View Full Version : MacOS 11.0 "Big Sur"
Fatal Frame
25-05-2021, 15:10
Uscito 11.4
Preparatevi a scaricare 12gb :D
Me ne sono accorto ... però sono 3.5 GB ... :D
Ciao a tutti, qualcuno ha da suggerirmi un modo per mettere in pausa (momentaneamente) la sincronizzazione di Foto e Documenti da iCloud?
Il problema si pone quando accendo il MacBook dopo qualche giorno e mi collego con la chiavetta: le sincronizzazioni mi ciucciano tutta la banda e devo aspettare a fare quello per cui avevo aperto il Mac...
Magari c'è un app di terze parti che assegna o no i dati ad una determinata applicazione? O a una determinata rete... :mc:
L'applicazione Foto in basso a tutte le foto dovrebbe darti l'opzione di mettere in pausa l'upload, no?
Ciao a tutti, qualcuno ha da suggerirmi un modo per mettere in pausa (momentaneamente) la sincronizzazione di Foto e Documenti da iCloud?
Il problema si pone quando accendo il MacBook dopo qualche giorno e mi collego con la chiavetta: le sincronizzazioni mi ciucciano tutta la banda e devo aspettare a fare quello per cui avevo aperto il Mac...
Magari c'è un app di terze parti che assegna o no i dati ad una determinata applicazione? O a una determinata rete... :mc:
Con Little Snitch puoi fare tutto ciò che vuoi, puoi mettere in pausa qualsiasi servizio ti venga in mente.
Domanda: i miei hanno un MacMini 2014 base con 8Gb di ram e a cui ho fatto sostituire l'hd con un ssd da 256Gb. Utilizzo basico: musica, safari, mail, word.
Secondo voi posso aggiornare senza grossi problemi di performance a BigSur?
Domanda: i miei hanno un MacMini 2014 base con 8Gb di ram e a cui ho fatto sostituire l'hd con un ssd da 256Gb. Utilizzo basico: musica, safari, mail, word.
Secondo voi posso aggiornare senza grossi problemi di performance a BigSur?
Alla grande, il mini 2014 è una bestia, basta che abbia un ssd.
I miei hanno un 2012 e ha Big Sur con la patch, gira meglio del mio Macbook pro 2018 con touchbar, e non sto scherzando.
Alla grande, il mini 2014 è una bestia, basta che abbia un ssd.
I miei hanno un 2012 e ha Big Sur con la patch, gira meglio del mio Macbook pro 2018 con touchbar, e non sto scherzando.
Ottimo, allora appena lo avrò a disposizione glielo aggiorno al volo (aspettavo una versione decisamente "stabile").
Io mi trovo molto bene sul mio MBP Late 2013, ma volevo conferma.
Grazie mille
Fatal Frame
26-05-2021, 20:47
Si può mettere il Meteo nella barra in alto, come Windows ?!
https://i.postimg.cc/mgKWtYJ4/Meteo.jpg
Buonasera :)
Sto avendo problemi con Google Drive per desktop, ho Big Sur 11.4, su Mac mini M1 non si avvia proprio mentre su Macbook air funziona regolarmente.
Risolto, trovata Versione 48.0.13.0 (Apple Silicon) :D
In questo periodo stanno aumentando a vista d'occhio i siti che mi dicono di disattivare il blocco pubblicità. Utilizzo Adguard for Safari e per vedere il sito devo per forza andare su Impostazioni per il sito web... e disattivare Abilita blocchi dei contenuti. Avete qualche soluzione?
superlex
07-06-2021, 22:40
In questo periodo stanno aumentando a vista d'occhio i siti che mi dicono di disattivare il blocco pubblicità. Utilizzo Adguard for Safari e per vedere il sito devo per forza andare su Impostazioni per il sito web... e disattivare Abilita blocchi dei contenuti. Avete qualche soluzione?
Segnala i siti in cui ricevi l'avviso, così che possano correggere:
https://reports.adguard.com/it/new_issue.html
Prima però assicurati prima di aver abilitato (almeno) Filtro Inglese e Filtro Disturbatori.
Segnala i siti in cui ricevi l'avviso, così che possano correggere:
https://reports.adguard.com/it/new_issue.html
Prima però assicurati prima di aver abilitato (almeno) Filtro Inglese e Filtro Disturbatori.
IL Disturbatori ce l'avevo spento. Il problema è come gestirli questi blocchi...mi spiego meglio: ho Adguard ma safari ha anche il blocco dei contenuti. Se disattivo il blocco dei contenuti in sostanza è come se adguard non funzionasse...vedo ogni tipo di pubblicità...non capisco.
Ovviamente Adguard è attivo sempre.
superlex
10-06-2021, 22:32
IL Disturbatori ce l'avevo spento. Il problema è come gestirli questi blocchi...mi spiego meglio: ho Adguard ma safari ha anche il blocco dei contenuti. Se disattivo il blocco dei contenuti in sostanza è come se adguard non funzionasse...vedo ogni tipo di pubblicità...non capisco.
Ovviamente Adguard è attivo sempre.
AdGuard per Safari sfrutta il content blocking di Safari, quindi se disattivi il suo blocco dei contenuti stai effettivamente escludendo AdGuard. Piuttosto che disattivarlo dovresti mettere il sito che ti interessa nella Lista Bianca di AdGuard.
Ma adesso che hai attivato il filtro disturbatori hai ancora tali avvisi?
AdGuard per Safari sfrutta il content blocking di Safari, quindi se disattivi il suo blocco dei contenuti stai effettivamente escludendo AdGuard. Piuttosto che disattivarlo dovresti mettere il sito che ti interessa nella Lista Bianca di AdGuard.
Ma adesso che hai attivato il filtro disturbatori hai ancora tali avvisi?
Si li ho ancora. Comunque sono il sito repubblica, gazzetta ecc… è un’agonia.
superlex
11-06-2021, 23:07
Si li ho ancora. Comunque sono il sito repubblica, gazzetta ecc… è un’agonia.
Nessun problema qui :mbe:
Safari -> Preferenze -> Estensioni li hai tutti attivi?
Nessun problema qui :mbe:
Safari -> Preferenze -> Estensioni li hai tutti attivi?
Si, tutti. Non è che saresti così gentile di dirmi cosa hai attivo e non nelle preferenze adguard? Non ho capito perché fino a un po’ di tempo fa andava e poi di punto in bianco quei siti rilevano l’adblock e devo disabilitarlo. Questo me lo fa anche sull’ipad e anche qui uso safari e adguard.
Leggendo un po’ in giro dicono di attivare la modalità invisibile su adguard….ma dov’è??
Jackhunt
16-06-2021, 09:16
Per l'aggiornamento alla versione 11.4 sulle info indica 3.06 gb mentre una volta avviato il processo di scaricamento sono 3.96 gb, vi risulta?
AlexSwitch
17-06-2021, 08:35
Si li ho ancora. Comunque sono il sito repubblica, gazzetta ecc… è un’agonia.
Da oggi ho lo stesso tuo problema con Safari sia sul Mac che sull'iPad e proprio con Hardware Upgrade che ad ogni pagina caricata spunta l'avviso di rimozione del blocco per le pubblicità.
Non credo che sia colpa di AdGuard visto che su Edge ( macOS ) il problema non si presenta. Inutile dire che il filtro disturbatori è attivo ma ha smesso di funzionare!!
anch'io ho problemi da oggi su questo sito e da qualche giorno con Gazzetta
EDIT: la cosa buffa è che col blocco mi compare il popup del sito che mi invita a toglierlo e senza mi compare il popup di installare cleanmymac. A questo punto preferisco il primo...
Per gli esperti di SPLIT SCREEN ( https://support.apple.com/it-it/HT204948 )
Ok, macOS dà la possibilità di affiancare 2 finestrelle di applicazioni... ma per posizionarne 1 sola (a dx o sx) rapidamente, come si può fare in windows... come si fà?
Per gli esperti di SPLIT SCREEN ( https://support.apple.com/it-it/HT204948 )
Ok, macOS dà la possibilità di affiancare 2 finestrelle di applicazioni... ma per posizionarne 1 sola (a dx o sx) rapidamente, come si può fare in windows... come si fà?
clicca e tieni premuto sul pulsantino verde?
