View Full Version : [Thread Ufficiale] Mac mini M1 Apple Silicon Chip
https://i.postimg.cc/4ySNVh0M/Schermata-2021-03-13-alle-15-59-08.png (https://postimg.cc/QKc3rVhk)
>>Elenco compatibilità App Apple Silicon M1<< (https://isapplesiliconready.com/it)
Buongiorno a tutti :)
Possessori di Mac mini M1 fatevi avanti :D
Io ho la versione 8/256Gb ;)
Windows 10 virtualizzato con Parallels su disco nvme collegato in usb-c, è fluidissimo :eek:
https://i.ibb.co/rdpdZmY/Schermata-2021-03-14-alle-17-21-13.png (https://ibb.co/jJwJLTm)
Sto valutando anche io l'acquisto (in attesa anche delle prossime evoluzioni M1*).
Intanto seguo :)
Rumpelstiltskin
20-03-2021, 22:00
Buona sera,
volevo chiedervi che risoluzione video supporta questo mac mini, io lo vorrei utilizzare su uno schermo 3440x1440@120hz.
grazie
Buona sera,
volevo chiedervi che risoluzione video supporta questo mac mini, io lo vorrei utilizzare su uno schermo 3440x1440@120hz.
grazie
Buonasera,
mi spiace ma non ho un monitor con quella risoluzione.
Queste le specifiche dal sito.
Mac mini (M1, 2020) - Specifiche tecniche (https://support.apple.com/kb/SP823?locale=it_IT)
Rumpelstiltskin
21-03-2021, 09:19
Buonasera,
mi spiace ma non ho un monitor con quella risoluzione.
Queste le specifiche dal sito.
Mac mini (M1, 2020) - Specifiche tecniche (https://support.apple.com/kb/SP823?locale=it_IT)
Ti ringrazio,
io lo chiedevo perchè sul tubo ed altri siti specializzati dicono che il monitor debba avere il DSC per andare oltre ai 60Hz, altri dicono che con SwithResX si riesca comunque.
Io purtruppo mi sono abituato a stare a 100Hz e sotto proprio non riesco più a lavorare.
Sono molto tentato del mini m1 e dar via il pc (sono stuvo dei continui casini che ho tra crash e driver etc) e comprare una ps5 (Quando disponibili)
Ti ringrazio,
Sono molto tentato del mini m1 e dar via il pc..
Con Apple e Ama**n puoi sempre restituirlo (non credo :D) dopo averlo acquistato e provato ;)
Buongiorno a tutti :)
Possessori di Mac mini M1 fatevi avanti :D
Io ho la versione 8/256Gb ;)
possessore di Mac mini m1 16/512👍🏻
Rumpelstiltskin
22-03-2021, 18:39
Ordinato questa sera, m1 16/1Tb
Potete consigliarmi un nvme adaptor esterno?
possessore di Mac mini m1 16/512����
Benvenuto :)
Ottima la scelta della capienza, io dove l'ho comprato purtroppo al momento era l'unico modello ma ne è valsa la pena per il prezzo (usd) pagato, non potevo lasciarlo lì :D
Ordinato questa sera, m1 16/1Tb
Potete consigliarmi un nvme adaptor esterno?
Benvenuto :)
Hai preso il top proprio quello che volevo prendere io, almeno i 16gb li preferivo, però devo anche dire che per l'utilizzo che ne faccio (non professionale) non sto avendo problemi di ram :)
Riguardo l'adattatore, io utilizzo un vecchio hub usb3.0 già in possesso con il vecchio Mac mini, sono in procinto di acquistarne uno nuovo, mi piace molto satechi e sabrent per la qualità dei prodotti, satechi costano un pò tanto i sabrent molto meno direi.
Se interessa un case esterno nvme, posso consigliare ASUS ROG Strix Arion, 3.2 GEN2 Type-C con una ssd sabrent, un mostro di velocità :eek:
ci sono anche questi modelli di Hub ;)
https://i.ibb.co/P9C9TwL/Schermata-2021-03-23-alle-08-09-26.png (https://ibb.co/5ncnYB0)
ciciolo1974
23-03-2021, 08:22
ci sono anche questi modelli di Hub ;)
cut
Immagina il costo se l'avesse fatto mammaeppol :D
Scusate la domanda banale: nel caso io volessi avere il doppio monitor, uno lo metto in hdmi e ok. Per l' altro basta usare un normale cavo mini-display port?
megamitch
23-03-2021, 08:39
Immagina il costo se l'avesse fatto mammaeppol :D
Scusate la domanda banale: nel caso io volessi avere il doppio monitor, uno lo metto in hdmi e ok. Per l' altro basta usare un normale cavo mini-display port?
il mac ha le usb-c.
Devi prendere un cavo o un adattatore usb-c -> displayport oppure usb-c -> hdmi
Immagina il costo se l'avesse fatto mammaeppol :D
Scusate la domanda banale: nel caso io volessi avere il doppio monitor, uno lo metto in hdmi e ok. Per l' altro basta usare un normale cavo mini-display port?
Non immaginiamo che è meglio :D
Si come già suggerito da megamitch va bene ;)
Ti serve un cavo thunderbolt>hdmi per il secondo momitor :)
Buongiorno a tutti :)
Possessori di Mac mini M1 fatevi avanti :D
Io ho la versione 8/256Gb ;)
Come ti trovi?
Vorrei prendere anche io la versione base e sfruttare un box esterno nvme da 1 tb.
La domanda che mi si pone è la seguente :sull'ssd esterno posso istallare applicazioni?
megamitch
23-03-2021, 13:14
Come ti trovi?
Vorrei prendere anche io la versione base e sfruttare un box esterno nvme da 1 tb.
La domanda che mi si pone è la seguente :sull'ssd esterno posso istallare applicazioni?
Se è come la versione intel, puoi anche fare boot dal disco esterno.
Come ti trovi?
Vorrei prendere anche io la versione base e sfruttare un box esterno nvme da 1 tb.
La domanda che mi si pone è la seguente :sull'ssd esterno posso istallare applicazioni?
Mi trovo benissimo nulla da dire.
Non ho app installate su disco esterno tranne la libreria musicale e win10 virtualizzato, gira tutto molto fluido e senza alcun problema :)
Se vuoi che faccio qualche prova dimmi pure ;)
Mi trovo benissimo nulla da dire.
Non ho app installate su disco esterno tranne la libreria musicale e win10 virtualizzato, gira tutto molto fluido e senza alcun problema :)
Se vuoi che faccio qualche prova dimmi pure ;)
Ti ringrazio, mi interessava solo sapere se con 256 giga di spazio è utilizzabile o lo spazio è risicato ,per il resto ho visto molti video che mi hanno convinto.
Io cerco una macchina piccola, silenziosa ,fresca e abbastanza performante per navigare ,netflix,stadia,gforce now ecc...
Tutte le macchine basate su ryzen o intel sono tutte ottime ma scaldano e sono troppo rumorose appena chiedi qualche sforzo alla cpu.
purtroppo non tollero più il rumore delle ventole mi snerva e questo mac mini penso sia fatto apposta per me.
unico dubbio era la versione 256 o 512 alla fine ho optato per quella da 256,mi compro un box ssd nvme e ci metto il mio sabrent da 1 tb
Ti ringrazio, mi interessava solo sapere se con 256 giga di spazio è utilizzabile o lo spazio è risicato ,per il resto ho visto molti video che mi hanno convinto.
Io cerco una macchina piccola, silenziosa ,fresca e abbastanza performante per navigare ,netflix,stadia,gforce now ecc...
Tutte le macchine basate su ryzen o intel sono tutte ottime ma scaldano e sono troppo rumorose appena chiedi qualche sforzo alla cpu.
purtroppo non tollero più il rumore delle ventole mi snerva e questo mac mini penso sia fatto apposta per me.
unico dubbio era la versione 256 o 512 alla fine ho optato per quella da 256,mi compro un box ssd nvme e ci metto il mio sabrent da 1 tb
Sulla silenziosità e freschezza fai un acquisto azzeccato, per l'utilizzo che ne devi fare stessa cosa perchè è anche il mio utilizzo tranne giocare, che poi oggi ne ho provato uno tanto per verificare se la ventola superasse i 1700rpm...niente è sempre lì.
Adesso sto utilizzando la macchina virtuale su nvme perchè win10 stà facendo un aggiornamento, ascolto musica e navigo sul forum, le temperature sono sotto i 20° la ventola fissa a 1700, praticamente inudibile come piace a me :)
https://i.ibb.co/JrgMxT4/Schermata-2021-03-23-alle-17-55-57.png (https://imgbb.com/)
Sulla silenziosità e freschezza fai un acquisto azzeccato, per l'utilizzo che ne devi fare stessa cosa perchè è anche il mio utilizzo tranne giocare, che poi oggi ne ho provato uno tanto per verificare se la ventola superasse i 1700rpm...niente è sempre lì.
Adesso sto utilizzando la macchina virtuale su nvme perchè win10 stà facendo un aggiornamento, ascolto musica e navigo sul forum, le temperature sono sotto i 20° la ventola fissa a 1700, praticamente inudibile come piace a me :)
https://i.ibb.co/JrgMxT4/Schermata-2021-03-23-alle-17-55-57.png (https://imgbb.com/)
Spettacolare proprio quello che cerco io, per giocare ho xbox series S quindi nessun problema.
Domani dovrebbe arrivarmi, ti farò sapere
Spettacolare proprio quello che cerco io, per giocare ho xbox series S quindi nessun problema.
Domani dovrebbe arrivarmi, ti farò sapere
Facci sapere ;)
Per chi aveva già un Mac mini, confermate che il comportamento dell'indicatore luminoso di stato resta acceso quando è in stop?
Nella versione che avevo prima il led "pulsava" in stato di stop.
Mi rispondo da solo..
https://i.ibb.co/6RNkHRF/Schermata-2021-03-23-alle-19-19-53.png (https://ibb.co/QFX4PFM)
Rumpelstiltskin
23-03-2021, 18:44
win10 virtualizzato, gira tutto molto fluido e senza alcun problema :)
Questa cosa mi interessa... hai virtualizzato con parallels o c'è qualche altro software specifico? e... ovviamente immagino serva window ARM, io che ho la licenza boxata di un x64 potrò usarla anche per la versione virtualizzata?
grazie eh e scusate.
PS: il mi è in viaggio, arriva (forse) giovedì, mi ha fatto strano leggere il paese di spedizione : Shenzen
barone2k
23-03-2021, 20:09
Sulla silenziosità e freschezza fai un acquisto azzeccato, per l'utilizzo che ne devi fare stessa cosa perchè è anche il mio utilizzo tranne giocare, che poi oggi ne ho provato uno tanto per verificare se la ventola superasse i 1700rpm...niente è sempre lì.
Adesso sto utilizzando la macchina virtuale su nvme perchè win10 stà facendo un aggiornamento, ascolto musica e navigo sul forum, le temperature sono sotto i 20° la ventola fissa a 1700, praticamente inudibile come piace a me :)
https://i.ibb.co/JrgMxT4/Schermata-2021-03-23-alle-17-55-57.png (https://imgbb.com/)
Cosa usi per temperature e velocità ventola?
Ho installato iStatMenu ma ventola inesistente ed unico sensore di temperatura è quello dell'SSD.
Facci sapere ;)
Per chi aveva già un Mac mini, confermate che il comportamento dell'indicatore luminoso di stato resta acceso quando è in stop?
Nella versione che avevo prima il led "pulsava" in stato di stop.
montato e lo sto usando ora che dire spettacolare
non si sente minimamente è praticamente freddo e sempre reattivo
ottima macchina nulla da dire
Questa cosa mi interessa... hai virtualizzato con parallels o c'è qualche altro software specifico? e... ovviamente immagino serva window ARM, io che ho la licenza boxata di un x64 potrò usarla anche per la versione virtualizzata?
grazie eh e scusate.
PS: il mi è in viaggio, arriva (forse) giovedì, mi ha fatto strano leggere il paese di spedizione : Shenzen
Si virtualizzato con parallels (per adesso pare sia l'unico software) e win10 ARM che ho tranquillamente licenziato con un product key acquistato in questi giorni ;)
Shenzen? :eek: :doh:
Cosa usi per temperature e velocità ventola?
Ho installato iStatMenu ma ventola inesistente ed unico sensore di temperatura è quello dell'SSD.
Si confermo l'utilizzo di iStat che rivela solo temperature e SSD.
Macs Fan Control per gestire (non serve) la ventola, io l'ho installato giusto per tenere sott'occhio la velocità in base all'utilizzo, più per curiosità :)
montato e lo sto usando ora che dire spettacolare
non si sente minimamente è praticamente freddo e sempre reattivo
ottima macchina nulla da dire
Mi fa piacere, ottima macchina veramente :read:
Mi è arrivato anche il secondo case nvme, se vi può interessare ho sia ASUS ROG Strix Arion che Sabrent, stessa generazione e velocità dichiarata con collegamento type-c, ad occhio Asus è più performante dato che lo stesso file di 50Gb lo sposta in meno di 1 minuto mentre il Sabrent impiega 2 minuti.
Sul colore direi che ci siamo
https://i.ibb.co/5Kg0v84/IMG-20210324-151051.jpg (https://ibb.co/MBxvpVS)
Rumpelstiltskin
24-03-2021, 17:30
Si virtualizzato con parallels (per adesso pare sia l'unico software) e win10 ARM che ho tranquillamente licenziato con un product key acquistato in questi giorni ;)
Shenzen? :eek: :doh:
Quindi immagino che la chiave che ho originale per win10 non va bene per la versione arm?
shenzen.. sta facendo il giro del mondo, almeno lui può :
https://i.postimg.cc/620GXyS4/mac.png (https://postimg.cc/620GXyS4)
Rumpelstiltskin
24-03-2021, 17:39
Mi è arrivato anche il secondo case nvme, se vi può interessare ho sia ASUS ROG Strix Arion che Sabrent, stessa generazione e velocità dichiarata con collegamento type-c, ad occhio Asus è più performante dato che lo stesso file di 50Gb lo sposta in meno di 1 minuto mentre il Sabrent impiega 2 minuti.
Ho ordinato il Strix Arion e dovrebbe arrivarmi domani!
Coyote74
25-03-2021, 12:26
Quindi immagino che la chiave che ho originale per win10 non va bene per la versione arm?
shenzen.. sta facendo il giro del mondo, almeno lui può :
https://i.postimg.cc/620GXyS4/mac.png (https://postimg.cc/620GXyS4)
Per WinArm basta una qualsiasi chiave Win10
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi immagino che la chiave che ho originale per win10 non va bene per la versione arm?
shenzen.. sta facendo il giro del mondo, almeno lui può :
https://i.postimg.cc/620GXyS4/mac.png (https://postimg.cc/620GXyS4)
Non credo ci siano problemi ad attivarlo con la tua licenza :)
Ti dico fin da subito che il cavo di alimentazione non so per quale strano motivo puzza maledettamente di muffa, stesso identico scenario con il MacBook air :rolleyes:
Ho ordinato il Strix Arion e dovrebbe arrivarmi domani!
Hai scelto bene è il migliore ;)
Adesso ho montato l'altra ssd nvme nel case della Sabrent.
Datemi un consiglio come utilizzare al meglio questa ssd esterna, ho preso il case nvme con una ssd da 1TB per sostituire il disco esterno meccanico (troppo lento) su usb3.0. Il disco meccanico era partizionato in due unità da 500Gb, uno per la time machine e l'altro per dati di scambio e libreria musicale. Mi conviene escludere totalmente il disco meccanico o utilizzarlo solo per la time machine? Ho pensato fosse "sprecato" utilizzare spazio della ssd nvme per i backup, che faccio? :stordita:
visto che già ce l'hai ti conviene tenere il disco meccanico per TM e lasciare l'NVME per altro
Non vorrei sbagliarmi ma con TM puoi backuppare anche i dischi esterni quindi sei coperto anche da questo punto di vista (cioè se hai dati importanti sull'ssd esterno, puoi fare il backup sul meccanico)
Comunque Mac mini m1 è favoloso mai avuta una macchina cosi prestante e silenziosa ,la cosa che mi è piaciuta molto inoltre è Big sur molto simile a windows riguardo i tasti del mouse e altre cose ovviamente con la stabilita di Mac os
super contento della scelta e dopo quasi 10 anni ritorno in apple senza nessun rimpianto.
non sono fanboy ho anche pc windows 10 che usa mia figlia e mio figlio
ma la silenziosità di una macchina da lavoro o hobby per me è la cosa principale.
Rumpelstiltskin
26-03-2021, 08:18
il mio è in consegna oggi (doveva arrivare ieri ma pazienza)
non vedo l'ora!
il mio è in consegna oggi (doveva arrivare ieri ma pazienza)
non vedo l'ora!
vedrai che figata credimi
Rumpelstiltskin
26-03-2021, 08:31
Si beh, io sto proprio facendo la pazzia... mi sbarazzo del pc grande ed userò solo mac + ps5 quando la troverò.
visto che già ce l'hai ti conviene tenere il disco meccanico per TM e lasciare l'NVME per altro
Non vorrei sbagliarmi ma con TM puoi backuppare anche i dischi esterni quindi sei coperto anche da questo punto di vista (cioè se hai dati importanti sull'ssd esterno, puoi fare il backup sul meccanico)
concordo, e confermo che si possono backuppare anche i dischi esterni
Si beh, io sto proprio facendo la pazzia... mi sbarazzo del pc grande ed userò solo mac + ps5 quando la troverò.
stessa cosa mac mini m1 ,geforce now o stadia e xbox series S in sala ,basta pc gaming non li sopporto più rumore ,calore prezzi folli
Rumpelstiltskin
26-03-2021, 08:45
stessa cosa mac mini m1 ,geforce now o stadia e xbox series S in sala ,basta pc gaming non li sopporto più rumore ,calore prezzi folli
stavo pensando ora per tappare la scarsa disponibilità di ps5 di farmi geforce now su mac, sai dirmi se funziona bene? ci sono lag?
stavo pensando ora per tappare la scarsa disponibilità di ps5 di farmi geforce now su mac, sai dirmi se funziona bene? ci sono lag?
giocato a conan exile tramite geforce now versione free e non ho avuto nessuna sorta di lag
Rumpelstiltskin
26-03-2021, 14:05
Arrrrrivaaaaattooooooo!!!!!
mamma mia che goduria :)
e la cosa più bella in assoluto? il mio Alienware riconosciuto istantaneamente a 3440x1440 a 120Hz!!!!
