PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Mac mini M1 Apple Silicon Chip


Pagine : 1 2 [3]

bigwillystyle
14-09-2024, 07:46
Ciao :)

Non l'ho mai comprato (anche se volevo farlo) perchè ho letto in giro che, dato che la basetta stà sotto, il WiFi non funziona come dovrebbe.
Ci fai sapere quando ti arriva se è così? Grazie ;)
Ho optato per un nwme esterno della sabrent da 2TB per le librerie esterne.


Ciao ti posso rispondere io l’ho usata e venduta 2 volte e il calo del Wi-Fi un pochino c’è ma poco male io lo uso collegato in rete. Il problema maggiore è il calore che si genera che è abbastanza alto e sporadiche disconnessioni.

bigwillystyle
14-09-2024, 07:47
il piccolo si appresta a fare 4 anni
come riconoscimento preso l'hub satechi con slot nvme :asd:

aggiungerò un disco da 2TB, che posseggo, per copiare le librerie di foto e musica
i 512GB mi cominciavano a stare un pò strettini, per il resto lo uso sempre con soddisfazione

questa prima generazione di silicon è stata la svolta


Occhio che se sposti la libreria su disco esterno la ricerca non funziona più

david-1
15-09-2024, 13:43
Occhio che se sposti la libreria su disco esterno la ricerca non funziona più

Ricerca col Finder? Non va con dischi esterni????

spaccacervello
15-09-2024, 13:59
Basta abilitare Spotlight su disco esterno
https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchlp1008/mac
https://support.apple.com/it-it/102321

bigwillystyle
15-09-2024, 16:49
Ricerca col Finder? Non va con dischi esterni????

Si a me su foto non trova nulla

Basta abilitare Spotlight su disco esterno
https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchlp1008/mac
https://support.apple.com/it-it/102321

Grazie per la risposta ma entrambi i link non mi hanno chiarito dove impostare la ricerca anche sui dischi esterni

theJanitor
15-09-2024, 18:02
arrivato

https://i.ibb.co/P40Gf6m/IMG-3359.png

ho fatto subito un test per il wifi senza riscontrare diminuzioni tangibili

provvederò ad altre prove per il resto delle funzionalità :D :D

ingwye
15-09-2024, 18:31
arrivato

https://i.ibb.co/P40Gf6m/IMG-3359.png

ho fatto subito un test per il wifi senza riscontrare diminuzioni tangibili

provvederò ad altre prove per il resto delle funzionalità :D :D

Grazie per aver provato, penso proprio di acquistarlo, aspetto altri test e feedback :D

Grazie :)

spaccacervello
16-09-2024, 09:18
Grazie per la risposta ma entrambi i link non mi hanno chiarito dove impostare la ricerca anche sui dischi esterni
https://support.apple.com/it-it/102321
macOS Ventura o versioni successive

Scegli menu Apple  > Impostazioni di sistema.

Fai clic su Siri e Spotlight nella barra laterale, poi scorri verso il basso e fai clic su Privacy Spotlight sulla destra.

Trascina il disco o la cartella che desideri indicizzare nuovamente nell’elenco delle posizioni in cui Spotlight non può eseguire ricerche. In alternativa, fai clic sul pulsante Aggiungi (+) e seleziona il disco o la cartella da aggiungere.*

* Puoi aggiungere un elemento solo se hai i permessi di proprietà per quell’elemento. Per saperne di più sui permessi, scegli Aiuto dalla barra dei menu del Finder, poi cerca “permessi”.

bigwillystyle
16-09-2024, 13:50
https://support.apple.com/it-it/102321

Grazie non avevo letto bene il trascina e la finestra per aggiungere il disco è un po fuorviante in stile Time Machine , ma avendo una libreria immensa è normale che ancora non trova nulla perché sta reindirizzando tutti i file al uo interno?

theJanitor
16-09-2024, 16:54
fatto un Blackmagic speed test con un Crucial P3 plus da 2TB

risultato deludente con circa 500MB/s sia in lettura che in scrittura
sinceramente mi aspettavo di più anche se per il mio utilizzo di storage puro non rappresenterà un problema

la nota positiva è che dopo diversi minuti di test non rilevo surriscaldamento in tutta la scocca

edit: fatto stesso test su un disco collegato nelle porte frontali via usb-a ed un altro sempre sulla usb-c frontale

il primo è in linea con il disco interno, il secondo è decisamente più veloce, circa 800 MB/s con un disco che sulla carta dovrebbe avere prestazioni peggiori

molto stano come comportamento

edit2: facendo delle prove manuali di copia di un file di circa 10GB non ho riscontrato differenze tra i 3 dischi :mc: :mc:

edit3: ho invertito le posizioni dei dischi ottenendo gli stessi risultati, quindi il problema è il Crucial P3 non la porta nvme

spaccacervello
16-09-2024, 17:41
Grazie non avevo letto bene il trascina e la finestra per aggiungere il disco è un po fuorviante in stile Time Machine , ma avendo una libreria immensa è normale che ancora non trova nulla perché sta reindirizzando tutti i file al uo interno?

