PDA

View Full Version : Le criptovalute saranno la causa della prossima crisi finanziaria? Secondo qualcuno somigliano troppo a dotcom e subprime


Pagine : 1 2 [3]

Piedone1113
08-06-2021, 07:08
Al momento non è questo l'orientamento del fisco, sul wallet è uno strumento di pagamento, un gettone, quindi non tassabile come valuta, ma comunque sempre tassabile per la parte di plusvalenza, se c'è. Se è sul tuo wallet non può essere valuta estera, potrebbero essere BitCoin o Ethereum che hai minato a casa tua.




Appunto, non è così semplice. Il singolo Stato non è obbligato a seguire quello che decide un altro, soprattutto se non conta nulla sul piano politico ed economico. Il Governo Italiano deciderà, quando vorrà, in base a come gli conviene, al massimo se vede che gli conviene dichiararle valute estere avrà un appiglio, niente di più.
Veramente agenzia delle entrate accomuna crypto a valuta estera solo se su Exchange estero.
Se su wallet acquistati o meno non ha fornito nessun tipo di informazioni o direttive. Non che può entrare nel merito se un sia legale o meno emettere valuta estera o importarla.
La sua direttiva riguarda solo lo specifica caso e non va oltre ai soli fini dichiarativi.

pindol
08-06-2021, 07:30
La situazione tassazione è decisamente complessa in italia anche perchè non vi è una norma, ma ci sono al momento solo interpretazioni che i vari tributaristi e fiscalisti danno su base di interpelli alla agenzia delle entrate fatte da privati cittadini (che ovviamente valgono solo per loro).

Ci sono un gran numero di scenari:

- cripto detenute su proprio wallet
- cripto detenute su exchange italiano (The Rock Trading, Conio, Young Platform)
- cripto detenute presso servizio di custodia italiano (CheckSig)
- cripto detenute su exchange estero/servizio di custodia (in paesi non blacklist)
- cripto detenute su exchange estero/servizio di custodia (in paesi blacklist)


Di fatto sembra che vanno tutte dichiarate in quadro RW (il vantaggio è che gli exchange italiani e i servizi di custodia, dovrebbero fornire un quadro rw pre-compilato da portare in dichiarazione dei redditi) alcuni però non sono d'accordo con questa interpretazione e dicono di dichiarare solo quelle su exchange esteri, insomma la confusione regna sovrana.

Il sito di riferimento in italia è https://www.coinlex.it/ che conta un gran numero di esperti nel settore.

Per avere una panoramica abbastanza completa vi consiglio di ascoltare la puntata 28 della seconda stagione del Bitcoin Italia Podcast (https://bitcoinitaliapodcast.it/podcast/s02e28-criptovalute-leggi-e-tasse-in-italia)

Di fatto comunque al momento attuale chi non vuol pagare il 26% solitamente fa prestiti con collaterale in bitcoin da servizi tipo Nexo, BlockFi, Celsius ecc, un po' quello che si fa in silicon valley con le azioni aziendali, gli alti dirigenti vengono solitamente pagati in azioni, vanno in banca, mettono a collaterale le azioni per richiedere un prestito in valuta fiat, così facendo si evita di pagare le tasse sul capital gain quando vendi le azioni, non a caso infatti adesso in California si parla di tassare il capital gain anche se non realizzato.

Pindol

Gringo [ITF]
08-06-2021, 14:00
Ci stà anche qualcosa direttamente su:
https://agenziaentrate.gov.it/portale/ricerca-estesa?p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_id=com_liferay_portal_search_web_portlet_SearchPortlet&_com_liferay_portal_search_web_portlet_SearchPortlet_mvcPath=/search.jsp&_com_liferay_portal_search_web_portlet_SearchPortlet_keywords=bitcoin
https://agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/ricerca-estesa?_com_liferay_portal_search_web_portlet_SearchPortlet_formDate=1623157259877&p_p_id=com_liferay_portal_search_web_portlet_SearchPortlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_com_liferay_portal_search_web_portlet_SearchPortlet_mvcPath=%2Fsearch.jsp&_com_liferay_portal_search_web_portlet_SearchPortlet_cur=1&_com_liferay_portal_search_web_portlet_SearchPortlet_format=&_com_liferay_portal_search_web_portlet_SearchPortlet_keywords=criptovaluta&_com_liferay_portal_search_web_portlet_SearchPortlet_scope=this-site&_com_liferay_portal_search_web_portlet_SearchPortlet_searchPrimaryKeys=

Non capisco sempre questa cosa di andare al consorzio vinicolo a chiedere sulla qualità dei vini, dove a volte basta andare sul sito della sofisticazione alimentare......

Piedone1113
08-06-2021, 16:10
;47436823']Ci stà anche qualcosa direttamente su:
https://agenziaentrate.gov.it/portale/ricerca-estesa?p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_id=com_liferay_portal_search_web_portlet_SearchPortlet&_com_liferay_portal_search_web_portlet_SearchPortlet_mvcPath=/search.jsp&_com_liferay_portal_search_web_portlet_SearchPortlet_keywords=bitcoin
https://agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/ricerca-estesa?_com_liferay_portal_search_web_portlet_SearchPortlet_formDate=1623157259877&p_p_id=com_liferay_portal_search_web_portlet_SearchPortlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_com_liferay_portal_search_web_portlet_SearchPortlet_mvcPath=%2Fsearch.jsp&_com_liferay_portal_search_web_portlet_SearchPortlet_cur=1&_com_liferay_portal_search_web_portlet_SearchPortlet_format=&_com_liferay_portal_search_web_portlet_SearchPortlet_keywords=criptovaluta&_com_liferay_portal_search_web_portlet_SearchPortlet_scope=this-site&_com_liferay_portal_search_web_portlet_SearchPortlet_searchPrimaryKeys=

Non capisco sempre questa cosa di andare al consorzio vinicolo a chiedere sulla qualità dei vini, dove a volte basta andare sul sito della sofisticazione alimentare......
In sede di emissione, la loro funzione è diversa da quella di una moneta virtuale,
che - come affermato dalla Corte di giustizia nella sentenza del 22 ottobre 2015 (causa
C-264/14, Hedqvist) - non ha "altre finalità oltre a quella di un mezzo di pagamento"
(cfr. punti 49 e 52).
Si ritiene, perciò, che nel caso in esame la Società effettui una prestazione di
servizi ai sensi dell'articolo 3, comma 1, del d.P.R. n. 633 del 1972 facendosi
corrispondere una commissione (c.d. fee) per poter accedere e utilizzare ALFA.network
e svolgere l'attività di nodo validatore; il momento di effettuazione della predetta
prestazione coinciderà ai sensi dell'articolo 6 del d.P.R. citato col pagamento della
commissione. Come prestazione di servizi generica, la stessa è imponibile ad aliquota
IVA ordinaria.

Quindi chi mina, in fase di vendita deve versare l'iva, Giusto?

Gringo [ITF]
08-06-2021, 16:56
Quindi chi mina, in fase di vendita deve versare l'iva, Giusto?

Si, come qualunque guadagno se il tuo reddito a fine anno supera gli 8000€

Vale anche per gli "Onesti" scalpers che aiutano noi ad avere schede ....
... e c'è gente che dice ma è vendita di un bene tra Privato e Privato.

Tecnicamente purchè non li intesti alla Moglie non lavorante o al figlio magiorenne non lavorante, devi pagare la plusvalenza, (anche dell'auto usata).
tanto più vale per soldi magicamente comparsi dal nulla. (Se restano bitcoin o diventano un appartamento nei paradisi fiscali anonimamente, nulla è dovuto)

Piedone1113
08-06-2021, 19:32
;47437133']Si, come qualunque guadagno se il tuo reddito a fine anno supera gli 8000€

Vale anche per gli "Onesti" scalpers che aiutano noi ad avere schede ....
... e c'è gente che dice ma è vendita di un bene tra Privato e Privato.

Tecnicamente purchè non li intesti alla Moglie non lavorante o al figlio magiorenne non lavorante, devi pagare la plusvalenza, (anche dell'auto usata).
tanto più vale per soldi magicamente comparsi dal nulla. (Se restano bitcoin o diventano un appartamento nei paradisi fiscali anonimamente, nulla è dovuto)

Anche minare è reato ( se non si ha partita iva e si emette fattura), ma tutti, tu incluso, dietro al ma è la nuova economia con paradigmi completamente diversi, evitate furbescamente di dichiare ed evadere impunemente ( e per ogni acquisto di crypto se effettuata extra UE andrebbe dichiarato con appositi moduli da inoltrare all'ae cosa che avete sempre omesso di dire e probabilmente di fare).
Ma quando gli stati inizieranno a fare rispettare le leggi che già ci sono verrete a piangere perché viviamo in dittatura, perché si limita la libertà, si ferma il progresso ecc.
Altro che madoff, qua siamo a livelli di illegalità ampiamente oltre ogni immaginazione e la scure farà definitivamente da spartiacque tra i furbi e gli idioti.

Ma che dici???

Mi stai dando dell evasore scusa????


Tutto quello che ho minato a suo tempo valeva meno dei 5k annui..quando e se mai li cambierò o li utilizzerò per fare acquisti DOVRÒ pagare il 26% sul plusvalore...

Mai stato un evasore, non è proprio nelle mie corde, non perché considero giusto quel furto del 26% ma perché mi piace vivere tranquillo e senza pensieri


Comunque sarebbe il caso di smetterla almeno di sparare cazzate soprattutto se diffamanti.
this

Gringo [ITF]
08-06-2021, 20:00
Nel frattempo nel mondo CHIA:
https://www.punto-informatico.it/chia-garanzia-ridotta-ssd-pny/
i produttori iniziano a Diminuire la Garanzia iniziando dagli SSD.

Ma tanto va tutto bene, ne avremo un guadagno nel.... FUTURO !

mmorselli
08-06-2021, 20:53
;47437345']Nel frattempo nel mondo CHIA:
https://www.punto-informatico.it/chia-garanzia-ridotta-ssd-pny/
i produttori iniziano a Diminuire la Garanzia iniziando dagli SSD.


Ma non viene ridotta la garanzia, semplicemente era stato messo un limite di scrittura molto alto, non raggiungibile da un utente normale, salvo poi accorgersi che sono nati dei casi in cui si va troppo vicini o si supera un valore che prima era considerato raggiungibile solo da una piccolissima percentuale di utenti.

A noi che non usiamo il disco per generare dei plot, che ci cambia?

Gringo [ITF]
08-06-2021, 21:21
Sempre danneggiato sono !
Non è che con metà periodo di scritture lo pago 25% in meno se lo acquistavo prima, è un principio, e comunque si inizia pure li a tagliare.

mmorselli
09-06-2021, 03:06
;47437435']Sempre danneggiato sono !
Non è che con metà periodo di scritture lo pago 25% in meno se lo acquistavo prima, è un principio, e comunque si inizia pure li a tagliare.

Addirittura un principio!

Gli Hard Disk non sono beni di prima necessità, a che principio ti appelli? Quello secondo cui il produttore deve fare i tuoi interessi prima dei suoi? Quello secondo cui tu sei l'unico che può decidere cosa è giusto e cosa non è giusto fare con un hard disk? Se domani decide di aumentare il prezzo ci appelliamo al diritto di pagare la roba sempre di meno, massimo uguale, ma mai di più?

