PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530 AX


Pagine : 1 2 [3]

Parnas72
29-04-2024, 14:26
addirittura:eek: ma con temperature cosi alte un dispositivo quanto puo durare:confused:

Può durare decenni :)
Il router DSL che avevo prima era sempre rovente al tatto, ha funzionato H24 per 13 anni e funzionerebbe ancora adesso, se non l'avessi dismesso per passaggio a FTTH.

La componentistica del router non ha nessun problema a reggere quelle temperature.

waltod
29-04-2024, 14:28
Non lo so se qui in sicilia quando si arriva a 40 e passa gradi se regge ste temperature, che poi aveva scaldato talmente tanto che l'etichetta dove c'è critto la pass del wifi si stava staccando dal calore, ma poi dal grafico non capisco quanti gradi sono, cioe la prima linea sono 40 gradi e la seconda linea 60 gradi:confused:Le righe sono ad intervalli di 25⁰. La prima riga 40⁰, la seconda 65⁰, la terza 90⁰, la quarta 115⁰ e la quinta 140⁰.

Totix92
29-04-2024, 23:24
Non lo so se qui in sicilia quando si arriva a 40 e passa gradi se regge ste temperature, che poi aveva scaldato talmente tanto che l'etichetta dove c'è critto la pass del wifi si stava staccando dal calore, ma poi dal grafico non capisco quanti gradi sono, cioe la prima linea sono 40 gradi e la seconda linea 60 gradi:confused:

Speriamo di non arrivarci a quelle temperature, ma nel caso io ho già pronta una ventolina da mettere sotto il router alimentata da USB per raffreddarlo :D

BLACK-SHEEP77
30-04-2024, 03:58
Speriamo di non arrivarci a quelle temperature, ma nel caso io ho già pronta una ventolina da mettere sotto il router alimentata da USB per raffreddarlo :D

si anch'io mi sono fatto una ventola fai da te per raffreddrarlo, praticamente avevo una ventola per pc che non usavo o preso uno dei mille cavi usb che non uso ho spillato i fili e collegato a quello della ventola e funziona, l'ho testato per un paio di ore ieri tra le 14:30 e 16:30 e funziona:D , per ora finche la temperatura si mantiene sui 65 gradi la ventola non la uso ma se questa estate vedo che supera i 70 80 gradi la uso.
https://i.postimg.cc/gjMLd56h/Screenshot-2024-04-30-at-04-51-42-FRITZ-Box-7530-AX.png

BLACK-SHEEP77
07-05-2024, 12:29
sapete se c'è un modo per tornare al firmware precedente? ho installato la versione 7.80 e si è abbassato snr a 6 e ho perso pure velocità in download, prima avevo 7 dB di snr in ricezione con 12 di attenuazione linea e aggangiavo 108 mega, ora invece sono sotto i 100 mega con 6 di snr e 13 di attenuazione linea.
Come faccio a tornare al firmware precedente:confused:

Bovirus
07-05-2024, 12:52
@BLACK-SHEEP77

Curiosità: ma cosi pensi che cambi "realmente" a livello di velocità?

BLACK-SHEEP77
07-05-2024, 14:56
@BLACK-SHEEP77

Curiosità: ma cosi pensi che cambi "realmente" a livello di velocità?

In che senso cosa cambia? so solo che con l'aggiornamento del firmware ho perso 8 mega, in download, si 8 mega non sono niente ma meglio 8 mega in più che 8 mega in meno, però boh perché al cambio di firmware ci devono essere questi cali non lo capisco.

Bovirus
07-05-2024, 15:12
@BLACK-SHEEP77

Nella realtà quotidiana cosa credi che cambi per "ben" 8Mbps?

BLACK-SHEEP77
07-05-2024, 18:30
@BLACK-SHEEP77

Nella realtà quotidiana cosa credi che cambi per "ben" 8Mbps?

tanto visto che in casa siamo in tanti a usare internet, mettici pure che sono un videogiocatore e scarico centinaia di giga per i giochi, mi fanno comodo 8 MB in piu, ho perso praticamente il 8% della velocità in download.

Phopho
07-05-2024, 18:35
tanto visto che in casa siamo in tanti a usare internet, mettici pure che sono un videogiocatore e scarico centinaia di giga per i giochi, mi fanno comodo 8 MB in piu, ho perso praticamente il 8% della velocità in download.Sicuro che sia per l'aggiornamento e non per un'altra attivazione che provoca diafonia? Purtroppo il limite della FTTC è che la portante possa solo calare per il susseguirsi di altre attivazioni sulla tua tratta

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

BLACK-SHEEP77
08-05-2024, 05:56
Sicuro che sia per l'aggiornamento e non per un'altra attivazione che provoca diafonia? Purtroppo il limite della FTTC è che la portante possa solo calare per il susseguirsi di altre attivazioni sulla tua tratta

