PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Mac mini M1 Apple Silicon Chip


Pagine : 1 [2] 3

twistdh
25-01-2022, 09:59
Più che altro anche se il software dovesse girare su Rosetta sarebbe in ogni caso più prestante piuttosto che girare anticamente sul mini Intel…quindi per me non ha senso un mini Intel. Al limite se non si ha fretta aspetterei eventuali aggiornamenti dato che M1 è uscito già da un po’…ma se serve subito va benissimo uguale.

Non so che software usi e non ho M1…ma c’è già un po’ di roba compatibile penso…controlla prima

megamitch
25-01-2022, 10:25
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di un mac mini per lavoro, sviluppo web e un po' di grafica web. Dal vostro punto vista ha senso valutare ancora le configurazioni Intel o è meglio orientarsi verso i processori M1?
Vi ringrazio per il feedback

immagino usi docker, verifica la compatibilità con M1. Se fa tutto quello che ti serve ti consiglio M1, altrimenti giocoforza resta su intel o orientati su altre soluzioni.

Pilloncino
25-01-2022, 13:49
Vi ringrazio per le risposte, a questo punto mi sento più sicuro nell'orientarmi verso la versione con M1. Mi dispiace che purtroppo non è ancora presente un iMac 27 con i nuovi processori, diversamente mi sarei orientato su questa soluzione. L'unica cosa che mi dispiace è che tutta la componentistica interna è saldata. Ecco perché a questo punto potrei acquistare il mac mini con 16 gb di ram per avere un minimo di garanzia per almeno due o tre anni.
Per quanto riguarda i software, utilizzo alcuni applicativi della suite adobe, come illustrator, photoshop ma non faccio montaggio video. E poi alcuni strumenti per la gestione e messa online dei progetti web.

dafi
25-01-2022, 13:55
Vi ringrazio per le risposte, a questo punto mi sento più sicuro nell'orientarmi verso la versione con M1. Mi dispiace che purtroppo non è ancora presente un iMac 27 con i nuovi processori, diversamente mi sarei orientato su questa soluzione. L'unica cosa che mi dispiace è che tutta la componentistica interna è saldata. Ecco perché a questo punto potrei acquistare il mac mini con 16 gb di ram per avere un minimo di garanzia per almeno due o tre anni.
Per quanto riguarda i software, utilizzo alcuni applicativi della suite adobe, come illustrator, photoshop ma non faccio montaggio video. E poi alcuni strumenti per la gestione e messa online dei progetti web.

Questa cosa che sia tutto saldato e' assai irritante.

Io ho un M1 16GB 512SSD, uso intensivamente Affinity Designer e pixelmator per la grafica e IntelliJ, PHPStorm, Android Studio e XCode per lo sviluppo e mi trovo benissimo con questa configurazione

Ho dovuto abbandonare Wine che su M1 non mi ha mai funzionato a dovere, li usavo PL/SQL Developer che ho rimpiazzato con grande rammarico con DataGrip

Pilloncino
25-01-2022, 14:02
Ti ringrazio per il tuo feedback, mi dai più sicurezza nella scelta e nella configurazione.

sbreaks
25-01-2022, 15:27
Se mai potesse interessare a qualcuno, ci sono un paio di offerte per il MacMini M1 8Gb/256GB a 678€ nel Warehouse (https://www.amazon.it/dp/B08N5VZ75B/ref=olp-opf-redir?aod=1&colid=3TLCAKXVIB4AW&coliid=I16D2N8T33X35K&ref_=lv_ov_lig_uan_ol)con consegna venerdì 28/1 (ho le notifiche di Keepa attive perché prima o poi lo prenderò anche io).

megamitch
25-01-2022, 17:22
Se mai potesse interessare a qualcuno, ci sono un paio di offerte per il MacMini M1 8Gb/256GB a 678€ nel Warehouse (https://www.amazon.it/dp/B08N5VZ75B/ref=olp-opf-redir?aod=1&colid=3TLCAKXVIB4AW&coliid=I16D2N8T33X35K&ref_=lv_ov_lig_uan_ol)con consegna venerdì 28/1 (ho le notifiche di Keepa attive perché prima o poi lo prenderò anche io).

si può trovare di meglio. Sul wharehouse ho comprato un macbook air M1 modello 8core grafici, 8GB RAM e 512GB di disco a 760 euro, usato come nuovo.

Quel mini lo avevo trovato a circa 500 euro, ma volevo un portatile.

angelosss
19-02-2022, 14:56
info: ho attivato il relay privato e mi blocca il sito subito.it sapete se esiste un modo non complicato di risolvere?

insane74
19-02-2022, 16:02
info: ho attivato il relay privato e mi blocca il sito subito.it sapete se esiste un modo non complicato di risolvere?

a me non lo blocca (anche se ho solo provato a navigarci, non l'ho mai usato prima).
che impostazioni hai usato? "mantieni posizione generica" o "paese e fuso orario"?
io ho la seconda.

angelosss
19-02-2022, 17:16
Ho provato con tutte e due

Milo91
09-03-2022, 07:23
Ora la domanda è: ha senso prendere un mac mini m1 o sono attese novità verso settembre ottobre?

recoil
09-03-2022, 08:01
Ora la domanda è: ha senso prendere un mac mini m1 o sono attese novità verso settembre ottobre?

Gurman che di solito è ben informato parla di nuovi Mac in arrivo al WWDC quindi fra 3 mesi, dovrebbero essere gli Air ridisegnati con quello che si presume sarà M2, ma non so il Mini, anche se potrebbero benissimo tenerlo esattamente com'è e cambiare M1 con M2

non mi aspetterei grandi differenze comunque, hanno dimostrato che l'architettura scala molto bene arrivando a quel mostro di Ultra, ma il vero salto c'è stato ora per il passaggio di architettura facendo il confronto con Intel, non possiamo aspettarci che raddoppino prestazioni ogni anno
basta vedere cosa succede sui telefoni, A15 rispetto a A14 ha guadagnato in efficienza energetica ma come prestazioni cambia poco, quindi un ipotetico M2 simile a M1 ma con il core di A15 sarebbe simile, ottimo per Macbook Air dove contano i consumi ma su Mini e iMac se hai qualche punto percentuale in più cosa cambia?
a maggior ragione avendo introdotto Mac Studio terranno il Mini come entry level poco potente e potrebbero aggiornalo più raramente come facevano in passato, tanto se ti serve una postazione desktop seria hanno l'altro prodotto

insane74
09-03-2022, 08:04
Ora la domanda è: ha senso prendere un mac mini m1 o sono attese novità verso settembre ottobre?

difficile a dirsi. i rumors parlavano di un refresh del mini già per lo scorso ottobre-novembre, poi nuovamente per questo primo trimestre (e invece è uscito il Mac Studio).
sicuramente prima o poi l'aggiorneranno (magari in contemporanea con la presentazione dell'M2) ma sul "quando" è difficile sbilanciarsi.

al solito, se il computer serve ora, visto che non sembra che il refresh sia dietro l'angolo, allora tanto vale prenderlo ora (io l'ho preso lo scorso novembre quando ho visto che il precedente rumor era stato disatteso) perché era ora di cambiare il mio vecchio PC (un assemblato da me ormai oltre 8 anni fa).
se invece puoi tirare fino all'autunno, allora tanto vale aspettare.

sempre stando ai rumors l'M2 non sarà tanto diverso dall'M1 (più che altro lato GPU) e il mini avrà qualche porta in più sul retro.
però finché non lo presentano per davvero sono solo speculazioni.

ciciolo1974
09-03-2022, 08:05
Ora la domanda è: ha senso prendere un mac mini m1 o sono attese novità verso settembre ottobre?

Beh, il prezzo unito alle esigenze fa rispondere piuttosto velocemente :)

Se hai bisogno di potenza, prendi Studio senza pensarci troppo :)

Milo91
09-03-2022, 08:33
Beh, il prezzo unito alle esigenze fa rispondere piuttosto velocemente :)

Se hai bisogno di potenza, prendi Studio senza pensarci troppo :)

No assolutamente, troppa potenza per l’uso domestico

david-1
09-03-2022, 11:55
Gurman che di solito è ben informato parla di nuovi Mac in arrivo al WWDC quindi fra 3 mesi, dovrebbero essere gli Air ridisegnati con quello che si presume sarà M2, ma non so il Mini, anche se potrebbero benissimo tenerlo esattamente com'è e cambiare M1 con M2

non mi aspetterei grandi differenze comunque, hanno dimostrato che l'architettura scala molto bene arrivando a quel mostro di Ultra, ma il vero salto c'è stato ora per il passaggio di architettura facendo il confronto con Intel, non possiamo aspettarci che raddoppino prestazioni ogni anno
basta vedere cosa succede sui telefoni, A15 rispetto a A14 ha guadagnato in efficienza energetica ma come prestazioni cambia poco, quindi un ipotetico M2 simile a M1 ma con il core di A15 sarebbe simile, ottimo per Macbook Air dove contano i consumi ma su Mini e iMac se hai qualche punto percentuale in più cosa cambia?
a maggior ragione avendo introdotto Mac Studio terranno il Mini come entry level poco potente e potrebbero aggiornalo più raramente come facevano in passato, tanto se ti serve una postazione desktop seria hanno l'altro prodotto
Scommetto qualunque valore che a breve uscirà il Mac mini ridisegnato.
Quello attuale con M1 è quasi vuoto… hanno riutilizzato la vecchia carcassa mettendoci dentro M1 che, come si sa, è piccolo, non scalda ecc

david-1
09-03-2022, 11:59
No assolutamente, troppa potenza per l’uso domesticoil nuovo Mini ridisegnato, molto più piccolo (imho sarà grande come una Apple TV), secondo me esce a giugno

recoil
09-03-2022, 16:43
Scommetto qualunque valore che a breve uscirà il Mac mini ridisegnato.
Quello attuale con M1 è quasi vuoto… hanno riutilizzato la vecchia carcassa mettendoci dentro M1 che, come si sa, è piccolo, non scalda ecc

sì prima o poi lo ridisegnano, penso comunque che sia uno dei prodotti più di nicchia della lineup e a maggior ragione ora che c'è Studio chi ha bisogno di potenza va su quello, il Mini sarà l'entry level "economico"
se lo fanno più compatto spero comunque che mantenga abbastanza porte USB, fortunatamente sullo Studio hanno messo sia le A che le C e c'è pure la SD card

Legolas84
09-03-2022, 18:28
Ci sono rimasto parecchio male che non hanno presentato l'iMac da 27 pollici con M1.... :( Il prossimo evento quando dovrebbe essere? Dopo l'estate?

Milo91
10-03-2022, 07:08
Ci sono rimasto parecchio male che non hanno presentato l'iMac da 27 pollici con M1.... :( Il prossimo evento quando dovrebbe essere? Dopo l'estate?

A giugno c’è la developer conference, di solito qualcosa lato hardware lo presentano

insane74
10-03-2022, 07:20
gli ultimi rumors danno per "certo" il redisign e la presenza di M2 e M2Pro, ma nessuna data certa.

[EDIT]
altri rumors parlano di 2023: https://mac.iphoneitalia.com/117348/previsioni-mac-mini-2023

Lehaite
11-03-2022, 18:51
Ragazzi strana situazione di scimmia, da sempre utente windows come pc mi ritrovo per lavoro un portatile aziendale (macbook pro 2018 con i5), lo provo e che dire sto amando l'integrazione con iphone, ipad, apple watch e airpods. (effettivamente mi mancava solo il mac).

Lavoro molto su suite affinity, suite adobe, figma, e in futuro (se riesco a trovare il tempo di imparare JS) penso anche webdeveloping e app developing.

Attualmente il mio pc primario (acer nitro 5 con i5 9300h e 1060ti) inizia a perdere parecchi colpi (lavoro in dual monitor, quello del portatile e un monitor 4k, quando mi mandano foto in 8k o mi capita di fare brochure con diversi elementi ad altissima risoluzione arranca e non poco, però mi fa giocare elden ring quindi comunque il cucciolo rimane :) )

Non ho bisogno di un portatile, ma di un portabile (cambio diverse postazioni ma i monitor ci sono sempre, poi alla peggio ho il macbook aziendale).

Diciamo che sono da mesi in scimmia a spulciare info, aspettavo un mini con m1 pro e 16gb di ram intorno alle 1400 come il pane ma mi hanno presentato lo studio con m1 max a 2400 :muro:

Il problema mio è ideologico, comprerei oggi stesso un mac mini m1 a 700 euro, mi sembra un prezzaccio, ma ho paura di stare MOLTO stretto in soli 8 gb di ram, e allo stesso tempo mi sembrerebbe di essere stronzo a comprare il 16gb a 1050 (a meno non lo trovo), non posso pagare 8gb di ram 350 per principio.

Aspetto che esca questo fatidico mini con m1 pro?
Mi prendo il modello da 8gb?
Aspetto ch la scimmia diventi così grande da farmi il mac studio base?
Cambio tutto, prendo un air e saluto tutti?
Che mi consigliate?

edit:ironicamente credo di aver espresso il mio ordine di preferenza nell'ordine in cui ho fatto le domande, però sono disposto ad ascoltare qualunque consiglio

twistdh
11-03-2022, 20:25
Secondo me il prossimo mini uscirà con m2, non penso ci ficcheranno il pro ma non è detto…tutto può essere.

350€ per 8gb in più possono essere esageratamente troppi come quasi giusti. Qui si parla di ram unificata, si tratta in sostanza di avere una gpu con fino a 16gb di memoria dedicata…così come avere 16gb di ram per la cpu. Quindi sono tanti soldi, ma quel tipo di memoria costa un botto.

Secondo me una volta gli upgrade della ram erano veramente iper costosi specie per i modelli con ram standard che si trovava alla meta o meno…adesso invece secondo me il discorso è diverso e non si può fare un confronto con la ram normale.

Lehaite
11-03-2022, 20:40
Secondo me il prossimo mini uscirà con m2, non penso ci ficcheranno il pro ma non è detto…tutto può essere.

350€ per 8gb in più possono essere esageratamente troppi come quasi giusti. Qui si parla di ram unificata, si tratta in sostanza di avere una gpu con fino a 16gb di memoria dedicata…così come avere 16gb di ram per la cpu. Quindi sono tanti soldi, ma quel tipo di memoria costa un botto.

Secondo me una volta gli upgrade della ram erano veramente iper costosi specie per i modelli con ram standard che si trovava alla meta o meno…adesso invece secondo me il discorso è diverso e non si può fare un confronto con la ram normale.

Sinceramente 200 in più li spederei, che poi sarebbe il reale disavanzo perché la differenza è che l'8gb va spesso in sconto 830->700 e quello da 1050 non scende e non si trova se non configurato sul sito apple :mc: :mc: :mc: <- e si questi vogliono dire che non farei di tutto per non spenderli :asd:

M@n
12-03-2022, 06:19
Se stai lì a guardare i prezzi della ram non comprerai mai un Mac ( che poi ora la ram è sul chip della cpu quindi i conti con la ram che si compra dal salumiere non hanno più senso)

dafi
12-03-2022, 07:27
Se stai lì a guardare i prezzi della ram non comprerai mai un Mac ( che poi ora la ram è sul chip della cpu quindi i conti con la ram che si compra dal salumiere non hanno più senso)

Concordo, io ho comprato un mac mini M1 con SSD 512GB e 16GB di RAM, disco e ram a prezzo decisamente esagerati pero' non mi sono pentito e non mi sento stupido visto che con il lavoro me lo sono ripagato, in generale se uno sceglie Apple sa che (purtroppo!!!!!!) paga di piu'

megamitch
12-03-2022, 07:42
Secondo me il prossimo mini uscirà con m2, non penso ci ficcheranno il pro ma non è detto…tutto può essere.

350€ per 8gb in più possono essere esageratamente troppi come quasi giusti. Qui si parla di ram unificata, si tratta in sostanza di avere una gpu con fino a 16gb di memoria dedicata…così come avere 16gb di ram per la cpu. Quindi sono tanti soldi, ma quel tipo di memoria costa un botto.

Secondo me una volta gli upgrade della ram erano veramente iper costosi specie per i modelli con ram standard che si trovava alla meta o meno…adesso invece secondo me il discorso è diverso e non si può fare un confronto con la ram normale.

Come mai la memoria del Mac silicon dovrebbe costare molto ? Non mi intendo molto ma mi interessa il tema

tati29268
12-03-2022, 12:23
oggi si trova a 699. direi che è un buon prezzo. anche se non digerisco troppo MAC OS. meglio però 16gb ram?grazie

dafi
12-03-2022, 12:36
oggi si trova a 699. direi che è un buon prezzo. anche se non digerisco troppo MAC OS. meglio però 16gb ram?grazie

dipende cosa devi fare, io l'ho preso con 16gb perche' cambio mac desktop ogni 6 anni e quindi preferisco avere un modello che affronti il tempo con dignita' :D

macOS a me piace davvero tanto pero' capisco che su alcune cose e' anni luce indietro rispetto alla UI di Windows, il magic trackpad che ho per il mac mini o quello del MBP per me (ripeto 'per me') come funziona bene su mac non funziona da nessuna parte, nemmeno il touchpad del surface regge il confronto
Questo per dire che macOS alla fine e' soggettivo, a chi piace a chi no

twistdh
12-03-2022, 14:06
Come mai la memoria del Mac silicon dovrebbe costare molto ? Non mi intendo molto ma mi interessa il tema

tutto è integrato nel chip, quindi più memoria vuol dire mettere più transistor nel chip...più transistor vuol dire più spazio...aumentare i transistor ed aumentare le dimensioni del die porta ad aumenti di costo non indifferenti.

facendo un esempio molto superficiale e non del tutto paragonabile, ma giusto per rendere l'idea: l'ideale sarebbe avere una cache molto capiente nel processore/chip, tuttavia aumentarne la dimensione è estremamente costoso anche perché vuol dire aggiungere transistor ed occupare spazio.

la memoria unificata è quindi abbastanza più costosa rispetto alle normali ddr. Per questo motivo i prezzi degli aumenti della memoria unificata sono un po' più comprensibili rispetto a quelli che applica ad esempio per il mac pro (che la sono moduli standard e si trovano facilmente a metà prezzo). contando poi che offre prestazioni irraggiungibili da ogni altro tipo di memoria ram allora pesa meno l'esborso per l'upgrade

Lehaite
12-03-2022, 14:50
Capisco il costo della ram unificata, il mio discorso è conviene spednere 350 euro per il cambio da 8gb a 16gb? parliamo di un abbondante 30% in più sul totale.