Arrrrrivaaaaattooooooo!!!!!
mamma mia che goduria :)
e la cosa più bella in assoluto? il mio Alienware riconosciuto istantaneamente a 3440x1440 a 120Hz!!!!
grandeeee
Rumpelstiltskin
26-03-2021, 15:35
Domanda :
vorrei farmi una chiavetta usb con l'installazione di Big Sur giusto per stare sicuro... ho trovato il tutorial sul sito ufficiale Apple ma non funziona.
Se cerco di scaricarlo dall'appstore va avanti fino alla fine ma poi dice che non può installarlo (perché ovviamente è già installato);
come posso risolvere?
EDIT: niente ho risolto! lo ho riscaricato e questa volta ha funzionato
Domanda :
vorrei farmi una chiavetta usb con l'installazione di Big Sur giusto per stare sicuro... ho trovato il tutorial sul sito ufficiale Apple ma non funziona.
Se cerco di scaricarlo dall'appstore va avanti fino alla fine ma poi dice che non può installarlo (perché ovviamente è già installato);
come posso risolvere?
EDIT: niente ho risolto! lo ho riscaricato e questa volta ha funzionato
Stavo provando anche io a farlo ma. Con il. Comando sudo.... Mi dice volume non trovato non capisco come. Mai, eppure l'immagine di bigsur c'è
Rumpelstiltskin
26-03-2021, 18:52
Stavo provando anche io a farlo ma. Con il. Comando sudo.... Mi dice volume non trovato non capisco come. Mai, eppure l'immagine di bigsur c'è
prova a vedere se dai il comando giusto :
https://support.apple.com/en-us/HT201372
prova a vedere se dai il comando giusto :
https://support.apple.com/en-us/HT201372
grazie,era proprio sbagliata la riga di comando con il tuo link ho risolto
;)
Mi fa piacere, ottima macchina veramente :read:
Mi è arrivato anche il secondo case nvme, se vi può interessare ho sia ASUS ROG Strix Arion che Sabrent, stessa generazione e velocità dichiarata con collegamento type-c, ad occhio Asus è più performante dato che lo stesso file di 50Gb lo sposta in meno di 1 minuto mentre il Sabrent impiega 2 minuti.
Sul colore direi che ci siamo
https://i.ibb.co/5Kg0v84/IMG-20210324-151051.jpg (https://ibb.co/MBxvpVS)
Mi dai un consiglio? Hour MBP 2017, quello con solo le 4 Thunderbolt.
Stavo pensando in un nvme m2 con un case, ma mi chiedo che velocità di lettura/scrittura potrei aspettarmi..... nvme deve arrivare teoricamente a 3000 MB/s
Pensavo di comprare questo
nol ink
Con dentro questo da 1TB
no link
O questo sempre 1 TB
no link
Mi dai un consiglio? Hour MBP 2017, quello con solo le 4 Thunderbolt.
Stavo pensando in un nvme m2 con un case, ma mi chiedo che velocità di lettura/scrittura potrei aspettarmi..... nvme deve arrivare teoricamente a 3000 MB/s
No per la velocità da te indicata devi acquistare un case nvme Thunderbolt, io ne ho due con connettività USB 3.2 GEN2 Type-C (10 Gbps) e non essendo case Thunderbolt la velocità è la seguente:
con NVMe Kingstone 2200 MB/Sec (PCI Express x4)
https://i.ibb.co/qsRqM3c/Schermata-2021-03-27-alle-07-28-42.png (https://ibb.co/R0Crpks)
con NVMe Sabrent 3400 MB/Sec (PCI Express x4)
https://i.ibb.co/kq2VMCZ/Sabrent.png (https://ibb.co/1RGYbWc)
visto che già ce l'hai ti conviene tenere il disco meccanico per TM e lasciare l'NVME per altro
Non vorrei sbagliarmi ma con TM puoi backuppare anche i dischi esterni quindi sei coperto anche da questo punto di vista (cioè se hai dati importanti sull'ssd esterno, puoi fare il backup sul meccanico)
concordo, e confermo che si possono backuppare anche i dischi esterni
Consiglio accettato e mi ci trovo bene così ;)
Grazie
Rumpelstiltskin
27-03-2021, 07:36
Io invece ho problemi con il mio nome esterno, è veramente lento.
Dico questo perché sul pc Windows (dove stava prima) superava di del triplo i test qui sotto... secondo voi cosa potrebbe essere?
Altra cosa, non riesco a chiudere bene il case; è come se rimanesse 1mm aperto. Ho provato anche a fare forza ma niente da fare :
https://i.postimg.cc/R62Nv90B/Schermata-2021-03-27-alle-08-35-42.png (https://postimg.cc/R62Nv90B)
https://i.postimg.cc/WtDkCY4V/IMG-2503.jpg (https://postimg.cc/WtDkCY4V)
https://i.postimg.cc/N5mrfyTP/IMG-2507.jpg (https://postimg.cc/N5mrfyTP)
https://i.postimg.cc/xqWz2Gkz/IMG-2508.jpg (https://postimg.cc/xqWz2Gkz)
EDIT:
a quanto pare fa pure schifo da linux (fatto da un nuc 10i7):
~$ sudo dd if=/dev/zero of=/dev/sdc1 bs=1M count=5024
5024+0 records in
5024+0 records out
5268045824 bytes (5.3 GB, 4.9 GiB) copied, 6.41632 s, 821 MB/s
a questo punto o si è sputtanata la nvme oppure davvero non capisco cosa possa essere...
qualche aiutino?
Su windows lo tenevi attaccato alla scheda madre?
E' la vite in dotazione che deve essere messa bene..così
https://i.ibb.co/WDt188S/IMG-20210327-102313.jpg (https://ibb.co/HNdQwwm)
Rumpelstiltskin
27-03-2021, 09:39
Su windows lo tenevi attaccato alla scheda madre?
E' la vite in dotazione che deve essere messa bene..così
Si, prima era sul nvme nativo di windows, la vite mi sembra messa bene :
https://i.postimg.cc/2bfLRr9B/IMG-2511.jpg (https://postimg.cc/2bfLRr9B)
EDIT: la striscetta nera la ho spostata un pochino dopo la foto e la vite arriva fino in fondo. Comunque mi da l'impressione che rimanga sempre 1mm sollevata
Si, prima era sul nvme nativo di windows, la vite mi sembra messa bene :
https://i.postimg.cc/2bfLRr9B/IMG-2511.jpg (https://postimg.cc/2bfLRr9B)
EDIT: la striscetta nera la ho spostata un pochino dopo la foto e la vite arriva fino in fondo. Comunque mi da l'impressione che rimanga sempre 1mm sollevata
Credo che montato su scheda madre sia più performante rispetto ad un box esterno.
Si è impressione perchè se provi a togliere il disco e chiudi il case il risultato non cambia ;)
Rumpelstiltskin
27-03-2021, 12:14
Ti ringrazio ma proverò a comprare una sabrend come la tua... ho visto dei video sul tubo con il nostro stesso adattatore e va alla grande. Secondo me è il mio nvme che sta andando...
Comunque mi servirebbe un consiglio lato software:
- Alternative valide a Clean my Mac X (che la licenza costa un centone)
- Un software che cerchi i duplicati delle foto (una volta usavo gemini)
PS : installato parallels con windows ed applicata la mia licenza, mi chiedevo come mai non va oltre i 60Hz? sembra un pò tutto "legnoso"; so che è una virtualizzazione però magari si può ottimizzare meglio con qualche settings/spunta?
ciao
No per la velocità da te indicata devi acquistare un case nvme Thunderbolt, io ne ho due con connettività USB 3.2 GEN2 Type-C (10 Gbps) e non essendo case Thunderbolt la velocità è la seguente:
Grazie.
Adesso vedo se trovo qualcosa :)
Ti ringrazio ma proverò a comprare una sabrend come la tua... ho visto dei video sul tubo con il nostro stesso adattatore e va alla grande. Secondo me è il mio nvme che sta andando...
Comunque mi servirebbe un consiglio lato software:
- Alternative valide a Clean my Mac X (che la licenza costa un centone)
- Un software che cerchi i duplicati delle foto (una volta usavo gemini)
PS : installato parallels con windows ed applicata la mia licenza, mi chiedevo come mai non va oltre i 60Hz? sembra un pò tutto "legnoso"; so che è una virtualizzazione però magari si può ottimizzare meglio con qualche settings/spunta?
ciao
In effetti il nvme sabrent non l'ho testato nel case sabrent ma solo nell'Asus, adesso ho dei dubbi, probabile che il case esterno sabrent sia performante come Asus? :stordita:
Io utilizzo solo Onyx come strumento per la manutenzione del mio Mac, mi spiace non conosco Clean my Mac.
Per le foto puoi provare Photos Duplicate Cleaner (https://apps.apple.com/it/app/photos-duplicate-cleaner/id592704001?mt=12)
Per windows non saprei consigliarti per l'utilizzo che ne faccio mi va più che bene, l'immagine di win la tieni su nvme esterna?
Rumpelstiltskin
27-03-2021, 15:57
Per windows non saprei consigliarti per l'utilizzo che ne faccio mi va più che bene, l'immagine di win la tieni su nvme esterna?
Si, era sull'nvme ma ora lo ho messo nella cartella download del sistema così uso il disco-scheggia integrato. Windows funziona davvero molto bene anche l'integrazione è perfetta però non sembra nativo ecco; secondo me sono i 60Hz che mi danno fastidio :) sono fissato io...
PS: la versione Parallels è in versione "prova" che scade tra 1 mese ma non ho trovato il link per poterlo acquistare, possibile?
PS: la versione Parallels è in versione "prova" che scade tra 1 mese ma non ho trovato il link per poterlo acquistare, possibile?
Sul sito fai il login>my account e ti trovi qui:
https://i.ibb.co/HFpwpYS/Schermata-2021-03-27-alle-17-09-52.png (https://ibb.co/HFpwpYS)
Rumpelstiltskin
27-03-2021, 16:53
Sul sito fai il login>my account e ti trovi qui:
Ti ringrazio, lo avevo ben visto solo che seguendo i vari posti (in fondo alla pagina) mi sembrava di aver capito che la versione per M1 non fosse ancora in vendita, però magari mi sbaglio perché l'inglese non lo mastico proprio bene bene
https://www.parallels.com/blogs/parallels-desktop-apple-silicon-mac/
Coyote74
27-03-2021, 18:35
Per M1 potete acquistare la versione stabile a pagamento oppure usare, per ora, la beta iscrivendovi al programma. Funzionano entrambe e non ho ancora capito cosa cambi tra le due.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
28-03-2021, 11:19
Per M1 potete acquistare la versione stabile a pagamento oppure usare, per ora, la beta iscrivendovi al programma. Funzionano entrambe e non ho ancora capito cosa cambi tra le due.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ah ecco mi sembrava strano! Quindi fino a quando non esce dalla beta è aggrattis, meglio così anche se cambia poco perché poi comprerò la licenza
Mi dai un consiglio? Hour MBP 2017, quello con solo le 4 Thunderbolt.
Stavo pensando in un nvme m2 con un case, ma mi chiedo che velocità di lettura/scrittura potrei aspettarmi..... nvme deve arrivare teoricamente a 3000 MB/s
Pensavo di comprare questo
nol ink
Con dentro questo da 1TB
no link
O questo sempre 1 TB
no link
SCusate l'OT, mi serve un consiglio urgente
Sto per comprare un ssd nmve m2 su quel sito cinese.... dichiarano dai 2500 ai 3500 MB/s.... considerando che lo userò su MBP 13" 2017, per sfruttarlo al massimo che case devo comprare? .... Da 10 o 20 Gbps?
Guardavo questa, ma da 10 a 20 Gbps più che raddoppia il prezzo..... oltre ad essere un pochino più "ingombrante"
no link eShop
Grazie mille :fagiano:
SCusate l'OT, mi serve un consiglio urgente
Sto per comprare un ssd nmve m2 su quel sito cinese.... dichiarano dai 2500 ai 3500 MB/s.... considerando che lo userò su MBP 13" 2017, per sfruttarlo al massimo che case devo comprare? .... Da 10 o 20 Gbps?
Guardavo questa, ma da 10 a 20 Gbps più che raddoppia il prezzo..... oltre ad essere un pochino più "ingombrante"
no link eShop
Grazie mille :fagiano:
Ti avevo già risposto..
No per la velocità da te indicata devi acquistare un case nvme Thunderbolt, io ne ho due con connettività USB 3.2 GEN2 Type-C (10 Gbps) e non essendo case Thunderbolt la velocità è la seguente:
con NVMe Kingstone 2200 MB/Sec (PCI Express x4)
https://i.ibb.co/qsRqM3c/Schermata-2021-03-27-alle-07-28-42.png (https://ibb.co/R0Crpks)
con NVMe Sabrent 3400 MB/Sec (PCI Express x4)
https://i.ibb.co/kq2VMCZ/Sabrent.png (https://ibb.co/1RGYbWc)
Ti avevo già risposto..
Grazie per avermi ri-risposto :sofico: sto guardando tanti di quei link che il cervello mi è andato in pappa dalla confuzione
Grazie per avermi ri-risposto :sofico: sto guardando tanti di quei link che il cervello mi è andato in pappa dalla confuzione
il mostro è uno solo...asus strix arion :sofico:
Rumpelstiltskin
03-04-2021, 10:54
L'angolo del sabato :)
che app usate e vi piacciono di più per il M1?
Io in questi giorni mi sto dedicando a parallels con win arm e ubuntu arm e sembra andare tutto abbastanza bene!
ciao
theJanitor
14-04-2021, 08:51
sono interessato a prenderlo
sto solo valutando se 256 o 512
il sistema operativo quanto occupa?
le applicazioni native rispetto ad una tradizionale occupano più spazio?
devo capire se mi va bene il 256 volendo tenere parte di dati meno utilizzati su hd esterno
Rumpelstiltskin
14-04-2021, 17:51
sono interessato a prenderlo
sto solo valutando se 256 o 512
il sistema operativo quanto occupa?
le applicazioni native rispetto ad una tradizionale occupano più spazio?
devo capire se mi va bene il 256 volendo tenere parte di dati meno utilizzati su hd esterno
Se hai la possibilità vai di 512, io per vivere sereno e non pensarci proprio mai più per i prossimi X anni mi sono fatto quello da 1tb.
theJanitor
16-04-2021, 08:31
mi sono deciso, prendo il 512
dopo 5 anni dalla rottura del primo mac mini ritorno con la mela
theJanitor
17-04-2021, 09:54
preso ieri sera, adesso devo riabituarmi a Mac OS :D :D
Rumpelstiltskin
17-04-2021, 10:57
preso ieri sera, adesso devo riabituarmi a Mac OS :D :D
Hai fatto veramente bene a prendere il taglio da 512 vedrai che non te ne pentirai!
Goditi la bestia ora :)
ciao
angelosss
17-04-2021, 15:01
scusate piccola curiosità, è possibile collegare il mini a un portatile windows? basta solo hdmi?
il mio Mac mini è ufficialmente "defunto", in avvio non viene riconosciuto il disco, a seguito di una inizializzazione al riavvio successivo non ha più visto il disco. Ho fatto di tutto, ripristino, chiavetta in avvio, DFU con l'aiuto del MacBook ma niente il sistema non si installa in nessun modo. Ho prenotato la riparazione per lunedì alla Apple store vicino casa, se vi viene in mente qualcosa per fare altri tentativi sono tutto orecchie...sono un pò deluso se devo dirla tutta :rolleyes:
Rumpelstiltskin
17-04-2021, 22:52
aaaaazzzz
ma che modello era esattamente? come mai hai fatto il ripristino ?
avevi il disco criptato?
aaaaazzzz
ma che modello era esattamente? come mai hai fatto il ripristino ?
avevi il disco criptato?
Il mio è il 8Gb/256Gb.
Volevo ripristinarlo perchè non riesco ad agganciare il 5GHz con questo Mac mini mentre con il MacBook air si.
Non avevo il disco criptato.
Alla fine sono riuscito a reinstallare il firmware :sofico:
Praticamente quando il Mac mini è in DFU viene collegato tramite il cavo USB-C ad un altro Mac utilizzando l'app Apple Configurator 2 che a sua volta ripristina il firmware IPSW scaricato da internet come si fa con iOS.
Un infinità di errori per passare il firmware dal MacBook al Mini perchè il cavo USB-C/USB-C non riusciva a trasferire il file, la soluzione è stata utilizzare un cavo USB-C (collegato al MacBook) USB-A (collegato al Mini) con il passaggio del firmware senza alcun problema. Adesso ha terminato l'installazione di Big Sur e sto ripristinando da TM.
Vado a disdire l'appuntamento con Apple store :D
Rumpelstiltskin
18-04-2021, 07:38
Wow sono veramente contento che hai risolto.
La tua soluzione sarebbe da mettere in prima pagina
Wow sono veramente contento che hai risolto.
