PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Repeater 3000


Pagine : 1 [2] 3

chiccolinodr
21-12-2020, 18:02
Visto ora, effettivamente ci avevo fatto caso anch'io ma poi sono passato a drogarmi come sempre... ;)

Sì, ma anche sul 7590 i led hanno luminosità diverse

Diciamo che sono un po' saldati accazzzo, non sono centratissimi, ma chissene dai...

grazie ragazzi, una domanda, scusatemi se vi stresso, essendo in mesh il 3000 gestisce tutto il fritz, canali, ecc... siccome ha doppia banda 5ghz il 3000, è possibile cambiare manualmente un canale 5ghz sempre facendolo rimanere in mesh? grazie

Blister
21-12-2020, 18:30
Te lo può dire chi lo ha collegato in lan perchè è diverso rispetto al ponte wifi

Trotto@81
21-12-2020, 18:32
No, il mesh è identico fra lan e wifi.

chiccolinodr
21-12-2020, 18:36
Te lo può dire chi lo ha collegato in lan perchè è diverso rispetto al ponte wifi

No, il mesh è identico fra lan e wifi.

io l'ho collegato via lan è settato come ponte lan

Blister
21-12-2020, 18:44
No, il mesh è identico fra lan e wifi.

No, in ponte lan puoi settare entrambe le bande a 5 ghz mentre in wifi solo una

Trotto@81
21-12-2020, 18:44
Ok, ma se il mesh è attivo la configurazione si fa dal 7590 che è il master.

ruinsofalcatraz
22-12-2020, 06:56
No, in ponte lan puoi settare entrambe le bande a 5 ghz mentre in wifi solo una
Confermo.

Blister
22-12-2020, 07:01
Ok, ma se il mesh è attivo la configurazione si fa dal 7590 che è il master.Questo sì

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
22-12-2020, 12:02
ragazzi buongiorno, una domanda... quando viene identificato un radar in un canale 5ghz dai 100 in su, leggevo che potrebbe essere anche un radar meteorologico, io ho 3 sensori esterni di quelli che indicano la temperatura esterna e aggiornano l'orario collegandosi al satellite ogni 6 ore se non erro, potrebbero essere loro i colpevoli di questo problema secondo voi? grazie mille

ruinsofalcatraz
22-12-2020, 14:03
ragazzi buongiorno, una domanda... quando viene identificato un radar in un canale 5ghz dai 100 in su, leggevo che potrebbe essere anche un radar meteorologico, io ho 3 sensori esterni di quelli che indicano la temperatura esterna e aggiornano l'orario collegandosi al satellite ogni 6 ore se non erro, potrebbero essere loro i colpevoli di questo problema secondo voi? grazie mille
Ci sono pagine e pagine su questa cosa che anche a me ogni tanto accade (io ce l'ho in ponte LAN).
Vai a sapere.
Comunque pare che nell'ultima beta abbiamo fatto un intervento in tal senso.

chiccolinodr
22-12-2020, 18:21
Ci sono pagine e pagine su questa cosa che anche a me ogni tanto accade (io ce l'ho in ponte LAN).
Vai a sapere.
Comunque pare che nell'ultima beta abbiamo fatto un intervento in tal senso.

a ma accade sempre tutto il giorno...:mc: ma noto che per colpa del secondo canale 5ghz del 3000 che spara i canali dai 100 in su e i ripetitori collegati fuori danno questo problema...

ruinsofalcatraz
22-12-2020, 20:27
a ma accade sempre tutto il giorno...:mc: ma noto che per colpa del secondo canale 5ghz del 3000 che spara i canali dai 100 in su e i ripetitori collegati fuori danno questo problema...
A me non accade dal 06/12/2020, e non ho aggiornato/modificato nulla.
Ma sai che è un po' (per fortuna) che non sento ambulanze passare?
Sarà mica la radio CB o quello che è...
Tu cos'hai... dei sensori meteo in giardino?
Cioè?

kalius
23-12-2020, 10:55
Ciao a tutti,
alcuni post va avevo segnalato qui i miei problemi con 7590+ Fritz 3000, peraltro molto simili a quelli segnalati da altri utenti.

Ebbene, devo dire che da quando uso il firmware beta 7.24 sia sul Fritzbox che sul Repeater, tutto va alla grandissima... Persino nel bagno vado adesso a 250mbit e non cade più il wifi ogni 10 secondi... c*go anche più velocemente... xD

Insomma, consiglierei di provare :)

ruinsofalcatraz
23-12-2020, 11:29
Ciao a tutti,
alcuni post va avevo segnalato qui i miei problemi con 7590+ Fritz 3000, peraltro molto simili a quelli segnalati da altri utenti.

Ebbene, devo dire che da quando uso il firmware beta 7.24 sia sul Fritzbox che sul Repeater, tutto va alla grandissima... Persino nel bagno vado adesso a 250mbit e non cade più il wifi ogni 10 secondi... c*go anche più velocemente... xD

Insomma, consiglierei di provare :)
Ottimo.
Avevi anche tu il problema del radar?

chiccolinodr
23-12-2020, 14:36
Ciao a tutti,
alcuni post va avevo segnalato qui i miei problemi con 7590+ Fritz 3000, peraltro molto simili a quelli segnalati da altri utenti.

Ebbene, devo dire che da quando uso il firmware beta 7.24 sia sul Fritzbox che sul Repeater, tutto va alla grandissima... Persino nel bagno vado adesso a 250mbit e non cade più il wifi ogni 10 secondi... c*go anche più velocemente... xD

Insomma, consiglierei di provare :)

Labor?

kalius
24-12-2020, 12:03
Si avevo anche io il problema del radar!

La beta di AVM si chiama per l´ appunto Labor. Fate eventualmente solo un backup della configurazione, nel caso in cui voleste tornare indietro rapidamente, ma io ho visto un netto miglioramento.

Ps. Anche i canali WIfi li ho rimessi su Auto.

Trotto@81
24-12-2020, 12:10
La configurazione del repeater in mesh è sul master, non serve nulla fare il backup. Se si vuole azzerare tutto dopo aver fatto il reset del repeater prima della configurazione va eliminato da dispositivi wireless noti dal master per partire in modo pulito.

ruinsofalcatraz
24-12-2020, 13:03
Si avevo anche io il problema del radar!

La beta di AVM si chiama per l´ appunto Labor. Fate eventualmente solo un backup della configurazione, nel caso in cui voleste tornare indietro rapidamente, ma io ho visto un netto miglioramento.

Ps. Anche i canali WIfi li ho rimessi su Auto.
Quindi con questa labor mai più avuto il problema del radar?

kalius
26-12-2020, 14:38
Quindi con questa labor mai più avuto il problema del radar?

Raramente, in ua settimana forse 5-6 in tutto. Per adesso concentrati tutti intorno al 22/23 Dicembre. Negli ultimi gg 0.

Come detto, ho notato anche un nettissimo miglioramento nell'unica stanza che era ben coperta da entrambi i dispositivi e la velocità arrivava cappata a 50 mbit e il segnale Wifi cadeva ogni 10 secondi.

Adesso si aggancia, forse switcha una volta, forse no, e va a 250 mbit...

Ma ho aggiornato entrambi i dispositivi alla beta 7.24

ruinsofalcatraz
26-12-2020, 19:15
Raramente, in ua settimana forse 5-6 in tutto. Per adesso concentrati tutti intorno al 22/23 Dicembre. Negli ultimi gg 0.

Come detto, ho notato anche un nettissimo miglioramento nell'unica stanza che era ben coperta da entrambi i dispositivi e la velocità arrivava cappata a 50 mbit e il segnale Wifi cadeva ogni 10 secondi.

Adesso si aggancia, forse switcha una volta, forse no, e va a 250 mbit...

Ma ho aggiornato entrambi i dispositivi alla beta 7.24
Beh, perdonami, per me "raramente" non significa "in una settimana forse 5-6 in tutto", per me raramente è com'è accaduto a me che non vedevo il messaggio dal 06/12.
Ora l'ho visto il 23/12 ed il 25/12, boh, chissà che diamine è.
Mi piacerebbe trovare un aggeggio su Aliexpress che mi scansiona tutto quanto... ;)

Trotto@81
26-12-2020, 19:22
Hai detto che non provi la labor, che sistema il problema del radar, perché non è urgente per te risolvere e ora vuoi spendere soldi per fare delle scansioni? Le due cose cozzano parecchio. Prova la labor che è stabilissima.

ruinsofalcatraz
26-12-2020, 19:27
Hai detto che non provi la labor, che sistema il problema del radar, perché non è urgente per te risolvere e ora vuoi spendere soldi per fare delle scansioni? Le due cose cozzano parecchio. Prova la labor che è stabilissima.
Ah! Ah!, hai ragione... stavolta mi scuso e mi inchino cospargendomi il capo di cenere... ;)
Oh comunque ieri ho portato (configurandolo) il 7530 che ho regalato a mio suocero, sempre FTTH Tiscali-OF e... pure lui già qualche segnalazione radar e sta ad un primo piano in una casa a circa 400 mt. da me.
Sempre a 400 mt. abitano i miei in altra abitazione ed hanno un 7530 dato da Tiscali OF che però lo tengono in taverna, per cui sottoterra e zero segnalazioni.
Il mio 7590 al primo piano zero segnalazioni mentre il 3000 al piano terra le da, c'è proprio qualcosa che ogni tanto passa in strada a mio parere, io sono per l'ambulanza... ;)
Che poi spiegatemi... i modem di altre marche si comportano anche loro in questo modo?
Mai sentita questa cosa quando avevo ASUS.

kalius
27-12-2020, 10:37
Beh, perdonami, per me "raramente" non significa "in una settimana forse 5-6 in tutto", per me raramente è com'è accaduto a me che non vedevo il messaggio dal 06/12.
Ora l'ho visto il 23/12 ed il 25/12, boh, chissà che diamine è.
Mi piacerebbe trovare un aggeggio su Aliexpress che mi scansiona tutto quanto... ;)


Non ti devi mica scusare xD Io sto solo dicendo che la situazione sembra parecchio migliorata anche con un test "sul campo", dove avevo effettivamente problemi, quindi non solo un'analisi delle statistiche.
Poi, per quello che mi riguarda, il router potrebbe attivare il radar anche più volte, se a me non causa degradi chi se ne frega... Ognuno fa quel che vuole.

Ps. Ancora zero eventi sul RADAR fino ad oggi dal 23 Dicembre.. .Che fosse il giorno in cui avevo installato la Beta? Non ricordo...

chiccolinodr
28-12-2020, 12:02
ma voi quali canali usate? o usate entrambe le bande in automatico? grazie

Blister
28-12-2020, 16:13
ma voi quali canali usate? o usate entrambe le bande in automatico? grazieSì, automatico, ma ora sono 60 e 100.
Ho la config ponte WiFi

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
28-12-2020, 17:03
Sì, automatico, ma ora sono 60 e 100.
Ho la config ponte WiFi

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

ok ok grazie, coesistenza attiva? 2.4?

Blister
28-12-2020, 17:48
ok ok grazie, coesistenza attiva? 2.4?

Sì, abito in zona centrale e naturalmente affollata.

dmann9999
14-01-2021, 15:21
uscita inhaus 07.24-85215 - Download
(http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.24-85215-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
14-01-2021, 18:40
Firmware Inhaus
7.24-85290

Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.24-85290-Inhaus.image)

dmann9999
21-01-2021, 12:49
uscita beta 07.24-85468 - Download (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.24-85468-LabBETA.image)

Bovirus
21-01-2021, 12:57
Beta pubblica (labour) 7.24.85468 completa (include rceovery e changelog)


https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzrepeater-3000-labor-85468.zip

dmann9999
26-01-2021, 16:59
inhaus 07.24-85586 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.24-85586-Inhaus.image)

Devian956
27-01-2021, 00:26
Salve a tutti, sapreste spiegarmi come mai quando sono connesso direttamente al fritz 7590 con scheda intel ac 9560 mi aggancia "solo" a 866 mbit? L'opzione con banda a 160 mhz non è attiva di default? Ho visto che sull'ultima labor l'opzione sotto a canali radio "Consentire i canali wireless con larghezza di banda del canale a 160 MHz" è sparita, può essere un baco del fritz?

Trotto@81
27-01-2021, 10:12
No, fa cagare questa scheda di Intel, che posseggo pure io. A tre metri dal router a stento arriva a 1,2 Gbps e per pochi secondi.

Devian956
27-01-2021, 13:02
No, fa cagare questa scheda di Intel, che posseggo pure io. A tre metri dal router a stento arriva a 1,2 Gbps e per pochi secondi.
Ah, quindi il problema non è della scheda, ma direttamente del fritz. Stavo pensando di cambiarla, dici che con il modello AX200 dovrei riuscire ad agganciare tutta la banda a 5 GHz ?

Trotto@81
27-01-2021, 13:07
Il fritz non ha nessun problema, la 9560 di Intel sì, almeno dal punto di vista del bitrate sulla banda a 5 GHz. Il modell AX non l'ho mai provato e non saprei dirti.

Bovirus
27-01-2021, 13:14
Ah, quindi il problema non è della scheda, ma direttamente del fritz. Stavo pensando di cambiarla, dici che con il modello AX200 dovrei riuscire ad agganciare tutta la banda a 5 GHz ?

L'oggetto della discussione del thread è il repetear.
Per le schede di rete esistono thread dedicati.

dmann9999
29-01-2021, 10:22
uscita nuova beta pubbica (labour) 07.24-85813 - Download (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.24-85813-LabBETA.image)
per il momemto nel canale delle beta pubbliche lo zip completo non è ancora disponibile

Bovirus
29-01-2021, 10:29
Anche se non è visibile il link può essere già presente.
Il link è sempre nello stesso formato.
Basta cambiare il numero finale.

Labor 7.24.85813

Labor 7.24.85813 (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzrepeater-3000-labor-85813.zip)

orlroc
30-01-2021, 18:33
Ciao a tutti! Ho un problema che ormai mi affligge da tantissimo tempo ed al quale non trovo soluzione: ho un 7590 su rete FTTC e reti WiFi con canali separati per 2.4 e 5 GHz su un piano di casa. Sul secondo piano di casa ho dovuto installare un Repeater 3000 collegato come ponte WiFi al 7590 perchè purtroppo non ho modo di portare un cavo di rete... Ho provato sia con canali in automatico sia con canali manuali ma ho sempre lo stesso problema: in pratica ogni tot giorni (in media 3/4) il 7590 diventa inutilizzabile, non raggiungibile in nessun modo, ne via cavo ne via WiFi mentre riesco a raggiungere il Repeater.... Dai dispositivi collegati al repeater navigo anche in rete senza problemi mentre il 7590 sembra morto. Questo finchè non riavvio PRIMA il Repeater e durante l'operazione di reboot, accedo anche la 7590 e riavvio anche questo.... Sembra come se il 3000 blocchi completamente il 7590.... Ho già addirittura sostituito sia un 7590 che il 3000 ma ho lo stesso problema.... Ho anche provato i nuovi firmware beta ma..... stesso problema... Non so piu cosa fare........ qualcuno ha una qualche idea? GRAZIE

chiccolinodr
02-02-2021, 09:17
Ciao a tutti! Ho un problema che ormai mi affligge da tantissimo tempo ed al quale non trovo soluzione: ho un 7590 su rete FTTC e reti WiFi con canali separati per 2.4 e 5 GHz su un piano di casa. Sul secondo piano di casa ho dovuto installare un Repeater 3000 collegato come ponte WiFi al 7590 perchè purtroppo non ho modo di portare un cavo di rete... Ho provato sia con canali in automatico sia con canali manuali ma ho sempre lo stesso problema: in pratica ogni tot giorni (in media 3/4) il 7590 diventa inutilizzabile, non raggiungibile in nessun modo, ne via cavo ne via WiFi mentre riesco a raggiungere il Repeater.... Dai dispositivi collegati al repeater navigo anche in rete senza problemi mentre il 7590 sembra morto. Questo finchè non riavvio PRIMA il Repeater e durante l'operazione di reboot, accedo anche la 7590 e riavvio anche questo.... Sembra come se il 3000 blocchi completamente il 7590.... Ho già addirittura sostituito sia un 7590 che il 3000 ma ho lo stesso problema.... Ho anche provato i nuovi firmware beta ma..... stesso problema... Non so piu cosa fare........ qualcuno ha una qualche idea? GRAZIE


ciao, hai provato ha settare tutto in mesh? con un unico SSID?

ruinsofalcatraz
03-02-2021, 16:03
Domanda: ho settato il canale 48 manualmente sulla 5 GHz del 7650 così via mesh anche tutti i repeater 2400 ed il 3000 l'hanno preso sul 5 GHz I, però sul 3000, sempre collegato in ponte lan come tutti gli altri, mi rimane libero il 5 GHz II che si mette sempre su un canale >= 100 ed il problema radar rimane.
Se provo ad impostare manualmente i 2 canali 5 GHz direttamente sul 3000 mi permette solamente di impostare i canali da 1 a 13 per il 2.4 GHz, SOLO CANALE AUTOMATICO per il 5 GHz I ed i canali da 100 a 128 per il 5 GHz II.
E che roba è?!?

dmann9999
03-02-2021, 18:16
firmware inhaus 07.24-85995 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.24-85995-Inhaus.image)

dmann9999
05-02-2021, 13:25
firmware labor 07.24-86044 - download (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.24-86044-LabBETA.image)
zip ufficiale (con elenco delle migliorie apportate):
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzrepeater-3000-labor-86044.zip

MircoT
26-02-2021, 12:48
imprecando con questo repeater per via della ricerca DFS che partiva ogni 2 ore, fermando la connessione 5ghz wifi con il 7590 e lasciando la 2.4ghz che va parecchio più piano, ho messo l'ultima labour e pare che non lo faccia più, per ora.. vediamo nelle prossime ore.
però vedo che ora si collega con il 7590 con larghezza di banda a 80mhz (4x4), mentre prima era sempre a 160mhz (4x4). la prestazione rimane buona, ma mi pare strano.
capita anche a voi?
attualmente la scelta dei canali è in automatico.
prima di mettere la labor avevo giocato un po' con le impostazioni dei canali, ma dopo poco partiva sempre la sospensione dei 5ghz per il DFS, quindi ero tornato alla impostazione tutta automatica.

nota: non ho ancora oaggiornato il 7590 (è alla 7.21, aggiornerò alla 7.25 fra un po', quando sarò ragionevolmente sicuro che non abbia grossi problemi).
nota 2: vivo in una casa isolata, quindi ci sono poche altre reti wifi. ne vedo giusto un paio sulla lista del fritz, ma con segnale debolissimo e solo sulla 2.4ghz.

ruinsofalcatraz
26-02-2021, 13:23
imprecando con questo repeater per via della ricerca DFS che partiva ogni 2 ore, fermando la connessione 5ghz wifi con il 7590 e lasciando la 2.4ghz che va parecchio più piano, ho messo l'ultima labour e pare che non lo faccia più, per ora.. vediamo nelle prossime ore.
però vedo che ora si collega con il 7590 con larghezza di banda a 80mhz (4x4), mentre prima era sempre a 160mhz (4x4). la prestazione rimane buona, ma mi pare strano.
capita anche a voi?
attualmente la scelta dei canali è in automatico.
prima di mettere la labor avevo giocato un po' con le impostazioni dei canali, ma dopo poco partiva sempre la sospensione dei 5ghz per il DFS, quindi ero tornato alla impostazione tutta automatica.

nota: non ho ancora oaggiornato il 7590 (è alla 7.21, aggiornerò alla 7.25 fra un po', quando sarò ragionevolmente sicuro che non abbia grossi problemi).
nota 2: vivo in una casa isolata, quindi ci sono poche altre reti wifi. ne vedo giusto un paio sulla lista del fritz, ma con segnale debolissimo e solo sulla 2.4ghz.
Io bestemmiavo uguale (ho tutto in ponte LAN), poi ho messo canale 48 sulla 5 GHz del 7590 (per cui essendo tutto in mesh il 3000 ora ha 48 sulla 5 GHz I ed automatico sulla 5 GHz II) e lo fa molto ma molto meno.
Ho 7590, 2 * 2400 ed un 3000, tutto in ponte LAN, tutto con la 7.21.