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

boh è una coincidenza strana che la velocità si è abbassata proprio quando ho fatto l'aggiornamento del firmware:mbe:, magari è come dici tu che si sono aggiunti altri utenti nella mia tratta, per fortuna open fiber sta mettendo la fibra FTTH, per ora ci sono i cavi della fibra che escono dai tubi, manca solo che mettono le colonnine o come cavolo si chiamano, sono tipo a 100 mt di distanza da queste cabine.
non ho capito bene come faranno a portare la fibra nelle case se le colonnine dalla fibra stanno a 100 mt dalle case, completeranno il tratto per via aerea o faranno altri scavi per portare il cavo della fibra ottica in ogni casa:confused:

Bovirus
04-06-2024, 17:54
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.113462 (31.05.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530_AX-labor-113462.zip)

davide1295
07-06-2024, 13:41
Scusate la domanda banale.
Utilizzo il router per accedere ad un disco collegato alla porta usb, ci accedo di rado quindi non pretendo chissà quali performance.
Avrei la possibilità di collegarci un classico hard-disk meccanico o un SSD (sata con adattatore usb), secondo voi qual'è meglio tra i due come prestazioni e risparmio energetico? Attualmente con l'hard-disk non supero i 25-30mb/s in lettura e scrittura e va correttamente in stand-by dopo 10 minuti.
Grazie!

Bovirus
07-06-2024, 15:38
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.113695 (07.06.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530%20AX-labor-113695.zip)

fenice19
07-06-2024, 18:25
Meglio che usi allora il 7590 vecchio o il 7590 AX

fenice19
07-06-2024, 18:27
Scusate ho postato in sezione sbagliata

BLACK-SHEEP77
13-06-2024, 17:09
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.113695 (07.06.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530%20AX-labor-113695.zip)

che novità ci sono?

waltod
14-06-2024, 08:21
Trovato Nuovo FRITZ!OS: 7.81

Simplified configuration for connection to a fiber optic modem (ONT)

The speed of the Ethernet connection between LAN 1/WAN and the upstream device (e.g., fiber optic modem) is displayed on the overview page

Further improvements and bugfixes

Bovirus
21-06-2024, 14:19
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114021 (21.06.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530%20AX-labor-114021.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Bovirus
02-07-2024, 16:37
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.1141061 (26.06.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530%20AX-labor-114106.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

batti38
04-07-2024, 14:04
Possono lavorare in Mesh 7530 e 7530AX?

Sto usando 7530 come master e volevo mettere 7530AX come Mesh repeater, ma nelle impostazioni di quest'ultimo vedo solo la possibilità di farlo via LAN, non via Wifi

La schermata sotto è del 7530, nel 7530AX manca l'opzione Via Wi-Fi.

Dove sbaglio?

https://i.imgur.com/S1XflCu.png

EDIT:

Trovato sul sito Fritz che il 7530AX supporta Mesh solo via LAN...mah!?!

magoafono
04-07-2024, 16:12
Trovato sul sito Fritz che il 7530AX supporta Mesh solo via LAN...mah!?!


Anche io sono nelle tue stesse condizioni: arrivato oggi e scoperto oggi che non posso usare la serie AX come mesh repeater wifi!! Incredibile!
Sospetto una limitazione a livello di firmware perché il 4060 può funzionare anche come mesh repeater wifi.

Dovresti invertire il 7530 col 7530ax ovvero quest'ultimo come master e l'altro come repeater. Attualmente è l'unica soluzione.

Io avrei voluto fare un mesh wifi6 "economico" visto che i 7530ax se ne trovano messi bene anche sotto i 100 euro ma sono rimasto fregato!

batti38
04-07-2024, 16:14
Anche io sono nelle tue stesse condizioni: arrivato oggi e scoperto oggi che non posso usare la serie AX come mesh repeater wifi!! Incredibile!
Sospetto una limitazione a livello di firmware perché il 4060 può funzionare anche come mesh repeater wifi.

Dovresti invertire il 7530 col 7530ax ovvero quest'ultimo come master e l'altro come repeater. Attualmente è l'unica soluzione.

Io avrei voluto fare un mesh wifi6 "economico" visto che i 7530ax se ne trovano messi bene anche sotto i 100 euro ma sono rimasto fregato!

Stavo pensando anche io di invertire i router, oppure faccio passare un cavo e tutto è più stabile, ma non è un lavoretto semplice

magoafono
04-07-2024, 16:40
Stavo pensando anche io di invertire i router, oppure faccio passare un cavo e tutto è più stabile, ma non è un lavoretto semplice

Una bella rottura di scatole che dovrei fare pure io (circa 25 metri nei corrugati!)

Ora sto cercando di capire se c'è modo di fare qualche modifica tramite FBEditor nel caso in cui fosse una "castrazione" a livello di impostazioni nascoste del firmware.

Bovirus
09-07-2024, 11:24
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114280 (04.07.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530%20AX-labor-114280.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Bovirus
10-07-2024, 16:11
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114406 (10.07.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530%20AX-labor-114406.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Bovirus
20-07-2024, 14:33
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114570 (19.07.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530%20AX-labor-114570.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Bovirus
23-07-2024, 19:55
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114682 (23.07.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530%20AX-labor-114682.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

HellBlazer77
19-08-2024, 15:02
Ciao a tutti,
perdonate se porgo questa domanda.
Sono riuscito a farmi attivare la Linea FTTC 200 Mega di TIM, e sono in possesso di un fritzbox 7530 ax che da specifiche regge velocità fino a 300mb/s.
E' corretto il dispositivo oppure devo passare ad un 7590 AX ?
Vi ringrazio moltissimo.