La tua soluzione sarebbe da mettere in prima pagina
Appena ho tempo la inserisco in prima pagina, voglio aggiustarla un pò per renderla semplice :)
Grazie ;)
Rumpelstiltskin
18-04-2021, 15:47
Ma per chi non ha un secondo mac come si potrebbe fare la tua stessa procedura? da un iPhone o iPad si può fare? (col cavo usbc to lightning)
Ma per chi non ha un secondo mac come si potrebbe fare la tua stessa procedura? da un iPhone o iPad si può fare? (col cavo usbc to lightning)
Non ho iPhone o iPad, l'app Configurator 2 la fa installare?
Leggo qui (https://support.apple.com/it-it/guide/apple-configurator-2/apdd5f3c75ad/mac) dai requisiti che c'è bisogno di un qualsiasi Mac.
Rumpelstiltskin
18-04-2021, 16:07
Non ho iPhone o iPad, l'app Configurator 2 la fa installare?
Leggo qui (https://support.apple.com/it-it/guide/apple-configurator-2/apdd5f3c75ad/mac) dai requisiti che c'è bisogno di un qualsiasi Mac.
No infatti, niente iPhone o iPad però è un peccato perché non tutti hanno 2 mac pc in casa!
No infatti, niente iPhone o iPad però è un peccato perché non tutti hanno 2 mac pc in casa!
Hai ragione perchè se non avessi avuto il MacBook domani l'avrei dovuto portare in assistenza :rolleyes:
apple ha aggiunto l'opzione per avere la 10Gbps/s per l'ethernet...sarà contento chi la vuole e sta valutando un mini M1...meno che l'avrebbe voluta già al lancio :)
Rumpelstiltskin
21-04-2021, 11:25
Per l’ambito casareccio i 10gb mi sembrano un inutile esborso di denaro; router, switch, schede rete e cavi Lan ...
Per l’ambito casareccio i 10gb mi sembrano un inutile esborso di denaro; router, switch, schede rete e cavi Lan ...
beh dipende tutto dall'uso che se ne fa. per qualcuno può essere molto utile ;)
se si ha un NAS con 10Gb diventa indispensabile (per sfruttarlo appieno). a me non servirebbe, però a qualcuno sicuramente si
Resta il dilemma se prenderlo con 8GB o 16GB di RAM. Resto dell'idea che se si ha intenzione di tenerselo per anni è tassativo prenderlo con 16GB di RAM. Perché magari oggi 8GB bastano ma nei prossimi anni sia macOS che le app diventeranno più pensanti e non bisogna dimenticare che questa RAM è condivisa anche con la GPU.
Resta il dilemma se prenderlo con 8GB o 16GB di RAM. Resto dell'idea che se si ha intenzione di tenerselo per anni è tassativo prenderlo con 16GB di RAM. Perché magari oggi 8GB bastano ma nei prossimi anni sia macOS che le app diventeranno più pensanti e non bisogna dimenticare che questa RAM è condivisa anche con la GPU.
Se puoi prendi il 16GB senza pensarci e sei a posto ;)
Io non ho avuto scelta per questioni di disponibilità ma avrei preso il 16GB.
a voi con la versione 11.2.3 YouTube Music vi funziona?
Se puoi prendi il 16GB senza pensarci e sei a posto ;)
Io non ho avuto scelta per questioni di disponibilità ma avrei preso il 16GB.
Ma con 8GB avete mai provato a misurare da Monitoraggio Attività quanta RAM rimane disponibile con i più comuni applicativi?
Ma con 8GB avete mai provato a misurare da Monitoraggio Attività quanta RAM rimane disponibile con i più comuni applicativi?
https://i.ibb.co/8gbj0GF/Schermata-2021-04-25-alle-09-41-41.png (https://imgbb.com/)
App aperte:
Mail, Telegram, WhatsApp, Chrome (16 tab aperte), Musica, iStat menus, Macs fan control, Google Drive, Mounty.
AlexSwitch
25-04-2021, 09:29
Oramai 16GB sono quasi d'obbligo se si usa il Mac poco oltre l'uso generico di navigazione sul web e posta elettronica.
a voi con la versione 11.2.3 YouTube Music vi funziona?
Si, ma su MBP 2017
Ma con 8GB avete mai provato a misurare da Monitoraggio Attività quanta RAM rimane disponibile con i più comuni applicativi?Uhm... Occhio che, se ricordo bene, MacOS storicamente è uno di quei SO che alloca memoria anche se in realtà non si usa (credo principalmenteper motivi di perfornance: intanto la alloca, se poi un processo ne ha realmente bisogno è già pronta) quindi è probabile che, a parità di programmi usati, il valore di memoria complessiva utilizzata sia più grande sui mac con 16g. Almeno era così sui Mac Intel (sempre se ricordo bene.
Quanto è usato lo swap a naso credo rimanga un indicatore valido.
Comunque completamente d'accordo sul meglio 16 se si può, specialmente contando il fatto che appunto ora la memoria è usata in comune con la parte video (teniamo presente che le ultime generazioni di schede video propongono ormai quantitativi di 16g on board, capisco la gestione della memoria diversa su un SoC ma temo che texture e altri concetti alla base dell'utilizzo della memoria video siano comunque uguali)
https://i.ibb.co/8gbj0GF/Schermata-2021-04-25-alle-09-41-41.png (https://imgbb.com/)
App aperte:
Mail, Telegram, WhatsApp, Chrome (16 tab aperte), Musica, iStat menus, Macs fan control, Google Drive, Mounty.
Interessante, grazie. È pur vero che Chrome divora RAM ma mi sembra una dimostrazione che 8GB vanno giusto bene a filo per ora.
Oramai 16GB sono quasi d'obbligo se si usa il Mac poco oltre l'uso generico di navigazione sul web e posta elettronica.
Sempre più convinto. È vero che 16GB costano +230€ però negli anni vengono ripagati con un sistema più reattivo e senza bisogno di cambiare il Mac, dove si spenderebbe molto di più.
Uhm... Occhio che, se ricordo bene, MacOS storicamente è uno di quei SO che alloca memoria anche se in realtà non si usa (credo principalmenteper motivi di perfornance: intanto la alloca, se poi un processo ne ha realmente bisogno è già pronta) quindi è probabile che, a parità di programmi usati, il valore di memoria complessiva utilizzata sia più grande sui mac con 16g. Almeno era così sui Mac Intel (sempre se ricordo bene.
Quanto è usato lo swap a naso credo rimanga un indicatore valido.
Comunque completamente d'accordo sul meglio 16 se si può, specialmente contando il fatto che appunto ora la memoria è usata in comune con la parte video (teniamo presente che le ultime generazioni di schede video propongono ormai quantitativi di 16g on board, capisco la gestione della memoria diversa su un SoC ma temo che texture e altri concetti alla base dell'utilizzo della memoria video siano comunque uguali)
Non credo proprio che la situazione sui M1 ricalchi quella dei Mac con Intel. Chiaro che se già si ha in mente di usare app di elaborazione grafica o video sono tassativi 16GB. Discorso diverso è l'uso comune leggero dove si è portati a pensare che 8GB potrebbero bastare.
AlexSwitch
25-04-2021, 10:09
Uhm... Occhio che, se ricordo bene, MacOS storicamente è uno di quei SO che alloca memoria anche se in realtà non si usa (credo principalmenteper motivi di perfornance: intanto la alloca, se poi un processo ne ha realmente bisogno è già pronta) quindi è probabile che, a parità di programmi usati, il valore di memoria complessiva utilizzata sia più grande sui mac con 16g. Almeno era così sui Mac Intel (sempre se ricordo bene.
Quanto è usato lo swap a naso credo rimanga un indicatore valido.
Comunque completamente d'accordo sul meglio 16 se si può, specialmente contando il fatto che appunto ora la memoria è usata in comune con la parte video (teniamo presente che le ultime generazioni di schede video propongono ormai quantitativi di 16g on board, capisco la gestione della memoria diversa su un SoC ma temo che texture e altri concetti alla base dell'utilizzo della memoria video siano comunque uguali)
Con l'architettura UMA, per quanto riguarda la memoria video, viene riservato uno spazio specifico solamente per lo screen frame ( risoluzione x profondità colore ) e il frame buffer.
La differenza con le integrate o GPU con memoria condivisa tradizionale risiede nel fatto che UMA non richiede una porzione di memoria ( gestita dinamicamente ) riservata, eccetto quella per la gestione dello schermo, nonché la necessità di spostare continuamente i dati da quella grafica alla memoria " normale " per l'elaborazione. Non a caso Intel a partire dalle CPU Haswell, per ridurre le latenze e gli overhead della memoria grafica, ha introdotto la tecnologia Crystalwell incorporando un certo quantitativo di eDRAM ( 64/128 GB ) sul chiplet della CPU che funzione come cache L1 per la GPU e cache L4 per la GPU.
Ovviamente se si lavora con grafica complessa che prevede l'uso di parecchie texture pesanti, pur beneficiando della maggiore efficienza UMA, ci sarà un aumento del consumo dalla ram solo per i dati grafici a scapito degli altri. Lo swap aiuta fino ad un certo punto, superato un certo valore di scambio ( circa la stessa quantità di memoria fisica installata ) le prestazioni subiscono un crollo notevole.
La ram saldata direttamente sul chiplet del SoC e il suo quantitativo ridotto ( 16GB max ) sono il punto debole di M1 che ne impedisce l'utilizzo in ambito professionale o lo rende estremo... mi piacerebbe vedere come si comportano i Mac M1 quando devono montare e renderizzare un video 4K di una decina di GB...
La ram saldata direttamente sul chiplet del SoC e il suo quantitativo ridotto ( 16GB max ) sono il punto debole di M1 che ne impedisce l'utilizzo in ambito professionale o lo rende estremo... mi piacerebbe vedere come si comportano i Mac M1 quando devono montare e renderizzare un video 4K di una decina di GB...
Gli Apple Silicon per ambito professionale per i Mac Pro devono ancora uscire. Nessun professionista si metterebbe a usare un Mac Mini, un Macbook Air o Pro da 13".
È palese che per ambiti più blandi semi-professionali ci vogliano almeno 16GB e se la cava egregiamente, anche con render di video 4K. Ci sono decine di video su YouTube che lo dimostrano.
megamitch
25-04-2021, 10:25
Interessante, grazie. È pur vero che Chrome divora RAM ma mi sembra una dimostrazione che 8GB vanno giusto bene a filo per ora.
Sempre più convinto. È vero che 16GB costano +230€ però negli anni vengono ripagati con un sistema più reattivo e senza bisogno di cambiare il Mac, dove si spenderebbe molto di più.
Non credo proprio che la situazione sui M1 ricalchi quella dei Mac con Intel. Chiaro che se già si ha in mente di usare app di elaborazione grafica o video sono tassativi 16GB. Discorso diverso è l'uso comune leggero dove si è portati a pensare che 8GB potrebbero bastare.
Se vi sta bene pagare 230 euro 8gb di ram, una cosa che costa 40-50 euro...
Ricarico di 5 volte. Non male davvero. In proporzione sul modello base è un aumento di costo di quasi il 30%.
AlexSwitch
25-04-2021, 11:20
Gli Apple Silicon per ambito professionale per i Mac Pro devono ancora uscire. Nessun professionista si metterebbe a usare un Mac Mini, un Macbook Air o Pro da 13".
È palese che per ambiti più blandi semi-professionali ci vogliano almeno 16GB e se la cava egregiamente, anche con render di video 4K. Ci sono decine di video su YouTube che lo dimostrano.
Bhè le prestazioni di calcolo con M1 ci sono, eccome se ci sono e rivaleggiano con i top di gamma Intel... Peccato che incontrino un limite con la memoria non espandibile e limitata!
Sui render: siamo sempre su filmati corti... cominciamo a dargli in pasto un ora di rendering in 4K e vediamo come si comporta la memoria e come calano le prestazioni.
Bhè le prestazioni di calcolo con M1 ci sono, eccome se ci sono e rivaleggiano con i top di gamma Intel... Peccato che incontrino un limite con la memoria non espandibile e limitata!
Sui render: siamo sempre su filmati corti... cominciamo a dargli in pasto un ora di rendering in 4K e vediamo come si comporta la memoria e come calano le prestazioni.
Non mi riferivo alla potenza di calcolo ma al limitato taglio di massimo 16GB degli attuali M1. Quando usciranno i nuovi Mac Pro con i nuovi Apple Silicon indubbiamente i tagli di memoria disponibili saranno più alti e permetteranno di fare ore di rendering 4K.
AlexSwitch
25-04-2021, 12:29
Non mi riferivo alla potenza di calcolo ma al limitato taglio di massimo 16GB degli attuali M1. Quando usciranno i nuovi Mac Pro con i nuovi Apple Silicon indubbiamente i tagli di memoria disponibili saranno più alti e permetteranno di fare ore di rendering 4K.
Il problema non è, anche, il taglio di memoria installato a bordo ma l'espansibilità... Non capisco più il perchè di questa campagna Apple contro l'upgrade della ram da parte dell'utente, lato economico a parte...
Capirai anche tu il controsenso di avere un SoC molto potente già nella sua declinazione di base, M1, che inevitabilmente sarà castrato dalla disponibilità massima di memoria...
Il problema non è, anche, il taglio di memoria installato a bordo ma l'espansibilità... Non capisco più il perchè di questa campagna Apple contro l'upgrade della ram da parte dell'utente, lato economico a parte...
Capirai anche tu il controsenso di avere un SoC molto potente già nella sua declinazione di base, M1, che inevitabilmente sarà castrato dalla disponibilità massima di memoria...
Se M1 è destinato alla fascia medio-bassa è anche inutile fornire tagli di memoria da 32-64GB.
Comunque sui Mac Pro ma anche sui "vecchi" ultimi Mac Mini la RAM era espandibile.
Sui nuovi Apple Silicon quali gli M1 non si potrà fare più esterna al SOC perché vuol dire tagliare la larghezza di banda e avere latenze più alte. Proprio perché è integrata che contribuisce a raggiungere elevate performance.
Il problema non è, anche, il taglio di memoria installato a bordo ma l'espansibilità... Non capisco più il perchè di questa campagna Apple contro l'upgrade della ram da parte dell'utente, lato economico a parte...
Capirai anche tu il controsenso di avere un SoC molto potente già nella sua declinazione di base, M1, che inevitabilmente sarà castrato dalla disponibilità massima di memoria...
M1 è così potente proprio grazie (tra le altre cose) anche al fatto che la ram non è aggiornabile dall'utente...mi sembra ovvio.
nelle versioni più potenti si potrà arrivare a 32/64GB e più...certo bisognerà decidere subito il taglio corretto per il proprio utilizzo e di sicuro non saranno upgrade regalati...ma se si vogliono certe performances bisognerà pur scendere ad altri compromessi (la moglie ubriaca e la botte piena ancora nessuno è riuscito ad averli...).
in ogni caso i 16GB ovviamente sono meglio, però per usi basici 8 bastano ed avanzano visto il tipo di ram (sugli intel avrei comunque consigliato i 16gb potendo)...tutto ciò che c'è da guardare è la pressione della ram (il grafichino), il resto è superfluo: bassa pressione vuol dire che si va alla grande; media pressione (grafico arancione o quasi) vuol dire che avere più ram sarebbe meglio; alta pressione (grafico rosso o molto arancione) vuol dire che ci sono rallentamenti e serve più ram per evitare colli di bottiglia evidenti.
poi di quanta sia effettivamente occupata importa poco, anche perché OSX fa una sua gestione abbastanza elaborata che rende poco pratico capire tutto per bene
però per usi basici 8 bastano ed avanzano visto il tipo di ram
Si, per ora. Tra 3-4 anni sarà da vedere. E non tutti potranno permettersi di cambiare il Mac solo perché la RAM è insufficiente. Chiaro che chi cambia il Mac ogni 3 anni non avrà di questi problemi.
Coyote74
26-04-2021, 08:17
Si, per ora. Tra 3-4 anni sarà da vedere. E non tutti potranno permettersi di cambiare il Mac solo perché la RAM è insufficiente. Chiaro che chi cambia il Mac ogni 3 anni non avrà di questi problemi.
Io ho preso l’M1 con 16GB in previsione del futuro, ma ti assicuro che per come viene gestita la memoria di questo sistema, che siano 8 o 16 cambia ben poco. Bisogna solo slegarsi dai pregiudizi ereditati pensando ai vecchi sistemi Intel. M1 anche nella gestione della memoria non c’entra nulla con gli x86.
Magari, chi parla di difficoltà nel montaggio di filmati 4K per limitatezza della quantità di memoria, provi ad usare un M1 prima di parlare, potrebbe avere delle piacevoli sorprese.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AlexSwitch
26-04-2021, 09:21
M1 è così potente proprio grazie (tra le altre cose) anche al fatto che la ram non è aggiornabile dall'utente...mi sembra ovvio.
nelle versioni più potenti si potrà arrivare a 32/64GB e più...certo bisognerà decidere subito il taglio corretto per il proprio utilizzo e di sicuro non saranno upgrade regalati...ma se si vogliono certe performances bisognerà pur scendere ad altri compromessi (la moglie ubriaca e la botte piena ancora nessuno è riuscito ad averli...).
in ogni caso i 16GB ovviamente sono meglio, però per usi basici 8 bastano ed avanzano visto il tipo di ram (sugli intel avrei comunque consigliato i 16gb potendo)...tutto ciò che c'è da guardare è la pressione della ram (il grafichino), il resto è superfluo: bassa pressione vuol dire che si va alla grande; media pressione (grafico arancione o quasi) vuol dire che avere più ram sarebbe meglio; alta pressione (grafico rosso o molto arancione) vuol dire che ci sono rallentamenti e serve più ram per evitare colli di bottiglia evidenti.
poi di quanta sia effettivamente occupata importa poco, anche perché OSX fa una sua gestione abbastanza elaborata che rende poco pratico capire tutto per bene
Ma anche no... la potenza di M1 è dovuta all'architettura dei suoi core ( soprattutto dei firestorm ) che beneficiano di una cache molto capiente ed efficiente e dalla stretta cooperazione dei moduli di " contorno " ISP, Neural Engine ( soprattutto questo elemento altamente specializzato nel calcolo con istruzioni vettoriali che rimpiazzano le AVX di Intel molto dispendiose in termini di consumi di transistor nei core CPU ).