Oppure per avere lo stesso comportamento di windows utilizza l'app magnet o altre che fanno la stessa cosa, non ricordo però come si chiamano
spaccacervello
18-06-2021, 14:25
Spectacle (https://www.spectacleapp.com/) o meglio Rectangle (https://rectangleapp.com/), l'unica cosa è che con entrambe non funziona più l'automatic termination delle app che lo consentono.
Spectacle (https://www.spectacleapp.com/) o meglio Rectangle (https://rectangleapp.com/), l'unica cosa è che con entrambe non funziona più l'automatic termination delle app che lo consentono.
:O :read: :oink: :oink: :oink:
Grazie molte!
Jackhunt
19-06-2021, 10:05
Alcuni utenti avevano l'aggiornamento di 3.5 gb, può essere differente il peso dell'aggiornamento da utente a utente della versione 11.4?
Oltre alla diversità di dimensioni quella evidenziata cliccando in maggiori info e quella poi effettiva durante lo scaricamento dell'aggiornamento
Su m1 è 3.9 gb durante la fase di scaricamento Per l'aggiornamento alla versione 11.4 sulle info indica 3.06 gb mentre una volta avviato il processo di scaricamento sono 3.96 gb, vi risulta?
kilthedog91
27-06-2021, 10:03
In questo periodo stanno aumentando a vista d'occhio i siti che mi dicono di disattivare il blocco pubblicità. Utilizzo Adguard for Safari e per vedere il sito devo per forza andare su Impostazioni per il sito web... e disattivare Abilita blocchi dei contenuti. Avete qualche soluzione?
L'unica soluzione è usare i DNS di ADGUARD.
https://adguard.com/it/adguard-dns/overview.html
Messi a livello di router, ti garantisci anche di non avere pubblicità anche dalle app su smartphone.
Io personalmente ho acquistato una VPS, ci ho messo il PIhole e ci faccio girare li tutto.
L'unica soluzione è usare i DNS di ADGUARD.
https://adguard.com/it/adguard-dns/overview.html
Messi a livello di router, ti garantisci anche di non avere pubblicità anche dalle app su smartphone.
Non ti castra la linea, tipo le VPN?
Io personalmente ho acquistato una VPS, ci ho messo il PIhole e ci faccio girare li tutto.
VPS o VPN? Cos’è una VPS?
L'unica soluzione è usare i DNS di ADGUARD.
https://adguard.com/it/adguard-dns/overview.html
Messi a livello di router, ti garantisci anche di non avere pubblicità anche dalle app su smartphone.
Io personalmente ho acquistato una VPS, ci ho messo il PIhole e ci faccio girare li tutto.
Grazie, purtroppo però mi è impossibile sia lato CASA (ho skywifi che come molti operatori non ti consentono di cambiare i dns) sia lato azienda.
kilthedog91
03-07-2021, 06:51
Non ti castra la linea, tipo le VPN?
Il server DNS è solo quel server che traduce i vari "www" nel loro IP macchina.
Certo usando i DNS di ADGuard, rispondono a 30-40ms contro i 20ms di 1.1.1.1 di cloudflare o 8.8.8.8 di Google.
Però ciò non influisce tantissimo nei caricamenti. Magari c'è qualche ms in più tra l'INVIO e il primo oggetto del sito.
VPS o VPN? Cos’è una VPS?
La VPS è un server virtuale di proprietà su una macchina condivisa.
Il server dedicato è una macchina che si detiene l'intera proprietà, senza condividere le risorse con altri.
Grazie, purtroppo però mi è impossibile sia lato CASA (ho skywifi che come molti operatori non ti consentono di cambiare i dns) sia lato azienda.
Un altra soluzione, sempre se si può fare, è modificare il fine .htaccess di Windows o MacOS, inserendo l'elencone enorme dei domini da bloccare.
Posso dirti che con PC "potenti", va tutto bene ma con i pc non molto potenti, avere questo .htaccess con troppe voci, la fase di avvio è un po' più lunghetta
MacOS Big Sur 11.4 - MacBook Pro
Quando sono disponibili aggiornamenti alle app sull'icona dell'App Store non appare più il badge :(
Capita anche a voi?
Ne hanno parlato anche >qui< (https://www.reddit.com/r/MacOS/comments/n36wu0/macos_big_sur_113_app_store_badge_not_showing/)
[QUOTE=Paint;47484471]MacOS Big Sur 11.4 - MacBook Pro
Quando sono disponibili aggiornamenti alle app sull'icona dell'App Store non appare più il badge :(
Capita anche a voi?
Ne hanno parlato anche [URL="https://www.reddit.com/r/MacOS/comments/n36wu0/macos_big_sur_113_app_store_badge_not_showing/"]>qui
si capita anche a me, per visualizzare gli aggiornamenti devi aprire lo store e aggiornare, niente badge numerico😔
MacOS Big Sur 11.4 - MacBook Pro
Quando sono disponibili aggiornamenti alle app sull'icona dell'App Store non appare più il badge :(
Capita anche a voi?
[/URL]
Si, succede anche a me da un bel pò
Nel caso interessasse ancora a qualcuno, volevo aggiornarvi sul problema descritto qualche mese fa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47242722&postcount=608
in pratica, malgrado ulteriori aggiornamenti del OS, sul mio iMac continuo ad avere questo bizzarro comportamento...il supporto Apple, al quale ho anche inviato dei video a dimostrazione del problema, non mi ha mai più contattato per rispondermi..
ma oggi ho fatto una piccola scoperta, forse può essere utile a qualcun altro, chissà...
ho notato che se resto qualche secondo con la freccia del mouse su un elemento selezionato sul desktop, alla fine la deselezione funziona ;) in definitiva, mentre per selezionare basta un veloce click su ognuno degli elementi, nel mio caso per fare l'inverso devo prima puntare l'elemento, aspettare un po' e poi la deselezione con CMD-click funziona...adesso non comprendo il motivo di tale bizzarria, sembra una sorta di latenza sulla parte video - lo fa solo con gli elementi sul desktop, nelle cartelle è tutto ok - ma di certo a Cupertino non lavorano più come una volta :rolleyes:
Ho contato i secondi necessari per poter declickare: 5, sicuramente tantini per un operazione che, già negli anni '80, era immediata, ma vuoi mettere l'integrazione con iPhone, iPad ecc :D
Ricordo che questa anomalia avveniva anche avviando da ssd esterno, dunque non dipende dal disco FusionDrive dell'iMac
Se non altro, almeno un passo avanti per questo strano fenomeno....
Ciao a tutti
Sabato scorso sono "impazzito" e ho deciso di piallare il mio MacBook Air 11" per passare da El Capitan (!!!) a Big Sur.
Ho proceduto con l'installazione da recovery web per la prima volta, devo dire che a parte un iniziale e apparente impallamento sul "rounding globe" poi si è sbloccato e ha concluso tutto, tempo impiegato non lo so ma credo sulle 3 ore (nel frattempo ero uscito e ho lasciato il computer a casa a macinare), tutto sommato sono soddisfatto di questa funzione che non avevo mai provato. Naturalmente prima di installare ho inizializzato il disco, per avere un sistema completamente pulito.
Finora non ci ho rimesso mano, ma da una prima fugace impressione direi che è tutto al suo posto, anche in termini di velocità. Ora non mi resta che reimpostarlo, copiare i file backuppati (rigorosamente a mano, non con quella ciofeca di Time Machine con cui mi sono sempre trovato malissimo), reinstallare le app* che mi servono (poche) e godermelo :)
* sì, lo so, con Time Machine era più comodo e blablabla, ma io proprio non mi ci trovo :) in più, preferivo avere un sistema totalmente vergine senza che si portasse dietro le schifezze di un vecchio OS usato per quasi 6 anni :)
Phoenix Fire
19-07-2021, 15:51
Ciao a tutti
Sabato scorso sono "impazzito" e ho deciso di piallare il mio MacBook Air 11" per passare da El Capitan (!!!) a Big Sur.