Qualche dettaglio prelevato dal mio fritzbox
Tipo di connessione: VDSL2 35b (ITU G.993.2)

https://i.ibb.co/QnwkMTw/Immagine-2024-08-19-114928.jpg (https://ibb.co/nfJBjYJ)

https://i.ibb.co/z87s6fr/Immagine-2024-08-19.jpg (https://ibb.co/tZxBLC4)

Parnas72
19-08-2024, 15:54
La differenza tra 7530 AX e 7590 AX è principalmente nel wifi, che sul 7530 è 3x3 mentre sul 7590 è 4x4 (in parole semplici, il wifi del 7590 è più veloce). :)
Poi ci sono altre differenze hardware (es. USB2 vs USB3), ma a livello di prestazioni della linea VDSL non ti cambierebbe niente.

BLACK-SHEEP77
30-08-2024, 16:40
Ciao a tutti,
perdonate se porgo questa domanda.
Sono riuscito a farmi attivare la Linea FTTC 200 Mega di TIM, e sono in possesso di un fritzbox 7530 ax che da specifiche regge velocità fino a 300mb/s.
E' corretto il dispositivo oppure devo passare ad un 7590 AX ?
Vi ringrazio moltissimo.

Qualche dettaglio prelevato dal mio fritzbox
Tipo di connessione: VDSL2 35b (ITU G.993.2)

https://i.ibb.co/QnwkMTw/Immagine-2024-08-19-114928.jpg (https://ibb.co/nfJBjYJ)

https://i.ibb.co/z87s6fr/Immagine-2024-08-19.jpg (https://ibb.co/tZxBLC4)
non è il massimo la tua linea, piu o meno abbiamo la stessa distanza dall'armadio ma io con la 100 mega aggancio piu di te che hai la 200 mega.
https://i.postimg.cc/7YrNT7jb/Screenshot-2024-08-30-at-17-37-31-FRITZ-Box-7530-AX.png

Airborne
31-08-2024, 10:26
Purtroppo il mio modem è passato a miglior vita.
Comprato a gennaio 2023 su amazon, sapete come funziona l'assistenza ed il reso? mi sembra di aver capito che i primi due anni sono in carico al venditore ma amazon mi rimanda a AVM :help:

ciccioz1
31-08-2024, 22:42
Purtroppo il mio modem è passato a miglior vita.
Comprato a gennaio 2023 su amazon, sapete come funziona l'assistenza ed il reso? mi sembra di aver capito che i primi due anni sono in carico al venditore ma amazon mi rimanda a AVM :help:

Ma è spedito e venduto da amazon? Dovrebbe gestire la garanzia sempre amazon.

Comunque sembra morto anche il mio (e sarebbe il secondo che mi muore): torno da 2 giorni di ferie e mi accorgo che non c’è linea, vado accanto al modem e c’è la spia “info” sempre accesa, faccio un controllo anche sulla pagina di FRITZ ed esce fuori che è tutto a posto tranne la connessione internet che risulta non connesso e la connessione dsl interrotta.
Il led “power/dsl” lampeggia continuamente. Fatto sta che ho messo il vecchio modem tim e funziona tutto. Come devo fare? Ancora garanzia e reso?
Ma hanno problemi questi modem? Mi conviene cambiare modello o prendeee un gruppo di continuità per eventuali sbalzi (saranno stati questi la causa?)?

Bovirus
02-09-2024, 10:02
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.115391 (28.08.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530%20AX-labor-115391.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Airborne
02-09-2024, 15:40
Ma è spedito e venduto da amazon? Dovrebbe gestire la garanzia sempre amazon.

Comunque sembra morto anche il mio (e sarebbe il secondo che mi muore): torno da 2 giorni di ferie e mi accorgo che non c’è linea, vado accanto al modem e c’è la spia “info” sempre accesa, faccio un controllo anche sulla pagina di FRITZ ed esce fuori che è tutto a posto tranne la connessione internet che risulta non connesso e la connessione dsl interrotta.
Il led “power/dsl” lampeggia continuamente. Fatto sta che ho messo il vecchio modem tim e funziona tutto. Come devo fare? Ancora garanzia e reso?
Ma hanno problemi questi modem? Mi conviene cambiare modello o prendeee un gruppo di continuità per eventuali sbalzi (saranno stati questi la causa?)?

