View Full Version : MacOS 11.0 "Big Sur"
Stamani in 10 minuti è venuto giù
Fatal Frame
13-11-2020, 07:51
Adesso lo scarica
Phoenix Fire
13-11-2020, 08:12
Si può installare da zero senza creare la chiavetta? leggevo questo https://www.spider-mac.com/2020/11/12/macos-big-sur-11-installazione-pulita-senza-unita-avviabile/2/
ho il dubbio però se ti fa scaricare da subito Big Sur :D
Fatal Frame
13-11-2020, 08:16
ho il dubbio però se ti fa scaricare da subito Big Sur :D
Sì perchè è già uscito
Psycho91-1
13-11-2020, 08:32
A me continua a dare problemi anche stamattina.
In realtà l'ha scaricato tutto perché quando riprovo a fare aggiorna sale fino a 12.18GB ma quando la barra di caricamento raggiunge diciamo il 90% dopo un po' mi dà errore.
Vabbè speriamo si risolva, boh. Non ho fretta alla fin fine.
Fatal Frame
13-11-2020, 08:54
A me lo sta installando
Installato...pero è fermo da un po’ al caricamento dell’impostazione assistita :doh:
EDIT: stavo per perdere le speranze ma ce l'ha fatta...è stato quasi 10 minuti sulla schermata del caricamento dell'impostazione assistita ma alla fine ce l'ha fatta...mi ha liberato tutto lo spazio occupato in maniera normale, quindi ottimo...almeno quello... :) ora vediamo quanti bug escono fuori :D
Psycho91-1
13-11-2020, 09:16
Niente, ho riavviato e non lo installa. mai capitato, prima scaricavo appena usciva senza problemi. Stavolta sono sfigato. E vabbè. Eppure l'ha già scaricato tutto perché arriva in pochi secondi a 12.18GB (su MBP 2020).
Niente, ho riavviato e non lo installa. mai capitato, prima scaricavo appena usciva senza problemi. Stavolta sono sfigato. E vabbè. Eppure l'ha già scaricato tutto perché arriva in pochi secondi a 12.18GB (su MBP 2020).
si quest'anno scandaloso veramente...
vedrai che col tempo te lo farà installare. pian piano si sblocca a tutti immagino ;)
Psycho91-1
13-11-2020, 09:26
Si dai, ho curiosità ma non ho fretta.
Riproverò più tardi, ora basta. Ogni volta che dà errore riavvio e rifaccio e ridà errore quindi non serve neanche scervellarsi e perderci tempo :sofico:
hwutente
13-11-2020, 10:37
Sì, ho fatto così con Catalina ... con il globo che gira vuol dire che avrai installato l'ultima versione (presa da internet) di Mac OS supportata dal tuo hardware
Procedo così allora, tanto della chiavetta non so che farmene. Grazie
Fatal Frame
13-11-2020, 10:53
Io ho fatto sempre cosi:
- se voglio aggiornare lo faccio da Info Mac
- se voglio formattare da zero uso l'avvio col Globo (dovrebbe già beccare Big Sur)
Se dovessi rivendere il Mac faccio il procedimento di ripristino con la versione di partenza (simile al Globo ma scarica la versione iniziale di quando hai acquistato il Mac).
Il procedimento con la chiavetta lo puoi fare ma fai prima col Globo che fa tutto da solo. Visto che negli ultimi Mac si può fare (anni fa no) perché complicarci la vita ?!
Chi ha più di un Mac e una ADSL potrebbe valutare il procedimento con la chiavetta per non stare secoli a fare tutto... ma oramai abbiamo tutti la fibra ... o quasi
Installato, mi piace un sacco
Fatal Frame
13-11-2020, 12:15
Seriamente... la barra del menu con lo sfondo completamente trasparente ?!
Posso metterci uno sfondo colorato o semitrasparente ?!
Per il resto sembra una figata pazzesca... altro che la grafica minimalista di Windows 10...
Si può installare da zero senza creare la chiavetta? leggevo questo https://www.spider-mac.com/2020/11/12/macos-big-sur-11-installazione-pulita-senza-unita-avviabile/2/
Sei riuscito? Perché io anche ho avuto questa intuizione. Ho inizializzato tutto ma quando ho fatto "scarica OS da internet" mi ha comunque ridato Catalina :(
Quindi mi sono arreso e ora sto aggiornando a Big Sur direttamente da catalina.
grayfox_89
13-11-2020, 13:04
Ho installato Big Sur, e a parte l'intrinseca bruttezza, non riesco più ad attivare la modalità HDpI sul mio monitor DELL. Adesso posso scegliere di diventare cieco perché le scritte sono troppo piccole, o perché sono troppo poco definite. Mi aiutate perfavore?
Fatal Frame
13-11-2020, 13:06
Sei riuscito? Perché io anche ho avuto questa intuizione. Ho inizializzato tutto ma quando ho fatto "scarica OS da internet" mi ha comunque ridato Catalina :(
Quindi mi sono arreso e ora sto aggiornando a Big Sur direttamente da catalina.Ti ha dato il Globo che ruotava ?!
Allora ti crei la chiavetta ed installi da quella...
Installazione lunga ed impegnativa, ma alla fine è andato in porto. :D
A parte l'obbligo di aggiornare alcuni programmi tutto gira, ed anche abbastanza fluido.
Interfaccia moderna ed accattivante, solo avrei gradito la possibilità di personalizzare il centro di controllo ed una iconicina in altro a Dx per far la comparsa del centro notifiche.
Fatal Frame
13-11-2020, 13:14
Ma in internet la barra menu ha lo sfondo ... io non ce l'avevo... misteri
Installazione lunga ed impegnativa, ma alla fine è andato in porto. :D
A parte l'obbligo di aggiornare alcuni programmi tutto gira, ed anche abbastanza fluido.
Interfaccia moderna ed accattivante, solo avrei gradito la possibilità di personalizzare il centro di controllo ed una iconicina in altro a Dx per far la comparsa del centro notifiche.
Quali programmi in particolare?
bigwillystyle
13-11-2020, 14:23
Appena messa in down anche io mancano solo 11 ore ...
Quiksilver
13-11-2020, 14:26
Ho installato Big Sur, e a parte l'intrinseca bruttezza, non riesco più ad attivare la modalità HDpI sul mio monitor DELL. Adesso posso scegliere di diventare cieco perché le scritte sono troppo piccole, o perché sono troppo poco definite. Mi aiutate perfavore?
Bruttezza?!
grayfox_89
13-11-2020, 14:31
Bruttezza?!
Sarà che ho iniziato ad essere un Mac user dai tempi di leopard, e questa grafica che mi ricorda un pò tiger non mi fa propriamente impazzire. Il problema grosso è purtroppo riabilitare la modalità Retina display, 2k perché è troppo piccolo :muro:
spaccacervello
13-11-2020, 16:11
Ho installato Big Sur, e a parte l'intrinseca bruttezza, non riesco più ad attivare la modalità HDpI sul mio monitor DELL. Adesso posso scegliere di diventare cieco perché le scritte sono troppo piccole, o perché sono troppo poco definite. Mi aiutate perfavore?
Se non l'hai già fatto prova EasyRes (https://apps.apple.com/it/app/easyres/id688211836?mt=12) e soprattutto ResXtreme (http://resxtreme.com/) dello stesso sviluppatore.
grayfox_89
13-11-2020, 16:28
Se non l'hai già fatto prova EasyRes (https://apps.apple.com/it/app/easyres/id688211836?mt=12) e soprattutto ResXtreme (http://resxtreme.com/) dello stesso sviluppatore.
Non conoscevo il primo, grazie! Niente da fare comunque: non c'è modo di attivare quella modalità. Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
milanok82
13-11-2020, 16:34
Aggiornato anche io.
Ma tra i Widget non si può mettere il dov'è?Con high sierra e iOS 12 c'era il widget trova amici dove potere monitorare rapidamente la posizione di una persona.
Provato tutto il giorno, direi bello, qualche piccolo bug tipo le finestre che all'istante sembrano non rispondere per spostarle (ma è roba di frazione di secondo) e anche la comparsa del dock a volte fa cilecca e ritarda un istante a comparire. Per il resto sembra tutto ok.
Ah...ho dovuto anche fare logout da icloud perché non vedevo continuity sul mac (aprivo per esempio safari su iphone e il mac non mi dava il continuity, viceversa si. Uscito da icloud e rientrato tutto ok).
Ho fatto installazione pulita con formattazione e ripristino backup time machine una volta installato il sistema.
bigwillystyle
13-11-2020, 18:34
A me finito di scaricare mi ha fatto mettere un installer da qualche centinaio di mb ed e ripartito da capo!!!
Ragazzi mi dovete aiutare altrimenti so caxxi ... per me. Per farla breve, nonostante abbia inizializzato l'hd (ho installato Big Sur da zero), non mi libera spazio e quindi non posso ripristinare il backup. Big Sur me lo ha installato regolarmente e me lo ritrovo sul MBP ma da utility disco vedo questo macello:
https://i.postimg.cc/MvgPdGJP/Schermata-2020-11-13-alle-19-33-13.png (https://postimg.cc/MvgPdGJP) https://i.postimg.cc/BjDhyGqq/Schermata-2020-11-13-alle-19-33-30.png (https://postimg.cc/BjDhyGqq) https://i.postimg.cc/hJBCR3jV/Schermata-2020-11-13-alle-19-33-38.png (https://postimg.cc/hJBCR3jV) https://i.postimg.cc/HJ96Y4cR/Schermata-2020-11-13-alle-19-33-46.png (https://postimg.cc/HJ96Y4cR) https://i.postimg.cc/Q9N0H9ct/Schermata-2020-11-13-alle-19-33-56.png (https://postimg.cc/Q9N0H9ct)
Kostanz77
13-11-2020, 18:43
ho provato a installare Big Sur da pendrive(creata da terminale), faccio il boot vedendo sia il disco macintosh che pendrive con installer, vado in utility disco e al momento di inizializzare mi compare il messaggio Per continuare l'operazione devi connetterti a internet, in pratica non mi fa andare avanti.
Ho chiamato l'assistenza e l'unica soluzione per loro è entrare in recovery mode, formattare ed installare il SO(l'ultimo che mi trova però è MacOS Catalina)....allora riavvio il macbook e faccio il classico aggiornamento da Catalina a Big Sur.....riprovo ad entrare in recovery per fare finalmente sta benedetta installazione pulita, ma nulla come ultimo OS mi vede ancora solo MacOS Catalina.........
https://imgur.com/a/7XFC1PW
PS: è un macbookpro 13" maggio 2020
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Ragazzi mi dovete aiutare altrimenti so caxxi ... per me. Per farla breve, nonostante abbia inizializzato l'hd (ho installato Big Sur da zero), non mi libera spazio e quindi non posso ripristinare il backup. Big Sur me lo ha installato regolarmente e me lo ritrovo sul MBP ma da utility disco vedo questo macello:
Perché hai 3 partizioni dati?? Mah...
Secondo me devi ripartire...ma come hai formattato?
Dimenticavo...lo switch automatico delle airpods pro è di una ASSURDITA' incredibile. Funziona per una volta e poi si impalla tutto.
Da mac tra l'altro lo switch non lo fa ma devo tutte le volte cliccare le airpods!:doh:
Mr_Paulus
13-11-2020, 19:16
ho avuto qualche riavvio per kernel panic, sembra dovuto a time machine su hard disk usb..mah lo terrò d'occhio
Mr_Paulus
13-11-2020, 19:17
Dimenticavo...lo switch automatico delle airpods pro è di una ASSURDITA' incredibile. Funziona per una volta e poi si impalla tutto.
Da mac tra l'altro lo switch non lo fa ma devo tutte le volte cliccare le airpods!:doh:
ho notato che ci mette un poco a stabilizzarsi, all'inizio è un caos, poco dopo inizia a farlo bene. oggi mi son trovato molto bene.
megamitch
13-11-2020, 20:25
Ragazzi mi dovete aiutare altrimenti so caxxi ... per me. Per farla breve, nonostante abbia inizializzato l'hd (ho installato Big Sur da zero), non mi libera spazio e quindi non posso ripristinare il backup. Big Sur me lo ha installato regolarmente e me lo ritrovo sul MBP ma da utility disco vedo questo macello:
https://i.postimg.cc/MvgPdGJP/Schermata-2020-11-13-alle-19-33-13.png (https://postimg.cc/MvgPdGJP) https://i.postimg.cc/BjDhyGqq/Schermata-2020-11-13-alle-19-33-30.png (https://postimg.cc/BjDhyGqq) https://i.postimg.cc/hJBCR3jV/Schermata-2020-11-13-alle-19-33-38.png (https://postimg.cc/hJBCR3jV) https://i.postimg.cc/HJ96Y4cR/Schermata-2020-11-13-alle-19-33-46.png (https://postimg.cc/HJ96Y4cR) https://i.postimg.cc/Q9N0H9ct/Schermata-2020-11-13-alle-19-33-56.png (https://postimg.cc/Q9N0H9ct)
Le partizioni le avevi create tutte tu ?
Se non lo avevi fatto tu, l'aggiornamento deve averti sputtanato la tabella delle partizioni.
Un po' azzardato installare appena uscito il nuovo sistema in ogni caso
ho notato che ci mette un poco a stabilizzarsi, all'inizio è un caos, poco dopo inizia a farlo bene. oggi mi son trovato molto bene.
Ma ti funziona da mac? Io se sto ascoltando musica con iphone e premo play su un brano su mac continuo a sentire musica dell'iphone, devo premere o connetti sulla notifica mac o scegliere le airpods dal menu volume. :muro: Le ho anche resettate...
Edit: sembra che anche altri abbiano lo stesso problema link (https://forums.macrumors.com/threads/big-sur-airpods-auto-switching-not-working.2267710/)
Le partizioni le avevi create tutte tu ?
Se non lo avevi fatto tu, l'aggiornamento deve averti sputtanato la tabella delle partizioni.
Un po' azzardato installare appena uscito il nuovo sistema in ogni caso
Macche azzardato, su Mac poi, quando con un click e Time Machine o assistente migrazione ritorni al punto precedente all'aggiornamento?
E' azzardato se si usa il Mac 24/24, cosa prssochè impossibile.
Ogni volta qualcuno infila ogni tipo di paura per ogni update di Mac OS, in tanti anni mai avuto particolare problemi in ogni update, e anche se fosse non mi farei alcun problema in mezz'ora (ad esagerare molto) ritorno alla situazione precedente.
Mr_Paulus
13-11-2020, 21:19
Ma ti funziona da mac? Io se sto ascoltando musica con iphone e premo play su un brano su mac continuo a sentire musica dell'iphone, devo premere o connetti sulla notifica mac o scegliere le airpods dal menu volume. :muro: Le ho anche resettate...