Ho proceduto con l'installazione da recovery web per la prima volta, devo dire che a parte un iniziale e apparente impallamento sul "rounding globe" poi si è sbloccato e ha concluso tutto, tempo impiegato non lo so ma credo sulle 3 ore (nel frattempo ero uscito e ho lasciato il computer a casa a macinare), tutto sommato sono soddisfatto di questa funzione che non avevo mai provato. Naturalmente prima di installare ho inizializzato il disco, per avere un sistema completamente pulito.
Finora non ci ho rimesso mano, ma da una prima fugace impressione direi che è tutto al suo posto, anche in termini di velocità. Ora non mi resta che reimpostarlo, copiare i file backuppati (rigorosamente a mano, non con quella ciofeca di Time Machine con cui mi sono sempre trovato malissimo), reinstallare le app* che mi servono (poche) e godermelo :)
* sì, lo so, con Time Machine era più comodo e blablabla, ma io proprio non mi ci trovo :) in più, preferivo avere un sistema totalmente vergine senza che si portasse dietro le schifezze di un vecchio OS usato per quasi 6 anni :)
fatto anche io settimana scorsa (Avevo prestato il mac secondario a un po di persone) e ho scoperto che da recovery web non mi faceva selezionare APFS quando inizializzavo il disco.
Ho risolto installando da USB
Non so se anche a te è capitato lo stesso.
A parte questo, in passato ho usato più volte l'installazione da web e l'ho sempre trovata comodissima
megamitch
20-07-2021, 07:37
fatto anche io settimana scorsa (Avevo prestato il mac secondario a un po di persone) e ho scoperto che da recovery web non mi faceva selezionare APFS quando inizializzavo il disco.
Ho risolto installando da USB
Non so se anche a te è capitato lo stesso.
A parte questo, in passato ho usato più volte l'installazione da web e l'ho sempre trovata comodissima
Visto che si sta parlando di installazione web. Volevo resettare il mio iMac 2010 e rimettere pulito high Sierra. Ho lanciato installazione web, dopo un po’ di tempo la barra di caricamento ha completato e poi è rimasto fermo su una schermata per 40 minuti abbondanti senza dare alcun segno. Per cui ho spento e rinunciato, ho solo eliminato l’utente che volevo cancellare.
È normale? Avrei dovuto aspettare di più su questa schermata fissa? Mi è sembrato strano che il computer non desse alcun segnale a video
fatto anche io settimana scorsa (Avevo prestato il mac secondario a un po di persone) e ho scoperto che da recovery web non mi faceva selezionare APFS quando inizializzavo il disco.
Ho risolto installando da USB
Non so se anche a te è capitato lo stesso.
A parte questo, in passato ho usato più volte l'installazione da web e l'ho sempre trovata comodissima
No per me nessun problema, una volta avviato l'installer su Utility Disco mi faceva selezionare tutte le opzioni per APFS (io ho messo quello "standard", senza criptare il disco o altro).
Visto che si sta parlando di installazione web. Volevo resettare il mio iMac 2010 e rimettere pulito high Sierra. Ho lanciato installazione web, dopo un po’ di tempo la barra di caricamento ha completato e poi è rimasto fermo su una schermata per 40 minuti abbondanti senza dare alcun segno. Per cui ho spento e rinunciato, ho solo eliminato l’utente che volevo cancellare.
È normale? Avrei dovuto aspettare di più su questa schermata fissa? Mi è sembrato strano che il computer non desse alcun segnale a video
Anche il mio era bloccato sullo "spinning globe", ventole al massimo, poi si è "sbloccato" da solo ma non so quanto ci ha messo perché stavo facendo altro
Phoenix Fire
21-07-2021, 10:27
Visto che si sta parlando di installazione web. Volevo resettare il mio iMac 2010 e rimettere pulito high Sierra. Ho lanciato installazione web, dopo un po’ di tempo la barra di caricamento ha completato e poi è rimasto fermo su una schermata per 40 minuti abbondanti senza dare alcun segno. Per cui ho spento e rinunciato, ho solo eliminato l’utente che volevo cancellare.
È normale? Avrei dovuto aspettare di più su questa schermata fissa? Mi è sembrato strano che il computer non desse alcun segnale a video
non ho macchine così vecchie su cui provare, quindi non so dirti se sia la norma. La più vecchia credo fosse un air 2014 e non c'era questo effetto di blocco senza far nulla per così lungo tempo
Sul white 2009 non mi ha mai funzionato la recovery web (non ho mai approfondito se sia un suo problema o proprio non sia supportato)
La recovery è disponibile per macOS da elcapitain in poi se non ricordo male.
Per cui probabilmente sul white 2009 non c'era perchè ci girava una versione più vecchia. Mi ci sono scontrato più volte con le vecchie versioni di MacOS e se non sono state aggiornate nel tempo è tutt'altro che immediato eseguire una reinstallazione.
Phoenix Fire
21-07-2021, 12:12
La recovery è disponibile per macOS da elcapitain in poi se non ricordo male.
Per cui probabilmente sul white 2009 non c'era perchè ci girava una versione più vecchia. Mi ci sono scontrato più volte con le vecchie versioni di MacOS e se non sono state aggiornate nel tempo è tutt'altro che immediato eseguire una reinstallazione.
il white l'ho preso usato, messo da subito El Capitan e ora ha high sierra, però, ripeto, non so se fosse un problema del mio MacBook o proprio mancanza di supporto di questa funzione per modelli così vecchi
che poi una cosa che avrei voluto all'epoca, è uno strumento per creare una USB di macOS da windows. Tempo fa ando male la reinstallazione di macOS su questo MacBook e ho dovuto aspettare non ricordo quanto tempo per trovare un amico con un MacBook che mi creasse una usb per reinstallare
Ci sono metodi, ma non sono ufficiali.
Oggi per fortuna non ha un gran senso, se non in casi particolari.
Phoenix Fire
22-07-2021, 15:06
Ci sono metodi, ma non sono ufficiali.
Oggi per fortuna non ha un gran senso, se non in casi particolari.
all'epoca non hanno funzionato quelli non ufficiali purtroppo
diciamo che ha meno senso, ma sarebbe sempre una comodità in più in caso di problemi (es mancanza rete wifi, ci sono dongle ethernet con driver da installare, non puoi farlo in recovery)
Salve,
ho scaricato l'esito di un esame dal sito dell'ospedale ma non c'è verso di avviare l'applicazione per vedere le immagini :(
Ho controllato nella finestra delle info, sia della cartella che dell'app, e ho il permesso sia in lettura che in scrittura, come è ovvio che sia.
Avete riscontrato anche voi una cosa del genere?
https://i.imgur.com/JqavC1n.png
Salve,
ho scaricato l'esito di un esame dal sito dell'ospedale ma non c'è verso di avviare l'applicazione per vedere le immagini :(
Ho controllato nella finestra delle info, sia della cartella che dell'app, e ho il permesso sia in lettura che in scrittura, come è ovvio che sia.
Avete riscontrato anche voi una cosa del genere?
https://i.imgur.com/JqavC1n.png
Credo sia normale, Cuteview è probabilmente un file .exe generato da Windows e compatibile solo con esso.
La soluzione è aprirlo con un pc Windows.
Purtroppo gli ospedali sono scarsi di risorse sotto questo punto di vista, in pratica ti danno un file proprietario e un software per poterlo leggere: un sistema che aveva senso 20 anni fa, forse più, e probabilmente hanno ancora sistemi che distano poco da quell'età...
Rettifico: leggo dietro che c'è il readme per Mac, cosa c'è scritto?
CuteView è un app apposita per Mac. Per Windows c'è un'altra applicazione e quella funziona
Queste sono le istruzioni:
Come visualizzare le immagini:
Sistemi Mac Os X da 10.8 (Mountain Lion) fino a 10.14 (Mojave)
Aprire la cartella e cliccare sull'icona del programma CuteView
All'apertura del programma saranno visualizzate le immagini radiologiche presenti
nella cartella.
Il visualizzatore di immagini radiologiche ha un breve manuale d'uso che può essere richiamato premendo
il bottone "?" (penultimo tasto da sinistra).
Si fermano a Mojave, che sia per questo?