MircoT
26-02-2021, 14:29
infatti il problema è sulla 5ghx II, che rimane in automatico usando il ponte wifi.
purtroppo è quel canale che va su canali alti, sopra il 100, e spesso rileva radar che non so da dove arrivino.
ogni tanto capita anche sul 9570, ma molto più raramente.
comunque ora con la labor sembra meno irrequieto, anche se non abilita i 160mhz su quel canale, rimane a 80mhz4x4.
vediamo come va nei prossimi giorni.

ruinsofalcatraz
26-02-2021, 14:35
infatti il problema è sulla 5ghx II, che rimane in automatico usando il ponte wifi.
purtroppo è quel canale che va su canali alti, sopra il 100, e spesso rileva radar che non so da dove arrivino.
ogni tanto capita anche sul 9570, ma molto più raramente.
comunque ora con la labor sembra meno irrequieto, anche se non abilita i 160mhz su quel canale, rimane a 80mhz4x4.
vediamo come va nei prossimi giorni.
Già, fa ridere vero?
Se lo usi in WiFi usa la 5 GHz II per collegarsi, appunto, in WiFi col master per cui il problema non c'è, se lo usi in ponte LAN rimane libera ma non può essere settata se non in automatico per cui va sopra il 100 (tra l'altro ho visto che se non lo metti in mesh comunque lo puoi mettere sempre e solo sopra 100 se non erro).
Boh, vediamo quando arriva la 7.25, io le beta/labor non le metto dato che il 3000 lo uso a piano terra giusto per una cam allarme collegata in LAN e per domotica Xiaomi (quest'ultima però se fa il giochino del radar alle volte si scollega e ciaone che si ricollega non supportando lo switch su 2.4 GHz da protocollo...).

Frédéric François Chopin
26-02-2021, 14:44
Firmware Inhaus
7.24-86667

Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.24-86667-Inhaus.image)

MircoT
26-02-2021, 16:23
...
Se lo usi in WiFi usa la 5 GHz II per collegarsi, appunto, in WiFi col master per cui il problema non c'è, se lo usi in ponte LAN rimane libera ma non può essere settata se non in automatico per cui va sopra il 100..

no, aspetta: ho il 3000 collegato in ponte wifi, non c'è il cavo lan che gli porta i dati.
in questa configurazione mi pare usi la 5ghz II per connettersi al fritz, quindi usa il canale scelto dal 7590 (quasi sempre sopra il 100).
il problema è che spesso, almeno con la 7.21, in questo canale il 3000 ci vede un fantomatico radar, quindi lo stacca per mezz'ora e si mette a cercare chissà cosa..
ho provato a mettere il 7590 con canale manuale, basso, tipo 48, ma a quel punto il 3000 si collega in 2x2, magari a con 40mhz di banda, e la prestazione crolla.
con la labor e le impostazioni di canale tutte in automatico sembra non lo faccia più.
ma voglio vedere domani il log del fritz per capire se il problema sia perlomeno diminuito.

ruinsofalcatraz
26-02-2021, 19:02
no, aspetta: ho il 3000 collegato in ponte wifi, non c'è il cavo lan che gli porta i dati.
in questa configurazione mi pare usi la 5ghz II per connettersi al fritz, quindi usa il canale scelto dal 7590 (quasi sempre sopra il 100).
il problema è che spesso, almeno con la 7.21, in questo canale il 3000 ci vede un fantomatico radar, quindi lo stacca per mezz'ora e si mette a cercare chissà cosa..
ho provato a mettere il 7590 con canale manuale, basso, tipo 48, ma a quel punto il 3000 si collega in 2x2, magari a con 40mhz di banda, e la prestazione crolla.
con la labor e le impostazioni di canale tutte in automatico sembra non lo faccia più.
ma voglio vedere domani il log del fritz per capire se il problema sia perlomeno diminuito.
Ah ok.
Io come detto ho tutto in ponte LAN...

dmann9999
05-03-2021, 16:04
firmware labor 07.24-86805 - download (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.24-86805-LabBETA.image)
zip ufficiale (con recovery alla 7.21 e elenco delle migliorie apportate):
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzrepeater-3000-labor-86805.zip

poto77
09-03-2021, 11:14
Ciao, dai miei, 7590 ultima stabile, essendo la casa un po' grande ho un repeater 3000 collegato via wifi al 7590 e a sua volta due repeater 1200 collegati al 3000.
Come tutti ho spesso un avviso di un radar sul canale 100 (sono in mezzo al nulla...) ma tuttosommato va bene. Consigliate di provare la labor-86805 almeno sul 3000 per stabilizzare questa cosa (che poi in cascata quando si inca##a il 3000 a sua volta i 1200 rimangono collegati solo a 2.4.. devo aspettare o riavviare).

Bovirus
09-03-2021, 11:18
@poto77

Per favore non indicare "ultima" versione firmware. Non dice nulla.
Immagino ti riferisci alla versione 7.25 del 7590.

Le versioni firmware si indicano con la versione completa.

Non hai indicato che versioni firmware hai sul 3000.

Secondo me comunque solo tu puoi valutare nel tuo specifico caso la nuova labor possa migliorare la tua situazione attuale.

ruinsofalcatraz
09-03-2021, 11:22
Ciao, dai miei, 7590 ultima stabile, essendo la casa un po' grande ho un repeater 3000 collegato via wifi al 7590 e a sua volta due repeater 1200 collegati al 3000.
Come tutti ho spesso un avviso di un radar sul canale 100 (sono in mezzo al nulla...) ma tuttosommato va bene. Consigliate di provare la labor-86805 almeno sul 3000 per stabilizzare questa cosa (che poi in cascata quando si inca##a il 3000 a sua volta i 1200 rimangono collegati solo a 2.4.. devo aspettare o riavviare).
Come me, ma ti posso dire che avendo tutto in mesh, con un 7590 in ponte lan con 2 * 2400 ed un 3000, avendo settato canale 48 sul 7590, appunto, va molto meglio.

dmann9999
09-03-2021, 12:56
Ciao, dai miei, 7590 ultima stabile, essendo la casa un po' grande ho un repeater 3000 collegato via wifi al 7590 e a sua volta due repeater 1200 collegati al 3000.
Come tutti ho spesso un avviso di un radar sul canale 100 (sono in mezzo al nulla...) ma tuttosommato va bene. Consigliate di provare la labor-86805 almeno sul 3000 per stabilizzare questa cosa (che poi in cascata quando si inca##a il 3000 a sua volta i 1200 rimangono collegati solo a 2.4.. devo aspettare o riavviare).

avendo il 3000 in ponte wifi ti consiglio di sicuro l'aggiornamento alla labor 7.24-86805

Joe 69
09-03-2021, 15:01
Ciao, dai miei, 7590 ultima stabile, essendo la casa un po' grande ho un repeater 3000 collegato via wifi al 7590 e a sua volta due repeater 1200 collegati al 3000.
Come tutti ho spesso un avviso di un radar sul canale 100 (sono in mezzo al nulla...) ma tuttosommato va bene. Consigliate di provare la labor-86805 almeno sul 3000 per stabilizzare questa cosa (che poi in cascata quando si inca##a il 3000 a sua volta i 1200 rimangono collegati solo a 2.4.. devo aspettare o riavviare).

Con il 7590 avente l'ultimo firmware ufficiale 7.25 ti consiglio di installare sul repeater 3000, a se quest'ultimo dovesse avere installato l'ultimo firmware ufficiale 7.21, l'ultima labor inquanto si hanno, rispetto al 7.21, numerosi migliorie e risoluzioni di bug riguardante la rete mesh e il WiFi in generale compreso la gestione della ricerca radar . Stesso discorso dicasi per i 1200. Per installare una labor bisogna scaricarli da qui :
https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/
e poi installarli manualmente.

poto77
09-03-2021, 15:13
Con il 7590 avente l'ultimo firmware ufficiale 7.25 ti consiglio di installare sul repeater 3000, a se quest'ultimo dovesse avere installato l'ultimo firmware ufficiale 7.21, l'ultima labor inquanto si hanno, rispetto al 7.21, numerosi migliorie e risoluzioni di bug riguardante la rete mesh e il WiFi in generale compreso la gestione della ricerca radar . Stesso discorso dicasi per i 1200. Per installare una labor bisogna scaricarli da qui :
https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/
e poi installarli manualmente.

Esatto sono con 7.25 su 7590 e 7.21 sui tre repeater (3000 e due 1200).
OK grazie mille, sì conosco la procedura, penso che lo farò allora :)

ruinsofalcatraz
09-03-2021, 16:02
Con il 7590 avente l'ultimo firmware ufficiale 7.25 ti consiglio di installare sul repeater 3000, a se quest'ultimo dovesse avere installato l'ultimo firmware ufficiale 7.21, l'ultima labor inquanto si hanno, rispetto al 7.21, numerosi migliorie e risoluzioni di bug riguardante la rete mesh e il WiFi in generale compreso la gestione della ricerca radar . Stesso discorso dicasi per i 1200. Per installare una labor bisogna scaricarli da qui :
https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/
e poi installarli manualmente.
Leggo "If you want to restore the release version of FRITZ!OS, open the FRITZ!Repeater user interface and select Back to the Official FRITZ!OS under System > Update.".
Quindi posso mettere una lab e poi tornare alla stable senza problemi?
Non pensavo...

Trotto@81
09-03-2021, 16:06
Certo che puoi! Tra l'altro la labor ti propone il firmware stabile non appena disponibile.

MircoT
09-03-2021, 16:06
Con il 7590 avente l'ultimo firmware ufficiale 7.25 ti consiglio di installare sul repeater 3000, a se quest'ultimo dovesse avere installato l'ultimo firmware ufficiale 7.21, l'ultima labor inquanto si hanno, rispetto al 7.21, numerosi migliorie e risoluzioni di bug riguardante la rete mesh e il WiFi in generale compreso la gestione della ricerca radar . Stesso discorso dicasi per i 1200. Per installare una labor bisogna scaricarli da qui :
https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/
e poi installarli manualmente.

purtroppo la labor corrente sul 3000 non risolve del tutto la questione della ricerca radar.. ogni tanto si mette in testa che ha rilevato un radar e stacca la 5ghz dal 7590, per ricollegarsi dopo un po'. purtroppo a volte decide che c'è un radar (anche se abito in mezzo alla steppa) e costringe anche il 7590 a cambiare canale sulla 5ghz.

ruinsofalcatraz
09-03-2021, 16:08
purtroppo la labor corrente sul 3000 non risolve del tutto la questione della ricerca radar.. ogni tanto si mette in testa che ha rilevato un radar e stacca la 5ghz dal 7590, per ricollegarsi dopo un po'. purtroppo a volte decide che c'è un radar (anche se abito in mezzo alla steppa) e costringe anche il 7590 a cambiare canale sulla 5ghz.
Allora passo.
Lascio la 7.25 su 7590 con canale 5 GHz fisso a 48 e la 7.21 sui 2400 e sul 3000.

MircoT
09-03-2021, 16:20
non fraintendermi: rispetto alla 7.21 la labor migliora molto la questione radar sul 3000 e sul 2400, ma non è risolta del tutto.

Joe 69
09-03-2021, 18:13
non fraintendermi: rispetto alla 7.21 la labor migliora molto la questione radar sul 3000 e sul 2400, ma non è risolta del tutto.

Intanto, come dicevo in precedenza, in generale ho parlato di migliorie oltre che di risoluzioni di bugs ed essendo ancora una labor può darsi che le problematiche che ancora ci sono, a se c'è ne fossero, potrebbero ancora migliorare fin quando non esce il (presunto) 7.25 finale e stabile per i repeaters quindi non si potrà che migliorare nelle successive versioni.

Però, in generale sulla questione ricerca radar, se sei in mesh wifi la ricerca radar del repeater viene gestita dal master della mesh e quindi dal 7590 e, al riguardo, nel thread del 7590 si è dedicato ampia discussione su questa tematica un mesetto fa.
Però, a riassumere, mi son fatto l'idea che le problematiche legate alla ricerca radar siano soggettive e legate probabilmente alla situazione del proprio etere.
Di fatti, da quando lo possiedo mai avuto di questi problemi e ad osservare l'elenco in eventi presente in impostazioni, ho ricerche radar solo in corrispondenza ad ogni riavvio (manuale oppure dopo un aggiornamento firmware) del fritz.box e mai risulta esserci una ricerca radar di tipo periodica che avviene in automatico il che a me sta a significare che la ricerca radar avviene solo se il fritz.box percepisce la presenza di un qualche segnale (che potrebbe essere anche un interferenza o un disturbo) che riconosce essere un radar o di tipo preferenziale.

ruinsofalcatraz
10-03-2021, 08:39
Intanto, come dicevo in precedenza, in generale ho parlato di migliorie oltre che di risoluzioni di bugs ed essendo ancora una labor può darsi che le problematiche che ancora ci sono, a se c'è ne fossero, potrebbero ancora migliorare fin quando non esce il (presunto) 7.25 finale e stabile per i repeaters quindi non si potrà che migliorare nelle successive versioni.

Però, in generale sulla questione ricerca radar, se sei in mesh wifi la ricerca radar del repeater viene gestita dal master della mesh e quindi dal 7590 e, al riguardo, nel thread del 7590 si è dedicato ampia discussione su questa tematica un mesetto fa.
Però, a riassumere, mi son fatto l'idea che le problematiche legate alla ricerca radar siano soggettive e legate probabilmente alla situazione del proprio etere.
Di fatti, da quando lo possiedo mai avuto di questi problemi e ad osservare l'elenco in eventi presente in impostazioni, ho ricerche radar solo in corrispondenza ad ogni riavvio (manuale oppure dopo un aggiornamento firmware) del fritz.box e mai risulta esserci una ricerca radar di tipo periodica che avviene in automatico il che a me sta a significare che la ricerca radar avviene solo se il fritz.box percepisce la presenza di un qualche segnale (che potrebbe essere anche un interferenza o un disturbo) che riconosce essere un radar o di tipo preferenziale.
Io ho 7590 in ponte lan con 2 * 2400 ed un 3000.
Il 3000 ogni tanto da il radar ma da quando ho messo canale 48 fisso sulla 5 5GHz del 7590 va molto meglio, tutto in mesh.
Che intendi dire che gestisce tutto il 7590?
E come mai allora la segnalazione avviene solo sul 3000?

poto77
10-03-2021, 09:23
Il 3000 ogni tanto da il radar ma da quando ho messo canale 48 fisso sulla 5 5GHz del 7590 va molto meglio, tutto in mesh.


Puoi spiegarmi meglio? Intendi hai messo il ch 48 nella wifi del 7590 e avendo tutto in MESH solo qui è il settaggio, ho capito bene? Grazie

ruinsofalcatraz
10-03-2021, 10:25
Puoi spiegarmi meglio? Intendi hai messo il ch 48 nella wifi del 7590 e avendo tutto in MESH solo qui è il settaggio, ho capito bene? Grazie
Sì, esatto.
Dopo mesi ad impazzire ho settato solamente il canale 5 GHz in manuale su canale 48 (l'ultimo pre canali riservati radar), per cui il 3000 ora usa il GHz I con il 48 mentre il 5 GHz II (io ne ho due perchè ho il tutto in ponte lan) va sopra il 100.
Non ti posso dire che non da più il problema, ma sicuramente è un poco meglio.

poto77
10-03-2021, 10:49
Sì, esatto.
Dopo mesi ad impazzire ho settato solamente il canale 5 GHz in manuale su canale 48 (l'ultimo pre canali riservati radar), per cui il 3000 ora usa il GHz I con il 48 mentre il 5 GHz II (io ne ho due perchè ho il tutto in ponte lan) va sopra il 100.
Non ti posso dire che non da più il problema, ma sicuramente è un poco meglio.

Sì confermo va meglio, anch'io ho quella impostazione, ma il 7590 c'era arrivato "da solo" (a dire il vero era a 52, l'ho messo io a 48 ora) così il 5Ghz II del 3000 è appunto sopra ai 100.. a sto punto non installo alcuna 7.24 ma aspetto la 7.25 anche per i repeater :)

ruinsofalcatraz
10-03-2021, 10:53
Sì confermo va meglio, anch'io ho quella impostazione, ma il 7590 c'era arrivato "da solo" (a dire il vero era a 52, l'ho messo io a 48 ora) così il 5Ghz II del 3000 è appunto sopra ai 100.. a sto punto non installo alcuna 7.24 ma aspetto la 7.25 anche per i repeater :)
La pensiamo allo stesso modo, ma sappi che solo il 48 non è riservato ai radar, sopra... lo sono tutti i canali.

Joe 69
10-03-2021, 20:04
Io ho 7590 in ponte lan con 2 * 2400 ed un 3000.
Il 3000 ogni tanto da il radar ma da quando ho messo canale 48 fisso sulla 5 5GHz del 7590 va molto meglio, tutto in mesh.
Che intendi dire che gestisce tutto il 7590?
E come mai allora la segnalazione avviene solo sul 3000?

Io ho specificato il repeater 3000 in mesh ponte wifi

In questo caso, il master (7590) prende il totale controllo del repeater che quindi non è indipendente e non effettua da sé ricerche radar.
Di fatti, anche nell'elenco in eventi del repeater non ci sono tracce di ricerche radar periodici automatici e neanche c'è ne sono a se lo riavvio (manualmente da UI oppure a staccarci la corrente) visto che poi si aggancia subito al master così com'era prima.

Solo se riavvio il master, tutta la mesh (master e repeater) entra in ricerca radar ed entrambi rimangono connessi in 5ghz grazie ad un alternanza di cambio di radio (per il repeater) ed anche di canali (per il master) con il master che in 5ghz durante la ricerca non va oltre gli 80mhz di bandwidth con il collegamento con il repeater visto che 80mhz rimangono a disposizione per il collegamento con il repeater mentre gli altri 80mhz vengono scansionati per ricercare i radar.
Una volta poi finita la ricerca ed evidentemente a non trovare nulla (poi non so che succede a trovar qualcosa visto che mai mi è successo ), il master in 5ghz si posiziona in uno dei canali da 100 a 128 ed allarga il bandwitch a 160mhz e quindi il repeater 3000 da 866 si aggancia a 1733 grazie anche ad un cambio radio nel collegamento (con i canali 100~128).
Questo è quello riscontrato da me.

Mai provato però il repeater In ponte LAN anche se configurato così e ad averlo anche in mesh, come già avrei detto nel thread del 7590, di mesh ci rimane solo (impropriamente) il nome visto che AVM prevede per il repeater solo una condivisione generalizzata di configurazione tra sicurezza, canali, ssid ed altro ma non lo rende totalmente dipendente (di fatti, le ricerche radar come da qualcuno di voi segnalate sono del repeater e non del master) al master visto che i rispettivi Wifi non si agganciano (questo è il motivo percui la definizione di mesh in questo caso è usato impropriamente visto che per definizione tale parola significa estensione del wifi ma se i wifi non si agganciano tra di loro, che estensione ci sarebbe?) perché in LAN i dati tra di loro passano solo attraverso la LAN come succedeva un tempo adottando un classico ripetitore.

Questo è il motivo percui la ricerca radar succede solo al repeater ma non spiega il perché avete una ricerca radar visto che io ricerche e questi problemi non ne ho.

Quindi invece di perdere tempo tra canali, LAN e mesh, dovete cercare il vero problema : cos'è che vi provoca un ricerca radar.

Avete per d'avvero un radar o qualcosa considerata privilegiata nelle vicinanze oppure avete un segnale di disturbo, un interferenza dovuto finanche da qualche apparecchio nelle vicinanze ch'è una cinesata (non a norma CEE) oppure mal riparata?
Perché solo così potete risolvere definitivamente il problema (oddio, se trovate ed eliminate il disturbo si, ma se c'è per d'avvero un radar, pure di una stazione metereologica, in zona no visto che lì rimane...) oppure almeno capire cosa trattasi perché in questo caso a doverci convivere con il problema, bene avete fatto a scegliere un canale basso fisso (48 nel vostro caso) ed amen.

ruinsofalcatraz
11-03-2021, 05:18
Io ho specificato il repeater 3000 in mesh ponte wifi

In questo caso, il master (7590) prende il totale controllo del repeater che quindi non è indipendente e non effettua da sé ricerche radar.
Di fatti, anche nell'elenco in eventi del repeater non ci sono tracce di ricerche radar periodici automatici e neanche c'è ne sono a se lo riavvio (manualmente da UI oppure a staccarci la corrente) visto che poi si aggancia subito al master così com'era prima.

