View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 6890 LTE
Rastakhan
08-06-2021, 16:36
Ciao a tutti, è possibile fare aggregazione di bande a scelta sul 6890LTE?
Grazie
Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, è possibile fare aggregazione di bande a scelta sul 6890LTE?
Grazie
Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk
puoi escludere delle bande e lasciarne solo 2 o 3 , non scegli la primaria, lo fa lui.
sono meglio i router huawei perché hanno memoria..
Ciao, ho da poco acquistato questo modem, con abbinata sim dati tim, che però non ha una grande copertura dove sono io, ho cercato, ma non ho trovato info da nessuna parte riguardo la possibilità di abbinarci una chiavetta usb zte (con sim wind) per tenerla come fallback della sim principale...
la chiavetta l'ho inserita nella porta usb, ma il fritz non sembra rilevarla...
@Dwaine
Per favore nei post vanno indicati sempre il max livello di dettaglio.
Versione firmware modem?
Marca/modello chiavette USB 3G?
@Dwaine
Per favore nei post vanno indicati sempre il max livello di dettaglio.
Versione firmware modem?
Marca/modello chiavette USB 3G?
Allora il firmware del modem è il 7.21, mentre la chiavetta è ZTE USB 4G MF833U1, quella delle poste... è possibile che non sia compatibile?
Ma ha senso una chiavetta 3g su un 6890?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Venturer
18-06-2021, 09:12
Infatti ha pochissimo senso
Lui "vorrebbe" fare il fallback sulla seconda SIM sulla chiavetta se si presenta un disservizio sulla prima SIM
Premesso che i disservizi "totali" sulla rete mobile sono eventi rari ma possibili a questo punto ti direi semplicemente di fare uno "swap" manuale delle SIM all'interno del 6890!
Non sono neanche sicuro che il 6890 possa gestire 2 sim di cui una di fallback secondo me non è proprio previsto....
INFECTED
17-07-2021, 13:05
Secondo voi utilizzare un alimentatore da 1.5A sul 6890 può essere un problema? Ho l'alimentatore 311p0w168 che eroga appunto 1.5A e il 6890 si accende e sembra funzionare tutto correttamente, ma mi chiedevo se alla lunga possa essere un problema.
Grazie
@INFECTED
Tipo tensione (CC o DC), valore tensione e corrente nuovo alimentatore?
Tipo tensione (CC o DC), valore tensione e corrente alimentatore originale?
INFECTED
17-07-2021, 15:35
@INFECTED
Tipo tensione (CC o DC), valore tensione e corrente nuovo alimentatore?
Tipo tensione (CC o DC), valore tensione e corrente alimentatore originale?
Dell'originale purtroppo non saprei, il 6890 l'ho comprato usato e mi è stato fornito con questo alimentatore che ho descritto su, che appunto dubito sia quello originale
Sotto al router c'è scritto che gli alimentatori supportati sono il 311P0W134 o il 311P0W136 da 12V e 2.5A
Mentre questo mio è il 311P0W168, 12V DC 1.5A
@INFECTED
Se l'alimentatroe originale è da 12V DC / 2.5A, gli ampere dell'alimentatore devono essere 2.5 o superiore (non inferiori come 1.5).
Venturer
23-07-2021, 16:37
Nuova Labor INHAUS per Fritzbox 6890 build 07.26.89824
https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL3-Go0phie0/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.26-89824-Inhaus.image
INFECTED
23-07-2021, 18:54
Ho problemi a far funzionare la VPN con il 6890 (fw 7.21, ma ho provato anche con il 7.26 labor con stessi risultati).
In pratica nel 6890 ho solo una SIM TIM, quindi solo LTE niente DSL, e voglio creare una VPN con un 7590 che invece sta collegato in FTTC a una rete TIM fissa, ma la VPN non riesce ad instaurarsi, cosa che invece riesco tranquillamente a fare tra un 6820 con la stessa SIM TIM e lo stesso 7590. Sto impazzendo perché non riesco a capire dov'è il problema, e dire che con il 6820 la VPN funziona perfettamente.
skiocink
26-07-2021, 13:53
Ti consiglio di fare il downgrade alla 7.13
La vpn in LTE, il myfritz, il ddyns e chissà cos altro non vanno. E se funzionano lo faranno fino al rinnovo dell'ip da parte di TIM. A nulla serve chiedere a TIM un indirizzo pubblico per la sim (cosa che fanno gratuitamente e rapidamente).
Purtroppo il team di supporto AVM se ne fotte dei problemi VERI e cincischia dietro a stronzate inutili (icone, aggiustamenti grafici) e ai drivers dsl perché il cliente medio (purtroppo) è diventato colui che vive di speedtest
Venturer
26-07-2021, 15:15
Ti consiglio di fare il downgrade alla 7.13
La vpn in LTE, il myfritz, il ddyns e chissà cos altro non vanno. E se funzionano lo faranno fino al rinnovo dell'ip da parte di TIM. A nulla serve chiedere a TIM un indirizzo pubblico per la sim (cosa che fanno gratuitamente e rapidamente).
Purtroppo il team di supporto AVM se ne fotte dei problemi VERI e cincischia dietro a stronzate inutili (icone, aggiustamenti grafici) e ai drivers dsl perché il cliente medio (purtroppo) è diventato colui che vive di speedtest
Quello che affermi in parte é sbagliato: é vero che ci sono tantissimi bachi incluso la VPN ma in tutte queste release delle famiglie 75xx (Inhaus e beta labor pubbliche) AVM si é concentrata nel risolvere problemi di sicurezza dal WiFi al Firewall!
Io una versione cosí vecchia come la 7.13 anche se ha cose che funzionano senza problemi non la userei mai per i rischi di sicurezza anche se al 99,99% degli utenti la paranoia che qualcuno possa violare il firewall del Fritz di una rete casalinga poi non deve sussitere!
E un ultima cosa: non concetratevi sul numero di versione......7.13, 7.21......7.27.......quelle sono semplicemente "etichette".
Dovrete concetrarvi sul "numero di build", l'ultima per il 6890 é la 89824!
Pensate che la Inhaus precedente (é passato 1 mese) era appena sopra 89.000!
Rendetevi conto che ogni singolo numerino, come spiegato in precedenza é la generazione di una build successiva dove i coders hanno fatto qualche cambiamento che puó essere insignificante o puó aver cambiato tutto!
Il numero di build é "sempre" progressivo come il numero di release ufficiale del firmware ovviamente ma puó succedere che ad esempio tra 7.13 e 7.14 (sto scrivendo release a caso) dove il numero di release cambia di una sola cifra ci siano anche decine di migliaia di build successive come possono anche essercene pochissime di differenza!
skiocink
27-07-2021, 08:56
Certo, seguo l'evolversi delle build su un forum tedesco e c è poco da gioire da almeno 2 anni a questa parte.
Lo sviluppo del modello più costoso è fermo al palo e solo negli ultimi mesi ha subito una piccola accelerazione grazie alle svariate santità evocate dagli utenti tedeschi.
Dall'avvento del 7590, avm è diventata "famosa" anche al grande pubblico e, come sempre accade, il blasone del marchio è finito nel cesso. AVM si dedica a quei fessi che vanno avanti di speedtest tutto il giorno e stanno a pontificare sui 3mbit in più o meno che perdono o guadagnano. Senza neanche badare a caratteristiche "avanzate" che ormai anche modem da 4 spicci hanno ben collaudato. O funzioni base che da 2 (DUE!!!!) anni non sono capaci di far andare a modo.
Sul discorso sicurezza non mi dilungo per non spaventare nessuno, ma di inattaccabile non esiste nulla e di certo non mi aspetto virtuosismi tecnici da AVM.
Sono come un'impresa edile di improvvisati. Costruiscono il tetto e tinteggiano le pareti senza ancora aver tirato su i pilastri...e i risultati si vedono
Venturer
27-07-2021, 12:57
Guarda sono un sistemista che lavora per un gestore di telefonia e ho a che fare con i firewalls tutti i giorni!
Ovvio che non puoi paragonare il firewall di un modem "pseudo residenziale" o soluzioni dedicate come quelle di Zyxel, Watchguard e compagnia senza scomodare Palo Alto, ecc ecc.....ma di sicuro il firewall integrato nel fritzbox è anni luce avanti rispetto a quello presente nelle Vodafone Stations e nei TIM Hubs oltre al fatto che con i modem router del gestore ha l'accesso remoto anche l'ultimo pinco pallo del supporto che anche se non può fare molto perlomeno "vede" i mac address dei dispostivi collegati e questa cosa mi fa rabbrividire!
Il 7590 attualmente è usato per alcuni scenari di TIM e anche dal gestore, unicamente aziendale IRIDEOS (ex Mclink)....io li installo insieme ai 7530 anche se di rado! Il firmware ufficiale dei gestori per i fritz, parlando di IRIDEOS è fermo al 7.13 quindi problemi di sicurezza li ha!
Io non sputerei sopra alle funzioni di sicurezza dei modem routers AVM che ritengo, almeno a livello domestico, siano quelli che hanno più a cuore la sicurezza rispetto a tutto il resto del mercato!
Ho parlato con un altro sistemista che conosce la sede AVM tedesca e mi ha detto che il team di sviluppo è composto da meno di 100 persone che in ottica mondiale è un numero ridottissimo! E mi dicono che sono dei "mostri" del networking!
Poi come dici tu niente nel mondo informatico è inviolabile, anzi ma avere qualcosa leggermente più sicuro di qualcos'altro non fa male!
Se sai qualcosa che ignoro mi piacerebbe approfondire questa discurssione! :)
Grazie :p
skiocink
27-07-2021, 14:41
Vodafone Station...Tim Hub....ti piace vincere facile (ponziponzi popopò). Aggiungi all'elenco fastgate ed i ripetitori D-Link in genere ed hai raccolto tutto il peggio in un solo posto.
Sono anche io del mestiere e non capisco il discorso del "firewall pseudo residenziale". Il firewall deve fare il firewall, punto. Quelli enterprise ti danno ampio margine di customizzazione. Quello consumer deve fare due cose in croce e farle bene.
300euro per un router che dopo 3 anni (se leggi le prime pagine di questo thread vedrai che sono uno dei primi in Italia ad aver scommesso su questo modello) ha seri problemi nelle funzioni di base...mi sa che i 100 mostri, considerati i pochi modelli da upgradare, passano molto tempo alle macchinette del caffè. E sicuramente non sono agevolati dal supporto di primo livello che, a furor di popolo, si è capito che non capisce una baneamata ceppa.
uso i FB da quando in Italia erano ancora merce introvabile ed esclusivamente per le funzioni voip e dect. Negli ultimi 15 anni hanno sicuramente incrementato il volume di affari, ma la qualità generale è ai minimi termini.
Tralasciando tutti i bug seri, ti sembra normale che router economici ti permettano di avere gestioni evolute di qos, dmz, vlan ecc.ecc. e questi da anni ripropongo ciclicamente il problema di data/ora di connessione nella scheda Connessioni?
Dai...ingiustificabili
Sono riusciti a rendere questo router obsoleto senza farlo funzionare MAI come si deve fino in fondo
Venturer
27-07-2021, 16:59
Qual'é quindi secondo te la marca/modello top di router per ambiente domestico/aziendale entry level?
Guarda nel mio lavoro operando in ambito prettamente aziendale installo al 90% apparati del gestore Cisco/Huawei/Aethra configurati con IP Pubblico e il firewall del cliente si pesca direttamente il pubblico dal gateway e lato lan gestisce tutto lui (non ci sono nat con il pubblico e tutte le porte sono aperte). Raramente mi capita di installare Vodafone Station (a proposito....le Vodafone Station sono prodotte da HUAWEI!) o Fritzbox di IRIDEOS.
In casa ho connettivitá Fastweb FTTS 100Mbit sempre con pubblico configurato sulla parte WAN e Fritz 6890! Provengo da un 7590 ma avevo necessitá di un fallback su 4G!
Diciamo che pur essendo del settore il 6890 lo sto sfruttando al 30% quindi per questo forse non mi rendo conto di certe mancanze o problemi ma ho composto l'ambiente domestico con l'Ecosistema AVM (ho 4 repeaters Wifi Fritz WLAN) con i repeaters in Wifi su rete MESH con Wifi to Bridge LAN di stampanti, NAS e pure decoders!
Ti dico solo che in Wifi AC trasferisco rip di film blu ray da 20Gb l'uno (MKV) dal NAS direttamente al decoder via Wifi (entrambi i dispositivi sono connessi appunto in LAN ai ripetitori) a 750Mbit/S reali (l'allineamento é a 1.2Gbit).
Non penso che in commercio ci siano altri apparati il cui ecosistema permetta queste prestazioni (in ambito domestico intendo). Senza considerare i DECT AVM (ho anche un Fritz Fon) e a breve mi voglio dotare per provarle di un valvola termostatica da termosifone marchiata Fritz progettata per funzionare con il FritzOS.
A parte la qualitá del sistema operativo dei Fritz hanno saputo creare tutto un ecosistema intorno imbattibile (un po' quello che ha fatto Apple).
skiocink
28-07-2021, 07:41
Il dispositivo perfetto non esiste, ma questo non vuol dire che si debba far di tutto per essere l'imperfetto per antonomasia.
Hai perfettamente descritto lo scenario in cui si è calata AVM. E' passata da punto di riferimento in stabilità ed efficienza a venditrice di amminicoli vari.
Sono contento di sapere che sei il primo (e forse l'unico) a riuscire a spremere quella velocità dalla connessione wifi. L'attuale statistica condotta su un ampio campione di utenti, dice che le velocità di targa dichiarate da avm sono pura fantasia.
Condivido l'esigenza del fallback su 4G che 3 anni fa nessuno proponeva. Qualche produttore lo sta implementando da poco più di un anno con risultati molto più confortanti di avm.
Un dispositivo comprato per il fallback e che non ti da garanzia di utilizzo in questo scenario, ha miseramente fallito il suo compito e si dovrebbe produrre il massimo effort per farlo uscire dalla condizione di pecora nera.
La politica aziendale avm è tutt altro che tedesca da questo punto di vista. Se io ripropinassi lo stesso problema a mesi alterni, il mio datore di lavoro mi avrebbe già mandato per campi a raccogliere lumache
Venturer
28-07-2021, 07:48
Sono contento di sapere che sei il primo (e forse l'unico) a riuscire a spremere quella velocità dalla connessione wifi. L'attuale statistica condotta su un ampio campione di utenti, dice che le velocità di targa dichiarate da avm sono pura fantasia.
Saprai meglio di me che la velocitá di trasferimento Wifi dipende quasi totalmente in massima parte dalle interferenze ambientali delle altre reti Wifi.
La banda AC non é affollatissima anche se io non ho lasciato il canale automatico ma sui 5Ghz ho messo canale 38 fisso!
Nonostante il canale fisso peró se vedo streaming Wifi di film 1080p o 4k, sopratutto la sera lo streaming cade randomicamente dopo un po'! Escludo che sia la protezione di rilevazione dei rader (in quel caso il router blocca il Wifi per 30 secondi......e infatti non lo vedo nel log del Fritzbox) ma sono semplicemente le altre reti Wifi che generano interferenze!
La velocitá massima che sono riuscito ad arrivare durante i trasferimenti di file molto grossi su Wifi AC é 750mbit/secondo su ripetitore Fritz WLAN 1750E (ho anche un reperater 2400) ma in media la velocitá di trasferimento si attesta sui 500Mbit/s quando ci sono piú interfenze! Sotto i 500Mbit/s non scende anche con molte interferenze ed é questa la cosa eccezionale!
INFECTED
28-07-2021, 11:07
Ti consiglio di fare il downgrade alla 7.13
La vpn in LTE, il myfritz, il ddyns e chissà cos altro non vanno. E se funzionano lo faranno fino al rinnovo dell'ip da parte di TIM. A nulla serve chiedere a TIM un indirizzo pubblico per la sim (cosa che fanno gratuitamente e rapidamente).
Purtroppo il team di supporto AVM se ne fotte dei problemi VERI e cincischia dietro a stronzate inutili (icone, aggiustamenti grafici) e ai drivers dsl perché il cliente medio (purtroppo) è diventato colui che vive di speedtest
Ti ringrazio per il consiglio, che ho seguito, e devo dire che con il 7.13 la VPN si instaura e, seppur male, funziona.
Non entro nel merito della discussione perché sono d'accordo che sia inconcepibile un funzionamento del genere su un prodotto di tal valore, soprattutto se su altri modelli della stessa casa certe funzionalità funzionano perfettamente (vedi 6820 come dicevo su) e non è proprio il massimo dover utilizzare un fw vecchio un po' castrato nelle sue funzionalità.
Ho fatto vari test con i vari fw:
con l'ultimo ufficiale (7.21) la VPN si instaura solo se non si chiede di far passare tutto il traffico tramite la VPN, cosa di cui ho bisogno, quindi solo con accesso alla rete remota, stesso dicasi con l'ultima labor (7.26 89823)
È vero, in LTE non ho un ip pubblico ma come ho già ribadito più volte con altri modelli il tutto funziona perfettamente.
L'unico modo è appunto usare il 7.13, pertanto ti ringrazio ancora per il suggerimento, è stato essenziale, in attesa di poter avere un fw aggiornato con tutte le funzionalità perfettamente funzionanti.
skiocink
29-07-2021, 09:59
Ti ringrazio per il consiglio, che ho seguito, e devo dire che con il 7.13 la VPN si instaura e, seppur male, funziona.