Phoenix Fire
30-07-2021, 16:13
CuteView è un app apposita per Mac. Per Windows c'è un'altra applicazione e quella funziona
Queste sono le istruzioni:
Come visualizzare le immagini:
Sistemi Mac Os X da 10.8 (Mountain Lion) fino a 10.14 (Mojave)
Aprire la cartella e cliccare sull'icona del programma CuteView
All'apertura del programma saranno visualizzate le immagini radiologiche presenti
nella cartella.
Il visualizzatore di immagini radiologiche ha un breve manuale d'uso che può essere richiamato premendo
il bottone "?" (penultimo tasto da sinistra).
Si fermano a Mojave, che sia per questo?
prova a premere ctrl mentre clicchi sul programma e poi fai apri
prova a premere ctrl mentre clicchi sul programma e poi fai apri
sì ho provato anche così ma non si apre :(
spaccacervello
30-07-2021, 21:01
sì ho provato anche così ma non si apre :(
Copia CuteView.app in Applicazioni (/Applications oppure ~/Applications), poi tasto destro apri, ti chiederà conferma per disabilitare la "quarantena"; attenzione che se è un'applicazione a 32 bit nelle due ultime versioni del SO non funziona e l'icona dell'app compare come un divieto.
:( Fatto. Non c'è verso, non si apre nemmeno così :wtf:
>Qui< (https://forum.italia.it/t/fse-fascicolo-sanitario-elettronico/9928) un utente che riscontra lo stesso problema :(
Problema potenzialmente sciocco... ho l'esigenza di usare un monitor 4K attaccato al mio MBP 2017.
Mi sono procurato l'adattatore USB-C to HDMI originale Apple, pagato un occhio della testa vabbè..., e tutto funziona però:
1. Come disattivare il monitor integrato del MBP senza dover chiudere il coperchio?
2. Il mouse sul monitor 4K ha un pò di lag.... cavolo, c'è modo di abbassare la risoluzione manualmente così da non affaticare troppo la VGA integrata del MBP?
Ho cambiato "risoluzione" del monitor esterno nelle opzioni del MBP, ed effettivamente tutto appare più grande, però ad occhio non sembra sia cambiata la risoluzione ma solo la dimensione degli oggetti a schermo. Il monitor difatti mi indica sempre una risoluzione di 3840x2160.......
grazie per chi saprà aiutarmi
EDIT: aggiungo un punto
3. Il monitor in questione supporta HDR ma lui non lo attiva, non lo sente, lanciando contenuti HDR... ma se per esempio gli attacco una Fire TV Stick o una Apple TV allora subito abilita HDR quando lancio un film HDR
spaccacervello
20-08-2021, 23:36
:( Fatto. Non c'è verso, non si apre nemmeno così :wtf:
>Qui< (https://forum.italia.it/t/fse-fascicolo-sanitario-elettronico/9928) un utente che riscontra lo stesso problema :(
Mi ero perso la risposta, esistono diverse soluzione DICOM viewer per MacOS anche opensource.
spaccacervello
20-08-2021, 23:37
Problema potenzialmente sciocco... ho l'esigenza di usare un monitor 4K attaccato al mio MBP 2017.
Mi sono procurato l'adattatore USB-C to HDMI originale Apple, pagato un occhio della testa vabbè..., e tutto funziona però:
1. Come disattivare il monitor integrato del MBP senza dover chiudere il coperchio?
2. Il mouse sul monitor 4K ha un pò di lag.... cavolo, c'è modo di abbassare la risoluzione manualmente così da non affaticare troppo la VGA integrata del MBP?
Ho cambiato "risoluzione" del monitor esterno nelle opzioni del MBP, ed effettivamente tutto appare più grande, però ad occhio non sembra sia cambiata la risoluzione ma solo la dimensione degli oggetti a schermo. Il monitor difatti mi indica sempre una risoluzione di 3840x2160.......
grazie per chi saprà aiutarmi
EDIT: aggiungo un punto
3. Il monitor in questione supporta HDR ma lui non lo attiva, non lo sente, lanciando contenuti HDR... ma se per esempio gli attacco una Fire TV Stick o una Apple TV allora subito abilita HDR quando lancio un film HDR
Il lag del puntatore mi fa pensare che stia lavorando a 30Hz, esistono diversi software per "forzare" l'uscita video: SwichResX il più famoso permette anche di spegnere uno dei monitor (vedi anche qui (https://superuser.com/questions/27422/how-do-you-disable-a-secondary-display-on-a-mac)), di gratuito segnalo EasyRes (https://apps.apple.com/it/app/easyres/id688211836?mt=12) e dello stesso sviluppatore il complementare ResXtreme, che non è presente su App Store ed il sito http://resxtreme.com/ è down, però è presente in diversi mirror affidabili.
Phoenix Fire
23-08-2021, 08:41
Il lag del puntatore mi fa pensare che stia lavorando a 30Hz, esistono diversi software per "forzare" l'uscita video: SwichResX il più famoso permette anche di spegnere uno dei monitor (vedi anche qui (https://superuser.com/questions/27422/how-do-you-disable-a-secondary-display-on-a-mac)), di gratuito segnalo EasyRes (https://apps.apple.com/it/app/easyres/id688211836?mt=12) e dello stesso sviluppatore il complementare ResXtreme, che non è presente su App Store ed il sito http://resxtreme.com/ è down, però è presente in diversi mirror affidabili.
approfitto, per spegnere il monitor del mac, esiste qualcosa di free?
spaccacervello
23-08-2021, 20:56
approfitto, per spegnere il monitor del mac, esiste qualcosa di free?
Quello indicato nel thread su superuser.com https://github.com/Eun/DisableMonitor ,ma a tuo rischio e pericolo; in alternativa attiva la modalità mirror/duplicazione monitor (⌘ + F1) e tieni premuto F1 fino a che il monitor del macbook si spegne.
Il lag del puntatore mi fa pensare che stia lavorando a 30Hz, esistono diversi software per "forzare" l'uscita video: SwichResX il più famoso permette anche di spegnere uno dei monitor (vedi anche qui (https://superuser.com/questions/27422/how-do-you-disable-a-secondary-display-on-a-mac)), di gratuito segnalo EasyRes (https://apps.apple.com/it/app/easyres/id688211836?mt=12) e dello stesso sviluppatore il complementare ResXtreme, che non è presente su App Store ed il sito http://resxtreme.com/ è down, però è presente in diversi mirror affidabili.
Ti ringrazio, proverò per il momento il gratuito EasyRes...
Phoenix Fire
24-08-2021, 13:20
Quello indicato nel thread su superuser.com https://github.com/Eun/DisableMonitor ,ma a tuo rischio e pericolo; in alternativa attiva la modalità mirror/duplicazione monitor (⌘ + F1) e tieni premuto F1 fino a che il monitor del macbook si spegne.
grazie, conoscevo il trucco della luminosità, speravo ci fosse qualcosa di stabile per spegnere effettivamente il Mac
spaccacervello
24-08-2021, 18:26
grazie, conoscevo il trucco della luminosità, speravo ci fosse qualcosa di stabile per spegnere effettivamente il Mac
Ma anche te ti riferisci all'uso con 2 o più monitor, perché se li vuoi spegnere tutti c'è sempre la combinazione di tasti control + shift + power/eject eventualmente attivabile tramite angoli attivi (https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchlp3000/mac).
Il lag del puntatore mi fa pensare che stia lavorando a 30Hz, esistono diversi software per "forzare" l'uscita video: SwichResX il più famoso permette anche di spegnere uno dei monitor (vedi anche qui (https://superuser.com/questions/27422/how-do-you-disable-a-secondary-display-on-a-mac)), di gratuito segnalo EasyRes (https://apps.apple.com/it/app/easyres/id688211836?mt=12) e dello stesso sviluppatore il complementare ResXtreme, che non è presente su App Store ed il sito http://resxtreme.com/ è down, però è presente in diversi mirror affidabili.
Avevi proprio ragione, il monitor gira in 4K@30Hz invece di 60
Ho provato SwitchResX e EasyRes.