Ripeto che il mio uso sarebbe suite adobe/affinity e developing basico (still learning).

Non tocco editing video ne modellazione 3d, e se anche iniziassi a farlo penso che andrei di roba molto base e di rado :asd:

La paura è più che magari rispetto ad un macbook pro 2018 con i5 (che. uso attualmente) non sentirei molta differenza

twistdh
12-03-2022, 15:34
Capisco il costo della ram unificata, il mio discorso è conviene spednere 350 euro per il cambio da 8gb a 16gb? parliamo di un abbondante 30% in più sul totale.

Ripeto che il mio uso sarebbe suite adobe/affinity e developing basico (still learning).

Non tocco editing video ne modellazione 3d, e se anche iniziassi a farlo penso che andrei di roba molto base e di rado :asd:

La paura è più che magari rispetto ad un macbook pro 2018 con i5 (che. uso attualmente) non sentirei molta differenza
a questo non so rispondere. molto indicativamente 8GB di ram unificata possono essere quasi come 16GB di ram classica a livello prestazionale...poi ovvio se devi lavorare su un file che occupa da solo 8GB di ram allora stai stretto sicuro, giusto per farti capire. di per se 8 bastano, ma 16 si sta più sicuri...non è tanto il fatto di guardare che stai spendendo 350 in più per 8GB di ram: devi prendere quello che ti serve e che ti puoi permettere.

purtroppo trovare le offerte per modelli con 16GB è quasi impossibile, ci sono solo i modelli base (intesi come le configurazioni standard senza personalizzazioni)...quindi il costo dell'upgrade è molto maggiore dato che si perde l'offerta. sta a te decidere: io se avessi bisogno dei 16GB di ram e se me li potessi permettere li prenderei senza stare molto a guardare quanto mi costano in più

M@n
12-03-2022, 20:27
Adobe + Affinity = 16 giga
Parere personale, ovviamente

angelosss
13-03-2022, 08:24
scusate ma come posso modificare i pdf nel senso di aggiungere parole ecc?
ho provato anteprima ma non riesco.

twistdh
13-03-2022, 10:05
scusate ma come posso modificare i pdf nel senso di aggiungere parole ecc?
ho provato anteprima ma non riesco.

Non è molto comodo con anteprima, ma se non pretendi una qualità perfetta di può fare…in “strumenti”, “annota” c’è “testo”…o qualcosa del genere, non ricordo esattamente, non ho il Mac a portata al momento.

Comunque puoi inserire una nota testuale modificando dimensioni e background. Se il pdf non è scannerizzato si ottiene un ottimo risultato dato che il bianco di sfondo è bianco.

Altrimenti per editare pdf servono programmi a pagamento

Milo91
17-03-2022, 07:40
Chi mi può consigliare un cavo type c display port che vada bene per il mac mini?

theJanitor
17-03-2022, 13:46
Io uso per collegare il macbook air questo preso su amazon e funziona perfettamente, ti indico descrizione e non link perchè non è permesso farlo:


Cavo USB C a DisplayPort 4K a 60 Hz, BENFEI 1,8m cavo Thunderbolt 3 a DP maschio a maschio placcato in oro

Trystero
17-03-2022, 16:59
Altrimenti per editare pdf servono programmi a pagamento

Con Affinity Designer (più o meno un clone di Illustrator), che non costa molto, si possono aprire e modificare i PDF. Certo non come con Acrobat Pro, ma lo stesso si riescono a modificare testo (se si hanno gli stessi font del documento originale), immagini, grafica...
E poi alla fine si esporta di nuovo in PDF.

bigwillystyle
17-03-2022, 17:28
Ciao a tutti una domanda sul mio mini dopo aggiornamento alla 12.3 mi si è presentato il problema del manicato risveglio del monitor da stand by con cavo usb-c a qualcun'altra si è presentato? come avete risolto? grazie.

Rumpelstiltskin
17-03-2022, 17:53
Stessa cosa a me

bigwillystyle
17-03-2022, 18:56
Stessa cosa a me


Bene cioè male allora lascio perdere ed aspettiamo in bug fix? Volevo ripristinare da 0

bigwillystyle
18-03-2022, 13:28
Con cavo HDMI funziona regolarmente

porradeiro
18-03-2022, 14:36
Stesso problema, ma con Mac mini intel (2018). Dopo l'aggiornamento non riesco più ad utilizzare il monitor tramite la usb-c, solo tramite HDMI.

Rumpelstiltskin
19-03-2022, 21:29
Ho carenza di porte usb/c;
Posso chiedervi quale usate e se avete problemi di disconnessioni ?

assoa
22-03-2022, 16:33
Ho collegato il MacBook Air m1 ad un monitor esterno tutto bene ma vorrei capire una cosa.
Da Preferenze di sistema - Schermi - Impostazione schermo - Risoluzione
Posso impostare 5 risoluzioni 1) Testo grande -1504x846 2) Default 1920x1080 3) 2560x1440 4) 3008x1692 5) più spazio 3840x2160
Vorrei usare la risoluzione del mio monitor 3480x2160 ma mi ritrovo con i caratteri troppo piccoli e non trovo soluzione per ingrandirli. Uno perciò la risoluzione 3. Nel caso volessi vedere un video in 4K come mi devo comportare? Devo passare alla risoluzione 5 ? Secondo un commesso di una nota catena di elettronica, il monitor esterno segue sempre la risoluzione della fonte in questo caso l’Air e quindi i video non li vedrò mai in 4 k ma sempre in 2560x1600. Mi sembra una affermazione assurda che ne pensate?

megamitch
22-03-2022, 16:41
Ho collegato il MacBook Air m1 ad un monitor esterno tutto bene ma vorrei capire una cosa.
Da Preferenze di sistema - Schermi - Impostazione schermo - Risoluzione
Posso impostare 5 risoluzioni 1) Testo grande -1504x846 2) Default 1920x1080 3) 2560x1440 4) 3008x1692 5) più spazio 3840x2160
Vorrei usare la risoluzione del mio monitor 3480x2160 ma mi ritrovo con i caratteri troppo piccoli e non trovo soluzione per ingrandirli. Uno perciò la risoluzione 3. Nel caso volessi vedere un video in 4K come mi devo comportare? Devo passare alla risoluzione 5 ? Secondo un commesso di una nota catena di elettronica, il monitor esterno segue sempre la risoluzione della fonte in questo caso l’Air e quindi i video non li vedrò mai in 4 k ma sempre in 2560x1600. Mi sembra una affermazione assurda che ne pensate?

i video dovresti vederli in 4k

Domanda: ho il tuo stesso mac, come si vede su un monitor 4k a risoluzione 2560x1440? Visto che non è un multiplo intero si vede male o si vede bene come se usassi la opzione 1920x1080 ?

grazie

Kostanz77
11-04-2022, 11:19
Preso mac mini M1
https://imgur.com/a/5cN4lVA

samsamsam
11-04-2022, 11:43
i video dovresti vederli in 4k

Domanda: ho il tuo stesso mac, come si vede su un monitor 4k a risoluzione 2560x1440? Visto che non è un multiplo intero si vede male o si vede bene come se usassi la opzione 1920x1080 ?

grazie

Si vede molto bene: a dire la verità non sono riuscito a cogliere artefatti nemmeno con crop molto spinti.
1920x1080 su un monitor di grandi dimensioni, del resto, è davvero uno spreco di spazio.

Kostanz77
11-04-2022, 13:13
Si vede molto bene: a dire la verità non sono riuscito a cogliere artefatti nemmeno con crop molto spinti.
1920x1080 su un monitor di grandi dimensioni, del resto, è davvero uno spreco di spazio.


Io sul mio ultrawide ho imposto la sua risoluzione nativa 3440x1440p e si vede molto bene, l&rsquo;unico limite è la frequenza cappata a 100 hz


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

bigwillystyle
11-04-2022, 17:05
Preso mac mini M1
https://imgur.com/a/5cN4lVA


Ottimo acquisto non te ne pentirai io tiro ancora con il mio &ldquo;Intel &ldquo; ma la voglia di provare l&rsquo;M1 e tanta

Kostanz77
11-04-2022, 17:27
Ottimo acquisto non te ne pentirai io tiro ancora con il mio &ldquo;Intel &ldquo; ma la voglia di provare l&rsquo;M1 e tanta


Sto Soc M1 viaggia da paura


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

bigwillystyle
11-04-2022, 17:52
Che versione hai preso e dove? Se posso chiedere. Su un noto sito è in offerta la versione base ma bastano davvero? Io ho 32 gb su ora ma non tanto la ram mi spaventa le poche porte sul mio le ho tutte e 4 occupate tra monitor , hard disk per TM , base espansione ssd e cavo per collegare telefono.

Kostanz77
11-04-2022, 19:19
Che versione hai preso e dove? Se posso chiedere. Su un noto sito è in offerta la versione base ma bastano davvero? Io ho 32 gb su ora ma non tanto la ram mi spaventa le poche porte sul mio le ho tutte e 4 occupate tra monitor , hard disk per TM , base espansione ssd e cavo per collegare telefono.


Versione base, preso in Apple Store.
Per le porte risolvi comprando un Hub


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Rumpelstiltskin
11-04-2022, 19:24
ecco.. a proposito di hub.. io ne ho uno ma ogni tanto mi fa impazziere.

Cosa mi consigliate come marca e modello?

ingwye
11-04-2022, 20:04
ecco.. a proposito di hub.. io ne ho uno ma ogni tanto mi fa impazziere.

Cosa mi consigliate come marca e modello?

satechi e sabrent ;)

Kostanz77
12-04-2022, 15:20
Una domanda, posso installare su un nVme esterno OS Monterey e farlo partire dal boot?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Rumpelstiltskin
12-04-2022, 18:05
satechi e sabrent ;)

potresti mandarmi in pm i modelli esatti?

grazie mille

ingwye
13-04-2022, 18:42
potresti mandarmi in pm i modelli esatti?

grazie mille

inviato pm ;)

ingwye
13-04-2022, 18:47
Una domanda, posso installare su un nVme esterno OS Monterey e farlo partire dal boot?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

sul vecchio Mac mini (intel) lo facevo tranquillamente :)

dal sito Crucial ;)
Come utilizzare un SSD esterno come disco di avvio (https://it.crucial.com/articles/about-ssd/how-to-use-an-external-ssd-as-boot-drive)

Kostanz77
13-04-2022, 19:18
sul vecchio Mac mini (intel) lo facevo tranquillamente :)

dal sito Crucial ;)
Come utilizzare un SSD esterno come disco di avvio (https://it.crucial.com/articles/about-ssd/how-to-use-an-external-ssd-as-boot-drive)


Si si con CPU intel si poteva fare tranquillamente, bisogna coire con ARM M1 se te lo consente


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

ingwye
14-04-2022, 17:28
Si si con CPU intel si poteva fare tranquillamente, bisogna coire con ARM M1 se te lo consente


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

non ti prometto nulla ma provo a farlo questo weekend ;)

Kostanz77
14-04-2022, 20:06
Ho preso per espandere il disco interno un nVme Samsung Portable T7 da 500GB, ottima velocità direi😀

https://imgur.com/a/TXMOBQE


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ingwye
15-04-2022, 15:11
Ho preso per espandere il disco interno un nVme Samsung Portable T7 da 500GB, ottima velocità direi😀

https://imgur.com/a/TXMOBQE


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Non male :)

Tepito
19-04-2022, 16:50
Salve, vorrei passare a Mac mini e vorrei chiedere alcuni consigli (sono sempre stato un utente pc, quindi sulla terminologia Apple non sono ferrato) vorrei quindi acquistarlo in configurazione 512GB e 32GB di memoria. La mia stampante/fax supporta la versione MacOS del mini ma è collegata al vecchio pc tramite usb2 quale adattatore mi servirebbe? Mentre per la connessione Ethernet mi pare che usi il classico RJ45, giusto? Infine il monitor che comprerei a parte, cavo hdmi immagino, l’ascolto è sempre in cuffia.

insane74
19-04-2022, 17:02
Salve, vorrei passare a Mac mini e vorrei chiedere alcuni consigli (sono sempre stato un utente pc, quindi sulla terminologia Apple non sono ferrato) vorrei quindi acquistarlo in configurazione 512GB e 32GB di memoria. La mia stampante/fax supporta la versione MacOS del mini ma è collegata al vecchio pc tramite usb2 quale adattatore mi servirebbe? Mentre per la connessione Ethernet mi pare che usi il classico RJ45, giusto? Infine il monitor che comprerei a parte, cavo hdmi immagino, l’ascolto è sempre in cuffia.

al momento il mini è configurabile al max con 16GB di RAM.
la RAM non è espandibile post-acquisto in quanto parte integrante della CPU.
solo i dispositivi con M1 Pro/Max/Ultra supportano più di 16GB di RAM.

se la stampante non ha il WIFI, usi tranquillamente le 2 USB-A che ci sono sul mini.
per il cavo ethernet certo, è un classico RJ45 (in opzione c'è anche la 10Gbit invece della classica 1Gbit).

per il monitor, dipende dal monitor. HDMI o USB-C oppure si va di adattatore.

cmq attenzione a fare l'acquisto ora (a meno che ovviamente non serva proprio ORA), perché ormai dovrebbe essere alle porte l'annuncio del nuovo modello.
potrebbe essere esteticamente come l'attuale ma con M2, e/o una versione con M1 Pro, e/o un redesign (se ne parlava già l'anno scorso).
teoricamente potrebbero presentarlo a giugno.

Tepito
19-04-2022, 18:52
al momento il mini è configurabile al max con 16GB di RAM.
la RAM non è espandibile post-acquisto in quanto parte integrante della CPU.
solo i dispositivi con M1 Pro/Max/Ultra supportano più di 16GB di RAM.

se la stampante non ha il WIFI, usi tranquillamente le 2 USB-A che ci sono sul mini.
per il cavo ethernet certo, è un classico RJ45 (in opzione c'è anche la 10Gbit invece della classica 1Gbit).

per il monitor, dipende dal monitor. HDMI o USB-C oppure si va di adattatore.

cmq attenzione a fare l'acquisto ora (a meno che ovviamente non serva proprio ORA), perché ormai dovrebbe essere alle porte l'annuncio del nuovo modello.
potrebbe essere esteticamente come l'attuale ma con M2, e/o una versione con M1 Pro, e/o un redesign (se ne parlava già l'anno scorso).
teoricamente potrebbero presentarlo a giugno.

Grazie per la risposta, si scusa ho sbagliato io la ram, intendevo 16 GB.
Purtroppo il pc ha esalato l’ultimo respiro ieri e ho un corso on-line da seguire a metà maggio, ma dal momento che c’è qualcosa in uscita se riesco a farmi prestare un portatile, potrei aspettare. Ho visto che c’è la 10Gbit, non so se la sfrutterei, preferirei investire quel centinaio di euro in un buon monitor.

insane74
19-04-2022, 20:48
Grazie per la risposta, si scusa ho sbagliato io la ram, intendevo 16 GB.
Purtroppo il pc ha esalato l’ultimo respiro ieri e ho un corso on-line da seguire a metà maggio, ma dal momento che c’è qualcosa in uscita se riesco a farmi prestare un portatile, potrei aspettare. Ho visto che c’è la 10Gbit, non so se la sfrutterei, preferirei investire quel centinaio di euro in un buon monitor.

Ah si, la 10gbit serve solo in casi particolari. Io l’ho aggiunta più per “sfizio” che altro.:p
Quanto alle uscite, tieni cmq conto che sono solo rumors. Si sa che Apple sta lavorando su 9 modelli con M2 e un mini con M1 Pro, ma non è stato annunciato nulla ufficialmente, quindi potrebbe essere giugno come più avanti.

Tepito
19-04-2022, 22:08
Ah si, la 10gbit serve solo in casi particolari. Io l’ho aggiunta più per “sfizio” che altro.:p
Quanto alle uscite, tieni cmq conto che sono solo rumors. Si sa che Apple sta lavorando su 9 modelli con M2 e un mini con M1 Pro, ma non è stato annunciato nulla ufficialmente, quindi potrebbe essere giugno come più avanti.

Ok, lo terrò presente.
Grazie mille 👍

Rumpelstiltskin
20-04-2022, 21:11
Ho nuovamente il fastidioso problema che icloud drive di punto in bianco si mette a scaricare tutto quello che ho online sul mio disco locale.