Non entro nel merito della discussione perché sono d'accordo che sia inconcepibile un funzionamento del genere su un prodotto di tal valore, soprattutto se su altri modelli della stessa casa certe funzionalità funzionano perfettamente (vedi 6820 come dicevo su) e non è proprio il massimo dover utilizzare un fw vecchio un po' castrato nelle sue funzionalità.
Ho fatto vari test con i vari fw:
con l'ultimo ufficiale (7.21) la VPN si instaura solo se non si chiede di far passare tutto il traffico tramite la VPN, cosa di cui ho bisogno, quindi solo con accesso alla rete remota, stesso dicasi con l'ultima labor (7.26 89823)
È vero, in LTE non ho un ip pubblico ma come ho già ribadito più volte con altri modelli il tutto funziona perfettamente.
L'unico modo è appunto usare il 7.13, pertanto ti ringrazio ancora per il suggerimento, è stato essenziale, in attesa di poter avere un fw aggiornato con tutte le funzionalità perfettamente funzionanti.
Bene dai, mi fa piacere.
Ti confermo che l'ip pubblico su lte non è la discriminante del cattivo funzionamento, quindi se il tuo operatore non te lo concede...poco importa.
Qualcuno sostiene che con l'ultima e la terzultima labor la vpn funzioni correttamente in caso di fallback (ma quelle stesse persone non hanno testato la vpn al ritorno dal fallback...quindi soggetti poco attendibili) e pare anche che abbiano implementato l'ipv6 su lte. non è dato sapere se un account VOIP di terze parti sia in grado di funzionare in questo scenario.
Se si ha necessità di una videosorveglianza affidabile e senza il P2P attivo col cinese che ti spia sul cesso...la 7.13 è l'unica strada
simone929
29-07-2021, 19:00
Per quanto riguarda il discorso VPN io non ho mai riscontrato nessun problema, ne per connessioni da pc/cellulare ne tra fritz e fritz. Nel mio caso ho VPN sempre in piedi tra il 6890, 7490 e un 6850 e non ho mai riscontrato disconnessioni o impuntamenti (tra l'altro dietro il 6890 c'è un raspberry con pihole che fa da dns per tutto, in caso di problemi me ne accorgerei subito). Stessa cosa quando al posto del 6890 avevo il 7590 e al posto del 6850 il 6820.
Questo per dire che ovviamente non sono più bravo di voi, ma solo per capire che problemi riscontrate di preciso.
https://ibb.co/WN9SBzX
Utilizzato sempre fw sia originali sia labor.
Venturer
29-07-2021, 19:07
Nuova beta LABOR per Fritzbox 6890LTE build 07.27-89995
E' uscita anche la beta INHAUS 07.27-89993 ma come potete vedere dal numero di build é 2 build indietro quindi inutile postare il link!
https://download.avm.de/labor/PSQ19P2NL3-Go0phie0/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.27-89995-LabBETA.image
skiocink
29-07-2021, 21:13
Per quanto riguarda il discorso VPN io non ho mai riscontrato nessun problema, ne per connessioni da pc/cellulare ne tra fritz e fritz. Nel mio caso ho VPN sempre in piedi tra il 6890, 7490 e un 6850 e non ho mai riscontrato disconnessioni o impuntamenti (tra l'altro dietro il 6890 c'è un raspberry con pihole che fa da dns per tutto, in caso di problemi me ne accorgerei subito). Stessa cosa quando al posto del 6890 avevo il 7590 e al posto del 6850 il 6820.
Questo per dire che ovviamente non sono più bravo di voi, ma solo per capire che problemi riscontrate di preciso.
https://ibb.co/WN9SBzX
Utilizzato sempre fw sia originali sia labor.
Spero che il rpi tu lo usi anche per altro, perché la funzione ddns di avm è una delle poche cose che funzionano. Potresti anche fare a meno di registrarti a no-ip e simili ed usare l'identificativo che genera la registrazione myfritz.net (che poi è anche il server ipsec per la vpn). Provare per credere.
Ad ogni modo...la vpn ha problemi in lte nell'utilizzo unico o successivo al fallback. Alcune versioni del firmware avevano il problema anche in dsl ogni qualvolta l'operatore mobile rinnovava l'ip della connessione (cosa che può accadere ogni 2 ore o una volta al giorno...non c è un criterio).
Semplicemente non si riesce a stabilire la connessione vpn. Un escamotage che funzionava su vecchie versioni firmware era disabilitare la connessione vpn per l'utente, dare applica, riabilitarla, ancora applica e si riprendeva.
Ho perso MESI col supporto AVM producendo log di qualsiasi tipo ed hanno sempre negato il problema...dopo quasi un anno hanno ammesso il problema nel changelog di un firmware successivo. Ovviamente al firmware ancora successivo il problema è tornato.
Non ho chiesto ad INFECTED di provare la macumba del disabilita/riabilita, ma non mi stupirei se funzionasse egregiamente...il lupo perde il pelo ma non il vizio
INFECTED
01-08-2021, 03:53
Comunque skiocink anche con il 7.13 ci sono problemi con la VPN, alla prima abilitazione non va, per farla andare devo riavviare il router, tu che intendi invece con il disabilitare e riabilitare la VPN per l'utente?
Inoltre noto che comunque funziona a singhiozzi invece sul 6820 la VPN non perde un colpo
Quanto mi piacerebbe avere un fw aggiornato funzionante come dio comanda, avrei bisogno delle ultime funzionalità come ad esempio il poter scegliere quali dispositivi utilizzano la VPN
Venturer
01-08-2021, 08:56
Comunque skiocink anche con il 7.13 ci sono problemi con la VPN, alla prima abilitazione non va, per farla andare devo riavviare il router, tu che intendi invece con il disabilitare e riabilitare la VPN per l'utente?
Inoltre noto che comunque funziona a singhiozzi invece sul 6820 la VPN non perde un colpo
Quanto mi piacerebbe avere un fw aggiornato funzionante come dio comanda, avrei bisogno delle ultime funzionalità come ad esempio il poter scegliere quali dispositivi utilizzano la VPN
Abbi fiducia: probabilmente per quando uscirà la 7.27 o 7.28 definitiva per il 6890LTE molti bachi software saranno risolti.
Il 6890 è attualmente il modem router di AVM più indietro per quanto riguarda le release ufficiali (fermo al 7.21) quando praticamente tutti gli altri modem routers AVM hanno già ricevuto la nuova versione ufficiale.
INFECTED
01-08-2021, 09:21
Purtroppo non sono molto fiducioso perché sto testando sempre le ultime labor e la VPN continua a non funzionare correttamente, almeno in LTE, che è l'ambito in cui serve a me
Venturer
01-08-2021, 09:29
Considerato che quasi tutti gli altri modem routers AVM hanno raggiunto l'ultima versione "stabile" forse ora si concentreranno sullo sviluppo del 6890LTE maggiormente.
Tieni conto che anche i Fritz WLAN repeaters (io ne ho 4) sono da quasi 2 mesi fermi alla versione stabile e non escono neanche firmware Inhaus o Labor successive.
Questo mi fa pensare appunto che ora lo sviluppo è concentrato sul 6890LTE....
INFECTED
01-08-2021, 12:27
Che dirti, speriamo, altrimenti ho fatto una spesa inutile, a me il 6890 serve solo in LTE al momento, trovandomi benissimo con il 6820 sono passato al 6890 apposta sperando di trovare solo migliorie e invece...
Speriamo
daniele100!
05-08-2021, 14:38
Abbi fiducia: probabilmente per quando uscirà la 7.27 o 7.28 definitiva per il 6890LTE molti bachi software saranno risolti.
Il 6890 è attualmente il modem router di AVM più indietro per quanto riguarda le release ufficiali (fermo al 7.21) quando praticamente tutti gli altri modem routers AVM hanno già ricevuto la nuova versione ufficiale.
Buongiorno a tutti ,possiedo un FRITZ!Box 6890 LTE tim edition firmware 7.03 vorrei qualche suggerimento,riguardo come sbrandizzare, e se aggiornare o mantenere il firmware attuale.grazie
Venturer
05-08-2021, 14:44
Buongiorno a tutti ,possiedo un FRITZ!Box 6890 LTE tim edition firmware 7.03 vorrei qualche suggerimento,riguardo come sbrandizzare, e se aggiornare o mantenere il firmware attuale.grazie
Sicuramente la 7.03 è una versione vecchissima!
Io aggiornerei all'ultima beta labor ma come ti è stato detto l'ultima labor presenta ancora dei bachi ma in certi settori è più sicura e avanzata!
Una versione stabile è la 7.13 che ha molti meno problemi con la VPN
Per quanto riguarda la sbrandizzazione io ho la versione internazionale e quindi non so aiutarti particolarmente ma la procedura per sbrandizzarlo "non dovrebbe" essere dissimile da quella per sbrandizzare il 7590 TIM (procedura che puoi trovare nella discussione del 7590 sempre su questo forum)!
Ciao! :)
@Venturer
Come stabile c'è anche la 7.21.
Venturer
05-08-2021, 14:48
@Venturer
Come stabile c'è anche la 7.21.
@Bovirus
E' vero c'è anche la 7.21 che avrei dovuto citare, io consigliavo la 7.13 nel caso lui dovesse usare la VPN in quanto è quella che dà meno problemi!
Se non devi far uso della VPN probabilmente l'ultima versione stabile è l'opzione migliore ma a questo punto tra 7.21 e l'ultima labor 7.27 io consiglierei la labor in quanto ci sono solo miglioramenti a stabilità, sicurezza e prestazioni, pur mantenendo il baco della VPN! :)
@daniele100!
@Venturer
Uscito firmware stabile 7.28.90068
Aggiornati nel primo post link firmware 7.28.90068 (standard e recovery)
daniele100!
05-08-2021, 15:12
@Bovirus
E' vero c'è anche la 7.21 che avrei dovuto citare, io consigliavo la 7.13 nel caso lui dovesse usare la VPN in quanto è quella che dà meno problemi!
Se non devi far uso della VPN probabilmente l'ultima versione stabile è l'opzione migliore ma a questo punto tra 7.21 e l'ultima labor 7.27 io consiglierei la labor in quanto ci sono solo miglioramenti a stabilità, sicurezza e prestazioni, pur mantenendo il baco della VPN! :)
ciao,premetto che hai a che fare con un profano,e come tutti i profani un po' di coccio!:muro: .ho chiesto per il firmware xche spesso mi e capitato di avere peggioramenti sui dispositivi in generale,aggiornando il firmware,quindi mi chiedevo se sussistono miglioramenti evidenti nel nuovo firmware rispetto al vecchio 7.03.Per la sbrandi anche qui non so se vale la pena rischiare un blocco del modem,io allo stato lo uso solo come LTE,ma vedo questo nella configurazione PDN2/APN fwavoip.tim.it .puo dare problemi utilizzandolo un domani anche in adsl? o ci sono delle limitazioni che tu sappia?grazie
daniele100!
05-08-2021, 16:09
@daniele100!
@Venturer
Uscito firmware stabile 7.28.90068
Aggiornati nel primo post link firmware 7.28.90068 (standard e recovery)
installato 7.28
INFECTED
05-08-2021, 17:17
In questo momento non ho il 6890 a portata di mano, l'ho lasciato in un'altra casa, qualcuno sa se con il 7.28 hanno finalmente risolto i problemi con la VPN?
daniele100!
05-08-2021, 19:40
@daniele100!
@Venturer
Uscito firmware stabile 7.28.90068
Aggiornati nel primo post link firmware 7.28.90068 (standard e recovery)
ciao come posso verificare nel 6890 se il problema vpn è stato risolto con firmw 7.28?
INFECTED
05-08-2021, 19:51
ciao come posso verificare nel 6890 se il problema vpn è stato risolto con firmw 7.28?Ciao daniele, dovresti creare una VPN e verificare appunto che questa si instauri correttamente, con i fw precedenti in LTE c'erano problemi
daniele100!
05-08-2021, 20:05
Ciao daniele, dovresti creare una VPN e verificare appunto che questa si instauri correttamente, con i fw precedenti in LTE c'erano problemi
io ho la vpn di freedome posso usare questa?se mi dici i passaggi posso provare grazie ciao
INFECTED
05-08-2021, 20:48
io ho la vpn di freedome posso usare questa?se mi dici i passaggi posso provare grazie ciaoNo, la VPN deve essere fra 2 FRITZ!Box, in particolare il 6890 deve farla in LTE
daniele100!
05-08-2021, 20:57
No, la VPN deve essere fra 2 FRITZ!Box, in particolare il 6890 deve farla in LTE
allora mi dispiace ma non posso fare nulla per collaborare ciao
daniele100!
05-08-2021, 21:01
allora mi dispiace ma non posso fare nulla per collaborare ciao
credi sia utile sbrandizzare il mio 6890 (vantaggi?),e conosci un modo sicuro?
INFECTED
05-08-2021, 22:30
Io il mio l'ho sbrandizzato per poter rimettere un vecchio fw altrimenti non lo avrei fatto, non credo ti cambi granché, se non proprio nulla
skiocink
06-08-2021, 08:24
Sono stato coraggioso ed ho aggiornato a meno di 18 ore dalla partenza per le ferie.
Due prove al volo e la vpn SEMBRA funzionare con lte in fallback
INFECTED
06-08-2021, 09:31
Sono stato coraggioso ed ho aggiornato a meno di 18 ore dalla partenza per le ferie.
Due prove al volo e la vpn SEMBRA funzionare con lte in fallbackOddio, se mi dici così mi fai commuovere, anche perché fino all'ultima labor non funzionava (però con l'invio di tutto il traffico alla rete remota, solo l'accesso ha quasi sempre funzionato, seppur a singhiozzi e in seguito a riavvii del router).
Non vedo l'ora di testare anche io e appurarne il funzionamento!
daniele100!
06-08-2021, 10:02
Io il mio l'ho sbrandizzato per poter rimettere un vecchio fw altrimenti non lo avrei fatto, non credo ti cambi granché, se non proprio nulla
ciao,quindi lo posso usare in adsl anche con altro gestore senza problemi mi pare di capire?,cmq mi daresti la tua procedura per farlo anche via mail se vuoi?grazie ancora
INFECTED
06-08-2021, 10:32
ciao,quindi lo posso usare in adsl anche con altro gestore senza problemi mi pare di capire?,cmq mi daresti la tua procedura per farlo anche via mail se vuoi?grazie ancoraCerto, puoi utilizzarlo anche così
Per la procedura (che non ti consiglio di fare perché come ti dicevo non cambia niente e mi sembra di capire che non sei ferratissimo in materia, quindi onde evitare eventuali danni o blocchi te la sconsiglio) cerca su Google "Fritz!Box 7590 Tim Edition Ecco come rimuovere la personalizzazione Tim "Sbrandizzare""
È il primo risultato, la procedura è per il 7590 ma è identica anche per il 6890, ovviamente scaricando il fw per il 6890 e non del 7590
daniele100!
06-08-2021, 11:16
Certo, puoi utilizzarlo anche così
Per la procedura (che non ti consiglio di fare perché come ti dicevo non cambia niente e mi sembra di capire che non sei ferratissimo in materia, quindi onde evitare eventuali danni o blocchi te la sconsiglio) cerca su Google "Fritz!Box 7590 Tim Edition Ecco come rimuovere la personalizzazione Tim "Sbrandizzare""
È il primo risultato, la procedura è per il 7590 ma è identica anche per il 6890, ovviamente scaricando il fw per il 6890 e non del 7590
no non sono ferratissimo,forse solo plastificato :) (battutaccia) grazie per le tue info ,per me preziose.buon week end
Ho aggiornato ieri, mi spiace deludervi ma la vpn lo stesso va in errore non appena viene rinnovato l’ip della connessione mobile.
Rispetto alla versione precedente ho notato però che viene ristabilita in 5 minuti, rispetto alla 7.21 che ne passavano pure 15.
Utilizzo una vpn tra 2 fritz senza la spunta di far passare tutto il traffico attraverso la vpn.
Con la 7.13 in passato tutto ciò non avveniva.
skiocink
06-08-2021, 13:26
Ho aggiornato ieri, mi spiace deludervi ma la vpn lo stesso va in errore non appena viene rinnovato l’ip della connessione mobile.
Rispetto alla versione precedente ho notato però che viene ristabilita in 5 minuti, rispetto alla 7.21 che ne passavano pure 15.
Utilizzo una vpn tra 2 fritz senza la spunta di far passare tutto il traffico attraverso la vpn.
Con la 7.13 in passato tutto ciò non avveniva.
A posto...
vedo che tim mi ha rinnovato l'indirizzo mobile alle 10 circa (quindi circa 45 minuti dopo l'aggiornamento) e la vpn che io attivo solo quando mi serve, sta funzionando, proviamo a ricostruire lo scenario:
- caso fallback: con vpn già attiva, la connessione passa da DSL ad LTE con disconnessione della vpn. La vpn va ristabilita manualmente dal device reomto ma funziona (versioni precedenti alla 7.13 non andava più fino al riavvio del router o la macumba della disattivazione/riattivazione accesso vpn per l'utente. Versioni successive non le ho testate abbastanza per scoprire il "timeout" di 15 minuti).
- senza evento di fallback: connessione primaria via dsl e fallback su lte. l'ip mobile viene rinnovato e la vpn non va più neanche su dsl per 5 minuti?
corretto?