il mio fa la stessa ed identica cosa, collegando un vecchio modem invece navigo tranquillamente. Ho scritto ad AVM vediamo cosa mi dicono.
Cmq sia se avrò possibilità io prendero altro (asus ragno?) perche il segnale wifi e la gestione automatica delle due frequenze di questo modem non sono degne del prezzo di vendita di questo prodotto

ciccioz1
02-09-2024, 22:18
il mio fa la stessa ed identica cosa, collegando un vecchio modem invece navigo tranquillamente. Ho scritto ad AVM vediamo cosa mi dicono.
Cmq sia se avrò possibilità io prendero altro (asus ragno?) perche il segnale wifi e la gestione automatica delle due frequenze di questo modem non sono degne del prezzo di vendita di questo prodotto

Io, escludendo (e non so ancora perché escludo questo) il fatto che me ne sono rotti due, mi sono trovato bene come stabilità del Wi-Fi ed anche come copertura. Ne ho preso un altro che mi è già arrivato ma ho preso anche un mini ups per evitare sbalzi. Altri 190 euro :muro:

Bovirus
12-09-2024, 18:10
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.115676 (12.09.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530%20AX-labor-115676.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Bovirus
19-09-2024, 16:17
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.115805 (17.09.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530%20AX-labor-115805.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

waltod
26-09-2024, 08:30
Disponibile Nuovo FRITZ!OS: 8.00

Bovirus
26-09-2024, 10:53
- Firmware stabile 8.00.116010

Firmware 8.00.116010 - Info (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530-ax/other/fritz.os/info_en.txt)

Firmware 8.00.116010 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530-ax/other/fritz.os/FRITZ.Box_7530_AX-08.00.image)

pingzero
03-10-2024, 10:57
Salve, come si configura per il gaming, il qos in questo dispositivo?

Phopho
03-10-2024, 13:46
La domanda è un filino troppo generica.
Che connessione hai?
Quanti e che tipo di dispositivi si collegano mentre tu giochi?
Come hai collegato il tuo pc al 7530?

pingzero
03-10-2024, 13:54
La domanda è un filino troppo generica.
Che connessione hai?
Quanti e che tipo di dispositivi si collegano mentre tu giochi?
Come hai collegato il tuo pc al 7530?

Fondamentalmente uso Xbox e Playstation per giocare online, soprattutto quest'ultima. Ho una FTTC di Tim 100/20 e la Playstation è collegata via cavo mentre la Xbox in wifi.
Quindi mentre gioco al massimo sarà accesa anche la smart tv (sulla quale gioco) e volte sarà collegato anche il cellulare (collegati entrambi, tv e cell, in wifi).
Il Pc lo uso molto di rado.

Grazie se mi potrai aiutare.

wrad3n
03-10-2024, 18:34
come si configura per il gaming, il qos in questo dispositivo?

I fritz non hanno un QoS e dalle impostazioni puoi fare pochissimo. Per evitare le variazioni di latenza non fare download o streaming contemporanei al gioco online.

Totix92
03-10-2024, 22:34
Si possono usare le impostazioni di prioritizzazione, funziona bene.

Phopho
04-10-2024, 00:15
Si possono usare le impostazioni di prioritizzazione, funziona bene.

quoto. impostato priorità per il pc da rete locale, mesh, dispositivi della rete locale. clicchi sulla matita del dispositivo a cui vuoi dare la priorità e gliela imposti

wrad3n
04-10-2024, 11:09
Si possono usare le impostazioni di prioritizzazione, funziona bene.

I fritz li ho sempre usati in passthrough o come client ip, mai come router, quindi non ho sperimentato quel tipo di sistema di priorità, ma ricordo che è impostabile per telefonia, per il traffico che transita dalla porta X e per dispositivo. Ma se dai priorità al singolo dispositivo e poi da quello stesso dispositivo fai più cose, es. download torrent + gioco online cosa ne esce?

pingzero
08-10-2024, 13:02
Non ho capito, si può impostare o no una priorità verso un dispositivo?

wrad3n
08-10-2024, 14:05
si può impostare o no una priorità verso un dispositivo?

Si, puoi dare priorità ad un dispositivo, ma non è un QoS, un QoS da priorità al tipo di traffico, disinteressandosi da quale dispositivo provenga.

scresan
09-10-2024, 00:23
Diciamo che hai 3 livelli di priorità dove puoi decidere quali applicazioni di rete e per quali client collegati al router hanno la precedenza sulle altre/altri.

In Filtri-Liste setti le porte/applicazioni ed
in filtri-Impostazioni di priorità decidi dove incasellare le priorità su

1- tempo reale
2- priorità
3- background

... chiaramente non è come settare le regole del qos su un cisco..... ma è un modo semplice per ottenere discreti risultati.

Con il FW 8.0 si possono visualizzare anche i grafici di 5 (forse 7?) client/ip e verificare in tempo reale il lavoro fatto.

pingzero
10-10-2024, 10:10
Diciamo che hai 3 livelli di priorità dove puoi decidere quali applicazioni di rete e per quali client collegati al router hanno la precedenza sulle altre/altri.

In Filtri-Liste setti le porte/applicazioni ed
in filtri-Impostazioni di priorità decidi dove incasellare le priorità su

1- tempo reale
2- priorità
3- background

... chiaramente non è come settare le regole del qos su un cisco..... ma è un modo semplice per ottenere discreti risultati.