Edit: sembra che anche altri abbiano lo stesso problema link (https://forums.macrumors.com/threads/big-sur-airpods-auto-switching-not-working.2267710/)
il comportamento che descrivi da quel che ho capito è giusto, dovrebbe switchare se rispondi a una chiamata su mac (più alta priorità), oppure se stoppi la musica su iphone e fai play su mac.
edit tipo adesso non me l'ha fatto, oggi pomeriggio invece mi switchava senza problemi.
ri-edit..se ho in riproduzione musica su mac e faccio play su iphone fa switch, il contrario invece no. si potrebbe essere un bug (o un comportamento voluto?)
se si switcha manualmente (da control center sul mac) però ora è velocissimo
ri-ri-edit
allora sembra funzionare così:
se indossi le cuffie e sono collegate all'iphone, sul mac esce una notifica che ti aiuta a connetterle al volo.
se hai le cuffie in riproduzione sul mac e fai partire qualcosa sull'iphone -> switch automatico sull'iphone e sul mac appare una notifica che aiuta a riconnettere al volo.
sembra che lo switch automatico vogliano farlo solo da mac a iphone, il contrario si fa o con la notifica che esce fuori, oppure da iconcina audio nella barra superiore (ed è velocissimo con big sur, molto più veloce del passato).
il comportamento che descrivi da quel che ho capito è giusto, dovrebbe switchare se rispondi a una chiamata su mac (più alta priorità), oppure se stoppi la musica su iphone e fai play su mac.
edit tipo adesso non me l'ha fatto, oggi pomeriggio invece mi switchava senza problemi.
ri-edit..se ho in riproduzione musica su mac e faccio play su iphone fa switch, il contrario invece no. si potrebbe essere un bug (o un comportamento voluto?)
se si switcha manualmente (da control center sul mac) però ora è velocissimo
ri-ri-edit
allora sembra funzionare così:
se indossi le cuffie e sono collegate all'iphone, sul mac esce una notifica che ti aiuta a connetterle al volo.
se hai le cuffie in riproduzione sul mac e fai partire qualcosa sull'iphone -> switch automatico sull'iphone e sul mac appare una notifica che aiuta a riconnettere al volo.
sembra che lo switch automatico vogliano farlo solo da mac a iphone, il contrario si fa o con la notifica che esce fuori, oppure da iconcina audio nella barra superiore (ed è velocissimo con big sur, molto più veloce del passato).
Ecco, ti funziona come a me. C’è qualcosa che non va...non deve essere così o meglio va tutto bene manca solo lo switch automatico quando fai play su mac. Deve switchare automaticamente. Guarda questo (https://youtu.be/1KiGW-NdpNE) video nei primi minuti.
Comunque facendo le varie prove ho visto che ogni tanto si impallava anche verso iphone...devono perfezionarlo.
milanok82
13-11-2020, 21:43
Comunque sul mio MacBook Pro early 2015 rispetto a macOS High Sierra il boot è molto ma molto più lento.Ma che hanno fatto?C'è da ottimizzare ancora qualcosa nei prossimi update oppure è cosi di suo queso Os?Sui Macbook più recenti qualcuno nota la stessa cosa rispetto a Catalina?
Poi altra cosa un po fastidiosa è che in generale la grafica è più rimpicciolita in caratteri e icone ma perché?
Aggiornato pure io! Sbaglio o hanno cambiato font? A me questo non piace tanto...
Comunque sul mio MacBook Pro early 2015 rispetto a macOS High Sierra il boot è molto ma molto più lento.Ma che hanno fatto?C'è da ottimizzare ancora qualcosa nei prossimi update oppure è cosi di suo queso Os?Sui Macbook più recenti qualcuno nota la stessa cosa rispetto a Catalina?
Poi altra cosa un po fastidiosa è che in generale la grafica è più rimpicciolita in caratteri e icone ma perché?
Sul mio lo trovo più veloce il boot. Ho solo notato una cusa un pò fastidiosa, dopo pochi secondi di avanzamento della barra il macbook pro emette il suono di messa in carica...mah...significa che per un po’ si stacca dall’alimentazione???
megamitch
13-11-2020, 22:36
Macche azzardato, su Mac poi, quando con un click e Time Machine o assistente migrazione ritorni al punto precedente all'aggiornamento?
E' azzardato se si usa il Mac 24/24, cosa prssochè impossibile.
Ogni volta qualcuno infila ogni tipo di paura per ogni update di Mac OS, in tanti anni mai avuto particolare problemi in ogni update, e anche se fosse non mi farei alcun problema in mezz'ora (ad esagerare molto) ritorno alla situazione precedente.
Sarà, dillo all'utente che si lamenta che non gli funziona il ripristino del backup e si lamenta che non ha più spazio disponibile sul disco.
Kostanz77
13-11-2020, 22:43
ho provato a installare Big Sur da pendrive(creata da terminale), faccio il boot vedendo sia il disco macintosh che pendrive con installer, vado in utility disco e al momento di inizializzare mi compare il messaggio Per continuare l'operazione devi connetterti a internet, in pratica non mi fa andare avanti.
Ho chiamato l'assistenza e l'unica soluzione per loro è entrare in recovery mode, formattare ed installare il SO(l'ultimo che mi trova però è MacOS Catalina)....allora riavvio il macbook e faccio il classico aggiornamento da Catalina a Big Sur.....riprovo ad entrare in recovery per fare finalmente sta benedetta installazione pulita, ma nulla come ultimo OS mi vede ancora solo MacOS Catalina.........
https://imgur.com/a/7XFC1PW
PS: è un macbookpro 13" maggio 2020
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
nessuno ha avuto un caso analogo al mio?
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
megamitch
13-11-2020, 22:54
nessuno ha avuto un caso analogo al mio?
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Non ho capito il problema, non puoi aggiornare da Catalina e basta?
Kostanz77
13-11-2020, 23:44
Non ho capito il problema, non puoi aggiornare da Catalina e basta?
volevo fare un installazione pulita, inizializzando il disco
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Fatal Frame
13-11-2020, 23:52
volevo fare un installazione pulita, inizializzando il disco
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk ProSe formatti in APFS poi ci pensa lui a partizionare
Kostanz77
14-11-2020, 00:00
Se formatti in APFS poi ci pensa lui a partizionare
infatti volevo formattare in APFS ma mi dava questo messaggio
https://imgur.com/a/YlXSvhG
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Fatal Frame
14-11-2020, 00:05
infatti volevo formattare in APFS ma mi dava questo messaggio
https://imgur.com/a/YlXSvhG
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk ProPerché non eri connesso ad internet ?!
Kostanz77
14-11-2020, 00:23
Perché non eri connesso ad internet ?!
eh che ne so.......nella schermata di prima mi era agganciato alla rete.
https://imgur.com/a/YA9QLhI
comunque fino a qualche tempo fa non era necessario essere collegati alla rete installando da pendrive....sta cosa è cambiata adesso?
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Perché hai 3 partizioni dati?? Mah...
Secondo me devi ripartire...ma come hai formattato?
Le partizioni le avevi create tutte tu ?
Se non lo avevi fatto tu, l'aggiornamento deve averti sputtanato la tabella delle partizioni.
Un po' azzardato installare appena uscito il nuovo sistema in ogni caso
Dico solo questo, ho iniziato alle 16 e ho finito un'ora fa. Pazzesco.
La prendo da lontano, fino a Mojave non ho mai avuto il disco partizionato ma solo il Macintosh HD di default. Poi con l'installazione di Catalina mi ha creato automaticamente anche la partizione Dati, non ho mai approfondito la questione perche' tanto l'installazione ando' a buon fine al primo colpo e amen.
Oggi come da copione creo la chiavetta, vado in recovery e vedo la prima anomalia, ovvero pur inizializzando l'hd mi libera solo 40 dei 250 GB, procedo lo stesso e mi installa regolarmente Big Sur ma ovviamente non se ne parla di poter caricare il backup, non c'era spazio. Preciso che da recovery vedevo solo le due partizioni, HD e Dati, e' da Utility Disco che vedevo quella marea di partizioni Dati. Da quello che posso capire quelle partizioni venivano create in automatico durante il processo d'installazione di Big Sur, poco male, il vero problema erano i soli 40GB che m'impossibilitavano il recupero del backup.
Comunque per farla breve, all'ennesimo tentativo (penso di aver provato 5/6 l'installazione) mi da finalmente liberi tutti i 250GB, pura fortuna perche' non ho fatto nulla di diverso rispetto ai precedenti tentativi, e riesco a copiare il backup. Infine ho cancellato da Utility Disco tutte le partizioni Dati in eccesso, che ovviamente erano vuote.
C'e' ancora qualcosa che non mi convince ma ne parliamo domani, spero si capisca qualcosa di quello che ho scritto ma mi sono davvero fritto il cervello oggi. :)
Kostanz77
14-11-2020, 00:57
Dico solo questo, ho iniziato alle 16 e ho finito un'ora fa. Pazzesco.
La prendo da lontano, fino a Mojave non ho mai avuto il disco partizionato ma solo il Macintosh HD di default. Poi con l'installazione di Catalina mi ha creato automaticamente anche la partizione Dati, non ho mai approfondito la questione perche' tanto l'installazione ando' a buon fine al primo colpo e amen.
Oggi come da copione creo la chiavetta, vado in recovery e vedo la prima anomalia, ovvero pur inizializzando l'hd mi libera solo 40 dei 250 GB, procedo lo stesso e mi installa regolarmente Big Sur ma ovviamente non se ne parla di poter caricare il backup, non c'era spazio. Preciso che da recovery vedevo solo le due partizioni, HD e Dati, e' da Utility Disco che vedevo quella marea di partizioni Dati.
Comunque per farla breve, all'ennesimo tentativo (penso di aver provato 5/6 l'installazione) mi da finalmente liberi tutti i 250GB, pura fortuna perche' non ho fatto nulla di diverso rispetto ai precedenti tentativi, e riesco a copiare il backup. Infine ho cancellato da Utility Disco tutte le partizioni Dati in eccesso, che ovviamente erano vuote.
C'e' ancora qualcosa che non mi convince ma ne parliamo domani, spero si capisca qualcosa di quello che ho scritto ma mi sono davvero fritto il cervello oggi. :)
io peggio di te ed ho un mac del 2020......domani aggiorno da catalina a big sur e abbandono l'idea della installazione pulita
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Vado a memoria, da questa schermata https://imgur.com/a/YlXSvhG in alto a dx dovrebbe esserci l'icona del wifi, prova a disattivarlo e rimetti la password.
superlex
14-11-2020, 01:22
eh che ne so.......nella schermata di prima mi era agganciato alla rete.
https://imgur.com/a/YA9QLhI
comunque fino a qualche tempo fa non era necessario essere collegati alla rete installando da pendrive....sta cosa è cambiata adesso?
Sembra dipenda dal chip T2
The install process for Big Sur is mostly the same as for the last few versions of macOS; download the installer from the Mac App Store and then run it to upgrade. It's still possible to create a USB installer for Catalina if you've got a slow Internet connection and a lot of Macs to upgrade, but that feature is slowly becoming less convenient than it used to be since Macs with the Apple T2 chip can't boot from external media by default and any Mac with a T1 or T2 typically needs to connect to the Internet during setup anyway so it can download and install updates for the BridgeOS software that makes them work.
Fonte
https://arstechnica.com/gadgets/2020/11/macos-11-0-big-sur-the-ars-technica-review/
@san80d
Mmh.. Non ho installato Catalina quindi non ho avuto a che fare con la partizione Dati, però solitamente scelgo di installare macOS nel disco (Apple SSD) invece che nella partizione (Macintosh HD), dopo di ché fa tutto lui. Avere la partizione Dati semplifica la vita in caso di reinstallazione o corruzione della partizione dell'OS, però per SSD non troppo grandi (diciamo da 256GB in giù) si va a perdere un sacco di spazio utile.
nessuno ha avuto un caso analogo al mio?
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Dove hai preso il pacchetto di installazione di Big Sur?
Che combinazione di tasti hai usato per l'accesso alla recovery?
Io ho aggiornato senza alcun problema qualche ora fa...
Quello che sbagliate a mio modo di vedere è che volete piallare a tutti i costi, dove nella quasi totalità dei casi non è necessario.
Sarà, dillo all'utente che si lamenta che non gli funziona il ripristino del backup e si lamenta che non ha più spazio disponibile sul disco.
E' un non problema, basta piallare e ricaricare il backup, se lo spazio prima c'era c'è anche ora, il backup non occupa piu spazio del sistema precedentemente installato.
Kostanz77
14-11-2020, 01:57
Vado a memoria, da questa schermata https://imgur.com/a/YlXSvhG in alto a dx dovrebbe esserci l'icona del wifi, prova a disattivarlo e rimetti la password.
come vedi non si vede proprio l'icona del https://imgur.com/a/ykon0L4
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
14-11-2020, 02:02
Dove hai preso il pacchetto di installazione di Big Sur?
Che combinazione di tasti hai usato per l'accesso alla recovery?
opzione+command+R
ed ho provato anche command +R
la penna me la sono creata da terminale
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Comunque da alcune vostre foto noto che inizializzate in modo strano. In utility disco nella parte destra in alto a sinistra c’è un menu a tendina per la vista dischi. Va selezionata l’altra opzione e inizializzato il disco principale e non le partizioni singolarmente.
Kostanz77
14-11-2020, 07:55
Comunque da alcune vostre foto noto che inizializzate in modo strano. In utility disco nella parte destra in alto a sinistra cè un menu a tendina per la vista dischi. Va selezionata laltra opzione e inizializzato il disco principale e non le partizioni singolarmente.
si il 1º con la voce SSD.....
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
si il 1º con la voce SSD.....
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Nell’immagine che avevi postato stavi selezionando una partizione e non il disco.
opzione+command+R
ed ho provato anche command +R
Prova con il tasto Alt.
megamitch
14-11-2020, 09:09
Ma il Mac non è il sistema che funziona sempre e non serve mai formattare?
Voi ogni anno ad ogni uscita di una nuova versione cancellate tutto ?
Io aggiorno, ma non il d1.restero con Catalina per un po' di tempo.
Manco il mio lenovo del lavoro (leasing della azienda) è mai stato formattato da 3 anni a questa parte da quando me lo hanno consegnato e di aggiornamenti di wi dows 10 ne ha fatti.
Psycho91-1
14-11-2020, 09:25
Ragazzi mi dà ancora errore. Però appunto ormai l'ha scaricato tutto, e arriva direttamente a 12.18GB.
Forse mi conviene cancellare il download e riscaricarlo per provare?
Dove sta infilato il download? Si può cancellare e ricominciarlo senza che resti scaricato ogni volta?
Sono 2 giorni ora, mi sembra paradossale sinceramente.
megamitch
14-11-2020, 09:43
Ragazzi mi dà ancora errore. Però appunto ormai l'ha scaricato tutto, e arriva direttamente a 12.18GB.
Forse mi conviene cancellare il download e riscaricarlo per provare?
Dove sta infilato il download? Si può cancellare e ricominciarlo senza che resti scaricato ogni volta?