Tu che hai già fatto prove, hai notato se in questo frangente l'accesso myfritz.net o via ddns funziona? Senza quelli me ne torno alla 7.13 ed aspetto un altro paio di anni
A posto...
vedo che tim mi ha rinnovato l'indirizzo mobile alle 10 circa (quindi circa 45 minuti dopo l'aggiornamento) e la vpn che io uso solo quando mi serve, sta funzionando, proviamo a ricostruire lo scenario:
- caso fallback: con vpn già attiva, la connessione passa da DSL ad LTE con disconnessione della vpn. La vpn va ristabilita manualmente dal device reomto ma funziona (versioni precedenti alla 7.13 non andava più fino al riavvio del router o la macumba della disattivazione/riattivazione accesso vpn per l'utente.
- senza evento di fallback: connessione primaria via dsl e fallback su lte. l'ip mobile viene rinnovato e la vpn non va più neanche su dsl per 5 minuti?
corretto?
Io ho sempre utilizzato le connessioni entrambe attive, in caso di rinnovo ip del mobile nonostante la dsl rimanga attiva la vpn comunque si disconnette
skiocink
06-08-2021, 13:42
arrivano le prime imprecazioni anche dai nostri avatar tedeschi.
se usate dns di Google in modalità SOLO lte, il consiglio è di usare quelli dell'operatore.
ipv6 ancora un miraggio su mobile
skiocink
06-08-2021, 13:45
Io ho sempre utilizzato le connessioni entrambe attive, in caso di rinnovo ip del mobile nonostante la dsl rimanga attiva la vpn comunque si disconnette
beh...in quel caso direi possa essere anche "giustificabile". Dipende da quale connessioni sta realmente usando il router in quel momento.
io ho brevemente testato, in passato, questa configurazione e la sconsiglio vivamente. Per un motivo incomprensibile, le richieste venivano effettuate via mobile ed il download ripartito ad cazzum tra connessione fissa e mobile. Premetto che ho una FTTH e la connessione mobile va al massimo a 150/50.
I ping erano altissimi. Forse su connesioni fisse scarse può essere di aiuto, ma con connessioni buone è veramente uno schifo
INFECTED
06-08-2021, 17:54
A me non andava proprio la VPN, vi descrivo esattamente in che modalità e tutte le casistiche anche con i vari fw
VPN tra 6890 in solo LTE TIM e un 7590 in FTTC TIM
Con il 7.13 tutto ok (c'era però da riavviare il 6890 alla prima abilitazione della VPN) sia con accesso alla sola rete remota sia con invio di tutto il traffico dal 6890 al 7590, salvo che dopo esattamente un'ora la VPN cadeva (generalmente con errore "lifetime expired") e non si instaurava più in automatico, se non sbaglio c'era bisogno di un riavvio del router o bastava disabilitare e riabilitare la VPN
Dal 7.21 in poi (e parlo sia delle labor che delle inhaus) la VPN si instaurava nella sola modalità di accesso alla rete remota, devo dire però in maniera stabile, non si interrompeva dopo un'ora, se capitava che cadesse dopo un po' si riprendeva da sola e non c'era neanche bisogno di riavviare il router, neanche alla prima abilitazione
@INFECTED
Problema confermato con la 7.28?
skiocink
06-08-2021, 19:32
Altro "bug": nel tab della panoramica dove c'è l'elenco dei dispositivi attualmente collegati, i device che sono sul repeater 1750 appaiono a volte si a volte no.
Adesso, ad esempio, vedo solo i dispositivi collegati direttamente al router.
Sul repeater vedo i dispositivi a lui collegati.
Con la 7.13 li vedevo sempre. Non ho mai attivato il mesh (e mai lo farò).
Per completezza di dettaglio, sul ripetitore non ho il piacere di vedere il nome dei dispositivi (vedo solo l'IP o PC-xx.xx.xx.xx) da quando sul router avevo la versione 6.87
@skiocink
Andrebbero sempre postato il max livello di dettagli.
Versione firmware 6890 LTE
Versione firmware 1750
INFECTED
06-08-2021, 20:21
@INFECTED
Problema confermato con la 7.28?Come dicevo nei post precedenti, io non posso rispondere ora perché ho lasciato il 6890 in un'altra casa e potrò testarlo solo fra qualche giorno
Comunque mi si è aggiornato alla 7.28 e la VPN che avevo configurato in solo accesso remoto è ancora attiva (ma come dicevo, in questa modalità non avevo particolari problemi neanche dalla 7.21 in poi)
skiocink
06-08-2021, 20:43
Ripetitore con versione 7.27, ma non è lui il colpevole.
Secondo me da quando hanno implementato il mesh, hanno in qualche modo castrato un qualcosa che andava egregiamente con una versione vecchia.
Insomma...nulla di nuovo in AVM. Da una parte sistemano e dall'altra scasinano
skiocink
06-08-2021, 20:46
Piccola nota di colore...mi sono collegato ora per verificare dagli eventi di sistema se l'IP mobile fosse stato rinnovato e vedo tra i device collegati anche quello che sono sul repeater.
In pratica è una questione di fortuna
skiocink
08-08-2021, 09:19
A distanza di due giorni, non ho nulla da segnalare almeno nel mio ecosistema (dsl/wan con fallback su mobile).
Pro (apparenti):
- speedtest con ookla ho guadagnato qualche ms di ping ed ora sono a 5ms 949down 108up
- vpn un filino più veloce nella gestione di un client via vnc
Contro:
- elenco device collegati al repeater presente a singhiozzo
- nonostante il repeater replichi correttamente 2.4 e 5ghz (con nomi diversi e senza mesh) la connessione col router avviene solo via 5ghz. Non sono ancora riuscito a rendere le connessioni completamente indipendenti
Da confermare:
- vpn, ddns, myfritz in caso di fallback
INFECTED
08-08-2021, 11:35
Così mi fai commuovere.
Purtroppo ancora non ho sottomano il 6890 ma la VPN che avevo creato (in modalità di solo accesso alla rete remota), continua ad essere funzionante da giorni senza errori nel registro eventi (né in quello del 6890 in LTE né nel 7590 in FTTC, cosa che invece con i vecchi fw non accadeva, era pieno zeppo di errori e la VPN cadeva spesso).
Speriamo!
Dopo alcuni giorni di test posso affermare che nel mio specifico caso il problema della vpn rimane.
Di seguito la mia situazione:
-vpn tra 2 fritz (6890 e 7490)
-7490 fttc windtre senza disconnesioni
-6890 con sim windtre e fttc windtre entrambe attive in contemporanea
-la necessità di vpn nasce per l’utilizzo di un software che prende i dati in remoto e configurabile solo con indirizzi di rete locale.
-dopo 5 minuti (non configurabile) che non trova l’indirizzo per vpn off il software si disconnette
-purtroppo al rinnovo dell’ip del mobile la vpn cade a volte per meno di 5 minuti, altre di più, quindi trovo il software disconnesso.
-prima di aggiornare alla 7.21, con la versione 7.13 il software rimaneva connesso per mesi consecutivi, non ho mai controllato il log del 6890 per capire se la vpn cadeva o no, sicuramente l’ip del mobile veniva comunque rinnovato come accade adesso.
-dal giorno che ho installato la 7.21 e adesso con la 7.28 mi ritrovo a dover riconnettere il software ogni 1-2 giorni.
INFECTED
12-08-2021, 00:51
Dopo alcuni giorni di test posso affermare che nel mio specifico caso il problema della vpn rimane.
Di seguito la mia situazione:
-vpn tra 2 fritz (6890 e 7490)
-7490 fttc windtre senza disconnesioni
-6890 con sim windtre e fttc windtre entrambe attive in contemporanea
-la necessità di vpn nasce per lutilizzo di un software che prende i dati in remoto e configurabile solo con indirizzi di rete locale.
-dopo 5 minuti (non configurabile) che non trova lindirizzo per vpn off il software si disconnette
-purtroppo al rinnovo dellip del mobile la vpn cade a volte per meno di 5 minuti, altre di più, quindi trovo il software disconnesso.
-prima di aggiornare alla 7.21, con la versione 7.13 il software rimaneva connesso per mesi consecutivi, non ho mai controllato il log del 6890 per capire se la vpn cadeva o no, sicuramente lip del mobile veniva comunque rinnovato come accade adesso.
-dal giorno che ho installato la 7.21 e adesso con la 7.28 mi ritrovo a dover riconnettere il software ogni 1-2 giorni.Se posso, come mai sul 6890 hai entrambe le connessioni attive? Non sarebbe meglio impostare solo un fallback?
Utilizzo entrambe le connessioni perché ho una fttc da 23 mega in
download e 4 in up quando va bene, il cabinet dista oltre 1km da me.
So che si può fare tutto già con 20 mega, però con tutta la mole di dispositivi connessi al giorno d’oggi…
Cerco di sfruttare i 100 giga gratis
INFECTED
12-08-2021, 09:41
Capito, quindi c'è anche la tua casistica ancora non risolta
VPN su 6890 con connessioni DSL e LTE entrambe attive, la VPN cade per cambio ip del mobile e si ripristina entro 15 minuti (però a te serve che lo faccia entro 5 al massimo)
Che errori hai nel registro eventi? Di entrambi i router
Log 6890:
12.08.21
08:11:08
La connessione VPN con *.myfritz.net [151.*] IKE SA: DH2/AES-256/SHA2-512 IPsec SA: ESP-AES-256/SHA2-512/LT-3600 è stata stabilita correttamente.
12.08.21
08:10:57
Errore VPN: *.myfritz.net, IKE-Error 0x2027
12.08.21
08:10:42
Errore VPN: *.myfritz.net, IKE-Error 0x1c
12.08.21
08:10:41
La connessione VPN con *.myfritz.net è stata chiusa. Causa: 12 SA loss
12.08.21
08:10:41
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 10.*, server DNS: 151.* e 151.*, gateway: -
12.08.21
08:10:40
Viene stabilita la connessione di rete mobile.
12.08.21
08:10:11
La connessione Internet è stata chiusa.
12.08.21
08:10:11
Rete mobile trovata.
12.08.21
04:11:08
La connessione VPN con *.myfritz.net [151.*] IKE SA: DH2/AES-256/SHA2-512 IPsec SA: ESP-AES-256/SHA2-512/LT-3600 è stata stabilita correttamente.
12.08.21
04:10:57
Errore VPN: *.myfritz.net, IKE-Error 0x2027
12.08.21
04:10:41
Errore VPN: *.myfritz.net, IKE-Error 0x1c
12.08.21
04:10:40
La connessione VPN con *.myfritz.net è stata chiusa. Causa: 12 SA loss
12.08.21
04:10:40
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 10.*, server DNS: 151.* e 151.*, gateway: -
12.08.21
04:10:40
Viene stabilita la connessione di rete mobile.
12.08.21
04:10:09
La connessione Internet è stata chiusa.
12.08.21
04:10:09
Rete mobile trovata.
12.08.21
02:19:08
La connessione VPN con *.myfritz.net [151.*] IKE SA: DH2/AES-256/SHA2-512 IPsec SA: ESP-AES-256/SHA2-512/LT-3600 è stata stabilita correttamente.
12.08.21
02:18:54
Errore VPN: *.myfritz.net, IKE-Error 0x2027 [4 messaggi da 12.08.21 02:18:07]
12.08.21
02:17:53
La connessione VPN con *.myfritz.net è stata chiusa. Causa: 1 Lifetime expired
12.08.21
02:17:50
Errore VPN: *.myfritz.net, IKE-Error 0x2027 [10 messaggi da 12.08.21 02:15:13]
Log 7490:
12.08.21
08:11:08
La connessione VPN con *.myfritz.net [151.*] IKE SA: DH2/AES-256/SHA2-512 IPsec SA: ESP-AES-256/SHA2-512/LT-3600 è stata stabilita correttamente.
12.08.21
08:10:58
Errore VPN: *.myfritz.net, IKE-Error 0x1c [4 messaggi da 12.08.21 08:10:41]
12.08.21
08:10:41
La connessione VPN con *.myfritz.net è stata chiusa. Causa: 3 IKE server
12.08.21
04:11:08
La connessione VPN con *.myfritz.net [151.*] IKE SA: DH2/AES-256/SHA2-512 IPsec SA: ESP-AES-256/SHA2-512/LT-3600 è stata stabilita correttamente.
12.08.21
04:10:57
Errore VPN: *.myfritz.net, IKE-Error 0x1c [5 messaggi da 12.08.21 04:10:41]
12.08.21
04:10:40
La connessione VPN con *.myfritz.net è stata chiusa. Causa: 3 IKE server
12.08.21
02:19:08
La connessione VPN con *.myfritz.net [151.*] IKE SA: DH2/AES-256/SHA2-512 IPsec SA: ESP-AES-256/SHA2-512/LT-3600 è stata stabilita correttamente.
12.08.21
02:18:56
Errore VPN: *.myfritz.net, IKE-Error 0x1c [10 messaggi da 12.08.21 02:17:55]
12.08.21
02:17:53
La connessione VPN con *.myfritz.net è stata chiusa. Causa: 1 Lifetime expired
12.08.21
02:17:53
Errore VPN: *.myfritz.net, IKE-Error 0x1c [33 messaggi da 12.08.21 02:14:54]
skiocink
12-08-2021, 10:43
Mi sembra di intuire che a te quindi interessa poco il ping.
Se è la velocità che ti serve, prova ad usare il solo lte con dsl in fallback (compatibilmente con la mole di dati che devi trattare).
La storia della "aggregazione" delle connessioni, che tanto fa filosofeggiare tutti, è una assoluta chimera su questo dispositivo. Esistono sistemi moooooolto più efficienti (e poco più costosi) per fare sta roba, guarda in casa ubiquiti.
Il 6890 è utile a chi non deve mai restare offline, magari per esigenze di videosorveglianza o reperibilità a lavoro. Tutto il resto è fuffa per far chiacchiere.
Mi sembra di intuire che a te quindi interessa poco il ping.
Se è la velocità che ti serve, prova ad usare il solo lte con dsl in fallback (compatibilmente con la mole di dati che devi trattare).
La storia della "aggregazione" delle connessioni, che tanto fa filosofeggiare tutti, è una assoluta chimera su questo dispositivo. Esistono sistemi moooooolto più efficienti (e poco più costosi) per fare sta roba, guarda in casa ubiquiti.
Il 6890 è utile a chi non deve mai restare offline, magari per esigenze di videosorveglianza o reperibilità a lavoro. Tutto il resto è fuffa per far chiacchiere.
Dai miei speedtest sembra funzionare:
https://www.speedtest.net/result/11868239285.png
per le spiegazioni ho già scritto diverse pagine dietro...
Ciao a tutti
Ho una linea ftth Tim e una sim Wind con 100 giga dati mensile. Volevo utilizzare questo router al posto del 7590. Ho letto però che il fallback con la connessione wan non funziona. Risulta anche a qualcuno di voi questo?
Grazie!
INFECTED
12-08-2021, 23:12
A me non andava proprio la VPN, vi descrivo esattamente in che modalità e tutte le casistiche anche con i vari fw
VPN tra 6890 in solo LTE TIM e un 7590 in FTTC TIM
Con il 7.13 tutto ok (c'era però da riavviare il 6890 alla prima abilitazione della VPN) sia con accesso alla sola rete remota sia con invio di tutto il traffico dal 6890 al 7590, salvo che dopo esattamente un'ora la VPN cadeva (generalmente con errore "lifetime expired") e non si instaurava più in automatico, se non sbaglio c'era bisogno di un riavvio del router o bastava disabilitare e riabilitare la VPN
Dal 7.21 in poi (e parlo sia delle labor che delle inhaus) la VPN si instaurava nella sola modalità di accesso alla rete remota, devo dire però in maniera stabile, non si interrompeva dopo un'ora, se capitava che cadesse dopo un po' si riprendeva da sola e non c'era neanche bisogno di riavviare il router, neanche alla prima abilitazioneNiente ragazzi, sono tornato dal 6890, anche la mia casistica non è stata risolta (quella quotata su, cioè VPN tra 6890 in solo LTE TIM con invio totale del traffico e un 7590 in FTTC TIM).
Infatti mi sembrava strano che avessero risolto visto che continuava a non funzionare fino all'ultima labor.
Mentre in solo accesso alla rete remota sembra andare e reggere perfettamente.
Mi tocca tornare al 7.13
Potete dirmi quale è quel forum tedesco dove altri utenti si lamentano? Vorrei seguirne l'evoluzione (e magari lanciare qualche anatema anche lì)
Grazie
INFECTED
13-08-2021, 10:22
Niente, lato 6890 un disastro, non ci siamo proprio con la VPN, è frustrante
VPN che non si instaura manco in modalità remota oppure c'è ancora bisogno del riavvio del router, dopo un po' cade uguale e non si reinstaura da sola
Lato 7590 non vedevo problemi ma perché il 6890 non lo toccavo proprio, ma da questo lato è davvero tutt'altra storia
paracarro
19-08-2021, 20:24
Ciao a tutti, sono disperato.
Ho il 6890 LTE TIM Business (su linea residenziale) e oggi di ritorno dalle ferie vedo dalla homepage che è disponibile la 7.28 e faccio l'upgrade.
Upgrade terminato (come i procedenti) ma ogni 5 minuti il router rebootta da solo e via così ogni 5-10 minuti.
Ho provato il downgrade alla precedente 7.21 (che funzionava benissimo) ma non va in quanto il file/programma che scarico dal sito AVM dice che non va bene per le personalizzazioni TIM.
Non so più cosa fare, sono disperato, non chiamo TIM perché il router l'ho acquistato su subito.it.
Avete qualche idea?
Grazie mille in anticipo.
Devi installare il firmware tramite recovery, quindi tramite PC...
Mi era successo anche a me..
