Entra

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530 AX


Pagine : 1 [2] 3

alex27riva
11-04-2022, 12:35
Penso che la prima informazione da dare sia relativa al firmware che stai usando.

L'ultimo è il 7.31, ma dai changelog vedo che col firmware 7.28 sono stati introdotti miglioramenti sulla stabilità del WiFi.

Attualmente ho la 7.31.
Il problema si verificava anche con la 7.28, ma aggiornando il problema è rimasto.

cica88
11-04-2022, 14:41
...

Strano problema, anche io ho collegato un iPhone 7, ma non ho riscontrato problemi.
Eventualmente hai anche provato a cambiare il tipo di cifratura del wi-fi?

Exkalibur68
11-04-2022, 22:53
ultima versione 07.39-95710 Inhaus molto stabile, interfaccia leggermente variata, bug su monitor dsl (da velocita' non precisa ma corretta in dettaglio)

alex27riva
12-04-2022, 13:15
Strano problema, anche io ho collegato un iPhone 7, ma non ho riscontrato problemi.
Eventualmente hai anche provato a cambiare il tipo di cifratura del wi-fi?

Si, ho provato anche quello ma non cambia nulla...

harrypotter77
13-04-2022, 04:44
Ciao a tutti, ho questo FritzBox da circa 1 mese, e sto avendo problemi di disconnessione con alcuni dispositivi connessi al Wi-Fi.
In particolare ho problemi con un Oneplus 6, iphone 7 e un vecchio iPad 2, ma anche altri dispositivi risultano avere problemi.
Quando si verifica il problema, i dispositivi continuano a connettersi e disconnettersi ogni circa 10 secondi (ho verificato dal resistro eventi del Wi-Fi)

Fin'ora ho provato a:
- separare le reti a 2,4 e 5GHz
- Disabilitare la randomizzazione del MAC dai client.
- Disabilitare il Wi-Fi 6 (AX)
- Cambiare canale radio

Ma il problema non è stato risolto.
Facendo un riavvio del modem il problema svanisce per diverse ore, per poi ripresentarsi, però come potrete capire non posso di certo riavviarlo ogni giorno.

Col vecchio Tim Hub non avevo mai avuto questo tipo di problemi, a parte la lentezza del Wi-Fi.
Non è soltanto un problema mio perché ho letto di altri utenti con lo stesso problema nei commenti di un video su YT e in canali gruppi Telegram.
Attualmente sono in contatto non l'assistenza Fritz, vediamo se riesco a risolvere...

Hai provato a disattivare la funzione “PMF” nel WiFi? Prima devi impostare modalità WPA2 perché con WPA3 non si può disattivare.

alex27riva
14-04-2022, 12:44
Hai provato a disattivare la funzione “PMF” nel WiFi? Prima devi impostare modalità WPA2 perché con WPA3 non si può disattivare.
No, dove trovo questa opzione?

cica88
14-04-2022, 14:59
No, dove trovo questa opzione?

Wi-Fi > Sicurezza > Altre impostazioni di sicurezza

alex27riva
17-04-2022, 09:55
Wi-Fi > Sicurezza > Altre impostazioni di sicurezza
Ok, si è già disabilitata.
Attualmente sto utilizzando le impostazioni per il canale radio in allegato e il problema è da alcuni giorni che non si verifica.

tonaz
02-05-2022, 13:38
ciao a tutti!
qualcuno mi sa dire se questo router salva gli ARP dei MAC Address, per poter fare un tranquillo e affidabile Wake on Lan da Wan?

Inoltre, funziona anche da modem se attacco il cavo VDSL di TIM 200Mega?

Grazieee!

cica88
02-05-2022, 14:32
ciao a tutti!
qualcuno mi sa dire se questo router salva gli ARP dei MAC Address, per poter fare un tranquillo e affidabile Wake on Lan da Wan?

Inoltre, funziona anche da modem se attacco il cavo VDSL di TIM 200Mega?

Grazieee!

Lo sto utilizzando come modem / centralino telefonico da inizio dicembre con una EVDSL TIM 200Mega senza particolari problemi.
Per l'altra domanda non avendo mai utilizzato quella funzione, non saprei cosa risponderti.

tonaz
02-05-2022, 14:54
grazie mille, la cosa più importante in effetti era quella.
se il wol non funziona tanto lo restituisco, thanks amazon XD

misterclic
04-05-2022, 00:25
condivido la mia deludentee esperienza del fritzbox 7530ax e fw 7.31 autoinstallato in dase di primo setup su rete tim fttc 200. tutti i devicve via cavo tutto regolare. le bizzee si creano sulla wlan

ai vari devace (pc, notebbok e 2 smartphome., il pc desk aveva una wifi fessa e l'ho disattivata e cio messo cavo lan, ebbene tt i device collecati in wifi imprrisamente un degrado aa 1. come posso risolvere<

devis
12-05-2022, 12:08
Sto impazzendo con Google Home mini, quasi mai funziona, quasi sempre esce con un "attendere che si connetta alwi-fi" . Ho già separato le reti 2.4 e 5 GHz. Esperienze?

cica88
12-05-2022, 14:56
Sto impazzendo con Google Home mini, quasi mai funziona, quasi sempre esce con un "attendere che si connetta alwi-fi" . Ho già separato le reti 2.4 e 5 GHz. Esperienze?

Eventualmente hai già provato ad impostare la modalità WPA2 e disabilitare la voce PMF (Wi-Fi > Sicurezza > Altre impostazioni di sicurezza) ?

devis
12-05-2022, 17:35
Eventualmente hai già provato ad impostare la modalità WPA2 e disabilitare la voce PMF (Wi-Fi > Sicurezza > Altre impostazioni di sicurezza) ?

Si, già fatto

glonline
24-05-2022, 19:22
Ciao,
sto pensando di sostituire il mio attuale modem ASUS AC55U con questo 7530AX
Anche se sono, credo, riuscito a fare tutto, tuttavia il mio Synology 720 mi restituisce una incompatibilità UPNP.


Ne avrei un miglioramento con questo modem se lo sostituissi ?
Il mio attuale modem non permette il profilo 35b, avrei una velocità maggiore ?

Ho una connessione FTTC.

grazie per l'aiuto.

GL

cica88
25-05-2022, 10:21
Ciao,
sto pensando di sostituire il mio attuale modem ASUS AC55U con questo 7530AX
Anche se sono, credo, riuscito a fare tutto, tuttavia il mio Synology 720 mi restituisce una incompatibilità UPNP.


Ne avrei un miglioramento con questo modem se lo sostituissi ?
Il mio attuale modem non permette il profilo 35b, avrei una velocità maggiore ?

Ho una connessione FTTC.

grazie per l'aiuto.

GL

Se la tua FTTC ha un profilo 35b (EVDSL 200Mb) e non sei troppo distante dalla cabina dovresti avere un buon incremento delle prestazioni.
Dico “dovresti” perché dipende molto anche da altri fattori come diafonia / stato impianto telefonico di casa / stato rame in strada.

glonline
25-05-2022, 18:38
grazie della risposta, mi sa che lo compro.

GL

glonline
01-06-2022, 20:11
Ciao,
alla fine ho acquistato il 7530.
Ho fatto tutte le impostazioni ma non riesco proprio ad attivare il servizio push configurando la mia mail google.

Inserisco
indirizzo mail
PWD
Nome utente ( nel mio caso nome e cognome)
Server SMTP ( il fritz propone il smtp.googlemail.com ma sul sito google propongono smtp.gmail.com )
Porta propone la 587 ma, sempre sul sito google dice di usare la 465 se si usa la connessione sicura

niente da fare... il test è sempre negativo.

magari qualcuno c'è già passato...

GL

waltod
01-06-2022, 20:37
.....

Ho fatto tutte le impostazioni ma non riesco proprio ad attivare il servizio push configurando la mia mail google.

.....


Queste sono le mie impostazioni e l'invio delle mail funziona:
Indirizzo email: pincopallino@gmail.com
Provider Google
Password: la password della mail
Nome utente mail: solo il nome senza @gmail.com
Server SMTP: smtp.googlemail.com
Porta: 587
Messo la spunta a: Questo server supporta una connessione sicura (SSL)
Nome mittente: La e-mail del servizio Push usa il nome del FRITZ!Box come nome del mittente. Se desiderate un altro nome per il mittente, inseritelo qui. (e puoi mettere quello che vuoi)
Messo ovviamente anche la spunta a: Testare l'invio di e-mail una volta applicate le impostazioni.

Con Tapatalk e Poco F3

glonline
01-06-2022, 20:58
ti ringrazio ma nulla da fare.
La tua impostazione ( che anche a me sembra giusta ) è quella che propone di default... ma

"L'invio di una e-mail è fallito. Motivo: errore di autenticazione."

glonline
01-06-2022, 21:24
ho trovato la soluzione.
Ho dovuto impostare il mio account google con la verifica a doppio passaggio.
A questo punto mi ha permesso di generare una password valida solo per una app ... ed ha funzionato subito.

Bovirus
02-06-2022, 07:31
@waltod

Per gli account Google per qualsiasi tipio di uso, a causa delle varaizioni di modalità di sicurezza di Google, è necessario attivare nell'accesso la verifica di accesso a doppia autenticazione.

Fatto ciò va richiesta una password per un'app (es. posta per Windows) e verrà generata da Google una passwiord specfica per questo uso.

Nelll'impostazione dell'account del modem andrà usata questa nuova password generata da Google.

Stesso discorso password se usi ad esempio Outlook in Windows.

waltod
02-06-2022, 07:52
Si, a breve cambierò la modalità di autenticazione anche io nonostante, al momento, mi funzioni ancora tutto. Non vorrei che da un giorno all'altro mi ritrovi con gli account Google non più accessibili ...


Con Tapatalk e Poco F3

Bovirus
07-07-2022, 18:35
- Firmware beta (labour)

Firmware 7.39.97402 beta pubblica (labour) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530_AX-labor-97402.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Cipollino
17-07-2022, 21:56
C’è attualmente un modo per variare la priorità dei codec per la parte di fonia?
Ho cercato ed ho letto che bisogna variare il file VoIP.cfg , cosa possibile in Telnet fino a qualche tempo fa prima che bloccassero l’accesso Telnet.
Ho anche letto che è possibile mandare uno script sotto forma di file di aggiornamento, ma non ho trovato la procedura.
Grazie

Bovirus
18-07-2022, 06:33
@Cipollino

Qual'è lo scopo di fare questa variazione?

Cipollino
18-07-2022, 07:29
@Bovirus

Con Tim noto che le chiamate vengono negoziate con il G729, la conversazione risulta molto compressa e di bassa qualità, inferiore al GSM/cellulare.
Tim supporta anche G711a e G722, vorrei appunto mettere questi due codec con priorità più alta e come ultimo il G729.

Cipollino
19-07-2022, 21:47
Confermo che è possibile variarlo con FBEditor, o ancora più comodo con il tool online:
http://www.mengelke.de/Projekte/FritzBox-JSTool

La stringa in cui agire è questa:
audiocodecs = "G722", "PCMA";

Ho messo come primario il G722, a seguire il PCMA che sarebbe il G711a.
Ho fatto qualche prova ed effettivamente ora aggancia in G711 e si sente meglio. Il G722 per ora non l'ha mai usato, domani provo a forzarlo lasciandolo come unica scelta.
Da notare che rispetto alla sequenza originale ho rimosso il G729, altrimenti con certi numeri tendeva ad utilizzarlo perchè se in ricezione il destinatario ha come primario il G729 negozia quello.

Bovirus
18-08-2022, 08:14
- Firmware beta pubblica (labour)

url=https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530ax-labor-98933.zip]Firmware 7.39.98933 beta pubblica (labour)[/url]]Firmware 7.39.97402 beta pubblica (labour)[/url]

daffy
30-08-2022, 09:19
ragazzi come va questo 7530 ax a livello stabilità???

regge tranquillamente anche 20/30 periferiche in lan e non si blocca per lungo tempo?

cica88
30-08-2022, 10:21
ragazzi come va questo 7530 ax a livello stabilità???

regge tranquillamente anche 20/30 periferiche in lan e non si blocca per lungo tempo?

Per il numero delle periferiche collegate non posso darti riscontro (ne ho solamente 8 collegate tutte wi-fi), invece per quanto riguarda la stabilità è acceso da inizio aprile senza rallentamenti / blocchi ecc..
Anche con il caldo di luglio (36°C in casa) non ha battuto ciglio.

Cipollino
30-08-2022, 16:27
ragazzi come va questo 7530 ax a livello stabilità???

regge tranquillamente anche 20/30 periferiche in lan e non si blocca per lungo tempo?

Io posso darti feedback con 15 periferiche sempre connesse tra LAN (con switch in cascata) e WLAN e saltuariamente con un massimo di 18/20 .
E' attiva anche la parte telefonica con due numeri SIP registrati, DECT con un dispositivo registrato ed è collegato anche l'impianto d'allarme nella presa tel.analogica.
Uso la sua VPN regolarmente (lentina, max 8-10Mbit)e per ora sono in FTTC con Tim.
Tutto va come un orologio, mai perso un colpo, se non all'inizio che lasciando il canale automatico della 2.4Ghz si piantava di tanto in tanto solo la parte Wifi;settato manualmente il canale mai più avuto problemi.