Sono 2 giorni ora, mi sembra paradossale sinceramente.
Non ti conviene aspettare una settimana? Avranno dei problemi, non è che insistendo li risolvi. Attendi qualche giorno e vedrai che si riuscirà ad scaricarlo senza problemi, che fretta hai ?
Psycho91-1
14-11-2020, 09:46
Non ti conviene aspettare una settimana? Avranno dei problemi, non è che insistendo li risolvi. Attendi qualche giorno e vedrai che si riuscirà ad scaricarlo senza problemi, che fretta hai ?
:doh:
Nessuna fretta, voglio solo provare un altro metodo visto che il download l'ha finito, e starà lì (che si era interrotto quando i server funzionavano male). Allora se possibile lo cancello e lo riscarico e provo se va.
megamitch
14-11-2020, 09:53
:doh:
Nessuna fretta, voglio solo provare un altro metodo visto che il download l'ha finito, e starà lì (che si era interrotto quando i server funzionavano male). Allora se possibile lo cancello e lo riscarico e provo se va.
Nessuna fretta? Mica hai scritto che son due giorni che sei in ballo e che hai scaricato il D1 ? Oppure ho capito male ?
Psycho91-1
14-11-2020, 10:00
Nessuna fretta? Mica hai scritto che son due giorni che sei in ballo e che hai scaricato il D1 ? Oppure ho capito male ?
1-Nessuna fretta di averlo subito se continuano i problemi, ma avendo tempo libero perché non provarci?
2-ho detto che sono due giorni ora, cioè due giorni dall'uscita. Non che sono due giorni che sto facendo solo quello.
3-si ho scaricato il D1 la sera, non è andato a buon fine e ho riprovato nel corso della giornata di ieri. Dove mi son trovato i 12.18GB scaricati (nel senso che l'update arriva in fondo senza fare un download, ergo è già scaricato) ma poi mi dà errore. E non mi dice installa.
Siccome ora NON scarica più, mi chiedevo se ci fosse un modo per cancellare il download e rifarlo. Come prova.
Ripeto nessuna fretta, nel senso che non mi strappo i capelli, ma i problemi ai server sono risolti a quanto pare, ora sono due giorni che è uscito.
4-"attendi qualche giorno e vedrai che si riuscirà a scaricarlo". Ma il fatto è che me lo ha scaricato. Non lo installa.
megamitch
14-11-2020, 10:08
1-Nessuna fretta di averlo subito se continuano i problemi, ma avendo tempo libero perché non provarci?
2-ho detto che sono due giorni ora, cioè due giorni dall'uscita. Non che sono due giorni che sto facendo solo quello.
3-si ho scaricato il D1 la sera, non è andato a buon fine e ho riprovato nel corso della giornata di ieri. Dove mi son trovato i 12.18GB scaricati (nel senso che l'update arriva in fondo senza fare un download, ergo è già scaricato) ma poi mi dà errore. E non mi dice installa.
Siccome ora NON scarica più, mi chiedevo se ci fosse un modo per cancellare il download e rifarlo. Come prova.
Ripeto nessuna fretta, nel senso che non mi strappo i capelli, ma i problemi ai server sono risolti a quanto pare, ora sono due giorni che è uscito.
4-"attendi qualche giorno e vedrai che si riuscirà a scaricarlo". Ma il fatto è che me lo ha scaricato. Non lo installa.
Sara corrotto il file, e per qualche bug/problema non avrà scritto qualche log ed il sistema si è incantato.
Psycho91-1
14-11-2020, 10:15
Sara corrotto il file, e per qualche bug/problema non avrà scritto qualche log ed il sistema si è incantato.
Infatti è il mio sospetto. Ok aspettare, non ho problemi, ma se il download è corrotto?
Siamo sicuri che aspettando una settimana o due o un mese, si risolva?
Perché se era il problema dei server del lancio di BigSur, ok. Il download si è interrotto giovedì sera, non ho riprovato infatti fino a ieri mattina. Dove però aveva finito il download perché saliva a 12.18Gb subito, tra l'altro ripeto l'ha finito in background senza che lo avviassi io. Oppure c'è un bug nel download che lo dà per finito ma non è finito.
Oppure anche a download finito c'è qualche problema coi server apple per installarlo, non lo so come funzioni onestamente.
Un tentativo che vorrei fare. Cercando ho trovato guide per cancellarlo, ma sinceramente ho cancellato i file dalla cartella com.apple.appstore ma niente, lo continua a dare scaricato.
@san80d
Mmh.. Non ho installato Catalina quindi non ho avuto a che fare con la partizione Dati, però solitamente scelgo di installare macOS nel disco (Apple SSD) invece che nella partizione (Macintosh HD), dopo di ché fa tutto lui.
Avere la partizione Dati semplifica la vita in caso di reinstallazione o corruzione della partizione dell'OS, però per SSD non troppo grandi (diciamo da 256GB in giù) si va a perdere un sacco di spazio utile.
Anch'io faccio cosi (Macintosh HD e' il nome che ho dato all'Apple SSD), la partizione Dati me la sono ritrovata alla fine dell'installazione, non l'ho creata io.
Adesso in Utility Disco la situazione e' questa, dopo aver eliminato tre partizioni Dati vuote:
https://i.postimg.cc/YvsSgdr5/Schermata-2020-11-14-alle-11-10-28.png (https://postimg.cc/YvsSgdr5) https://i.postimg.cc/QKhNsPmT/Schermata-2020-11-14-alle-11-10-39.png (https://postimg.cc/QKhNsPmT) https://i.postimg.cc/XGwNR3fW/Schermata-2020-11-14-alle-11-10-49.png (https://postimg.cc/XGwNR3fW)
Sembra funzionare tutto bene ma la situazione non mi convince, magari fra qualche mese provo a rifare il tutto. Il primo Macintosh HD in alto a sx non e' attivo ad esempio.
Fatal Frame
14-11-2020, 10:45
Non ti conviene aspettare una settimana? Avranno dei problemi, non è che insistendo li risolvi. Attendi qualche giorno e vedrai che si riuscirà ad scaricarlo senza problemi, che fretta hai ?
E cosa risolve ad aspettare anche un mese se si è incasinato il download ?!
megamitch
14-11-2020, 11:03
E cosa risolve ad aspettare anche un mese se si è incasinato il download ?!
Che magari escano informazioni per risolvere il problema, e si riduce anche il rischio di incasinare nuovi download visto cosa è successo in questi giorni
Fatal Frame
14-11-2020, 11:15
Da quanto so comunque si crea il file di installazione in Applicazioni ... infatti poi lo puoi usare per crearti la chiavetta da installare dal Recovery
Ecco un esempio (guarda solo la finestra in basso) ... sarà tipo un file che si chiama "Installa Mac OS Big Sur" da 12 GB, dopo vedo se ce l'ho anch'io ... dovrebbe avermelo lasciato :asd:
https://www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2020/06/mas-brew-example.png
Psycho91-1
14-11-2020, 11:18
Proprio lì nasce il mio sospetto.
In Applicazioni nel Finder, io non ho nessun collegamento di installazione :doh:
Per questo il fatto che non scarichi nulla e arrivi a 12.18Gb e poi dia comunque errore, mi puzza di download corrotto.
Io invece mi sto scerverllando con lo switch automatico delle airpods...è tutto un casino. Non funziona niente.:muro: :muro: Ma cosa l'hanno messo a fare! Anche tra iphone e Ipad spesso fa cilecca; su Big Sur non ne parliamo, è tutto meno che automatico lo switch.
Fatal Frame
14-11-2020, 11:20
Proprio lì nasce il mio sospetto.
In Applicazioni nel Finder, io non ho nessun collegamento di installazione :doh:
Per questo il fatto che non scarichi nulla e arrivi a 12.18Gb e poi dia comunque errore, mi puzza di download corrotto.
Quindi in Applicazioni niente di niente ma i 12 GB si sono occupati ... :fagiano:
Se passi dall' App Store stesso problema ?!
Psycho91-1
14-11-2020, 11:22
Quindi in Applicazioni niente di niente ma i 12 GB si sono occupati ... :fagiano:
Se passi dall' App Store stesso problema ?!
In realtà distrattamente non so quanto avessi occupato prima, non saprei dirti quindi se sono realmente occupati i 12GB :stordita:
Fatal Frame
14-11-2020, 11:36
In realtà distrattamente non so quanto avessi occupato prima, non saprei dirti quindi se sono realmente occupati i 12GB :stordita:
Prova a postare lo screen dell'errore così vediamo ...
Psycho91-1
14-11-2020, 11:37
Prova a postare lo screen dell'errore così vediamo ...
Subito, comunque è il solito stesso identico errore che dava quando non funzionavano i server.
Però giovedì scaricava, dando anche il tempo stimato di download, e ad un certo punto ha dato l'errore.
Ora invece vola direttamente in pochi minuti a 12.18GB.
https://i.ibb.co/5nb3CzQ/Schermata-2020-11-14-alle-12-37-58.png (https://ibb.co/Br0Jv7h)
https://i.ibb.co/RBP25mJ/Schermata-2020-11-14-alle-12-38-06.png (https://ibb.co/txcBdt1)
https://i.ibb.co/Qkdb4ys/Schermata-2020-11-14-alle-12-41-44.png (https://ibb.co/f9v1sjm)
https://i.ibb.co/BcJYTG8/Schermata-2020-11-14-alle-12-43-25.png (https://ibb.co/4KL042B)
Questo avviene nel giro di 6 minuti effettivi. Come vedete la progressione, in 3 minuti è a 12.18GB senza stimare il tempo di download.
Fatal Frame
14-11-2020, 11:42
Se parli di questo ... io ho risolto solo aspettando la mattina dopo ...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47095087&postcount=247
Psycho91-1
14-11-2020, 11:46
Se parli di questo ... io ho risolto solo aspettando la mattina dopo ...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47095087&postcount=247
Si ho postato le immagini.
L'errore è quello.
A me lo dà da giovedì sera, poi anche ieri e oggi, ma da ieri non scarica più, arriva subito a 12.18Gb.
Conta che giovedì al primo errore era arrivato si e no a 4GB scaricati. E non ho più avviato il download prima di ieri in mattinata, dove ha iniziato ad arrivare subito subito a 12.18GB
Fatal Frame
14-11-2020, 11:50
Avevo visto questo topic quella sera in cui avevo l'errore ... se vai qui dove ti dice ?!
https://forum.tomshw.it/threads/errore-durante-linstallazione-di-catalina.786787/
Il Mac Book 12 supporta Catalina.
Dovrebbe dipendere dal loro server per sovraccarico, ma potrebbe essere anche un problema con la cache dei contenuti del tuo computer. Se hai visto un avviso del tipo finestrella con rotellina, triangolino giallo con “service unavailable – An error occured while installing the selected updates”, prova a variare la dimensione della cache dei contenuti (portala a 20GB).
Preferenze di sistema – condivisione – cache dei contenuti – opzioni avanzate. Per farlo tasto opzione della tastiera e poi clic su opzioni avanzate
Psycho91-1
14-11-2020, 11:54
Provato, ora praticamente appena clicco su "Aggiorna ora" dà l'errore. Non parte proprio, dà errore istantaneo.
EDIT: no, attenzione, al terzo tentativo sta scaricando. Ora sta scaricando proprio, vedo anche nel router l'attività e c'è il tempo stimato di circa un'ora.
Fatal Frame
14-11-2020, 11:55
Provato, ora praticamente appena clicco su "Aggiorna ora" dà l'errore. Non parte proprio, dà errore istantaneo.
Che modifica hai fatto esattamente ?!
Fatal Frame
14-11-2020, 11:56
https://i.postimg.cc/YvsSgdr5/Schermata-2020-11-14-alle-11-10-28.png (https://postimg.cc/YvsSgdr5) https://i.postimg.cc/QKhNsPmT/Schermata-2020-11-14-alle-11-10-39.png (https://postimg.cc/QKhNsPmT) https://i.postimg.cc/XGwNR3fW/Schermata-2020-11-14-alle-11-10-49.png (https://postimg.cc/XGwNR3fW)
Io la partizione invece di chiamarla "Macintosh HD" l'ho chiamata "mac OS Catalina" ... chissà se posso cambiare tutto in "mac OS Big Sur"
Ma è corretto avere anche qui le due partizioni Sistema e Dati ?! Credo siano rimaste da Catalina ... non ho controllato ancora ...
Psycho91-1
14-11-2020, 11:57
Che modifica hai fatto esattamente ?!
Quella che hai riportato tu, della cache portandola a 20GB.
Ora sta scaricando a tutti gli effetti comunque, è andata (vediamo se installerà ovviamente, quando finisce il download).
Fatal Frame
14-11-2020, 11:58
Quella che hai riportato tu, della cache portandola a 20GB.
Ora sta scaricando a tutti gli effetti comunque, è andata (vediamo se installerà ovviamente, quando finisce il download).
Ottimo ... speriamo bene :sofico: :sofico:
opzione+command+R
ed ho provato anche command +R
la penna me la sono creata da terminale
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Dal sito Apple: Se il Mac dispone del*chip di sicurezza Apple*T2*e non hai mai installato un aggiornamento di macOS, Opzione-Comando-R installa l'ultima versione di*macOS che era stata installata sul*Mac.
Per cui direi di fare prima l'update a Big Sur, poi piallarlo.
Probabilmente ha integrato qualche update del firmware sul chip T2
Psycho91-1
14-11-2020, 12:29
Ottimo ... speriamo bene :sofico: :sofico:
Allora, a un certo punto intorno ai 2GB è passato a 10GB di colpo e poi dopo un po' ha dato errore.
Vabbè ormai aspetto, qualche tentativo l'abbiamo fatto.
Grazie dell'aiuto!
Provato a fare le solite stupidate ma che a volte funzionano, tipo riavviare e disattivare e riattivare il wifi, oltre ovviamente a cercare ogni traccia di big sur nel mac e cestinarle.
Fatal Frame
14-11-2020, 12:35
Allora, a un certo punto intorno ai 2GB è passato a 10GB di colpo e poi dopo un po' ha dato errore.
Vabbè ormai aspetto, qualche tentativo l'abbiamo fatto.
Grazie dell'aiuto!Quando qualcosa non vuole andare non c'è verso :(
Fatal Frame
14-11-2020, 12:53
Forse sarebbe meglio andare a scaglioni come fa Microsoft...
https://www.hwupgrade.it/news/apple/macos-big-sur-disponibile-per-il-download-e-i-server-apple-si-intasano_93477.html
Psycho91-1
14-11-2020, 13:13
Provato a fare le solite stupidate ma che a volte funzionano, tipo riavviare e disattivare e riattivare il wifi, oltre ovviamente a cercare ogni traccia di big sur nel mac e cestinarle.
Si ho cercato anche file più grandi di certe dimensioni, nada. Riavviato, disattivato il wifi.