Se attivi Spotlight (⌘ + barra spaziatrice) dovrebbe comparire una barra progressiva con lo stato di indicizzazione (se è ancora in corso).

theJanitor
16-09-2024, 18:40
per questo aggiornamento dei miei test uso un post a parte.

ho cambiato la partizione del secondo disco che ho provato per riprodurre esattamente le stesse condizioni passando ad APFS crittografato

risultato: le prestazioni sono crollate al livello del Crucial

come controprova ho formattato in ex-fat il Crucial e le prestazioni sono quadruplicate

quindi il problema è il formato della partizione, se si vuole essere sicuri usando la partizione crittografata si ha una netta perdita delle prestazioni

bigwillystyle
17-09-2024, 13:52
Se attivi Spotlight (⌘ + barra spaziatrice) dovrebbe comparire una barra progressiva con lo stato di indicizzazione (se è ancora in corso).

Nulla non mi trova nulla. , nella barra di spotlight non mi indica nulla e spostatutto da quando sto smanettando Time Machine non riesce a concludere il backup perché trova una miriade di modifiche. Intel è il disco su cui risiede la libreria.

https://i.ibb.co/xgVX3hR/Screenshot-2024-09-17-alle-14-50-41.png (https://ibb.co/X5mjVXv)
https://i.ibb.co/0n81TSh/Screenshot-2024-09-17-alle-14-49-42.png (https://ibb.co/NFQf5PZ)
https://i.ibb.co/XkLC0MV/Screenshot-2024-09-17-alle-14-49-18.png (https://ibb.co/G3p5YNF)

spaccacervello
17-09-2024, 15:37
@bigwillystyle No aspetta mi sono spiegato male, il drive NON deve essere presente in Privacy prima lo aggiungi (+) e poi lo togli (-), così dovrebbe riavviarsi l' indicizzazione, ovviamente il file system deve essere HFS(+)/APFS.
Time Machine deve essere in una partizione/disco separata/o.

Eventualmente puoi verificare l'indicizzazione da terminale con:
mdutil -s /Volumes/Intel/
e ricostruirlo con
sudo mdutil -E /Volumes/Intel/
inserendo la password utente e [INVIO]

bigwillystyle
17-09-2024, 17:19
@bigwillystyle No aspetta mi sono spiegato male, il drive NON deve essere presente in Privacy prima lo aggiungi (+) e poi lo togli (-), così dovrebbe riavviarsi l' indicizzazione, ovviamente il file system deve essere HFS(+)/APFS.
Time Machine deve essere in una partizione/disco separata/o.

Eventualmente puoi verificare l'indicizzazione da terminale con:
mdutil -s /Volumes/Intel/
e ricostruirlo con
sudo mdutil -E /Volumes/Intel/
inserendo la password utente e [INVIO]

Grazie per la tua pazienza allora era come immaginavo e l'ho rimosso , file System afps ed ho seguito i tuoi comandi il primo allego la schermata mentre per il secondo mi ha chiesto la password e non ha fatto nulla mi sembra.

https://i.ibb.co/nbZzFHk/Screenshot-2024-09-17-alle-18-16-58.png (https://ibb.co/nbZzFHk)

spaccacervello
17-09-2024, 17:52
Hai ripetuto lo stesso comando due volte :p, comunque dovrebbe essere abilitato.
Con
sudo mdutil -E /Volumes/Intel/
cancella l'indice e lo ricostruisce (in teoria è la stessa cosa che fa aggiungendo (+) e togliendo (-) dalla GUI.
Prova anche a riavviare la macchina.

Per maggiori info
man mdutil
([q] per uscire)
però oltre a quello non so, lascio la risposta a qualcuno più esperto.

bigwillystyle
17-09-2024, 17:58
Hai ripetuto lo stesso comando due volte :p, comunque dovrebbe essere abilitato.
Con
sudo mdutil -E /Volumes/Intel/
cancella l'indice e lo ricostruisce (in teoria è la stessa cosa che fa aggiungendo (+) e togliendo (-) dalla GUI.
Prova anche a riavviare la macchina.

Per maggiori info
man mdutil
([q] per uscire)
però oltre a quello non so, lascio la risposta a qualcuno più esperto.


