View Full Version : App Immuni spiegata semplice: Serve davvero? Ecco cosa fa e soprattutto cosa non fa
Redazione di Hardware Upg
30-07-2020, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/app-immuni-spiegata-semplice-serve-davvero-ecco-cosa-fa-e-soprattutto-cosa-non-fa_91129.html
Vi proponiamo un breve video per spiegare bene cosa fa e cosa non fa la app Immuni, anche in seguito alle numerose richieste di chiarimento giunte in redazione. Senza troppi tecnicismi, ecco come funziona, con qualche esempio
Click sul link per visualizzare la notizia.
FirePrince
30-07-2020, 11:05
Ottimo articolo, si spera aiuti a sfatare qualche mito che si è diffuso su quest’app. Purtroppo l’epidemia non è sparita e avere un buon numero di smartphone con quest’app aiuterà a limitarne la diffusione.
IlCarletto
30-07-2020, 11:08
ok ora spiegatelo a salvini, meloni e i loro fan :muro:
Gringo [ITF]
30-07-2020, 11:13
Pecca di due punti Fondamentali:
1) Il Non Obbligo di Inserimento delle Positività, (Dovresti stare a casa e se vai in giro *Punto4 neppure posso obbligarti ad inserirlo quel codice.
(E da buon imprenditore che torni dall'estero infetterai lo stesso mezzo mondo)
2) Il Non Accoppiamento ad un sistema di ID-TAG Bluetooth per chi NON HA lo Smartphone (Sono quei cosini tipo il filo di Google).
3) Punto in omaggio.(jolly)... METTETEVI D'ACCORDO sullo "Scambio Info" tra App.
In realtà i tentativi di usare il contact tracing hanno fallito un po' ovunque nel mondo, ecco alcuni dei tassi di adozione nei vari paesi:
Irlanda 26%
Germania 20%
Italia 7%
Giappone 6%
Spagna 3%
E permangono i problemi di stima della distanza in base alla potenza del segnale bluetooth.
https://eclecticlight.co/2020/07/25/smartphone-contact-tracing-has-failed-everywhere/?fbclid=IwAR0Tr8lzOr4Nf8waQMxz2kleAkwOjBJ9Hw_3K8tggO7b_r7ixFcdNLwHiVY
https://media1.tenor.com/images/65c8f41bd5cb2a5c895f5e577431c6c4/tenor.gif
...la partecipazione delle persone all'utilizzo di app "stile immuni" nel mondo...
Ma chi se ne frega dei falsi positivi causati dai burloni, qui il problema è più grande.
Usare il BT per stimare la distanza tra 2 dispositivi è una cazzata immane.
Chi ti è passato a 30cm potrebbe non essere allertato, mentre chi ti si avvicina a 3m potrebbe esserlo. Ed ecco a voi dei falsi positivi! :muro:
Ginopilot
30-07-2020, 11:41
Ma chi se ne frega dei falsi positivi causati dai burloni, qui il problema è più grande.
Usare il BT per stimare la distanza tra 2 dispositivi è una cazzata immane.
Chi ti è passato a 30cm potrebbe non essere allertato, mentre chi ti si avvicina a 3m potrebbe esserlo. Ed ecco a voi dei falsi positivi! :muro:
Basterebbe capire che non e' sufficiente passare a 30cm, ma deve rimanerci per 15 minuti.
Ginopilot
30-07-2020, 11:44
;46902757']Pecca di due punti Fondamentali:
1) Il Non Obbligo di Inserimento delle Positività, (Dovresti stare a casa e se vai in giro *Punto4 neppure posso obbligarti ad inserirlo quel codice.
(E da buon imprenditore che torni dall'estero infetterai lo stesso mezzo mondo)
2) Il Non Accoppiamento ad un sistema di ID-TAG Bluetooth per chi NON HA lo Smartphone (Sono quei cosini tipo il filo di Google).
3) Punto in omaggio.(jolly)... METTETEVI D'ACCORDO sullo "Scambio Info" tra App.
Il problema davvero serio e' che non e' stata installata direttamente da apple e da google su tutti gli smartphone. Non dovrebbe essere una scelta ma neanche un obbligo, semplicemente tutti dovrebbero ritrovarsela installata e attiva sul telefono.
L'utente da solo segnala la propria positività a immuni? Scherzano? Hanno creato un gioco cretino per fancazzisti.
canislupus
30-07-2020, 11:48
Allora... ipotizziamo che io mi installi l'app Immuni.
Un bel giorno mi arriva la notifica.
Essendo una persona corretta e altruista, chiamo subito il mio medico che mi fornisce il codice da inserire nell'App.
Fatto questo?
Mi contatta qualcuno?
Mi forniscono gli indirizzi degli ospedali Covid dove fare il tampone?
Posso andare di persona o devo attendere del personale presso la mia abitazione in isolamento?
Quanto tempo passa prima che mi faranno il tampone?
Sarà necessario reiterarlo per confermare la positività o negatività?
Tempistiche per la risposta?
Da quando mi arriva la notifica, come devo giustificare al mio datore di lavoro il fatto che non sarò disponibile per N tempo (non so se sono realmente positivo, non so quanto tempo intercorrà tra un tampone e l'altro, non so quanto dovrò rimanere in quarantena)
Con quali modalità verrà coperta la mia assenza? (malattia, infortunio, ferie, permessi???)
La parte economica rimarrà immutata o subirò una decurtazione (in alcuni contratti come il commercio dopo X eventi di malattia, si ha una diminuzione della paga giornaliera)
Tutte domande alle quali non mi sembra sia stato istituito un sito o delle FAQ che chiariscano in modo inequivocabili le procedure da seguire.
In una situazione del genere ho l'impressione che il povero sventurato che dovesse ricevere quella notifica, verrebbe lasciato in balia dei venti...
nella speranza che qualche anima pia lo conforti e lo aiuti nel lungo percorso alla ricerca di una risposta... :D
Ginopilot
30-07-2020, 11:53
L'utente da solo segnala la propria positività a immuni? Scherzano? Hanno creato un gioco cretino per fancazzisti.
:eek: Ovviamente no!
canislupus
30-07-2020, 11:53
Il problema davvero serio e' che non e' stata installata direttamente da apple e da google su tutti gli smartphone. Non dovrebbe essere una scelta ma neanche un obbligo, semplicemente tutti dovrebbero ritrovarsela installata e attiva sul telefono.
Perchè?
E' una app di sistema? No... quindi perchè farla diventare tale?
Il problema davvero serio e' che non e' stata installata direttamente da apple e da google su tutti gli smartphone. Non dovrebbe essere una scelta ma neanche un obbligo, semplicemente tutti dovrebbero ritrovarsela installata e attiva sul telefono.
Ma anche no. :rolleyes:
:eek: Ovviamente no!
Al Min 2.40 del video di ovvio non c'è proprio niente.
Therinai
30-07-2020, 12:01
Allora... ipotizziamo che io mi installi l'app Immuni.
Un bel giorno mi arriva la notifica.
Essendo una persona corretta e altruista, chiamo subito il mio medico che mi fornisce il codice da inserire nell'App.
Fatto questo?
Mi contatta qualcuno?
Mi forniscono gli indirizzi degli ospedali Covid dove fare il tampone?
Posso andare di persona o devo attendere del personale presso la mia abitazione in isolamento?
Quanto tempo passa prima che mi faranno il tampone?
Sarà necessario reiterarlo per confermare la positività o negatività?
Tempistiche per la risposta?
Da quando mi arriva la notifica, come devo giustificare al mio datore di lavoro il fatto che non sarò disponibile per N tempo (non so se sono realmente positivo, non so quanto tempo intercorrà tra un tampone e l'altro, non so quanto dovrò rimanere in quarantena)
Con quali modalità verrà coperta la mia assenza? (malattia, infortunio, ferie, permessi???)
La parte economica rimarrà immutata o subirò una decurtazione (in alcuni contratti come il commercio dopo X eventi di malattia, si ha una diminuzione della paga giornaliera)
Tutte domande alle quali non mi sembra sia stato istituito un sito o delle FAQ che chiariscano in modo inequivocabili le procedure da seguire.
In una situazione del genere ho l'impressione che il povero sventurato che dovesse ricevere quella notifica, verrebbe lasciato in balia dei venti...
nella speranza che qualche anima pia lo conforti e lo aiuti nel lungo percorso alla ricerca di una risposta... :D
Beh queste domande non hanno a che fare con l'app di tracciamento :stordita:
Comunque l'app immuni e suoi analoghi sono inutili, avrebbe avuto più senso coinvolgere i social network, ma resterebbe il problema di base ovvero la massa di gente a cui non gliene frega niente del virus o che "non ci crede".
Ginopilot
30-07-2020, 12:02
Allora... ipotizziamo che io mi installi l'app Immuni.
Un bel giorno mi arriva la notifica.
Essendo una persona corretta e altruista, chiamo subito il mio medico che mi fornisce il codice da inserire nell'App.
No, il codice ti viene fornito se vieni rilevato positivo, altrimenti se ricevi la segnalazione, dovresti comunicarlo al tuo medico e metterti in quarantena e/o fare il tampone.
MiKeLezZ
30-07-2020, 12:04
Beh queste domande non hanno a che fare con l'app di tracciamento :stordita:
Comunque l'app immuni e suoi analoghi sono inutili, avrebbe avuto più senso coinvolgere i social network, ma resterebbe il problema di base ovvero la massa di gente a cui non gliene frega niente del virus o che "non ci crede".Dovevano fare un bel listone, gestito dalle USL, consultabile da tutti:
MIKELEZZ ISOLAMENTO FIDUCIARIO VIA STIGRAN 94
THERINAI POSITIVO IN RIANIMAZIONE OSPEDALE MILANO
GINOPILOTINO POSITIVO VIA NINTENDO 76
Fine.
L'app è una pagliacciata per provare a soggiogare l'umanità un passo alla volta.
Gringo [ITF]
30-07-2020, 12:08
Allora... ipotizziamo che io mi installi l'app Immuni.
Un bel giorno mi arriva la notifica.
Ok!
Essendo una persona corretta e altruista, chiamo subito il mio medico che mi fornisce il codice da inserire nell'App.
Falso! (Ti verranno date Istruzioni Starai A CASA e Si organizza il Tampone poi se positivo metti il codice)
Fatto questo?
Mi contatta qualcuno?
Mi forniscono gli indirizzi degli ospedali Covid dove fare il tampone?
Posso andare di persona o devo attendere del personale presso la mia abitazione in isolamento?
Quanto tempo passa prima che mi faranno il tampone?
Sarà necessario reiterarlo per confermare la positività o negatività?
Tempistiche per la risposta?
Mistero regionale.... annunziamo.....
Da quando mi arriva la notifica, come devo giustificare al mio datore di lavoro il fatto che non sarò disponibile per N tempo (non so se sono realmente positivo, non so quanto tempo intercorrà tra un tampone e l'altro, non so quanto dovrò rimanere in quarantena)
Emm... Notifica = Passi dal Medico = Malattia o INAIL dipende.
Con quali modalità verrà coperta la mia assenza? (malattia, infortunio, ferie, permessi???)
La parte economica rimarrà immutata o subirò una decurtazione (in alcuni contratti come il commercio dopo X eventi di malattia, si ha una diminuzione della paga giornaliera)
Emm... Regolamento dell'INPS e / o INAIL
Tutte domande alle quali non mi sembra sia stato istituito un sito o delle FAQ che chiariscano in modo inequivocabili le procedure da seguire.
In una situazione del genere ho l'impressione che il povero sventurato che dovesse ricevere quella notifica, verrebbe lasciato in balia dei venti...
Questo e Ovvio siamo mica in Germania
nella speranza che qualche anima pia lo conforti e lo aiuti nel lungo percorso alla ricerca di una risposta...
Presente gli eroi ..... "Ragionateci Sopra"
Comunque un progetto buttato su troppo velocemente e fatto male (non solo in italia), non dico il tatuaggio con codice a barre in fronte, ma qui è proprio la troppa indulgenza sulla app che fa danno, da buoni €uropei.
Braccialetto con ID-TAG messo dal medico e removibile solo dal medico questo andava fatto, e se tu imprenditore malato te ne vai in giro, sequestro e statalizzazione dell'attività.
Therinai
30-07-2020, 12:15
Dovevano fare un bel listone, gestito dalle USL, consultabile da tutti:
MIKELEZZ ISOLAMENTO FIDUCIARIO VIA STIGRAN 94
THERINAI POSITIVO IN RIANIMAZIONE OSPEDALE MILANO
GINOPILOTINO POSITIVO VIA NINTENDO 76
Fine.
L'app è una pagliacciata per provare a soggiogare l'umanità un passo alla volta.
E che ci fai con il listone? Vai a vedere se è presente una persona prima di incontrarla? :asd:
Ma si gente stiamo parlando dell'aria fritta, non gliene frega niente a nessuno dell'app, del tracciamento eccetera.
https://media1.tenor.com/images/65c8f41bd5cb2a5c895f5e577431c6c4/tenor.gif
...la partecipazione delle persone all'utilizzo di app "stile immuni" nel mondo...
L'app immuni è una cagata pazzesca
[cit.]
Per me invece è molto utile, tant'è che la consulto ogni giorno per vedere se sono infettato...
Cò,ò,sòsòsòss
Gringo [ITF]
30-07-2020, 12:26
L'app immuni è una cagata pazzesca
Quattro ore ininterrotte di Applausi....
canislupus
30-07-2020, 12:29
Beh queste domande non hanno a che fare con l'app di tracciamento :stordita:
Comunque l'app immuni e suoi analoghi sono inutili, avrebbe avuto più senso coinvolgere i social network, ma resterebbe il problema di base ovvero la massa di gente a cui non gliene frega niente del virus o che "non ci crede".
Hanno invece senso.
Perchè prima di installarmi una APP, vorrei anche capirne lo scopo.
Viene utilizzata per tracciare i potenziali positivi, ma una volta che ha più o meno svolto il suo compito, mi farebbe piacere comprendere cosa comporterà questa mia disponibilità.
Perchè se si crea un processo virtuoso, regolamentato e chiaro che mi conduce ad avere un esito con tempistiche rapide e supportato nei suoi vari iter (burocratico, legislativo, economico) ha un senso installarla.
Altrimenti diventa solo un gioco al massacro.
Nel quale io mi autodenuncio per un crimine che non ho mai commesso e per il quale poi verrò lasciato solo a difendermi (è una iperbole).
Essendo una persona corretta e altruista, chiamo subito il mio medico che mi fornisce il codice da inserire nell'App.
Fatto questo?
Mi contatta qualcuno?
Mi forniscono gli indirizzi degli ospedali Covid dove fare il tampone?
Posso andare di persona o devo attendere del personale presso la mia abitazione in isolamento?
Quanto tempo passa prima che mi faranno il tampone?
Sarà necessario reiterarlo per confermare la positività o negatività?
Tempistiche per la risposta?
Una volta contattato il tuo medico questo contatterà la asl e ti segnalerà per fare il tampone, dopo dovresti essere ricontattato dall'asl per decidere come farlo, possono venire a casa o se vuoi tutelare la tua privacy ti possono dare un appuntamento per andare a farlo in un ospedale, se vengono a casa la cosa è più rapida, per l'appuntamento in ospedale può passare qualche giorno. Se uno per disgrazia risultasse positivo allora dovrà ripetere il tampone per verificare quando si risulterà negativi...sempre sperando di non ripeterlo per mesi come sta capitando ad alcune persone che risultano sempre debolmente positivi.
canislupus
30-07-2020, 12:43
No, il codice ti viene fornito se vieni rilevato positivo, altrimenti se ricevi la segnalazione, dovresti comunicarlo al tuo medico e metterti in quarantena e/o fare il tampone.
Quindi... lo comunico al medico, mi metto in quarantena e poi aspetto di fare il tampone... nel mentre lo stipendio chi me lo paga? e che gli racconto al mio datore di lavoro? quanto ci mettono a fare tutte le verifiche del caso...
Io queste domande me lo pongo PRIMA di trovarmi infetto e non dopo quando magari mi arriva la segnalazione.
Non mi sembrano domande complesse...ma qualcuno ha pensato di fare un iter chiaro e condiviso tra tutte le regioni?
Una cosa del tipo:
App: "Buongiorno, le segnaliamo che potrebbe essere venuto in contatto con un positivo al SarsCov2"
Utente: "Cosa devo fare?"
App: "Contatti il suo medico di famiglia"
Medico di famiglia: "Attenda nella sua abitazione. Ho fatto richiesta alla azienda sanitaria locale, arriverà nei prossimi 2 giorni un tecnico per il tampone. Oppure può recarsi in uno di questi ospedali COVID e attraverso il percorso X richiedere un tampone a seguito della segnalazione dell'app Immuni"
USL/ASL: "Buongiorno, nell'attesa dell'esito del tampone abbiamo comunicato alla azienda per la quale lavora tramite PEC (raccomandata) la sua condizione di quarantena preventiva"
Azienda: "Come previsto dal protocollo XYZ sulla sua busta paga troverà la dicitura PincoPallo che identifica l'erogazione del sussidio da parte dell'Ente CiccioBello. Tale sussidio corrisponde a X% della sua paga giornaliera"
USL/ASL: "Buongiorno, la contattiamo per informarla che non è positivo. Stiamo inoltrando la chiusura del procedimento alla sua azienda - Buongiorno, la contattiamo per informarla che è risultato positivo, dovrà pertanto attendere ulteriori indicazioni e rimanere in isolamento"
E' un processo tanto complicato?
matsnake86
30-07-2020, 12:44
L'unico problema è che le app sono tutte slegate tra di loro.
Avrebbero dovuto fare una sola app a livello internazionale.
Allora ... forse... avrebbe potuto essere utile.
canislupus
30-07-2020, 12:45
Una volta contattato il tuo medico questo contatterà la asl e ti segnalerà per fare il tampone, dopo dovresti essere ricontattato dall'asl per decidere come farlo, possono venire a casa o se vuoi tutelare la tua privacy ti possono dare un appuntamento per andare a farlo in un ospedale, se vengono a casa la cosa è più rapida, per l'appuntamento in ospedale può passare qualche giorno. Se uno per disgrazia risultasse positivo allora dovrà ripetere il tampone per verificare quando si risulterà negativi...sempre sperando di non ripeterlo per mesi come sta capitando ad alcune persone che risultano sempre debolmente positivi.
Grazie per la risposta intanto... guarda la mia simulazione poco sopra...
Penso possa chiarire un processo logico (magri qualche punto sarebbe integrabile) di funzionamento della gestione delle presunte positività.
Therinai
30-07-2020, 12:48
Hanno invece senso.
Perchè prima di installarmi una APP, vorrei anche capirne lo scopo.
Viene utilizzata per tracciare i potenziali positivi, ma una volta che ha più o meno svolto il suo compito, mi farebbe piacere comprendere cosa comporterà questa mia disponibilità.
Perchè se si crea un processo virtuoso, regolamentato e chiaro che mi conduce ad avere un esito con tempistiche rapide e supportato nei suoi vari iter (burocratico, legislativo, economico) ha un senso installarla.
Altrimenti diventa solo un gioco al massacro.
Nel quale io mi autodenuncio per un crimine che non ho mai commesso e per il quale poi verrò lasciato solo a difendermi (è una iperbole).
Hanno senso ma non sono inerenti al topic.
Riguardo l'biezione "prima di installarmi una APP, vorrei anche capirne lo scopo" se guardi la video spiegazione nell'articolo capirai qual è lo scopo dell'app e come funziona.
Il titolo dell'articolo è chiaro e inequivocabile, e non include il parlare a caso del tema covid o del sistema sanitario eccetera.
Ottimo articolo, si spera aiuti a sfatare qualche mito che si è diffuso su quest’app. Purtroppo l’epidemia non è sparita e avere un buon numero di smartphone con quest’app aiuterà a limitarne la diffusione.
Purtroppo c' è chi ha fatto e continua a fare deliberatamente disinformazione per fini politici, per cui si critica e si raccontano balle solo per mettere in difficoltà l' avversario e guadagnare consenso, anche se questo vuol dire sabotare gli sforzi per contenere il virus e in definitiva aumentare il conto dei morti.
Hanno invece senso.
Perchè prima di installarmi una APP, vorrei anche capirne lo scopo.
Le spiegazioni ci sono anche state, solo che si sono perse in mezzo agli urli di chi doveva affondare l' app per dimostrare che non serve.
Therinai
30-07-2020, 12:55
Quindi... lo comunico al medico, mi metto in quarantena e poi aspetto di fare il tampone... nel mentre lo stipendio chi me lo paga? e che gli racconto al mio datore di lavoro? quanto ci mettono a fare tutte le verifiche del caso...
Io queste domande me lo pongo PRIMA di trovarmi infetto e non dopo quando magari mi arriva la segnalazione.
Non mi sembrano domande complesse...ma qualcuno ha pensato di fare un iter chiaro e condiviso tra tutte le regioni?
Una cosa del tipo:
App: "Buongiorno, le segnaliamo che potrebbe essere venuto in contatto con un positivo al SarsCov2"
Utente: "Cosa devo fare?"
App: "Contatti il suo medico di famiglia"
Medico di famiglia: "Attenda nella sua abitazione. Ho fatto richiesta alla azienda sanitaria locale, arriverà nei prossimi 2 giorni un tecnico per il tampone. Oppure può recarsi in uno di questi ospedali COVID e attraverso il percorso X richiedere un tampone a seguito della segnalazione dell'app Immuni"
USL/ASL: "Buongiorno, nell'attesa dell'esito del tampone abbiamo comunicato alla azienda per la quale lavora tramite PEC (raccomandata) la sua condizione di quarantena preventiva"
Azienda: "Come previsto dal protocollo XYZ sulla sua busta paga troverà la dicitura PincoPallo che identifica l'erogazione del sussidio da parte dell'Ente CiccioBello. Tale sussidio corrisponde a X% della sua paga giornaliera"
USL/ASL: "Buongiorno, la contattiamo per informarla che non è positivo. Stiamo inoltrando la chiusura del procedimento alla sua azienda - Buongiorno, la contattiamo per informarla che è risultato positivo, dovrà pertanto attendere ulteriori indicazioni e rimanere in isolamento"
E' un processo tanto complicato?
Ma perché devi complicarti la vita? Se l'app immuni ti fa una segnalazione e contatti il medico di base questo per prima cosa ti mette in malattia, quindi i soldi li prendi come per qualsiasi altro evento che porti il medico a emettere certificato di malattia.
Ma ti ripeto che con questa domanda e relativa spiegazione siamo già offtopic, in questo thread non si discute di cosa succede se ti prendi il virus, ma di come funziona l'app.
Vedi perché dico che è inutile? Il problema non è l'app in sé ma il potenziale utilizzatore, se non capisci / sai come funziona un CCNL e il sistema sanitario figurati che casino ci sarà nella tua testa nel momento in cui ti viene proposta una "nuova" app (che in realtà di nuovo non ha niente).
canislupus
30-07-2020, 13:03
Hanno senso ma non sono inerenti al topic.
Riguardo l'biezione "prima di installarmi una APP, vorrei anche capirne lo scopo" se guardi la video spiegazione nell'articolo capirai qual è lo scopo dell'app e come funziona.
Il titolo dell'articolo è chiaro e inequivocabile, e non include il parlare a caso del tema covid o del sistema sanitario eccetera.
Non sono d'accordo.
Una app deve anche essere utile e deve arrivare al suo scopo.
Se ci si limita a tracciare i contagi e poi non è obbligatorio autodenunciarsi e soprattutto non vi è una gestione coordinata della fase POST tracciamento, allora IO non voglio fare la vittima sacrificale.
Perchè si presume che se mi installo l'App è perchè ho una coscienza sociale, ma non ne voglio avere un danno successivamente.
Mi devo fare la quarantena per due mesi?
OK, però TUTTI gli aspetti devono essere previsti... altrimenti poi ti trovi lasciato a te stesso e non mi sembra un grande incentivo per convincere le persone ad installare una simile app.
canislupus
30-07-2020, 13:14
Ma perché devi complicarti la vita? Se l'app immuni ti fa una segnalazione e contatti il medico di base questo per prima cosa ti mette in malattia, quindi i soldi li prendi come per qualsiasi altro evento che porti il medico a emettere certificato di malattia.
Ma ti ripeto che con questa domanda e relativa spiegazione siamo già offtopic, in questo thread non si discute di cosa succede se ti prendi il virus, ma di come funziona l'app.
Vedi perché dico che è inutile? Il problema non è l'app in sé ma il potenziale utilizzatore, se non capisci / sai come funziona un CCNL e il sistema sanitario figurati che casino ci sarà nella tua testa nel momento in cui ti viene proposta una "nuova" app (che in realtà di nuovo non ha niente).
Prendi il CCNL Commercio... poi ne riparliamo...
A seconda del numero di eventi di malattia avuti in un anno solare e della loro durata, non vieni sempre pagato al 100%... quindi se ti mettono in quarantena per Covid potresti averne un danno economico (piccolo per chi ha le spalle ben coperte, ma non da poco per chi invece ci fa campare tutta la famiglia).
Ecco perchè dico che oltre a tracciare l'APP, deve esserci TUTTO un meccanismo intorno che la renda efficace e accettabile dalle persone.
Se ti installi l'app e una volta ricevuta la segnalazione, poi nessuno ti segue, a che pro volersi creare dei potenziali problemi? per spirito di altruismo? se invece tu crei tutto un'ecosistema intorno che gestisce anche la fase successiva alla segnalazione, allora le persone sono più serene e tranquille nell'installarla.
Non sono d'accordo.
Una app deve anche essere utile e deve arrivare al suo scopo.
Se ci si limita a tracciare i contagi e poi non è obbligatorio autodenunciarsi e soprattutto non vi è una gestione coordinata della fase POST tracciamento, allora IO non voglio fare la vittima sacrificale.
Perchè si presume che se mi installo l'App è perchè ho una coscienza sociale, ma non ne voglio avere un danno successivamente.
Mi devo fare la quarantena per due mesi?
OK, però TUTTI gli aspetti devono essere previsti... altrimenti poi ti trovi lasciato a te stesso e non mi sembra un grande incentivo per convincere le persone ad installare una simile app.
Se installi l'app lo fai perché vuoi nel tuo piccolo aiutare a tracciare i possibili contagi, se la installi e poi te ne sbatti tanto vale non installarla...
Marko_001
30-07-2020, 13:20
"Perché si presume che se mi installo l'App è perché ho una coscienza sociale,
ma non ne voglio avere un danno successivamente."
mi spiace ma lei si contraddice
se ha coscienza sociale, deve essere disposto a sopportare i costi che questo
comporta, altrimenti è un menefreghista come tanti (troppi).
non esiste una terza via, tipo essere un po' incinta.
e per l'app
se non controlla la posizione mi deve essere spiegato perché, se non attivo
il tracciamento posizione, ho una notifica che mi avvisa che devo attivarlo
perché Immuni funzioni.
se usate IPhone non lo vedete, ma se usate Android si.
(è pure nelle spiegazioni postate su GitHub, ma non ne spiegano ne il motivo,
ne la necessità del perché avvenga, e negarlo non mi è chiaro a che serva)
e, per inciso, ho installato l'App dalla versione 0.0, quando
in E.R. non era ancora attiva e non ho problemi ad avere
anche il tracciamento geografico attivo.
anche se, ed in passato l'ho scritto, mi rimane il dubbio che abbia
una sensibilità d'uso un po troppo approssimativa
al netto dei possibili malfunzionamenti software lato server
Therinai
30-07-2020, 13:23
Prendi il CCNL Commercio... poi ne riparliamo...
A seconda del numero di eventi di malattia avuti in un anno solare e della loro durata, non vieni sempre pagato al 100%... quindi se ti mettono in quarantena per Covid potresti averne un danno economico (piccolo per chi ha le spalle ben coperte, ma non da poco per chi invece ci fa campare tutta la famiglia).