Nada. Aspetto un altro po' di giorni sennò toccherà fare qualcosa sicuramente.
The_ouroboros
14-11-2020, 13:19
Forse sarebbe meglio andare a scaglioni come fa Microsoft...
https://www.hwupgrade.it/news/apple/macos-big-sur-disponibile-per-il-download-e-i-server-apple-si-intasano_93477.html
o forse converrebbe aspettare la .2:)
Fatal Frame
14-11-2020, 13:19
Si ho cercato anche file più grandi di certe dimensioni, nada. Riavviato, disattivato il wifi.
Nada. Aspetto un altro po' di giorni sennò toccherà fare qualcosa sicuramente.A questo punto o aspetti oppure...
Bisogna mettere su chiavetta Big Sur e installarla da Recovery ...
Bisogna vedere se si trova la versione finale su google
Fatal Frame
14-11-2020, 13:20
o forse converrebbe aspettare la .2:)Se sei curioso la scimmia (più che scimmia facciamo orango tango) comanda ... :D
samsamsam
14-11-2020, 14:21
Installato su MBA 2019: mi pare vada molto bene e che sia qualcosa di sensibilmente diverso rispetto a Catalina (che ho dignitosamente skippato)
The_ouroboros
14-11-2020, 14:50
Se sei curioso la scimmia (più che scimmia facciamo orango tango) comanda ... :D
ci lavoro anche quindi la rimando in gabbia :fagiano:
Comunque a me sembra piu' fluido di Catalina, o forse e' merito dell'installazione da zero, ma non penso.
Invece l'interfaccia simil iphone/ipad non mi convince. In genere i sistemi operativi mobile, anche android, mi sembrano roba da cartone animato. :)
Kostanz77
14-11-2020, 16:34
Prova con il tasto Alt.
Alt+R?
O solo Alt?
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Fatal Frame
14-11-2020, 16:47
Due domande:
- il suono che c'era quando si attaccava il Mac (anche da spento) alla corrente si può rimettere ?!
- nella gestione disco la partizione update dentro quella di Big Sur si può togliere ?!
Due domande:
- il suono che c'era quando si attaccava il Mac (anche da spento) alla corrente si può rimettere ?!
Perché non ce l”hai? A me, come scritto sopra, suona anche durante l’avvio...mah
Non mi riferisco al gong che hanno rimesso eh, proprio al suono di carica.
Fatal Frame
14-11-2020, 17:57
Perché non ce l”hai? A me, come scritto sopra, suona anche durante l’avvio...mah
Non mi riferisco al gong che hanno rimesso eh, proprio al suono di carica.
Se attacco alla corrente non più ...
Il suono di avvio di può mettere e togliere ...
https://www.macitynet.it/macos-11-big-sur-si-puo-avere-di-nuovo-il-suono-allavvio/
https://www.macitynet.it/wp-content/uploads/2020/06/riproducisuonoavvio.jpg
Alt+R?
O solo Alt?
solo alt
Fatal Frame
14-11-2020, 18:15
Prima quando attaccavo il Mac, acceso o spento, alla corrente, faceva un suono ... adesso lo hanno tolto ?!
Prima quando attaccavo il Mac, acceso o spento, alla corrente, faceva un suono ... adesso lo hanno tolto ?!
Ripeto, no...io ce l’ho anche dove non dovrebbe essere :D
Fatal Frame
14-11-2020, 18:30
Ripeto, no...io ce l’ho anche dove non dovrebbe essere :D
Adesso me lo fa... lo attacco alla corrente e fa il solito "diiinnnn" leggero ...
Misteri ... prima no e adesso sì :asd:
Ma dove lo hai dove non ci dovrebbe essere ?! Ti ho detto come togliere il "doooonnnggg" quando lo accendi :asd:
Ma dove lo hai dove non ci dovrebbe essere ?! Ti ho detto come togliere il "doooonnnggg" quando lo accendi :asd:
Ho scritto più in alto che non mi riferisco al dong!!!!! :muro: :D
È il suono di carica...mica sono scemo.
Quando avvio il mac compare la mela e la barra, poi la barra si ferma, c’è un “abbuiamento”, un ritorno della mela a risoluzione più bassa (mela più grande) e in simultanea il suono di carica e poi compare la schermata di login.
Tutto questo con monitor collegato e macbook chiuso.
Fatal Frame
14-11-2020, 18:43
Ho scritto più in alto che non mi riferisco al dong!!!!! :muro: :D
È il suono di carica...mica sono scemo.
Quando avvio il mac compare la mela e la barra, poi la barra si ferma, c’è un “abbuiamento”, un ritorno della mela a risoluzione più bassa (mela più grande) e in simultanea il suono di carica e poi compare la schermata di login.
Tutto questo con monitor collegato e macbook chiuso.
Ah perché tu usi un monitor esterno al Macbook Pro :confused:
E prima invece con Catalina cosa succedeva ?!
Ah perché tu usi un monitor esterno al Macbook Pro :confused:
E prima invece con Catalina cosa succedeva ?!
Con Catalina nessun suono di carica come con gli altri os che ha visto quel mac. Solo big sur fa questa roba strana.
Fatal Frame
14-11-2020, 18:54
Con Catalina nessun suono di carica come con gli altri os che ha visto quel mac. Solo big sur fa questa roba strana.
Sarà un bug che probabilmente fixeranno :confused: :fagiano:
samsamsam
14-11-2020, 20:48
ma il tempo di durata della batteria? Non era riapparso nelle prime beta?
Fatal Frame
14-11-2020, 20:55
ma il tempo di durata della batteria? Non era riapparso nelle prime beta?
Vedo che si può mettere solo la percentuale come è sempre stato ...
samsamsam
14-11-2020, 20:59
Vedo che si può mettere solo la percentuale come è sempre stato ...
https://www.ispazio.net/1973778/macos-big-sur-suono-avvio-stime-durata-batteria-residua
evidentemente lo hanno tolto :/
PS: "sempre" mica vero eh :D
Fatal Frame
14-11-2020, 21:08
https://www.ispazio.net/1973778/macos-big-sur-suono-avvio-stime-durata-batteria-residua
evidentemente lo hanno tolto :/
PS: "sempre" mica vero eh :D
Se provi a batteria non lo da lo stesso ?!
samsamsam
14-11-2020, 21:10
Se provi a batteria non lo da lo stesso ?!
No, anche io ci avevo pensato ma nulla!
Si può, come prima, vedere la stima da monitoraggio attività però avrei preferito il ritorno nella barra dei menù
Fatal Frame
14-11-2020, 23:26
Comunque sono soddisfatto di questo aggiornamento... mi piace di più adesso :)
Vedo che si può mettere solo la percentuale come è sempre stato ...
Si può mettere? Ma non si vede solo cliccando la batteria sulla menu bar?
Vai in preferenze di sistema - dock e barra dei menu, selezioni batteria e spunti quello che vuoi.
GB ego sum
15-11-2020, 02:05
Installato senza intoppi (upgrade) su un MacBook 16 i9, a parte DikeGoSign che si inchiodava e che ho dovuto disinstallare (ma tutti i prodotti di Infocert sono porcherie immonde e quasi mai vengono aggiornate in tempo), apparentemente gira tutto, ma oggi mi sono accorto di un grosso bug:
Avete provato un qualche test, tipo Eolo Speed Test (https://test.eolo.it), con cavo Ethernet e adattatore USB-C > Ethernet Belkin (venduto dallo store Apple) con una connessione veloce (FTTH da 1 Gbps)??
Sia con Safari sia con Chrome non solo il test si freeza, ma fa cadere completamente la rete. Occorre riavviare a caldo o, almeno, staccare l'adattatore e riattivare il WiFi: sembra che non regga le velocità superiori a 400- 500 Mbps, ma anche con l'upload ( a 190 Mbps) si notano impuntamenti ripetuti
Ovviamente con Catalina tutto girava a meraviglia
xtian2008
15-11-2020, 02:49
Ho un problema con il meteo,io sono di Reggio Emilia ma il widget meteo mi da le previsioni di Roma . C'è qualche menu per impostare la città ? Con Catalina mi dava la città giusta,non che lo utilizzi molto il widget meteo ma sono un precisino e sta cosa mi manda in bestia :muro:
spaccacervello
15-11-2020, 03:24
Installato senza intoppi (upgrade) su un MacBook 16 i9, a parte DikeGoSign che si inchiodava e che ho dovuto disinstallare (ma tutti i prodotti di Infocert sono porcherie immonde e quasi mai vengono aggiornate in tempo), apparentemente gira tutto, ma oggi mi sono accorto di un grosso bug:
Avete provato un qualche test, tipo Eolo Speed Test (https://test.eolo.it), con cavo Ethernet e adattatore USB-C > Ethernet Belkin (venduto dallo store Apple) con una connessione veloce (FTTH da 1 Gbps)??
Sia con Safari sia con Chrome non solo il test si freeza, ma fa cadere completamente la rete. Occorre riavviare a caldo o, almeno, staccare l'adattatore e riattivare il WiFi: sembra che non regga le velocità superiori a 400- 500 Mbps, ma anche con l'upload ( a 190 Mbps) si notano impuntamenti ripetuti
Ovviamente con Catalina tutto girava a meraviglia
Sto testando Big Sur sulla macchina meno performante di quelle che ne consentono l'installazione Macbook 12" 2015 Broadwell M-5Y31, ho notato pure io che le performance su rete cablata (usb c->ethernet) non superano i 500 mbits/sec, con Catalina la porta ethernet del mio hub usb Realtek non raggiunge la velocità massima consentita (940 mbits/sec), ma si avvicina a circa 800 mbits/sec.
Big Sur è molto lento su questa macchina, lag nell'interfaccia, screen tearing, come se la GPU non ce la facesse a reggere il tutto, basta aprire il nuovo Mappe è lento anche disabilitando la visione satellitare/3D; fino a Catalina non era un fulmine ma l'interfaccia era comunque reattiva, non so come giri sulle altre macchine pre-Skylake senza GPU dedicata, ma francamente ne sconsiglio l'installazione e se fossi in Apple avrei depennato i macbook 2015 da questo update :muro: .
spaccacervello
15-11-2020, 03:43
Ho un problema con il meteo,io sono di Reggio Emilia ma il widget meteo mi da le previsioni di Roma . C'è qualche menu per impostare la città ? Con Catalina mi dava la città giusta,non che lo utilizzi molto il widget meteo ma sono un precisino e sta cosa mi manda in bestia :muro:
Fai click su scegli il widget in basso, portando il puntatore sopra la finestra del meteo compare la scritta modifica widget, fai click sulla finestra e da qui in luogo puoi inserire quello che vuoi.
Installato senza intoppi (upgrade) su un MacBook 16 i9, a parte DikeGoSign che si inchiodava e che ho dovuto disinstallare (ma tutti i prodotti di Infocert sono porcherie immonde e quasi mai vengono aggiornate in tempo), apparentemente gira tutto, ma oggi mi sono accorto di un grosso bug:
Avete provato un qualche test, tipo Eolo Speed Test (https://test.eolo.it), con cavo Ethernet e adattatore USB-C > Ethernet Belkin (venduto dallo store Apple) con una connessione veloce (FTTH da 1 Gbps)??
Sia con Safari sia con Chrome non solo il test si freeza, ma fa cadere completamente la rete. Occorre riavviare a caldo o, almeno, staccare l'adattatore e riattivare il WiFi: sembra che non regga le velocità superiori a 400- 500 Mbps, ma anche con l'upload ( a 190 Mbps) si notano impuntamenti ripetuti
Ovviamente con Catalina tutto girava a meraviglia
A me non succede, ma ho un hub cheotech cinesissimo
xtian2008
15-11-2020, 04:10
Fai click su scegli il widget in basso, portando il puntatore sopra la finestra del meteo compare la scritta modifica widget, fai click sulla finestra e da qui in luogo puoi inserire quello che vuoi.
Perfetto,grazie mille
kilthedog91
15-11-2020, 07:37
Sto testando Big Sur sulla macchina meno performante di quelle che ne consentono l'installazione Macbook 12" 2015 Broadwell M-5Y31, ho notato pure io che le performance su rete cablata (usb c->ethernet) non superano i 500 mbits/sec, con Catalina la porta ethernet del mio hub usb Realtek non raggiunge la velocità massima consentita (940 mbits/sec), ma si avvicina a circa 800 mbits/sec.
Big Sur è molto lento su questa macchina, lag nell'interfaccia, screen tearing, come se la GPU non ce la facesse a reggere il tutto, basta aprire il nuovo Mappe è lento anche disabilitando la visione satellitare/3D; fino a Catalina non era un fulmine ma l'interfaccia era comunque reattiva, non so come giri sulle altre macchine pre-Skylake senza GPU dedicata, ma francamente ne sconsiglio l'installazione e se fossi in Apple avrei depennato i macbook 2015 da questo update :muro: .
Hai installato da zero o aggiornato?
GB ego sum
15-11-2020, 07:54
Big Sur è molto lento su questa macchina, .
Ma a me capita su un MacBook Pro 16 Intel i9 del 2019-20 aqusitato un mese fa e che con Catalina e l'adattatore scaricava costantemente a 920-230. E poi non è che vada più piano, crasha completamente la rete! Non vede proprio più nulla nemmeno la LAN (ho cablato l'appartamento e ho varie periferiche) e ovviamente smonta anche il NAS. Alla faccia dell'affidabilità di MacOS....
GB ego sum
15-11-2020, 07:55
A me non succede, ma ho un hub cheotech cinesissimo
Ora provo anch'io con un hub cinese (Hoo Too)
AGGIORNAMENTO
Il problema è proprio un'incompatibilità di Big Sur con lo specifico adattatore Belkin: con l'hub HooToo tutto è tornato normale (920-940 Mbps) e soprattutto la rete non crasha più.
Quel che fa rabbia è che il Belkin è un accessorio quasi ufficiale: è l'unico USB-C >< Ethernet che Apple vende sul suo store ufficiale e costa come un adattatore originale (es. il vecchio Thunderbolt 2 >< Ethernet). E' questo:
https://www.apple.com/it/shop/product/HJKF2ZM/A/adattatore-belkin-da-usb-c-a-gigabit-ethernet?fnode=4f4c4e37601573f785055d2b41efd7882242d362afd12d9e77a4379acf66bf083ce2e4745957b1dafebf05bc6fac84ad23e1901261a4e64036e679371d9026678a3550d558166017fd578d5d1d3f267b1b3c756cecc17165c736b51fb4dc62f3e7c377e113b99aad5c528d47ff882a8e
GB ego sum
15-11-2020, 08:28
C'è poi un altro problema, ma c'era anche prima con Catalina e Big Sur lo ha (solo) acuito: il plug-in Google Drive File Stream (quello delle GSuite), se inserito tra le opzioni di login dell'utente, freeza il Mac per almeno venti secondi e ci mette una vita ad avviarsi e a connettersi.