Almeno inventati delle "questioni di principio" sulle cose che ti toccano direttamente, farlo pure su quelle che non ti riguardano mi sembra paranoico.

pindol
09-06-2021, 06:13
Visto che l’altro giorno se ne parlava,segnalo questo speech alla Bitcoin Conference di Miami, sullo sviluppo in stack sopra Bitcoin:

https://youtu.be/qlV5_udJkC0

Edit: Nel frattempo bitcoin diventa ufficialmente moneta a corso legale in El Salvador: https://twitter.com/nayibbukele/status/1402507224916836352?s=20&fbclid=IwAR0z2Vg3NEsEq0OyM_uSthi2D5Q5E0fdtZ6VmTjjPAcNuj2tCQMyhNEOdvw

Pindol

mrk-cj94
09-06-2021, 16:01
perdonami pindol ma il mondo crypto mi ha nauseato (e anni fa ero a ingenuamente a favore delle crypto), non leggerò il tuo articolo.
i fatti dimostrano che esse sono un fallimento su tutti i fronti. felicissimo di dovermi ricredere domani quando i fatti mi dimostreranno il contrario

mah allora non capisco cosa ci fai in ogni discussione sulle cryptovalute...
per tua stessa ammissione: "mi fanno schifo" + "non voglio informarmi".
embè? skippa allora, mica ti obbliga il medico a leggere una roba che ti fa ribrezzo... a me sembra che invece ti piaccia, o che perlomeno ti soddisfi entrare e urlare il solito ritornello "ragazzi fa tutto schifo" "era meglio una volta" "ditemi di sì e, se avete argomentazioni contrarie, non mi va di leggerle" che è un po' inutile sia per te che per gli altri... a sto punto piuttosto ti conviene andare ad osservare i cantieri visto che non sarai mica l'unico

Gringo [ITF]
09-06-2021, 16:10
QUESTA E' SPARTA !!!!!!!

:Prrr:

TorettoMilano
09-06-2021, 17:06
mah allora non capisco cosa ci fai in ogni discussione sulle cryptovalute...
per tua stessa ammissione: "mi fanno schifo" + "non voglio informarmi".
embè? skippa allora, mica ti obbliga il medico a leggere una roba che ti fa ribrezzo... a me sembra che invece ti piaccia, o che perlomeno ti soddisfi entrare e urlare il solito ritornello "ragazzi fa tutto schifo" "era meglio una volta" "ditemi di sì e, se avete argomentazioni contrarie, non mi va di leggerle" che è un po' inutile sia per te che per gli altri... a sto punto piuttosto ti conviene andare ad osservare i cantieri visto che non sarai mica l'unico

il sunto del mio messaggio è "non mi metto a leggere link autorefenziali". l'ho colorito un pò perchè nel mio piccolo cerco di non alimentare il flame :D

se fai attenzione tutti gli altri link li leggo eh *bacchettata sulle dita* :)

Gringo [ITF]
09-06-2021, 17:10
..... mio piccolo cerco di non alimentare il flame :D
...Nuuuuu!!!

Questo post deve soppravvivere per sempre !! (HWUpgradeCoin)
Vada di FLAME !! :ciapet:

TorettoMilano
09-06-2021, 17:13
;47438769']...Nuuuuu!!!

Questo post deve soppravvivere per sempre !! (HWUpgradeCoin)
Vada di FLAME !! :ciapet:

eh flame sia :D QUESTA E' SPARTAAAA!!!

mrk-cj94
09-06-2021, 20:04
Ah, sono entrato nel thread tardi... Quali erano le obbiezioni sul PoS? Poca decentralizzazione?

Qualche decina di migliaia di validatori su un potenziale di 10 miliardi, con i nodi che girano anche su un Raspberry, può andare?

non dirlo a me :D

mrk-cj94
09-06-2021, 20:09
Ho letto l'articolo, è già obsoleto.

consiglio di leggere come funziona il sistema di consenso di Algorand

https://developer.algorand.org/docs/algorand_consensus/

in particolare la parte relativa alle Participation Keys. Cito: "Deleting the participation and ephemeral keys after they are used ensures that the blockchain is forward-secure and cannot be compromised by attacks on old blocks using old keys"

Questa parte risolve anche la questione fatta sul tenere le chiavi private nei nodi di validazione. Non si tengono le chiavi private nei nodi di validazione, se il nodo è compromesso non succede nulla.

Inoltre tutto il discorso fatto sul fork decade, dal momento che questa possibilità su Algorand non esiste, ogni scrittura è finale.

Infine è escluso anche il discorso del 51% dal momento che Algorand Inc. ne deterrà sempre una quota molto significativa, inferiore al 49%, ma comunque consistente al punto da rendere improbabile l'acquisto del 51% sul mercato. Improbabile, non impossibile, però attenzione che le crittovalute non sono fisica teorica, devono garantire elevati standard di sicurezza, non fornirmi la massa esatta dell'elettrone.

Vale comunque la regola che (ora che abbiamo escluso l'attacco nel passato) una volta che hai (faticosamente) comprato il 51% delle Coin, che fai? L'attacchi in modo da fargli perdere il 90% del valore di mercato?
ma infatti non ha senso..
è come se domani VW prendesse tutti i soldi accantonati negli ultimi X anni e procedesse all'acquisizione di Ferrari per... bruciare Maranello e tutto il know how del Cavallino.:rolleyes:

Gringo [ITF]
09-06-2021, 20:17
https://car-images.bauersecure.com/pagefiles/99263/1040x0/winkelmann_102.jpg

ultimi X anni e comprasse Ferrari per... bruciare Maranello e tutto il know how del Cavallino.
...si è sempre fatto così... anche in passato.... quando la concorrenza sui Brand è Forte !

Nel caso di Cina, puoi spendere 1000 miliardi in Atomiche..... o 1000 miliardi in ASICS, l'importante non è il mezzo ma il risultato.

TorettoMilano
09-06-2021, 20:20
ma infatti non ha senso..
è come se domani VW prendesse tutti i soldi accantonati negli ultimi X anni e comprasse Ferrari per... bruciare Maranello e tutto il know how del Cavallino.:rolleyes:

in un post lungo pindol o HackaB321 ha spiegato in modo tecnico come invece basti una piccola percentuale delle coin per effettuare un attacco al pos e altre robette brutte sul pos. il problema è che non ricordo dove lo scrisse, ti tocca cercarlo :D

pipperon
10-06-2021, 12:43
ma infatti non ha senso..
è come se domani VW prendesse tutti i soldi accantonati negli ultimi X anni e procedesse all'acquisizione di Ferrari per... bruciare Maranello e tutto il know how del Cavallino.:rolleyes:

Primo nessuna cripto ha un knowhow speciale....

Quindi HP non ha comprato compaq per eliminarla, stellantis non eliminera' piu' la produzione fiat?
Neppure ericcson, nokia e motorola sono stati toccati e hanno le loro sedi e/o divisioni intonse.
E ATI e' ancora un produttore di fantastiche skede grafiche canadese.

interessante punto di vista.
nessuno eliminera' piu' nessuno o nessuno vendera' piu' propri prodotti con il brand di un concorrente acquisito e soppresso.

mmorselli
10-06-2021, 12:53
in un post lungo pindol o HackaB321 ha spiegato in modo tecnico come invece basti una piccola percentuale delle coin per effettuare un attacco al pos e altre robette brutte sul pos. il problema è che non ricordo dove lo scrisse, ti tocca cercarlo :D

Non ci perdere tempo, come ho già spiegato, è obsoleto, e scritto più che altro per difendere Bitcoin attaccando il concetto di PoS, trattandolo come qualcosa di generico e prendendo come esempio, ovviamente apposta, le implementazioni peggiori.

mmorselli
10-06-2021, 12:54
Primo nessuna cripto ha un knowhow speciale....

Ma LOL :D

Era una battuta?

pipperon
10-06-2021, 13:31
Ma LOL :D

Era una battuta?

quindi secondo te ogni blochain e' unica e brevettata con tecnologie tanto uniche che non le posso replicare senza ledere un brevetto?

mmorselli
10-06-2021, 13:40
quindi secondo te ogni blochain e' unica e brevettata con tecnologie tanto uniche che non le posso replicare senza ledere un brevetto?

Ora mi passi da "nessuna" a "ogni"

Il punto è che una blockchain, in particolar modo se PoS, non è solo un codice, è un progetto, il know how consiste prima di tutto nel sapere come renderla planetaria. Se domani faccio un fork del codice di Cardano non diventa Cardano, mancherebbe il suo team e la sua community. Non è che se togli Hoskinson dall'equazione non succede nulla.

pipperon
10-06-2021, 14:02
Ora mi passi da "nessuna" a "ogni"

Il punto è che una blockchain, in particolar modo se PoS, non è solo un codice, è un progetto, il know how consiste prima di tutto nel sapere come renderla planetaria. Se domani faccio un fork del codice di Cardano non diventa Cardano, mancherebbe il suo team e la sua community. Non è che se togli Hoskinson dall'equazione non succede nulla.

Quindi mercedes senza Carl o Stoccarda senza Ferdinand non sono nessuno?

Gringo [ITF]
10-06-2021, 14:02
Quindi Emulare un qualcosa non conoscendo fisicamente cosa ci stà sotto è impossibile, e che cacchio..... Quindi 1/3 degli emulatori di vecchio hardware sono..... solo immaginazione di chi li usa.

Come prima o poi una protezione ed un hardware viene "Aggirato", stesso accadrà anche con le block chain, Mai e poi Mai dare impossibile una cosa, soprattutto quando diventa mira di miliardi di menti che vogliono ingrassarsi gratuitamente.

Per Bill Gates ricordo sempre era innimaginabile che nell'informatica si sarebbe arrivati ad aver bisogno di Più di 640K di RAM.

Basta solo la comunità di REDDIT per creare casini globali senza bisogno che ci sia una mente sotto.

HackaB321
10-06-2021, 14:29
quindi secondo te ogni blochain e' unica e brevettata con tecnologie tanto uniche che non le posso replicare senza ledere un brevetto?

La blockchain di per sè è una stupidaggine, una cosa da niente, è un tipo di struttura dati come la tabella a doppia entrata, il foglio di calcolo, un grafo, un database relazionale.

E' solo diventata una buzzword messa in giro dalle banche per prendere solo la parte di bitcoin che a loro fa comodo.

Ancora peggio è la versione più snob della parola e cioè "Distributed Ledger Technology".

Tra le più grande idiozie che tu possa leggere sull'argomento se la giocano tra:

1)"la blockchain è la tecnologia alla base di bitcoin"
2)"la blockchain è una struttura dati immutabile"
3)"il futuro è la blockchain"

Delle tre non saprei davvero a chi dare il premio come cazzata del secolo.

Gringo [ITF]
10-06-2021, 14:48
La blockchain di per sè è una stupidaggine, una cosa da niente, è un tipo di struttura dati come la tabella a doppia entrata, il foglio di calcolo, un grafo, un database relazionale.

E' solo diventata una buzzword messa in giro dalle banche per prendere solo la parte di bitcoin che a loro fa comodo.

Ancora peggio è la versione più snob della parola e cioè "Distributed Ledger Technology".

Tra le più grande idiozie che tu possa leggere sull'argomento se la giocano tra:

1)"la blockchain è la tecnologia alla base di bitcoin"
2)"la blockchain è una struttura dati immutabile"
3)"il futuro è la blockchain"

Delle tre non saprei davvero a chi dare il premio come cazzata del secolo.