Ecco perchè dico che oltre a tracciare l'APP, deve esserci TUTTO un meccanismo intorno che la renda efficace e accettabile dalle persone.
Se ti installi l'app e una volta ricevuta la segnalazione, poi nessuno ti segue, a che pro volersi creare dei potenziali problemi? per spirito di altruismo? se invece tu crei tutto un'ecosistema intorno che gestisce anche la fase successiva alla segnalazione, allora le persone sono più serene e tranquille nell'installarla.
Ma smettila, il ccnl commercio lo conosco a memoria perché ci ho lavorato per non so quanti anni con quel contratto, non ti paga i primi 3 giorni di malattia dopo il 5° evento, il resto è sempre coperto. E o vviamente se super i i l5° episodio di malattia è perché vai in malattia spesso quindi se hai una famiglia da mantenere devi avere un briciolo di cervello e saper calcolare che molto spesos a fine mese avrai qualcosa in meno in busta per via delle tue frequenti malattie... ma che cazzo c'entra con l'app immuni, ma vai a lavorare e piantala di postare scemenze che rischi solo di confondere le idee a qualcun'altro. Tu se quello che scrivi lo scrivi "in buona fede" hai bisogno di una consulenza in merito alle regole del CCNL, rivolgiti a un caf, prendi un appuntamento e rivolgi a una persona competente tutti i tuoi dubbi.
Ma qui siamo proprio off topic oltre ogni limite, ti rispondo solo per darti un consiglio.
canislupus
30-07-2020, 13:33
Se installi l'app lo fai perché vuoi nel tuo piccolo aiutare a tracciare i possibili contagi, se la installi e poi te ne sbatti tanto vale non installarla...
Quindi... installi l'app... ti arriva la segnalazione del contatto con un positivo.
Ora sei ad un bivio:
Opzione 1: Chiami il medico di famiglia e attendi con speranza che ti facciano sapere. Consapevole che potresti dover passare giorni ad impazzire tra tamponi e procedure per essere pagato durante il periodi quarantena.
Opzione 2: La ignori e prosegui la tua vita
Io vorrei invece che l'Opzione 1 fosse
Opzione 1: Chiami il medico di famiglia e si innesca un iter virtuoso nel quale sei guidato passo-passo in tutti gli aspetti economici e gestionali. Anche se questo dovesse comportare un isolamento di due mesi.
ok ora spiegatelo a salvini, meloni e i loro fan :muro:
l'app immuni is the new ''plexyglas''?
canislupus
30-07-2020, 13:39
Ma smettila, il ccnl commercio lo conosco a memoria perché ci ho lavorato per non so quanti anni con quel contratto, non ti paga i primi 3 giorni di malattia dopo il 5° evento, il resto è sempre coperto. E o vviamente se super i i l5° episodio di malattia è perché vai in malattia spesso quindi se hai una famiglia da mantenere devi avere un briciolo di cervello e saper calcolare che molto spesos a fine mese avrai qualcosa in meno in busta per via delle tue frequenti malattie... ma che cazzo c'entra con l'app immuni, ma vai a lavorare e piantala di postare scemenze che rischi solo di confondere le idee a qualcun'altro. Tu se quello che scrivi lo scrivi "in buona fede" hai bisogno di una consulenza in merito alle regole del CCNL, rivolgiti a un caf, prendi un appuntamento e rivolgi a una persona competente tutti i tuoi dubbi.
Ma qui siamo proprio off topic oltre ogni limite, ti rispondo solo per darti un consiglio.
Innanzitutto puoi dire le stesse cose senza offendere, comprendo che sia un esercizio complesso... ma siamo tutti in grado di arrivarci...
poi il CCNL ha subito diverse modifiche nel tempo...
te ne riporto una parte:
La nuova formulazione del CCNL ha stabilito che, al verificarsi dell’evento della malattia, per le prime due volte nell’arco dello stesso anno solare, il datore di lavoro per i primi tre giorni di malattia (carenza) è tenuto ad integrare il 100% della retribuzione giornaliera spettante al lavoratore, fermo restando che la continuazione della malattia e la ricaduta vengono considerati come un unico evento morboso, in pratica per i primi due eventi, non cambia nulla rispetto a prima.
Al verificarsi del terzo evento di malattia, nell’arco dello stesso anno solare, invece, il datore di lavoro è tenuto ad integrare i primi tre giorni di assenza per malattia (carenza) non più al 100% della retribuzione giornaliera spettante al lavoratore, ma al 66%.
Al verificarsi del quarto evento di malattia nell’arco dello stesso anno solare il datore di lavoro è tenuto ad integrare il 50% della retribuzione giornaliera, mentre a partire dal quinto evento in poi, nell’arco dello stesso anno solare, per i primi tre giorni di malattia (carenza) non è prevista alcuna integrazione a carico datore di lavoro.
Parliamo dei primi 3 giorni ovviamente, ma una riduzione ce l'hai già dal 3 evento (e si tratta di un 33% in meno)
Comunque tranquillo... avrò fatto 4 eventi in 20 anni di lavoro... direi che sono altri quelli che si ammalano per ogni soffio di vento.
[...]
Mettiti in testa che ormai sei passato "dall'altra parte della barricata" sui thread del covid...ad esprimere dubbi legittimi o contrarietà su provvedimenti/misure dell'attuale governo ti prendi tutti i possibili insulti... complottista, untore, imbecille, egoista e chi pià ne ha più ne metta. Ti ricorda qualcosa questa situazione in cui ti trovi ? Brutta vero ? Sicuramente non piacevole...
MiKeLezZ
30-07-2020, 14:08
E che ci fai con il listone? Vai a vedere se è presente una persona prima di incontrarla? :asd:
Ma si gente stiamo parlando dell'aria fritta, non gliene frega niente a nessuno dell'app, del tracciamento eccetera.Mi leggo la lista e guardo se ci sono amici e conoscenti... che è da loro che lo prendi... dopo magari 4 ore di aperitivi e risate... mica dal pincopallino che incontri 10 secondi sul treno, entrambi mascherati.
Opzione 1: Chiami il medico di famiglia e attendi con speranza che ti facciano sapere. Consapevole che potresti dover passare giorni ad impazzire tra tamponi e procedure per essere pagato durante il periodi quarantena.
Opzione 1: Chiami il medico di famiglia e si innesca un iter virtuoso nel quale sei guidato passo-passo in tutti gli aspetti economici e gestionali. Anche se questo dovesse comportare un isolamento di due mesi.
Una volta che chiami il medico ti verrà fatto il certificato e sarai in malattia, come verrai pagato dipenderà dal tuo contratto...non vedo quale circolo virtuoso si debba innescare, di certo non possono pagarti loro se il tuo contratto non lo prevede.
Basterebbe capire che non e' sufficiente passare a 30cm, ma deve rimanerci per 15 minuti.
Seriamente? Allora è veramente del tutto inutile :rotfl:
Basta che io, eventuale portatore sano, starnutisca o abbia l'abitudine di sputacchiare mentre parlo. Ci incrociamo, ti saluto, scambiamo 2 parole, qualche gocciolina di saliva ti becca in volto, ti becchi il covid e la ns non viene neanche contata come interazione.
Non ho parole, veramente fatta a membro di segugio quella roba. :muro:
Seriamente? Allora è veramente del tutto inutile :rotfl:
Basta che io, eventuale portatore sano, starnutisca o abbia l'abitudine di sputacchiare mentre parlo. Ci incrociamo, ti saluto, scambiamo 2 parole, qualche gocciolina di saliva ti becca in volto, ti becchi il covid e la ns non viene neanche contata come interazione.
Non ho parole, veramente fatta a membro di segugio quella roba. :muro:
Eretico....ERETICO !!!
Sei un pericoloso untore sovversivo ! :D
Mi leggo la lista e guardo se ci sono amici e conoscenti... che è da loro che lo prendi... dopo magari 4 ore di aperitivi e risate... mica dal pincopallino che incontri 10 secondi sul treno, entrambi mascherati.
La mascherina non è più obbligatoria all'aperto e non servono 4h per beccarti il covid, ma è ovvio che aumentino le possibilità all'umentare delle interazioni avute con una persona infetta.
canislupus
30-07-2020, 14:19
Mettiti in testa che ormai sei passato "dall'altra parte della barricata" sui thread del covid...ad esprimere dubbi legittimi o contrarietà su provvedimenti/misure dell'attuale governo ti prendi tutti i possibili insulti... complottista, untore, imbecille, egoista e chi pià ne ha più ne metta. Ti ricorda qualcosa questa situazione in cui ti trovi ? Brutta vero ? Sicuramente non piacevole...
Dici che devo solo mettermi a correre in solitaria in mezzo ai boschi? :D :D :D
Va bene anche solo una passeggiata? :p :p :p
Dici che devo solo mettermi a correre in solitaria in mezzo ai boschi? :D :D :D
Va bene anche solo una passeggiata? :p :p :p
La passeggiata è meglio...ti ammazzi meno la schiena e tutto il resto. :D
Dico solo che ti compatisco...:stordita:
Se non traccia e ti dice che in quel luogo ci sono n positivi in modo che tu possa evitare di venirne a contatto per me è inutile.
canislupus
30-07-2020, 14:26
Una volta che chiami il medico ti verrà fatto il certificato e sarai in malattia, come verrai pagato dipenderà dal tuo contratto...non vedo quale circolo virtuoso si debba innescare, di certo non possono pagarti loro se il tuo contratto non lo prevede.
Io ho un lavoro regolarissimo... ma quindi mi stai dicendo che dopo aver installato una app, essersi "autodenunciati" al medico di famiglia, si rimane anche senza reddito?
Secondo te questo è un incentivo sensato al rispetto, altruismo ed educazione civica?
Abbiamo avuto l'esempio del commerciante ambulante del Bangladesh che ha violato la quarantena, proprio perchè doveva guadagnarsi da vivere.
E lui era stato identificato come positivo, quindi immagina una persona che invece dovesse autodichiararsi possibile infetto e vedersi poi privare della sua unica fonte di sostentamento per un tempo indefinito.
MI sembra un atteggiamento alla Tafazzi... va benissimo ed è meritorio cercare di non guardare solo al proprio orticello, ma forse è eccessivo sperare che le persone non sia aiutate e guidate in questo percorso.
canislupus
30-07-2020, 14:27
Se non traccia e ti dice che in quel luogo ci sono n positivi in modo che tu possa evitare di venirne a contatto per me è inutile.
Non è quello il suo scopo... anche perchè i positivi vanno in quarantena (quindi non dovrebbe starci in giro).
L'app dovrebbe notificarti SE nei giorni passati sei venuto a contatto con qualcuno che POI è stato trovato positivo.
Se non traccia e ti dice che in quel luogo ci sono n positivi in modo che tu possa evitare di venirne a contatto per me è inutile.
Almeno in linea teorica se uno sa di essere positivo dovrebbe stare a casa, quindi una applicazione fatta in questo modo non ti dovrebbe mai segnalare niente...Immuni, come tutte le altre app, ti segnala se sei stato in contatto con una persona che è risultata infetta dopo che l'hai incontrata.
Io ho un lavoro regolarissimo... ma quindi mi stai dicendo che dopo aver installato una app, essersi "autodenunciati" al medico di famiglia, si rimane anche senza reddito?
Secondo te questo è un incentivo sensato al rispetto, altruismo ed educazione civica?
Abbiamo avuto l'esempio del commerciante ambulante del Bangladesh che ha violato la quarantena, proprio perchè doveva guadagnarsi da vivere.
E lui era stato identificato come positivo, quindi immagina una persona che invece dovesse autodichiararsi possibile infetto e vedersi poi privare della sua unica fonte di sostentamento per un tempo indefinito.
MI sembra un atteggiamento alla Tafazzi... va benissimo ed è meritorio cercare di non guardare solo al proprio orticello, ma forse è eccessivo sperare che le persone non sia aiutate e guidate in questo percorso.
Qui starebbe al governo prendere provvedimenti in merito, ma l'app in se con questo non c'entra niente, anche senza l'app una persona che si ammala riceve lo stesso identico trattamento, con l'app puoi solo avere una notifica di essere entrato in contatto con un positivo, quello che ne fai è a tua discrezione, puoi anche semplicemente andare privatamente a fare il test sierologico e vedere che esce fuori, senza mettere in mezzo l'asl o il medico di base...se poi risulta qualcosa allora li contatti, se non risulta niente continui a fare la tua vita normalmente.
Insert coin
30-07-2020, 14:43
Il problema davvero serio e' che non e' stata installata direttamente da apple e da google su tutti gli smartphone. Non dovrebbe essere una scelta ma neanche un obbligo, semplicemente tutti dovrebbero ritrovarsela installata e attiva sul telefono.
...senza anche il bluetooth e la geolocalizzazione attivi di default e non disattivabili (cosa impensabile) l'app non serve a nulla nemmeno se installata mcon la forza.
Oggi son tornato da Milano con un regionale preso a Milano Lambrate: un vero carro bestiame, avevo sì la mascherina ma è stato un vero calvario, aria condizionata non funzionante in più carrozze, non più stretti solo come sardine ma perfino come hot-dog (uno mi è passato quasi sopra la testa perchè doveva allungare non so cosa ad un amico).
Dopo accendo la tv e sento parlare Palpatine (questa è di Saturn) di responsabilità, la Azzolina di banchi per la scuola, di distanziamento di sua madre, di app e bla bla bla, soliti straccioni patetici...
- "Nessuno vi contatterà per mettervi in isolamento": irrilevante, visto che se non uso l'app per giochicchiarci e sono quindi una persona coscienziosa in isolamento mi ci devo mettere comunque;
- Contraddittoria e imprecisa l'affermazione "altre app simili nelle intenzioni utilizzate in Europa si appoggiano ad Apple e Google, queste sì molto invasive sui dati personali e posizione".
Diverse app nel mondo usano l'Exposure Notification framework (https://en.wikipedia.org/wiki/Exposure_Notification) di Apple e Google, *esattamente* come Immuni (https://github.com/immuni-app/immuni-documentation). Se diamo per buono che Immuni non sia invasiva dal punto di vista della privacy dobbiamo dare per buono anche che non lo siano le altre (o viceversa);
- Avendoci lavorato abbastanza posso dire con certezza che la distanza "calcolata" via Bluetooth è tutto fuorché precisa e lascia il tempo che trova;
- Voglio sperare che l'errore grammaticale nel titolo ("App Immuni spiegata semplice[mente]") sia voluto, ma visti gli errori di italiano non proprio infrequenti sulla testata, il dubbio che non lo sia non può non venire; fossi in voi correggerei, in ogni caso.
Oggi son tornato da Milano con un regionale preso a Milano Lambrate: un vero carro bestiame, avevo sì la mascherina ma è stato un vero calvario, aria condizionata non funzionante in più carrozze, non più stretti solo come sardine ma perfino come hot-dog (uno mi è passato quasi sopra la testa perchè doveva allungare non so cosa ad un amico).
Dopo accendo la tv e sento parlare Palpatine (questa è di Saturn) di responsabilità, la Azzolina di banchi per la scuola, di distanziamento di sua madre, di app e bla bla bla, soliti straccioni patetici.
...citato tre volte oggi nei forum...comunque bravo e grazie, mi hai fatto ridere di gusto...:asd:
Perfettamente d'accordo con quello che hai scritto...certi mezzi di trasporto sono veramente da incubo, roba che serve la tuta d'astronauta altro che la mascherina...:doh:
...senza anche il bluetooth e la geolocalizzazione attivi di default e non disattivabili (cosa impensabile) l'app non serve a nulla nemmeno se installata mcon la forza.
Apple e Google hanno parlato di una fase 1, quella attuale e di una fase 2 entro fine anno per le loro API
non è ancora chiaro cosa rilasceranno in fase 2, ma dovrebbe essere un tracciamento che avviene a livello di sistema operativo, anche senza app installata
Although the introduction of BLE Contact Detection Service means that users won’t need to install an application to partake in contact tracing, Google says that users will still be prompted to download a relevant public health app if a positive contact event has been detected
le applicazioni a quel punto servirebbero per gestire la comunicazione con il sistema sanitario nazionale, ma intanto il tuo device con quelle API inizierebbe già a trasmettere e ricevere le informazioni dagli altri e ti avvertirebbe lui di un eventuale contatto, chiedendoti di installare l'app, che avrebbe accesso come oggi alle informazioni sul tracciamento
canislupus
30-07-2020, 14:57
Qui starebbe al governo prendere provvedimenti in merito, ma l'app in se con questo non c'entra niente, anche senza l'app una persona che si ammala riceve lo stesso identico trattamento, con l'app puoi solo avere una notifica di essere entrato in contatto con un positivo, quello che ne fai è a tua discrezione, puoi anche semplicemente andare privatamente a fare il test sierologico e vedere che esce fuori, senza mettere in mezzo l'asl o il medico di base...se poi risulta qualcosa allora li contatti, se non risulta niente continui a fare la tua vita normalmente.
Infatti la mia critica non è sul funzionamento dell'app, ma su ciò che comporta il ricevere la segnalazione.
Io penso che se la installi, hai la coscienza di accettarne tutti gli oneri tra cui quello di autodenunciarti.
Altrimenti mi sembra un comportamento un po' illogico fregiarsi a salvatore della patria, salvo poi scappare di fronte al "pericolo".
Qualcun altro (non io) aveva detto che se fai il sierologico e sei positivo, sono obbligati a segnalarti.
Ginopilot
30-07-2020, 15:26
...senza anche il bluetooth e la geolocalizzazione attivi di default e non disattivabili (cosa impensabile) l'app non serve a nulla nemmeno se installata mcon la forza.
La geolocalizzazione non è usata. Pazzesco che a tanto tempo dall’uscita non lo si sappia?
Sakurambo
30-07-2020, 15:26
Io non l'ho installata e non credo che lo farò per un semplice ragione: inutile parlare di comportamenti virtuosi se l'atto virtuoso è necessario a seguito di un atto scellerato; e come ha sottolineato qualcuno: il civile continua a fare il civile con tutti i problemi del caso e chi ha ingenerato il problema non viene perseguito.:mad:
In caso di contagio è richiesta, se già il caso clinico non lo impone, la quarantena, se tutti fossimo diligenti e contemporaneamente tutti avessimo l'app nessuno risulterebbe contagiato, mi pare fin troppo banale. :rolleyes:
Non tutti sono civili, quindi ci sono quelli che consci del proprio contagio se ne vanno a zonzo, ma secondo voi son così civili da installare l'app e portarsela in giro per dire a voi se vi contagiano? :muro:
Insomma basta pensarci un attimo e si scopre che l'app serve solo a segnalare gli infidi bastardi che ammalati e consci se ne vanno in giro gridandolo con l'app ai quattro venti. Tutti gli atri scappano dalla maglia del controllo.
L'app sarebbe utile solamente se ti segnalasse chi ti contagia così puoi fare giustizia sommaria seduta stante. ;)
Ginopilot
30-07-2020, 15:27
Perchè?
E' una app di sistema? No... quindi perchè farla diventare tale?
Perché altrimenti in tanti non la installano.
Ginopilot
30-07-2020, 15:30
Al Min 2.40 del video di ovvio non c'è proprio niente.
Se sei positivo il medico ti da un codice da inserire. Perché chi lo chiede non dovrebbe inserirlo? Dovrebbe essere un po’ scemo:D
Ginopilot
30-07-2020, 15:34
Quindi... lo comunico al medico, mi metto in quarantena e poi aspetto di fare il tampone... nel mentre lo stipendio chi me lo paga? e che gli racconto al mio datore di lavoro? quanto ci mettono a fare tutte le verifiche del caso...
Io queste domande me lo pongo PRIMA di trovarmi infetto e non dopo quando magari mi arriva la segnalazione.
Non mi sembrano domande complesse...ma qualcuno ha pensato di fare un iter chiaro e condiviso tra tutte le regioni?
Una cosa del tipo:
App: "Buongiorno, le segnaliamo che potrebbe essere venuto in contatto con un positivo al SarsCov2"
Utente: "Cosa devo fare?"
App: "Contatti il suo medico di famiglia"
Medico di famiglia: "Attenda nella sua abitazione. Ho fatto richiesta alla azienda sanitaria locale, arriverà nei prossimi 2 giorni un tecnico per il tampone. Oppure può recarsi in uno di questi ospedali COVID e attraverso il percorso X richiedere un tampone a seguito della segnalazione dell'app Immuni"
USL/ASL: "Buongiorno, nell'attesa dell'esito del tampone abbiamo comunicato alla azienda per la quale lavora tramite PEC (raccomandata) la sua condizione di quarantena preventiva"
Azienda: "Come previsto dal protocollo XYZ sulla sua busta paga troverà la dicitura PincoPallo che identifica l'erogazione del sussidio da parte dell'Ente CiccioBello. Tale sussidio corrisponde a X% della sua paga giornaliera"
USL/ASL: "Buongiorno, la contattiamo per informarla che non è positivo. Stiamo inoltrando la chiusura del procedimento alla sua azienda - Buongiorno, la contattiamo per informarla che è risultato positivo, dovrà pertanto attendere ulteriori indicazioni e rimanere in isolamento"
E' un processo tanto complicato?
Sostanzialmente è quello che accade, sono equiparati a giorni di malattia
Infatti la mia critica non è sul funzionamento dell'app, ma su ciò che comporta il ricevere la segnalazione.
Io penso che se la installi, hai la coscienza di accettarne tutti gli oneri tra cui quello di autodenunciarti.
Altrimenti mi sembra un comportamento un po' illogico fregiarsi a salvatore della patria, salvo poi scappare di fronte al "pericolo".
L'app non è obbligatoria infatti, se uno non se la sente o non si vuole assumere "rischi" non la installa, cosa che la maggior parte degli italiani ha preferito.
Alla fine l'app non ti protegge dal virus, dal virus ti proteggi da solo con un po' di buon senso.
Qualcun altro (non io) aveva detto che se fai il sierologico e sei positivo, sono obbligati a segnalarti.
Sei obbligato a fare il tampone, quindi devono per forza segnalarti.
Axios2006
30-07-2020, 15:50
Il problema davvero serio e' che non e' stata installata direttamente da apple e da google su tutti gli smartphone. Non dovrebbe essere una scelta ma neanche un obbligo, semplicemente tutti dovrebbero ritrovarsela installata e attiva sul telefono.
Buona fortuna ad installarla sul Nokia 800 qualcosa di mio padre che non ha connessione a internet e non ha bluetooth... :asd:
"Obbligo"... si... come no... e se non la installo che si fa? Mi ritrovo l'esercito sotto casa con i carri armati? O mi citofona Salvini? :asd:
Siamo in Italia dove gli immigrati dal Bangladesh arrivano e vanno in giro indisturbati e il Governo dovrebbe infilare app nei cellulari... :asd:
Se volevano fare installare la app, dovevano dare il reddito di cittadinanza a chi la installa... :asd:
"Obbligo"... si... come no... e se non la installo che si fa? Mi ritrovo l'esercito sotto casa con i carri armati? :asd:
우리는 이미 그렇게하고 아무도 불평하지 않습니다 – 북한 민주 공화국의 최고 지도자.
:D
Ginopilot
30-07-2020, 16:40
Nessun obbligo, dovrebbe venire installata automaticamente. Del resto non esiste una sola ragione per non installarla.
Nessun obbligo, dovrebbe venire installata automaticamente. Del resto non esiste una sola ragione per non installarla.
Ma anche no. E due. :rolleyes:
Ginopilot
30-07-2020, 17:20
Così huawei sbanca :D
Dici che chi non la installa lo fa coscientemente? A parte qualche complottista convinto, o non sanno cosa sia o non sanno o capiscono come funziona. I complottisti troveranno il modo di disattivarla e saranno tutti felici e contenti.
pachainti
30-07-2020, 17:24
Dovevano fare un bel listone, gestito dalle USL, consultabile da tutti:
L'app è una pagliacciata per provare a soggiogare l'umanità un passo alla volta.
Esatto.
Ma anche no. E due. :rolleyes:
Lascia stare, tempo perso.
Ginopilot
30-07-2020, 17:30
Mi leggo la lista e guardo se ci sono amici e conoscenti... che è da loro che lo prendi... dopo magari 4 ore di aperitivi e risate... mica dal pincopallino che incontri 10 secondi sul treno, entrambi mascherati.
Questa è fenomenale, lista pubblica con nomi e cognomi.
Naturalmente non sai che l’app segnala se sei a contatto con un positivo per più di 15 minuti.
È bello leggere ste uscite, come se chi le scrive abbia trovato la soluzione ovvia e banale, mentre chi sta roba a studia e sa come funziona è un povero fesso che ha tirato fuori un’app insulsa.
Ginopilot
30-07-2020, 17:31
Esatto.
Lascia stare, tempo perso.
Cappellino di stagnola e prendi due piccioni con una fava: 5g e covid
Nessun obbligo, dovrebbe venire installata automaticamente. Del resto non esiste una sola ragione per non installarla.
Per fortuna qua non siamo in Cina
https://www.tempi.it/cina-coronavirus-app-wechat-alipay-codice-qr/
Anche se sarebbe meglio installarla a prescindere ( e poi se ti segnala di aver avuto contatti con un positivo ci pensi a cosa fare ) le installazioni obbligatorie sono roba da Corea del nord non da paese democratico.
"Obbligo"... si... come no... e se non la installo che si fa? Mi ritrovo l'esercito sotto casa con i carri armati? O mi citofona Salvini? :asd:
Magari, avrei giusto 49 milioni di cose da dirgli :D
Magari, avrei giusto 49 milioni di cose da dirgli :D
Lei spaccia ? -cit.
Ragazzi mi raccomando, dimostriamo di aver imparato dai nostri errori.
Una scorta d'erba-pipa dev'esserci sempre in casa...per ogni possibile pandemia !
Fortuna che "Aziz" girava sempre, anche in fase-1 !
Quasi quasi lo convinco ad installare Immmuni...ha contatti con tanta gente tutto il giorno del resto... :asd:
Ginopilot
30-07-2020, 19:22
Per fortuna qua non siamo in Cina
https://www.tempi.it/cina-coronavirus-app-wechat-alipay-codice-qr/
Anche se sarebbe meglio installarla a prescindere ( e poi se ti segnala di aver avuto contatti con un positivo ci pensi a cosa fare ) le installazioni obbligatorie sono roba da Corea del nord non da paese democratico.
Nessuna installazione obbligatoria, si sarebbe dovuto installarla a tutti in automatico. Sul cosa fare poi, si dovrebbe impedire l’accesso in luoghi pubblici. Insomma molto meno di quello che si è fatto in Cina.
Basta leggere i commenti qui per capire che non c’è alcuna speranza di farcela facendo affidamento sul senso civico della gente.
Ginopilot
30-07-2020, 19:25
Lei spaccia ? -cit.
Ragazzi mi raccomando, dimostriamo di aver imparato dai nostri errori.
Una scorta d'erba-pipa dev'esserci sempre in casa...per ogni possibile pandemia !
Fortuna che "Aziz" girava sempre, anche in fase-1 !
Quasi quasi lo convinco ad installare Immmuni...ha contatti con tanta gente tutto il giorno del resto... :asd:
Certo, la polizia lasciava circolare liberamente gli spacciatori mentre multava severamente la povera gente. E con l’app immuni chi sa che succederebbe. Che succederebbe?:sofico:
Nessuna installazione obbligatoria, si sarebbe dovuto installarla a tutti in automatico.