Puntualmente, cartella per cartella, file per file faccio il "rimuovi il download" ma oggi dopo l'ennesima volta mi ritrovo così e non so come risolvere :

https://i.postimg.cc/4xDDJnmR/Schermata-2022-04-20-alle-22-08-18.png

https://i.postimg.cc/QdKLGcNq/Schermata-2022-04-20-alle-22-08-24.png

Ma zio santo, dico io.. perchè cavolo lo fa? e come elimino quei 286 Gb di "Dati sistema" (che poi è la cache di icloud che ho appena segato) ????

Esiste un tools anche di terze parti che possa potenziare il cloud driver, nel senso che se gli dico di non scaircare mai i file, luoi non scarica mai... e non come adesso che lo fa ugualmente.

Solo io ho questo problema?

Tepito
20-04-2022, 23:39
Oggi ho ordinato il Mini M1 in versione 16/512, arriverà in un mesetto, intanto ho il tempo di cercare un monitor decente. Tenendo conto che non devo farci nulla dì professionale, con un budget di 300€ cosa consigliate come refresh rate e risoluzione? Qualche marca e modello in particolare?

Kostanz77
21-04-2022, 01:39
Oggi ho ordinato il Mini M1 in versione 16/512, arriverà in un mesetto, intanto ho il tempo di cercare un monitor decente. Tenendo conto che non devo farci nulla dì professionale, con un budget di 300€ cosa consigliate come refresh rate e risoluzione? Qualche marca e modello in particolare?


Se non usi software professionali tipo per file video 8K ti sarebbe bastato con 8GB di RAM, spesso ci si dimentica che la RAM unificata del SoC lavora diversamente dalle classiche DDR4


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

megamitch
21-04-2022, 07:36
Oggi ho ordinato il Mini M1 in versione 16/512, arriverà in un mesetto, intanto ho il tempo di cercare un monitor decente. Tenendo conto che non devo farci nulla dì professionale, con un budget di 300€ cosa consigliate come refresh rate e risoluzione? Qualche marca e modello in particolare?

Ti consiglio di annullare l’ordine e prendere 8gb che per uso da casa ti bastano e ti vien fuori praticamente il monitor quasi gratis, oppure coi soldi risparmiati ti prendi un monitor migliore

Kostanz77
21-04-2022, 10:14
Ti consiglio di annullare l’ordine e prendere 8gb che per uso da casa ti bastano e ti vien fuori praticamente il monitor quasi gratis, oppure coi soldi risparmiati ti prendi un monitor migliore


Che poi basta guardare in rete, il mini base asfalta in rendering 4K anche MacBookPro con i9 e 16/32 GB di RAM, ergo ha potenza da vendere ed il trucco sta proprio nella memoria unificata che ha una larghezza di banda esagerata, molti fanno l&rsquo;errore di paragonare gli 8GB di RAM ai vecchi moduli DDR4 usati nelle macchine intel.
il 16GB è da preferire per rendering di video 8K, li si nota la differenza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

NewEconomy
21-04-2022, 10:27
Che poi basta guardare in rete, il mini base asfalta in rendering 4K anche MacBookPro con i9 e 16/32 GB di RAM, ergo ha potenza da vendere ed il trucco sta proprio nella memoria unificata che ha una larghezza di banda esagerata, molti fanno l&rsquo;errore di paragonare gli 8GB di RAM ai vecchi moduli DDR4 usati nelle macchine intel.
il 16GB è da preferire per rendering di video 8K, li si nota la differenza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Non ho un MacMini ma un Pro 16" con M1 Pro e 16GB di RAM...

Secondo te può cambiare qualcosa in ottica di longevità?

insane74
21-04-2022, 10:28
non sono d'accordo sugli 8GB. :)
la RAM (come tutto il resto del mini) non è espandibile.
se uno prevede di tenerlo il più a lungo possibile e non può, oggi, prevedere come lo userà nel futuro, 16GB possono pararti le chiappe per un po'.
se lo prendi con 8GB poi non puoi più ripensarci.
la differenza in € sarebbe significativa se uno potesse ripensarci a posteriori ed espanderla, ma visto che non si può, io valuterei bene la scelta.
(stessa cosa per l'SSD interno, anche se lì con dischi esterni un po' si tampona).
il tutto IMHO ovviamente.

Kostanz77
21-04-2022, 10:37
non sono d'accordo sugli 8GB. :)
la RAM (come tutto il resto del mini) non è espandibile.
se uno prevede di tenerlo il più a lungo possibile e non può, oggi, prevedere come lo userà nel futuro, 16GB possono pararti le chiappe per un po'.
se lo prendi con 8GB poi non puoi più ripensarci.
la differenza in € sarebbe significativa se uno potesse ripensarci a posteriori ed espanderla, ma visto che non si può, io valuterei bene la scelta.
(stessa cosa per l'SSD interno, anche se lì con dischi esterni un po' si tampona).
il tutto IMHO ovviamente.


Guarda che è proprio la CPU e la sua architettura a far diventare obsoleta una macchina e molto meno la RAM.
Ergo quando l&rsquo;architettura della CPU inizia a soffrire puoi avere mille mila GB di RAM che la macchina gira male comunque.
Poi ripeto voi secondo me usate come metro di paragone le normali DDR4, ma la memoria unificata è una cosa diversa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

NewEconomy
21-04-2022, 10:48
Guarda che è proprio la CPU e la sua architettura a far diventare obsoleta una macchina e molto meno la RAM.
Ergo quando l&rsquo;architettura della CPU inizia a soffrire puoi avere mille mila GB di RAM che la macchina gira male comunque.
Poi ripeto voi secondo me usate come metro di paragone le normali DDR4, ma la memoria unificata è una cosa diversa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ho attualmente ancora usabile un Dell Inspiron 15R SE del 2011/2012 con 8GB di RAM DDR3 (non quelle velocissime). Comunque va bene

megamitch
21-04-2022, 11:21
non sono d'accordo sugli 8GB. :)
la RAM (come tutto il resto del mini) non è espandibile.
se uno prevede di tenerlo il più a lungo possibile e non può, oggi, prevedere come lo userà nel futuro, 16GB possono pararti le chiappe per un po'.
se lo prendi con 8GB poi non puoi più ripensarci.
la differenza in € sarebbe significativa se uno potesse ripensarci a posteriori ed espanderla, ma visto che non si può, io valuterei bene la scelta.
(stessa cosa per l'SSD interno, anche se lì con dischi esterni un po' si tampona).
il tutto IMHO ovviamente.

per uso casalingo, come ho inteso essere quello dell'utente, conviene tenersi in tasca i 230 euro per 8GB di ram chiesti da Apple (oltre il 20% in più rispetto al costo del modello base con 512GB di SSD).

Senza contare che se lo trovi in offerta lo paghi ancora meno del listino, chiaramente con gli 8GB.

insane74
21-04-2022, 11:40
Guarda che è proprio la CPU e la sua architettura a far diventare obsoleta una macchina e molto meno la RAM.
Ergo quando l&rsquo;architettura della CPU inizia a soffrire puoi avere mille mila GB di RAM che la macchina gira male comunque.
Poi ripeto voi secondo me usate come metro di paragone le normali DDR4, ma la memoria unificata è una cosa diversa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ho attualmente ancora usabile un Dell Inspiron 15R SE del 2011/2012 con 8GB di RAM DDR3 (non quelle velocissime). Comunque va bene

per uso casalingo, come ho inteso essere quello dell'utente, conviene tenersi in tasca i 230 euro per 8GB di ram chiesti da Apple (oltre il 20% in più rispetto al costo del modello base con 512GB di SSD).

Senza contare che se lo trovi in offerta lo paghi ancora meno del listino, chiaramente con gli 8GB.

la CPU -> M1 si sta dimostrando una bella bestia. nel mio caso il mini ha sostituito un PC assemblato inizio 2014 con un I7-4770 e ci facevo ancora tutto, ma sin dall'inizio avevo 16GB di RAM.

la RAM -> è unificata. significa che è più veloce, non che è magicamente "di più". :p e proprio perché è unificata può essere usata pesantemente anche dalla GPU, quindi a seconda di cosa si fa, la RAM "disponibile" per OS + applicativi è < 8GB

quindi, come già detto, secondo me, visto che il mini (o cmq tutto quello basato su architettura AS uscito finora) non è espandibile post acquisto, io penserei bene alle mie esigenze attuali e, nei limiti del possibile, a quelle future.
il mio vecchio PC è durato 8 anni (e ora sta facendo il suo mestiere a casa di mio padre) e, per l'uso che ne facevo, la CPU "ci stava ancora abbastanza dentro" e con la RAM non avevo problemi.

con il mini la CPU/GPU non si accorge manco di quello che gli tiro addosso e con la RAM non ho problemi.
tra 8 anni (posto che il mini duri tanto! :D )?

sul mio vecchio PC avrei potuto cambiare qualcosa, sul mini (o simili) no.

quindi io quei 230€ penserei bene a come giocarmeli.
my 2 cents.:)

Kostanz77
21-04-2022, 11:56
la CPU -> M1 si sta dimostrando una bella bestia. nel mio caso il mini ha sostituito un PC assemblato inizio 2014 con un I7-4770 e ci facevo ancora tutto, ma sin dall'inizio avevo 16GB di RAM.

la RAM -> è unificata. significa che è più veloce, non che è magicamente "di più". :p e proprio perché è unificata può essere usata pesantemente anche dalla GPU, quindi a seconda di cosa si fa, la RAM "disponibile" per OS + applicativi è < 8GB

quindi, come già detto, secondo me, visto che il mini (o cmq tutto quello basato su architettura AS uscito finora) non è espandibile post acquisto, io penserei bene alle mie esigenze attuali e, nei limiti del possibile, a quelle future.
il mio vecchio PC è durato 8 anni (e ora sta facendo il suo mestiere a casa di mio padre) e, per l'uso che ne facevo, la CPU "ci stava ancora abbastanza dentro" e con la RAM non avevo problemi.

con il mini la CPU/GPU non si accorge manco di quello che gli tiro addosso e con la RAM non ho problemi.
tra 8 anni (posto che il mini duri tanto! :D )?

sul mio vecchio PC avrei potuto cambiare qualcosa, sul mini (o simili) no.

quindi io quei 230€ penserei bene a come giocarmeli.
my 2 cents.:)


Io la penso diversamente, ma poi scusa eh, tu usi sto mac per editare video 8K o cmq prr usi professionali??
Con unificata non intendevo che magicamente diventasse di più, ma cambia proprio il suo accesso alla CPU e la larghezza di banda, ecco perché sta dietro senza problemi a macchine con 16/32GB di DDR4 convenzionali

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro io mi

insane74
21-04-2022, 12:01
Io la penso diversamente, ma poi scusa eh, tu usi sto mac per editare video 8K o cmq prr usi professionali??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro io

infatti ci stiamo scambiando opinioni. :)
basta aprire Chrome con 30 schede e vedi la RAM consumarsi come se non ci fosse un domani! :p

battute a parte, come ho detto, è una decisione da cui non si "torna indietro".
visto che non si può espandere o che, se un futuro anche prossimo avesse necessità, dovrebbe cambiare tutto il mac.
io ci penserei su, tutto qui.

Kostanz77
21-04-2022, 12:06
infatti ci stiamo scambiando opinioni. :)
basta aprire Chrome con 30 schede e vedi la RAM consumarsi come se non ci fosse un domani! :p

battute a parte, come ho detto, è una decisione da cui non si "torna indietro".
visto che non si può espandere o che, se un futuro anche prossimo avesse necessità, dovrebbe cambiare tutto il mac.
io ci penserei su, tutto qui.


Ma da quanto tempo usi macchine by Apple?
Dovresti saperlo che la gestione della RAM è totalmente diversa dalla controparte windows&hellip;..
Comunque come diceva l&rsquo;utente prima di me una mini base adesso lo trovi a 700 euro, una macchina con 16GB di RAM la puoi prendere solo in Apple Store al costo di 1050 euro circa.
Sono 350 euro che si risparmia e per il suo uso un mini base va più che bene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

NewEconomy
21-04-2022, 12:44
Ma da quanto tempo usi macchine by Apple?
Dovresti saperlo che la gestione della RAM è totalmente diversa dalla controparte windows&hellip;..
Comunque come diceva l&rsquo;utente prima di me una mini base adesso lo trovi a 700 euro, una macchina con 16GB di RAM la puoi prendere solo in Apple Store al costo di 1050 euro circa.
Sono 350 euro che si risparmia e per il suo uso un mini base va più che bene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Io sono new entry nel mondo Mac! Avresti voglia di spiegarmelo?:D

twistdh
21-04-2022, 13:10
La ram unificata ha i vantaggi già descritti…si aggiunge però anche il fatto che effettivamente “è come se fosse di più”: nel senso che con la ram unificata sta tutto in un unico posto ed è leggibile da “tutti”…con la ram classica invece ci sono più ridondanze/doppioni dovuti alle necessità dei vari componenti.

Questo detto proprio in due parole semplificando molto…è comunque un vantaggio in più.

Detto questo se prima di stava larghi con x86 e 16gb di ram, ora si sta larghi con M1 e 8gb di ram…questo sempre parlando di uso base o comunque per task che non richiedano più di 8gb di ram ovviamente.

Io sono del parere che per uso basico bastino ed avanzino gli 8gb…però se si può spendere per avere i 16gb senza nessun tipo di problema allora metterei i 16gb perché non si sa mai.

Per uso basico M1 è un mostro di potenza, e rimarrà tale per molti anni a venire…la richiesta di ram è invece in costante aumento. Poi oh, chiaramente se risparmiare quei 200/300€ fa la differenza allora di che stiamo a parlare, non ha senso valutare i 16gb

megamitch
21-04-2022, 13:18
infatti ci stiamo scambiando opinioni. :)
basta aprire Chrome con 30 schede e vedi la RAM consumarsi come se non ci fosse un domani! :p

battute a parte, come ho detto, è una decisione da cui non si "torna indietro".
visto che non si può espandere o che, se un futuro anche prossimo avesse necessità, dovrebbe cambiare tutto il mac.
io ci penserei su, tutto qui.

Per me 30 schede aperte del browser non valgono 230 euro. Ne tengo aperte di meno. Che poi, che razza di uso è tenere aperte 30 schede contemporaneamente "per uso casalingo" ? mi sembra un esempio molto forzato

Sinceramente, per usarlo come computer di casa, visto che ho un iPAD air 2 con 2GB di RAM e faccio tutto, direi che 8GB bastano.

Se uno deve lavorarci dipende dal lavoro che ci devi fare.

Per dire, per uso casalingo e vedere qualche documento e la posta basta anche un vetusto PC di 10 anni fa con 4 GB.

L'upgrade di RAM da Apple lo consiglio solamente a chi ha reale necessità ORA, non tra un futuro non meglio specificato. Perchè per andare su internet, posta , qualche documento, vedere le foto delle vacanze basta la potenza di un telefono.

Tepito
21-04-2022, 13:36
Se non usi software professionali tipo per file video 8K ti sarebbe bastato con 8GB di RAM, spesso ci si dimentica che la RAM unificata del SoC lavora diversamente dalle classiche DDR4


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ti consiglio di annullare l’ordine e prendere 8gb che per uso da casa ti bastano e ti vien fuori praticamente il monitor quasi gratis, oppure coi soldi risparmiati ti prendi un monitor migliore

Il mio ragionamento che riconosco non essere esente da errore in quanto nuovo al mondo Mac è stato di scegliere i 16GB in ottica futura in quanto non verrà usato solo da me ma anche dai miei figli di cui uno appassionato di disegno usa Manga Studio, ma metti che voglia passare a qualcosa di più professionale, non si sa mai. L’altro invece avendo iniziato a lavorare da poco, potrebbe servirsene per programmi di contabilità e magazzino, quindi fedele alla linea prevenire è meglio che curare ho optato per i 16, anche perché quello da 8 avrei dovuto aspettare lo stesso periodo di tempo.
Comunque aspetto ancora qualche consiglio sul monitor :cincin:

megamitch
21-04-2022, 13:37
Il mio ragionamento che riconosco non essere esente da errore in quanto nuovo al mondo Mac è stato di scegliere i 16GB in ottica futura in quanto non verrà usato solo da me ma anche dai miei figli di cui uno appassionato di disegno usa Manga Studio, ma metti che voglia passare a qualcosa di più professionale, non si sa mai. L’altro invece avendo iniziato a lavorare da poco, potrebbe servirsene per programmi di contabilità e magazzino, quindi fedele alla linea prevenire è meglio che curare ho optato per i 16, anche perché quello da 8 avrei dovuto aspettare lo stesso periodo di tempo.
Comunque aspetto ancora qualche consiglio sul monitor :cincin:

non conosco i requisiti di questi sofware. Avevo inteso fosse solo uso da casa senza necessità professionali.

monitor se lo vuoi 4k da 300 euro per me son tutti uguali, ti consiglierei di prendere quello con l'ergonomia e regolazioni che ti piacciono di più.

