PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 6890 LTE


Pagine : 1 2 3 [4]

Venturer
20-01-2023, 20:32
Se dopo oltre un mese dall'uscita della 7.50 per il 7590 ancora escono beta per il 6890 vuol dire che l'ufficiale uscirà nel 3000...:muro:

Non penso, ancora qualche mese forse quando per il 7590 uscirà la 7.51 in concomitanza uscirà anche la 7.51 per il 6890. La versione .51 è un fix ulteriore alle 7.50. Si vede che per il 6890 hanno deciso di posticipare leggermente e di passare direttamente alla 7.51 per quanto riguarda la versione ufficiale per avere una release ancora più stabile.

simone929
21-01-2023, 06:01
E chi l'ha detto?

Che senso ha far uscire una beta e subito dopo l'ufficiale? Vedendo poi la frequenza con cui hanno rilasciato le labor per questo modello...

Bovirus
21-01-2023, 10:23
Che senso ha far uscire una beta e subito dopo l'ufficiale? Vedendo poi la frequenza con cui hanno rilasciato le labor per questo modello...

Non capsico il tuo ragionamento.
Il rilascio dei firmware uffciiali/beta sono legati ad una serie di situazione tecniche/commerciali aziendali che noi non conosciamo.

simone929
21-01-2023, 13:24
Non capsico il tuo ragionamento.
Il rilascio dei firmware uffciiali/beta sono legati ad una serie di situazione tecniche/commerciali aziendali che noi non conosciamo.

Per far uscire una nuova beta per il 6890 dopo oltre 1 mese dal rilascio della 7.50 per il 7590, secondo me significa che non hanno ancora pronta questa nuova versione per questo modello.
Tenendo anche presente che le beta del 6890, a differenza di quelle del 7590 che uscivano con cadenza quasi settimanale, sono state rilasciate con il contagocce.

cico78
30-01-2023, 19:04
È da mesi che il servizio telefonico fttc va e non va... ricevo e non ricevo telefonate e di conseguenza problemi nelle chiamate in uscita...
Ho provato a mettere il dati VoIP Tim a "manina",cancellare e viene in automatico riconosciuto e " compilato" dal provider...A volte comunque il telefono è inutilizzabile!
Chiedo dunque,e possibile che il problema sia il firmware beta o che invece del tr09 visualizzo questo (tr369)?
Grazie...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230130/182317ab47d75557302126108c2c6f1a.jpg

Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk

Venturer
10-02-2023, 21:55
Nuova beta INHAUS per FritzBOX 6890LTE build 07.51-103135

https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.51-103135-Inhaus.image

Bovirus
11-02-2023, 10:55
@Venturer

Grazie per l'info.

Ti chiedo per favore di postare il link come https (invece di http) per evitare problemi di download.

Venturer
11-02-2023, 11:26
@Bovirus

Appena modificato il link.

Scusa me è stata una svista metto sempre https ma ho copiato il link da avm juis check e mi è sfuggito!

Ciao! :)

Venturer
21-02-2023, 17:32
Nuova beta INHAUS per FritzBOX 6890LTE build 07.51-103407

https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.51-103407-Inhaus.image

Bovirus
05-03-2023, 08:47
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.51.103467 (02.03.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6890_lte-labor-103467.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.

Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Venturer
05-03-2023, 09:25
@Bovirus

Grazie 1000

La cosa strana é che AVM Juischeck non me l'ha rilevata!

Davvero strano!

INFECTED
05-03-2023, 18:46
Si, non lo rileva neanche il sistema di aggiornamento interno, io avendo installata una labour solitamente aggiorno così
Non so se farlo manualmente ora o attendere che venga rilevato dal router

Venturer
17-03-2023, 16:26
Nuova beta INHAUS per FritzBOX 6890LTE build 07.51-103958

https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.51-103958-Inhaus.image

pongista
29-03-2023, 21:20
Buona sera a tutti, posseggo un fritzbox 6890 LTA, avrei la necessità di installare una VPN wireguard e mi sembra di aver capito che è un update del prossimo firmware che non c'è ancora per 6890, volevo chiedervi se la beta è abbastanza STABILE. installando la beta 7,51 potrei avere qualche problema di instabilità? perché il mio router va benissimo e soprattutto se dopo l'aggiornamento devo riconfigurare tutto o prende tutti i settari già impostati? grazie a chi voglia rispondermi

INFECTED
29-03-2023, 21:40
Buona sera a tutti, posseggo un fritzbox 6890 LTA, avrei la necessità di installare una VPN wireguard e mi sembra di aver capito che è un update del prossimo firmware che non c'è ancora per 6890, volevo chiedervi se la beta è abbastanza STABILE. installando la beta 7,51 potrei avere qualche problema di instabilità? perché il mio router va benissimo e soprattutto se dopo l'aggiornamento devo riconfigurare tutto o prende tutti i settari già impostati? grazie a chi voglia rispondermi

Ciao
Io uso la beta e mi trovo abbastanza bene, ma potremmo avere casi d'uso differenti, ad esempio io non uso la VPN wireguard ma la ipnsec
I settaggi passano da un firmware all'altro. Ad ogni modo, se vuoi star tranquillo, fai un backup dei settaggi e nel caso che non ti trovi bene ripristini tutto all'occorrenza

pongista
30-03-2023, 18:22
Grazie mille, si sa quando uscirà più o meno la versione ufficiale?

INFECTED
30-03-2023, 18:39
Grazie mille, si sa quando uscirà più o meno la versione ufficiale?

Purtroppo no

Photographybox
07-04-2023, 18:28
Buonasera a tutti... spero che non sia già stato affrontato l'argomento ma ho cercato dappertutto con esito negativo. Una recensione su Amazon (del 2020) conferma il mio risultato... ma spero che con una nuova versione sia possibile evitare tutto ciò. Vengo al dunque... ho una connessione con Fastweb in FWA ed ho un ottimo segnale 1000/250 solo che, almeno una volta a settimana, la connessione cade per 10-15 minuti, a volte la storia dura anche 30-60 minuti e, nell'ultimo mese, ho avuto disservizi di 24 ore. Per disperazione ho deciso di acquistare un 7590LTE (sostituendo un 4060) per poter utilizzare una sim KENA in fallback. Configurato tutto ho notato un comportamento stranissimo: il fallback sulla connessione LTE avviene solo se "scollego il cavo WAN" e non se la linea viene a mancare. In pratica se scollego anche l'alimentazione del modem fastweb e/o dell'antenna huawei che è sul terrazzo non accade assolutamente nulla e la WAN risulta attiva e connessa, per cui lo switch su LTE non avviene. Se, invece, stacco il cavo WAN che collega il 7590 al NEXXT di Fastweb la connessione WAN viene vista down ed il 7590 passa subito su LTE. C'è una soluzione a tutto ciò? Oppure devo cambiare router? La connettività "continua" è molto importante, altrimenti non avrei preso il 7590... grazie per la pazienza nel leggere fin qui!

cico78
22-04-2023, 11:45
Nemmeno con le labor si può eliminare la conferma addizionale?

Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk

Bovirus
22-04-2023, 16:49
Buonasera a tutti... spero che non sia già stato affrontato l'argomento ma ho cercato dappertutto con esito negativo. Una recensione su Amazon (del 2020) conferma il mio risultato... ma spero che con una nuova versione sia possibile evitare tutto ciò. Vengo al dunque... ho una connessione con Fastweb in FWA ed ho un ottimo segnale 1000/250 solo che, almeno una volta a settimana, la connessione cade per 10-15 minuti, a volte la storia dura anche 30-60 minuti e, nell'ultimo mese, ho avuto disservizi di 24 ore. Per disperazione ho deciso di acquistare un 7590LTE (sostituendo un 4060) per poter utilizzare una sim KENA in fallback. Configurato tutto ho notato un comportamento stranissimo: il fallback sulla connessione LTE avviene solo se "scollego il cavo WAN" e non se la linea viene a mancare. In pratica se scollego anche l'alimentazione del modem fastweb e/o dell'antenna huawei che è sul terrazzo non accade assolutamente nulla e la WAN risulta attiva e connessa, per cui lo switch su LTE non avviene. Se, invece, stacco il cavo WAN che collega il 7590 al NEXXT di Fastweb la connessione WAN viene vista down ed il 7590 passa subito su LTE. C'è una soluzione a tutto ciò? Oppure devo cambiare router? La connettività "continua" è molto importante, altrimenti non avrei preso il 7590... grazie per la pazienza nel leggere fin qui!

Hai scritto 7590 LTE.
Questo è il thread del 6890.

Photographybox
23-04-2023, 21:41
Hai scritto 7590 LTE.
Questo è il thread del 6890.

Hai ragione! Perdonami ma ho sbagliato… il router in questione è effettivamente un 6890LTE, comunque a beneficio di tutti vi scrivo come ho risolto.
Ho contattato l’assistenza AVM e devo dire che è stata efficientissima! Ho collegato il 6890LTE direttamente all’antenna FWA, cambiando il MAC Address del Fritz ed impostando quello del NEXXT. Ora quando cade la connessione il Fritz fa immediatamente lo switch sulla LTE di fallback ed al ritorno della connessione si riallinea sulla FWA. Ho installato la labor e funziona tutto a meraviglia, incluse le notifiche push che mi avvisano in caso di switch.

Venturer
28-04-2023, 14:24
Nuova beta INHAUS per FritzBOX 6890LTE build 07.51-105024

https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.51-105024-Inhaus.image

ATTENZIONE: BACO DI QUESTO FIRMWARE (Non userei la parola "grave").
SE DALL'INTERFACCIA WEB DEL FRITZBOX 6890LTE SI SELEZIONA IL MENU "INFORMAZIONI LTE" PER ACCEDERE ALLE INFO DELLA SIM E ALLE MODIFICHE DELLA PARTE LTE SI VIENE BUTTATI FUORI DALL'INTERFACCIA DEL FRITZBOX. SE SI PROVA AD ACCEDERE DI NUOVO SI VIENE BUTTATI FUORI DI NUOVO E L'UNICO MODO PER ACCEDERE DI NUOVO E' DI CANCELLARE LA CACHE DEL BROWSER

Bovirus
05-05-2023, 17:08
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.51.105257 (05.05.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6890_lte-labor-105257.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.

Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Venturer
05-05-2023, 19:12
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.51.105257 (05.05.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6890_lte-labor-105257.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.

Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Mi hai preceduto! :)

Il FritzOS continua a buttarmi fuori dall'interfaccia INFORMAIONI LTE!

A questo punto non vorrei si fosse incartato qualcosa sul mio esemplare.

Potete provare anche voi?

Grazie

simone929
05-05-2023, 22:15
Bene così.. Tanto che ci frega a noi di una ufficiale. Andiamo avanti a beta su un modem che costa un paio di 7590..ridicoli veramente

Bovirus
06-05-2023, 09:12
@simone929

E' comunque una nuova versione (beta o ufficiale).

simone929
06-05-2023, 09:30
@simone929

E' comunque una nuova versione (beta o ufficiale).

O è beta o è ufficiale e sinceramente continuare a fare da tester a questi fenomeni mi sono rotto le palle. Ah.. Tempo fa la beta dell'epoca l'ho dovuta togliere perché guarda caso era buggata...

cico78
06-05-2023, 09:35
Ma a voi funziona la modalità "voce" che da il nome del chiamante in rubrica vocalmente? A me no...
P.s anche a me cliccando su LTE mi butta fuori...

Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk

Venturer
06-05-2023, 10:38
Ma a voi funziona la modalità "voce" che da il nome del chiamante in rubrica vocalmente? A me no...


Funziona solo se hai un Fritz Fon. Tu hai un Fritz Fon? Che modello?

O è beta o è ufficiale e sinceramente continuare a fare da tester a questi fenomeni mi sono rotto le palle. Ah.. Tempo fa la beta dell'epoca l'ho dovuta togliere perché guarda caso era buggata...

Ad essere scocciato non hai tutti i torni ma....ti ricordo che questo è la migliore marca di modem/router presente sul mercato a livello domestico/very small business.
In confornto le varie Vodafone Station (le installo) e TIM Hub/Fastgate non valgono nulla.
Soprattutto non valgono nulla non solo dal punto di vista delle funzionalità ma riguardo la "sicurezza": il firewall integrato nel FritzOS è "più che accettabile per uso domestico, sulle altre, soprattutto sulle Vodafone Station che sono prodotte da Huawei i cinesi lo bucano quando vogliono il firewall!
Per uso domestico/residenziale non troverai nulla meglio del FritzOS quindi il fatto che facciamo un minimo da "beta testers" non deve dispiacere rispetto ad altri modem routers insicuri.

*AGGIUNGO*

Se posso fare un ulteriore appunto: quello su cui sono un po' deluso è la stabilità della rete MESH. A casa ho un impianto mediamente complesso con il Fritz 6890LTE e 4 Fritz WLAN Repeater connessi ad esso.
I Fritz WLAN repeater più che come ripetitori li uso come "punti rete".

A 2 di essi ci sono connessi TRAMITE CAVO LAN rispettivamente 2 decoder Dreambox (tedeschi anch'essi funzionano con il sistema opertivo proprietario DreamboxOS chiamato anche Engima2/copiato di concorrenti - basato su Linux).

In pratica uso i Dreambox per vedere in "streaming" films FullHD 1080 e Ultra HD 4k che stanno sul mio NAS Synology.

Il problema è che vivo in un ambiente estremamente affollato di reti Wifi e oltretutto in linea d'aria abbastanza vicino allìaeroporto

Lo streaming dei film "salta" e spesso si interrompe, soprattutto la sera!

Anni fa con vecchie versioni del FritzOS sia sul router che sul ripetitore la situazione era molto molto peggio! Ora la rete MESH in streaming è molto più stabile eppure a volte soprattutto la sera ho ancora blocchi nella visione del films!

Non ho provato altre soluzioni MESH professionali tipo quello UBIQUITY che dicono essere eccezionale ma per rimanere su un costo accettabile in ambito casalingo mi sarei aspettato che AVM risolvesse in fretta questo problema di stabilità in situazioni di Wifi affollato e segnali radar dall'aeroporto!
La modalità DFU che interrompe il WIFI in caso di rilevazione del segnale radar per non disturbare il radar è stata migliorata (è stato messo il 0 wait state nel cambio canale radio) ma è lungi dall'essere perfetta!

simone929
06-05-2023, 12:26
Funziona solo se hai un Fritz Fon. Tu hai un Fritz Fon? Che modello?