Potrebbe darsi che su quel disco ci sono altre cartelle di altre app?

spaccacervello
17-09-2024, 20:48
Potrebbe darsi che su quel disco ci sono altre cartelle di altre app?

Non dovrebbe influire, l'unico limite di Spotlight sono le directory di sistema, esempio
/mdutil -s /bin
restituisce

/bin:
Error: unknown indexing state.
Potresti provare a riparare i permessi con Utility Disco (https://support.apple.com/it-it/guide/disk-utility/dskutl1029/mac), selezioni la partizione interessata dell'unità esterna e premi S.O.S.

bigwillystyle
17-09-2024, 21:32
Non dovrebbe influire, l'unico limite di Spotlight sono le directory di sistema, esempio
/mdutil -s /bin
restituisce

/bin:
Error: unknown indexing state.
Potresti provare a riparare i permessi con Utility Disco (https://support.apple.com/it-it/guide/disk-utility/dskutl1029/mac), selezioni la partizione interessata dell'unità esterna e premi S.O.S.


Domani provo ho appena installato Sequoia e il problema persiste male che vada elimino la libreria locale e la lascio sul cloud tanto ho salvato e salvo sempre tutto su TM e altro disco che scollego

Aggiornamento ho trovato una guida su Apple in cui consigliavano di avviare la libreria con il comando "option" e "Command" e selezionare ripara dopo un paio di errori mi ha proposto la ricostruzione ed ora sembra stia funzionando perfettamente la ricerca , grazie per il tuo aiuto e la tua pazienza buona giornata.

theJanitor
18-09-2024, 11:29
test continuati e ricerca della configurazione definitiva.

ho deciso di non fare partizione crittografata e quindi usare il disco nvme per roba non sensibile.

ci sto spostando libreria musicale, steam e battle net per adesso
la libreria foto torna sul disco interno

durante tutte le prove non ho riscontrato eccessivo surriscaldamento, è in linea con quello del mac

theJanitor
25-09-2024, 10:22
dopo una settimana di utilizzo Satechi promosso

se volete dare nuova linfa al piccolo mini M1 facendolo diventare un piccolo Mini Studio :asd: è un'ottima soluzione

ingwye
25-09-2024, 16:01
dopo una settimana di utilizzo Satechi promosso

se volete dare nuova linfa al piccolo mini M1 facendolo diventare un piccolo Mini Studio :asd: è un'ottima soluzione

Perfetto, il mio prossimo acquisto :D

Grazie ;)

insane74
25-09-2024, 17:27
io ho notato che il mio Mini M1 è più lento all'avvio dopo l'aggiornamento (al D1) a Sequoia.
in pratica prima all'accensione (spengo sempre il Mac, non lo metto mai in sospensione) tra il suono e la comparsa della schermata di login ci volevano pochissimi secondi.
ora invece faccio in tempo a vedere la schermata nera con il logo Apple e la barra di avanzamento.
roba che di solito si vede solo durante l'aggiornamento, mai all'avvio.
capita solo a me?

ingwye
25-09-2024, 18:20
capita solo a me?

Non sei l'unico, mi è capitato di riavviarlo un attimo (è sempre in stop) e addirittura al riavvio non mi riconosce tastiera e trackpad :muro:

insane74
25-09-2024, 18:24
Non sei l'unico, mi è capitato di riavviarlo un attimo (è sempre in stop) e addirittura al riavvio non mi riconosce tastiera e trackpad :muro:

Ottimo!
Almeno quello non me lo fa (tastiera e mouse Logitech, collegati al dongle usb).
Vabbè, aspetteremo al solito una .x coi vari fix.:rolleyes:

insane74
29-11-2024, 10:41
dopo una settimana di utilizzo Satechi promosso

se volete dare nuova linfa al piccolo mini M1 facendolo diventare un piccolo Mini Studio :asd: è un'ottima soluzione

ordinato anche io, complice il Black Friday.
per ora non compro il disco, visto che il mio mini ha già 2TB di cui solo 700GB occupati.
però in prospettiva, meglio questo box con lo spazio per l'NVME che quello "liscio".

per il disco, avevo adocchiato un Samsung 990 EVO Plus... esagerato per le capacità del Satechi?

theJanitor
30-11-2024, 07:05
si, decisamente

già il mio Crucial satura la banda disponibile

insane74
30-11-2024, 07:41
si, decisamente

già il mio Crucial satura la banda disponibile

Eh, immaginavo.
“Purtroppo” ho visto in offerta, scontato del 43%, il Samsung 990 Pro da 4TB… così costa pure meno dell’EVO Plus…
Non ho resistito!:stordita:
Vabbè, potrà tornare utile in futuro!:mc: :sofico:

insane74
30-11-2024, 15:18
ordinato anche io, complice il Black Friday.
per ora non compro il disco, visto che il mio mini ha già 2TB di cui solo 700GB occupati.
però in prospettiva, meglio questo box con lo spazio per l'NVME che quello "liscio".