Sui fullHD, io mi trovo bene con HP, modelli IPS a 60hz sono dei buoni prodotti.

insane74
21-04-2022, 13:45
Ma da quanto tempo usi macchine by Apple?
Dovresti saperlo che la gestione della RAM è totalmente diversa dalla controparte windows&hellip;..
Comunque come diceva l&rsquo;utente prima di me una mini base adesso lo trovi a 700 euro, una macchina con 16GB di RAM la puoi prendere solo in Apple Store al costo di 1050 euro circa.
Sono 350 euro che si risparmia e per il suo uso un mini base va più che bene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

IO, se devo fare un acquisto che mi duri nel tempo, ALLORA ci penso su due volte visto che sappiamo che è una decisione definitiva.
ripeto, è una mia opinione. :read:

insane74
21-04-2022, 13:49
Per me 30 schede aperte del browser non valgono 230 euro. Ne tengo aperte di meno. Che poi, che razza di uso è tenere aperte 30 schede contemporaneamente "per uso casalingo" ? mi sembra un esempio molto forzato

Sinceramente, per usarlo come computer di casa, visto che ho un iPAD air 2 con 2GB di RAM e faccio tutto, direi che 8GB bastano.

Se uno deve lavorarci dipende dal lavoro che ci devi fare.

Per dire, per uso casalingo e vedere qualche documento e la posta basta anche un vetusto PC di 10 anni fa con 4 GB.

L'upgrade di RAM da Apple lo consiglio solamente a chi ha reale necessità ORA, non tra un futuro non meglio specificato. Perchè per andare su internet, posta , qualche documento, vedere le foto delle vacanze basta la potenza di un telefono.

se vuoi ti faccio vedere Chrome di mio padre, pensionato di 80 anni, quante schede tiene aperte sul (mio ex) PC? :D

ognuno ha le sue esigenze, non esiste una regola aurea che valga per tutti.
l'uso "domestico" è troppo generico come ambito.
per dire, si diletta con Autocad. mica lo usa per lavoro, è ormai un hobby (contento lui).

quindi ripeto, secondo me, dato che non è qualcosa su cui si può "rimediare" dopo, io ci penserei bene alla configurazione che è "fissa" fino al prossimo cambio di computer.

Tepito
21-04-2022, 13:57
non conosco i requisiti di questi sofware. Avevo inteso fosse solo uso da casa senza necessità professionali.

monitor se lo vuoi 4k da 300 euro per me son tutti uguali, ti consiglierei di prendere quello con l'ergonomia e regolazioni che ti piacciono di più.

Sui fullHD, io mi trovo bene con HP, modelli IPS a 60hz sono dei buoni prodotti.

Ma infatti non l’avevo specificato, un po’ perché è da mesi che non lo usa, va un po’ a periodi, ecco.
Ti ringrazio per il feedback sui monitor.

Kostanz77
21-04-2022, 14:00
se vuoi ti faccio vedere Chrome di mio padre, pensionato di 80 anni, quante schede tiene aperte sul (mio ex) PC? :D

ognuno ha le sue esigenze, non esiste una regola aurea che valga per tutti.
l'uso "domestico" è troppo generico come ambito.
per dire, si diletta con Autocad. mica lo usa per lavoro, è ormai un hobby (contento lui).

quindi ripeto, secondo me, dato che non è qualcosa su cui si può "rimediare" dopo, io ci penserei bene alla configurazione che è "fissa" fino al prossimo cambio di computer.


Si ma non parliamo di una macchina da 2500-3000 euro da tenere anni per ammortizzare la spesa, stiamo parlando di una macchina entry level che ormai si trova a 700 euro, quindi non regge il discorso dell acquisto in prospettiva.
Magari tra 5-6 anni la macchina farà fatica per la CPU e sei costretto magari a sostituirla oppure non verrà più aggiornata lato Sistema Operativo ed anche in quel caso magari ti verrà voglia di passare ad un nuovo prodotto a prescindere dagli 8-16 GB di RAM&hellip;&hellip;&hellip;.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Proj

megamitch
21-04-2022, 14:33
se vuoi ti faccio vedere Chrome di mio padre, pensionato di 80 anni, quante schede tiene aperte sul (mio ex) PC? :D

ognuno ha le sue esigenze, non esiste una regola aurea che valga per tutti.
l'uso "domestico" è troppo generico come ambito.
per dire, si diletta con Autocad. mica lo usa per lavoro, è ormai un hobby (contento lui).

quindi ripeto, secondo me, dato che non è qualcosa su cui si può "rimediare" dopo, io ci penserei bene alla configurazione che è "fissa" fino al prossimo cambio di computer.

per quanto mi riguarda ad un utente andrebbe spiegato come usare al meglio un computer.

Usare 30 e oltre schede di un browser "a casa" e lamentarsi della lentezza per me equivale ad andare in giro con l'auto da 60cv con il bagagliaio pieno di mattoni e lamentarsi che va lenta e dire "mi serve una macchina da 100 cv".

insane74
21-04-2022, 14:42
Si ma non parliamo di una macchina da 2500-3000 euro da tenere anni per ammortizzare la spesa, stiamo parlando di una macchina entry level che ormai si trova a 700 euro, quindi non regge il discorso dell acquisto in prospettiva.
Magari tra 5-6 anni la macchina farà fatica per la CPU e sei costretto magari a sostituirla oppure non verrà più aggiornata lato Sistema Operativo ed anche in quel caso magari ti verrà voglia di passare ad un nuovo prodotto a prescindere dagli 8-16 GB di RAM&hellip;&hellip;&hellip;.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Proj

di nuovo, sono scelte. io l'ho cambiato e spero di tenerlo per altri 8 anni come il precedente. e con i 16GB/2TB sono ragionevolmente con le :ciapet: parate.

per quanto mi riguarda ad un utente andrebbe spiegato come usare al meglio un computer.

Usare 30 e oltre schede di un browser "a casa" e lamentarsi della lentezza per me equivale ad andare in giro con l'auto da 60cv con il bagagliaio pieno di mattoni e lamentarsi che va lenta e dire "mi serve una macchina da 100 cv".

chi si lamenta della lentezza? :mbe:
ho solo riportato un esempio per dire che quello che è "uso domestico" per uno è "un uso estremo" per un altro, pur trattandosi in entrambi i casi di ambiti non lavorativi / non professionali.

oh, è stata chiesta un'opinione, mica di scolpire nella pietra un comandamento.
ho detto la mia, voi la vostra, non è che dobbiamo convincere nessuno.
sarà poi lui a fare la sua scelta, no? ;)

Kostanz77
21-04-2022, 14:50
per quanto mi riguarda ad un utente andrebbe spiegato come usare al meglio un computer.

Usare 30 e oltre schede di un browser "a casa" e lamentarsi della lentezza per me equivale ad andare in giro con l'auto da 60cv con il bagagliaio pieno di mattoni e lamentarsi che va lenta e dire "mi serve una macchina da 100 cv".


Che poi uso basico basico non direi
di test di mini base se ne trovano a vagonate

https://youtu.be/IF-It4dGJec


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

megamitch
21-04-2022, 14:55
di nuovo, sono scelte. io l'ho cambiato e spero di tenerlo per altri 8 anni come il precedente. e con i 16GB/2TB sono ragionevolmente con le :ciapet: parate.



chi si lamenta della lentezza? :mbe:
ho solo riportato un esempio per dire che quello che è "uso domestico" per uno è "un uso estremo" per un altro, pur trattandosi in entrambi i casi di ambiti non lavorativi / non professionali.

oh, è stata chiesta un'opinione, mica di scolpire nella pietra un comandamento.
ho detto la mia, voi la vostra, non è che dobbiamo convincere nessuno.
sarà poi lui a fare la sua scelta, no? ;)

il mio era un controesempio, non una critica

samsamsam
21-04-2022, 14:57
Io risparmierei su tutto meno che sul monitor. Un buon monitor dura una vita; un computer, anche buono, no.

megamitch
21-04-2022, 15:11
Ma infatti non l’avevo specificato, un po’ perché è da mesi che non lo usa, va un po’ a periodi, ecco.
Ti ringrazio per il feedback sui monitor.

se vuoi "diventare matto" dietro a mille configurazioni e caratteristiche possibili prova a seguire le discussioni relative ai monitor nella sezione dedicata del forum.

Detto che qui su HWUpgrade sembra che i monitor servano solo per giocare per cui le discussioni sono "polarizzate" e se non ti serve per giocare secondo me trovi poche informazioni utili.

twistdh
21-04-2022, 15:45
Come monitor, potendo spendere poco, prenderei il più economico 27” 4K IPS (o VA se si trova qualcosa), magari con un braccio che con 30€ circa è molto meglio degli stand integrati (economici) che nemmeno la gelatina balla così.

Io ho il più economico LG con quelle caratteristiche: è un ottimo monitor? NO, però per avere qualcosa di decente (almeno per i miei parametri ovviamente) avrei dovuto spendere almeno 4-6 volte tanto…quindi non volendo spendere certe cifre ho ripiegato su quello e rifarei la stessa scelta.

Sotto i 27” e sotto i 4K per me possono anche non esistere quindi non li considero…ma va a gusti

Kostanz77
21-04-2022, 15:51
Come monitor, potendo spendere poco, prenderei il più economico 27” 4K IPS (o VA se si trova qualcosa), magari con un braccio che con 30€ circa è molto meglio degli stand integrati (economici) che nemmeno la gelatina balla così.

Io ho il più economico LG con quelle caratteristiche: è un ottimo monitor? NO, però per avere qualcosa di decente (almeno per i miei parametri ovviamente) avrei dovuto spendere almeno 4-6 volte tanto…quindi non volendo spendere certe cifre ho ripiegato su quello e rifarei la stessa scelta.

Sotto i 27” e sotto i 4K per me possono anche non esistere quindi non li considero…ma va a gusti


Si comporta molto bene anche con il mio Predator X3GS e gestisce senza problemi il formato ultrawide

https://imgur.com/a/9p9r8Qu
gira però massimo a 100 hz contro i 180 nativi del monitor


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

megamitch
21-04-2022, 16:26
Si comporta molto bene anche con il mio Predator X3GS e gestisce senza problemi il formato ultrawide

https://imgur.com/a/9p9r8Qu
gira però massimo a 100 hz contro i 180 nativi del monitor


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

l'utente chiede un consiglio su monitor da max 300 euro però... che senso ha tirare in ballo monitor costosi?

Tepito
21-04-2022, 16:28
se vuoi "diventare matto" dietro a mille configurazioni e caratteristiche possibili prova a seguire le discussioni relative ai monitor nella sezione dedicata del forum.

Detto che qui su HWUpgrade sembra che i monitor servano solo per giocare per cui le discussioni sono "polarizzate" e se non ti serve per giocare secondo me trovi poche informazioni utili.
Infatti sto cercando di seguire le varie ed innumerevoli discussioni. :)
Come monitor, potendo spendere poco, prenderei il più economico 27” 4K IPS (o VA se si trova qualcosa), magari con un braccio che con 30€ circa è molto meglio degli stand integrati (economici) che nemmeno la gelatina balla così.

Io ho il più economico LG con quelle caratteristiche: è un ottimo monitor? NO, però per avere qualcosa di decente (almeno per i miei parametri ovviamente) avrei dovuto spendere almeno 4-6 volte tanto…quindi non volendo spendere certe cifre ho ripiegato su quello e rifarei la stessa scelta.

Sotto i 27” e sotto i 4K per me possono anche non esistere quindi non li considero…ma va a gusti
Ecco, qui mio figlio ha delle richieste motivate dal fatto che nel caso ci giocassimo, secondo lui un 4k con almeno 120Hz sarebbe appropriato. Mentre a me va bene un po’ tutto.

megamitch
21-04-2022, 16:31
Infatti sto cercando di seguire le varie ed innumerevoli discussioni. :)

Ecco, qui mio figlio ha delle richieste motivate dal fatto che nel caso ci giocassimo, secondo lui un 4k con almeno 120Hz sarebbe appropriato. Mentre a me va bene un po’ tutto.

1000 e più euro

Kostanz77
21-04-2022, 16:34
l'utente chiede un consiglio su monitor da max 300 euro però... che senso ha tirare in ballo monitor costosi?


Era solo per dire che funge benissimo anche il formato 3440x1440p ultrawide, pannelli di questo formato si trovano anche a 300-400 euro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Tepito
21-04-2022, 16:43
1000 e più euro

Ah ecco! Allora mi ricordavo bene i prezzi, il figlio insisteva che costassero molto meno. :rolleyes:

Anche gli ultrawide, seppur belli non saprei se con certi programmi siano adatti.

twistdh
21-04-2022, 18:37
i 120Hz bisogna anche vedere se e come sono supportati...non lo so eh, non ho nessun M1...però è da valutare, potrebbe essere completamente inutile avere i 120Hz.

in ogni caso a 300€ bisogna scendere a molti compromessi, c'è da capire bene cosa si è più propensi ad accettare.

- monitor scarsi ma almeno da 27", 4K ed IPS...che rendono comunque l'utilizzo standard adeguato
- monitor pessimi ma 120Hz, che se interessa solo la velocità ed è supportata magari si trova qualcosa 1080p e/o TN
- monitor scarsi ma leggermente migliori rinunciando al 4K


secondo me queste sono le possibilità nei 300€...poi magari c'è chi ha esigenze differenti dalle mie e ritiene già buoni alcuni monitor da 300€, ci sta anche

samsamsam
21-04-2022, 19:44
Infatti sto cercando di seguire le varie ed innumerevoli discussioni. :)

Ecco, qui mio figlio ha delle richieste motivate dal fatto che nel caso ci giocassimo, secondo lui un 4k con almeno 120Hz sarebbe appropriato. Mentre a me va bene un po’ tutto.

Se giocaste col Mac non superereste mai i 60 fps quindi i 120 hz IHMO sono assolutamente inutili

megamitch
21-04-2022, 20:17
i 120Hz bisogna anche vedere se e come sono supportati...non lo so eh, non ho nessun M1...però è da valutare, potrebbe essere completamente inutile avere i 120Hz.

in ogni caso a 300€ bisogna scendere a molti compromessi, c'è da capire bene cosa si è più propensi ad accettare.

- monitor scarsi ma almeno da 27", 4K ed IPS...che rendono comunque l'utilizzo standard adeguato
- monitor pessimi ma 120Hz, che se interessa solo la velocità ed è supportata magari si trova qualcosa 1080p e/o TN
- monitor scarsi ma leggermente migliori rinunciando al 4K


secondo me queste sono le possibilità nei 300€...poi magari c'è chi ha esigenze differenti dalle mie e ritiene già buoni alcuni monitor da 300€, ci sta anche

Sui 300 euro si trovano buoni monitor fullhd

Tepito
21-04-2022, 21:35
Se giocaste col Mac non superereste mai i 60 fps quindi i 120 hz IHMO sono assolutamente inutili
Ecco, questo è interessante, ti andrebbe di spiegarne il motivo?

Tepito
24-04-2022, 11:03
Io risparmierei su tutto meno che sul monitor. Un buon monitor dura una vita; un computer, anche buono, no.
Hai da consigliare qualcosa? Posso anche rivedere il budget nel caso, ma non oltre i 500€.

bigwillystyle
24-04-2022, 11:47
Hai da consigliare qualcosa? Posso anche rivedere il budget nel caso, ma non oltre i 500€.


Io qualche mese fa ho preso un LGUP850 e non mi lamento a parte i connettori sul retro un po&rsquo; ballerini ma non sto tutto il giorno a togliere e mettere. Tornassi indietro prenderei un modello con braccio incluso il mio generico non mi entusiasma molto.

twistdh
24-04-2022, 12:13
Hai da consigliare qualcosa? Posso anche rivedere il budget nel caso, ma non oltre i 500€.

Per un buon monitor (almeno buono per me), meno di 1000 (se ci si accontenta di una resa abbastanza buona con una qualità costruttiva scadente) o meno di 1500 (se si vuole una resa già buona abbinata ad un’ottima qualità costruttiva, in alcuni casi) non li si spende.

A mio parere per spenderne 500 tanto vale spenderne 300/350 e prendere un braccio da 40-50 per avere quanto meno un monitor che non pare di gelatina.

Ovviamente è il mio parere personale, è tutto dipende da che qualità ci si aspetta…io sono abbastanza esigente e non potendomi permettere minimo 1500/2000 di monitor ho ripiegato sul più economico, tanto insoddisfatto per insoddisfatto…meglio insoddisfatto ma spendendo pochissimo :D

Poi mi va bene che il monitor del portatile del lavoro fa cagare, almeno non mi sembra così pessimo il principale…il livello è più o meno li…se però ci metto vicino il mbp…vabbè ci si deve accontentare

Tepito
24-04-2022, 12:55
Io qualche mese fa ho preso un LGUP850 e non mi lamento a parte i connettori sul retro un po&rsquo; ballerini ma non sto tutto il giorno a togliere e mettere. Tornassi indietro prenderei un modello con braccio incluso il mio generico non mi entusiasma molto.
L’avevo adocchiato, assieme al BenQ EW2780U.
Per un buon monitor (almeno buono per me), meno di 1000 (se ci si accontenta di una resa abbastanza buona con una qualità costruttiva scadente) o meno di 1500 (se si vuole una resa già buona abbinata ad un’ottima qualità costruttiva, in alcuni casi) non li si spende.

A mio parere per spenderne 500 tanto vale spenderne 300/350 e prendere un braccio da 40-50 per avere quanto meno un monitor che non pare di gelatina.