Con il FW 8.0 si possono visualizzare anche i grafici di 5 (forse 7?) client/ip e verificare in tempo reale il lavoro fatto.

Grazie 1000

Pigetto
15-10-2024, 11:41
Ciao!
Premetto di aver provato a cercare nel thread, con scarsi risultati.. vorrei sapere, dovendo acquistare un termostato Tado Smart X se il nostro 7350 ax funge anche da Thread border router o devo acquistare un hub Tado (che eviterei).

Scusate ancora se la domanda è ripetitiva, ma non ho trovato nulla!
Grazie

wrad3n
15-10-2024, 17:44
vorrei sapere, dovendo acquistare un termostato Tado Smart X se il nostro 7350 ax funge anche da Thread border router

no, supporta solo dispositivi dect per la smarthome.

Pigetto
16-10-2024, 12:58
no, supporta solo dispositivi dect per la smarthome.

Grazie mille per il riscontro!

Eddy16391
10-11-2024, 21:54
Ciao, è possibile fare una sorta di pulizia della lista dhcp?
Mi spiego meglio, ho assegnato a tutti i miei dispositivi un indirizzo ip fisso, per quelli in cui è possibile l'ho anche configurato nel dispositivo direttamente (e lì non ho problemi).
Le ho provate tutte ma nei dispositivi in cui non è possibile impostare un indirizzo ip fisso è impossibile fargli prendere il nuovo indirizzo ip.
Ovviamente ho provato riavviando i dispositivi, riavviando il router, impostando a 1 giorno il tempo di rilascio dell'ip ed aspettando un giorno intero con il router spento, fare il backup delle impostazioni resettare il router e reimportarle, niente da fare.
Esiste un modo per far scordare veramente tutti gli indirizzi ip assegnati in dhcp al fritz?
Non so se sono riuscito a spiegarmi bene :D

3vi
11-11-2024, 09:56
Ciao, attualmente ho e un 7530ax fttc con TIM, venerdì dovrebbero installarmi ftth di TIM, da sito mi dice che la velocità stimata è DOWNLOAD 2,5 Gbps 0,9 Gbps UPLOAD, posso continuare a tenere il mio 7530ax? La velocità sarebbe limitata?

Phopho
11-11-2024, 13:23
dipende: se ti mettono ont esterno allora puoi tenere il tuo 7530ax ma sarai limitato al gigabit su singolo dispositivo. se invece non ti forniranno l'ont esterno lo attaccheranno direttamente al router fornito da tim. che contratto hai sottoscritto?
comunque mi sembra che per i passaggi da FTTC a FTTH (TIM su TIM) applichino ancora il profilo 1000/300...

3vi
11-11-2024, 14:56
dipende: se ti mettono ont esterno allora puoi tenere il tuo 7530ax ma sarai limitato al gigabit su singolo dispositivo. se invece non ti forniranno l'ont esterno lo attaccheranno direttamente al router fornito da tim. che contratto hai sottoscritto?
comunque mi sembra che per i passaggi da FTTC a FTTH (TIM su TIM) applichino ancora il profilo 1000/300...

Il contratto è rimasto quello che avevo in fttc, in cui avevo scelto il modem libero, infatti in questo caso si tratta solo di cambio tecnologia per TIM...sui documenti che mi hanno fornito non trovo riferimento a l'installazione o meno dell'ont, ma avendo io offerta con modem libero, ho dato per scontato che me lo installassero

Ma su 7530ax gigabit su singolo dispositivo, vale sia in download che in upload?

Parnas72
11-11-2024, 17:55
Ma su 7530ax gigabit su singolo dispositivo, vale sia in download che in upload?
Con il 7530 (e tutti gli altri modelli 75xx con le porte gigabit) il massimo che puoi ottenere è questo:

https://www.speedtest.net/result/c/b7a70018-2ba4-4405-9a89-d752b779ddc8

3vi
11-11-2024, 18:10
Con il 7530 (e tutti gli altri modelli 75xx con le porte gigabit) il massimo che puoi ottenere è questo:

https://www.speedtest.net/result/c/b7a70018-2ba4-4405-9a89-d752b779ddc8
Basta e avanza per il momento:sofico:

3vi
06-12-2024, 14:31
Con il 7530 (e tutti gli altri modelli 75xx con le porte gigabit) il massimo che puoi ottenere è questo:

https://www.speedtest.net/result/c/b7a70018-2ba4-4405-9a89-d752b779ddc8

In upload a me limita a 300, che impostazioni hai messo tu?

Parnas72
06-12-2024, 18:27
In upload a me limita a 300, che impostazioni hai messo tu?

Bè, devi mettere 1000/1000 (che è il massimo possibile con questo router) se non vuoi che ti limiti a velocità più basse.

https://i.imgur.com/jBhuz91.png

Pissa
09-01-2025, 18:47
Ciao a tutti.
Mi hanno appena gentilmente dato questo modem router in sostituzione di un Tim Hub morto.

