PDA

View Full Version : Immuni, i dati di diffusione regione per regione: ecco i promossi e i bocciati


Pagine : 1 2 [3]

andy45
22-09-2020, 13:42
Io credo che come al solito l'obiettivo sia in prims avere le spalle coperte.

Penso sia scontato :).

Nella scuola attui un clima da reparto ospedaliero di malattie infettive e fuori libera tutti?

Infatti per gli esperti le scuole dovevano restare chiuse :).

canislupus
22-09-2020, 14:14
Penso sia scontato :).

Infatti per gli esperti le scuole dovevano restare chiuse :).

Vabbè... se fosse per gli esperti dovremmo stare in lockdown fino al vaccino.
Esperti che hanno stipendi elevati e garantiti, tate e colf...
Facciamoli vivere in un piccolo appartamento con un paio di bambini, affitto/mutuo da pagare e magari in CIG...
Poi vediamo se avrebbero lo stesso pensiero.
Per comprendere la realtà che ci circonda, dobbiamo viverla e non sentirne solo parlare...

Saturn
22-09-2020, 15:07
Vabbè... se fosse per gli esperti dovremmo stare in lockdown fino al vaccino.
Esperti che hanno stipendi elevati e garantiti, tate e colf...
Facciamoli vivere in un piccolo appartamento con un paio di bambini, affitto/mutuo da pagare e magari in CIG...
Poi vediamo se avrebbero lo stesso pensiero.
Per comprendere la realtà che ci circonda, dobbiamo viverla e non sentirne solo parlare...

Alcuni di questi "esperti" purtroppo sono completamente sconnessi dal mondo reale..è un dato di fatto.

Vi aggiorno sulla situazione perchè a me pare una barzelletta :D
Oggi sta bene, ma domani non posso farlo rientrare a scuola
perchè nell'autodichiarazione dovrei dichiarare che non ha avuto quei sintomi...
Il medico di base mi ha detto che può fare il certificato solo dopo 5 giorni,
e che quei sintomi non sono sufficienti per ordinare un tampone.
Quindi l'unica soluzione è tenerlo a casa 5 giorni anche se sta bene,
oppure sottoporlo alla 'tortura' del tampone a mie spese.
Questa sera c'è l'incontro con il coordinatore di classe, qualcuno
mi consiglia un valido calmante? :D

Xanax, Lexotan, Tavor...insomma qualunque ansiolitico riesci a procurarti in farmacia - preferibilmente - con relativa ricetta medica. Altrimenti vai dal losco figuro nel vicolo e fatti dare un po' di "erba pipa" buona...:D Scherzi a parte capisco perfettamente la tua situazione. Se si va anti così, ad ogni starnuto o mal di gola cinque giorni a casa, questi ragazzi perdono l'anno, altro che storie.

Domanda, ma anche anche a tue spese, per il tampone non ti serve comunque la prescrizione del medico curante...o sbaglio ?

Ginopilot
22-09-2020, 15:18
Prima erano i passeggiatori - non viados o gigolò, passeggiatori nel senso di camminatori :D, poi si è passati ai runner e pure qualche sub solitario, poi finito il lockdown ci si è scatenati sui vacanzieri...vedremo adesso chi saranno i prossimi "untori".

Tutte queste categorie sono state prese di mira stupidamente in quanto non conta cosa fai, ma come la fai. Se corri o passeggi in sicurezza, senza creare assembramenti il coviddì non lo prendi e non lo attacchi. Se vai in vacanza in Sardegna e ti godi il mare e la spiaggia senza andare al Bilionaire o in discoteca, il Coviddì non ti morde ! Sui sub non saprei...evidentemente si scambiavano le maschere come le siringhe durante il lockdown !

C'erano dei decreti restrittivi e va bene, tutto deve essere fatto nel rispetto della legge, ci mancherebbe. Ma certi Italiani, ci avevano preso gusto a fare spiate e chimare le forze dell'ordine per ogni menata, compreso un padre che tirava due calci con la figlia ad un pallone dalle mie parti...che poi erano gli stessi che facevano tre o quattro volte al giorno salotto al supermercato per commentare con i loro compari l'inciviltà del prossimo.

p.s. vicoli del centro storico, lo dico e lo ribadisco, spacciatori h24, anche durante lockdown, segnalazioni a carrettate...mai visto far loro mezza multa..:asd:

Ripeto, roba amplificata dai social, mai visto di persona nulla di simile, neanche per sentito dire nella mia citta'.
Ma le regole c'erano, quindi giusto che chi le violava fosse punito. Ma siamo in italia dove le regole sono sempre opinabili. E' per questo che le regole sono troppo spesso eccessivamente restrittive. Tanto l'italiano sa che non sono proprio regole, diciamo piu' dei consigli. Se le violi un po' al limite ti prendi un buffetto e via. E' un problema culturale.

luca.camminacieli
22-09-2020, 15:27
Ripeto, roba amplificata dai social, mai visto di persona nulla di simile, neanche per sentito dire nella mia citta'.
Ma le regole c'erano, quindi giusto che chi le violava fosse punito. Ma siamo in italia dove le regole sono sempre opinabili. E' per questo che le regole sono troppo spesso eccessivamente restrittive. Tanto l'italiano sa che non sono proprio regole, diciamo piu' dei consigli. Se le violi un po' al limite ti prendi un buffetto e via. E' un problema culturale.

Il lockdown è stato, di fatto, diverso da regione a ragione, da città a città. Le regole dovevano essere le stesse per tutt'Italia, poi sappiamo benissimo com'è finita. Diciamo che in certe zone del paese in quel periodo, complice anche la scarsa diffusione, quasi sembrava che non ci fosse la pandemia...in altre caccia con droni, carri armati, collaboratori segreti tra i cittadini e trasmissioni televisive "con la Barabara" perchè "show must go on" anche sulla pandemia, roba che neanche per i latitanti c'è tutto quello spiegamento di forze armate...