Ad essere scocciato non hai tutti i torni ma....ti ricordo che questo è la migliore marca di modem/router presente sul mercato a livello domestico/very small business.
In confornto le varie Vodafone Station (le installo) e TIM Hub/Fastgate non valgono nulla.
Soprattutto non valgono nulla non solo dal punto di vista delle funzionalità ma riguardo la "sicurezza": il firewall integrato nel FritzOS è "più che accettabile per uso domestico, sulle altre, soprattutto sulle Vodafone Station che sono prodotte da Huawei i cinesi lo bucano quando vogliono il firewall!
Per uso domestico/residenziale non troverai nulla meglio del FritzOS quindi il fatto che facciamo un minimo da "beta testers" non deve dispiacere rispetto ad altri modem routers insicuri.


Sul fatto che in ambito casalingo sono prodotti discreti (ma niente di eccezionale) sono d'accordo. Proprio per questo chi spende una cifra importante (sempre in ambito casalingo) sta attento ad accortezze che, colui che si fa bastare una Vodafone station, neanche ci fa caso. Nello specifico dalla 7.39 in poi ci sono funzionalità per me molto utili (prima fra tutti la possibilità di far squillare il telefono di casa solo per i numeri in rubrica) che mancano sulla 7.29. Il fatto che poi alla 7.50 hanno aggiornato pure i repeated da 50€ mi fa ancora di più rodere il cuxo.


PS. Prova ubiquity così vedi cosa significa un WiFi serio...

Venturer
06-05-2023, 13:32
Sul fatto che in ambito casalingo sono prodotti discreti (ma niente di eccezionale) sono d'accordo. Proprio per questo chi spende una cifra importante (sempre in ambito casalingo) sta attento ad accortezze che, colui che si fa bastare una Vodafone station, neanche ci fa caso. Nello specifico dalla 7.39 in poi ci sono funzionalità per me molto utili (prima fra tutti la possibilità di far squillare il telefono di casa solo per i numeri in rubrica) che mancano sulla 7.29. Il fatto che poi alla 7.50 hanno aggiornato pure i repeated da 50€ mi fa ancora di più rodere il cuxo.


PS. Prova ubiquity così vedi cosa significa un WiFi serio...

Conosco bene Ubiquity come la maggiorparte dei prodotti di rete, configuro anche i firewalls

Come qualità e stabilità ovviamente non c'è paragone ma grazia al......costano molto di più rispetto a una soluzione domestica/residenziale come l'eco sistema Fritz!

Ma sarei curioso di sapere qual'è secondo te un prodotto superiore alla famiglia Fritz in ambito domestico soprattutto anche riguardo alla sicurezza del sistema operativo del modem router.

Per quanto riguarda il supporto del Fritzbox 6890 LTE non essere depresso: è un prodotto di punta della gamma, continuerà ad essere supportato per molti anni a venire (guarda il Fritzbox 7490 che ha più di 10 anni di vita sul mercato e per il quale ancora escono aggiornamenti). In questo AVM è una delle aziende più serie del mercato se non la più seria. Un supporto infinito!

Non stare a focalizzarti sulle versioni "beta Labor"/Inahus Beta/e versioni "Ufficiali".

Qualche baco ci sarà sempre anche nelle versioni ufficiali e definitive è un continuo work in progress.

Se vuoi il mio consiglio a meno di bachi mastodontici che non permettono l'uso del prodotto installa pure le Beta Labor/Beta Inhaus: avrai gli ultimi aggiornamenti di sicurezza/nuove funzionalità prima degli altri e in massima parte un prodotto utilizzabile che non ha grossi problemi!

E' la stessa politica tra le versioni stabili di Windows e le versioni beta.
Un sistemista vecchia scuola ti dirà sempre che in "ambito di produzione" sono necessarie le versioni stabili e ha ragione......ma qui siamo in ambito domestico e qualche baco che compromette leggermente l'usabilità è accettabile per avere una protezione sulla sicurezza migliore e nuove funzioni subito utilizzabili!

Bovirus
06-05-2023, 13:43
@Venturer
@simone929

Credo che le discusisoni che non riguardano l'oggetto del thraed (6890 LTE) qui siano OT.

simone929
06-05-2023, 14:32
@Venturer
@simone929

Credo che le discusisoni che non riguardano l'oggetto del thraed (6890 LTE) qui siano OT.

Rilassati Bovirus...

simone929
01-06-2023, 20:42
Ed eccoci qui.. Per il 7590 è uscito addirittura la 7.55..non ne sentiranno sicuramente la mancanza, ma per me questo plasticone sarà l'ultimo FRITZbox...

Photographybox
02-06-2023, 13:01
Ed eccoci qui.. Per il 7590 è uscito addirittura la 7.55..non ne sentiranno sicuramente la mancanza, ma per me questo plasticone sarà l'ultimo FRITZbox...

Hai provato ad utilizzare la Labor? Io sul 6890 LTE ho la 7.51-105257 ed è stabilissima... tra l'altro ho le Labor anche sui repeater di casa e, pur gestendo moltissimi dispositivi, non ho alcun problema.

Ti lascio il link: https://en.avm.de/fritz-lab/

simone929
02-06-2023, 20:13
Hai provato ad utilizzare la Labor? Io sul 6890 LTE ho la 7.51-105257 ed è stabilissima... tra l'altro ho le Labor anche sui repeater di casa e, pur gestendo moltissimi dispositivi, non ho alcun problema.

Ti lascio il link: https://en.avm.de/fritz-lab/

Ciao, si l'ho provata per diverso tempo quella dell'epoca ma poi l'ho tolta perché aveva problemi nella gestione del ddns per via delle 2 reti, quella xdsl è LTE. Su questa di adesso prova ad entrare nel menù delle informazioni LTE e vedi cosa succede... Io l'ho provata mezz'ora e poi sono tornato alla 7.29 perché è inammissibile che un prodotto che costa come 2 7590 debba avere un fw bacato in maniera così eclatante. Se avm non è in grado di supportare tutti i dispositivi che tutt'ora vende, ne facesse solo 1 e si concentrasse solo su quello. Così come sta facendo con il 7590.

Bovirus
05-06-2023, 06:59
Hai provato ad utilizzare la Labor? Io sul 6890 LTE ho la 7.51-105257 ed è stabilissima... tra l'altro ho le Labor anche sui repeater di casa e, pur gestendo moltissimi dispositivi, non ho alcun problema.

Ti lascio il link: https://en.avm.de/fritz-lab/

Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.

I link dei firmware beta sono nei primi post.

Grazie.

Photographybox
05-06-2023, 09:24
Ciao, si l'ho provata per diverso tempo quella dell'epoca ma poi l'ho tolta perché aveva problemi nella gestione del ddns per via delle 2 reti, quella xdsl è LTE. Su questa di adesso prova ad entrare nel menù delle informazioni LTE e vedi cosa succede... Io l'ho provata mezz'ora e poi sono tornato alla 7.29 perché è inammissibile che un prodotto che costa come 2 7590 debba avere un fw bacato in maniera così eclatante. Se avm non è in grado di supportare tutti i dispositivi che tutt'ora vende, ne facesse solo 1 e si concentrasse solo su quello. Così come sta facendo con il 7590.