Non ti descrivo la procedura,sul sito fritzbox c'è tutto l'occorrente...
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
paracarro
19-08-2021, 20:52
Devi installare il firmware tramite recovery, quindi tramite PC...
Mi era successo anche a me..
Non ti descrivo la procedura,sul sito fritzbox c'è tutto l'occorrente...
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Ciao Cico, grazie della risposta ma la procedura del downgrade del firmware alla versione 7.21 tramite recovery via PC l'ho fatta come descritto sul sito AVM ma il programma fallisce perché dice che ci sono "impostazioni TIM" attive e finisce in "Aborted".
paracarro
19-08-2021, 21:13
Ciao a tutti, sono disperato.
Ho il 6890 LTE TIM Business (su linea residenziale) e oggi di ritorno dalle ferie vedo dalla homepage che è disponibile la 7.28 e faccio l'upgrade.
Upgrade terminato (come i procedenti) ma ogni 5 minuti il router rebootta da solo e via così ogni 5-10 minuti.
Ho provato il downgrade alla precedente 7.21 (che funzionava benissimo) ma non va in quanto il file/programma che scarico dal sito AVM dice che non va bene per le personalizzazioni TIM.
Non so più cosa fare, sono disperato, non chiamo TIM perché il router l'ho acquistato su subito.it.
Avete qualche idea?
Grazie mille in anticipo.
Allora, ho fatto reset alle impostazioni di fabbrica ma niente, sempre ogni 4-5 minuti rebootta continuamente.
Sostituito con il vecchio TIM Hub.
Aspetterò o una soluzione o una nuova versione di firmware.
A meno che qualcuno non abbia già risolto il problema.
Grazie e ciao
INFECTED
20-08-2021, 01:12
Allora, ho fatto reset alle impostazioni di fabbrica ma niente, sempre ogni 4-5 minuti rebootta continuamente.
Sostituito con il vecchio TIM Hub.
Aspetterò o una soluzione o una nuova versione di firmware.
A meno che qualcuno non abbia già risolto il problema.
Grazie e ciaoCiao paracarro, se non hai risolto con il reset alle impostazioni di fabbrica (molto strano perché appunto con il reset non dovrebbe riavviarsi più visto che ritorna come nuovo) devi provare a debrandizzare
Per la procedura cerca su Google "Fritz!Box 7590 Tim Edition Ecco come rimuovere la personalizzazione Tim "Sbrandizzare""
È il primo risultato, la procedura è per il 7590 ma è identica anche per il 6890, ovviamente scaricando il fw per il 6890 e non del 7590
Se posso, da chi hai preso il router su subito? E che alimentatore stai utilizzando?
paracarro
20-08-2021, 10:30
Ciao paracarro, se non hai risolto con il reset alle impostazioni di fabbrica (molto strano perché appunto con il reset non dovrebbe riavviarsi più visto che ritorna come nuovo) devi provare a debrandizzare
Per la procedura cerca su Google "Fritz!Box 7590 Tim Edition Ecco come rimuovere la personalizzazione Tim "Sbrandizzare""
È il primo risultato, la procedura è per il 7590 ma è identica anche per il 6890, ovviamente scaricando il fw per il 6890 e non del 7590
Se posso, da chi hai preso il router su subito? E che alimentatore stai utilizzando?
Ciao Infected... Grazie mille per la procedura di debrand, adesso me la studio e cerco di applicarla.
Il router l'ho preso l'anno scorso da un tipo di subito che abita vicino a me, era nuovo, ancora sigillato, l'alimentatore è il suo incluso nella confezione.
Vi tengo informati. Ciao
paracarro
22-08-2021, 15:57
Ciao Infected... Grazie mille per la procedura di debrand, adesso me la studio e cerco di applicarla.
Il router l'ho preso l'anno scorso da un tipo di subito che abita vicino a me, era nuovo, ancora sigillato, l'alimentatore è il suo incluso nella confezione.
Vi tengo informati. Ciao
Allora, ho eseguito la procedura di downgrade insieme a quella di debrand, reinstallato firmware 7.21 e tutto funziona correttamente.
Appena ho tempo provo a reinstallare la 7.28 sul modem debrandizzato per vedere se adesso funziona.
Grazie mille a Infected e tutti.
Ciao
Ciao a tutti!
Non mi sembra di aver letto nulla a riguardo per cui chiedo... Sapete se è possibile (e come :D ) abilitare il MultiCast di Tim sul nostro 6890? Vorrei sfruttare a pieno il Fritz per la visione di Dazn....
Grazie a tutti
Orlroc
skiocink
24-08-2021, 21:04
Qualcosina c è sempre...
1. Impossibile variare l'ampiezza di banda sui 5ghz. Sono piantato sui 160mhz, ho il canale impostato manualmente ma mi manca l'opzione per tornare ad 80mhz.
2. La vpn continua a funzionare (forse perché incredibilmente dal 6 agosto tim non mi ha mai rinnovato l'IP della sim, prima accadeva anche 3 volte al giorno), ma ogni volta che entro ed esco, la wireless sui 5ghz sembra smettere di funzionare. Neanche gli scanner di rete la rilevano. Entrando sull'interfaccia web del router e gironzolando un pó, torna ad andare.
Forse un reset risolverebbe, ma non ho voglia di ripartire da zero
skiocink
26-08-2021, 22:48
Altra nota: la parte mobile mi effettua circa 20mega di traffico al giorno senza che la connessione principale venga a mancare.
Ad esempio, mentre vi scrivo, il contatore online mi dice che ho un upstream di 300kb per "applicazioni normali" via lte.
Booooh
Per fortuna ho tim unica e quindi non rischio di finire il bundle, ma un bug simile lo aveva anche una delle prime versioni 7.x. All'epoca tornai al fidato 6.93.
Intanto sono 20 giorni che la sim non cambia IP e la vpn funziona ancora. Prodigio...e la domanda sorge spontanea: allora il rinnovo dell'indirizzo IP lo forza l'operatore o è un altro problema di alcune versioni firmware?
Grazie AVM per essere uno dei pochi punti fermi nella mia vita. Garanzia di caos
INFECTED
27-08-2021, 01:20
Purtroppo invece a me la VPN con invio totale del traffico di rete dal 6890 in solo LTE al 7590 continua a non funzionare in alcun modo... Maledetto firmware 7.28!
skiocink
03-09-2021, 08:37
Update: il rinnovo IP mobile non pregiudica la vpn
Update: il rinnovo IP mobile non pregiudica la vpn
Nel mio caso si, infatti alla fine mi sono arreso ed ho disattivato la doppia connessione lasciando solo fttc, da allora nessun problema e vpn sempre attiva.
L’errore frequente nel registro eventi era: "La connessione VPN con [...] è stata chiusa. Causa: 12 SA loss"
come riporta il sito avm la causa è questa:
Causa 12: Le Security Association (SA) per la connessione VPN non sono più valide, ad esempio a causa di modifiche sulla connessione Internet.
Nel mio caso si, infatti alla fine mi sono arreso ed ho disattivato la doppia connessione lasciando solo fttc, da allora nessun problema e vpn sempre attiva.
L’errore frequente nel registro eventi era: "La connessione VPN con [...] è stata chiusa. Causa: 12 SA loss"
come riporta il sito avm la causa è questa:
Causa 12: Le Security Association (SA) per la connessione VPN non sono più valide, ad esempio a causa di modifiche sulla connessione Internet.
Dopo qualche giorno di test con la sola dsl senza problemi ho voluto provare stavolta a riattivare la rete mobile però come fallback in caso di mancanza dsl, quindi la rete mobile si connette ma rimane pronta in caso di necessità. Sorpresa anche in questo caso quando si rinnova l’ip del mobile cade pure la vpn!!
In pratica devo disattivare proprio la sim per evitare questo.
Altre esperienze?
salve, forse è gia' stato chiesto mille volte, puo gestire in contemporanea il 4g e la linea fissa?
salve, forse è gia' stato chiesto mille volte, puo gestire in contemporanea il 4g e la linea fissa?
si, io ho collegato per prova l'adsl e una linea 4g, fa un load balancing
si, io ho collegato per prova l'adsl e una linea 4g, fa un load balancing
perfetto grazie,quindi le due connessioni si sommano? le sim della lundax, le conoscete? vorrei una flat totale
https://lundax.com/?gclid=Cj0KCQjwm9yJBhDTARIsABKIcGbNt6f53SDjQaHr2A-ftbbCnv-x-74HhURu14m9L_ppzvxiizNmTuQaAnKqEALw_wcB
comunque ho contattato avm, questa la risposta
La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.
Il Suo FRITZ!Box 6890 LTE gestisce la connessione contemporanea della DSL (o FTTC) e LTE se ha una connessione di rete illimitata.
Un altro requisito è l' utilizzo di un IPv4 statico che impedirebbe l' uso della connessione contemporanea.
Per chiarire: la connessione contemporanea non permette di sommare i dati dell' una e dell' altra connessione ma per aumentare
notevolmente la velocità di connessione.
Con la premessa che queste informazioni Le siano utili, non esiti comunque a contattarmi per eventuali o ulteriori richieste.
Saluti a tutti, ho il modem in oggetto con una sim HO mobile, ho provato diversi apn e impostazioni vari, il modem si connette ma non riesco a navigare. Aiuti in merito? Grazie in anticipo.
INFECTED
13-09-2021, 23:31
Non che abbia la soluzione al tuo problema ma magari se specifichi anche il firmware che hai qualcuno ti sa aiutare
Ciao, a breve attiverò la FWA di Vodafone che dovrebbe essere fornita con la Vodafone Station. Che voi sappiate il 6890 LTE supporta questo tipo di connessione e di SIM? E' possibile attivare la FWA Vodafone senza il loro router?
@213
Credo che le richiste sul contratto/modem FWA Vodafone vadano fatte nel thread relativo.
Venturer
30-10-2021, 09:21
Nuova INHAUS per FritzBox! 6890 build 91988
https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL4/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.28-91988-Inhaus.image
Ciao, a breve attiverò la FWA di Vodafone che dovrebbe essere fornita con la Vodafone Station. Che voi sappiate il 6890 LTE supporta questo tipo di connessione e di SIM? E' possibile attivare la FWA Vodafone senza il loro router?
Sono nella tua stessa condizione, anche io vorrei usare solo la SIM direttamente nel router 6890LTE senza passare dal router Vodafone. Hai avuto modo di provare?
skiocink
14-11-2021, 16:53
Riciao a tutti.
Ovviamente non vengo con buone notizie.
Dovendo fare manutenzione al pc che uso come nvr e mediaserver, per non restare senza gli INDISPENSABILI cartoni per mia figlia, ho deciso di usare la funzione nas del 6890 ed ho collegato un ssd da 500gb alla USB...ed ecco il bug.
Con alcuni cartoni in riproduzione su una tv collegata alla 5ghz (sono tutti NON HD xvid h264, max 800mb), la rete 2.4ghz va in pappa.
Utilizzo rete al 100% e tutti i dispositivi a lei collegati smettono di funzionare.
Inizialmente ho pensato ad un canale sfigato o un attacco alla mia rete, quindi ho cambiato manualmente canale senza interrompere il video ed il grafico dell'utilizzo rete non ha mai avuto un solo tentennamento. Sempre all 100%.
Mi sono attaccato ai cari vecchi tool di analisi della rete e non ho rilevato tentativi di attacco o anomalie.
Stoppo il film in riproduzione e dopo 3 secondi torna tutto up. Stacco il disco e maledico AVM.
Riciao a tutti.
Ovviamente non vengo con buone notizie.
Dovendo fare manutenzione al pc che uso come nvr e mediaserver, per non restare senza gli INDISPENSABILI cartoni per mia figlia, ho deciso di usare la funzione nas del 6890 ed ho collegato un ssd da 500gb alla USB...ed ecco il bug.
Con alcuni cartoni in riproduzione su una tv collegata alla 5ghz (sono tutti NON HD xvid h264, max 800mb), la rete 2.4ghz va in pappa.
Utilizzo rete al 100% e tutti i dispositivi a lei collegati smettono di funzionare.
Inizialmente ho pensato ad un canale sfigato o un attacco alla mia rete, quindi ho cambiato manualmente canale senza interrompere il video ed il grafico dell'utilizzo rete non ha mai avuto un solo tentennamento. Sempre all 100%.
Mi sono attaccato ai cari vecchi tool di analisi della rete e non ho rilevato tentativi di attacco o anomalie.
Stoppo il film in riproduzione e dopo 3 secondi torna tutto up. Stacco il disco e maledico AVM.
Ciao, prova ad impostare la porta usb dove attacchi l’hdd da 3.0 a 2.0
Succedeva anche a me col 7490
skiocink
14-11-2021, 20:47
Grazie per la dritta. Proverò sicuramente.
Interessante sapere che fin dal 7490 il bug è sempre lì
Grazie per la dritta. Proverò sicuramente.
Interessante sapere che fin dal 7490 il bug è sempre lì
Più che bug è causato da interferenza, anche il sito avm riporta la possibile problematica
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/1636_Interferenze-Wi-Fi-o-DECT-quando-e-collegato-un-dispositivo-USB-3-0/
Venturer
22-11-2021, 19:57
La funzione NAS integrata nei modem router AVM é ridicola!
Io ho un Synology DS416Play collegato al Fritz con 10TB di films (si hai letto bene.......tutti Blu Ray Rip......+serie TV a gogo.....cosa serve Netflix? :D )
Comprati un SYNOLOGY o un QNAP anche usato li trovi a prezzi ridicoli!
lupo lucio
02-12-2021, 23:30
Ciao ragazzi, avrei bisogno del vs aiuto, putroppo cercando in lungo e in largo non ho trovato soluzioni.
Desidero connettere il mio Fritz!Box 6890 come client ad una VPN installata su un server VPS in cloud che ho configurato io stesso. La VPN è ovviamente di tipo L2TP IPsec, così da essere compatibile con il Fritz!Box.
Ciò che non riesco a capire è come inserire i parametri di configurazione della VPN nel Fritz!Box, vi ho allegato le credenziali/parametri della VPN e quanto ho provato a mettere nella scheda del Fritz!box (che poi non sono certo se nel Key-ID vada messa la username)
Ho già provato ad installare la VPN su alcuni client, come ad esempio il mio telefono Android o il pc con Windows, si collegano perfettamente.
Ma soprattutto non sono richiesti certi parametri come ad esempio:
- indirizzo internet fritzbox
- rete romata
- maschera di sottorete
Spero riusciate a darmi una mano ve ne sarei grato! :muro:
Grazie mille anticipatamente
https://drive.google.com/file/d/1iPS9ABfJmSdRgK2om5vX-n7x_g4r-Ua8/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1XbOorf9I5ZBXocfFGpqdfxj3s-fAakw4/view?usp=sharing
lupo lucio
10-12-2021, 13:24
Ciao ragazzi, avrei bisogno del vs aiuto, putroppo cercando in lungo e in largo non ho trovato soluzioni.
Desidero connettere il mio Fritz!Box 6890 come client ad una VPN installata su un server VPS in cloud che ho configurato io stesso. La VPN è ovviamente di tipo L2TP IPsec, così da essere compatibile con il Fritz!Box.
Ciò che non riesco a capire è come inserire i parametri di configurazione della VPN nel Fritz!Box, vi ho allegato le credenziali/parametri della VPN e quanto ho provato a mettere nella scheda del Fritz!box (che poi non sono certo se nel Key-ID vada messa la username)
Ho già provato ad installare la VPN su alcuni client, come ad esempio il mio telefono Android o il pc con Windows, si collegano perfettamente.
Ma soprattutto non sono richiesti certi parametri come ad esempio:
- indirizzo internet fritzbox
- rete romata
- maschera di sottorete
Spero riusciate a darmi una mano ve ne sarei grato! :muro:
Grazie mille anticipatamente
https://drive.google.com/file/d/1iPS9ABfJmSdRgK2om5vX-n7x_g4r-Ua8/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1XbOorf9I5ZBXocfFGpqdfxj3s-fAakw4/view?usp=sharing
up
Venturer
16-12-2021, 18:51
Nuova beta Inhaus per 6890LTE build 93060
https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL4/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.28-93060-Inhaus.image
@lupo lucio
Prova questa Inhaus e dimmi se per caso risolvi i problemi con la VPN!
Ciao! :)
lupo lucio
20-12-2021, 12:01
Nuova beta Inhaus per 6890LTE build 93060
https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL4/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.28-93060-Inhaus.image
@lupo lucio
Prova questa Inhaus e dimmi se per caso risolvi i problemi con la VPN!
Ciao! :)
Ciao e grazie mille del supporto, piuttosto mi interessava sapere se come stavo configurando era corretto, sinceramente a forza di provare i parametri un pò sono andato in confusione.
Una volta installata la VPN mi sono stati rilasciati i seguenti paramentri:
Server IP: 94.xxx.xxx.36
IPsec PSK: WNuTFfeEKqZFjdXVUYqi
Username: vpnuser
Password: TP5uXwXKCvPgz2Gk
Dentro al Fritz!Box come è meglio impostarli?
Ad esempio in rete remota che ci va?
XAUTH sarà abilitato oppure no?
Per l'installazione del server vpn ho seguito questa guida:
https://www.tecmint.com/create-own-ipsec-vpn-server-in-linux/
Sul server della VPN leggo le seguenti:
IPv4 address for eth0: 94.xxx.xxx.36 (li ho mascherati con le x personalmente)
IPv4 address for eth1: 10.4.23.157
Venturer
22-12-2021, 17:26
7.29 disponibile
Riporto il link di download diretto della 7.29 per comoditá! :)
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-6890-lte/other/fritz.os/FRITZ.Box_6890_LTE-07.29.image
Primo post aggiornato con firmware 7.29.93213 (info/firmware standard/firmware recovery).
skiocink
22-12-2021, 21:43
I "colleghi" sui forum tedeschi stanno già imprecando.