E le multe fioccavano, anche appioppate al cittadino con una certa cattiveria...dopo saranno state tutte per la maggior parte fatte annullare dagli stessi, della serie "pantalone" questa volta ha intascato poco o molto meno di quanto si aspettasse, con le multe del Coviddì...ma ti assicuro che certe zone sembravano "zone col coprifuoco". Infatti sono tornati, a fase-1 completata, subito con quelle "normali" di sanzioni, più "sicure" e "sostanziose" per le loro casse, anzi le hanno anche inasprite di recente con le ultime modifiche al codice delle strada. Poi ripeto, se sei vissuto in un'oasi felice, meglio per te. :)

Piedone1113
22-09-2020, 15:34
Eravate TUTTI con il video attivo?
Se il programma deve gestire UN SOLO flusso video in uscita poco male... ce la fa senza alcun problema...
se però deve trasmettere e reinviare 20 video in contemporanea... un po' in affanno credo sia normale

Che programmi usavi?
Perchè mio figlio in 14 con audio e video in contemporanea ( su fibra 100).
Bisognava disattivare il microfono solo perchè era una cacofonia, ma il flusso video è uno solo in uscita ed uno solo in ingresso ( in software fatti decentemente) non è che in uscita tu invi il video in flussi separati tanti quanto gli interlocutori

canislupus
22-09-2020, 15:46
Vi aggiorno sulla situazione perchè a me pare una barzelletta :D
Oggi sta bene, ma domani non posso farlo rientrare a scuola
perchè nell'autodichiarazione dovrei dichiarare che non ha avuto quei sintomi...
Il medico di base mi ha detto che può fare il certificato solo dopo 5 giorni,
e che quei sintomi non sono sufficienti per ordinare un tampone.
Quindi l'unica soluzione è tenerlo a casa 5 giorni anche se sta bene,
oppure sottoporlo alla 'tortura' del tampone a mie spese.
Questa sera c'è l'incontro con il coordinatore di classe, qualcuno
mi consiglia un valido calmante? :D

Non è una barzelletta... è purtroppo quello che bisogna aspettarsi in Italia...
Si fanno delle regole, chiaramente irrealizzabili, poi quando come è ovvio accadono simili situazioni, si devono inventare delle strane soluzioni ad hoc.
E' palese che se fai stare a casa un bambino con un raffreddore o la tosse, ma quale medico potrebbe certificarti una influenza o peggio il covid senza avere alcuna prova.
Oggi i medici di base sono spesso diventati dei semplici passacarte.

canislupus
22-09-2020, 15:51
Che programmi usavi?
Perchè mio figlio in 14 con audio e video in contemporanea ( su fibra 100).
Bisognava disattivare il microfono solo perchè era una cacofonia, ma il flusso video è uno solo in uscita ed uno solo in ingresso ( in software fatti decentemente) non è che in uscita tu invi il video in flussi separati tanti quanto gli interlocutori

Guarda io uso tuttora per lavoro un software realizzato da Cisco... che si chiama WebEx...
Non so come sia il funzionamento di fondo se si tratta di una sorta di connessione diretta tra tutti o se vi sia un server centralizzato che rigira il flusso video.
Sta di fatto che sia facile avere dei rallentamenti evidenti con il video attivo.
Poi vabbè è stata una soluzione di ripiego attuata in emergenza... probabilmente nel lungo periodo utilizzeremo Teams di Microsoft.

Saturn
22-09-2020, 15:54
Non è una barzelletta... è purtroppo quello che bisogna aspettarsi in Italia...
Si fanno delle regole, chiaramente irrealizzabili, poi quando come è ovvio accadono simili situazioni, si devono inventare delle strane soluzioni ad hoc.
E' palese che se fai stare a casa un bambino con un raffreddore o la tosse, ma quale medico potrebbe certificarti una influenza o peggio il covid senza avere alcuna prova.
Oggi i medici di base sono spesso diventati dei semplici passacarte.

Io sono contento, e si fa per dire, che riportiate queste tutti queste esperienze, perchè veramente c'è da mettersi le mani nei capelli e l'unico modo di far rinsavire gli "esperti" è mostrar loro come vanno le cose seguendo le loro stesse regole e disposizioni. Un minimo, MINIMO di elasticità e buon senso deve pur prevalere...! Mica dico di mandarli a scuola con 38 di febbre i ragazzi, ma neanche di lasciarli a casa per uno starnuto o un raffreddore...tutto questo senza contare i più piccoli, vedi asili nido dove neanche la indossano la mascherina, per forza di cose data la giovanissima età.

Ma veramente, possiamo stare fino al vaccino con questa spada di Damocle sulla testa ? Che hanno aperto per divertimento le scuole, per esperimento sociale ? Sono bambini, ragazzi, anche dove lavoro è un continuo tossire/starnutire, ma mica pensiamo di essere tutti contagiati. Mascherine, mani pulite e sierologico da parte dell'azienda ogni tot. Altrimenti si chiude, altro che favole. :rolleyes:

canislupus
22-09-2020, 16:05
Il lockdown è stato, di fatto, diverso da regione a ragione, da città a città. Le regole dovevano essere le stesse per tutt'Italia, poi sappiamo benissimo com'è finita. Diciamo che in certe zone del paese in quel periodo, complice anche la scarsa diffusione, quasi sembrava che non ci fosse la pandemia...in altre caccia con droni, carri armati, collaboratori segreti tra i cittadini e trasmissioni televisive "con la Barabara" perchè "show must go on" anche sulla pandemia, roba che neanche per i latitanti c'è tutto quello spiegamento di forze armate...

E le multe fioccavano, anche appioppate al cittadino con una certa cattiveria...dopo saranno state tutte per la maggior parte fatte annullare dagli stessi, della serie "pantalone" questa volta ha intascato poco o molto meno di quanto si aspettasse, con le multe del Coviddì...ma ti assicurano che certe zone sembravano "zone col coprifuoco". Infatti sono tornati, a fase-1 completata subito con quelle "normali" di sanzioni, più "sicure" e "sostanziose", anzi le hanno anche inasprite di recente con le ultime modifiche al codice delle strada. Poi ripeto, se sei vissuto in un'oasi felice, meglio per te.

Come ho sempre sostenuto... problema nazionale, gestione locale.
Perchè non sia mai che in caso di pandemia, si possa anche solo PENSARE di avere una regia comune che decida senza creare evidenti disparità...
E l'autonomia????????????????
Attentato... non toccate l'autonomia.... :D :D :D

canislupus
22-09-2020, 16:44
Io sono contento, e si fa per dire, che riportiate queste tutti queste esperienze, perchè veramente c'è da mettersi le mani nei capelli e l'unico modo di far rinsavire gli "esperti" è mostrar loro come vanno le cose secondo le loro stesse regole e disposizioni. Un minimo, MINIMO di elasticità e buon senso deve pur prevalere...! Mica dico di mandarli a scuola con 38 di febbre i ragazzi, ma neanche di lasciarli a casa per uno starnuto o un raffreddore...

Ma veramente, possiamo stare fino al vaccino con questa spada di Damocle sulla testa ? Che hanno aperto per divertimento le scuole, per esperimento sociale ? Sono bambini, ragazzi, anche dove lavoro è un continuo tossire/starnutire, ma mica pensiamo di essere tutti contagiati. Mascherine, mani pulite e sierologico da parte dell'azienda ogni tot. Altrimenti si chiude, altro che favole. :rolleyes:

Con me non sfondi un portone... non lo trovi proprio... :D :D :D
Si passa da un eccesso all'altro....
E' inutile discutere... il CTS ha detto così...