Sto testando Big Sur sulla macchina meno performante di quelle che ne consentono l'installazione Macbook 12" 2015 Broadwell M-5Y31, ho notato pure io che le performance su rete cablata (usb c->ethernet) non superano i 500 mbits/sec, con Catalina la porta ethernet del mio hub usb Realtek non raggiunge la velocità massima consentita (940 mbits/sec), ma si avvicina a circa 800 mbits/sec.
Big Sur è molto lento su questa macchina, lag nell'interfaccia, screen tearing, come se la GPU non ce la facesse a reggere il tutto, basta aprire il nuovo Mappe è lento anche disabilitando la visione satellitare/3D; fino a Catalina non era un fulmine ma l'interfaccia era comunque reattiva, non so come giri sulle altre macchine pre-Skylake senza GPU dedicata, ma francamente ne sconsiglio l'installazione e se fossi in Apple avrei depennato i macbook 2015 da questo update :muro: .
Sul mio Macbook air 2015 in sign non ho questo problema, anzi mappe gira molto bene ed è fluido :boh:
Ho fatto un installazione pulita.
Devo solo verificare i consumi della batteria, con catalina c'ho fatto 7h30minuti.
GB ego sum
15-11-2020, 09:03
Ora provo anch'io con un hub cinese (Hoo Too)
AGGIORNAMENTO
Il problema è proprio un'incompatibilità di Big Sur con lo specifico adattatore Belkin: con l'hub HooToo tutto è tornato normale (920-940 Mbps) e soprattutto la rete non crasha più.
Quel che fa rabbia è che il Belkin è un accessorio quasi ufficiale: è l'unico USB-C >< Ethernet che Apple vende sul suo store ufficiale e costa come un adattatore originale (es. il vecchio Thunderbolt 2 >< Ethernet). E' questo:
https://www.apple.com/it/shop/product/HJKF2ZM/A/adattatore-belkin-da-usb-c-a-gigabit-ethernet?fnode=4f4c4e37601573f785055d2b41efd7882242d362afd12d9e77a4379acf66bf083ce2e4745957b1dafebf05bc6fac84ad23e1901261a4e64036e679371d9026678a3550d558166017fd578d5d1d3f267b1b3c756cecc17165c736b51fb4dc62f3e7c377e113b99aad5c528d47ff882a8e
NON E' VERO: crasha anche con l'altro adattatore. Meno frequentemente, ma la rete, dopo una dozzina di prove filate lisce, ha crashato anche con l'hub.
I driver che gestiscono l'ethernet in Big Sur hanno molti problemi
c'è un modo secondo voi per abbassare l'intensità del "bianco"
è tutto troppo chiaro... (come riposta non vale mettere modalità dark ;). )
io non l'ho provato moltissimo in questi giorni, però per il momento non mi ha dato problemi e per alcune cose lo trovo più fluido di prima (su mbp 13" TB 2016). un pelo più veloce nel risveglio dallo stop (anche se speravo meglio...ogni tanto è sempre un po' "lunga" l'attesa), le mappe provate poco ma a me vanno meglio.
safari abbastanza meglio...specie con youtube prima avevo qualche "problemino" (cazzate ma che davano noia: tipo mettevo un video in fullscreen e la barra non andava via da sola, dovevo passarci sopra con il puntatore e poi scompariva normalmente)...ora tutto funziona come deve ed è più veloce e reattivo
altro non saprei, le app che usavo prima vanno uguale e le altre novità di big sur non le ho provate molto. l'interfaccia mi piace, così come le icone (a parte alcune che proprio non mi convincono...quella di safari non mi piace ad esempio).
vedremo con l'uso prolungato e più intensivo come si comporterà...per ora a parte l'installazione iniziale (che è stata la più problematica, l'unica che mi ha dato problemi a dire il vero, che mi sia mai capitata dal 2009...) lo trovo buono per quel poco che ho provato.
adattatori non ne uso quindi non saprei :)
c'è un modo secondo voi per abbassare l'intensità del "bianco"
è tutto troppo chiaro... (come riposta non vale mettere modalità dark ;). )
è molto semplice...abbassa la luminosità dello schermo! :ciapet:
no a parte le battute, non penso ci sia modo di scurire di qualche punto il tutto :p io mi sono abituato alla dark mode, non ricordo nemmeno più come fosse prima quella chiara :D
Vai in preferenze di sistema - dock e barra dei menu, selezioni batteria e spunti quello che vuoi.
Si ma il “mostra percentuale” non l’ho visto...
I driver che gestiscono l'ethernet in Big Sur hanno molti problemi
Tutto questo è veramente grave, anche se è la prima release ufficiale tollero alcuni piccoli bug ma robe di questo tipo no, è inaccettabile.
grayfox_89
15-11-2020, 10:33
Risolto il problema dell'HIDPI. Se qualcuno si trova a combattere con lo stesso problema, ecco la soluzione https://github.com/xzhih/one-key-hidpi/issues/138
Offre la possibilità di gestire tutto senza necessità di app esterne
Mr_Paulus
15-11-2020, 10:46
NON E' VERO: crasha anche con l'altro adattatore. Meno frequentemente, ma la rete, dopo una dozzina di prove filate lisce, ha crashato anche con l'hub.
I driver che gestiscono l'ethernet in Big Sur hanno molti problemi
apriamo dei bug ad apple quando troviamo ste cose, che effettivamente sono gravi.
Si ma il “mostra percentuale” non l’ho visto...
è la terza voce in basso
https://i.ibb.co/Gdnw8Wr/Senza-nome.png (https://ibb.co/Gdnw8Wr)
è la terza voce in basso
https://i.ibb.co/Gdnw8Wr/Senza-nome.png (https://ibb.co/Gdnw8Wr)
Grazie mille! Non avevo visto quel menu...pardon
Grazie mille! Non avevo visto quel menu...pardon
hai letto anche tu che sul nostro MacMini 2012 non funziona il wifi con Big Sur?
hai letto anche tu che sul nostro MacMini 2012 non funziona il wifi con Big Sur?
Il macmini per mettere Big Sur deve essere dal 2014 in poi...i 2012 non sono supportati
Il macmini per mettere Big Sur deve essere dal 2014 in poi...i 2012 non sono supportati
si ho letto, intendevo con installazione forzata :D
si ho letto, intendevo con installazione forzata :D
Ah no, non ho provato e nemmeno provo :D :D
hai letto anche tu che sul nostro MacMini 2012 non funziona il wifi con Big Sur?
Quello verrà corretto presumo dal produttore di du Big Sur patcher.
Per i Mac non supportati ha senso aspettare un attimo, dato che la cosa non è ufficiale.
Mr_Paulus
15-11-2020, 13:09
tornando ai problemi di switch automatico, stamattina ho fatto ulteriori prove.
premesso che qualche volta si impalla.
se ho mac spento, switch tra iphone e ipad funziona abbastanza bene.
se accendo mac:
switch tra iphone e ipad continua a funzionare
quando connetto airpods a mac e riproduco musica (dal mac), se riproduco musica dall'ultimo dispositivo a cui erano collegate, fa switch automatico, dall'altro no.
quindi sembra che ci sia ancora da lavorare, dovranno introdurre una patch che corregga lo switch a tre, e lo switch automatico verso mac (che a me non ha mai funzionato)
tornando ai problemi di switch automatico, stamattina ho fatto ulteriori prove.
premesso che qualche volta si impalla.
se ho mac spento, switch tra iphone e ipad funziona abbastanza bene.
se accendo mac:
switch tra iphone e ipad continua a funzionare
quando connetto airpods a mac e riproduco musica (dal mac), se riproduco musica dall'ultimo dispositivo a cui erano collegate, fa switch automatico, dall'altro no.
quindi sembra che ci sia ancora da lavorare, dovranno introdurre una patch che corregga lo switch a tre, e lo switch automatico verso mac (che a me non ha mai funzionato)
Tutto corretto quello che dici
Quiksilver
15-11-2020, 13:33
a me con spotify non funziona la touchbar del volume
Fatal Frame
15-11-2020, 13:45
Vai in preferenze di sistema - dock e barra dei menu, selezioni batteria e spunti quello che vuoi.Ma oltre alla batteria si può mettere il tempo rimanente di durata batteria?
Fatal Frame
15-11-2020, 13:48
Sto testando Big Sur sulla macchina meno performante di quelle che ne consentono l'installazione Macbook 12" 2015 Broadwell M-5Y31, ho notato pure io che le performance su rete cablata (usb c->ethernet) non superano i 500 mbits/sec, con Catalina la porta ethernet del mio hub usb Realtek non raggiunge la velocità massima consentita (940 mbits/sec), ma si avvicina a circa 800 mbits/sec.
Big Sur è molto lento su questa macchina, lag nell'interfaccia, screen tearing, come se la GPU non ce la facesse a reggere il tutto, basta aprire il nuovo Mappe è lento anche disabilitando la visione satellitare/3D; fino a Catalina non era un fulmine ma l'interfaccia era comunque reattiva, non so come giri sulle altre macchine pre-Skylake senza GPU dedicata, ma francamente ne sconsiglio l'installazione e se fossi in Apple avrei depennato i macbook 2015 da questo update :muro: .E figurati quando installano il nuovo macOS su macchine non supportate (con vari escamotage) poi come gira il tutto... probabilmente ai limiti dell'inutilizzabilita' ...
Fatal Frame
15-11-2020, 14:03
Volevo segnalare che Vmware Fusion 11 non è supportato da Big Sur ... va messo la versione 12 :)
Altra cosa ... ci sono due partizioni se sei in APFS :
- partizione1
- partizione2 - Dati
Dentro partizione1 c'è una sottopartizione update-xxxx-xxxxxxxx ... cosa serve essenzialmente ?! Perché non sono rimaste solo partizione1 e partizione2 - Dati ?!
The_ouroboros
15-11-2020, 14:09
Altra cosa ... ci sono due partizioni se sei in APFS :
- partizione1
- partizione2 - Dati
!
Non puoi essere in altro :stordita:
Fatal Frame
15-11-2020, 14:21
Non puoi essere in altro :stordita:Non esiste anche l'altro file system proprietario che adesso viene ancora usato sugli hdd ed ssd esterni ?! HFS ?! Non si può usare ancora in macOS ?!
Ecco ... sui dischi esterni meglio APFS o HFS ?!
Ma oltre alla batteria si può mettere il tempo rimanente di durata batteria?
direi di no
Quiksilver
15-11-2020, 14:35
Prima quando attaccavo il Mac, acceso o spento, alla corrente, faceva un suono ... adesso lo hanno tolto ?!
1. Scollega il cavo di alimentazione dal Mac
2. Lancia Terminale (puoi trovarlo nelle Utility o cercando l’app tramite Spotlight)
3. Copia e incolla nella finestra del Terminale la seguente stringa:
defaults write com.apple.PowerChime ChimeOnAllHardware -bool true; open /System/Library/CoreServices/PowerChime.app &
Fatal Frame
15-11-2020, 14:36
1. Scollega il cavo di alimentazione dal Mac
2. Lancia Terminale (puoi trovarlo nelle Utility o cercando lapp tramite Spotlight)
3. Copia e incolla nella finestra del Terminale la seguente stringa:
defaults write com.apple.PowerChime ChimeOnAllHardware -bool true; open /System/Library/CoreServices/PowerChime.app &Grazie ma si è risolto poi da solo senza fare nulla :)
Quiksilver
15-11-2020, 14:38
Grazie ma si è risolto poi da solo senza fare nulla :)
a me no, ho dovuto fare così. però devo vedere se riavvio o spengo il pc funziona lo stesso
Fatal Frame
15-11-2020, 14:40
a me no, ho dovuto fare così. però devo vedere se riavvio o spengo il pc funziona lo stessoProva ... sia da spento che da acceso ...
E figurati quando installano il nuovo macOS su macchine non supportate (con vari escamotage) poi come gira il tutto... probabilmente ai limiti dell'inutilizzabilita' ...
Sul mini 2012 non credo, soprattutto se ha ssd e ram sufficiente non credo ci siano differenze con Catalina
spaccacervello
15-11-2020, 15:11
Hai installato da zero o aggiornato?
Aggiornato
Sul mio Macbook air 2015 in sign non ho questo problema, anzi mappe gira molto bene ed è fluido :boh:
Ho fatto un installazione pulita.
Devo solo verificare i consumi della batteria, con catalina c'ho fatto 7h30minuti.
Ora appena ho un po' di tempo tenterò l'installazione pulita, poi eventualmente ripristino il backup di Catalina.
c'è un modo secondo voi per abbassare l'intensità del "bianco"
è tutto troppo chiaro... (come riposta non vale mettere modalità dark ;). )
In Preferenze di Sistema > Generali > Applica colorazione dell'immagine di Scrivania alle Finestre
Ma oltre alla batteria si può mettere il tempo rimanente di durata batteria?
Non credo
Alcune bug/mancanze che ho potuto osservare:
come per Catalina se si utilizza un'applicazione a schermo intero posizionata a destra della scrivania/desktop 1 (default) alla connessione/disconnessione di uno schermo esterno questa si sposta a sinistra.
è sparita l'indicazione del codec audio bluetooth tramite option + click sull'icona nella barra superiore, si può sempre recuperare tramite Bluetooth Explorer, che però non è più incluso nell'ultimo Additional_Tools_for_Xcode_12.dmg ma in Additional_Tools_for_Xcode_11.4.dmg, programma che comunque va in crash se si accede a Tools > Audio Options durante la riproduzione audio (probabilmente lo hanno eliminato per questo motivo).
le notifiche su Firefox non funzionano, o meglio appaiono nel centro notifiche ma cliccandoci sopra non mi apre una finestra/nuova tab con la pagina della notifica.
Ma oltre alla batteria si può mettere il tempo rimanente di durata batteria?
iStat menus lo fà
The_ouroboros
15-11-2020, 16:22
Non esiste anche l'altro file system proprietario che adesso viene ancora usato sugli hdd ed ssd esterni ?! HFS ?! Non si può usare ancora in macOS ?!
Ecco ... sui dischi esterni meglio APFS o HFS ?!
Per interno APFS only.
Per esterno andrei di exfat.
Fatal Frame
15-11-2020, 17:53
Grazie ... idee per quella partizione in più che si chiama update ?!
AlexSwitch
15-11-2020, 18:00
Attenzione per chi possiede MacBook Pro 13" di fine 2013 e metà 2014: pare che l'aggiornamento a Big Sur possa provocare danni gravi rendendo il Mac inutilizzabile!!
Computer bloccato con schermo nero e nessuna possibilità di ripristinarlo con le solite procedure.
Probabilmente con l'aggiornamento di macOS viene scaricato anche uno per il firmware EFI che non va a buon fine.
Il problema è stato segnalato ad Apple prendendolo già in analisi per un fix.
https://www.macrumors.com/2020/11/15/macos-big-sur-update-bricking-some-macbook-pros/
Fatal Frame
15-11-2020, 18:11
Attenzione per chi possiede MacBook Pro 13" di fine 2013 e metà 2014: pare che l'aggiornamento a Big Sur possa provocare danni gravi rendendo il Mac inutilizzabile!!