STRAQUOTE !

Zappz
10-06-2021, 15:20
Ho appena letto la notizia che la piu' grande mining farm americana verrà quotata in borsa.

mrk-cj94
10-06-2021, 15:31
Ti ricordi Pindol quando nel 2017 chiedemmo a Hwupgrade se apriva una sezione sul forum dedicata a Bitcoin?

Ci risposero con disprezzo che non si occupavano di finanza e che l'argomento non interessava a nessuno.

4 anni dopo non parlano d'altro :asd: :read:

:D

pindol
10-06-2021, 16:24
Non ci perdere tempo, come ho già spiegato, è obsoleto, e scritto più che altro per difendere Bitcoin attaccando il concetto di PoS, trattandolo come qualcosa di generico e prendendo come esempio, ovviamente apposta, le implementazioni peggiori.

Ancora? :D

Come già spiegato in precedenza non è sbagliato, deve solo essere riadattato al punto 2 per quelle cripto che non hanno stake (non so nemmeno perchè si chiamano PoS a sto punto :Prrr: )

Comunque l'altro giorno parlando con Crotta di Blockchain Caffè mi ha detto che ha fatto un video per analizzare Algorand (a saperlo prima potevo linkare direttamente quello), a chi interessa: https://youtu.be/zoxmIfPc5-c

Pindol

mmorselli
10-06-2021, 16:25
La blockchain di per sè è una stupidaggine, una cosa da niente, è un tipo di struttura dati come la tabella a doppia entrata, il foglio di calcolo, un grafo, un database relazionale

Ma infatti la blockchain è un file, molto meno di un database relazionale.

La parte complessa è stabilire chi nel mondo avrà il diritto di aggiungere il prossimo blocco nella blockchain. E' su questa parte che le migliori menti informatiche del pianeta si stanno concentrando da un decennio, per cercare di farlo nel modo più sicuro, scalabile, decentralizzato possibile.

mmorselli
10-06-2021, 16:31
Come già spiegato in precedenza non è sbagliato, deve solo essere riadattato al punto 2 per quelle cripto che non hanno stake (non so nemmeno perchè si chiamano PoS a sto punto :Prrr: )

Vedi che ho ragione? Prima di essere davvero pronto ad insegnare qualcosa agli altri, devi perdere ancora un po' di tempo per capire tu stesso.

Come non ha stake?

A cosa serve lo staking? Per fare soldi facili? Si chiama Proof Of Stake, "PROVA" ... La PROVA è il meccanismo alla base del consenso.

E su cosa si basa il CONSENSO su Algorand? Sullo staking, che a differenza di altre soluzioni può anche essere dinamico, non ti impone di bloccare la tua "pila di monete", semplicemente quando la tua pila diminuisce anche il tuo peso nel consenso diminuisce.

Poi c'è anche il locked staking per la Governance, e serve pure a fare soldi, ma non è certo il punto centrale di una blockchain, il consenso è il cardine.

mmorselli
10-06-2021, 16:46
Come prima o poi una protezione ed un hardware viene "Aggirato", stesso accadrà anche con le block chain, Mai e poi Mai dare impossibile una cosa

I possibili attacchi ad una blockchain sono facili da prevedere, e in molti casi la soluzione è: non possiamo impedirlo, ma è molto complicato farlo. Per cui già sappiamo che si può fare, ed è un vantaggio.

Un attacco equivale ad una rapina in banca, cioè un evento possibile, ma circoscritto, che non rende inutili le banche.

Per avere qualcosa che rende inutile la blockchain stessa deve saltare la crittografia alla base, ma se salta la crittografia alla base passiamo tutti all'economia delle conchiglie e chi abita vicino al mare controllerà il nuovo ordine mondiale.

mmorselli
10-06-2021, 17:55
Comunque l'altro giorno parlando con Crotta di Blockchain Caffè mi ha detto che ha fatto un video per analizzare Algorand (a saperlo prima potevo linkare direttamente quello), a chi interessa: https://youtu.be/zoxmIfPc5-c


Ho guardato il video. E' un canale che seguo, però ho imparato che gli youtuber esposti in Bitcoin vanno presi con le pinze, sono sempre soggetti a bias e tenderanno sempre a difendere o pompare BTC perché se tutti ne parlano male perdono soldi, basta saperlo e spunti se ne trovano sempre dalle persone intelligenti.

Riguardo al video in questione, però, mi sembra il peggiore che potevi lincare, è evidentemente (e dichiaratamente) fatto da una persona che si è trovata in difficoltà nel comprendere a pieno la tecnologia. Inoltre è palese che non ne sapesse nulla e si sia adattato a leggere un po' di documentazione solo perché gli hanno chiesto di fare il video.

Nel dettaglio dice:


Algorand si propone di far concorrenza a BitCoin (eh, ma Bitcoin però è meglio...)
No, Algorand non si propone di far concorrenza a BitCoin, l'ambito di utilizzo è totalmente opposto.

La mancanza della visibilità della rete potrebbe comportare un problema per cui bisogna stare molto attenti
Che è? Il consiglio della mamma? O hai capito come funziona e quindi SAI il tipo di problema che può capitare, oppure non insinui che potrebbe farlo. Se non hai chiaro il concetto, studia di nuovo.

Durante il processo di conferma ci sono meno problemi perché se su 1000 ti perdi 100 validatori non è così grave
E intanto hai di nuovo insinuato un problema. La funzione VRF dura 1 microsecondo su un PC di fascia media, forse non è così probabile perdersi il pacchetto di qualcuno che si è annunciato 50 millisecondi prima. E ovviamente non sarebbe un problema, devi perderne il 30% ma in questo caso vorrebbe dire che la rete è collassata, non che un router si è mangiato un pacchetto o a un PC è saltata la corrente proprio in quei millisecondi. Algorand implementa tutti i meccanismi per evitare il problema, come la rimpiazzabilità del proposer e il limite di round per la partecipazione.

Se tu hai tantissimi wallet puoi fare appunto più firme
Questo è semplicemente falso, non c'è altro da commentare. Come ho detto anche a te, se fai divulgazione devi sapere, altrimenti i video su youtube li guardi, non li fai. Il bello è che sta cazzata la ripete due volte nel video.


Proof Of Work è più sicuro perché i nodi onesti basta che siano il 50%+1 e non il 70%
Certo, perché quando hai migliaia di singoli nodi sparsi in tutto il mondo e non concentrati in una farm è facile corromperne 1/3. Non è facile neppure individuarli, a differenza delle farm che hanno nome, cognome e indirizzo. Inoltre non è certo quello l'unico parametro su cui misurare la sicurezza, c'è la resistenza al frazionamento della rete e il forking, su cui Bitcoin è ovviamente più debole, sulla carta.

Non c'è davvero un Proof Of Stake
Ecco dove hai preso le tue info. Chi va con lo zoppo impara a zoppicare. Studiate di più.


Con Bitcoin potremmo dividere la rete a metà, poi quando la riuniamo va tutto a posto, chi ha la catena più lunga vince, mentre qui eh, ah, mi... ah... però... chi lo sa....
Questa è tra quelle che hanno fatto più ridere. Con Bitcoin se riesci davvero a dividere la rete a metà poi va tutto a posto, dopo che qualcuno ha perso dei soldi però. Su Algorand, come ho già spiegato, dividere la rete a metà comporta solo il blocco della metà più piccola, e per davvero va tutto a posto quando si ricongiunge.


In pratica un video fatto per parlarne male dato che non gli interessa e soprattutto non ce l'ha in portafoglio, ma siccome non riesce a trovare argomenti reali, li insinua.

Più o meno l'onestà intellettuale che metti nei tuoi articoli, e con le stesse identiche motivazioni.

Piedone1113
10-06-2021, 18:05
Con Bitcoin potremmo dividere la rete a metà, poi quando la riuniamo va tutto a posto, chi ha la catena più lunga vince, mentre qui eh, ah, mi... ah... però... chi lo sa....
Questa è tra quelle che hanno fatto più ridere. Con Bitcoin se riesci davvero a dividere la rete a metà poi va tutto a posto, dopo che qualcuno ha perso dei soldi però. Su Algorand, come ho già spiegato, dividere la rete a metà comporta solo il blocco della metà più piccola, e per davvero va tutto a posto quando si ricongiunge.




Più o meno l'onestà intellettuale che metti nei tuoi articoli, e con le stesse identiche motivazioni.
Mi sono riproposto di informarmi su algorand e ogni tuo intervente mi stuzzica sempre più.
Una volta fatto potrò enunciare eventuali pecche.
Per la lunghezza della catena di btc non sono così sicuro:
Se non ho capito male se spegnessimo il 90% dei minatori la rete dovrebbe abbassare in modo autonomo la difficoltà di mining.
Siamo proprio sicuri che la rete più lunga sarà quella con più nodi?

mmorselli
10-06-2021, 18:17
Per la lunghezza della catena di btc non sono così sicuro:
Se non ho capito male se spegnessimo il 90% dei minatori la rete dovrebbe abbassare in modo autonomo la difficoltà di mining.
Siamo proprio sicuri che la rete più lunga sarà quella con più nodi?

La difficoltà si aggiusta ogni 2016 blocchi, cioè circa 2 settimane, può essere rilevante in caso di frazionamento della rete a seguito di attacco nucleare :D

Ma i discorsi teorici sulla decentralizzazione e la sicurezza di Bitcoin secondo me hanno già fatto il loro tempo e le cose vanno prese così, funziona perché funziona, e funzionerebbe anche se fosse meno sicuro, perché comunque è abbastanza sicuro.

Con la concentrazione di hashrate in Cina quanto era complicato per il governo Cinese prendere il controllo di tutti i miners sul suolo cinese?

Però non succede, per un sacco di altre ragioni. Non si può guardare solo il protocollo.

mrk-cj94
10-06-2021, 18:20
;47437435']Sempre danneggiato sono !
Non è che con metà periodo di scritture lo pago 25% in meno se lo acquistavo prima, è un principio, e comunque si inizia pure li a tagliare.

:confused:

mrk-cj94
10-06-2021, 18:30
Ho guardato il video. E' un canale che seguo, però ho imparato che gli youtuber esposti in Bitcoin vanno presi con le pinze, sono sempre soggetti a bias e tenderanno sempre a difendere o pompare BTC perché se tutti ne parlano male perdono soldi, basta saperlo e spunti se ne trovano sempre dalle persone intelligenti.

Riguardo al video in questione, però, mi sembra il peggiore che potevi lincare, è evidentemente (e dichiaratamente) fatto da una persona che si è trovata in difficoltà nel comprendere a pieno la tecnologia. Inoltre è palese che non ne sapesse nulla e si sia adattato a leggere un po' di documentazione solo perché gli hanno chiesto di fare il video.

Nel dettaglio dice:


Algorand si propone di far concorrenza a BitCoin (eh, ma Bitcoin però è meglio...)
No, Algorand non si propone di far concorrenza a BitCoin, l'ambito di utilizzo è totalmente opposto.

La mancanza della visibilità della rete potrebbe comportare un problema per cui bisogna stare molto attenti
Che è? Il consiglio della mamma? O hai capito come funziona e quindi SAI il tipo di problema che può capitare, oppure non insinui che potrebbe farlo. Se non hai chiaro il concetto, studia di nuovo.