E tre. Ma anche no ! :D
Certo, la polizia lasciava circolare liberamente gli spacciatori mentre multava severamente la povera gente. E con l’app immuni chi sa che succederebbe. Che succederebbe?:sofico:
Che Aziz se si sente male chiama il medico, ovviamente prima passa "la roba" al cugino che gli affari sono la priorità numero uno per un imprenditore, il medico gli fa il tampone e se positivo, inseriscono il codice nell'app così a tutti i clienti con Immuni installata gli arriva la notifica. Tanto la privacy è tutelata al 100%.
Manca qualcosa ?!? :sofico:
azz...è vero, lo scambio tra cliente e spacciatore avviene in meno di pochi istanti di solito...mannaggia...non sono i 15 minuti richiesti ! :doh:
ps. in quanto alla battuata sulla polizia...eh, purtroppo ti dico un amico che abita in centro storico mi ha confermato che lo spaccio sotto casa, non si è MAI fermato neanche un secondo...in nessuna fase del lockdown. Vedi tu.
Poi se non credi a me basta che ti fai una girata nel web...notizie di questo genere nei mesi passati ne trovi quante ne vuoi....non saranno tutti complottisti con la stagnola, almeno su questo possiamo concordare...
Ginopilot
30-07-2020, 19:38
E tre. Ma anche no ! :D
Che Aziz se si sente male chiama il medico, ovviamente prima passa "la roba" al cugino che gli affari sono la priorità numero uno per un imprenditore, il medico gli fa il tampone e se positivo, inseriscono il codice nell'app così a tutti i clienti con Immuni installata gli arriva la notifica. Tanto la privacy è tutelata al 100%.
Manca qualcosa ?!? :sofico:
azz...è vero, lo scambio tra cliente e spacciatore avviene in meno di pochi istanti di solito...mannaggia...non sono i 15 minuti richiesti ! :doh:
ps. in quanto alla battuata sulla polizia...eh, purtroppo ti dico un amico che abita in centro storico mi ha confermato che lo spaccio sotto casa, non si è MAI fermato neanche un secondo...in nessuna fase del lockdown. Vedi tu.
Ora che pare tu abbia capito come funziona, vediamo se riesci a spiegarmi perché qualcuno dovrebbe volutamente non installarla. E non te ne uscire con la storia che è inutile, non è un motivo per non farlo, voglio una ragione per cui sarebbe meglio non averla che averla.
Ora che pare tu abbia capito come funziona, vediamo se riesci a spiegarmi perché qualcuno dovrebbe volutamente non installarla. E non te ne uscire con la storia che è inutile, non è un motivo per non farlo, voglio una ragione per cui sarebbe meglio non averla che averla.
L'ho capito da un pezzo come funziona stai tranquillo. Non fa niente di diverso da quello che hanno descritto nel video di HWUpgrade. Anche la questione della geolocalizzazione è pretestuosa visto che è stato spiegato che è una questione relativa ad android la richiesta di averla attiva. Detto questo, per quanto mi riguarda, possono anche non esserci valide ragioni per non installarla, come dici tu, ma in democrazia devi lasciare la libertà di scelta alle persone. Abbiamo un governo che ci dice che è obbligatorio, a ragione, indossare una mascherina in un luogo chiuso e che invece è facoltativo installare un'app come misura aggiuntiva. Facoltativo. Devi fartene una ragione e rispettare le scelte altrui...spero la risposta sia esaustiva...per come la vedo io mi sento molto più tranquillo se la gente porta la mascherina nei luoghi chiusi, evita di far assembramenti e si lava frequentemente le mani. Il grosso l'ha già fatto.
...del resto non sono solo gli italiani, i poveri stolti che credi...sono stati postati i dati di adozione di app simili negli altri paesi europei e seppur superiori, non fanno gridare al successo...se poi vi mettete a minacciare installazioni coatte, secondo me, convincete ancora di più le persone a starne alla larga...IMHO.
Ginopilot
30-07-2020, 19:55
L'ho capito da un pezzo come funziona stai tranquillo. Non fa niente di diverso da quello che hanno descritto nel video di HWUpgrade. Anche la questione della geolocalizzazione è pretestuosa visto che è stato spiegato che è una questione relativa ad android la richiesta della geolocalizzazione attiva. Detto questo, per quanto mi riguarda, possono anche non esserci valide ragioni per non installarla, come dici tu, ma in democrazia devi lasciare la libertà di scelta alle persone. Abbiamo un governo che ci dice che è obbligatorio, a ragione, indossare una mascherina in un luogo chiuso e che invece è facoltativo installare un'app come misura aggiuntiva. Facoltativo. Devi fartene una ragione e rispettare le scelte altrui...spero la risposta sia esaustiva...
...del resto non sono solo gli italiani, i poveri stolti che credi...sono stati postati i dati di adozione di app simili negli altri paesi europei e seppur superiori, non fanno gridare al successo...se poi vi mettete a minacciare installazioni coatte, secondo me, convincete ancora di più le persone a starne alla larga...IMHO.
Veramente non hai risposto, la domanda era per quale ragione sarebbe meglio non installarla che installarla?
Veramente non hai risposto, la domanda era per quale ragione sarebbe meglio non installarla che installarla?
E invece te l'ho detto. E te lo ripeto. Probabilmente, anzi ti voglio accontentare che voglio uscire a far due passi, sicuramente, non esiste una ragione per la quale sarebbe meglio non installarla che installarla. Rileggere mia precedente risposta.
Detto questo siamo in democrazia (ancora) e se più di 50 milioni di Italiani preferiscono non avere Immuni nello smartphone, a torto come dici tu, devi fartene una ragione.
Non saprei che altro aggiungere. L'anno prossimo visiterò (non scherzo) la Corea del Nord se tutto va bene. Unisciti al gruppo, continueremo in un luogo "appropriato" la discussione...:asd:
Nessuna installazione obbligatoria, si sarebbe dovuto installarla a tutti in automatico.
E quale sarebbe la differenza tra obbligare a installarla e installarla in automatico a tutti?
Poi una volta installata obblighi tutti a tenere acceso il bluetooth, la connessione e nel caso di android anche la posizione? Se poi lasciano il telefono a casa che si fa? Li obblighi anche a portarselo appresso...nel caso una persona non avesse un telefono compatibile lo si obbliga a comprarne uno?
Già così è una applicazione mal vista, figuriamoci se la installavano in automatico o la rendevano obbligatoria in qualche modo.
Sul cosa fare poi, si dovrebbe impedire l’accesso in luoghi pubblici.
Quindi senza app le persone non potrebbero entrare in farmacia o andare a fare la spesa, quindi una persona anziana che possiede un brondi di quelli con i tastoni e il volume amplificato non può prendere le medicine, ne fare la spesa, perché non può installare l'app.
Basta leggere i commenti qui per capire che non c’è alcuna speranza di farcela facendo affidamento sul senso civico della gente.
Infatti non si deve fare affidamento sul senso civico, ma sui controlli per l'uso delle mascherine nei luoghi chiusi e sull'impedire gli assembramenti, che sono sicuramente più utili dell'app.
canislupus
30-07-2020, 20:29
E quale sarebbe la differenza tra obbligare a installarla e installarla in automatico a tutti?
Poi una volta installata obblighi tutti a tenere acceso il bluetooth, la connessione e nel caso di android anche la posizione? Se poi lasciano il telefono a casa che si fa? Li obblighi anche a portarselo appresso...nel caso una persona non avesse un telefono compatibile lo si obbliga a comprarne uno?
Già così è una applicazione mal vista, figuriamoci se la installavano in automatico o la rendevano obbligatoria in qualche modo.
Quindi senza app le persone non potrebbero entrare in farmacia o andare a fare la spesa, quindi una persona anziana che possiede un brondi di quelli con i tastoni e il volume amplificato non può prendere le medicine, ne fare la spesa, perché non può installare l'app.
Infatti non si deve fare affidamento sul senso civico, ma sui controlli per l'uso delle mascherine nei luoghi chiusi e sull'impedire gli assembramenti, che sono sicuramente più utili dell'app.
Totalmente d'accordo.
Anche perchè ho già letto discorsi del tipo che installi l'App e poi sta al tuo senso civico decidere se comunicare al medico la segnalazione ricevuta.
Prima si fanno le crociate e poi si dice agli altri di andare in Terra Santa a combattere gli infedeli? :D :D :D
Ginopilot
30-07-2020, 20:30
E quale sarebbe la differenza tra obbligare a installarla e installarla in automatico a tutti?
Poi una volta installata obblighi tutti a tenere acceso il bluetooth, la connessione e nel caso di android anche la posizione? Se poi lasciano il telefono a casa che si fa? Li obblighi anche a portarselo appresso...nel caso una persona non avesse un telefono compatibile lo si obbliga a comprarne uno?
Già così è una applicazione mal vista, figuriamoci se la installavano in automatico o la rendevano obbligatoria in qualche modo.
Quindi senza app le persone non potrebbero entrare in farmacia o andare a fare la spesa, quindi una persona anziana che possiede un brondi di quelli con i tastoni e il volume amplificato non può prendere le medicine, ne fare la spesa, perché non può installare l'app.
Infatti non si deve fare affidamento sul senso civico, ma sui controlli per l'uso delle mascherine nei luoghi chiusi e sull'impedire gli assembramenti, che sono sicuramente più utili dell'app.
La faccio a te la domanda. Perché sarebbe meglio non installare l’app?
Busone di Higgs
30-07-2020, 20:34
Se io scoprissi che tu sei un mio collega e che e' questo il modo in cui intendi comportarti nei confronti miei e degli altri colleghi di lavoro, ti faremmo licenziare.
Ora che pare tu abbia capito come funziona, vediamo se riesci a spiegarmi perché qualcuno dovrebbe volutamente non installarla. E non te ne uscire con la storia che è inutile, non è un motivo per non farlo, voglio una ragione per cui sarebbe meglio non averla che averla.
1. Per non avere immondizia sul telefono e non dover tenere attiva la geolocalizzazione (se la disattivi, tanto vale non avere l'app).
2. Per non rimanere intrappolato in casa come "sospetto caso covid" per 2 mesi e non poter firmare un'autocertificazione dove attesti di non avere nulla, anche se, ufficialmente, non ti han mai fatto tamponi e non dimostri sintomi. Cosa successa realmente ad un parente residente nell'hinterland milanese.
Francamente, mi piacerebbe si smettesse di disquisire delle cazzate. L'app è solo un'arma di distrazione di massa.
Si randellassero per bene tutti i negazionisti, tutti coloro che non mettono la mascherina, coloro che vanno a far la spesa e neanche usano i guanti e li trovi a toccare la frutta. Quelli che, con la scusa della sigaretta, la mascherina la tengono sempre come ornamento del mento. E così via.
Non servono app e tracciamento. Servono pene esemplari per quei minorati mentali che mettono a rischio la salute pubblica. E serve anche attrezzarsi per fare test tempestivamente e non tenere le persone nel limbo.
Ginopilot
30-07-2020, 20:58
1. Per non avere immondizia sul telefono e non dover tenere attiva la geolocalizzazione (se la disattivi, tanto vale non avere l'app).
2. Per non rimanere intrappolato in casa come "sospetto caso covid" per 2 mesi e non poter firmare un'autocertificazione dove attesti di non avere nulla, anche se, ufficialmente, non ti han mai fatto tamponi e non dimostri sintomi. Cosa successa realmente ad un parente residente nell'hinterland milanese.
Francamente, mi piacerebbe si smettesse di disquisire delle cazzate. L'app è solo un'arma di distrazione di massa.
Si randellassero per bene tutti i negazionisti, tutti coloro che non mettono la mascherina, coloro che vanno a far la spesa e neanche usano i guanti e li trovi a toccare la frutta. Quelli che, con la scusa della sigaretta, la mascherina la tengono sempre come ornamento del mento. E così via.
Non servono app e tracciamento. Servono pene esemplari per quei minorati mentali che mettono a rischio la salute pubblica. E serve anche attrezzarsi per fare test tempestivamente e non tenere le persone nel limbo.
1 non è spazzatura, probabilmente l’app meglio programmata che avresti sul cell.
2 quindi non vuoi sapere di essere a rischio per fare i tuoi comodi e magari contagiare altri. Evviva il senso civico. Ecco perché dico che dovrebbe essere preinstallata per tutti.
Ginopilot
30-07-2020, 21:03
Se io scoprissi che tu sei un mio collega e che e' questo il modo in cui intendi comportarti nei confronti miei e degli altri colleghi di lavoro, ti faremmo licenziare.
Quoto. Pazzesco, questi, e non sono i soli, non la installano perché altrimenti non potrebbero fare i fatti loro se ricevessero un avviso. Che poi non è vero, potrebbero ignorarlo e cancellare l’app. Ma poi si sentirebbero in colpa. Quindi meglio non sapere, chi mai potrà condannarli? :ncomment: :ncomment: :ncomment: :doh:
Ginopilot
30-07-2020, 21:04
Totalmente d'accordo.
Anche perchè ho già letto discorsi del tipo che installi l'App e poi sta al tuo senso civico decidere se comunicare al medico la segnalazione ricevuta.
Prima si fanno le crociate e poi si dice agli altri di andare in Terra Santa a combattere gli infedeli? :D :D :D
Sentiamo anche tu, perché sarebbe meglio non installarla che installarla?
La faccio a te la domanda. Perché sarebbe meglio non installare l’app?
Non ne ho idea, al massimo posso dirti perché l'ho installata, ma anche questa non è una risposta particolarmente interessante.
1 non è spazzatura, probabilmente l’app meglio programmata che avresti sul cell.
2 quindi non vuoi sapere di essere a rischio per fare i tuoi comodi e magari contagiare altri. Evviva il senso civico. Ecco perché dico che dovrebbe essere preinstallata per tutti.
Spazzatura perché non assolve al suo compito per come è stata concepita e per il SSN che c'è in italia.
Non voglio assolutamente falsi positivi, se il falso positivo mi comporta stare tappato in casa per mesi. Non sono uno statale che può grattarsi le p@lle seduto sul divano senza ragione alcuna.
Se, dopo una segnalazione di rischio, avessi la certezza di potermi recare subito in ospedale ed essere certo di non essere un pericolo per gli altri, allora sarebbe più accettabile usare quell'arnese.
Ginopilot
30-07-2020, 21:20
Spazzatura perché non assolve al suo compito per come è stata concepita e per il SSN che c'è in italia.
Non voglio assolutamente falsi positivi, se il falso positivo mi comporta stare tappato in casa per mesi. Non sono uno statale che può grattarsi le p@lle seduto sul divano senza ragione alcuna.
Se, dopo una segnalazione di rischio, avessi la certezza di potermi recare subito in ospedale ed essere certo di non essere un pericolo per gli altri, allora sarebbe più accettabile usare quell'arnese.
Guarda che se ti individuano come contatto di un infetto per altre vie, te ne devi stare giustamente a casa lo stesso, non sono questi i falsi positivi. :doh:
Confermi quello che dicevo, non la installi per poterti fare i fatti tuoi. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
canislupus
30-07-2020, 21:20
Sentiamo anche tu, perché sarebbe meglio non installarla che installarla?
Ho già spiegato le mille ragioni per cui non la reputo valida (prima fra tutte lo scarso numero di tamponi su cui farebbe affidamento, unito alle tempistiche incerte su tamponi e quarantena).
Si pensasse PRIMA a risolvere le altre questioni irrisolte (perchè 10.000 idioti che festeggiano una competizione sono esenti da controlli, mentre rompono le OO a 6 persone che protestano?), poi quando avremo uniformità di comportamenti, allora mi installo anche 100 app di tracciamento, mi metto un braccialetto elettronico e ti do anche sangue, un pezzo di tessuto epiteliale e qualche capello per il DNA.
Far installare una app che alla fine ti lascia in balia degli eventi... mi spiace, ma non fa per me... e stranamente la pensano anche qualche milione di italiani (tutti imbecilli???)
Guarda che se ti individuano come contatto di un infetto per altre vie, te ne devi stare giustamente a casa lo stesso, non sono questi i falsi positivi. :doh:
Confermi quello che dicevo, non la installi per poterti fare i fatti tuoi. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Nessuno si spara nei coglioni volutamente. O, almeno, io non sono masochista.
Se vengo raggiunto al telefono perché una persona con cui sono venuto a contatatto fa il mio nome, significa che c'è stata un'interazione tra di noi.
Nel caso dell'app, potrei risultare positivo perché un tizio, con cui non ho mai parlato e non ho mai visto, è stato in coda alla cassa del supermercato assieme a me. Quali sono le possibilità che io abbia contratto il virus? Dato che indosso una mascherina FFP3, direi ZERO.
Ginopilot
30-07-2020, 21:26
Ho già spiegato le mille ragioni per cui non la reputo valida (prima fra tutte lo scarso numero di tamponi su cui farebbe affidamento, unito alle tempistiche incerte su tamponi e quarantena).
Si pensasse PRIMA a risolvere le altre questioni irrisolte (perchè 10.000 idioti che festeggiano una competizione sono esenti da controlli, mentre rompono le OO a 6 persone che protestano?), poi quando avremo uniformità di comportamenti, allora mi installo anche 100 app di tracciamento, mi metto un braccialetto elettronico e ti do anche sangue, un pezzo di tessuto epiteliale e qualche capello per il DNA.
Far installare una app che alla fine ti lascia in balia degli eventi... mi spiace, ma non fa per me... e stranamente la pensano anche qualche milione di italiani (tutti imbecilli???)
Ti ho chiesto un’altra cosa, perché sarebbe meglio non installarla che installarla?
Ginopilot
30-07-2020, 21:28
Nessuno si spara nei coglioni volutamente. O, almeno, io non sono masochista.
Se vengo raggiunto al telefono perché una persona con cui sono venuto a contatatto fa il mio nome, significa che c'è stata un'interazione tra di noi.
Nel caso dell'app, potrei risultare positivo perché un tizio, con cui non ho mai parlato e non ho mai visto, è stato in coda alla cassa del supermercato assieme a me. Quali sono le possibilità che io abbia contratto il virus? Dato che indosso una mascherina FFP3, direi ZERO.
Non era necessaria questa precisazione. Nel dubbio di essere positivo preferisci poterti fare i fatti tuoi e non sapere. Bravo.
Non era necessaria questa precisazione. Nel dubbio di essere positivo preferisci poterti fare i fatti tuoi e non sapere. Bravo.
Se quel dubbio non mi viene dipanato perché non ho accesso ai tamponi, allora preferisco essere nel giusto e poter firmare un'autoceritifcazione in cui dichiaro di non avere nulla.
Piuttosto che:
- avere una spada di damocle sulla testa e firmare il falso.
- dover fare quarantena a cazzo per 40+ giorni.
Se non sapete cosa significhi essere in quel limbo, fatemi il piacere di tacere. E incalzate quella merda di management che si ritrova la sanità pubblica.
Durante il lockdown ho aiutato vicini andando a far la spesa anche per loro, perché erano stati preventivamente messi in quarantena e solo dopo 1 mese hanno fatto il primo tampone e dopo 2 mesi hanno avuto l'ok per uscire.
Ho un parente di secondo grado che ha subito lo stesso trattamento. Nessun tampone per più di 2 mesi, viveva segregato in una stanza di casa ed aveva anche il terrore di usare il bagno (in comune con 2 bambini e la moglie, anch'essi autosegregatisi in casa visto l'accaduto). Lui, operaio, è stato messo in cassa integrazione, e probabilmente gli servirà pure uno psicologo.
Insomma, io mi son fatto il mio bel lockdown, metto mascherina, ho ridotto le interazioni sociali & co. Accetto tutto, eccetto di essere messo in gabbia perché un'app, facendo 2 conti del cazzo, ha reputato che io abbia interagito con una persona che poi si è ammalata.
canislupus
30-07-2020, 21:41
Ti ho chiesto un’altra cosa, perché sarebbe meglio non installarla che installarla?
Non la reputo utile perchè si basa su dati poco attendibili.
Ci sono state persone che in base al tampone sono risultate positive e poi negative.
Avere una "supposizione" di contagio e dover entrare in un percorso di verifiche, senza chiare evidenze, non mi sembra intelligente.
Ti ha già fatto l'esempio corretto WarSide.
Essere vicini a qualcuno, non implica che si sia infetti.
La prima protezione sono i DPI e senza di quelli non ci sono app che tengano.
Io evito i luoghi chiusi (tranne i supermercati), non vado nelle discoteche, in spiaggia mantengo SEMPRE le distanze, lavoro da casa, mi sposto in auto.
Le probabilità sono infinitesimali e persino in strada (nonostante non vi sia l'obbligo) indosso spesso la mascherina, anche se non trovo nessuno nei paraggi.
Ginopilot
30-07-2020, 21:55
Se quel dubbio non mi viene dipanato perché non ho accesso ai tamponi, allora preferisco essere nel giusto e poter firmare un'autoceritifcazione in cui dichiaro di non avere nulla.
Piuttosto che:
- avere una spada di damocle sulla testa e firmare il falso.
- dover fare quarantena a cazzo per 40+ giorni.
Se non sapete cosa significhi essere in quel limbo, fatemi il piacere di tacere. E incalzate quella merda di management che si ritrova la sanità pubblica.
Durante il lockdown ho aiutato vicini andando a far la spesa anche per loro, perché erano stati preventivamente messi in quarantena e solo dopo 1 mese hanno fatto il primo tampone e dopo 2 mesi hanno avuto l'ok per uscire.
Ho un parente di secondo grado che ha subito lo stesso trattamento. Nessun tampone per più di 2 mesi, viveva segregato in una stanza di casa ed aveva anche il terrore di usare il bagno (in comune con 2 bambini e la moglie, anch'essi autosegregatisi in casa visto l'accaduto). Lui, operaio, è stato messo in cassa integrazione, e probabilmente gli servirà pure uno psicologo.
Insomma, io mi son fatto il mio bel lockdown, metto mascherina, ho ridotto le interazioni sociali & co. Accetto tutto, eccetto di essere messo in gabbia perché un'app, facendo 2 conti del cazzo, ha reputato che io abbia interagito con una persona che poi si è ammalata.
Stai ripetendo quello che hai già detto. Aggiungo solo che se non dovessero farti subito il tampone, puoi farti tampone e/o sierologico a pagamento. Ma tu preferisci poter firmare un foglio e fare quel che ti pare.
Ginopilot
30-07-2020, 21:58
Non la reputo utile perchè si basa su dati poco attendibili.
Ci sono state persone che in base al tampone sono risultate positive e poi negative.
Avere una "supposizione" di contagio e dover entrare in un percorso di verifiche, senza chiare evidenze, non mi sembra intelligente.
Ti ha già fatto l'esempio corretto WarSide.
Essere vicini a qualcuno, non implica che si sia infetti.
La prima protezione sono i DPI e senza di quelli non ci sono app che tengano.
Io evito i luoghi chiusi (tranne i supermercati), non vado nelle discoteche, in spiaggia mantengo SEMPRE le distanze, lavoro da casa, mi sposto in auto.
Le probabilità sono infinitesimali e persino in strada (nonostante non vi sia l'obbligo) indosso spesso la mascherina, anche se non trovo nessuno nei paraggi.
Non ti ho chiesto quanto sia utile, ma perché sarebbe meglio non installarla che installarla. Warside non la installano per poter fare i suoi comodi e avere la coscienza pulita perché non sa. Se anche tu di questa nobile posizione?
E la mascherina, a meno che non vai in giro sempre con ffp3, non proteggete te dagli altri ma gli altri da te.
Stai ripetendo quello che hai già detto. Aggiungo solo che se non dovessero farti subito il tampone, puoi farti tampone e/o sierologico a pagamento. Ma tu preferisci poter firmare un foglio e fare quel che ti pare.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Guarda, rido per non piangere. Tu non hai vissuto il delirio che c'è stato in lombardia. Fare tamponi a pagamento? E dove? Neanche c'erano i reagenti.
Per piacere non parlare di cose che non conosci. E non pensare che non ci ritroveremo nella stessa situazione nel caso in cui i contagi ritornino agli stessi livelli del pre-lockdown.
Te ne dico un'altra che ti farà sorridere: settimana scorsa ho finalmente trovato una bottiglia da 1L di alcool in un supermercato della GDO. Mi sembrava di aver trovato l'oro. Non ne vedevo una da marzo.
Ginopilot
30-07-2020, 22:06
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Guarda, rido per non piangere. Tu non hai vissuto il delirio che c'è stato in lombardia. Fare tamponi a pagamento? E dove? Neanche c'erano i reagenti.
Per piacere non parlare di cose che non conosci. E non pensare che non ci ritroveremo nella stessa situazione nel caso in cui i contagi ritornino agli stessi livelli del pre-lockdown.
Te ne dico un'altra che ti farà sorridere: settimana scorsa ho finalmente trovato una bottiglia da 1L di alcool in un supermercato della GDO. Mi sembrava di aver trovato l'oro. Non ne vedevo una da marzo.
Oltre al fatto che non è vero, a pagamento il sierologico lo fanno ovunque, a maggior ragione dovresti prendere ogni cautela per evitare di trasmettere un tuo eventuale contagio e restartene a casa se necessario. E invece no, se non ti fanno un tampone seduta stante, magari doppio per essere certo al 100%, tu te ne vai in giro a fare i fatti tuoi. E preferisci non sapere di essere entrato in contatto per oltre 15 minuti con un infetto, così la coscienza è pulita.
Oltre al fatto che non è vero, a pagamento il sierologico lo fanno ovunque, a maggior ragione dovresti prendere ogni cautela per evitare di trasmettere un tuo eventuale contagio e restartene a casa se necessario. E invece no, se non ti fanno un tampone seduta stante, magari doppio per essere certo al 100%, tu te ne vai in giro a fare i fatti tuoi. E preferisci non sapere di essere entrato in contatto per oltre 15 minuti con un infetto, così la coscienza è pulita.
Guarda, mi fa piacere che tu ne sappia più di me di cosa è successo in lombardia senza risiedere in lombardia.
Si vede che negli ultimi mesi io ho vissuto in un universo parallelo dove l'eccellentissima macchina sanitaria lombarda ha funzionato di merda.
Il tampone va fatto celermente, che non vuol dire farlo necessariamente in giornata, ma neanche dopo settimane.
La chiudo qui, dato che hai il paraocchi e leggi solo quel che ti fa comodo.
Spero che tu non debba mai trovarti a vivere quello che han vissuto tante persone qui. Ti svelo un segreto, l'unico modo per evitarlo è:
- usare una mascherina e sapere come usarla (come rimuoverla, come metterla, come non autocontagiarsi & co)
- lavarsi mani/avanbraccia spesso
- indossare una protezione anche per gli occhi (alla brutta basta usare degli occhiali contro la luce blu, se ne trovano a 2 lire)
- tenere la distanze
Ginopilot
30-07-2020, 22:32
Guarda, mi fa piacere che tu ne sappia più di me di cosa è successo in lombardia senza risiedere in lombardia.
Si vede che negli ultimi mesi io ho vissuto in un universo parallelo dove l'eccellentissima macchina sanitaria lombarda ha funzionato di merda.
Il tampone va fatto celermente, che non vuol dire farlo necessariamente in giornata, ma neanche dopo settimane.
La chiudo qui, dato che hai il paraocchi e leggi solo quel che ti fa comodo.
Spero che tu non debba mai trovarti a vivere quello che han vissuto tante persone qui. Ti svelo un segreto, l'unico modo per evitarlo è:
- usare una mascherina e sapere come usarla (come rimuoverla, come metterla, come non autocontagiarsi & co)
- lavarsi mani/avanbraccia spesso
- indossare una protezione anche per gli occhi (alla brutta basta usare degli occhiali contro la luce blu, se ne trovano a 2 lire)
- tenere la distanze
E nel dubbio, fare in modo di non averlo, magari dando nome e numero di telefono falso quando richiesto.
canislupus
30-07-2020, 22:33
Non ti ho chiesto quanto sia utile, ma perché sarebbe meglio non installarla che installarla. Warside non la installano per poter fare i suoi comodi e avere la coscienza pulita perché non sa. Se anche tu di questa nobile posizione?