per il disco, avevo adocchiato un Samsung 990 EVO Plus... esagerato per le capacità del Satechi?

arrivato stamattina.
sembra di buona fattura, anche se il colore non c'azzecca molto con quello del mini M1: è molto più chiaro del mini. :mad:
in foto e nelle varie video recensioni sembrano identici. vabbè, sta sotto la scrivania, quasi non lo vedo.
in attesa del disco NVMe che mi arriva martedì, ho provato così al volo a copiare 30GB su una vecchia chiavetta USB della Sandisk (type A 3.0), collegata alla porta type A da 10Gbit (ho provato quella e basta), velocità media 140MB/s, quindi ottimo.
poi ho collegato il dongle della Logitech per la tastiera MX Keys e il mouse MX Vertical ad una delle porte type A davanti.
collegato posteriormente non ho mai avuto problemi con la tastiera ma col mouse ogni tanto mi andava a scatti (interferenze? altro? boh!).
avevo provato anche a passare al bluetooth per il solo mouse con qualche miglioramento.
ora collegato davanti sembra andare meglio anche il mouse. vedremo nei prox giorni.
non uso il wifi (cioè, è collegato ma vado sempre via cavo) ma stando all'app WiFi Explorer l'intensità del segnale sembra la stessa.
anche le temperature stando a MenuBar Stats sembrano uguali (avevo qualche dubbio in proposito).
vero è che non ho ancora fatto nulla di pesante. vedremo la prox volta che mi metto a fare un encoding con Handbrake se cambia qualcosa.

insane74
02-12-2024, 17:41
arrivato stamattina.
sembra di buona fattura, anche se il colore non c'azzecca molto con quello del mini M1: è molto più chiaro del mini. :mad:
in foto e nelle varie video recensioni sembrano identici. vabbè, sta sotto la scrivania, quasi non lo vedo.
in attesa del disco NVMe che mi arriva martedì, ho provato così al volo a copiare 30GB su una vecchia chiavetta USB della Sandisk (type A 3.0), collegata alla porta type A da 10Gbit (ho provato quella e basta), velocità media 140MB/s, quindi ottimo.
poi ho collegato il dongle della Logitech per la tastiera MX Keys e il mouse MX Vertical ad una delle porte type A davanti.
collegato posteriormente non ho mai avuto problemi con la tastiera ma col mouse ogni tanto mi andava a scatti (interferenze? altro? boh!).
avevo provato anche a passare al bluetooth per il solo mouse con qualche miglioramento.
ora collegato davanti sembra andare meglio anche il mouse. vedremo nei prox giorni.
non uso il wifi (cioè, è collegato ma vado sempre via cavo) ma stando all'app WiFi Explorer l'intensità del segnale sembra la stessa.
anche le temperature stando a MenuBar Stats sembrano uguali (avevo qualche dubbio in proposito).
vero è che non ho ancora fatto nulla di pesante. vedremo la prox volta che mi metto a fare un encoding con Handbrake se cambia qualcosa.

arrivato il Samsung 990 Pro.
fatto qualche test con BlackMagic Disk Speed Test e mi da un 800MB/s un scrittura e un 715MB/s in lettura.
non male (formattato APFS, no crittografia, test fatto con antivirus (Bitdefender) attivo, caso mai influenzi i test).

per le temperature, ho provato un encoding durato 10 minuti con Handbrake, CPU al 100% tutto il tempo. ovviamente la ventola non s'è sentita, ma le temperature sono state di qualche grado più alte che senza l'hub. ci sta. vedremo questa estate col caldo.

samsamsam
02-12-2024, 20:08
arrivato il Samsung 990 Pro.
fatto qualche test con BlackMagic Disk Speed Test e mi da un 800MB/s un scrittura e un 715MB/s in lettura.
non male (formattato APFS, no crittografia, test fatto con antivirus (Bitdefender) attivo, caso mai influenzi i test).

per le temperature, ho provato un encoding durato 10 minuti con Handbrake, CPU al 100% tutto il tempo. ovviamente la ventola non s'è sentita, ma le temperature sono state di qualche grado più alte che senza l'hub. ci sta. vedremo questa estate col caldo.