Solo se riavvio il master, tutta la mesh (master e repeater) entra in ricerca radar ed entrambi rimangono connessi in 5ghz grazie ad un alternanza di cambio di radio (per il repeater) ed anche di canali (per il master) con il master che in 5ghz durante la ricerca non va oltre gli 80mhz di bandwidth con il collegamento con il repeater visto che 80mhz rimangono a disposizione per il collegamento con il repeater mentre gli altri 80mhz vengono scansionati per ricercare i radar.
Una volta poi finita la ricerca ed evidentemente a non trovare nulla (poi non so che succede a trovar qualcosa visto che mai mi è successo ), il master in 5ghz si posiziona in uno dei canali da 100 a 128 ed allarga il bandwitch a 160mhz e quindi il repeater 3000 da 866 si aggancia a 1733 grazie anche ad un cambio radio nel collegamento (con i canali 100~128).
Questo è quello riscontrato da me.

Mai provato però il repeater In ponte LAN anche se configurato così e ad averlo anche in mesh, come già avrei detto nel thread del 7590, di mesh ci rimane solo (impropriamente) il nome visto che AVM prevede per il repeater solo una condivisione generalizzata di configurazione tra sicurezza, canali, ssid ed altro ma non lo rende totalmente dipendente (di fatti, le ricerche radar come da qualcuno di voi segnalate sono del repeater e non del master) al master visto che i rispettivi Wifi non si agganciano (questo è il motivo percui la definizione di mesh in questo caso è usato impropriamente visto che per definizione tale parola significa estensione del wifi ma se i wifi non si agganciano tra di loro, che estensione ci sarebbe?) perché in LAN i dati tra di loro passano solo attraverso la LAN come succedeva un tempo adottando un classico ripetitore.

Questo è il motivo percui la ricerca radar succede solo al repeater ma non spiega il perché avete una ricerca radar visto che io ricerche e questi problemi non ne ho.

Quindi invece di perdere tempo tra canali, LAN e mesh, dovete cercare il vero problema : cos'è che vi provoca un ricerca radar.

Avete per d'avvero un radar o qualcosa considerata privilegiata nelle vicinanze oppure avete un segnale di disturbo, un interferenza dovuto finanche da qualche apparecchio nelle vicinanze ch'è una cinesata (non a norma CEE) oppure mal riparata?
Perché solo così potete risolvere definitivamente il problema (oddio, se trovate ed eliminate il disturbo si, ma se c'è per d'avvero un radar, pure di una stazione metereologica, in zona no visto che lì rimane...) oppure almeno capire cosa trattasi perché in questo caso a doverci convivere con il problema, bene avete fatto a scegliere un canale basso fisso (48 nel vostro caso) ed amen.
Ottima spiegazione ma... perdonami... come vuoi che possa uno sapere chi è il "radar" nelle vicinanze?
Succede a diversi utenti sul forum e devo dire che a mio parere sono più pippe AVM dato che con mio vecchio ASUS RT-AC88U mai avuto il problema (o magari non ci facevo caso io o magari ancora in effetti non si trovava a piano terra dove ho il 3000 che è quello che 9/10 volte da il messaggio).
E comunque il termine "cinesata" (dato che ho tutto Xiaomi) non lo sopporto proprio, sono molto peggio tante antenne dei vari cancelli/garage "italici" tipo domoitamaticpuffo.
Comunque che dici, chiamo Capitan Ventosa di Striscia che magari capisco dove sta 'sto radar? ;)

Joe 69
11-03-2021, 08:23
Ottima spiegazione ma... perdonami... come vuoi che possa uno sapere chi è il "radar" nelle vicinanze?
Succede a diversi utenti sul forum e devo dire che a mio parere sono più pippe AVM dato che con mio vecchio ASUS RT-AC88U mai avuto il problema (o magari non ci facevo caso io o magari ancora in effetti non si trovava a piano terra dove ho il 3000 che è quello che 9/10 volte da il messaggio).
E comunque il termine "cinesata" (dato che ho tutto Xiaomi) non lo sopporto proprio, sono molto peggio tante antenne dei vari cancelli/garage "italici" tipo domoitamaticpuffo.
Comunque che dici, chiamo Capitan Ventosa di Striscia che magari capisco dove sta 'sto radar? ;)

Bravo, visto striscia la notizia con capitan ventosa a scanagliare l'etere con un analizzatore di spettro ?
Ci vuole un analizzatore di spettro o altro che potrebbe avere un tecnico specializzato, un laboratorio di riparazione, un antennista o qualcuno che si occupa bdi questo.

Hai visto capitan ventosa a risolvere il problema dei blocchi dei telecomandi di cancelli automatici e di antifurto d'auto di un intero quartiere grazie allo scoprire una cinesata qual'era una mini moto quando veniva accesa perché non a norma CEE?
Ecco, quello è la cinesata e non lo Xiaomi che pur venendo dalla Cina è legale perché per stare nel nostro mercato rispetta le norme CEE sotto ogni aspetto cosa che non fa un marchio o un prodotto abusivamente venduto nel nostro mercato.
Pensa te, visto che ci si elettrifica tutto oggi giorno, anche chi si costruisce da se una bici elettrica essendo nel suo complesso non a norma e non omologata a circolare perché abusivamente costruita potrebbe dare pure di questi problemi ad utilizzare componenti a sua volta non a norma.
Anche qualcosa che si è guastato oppure mal riparato potrebbe causare disturbi.
Non necessariamente bisogna stare nei pressi di un aeroporto per aver interferenze radar visto che ci sono numerosissime provider di previsioni metereologiche ognuna delle quali piazza una propria stazione in città e quindi nelle tue vicinanze potrebbe essercene una.
Poi c'è la considerazione finale che tu, come altri avente lo stesso problema, potresti avere un prodotto difettoso.
Fossi stato Dio, ti avrei dato da remoto quale sono al primo colpo la risoluzione del problema ma per non esserlo, ti ho dato delle ipotesi su cui lavorare...altrimenti la soluzione che avete trovato del canale basso e fisso va bene.

ruinsofalcatraz
11-03-2021, 08:45
Bravo, visto striscia la notizia con capitan ventosa a scanagliare l'etere con un analizzatore di spettro ?
Ci vuole un analizzatore di spettro o altro che potrebbe avere un tecnico specializzato, un laboratorio di riparazione, un antennista o qualcuno che si occupa bdi questo.

Hai visto capitan ventosa a risolvere il problema dei blocchi dei telecomandi di cancelli automatici e di antifurto d'auto di un intero quartiere grazie allo scoprire una cinesata qual'era una mini moto quando veniva accesa perché non a norma CEE?
Ecco, quello è la cinesata e non lo Xiaomi che pur venendo dalla Cina è legale perché per stare nel nostro mercato rispetta le norme CEE sotto ogni aspetto cosa che non fa un marchio o un prodotto abusivamente venduto nel nostro mercato.
Pensa te, visto che ci si elettrifica tutto oggi giorno, anche chi si costruisce da se una bici elettrica essendo nel suo complesso non a norma e non omologata a circolare perché abusivamente costruita potrebbe dare pure di questi problemi ad utilizzare componenti a sua volta non a norma.
Anche qualcosa che si è guastato oppure mal riparato potrebbe causare disturbi.
Non necessariamente bisogna stare nei pressi di un aeroporto per aver interferenze radar visto che ci sono numerosissime provider di previsioni metereologiche ognuna delle quali piazza una propria stazione in città e quindi nelle tue vicinanze potrebbe essercene una.
Poi c'è la considerazione finale che tu, come altri avente lo stesso problema, potresti avere un prodotto difettoso.
Fossi Dio, ti avrei dato da remoto quale sono al primo colpo la risoluzione del problema ma per non esserlo, ti ho dato delle ipotesi su cui lavorare...altrimenti la soluzione che avete trovato del canale basso e fisso va bene.
Sì sì, ficccchissimo l'analizzatore si spettro, ma ci sarà una cosa enonomica simile su Aliexpress? ;)
Beh non ho visto la moto che dici tu ma non è questione che sia China, è questione del cretino che la prende pagando 10 USD e pensando che vada bene.
Le certificazioni/norme CE per quanto mi riguarda sono fuffa o quasi.
Io ho tutto Xiaomi from China per cui certificazioni CE zero ma mi fido del brand, eccome se mi fido.
Diciamo che io sono in un ridente paesello di < 5.000 anime a circa 20 Km (in linea d'aria mi sa pure meno) da un aereoporto, però non sento aerei, ogni tanto vedo qualcosa che passa e stop.
Per il resto... davvero da vero nerd-acquista-ogni-caxxata su Aliexpress... davvero lo vorrei un analizzatore si spettro, sarebbe mooooolto interessante... ;)
Non volevo offendere nessuno, bada bene, ma il termine "cinesata" è davvero una cosa che odio.
Fosse per me direi che "cinesata" significa progresso, "italianata" invece oggetto vecchio fatto pagare come l'oro da qualche furbone.
Ovviamente sto estremizzando.
Riguardo il 3000 però vi posso dire che l'ho giusto riavviato ieri sera perchè andava a 100 MBit max, cosa che ogni tanto fa e non ditemi perchè ma solitamente quando fa il discorso radar, anche se da log l'ultima volta l'ha fatto il 22/02 e mi pare strano che per questo motivo andasse a 100 MBit da allora ma non lo posso sapere dato che è a piano terra e non faccio quasi mai uno speedtest della gigabit.
In aggiunta, sempre nel log, ho trovato tale segnalazione di errore che ha dato il firmware che ha inviato direttamente ad AVM per controllo, vai a sapere che sia.

Joe 69
11-03-2021, 09:26
Sì sì, ficccchissimo l'analizzatore si spettro, ma ci sarà una cosa enonomica simile su Aliexpress? ;)
Beh non ho visto la moto che dici tu ma non è questione che sia China, è questione del cretino che la prende pagando 10 USD e pensando che vada bene.
Le certificazioni/norme CE per quanto mi riguarda sono fuffa o quasi.
Io ho tutto Xiaomi from China per cui certificazioni CE zero ma mi fido del brand, eccome se mi fido.
Diciamo che io sono in un ridente paesello di < 5.000 anime a circa 20 Km (in linea d'aria mi sa pure meno) da un aereoporto, però non sento aerei, ogni tanto vedo qualcosa che passa e stop.
Per il resto... davvero da vero nerd-acquista-ogni-caxxata su Aliexpress... davvero lo vorrei un analizzatore si spettro, sarebbe mooooolto interessante... ;)
Non volevo offendere nessuno, bada bene, ma il termine "cinesata" è davvero una cosa che odio.
Fosse per me direi che "cinesata" significa progresso, "italianata" invece oggetto vecchio fatto pagare come l'oro da qualche furbone.
Ovviamente sto estremizzando.
Riguardo il 3000 però vi posso dire che l'ho giusto riavviato ieri sera perchè andava a 100 MBit max, cosa che ogni tanto fa e non ditemi perchè ma solitamente quando fa il discorso radar, anche se da log l'ultima volta l'ha fatto il 22/02 e mi pare strano che per questo motivo andasse a 100 MBit da allora ma non lo posso sapere dato che è a piano terra e non faccio quasi mai uno speedtest della gigabit.
In aggiunta, sempre nel log, ho trovato tale segnalazione di errore che ha dato il firmware che ha inviato direttamente ad AVM per controllo, vai a sapere che sia.

Guardi se per questo, neanche io volevo offendere usando il termine cinesata anzi in Italia visto che a lungo le cinesate li facevamo noi italiani visto quante cose abusive e di contraffatto facevamo, ma ora a prendere il nostro posto ci sono loro e questo è un dato di fatto... noi italiani abbiamo perso posti di lavoro anche in questo è finanche le bancarelle, a Napoli tanto per dirne una visto che sono del sud , a vendere certe cose non ci sono più i napoletani ma ci troviamo solo gli extracomunitari . Un tempo noi italiani avevamo per ogni quartiere una merceria (che non è sinonimo di cinesata visto che per questo termine intendo prodotti contraffatti, non a norma, non omologate, copiate, ecc), oggi in ogni quartiere abbiamo non uno ma più negozi cinesi a vendere, tra l'altro, tutti le stesse cose provenienti per la maggiore dalla Cina ed altri anche da brand nostrani anche se, per essere venduti da loro, la loro autenticità viene comunque messo dalla collettività in dubbio mentre di mercerie di un tempo dove da ragazzino andavo a comprare il superssantos (il pallone) per giocarci a pallone in mezzo alla strada con gli amici non c'è ne sono più. Poi hai ragione, internet è diventata un'altra fonte di cinesate visto che alla fine compri pure a scatola chiusa nonostante ciò che ti mostrano così come negli anni 80 a Napoli c'era un famoso mercatino vicino alla stazione che a spenderci e a non stare particolarmente attento, arrivati a casa nello spacchettare lo scatolo dell'autoradio invece dell'autoradio ci trovavi un mattone, così c'è gente che su internet comprano cellulari per scoprire di aver preso un prodotto destinato ai paesi asiatici se non proprio dei fake.
Con questo termino l'OT

Edit: lo xiaomi come marchio è conosciuto in Italia e sono buoni prodotti così come migliori di loro sono i prodotti Haiwei e per il semplice fatto di starci ed essere venduti in Italia vuol dire che sono omologati secondo le norme CEE che non sono fuffe visto che trattasi pure di norme di sicurezze oltre che garantire qualità però a non esserlo perché lo si prendono d'importazione e quindi prodotti destinati per altri mercati, a prescindere a quando lo paghi e che per questo potrebbero essere dei fake , sempre e comunque a proprio rischio e pericolo perché non funzionino o perché diano problemi anche di interferenze... poi pensala come vuoi, compreso l'usare o meno lanalizzatore di spettro perché su questo l'apparecchio, o chi lo sappia usare per mestiere, servirebbe, per i problemi che hai, a te e non a me visto che sul canale 48 ci sei costretto a stare tu e non io...

ruinsofalcatraz
15-03-2021, 14:16
Guardi se per questo, neanche io volevo offendere usando il termine cinesata anzi in Italia visto che a lungo le cinesate li facevamo noi italiani visto quante cose abusive e di contraffatto facevamo, ma ora a prendere il nostro posto ci sono loro e questo è un dato di fatto... noi italiani abbiamo perso posti di lavoro anche in questo è finanche le bancarelle, a Napoli tanto per dirne una visto che sono del sud , a vendere certe cose non ci sono più i napoletani ma ci troviamo solo gli extracomunitari . Un tempo noi italiani avevamo per ogni quartiere una merceria (che non è sinonimo di cinesata visto che per questo termine intendo prodotti contraffatti, non a norma, non omologate, copiate, ecc), oggi in ogni quartiere abbiamo non uno ma più negozi cinesi a vendere, tra l'altro, tutti le stesse cose provenienti per la maggiore dalla Cina ed altri anche da brand nostrani anche se, per essere venduti da loro, la loro autenticità viene comunque messo dalla collettività in dubbio mentre di mercerie di un tempo dove da ragazzino andavo a comprare il superssantos (il pallone) per giocarci a pallone in mezzo alla strada con gli amici non c'è ne sono più. Poi hai ragione, internet è diventata un'altra fonte di cinesate visto che alla fine compri pure a scatola chiusa nonostante ciò che ti mostrano così come negli anni 80 a Napoli c'era un famoso mercatino vicino alla stazione che a spenderci e a non stare particolarmente attento, arrivati a casa nello spacchettare lo scatolo dell'autoradio invece dell'autoradio ci trovavi un mattone, così c'è gente che su internet comprano cellulari per scoprire di aver preso un prodotto destinato ai paesi asiatici se non proprio dei fake.
Con questo termino l'OT

Edit: lo xiaomi come marchio è conosciuto in Italia e sono buoni prodotti così come migliori di loro sono i prodotti Haiwei e per il semplice fatto di starci ed essere venduti in Italia vuol dire che sono omologati secondo le norme CEE che non sono fuffe visto che trattasi pure di norme di sicurezze oltre che garantire qualità però a non esserlo perché lo si prendono d'importazione e quindi prodotti destinati per altri mercati, a prescindere a quando lo paghi e che per questo potrebbero essere dei fake , sempre e comunque a proprio rischio e pericolo perché non funzionino o perché diano problemi anche di interferenze... poi pensala come vuoi, compreso l'usare o meno lanalizzatore di spettro perché su questo l'apparecchio, o chi lo sappia usare per mestiere, servirebbe, per i problemi che hai, a te e non a me visto che sul canale 48 ci sei costretto a stare tu e non io...
Mi fa piacere questa tua spiegazione (dammi del tu), e mica volevo offendere qualcuno.
Ah, si scrive "Huawei" e ho una vita anche se "sto sul canale 48"... ;)
Fine O.T., un abbraccio... ;)

Joe 69
16-03-2021, 11:10
Mi fa piacere questa tua spiegazione (dammi del tu), e mica volevo offendere qualcuno.
Ah, si scrive "Huawei" e ho una vita anche se "sto sul canale 48"... ;)
Fine O.T., un abbraccio... ;)

Hai ragione, si scrive Huawei, errore mio...grazie per la puntualizzazione, non me ne ero accorto. Ma figurati, nessun offesa. :) e meno male che il canale 48 qualche risultato positivo lo dà altrimenti ci si era proprio malmessi..:D . un abbraccio anche a te .
OT concluso.

ruinsofalcatraz
16-03-2021, 11:15
Hai ragione, si scrive Huawei, errore mio...grazie per la puntualizzazione, non me ne ero accorto. Ma figurati, nessun offesa. :) e meno male che il canale 48 qualche risultato positivo lo dà altrimenti ci si era proprio malmessi..:D . un abbraccio anche a te .
OT concluso.
Guarda pensavo che usare un canale basso si ripercuotesse con le prestazioni, invece come mi aveva spiegato un altro utente non centra nulla, e lo confermo.
Con un notebook Lenovo con scheda WiFi6 faccio circa 850 Mbit, pazzesco.
Ovviamente verso il 7590 a circa 3 mt....

Frédéric François Chopin
23-03-2021, 16:57
Firmware Inhaus
7.24-87178

Download (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.24-87178-Inhaus.image)

Joe 69
26-03-2021, 16:20
Firmware Labor

07.24-87281 Labor

Frédéric François Chopin
26-03-2021, 17:34
Firmware Labor
7.24-87281

Download (https://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.24-87281-LabBETA.image)

File ZIP (Labor, Recovery, Info) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzrepeater-3000-labor-87281.zip)

cica88
29-03-2021, 20:12
Attualmente ho un 7590 e ho intenzione di acquistare questo reperater in modo da poter amplificare la sola rete 5Ghz ed utilizzare le due porte ethernet per vari dispositivi.
Però non mi è chiaro un passaggio, attualmente ho le due reti wifi con nomi differenti, potrò comunque attivare la funzionalità "mesh" o le due reti devono avere obbligatoriamente lo stesso nome?

Trotto@81
29-03-2021, 20:21
Il repeater replicherà in automatico tutte le impostazioni del wifi.

cica88
04-04-2021, 19:43
Alla fine mi sono deciso e l'ho ordinato, sabato lo vado a prendere.
Per quanto riguarda le situazioni in cui un dispositivo riceve un buon segnale 2,4Ghz sia dal Repeater che dal "Master", a quale dei due si collegherà? Sceglierà quello più veloce, quindi il 7590 (master)?

Trotto@81
04-04-2021, 20:11
No, spesso i dispositivi si collegano alla sorgente più lontana, se il segnale è accettabile. Non chiedermi il perché. :)

ruinsofalcatraz
05-04-2021, 03:06
No, spesso i dispositivi si collegano alla sorgente più lontana, se il segnale è accettabile. Non chiedermi il perché. :)
Ti dirò... io ho tutto in mesh e devo dire che se mi sposto il mio Pixel e comunque in generale tutto quanto si collegano sempre al router/repeater più vicino (che da anche la connettività più veloce).