Entrambi vanno bene, però con entrambi ho un bel problema, che in apparenza posso risolvere solo con SwitchResX, ma prima di comprarlo vorrei un piccolo aiuto, se possibile.
Modificando la risoluzione del monitor (un Samsung 4K 60Hz) con le impostazioni di macOS si ha una modifica nella dimensione delle cartelle e dei testi, però il monitor segnala uma risoluzione 4K e si vede che tutto è nitido. Peccato però che giri a 30 Hz e non ci sia un modo nativo di cambiare frequenza.
Con le due app segnalate quando si cambia risoluzione (per vedere le cartelle e le scritte più grandi), cambia REALMENTE la risoluzione ed il monitor lo percepisce, però sgrana tutto... si ha un deterioramento evidente della qualità visiva. I testi sono quasi illeggibili da tanto brutti.
Quindi devo scartare EasyRes.... ho visto invece che SwitchResX permette di cambiare molte cose, ma NON sono riuscito a capire come usarlo.
E' possibile impostare una risoluzione 4K@60Hz e aumentare la dimensione delle cartelle e dei testi come macOS fa in automatico nelle impostazioni Monitor?
EDIT: oppure usare SwitchResX SOLO per forzare i 60 Hz, lasciando a macOS il resto del compito di aumentare la dimensione degli oggetti a schermo.
Lavorare con un 4K da 28" sennò diventa difficile: o devi usare un binocolo per leggere o devi accettare i 30 Hz (che mi danno la nausea, letteralmente)
spaccacervello
25-08-2021, 23:33
Con EasyRes dovresti impostare la risoluzione su Retina (2x) 1920x1080 anziché Standard (1x) 3840x2160, se non appare tra le risoluzioni selezionabili serve ResXtreme.
Con EasyRes dovresti impostare la risoluzione su Retina (2x) 1920x1080 anziché Standard (1x) 3840x2160, se non appare tra le risoluzioni selezionabili serve ResXtreme.
Appare appare, ma su un monitor 4K sfuoca tutto, soprattutto i testi piccoli
Mentre se lo faccio dalle impostazioni monitor di macOS sembra che rimanga tutto in 4K per aumentano le dimensioni degli oggetti e dei testi, così da dare lo stesso risultato del FullHH ma con la risoluzione nativa del monitor
Che due palle... ho scaricato pure ResXtreme ma è la stessa cosa, tra le risoluzione il 3840x2160 appare disponibile solo in 30 Hz.
E non mi sembra ci sia l'opzione per forzare il refresh.
Ho l'adattatore USB-C to HDMI originale Apple, il modello A1621
EDIT: a questo punto mi sa che è l'adattatore.
Leggendo sul sito Apple sembra che il modello A1621 sia stato aggiornato dal modello A2119 che supporta il 4K@60Hz solo per il MBP 2020 in su :eek: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro: :muro: :mbe: :mbe: :mbe:
https://support.apple.com/it-it/HT207806
Eppure a casa ho un LG 32UL750 che ha una entrata USB-C e funziona egregiamente in 4K 60Hz, senza adattatori in mezzo, quindi il MBP 2017 riesce a inviare il segnale, quindi mi sorprende che nessun adattatore officiale Apple riesca a sfruttare questa potenzialità
.
spaccacervello
26-08-2021, 21:39
Sì, il primo Apple AV adapter USB C aveva il problema che con una banda di 5 Gbps non era possibile far passare un segnale video 2160p a 60Hz in contemporanea alle USB 3, c'era però un hack: abbassando le specifiche delle porte USB alla versione 2 era possibile pilotare monitor 4K a 60Hz; vedi questo thread (https://forums.macrumors.com/threads/4k-at-60hz-on-12-rmb-hack-monitors-cables-adapters-that-work.1974167/) su macrumors.
Phoenix Fire
27-08-2021, 13:21
Ma anche te ti riferisci all'uso con 2 o più monitor, perché se li vuoi spegnere tutti c'è sempre la combinazione di tasti control + shift + power/eject eventualmente attivabile tramite angoli attivi (https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchlp3000/mac).
io vorrei spegnere solo lo schermo del portatile senza chiudere il Mac mentre uso lo schermo esterno
Phoenix Fire
27-08-2021, 13:22
Che due palle... ho scaricato pure ResXtreme ma è la stessa cosa, tra le risoluzione il 3840x2160 appare disponibile solo in 30 Hz.
E non mi sembra ci sia l'opzione per forzare il refresh.
Ho l'adattatore USB-C to HDMI originale Apple, il modello A1621
EDIT: a questo punto mi sa che è l'adattatore.
Leggendo sul sito Apple sembra che il modello A1621 sia stato aggiornato dal modello A2119 che supporta il 4K@60Hz solo per il MBP 2020 in su :eek: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro: :muro: :mbe: :mbe: :mbe:
https://support.apple.com/it-it/HT207806
Eppure a casa ho un LG 32UL750 che ha una entrata USB-C e funziona egregiamente in 4K 60Hz, senza adattatori in mezzo, quindi il MBP 2017 riesce a inviare il segnale, quindi mi sorprende che nessun adattatore officiale Apple riesca a sfruttare questa potenzialità
.
prova a prendere un adattatore da Amazon e se non va lo rimandi indietro
prova a prendere un adattatore da Amazon e se non va lo rimandi indietro
Infatti... a casa ho un monitor LG 32UK750: usando l'entrata USB-C (non ho potuto testare la HDMI) gira bene a 4K 60Hz senza problemi.
Quindi il MBP 2017 13" ce la fa tranquillo.
Ho preso questo cavo USB-C to HDMI:
https://produto.mercadolivre.com.br/MLB-1895662488-satechi-cabo-adaptador-conversor-usb-c-p-hdmi-4k-60hz-_JM#position=1&search_layout=stack&type=pad&tracking_id=2475322d-85eb-4de9-8e7e-e645c549da35&is_advertising=true&ad_domain=VQCATCORE_LST&ad_position=1&ad_click_id=MjQ2MzE5ODQtMzM1NC00MmJmLWI2ZTItZDc5ZDYyNWUyYjI0
E questo cavo USB-C to Displayport... vediamo... farò dei test
https://www.amazon.com.br/UpGROW-MacBook-ChromeBook-Pixel-UPGROWCMHM4/dp/B088M9NM4N/ref=sr_1_9?__mk_pt_BR=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3E692XIZQ7ADZ&dchild=1&keywords=cabo+usb+c+para+displayport&qid=1630074443&sprefix=cabo+usb+c+to+di%2Caps%2C292&sr=8-9&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.4bb5663b-6f7d-4772-84fa-7c7f565ec65b
Meglio usare Displayport? Che dici?
Infatti... a casa ho un monitor LG 32UK750: usando l'entrata USB-C (non ho potuto testare la HDMI) gira bene a 4K 60Hz senza problemi.
Quindi il MBP 2017 13" ce la fa tranquillo.
Ho preso questo cavo USB-C to HDMI:
https://produto.mercadolivre.com.br/MLB-1895662488-satechi-cabo-adaptador-conversor-usb-c-p-hdmi-4k-60hz-_JM#position=1&search_layout=stack&type=pad&tracking_id=2475322d-85eb-4de9-8e7e-e645c549da35&is_advertising=true&ad_domain=VQCATCORE_LST&ad_position=1&ad_click_id=MjQ2MzE5ODQtMzM1NC00MmJmLWI2ZTItZDc5ZDYyNWUyYjI0
E questo cavo USB-C to Displayport... vediamo... farò dei test
https://www.amazon.com.br/UpGROW-MacBook-ChromeBook-Pixel-UPGROWCMHM4/dp/B088M9NM4N/ref=sr_1_9?__mk_pt_BR=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3E692XIZQ7ADZ&dchild=1&keywords=cabo+usb+c+para+displayport&qid=1630074443&sprefix=cabo+usb+c+to+di%2Caps%2C292&sr=8-9&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.4bb5663b-6f7d-4772-84fa-7c7f565ec65b
Meglio usare Displayport? Che dici?