E la mascherina, a meno che non vai in giro sempre con ffp3, non proteggete te dagli altri ma gli altri da te.
Perchè ti da un falso senso di sicurezza e di aver contribuito alla causa.
Se vuoi aiutare a fermare i contagi, ti tappi dentro casa per i prossimi mesi senza uscire neanche per andare al supermercato.
Forse morirai di fame, ma almeno le statistiche del Covid saranno al sicuro.
Io la coscienza non l'ho pulita, ma ancora di più.
Presto attenzione a tutte le indicazioni, mi lavavo prima e mi lavo ancor di più adesso le mani almeno 50 volte al giorno (ho perso il conto, ma forse anche di più). Esco solo nei weekend sempre con gli stessi amici per andare al ristorante all'aperto e anche se entro SOLO per pagare alla cassa, mi metto la mascherina e mi disinfetto PRIMA e DOPO aver toccato i soldi.
Ogni tanto lo ammetto, ho OSATO concedermi una mattina al mare per far respirare un po' di iodio ai miei figli...
Se vuoi mi ritiro in un monastero... anche se probabilmente avrò più contatti sociali, ma lì ci sono forze superiori a proteggerci... :rolleyes:
Stai ripetendo quello che hai già detto. Aggiungo solo che se non dovessero farti subito il tampone, puoi farti tampone e/o sierologico a pagamento. Ma tu preferisci poter firmare un foglio e fare quel che ti pare.
ah quindi tu saresti uno di quelli che si vuol far bruciare il fondoschiena una seconda volta dopo aver fatto il lockdown segregato in casa per qualche mese (ma forse avevi la fortuna / dovere di andare a lavorare e solo a fare la spesa e cosine indispensabili ma non poterti andare a divertire) e vorresti pure PAGARE!!!
lo sai che il tampone te lo fan pagare non proprio pochino eh? ma se per te 50/80 euro son pochi e non sai cosa fartene puoi sempre darli a me :fagiano:
adesso non so quanti anni tu abbia, magari ne hai la metà di me e di war, ma per esempio con i contributi che ho già dato io alla sanità pubblica in quasi 25 anni di lavoro (e per mia fortuna ho usufruito pochissimo dei loro servigi, e comunque un piccolo contributo in ticket l'ho sempre dovuto pagare...), preferirei anche non dover pagare un test per sapere se ho contratto una malattia che di certo non me la sono andata a cercare di mia volontà! anzi pretendo che mi facciano tutti i test/cure ecc senza chiedermi 1 cents!!!
e che caspita!
poi con tutti i milioni che hanno raccolto da marzo ad oggi dovrebbero ricoprirci d'oro quando varchiamo la soglia di un centro medico adesso!
La faccio a te la domanda. Perché sarebbe meglio non installare l’app?
È totalmente inutile che tu ripeta la stessa domanda mille volte se hai già deciso che qualsiasi risposta non è valida. Sei in loop senza possibilità di uscita, prova un po’ di CTRL+C.
per quanto riguarda la app...
per me se la potevano risparmiare!
di certo non me la vado a cercare di dovermi fare nemmeno 1 solo giorno costretto chiuso in casa per un probabile contatto con qualcuno che poi risulta positivo ....
ma se a voi vi piace andarvele a cercare....fate pure!
È totalmente inutile che tu ripeta la stessa domanda mille volte se hai già deciso che qualsiasi risposta non è valida. Sei in loop senza possibilità di uscita, prova un po’ di CTRL+C.
non gli funzionerebbe....
secondo me ha bisogno di uno schocck da fulminazione proprio....
Insert coin
31-07-2020, 06:17
La geolocalizzazione non è usata. Pazzesco che a tanto tempo dall’uscita non lo si sappia?
Lo so perfettamente, ma si richiede l'attivazione perchè lavora in combinazione col bluetooth, non so entrare in particolari tecnici ma è quello che leggo.
Ginopilot
31-07-2020, 06:42
Perchè ti da un falso senso di sicurezza e di aver contribuito alla causa.
Se vuoi aiutare a fermare i contagi, ti tappi dentro casa per i prossimi mesi senza uscire neanche per andare al supermercato.
Forse morirai di fame, ma almeno le statistiche del Covid saranno al sicuro.
Io la coscienza non l'ho pulita, ma ancora di più.
Presto attenzione a tutte le indicazioni, mi lavavo prima e mi lavo ancor di più adesso le mani almeno 50 volte al giorno (ho perso il conto, ma forse anche di più). Esco solo nei weekend sempre con gli stessi amici per andare al ristorante all'aperto e anche se entro SOLO per pagare alla cassa, mi metto la mascherina e mi disinfetto PRIMA e DOPO aver toccato i soldi.
Ogni tanto lo ammetto, ho OSATO concedermi una mattina al mare per far respirare un po' di iodio ai miei figli...
Se vuoi mi ritiro in un monastero... anche se probabilmente avrò più contatti sociali, ma lì ci sono forze superiori a proteggerci... :rolleyes:
Quindi, riassumendo, e' meglio non installarlo perche' cosi' stai piu' attento? Ma sei serio?
Ginopilot
31-07-2020, 06:43
ah quindi tu saresti uno di quelli che si vuol far bruciare il fondoschiena una seconda volta dopo aver fatto il lockdown segregato in casa per qualche mese (ma forse avevi la fortuna / dovere di andare a lavorare e solo a fare la spesa e cosine indispensabili ma non poterti andare a divertire) e vorresti pure PAGARE!!!
lo sai che il tampone te lo fan pagare non proprio pochino eh? ma se per te 50/80 euro son pochi e non sai cosa fartene puoi sempre darli a me :fagiano:
adesso non so quanti anni tu abbia, magari ne hai la metà di me e di war, ma per esempio con i contributi che ho già dato io alla sanità pubblica in quasi 25 anni di lavoro (e per mia fortuna ho usufruito pochissimo dei loro servigi, e comunque un piccolo contributo in ticket l'ho sempre dovuto pagare...), preferirei anche non dover pagare un test per sapere se ho contratto una malattia che di certo non me la sono andata a cercare di mia volontà! anzi pretendo che mi facciano tutti i test/cure ecc senza chiedermi 1 cents!!!
e che caspita!
poi con tutti i milioni che hanno raccolto da marzo ad oggi dovrebbero ricoprirci d'oro quando varchiamo la soglia di un centro medico adesso!
Faccio la domanda a te, perche' sarebbe meglio non installarla che installarla?
Ginopilot
31-07-2020, 06:45
È totalmente inutile che tu ripeta la stessa domanda mille volte se hai già deciso che qualsiasi risposta non è valida. Sei in loop senza possibilità di uscita, prova un po’ di CTRL+C.
Non ho deciso niente, la domanda richiede una risposta, non scuse per non installarla del tipo "ho la memoria del telefono piena", "mi fanno male le dite non posso scaricarla".
E tu invece, perche' sarebbe meglio non installarla invece di installarla?
Ginopilot
31-07-2020, 06:49
per quanto riguarda la app...
per me se la potevano risparmiare!
di certo non me la vado a cercare di dovermi fare nemmeno 1 solo giorno costretto chiuso in casa per un probabile contatto con qualcuno che poi risulta positivo ....
ma se a voi vi piace andarvele a cercare....fate pure!
Eccolo l'altro. Quindi se ti contattano per dirti, che so, che il tuo medico e' stato contagiato e devi stare in quarantena preventiva tu rispondi "signole no in casa"? Ma ti rendi conto che il lockdown e la quarantena preventiva servono proprio a evitare il diffondersi del contagio e salvare vite umane, e con lo stesso scopo e' stata creata l'app? Ma non ti fa sentire un pochino di c@cca questo tuo modo di ragionare?
Ginopilot
31-07-2020, 06:51
Lo so perfettamente, ma si richiede l'attivazione perchè lavora in combinazione col bluetooth, non so entrare in particolari tecnici ma è quello che leggo.
Non lavora per niente, tanto che su iphone non e' richiesta. Mi pare sia un limite di android.
Si vede che negli ultimi mesi io ho vissuto in un universo parallelo dove l'eccellentissima macchina sanitaria lombarda ha funzionato di merda.
Il tampone va fatto celermente, che non vuol dire farlo necessariamente in giornata, ma neanche dopo settimane.
Non ti preoccupare che anche nelle altre regioni è stato uguale, anche qui nel Lazio i tamponi venivano fatti a macchia di leopardo, una mia amica li aspetta ancora da Marzo...chiamando per avere informazioni le rispondevano sempre che era in lista e che a breve sarebbero passati anche da lei.
Alle persone anziane non venivano neanche fatti, se avevano sintomi gravi non li portavano neanche in ospedale, dove tanto non gli avrebbero fatto ugualmente nulla.
Oggi sembra che tutti abbiano dimenticato quello che è successo davvero, ricordano solo che non potevano uscire.
Non lavora per niente, tanto che su iphone non e' richiesta. Mi pare sia un limite di android.
Su android è un "problema" di permessi, il Bluetoot LE per funzionare ha bisogno anche della posizione attiva, ma l'app non usa assolutamente il gps, che poi è una cosa che riguarda gli android fino alla versione 8, per quelli successivi mi sembra basti il bluetooth.
Ginopilot
31-07-2020, 07:12
Non ti preoccupare che anche nelle altre regioni è stato uguale, anche qui nel Lazio i tamponi venivano fatti a macchia di leopardo, una mia amica li aspetta ancora da Marzo...chiamando per avere informazioni le rispondevano sempre che era in lista e che a breve sarebbero passati anche da lei.
Alle persone anziane non venivano neanche fatti, se avevano sintomi gravi non li portavano neanche in ospedale, dove tanto non gli avrebbero fatto ugualmente nulla.
Oggi sembra che tutti abbiano dimenticato quello che è successo davvero, ricordano solo che non potevano uscire.
E quindi? Cerchiamo di evitare a tutti i costi di essere messi in quarantena preventiva? Il lockdown e' stato necessario proprio perche' non e' bastato il tracciamento tradizionale. Se tutti usassero l'app, il tracciamento sarebbe migliore e probabilmente non sarebbe piu' necessario un lockdown. Cosa che invece rischiamo con certi atteggiamenti.
E quindi? Cerchiamo di evitare a tutti i costi di essere messi in quarantena preventiva? Il lockdown e' stato necessario proprio perche' non e' bastato il tracciamento tradizionale. Se tutti usassero l'app, il tracciamento sarebbe migliore e probabilmente non sarebbe piu' necessario un lockdown. Cosa che invece rischiamo con certi atteggiamenti.
Il lockdown è stato necessario perché il virus circolava in Italia molto prima di quando la Cina ha dichiarato l'epidemia, andando a ritroso sono stati trovati casi compatibili già a Dicembre, alcuni mi sembra siano stati anche accertati, Luca Parmitano era a conoscenza del Covid già da Novembre e stava sulla stazione spaziale...quindi dire che il tracciamento tradizionale ha fallito ha poco senso, il lockdown è stato necessario per limitare il più possibile la curva di crescita dell'epidemia, quando sei in crescita esponenziale non ha senso parlare di tracciamento, l'unica cosa che puoi fare per contenere la diffusione è chiudere tutto.
Oggi il tracciamento ha senso, perché i casi sono relativamente pochi, l'app ha senso perché può aiutare nel tracciamento, ma se vuoi evitare un nuovo lockdown più che dell'app hai bisogno che si rispettino le regole per limitare i contagi, quindi mascherine, gel disinfettante e niente assembramenti.
E quindi? Cerchiamo di evitare a tutti i costi di essere messi in quarantena preventiva? Il lockdown e' stato necessario proprio perche' non e' bastato il tracciamento tradizionale. Se tutti usassero l'app, il tracciamento sarebbe migliore e probabilmente non sarebbe piu' necessario un lockdown. Cosa che invece rischiamo con certi atteggiamenti.
Se tutti usassero l'app e si ritornasse alla situazione di Marzo, sarebbe l'ecatombe. Ci sarebbero una enormità di falsi positivi in + e tamponi da fare, col risultato che non sarebbero tamponati tempestivamente coloro che lo necessitano davvero (già non accedeva prima, figuriamoci dopo).
Cristo, non facevano i tamponi neanche al personale sanitario e tu vuoi farli fare a tamburo battente ad ogni bip dell'app? :muro: :muro: :muro:
Potevi dirlo prima che sei un'idealista e vivi fuori dal mondo, mi sarei risparmiato di risponderti sin dall'inizio.
cronos1990
31-07-2020, 07:47
Nessuna installazione obbligatoria, si sarebbe dovuto installarla a tutti in automatico.Che è, camminamento sul filo del rasoio della semantica?
Nel momento in cui mi viene installata a forza un'applicazione sul mio smartphone, mi imponi comunque una costrizione. Qualcun'altro decide per me cosa fare di un mio bene e di una mia libertà di scelta.
Poi questo non è, letteralmente parlando, un obbligo (in quel caso lo Stato verrebbe a dirmi che la devo installare io, altrimenti potrebbero scattare sanzioni)... ma è una situazione perfino peggiore, perchè neanche mi lascia decidere cosa fare, agisce e basta. Un'azione subdola.
E questo a prescindere da quale sia l'app in questione; per inciso, io Immuni l'ho installata.
se vuoi evitare un nuovo lockdown più che dell'app hai bisogno che si rispettino le regole per limitare i contagi, quindi mascherine, gel disinfettante e niente assembramenti.
Niente, non lo capisce. Fiato sprecato.
Ginopilot
31-07-2020, 07:52
Il lockdown è stato necessario perché il virus circolava in Italia molto prima di quando la Cina ha dichiarato l'epidemia, andando a ritroso sono stati trovati casi compatibili già a Dicembre, alcuni mi sembra siano stati anche accertati, Luca Parmitano era a conoscenza del Covid già da Novembre e stava sulla stazione spaziale...
La storia di Parmitano e' una bufala, non sapeva proprio niente. Non tiriamo fuori assurdita' comploittiste, ha solo fatto un po' di confusione quando ha rilasciato la dichiarazione. Sui casi prima di dicembre puo' essere, ma e' poco fondato. Con gli spostamenti nel paese sotto natale si sarebbero dovuti verificare casi anche a sud. E invece qui in puglia, tutti i casi risalgono a spostamenti di gennaio/febbraio. Piu' facile invece che si tratti banalmente di influenza stagionale piu' aggressiva.
quindi dire che il tracciamento tradizionale ha fallito ha poco senso, il lockdown è stato necessario per limitare il più possibile la curva di crescita dell'epidemia, quando sei in crescita esponenziale non ha senso parlare di tracciamento, l'unica cosa che puoi fare per contenere la diffusione è chiudere tutto.
Alla chiusura di tutto si e' arrivati dopo le zone rosse. Se ci fosse stato un tracciamento efficace, sarebbe rimasto li o comunque i casi all'esterno sarebbero stati controllati. Come bisognerebbe fare ora per evitare un secondo lockdown.
Oggi il tracciamento ha senso, perché i casi sono relativamente pochi, l'app ha senso perché può aiutare nel tracciamento, ma se vuoi evitare un nuovo lockdown più che dell'app hai bisogno che si rispettino le regole per limitare i contagi, quindi mascherine, gel disinfettante e niente assembramenti.
Il tracciamento e' indispensabile, ma quello tradizionale funziona solo quando i casi sono pochissimi come ora. Se cominceranno a crescere, sara' di nuovo il delirio. Con l'app si potrebbe contenere meglio perche' si andrebbero ad individuare contatti altrimenti impossibili da trovare. Ma la gente preferisce farsi i fatti.
Ginopilot
31-07-2020, 07:54
Se tutti usassero l'app e si ritornasse alla situazione di Marzo, sarebbe l'ecatombe. Ci sarebbero una enormità di falsi positivi in + e tamponi da fare, col risultato che non sarebbero tamponati tempestivamente coloro che lo necessitano davvero (già non accedeva prima, figuriamoci dopo).
Cristo, non facevano i tamponi neanche al personale sanitario e tu vuoi farli fare a tamburo battente ad ogni bip dell'app? :muro: :muro: :muro:
Potevi dirlo prima che sei un'idealista e vivi fuori dal mondo, mi sarei risparmiato di risponderti sin dall'inizio.
Se si usasse l'app, non si tornerebbe ai livelli di marzo. Con il tuo atteggiamento invece, rischiamo un altro lockdown. E ripeto, i falsi positivi sono quelli rilevati erroneamente da un test, non chi viene messo in osservazione/quarantena preventiva. Cosa che si fa anche con il tracciamento tradizionale.
Ginopilot
31-07-2020, 07:55
Che è, camminamento sul filo del rasoio della semantica?
Nel momento in cui mi viene installata a forza un'applicazione sul mio smartphone, mi imponi comunque una costrizione. Qualcun'altro decide per me cosa fare di un mio bene e di una mia libertà di scelta.
Poi questo non è, letteralmente parlando, un obbligo (in quel caso lo Stato verrebbe a dirmi che la devo installare io, altrimenti potrebbero scattare sanzioni)... ma è una situazione perfino peggiore, perchè neanche mi lascia decidere cosa fare, agisce e basta.
E questo a prescindere da quale sia l'app in questione; per inciso, io Immuni l'ho installata.
Esatto, ma come puoi leggere dagli interventi qui, non c'e' altro modo.
Ginopilot
31-07-2020, 07:57
Ma veramente bisogna continuare a discutere? Ormai si è capito il personaggio, lasciate perdere.
E comunque Gino questa non è una chat, usa il multiquote, grazie. Non sei entrato ieri nel forum.
Anche tu di quelli che non installa l'app per poterti fare i fatti tuoi?
cronos1990
31-07-2020, 08:00
Se si usasse l'app, non si tornerebbe ai livelli di marzo. Con il tuo atteggiamento invece, rischiamo un altro lockdown. E ripeto, i falsi positivi sono quelli rilevati erroneamente da un test, non chi viene messo in osservazione/quarantena preventiva. Cosa che si fa anche con il tracciamento tradizionale.Rischiamo il lockdown di Marzo perchè la gente al momento se ne sta fregando delle basilari norme di sicurezza (distanziamento, mascherine, lavaggio delle mani, disinfettazione) che sono quelle che per il 95% impediscono la diffusione del virus.
Non certo perchè non installano Immuni. E (altro inciso): sarebbe utile SE la installassero tutti, altrimenti è totalmente inutile.
Poi certo, ogni volta si trovano scuse per non fare le cose, la prima è che non tutti fanno quella cosa... ed è una cosa ridicola. Vale per Immuni come per qualunque altra cosa.
Ma questo è un altro discorso.
Esatto, ma come puoi leggere dagli interventi qui, non c'e' altro modo.Io leggo che molti trovano scuse per non installarla.
Ma alcune obiezioni le condivido. Insieme ad Immuni avrebbero dovuto adattare la struttura sanitaria, in particolare a livello amministrativo e "comunicativo", per integrarla con le funzionalità dell'app e permettere risposte chiare e rapide per chi avesse avuto la segnalazione. Invece da quando si sente parlare dell'app, le uniche preoccupazioni in parlamento sono state quelle relative alla privacy, e la gente è andata dietro a questa pantomima per mesi. come altre volte si è puntato il dito su quello che faceva comodo per fare polemica, senza vedere i veri problemi da risolvere.
Il governo ha demandato tutto il lavoro all'app... ma l'app al massimo ti può mandare un avviso, darti qualche informazione utile, ma non certo aiutarti nell'iter da seguire per quanto riguarda le visite, il controllo, i giorni di malattie, l'interfacciamento col lavoro e via dicendo.
Io ho installato Immuni per un semplice motivo: so già che non mi arriverà mai una segnalazione, quindi tanto vale installarla. Se poi mi arrivasse l'improbabile segnalazione, non ho bisogno di spiegazioni o protocolli da seguire: visto che so quello che faccio, saprei se il potenziale contatto può avermi contagiato, ma visto che mantengo distanziamento e mascherina in pubblico sono piuttosto tranquillo.
A quel punto posso organizzarmi da solo per fare i controlli, senza per forza andare in malattia dal lavoro dopo 10 minuti, ben sapendo che le probabilità di essere stato contagiato sono pari a zero virgola.
Ginopilot
31-07-2020, 08:06
Rischiamo il lockdown di Marzo perchè la gente al momento se ne sta fregando delle basilari norme di sicurezza (distanziamento, mascherine, lavaggio delle mani, disinfettazione) che sono quelle che per il 95% impediscono la diffusione del virus.
Il 95% da dove viene?
Non certo perchè non installano Immuni.
Questo invece?
E (altro inciso): sarebbe utile SE la installassero tutti, altrimenti è totalmente inutile.
Totalmente inutile no, se anche segnalasse un solo caso prima del tracciamento tradizionale, sarebbe utile. Appunto dicevo, andrebbe installata da un aggiornamento dell'os.
Poi certo, ogni volta si trovano scuse per non fare le cose, la prima è che non tutti fanno quella cosa... ed è una cosa ridicola. Vale per Immuni come per qualunque altra cosa.
Ma questo è un altro discorso.
Da quello che leggo, c'e' chi lo fa scientemente per non rischiare il fastidio di doversi fare una quarantena preventiva. Ovvio che poi ci sia gente che ha ancora paura di uscire, con certi soggetti cosi' in giro mi pare normale.
cronos1990
31-07-2020, 08:18
Tu guarda se mi devo a mettere a spiegare punto per punto.
Il 95% da dove viene?Era un'ovvia iperbole. E' ovvio che per ridurre il contagio mascherina e distanziamento sono "nettamente meglio" dell'app. Anche perchè l'app non impedisce il contagio, ti dice se sei stato potenzialmente contagiato, che è ben diverso.
Questo invece?Certo, smembriamo il testo e prendiamo solo la frase di comodo rivoltando il significato.
La frase che hai quotato in solitaria era legata alla precedente, dove (ripeto) distanziamento e mascherina sono decisamente il metodo migliore per evitare il contagio, rispetto adi Immuni.
Totalmente inutile no, se anche segnalasse un solo caso prima del tracciamento tradizionale, sarebbe utile. Appunto dicevo, andrebbe installata da un aggiornamento dell'os. Sarebbe utile se impedisse del tutto i contagi, quindi se la installassero tutti (premesso che, come già detto, non impedisce i contagi, fa un'altra cosa).
Anche mi segnalasse una persona, nel frattempo dieci non vengono segnalate perchè l'app non ce l'hanno. Poi il discorso a quel punto diventa esponenziale: quelle dieci ne infetteranno cento, di quelle cento dieci vengono rivelate con immuni ma le altre novanta no, e così via. A quel punto sei come a Marzo.
Da quello che leggo, c'e' chi lo fa scientemente per non rischiare il fastidio di doversi fare una quarantena preventiva. Ovvio che poi ci sia gente che ha ancora paura di uscire, con certi soggetti cosi' in giro mi pare normale.Su quello sono d'accordo che sono scuse.
Se non si installa Immuni per paura della potenziale quarantena a casa, è una cosa senza senso.
Se la paura fosse davvero quella, installerei Immuni per pura scelta egoistica. Nel caso ricevessi una notifica di possibile contagio, continuerei ad andare avanti come se nulla fosse, senza segnalare nulla. E, nel caso avessi preoccupazioni, richiederei di fare un tampone o esame sierologico, e nel caso valutare cosa fare.
Anche se non per la comunità, avrebbe comunque un'utilità per me senza effetti negativi collaterali.
Ginopilot
31-07-2020, 08:31
Tu guarda se mi devo a mettere a spiegare punto per punto.
Era un'ovvia iperbole. E' ovvio che per ridurre il contagio mascherina e distanziamento sono "nettamente meglio" dell'app. Anche perchè l'app non impedisce il contagio, ti dice se sei stato potenzialmente contagiato, che è ben diverso.
Certo, smembriamo il testo e prendiamo solo la frase di comodo rivoltando il significato.
Cio' che dici e' tutt'altro che ovvio. L'apporto del tracciamento rispetto ai dispositivi medici di protezione o meno, non e' cosi' scontato.
La frase che hai quotato in solitaria era legata alla precedente, dove (ripeto) distanziamento e mascherina sono decisamente il metodo migliore per evitare il contagio, rispetto adi Immuni.
Sarebbe utile se impedisse del tutto i contagi, quindi se la installassero tutti (premesso che, come già detto, non impedisce i contagi, fa un'altra cosa).
Anche mi segnalasse una persona, nel frattempo dieci non vengono segnalate perchè l'app non ce l'hanno. Poi il discorso a quel punto diventa esponenziale: quelle dieci ne infetteranno cento, di quelle cento dieci vengono rivelate con immuni ma le altre novanta no, e così via. A quel punto sei come a Marzo.
Su quello sono d'accordo che sono scuse.
Fortunatamente c'e' anche il tracciamento tradizionale che smaschera i furbetti che vorrebbero farsi i fatti propri.
Del resto stesso discorso per mascherine e disinfettanti. Tanti le usano male annullandone l'efficacia.
Se non si installa Immuni per paura della potenziale quarantena a casa, è una cosa senza senso.
Se la paura fosse davvero quella, installerei Immuni per pura scelta egoistica. Nel caso ricevessi una notifica di possibile contagio, continuerei ad andare avanti come se nulla fosse, senza segnalare nulla. E, nel caso avessi preoccupazioni, richiederei di fare un tampone o esame sierologico, e nel caso valutare cosa fare.
Questa gente ha ancora un briciolo di coscienza, almeno qualcuno. Con una segnalazione non tutti se la sentirebbero di far finta di niente.
Alla chiusura di tutto si e' arrivati dopo le zone rosse. Se ci fosse stato un tracciamento efficace, sarebbe rimasto li o comunque i casi all'esterno sarebbero stati controllati. Come bisognerebbe fare ora per evitare un secondo lockdown.
Ma prima del lockdown non sapevamo quanto si fosse diffuso il virus, anche sul discorso zone rosse ci sono state moltissime polemiche sui ritardi nella chiusura...senza contare che sono stati isolati i paesi, ma se uno faceva avanti e indietro da milano con il treno non ti controllava nessuno.
E' stato anche permesso l'esodo di massa delle persone dal nord prima della chiusura, uno lo conosco pure, ha caricato moglie e figlie in macchina, raccattando il più possibile ed è ritornato qui.
Su come è stata gestita la cosa prima della chiusura ci sono polemiche infinite, ma dire dopo come si poteva fare meglio è facile.
Il tracciamento e' indispensabile, ma quello tradizionale funziona solo quando i casi sono pochissimi come ora. Se cominceranno a crescere, sara' di nuovo il delirio. Con l'app si potrebbe contenere meglio perche' si andrebbero ad individuare contatti altrimenti impossibili da trovare. Ma la gente preferisce farsi i fatti.
Ma infatti tu non devi far crescere i contagi, in modo da non far diventare il tracciamento un delirio, non far salire i contagi vuol dire distanziamento sociale e prevenzione...l'app non previene la malattia, ti aiuta solo a contenerla, oggi siamo in una fase di prevenzione, non di contenimento.
Non a caso si fanno molti test su chi viene da fuori Italia, proprio per prevenire contagi da rientro.
Del resto stesso discorso per mascherine e disinfettanti. Tanti le usano male annullandone l'efficacia.
E qui ci stanno i controlli, a Roma non giri nei centri commerciali con il naso di fuori, così come non ci stai al supermercato, in gelateria l'altra sera per un signore che stava entrando senza mascherina stava succedendo il finimondo, sia da parte dei proprietari, che rischiano multa e chiusura, sia da parte delle persone in fila che l'hanno insultato in tutti i modi possibili...poi per carità, in tanti bar e pub se ne fregano, ma soprattutto nelle zone della movida romana molti sono stati chiusi per più giorni proprio per il non rispetto delle regole, e molte volte sono proprio le persone da fuori che chiamano le forze dell'ordine per farle venire a controllare.