Tutto ok tranne un aspetto.
Gestico tutto tramite IP fissi con indirizzo IP assegnato.
Ho abilitato il DHCP, ma quando in Rete -> Connession di rete clicco sull'icona blu a forma di matita per assegnare l'IP fisso mi si apre una pagina bianca e chiaramente non posso fare nulla.

Vedo che la barra dell'indirizzo si aggiorna con "ip/#/network/device/xxxx", dove xxxx è l'ID dispositivo.

Ho provato con diversi browser e pure dal cell, nulla.
E' un bug noto o è un problema mio?
Ultimo FW 8.02

Parnas72
09-01-2025, 19:55
E' un bug della versione 8.02, lo hanno già segnalato altri sul thread del 7590. Sulla 8.0 il problema non c'è.

Pissa
09-01-2025, 20:16
E' un bug della versione 8.02, lo hanno già segnalato altri sul thread del 7590. Sulla 8.0 il problema non c'è.

grazie. si può fare eventualmente il rollback?

Parnas72
09-01-2025, 20:20
Sì, ma tramite la recovery. Con l'aggiornamento firmware normale non penso che ti faccia installare una versione più vecchia.

Pissa
09-01-2025, 20:38
Sì, ma tramite la recovery. Con l'aggiornamento firmware normale non penso che ti faccia installare una versione più vecchia.

perfetto grazie mille!

Pissa
11-01-2025, 15:36
E' un bug della versione 8.02, lo hanno già segnalato altri sul thread del 7590. Sulla 8.0 il problema non c'è.

Mi ha scritto l'assistenza Fritz, è un bug della sola interfaccia italiana, che verrà fixato nel prossimo aggiornamento. Cambiano lingua, ad esempio inglese, funziona tutto correttamente.

Ciao!

pingzero
20-02-2025, 15:24
Salve quale è la porta che funge da Wan?

Phopho
20-02-2025, 17:02
scusa, non prendertela, ma sei serio?

dal sito avm: 4 porte LAN Gigabit; WAN su LAN 1

Parnas72
20-02-2025, 18:04
scusa, non prendertela, ma sei serio?

dal sito avm: 4 porte LAN Gigabit; WAN su LAN 1

Ma anche senza andare sul sito AVM, quando configuri la connessione sul router c'è scritto che devi usare la LAN1.

nonsapreiboh
02-04-2025, 18:19
io sto avendo diversi problemi con ipv6 e fastweb fttc con gli ultimi firmware.

In avm ne sono a conoscenza e dicono che risolvono con prossimo fritzos, ma chissà quando!

Qualcuno ha un recovery precedente alla versione 8 quando sono iniziati i casini?

Grazie

glonline
15-04-2025, 10:21
Ciao, finalmente a casa mia è arrivata la fibra ma sono in una cosiddetta zona bianca, quindi massimo 1 Gb.

C'è un dispositivo, funzionante con la fibra TIM, che possa essere usato per continuare ad usare il 7530 ?

grazie
GL

Parnas72
15-04-2025, 13:22
Ciao, finalmente a casa mia è arrivata la fibra ma sono in una cosiddetta zona bianca, quindi massimo 1 Gb.

C'è un dispositivo, funzionante con la fibra TIM, che possa essere usato per continuare ad usare il 7530 ?


Non c'è nessun problema, se richiedi a TIM un'offerta senza modem ti installerano l'ONT esterno, che collegherai via Ethernet al 7530 o a qualsiasi altro router di tua preferenza.

glonline
15-04-2025, 13:32
Grazie Parnas72,
non sapevo di questa possibilità ma è quello che mi serve.

GL

glonline
17-04-2025, 16:05
aggiornamento dopo la telefonata con TIM.

La fibra è gestita da Openfiber e non sono in grado di dirmi se mi potranno installare l'ONT esterno oppure no...:mc:

Ma a questo punto non credo ci siano motivi di restare in TIM, posso cercare un altro operatore piu' economico....

scresan
06-05-2025, 23:20
Mi ha scritto l'assistenza Fritz, è un bug della sola interfaccia italiana, che verrà fixato nel prossimo aggiornamento. Cambiano lingua, ad esempio inglese, funziona tutto correttamente.

Ciao!

Grazie 1000!

DanyGE81
07-05-2025, 09:50
Tim su open fiber credo installi sempre l'ont esterno

512
10-05-2025, 22:12
Ciao, da stamattina il mio 7530 AX ha deciso di restituirmi l'errore "PPP negotiation failed" su configurazione FTTC. Ho chiamato la TIM e lato loro dicono che non ci sono problemi.

Le prove che ho fatto sono:
- cambio user/pwd con cui si connette
- factory reset del modem

Entrambe non hanno dato esiti positivi...:mc:
Purtroppo per ora non ho modem alternativi da provare (però il Fritz l'ho comprato pochi mesi fa)

Idee?

Grazie

512
12-05-2025, 17:01
Ciao, da stamattina il mio 7530 AX ha deciso di restituirmi l'errore "PPP negotiation failed" su configurazione FTTC. Ho chiamato la TIM e lato loro dicono che non ci sono problemi.