Ginopilot
22-09-2020, 17:15
Io sono contento, e si fa per dire, che riportiate queste tutti queste esperienze, perchè veramente c'è da mettersi le mani nei capelli e l'unico modo di far rinsavire gli "esperti" è mostrar loro come vanno le cose seguendo le loro stesse regole e disposizioni. Un minimo, MINIMO di elasticità e buon senso deve pur prevalere...! Mica dico di mandarli a scuola con 38 di febbre i ragazzi, ma neanche di lasciarli a casa per uno starnuto o un raffreddore...tutto questo senza contare i più piccoli, vedi asili nido dove neanche la indossano la mascherina, per forza di cose data la giovanissima età.

Ma veramente, possiamo stare fino al vaccino con questa spada di Damocle sulla testa ? Che hanno aperto per divertimento le scuole, per esperimento sociale ? Sono bambini, ragazzi, anche dove lavoro è un continuo tossire/starnutire, ma mica pensiamo di essere tutti contagiati. Mascherine, mani pulite e sierologico da parte dell'azienda ogni tot. Altrimenti si chiude, altro che favole. :rolleyes:

Le scuole non le hanno aperte gli esperti ma la politica. Banalmente non si puo' fare scuola in sicurezza con le strutture che abbiamo. Quindi si tratta di arrangiarsi alla meno peggio per evitare di scaricare responsabilita' su chi non dovrebbe averne.

Ginopilot
22-09-2020, 17:18
Il lockdown è stato, di fatto, diverso da regione a ragione, da città a città. Le regole dovevano essere le stesse per tutt'Italia, poi sappiamo benissimo com'è finita. Diciamo che in certe zone del paese in quel periodo, complice anche la scarsa diffusione, quasi sembrava che non ci fosse la pandemia...in altre caccia con droni, carri armati, collaboratori segreti tra i cittadini e trasmissioni televisive "con la Barabara" perchè "show must go on" anche sulla pandemia, roba che neanche per i latitanti c'è tutto quello spiegamento di forze armate...

E le multe fioccavano, anche appioppate al cittadino con una certa cattiveria...dopo saranno state tutte per la maggior parte fatte annullare dagli stessi, della serie "pantalone" questa volta ha intascato poco o molto meno di quanto si aspettasse, con le multe del Coviddì...ma ti assicuro che certe zone sembravano "zone col coprifuoco". Infatti sono tornati, a fase-1 completata, subito con quelle "normali" di sanzioni, più "sicure" e "sostanziose" per le loro casse, anzi le hanno anche inasprite di recente con le ultime modifiche al codice delle strada. Poi ripeto, se sei vissuto in un'oasi felice, meglio per te. :)

Falso, il lockdown, prima che cominciassero le riaperture, era sostanzialmente uguale ovunque. Nessuno si azzardava in quel periodo ad allentare le misure nazionali, ne avrebbe potuto farlo. Quindi no, non c'erano disparita' di trattamento e anche dove il covid era arrivato il misura leggera, le citta' erano completamente deserte.

Piedone1113
22-09-2020, 18:55
Falso, il lockdown, prima che cominciassero le riaperture, era sostanzialmente uguale ovunque. Nessuno si azzardava in quel periodo ad allentare le misure nazionali, ne avrebbe potuto farlo. Quindi no, non c'erano disparita' di trattamento e anche dove il covid era arrivato il misura leggera, le citta' erano completamente deserte.

Confermo, in Basilicata fino al 5 maggio solo 380 e quasi tutti di importazione ma lockdown identico a tutta italia anche in comuni distanti da casi singoli a distanza di oltre 20 km:
https://www.facebook.com/watch/?v=594073661187181
Sentite il modo sanguigno di questo sindaco (Cosma) in un paese di zero contagi per tutto il periodo di quarantena.
Assolutamente da ascoltare.
Ps rieletto con oltre l'80% delle preferenze

canislupus
22-09-2020, 22:22
Confermo, in Basilicata fino al 5 maggio solo 380 e quasi tutti di importazione ma lockdown identico a tutta italia anche in comuni distanti da casi singoli a distanza di oltre 20 km:
https://www.facebook.com/watch/?v=594073661187181
Sentite il modo sanguigno di questo sindaco (Cosma) in un paese di zero contagi per tutto il periodo di quarantena.
Assolutamente da ascoltare.
Ps rieletto con oltre l'80% delle preferenze

Io mi ricordo di diverse ordinanze regionali e comunali spesso in disaccordo con la gestione nazionale (a volte in maniera più restrittiva, a volte in maniera più distensiva).
Tutto si può dire fuorchè non ci siano state profonde differenze tra lo Stato e gli enti locali.
In alcuni casi è stata una scelta corretta, in altri solo una mania di protagonismo.

Piedone1113
22-09-2020, 23:24
Io mi ricordo di diverse ordinanze regionali e comunali spesso in disaccordo con la gestione nazionale (a volte in maniera più restrittiva, a volte in maniera più distensiva).
Tutto si può dire fuorchè non ci siano state profonde differenze tra lo Stato e gli enti locali.
In alcuni casi è stata una scelta corretta, in altri solo una mania di protagonismo.

Nessun sindaco governatore avrebbe mai potuto disattendere una legge. Qualcuno ha potuto fare ordinanze più restrittive perché la legge ne ha dato facoltà, ma i decreti di per sé potevano anche essere impugnato dalla corte costituzionale per la violazione temporanea apparente di alcuni articoli, nessun altro avrebbe avuto la possibilità di allentare le maglie

canislupus
23-09-2020, 00:28
Nessun sindaco governatore avrebbe mai potuto disattendere una legge. Qualcuno ha potuto fare ordinanze più restrittive perché la legge ne ha dato facoltà, ma i decreti di per sé potevano anche essere impugnato dalla corte costituzionale per la violazione temporanea apparente di alcuni articoli, nessun altro avrebbe avuto la possibilità di allentare le maglie

Per le leggi regionali/comunali al massimo fai ricorso al TAR.
Gli stessi DPCM erano ampiamente impugnabili dalla corte costituzionali proprio perchè si era sul filo del rasoio (una disposizione amministrativa con poteri limitativi alla Costituzione? con forza giuridica data da un decreto legge?)
Perchè non è stato fatto?
Semplice buon senso.
Non avrebbe avuto alcun vantaggio creare una battaglia istituzionale in una fase di profonda emergenza e giustamente nessuno si è voluto prendere un rischio di queste dimensioni, ma ripeto che alcuni costituzionalisti hanno avuto tanti dubbi.
Però non mi dire che non ci sono stati dissapori tra Stato e Regioni (vedi Regione Calabria).

Ginopilot
23-09-2020, 08:13
Per le leggi regionali/comunali al massimo fai ricorso al TAR.
Gli stessi DPCM erano ampiamente impugnabili dalla corte costituzionali proprio perchè si era sul filo del rasoio (una disposizione amministrativa con poteri limitativi alla Costituzione? con forza giuridica data da un decreto legge?)
Perchè non è stato fatto?
Semplice buon senso.
Non avrebbe avuto alcun vantaggio creare una battaglia istituzionale in una fase di profonda emergenza e giustamente nessuno si è voluto prendere un rischio di queste dimensioni, ma ripeto che alcuni costituzionalisti hanno avuto tanti dubbi.
Però non mi dire che non ci sono stati dissapori tra Stato e Regioni (vedi Regione Calabria).