Io ho installato l'app(lication) Immuni sul mio smartphone Android
Tutte le informazioni/spiegazioni dell'articolo e del video non sono per me una novità, ma almeno dal mio punto di vista Immuni è ancora poco chiara, o meglio sono poco chiare le relative notifiche e la riguardo non ho trovato nessuna informazione su internet semplice ed esaustiva.
Da quando ho installato Immuni solo qualche giorno fa mi è arrivata una strana notifica con uno strano elenco di date e orari ... che significa che in quelle ore e in quei giorni sono entrato in contatto (vicino) con individui positivi a covid-19?
LE NOTIFICHE DI IMMUNI SONO POCHE CHIARE E DESTANO SOLO DUBBI E INCERTEZZE
Oltre tutto non c'è modo nell'app Immuni di poter visualizzare uno storico delle notifiche ricevute, almeno io non lo trovo
MiKeLezZ
31-07-2020, 09:31
Io ho installato l'app(lication) Immuni sul mio smartphone Android
Tutte le informazioni/spiegazioni dell'articolo e del video non sono per me una novità, ma almeno dal mio punto di vista Immuni è ancora poco chiara, o meglio sono poco chiare le relative notifiche e la riguardo non ho trovato nessuna informazione su internet semplice ed esaustiva.
Da quando ho installato Immuni solo qualche giorno fa mi è arrivata una strana notifica con uno strano elenco di date e orari ... che significa che in quelle ore e in quei giorni sono entrato in contatto (vicino) con individui positivi a covid-19?
LE NOTIFICHE DI IMMUNI SONO POCHE CHIARE E DESTANO SOLO DUBBI E INCERTEZZEL'unica certezza è che moriremo tutti. Purtroppo.
cronos1990
31-07-2020, 09:46
L'unica certezza è che moriremo tutti. Purtroppo.Mah, fino a prova contraria proverò a sfatare tale mito :O
L'unica certezza è che moriremo tutti. Purtroppo.
Non c'è d'aver paura...è come addormentarsi...:)
Mah, fino a prova contraria proverò a sfatare tale mito :O
Ciao Cronos, vieni a giocare con noi...per sempre...per sempre..PER SEMPRE...:eek:
....mah, si in effetti un po' di paura forse dovremmo averla...:asd:
"Insistiscono" :D :D
Ormai con le app ci fate tutto, tra poco faranno una app anche per andare in bagno.
cronos1990
31-07-2020, 11:07
"Insistiscono" :D :D
Ormai con le app ci fate tutto, tra poco faranno una app anche per andare in bagno.https://media.giphy.com/media/LPrAK9rEedDwjtL1J0/giphy.gif
:asd:
[ EDIT ]
Trovata :D
https://play.google.com/store/apps/details?id=sfcapital.publictoiletinsouthaustralia&hl=it
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.eonsoft.DefecationDiaryV2&hl=it
No, intendevo una app che ti avvisa che devi andare in bagno.
No, intendevo una app che ti avvisa che devi andare in bagno.
Perchè il tuo deretano non ti avvisa lui da solo come a tutti i comuni mortali..:ciapet:
cronos1990
31-07-2020, 14:09
Perchè il tuo deretano non ti avvisa lui da solo come a tutti i comuni mortali..:ciapet:Magari se ci infili un sensore che si collega via Bluetooth con lo Smartphone. Poi l'intestino chiederà se la privacy verrà rispettata oppure se i dati diventeranno pubblici :asd:
Perchè il tuo deretano non ti avvisa lui da solo come a tutti i comuni mortali..:ciapet:
Non posso dirlo per privacy...
Magari se ci infili un sensore che si collega via Bluetooth con lo Smartphone. Poi l'intestino chiederà se la privacy verrà rispettata oppure se i dati diventeranno pubblici :asd:
Le sonde anali Amazon le vende eh....mai dire mai...no è che semplicemente vorrei che il mio foro d'uscita rimanesse sempre e solo un foro d'uscita...e non di entrata. Quanto alla privacy che dire, andare regolarmente d'intestino è sintomo di buona salute...non vedo troppo problemi a dire al mondo intero che sto bene (per ora)...:read:
Non posso dirlo per privacy...
Giusto...:asd:
A parole sono tutti bravi a dire che la privacy non è un problema, peccato che non ho mai trovato nessuno che mi racconta quanto guadagna, dove abita, che lavoro fa, se ha l'amante ecc ecc...
A parole sono tutti bravi a dire che la privacy non è un problema, peccato che non ho mai trovato nessuno che mi racconta quanto guadagna, dove abita, che lavoro fa, se ha l'amante ecc ecc...
Ma io parlavo solo di quella relativa alle mie evacuazioni. Ogni zona del mio corpo ha regole di privacy differenti, devi capire. Ogni parte di me è un organismo indipendente e con una sua volontà, specialmente quelli nei paesi bassi...
...hai presente il film "La Cosa" ? Che a proposito con il coronavirus ci azzecca pure come film ! :eek:
...:asd:
A parole sono tutti bravi a dire che la privacy non è un problema
Nel caso del covid la privacy è un problema, ci sono persone che si sono esposte dichiarando la loro positività e molte sono state trattate come appestati...non è bello, quindi in questo caso la privacy è un problema, e pure grosso.
Non ho deciso niente, la domanda richiede una risposta, non scuse per non installarla del tipo "ho la memoria del telefono piena", "mi fanno male le dite non posso scaricarla".
Distinzione senza differenza. Hai già deciso che qualsiasi risposta non è ammissibile e quindi non la consideri una risposta, per cui non puoi uscire dal loop (P.S. la fallacia logica si chiama "Nessun vero scozzese (https://it.wikipedia.org/wiki/Nessun_vero_scozzese)").
E tu invece, perche' sarebbe meglio non installarla invece di installarla?
Ammesso, e assolutamente non concesso, che non ci siano buone ragioni per non installarla, il problema alla base del tuo loop ragionamento è che questo non è sufficiente per dire che ci siano buone ragioni per installarla; non basta dire che non c'è una buona ragione per non fare qualcosa per dire che bisogna farla, altrimenti tutti dovrebbero fare tantissime cose che non fanno e non farebbero mai.
L'onere della prova sta a te, devi dimostrare in modo inconfutabile che ci siano buone ragioni per installarla, e soprattutto sperare che dall'altra parte non ci sia un tuo clone che va in loop e a qualsiasi spiegazione risponde, "E tu invece, perche' sarebbe meglio installarla invece di non installarla?"
canislupus
31-07-2020, 16:35
Non ti ho chiesto quanto sia utile, ma perché sarebbe meglio non installarla che installarla. Warside non la installano per poter fare i suoi comodi e avere la coscienza pulita perché non sa. Se anche tu di questa nobile posizione?
E la mascherina, a meno che non vai in giro sempre con ffp3, non proteggete te dagli altri ma gli altri da te.
Installando l'app potresti ricevere con MOLTA probabilità una segnalazione di contagio solo perchè sei stato prossimo a qualcuno poi trovato infetto.
Non ti può dare la certezza, ma solo ipotesi.
Senza contare il fatto anche al contrario.
Se ho capito bene è necessario stare ad una distanza ravvicinata per un periodo di 15 minuti.
Quindi se qualcuno mi starnutisce in faccia, in teoria l'app non dovrebbe notificarmi un bel niente anche se dovesse risultare positivo il mio interlocutore.
A te questo sembra un dettaglio da poco?
A beh certo... magari tra tantissimi casi errati, poi ne troverà un paio giusti...
Ma intanto quelle persone si sono dovute subire un periodo (più o meno lungo) di isolamento per una presunzione "di colpevolezza" con prove MOLTO circostanziali.
Ad oggi abbiamo avuto 4,5 Milioni di download.
Adesso ti faccio una domanda (che proporrò in loop come te :D :D :D ).
QUANDO si può sostenere che l'app sia efficace? Quando non invia mai una segnalazione? Quando via molte segnalazioni? Quando invia molte segnalazioni e corrispondono a reali infetti?
cronos1990
31-07-2020, 18:47
A parole sono tutti bravi a dire che la privacy non è un problema, peccato che non ho mai trovato nessuno che mi racconta quanto guadagna, dove abita, che lavoro fa, se ha l'amante ecc ecc...Prendo 1400 euro al mese, indirizzo nel profilo, sono tecnico di laboratorio in un'industria di materie plastiche, non ho l'amante (non sono neanche sposato nè ho la ragazza), etc. etc. etc.
:Prrr:
Ammesso, e assolutamente non concesso, che non ci siano buone ragioni per non installarla, il problema alla base del tuo loop ragionamento è che questo non è sufficiente per dire che ci siano buone ragioni per installarla; non basta dire che non c'è una buona ragione per non fare qualcosa per dire che bisogna farla, atrimenti tutto dovrebbero fare tantissime cose che non fanno e non farebbero mai.Oh, concordo.
Le cose andrebbero fatte perchè si hanno le motivazioni per farle, non perchè non si hanno motivazioni per non farle. Su questo concordo.
Prendo 1400 euro al mese, indirizzo nel profilo, sono tecnico di laboratorio in un'industria di materie plastiche, non ho l'amante (non sono neanche sposato nè ho la ragazza), etc. etc. etc.
Bene, manca via, civico e recapiti telefonici :D
Busone di Higgs
01-08-2020, 10:15
Purtroppo mi ha appena avvisato di aver trovato una positivita' in azienda, un asintomatico.
In questo caso l'avviso e' arrivato in fretta e si spera che il virus non abbia il tempo di propagarsi, la persona in questione ha avuto contatti stretti solo con me e un'impiegata per ora quindi si spera di contenere i danni limitando i controlli e l'isolamento solo a noi due.
Se la passiamo liscia qui e' per la tempestivita' dell'intervento.
edit: fatto tampone intorno alle 12.30 - 13 all'ospedale di Padova; in caso si positivita' mi telefonano entro 36/48 ore, poi ho la possibilita' di vedere online lo stato del test lunedi', ora resto isolato.
canislupus
01-08-2020, 10:24
Purtroppo mi ha appena avvisato di aver trovato una positivita' in azienda, un asintomatico.
In questo caso l'avviso e' arrivato in fretta e si spera che il virus non abbia il tempo di propagarsi, la persona in questione ha avuto contatti stretti solo con me e un'impiegata per ora quindi si spera di contenere i danni limitando i controlli e l'isolamento solo a noi due.
Se la passiamo liscia qui e' per la tempestivita' dell'intervento.
Speriamo che tutto si risolva in tempi rapidissimi per te.
Solo una curiosità... come mai gli hanno fatto un tampone ad un asintomatico?
Non ho notizie che solitamente li facciano a chi non lavori in settore particolarmente esposti o con sintomi chiaramente riconducibili al virus.
Ma tutti questi contagiati e positivi stanno male? Cosa gli succede? Sopravvivono?
Busone di Higgs
01-08-2020, 13:03
Speriamo che tutto si risolva in tempi rapidissimi per te.
Solo una curiosità... come mai gli hanno fatto un tampone ad un asintomatico?
Non ho notizie che solitamente li facciano a chi non lavori in settore particolarmente esposti o con sintomi chiaramente riconducibili al virus.
A causa del tipo di lavoro , abbiamo una squadra di persone che si muove e viaggia, di conseguenza abbiamo un contratto con un laboratorio medico prima di Parma(non ne sono certo ma era in Emilia) e ora di Mestre, che fa esami ai dipendenti fra un'uscita e l'altra; trattasi di riprese televisive di eventi sportivi.
In base al calendario dei lavori stimo che tali esami vengono fatti almeno 2 volti al mese ovvero quando il personale rientra o deve ripartire, io non giro e non ne faccio parte.
canislupus
01-08-2020, 13:15
A causa del tipo di lavoro , abbiamo una squadra di persone che si muove e viaggia, di conseguenza abbiamo un contratto con un laboratorio medico prima di Parma(non ne sono certo ma era in Emilia) e ora di Mestre, che fa esami ai dipendenti fra un'uscita e l'altra; trattasi di riprese televisive di eventi sportivi.
In base al calendario dei lavori stimo che tali esami vengono fatti almeno 2 volti al mese ovvero quando il personale rientra o deve ripartire, io non giro e non ne faccio parte.
Ok, grazie per la risposta.
Era solo per capire dato che con il SSN è decisamente complicato avere un tampone se non si hanno sintomi più che evidenti.
Busone di Higgs
01-08-2020, 13:46
Tralasciamo il mio caso dove erano avvisati e non ho dovuto esporre molto.
Se ritieni di essere stato esposto basta presentarsi al reparto infettivologia vicino al pediatrico, spieghi esattamente quello che e' successo e i tempi intercorsi, loro valutano se sei stato effettivamente esposto al rischio e se sono intercorsi abbastanza giorni dalla tua esposizione perche' il tempone abbia senso (ovvero, se l'esposizione era di ieri sera, fare il tampone stamattina era prematuro, ma nel mio caso il rischio parte da martedi' scorso).
Se ritengono che il rischio c'e' e i tempi sono corretti procedi al tampone, poi ti danno la classica documentazione per il consulto del referto via web; in realta' spesso ti avvisano prima, e se sei positivo ti telefonano e basta.
Quindi e' vero che il tempone non e' automatico ma viene fatta una valutazione; nel caso l'avviso arrivi dall'applicazione immagino che la valutazione possa essere diversa.
Certo, se dovessi essere positivo, ho l'applicazione installata e faro' la segnalazione di dovere.
Intanto evito di incontrare i miei genitori come previsto, che hanno un'eta' per cui prendere il virus e' molto pericoloso; sono in allerta anche gli amici che ho incontrato e che hanno situazioni familiari critiche.
pachainti
02-08-2020, 08:38
Cappellino di stagnola e prendi due piccioni con una fava: 5g e covid
Questo è un intervento intelligente.
Ma tutti questi contagiati e positivi stanno male? Cosa gli succede? Sopravvivono?
Rimarrà un mistero.
Ma tutti questi contagiati e positivi stanno male? Cosa gli succede? Sopravvivono?
La maggior parte supera la malattia in casa, o in strutture apposite se non gli è possibile mantenere le distanze dagli altri componenti della famiglia, quelli con sintomi più seri vengono ricoverati in ospedale nei reparti appositi, i più gravi vanno in terapia intensiva...quanti muoiono ogni giorno te lo dicono al bollettino delle 18, i guariti li puoi leggere sulle mappe del covid, così come i morti totali.
Per quelli più gravi dopo essere guariti viene fatta la riabilitazione.
Busone di Higgs
02-08-2020, 14:31
Per stavolta l'ho scampata e anche anche la maggior parte dei colleghi per ora sono negativi, ma non sono ancora stati verificati tutti; quelli che viaggiavano insieme se lo sono sicuramente preso, dato che sono viaggi lunghi, ma attualmente erano a casa poiche' lavorano nel fine settimana. Probabilmente l'azienda rimarra' aperta. Edit: un collaboratore esterno infetto.
In ogni caso, tampone circa alle 13 di ieri e quasi tutti i risultati fuori alle 14 oggi (ci manca di contattare alcune persone, siamo domenica).
In ogni caso da noi vige ancora il protocollo anticovid imposto a marzo, rimanemmo aperti, ed e' rimasto essenziamente inalterato; manco McDonalds e' al nostro livello di sicurezza.
Questo per noi e' stata la salvezza.
edit: controlli sul protocollo inaspriti stamattina (Lunedi'), per fortuna possiamo evitare i guanti salvo quando proprio necessario.
edit: e alla fine e' arrivato anche l'avviso dell'app, con 4 giorni di ritardo, ma visto che ho gia' fatto l'iter (tampone e verifica contatti) posso ignorarlo.
Per stavolta l'ho scampata e anche anche la maggior parte dei colleghi per ora sono negativi, ma non sono ancora stati verificati tutti; quelli che viaggiavano insieme se lo sono sicuramente preso, dato che sono viaggi lunghi, ma attualmente erano a casa poiche' lavorano nel fine settimana. Probabilmente l'azienda rimarra' aperta.
In ogni caso, tampone circa alle 13 di ieri e quasi tutti i risultati fuori alle 14 oggi (ci manca di contattare alcune persone, siamo domenica).
In ogni caso da noi vige ancora il protocollo anticovid imposto a marzo, rimanemmo aperti, ed e' rimasto essenziamente inalterato; manco McDonalds e' al nostro livello di sicurezza.
Questo per noi e' stata la salvezza.
Ne sono molto contento che risulti negativo ;)
Pensa che a mia moglie, che lavora nel sociale (struttura pubblica), hanno fatto il tampone giovedì e non ha ancora ricevuto la risposta...
davide3112
03-08-2020, 10:13
L'utente da solo segnala la propria positività a immuni? Scherzano? Hanno creato un gioco cretino per fancazzisti.
Al punto 4 è specificato che per segnalare la tua positività devi inserire il codice del test eseguito che ti viene fornito sul referto e, aggiungo, il codice è OTP.
megamitch
03-08-2020, 12:37
Consigli di dare una occhiata a questo video. E' solo divulgativo ma secondo me fatto bene e comprensibile a tutti.
https://www.youtube.com/watch?v=8iiKv4sEaxU&t=8s
Questo video spiega bene perchè in questa pandemia e annessi e connessi (tipo il tema di questo thread, la app immuni) ho seguito le direttive di chi ha la responsabilità di gestire la emergenza.
Perchè ricordiamoci sempre che se hai la "responsabilità" le cose cambiano, e molto.
gioffry81
09-08-2020, 14:54
Mah, sto leggendo di tutto: “non serve a nulla”, “pensassero a multare chi non indossa la mascherina”, etcetc, tutte cose che possono essere condivisibili, io nel dubbio che funzioni o no e visto che non mi costa nulla, se solo può aiutare una e dico una sola persona su 60 milioni di italiani la installo. Non ha funzionato? Fa nulla, ho avuto un’app in più sul mio cellulare, però almeno penso di aver fatto la mia piccola parte.
Mah, sto leggendo di tutto: “non serve a nulla”, “pensassero a multare chi non indossa la mascherina”, etcetc, tutte cose che possono essere condivisibili, io nel dubbio che funzioni o no e visto che non mi costa nulla, se solo può aiutare una e dico una sola persona su 60 milioni di italiani la installo. Non ha funzionato? Fa nulla, ho avuto un’app in più sul mio cellulare, però almeno penso di aver fatto la mia piccola parte.
Sinceramente a casa mia l'abbiamo installata tutti, a mio padre è arrivata una segnalazione di contatto casuale con un positivo, sinceramente non abbiamo capito cosa volesse dire, poi le notifiche scompaiono e quindi è anche impossibile rileggerle con calma, abbiamo chiamato il medico e ci ha candidamente risposto anche lui che non ha capito cosa volesse dire, cmq se non aveva problemi di salute andava bene così, se ne avesse avuti lo avrebbe messo in lista per il tampone...quindi di fatto così com'è serve a poco e niente, gli stessi medici non la prendono minimamente in considerazione.
Certo uno storico delle notifiche e una maggiore chiarezza sarebbero cose molto gradite.
Ginopilot
10-08-2020, 13:07
Sinceramente a casa mia l'abbiamo installata tutti, a mio padre è arrivata una segnalazione di contatto casuale con un positivo, sinceramente non abbiamo capito cosa volesse dire, poi le notifiche scompaiono e quindi è anche impossibile rileggerle con calma, abbiamo chiamato il medico e ci ha candidamente risposto anche lui che non ha capito cosa volesse dire, cmq se non aveva problemi di salute andava bene così, se ne avesse avuti lo avrebbe messo in lista per il tampone...quindi di fatto così com'è serve a poco e niente, gli stessi medici non la prendono minimamente in considerazione.
Certo uno storico delle notifiche e una maggiore chiarezza sarebbero cose molto gradite.
Non è che le notifiche scompaiano subito. Se ti ha segnalato un contatto avrebbe dovuto insistere col medico per fare il tampone.
Non è che le notifiche scompaiano subito. Se ti ha segnalato un contatto avrebbe dovuto insistere col medico per fare il tampone.
La segnalazione è avvenuta 11 giorni dopo il presunto contatto, che poi "contatto casuale con un positivo" cosa vuol dire...cmq il medico dopo così tanto tempo, senza nessun sintomo, non ha nessun motivo per metterti in lista per fare il tampone...non lo fanno neanche se hai i sintomi, figuriamoci senza.
canislupus
10-08-2020, 18:06
La segnalazione è avvenuta 11 giorni dopo il presunto contatto, che poi "contatto casuale con un positivo" cosa vuol dire...cmq il medico dopo così tanto tempo, senza nessun sintomo, non ha nessun motivo per metterti in lista per fare il tampone...non lo fanno neanche se hai i sintomi, figuriamoci senza.
Quindi a che serve l'app?
Ti notifica che sei stato a contatto con qualcuno infetto... ma se non hai sintomi, i vari medici di famiglia non ti mettono in lista per il tampone.
Ma se non erro si è detto che anche un infetto asintomatico potrebbe diffondere il virus.
Come avevo detto tempo fa, il problema non è avere o meno l'app... il problema è che il sistema che si deve creare intorno all'app non funziona in maniera coordinata, rendendola di fatto nulla o quasi.
Ginopilot
10-08-2020, 23:04
La segnalazione è avvenuta 11 giorni dopo il presunto contatto, che poi "contatto casuale con un positivo" cosa vuol dire...cmq il medico dopo così tanto tempo, senza nessun sintomo, non ha nessun motivo per metterti in lista per fare il tampone...non lo fanno neanche se hai i sintomi, figuriamoci senza.
Non è così, se ti segnala vuol dire che per almeno 15 minuti sei stato vicino ad un positivo. Quindi tu dovevi pretendere di fare il tampone. Che cavolo significa che stai bene? Roba da matti, medico dal comportamento inqualificabile.
Non è così, se ti segnala vuol dire che per almeno 15 minuti sei stato vicino ad un positivo. Quindi tu dovevi pretendere di fare il tampone. Che cavolo significa che stai bene? Roba da matti, medico dal comportamento inqualificabile.
Dopo 11 giorni, senza nessun sintomo, scusami ma chi te lo fa il tampone? Fosse arrivata 4 o 5 giorni dopo OK, ma dopo 11 giorni non ti prendono proprio in considerazione...conosco persone che stanno ancora aspettando da marzo che qualcuno gli vada a fare il tampone perché in pieno lockdown stavano male con sintomi riconducibili al covid, figuriamoci se lo fanno per la segnalazione di un'app che non fornisce nessuna informazione sul luogo e di conseguenza sulle modalità di contatto.
Il tampone te lo fanno solo se hai contatti accertati con un positivo, la sola segnalazione di immuni non ha nessun valore a quanto pare.
Quindi a che serve l'app?
Ti notifica che sei stato a contatto con qualcuno infetto... ma se non hai sintomi, i vari medici di famiglia non ti mettono in lista per il tampone.
Ma se non erro si è detto che anche un infetto asintomatico potrebbe diffondere il virus.
Come avevo detto tempo fa, il problema non è avere o meno l'app... il problema è che il sistema che si deve creare intorno all'app non funziona in maniera coordinata, rendendola di fatto nulla o quasi.
C'è molta confusione in merito, inizialmente hanno detto che anche gli asintomatici erano contagiosi, ora invece c'è la distinzione tra positivi e debolmente positivi, i primi sono contagiosi i secondi no...i secondi teoricamente potrebbero andare in giro tranquillamente, ma in pratica ci sono persone bloccate in casa da mesi perché per le norme anti covid questa distinzione non esiste, motivo per cui penso che senza sintomi non facciano i tamponi, un po' per non aumentare il numero dei contagi, un po' per non bloccare in casa persone che possono tranquillamente andare in giro senza problemi.
canislupus
11-08-2020, 08:09
C'è molta confusione in merito, inizialmente hanno detto che anche gli asintomatici erano contagiosi, ora invece c'è la distinzione tra positivi e debolmente positivi, i primi sono contagiosi i secondi no...i secondi teoricamente potrebbero andare in giro tranquillamente, ma in pratica ci sono persone bloccate in casa da mesi perché per le norme anti covid questa distinzione non esiste, motivo per cui penso che senza sintomi non facciano i tamponi, un po' per non aumentare il numero dei contagi, un po' per non bloccare in casa persone che possono tranquillamente andare in giro senza problemi.
Per questo continuo a sostenere che finchè non crei l'ecosistema INTORNO all'app, è un qualcosa che potrebbe fare più danni che dare reali benefici.
Se ti arriva una notifica, dovrebbe essere possibile avere SUBITO il tampone con risultati quasi immediati.
Altrimenti se inizi ad avere tanti falsi positivi e magari obblighi le persone a stare in isolamento per una settimana (tanto per dire), a lungo andare si stancano e perdi il vantaggio del contact tracing.
Ginopilot
11-08-2020, 08:12
Dopo 11 giorni, senza nessun sintomo, scusami ma chi te lo fa il tampone? Fosse arrivata 4 o 5 giorni dopo OK, ma dopo 11 giorni non ti prendono proprio in considerazione...conosco persone che stanno ancora aspettando da marzo che qualcuno gli vada a fare il tampone perché in pieno lockdown stavano male con sintomi riconducibili al covid, figuriamoci se lo fanno per la segnalazione di un'app che non fornisce nessuna informazione sul luogo e di conseguenza sulle modalità di contatto.
Il tampone te lo fanno solo se hai contatti accertati con un positivo, la sola segnalazione di immuni non ha nessun valore a quanto pare.
È così che funziona, l’app ti dice che hai avuto contatti con un positivo, se il medico non ti tiene in considerazione vuol dire che non ha capito NULLA. Potresti essere asintomatico e andartene in giro ad infettare. Pazzesco.
Ginopilot
11-08-2020, 08:37
C'è molta confusione in merito, inizialmente hanno detto che anche gli asintomatici erano contagiosi, ora invece c'è la distinzione tra positivi e debolmente positivi, i primi sono contagiosi i secondi no...i secondi teoricamente potrebbero andare in giro tranquillamente, ma in pratica ci sono persone bloccate in casa da mesi perché per le norme anti covid questa distinzione non esiste, motivo per cui penso che senza sintomi non facciano i tamponi, un po' per non aumentare il numero dei contagi, un po' per non bloccare in casa persone che possono tranquillamente andare in giro senza problemi.
Ma non è vero nulla, se hai il virus sei contagioso, sempre.
canislupus
11-08-2020, 09:05
È così che funziona, l’app ti dice che hai avuto contatti con un positivo, se il medico non ti tiene in considerazione vuol dire che non ha capito NULLA. Potresti essere asintomatico e andartene in giro ad infettare. Pazzesco.
Ma non è vero nulla, se hai il virus sei contagioso, sempre.
Quindi stai dicendo che non bisogna fidarsi dei medici che non ti fanno fare subito un tampone appena hai dei sintomi riconducibili al SarsCov2?
Sono medici non passacarte... ci si aspetta che facciano una diagnosi prima di fare qualcosa.
Quindi stai dicendo che non bisogna fidarsi dei medici che non ti fanno fare subito un tampone appena hai dei sintomi riconducibili al SarsCov2?
Sono medici non passacarte... ci si aspetta che facciano una diagnosi prima di fare qualcosa.
Dato che una grossa fetta di contagiati (e contagiosi) sono asintomatici (o talmente paucisintomatici da non dare importanza alla cosa) il tampone si fa e va fatto
canislupus
11-08-2020, 09:29
Dato che una grossa fetta di contagiati (e contagiosi) sono asintomatici (o talmente paucisintomatici da non dare importanza alla cosa) il tampone si fa e va fatto
Quindi anche tu stai velatamente dicendo che prendiamo tutti i medici di base e li trasformiamo in burocrati? :rolleyes:
Siamo alla ricerca della malattia o vogliamo solo avere dati statistici?