Si, so del bug entrando nella configurazione dell'LTE (che comunque funziona alla grande perché, a volte, mi va in failover). Io, tutto sommato, mi trovo benissimo avendo una marea di dispositivi connessi e tutto che viene gestito senza intoppi... che dirti, passa al 7590 se più vicino alle tue esigenze. :)

Photographybox
05-06-2023, 09:25
Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.

I link dei firmware beta sono nei primi post.

Grazie.

Ok, pardon... :)

skiocink
06-06-2023, 07:55
Ciao, si l'ho provata per diverso tempo quella dell'epoca ma poi l'ho tolta perché aveva problemi nella gestione del ddns per via delle 2 reti, quella xdsl è LTE. Su questa di adesso prova ad entrare nel menù delle informazioni LTE e vedi cosa succede... Io l'ho provata mezz'ora e poi sono tornato alla 7.29 perché è inammissibile che un prodotto che costa come 2 7590 debba avere un fw bacato in maniera così eclatante. Se avm non è in grado di supportare tutti i dispositivi che tutt'ora vende, ne facesse solo 1 e si concentrasse solo su quello. Così come sta facendo con il 7590.

Ciao, puoi dettagliare il problema?
Provo ad interpretare perchè già con firmware vecchi capitava: con connessione DSL/WAN il ddns (qualunque esso sia) funziona e riesci ad accedere remotamente ad eventuali ipcam sulle porte opportunamente aperte. Quando in fallback in LTE non si riesce più. Questo anche con una sim che ha indirizzo ip pubblico.

Se così fosse è un problema fastidioso, ma al momento trovo mooooooolto peggio il fatto di non poter usare la VPN da smartphone più recenti.
Se non salta fuori una versione ufficiale entro fine giugno, sarò costretto a metter su una labor o inhaus.

simone929
06-06-2023, 21:49
Ciao, puoi dettagliare il problema?
Provo ad interpretare perchè già con firmware vecchi capitava: con connessione DSL/WAN il ddns (qualunque esso sia) funziona e riesci ad accedere remotamente ad eventuali ipcam sulle porte opportunamente aperte. Quando in fallback in LTE non si riesce più. Questo anche con una sim che ha indirizzo ip pubblico.

Se così fosse è un problema fastidioso, ma al momento trovo mooooooolto peggio il fatto di non poter usare la VPN da smartphone più recenti.
Se non salta fuori una versione ufficiale entro fine giugno, sarò costretto a metter su una labor o inhaus.

In poche parole in configurazione con rete mobile in fallback, in caso di interruzione della xdsl il ddns veniva aggiornato con l'IP della sim (ho tim con denat quindi IP pubblico). Fin qui tutto bene. Al ripristino della xdsl, però, nonostante il ddns venisse nuovamente aggiornato correttamente con il nuovo ip, il router continuava a tenere ancora valido l'IP precedente della rete mobile, rendendolo di fatto irraggiungibile dall'esterno. Il tutto si ripristina a con un reboot.

Io la VPN la uso su un Samsung S21 senza problemi (mai avuto anche con altri telefoni), non so se intendi smartphone più recenti

Nicki81
26-06-2023, 11:19
Con l’ultima beta del 23/06 (non l’ho ancora testata) secondo il change log sembra sia possibile finalmente indirizzare i singoli dispositivi su connessione solo dsl/wan o solo LTE.

cico78
26-06-2023, 20:56
Attualmente monto questo firmware:7.51-106700 BETA
È possibile che non mi permetta di settare la frequenza della rete ospite?
Ho bisogno di utilizzare la doppia banda sulla wifi principale e solo il 5ghz sulla rete ospiti.
Non c'è l'opzione,ma una volta era settabile!!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230626/acddaccba534e1634b03ce173f8cc5cb.jpg

Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk

Nicki81
26-06-2023, 21:09
Attualmente monto questo firmware:7.51-106700 BETA
È possibile che non mi permetta di settare la frequenza della rete ospite?
Ho bisogno di utilizzare la doppia banda sulla wifi principale e solo il 5ghz sulla rete ospiti.
Non c'è l'opzione,ma una volta era settabile!!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230626/acddaccba534e1634b03ce173f8cc5cb.jpg

Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk

Sulla 7.29 non è presente, non so sulle precedenti beta 7.51

cico78
27-06-2023, 10:57
Assurdo non poter settare solo la 5ghz o solo la 2,4 ghz sulla rete ospite...
Incredibile...

Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk

leonardoun
06-07-2023, 08:31
ho provato a cercare nel form, è talmente vasto che ho smesso. Sapete indirizzarmi su come poter usare un telefono "classico" per telefonare e ricevere le telefonate usando questo benedetto router? Con huawei collegavo lo spinotto rj11 e il gioco era fatto.
L'ultima release beta permette di farlo con: "Phone calls made easier with FRITZ!Box 6850: call directly via your SIM card's mobile telephone number" cosa faccio lo cambio?
Ne ho bisogno

Bovirus
06-07-2023, 11:14
@leonardoun

Se colleghi il teelfono analogico alla porta FON2 non funziona?

leonardoun
06-07-2023, 15:26
l'rj 11 non entra in altro foro solo in phone 1 (grazie della risposta)

Bovirus
07-07-2023, 06:58
@leonardoun

Molto strano.

Il connettore DSL è un RJ45.

Il connettore FOn2 sembra un RJ11 a 6 o 4 contatti.

leonardoun
07-07-2023, 18:02
non sapevo dell'esistenza di rj11 a 6 o 4 contatti, dopo provo a metterlo in quello da 6, magari funziona, non mollo!!

leonardoun
07-07-2023, 21:24
si il telefono classico l'ho inserito nella porta fon (in altre non entra) il telefono da il segnale di libero ma non riceve e non invia telefonate, con il vecchio glorioso huawei andava alla grande.

leonardoun
08-07-2023, 08:13
per settare il telefono mi chiede utente pw di un contratto voip e quindi non ci siamo!
(devo aprire un altro pos,t sto andando ot?)

leonardoun
08-07-2023, 17:15
aggiornamento, ero convinto che fosse fon 1, ma fon 1 non esiste.
Esiste solo fon 2 e fon S.
fon 2 rj11
fon s isdn

Ora ho installato tramite il menù Telefonia
Dispositivi di telefonia il telefono analogico, squilla quando fritz box fa il test ma non si possono fare e ne ricevere telefonate e suona libero quando "alzi la cornetta"

Poi ho installato il telefono tramite la procedura dect-gap, telefono squilla ( dal test di fritz) ma non riceve e non fa telefonate e non suona libero.
Dai piano piano, da niente a squilli è già qualcosa

il nuovo firmware dal lab 7.51 ha questa novità, ma non per 6890: Phone calls made easier with FRITZ!Box 6850: call directly via your SIM card's mobile telephone number (Read more)

simone929
31-07-2023, 13:09
Insieme al 6850 (altro prodotto non proprio economico) è rimasto l'unico con la 7.29. Imbarazzanti.


EDIT 01/08/2023: il 6890 è rimasto l'unico prodotto senza la nuova release :D :D :D. Oggi è uscita anche quella per il 6850.

Bovirus
03-08-2023, 11:29
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.51.106700 (23.06.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6890_lte-labor-106700.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.

Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

skiocink
03-08-2023, 15:49
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.51.106700 (23.06.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6890_lte-labor-106700.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.

Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.


da quello che leggo in giro, potremmo finalmente avere una RC con questa FRITZ.Box_6890_LTE-07.51-107239-Inhaus.image

Bovirus
03-08-2023, 15:53
@skiocink

Non ho capito cosa vuoi dire.

simone929
04-08-2023, 17:06
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.51.106700 (23.06.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6890_lte-labor-106700.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.

Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

E' vecchia Bovirus...ma tanto ormai non ci facciamo più caso

Nicki81
04-08-2023, 17:13
E' vecchia Bovirus...ma tanto ormai non ci facciamo più caso

Uscita proprio oggi nuova labour, v 7.51-107241

Bovirus
04-08-2023, 17:18
E' vecchia Bovirus...ma tanto ormai non ci facciamo più caso

Era quella che c'era sino a ieri sul sito AVM sviluppatori.
Ed era più recente di quella che era postata fino a qualche gg fa.

- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.51.107241 (04.08.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6890_lte-labor-107241.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.

Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

simone929
04-08-2023, 21:51
Uscita proprio oggi nuova labour, v 7.51-107241

Fanno pena

skiocink
18-08-2023, 10:40
Fanno pena

Concordo. 17mesi senza un aggiornamento ufficiale. Ringrazio tutti coloro che si sbattono con versioni di prova facendo da beta tester gratuitamente ad AVM.
Se il mondo stesse fermo ad aspettare i comodi di AVM, il problema non sussisterebbe. Purtroppo il mondo gira e sono ormai 8 mesi che non posso piu usare la VPN con smartphone Android più recenti.

Nicki81
24-08-2023, 11:49
disponibile 7.56 definitiva!!

simone929
24-08-2023, 12:30
disponibile 7.56 definitiva!!

Sono commosso...si saranno sbagliati!!!


Allora questa vicenda grottesca ha avuto il degno epilogo.
Ho appena aggiornato a questa versione, l'aggiornamento è andato a buon fine.
Peccato però che la VPN LAN-LAN con altro fritzbox nonostante risulti UP (pallino verde) non funziona.
In pratica, essendo fuori, sono stato buttato fuori dalla rete di casa.
Funziona solo quella da cellulare.
Quasi 1 anno di ritardo per avere questo schifo di fw.
La colpa di tutto questo comunque è solo mia, che sto ancora dietro a questi stolti.

lcfr
24-08-2023, 16:58
Ho appena aggiornato a questa versione, l'aggiornamento è andato a buon fine.
Peccato però che la VPN LAN-LAN con altro fritzbox nonostante risulti UP (pallino verde) non funziona.
In pratica, essendo fuori, sono stato buttato fuori dalla rete di casa.
Funziona solo quella da cellulare.


Ho anche io questa configurazione, con due 6890 lte: li ho aggiornati entrambi alla 7.56 e la VPN funziona regolarmente.

Hai provato a controllare nel log degli eventi di sistema se c'è qualche errore che ti possa aiutare a capire quale sia il problema?

lcfr
24-08-2023, 17:01
disponibile 7.56 definitiva!!


Il log di novità / miglioramenti / bugfix cambiamenti inclusi in questa versione è abbastanza impressionante:

http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-6890-lte/other/fritz.os/info_en.txt

simone929
24-08-2023, 23:08
Ho anche io questa configurazione, con due 6890 lte: li ho aggiornati entrambi alla 7.56 e la VPN funziona regolarmente.

Hai provato a controllare nel log degli eventi di sistema se c'è qualche errore che ti possa aiutare a capire quale sia il problema?

Ho tracciato con wireshark, al syn del 6850 il 6890 resetta la connessione con rst

Nicki81
25-08-2023, 00:00
Io ho una vpn lan-lan con un 7590ax e per fortuna funziona egregiamente.

Utilissima la funzione che permette di selezionare per ogni singolo dispositivo se utilizzare la connessione dsl o mobile, così non consumo più giga inutilmente con le smart tv

skiocink
25-08-2023, 12:02
E ti pareva.
Connessione DSL che cade ogni 3 minuti. Ora sto provando con la versione driver precedente.
Non si smentiscono mai

Nicki81
25-08-2023, 12:09
E ti pareva.
Connessione DSL che cade ogni 3 minuti. Ora sto provando con la versione driver precedente.
Non si smentiscono mai

Avevi per caso modificato il parametro DownStreamMarginOffset a seguito di profilo SOS?
Successo anche a me ed ho dovuto ripristinare il parametro originale (0) con conseguente calo di velocità

skiocink
25-08-2023, 12:15
Avevi per caso modificato il parametro DownStreamMarginOffset a seguito di profilo SOS?
Successo anche a me ed ho dovuto ripristinare il parametro originale (0) con conseguente calo di velocità

No. Mai modificato nulla.
Col driver precedente (che spero sia della versione UFFICIALE 7.29) per il momento tiene botta ma ho perso qualche pugno di MB sullo speedtest.
Dopo 7 riallineamenti in meno di 20 minuti, non mi metto a testare il fallback per evitare il profilo SOS. Domani andrò avanti coi test

simone929
25-08-2023, 19:17
Ho tracciato con wireshark, al syn del 6850 il 6890 resetta la connessione con rst

Ho aperto un TT all'assistenza allegandogli il file pcap dove si vede chiaramente il reset da parte del 6890 e mi hanno risposto di leggere le faq!!!:muro:

skiocink
25-08-2023, 21:16
Anche i nostri "colleghi" tedeschi stanno accusando gli stessi problemi. Io, di mio, ho disattivato anche l'ipv6 sulla DSL per evitare intoppi.
Per il momento sto andando bene ma tra gli eventi di sistema leggo alcune riconnessioni della parte mobile con errore SM Deactivation

skiocink
26-08-2023, 16:46
La VPN (wireguard) in lte non funziona

burianico
31-08-2023, 13:43
Ciao a tutti. Ho questo problema, vorrei passare dalla labor 7.51 all'ufficiale 7.56. Ho letto nelle avvertenze che però perderei tutte le impostazioni precedenti non avendo un backup pre-labor. Siccome ho moltissime impostazioni e non vorrei perderle, come potrei fare? Grazie mille!

gerri57
31-08-2023, 19:44
Ciao io ho fatto il passaggio dalla versione 7.51 alla stabile 7.56 e non ho perso nulla delle impostazioni precedenti.

burianico
01-09-2023, 11:39
Ciao io ho fatto il passaggio dalla versione 7.51 alla stabile 7.56 e non ho perso nulla delle impostazioni precedenti.

7.51 labor?

INFECTED
01-09-2023, 12:03
7.51 labor?

Penso di sì, se non sbaglio non è mai esistita una 7.51 stabile, devo fare anche io la stessa operazione e spero di non perdere le impostazioni

gerri57
01-09-2023, 18:31
7.51 labor?

Si

simone929
02-09-2023, 19:02
Ciao a tutti. Ho questo problema, vorrei passare dalla labor 7.51 all'ufficiale 7.56. Ho letto nelle avvertenze che però perderei tutte le impostazioni precedenti non avendo un backup pre-labor. Siccome ho moltissime impostazioni e non vorrei perderle, come potrei fare? Grazie mille!
Quando sali di release non perdi nulla

skiocink
05-09-2023, 10:03
uscita la versione 7.57

il changelog parla solo di miglioramenti di sicurezza e stabilità...ci sarà da fidarsi?