Blister
05-04-2021, 08:12
No, spesso i dispositivi si collegano alla sorgente più lontana, se il segnale è accettabile. Non chiedermi il perché. :)Ma quando mai! Capita solo con quei dispositivi che hanno schede di rete poco performanti o vecchie, non adatte ad un dual band evoluto

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Trotto@81
05-04-2021, 09:37
Non alimentate false illusioni! Non centra nulla il band steering e non sono io l'unico a lamentarsi di ciò. I dispositivi anche se vicini al master della rete mesh spesso si collegano anche al repeater e viceversa.

cica88
05-04-2021, 10:11
No, spesso i dispositivi si collegano alla sorgente più lontana, se il segnale è accettabile. Non chiedermi il perché. :)

Azz per me potrebbe essere un bel problema, visto che per il mio pc utilizzo la rete 2.4Ghz.
Se si dovesse collegare al Repeater che arriva ad un masimo di 400Mbit/s, che immagino sarà suddivisa in 200Mbit/s - 200Mbit/s, tra comunicazione con il Master e comunicazione con le altre utenze, limiterei di parecchio la mia connessione internet.

P.S. Utilizzare la rete 5ghz è impensabile perché il 7590 molto spesso trova interferenze mai riscontrate in cinque anni con il D7000.

Trotto@81
05-04-2021, 10:58
Strano, il repeater 600 sulla 2,4 fa 600 Mbps, non suddivisi fra up e down, non penso proprio che il 3000 faccia peggio.

dmann9999
07-04-2021, 15:58
con il firmware labor del 3000 7.24-87281 mi vede da app telefono erroneamente il 7490 che uso come repeater, che è connesso in mesh wifi al 3000, come connesso via cavo...
mentre da gui da pc tutto ok...
succede a qualcun'altro?

TeoGeek
08-04-2021, 11:27
Ciao,

ho un problema strano di cui non riesco a venire a capo (non sono certo un esperto... looking for help).
- configurazione con Router 7590 (FW 07.25), repeater 3000 connesso in WiFi bridge (FW : 07.24-87281 BETA)
- rete piuttosto articolata, con una 90ina di devices distribuiti tra i due, più qualche collegamento wired sia su router che su repeater
- livello molto molto basso di coesistenza - in pratica c'è soltanto una rete di un vicino (altro Fritz) e la mesh degli SkyQ in 5Ghz

Periodicamente mi succede che perdo l'accesso internet da tutti i device collegati al 7590. Rispondono correttamente al ping, sono perfettamente accessibili da rete locale ma non hanno connessione internet e non riescono a collegarsi al gateway (almeno credo) e sicuramente non a risolvere DNS. Non funziona nemmeno il protocollo CoIOT in Unicast (dai device IOT al server con home assistant per capirci)

Quando sono in questa situazione, i device attaccati al repeater funzionano correttamente. Ho quindi smanettato un bel po' sul router cercando li' la soluzione, visto che sono i "suoi" devices a non andare. Ma niente.

In realtà per far funzionare tutto... basta scollegare (o resettare) il repeater e magicamente tutto torna a meraviglia!!!

Inspiegabile - per me.

Cosa può essere che non funziona? é il DNS? Come posso diagnosticare la causa e poi effetitvemente risolverlo? Mi sembra chiaro che il problema sia sul repeater ma non ho idea di dove. Ho provato a disattivare del tutto il 5Ghz ma non cambia nulla. ho provato a cambiare i canali, ma... difficile anche riprodurre la cosa.

Ogni aiuto.... more than welcome.

Grazie

Bovirus
08-04-2021, 11:29
@TeoGeek

Per favore secondo me sarebbe utile indicare nel dettaglio le versione del firmware del modem e del repetear (ultima versione non dice nulla).

TeoGeek
08-04-2021, 11:44
@TeoGeek

Per favore secondo me sarebbe utile indicare nel dettaglio le versione del firmware del modem e del repetear (ultima versione non dice nulla).

Grazie, good point. modificato il messaggio!! 7.25 sul router e : 07.24-87281 BETA sul repeater

dmann9999
08-04-2021, 21:30
la mesh degli SkyQ in 5Ghz
la mesh skyq in wireless sembra dare molti problemi. se riesci connettili via cavo, molti così hanno risolto

Trotto@81
08-04-2021, 21:41
Non che i vecchi MySky andassero meglio in wifi! :muro:

TeoGeek
08-04-2021, 21:48
la mesh skyq in wireless sembra dare molti problemi. se riesci connettili via cavo, molti così hanno risolto

Si, uno dei miei primi sospetti. Per il momento ho il decoder principale wired e sugli altri ho disabilitato il 2.4Ghz - quindi fanno solo la loro rete mesh e non *dovrebbero* interferire con i problemi che mi trovo sui device 2.4. Dovrei andare di powerline per cablare gli altri due, prima di comprarle vorrei avere ragionevoli certezze sul fatto che la causa sia quella... in teoria difficile spiegarlo

Frédéric François Chopin
13-04-2021, 09:39
FRITZ!Repeater 6000

12 Antenne
Triband
4*4 Wi-Fi 6
1 LAN 2.5 Gbps
1 LAN 1 Gbps
219 Euro

https://avm.de/presse/presseinformationen/2021/04/wlan-der-extraklasse-neuer-fritzrepeater-6000-vereint-triband-wi-fi-6-mit-intelligenter-mesh-technologie/

ruinsofalcatraz
13-04-2021, 09:41
FRITZ!Repeater 6000

12 Antenne
Triband
4*4 Wi-Fi 6
1 LAN 2.5 Gbps
1 LAN 1 Gbps
219 Euro

https://avm.de/presse/presseinformationen/2021/04/wlan-der-extraklasse-neuer-fritzrepeater-6000-vereint-triband-wi-fi-6-mit-intelligenter-mesh-technologie/
Nooooooooooo... ;)
Comunque prezzo assurdo.

Blister
13-04-2021, 10:43
Cominciano ad apparire i primi dispositivi adatti alla catena FTTH 2,5 Gbps

ruinsofalcatraz
13-04-2021, 15:57
Cominciano ad apparire i primi dispositivi adatti alla catena FTTH 2,5 Gbps
Non ci avevo fatto caso, ma alla fine per ora anche no.

Frédéric François Chopin
16-04-2021, 20:39
Firmware Inhaus
7.24-87684

Download (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.24-87684-Inhaus.image)

Stig
25-04-2021, 11:03
iscritto, seguo con interesse

Frédéric François Chopin
27-04-2021, 17:45
Firmware Labor
7.24-87765

Download (https://download.avm.de/labor/PSQ19P2NL/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.24-87765-LabBETA.image)

File ZIP (Labor, Recovery, Info) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzrepeater-3000-labor-87765.zip)

dmann9999
03-05-2021, 15:00
firmware inhaus 07.24-87956 - Download (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.24-87956-Inhaus.image)

MircoT
05-05-2021, 09:46
FRITZ!Repeater 6000

12 Antenne
Triband
4*4 Wi-Fi 6
1 LAN 2.5 Gbps
1 LAN 1 Gbps
219 Euro

https://avm.de/presse/presseinformationen/2021/04/wlan-der-extraklasse-neuer-fritzrepeater-6000-vereint-triband-wi-fi-6-mit-intelligenter-mesh-technologie/

su twitter è apparsa questa immagine sull'account avm:

https://i.postimg.cc/RZM1WGSr/Saved-Image-2021-05-05-at-10-39-52-AM.png

finalmente abbandonano i colori giocattolosi :D

ruinsofalcatraz
05-05-2021, 10:00
finalmente abbandonano i colori giocattolosi :D
Sì, ma invece di pagare i markettari per coniare metallizzato e led blu che pagassero di più i firmwettari per sistemare il problema del radar che non se ne può più.

Trotto@81
05-05-2021, 10:08
Perché quotare anche le immagini e perché citare il messaggio appena precedente?

MircoT
05-05-2021, 12:01
Sì, ma invece di pagare i markettari per coniare metallizzato e led blu che pagassero di più i firmwettari per sistemare il problema del radar che non se ne può più.

hai ragione, però ti devo dire che con l'attuale labor il problema dei radar fantasma è molto diminuito.

comunque il led blu spacca :D

ruinsofalcatraz
05-05-2021, 12:10
hai ragione, però ti devo dire che con l'attuale labor il problema dei radar fantasma è molto diminuito.

comunque il led blu spacca :D
Più che altro... quando esce la 7.25 dato che per 7590 c'è da un po'?
Tra l'altro domanda... magari stupida... dato che l'unico notebook che ho con WiFi6 o comunque scheda di rete nuova è quello che da poco mi ha dato l'ufficio, ho notato che faccio un bel 850 in download a pochi metri dal 7590 ma ""solo""" 550 attaccato ad un 2400.
Pensavo che i 2400 viaggiassero come il 7590 in WiFi.
Non è un problema eh, solo per capire... ;)

Joe 69
05-05-2021, 14:30
Più che altro... quando esce la 7.25 dato che per 7590 c'è da un po'?
Tra l'altro domanda... magari stupida... dato che l'unico notebook che ho con WiFi6 o comunque scheda di rete nuova è quello che da poco mi ha dato l'ufficio, ho notato che faccio un bel 850 in download a pochi metri dal 7590 ma ""solo""" 550 attaccato ad un 2400.
Pensavo che i 2400 viaggiassero come il 7590 in WiFi.
Non è un problema eh, solo per capire... ;)

Il 2400 non dovrebbe arrivare pure a 1733? Non c'è lho, però a ricordarmi screnshots di altri, si agganciava al 7590 a 1733...anzi....trovo strano che un wifi 6 non si agganci nemmeno al fritz.box oltre gli 866....sei sicuro che per lo meno sia un ac? Perché a quanto dici sembra che hai a che fare con un a
Sul 3000 sono lenti a sviluppare le labor...mediante ne stanno facendo uno al mese quando solitamente al 7590 ne facevano 1 ogni 2 settimane.

ruinsofalcatraz
05-05-2021, 14:38
Il 2400 non dovrebbe arrivare pure a 1733? Non c'è lho, però a ricordarmi screnshots di altri, si agganciava al 7590 a 1733...anzi....trovo strano che un wifi 6 non si agganci nemmeno al fritz.box oltre gli 866....sei sicuro che per lo meno sia un ac? Perché a quanto dici sembra che hai a che fare con un a
Ah sì?
Mi sto facendo anziano davvero, io ero già stupito degli 850... ;)
Comunque è un Lenovo ThinPad T14 e come scheda WiFi da Windows 10 leggo Intel Wi-Fi 6 AX200 160 MHz.

Totix92
05-05-2021, 20:56
Ah sì?
Mi sto facendo anziano davvero, io ero già stupito degli 850... ;)
Comunque è un Lenovo ThinPad T14 e come scheda WiFi da Windows 10 leggo Intel Wi-Fi 6 AX200 160 MHz.

https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/189347/intel-wi-fi-6-ax200-gig.html

La scheda è 2x2 quindi è normale che arrivi a 866
1x1= 433
2x2 = 866
3x3 =1333
4x4 = 1733

ruinsofalcatraz
05-05-2021, 22:41
https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/189347/intel-wi-fi-6-ax200-gig.html

La scheda è 2x2 quindi è normale che arrivi a 866
1x1= 433
2x2 = 866
3x3 =1333
4x4 = 1733
Grazie, non sono più aggiornato da un bel po' sul WiFi causa cavo ovunque in casa dove serve.
Domanda finale: ma quindi che cambia a livello WiFi tra il 7590, il 3000 ed il 2400 se li uso tutti cablati?
Nel senso... avendo un device 4x4 a quanto viaggerebbe al massimo ognuno dei tre?

Joe 69
06-05-2021, 11:38
Grazie, non sono più aggiornato da un bel po' sul WiFi causa cavo ovunque in casa dove serve.
Domanda finale: ma quindi che cambia a livello WiFi tra il 7590, il 3000 ed il 2400 se li uso tutti cablati?
Nel senso... avendo un device 4x4 a quanto viaggerebbe al massimo ognuno dei tre?

Significa che in wifi i repeaters potranno pure collegarsi a 1733 con i loro clients, ma poi non potranno mantenere quelle velocità a comunicare con il 7590 visto che in LAN si è ad 1Giga diventando così il collo di bottiglia del collegamento.
Con i futuri collegamenti a 2.5 Giga in LAN, a cablare i repeaters si elimina il collo....altrimenti non so a cosa servirebbe un repeater con ax visto che non ci sfrutti nemmeno l'ac già adesso....

ruinsofalcatraz
06-05-2021, 11:45
Significa che in wifi i repeaters potranno pure collegarsi a 1733 con i loro clients, ma poi non potranno mantenere quelle velocità a comunicare con il 7590 visto che in LAN si è ad 1Giga diventando così il collo di bottiglia del collegamento.
Con i futuri collegamenti a 2.5 Giga in LAN, a cablare i repeaters si elimina il collo....altrimenti non so a cosa servirebbe un repeater con ax visto che non ci sfrutti nemmeno l'ac già adesso....
Beh non so che dire, come mai allora i 2400 fanno al massimo 550 al posto degli 850 del 7590?
Mah.

Joe 69
06-05-2021, 12:42
Beh non so che dire, come mai allora i 2400 fanno al massimo 550 al posto degli 850 del 7590?
Mah.

Alla fine pure i 1733 sono teorici visto che ad averli ci si deve stare a qualche metro ...in mesh wifi neanche il mio 3000 con il 5790 va oltre i 580 (altri hanno postato i loro collegamenti a 1200 o 1400) per le distanze ed ostacoli in essere tra i due quindi, a cablare , nel mio caso ci andrei a guadagnare a se un client del repeater dovesse agganciarsi a 1733 con una radio ma anche ad 866 con l'altra radio rispetto ad adesso .
Però, con il 3000 , poi c'è un'altro fatto assurdo....ad aver la radio 1733 destinato come collegamento in mesh con il fritz.box, l'altra radio arriva solo ad 866....quindi se pur in mesh reapeter3000 e fritz.box si collegassero , ad esempio , a 1200 o come succede ad altri, il collo di bottiglia diventa l'altra radio visto che arriva solo ad 866....dovevano metterci 2 radio a 1733 altrimenti tra lan e wifi i 1733 o qualsiasi collegamento sopra 1 G (in lan) o sopra 866 (in wifi) sono una presa per il cul* per qualsiasi client del repeater.

Si dice che il 6000 avrà una lan a 2.4...allora dovrà averla pure il 7590 ax perche solo allora , grazie a questa lan, un client del repeater potrà mantenere collegamento 1733 fino al 5790 ...

Totix92
06-05-2021, 13:48
Beh non so che dire, come mai allora i 2400 fanno al massimo 550 al posto degli 850 del 7590?
Mah.

Questo dipende da differenze nella costruzione (antenne ecc.) del repeater
Il 2400 ha gli stessi chip WiFi del 7590, ma ha antenne integrate rispetto a quest'ultimo, quindi il 7590 fa meglio sicuramente per questo motivo, dal menù dell'interfaccia controlla la differenza in ricezione tra 7590 e 2400 (intensità del segnale in dbm).

P.S. il 7590 AX ha LAN 1Gbit

ruinsofalcatraz
06-05-2021, 14:13
Questo dipende da differenze nella costruzione (antenne ecc.) del repeater
Il 2400 ha gli stessi chip WiFi del 7590, ma ha antenne integrate rispetto a quest'ultimo, quindi il 7590 fa meglio sicuramente per questo motivo, dal menù dell'interfaccia controlla la differenza in ricezione tra 7590 e 2400 (intensità del segnale in dbm).

P.S. il 7590 AX ha LAN 1Gbit
Da quale menù?
Tristezza devo dire che abbia LAN solo gigabit, mi sembra già fuori mercato.

Frédéric François Chopin
10-05-2021, 17:27
Firmware Labor
7.26-88507

Download (https://download.avm.de/labor/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.26-88507-LabBETA.image)

Joe 69
11-05-2021, 14:29
Firmware Labor
7.26-88507

Download (https://download.avm.de/labor/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.26-88507-LabBETA.image)

- Fixed WPS for the Wi-Fi Guest Access did not work reliably with non-encrypted Wi-Fi
- Fixed - In some cases, the 5 GHz connection was not established immediately after connectiong with WPS
- Improved: Better WiFi stability

Una labor al mese e ogni volta con cambiamenti risicati....almenochè non ritengono il repeater quasi perfetto per agire così, evidentemente hanno altro a cui pensare e che li tengono occupati....chi sa quando uscirà la prossima ufficiale di questo passo.

ruinsofalcatraz
11-05-2021, 14:34
- Fixed WPS for the Wi-Fi Guest Access did not work reliably with non-encrypted Wi-Fi
- Fixed - In some cases, the 5 GHz connection was not established immediately after connectiong with WPS
- Improved: Better WiFi stability

Una labor al mese e ogni volta con cambiamenti risicati....almenochè non ritengono il repeater quasi perfetto per agire così, evidentemente hanno altro a cui pensare e che li tengono occupati....chi sa quando uscirà la prossima ufficiale di questo passo.
Io francamente lo uso in ponte LAN e sono più le volte che la connessione con il 7590 passa a 100 MBit che le volte che bevo una birra (ok, ultimamente sto diventando quasi astemio).
E sul discorso radar ormai ho passato la mano, chissene.

Hake7650
11-05-2021, 14:47
Firmware Labor
7.26-88507

Download (https://download.avm.de/labor/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.26-88507-LabBETA.image)

Io non riesco ad installarla, negli eventi mi riporta: " Aggiornamento di FRITZ!OS fallito. Causa dell'errore: Errore durante il download della nuova versione di FRITZ!OS [27.0] "
attualmente e con l'ultima beta 07.24-87765. Ho provato sia scaricando il file e caricandolo manualmente sia in automatico, nulla. Ho provato anche un reset, e riprovato la procedura di aggiornamento, ma solito problema. Qualcuno è riuscito?

dmann9999
11-05-2021, 14:49
installata, (anche a me alla prima volta ha dato errore, ma ho riprovato ed è andata)
noto che forse hanno abbassato la potenza emessa nel segnale 5g? il mio 7490 che si aggancia al 3000 è passato da 520 a 390 Mbit/s

ruinsofalcatraz
11-05-2021, 14:50
installata, noto che forse hanno abbassato la potenza nella rete 5g?
Rete 5G?
In che senso?

Hake7650
11-05-2021, 15:39
Io non riesco ad installarla, negli eventi mi riporta: " Aggiornamento di FRITZ!OS fallito. Causa dell'errore: Errore durante il download della nuova versione di FRITZ!OS [27.0] "
attualmente e con l'ultima beta 07.24-87765. Ho provato sia scaricando il file e caricandolo manualmente sia in automatico, nulla. Ho provato anche un reset, e riprovato la procedura di aggiornamento, ma solito problema. Qualcuno è riuscito?

Riuscito nell'installazione

dmann9999
11-05-2021, 16:18
Rete 5G?
In che senso?

la potenza emessa via wifi

ruinsofalcatraz
11-05-2021, 16:31
la potenza emessa via wifi
Non ti seguo.
Intendi forse la banda 5 GHz?

dmann9999
11-05-2021, 17:19
Non ti seguo.
Intendi forse la banda 5 GHz?
si, scusami per l'imprecisione/errore

Joe 69
11-05-2021, 18:50
Io francamente lo uso in ponte LAN e sono più le volte che la connessione con il 7590 passa a 100 MBit che le volte che bevo una birra (ok, ultimamente sto diventando quasi astemio).
E sul discorso radar ormai ho passato la mano, chissene.