Ovviamente è il mio parere personale, è tutto dipende da che qualità ci si aspetta…io sono abbastanza esigente e non potendomi permettere minimo 1500/2000 di monitor ho ripiegato sul più economico, tanto insoddisfatto per insoddisfatto…meglio insoddisfatto ma spendendo pochissimo :D

Poi mi va bene che il monitor del portatile del lavoro fa cagare, almeno non mi sembra così pessimo il principale…il livello è più o meno li…se però ci metto vicino il mbp…vabbè ci si deve accontentare

Infatti era un po’ il mio timore che non ci fosse tutta questa differenza nel range 300/500 e quindi il tuo ragionamento non fa una piega. Comunque arrivò da un tv/monitor LG da 23” che avrà almeno 15 anni, quindi in confronto a prima dove casco, casco meglio.

dafi
24-04-2022, 13:56
Per un buon monitor (almeno buono per me), meno di 1000 (se ci si accontenta di una resa abbastanza buona con una qualità costruttiva scadente) o meno di 1500 (se si vuole una resa già buona abbinata ad un’ottima qualità costruttiva, in alcuni casi) non li si spende.

A mio parere per spenderne 500 tanto vale spenderne 300/350 e prendere un braccio da 40-50 per avere quanto meno un monitor che non pare di gelatina.

Ovviamente è il mio parere personale, è tutto dipende da che qualità ci si aspetta…io sono abbastanza esigente e non potendomi permettere minimo 1500/2000 di monitor ho ripiegato sul più economico, tanto insoddisfatto per insoddisfatto…meglio insoddisfatto ma spendendo pochissimo :D

Poi mi va bene che il monitor del portatile del lavoro fa cagare, almeno non mi sembra così pessimo il principale…il livello è più o meno li…se però ci metto vicino il mbp…vabbè ci si deve accontentare

La penso come te pero' mi ritrovo (per fortuna) a cambiare monitor per lavoro quindi i soldi ce li spendo essendo un investimento, tu che modello sceglieresti?

PS
Sono mesi che rompo le scatole in vari post ma non riesco a trovare un modello che mi soddisfi veramente

megamitch
24-04-2022, 14:20
La penso come te pero' mi ritrovo (per fortuna) a cambiare monitor per lavoro quindi i soldi ce li spendo essendo un investimento, tu che modello sceglieresti?

PS
Sono mesi che rompo le scatole in vari post ma non riesco a trovare un modello che mi soddisfi veramente

dipende tutto da cosa ci devi fare. Personalmente se devi leggere dei documenti spendere 2000 euro mi sembra assurdo, per fare un esempio.

twistdh
24-04-2022, 15:54
La penso come te pero' mi ritrovo (per fortuna) a cambiare monitor per lavoro quindi i soldi ce li spendo essendo un investimento, tu che modello sceglieresti?

PS
Sono mesi che rompo le scatole in vari post ma non riesco a trovare un modello che mi soddisfi veramente

ma sai dipende anche dal pc al quale l'attacchi.
con un mac diciamo che potrebbe essere la cosa migliore un 5K per avere tanto spazio e tantissima risoluzione, però c'è poca scelta. La soluzione economica sarebbe l'LG 5K venduto anche da apple, abbinato però ad un braccio perché quello in dotazione è osceno.

meglio ci sarebbe lo studio display ma solo se è importante anche la qualità costruttiva, altrimenti meglio evitarlo dato che è si meglio dell'LG 5K ma non di molto.

sui monitor seri non sono più informato dato che non potendomeli permettere evito proprio di guardarmeli :p una volta però eizo e nec facevano roba molto buona ad esempio.

diciamo che se non devi fare foto/video editing può anche bastare l'LG 5K se sta bene la qualità costruttiva da giocattolo.
io alla fine uso il mio monitor principale (un LG 27" 4K IPS tra i più economici sul mercato) per lavoro e mi serve solo per scrivere codice e leggere documenti alla fine, quindi mi basta...certo mi irrita che i colori siano un po' tanto sminchiati, ma almeno è risoluto il giusto e non perdo troppo la vista. Nel mio campo anche se i colori fossero del tutto casuali non mi cambierebbe nulla ovviamente, però avere un monitor decente va sempre meglio.

mi basterebbe già qualcosa come il monitor del mbp 2016 e sarei contento...ma per avere quella qualità il minimo sarebbe l'LG 5K (che tanto il portatile del lavoro non supporterebbe...e windows lo supporterebbe meno ancora penso...)

insane74
25-04-2022, 10:33
Per curiosità, tornando al discorso memoria, dal Monitor Attività in questo momento vedo:

https://i.ibb.co/6wQwrfv/Schermata-2022-04-25-alle-11-04-11.png (https://imgbb.com/)

Ho in esecuzione Firefox (con 21 schede divise in cinque gruppi con un'estensione perché Firefox non lo supporta nativamente), Mail, Reeder, Tweebot. Nella tray girano 1Password, Bitdefender, Clean My Mac, Little Snitch, Magnet, Onedrive, Sync Folders Pro+, MenuBar Stats, Bartender (per mettere ordine a quel casino che è la tray di macOS :muro: ) e Pastebot (che tra quelle "in background" è l'app che consuma più RAM, 281MB).

Ovviamente l'OS cerca di sfruttare tutta la RAM a disposizione (altrimenti sarebbe un inutile spreco di risorse!) quindi quegli 11,57GB occupati ci stanno tutti, ma come si può vedere, senza fare nulla di "gravoso", arrivo a occupare quasi 12 di 16GB (e ci sono comunque 1,64GB compressi).
E non ho ancora aperto Outlook, Excel, Musica e simili, che uso normalmente nel mio utilizzo "domestico".

Chi ha 8GB come sta a occupazione?
considerando che la memoria "wired" è quella usata dall'OS e quindi mi aspetto sia più o meno uguale per tutti.
c'è più "memoria compressa"? (qui https://www.lifewire.com/understanding-compressed-memory-os-x-2260327 qualche info su come funziona)

Disclaimer: quanto sopra è solo per cultura personale, non voglio (ri?)accendere discussioni/polemiche/altro. essendo questo il mio unico (e secondo, il precedente sempre un mini nel 2010) Mac e in generale avendo amici/colleghi/parenti tutti con Windows vorrei capire un po' com'è la "media" degli altri utenti che ne fanno un uso non lavorativo/professionale. :)

megamitch
25-04-2022, 11:08
Per curiosità, tornando al discorso memoria, dal Monitor Attività in questo momento vedo:

https://i.ibb.co/6wQwrfv/Schermata-2022-04-25-alle-11-04-11.png (https://imgbb.com/)

Ho in esecuzione Firefox (con 21 schede divise in cinque gruppi con un'estensione perché Firefox non lo supporta nativamente), Mail, Reeder, Tweebot. Nella tray girano 1Password, Bitdefender, Clean My Mac, Little Snitch, Magnet, Onedrive, Sync Folders Pro+, MenuBar Stats, Bartender (per mettere ordine a quel casino che è la tray di macOS :muro: ) e Pastebot (che tra quelle "in background" è l'app che consuma più RAM, 281MB).

Ovviamente l'OS cerca di sfruttare tutta la RAM a disposizione (altrimenti sarebbe un inutile spreco di risorse!) quindi quegli 11,57GB occupati ci stanno tutti, ma come si può vedere, senza fare nulla di "gravoso", arrivo a occupare quasi 12 di 16GB (e ci sono comunque 1,64GB compressi).
E non ho ancora aperto Outlook, Excel, Musica e simili, che uso normalmente nel mio utilizzo "domestico".

Chi ha 8GB come sta a occupazione?
considerando che la memoria "wired" è quella usata dall'OS e quindi mi aspetto sia più o meno uguale per tutti.
c'è più "memoria compressa"? (qui https://www.lifewire.com/understanding-compressed-memory-os-x-2260327 qualche info su come funziona)

Disclaimer: quanto sopra è solo per cultura personale, non voglio (ri?)accendere discussioni/polemiche/altro. essendo questo il mio unico (e secondo, il precedente sempre un mini nel 2010) Mac e in generale avendo amici/colleghi/parenti tutti con Windows vorrei capire un po' com'è la "media" degli altri utenti che ne fanno un uso non lavorativo/professionale. :)

È sufficiente vedere se vai o meno in swap. Il fatto che venga preallocata più o meno memoria non significa nè che serva realmente alla applicazione nè che tu abbia o meno un problema.

insane74
25-04-2022, 11:15
È sufficiente vedere se vai o meno in swap. Il fatto che venga preallocata più o meno memoria non significa nè che serva realmente alla applicazione nè che tu abbia o meno un problema.

Spero bene che con 16GB di RAM e l’uso che ne faccio, non venga usato lo swap!:D

Quello che volevo capire è come sono messi i modelli con 8GB in situazioni analoghe. :)

Kostanz77
25-04-2022, 11:57
Spero bene che con 16GB di RAM e l’uso che ne faccio, non venga usato lo swap!:D

Quello che volevo capire è come sono messi i modelli con 8GB in situazioni analoghe. :)


Io non ci guardo proprio, non mi interessa se viene allocata troppa memoria, la cosa importante è che giri bene, non mi faccio paranoie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

M@n
25-04-2022, 13:31
Spero bene che con 16GB di RAM e l’uso che ne faccio, non venga usato lo swap!:D

Quello che volevo capire è come sono messi i modelli con 8GB in situazioni analoghe. :)

non so come postare la schermata, comunque per farla breve (numeri molto arrotondati)
Memoria fisica 32 GB
Utilizzata 19 (app 12, wired 2, compressa 3)
Cache 8
Spazio di scambio (ma che vuol dire??) 13
Probabilmente chi ne ha 8 gira comunque bene visto la gestione di MacOS, a prescindere dal bug recente che la intasava tutta indipendentemente dalla quantità totale

twistdh
25-04-2022, 14:06
Tutto ciò che conta è la pressione della memoria…quando arriva sul rosso vuol dire che swappa sul disco…altrimenti si sta messi bene.

Chi ha meno ram si ritroverà con più ram compressa, tutto qui. Fin quando la pressione non è molto alta viaggiano a bomba ugualmente…se sta al massimo, o comunque sul rosso, allora vuol dire che ne servirebbe di più di ram

megamitch
25-04-2022, 14:20
non so come postare la schermata, comunque per farla breve (numeri molto arrotondati)
Memoria fisica 32 GB
Utilizzata 19 (app 12, wired 2, compressa 3)
Cache 8
Spazio di scambio (ma che vuol dire??) 13
Probabilmente chi ne ha 8 gira comunque bene visto la gestione di MacOS, a prescindere dal bug recente che la intasava tutta indipendentemente dalla quantità totale

vuol dire che hai usato il disco come memoria (swap) per 13 GB, quindi c'è stato un momento in cui la tua memoria RAM non è bastata.

la "gestione di MacOS" non c'entra nulla e non è "magica", dipende solo dalle applicazioni che usi e dai dati che questa gestiscono.

twistdh
25-04-2022, 14:31
vuol dire che hai usato il disco come memoria (swap) per 13 GB, quindi c'è stato un momento in cui la tua memoria RAM non è bastata.

la "gestione di MacOS" non c'entra nulla e non è "magica", dipende solo dalle applicazioni che usi e dai dati che questa gestiscono.

Non è detto che sia dovuto solo a carenza di ram…se non si spegne il Mac tutte le volte lo spazio di scambio viene spesso utilizzato. Ad esempio sul Mac Pro ho 128gb di ram e ne uso mai più di 35…eppure mi ritrovo dello spazio di scambio utilizzato. Dipende dalla gestione del sistema.

Come detto tutto ciò che conta è la pressione della ram, che non deve essere nella zona rossa

megamitch
25-04-2022, 14:36
Non è detto che sia dovuto solo a carenza di ram…se non si spegne il Mac tutte le volte lo spazio di scambio viene spesso utilizzato. Ad esempio sul Mac Pro ho 128gb di ram e ne uso mai più di 35…eppure mi ritrovo dello spazio di scambio utilizzato. Dipende dalla gestione del sistema.

Come detto tutto ciò che conta è la pressione della ram, che non deve essere nella zona rossa

allora può essere stata qualche ibernazione.

diciamo che se mentre lavori c'è una variazione in positivo dello swap, li hai un problema di esaurimento di memoria.

usate "vm_stat" da terminale per vedere un pò di dettagli su come lavora la memoria

twistdh
25-04-2022, 15:26
allora può essere stata qualche ibernazione.

diciamo che se mentre lavori c'è una variazione in positivo dello swap, li hai un problema di esaurimento di memoria.

usate "vm_stat" da terminale per vedere un pò di dettagli su come lavora la memoria

diciamo che quando swappa (almeno sui sistemi X86) si sente eccome...quando avevo 10GB di ram diventava un chiodo inutilizzabile con FCPX :D

se non si avvertono rallentamenti particolari e se la pressione della memoria rimane verde o al limite gialla allora non ci sono problemi e più ram sarebbe inutile.

io al momento sto usando pochissimo il mac pro, e non ci faccio più cose impegnative. Diciamo che sarebbe carino vedere come si gestisce le varie risorse, però più per piacere che per reale utilità dato che tutto ciò che serve realmente si vede dal grafichetto della pressione :)

il mio mac pro (come ogni mio mac) veniva spento solo quando c'era da riavviare, o comunque 1 volta all'anno quando sto via tanto tempo da casa...quindi lo spazio di scambio era usato dal sistema per mantenere tutto ciò che serviva di modo che se anche si stacca la corrente al riavvio si ha il mac con tutto quello che era attivo nello stesso identico stato.

Kostanz77
25-04-2022, 15:32
diciamo che quando swappa (almeno sui sistemi X86) si sente eccome...quando avevo 10GB di ram diventava un chiodo inutilizzabile con FCPX :D

se non si avvertono rallentamenti particolari e se la pressione della memoria rimane verde o al limite gialla allora non ci sono problemi e più ram sarebbe inutile.

io al momento sto usando pochissimo il mac pro, e non ci faccio più cose impegnative. Diciamo che sarebbe carino vedere come si gestisce le varie risorse, però più per piacere che per reale utilità dato che tutto ciò che serve realmente si vede dal grafichetto della pressione :)

il mio mac pro (come ogni mio mac) veniva spento solo quando c'era da riavviare, o comunque 1 volta all'anno quando sto via tanto tempo da casa...quindi lo spazio di scambio era usato dal sistema per mantenere tutto ciò che serviva di modo che se anche si stacca la corrente al riavvio si ha il mac con tutto quello che era attivo nello stesso identico stato.


Ecco una cosa mi interessava, conviene spegnerlo sempre alla sera o meglio tenerlo in Stop?
Tanto a livello energetico non credo che consumi tanto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro lo

megamitch
25-04-2022, 15:48
Ecco una cosa mi interessava, conviene spegnerlo sempre alla sera o meglio tenerlo in Stop?
Tanto a livello energetico non credo che consumi tanto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro lo

non consuma molto.

Ad ogni modo io sono contro gli sprechi per cui io lo spengo. Poco consumo per miliardi di persone fa un bel risparmio di preziosa energia.

twistdh
25-04-2022, 15:52
Ecco una cosa mi interessava, conviene spegnerlo sempre alla sera o meglio tenerlo in Stop?
Tanto a livello energetico non credo che consumi tanto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro lo

per quanto mi riguarda non cambia nulla...se lo si usa tutti i giorni o quasi non trovo un solo motivo valido per spegnerlo...il telefono non penso che lo spegni tutti i giorni (io solo se devo fare un aggiornamento, sennò sempre acceso), idem con il mac. Poi è uguale eh, però perché stare a spegnere tutto se non porta benefici? Troppo sbatta per me, quindi non lo faccio.

io faccio così da quando uso i mac (dal 2009) e mai un problema...ed il mac pro che ho tutt'ora (anche se come detto è usato veramente pochissimo negli ultimi 2 anni) è del 2009 e sempre tenuto in stop. per essere "d'epoca" va una favola ancora.

PS: il pc windows del lavoro ovviamente lo spengo tutti i giorni altrimenti sbarella male e mi fa dannare

Kostanz77
25-04-2022, 17:24
per quanto mi riguarda non cambia nulla...se lo si usa tutti i giorni o quasi non trovo un solo motivo valido per spegnerlo...il telefono non penso che lo spegni tutti i giorni (io solo se devo fare un aggiornamento, sennò sempre acceso), idem con il mac. Poi è uguale eh, però perché stare a spegnere tutto se non porta benefici? Troppo sbatta per me, quindi non lo faccio.

io faccio così da quando uso i mac (dal 2009) e mai un problema...ed il mac pro che ho tutt'ora (anche se come detto è usato veramente pochissimo negli ultimi 2 anni) è del 2009 e sempre tenuto in stop. per essere "d'epoca" va una favola ancora.

PS: il pc windows del lavoro ovviamente lo spengo tutti i giorni altrimenti sbarella male e mi fa dannare


Si stavo pensando di tenerlo in stop la notte e collegare la presa di corrente al mio UPS da 1500VA che uso per il PC da gaming, però mi tocca attaccare una ciabatta all UPS per poterli collegare tutti e due.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

M@n
25-04-2022, 18:55
Anni fa e probabilmente anche oggi, OS X/ MacOS aveva delle routine di “pulizia” che venivano fatte girare di notte mentre era in stop.

twistdh
25-04-2022, 20:52
Anni fa e probabilmente anche oggi, OS X/ MacOS aveva delle routine di “pulizia” che venivano fatte girare di notte mentre era in stop.

ah può essere...tutto ciò che so è che è l'unico OS tra quelli che ho provato (senza contare cose particolari ad uso server o simili) che non crea problemi nemmeno dopo parecchi mesi senza mai spegnerlo. a me tanto basta :D

Tepito
26-04-2022, 18:58
Per il mini M1 ho optato per un monitor LG 4k 27up600. Abbinandolo all’acquisto di un oled anch’esso LG.
Leggendo le ultime discussioni, mi pare di capire che voi il Mac mini non lo spegnete mai, (solo per lunghe assenze) giusto? Io con il pc ero abituato a spegnerlo sempre alla notte.