Aggiungo che a distanza di mesi ho potuto testare a fondo il Wifi6 e confermo che, seppur non sia un 160 Mhz performa bene, con trasferimenti di Windows in prossimità del router attorno agli 800-870Mbit/s ed anche la copertura è migliorata dai vecchi prodotti, sempre parlando di Wifi6 AX.

Glood
20-09-2022, 16:08
Salve a tutti, vi scrivo x chiedere ai più esperti, ho acquistato usato questo modem ed in serito su una linea fsw ftth ho 2 problemi:
1) resettando il modem alle impostazioni di fabbrica si presenta in lingua tedesca...si può risolvere?
2) il telefono cordless attaccato al router, premendo la cornetta per effettuare la chaiamta da un tono unico senza il classico tu..tu..tu..tu, c'e da settare qualcosa?
Grazie mille in anticipo x l'aiuto.

Cipollino
21-09-2022, 04:49
Salve a tutti, vi scrivo x chiedere ai più esperti, ho acquistato usato questo modem ed in serito su una linea fsw ftth ho 2 problemi:
1) resettando il modem alle impostazioni di fabbrica si presenta in lingua tedesca...si può risolvere?
2) il telefono cordless attaccato al router, premendo la cornetta per effettuare la chaiamta da un tono unico senza il classico tu..tu..tu..tu, c'e da settare qualcosa?
Grazie mille in anticipo x l'aiuto.

Per quanto riguarda la lingua, nel mio non accade, quindi presumo tu abbiano versione tedesca anziché la internazionale.
Comuqnue non lo vedo un grande problema, quella volta che devi resettarlo ti attrezzi con Chrome o edge che possono tradurre facilmente la pagina visualizzata da tedesco a inglese o italiano. La feature richiede connettività, per quei due minuti che stai configurando il Fritz, puoi fare hotspot con il telefono.
Per il dect l’hai associato direttamente al Fritz, oppure l’hai collegato alla presa rj11 ed ha una sua base? Io ne ho uno registrato diretto e non ha proprio il tono. Ho anche l’impianto d’allarme collegato al connettore analogico rj11 e funziona perfettamente, presumo comunque che il tono nell’rj11 vari al variare della lingua/paese impostati.

Bovirus
25-09-2022, 15:15
@Glood

Versione firmware modem?

Bovirus
25-09-2022, 21:20
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.39.99980 beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530ax-labor-99980.zip)

Glood
26-09-2022, 07:58
Per quanto riguarda la lingua, nel mio non accade, quindi presumo tu abbiano versione tedesca anziché la internazionale.
Comuqnue non lo vedo un grande problema, quella volta che devi resettarlo ti attrezzi con Chrome o edge che possono tradurre facilmente la pagina visualizzata da tedesco a inglese o italiano. La feature richiede connettività, per quei due minuti che stai configurando il Fritz, puoi fare hotspot con il telefono.
Per il dect l’hai associato direttamente al Fritz, oppure l’hai collegato alla presa rj11 ed ha una sua base? Io ne ho uno registrato diretto e non ha proprio il tono. Ho anche l’impianto d’allarme collegato al connettore analogico rj11 e funziona perfettamente, presumo comunque che il tono nell’rj11 vari al variare della lingua/paese impostati.

Sono d'accordo non è grande problema, ma se si poteva corregere perchè non farlo, lo terrò cosi.
Comunque hai ragione, il mio è la versione tedesca, per quanto riguarda il telefono è un analagico cordless collegato alla rj11, il tono che sento è quello americano il classico tu.......... infinito, anche qui funziona lo stesso, ma per piacere personale avrei preferito il classico italiano, ho cercato in tutte le impostazioni, ma nulla.
Per l'altro utente firmware 7.31
Grazie x le risposte se avete altre info per risolvere vi ringrazio.

Cipollino
26-09-2022, 17:20
Sono d'accordo non è grande problema, ma se si poteva corregere perchè non farlo, lo terrò cosi.
Comunque hai ragione, il mio è la versione tedesca, per quanto riguarda il telefono è un analagico cordless collegato alla rj11, il tono che sento è quello americano il classico tu.......... infinito, anche qui funziona lo stesso, ma per piacere personale avrei preferito il classico italiano, ho cercato in tutte le impostazioni, ma nulla.
Per l'altro utente firmware 7.31
Grazie x le risposte se avete altre info per risolvere vi ringrazio.

Se vai in Telefonia>Propri numeri>impostazioni connessione
È settato nel paese Italia? Nei campi prefisso nazionale deve essere 00 39.

Bovirus
11-10-2022, 19:54
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.39.100208 beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530ax-labor-100208.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Glood
18-10-2022, 15:58
Se vai in Telefonia>Propri numeri>impostazioni connessione
È settato nel paese Italia? Nei campi prefisso nazionale deve essere 00 39.

Si settato con Italia 00 39

Bovirus
19-10-2022, 11:06
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.39.100707 beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530ax-labor-100707.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

neox21
20-10-2022, 17:54
Scusate la domanda, magari già fatta...ma devo decidere con estrema urgenza: fttc 200m tim fritz box 7530 ax o 7530 ??? Vi ringrazio di cuore.

Bovirus
20-10-2022, 18:52
@neox21

Leggi con attenzione i primi post.

Questo thread NON si occupa di comparazione di modem.
Ci sono thread dedicati per le comparazioni.

Ma nache postando in quei thread, se non spieghi quali sono i tuoi requisiti non serve a nulla.

neox21
20-10-2022, 19:13
Chiedo scusa per l'errore...ho postato nel Thread corretto.:)

Bovirus
21-10-2022, 11:32
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.39.100898 beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530ax-labor-100898.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

biondolollo
27-10-2022, 14:30
Sto impazzendo con Google Home mini, quasi mai funziona, quasi sempre esce con un "attendere che si connetta alwi-fi" . Ho già separato le reti 2.4 e 5 GHz. Esperienze?

Hai per caso risolto?:muro:

Bovirus
29-10-2022, 07:40
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.39.101047 beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530ax-labor-101047.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Carmine59
03-11-2022, 18:12
Salve a tutti. Sto su linea Tim fttc 200/20. Che voi sappiate su questo router il Voip si autoconfigura o bisogna sempre (come feci in passato con un 7590) configurarlo a mano con i parametri inviati da Tim. Grazie a chi mi risponderà!!

Cipollino
03-11-2022, 20:57
Salve a tutti. Sto su linea Tim fttc 200/20. Che voi sappiate su questo router il Voip si autoconfigura o bisogna sempre (come feci in passato con un 7590) configurarlo a mano con i parametri inviati da Tim. Grazie a chi mi risponderà!!

Ciao, devi farlo manualmente.

Carmine59
03-11-2022, 21:42
Ciao, devi farlo manualmente.

grazie

Bovirus
04-11-2022, 16:41
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.39.101163 beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530ax-labor-101163.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

NEWHERO
06-11-2022, 12:21
Ciao a tutti ragazzi, sono un possessore del Fritz box in questione volevo sapere se esistono firmware mod, e visto che sto passando dalla fttc di Wind tre a quella di Fastweb, quale possa essere la configurazione migliore per dare il massimo della rete, notando che ho bisogno di latenze quante più basse è possibile.

Totix92
06-11-2022, 12:40
Non esiste alcun firmware mod

Bovirus
06-11-2022, 13:20
@NEWHERO

Tutte le info importanti nei forum sono raccolte nei primi post del thread.

Per favore prima di postare leggi i primi post del thread.

Firmware mod per fare cosa?

Le latenze per il 99% dipendono dalla linea esterna al modem.

Non esistono "imposatzioni miracolose" del modem.

ciccioz1
20-11-2022, 23:28
Sto valutando questo modem al posto di quello nativo tim (un "vecchio" Sercomm") per avere maggiore copertura wifi e sfruttare i 200mb che l'attuale modem non mi fa sfruttare perchè si limita a 100mb.
Dovendo collegare anche l'appartamento al piano di sotto mi è stato anche suggerito di comprare due Fritzbox7530 AX e metterne uno al piano di sotto (collegandolo con la lan a quello di sopra) e da li far partire gli altri cavi lan oltre che prendere la rete wifi. Quindi di usarlo come access point in sostanza. Ma è fattibile?

Bovirus
21-11-2022, 08:18
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.39.10354 (11.11.2022) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530ax-labor-101354.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

misterclic
21-11-2022, 12:55
io vi racconto la mia esperienza sul 7530AX
premetto che sono un rivenditore, anche del brend avm, ma non nella formula premium, e premetto anche sia in sede del ns punto vendita e sia a casa utilizziamo cmq il modello avm 7590 e sono piu di 2 anni, nessunissimo problema, ma anche messo ad altri clienti, zero problemi.
Vengo al dungue, ad un ns cliente, propongo il 7530ax, installazione senza nessun problema, il giorno dp, il cliente ci riferisce che nell'utilizzo della rete wifi, qsta andava in saturazione, x risolvere, bisognava sconnettersi e ri8connettersi, facciamo tutti i test possibili, reset, divisione delle reti wifi, prove su tutti i canali, niente da fare, al momento che lo si faceva, sembrava aver risolto, il giorno successivo stessa situazione, poi x non far attendere le tempistiche di assistenza al ns cliente, gli abbiamo messo un altro router, sempre con wifi 6, zero problemi, poi quel router, lo abbiamo reinstallato da un altro cliente sempre preventivamente resettato e riconfigurato, assegnazioni di ip statici a tutto, divisione delle reti 2.4 e 5, risultato idendico.. altro tplink e problema risolto, solo che qsta volta lo abbiamo reso al ns distributore.. non so ancora se ci verrà sostituito e verrà fatta nc
col senno di poi, vedendo i vari forum, in merito al 7530ax è nato già con tali situazioni... e ci viene da pensare.. chi si spaccia da recensore, quanto è affidabile cio che dice??? bah...

erCicci
21-11-2022, 13:25
io vi racconto la mia esperienza sul 7530AX
premetto che sono un rivenditore, anche del brend avm, ma non nella formula premium, e premetto anche sia in sede del ns punto vendita e sia a casa utilizziamo cmq il modello avm 7590 e sono piu di 2 anni, nessunissimo problema, ma anche messo ad altri clienti, zero problemi.
Vengo al dungue, ad un ns cliente, propongo il 7530ax, installazione senza nessun problema, il giorno dp, il cliente ci riferisce che nell'utilizzo della rete wifi, qsta andava in saturazione, x risolvere, bisognava sconnettersi e ri8connettersi, facciamo tutti i test possibili, reset, divisione delle reti wifi, prove su tutti i canali, niente da fare, al momento che lo si faceva, sembrava aver risolto, il giorno successivo stessa situazione, poi x non far attendere le tempistiche di assistenza al ns cliente, gli abbiamo messo un altro router, sempre con wifi 6, zero problemi, poi quel router, lo abbiamo reinstallato da un altro cliente sempre preventivamente resettato e riconfigurato, assegnazioni di ip statici a tutto, divisione delle reti 2.4 e 5, risultato idendico.. altro tplink e problema risolto, solo che qsta volta lo abbiamo reso al ns distributore.. non so ancora se ci verrà sostituito e verrà fatta nc
col senno di poi, vedendo i vari forum, in merito al 7530ax è nato già con tali situazioni... e ci viene da pensare.. chi si spaccia da recensore, quanto è affidabile cio che dice??? bah...

...la prova di dargli un secondo 7530AX l'avete fatta?
Giusto per assicurarvi di non essere inciampati in un pezzo difettoso.

erCicci
21-11-2022, 13:31
Sto valutando questo modem al posto di quello nativo tim (un "vecchio" Sercomm") per avere maggiore copertura wifi e sfruttare i 200mb che l'attuale modem non mi fa sfruttare perchè si limita a 100mb.
Dovendo collegare anche l'appartamento al piano di sotto mi è stato anche suggerito di comprare due Fritzbox7530 AX e metterne uno al piano di sotto (collegandolo con la lan a quello di sopra) e da li far partire gli altri cavi lan oltre che prendere la rete wifi. Quindi di usarlo come access point in sostanza. Ma è fattibile?

Discorso fattibile, anzi è una delle soluzioni ideali.
I due apparecchi verranno configurati in mesh tra loro, creando così un'unica rete WiFi in casa con gli apparecchi che si sposteranno da un access point all'altro in autonomia, con modalità simili a quella dei cellulari con le varie cellule.

A meno che non servano espliciamente le funzionalità del secondo 7530AX, è possibile prendere come secondo access point un apparecchio AVM ottimizzato per queste funzionalità, quali ad esempio Fritz!Repeater 6000, Fritz!Repeater 3000AX o Fritz!Repeater 1200AX, giusto per rimanere nel campo di apparecchi WiFi6.

NB: la rete mesh la si ha solo se tutti gli apparecchi sono AVM

erCicci
21-11-2022, 15:55
Comunque non ha senso quello ti hanno suggerito e non ti serve.

Per il piano ti sopra puoi optare per un Access Point con Switch gigabit integrato oppure uno Switch gigabit unmanaged + Access Point.

Ha senso invece, perché con prodotti tutti AVM puoi creare una rete WiFi in mesh.
Magari al posto di un secondo 750AX prenderei un Repeater AVM, come ho indicato poco sopra ;)

ciccioz1
21-11-2022, 18:44
Discorso fattibile, anzi è una delle soluzioni ideali.
I due apparecchi verranno configurati in mesh tra loro, creando così un'unica rete WiFi in casa con gli apparecchi che si sposteranno da un access point all'altro in autonomia, con modalità simili a quella dei cellulari con le varie cellule.