A dire la verità ( o almeno la verità del mio caso) in wifi mesh non mi da problemi di sorta . Sto , come collegamento, a 380 in 2.4 e 580 in 5ghz con il master ma è una situazione consona alle distanze/ostacoli in essere con il master e considerando pure che ho una 20 mega come linea, queste velocità non sono certamente colli di bottiglia per me e pure gli speed tests lo confermano....e, per quanto riguarda ricerche radar, neanche ne ho di problemi in quanto la ricerca , in questo caso, lo decide il master che non li effettua mai se non dopo un riavvio e in 5>10 minuti lo finisce non staccando mai il collegamento in 5ghz visto che in questo lasso di tempo in 5ghz cambia i canali del collegamento perché vengono esaminati non tutti insieme ma a scaglioni....neanche a riavviare solo il repeater avvengono ricerche radar: semplicemente si aggancia direttamente al master ed effettua una ricerca dell'etere per vedere il canale da utilizzare sulla seconda radio a 5ghz visto la prima radio lo decide il master per il loro collegamento e la 2.4ghz l'ho fissato su un canale direttamente sul master ....francamente nulla di che lamentarmi neanche sul band stearing così come qualcuno in passato si è lamentato: sarà per le distanze in essere tra repeater e master oppure per l'aver messo delle priorità a dei clients , ma nessuno di essi rimangono agganciati la dove il segnale è più debole....

Da quanto ho capito i problemi ci sono in lan in quanto la ricerca non lo decide il master e quindi il repeater in modo indipendente fa le sue ricerche radar. ..

Joe 69
11-05-2021, 18:56
Io non riesco ad installarla, negli eventi mi riporta: " Aggiornamento di FRITZ!OS fallito. Causa dell'errore: Errore durante il download della nuova versione di FRITZ!OS [27.0] "
attualmente e con l'ultima beta 07.24-87765. Ho provato sia scaricando il file e caricandolo manualmente sia in automatico, nulla. Ho provato anche un reset, e riprovato la procedura di aggiornamento, ma solito problema. Qualcuno è riuscito?

Molto strano...saputo la notizia, lho cercata ed installata tramite UI del repeater...lha installata senza problemi.

Joe 69
11-05-2021, 18:58
installata, (anche a me alla prima volta ha dato errore, ma ho riprovato ed è andata)
noto che forse hanno abbassato la potenza emessa nel segnale 5g? il mio 7490 che si aggancia al 3000 è passato da 520 a 390 Mbit/s

A me tutto invariato....lascia tutto così per un po e vedi se recupa altrimenti prova un riavvio.

Joe 69
11-05-2021, 19:05
Non ti seguo.
Intendi forse la banda 5 GHz?

Te l'hai in lan con collegamento fisso ad 1G con il master perciò non riesci a seguire....in mesh wifi il repeater si collega al master sia in 2.4ghz che in 5ghz. In 5ghz si dovrebbe collegare a 1733 però, per le distanze ed ostacoli, si collega a velocità inferiori. Prima si collegava a 520 ed ora, dopo l'aggiornamento, si lamanta del fatto che si collega a 390.

ruinsofalcatraz
12-05-2021, 19:29
Te l'hai in lan con collegamento fisso ad 1G con il master perciò non riesci a seguire....in mesh wifi il repeater si collega al master sia in 2.4ghz che in 5ghz. In 5ghz si dovrebbe collegare a 1733 però, per le distanze ed ostacoli, si collega a velocità inferiori. Prima si collegava a 520 ed ora, dopo l'aggiornamento, si lamanta del fatto che si collega a 390.
Seguo perfettamente, solo che un conto è dire 5 GHz, un altro dire 5G (che è altra cosa)... ;)
Avevo pensato che avessero aggiunto antenna 5G al 3000 così magari era lui che disturbava i radar e non rompeva le scatole... ;)

dmann9999
12-05-2021, 19:31
firmware inhaus 7.26-88584 - Download (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.26-88584-Inhaus.image)

Joe 69
12-05-2021, 19:44
Seguo perfettamente, solo che un conto è dire 5 GHz, un altro dire 5G (che è altra cosa)... ;)
Avevo pensato che avessero aggiunto antenna 5G al 3000 così magari era lui che disturbava i radar e non rompeva le scatole... ;)

:D Avremmo scoperto e risolto il problema meglio di capitan ventosa... :D

ruinsofalcatraz
13-05-2021, 08:27
:D Avremmo scoperto e risolto il problema meglio di capitan ventosa... :D
Ah! Ah!, quasi quasi lo chiamo se vengono ancora...
E' un po' che non li vedo in TV...
Comunque devo dire che ho notato anche un'altra cosa.
Ora ho collegato il 3000 ad uno switch collegato al 7590, per cui lucina verde 1 GBit, lucina arancione 100 MBit.
Beh, ogni tanto diventa arancione, per cui ovviamente anche il WiFi del 3000 va a 100 MBit.
Vai a capire il motivo.

Joe 69
13-05-2021, 13:40
Ah! Ah!, quasi quasi lo chiamo se vengono ancora...
E' un po' che non li vedo in TV...
Comunque devo dire che ho notato anche un'altra cosa.
Ora ho collegato il 3000 ad uno switch collegato al 7590, per cui lucina verde 1 GBit, lucina arancione 100 MBit.
Beh, ogni tanto diventa arancione, per cui ovviamente anche il WiFi del 3000 va a 100 MBit.
Vai a capire il motivo.
A cablare un repeater usare sempre cavo Cat 7...non per i 10Giga ovviamente ma per la sua schermatura soprattutto se usata per certe distanze e fra altre tipologie di cavi (elettrici, tv e sat) e sempre per queste ragioni , pure per portare uno switch ad una certa distanza. Pensa te che finanche nel manuale online del mio smart TV viene richiesta l'uso della 7 nonostante connessione ad un giga... Le interferenze contribuiscono a peggiorare pure streaming.
In altri forum addirittura finanche la qualità dellHDMI influisce... se non si usano cavi certificati 2.1, 8K ultra si hanno finanche problemi audio con soundbars e home theaters per i vari Dolby atmos ...
In generale non pensavo che i cavi fossero così tanto importanti visto che tutti consigliono il classico 5e ed invece.....

ruinsofalcatraz
13-05-2021, 14:08
A cablare un repeater usare sempre cavo Cat 7...non per i 10Giga ovviamente ma per la sua schermatura soprattutto se usata per certe distanze e fra altre tipologie di cavi (elettrici, tv e sat) e sempre per queste ragioni , pure per portare uno switch ad una certa distanza. Pensa te che finanche nel manuale online del mio smart TV viene richiesta l'uso della 7 nonostante connessione ad un giga... Le interferenze contribuiscono a peggiorare pure streaming.
In altri forum addirittura finanche la qualità dellHDMI influisce... se non si usano cavi certificati 2.1, 8K ultra si hanno finanche problemi audio con soundbars e home theaters per i vari Dolby atmos ...
In generale non pensavo che i cavi fossero così tanto importanti visto che tutti consigliono il classico 5e ed invece.....
Sì, ho pensato pure io che poteva essere per questo, ma purtroppo fino al piano terra ho riutilizzato un cat 5e che già era stato messo da tizi impianto allarme per una cam cablata, e va bene così, tanto il 3000 lo uso solo per 2 device domotica Xiaomi, pensa un po' tu.
E' giusto una pippa che ogni tanto quando passo faccio uno speedtest... ;)
Per gli altri 2 2400 ho usato due cat 6 sempre UTP dato che non corrono insieme ad impianto elettrico come invece schifosamente hanno fatto i tizi di cui sopra e mai avuto problemi.

Romano Nino
24-05-2021, 18:19
Buonasera a tutti. Sono un neofita informatico e chiedo un vostro aiuto.
Ho collegato un Fritz!Repeater 3000 (OS 7.21) ad un Fritz!Box 7590 (OS 7.27) in modalità WiFi. Tutto funziona bene e il ripetitore compare nella panoramica di rete Mesh con il relativo simbolo. In un secondo momento ho collegato un secondo Repeater 3000 al ripetitore esistente nella modalità connessione in serie, e quindi NON collegandolo direttamente al Fritz!Box 7590.
Anche qui tutto funziona regolarmente, ma accanto al secondo ripetitore non compare il simbolo Mesh, come se non appartenesse alla rete Mesh, ma fosse solamente un prolungamento del primo ripetitore. E' normale? Oppure ho sbagliato la configurazione? Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi ed aiutare così un vero imbranato informatico!

Blister
24-05-2021, 18:58
Buonasera a tutti. Sono un neofita informatico e chiedo un vostro aiuto.
Ho collegato un Fritz!Repeater 3000 (OS 7.21) ad un Fritz!Box 7590 (OS 7.27) in modalità WiFi. Tutto funziona bene e il ripetitore compare nella panoramica di rete Mesh con il relativo simbolo. In un secondo momento ho collegato un secondo Repeater 3000 al ripetitore esistente nella modalità connessione in serie, e quindi NON collegandolo direttamente al Fritz!Box 7590.
Anche qui tutto funziona regolarmente, ma accanto al secondo ripetitore non compare il simbolo Mesh, come se non appartenesse alla rete Mesh, ma fosse solamente un prolungamento del primo ripetitore. E' normale? Oppure ho sbagliato la configurazione? Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi ed aiutare così un vero imbranato informatico!

Devi seguire queste indicazioni https://it.avm.de/faqs/configurare-un-fritzrepeater-nella-rete-mesh/dok2/3355_Connettere-un-FRITZ-Repeater-a-un-ripetitore-Mesh-connessione-in-serie/

Romano Nino
25-05-2021, 18:52
Grazie molte Blister...appena mi sarà possibile metterò in pratica ciò che mi hai segnalato, e se permetti , ti farò sapere il risultato.

Frédéric François Chopin
02-06-2021, 19:38
Firmware Inhaus
7.26-89016

Download (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.26-89016-Inhaus.image)

dmann9999
03-06-2021, 15:59
firmware labor 07.26-89017 - Download (https://download.avm.de/labor/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.26-89017-LabBETA.image)

Frédéric François Chopin
03-06-2021, 20:30
Firmware Labor
7.26-89017

File ZIP (Labor, Recovery, Info) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzrepeater-3000-labor-89017.zip)

dmann9999
04-06-2021, 17:44
edit: post errato

J-Ego
12-06-2021, 10:03
Scusate ma non ho capito una cosa, il 3000 è ancora fermo al firmware 7.21 a livello ufficiale? Non è parecchio tempo che è uscito il 7.25?

Grazie
Ciao

ruinsofalcatraz
12-06-2021, 12:59
Scusate ma non ho capito una cosa, il 3000 è ancora fermo al firmware 7.21 a livello ufficiale? Non è parecchio tempo che è uscito il 7.25?

Grazie
Ciao
Anche i 2400, ma alla fine vanno bene così, sono repeater alla fine.

ruinsofalcatraz
12-06-2021, 13:06
Scusate ma non ho capito una cosa, il 3000 è ancora fermo al firmware 7.21 a livello ufficiale? Non è parecchio tempo che è uscito il 7.25?

Grazie
Ciao
Anche i 2400, ma alla fine vanno bene così, sono repeater alla fine.

Radagast82
14-06-2021, 10:07
ho ricevuto ieri il repeater in oggetto, collegato via wifi al 7590: motivo principale è avere una copertura solida anche in cucina (dall'altro lato della casa con un paio di muri portanti in mezzo). Per intenderci, il segnale arriva ma a fatica, con la conseguenza che spesso mi tocca disattivare il wifi e navigare in 4g.
Detto questo, connessione effettuata senza problemi, fw 7.21 del repeater e 7.27 del 7590. Il punto è che mi aspettavo uno switch automatico tra la rete del 7590 e quella del repeater, ma il mio Pixel 4 mi sembra un po' di pigro, con la conseguenza che devo disattivare e riattivare il wifi per farlo agganciare alla rete più potente in quella stanza (che sia quella del 7590 o quella del repeater poco cambia).
è un problema del device o c'è qualche settaggio da fare?

Joe 69
14-06-2021, 13:30
ho ricevuto ieri il repeater in oggetto, collegato via wifi al 7590: motivo principale è avere una copertura solida anche in cucina (dall'altro lato della casa con un paio di muri portanti in mezzo). Per intenderci, il segnale arriva ma a fatica, con la conseguenza che spesso mi tocca disattivare il wifi e navigare in 4g.
Detto questo, connessione effettuata senza problemi, fw 7.21 del repeater e 7.27 del 7590. Il punto è che mi aspettavo uno switch automatico tra la rete del 7590 e quella del repeater, ma il mio Pixel 4 mi sembra un po' di pigro, con la conseguenza che devo disattivare e riattivare il wifi per farlo agganciare alla rete più potente in quella stanza (che sia quella del 7590 o quella del repeater poco cambia).
è un problema del device o c'è qualche settaggio da fare?

In primis, controlla nella UI del 7590 sotto mesh che entrambi (master e repetear) abbiano il simbolo della rete mesh poi, in wifi>canale radio >impostazioni per il canale radio , applicare adeguare impostazioni per il canale radio.
Da qui, vai in altre impostazioni e controlla che sia attivata la funzione che i clients possono passare da una banda all'altra e tra vari prodotti fritz nella mesh. Questo garantisce il band steering ed il passaggio automatico di un client tra il master e il repeater a seconda delle condizioni di carico e di banda esistenti.
In secundis, vai in rete locale >rete e nell'elenco dei clients cerca il tuo device e piggia sull'icona della penna. Facendo così entrerai in menù dei dettagli del tuo device .Assegna un indirizzioIP fisso (e sarebbe buona cosa farlo per tutti gli altri clients del 7590) e controlla in basso, sotto la voce "proprietà del segnale", se è presente 11k oppure 11v . Se uno dei due è presente, ciò significa che il tuo device è compatibile a funzionare in rete mesh e così verrà spostato in automatico dal sistema là dove sono le condizioni più favorevoli. È chiaro che, ad aver il ripetitore abbastanza vicino al master, ciò aumenterà sì la velocità di comunicazione tra i due ma genererà più situazioni in cui un device potrebbe rimanere agganciato al componente della mesh più lontano mentre viceversa, diminuisce la velocità di comunicazione ma si creano , per la lontananza più netta, un passaggio più veloce al componente della mesh più vicino. Un'altra cosa che potresti provare è quello di selezionare, sempre nella stesso menù, di dare priorità a questo dispositivo. Oltre a dargli più banda rispetto agli altri clients dovrebbe anche collocarlo più velocemente al dispositivo della mesh più vicino.
Nel caso in cui non useresti il ripetitore come componente mesh, è chiaro che , come nell'usare i vecchi ripetitori di un tempo, il passaggio dal 7590 al ripetitore e viceversa dipenderà esclusivamente dalle capacità del tuo device nell'effettuare il roaming visto che non sarà più il master della mesh ad interersarsene.

Radagast82
14-06-2021, 15:37
grazie mille. Ora sono in ufficio quindi sono riuscito solo parzialmente a verificare quanto mi hai scritto. Al momento, ti confermo che entrambi i device sono in rete mesh, ti confermo che i canali di trasmissione sono i meno "affollati" tra quelli disponibili (ed è flaggato "adeguare impostazioni per il canale radio"), ti confermo infine che la spunta sulla casella di passaggio tra le varie bande è attiva, ma qui ho un dubbio: nelle note c'è scritto che entrambe le bande devono avere lo stesso SSID. Io però ho distinto le due reti (2,4 e 5ghz) con SSID diversi. Mi consigli di unificarle? Quando l'ho fatto non ho avuto grandi risultati, tendenzialmente i device si connettevano a 2,4ghz anche se nella stessa stanza del router e quindi potenza del segnale 5ghz al massimo...
le altre cose posso verificarle stasera

Joe 69
14-06-2021, 16:33
grazie mille. Ora sono in ufficio quindi sono riuscito solo parzialmente a verificare quanto mi hai scritto. Al momento, ti confermo che entrambi i device sono in rete mesh, ti confermo che i canali di trasmissione sono i meno "affollati" tra quelli disponibili (ed è flaggato "adeguare impostazioni per il canale radio"), ti confermo infine che la spunta sulla casella di passaggio tra le varie bande è attiva, ma qui ho un dubbio: nelle note c'è scritto che entrambe le bande devono avere lo stesso SSID. Io però ho distinto le due reti (2,4 e 5ghz) con SSID diversi. Mi consigli di unificarle? Quando l'ho fatto non ho avuto grandi risultati, tendenzialmente i device si connettevano a 2,4ghz anche se nella stessa stanza del router e quindi potenza del segnale 5ghz al massimo...
le altre cose posso verificarle stasera

In generale si, dovresti unificarli perche cosi si hanno I migliori risultati in quanto il master ripartisce i carichi tra le bande e tra I componenti della mesh nei migliori dei modi almenochè non vuoi riservare un certo numero di clients solo alla 5Ghz mentre fai andare il resto sulla 2.4Ghz....in questo caso si mette un ssid diverso per le due bande ma ciò elimina in automatico il band steering e probabilmente cio rallenta anche il passaggio del device dal master al repeater e viceversa. Se dai priorità al device che più ti interessa, a ssid unificati questo dovrebbe non solo darti più banda rispetto agli altri clients in uso, ma dovrebbe anche facilitare il passaggio al componente mesh più vicino visto che questo migliora la connessione. In ogni caso appena li installi ci mette un pò per ripartire i clients in modo ottimale e spesso, nella collocazione dei clients tra i componenti, il master, che comanda, da priorità ai clients che usano molta banda rispetto a quelli che ne usano poco quindi questi ultimi possono venire collocati momentaneamente più lontano poi, ad usarli e a richiedere più banda, cambiano posizione ed, in ogni caso, ho notato una cosa visto che questo sistema c'è l'ho da più di un anno...diciamo che cellulari di alta gamma tendono a rimanere più agganciati alla 5ghz mentre cellulari di bassa/media gamma tendono a rimanere sulla 2,4Ghz e a far questo non credo che sia una questione d'essere snob da parte del master, ma piuttosto per le qualità delle radio 5Ghz dei cellulari così come cellulari d'alta gamma tendono ad avere roaming più reattivi visto che, sotto classici ripetitori non in mesh, il roaming dipende solo dal cellulare. Hai controllato , come detto nel mio precedente post, se il tuo cellulare ha , come caratteristiche, l'11k o l'11v? Perché a non avere almeno uno dei due potresti aver problemi in ambito mesh quindi potresti aver difficoltà a passare tra i componenti .

Radagast82
14-06-2021, 19:01
Appena controllato, confermo avere sia 11k che 12v. Ho adesso fatto assegnare sempre lo stesso ip al device, ora unisco gli ssid

Joe 69
14-06-2021, 19:13
Appena controllato, confermo avere sia 11k che 12v. Ho adesso fatto assegnare sempre lo stesso ip al device, ora unisco gli ssid

Perfetto, poi, caso mai, dagli priorità ed aspetta un po' che tutto si stabilizi. Se ti può essere utile, nellla UI del fritz.box, vai in sistema > eventi. Qui troverai i log di sistema... ogni cosa che succede, finanche i clients che passano dal master al repeater e viceversa, viene riportato qui.

mmazzo
15-06-2021, 07:07
Buongiorno a Tutti !

Volevo collegare 2 Repeater 3000, in cascata.
Per fare questo ho trovato una guida : https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Repeater-3000/3355_Connettere-un-FRITZ-Repeater-a-un-ripetitore-Mesh-connessione-in-serie/

Ma non riesco a portare a termine il punto 2 Connettere il FRITZ!Repeater al ripetitore Mesh già presente.
Qualcuno può darmi qualche indicazione ?

Grazie

MircoT
15-06-2021, 09:16
quella guida è un po' fuorviante. il punto 1 è di fatto inutile.
metti il secondo 3000 vicino al primo (non serve siano appiccicati.. basta che siano ad un paio di metri), premi il tasto per un paio di secondi in modo che la spia in basso lampeggi velocemente. premi brevemente il tasto del 3000 esistente e attendi che i 2 si parlino e si mettano d'accordo.
il secondo 3000 dovrebbe collegarsi in cascata al primo (lo vedi dalla mappa mesh del router fritz) ma non è ancora in mesh (gli manca il simbolino a fianco): per metterlo in mesh premi brevemente il tasto del nuovo 3000 e poi il wps del router fritz. dovrebbe andaere in mesh in pochi secondi.

nota: se il secondo 3000 lo avevi già collegato al fritz (dopo averlo acceso la spia in basso smette di lampeggiare dopo un paio di minuti), per riavviare la procedura di accoppiamento devi premere il tasto per diversi secondi fino a che la spia in basso lampeggia velocemente.

mmazzo
15-06-2021, 09:40
nota: se il secondo 3000 lo avevi già collegato al fritz (dopo averlo acceso la spia in basso smette di lampeggiare dopo un paio di minuti), per riavviare la procedura di accoppiamento devi premere il tasto per diversi secondi fino a che la spia in basso lampeggia velocemente.