Durante il processo di conferma ci sono meno problemi perché se su 1000 ti perdi 100 validatori non è così grave
E intanto hai di nuovo insinuato un problema. La funzione VRF dura 1 microsecondo su un PC di fascia media, forse non è così probabile perdersi il pacchetto di qualcuno che si è annunciato 50 millisecondi prima. E ovviamente non sarebbe un problema, devi perderne il 30% ma in questo caso vorrebbe dire che la rete è collassata, non che un router si è mangiato un pacchetto o a un PC è saltata la corrente proprio in quei millisecondi. Algorand implementa tutti i meccanismi per evitare il problema, come la rimpiazzabilità del proposer e il limite di round per la partecipazione.

Se tu hai tantissimi wallet puoi fare appunto più firme
Questo è semplicemente falso, non c'è altro da commentare. Come ho detto anche a te, se fai divulgazione devi sapere, altrimenti i video su youtube li guardi, non li fai. Il bello è che sta cazzata la ripete due volte nel video.


Proof Of Work è più sicuro perché i nodi onesti basta che siano il 50%+1 e non il 70%
Certo, perché quando hai migliaia di singoli nodi sparsi in tutto il mondo e non concentrati in una farm è facile corromperne 1/3. Non è facile neppure individuarli, a differenza delle farm che hanno nome, cognome e indirizzo. Inoltre non è certo quello l'unico parametro su cui misurare la sicurezza, c'è la resistenza al frazionamento della rete e il forking, su cui Bitcoin è ovviamente più debole, sulla carta.

Non c'è davvero un Proof Of Stake
Ecco dove hai preso le tue info. Chi va con lo zoppo impara a zoppicare. Studiate di più.


Con Bitcoin potremmo dividere la rete a metà, poi quando la riuniamo va tutto a posto, chi ha la catena più lunga vince, mentre qui eh, ah, mi... ah... però... chi lo sa....
Questa è tra quelle che hanno fatto più ridere. Con Bitcoin se riesci davvero a dividere la rete a metà poi va tutto a posto, dopo che qualcuno ha perso dei soldi però. Su Algorand, come ho già spiegato, dividere la rete a metà comporta solo il blocco della metà più piccola, e per davvero va tutto a posto quando si ricongiunge.


In pratica un video fatto per parlarne male dato che non gli interessa e soprattutto non ce l'ha in portafoglio, ma siccome non riesce a trovare argomenti reali, li insinua.

Più o meno l'onestà intellettuale che metti nei tuoi articoli, e con le stesse identiche motivazioni.

imho ti conviene pure commentare nella sezione commenti del video, magari ci scappa pure un confronto

mrk-cj94
10-06-2021, 18:32
Primo nessuna cripto ha un knowhow speciale....

Quindi HP non ha comprato compaq per eliminarla, stellantis non eliminera' piu' la produzione fiat?
Neppure ericcson, nokia e motorola sono stati toccati e hanno le loro sedi e/o divisioni intonse.
E ATI e' ancora un produttore di fantastiche skede grafiche canadese.

interessante punto di vista.
nessuno eliminera' piu' nessuno o nessuno vendera' piu' propri prodotti con il brand di un concorrente acquisito e soppresso.
1) Primo, hai già sparato una baggianata
2) Secondo, hai capito solo la parte della frase che ti faceva comodo

mmorselli
10-06-2021, 18:40
1) Primo, hai già sparato una baggianata

Qui posso testimoniare, perché lavoravo per Compaq quando è stata comprata da HP, e non l'ha comprata per eliminarla, ma per entrare nel mercato server a base Intel in cui Compaq era leader e HP nessuno. Infatti i primi server HP erano semplicemente i Proliant Compaq con l'etichetta cambiata.

Piedone1113
10-06-2021, 19:29
La difficoltà si aggiusta ogni 2016 blocchi, cioè circa 2 settimane, può essere rilevante in caso di frazionamento della rete a seguito di attacco nucleare :D

Ma i discorsi teorici sulla decentralizzazione e la sicurezza di Bitcoin secondo me hanno già fatto il loro tempo e le cose vanno prese così, funziona perché funziona, e funzionerebbe anche se fosse meno sicuro, perché comunque è abbastanza sicuro.

Con la concentrazione di hashrate in Cina quanto era complicato per il governo Cinese prendere il controllo di tutti i miners sul suolo cinese?

Però non succede, per un sacco di altre ragioni. Non si può guardare solo il protocollo.

Di questo mi devo informare.
Cioè 2048 blocchi contigui in ritardo e non un counter che avviene ogni 2048?

Qui posso testimoniare, perché lavoravo per Compaq quando è stata comprata da HP, e non l'ha comprata per eliminarla, ma per entrare nel mercato server a base Intel in cui Compaq era leader e HP nessuno. Infatti i primi server HP erano semplicemente i Proliant Compaq con l'etichetta cambiata.
E facendo la somma avrebbe raggiunto quasi il 60% del mercato, invece si è fermata a +10% rispetto al solo share HP ( mi sembra che le quote fossero 28/29 hp e 22/23 compaq).

In verità compaq fu sacrificata e smembrata volutamente da accordi HP-Intel.
Dec Alpha fu la vittima ( più che la società in se) e pagare qualcosa tanto per farla morire fu un affare per Intel-hp salvo poi vedere la propria creatura morire ( itanium)

mmorselli
10-06-2021, 19:52
Di questo mi devo informare.
Cioè 2048 blocchi contigui in ritardo e non un counter che avviene ogni 2048?


L'obbiettivo è solo fare in modo che ci sia un nuovo blocco ogni circa 10 minuti, e questo per rendere molto più difficile la possibilità che due blocchi vengano creati nello stesso istante. Se frazioni la rete al blocco 2010 succede che i prossimi 6 blocchi impiegheranno molto più di 10 minuti, e quindi al 6 blocco la difficoltà si abbassa di conseguenza (suppongo in base al valore medio di tutti i 2016 blocchi, ma questo non lo so con esattezza). Mediamente quindi sarebbe una settimana, ma visto che parliamo di un evento eccezionale ha più senso dire che sarebbero da 1 a 15 giorni perché si aggiusti la difficoltà.


In verità compaq fu sacrificata e smembrata volutamente da accordi HP-Intel

Però ha portato avanti i prodotti sviluppati da Compaq. Per me compri per distruggere quando elimini il prodotto concorrente e porti avanti il tuo, mentre se rimarchi il prodotto concorrente e lo fai diventare il tuo prodotto principale hai semplicemente assorbito una società più piccola.

Piedone1113
10-06-2021, 22:43
L'obbiettivo è solo fare in modo che ci sia un nuovo blocco ogni circa 10 minuti, e questo per rendere molto più difficile la possibilità che due blocchi vengano creati nello stesso istante. Se frazioni la rete al blocco 2010 succede che i prossimi 6 blocchi impiegheranno molto più di 10 minuti, e quindi al 6 blocco la difficoltà si abbassa di conseguenza (suppongo in base al valore medio di tutti i 2016 blocchi, ma questo non lo so con esattezza). Mediamente quindi sarebbe una settimana, ma visto che parliamo di un evento eccezionale ha più senso dire che sarebbero da 1 a 15 giorni perché si aggiusti la difficoltà.


se il ricalcolo avviene ogni 2016 in modo statico ( credo di sì) basta molto meno di 1 settimana per falsificare il sistema con meno del 10% del totale dei nodi.
Se invece c'è un controllo medio sui blocchi contigui potrebbe essere un pochino più complicato , ma dovrebbero bastare comunque il 30% dei nodi totali.
Ma le ramificazioni invalidate vengono perse per sempre o c'è un backup?

mmorselli
11-06-2021, 00:10
Ma le ramificazioni invalidate vengono perse per sempre o c'è un backup?

Puoi fare tutti i backup che vuoi della tua copia della blockchain, ma che te ne fai? Non c'è differenza tra una scartata e una che hai modificato tu a mano, non vale nulla, e poi non c'è un "tribunale del bitcoin" a cui appellarti per riavere i tuoi soldi. Tu sei quello che ha pagato, per cui la transazione l'hai firmata con la tua chiave privata, ne puoi produrre di fasulle quante ne vuoi.

Comunque ribadisco che un attacco di questo tipo verso qualunque blockchain sarebbe solo l'equivalente di una rapina in banca, solo che è molto più difficile metterla in atto, per cui non un problema in grado di invalidare la sicurezza globale del sistema. Se in 10 anni andasse a segno anche qualcuno di questi attacchi, dopo centinaia di milioni di transazioni andate a buon fine, non potresti dire che la rete è insicura, al massimo alzi la soglia di attenzione.

Una persona sgamata per esempio potrebbe verificare la sua transazione collegandosi in connessione satellitare a diversi browser di blockchain esteri per vedere che la transazione esiste in tutte. Per una transazione da milioni di dollari se hai paura di una truffa un controllino di questo tipo lo fai.

Piedone1113
11-06-2021, 07:09
Puoi fare tutti i backup che vuoi della tua copia della blockchain, ma che te ne fai? Non c'è differenza tra una scartata e una che hai modificato tu a mano, non vale nulla, e poi non c'è un "tribunale del bitcoin" a cui appellarti per riavere i tuoi soldi. Tu sei quello che ha pagato, per cui la transazione l'hai firmata con la tua chiave privata, ne puoi produrre di fasulle quante ne vuoi.

Comunque ribadisco che un attacco di questo tipo verso qualunque blockchain sarebbe solo l'equivalente di una rapina in banca, solo che è molto più difficile metterla in atto, per cui non un problema in grado di invalidare la sicurezza globale del sistema. Se in 10 anni andasse a segno anche qualcuno di questi attacchi, dopo centinaia di milioni di transazioni andate a buon fine, non potresti dire che la rete è insicura, al massimo alzi la soglia di attenzione.

Una persona sgamata per esempio potrebbe verificare la sua transazione collegandosi in connessione satellitare a diversi browser di blockchain esteri per vedere che la transazione esiste in tutte. Per una transazione da milioni di dollari se hai paura di una truffa un controllino di questo tipo lo fai.

Il backup non per il ripristino, ma per debugging.
E no, se è come immagino fattibile ( ma non proprio semplice), non viene falsificata una sola transazione, ma l'intera BC.

mmorselli
11-06-2021, 11:02
E no, se è come immagino fattibile ( ma non proprio semplice), non viene falsificata una sola transazione, ma l'intera BC.

Non capisco che intendi, ogni blocco chiude il precedente con il suo hash, è impossibile fare modifiche a ritroso, ma soprattutto non vedo come queste si possano fare semplicemente frazionando la rete.

Piedone1113
11-06-2021, 12:01
Non capisco che intendi, ogni blocco chiude il precedente con il suo hash, è impossibile fare modifiche a ritroso, ma soprattutto non vedo come queste si possano fare semplicemente frazionando la rete.

Diciamo che nel tuo ring riuscissi isolandoti dalla rete ad avere una catena più lunga di quella esterna, al ricongiungimento con la tua BC più grande di quella del resto del mondo che succede?
Anche senza modificare nessuna transazione quanti btc vengono creati in 24h?
Praticamente si potrebbe creare un buco di 24h, oppure se preferisci un ritorno al futuro.

pindol
11-06-2021, 12:19
Diciamo che nel tuo ring riuscissi isolandoti dalla rete ad avere una catena più lunga di quella esterna, al ricongiungimento con la tua BC più grande di quella del resto del mondo che succede?
Anche senza modificare nessuna transazione quanti btc vengono creati in 24h?
Praticamente si potrebbe creare un buco di 24h, oppure se preferisci un ritorno al futuro.