Te lo dico io, durante il lockdown disparita' non ce ne sono state, vatti a ritrovare le notizie del periodo. Il casino e' iniziato verso la fine. Con il tanto acclamato zaia, per esempio, che voleva il tutto aperto subito. E diverse ordinanze regionali sono state emanate in tal senso.

andy45
23-09-2020, 08:16
Però non mi dire che non ci sono stati dissapori tra Stato e Regioni (vedi Regione Calabria).

Io me ne ricordo parecchi, Calabria, Sicilia, Veneto, Lombardia, Campania...ce ne sono stati tanti di dissapori, sia tra stato e regioni, sia tra regioni diverse, Veneto e Lombardia spingevano per riaprire tutto per l'economia, la Calabria aveva anche riaperto i bar con una ordinanza, ma gli fu bloccata prima che entrasse in vigore mi sembra, in Sicilia volevano l'elenco dei lavoratori pendolari del traghetto altrimenti non avrebbero fatto sbarcare più nessuno, il buon De Luca minacciava tutti di chiudere la regione e non far entrare chi veniva da fuori, in particolare chi veniva dalla Lombardia...di teatrini durante il lockdown ce ne sono stati tanti, e dico pure meno male, almeno hanno reso le mie giornate un po' più allegre, se erano tutti precisini sai che noia.

andy45
23-09-2020, 08:23
Te lo dico io, durante il lockdown disparita' non ce ne sono state, vatti a ritrovare le notizie del periodo. Il casino e' iniziato verso la fine. Con il tanto acclamato zaia, per esempio, che voleva il tutto aperto subito. E diverse ordinanze regionali sono state emanate in tal senso.

Ci sono state diverse percezioni però del lockdown, qui a Roma era un continuo controllo, posti di blocco ovunque, macchine delle forze dell'ordine che giravano, droni, insomma molto serio, mio fratello in provincia di Roma non ha mai visto nessuno, la gente stava in casa, ma se uscivi a passeggiare non ti si filavano minimamente...dei miei parenti in un piccolo paese in provincia di Avellino praticamente non se ne sono neanche accorti, poi li figurati, si andavano a trovare passando nelle campagne, e chi ti trova, manco con un elicottero.
A livello di leggi era uguale per tutti, ma poi nella pratica non era così, ovviamente aggiungo, in una grande città è normale fare più controlli, ci sono più persone e il virus si può propagare più velocemente.

fraussantin
23-09-2020, 08:31
Te lo dico io, durante il lockdown disparita' non ce ne sono state, vatti a ritrovare le notizie del periodo. Il casino e' iniziato verso la fine. Con il tanto acclamato zaia, per esempio, che voleva il tutto aperto subito. E diverse ordinanze regionali sono state emanate in tal senso.I lockdown lunghi , quasi infiniti come il nostro sono deleteri , fanno piû danni>@ del covid stesso.

Se si tratta di chiudere certi tipi di atrività per poco tempo , un po' come fa l'Inghilterra é un discorso ..

Ma conte ha veramente ucciso l'economia italiana che giá era con un piede nella fossa.
E non é finita .. é probabile , e me lo auguro ( perché sono debiti che andranno restituiti) che rivedranno come é stato spartito il recovery round perché stati come Francia e Spagna stanno richiedendo e sicuramente avranno piû bisogno di fondi, pensate che questi non faranno nulla?

Secondo me alla prima parvenza di risalita , inevitabile con le scuole aperte e la stagione invernale, ci rinchiuderanno di nuovo andando a piangere miseria in Europa ..

Ginopilot
23-09-2020, 08:41
Ci sono state diverse percezioni però del lockdown, qui a Roma era un continuo controllo, posti di blocco ovunque, macchine delle forze dell'ordine che giravano, droni, insomma molto serio, mio fratello in provincia di Roma non ha mai visto nessuno, la gente stava in casa, ma se uscivi a passeggiare non ti si filavano minimamente...dei miei parenti in un piccolo paese in provincia di Avellino praticamente non se ne sono neanche accorti, poi li figurati, si andavano a trovare passando nelle campagne, e chi ti trova, manco con un elicottero.
A livello di leggi era uguale per tutti, ma poi nella pratica non era così, ovviamente aggiungo, in una grande città è normale fare più controlli, ci sono più persone e il virus si può propagare più velocemente.

Dipendeva molto dalle amministrazioni, la vigilanza era fondamentalmente demandata alla polizia locale. Quindi potevi trovare un paese con meno controlli e accanto uno con blocchi ovunque. Normale fosse cosi', ma poi se ti beccava polizia o carabinieri erano c@zzi. Di violazioni ne sono state fatte tante. Ma non c'erano regole diverse. Anche perche' negozi e uffici erano praticamente tutti chiusi, quindi c'era poco da fare in giro.

Ginopilot
23-09-2020, 08:56
I lockdown lunghi , quasi infiniti come il nostro sono deleteri , fanno piû danni>@ del covid stesso.

Se si tratta di chiudere certi tipi di atrività per poco tempo , un po' come fa l'Inghilterra é un discorso ..

Ma conte ha veramente ucciso l'economia italiana che giá era con un piede nella fossa.
E non é finita .. é probabile , e me lo auguro ( perché sono debiti che andranno restituiti) che rivedranno come é stato spartito il recovery round perché stati come Francia e Spagna stanno richiedendo e sicuramente avranno piû bisogno di fondi, pensate che questi non faranno nulla?

Secondo me alla prima parvenza di risalita , inevitabile con le scuole aperte e la stagione invernale, ci rinchiuderanno di nuovo andando a piangere miseria in Europa ..

Questa e' una fantasia, come tante nostrane. L'economia non e' stata uccisa dal lockdown. Basti vedere come sono ridotti gli altri paesi che sono stati morbidi in questo senso. Tutte le economie sono state devastate, ma dal covid.19, non dai lockdown. Un esempio per tutti la Svezia, che ha irresponsabilmente lasciato tutto aperte pensando ingenuamente di salvare il tessuto economico.
Adesso che sta partendo un'altra ondata, difficilmente si chiudera' tutto di nuovo. Ma l'economia ne risentira' pesantemente lo stesso.

fraussantin
23-09-2020, 09:12
Questa e' una fantasia, come tante nostrane. L'economia non e' stata uccisa dal lockdown. Basti vedere come sono ridotti gli altri paesi che sono stati morbidi in questo senso. Tutte le economie sono state devastate, ma dal covid.19, non dai lockdown. Un esempio per tutti la Svezia, che ha irresponsabilmente lasciato tutto aperte pensando ingenuamente di salvare il tessuto economico.

Adesso che sta partendo un'altra ondata, difficilmente si chiudera' tutto di nuovo. Ma l'economia ne risentira' pesantemente lo stesso.