INFECTED
05-09-2023, 10:23
uscita la versione 7.57

il changelog parla solo di miglioramenti di sicurezza e stabilità...ci sarà da fidarsi?

Per forza, che io sappia corregge una grave falla di sicurezza che è stata scoperta nei giorni scorsi, tipo che la porta 443 risultava sempre aperta o una cosa del genere

skiocink
05-09-2023, 20:10
Con la 7.57 non occorre selezionare il driver dsl precedente, ma la VPN in lte continua a non andare

snoopy24680
07-09-2023, 08:48
Ciao ragazzi, con gli ultimi aggiornamenti avete notato differenze nelle funzioni di failover e load balancing con duplice connessione dsl/lte?

Grazie

sthomas29
20-10-2023, 16:18
Salve a tutti

modem in LTE su rete Iliad con sim telefonica
FRITZ OS 7.57
Versione firmware 162.07.57

da 2 settimane ho saltuarie disconnessioni che non si risolvono se non con il riavvio del modem, la cosa è seccante perchè io lavoro fuori casa e oltre che l'allarme mi mette off line la pompa di calore.

Mi ritrovo le luci del modem in questo stato :
POWER/LTE+DSL = VERDE LAMPEGGIANTE
WLAN = VERDE FISSO
FON/DCT e CONNECT/WPS = SPENTI (ma lo sono sempre)
INFO = ROSSO FISSO


Questo è il messaggio

10.10.23 20:01:54 La connessione Internet è stata chiusa.
10.10.23 20:01:54 Non è stato possibile stabilire la connessione di rete mobile. Causa: ESM_FAILURE.
Verificate le impostazioni APN.
10.10.23 19:49:36 Errore MyFRITZ!: impossibile risolvere il nome MyFRITZ! nonostante l'aggiornamento. [8
messaggi da 10.10.23 18:10:50]
10.10.23 17:58:44 L'abilitazione per la porta 80 è stata temporaneamente impostata in modo che
letsencrypt.org possa emettere un certificato.

Grazie Sthomas

Bovirus
20-10-2023, 16:50
@sthomas29

Sei collegato in cascata alla iliadbox?

sthomas29
21-10-2023, 14:43
no la sim è inserita nel fritzbox (unico apparecchio) e fornisce tramite cavo connessione al pc, e coil wifi al resto degli apparecchi

p.s. è collegato ad un antenna esterna multidirezionale della kaiser, con bande selezionate B1-B-3-B7-B28 dopo controllo con LTE -italy



@sthomas29

Sei collegato in cascata alla iliadbox?

mspock
11-11-2023, 16:29
Ciao a tutti,
Scusate il disturbo. Anch'io vorrei prendere il 6890 per gestire una rete con sim very mobile. Ho trovato un'offerta su un brandizzato tim, ci possono essere problemi o posso sbrandizzarlo e usarlo ?
Grazie mille

mspock
13-11-2023, 20:14
Ciao, nessuno sa aiutarmi ?
Non riesco a trovare delle informazioni chiare perchè non ci sono molti modem fritz con sim...

INFECTED
13-11-2023, 20:29
Ciao a tutti,
Scusate il disturbo. Anch'io vorrei prendere il 6890 per gestire una rete con sim very mobile. Ho trovato un'offerta su un brandizzato tim, ci possono essere problemi o posso sbrandizzarlo e usarlo ?
Grazie mille

Ciao, puoi anche non sbrandizzarlo e usarlo tranquillamente con sim Very. Presi anche io un 6890 brandizzato TIM e lo sbrandizzai forse per rimettere un firmware più vecchio, non ricordo esattamente, ma penso tu possa anche lasciarlo così e settando poi per poterlo usare con la sim Very.
Quanto lo pagheresti?

mspock
13-11-2023, 21:18
grazie infinite !!
circa 180-200 euro se non sbaglio.

sthomas29
05-01-2024, 11:25
Buongiorno a tutti
sono giorni che tento di aprire la porta UDP 4321 ma se poi controllo con
https://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/
mi dice che è sempre chiusa ed infatti cercando di fare una partita on-line con Tennis Elbow 4 mi dice che il mio pc non è raggiungibile.
Soluzioni ???

Grazie

scindypaul
19-01-2024, 09:36
Vorrei prendere questo fritz da usare come failback anche se forse è un uso un po' sprecato.
In particolare lo collegherei così: modem fttc tim ---> porta wan del fritz6890 (con una sim) ---> mio access point (sistema EERO di amazon)
Volevo chiedere questo:
1)se cade la linea fissa (es se si spegne il modem tim piuttosto che si verifica un guasto sulla linea) il passaggio a lte è rapido?
2)quando torna la linea fissa, lo spegnimento del 4g e lo switch a linea fissa è altrettanto rapido?
3)per un uso forse così semplice dovrei guardare ad un prodotto più semplice/economico? a me serve che il failover/failback sia veloce e che l'apparecchio sia stabile cioè che non richieda riavvi ogni tanto...
grazie

buzzlight
07-02-2024, 11:24
Salve, sto usando questo fritz da alcune settimane con connessione LTE wind.
Ho notato che ci sono continue disconnessioni con la rete che durano alcuni minuti, per poi riconnettersi correttamente.
Prima di questo router, usavo un huawei B535 e non avevo avuto nessun problema di questo tipo.

é capitato anche ad altri?
Grazie

buzzlight
23-07-2024, 08:06
Salve, qualcuno è riuscito a configurare il numero mobile oltre che per i dati anche per telefonare?

Ovviamente se è previsto dal contratto

scresan
02-08-2024, 21:48
.... sto confrontando i menu' con quelli di un 6850lte (su cui funzionano dati + numero mobile almeno per tim e iliad) e devo dire che sul 6890lte manca quello relativo alla procedura di configurazione dei propri numeri (rete mobile) appunto nel menu' "telefonia".

Idem aggiungendo le chiavette usb.... che non vengono viste come modem dal 6890lte, ma solo nella parte "memoria" della chiavetta.

E' anche vero che per ora l'ho accantonato in quanto mi sosno reso conto della "scarsità" della sua rete wifi in 2.4 GHz, e della conseguente lentezza e difficoltà degli altri router (4 fritz 7490) a gestire la rete mesh della casa/studio.

Ho rimesso un vecchissimo 7490 (ma aggiornato fw 7.59) come mesh master (utilizzo in cascata un router lte 4G LHGG mikrotik sulla WAN) e devo dire chè il wifi è davvero stabilissimo!

Chiaramente non posso sfruttare la seconda sim dati (tramite la gestione del 6890lte ) sempre usata in aggregazione.... ma ad essere sinceri e dopo aver testato altro apparato (sia un draytek V2960 o cisco RV345) a tale scopo .... mi viene tanto la voglia di dismettere proprio il 6890lte!

Spero in un aggiornamento del FW, che sistemi i non pochi problemi!

Benvenuto qualsiasi suggerimento per risolvere i problemi sopra menzionati!

skiocink
30-08-2024, 07:41
.... sto confrontando i menu' con quelli di un 6850lte (su cui funzionano dati + numero mobile almeno per tim e iliad) e devo dire che sul 6890lte manca quello relativo alla procedura di configurazione dei propri numeri (rete mobile) appunto nel menu' "telefonia".