A meno che non servano espliciamente le funzionalità del secondo 7530AX, è possibile prendere come secondo access point un apparecchio AVM ottimizzato per queste funzionalità, quali ad esempio Fritz!Repeater 6000, Fritz!Repeater 3000AX o Fritz!Repeater 1200AX, giusto per rimanere nel campo di apparecchi WiFi6.

NB: la rete mesh la si ha solo se tutti gli apparecchi sono AVM
Non so dirti se mi servono le funzionalità del secondo 7530AX o possa bastare un 1200AX.
Al piano di sotto ho pensato (dovendo adibire un paio di stanze ad ufficio) di mettere il secondo 7530AX perchè lo collegherei direttamente con il cavo lan che passo da sopra e poi da li farei partire due lan canalizzate. Non penso (o forse sono io che non sono esperto) che con il 1200AX possa fare lo stesso.

Il tuo contratto ha una velocità max Fino a 200 mbit.

Comunque non ha senso quello ti hanno suggerito e non ti serve.

Per il piano ti sopra puoi optare per un Access Point con Switch gigabit integrato oppure uno Switch gigabit unmanaged + Access Point.
Il piano di sopra è dove arriva la rete e dove al momento ho il modem tim (il mio abbonamento ha vel max 200 ma il modem Sercomm arriva a 100).

erCicci
21-11-2022, 21:53
Non so dirti se mi servono le funzionalità del secondo 7530AX o possa bastare un 1200AX.
Al piano di sotto ho pensato (dovendo adibire un paio di stanze ad ufficio) di mettere il secondo 7530AX perchè lo collegherei direttamente con il cavo lan che passo da sopra e poi da li farei partire due lan canalizzate. Non penso (o forse sono io che non sono esperto) che con il 1200AX possa fare lo stesso.


Per quel che serve a te uno qualunque tra 6000, 3000AX e 1200AX va bene.

Il secondo 7530AX, se non erro, ti potrebbe dare qualche vantaggio nel caso tu debba gestire anche i telefoni DECT connettendoli direttamente al router, ma neanche sono sicuro.

L'unico vero plus sarebbe la possibilità di fare a meno di uno switch, in quanto un 7530AX ne integra uno a 4 porte, mentre il 6000 e il 3000AX ne hanno solo uno a 2 porte (per il 6000 una è a 2.5Gb/s, l'altra a 1GB/s) e il 1200AX ha solo una porta ethernet a 1Gb/s.

Personalmente guarderei tra 6000 e 3000AX, in quanto il 1200AX è di quelli che si devono attaccare direttamente alla presa e potrebbe darti qualche problema nel piazzarlo.

PS: copro casa e tutto il giardino con un 7530AX + 6000 + 1200AX, con il 6000 connesso in LAN al 7530AX e il 1200AX che fa da repeater al 7530AX... sono perfetti

ciccioz1
21-11-2022, 22:55
Giusto per capire se ho inteso bene:
Ho il modem sercomm TIM al piano di sopra che (sia perché arriva a 100 mb invece che a 200mb e sia perché non ha una ottima copertura Wi-Fi) sostituirò con il 7530ax. Devo connettere anche il piano di sotto, preferirei avere anche la lan perché un paio di stanze dell’appartamento saranno destinate a studio.
La mia idea era passare un cavo lan da sopra a sotto (piccolo foro nel solaio) collegando il fritzbox 7530 di sopra con un altro al piano di sotto in modo di poter canalizzare 2/3 ulteriori lan a partire da quest’ultimo canalizzandole nella muratura (sto facendo una piccola ristrutturazione al piano di sotto e non mi preoccupa fare qualche traccia).
Quindi avrei al piano di sopra un FRITZBOX 7530ax (che magari mi migliora la rete Wi-Fi) da questa porto un cavo lan sotto dove posiziono un altro 7530ax dal quale partire con 2/3 cavi lan e avere anche copertura Wi-Fi per il piano di sotto.

Se utilizzo sotto il 1200ax o anche il 6000 non posso collegarlo in lan a quello di sopra (quindi non sarebbe uno switch) dovrei quindi comprare uno switch anche da pochi euro e affiancarlo ad un 1200 o 6000 che sia in modo da avere sia la possibilità di avere la lan canalizzata sia la copertura Wi-Fi.
Ho fatto un riepilogo troppo articolato ma alla fine se è corretto a livello economico non penso mi convenga la seconda ipotesi perché tra switch e repeater come costo arriverei a poco meno di un 7530.

erCicci
21-11-2022, 23:53
Giusto per capire se ho inteso bene:
Ho il modem sercomm TIM al piano di sopra che (sia perché arriva a 100 mb invece che a 200mb e sia perché non ha una ottima copertura Wi-Fi) sostituirò con il 7530ax. Devo connettere anche il piano di sotto, preferirei avere anche la lan perché un paio di stanze dell’appartamento saranno destinate a studio.
La mia idea era passare un cavo lan da sopra a sotto (piccolo foro nel solaio) collegando il fritzbox 7530 di sopra con un altro al piano di sotto in modo di poter canalizzare 2/3 ulteriori lan a partire da quest’ultimo canalizzandole nella muratura (sto facendo una piccola ristrutturazione al piano di sotto e non mi preoccupa fare qualche traccia).
Quindi avrei al piano di sopra un FRITZBOX 7530ax (che magari mi migliora la rete Wi-Fi) da questa porto un cavo lan sotto dove posiziono un altro 7530ax dal quale partire con 2/3 cavi lan e avere anche copertura Wi-Fi per il piano di sotto.

Se utilizzo sotto il 1200ax o anche il 6000 non posso collegarlo in lan a quello di sopra (quindi non sarebbe uno switch) dovrei quindi comprare uno switch anche da pochi euro e affiancarlo ad un 1200 o 6000 che sia in modo da avere sia la possibilità di avere la lan canalizzata sia la copertura Wi-Fi.
Ho fatto un riepilogo troppo articolato ma alla fine se è corretto a livello economico non penso mi convenga la seconda ipotesi perché tra switch e repeater come costo arriverei a poco meno di un 7530.

Riepilogo corretto, con una precisazione: 6000 o 1200AX puoi tranquillamente collegarli in LAN al 7530AX, solo che se vuoi altre porte ethernet a quel piano devi mettere uno switch tra il 7530AX e il 6000 o il 1200AX... NB: se di porta aggiuntiva te ne basta una, allora col 6000 sei a posto, in quanto ne ha 2.

Usare un secondo 7530AX dovrebbe andar bene, anche se ho un vago ricordo di qualche rogna o limitazione usando due FRITZ!Box, ma non ricordo se era di un modello specifico e/o se è stata risolta da un aggiornamento.
Prova a fare una ricerca su due FRITZ!Box in mesh tra loro.

Per quanto riguarda la FTTC a 200Mb/s verifica se il provider ti deve prima abilitare il protocollo 35b sulla linea.

ciccioz1
22-11-2022, 00:15
Riepilogo corretto, con una precisazione: 6000 o 1200AX puoi tranquillamente collegarli in LAN al 7530AX, solo che se vuoi altre porte ethernet a quel piano devi mettere uno switch tra il 7530AX e il 6000 o il 1200AX... NB: se di porta aggiuntiva te ne basta una, allora col 6000 sei a posto, in quanto ne ha 2.

Usare un secondo 7530AX dovrebbe andar bene, anche se ho un vago ricordo di qualche rogna o limitazione usando due FRITZ!Box, ma non ricordo se era di un modello specifico e/o se è stata risolta da un aggiornamento.
Prova a fare una ricerca su due FRITZ!Box in mesh tra loro.

Per quanto riguarda la FTTC a 200Mb/s verifica se il provider ti deve prima abilitare il protocollo 35b sulla linea. di porte lan aggiuntive sotto me ne servono teoricamente 2 anche se effettivamente sto sfruttando i lavori di ristrutturazione per pensare ad eventuali esigenze future che al momento non ci sono o meglio diciamo che anche con un buon collegamento in Wi-Fi andrebbe bene per lavorare ma due lan nelle due stanze studio vorrei passarli.
Sostanzialmente potrebbe anche andarmi bene un solo 1200x collegato in Wi-Fi (senza neanche cavo) al modem di sopra ma se non passo ora la lan avrei il “rimorso” di non averlo fatto.
I due 7530ax collegati per come dicevo io sarebbero in mesh?
Per il protocollo 35b che cosa è e come faccio a verificare se già c’è?
(Al momento di tim non c’è la ftth ma appena ci sarà farò il passaggio, già di altri gestori tipo iliad c’è ma preferirei non cambiare gestore al momento)

erCicci
22-11-2022, 06:56
Una connessione LAN è sempre la soluzione migliore, se stai facendo dei lavori fai passare il cavo da sopra a sotto senza pensarci due volte.

Per quanto riguarda l'apparato da aggiungere, una soluzione vale l'altra, a parte quel dubbio che ho sui due router insieme.
Vedi le caratteristiche e i costi dei vari pezzi e poi scegli.

Uno switch 4 o 5 porte decente viene anche meno di 20&euro;, considerato quello che stai facendo nel complesso di sicuro non sposta molto gli importi totali ;)
Può infastidire di più l'avere due apparati tra le scatole al limite.

Il protocollo 35b è qualcosa lato DSL e è legato al provider che lo deve abilitare sulla tua linea... Se può.

Da me ho TIM che mi offre solo il 17a, quindi al massimo vado a 100Mb/s.... Nella pratica raggiungo al max i 70Mb/s perché, come detto dal tecnico TIM, ho una linea e un router particolarmente buoni.

Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk

ciccioz1
22-11-2022, 11:08
Una connessione LAN è sempre la soluzione migliore, se stai facendo dei lavori fai passare il cavo da sopra a sotto senza pensarci due volte.

Per quanto riguarda l'apparato da aggiungere, una soluzione vale l'altra, a parte quel dubbio che ho sui due router insieme.
Vedi le caratteristiche e i costi dei vari pezzi e poi scegli.

Uno switch 4 o 5 porte decente viene anche meno di 20&euro;, considerato quello che stai facendo nel complesso di sicuro non sposta molto gli importi totali ;)
Può infastidire di più l'avere due apparati tra le scatole al limite.

Il protocollo 35b è qualcosa lato DSL e è legato al provider che lo deve abilitare sulla tua linea... Se può.

Da me ho TIM che mi offre solo il 17a, quindi al massimo vado a 100Mb/s.... Nella pratica raggiungo al max i 70Mb/s perché, come detto dal tecnico TIM, ho una linea e un router particolarmente buoni.

Inviato dal mio A52 5G utilizzando TapatalkSicuramente passo la lan da sopra a sotto (mi pentirei di non averlo fatto).
Devo scegliere tra:
1) Due 7530 ax (collegamento mesh?). Quello sotto mi funziona sia da switch per le lan sia da wifi;
2) Sopra il 7530 ax e sotto uno switch da pochi euro (ne ho visti tplink da 15/20 euro) dal quale fare partire le lan e collegare anche un 1200ax o un 6000 per la rete wifi.
Come costo siamo la penso. Se scelgo 2 7530ax siamo a 260 euro circa; se scelgo 7530 ax + 1200ax e uno switch siamo 230 circa; se scelgo 7530 ax + switch + 6000 siamo a 300 circa.

Bovirus
22-11-2022, 12:43
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.39.10540 (21.11.2022) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530ax-labor-101540.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

misterclic
22-11-2022, 18:20
mai dire mai, qllo è andato cosi


...la prova di dargli un secondo 7530AX l'avete fatta?
Giusto per assicurarvi di non essere inciampati in un pezzo difettoso.

erCicci
24-11-2022, 01:22
Sicuramente passo la lan da sopra a sotto (mi pentirei di non averlo fatto).
Devo scegliere tra:
1) Due 7530 ax (collegamento mesh?). Quello sotto mi funziona sia da switch per le lan sia da wifi;
2) Sopra il 7530 ax e sotto uno switch da pochi euro (ne ho visti tplink da 15/20 euro) dal quale fare partire le lan e collegare anche un 1200ax o un 6000 per la rete wifi.
Come costo siamo la penso. Se scelgo 2 7530ax siamo a 260 euro circa; se scelgo 7530 ax + 1200ax e uno switch siamo 230 circa; se scelgo 7530 ax + switch + 6000 siamo a 300 circa.

Di sicuro i 2 7530AX vanno in mesh.

Per i costi, hai fatto un check sulle offerte del Black Friday?

Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk

ciccioz1
24-11-2022, 23:48
Di sicuro i 2 7530AX vanno in mesh.

Per i costi, hai fatto un check sulle offerte del Black Friday?

Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk

Si, più o meno i costi che ti ho indicato sono quelli che ho visto in questi giorni

Bovirus
17-12-2022, 09:14
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.39.101881 (09.12.2022) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530ax-labor-101881.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

glonline
19-12-2022, 21:02
Ciao,
c'è modo per un particolare indirizzo IP di impostare la banda di connessione ?
Vorrei evitare che possa saltare dai 2,4 ai 5 GHz ma restasse sulla banda da me scelta.

grazie
GL

blakennomion
22-12-2022, 15:58
Buongiorno a tutti,
a nessuno capita che ogni tanto alcuni dispositivi (ad esempio il Google Home oppure la televisione Android) vengano disconnessi e non riescano più a connettersi finché non si disattiva e riattiva il wifi?
Dall'assistenza si sono limitati a dirmi di mettere le reti 2.4 e 5 con lo stesso SID e togliere caratteri non alfanumerici dal nome. Da quando l'ho fatto le disconnessioni sono diminuite (ma ho anche connesso la televisione con cavo in lan) ma ogni tanto ancora ci sono.

madison125
22-12-2022, 21:28
Ciao a tutti, possiedo da poco un 7530 ax con fibra fttc tim e in impostazioni linea non mi da la possibilità di modificare i parametri su piu stabilità o massime prestazioni, come mai? mi fa solamente modificare l'annex a o b...