In più c'è l'elemento " fabric " ovvero tutta l'elettronica di controllo e collegamento che unisce e fa dialogare le componenti del SoC.
La ram, gestita come unificata e non segmentata, può benissimo essere montata su socket in prossimità del SoC, visto che comunque le frequenze ricadono nello standard DDR4 e non ci sarebbero problemi di latenze.
Ovviamente una coppia di socket per moduli SoDIMM occupa più spazio richiedendo uno sforzo per ingegnerizzare una macchina che li accolga, ma nel caso di iMac stiamo parlando di un desktop e non di un ultraportatile... se ne deve stare buono per qualche anno su una scrivania a fare il suo lavoro.
AlexSwitch
26-04-2021, 09:38
Io ho preso l’M1 con 16GB in previsione del futuro, ma ti assicuro che per come viene gestita la memoria di questo sistema, che siano 8 o 16 cambia ben poco. Bisogna solo slegarsi dai pregiudizi ereditati pensando ai vecchi sistemi Intel. M1 anche nella gestione della memoria non c’entra nulla con gli x86.
Magari, chi parla di difficoltà nel montaggio di filmati 4K per limitatezza della quantità di memoria, provi ad usare un M1 prima di parlare, potrebbe avere delle piacevoli sorprese.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma che pregiudizi e pregiudizi... sono dati di fatto!! La gestione della memoria ( quella di macOS è tutt'altro criptica ) potrà essere super efficiente, ma i limiti fisici rimangono. Se su 8GB fisici me ne rimangono poco più di 5 dopo il boot e l'avvio delle app che mi servono per lavorare, per ospitare i dati e l'avvio di eventuali servizi secondari.
L'architettura UMA fa risparmiare nel consumo di memoria ma non fa miracoli di moltiplicazione dello spazio di memoria fisica totale e quindi si torna al caro e vecchio swap efficiente fino ad un certo punto di utilizzo. Già 8GB swappati su 8GB di ram fisica utilizzati si fanno sentire ( cosa provata un MacBook Pro M1 con Photoshop ed applicazione automatica di filtri e regolazioni su 2GB di foto ).
Per inciso la gestione della memoria ad alto livello è fatta dall'OS e non dall'hardware. macOS gestisce la memoria fisica tra " wired ", " cache " e " free ", indipendentemente dall'architettura dell'hardware.
Consiglio a tutti la lettura di questo articolo che porta chiarezza alle questioni sopra riportate:
https://howtotechnoglitz.com/italy/in-che-modo-la-memoria-unificata-accelera-i-mac-arm-m1-di-apple/
AlexSwitch
26-04-2021, 12:28
Consiglio a tutti la lettura di questo articolo che porta chiarezza alle questioni sopra riportate:
https://howtotechnoglitz.com/italy/in-che-modo-la-memoria-unificata-accelera-i-mac-arm-m1-di-apple/
Guarda che UMA ( che per correttezza sarebbe Uniform e non Unified ) è utilizzata da anni e non è certo una novità tirata fuori da Apple.
Inoltre ho sempre scritto che visto l'alto parallelismo di calcolo del SoC ( Neural Processor, ISP, GPU in particolare ) UMA è notevolmente più efficiente dell'architettura NUMA ( Non Uniform ) la cui efficacia ed efficienza è vincolata alle cache della CPU ( di cui M1 ne fa abbondate uso per i suoi core CPU ).
Ma, ribadisco, tutto funziona benissimo fino a quando c'è memoria fisica da sfruttare; se questa viene saturata ( cosa frequente già con un multitasking medio ) non rimane che eseguire la swap sul disco/storage.
Gli SSD di Apple sono molto veloci, ma le risposte in scrittura e lettura delle memorie NAND sono più lente delle Ram riducendo il bandwith e costringendo le componenti del SoC, Ram inclusa, ad adeguarsi alla velocità più bassa.
Se devi scambiare tra Ram e Storage uno due GB di memoria il degrado prestazionale è accettabile, ma se si arriva al 100% della ram fisica le prestazioni crollano letteralmente.
Per quanto riguarda il discorso delle latenze di accesso alla memoria montando i chip ram sul die del SoC è un discorso rimaneggiato dal marketing Apple: timings, latenze e bandwith delle DDR sono standard e, per quanto riguarda le frequenze delle LPDDR4 usate su M1, non c'è nessun svantaggio a montarle anche su socket e moduli SoDIMM, rispettando sempre l'architettura di fondo UMA e di M1.
Ripeto: M1 è un gioiello di efficienza ma non può fare miracoli come la moltiplicazione virtuale della memoria.
ciciolo1974
26-04-2021, 12:35
Guarda che UMA ( che per correttezza sarebbe Uniform e non Unified ) è utilizzata da anni e non è certo una novità tirata fuori da Apple.
Inoltre ho sempre scritto che visto l'alto parallelismo di calcolo del SoC ( Neural Processor, ISP, GPU in particolare ) UMA è notevolmente più efficiente dell'architettura NUMA ( Non Uniform ) la cui efficacia ed efficienza è vincolata alle cache della CPU ( di cui M1 ne fa abbondate uso per i suoi core CPU ).
Ma, ribadisco, tutto funziona benissimo fino a quando c'è memoria fisica da sfruttare; se questa viene saturata ( cosa frequente già con un multitasking medio ) non rimane che eseguire la swap sul disco/storage.
Gli SSD di Apple sono molto veloci, ma le risposte in scrittura e lettura delle memorie NAND sono più lente delle Ram riducendo il bandwith e costringendo le componenti del SoC, Ram inclusa, ad adeguarsi alla velocità più bassa.
Se devi scambiare tra Ram e Storage uno due GB di memoria il degrado prestazionale è accettabile, ma se si arriva al 100% della ram fisica le prestazioni crollano letteralmente.
Per quanto riguarda il discorso delle latenze di accesso alla memoria montando i chip ram sul die del SoC è un discorso rimaneggiato dal marketing Apple: timings, latenze e bandwith delle DDR sono standard e, per quanto riguarda le frequenze delle LPDDR4 usate su M1, non c'è nessun svantaggio a montarle anche su socket e moduli SoDIMM, rispettando sempre l'architettura di fondo UMA e di M1.
Ripeto: M1 è un gioiello di efficienza ma non può fare miracoli come la moltiplicazione virtuale della memoria.
Probabilmente la possibilità di espandere la memoria sarà data solo su alcuni "pro", tipo l'iMac Pro (se lo lasciano), Mac Pro e forse il MBP da 16". Hanno poi confermato le voci del "Mac Mini Pro?"
megamitch
26-04-2021, 12:48
Il problema è sempre quello dal primo Macbook con ram e dischi saldati: devi decidere subito quello che ti serve e spendere di conseguenza.
Normalmente i desktop li ritengo più longevi dei notebook (non hanno batterie, non cadono, non sono soggetti a usura esempio delle cerniere), per cui ci sta che uno compra il computer e magari dopo anni gli venga voglia di fare un piccolo upgrade.
Aggiungo, dalla parte del consumatore, che normalmente solo le configurazioni "standard" si trovano in offerta nella grande distribuzione. Io ho comprato ad una svendita un iMac 5k "modello intermedio di listino" e con 200 euro ho aggiunto 32GB di RAM (è un regalo per mio papà che fa il fotogravo-video amatore).
Senza poter espandere nulla anche le offerte della grande distribuzione vanno ponderate.
il thread l'ho aperto per discutere del Mac mini...chi non è interessato o scrive per altri motivi è pregato di farlo altrove, grazie.
aggiornamento macOS Big Sur 11.3 11.3
Informazioni su questo Mac
“Informazioni su questo Mac” mostra lo stato della garanzia Apple e della copertura AppleCare+ nel pannello Assistenza quando hai effettuato l'accesso con un ID Apple.
Possibilità di acquistare e registrarsi in AppleCare+ per i Mac idonei da “Informazioni su questo Mac”.
https://i.ibb.co/d52fXk1/Schermata-2021-04-27-alle-22-11-57.png (https://ibb.co/vjPcfLg)
Rumpelstiltskin
27-04-2021, 21:21
Io sono indeciso se comprarla o meno l’apple care… ci devo pensare
Visto che si parla di Mac Mini io avrei menzionato il supporto alla modalità di ibernazione che si legge nel change log.
Visto che si parla di Mac Mini io avrei menzionato il supporto alla modalità di ibernazione che si legge nel change log.
Mac con chip M1
Supporto per la modalità di ibernazione.
Sul mio mini non è cambiato nulla :boh:
Rumpelstiltskin
29-04-2021, 18:50
Mi capita una cosa strana : ero abituato a posizionarmi sopra ad un video MKV e con la barra spaziatrice lo vedevo partire in modalità "preview";
Ora non funziona più e non so come ripristinare... qualche idea o aiutino??
non ho mai provato a far partire mkv da anteprima mi sa...
in ogni caso mkv è un contenitore, quindi dipende tutto da cosa c'è dentro: potrebbe essere che qualcuno vada ed altri no, ma è solo un'ipotesi...non so quale sia la compatibilità di Anteprima con i vari mkv
spaccacervello
29-04-2021, 21:27
MacOS non ha il plugin QuickLook per i file mkv, probabilmente hai un programma di terze parti che contiene anche il plugin ql, oppure in alternativa c'è https://github.com/Marginal/QLVideo
sicuramente monitor IPS (o VA) e 4K... i TN lasciali dove sono che è robaccia.
come audio dubito ci sia qualcosa con qualità stile imac...meglio qualcosa di esterno anche piccolo (sennò a quel punto usi l'audio del mini direttamente).
come monitor specifico dipende dal budget chiaramente...ma io non valuterei nulla al di sotto di un 27" 4K IPS (o VA)...come modelli base gli lg sono buoni (nulla a che vedere con gli schermi di imac ovviamente...ma per quello che costano secondo me alcuni sono validi).
PS: per "multimediale" che intendi? che lo usi anche per film?
Ciao, quale monitor 27" Multimediale (4K, va bene anche di risoluzione inferiore ad esempio 2560x1440), mi consigliate di abbinare al Mac Mini M1? Meglio un pannello Ips, Tn o Va?
Vai di 21:9 3440 x 1440, non torni più indietro. L'ideale sarebbero i 32:9 ma costano ancora troppo. Consiglio gli LG con pannello IPS, sono i migliori in qualità/prezzo.
Per la parte audio ci sono monitor con altoparlanti integrati (multimediali) con qualità audio paragonabile a quella dell'iMac?
Assolutamente no. Li trovi con altoparlanti integrati ma non lontanamente paragonabili a quelli integrati nei iMac in termini di qualità audio.
Considera i i 21:9 così hai più spazio laterale e puoi affiancare anche due finestre. Non c'è bisogno di inpuntarsi sul 4K 16:9 a tutti i costi.
Oltre a LG e HP, quali altri monitor (Dell, Benq, Samsung, Philips, ecc...) considerare?
Fanno fede le specifiche tecniche, non tanto il marchio.
I modelli Gaming (Alienware, Asus, Msi, AOC, ecc..) considerarli per un Mac Mini, oppure sono monitor adatti solo al gioco?
Dipende dai modelli. Queli con alta frequenza di refresh servono appunto ai videogames. Su Mac Mini sarebbero sprecati e spenderesti soldi per niente.
per me un 27" DEVE essere 4K...ma capisco che ognuno ha esigenze diverse.
per me la risoluzione è la cosa principale: mi hanno giusto dato in questi giorni il pc aziendale (lenovo T15)...ha lo schermo 15" 1080p e non è male, ma rispetto al mio mbp 13" è più affaticante in quanto vedo tutto meno nitido...nulla di drammatico come nei 22/24" 1080p, ma la differenza c'è e la vedo (e la sento a fine giornata)...tutto questo per dire appunto che per me un 27" 2.5k è troppo poco risoluto. stesso discorso per qualsiasi tipo di monitor (bisogna guardare i PPI, o comunque la densità).
questo parlando di mac...su windows io ho dei problemi a trovare il giusto compromesso negli schermi hi-res.
come detto prima i TN non li considerare...sono ciarpame e l'unico vantaggio che hanno sarebbe inutile per il tuo utilizzo.
per quanto riguarda l'aspect-ratio: tutto dipende dai tuoi gusti: io potendo preferirei un 16/10, ma alla fine ho preso un normalissimo 27" della lg super basico e 16/9 (per una questione di prezzi)...se non si hanno pretese di fedeltà cromatica, va più che bene
Grazie, nello specifico, quali modelli (4K, va bene anche 2560x1440) mi consigli?
LG con pannelli IPS. Non sono un rivenditore e non posso indicare modelli specifici. Vai sul sito dove puoi leggere le caratteristiche tecniche.
Il mio utilizzo è piccoli lavori grafici, non faccio montaggio video e non utilizzo mai giochi; ovviamente lo utilizzo anche per navigazione web, musica, mail, ecc...
Con questo utilizzo, meglio un pannello IPS, VA o TN?
Per la grafica e la fedeltà dei colori solo IPS.
Al momento utilizzo un iMac 21" del 2013 Full-HD, penso che acquistando un 27" anche solo 2560x1440, avrò un miglioramento rispetto al display dell'iMac che utilizzo attualmente?
Di sicuro in risoluzione. In termini di qualità devi spendere qualcosa di più del modello base economico.
secondo me i 3 indicati sono più o meno li...ma non li conosco nel dettaglio quindi sono solo supposizioni. la cosa certa è che con quelle cifre non si prende un monitor pazzesco, ma sarà in ogni caso un prodotto buono.
io prediligerei il dell solo per via del marchio, che mi piace di più rispetto ad lg ed hp...ma così a pelle eh.
per l'audio: usa l'audio integrato nel mini...schifo per schifo almeno è gratis e non occupa 1mm di spazio. l'audio integrato nei monitor è sicuramente parecchie spanne sotto a quello del mini (serve giusto per far sentire i suoni di sistema)...la "soundbar" sarà meglio del mini, ma farà comunque pena e quindi non ci spenderei sopra. poi vedi tu, non so a cosa ti serva.
per sentire dell'audio di video (su youtube) e roba simile l'audio del mini è più che sufficiente (lo dico per esperienza personale con dei mac mini vecchi...il nuovo sarà meglio).
per ascoltare musica o vedere film beh, io uso solo diffusori almeno decenti...piuttosto che sentirli male non li sento
Non penso esistano monitor con casse integrate paragonabili ad iMac attuali. I monitor più belli spesso non hanno nemmeno casse…
Il mini non lo hai già? Comunque ha un audio inferiore ad iMac presumo, dato che è più piccolo. C’è però da capire a che audio sei abituato: se hai un vecchio iMac magari da 21” può darsi che il mini attuale si senta uguale o meglio.
Basta provare prima con l’audio integrato. Come detto per quanto mi riguarda anche l’audio del mini 2009 va bene per ogni cosa (nel senso che si sente senza problemi)…il nuovo è meglio sicuramente
Rumpelstiltskin
09-05-2021, 11:42
Dai che sono riuscito a convincere il suocero a prendere il mac mini M1!!
Ho solo una cosa, un consiglio da chiedervi : Gli piace mettere delle scritte, frasi sulle foto, conoscete un software semplice da usare (anche a pagamento) ?
ciao e buona domenica
...
Ho solo una cosa, un consiglio da chiedervi : Gli piace mettere delle scritte, frasi sulle foto, conoscete un software semplice da usare (anche a pagamento) ?
ciao e buona domenica
non so a che livello lo vuole fare, ma scritte/frasi le si può aggiungere anche con Anteprima...per cose più particolari e/o se si ha necessità di più controlli allora ci vuole qualcosa di specifico, che però non conosco
Dai che sono riuscito a convincere il suocero a prendere il mac mini M1!!
Ho solo una cosa, un consiglio da chiedervi : Gli piace mettere delle scritte, frasi sulle foto, conoscete un software semplice da usare (anche a pagamento) ?
ciao e buona domenicaNon so esattamente quali siano le sue esigenze ma per ritocchi basilari io prima proverei Apple Foto che dovrebbe trovare preinstallato. Ammetto di non usarlo ma sul sito di Apple mi sembra di avel letto che sia possibile aggiungere testi.
Rumpelstiltskin
09-05-2021, 16:03
Si si avevo visto ma fa scrittine "dritte" diciamo che le vuole fare leggermente "tonde" o con qualche effetto in più.
Se vi viene in mente qualcosa è ben accetto! :)
ciao
Wizard10
12-05-2021, 15:30
Windows 10 virtualizzato con Parallels su disco nvme collegato in usb-c, è fluidissimo :eek:
https://i.ibb.co/rdpdZmY/Schermata-2021-03-14-alle-17-21-13.png (https://ibb.co/jJwJLTm)
mi dai qualche info sul cosa c'è bisogno per farlo?
mi dai qualche info sul cosa c'è bisogno per farlo?
ti ho inviato link in PM per virtualizzare Win10 con Parallels ;)
Rumpelstiltskin
15-05-2021, 10:32
Piccolo aggiornamento :
Il suocero ha preso l'M1 base da 8GB e 256Gb e oggi ho finito di prepararlo con le classiche app Word, Excel, travaso foto/filmati musica etc.