Grazie MircoT, secondo me il problema è che il secondo 3000 era stato connesso alla rete mesh, se lo resetto lui perde le impostazioni, ma poi il router lo riconosche in qualche modo (penso mac) e non me lo lascia connettere in serie. Qualche idea ?

MircoT
15-06-2021, 10:46
lo puoi eliminare anche dalla interfaccia web del router fritz (usa un pc, non un telefono per interagire con l'interfaccia web. dal telefono alcune cose non ci sono).
ma comunque se pigi il tasto per 5 o 6 secondi dovrebbe rimettersi in cerca di qualcuno con wps acceso (il primo 3000 dopo che hai premuto il tasto per 1 secondo) e fare l'associazione.
nota: la "premitura" del tasto per 5 o 6 secondi la devi fare dopo che ilo 3000 ha completato il boot, quindi con le spie fisse o comunque in stato stabile. in generale dopo 2 o 3 minuti dall'accensione.

Radagast82
15-06-2021, 11:19
Perfetto, poi, caso mai, dagli priorità ed aspetta un po' che tutto si stabilizi. Se ti può essere utile, nellla UI del fritz.box, vai in sistema > eventi. Qui troverai i log di sistema... ogni cosa che succede, finanche i clients che passano dal master al repeater e viceversa, viene riportato qui.

aggiornamento. dopo aver unificato gli SSID ora lo switch è decisamente più veloce. Non fulmineo ma sicuramente più veloce.
Per vedere se effettivamente sono connesso al repeater piuttosto che al master uso l'app di avm sul telefono.
Ho notato però diversi drop della connessione 5ghz da parte del repeater dovuto al Radar, cosa che non mi è mai successa con il master. Tendo a escludere che dalla stanza dove ho posizionato il repeater si "becchino" più segnali riservati rispetto a quanto non sia possibile in salotto dove ho il master... qualche idea?

mmazzo
15-06-2021, 12:41
lo puoi eliminare anche dalla interfaccia web del router fritz (usa un pc, non un telefono per interagire con l'interfaccia web. dal telefono alcune cose non ci sono).
ma comunque se pigi il tasto per 5 o 6 secondi dovrebbe rimettersi in cerca di qualcuno con wps acceso (il primo 3000 dopo che hai premuto il tasto per 1 secondo) e fare l'associazione.
nota: la "premitura" del tasto per 5 o 6 secondi la devi fare dopo che ilo 3000 ha completato il boot, quindi con le spie fisse o comunque in stato stabile. in generale dopo 2 o 3 minuti dall'accensione.

Grazie MircoT ! stasera provo

Frédéric François Chopin
15-06-2021, 17:07
Firmware Inhaus
7.26-89385

Download (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/3000/FRITZ.Repeater_3000-07.26-89385-Inhaus.image)

Joe 69
17-06-2021, 00:31
aggiornamento. dopo aver unificato gli SSID ora lo switch è decisamente più veloce. Non fulmineo ma sicuramente più veloce.
Per vedere se effettivamente sono connesso al repeater piuttosto che al master uso l'app di avm sul telefono.
Ho notato però diversi drop della connessione 5ghz da parte del repeater dovuto al Radar, cosa che non mi è mai successa con il master. Tendo a escludere che dalla stanza dove ho posizionato il repeater si "becchino" più segnali riservati rispetto a quanto non sia possibile in salotto dove ho il master... qualche idea?

In wifi mesh (discorso cambia in lan mesh) , il controllo radar avviene da parte del master che contemporaneamente in questo include pure il repeater che quindi non è autonomo e non può farlo a se stante.
Ciò lo puoi verificare anche negli eventi.
Personalmente, da quando ho il 7590 e il repeater 3000 collegati in wifi mesh, ogni ricerca radar l'ho avuta solo in corrispondenza ad un riavvio del 7590 e nulla più.
Comunque, durante la ricerca radar, il collegamento master-repeater non viene interrotta in 5ghz visto che non vengono coinvolti tutti i canali contemporaneamente : alcuni rimangono libere per il collegamento e la larghezza di banda del collegamento si riduce mentre altri vengono controllati poi quest'ultimi si liberano per il collegamento e quelli che prima erano libere vengono controllate. Finito la ricerca a tutti i canali riservati agli utenti privilegiati o radar , viene usato il canale migliore (quando il canale è in automatico) della seconda radio per il collegamento e si ha l'allargamento di banda per avere il collegamento a 1733.
Altro invece è il controllo dell'etere per la ricerca dei migliori canali. Questo avviene periodicamente durante la giornata (la puoi vedere in eventi) e il cambiar canale può portare a brevi disconnessioni dei clients...
Il discorso ricerca radar per alcuni invece è una nota dolente... se è pur vero che io, ed altri, non ne soffriamo, è altrettanto vero che c'è gente eternamente afflitta da queste ricerche e neanche hanno capito il perché e per risolvere hanno addirittura dovuto fissare manualmente il canale ad uno di quelli non riservati ai radar o agli utenti privilegiati....quindi ad averne di ricerche , tra radar, utenti priveleggiati che possono usufruire di quei canali o semplicemente un qualche segnale che funge da disturbo, qualcosa ci sarà....

Per vedere il grafico dei collegamenti in rete locale>mesh nella UI del fritz.box come da PC nel cellulare, basta selezionare "sito desktop" nelle impostazioni del browser che usi nel cellulare .

ruinsofalcatraz
18-06-2021, 07:08
"Per il vostro FRITZ!Repeater 2400 [fritz-repeater-xxxxx] è disponibile il nuovo FRITZ!OS 07.27.
Attualmente usate la versione di FRITZ!OS 07.21.".
Prima volta che mi arriva notifica dal device di questo tipo, via e-mail, dato che ho configurato i servizi push e tipo ogni giorno mi arriva il riepilogo delle connessioni, etc., uno per device, ma questo tipo di e-mail prima volta.

Bovirus
18-06-2021, 07:45
@ruinsofalcatraz

Questo è il thread del 3000.

ruinsofalcatraz
18-06-2021, 14:41
@ruinsofalcatraz

Questo è il thread del 3000.
Chiedo venia, non sapevo manco ci fosse, comunque mi sono spostato.

MircoT
21-06-2021, 14:15
è uscita la 7.27 per il 3000.

https://i.postimg.cc/V60TsjLF/Schermata-2021-06-21-alle-15-17-53.png

https://i.postimg.cc/N0zSwNYM/Schermata-2021-06-21-alle-15-18-11.png

ruinsofalcatraz
21-06-2021, 14:29
è uscita la 7.27 per il 3000.
Io aggiornerei ma col 3000 ho sempre paura.

MircoT
21-06-2021, 14:34
di cosa? che si incastri durante l'aggiornamento?
ne ho aggiornati 2 giusto ora ed è andato bene con entrambi.

altro discorso il vedere cosa combinerà con le ricerche radar :D

ruinsofalcatraz
21-06-2021, 14:38
di cosa? che si incastri durante l'aggiornamento?
ne ho aggiornati 2 giusto ora ed è andato bene con entrambi.

altro discorso il vedere cosa combinerà con le ricerche radar :D
Bravo, la seconda... ;)

Bovirus
21-06-2021, 14:42
Secondo me è sempre consigliabile dopo l'aggiornamento firmware fare un ciclo

alimentazione OFF / pausa 5 minuti / alimentazione ON

per una partenza pulita.

MircoT
21-06-2021, 14:46
Bravo, la seconda... ;)

per ora hanno fatto la solita ricerca che fanno quando si avviano e si sono collegati fra loro e al 7590 alle solite velocità.
vediamo cosa fanno nelle prossime ore.
fino ad ora mi è capitato una volta che il 7590 si incaponisse per diversi giorni su un canale basso che impediva al primo dei 3000 di collegarsi in 4x4, con conseguenti velocità bassine. ho spento il wifi sul 7590, aspettato 1 minuto e poi riacceso ed è andato a posto.

ruinsofalcatraz
21-06-2021, 14:47
Secondo me è sempre consigliabile dopo l'aggiornamento firmware fare un ciclo

alimentazione OFF / pausa 5 minuti / alimentazione ON

per una partenza pulita.
Addirittura una pausa di 5 min. come negli anni 90? ;)
Scusa ma mi pare un po' assurdo... senza offesa eh.
Se poi c'è una motivazione ai 5 min....

Frédéric François Chopin
21-06-2021, 15:04
Firmware
7.27

Download (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-3000/other/fritz.os/FRITZ.Repeater_3000-07.27.image)

Recovery (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-3000/other/recover/FRITZ.Repeater_3000-07.27-recover.exe)

Info (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-3000/other/fritz.os/info_en.txt)

Joe 69
21-06-2021, 19:09
Io aggiornerei ma col 3000 ho sempre paura.

di cosa? che si incastri durante l'aggiornamento?
ne ho aggiornati 2 giusto ora ed è andato bene con entrambi.

altro discorso il vedere cosa combinerà con le ricerche radar :D

Bravo, la seconda... ;)
Secondo me non dovrebbe succedere nulla, vai tranquillo anzi, partendo con problemi di ricerca radar, più aggiorni e più possibilità hai di risolvere questo problema prima o poi....

Secondo me è sempre consigliabile dopo l'aggiornamento firmware fare un ciclo

alimentazione OFF / pausa 5 minuti / alimentazione ON

per una partenza pulita.

Anche se spesso non c'è ne bisogno, al limite ad aver qualche problemino questo risolve così come risolve in qualche caso a farlo al master tipo per recuperare un po' di banda a se lo si è persa....

Joe 69
21-06-2021, 19:13
Addirittura una pausa di 5 min. come negli anni 90? ;)
Scusa ma mi pare un po' assurdo... senza offesa eh.
Se poi c'è una motivazione ai 5 min....

Uno o poco più dovrebbe andar più che bene... Finanche al mio smart TV, a toglierci corrente, ci mette un po' prima che quel LED rosso dello stand by se ne va....

ruinsofalcatraz
21-06-2021, 21:29
Secondo me non dovrebbe succedere nulla, vai tranquillo anzi, partendo con problemi di ricerca radar, più aggiorni e più possibilità hai di risolvere questo problema prima o poi....
Scherzavo via, domani lo aggiorno... ;)

Uno o poco più dovrebbe andar più che bene... Finanche al mio smart TV, a toglierci corrente, ci mette un po' prima che quel LED rosso dello stand by se ne va....
Va beh, qualche secondo ci sta, ma via 5 min... ;)

Ken.Zen
22-06-2021, 22:03
Dopo l’ultima release, il mio 3000 non si collega, in Wi-Fi, al 7590 a più di 650mb. Prima arrivava anche ad 1.1gb :muro:
Succede a qualcuno?
Saluti

Bovirus
23-06-2021, 05:57
@Ken.Zen
per favroe i dettagli sono fondamentali

Versione firmware 3000 e 7590?

Hai spento e riacceso 7590 e 3000?

ruinsofalcatraz
23-06-2021, 10:24
Aggiornato ora il mio 3000 collegato in LAN, test WiFi solita velocità ma lo uso con smartphone per cui, sai...
Comunque dopo 30 e sottolineo 30 sec. da fine aggiornamento ha già dato prima segnalazione radar ma poi ho fatto un test ed andava a 5 GHz.
Vedremo, il problema era se rimanevano i device sulla 2.4 GHz... ;)

chiccolinodr
23-06-2021, 10:37
Aggiornato ora il mio 3000 collegato in LAN, test WiFi solita velocità ma lo uso con smartphone per cui, sai...
Comunque dopo 30 e sottolineo 30 sec. da fine aggiornamento ha già dato prima segnalazione radar ma poi ho fatto un test ed andava a 5 GHz.
Vedremo, il problema era se rimanevano i device sulla 2.4 GHz... ;)

cmq quando faccio uno speed test accanto al fritz 3000 in 5GHZ arrivo sui 620 mentre vicino ad un 2400 arrivo quasi a 800 non capisco questa differenza considerando che il 3000 dovrebbe essere più performante, è collegato via lan ovviamente..

ruinsofalcatraz
23-06-2021, 11:05
cmq quando faccio uno speed test accanto al fritz 3000 in 5GHZ arrivo sui 620 mentre vicino ad un 2400 arrivo quasi a 800 non capisco questa differenza considerando che il 3000 dovrebbe essere più performante, è collegato via lan ovviamente..
Mi sono messo a fare un paio di prove per te e non mi torna quello che dici.
Sappiamo che il 7590 ha più antenne, per cui io con notebook aziendale WiFi 6 faccio 850 Mbit circa, mentre attaccato ad un 2400 e ad un 3000 500/550 Mbit circa.
Comunque sia da dove scarico o mi serve velocità a manetta (anche se pure 200 Mbit sarebbero già un sogno per tanti con rame marcio) cavo e passa la paura.

chiccolinodr
23-06-2021, 11:26
Mi sono messo a fare un paio di prove per te e non mi torna quello che dici.
Sappiamo che il 7590 ha più antenne, per cui io con notebook aziendale WiFi 6 faccio 850 Mbit circa, mentre attaccato ad un 2400 e ad un 3000 500/550 Mbit circa.
Comunque sia da dove scarico o mi serve velocità a manetta (anche se pure 200 Mbit sarebbero già un sogno per tanti con rame marcio) cavo e passa la paura.


ti spiego: ho due prese lan una in salotto e una in cucina, sulla presa lan in salotto ho collegato il 3000 e in cucina sempre sulla lan ho il 2400, vicino al 2400 vado sui 750/800 mbit e in salotto sul 3000 620 mbit circa, strano ma è così

MircoT
23-06-2021, 11:58
...
Comunque dopo 30 e sottolineo 30 sec. da fine aggiornamento ha già dato prima segnalazione radar ma poi ho fatto un test ed andava a 5 GHz.
...

pare sia cosa normale, lo fa ad ogni riavvio come test necessario.
dovrebbe essere solo un controllo di presenza dei radar ( https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/019p2/hilfe_syslog_786 ) e non un cambio canale per presenza radar ( https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/019p2/hilfe_syslog_788 )

quello che conta è che non continui a cambiar canale perchè individua un radar (spesso inesistente).
nel mio caso (con 7590 e 2 3000 in cascata) dopo l'aggiornamento dei ripetitori la situazione si è calmata dopo una mezza giornata, con il 7590 che non è stato coinvolto nella giostra e ha mantenuto il suo canale 100 a 5ghz.
a volte capita che il 7590 si inventi dei radar fantasma e lì allora parte il valzer dei cambi canale tra il router e i 2 3000. se si ferma su un canale poco prestazionale (quelli sotto il 100, a cui il 3000 si collega in 2x2) spengo il wifi sul router, attendo 2 minuti e poi lo riaccendo. di solito ritorna alla normalità.

ruinsofalcatraz
23-06-2021, 12:13
ti spiego: ho due prese lan una in salotto e una in cucina, sulla presa lan in salotto ho collegato il 3000 e in cucina sempre sulla lan ho il 2400, vicino al 2400 vado sui 750/800 mbit e in salotto sul 3000 620 mbit circa, strano ma è così
Avevo capito, solo che mi pare che tu vada bello veloce, altrochè... ;)
Comunque ripeto, dipende da tanti fattori.
Da che device fai test?

pare sia cosa normale, lo fa ad ogni riavvio come test necessario.
dovrebbe essere solo un controllo di presenza dei radar ( https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/019p2/hilfe_syslog_786 ) e non un cambio canale per presenza radar ( https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/019p2/hilfe_syslog_788 )

quello che conta è che non continui a cambiar canale perchè individua un radar (spesso inesistente).
nel mio caso (con 7590 e 2 3000 in cascata) dopo l'aggiornamento dei ripetitori la situazione si è calmata dopo una mezza giornata, con il 7590 che non è stato coinvolto nella giostra e ha mantenuto il suo canale 100 a 5ghz.
a volte capita che il 7590 si inventi dei radar fantasma e lì allora parte il valzer dei cambi canale tra il router e i 2 3000. se si ferma su un canale poco prestazionale (quelli sotto il 100, a cui il 3000 si collega in 2x2) spengo il wifi sul router, attendo 2 minuti e poi lo riaccendo. di solito ritorna alla normalità.
Guarda... da quando ho fissato il canale 48 sul 7590 la situazione è molto migliorata, diciamo che prima avevo il problema che buttando fuori i device a 5 Ghz poi non si ricollegavano nemmeno e rimanevano scollegati dalla rete (domotica Xiaomi).

MircoT
23-06-2021, 12:32
però il canale 48 è meno prestazionale dei canali sopra il 100.
avevo provato a mettere il 48 sul router, ma a quel punto il primo 3000 si collegava a velocità decisamente inferiori e al massimo in 2x2.

ruinsofalcatraz
23-06-2021, 13:49
però il canale 48 è meno prestazionale dei canali sopra il 100.
avevo provato a mettere il 48 sul router, ma a quel punto il primo 3000 si collegava a velocità decisamente inferiori e al massimo in 2x2.
Eh no eh... l'ho detto quando m'avevo detto di usarlo e mi hanno detto che non cambiava nulla e bla blaa blaaa, che centrava solo la frequenza e riblaaa...
Dov'è la verità?
Premesso che tanto a me WiFi a 500 od a 700 Mbit... che cambia... ;)

chiccolinodr
23-06-2021, 15:55
Eh no eh... l'ho detto quando m'avevo detto di usarlo e mi hanno detto che non cambiava nulla e bla blaa blaaa, che centrava solo la frequenza e riblaaa...
Dov'è la verità?
Premesso che tanto a me WiFi a 500 od a 700 Mbit... che cambia... ;)

io credo che dal 100 in su si ha più velocità--

ruinsofalcatraz
23-06-2021, 17:00
io credo che dal 100 in su si ha più velocità--
Dovrei fare dei test, ma sinceramente va bene così, a me basta che non dia problema del radar.
Comunque mi pare su thread del 7590 un utente aveva spiegato (e pure bene, con competenza) che non cambia nulla.
Prova ad andarci e scrivi un messaggio in tal senso.

Ken.Zen
23-06-2021, 23:03
@Ken.Zen
per favroe i dettagli sono fondamentali

Versione firmware 3000 e 7590?

Hai spento e riacceso 7590 e 3000?


Scusa, mi sembrava scontato. Ultime release per entrambi. Certamente spenti e riaccesi (operazione che faccio circa 2 volte a settimana).
Saluti

Bovirus
24-06-2021, 06:18
@Ken.Zan

Ultima elease non dice nulla.
Le relase si indicano come numero (es. 7.27).

mmazzo
24-06-2021, 06:44
Buongiorno a tutti !

La mia configurazione è :

https://i.ibb.co/cFGNF2P/fritz.png (https://ibb.co/6P34PD2)

Ma perchè :

1) dal Fritz al primo 3000 (Cantina) non ho mai la velocità del 2.4Ghz ?
2) dal primo 3000 (Cantina) al secondo (Ufficio) non ho mai la connesione 5Ghz ?

Grazie

Ken.Zen
24-06-2021, 07:09
@Ken.Zan

Ultima elease non dice nulla.
Le relase si indicano come numero (es. 7.27).

Ultima release dice tutto. In italiano vuol dire che è l’ultima disponibile.
Saluti

MircoT
24-06-2021, 07:44
Buongiorno a tutti !

La mia configurazione è :

https://i.ibb.co/cFGNF2P/fritz.png (https://ibb.co/6P34PD2)

Ma perchè :

1) dal Fritz al primo 3000 (Cantina) non ho mai la velocità del 2.4Ghz ?
2) dal primo 3000 (Cantina) al secondo (Ufficio) non ho mai la connesione 5Ghz ?