Attenzione, conta la catena con più prova di lavoro, quindi se tu hai una catena enorme ma mini solo te a difficoltà irrisoria, viene scartata.

Pindol

mmorselli
11-06-2021, 12:29
Diciamo che nel tuo ring riuscissi isolandoti dalla rete ad avere una catena più lunga di quella esterna, al ricongiungimento con la tua BC più grande di quella del resto del mondo che succede?

E' l'equivalente di staccare il cavo di rete dal tuo PC e iniziare a produrre blocchi da solo. E' palese che non possa funzionare.

Gringo [ITF]
11-06-2021, 12:46
Bello.... Blockchain Emulator V0.15b

Tu credi di stare nella Blockchain, invece sei attaccato ad un Emulatore, mentre tizio B emula la tua Identità e lavora emulandoti.... :mbe:

Chissà se in futuro una cosa del genere potrà essere fatta....

A crede di essere attaccato a B e viceversa..... prima o poi...:D

Piedone1113
11-06-2021, 13:12
E' l'equivalente di staccare il cavo di rete dal tuo PC e iniziare a produrre blocchi da solo. E' palese che non possa funzionare.

Se separi la rete la rete isolata frena, mentre il resto continua ad andare avanti ed aggiungere 1 blocco ogni 10 Min.
Il mio intendo non è solo aggiungere blocchi ma eseguire più transazioni della BC esterna.
Quello che ha detto pindol non l'ho capita, ma se il lavoro svolto è riferito al solo hashrate in fase di riaggancio sicuramente sarà più alto il mio ipotetico.

mmorselli
11-06-2021, 13:22
Se separi la rete la rete isolata frena, mentre il resto continua ad andare avanti ed aggiungere 1 blocco ogni 10 Min.
Il mio intendo non è solo aggiungere blocchi ma eseguire più transazioni della BC esterna.
Quello che ha detto pindol non l'ho capita, ma se il lavoro svolto è riferito al solo hashrate in fase di riaggancio sicuramente sarà più alto il mio ipotetico.

Non puoi certo avere più hashrate del resto del mondo.

Il punto però è che se questa cosa fosse possibile chiunque potrebbe isolare sé stesso, che è equivalente ad isolare 1000 computer, e creare catene lunghissime per via che la difficoltà al prossimo aggiustamento diventerebbe più bassa di quando è nato il bitcoin. Se è così semplice, è palese che Bitcoin sia stato progettato per evitare questo caso, o non sarebbe sopravvissuto 10 anni.

mmorselli
11-06-2021, 13:27
;47441551']Tu credi di stare nella Blockchain, invece sei attaccato ad un Emulatore, mentre tizio B emula la tua Identità e lavora emulandoti....

Non sono sicuro che questa riga abbia un senso compiuto :D

"Stare nella blockchain" non vuol dire nulla, la blockchain è un file, se installi il software di bitcoin te ne scarica una copia in locale.

Emulare la tua identità richiede il possesso della tua chiave privata, qualcosa che non può essere riprodotto, può solo essere rubato, tipo rubando le password di un malcapitato. Per questo chi ha cifre importanti non usa wallet software, ma hardware, chiavette USB che firmano le transazioni internamente, offline, e si autorizzano di volta in volta con l'impronta digitale.

mmorselli
11-06-2021, 13:40
Che poi, vabbè, è solo per discuterne, perché si farebbe prima a scriversi la blockchain a mano, firmarsi i blocchi e scriverne quanti ne si vuole, ma appunto non servirebbe a nulla.

Nel caso però che uno volesse farlo davvero isolando la rete, o sé stesso, avrebbe un bel problema, perché oggi viene prodotto un blocco ogni 10 minuti... da tutto il mondo, cioè la potenza di calcolo di tutti i miner del mondo fanno un blocco ogni 10 minuti. Se ti isoli, con la stessa difficulty, a quanto passi? Un blocco al secolo? Con quel rate dovresti arrivare al blocco 2016, e solo a quel punto la difficoltà diventerebbe enormemente più bassa, per consentire alla potenza del tuo PC di trovare un blocco in circa 10 minuti.

pindol
11-06-2021, 14:28
Quello che ha detto pindol non l'ho capita, ma se il lavoro svolto è riferito al solo hashrate in fase di riaggancio sicuramente sarà più alto il mio ipotetico.

Come fai ad avere un hashrate più alto rispetto a quello mondiale?

O hai uno stato dove è presente un enorme capacità di hashrate (cosa che non esiste) e allora si a quel punto la tua catena è non solo la più lunga ma anche quella con più prova di lavoro e verrà accettata.

Pindol

Piedone1113
11-06-2021, 14:44
Come fai ad avere un hashrate più alto rispetto a quello mondiale?

O hai uno stato dove è presente un enorme capacità di hashrate (cosa che non esiste) e allora si a quel punto la tua catena è non solo la più lunga ma anche quella con più prova di lavoro e verrà accettata.

Pindol

O inganni il sistema facendoli credere che l'ashrate sia più alto.

Quello che non hai considerato è che isolare il solo sistema non serve a una cippa senza cambiare paradigma.
Se per 12 h io riduco il tempo relativo del sistema di un valore 20, mentre nelle altre 12 h lo accellero di un fattore 20 ( ok 11:59 per ciclo con i restanti 2 min a sincronizzazione assoluta)?
I time stamp saranno coerenti, ma il resto?
L'ashrate della mia catena?
Non so se il protocollo preveda la condizione di tempo relativo o abbia mantenuto il tempo come valore assoluto.
Bisognerebbe studiarsi bene il codice e capire il funzionamento, in fondo ogni cosa creata dall'uomo potrebbe avere una qualche condizione non prevista o giudicata impossibile dal verificarsi.

pindol
11-06-2021, 14:55
O inganni il sistema facendoli credere che l'ashrate sia più alto.


Non puoi ingannare il sistema, il mining è un gioco a "rompere" la crittografia, tu in bitcoin devi forzare sha256 per ottenere un hash che sia sotto il target di difficuly (ovvero che cominci con un tot di zero).

Per fare questo l'unica cosa che puoi fare è provare con la forza bruta, modificando nonce ed extra nonce, e minare un blocco che abbia come hash un risultato sotto il target.

Non c'è modo di imbrogliare. Sarebbe come dire, io ti do un Sudoku (segnandomi in che posizione ti metto i numeri e quali sono) e tu me lo restituisci completato, io verifico in un secondo se mi hai imbrogliato (cambiando posizione ai numeri per farlo più facile) o hai fatto veramente il lavoro.

Pindol

mmorselli
11-06-2021, 15:34
Bisognerebbe studiarsi bene il codice e capire il funzionamento, in fondo ogni cosa creata dall'uomo potrebbe avere una qualche condizione non prevista o giudicata impossibile dal verificarsi.

E' qui che entra in gioco la prova del tempo. Bitcoin è open source, il protocollo è chiarissimo, in 10 anni a nessuna delle tante menti brillanti che ci sono al mondo è mai venuta in mente questa condizione imprevista. Considera che c'è gente che ci pensa anche per solo scopo accademico, non lo fanno solo i ladri.

Secondo me più che al protocollo e al codice bisognerebbe pensare a tutto quello che gli sta attorno, per esempio con la popolarità che stanno avendo le cripto, nuovi e fantasiosi modi per fregare le chiavi private agli sprovveduti.

Piedone1113
11-06-2021, 16:03
E' qui che entra in gioco la prova del tempo. Bitcoin è open source, il protocollo è chiarissimo, in 10 anni a nessuna delle tante menti brillanti che ci sono al mondo è mai venuta in mente questa condizione imprevista. Considera che c'è gente che ci pensa anche per solo scopo accademico, non lo fanno solo i ladri.

Secondo me più che al protocollo e al codice bisognerebbe pensare a tutto quello che gli sta attorno, per esempio con la popolarità che stanno avendo le cripto, nuovi e fantasiosi modi per fregare le chiavi private agli sprovveduti.

Certo, ma se il mio sistema funzionasse ( ho ipotizzato 10% dell'hashrate) avremmo:
1 nessun danno evidente ( non vai a togliere btc da wallet)
2 annullamento di tutte le transazioni delle 24h
3 unica farm ad aver conseguito btc da mining nelle 24h
4 trasparenza nell'operazione.

Certo verrebbe meno la coerenza tra wallet e btc, ma il wallet non dovrebbe contenere in realtà nessun btc, ma solo i suoi indirizzi ( o sbaglio)?

Per il fatto che poi nessuno se ne sia accorto non sarebbe una novita:
Di codici opensource con gravi pecche scoperte dopo moltissimi anni ne è pieno il mondo, quindi non sarebbe una novità la scoperta di una imprecisione nel sistema rilavata dopo moltissimo tempo e mai notata.
Del resto bisognerebbe studiarsi per bene il codice, prima di cantar vittoria.

mmorselli
11-06-2021, 17:03
Certo verrebbe meno la coerenza tra wallet e btc, ma il wallet non dovrebbe contenere in realtà nessun btc, ma solo i suoi indirizzi ( o sbaglio)?

Un wallet non è "qualcosa", non contiene nulla e non ha ubicazione fisica. Per wallet si intende semplicemente la tua chiave privata, che ti consente di firmare e fare operazioni sul tuo saldo. Tutto è sempre e solo dentro alla blockchain.

Il software del wallet è un browser sulla blockchain, che è pubblica.

HackaB321
12-06-2021, 11:09
Se non ho capito male se spegnessimo il 90% dei minatori la rete dovrebbe abbassare in modo autonomo la difficoltà di mining.
Siamo proprio sicuri che la rete più lunga sarà quella con più nodi?

Devi invertire la frase: la rete più lunga non sarà quella con più nodi, ma i nodi seguiranno la rete (anzi la catena) più lunga.

Quello che stai descrivendo negli ultimi post è semplicemente un attacco di brute force contro la blockchain, ed è un ipotesi concreta e del tutto possibile anche se molto onerosa.

Ma ti manca un punto per capire qual'è il vero anticorpo di bitcoin a questo tipo di attacchi: la decentralizzazione.

Andiamo per ordine:

Supponiamo che io sia un genio e costruisca nella mia cameretta un PC in grado di minare a 200 Esahash al secondo consumando quanto un normale PC da scrivania.

A quel punto potrei isolare il mio nodo ed iniziare a competere con il resto dei miners i quali, al momento stanno minando, a circa 125 Esahash al secondo.

Dato che io ho molta più potenza di calcolo riuscirei ad accodare i nuovi blocchi ad una velocità molto superiore a quella della legacy chain e quindi avrei una catena più lunga.

Appena rendessi pubblica questa catena, tutti i nodi vedrebbero che la mia blockchain è più lunga e altrattanto valida (perchè minata correttamente), quindi renderebbero orfana la catena originaria.

A quel punto io avrei portato a termine il mio attacco: non potrei rubare i bitcoin di un altro ma potrei "doppio spendere" quelli in mio possesso, frodando il sistema.