Le prove che ho fatto sono:
- cambio user/pwd con cui si connette
- factory reset del modem

Entrambe non hanno dato esiti positivi...:mc:
Purtroppo per ora non ho modem alternativi da provare (però il Fritz l'ho comprato pochi mesi fa)

Idee?

Grazie

Risolto, ho utilizzato la recover per resettarlo completamente e si è ripreso.

In prima pagina conviene che mettiate il link alla folder dela recover e non al file singolo perchè quello linkato non è più valido: https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530-ax/other/recover/

Sono passato al FritzBox 7 mesi fa viste le decantate doti di stabilità, ma tra bug della GUI e questo blocco ingiustificato per ora non posso ritenermi molto soddisfatto :doh:

ciocia
17-05-2025, 09:36
Questa settimana sono passato da tim a dimensione, e mi hanno dato questo router. Avrei bisogno di aiuto per aprire le porte del muletto per emule.:fagiano:
Il vecchio metodo, era dal router forzare un indirizzo fisso per quel pc, in modo che ad ogni avvio rimanesse sempre quello, e poi sul router aprire le 2 porte tcp e udp inserite su emule. Sempre così o c'è una strada automatica?

Ho messo la lingua inglese, visto il bug:rolleyes: che in italiano in network cliccando per editare appariva schermata bianca.
Da network/homenetwork, editando il pc muletto, ho flaggato all'indirizzo assegnato 192.168.178.xx , Assign permanent IPv4 address.

Per le porte internet/permessi, ho aggiunto selezionando il muletto, port sharing other application, ho creato le 2 tcp e udp con le mie porte che usavo sul mulo, lasciando abilitato sia ip4 che ip6.
Così facendo, adesso su network, alla riga del muletto, sulla destra vedo cliccabile port sharing, che mi porta alla schermata delle mie porte create.

Così non va bene? La kad rimane firewalled, non vede le porte aperte

ciocia
17-05-2025, 15:35
Guardato diverse guide e filmati. Boh, il metodo è quello ma non riesco.

Sul win muletto, che funzionava già da molti anni così come era, non ho provato ad aprire il firewall ( se non erro nei nuovi win bastava dargli l'ok al primo avvio ). Avevo l'assegnazione automatica IP funzionante. Ho provato a mettere ip fisso, da propietà ethernet, ip statico 192.168.178.26 , masch 255.255.255.0, gateway 192.168.178.1 ( ip del fritz ), dns 8.8.8.8. Nulla da fare, ho rimesso automatico

Besk
17-05-2025, 18:03
Fissa il tuo pc con un IP statico (non serve che lo imposti nel PC ma dentro il router fai in modo che il mac-address del tuo PC abbia semrpe lo stesso IP.
Apri le porte come hai fatto e toglie la spunta da "Consentire le abilitazioni porte automatiche per questo dispositivo"

ciocia
18-05-2025, 07:25
Fissa il tuo pc con un IP statico (non serve che lo imposti nel PC ma dentro il router fai in modo che il mac-address del tuo PC abbia semrpe lo stesso IP.
Apri le porte come hai fatto e toglie la spunta da "Consentire le abilitazioni porte automatiche per questo dispositivo"

Grazie. Per mantenere lo stesso mac address, basta mantenere lo spetto IP sul router come ho fatto io immagino? L'indirizzo come in foto resta sempre 192.168.178.26 e il suo mac anche.
Le 2 porte a quell'indirizzo sono aperte col pallino verde come in foto.
Con la spunta indipendent port sharing accesa o spenta, non cambia nulla ( c'è chi lo usa acceso )
Ho provato adesso ad abilitare anche exposed host, in teoria apre tutto a rischio pc, ma nulla da fare.


Googlando ho trovato questo, direi che è colpa del provider Dimensione. Devo fare rischiesta di un IP pubblico dinamico ( dinamico va bene vero? tanto poi sul router assegno sempre il solito )

https://forum.fibra.click/d/26433-port-forwarding-dimensione
https://forum.fibra.click/d/28444-dimensione-ip-privato-o-pubblico

Besk
18-05-2025, 09:59
Facile che il tuo ISP ti offuschi il protocollo...
Prova a sentirli, non tanto per fartelo aprire (magari possono se lo richiedi) ma almeno avere una conferma

Parnas72
18-05-2025, 11:06
Googlando ho trovato questo, direi che è colpa del provider Dimensione. Devo fare rischiesta di un IP pubblico dinamico

Eh bè, se non hai l'IP pubblico è chiaro che dal'esterno non sarai mai raggiungibile.

ciocia
22-05-2025, 10:37
Risolto. Chiamato, mi hanno attivato ip pubblico in 2 secondi, riavviato, porte aperte. Il tag permit indipendent port sharing fot this devise è indifferente acceso/spento .