Rumpelstiltskin
26-04-2022, 19:25
io personalmente lo spengo sempre, tanto si avvia in pochissimi secondi.

megamitch
26-04-2022, 19:37
Per il mini M1 ho optato per un monitor LG 4k 27up600. Abbinandolo all’acquisto di un oled anch’esso LG.
Leggendo le ultime discussioni, mi pare di capire che voi il Mac mini non lo spegnete mai, (solo per lunghe assenze) giusto? Io con il pc ero abituato a spegnerlo sempre alla notte.

io il Mac mini prima e l'iMac ora lo spengo sempre.

insane74
26-04-2022, 20:54
Per il mini M1 ho optato per un monitor LG 4k 27up600. Abbinandolo all’acquisto di un oled anch’esso LG.
Leggendo le ultime discussioni, mi pare di capire che voi il Mac mini non lo spegnete mai, (solo per lunghe assenze) giusto? Io con il pc ero abituato a spegnerlo sempre alla notte.

anch'io lo spengo sempre. si avvia in pochi secondi, e anche se il tutto è sotto UPS, preferisco cmq spegnerlo e ripartire "pulito" ogni volta.

Tepito
27-04-2022, 07:39
Allora se non ci sono ragioni particolari se non la gestione del proprio lavoro, continuerò con l’abitudine di spegnerlo.

theJanitor
02-05-2022, 12:01
lo tengo sempre in stop

Tepito
11-05-2022, 16:29
Allora, arrivato il tutto. Premessa, mouse e tastiera non originali, monitor LG 27” up600 ips 4k, allo store hanno fatto la configurazione iniziale non avendo io dimestichezza con il Mac usando uno schermo Sharp aquos. Connetto il tutto è il mio monitor si accende e si spegne 2/3 volte e poi rimane grigio. Problemi di incompatibilità? Monitor difettoso? O che?

Tepito
11-05-2022, 17:35
Allora, arrivato il tutto. Premessa, mouse e tastiera non originali, monitor LG 27” up600 ips 4k, allo store hanno fatto la configurazione iniziale non avendo io dimestichezza con il Mac usando uno schermo Sharp aquos. Connetto il tutto è il mio monitor si accende e si spegne 2/3 volte e poi rimane grigio. Problemi di incompatibilità? Monitor difettoso? O che?
Ok, risolto. Adesso però il mouse Bluetooth deve essersi scollegato e non ho idea di come arrivare in impostazioni con la tastiera per risolvere la cosa. :doh:

insane74
11-05-2022, 17:44
Ok, risolto. Adesso però il mouse Bluetooth deve essersi scollegato e non ho idea di come arrivare in impostazioni con la tastiera per risolvere la cosa. :doh:

premi cmd+spazio per aprire la ricerca di spotlight, quindi digiti "bluetooth" e dai invio. ti si apriranno le impostazioni direttamente nella scheda del bluetooth.

Tepito
11-05-2022, 18:23
premi cmd+spazio per aprire la ricerca di spotlight, quindi digiti "bluetooth" e dai invio. ti si apriranno le impostazioni direttamente nella scheda del bluetooth.
Ok grazie, ora sono nella scheda del Bluetooth ma da lì non riesco a muovermi per selezionare connetti il mouse. Il cursore non si sposta dalla barra di ricerca.

insane74
11-05-2022, 18:34
Ok grazie, ora sono nella scheda del Bluetooth ma da lì non riesco a muovermi per selezionare connetti il mouse. Il cursore non si sposta dalla barra di ricerca.

Perché di default la “navigazione” tra gli elementi dell’UI è disattivata… si trova sotto “Generale”.
Ti conviene tenere sempre come “backup” una tastiera e un mouse col filo, che non si sbaglia mai.

Tepito
11-05-2022, 18:53
Perché di default la “navigazione” tra gli elementi dell’UI è disattivata… si trova sotto “Generale”.
Ti conviene tenere sempre come “backup” una tastiera e un mouse col filo, che non si sbaglia mai.
Immaginavo. Cambia qualcosa se mi faccio prestare un mouse Apple ma sempre Bluetooth, dici che quello all’avvio lo connette?
Comunque il mouse col filo anche non originale dovrebbe andare o no?

insane74
11-05-2022, 19:54
Immaginavo. Cambia qualcosa se mi faccio prestare un mouse Apple ma sempre Bluetooth, dici che quello all’avvio lo connette?
Comunque il mouse col filo anche non originale dovrebbe andare o no?

Non so alla prima domanda, si alla seconda.

Tepito
11-05-2022, 20:04
Non so alla prima domanda, si alla seconda.
Ti ringrazio per l’aiuto, domani mi procuro un mouse usb al lavoro e provo con quello. Il mio vecchio mouse aveva ancora l’attacco ps/2. :rolleyes:

sbreaks
25-05-2022, 12:12
Se può interessare a qualcuno, oggi in offerta sull'amazzone a 617,10€ nuovo

bigwillystyle
30-09-2022, 17:19
Alla fine sono passato ad ARM anche io speriamo bene mi date 2/3 consigli?

Attualmente ho un monitor 27 4K ma sarei tentato di fare un upgrade a 32 be vale la pena?

Windows 11 su SSD esterno con Parallels e una cosa fattibile?

Ho il backup di TM del vecchio mini con Intel posso fare migrazione o è meglio partire puliti?

Grazie

ingwye
30-09-2022, 17:49
Alla fine sono passato ad ARM anche io speriamo bene mi date 2/3 consigli?

Attualmente ho un monitor 27 4K ma sarei tentato di fare un upgrade a 32 be vale la pena?

Windows 11 su SSD esterno con Parallels e una cosa fattibile?

Ho il backup di TM del vecchio mini con Intel posso fare migrazione o è meglio partire puliti?

Grazie

Ottimo acquisto non te ne pentirai ;)

Utilizzo anche io un monitor 27" e non ho avuto esigenza di upgrade, poi dipende cosa ci devi fare.

Windows 11 su NVMe (nel mio caso) con Parallels 18 va una bomba :eek:

Se hai un backup "pulito" vai di migrazione senza problemi :)

Appena ti arriva DIVERTITI :D

bigwillystyle
30-09-2022, 18:05
Ottimo acquisto non te ne pentirai ;)

Utilizzo anche io un monitor 27" e non ho avuto esigenza di upgrade, poi dipende cosa ci devi fare.

Windows 11 su NVMe (nel mio caso) con Parallels 18 va una bomba :eek:

Se hai un backup "pulito" vai di migrazione senza problemi :)

Appena ti arriva DIVERTITI :D


Grazie spero arrivi lunedì sono ansioso come un 18enne ho preso una versione 16/512 refurbished speriamo bene

ingwye
30-09-2022, 18:18
Grazie spero arrivi lunedì sono ansioso come un 18enne ho preso una versione 16/512 refurbished speriamo bene

Ottimo :D

AlexSwitch
01-10-2022, 00:20
Alla fine sono passato ad ARM anche io speriamo bene mi date 2/3 consigli?

Attualmente ho un monitor 27 4K ma sarei tentato di fare un upgrade a 32 be vale la pena?

Windows 11 su SSD esterno con Parallels e una cosa fattibile?

Ho il backup di TM del vecchio mini con Intel posso fare migrazione o è meglio partire puliti?

Grazie

Io sono passato dal mio iMac in firma ( che devo aggiornare ) proprio ad un Mini 16/256 ad inizio Settembre.
Ho utilizzato l'ultimo backup di TM per migrare i dati sul Mini e non ci sono stati problemi di sorta, tutto è filato liscio ed anche in maniera relativamente veloce.
L'ho accoppiato all'ASD da 27" e non ci sono problemi visto che la risoluzione nativa 5K è perfetta per l'upscaling di macOS.
Il Mini è davvero una macchina molto reattiva rispetto alla controparte Intel, in particolar modo per quanto riguarda le velocità di accesso all'SSD e nella gestione della memoria.
Rispetto agli iMac da 24" ed ai MBA e Pro da 13" ha un sistema di dissipazione addirittura sovradimensionato, il che si traduce in massima silenziosità delle ventole e nessun problema di thermal throttling quando lo si mette sotto sforzo per un periodo di tempo prolungato.

theJanitor
01-10-2022, 09:19
Grazie spero arrivi lunedì sono ansioso come un 18enne ho preso una versione 16/512 refurbished speriamo bene

hai preso un desktop spettacolare ed i 16GB di ram ti daranno ottima longevità

io lo uso come pc domestico per office e fotoritocco ed anche con la versione 8/512 non ho mai avuto alcun problema di sorta

bigwillystyle
01-10-2022, 11:42
Io sono passato dal mio iMac in firma ( che devo aggiornare ) proprio ad un Mini 16/256 ad inizio Settembre.
Ho utilizzato l'ultimo backup di TM per migrare i dati sul Mini e non ci sono stati problemi di sorta, tutto è filato liscio ed anche in maniera relativamente veloce.
L'ho accoppiato all'ASD da 27" e non ci sono problemi visto che la risoluzione nativa 5K è perfetta per l'upscaling di macOS.
Il Mini è davvero una macchina molto reattiva rispetto alla controparte Intel, in particolar modo per quanto riguarda le velocità di accesso all'SSD e nella gestione della memoria.
Rispetto agli iMac da 24" ed ai MBA e Pro da 13" ha un sistema di dissipazione addirittura sovradimensionato, il che si traduce in massima silenziosità delle ventole e nessun problema di thermal throttling quando lo si mette sotto sforzo per un periodo di tempo prolungato.


Bello ASD ma troppo per me


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bigwillystyle
01-10-2022, 11:43
hai preso un desktop spettacolare ed i 16GB di ram ti daranno ottima longevità

io lo uso come pc domestico per office e fotoritocco ed anche con la versione 8/512 non ho mai avuto alcun problema di sorta


Si è quello sarà il mio uso avevo il 2018/20 andava una favola ma la scimmia ha prevalso

bigwillystyle
01-10-2022, 14:41
Parliamo di collegamenti monitor che mi dite usb-c o hdmi e perché?

@ingwye per mettere Windows 11 su SSD esterno lo posso fare in fase di installazione o spostarlo dopo?

ingwye
01-10-2022, 17:40
@ingwye per mettere Windows 11 su SSD esterno lo posso fare in fase di installazione o spostarlo dopo?

Avevo già l'immagine su altro SSD, quindi puoi spostarlo o installarlo direttamente su SSD esterno, provato anche questo senza alcun problema :)

bigwillystyle
01-10-2022, 18:03
Avevo già l'immagine su altro SSD, quindi puoi spostarlo o installarlo direttamente su SSD esterno, provato anche questo senza alcun problema :)

Ottimo allora reinstallo la mia licenza di Win 10 che avevo sul mini Intel e poi faccio upgrade a Win 11 direttamente su ssd esterno , grazie

ingwye
01-10-2022, 18:04
Ottimo allora reinstallo la mia licenza di Win 10 che avevo sul mini Intel e poi faccio upgrade a Win 11 direttamente su ssd esterno , grazie

esattamente così ho fatto ;)

hai già SSD esterno? Quale?

ingwye
01-10-2022, 18:11
Mi è arrivato anche il secondo case nvme, se vi può interessare ho sia ASUS ROG Strix Arion che Sabrent, stessa generazione e velocità dichiarata con collegamento type-c, ad occhio Asus è più performante dato che lo stesso file di 50Gb lo sposta in meno di 1 minuto mentre il Sabrent impiega 2 minuti.

Sul colore direi che ci siamo
https://i.ibb.co/5Kg0v84/IMG-20210324-151051.jpg (https://ibb.co/MBxvpVS)

Utilizzo il Sabrent da 1Tb con varie librerie e macchine virtuali, tutto fluido ;)

ingwye
01-10-2022, 18:25
dimenticavo, se state cercando un hub su porta type-c di ottima qualità, consiglio sabrent anche per questo prodotto, ne ho provati almeno 4/5 e tutti sono risultati scarsi oltre ad essere stranamente "mooolto caldi" senza neanche utilizzarli :rolleyes:

https://i.ibb.co/xffyBFw/IMG-2268.jpg (https://ibb.co/xffyBFw)

bigwillystyle
01-10-2022, 18:42
Allora ne ho 2 sata di cui uno da 2Tb con la libreria di Foto e un altro da 1 TB che avevo preso per fare un backup volante di in pc in casa. Il primo lo metto in un dock di quelli multiporta a forma di Mac mini e con varie uscite lo usavo gia

ingwye
01-10-2022, 18:55
Allora ne ho 2 sata di cui uno da 2Tb con la libreria di Foto e un altro da 1 TB che avevo preso per fare un backup volante di in pc in casa. Il primo lo metto in un dock di quelli multiporta a forma di Mac mini e con varie uscite lo usavo gia

se è uno di quelli che si mette sotto il mini occhio che ti limiterà la portata del wifi, piaceva molto anche a me ma ho dovuto rinunciare :muro:

bigwillystyle
01-10-2022, 19:13
se è uno di quelli che si mette sotto il mini occhio che ti limiterà la portata del wifi, piaceva molto anche a me ma ho dovuto rinunciare :muro:


Si ho letto qualcosa ma tanto lo uso collegato in rete.

https://i.ibb.co/5hDM97Z/52-ABEAEE-9-CB7-4811-AF1-C-F39036-ACD3-F0.jpg (https://ibb.co/HTvF2JZ)

ingwye
02-10-2022, 07:35
Si ho letto qualcosa ma tanto lo uso collegato in rete.


Ah ok allora non avrai problemi :)
Questo è il modello con SSD all'interno?

bigwillystyle
02-10-2022, 08:21
Ah ok allora non avrai problemi :)
Questo è il modello con SSD all'interno?


Doppio sia sata che m2

rob-roy
02-10-2022, 09:12
Ciao a tutti, ho una domanda per voi che usate il Mini e anche un PC tradizionale.

Per il monitor sono a posto e userei la porta HDMI che attualmente è libera...ma per tastiera e mouse?

Esiste qualcosa che si possa switchare al volo tra PC e MAC?

Voi come fate?

Kostanz77
02-10-2022, 11:47
Ciao a tutti, ho una domanda per voi che usate il Mini e anche un PC tradizionale.

Per il monitor sono a posto e userei la porta HDMI che attualmente è libera...ma per tastiera e mouse?

Esiste qualcosa che si possa switchare al volo tra PC e MAC?

Voi come fate?


Io ho preso un Logitech MX key ed um mouse Logitech MX Master 3 che hanno i tasti switch per usarli su più dispositivi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

rob-roy
02-10-2022, 11:54
Io ho preso un Logitech MX key ed um mouse Logitech MX Master 3 che hanno i tasti switch per usarli su più dispositivi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

E' proprio l'accoppiata che avevo in mente..:p

Si passa facilmente nel caso da mac a PC?

Ovviamente lo farei alternativamente, non mi serve usarli in contemporanea...:mc:

AlexSwitch
02-10-2022, 13:54
Ciao a tutti, ho una domanda per voi che usate il Mini e anche un PC tradizionale.

Per il monitor sono a posto e userei la porta HDMI che attualmente è libera...ma per tastiera e mouse?

Esiste qualcosa che si possa switchare al volo tra PC e MAC?

Voi come fate?

Come scritto c’è la Logitech MX Keys… ma deve essere quella generica e non specifica per Mac altrimenti potresti avere delle mappature dei tasti speciali errate. Purtroppo il software di gestione LogiOptions+ non è un granché come affidabilità e sotto macOS da diversi problemi… Sul mio Mini con Monterey non ha digerito bene i permessi di accesso per la privacy, mandandomi due volte in blocco la connessione BT della tastiera.

Kostanz77
02-10-2022, 14:37
E' proprio l'accoppiata che avevo in mente..:p

Si passa facilmente nel caso da mac a PC?

Ovviamente lo farei alternativamente, non mi serve usarli in contemporanea...:mc:


Basta schiacciare gli switch e passi immediatamente da un ambiente all altro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

rob-roy
02-10-2022, 15:32
Grazie a tutti, stò valutando la versione M1.

Vediamo un pò, non vorrei che a breve esce la nuova versione con M2...:p

insane74
02-10-2022, 15:56
Grazie a tutti, stò valutando la versione M1.

Vediamo un pò, non vorrei che a breve esce la nuova versione con M2...:p

Si parla della nuova versione con M2 per ottobre… non è il momento ideale per prendere il mini.

rob-roy
02-10-2022, 16:06
Si parla della nuova versione con M2 per ottobre… non è il momento ideale per prendere il mini.

Azz grazie allora aspetto :)

Kostanz77
02-10-2022, 16:52
Azz grazie allora aspetto :)


Se lo trovi in forte sconto prendilo, il Mini M2 sarà sicuramente più caro(vedi i nuovi iPhone e MacBook Air M2), poi il nuovo Apple Silicon ha un piccolo incremento in prestazioni in quanto è solo un affinamento di M1, il salto vero e proprio presumibilmente ci sarà con il passaggio a processo produttivo a 3 nn e verrà lanciato con M3.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

rob-roy
02-10-2022, 17:24
mmm....vediamo allora se lo trovo a poco rispetto al listino

bigwillystyle
02-10-2022, 17:37
Io l &lsquo; ho preso giovedì con circa 300&euro; in meno volevo attendere anche io M2 ma sai che prezzo? Seguendo la scia degli iPhone immagino che aumento di prezzo è poi per il mio utilizzo M1 è più che sufficiente vita bene.