Perchè se l'obiettivo è il secondo, è sufficiente fare il tampone a 60 milioni di persone e successivamente un bel sierologico.
Di asintomatici o paucisintomaci probabilmente ne abbiamo molti (si parla di almeno 1,4 Milioni di persone in base agli ultimi dati) e vogliamo limitarci solo a quegli sfigati che per caso si sono trovati vicino ad un positivo?
Magari tu sei infetto ed asintomatico e stai vicino per 15 minuti ad un positivo, ti becchi la bella notifica.
Io sono infetto e paucisintomatico, non entro in contatto con nessun positivo accertato, ma infetto migliaia di persone (inconsapevoli di esserlo).
Quando hanno trovato che te sei infetto, quanto sarà il vantaggio reale di contenimento?
Quindi anche tu stai velatamente dicendo che prendiamo tutti i medici di base e li trasformiamo in burocrati? :rolleyes:
Siamo alla ricerca della malattia o vogliamo solo avere dati statistici?
Perchè se l'obiettivo è il secondo, è sufficiente fare il tampone a 60 milioni di persone e successivamente un bel sierologico.
Di asintomatici o paucisintomaci probabilmente ne abbiamo molti (si parla di almeno 1,4 Milioni di persone in base agli ultimi dati) e vogliamo limitarci solo a quegli sfigati che per caso si sono trovati vicino ad un positivo?
Magari tu sei infetto ed asintomatico e stai vicino per 15 minuti ad un positivo, ti becchi la bella notifica.
Io sono infetto e paucisintomatico, non entro in contatto con nessun positivo accertato, ma infetto migliaia di persone (inconsapevoli di esserlo).
Quando hanno trovato che te sei infetto, quanto sarà il vantaggio reale di contenimento?
Cosa non hai capito del termine "contagioso"?
canislupus
11-08-2020, 09:49
Cosa non hai capito del termine "contagioso"?
Cosa non hai capito del fatto che senza tamponi a tappeto, trovi solo gli sfigati e non trovi chi è infetto e se ne va in giro tranquillo e inconsapevole ad infettare?
Ad oggi quanti download sono stati fatti di Immuni?
Quante notifiche sono state inviate e quante si sono rivelate reali?
Se tu installi una APP e non fai tamponi a sufficienza ANCHE ai famosi asintomatici/paucisintomatici, è normale che non potrà mai fare il suo lavoro in maniera efficace perchè la sua base dati è quasi nulla.
Il problema quindi è sempre il medesimo: TROPPI POCHI TEST.
Cosa non hai capito del fatto che senza tamponi a tappeto, trovi solo gli sfigati e non trovi chi è infetto e se ne va in giro tranquillo e inconsapevole ad infettare?
Ad oggi quanti download sono stati fatti di Immuni?
Quante notifiche sono state inviate e quante si sono rivelate reali?
Se tu installi una APP e non fai tamponi a sufficienza ANCHE ai famosi asintomatici/paucisintomatici, è normale che non potrà mai fare il suo lavoro in maniera efficace perchè la sua base dati è quasi nulla.
Il problema quindi è sempre il medesimo: TROPPI POCHI TEST.
A meno che non sovvenzioni la costruzione di uno spazioporto composto di soli laboratori non potrai mai fare i tanto agognati "tamponi a tappeto"
Quindi? Quindi dai priorità a chi ha sintomi, a chi ha avuto contatti a rischio (immuni aiuta in questo ambito), ecc
La tua teoria quale sarebbe, ignorare chi ha sintomi perché tanto ci sono gli asintomatici a spargere il virus ed ignorare i contatti a rischio perché tanto ci saranno altre decine, se non centinaia, di persone che non sono state beccate?
Visto che non è possibile fare test a tappeto a 60 milioni di persone ogni 2 settimane tanto vale non farne affatto
canislupus
11-08-2020, 10:40
A meno che non sovvenzioni la costruzione di uno spazioporto composto di soli laboratori non potrai mai fare i tanto agognati "tamponi a tappeto"
Quindi? Quindi dai priorità a chi ha sintomi, a chi ha avuto contatti a rischio (immuni aiuta in questo ambito), ecc
La tua teoria quale sarebbe, ignorare chi ha sintomi perché tanto ci sono gli asintomatici a spargere il virus ed ignorare i contatti a rischio perché tanto ci saranno altre decine, se non centinaia, di persone che non sono state beccate?
Visto che non è possibile fare test a tappeto a 60 milioni di persone ogni 2 settimane tanto vale non farne affatto
Guarda che sei tu che hai parlato di fare i tamponi ai paucisintomatici e asintomatici perchè una app dice che sono rimasti VICINO ad un positivo.
Io ti ho solo fatto notare che in questo modo COMUNQUE ti sfuggono centinaia di migliaia (forse anche più) persone che circolano ugualmente e possono infettare.
Stiamo cercando di raccogliere l'acqua del mare con un colapasta.
Guarda che sei tu che hai parlato di fare i tamponi ai paucisintomatici e asintomatici perchè una app dice che sono rimasti VICINO ad un positivo.
Io ti ho solo fatto notare che in questo modo COMUNQUE ti sfuggono centinaia di migliaia (forse anche più) persone che circolano ugualmente e possono infettare.
Stiamo cercando di raccogliere l'acqua del mare con un colapasta.
È quello che si fa normalmente non appena si becca un positivo: test a familiari, amici, persone che ci sono venute a contatto facendosi dire gli spostamenti degli ultimi giorni, quindi se il sabato è andato ad una pizzeria si contatta la pizzeria e si fanno tamponi a rotta di collo pure lì
Immuni è uno strumento in più. Sei venuto a contatto col tizio di cui sopra? I medici non ti hanno ancora contattato perché sei sfuggito ai controlli (cosa frequentissima)? Perfetto, c'è l'app che ti fa ciao e ti dice di farti un tampone per scrupolo.
È negativo? Buon per te. È positivo? L'app ha evitato che tu finisca con l'infettare involontariamente amici e familiari
È una situazione win-win
canislupus
11-08-2020, 11:00
È quello che si fa normalmente non appena si becca un positivo: test a familiari, amici, persone che ci sono venute a contatto facendosi dire gli spostamenti degli ultimi giorni, quindi se il sabato è andato ad una pizzeria si contatta la pizzeria e si fanno tamponi a rotta di collo pure lì
Immuni è uno strumento in più. Sei venuto a contatto col tizio di cui sopra? I medici non ti hanno ancora contattato perché sei sfuggito ai controlli (cosa frequentissima)? Perfetto, c'è l'app che ti fa ciao e ti dice di farti un tampone per scrupolo.
È negativo? Buon per te. È positivo? L'app ha evitato che tu finisca con l'infettare involontariamente amici e familiari
È una situazione win-win
Ma se i tamponi li fai solo ai sintomatici (salvo rarissimi casi), è un po' difficile che ne trovi tanti di potenziali infetti.
E siamo quindi sempre al punto di partenza... mancano i test...
La base dati su cui si deve appoggiare l'app è troppo labile per poter essere efficace.
Ripeto... dati alla mano... quanti download sono stati fatti? quanti positivi infetti sono stati trovati? vuol dire che il virus circola poco? non è contagioso? oppure semplicemente non si intercettano perchè non hai un quantitativo importante di persone su cui hai certificato la presenza della malattia?
Ad oggi abbiamo avuto 250.825 contagiati. Sono un po' pochini rispetto ad una popolazione di 60 Milioni... quindi quanti ce ne sfuggono?
Ma se i tamponi li fai solo ai sintomatici (salvo rarissimi casi), è un po' difficile che ne trovi tanti di potenziali infetti.
E siamo quindi sempre al punto di partenza... mancano i test...
La base dati su cui si deve appoggiare l'app è troppo labile per poter essere efficace.
Ripeto... dati alla mano... quanti download sono stati fatti? quanti positivi infetti sono stati trovati? vuol dire che il virus circola poco? non è contagioso? oppure semplicemente non si intercettano perchè non hai un quantitativo importante di persone su cui hai certificato la presenza della malattia?
Ad oggi abbiamo avuto 250.825 contagiati. Sono un po' pochini rispetto ad una popolazione di 60 Milioni... quindi quanti ce ne sfuggono?
No, i tamponi li fai a chiunque, non solo agli asintomatici. Se becco un positivo, sia perché era sintomatico o per semplice casualità, poi faccio tamponi a familiari, amici e gente venuta a contatto (che riesco a beccare) fregandomene del fatto che siano asintomatici. Quindi l'app è comunque uno strumento utile, dovesse anche mandare solo 30 notifiche con solo uno tra questi positivo, è comunque un positivo che era sfuggito ai controlli, e che porterà a farne altri e tenerlo buono a casa prima che crei un nuovo focolaio
Sarebbe utile poter fare 60 milioni di tamponi in una botta sola? Certamente
Non sarebbe meglio se immuni l'avessero scaricata tutti? Sicuramente, automatizzi la fase di ricerca facendo tamponi "certi" (nel senso che sei sicuro che ci sia stato un contatto prolungato col positivo, e non sprechi un tampone a quello che in pizzeria quel sabato magari ha solo preso una pizza da asporto, facendosela consegnare fuori l'ingresso)
In mancanza di questo si fa quel che si può, cercando di responsabilizzare le persone
canislupus
11-08-2020, 11:18
No, i tamponi li fai a chiunque, non solo agli asintomatici. Se becco un positivo, sia perché era sintomatico o per semplice casualità, poi faccio tamponi a familiari, amici e gente venuta a contatto (che riesco a beccare) fregandomene del fatto che siano asintomatici. Quindi l'app è comunque uno strumento utile, dovesse anche mandare solo 30 notifiche con solo uno tra questi positivo, è comunque un positivo che era sfuggito ai controlli, e che porterà a farne altri e tenerlo buono a casa prima che crei un nuovo focolaio
Sarebbe utile poter fare 60 milioni di tamponi in una botta sola? Certamente
Non sarebbe meglio se immuni l'avessero scaricata tutti? Sicuramente, automatizzi la fase di ricerca facendo tamponi "certi" (nel senso che sei sicuro che ci sia stato un contatto prolungato col positivo, e non sprechi un tampone a quello che in pizzeria quel sabato magari ha solo preso una pizza da asporto, facendosela consegnare fuori l'ingresso)
In mancanza di questo si fa quel che si può, cercando di responsabilizzare le persone
Non è così...
se io mi presento in un ospedale e chiedo di fare un tampone, semplicemente non me lo fanno.
Quindi quali sono i criteri per entrare in questo circuito "virtuoso" di test?
Chi e come stabilisce che il signor X debba essere tamponato anche se asintomatico?
Tu mi risponderai: se è venuto a contatto con un positivo.
Perfetto... ma se io non sono venuto a contatto con nessuno, non avrò mai un tampone? oppure devo far parte di quella sparuta "elite" alla quale fanno i tamponi in quanto il loro lavoro è a forte rischio contagi oppure perchè hanno un trattamento privilegiato (vedi calciatori e politici).
Non è così...
se io mi presento in un ospedale e chiedo di fare un tampone, semplicemente non me lo fanno.
Quindi quali sono i criteri per entrare in questo circuito "virtuoso" di test?
Chi e come stabilisce che il signor X debba essere tamponato anche se asintomatico?
Tu mi risponderai: se è venuto a contatto con un positivo.
Perfetto... ma se io non sono venuto a contatto con nessuno, non avrò mai un tampone? oppure devo far parte di quella sparuta "elite" alla quale fanno i tamponi in quanto il loro lavoro è a forte rischio contagi oppure perchè hanno un trattamento privilegiato (vedi calciatori e politici).
Dipende dall'ospedale, da me ci sono i drive-in dove ti presenti in macchina, si affaccia uno, ti fa il tampone e poi te ne vai a casa, aspettando che il pom/sera ti contattino per il risultato
Se questo servizio non c'è, te non sei sintomatico e le probabilità che tu sia venuto a contatto con un positivo sono pressoché nulle (abiti in una città senza casi attivi, o dove ve ne sono/sono stati pochissimi) no, si dà priorità a chi è più a rischio.
Per conto tuo puoi fare il test da privati, a pagamento, o aspettare che l'app ti mandi la notifica o che il sushi dell'altro giorno faccia il tuo nome come cliente il giorno in cui è passato Gigi a farsi indigestione di salmone, rivelatosi poi positivo e mettendovi a rischio tutti
Se hai proposte sensate fa pure, posso rigirarle a chi di dovere nel mio territorio
È così che funziona, l’app ti dice che hai avuto contatti con un positivo, se il medico non ti tiene in considerazione vuol dire che non ha capito NULLA. Potresti essere asintomatico e andartene in giro ad infettare. Pazzesco.
Ho chiamato per scrupolo questa mattina il numero verde regionale per il covid, bypassando quindi il medico di famiglia, ho parlato io perché mio padre con tutto l'apparecchio acustico sente poco, cmq inizialmente ho parlato con una signorina molto gentile, mi ha fatto le domande di rito, poi mi ha chiesto i sintomi che aveva mio padre, al che ho risposto nessuno, e gli ho spiegato che ha ricevuto la segnalazione da parte di immuni di un contatto con un positivo in tale data e tale ora, già nominando immuni ha cambiato atteggiamento, come prima cosa mi dice che il contatto era di più di 10 giorni prima, io gli ho risposto che la notifica mi è arrivata un paio di giorni fa, mi ha chiesto se ci fossimo rivolti al medico di famiglia, gli ho risposto di si e che per lui essendo passato ormai molto tempo non aveva senso fare il tampone, avvalorato dal fatto che mio padre non aveva nessun sintomo; rimane un po' interdetta e mi mette in attesa, alla ripresa della conversazione mi dice che mi passa il suo capo, anche lui in modo estremamente cortese mi fa qualche domanda a cui rispondo esattamente le stesse cose di prima, anche lui mi chiede se avessimo già parlato con il medico di famiglia, gli rispondo le stesse cose, anche lui è molto perplesso, dice che in base alle informazioni fornite non ci sono gli estremi per fare il tampone, se poi dovessero sopraggiungere dei sintomi ci ha consigliato di chiamare il medico di famiglia che valuterà la situazione.
MiKeLezZ
11-08-2020, 14:24
Non è così, se ti segnala vuol dire che per almeno 15 minuti sei stato vicino ad un positivo. Quindi tu dovevi pretendere di fare il tampone. Che cavolo significa che stai bene? Roba da matti, medico dal comportamento inqualificabile.A quanto pare Gino Pilotino ne vuole sapere di più di un medico.
Il medico di famiglia è il faro territoriale per le richieste e il primo filtro alle stesse.
Starà a lui decidere se è il caso o meno di fare eseguire il tampone.
Con sintomatologia nulla e senza alcun evento particolarmente a rischio la richiesta del tampone è un solo capriccio.
Lo si può "bypassare" solo aderendo ad alcune iniziative locali (per esempio gazebi in piazza, donazione del sangue) o, ovviamente, ricovero al pronto soccorso per sintomatologia sospetta.
megamitch
11-08-2020, 16:34
Mi date sbellicare dalle risate, pensate di sapere tutto voi (mi riferisco a chi ha già stabilito a priori che questa applicazione non serve a nulla ed è addirittura dannosa perché lui sa tutto e gli altri non capiscono niente)
A quanto pare Gino Pilotino ne vuole sapere di più di un medico.
La logica dell'app immuni comunque è quella che dice lui, o almeno è nata per funzionare in quel modo, ma per farlo l'applicazione doveva essere fatta in modo diverso, prima di tutto doveva essere possibile richiamare in qualsiasi momento la notifica di contatto, io posso pure dire di aver ricevuto la notifica, ma non posso dimostrare a nessuno che questo sia vero, poi mi dispiace dirlo, ma ti dovrebbe dire dove ti trovavi...noi alla richiesta di dove si trovasse mio padre quel dato giorno a quella data ora non sappiamo rispondere, anche perché dopo quasi 15 giorni chi si ricorda.
Il medico di famiglia è il faro territoriale per le richieste e il primo filtro alle stesse.
Starà a lui decidere se è il caso o meno di fare eseguire il tampone.
Con sintomatologia nulla e senza alcun evento particolarmente a rischio la richiesta del tampone è un solo capriccio.
Infatti il medico di famiglia è il filtro per tutte quelle persone che pur non avendo nulla vogliono farsi il tampone per togliersi lo sfizio di sapere se hanno il covid, andando magari a togliere la possibilità a chi invece ne ha bisogno veramente.
Mi date sbellicare dalle risate, pensate di sapere tutto voi (mi riferisco a chi ha già stabilito a priori che questa applicazione non serve a nulla ed è addirittura dannosa perché lui sa tutto e gli altri non capiscono niente)
Considera che nel nostro caso la singola notifica a mio padre avrebbe comportato l'effettuazione di almeno 6 tamponi, più l'app si diffonde e più aumentano il numero delle segnalazioni e dei tamponi da fare...l'app non è dannosa, ma va gestita nel modo giusto, altrimenti può mandare al collasso il servizio sanitario.
canislupus
11-08-2020, 19:21
Ho chiamato per scrupolo questa mattina il numero verde regionale per il covid, bypassando quindi il medico di famiglia, ho parlato io perché mio padre con tutto l'apparecchio acustico sente poco, cmq inizialmente ho parlato con una signorina molto gentile, mi ha fatto le domande di rito, poi mi ha chiesto i sintomi che aveva mio padre, al che ho risposto nessuno, e gli ho spiegato che ha ricevuto la segnalazione da parte di immuni di un contatto con un positivo in tale data e tale ora, già nominando immuni ha cambiato atteggiamento, come prima cosa mi dice che il contatto era di più di 10 giorni prima, io gli ho risposto che la notifica mi è arrivata un paio di giorni fa, mi ha chiesto se ci fossimo rivolti al medico di famiglia, gli ho risposto di si e che per lui essendo passato ormai molto tempo non aveva senso fare il tampone, avvalorato dal fatto che mio padre non aveva nessun sintomo; rimane un po' interdetta e mi mette in attesa, alla ripresa della conversazione mi dice che mi passa il suo capo, anche lui in modo estremamente cortese mi fa qualche domanda a cui rispondo esattamente le stesse cose di prima, anche lui mi chiede se avessimo già parlato con il medico di famiglia, gli rispondo le stesse cose, anche lui è molto perplesso, dice che in base alle informazioni fornite non ci sono gli estremi per fare il tampone, se poi dovessero sopraggiungere dei sintomi ci ha consigliato di chiamare il medico di famiglia che valuterà la situazione.
Direi quindi che non sia automatico il tampone post-notifica app...
e che ci siano ancora dei processi non molto chiari... o non molto condivisi o forse non uniformi tra le regioni (sono supposizioni basate sul racconto)...
Poi ovvio che il tuo è solo un caso e magari altrove si hanno altri esiti.
canislupus
11-08-2020, 19:24
Mi date sbellicare dalle risate, pensate di sapere tutto voi (mi riferisco a chi ha già stabilito a priori che questa applicazione non serve a nulla ed è addirittura dannosa perché lui sa tutto e gli altri non capiscono niente)
Io non so niente e probabilmente sono il più ignorante in tutto (informatica compresa), però mi piace pormi delle domande e sbagliare...
Piuttosto che prendere per buono tutto ciò che mi viene detto.
Poi non è detto che le mie idee siano corrette, ma già provarci è quantomeno meglio di niente.
canislupus
11-08-2020, 19:28
Considera che nel nostro caso la singola notifica a mio padre avrebbe comportato l'effettuazione di almeno 6 tamponi, più l'app si diffonde e più aumentano il numero delle segnalazioni e dei tamponi da fare...l'app non è dannosa, ma va gestita nel modo giusto, altrimenti può mandare al collasso il servizio sanitario.
Fortuna che qualcuno ragiona.
Quello che dico da tempo... se non crei il sistema INTORNO all'app, hai solo uno strumento utile a metà (e sono molto buono).
Anche perchè è vero che tuo padre non ha avuto sintomi, ma se non erro anche gli asintomatici possono essere infetti e contagiosi (leggi commento di andry18 che ne sa sicuramente più di me).
Quindi a logica si dovrebbe fare SEMPRE il tampone quando si riceve la notifica.
A quel punto però perchè passare dal medico se deve fare solo da passacarte e non può bloccare richieste potenzialmente inutili?
Ci sono dei controsensi pazzeschi.
Per l'app devi fare il tampone... per il medico di famiglia non devi farlo se non hai sintomi... per l'OMS anche gli asintomatici sono infetti e contagiosi... quindi a chi dobbiamo dare ragione?
O si è allineati nei comportamenti o si crea solo confusione.
Direi quindi che non sia automatico il tampone post-notifica app...
e che ci siano ancora dei processi non molto chiari... o non molto condivisi o forse non uniformi tra le regioni (sono supposizioni basate sul racconto)...
Poi ovvio che il tuo è solo un caso e magari altrove si hanno altri esiti.
Il nostro infatti è un caso particolare, la notifica dopo 11 giorni spero sia un caso più unico che raro, anche perché se fosse sempre così immuni non servirebbe a niente, inizierei ad avere i sintomi molto prima di ricevere la notifica di contatto.
canislupus
11-08-2020, 20:00
Dipende dall'ospedale, da me ci sono i drive-in dove ti presenti in macchina, si affaccia uno, ti fa il tampone e poi te ne vai a casa, aspettando che il pom/sera ti contattino per il risultato
Non so quanti drive-in ci siano, ma presumo che funzionino bene fintanto che siano poche le persone ad usufruirne, altrimenti i tempi per forza di cose si dilatano a causa di mancanza di laboratori, reagenti e personale.
Se questo servizio non c'è, te non sei sintomatico e le probabilità che tu sia venuto a contatto con un positivo sono pressoché nulle (abiti in una città senza casi attivi, o dove ve ne sono/sono stati pochissimi) no, si dà priorità a chi è più a rischio.
Il problema di questo virus è che se sei asintomatico, non puoi sapere se sei stato in situazioni pericolose.
il 12 Marzo ho avuto febbre molto alta e alcuni sintomi riconducibili al Sars2Cov.
Ho chiamato il medico di famiglia e mi ha detto di stare a riposo per qualche giorno e poi richiamare.
Una delle domande fu: "Sei stato in luoghi dove c'è l'infezione?"
Ora se tu mi fa la domanda a Gennaio, io ti rispondo che non sono stato in Cina... Se mi fai la stessa domanda a Febbraio ti dico che non sono stato a Codogno... se mi fai la stessa domanda a Marzo ti dico che non sono stato in Lombardia... se mi fai la stessa domanda ad Aprile dove dovrei non essere stato per avere la CERTEZZA di non essere stato a contatto con un positivo quando ci sono stati ovunque? (POLO NORD???)
Per conto tuo puoi fare il test da privati, a pagamento, o aspettare che l'app ti mandi la notifica o che il sushi dell'altro giorno faccia il tuo nome come cliente il giorno in cui è passato Gigi a farsi indigestione di salmone, rivelatosi poi positivo e mettendovi a rischio tutti
Mi dovrei fare un tampone a pagamento per farmi dire che non sono positivo?
E qualora lo fossi farmi pure una quarantena? E ho pure pagato di tasca mia?
Una scelta proprio intelligentissima.
Soprattutto se ci sono dei laboratori privati che lo fanno, perchè non ci si appoggia lo Stato pagando lui per aumentare il numero di tamponi???
Se hai proposte sensate fa pure, posso rigirarle a chi di dovere nel mio territorio
Vedi risposta sopra... se esistono laboratori privati, si può pagare loro per farsi aiutare.
Anche perchè se non erro ad oggi riusciamo a fare al massimo 70k di tamponi di cui alcuni servono per ripetere il test a persone già tamponate.
Quindi di questo passo ci vorranno anni per verificare tutti (in una ipotesi di tamponi a tappeto).
canislupus
11-08-2020, 20:08
Il nostro infatti è un caso particolare, la notifica dopo 11 giorni spero sia un caso più unico che raro, anche perché se fosse sempre così immuni non servirebbe a niente, inizierei ad avere i sintomi molto prima di ricevere la notifica di contatto.
Il problema è che se io oggi sono positivo, probabilmente mi sono infettato diversi giorni prima (si parla di una settimana o due) e quindi nel mezzo tutti quelli che potrei aver incrociato per più di 15 minuti potrebbero essere tanti.
Mi spiego meglio con un esempio.
Il signor X in data 15 Agosto scopre di essere positivo al Covid perchè gli fanno un tampone a seguito della manifestazione di sintomi.
L'app immuni vede se ci sono stati contatti nei 10 giorni (non mi ricordo i limiti) e notifica a tutti quelli che gli sono stati vicini per 15 minuti il potenziale rischio di contagio.
Ovviamente la notifica arriverà a chi ci è stato 10 giorni fa così come quello che chi ci è stato fino al giorno prima.
Quindi potremmo trovarci in due situazioni (ammesso che siano positivi):
1) Quello che ha avuto il contatto 10 giorni prima potrebbe aver già manifestato i sintomi oppure essere asintomatico
2) Quelli che hanno avuto il contatto in tempi più recenti potrebbero non essere ancora infetti, ma in incubazione o essere asintomatici
A chi non ha manifestato sintomi, faranno il tampone? L'app dice che dovrebbero.
megamitch
11-08-2020, 21:42
Io non so niente e probabilmente sono il più ignorante in tutto (informatica compresa), però mi piace pormi delle domande e sbagliare...
Piuttosto che prendere per buono tutto ciò che mi viene detto.
Poi non è detto che le mie idee siano corrette, ma già provarci è quantomeno meglio di niente.
Se rileggi quello che hai scritto in tante pagine sul tema covid mi pare proprio che tu abbia già deciso che gli altri non capiscono una fava mentre tu hai capito tutto, e come te tanti altri.
Un po' di umiltà ogni tanto non guasterebbe
@nessuno in particolare...
...ma qualcuno disse..."Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?"
(Luca 6,41)
Casca proprio a fagliolo secondo me. :rolleyes:
canislupus
11-08-2020, 22:34
Se rileggi quello che hai scritto in tante pagine sul tema covid mi pare proprio che tu abbia già deciso che gli altri non capiscono una fava mentre tu hai capito tutto, e come te tanti altri.
Un po' di umiltà ogni tanto non guasterebbe
Ho espresso mie opinioni come si fa in un forum, peraltro di tecnologia e non di medicina.
Se per te è assurdo poter utilizzare la logica (propria ovviamente) per commentare certe scelte del governo o delle uscite dei vari esperti, allora è inutile anche solo aprire questo thread dato che salvo rarissimi casi (tipo andry18 e incorreggiubile), penso che pochi di noi potrebbero anche solo ipotizzare di scrivere qualcosa.
E se non erro anche tra i nostri grandi esperti ci sono state spesso voci fortemente dissonanti (abbiano addirittura mutamenti di pensiero anche nella stessa persona... ma quando è un esperto si chiama intelligenza, quando è un normale essere umano si chiama incapacità).
canislupus
11-08-2020, 22:36
@nessuno in particolare...
...ma qualcuno disse..."Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?"
(Luca 6,41)
Casca proprio a fagliolo secondo me. :rolleyes:
Allora io ho direttamente un'autostrada... :D :D :D
Se pensi che durante il lockdown mi domandavo sull'utilità delle corse e oggi sono qui a sostenere che è stata eccessiva la ricerca di colpevolezza del runner solitario (in raffronto a quello che NON viene fatto in casi ben più eclatanti). :p :p :p
Allora io ho direttamente un'autostrada... :D :D :D
Se pensi che durante il lockdown mi domandavo sull'utilità delle corse e oggi sono qui a sostenere che è stata eccessiva la ricerca di colpevolezza del runner solitario (in raffronto a quello che NON viene fatto in casi ben più eclatanti). :p :p :p
Non mi riferivo alle corse del "runner solitario" di turno. [...]
p.s. io te lo ripeto a te e a tutti gli altri ad ogni modo, anche e soprattutto di obesità/cattivo stile di vita si finisce al campo santo...provvedete finchè potete...utente avvisato...mezzo salvato !