Beh che dire anche la "base" viaggia alla grande, acceso da ieri sera fino adesso senza fare una piega, ram disponibile ancora 2 gb.
Questa sera lo porto a casa sua e lo "inizio" al mondo MAC!
Fatemi gli auguri! (ha sempre e solo usato Windows)
ciao
Questa sera lo porto a casa sua e lo "inizio" al mondo MAC!
Fatemi gli auguri! (ha sempre e solo usato Windows)
ciao
Si troverà bene, in caso contrario te lo tieni tu :D
Auguri! ;)
Rumpelstiltskin
16-05-2021, 08:59
Piccolo aggiornamento : è andata alla grande :D :D :D :D
Suocero stra contento sopratutto per le foto che adesso finalmente se le può godere in santa pace!
Ero quasi riuscito a mettergli DuckDuckGo di default, ma niente ha voluto Google... (ma ci riuscirò, prima o poi)
Come monitor ha preso questo : HP - PC 27mq Monitor 27 e vi assicuro che è meraviglioso, nessun e dico nessun problema di backlight bleed; Monitor meraviglioso e pc meraviglioso, nulla da aggiungere!
ciao e buona domenica
megamitch
19-07-2021, 20:57
Ciao, il mini M1 ha uscita audio ottica ?
Grazie
M.
Ciao, il mini M1 ha uscita audio ottica ?
Grazie
M.
Ciao :)
no, come il MacBook Air
bigwillystyle
27-07-2021, 09:17
Buongiorno a tutti devo cambiare monitor ora sto usando una Smart TV fhd da 24 sono indeciso tra
Samsung M5 fhd 27/32 o M7 4K da 32
Uso generico web , foto e video personali scarso editing , qualche foglio di calcolo no gaming.
Grazie.
Rumpelstiltskin
10-08-2021, 18:40
Dunque ragazzi, oggi ho acquistato l'aggiornamento di Parallels 17 e devo dire che hanno fatto un lavoro davvero egregio.
Windows 11 gira veramente come se fosse nativo, e finalmente anche il monitor può essere settato a 144Hz!
Assolutamente contento, ah ed ora è al 100% nativo e non più in emulazione Rosetta2
ciao
Dunque ragazzi, oggi ho acquistato l'aggiornamento di Parallels 17 e devo dire che hanno fatto un lavoro davvero egregio.
Windows 11 gira veramente come se fosse nativo, e finalmente anche il monitor può essere settato a 144Hz!
Assolutamente contento, ah ed ora è al 100% nativo e non più in emulazione Rosetta2
ciao
Ottimo, provata la versione demo già dalla versione 16, penso sia arrivato il momento di acquistare la mia prima licenza :D
Ottimo, provata la versione demo già dalla versione 16, penso sia arrivato il momento di acquistare la mia prima licenza :D
io presi la versione pro da 1 anno a 34€ secondo me bisogna attendere un coupon e ce ne saranno parecchi con parallels
io presi la versione pro da 1 anno a 34€ secondo me bisogna attendere un coupon e ce ne saranno parecchi con parallels
Ok allora aspetto ancora un pò, nel caso mandami un pm ;)
Grazie
Ok allora aspetto ancora un pò, nel caso mandami un pm ;)
Grazie
volentieri
Qualcuno è riuscito ad attivare lo scaling dell'interfaccia su questo mini M1? Con un samsung 27 pollici trovo tutto troppo piccolo
Qualcuno è riuscito ad attivare lo scaling dell'interfaccia su questo mini M1? Con un samsung 27 pollici trovo tutto troppo piccolo
tra le impostazioni dello schermo, non c'è possibilità sugli M1 di scegliere la risoluzione "ridimensionata" scegliendo quindi quella desiderata? dovrebbe esserci penso
tra le impostazioni dello schermo, non c'è possibilità sugli M1 di scegliere la risoluzione "ridimensionata" scegliendo quindi quella desiderata? dovrebbe esserci penso
Si, il problema che se porto da 2560x1440 ad una risoluzione inferiore si sgrana tutto
megamitch
14-08-2021, 13:40
Si, il problema che se porto da 2560x1440 ad una risoluzione inferiore si sgrana tutto
Su risoluzioni qhd come la tua non mi pare sia permesso di utilizzare la funzione HDPI, solo forse il 4K. È una brutta limitazione di MacOS. Perlomeno sul mio iMac 2k non è possibile
Si, il problema che se porto da 2560x1440 ad una risoluzione inferiore si sgrana tutto
ovviamente devi scalare in base alla risoluzione dello schermo...devi andare di sottomultipli.
ma scusa hai un 27" 2560*1440? e lo trovi troppo piccolo con quella risoluzione?
io lo trovo un pelo piccolo se tengo lo spazio in 4K, a 2560*1440 lo trovo fin grande
megamitch
14-08-2021, 16:26
ovviamente devi scalare in base alla risoluzione dello schermo...devi andare di sottomultipli.
ma scusa hai un 27" 2560*1440? e lo trovi troppo piccolo con quella risoluzione?
io lo trovo un pelo piccolo se tengo lo spazio in 4K, a 2560*1440 lo trovo fin grande
I caratteri di MacOS su un 27 QHD sono piuttosto piccoli, lo so perchè mio papà ha un iMAC 27 del 2010 e non riuscirei ad usarlo per troppo tempo di fila.
Se si potessero aumentare un pò (tipo windows o linux) sarebbe molto comodo, ma non si può. Ci sono limitazioni pesanti nel ridimensionare i caratteri su MacOS.
I caratteri di MacOS su un 27 QHD sono piuttosto piccoli, lo so perchè mio papà ha un iMAC 27 del 2010 e non riuscirei ad usarlo per troppo tempo di fila.
Se si potessero aumentare un pò (tipo windows o linux) sarebbe molto comodo, ma non si può. Ci sono limitazioni pesanti nel ridimensionare i caratteri su MacOS.
Esatto. L'ideale sarebbe esattamente come Windows, mantenere la risoluzione ma scalare interfaccia e font
Buongiorno,
solo per i caratteri basta cliccare su vista e poi ingrandisci.
megamitch
15-08-2021, 11:26
Buongiorno,
solo per i caratteri basta cliccare su vista e poi ingrandisci.
Ciao,
a meno che non sia cambiato nelle ultime versioni di MacOS, l'ingrandimento non è uniforme su tutte le applicazioni.
Secondo voi può dare bene x il mio utilizzo? Andrà collegato a una TV panasonic fz8000 4k , utilizzo sarà utilizzo di unico PC da casa quindi internet streaming ascolto di musica forum e cosa importante utilizzo di zoom con più di 50 persone. Può andare bene anche il modello base ? Su questo si può selezionare l opzione di zoom di vedere più di 49 partecipante? Altra cosa non penso ci siano problemi per creare 3/4 stanze giusto? Scusate se rompo ma sono fuori da un nel po dal mondo mac... mi manca os...
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
megamitch
15-08-2021, 17:14
Secondo voi può dare bene x il mio utilizzo? Andrà collegato a una TV panasonic fz8000 4k , utilizzo sarà utilizzo di unico PC da casa quindi internet streaming ascolto di musica forum e cosa importante utilizzo di zoom con più di 50 persone. Può andare bene anche il modello base ? Su questo si può selezionare l opzione di zoom di vedere più di 49 partecipante? Altra cosa non penso ci siano problemi per creare 3/4 stanze giusto? Scusate se rompo ma sono fuori da un nel po dal mondo mac... mi manca os...
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
per attività base quali quelle che interessano a te un qualsiasi computer da un costo inferiore è in grado di soddisfarle, per cui a maggior ragione anche questo mac mini da 800 euro.
su zoom, è una questione software, non vedo motivi per cui non debba funzionare ma per toglierti eventuali dubbi ti conviene verificare sul supporto tecnico di zoom i requisiti software per mac os
per attività base quali quelle che interessano a te un qualsiasi computer da un costo inferiore è in grado di soddisfarle, per cui a maggior ragione anche questo mac mini da 800 euro.
su zoom, è una questione software, non vedo motivi per cui non debba funzionare ma per toglierti eventuali dubbi ti conviene verificare sul supporto tecnico di zoom i requisiti software per mac os
Grazie solo che come mini PC da tenere dietro la TV o comunque vicino alla TV così piccoli e silenziosi non ne conosco più di tanto d ho pensato solo al mac mini.. ora devo vedere i requisiti di zoom ...
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
megamitch
22-08-2021, 15:46
Ciao, com’è la situazione attuale delle app iOS su Mac M1 ? Le app di streaming video ci sono ? Mi interessa in particolare Amazon prime per poter salvare contenuti da vedere in giro.
Quando mi muore iPad Air2 pensavo di comprare al suo posto un portatile ma mi fa comodo ogni tanto questa funzione delle app iOS.
Grazie
Ho trovato un modo per risolvere il problema dello scaling su un monitor 2K con un adattatore type c hdmi o anche display port e una presa hdmi 4K dummy. Si attiva il mirroring del display e credendo che sia un 4K collegato attiva anche lo scaling dell'interfaccia
bigwillystyle
19-09-2021, 09:02
Buongiorno a tutti avrei una domanda per voi la porta usb se il Mac e in stand-by alimenta una periferica ( casse audio ) oppure si disattiva? Grazie
Buongiorno a tutti avrei una domanda per voi la porta usb se il Mac e in stand-by alimenta una periferica ( casse audio ) oppure si disattiva? Grazie
si, alimenta, quando è in stand-by ci carico lo smartwatch e gli auricolari, fisso ci tengo due dischi di cui la Time machine ;)
bigwillystyle
19-09-2021, 11:11
si, alimenta, quando è in stand-by ci carico lo smartwatch e gli auricolari, fisso ci tengo due dischi di cui la Time machine ;)
Grazie quindi se collego le casse e dal monitor guardò qualcosa dalla Fire Stick collegata allo stesso si sente?
Grazie quindi se collego le casse e dal monitor guardò qualcosa dalla Fire Stick collegata allo stesso si sente?
Ho appena messo il Mac in stop, sul mio hub usb ho collegato una piccola lampada a led usb che resta tranquillamente accesa, confermo che alimenta ;)
Rumpelstiltskin
25-09-2021, 09:49
Sapete mica dirmi se esiste un tool o un qualche passaggio per migrare le password da 1Password ad Apple Keychan?
grazie
Sapete mica dirmi se esiste un tool o un qualche passaggio per migrare le password da 1Password ad Apple Keychan?
grazie
hai già provato sul Mac con l'app accesso portachiavi in scegli File > Importa elementi?
Rumpelstiltskin
25-09-2021, 15:30
Si purtroppo non funziona;
Adesso provo ad installare la beta pubblica di Monterey, forse li hanno fatto qualcosa per mitigare a questa mancanza.
Non so se lo avete letto ma dalla prossima versione, 1Password 8, sarà solamente online sui loro server e niente più backup in locale o sul cloud di Apple.
Io sto scappando per questo motivo e non avendo trovato altri concorrenti validi ad AgileBits (o almeno, fino alla versione 7.x) ho deciso che terrò tutto sul key chain di Apple
bigwillystyle
25-09-2021, 16:59
Si purtroppo non funziona;
Adesso provo ad installare la beta pubblica di Monterey, forse li hanno fatto qualcosa per mitigare a questa mancanza.
Non so se lo avete letto ma dalla prossima versione, 1Password 8, sarà solamente online sui loro server e niente più backup in locale o sul cloud di Apple.
Io sto scappando per questo motivo e non avendo trovato altri concorrenti validi ad AgileBits (o almeno, fino alla versione 7.x) ho deciso che terrò tutto sul key chain di Apple
Caspita questa cosa mi era sfuggita mi hai messo un po’ di timore mi sa che ti seguo ma:
Farlo manualmente è possibile?
Cosa andremmo a perdere rispetto a 1P?
Grazie
Rumpelstiltskin
25-09-2021, 17:21
Beh personalmente ho già provato l'autenticazione a 2 fattori di Apple keychain e funziona alla grande nel senso che non devi nemmeno uscire dall'applicazione (come si fa per dire quando si usa Authenticator di Microsoft), avviene come quando ti arriva il codice per sms che ti auto compila il form.
Si perderà la possibilità di avere le note sicure (ma lì si può usare tranquillamente Note) e la possibilità di avere le foto salvate nella linguetta dedicata (ma anche lì si può usare Note)
bigwillystyle
25-09-2021, 18:35
Note già lo uso ma non mi è chiaro cosa intendi per le foto
Rumpelstiltskin
25-09-2021, 18:46
Note già lo uso ma non mi è chiaro cosa intendi per le foto
Io ad esempio faccio degli screen quando ho dei seriali o una serie di numeri "di recupero password" e li inserisco come allegato alla password di 1Password.
Come dicevo, niente di sconvolgente perchè uso anche io Note da anni e lo trovo superbo.
Speravo, ma a quanto pare non esistono tools di conversione da 1Password ad Apple Keychan. Toccherà fare tutto a mano (il problema è che ho più di 600 password salvate, incredibile ma è tutto vero)
bigwillystyle
25-09-2021, 20:17
Forse non mi sono spiegato bene intendevo le foto nella linguetta forse volevi dire le etichette dei vari siti?
Io sto messo meglio circa 165 password ma per esempio non saprei come ovviare a quelle del wi-fi che se non ricordo male con portachiavi Apple
Non è possibile.
Io sto scappando per questo motivo e non avendo trovato altri concorrenti validi ad AgileBits (o almeno, fino alla versione 7.x) ho deciso che terrò tutto sul key chain di Apple
prova bitwarden ;)
Rumpelstiltskin
26-09-2021, 19:14
prova bitwarden ;)
No ti ringrazio, sono stufo di sti "programmini" dove sei sempre tenuto per le "balls" nel senso che se chiudono o cambiano idea tu sei l'unico a rimetterci.
E 1Password ERA il + serio in assoluto di tutti, ma come sempre i soldi sono soldi.
Alla fine con SafeInCloud ho importato il backup di 1Password, esportato il tutto in CSV e da Safari sul mac lo ho importato.
Mi mancano solo le "foto" dei seriali e le annotazioni ma per quello userò Note con una bella sezione dedicata e chiusa da password.
Poi non è detto che un domani Apple si svegli e fa un gestore veramente valido.
bigwillystyle
07-10-2021, 11:23
No ti ringrazio, sono stufo di sti "programmini" dove sei sempre tenuto per le "balls" nel senso che se chiudono o cambiano idea tu sei l'unico a rimetterci.
E 1Password ERA il + serio in assoluto di tutti, ma come sempre i soldi sono soldi.
Alla fine con SafeInCloud ho importato il backup di 1Password, esportato il tutto in CSV e da Safari sul mac lo ho importato.
Mi mancano solo le "foto" dei seriali e le annotazioni ma per quello userò Note con una bella sezione dedicata e chiusa da password.
Poi non è detto che un domani Apple si svegli e fa un gestore veramente valido.
Grazie per la dritta ho dato il tuo stesso metodo anche se ho pagato l'abbonamento per 1Password ma lo abbandonerò anche io.
insane74
10-11-2021, 13:38
dopo tanti anni sto per tornare nel mondo Mac, col mio secondo Mac di sempre (primo Mac mai posseduto, un Mac Mini 2010, dal novembre 2010 al dicembre 2013).
ordinato un Mini M1, 16GB di RAM, 2TB di SSD, ethernet 10GB.
spero arrivi presto. :D
Rumpelstiltskin
10-11-2021, 17:39
dopo tanti anni sto per tornare nel mondo Mac, col mio secondo Mac di sempre (primo Mac mai posseduto, un Mac Mini 2010, dal novembre 2010 al dicembre 2013).
ordinato un Mini M1, 16GB di RAM, 2TB di SSD, ethernet 10GB.
spero arrivi presto. :D
Non te ne pentirai di sicuro! io con il mio (16Gb, 1 TB) faccio di tutto e rimango di stucco quando non lo vedo nemmeno soffrire un pochino.
Ventola inudibile.
Non oso pensare cosa porterà il futuro magari il M2 Pro :)
insane74
10-11-2021, 18:17
Non te ne pentirai di sicuro! io con il mio (16Gb, 1 TB) faccio di tutto e rimango di stucco quando non lo vedo nemmeno soffrire un pochino.
Ventola inudibile.
Non oso pensare cosa porterà il futuro magari il M2 Pro :)
io lo volevo prendere già l'anno scorso, ma poi mi sono trattenuto per la paura della "1a generazione".
poi lo scorso mese hanno presentato i Macbook Pro con M1 Pro e M1 Max e m'è tornata la scimmia.
i nuovi Macbook Pro sono decisamente troppo per uso domestico (oltre che per il portafoglio), e poi a me serviva un "desktop", e quindi il mini è tornato nei miei pensieri. :oink:
non vedo l'ora di metterci le mani! :D
io lo volevo prendere già l'anno scorso, ma poi mi sono trattenuto per la paura della "1a generazione".
poi lo scorso mese hanno presentato i Macbook Pro con M1 Pro e M1 Max e m'è tornata la scimmia.
i nuovi Macbook Pro sono decisamente troppo per uso domestico (oltre che per il portafoglio), e poi a me serviva un "desktop", e quindi il mini è tornato nei miei pensieri. :oink:
non vedo l'ora di metterci le mani! :D
Ti divertirai ad utilizzarlo, potente e reattivo in tutto quello ci farai, silenziosissimo e temperature sempre basse, idem per la cpu :D
Quando ti dovrebbe arrivare?
insane74
10-11-2021, 19:38
Ti divertirai ad utilizzarlo, potente e reattivo in tutto quello ci farai, silenziosissimo e temperature sempre basse, idem per la cpu :D
Quando ti dovrebbe arrivare?