Kostanz77
02-10-2022, 18:03
mmm....vediamo allora se lo trovo a poco rispetto al listino


Prova sull Amazzone


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

rob-roy
03-10-2022, 07:25
Prova sull Amazzone


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

yes...700 euro circa....vediamo se lo abbassano ancora nei prossimi giorni

bigwillystyle
05-10-2022, 09:24
È arrivata la bestiola sto configurando

ingwye
05-10-2022, 15:43
È arrivata la bestiola sto configurando

Finalmente, buon divertimento :D

bigwillystyle
06-10-2022, 14:06
Ciao allora ho ripristinato il tutto e devo dire che la differenza si vede e non si "sente" dato che e sempre bello fresco e silenzioso a differenza del mio modello precedente. Ora ho solo un paio di quesiti da porvi per leggere dischi in NTFS usavo il software di Praragon che ora non va e per abilitarlo mi chiede una strana procedura di sicurezza che non mi fido avete alternative? Non riesco neanche ad abilitare lo sblocco con il mio Apple Watch mi dice che devono essere sulla stessa rete wi-fi e sbloccati ma lo sono , grazie.

twistdh
06-10-2022, 14:28
Per scrivere sugli ntfs io uso mounty (non ho Mac M* però…sul sito nel caso vedi se è compatibile)…semplice e gratuito, fa io suo.

bigwillystyle
06-10-2022, 15:57
Per scrivere sugli ntfs io uso mounty (non ho Mac M* però…sul sito nel caso vedi se è compatibile)…semplice e gratuito, fa io suo.

Grazie ma alla fine ho seguito la procedura per NTFS for Mac dato che lo usavo già ed avevo la licenza ed ho risolto anche con il Watch ho dovuto provare varie volte

ingwye
06-10-2022, 18:00
Per scrivere sugli ntfs io uso mounty (non ho Mac M* però…sul sito nel caso vedi se è compatibile)…semplice e gratuito, fa io suo.

ottimo mounty, si è compatibile su M1 :)

bigwillystyle
08-10-2022, 09:29
Finalmente, buon divertimento :D


Buongiorno comunque quella dock non è il massimo a prestazioni mi sa che viro su altro però era comoda per via delle prese usb frontali per il resto sono pienamente soddisfatto

ingwye
08-10-2022, 11:00
Buongiorno comunque quella dock non è il massimo a prestazioni mi sa che viro su altro però era comoda per via delle prese usb frontali per il resto sono pienamente soddisfatto

Quella tua intendi? Io ho avuto anche problemi al WiFi :muro:

bigwillystyle
08-10-2022, 11:18
Quella tua intendi? Io ho avuto anche problemi al WiFi :muro:


Si il disco SSD in cui risiede la mia libreria di iCloud foto a volte guardando i video non è fluido devo fare ulteriori prove collegando lo stesso con un adattatore sata to usb-c ma così sarei costretto a mettere il monitor su hdmi

bigwillystyle
10-10-2022, 10:49
Buongiorno ragazzi allora ho provato a collegare il disco con un box sata ma il problema si ripresenta ed anche la rtella colorata di attesa caricamento dati quindi devo capire se è un problema della stessa app Foto , della sua grandezza ( circa 65000 e 4000 video ) , o del SSD che prove potrei fare? Grazie.

AlexSwitch
10-10-2022, 15:09
Prova a fare un benchmark del disco per vedere che velocità ha... Il mio " vecchio " Crucial MX SATA riciclato dal fu iMac in lettura arriva a sfiorare i 550MB/sec con Blackmagic Disk Speed Test su porta USB dell'ASD.
Il tuo disco SSD esterno lo monti all'avvio del Mac o talmente quando ti serve? Ci sta che l'OS debba finire di indicizzare il volume per Spotlight...

bigwillystyle
10-10-2022, 17:41
Prova a fare un benchmark del disco per vedere che velocità ha... Il mio " vecchio " Crucial MX SATA riciclato dal fu iMac in lettura arriva a sfiorare i 550MB/sec con Blackmagic Disk Speed Test su porta USB dell'ASD.
Il tuo disco SSD esterno lo monti all'avvio del Mac o talmente quando ti serve? Ci sta che l'OS debba finire di indicizzare il volume per Spotlight...

Allora i benchmark sono impietosi non supero mai i 150/160 MB/sec rho collegato con un box della Orico alla Porta Thunderbolt del mini e il disco e un Sandisk sud plus da 2 tb

https://i.ibb.co/kG2xbD0/Disk-Speed-Test.png (https://ibb.co/VLYtnCD)

bigwillystyle
10-10-2022, 19:39
Forse ho scoperto il problema il disco e criptato posso rimuoverla senza inizializzalo? Trovato procedo speriamo sia quella la causa

bigwillystyle
11-10-2022, 10:24
Buongiorno ma è normale che ancora non ha terminato di decriptare il disco? Sono quasi 1 Tb di dati però.

AlexSwitch
11-10-2022, 12:06
FileVault può richiedere anche giorni per criptare o decriptare un volume... Dipende da quanto è grande e quanti dati ci sono.

bigwillystyle
11-10-2022, 13:26
FileVault può richiedere anche giorni per criptare o decriptare un volume... Dipende da quanto è grande e quanti dati ci sono.


Grazie speriamo finisca presto così posso vedere se è quello il problema

bigwillystyle
11-10-2022, 19:19
Caspita sono quasi 24 ore e ancora non ha terminato ma c'è un modo per verificare a che punto è?

bigwillystyle
13-10-2022, 08:14
Buongiorno finalmente ha finito di decriptare il disco ed effettivamente la situazione è migliorata ho fatto anche due test sia collegato alla dock che ad un adattatore di qualità dato per 10 gbps ma il scrittura non vado oltre i 150 mbps mentre in scrittura si attesta sui 350 mbps devo presumere che ho in SSD scadente

AlexSwitch
13-10-2022, 08:27
Buongiorno finalmente ha finito di decriptare il disco ed effettivamente la situazione è migliorata ho fatto anche due test sia collegato alla dock che ad un adattatore di qualità dato per 10 gbps ma il scrittura non vado oltre i 150 mbps mentre in scrittura si attesta sui 350 mbps devo presumere che ho in SSD scadente

Che marca è? Ci può stare che il controller interno dell'unità non sia il massimo...

bigwillystyle
13-10-2022, 08:56
Sandisk plus

AlexSwitch
13-10-2022, 12:02
Sandisk plus

I SanDisk Plus SATA non hanno mai brillato per velocità visto che Western Digital, proprietaria del marchio SanDisk, per questi prodotti monta ciò che trova sul mercato low end rendendoli disomogenei tra loro sia per prestazioni che affidabilità.
I valori che hai ottenuto ( quanto è grande la grandezza del file test? ) sono comunque abbastanza al disotto delle prestazioni dichiarate da SanDisk quindi ci potrebbero essere benissimo dei problemi lato celle di memoria.
Quanti anni ha il tuo disco? Lo hai usato con frequenza?
Se ti è possibile cerca di testare un altra unità per fare dei paragoni o di cambiare le modalità di test del benchmark.

bigwillystyle
13-10-2022, 12:46
I SanDisk Plus SATA non hanno mai brillato per velocità visto che Western Digital, proprietaria del marchio SanDisk, per questi prodotti monta ciò che trova sul mercato low end rendendoli disomogenei tra loro sia per prestazioni che affidabilità.
I valori che hai ottenuto ( quanto è grande la grandezza del file test? ) sono comunque abbastanza al disotto delle prestazioni dichiarate da SanDisk quindi ci potrebbero essere benissimo dei problemi lato celle di memoria.
Quanti anni ha il tuo disco? Lo hai usato con frequenza?
Se ti è possibile cerca di testare un altra unità per fare dei paragoni o di cambiare le modalità di test del benchmark.


I dischi hanno un paio di anni e li ho usati sempre per le mie librerie , i test li ho fatti sia con 1 che con 5 gb , ho provato anche un Kingston da 120 gb vuoto e i valori sono stati nettamente superiori. Potrebbe essere anche colpa del cavetto o del file sistem? Sono in AFPS mentre il Kingston lo fatto con Mac OS journaled

bigwillystyle
13-10-2022, 13:14
Mi servirebbe un altro consiglio ho spostato la mia postazione e non ho possibilità di collegare il mini via lan. Attualmente ho una connessione a 200 mega con un Fritz Wi-Fi 5 ma se facessi un upgrade a router Wi-Fi 6 avrei qualche guadagno?

AlexSwitch
13-10-2022, 14:49
I dischi hanno un paio di anni e li ho usati sempre per le mie librerie , i test li ho fatti sia con 1 che con 5 gb , ho provato anche un Kingston da 120 gb vuoto e i valori sono stati nettamente superiori. Potrebbe essere anche colpa del cavetto o del file sistem? Sono in AFPS mentre il Kingston lo fatto con Mac OS journaled

APFS è stato creato apposta per le unità a stato solido... Credo proprio che il tuo SanDisk sia invecchiato precocemente, quei valori lì non tornano assolutamente.

insane74
13-10-2022, 16:16
Mi servirebbe un altro consiglio ho spostato la mia postazione e non ho possibilità di collegare il mini via lan. Attualmente ho una connessione a 200 mega con un Fritz Wi-Fi 5 ma se facessi un upgrade a router Wi-Fi 6 avrei qualche guadagno?

considerando che in condizioni ideali un wifi 5ac aggancia a 866Mb direi che a meno di non essere lontanissimo dal router non dovresti avere problemi.

bigwillystyle
13-10-2022, 16:30
considerando che in condizioni ideali un wifi 5ac aggancia a 866Mb direi che a meno di non essere lontanissimo dal router non dovresti avere problemi.


Poco meno di 2 mt con Speedtest, per quanto siano veritieri , mi da quasi sempre 200 pieni di down e 20 in upload. Quello che interessa me e lo scambio dati tra il mini e il NaS che è in rete se puoi.

Grazie

bigwillystyle
13-10-2022, 16:38
APFS è stato creato apposta per le unità a stato solido... Credo proprio che il tuo SanDisk sia invecchiato precocemente, quei valori lì non tornano assolutamente.


Che qualche test per verificare?

insane74
13-10-2022, 17:17
Poco meno di 2 mt con Speedtest, per quanto siano veritieri , mi da quasi sempre 200 pieni di down e 20 in upload. Quello che interessa me e lo scambio dati tra il mini e il NaS che è in rete se puoi.

Grazie

se il NAS ha una scheda di rete da 1Gbit, al max ci puoi leggere/scrivere a 1Gbit, quindi con un WIFI 5 da 866Mb tecnicamente hai ancora "banda libera" da/verso il NAS.
con un WIFI 6 che tipicamente aggancia a 1200Mb teoricamente lo saturi.
dipende da quanto spesso scrivi/leggi grossi file sul NAS.
è scontato che con un WIFI 6 guadagni in performance.
se hai soldi da spendere allora fai l'upgrade senza pensarci.
se devi pensare ai soldi allora dipende solo dal "carico" di lavoro che prevedi di fare da/verso il NAS.
puoi sempre aspettare a cambiare il router e prenderlo in un secondo momento, se le performance non ti soddisfano.

bigwillystyle
13-10-2022, 17:58
se il NAS ha una scheda di rete da 1Gbit, al max ci puoi leggere/scrivere a 1Gbit, quindi con un WIFI 5 da 866Mb tecnicamente hai ancora "banda libera" da/verso il NAS.
con un WIFI 6 che tipicamente aggancia a 1200Mb teoricamente lo saturi.
dipende da quanto spesso scrivi/leggi grossi file sul NAS.
è scontato che con un WIFI 6 guadagni in performance.
se hai soldi da spendere allora fai l'upgrade senza pensarci.
se devi pensare ai soldi allora dipende solo dal "carico" di lavoro che prevedi di fare da/verso il NAS.
puoi sempre aspettare a cambiare il router e prenderlo in un secondo momento, se le performance non ti soddisfano.


Ti ringrazio per il consiglio è per le delucidazioni

bigwillystyle
14-10-2022, 07:54
Buongiorno ma ho letto qualche articolo che le connessione sono limitate a 300 mb per SSD e 600 mb per Nvme è vera questa cosa? Perché allora potrebbe essere questo il problema

AlexSwitch
14-10-2022, 07:57
Buongiorno ma ho letto qualche articolo che le connessione sono limitate a 300 mb per SSD e 600 mb per Nvme è vera questa cosa? Perché allora potrebbe essere questo il problema

Dove? Su NAS o via USB/Thunderbolt?

bigwillystyle
14-10-2022, 08:20
Dove? Su NAS o via USB/Thunderbolt?


La seconda

AlexSwitch
14-10-2022, 09:14
La seconda

Allora assolutamente NO!! Le due porte Thunderbolt non condividono tra loro la larghezza di banda, ovvero ognuna di queste ha la sua connessione diretta al SoC.
Quindi se il tuo Mini è collegato al monitor via HDMI addirittura potrai usufruire di tutta la banda disponibile Thunderbolt per ciascuna porta per un totale di 80Gbit/sec teorici, altrimenti dai 40Gbit/sec dovrai sottrarre la banda destinata al monitor ( fino ad un massimo di poco più di 7Gbit/sec per un 6K come il Pro Display XDR ).
Per un SSD SATA esterno su USB C/Thunderbolt rimangono quindi almeno 20/30Gbit/sec di banda a disposizione che non costituiscono assolutamente un collo di bottiglia.

bigwillystyle
14-10-2022, 10:47
Allora assolutamente NO!! Le due porte Thunderbolt non condividono tra loro la larghezza di banda, ovvero ognuna di queste ha la sua connessione diretta al SoC.
Quindi se il tuo Mini è collegato al monitor via HDMI addirittura potrai usufruire di tutta la banda disponibile Thunderbolt per ciascuna porta per un totale di 80Gbit/sec teorici, altrimenti dai 40Gbit/sec dovrai sottrarre la banda destinata al monitor ( fino ad un massimo di poco più di 7Gbit/sec per un 6K come il Pro Display XDR ).
Per un SSD SATA esterno su USB C/Thunderbolt rimangono quindi almeno 20/30Gbit/sec di banda a disposizione che non costituiscono assolutamente un collo di bottiglia.

Allora ho letto un articolo farlocco e sicuramente mettere il monitor su HDMI liberando l'altra porta tanto non ho un portatile.

bigwillystyle
17-10-2022, 18:06
Ho collegato il monitor via HDMI e diciamo la situazione è migliorata ma lo stesso quando vado a sfogliare la mia libreria a volte mi compare il disco colorato di attesa mi tocca solo provare un SSD NVME a sto punto.

bigwillystyle
20-10-2022, 19:22
Utilizzo il Sabrent da 1Tb con varie librerie e macchine virtuali, tutto fluido ;)

Alla fine ho preso anche io un Sabrent con ssd intel da 2 tb e le velocità sono doppie rispetto all'ssd ora sto spostando la libreria , 1,01 tb , speriamo bene.

ingwye
21-10-2022, 09:18
Alla fine ho preso anche io un Sabrent con ssd intel da 2 tb e le velocità sono doppie rispetto all'ssd ora sto spostando la libreria , 1,01 tb , speriamo bene.

Vai tranquillo che hai fatto un buon acquisto :)

L' ASUS ROG Strix Arion è più veloce del Sabrent ;)

deppieri
27-10-2022, 09:08
Buongiorno a tutti, vi volevo chiedere una cosa, mi succede che collegando il Mac Mini alla tv via hdmi l'uscita audio risulta essere solo a 2 canali non 5.1 come era con il vecchio sistema operativo.

Succede anche a voi per caso?

Grazie a chi vorrà rispondermi!

Fabio

P.S. scusate se la cosa è già stata discussa...

bigwillystyle
08-11-2022, 16:42
Ciao a tutti ragazzi oggi stavo aggiornando una app sul mio Mac , Paragon NTFS , e mi ha chiesto di autorizzare dei permessi che ho accordato e nel mentre mi sono trovato questo avviso ho cercato anche in rete ma non so cosa sia mi riporta a un giocatore NFL.

https://i.ibb.co/mRXJjXZ/Screenshot-2022-11-08-alle-17-39-25.png (https://ibb.co/D184J8c)

insane74
08-11-2022, 17:21
Ciao a tutti ragazzi oggi stavo aggiornando una app sul mio Mac , Paragon NTFS , e mi ha chiesto di autorizzare dei permessi che ho accordato e nel mentre mi sono trovato questo avviso ho cercato anche in rete ma non so cosa sia mi riporta a un giocatore NFL.

https://i.ibb.co/mRXJjXZ/Screenshot-2022-11-08-alle-17-39-25.png (https://ibb.co/D184J8c)

cercando in rete ho trovato questa discussione https://forums.macrumors.com/threads/have-i-been-hacked.2145075/ dove riporta l'elenco delle applicazioni installate e il nome Jonathan Bullard salta fuori per l'applicazione Tunnelblick https://tunnelblick.net, un client (mai sentito) per OpenVPN.
quindi, la domanda scontata è: hai installato Tunnelblick?

bigwillystyle
08-11-2022, 18:05
cercando in rete ho trovato questa discussione https://forums.macrumors.com/threads/have-i-been-hacked.2145075/ dove riporta l'elenco delle applicazioni installate e il nome Jonathan Bullard salta fuori per l'applicazione Tunnelblick https://tunnelblick.net, un client (mai sentito) per OpenVPN.
quindi, la domanda scontata è: hai installato Tunnelblick?