Saluti e buona vita ! :asd:
canislupus
11-08-2020, 23:09
p.s. io te lo ripeto a te e a tutti gli altri ad ogni modo, anche e soprattutto di obesità/cattivo stile di vita si finisce al campo santo...provvedete finchè potete...utente avvisato...mezzo salvato ! :asd:
Ma io lo faccio anche per l'ambiente... così consumo meno risorse se vado prima al campo santo... :p :p :p
Poi vuoi mettere il forum? si eviterebbe tonnellate di miei post... ormai i server non reggono più a furia di dover indicizzare anche tutto quello che scrivo... :D :D :D
Riecchime, rispondo in maniera un po' sparsa e generale, tanto a parte le sparate di Michelino i concetti espressi sono quelli
La percentuale di soggetti asintomatici positivi al cov2 sono variabili per fascia di età (e dal campione), ma grossomodo passano dall'80% dei scolaretti (10-20 anni) al 30% degli over 70, e sono tutti potenzialmente contagiosi (chi ha una carica bassa lo è molto meno, ma carica virale e sintomatologia non vanno di pari passo, quindi è proprio un terno a lotto)
Quindi sarebbe utile "tamponare" tutti? Certamente, ma le possibilità son quelle che sono, quindi si restringe il campo a sintomatici, sospetti clinici e persone a rischio (o per professione o perché sono venuti a contatto con qualcuno)
Ed è in quest'ultimo caso che rientra l'app immuni, riceverne la notifica vuol dire che il rischio potenzialmente c'è e quindi (almeno da me) il malcapitato di turno viene screenato.
Non effettuare il tampone per mancanza di sintomi o il fatto che siano trascorsi 10 giorni dal contatto potenzialmente a rischio non hanno senso, primo perché come già detto gli asintomatici sono un bel po', e poi perché 10 giorni sono solo un elemento positivo per quanto riguarda l'efficacia diagnostica. Infatti in caso di contagio ci vuole qualche giorno affinché il virus raggiunga una buona carica virale, e più è elevata la replicazione virale più è facile che il tampone becchi l'RNA. Quindi è sensato rimandare di qualche giorno il tampone in caso di contatto con un positivo il giorno prima, non lo è negarlo perché asintomatici e a 10 giorni dal contatto, perché si potrebbe tranquillamente essere positivi e non saperlo.
Questo però a livello teorico, magari al nord sono sovraccarichi e danno priorità ad altre cose, come l'essere sintomatico. Purtroppo in Italia ogni regione è un SSN a se stante, e la gestione spesso cambia anche tra province e persino tra singoli ospedali della stessa zona, quindi vabbè
Per la questione laboratori privati ci sono almeno 3-4 problemi che inficiano l'attuabilità della proposta, che dal punto teorico comunque è valida, però son cose delle quali so molto poco (e onestamente non mi hanno mai interessato più di tanto), quindi taccio
Questo però a livello teorico, magari al nord sono sovraccarichi e danno priorità ad altre cose, come l'essere sintomatico. Purtroppo in Italia ogni regione è un SSN a se stante, e la gestione spesso cambia anche tra province e persino tra singoli ospedali della stessa zona, quindi vabbè
Qui a Roma la priorità ormai è data a chi torna dalle vacanze, a chi viene dall'estero e ai giovani della movida...una persona di 72 anni, che al massimo va al supermercato e in farmacia, è di bassissima priorità.
Personalmente ritengo che le persone a rischio dovrebbero tutte fare il tampone, ma capisco che non si possa "affogare" il ssn.
canislupus
12-08-2020, 09:53
Riecchime, rispondo in maniera un po' sparsa e generale, tanto a parte le sparate di Michelino i concetti espressi sono quelli
La percentuale di soggetti asintomatici positivi al cov2 sono variabili per fascia di età (e dal campione), ma grossomodo passano dall'80% dei scolaretti (10-20 anni) al 30% degli over 70, e sono tutti potenzialmente contagiosi (chi ha una carica bassa lo è molto meno, ma carica virale e sintomatologia non vanno di pari passo, quindi è proprio un terno a lotto)
Quindi sarebbe utile "tamponare" tutti? Certamente, ma le possibilità son quelle che sono, quindi si restringe il campo a sintomatici, sospetti clinici e persone a rischio (o per professione o perché sono venuti a contatto con qualcuno)
Ed è in quest'ultimo caso che rientra l'app immuni, riceverne la notifica vuol dire che il rischio potenzialmente c'è e quindi (almeno da me) il malcapitato di turno viene screenato.
Non effettuare il tampone per mancanza di sintomi o il fatto che siano trascorsi 10 giorni dal contatto potenzialmente a rischio non hanno senso, primo perché come già detto gli asintomatici sono un bel po', e poi perché 10 giorni sono solo un elemento positivo per quanto riguarda l'efficacia diagnostica. Infatti in caso di contagio ci vuole qualche giorno affinché il virus raggiunga una buona carica virale, e più è elevata la replicazione virale più è facile che il tampone becchi l'RNA. Quindi è sensato rimandare di qualche giorno il tampone in caso di contatto con un positivo il giorno prima, non lo è negarlo perché asintomatici e a 10 giorni dal contatto, perché si potrebbe tranquillamente essere positivi e non saperlo.
Questo però a livello teorico, magari al nord sono sovraccarichi e danno priorità ad altre cose, come l'essere sintomatico. Purtroppo in Italia ogni regione è un SSN a se stante, e la gestione spesso cambia anche tra province e persino tra singoli ospedali della stessa zona, quindi vabbè
Per la questione laboratori privati ci sono almeno 3-4 problemi che inficiano l'attuabilità della proposta, che dal punto teorico comunque è valida, però son cose delle quali so molto poco (e onestamente non mi hanno mai interessato più di tanto), quindi taccio
Quindi siamo di fronte ad un problema (non dell'app, ma della sua gestione).
Se si riceve la notifica di contatto con positivo si potrebbe non avere il tampone perchè:
1) Sono passati pochi giorni dal contatto e quindi si deve attendere l'eventuale aumento della carica virale per rendere valido il tampone
2) Sono passati 10 giorni e si è asintomatici... quindi avendo scarsità di strutture e personale si preferisce testare le persone più a rischio/esposte
A questo punto chi si dovesse trovare nella malaugurata ipotesi della notifica, avrebbe solo la via dell'auto-isolamento domiciliare come alternativa per stare tranquillo e non infettare nessuno.
La questione che rimane è che ci si ritroverebbe in un limbo perchè da una parte si ha il dubbio di essere pericolosi per gli altri (oltre che per se stessi), dall'altra parte si ha anche la necessità di avere risposte e di non vivere in una quarantena magari inutile.
La disomogeneità di azione da parte di ogni regione in risposta all'app Immuni rende ancora meno efficiente tutto.
Immaginiamo che riceva la notifica e viva in Veneto.
Magari l'ASL regionale mi farebbe il tampone anche se asintomatico.
Succede la medesima cosa, ma vive nel Lazio (leggi post di andy45).
L'ASL regionale non fa tamponi agli asintomatici.
Quindi abbiamo due utilizzatori del medesimo strumento che dovranno affrontare due percorsi diametralmente opposti.
Il primo potrà sapere in un tempo più o meno ragionevole se è infetto, il secondo verrà lasciato alla propria coscienza e possibilità.
Adesso ci troviamo di fronte ad un'altra questione non da poco.
Sempre prendendo l'esempio di sopra.
Il nostro amico veneto avrà un tampone e in base a quello potrà mettersi in malattia finchè non avrà l'esito definitivo.
Il nostro amico laziale invece non potrà mettersi in malattia perchè non ha la certezza di esserlo e non è neanche in lista per le eventuali verifiche del caso.
Quindi dovrebbe spendere di tasca sua per farsi fare una serie di tamponi tramite un servizio privato oppure ignorare la notifica e continuare la sua vita come se nulla fosse.
Ora secondo te/voi sarebbe normale che una persona dopo aver ricevuto la segnalazione di possibile contagio, si trovi ad avere due modalità differenti a seconda della regione dove vive?
E' normale che in un caso avrebbe una risposta "rapida" e nell'altro sarebbe lasciato alla sua sensibilità (e portafoglio) cercare di scoprire l'eventuale positività?
Ginopilot
12-08-2020, 10:14
Ti stai creando troppi problemi. L’unica cosa su cui puoi decidere è l’app. E va installata sempre, non ci sono scuse. Se poi non sei soddisfatto di un eventuale intervento del medico, fai come si fa sempre, insisti o cambi medico.
Quindi dovrebbe spendere di tasca sua per farsi fare una serie di tamponi tramite un servizio privato oppure ignorare la notifica e continuare la sua vita come se nulla fosse.
Noi abbiamo scelto la prima strada, papà non si sentiva tranquillo, quindi abbiamo chiamato un laboratorio privato, preso appuntamento e nel pomeriggio verranno a casa a effettuare il test sierologico, su loro consiglio abbiamo anche fatto richiesta al medico per la ricetta, arrivata immediatamente via mail, entro 48 ore sapremo qualcosa...insomma 45 € e passa la paura.
Ora secondo te/voi sarebbe normale che una persona dopo aver ricevuto la segnalazione di possibile contagio, si trovi ad avere due modalità differenti a seconda della regione dove vive?
Credo che il problema in questo caso più che della regione Lazio sia Roma, "sommersa" da casi di rientro dall'estero, dalle vacanze e da quelli che si danno alla vita notturna della capitale, magari già in provincia sarebbe stato diverso.
E' normale che in un caso avrebbe una risposta "rapida" e nell'altro sarebbe lasciato alla sua sensibilità (e portafoglio) cercare di scoprire l'eventuale positività?
Questo capita quando il governo non prende una decisione chiara e si lascia autonomia alle regioni, ora ci sono regioni che per chi rientra da determinate nazioni prevedono tampone entro 24 ore e immediato isolamento e altre regioni invece che non fanno nulla, regioni dove ci sono le discoteche aperte e altre no...cmq se i contagi supereranno un certo limite si ritornerà a una specie di lockdown, verranno chiusi determinati tipi di locali, obbligo di mascherina anche all'aperto e così via...in alcune regioni o parti di esse la mascherina obbligatoria anche all'aperto già c'è.
Per Roma giustamente ora il problema sono le colf/badanti che tornano dall'estero, i lavoratori stagionali dal bangladesh, quelli che si vanno a fare le vacanze all'estero, quelli che vanno in vacanza in Italia e partecipano a eventi senza il minimo controllo e senza la minima protezione, i ragazzi assiepati davanti ai bar e nelle piazze della città...alla fine non posso neanche dire che abbiano torto, sono oggettivamente casi più urgenti e che possono sicuramente diffondere di più il virus di un settantenne che si va a fare la passeggiata nelle ore più fresche del giorno o va a fare la spesa con la mascherina.
canislupus
12-08-2020, 10:44
Ti stai creando troppi problemi. L’unica cosa su cui puoi decidere è l’app. E va installata sempre, non ci sono scuse. Se poi non sei soddisfatto di un eventuale intervento del medico, fai come si fa sempre, insisti o cambi medico.
Non si tratta di scuse... ti ho fatto presente delle difficoltà oggettive, ma se tu le vuoi ignorare e ti limiti a dire, va installata.
Allora è stupido perdere tempo a confrontarsi.
Gli altri almeno spiegano e non si limitano a recitare un mantra.
alemar78
12-08-2020, 10:52
Quindi siamo di fronte ad un problema (non dell'app, ma della sua gestione).
Se si riceve la notifica di contatto con positivo si potrebbe non avere il tampone perchè:
1) Sono passati pochi giorni dal contatto e quindi si deve attendere l'eventuale aumento della carica virale per rendere valido il tampone
2) Sono passati 10 giorni e si è asintomatici... quindi avendo scarsità di strutture e personale si preferisce testare le persone più a rischio/esposte
A questo punto chi si dovesse trovare nella malaugurata ipotesi della notifica, avrebbe solo la via dell'auto-isolamento domiciliare come alternativa per stare tranquillo e non infettare nessuno.
La questione che rimane è che ci si ritroverebbe in un limbo perchè da una parte si ha il dubbio di essere pericolosi per gli altri (oltre che per se stessi), dall'altra parte si ha anche la necessità di avere risposte e di non vivere in una quarantena magari inutile.
La disomogeneità di azione da parte di ogni regione in risposta all'app Immuni rende ancora meno efficiente tutto.
Immaginiamo che riceva la notifica e viva in Veneto.
Magari l'ASL regionale mi farebbe il tampone anche se asintomatico.
Succede la medesima cosa, ma vive nel Lazio (leggi post di andy45).
L'ASL regionale non fa tamponi agli asintomatici.
Quindi abbiamo due utilizzatori del medesimo strumento che dovranno affrontare due percorsi diametralmente opposti.
Il primo potrà sapere in un tempo più o meno ragionevole se è infetto, il secondo verrà lasciato alla propria coscienza e possibilità.
Adesso ci troviamo di fronte ad un'altra questione non da poco.
Sempre prendendo l'esempio di sopra.
Il nostro amico veneto avrà un tampone e in base a quello potrà mettersi in malattia finchè non avrà l'esito definitivo.
Il nostro amico laziale invece non potrà mettersi in malattia perchè non ha la certezza di esserlo e non è neanche in lista per le eventuali verifiche del caso.
Quindi dovrebbe spendere di tasca sua per farsi fare una serie di tamponi tramite un servizio privato oppure ignorare la notifica e continuare la sua vita come se nulla fosse.
Ora secondo te/voi sarebbe normale che una persona dopo aver ricevuto la segnalazione di possibile contagio, si trovi ad avere due modalità differenti a seconda della regione dove vive?
E' normale che in un caso avrebbe una risposta "rapida" e nell'altro sarebbe lasciato alla sua sensibilità (e portafoglio) cercare di scoprire l'eventuale positività?
E' un non problema.
Lo scopo dell'app è ridurre la probabilità che il contagio si diffonda attraverso il tracciamento dei contatti e tale probabilità si riduce in funzione di alcune variabili.
Installando l'app le probabilità che il contagio si diffonda dimiuiscono, non installando l'app le probabilità che il contagio si diffonda non diminuiscono.
A prescindere da quanto questa probabilità si riduca installando l'app, è certo che non installarla non riduce la probabilità.
Quindi possiamo dire che l'app non è risolutiva, che potrebbe essere più efficiente, che potrebbe essere diversa, tutto quello che si vuole, ma ciò non toglie che utilizzarla è più "utile allo scopo" che non utilizzarla e questo è oggettivo.
Quindi possiamo dire che l'app non è risolutiva, che potrebbe essere più efficiente, che potrebbe essere diversa, tutto quello che si vuole, ma ciò non toglie che utilizzarla è più "utile allo scopo" che non utilizzarla è questo è oggettivo.
Mi pentirò sicuramente di averlo scritto, immagino verrò subissato di post per la difesa della privacy, ma immuni dovrebbe registrare le posizioni gps di quando si ha un contatto con un altro telefono con immuni, in modo da sapere esattamente dove si stava...lo dico perché se passano giorni come nel mio caso, non è detto uno si ricordi cosa ha fatto a tale ora del giorno, aiuterebbe non poco sia il ssn a decidere se fare o meno il tampone sia noi stessi, in modo da essere più o meno preoccupati in caso di notifica.
canislupus
12-08-2020, 11:11
Noi abbiamo scelto la prima strada, papà non si sentiva tranquillo, quindi abbiamo chiamato un laboratorio privato, preso appuntamento e nel pomeriggio verranno a casa a effettuare il test sierologico, su loro consiglio abbiamo anche fatto richiesta al medico per la ricetta, arrivata immediatamente via mail, entro 48 ore sapremo qualcosa...insomma 45 € e passa la paura.
Però vedi questa è un'anomalia del processo.
Da una parte si chiede alla cittadinanza di essere responsabile e installare l'app... poi quando arriva la notifica, devi avere la fortuna di vivere in una regione "virtuosa" o altrimenti per mantenere la tua linea di pensiero devi anche sostenere un costo aggiuntivo (certo 45 euro non mandano fallito nessuno, però è un aggravio ulteriore per dimostrare di essere corretti).
Quindi alla fine diventa un disincentivo serio all'installazione perchè alla fine si passa per essere quasi dei masochisti.
Credo che il problema in questo caso più che della regione Lazio sia Roma, "sommersa" da casi di rientro dall'estero, dalle vacanze e da quelli che si danno alla vita notturna della capitale, magari già in provincia sarebbe stato diverso.
Ho detto Regione Lazio perchè l'hai nominata, ma penso che sia un problema comune a moltissime regioni... con ovvie differenze anche da provincia a provincia.
Però quello che volevo rimarcare è il fatto che l'app è nazionale, ma la gestione poi è regionale e questo già è una cosa assurda.
Questo capita quando il governo non prende una decisione chiara e si lascia autonomia alle regioni, ora ci sono regioni che per chi rientra da determinate nazioni prevedono tampone entro 24 ore e immediato isolamento e altre regioni invece che non fanno nulla, regioni dove ci sono le discoteche aperte e altre no...cmq se i contagi supereranno un certo limite si ritornerà a una specie di lockdown, verranno chiusi determinati tipi di locali, obbligo di mascherina anche all'aperto e così via...in alcune regioni o parti di esse la mascherina obbligatoria anche all'aperto già c'è.
Per Roma giustamente ora il problema sono le colf/badanti che tornano dall'estero, i lavoratori stagionali dal bangladesh, quelli che si vanno a fare le vacanze all'estero, quelli che vanno in vacanza in Italia e partecipano a eventi senza il minimo controllo e senza la minima protezione, i ragazzi assiepati davanti ai bar e nelle piazze della città...alla fine non posso neanche dire che abbiano torto, sono oggettivamente casi più urgenti e che possono sicuramente diffondere di più il virus di un settantenne che si va a fare la passeggiata nelle ore più fresche del giorno o va a fare la spesa con la mascherina.
Il problema è che la pandemia è globale e non limitata alle necessità di questa o quella regione italiana.
Qui si continua a fare distinzioni in tal senso, quando dubito che il virus si comporti in maniera differente se arriva in Veneto o in Sicilia...
Lo stato centrale da delle indicazioni di massima, poi delega alle singole autonomie territoriali (come se fossero degli stati, ma non lo sono) le scelte.
Ed ecco che si genera una confusione totale e dei provvedimenti troppo eterogenei (e quando non vanno bene le soluzioni, si torna a dire che il governo centrale ha sbagliato).
canislupus
12-08-2020, 11:17
E' un non problema.
Lo scopo dell'app è ridurre la probabilità che il contagio si diffonda attraverso il tracciamento dei contatti e tale probabilità si riduce in funzione di alcune variabili.
Installando l'app le probabilità che il contagio si diffonda dimiuiscono, non installando l'app le probabilità che il contagio si diffonda non diminuiscono.
A prescindere da quanto questa probabilità si riduca installando l'app, è certo che non installarla non riduce la probabilità.
Quindi possiamo dire che l'app non è risolutiva, che potrebbe essere più efficiente, che potrebbe essere diversa, tutto quello che si vuole, ma ciò non toglie che utilizzarla è più "utile allo scopo" che non utilizzarla e questo è oggettivo.
Il tuo discorso non è sbagliato in principio, perchè è ovvio che sia uno strumento in più (così come potrebbe essere far stare le persone chiuse in casa 1 ora al giorno).
Bisogna però guardare il quadro completo.
Io mi installo l'app, poi cosa succede dopo?
Al primo problema vengo aiutato oppure diventa un'arma a doppio taglio?
E' ovvio che se vale la seconda ipotesi, nessuno vuole trovarsi in quella situazione perchè da un gesto di altruismo poi ne consegue un danno a livello personale (quarantena/isolamento domiciliare auto-imposto) ed economico (eventuali test a pagamento, uso di ferie in assenza di un tampone che giustifichi la richiesta di malattia).
canislupus
12-08-2020, 11:18
Mi pentirò sicuramente di averlo scritto, immagino verrò subissato di post per la difesa della privacy, ma immuni dovrebbe registrare le posizioni gps di quando si ha un contatto con un altro telefono con immuni, in modo da sapere esattamente dove si stava...lo dico perché se passano giorni come nel mio caso, non è detto uno si ricordi cosa ha fatto a tale ora del giorno, aiuterebbe non poco sia il ssn a decidere se fare o meno il tampone sia noi stessi, in modo da essere più o meno preoccupati in caso di notifica.
Beh se serve per il tracciamento avrebbe senso.
In fondo chi ha tanto spirito altruistico, non dovrebbe avere nulla da nascondere e far sapere che si era in quel locale quel giorno a quell'ora non credo rappresenti un "pericolo".
Non è una questione regionale, io sto a Latina ed i test si fanno
Il sistema sanitario purtroppo è nazionale solo di nome
Il tuo discorso non è sbagliato in principio, perchè è ovvio che sia uno strumento in più (così come potrebbe essere far stare le persone chiuse in casa 1 ora al giorno).
Bisogna però guardare il quadro completo.
Io mi installo l'app, poi cosa succede dopo?
Al primo problema vengo aiutato oppure diventa un'arma a doppio taglio?
E' ovvio che se vale la seconda ipotesi, nessuno vuole trovarsi in quella situazione perchè da un gesto di altruismo poi ne consegue un danno a livello personale (quarantena/isolamento domiciliare auto-imposto) ed economico (eventuali test a pagamento, uso di ferie in assenza di un tampone che giustifichi la richiesta di malattia).
Il dilemma ha senso solo da un punto di vista economico-professionale, non umano. E non è neanche una questione di app o non app.
Metti che sei un libero professionista e domani ti viene la febbre: proteggi gli altri standotene a casa e chiedendo il tampone o te ne freghi e vai a lavorare comunque? Chi sceglie la seconda userà il tuo stesso ragionamento: "perché rendere la febbre un'arma a doppio taglio? Con la quarantena non ho guadagnato una ceppa, ora sto male e devo pure continuare a non guadagnare nulla? Sticazzi, sta settimana mi spacco di lavoro, faccio il record e fatturo 3000€! Così a settembre mi faccio una vacanza da urlo"
canislupus
12-08-2020, 11:25
Non è una questione regionale, io sto a Latina ed i test si fanno
Il sistema sanitario purtroppo è nazionale solo di nome
Quindi ancora peggio... sanità provinciale... ecco perchè non le hanno abolite nella pratica... :D :D :D
alemar78
12-08-2020, 11:26
Al primo problema vengo aiutato oppure diventa un'arma a doppio taglio?
E' ovvio che se vale la seconda ipotesi, nessuno vuole trovarsi in quella situazione perchè da un gesto di altruismo poi ne consegue un danno a livello personale (quarantena/isolamento domiciliare auto-imposto) ed economico (eventuali test a pagamento, uso di ferie in assenza di un tampone che giustifichi la richiesta di malattia).
Se si baratta il danno a livello personale con la possibilità di diffondere il contagio il problema non è l'app, ma la coscienza dell'individuo che si comporterebbe così a prescindere anche se venisse a conoscenza, attraverso mezzi diversi dall'app, della possibilità di essere stato a contatto con un positivo.
In fondo chi ha tanto spirito altruistico, non dovrebbe avere nulla da nascondere e far sapere che si era in quel locale quel giorno a quell'ora non credo rappresenti un "pericolo".
E qui lo confermi.
megamitch
12-08-2020, 11:37
Non si tratta di scuse... ti ho fatto presente delle difficoltà oggettive, ma se tu le vuoi ignorare e ti limiti a dire, va installata.
Allora è stupido perdere tempo a confrontarsi.
Gli altri almeno spiegano e non si limitano a recitare un mantra.
No. Il governo chiede ai cittadini un aiuto per tentare una strada aggiuntiva (e non alternativa) per gestire il problema.
Un aiuto tra l'altro gratuito da parte del cittadino.
Quindi in un paese normale dove si tiene alla collettività e non solo a se stessi si installa la applicazione senza polemizzare.
Ma qui sul forum ci sono gli scienziati complottisti che hanno capito tutto. Salvo poi piangere se sono loro ad ammalarsi.
Ginopilot
12-08-2020, 11:46
Non si tratta di scuse... ti ho fatto presente delle difficoltà oggettive, ma se tu le vuoi ignorare e ti limiti a dire, va installata.
Allora è stupido perdere tempo a confrontarsi.
Gli altri almeno spiegano e non si limitano a recitare un mantra.
L’app va comunque installata, i discorsi che fai non mettono in discussione quest’aspetto.
alemar78
12-08-2020, 11:48
No. Il governo chiede ai cittadini un aiuto per tentare una strada aggiuntiva (e non alternativa) per gestire il problema.
Un aiuto tra l'altro gratuito da parte del cittadino.
Quindi in un paese normale dove si tiene alla collettività e non solo a se stessi si installa la applicazione senza polemizzare.
Ma qui sul forum ci sono gli scienziati complottisti che hanno capito tutto. Salvo poi piangere se sono loro ad ammalarsi.
Un aiuto tra l'altro che ha l'obiettivo di aiutare il cittadino stesso...perchè la collettività non è un'entità astratta e isolata dal singolo individuo.
canislupus
12-08-2020, 12:03
Se si baratta il danno a livello personale con la possibilità di diffondere il contagio il problema non è l'app, ma la coscienza dell'individuo che si comporterebbe così a prescindere anche se venisse a conoscenza, attraverso mezzi diversi dall'app, della possibilità di essere stato a contatto con un positivo.
Un discorso è essere altruisti... un altro è doversi far carico di un sistema gestito male (userei altri termini, ma dopo mi bannano).
Ti faccio un esempio.
Ipotizziamo che avvenga un alluvione e si cerchino volontari.
Si offrono 10 persone e gli viene detto:
- offrirete lavoro gratuitamente (e mi sembra anche normale)
- vi dovete pagare gli spostamenti
- vi dovete pagare l'alloggio
- vi dovete pagare il vitto
- dovete usare le vostre ferie/permessi (accettabile)
Ora la persona più altruistica del mondo magari accetterebbe, ma le altre 9 inizierebbero a domandarsi se non sia un po' eccessivo.
Perchè aiutare gli altri è sempre meritorio e non si dovrebbe ottenere null'altro che la riconoscenza, ma addirittura pretendere che si subisca anche un onere economico mi sembra un po' un abuso.
A mio avviso esistono vari livelli di altruismo.
Da quello stile santo che dedica tutta la sua vita agli altri e si toglierebbe anche da mangiare dalla bocca a chi invece vuole aiutare, ma non a livello di ridursi a vivere per gli altri.
E trovo sbagliato giudicare il limite che ognuno da al suo significato di altruismo.
Vorrei poi ricordarti che ci sono persone (fortunatamente non è il mio caso) che durante il lockdown non avevano neanche i soldi per fare la spesa, figuriamoci chiedergli di spendere i soldi per un tampone che in teoria dovrebbe essere a carico del SSN.
E qui lo confermi.
Cosa confermo? Una persona si definisce altruista e poi si fa problemi a dire dove fosse quando è stata contagiata?
Io non avrei problemi in tal senso perchè ripeto della privacy mi interessa poco o niente.
Non sono miliardario, non ho amanti e in generale credo molti dei miei dati siano già di pubblico dominio e non sono di certo cose di cui mi dovrei vergognare.
canislupus
12-08-2020, 12:09
No. Il governo chiede ai cittadini un aiuto per tentare una strada aggiuntiva (e non alternativa) per gestire il problema.
Un aiuto tra l'altro gratuito da parte del cittadino.
Quindi in un paese normale dove si tiene alla collettività e non solo a se stessi si installa la applicazione senza polemizzare.