Io per il mio mbp 15” 2017 presi questo (https://choetech.com/collections/all/products/usb-c-to-displayport-cable-4k-60hz-thunderbolt-3-compatible-xcp-0012?variant=12779918721079) su amazon ma adesso non la vedo più questa marca. Mi trovo benissimo, 4k a 60hz sul dell 32”!
A casa invece per lo smart working presi questo (https://www.amazon.it/gp/product/B089SQQQH9/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o09_s00?ie=UTF8&psc=1) hdmi per monitor 4k 28”, tutto perfetto a 60hz
Io per il mio mbp 15” 2017 presi questo (https://choetech.com/collections/all/products/usb-c-to-displayport-cable-4k-60hz-thunderbolt-3-compatible-xcp-0012?variant=12779918721079) su amazon ma adesso non la vedo più questa marca. Mi trovo benissimo, 4k a 60hz sul dell 32”!
A casa invece per lo smart working presi questo (https://www.amazon.it/gp/product/B089SQQQH9/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o09_s00?ie=UTF8&psc=1) hdmi per monitor 4k 28”, tutto perfetto a 60hz
Domani mi arriveranno entrambi i cavi e vedremo...
Sono un fan della CHOETECH :)
Ho scelto di provare con un cavo USB-C / Displayport per non perdere la funcione fantastica di macOS di scalare solo le icone e testi ma lasciando la risoluzione a 4K, cosa che usando SwitchRes o EasyRes non funziona, in quanto cambia la risoluzione di tutta la schermata, rendendo la lettura dei testi e la definizione generale una schifezza
Ho scelto di provare con un cavo USB-C / Displayport per non perdere la funcione fantastica di macOS di scalare solo le icone e testi ma lasciando la risoluzione a 4K, cosa che usando SwitchRes o EasyRes non funziona, in quanto cambia la risoluzione di tutta la schermata, rendendo la lettura dei testi e la definizione generale una schifezza
Qual è questa funzione? Non la conosco… io sul monitor 4k utilizzo la penultima opzione in “monitor”, quella prima del “più spazio” e mi sono sempre trovato bene. L’ultima mai scelta perchè troppo tutto piccolo.
Un MBP 13" 2017 touchbar come il mio, riesce a pilotare 2 monitor a 4K 60Hz in contemporanea?
Nel mio caso, in cui uso solo 1 monitor 4K, disattivare il display integrato del MBP aumenta la performance del sistema? Spero di si, dopotutto la VGA avrebbe meno carico di lavoro.... ma in questo caso, come spegnere il monitor integrato senza chiudere il coperchio? (mi serve spesso la touchbar per la correzione delle parole quando scrivo in portoghese, già che la Magic Keyboard che uso ha il layout italiano, quindi mancano vari accenti e varie altre cose tipiche del portoghese
Un MBP 13" 2017 touchbar come il mio, riesce a pilotare 2 monitor a 4K 60Hz in contemporanea?
Nel mio caso, in cui uso solo 1 monitor 4K, disattivare il display integrato del MBP aumenta la performance del sistema? Spero di si, dopotutto la VGA avrebbe meno carico di lavoro.... ma in questo caso, come spegnere il monitor integrato senza chiudere il coperchio? (mi serve spesso la touchbar per la correzione delle parole quando scrivo in portoghese, già che la Magic Keyboard che uso ha il layout italiano, quindi mancano vari accenti e varie altre cose tipiche del portoghese
Sembra di si link (https://support.apple.com/kb/SP754?locale=it_IT)
Ma qual è la funzione di cui parli nell’altro post sopra?
Sembra di si link (https://support.apple.com/kb/SP754?locale=it_IT)
Ma qual è la funzione di cui parli nell’altro post sopra?
Ho appena scoperto che questa funzione in realtà era un problema dovuto all'adattatore che stavo usando.
Ho appena ricevuto i cavi (qua dove abito Amazon e Mercadolivre consegnano spesso in giornata se ordini al mattino) e testati: entrambi vanno da Dio, e non ho più quel difetto.
Che difetto? Se mettevo, per esempio, 1920x1080p@30Hz vedevo nitido, se mettevo la stessa risoluzione a 60 Hz vedevo sfocato.
Pensavo dipendesse da macOS.... invece no.
Adesso l'ultima domandona per voi: meglio un cavo USB-C to HDMI o uno USB-C to Displayport?
Entrambi funzionano benissimo, l'unica cosa ho visto é che Displayport supporta HDR, ma questo per me non fa la minima differenza.
Quindi quali vantaggi avrei in scegliere HDMI o Displayport?
Displayport è una porta generalmente più evoluta.
In buona sostanza all'atto pratico non cambia nulla.
Phoenix Fire
31-08-2021, 10:28
Ho appena scoperto che questa funzione in realtà era un problema dovuto all'adattatore che stavo usando.
Ho appena ricevuto i cavi (qua dove abito Amazon e Mercadolivre consegnano spesso in giornata se ordini al mattino) e testati: entrambi vanno da Dio, e non ho più quel difetto.
Che difetto? Se mettevo, per esempio, 1920x1080p@30Hz vedevo nitido, se mettevo la stessa risoluzione a 60 Hz vedevo sfocato.
Pensavo dipendesse da macOS.... invece no.
Adesso l'ultima domandona per voi: meglio un cavo USB-C to HDMI o uno USB-C to Displayport?
Entrambi funzionano benissimo, l'unica cosa ho visto é che Displayport supporta HDR, ma questo per me non fa la minima differenza.
Quindi quali vantaggi avrei in scegliere HDMI o Displayport?
Displayport è una porta generalmente più evoluta.
In buona sostanza all'atto pratico non cambia nulla.
quoto teo, dp dovrebbe essere superiore, ma non ho ancora notato vere differenze tra l'una e l'altra
per motivi puramente "pratici" ti direi tieni HDMI che lo usi più facilmente in altri contesti
SOno disperato, adesso il web è tutto un avviso su adblock attivo, non so più come fare. Sembra proprio che adguard per safari non ce la faccia. Come posso risolvere? Tutti i giorni aumentano i siti con questo avviso...
SOno disperato, adesso il web è tutto un avviso su adblock attivo, non so più come fare. Sembra proprio che adguard per safari non ce la faccia. Come posso risolvere? Tutti i giorni aumentano i siti con questo avviso...
Premetto che non sono un esperto.
Un mio collega utilizza ADGuard da sempre, tempo fa però ha dovuto abbandonarlo per l'impossibilità di navigare e perché interferiva su altri programmi. In particolare, mi raccontava che inibiva qualsiasi firewall (quello del macOS e duelli di terze parti) come se prendesse il controllo di qualunque connessione di rete!!!
Se è vero, NON è bello!!!
SOno disperato, adesso il web è tutto un avviso su adblock attivo, non so più come fare. Sembra proprio che adguard per safari non ce la faccia. Come posso risolvere? Tutti i giorni aumentano i siti con questo avviso...
Stesso problema, anche su Windows; non uso Safari, ma Firefox. Sul thread dedicato, mi hanno consigliato di (ri)passare a uBlock Origin, dal quale ero fuggito a gambe levate. Mi sto tenendo gli avvisi......
Rumpelstiltskin
01-09-2021, 20:46
Provato con un raspberry e pihole? Lo uso da anni e mai avuto uno di questi problemi
Confermo, usa qualche vm o un raspberry con pihole o adguard home
megamitch
02-09-2021, 18:18
ho appena comprato un MacBook Air.
Vorrei provare a usare safari, ma ublock Origin non c'è per safari? solo per firefox e Chrome ? mi trovavo bene con questo blocker.
Grazie
M.
Provato con un raspberry e pihole? Lo uso da anni e mai avuto uno di questi problemi
Non saprei da dove cominciare. E per quando sono fuori casa funziona?
Rumpelstiltskin
03-09-2021, 11:46
Non saprei da dove cominciare. E per quando sono fuori casa funziona?
VPN con WireGuard
megamitch
04-09-2021, 11:01
Che due palle... ho scaricato pure ResXtreme ma è la stessa cosa, tra le risoluzione il 3840x2160 appare disponibile solo in 30 Hz.
E non mi sembra ci sia l'opzione per forzare il refresh.
Ho l'adattatore USB-C to HDMI originale Apple, il modello A1621
EDIT: a questo punto mi sa che è l'adattatore.