Grazie per la risposta non ho trovato quella cosa è si ho OpenVPN sul mio NAS quindi devo/posso dare il consenso?

insane74
08-11-2022, 18:43
Grazie per la risposta non ho trovato quella cosa è si ho OpenVPN sul mio NAS quindi devo/posso dare il consenso?

non posso rispondere io a questa domanda. :stordita:
da quella ricerca su Google quel nome sembra legato a quell'app.
quindi la domanda giusta è: hai installato tu l'app Tunnelblick?
Se la risposta è si, allora SE la ricerca di cui sopra è corretta, allora il certificato di quell'app pare essere a nome di quel tizio, quindi dovrebbe essere sicuro dare l'ok.
se la risposta è no, allora direi che è da approfondire.

bigwillystyle
09-11-2022, 07:19
non posso rispondere io a questa domanda. :stordita:
da quella ricerca su Google quel nome sembra legato a quell'app.
quindi la domanda giusta è: hai installato tu l'app Tunnelblick?
Se la risposta è si, allora SE la ricerca di cui sopra è corretta, allora il certificato di quell'app pare essere a nome di quel tizio, quindi dovrebbe essere sicuro dare l'ok.
se la risposta è no, allora direi che è da approfondire.


Ok grazie

Treble&Bass
17-11-2022, 13:46
Ciao Ragazzi, mi sapete dire se è possibile sfruttare il monitor di un iMac recente (del 2019) con un Mac Mini M1? C'è qualche collegamento o soluzione particolare che lo permetta?
Grazie

AlexSwitch
17-01-2023, 14:21
Disponibili per il preordine i nuovi Mac M2/M2 Pro...

https://www.apple.com/it/mac-mini/

AlexSwitch
17-01-2023, 14:32
Video di presentazione...

https://www.apple.com/it/mac/

sbreaks
17-01-2023, 15:02
Forse è giunto per me il momento di riprendere un Mac, ne sento molto la mancanza: da quando ho dato via il mio MBP 15" late 2013 perché non riusciva a gestire bene i video della GoPro, ho usato solo il pc della mia ragazza (vecchio i5 5gen) e mi manca troppo MacOS.

Direi che il prezzo ora è davvero allettante per il base e tendo le orecchie anche per i primi sconti che potranno arrivare sull'amazzone.

sbreaks
18-01-2023, 15:53
Ciao :)

Il pc Apple che avevi, però ha un processore Intel che quindi è basato sull' architettura Amd64. Parliamo della stessa architettura che ha pure la cpu i5 presente nel pc della tua ragazza.

MacOS e tutto il suo parco software è compatibile con i computer Mac con cpu Intel.

Mentre i Mac con SoC Apple Silicon essendo sono compatibili invece con Mac OS versione ARM64 ed i programmi (tra cui c'è l' emulatore Rosetta 2) in versione ARM64 per Mac Os in versione ARM64. Questo emulatore permesse di eseguire software per Mac OS, se presenti nella lista compatibilit, su Mac Os versione ARM64.

Poi il tuo computer Mac che avevi non ha la ram e lo storage saldati, come ad es. hanno tutti i mac con Apple Silicon.

Infine bisogna pure considerare gli utilizzi che si fa prima di fare qualsiasi acquisto specie se si tratta di un cambio totale di architettura :)

In realtà, i due processori i5 e i7 sono basati entrambi su architettura x86-64, ma non era quello il problema, bensì la gestione con iMovie dei file 4K (scattavano un bel po') e i tempi di esportazione dei filmati della GoPro (che facevano anche diventare un fornellino il Mac).
E poi, anche il mio MBP aveva ram e ssd saldati.

Precisazioni a parte, il mio tema era puramente di una forte nostalgia del sistema MacOS dopo un uso "personale" di oltre 15 anni (Win lo uso per lavoro ma non ci vado matto) e la voglia di prendere una macchina nuova che mi consenta di fare le mie attività, sicuramente basiche (il montaggio che faccio è puramente amatoriale, dei filmati delle gite in moto/sciate/vacanze).

Stavo già monitorando i prezzi del Macmini M1 da un po' ma ora, considerato il prezzo, penso passerò all'M2 considerato anche il prezzo più basso. ;)

Vince85
18-01-2023, 17:54
Ho aperto nuovo thread ufficiale dedicato al Mac mini 2023 con M2 e M2 Pro

[Thread Ufficiale] Mac mini 2023 - M2 / M2 Pro (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2975371)

Lasciamo questo thread a chi ha il vecchio modello M1 2020 senza andare in OT.

ingwye
18-01-2023, 18:28
Ho aperto nuovo thread ufficiale dedicato al Mac mini 2023 con M2 e M2 Pro

[Thread Ufficiale] Mac mini 2023 - M2 / M2 Pro (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2975371)

Lasciamo questo thread a chi ha il vecchio modello M1 2020 senza andare in OT.

Ottimo grazie ;)

dickfrey
25-01-2023, 16:01
Salve,
sto guardando per un Mac Mini M1 8 gb usato.
Lo attaccherei ad un monitor 27" FullHD 60 Hz della LG.
Sarebbe un problema ?
Serve per forza un monitor 4K ?
Grazie

insane74
25-01-2023, 17:16
Salve,
sto guardando per un Mac Mini M1 8 gb usato.
Lo attaccherei ad un monitor 27" FullHD 60 Hz della LG.
Sarebbe un problema ?
Serve per forza un monitor 4K ?
Grazie

e perché mai dovrebbe essere un problema? :mbe:

io l'ho collegato ad un LG ultrawide da 29" (2560x1080) e funziona benissimo.

dickfrey
26-01-2023, 07:27
e perché mai dovrebbe essere un problema? :mbe:
io l'ho collegato ad un LG ultrawide da 29" (2560x1080) e funziona benissimo.

Ciao, io ho letto di due problematiche :
1) Gli utenti segnalano problemi legati all'indesiderata visualizzazione di pixel o quadrati di colore rosa (questo agli inizi, magari è stato risolto)
2) betterdummy, un programma citato da più parti, vedi qui https://www.smartworld.it/informatica/mac-m1-scaling-display-soluzione.html

Poi ieri sera ho trovato un video dove dice che con un 4K può essere peggio perchè il monitor dovrebbe arrivare vicino ai 110 ppi se "normale", 220 se Retina.
https://www.youtube.com/watch?v=U6Sv5MrSoa4&t=363s
Se guardi il video, tu sei nella situazione delle icone più grosse (che a me andrebbe bene) o di quelle minuscole ?

Ammetto di essere un po' confuso, ma il più mi preme sapere la storia dei quadrattini rosa, se mai l' hai riscontrata.

Grazie

AlexSwitch
26-01-2023, 08:13
Quadratini rosa? Questa mi è nuova...
macOS o, meglio la GUI di macOS, è ottimizzata per due risoluzioni ben precise e rispettivi ppi: 1920x1080 a 110 e 5120x2880 a 218 ppi, con relativa risoluzione derivata ( non ridimensionata ) 2560x1440 sempre a 218ppi.
Tutto ciò che sta nel mezzo è un compromesso: o si accettano icone e testo troppo grandi con consumo inutile di spazio desktop altrimenti, al contrario, icone e testo microscopici. In aiuto c'è il ridimensionamento, scaling, della GUI che intacca in maniera più o meno accentuata le prestazioni in base alla GPU che si usa.
Per esperienza personale ti posso dire che i Mac con Apple Silicon non patiscono quasi per nulla il ridimensionamento della GUI.
Nel tuo caso comunque non ci sarebbero problemi visto che userai un display FHD che rientra nei canoni ppi della GUI di macOS.

dickfrey
26-01-2023, 08:24
Quadratini rosa? Questa mi è nuova...
https://www.hdblog.it/apple/articoli/n534185/apple-mac-mini-display-m1-problemi-rosa/

Nel tuo caso comunque non ci sarebbero problemi visto che userai un display FHD che rientra nei canoni ppi della GUI di macOS.
Il mio farebbe 85.19 ppi, quindi non troppo vicino ai 110.
Il mio scrupolo è che al momento utilizzo un Imac 27 5K late2014, quindi sono abituato a vedere bene.
Non vorrei che poi mi pentissi fino all' acquisto di un monitor 27 pollici 2560x1440 o 34 pollici 3440x1440, che sono quelli che si avvicinano di più al concetto dei 110 ppi di Apple.
E che quindi vado a spendere almeno il doppio di quello che pensavo (con lamentele della controparte :D )

rob-roy
26-01-2023, 09:21
https://www.hdblog.it/apple/articoli/n534185/apple-mac-mini-display-m1-problemi-rosa/


Il mio farebbe 85.19 ppi, quindi non troppo vicino ai 110.
Il mio scrupolo è che al momento utilizzo un Imac 27 5K late2014, quindi sono abituato a vedere bene.
Non vorrei che poi mi pentissi fino all' acquisto di un monitor 27 pollici 2560x1440 o 34 pollici 3440x1440, che sono quelli che si avvicinano di più al concetto dei 110 ppi di Apple.
E che quindi vado a spendere almeno il doppio di quello che pensavo (con lamentele della controparte :D )

Se posso aiutarti io ho un 27'' 1440p e si vede molto bene.
Anzi devo ingrandire un pò le pagine web per le scritte troppo piccole:mc:

dickfrey
26-01-2023, 09:45
Se posso aiutarti io ho un 27'' 1440p e si vede molto bene.
La tua PPI=108.79, quindi vicinissimo ai 110 ppi teorici.
Se ti va, con calma, provi a fare delle prove come il video che ho riportato su ?
In teroria potresti arrivare ad ingrandire il tutto, sarei curioso di sapere se vedi poi bene o sfocato.

Grazie

twistdh
26-01-2023, 10:02
https://www.hdblog.it/apple/articoli/n534185/apple-mac-mini-display-m1-problemi-rosa/


Il mio farebbe 85.19 ppi, quindi non troppo vicino ai 110.
Il mio scrupolo è che al momento utilizzo un Imac 27 5K late2014, quindi sono abituato a vedere bene.
Non vorrei che poi mi pentissi fino all' acquisto di un monitor 27 pollici 2560x1440 o 34 pollici 3440x1440, che sono quelli che si avvicinano di più al concetto dei 110 ppi di Apple.
E che quindi vado a spendere almeno il doppio di quello che pensavo (con lamentele della controparte :D )

Se sei abituato ad iMac 5k allora qualsiasi cosa prendi sarà inferiore, a meno di non spendere molto e rinunciare all’ultrawide.


Se ti accontenti non farti troppi problemi secondo me.

dickfrey
26-01-2023, 10:13
Se sei abituato ad iMac 5k allora qualsiasi cosa prendi sarà inferiore, a meno di non spendere molto e rinunciare all’ultrawide.
Alla fine mi interessa svecchiare il sistema (il mio oltre Big Sur non può andare).
Per le icone grosse non ho problemi, anzi, la vista mi cala e sui browser faccio sempre in modo di ingrandire i caratteri.
Ma quello che voglio è che si vedano bene e nitidi, anche se grossi.

AlexSwitch
26-01-2023, 10:53
https://www.hdblog.it/apple/articoli/n534185/apple-mac-mini-display-m1-problemi-rosa/


Il mio farebbe 85.19 ppi, quindi non troppo vicino ai 110.
Il mio scrupolo è che al momento utilizzo un Imac 27 5K late2014, quindi sono abituato a vedere bene.
Non vorrei che poi mi pentissi fino all' acquisto di un monitor 27 pollici 2560x1440 o 34 pollici 3440x1440, che sono quelli che si avvicinano di più al concetto dei 110 ppi di Apple.
E che quindi vado a spendere almeno il doppio di quello che pensavo (con lamentele della controparte :D )

La risoluzione da evitare è il 4K, sopratutto su pannelli con diagonale superiore ai 27".... I 1440 vanno bene a meno che non vengano " spalmati " su diagonali grandi.

Rumpelstiltskin
26-01-2023, 11:23
Ti dirò,

io sono su un pannello 4K e sono a 144Hz e nessunissimo problema.
Il mio monitor è questo Gigabyte 32MU (https://www.aorus.com/monitors/M32U/Key-Features)

Screen Pixel Density 140 ppi (https://www.displaydb.com/monitor/gigabyte-m32u)

Nessun carattere slavato, nessun font strano. Tutto in ordine insomma.

insane74
26-01-2023, 11:33
Ciao, io ho letto di due problematiche :
1) Gli utenti segnalano problemi legati all'indesiderata visualizzazione di pixel o quadrati di colore rosa (questo agli inizi, magari è stato risolto)
2) betterdummy, un programma citato da più parti, vedi qui https://www.smartworld.it/informatica/mac-m1-scaling-display-soluzione.html

Poi ieri sera ho trovato un video dove dice che con un 4K può essere peggio perchè il monitor dovrebbe arrivare vicino ai 110 ppi se "normale", 220 se Retina.
https://www.youtube.com/watch?v=U6Sv5MrSoa4&t=363s
Se guardi il video, tu sei nella situazione delle icone più grosse (che a me andrebbe bene) o di quelle minuscole ?

Ammetto di essere un po' confuso, ma il più mi preme sapere la storia dei quadrattini rosa, se mai l' hai riscontrata.

Grazie

come dicevo io ho un ultrawide da 29" con risoluzione 2560x1080.
il mini è impostato con quella risoluzione, quindi nessuno "scaling" o simili.
l'unica differenza rispetto allo stesso monitor usato in Windows (portatile aziendale) è che i font sono più "nitidi" con Windows, perché Windows fa l'antialias dei font, il Mac no (gioca appunto sulla risoluzione).
la differenza si vede ma non è drammatica, quindi ripeto, nessuno problema su un 27" 1920x1080. la risoluzione del mini sarà quella e vedrai tutto "proporzionato". solo i font non saranno appunto "nitidi" come su Windows.

bigwillystyle
26-01-2023, 11:42
Ciao io ho un LG 27 4K ma lo impostato con risoluzione adattata e si vede perfettamente

AlexSwitch
26-01-2023, 12:00
Ti dirò,

io sono su un pannello 4K e sono a 144Hz e nessunissimo problema.
Il mio monitor è questo Gigabyte 32MU (https://www.aorus.com/monitors/M32U/Key-Features)

Screen Pixel Density 140 ppi (https://www.displaydb.com/monitor/gigabyte-m32u)

Nessun carattere slavato, nessun font strano. Tutto in ordine insomma.

Perchè molto probabilmente stai usando uno scaling ad alta risoluzione...

AlexSwitch
26-01-2023, 12:08
In macOS Ventura ora viene fatta distinzione tra alta e bassa risoluzione:

https://i.postimg.cc/YjYsfXjf/Screenshot-2023-01-26-alle-13-03-16.jpg (https://postimg.cc/YjYsfXjf)

sbreaks
01-02-2023, 14:04
Se può interessare, Mac Mini M1 8/256 a 599€ nuovo sull'amazzone.

tati29268
09-02-2023, 07:41
mi consigliate un monitor decente per?anche solo un 27 FHD andrebbe bene oppure il mini non gestisce bene quella risoluzione?grazie.

Rumpelstiltskin
11-02-2023, 09:54
Ciao Ragazzi,

ho creato un account per mio nipote con privilegi "Utente", come si fa ad applicare i filtri per bambini?

(vorrei impedirgli di andare sui siti per adulti)

grazie

theJanitor
13-09-2024, 09:32
il piccolo si appresta a fare 4 anni
come riconoscimento preso l'hub satechi con slot nvme :asd:

aggiungerò un disco da 2TB, che posseggo, per copiare le librerie di foto e musica
i 512GB mi cominciavano a stare un pò strettini, per il resto lo uso sempre con soddisfazione

questa prima generazione di silicon è stata la svolta

dmbit
13-09-2024, 13:17
il piccolo si appresta a fare 4 anni
come riconoscimento preso l'hub satechi con slot nvme :asd:


Son tentato anch'io... quanto hai speso e dove l'hai preso (se si può dire)?

theJanitor
13-09-2024, 14:28
su amazon prezzo pieno (119€)
il modello esatto è questo

https://satechi.net/products/stand-hub-for-mac-mini-studio-with-nvme-ssd-enclosure/Z2lkOi8vc2hvcGlmeS9Qcm9kdWN0VmFyaWFudC80MDc0ODI3MTYzMjQ3Mg==?queryID=e5b3dbbd73feb1f9e742ac720e4772dd

ingwye
13-09-2024, 16:24
aggiungerò un disco da 2TB, che posseggo, per copiare le librerie di foto e musica
i 512GB mi cominciavano a stare un pò strettini, per il resto lo uso sempre con soddisfazione

questa prima generazione di silicon è stata la svolta

Ciao :)

Non l'ho mai comprato (anche se volevo farlo) perchè ho letto in giro che, dato che la basetta stà sotto, il WiFi non funziona come dovrebbe.
Ci fai sapere quando ti arriva se è così? Grazie ;)
Ho optato per un nwme esterno della sabrent da 2TB per le librerie esterne.