È una velocità certamente sfruttabile nell’uso comune, ma è circa 1/10 delle sue reali prestazioni (e ci sta)

https://i.ibb.co/4SL8sw9/ssd-990-pro.jpg

insane74
02-12-2024, 20:26
È una velocità certamente sfruttabile nell’uso comune, ma è circa 1/10 delle sue reali prestazioni (e ci sta)

https://i.ibb.co/4SL8sw9/ssd-990-pro.jpg

Si, si lo so.:)
Ma in un hub con una normale type C da 10Gbit, più di tanto non può andare.:D

samsamsam
02-12-2024, 20:28
Si, si lo so.:)
Ma in un hub con una normale type C da 10Gbit, più di tanto non può andare.:D

A me piace molto questo ub, sia come estetica sia proprio come idea: resterebbe da vedere come va un ssd meno spinto del 990 pro..ma infondo quel disco comunque ti resta, eventualmente per usi futuri..e di certo avere sotto 4TB è una gran cosa ;)

insane74
02-12-2024, 21:01
A me piace molto questo ub, sia come estetica sia proprio come idea: resterebbe da vedere come va un ssd meno spinto del 990 pro..ma infondo quel disco comunque ti resta, eventualmente per usi futuri..e di certo avere sotto 4TB è una gran cosa ;)

Ah si, è una bella bestiola.
Quando sarà ora di cambiare questo mini il 990 Pro tornerà utile, magari in un altro hub Satechi (visto che hanno già annunciato l’equivalente per il nuovo mini M4). :oink:

david-1
02-12-2024, 22:15
Si, si lo so.:)
Ma in un hub con una normale type C da 10Gbit, più di tanto non può andare.:D

Strano, io ho un case per NVME M2 USB-C 3.1, pagato 10 euro in Brasile, che uso con un Adata XPG Gammix S70 Blade da 1TB, pagato 190 nel 2021 in Italia, e mi fa 1200 in scrittura e 900 in lettura.

https://produto.mercadolivre.com.br/MLB-4156481622-case-para-ssd-m2-2280-pcie-nvme-m-key-usb-tipo-c-e-usb-31-_JM?quantity=1

insane74
03-12-2024, 08:11
Strano, io ho un case per NVME M2 USB-C 3.1, pagato 10 euro in Brasile, che uso con un Adata XPG Gammix S70 Blade da 1TB, pagato 190 nel 2021 in Italia, e mi fa 1200 in scrittura e 900 in lettura.

https://produto.mercadolivre.com.br/MLB-4156481622-case-para-ssd-m2-2280-pcie-nvme-m-key-usb-tipo-c-e-usb-31-_JM?quantity=1

boh, dipenderà da altri fattori immagino.
quello che hai tu è un box solo per l'NVMe.
l'hub Satechi (che magari è scarso, possibilissimo) ha lettore di SD Card, 3 porte USB-A e una USB-C e il jack audio.
io nell'hub ho anche il dongle USB della Logitech per la tastiera MX Keys e il mouse MX Vertical, che ovviamente erano collegati.
magari hanno "rubato" un po' di banda sull'USB-C -> controller NVMe? dovrei fare una prova senza altro collegato (e magari con l'antivirus disattivato).

altra cosa: il filesystem? come è formattato il disco? il mio APFS. magari altri formati sono più performanti.

theJanitor
06-12-2024, 09:50
ho fatto diverse prove che troverai pagine indietro quando ho preso il mio
il FS influisce tantissimo nelle prestazioni.

il peggio si ha con apfs crittografrato
in generale più il FS è complesso più lento va

il più veloce era l'exfat

insane74
06-12-2024, 11:03
ho fatto diverse prove che troverai pagine indietro quando ho preso il mio
il FS influisce tantissimo nelle prestazioni.

il peggio si ha con apfs crittografrato
in generale più il FS è complesso più lento va

il più veloce era l'exfat

eh immagino. al di là della banda dell'USB-C del mini, il resto lo fa l'M1 a seconda del filesystem (e ovviamente il controller del disco).

quasi quasi, visto che tanto non mi serve per lo spazio "dati" (il mio mini ha l'SSD da 2TB e ne occupo 700GB, considerando 350GB di Apple Music che potrei anche lasciare nel cloud), destino il WD My Passport da 4TB che ora uso per Time Machine per qualcos'altro, e uso l'SSD dentro il Satechi proprio per Time Machine. backup super veloci! :D

theJanitor
07-12-2024, 11:49
per la prima volta da quando lo posseggo ho fatto una inizializzazione ai dati di fabbrica e procedo ad installare di nuovo

dopo quasi 4 anni era pieno di spazzatura
devo dire che a livello di reattività ne ha beneficiato confermandosi una macchina da casa/amatoriale perfetta