Bovirus
23-12-2022, 07:27
@madison125

Per favore nei post va indicata semrpe al versione del firmware /7.xx.yyyyy)

cica88
23-12-2022, 10:26
Ciao a tutti, possiedo da poco un 7530 ax con fibra fttc tim e in impostazioni linea non mi da la possibilità di modificare i parametri su piu stabilità o massime prestazioni, come mai? mi fa solamente modificare l'annex a o b...

Con il 7530AX non si può fare.

Bovirus
23-12-2022, 11:00
Ciao a tutti, possiedo da poco un 7530 ax con fibra fttc tim e in impostazioni linea non mi da la possibilità di modificare i parametri su piu stabilità o massime prestazioni, come mai? mi fa solamente modificare l'annex a o b...

E' scritto nel secondo post

Modifica SNR non possibile.

blakennomion
25-12-2022, 22:31
Buongiorno a tutti,
a nessuno capita che ogni tanto alcuni dispositivi (ad esempio il Google Home oppure la televisione Android) vengano disconnessi e non riescano più a connettersi finché non si disattiva e riattiva il wifi?
Dall'assistenza si sono limitati a dirmi di mettere le reti 2.4 e 5 con lo stesso SID e togliere caratteri non alfanumerici dal nome. Da quando l'ho fatto le disconnessioni sono diminuite (ma ho anche connesso la televisione con cavo in lan) ma ogni tanto ancora ci sono.

Aggiornamento.
Ho fatto la sostituzione in garanzia con Amazon, arrivato ieri in tempi record, sembrava andasse tutto bene fino a poco fa.
In pratica, se con il cellulare o il tablet resto nel range delle rete a 5GHz va tutto bene, quando mi allontano e agganciano la 2.4 cominciano i problemi di disconnessione continua anche con questo nuovo.
La beffa è che ho attaccato 7530 di Eolo lasciato dal vecchio proprietario e negli stessi punti della casa la connessione è stabile.
Allucinante.
Come ultimo tentativo, ho installato il firmware BETA 7.39, se anche con questo rimangono le disconnessioni mi faccio rimborsare e mi tengo il modello vecchio.

ciccioz1
30-12-2022, 02:13
Ho preso questo fritzbox per casa (anzi ne ho presi due per collegare anche l’appartamento del piano di sotto ma questo lo farò in un secondo momento). Adesso voglio configurarlo ed utilizzarlo con la mia attuale rete tim fttc. C’è un manuale o una guida da seguire?

Bovirus
30-12-2022, 07:56
@ciccioz1

Configurazione FRITZBox! con linee TIM (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-tim/)

al_x
30-12-2022, 19:59
Buonasera a tutti, un aiuto oggi ho installato il 7530 e configurato i servizi di fonia della mia linea fissa Vodafone.
Funziona perfettamente in uscita, ma ho riscontrato che in entrata se chiamo la mia linea mi ritrovo che entra in funzione la segreteria di Vodafone, ma non sempre, cosa che non sapevo neanche esistesse su linea fissa.
Secondo voi può dipendere da qualche settaggio errato ?
Propio ieri c&rsquo;è stato un disservizio che si è risolto in poche ore, ma ieri avevo ancora la Power station e ovviamente non ho pensato di chiamarmi.

Grazie a tutti

Bovirus
30-12-2022, 20:04
@al_x

Mancano tutti i dettagli necessari.
Questo è un forum tecnico.
Per favroe fai post con dettagli.

Hai un 7530 (come hai indicato) o 7530 AX (oggetto del thread)?
Versione del firwmare? Il firmware va indicato come 7.xx.yyyyy.
Come hai configurato il modem per Vodafone?

al_x
30-12-2022, 20:21
Hai ragione, modello 7530, ultima versione software 7.29
Per i parametri della parte telefono, ho seguito la guida ufficiale sul sito Fritzbox.

Bovirus
30-12-2022, 20:52
@al_x

Se è un 7530 e non 7530 AX sei nel thread sbagliato.
Come detto il firmware va indicato come 7.xxx.yyyyyy (7.29.yyyyy).

al_x
30-12-2022, 22:28
Si ho sbagliato thread, non è che potresti cortesemente indicarmi un link dove vedere se i parametri che ho inserito sono corretti ?
Grazie

Bovirus
30-12-2022, 22:37
@al_x

Nel primo post di questo thread c'è il link al thread del 7530.

al_x
31-12-2022, 07:18
Ok ti ringrazio, e mi scuso per OT

Lord style
31-12-2022, 09:07
Aggiornamento.
Ho fatto la sostituzione in garanzia con Amazon, arrivato ieri in tempi record, sembrava andasse tutto bene fino a poco fa.
In pratica, se con il cellulare o il tablet resto nel range delle rete a 5GHz va tutto bene, quando mi allontano e agganciano la 2.4 cominciano i problemi di disconnessione continua anche con questo nuovo.
La beffa è che ho attaccato 7530 di Eolo lasciato dal vecchio proprietario e negli stessi punti della casa la connessione è stabile.
Allucinante.
Come ultimo tentativo, ho installato il firmware BETA 7.39, se anche con questo rimangono le disconnessioni mi faccio rimborsare e mi tengo il modello vecchio.


Dividi le reti wifi 2.4Ghz dalla 5Ghz, probabilmente risolverai.

skynet.81
01-01-2023, 19:37
Dividi le reti wifi 2.4Ghz dalla 5Ghz, probabilmente risolverai.
Io ho risolto questo tipo di problema settando manualmente il canale per la 2.4GHz e disabilitando l'opzione per la coesistenza Wi-Fi

blakennomion
02-01-2023, 14:24
Dividi le reti wifi 2.4Ghz dalla 5Ghz, probabilmente risolverai.

In realtà, con la versione beta del firmware finora non ho più avuto problemi, anche lasciando le reti con lo stesso sid. Speriamo duri ;-p

Io ho risolto questo tipo di problema settando manualmente il canale per la 2.4GHz e disabilitando l'opzione per la coesistenza Wi-Fi

Sono prove che avevo fatto ma immancabilmente prima o poi la 2.4 "impazziva" e continuava a connettere/disconnettere i vari devices.

ciccioz1
05-01-2023, 20:00
@ciccioz1

Configurazione FRITZBox! con linee TIM (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-tim/)

Grazie. Ho seguito la guida ed è stato tutto facilissimo. Al momento una grande differenza (sia di copertura sia di velocità) rispetto al vecchio modem tim.
Chiedo invece per poter configurare un telefono (un semplicissimo cordless), che devo fare?
Poi altra domanda: col vecchio modem tim avevo due telefoni collegati (uno dalla stampante con funzione fax) nel fritzbox c'è un solo ingrsso invece, devo quindi scegliere tra cordless e telefono?

fenice19
06-01-2023, 12:39
si sa nulla sull'uscita del nuovo firmware no beta ? del 7590ax

Bovirus
06-01-2023, 13:02
@fenice19

Queste info le sa solo AVM e le rende pubbliche solo il giorno dell'uscita.

Chi da delle date tira solo ad indovinare.

Airborne
23-01-2023, 19:09
Salve, ho problemi con il 7530 Ax sw 07.31 con tim.
Ho impostato tutti i paramatri che tim mi ha dato per la configurazione di un modem generico e li ho inseriti seguendo la guida ufficiale avm.

Risultato è che riesco ad effettuare le chiamate in uscita ma non quelle in entrata. Se provo a chiamare alla linea fissa mi termina la chiamata senza quillare, mentre se imposto "rifiuto della chiamata se occupato (busy on busy)" mi da occupato. Dove sbaglio?

Bovirus
28-01-2023, 07:52
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.39.102715 (23.01.2023) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530ax-labor-102715.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Leo81
20-02-2023, 07:12
Ciao a tutti
Ho un dubbio: ho preso da pochissimo il 7530 AX in sostituzione al modem Fastgate che avevo, pero nonostante la connessione internet funzioni, non so se il collegamento che ho a casa è corretto.
Mi spiego: sulla parete ho la presa dove arriva dall esterno il cavo telefonico, con i due cavi rosso e bianco; la presa è del tipo RJ11 classico. A questa presa, ho tenuto collegato il filtro adsl che usavo anche con il Fastgate, e quindi il Fritzbox l ho collegato a questo filtro con il cavo apposito fornito sempre con il modem.
La mia domanda è: è corretto tenere sempre questo tipo di collegamento (dove comunque la connessione funziona) oppure il filtro adsl non serve piu? Onesatmente non ho fatto la prova di collegare direttamente il modem alla presa RJ11 presente nella parete, pero prima volevo capire se era la procedura corretta o meno.
GRazie

ness.uno
20-02-2023, 11:33
Ciao a tutti
Ho un dubbio: ho preso da pochissimo il 7530 AX in sostituzione al modem Fastgate che avevo, pero nonostante la connessione internet funzioni, non so se il collegamento che ho a casa è corretto.
Mi spiego: sulla parete ho la presa dove arriva dall esterno il cavo telefonico, con i due cavi rosso e bianco; la presa è del tipo RJ11 classico. A questa presa, ho tenuto collegato il filtro adsl che usavo anche con il Fastgate, e quindi il Fritzbox l ho collegato a questo filtro con il cavo apposito fornito sempre con il modem.
La mia domanda è: è corretto tenere sempre questo tipo di collegamento (dove comunque la connessione funziona) oppure il filtro adsl non serve piu? Onesatmente non ho fatto la prova di collegare direttamente il modem alla presa RJ11 presente nella parete, pero prima volevo capire se era la procedura corretta o meno.
GRazie
Togli il filtro, con la VDSL non è necessario, oltretutto crea problemi alla linea, il cavo che proviene dall'esterno, una volta collegato alla presa, dalla presa DEVE andare direttamente al 7530.

Bovirus
20-02-2023, 11:35
@Leo81

Per favroe prima di postare leggi sempre i primo post del thread.

Per i collegamenti impianti telefonico esiste un thread dedicato.

Vedi info nels econdo post.

Leo81
20-02-2023, 12:23
Togli il filtro, con la VDSL non è necessario, oltretutto crea problemi alla linea, il cavo che proviene dall'esterno, una volta collegato alla presa, dalla presa DEVE andare direttamente al 7530.

ok grazie!

white.devils
20-02-2023, 14:08
Ho visto che è disponibile la versione 7.51 labor. Qualcuno l'ha già provata? Avrei bisogno di Wireguard

apiove2000
20-02-2023, 19:42
@Bovirus

Con Tim noto che le chiamate vengono negoziate con il G729, la conversazione risulta molto compressa e di bassa qualità, inferiore al GSM/cellulare.
Tim supporta anche G711a e G722, vorrei appunto mettere questi due codec con priorità più alta e come ultimo il G729.


Ho provato anch'io con fastweb a sostituire il fastgate con un fritz box. Connessione perfetta in stabilità e velocità, chimate funzionanti in entrata ed uscita ma con certi numeri entravano dei gran disturbi e qualità scadente. Mi sono accorto che con certi codec era sempre perfetto, con altri codec la qualità era pessima. Ho contattato fastweb ma non possono bloccare i codec, ho contattato l'assistenza del fritz box e stessa risposta, danno la colpa all'operatore. Morale della favola, ho sventolato bandiera bianca, il modem Fastweb è ritornato al suo posto, il fritzbox come access point o ferma porta, a seconda delle necessità. Modem libero, solo su carta.

Phopho
21-02-2023, 13:44
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.39.102715 (23.01.2023) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530ax-labor-102715.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

questi file dove si trovano? nel senso, dove posso andare autonomamente a cercarli?

Bovirus
21-02-2023, 13:54
@Phopho

Per favore leggi sempre i primi post.

Phopho
22-02-2023, 07:47
ok, grazie

Leo81
23-02-2023, 07:03
ciao a tutti
ho una domanda: sto cercando di mettere un po di ordine alla mia rete nel fritzbox 7530AX, assegnando i diversi IP ai diversi dispositivi, ma mi capita che a volte voglio dare un numero ma mi dice che è gia usato...ma io nella lista dei dispositivi quel numero IP non lo vedo e quindi non capisco come mai mi dice che è gia occupato.
Per caso sapete se ci sono degli indirizzi che non si possono modificare o che non sono visibili nel pannello rete del Fritz?

ghostrider2
24-02-2023, 09:22
Ciao a tutti, come si comporta questo modem con linea FTTH? Si collega alla LAN1? Funziona bene?

Bovirus
24-02-2023, 09:35
@ghostrider2

Non mi risultano problemi.
Perchè non dovrebbe funzionare con la FTTH?

ghostrider2
24-02-2023, 10:03
@ghostrider2



Non mi risultano problemi.

Perchè non dovrebbe funzionare con la FTTH?Ok grazie... ho letto commenti su chat telegram che non è molto performante in ftth

Bovirus
24-02-2023, 10:46
@ghostrider2

Per favore io eviterei di riportare "fake news" come quelle riportate su "xxx" non si sa da chi in base a non si sa quale considerazioni senza dati oggettivi.