Io ho avuto un calo di fatturato del 30% e durante il lockdown ho lavoricchiato anche a negozio chiuso ... ma sarà una fantasia che ti devo di....

Abbiamo fatto i conti con il commercialista in questi giorni non ti dico la cifra che ci abbiamo perso in fatturato perché un operaio non la guadagna in 3 anni .. e siamo un piccola azienda a livello familiare...

Pensa alle grandi aziende.

andy45
23-09-2020, 09:14
Normale fosse cosi', ma poi se ti beccava polizia o carabinieri erano c@zzi.

Altra fantasia, conosco molte persone che sono state "beccate" da polizia e carabinieri in giro per Roma senza motivo e non gli hanno fatto niente, facevano giusto le multe a chi andava in giro in macchina, multe che poi sono state pure annullate e dichiarate illeggittime.

Ginopilot
23-09-2020, 09:19
Altra fantasia, conosco molte persone che sono state "beccate" da polizia e carabinieri in giro per Roma senza motivo e non gli hanno fatto niente, facevano giusto le multe a chi andava in giro in macchina, multe che poi sono state pure annullate e dichiarate illeggittime.

Mica tanto fantasia. Come sempre dipende dal buon cuore dell'agente.

Ginopilot
23-09-2020, 09:20
Io ho avuto un calo di fatturato del 30% e durante il lockdown ho lavoricchiato anche a negozio chiuso ... ma sarà una fantasia che ti devo di....

Abbiamo fatto i conti con il commercialista in questi giorni non ti dico la cifra che ci abbiamo perso in fatturato perché un operaio non la guadagna in 3 anni .. e siamo un piccola azienda a livello familiare...

Pensa alle grandi aziende.

Non puoi ragionare sui singoli casi, i dati macroeconomici dicono che tutti i paesi sono stati colpiti molto gravemente.

Saturn
23-09-2020, 09:27
Altra fantasia, conosco molte persone che sono state "beccate" da polizia e carabinieri in giro per Roma senza motivo e non gli hanno fatto niente, facevano giusto le multe a chi andava in giro in macchina, multe che poi sono state pure annullate e dichiarate illegittime.

Alcune regioni applicavano la distanza massima da casa di 200 mt, ad esempio. La mia invece no, utilizzava il dpcm nazionale che citava un generico "nelle vicinanze o in prossimità" per allontanarsi dall'abitazione.

Ci hanno provato diverse volte ad estorcermi denaro con la scusa dei 200 mt ma ogni volta sono tornati a "bocca asciutta", penso un po' conoscevo i dpcm meglio di loro. Tanto per dire...:rolleyes:

Piedone1113
23-09-2020, 09:30
Io ho avuto un calo di fatturato del 30% e durante il lockdown ho lavoricchiato anche a negozio chiuso ... ma sarà una fantasia che ti devo di....

Abbiamo fatto i conti con il commercialista in questi giorni non ti dico la cifra che ci abbiamo perso in fatturato perché un operaio non la guadagna in 3 anni .. e siamo un piccola azienda a livello familiare...

Pensa alle grandi aziende.

Hanno perso un po tutti, strano a dirsi ma anche le farmacie ( in modo minore).
Gli unici che ci hanno guadagnato sono stati i grossi ecommence, con il concorrente negozio fisico chiuso ( e se non lui i sui fornitori) hanno aumentato i margini operativi in modo imbarazzante.
Dopo tutto questo il CDM decide di regalare altri soldi alle TELCO con il bonus PC.
Per usufruire del bonus devi rivolgerti direttamente ad esse anche per l'acquisto del dispositivo di fruizione.

andy45
23-09-2020, 09:32
Mica tanto fantasia. Come sempre dipende dal buon cuore dell'agente.

No, non gliene fregava proprio niente, finchè stavi con mascherina e da solo neanche ti guardavano, se eri in due al massimo ti dicevano di stare un po' distanziati.

Piedone1113
23-09-2020, 09:35
Alcune regioni applicavano la distanza massima da casa di 200 mt, ad esempio. La mia invece no, utilizzava il dpcm nazionale che citava un generico "nelle vicinanze o in prossimità" per allontanarsi dall'abitazione.

Ci hanno provato diverse volte ad estorcermi denaro con la scusa dei 200 mt ma ogni volta sono tornati a "bocca asciutta", penso un po' conoscevo i dpcm meglio di loro. Tanto per dire...:rolleyes:

Mi ferma la finanza per un controllo ( in pieno loockdown) e gli chiedo:
Ho un terreno a 2 km dal centro abitato, recintato e con annessa casetta, posso andare nei fine settimana con la mia famiglia a far prendere un po di sole al nostro bambino?

e lui:
Se ti becco io e me lo spieghi ti lascio andare senza scrivere nulla perchè capisco la situazione e l'assenza di rischi, ma se ti ferma un altro può multarti perchè non consentito.
Fratello mio è un rischio, personalmente non lo farei

andy45
23-09-2020, 09:38
Alcune regioni applicavano la distanza massima da casa di 200 mt, ad esempio. La mia invece no, utilizzava il dpcm nazionale che citava un generico "nelle vicinanze o in prossimità" per allontanarsi dall'abitazione.

Ci hanno provato diverse volte ad estorcermi denaro con la scusa dei 200 mt ma ogni volta sono tornati a "bocca asciutta", penso un po' conoscevo i dpcm meglio di loro. Tanto per dire...:rolleyes:

Nel lazio c'era questa regola dei 200 metri da casa, era nata poi per chi portava a spasso i cani h24 in giro per tutta la città, non l'ho mai vista applicare da nessuno e i cani hanno tranquillamente continuato a girare come prima, senza che nessuno si lamentasse...e sotto casa mia di controlli ne facevano tanti.

Ginopilot
23-09-2020, 09:38
No, non gliene fregava proprio niente, finchè stavi con mascherina e da solo neanche ti guardavano, se eri in due al massimo ti dicevano di stare un po' distanziati.

Non ho esperienze personali in tal senso, non me ne andavo in giro a zonzo durante il lockdown. Ma in un paesino qui vicino in un solo giorno i carabinieri hanno fatto 3 multe a 3 componenti diversi della stessa famiglia in posti diversi.

fraussantin
23-09-2020, 09:39
Non puoi ragionare sui singoli casi, i dati macroeconomici dicono che tutti i paesi sono stati colpiti molto gravemente.Non ragiono sui singoli casi , ragiono anche per i miei clienti che sono attivitä e non stanno consumando un cavolo

Saturn
23-09-2020, 09:43
Mi ferma la finanza per un controllo ( in pieno loockdown) e gli chiedo:
Ho un terreno a 2 km dal centro abitato, recintato e con annessa casetta, posso andare nei fine settimana con la mia famiglia a far prendere un po di sole al nostro bambino?

e lui:
Se ti becco io e me lo spieghi ti lascio andare senza scrivere nulla perchè capisco la situazione e l'assenza di rischi, ma se ti ferma un altro può multarti perchè non consentito.
Fratello mio è un rischio, personalmente non lo farei

Nel lazio c'era questa regola dei 200 metri da casa, era nata poi per chi portava a spasso i cani h24 in giro per tutta la città, non l'ho mai vista applicare da nessuno e i cani hanno tranquillamente continuato a girare come prima, senza che nessuno si lamentasse...e sotto casa mia di controlli ne facevano tanti.