Computer bloccato con schermo nero e nessuna possibilità di ripristinarlo con le solite procedure.
Probabilmente con l'aggiornamento di macOS viene scaricato anche uno per il firmware EFI che non va a buon fine.
Il problema è stato segnalato ad Apple prendendolo già in analisi per un fix.
https://www.macrumors.com/2020/11/15/macos-big-sur-update-bricking-some-macbook-pros/
Mac da buttare ?! :confused: :rolleyes:
Mac da buttare ?! :confused: :rolleyes:
Non credo, la partizione EFI è installata sul disco, per cui è sempre ripristinabile da recovery, cancellando anche la partizione EFI non più funzionante.
Poi dipende se non fa danno ad altro.
Se fosse stato sul chip T2 dei più recenti sarebbe stato peggio presumo
Fatal Frame
15-11-2020, 18:36
Non credo, la partizione EFI è installata sul disco, per cui è sempre ripristinabile da recovery, cancellando anche la partizione EFI non più funzionante.
Poi dipende se non fa danno ad altro.
Se fosse stato sul chip T2 dei più recenti sarebbe stato peggio presumo
Finché riesci a far partire la schermata di recovery è sempre recuperabile ... :)
Al massimo procedimento col Globo e forse hai già Big Sur (e non più Catalina) in 40 minuti massimo, sempre se il MacBook Pro del 2013 lo aveva già :asd:
https://it.ifixit.com/Guida/Come+accendere+un+Mac+in+modalit%C3%A0+di+recupero+con+internet./119437
Internet Recovery è disponibile solo su computer Apple realizzati dopo il 2009. Se il computer è stato rilasciato nel 2010 o 2011, potrebbe essere necessario aggiornare all'ultima versione di macOS e/o eseguire un aggiornamento EFI o SMC per abilitare Internet Recovery.
Iscritto.
Aggiornato da pochissimo il mio macbook pro retina metà 2014:
- ho appena letto che potrebbero esserci problemi con i macbook 2014. Speriamo di no :mc:
- ho fatto un installazione pulita, installato da chiavetta esterna (formattando prima), e poi recuperando il backup da Time Machine.
- Ora vedo però che circa 140 GB (su 250 totali) sono occupati da una voce "Altri volumi". Di cosa si tratta? roba di time machine? si può recuperare spazio?
- La ventola sento che , almeno ora, parte spesso, speriamo si plachi
Qualcuno può illuminarmi in merito al punto 2? :)
spaccacervello
15-11-2020, 20:02
Grazie ... idee per quella partizione in più che si chiama update ?!
Iscritto.
Aggiornato da pochissimo il mio macbook pro retina metà 2014:
- ho appena letto che potrebbero esserci problemi con i macbook 2014. Speriamo di no :mc:
- ho fatto un installazione pulita, installato da chiavetta esterna (formattando prima), e poi recuperando il backup da Time Machine.
- Ora vedo però che circa 140 GB (su 250 totali) sono occupati da una voce "Altri volumi". Di cosa si tratta? roba di time machine? si può recuperare spazio?
- La ventola sento che , almeno ora, parte spesso, speriamo si plachi
Qualcuno può illuminarmi in merito al punto 2? :)
https://arstechnica.com/gadgets/2020/11/macos-11-0-big-sur-the-ars-technica-review/11/#h1
Fatal Frame
15-11-2020, 20:05
https://arstechnica.com/gadgets/2020/11/macos-11-0-big-sur-the-ars-technica-review/11/#h1
Sì bravo ... ho questa ... quindi non è uscita solo perché non ho fatto un'installazione pulita, è proprio una novità di Big Sur :)
https://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2020/11/Screen-Shot-2020-11-12-at-9.19.51-AM.png
GB ego sum
15-11-2020, 20:39
Tutto questo è veramente grave, anche se è la prima release ufficiale tollero alcuni piccoli bug ma robe di questo tipo no, è inaccettabile.
Infatti! Ho continuato ad avere diversi problemi in modo del tutto random, sempre con la rete e i relativi protocolli. Se tento ripetutamente i test Okla con Safari, ora sembra impuntarsi meno, ma con altri browser spesso salta il protocollo SMB e mi disconnette il NAS Synology!
Poco fa si è inchiodato Acrobat DC Professional! Noto che capita soprattutto quando mantengo disattivato il WiFi ed uso l'Ethernet da sola
Il generale è sensibilmente più veloce di Catalina e non scalda, ma mi pare ancora una versione beta
https://arstechnica.com/gadgets/2020/11/macos-11-0-big-sur-the-ars-technica-review/11/#h1
Grazie. dovrò leggerla (soprattutto tradurla :D) con calma
Fatal Frame
15-11-2020, 20:58
Grazie. dovrò leggerla (soprattutto tradurla :D) con calma
https://3.bp.blogspot.com/-SB6PQ5KzM-w/UbnHpUUdS1I/AAAAAAAAR9A/gJXTlF3iC1s/s280/tradurre+sito+web.png
:sofico: :sofico:
The_ouroboros
15-11-2020, 20:59
Grazie. dovrò leggerla (soprattutto tradurla :D) con calma
TL;DR: fa come iOS. Crea uno snapshoot, aggiorna quello, quando restarti fa lo swap :)
Installato sul Mio Imac 27" del 2019 e Macbook 12 del 2015... Sinceramente tutto bene, nessun problema, forse il primo giorno un rallentamento da stanby, che comunque si disattiva con la tastiera e non con il Mouse.
Ho aggiornato semplicemente, ma finora nessun problema. Prime Impressioni:
Safari mi è sembrato sia diventato una scheggia (con la compatibilità con i video in 4K finalmente su Youtube), ma oramai continuo ad usare Firefox come sempre, per diverse ragioni.
L'applicazione Musica è finalmente aggiornata come sul lato Mobile (Apple Music), ma ha qualche piccola mancanza rispetto a prima che va sistemata. Mi sta dando problemi sul Macbook, ma penso sia un discorso di avere una libreria immensa e in questo periodo sto lavorando sostanzialmente da casa e penso sia dovuto all'assestamento della libreria...
Provato velocemente i nuovi Logic e Final Cut ma ci ho smanettato poco, ma comunque non ho riscontrato problemi evidenti.
Nessun problema con gli altri software che uso come Photoshop, Lightroom, Surfshark, Office, Airmail e altri...
Sicuramente fastidioso che non ci sia subito la percentuale di batteria, che si ha cliccando, ma non è la stessa cosa...
Il sistema rimane reattivo anche se mi aspettavo di più, visto che ho processori non Arms, ma pensavo che ad esempio migliorasse particolarmente il Macbook da 12... ed invece non mi pare proprio, anzi... Mi sembra più impiantato, ma ho avuto modo di provarlo poco... e devo mettermi di impegno a lavorare sul Macbook, per farmi un'idea completa... Anche per avere un idea sul miglioramento dell'autonomia, cosa che non mi sembra, comunque...
https://3.bp.blogspot.com/-SB6PQ5KzM-w/UbnHpUUdS1I/AAAAAAAAR9A/gJXTlF3iC1s/s280/tradurre+sito+web.png
:sofico: :sofico:
:asd: vabbè meglio leggerlo in inglese.. il tradotto di google è incomprensibile :asd:
Fatal Frame
15-11-2020, 21:35
:asd: vabbè meglio leggerlo in inglese.. il tradotto di google è incomprensibile :asd:
Non mi sembra ... :asd:
GB ego sum
15-11-2020, 21:40
Infatti! Ho continuato ad avere diversi problemi in modo del tutto random, sempre con la rete e i relativi protocolli. Se tento ripetutamente i test Okla con Safari, ora sembra impuntarsi meno, ma con altri browser spesso salta il protocollo SMB e mi disconnette il NAS Synology
Per capirci, nei tre test che seguono per puro caso la rete NON ha crashato, ma basta guardare i grafici del flusso dati per comprendere ciò che ho raccontato. Il primo è un test "normale" con Safari, nel 3° con Edge (su base Chromium) addirittura l'upload va completamente in errore.
SAFARI TEST NORMALE:
https://onedrive.live.com/?cid=1AF18740FF75C781&id=1AF18740FF75C781%2154490&parId=1AF18740FF75C781%21114&o=OneUp
CHROME ANOMALO
https://onedrive.live.com/?cid=1AF18740FF75C781&id=1AF18740FF75C781%2154491&parId=1AF18740FF75C781%21114&o=OneUp
EDGE ANOMALO, UPLOAD BLOCCATO
https://onedrive.live.com/?cid=1AF18740FF75C781&id=1AF18740FF75C781%2154489&parId=1AF18740FF75C781%21114&o=OneUp
Non mi sembra ... :asd:
è migliorato? nn lo uso da un po' :D
Fatal Frame
15-11-2020, 22:23
è migliorato? nn lo uso da un po' :DBeh per me che sono negato con l'inglese... il traduttore funziona abbastanza bene... :D
vabbè comunque ho tradotto (con google :asd:) e letto,
da quel poco che ho capito il nuovo sistema APFS crea più volumi sullo stesso disco, ma non ne ho capit il motivo. Inoltre io mi trovo solo 10GB liberi, non posso liberarne un po?
CUT
Sicuramente fastidioso che non ci sia subito la percentuale di batteria, che si ha cliccando, ma non è la stessa cosa...
CUT
La percentuale della batteria si può mettere sulla barra del menù
Ragazzi percaso vi capita mai, su Safari, che sparisce l’anteprima del sito su cui si sta navigando sopra i tab?
Ho catturato la schermata qui:https://ibb.co/SJHc4Y1
The_ouroboros
16-11-2020, 07:15
vabbè comunque ho tradotto (con google :asd:) e letto,
da quel poco che ho capito il nuovo sistema APFS crea più volumi sullo stesso disco, ma non ne ho capit il motivo. Inoltre io mi trovo solo 10GB liberi, non posso liberarne un po?
fa come iOS. Crea uno snapshoot, aggiorna quello, quando restarti fa lo swap
Una volta che hai aggiornato, cancella le vecchie versioni(volumi)
Qualcuno ha provato come va su un iMac del 2015 come il mio?
Quiksilver
16-11-2020, 10:15
qualcuno mi può dire se nella touch bar gli funziona l'alza e abbassa volume?
a me funziona solo il muto.
La percentuale della batteria si può mettere sulla barra del menù
Ah, ecco. Trovato.
Grazie mille :)
Mr_Paulus
16-11-2020, 10:30
qualcuno mi può dire se nella touch bar gli funziona l'alza e abbassa volume?
a me funziona solo il muto.
a me funziona!
fabriziogla
16-11-2020, 10:39
Installato con installazione pulita su MacBook fine 2013, mi sembra tutto ok, tranne per una cosa molto banale. Quando voglio aprire le immagini, l’anteprima si pianta, ma cliccando nuovamente si apre. Devo fare due avvii per vedere un’immagine...
Non ho riscontrato nessun problema nell’installazione come precedentemente è stato riportato da un’utente.
Fatal Frame
16-11-2020, 10:47
qualcuno mi può dire se nella touch bar gli funziona l'alza e abbassa volume?
a me funziona solo il muto.Funziona a me
Ragazzi percaso vi capita mai, su Safari, che sparisce l’anteprima del sito su cui si sta navigando sopra i tab?
Ho catturato la schermata qui:https://ibb.co/SJHc4Y1
nessuno nessuno? :cry:
Fatal Frame
16-11-2020, 10:59
nessuno nessuno? :cry:Bboohh io uso Chrome :)
Safari ti si è aggiornato alla 14.0.1 o 14.1 (l'ultima uscita insomma)
Bboohh io uso Chrome :)
Safari ti si è aggiornato alla 14.0.1 o 14.1 (l'ultima uscita insomma)
14.1 ma succedeva anche con Catalina. Che abbia qualche "schifezza" nel mac? C'è un qualcosa del tipo Antispybot, Ccleaner?
Fatal Frame
16-11-2020, 11:33
14.1 ma succedeva anche con Catalina. Che abbia qualche "schifezza" nel mac? C'è un qualcosa del tipo Antispybot, Ccleaner?Sì quello col monitor viola che c'è su un mac a lavoro ... come si chiamava ?!
Sembrava buono...
Sì quello col monitor viola che c'è su un mac a lavoro ... come si chiamava ?!
Sembrava buono...
A mali estremi.. ripristino impostazioni di fabbrica di Safari.
Ho letto che dovrebbe eliminare anche un po di robaccia
Fatal Frame
16-11-2020, 12:44
A mali estremi.. ripristino impostazioni di fabbrica di Safari.
Ho letto che dovrebbe eliminare anche un po di robacciaProva intanto con eliminazione cronologia ...
Prova intanto con eliminazione cronologia ...
non penso derivi da quello, oltre a quell'effetto che citavo sopra, all'interno della pagina web non si può cliccare da nessuna parte.
Fatal Frame
16-11-2020, 13:13
non penso derivi da quello, oltre a quell'effetto che citavo sopra, all'interno della pagina web non si può cliccare da nessuna parte.Ripristina e vedi se hai risolto ...
Nel caso... disinstallazione e reinstallazione di Safari si potrebbe fare ?!
Ripristina e vedi se hai risolto ...
Nel caso... disinstallazione e reinstallazione di Safari si potrebbe fare ?!
ma sbaglio o consigliano di formattare e fare un installazione da zero del sistema operativo?
Fatal Frame
16-11-2020, 13:52
ma sbaglio o consigliano di formattare e fare un installazione da zero del sistema operativo?Mmhh su Mac non ce n'è bisogno in realtà... a meno che non hai un Mac di 5-8 anni che hai aggiornato a 5-8 release di macOS e adesso è strainfognatissimo di roba e ci mette un'ora a fare qualsiasi cosa ... on questo caso lo consiglierei un bel formattone... :asd:
Ho fatto una installazione pulita.
A voi appare questo "sottovolume" di Macintosh HD?
https://i.imgur.com/j8N2QGG.png
Fatal Frame
16-11-2020, 17:25
Ho fatto una installazione pulita.
A voi appare questo "sottovolume" di Macintosh HD?
https://i.imgur.com/j8N2QGG.png
Sì, è normale
Sì, è normale
Ok, grazie :D
Fatal Frame
16-11-2020, 17:29
Ok, grazie :D
Io pensavo che si era creato con l'aggiornamento da Catalina e invece è proprio una caratteristica di Big Sur :rolleyes:
Ho fatto una installazione pulita.
A voi appare questo "sottovolume" di Macintosh HD?
https://i.imgur.com/j8N2QGG.png
Si è normale, sia se si aggiorna, sia che si reinstalli
Da Catalina in poi in fase di installazione viene creato il volume Macintosh HD - Dati.