In teoria potrei portare a termine questo attacco anche con molto meno di 200 Esahash

Satoshi nel WP fece questo calcolo:

P < 0.001
q=0.10 z=5
q=0.15 z=8
q=0.20 z=11
q=0.25 z=15
q=0.30 z=24
q=0.35 z=41
q=0.40 z=89
q=0.45 z=340

Dove q è l'hashrate dell'attaccante
p è la probabilità che l'attacco abbia successo (0.1% in questo caso)
z è il numero di blocchi necessari a rendere la probabilità d'attacco inferiore a p

Ad esempio se io faccio una transazione T e voglio essere sicuro (= probabilità inferiore allo 0.1%) che T non possa essere resa invalida da un attaccante che possiede il 15% dell'hashrate, dovrò aspettare 8 conferme (1 ora e 20 minuti).

Considerate anche che le pool non sono miners, sono gruppi di miner (spesso migliaia ) che si uniscono per mettere insieme il loro lavoro.
La percentuale di hashrate di una pool non è controllata da un singolo soggetto.
Trovare una singola entità che abbia un controllo maggiore del 15% del totale dell'hashrate è molto molto improbabile.
Soprattutto con l'esodo dei miners dalla Cina e la loro diffusione in giro per il mondo.

Ma torniamo al punto iniziale e cioè l'importanza della decentralizzazione.

Satoshi nel WP non distingue tra nodi e miner: per lui ogni miner è anche un nodo.

Ma con la crescita della difficoltà oggi solo un sottoinsieme dei nodi sono anche miner. La maggior parte sono soggetti, come me, che tengono on line un full node bitcoin cioè un nodo che possiede una copia aggiornata della blockchain in locale ed esegue un continuo broadcasting, verifica e convalida delle transazioni e dei blocchi che arrivano dai nodi vicini ma non fa mining.

Uno degli aspetti più interessanti di bitcoin è proprio questo: mentre solo il miner che ha risolto la POW ha il potere di inserire un blocco (e le tx associate) nella blockchain, tutti i nodi hanno però un potere di veto su questo miner.

Cioè i nodi, in base al software che eseguono, possono respingere un blocco perchè non lo ritengono valido e il miner in questo caso perde la ricompensa di blocco.

Ad esempio voi sapete che i blocchi della rete btc sono vincolati ad 1MB cioè non possono essere più grandi di 1 mb.

Sono i miner che decidono quali e quante transazioni vanno dentro un blocco, quindi un miner potrebbe in teoria creare un blocco >1 mb (per inserire più tx e quindi guadagnare più fees). Ma quel blocco verrebbe automaticamente scartato dai nodi perchè non valido e quel miner si ritroverebbe con un pugno di mosche in mano.

Con lo stesso principio i nodi potrebbero, in caso di attacco di brute force, fare una modifica al software per cui tutti i blocchi minati dal miner pippo sono da ritenere non validi e da scartare.

Perchè la regola più importante è questa: i nodi non seguono solo la catena più lunga, ma seguono la catena più lunga che ritengono valida in base alle regole impostate nel software che eseguono.

Solo quando queste regole coincidono si ha consenso e quindi si produce una blockchain unica condivisa e valida

Pippo avrebbe quindi preso il controllo della cassaforte solo per rendersi conto che la cassaforte è vuota.

Bitcoin ha già dimostrato la forza, l'autonomia e la resistenza dei suoi full node a manovre fraudolente dei miners. Soprattutto nel 2017 con l'attacco portato avanti dai principali miners e dalle aziende più ricche per aumentare la dimensione di blocco (segwit2x)

Gringo [ITF]
12-06-2021, 12:19
Mettiamo i soliti esempi per Assurdo

Prendo un PC con 8x RTX 3090 una macchina per minare nella Media dell'utente minatore odierno, o peggio mi affitto una soluzione ASICS tosta ma portabile, Viaggio nel Tempo e vado dieci anni indietro, e mi collego alla Blockchain dell'epoca.

https://www.iea.org/data-and-statistics/charts/bitcoin-price-and-hashrate-2010-2018

In teoria ho tutti gli estremi per aggredire tranquillamente da solo quella che è l'infrastruttura dell'epoca a occhio, sono solo dieci anni non cento.

OGGI:
Sono Mr. Elon Musk, ed ho i Miliardi, quindi in teoria sono UNO dei pochi uomini al mondo che potranno acquistare da subito il primo computer quantico che verrà prodotto, e nella gara evolutiva, il primo che ne esce con un sufficiente numero di QBIT potrà avere lo stesso effetto dell'esempio sopra, una macchina che da sola può macinare tutti i risultati, che trova le soluzioni istantaneamente (memoria permettendo).

Tutto bello e tutto inapplicabile nella pratica odierna, come allo stesso modo ORA la Blockchain sembra inattaccabile grazie al fatto che i nodi vanno modificati solo con il BRUTEFORCE (POW).

PS: A che punto è la Cina con la ricerca sul computer quantico, e li cade il palco, nessuno lo sà, ma a mio avviso molto più avanti di noi di certo, come lo sono anche per l'energia a fusione.

Oltre ad avere un governo che al comando potrà premiare tutti i collaboratori, quindi non è che si possa dormire tutti questi sogni tranquilli, per quanto Mr. Satoshi possa aver creato bene il progetto, un paio di talloni d'achille li ha, e quel 10^71 potrebbe anche essere completamente irrilevante.

E al contrario di ETH che ha i suoi progetti futuri, il bitcoin resta con le spalle scoperte per ora, perchè tutti pensano che non possa nevicare ad agosto.

mmorselli
12-06-2021, 13:05
OGGI:
Sono Mr. Elon Musk, ed ho i Miliardi, quindi in teoria sono UNO dei pochi uomini al mondo che potranno acquistare da subito il primo computer quantico che verrà prodotto, e nella gara evolutiva, il primo che ne esce con un sufficiente numero di QBIT potrà avere lo stesso effetto dell'esempio sopra, una macchina che da sola può macinare tutti i risultati, che trova le soluzioni istantaneamente (memoria permettendo).

Il computer quantico lo devi costruire prima di comprarlo. La realtà non è come i film dove Tony Stark-Elon Musk dopo aver dato gli ultimi due colpi di saldatore a stagno nel suo laboratorio ultrafuturistico e assistito da una AI olografica grida "ce l'ho fatta! Il megagigacubit isolineare quantico è pronto!"

Nella realtà ogni volta che qualcuno migliora del 10% escono 100 articoli sui giornali, è scienza multisettoriale che non avviene in cantina e non progredisce se insieme non progredisce tutto il resto.

Oggi siamo super-lontanissimi da un computer quantico in grado di calcolare hash significativi, al momento possiamo considerarlo solo una possibilità teorica, quando non sarà più una possibilità teorica avremo ancora almeno 10 o 20 anni davanti per decidere come affrontare il problema, anzi, quale soluzione tra quelle già note adotteremo per affrontare il problema.

BTW, il giorno che quel 10^77 sarà irrilevante Bitcoin sarà l'ultimo dei problemi, un po' come preoccuparsi se hai lasciato aperto il gas mentre la terra sta per essere inghiottita dal Sole.

Piedone1113
12-06-2021, 13:59
Devi invertire la frase: la rete più lunga non sarà quella con più nodi, ma i nodi seguiranno la rete (anzi la catena) più lunga.

Quello che stai descrivendo negli ultimi post è semplicemente un attacco di brute force contro la blockchain, ed è un ipotesi concreta e del tutto possibile anche se molto onerosa.

Ma ti manca un punto per capire qual'è il vero anticorpo di bitcoin a questo tipo di attacchi: la decentralizzazione.

Andiamo per ordine:

Supponiamo che io sia un genio e costruisca nella mia cameretta un PC in grado di minare a 200 Esahash al secondo consumando quanto un normale PC da scrivania.

A quel punto potrei isolare il mio nodo ed iniziare a competere con il resto dei miners i quali, al momento stanno minando, a circa 125 Esahash al secondo.

Dato che io ho molta più potenza di calcolo riuscirei ad accodare i nuovi blocchi ad una velocità molto superiore a quella della legacy chain e quindi avrei una catena più lunga.

Appena rendessi pubblica questa catena, tutti i nodi vedrebbero che la mia blockchain è più lunga e altrattanto valida (perchè minata correttamente), quindi renderebbero orfana la catena originaria.

A quel punto io avrei portato a termine il mio attacco: non potrei rubare i bitcoin di un altro ma potrei "doppio spendere" quelli in mio possesso, frodando il sistema.

In teoria potrei portare a termine questo attacco anche con molto meno di 200 Esahash

Satoshi nel WP fece questo calcolo:

P < 0.001
q=0.10 z=5
q=0.15 z=8
q=0.20 z=11
q=0.25 z=15
q=0.30 z=24
q=0.35 z=41
q=0.40 z=89
q=0.45 z=340

Dove q è l'hashrate dell'attaccante
p è la probabilità che l'attacco abbia successo (0.1% in questo caso)
z è il numero di blocchi necessari a rendere la probabilità d'attacco inferiore a p

Ad esempio se io faccio una transazione T e voglio essere sicuro (= probabilità inferiore allo 0.1%) che T non possa essere resa invalida da un attaccante che possiede il 15% dell'hashrate, dovrò aspettare 8 conferme (1 ora e 20 minuti).

Considerate anche che le pool non sono miners, sono gruppi di miner (spesso migliaia ) che si uniscono per mettere insieme il loro lavoro.
La percentuale di hashrate di una pool non è controllata da un singolo soggetto.
Trovare una singola entità che abbia un controllo maggiore del 15% del totale dell'hashrate è molto molto improbabile.
Soprattutto con l'esodo dei miners dalla Cina e la loro diffusione in giro per il mondo.

Ma torniamo al punto iniziale e cioè l'importanza della decentralizzazione.

Satoshi nel WP non distingue tra nodi e miner: per lui ogni miner è anche un nodo.

Ma con la crescita della difficoltà oggi solo un sottoinsieme dei nodi sono anche miner. La maggior parte sono soggetti, come me, che tengono on line un full node bitcoin cioè un nodo che possiede una copia aggiornata della blockchain in locale ed esegue un continuo broadcasting, verifica e convalida delle transazioni e dei blocchi che arrivano dai nodi vicini ma non fa mining.

Uno degli aspetti più interessanti di bitcoin è proprio questo: mentre solo il miner che ha risolto la POW ha il potere di inserire un blocco (e le tx associate) nella blockchain, tutti i nodi hanno però un potere di veto su questo miner.

Cioè i nodi, in base al software che eseguono, possono respingere un blocco perchè non lo ritengono valido e il miner in questo caso perde la ricompensa di blocco.

Ad esempio voi sapete che i blocchi della rete btc sono vincolati ad 1MB cioè non possono essere più grandi di 1 mb.

Sono i miner che decidono quali e quante transazioni vanno dentro un blocco, quindi un miner potrebbe in teoria creare un blocco >1 mb (per inserire più tx e quindi guadagnare più fees). Ma quel blocco verrebbe automaticamente scartato dai nodi perchè non valido e quel miner si ritroverebbe con un pugno di mosche in mano.

Con lo stesso principio i nodi potrebbero, in caso di attacco di brute force, fare una modifica al software per cui tutti i blocchi minati dal miner pippo sono da ritenere non validi e da scartare.

Perchè la regola più importante è questa: i nodi non seguono solo la catena più lunga, ma seguono la catena più lunga che ritengono valida in base alle regole impostate nel software che eseguono.

Solo quando queste regole coincidono si ha consenso e quindi si produce una blockchain unica condivisa e valida

Pippo avrebbe quindi preso il controllo della cassaforte solo per rendersi conto che la cassaforte è vuota.