E prepariamoci, che con questo andazzo la storia potrà tranquillamente ripetersi...hai voglia a credere alle promesse che non rifaranno il lockdown totale...!
Mi sembra più reale, a confronto, la possibilità che nasca una pianta di zecchini d'oro interrandone uno...:asd:

andy45
23-09-2020, 09:46
Non ho esperienze personali in tal senso, non me ne andavo in giro a zonzo durante il lockdown. Ma in un paesino qui vicino in un solo giorno i carabinieri hanno fatto 3 multe a 3 componenti diversi della stessa famiglia in posti diversi.

Anche io non andavo in giro, al massimo a fare la spesa o al Gemelli per i controlli post operatori di mio padre, ma tanti miei conoscenti andavano tranquillamente in giro senza problemi, li hanno anche fermati, ma a parte chiedergli cosa facessero niente più...immagino che a Roma le direttive fossero quelle di non far "scappare" le persone dalla città e di non farle girare troppo tra quartieri diversi, anche se conosco persone che se ne sono andate tranquillamente alla casa al mare senza che nessuno le fermasse.

andy45
23-09-2020, 09:53
E prepariamoci, che con questo andazzo la storia potrà tranquillamente ripetersi...hai voglia a credere alle promesse che non rifaranno il lockdown totale...!
Mi sembra più reale, a confronto, la possibilità che nasca una pianta di zecchini d'oro interrandone uno...:asd:

Se lo faranno non lo so, ma oggettivamente per ora mi sembra una possibilità abbastanza remota, il numero dei contagi non è "esploso", ma bisognerà vedere quando le scuole saranno a regime e quando gli uffici ritorneranno in presenza tutti i giorni, alcuni ho sentito dall'inizio di ottobre, quindi ci sarà più movimento di persone, diciamo verso la fine di ottobre primi di novembre, per ora è ancora presto.
Poi se lo faranno di nuovo amen, certo insieme al lockdown ci sarà immediatamente una crisi profonda di governo, perché le forze politiche sono quasi tutte poco propense a una nuova chiusura totale.

Ginopilot
23-09-2020, 10:01
E prepariamoci, che con questo andazzo la storia potrà tranquillamente ripetersi...hai voglia a credere alle promesse che non rifaranno il lockdown totale...!
Mi sembra più reale, a confronto, la possibilità che nasca una pianta di zecchini d'oro interrandone uno...:asd:

Non cambia un gran che se totale o locale. Se ci sara' una seconda ondata pesante, puoi anche tenere tutto aperto, i consumi subiranno contrazioni importanti come avvenuto nel primo semestre in tutto il mondo.

Personaggio
23-09-2020, 12:04
I lockdown lunghi , quasi infiniti come il nostro sono deleteri , fanno piû danni>@ del covid stesso.

Se si tratta di chiudere certi tipi di atrività per poco tempo , un po' come fa l'Inghilterra é un discorso ..

Ma conte ha veramente ucciso l'economia italiana che giá era con un piede nella fossa.
E non é finita .. é probabile , e me lo auguro ( perché sono debiti che andranno restituiti) che rivedranno come é stato spartito il recovery round perché stati come Francia e Spagna stanno richiedendo e sicuramente avranno piû bisogno di fondi, pensate che questi non faranno nulla?

Secondo me alla prima parvenza di risalita , inevitabile con le scuole aperte e la stagione invernale, ci rinchiuderanno di nuovo andando a piangere miseria in Europa ..

Io ho avuto un calo di fatturato del 30% e durante il lockdown ho lavoricchiato anche a negozio chiuso ... ma sarà una fantasia che ti devo di....

Abbiamo fatto i conti con il commercialista in questi giorni non ti dico la cifra che ci abbiamo perso in fatturato perché un operaio non la guadagna in 3 anni .. e siamo un piccola azienda a livello familiare...

Pensa alle grandi aziende.

Non è proprio così, io ti porto l'esempio di un negozio di scarpe da donna in centro a Roma, dove lavora la mia compagna.
Hanno inciso nel calo di fatturato di questi 9 mesi del 2020 più i 5 mesi di apertura post lockdown che i 2 mesi di lockdown stesso.
Dalla riapertura le vendite sono calate dell'80% e i saldi è come se non ci fossero stati. La gente a ha paura di spendere i soldi e cerca di risparmiare.
I ristoranti sono vuoti, io pratico danze caraibiche e tutte le scuole di Roma, sebbene si balli a distanza e non in coppia o restano chiuse per poca gente oppure praticano ma con un 90/95% in meno di ballerini e non vale solo per i caraibici (che con le disco chiuse posso anche capirlo che qualcuno non ha voglia nemmeno di fare le lezioni) ma allo IALS, una scuola di danza teatro e musica aperta tutto il giorno con un centinaio di maestri in tutte le discipline di danza sportiva, che in condizioni normali a 2000 accessi al giorno, oggi è tanto se raggiunge le 50 persone distribuite sulla giornata. Danza Classica, Moderna, contemporaneo, i Latini, Gli Standard, i nord Americani, i balli esotici, e tutti i vari corsi di teatro e di musica, tutti vuoti, nessuno ci va.
Un mio amico ha una impresa che installa impianti di allarmi, da fine Maggio ne hanno installati solo 4, nel 2019 ne installavano 4 ogni settimana.
Insomma la situazione generale è che i consumi sebbene non siamo più in lockdown da 5 mesi, sono crollati, nessuno ha voglia di spendere soldi se non per lo stretto necessario per campare (casa, bollette, cibo). E purtroppo la cosa rimarrà così finché non uscirà il vaccino.

Riguardo ai soldi europei, quelli del recovery found sono già stati assegnati e non sono modificabili e riguardano la 1a ondata. Probabilmente verranno stanziati altri fondi, forse anche più del miliardo della 1a ondata e che ovviamente per lo stato attuale Francia e Spagna saranno i paesi ai quali andrà la maggiore fetta.

canislupus
23-09-2020, 12:49
Io me ne ricordo parecchi, Calabria, Sicilia, Veneto, Lombardia, Campania...ce ne sono stati tanti di dissapori, sia tra stato e regioni, sia tra regioni diverse, Veneto e Lombardia spingevano per riaprire tutto per l'economia, la Calabria aveva anche riaperto i bar con una ordinanza, ma gli fu bloccata prima che entrasse in vigore mi sembra, in Sicilia volevano l'elenco dei lavoratori pendolari del traghetto altrimenti non avrebbero fatto sbarcare più nessuno, il buon De Luca minacciava tutti di chiudere la regione e non far entrare chi veniva da fuori, in particolare chi veniva dalla Lombardia...di teatrini durante il lockdown ce ne sono stati tanti, e dico pure meno male, almeno hanno reso le mie giornate un po' più allegre, se erano tutti precisini sai che noia.