Quando si inizializza il disco per fare una installazione pulita si deve selezionare il Contenitore disk1 o APPLE SSD... ? :wtf:
Io ho inizializzato il Contenitore disk1 e così facendo è stato creato Macintosh HD; poi durante l'installazione sono stati creati il sottovolume di Macintosh HD e Macintosh HD - Dati.
Fatal Frame
16-11-2020, 18:21
Da Catalina in poi in fase di installazione viene creato il volume Macintosh HD - Dati.
Quando si inizializza il disco per fare una installazione pulita si deve selezionare il Contenitore disk1 o APPLE SSD... ? :wtf:
Io ho inizializzato il Contenitore disk1 e così facendo è stato creato Macintosh HD; poi durante l'installazione sono stati creati il sottovolume di Macintosh HD e Macintosh HD - Dati.
https://support.apple.com/it-it/HT204904
Guarda qui
https://support.apple.com/it-it/HT208496
superlex
16-11-2020, 19:48
Da Catalina in poi in fase di installazione viene creato il volume Macintosh HD - Dati.
Quando si inizializza il disco per fare una installazione pulita si deve selezionare il Contenitore disk1 o APPLE SSD... ? :wtf:
Io ho inizializzato il Contenitore disk1 e così facendo è stato creato Macintosh HD; poi durante l'installazione sono stati creati il sottovolume di Macintosh HD e Macintosh HD - Dati.
Io sempre fatto il primo, Apple SSD, poi crea lui contenitore partizioni.
Tieni presente i suggerimenti di lettura di Fatal Frame comunque.
Fatal Frame
16-11-2020, 20:06
La cosa più importante è avete la visione completa del disco che vuoi partizionare, sennò vai in confusione
https://support.apple.com/it-it/HT208496
Nella barra dei menu in Utility Disco, scegli Vista > Mostra tutti i dispositivi.
https://support.apple.com/library/content/dam/edam/applecare/images/it_IT/macos/Catalina/macos-catalina-disk-utility-erase-internal-drive.jpg
Psycho91-1
17-11-2020, 10:36
Allora... come immaginavo avevo ragione, non era questione di aspettare.
Era questione di download corrotto.
Saliva troppo facilmente a 12.18GB in due minuti, anche se giovedì (quando realmente c'erano problemi di server apple) in realtà si era fermato a 2.5GB di download.
Allora stamattina dopo aver visto su qualche forum US questo suggerimento, ho provato ad andare di hotspot Vodafone.
E in effetti è ripartito da 2.5GB e ha iniziato a scaricare senza errori senza salire a 12.18GB in automatico da solo, ma proprio scaricando.
Però in casa, purtroppo Vodafone mi va di me*da, tra 0.3-0.9 Mbps (se sono fortunato in certe zone sale a 5-6Mbps (se esco al balcone non funziona proprio. Assurdo, devo cambiare operatore!), allora dopo una mezz'ora che aveva scaricato circa 500MB (era salito a 3GB su 12) ho riattivato il wifi, sperando che avesse superato il bug del download che a quanto pare andava in conflitto con la mia fibra.
Ed ha funzionato, scaricato e Big Sur installabile.
Ora la speranza è di non incappare in problemi nell'installazione che avvio ora :sofico:
Fatal Frame
17-11-2020, 14:21
Vodafone mi ha fatto sempre cacare ... sto bene con Fastgate Fastweb messo in entrambe le case .... :)
Buonasera: esperienza personale.
Ho installato B.S. con installazione pulita; veloce, esteticamente può piacere o meno, ma Musica proprio non va...Non ci siamo.
Importando i files (qualunque formato supportato) li copia correttamente nella sua directory di archiviazione ma può essere che in Musica stessa non compaia, con punto esclamativo e la richiesta di cercare il file; in pratica ad ogni importazione (mediamente 12 brani), almeno due o tre non sono riconosciuti.
Occorre quindi ricercarli singolarmente proprio dove li ha salvati.
A qualcuno succede ugualmente?
Questa esperienza, per la prima volta in oltre 20 anni di utilizzo, mi ha messo qualche dubbio sull'affidabilità del sistema.
Psycho91-1
17-11-2020, 17:02
Vodafone mi ha fatto sempre cacare ... sto bene con Fastgate Fastweb messo in entrambe le case .... :)
No ma io ho la fibra Tim, e modem mio (Fritz box).
Ma non andava bene nel download, però va benissimo (essendo fttc sto più tranquillo con Tim che con altro).
Mobile invece Vodafone, nella mia zona mi sta facendo penare non poco.
In casa va da schifo, fuori fa 15-20-25Mbps e quindi quando capita che la fibra vada down, sto praticamente senza poter navigare. Ma visto che pago 8 euro resto un altro po' con Vodafone non lo uso mai il 4G.
Ma è un problema della mia casa, perché anche giù sotto casa non prende mentre a 100-200 metri di distanza va perfettamente.
Altre linee mobile vanno divinamente anche dentro casa, infatti presto cambio operatore.
Certo, oggi che mi serviva il 4G decente per l'hotspot come al solito faceva schifo Vodafone.
superlex
17-11-2020, 21:15
Dev 11.1 rilasciata, quindi stessa numerazione di iOS. L'anno prossimo macOS 12.
https://9to5mac.com/2020/11/17/apple-releases-macos-big-sur-11-1-beta-to-developers/
GB ego sum
19-11-2020, 21:45
Per capirci, nei tre test che seguono per puro caso la rete NON ha crashato, ma basta guardare i grafici del flusso dati per comprendere ciò che ho raccontato. Il primo è un test "normale" con Safari, nel 3° con Edge (su base Chromium) addirittura l'upload va completamente in errore.
SAFARI TEST NORMALE:
https://onedrive.live.com/?cid=1AF18740FF75C781&id=1AF18740FF75C781%2154490&parId=1AF18740FF75C781%21114&o=OneUp
CHROME ANOMALO
https://onedrive.live.com/?cid=1AF18740FF75C781&id=1AF18740FF75C781%2154491&parId=1AF18740FF75C781%21114&o=OneUp
EDGE ANOMALO, UPLOAD BLOCCATO
https://onedrive.live.com/?cid=1AF18740FF75C781&id=1AF18740FF75C781%2154489&parId=1AF18740FF75C781%21114&o=OneUp
Finalmente ho risolto completamente.
Ora con qualunque browser e la sola connessione Ethernet attivata, anche i test ad alta velocità non provocano più i crash dei protocolli di rete (per ben due volte avevano provocato addirittura il riavvio dell'intera macchina per un errore irreversibile)
Non solo: anche Google Drive File Stream si avvia immediatamente, non freeza più il Mac e sincronizza perfettamente.
A causare il tutto, a quanto pare, era quella "baracca" della suite Intego (VirusBarrier e Net Barrier) che mandava in crash tutto, anche se venivano disattivate completamente le due componenti (monitoraggio in real time e firewall impostati tutti su off).
Li ho disinstallati segendo pedissequamente la procedura prevista sul sito di riferimento (occorre de-autorizzare il software e poi utilizzare il loro uninstaller, scaricando una nuova immagine disco se non si è conservata quella originale).
Il bello è che Intego dichiara che l'ultimo aggiornamento rende la suite compatibile con BigSur: in base alla mia esperienza non è affatto vero!
GB ego sum
19-11-2020, 21:49
L'unico problema non risolto è l'incompatibilità di Big Sur con il client di sincronizzazione Synology Drive che non parte automaticamente alla login e tocca seguire un workaround per avviarlo manualmente.
E' grave e Synology ammette apertamente il problema: ho scritto al supporto una pesante reprimenda e mi hanno risposto due volte dicendomi di aver segnalato la gravità della cosa alla casa madre.
JackRussell
20-11-2020, 08:38
Buongiorno,
non so se è già stato affrontato l'argomento, e in quel caso mi scuso, ma da quando ho installato Big Sur sul mio mac pro ho riscontrato lentezza a caricare le pagine web, molte addirittura non le apre più.
Devo dire che quando ho aggiornato il primo tentativo fallì, con il secondo riuscii a completare, può dipendere da quello?
Certo se potessi a questo punto tornerei indietro, anche perchè prima andava una scheggia. Colpa mia però, tutte le volte ci casco, questa mania ad aggiornare, anche con IOS:mad:
grazie a chi mi darà una mano
Fatal Frame
20-11-2020, 08:40
Non può essere un problema di Safari ?!
Se usi un altro browser ?!
eccomi qui appena installato da zero, tutto pulito su imac 27pollici del 2015
mi sono accorto di un piccolo bug, tra gli altri......magari se qualcuno ha voglia di provare giusto per conferme multiple.
in pratica avete presente la funzione per cambiare icona di una cartella o di un alias messo in scrivania?
ottieni infomazioni sul primo file, si seleziona l'iconcina in alto a sinistra, menù modifica e si fa copia.
poi si prende il secondo file o alias con l'icona che si vuole sostituire. sempre ottieni informazioni, seleziono icona e poi menù modifica-> incolla.
ebbene, l'incolla non mi funziona sempre, diciamo una volta su due va e una no. se faccio visualizza appunti, sempre nel menù modifica, vedo che non sempre c'è l'icona di partenza, da cui ho fatto il copia. questo appunto non accade sempre, ma più o meno la metà delle volte.
soluzione: o si fa riavvio completo, oppure un killall Finder nel terminale, e dopo riprende ad andare come dovrebbe.
PS: il copia/incolla normale di file da un posto all'altro funziona bene. è proprio solo questa operazione di cambio icona.
se avete voglia di provare sarei curioso di sapere se è proprio un bug suo o qualcosa è andato storto durante la mia installazione.....
come detto, se vi funziona la prima volta non è detto che sia cosi sempre, quindi bisogna fare almeno 3-4 riavvii per essere sicuri.....
grazie
eccomi qui appena installato da zero, tutto pulito su imac 27pollici del 2015
mi sono accorto di un piccolo bug, tra gli altri......magari se qualcuno ha voglia di provare giusto per conferme multiple.
in pratica avete presente la funzione per cambiare icona di una cartella o di un alias messo in scrivania?
ottieni infomazioni sul primo file, si seleziona l'iconcina in alto a sinistra, menù modifica e si fa copia.
poi si prende il secondo file o alias con l'icona che si vuole sostituire. sempre ottieni informazioni, seleziono icona e poi menù modifica-> incolla.
ebbene, l'incolla non mi funziona sempre, diciamo una volta su due va e una no. se faccio visualizza appunti, sempre nel menù modifica, vedo che non sempre c'è l'icona di partenza, da cui ho fatto il copia. questo appunto non accade sempre, ma più o meno la metà delle volte.
soluzione: o si fa riavvio completo, oppure un killall Finder nel terminale, e dopo riprende ad andare come dovrebbe.
PS: il copia/incolla normale di file da un posto all'altro funziona bene. è proprio solo questa operazione di cambio icona.
se avete voglia di provare sarei curioso di sapere se è proprio un bug suo o qualcosa è andato storto durante la mia installazione.....
come detto, se vi funziona la prima volta non è detto che sia cosi sempre, quindi bisogna fare almeno 3-4 riavvii per essere sicuri.....
grazie
Senza fare incolla è possibile trascinarglielo sopra.
Senza fare incolla è possibile trascinarglielo sopra.
cioè? intendi classico drag/drop tra le icone delle due finestre di "ottieni informazioni"? a me non funziona il trascinamento, anche quando il copia incolla classico invece va.....
ma forse ho capito male io.....
superlex
23-11-2020, 20:26
cioè? intendi classico drag/drop tra le icone delle due finestre di "ottieni informazioni"? a me non funziona il trascinamento, anche quando il copia incolla classico invece va.....
ma forse ho capito male io.....
Anche io sempre fatto così :D
Ottieni infomazioni sul primo file -> trascini l'immagine .icns che ti interessa sopra l'iconcina in alto a sinistra :)
Anche io sempre fatto così :D
Ottieni infomazioni sul primo file -> trascini l'immagine .icns che ti interessa sopra l'iconcina in alto a sinistra :)
si, ho capito. ma con big sur non funziona.....
mi funziona su un macbook con el capitan. appena vado sopra la iconcina vedo il + verde e se la mollo li la copia.
ma con big sur il trascinamento non va mai, nessuna + verde. ed il metodo del copia incolla va solo ogni tanto.
ho provato una nuova installazione da zero su un disco esterno e la situazione e' la stessa......
quindi due sono le cose. o è un bug, ma allora lo è per tutti (per questo ho chiesto di provare) oppure ho tirato giu' un installer bacato io.......ma non credo, perchè ovviamente è quello dal apple store
eccomi qui appena installato da zero, tutto pulito su imac 27pollici del 2015
mi sono accorto di un piccolo bug, tra gli altri......magari se qualcuno ha voglia di provare giusto per conferme multiple.
in pratica avete presente la funzione per cambiare icona di una cartella o di un alias messo in scrivania?
ottieni infomazioni sul primo file, si seleziona l'iconcina in alto a sinistra, menù modifica e si fa copia.
poi si prende il secondo file o alias con l'icona che si vuole sostituire. sempre ottieni informazioni, seleziono icona e poi menù modifica-> incolla.
ebbene, l'incolla non mi funziona sempre, diciamo una volta su due va e una no. se faccio visualizza appunti, sempre nel menù modifica, vedo che non sempre c'è l'icona di partenza, da cui ho fatto il copia. questo appunto non accade sempre, ma più o meno la metà delle volte.
soluzione: o si fa riavvio completo, oppure un killall Finder nel terminale, e dopo riprende ad andare come dovrebbe.
PS: il copia/incolla normale di file da un posto all'altro funziona bene. è proprio solo questa operazione di cambio icona.
se avete voglia di provare sarei curioso di sapere se è proprio un bug suo o qualcosa è andato storto durante la mia installazione.....
come detto, se vi funziona la prima volta non è detto che sia cosi sempre, quindi bisogna fare almeno 3-4 riavvii per essere sicuri.....
grazie
A me funziona con big sur, appena provato.
Quiksilver
23-11-2020, 22:45
utilizzate safari o chrome con il nuovo sistema operativo?
Fatal Frame
24-11-2020, 03:12
utilizzate safari o chrome con il nuovo sistema operativo?Sempre Chrome come sugli altri so
A me funziona con big sur, appena provato.
Ti funziona col metodo mio, modifica copia, e poi modifica incolla?
Provato qualche riavvio?