Questo è un forum tecnico.

Vanno postati da subito i dettagli della situazione.
Perché molte volte non sempre il problema è il modem.

ghostrider2
24-02-2023, 17:50
@ghostrider2



Per favore io eviterei di riportare "fake news" come quelle riportate su "xxx" non si sa da chi in base a non si sa quale considerazioni senza dati oggettivi.



Questo è un forum tecnico.



Vanno postati da subito i dettagli della situazione.

Perché molte volte non sempre il problema è il modem.Ok...volevo sentire più voci sul funzionamento di questo modem e mi sembrava strano che qualcuno ne parla male... ;)

Bovirus
24-02-2023, 19:22
@ghostrider2

Per parlrlarne (nel bene o nel male) servono dati oggettivi su cosa e come si è provato.

Bovirus
28-02-2023, 15:35
- Firmware beta privata (inhause)

Firmware beta privata (inhause) 7.51.103576 (24.02.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530ax-labor-103576.zip)

Firmware beta privata (inhause) - Changelog (in tedesco) (https://download.avm.de/labor/MOVE21/7530AX/infolab.txt)

Firmware beta privata (inhause) - Changelog (traduzione in italiano via Google translate) (https://download-avm-de.translate.goog/labor/MOVE21/7530AX/infolab.txt?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)

erCicci
28-02-2023, 15:40
- Firmware beta privata (inhause)

Firmware beta privata (inhause) 7.51.103576 (24.02.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530ax-labor-103576.zip)

Firmware beta privata (inhause) - Changelog (in tedesco) (https://download.avm.de/labor/MOVE21/7530AX/infolab.txt)

Firmware beta privata (inhause) - Changelog (traduzione in italiano via Google translate) (https://download-avm-de.translate.goog/labor/MOVE21/7530AX/infolab.txt?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)

Il firmware 7.50 per il nostro 7530AX sembra avere qualche rogna in più... o forse ci voglion risparmiare le rogne che hanno avuto gli altri? :D

Bovirus
28-02-2023, 15:49
@erCicci

Il quote sul messaggio precedente non serve....

A dire la verità non serviva proprio il quote

Leo81
01-03-2023, 17:05
qualcuno di voi ha provato questi ultimi firmware usciti?

ghostrider2
02-03-2023, 09:23
Ciao ragazzi, per sfruttare al meglio le potenzialità del wifi6 del 7530 le impostazioni è meglio lasciarle di default (automatico) oppure bisogna settare qualcosa? O canali migliori?
Grazie

Bovirus
02-03-2023, 09:35
@ghostrider2

Non ci sono impostazioni"migliori" o "magiche" o canali "migliori".
Se ci fossero tale impostazioni sarebbero indicate nei primi post.

Dipende da quali reti Wifi hai intorno.

Fai un'analisi delle reti Wifi intorno e se vuoi prova ad impostare manulmente un canale libero.

E' un'impostazione personale che non può essere confrontata con quella di altri utenti in quanto le condizioni esterne sono diverse.

ghostrider2
02-03-2023, 09:37
@ghostrider2



Non ci sono impostazioni"migliori" o "magiche" o canali "migliori".

Se ci fossero tale impostazioni sarebbero indicate nei primi post.



Dipende da quali reti Wifi hai intorno.



Fai un'analisi delle reti Wifi intorno e se vuoi prova ad impostare manulmente un canale libero.



E' un'impostazione personale che non può essere confrontata con quella di altri utenti in quanto le condizioni esterne sono diverse.Ok grazie...quindi meglio lasciare in automatico così si regola lui il canale...chiedevo se ci sono altre impostazioni da selezionare/attivare che la modalità "automatica" non le considera...

Bovirus
02-03-2023, 09:48
@ghostrider2

Per favore non quotare il post precedente. Non serve

ghostrider2
03-03-2023, 19:15
Ciao ragazzi qualcuno ha iPhone 13 ed il 7530ax? Quanto vi risulta in wifi con speedtest su linea da 1Gb? Io non riesco ad andare oltre i 600.. 650mega... non dovrebbe andare di più? Almeno 800/900 mega? Sembra più velocità da wifi5 inoltre nel menu vedo wifi5 e non wifi6 nel fritz...è normale?

Bovirus
03-03-2023, 19:22
@ghostrider2

Mi spieghi la ragione di queste affermazioni (non dovrebbe andare di più? Almeno 800/900 mega?)? In base a quale logica?

ghostrider2
03-03-2023, 19:43
Nel senso che in wifi5 già ottengo quelle velocità... wifi6 credevo spingesse di più

Bovirus
09-03-2023, 17:07
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.51.103860 (09.03.2023) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530ax-labor-103860.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Phopho
10-03-2023, 09:26
la versione 103860 uscita ieri è una 7.51 ;)

Bovirus
10-03-2023, 09:28
@Phopho

Grazie della segnalaizone. Sistemato.

Saeba Ryo
20-03-2023, 14:50
Domandona... Ho preso uno switch gestito Netgear collegato in cascata a Fritz!Box e da lì tutti i cavi di rete (in pratica -RJ11->Fritz-> cavo ethernet->switch Netgear->tutti i cavi per repeter e vari dispositivi cablati).
Il DHCP Mode lo lascio impostato sul fritz, sullo switch o su entrambi?

Bovirus
20-03-2023, 14:59
@Saeba Ryo

Se è uno switch come fa a funzionare da DHCP?

E' il modem che deve fare da DHCP.

Saeba Ryo
20-03-2023, 15:06
È gestito, dall'interfaccia c'è l'opzione per attivare/disattivare

Bovirus
24-03-2023, 18:44
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.51.104131 (22.03.2023) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530ax-labor-104131.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

FiorDiLatte
27-03-2023, 12:19
Ciao,

ma le tecnologie MU-MIMO ed OFDMA sono utilizzate già dal 7530AX e dai repeater AX di AVM o no?

Sono tecnologie introdotte dal "nuovo" WiFi6e o già dal WiFi6?

Vorrei acquistare un 1200AX in sconto o usato su AMZ per aggiungerlo al mio 7530AX, ma sul sito e nei dettagli queste tecnologie non vengono menzionate, come caratteristiche le trovo solo sui repeater Netgear.

grazie

tonaz
28-03-2023, 13:08
Ciao a tutti, spesso e volentieri il router mi perde la connettività in wi-fi.
Mi spiego meglio, internet c'è, l'ADSL è allineata, infatti via ethernet il pc naviga.
La wi-fi, canale 2.4ghz, c'è, è li, i device la vedono, ma non gli arriva internet.
Ma ethernet si.
Senza senso! Succede anche a qualcun'altro?
Che può essere?

Bovirus
28-03-2023, 13:21
@tonaz

Per favore leggi i primi post (dettagli)
I post senza dettagli non sono utili a nessuno.
Versione firmware modem?
Reti Wifi 2.4Ghz e 5.0Ghz separate o unite?
Se i device sono collegati alla WiFi 2.4Ghz e non navighi?

tonaz
28-03-2023, 13:29
Chiedo scusa. Ecco:

Model: FRITZ!Box 7530 AX
FRITZ!OS: 07.31
Reti 2.4 e 5.0 separate

Come specificato, a volte i device connessi al 2.4 non navigano.
Al 5.0 mi pare di si.
In ethernet 100% si.
Spesso l'SSID della 2.4 sparisce anche.

Spero sia sufficiente, altri dettagli non ne ho.
Grazie per ogni aiuto.

alien321
28-03-2023, 17:08
Ciao,

vorrei un informazione, sono un nuovo possessore di un nuovo 7530AX, nessun problema, solo un fastidio.

C'è un modo di vedere nella schermata Panormaica il proprio indirizzo IP? Perche lo vedo nella sezione Sicurezza e Eventi ma sarebbe comodo anche in Panoramica.
Io nella sezione Internet vedo solo da quando è attiva la connessione e la tipologia non l'ip è normale?


Miei dati:

Connessione: ADSL (20M)
ISP: Telecom
Firmware: 07.31

Grazie

waltod
28-03-2023, 18:53
C'è un modo di vedere nella schermata Panormaica il proprio indirizzo IP? Perche lo vedo nella sezione Sicurezza e Eventi ma sarebbe comodo anche in Panoramica.

Io nella sezione Internet vedo solo da quando è attiva la connessione e la tipologia non l'ip è normale?

Si, anche a me la stessa cosa.
Per vedere l'indirizzo IP, ed altre info, dalla schermata panoramica clicca su "internet".

alien321
28-03-2023, 20:16
Si, anche a me la stessa cosa.
Per vedere l'indirizzo IP, ed altre info, dalla schermata panoramica clicca su "internet".

Si li sapevo, ma averlo in Panoramica mi confermi non si può?
Se si allora mi inventerò qualcosa con Python

Grazie

tonaz
29-03-2023, 13:40
Nessuno con lo stesso problema?

Chiedo scusa. Ecco:

Model: FRITZ!Box 7530 AX
FRITZ!OS: 07.31
Reti 2.4 e 5.0 separate

Come specificato, a volte i device connessi al 2.4 non navigano.
Al 5.0 mi pare di si.
In ethernet 100% si.
Spesso l'SSID della 2.4 sparisce anche.

Spero sia sufficiente, altri dettagli non ne ho.
Grazie per ogni aiuto.

Phopho
30-03-2023, 08:27
@tonaz, no. non rilevo questo problema. prova ad installare la nuova release beta (è uscita pochi giorni fa e io l'ho installata senza nessun problema di sorta)

https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530ax-labor-104131.zip

vedi se risolvi cosi.

Phopho
31-03-2023, 10:59
nuovo aggiornamento datato ieri 30/03/2023.

https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530ax-labor-104316.zip

FiorDiLatte
02-04-2023, 22:27
Chiedo scusa. Ecco:

Model: FRITZ!Box 7530 AX
FRITZ!OS: 07.31
Reti 2.4 e 5.0 separate

Come specificato, a volte i device connessi al 2.4 non navigano.
Al 5.0 mi pare di si.
In ethernet 100% si.
Spesso l'SSID della 2.4 sparisce anche.

Spero sia sufficiente, altri dettagli non ne ho.
Grazie per ogni aiuto.

Separa le due bande wifi, che area copre il 7530AX quanti m2 e su quanti piani?

Se vai su Wi-Fi / Canale Radio sul 7530AX potresti farti un'idea dei canali occupati che il 7530AX trova e magari fissare un canale specifico meno condiviso da altri device:


bye

antcav
05-04-2023, 11:32
Ciao vorrei un info per favore
Attualmente utilizzo un classico modem fastweb + router tplink come per il wifi e soprattutto wireguard (sul router c'è un firmware openwrt)
Qualcuno ha provato il firmware beta 7.5 verificando le funzionalità di wireguard?
Grazie mille

Bovirus
06-04-2023, 13:49
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.51.104505 (06.04.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530ax-labor-104505.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Airborne
14-04-2023, 10:51
Chiedo scusa. Ecco:

Model: FRITZ!Box 7530 AX
FRITZ!OS: 07.31
Reti 2.4 e 5.0 separate

Come specificato, a volte i device connessi al 2.4 non navigano.
Al 5.0 mi pare di si.
In ethernet 100% si.
Spesso l'SSID della 2.4 sparisce anche.

Spero sia sufficiente, altri dettagli non ne ho.
Grazie per ogni aiuto.

purtroppo anche io ho questo problema, e mi ricordo di averlo letto anche da altri nelle pagine precedenti. Sembra essere un difetto di questo modem, funziona tutto bene per settimane e poi ogni tanto si "impazzisce". Io di solito risolvo riavviando il modem. Altro problema è l'instabilità del segnale, alcune volte passa dal massimo al minimo senza logica. Senza contare che la gestione automatica dei dispositivi sulle due reti 2.4 e 5 ghz fa completamente andare in tilt il modem. Nessun problema sulla 5ghz.

Sinceramente sono molto deluso, mi aspettavo la tanto decantata qualità del fritz, per di piu su un prodotto da 150 euro, nn un modem da quattro soldi. Senza contare che il firmware ufficiale è fermo da mesi, mentre escono continue versioni beta. Sinceramente prodotto sconsigliatissimo.

Bovirus
24-04-2023, 18:23
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.51.104973 (24.04.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530ax-labor-104973.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Phopho
26-04-2023, 13:38
purtroppo anche io ho questo problema, e mi ricordo di averlo letto anche da altri nelle pagine precedenti. Sembra essere un difetto di questo modem, funziona tutto bene per settimane e poi ogni tanto si "impazzisce". Io di solito risolvo riavviando il modem. Altro problema è l'instabilità del segnale, alcune volte passa dal massimo al minimo senza logica. Senza contare che la gestione automatica dei dispositivi sulle due reti 2.4 e 5 ghz fa completamente andare in tilt il modem. Nessun problema sulla 5ghz.

Sinceramente sono molto deluso, mi aspettavo la tanto decantata qualità del fritz, per di piu su un prodotto da 150 euro, nn un modem da quattro soldi. Senza contare che il firmware ufficiale è fermo da mesi, mentre escono continue versioni beta. Sinceramente prodotto sconsigliatissimo.