Ci sono state diverse percezioni però del lockdown, qui a Roma era un continuo controllo, posti di blocco ovunque, macchine delle forze dell'ordine che giravano, droni, insomma molto serio, mio fratello in provincia di Roma non ha mai visto nessuno, la gente stava in casa, ma se uscivi a passeggiare non ti si filavano minimamente...dei miei parenti in un piccolo paese in provincia di Avellino praticamente non se ne sono neanche accorti, poi li figurati, si andavano a trovare passando nelle campagne, e chi ti trova, manco con un elicottero.
A livello di leggi era uguale per tutti, ma poi nella pratica non era così, ovviamente aggiungo, in una grande città è normale fare più controlli, ci sono più persone e il virus si può propagare più velocemente.

Esatto... ci sono state diverse ordinanze (la Regione Calabria per qualche giorno ha aperto i bar PRIMA dell'ok nazionale). Spesso più per farsi vedere piuttosto che di reale utilità.
Immagino che a Roma sia stato tutto molto preciso perchè di fatto rappresentava l'immagine del governo.
Se avessero fatto passare l'idea che nella capitale d'Italia si ignorava tutto, immagina cosa sarebbe successo nel resto del paese.

canislupus
23-09-2020, 12:56
Io ho avuto un calo di fatturato del 30% e durante il lockdown ho lavoricchiato anche a negozio chiuso ... ma sarà una fantasia che ti devo di....

Abbiamo fatto i conti con il commercialista in questi giorni non ti dico la cifra che ci abbiamo perso in fatturato perché un operaio non la guadagna in 3 anni .. e siamo un piccola azienda a livello familiare...

Pensa alle grandi aziende.

Beh calcola che dove lavoro abbiamo già richiesto nuovamente la CIG.
Abbiamo avuto forse 3 mesi di stipendio pieno su 7 e adesso aspettiamo di arrivare a fine Dicembre.
Se guardo su tutto l'anno penso di avere un calo di circa il 30-40%...
Chiaramente le spese fisse non hanno subito assolutamente una diminuzione.
Io sono fortunato perchè ho qualche risparmio, ma credo che molti miei colleghi dovranno indebitarsi.

canislupus
23-09-2020, 12:59
I lockdown lunghi , quasi infiniti come il nostro sono deleteri , fanno piû danni>@ del covid stesso.

Se si tratta di chiudere certi tipi di atrività per poco tempo , un po' come fa l'Inghilterra é un discorso ..

Ma conte ha veramente ucciso l'economia italiana che giá era con un piede nella fossa.
E non é finita .. é probabile , e me lo auguro ( perché sono debiti che andranno restituiti) che rivedranno come é stato spartito il recovery round perché stati come Francia e Spagna stanno richiedendo e sicuramente avranno piû bisogno di fondi, pensate che questi non faranno nulla?

Secondo me alla prima parvenza di risalita , inevitabile con le scuole aperte e la stagione invernale, ci rinchiuderanno di nuovo andando a piangere miseria in Europa ..

I lockdown uccidono l'economia, anche interna.
Qui bisogna comprendere che l'Italia non è fatta solo di dipendenti pubblici e pensionati.
A quel punto vorrei capire quanto sia possibile il rispetto delle regole se non hai da mangiare... e non è una ipotesi tanto remota come molti pensano.

canislupus
23-09-2020, 13:21
Non è proprio così, io ti porto l'esempio di un negozio di scarpe da donna in centro a Roma, dove lavora la mia compagna.
Hanno inciso nel calo di fatturato di questi 9 mesi del 2020 più i 5 mesi di apertura post lockdown che i 2 mesi di lockdown stesso.
Dalla riapertura le vendite sono calate dell'80% e i saldi è come se non ci fossero stati. La gente a ha paura di spendere i soldi e cerca di risparmiare.
I ristoranti sono vuoti, io pratico danze caraibiche e tutte le scuole di Roma, sebbene si balli a distanza e non in coppia o restano chiuse per poca gente oppure praticano ma con un 90/95% in meno di ballerini e non vale solo per i caraibici (che con le disco chiuse posso anche capirlo che qualcuno non ha voglia nemmeno di fare le lezioni) ma allo IALS, una scuola di danza teatro e musica aperta tutto il giorno con un centinaio di maestri in tutte le discipline di danza sportiva, che in condizioni normali a 2000 accessi al giorno, oggi è tanto se raggiunge le 50 persone distribuite sulla giornata. Danza Classica, Moderna, contemporaneo, i Latini, Gli Standard, i nord Americani, i balli esotici, e tutti i vari corsi di teatro e di musica, tutti vuoti, nessuno ci va.
Un mio amico ha una impresa che installa impianti di allarmi, da fine Maggio ne hanno installati solo 4, nel 2019 ne installavano 4 ogni settimana.
Insomma la situazione generale è che i consumi sebbene non siamo più in lockdown da 5 mesi, sono crollati, nessuno ha voglia di spendere soldi se non per lo stretto necessario per campare (casa, bollette, cibo). E purtroppo la cosa rimarrà così finché non uscirà il vaccino.

Riguardo ai soldi europei, quelli del recovery found sono già stati assegnati e non sono modificabili e riguardano la 1a ondata. Probabilmente verranno stanziati altri fondi, forse anche più del miliardo della 1a ondata e che ovviamente per lo stato attuale Francia e Spagna saranno i paesi ai quali andrà la maggiore fetta.

Non sto dicendo che ora la situazione sia migliore che durante il lockdown.
Però sicuramente tra fatturato allo 0% e fatturato ad un 30%, direi che una differenza si nota.
Nella azienda dove lavoro siamo stati in CIG quasi a zero ore durante il lockdown, poi stipendio pieno e adesso si parla di nuova CIG probabilmente con il 50% delle ore.
Se facessero un secondo lockdown tornerei ad una CIG quasi a zero ore.
In tutta franchezza se avvenisse ciò, preferirei essere licenziato.
L'indennità di disoccupazione sarebbe maggiore, avrei molto meno stress derivante dal fatto di dover lavorare a giorni alterni (con tutto l'arretrato da gestire) e in generale più tempo libero.
Non voglio in alcun modo sputare sul fatto di avere ancora un impiego, ma solo ragionare che questa situazione a lunga andare è snervante.
Perchè nel mio settore siamo costretti a mantenere il medesimo livello di servizio (per ragioni contrattuali), ma con meno ore e un salario inferiore, risulta veramente complesso da garantire.

fraussantin
23-09-2020, 13:46
E prepariamoci, che con questo andazzo la storia potrà tranquillamente ripetersi...hai voglia a credere alle promesse che non rifaranno il lockdown totale...!
Mi sembra più reale, a confronto, la possibilità che nasca una pianta di zecchini d'oro interrandone uno...:asd:Ti farei leggere la mia PEC per farti vedere quanti avvisi di procedure di fallimento mi stanno arrivando da fornitori e anche qualche cliente .