Leggendo sul sito Apple sembra che il modello A1621 sia stato aggiornato dal modello A2119 che supporta il 4K@60Hz solo per il MBP 2020 in su :eek: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro: :muro: :mbe: :mbe: :mbe:
https://support.apple.com/it-it/HT207806
Eppure a casa ho un LG 32UL750 che ha una entrata USB-C e funziona egregiamente in 4K 60Hz, senza adattatori in mezzo, quindi il MBP 2017 riesce a inviare il segnale, quindi mi sorprende che nessun adattatore officiale Apple riesca a sfruttare questa potenzialità
.
ho appena acquistato un MacBook Air M1, e sto aspettando che mi arrivi l'adattatore originale che citavi tu (trovato usato come nuovo a 36 euro).
Su amazzone non c'era scritto il modello esatto ma si specificava 4k 60hz per cui dovrebbe essere l'ultimo.
Io ho un monitor classico full HD. Sapete se si può usare, anche senza alimentazione collegata, per collegare il monitor HDMI e un hub usb3 ? L'hub è integrato nel monitor, non saprei dire se è alimentato dal monitor oppure no.
Grazie
spaccacervello
04-09-2021, 20:24
Sì, si può usare senza alimentatore, ovviamente monitor ed eventuali periferiche USB che richiedono più di 0.5 (1?) A vanno alimentate a parte.
Dove consigliate di chiedere aiuto per un dubbio su Apple TV?
Possibile che a differenza di Netflix, Prime Video, Disney e Star, il sevizio di streaming di Apple non sincronizzi i contenuti?
Vedo un video su iPad, per esempio, e su iPhone, MacBook, Apple TV e ricomincia sempre dall’inizio…..
Mr_Paulus
16-09-2021, 08:26
Dove consigliate di chiedere aiuto per un dubbio su Apple TV?
Possibile che a differenza di Netflix, Prime Video, Disney e Star, il sevizio di streaming di Apple non sincronizzi i contenuti?
Vedo un video su iPad, per esempio, e su iPhone, MacBook, Apple TV e ricomincia sempre dall’inizio…..
hmm no, a me il sync dei progressi funziona correttamente
ARSENIO_LUPEN
29-09-2021, 09:15
Ciao a tutti, 2 famigliari hanno un Macbook Air 2018, quello ancora tutto grigio, aggiornato a Big Sur.
Spesso difettano le USB, cioè non leggono le chiavette o se collegati iPad o iPhone, questi continuano a connettersi e disconnettersi in continuazione come un loop.
Cercando in rete, avrei trovato una soluzione, cioè terminare usbd, fatto questo magicamente tutto torna a funzionare, fino al prossimo riavvio.
https://www.kleckner.it/stephen/2020/02/iphone-si-connette-e-sconnette-ripetutamente-con-macbook-pro-itunes-e-photo/
E' una mezza tortura, farlo ogni volta, avete qualche consiglio?
Grazie
Ciao a tutti, 2 famigliari hanno un Macbook Air 2018, quello ancora tutto grigio, aggiornato a Big Sur.
Spesso difettano le USB, cioè non leggono le chiavette o se collegati iPad o iPhone, questi continuano a connettersi e disconnettersi in continuazione come un loop.
Cercando in rete, avrei trovato una soluzione, cioè terminare usbd, fatto questo magicamente tutto torna a funzionare, fino al prossimo riavvio.
https://www.kleckner.it/stephen/2020/02/iphone-si-connette-e-sconnette-ripetutamente-con-macbook-pro-itunes-e-photo/
E' una mezza tortura, farlo ogni volta, avete qualche consiglio?
Grazie
Reinstallaci sopra big sur, e reimporta i dati da un time machine, la soluzione più semplice.
MacOS Big Sur 11.4 - MacBook Pro
Quando sono disponibili aggiornamenti alle app sull'icona dell'App Store non appare più il badge :(
Capita anche a voi?
Ne hanno parlato anche >qui< (https://www.reddit.com/r/MacOS/comments/n36wu0/macos_big_sur_113_app_store_badge_not_showing/)
Su MacOS Big Sur 11.6 il problema risulta ancora irrisolto :(
Fatal Frame
29-09-2021, 20:59
Sì devo andare a controllare
AlexSwitch
30-09-2021, 09:09
Ciao a tutti, 2 famigliari hanno un Macbook Air 2018, quello ancora tutto grigio, aggiornato a Big Sur.
Spesso difettano le USB, cioè non leggono le chiavette o se collegati iPad o iPhone, questi continuano a connettersi e disconnettersi in continuazione come un loop.
Cercando in rete, avrei trovato una soluzione, cioè terminare usbd, fatto questo magicamente tutto torna a funzionare, fino al prossimo riavvio.
https://www.kleckner.it/stephen/2020/02/iphone-si-connette-e-sconnette-ripetutamente-con-macbook-pro-itunes-e-photo/
E' una mezza tortura, farlo ogni volta, avete qualche consiglio?
Grazie
Apple ha rilasciato un aggiornamento per macOS ( Device Support Update ) riguardo ai problemi di connettività e sincronizzazione dei dispositivi iOS con un Mac.
Su MacOS Big Sur 11.6 il problema risulta ancora irrisolto :(
Si, da sempre con big sur, credo sia un bug
ARSENIO_LUPEN
30-09-2021, 13:08
Apple ha rilasciato un aggiornamento per macOS ( Device Support Update ) riguardo ai problemi di connettività e sincronizzazione dei dispositivi iOS con un Mac.
Il sistema è aggiornato, se controllo da Aggiornamento Software.
Questo Device Support Update da dove si scarica?
Il sistema è aggiornato, se controllo da Aggiornamento Software.
Questo Device Support Update da dove si scarica?
da aggiornamento software come tutti gli update di sistema
Sì devo andare a controllare
Si, da sempre con big sur, credo sia un bug
ok grazie
ARSENIO_LUPEN
01-10-2021, 15:35
da aggiornamento software come tutti gli update di sistema
Come non detto, oggi ho aggiornato un dispositivo ad iOS 15 e tutto ok.
Poco dopo ho verificato gli aggiornamenti del Mac ed è uscita la notifica del Device Support Update :confused:
megamitch
01-10-2021, 17:34
Ciao a tutti,
ho un problema con le telefonate da MacBook collegato a monitor esterno via "DisplayPort". Il monitor esterno è dotato di uscita audio, e l'audio si sente normalmente (esempio YouTube).
Ricevo una telefonata su iPhone, rispondo da Mac e non sento l'audio dal monitor, devo scollegare il Mac per sentirlo dalle casse del portatile.
Come potrei risolvere questo problema secondo voi?
Grazie
megamitch
02-10-2021, 09:38
Ciao,
qualcuno che usa Iphone - iCloud e App Foto su MacOS ?
Sto creando degli album dalle mie foto, e fin qui tutto ok.
Se, sul lato sinistro della interfaccia di "foto" su MacOS cerco di mettere in ordine gli album (esempio, "ordina in base ai più recenti") Foto va in Crash.
Capita anche a voi ?
Grazie
megamitch
02-10-2021, 16:33
Ciao a tutti,
ho un altro problema.
Mi è arrivata la notifica di aggiornamento di Big Sur.
Lancio l'installazione e resta bloccato a "preparazione aggiornamento mancano 10 minuti".
Ne parlano anche qui:
https://developer.apple.com/forums/thread/669275
Cosa consigliate di fare ? Non ho voglia di resettare il Mac...
megamitch
03-10-2021, 11:53
Riavviando e scollegando il Mac dal monitor esterno sono riuscito a fare l'aggiornamento.
Dopo l'aggiornamento il problema di Foto che andava in crash è stato risolto.
Resta invece il bug delle chiamate FaceTime: se faccio uscire l'audio dal monitor esterno non si sente la voce del mio interlocutore. Qualcuno che ha Mac M1 e iPhone ed un monitor esterno potrebbe provare ?