Venturer
22-12-2021, 21:52
I "colleghi" sui forum tedeschi stanno già imprecando.
Perché "Sacramentano"? :D :eek: :eek:
Che bachi hanno trovato?
skiocink
23-12-2021, 08:34
Alcuni irrisolti, alcuni nuovi....e questo a poche ore dalla pubblicazione.
Pare che i progressi fatti a macchia di leopardo nelle beta o nelle inhaus non arrivino praticamente MAI nella release ufficiale
DoT DNS werden nicht angezeigt im Online Monitor
DoT fällt mit Google DNS nach wenigen Minuten ins Fallback
Fällt primäre DNS aus, ist keine DNS auflösung möglich, kein Wechsel auf sekundären DNS
Empfangsanzeige mit LTE Band 3 weiterhin fehlerhaft
kein IPv6 Internet (sowohl nativ als auch 6to4) bei LTE Nutzung (Fallback), in 06.85 war es noch möglich | bei nur LTE geht es
Telekom VoIP heißt immer noch falsch " Telekom LTE", über LTE geht kein Telekom VoIP
skiocink
23-12-2021, 08:36
comunque "apprezzo" molto l'attenzione di AVM nel fare uscire le versioni definitive sempre a ridosso delle ferie estive o natalizie in tempi di pandemia.
E' un modo elegante per dire STATEVENE A CASA (a smanettare coi nostri dispositivi).
e smanettare non va inteso in senso positivo
Venturer
23-12-2021, 10:54
Alcuni irrisolti, alcuni nuovi....e questo a poche ore dalla pubblicazione.
Pare che i progressi fatti a macchia di leopardo nelle beta o nelle inhaus non arrivino praticamente MAI nella release ufficiale
DoT DNS werden nicht angezeigt im Online Monitor
DoT fällt mit Google DNS nach wenigen Minuten ins Fallback
Fällt primäre DNS aus, ist keine DNS auflösung möglich, kein Wechsel auf sekundären DNS
Empfangsanzeige mit LTE Band 3 weiterhin fehlerhaft
kein IPv6 Internet (sowohl nativ als auch 6to4) bei LTE Nutzung (Fallback), in 06.85 war es noch möglich | bei nur LTE geht es
Telekom VoIP heißt immer noch falsch " Telekom LTE", über LTE geht kein Telekom VoIP
Non so il tedesco (ho tradotto con Google Translator)
Non mi sembrano cose gravi ma cose di poco conto!
Io ho aggiornato e non ho problemi di sorta, uso i DNS Dot con la regola di non fare il fallback su quelli normali (mi va bene che si interrompa la connessione se passa su un DNS non criptato)
Ed anche con questa versione quando si disconnette la rete mobile cade anche la vpn.
Sarebbe stata utile l’impostazione se utilizzare la vpn tramite dsl, rete mobile o entrambi, così come è possibile per la telefonia voip.
Venturer
23-12-2021, 19:10
Ed anche con questa versione quando si disconnette la rete mobile cade anche la vpn.
Sarebbe stata utile l’impostazione se utilizzare la vpn tramite dsl, rete mobile o entrambi, così come è possibile per la telefonia voip.
Sicuramente é un opzione che aggiungeranno in futuro!
A mio avviso il prodotto rimane ottimo e al top delle soluzioni domestiche!
Lavoro per vari gestori di telecomunicazioni, pensate che tempo fa TIM Business e attualmente IRIDEOS (ex Mclink) per il settore business-corporate montano il Fritz 7590 (o 7530)!
E stiamo parlando di soluzioni aziendali non domestiche!
In alcuni scenari é il firewall del 7590 a tenere su e a proteggere una azienda.....parliamo di scenari dove le alternative sono i modem router CISCO e Firewall hardware dedicati!
Con questo voglio dire che a mio avviso i prodotti AVM sono molto piú che "giocattoli" sopratutto se rapportati al mercato domestico!
Ci sono soluzioni altrettanto valide di altri brand ma secondo me non a livello di AVM.
Sopratutto per ció che concerne il supporto:
Un utente compra un modem router AVM o un qualsiasi dispositivo del suo ecosistema e ha 7 anni o piú di supporto (il 7490 viene ancora supportato).
Un po' come fa Apple con Iphone e Macbook!
Tutti gli altri produttori dopo 3/4 anni abbandonano il prodotto!
Solo periferiche aziendali professionali come i Firewall ad esempio possono avere un ciclo di vita di 10 anni o piú (non sempre dipende dal modello e dalla gamma).
Uno compra AVM spende una cifra consideravole, pensando appunto al 6890 ma ha la sicurezza di avere un supporto per tanti anni!
Qualche sbavatura nel software puó starci ma c'é la quasi certezza e serenitá che negli anni verrá risolta!
Correggetemi se sbaglio....
Venturer
28-12-2021, 19:34
Dopo svariati giorni di test posso dire che a mio avviso la stabilitá Wifi sopratutto quando usato per video streaming é migliorata!
Ho il 6890 + 4 ripetitori Fritz Wlan repeater e vivo in un ambiente affollatissimo di reti Wifi (+ di 25).
Capitava sovente sopratutto la sera che il router cambiasse banda e cadesse lo streaming MKV verso la TV!
Tutti i miei repeaters sono anch'essi aggiornati al FritzOS 7.29 (tranne il 450E che non é piú supportato ma che non viene usato per lo streaming......il decoder TV e in Bridge to LAN con il ripetitore......il decoder é un Dreambox)!
La connettivitá in streaming mi sembra molto piú stabile......é saltato solo una volta!
Vorrei avere vostre opinioni!
Grazie!
Ciao e buone feste! :)
Ciao a tutti
Ho una linea ftth Tim e una sim Wind con 100 giga dati mensile. Volevo utilizzare questo router al posto del 7590. Ho letto però che il fallback con la connessione wan non funziona. Risulta anche a qualcuno di voi questo?
Grazie!
Ciao io utilizzo il 6890 da più di un anno con una connessione eolo sulla porta wan e il fallback lo fa con la connessione mobile con una sim VeryMobile e funziona bene .
simone929
07-01-2022, 21:19
Ed anche con questa versione quando si disconnette la rete mobile cade anche la vpn.
Sarebbe stata utile l’impostazione se utilizzare la vpn tramite dsl, rete mobile o entrambi, così come è possibile per la telefonia voip.
Ma scusa, è normale che cada il tunnel in caso di disconnessione della rete mobile, anche se entra in funzione la linea fissa, il tunnel va ricreato...
Ma scusa, è normale che cada il tunnel in caso di disconnessione della rete mobile, anche se entra in funzione la linea fissa, il tunnel va ricreato...
No, non è normale perché la vpn si disconnette quando cade la rete mobile anche se sto usando SOLO la rete fissa e rete mobile in modalità backup, oppure se sto usando entrambe le connessioni in contemporanea.
Se utilizzo solo la rete mobile la vpn non si connette proprio.
sinico97
07-01-2022, 23:18
Ciao
ho un problema di perdita fps, quando collego il mio monitor con il mio portatile vado a 60fps
Se collego lo stesso monitor con il pc fisso vado a 165fps
Se collego il mio portatile ad un altro monitor, vado a 144fps
La mia domanda è perchè perdo fps tra il pc portatile e il primo monitor (non è un problema di monitor e nemmeno del pc perchè con altri funziona tutto)
Grazie.
@sinico97
A me pare un problema di configurazioen PC e di come verifichi la FPS.
Non mi sembra un problema di modem.
simone929
08-01-2022, 12:15
No, non è normale perché la vpn si disconnette quando cade la rete mobile anche se sto usando SOLO la rete fissa e rete mobile in modalità backup, oppure se sto usando entrambe le connessioni in contemporanea.
Se utilizzo solo la rete mobile la vpn non si connette proprio.
Ah ecco questo non lo avevo capito.
Con solo la rete mobile non si connette perché a meno che tu abbia fatto richiesta per uno pubblico, hai un IP privato.
Ho notato che con la 7.29 la rete VPN del fritzbox è meno performante.
Vi sembra anche a voi?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Venturer
15-01-2022, 09:42
Ho notato che con la 7.29 la rete VPN del fritzbox è meno performante.
Vi sembra anche a voi?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
A me non sembra......
Comunque ieri ho scoperto una cosa "INCREDIBILE" (come tutte le "grandi" scoperte nel mondo scientifico che spesso sono casuali)!
Nonostante con gli ultimi firmware FritzOS la situazione fosse parecchio migliorata continuavo, sempre invevitabilmente ad avere cadute di connessioni nello streaming Wifi di MKV sul mio smart tv o sul decoder, direttamente dal mio NAS Synology!
Avevo provato di tutto........dal cambiare canali, a cambiare opzioni nella sezione canale radio del Fritzbox.....niente, continuava a cadere casualmente!
2 giorni fa ho finito uno dei toner nella mia stampante Xerox 6515 che é connessa via cavo e immediatamente vicina al fritzbox! Visto che la stampante quando finisce i toner rimane sempre attuva e non va in sospensione (un bestione che a pieno regime consuma 300W o poco meno) ho deciso di spegnerla in attesa che (oggi) mi arrivino i toner!
In questi giorni la sera come sempre mi soon messo a vedere film e serie TV in streaming sulle mie TV.........STABILISSIMO........non é caduta neanche una volta in 2 ore e mezza di film!
Ora visto che ogni "teoria" richiede prove empiriche oggi quando arrivano i toner la riattivo e verificheró!
A questo punto mi viene da dire che la stampante che é "immediatamente" accattata al router genera interferenze randomiche che dicono al router di interrompere la trasmissione Wifi!
Mi sembra una cosa "ai confinii della realtá" ma l'impossibile é ció che non é ancora stato dimosrato!
Altra cosa potrebbe essere anche la connessione via cavo della Wifi al Fritzbox! Proveró anche a connetterla in Wifi per vedere se eventualmente il problema sparisce!
In effetti la mia Xerox ogni tanto durante il giorno si riattiva da sola e fa girare il fusore....
Venturer
21-01-2022, 10:23
A me non sembra......
Comunque ieri ho scoperto una cosa "INCREDIBILE" (come tutte le "grandi" scoperte nel mondo scientifico che spesso sono casuali)!
Nonostante con gli ultimi firmware FritzOS la situazione fosse parecchio migliorata continuavo, sempre invevitabilmente ad avere cadute di connessioni nello streaming Wifi di MKV sul mio smart tv o sul decoder, direttamente dal mio NAS Synology!
Avevo provato di tutto........dal cambiare canali, a cambiare opzioni nella sezione canale radio del Fritzbox.....niente, continuava a cadere casualmente!
2 giorni fa ho finito uno dei toner nella mia stampante Xerox 6515 che é connessa via cavo e immediatamente vicina al fritzbox! Visto che la stampante quando finisce i toner rimane sempre attuva e non va in sospensione (un bestione che a pieno regime consuma 300W o poco meno) ho deciso di spegnerla in attesa che (oggi) mi arrivino i toner!
In questi giorni la sera come sempre mi soon messo a vedere film e serie TV in streaming sulle mie TV.........STABILISSIMO........non é caduta neanche una volta in 2 ore e mezza di film!
Ora visto che ogni "teoria" richiede prove empiriche oggi quando arrivano i toner la riattivo e verificheró!
A questo punto mi viene da dire che la stampante che é "immediatamente" accattata al router genera interferenze randomiche che dicono al router di interrompere la trasmissione Wifi!
Mi sembra una cosa "ai confinii della realtá" ma l'impossibile é ció che non é ancora stato dimosrato!
Altra cosa potrebbe essere anche la connessione via cavo della Wifi al Fritzbox! Proveró anche a connetterla in Wifi per vedere se eventualmente il problema sparisce!
In effetti la mia Xerox ogni tanto durante il giorno si riattiva da sola e fa girare il fusore....
Vi aggiorno sul problema descritto sopra!
La stampante non aveva nessuna colpa (il fatto che il problema non si presentasse da spenta era semplicemente una coincidenza!
Ho scoperto il colpevole del misfatto.....sempre per caso......il problema era l'indirizzamento IPV6 in DHCP anche sulla rete interna che avevo attivato!
Il DHCP IPV6 mandava randomicamente in "palla" il ripetitori WLAN che perdevano lo streaming a tratti!
Mai avrei pensato che la causa fosse l'IPV6!
Molte releasi di firmware FritzOS fa lo streaming cadeva anche senza IPV6 per problemi di interferenze ambientali e per il fatto che il firmware non era ottimizzato!
Testato questa settimana anche di sera e lo streaming anche di MKV 4k è stabilissimo non è mai caduto! Mai successa una cosa simile in passato!
ETTORE65
22-01-2022, 19:04
Ciao io utilizzo il 6890 da più di un anno con una connessione eolo sulla porta wan e il fallback lo fa con la connessione mobile con una sim VeryMobile e funziona bene .
Posseggo da diversi mesi il 6890 che ha sostituito il 7490 che terrò come backup. Lo trovo perfetto per le mie necessità FTTH con TIM e fallback con VERY MOBILE. Funziona tutto a meraviglia. Mi chiedevo se è possibile configurare, oltre al numero telefonicodi TIM associato alla FTTH anche il quello che ho sulla SIM di VVERY MOBILE.
Qualcuno ha mai provato? Considero il nuovo numero come Voip e continuo quel tipo di scelta?
Grazie per eventuali suggerimenti
Posseggo da diversi mesi il 6890 che ha sostituito il 7490 che terrò come backup. Lo trovo perfetto per le mie necessità FTTH con TIM e fallback con VERY MOBILE. Funziona tutto a meraviglia. Mi chiedevo se è possibile configurare, oltre al numero telefonicodi TIM associato alla FTTH anche il quello che ho sulla SIM di VVERY MOBILE.
Qualcuno ha mai provato? Considero il nuovo numero come Voip e continuo quel tipo di scelta?
Grazie per eventuali suggerimenti
Ciao ti posso confermare che con eolo le chiamate voip funzionano io ho messagenet , mentre quando si attiva la connessione con VERY MOBILE non funziona più il servizio voip.
mauromaz
24-01-2022, 10:43
Buongiorno.
Ho da poche ore questo mdm/router poichè intendo basare parte della connettività internet solo su LTE (per la restante parte ho una FTTC con router TIM).
In virtù di questa scelta, flaggo come tipo di connettività solo quella LTE disattivando DSL. Imposto l'operatore che nel mio caso è ILIAD e salvo. Il router si configura, si connette ed io navigo tranquillamente.
Il problema si pone quando lo spengo e riaccendo o gli faccio fare un riavvio. Perde l'impostazione del tipo di connettività, si riconfigura su DSL e non si aggancia più al mobile. Sono costretto da capo a riconfigurare il tipo di connessione. Tutti gli altri valori (ip riservati, range DHCP, ecc. rimangono salvati).
Qualcuno sa darmi una spiegazione ?
Ciao ti posso confermare che con eolo le chiamate voip funzionano io ho messagenet , mentre quando si attiva la connessione con VERY MOBILE non funziona più il servizio voip.
Risolto problema chiamate voip con messagenet con connessione VERY MOBILE impostare nella configurazione del numero voip altre impostazioni- baffare registrazione sempre tramite una connessione internet
Se il vostro provider Internet riserva la connessione separata di telefonia Internet per i numeri voip, attivate questa opzione se si tratta di un numero di altro provider.
Contattare il provider di telefonia via internet (selezionare nelle varie scelte: via IPv4 e IPv6,IPv4 preferenziale)
inoltre baffare
Usare tramite entrambi gli accessi Internet (con preferenza per DSL/WAN)
INFECTED
05-03-2022, 14:24
niente, anche con il 7.29 continuano a esserci problemi con la vpn (impossibilità di instaurare la vpn inviando tutto il traffico dal 6890 in LTE con sim TIM a un 7590)
torno al 7.13
Venturer
06-03-2022, 08:50
@INFECTED
E' appena uscita una nuova INHAUS 7.39 build 94962
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.39-94962-Inhaus.image
Provala e vedi se il comportamento con la VPN migliora!
Si vede che é una build molto "provvisoria" perché il testo in alcune pagine é in tedesco!
La sto provando e personalmente sto notando un leggero peggioramento nella stabilitá del WIFI soprattutto con lo streaming!
Ciao! :)
INFECTED
06-03-2022, 08:56
Provo grazie
Ma nutro poche speranze, è da parecchie versioni di fw che va così
La cosa che mi fa innervosire è che su altri modelli Fritzbox funziona perfettamente
La versione del frimware labour più recente qual'è? Link?
Venturer
06-03-2022, 09:17
La versione del frimware labour più recente qual'è? Link?
@Bovirus
La versione labor piú recente é "antecedente" al firmware "ufficiale" 7.29 quindi non prenderla proprio in considerazione!
La versione LABOR 7.39 deve ancora uscire, penso uscirá a breve!