IMHO avete il modulo della 2,4 malfunzionante. in un paio di mesi di utilizzo non ho avuto i problemi da voi elencati. ho letto di moduli della 2,4 "fallati" anche sui 7590, potrebbe essere che in una grossa partita ce ne siano un pò malfunzionanti... hai garanzia residua?

cica88
27-04-2023, 14:02
Anche io confermo che non ho nessun tipo di problema, da quando l'ho acquistato (fine 2021) non ho mai riscontrato malfunzionamenti.
Reti wi-fi con lo stesso nome, apparato acceso da 113 giorni senza nessun problema (FRITZ!OS 7.31)

Grumpos
28-04-2023, 07:58
Ciao a tutti,

Avrei un piccolo problema e tuttavia non so se dipenda dal 7530ax, che ho da due giorni, o è solo un caso.
Guardando un video (es youtube/twitch) questi ogni tanto si freezano per circa un secondo e poi ripartono, saltando il secondo perso. Questo mi è successo con un portatile collegato con wifi su router netgear che fa da bridge col fritzbox e sulla smart tv collegata via cavo al 7530.
Niente simboli di caricamenti, buffering o altro. Si freezano per un secondo e poi ripartono.
Sul fritzbox non ci sono eventi di disconnessione o altro.

Come detto non so se possa dipendere dal fritz, ma con il tim hub+ non è mai successa questa cosa.
Chiedo se è mai capitata una cosa del genere con i prodotti avm o se effettivamente è solo un caso

FRITZ!OS: 07.29
Reti 2.4 e 5.0 unico ssid

PS: noto che questa notte si è aggiornato alla versione 07.31

Bovirus
28-04-2023, 09:25
@Grumpos

Io separerei le due reti 2,4 e 5.0 Ghz con due SSID diversi.

Il tuo firmware era alquanto vecchio.

Nel primo post ci sono i firmware beta.

Grumpos
28-04-2023, 14:04
quindi dici che con il fw nuovo si risolve?
Adesso si è aggiornato...vediamo se la cosa migliora

Bovirus
05-05-2023, 16:48
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.51.105318 (05.05.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530ax-labor-105318.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

bigwillystyle
22-05-2023, 12:15
Buongiorno qualche feedback su questa ultima beta? Grazie

Bovirus
19-06-2023, 11:35
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.51.106602 (16.06.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530ax-labor-106602.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

idro_stasi
29-06-2023, 06:12
Ciao a tutti,

spero di essere nella sezione giusta, credo che il principale indiziato al mio problema sia questo modem.

Allora, è una lunga storia che non scrivo per farla breve, ma ho la configurazione con modem asus dsl-ax82u collegato in cascata con il fritzbox in questione: in pratica l'asus mi fa da modem internet e wifi, mentre il fritz lo uso per la parte telefonica.

Fino a ieri usavo i DNS della TIM (mio provider) quando ho deciso di cambiarli sull'asus con quelli di google in modo da non starli a cambiare su ogni apparecchio collegato.
Però così facendo non mi funziona più il voip e il fisso non chiama più né riceve.

Ho provato a impostare prima i DNS di google anche sul fritz, poi ad impostare quelli della TIM sempre solo sul fritz, ma niente... sono dovuto ritornare ad usare anche sull'asus i DNS TIM, solo a quel punto il voip si è ripreso.

C'è un modo per far funzionare il voip TIM con i DNS di google?

cica88
29-06-2023, 07:05
....

Molto strano questo comportamento.
Sui FRITZ per il voip vengono sempre utilizzati i DNS del proprio operatore.
Infatti su tutti i FRITZ che ho usato 7590 / 7530AX / 4060, ho sempre impostato i DNS LTS e il voip ha sempre funzionato senza problemi.

EDIT:
Avevo capito che Asus fosse collegato in cascata al FRITZ, errore mio.
Allora non c’è soluzione, devi lasciare i DNS sull’ ASUS.

Bovirus
29-06-2023, 07:23
@idro_stasi
@cica88

Per favore prima di postare è fondamentale leggere i primi post.

Questo thread non si occupa di configurazione di modem in cascata.

Per il funzionamento del VOIP i DNS devono essere quelli del provider.

Se vuoi cambiare i DNS impostali sui client.

Se vuoi impostare DNS diversi per saltare talune protezioni del provider questa operazione può essere inutile inq uanto potersti essere blocacto lo stesso.

Parnas72
29-06-2023, 13:31
Per il funzionamento del VOIP i DNS devono essere quelli del provider.

In linea di principio è vero, ma il Fritz è abbastanza furbo da sapere che per il VoIP deve usare i DNS del provider, indipendentemente da quelli impostati sul router (che possono quindi anche essere modificati).

Chiaramente questo lo può fare se è il Fritz stesso a gestire la connessione Internet, senza altri modem di mezzo, altrimenti non può sapere quali sono i DNS del provider.

Se vuoi impostare DNS diversi per saltare talune protezioni del provider questa operazione può essere inutile inq uanto potersti essere blocacto lo stesso.
Beh, i DNS si possono voler cambiare per tanti motivi, anche legittimi.

Bovirus
29-06-2023, 14:58
@Parnas72

Per favore mi spieghi i "legiitimi" motivi per cambiare i DNS?

A mio parere buona parte degli utenti cambia i DNS per i motivi che ho specificato sopra.

sasell
05-07-2023, 17:45
+++++ FINALMENTE USCITO 07.56 UFFICIALE+++++

Bovirus
05-07-2023, 18:09
- Firmware (stabili)

- Firmware 7.56.106785

Firmware 7.56.106785 - Info (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530-ax/other/fritz.os/info_en.txt)

Firmware 7.56.106785 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530-ax/other/fritz.os/FRITZ.Box_7530_AX-07.56.image)

nv17
05-07-2023, 18:15
Occhio ad installarlo. A me col 7530 (non ax) è calata di 13 mbit la portante dopo l'aggiornamento. Fatevi prima una copia della 7.55 perché non si trova in caso di problemi per tornare indietro.

waltod
05-07-2023, 20:18
Occhio ad installarlo. A me col 7530 (non ax) è calata di 13 mbit la portante dopo l'aggiornamento. Fatevi prima una copia della 7.55 perché non si trova in caso di problemi per tornare indietro.Io ho la 7.31. Ho visto che adesso è disponibile la 7.56, ma aspetto ad aggiornare perché ora va tutto bene: la velocità massima di trasferimento effettiva che ho è uguale a quella che mi viene trasmessa. Prima o poi aggiornerò, ma mi piacerebbe sentire, se possibile, qualche impressione post aggiornamento.
A proposito: l'opzione della regolazione per la luminosità dei led c'è ancora?

fabiosassu
07-07-2023, 22:20
Non aggiornate al 7.56!!
Io ho un Fritz Repeater 600 7.30 che fino a prima dell'aggiornamento ripeteva senza problemi la rete ospite del Fritz Box e adesso non c'è verso di farlo funzionare.. E ciliegina sulla torta, l'exe (ovviamente gli utenti Apple si possono fregare) per fare il downgrade al 7.31 non mi trova il Frit Box, quindi non posso neanche tornare indietro...
Ho aggiornato solo perché speravo che mi risolvessero un problema che ho da quando l'ho preso ovvero la banda 5GHz che scompariva più o meno una volta al giorno...
Peggior router di sempre...

Bovirus
08-07-2023, 06:59
@abiosassu

Probabilmente nel tuo caso c'è qualcosa che non va.

Ma è una tua situazione personale.
Secondo me non si può usare una situaizone personale per dare consigli generci a tutti.

Dubito anche che non funzionai la recovery.
Hai seguito le indicazioni dper l'uso della recovery?

bigwillystyle
08-07-2023, 08:09
Aggiornato anche io , mi sono dimenticato di disattivare gli aggiornamenti automatici e non sono riuscito a fare un backup della mia configurazione sulla 7.31 , e nessun problema riscontrato anzi i repeater che ho rispondono più velocemente sopratutto il 4/5G.

fabiosassu
08-07-2023, 10:14
@abiosassu

Probabilmente nel tuo caso c'è qualcosa che non va.

Ma è una tua situazione personale.
Secondo me non si può usare una situaizone personale per dare consigli generci a tutti.

Dubito anche che non funzionai la recovery.
Hai seguito le indicazioni dper l'uso della recovery?

Sisi, ho disattivato il firewall staccato la corrente del router e attaccata solo quando me lo dice il wizard.. selezionato la scheda ethernet, attaccato il cavo sulla LAN1 e attaccata la corrente quando me lo dice lui, ma non c'è verso... L'unica cosa che non è "a bolla" è che è un Windows 7 installato su una partizione BootCamp (perché, come ripeto, chissene frega del MacOS) però non penso sia quello... Non c'è verso di fargli trovare il Fritz!Box..
Ho visto che l'assistenza telefonica non c'è fino a lunedì, quindi son bloccato :/

Io non è che dico agli altri cosa devono o non devono fare: do solo la mia esperienza.. Poiché ho letto di gente titubante che aspettava riscontri, io ho raccontato il mio caso.

Bovirus
08-07-2023, 11:21
@fabiosassu

Diciamo che il tuo è un sistema operativo vecchio (Windows 7) montato in un sistema Mac tramite partizionamento .

Quando si lavori sui firmware si usa un PC con un sistema nativo recente e senza "accrocchi".

fabiosassu
08-07-2023, 14:11
@fabiosassu

Diciamo che il tuo è un sistema operativo vecchio (Windows 7) montato in un sistema Mac tramite partizionamento .

Quando si lavori sui firmware si usa un PC con un sistema nativo recente e senza "accrocchi".

Ho capito: purtroppo, lo stesso iMac del 2012 non mi permette di installare versioni più recenti di winzozz.. E diciamo che, per 150€ di router, gli amici di AVM potevano anche fornire uno straccio di DMG/pkg per permettere la procedura anche ad utenti Mac...

waltod
09-07-2023, 08:19
Appena aggiornato alla 7.56. Ci ha messo pochissimo, circa tre, quattro minuti. La velocità è rimasta esattamente uguale a quella che avevo prima dell'aggiornamento. L'opzione per la luminosità dei led c'è ancora. Per ora, tutto perfetto.

3vi
13-07-2023, 21:21
È noto qualche limite in caso di temperature alte? Vedo da statistica che sta sempre sopra i 40 gradi, può essere un problema?

Chiedo perché ho continue disconnessioni e volevo capire se le temperature alte del router possano essere un problema

waltod
13-07-2023, 22:13
Non credo che sia la temperatura la causa delle continue disconnessioni. Io ho la temperatura, praticamente sempre, intorno ai 70º e non ho nessuna disconnessione.

bertoga88
02-08-2023, 13:17
Appena passato al firmware 7.56 dal 7.31, ho subito riscontrato un aumento di velocitá in della connessione Wifi.
Precedentemente eseguendo i test con l'app WLAN da 2 smartphone diversi:
- OnePlus 7T in Wifi 5 connesso al 5Ghz a 866Mbit/s
- Google Pixel 6a in Wifi 6 connesso al 5Ghz a 866Mbit/s

la velocitá non superava mai i 300Mbit/s in entrambi gli smartphone.

Con il firmware 7.56 raggiungo:
- OnePlus 7T in Wifi 5 connesso al 5Ghz a 866Mbit/s -> 577Mbit/s
- Google Pixel 6a in Wifi 6 connesso al 5Ghz a 1200 Mbit/s -> 800Mbit/s

Decisamente un ottimo miglioramento :D

Besk
05-08-2023, 21:08
Sostituito il mio 7530 con un AX per un problema di magazzino al lavoro (mi hanno chiesto se lo accettavo e ho accettato :asd: ).

Con il 7530 ho riscontrato problemi con internet (sto usando una connettività via radio) con versioni superiori alla 7.29.
Ho visto che nell'FTP di AVM non è presente la versione 7.29 per eventuali upgrade e quindi non sono sicuro di voler aggiornare.

https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7530-ax/

Comunque il mio OnePlus Nord2 si connette in ax :asd:

fascetta33
14-08-2023, 17:23
Slave a tutti, una domanda:
Il 7530AX ha la possibilità di avere il failover automatico della wan attraverso una chiavetta 4g?

Grazie

FiorDiLatte
16-08-2023, 21:28
Slave a tutti, una domanda:
Il 7530AX ha la possibilità di avere il failover automatico della wan attraverso una chiavetta 4g?

Grazie

Sembra di sì, ma solo sulla porta usb:

https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7530-avme/019p2/hilfe_mobilfunk_usb_modem

bye

waltod
04-09-2023, 13:38
Aggiornamento alla versione 7.57 disponibile.

alessandro.aleale
09-09-2023, 18:48
Sto provando a sostituire il fastgate con questo modello versione AX

Ho collegato tutti i cavi ma

- non riesco ad accedere all'interfaccia nè digitando fritz.box ne 198.162.178.1

L'unico modo è collegare diretramente il notebook al fritzbox col cavetto di rete...

Quando però vado ad eseguire la configurazione, selezionando la voce fastweb, dopo un pò mi esce l'errore di connessione fallita...

Cosa può essere?
Un problema del cavo adsl in dotazione? (quello che avevo non posso riutilizzarlo un quanto la presa dls del fastgate è diversa...)
Un problema del fritzbox?

waltod
09-09-2023, 22:02
Io mi collego con questo indirizzo: http://192.168.178.1/

alessandro.aleale
10-09-2023, 09:33
Ad entrare nell'interfaccia ci riesco, solo che quando vado a selezionare fastweb nel menù a cascata e seleziono l'opzione adsl, dopo un po' mi esce questo messaggio d'errore...