Ma qui sul forum ci sono gli scienziati complottisti che hanno capito tutto. Salvo poi piangere se sono loro ad ammalarsi.
Il cittadino è dotato di una coscienza, ma anche un minimo di spirito critico.
Lo Stato ha ragione di chiedere degli sforzi alla collettività, ma deve dimostrare che quanto viene fatto sia poi gestito in maniera efficiente.
Altrimenti il risultato ottenuto è lungi dall'essere utile.
I discorsi in stile: "Armiamoci e partite" non mi sono mai piaciuti.
Io come abitante in questa nazione faccio il mio, ma PRETENDO che chi mi governa abbia le capacità e professionalità per creare le condizioni ideali (non perfette) affinchè tali "sacrifici" producano il massimo.
Se il nostro paese funziona spesso a fasi alterne è perchè si è vittime di questa mentalità nella quale si deve sempre trovare un'alternativa ad una mancanza dello Stato.
Ecco quindi che se il SSN non può garantirti il tampone con tempi decenti, tu cittadino devi fartene carico privatamente.
Quindi chi sta in alto, non sarà MAI incentivato a cercare di trovare una soluzione in quanto alla fine tutto ricadrà sempre sulla buona volontà del singolo e non è così che si costruisce una NAZIONE.
canislupus
12-08-2020, 12:11
L’app va comunque installata, i discorsi che fai non mettono in discussione quest’aspetto.
Io non la installerò finchè non sarà creato un sistema efficiente intorno ad essa.
Chiamiami egoista, idiota, stupido, complottista... (tranquillo non mi offendo :D )
i fatti sono che dopo l'installazione dell'app non hai alcuna certezza se non lo spazio che occupa sul tuo cellulare e l'utilizzo del bluetooth.
canislupus
12-08-2020, 12:15
Un aiuto tra l'altro che ha l'obiettivo di aiutare il cittadino stesso...perchè la collettività non è un'entità astratta e isolata dal singolo individuo.
Così come è gestita attualmente l'app... è solo un modo per scaricare sul singolo cittadino l'onere di auto-segnalarsi al medico e preoccuparsi anche del tampone e di come giustificare l'assenza a lavoro (sempre se non è un libero professionista e in quel caso ancora peggio).
Nessun problema ad andare dal medico di famiglia e informarlo che sono potenzialmente positivo, ma da quel momento lo STATO deve prendere le redini e non delegare il singolo a procedure legate alla sua etica, coscienza sociale o altruismo.
alemar78
12-08-2020, 13:00
Io non la installerò finchè non sarà creato un sistema efficiente intorno ad essa.
Uno dei presupposti perchè sia efficiente è che venga installata. Quindi non installandola sei tu stesso il primo a non renderla efficiente. Pretendi, ma non dai.
Così come è gestita attualmente l'app... è solo un modo per scaricare sul singolo cittadino l'onere di auto-segnalarsi al medico e preoccuparsi anche del tampone e di come giustificare l'assenza a lavoro (sempre se non è un libero professionista e in quel caso ancora peggio).
Nessun problema ad andare dal medico di famiglia e informarlo che sono potenzialmente positivo, ma da quel momento lo STATO deve prendere le redini e non delegare il singolo a procedure legate alla sua etica, coscienza sociale o altruismo.
Come detto anche da altri, questo prescinde dall'app. Per lo stesso ragionamento quindi desumo che se tu, senza il contributo dell'app, scoprissi di essere stato potenzialmente in contatto con un positivo non ti auto-segnaleresti al medico e non ti preoccuperesti di fare il tampone.
E se anche non lo facessi tu direttamente, stai giustificando comunque questo comportamento. Poi succede che chi ha avuto quel comportamente viene malauguratamente in contatto proprio con te e tu ti ammali...chi devi ringraziare?
megamitch
12-08-2020, 13:33
Il cittadino è dotato di una coscienza, ma anche un minimo di spirito critico.
Lo Stato ha ragione di chiedere degli sforzi alla collettività, ma deve dimostrare che quanto viene fatto sia poi gestito in maniera efficiente.
Altrimenti il risultato ottenuto è lungi dall'essere utile.
I discorsi in stile: "Armiamoci e partite" non mi sono mai piaciuti.
Io come abitante in questa nazione faccio il mio, ma PRETENDO che chi mi governa abbia le capacità e professionalità per creare le condizioni ideali (non perfette) affinchè tali "sacrifici" producano il massimo.
Se il nostro paese funziona spesso a fasi alterne è perchè si è vittime di questa mentalità nella quale si deve sempre trovare un'alternativa ad una mancanza dello Stato.
Ecco quindi che se il SSN non può garantirti il tampone con tempi decenti, tu cittadino devi fartene carico privatamente.
Quindi chi sta in alto, non sarà MAI incentivato a cercare di trovare una soluzione in quanto alla fine tutto ricadrà sempre sulla buona volontà del singolo e non è così che si costruisce una NAZIONE.
Come dicevo prima, sai tutto tu mentre quelli che stanno affrontando il problema sono inetti. L'ultima frase sulla costruzione della nazione poi ne è la riprova sintetica.
A te piace la società quando devi prendere, poco quando devi contribuire. Comodo.
Ginopilot
12-08-2020, 13:35
Io non la installerò finchè non sarà creato un sistema efficiente intorno ad essa.
Chiamiami egoista, idiota, stupido, complottista... (tranquillo non mi offendo :D )
i fatti sono che dopo l'installazione dell'app non hai alcuna certezza se non lo spazio che occupa sul tuo cellulare e l'utilizzo del bluetooth.
Questo è un altro discorso, sbagliato e dettato da becera ignoranza, ma un altro discorso.
canislupus
12-08-2020, 13:45
Uno dei presupposti perchè sia efficiente è che venga installata. Quindi non installandola sei tu stesso il primo a non renderla efficiente. Pretendi, ma non dai.
E' efficiente se si ha una buona base dati (cosa attualmente molto bassa... altrimenti come fa a notificarti il contatto con un positivo se sono pochi???).
E' utile quando dopo la segnalazione si crea un circolo virtuoso:
tampone - isolamento - ricerca nuovi contagiati
Se ci si ferma al primo step e si spera che il singolo impieghi il suo tempo e denaro alla ricerca della risposta, allora abbiamo un evidente problema.
Certo parliamo di 45 euro (prezzo riportato da andy45), ma se fossero stati 100 o 1000 euro? C'è un limite oltre il quale l'altruismo diventa un requisito opzionale?
Quindi non è lecito pretendere sempre e comunque che il SSN faccia il suo anche se si dovesse essere asintomatici? (come ha detto anche andry18).
Anche perchè è strano... il medico ti dice che va bene così, ma tu invece devi ignorarlo e fare di testa tua... :D :D :D :D
Come detto anche da altri, questo prescinde dall'app. Per lo stesso ragionamento quindi desumo che se tu, senza il contributo dell'app, scoprissi di essere stato potenzialmente in contatto con un positivo non ti auto-segnaleresti al medico e non ti preoccuperesti di fare il tampone.
Certo che mi segnalerei al medico (l'ho fatto a Marzo quando avevo sintomi simili) e mi affiderei al suo responso.
Se mi dice che non devo fare il tampone, va bene così.
Se mi dice che devo farlo e mi indirizza verso un ospedale, vado e faccio il tampone.
Perchè dovrei farmi il tampone se il medico, che segue delle direttive, mi dice non essere necessario???
E se anche non lo facessi tu direttamente, stai giustificando comunque questo comportamento.
Poi succede che chi ha avuto quel comportamento viene malauguratamente in contatto proprio con te e tu ti ammali...chi devi ringraziare?
Se il SSN rappresentato dal medico ha stabilito che quella persona non deve fare il tampone e lui mi infetta, non me la prendo con quel signore... me la prendo con il SSN che non ha avuto un comportamento prudenziale (come molti vorrebbero, ma che non pretendono se non dai singoli).
canislupus
12-08-2020, 13:50
Come dicevo prima, sai tutto tu mentre quelli che stanno affrontando il problema sono inetti. L'ultima frase sulla costruzione della nazione poi ne è la riprova sintetica.
A te piace la società quando devi prendere, poco quando devi contribuire. Comodo.
A me piace una società nella quale io do il mio contributo e lo Stato fa il suo.
Nei discorsi letti qui dentro la sintesi è:
SINGOLO: Installa App, si denuncia al medico dopo notifica, si fa il tampone privatamente perchè l'SSN non ha mezzi o soldi per farlo, si preoccupa di mantenersi qualora sia costretto ad auto-isolarsi (bada bene non quarantena imposta dall'SSN dopo tampone)
STATO: ????
La mia idea invece sarebbe:
SINGOLO: Installa App, si denuncia al medico dopo notifica
STATO: Fa il tampone - Gestisce la fase pre-post esito
Lo so che è una utopia in ITALIA, ma in nazioni più civilizzate normalmente non si delega al singolo un compito che è in capo al sistema centrale.
canislupus
12-08-2020, 13:53
Questo è un altro discorso, sbagliato e dettato da becera ignoranza, ma un altro discorso.
Io almeno non mi limito a ripetere la stessa frase: devi installare l'app come un disco rotto...
Sarò anche ignorante (e su questo non ho dubbi), ma almeno do una motivazione a tale ignoranza.
Sempre meglio che fare solo da megafono senza argomentare... :D :D :D
Ginopilot
12-08-2020, 13:53
E quindi non installi l’app. Il ragionamento fila :D :D :D :D
megamitch
12-08-2020, 13:53
A me piace una società nella quale io do il mio contributo e lo Stato fa il suo.
Nei discorsi letti qui dentro la sintesi è:
SINGOLO: Installa App, si denuncia al medico dopo notifica, si fa il tampone privatamente perchè l'SSN non ha mezzi o soldi per farlo, si preoccupa di mantenersi qualora sia costretto ad auto-isolarsi (bada bene non quarantena imposta dall'SSN dopo tampone)
STATO: ????
La mia idea invece sarebbe:
SINGOLO: Installa App, si denuncia al medico dopo notifica
STATO: Fa il tampone - Gestisce la fase pre-post esito
Lo so che è una utopia in ITALIA, ma in nazioni più civilizzate normalmente non si delega al singolo un compito che è in capo al sistema centrale.
Quindi sai tutto tu, continui a fornirne esemplificazioni. Un po' di umiltà e di senso civico non guasterebbero.
Invece molto meglio polemizzare sui forum, così si che si aiuta la collettività.
NighTGhosT
12-08-2020, 13:56
canis.....il problema e' che stanno prendendo dentro come non ci fosse un domani non so quanti immigrati positivi....che, una volta messi in quarantena, scappano.
Quindi oltre che usare i nostri soldi per mantenerli....adesso cercano il modo di farci usare i nostri soldi anche per i tamponi, la quarantena e le cure se uno dei suddetti dovesse mai infettarci. :asd:
Anche no....non sei l'unico a non averla installata, tranquillo. :D
ha stati gli immikrati! :asd:
alemar78
12-08-2020, 14:09
doppio
alemar78
12-08-2020, 14:12
E' efficiente se si ha una buona base dati (cosa attualmente molto bassa... altrimenti come fa a notificarti il contatto con un positivo se sono pochi???).
E saranno sempre pochi finchè ragioneranno come te. La “buona” base dati si ha con l’installazione dell’app da parte di un “buon numero” di utenti. Ripeto, tu sei il primo a comprometterne l’efficienza e malgrado questo ti lamenti della scarsa efficienza… In nessun caso il non installare l'app migliora l'efficienza del sistema.
E' utile quando dopo la segnalazione si crea un circolo virtuoso:
tampone - isolamento - ricerca nuovi contagiati
Se ci si ferma al primo step e si spera che il singolo impieghi il suo tempo e denaro alla ricerca della risposta, allora abbiamo un evidente problema.
Certo parliamo di 45 euro (prezzo riportato da andy45), ma se fossero stati 100 o 1000 euro? C'è un limite oltre il quale l'altruismo diventa un requisito opzionale?
Quindi non è lecito pretendere sempre e comunque che il SSN faccia il suo anche se si dovesse essere asintomatici? (come ha detto anche andry18).
Prima di criticare aspetti che competono altri (gestione del SSN) dovresti assicurarti di aver fatto tu quello che compete te stesso. Il come viene gestito il problema dal SSN è ininfluente ai fini del discorso di partenza perchè anche qui, in nessun caso il non installare l'app migliora la situazione.
Anche perchè è strano... il medico ti dice che va bene così, ma tu invece devi ignorarlo e fare di testa tua... :D :D :D :D
Premesso che uno in sua coscienza può decidere di fare comunque il tampone in autonomia, chi mai ha detto che si debba ignorare quello che dice il medico?
Certo che mi segnalerei al medico (l'ho fatto a Marzo quando avevo sintomi simili) e mi affiderei al suo responso.
Ma non installi un’app che ti darebbe lo stesso tipo di informazione e "probabilmente" in modo più preciso. Che differenza fa?
Se mi dice che non devo fare il tampone, va bene così.
Se mi dice che devo farlo e mi indirizza verso un ospedale, vado e faccio il tampone.
Perchè dovrei farmi il tampone se il medico, che segue delle direttive, mi dice non essere necessario???
E chi ha detto che tu debba farlo? Il tuo compito si esaurisce nel momento in cui ti autosegnali al medico. Dopodichè segui le sue indicazioni e nel caso la tua coscienza. Il fatto che il SSN possa in alcuni casi non gestire in modo corretto la cosa non giustifica il fatto che tu debba venire meno a quanto di tua competenza. Di nuovo, comunque, in nessun caso il non installare l'app serve a migliorare la situazione.
Se il SSN rappresentato dal medico ha stabilito che quella persona non deve fare il tampone e lui mi infetta, non me la prendo con quel signore... me la prendo con il SSN che non ha avuto un comportamento prudenziale (come molti vorrebbero, ma che non pretendono se non dai singoli).
Non era quello l’esempio infatti. L’esempio era riferito a chi deliberatamente, pur sapendo di essere stato in contatto con un positivo (e lo può sapere attraverso l’app, ma non solo necessariamente attraverso l’app) non notifica la cosa al SSN e si comporta come nulla fosse successo, contribuendo potenzialmente a diffondere il contagio non per errore del SSN o del Governo, ma per il proprio egoismo e che trova da te una giustificazione.
Poi però tutti pronti a gridare allo scandalo se chi lo fa è un bengalese a Roma.
megamitch
12-08-2020, 14:16
canis.....il problema e' che stanno prendendo dentro come non ci fosse un domani non so quanti immigrati positivi....che, una volta messi in quarantena, scappano.
Quindi oltre che usare i nostri soldi per mantenerli....adesso cercano il modo di farci usare i nostri soldi anche per i tamponi, la quarantena e le cure se uno dei suddetti dovesse mai infettarci. :asd:
Anche no....non sei l'unico a non averla installata, tranquillo. :D
Mi mancava chi dava la colpa agli immigrati. Un altro che sa tutto.
E guarda caso è sempre colpa di qualcun altro, gli immigrati, il governo...
canislupus
12-08-2020, 14:24
canis.....il problema e' che stanno prendendo dentro come non ci fosse un domani non so quanti immigrati positivi....che, una volta messi in quarantena, scappano.
Quindi oltre che usare i nostri soldi per mantenerli....adesso cercano il modo di farci usare i nostri soldi anche per i tamponi, la quarantena e le cure se uno dei suddetti dovesse mai infettarci. :asd:
Anche no....non sei l'unico a non averla installata, tranquillo. :D
Non credo che gli immigrati siano l'unico problema.
Di certo non aiutano in una fase del genere, ma abbiamo anche altri problemi che c'erano anche prima della riapertura delle frontiere.
canislupus
12-08-2020, 14:26
Quindi sai tutto tu, continui a fornirne esemplificazioni. Un po' di umiltà e di senso civico non guasterebbero.
Invece molto meglio polemizzare sui forum, così si che si aiuta la collettività.
Ho scritto la MIA idea... sarebbe utile leggere anche le altre... invece che limitarsi a dire che sono sbagliate...
Pensa che in altre nazioni funziona come ti ho scritto... ovvero non si lascia al singolo la scelta di dimostrarsi altruista o altamente responsabile...
Sarà fantascienza???
Ho chiesto semplicemente di fare i tamponi ANCHE a chi viene notificato dall'app Immuni... non è che abbia chiesto di pagare la CIG in una settimana :D :D :D
NighTGhosT
12-08-2020, 14:30
Mi mancava chi dava la colpa agli immigrati. Un altro che sa tutto.
E guarda caso è sempre colpa di qualcun altro, gli immigrati, il governo...
NO.....anche di quei giovani pirla, a cui era stato detto che era meglio fare le vacanze in Italia.....che stanno tornando da Grecia....Malta....Spagna...Croazia..tutti infetti. E poi si sentono in colpa. :rolleyes:
megamitch
12-08-2020, 14:33
Ho scritto la MIA idea... sarebbe utile leggere anche le altre... invece che limitarsi a dire che sono sbagliate...
Pensa che in altre nazioni funziona come ti ho scritto... ovvero non si lascia al singolo la scelta di dimostrarsi altruista o altamente responsabile...
Sarà fantascienza???
Ho chiesto semplicemente di fare i tamponi ANCHE a chi viene notificato dall'app Immuni... non è che abbia chiesto di pagare la CIG in una settimana :D :D :D
Sempre colpa di qualcun altro. All'estero si sta meglio.
Sai tutto tu.
canislupus
12-08-2020, 14:44
E saranno sempre pochi finchè ragioneranno come te. La “buona” base dati si ha con l’installazione dell’app da parte di un “buon numero” di utenti. Ripeto, tu sei il primo a comprometterne l’efficienza e malgrado questo ti lamenti della scarsa efficienza… In nessun caso il non installare l'app migliora l'efficienza del sistema.
Sbagliato... la base dati è dato dalla conoscenza dei positivi... se hai zero positivi nel database dell'app immuni non avrai MAI nessuna notifica.
Come aumentare la base dati? fare tantissimi tamponi per trovare più positivi (soprattutto asintomatici) e tracciare chi ci è venuto a contatto.
Se il tuo database ha sempre gli STESSI positivi, le notifiche saranno zero perchè in teoria questi rimarranno confinati a casa e quindi il virus sarà potenzialmente fermo... ma in realtà probabilmente circola solo che senza tamponi non puoi saperlo, ovvviamente.
Prima di criticare aspetti che competono altri (gestione del SSN) dovresti assicurarti di aver fatto tu quello che compete te stesso. Il come viene gestito il problema dal SSN è ininfluente ai fini del discorso di partenza perchè anche qui, in nessun caso il non installare l'app migliora la situazione.
Non migliora, ma sposta la responsabilità sul singolo ANCHE nell'aspetto di gestione del problema.
Io come utente dell'app dovrei limitarmi ad andare dal medico... tutto quello che viene dopo riguarda lo Stato... altrimenti si invertono i ruoli... non mi sembra di dire qualcosa di eretico...
Premesso che uno in sua coscienza può decidere di fare comunque il tampone in autonomia, chi mai ha detto che si debba ignorare quello che dice il medico?
Chiedi a GioPilot... per lui il medico che non ti fa fare il tampone da asintomatico è da cambiare... ma magari quello si limita a seguire le direttive della regione dove si trova? non credo che il medico ne abbia un danno... quindi non è una sua libera scelta, evidentemente.
Ma non installi un’app che ti darebbe lo stesso tipo di informazione e "probabilmente" in modo più preciso. Che differenza fa?
Mi hai chiesto se andrei dal medico... e ti ho risposto... io non ho problemi a segnalare il contatto con un positivo... non sono d'accordo sul fatto che IO debba gestire tutto dopo la segnalazione... questo processo lo deve eseguire lo Stato, anche coattivamente se necessario e utile...
E chi ha detto che tu debba farlo? Il tuo compito si esaurisce nel momento in cui ti autosegnali al medico. Dopodichè segui le sue indicazioni e nel caso la tua coscienza. Il fatto che il SSN possa in alcuni casi non gestire in modo corretto la cosa non giustifica il fatto che tu debba venire meno a quanto di tua competenza. Di nuovo, comunque, in nessun caso il non installare l'app serve a migliorare la situazione.
Non mi piacciono le cose fatte senza una logica funzionale...
Se l'obiettivo dell'app è trovare anche positivi asintomatici, non possono esistere giustificazioni per non fare il tampone.
Altrimenti è solo l'illusione che si stia affrontando il problema.
Poi mi ripeto... quante saranno le segnalazioni? presumo molto poche...
non riuscire ad avere strutture e personali forse è un po' più grave di non avere l'app diffusa...
anche perchè in mancanza di tamponi, la soluzione più semplice ad un presunto infetto, sarebbe di lasciarlo in isolamento...
e non mi sembra una scelta ottimale, perchè potresti avere tante persone costrette a casa senza alcuna ragione reale, ma solo su una supposizione.
Non era quello l’esempio infatti. L’esempio era riferito a chi deliberatamente, pur sapendo di essere stato in contatto con un positivo (e lo può sapere attraverso l’app, ma non solo necessariamente attraverso l’app) non notifica la cosa al SSN e si comporta come nulla fosse successo, contribuendo potenzialmente a diffondere il contagio non per errore del SSN o del Governo, ma per il proprio egoismo e che trova da te una giustificazione.
Non ho mai scritto che chi sa di avere avuto un contatto con un positivo (tramite app o perchè magari è un suo conoscente), non debba autodenunciarsi.
DEVE farlo per rispetto degli altri e ci mancherebbe.
Non accetto che sia un suo DOVERE farsi un tampone o un test sierologico perchè il SSN non ha i mezzi... questo lo trovo RIDICOLO.
Poi però tutti pronti a gridare allo scandalo se chi lo fa è un bengalese a Roma.
Mi sono scandalizzato anche dell'imprenditore veneto e della furbona (positivo) che è andata in spiaggia... anzi il bengalese l'ho parzialmente giustificato in quanto senza reddito non può vivere... quindi o gli dai un'alternativa o è difficile che rimanga in quarantena.
canislupus
12-08-2020, 14:57
Sempre colpa di qualcun altro. All'estero si sta meglio.
Sai tutto tu.
Ma scusami... i tamponi li faccio io?
Ma ti sembra NORMALE che debba pagarmi un tampone o un test dopo che l'APP che lo STATO mi ha detto di installare mi ha notificato la potenzialità di una positività?
Su questo aspetto è evidente che siamo carenti perchè non devi costringere il cittadino a farsi carico (e non parlo solo dell'aspetto economico) della gestione della problematica.
Il cittadino deve rispettare le disposizioni di distanziamento sociale, l'uso della mascherina, evitare assembramenti e informare l'SSN se ha sintomi o ha avuto contatti con dei positivi, DOPO tutto l'apparato statale (Governo, Regioni, Province, Comuni, ASL) deve prendere il cerino in mano.
Oggi invece questo non mi sembra succeda, almeno dall'esperienza di andy45... poi chiaro che un caso non sia la generalità... spero...
alemar78
12-08-2020, 15:05
cut
Lo scopo dell'app è limitare la diffusione del contagio tramite il tracciamento.
I tamponi e gli screening non vengono esclusi dall'utilizzo dell'app. Quindi il fatto che tu non utilizzi l'app non c'entra niente coi tamponi e gli screening sierologici.
Tu non vuoi usare l'app malgrado sia uno strumento in più per sapere se sei entrato in contatto con un positivo e quindi andare dal medico.
In nessuno dei due casi se tu a dover gestire il "dopo". Se non per tua scelta di fare eventualmente il tampone anche nel caso in cui il tuo medico a torto o a ragione sostenesse diversamente
Come già in altre discussioni, tu accetti solo la soluzione "perfetta", quella che risolve perfettamente il problema.
Non ho mai scritto che chi sa di avere avuto un contatto con un positivo (tramite app o perchè magari è un suo conoscente), non debba autodenunciarsi.
L'app serve a questo, quello che viene dopo non c'entra con l'utilizzo dell'app.
Il fatto che tu non lo capisca o che non lo voglia ammettere o comunque il fatto che tu non la voglia usare a prescindere è una scelta tua (fino ad un certo punto, dato che mette a rischio comunque la salute pubblica in quanto toglie un anello alla possibile individuazione, tracciamente e contenimento di anche un solo caso positivo), ma non farla passare come una scelta che da un contributo costruttivo al problema.
alemar78
12-08-2020, 15:07
Ma scusami... i tamponi li faccio io?
No appunto. E proprio per questo dovresti limitarti a fare il tuo (che, lo ripeto, è semplicemente segnalare la cosa al tuo medico in caso di notifica da parte dell'app), senza entrare nel merito di quello che faranno o non faranno gli altri successivamente, per giustificare il fatto che tu non stia facendo il tuo.
canislupus
12-08-2020, 15:12
No appunto. E proprio per questo dovresti limitarti a fare il tuo (che, lo ripeto, è semplicemente segnalare la cosa al tuo medico in caso di notifica da parte dell'app), senza entrare nel merito di quello che fanno o non fanno gli altri per giustificare il fatto che tu non stia facendo il tuo.
Quindi ti affidi a scatola chiusa... fai lo stesso ragionamento in tutto il resto?
Ti danno uno strumento... poi tutto il resto non mi interessa... è una visione... la rispetto, ma non è la mia... ;)
canislupus
12-08-2020, 15:17
Lo scopo dell'app è limitare la diffusione del contagio tramite il tracciamento.
I tamponi e gli screening non vengono esclusi dall'utilizzo dell'app. Quindi il fatto che tu non utilizzi l'app non c'entra niente coi tamponi e gli screening sierologici.
Tu non vuoi usare l'app malgrado sia uno strumento in più per sapere se sei entrato in contatto con un positivo e quindi andare dal medico.
In nessuno dei due casi se tu a dover gestire il "dopo". Se non per tua scelta di fare eventualmente il tampone anche nel caso in cui il tuo medico a torto o a ragione sostenesse diversamente
Come già in altre discussioni, tu accetti solo la soluzione "perfetta", quella che risolve perfettamente il problema.
Nessuna soluzione perfetta... qui dopo la notifica al massimo si arriva dal medico (se si è coscienziosi)... a quel punto senza tampone il tracciamento si ferma.
L'app serve a questo, quello che viene dopo non c'entra con l'utilizzo dell'app.
Il fatto che tu non lo capisca o che non lo voglia ammettere o comunque il fatto che tu non la voglia usare a prescindere è una scelta tua (fino ad un certo punto, dato che mette a rischio comunque la salute pubblica in quanto toglie un anello alla possibile individuazione, tracciamente e contenimento di anche un solo caso positivo), ma non farla passare come una scelta che da un contributo costruttivo al problema.
vedi sopra
alemar78
12-08-2020, 15:19
Quindi ti affidi a scatola chiusa... fai lo stesso ragionamento in tutto il resto?
Ti danno uno strumento... poi tutto il resto non mi interessa... è una visione... la rispetto, ma non è la mia... ;)
No, mi danno uno strumento che oggettivamente aumenta la probabilità di limitare la diffusione del contagio e lo uso.
Tu non lo usi, quindi oggettivamente non stai aumentando la probabilità di limitare la diffusione del contagio, ma contemporaneamente ti lamenti dell'inefficienza del sistema.
Non è questione di rispetto di visioni differenti: la tua non segue la "logica", quindi tutto il ragionamento che fai perde di valore: il fatto di non utilizzare l'app non ha nessun nesso con l'efficacia o l'efficienza con cui vengono utilizzati e gestiti i risultati derivanti dall'utilizzo dell'app stessa.
Oppure (e non lo escludo) sono io che sto applicando male la logica e allora mi aspetto che tu dimostri altrettanto oggettivamente che il non utilizzare lo strumento è più utile allo scopo rispetto ad utilizzarlo.
La logica non è un orpello, è la base del ragionamento e quasi quotidianamente ti fanno notare le contraddizioni nei tuoi post...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.