Bitcoin ha già dimostrato la forza, l'autonomia e la resistenza dei suoi full node a manovre fraudolente dei miners. Soprattutto nel 2017 con l'attacco portato avanti dai principali miners e dalle aziende più ricche per aumentare la dimensione di blocco (segwit2x)

Partiamo dal fatto che la mia è un ragionamento accademico e non un pro o no coin.
Se il tuo full node rimane disconnesso per 24h con quale criterio accetta la BC di nuovo come valida?
Insomma oltre ai nodi di mining servono anche i validatori, che possono o non essere anche di mining, giusto?

pindol
12-06-2021, 22:13
Nel frattempo oggi, dopo solo 3 epoche, si é già deciso di accettare uno dei più importanti upgrade al protocollo Bitcoin, benvenuto Taproot: https://taproot.watch/

Pindol

Gringo [ITF]
12-06-2021, 22:17
Nel frattempo oggi, dopo solo 3 epoche, si é già deciso di accettare uno dei più importanti upgrade al protocollo Bitcoin, benvenuto Taproot: https://taproot.watch/

Pindol

Tradotto per Umani ? :D
Pensavo avessero messo la botola, ma non è trapdoor è taproot ... LOL

mmorselli
13-06-2021, 00:56
;47443214']Tradotto per Umani ? :D
Pensavo avessero messo la botola, ma non è trapdoor è taproot ... LOL

Diventa un po' più rispettoso della privacy su certi tipi di operazioni... Ma per loro è epocale! :sofico:

pindol
13-06-2021, 09:17
Diventa un po' più rispettoso della privacy su certi tipi di operazioni... Ma per loro è epocale! :sofico:

Non proprio, con Taproot si passa finalmente alle firme Schnoor che non solo incrementano in modo considerevole la privacy visto che ogni tx (dalle multisig, all'apertura canali, alle tx speciali esempio nlocktime ecc) diventeranno indistinguibili dalle altre, ma è anche la base sulla quale costruire nuove implementazioni da Schnorr signature aggregation e cross input signature aggregation (che incentiveranno gli utenti ad effettuare coinjoin per transare risparmiando fee) e SIGHASH_ANYPREVOUT, SIGHASH_NOINPUT.

Oltre al fatto che tx con Taproot richiederanno molte meno risorse per un full node visto che sono più facili da verificare ed elaborare.

Insomma Taproot è solo l'inizio, il mattone fondamentale, di una lunga serie di miglioramenti e piccoli soft fork che avverranno negli anni a venire e che senza di esso sarebbero stati impossibili da portare avanti.

Il fatto che la comunity e i miners abbiano impiegato solo 3 epoche della difficoltà per dare il loro segnale di ok all'upgrade (con quasi il 99% di hashrate a favore) vuol dire quanto questa modifica (al vaglio da anni) sia ritenuta importante e non abbia detrattori (al contrario di segwit nel 2017).

Qui un breve articoletto: https://academy.binance.com/it/articles/what-is-taproot-and-how-it-will-benefit-bitcoin

Qui una spiegazione più dettagliata in ita:https://youtu.be/T7w1q_bwAYg

Qui una spiegazione di Andrew Poelstra: https://www.youtube.com/watch?v=1VtQBVauvhw

Pindol

HackaB321
13-06-2021, 09:42
:D Partiamo dal fatto che la mia è un ragionamento accademico e non un pro o no coin.

Lo so infatti non ti sto dando contro, sto ampliando il ragionamento


Se il tuo full node rimane disconnesso per 24h con quale criterio accetta la BC di nuovo come valida?

Con lo stesso criterio di quando rimane on-line: riceve blocchi dal nodo vicino, verifica la loro validità. Se riceve una copia più lunga, ne verifica la validità e se va tutto bene, rende orfana quella più corta.


Insomma oltre ai nodi di mining servono anche i validatori, che possono o non essere anche di mining, giusto?

Esatto. Ai tempi di Satoshi, quando si minava con un portatile, nessuno aveva interesse ad eseguire un nodo validatore senza minare. Perchè solo il mining fa guadagnare.

Anche oggi è così: coloro che mantengono attivo un nodo (senza mining) lo fanno per passione e per contribuire a mantenere la rete decentralizzata ma non ne hanno nessun beneficio economico diretto.

Per questo è fondamentale che i costi per mantenere un nodo siano il più bassi possibile. Ed è Per questo la community Bitcoin rifiuta di creare blocchi più grandi di 1 mb: perchè aumenterebbero le richieste hardware e quindi i costi.

La decentralizzazione (e distribuzione geografica) dei nodi validatori è molto più importante della decentralizzazione del mining.

Mantenere i blocchi <1mb ha l'inconveniente di limitare le tx on chain processabili al famoso limite di 7 tx/s (più o meno). Ma è grazie (anche) a questo limite se Bitcoin dispone di decine di migliaia di nodi sparsi per il mondo.

Le transazioni off chain fatte su LN hanno il vantaggio che non richiedono broadcasting fra nodi e quindi aumentano la capacità transazionale senza gravare su quella computazionale dei nodi.

Le shitcoin hanno fatto scelte diverse: ad esempio Solana vanta 50.000 tx/s
ma ha questi simpatici requisiti hardware per metter su un nodo.


https://i.imgur.com/vRIMmKQ.png

Grazie al c. mi verrebbe da dire.
Infatti vanta solo 1000 nodi (https://solana.com/) e probabilmente questi nodi sono controllati tutti da poche entità.

Non c'è niente che dà valore a Bitcoin come la sua decentralizzazione. Senza questa diventiamo solo dei cloni più inefficienti di Paypal. Per quella dobbiamo essere pronti a sacrificare tutto il resto, se necessario.

mmorselli
13-06-2021, 10:22
Le shitcoin hanno fatto scelte diverse: ad esempio Solana vanta 50.000 tx/s
ma ha questi simpatici requisiti hardware per metter su un nodo.

Infatti è la stessa cosa che ho pensato io quando ho visto Solana. D'altra parte se vuoi realmente la velocità di VISA col numero di transazioni di VISA ti servono delle macchine potenti con reti da diversi Gb/s.

La soluzione? Separare il protocollo di consenso dall'infrastruttura di rete, perchè la decentralizzazione che conta è il consenso, quello che scrive sulla blockchain, mentre per quella di infrastruttura qualche migliaio di nodi è più che sufficiente perchè lo scopo non è tenere la rete al sicuro dalle frodi, ma al sicuro da blocchi e rallentamenti.

Il limite è ovviamente che una macchina come quella che hai indicato per Solana costa 500 euro al mese, per cui va finanziata in modo certo evitando che un soggetto decida di affittare un'intera webfarm per controllarne 1000 solo lui, per cui completamente permissionless non potranno esserlo mai, qualcuno o meglio qualcosa deve controllarle, per esempio degli smart contract che ne limitano il numero e li compensano in base alle prestazioni.

Piedone1113
13-06-2021, 12:29
:D

Lo so infatti non ti sto dando contro, sto ampliando il ragionamento



Con lo stesso criterio di quando rimane on-line: riceve blocchi dal nodo vicino, verifica la loro validità. Se riceve una copia più lunga, ne verifica la validità e se va tutto bene, rende orfana quella più corta.



Esatto. Ai tempi di Satoshi, quando si minava con un portatile, nessuno aveva interesse ad eseguire un nodo validatore senza minare. Perchè solo il mining fa guadagnare.

Anche oggi è così: coloro che mantengono attivo un nodo (senza mining) lo fanno per passione e per contribuire a mantenere la rete decentralizzata ma non ne hanno nessun beneficio economico diretto.

Per questo è fondamentale che i costi per mantenere un nodo siano il più bassi possibile. Ed è Per questo la community Bitcoin rifiuta di creare blocchi più grandi di 1 mb: perchè aumenterebbero le richieste hardware e quindi i costi.

La decentralizzazione (e distribuzione geografica) dei nodi validatori è molto più importante della decentralizzazione del mining.

Mantenere i blocchi <1mb ha l'inconveniente di limitare le tx on chain processabili al famoso limite di 7 tx/s (più o meno). Ma è grazie (anche) a questo limite se Bitcoin dispone di decine di migliaia di nodi sparsi per il mondo.

Le transazioni off chain fatte su LN hanno il vantaggio che non richiedono broadcasting fra nodi e quindi aumentano la capacità transazionale senza gravare su quella computazionale dei nodi.

Le shitcoin hanno fatto scelte diverse: ad esempio Solana vanta 50.000 tx/s
ma ha questi simpatici requisiti hardware per metter su un nodo.


https://i.imgur.com/vRIMmKQ.png

Grazie al c. mi verrebbe da dire.
Infatti vanta solo 1000 nodi (https://solana.com/) e probabilmente questi nodi sono controllati tutti da poche entità.

Non c'è niente che dà valore a Bitcoin come la sua decentralizzazione. Senza questa diventiamo solo dei cloni più inefficienti di Paypal. Per quella dobbiamo essere pronti a sacrificare tutto il resto, se necessario.

Quindi se si riuscisse ad avere il 51 % dei nodi valutatori si controlla di fatto la rete?

Mparlav
13-06-2021, 14:48
Non so' se è già stata postato:
https://www.reuters.com/business/more-chinese-provinces-issue-bans-cryptomining-2021-06-11/

pare che in altre 2 provincie Qinghai e Xinjiang è stata ordinata la chiusura di tutte le mining farm.

Anche nel Sichuan è stato dato tempo fino a settembre per la chiusura delle mining farm:
https://www.scmp.com/tech/tech-trends/article/3136357/sichuan-takes-lenient-stance-bitcoin-mining-amid-national

HackaB321
13-06-2021, 18:57
Quindi se si riuscisse ad avere il 51 % dei nodi valutatori si controlla di fatto la rete?

Si, chi controlla il 51% dei nodi (e fa anche mining) potrebbe respingere tutti i blocchi non minati da lui e prendere il controllo della rete.

A quel punto il 49% dei nodi potrebbe rispondere facendo un fork clone della blockchain bitcoin.

Se la maggioranza dei miners seguisse il fork, l'attaccante avrebbe creato un altcoin (tipo Bitcoin Cash) mentre Bitcoin si sarebbe "riprodotto" nella nuova catena.

Di conseguenza possiamo dire che se la rete è sufficientemente decentralizzata per portare a termine con successo un attacco bisogna prendere il controllo almeno del 51% dei nodi E (=AND in logica) almeno il 51% dell'hashrate. Entrambi.

Questo parlando solo in teoria. Nella pratica ci sono altri aspetti da considerare.

Es. in caso di fork non consensuale (la rete si divide in due tronconi ognuno dei quali rivendica di essere il vero bitcoin) diventerebbe molto importante cosa farebbero gli exchange cioè quale catena gli exchange continuerebbero a ritenere il vero BTC. Probabilmente quella oggetto di attacco. Sicuramente avrebbero interesse a continuare a ritenere bitcoin quella che la maggior parte dei loro clienti ritiene tale.

Considera anche che la vera genialata di Satoshi è quella di aver creato un token (=la moneta bitcoin) con cui remunerare tutti i soggetti coinvolti.

Siccome tutti i soggetti (miners, nodi, sviluppatori..) vengono remunerati o possiedono bitcoin e siccome in caso di attacco andato a buon fine il valore di bitcoin crollerebbe a picco, esiste un incentivo economico a comportarsi secondo le regole e a fare resistenza comune in caso di attacco esterno.

mmorselli
13-06-2021, 20:44
A quel punto il 49% dei nodi potrebbe rispondere facendo un fork clone della blockchain bitcoin.