(vedi foto)

Leggendo un po' in rete pare che prima di configurare il fritzbox avrei dovuto chiamare l'operatore fastweb per attivare l'opzione "modem libero"

Li contatto però mi dicono che non è una cosa immediata ma che devo prendere appuntamento telefonico con un tecnico che mi guida passo passo alla configurazione del fritzbox... 🤔

È normale questa cosa?? 😮https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230910/e8c7013e49341f07df01d57d162f4942.jpg

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

waltod
10-09-2023, 09:44
Questo non te lo so dire. Potresti chiedere, però, nella discussione dedicata a Fastweb. Probabilmente lì potranno darti dei chiarimenti.

Phopho
10-09-2023, 14:21
Ad entrare nell'interfaccia ci riesco, solo che quando vado a selezionare fastweb nel menù a cascata e seleziono l'opzione adsl, dopo un po' mi esce questo messaggio d'errore...

(vedi foto)

Leggendo un po' in rete pare che prima di configurare il fritzbox avrei dovuto chiamare l'operatore fastweb per attivare l'opzione "modem libero"

Li contatto però mi dicono che non è una cosa immediata ma che devo prendere appuntamento telefonico con un tecnico che mi guida passo passo alla configurazione del fritzbox... 🤔

È normale questa cosa?? 😮https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230910/e8c7013e49341f07df01d57d162f4942.jpg

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkSi, è normale perché ti deve dare i dati per il VoIP e deve configurare il Mac address del tuo fritz

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

alessandro.aleale
10-09-2023, 16:54
Si, è normale perché ti deve dare i dati per il VoIP e deve configurare il Mac address del tuo fritz

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando TapatalkOk questo non lo sapevo...

A guardare i tutorial sul tubo sembrava più immediata come cosa...

Spero solo che non mi chiedano dei costi aggiuntivi per questa cosa... 😮

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

alessandro.aleale
12-09-2023, 10:58
Risolto tutto

Dopo qlk giorno mi ha chiamato il tecnico che mi ha mandato per mail i dati per la configurazione sia internet che il telefono...

La configurazione va fatta manualmente quindi, almeno per quanto concerne fastweb

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Bovirus
12-09-2023, 11:08
@alessandro.aleale

Se per favore dettagli i dati che ti ha dato posso inserire un reminder nei primi post.

satrang
13-09-2023, 21:06
Salve, mi consigliate un extender mesh economico da abbinare a questo modem? Qualcosa dal buon rapporto qualità prezzo, è per una rete fibra.

erCicci
13-09-2023, 22:31
Prendi uno dei repeater della FRITZ!, così tiri su una rete mesh.

Costano un po' più degli altri (molto di più se guardi a cinesate o marche economiche), ma quel che costano lo valgono tutto.

Io ho un 1200AX e un 6000 e mi trovo splendidamente.

Bovirus
14-09-2023, 07:08
@satrang

Per favroe prima di postare leggi i primi post.

Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto oggetto del thread.

Non fornsice consigli su repetear.

arabafenice74
17-09-2023, 07:27
Volevo chiedervi se usando questo router con tiscali in fttc conviene aggiornare periodicamente manualmente da interfaccia gui il firmware o meglio lasciare stare e in caso di upgrade se poi si devono impostare di nuovo i parametri internet e voip di tiscali o rimangono comunque quelli che c'erano gia' impostati prima?
Grazie.

waltod
17-09-2023, 07:39
Io, prima di aggiornare, faccio un backup delle impostazioni, e poi anche dei parametri della parte telefonica (trovi l'opzione del salvataggio della telefonia nella stessa pagina per fare il backup delle impostazioni generali), non si sa mai. Comunque gli aggiornamenti non mi hanno mai dato problemi. Tutte le impostazioni vengono mantenute. L'unica cosa da fare, dopo l'aggiornamento è questa: "I dispositivi DECT devono essere registrati nuovamente sul FRITZ!Box dopo il ripristino."

arabafenice74
17-09-2023, 08:00
Io, prima di aggiornare, faccio un backup delle impostazioni, e poi anche dei parametri della parte telefonica (trovi l'opzione del salvataggio della telefonia nella stessa pagina per fare il backup delle impostazioni generali), non si sa mai. Comunque gli aggiornamenti non mi hanno mai dato problemi. Tutte le impostazioni vengono mantenute. L'unica cosa da fare, dopo l'aggiornamento è questa: "I dispositivi DECT devono essere registrati nuovamente sul FRITZ!Box dopo il ripristino."

Ok grazie per l'aiuto.
Piccolo OT: immagino sia la stessa cosa anche per il modello 7530 non AX giusto?

waltod
17-09-2023, 08:01
Ok grazie per l'aiuto.
Piccolo OT: immagino sia la stessa cosa anche per il modello 7530 non AX giusto?Si, è la stessa cosa.

arabafenice74
17-09-2023, 08:07
Che poi non ho capito una cosa: dovendolo spedire tiscali questo 7530, non dovrebbe gia essere autoconfigurato o per questo modello in particolare bisogna per forza settarlo manualmente?

waltod
17-09-2023, 08:12
Che poi non ho capito una cosa: dovendolo spedire tiscali questo 7530, non dovrebbe gia essere autoconfigurato o per questo modello in particolare bisogna per forza settarlo manualmente?Questo non te lo so dire. I Fritzbox che ho avuto, 7530 e 7530AX, li ho acquistati separatamente e configurati manualmente. Forse c'è qualcuno che, avendolo preso da Tiscali, ti potrà dire qualcosa di più.

arabafenice74
17-09-2023, 15:26
Ma ho letto che la porta dietro al router (sia per l'AX che senza AX) dove va collegato il cavetto telefonico e' del tipo RJ45 mentre io ho una presa tripolare col classico cavetto RJ11.
Come mai non hanno messo l'ingresso RJ11?

Parnas72
17-09-2023, 17:56
Ma ho letto che la porta dietro al router (sia per l'AX che senza AX) dove va collegato il cavetto telefonico e' del tipo RJ45 mentre io ho una presa tripolare col classico cavetto RJ11.
Come mai non hanno messo l'ingresso RJ11?

Perchè sono tedeschi. :)
Ma non ha nessuna importanza, il connettore RJ11 entra perfettamente nella presa RJ45, è solo più larga.

arabafenice74
17-09-2023, 19:57
Perchè sono tedeschi. :)
Ma non ha nessuna importanza, il connettore RJ11 entra perfettamente nella presa RJ45, è solo più larga.

Si pero' nell'altro thread mi hanno spiegato che inserendo la rj11potrebbe piegare dei pin che stanno nel connettore rj45 danneggiandolo.

FiorDiLatte
26-09-2023, 11:16
Si pero' nell'altro thread mi hanno spiegato che inserendo la rj11potrebbe piegare dei pin che stanno nel connettore rj45 danneggiandolo.

Si è vero c'è il rischio, infatti AVM metteva nella confezione un cavo apposito da RJ11 a RJ45, proprio tipico dei Fritz!Box. ;)


bye

ps: è anche vero che una volta inserito nessuno lo tocca più quell'RJ11, quindi puoi rischiare come me ed altri. :D

neverdark
12-10-2023, 11:38
buongiorno a tutti,
ma capita anche a voi che quando effettuate il login cade la connessione internet e si riconnette dopo qualche minuto da sola?

Ho la versione beta labour installata e aggiornata, ma è un bug che ho rilevato anche nelle versioni beta più vecchie.

ciccioz1
12-10-2023, 13:04
Lo uso con tim da diversi mesi. Da due giorni ha smesso di funzionare, è appena arrivato il tecnico tim che ha verificato che la rete è ok (con il vecchio modem va bene) ma con questo fritz non riesco a collegarmi, c'è la spia rossa che si accedne e quella di DSL/power che lampeggia sempre. Che fare?

Parnas72
12-10-2023, 21:09
la rete è ok (con il vecchio modem va bene) ma con questo fritz non riesco a collegarmi, c'è la spia rossa che si accedne e quella di DSL/power che lampeggia sempre. Che fare?
Sarà guasto. Se è ancora in garanzia fattelo sostituire.

Bovirus
14-10-2023, 13:18
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.70.108603 (12.10.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530_AX-labor-108603.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

ciccioz1
15-10-2023, 21:43
Sarà guasto. Se è ancora in garanzia fattelo sostituire.

Probabilmente hai ragione. Devo attivare la garanzia, ha meno di un anno.

elfeo
18-10-2023, 18:05
Pure io ho preso un fritzbox 7530 AX da amazon ieri e l'ho collegato con la linea Tiscali ma non si collega, lampeggia sempre la spia Power e non connete la VDSL. Potrebbe essere guasto il modem interno? Come router funziona tutto, come modem non prende la VDSL.

Bovirus
18-10-2023, 20:18
@elfeo

Per favore questo è un forum tecnico e servono i dettagli.

Cosa hai collegato e dove?
Cosa hai impostato e dove?

elfeo
19-10-2023, 08:04
Ho uno modem/router Fritzbox 7530 AX International preso da Amazon, lo colleggo alla mia linea VDSL di Tiscali ma non si connette, lampeggia sempre il led Power.

elfeo
19-10-2023, 08:04
Invece usandolo come router tramite la porta LAN1 funziona tutto.Attraverso la porta DSL no...

Bovirus
19-10-2023, 08:08
@elfeo

Verifica che non sia un modello per il mercato tedesco.
Se non fornsici i dettagli richiesti è quasi impossibile aiutarti.

elfeo
19-10-2023, 08:11
All'avvio mi chiede il paese e metto Italia, poi si riavvia e scelgo il provider dalla lista Tiscali e metto le credenziali, quindi non penso sia solo per il mercato Tedesco. Ma il problema che non aggancia la VDSL, lampeggia sempre power.

Bovirus
19-10-2023, 08:13
@elfeo

Per favore servono i dettagli.

Che modem avevi prima con Tiscali?
La linea Tiscali è attiva e ha sempre funzionato?

Chiama l'assistenza di Tiscali e verifica.

elfeo
19-10-2023, 08:15
Prima avevo quel FritzBox 7530 che si e' rotto dopo aver messo OpenWRT e la linea Tiscali andava con quel modem, usando altri modem la linea va, con questo 7530 AX no.

neverdark
19-10-2023, 09:26
buongiorno a tutti,
ma capita anche a voi che quando effettuate il login cade la connessione internet e si riconnette dopo qualche minuto da sola?

Ho la versione beta labour installata e aggiornata, ma è un bug che ho rilevato anche nelle versioni beta più vecchie.

nessuno con lo stesso mio problema?
la connessione è in FTTC Fastweb se può essere di aiuto.

FiorDiLatte
01-11-2023, 09:39
Ciao,

non usato le versioni beta?


bye

neverdark
05-11-2023, 20:13
Ciao,

non usato le versioni beta?


bye

anche senza utilizzare le versioni beta (adesso ho messo la ultima stable) ho sempre lo stesso problema, non posso accedere all'interfaccia web che mi cade internet è una costante.

Cosa strana, se aspetto che torni internet e provo ad accedere alla pagina di aggiornamento firmware, appena avvio la ricerca automatica cade di nuovo la connessione.

Ho provato a cambiare anche le impostazioni DSL ma il problema c'è con qualsiasi tipologia di setting.

Bovirus
27-11-2023, 10:54
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.70.109305 (23.11.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530_AX-labor-109305.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Bovirus
03-12-2023, 19:34
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.70.109396 (30.11.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530_AX-labor-109396.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Tasslehoff
13-12-2023, 21:47
+1
FRITZ!Box 7530 AX fornito in comodato d'uso gratuito da Ehiweb su FTTH Fibercop.
Profilo 1Gbps/300Mbps.

Ho solo una domanda ragazzi, che voi sappiate esiste un modo per monitorare questo router via SNMP?
Provando con snmpwalk su una classica community public mi da picche, e quello che ho trovato in rete non mi fa ben sperare.

Grazie

Bovirus
21-12-2023, 11:50
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.70.109880 (21.12.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530_AX-labor-109880.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

RobPol
02-01-2024, 23:13
Dopo un recente passaggio della mia linea di TIM da FTTC 100 Mb alla FTTC 200 Mb, ho installato il Fritz!Box 7530 AX.

Dai parametri forniti dal 7530 AX vedo che se la frequenza di trasferimento è di 108 Mb, la capacità della linea è di 110 Mb e disto circa 290 metri dall'armadio. Il profilo è il 35b e l'SNR è a 6.

Osservando altre configurazioni mostrate in rete sui parametri forniti dal Fritz!Box 7530 AX, indipendentemente dalla frequenza di trasferimento che dipende dalla distanza dall'armadio , ho notato che la capacità di linee FTTC a 200 Mb erano mostrate prossime o superiori ai 200 Mb mentre a me quella mostrata non supera i 110 Mb. P.e. una che mostrava una capacità della linea a 200 Mb, aveva una frequenza di trasferimento di 133 Mb ma la distanza dall'armadio era di quasi 500 metri.

Questa "limitazione" della mia linea Tim FTTC da 200 a 110 Mb è normale o devo chiedere chiarimenti al 187 TIM?

Grazie anticipato a chi mi risponderà.

davide1295
03-01-2024, 07:50
Io ho notato invece che da qualche settimana la capacità e la frequenza della linea è scesa da 160 a 110-100mbit, profilo 35b e l'SNR 6, cabina a 100m con offerta TIM FTTC 200mbit.
Mi viene il dubbio che sia TIM a limitare la cpacità della linea, che ricordi il router non si aggiorna da 3 mesi.