Per ora sul sito lo danno in consegna tra il 19 e il 23.:(
Di solito le date sono “pessimistiche” quindi spero per qualche giorno di settimana prossima.:sperem:
bigwillystyle
11-11-2021, 10:19
Buongiorno ragazzi ma che ne dite passare da un modello 2018 con I5 e 32 gb di ram conviene passare a questo anche 8 gb di ram?
Grazie
Buongiorno ragazzi ma che ne dite passare da un modello 2018 con I5 e 32 gb di ram conviene passare a questo anche 8 gb di ram?
Grazie
Siiii vai tranquillo, il mio precedente mini aveva 16Gb di ram, 1Tb ssd, e Cpu i7.
Questo M1 è superiore in tutto :D
megamitch
11-11-2021, 17:31
Buongiorno ragazzi ma che ne dite passare da un modello 2018 con I5 e 32 gb di ram conviene passare a questo anche 8 gb di ram?
Grazie
Dipende per fare cosa. Non è che il tuo sia obsoleto.
bigwillystyle
11-11-2021, 17:39
Dipende per fare cosa. Non è che il tuo sia obsoleto.
Uso molto basico non ci lavoro , montaggio video o foto ritocco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Uso molto basico non ci lavoro , montaggio video o foto ritocco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se ne vale la pena oppure no dipende tutto da te:
con il tuo attuale ci puoi fare tutto ciò di cui hai bisogno quindi il cambio è oggettivamente superfluo...tuttavia se la spesa del mini M1 non ti cambia nulla allora chiaramente avresti benefici più o meno evidenti con il tuo uso: per editing foto e video avresti un incremento prestazionale pazzesco, per l'uso generico/basico sarebbe tutto più reattivo.
gli 8GB di ram sono "problematici" per editing video spinto, e possono rallentare nell'export di molte foto (che comunque contando i possibili rallentamenti dell'export, questo rimarrebbe quasi certamente più veloce rispetto al mini 2018)
megamitch
11-11-2021, 20:02
Uso molto basico non ci lavoro , montaggio video o foto ritocco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tieni il tuo
bigwillystyle
12-11-2021, 07:34
Grazie a tutti per i consigli e bene sì resterò con il mio poi se l’anno prossimo ci sarà un cambio del design ci farò un pensierino
l'unica cosa che mi manca dei mac intel è il funzionamento degli emulatori android tipo bluestack ma per il resto non c'è paragone
Rumpelstiltskin
12-11-2021, 17:19
l'unica cosa che mi manca dei mac intel è il funzionamento degli emulatori android tipo bluestack ma per il resto non c'è paragone
hmm sicuro che con Brew non trovi nulla?
Mal che vada vai di Parallels
insane74
16-11-2021, 10:26
certo che alla Apple te lo fanno proprio sudare...
notifica via mail della spedizione il 15/11 con tanto di tracking DHL e consegna prevista tra il 19 e il 22.
sul sito DHL risulta ancora "non affidata al vettore".
un po' di giri di info e a quanto pare Apple ha solo "prenotato" la spedizione ma non ha ancora affidato il pacco a DHL.
oggi sul sito Apple la data di consegna è passata al 22/11 secco.
sarò abituato alla rapidità di Amazon che max 2 giorni consegna tutto quello che è "Prime", ma da Apple mi aspetterei performance migliori per la spedizione!
mica ho ordinato un cavetto USB dalla Cina...
certo che alla Apple te lo fanno proprio sudare...
notifica via mail della spedizione il 15/11 con tanto di tracking DHL e consegna prevista tra il 19 e il 22.
sul sito DHL risulta ancora "non affidata al vettore".
un po' di giri di info e a quanto pare Apple ha solo "prenotato" la spedizione ma non ha ancora affidato il pacco a DHL.
oggi sul sito Apple la data di consegna è passata al 22/11 secco.
sarò abituato alla rapidità di Amazon che max 2 giorni consegna tutto quello che è "Prime", ma da Apple mi aspetterei performance migliori per la spedizione!
mica ho ordinato un cavetto USB dalla Cina...
paro paro quello che sta succedendo a me, informazione della spedizione ma il sito DHL dice che non hanno ancora ricevuto la merce (HW diverso, il mio un MBP 14")
insane74
16-11-2021, 14:56
paro paro quello che sta succedendo a me, informazione della spedizione ma il sito DHL dice che non hanno ancora ricevuto la merce (HW diverso, il mio un MBP 14")
devo anche dire che ho avuto a che fare anche professionalmente con DHL (lavoro per una software house nel settore della supply chain & warehouse management, cioè la logistica, per dirla in soldoni) per conto dei nostri clienti e sono un po'... pasticcioni.
non mi stupirei se il pacco fosse già in giro ma non risultasse ancora sui loro sistemi.
per lavoro mi è capitato:
- DHL segnala che non ha ricevuto le info via FTP ma ha i pacchi. vai a controllare e non solo le info ci sono, ma le hanno anche "processate". le hanno "perse" da qualche parte sui loro sistemi
- DHL segnala, dopo un anno di scambio dati via FTP, che non valorizziamo correttamente dei campi nei file inviati. peccato che il contenuto del file ci era stato approvato l'anno prima proprio da DHL.
insomma, sono un po' dei c@zzoni. :p
insane74
17-11-2021, 17:40
paro paro quello che sta succedendo a me, informazione della spedizione ma il sito DHL dice che non hanno ancora ricevuto la merce (HW diverso, il mio un MBP 14")
alla fine stufo/preoccupato dalle informazioni discordanti (l'app riporta ancora come consegna tra il 19 e il 23, il sito Apple il 22, DHL riporta che non ha ancora ricevuto il pacco da spedire) ho chiamato il numero verde Apple e parlato con un'addetta gentilissima e preparata.
in pratica per tutti i prodotti "custom" (= diversi dalla configurazione base) il prodotto viene assemblato in Cina, spedito in Olanda, sdoganato, quindi spedito alla destinazione finale.
lo stato di "Spedito" riportato sul sito Apple è di quando è partito dalla Cina.
poi è arrivato in Olanda e ora deve passare la dogana, passare in carico a DHL Europa che poi fa l'effettiva spedizione finale.
quindi il tutto è "normale" (anche se poco chiaro per l'utente finale) ma il tutto dovrebbe essere in arrivo per il 22 max 23.
L’addetta ha pure contattato DHL per aprire una pratica di “sollecito e mi ha fornito il numero di pratica nel caso dovessi contattare direttamente DHL.
Assistenza ineccepibile, ma onestamente i tempi di spedizione (e le informazioni “discordanti”) non sono “in linea” con un gigante come Apple, ma almeno il mio Mini non dovrebbe essersi perso da qualche parte! :mc:
A me è arrivato poco fa un sms da DHL con lo stesso codice riportato da sito Apple che mi da come consegna domani.
insane74
17-11-2021, 19:42
A me è arrivato poco fa un sms da DHL con lo stesso codice riportato da sito Apple che mi da come consegna domani.
Ottimo!:)
alla fine stufo/preoccupato dalle informazioni discordanti (l'app riporta ancora come consegna tra il 19 e il 23, il sito Apple il 22, DHL riporta che non ha ancora ricevuto il pacco da spedire) ho chiamato il numero verde Apple e parlato con un'addetta gentilissima e preparata.
in pratica per tutti i prodotti "custom" (= diversi dalla configurazione base) il prodotto viene assemblato in Cina, spedito in Olanda, sdoganato, quindi spedito alla destinazione finale.
lo stato di "Spedito" riportato sul sito Apple è di quando è partito dalla Cina.
poi è arrivato in Olanda e ora deve passare la dogana, passare in carico a DHL Europa che poi fa l'effettiva spedizione finale.
quindi il tutto è "normale" (anche se poco chiaro per l'utente finale) ma il tutto dovrebbe essere in arrivo per il 22 max 23.
L’addetta ha pure contattato DHL per aprire una pratica di “sollecito e mi ha fornito il numero di pratica nel caso dovessi contattare direttamente DHL.
Assistenza ineccepibile, ma onestamente i tempi di spedizione (e le informazioni “discordanti”) non sono “in linea” con un gigante come Apple, ma almeno il mio Mini non dovrebbe essersi perso da qualche parte! :mc:
Quando nel 2017 comprai l’iMac ebbi la stessa esperienza visto che era un prodotto Custom. Allora c’era la possibilità, pagando 12€, di avere la spedizione di un paio di giorni più veloce. Non so se esiste ancora ma non è un dramma 2 o 3 giorni in più di attesa
insane74
18-11-2021, 08:01
Quando nel 2017 comprai l’iMac ebbi la stessa esperienza visto che era un prodotto Custom. Allora c’era la possibilità, pagando 12€, di avere la spedizione di un paio di giorni più veloce. Non so se esiste ancora ma non è un dramma 2 o 3 giorni in più di attesa
al momento dell'ordine non ho visto opzioni per la spedizione. c'era solo "spedizione gratis" dato l'ammontare dell'ordine.
e l'ordine l'ho fatto il 30/10, quindi... 2 o 3 giorni in più ormai si fanno sentire! :D
alla fine considerando il momento (crisi microchip e praticamente MBP appena usciti) non è nemmeno troppo.
L'unica cosa, come detto da Insane, è la poca chiarezza sulla spedizione.
Nota a margine sulle tempistiche: a noi Lenovo da 6 mesi come ETA per i laptop
insane74
19-11-2021, 11:31
arrivato! :sofico:
ora mi tocca aspettare le 18 per metterci mano! :cry:
fortuna che sono in smartworking quindi alle 18:01 mollo tutto! :oink:
Arrivato anche a me, ieri :D (è un MacBook Pro, però)
Già fatto Restore dei dati e fatto alcune prove. Ci sono alcuni sw che partono a razzo, vedi Affinity
Al momento gli unici che ho ancora Intel sono OneDrive e Whatsapp desktop
Rumpelstiltskin
20-11-2021, 14:35
arrivato! :sofico:
ora mi tocca aspettare le 18 per metterci mano! :cry:
fortuna che sono in smartworking quindi alle 18:01 mollo tutto! :oink:
Impressioni? :D
insane74
20-11-2021, 15:15
Impressioni? :D
allora, dalle 18 di ieri ci sto smanettando senza tregua. :D
configurato, aggiornato a Monterey 12.0.1 (è arrivato con BigSur, non ricordo a che versione) e subito me la sono fatta sotto. :eek:
durante l'installazione dell'aggiornamento ad un certo punto lo schermo (via HDMI) ha iniziato a sfarfallare di blu e verde per circa un minuto e già stavo picchiando la :muro: pensando che fosse briccato, invece poi s'è ripreso e l'aggiornamento è andato a buon fine (circa 15 minuti per installazione e riavvio).
per il resto... devo dire che mi aspettavo qualcosa "di più".
intendiamoci, la macchina è veloce e reattiva, e considerando il tutto, è fenomenale il rapporto "peso" (TDP ecc) / potenza, però... boh.
mi ero convinto che avrei notato di più la differenza rispetto al mio vecchio desktop (che ormai ha 8 anni).
evidentemente un i7-4770, 16GB di DDR3, SSD Samsung EVO 850, Geforce 770 non è poi così scarso nel "daily use".
poi magari c'entra che lo sto un po' stressando per provare il tutto (e per racapezzarmi con OSX... l'ultima volta l'ho usato 8 anni fa... :stordita: ).
sicuramente è un ottimo PC, che fa tutto quello che un utente "normale" vorrebbe fare, con scioltezza ma... ecco, mi aspettavo una differenza più netta col mio vecchio PC (o anche rispetto al portatile aziendale, un HP Elitebook 840 G6 con un i7-8565U, 16GB di RAM e SSD da 500GB).
vedremo come procede nei prossimi giorni, quando avrò finito di stressarlo. :D
megamitch
20-11-2021, 17:02
allora, dalle 18 di ieri ci sto smanettando senza tregua. :D
configurato, aggiornato a Monterey 12.0.1 (è arrivato con BigSur, non ricordo a che versione) e subito me la sono fatta sotto. :eek:
durante l'installazione dell'aggiornamento ad un certo punto lo schermo (via HDMI) ha iniziato a sfarfallare di blu e verde per circa un minuto e già stavo picchiando la :muro: pensando che fosse briccato, invece poi s'è ripreso e l'aggiornamento è andato a buon fine (circa 15 minuti per installazione e riavvio).
per il resto... devo dire che mi aspettavo qualcosa "di più".
intendiamoci, la macchina è veloce e reattiva, e considerando il tutto, è fenomenale il rapporto "peso" (TDP ecc) / potenza, però... boh.
mi ero convinto che avrei notato di più la differenza rispetto al mio vecchio desktop (che ormai ha 8 anni).
evidentemente un i7-4770, 16GB di DDR3, SSD Samsung EVO 850, Geforce 770 non è poi così scarso nel "daily use".
poi magari c'entra che lo sto un po' stressando per provare il tutto (e per racapezzarmi con OSX... l'ultima volta l'ho usato 8 anni fa... :stordita: ).
sicuramente è un ottimo PC, che fa tutto quello che un utente "normale" vorrebbe fare, con scioltezza ma... ecco, mi aspettavo una differenza più netta col mio vecchio PC (o anche rispetto al portatile aziendale, un HP Elitebook con un i7-8665U, 16GB di RAM e SSD da 500GB).
vedremo come procede nei prossimi giorni, quando avrò finito di stressarlo. :D
Direi che le tue impressioni sono perfettamente normali, non è i Mac siano magici. Stesso feedback io confrontando MacBook Air M1 e portatile aziendale, le cose di tutti i giorni si fanno bene o male nello stesso modo.
insane74
20-11-2021, 18:09
Direi che le tue impressioni sono perfettamente normali, non è i Mac siano magici. Stesso feedback io confrontando MacBook Air M1 e portatile aziendale, le cose di tutti i giorni si fanno bene o male nello stesso modo.
non pensavo fosse magico! :p
semplicemente dai video e dalle impressioni delle varie recensioni, mi aspettavo quel qualcosa "in più" che mi facesse dire: ecco l'M1!!
o forse, proprio perché l'M1 funziona così bene, non mi accorgo della differenza rispetto ad una CPU Intel più energivora.:fagiano:
insane74
20-11-2021, 18:21
ma... a che temperature arriva il piccoletto?
giusto per fare una prova sto facendo una conversione mkv 4K HDR -> 1080p e la CPU sta al 100% da un po', le temperature stanno sopra gli 85° ma la ventola non va oltre i 1700rpm...
mi sembra altina come temperatura...:mbe:
PS: in questo caso la differenza tra l’M1 e il mio vecchio i7-4770 è eclatante. L’M1 è almeno 8 volte più veloce in Handbrake.
ma... a che temperature arriva il piccoletto?
giusto per fare una prova sto facendo una conversione mkv 4K HDR -> 1080p e la CPU sta al 100% da un po', le temperature stanno sopra gli 85° ma la ventola non va oltre i 1700rpm...
mi sembra altina come temperatura...:mbe:
PS: in questo caso la differenza tra l’M1 e il mio vecchio i7-4770 è eclatante. L’M1 è almeno 8 volte più veloce in Handbrake.
85 non sono pochi...ma a me che stia a 20 oppure a 90/95 non cambia nulla, basta che non ci si avvicini alle temperature critiche. per me tutto ciò che conta è che rimanga il più silenzioso possibile mantenendo le massime prestazioni il più possibile. se poi devo scegliere tra un po' di rumore in più o un pelino di prestazioni in meno scelgo senza dubbio le minori prestazioni :D
in questo caso le prestazioni rimangono invariate pare (non ho mac M1 quindi non ho provato di persona), a scapito di temperature un po' più alte.
fin quando si rimane sotto i 95/100 gradi non ci sono problemi quindi non vedo perché preoccuparsi ;)
insane74
20-11-2021, 20:30
85 non sono pochi...ma a me che stia a 20 oppure a 90/95 non cambia nulla, basta che non ci si avvicini alle temperature critiche. per me tutto ciò che conta è che rimanga il più silenzioso possibile mantenendo le massime prestazioni il più possibile. se poi devo scegliere tra un po' di rumore in più o un pelino di prestazioni in meno scelgo senza dubbio le minori prestazioni :D
in questo caso le prestazioni rimangono invariate pare (non ho mac M1 quindi non ho provato di persona), a scapito di temperature un po' più alte.
fin quando si rimane sotto i 95/100 gradi non ci sono problemi quindi non vedo perché preoccuparsi ;)
Ricordo che anni fa sul mio precedente Mac mini avevo impostato “a mano” la velocità della ventola (se ricordo bene con iStat Menu).
Si può fare ancora anche su questi M1?
Io preferisco qualche grado in meno e qualche rpm in più.:p
Rumpelstiltskin
20-11-2021, 22:58
ma... a che temperature arriva il piccoletto?
giusto per fare una prova sto facendo una conversione mkv 4K HDR -> 1080p e la CPU sta al 100% da un po', le temperature stanno sopra gli 85° ma la ventola non va oltre i 1700rpm...
mi sembra altina come temperatura...:mbe:
PS: in questo caso la differenza tra l’M1 e il mio vecchio i7-4770 è eclatante. L’M1 è almeno 8 volte più veloce in Handbrake.
io sono riuscito a portarlo quasi a 90 gradi :)
Non ha fatto una piega.
Per me è la miglior macchina sulla quale ho messo le mani negli ultimi anni, non vi dico la goduria di avere 2 istanze di parallels (1 con Windows 11 ed 1 con Linux Arm), avere il browser aperto e cazzeggiare, l'App Musica che gira sotto senza una piega.
Per me te lo godi nel tempo nel senso che noterai la vera potenza quando meno te lo aspetti. Poi ovvio che se lo paragoni con i nuovi Intel allora siamo "quasi" li ma il processore della contro parte è grande quanto quasi tutta la scheda logica dell'M1 :) per non parlare del casino che fanno con dissipatori, mille ventole ingombro di un mid-tower etc.