Idem aggiungendo le chiavette usb.... che non vengono viste come modem dal 6890lte, ma solo nella parte "memoria" della chiavetta.

E' anche vero che per ora l'ho accantonato in quanto mi sosno reso conto della "scarsità" della sua rete wifi in 2.4 GHz, e della conseguente lentezza e difficoltà degli altri router (4 fritz 7490) a gestire la rete mesh della casa/studio.

Ho rimesso un vecchissimo 7490 (ma aggiornato fw 7.59) come mesh master (utilizzo in cascata un router lte 4G LHGG mikrotik sulla WAN) e devo dire chè il wifi è davvero stabilissimo!

Chiaramente non posso sfruttare la seconda sim dati (tramite la gestione del 6890lte ) sempre usata in aggregazione.... ma ad essere sinceri e dopo aver testato altro apparato (sia un draytek V2960 o cisco RV345) a tale scopo .... mi viene tanto la voglia di dismettere proprio il 6890lte!

Spero in un aggiornamento del FW, che sistemi i non pochi problemi!

Benvenuto qualsiasi suggerimento per risolvere i problemi sopra menzionati!


Ciao, per quanto riguarda da 2.4 tienila sotto monitoraggio. Anche a me cominciò ad avere forti rallentamenti e poco dopo a ridurre drasticamente la copertura. Per fortuna ero ancora nei 5 anni di garanzia e mi hanno sostituito il router.

Riguardgo gli altri problemi non ci sono suggerimenti validi. E' così e bisogna farsene una ragione. Il modello più costoso è anche quello più ignorato dagli sviluppatori. Ti basti guardare le versioni inhouse e lab che vengono continuamente sfornate per modelli meno prestigiosi e capirai che abbiamo un oggetto complicato che neanche loro capiscono come far andare.
Nell'elenco dei problemi hai mancato la VPN. Funziona solo con Wireguard poichè IPSEC su android recenti non funziona più.
Per non parlare dei dispositivi "fantasma" per i quali avevi fatto un port forwarding e che hai eliminato seguendo tutte le guide AVM e che ancora impegnano IP o porta sebbene non siano da nessuna parte.

Sto guardando con la bava alla bocca alcuni draytek top di gamma già da qualche mese ma costano una fucilata. Prima o poi prenderò il coraggio (ed il portafogli) a due mani e farò il grande salto

Venturer
01-09-2024, 13:34
Ciao, per quanto riguarda da 2.4 tienila sotto monitoraggio. Anche a me cominciò ad avere forti rallentamenti e poco dopo a ridurre drasticamente la copertura. Per fortuna ero ancora nei 5 anni di garanzia e mi hanno sostituito il router.

Riguardgo gli altri problemi non ci sono suggerimenti validi. E' così e bisogna farsene una ragione. Il modello più costoso è anche quello più ignorato dagli sviluppatori. Ti basti guardare le versioni inhouse e lab che vengono continuamente sfornate per modelli meno prestigiosi e capirai che abbiamo un oggetto complicato che neanche loro capiscono come far andare.
Nell'elenco dei problemi hai mancato la VPN. Funziona solo con Wireguard poichè IPSEC su android recenti non funziona più.
Per non parlare dei dispositivi "fantasma" per i quali avevi fatto un port forwarding e che hai eliminato seguendo tutte le guide AVM e che ancora impegnano IP o porta sebbene non siano da nessuna parte.

Sto guardando con la bava alla bocca alcuni draytek top di gamma già da qualche mese ma costano una fucilata. Prima o poi prenderò il coraggio (ed il portafogli) a due mani e farò il grande salto


Abbi fiducia che con l'uscita del FritzOS 8.0 (nel Q4 del 2024 cioé da Settembre in poi) molte cose dovrebbero venir migliorate e perfezionate!

Per quanto i Draytek siano buoni l'ecosistema Fritz rimane il top in ambito domestico/small business se possiedi altri dispositivi Fritz come i repeater Wifi!

skiocink
02-09-2024, 09:51
Abbi fiducia che con l'uscita del FritzOS 8.0 (nel Q4 del 2024 cioé da Settembre in poi) molte cose dovrebbero venir migliorate e perfezionate!

Per quanto i Draytek siano buoni l'ecosistema Fritz rimane il top in ambito domestico/small business se possiedi altri dispositivi Fritz come i repeater Wifi!


Leggo di attese ottimistiche dalla versione 7.03. Più facile credere a Babbo Natale.

Riguardo l'ecosistema hai ragione. Ho provato ad inserire degli access point Unifi U6 PRO e ne sono rimasto fortemente deluso. Meglio i repeater AVM anche senza usare la rete mesh. Se poi, un giorno, decideranno di realizzarli in modo che non occupino tullo lo spazio della presa di casa, grideremo anche al miracolo

snoopy24680
24-09-2024, 20:05
Ciao ragazzi, ringrazio in anticipo per il vostro aiuto.

Vado al dunque: collegando un modem 5g (porta wan), sarebbe possibile continuare a sfruttare anche linea fftc (gestita dal fritz)?

Spiego meglio. Attualmente, ho doppia connettività (fttc e sim 4g), naturalmente entrambe gestite dal fritz. La sim, della tim, è di tipo 5g. Ho un ripetitore 5g a 200 metri, vorrei quindi sfruttare questa possibilità.
Il mio intendo quindi è quello di continuare ad avere 2 linee, delle quali la principale diverrebbe la sim, in failback l'fttc.
E' possibile?

scresan
24-09-2024, 22:02
Hai solo una possibilità, ovvero

adsl/wan (che puoi collegare a qualsiasi cosa con un cavo lan, alla porta wan del router)

LTE che utilizza la sim interna.

Se usi la sim 5G su un router collegato al fritz.box tramite un cavo lan, avrai a disposizione anche la sim 4G LTE e non l' adsl....

snoopy24680
25-09-2024, 17:11
Grazie per le info. Quindi non si può fare. Caspita credevo ci fosse un modo per mantenere il fritz sfruttando il 5g.

Una domanda. Esiste un modello fritz che consente doppia linea, fissa e mobile (importante per me che abito in campagna con instabilità dell'fttc) ma con connettività 5g?

Hai solo una possibilità, ovvero

adsl/wan (che puoi collegare a qualsiasi cosa con un cavo lan, alla porta wan del router)

LTE che utilizza la sim interna.

Se usi la sim 5G su un router collegato al fritz.box tramite un cavo lan, avrai a disposizione anche la sim 4G LTE e non l' adsl....

scresan
25-09-2024, 22:36
Il 6850 5G è il solo router avm compatibile con il 5G, ma non ha ingressi WAN, quindi niente gestione del fallback o ripartizine dei dati fra adsl e mobile.

Per un sistema multi WAN devi rivolgerti ad altri produttori (mikrotik, cisco, o ad un semplice ubiquiti ER-X adeguamente programmato...)

Il fritz 6890 LTE è l' unico router avm con "quelle" caratteristiche, comunque se hai sim 4G+ è in grado di agqregare 2 bande e se nella tua zona hai la banda 7 del 4G con un buon segnale ... dovresti arrivare a 150 mb senza problemi.