Se è vero che questi attacchi sono del tutto teorici, pure queste soluzioni sono del tutto teoriche, anche perché dopo un attacco del genere BTC va ad 1 centesimo per 1000 bitcoin, dal momento che questo fork non è certo garanzia che un attacco di questo tipo non avvenga di nuovo. Inoltre chi avesse la possibilità di fare un attacco del genere non lo farebbe solo per il piacere di incasinare tutto con un boato, ma sfrutterebbe la falla a suo comodo, anche perché tu mica lo sai che un soggetto ora controlla il 50% di nodi e hashrate.

Piedone1113
13-06-2021, 21:49
Se è vero che questi attacchi sono del tutto teorici, pure queste soluzioni sono del tutto teoriche, anche perché dopo un attacco del genere BTC va ad 1 centesimo per 1000 bitcoin, dal momento che questo fork non è certo garanzia che un attacco di questo tipo non avvenga di nuovo. Inoltre chi avesse la possibilità di fare un attacco del genere non lo farebbe solo per il piacere di incasinare tutto con un boato, ma sfrutterebbe la falla a suo comodo, anche perché tu mica lo sai che un soggetto ora controlla il 50% di nodi e hashrate.

Veramente avevo pensato ad una bobnet che per 6 ore al giorno convalida transazioni da 992kb invece che 1024.
Con 5% di Ash hai il 35% minimo al giorno

mrk-cj94
13-06-2021, 23:47
;47441551']Bello.... Blockchain Emulator V0.15b

Tu credi di stare nella Blockchain, invece sei attaccato ad un Emulatore, mentre tizio B emula la tua Identità e lavora emulandoti.... :mbe:

Chissà se in futuro una cosa del genere potrà essere fatta....

A crede di essere attaccato a B e viceversa..... prima o poi...:D

/translate

choose your language

Gringhese @ italian

Lingua impostata

Traduci messaggio di Gringo:

Bello.... Blockchain Emulator V0.15b
Tu credi di stare nella Blockchain, invece sei attaccato ad un Emulatore, mentre tizio B emula la tua Identità e lavora emulandoti.... :mbe:
Chissà se in futuro una cosa del genere potrà essere fatta....
A crede di essere attaccato a B e viceversa..... prima o poi...:D

i'm sorry but it doesn't make any sense...

:D

Zappz
14-06-2021, 08:14
Musk cambia di nuovo idea, se il mining delle cripto diventerà piu' green, Tesla tornerà ad accettare bitcoin...

pindol
14-06-2021, 08:51
Musk cambia di nuovo idea, se il mining delle cripto diventerà piu' green, Tesla tornerà ad accettare bitcoin...

Anyway... Bitcoin doesn't care.


Pindol

TorettoMilano
14-06-2021, 08:53
"posso comprare una tesla con i bitcoin?"
"eh ieri potevi, oggi non puoi, riprova domani"

la rivoluzione :D

mmorselli
14-06-2021, 09:49
"posso comprare una tesla con i bitcoin?"
"eh ieri potevi, oggi non puoi, riprova domani"
la rivoluzione :D

Tu dammi tre bitcoin e io ti porto una Tesla.

Non credo che in realtà si sia mai potuta comprare una Tesla in Bitcoin, e difficilmente mai si potrà. Nessuna Tesla è prezzata in Bitcoin, mentre la puoi trovare prezzata in Euro. Se la compri in Bitcoin viene fatto il cambio dai dollari all'istante esatto dell'acquisto, per cui è lo stesso di scambiarli su un Exchange e pagare con un bonifico, tanto una Tesla non è quel tipo di bene che compri di nascosto dal fisco.

mmorselli
14-06-2021, 10:07
Musk cambia di nuovo idea, se il mining delle cripto diventerà piu' green, Tesla tornerà ad accettare bitcoin...

E' interessante perché dice di volere la conferma che è minato almeno per il 50% con rinnovabili. Trovi 1000 fonti che giurano essere almeno il 70%, ma sono tutte fonti estremamente di parte che probabilmente stanno ripetendo lo stesso meme senza aver mai realmente verificato (o potuto verificare) se fosse vero.

Zappz
14-06-2021, 10:20
E' interessante perché dice di volere la conferma che è minato almeno per il 50% con rinnovabili. Trovi 1000 fonti che giurano essere almeno il 70%, ma sono tutte fonti estremamente di parte che probabilmente stanno ripetendo lo stesso meme senza aver mai realmente verificato (o potuto verificare) se fosse vero.

Secondo me, l'unico suo vero interesse e' quello di portare le mining pool in Usa alimentate con il solare Tesla.

mmorselli
14-06-2021, 10:32
Secondo me, l'unico suo vero interesse e' quello di portare le mining pool in Usa alimentate con il solare Tesla.

Il solare non è la fonte migliore da usare per il mining, c'è solo di giorno ed è molto variabile. Il mining è più adatto a idroelettrico, geotermico e nucleare.

Gringo [ITF]
14-06-2021, 11:24
Il solare non è la fonte migliore da usare per il mining, c'è solo di giorno ed è molto variabile. Il mining è più adatto a idroelettrico, geotermico e nucleare.

SFERA DI DYSON, CI PENSA ELON ! :sofico:

@mrk-cj94
Hai solo una soluzione, fatti prestare un computer quantico con un traduttore euristico e vocabolario dedicato solo allora forse potrai arrivare a comprendere il tutto :p

pindol
14-06-2021, 11:34
E' interessante perché dice di volere la conferma che è minato almeno per il 50% con rinnovabili. Trovi 1000 fonti che giurano essere almeno il 70%, ma sono tutte fonti estremamente di parte che probabilmente stanno ripetendo lo stesso meme senza aver mai realmente verificato (o potuto verificare) se fosse vero.

Nulla di strano o non verificato, il fatto è che le fonti energetiche essendo il mining di bitcoin un attività estremamente nomade, varia da stagione a stagione, nella stagione delle piogge in Cina dove più dell'80% dei miner spostano le loro mining farm nello Yunnan e nel Sichuan il mining di bitcoin arriva a più del 74% di alimentazione da fonti rinnovabili, al contrario in periodi in cui non c'è una sovrapproduzione di energia idroelettrica si arriva al 38/40%.

Fonte università di Cambridge: https://www.jbs.cam.ac.uk/wp-content/uploads/2021/01/2021-ccaf-3rd-global-cryptoasset-benchmarking-study.pdf

per chi non ha voglia di leggere: https://youtu.be/8G51nj9QRtM

Pindol

Piedone1113
14-06-2021, 12:15
Nulla di strano o non verificato, il fatto è che le fonti energetiche essendo il mining di bitcoin un attività estremamente nomade, varia da stagione a stagione, nella stagione delle piogge in Cina dove più dell'80% dei miner spostano le loro mining farm nello Yunnan e nel Sichuan il mining di bitcoin arriva a più del 74% di alimentazione da fonti rinnovabili, al contrario in periodi in cui non c'è una sovrapproduzione di energia idroelettrica si arriva al 38/40%.

Fonte università di Cambridge: https://www.jbs.cam.ac.uk/wp-content/uploads/2021/01/2021-ccaf-3rd-global-cryptoasset-benchmarking-study.pdf

per chi non ha voglia di leggere: https://youtu.be/8G51nj9QRtM

Pindol

Mi sa che non ho capito cosa intenti.
Premettiamo che quando uno studio è commissionata da una realtà do parte bisogna prenderla con le pinze,
Ma se non ho capito male da quegli studi si presume che solo il 38% dell'energia arriva da fonti rinnovali, ma che è difficile trovarla con precisione dato che il sistema elettrico può approvvigionarsi da più centrali di diverso tipo contemporaneamente.
Ti rammento anche che le farm fino a ieri dichiaravano le loro strutture come centro di calcolo ( in cina), da oggi se minano dichiarandosi centro di calcolo andranno dritti a minare in miniera ma con badile e piccone.

Zappz
14-06-2021, 12:22
In Cina stanno effettivamente bloccando le farm, c'e' anche stato un discreto crollo dell'hashrate.

HackaB321
14-06-2021, 18:25
Se è vero che questi attacchi sono del tutto teorici, pure queste soluzioni sono del tutto teoriche, anche perché dopo un attacco del genere BTC va ad 1 centesimo per 1000 bitcoin, dal momento che questo fork non è certo garanzia che un attacco di questo tipo non avvenga di nuovo. Inoltre chi avesse la possibilità di fare un attacco del genere non lo farebbe solo per il piacere di incasinare tutto con un boato, ma sfrutterebbe la falla a suo comodo, anche perché tu mica lo sai che un soggetto ora controlla il 50% di nodi e hashrate.

Un soggetto che controlla il 51% dei nodi o il 51% dell'hashrate di per sè è una minaccia ma non è detto sia un attacco. Per attaccare deve fare qualcosa di negativo per la rete (e di vantaggioso per se) e in quel caso, soprattutto nel primo (51% dei nodi) è costretto a diventare palese.

Ma sono tutte situazioni teoriche perchè gli operatori di tutta la rete, a qualsiasi livello, hanno un incentivo troppo alto a rimanere onesti.

Non c'è nessuna convenienza economica ad attaccare la rete bitcoin: il costo dell'attacco sarebbe altissimo (miliardi di dollari) e il guadagno andrebbe incassato al volo, prima che il prezzo crolli per l'evidenza dell'attacco. Ormai la blockchain è scandagliata in lungo e in largo da mille servizi di analisi dati, una manovra del genere potrebbe rimanere segreta per pochissimo tempo.

Ci potrebbe essere un interesse politico ad attaccarla: qualcuno che ha soldi da buttare e li vuole spendere non per guadagnarci ma per il gusto di danneggiare bitcoin. Ma nessuno secondo me ha un interesse del genere. Nemmeno gli Stati.

Gringo [ITF]
15-06-2021, 09:26
Nel frattempo da qualche parte nel mondo:
https://www.punto-informatico.it/consob-criptovalute-discorso-paolo-savona/


:mc:


La Consob inizia a pensare....

mmorselli
15-06-2021, 12:16
Un soggetto che controlla il 51% dei nodi o il 51% dell'hashrate di per sè è una minaccia ma non è detto sia un attacco. Per attaccare deve fare qualcosa di negativo per la rete (e di vantaggioso per se) e in quel caso, soprattutto nel primo (51% dei nodi) è costretto a diventare palese.

Mah, ci potrebbero essere degli attacchi di doppia spesa palesi solo per il derubato, e non devi incassare perché quello che hai rubato è un bene, es. dell'oro. Però ci sono talmente tanti altri modi per fare soldi quando ne hai già tanti, che andare a scegliere proprio uno dei più complicati del mondo sembra davvero così improbabile. Se hai così tanti soldi fai prima a manipolare il prezzo, e nessuno può nemmeno accusarti di nulla.

mrk-cj94
18-06-2021, 00:31
Mah, ci potrebbero essere degli attacchi di doppia spesa palesi solo per il derubato, e non devi incassare perché quello che hai rubato è un bene, es. dell'oro. Però ci sono talmente tanti altri modi per fare soldi quando ne hai già tanti, che andare a scegliere proprio uno dei più complicati del mondo sembra davvero così improbabile. Se hai così tanti soldi fai prima a manipolare il prezzo, e nessuno può nemmeno accusarti di nulla.

concordo