Se ci sarä un altro lock totale alla italiana .. vedrete che Moria ci sarà. Vai vai grande conte...!

Personaggio
23-09-2020, 14:54
Non sto dicendo che ora la situazione sia migliore che durante il lockdown.
Però sicuramente tra fatturato allo 0% e fatturato ad un 30%, direi che una differenza si nota.
Nella azienda dove lavoro siamo stati in CIG quasi a zero ore durante il lockdown, poi stipendio pieno e adesso si parla di nuova CIG probabilmente con il 50% delle ore.
Se facessero un secondo lockdown tornerei ad una CIG quasi a zero ore.
In tutta franchezza se avvenisse ciò, preferirei essere licenziato.
L'indennità di disoccupazione sarebbe maggiore, avrei molto meno stress derivante dal fatto di dover lavorare a giorni alterni (con tutto l'arretrato da gestire) e in generale più tempo libero.
Non voglio in alcun modo sputare sul fatto di avere ancora un impiego, ma solo ragionare che questa situazione a lunga andare è snervante.
Perchè nel mio settore siamo costretti a mantenere il medesimo livello di servizio (per ragioni contrattuali), ma con meno ore e un salario inferiore, risulta veramente complesso da garantire.

allora fatti 2 conti:
fatto 100 il fatturato di un mese nel 2019 hai perso 200 nei mesi del LD e 350 nei 5 mesi di apertura post LD, quindi il post LD ha inciso di più del LD sulla perdita di fatturato nei confronti del 2019.
In ogni caso il LD totale non si farà più, ed il vero problema ora è convincere le persone a spendere e consumare perché altrimenti risparmieranno anche ma alla fine perderanno il lavoro perché se nessuno compra poi nessuno lavora

Ginopilot
23-09-2020, 18:56
Ti farei leggere la mia PEC per farti vedere quanti avvisi di procedure di fallimento mi stanno arrivando da fornitori e anche qualche cliente .

Se ci sarä un altro lock totale alla italiana .. vedrete che Moria ci sarà. Vai vai grande conte...!

C'e' la spagna che ha "consigliato" di restare a casa. Se la situaizone dovesse peggiorare, diventerebbe piu' di un consiglio. La francia sta messa meglio, ma la via e' quella. In uk stanno sulla stessa strada. Noi oggi altri 20 morti. Puoi anche tenere tutto aperto, ma quanti credi che spenderanno con prospettive come queste?

Ginopilot
23-09-2020, 18:57
I lockdown uccidono l'economia, anche interna.
Qui bisogna comprendere che l'Italia non è fatta solo di dipendenti pubblici e pensionati.
A quel punto vorrei capire quanto sia possibile il rispetto delle regole se non hai da mangiare... e non è una ipotesi tanto remota come molti pensano.

No, ancora. I lockdown non ucidono un bel niente. Oltre la citata svezia, anche la germania ci e' andata molto soft. Eppure e' in crisi nerissima.

andy45
23-09-2020, 20:59
Esatto... ci sono state diverse ordinanze (la Regione Calabria per qualche giorno ha aperto i bar PRIMA dell'ok nazionale). Spesso più per farsi vedere piuttosto che di reale utilità.
Immagino che a Roma sia stato tutto molto preciso perchè di fatto rappresentava l'immagine del governo.
Se avessero fatto passare l'idea che nella capitale d'Italia si ignorava tutto, immagina cosa sarebbe successo nel resto del paese.

A Roma c'è stata solo tanta apparenza, molte cose dette dai tg non erano assolutamente vere, ho accompagnato 2 volte mio padre in pieno lockdown al Gemelli per dei controlli post operatori, siamo passati davanti a qualcosa come 4 posti di blocco e non ci ha fermato assolutamente nessuno, quando invece i tg dicevano che i posti di blocco fermavano tutte le macchine che passavano, l'hanno fatto solo il primo giorno, poi visto che il traffico che si veniva a creare era assurdo non l'hanno più fatto...qualche controllo in più giusto la mattina quando ha iniziato a fare più caldo sulle strade che portano al litorale romano, ma anche li con poca convinzione.

Personaggio
24-09-2020, 16:04
A Roma c'è stata solo tanta apparenza, molte cose dette dai tg non erano assolutamente vere, ho accompagnato 2 volte mio padre in pieno lockdown al Gemelli per dei controlli post operatori, siamo passati davanti a qualcosa come 4 posti di blocco e non ci ha fermato assolutamente nessuno, quando invece i tg dicevano che i posti di blocco fermavano tutte le macchine che passavano, l'hanno fatto solo il primo giorno, poi visto che il traffico che si veniva a creare era assurdo non l'hanno più fatto...qualche controllo in più giusto la mattina quando ha iniziato a fare più caldo sulle strade che portano al litorale romano, ma anche li con poca convinzione.

All'ingresso di Settebagni c'era una pattuglia fissa e fermava tutti, a volte si faceva la coda, perché se erano occupati con un controllo un vigile bloccava cmq il traffico e non faceva passare nessuno, insomma tipo casello. LA cosa è andata avanti fino a fine aprile, poi da maggio non si sono più visti. Facevano 3 turni e coprivano circa 18 ore della giornata

andy45
24-09-2020, 20:19
All'ingresso di Settebagni c'era una pattuglia fissa e fermava tutti, a volte si faceva la coda, perché se erano occupati con un controllo un vigile bloccava cmq il traffico e non faceva passare nessuno, insomma tipo casello. LA cosa è andata avanti fino a fine aprile, poi da maggio non si sono più visti. Facevano 3 turni e coprivano circa 18 ore della giornata

Ho fatto tangenziale est, A24, un pezzo di raccordo, viale Giulio Cesare, muro torto, lungotevere, e tante altre strade di cui non ricordo il nome...incontrati svariati posti di blocco e al massimo fermavano una macchina per volta, l'unica volta che mi hanno fermato era ad Anzio quando ho riportato mio padre a casa sua quando ne hanno dato la possibilità, ma neanche li fermavano tutti, qualcuno ogni tanto.
Mio fratello durante il lockdown andava a lavoro, avanti e indietro tranquillamente senza che nessuno lo abbia mai fermato.
Che abbiano fatto controlli serrati in 2 o 3 posti di Roma e poi nel resto della città giravi più o meno tranquillamente non è quello che dicevano in tv, dove sembrava che la città fosse blindata e come ti muovevi ti bloccavano...anche per il quartiere era pieno di gente che girava, con o senza cani, e nessuno ti diceva niente.