Grazie

1: pare sia un difetto dell'interfaccia che non hanno ancora risolto
2: forse non riesce a stabilire la connessione a 5ghz per troppi ostacoli? mi par di capire che siano posizionati in piani divesi. la 5ghz non gradisce molto gli ostacoli.

mmazzo
24-06-2021, 08:42
1: pare sia un difetto dell'interfaccia che non hanno ancora risolto
2: forse non riesce a stabilire la connessione a 5ghz per troppi ostacoli? mi par di capire che siano posizionati in piani divesi. la 5ghz non gradisce molto gli ostacoli.

Grazie MircoT ....

2: la cosa strana è che a volte appare anche il 5Ghz ... non esite la possibilita di forzare il segnale sul 3000 in modo di vedere se ci sono interenze ?

Grazie ancora

MircoT
24-06-2021, 08:56
il fatto che il 5ghz appaia a volte mi fa pensare che faccia fatica ad arrivare.
puoi provare a spegnere la 2.4. a quel punto può usare solo la 5ghz: almeno vedi se e quanto va male.
però essendo in mesh credo dovrai spegnerla sul router visto che è lui il master.

Joe 69
24-06-2021, 12:06
Buongiorno a tutti !

La mia configurazione è :

https://i.ibb.co/cFGNF2P/fritz.png (https://ibb.co/6P34PD2)

Ma perchè :

1) dal Fritz al primo 3000 (Cantina) non ho mai la velocità del 2.4Ghz ?
2) dal primo 3000 (Cantina) al secondo (Ufficio) non ho mai la connesione 5Ghz ?

Grazie

1: pare sia un difetto dell'interfaccia che non hanno ancora risolto
2: forse non riesce a stabilire la connessione a 5ghz per troppi ostacoli? mi par di capire che siano posizionati in piani divesi. la 5ghz non gradisce molto gli ostacoli.

Grazie MircoT ....

2: la cosa strana è che a volte appare anche il 5Ghz ... non esite la possibilita di forzare il segnale sul 3000 in modo di vedere se ci sono interenze ?

Grazie ancora

il fatto che il 5ghz appaia a volte mi fa pensare che faccia fatica ad arrivare.
puoi provare a spegnere la 2.4. a quel punto può usare solo la 5ghz: almeno vedi se e quanto va male.
però essendo in mesh credo dovrai spegnerla sul router visto che è lui il master.

Questo problema della velocità di connessione mancante (o anche pari ad 1) è antico ed anche se incorso di aggiornamenti avuti hanno migliorato, questo bug della UI è rimasto visto che si manifesta... A volte basta riavviare uno del due dispositivi collegati tra loro e si risolve mentre altre volte si risolve da solo ....altrimenti può anche rimanere così a se non dia fastidio il solo difetto della UI e non del collegamento che comunque c'è visto l'attività dei dati presente nel grafico sopra il grafico dei canali in radio .
La mancanza invece della linea di collegamento in 5ghz è strano...o, meno probabile, sarebbe un bug anch'essa della UI oppure, più probabile, manca proprio il collegamento in 5ghz secondo me per le distanze... prova a staccare il 3 repeater e a spostarla piu vicino al secondo e vedi se ti compare la linea tratteggiata del collegamento in 5ghz. Se compare, devi avvicinarlo altrimenti, come ultimo tentativo, porta ai dati di fabbrica il 3 repeater e riprova la sua associazione al 2 repeater.
Anche lo spegnimento (dal master visto che in mesh il master comanda tutti...) delle radio in 2.4ghz può essere utile almeno a scoprire se un collegamento in 5ghz tra i repeater c'è....perche se c'è, allora c'è un bug delle UI quando i repeater sono in cascata.

Joe 69
24-06-2021, 12:47
io credo che dal 100 in su si ha più velocità--

Dovrei fare dei test, ma sinceramente va bene così, a me basta che non dia problema del radar.
Comunque mi pare su thread del 7590 un utente aveva spiegato (e pure bene, con competenza) che non cambia nulla.
Prova ad andarci e scrivi un messaggio in tal senso.

Direi ad entrambi che la risposta è ní... nel senso che: se prendiamo solo il 7590, in 5ghz con un qualsiasi canale che dovessimo usare, per il collegamento con un suo client (che ovviamente sia a sua volta capace di raggiungere i 1733) si raggiungono i 1733.
Se il suo client, invece, sarebbe il repeater 3000, visto ch'è solo la seconda radio del repeater (con i canali 100>128) capace di raggiungere i 1733, ovviamente a fissare un canale al di sotto di 100, per il collegamento in 5ghz si raggiungono solo gli 866 visto che la prima radio del repeater che verrebbe impiegato per il collegamento solo a tali velocità arriva...

Marchinho10
06-07-2021, 13:57
Una curiosità, ma il 3000 va collegato alla presa elettrica? No perchè sul sito c'è scritto "non si connette direttamente a una presa, piuttosto lo si può collocare abbastanza liberamente, grazie al cavo di rete fornito in dotazione"
Cosa vuol dire?

ruinsofalcatraz
06-07-2021, 18:23
Una curiosità, ma il 3000 va collegato alla presa elettrica? No perchè sul sito c'è scritto "non si connette direttamente a una presa, piuttosto lo si può collocare abbastanza liberamente, grazie al cavo di rete fornito in dotazione"
Cosa vuol dire?
Sì, non va a batterie... ;) ;) ;)

Blister
06-07-2021, 19:08
Una curiosità, ma il 3000 va collegato alla presa elettrica? No perchè sul sito c'è scritto "non si connette direttamente a una presa, piuttosto lo si può collocare abbastanza liberamente, grazie al cavo di rete fornito in dotazione"

Cosa vuol dire?Perché c'è il cavo elettrico abbastanza lungo


Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Marchinho10
06-07-2021, 19:23
A ecco, pensavo funzionasse a batteria ma mi sembrava strano

ruinsofalcatraz
07-07-2021, 06:35
Perché c'è il cavo elettrico abbastanza lungo


Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Non ho capito se scherzi o cosa... ;)
Cavo di rete, non cavo elettrico...

A ecco, pensavo funzionasse a batteria ma mi sembrava strano
Ovviamente io scherzavo ma... cavo di rete è, appunto, un cavo di rete...

Marchinho10
07-07-2021, 09:22
Non ho capito se scherzi o cosa... ;)
Cavo di rete, non cavo elettrico...


Ovviamente io scherzavo ma... cavo di rete è, appunto, un cavo di rete...

No, non ho capito. Scusa l'ignoranza in materia, ci capisco veramente meno di zero e non ho mai avuto prodotti avm quindi non ne so nulla :D

Se prendo il repeater 3000, lo collego alla rete wifi ecc.. quindi creo una rete mesh poi decido di posizionarlo in un determinato punto. Una volta individuato il punto dove metterlo devo semplicemente collegarlo alla presa di corrente? Un pò come succede con il repeater 2400, che si collega semplicemente alla presa elettrica

Scusatemi veramente, però appunto non avendo mai avuto questi prodotti non so bene come funziona. Dato che sono in dubbio tra il 2400 e il 3000 volevo appunto capire questa cosa del collegamento alla presa di corrente

chiccolinodr
07-07-2021, 11:11
No, non ho capito. Scusa l'ignoranza in materia, ci capisco veramente meno di zero e non ho mai avuto prodotti avm quindi non ne so nulla :D

Se prendo il repeater 3000, lo collego alla rete wifi ecc.. quindi creo una rete mesh poi decido di posizionarlo in un determinato punto. Una volta individuato il punto dove metterlo devo semplicemente collegarlo alla presa di corrente? Un pò come succede con il repeater 2400, che si collega semplicemente alla presa elettrica

Scusatemi veramente, però appunto non avendo mai avuto questi prodotti non so bene come funziona. Dato che sono in dubbio tra il 2400 e il 3000 volevo appunto capire questa cosa del collegamento alla presa di corrente

esatto se lo colleghi tramite wi-fi devi solo collegare il cavo della corrente alla presa Di corrente. ;)

Blister
07-07-2021, 16:17
Non ho capito se scherzi o cosa... ;)

Cavo di rete, non cavo elettrico...





Ovviamente io scherzavo ma... cavo di rete è, appunto, un cavo di rete...🤣🤣🤣 Vabbè volevo dire che, al contrario di altri extender, il 3000 ha l'alimentatore

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

ruinsofalcatraz
07-07-2021, 20:13
🤣🤣🤣 Vabbè volevo dire che, al contrario di altri extender, il 3000 ha l'alimentatore

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Ah ok, ora ho capito (scusa, sarà l'età... ;) ).
Sì, a differenza che so, del 2400, è come se fosse un modem, è un device standalone con suo alimentatore.

ferrybotte
19-08-2021, 14:09
buongiorno ragazzi,

ho da poco ricevuto il 7590 da tim e vorrei capire quali differenze ci sono tra il 3000 e il 2400 per decidere quali dei due prendere.

vorrei capire soprattutto se ci sono delle differenze reali in termini di portata del segnale: io lo metterei in prossimità della tromba delle scale per portare il segnale wifi al piano di sopra, dove in una delle stanze al momento non arriva. Ed è proprio la stanza in cui ho il computer.

La posizione è giusta, in quanto il vecchio modem riusciva a trasmettere fino a sopra in quella posizione.

grazie per il momento

ruinsofalcatraz
19-08-2021, 14:11
buongiorno ragazzi,

ho da poco ricevuto il 7590 da tim e vorrei capire quali differenze ci sono tra il 3000 e il 2400 per decidere quali dei due prendere.

vorrei capire soprattutto se ci sono delle differenze reali in termini di portata del segnale: io lo metterei in prossimità della tromba delle scale per portare il segnale wifi al piano di sopra, dove in una delle stanze al momento non arriva. Ed è proprio la stanza in cui ho il computer.

La posizione è giusta, in quanto il vecchio modem riusciva a trasmettere fino a sopra in quella posizione.

grazie per il momento
Cross posting? ;)

ferrybotte
19-08-2021, 14:18
Cross posting? ;)

più che altro direi right posting.. visto che quello era il topic del modem l'ho riproposto nel topic giusto..

vedi, ho avuto anche la diligenza di scrivere la domanda da zero invece che incollarla

ruinsofalcatraz
19-08-2021, 14:32
più che altro direi right posting.. visto che quello era il topic del modem l'ho riproposto nel topic giusto..

vedi, ho avuto anche la diligenza di scrivere la domanda da zero invece che incollarla
Ovviamente stavo scherzando, ci mancherebbe.
Comunque già ti avevo risposto di la scrivendo che io li ho entrambi, ma forse non ti è stato utile... ;)

ferrybotte
19-08-2021, 14:50
Ovviamente stavo scherzando, ci mancherebbe.
Comunque già ti avevo risposto di la scrivendo che io li ho entrambi, ma forse non ti è stato utile... ;)

si scusami hai ragione: è che il tuo messaggio sostanzialmente invitava a puntare sul cavo. Ecco diciamo che per me fare un cablaggio in questo momento risulta molto dispendioso in termini di tempo e energia

e secondo me non rientra nei 40€ che tu citavi. Ti dò un paio di dati sparsi:

- crimpatrice. Mai sentito questo termine prima di questo ambito: quindi presumo che ci sarà anche minima una competenza da imparare, cioè crimpare i fili. Questo significa come minimo leggere una guida e guardare dei tutorial. quindi diverso tempo.

Comprare un kit con delle pinze crimpatrici. Buone perché sennò compri un giocattolo

Collegare bene i cavi con un corretto color coding al socket. Altro tempo per imparare e eventuali errori.

Capire quale tipologia di cavo passare esattamente anche in base alla sezione del mio corrugato, che è piuttosto vecchio.

Il cavo lo passo solo per una stanza? no, già che ci sono dovrò servire altre stanza, quindi switch..

Corrugato: il pilota si è bloccato quando ci abbiamo provato qualche tempo fa, quindi bisogna comprare il lubrificante

e perché il pilotino ce l'ho già, altrimenti dovrei comprare anche quello.

Bocchette a muro per connettere il cavo, vanno comprate per fare un buon lavoro ovviamente.

Va comprata una bocchetta doppia per il modem inoltre: una che esce con cavo telefonico e rientra con cavo lan..

ecc ecc

direi che non è un lavoro che consiste nel prendere 40€, comprare il cavo e via..

per questo al momento sto cercando di orientarmi sui repeater

ruinsofalcatraz
19-08-2021, 14:54
si scusami hai ragione: è che il tuo messaggio sostanzialmente invitava a puntare sul cavo. Ecco diciamo che per me fare un cablaggio in questo momento risulta molto dispendioso in termini di tempo e energia

e secondo me non rientra nei 40€ che tu citavi. Ti dò un paio di dati sparsi:

- crimpatrice. Mai sentito questo termine prima di questo ambito: quindi presumo che ci sarà anche minima una competenza da imparare, cioè crimpare i fili. Questo significa come minimo leggere una guida e guardare dei tutorial. quindi diverso tempo.

Comprare un kit con delle pinze crimpatrici. Buone perché sennò compri un giocattolo

Collegare bene i cavi con un corretto color coding al socket. Altro tempo per imparare e eventuali errori.

Capire quale tipologia di cavo passare esattamente anche in base alla sezione del mio corrugato, che è piuttosto vecchio.

Il cavo lo passo solo per una stanza? no, già che ci sono dovrò servire altre stanza, quindi switch..

Corrugato: il pilota si è bloccato quando ci abbiamo provato qualche tempo fa, quindi bisogna comprare il lubrificante

e perché il pilotino ce l'ho già, altrimenti dovrei comprare anche quello.

Bocchette a muro per connettere il cavo, vanno comprate per fare un buon lavoro ovviamente.

Va comprata una bocchetta doppia per il modem inoltre: una che esce con cavo telefonico e rientra con cavo lan..

ecc ecc

direi che non è un lavoro che consiste nel prendere 40€, comprare il cavo e via..

per questo al momento sto cercando di orientarmi sui repeater
Amico mio da come scrivi si vede che nozioni basiche da elettricista le hai, per cui lo puoi fare.
Basta un cat 6 non schermato e tanta pazienza, tutto qua.
Il cavo poi lo metti nei frutti LAN che metti a muro e non serve crimpatrice se proprio ti fa schifo, poi dal muro a dove vuoi te li prendi già fatti.
Detto questo, una volta che cominci poi capisci che non è difficile e che molte, troppe volte ci si affida a gente che non sa fare quasi nulla o che comunque fa le cose tanto per farle (tipico italico) e devi pure pagarli... ;)
Per il resto... se non vuoi proprio auguri col WiFi, ma diciamo che io con casa a 3 piani o solo perso tempo, cavi ed ho risolto tutto.

Frédéric François Chopin
19-08-2021, 14:59
buongiorno ragazzi,

ho da poco ricevuto il 7590 da tim e vorrei capire quali differenze ci sono tra il 3000 e il 2400 per decidere quali dei due prendere.

vorrei capire soprattutto se ci sono delle differenze reali in termini di portata del segnale: io lo metterei in prossimità della tromba delle scale per portare il segnale wifi al piano di sopra, dove in una delle stanze al momento non arriva. Ed è proprio la stanza in cui ho il computer.

La posizione è giusta, in quanto il vecchio modem riusciva a trasmettere fino a sopra in quella posizione.

grazie per il momento


Il 3000 ha una portata maggiore rispetto al 2400 anche se non di molto, se in una stanza col 2400 arrivi a due tacche probabilmente con il 3000 avresti 3 tacche, almeno a casa mia è così che va.
Il 3000 l ho preso per il triband in modo tale che i miei dispositivi possano sfruttare i canali DFS per poi passare al canale 48 quando c è il rilevamento radar senza passaggi al 2.4 GHz.
Ovviamente il 3000 è collegato via LAN al router nel mio caso, se nel tuo caso hai intenzione di collegarli in ponte Wi-Fi il 3000 riserva una banda separata al router quindi in linea teorica il collegamento tra router e ripetitore dovrebbe essere più stabile e veloce rispetto al 2400.
Consiglio spassionato, se la differenza di prezzo non è un problema ed hai lo spazio per tenerlo prendi il 3000.

ruinsofalcatraz
19-08-2021, 15:03
Il 3000 ha una portata maggiore rispetto al 2400 anche se non di molto, se in una stanza col 2400 arrivi a due tacche probabilmente con il 3000 avresti 3 tacche, almeno a casa mia è così che va.
Il 3000 l ho preso per il triband in modo tale che i miei dispositivi possano sfruttare i canali DFS per poi passare al canale 48 quando c è il rilevamento radar senza passaggi al 2.4 GHz.
Ovviamente il 3000 è collegato via LAN al router nel mio caso, se nel tuo caso hai intenzione di collegarli in ponte Wi-Fi il 3000 riserva una banda separata al router quindi in linea teorica il collegamento tra router e ripetitore dovrebbe essere più stabile e veloce rispetto al 2400.
Consiglio spassionato, se la differenza di prezzo non è un problema ed hai lo spazio per tenerlo prendi il 3000.
Io ho preso il 3000 perchè ha 2 porte LAN e dato che l'ho collegato in ponte LAN mi serviva l'altra per una cam allarme Risco.
Alla fine ho risolto in altro modo e non le uso più.
Ti dirò... causa problema che in tanti segnaliamo col radar che disabilita la 5 Ghz sul 3000... mi trovo meglio con gli altri 2400 che ho, sempre in ponte LAN.

Frédéric François Chopin
19-08-2021, 15:18
Io ho preso il 3000 perchè ha 2 porte LAN e dato che l'ho collegato in ponte LAN mi serviva l'altra per una cam allarme Risco.
Alla fine ho risolto in altro modo e non le uso più.
Ti dirò... causa problema che in tanti segnaliamo col radar che disabilita la 5 Ghz sul 3000... mi trovo meglio con gli altri 2400 che ho, sempre in ponte LAN.


Anche con la 7.27 hai questo problema?

ferrybotte
19-08-2021, 15:18
grazie a entrambi delle risposte.

a questo punto converrà aspettare di comprare il televisore: una volta sistemato sulla mensola si valuterà l'ingombro del 3000 rispetto allo spazio del monitor e si decide.

grazie quindi, se ho altre questions spero di poterle fare. a presto

ruinsofalcatraz
19-08-2021, 15:26
Anche con la 7.27 hai questo problema?
Mi ero stufato e non ci ho più fatto caso dato che tanto è a piano terra e lo uso solo per domotica Xiaomi e cam allarme come detto, comunque ho visto che l'ultima volta l'ha fatto il 02/08, per cui di meno di sicuro.

grazie a entrambi delle risposte.

a questo punto converrà aspettare di comprare il televisore: una volta sistemato sulla mensola si valuterà l'ingombro del 3000 rispetto allo spazio del monitor e si decide.

grazie quindi, se ho altre questions spero di poterle fare. a presto
Fai in tempo a prendere il Repeater 6000 allora magari... ;)
Comunque, e ti parlo oggettivamente avendone avuti tanti, come hardware AVM è quello che è è il software che è molto stabile a differenza di altri brand, detto questo... un conto spendere anche 200 USD per il router, ma per i ripetitori quanto costa un 2400 IN OFFERTA OVVIAMENTE è già troppo.
Il 3000 che ho secondo me non vale i soldi che l'ho pagato, è un repeater alla fine e con uno switch da 15€ c'ho messo 8 porte accanto.