Non so cosa pensare, ho fatto due installazioni....
edit: fatto anche le prove col metodo tuo, del trascinamento da un'altra icona, e non con copia/incolla. in questo caso funziona sempre, anche quando ho l'avvio sfortunato dove non mi va col metodo copia/incolla. però ho rilevato cmq un'anomalia.
premessa: ho creato varie alias nella scrivania per fare queste prove e cambio le icone tra un'alias e l'altra. ebbene se io prendo un'alias e faccio ottieni informazioni. poi prendo una icona da un'altra alias e la trascino nell'iconcina in alto a sinistra per cambiarla, il sistema funziona e me la cambia. però con una anomalia, ovvero la mia alias di destinazione ha l'icona effettivamente cambiata, ma mi sparisce la freccetta piccola nera in basso a sinistra che contraddistingue appunto un'alias. cioè cambia l'icona ma fa sparire la freccetta nera.
se invece faccio col metodo copia/incolla (quando funziona e mi permette di farlo) l'icona dell'alias cambia ma rimane la freccetta nera che contraddistingue l'alias.
nell'altro sistema invece, il macbook con el capitan, qualsiasi metodo io usi, col copia/incolla (che funziona sempre ad ogni avvio) o col trascinamento, l'alias con l'icona modificata mantiene la freccetta nera e deve essere così, perchè appunto è un'alias.....
c'è sicuramente qualcosa di fondo nel meccanismo che non funziona come dovrebbe ma mi sembra strano che sia solo nel mio mac.......
Phoenix Fire
24-11-2020, 11:14
utilizzate safari o chrome con il nuovo sistema operativo?
quello che usavi prima, non vedo perchè cambiare :D
Non uso mac personalmente ma il mio collega grafico sta smadonnando non poco per diverse ragioni, tra incompatibilità, crash, spegnimenti improvvisi :D
Ah dimenticavo che photoshop ad ogni click mostra schermate bianche ed i programmi di videomontaggio (premiere e final cut) sono rallentati molto. Oltretutto non riesce più ad importare nei progetti immagini che non siano delle stesse precise dimensioni della sequenza.
ps
Ha un mac mini con i7 del 2019
Non uso mac personalmente ma il mio collega grafico sta smadonnando non poco per diverse ragioni, tra incompatibilità, crash, spegnimenti improvvisi :D
Ah dimenticavo che photoshop ad ogni click mostra schermate bianche ed i programmi di videomontaggio (premiere e final cut) sono rallentati molto. Oltretutto non riesce più ad importare nei progetti immagini che non siano delle stesse precise dimensioni della sequenza.
ps
Ha un mac mini con i7 del 2019
Lavoro tutti i giorni con Illustrator, InDesign, Photoshop, Premiere e After Effects. Solo una volta mi è crashato photoshop, il resto tutto ok e tutto uguale a prima con Catalina.
Certo che in caso di problemi sarei tornato subito al sistema di prima tramite il ripristino da Time Machine.
I bug li sto trovando nel sistema, nell'interfaccia, in alcune funzioni ma non con le applicazioni sopra citate.
Ti funziona col metodo mio, modifica copia, e poi modifica incolla?
Provato qualche riavvio?
Non so cosa pensare, ho fatto due installazioni....
edit: fatto anche le prove col metodo tuo, del trascinamento da un'altra icona, e non con copia/incolla. in questo caso funziona sempre, anche quando ho l'avvio sfortunato dove non mi va col metodo copia/incolla. però ho rilevato cmq un'anomalia.
premessa: ho creato varie alias nella scrivania per fare queste prove e cambio le icone tra un'alias e l'altra. ebbene se io prendo un'alias e faccio ottieni informazioni. poi prendo una icona da un'altra alias e la trascino nell'iconcina in alto a sinistra per cambiarla, il sistema funziona e me la cambia. però con una anomalia, ovvero la mia alias di destinazione ha l'icona effettivamente cambiata, ma mi sparisce la freccetta piccola nera in basso a sinistra che contraddistingue appunto un'alias. cioè cambia l'icona ma fa sparire la freccetta nera.
se invece faccio col metodo copia/incolla (quando funziona e mi permette di farlo) l'icona dell'alias cambia ma rimane la freccetta nera che contraddistingue l'alias.
nell'altro sistema invece, il macbook con el capitan, qualsiasi metodo io usi, col copia/incolla (che funziona sempre ad ogni avvio) o col trascinamento, l'alias con l'icona modificata mantiene la freccetta nera e deve essere così, perchè appunto è un'alias.....
c'è sicuramente qualcosa di fondo nel meccanismo che non funziona come dovrebbe ma mi sembra strano che sia solo nel mio mac.......
Invia un feedback a Apple, se il problema c’è lo correggeranno
Qualcuno utilizza dei contatti carddav su big sur? Mi sa che anche lì c'è un bug...non mi scarica i contatti da server e non mi dà nessun errore per le credenziali.
Phoenix Fire
24-11-2020, 16:40
Non uso mac personalmente ma il mio collega grafico sta smadonnando non poco per diverse ragioni, tra incompatibilità, crash, spegnimenti improvvisi :D
Ah dimenticavo che photoshop ad ogni click mostra schermate bianche ed i programmi di videomontaggio (premiere e final cut) sono rallentati molto. Oltretutto non riesce più ad importare nei progetti immagini che non siano delle stesse precise dimensioni della sequenza.
ps
Ha un mac mini con i7 del 2019
diciamo che tutti questi problemi sono strani, non è che il tuo collega usa sw craccato? Perchè ho letto alcune lamentele su forum Eng proprio con office e adobe diversamente gratis
Detto questo, penso che rischiare un aggiornamento su una macchina di lavoro al dayone lo vedo comunque rischiosissimo, e questo con tutti i SO, da win a linux e ad Android :D
Qualcuno utilizza dei contatti carddav su big sur? Mi sa che anche lì c'è un bug...non mi scarica i contatti da server e non mi dà nessun errore per le credenziali.
Dove li hai configurati i contatti cardav?
Dove li hai configurati i contatti cardav?
Dentro l'applicazione contatti-preferenze-account, come in Catalina e lì funzionava tutto.
Dentro l'applicazione contatti-preferenze-account, come in Catalina e lì funzionava tutto.
E' un protocollo talmente banale che sarebbe il colmo non funzionasse :D
Ma non ho un server cardav da fare una prova al volo
E' un protocollo talmente banale che sarebbe il colmo non funzionasse :D
Ma non ho un server cardav da fare una prova al volo
Guarda, non c’è da fare niente: user, password, dominio e fatto. Sempre funzionato, con big sur no.
Quiksilver
24-11-2020, 22:12
voi notate un miglioramento della durata della batteria rispetto al precedente sistema operativo?
PS. Per la storia del cambio icona scopro di non essere l'unico.
https://forums.macrumors.com/threads/new-alias-icon-behavior-in-big-sur.2270730/?post=29305494#post-29305494
Quindi per chi ha scritto che gli va come prima evidentemente non mi sono spiegato bene io sul problema.....
JackRussell
25-11-2020, 09:23
Buongiorno,
non so se è già stato affrontato l'argomento, e in quel caso mi scuso, ma da quando ho installato Big Sur sul mio mac pro ho riscontrato lentezza a caricare le pagine web, molte addirittura non le apre più.
Devo dire che quando ho aggiornato il primo tentativo fallì, con il secondo riuscii a completare, può dipendere da quello?
Certo se potessi a questo punto tornerei indietro, anche perchè prima andava una scheggia. Colpa mia però, tutte le volte ci casco, questa mania ad aggiornare, anche con IOS:mad:
grazie a chi mi darà una mano
Buongiorno,
volevo mettere a conoscenza che ho apparentemente risolto, chiamato Apple Support abbiamo configurato i server DSN e tutto e tornato a funzionare.
Non capisco perchè era successo ma a me va bene così.
grazie a tutti
Buonasera: esperienza personale.
Ho installato B.S. con installazione pulita; veloce, esteticamente può piacere o meno, ma Musica proprio non va...Non ci siamo.
Importando i files (qualunque formato supportato) li copia correttamente nella sua directory di archiviazione ma può essere che in Musica stessa non compaia, con punto esclamativo e la richiesta di cercare il file; in pratica ad ogni importazione (mediamente 12 brani), almeno due o tre non sono riconosciuti.
Occorre quindi ricercarli singolarmente proprio dove li ha salvati.
A qualcuno succede ugualmente?
Questa esperienza, per la prima volta in oltre 20 anni di utilizzo, mi ha messo qualche dubbio sull'affidabilità del sistema.
Altra stranezza imbarazzante.
Sincronizzando con il mio iPhone 8 come sempre un album, regolarmente acquistato molto tempo fa, risulta alquanto strano. in pratica, composto da 12 brani, "copia" sul dispositivo solamente poco meno di due minuti (1'58")per ogni traccia.
qualcuno usa chrome?
io l'ho sempre usato, sia adesso sia prima con catalina.....
ebbene, dopo poco tempo cpu a palla e ventola imac pure.....vado a vedere i processi ed è "chrome helper (renderer)"......
mah qui siamo ancora in beta altro che, non è possibile sta storia.
ho un imac con un i7 da 4ghz con 32gb di ram e quando navigo semplicemente, con un unico tab aperto tra l'altro, sul sito della repubblica mi va la cpu a 100 gradi perchè un sosftware la tiene occupata al 100%.....
non è possibile buttare fuori delle release in questo modo......
metto su bootcamp e windows 10 non completa il processo automatico post installazione, dove dovrebbe partire il setup dei drivers bootcamp.....
guardo, e mi trovo una partizione "osxextended" dove lui ha messo i drivers. ok, installo tutto a mano e alla fine la partizione sparisce. ma il processo dovrebbe essere automatico, come lo era prima con catalina.
l'utente medio non fa ste robe, perchè nella guida ufficiale apple non c'è scritto di fare cosi......
termina tutta l'installazione e mi trovo al menu di scelta del S.O. il nuovo windows che si chiama "efi boot" nonostante il nome sia "windows" nelle preferenze di sistema.
cerco in internet, e ovviamente tutti con la stessa segnalazione....
dai, questa sarebbe la release ufficiale? tante piccole cose, per carità.....però piccolo qui, piccolo li, e bootcamp, e le icone delle alias, e chrome al 100%.......non va bene per niente. l'utente mac medio paga un botto perchè, secondo la filosofia apple, non deve fare nulla se non accendere il mac.....
invece qui devo andare ad aprire il monitoraggio risorse per vedere il processo che spara la cpu al 100%......devo andare a vedere dove sono i drivers bootcamp che il processo "automatizzato" ha scaricato, perchè non mi dice dove, perchè si presume che l'installazione parta in automatico......
se una release non è pronta non si butta fuori, stop. e questa non è una release pronta. inutile lavorare sulla grafica e sui pulsantini nuovi e fighi se poi sotto sotto e tutto bacato.
Quiksilver
25-11-2020, 12:07
io continuo ad avere il problema del suono inesistente quando viene collegato il caricabatterie. :cry:
qualcuno usa chrome?
io l'ho sempre usato, sia adesso sia prima con catalina.....
ebbene, dopo poco tempo cpu a palla e ventola imac pure.....vado a vedere i processi ed è "chrome helper (renderer)"......
mah qui siamo ancora in beta altro che, non è possibile sta storia.
ho un imac con un i7 da 4ghz con 32gb di ram e quando navigo semplicemente, con un unico tab aperto tra l'altro, sul sito della repubblica mi va la cpu a 100 gradi perchè un sosftware la tiene occupata al 100%.....
non è possibile buttare fuori delle release in questo modo......
metto su bootcamp e windows 10 non completa il processo automatico post installazione, dove dovrebbe partire il setup dei drivers bootcamp.....
guardo, e mi trovo una partizione "osxextended" dove lui ha messo i drivers. ok, installo tutto a mano e alla fine la partizione sparisce. ma il processo dovrebbe essere automatico, come lo era prima con catalina.
l'utente medio non fa ste robe, perchè nella guida ufficiale apple non c'è scritto di fare cosi......
termina tutta l'installazione e mi trovo al menu di scelta del S.O. il nuovo windows che si chiama "efi boot" nonostante il nome sia "windows" nelle preferenze di sistema.
cerco in internet, e ovviamente tutti con la stessa segnalazione....
dai, questa sarebbe la release ufficiale? tante piccole cose, per carità.....però piccolo qui, piccolo li, e bootcamp, e le icone delle alias, e chrome al 100%.......non va bene per niente. l'utente mac medio paga un botto perchè, secondo la filosofia apple, non deve fare nulla se non accendere il mac.....
invece qui devo andare ad aprire il monitoraggio risorse per vedere il processo che spara la cpu al 100%......devo andare a vedere dove sono i drivers bootcamp che il processo "automatizzato" ha scaricato, perchè non mi dice dove, perchè si presume che l'installazione parta in automatico......
se una release non è pronta non si butta fuori, stop. e questa non è una release pronta. inutile lavorare sulla grafica e sui pulsantini nuovi e fighi se poi sotto sotto e tutto bacato.
Crome su Mac è sempre stato un idrovora di risorse.
Mi chiedo come facciate ad utilizzarlo.
Ad ogni modo se non hai già l'ultima versione, dovrai aspettare che ne rilascino una ottimizzata presumo.
Crome su Mac è sempre stato un idrovora di risorse.
Mi chiedo come facciate ad utilizzarlo.
Ad ogni modo se non hai già l'ultima versione, dovrai aspettare che ne rilascino una ottimizzata presumo.
se è sempre stato idrovora di risorse non lo so, e sinceramente con il mio hardware non ho mai avuto necessità di approfondire la cosa, perchè non ha mai usato tutte le risorse disponibili. questo fino ad oggi, a parità di hardware.
avevo catalina e usavo chrome, e tutto andava liscio.
adesso invece ho avuto necessità di andare a vedere cosa ci fosse di strano a mandare la cpu a palla solo finchè leggevo il sito della repubblica.
quindi non tiriamo fuori cose che non c'entrano molto sinceramente.....il colpevole è il sistema operativo, visto che prima non lo faceva......e ovviamente ho l'ultima versione di chrome, visto che ho appena installato tutto da zero, presumo che la versione di chrome che si scarica sia l'ultima.......
io so solo che, a parità di tutto (in realtà su safari avevo almeno 15 schede aggiuntive aperte), safari mi consuma la metà della batteria che consuma chrome.
in ogni caso mi capita un piccolo bug su safari: appena seleziono una scheda dalla barra in alto e rimango li con il puntatore, la X per chiudere la scheda non è visibile (ma se clicco nel punto in cui dovrebbe essere mi chiude la scheda)...se però sposto il puntatore fuori dalla "tab" della scheda e lo rimetto, allora si vede correttamente la X...
succede solo a me? vedrò con i prossimi aggiornamenti, quando arriveranno
io continuo ad avere il problema del suono inesistente quando viene collegato il caricabatterie. :cry:
non saprei, a me continua ad andare come con catalina...non ho cambiato nulla
ciao a tutti, ho installato big Sur ma sto riscontrando problemi con i video tramite safari.. non partono (YouTube, sui vari giornali etc.)
C'è qualcosa di disabilitato che va attivato?
grazie
ciao a tutti, ho installato big Sur ma sto riscontrando problemi con i video tramite safari.. non partono (YouTube, sui vari giornali etc.)
C'è qualcosa di disabilitato che va attivato?
grazie
Qualche problema con youtube l'ho riscontrato anche io, che comunque ho risolto rimuovendo la cronologia e i cookie di Safari.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.