E te lo dice uno che è "scappato" -> avevo un i9900K, MSIZ370, dissipatore a liquido, mille ventole, gpu 3090 (solo quella era una turbina).
Poi un giorno sono impazzito con l'ennesimo crash di windows dovuto da chissà quale driver stroiato ed ho venduto tutto (qui sul mercatino).
Ho preso l'M1, una xbox series x (ed ora anche uns ps5 digital).
La mia vita è cambiata in meglio, per giocare ho le console -> accesa e gioco. Stop (senza i mille casini dei driver, giochi non ottimizzati etc).
Il Pc lo accendo e non lo sento. Inudibile. Una potenza smisurata che sicuramente è dovuto anche dall'ottima simbiosi OS-Hardware
Vedrai, provare nel tempo per credere
AH PS: sto pilotando un monitor 4K da 32 a 144Hz e ovviamente mai un minimo cedimento
https://i.postimg.cc/D4h1c794/Schermata-2021-11-21-alle-00-11-33.png (https://postimg.cc/D4h1c794)
:D
megamitch
21-11-2021, 06:46
io sono riuscito a portarlo quasi a 90 gradi :)
Non ha fatto una piega.
Per me è la miglior macchina sulla quale ho messo le mani negli ultimi anni, non vi dico la goduria di avere 2 istanze di parallels (1 con Windows 11 ed 1 con Linux Arm), avere il browser aperto e cazzeggiare, l'App Musica che gira sotto senza una piega.
Per me te lo godi nel tempo nel senso che noterai la vera potenza quando meno te lo aspetti. Poi ovvio che se lo paragoni con i nuovi Intel allora siamo "quasi" li ma il processore della contro parte è grande quanto quasi tutta la scheda logica dell'M1 :) per non parlare del casino che fanno con dissipatori, mille ventole ingombro di un mid-tower etc.
E te lo dice uno che è "scappato" -> avevo un i9900K, MSIZ370, dissipatore a liquido, mille ventole, gpu 3090 (solo quella era una turbina).
Poi un giorno sono impazzito con l'ennesimo crash di windows dovuto da chissà quale driver stroiato ed ho venduto tutto (qui sul mercatino).
Ho preso l'M1, una xbox series x (ed ora anche uns ps5 digital).
La mia vita è cambiata in meglio, per giocare ho le console -> accesa e gioco. Stop (senza i mille casini dei driver, giochi non ottimizzati etc).
Il Pc lo accendo e non lo sento. Inudibile. Una potenza smisurata che sicuramente è dovuto anche dall'ottima simbiosi OS-Hardware
Vedrai, provare nel tempo per credere
AH PS: sto pilotando un monitor 4K da 32 a 144Hz e ovviamente mai un minimo cedimento
https://i.postimg.cc/D4h1c794/Schermata-2021-11-21-alle-00-11-33.png (https://postimg.cc/D4h1c794)
:D
Tutti i giorni per lavoro con un thinkpad ho una virtual machine Windows 10 con aperti software anche abbastanza onerosi e sulla macchina host tutta la suite Office più altri svariati tools e non ho problemi.
Non voglio sminuire il mio MacBook Air è una buona macchina ma non è che adesso le altre sono diventate dei cessi.
Rumpelstiltskin
21-11-2021, 07:46
no vabbeh, io stavo paragonando il mac mini m1 ad un mid-tower con cpu intel/amd
Ricordo che anni fa sul mio precedente Mac mini avevo impostato “a mano” la velocità della ventola (se ricordo bene con iStat Menu).
Si può fare ancora anche su questi M1?
Io preferisco qualche grado in meno e qualche rpm in più.:p
Non ci giurerei ma penso proprio che si possa ancora…se proprio vuoi farti del male puoi provare, ma avere temperature un po’ più basse non cambierà assolutamente nulla se non avere più rumore :)
Io pagherei per avere il Lenovo aziendale fisso a 90 gradi ma con un rumore sostenibile…
megamitch
21-11-2021, 11:23
no vabbeh, io stavo paragonando il mac mini m1 ad un mid-tower con cpu intel/amd
io paragono con quello che ho e con quello che faccio.
Sono buone macchine ma non sono miracolose.
I processori nuovi dei MacBook Pro sembrano più interessanti se si cercano certi tipi di prestazioni in determinati ambiti.
Per l'uso "casalingo" il mio MacBook Air M1 è analogo al mio Thinkpad aziendale, ciascuno ha i suoi pregi e i suoi difetti.
Poi io ho preso appositamente il MacBook Air perché non aveva senso spendere di più per quello che faccio io a casa col computer (è comunque il mio unico computer personale, ho pensionato un Mac mini del 2009) e perché mi attirava l'idea del fanless.
Sono stato tentato fino all'ultimo di prendere il Mac mini, lo avrei avuto a 100 euro di meno rispetto a quanto ho pagato l'air, ma ho preferito stavolta la versatilità di avere un portatile che posso collegare al monitor esterno. Altrimenti Mac mini tutta la vita.
Dal mio modesto punto di vista il Mac mini è il prodotto migliore di Apple, versatile e funziona bene.
Esempio iMac ha un monitor bellissimo ma ahimè lo schermo di vetro lo penalizza in certi contesti, tipo a casa mia da fastidio. Mac mini ti permette di collegarlo al monitor che preferisci cosi accontenta tutti i gusti.
Rumpelstiltskin
21-11-2021, 11:46
Si, concordo con quello che hai detto
Chi ha fatto l'upgrade da regular M1 al pro o max? Notate molta differenza? (se potete specificate che tipo di workloads usate cosi' per capire).
Al momento ho il mini M1 (16/256) e sto pensando di fare l'upgrade ma non so se mi conviene. Sono un web dev, e ho sempre aperti Mail, Safari (di solito max 20 tab), Calendar, Notes, Todoist, Bear, RubyMine, VS Code, Github Desktop, Postico/DBeaver, 1Password, Slack, Discord, Twitter, Whatsapp, Messages, Messenger, Skype, e ovviamente iTerm come terminal (diversi tab, un paio di finestre).
Se ci fosse un nuovo mini farei l'upgrade comunque, ma visto che ci sono solo i MBP/A e che costano di piu' vorrei prima farmi un'idea se noterei delle differenze in prestazioni per quello che faccio. Non ho bisogno di portabilita' per questo. Per le rare volte che mi serve un laptop di questi tempi (lavoro da remoto) ho un MBP 16" aziendale. Grazie in anticipo per qualunque input.
Edit: mi sono appena accorto che avevo letto male il titolo della discussione, che e' solo per i mini. Spero che la domanda che ho posto vada bene comunque.
insane74
26-11-2021, 08:15
qualche considerazione sparsa dopo una settimana di utilizzo:
continuo ad aspettarmi di essere stupito dalla reattività, ma non succede. il mini è sicuramente più rapido del mio vecchio i7-4770 in certi ambiti (conversione Handbrake, scompattare un rar, ecc), ma per il resto non noto grosse differenze. mi sarei aspettato per esempio che l'SSD facesse una grossa differenza, visto che dai test il Mini dovrebbe stare sui 3Gb/s mentre il mio vecchio 850 EVO sta sui 400Mb/s... eppure, boh, nel daily use non si nota
office è inguardabile. tutte le applicazioni sono decisamente poco "Mac" e i font... terribili. le applicazioni poi... è normale che ci impieghino così "tanto" (relativamente parlando) ad avviarsi? sono app native ormai, eppure quando apro Excel l'icona nella dock "rimbalza" 9-10 volte prima che compaia la finestra di scelta dei documenti. sul portatile aziendale ci impiega la metà. immagino sia "colpa" di MS e della scarsa ottimizzazione. le app "made in Apple" (anche se tutte più leggere) si aprono all'istante
tornando ai font, ricordavo che su monitor non-Apple la resa non era gran che, e sul mio "normale" 21:9 con risoluzione 2560x1080 devo dire che si vede tutto piuttosto male. sto provando a giocare con le impostazioni (nascoste) sull'aliasing dei font, ma il risultato cmq non mi soddisfa (specialmente in Safari e appunto in Office)
ieri sera poi altro episodio da "e adesso che faccio"?
proprio per il punto 3, stavo guardando nelle impostazioni del monitor e noto che era selezionabile la risoluzione 3840x2160... e mi sono detto: come fa ad esserci una risoluzione non supportata dal monitor? provo (stupidamente) a selezionarla e... bum! schermo nero. aspetto fiducioso ma non capita nulla. sul monitor compare l'avviso di assenza di segnale e spegnimento per risparmio energetico. si spegne e poi si riaccende e penso "ok, s'è risolto", ma lo schermo rimane nero, ricompare l'avviso, e via così.
provo a spegnere forzatamente il mini e a riaccenderlo, ma nulla, lo schermo rimane nero.
tiro fuori l'ipad, cerco al volo e provo ad avviarlo in modalità recovery, non cambia nulla, lo schermo rimane nero.
mi ricordo di avere in un ripostiglio in vecchio monitor fullHD, lo collego e finalmente ritorna lo schermo. faccio qualche ulteriore ricerca e trovo che c'è da cancellare due file in cui il Mac si salva le impostazioni dei monitor. zappo e spengo, ricollego il monitor "buono", riaccendo e finalmente tutto è tornato alla normalità.
certo che:
per quale motivo c'è riportata una risoluzione maggiore di quella del monitor? mai capitato né in Windows né in alcuna distro linux
per quale motivo non è tornato alla risoluzione "buona" dopo i fatidici 15 secondi di "ti va bene così"? di norma se si cambia qualcosa legato al monitor e non la confermi torna all'impostazione precedente (almeno, io sono abituato così!)
chissà uno senza altri dispositivi che avrebbe fatto. Apple Store e i suoi genius?
PS: lo so, lo so, mi devo "abituare" al Mac. :read:
Non ho questo mini, ma posso dire che Office su Mac è INUTILIZZABILE. Lo avevo gratis con la licenza dell’Università ma l’ho disinstallato, dovrebbero pagarmi per usarlo e poi ancora.
Purtroppo se si è costretti ad usare Office su Mac è un delirio. Se si può usare la suite Apple tutt’altra cosa (anche se per cose specifiche Office è più completo).
Per la velocità del disco non so, io passando da ssd sata, a ssd da 1.5GB/d ad uno da 3GB/s ho sempre notato miglioramenti visibili ad ogni passaggio.
Per lo schermo non so, assurdo però che proponesse una risoluzione non supportata… io vedo “male” sui monitor a “bassa” risoluzione. Sul 27” 4K vedo bene…ma questo a prescindere dall’OS. Magari però con il 21/9 cambia
insane74
26-11-2021, 12:01
Non ho questo mini, ma posso dire che Office su Mac è INUTILIZZABILE. Lo avevo gratis con la licenza dell’Università ma l’ho disinstallato, dovrebbero pagarmi per usarlo e poi ancora.
Purtroppo se si è costretti ad usare Office su Mac è un delirio. Se si può usare la suite Apple tutt’altra cosa (anche se per cose specifiche Office è più completo).
Per la velocità del disco non so, io passando da ssd sata, a ssd da 1.5GB/d ad uno da 3GB/s ho sempre notato miglioramenti visibili ad ogni passaggio.
Per lo schermo non so, assurdo però che proponesse una risoluzione non supportata… io vedo “male” sui monitor a “bassa” risoluzione. Sul 27” 4K vedo bene…ma questo a prescindere dall’OS. Magari però con il 21/9 cambia
Office (sul PC di casa) lo uso solo perché ho l'abbonamento a Office 365 (per svariati motivi) ma non è che uso funzionalità particolari. potrei tranquillamente usare Numbers/Pages.
mi mancherebbe un'alternativa a OneNote, al massimo.
per il disco, ovviamente c'è differenza rispetto al mio 850 evo, ma pensavo fosse più netta. forse devo provare applicativi più pesanti per vedere le differenze "ad occhio nudo" e non nei bench.
per il monitor, su Windows e Linux non mi ha mai dato problemi.
sul Mac invece la qualità dei font è scarsa (ma ricordo lo stesso problema anche 8 anni fa col mio precedente mini e un monitor fullHD: nessun problema in Windows (pure in dual boot dallo stesso mini!) ma con OSX... brrr).
megamitch
26-11-2021, 12:33
qualche considerazione sparsa dopo una settimana di utilizzo:
continuo ad aspettarmi di essere stupito dalla reattività, ma non succede. il mini è sicuramente più rapido del mio vecchio i7-4770 in certi ambiti (conversione Handbrake, scompattare un rar, ecc), ma per il resto non noto grosse differenze. mi sarei aspettato per esempio che l'SSD facesse una grossa differenza, visto che dai test il Mini dovrebbe stare sui 3Gb/s mentre il mio vecchio 850 EVO sta sui 400Mb/s... eppure, boh, nel daily use non si nota
office è inguardabile. tutte le applicazioni sono decisamente poco "Mac" e i font... terribili. le applicazioni poi... è normale che ci impieghino così "tanto" (relativamente parlando) ad avviarsi? sono app native ormai, eppure quando apro Excel l'icona nella dock "rimbalza" 9-10 volte prima che compaia la finestra di scelta dei documenti. sul portatile aziendale ci impiega la metà. immagino sia "colpa" di MS e della scarsa ottimizzazione. le app "made in Apple" (anche se tutte più leggere) si aprono all'istante
tornando ai font, ricordavo che su monitor non-Apple la resa non era gran che, e sul mio "normale" 21:9 con risoluzione 2560x1080 devo dire che si vede tutto piuttosto male. sto provando a giocare con le impostazioni (nascoste) sull'aliasing dei font, ma il risultato cmq non mi soddisfa (specialmente in Safari e appunto in Office)
ieri sera poi altro episodio da "e adesso che faccio"?
proprio per il punto 3, stavo guardando nelle impostazioni del monitor e noto che era selezionabile la risoluzione 3840x2160... e mi sono detto: come fa ad esserci una risoluzione non supportata dal monitor? provo (stupidamente) a selezionarla e... bum! schermo nero. aspetto fiducioso ma non capita nulla. sul monitor compare l'avviso di assenza di segnale e spegnimento per risparmio energetico. si spegne e poi si riaccende e penso "ok, s'è risolto", ma lo schermo rimane nero, ricompare l'avviso, e via così.
provo a spegnere forzatamente il mini e a riaccenderlo, ma nulla, lo schermo rimane nero.
tiro fuori l'ipad, cerco al volo e provo ad avviarlo in modalità recovery, non cambia nulla, lo schermo rimane nero.
mi ricordo di avere in un ripostiglio in vecchio monitor fullHD, lo collego e finalmente ritorna lo schermo. faccio qualche ulteriore ricerca e trovo che c'è da cancellare due file in cui il Mac si salva le impostazioni dei monitor. zappo e spengo, ricollego il monitor "buono", riaccendo e finalmente tutto è tornato alla normalità.
certo che:
per quale motivo c'è riportata una risoluzione maggiore di quella del monitor? mai capitato né in Windows né in alcuna distro linux
per quale motivo non è tornato alla risoluzione "buona" dopo i fatidici 15 secondi di "ti va bene così"? di norma se si cambia qualcosa legato al monitor e non la confermi torna all'impostazione precedente (almeno, io sono abituato così!)
chissà uno senza altri dispositivi che avrebbe fatto. Apple Store e i suoi genius?
PS: lo so, lo so, mi devo "abituare" al Mac. :read:
Come ti avevo già scritto, stesse sensazioni che ho ci il mio MacBook Air M1.
Confermo che funziona bene ma non è che gli altri funzionino male nell’uso quotidiano.
La resa dei caratteri di MacOS su monitor standard non 4K è oscena, peccato che siano la stragrande maggioranza dei monitor esistenti ma si sa Apple dei clienti se ne fotte siamo noi che dobbiamo adeguarci e spendere altri soldi per cose che gli altri sistemi fanno di base come riprodurre dei caratteri su uno schermo
Office (sul PC di casa) lo uso solo perché ho l'abbonamento a Office 365 (per svariati motivi) ma non è che uso funzionalità particolari. potrei tranquillamente usare Numbers/Pages.
mi mancherebbe un'alternativa a OneNote, al massimo.
per il disco, ovviamente c'è differenza rispetto al mio 850 evo, ma pensavo fosse più netta. forse devo provare applicativi più pesanti per vedere le differenze "ad occhio nudo" e non nei bench.
per il monitor, su Windows e Linux non mi ha mai dato problemi.
sul Mac invece la qualità dei font è scarsa (ma ricordo lo stesso problema anche 8 anni fa col mio precedente mini e un monitor fullHD: nessun problema in Windows (pure in dual boot dallo stesso mini!) ma con OSX... brrr).
Io anche lo usavo perché gratis…mai più.
Usa la suite Apple che gira in tutt’altro modo…al massimo ti tieni onenote se ti serve.
Per i caratteri come detto non saprei…sui monitor 1080p (o comunque poco risoluti) li vedo di m*rda su OS X, così come su Windows o su Linux…non noto differenze, ma magari sono io che sono talmente infastidito dalla pessima risoluzione generale che non noto il problema sui caratteri.
non è che office ti gira sotto Rosetta? io ho la Family, Excel mi parte in un attimo, diciamo 1 secondo, non riesco nemmeno a misurare il tempo dal doppio clic
Concordo sul resto delle valutazioni di Office sui Mac, sembra in pesce fuor d'acqua
Per il monitor, io ho un 27" esterno 2,5 k, non vedo male ma ognuno ha la propria "vista", qui andiamo un po' nel soggettivo, credo...
insane74
26-11-2021, 13:36
non è che office ti gira sotto Rosetta? io ho la Family, Excel mi parte in un attimo, diciamo 1 secondo, non riesco nemmeno a misurare il tempo dal doppio clic
Concordo sul resto delle valutazioni di Office sui Mac, sembra in pesce fuor d'acqua
Per il monitor, io ho un 27" esterno 2,5 k, non vedo male ma ognuno ha la propria "vista", qui andiamo un po' nel soggettivo, credo...
ho scaricato la suite Office dall'App store. stando al "Monitoraggio Attività" l'architettura è "Apple".
le uniche "Intel" sono "OneDrive" e "Logi Options" (i driver per gestire tastiera MX Keys e mouse Master MX3).