Ciao :)
INFECTED
10-03-2022, 19:58
Provo grazie
Ma nutro poche speranze, è da parecchie versioni di fw che va così
La cosa che mi fa innervosire è che su altri modelli Fritzbox funziona perfettamente
Messa la 7.39 INHAUS e contrariamente alle mie aspettative questa volta la VPN si instaura inviando tutto il traffico di rete dal 6890
Non accadeva dal 7.13
Però non ho avuto modo di testarlo per bene, l'interfaccia è leggermente cambiata e come diceva Venturer delle pagine sono tradotte male, confido in una prossima release a breve
Venturer
22-03-2022, 16:50
Nuova beta INHAUS del FritzOS build 07.39.95327
per il 6890LTE
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.39-95327-Inhaus.image
Venturer
25-03-2022, 07:18
Nuova beta INHAUS del FritzOS build 07.39.95419
per il 6890LTE
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.39-95419-Inhaus.image
Venturer
25-03-2022, 18:13
Nuova beta INHAUS del FritzOS build 07.39.95466
per il 6890LTE
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.39-95466-Inhaus.image
INFECTED
25-03-2022, 19:00
Mi piacerebbe sapere come mai tutti questi aggiornamenti INHAUS ravvicinati e cosa sta cambiando tra una versione e l'altra
Io comunque li sto eseguendo, e al momento la VPN come serve a me sta funzionando abbastanza bene (invio totale del traffico in LTE a un 7590 su connessione in fibra TIM)
In attesa di un fw definitivo
Venturer
26-03-2022, 15:57
Delle beta INHAUS non é mai esistito il changelog! Il changlog e disponibile solo per le beta "labor" pubbliche.
Ad ogni modo progressi li fanno da versione a versione!
L'importante é che la parte ADSL e di rete inclusa il WIFI sia stabile e queste ultime Inhaus sono stabili (almeno per me con la mia configurazione).
Se sono stabili e non ci sono grossi bachi conviene tenerle installate.
Venturer
29-03-2022, 17:53
Nuova beta INHAUS del FritzOS build 07.39.95522
per il 6890LTE
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.39-95522-Inhaus.image
Venturer
29-03-2022, 18:49
Nuova beta INHAUS del FritzOS build 07.39.95522
per il 6890LTE
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.39-95522-Inhaus.image
Riguardo questa ultima INHAUS si era bloccato il FritzBox 6890LTE dopo l'aggiornamento, l'ho riavviato 2 volte staccando l'alimentazione ed é ripartito correttamente! Ero giá preparato a resettare tutto!
Lo dico perché non vorrei che uno la installi con troppa leggerezza.
Il firmware BETA PUBBLICA dovrebbe ormai essere dietro l'angolo quindi conviene aspettare per la maggioranza di voi...
Venturer
31-03-2022, 08:48
Nuova beta INHAUS del FritzOS build 07.39.95587
per il 6890LTE
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.39-95587-Inhaus.image
burianico
01-04-2022, 18:11
Ciao a tutti, dopo aver installato l'ultima labor 7.39 non riesco più ad accedere al pannello di controllo del fritzbox. Capita anche a voi?
Venturer
01-04-2022, 18:14
E' finalmente uscita la LABOR BETA per il 6890LTE build 95589
https://download.avm.de/labor/MOVE21/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.39-95589-LabBETA.image
Venturer
01-04-2022, 20:59
Ciao a tutti, dopo aver installato l'ultima labor 7.39 non riesco più ad accedere al pannello di controllo del fritzbox. Capita anche a voi?
Ho appena aggiornato ora. Io accedo perfettamente all'interfaccia. Prova a cancellare la cache del broswer.
Installata stasera versione labor per la prima volta, purtroppo sono stato costretto a tornare alla 7.29 ufficiale in quanto la parte dsl con windtre si disconnetteva continuamente
Venturer
02-04-2022, 09:35
Installata stasera versione labor per la prima volta, purtroppo sono stato costretto a tornare alla 7.29 ufficiale in quanto la parte dsl con windtre si disconnetteva continuamente
Invece con Fastweb in SLU ma profilo 17a da me stabilissimo! Mi capitó un fenomeno simile al tuo anni fa quando ancora avevo il Fritz 7590 e dovetti fare il downgrade anche io.
Dipende fondamentalmente dalla marca di DSLAM, dal controller DSL e dal suo firmware. Ad esempio ho visto che io sono connesso a un DSLAM Huawei con chip Broadcom che gestisce massimo il profilo 17A (non potrebbero upgradarmi a 35b neanche se volessero.....sarebbe necessario il cambio fisico del DSLAM, neanche con un aggiornamento firmware potrebbe supportare il 35b).
Putroppo le casistiche di compatibilitá con il DSLAM sono molteplici....
Venturer
02-04-2022, 09:40
@Nicki81
Aggiungo che se in questo momento desiderassi continuare a tenere installata la Labor per testarla e risolvere il tuo problema di "instabilitá" della portante potresti provare a selezionare nella sezione "internet" del 6890:
"USA IL DRIVER DSL PRECEDENTE".
In questo modo il Fritz si riavvierá e al riavvio verrá attivata la gestione del driver DSL versione precedente.
Con buona probabilitá potresti tornare ad avere la linea stabile.
Ciao! :)
Venturer
02-04-2022, 11:42
Riporto il changelog del firmware 7.39 BETA LABOR per il 6890 LTE per chi fosse interessato:
I. New Features, Improvements and Updates in this Lab
=====================================================
#New functions of FRITZ!OS
# New features and improvements in FRITZ!OS*7.39
## Mobile Communications:
- **Improved** New modem firmware with various optimizations and improved stability
## Internet:
- **NEW** Support for WireGuard VPN connections <more [2]>
- **NEW** Direct connection to MyFRITZ!Net via USP (TR-369) for direct transmission of parameters - first the display of the connection status, then line parameters, and also the performance of updates on MyFRITZ!Net (for FRITZ!OS versions in the FRITZ! Lab)
- **Improved** Additional FRITZ!Box products in the Mesh are automatically registered with the MyFRITZ! account of the Mesh Master
- **Improved** After restart, the FRITZ!Box updates its IP address at MyFRITZ! immediately (DynDNS update)
- **Improved** IPv4 VPN connections can be tunneld using IPv6 to reach FRITZ!Box products on DS-Lite lines, for example (IPv6 tunnel for IPv4, IPv4-in-IPv6)
- **Improved** In the user interface, an image now illustrates the different types of VPN connections
- **Improved** The IPv6 Interface Identifier used on the WAN port is chosen at random
- **Improved** When internet access to storage media via FTP/FTPS is enabled, the randomly preselected port number is displayed
- **Improved** IPv6 on the FRITZ!Box enabled by default for all internet connections
- **Improved** Support for IPv6 during prioritization of network applications and prioritization of a home network device
- **Change** Predefined selection of DynDNS providers replaced by a general settings option
- **Change** When creating port sharings, the "Emule" application is no longer listed
- **Change** When the DNS server of the internet provider (or the listed DNS server) is interrupted, the FRITZ!Box automatically switches to the public DNS server
## DSL:
- **Improved** Better interoperability with ADSL2+ and VDSL remote sites
## Wi-Fi:
- **NEW** In the "Mesh Repeater" operating mode, connections with multiple Wi-Fi bands are now possible <more [3]>
- **Improved** Channel selection using the auto channel function is repeated when target channel is blocked by radar
- **Improved** Data rates increased when exchanging data with certain wireless devices
- **Improved** In the diagram "Load on the Current Wi-Fi Channel", overlay with message text even when VHT160 mode is enabled
- **Improved** Optimized automatic channel selection when checking for prioritized use in the 5-GHz Wi-Fi network
- **Improved** The legend below the "Allocation of Wi-Fi Channels" diagram on the "Wi-Fi / Wi-Fi Channels" page is now displayed in a single line
- **Improved** When encryption on the Mesh Master is changed to "non-encrypted", activation of the 5-GHz Wi-Fi network is ensured and wireless devices are correctly deregistered if necessary
- **Improved** Better behavior in cases of radar and radio interference
- **Change** The pages "Wi-Fi / Wi-Fi Network", "Wi-Fi / Wi-Fi Channel", and "Wi-Fi / Security" have a new structure
## Mesh:
- **Improved** Changed country and language settings of the Mesh Master are automatically transmitted to the Mesh Repeater
- **Improved** Display of home network connections on the "Mesh" page of the user interface responds more quickly to changes
- **Improved** New message in "System / Event Log" when FRITZ!OS removes a network loop
- **Improved** The user interface of newly connected home network devices can be called up more quickly via the link in the "Mesh" diagram
## Telephony:
- **NEW** Call diversions and call blocks can be applied to callers that are "Not in telephone book" (allowlist)
- **Improved** Call diversions and call blocks for incoming calls now can be restricted to a single own telephone number
- **Improved** Display of configured call diversions revised
- **Improved** Option for forwarding calls during the ringing phase (partial rerouting) added under "Other Provider"
- **Improved** Support for photos for online contacts from Apple, Telekom, and CardDAV providers
- **Improved** Optimization for integration of a telephone book into Mesh
- **Improved** Online contacts from web.de, gmx.de and 1&1 converted to CardDAV
- **Improved** Option for forwarding calls during the ringing phase (partial rerouting) added (among others, for SIP trunks and "Other Provider")
## DECT/FRITZ!Fon:
- **NEW** Talking caller ID for calls, alarm, and appointments <more [1]>
- **NEW** Appointment calendar in FRITZ!Fon
- **Improved** Convenient control of DECT headsets that are GAP or CAT-iq 2.x-compliant
- **Improved** Higher/optimal resolution of images from Google online contacts
- **Improved** Quick dial for number keys 2 to 9 can be set up directly on the FRITZ!Fon by pressing and holding the number
- **Change** Missed calls older than 28 days are not indicated on FRITZ!Fon
## Apps:
- **NEW** Prioritizations of home network devices can be enabled in the MyFRITZ!App
## Home Network:
- **Improved** FRITZ!Powerline devices can be restarted in the "Device Details" of the FRITZ!Box user interface under "Home Network / Network" or registered by clicking a button
- **Improved** More flexibility when assigning your own device names in the home network for display in the user interface
- **Improved** Own network device highlighted in the overviews of the user interface
## Smart Home:
- **NEW** Selection of an additional display with temperature and humidity profiles on the FRITZ!DECT*440
- **NEW** Scenarios can be set up and applied <more [5]>
- **NEW** Natural lighting seqeuences for groups and templates with FRITZ!DECT 500
- **NEW** Comfort functions added to the templates (switch Wi-Fi access, switch Wi-Fi guest access, start telephone call, switch answering machine, send push mail, open URL)
- **NEW** Support for external window sensors for open window detection
- **Improved** The function "Adaptive heating start" can be disabled for radiator controls (Firmware 5.00 for FRITZ!DECT 301 required)
- **Change** Menu "Smart Home" subdivided into "Devices & Groups", "Automation" and "Operation"
## System:
- **Improved** "Forgot Password" push service email now contains details on device that requested that mail
- **Improved** Overview of status and progress during initial configuration in the user interface
- **Improved** User interaction when logging in to the user interface was reworked
- **Change** Changed operating concept for changing settings
- **Change** Copyright notice in legal notice was updated
- **Change** Revised layout of the FRITZ!Box user interface <more [4]>
- **Change** Switching between "Advanced view" and "Standard view" no longer necessary: now advanced settings are always available
## USB:
- **NEW** Support of storage media formatted in exFAT
- **Improved** "Refresh index" restarts detection of all media files
- **Improved** A list of FRITZ!Box users with NAS rights is displayed under "Home Network Sharing"
- **Change** Due to no longer compatible API, MargentaCloud was removed from the list of internet media sources
- **Change** When uploading files to fritz.nas, the creation date of the respective file is now displayed
@Venturer
Per favore hai il link del file del changelog inglese?
Venturer
02-04-2022, 13:44
@Bovirus
Il changelog é un file .txt reperibile dentro lo zip che contiene la Labor beta per il FritxBox! 6890LTE.
Di seguito il link della pagina (in inglese) dove ci sono tutte le Labor tra cui quella del 6890LTE. Dando il consenso e cliccando su START DOWNLOAD si scarica il file Zip contenente il FritzOS Beta Labor e il changelog in formato .txt
https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/
Invece con Fastweb in SLU ma profilo 17a da me stabilissimo! Mi capitó un fenomeno simile al tuo anni fa quando ancora avevo il Fritz 7590 e dovetti fare il downgrade anche io.
Dipende fondamentalmente dalla marca di DSLAM, dal controller DSL e dal suo firmware. Ad esempio ho visto che io sono connesso a un DSLAM Huawei con chip Broadcom che gestisce massimo il profilo 17A (non potrebbero upgradarmi a 35b neanche se volessero.....sarebbe necessario il cambio fisico del DSLAM, neanche con un aggiornamento firmware potrebbe supportare il 35b).
Putroppo le casistiche di compatibilitá con il DSLAM sono molteplici....
Anch’io mi trovo su broadcom profilo 17A con firmware 12.0.20.
In effetti quando ho realizzato di spuntare la voce torna a driver precedente ormai era partito il ripristino alla versione precedente, anche se devo dire che nonostante abbia caricato il backup al riavvio il fritz era ripristinato ai dati di fabbrica ed il backup l’ho dovuto ricaricare dopo.
Ormai aspetterò la prossima labor
Venturer
08-04-2022, 16:02
Nuova beta INHAUS del FritzOS build 07.39.95718
per il 6890LTE
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.39-95718-Inhaus.image
INFECTED
08-04-2022, 16:04
Attualmente ho installata la 07.39-95718 INHAUS
Posso installarci sopra la Labor (anche se penso sia più vecchia della INHAUS che ho su)?
O c'è bisogno del reset del Fritz?
Venturer
09-04-2022, 07:18
Attualmente ho installata la 07.39-95718 INHAUS
Posso installarci sopra la Labor (anche se penso sia più vecchia della INHAUS che ho su)?
O c'è bisogno del reset del Fritz?
Il Fritzbox non ti permette di installare una versione di FritzOS inferiore a meno che nel pannello di aggiornamento firmware non selezioni "TORNA AL FRITZOS PRECEDENTE". I Fritzbox hanno una sorta di "DUAL BIOS" anzi piú corretto chiamarlo "Dual Firmware" in quanto salvano il FritzOS in 2 chip differenti cosicché se esiste un problema con uno si puó usare l'altro!
Se vuoi installare un FritzOS precedente di sana pianta l'unico modo é usare il Recovery e poi aggiornarlo all'ultima Labor Pubblica.
Il downgrade per problemi di compatibilitá é sempre sconsigliato!
INFECTED
09-04-2022, 09:31
Si ho quel pulsante
FRITZ!OS: 07.39-95718 Inhaus
Questo FRITZ!OS è una versione Labor.
Tornare al FRITZ!OS ufficiale
Che credo mi riporterebbe al 7.29 ufficiale e poi da lì credo posso mettere la Labor, visto che come dici tu non posso passare direttamente dalla INHAUS 95718 alla Labor 95589
Ma forse mi conviene tenere la INHAUS attuale?
Venturer
09-04-2022, 09:53
Si ho quel pulsante
FRITZ!OS: 07.39-95718 Inhaus
Questo FRITZ!OS è una versione Labor.
Tornare al FRITZ!OS ufficiale
Che credo mi riporterebbe al 7.29 ufficiale e poi da lì credo posso mettere la Labor, visto che come dici tu non posso passare direttamente dalla INHAUS 95718 alla Labor 95589
Ma forse mi conviene tenere la INHAUS attuale?
No sbagli.........avendo una sorta di "dual bios" se hai installato una versione "Inhaus" e poi in seguito installi un altra "Inhaus" quando clicchi su "Tornare al FritzOS ufficiale" semplicemente torni alla versione precedente che hai installato prima della versione del FritzOS che stai usando attualmente.
La dicitura "ufficiale" é fuorviante. E' pensata per chi da una versione ufficiale installa una "beta" non a quelli come noi che installano Inhaus a ripetizione.
Comunque se l'ultima versione Inhaus ti funziona senza bachi evidenti tieni quella.......e continua ad aggiornare a versione successive.
INFECTED
09-04-2022, 10:05
No sbagli.........avendo una sorta di "dual bios" se hai installato una versione "Inhaus" e poi in seguito installi un altra "Inhaus" quando clicchi su "Tornare al FritzOS ufficiale" semplicemente torni alla versione precedente che hai installato prima della versione del FritzOS che stai usando attualmente.
La dicitura "ufficiale" é fuorviante. E' pensata per chi da una versione ufficiale installa una "beta" non a quelli come noi che installano Inhaus a ripetizione.
Comunque se l'ultima versione Inhaus ti funziona senza bachi evidenti tieni quella.......e continua ad aggiornare a versione successive.
Quindi non torna alla versione ufficiale 7.29 ma a quella precedentemente installata, nel mio caso un'altra INHAUS (07.39.95587).
Chiaro, grazie.
Allora credo resterò così, proseguendo con le INHAUS perché la VPN sta funzionando come serve a me.
Buongiorno,
Potreste indicarmi le versioni driver dsl delle varie versioni labor e inhaus?
Grazie
INFECTED
09-04-2022, 10:21
Buongiorno,
Potreste indicarmi le versioni driver dsl delle varie versioni labor e inhaus?
Grazie
1.180.131.99 dell'ultima 07.39-95718 Inhaus
Non so dirti della Labor e delle versioni Inhaus precedenti
Mentre versione modem: 02.01.21 dell'ultima Inhaus, delle precedenti Inhaus invece sono quasi sicuro che fosse 02.01.19 ma non ci metto la mano sul fuoco
1.180.131.99 dell'ultima 07.39-95718 Inhaus
Non so dirti della Labor e delle versioni Inhaus precedenti
Mentre versione modem: 02.01.21 dell'ultima Inhaus, delle precedenti Inhaus invece sono quasi sicuro che fosse 02.01.19 ma non ci metto la mano sul fuoco
Ti ringrazio, mi interessava in particolare anche i driver dsl della versione labor, visto che ho avuto problemi con quella (non vorrei installare inhaus) ed ho dimenticato di prendere la versione driver.