I problemi del 6890lte, sono altri, per me, pur avendo molti punti forza:

1- cattiva gestione del wifi a 2,4 ghz
2- incomprensibile gestione dei 2 collegamenti ad internet, LTE e adsl/wan ... mai capito come "decide" chi e cosa collegare alla relativa uscita !
3- client lan "fantasma" che creano problemi quando la rete di casa è popolata da un po' di domotica (sonoff e HomeAssistant) o powerline (devolo e netgear)....

mentre mi sono sempre trovato benissimo con voip (funzionano anche su sim nattate ), dect e direi anche i suoi accessori zigbee collegabili tramite il gateway avm ... e le relative prese intelligenti dect.

P.S.: anche vivo in zona de-fibrata e mi collego alla rete tramite un ottimo mikrotik lhgg (entrata wan del fritz 6890lte) + una scheda sim 4G del fritz box. In "campagna" si fa quel che si puo!

iasudoru
26-09-2024, 14:32
Post sulla configurazione di modem/router in cascata, ovvero di modelli diversi dal AVM FRITZ!Box 6890 LTE in questo tread sono O.T.
Non insistere sull'argomento.
Grazie per la collaborazione.

snoopy24680
28-09-2024, 08:20
Post sulla configurazione di modem/router in cascata, ovvero di modelli diversi dal AVM FRITZ!Box 6890 LTE in questo tread sono O.T.
Non insistere sull'argomento.
Grazie per la collaborazione.

Mi scuso per l'off-topic. Grazie per tutte le preziose info

lucky85
25-04-2025, 15:59
Buonasera a tutti,
vorrei sapere se c'è qualche parametro per migliorare la velocita in download/upload grazie

vince13
05-05-2025, 11:40
Buonasera a tutti,
vorrei sapere se c'è qualche parametro per migliorare la velocita in download/upload grazie
Bella domanda..ne approfitto per chiedervi se avete aggiornamenti su quando e se ci sarà un upgrade del router..

scresan
06-05-2025, 23:36
... nessuna notizia, anch'io in attesa!

Venturer
10-05-2025, 09:16
Ciao a tutti! :)

Ma come è possibile, dico io, che questo router che fino a poco tempo fa era il prodotto di punta di AVM e quello che costava di più.....è ancora fermo al FritzOS 7.57 quando praticamente tutti gli altri router della gamma Fritz sono stati aggiornati al FritzOS 8? :cry:

Ho un vetusto Fritz 7590 di scorta (non la versione AX ma la prima uscita) lui si che riceve aggiornamenti. Mi vien voglia di metterlo al posto del 6890....

vince13
10-05-2025, 20:23
Vero..anche io ho il 7590 ed è arrivato alla versio 8.x

vince13
11-05-2025, 07:42
Proviamo tutti ad inviare una mail per chiedere se ci saranno prossimi aggiornamenti.

Venturer
12-05-2025, 20:12
Ho fatto delle ricerche online sul FritzOS 8 e FritzBox 6890 (erano mesi che non me ne interessavo)

Pare ci siano problemi di compatibilità hardware tra 6890 e FritzOS 8 e AVM sta ancora verificando se l'upgrade possa essere fattibile.

Immagino il problema tra architettura ibrida VDSL/LTE.

vince13
14-05-2025, 05:58
Ho fatto delle ricerche online sul FritzOS 8 e FritzBox 6890 (erano mesi che non me ne interessavo)

Pare ci siano problemi di compatibilità hardware tra 6890 e FritzOS 8 e AVM sta ancora verificando se l'upgrade possa essere fattibile.

Immagino il problema tra architettura ibrida VDSL/LTE.
Grazie mille per l'info.

Venturer
14-05-2025, 12:30
Se vai a vedere sull'FTP Avm noterai che molti modem router LTE (non tutti) sono ancora fermi al FritzOS 7.x. La versione 5G ha già il FritzOS 8.

A questo punto credo che il problema sia una incompatibilità con il chipset LTE....

vince13
15-05-2025, 08:45
Ok grazie ancora, speriamo possano trovare una soluzione..

Normodotato
15-05-2025, 16:03
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e posto per la prima volta.
Possiedo un fritz 6890 v2 (7.57) e volendo integrare una rete OpenVPN ho pensato di provare ad usare Freetz-Ng e sostituire il firmware del box.
Dopo estenuanti tentativi :muro: ( anche per la mia scarsa confidenza con il sistema di cross-compile) sono riuscito a generare il firmware sostitutivo. Il problema per cui posto è che non riesco a inserire il nuovo firmware. Il flash del firmware non può eseguirsi con l'interfaccia normale di Fritz-OS per motivo di validità di firma. I modi consigliati utilizzano sostanzialmente due modalità: utilizzare il server sftp (ssh) del box oppure utilizzare l'interfaccia di caricamento del firmware in recovery mode. Ambedue le possibilità sarebbero disponibili nei primi secondi dell'avvio del box. Tuttavia nel primo caso l'accesso viene rifiutato mentre non ho trovato il modo di accedere al recovery mode.
Qualcuno che ha già provato a usare freetz sul 6890 può essere di aiuto?
Ringrazio per l'attenzione e la pazienza, David

Normodotato
19-05-2025, 18:54
Buonasera a tutti,
scrivo sperando di essere un po'di aiuto a chi si è trovato nelle mie stesse difficoltà.
La soluzione Freetz-Ng è sicuramente onerosa in termini di tempo e fatica , ma praticabile per il 6890.
Sono riuscito insperatamente a flashare il box utilizzando il server ftp che parte nei primi circa 5 secondi dall'accensione. Per ottenere la connessione ho configurato il l'indirizzo di rete del box a 192.168.178.1 e tolto dhcp e wi-fi e poi configurato l'interfaccia di rete del pc all'indirizzo 192.168.178.2. In un terminal ho preparato un input
(ftp 192.168.178.1) da continuare ad inserire dopo l'avvio (exit per uscire dai comandi ftp) . Riavviato il Box e inviato ciclicamente il comando ftp dopo circa 5sec il box risponde presentando una interfaccia ftp -ADAM2 ed un prompt per il login (login: adam2 pw: adam2) . Accedendo al server ftp si blocca il boot del fritz-os. A questo punto sono uscito dal server ftp e su un altro terminale ho usato il tool incluso in freetz : ./push_firmware -w -ip 192.168.178.1 file.image . Caricati il firmware il box ha fatto autonomamente il reboot. Freetz si trova all'indirizzo http 192.168.178.1:81
Freetz-NG deve essere installato in /home/user (avendo provato in altre dir mi si è degenerata la toolchain) ; Io ho usato il docker semipreparato pfichtner-freetz su github.
NON SONO RIUSCITO TUTTAVIA a FARE RIPARTIRE il BOX IN RECOVERY MODE.
Ringrazio chi ha speso un po' di tempo esaminando i miei post

skiocink
10-07-2025, 11:33
Niente 8.0 per 6890.

AVM ha risposto ad un utente di un forum tedesco mettendo fine a tutte le favole sull'impegno di portare avanti il prodotto più costoso e più pieno di difetti mai commercializzato.

Ubiquiti arrivooooo

vince13
13-07-2025, 07:44
Niente 8.0 per 6890.

AVM ha risposto ad un utente di un forum tedesco mettendo fine a tutte le favole sull'impegno di portare avanti il prodotto più costoso e più pieno di difetti mai commercializzato.

Ubiquiti arrivooooo

Roba da matti..il bello che continua ad essere commercializzato anche a prezzi altissimi..