Anch'io ho OneDrive e Logi ancora intel, quindi dovremmo essere nella stessa situazione; ok il mio ha più ram ed in generale è più prestante ma non credo che incida più di tanto.
Io non l'ho installata via App Store ma tempo fa direttamente dal sito MS
Che versione ti dà? magari non sono allineati tra App Store e aggiornamenti automatici , io ho la 16.55 (21111400)
insane74
26-11-2021, 17:20
Io anche lo usavo perché gratis…mai più.
Usa la suite Apple che gira in tutt’altro modo…al massimo ti tieni onenote se ti serve.
Per i caratteri come detto non saprei…sui monitor 1080p (o comunque poco risoluti) li vedo di m*rda su OS X, così come su Windows o su Linux…non noto differenze, ma magari sono io che sono talmente infastidito dalla pessima risoluzione generale che non noto il problema sui caratteri.
ieri avevo provato l'app "Font Smoothing Adjuster" (perché troppo pigro per usare i comandi da terminale) e nelle istruzioni sul sito suggerivano di fare il logout o riavviare. avevo provato il logout e non mi piaceva il risultato.
oggi invece riaccendendo il mini noto una bella differenza. ho impostato su "Heavy" (il default è "Medium") e mi piace di più l'aspetto generale (per esempio qui sul forum. fa sempre pena invece in Office).
Anch'io ho OneDrive e Logi ancora intel, quindi dovremmo essere nella stessa situazione; ok il mio ha più ram ed in generale è più prestante ma non credo che incida più di tanto.
Io non l'ho installata via App Store ma tempo fa direttamente dal sito MS
Che versione ti dà? magari non sono allineati tra App Store e aggiornamenti automatici , io ho la 16.55 (21111400)
ho la stessa versione.
considera però che tu hai un M1 Pro (che influisce almeno un po') e un SSD che va a più del doppio di quello del mini (che influisce sicuramente di più!).
altra cosa: usi un antivirus? io ho installato subito Bitdefender (ho l'abbonamento family). magari è anche quello che rallenta un po' le cose.
nessun antivirus
OK che è più potente ed il disco è più veloce ma da immediato a 9-10 rimbalzi ce ne passa
A proposito di dischi, da quando ci sono gli ssd non noto apprezzabili differenze, vi ricordate quando c'erano i dischi meccanici? quelli si che erano dei bei colli di bottiglia :mc:
insane74
26-11-2021, 17:40
nessun antivirus
OK che è più potente ed il disco è più veloce ma da immediato a 9-10 rimbalzi ce ne passa
A proposito di dischi, da quando ci sono gli ssd non noto apprezzabili differenze, vi ricordate quando c'erano i dischi meccanici? quelli si che erano dei bei colli di bottiglia :mc:
ho fatto una prova: ho disattivato l'antivirus e... Excel e compagnia si aprono al volo.
incredibile!
ma quanto schifo fa Bitdefender????:muro: :muro: :muro:
megamitch
26-11-2021, 18:32
ho fatto una prova: ho disattivato l'antivirus e... Excel e compagnia si aprono al volo.
incredibile!
ma quanto schifo fa Bitdefender????:muro: :muro: :muro:
Forse fa dei check in rete. Prova ad aprire word con antivirus senza rete attivata e vedi se cambia qualcosa
Ma noooooo!!!! Leva l’antivirus che serve solo a peggiorare le cose! :D
ho fatto una prova: ho disattivato l'antivirus e... Excel e compagnia si aprono al volo.
incredibile!
ma quanto schifo fa Bitdefender????:muro: :muro: :muro:
Ma perché l’antivirus? Pornazzi e crack vari credo non siano più una necessità a 40 anni e passa :p
Per il resto quello integrato per i malaware va più che bene. Al massimo ti consiglierei Little Snitch per filtrare le connessioni malevole ma di certo non impatta sulle prestazioni
insane74
26-11-2021, 22:58
Ma noooooo!!!! Leva l’antivirus che serve solo a peggiorare le cose! :D
Ma perché l’antivirus? Pornazzi e crack vari credo non siano più una necessità a 40 anni e passa :p
Per il resto quello integrato per i malaware va più che bene. Al massimo ti consiglierei Little Snitch per filtrare le connessioni malevole ma di certo non impatta sulle prestazioni
sarà che sono abituato a Windows, sarà che tempo fa (sul PC del lavoro) mi sono beccato un ramsomware, però non credo che l'uso di un antivirus su Mac sia così da sconsigliare.
magari qualcosa di meno impattante di Bitdefender. :fagiano:
sarà che sono abituato a Windows, sarà che tempo fa (sul PC del lavoro) mi sono beccato un ramsomware, però non credo che l'uso di un antivirus su Mac sia così da sconsigliare.
magari qualcosa di meno impattante di Bitdefender. :fagiano:
boh, io mai nella vita...poi il mac lo usi tu, quindi fai come meglio credi :D
nella migliore delle ipotesi non creano problemi e non rallentano eccessivamente...nella migliore delle ipotesi...
theJanitor
27-11-2021, 14:36
ho fatto una prova: ho disattivato l'antivirus e... Excel e compagnia si aprono al volo.
incredibile!
ma quanto schifo fa Bitdefender????:muro: :muro: :muro:
ecco... un motivo c'era :asd: :asd:
stavo per rispondere che Office 365 funziona perfettamente sul mio mini 8/512
insane74
27-11-2021, 14:39
boh, io mai nella vita...poi il mac lo usi tu, quindi fai come meglio credi :D
nella migliore delle ipotesi non creano problemi e non rallentano eccessivamente...nella migliore delle ipotesi...
ecco... un motivo c'era :asd: :asd:
stavo per rispondere che Office 365 funziona perfettamente sul mio mini 8/512
per ora ho "aggirato" la cosa mettendo nelle esclusioni di BitDefender le app di Office, e ovviamente il rallentamento all'avvio non si ripresenta.
poi vediamo, magari lo tolgo del tutto. per ora preferisco tenerlo, che non si sa mai.
Sasuke@81
27-11-2021, 15:28
ragazzi qualcuno ha provato sky go con l'm1? gira sotto rosetta o l'app è pensata per m1? come va?
grazie
insane74
01-12-2021, 11:48
per ora ho "aggirato" la cosa mettendo nelle esclusioni di BitDefender le app di Office, e ovviamente il rallentamento all'avvio non si ripresenta.
poi vediamo, magari lo tolgo del tutto. per ora preferisco tenerlo, che non si sa mai.
allora, dopo qualche altro giorno di smanettamento:
- l'avvio lento (=9/10 rimbalzi dell'icona nella dock) della applicazioni Office è indipendente dalla presenza o meno dell'antivirus (attivo/disattivo/disinstallato) e/o della connessione di rete (ethernet o wifi, collegato o scollegato in toto, firewall di OSX attivo/disattivo)
- l'avvio lento (=6/7 rimbalzi dell'icona nella dock) delle applicazione Apple Numbers, Pages e Keynote si presenta come per le applicazioni Office
- l'avvio lento si verifica solo al primo avvio di una delle suddette applicazioni. avvii successivi sono istantanei, anche dopo ore dal primo avvio
- tutte le altre applicazioni che ho al momento installato (nessuna credo particolarmente pesante: Darkroom, Pixelmator Pro, ecc) si avviano in tempi rapidi (max 2 rimbalzi, spesso manco 1)
- ho effettuato la verifica del disco dall'utility apposita
- ho effettuato verifica/pulizia del sistema tramite l'app Onyx (che ricordo di aver usato in passato)
- ho effettuato speed test del disco e i valori sono in linea con quelli dichiarati da Apple (3,2Gb/s)
tirando le somme, il mini sembra non avere problemi particolari, non sembra che l'antivirus abbia impatto sul sistema o sulle applicazioni in generale.
non so come né perché ma, sul mio mini, le applicazioni "da ufficio" (Excel, Word, Numbers, Pages) hanno questo "rallentamento" al primo avvio (per carità, niente di trascendentale, ma quantomeno curioso).
si vede che il mini, preso per uso personale, non ha voglia di avere a che fare con queste app! :p
Rumpelstiltskin
01-12-2021, 11:53
io non ho di questi problemi.
samsamsam
01-12-2021, 17:43
allora, dopo qualche altro giorno di smanettamento:
- l'avvio lento (=9/10 rimbalzi dell'icona nella dock) della applicazioni Office è indipendente dalla presenza o meno dell'antivirus (attivo/disattivo/disinstallato) e/o della connessione di rete (ethernet o wifi, collegato o scollegato in toto, firewall di OSX attivo/disattivo)
- l'avvio lento (=6/7 rimbalzi dell'icona nella dock) delle applicazione Apple Numbers, Pages e Keynote si presenta come per le applicazioni Office
- l'avvio lento si verifica solo al primo avvio di una delle suddette applicazioni. avvii successivi sono istantanei, anche dopo ore dal primo avvio
- tutte le altre applicazioni che ho al momento installato (nessuna credo particolarmente pesante: Darkroom, Pixelmator Pro, ecc) si avviano in tempi rapidi (max 2 rimbalzi, spesso manco 1)
- ho effettuato la verifica del disco dall'utility apposita
- ho effettuato verifica/pulizia del sistema tramite l'app Onyx (che ricordo di aver usato in passato)
- ho effettuato speed test del disco e i valori sono in linea con quelli dichiarati da Apple (3,2Gb/s)
tirando le somme, il mini sembra non avere problemi particolari, non sembra che l'antivirus abbia impatto sul sistema o sulle applicazioni in generale.
non so come né perché ma, sul mio mini, le applicazioni "da ufficio" (Excel, Word, Numbers, Pages) hanno questo "rallentamento" al primo avvio (per carità, niente di trascendentale, ma quantomeno curioso).
si vede che il mini, preso per uso personale, non ha voglia di avere a che fare con queste app! :p
Per le applicazioni office il ritardo all'avvio mi pare sia dovuto a rosetta. Per pages e numbers non me lo spiego.
Hai cambiato da poco ad Apple provenendo da Windows?
insane74
01-12-2021, 18:16
Per le applicazioni office il ritardo all'avvio mi pare sia dovuto a rosetta. Per pages e numbers non me lo spiego.
Hai cambiato da poco ad Apple provenendo da Windows?
Office è nativo Apple Silicon (anche nel monitoraggio attività l’architettura è “Apple”. Di Office solo OneDrive è ancora Intel).
E si, è il mio secondo Mac in assoluto (in precedenza ho avuto sempre un mini, dal novembre 2010 al dicembre 2013).
samsamsam
01-12-2021, 19:22
Office è nativo Apple Silicon (anche nel monitoraggio attività l’architettura è “Apple”. Di Office solo OneDrive è ancora Intel).
E si, è il mio secondo Mac in assoluto (in precedenza ho avuto sempre un mini, dal novembre 2010 al dicembre 2013).
Ah ok, sarà che io ho Office “stand alone” 2016 per il quale mi è stato richiesto Rosetta, evidentemente il nuovo 365 è diverso. Resta comunque il dubbio sui tanti rimbalzi, a questo punto difficilmente spiegabili!
Io eviterei comunque pulizie varie e antivirus: ormai sono al decimo anno di Mac e non ho mai preso un virus anche se all’inizio, abituato al defrag, riparavo i permessi come se non ci fosse un domani credendo che fosse utile.
Ma non lo era!
Rumpelstiltskin
06-12-2021, 06:24
Scusate, per che ha l’abbonamento ad AppleTV può dirmi se la seconda puntata di fondazione ha la lingua italiana?
Grazie
insane74
06-12-2021, 08:04
Scusate, per che ha l’abbonamento ad AppleTV può dirmi se la seconda puntata di fondazione ha la lingua italiana?
Grazie
tutte le puntate sono doppiate in italiano.
PS: meglio chiedere qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2947995 ;)
Rumpelstiltskin
06-12-2021, 11:48
Ti ringrazio, ho risposto di la con uno screen perché a me solo la seconda non risulta in italiano…
insane74
15-12-2021, 18:21
non so se la 12.1 è magica o se l'aggiornamento da BigSur (non ricordo la versione) -> Monterey 12.0.1 era andato male (ma non avevo ricevuto nessun messaggio d'errore / altre avvisaglie), ma a quanto pare da quando ieri ho installato la 12.1 (forzando l'aggiornamento) sia le applicazioni Office che quelle Intel si aprono moooooooooooolto più velocemente di prima.
per dire, ora Excel si avvia più velocemente di Numbers!
1 "rimbalzo" e mezzo ed eccolo pronto. prima della 12.1 ci volevano 9-10 "rimbalzi".
quindi appunto, o la 12.1 è magica oppure il precedente aggiornamento era andato misteriosamente male (dico così perché varie verifiche integrità del disco, dei permessi ecc non avevano rilevato anomalie o altro).
speriamo duri! :D
playmake
15-12-2021, 20:12
ragazzi, vorrei passare al mondo apple, rischiando pochi soldini prima di esserne convinto al 100%.
Attualmente ho pc in firma.
Utilizzo 99,99% lightroom, photoshop, DaVinci Resolve (Fuji X-T30 e D780 quindi file 4k "umani").
Vorrei tentare la via con il base base 8G/256. dite che rimarrò soddisfatto delle performance? mi attendo che sia quantomeno pari al mio pc, aspettative verranno soddisfatte?
thx!
samsamsam
16-12-2021, 15:29
ragazzi, vorrei passare al mondo apple, rischiando pochi soldini prima di esserne convinto al 100%.
Attualmente ho pc in firma.
Utilizzo 99,99% lightroom, photoshop, DaVinci Resolve (Fuji X-T30 e D780 quindi file 4k "umani").
Vorrei tentare la via con il base base 8G/256. dite che rimarrò soddisfatto delle performance? mi attendo che sia quantomeno pari al mio pc, aspettative verranno soddisfatte?
thx!
Se non hai in mente di giocarci si.
(Non solo per una questione di performance, quanto per una questione di libreria dei giochi, un po’ limitata in Apple, a maggior ragione adesso che non si ha più win nativo in doppia partizione)
playmake
16-12-2021, 16:27
Se non hai in mente di giocarci si.
(Non solo per una questione di performance, quanto per una questione di libreria dei giochi, un po’ limitata in Apple, a maggior ragione adesso che non si ha più win nativo in doppia partizione)
Purtroppo sono lontani i tempi del gaming... ho PS4 e non ho tempo manco per quella, figurarsi gaming PC :cry: :muro: :cry: :muro: :cry: :muro:
samsamsam
16-12-2021, 18:46
Purtroppo sono lontani i tempi del gaming... ho PS4 e non ho tempo manco per quella, figurarsi gaming PC :cry: :muro: :cry: :muro: :cry: :muro:
Quanto ti capisco…i giochi moderno, specie quelli che piacciono a me (RPG vecchio stile) richiedono una MAREA di tempo…praticamente se non fai una sessione di almeno due ore è come se non avessi giocato!
Provo a ritagliare del tempo la sera ma non è mai facile :(
playmake
16-12-2021, 18:58
Quanto ti capisco…i giochi moderno, specie quelli che piacciono a me (RPG vecchio stile) richiedono una MAREA di tempo…praticamente se non fai una sessione di almeno due ore è come se non avessi giocato!
Provo a ritagliare del tempo la sera ma non è mai facile :(
già!!! allora posso andare sereno su M1 base per il mio utilizzo?
archiviazione bho un nas con 16TB... al più gli affianco un nome da 1TB esterno :)
:) buongiorno a tutti, mi sembra di capire che quindi la sola post produzione di foto (unico scopo dell’eventuale mini ) è fattibilissimo ?
playmake
06-01-2022, 15:48
Si... alla fine l'ho preso!
asfalta il mio i5 8400 in sign e di brutto con LR, Filtri TopazDenoiseAI, e anche e soprattutto con DaVinci Resolve... ed ho preso il superschifo deluxe (8G - 265Gb)
playmake
09-01-2022, 17:22
cavolo, ho ancora qualche problema (sono user Android e Windows da sempre) con il SO ma l'hw è strabiliante.
in DaVinci Resolve la stabilizzazione di un video che impiegava 7 minuti sul pc in sign, ora ci mette meno di 1 minuto.
Topaz denoise siamo nell'ordine della decina di secondi Vs il minuto...
strabiliante, davvero. soddisfatissimo, pagato 685€ nuovo di pacca non potevo sperare meglio!
Pilloncino
24-01-2022, 21:23
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di un mac mini per lavoro, sviluppo web e un po' di grafica web. Dal vostro punto vista ha senso valutare ancora le configurazioni Intel o è meglio orientarsi verso i processori M1?
Vi ringrazio per il feedback
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di un mac mini per lavoro, sviluppo web e un po' di grafica web. Dal vostro punto vista ha senso valutare ancora le configurazioni Intel o è meglio orientarsi verso i processori M1?
Vi ringrazio per il feedback
Non ha senso comprare un mac mini nuovo di zecca con Intel, diverso il discorso se trovi un usato ad un prezzo ragionevole magari con un SSD e RAM aggironate
Il mac mini 2014 potrebbe essere una buona cosa ma, a mio modestissimo parere, nel giro di un paio d'anni non ricevera' piu' il big update
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.