Venturer
09-04-2022, 13:01
Ti ringrazio, mi interessava in particolare anche i driver dsl della versione labor, visto che ho avuto problemi con quella (non vorrei installare inhaus) ed ho dimenticato di prendere la versione driver.
Con alcuni dslam i nuovi driver purtroppo fanno i capricci. Basta aspettare una successiva versione....o usera la versione driver dsl precedente con l'opzione nell'interfaccia del Fritzbox.
snoopy24680
12-04-2022, 18:03
Ciao ragazzi, chiedo il vostro aiuto per un problema con cui nn riesco a venirne a capo. Utilizzo il fritzbox con doppia linea fttc-sim 4g, entrambe tim, in modalità fallback (rete lte in caso di caduta fttc). Tutto perfettamente funzionante tranne le disconnessioni della rete mobile. Dal registro eventi rilevo cadute di linea della durata di 20-30 secondi, mi sembra che avvengano con frequenza abbastanza regolare ogni 24-36 ore. Vorrei capire se può dipendere da un malfunzionamento del modem-sim oppure una normale comportamenti del gestore.
Ecco un copia/incolla degli eventi
22:47:22 La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP….
22:47:21 Viene stabilita la connessione di rete mobile.
22:46:52 La connessione internet è stata chiusa.
22:46:52 Rete mobile trovata.
22:47:17 La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP…..
22:47:17 La connessione di rete mobile si è stabilita .
22:47:16 Viene stabilita la connessione di rete mobile.
22:46:51 Rete mobile trovata.
Grazie 1000
Ciao ragazzi, chiedo il vostro aiuto per un problema con cui nn riesco a venirne a capo. Utilizzo il fritzbox con doppia linea fttc-sim 4g, entrambe tim, in modalità fallback (rete lte in caso di caduta fttc). Tutto perfettamente funzionante tranne le disconnessioni della rete mobile. Dal registro eventi rilevo cadute di linea della durata di 20-30 secondi, mi sembra che avvengano con frequenza abbastanza regolare ogni 24-36 ore. Vorrei capire se può dipendere da un malfunzionamento del modem-sim oppure una normale comportamenti del gestore.
Ecco un copia/incolla degli eventi
22:47:22 La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP
.
22:47:21 Viene stabilita la connessione di rete mobile.
22:46:52 La connessione internet è stata chiusa.
22:46:52 Rete mobile trovata.
22:47:17 La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP
..
22:47:17 La connessione di rete mobile si è stabilita .
22:47:16 Viene stabilita la connessione di rete mobile.
22:46:51 Rete mobile trovata.
Grazie 1000È il normale cambio ip delle schede SIM...
Io con Wind ogni 4 ore...
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
snoopy24680
14-04-2022, 20:16
Grazie 1000 dell'aiuto. Una domanda: l'indirizzo ip dovrebbe cambiare?
Perché in realtà l'indirizzo ip è sempre identico, su quattro disconnessioni solo una volta è cambiato.
La soluzione è quella di richiedere ip statico, giusto?
Io a suo tempo, ho richiesto ip fisso per utilizzo di telecamere.Richiesta effettuata tramite Messenger di facebook .
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi ho aggiuntanti all’ultima inhaus e succede questo: non mi funziona il bounding ma va solo in fallback in pratica non si riesce a togliere la smerigla per attivare la doppia connessione. Qualcuno sa come risolvere?
Se volessi tornare ad una versione precedente del firmware dovrei utilizzare il software per i brick? Grazie dì cuore!
cinghios74
18-04-2022, 00:08
Ciao, martedì mi arriva il 6890lte.
Non so con che firmware arriverà,ma se volessi installare il 7.13 posso farlo senza installare il 7.29?
Se si dove lo trovo?
Grazie
@cinghios74
Perchè doversti installare il 7.13 e non il 7.29?
cinghios74
18-04-2022, 07:41
Buongiorno,e grazie per la risposta.ho letto i vari post e mi sembra di aver capito che lato dsl è una delle versioni più performante.ho perso svariate decine di mega con tutti i vari update.
Se non vedessi nessun miglioramento allora installerei l'utima
cinghios74
20-04-2022, 22:47
Buongiorno,e grazie per la risposta.ho letto i vari post e mi sembra di aver capito che lato dsl è una delle versioni più performante.ho perso svariate decine di mega con tutti i vari update.
Se non vedessi nessun miglioramento allora installerei l'utima
Arrivato ieri il 6890lte
Delusione totale di tanti aspetti...ma soprattutto il modulo LTE che nella stessa posizione di un Huawei 628 ha degli speedtest di 1/3 inferiori...e di conseguenza non aggrega niente.
Fttc 140/20 PosteMobile 120/60 di media
Lo avevo preso apposta per aggregare le 2 connessioni.ma lo speedtest del Fritz è 30/6 di media..... sbigottito
Appena fatto il reso ad Amazon.
Bocciato (naturalmente per me)
Venturer
21-04-2022, 19:23
Nuova beta INHAUS del FritzOS build 07.39.96026
per il 6890LTE
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.39-96026-Inhaus.image
Disponibile nuova labor Version: 07.39-96061
Date: 26 April 2022
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6890_lte-labor-96061.zip
Venturer
27-04-2022, 17:57
Disponibile nuova labor Version: 07.39-96061
Date: 26 April 2022
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6890_lte-labor-96061.zip
Ottimo!
Sto testando la Labor Beta.....non ho riscontrato anomalie per l'uso che ne faccio!
Ad essere sincero un piccolo baco da un paio di versioni c'é: ho un repeater Fritz collegato a un piccolo Switch Managed della HP serie 1810-8G......da un paio di versioni nell'interfaccia FritzOS vedo collegato a questo repeater una sorta di Mac Address con un numero successivo a quello reale dello Switch HP e non vedo l'ip reale dello Switch HP collegato!
Qualcuno può verificare il carico in modalità hard disk attivo?
C'è qualcosa che non mi torna.La settimana scorsa mi si è danneggiato un HD collegato al router...con problemi di perdita dati...
Ora ho montato uno uguale,ma da 2 T invece di 1T,ma a volte mi da " non è stato possibile integrare) e non mi vede più HD?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220510/23b5d061afa3d2e81c56eac9d9bfa8ca.jpg
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220510/2cce03ec3abcd4c2778b6bceaa3b55e4.jpg
Qualcuno può verificare il carico in modalità hard disk attivo?
C'è qualcosa che non mi torna.La settimana scorsa mi si è danneggiato un HD collegato al router...con problemi di perdita dati...
Ora ho montato uno uguale,ma da 2 T invece di 1T,ma a volte mi da " non è stato possibile integrare) e non mi vede più HD?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220510/23b5d061afa3d2e81c56eac9d9bfa8ca.jpg
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220510/2cce03ec3abcd4c2778b6bceaa3b55e4.jpg
Il mio sta all’11% anche durante una riproduzione video. Media 24h 10%
Porta usb impostata 2.0 (se metto 3.0 rende instabile il wifi)
Hdd da 500gb western digital 2,5 pollici montato su case universale.
Il mio sta all11% anche durante una riproduzione video. Media 24h 10%
Porta usb impostata 2.0 (se metto 3.0 rende instabile il wifi)
Hdd da 500gb western digital 2,5 pollici montato su case universale.Grazie!!
Hai l'ultimo firmware stock?
Ho provato ad impostare 2.0 e forse in modalità wireless basta,bisogna capire...
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220510/85aec85aaf175cb73a605c5791ad3aff.jpg
Grazie!!
Hai l'ultimo firmware stock?
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Si 7.29
Non so cosa stia succedendo,ho staccato HD,l'ho riattaccato,ho riavviato il router...
Sempre stesso errore...
Sarà danneggiata la porta USB o ha bisogno di reset,mi viene male riconfigurarlo da 0...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220510/9d155eff46a00755ed1cd2db0ccbca89.jpg
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Io cambierei proprio marca di hdd, giusto per capire se problema di porta usb o no
Ho fatto un reset da 0 con ultimo firmware stock... Ora vediamo
I due hd sono identici,stessa marca diversa capienza (vecchio e nuovo).
Il primo è in vita da almeno 3 anni,mai un problema...
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Scusate,ma a voi funziona la vpn con il firmware 7.39 stock?
Lato android non riesce a connettersi,idee...
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Venturer
18-05-2022, 18:45
Forse intendevi 7.29 "STOCK".
Il 7.39 "UFFICIALE"per 6890 LTE ancora deve uscire!
Io non ho problemi con i dispositivi Android anche se sto usando l'ultima beta pubblica ma.........tieni conto che Android 11/12 ha un opzione per variare randomicamente l'indirizzo MAC del dispositivo. Togli la generazioe randomica dell'indirizzo MAC (utile per maggiore sicurezza solo quando ti connetti a Hotspot pubblici) e molti problemi spariranno!
Ciao
INFECTED
18-05-2022, 22:33
Neanche io ho problemi con la VPN e l'utima beta pubblica (uso il 6890 esclusivamente in LTE non avendo fibra qui) e pare che tutto funzioni alla perfezione
Si,7.29
Da quanto ho fatto il reset e riconfigurato tutto a manina non mi accetta più la vpn,solo quella da applicazione...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220519/aed6717b8650509768209a50ff866938.jpg
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Da qualche parte ho letto che è dovuto ad android 12.
Da qualche parte ho letto che è dovuto ad android 12.Ok, grazie! Confermo!
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
arinaldi94
27-05-2022, 09:36
Ciao a tutti, ho un 6890 con fw 7.29.
La connessione principale è tramite in wan e ho abilitato il fallback su lte.
Ho una vpn fritz to fritz verso un 7590 in fttc tim.
Ho letto qualche post fa che nonostante il fallback su lte e l'altra connessione su wan la vpn cade ad ogni rinnovo della rete mobile nonostante non sia utilizzata la rete lte. Questo bug capita anche a me.
Qualcuno ha risolto mantenendo il fallback attivo?
Ciao a tutti, ho un 6890 con fw 7.29.
La connessione principale è tramite in wan e ho abilitato il fallback su lte.
Ho una vpn fritz to fritz verso un 7590 in fttc tim.
Ho letto qualche post fa che nonostante il fallback su lte e l'altra connessione su wan la vpn cade ad ogni rinnovo della rete mobile nonostante non sia utilizzata la rete lte. Questo bug capita anche a me.
Qualcuno ha risolto mantenendo il fallback attivo?
Ciao, col 7.29 ho dovuto disattivare Lte per non far cadere la vpn.
Con la versione lab 7.39 non ho potuto provare perché a me dava problemi di disconnessioni continue dsl.
arinaldi94
27-05-2022, 11:17
Ciao, col 7.29 ho dovuto disattivare Lte per non far cadere la vpn.
Con la versione lab 7.39 non ho potuto provare perché a me dava problemi di disconnessioni continue dsl.
Aspetterò la prossima stable allora :D grazie
Non posso disabilitare l'lte in quanto essendo il remoto devo lasciare il fallback attivo
INFECTED
27-05-2022, 13:35
Aspetterò la prossima stable allora :D grazie
Non posso disabilitare l'lte in quanto essendo il remoto devo lasciare il fallback attivo
Io fossi in te proverei la lab 7.39, avevo anche io problemi con la VPN e il fw 7.29 (con il 6890 sono solo in LTE e ho attiva anche io una VPN con un 7590 su fttc TIM)
Ma con il 7.39 ho risolto e mi sembra anche che funzioni abbastanza bene (a parte qualche errore grafico di traduzione)
Secondo me risolvi anche tu
È possibile ricevere una notifica mail ogni volta che qualcuno accede da remoto al mio HD?
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
arinaldi94
06-06-2022, 10:38
salve a tutti, ho un'altra domanda sul 6890.
come dicevo ho una connessione wan con un provider locale in fwa e al momento ho una sim in fallback. ho impostato i DNS google ad entrambe le connessioni.
ieri la connessione wan era comunque attiva, ma ipotizzo che non fosse funzionante.
infatti oggi dagli eventi leggo che la VPN che ho con l'altro fritz andava in Errore IKE 0x202D "dns: timeout" . inoltre le telecamere non erano raggiungibili quindi internet era KO.
nonostante ciò non capisco come mai il 6890 non ha switchato in fallback su LTE. dalle prove "manuali" ovvero togliendo il cavo il fallback era immediato.
La domanda è: quali sono le logiche per cui il ruoter switcha in fallback? oltre alla presenza o meno della connessione, c'è anche qualche controllo se effettivamente sia funzionante? quale ping?
salve a tutti, ho un'altra domanda sul 6890.
come dicevo ho una connessione wan con un provider locale in fwa e al momento ho una sim in fallback. ho impostato i DNS google ad entrambe le connessioni.
ieri la connessione wan era comunque attiva, ma ipotizzo che non fosse funzionante.
infatti oggi dagli eventi leggo che la VPN che ho con l'altro fritz andava in Errore IKE 0x202D "dns: timeout" . inoltre le telecamere non erano raggiungibili quindi internet era KO.
nonostante ciò non capisco come mai il 6890 non ha switchato in fallback su LTE. dalle prove "manuali" ovvero togliendo il cavo il fallback era immediato.
La domanda è: quali sono le logiche per cui il ruoter switcha in fallback? oltre alla presenza o meno della connessione, c'è anche qualche controllo se effettivamente sia funzionante? quale ping?
Purtroppo è successo anche a me, la connessione dsl era stabilita ma senza scambio dati perché il problema era a monte in centrale (per tutti). In questo caso la sim non è entrata in funzione perché vedeva la linea dsl stabilita correttamente.
Per far si che entri in funzione la sim appunto deve mancare il collegamento.
Personalmente non ho trovato rimedio.
Venturer
06-06-2022, 10:56
salve a tutti, ho un'altra domanda sul 6890.
come dicevo ho una connessione wan con un provider locale in fwa e al momento ho una sim in fallback. ho impostato i DNS google ad entrambe le connessioni.
ieri la connessione wan era comunque attiva, ma ipotizzo che non fosse funzionante.
infatti oggi dagli eventi leggo che la VPN che ho con l'altro fritz andava in Errore IKE 0x202D "dns: timeout" . inoltre le telecamere non erano raggiungibili quindi internet era KO.
nonostante ciò non capisco come mai il 6890 non ha switchato in fallback su LTE. dalle prove "manuali" ovvero togliendo il cavo il fallback era immediato.
La domanda è: quali sono le logiche per cui il ruoter switcha in fallback? oltre alla presenza o meno della connessione, c'è anche qualche controllo se effettivamente sia funzionante? quale ping?
Ciao
Lavoro per un gestore di telecomunicazioni e ovviamente anche noi abbiamo router nostri che prevedono il fallback su backup 4G (li montiamo praticamente su tutti i contratti aziendali).
La logica di intervento del fallback é che quando il router rileva "ASSENZA DI ALLINEAMENTO" cioé di portante nel caso delle FTTC o mancanza di impulsi nell'FTTH il router switcha in automatico sul backup 4G!
Quando il router rileva il ripristino dell'allineamento torna in automatico sulla connessione cablata!
Questa procedura non avviene peró "viceversa". Il 4G é impostato come rete praticamente a 0 disservizi.....non vi é praticamente mai una perdita completa di segnale 4G quindi la SIM e il modem 4G del router sono perennemente agganciati alla cella. Perderebbero il segnale solo in caso di un guasto "fisico" al ripetitore 4G e comunque ci sono celle di backup quindi é una eventualitá che non si verifica mai! Quello che puó succedere e anzi é frequente sono problemi "logici" sulla rete cellulare che inibiscono la navigazione come ad esempio il sovraccarico dati del ripetitore.
Quindi in merito alla tua domanda: il fallback viene eseguito da rete cablata a rete LTE ma NON viceversa perché si presume sempre che la rete principale (in gergo chiamata rete PRIMARIA) sia sempre quella via cavo e mai quella 4G ad eccezione delle connettivitá FWA che comunque non prevedono una connessione via cavo perché il cliente per avere un contratto FWA nella maggiorparte dei casi non é raggiunto da una connessione cablata o é raggiunto ma con prestazioni totalmente insoddisfacenti!
Quello che ti ho appena spiegato sono le logiche dei router proprietari dei gestori.......il Fritzbox segue pressoché le medesime regole anche se AVM ha la facoltá di implementare comportamenti personalizzati.
Venturer
06-06-2022, 11:01
Aggiungo per essere piú specifico ed esplicitare la tua domanda:
Se il router rileva il primario allineato quindi presenza di segnale ma il primario ha un problema "logico" quindi non fisico.....rimarrá sempre sulla connettivitá primaria quindi rimane allineato ma non riesci comunque a navigare perché non passerá mai sul 4G!
Se il Fritz é settato con il blianciamento del carico (non fa "BONDING") e ci sono delle connessioni attive dovrebbe (uso il condizionale) passare sul 4G per una parte della connettivitá!
arinaldi94
06-06-2022, 11:23
Grazie mille a entrambi per la delucidazione.
Quindi se la connettività primaria è "attiva" ma a monte non funziona (esempio centrale ko) non andrà mai in Fallback su lte.
Pensavo che ci fosse qualche logica nel vedere se oltre che essere attiva fosse funzionante internet sulla determinata connessione.