Grazie
bigolazzi
25-10-2021, 21:43
Ciao ragazzi, ho il mio MacBook (Retina, 12-inch, Early 2015) dove uso macOS Catalina posso avere delle migliorie se installo Big sur? mi consigliate di fare l'update? non avevo fatto l'update perchè all'inizio alcuni programmi non funzionavano correttamente tipo steam ora funziona tutto perfetto o c'è qualcosa che ha ancora problemi? Se devo fare l'update lo faccio direttamente facendo l'update dallo store o conviene farmi una chiavetta o c'è qualche procedura per fare un'installazione pulita, come consigliate di farla? Grazie mille a tutti :D
megamitch
27-11-2021, 22:47
Ciao a tutti,
esiste un modo sulla App Foto del Mac di sapere se una foto fa parte di un album oppure no ? Mi verrebbe comodo quando ho dei dubbi se ho archiviato o meno una foto in qualche album.
Grazie
megamitch
22-12-2021, 10:45
Complice il tempo libero, mi sono deciso a passare a BigSur.
Provenivo da Catalina, sistema rodato e che non perdeva neanche un colpo.
Prime impressioni con il nuovo sistema: ottime direi! Si conferma il fatto che, per me, è più importante installare la penultima versione di OSX piuttosto che fiondarsi sull'ultima Monterey (che installerò il prossimo anno o quello dopo ancora).
Ho installato BIGSUR partendo da zero con l'installazione tramite disco esterno (tramite il tool creatinstallmeda) e poi ripristinando i file che mi interessavano (poca roba visto che ho 200GB sempre sincronizzati sul cloud) con TIMEMACHINE che si conferma un ottimo tool integrato per il backup incrementali.
Sistema installato in 20min più altro tempo per scaricare dopo gli ultimi aggiornamenti (2GB). Mi chiedo solo perché non includerli direttamente nell'ultima release che si scarica da App Store....Mha..
Per il resto, non c'è molto da dire. Su un MAcBookPro Early 2015 gira che è una favola. Solito sistema RockSolid che non ha davvero nulla in comune con Win10 dove i problemi con eventuali aggiornamenti su una macchina della stessa età del MAcBookPro sono all'ordine del giorno. :asd:
Ciao Bigolazzi.
Segui la guida Apple che è davvero ben fatta e non avrai alcun problema.
Banalmente...Prendi un HDD portabile esterno (evita le chiavette USB perché sono un'agonia di lentezza), lo rinomini MyVolume, poi ti scarichi bigsur da App Store e infine crei il supporto dell'installazione con la riga di comando.
Qua trovi tutto....
https://support.apple.com/it-it/HT201372
Perchè sempre a creare flame su queste cose.....
Trystero
22-12-2021, 13:47
Sistema installato in 20min più altro tempo per scaricare dopo gli ultimi aggiornamenti (2GB). Mi chiedo solo perché non includerli direttamente nell'ultima release che si scarica da App Store....Mha..
Per il resto, non c'è molto da dire. Su un MAcBookPro Early 2015 gira che è una favola.
Ora uso Mojave su un MacPro 2013. Prima di passare a BigSur ho provato ad installarlo su un volume di un SSD Thunderbolt esterno.
Tutto bene se non fosse che tutte le volte che riavvio da BigSur esce un errore in iCloud e devo reinserire la password dell'account Apple, e poi ricevere una chiamata vocale da Apple che dà un numero di codice da inserire.
Chiamata vocale, non SMS, e non ho trovato una opzione per scegliere.
Visto che se aggiornerò a BigSur terrò comunque Mojave su un volume dello stesso SSD (per usare applicazioni a 32bit che mi servono), non vorrei dover fare questa noiosa procedura ogni volta.
megamitch
22-12-2021, 14:41
Scusa eh...è un parere personale.
Se non sei d'accordo oppure non ti piace, passa oltre. Non c'è l'obbligo di lettura!
Io con windows 10 ho un macello di problemi già dall'installazione che è eccessivamente lunga e ti fa mille domande prima di arrivare alla configurazione finale. Ho installato BiSur e la procedura è molto più snella e veloce (e questo è un dato di fatto).
Dopodiché, i problemi nel mio caso li ho anche con gli aggiornamenti, cosa che non mi è mai capitata con nessuna versione di MacOSX.
no hai scritto che con windows i problemi sono all'ordine del giorno, a casa mia si chiama Flame.
Trystero
22-12-2021, 18:40
Strano. Non vorrei che c'è qualche problema con iCloud sull'identificazione del dispositivo.
(...)
Se hai la verifica in due passaggi, il secondo passaggio lo dovrai fare sul dispositivo registrato e poi basta. Ma come ti ripeto lo fai solo una volta.
Infatti è sempre stato così. Anche sul "vecchio" MacPro 2009 dove ho El Capitan e anche Snow Leopard e Mountain Lion su altri due HD interni. Sempre perché spesso devo recuperare vecchi lavori.
Questa è la prima volta che mi succede. Big Sur l'ho installato da zero e poi ho fatto la migrazione di utente, applicazioni, settaggi...
Tutte le altre volte invece aggiornavo l'HD o SSD principale dopo aver fatto un clone su un diverso HD con CarbonCopyCloner.
Ecco il messaggio di errore:
https://i.imgur.com/f5kJj2g.jpg
Non mi risulta che l’installazione di Windows sia lenta, anzi, è molto più veloce di quella di Mac OS
Per tutto il resto i problemi ci sono anche su Mac, soprattutto se si passa da versioni vecchie alle più nuove.
Ma almeno si può trasferire agevolmente i contenuti.
Per lenta intendevo dire che finita l'installazione, con OSX da sempre rispondi a 2 domande in croce sulla localizzazione, 10 secondi....configuro il Mac....e ti trovi davanti il desktop per lavorare.
Ho installato win10 giusto settimana scorsa e mi ricordo bene le domande a cui ho dovuto rispondere, a cominciare dalla creazione utente dove sei obbligato a inserire 3 domande di sicurezza per poter andare avanti.
Già solo lì, perdi parecchi minuti per cagate. Tra i due c'è un'abisso in termini di praticità d'uso. Poi che ci siano problemi non lo nego. Ho appena riavviato Big-SUR perché è scomparso misteriosamente il bluetooth tanto per dire...:D
Sono semplici settaggi quelli di Windows durante l*installazione.
Essendo il mio lavoro ti garantisco che mentre reinstallo macOS installo circa 2 Windows, forse più.
Ma è innegabile la differente complessità dei 2 sistemi, Mac OS lo è molto di più.
I problemi di Windows non sono certo nell*installazione, tantomeno della configurazione iniziale.
Di certo Windows non è fatto per farti lavorare immediatamente a fine installazione.
Sono d*accordo su quello che dici, non mi fraintendere, ma non stai puntando sui difetti reali di Windows.
Se vogliamo dirla tutta, Windows permette anche di creare un utente privo di password, a differenza di macOS.
E probabilmente ti ha chiesto tutto ciò perché hai creato l*account online, anziché quello offline, che consiglio vivamente, tanto non ci sono benefici ad avere un account Microsoft a differenza di un ben più evoluto iCloud.
Trystero
23-12-2021, 13:19
Prova ad eliminare il contenuto della cartella che trovi in
~ / Libreria / Supporto applicazioni / iCloud / Account /
Poi prova a ricollegarti a iCloud.
GRAZIE! ha funzionato, ora riavviando da Big Sur non devo reimpostare l'account iCloud.
P.S.
Assurdo! ora mi chiede di nuovo la password e il codice da ricevere sul cellulare quando riavvio con Mojave!
megamitch
06-01-2022, 21:56
Ciao,
ho lanciato l'aggiornamento della ultima versione di Big Sur e continua ad uscire "impossibile installare l'aggiornamento" senza alcuna spiegazione.
Sapete per caso come risolvere ? MacBook Air M1.
Grazie..
megamitch
11-01-2022, 13:42
Ciao,
ho lanciato l'aggiornamento della ultima versione di Big Sur e continua ad uscire "impossibile installare l'aggiornamento" senza alcuna spiegazione.
Sapete per caso come risolvere ? MacBook Air M1.
Grazie..
update: ho riavviato il mac e alla fine sono riuscito a completare l'aggiornamento. Strano, è capitato anche ad altri ?
Ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.