Mi fa strano avere una compagnia telefonica/internet con cui dialogare e risolvere problemi immediatamente.
Mi è arrivata la fattura tim di maggio, ovviamente completa di tutto il mese come se non avessi disdetto ( ma la linea è cessata e dal 13 maggio uso Dimensione ).
Gli ho scritto una PEC, nessuna risposta. Sto provando a chiamare, selezionando i tasti che non sono cliente, e problemi amministrativi dopo chiusura, ma niente, troppo traffico e si chiude la chiamate, nessuna attesa. Ridicoli. Se in 2 giorni non riesco a contattarli, bloccherò il pagamento, poi saranno fatti loro se vogliono gli ultimi soldi.

Parnas72
22-05-2025, 11:32
Il tag permit indipendent port sharing fot this devise è indifferente acceso/spento .

Quello serve per l'UPnP. Se apri le porte manualmente non serve.

ciocia
22-05-2025, 12:36
Mi serve ancora aiuto. In caso di problemi di navigazione, per vedere se la linea è ok è questa la schermata vero?
Sembra tutto ok.
Ora, l'aver fatto attivare ip pubblico cosa comporta? Potrebbe causarmi problemi? E' diventato lento nelle risposte. Se provo a fare dei speed test, moltew volte non parte, poi se parte va normale a 120mb
Esempio su https://www.speedtest.net/it spesso non parte o potrebbe partire dopo 30 secondi.
In questi giorni non avevo mai avuto problemi, quindi sembra dipendere dall'attivazione ip pubblico

EDIT:
Forse era solo un momento oggi. Adesso sembra tornato ok. Infatti se ricarico la pagina speedtest più volte, appare subito il gestore dimensione, e a destra cerco server migliore...dura al massimo 1 secondo e lo trova, mentre oggi non lo trovava mai o quasi. Vedremo nei prossimi giorni.

https://i.postimg.cc/s2hMbngF/z1.jpg

Massimo 67
19-06-2025, 13:55
Uscita la beta 8.10.
https://en.fritz.com/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/

HellBlazer77
23-06-2025, 07:29
ciao a tutti, perdonate la domanda che potrà sembrare molto stupida:
Il 7530 ax è compatibile per fribra FTTH tim senza utilizzare un modem esterno ?
a settembre passerò alla ftth e vorrei capire se devo cambiare dispositivo o comprare un modem compatibile con la ftth tim ?
Grazie a tutti e scusate la domanda.

Parnas72
23-06-2025, 12:00
a settembre passerò alla ftth e vorrei capire se devo cambiare dispositivo o comprare un modem compatibile con la ftth tim ?
Grazie a tutti e scusate la domanda.

Va benissimo, ovviamente con la "limitazione" di banda a massimo 1 Gbit/s perchè il 7530 non ha porte a 2,5 Gbit.

pingzero
23-06-2025, 12:52
Uscita la beta 8.10.

https://en.fritz.com/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/Conviene aggiornare?
Mi indicate una tutorial in italiano per come aggiornare?

Parnas72
23-06-2025, 14:26
Conviene aggiornare?

Aggiornare ad una beta assolutamente no, a meno che tu non voglia fare da beta tester. Attendi che esca la stabile.

Massimo 67
23-06-2025, 14:44
ciao a tutti, perdonate la domanda che potrà sembrare molto stupida:
Il 7530 ax è compatibile per fribra FTTH tim senza utilizzare un modem esterno ?
a settembre passerò alla ftth e vorrei capire se devo cambiare dispositivo o comprare un modem compatibile con la ftth tim ?
Grazie a tutti e scusate la domanda.

Devi specificare al gestore che intendi usare un apparato di tua proprietà.
Tim fornirà un ONT a cui dovrai collegare il fritz.
Devi farti dare i dati per configurare la connessione e la fonia, e poi impostarli, è un operazione banale, al massimo 5 minuti per fare il tutto.
P.S.
Le connessioni oltre il giga per usi casalinghi nel 90% dei casi non hanno senso.
Discorso diverso se scarichi o invii in continuazione file di grandi dimensioni,o se vi sono più PC collegati simultaneamente alla rete che generano un elevato traffico.
Ma queste nel 90% dei casi sono situazioni che si creano in un ufficio o comunque in attività professionali, non in un utenza domestica.
Cercate di non farvi spennare come polli, acquistando abbonamenti e relativi router inutilmente più costosi.

pingzero
23-06-2025, 20:33
Edit

HellBlazer77
24-06-2025, 14:10
Cercate di non farvi spennare come polli, acquistando abbonamenti e relativi router inutilmente più costosi.

Grazie mille...
la questione dell'ont la sapevo perchè ho trovato il collegamento in prima pagina di questo 3d.

Grazie cmq

BLACK-SHEEP77
10-07-2025, 06:48
ma aggirnamenti per questo modello non ne escono piu?

Parnas72
10-07-2025, 10:04
ma aggirnamenti per questo modello non ne escono piu?

C'è la 8.10 in beta, di solito la stabile esce nel giro di qualche settimana.

BLACK-SHEEP77
10-07-2025, 11:59
C'è la 8.10 in beta, di solito la stabile esce nel giro di qualche settimana.

piu che altro è per quel bug da sistemare, si lo so che cambiando lingua in inglese il problema non c'è ma preferisco averlo in italiano, comunque aspetto la release ufficiale e non la beta.