Venturer
06-07-2022, 16:12
Nuova beta Inhaus per FritzBOX 6890LTE build 07.39-98012
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.39-98012-Inhaus.image
ATTENZIONE - SCONSIGLIATO USO DI QUESTA INHAUS PER PROBLEMA DI GESTIONE IPV6
Io sono un utente atipico perché ho Fastweb in SLU con il tunneling IPV6 attivo quando il 95% degli utenti non sa neanche cosa sia ma.......con questa Inhaus ho dovuto disabilitare totalmente il tunneling IPV6 in quanto avevo una risoluzione dei domini con DNS over HTTPS estremamente discontinua!
Con solo IPV4 attivo non ho particolari problemi, per chi usasse IPV6 con tunneling siete avvisati!
Venturer
06-07-2022, 16:17
Grazie mille a entrambi per la delucidazione.
Quindi se la connettività primaria è "attiva" ma a monte non funziona (esempio centrale ko) non andrà mai in Fallback su lte.
Pensavo che ci fosse qualche logica nel vedere se oltre che essere attiva fosse funzionante internet sulla determinata connessione.
Per ora le logiche di "fallback" della maggiorparte dei router non solo i FritzBox ma anche quelli dei gestori si basano sul rilevamento della portante "fisica" del segnale. Se la portante é "up" ma ci sono problemi logici il link primario non cade e la connessione di fallback non interviene!
Nel caso del router dei gestori il funzionamento della connettivitá di fallback puó essere forzata "manualmente" una volta che gli operatori da remoto entrano sull'apparato LTE e forzano le rotte sull'apparato di emergenza e non sulla connettivitá primaria.
Questo per configurazioni "convenzionali"
Ci sono configurazioni come 2 connettivitá primarie in Load balancing, Bonding o semplicemente 1 connettivitá primaria e 1 di backup dove se il firewall non rileva connettivitá su quella primaria anche se il link é up forza automaticamente il servizio su quella secondaria. Ma é una regola che bisogna impostare!
Per i router "pseudo-domestici" anche se di alto livello come i Fritzbox questa opzione di gestione "ancora" non é prevista!
Ciao a tutti ho un Fritz 7590 però ho la connessione fttc molto lenta. Volevo comprare un 6890 per poi unire fttc ad una SIM iliad. Cosa ne dite ?? Così da "sommare" le due conettivita.
@wave90
Conensisone lenta quanto?
Come fai a sommare due connessioni?
Venturer
08-07-2022, 19:51
Ciao a tutti ho un Fritz 7590 però ho la connessione fttc molto lenta. Volevo comprare un 6890 per poi unire fttc ad una SIM iliad. Cosa ne dite ?? Così da "sommare" le due conettivita.
Ciao
Attualmente il 6890 NON SUPPORTA il BONDING (somma connettività) LTE + PRIMARIO FTTC. Supporta solo il LOAD BALANCING cioè bilanciamento del carico che in alcune situazioni può dare l'effetto di somma di velocità delle 2 connettività ma non è la stessa cosa. Quindi sconsiglio assolutamente se quello è il tuo scopo. Al massimo puoi usarlo solo in modalità LTE se vedi che l LTE nella tua zona va molto più forte dell' FTTC (magari con una SIM FWA) oppure appunto in bilanciamento del carico ma non avrai mai un risultato stabile di somma delle velocità delle 2 connessioni LTE + FTTC.
E comunque aggiungo: il 7590 ha la possibilità di inserire nella porta USB una chiavetta LTE con SIM. Anche se non fa bilanciamento del carico come il 6890 ma solo backup LTE puoi comunque usare il 7590 con chiavetta compatibile inserita e SIM LTE in modalità "full 4G" escludendo la connettività FTTC.
Quindi prima di spendere denaro sul 6890 che comunque ha un prezzo considerevole puoi fare i tuoi test di navigazione LTE con 7590 + chiavetta e SIM inserita.
Venturer
10-07-2022, 17:57
Nuova beta Inhaus per FritzBOX 6890LTE build 07.39-98079
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.39-98079-Inhaus.image
Venturer
14-07-2022, 19:05
Nuova beta Inhaus per FritzBOX 6890LTE build 07.39-98262
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.39-98262-Inhaus.image
Venturer
15-07-2022, 17:57
Nuova beta "LABOR" quindi BETA PUBBLICA build 07.39-98285
https://download.avm.de/labor/MOVE21/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.39-98285-LabBETA.image
Akitotenk
16-08-2022, 16:25
Buongiorno ho bisogno di un aiuto, faccio il medico e in lombardia noi medici per poter lavorare a domicilio abbiamo bisogno di una sim speciale che usa un profilo particolare, ho provato a inserirla del 6890 e usarla assieme alla mia VDSL ma non funziona penso sia un problema di sicurezza, ho un secondo router 4g che attualmente uso per questa connessione, solo che quando sono connesso a questo non posso utilizzare le stampanti di casa e devo scollegarmi ogni volta e cambiare rete.
La domanda posso integrare questo modem(ha una porta lan/wan) nella mia rete domestica?
Grazie dell'aiuto
Venturer
16-08-2022, 18:09
Certo ha una porta "WAN"......é quella separata dalle 4 porte gialle contigue! Di base é impostata come porta WAN ma puoi settarla anche come porta "LAN 5".
Dovresti riuscire a mettere il FritzBox! 6890 in "cascata" sotto l'altro router 4G senza problemi anche se non é una soluzine elegantissima!
Quante volte senza motivo,pur digitando correttamente vi riporta questo errore.
In fase di modifica nome dispositivo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220819/079722e1a218ad305ff935dcb33e3074.jpg
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Venturer
19-08-2022, 14:48
A me non é mai successo!
Ma vedo che lo screenshot é preso da un dispositivo mobile, uno smartphone!
Credo che il problema sia piú da ricondurre al browser che al FritzOS!
Usi Chrome?
Si esatto.
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Venturer
19-08-2022, 19:07
Prova Firefox mobile o altri similari!
Non sono un fan di Chrome.....dá troppi problemi......non immagini neanche con le Vodafone Station (la cui interfaccia é stata testata....direi piú "validata" su Internet Explorer ed EDGE)! :)
simone929
28-09-2022, 13:51
A mio avviso AVM non da molta considerazione a questo modello, nonostante secondo me sia a livello gerarchico superiore al 7590 nel quale invece riversa tutte le attenzioni.
Basti guardare ad esempio che l'ultima LAB per il 6890 è datata 15/07 mentre per il 7590 ne esce quasi una a settimana. Addirittura anche i repeter hanno lab recenti.
Anche a livello distribuzione fw ufficiale, il 6890 è sempre tra gli ultimi.
Nel mio caso con l'ultima LAB disponibile sto riscontrando un problema con il fallback su rete mobile in caso di assenza linea DSL.
Nel dettaglio se imposto questa modalità, riscontro un problema di aggiornamento IP sul DDNS che riporta quello mobile anziché quello fisso, nonostante la connessione DSL sia UP.
A qualcuno è successo?
Venturer
02-11-2022, 18:32
Nuova beta Inhaus per FritzBOX 6890LTE build 07.39-101106
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.39-101106-Inhaus.image
skiocink
11-11-2022, 10:13
Da stamattina la 2.4 del router mi spara appena -81db a neanche un metro.
cambiato canale, riavviato, spostato in un'altra stanza (vuoi mai interferenze) ecc.ecc. nulla. va da porco.
rimonto il ripetitore che dove abito ora non mi è mai servito e riesco ad avere la 2.4 bella vigorosa dappertutto.
Chiamo AVM e via alla barzelletta. Cito testualmente: ma la wifi è un segnale radio, è normale che possa non andare.
faccio notare tutte le prove fatte e che abito in culo ai lupi, quindi interferenze da altri non ne ho
risposta: e lei vuole cambiare il router perchè non va la 2.4? usi il ripetitore no?
io: router pagato 307euro mi aspetto che ad un metro la wifi funzioni come Dio comanda e non che vada a -81db. In quel punto mi arriva la wifi del ripetitore a -54 ed è al piano di sopra...evidente sia qualcosa di hardware visto che senso anche ronzii che non ha mai fato prima.
Morale: aspetto la mail per RMA.
skiocink
11-11-2022, 10:55
A voi il giudizio.
Telefono poggiato direttamente sul router.
La rete con Mac address 44:4E è quella del router, la 7C:FF quella del repeater al piano di sopra
https://ibb.co/88DPXKd
Venturer
11-11-2022, 12:04
Passare subito all'RMA mi sembra avventato
Io avrei provato nell'ordine....
1 - UN FACTORY RESET
Se neanche così si risolve
2 - UN RECOVERY con il tool apposito AVM che va a sovrascrivere tutto anche eventuali partizioni interne della flash....
E se neanche con il RECOVERY dovesse risolversi come "ultima spiaggia"......DOPO IL RECOVERY.........l'installazione dell'ultima BETA INHAUS linkata sopra!
E' rarissimo che i moduli WIFI abbiano dei danni.....a meno che il router non sia stato oggetto di uno sbalzo di corrente!
Prova così visto che hai chiesto l'RMA comunque un factory reset e un recovery non ti costano nulla....
skiocink
11-11-2022, 12:11
è sotto apc smart ups 1500i che stabilizza anche la corrente.
provo un factory reset, verdiamo che succede.
Anche considerando che la mail di rma non arriva. ho fatto inviare anche a 2 indirizzi alternativi e non si vede...bah
skiocink
11-11-2022, 12:36
reset impostazioni di fabbrica: nessun cambiamento
la rete di dafault: FRITZ 6890 IP da le stesse prestazioni della foto
Recovery alla versione 7.29: nessun cambiamento
idem come sopra
eviterei la inhaus. il mio router è verginello a questi firmware
Non ho capito se il router è nuovo e appena installato,se il problema si verifica solo con un dispositivo e il segnale basso vi è solo vicino al router e distanziandoti riceve meglio...
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
skiocink
11-11-2022, 13:07
Non ho capito se il router è nuovo e appena installato,se il problema si verifica solo con un dispositivo e il segnale basso vi è solo vicino al router e distanziandoti riceve meglio...
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
il router ha appena compiuto 4 anni.
Il segnale 2.4 del router si riceve solo se a meno di un metro di distanza.
Il router emette ronzii e sibili che non ha mai fatto
il router ha appena compiuto 4 anni.
Il segnale 2.4 del router si riceve solo se a meno di un metro di distanza.
Il router emette ronzii e sibili che non ha mai fatto
Il ronzio proviene proprio dal router o magari dall’alimentatore?
Hai modo di provare a cambiare quest’ultimo? Anche un 12V 2A va bene
skiocink
11-11-2022, 13:27
proviene dal router.
l'alimentatore non fa alcun rumore
Venturer
11-11-2022, 15:00
Allora a questo punto è plausibile che si sia fisicamente danneggiato qualche componente interno.
Ha subito sbalzi di corrente? Magari con un temporale?
E' sotto UPS?
Ha subito molti sbalzi termici in estate?
skiocink
11-11-2022, 15:17
Allora a questo punto è plausibile che si sia fisicamente danneggiato qualche componente interno.
Ha subito sbalzi di corrente? Magari con un temporale?
E' sotto UPS?
Ha subito molti sbalzi termici in estate?
è sotto APC SMART-UPS 1500I quindi escludo sbalzi di tensione.
E' posizionato in un corridoio lontano da finestre e fonti termiche. Su un mobile ben distante da tutto
Io come ultimo test proverei un alimentatore da 12 v e almeno 2A...
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
skiocink
11-11-2022, 17:29
Io come ultimo test proverei un alimentatore da 12 v e almeno 2A...
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Sto provando quello del buon vecchio 7390.
Sono passato da -89 della foto a - 76db per 2 minuti. Trascorsi quelli è andato a -82 e dopo altri 2 minuti -88
Sempre appoggiato sul router
Sto provando quello del buon vecchio 7390.
Sono passato da -89 della foto a - 76db per 2 minuti. Trascorsi quelli è andato a -82 e dopo altri 2 minuti -88
Sempre appoggiato sul router
Fa ugualmente il ronzio?
skiocink
12-11-2022, 06:21
Si.
Ronzio e sibilo.
Secondo me è un problema a un condensatore
Venturer
12-11-2022, 09:56
Niente.......a questo punto fattelo cambiare!
Ma dopo 4 anni te lo passano ancora in garanzia?
La garanzia dei prodotti AVM quant'é?
skiocink
14-11-2022, 08:18
la garanzia è 5 anni.
L'impresa è farsi mandare la mail per l'RMA
Nuova beta Inhaus per FritzBOX 6890LTE build 07.39-101106
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.39-101106-Inhaus.imageL'ho installata da alcuni giorni...
Ho notato disconnessioni quando lo smartphone si trova in una zona della casa con più ripetitori,per capirci fa lo switch su un altro ripetitore, facendo cadere per tempo la linea...
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
INFECTED
14-11-2022, 12:58
L'ho installata da alcuni giorni...
Ho notato disconnessioni quando lo smartphone si trova in una zona della casa con più ripetitori,per capirci fa lo switch su un altro ripetitore, facendo cadere per tempo la linea...
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Motivo per cui sto restando con l'ultima Lab e devo dire che funziona abbastanza bene, non ho riscontrato problemi evidenti
Venturer
14-11-2022, 19:43
L'ho installata da alcuni giorni...
Ho notato disconnessioni quando lo smartphone si trova in una zona della casa con più ripetitori,per capirci fa lo switch su un altro ripetitore, facendo cadere per tempo la linea...
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Io non ho notato questo problema e ho 4 ripetitori MESH AVM......dipenderá anche dallo smartphone....
Venturer
22-11-2022, 19:19
Nuova beta Inhaus per FritzBOX 6890LTE build 07.39-101637
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.39-101637-Inhaus.image
Nuova beta Inhaus per FritzBOX 6890LTE build 07.39-101637
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.39-101637-Inhaus.imageVpn impeccabile rispetto al firmware stock...
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Venturer
29-11-2022, 18:13
Nuova beta LABOR PUBBLICA per FritzBOX 6890LTE build 07.39-101643
https://download.avm.de/labor/MOVE21/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.39-101643-LabBETA.image
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.101643 beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6890_lte-labor-101643.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Arriverà per la fine dell'anno l'aggiornamento ufficiale?
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
@cico78
Secondo me è inutile fare queste domande perchè nessuno è in grado di dirtelo.
Se sapessimo prevedere queste cose potremmo giocare e vincere al lotto.
Mi sei mancato bovirus...
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Morpheo80
04-12-2022, 18:21
Ciao a tutti,
mi è stato dato questo router per configurare una chiavetta 4G di PosteMobile che già funziona alla perfezione collegata ad un 7590 impostato con connessione soltanto LTE.
Ho provato a configurare il 6890 allo stesso modo ma non ci sono riuscito, viene considerata sempre come principale la connessione interna con sim (cosa che vorrei evitare perché ogni volta dovrei estrarre la sim dalla chiavetta e con un adattatore inserirla nel 6890 rischiando di danneggiare il lettore sim: un router sta al mare, l'altro in montagna ed in base a dove mi sposto prendo solo la chiavetta usb...)
C'è qualche modo di disabilitare l'LTE interno e fargli usare la chiavetta usb come connessione principale?
Grazie
skiocink
14-12-2022, 09:24
almeno con le ultime labor/inhaus la vpn funziona da smartphone android più recenti?
Android 12 ritiene la connessione non sicura e la configurazione viene salvata ma non è funzionante
snoopy24680
15-12-2022, 18:54
Ciao ragazzi. Vorrei un vostro parere sul comportamento della rete mobile. Utilizzo fttc tim e sim dati tim in fallback. Da qualche giorno riscontro numerosi eventi relativi alla rete mobile. Stesso tipo di evento fino ad una settimana fa si ripeteva con regolarità ogni 24 ore circa ed in questo caso credo fosse una normale chiusura forzata del provider. Ora invece accade a distanza di pochi min. Ho contattato l'assistenza e hanno fatto un reset della sim, senza alcun effetto.
https://i.ibb.co/ctBkWpB/s.jpg (https://ibb.co/2P9WzL9)
Grazie.
foggydew88
12-01-2023, 12:26
almeno con le ultime labor/inhaus la vpn funziona da smartphone android più recenti?
Android 12 ritiene la connessione non sicura e la configurazione viene salvata ma non è funzionante
Utlizzando la VPN Wireguard delle labor, in attesa della 7.50, nessun problema con Android 12.
Venturer
16-01-2023, 15:33
Nuova beta INHAUS per FritzBOX 6890LTE build 07.51-102455
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.51-102455-Inhaus.image
NOTARE CHE: la build del FrtizOS (non quella a 6 cifre) é passata da 07.39 a 07.51!
Non esiste, ad oggi una RELEASE UFFICIALE per il Fritzbox 6890LTE 7.50!
Quindi probabilmente uscirá direttamente la release ufficiale 07.51!
simone929
18-01-2023, 20:56
Nuova beta INHAUS per FritzBOX 6890LTE build 07.51-102455
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.51-102455-Inhaus.image
NOTARE CHE: la build del FrtizOS (non quella a 6 cifre) é passata da 07.39 a 07.51!
Non esiste, ad oggi una RELEASE UFFICIALE per il Fritzbox 6890LTE 7.50!
Quindi probabilmente uscirá direttamente la release ufficiale 07.51!
Se dopo oltre un mese dall'uscita della 7.50 per il 7590 ancora escono beta per il 6890 vuol dire che l'ufficiale uscirà nel 3000...:muro:
Se dopo oltre un mese dall'uscita della 7.50 per il 7590 ancora escono beta per il 6890 vuol dire che l'ufficiale uscirà nel 3000...:muro:
E chi l'ha detto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.