Blister
20-08-2021, 08:34
Il 3000 ha una portata maggiore rispetto al 2400 anche se non di molto, se in una stanza col 2400 arrivi a due tacche probabilmente con il 3000 avresti 3 tacche, almeno a casa mia è così che va.
Il 3000 l ho preso per il triband in modo tale che i miei dispositivi possano sfruttare i canali DFS per poi passare al canale 48 quando c è il rilevamento radar senza passaggi al 2.4 GHz.
Ovviamente il 3000 è collegato via LAN al router nel mio caso, se nel tuo caso hai intenzione di collegarli in ponte Wi-Fi il 3000 riserva una banda separata al router quindi in linea teorica il collegamento tra router e ripetitore dovrebbe essere più stabile e veloce rispetto al 2400.
Consiglio spassionato, se la differenza di prezzo non è un problema ed hai lo spazio per tenerlo prendi il 3000.Io ho preso il 3000 per gli stessi motivi però è collegato in wifi e pur avendo varie decine di dispositivi non ho mai avuto problemi.
Comunque è piccolissimo, quindi lo spazio per sistemarlo sì trova agevolmente @ferrybotte

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

ferrybotte
20-08-2021, 10:23
Io ho preso il 3000 per gli stessi motivi però è collegato in wifi e pur avendo varie decine di dispositivi non ho mai avuto problemi.
Comunque è piccolissimo, quindi lo spazio per sistemarlo sì trova agevolmente @ferrybotte

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Si infatti ho visto le dimensioni, alla fine non credo ingombri tanto

ferrybotte
21-08-2021, 21:26
Buonasera ragazzi,

Scusate se chiedo qui ma spero di trovare risposta

Mi sapreste indicare una guida per collegare in ponte wifi il 3000 con il modem tim hub+ (il 3886 come si chiama)


Grazie

ruinsofalcatraz
22-08-2021, 09:35
Buonasera ragazzi,

Scusate se chiedo qui ma spero di trovare risposta

Mi sapreste indicare una guida per collegare in ponte wifi il 3000 con il modem tim hub+ (il 3886 come si chiama)


Grazie
A mio parere non ha senso spendere soldi per un 3000 se poi lo colleghi ad un TIM HUB di mamma TIM.

ferrybotte
22-08-2021, 12:50
A mio parere non ha senso spendere soldi per un 3000 se poi lo colleghi ad un TIM HUB di mamma TIM.

Purtroppo ha questo modem ormai

ruinsofalcatraz
22-08-2021, 14:10
Purtroppo ha questo modem ormai
L'avevo pure io fino a quando ero costretto ad avere FTTC TIM.
Comunque come repeater, sempre a mio parere, se non hai un modem AVM puoi prenderne uno qualunque.

ferrybotte
22-08-2021, 14:34
L'avevo pure io fino a quando ero costretto ad avere FTTC TIM.
Comunque come repeater, sempre a mio parere, se non hai un modem AVM puoi prenderne uno qualunque.

ma la mia domanda è: il 3000 crea una rete mesh col tim hub+??

c'è una cavolo di guida in giro, una risposta univoca?


il motivo per cui credo vuole comprare il 3000 è la facilità di utilizzo: schiacci il bottone e sei a posto. Questa cosa vale anche per il tim hub+(h388x) oppure bisogna avere necessariamente un modem fritz abbinato..

con tutti gli esperti sull'argomento non sono riuscito a trovare una risposta a questa domanda (parlo dell'altro topic anche eh ..)

ruinsofalcatraz
22-08-2021, 14:44
ma la mia domanda è: il 3000 crea una rete mesh col tim hub+??

c'è una cavolo di guida in giro, una risposta univoca?


il motivo per cui credo vuole comprare il 3000 è la facilità di utilizzo: schiacci il bottone e sei a posto. Questa cosa vale anche per il tim hub+(h388x) oppure bisogna avere necessariamente un modem fritz abbinato..

con tutti gli esperti sull'argomento non sono riuscito a trovare una risposta a questa domanda (parlo dell'altro topic anche eh ..)
Sinceramente non conosco la risposta, ma a parer mio... la risposta è no.
Comunque come dici tu, vediamo se qualcuno ha qualcosa da aggiungere, ma non ti incaxxare, che non serve a nulla.
Buona domenica... ;)

P.S.
"Schiacci il bottone e sei a posto" non ti serve per avere una rete mesh, serve a non capire nulla di come funziona una rete, cosa che va bene al 90% degli utenti.

ferrybotte
22-08-2021, 16:23
Sinceramente non conosco la risposta, ma a parer mio... la risposta è no.
Comunque come dici tu, vediamo se qualcuno ha qualcosa da aggiungere, ma non ti incaxxare, che non serve a nulla.
Buona domenica... ;)

P.S.
"Schiacci il bottone e sei a posto" non ti serve per avere una rete mesh, serve a non capire nulla di come funziona una rete, cosa che va bene al 90% degli utenti.

è la mentalità con cui una certa azienda di cupertino ha costruito il suo successo nel corso degli anni: non credo che sia poi una mentalità tanto sbagliata. .. ;)

Frédéric François Chopin
22-08-2021, 18:57
Conviene prendere il 3000 su Amazon, fare tutte le prove del caso e vedere se conviene o no.
Collegato in LAN il 3000 svolge bene il suo lavoro, più di altri ripetitori nella mia esperienza, nel caso del ponte Wi-Fi personalmente di test ne ho fatti pochi ma sembrava agganciarsi meglio al router Zyxel di Tiscali rispetto al 2400, parlo di 6 mesi fa e di questo router nello specifico.
Il Tim Hub non l ho mai avuto quindi non ne ho idea.

ferrybotte
22-08-2021, 19:46
Conviene prendere il 3000 su Amazon, fare tutte le prove del caso e vedere se conviene o no.
Collegato in LAN il 3000 svolge bene il suo lavoro, più di altri ripetitori nella mia esperienza, nel caso del ponte Wi-Fi personalmente di test ne ho fatti pochi ma sembrava agganciarsi meglio al router Zyxel di Tiscali rispetto al 2400, parlo di 6 mesi fa e di questo router nello specifico.
Il Tim Hub non l ho mai avuto quindi non ne ho idea.
Grazie della risposta, infatti credo che lo prenderà se non l’ha già preso

ruinsofalcatraz
23-08-2021, 15:40
è la mentalità con cui una certa azienda di cupertino ha costruito il suo successo nel corso degli anni: non credo che sia poi una mentalità tanto sbagliata. .. ;)
Indovina un po'... è proprio l'azienda che incarna il concetto che ho espresso.
I soldi si fanno sempre con gli utonti, hai solo ragione.

ferrybotte
23-08-2021, 16:52
-

ruinsofalcatraz
23-08-2021, 16:57
basta con queste generalizzazioni Alcatraz dai..

se vuoi l'ultima parola te la lascio per carità ma, prima, fai di tutta erba un fascio quando generalizzi sulla modalità degli utenti di affrontare le problematiche informatiche, poi addirittura ti senti nella posizione di liquidare con una formula retorica una realtà globale sulla cresta dell'onda da 20 anni.

Va bene l'entusiasmo, va bene tutto, però generalizzare a volte porta a delle estremizzazioni che perdono riscontro.

Rimaniamo sul modem mi sa, e lasciamo a ognuno la facoltà di approcciarsi come crede alle questioni informatiche o di qualsiasi altra natura :)
Ti voglio bene e mi scuso per l'O.T., ma è da quando sono infante che mi fa tristezza Apple & Co. data la media degli utenti, e su dai, la maggioranza acquista per moda e... meglio non dire cos'altro.
Comunque mica la penso solo io così, è una vecchia diatriba... ;)
Per quanto mi riguarda Google tutta la vita, e la cosa è basata su solidi argomenti.
Fine O.T. e birra per tutti... ;)

P.S.
Il nick è "ruinsofalcatraz".

daviden900
23-08-2021, 17:47
Salve , vorrei sapere quali sarebbero i pro e i contro a livello di prestazioni tra utilizzare il repeater 3000 oppure il 7530 ax come wifi repeater mesh in aggiunta al router principale che è un 7590 (so che non potrei sfruttare bene adesso il wifi 6 del 7530 ax ma non è un problema ) .

Mi riferisco a un confronto tra le prestazioni come repeater wifi dei due dispositivi , senza considerare le dimensioni , il prezzo , il fatto che il 7530 ax ha anche la parte modem e telefonica , ecc .

Grazie

ruinsofalcatraz
23-08-2021, 17:57
Salve , vorrei sapere quali sarebbero i pro e i contro a livello di prestazioni tra utilizzare il repeater 3000 oppure il 7530 ax come wifi repeater mesh in aggiunta al router principale che è un 7590 (so che non potrei sfruttare bene adesso il wifi 6 del 7530 ax ma non è un problema ) .

Mi riferisco a un confronto tra le prestazioni come repeater wifi dei due dispositivi , senza considerare le dimensioni , il prezzo , il fatto che il 7530 ax ha anche la parte modem e telefonica , ecc .

Grazie
Beh il 7530 AX è WiFi 6, già questo ti dice tutto... comunque hai dato un occhio, se proprio sei benestante, al Repeater 6000?

daviden900
23-08-2021, 18:22
Beh il 7530 AX è WiFi 6, già questo ti dice tutto... comunque hai dato un occhio, se proprio sei benestante, al Repeater 6000?


Grazie , ho visto il repeater 6000 e ho pensato a usare il 7530 ax come repeater proprio perché costa meno del repeater 6000 .

Vorrei sapere se , a prescindere dal wifi 6 , a livello di prestazioni il 7530 ax è inferiore come repeater wifi ai repeater puri ( 3000 e 6000 ) o se è allo stesso livello , almeno rispetto al repeater 3000 .

In questo ultimo caso le maggiori dimensioni per me non sarebbero un problema , il 7530 ax costa stranamente molto meno rispetto al repeater 6000 e in caso di necessità potrei usarlo come modem router principale .
Grazie .

ruinsofalcatraz
23-08-2021, 18:35
Grazie , ho visto il repeater 6000 e ho pensato a usare il 7530 ax come repeater proprio perché costa meno del repeater 6000 .

Vorrei sapere se , a prescindere dal wifi 6 , a livello di prestazioni il 7530 ax è inferiore come repeater wifi ai repeater puri ( 3000 e 6000 ) o se è allo stesso livello , almeno rispetto al repeater 3000 .

In questo ultimo caso le maggiori dimensioni per me non sarebbero un problema , il 7530 ax costa stranamente molto meno rispetto al repeater 6000 e in caso di necessità potrei usarlo come modem router principale .
Grazie .
Come detto... secondo me è superiore dato che è WiFi 6 (pazzesco che il 6000 costi più del 7530 AX, ma davvero?!?).
Comunque da tempo scrivo che a mio parere sono un po' pippe tutte queste cose (e soldi) buttati per qualche MB in più col WiFi quando uno si sbatte una volta per tutte, cabla e tanti saluti.

strassada
23-08-2021, 19:30
il 6000 è un triband, e ha come hardware un ipq8074 2.2GHz quad core 64 bit + NPU, wireless 4x4 +1 lan 2.5G. l'altro è un prodotto di fascia più bassa rispetto al primo. AVM ha pochi prodotti, inutile paragonarla ad Asus Netgear ecc.. che tirano fuori 100 router o repeater ogni anno.

Frédéric François Chopin
23-08-2021, 19:40
Grazie , ho visto il repeater 6000 e ho pensato a usare il 7530 ax come repeater proprio perché costa meno del repeater 6000 .

Vorrei sapere se , a prescindere dal wifi 6 , a livello di prestazioni il 7530 ax è inferiore come repeater wifi ai repeater puri ( 3000 e 6000 ) o se è allo stesso livello , almeno rispetto al repeater 3000 .

In questo ultimo caso le maggiori dimensioni per me non sarebbero un problema , il 7530 ax costa stranamente molto meno rispetto al repeater 6000 e in caso di necessità potrei usarlo come modem router principale .
Grazie .


Il 6000 è un triband con 12 antenne rispetto al 7530 AX che è dual band con 5 antenne. Il 6000 ha una porta 2.5 GBit rispetto al 7530 AX che ha le 1 GBit.

Allego uno screenshot di un post riguardante un forum tedesco in cui menziona la velocità delle varie bande.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210823/0d9c1d18b0b4c8eccc684be9d7c0dbc7.jpg

Quindi se l utilizzo è quello di ripetitore il 6000 fornisce prestazioni migliori rispetto al 7530 AX.

Bisogna valutare più che altro se si hanno dispositivi che ora o nel prossimo futuro possano sfruttare queste velocità.

daviden900
23-08-2021, 21:03
Grazie a tutti per le risposte molto chiare e precise .

Ho guardato le caratteristiche tecniche del 3000 , mi è rimasto solo l'ultimo dubbio .
Anche rispetto al repeater 3000 nella pratica le prestazioni del 7530 ax come repeater sarebbero probabilmente inferiori perché non è triband , ha meno antenne , ecc . , ?

Grazie ancora e scusatemi .

strassada
24-08-2021, 12:07
il 7530 AX non può fare da repeater puro, cioè connesso via wifi al master, ma solo via ethernet.
https://it.avm.de/faqs/quali-prodotti-fritz-supportano-la-rete-mesh/

poi ci puoi collegare via wi-fi o ethernet altri AVM, tenendo presente quello che supportano.
può essere che la pagina in tedesco sia più aggiornata, in fatto di implementazioni Mesh nel firmware.

daviden900
24-08-2021, 12:56
il 7530 AX non può fare da repeater puro, cioè connesso via wifi al master, ma solo via ethernet.
https://it.avm.de/faqs/quali-prodotti-fritz-supportano-la-rete-mesh/

poi ci puoi collegare via wi-fi o ethernet altri AVM, tenendo presente quello che supportano.
può essere che la pagina in tedesco sia più aggiornata, in fatto di implementazioni Mesh nel firmware.

Grazie , non bisogna dare per scontata nessuna caratteristica allora , pensavo che tutti i fritz box supportassero la funzione repeater wifi senza cavo , invece proprio quelli con il wifi 6 non la supportano .
A questo punto penso che prenderò il repeater 3000 (salvo il caso di un grande calo di prezzo del 6000 ) , visto che essendo triband è sicuramente più performante come repeater wifi rispetto al 7530 normale ad esempio (inoltre anche se dovessi cablare in futuro la casa fino al piano terra , userei comunque il repeater 3000 con il cavo ethernet per ampliare il wifi ) .

Blister
24-08-2021, 16:12
Grazie , non bisogna dare per scontata nessuna caratteristica allora , pensavo che tutti i fritz box supportassero la funzione repeater wifi senza cavo , invece proprio quelli con il wifi 6 non la supportano .

A questo punto penso che prenderò il repeater 3000 (salvo il caso di un grande calo di prezzo del 6000 ) , visto che essendo triband è sicuramente più performante come repeater wifi rispetto al 7530 normale ad esempio (inoltre anche se dovessi cablare in futuro la casa fino al piano terra , userei comunque il repeater 3000 con il cavo ethernet per ampliare il wifi ) .È difficile che i prodotti avm calino di prezzo, al massimo quei 10 euro in qualche momento particolare

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

ruinsofalcatraz
24-08-2021, 16:15
Grazie , non bisogna dare per scontata nessuna caratteristica allora , pensavo che tutti i fritz box supportassero la funzione repeater wifi senza cavo , invece proprio quelli con il wifi 6 non la supportano .
A questo punto penso che prenderò il repeater 3000 (salvo il caso di un grande calo di prezzo del 6000 ) , visto che essendo triband è sicuramente più performante come repeater wifi rispetto al 7530 normale ad esempio (inoltre anche se dovessi cablare in futuro la casa fino al piano terra , userei comunque il repeater 3000 con il cavo ethernet per ampliare il wifi ) .
Come ho fatto io anche se devo dire che alla fine non noto differenza tra un 2400 cablato ed un 3000.

aatoma
31-08-2021, 14:20
Buonasera ragazzi,

Scusate se chiedo qui ma spero di trovare risposta

Mi sapreste indicare una guida per collegare in ponte wifi il 3000 con il modem tim hub+ (il 3886 come si chiama)


Grazie

Ciao

a questo indirizzo (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Repeater-3000/3487_Connettere-un-FRITZ-Repeater-al-router-di-un-altro-produttore/) trovi i link alle guide per la connessione via wifi e cavo a modem di altri produttori. Mi è capitato di collegare un repeater 3000 ad un tim hub e ho optato per spegnere il wifi del tim hub e utilizzare la connessione via cavo per collegare il repeater. Anche usando la connessione WiFi non otterresti una rete mesh (niente steering o condivisione delle configurazioni, per intenderci) per cui ho preferito lasciare libere tutte e tre le radio per i dispositivi. Spero ti sia utile.

P.S. il repeater 3000 ora serve da solo un appartamento di circa 150mq, cosa che il tim hub non riusciva a fare

ruinsofalcatraz
31-08-2021, 16:56
Ciao

a questo indirizzo (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Repeater-3000/3487_Connettere-un-FRITZ-Repeater-al-router-di-un-altro-produttore/) trovi i link alle guide per la connessione via wifi e cavo a modem di altri produttori. Mi è capitato di collegare un repeater 3000 ad un tim hub e ho optato per spegnere il wifi del tim hub e utilizzare la connessione via cavo per collegare il repeater. Anche usando la connessione WiFi non otterresti una rete mesh (niente steering o condivisione delle configurazioni, per intenderci) per cui ho preferito lasciare libere tutte e tre le radio per i dispositivi. Spero ti sia utile.

P.S. il repeater 3000 ora serve da solo un appartamento di circa 150mq, cosa che il tim hub non riusciva a fare
Ma va?
Dici davvero?
Il 3000 ti copre più del TIM HUB?
Non pensavo...

Frédéric François Chopin
31-08-2021, 19:01
È uscita la in-house di un nuovo ripetitore AX da parte di AVM.

FRITZ! Repeater 1200 AX

CPU clock speed: 1.0GHz
CPU cores: Dual-Core Cortex-A53 ARM
Spatial Streams: Up to 6
Top speed: 5.4 Gbit / s
Standards: Wi-Fi 6, Wi-Fi 5, 802.11a / b / g / n
WLAN spectral bands: 2.4 GHz (2x2), 5 GHz (4x4)
Wi-Fi functions: 160 MHz channel support, MU-MIMO, OFDMA, Target Wake Time, TxBF, Qualcomm® Wi-Fi SON, Wi-Fi CERTIFIED EasyMesh ™.
WLAN security: WPA2, WPS, 802.11i security, WPA3 Easy Connect, WPA3-Enhanced Open, WPA3-Enterprise, WPA3-Personal, AES-CCMP, AES-GCMP, PRNG, TKIP
Gbit ports: 1

https://boxmatrix.info/wiki/FRITZ!Repeater_1200_AX

Bovirus
31-08-2021, 19:14
Perchè posti questa info nel thread del modello 3000?

ruinsofalcatraz
07-09-2021, 11:19
Vai con la domanda stupida (o forse no?): ho portato ieri ai miei il mio 3000 così almeno FORSE gli prende un po' meglio il segnale WiFi al primo piano (prima o poi cablo pure loro e chiuso) usando il 3000, appunto, in ponte WiFi con il loro 7530 Tiscali - OF.
La domanda è: da remoto gestisco comodamente i vari Fritz! (usando myFritz) ma ovviamente non posso accedere direttamente alla console del 3000 perchè è un I.P. locale loro.
C'è un modo per farlo?
Non mi dite di mettere un server VPN da loro, anche no... ;)
Accedere alla console del 3000 direttamente a che mi serve?
Mah, qualche parametro non settato nel mesh, leggere i log...

MircoT
07-09-2021, 12:36
vpn del fritz.

Immortal
08-09-2021, 01:32
Ciao a tutti,

Ho due repeater 3000 (entrambi al FW 7.27) collegati ad un 7590 (FW 7.28) per formare un'unica rete mesh.
Con l'SSID principale funziona tutto come dovrebbe, sia a 2.4 che a 5ghz, con velocità sui repeater che vanno dai 200 ai 300 Mbps in down e 95 in up.

Con la rete ospiti, invece, ho velocità indistinguibili dall'SSID principale solo se mi collego al 7590.
Se uso la rete guest con i repeater, lo speedtest mi restituisce un down massimo di 70Mbps e addirittura fallisce il test sull'upload.

Cosa può essere?
Thanks

vincenzomary
11-09-2021, 15:01
in un appartamento dove non posso tirare cavi lan, e molto probabilmente nemmeno usare powerline, che già uso in altro luogo, dovrei collegare due pc e due smartphone, i due pc saranno collegati principalmente per la DAD (università). attualmente ho un vecchio router (baffo rosso) che in FTTC aggancia 59/11. nella stanza più lontana, circa 10 metri separata da un muro, non c'è una buona connessione wifi. cosa dovrei comprare? un fritz 7590, e un repeater 3000 da collegare al 7590, e poi altro repeater nella stanza più lontana? grazie.