Carmine59
13-01-2024, 18:06
Salve. Il mio 7590 nei giorni scorsi si è rotto. Stamane ho comprato il 7530 ax . Che voi sappiate questo router sulla linea tim 200/20 si autoconfigura per la linea e per il voip?? Grazie a chi mi mi potrà rispondere.

Mike5
14-01-2024, 09:13
Io ho configurato un 7530 AX su linea TIM 100 Mbps. La configurazione Internet è automatica. Per il VoIP bisogna ottenere da TIM i parametri (SIP Key e Outbound Proxy) entrando con le proprie credenziali nell'area privata e aprendo una segnalazione con richiesta parametri TIM per modem generico, indicando il proprio numero di cellulare. I parametri arrivano via SMS.

Bisogna inserire questi parametri nel Fritz e usare i DNS del provider TIM (indispensabili per il VoIP), ma il Fritz lo sa. Comunque qui c'è la procedura:
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-tim/

Carmine59
14-01-2024, 16:42
Io ho configurato un 7530 AX su linea TIM 100 Mbps. La configurazione Internet è automatica. Per il VoIP bisogna ottenere da TIM i parametri (SIP Key e Outbound Proxy) entrando con le proprie credenziali nell'area privata e aprendo una segnalazione con richiesta parametri TIM per modem generico, indicando il proprio numero di cellulare. I parametri arrivano via SMS.

Bisogna inserire questi parametri nel Fritz e usare i DNS del provider TIM (indispensabili per il VoIP), ma il Fritz lo sa. Comunque qui c'è la procedura:
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-tim/

Avendo precedentemente copiato il nome utente dal vecchio fritz, quello del tipo..........@00000.agcombores.unica, potrebbe configurarsi anche il voip?. Grazie

Bovirus
15-01-2024, 07:04
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.70.1110135 (12.01.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530_AX-labor-110135.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Mike5
15-01-2024, 08:05
Avendo precedentemente copiato il nome utente dal vecchio fritz, quello del tipo..........@00000.agcombores.unica, potrebbe configurarsi anche il voip?. Grazie
Che io sappia, no. Per il VoIP servono la SIP Key (un codice alfanumerico piuttosto lungo) e l'Outbound proxy (una cosa che finisce in telecomitalia.it).

Carmine59
15-01-2024, 20:38
Che io sappia, no. Per il VoIP servono la SIP Key (un codice alfanumerico piuttosto lungo) e l'Outbound proxy (una cosa che finisce in telecomitalia.it).

Grazie!!;)

Besk
18-01-2024, 20:16
Sapete dove posso trovare il recovery per la 7.29?

Bovirus
20-01-2024, 09:17
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.70.110407 (19.01.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530_AX-labor-110407.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Bovirus
31-01-2024, 07:55
- Firmware stabile 7.80.110628

Firmware 7.80.110628 - Info (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530-ax/other/fritz.os/info_en.txt)

Firmware 7.80.110628 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530-ax/other/fritz.os/FRITZ.Box_7530_AX-07.80.image)

elfeo
23-03-2024, 19:53
Ho lo stesso modem 7530 AX International, ma non si collega con VDSL Tiscali, la spia Power lampeggia continuamente...Qualcuno lo ha provato su rete Tiscali?:mc:

guant4namo
25-03-2024, 07:43
Buongiorno a tutti,

il modem in questione 7530 AX, rispetto al 7590 è migliore solo lato wifi avendo il wifi 6 oppure anche nel resto dei componenti? :)

Bovirus
25-03-2024, 07:50
@guant4namo

Per le comparazioni modem esiste uno specifico thread.
Vedi indicazione primo post.

guant4namo
25-03-2024, 15:36
@guant4namo

Per le comparazioni modem esiste uno specifico thread.
Vedi indicazione primo post.

Grazie ;)

Ninja_Gundam
15-04-2024, 09:07
Ciao,
vorrei provare questo modello dato che la vodafone station salta sempre,se apri torrent si blocca internet e la wifi e' penosa e settaggi ne hai due in croce. Ora e' in offerta su amazon a 133 euro, pero' ho letto davvero in troppi post ovunque di wifi che salta ecc. Anche con ultimo FW stessi problemi ? Wpa non e' un problema settarlo in WP2 invece che WPA3 ho letto che forse risolve con devices obsoleti, canale lo setto manuale no problem, coperturta non mi interessa; ma il resto ? Ho visto che puo' dare problemi anche a seconda del chip interno. Lo consigliate comunque come router VDSL con presa analogica tel ?


Chooo

cica88
15-04-2024, 12:29
...

Lo sto utilizzando praticamente da più di due anni a casa dei miei genitori.
Mi sto trovando molto bene, non ho mai riscontrato particolari problemi e non sono mai dovuto intervenire per metterci mani.
Lato DSL monta Broadcom, che è il migliore per linee problematiche, ma con una portante inferiore, rispetto ad altri produttori come Lantiq ecc..

Ninja_Gundam
15-04-2024, 15:18
Lo sto utilizzando praticamente da più di due anni a casa dei miei genitori.
Mi sto trovando molto bene, non ho mai riscontrato particolari problemi e non sono mai dovuto intervenire per metterci mani.
Lato DSL monta Broadcom, che è il migliore per linee problematiche, ma con una portante inferiore, rispetto ad altri produttori come Lantiq ecc..

Ok grazie della testimonianza. Una cosa, la porta DSL sembra una RJ45 non una RJ22 da doppino telefonico.. Va preso qualche adattatore ? non ricordo nella vodafone station come arriva ma penso normale da telefono.


Chooo

erCicci
15-04-2024, 15:23
Con il 7530AX mai un problema, ne di WiFi ne di xDSL.

...in realtà ma sentito parlare di problemi col WiFi con questo router.

Per la parte xDSL il tecnico TIM che mi attivò la linea a casa quando vide il mio pupo commentò "ah, con questo vai alla grande, è un prodotto ottimo"... e infatti con circa 300m di cavo (stimato) la mia FTTC aggancia a poco meno di 70Mb/s :)

La porta xDSL è una RJ45, ma nella confezione trovi un cavo (molto lungo) adatto: da un lato RJ45, dall'altro RJ11.

Ninja_Gundam
15-04-2024, 15:30
Con il 7530AX mai un problema, ne di WiFi ne di xDSL.

...in realtà ma sentito parlare di problemi col WiFi con questo router.

Per la parte xDSL il tecnico TIM che mi attivò la linea a casa quando vide il mio pupo commentò "ah, con questo vai alla grande, è un prodotto ottimo"... e infatti con circa 300m di cavo (stimato) la mia FTTC aggancia a poco meno di 70Mb/s :)

La porta xDSL è una RJ45, ma nella confezione trovi un cavo (molto lungo) adatto: da un lato RJ45, dall'altro RJ11.

Ok bene. Ordino, provo son curioso se va meglio della vodabaracca che tacca a 120Mb\8Mb.

Sapete se e' supportata la vpn wireguard ?


Chooo

Parnas72
15-04-2024, 16:14
Sì, è supportata.

cica88
17-04-2024, 09:20
Ok grazie della testimonianza. Una cosa, la porta DSL sembra una RJ45 non una RJ22 da doppino telefonico.. Va preso qualche adattatore ? non ricordo nella vodafone station come arriva ma penso normale da telefono.


Chooo

È già compreso nella confezione il cavo con i connettori idonei.

Ninja_Gundam
17-04-2024, 22:14
Ok bene. Ordino, provo son curioso se va meglio della vodabaracca che tacca a 120Mb\8Mb.

Sapete se e' supportata la vpn wireguard ?


Chooo

Tutto ok,

Velocità: ↓ 135,0 Mbit/s ↑ 8,6 Mbit/s
DSL
connessa ↓ 138,2 Mbit/s ↑ 8,8 Mbit/s

gia un pelo meglio.

La cosa che non ho capito che se dal mio pc adesso collego wireguard al mio router in un altra casa, gli indirizzi interni di la non li raggiungo con vodafone station andava..qualche settaggio particolare del fritz ?
update : boh, ho messo dns nel profilo 192.168.0.1 e riavviato e ora va..misteri mai dovuto cambiare.
comunque sembra stabile via wifi almeno rispetto alla vodastation.


Chooo

BLACK-SHEEP77
21-04-2024, 13:40
Buongiorno a tutti,

il modem in questione 7530 AX, rispetto al 7590 è migliore solo lato wifi avendo il wifi 6 oppure anche nel resto dei componenti? :)

il 7530 ax non va meglio solo per il wifi 6 ma in 2,4 ghz è il migliore di tutti anche del 5790 ax, per chi hauna casa con piu piani molto grande con tanti muri è meglio prendere il 7530 ax rispetto a tutti gli altri, il 7530 ax perde solo nel 5ghz a 160mhz.
test copertura e velocità 5ghz 160mhz
https://i.postimg.cc/1txSz9bq/Screenshot-2024-04-21-at-14-29-15-FRITZ-Box-7530-7590-7530-AX-und-7590-AX-im-WLAN-Vergleich-You-Tub.png
https://i.postimg.cc/hjrDvXx5/Screenshot-2024-04-21-at-14-29-46-FRITZ-Box-7530-7590-7530-AX-und-7590-AX-im-WLAN-Vergleich-You-Tub.png

test velocità 5ghz a 80 mhz
https://i.postimg.cc/3Nzx5P28/Screenshot-2024-04-21-at-14-31-34-FRITZ-Box-7530-7590-7530-AX-und-7590-AX-im-WLAN-Vergleich-You-Tub.png

test copertura e velocità a 2,4ghz a 20mhz
https://i.postimg.cc/HxDGmdhP/Screenshot-2024-04-21-at-14-33-04-FRITZ-Box-7530-7590-7530-AX-und-7590-AX-im-WLAN-Vergleich-You-Tub.png
https://i.postimg.cc/j5dHLJmW/Screenshot-2024-04-21-at-14-33-24-FRITZ-Box-7530-7590-7530-AX-und-7590-AX-im-WLAN-Vergleich-You-Tub.png

Besk
21-04-2024, 21:21
Interessante.
Come si imposta però l'ampiezza di banda?

BLACK-SHEEP77
28-04-2024, 17:41
ma è normale che il fritx box 7530 ax scalda cosi tanto?, sotto il modem è caldissimo, addirittura si è formata una bolla d'aria calda sotto l'etichetta :confused:.
Ho queste temperature sulla cpu
https://i.postimg.cc/tJP576KX/Screenshot-2024-04-28-at-18-42-11-FRITZ-Box-7530-AX.png

Parnas72
28-04-2024, 18:55
ma è normale che il fritx box 7530 ax scalda cosi tanto?, sotto il modem è caldissimo, addirittura si è formata una bolla d'aria calda sotto l'etichetta :confused:.
Ho queste temperature sulla cpu

70° sono una temperatura di esercizio normalissima, nulla di cui preoccuparsi.
Se lo tieni appoggiato sulla scrivania è chiaro che sotto scalderà tanto; l'ideale sarebbe tenerlo in verticale, o se non puoi, almeno tenerlo sollevato un cm dal piano con dei piedini, così l'aria può circolare.

Totix92
28-04-2024, 19:27
ma è normale che il fritx box 7530 ax scalda cosi tanto?, sotto il modem è caldissimo, addirittura si è formata una bolla d'aria calda sotto l'etichetta :confused:.
Ho queste temperature sulla cpu
https://i.postimg.cc/tJP576KX/Screenshot-2024-04-28-at-18-42-11-FRITZ-Box-7530-AX.png

Anzi in confronto al 7590 scalda poco, il 7590 scalda il doppio di questo.
Mentre il 4060 che ho preso da poco è più meno come questo 7530AX

BLACK-SHEEP77
29-04-2024, 04:16
70° sono una temperatura di esercizio normalissima, nulla di cui preoccuparsi.
Se lo tieni appoggiato sulla scrivania è chiaro che sotto scalderà tanto; l'ideale sarebbe tenerlo in verticale, o se non puoi, almeno tenerlo sollevato un cm dal piano con dei piedini, così l'aria può circolare.

si ho rialzato il modem di 4 cm con dei piedini in gomma, ora sembra piu fresco sotto il modem, comunque assurdo che lavori a queste temperature per mesi e mesi.

BLACK-SHEEP77
29-04-2024, 04:18
Anzi in confronto al 7590 scalda poco, il 7590 scalda il doppio di questo.
Mentre il 4060 che ho preso da poco è più meno come questo 7530AX

addirittura:eek: ma con temperature cosi alte un dispositivo quanto puo durare:confused: , che gli costava mettere una piccola ventola dentro il modem?

Totix92
29-04-2024, 10:32
Dicono che sono costruiti apposta per sopportare quelle temperature, ma anche secondo me una piccola ventolina non sarebbe stata male.

BLACK-SHEEP77
29-04-2024, 13:56
Dicono che sono costruiti apposta per sopportare quelle temperature, ma anche secondo me una piccola ventolina non sarebbe stata male.

Non lo so se qui in sicilia quando si arriva a 40 e passa gradi se regge ste temperature, che poi aveva scaldato talmente tanto che l'etichetta dove c'è critto la pass del wifi si stava staccando dal calore, ma poi dal grafico non capisco quanti gradi sono, cioe la prima linea sono 40 gradi e la seconda linea 60 gradi:confused: