PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 6890 LTE


Pagine : 1 [2] 3 4

skiocink
17-09-2020, 08:49
Qualcuno di voi ha installato
07.19-81754 BETA
Io,si,non mi fa switch dei dispositivi al ripetitore migliore, rimango collegato al router primario a 19 mbps anche se sono a 5 metri da altri due ripetitori.
Tutto in mesh con 4040 e 1750E..


Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Si lamentano dello stesso problema anche su un forum tedesco.
Sono tutti piuttosto seccati dal fatto che ad ogni labor si fa un passetto avanti e due passoni indietro.
Perfino un utente storico e fedelissimo sta valutando di vedere tutto e passare ad altri apparati.

cico78
18-09-2020, 21:32
Non c'è proprio nessun metodo per settare come connessione Xbox One la fttc invece della SIM?il ping della fftc è migliore rispetto alla SIM wind.

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

cico78
03-10-2020, 09:55
Aggiornamento.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201003/9425947f3beb0b86d02c5ebbdb47f800.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

-Mirco-
03-10-2020, 10:10
davvero imbarazzante che non abbiamo ricevuto la 7.20, siamo gli ultimi degli ultimi :eek: :mc: :muro:

cico78
03-10-2020, 10:29
davvero imbarazzante che non abbiamo ricevuto la 7.20, siamo gli ultimi degli ultimi :eek: :mc: :muro:Concordo!!
Sono in attesa del 6890 e 4040..
Visto il costo del primo...mi aspettavo più impegno..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Totix92
06-10-2020, 15:42
davvero imbarazzante che non abbiamo ricevuto la 7.20, siamo gli ultimi degli ultimi :eek: :mc: :muro:

E' uscita direttamente la 7.21 oggi

https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-6890-lte/other/fritz.os/FRITZ.Box_6890_LTE-07.21.image

Il 6890 riceve gli aggiornamenti più tardi per via del modem LTE integrato che richiede ulteriori sviluppi rispetto a tutti gli altri modelli.

-Mirco-
06-10-2020, 17:04
E' uscita direttamente la 7.21 oggi

https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-6890-lte/other/fritz.os/FRITZ.Box_6890_LTE-07.21.image

Il 6890 riceve gli aggiornamenti più tardi per via del modem LTE integrato che richiede ulteriori sviluppi rispetto a tutti gli altri modelli.

:eek: :eek: :eek: :eek:
incredibile non ci speravo più, addirittura mi hanno sorpreso andando oltre la 7.20 :D

Sto istallando a dopo per un feedback.

cico78
06-10-2020, 17:18
Già! pazzesco!
Una parte ancora in Tedesco..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

-Mirco-
06-10-2020, 21:15
Già! pazzesco!
Una parte ancora in Tedesco..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Confermo, avran fatto le cose un pò di corsa.

Comunque al momento non noto anomalie evidente, così come non noto cambiamenti sulle performance dei driver sia xdsl che lte.

skiocink
07-10-2020, 07:33
Già! pazzesco!
Una parte ancora in Tedesco..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk


AAAAAAAAAAAAAAAAHAHAHAHAH

skiocink
07-10-2020, 07:35
Confermo, avran fatto le cose un pò di corsa.

Comunque al momento non noto anomalie evidente, così come non noto cambiamenti sulle performance dei driver sia xdsl che lte.


Di corsa....apprezzo molto il sarcasmo :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Allora forse saremo i primi ad avere la 7.22 per l'italiano!

Amenità a parte, il fallback dsl/wan -> lte funziona? la vpn?
Io non faccio upgrade finchè non correggono il crucchese

-Mirco-
07-10-2020, 20:52
Si tutto funzionante, al momento non ho notato nulla di anomalo.

skiocink
08-10-2020, 16:43
Sintentizzo: UN BEATO CIUFOLO

tornato subito alla 7.13

in fallback su LTE non funziona il dyndns e neanche la VPN. Avevano impiegato 2 firmware per sistemare sta cosa ed ora ci risiamo....ridicoli

Fede T.
08-10-2020, 19:22
:eek:
Ma sei sicuro?
Per la VPN devi provare a disattivarla e riattivarla, hanno avuto lo stesso problema nella discussione del 7590, il DDNS però deve andare :doh:

skiocink
08-10-2020, 21:52
Provato 3 volte anche con riavvii. Nulla.
Rientrando dal fallback (riattaccando il cavo wan) tutto riprende ad andare.

Il trick della disattivazione VPN può funzionare solo sul 7590. Una cosa simile sul 6890 accadeva col fw precedente ogni volta che l'lte rinegoziava l'IP. Ho impiegato 3 mesi a far ammettere ad AVM che era un bug. Non ricado più nel loop della loro assistenza delirante. Mi limiterò a smerdarli su twitter

Nicki81
09-10-2020, 20:23
Provato 3 volte anche con riavvii. Nulla.
Rientrando dal fallback (riattaccando il cavo wan) tutto riprende ad andare.

Il trick della disattivazione VPN può funzionare solo sul 7590. Una cosa simile sul 6890 accadeva col fw precedente ogni volta che l'lte rinegoziava l'IP. Ho impiegato 3 mesi a far ammettere ad AVM che era un bug. Non ricado più nel loop della loro assistenza delirante. Mi limiterò a smerdarli su twitter

Da quando ho aggiornato anch’io ho problemi con la vpn, si disconnette spesso.
Utilizzo entrambe le connessioni attive e mi sa che ciò accade quando rinnova l’ip lte (utilizzo windtre come sim).
Prima mai una disconnessione, dall’altra parte utilizzo un 7490 anch’esso da tempo aggiornato alla 7.21.
Come devo segnalare?

Fede T.
09-10-2020, 21:19
Se rinnova l'IP LTE e stai usando la connessione LTE è normale che la VPN si disconnetta, o si disconnette anche quando usi la xDSL?

Nicki81
09-10-2020, 21:34
Se rinnova l'IP LTE e stai usando la connessione LTE è normale che la VPN si disconnetta, o si disconnette anche quando usi la xDSL?

Utilizzo entrambe le connessioni senza backup attivo.
Non era mai successo in 3 mesi di utilizzo prima di aggiornare.
La vpn è in funzione da oltre 2 anni (7490-7490 prima, 7590-7490 poi, adesso 6890-7490) e mai avuto problemi.

skiocink
09-10-2020, 22:00
Ad ogni rinnovo dell'indirizzo IP LTE devi disattivare e riattivare la VPN per farla funzionare di nuovo. Bug della versione 7.10

Contatta l'assistenza e preparati a ricevere i soliti link alla guida online e a produrre file di assistenza con se non ci fosse un domani.

Nicki81
09-10-2020, 22:03
Ad ogni rinnovo dell'indirizzo IP LTE devi disattivare e riattivare la VPN per farla funzionare di nuovo. Bug della versione 7.10

Contatta l'assistenza e preparati a ricevere i soliti link alla guida online e a produrre file di assistenza con se non ci fosse un domani.

Cioè è lo stesso bug della 7.10, poi risolto es adesso riproposto con la 7.21?
Comunque si riattiva sola la vpn però dopo un tempo prolungato.

skiocink
09-10-2020, 22:09
Esatto. Hanno la brutta abitudine di fare un passo avanti e due indietro. Mediamente io trovo un firmare decente ogni 2 release. Se ne riparla con la 7.30
Con la 7.13 la VPN riprende a funzionare 5 secondi dopo l'ingresso o uscita dal fallback e il dydbs dopo il tempo utile per registrarsi.

Quando non va la VPN prova anche un accesso da myfritz.net, probabile non vada neanche quello

Nicki81
09-10-2020, 22:20
Mi consola non essere solo un mio problema, spero venga risolto presto altrimenti dovrò disattivare la connessione LTE.
Grazie per il supporto

cico78
18-10-2020, 14:36
Perché in modalità fttc + LTE in combinata la Xbox One preferisce sempre LTE? Non posso fare nulla??

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

magnum20mail
22-10-2020, 17:48
Ciao a tutti, ho da poco adottato questo modem al posto del 7490 a casa per avere una linea di backup.
Volevo chiedervi se questo modem supportasse la funzione cs voice per sfruttare le telefonate illimitate della sim lte.

Grazie

Nicki81
22-10-2020, 17:57
Ciao a tutti, ho da poco adottato questo modem al posto del 7490 a casa per avere una linea di backup.
Volevo chiedervi se questo modem supportasse la funzione cs voice per sfruttare le telefonate illimitate della sim lte.

Grazie

Ciao, purtroppo no. Non funzionano neanche le chiavette esterne abilitate al cs voice. Ho avuto lo stesso problema al passaggio dal 7590 a questo.

magnum20mail
22-10-2020, 18:47
Ciao, purtroppo no. Non funzionano neanche le chiavette esterne abilitate al cs voice. Ho avuto lo stesso problema al passaggio dal 7590 a questo.

Che peccato questa è una grande limitazione

Venturer
25-10-2020, 17:35
Sono appena passato dal 7590 al 6890 LTE per necessitá di backup su rete 4G!

E' vero che a parte la parte LTE i 2 routers sono "assolutamente identici" eppure......il router é in fase di test da 8 ore! Per ció che concerne streaming di un flusso video su Wifi (Mkv BD Rip) devo dire che é stabilissimo (con firmware 7.21) mentre su 7590 dopo 45 minuti o dopo 1 ora e qualche minuto saltava sempre almeno una volta! Imputavo questa instabilitá ovviamente a interferenze ambientali tipo radars (e in effetti il log del Fritzbox a volte me lo segnalava).

Con il 6890 LTE stabilissimo in uno streaming continuo di piú di 2 ore anche e sopratutto su 2.4Ghz su standard N!

Forse qualche settaggio del firmware che garantisce una stabilitá maggiore anche in presenza di interferenze....non ho risposta sicura a tale quesito!


Se interessa a qualcuno il mio 7590 é in vendita!!!!

nottolo
29-10-2020, 21:35
Dopo ormai mesi di prove e indagini trovandomi nella condizione che:
La mia fibra fa schifo.. 27 Mbps Down e 3 Mbps Up.
Dove ho la fibra e il router l' LTE arriva a -105 dB qualità -15 dB quindi il Fritz dice che siamo connessi a 72 Mps ma se faccio un download vado a 2/3 Mbps.
Visto e considerato che il nostro Fritz non fa aggregazione delle due reti, e se lo facesse in questo punto non ho segnale...
Leggendo e non arrendendomi mai.. ho trovato un Edge Router della Ubiquiti Networks ER-X Ethernet LAN se mettessi il Fritz con la Fibra su una porta e un router 4G sulla seconda porta.. dovrei fare aggregazione...

Scusate se ho messo un Ubiquiti .. so che si parla di fritz ... non voglio andare off topic.. ma il friz è comunque implicato.. :-)

Venturer
29-10-2020, 21:55
Dopo ormai mesi di prove e indagini trovandomi nella condizione che:
La mia fibra fa schifo.. 27 Mbps Down e 3 Mbps Up.
Dove ho la fibra e il router l' LTE arriva a -105 dB qualità -15 dB quindi il Fritz dice che siamo connessi a 72 Mps ma se faccio un download vado a 2/3 Mbps.
Visto e considerato che il nostro Fritz non fa aggregazione delle due reti, e se lo facesse in questo punto non ho segnale...
Leggendo e non arrendendomi mai.. ho trovato un Edge Router della Ubiquiti Networks ER-X Ethernet LAN se mettessi il Fritz con la Fibra su una porta e un router 4G sulla seconda porta.. dovrei fare aggregazione...

Scusate se ho messo un Ubiquiti .. so che si parla di fritz ... non voglio andare off topic.. ma il friz è comunque implicato.. :-)

Come non fa il bonding?
Certo che lo fa! Che Fritzos stai usando?

nottolo
29-10-2020, 22:03
Come non fa il bonding?
Certo che lo fa! Che Fritzos stai usando?

Sto usando il 6890 con il firmware 7.21 non c'è verso.. non lo fa... abbiamo fatto 500 prove in passato... chi dice di si e chi dice di no... a me non lo fa... come si vede dai print screen e ovviamente ho settato correttamente


https://i.postimg.cc/c6hDdRyb/Fri1.png (https://postimg.cc/c6hDdRyb)

https://i.postimg.cc/MvG9HnzK/Fri2.png (https://postimg.cc/MvG9HnzK)

https://i.postimg.cc/hf3pdKG8/Fri3.png (https://postimg.cc/hf3pdKG8)

Venturer
29-10-2020, 22:21
Che sim usi?

Che gestore?

Metti Fritzos 7.21

Ma sicuro che il tuo 6890 sia la v2 e non la v1?

nottolo
30-10-2020, 07:25
Uso TIM FTTC 30/3 + SIM TIM sono connesso in LTE Banda 20
il firmware è la 7.21 la versione del modem... V2 brand distribuito da TIM

Venturer
30-10-2020, 07:52
E non va?
Strano

Lo vedi dallo speedtest che non fa il bonding? Come ip esci con quello della wan xdsl?
Puoi dare le priorità alle interfacce nel menu del fritzbox. Sicuro di aver settato tutto in modo corretto?

cico78
30-10-2020, 10:24
Alt..
Nello speedtest lui va a sommare le due bande ok...
Con il torrent lui va a sommare le due bande.
Se la connessione è verso un solo "server" prende una delle due bande o LTE o vdsl..
Insomma, dove vi sono connessioni multiple lui somma,se singole ovviamente no..

Io uso la rete LTE e vdsl in contemporanea e va alla grande..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

nottolo
30-10-2020, 14:15
E non va?
Strano
Lo vedi dallo speedtest che non fa il bonding? Come ip esci con quello della wan xdsl?
Puoi dare le priorità alle interfacce nel menu del fritzbox. Sicuro di aver settato tutto in modo corretto?
Non sono sicuro di aver settato le interfacce del Fritz anzi non le ho settate !

Esco con l'IP della Fibra e la velocità è quella della fibra sullo speed test non c'è miglioramento se attivo due connessioni LTE TIM + FTTC TIM
navigando e usando JDownloader sull'altro pc MAI si alza la LTE sul grafico..

Ecco il test https://youtu.be/5jU5XvEYfmA proverò con torrent aperto, il mio scopo era quello di avere banda anche nella navigazione classica oltre che quando usiamo più apparati contemporaneamente, sky netflix pc e telefoni vari...

arinaldi94
30-10-2020, 15:10
domandona...
ho un 7590 da qualche mese e devo dire che è la scelta migliore che abbia mai fatto in termini di rete casalinga :D

nella baita in montagna ho uno huawei 525 con sim kena, ovviamente la rete su là non è raggiungibile da remoto in quanto sotto NAT dell'operatore, non che questo sia un particolare problema però mi rode...

avevo in mente quindi prendere un 6890 lte da mettere nella baita e collegare i due fritz in vpn, avete mai avuto esperienze circa il collegamento di due fritz tra di loro?

un'altra domanda... nello huawei 525 è possibile sfruttare dalla rj11 il traffico voce della SIM, questa funzionalità ho letto che non è presente nel 6890. sarà mai introdotta in futuro? è una questione di implementazioni oppure è un deficit dovuto all'hardware del 6890?

nottolo
01-11-2020, 20:53
E non va? Strano
Lo vedi dallo speedtest che non fa il bonding? Come ip esci con quello della wan xdsl?
Puoi dare le priorità alle interfacce nel menu del fritzbox. Sicuro di aver settato tutto in modo corretto?

Apprezzo consigli.. cosa dovrei settare ?? Io ho solo attivato le due connessioni

GRAZIE !!

scresan
02-11-2020, 13:29
.... situazione simile a quella di nottolo:

1- stesso router (v2 tim, ancora da aggiornare all' ultima v. del fw)
2- stessa sim (con tim unica)
3- nel mio caso adsl a 7 mb!!!! 478 k in trasmissione.

Con 3 studenti in casa mi sarebbe comodo comunque "unire" le due connessioni per avere un minimo di decenza durante le videolezioni.

Per le priorità credevo che il fritz le determinasse (con qualche suo algoritmo) partendo dai valori in mb che si vedono nella pagina " monitor online".

Se ad esempio passo l' adsl attraverso un altro modem e collego il fritzbox tramite wan, potendo impostare a mano la la velocità della wan, mi pare si possa dare una priorità al collegamento su lte (nel mio caso piu' veloce, tim nella mia zona ha solo la banda 20, di solito fa 20 mb in ricezione, ma ha 4,5-5 fissi in trasmissione, una manna con le videolezioni di casa) e lasciare la wan a supporto.

Un grazie a chi puo' chiarire meglio.

Venturer
05-11-2020, 09:38
Ragazzi per sfruttare le connessioni mobile + cablate insieme ("Bonding") dovete togliere la spunta dall'opzione "FALLBACK".

Con l'opzione FALLBACK "ATTIVA": la prioritá é data alla WAN xDSL. Se vi é un disservizio sulla WAN xDSL (connessione DSL via cavo) in automatico il Fritz passa alla connessione LTE

Con l'opzione FALLBACK "DISATTIVATA" se la connessione LTE é funzionante il modem router FRITZ sfrutta CONTEMPORANEAMENTE la parte xDSL e la parte mobile LTE.

nemozx
05-11-2020, 10:07
Ragazzi per sfruttare le connessioni mobile + cablate insieme ("Bonding") dovete togliere la spunta dall'opzione "FALLBACK".

Con l'opzione FALLBACK "ATTIVA": la prioritá é data alla WAN xDSL. Se vi é un disservizio sulla WAN xDSL (connessione DSL via cavo) in automatico il Fritz passa alla connessione LTE

Con l'opzione FALLBACK "DISATTIVATA" se la connessione LTE é funzionante il modem router FRITZ sfrutta CONTEMPORANEAMENTE la parte xDSL e la parte mobile LTE.

già si sapeva, ma non fa bonding (la somma delle 2 connessioni) ma load balancing.

Venturer
05-11-2020, 10:14
già si sapeva, ma non fa bonding (la somma delle 2 connessioni) ma load balancing.

Hai provato a verificare la banda totale con speedtest con l'opzione Fallback disattivata?

nemozx
05-11-2020, 10:40
Hai provato a verificare la banda totale con speedtest con l'opzione Fallback disattivata?

si, comunque avevo letto anche su un forum tedesco fa load balancing

-Mirco-
05-11-2020, 15:53
già si sapeva, ma non fa bonding (la somma delle 2 connessioni) ma load balancing.

a me fà bonding, somma delle 2 connessioni.

Per i dettagli e le prove guardare pagine dietro.

cico78
05-11-2020, 16:22
Hai provato a verificare la banda totale con speedtest con l'opzione Fallback disattivata?Si,circa la somma delle due reti..
Ha ragione,load balance,io la uso così,peccato, perché io vorrei tutta la priorità di vdsl e se necessita sfruttare LTE,ma pur settando le priorità, nulla da fare..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

nottolo
05-11-2020, 22:04
Ma come fa a fare bonding a qualcuno, load balancing a qualcun altro e niente a altri (come a me) ?

Ovviamente la spunta del Fall-Back è disattiva, altrimenti.. farebbe solo il fallback.. ma io mi domando anche .. lo speed test esce da un ip, nel mio caso della fibra, quindi come può fare bonding o load balancing se esce da un ip verso un altro ip .. non sono un espertissimo.. nemmeno proprio a zero, e cerco di capire.. se escono due connessioni con 2 ip diversi uno fisso e uno mobile .. allora può bondare..
Ascolto volentieri una spiegazione "semplice" da chi ne sa più di me.. io ho postato il video https://youtu.be/5jU5XvEYfmA dove si vede che non bonda l'LTE è sempre a zero...

nemozx
05-11-2020, 22:14
Ma come fa a fare bonding a qualcuno, load balancing a qualcun altro e niente a altri (come a me) ?

O
Ascolto volentieri una spiegazione "semplice" da chi ne sa più di me.. io ho postato il video https://youtu.be/5jU5XvEYfmA dove si vede che non bonda l'LTE è sempre a zero...

non fa bonding, apparati che fanno bonding sono molto + costosi, altrimenti tutti prenderebbero questo, fa load balancing.

nottolo
05-11-2020, 22:17
non fa bonding, apparati che fanno bonding sono molto + costosi, altrimenti tutti prenderebbero questo, fa load balancing.
Infatti casualmente io avevo trovato questo...
Edge Router della Ubiquiti https://www.ui.com/edgemax/edgerouter-x/
prima di comprarlo.. volevo un parere da qualcuno più esperto di me

scresan
05-11-2020, 22:40
Ma come fa a fare bonding a qualcuno, load balancing a qualcun altro e niente a altri (come a me) ?
......

... e come a me!!!

Ci sono dei limiti solo sulle edizioni Tim?

nemozx
05-11-2020, 22:43
Infatti casualmente io avevo trovato questo...
Edge Router della Ubiquiti https://www.ui.com/edgemax/edgerouter-x/
prima di comprarlo.. volevo un parere da qualcuno più esperto di me

l'ho provato, fa load balancing fino a 4 wan, l'ho reso perché ho preso questo,
ASUS RT-AX56U Router Mesh Wifi 6 AX1800 Dual-band, fa load balancing su 2 wan, mi è più comodo perché è anche router con wifi 6.

-Mirco-
05-11-2020, 22:51
Perdonatemi ma non mi trovo.
A me il bonding, con aggregazione, delle due linee funziona.
Guardate l'utilizzo della banda durante lo speedtest, usa entrambe le linee insieme.

https://i.ibb.co/C0hXqRs/banda.png (https://ibb.co/GPc1Xz3)

e la velocità finale non è casuale direi.

https://www.speedtest.net/result/9482861888.png (https://www.speedtest.net/result/9482861888)
Giusto per notificare...

nemozx
06-11-2020, 07:49
Giusto per notificare...

il router non fa bonding
cercati bonding vs load balancing, le differenze ci sono, ma per un utente medio sono poco rilevabili..

-Mirco-
06-11-2020, 08:32
il router non fa bonding
cercati bonding vs load balancing, le differenze ci sono, ma per un utente medio sono poco rilevabili..

A me aggrega le bande delle due linee, poi chiamale come vuoi tu, ma il risultato non cambia, le prove le ho fornite e ognuno si fà la sua opinione...

nottolo
06-11-2020, 21:29
A me aggrega le bande delle due linee, poi chiamale come vuoi tu, ma il risultato non cambia, le prove le ho fornite e ognuno si fà la sua opinione...
OK lasciamo perdere il nome.. anche se a noi piacerebbe il bonding Mirko hai fatto dei settaggi particolari ?
Ci dici anche a noi almeno proviamo..a me non va..

GRAZIE !

cico78
06-11-2020, 21:57
OK lasciamo perdere il nome.. anche se a noi piacerebbe il bonding Mirko hai fatto dei settaggi particolari ?

Ci dici anche a noi almeno proviamo..a me non va..



GRAZIE !Non c'è da settare nulla se non questo..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201106/b19a87ad35bf70b21a46488307003d2a.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

nottolo
06-11-2020, 22:23
Codesto lo ho settato fin dall'inizio... ma non va nulla.. da me la LTE parte solo se tolgo la spunta alla DSL .. altrimenti la LTE non va.. la ricezione non è ottima.. l'allineamento lo da a 72Mega in Down.. ma non scarica nulla....

https://i.postimg.cc/FRfB59P8/LTE.png (https://postimg.cc/xJ2RLSV3)

-Mirco-
06-11-2020, 22:29
Non c'è da settare nulla se non questo..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201106/b19a87ad35bf70b21a46488307003d2a.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Confermo il setting, da come mi dissero dal supporto Fritz per aggregare le bande le due linee devono avere dei rate di portante similari, potrebbe essere questo il tuo problema @nottolo

nottolo
06-11-2020, 22:38
Che dire l'allineamento c'è a 72 Mega

https://i.postimg.cc/L6sZHnkJ/Lte2.png (https://postimg.cc/V53NgsVw)

https://i.postimg.cc/Qd2Bkm27/LTE3.png (https://postimages.org/)

Venturer
14-11-2020, 16:56
Intanto oggi é uscito la versione Inhaus del FritzOS per il 6890LTE:

07.24-83485 Inhaus

Lo potete scaricare tramite l'utility JuisCheck di AVM reperibile su GitHub
https://github.com/kingfisher63/avm_juischeck

Ho guadagnato la bellezza di 3,5Mbit per quanto riguarda la parte cablata DSL: sono passato da 71mbit di allineamento a 74,5! E in upload 1 mbit pieno (si allinea a 21 prima a 20). I drivers DSL per Fritz migliori di sempre!

cico78
14-11-2020, 23:46
Intanto oggi é uscito la versione Inhaus del FritzOS per il 6890LTE:

07.24-83485 Inhaus

Lo potete scaricare tramite l'utility JuisCheck di AVM reperibile su GitHub
https://github.com/kingfisher63/avm_juischeck

Ho guadagnato la bellezza di 3,5Mbit per quanto riguarda la parte cablata DSL: sono passato da 71mbit di allineamento a 74,5! E in upload 1 mbit pieno (si allinea a 21 prima a 20). I drivers DSL per Fritz migliori di sempre!Puoi caricare il firmware su mega o simile?
Grazie.

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Bovirus
15-11-2020, 08:38
@Venturer

Per favore posta il link del firmware inhause. Tipo

http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-83484-Inhaus.image

nemozx
15-11-2020, 08:42
@Venturer

Per favore posta il link del firmware inhause. Tipo

http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-83484-Inhaus.image

il modem lte funziona meglio?

Venturer
15-11-2020, 08:53
@Venturer

Per favore posta il link del firmware inhause. Tipo

http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-83484-Inhaus.image

Ecco il link, uploadato su 4shared

https://www.4shared.com/s/f5P_3J924ea

LTE non ho notato grosse differenze.

Questa mattina nella mia zona é andata via la luce per 5 minuti! Quando é tornata e Fritz si é riallineato si é rieallineato addirittura a 75MBIT e con il firmware ufficiale precedente era a poco meno di 71mbit (é stato cosí per anni anche quando avevo il 7590). 4mbit buoni guadagnati solo con ottimizzazione firmware!!!!!! E in upload si é allineato a 23mbit!!!

Avranno migliorato molte cose anche se non c'é un changelog ufficiale!

Ricordo che le beta INHAUS sono beta "interne" AVM (anche se con quel programma che menzionavo sopra (AVM JUISCHECK) é possibile scaricarle lo stesso dal loro server.

Usatele a vostro rischio e pericolo (danni non se ne fanno questo é sicuro). Tenete conto che i menu di alcune pagine non sono tradotti ne in italiano ne in inglese ma rimangono in TEDESCO!

Per qualsiasi problema é possibile tornare al firmware precedente "UFFICIALE" dal menu del fritzbox (i Fritzbox dispongono di una doppia flash di cui una é di backuip)!

Spero di essere stato d'aiuto.

Ciao

nemozx
15-11-2020, 08:58
Ecco il link, uploadato su 4shared

https://www.4shared.com/s/f5P_3J924ea

LTE non ho notato grosse differenze.


Spero di essere stato d'aiuto.

Ciao

quindi in lte rimane uguale, peccato speravo mettessero la selezione della banda principale + secondaria, cosa che posso fare solo con gli hack nei router huawei.

Bovirus
15-11-2020, 09:25
@Venturere

Intendevo il link ufficiale del sito AVM della nuova beta inhaus.
Grazie.

Venturer
15-11-2020, 10:36
@Venturere

Intendevo il link ufficiale del sito AVM della nuova beta inhaus.
Grazie.

@Bovirus

Non esiste link ufficiale: é una beta "INHAUS".

Ci sarebbe il link ufficiale se fosse una "beta pubblica" (chiamata "labor" da AVM).

L'unico modo per scaricare le beta INHAUS é tramite il programma AVM JUISCHECK che genera un link al server AVM ma "non é ufficiale".

Venturer
15-11-2020, 10:40
@Bovirus

Comunque questo é il link dell'FTP AVM ma potrebbe cambiare essendo appunto che é una beta INHAUS comunque lo posto....ma come detto potrebbe andare offine a breve in quanto potrebbero cambiarlo

ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/6890/FRITZ.Box_6890_LTE-07.24-83485-Inhaus.image

Bovirus
15-11-2020, 10:42
@Venturer

Grazie.

Quel link è utile perché è scaricabile da tutti senza necessità del programma Juischeck.
Quel link potrebbe cambiare in futuro solo per la parte versione numerica per successive versioni.

Aggiunto al primo post.

cico78
15-11-2020, 15:16
E se facciamo una raccolta firmware su mega?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Bovirus
15-11-2020, 16:35
@cico78

Raccolta firma riguardo cosa?

cico78
15-11-2020, 18:18
Raccolta Firmware,in base ai vari dispositivi.

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Bovirus
15-11-2020, 18:34
@cico78

Che senso ha?

I firmware indicati da AVM sono solo quelli ufficiali e sono indicati nelle loro pagine di supporto.

Artik73
16-11-2020, 15:23
avevo gia' spiegato a Mirko e a qualcun altro che questo modem fa solo LOAD BALANCING ma evidentemente no si legge,vabbene poco importa,pazienza, per fare bonding si necessita di una vps esterna(di solito a pagamento).

Artik73
16-11-2020, 15:25
Scusa ho letto solo ora, gli speedtest usano + connessioni insieme quindi apparentemente la velocità è superiore, ma se fai speedtest dicendo di utilizzare una sola connessione, andrà alla velocità di quella utilizzata in quel momento.
Se un app per PC è studiata per avere multi-connessione, allora andrai alla velocità somma, ma se non lo è, tipo il download via browser di un file… allora vai alla velocità della singola connessione che viene utilizzata in quel momento.
Il load balance aumenta globalmente le prestazioni, ma non aumenterà MAI le prestazioni in singola-connessione.

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

ecco il messaggio

-Mirco-
16-11-2020, 15:33
avevo gia' spiegato a Mirko e a qualcun altro che questo modem fa solo LOAD BALANCING ma evidentemente no si legge,vabbene poco importa,pazienza, per fare bonding si necessita di una vps esterna(di solito a pagamento).

Io più che farti vedere gli screen che non è come dici non posso fare, vabbene poco importa, pazienza anche per me.
Saluti :)

skiocink
17-11-2020, 08:06
avevo gia' spiegato a Mirko e a qualcun altro che questo modem fa solo LOAD BALANCING ma evidentemente no si legge,vabbene poco importa,pazienza, per fare bonding si necessita di una vps esterna(di solito a pagamento).

Confermo. E lo fa pure male e senza un criterio riproducibile. In base a come si sveglia dopo un riavvio, invia le richieste via LTE o WAN. Se ti dice sfiga e le fa via LTE, il crollo delle prestazioni è netto.

Certo per notare certe sfumature servono delle connessioni via cavo coi controcoglioni

simone929
18-11-2020, 13:19
:eek:
Ma sei sicuro?
Per la VPN devi provare a disattivarla e riattivarla, hanno avuto lo stesso problema nella discussione del 7590, il DDNS però deve andare :doh:

Ciao a tutti, vorrei passare dal 7590 al 6890 principalmente perché il 7590 in caso di caduta della connessione dsl prende l'ip privato che gli viene assegnato dalla chiavetta internet che gli ho collegato come connessione di backup, rendendolo fatto irraggiungibile da internet in VPN.

Tenendo presente che ho una sim denattata, in caso di fallback su LTE, il 6890 annuncerebbe al DDNS l'ip pubblico della connessione mobile?

Immagino di si ma leggendo il messaggio quotato non ne sono più sicuro.

skiocink
18-11-2020, 14:39
Ciao a tutti, vorrei passare dal 7590 al 6890 principalmente perché il 7590 in caso di caduta della connessione dsl prende l'ip privato che gli viene assegnato dalla chiavetta internet che gli ho collegato come connessione di backup, rendendolo fatto irraggiungibile da internet in VPN.

Tenendo presente che ho una sim denattata, in caso di fallback su LTE, il 6890 annuncerebbe al DDNS l'ip pubblico della connessione mobile?

Immagino di si ma leggendo il messaggio quotato non ne sono più sicuro.


si, lo fa tranne che con la versione 7.21

Con la 7.13 funziona

simone929
18-11-2020, 21:50
Ti ringrazio per l'informazione :)

Venturer
19-11-2020, 18:11
Nuova beta Inhaus 6890LTE appena rilasciata:

ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/6890/FRITZ.Box_6890_LTE-07.24-83668-Inhaus.image

Venturer
20-11-2020, 20:52
Altra beta inhaus appena uscita per il 6890LTE

07.24-83811:
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/6890/FRITZ.Box_6890_LTE-07.24-83811-Inhaus.image

cico78
21-11-2020, 11:07
Hanno corretto anche la lingua italiana con l'ultima inhaus e aggiunto le priorità direttamente in dispositivo mesh..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

vAgo76
21-11-2020, 19:45
Altra beta inhaus appena uscita per il 6890LTE

07.24-83811:
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/6890/FRITZ.Box_6890_LTE-07.24-83811-Inhaus.image

Salve dove posso cercare questi firmware di Jason?

Bovirus
22-11-2020, 11:52
@vAgo76

Per favore leggi i primi post.

I firmware inhause possono essere scaricati sono con il link diretto con user/password.

SgtColder
24-11-2020, 15:42
Ciao a tutti...ho effettuato un po' di prove per cercare di far funzionare questa specie di aggregazione delle due linee lte e dsl. Provando con la nuova versione 7.21 non funziona...neanche con l'ultima versione Inhaus. Non si muoveva proprio. Ho provato anche a lanciare due speed test con 2 dispositivi differenti per cercare di richiedere più banda, ma niente. Invece facendo il Downgrade alla 7.13 (la mia è la versione Tim Edition) funziona perfettamente. Sono passato da 23 mb in down e 2,3 up a 70mb in down e 5 in up. Non riesco a capire perchè hanno disabilitato questa funzione utilissima con i nuovi firmware. Forse qualche problema di instabilità? Noto che quando scarico un file fluttua leggermente la velocità di download ma per il resto non ho notato instabilità.

cico78
24-11-2020, 18:51
A me in aggregazione delle linea va con tutti i firmware...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201124/f104c5ac3cbf751a29c9952d2d10b13b.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

andy ross
25-11-2020, 11:16
A me in aggregazione delle linea va con tutti i firmware...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201124/f104c5ac3cbf751a29c9952d2d10b13b.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Ho verificato nella mia configurazione ovvero, 1) accesso Wan tramite collegamento ad altro router, 2) accesso Lte, se i parametri di configurazione dell'accesso Wan rispetto alla velocità di Dload e Uload sono troppo diversi dalla portante acquisitacon il collegamento LTE il 6890 non utilizza il load balancing, ho modificato i parametri della parte Wan in maniera similare a quelli LTE e subito dopo l'aggiornamento il test ha fornito un download doppio pari +o- alla somma delle due connessioni, invece sembra non modificare la parte di Uload.
Tutto questo con l'ultimo firmware stabile 7.21.

SgtColder
25-11-2020, 17:25
Ho verificato nella mia configurazione ovvero, 1) accesso Wan tramite collegamento ad altro router, 2) accesso Lte, se i parametri di configurazione dell'accesso Wan rispetto alla velocità di Dload e Uload sono troppo diversi dalla portante acquisitacon il collegamento LTE il 6890 non utilizza il load balancing, ho modificato i parametri della parte Wan in maniera similare a quelli LTE e subito dopo l'aggiornamento il test ha fornito un download doppio pari +o- alla somma delle due connessioni, invece sembra non modificare la parte di Uload.

Tutto questo con l'ultimo firmware stabile 7.21.In che senso hai modificato i parametri per renderli simili?

Artik73
26-11-2020, 10:05
Io più che farti vedere gli screen che non è come dici non posso fare, vabbene poco importa, pazienza anche per me.
Saluti :)

non e che mi devi convincere...e cosi e basta ,ti ripeto se vedi il numerino raddoppiato, gia' l'ho spiegato ma gg pazienza anche me, e che quando fai gli speedtest o scarichi qualcosa sei in multiconnessione ,puoi capitare con stesam e altri client,se provi in connessione singola vedi che ne sfrutta una sola.C'è un altro utente che parla di load Balancing e mai di Bonding(di quello si necessita di una VPS).peace and love and Merry Christmas!!

nemozx
26-11-2020, 10:08
non e che mi devi convincere...e cosi e basta ,ti ripeto se vedi il numerino raddoppiato, gia' l'ho spiegato ma gg pazienza anche me, e che quando fai gli speedtest o scarichi qualcosa sei in multiconnessione ,puoi capitare con stesam e altri client,se provi in connessione singola vedi che ne sfrutta una sola.C'è un altro utente che parla di load Balancing e mai di Bonding(di quello si necessita di una VPS).peace and love and Merry Christmas!!

alla fine è load balancing :D

Venturer
26-11-2020, 11:24
Load balacing o bonding poco importa.......per me questo modem router é eccezionale!

Necessitavo del backup LTE (provengo da un 7590) e il prodotto di punta AVM é eccezionale. Costa un rene ma ho intenzione di tenerlo molti anni considerato il fatto che puó essere usato anche con l'FTTH (con ONT o Media converter esterno) senza problemi.

cico78
26-11-2020, 14:22
Quando si potrà selezionare il tipo di connessione da attribuire ad ogni device sarà il top dei top!

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Jack_1
26-11-2020, 16:10
Ciao a tutti,
ho un tim edition, volevo sapere se posso installare ugualmente la versione labor o ci sono problemi essendo un modello brandizzato

SgtColder
27-11-2020, 12:42
Vi pongo un quesito...Siccome ho una sim vodafone con giga illimitati, vorrei utilizzarla nel 6890 quando necessito di più banda. Ma mi chiedevo se fosse possibile continuare a ricevere chiamate e sms nel mio smartphone, non so utilizzando l'app FritzFon o con qualche servizio voip..esistono soluzioni? Nella guida online non vedo alcun riferimento all'utilizzo della sim per le telefonate..avete qualche aiuto?

cico78
27-11-2020, 13:59
Vi pongo un quesito...Siccome ho una sim vodafone con giga illimitati, vorrei utilizzarla nel 6890 quando necessito di più banda. Ma mi chiedevo se fosse possibile continuare a ricevere chiamate e sms nel mio smartphone, non so utilizzando l'app FritzFon o con qualche servizio voip..esistono soluzioni? Nella guida online non vedo alcun riferimento all'utilizzo della sim per le telefonate..avete qualche aiuto?Se riguarda il tuo piano SMS e telefonate legato alla SIM ,no.

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

SgtColder
28-11-2020, 11:56
Se riguarda il tuo piano SMS e telefonate legato alla SIM ,no.

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando TapatalkOk grazie...perché ho visto che comunque mi arrivano i messaggi sulla SIM e posso leggerli dal Fritz dall'opzione messaggi...con l'ultimo firmware inhause...
Un altra cosa sapete se è possibile dare priorità alla linea dsl al posto della LTE...purtroppo noto che passa da un ip all'altro troppo spesso e ne risento molto sul ping...non so tramite qualche impostazione Fbeditor...

Inviato dal mio M2002J9E utilizzando Tapatalk

cico78
28-11-2020, 14:44
Ok grazie...perché ho visto che comunque mi arrivano i messaggi sulla SIM e posso leggerli dal Fritz dall'opzione messaggi...con l'ultimo firmware inhause...
Un altra cosa sapete se è possibile dare priorità alla linea dsl al posto della LTE...purtroppo noto che passa da un ip all'altro troppo spesso e ne risento molto sul ping...non so tramite qualche impostazione Fbeditor...

Inviato dal mio M2002J9E utilizzando TapatalkNo,non puoi dare priorità (purtroppo) ad una linea,solo ad un dispositivo,ma la linea viene scelta dal fritzbox..
Dove si leggono i messaggi?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

SgtColder
28-11-2020, 14:57
No,non puoi dare priorità (purtroppo) ad una linea,solo ad un dispositivo,ma la linea viene scelta dal fritzbox..
Dove si leggono i messaggi?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

https://i.imgur.com/WaIihuJ.png

Adesso non ho messaggi ma ho ricevuto un messaggio da Fastweb per l'attivazione della sim.
Inoltre posso anche inviare gli sms tramite la sim.

Mi sembra strano che non esiste modo di dirgli al fritz di uscire solo con l'ip della dsl...ci sarà qualche parametro da modificare...magari con fbeditor

Inoltre quando uso NordVpn su pc, mi si connette solo con l'ip della linea dsl. Non capisco con che criterio decide di aggregare le due linee.... non esiste il caso su una macchina informatica...sicuramente c'è un parametro che gestisce tutto ciò...

Aprendo Fbeditor ho trovato questa parte che gestisce il Multiwan che magari i più esperti potrebbero capire le varie configurazioni:

sync_groups {
name = "sync_dsl";
enabled = no;
media_type = media_type_dsl;
connect_delay_when_synced = 3s;
pppoeiface_link_mode = link_mode_unknown;
pppoeiface = "ptm0";
speed_in_netto = 1024;
speed_out_netto = 512;
manual_speed = no;



name = "sync_lte";
enabled = yes;
media_type = media_type_lte;
connect_delay_when_synced = 3s;
pppoeiface_link_mode = link_mode_unknown;
speed_in_netto = 1024;
speed_out_netto = 512;
manual_speed = no;



hybridcfg {
version = 2;
enabled = yes;
primary_sync_group = "sync_dsl";
secondary_sync_group = "sync_lte";
use_secondary_only_as_fallback = no;
fallback_mode = no_fallback;
autoprio {
waittime = 1m;
highkbytes = 0;
highpercent = 80;
high0 = 50;
high1 = 50;
low0 = 100;
low1 = 0;
}
autoprio_enabled = no;
fallback_session_flush_enabled = yes;
fallback_session_flush_timeout = 5m;
}


multiwan {
multiwan_enabled = yes;
lte_active_provider = "other_lte";
lte_active_name = "FW WEB";
opmode_primary_connection = "opmode_pppoe";
syncgroup_primary_connection = "sync_dsl";
with_voip_pdn = no;
with_vlan_pdn = no;
ipv6_lte {
enabled = no;
ipv6mode = ipv6_off;
ipv4mode = ipv4_normal;
use_fixed_mtu = no;
fixed_mtu = 1280;
dhcpv6c_use_wanted_prefixlen = no;
dhcpv6c_wanted_prefixlen = 62;
dhcpv6c_use_rapid_commit = yes;
ip6_6to4static_cfg {
popaddr = 0.0.0.0;
local = ::;
remote = ::;
prefix = ::;
prefixlen = 0;
}
ip6_6rd_cfg {
popaddr = 192.88.99.1;
prefix = 2002::;
prefixlen = 16;
ipv4masklen = 0;
}
ip6_static_cfg {
prefix = ::;
prefixlen = 56;
wan_use_firstprefix = yes;
wan_prefix = ::;
wan_ifid_automatic = yes;
wan_ifid = ::;
wan_dns1 = ::;
wan_dns2 = ::;
}
hurricane_electric {
update_server = "ipv4.tunnelbroker.net";
tunnel {
popaddr = 0.0.0.0;
local = ::;
remote = ::;
prefix = ::;
prefixlen = 0;
}
}
aftr = ::;
manual_aftrfqdn = "";
use_gw_as_pcpserver = no;
}
}

cico78
29-11-2020, 12:23
Speriamo qualche smanettone possa dare priorità di connessione ad alcuni ip..
Io vorrei avere camera ip,decoder,box One con priorità fttc e non SIM..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Gufo 2
04-12-2020, 22:09
Salve, è possibile che a breve diventi anch' io possessore di questo router. Purtroppo nella mia zona il segnale 4G non é dei migliori e quindi sarà forse necessario collegarci delle antenne esterne(tramite cavo). Premetto che per ora non posso utilizzare connessioni via cavo e per ora utilizzerei solo la parte LTE con una sim a Gb illimitati della Vodafone (so che i problemi legati a questo operatore sono stati risolti a partire dalla versione 7.08 del firmware). L' unica differenza di rilievo con il fratello minore 6850, è, per me, nella connessione 4G, di categoria 6 per il router di questo thread e di categoria 4 per il 6850. In sostanza: il fatto di poter aggregare i canali col router di categoria 6 mi da un vantaggio dove il segnale 4G non è gran che oppure è meglio che investa la differenza di prezzo in una buona antenna esterna? Grazie per le risposte.

nemozx
05-12-2020, 03:00
Salve, è possibile che a breve diventi anch' io possessore di questo router. Purtroppo nella mia zona il segnale 4G non é dei migliori e quindi sarà forse necessario collegarci delle antenne esterne(tramite cavo). Premetto che per ora non posso utilizzare connessioni via cavo e per ora utilizzerei solo la parte LTE con una sim a Gb illimitati della Vodafone (so che i problemi legati a questo operatore sono stati risolti a partire dalla versione 7.08 del firmware). L' unica differenza di rilievo con il fratello minore 6850, è, per me, nella connessione 4G, di categoria 6 per il router di questo thread e di categoria 4 per il 6850. In sostanza: il fatto di poter aggregare i canali col router di categoria 6 mi da un vantaggio dove il segnale 4G non è gran che oppure è meglio che investa la differenza di prezzo in una buona antenna esterna? Grazie per le risposte.

io prenderei il 6890 usato come ho fatto io, poi se necessario prendi l'antenna esterna, io con antenna esterna a pannello da 65 euro becco bts a 12 km:D

Venturer
05-12-2020, 10:53
Nuova labor Inhaus 84479
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/6890/FRITZ.Box_6890_LTE-07.24-84479-Inhaus.image

Installata questa mattina: ho guadagnato 10MBIT ESATTI in DOWNLOAD!!

Per anni i miei fritz si allineavano a 70/73Mbit......con questa ultima Inhaus il 6890 si é allineato a 83!!! Pazzesco!!!
Dallo speedtest ho avuto un aumento della velocitá media di reali 10mbit!

Chissa cosa hanno cambiato nei drivers dsl.....vedo che il vectoring é sempre spento (mi era venuto il dubbio che Fastweb lo avesse attivato).

Un incremento incredibile!

cico78
05-12-2020, 13:46
Nuova labor Inhaus 84479
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/6890/FRITZ.Box_6890_LTE-07.24-84479-Inhaus.image

Installata questa mattina: ho guadagnato 10MBIT ESATTI in DOWNLOAD!!

Per anni i miei fritz si allineavano a 70/73Mbit......con questa ultima Inhaus il 6890 si é allineato a 83!!! Pazzesco!!!
Dallo speedtest ho avuto un aumento della velocitá media di reali 10mbit!

Chissa cosa hanno cambiato nei drivers dsl.....vedo che il vectoring é sempre spento (mi era venuto il dubbio che Fastweb lo avesse attivato).

Un incremento incredibile!Io non ho guadagnato nulla..
In mesh molti dispositivi in wifi 2,4ghz risultano in lan 1gbit..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

simone929
05-12-2020, 14:00
Su amazon vengono vendute 2 versioni di questo 6890, quella tedesca e quella international più o meno allo stesso prezzo.
Dai commenti, la versione tedesca va comunque bene anche qui in Italia. Che differenza c'è a questo punto tra le 2? Forse la international è la V2 e la tedesca la V1?

nemozx
05-12-2020, 14:12
Su amazon vengono vendute 2 versioni di questo 6890, quella tedesca e quella international più o meno allo stesso prezzo.
Dai commenti, la versione tedesca va comunque bene anche qui in Italia. Che differenza c'è a questo punto tra le 2? Forse la international è la V2 e la tedesca la V1?

la versione tedesca non dovrebbe andare bene in italia, controlla

Venturer
05-12-2020, 14:13
Su amazon vengono vendute 2 versioni di questo 6890, quella tedesca e quella international più o meno allo stesso prezzo.
Dai commenti, la versione tedesca va comunque bene anche qui in Italia. Che differenza c'è a questo punto tra le 2? Forse la international è la V2 e la tedesca la V1?

Non ne ho la certezza assoluta (non avendo mai avuto un Fritz versione tedesca) ma a livello hardware versione internazionale e tedesca sono virtualmente identici.
La differenza é che la versione tedesca "dovrebbe" avere un blocco software che ti fa visualizzare l'interfaccia utente solo tedesco e non puoi selezionare altre lingue.
Sicuramente si potrá sbloccare via software ma altro non ti so dire.

Comunque la V1 é uscita di produzione da un pezzo....non ce ne sono piú sul mercato di 6890v1

@cisco78: sicuramente dipende dalla linea. Nella mia (FTTS Fastweb Slu) l'interfaccia rileva una distanza dal DSLAM di 140metri
Nel tuo caso che distanza rileva e soprattutto a che velocitá agganci di solito?
Se la velocitá di allineamento é giá ottima margini di miglioramento sono risibili.
Dipende tutto da valori di attenuazione e anche dal fatto se il gestore ha messo qualche "cap" cioé blocco sulla portante che piú di un certo livello non fa allineare il modem router.

Venturer
05-12-2020, 14:15
la versione tedesca non dovrebbe andare bene in italia, controlla

Smentisco a livello hardware sono identici, cambia solo la lingua dell'interfaccia.

simone929
05-12-2020, 14:33
la versione tedesca non dovrebbe andare bene in italia, controlla

Non ne ho la certezza assoluta (non avendo mai avuto un Fritz versione tedesca) ma a livello hardware versione internazionale e tedesca sono virtualmente identici.
La differenza é che la versione tedesca "dovrebbe" avere un blocco software che ti fa visualizzare l'interfaccia utente solo tedesco e non puoi selezionare altre lingue.
Sicuramente si potrá sbloccare via software ma altro non ti so dire.

Comunque la V1 é uscita di produzione da un pezzo....non ce ne sono piú sul mercato di 6890v1



Smentisco a livello hardware sono identici, cambia solo la lingua dell'interfaccia.

Vi ringrazio per il riscontro.

Pensavo pure io la differenza fosse dovuta alla lingua, ma leggendo recensioni e commenti anche la versione tedesca avrebbe la possibilità di settare l'italiano...

Venturer
05-12-2020, 18:54
Nella versione tedesca di tutti i Fritzbox cambia il bootloader.
Esattamente come per le versioni italiane "brandizzate" (Tim, ecc).

Ma l'hardware é identico.

In alcune versioni brandizzate per il mercato tedesco puó cambiare il colore della scocca esterna (alcuni 7490 erano completamente neri in dotazione ad operatori di telefonia tedeschi).

Per il resto come componentistica hardware tra versioni internazionali e altri mercati sono esattamente identici (fatta eccezione per la naturale evoluzione delle revisioni hardware comuni alla vita di un qualunque prodotto elettronico).

skiocink
05-12-2020, 19:10
Ragazzi, non facciamo confusione.
Già da alcuni anni la versione internazionale e la tedesca sono assolutamente identiche.

Il discorso annnex a/b è ormai preistoria e perfino l'operatore tedesco 1&1 ha smesso di fare quelle scocche nero scarafaggio.

La V1 è ormai introvabile e mi risulta essere stata venduta solo in germania nei primi mesi dall'uscita.

Venturer
05-12-2020, 21:40
Ragazzi, non facciamo confusione.
Già da alcuni anni la versione internazionale e la tedesca sono assolutamente identiche.

Il discorso annnex a/b è ormai preistoria e perfino l'operatore tedesco 1&1 ha smesso di fare quelle scocche nero scarafaggio.

La V1 è ormai introvabile e mi risulta essere stata venduta solo in germania nei primi mesi dall'uscita.

Quello che dici é corretto ma il bootloader ha livello software é diverso nella versione tedesca. E' una sorta di brandizzazione esattamente come per le brandizzazioni dei Fritzbox dei vari provider.

All'atto pratico non cambia nulla ma dal bootloader a router appena comprato si vede se é versione internazionale o tedesca.

skiocink
06-12-2020, 11:06
Avm o avme...tutto qui.
Ormai anche i brandizzati non hanno più vincoli.
Vista l'attenzione di AVM, tra 10/15 anni si accorgeranno che non ha più senso questa differenza e rimuoveranno anche quest'ultimo vezzo

simone929
07-12-2020, 13:58
Ho preso ieri questo 6890, ho installato subito la labor disponibile sul sito e ricaricato backup del 7590 dal quale provengo.
Una domanda, non ho fatto caso quando avevo le ufficiali 6.78 prima appena preso e la 7.21 dopo, ma sul contatore online (internet >monitor online>contatore online) non c'è il consumo della ADSL/VDSL ma solo quello relativo alla connessione mobile. Ma possibile questa cosa? O sulle ufficiali c'è?
Quella tabella per me è utilissima per vedere il numero delle riconnesioni giornaliere/mensile, nei casi come il mio dove non c'è una linea pulita...

scresan
09-12-2020, 09:13
https://i.imgur.com/WaIihuJ.png

Adesso non ho messaggi ma ho ricevuto un messaggio da Fastweb per l'attivazione della sim.
Inoltre posso anche inviare gli sms tramite la sim.

...............

Nella mia schermata manca la videata "SMS".

V2 della tim.

Fw 7.13 in attesa di aggiornamenti stabili.

Bovirus
09-12-2020, 09:24
@scresan

Secondo me sarebbe preferibile quando di discute sulle funzionalità avere almeno la versione stabile più recente.

Le versioni precedenti potrebbero non avere tutte le funzioni.

skiocink
09-12-2020, 21:49
Nella mia schermata manca la videata "SMS".

V2 della tim.

Fw 7.13 in attesa di aggiornamenti stabili.

V2 no brand e manca pure a me

orlroc
10-12-2020, 07:53
Ciao a tutti! Anche io in questi giorni ho effettuato il salto (in avanti!) dal 7590 a questo splendido 6890 v2... Ho salvato la configurazione del 7590 ripristinandola poi perfettamente sul 6890 e tutto è andato liscio come l'olio..

Al momento sto utilizzando la FTTC di TIM alla quale vorrei affiancare una SIM da utilizzare come failover o nel caso serva velocità in bonding...

Ho notato però che seppur senza sim inserita, il monitoraggio dei consumi, anche indicando che questi sono relativi al traffico mobile, si incrementa sempre e questo potrebbe essere un problema perchè io vorrei mettere una sim con 100gb di traffico e monitorarne l'utilizzo attravero questo sistema ed implementando la "definizione tariffa" del 6890.... succede anche a voi?

Grazie

orlroc
10-12-2020, 09:27
Altra domanda veloce: chi di voi usa la modalità bonding e quanto vi cambia il ping utilizzando la "doppia" rete?

Grazie

nemozx
10-12-2020, 11:32
Ciao a tutti! Anche io in questi giorni ho effettuato il salto (in avanti!) dal 7590 a questo splendido 6890 v2... Ho salvato la configurazione del 7590 ripristinandola poi perfettamente sul 6890 e tutto è andato liscio come l'olio..

Al momento sto utilizzando la FTTC di TIM alla quale vorrei affiancare una SIM da utilizzare come failover o nel caso serva velocità in bonding...

Ho notato però che seppur senza sim inserita, il monitoraggio dei consumi, anche indicando che questi sono relativi al traffico mobile, si incrementa sempre e questo potrebbe essere un problema perchè io vorrei mettere una sim con 100gb di traffico e monitorarne l'utilizzo attravero questo sistema ed implementando la "definizione tariffa" del 6890.... succede anche a voi?

Grazie

tu lo sai vero che con pochi euro ti fai fino a 6 sim con tim unica e 700 giga l'una? ha senso mettere un altra sim con solo 100 giga?

orlroc
10-12-2020, 12:49
tu lo sai vero che con pochi euro ti fai fino a 6 sim con tim unica e 700 giga l'una? ha senso mettere un altra sim con solo 100 giga?

No, non lo sapevo, come posso fare? :)

Bovirus
10-12-2020, 13:16
@nemozx
@orlroc

Vedi note primo post.
Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto oggetto del thread.

Vi suggersico per altri argomenti di usare i messaggi privati.

Gufo 2
13-12-2020, 19:02
@scresan
@cico78

Volevo sapere se gli ultimi firmware di questo router danno problemi con il Voip tramite LTE (sim DATI, ovviamente:D ) oppure se tutto fila liscio. Perchè ero indeciso tra questo router e un paio di Huawei (b618s-22d oppure b818-263), ma sembra che per questi ultimi trovare e installare un firmware che funzioni con il Voip sia un pò un' impresa.

scresan
15-12-2020, 17:51
Ho fatto e sto facendo molte prove.

Ora non ho i numeri voip sul 6890 v2, ma sul vecchio 7490 ancora collegato alla mia adsl tim a 4-5 mbit. (no fibra, 5,5 km dalla centralina!!)

Ho lasciato per un paio di mesi il 6890 con numero fisso e voip, con sim poste.web + un huawei 5186 su wan come fallback (con sim tim da 20 gb mese + numero voce).

Uso 3 numeri voip :

1) vecchio voip tim di alice (funziona solo su adsl di tim, anche se di fatto ho cambiato contratto ma per qualche ragione mi è rimasto sulla adsl e si registra solo se sul 6890 carico una vecchia configurazione del 7490. Inserendo i dati a mano sul 6890 non mi si registra.... mistero! e comunque sul 6890 v2 tim, non è disinseribile o cancellabile da menu! rimane grigio chiaro....)

2) vecchio numero tim passato a olimontel. Sembra si registri solo sui dati della sim tim (attraverso la wan con router huawei). Funziona ma per ora solo lasciando sul relativo menu (internet-dati di accesso-usare entrambi gli accessi) ed idem sulla configurazione dei numeri voip (usare entrambe gli accessi). Se forzavo su una sola sim non sempre si registravano tutti e due. Poi ho desistito, tanto i dati consumati per le telefonate sono molto limitati.

3) numero messagenet, che utilizzo solo per ricevere, idem come punto 2. Forse è il numero voip che funziona meglio, sempre e comunque. Ma non l' utilizzo per fare le chiamate!

Ora sono alle prese con il 6890 collegato su wan ad un mikrotik con sim poste casa su palo esterno. Va al doppio rispetto a router interni (nella mia zona significa 50-60 M in ricezione e 7-8 in trasmissione, invece che la metà ottenuta con il fritz box interno), ma i settaggi dei mikrotik non sono così a portata di mano, e per qualche motivo ogni tanto mi si blocca la navigazione, ovvero c'è qualche parametro da modificare ..... sempre con l' intenzione di mantenere il fritz con router per navigare, segreteria telefonica, telefoni, rubriche, smart home, myfritz! e app per il controllo remoto da smartphone, rete mesh......

SgtColder
17-12-2020, 23:02
Vorrei condividere con voi la risposta che mi è stata data dal supporto per quando riguarda la funzione LTE+DSL....io ho problemi ad utilizzarla perché dopo 10 minuti tutta la linea mi viene spostata solo sulla LTE..la somma delle connessioni funziona solo per breve tempo...

<<La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.

È possibile attivare entrambe le connessioni DSL e LTE nel FRITZ!Box 6890 LTE, ma queste verranno utilizzate in modo parallelo dal FRITZ!Box, senza quindi che si sommino le velocità delle due connessioni.

Con l'utilizzo parallelo, il FRITZ!Box decide autonomamente per ogni richiesta di dati ("Session") attraverso quale connessione Internet dev'essere inoltrata la richiesta.
Per la telefonia VoIP invece ciò avviene sempre attraverso la connessione Internet selezionata.

L'utilizzo parallelo di entrambe le connessioni per una determinata sessione o applicazione non può essere forzato e dipende dalla relativa applicazione e dal caso:

Se un applicativo avvia una sessione, viene utilizzata una connessione Internet per la trasmissione dei dati.
Se un applicativo avvia più sessioni (ad esempio, i browser Internet di solito aprono più sessioni), il FRITZ!Box decide per ogni sessione quale connessione Internet viene utilizzata per la rispettiva sessione.

In teoria potrebbe anche accadere che per più connessioni Internet venga utilizzata comunque un'unica connessione Internet per il trasferimento dei dati.

Vanno inoltre inserite le informazioni sulle tariffe per la rete mobile per l'utilizzo parallelo. La connessione di rete mobile dev'essere interrotta quando viene raggiunto il limite di volume di dati.
Se questo limite è raggiunto, ma la connessione di rete mobile non viene disattivata, il FRITZ!Box cerca comunque di instaurare una connessione con quella rete. I tentativi falliti di connettersi potrebbero portare a una riduzione generale della velocità di trasferimento.

In alternativa, è possibile stabilire che una delle due connessioni DSL e LTE sia quella principale e l'altra come fallback.

Cordiali saluti da Berlino>>


Alla mia domanda del perché si sommino le connessioni la risposta è stata questa:

<<La ringrazio per la Sua risposta.
Lo ha scritto Lei stesso:

"praticamente funziona solo per un paio di minuti e poi tutta la connessione viene spostata solo su LTE o a volte solo su DSL"

Il fatto che entrambi le connessioni lavorino è corretto, visto che le ha attivate entrambi. Tuttavia, quando accede a Internet con la DSL il risultato dello speedtest dovrebbe dare come valore il massimo o circa consentito dalla connessione DSL e lo stesso quando si connette a Internet solo attraverso la connessione LTE.

Cordiali saluti da Berlino>>

Quindi o io non ho capito o non lo sanno neanche loro...

skiocink
20-12-2020, 07:15
La seconda che hai detto

Venturer
24-12-2020, 10:11
Nuova versione FritzOS "LABOR" (cioé BETA PUBBLICA ""UFFICIALE"") - BUILD 84953

http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.24-84953-LabBETA.image

bigwillystyle
24-12-2020, 17:29
Ciao a tutti posso chiedervi un consiglio?

Attualmente mi trovo con un 7530 in cascata a un modem FWA di cui a maggio vorrei liberarmi per cap a 8 mbps e passare a altro gestore ( Wind ) che da me prende benissimo con BTS a vista , 4 bande e 5G DSS. Sono indeciso se tenere il 7530 e prendere un router a pannello esterno o un Huawei risparmiando molto e che mi dicono vanno benissimo.

Le mie necessità sono normali non vorrei perdere la possibilità di vedere le mie cam di sicurezza dall’esterno e gestire l’allarme. Grazie per i consigli e scusa l’OT.

siberio
30-12-2020, 14:58
Ciao a tutti, vorrei passare dal 7590 al 6890 principalmente perché il 7590 in caso di caduta della connessione dsl prende l'ip privato che gli viene assegnato dalla chiavetta internet che gli ho collegato come connessione di backup, rendendolo fatto irraggiungibile da internet in VPN.

Tenendo presente che ho una sim denattata, in caso di fallback su LTE, il 6890 annuncerebbe al DDNS l'ip pubblico della connessione mobile?

Immagino di si ma leggendo il messaggio quotato non ne sono più sicuro.

Ciao a tutti e Buone Feste.
Sono in possesso da qualche mese del router oggetto della discussione. E' installato in una seconda casa (solo con SIM LTE di TIM, chiaramente con un IP pubblico gentilmente concesso da TIM)) e purtroppo ho fatto la cavolata di aggiornare il firmware alla 7.21 (come consigliava il messaggio di avviso). Dopo l'aggiornamento il router non è più raggiungibile da remoto (questo perchè non aggiorna l'IP tramite il servizio DDNS, scoperto dopo essermi recato sul posto). Tutto il resto funziona correttamente. Ciò che mi fa strano è che non risulta raggiungibile neanche tramite il servizio MyFritz! (probabilmente per lo stesso problema). Mi pare di capire che è un problema del firmware 7.21. Nel caso sia così mi chiedo come mai rilasciano update di firmware che limitano l'uso del router!!! Tornando alla versione 7.13 potrei risolvere? Se si come faccio a downgradare il firmware.
Grazie a tutti per gli eventuali chiarimenti
Enrico

Venturer
30-12-2020, 21:48
Sicuramente se é un baco del firmware tornando indietro risolveresti!

E' possibile fare il downgrade del firmware scaricando il file RECOVERY del firmware in oggetto (in questo caso mi sembra ci sia il 7.12 non il 7.13 come file di recovery). Una volta effettuato il downgrade puoi aggiornarlo a qualunque versione successiva!

Tieni conto comunque che se é una versione "BRANDIZZATA TIM" devi prima sbrandizzarlo prima di effettuare il recovery.

E come ultima cosa: il Fritzbox da molti anni a questa parte sono dotati di una sorta di DOPPIO-BIOS (meglio dire "doppio firmware"): per tornare alla versione precedente in realtá anche senza recovery basta andare nel menu dell'aggiornamento firmware nell'interfaccia e scegliere "TORNA AL FRITZ OS PRECEDENTE".

Non so peró se puoi farlo con una versione brandizzata TIM......non ti resta che provare!

Ciao e buone feste!

siberio
31-12-2020, 08:29
Sicuramente se é un baco del firmware tornando indietro risolveresti!

E' possibile fare il downgrade del firmware scaricando il file RECOVERY del firmware in oggetto (in questo caso mi sembra ci sia il 7.12 non il 7.13 come file di recovery). Una volta effettuato il downgrade puoi aggiornarlo a qualunque versione successiva!

Tieni conto comunque che se é una versione "BRANDIZZATA TIM" devi prima sbrandizzarlo prima di effettuare il recovery.

E come ultima cosa: il Fritzbox da molti anni a questa parte sono dotati di una sorta di DOPPIO-BIOS (meglio dire "doppio firmware"): per tornare alla versione precedente in realtá anche senza recovery basta andare nel menu dell'aggiornamento firmware nell'interfaccia e scegliere "TORNA AL FRITZ OS PRECEDENTE".

Non so peró se puoi farlo con una versione brandizzata TIM......non ti resta che provare!

Ciao e buone feste!

Grazie per la risposta,
un bel casino ...
come faccio a sapere se è brandizzata TIM?
Nel menù aggiornamento non è disponibile "torna al Fritz OS precedente"

Venturer
31-12-2020, 12:11
https://i.ibb.co/TYTGS2B/Cattura.png (https://ibb.co/pbPT8wv)

Non ti compare tipo "tornare al Fritz OS ufficiale" come vedi nella schermata qui sopra?
Immagino anche perché il tuo firmware é ufficiale.

Se é brand TIM dovresti vedere comunque qualcosa nell'etichetta sotto!

Il mio consiglio é di provare l'ultima BETA LABOR che porta il firmware a 7.24 cosí prima di fasciarci la testa magari hanno risolto questo baco con un versione ancora successiva. Nel caso proviamo con il recovery!

Ciao e buon fine anno! :)

siberio
31-12-2020, 13:38
https://i.ibb.co/TYTGS2B/Cattura.png (https://ibb.co/pbPT8wv)

Non ti compare tipo "tornare al Fritz OS ufficiale" come vedi nella schermata qui sopra?
Immagino anche perché il tuo firmware é ufficiale.

Se é brand TIM dovresti vedere comunque qualcosa nell'etichetta sotto!

Il mio consiglio é di provare l'ultima BETA LABOR che porta il firmware a 7.24 cosí prima di fasciarci la testa magari hanno risolto questo baco con un versione ancora successiva. Nel caso proviamo con il recovery!

Ciao e buon fine anno! :)

Grazie dei consigli. Che fosse Tim è certo, però non so se è stato sbrandizzato dal venditore o no. Non c’è nessuna possibilità per stabilirlo?
Adesso provo a scaricare la beta labor e nei prossimi gg la carico.
Piuttosto per downgradare bisogna necessariamente utilizzare il recovery? Non si può caricare il file image della 7.13? Cioè non si può usare il metodo dell’upgrade per il downgrade?
Ho visto che tu hai la labor installata, ti funziona il ddns e il collegamento diretto con MyFRITZ! dopo il cambio ip?
Grazie ancora e buon cenone ����

ocho
31-12-2020, 14:06
Ciao, potresti procedere alla 'sbrandizzazione', così ti togli ogni dubbio.
Anch'io ho un 6890 "ex-Tim" e seguendo questa guida ne ho sbrandizzati 3 (due 7590 ed un 6890):

https://www.fritzbox-forum.com/t11009-fritzbox-7590-tim-edition-ecco-come-rimuovere-la-personalizzazione-tim-sbrandizzare

Venturer
31-12-2020, 14:31
Grazie dei consigli. Che fosse Tim è certo, però non so se è stato sbrandizzato dal venditore o no. Non c’è nessuna possibilità per stabilirlo?
Adesso provo a scaricare la beta labor e nei prossimi gg la carico.
Piuttosto per downgradare bisogna necessariamente utilizzare il recovery? Non si può caricare il file image della 7.13? Cioè non si può usare il metodo dell’upgrade per il downgrade?
Ho visto che tu hai la labor installata, ti funziona il ddns e il collegamento diretto con MyFRITZ! dopo il cambio ip?
Grazie ancora e buon cenone ����

Io non uso DDNS......ho Fastweb FTTS in SLU e ho l'IP pubblico (gratuito)! :)

Non non puoi semplicemente fare il downgrade da una versione successiva a una inferiore, devi per forza usare il file di recovery che "pialla" tutto.

Se dovessi fare il recovery ti accorgerai che la procedura é un po' particolare (segui le istruzioni che compaiono nel file recovery). Devi prima lanciare il programma di recovery e poi attaccare il router all'alimentazione. Appena il programma pinga il router parte la procedura di wipe e riscrittura della flash!
Questa cosa non funziona se il modem ha la stringa di brandizzazione del gestore (in questo caso TIM) nel bootloader.
Nella sbrandizzazione vai semplicemente a togliere il gestore dal bootloader e diventa a tutti gli effetti una edizione internazionale e poi quindi effettuare il recovery quando vuoi...

siberio
31-12-2020, 18:05
Io non uso DDNS......ho Fastweb FTTS in SLU e ho l'IP pubblico (gratuito)! :)

Non non puoi semplicemente fare il downgrade da una versione successiva a una inferiore, devi per forza usare il file di recovery che "pialla" tutto.

Se dovessi fare il recovery ti accorgerai che la procedura é un po' particolare (segui le istruzioni che compaiono nel file recovery). Devi prima lanciare il programma di recovery e poi attaccare il router all'alimentazione. Appena il programma pinga il router parte la procedura di wipe e riscrittura della flash!
Questa cosa non funziona se il modem ha la stringa di brandizzazione del gestore (in questo caso TIM) nel bootloader.
Nella sbrandizzazione vai semplicemente a togliere il gestore dal bootloader e diventa a tutti gli effetti una edizione internazionale e poi quindi effettuare il recovery quando vuoi...

Grazie ancora. Verificherò appena posso se è sbrandizzato e mi regolerò di conseguenza. Piuttosto volevo chiederti, vista la tua competenza, se aggiorno alla versione beta mi tiene le impostazioni o no! Stessa cosa se sbrandizzato e faccio il recovery posso poi ricaricare il backup delle impostazioni o devo procedere e reimpostare il tutto.

Venturer
31-12-2020, 18:35
Grazie ancora. Verificherò appena posso se è sbrandizzato e mi regolerò di conseguenza. Piuttosto volevo chiederti, vista la tua competenza, se aggiorno alla versione beta mi tiene le impostazioni o no! Stessa cosa se sbrandizzato e faccio il recovery posso poi ricaricare il backup delle impostazioni o devo procedere e reimpostare il tutto.

Se "aggiorni" da una versione precedente a una successiva ti mantiene tutte le impostazioni (ma é consigliabile fare comunque un backup di sicurezza delle impostazioni che é protetto da password).

Il backup delle impostazioni puó essere inserito nel Fritz OS con la "stessa" versione del firmware del quale hai fatto il backup o una successiva (quindi se aggiorni a una versione successiva puoi comunque caricare il backup precedente.....a meno che non abbiano cambiato qualcosa di veramente importante...in quel caso il ripristino fallisce).

Non puoi invece "MAI" caricare il backup di una versione piú recente se fai il recovery e installi una vecchia versione: quindi in soldoni se salvi le impostazioni sul FritzOS 7.21 non potrai mai e poi mai ricaricarle sul 7.13 dopo aver fatto il recovery mentre puoi fare il contrario (se le hai salvate sul 7.13 puoi caricarle sul 7.21).

E' comunque consigliabile caricare le impostazioni salvate sulla stessa versione del firmware nel quale le hai salvate.

Ciao :)

Venturer
31-12-2020, 18:44
Non non puoi semplicemente fare il downgrade da una versione successiva a una inferiore, devi per forza usare il file di recovery che "pialla" tutto.

Comunque sono stato impreciso su questo punto!

In realtá il downgrade lo puoi fare proprio in virtú del fatto che i modem router fritz hanno il dual-firmware. Non é mai consigliato farlo comunque.

Il fatto che a te non compaia il tasto del downgrade é dato dal fatto che o perché il modem é brandizzato (possibilitá piú evidente....ma non ti so dire di preciso....mai avuto un Fritz brandizzato) o perché da versione ufficiale a versione ufficiale (tu hai installato la 7.21 sulla 7.13 ufficiale) non ti permette di fare il downgrade. Da Labor beta o da Inhaus beta a versione precedente é possibile perché ti appare il pulsante.
Anche qui non ti so dare una informazione al 100% attendibile perché io smanetto sempre con i firmware beta!

Per scoprirlo non devi far altro che aggiornare alla LABOR 7.24 e vedere se ti compare il pulsante del downgrade.

Se non ti compare......significa che é la brandizzazione del bootloader che non consente l'abilitazione di questa funzionalitá.

simone929
03-01-2021, 12:07
Ripropongo il quesito perché per me è una mancanza abbastanza grave...possibile non ci sia neanche tramite menù/link nascosto, sotto "monitor on line" > "contatore on line" il consumo relativo alla connessione xDSL come nel 7590 ma è presente solo quello mobile? L'assistenza mi ha risposto che avrebbe girato la richiesta al settore di sviluppo per implementare questa informazione..

ocho
03-01-2021, 12:23
Ripropongo il quesito perché per me è una mancanza abbastanza grave...possibile non ci sia neanche tramite menù/link nascosto, sotto "monitor on line" > "contatore on line" il consumo relativo alla connessione xDSL come nel 7590 ma è presente solo quello mobile? L'assistenza mi ha risposto che avrebbe girato la richiesta al settore di sviluppo per implementare questa informazione..

Sono d’accordo, è una grave mancanza

Bovirus
03-01-2021, 12:47
@ocho

Qual'è lo scopo di avere visualizzato il consumo della connessione XDSL che generalmente non è a consumo ma flat?

Per me ha senso controllare il consumo dei GB mobile usati ma non comprendo questo discorso sulla connessione fissa.

cico78
03-01-2021, 13:20
Ripropongo il quesito perché per me è una mancanza abbastanza grave...possibile non ci sia neanche tramite menù/link nascosto, sotto "monitor on line" > "contatore on line" il consumo relativo alla connessione xDSL come nel 7590 ma è presente solo quello mobile? L'assistenza mi ha risposto che avrebbe girato la richiesta al settore di sviluppo per implementare questa informazione..Vero,l'ho notato anche io...
Volevo monitorate i GB scaricati dalla Xbox in standby,ma nulla..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

ocho
03-01-2021, 14:01
@ocho

Qual'è lo scopo di avere visualizzato il consumo della connessione XDSL che generalmente non è a consumo ma flat?

Per me ha senso controllare il consumo dei GB mobile usati ma non comprendo questo discorso sulla connessione fissa.

Ti faccio solo il primo esempio che mi viene in mente: se dovessi usare il 6890 collegato ad un modem fwa tramite wan ecco che diventa indispensabile. Rispetto agli altri dispositivi è comunque una mancanza, visto il costo...
comunque si tratta ovviamente di opinioni personali, io ho già segnalato ad AVM, magari potrebbero implementarlo in futuro

simone929
03-01-2021, 14:04
@ocho

Qual'è lo scopo di avere visualizzato il consumo della connessione XDSL che generalmente non è a consumo ma flat?

Per me ha senso controllare il consumo dei GB mobile usati ma non comprendo questo discorso sulla connessione fissa.

Per me basterebbe il solo scopo statistico, oppure per vedere il numero di riconnessioni che fa il modem su linee non proprio perfette..

Bovirus
03-01-2021, 14:29
@ocho

Le connessioni FWA solitamente non sono a consumo.
E quindi non vedo l'utilità dei GB usati in connessioni non mobile.

@simone929

Non comprendo nè lo scopo "statistico" (per farne che?) nè il numero di ri-connessioni cosa a che fare con i GB usati.

ocho
03-01-2021, 14:47
@ocho

Le connessioni FWA solitamente non sono a consumo.
E quindi non vedo l'utilità dei GB usati in connessioni non mobile.

@simone929

Non comprendo nè lo scopo "statistico" (per farne che?) nè il numero di ri-connessioni cosa a che fare con i GB usati.

Puoi anche non essere d'accordo, ma a questo punto spiego meglio il mio punto di vista:
CPE collegata alla porta WAN con SIM (magari non illimitata), con 7490, 7590, etc. riesco immediatamente a controllare il consumo dei dati, mi piacerebbe poterlo fare anche col 6890, che comunque mi permette ANCHE di sfruttare tale tipo di connessione.
Poi se permetti, vista la cifra da sborsare, potrei avere anche le mie pippe mentali e voler sapere quanti dati vengono scambiati tramite xDSL...

simone929
03-01-2021, 15:26
@ocho

Le connessioni FWA solitamente non sono a consumo.
E quindi non vedo l'utilità dei GB usati in connessioni non mobile.

@simone929

Non comprendo nè lo scopo "statistico" (per farne che?) nè il numero di ri-connessioni cosa a che fare con i GB usati.

Ok non tutti hanno le stesse idee. Per quanto riguarda, invece, il numero delle riconnessioni, questo dato è nell'ultima colonna di suddetta tabella.

E comunque dimmi perché invece non ci deve essere visto che tutti gli altri modelli c'è l'hanno

Bovirus
03-01-2021, 19:26
@ocho

Se la CPE è collegata sulla porta WAN del modem e quindi non usi il modem per gestire la connessione dati diretta come si può avere un controllo del flusso dati usato che è generato esternamente la modem?

Secondo me le richieste non sono legate alla cifra sborsata ma a funzioni che abbiano realmente un senso tecnico ed oggettivo d'uso.

Infatti se usi la connessione LTE interna al mobile come parte mobile la gestione del flusso dati usato c'è.

@simone929

Secondo il problema di questione di idee ma di funzioni che abbiano una reale efficacia ed uso.

Per favore puoi farmi un esempio di modem che monitorano i GB usati da una connessione fissa e non mobile?

ocho
03-01-2021, 20:46
@ocho

Se la CPE è collegata sulla porta WAN del modem e quindi non usi il modem per gestire la connessione dati diretta come si può avere un controllo del flusso dati usato che è generato esternamente la modem?


Si può.
Il flusso dati che passa attraverso la porta WAN viene monitorato e conteggiato dal Fritz. Io ho provato con CPE Mikrotik collegata ad un Fritz 7490.
Ribadisco che a me piacerebbe che il monitor internet agisse su entrambi i fronti (xDSL/WAN-LTE).

siberio
04-01-2021, 11:21
Comunque sono stato impreciso su questo punto!

In realtá il downgrade lo puoi fare proprio in virtú del fatto che i modem router fritz hanno il dual-firmware. Non é mai consigliato farlo comunque.

Il fatto che a te non compaia il tasto del downgrade é dato dal fatto che o perché il modem é brandizzato (possibilitá piú evidente....ma non ti so dire di preciso....mai avuto un Fritz brandizzato) o perché da versione ufficiale a versione ufficiale (tu hai installato la 7.21 sulla 7.13 ufficiale) non ti permette di fare il downgrade. Da Labor beta o da Inhaus beta a versione precedente é possibile perché ti appare il pulsante.
Anche qui non ti so dare una informazione al 100% attendibile perché io smanetto sempre con i firmware beta!

Per scoprirlo non devi far altro che aggiornare alla LABOR 7.24 e vedere se ti compare il pulsante del downgrade.

Se non ti compare......significa che é la brandizzazione del bootloader che non consente l'abilitazione di questa funzionalitá.

Buongiorno,
Ho poi caricato il firmware labor è il problema si è risolto. Non capisco come mai, notando problemi, non vicino subito la versione ufficiale. Speriamo, in attesa dell’ufficiale 7.24, la beta non abbia grossi problemi.
Comunque grazie a tutti e ancora buon anno
Enrico

pavel70
04-01-2021, 14:14
Si può.
Il flusso dati che passa attraverso la porta WAN viene monitorato e conteggiato dal Fritz. Io ho provato con CPE Mikrotik collegata ad un Fritz 7490.
Ribadisco che a me piacerebbe che il monitor internet agisse su entrambi i fronti (xDSL/WAN-LTE).

Domanda:
Se tu parli di flusso dati di una tariffa fwa,essa non è una tariffa di una connessione lte?
Se si, il traffico consumato non lo puoi vedere direttamente dal modem che ti crea la connessione? Che bisogno hai di vederlo dal fritz che cmq gia di suo te lo fa vedere?:D
Tu poi lamentavi il fatto che non facesse vedere il consumo delle tariffe xdsl e non delle Lte,e per questo sono assolutamente d'accordo con Bovirus che monitorare il traffico di una tariffa flat è un NON SENSO, e infatti la Avm ha eliminato il controllo,visto che tu dici che sul 7590 esiste.
Puo anche darsi che nel prossimo aggiornamento del 7590, lo elimineranno;)

ocho
04-01-2021, 15:23
Domanda:
Se tu parli di flusso dati di una tariffa fwa,essa non è una tariffa di una connessione lte?
Se si, il traffico consumato non lo puoi vedere direttamente dal modem che ti crea la connessione? Che bisogno hai di vederlo dal fritz che cmq gia di suo te lo fa vedere?:D
Tu poi lamentavi il fatto che non facesse vedere il consumo delle tariffe xdsl e non delle Lte,e per questo sono assolutamente d'accordo con Bovirus che monitorare il traffico di una tariffa flat è un NON SENSO, e infatti la Avm ha eliminato il controllo,visto che tu dici che sul 7590 esiste.
Puo anche darsi che nel prossimo aggiornamento del 7590, lo elimineranno;)
Connessione ad una CPE porta WAN: nel mio caso in particolare la CPE Mikrotik non ha un'interfaccia 'amichevole' e trovo molto comodo il pannello "monitor online" del Fritz, che in tutti i router (tranne quelli LTE) mostra il traffico passante dalla porta WAN in alternativa a quello xDSL. Se uso la connessione xDSL mi mostra i relativi dati.
Per il resto (NON SENSO), ripeto, sono considerazioni personali. Voi lo ritenete superfluo? Io no.
Passo e chiudo.

simone929
04-01-2021, 16:05
@ocho


@simone929

Secondo il problema di questione di idee ma di funzioni che abbiano una reale efficacia ed uso.

Per favore puoi farmi un esempio di modem che monitorano i GB usati da una connessione fissa e non mobile?

Se non vuoi andare troppo lontano, per esempio 7590-7490

skiocink
07-01-2021, 13:42
La statistica d'uso per connessioni via cavo era presente anche sul 6890. Mi pare fino al fw 7.01 e poi, nell'ormai consolidato caos AVM, è stata rimossa.

Purtroppo è più forte di loro, la coperta è corta e quando la tirano da un lato scasinano da un altro lato.
Considerato che a versioni (ufficiali, labor o inhause) alterne le cose funzionano, direi che non si tratti di limiti hardware

simone929
08-01-2021, 18:03
La statistica d'uso per connessioni via cavo era presente anche sul 6890. Mi pare fino al fw 7.01 e poi, nell'ormai consolidato caos AVM, è stata rimossa.

Purtroppo è più forte di loro, la coperta è corta e quando la tirano da un lato scasinano da un altro lato.
Considerato che a versioni (ufficiali, labor o inhause) alterne le cose funzionano, direi che non si tratti di limiti hardware

:rolleyes: :muro:

cico78
28-01-2021, 20:17
Aggiornamentohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210128/35363119923d3298662922cc68a88626.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

simone929
28-01-2021, 22:13
Aggiornamentohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210128/35363119923d3298662922cc68a88626.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Sul sito non c'è e il mio non la trova..,cmq sto 6890 è l'ultimo nei pensieri avm..prima che riceve un aggiornamento ne sono passati almeno 2 per 7590 e 7490

strassada
28-01-2021, 22:58
i firmware Inhaus sono beta interne, non le trovi sul sito sezione Labor.
i firmware ufficiali non le vedono quasi mai (per evitare casini).
li puoi comunque reperire usando JuisCheck o altro (vedi forum tedeschi) o attendi che qualcuno posti il link diretto.

una volta installata, quando rilasceranno una sua nuova build, la troverà automaticamente.

Se non sei abituato ad installare queste versioni potenzialmente più instabili, lascia perdere.

simone929
29-01-2021, 07:05
i firmware Inhaus sono beta interne, non le trovi sul sito sezione Labor.
i firmware ufficiali non le vedono quasi mai (per evitare casini).
li puoi comunque reperire usando JuisCheck o altro (vedi forum tedeschi) o attendi che qualcuno posti il link diretto.

una volta installata, quando rilasceranno una sua nuova build, la troverà automaticamente.

Se non sei abituato ad installare queste versioni potenzialmente più instabili, lascia perdere.
Hai ragione scusami, la cercavo tra le labor...non avendo fatto caso invece che si tratta di una inhaus.:muro:
Si, infatti, non ho mi proavto una inhaus, al contrario, invece, ho sempre messo le labor.

cico78
29-01-2021, 12:22
*

Bovirus
29-01-2021, 12:23
@cico78

Cosa vuol dire?

antoniot78
10-02-2021, 14:27
Salve ragazzi, ero intenzionato a comprare il AVM FRITZ!Box 6890 per il fallback su sim LTE. Ho letto tutto il thread e ho trovato che con la 7.03 il fallback automatico era senza delay e che tra le "Impostazioni per fallback" si poteva anche impostare dopo quanti secondi di assenza sincronizzazione DSL avveniva il Fallback a rete mobile. Poi qualcuno ha detto che con un aggiornamento più recente non c'era più la possibilità di scegliere questo parametro.
La mia domanda, prima di effettuare l'acquisto, qualcuno ha sottomano dei test di velocità dello switch tra fibra e mobile?

Vi spiego l'antefatto: ho una FTTC che, a causa di problema alla chiostrina nel condominio (irraggiungibile perchè letteralmente murata e per buttare giu il muro occorre una riunione di condominio e al momento prevedo tempi lunghissimi per approvazione e costi) ha la linea molto errorata e manca di stabilità e ogni oretta circa il modem si restarta anche più volte. Quando mia figlia gioca online con la playstation ovviamente non ci riesce. Ho così pensato di attaccare in cascata sulla sua porta WAN un TP-Link Archer MR600 4G (dai costi più contenuti del Fritzbox) ma la linea rimane disservita per circa 30-60 secondi prima di passare al mobile. In questo modo viene a mancare un fallback immediato che mi aspettavo avesse.

Secondo voi con il FRITZBox 6890 avrei una latenza nettamente inferiore tanto che applicativi online o giochi multiplayer potrebbero non accorgersi della mancanza di linea adsl?
Grazie a chiunque mi aiuti

Venturer
10-02-2021, 21:27
Secondo voi con il FRITZBox 6890 avrei una latenza nettamente inferiore tanto che applicativi online o giochi multiplayer potrebbero non accorgersi della mancanza di linea adsl?
Grazie a chiunque mi aiuti

Assolutamente no nel modo più assoluto: quando c'è il passaggio dalla linea "primaria" alla SIM cambia per forza l'IP (a meno di alcune soluzioni business che offre Vodafone dove mantiene l'ip pubblico anche sul backup LTE....ma stiamo parlando di soluzioni business e business corporate - io le installo tutti i giorni). Cambiano le regole di routing e le varie rotte! Una qualsiasi sessione VPN cade così come anche lo streaming o una sessione multiplayer!!!!

Il mio consiglio a questo punto è dirti di attivare una di quelle nuove SIM con giga illimitati (che poi giga illimitati non sono ma sono comunque un numero altissimo) e di eliminare totalmente la connessione via cavo. Con il 4G sul 6890LTE è possibile che la tua connessione vada molto più veloce della linea cablata! Il ping sul 4G ovviamente è più alto e in una sessione di gioco online ovviamente influisce ma dipende da tanti fattori.....non ti resta che provare!

antoniot78
11-02-2021, 21:21
Assolutamente no nel modo più assoluto: quando c'è il passaggio dalla linea "primaria" alla SIM cambia per forza l'IP (a meno di alcune soluzioni business che offre Vodafone dove mantiene l'ip pubblico anche sul backup LTE....ma stiamo parlando di soluzioni business e business corporate - io le installo tutti i giorni). Cambiano le regole di routing e le varie rotte! Una qualsiasi sessione VPN cade così come anche lo streaming o una sessione multiplayer!!!!

Il mio consiglio a questo punto è dirti di attivare una di quelle nuove SIM con giga illimitati (che poi giga illimitati non sono ma sono comunque un numero altissimo) e di eliminare totalmente la connessione via cavo. Con il 4G sul 6890LTE è possibile che la tua connessione vada molto più veloce della linea cablata! Il ping sul 4G ovviamente è più alto e in una sessione di gioco online ovviamente influisce ma dipende da tanti fattori.....non ti resta che provare!

Grazie in effetti non avevo considerato la questione del cambio IP... speravo che in qualche modo il gioco multiplayer non si accorgesse dell'IP ma solo dello username...
Quindi secondo te non trarrei alcun vantaggio dal comprare il FRITZ!Box 6890 se anche questo potesse avere tempi di switch ridottissimi? Sarei comunque curioso di sapere se il Fritz si comporta meglio del TP-Link nel cambiare rete.

Venturer
13-02-2021, 12:30
Grazie in effetti non avevo considerato la questione del cambio IP... speravo che in qualche modo il gioco multiplayer non si accorgesse dell'IP ma solo dello username...
Quindi secondo te non trarrei alcun vantaggio dal comprare il FRITZ!Box 6890 se anche questo potesse avere tempi di switch ridottissimi? Sarei comunque curioso di sapere se il Fritz si comporta meglio del TP-Link nel cambiare rete.

Ripeto, cambierebbe forse pochissimo se il firmware é ottimizzato meglio forse guadagneresti un paio di secondi ma avresti comunque quei 20 secondi di down dove salgono le rotte sul 4G e si adegua il routing.
Anche in sistemi core business come quelli Vodafone che ti dicevo dove é mantenuto l'ip pubblico devono salire le rotte dati sulla SIM e le sessioni cadono brevemente. Ad oggi in questo campo miracoli non se ne fanno perché stai comunque passando da una connessione a un altra! Forse in futuro la tecnologia permetterá una transizione piú rapida!

Il backup LTE non é fatto per "rimpallarsi" con la connessione cablata! Deve stare stabile su LTE in caso di disservizio o stare stabile sul cavo! Quando infatti troviamo clienti dove la connettivitá via cavo "flappa" cioé va su LTE e poco dopo torna su la portante della connessione FTTC e quindi l'utilizzo della connessione viene compromesso da blocchi continui noi infatti forziamo permanentemente sulla connettivitá LTE in attesa che venga risolto il guasto su quella cablata!

Venturer
13-02-2021, 12:56
Nuova versione Beta Inhaus 07.24.86203 per Fritzbox 6890LTE
http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.24-86203-Inhaus.image

antoniot78
14-02-2021, 14:02
Ripeto, cambierebbe forse pochissimo se il firmware é ottimizzato meglio forse guadagneresti un paio di secondi ma avresti comunque quei 20 secondi di down dove salgono le rotte sul 4G e si adegua il routing.
Anche in sistemi core business come quelli Vodafone che ti dicevo dove é mantenuto l'ip pubblico devono salire le rotte dati sulla SIM e le sessioni cadono brevemente. Ad oggi in questo campo miracoli non se ne fanno perché stai comunque passando da una connessione a un altra! Forse in futuro la tecnologia permetterá una transizione piú rapida!

Il backup LTE non é fatto per "rimpallarsi" con la connessione cablata! Deve stare stabile su LTE in caso di disservizio o stare stabile sul cavo! Quando infatti troviamo clienti dove la connettivitá via cavo "flappa" cioé va su LTE e poco dopo torna su la portante della connessione FTTC e quindi l'utilizzo della connessione viene compromesso da blocchi continui noi infatti forziamo permanentemente sulla connettivitá LTE in attesa che venga risolto il guasto su quella cablata!

Grazie ancora per le delucidazioni. A questo punto mi tengo il TP-LINK che in cascata al modem funziona bene e così nei momenti di crisi switcho direttamente sulla LTE.

Venturer
14-02-2021, 14:14
Grazie ancora per le delucidazioni. A questo punto mi tengo il TP-LINK che in cascata al modem funziona bene e così nei momenti di crisi switcho direttamente sulla LTE.

Ribadisco: prova a tenerlo forzato in LTE e vedi come si comporta come "ping" (latenza) nei giochi online multiplayer! Sicuramente sará un valore alto ma potrebbe non essere altissimo; come ti dicevo dipende da diversi fattori!
Se usato con giochi FPS dove viene richiesto un ping di un paio di millisecondi per rimanere competitivi l'LTE é inutilizzabile! Ma in altri giochi tipo RPG o stratetici puoi giocare senza problemi anche con ping molto piú elevati!

Come ti dicevo non ti resta che provare! Se l'LTE é stabile rimani sull'LTE in attesa che il tuo condominio si decida a ripristinare il cablaggio del doppino in rame!

Volevo aggiungere una cosa: con il Fritzbox 6890LTE (ma in realtá con "tutti" i Fritzbox che hanno la porta xDSL) puoi tramite un settaggio della GUI (interfaccia grafica) diminuire i parametri di sensibilitá della linea per garantire una portante molto piú stabile (vedere foto allegata).
Perdi ovviamente dei Mbit in download ma la stabilitá diventa estremamente maggiore cosa che farebbe al caso tuo (meglio andare piú piano ma che il collegamento non cada mai).
Proprio per questo motivo i router Fritzbox potrebbero fare al caso tuo: forzi una sensibilitá minore, avrai meno velocitá ma la linea non risentirá di interferenze, disturbi o contatti precari!

https://i.ibb.co/L0wFRbG/Cattura.png (https://ibb.co/D1XJWsq)

antoniot78
14-02-2021, 16:34
Ribadisco: prova a tenerlo forzato in LTE e vedi come si comporta come "ping" (latenza) nei giochi online multiplayer! Sicuramente sará un valore alto ma potrebbe non essere altissimo; come ti dicevo dipende da diversi fattori!
Se usato con giochi FPS dove viene richiesto un ping di un paio di millisecondi per rimanere competitivi l'LTE é inutilizzabile! Ma in altri giochi tipo RPG o stratetici puoi giocare senza problemi anche con ping molto piú elevati!

Come ti dicevo non ti resta che provare! Se l'LTE é stabile rimani sull'LTE in attesa che il tuo condominio si decida a ripristinare il cablaggio del doppino in rame!

Volevo aggiungere una cosa: con il Fritzbox 6890LTE (ma in realtá con "tutti" i Fritzbox che hanno la porta xDSL) puoi tramite un settaggio della GUI (interfaccia grafica) diminuire i parametri di sensibilitá della linea per garantire una portante molto piú stabile (vedere foto allegata).
Perdi ovviamente dei Mbit in download ma la stabilitá diventa estremamente maggiore cosa che farebbe al caso tuo (meglio andare piú piano ma che il collegamento non cada mai).
Proprio per questo motivo i router Fritzbox potrebbero fare al caso tuo: forzi una sensibilitá minore, avrai meno velocitá ma la linea non risentirá di interferenze, disturbi o contatti precari!

https://i.ibb.co/L0wFRbG/Cattura.png (https://ibb.co/D1XJWsq)

UAO questa cosa che mi hai svelato sul Fritzbox di diminuire i parametri di sensibilità della linea, potrebbe essere la mia salvezza in effetti... grazie mille!!! Certo ora mi dovrei imbarcare in questa spesa non proprio piccola ma se risolvessi il problema potrebbe essere la soluzione definitiva. Prenderei a questo punto sempre la versione LTE per avere una possibilità di usare la linea cellulare in caso di linea particolarmente errorata. Grazie ancora e ti faccio sapere ulteriori sviluppi!

Venturer
14-02-2021, 16:56
Potresti farti prestare da qualcuno un qualunque Fritzbox degli ultimi anni!

Oppure acquistare il 7530 che é uno dei Fritz piú economici!

Comunque tutti i Fritzbox degli ultimi 6 anni con porta xDsl hanno la possibilitá i modificare la sensibilitá di allineamento!

antoniot78
14-02-2021, 17:43
Potresti farti prestare da qualcuno un qualunque Fritzbox degli ultimi anni!

Oppure acquistare il 7530 che é uno dei Fritz piú economici!

Comunque tutti i Fritzbox degli ultimi 6 anni con porta xDsl hanno la possibilitá i modificare la sensibilitá di allineamento!

In effetti forse sarebbe la scelta più corretta comprare il 7530 e poi magari mettere in cascata il TP-LINK (se volessi usare il backup LTE... visto che ora c’è l'ho già configurato).
Il 7530 va bene per il FTTC (avrei una 200MB)?
Che differenza c'è invece tra il 7530 e il 7590?

Grazie ancora per il tuo prezioso aiuto!!!

Venturer
14-02-2021, 17:54
In effetti forse sarebbe la scelta più corretta comprare il 7530 e poi magari mettere in cascata il TP-LINK (se volessi usare il backup LTE... visto che ora c’è l'ho già configurato).
Il 7530 va bene per il FTTC (avrei una 200MB)?
Che differenza c'è invece tra il 7530 e il 7590?

Grazie ancora per il tuo prezioso aiuto!!!

Il 7590 ha un uscita analogica in + (ne ha 2, il 7530 1 sola) e ha l'interfaccia ISDN BRI RJ45 alla quale puoi collegare un telefono ISDN come il Miró Telecom o un centralino ISDN - VOIP (funzione che non serve al 99% degli utenti). Inoltre il 7590 ha una piccola memoria interna che puoi usare come NAS o per memorizzare i fax, eccetera.... E ha una porta USB in + (2 invece di 1 del 7530). E il Wifi AC é leggermente piú veloce del 7530!

https://it.avm.de/prodotti/prodotti-avm-a-confronto/fritzbox/tutte-le-connessioni/

Ad ogni modo forse ti é sfuggito che....tutti i nuovi Fritz con la scocca bianca (ma se non vado errato anche alcuni vecchi modelli con la scocca rossa e grigia tipo il 7490) dotati di porta USB e di firmware Fritz OS dal 7.x in su possono avere la funzionalitá di fallback su SIM 4G se ci attacchi una pennetta 4G con SIM inserita all'uscita USB del Fritzbox

Quindi tecnicamente il fallback su 4G puoi farlo anche con 7530 + chiavetta 4G (sul 7590 sono sicuro al 110% sul 7530 "dovrebbe" essere lo stesso essendo l'hardware praticamente identico ma non ne ho mai avuto uno).

La differenza del fallback dei Fritz con pennetta USB + SIM inserita e Fritzbox 6890LTE é che il 6890LTE effettua anche il "LOAD BALANCING"" con la SIM integrata che quindi puó rimanere attiva in contemporanea alla connettivitá via cavo!
Mentre con gli altri Fritzbox e pennetta inserita o funziona la connessione primaria via cavo o funziona la connessione 4G LTE se viene a mancare la portante via cavo (fallback puro).

antoniot78
14-02-2021, 18:42
Il 7590 ha un uscita analogica in + (ne ha 2, il 7530 1 sola) e ha l'interfaccia ISDN BRI RJ45 alla quale puoi collegare un telefono ISDN come il Miró Telecom o un centralino ISDN - VOIP (funzione che non serve al 99% degli utenti). Inoltre il 7590 ha una piccola memoria interna che puoi usare come NAS o per memorizzare i fax, eccetera.... E ha una porta USB in + (2 invece di 1 del 7530). E il Wifi AC é leggermente piú veloce del 7530!

https://it.avm.de/prodotti/prodotti-avm-a-confronto/fritzbox/tutte-le-connessioni/

Ad ogni modo forse ti é sfuggito che....tutti i nuovi Fritz con la scocca bianca (ma se non vado errato anche alcuni vecchi modelli con la scocca rossa e grigia tipo il 7490) dotati di porta USB e di firmware Fritz OS dal 7.x in su possono avere la funzionalitá di fallback su SIM 4G se ci attacchi una pennetta 4G con SIM inserita all'uscita USB del Fritzbox

Quindi tecnicamente il fallback su 4G puoi farlo anche con 7530 + chiavetta 4G (sul 7590 sono sicuro al 110% sul 7530 "dovrebbe" essere lo stesso essendo l'hardware praticamente identico ma non ne ho mai avuto uno).

La differenza del fallback dei Fritz con pennetta USB + SIM inserita e Fritzbox 6890LTE é che il 6890LTE effettua anche il "LOAD BALANCING"" con la SIM integrata che quindi puó rimanere attiva in contemporanea alla connettivitá via cavo!
Mentre con gli altri Fritzbox e pennetta inserita o funziona la connessione primaria via cavo o funziona la connessione 4G LTE se viene a mancare la portante via cavo (fallback puro).

Grazie per le info... ma non avendo una pennetta 4G non ho mai pensato di usare questa funzionalità. Ho solo un "TP-LINK M7200 Mobile Router 4G" e il recente acquisto "TP-Link Archer MR600 4G+ AC1200". Per questo pensavo di usare quest'ultimo per fallback.
Una domanda forse stupida: quando dici "6890LTE effettua anche il LOAD BALANCING con la SIM integrata che quindi puó rimanere attiva in contemporanea alla connettivitá via cavo!" vuol dire che in caso l'ADSL cada lo switch sarà più veloce? In ogni caso il caso di IP farebbe cadere la connessione per le sessioni di videogiochi o simili? Il fatto che faccia bilanciamento del carico e quindi che le due connessioni lavorino parallelamente mi fa pensare che forse l'ip è unico. O forse questa è una opzione che non può convivere con il fallback LTE?
Grazie ancora

Venturer
14-02-2021, 19:18
Grazie per le info... ma non avendo una pennetta 4G non ho mai pensato di usare questa funzionalità. Ho solo un "TP-LINK M7200 Mobile Router 4G" e il recente acquisto "TP-Link Archer MR600 4G+ AC1200". Per questo pensavo di usare quest'ultimo per fallback.
Una domanda forse stupida: quando dici "6890LTE effettua anche il LOAD BALANCING con la SIM integrata che quindi puó rimanere attiva in contemporanea alla connettivitá via cavo!" vuol dire che in caso l'ADSL cada lo switch sarà più veloce? In ogni caso il caso di IP farebbe cadere la connessione per le sessioni di videogiochi o simili? Il fatto che faccia bilanciamento del carico e quindi che le due connessioni lavorino parallelamente mi fa pensare che forse l'ip è unico. O forse questa è una opzione che non può convivere con il fallback LTE?
Grazie ancora

Si, rimane attiva contemporaneamente (eventualmente) se configurata con il bilanciamento del carico!
Esistono 2 tipi di configurazioni con cavo primario + sim LTE contemporaneamente attivi: il bilanciamento del carico e il "bonding": nel secondo caso la velocitá delle 2 connettivitá viene effettivamente "sommata", nel caso del bilanciamento del carico non c'é una vera e propria somma delle 2 connettivitá quanto una redistribuzione del carico di rete verso un determinato servizio remoto, ma stiamo parlando di semantica per uno che non é del settore.
Ad ogni modo quando usi un qualche servizio che richiede un IP Pubblico ad esempio una VPN il riferimento del server remoto per instaurare la sessione é sempre una delle 2 connettivitá (intendo cablata + LTE).
Per rispondere in breve alla tua domanda senza entrare nel merito: nel caso le 2 connettivita (cablata + LTE), si la transizione sarebbe piú rapida. Ma di conseguenza porta alla seconda considerazione sul fatto che l'interruzione della connettivitá cablata porterebbe inevitabilmente in ogni caso all'interruzione della sessione VPN o della connettivitá a un determinato server per il gioco online per brevi momenti!
Risposta ancora piú breve: non esiste ad oggi a meno di configurazioni estremamente complesse che includano un ambio buffer un servizio che non consenta interruzioni nel passare dalla connettivitá a un altra!

Per concludere se dovessi essere nella tua condizione io cercherei semplicemente di migliorare la stabilitá della connessione xDSL (non ho capito se hai una ADSL o una VDSL definita piú comunemente fibra FTTC) e nel caso non ce la facessi come ti dicevo ti conviene provare stabilmente a connetterti in LTE.

antoniot78
14-02-2021, 19:40
Si, rimane attiva contemporaneamente (eventualmente) se configurata con il bilanciamento del carico!
Esistono 2 tipi di configurazioni con cavo primario + sim LTE contemporaneamente attivi: il bilanciamento del carico e il "bonding": nel secondo caso la velocitá delle 2 connettivitá viene effettivamente "sommata", nel caso del bilanciamento del carico non c'é una vera e propria somma delle 2 connettivitá quanto una redistribuzione del carico di rete verso un determinato servizio remoto, ma stiamo parlando di semantica per uno che non é del settore.
Ad ogni modo quando usi un qualche servizio che richiede un IP Pubblico ad esempio una VPN il riferimento del server remoto per instaurare la sessione é sempre una delle 2 connettivitá (intendo cablata + LTE).
Per rispondere in breve alla tua domanda senza entrare nel merito: nel caso le 2 connettivita (cablata + LTE), si la transizione sarebbe piú rapida. Ma di conseguenza porta alla seconda considerazione sul fatto che l'interruzione della connettivitá cablata porterebbe inevitabilmente in ogni caso all'interruzione della sessione VPN o della connettivitá a un determinato server per il gioco online per brevi momenti!
Risposta ancora piú breve: non esiste ad oggi a meno di configurazioni estremamente complesse che includano un ambio buffer un servizio che non consenta interruzioni nel passare dalla connettivitá a un altra!

Per concludere se dovessi essere nella tua condizione io cercherei semplicemente di migliorare la stabilitá della connessione xDSL (non ho capito se hai una ADSL o una VDSL definita piú comunemente fibra FTTC) e nel caso non ce la facessi come ti dicevo ti conviene provare stabilmente a connetterti in LTE.

Ho capito! Io cmq ho una fibra 200 mb (FTTC)

Venturer
14-02-2021, 19:46
E a quanto si allinea?

Il profilo 35b dsl (quello per la Vdsl2 200) é molto piú sensibile del 17a (quello per la Vdsl2 100) e risente molto di piú di diafonia, interferenze varie, ossidazioni del doppino, eccetera.
In questo l'ottimizzazione del firmware dei vari modem routers influisce parecchio. Gli ultimi Fritzbox montano chipset Lantiq che non é che sia un campione ma il FritzOS é in continua evoluzione e il team di sviluppatori é composto da veri maghi. Incontestabilmente é uno dei migliori OS per router consumer sul mercato tanto che alcuni gestori come TIM e altri lo usano anche a livello business come Irideos (Ex McLink).

Molto probabile che passando dal tuo TpLink a un Fritzbox la stabilitá VDSL migliori notevolmente se non che le disconnessioni scompaiano del tutto! E comunque come ti accennavo puoi giocare nella pagina di sensibilitá della linea spostando i pallini a sinistra! A mio avviso molto probabile che con un Fritz risolvi tutti i tuoi problemi!
Ovviamente prima di spendere soldi dovresti provare, magari qualche amico te lo puó prestare...

antoniot78
14-02-2021, 20:21
E a quanto si allinea?

Il profilo 35b dsl (quello per la Vdsl2 200) é molto piú sensibile del 17a (quello per la Vdsl2 100) e risente molto di piú di diafonia, interferenze varie, ossidazioni del doppino, eccetera.
In questo l'ottimizzazione del firmware dei vari modem routers influisce parecchio. Gli ultimi Fritzbox montano chipset Lantiq che non é che sia un campione ma il FritzOS é in continua evoluzione e il team di sviluppatori é composto da veri maghi. Incontestabilmente é uno dei migliori OS per router consumer sul mercato tanto che alcuni gestori come TIM e altri lo usano anche a livello business come Irideos (Ex McLink).

Molto probabile che passando dal tuo TpLink a un Fritzbox la stabilitá VDSL migliori notevolmente se non che le disconnessioni scompaiano del tutto! E comunque come ti accennavo puoi giocare nella pagina di sensibilitá della linea spostando i pallini a sinistra! A mio avviso molto probabile che con un Fritz risolvi tutti i tuoi problemi!
Ovviamente prima di spendere soldi dovresti provare, magari qualche amico te lo puó prestare...

Io uso un modem Telecom Technicolor AGTEF_2.2.1 e in cascata sulla WAN ci ho messo il TP-LINK per avere il 4G di Backup. Noto che ho continue disconnessioni quando piove o c'è molta umidità. Oggi, a Roma, fa molto freddo ma poca umidità e pare che non si disconnette mai. Comunque il mio modem Telecom:

DSL tempo di funzionamento: 1 giorno 4 ore 51 minuti 55 secondi (mezzo miracolo)
Massima velocità di linea: UP 45.36 Mbps - DOWN 98.24 Mbps
Velocità di linea: UP 13.49 Mbps - DOWN 101.5 Mbps
Potenza: UP 7.8 dBm - DOWN 14.4 dBm
Attenuazione di linea: UP 29.0, 20.7,N/A,N/A dB - DOWN 25.5, 20.0, 24.7 dB
Noise Margin: UP 23.4 dB - DOWN 5.6 dB

Da questi dati cosa riesci ad evincere? Ho speranza?

Venturer
14-02-2021, 21:05
Io uso un modem Telecom Technicolor AGTEF_2.2.1 e in cascata sulla WAN ci ho messo il TP-LINK per avere il 4G di Backup. Noto che ho continue disconnessioni quando piove o c'è molta umidità. Oggi, a Roma, fa molto freddo ma poca umidità e pare che non si disconnette mai. Comunque il mio modem Telecom:

DSL tempo di funzionamento: 1 giorno 4 ore 51 minuti 55 secondi (mezzo miracolo)
Massima velocità di linea: UP 45.36 Mbps - DOWN 98.24 Mbps
Velocità di linea: UP 13.49 Mbps - DOWN 101.5 Mbps
Potenza: UP 7.8 dBm - DOWN 14.4 dBm
Attenuazione di linea: UP 29.0, 20.7,N/A,N/A dB - DOWN 25.5, 20.0, 24.7 dB
Noise Margin: UP 23.4 dB - DOWN 5.6 dB

Da questi dati cosa riesci ad evincere? Ho speranza?

I valori non sarebbero neanche malvagi! Se come dici tu hai frequenti disconnessioni quando piove o c'é molta umiditá a mio avviso il problema "potrebbe" non essere nella chiostrina blindata nel muro del tuo condominio quanto nell'ultimo miglio nel doppino in rete che va all'armadio di rete e a DSLAM. Come succede spesso in questi casi magari qualche pozzetto di derivazione si allaga o entra acqua nelle giunzioni e hai le disconnessioni.
L'unica speranza é aprire una segnalazione per verifica della tratta (ultimo miglio) ma che ti sostituiscano il cavo é veramente difficile a meno che non sia un disservizio generalizzato che include anche i vicini. Comunque é l'ultima spiaggia e non ti resta che provare!
Come ti ho detto a mio avviso la chiostrina murata c'entra poco........a meno che non ci siano infiltrazioni di acqua in quella chiostrina che potrebbe essere possibile!

antoniot78
14-02-2021, 21:23
I valori non sarebbero neanche malvagi! Se come dici tu hai frequenti disconnessioni quando piove o c'é molta umiditá a mio avviso il problema "potrebbe" non essere nella chiostrina blindata nel muro del tuo condominio quanto nell'ultimo miglio nel doppino in rete che va all'armadio di rete e a DSLAM. Come succede spesso in questi casi magari qualche pozzetto di derivazione si allaga o entra acqua nelle giunzioni e hai le disconnessioni.
L'unica speranza é aprire una segnalazione per verifica della tratta (ultimo miglio) ma che ti sostituiscano il cavo é veramente difficile a meno che non sia un disservizio generalizzato che include anche i vicini. Comunque é l'ultima spiaggia e non ti resta che provare!
Come ti ho detto a mio avviso la chiostrina murata c'entra poco........a meno che non ci siano infiltrazioni di acqua in quella chiostrina che potrebbe essere possibile!

Il mio palazzo è vecchio e già un paio di condomini avevano lo stesso problema ... uno ha detto che è passato a Wind Tre e ha risolto... non so come... immagino la chiostrina sia la stessa per il palazzo a prescindere dall’operatore... forse potrebbe a questo punto essere come dici tu un problema dell’ultimo miglio. Comunque è già venuto due volte il tecnico che ha misurato le varie tratte e per lui il problema è il cavo usurato che arriva alla chiostrina.

Venturer
14-02-2021, 21:46
Il mio palazzo è vecchio e già un paio di condomini avevano lo stesso problema ... uno ha detto che è passato a Wind Tre e ha risolto... non so come... immagino la chiostrina sia la stessa per il palazzo a prescindere dall’operatore... forse potrebbe a questo punto essere come dici tu un problema dell’ultimo miglio. Comunque è già venuto due volte il tecnico che ha misurato le varie tratte e per lui il problema è il cavo usurato che arriva alla chiostrina.

Tieni conto che nell'armadio di rete c'é uno "slot" per ogni utenza quindi in pratica un doppino che va a finire in ogni abitazione. Il cavo che arriva alla borchietta di casa tua é uno. Ci possono essere delle derivazioni comunque il cavo é uno. Quando cambi operatore non fanno altro che spostarti sullo slot in armadio da un operatore a un altro nel permutatore (spostano il cavo da un connettore a un altro da una posizione a un altra).
Quando fanno manutenzioni possono sostituire i permutatori. Alcuni permutatori sono ancora molto vecchi e ossidati e puó essere ad esempio che lo slot di TIM é ossidato e quello di Wind/Vodafone/Fastweb é in condizioni migliori. Cambiando il permutatore la tua linea puó passare dalle stalle alle stelle! Il cavo potrebbe anche essere danneggiato nel rivestimento.......rivestimento mangiato dai topi, rivestimento cotto dal tempo.......se il rivestimento é intatto anche un cavo vecchio decine di anni ha all'interno l'anima in rame perfetta e non ossidata!
Comunque i problemi maggiori di degrado li danno i permutatori o le giunzioni "scoperte" che possono subire l'ossidazione nel tempo!

antoniot78
14-02-2021, 22:11
Tieni conto che nell'armadio di rete c'é uno "slot" per ogni utenza quindi in pratica un doppino che va a finire in ogni abitazione. Il cavo che arriva alla borchietta di casa tua é uno. Ci possono essere delle derivazioni comunque il cavo é uno. Quando cambi operatore non fanno altro che spostarti sullo slot in armadio da un operatore a un altro nel permutatore (spostano il cavo da un connettore a un altro da una posizione a un altra).
Quando fanno manutenzioni possono sostituire i permutatori. Alcuni permutatori sono ancora molto vecchi e ossidati e puó essere ad esempio che lo slot di TIM é ossidato e quello di Wind/Vodafone/Fastweb é in condizioni migliori. Cambiando il permutatore la tua linea puó passare dalle stalle alle stelle! Il cavo potrebbe anche essere danneggiato nel rivestimento.......rivestimento mangiato dai topi, rivestimento cotto dal tempo.......se il rivestimento é intatto anche un cavo vecchio decine di anni ha all'interno l'anima in rame perfetta e non ossidata!
Comunque i problemi maggiori di degrado li danno i permutatori o le giunzioni "scoperte" che possono subire l'ossidazione nel tempo!

Ok sei stato molto chiaro. Vorrà dire che provo a richiedere un altro controllo evidenziando se possono fare controlli nell’ultimo miglio o male che va potrei optare per un cambio operatore. Nel frattempo darò una occhiata ai Fritzboz e vediamo se in qualche modo risolvo.

antoniot78
19-02-2021, 15:14
Allora solo per aggiornare e confermare che il FritzBox è una spanna avanti rispetto alla concorrenza. Ho comprato il FRITZ!Box 6890 LTE e ho provato a diminuire i parametri di sensibilità della linea. Ancora non sono riuscito a trovare una quadra che mi permetta di non avere cadute di linea e quindi avvengono ancora delle disconnessioni. Ma quello che mi ha stupito e la rapidità con cui avviene il fallback su sim LTE... Sarà che rimane sempre attiva ma in una decina di secondi passa alla SIM (rispetto al TP-Link Archer MR600 4G messo in cascata al modem Telecom che ci impiegava un buon minuto, forse anche perchè non era sempre attiva) e appena l'ADSL ritorna online ritorna sulla connessione in fibra. Ma la cosa che in questi giorni mi ha meravigliato è che la connessione VPN che uso per lavoro, non chiedetemi perchè, non si accorge di questa variazione e la sessione non casca mai. Non ho ancora avuto modo di provare i giochi multiplayer ma già così la situazione mi sembra molto meglio rispetto alla soluzione low-cost che avevo affrontato io... e poi cavolo il FritzBox è davvero fatto bene a livello di interfaccia e ha un ottimo wifi (una stanza col vecchio modem telecom i wifi non arrivava bene mentre ora è tutto un altro discorso). Insomma, è vero che è costicchiato ma personalmente mi trovo soddisfatto dell'acquisto. Spero di risolvere anche i problemi di disconnessione (mettendo anche a Massima Stabilità la linea cade sempre). Grazie per avermi dato una mano a scegliere questo prodotto.

Venturer
19-02-2021, 17:59
Complimenti allora!!

Che la connessione VPN non cada passando da una SIM all'altra mi sembra strano si vede che esiste un buffer che si accorge in ritardo del cambiamento di IP e l'effetto é quello di non avere cadute di connessione!!!

Comunque grande!!! :)

A questo punto ti segnalo ulteriormente che proprio stasera é uscita una nuova versione del FritzOS Inhaus per il 6890LTE


FritzOS 6890LTE Inhaus build 07.24-86447
http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.24-86447-Inhaus.image

Io la sto installando proprio ora! Non ho praticamente mai avuto problemi con le build Inhaus a parte una sola volta in tutti questi anni!

Anche se le Inhaus non sono "ufficialmente" delle build stabili e dovrebbero essere usate solo in ambienti di test io ti consiglio di provarle in quanto sono comunque molto piú avanti delle release ufficiali e anche delle beta pubbliche e potrebbero risolverti un problema che hai molto prima che esca una release ufficiale o una beta pubblica!

Ciao! :)

Venturer
19-02-2021, 18:06
Ah aggiungo che le varie release successive di firmware "tra le altre cose" migliorano notevolmente la stabilitá della connessione DSL! Io mesi fa passando da una beta pubblica a una Inhaus precedente sulla mia linea che non é eccezionale ho guadagnato 10mbit in download!

antoniot78
19-02-2021, 18:29
Complimenti allora!!

Che la connessione VPN non cada passando da una SIM all'altra mi sembra strano si vede che esiste un buffer che si accorge in ritardo del cambiamento di IP e l'effetto é quello di non avere cadute di connessione!!!

Comunque grande!!! :)

A questo punto ti segnalo ulteriormente che proprio stasera é uscita una nuova versione del FritzOS Inhaus per il 6890LTE


FritzOS 6890LTE Inhaus build 07.24-86447
http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.24-86447-Inhaus.image

Io la sto installando proprio ora! Non ho praticamente mai avuto problemi con le build Inhaus a parte una sola volta in tutti questi anni!

Anche se le Inhaus non sono "ufficialmente" delle build stabili e dovrebbero essere usate solo in ambienti di test io ti consiglio di provarle in quanto sono comunque molto piú avanti delle release ufficiali e anche delle beta pubbliche e potrebbero risolverti un problema che hai molto prima che esca una release ufficiale o una beta pubblica!

Ciao! :)

Grazie per l'info della build Inhaus: magari sono fortunato e risolvo i problemi di disconnessione.
Comunque grazie a te per la pazienza e il supporto professionale!

Ciao

gatto23
23-02-2021, 20:12
Ciao Ragazzi,

Ho comprato questo gioiellino della tecnologia venerdì scorso perchè volevo dare un pò di brio alla mia scrausa FTTC da 45/20 (17a) per vedere se avessi qualche margine di miglioramento ed avendo una sim WINDTRE illimitata inutilizzata da inserire dentro... beh SCOPA!

La notizia buona è che la connessione DSL ha guadagnato una manciata di MBit da 46/47 dello scolapasta TIM (Techincolor) ai 48/49 con l'ultimo firmware 7.24 Inhaus mentre la connessione in 4G è un pò debole diciamo intorno ai 5-6Mbit quando va bene ma sto a 3km dal Repeater e dovrei munirmi di antenna esterna, difficile da portare in quel punto ma mi sto organizzando.

La problematica sta nell'utilizzo delle 2 connessioni in contemporanea, in pratica non esiste la possibilità di impostare una connessione predefinita e capita molto spesso che scaricando un file utilizzi completamente la rete 4G senza utilizzare per nulla la DSL (con tutta la lentezza del caso) ed a volte invece accada il contrario come vorrei.
L'aggregazione delle linee avviene solo in determinati casi ma so che questa è una prerogativa del Load Balance stesso.

La cosa più fastidiosa invece è che pur impostando dei PC predefiniti per velocità di PING e dati, comunque lui utilizza la connessione che vuole senza criterio apparente.
Inoltre pure sulle porte aperte per alcuni servizi che ho alcune volte si impostano in porta chiusa perchè vanno ad interrogare l'IP della sim 4G che è blindata in entrata e non pare esista il modo per ovviare.

Alla fine ho deciso di tenere la connessione LTE in fallback soprattutto per il problema della velocità troppo bassa e di riattivarla non appena installerò le antenne.

Voi come avete configurato la WAN 4G?

Ultima cosa i parametri Fonia TIM dove li avete inseriti? I settaggi per questo modem sembrano diversi dai video che ho visto... mah :mbe:

nottolo
23-02-2021, 22:09
Si, rimane attiva contemporaneamente (eventualmente) se configurata con il bilanciamento del carico!
Esistono 2 tipi di configurazioni con cavo primario + sim LTE contemporaneamente attivi: il bilanciamento del carico e il "bonding": nel secondo caso la velocitá delle 2 connettivitá viene effettivamente "sommata", nel caso del bilanciamento del carico non c'é una vera e propria somma delle 2 connettivitá quanto una redistribuzione del carico di rete verso un determinato servizio remoto, ma stiamo parlando di semantica per uno che non é del settore.
Ad ogni modo quando usi un qualche servizio che richiede un IP Pubblico ad esempio una VPN il riferimento del server remoto per instaurare la sessione é sempre una delle 2 connettivitá (intendo cablata + LTE).
Per rispondere in breve alla tua domanda senza entrare nel merito: nel caso le 2 connettivita (cablata + LTE), si la transizione sarebbe piú rapida. Ma di conseguenza porta alla seconda considerazione sul fatto che l'interruzione della connettivitá cablata porterebbe inevitabilmente in ogni caso all'interruzione della sessione VPN o della connettivitá a un determinato server per il gioco online per brevi momenti!
Risposta ancora piú breve: non esiste ad oggi a meno di configurazioni estremamente complesse che includano un ambio buffer un servizio che non consenta interruzioni nel passare dalla connettivitá a un altra!

Per concludere se dovessi essere nella tua condizione io cercherei semplicemente di migliorare la stabilitá della connessione xDSL (non ho capito se hai una ADSL o una VDSL definita piú comunemente fibra FTTC) e nel caso non ce la facessi come ti dicevo ti conviene provare stabilmente a connetterti in LTE.
Tanto di cappello a Venturer, grande conoscitore delle reti,
io ho fatto svariati esperimenti, ho il 6890 ma il load balancing non me lo fa... quando lavori con la sim e la VDSL accoppiate, ovvero NON in fallback, daltronde non c'è altra spunta che quella, se metti un file in download, scarica tutto dalla VDSL e niente dalla LTE, che purtroppo pure lei arriva male -110 dB ... sto facendo esperimenti su esperimenti anche per tentare una connesisone solo LTE ho il ponte a 1200 Metri a vista ottica, e -110.. sto assemblando una antenna direttiva in banda 20 visto che quel ponte ha la 20.
Purtroppo ho 850 metri su palo.. e 28 Mega di allineamento..

Venturer
24-02-2021, 19:29
http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.24-86513-LabBETA.image

Nuovo firmware beta Pubblica build 86513 per 6890LTE

@nottolo....lo faccio di mestiere metto mano su ben altri router tra cui i Cisco che vanno programmati tutti a linea di comando e la Webgui non sanno neanche cosa sia! :)

Per quanto riguarda il tuo problema che release di firmware stai usando?
Prova ad usare quella che ho linkato sopra che é l'ultima BETA PUBBLICA uscita oggi e sappimi dire!

Grazie, ciao! :)

nottolo
24-02-2021, 22:23
http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.24-86513-LabBETA.image

Nuovo firmware beta Pubblica build 86513 per 6890LTE

@nottolo....lo faccio di mestiere metto mano su ben altri router tra cui i Cisco che vanno programmati tutti a linea di comando e la Webgui non sanno neanche cosa sia! :)

Per quanto riguarda il tuo problema che release di firmware stai usando?
Prova ad usare quella che ho linkato sopra che é l'ultima BETA PUBBLICA uscita oggi e sappimi dire!

Grazie, ciao! :)
Che lo facevi di mestiere si capiva... :D io stavo usando la 7.21

Venturer
25-02-2021, 07:53
Che lo facevi di mestiere si capiva... :D io stavo usando la 7.21

La 7.21 é "vecchia" anche se "ufficiale". Nelle Inhaus e nelle "Public Beta" hanno fixato e migliorato tantissime cose.

Soprattutto l'ultima "Beta Pubblica" linkata sopra é recentissima (piú delle Inhaus, lo vedi dal numero di build) e soprattutto essendo una beta pubblica é piú stabile delle Inahus!
Ti consiglio di provarla assolutamente! Puoi comunque tornare indietro senza problemi!

ocho
25-02-2021, 08:21
Puoi comunque tornare indietro senza problemi!

2 domande:
Installando una Inhaus si mantengono tutte le configurazioni personali?
Volendo passare da Inhaus a firmware ufficiale invece cosa succede (mi riferisco sempre alle impostazioni)
Grazie!

Venturer
25-02-2021, 18:14
2 domande:
Installando una Inhaus si mantengono tutte le configurazioni personali?
Volendo passare da Inhaus a firmware ufficiale invece cosa succede (mi riferisco sempre alle impostazioni)
Grazie!

Assolutamente, viene mantenuto TUTTO! Non devi toccare niente sul router!

Ti "consigliano" di fare un salvataggio e di creare un file backup con tutta la configurazione (se non vuoi fare il salvataggio devi "de flaggare" la casellina altrimenti non ti permette l'aggiornamento per un piú rapido ripristino se qualcosa va storto.

Finché a vai avanti puoi passare da ufficiale a inhaus e ad esempio da inhaus a beta pubblica o da inhaus a ufficiale importante che la "Build" (la versione del firmware sia "successiva" rispetto a quella dalla quale provieni cioé da quella che stai aggiornando!
Andando sempre avanti di problemi non ce ne dovrebbero essere! Fare un downgrade potrebbe creare problemi! I Fritzbox hanno comunque una sorta di dual BIOS (dual firmware) e cliccando su un tasto puoi fare il downgrade alla versione immediatamente precedente mantenendo tutte le impostazioni ma non é assolutamente consigliato e questo potrebbe portare problemi!

Ad ogni modo in caso di problemi piuttosto seri basta effettuare una sorta di formattazione con il file-programma di recovery che ti riporta all'ultimo firmware stabile peró a quel punto devi ricaricare tutte le impostazioni (se hai salvato il file di configurazione ci metti 10 minuti).

Stai tranquillo che il Fritzbox non lo friggi in nessun modo a meno che non sia fallato dalla fabbrica! Se c'é qualcosa che non va.....recovery e passa la paura! :)

Grave Digger
25-02-2021, 22:33
salve a tutti,

qualcuno mi spiega come sia possibile che con H3G la funzione LTE sia instabile, scarse le prestazioni, e che perda frequentemente il segnale?

il router non ha mai dato malfunzionamenti, ed è un TIM correttamente sbrandizzato.

grazie in anticipo

p.s.: Firmware 7.21, ma lo ha sempre fatto.

AleLampo
26-02-2021, 00:56
Ciao a tutti!

Volevo solo condividere con voi tutta la mia gioia nell'aver finalmente risolto i problemi di linea nel mio appartamento.

Condivido qui questa cosa perché cercando su internet non ho trovato da nessuna parte indicazioni in merito, quindi mi reputo un fortunato pioniere.

Premetto che a casa mia la fibra non arriverà almeno per i prossimi 5 anni, attualmente arriva una ADSL 20M che, raramente nelle giornate migliori, mi regalava l'ebrezza di addirittura 5 mega in download!

Negli ultimi anni le ho provate un po' tutte, fino ad approdare al nostro 6890, gioiellino che mi permetteva di usare una mia vecchia SIM dati insieme alla linea fissa.

Poi, una telefonata da Vodafone che mi dice che da me è arrivata la FWA, e un'offerta che mi permette di spendere 3€ in meno al mese passando da ADSL a FWA.

Accetto pensando: mi toccherà installare il brutto modem uauei accanto all'amico Fritz e utilizzarlo solo come router per il WiFi...

Poi ieri mi arriva il pacco dalla Voda, e mi si accende la lampadina: e se provassi la sim fwa nel 6890?

Ebbene si... il modem uauei mentre sto scrivendo questo post è nella sua scatola.
Funziona!

Ho dovuto fare qualche prova, andare un po' per tentativi, ma alla fine l'ho configurato e, risparmiando anche 3€, adesso ho 90M in down e 40M in up!!! :D

Se qualcuno fosse interessato, lascio qui la configurazione:
Il primo collegamento va fatto col modem di Vodafone perché registri correttamente la SIM sulla linea
Dopodiché i parametri per la configurazione del FritzBox 6890 (agg. 07.21) sono, su rete mobile:
Altro operatore (io l'ho chiamato FWA Voda)
APN: fwa.vodafone.it
utente: vodafonedsl
password: vodafonedsl
(tutti gli altri parametri li ho lasciati così come sono di default)

Ora vi lascio, vado a sfrecciare sull'internet delle meraviglie... Che bello essere nel XXI secolo!!! :cool:

Bovirus
26-02-2021, 06:54
@AleLampo

Grazie all'importante feedback.

Ho inserito le info che hai postato nel primo post.

La FWA di Vodafone sua un antenna esterna?

Venturer
26-02-2021, 07:08
salve a tutti,

qualcuno mi spiega come sia possibile che con H3G la funzione LTE sia instabile, scarse le prestazioni, e che perda frequentemente il segnale?

il router non ha mai dato malfunzionamenti, ed è un TIM correttamente sbrandizzato.

grazie in anticipo

p.s.: Firmware 7.21, ma lo ha sempre fatto.

Puó dipendere da tanti fattori dalla copertura al carico di rete sui ripetitori in quel momento, ricorda che stai comunque utilizzando un collegamento via etere non fisico via cavo!



Ora vi lascio, vado a sfrecciare sull'internet delle meraviglie... Che bello essere nel XXI secolo!!! :cool:

Quando il 5G mmwave diventerá standard anche in Italia (complottisti permettendo) con copertura capillare come l'LTE, ad usare ancora l'LTE ti sembrerá di essere nelle preistoria! :)

Utsala
26-02-2021, 11:30
Ciao a tutti!
...
Il primo collegamento va fatto col modem di Vodafone perché registri correttamente la SIM sulla linea
Dopodiché i parametri per la configurazione del FritzBox 6890 (agg. 07.21) sono, su rete mobile:
Altro operatore (io l'ho chiamato FWA Voda)
APN: fwa.vodafone.it
utente: vodafonedsl
password: vodafonedsl
(tutti gli altri parametri li ho lasciati così come sono di default)


Ottime informazioni! Al 6890LTE io ho aggiunto questa antenna:
https://www.amazon.it/gp/product/B01E7CWNSI/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
funziona molto bene, raggiunge il ripetitore Vodafone a 2,5 km di distanza.
Quando hai ordinato la FWA il tecnico è obbligatorio o puoi fare da solo?

AleLampo
26-02-2021, 14:23
@AleLampo

Grazie all'importante feedback.

Ho inserito le info che hai postato nel primo post.

La FWA di Vodafone sua un antenna esterna?

Decidono se mandarti il modem da esterno o da interno in base all'indirizzo e alla distanza dal loro ripetitore, a me hanno mandato il modem Huawei da interno.
Altra notizia importante che non ho scritto nel post: la SIM si attiva automaticamente dopo un paio di giorni da quando ho ricevuto il pacco.

AleLampo
26-02-2021, 14:25
Ottime informazioni! Al 6890LTE io ho aggiunto questa antenna:
https://www.amazon.it/gp/product/B01E7CWNSI/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
funziona molto bene, raggiunge il ripetitore Vodafone a 2,5 km di distanza.
Quando hai ordinato la FWA il tecnico è obbligatorio o puoi fare da solo?

Io fortunatamente ho il ripetitore a 100 metri in linea diretta senza ostacoli, segnale pieno, e quindi non ho avuto bisogno di altre antenne.

Per il modem indoor non viene nessun tecnico, fanno solo una chiamata di cortesia il giorno dopo per sapere se è tutto ok.

nottolo
01-03-2021, 21:22
http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.24-86513-LabBETA.image

Nuovo firmware beta Pubblica build 86513 per 6890LTE

@nottolo....lo faccio di mestiere metto mano su ben altri router tra cui i Cisco che vanno programmati tutti a linea di comando e la Webgui non sanno neanche cosa sia! :)

Per quanto riguarda il tuo problema che release di firmware stai usando?
Prova ad usare quella che ho linkato sopra che é l'ultima BETA PUBBLICA uscita oggi e sappimi dire!

Grazie, ciao! :)
ho montato il firmware che mi indicavi.. :rolleyes: ero allineato a 28.5 Mega.. adesso 27.5 :doh: non che centri qualcosa te... intendiamoci, era solo per dire..

barchetta
07-03-2021, 09:39
Ciao a tutti, vi prego di perdonarmi per la domanda che andrò a fare, ma sono un po’ confuso.
Vorrei acquistare il 6890 della fritzbox per poter utilizzare sia la sim con giga illimitati e la fttc (lenta) e poter migliorare la velocità sia di download che upload.
All’inizio del trhead ho letto che togliendo la spunta dal fallback posso sommare le due connessioni, quindi miglioro la velocità?
Se si un ultima domanda così non tedio con altre, con quale io esco, quello lte o fttc?
Ringrazio per la vs disponibilità

nottolo
07-03-2021, 18:33
Stessa situazione FTTC 28 mega... LTE 1 mega... io non lo sto usando.. a me bonding non lo fa.

Venturer
08-03-2021, 15:04
ho montato il firmware che mi indicavi.. :rolleyes: ero allineato a 28.5 Mega.. adesso 27.5 :doh: non che centri qualcosa te... intendiamoci, era solo per dire..

Una variazione di 1Mbit ci puó stare senza problemi capita anche a me (a volte si allinea a 83.9 altre volte a 84.6 o .7).
Non é che tutte le volte che il modem fa l' handshaking con il DSLAM si allinea "sempre" alla stessa velocitá! Non si tratta di un collegamento in fibra ottica nativo ma parliamo sempre di VDSL!
Probabile che se stacchi il modem e provi a riallinearlo si allinei con 1MBIT in + (occhio a non farlo troppe volte altrimenti il DSLAM é come se rilevasse un degrado di linea e abbassa automaticamente la soglia di aggancio e a quel punto ti ritroveresti con la linea che va ancora piú piano........situazione che comunque si risolverebbe automaticamente dopo un paio di giorni quando viene fatta automaticamente una riqualifica della linea).
E comunque puó essere che da un firmware all'altro diminuiscano leggeramente le soglie per migliorare la stabilitá.......ribadisco una variazione di 1MBIT in aggancio (download/upload) é assolutamente nello standard!

Venturer
08-03-2021, 15:07
Ciao a tutti, vi prego di perdonarmi per la domanda che andrò a fare, ma sono un po’ confuso.
Vorrei acquistare il 6890 della fritzbox per poter utilizzare sia la sim con giga illimitati e la fttc (lenta) e poter migliorare la velocità sia di download che upload.
All’inizio del trhead ho letto che togliendo la spunta dal fallback posso sommare le due connessioni, quindi miglioro la velocità?
Se si un ultima domanda così non tedio con altre, con quale io esco, quello lte o fttc?
Ringrazio per la vs disponibilità

Stessa situazione FTTC 28 mega... LTE 1 mega... io non lo sto usando.. a me bonding non lo fa.


La prioritá viene data alla connettivitá xDSL e comunque non fa "Bonding" ma "LOAD BALANCING". Il "Bonding" é la somma effettiva di piú connettivitá il Load Balancing é il bilanciamento del carico in cui vengono utilizzate piú connettivitá con piú richieste in parallelo verso un certo servizio, sembra la stessa cosa ma non lo é....comunque "a volte" con il Load Balancing l'effetto é lo stesso del bonding!

barchetta
08-03-2021, 21:11
La prioritá viene data alla connettivitá xDSL e comunque non fa "Bonding" ma "LOAD BALANCING". Il "Bonding" é la somma effettiva di piú connettivitá il Load Balancing é il bilanciamento del carico in cui vengono utilizzate piú connettivitá con piú richieste in parallelo verso un certo servizio, sembra la stessa cosa ma non lo é....comunque "a volte" con il Load Balancing l'effetto é lo stesso del bonding!

Grazie:mano:

Venturer
14-03-2021, 09:31
Ciao

Chiedo una informazione a chi sta usando l'ultima versione del FritzOS 7.24 BETA PUBBLICA sul 6890LTE, la build 07.24.86513

Potreste testare una cosa? Assicuratevi che il firewall del Fritzbox sia in modalitá "STEALTH" .......l'opzione la trovate (con l'interfaccia in modalitá "avanzata" sotto i menu
INTERNET -> FILTRI -> LISTE -> IMPOSTAZIONI FILTRO GLOBALI....e poi mettete la spunta su "modalitá STEALTH del firewall".

In questo modo il firewall del fritzbox respinge tutte le richieste di port scan dall'esterno e anche ICMP ma........a me il ping sull'ip pubblico risulta ancora attivo nonostante la modalitá STEALTH abilitata, l'ho scoperto da poco!

Non capisco se é un baco del firmware o é una cosa voluta!

Per testarlo non dovete far altro che aprire il terminale, prompt su windows, terminale su Macos o Linux e digitare: ping e poi il vostro ip pubblico wan che trovate su https://www.whatismyip.com/it/

Se vi dice che i pacchetti sono stati trasmessi correttamente significa che il vostro Fritzbox sta rispondendo al ping!

Qualcuno mi fa la gentilezza di verificare con il suo 6890LTE aggiornato all'ultima beta pubblica?

Grazie molte!

Bovirus
14-03-2021, 09:53
@Venturer

Sono importante i dettagli.

Per favore quando indichi la versione non indicare "ultima": Non dice nulla.
La versione si indica con il valore numerico.

E' la versione 07.24.86513?

Venturer
14-03-2021, 10:01
@Venturer


E' la versione 07.24.86513?

Esatto, é quella!

Aggiorno il post!

nottolo
14-03-2021, 17:46
La prioritá viene data alla connettivitá xDSL e comunque non fa "Bonding" ma "LOAD BALANCING"..... comunque "a volte" con il Load Balancing l'effetto é lo stesso del bonding!
Ecco .. questa risposta è il risultato di quando chi risponde sa.. le cose
questo spiega perchè a me non fa "bonding" (che bonding non è) e a qualcuno si.

pavel70
17-03-2021, 14:07
Ciao

Chiedo una informazione a chi sta usando l'ultima versione del FritzOS 7.24 BETA PUBBLICA sul 6890LTE, la build 07.24.86513

Potreste testare una cosa? Assicuratevi che il firewall del Fritzbox sia in modalitá "STEALTH" .......l'opzione la trovate (con l'interfaccia in modalitá "avanzata" sotto i menu
INTERNET -> FILTRI -> LISTE -> IMPOSTAZIONI FILTRO GLOBALI....e poi mettete la spunta su "modalitá STEALTH del firewall".

In questo modo il firewall del fritzbox respinge tutte le richieste di port scan dall'esterno e anche ICMP ma........a me il ping sull'ip pubblico risulta ancora attivo nonostante la modalitá STEALTH abilitata, l'ho scoperto da poco!

Non capisco se é un baco del firmware o é una cosa voluta!

Per testarlo non dovete far altro che aprire il terminale, prompt su windows, terminale su Macos o Linux e digitare: ping e poi il vostro ip pubblico wan che trovate su https://www.whatismyip.com/it/

Se vi dice che i pacchetti sono stati trasmessi correttamente significa che il vostro Fritzbox sta rispondendo al ping!

Qualcuno mi fa la gentilezza di verificare con il suo 6890LTE aggiornato all'ultima beta pubblica?

Grazie molte!

Esecuzione di Ping 95.xxx.xxx.xxx con 32 byte di dati:
Risposta da 95.235.254.148: byte=32 durata=2ms TTL=63
Risposta da 95.235.254.148: byte=32 durata=2ms TTL=63
Risposta da 95.235.254.148: byte=32 durata=1ms TTL=63
Risposta da 95.235.254.148: byte=32 durata=1ms TTL=63

Statistiche Ping per 95.xxx.xxx.xxx:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 1ms, Massimo = 2ms, Medio = 1ms
Funzione stealth abilitata ma risponde al ping....sarà un baco!

FRITZ!OS: 07.24-86513 BETA - Versione attuale

P.s.

Ping effettuato sia dall'interno che dall'esterno della rete con lo stesso risultato di cui sopra!

nottolo
17-03-2021, 22:17
FRITZ!OS: 07.24-86513 BETA - Versione attuale
Ecco a te ...

https://i.postimg.cc/1zwbnD8F/PING.jpg

Venturer
18-03-2021, 17:53
Grazie ma é stato appurato che il ping all'ip pubblico non inficia piú di tanto la sicurezza per questo AVM ha deciso di non mascherarlo.

Grazie per i reports!

nottolo
21-03-2021, 17:24
Una variazione di 1Mbit ci puó stare senza problemi capita anche a me (a volte si allinea a 83.9 altre volte a 84.6 o .7).
Non é che tutte le volte che il modem fa l' handshaking con il DSLAM si allinea "sempre" alla stessa velocitá! Non si tratta di un collegamento in fibra ottica nativo ma parliamo sempre di VDSL!!

Certamente era solo per scherzarci .. infatti adesso sono allineato 31.5 e ho il profilo 3/30 Mega..proverò a sentire se mi mettono il 50 .. non tanto per il Download ma almeno l'upload a 10 Mega..

Piuttosto ho provato seguendo la guida di AVM ad impostare il blocco chiamate anoìnime..
però .. blocca tutte le chiamate ...... Qualcuno ha provato ?

https://i.postimg.cc/sXSxL00N/Fritz.jpg

Venturer
29-03-2021, 16:49
Nuovo FritzOS Inhaus beta build 87329 (link qui sotto)
http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.24-87329-Inhaus.image

cico78
29-03-2021, 19:51
Nuovo FritzOS Inhaus beta build 87329 (link qui sotto)

http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.24-87329-Inhaus.imageLte non funziona...
Riavvii continui..

Inviato dal mio P20HD_EEA utilizzando Tapatalk

Bovirus
29-03-2021, 19:57
Usa https come inizio

https://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.24-87329-Inhaus.image

cico78
29-03-2021, 23:11
Dopo l'aggiornamento 87329 il router non si collega più in LTE e si riavvia in loop dopo circa 3-5 minuti..
Domani tento con il recovery,ma forse il problema è hardware..speriamo non sia così..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Venturer
30-03-2021, 09:03
Dopo l'aggiornamento 87329 il router non si collega più in LTE e si riavvia in loop dopo circa 3-5 minuti..
Domani tento con il recovery,ma forse il problema è hardware..speriamo non sia così..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

A me non da assolutamente questo problema.......il mio é stabilissimo!

Al 99% nel tuo non si é rovinato nulla a livello hardware, probabilmente qualche cosa che si é incasinata a livello software! Con un recovery sicuramente risolvi!

E cosa importante: lo so che é frustrante ma "NON RICARICARE" il file salvato con le impostazioni se vuoi utilizzare questa ultima inhaus......rimetti tutti i settaggi a mano uno per uno.......probabilmente se ricarichi il file con il salvataggio delle impostazioni il problema potrebbe ripresentarsi!

cico78
30-03-2021, 09:55
A me non da assolutamente questo problema.......il mio é stabilissimo!



Al 99% nel tuo non si é rovinato nulla a livello hardware, probabilmente qualche cosa che si é incasinata a livello software! Con un recovery sicuramente risolvi!



E cosa importante: lo so che é frustrante ma "NON RICARICARE" il file salvato con le impostazioni se vuoi utilizzare questa ultima inhaus......rimetti tutti i settaggi a mano uno per uno.......probabilmente se ricarichi il file con il salvataggio delle impostazioni il problema potrebbe ripresentarsi!Grazie,posso comunque caricare un file backup precedente di gennaio..


Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Bovirus
30-03-2021, 10:25
@cico78

Secondo me meglio fare un reset e ripartire da zero senza ricaricare backup.

Venturer
30-03-2021, 13:28
Ha al 100% ragione Bovirus: qualsiasi file di "salvataggio impostazioni" tu carichi precedente all'ultimo firmware Inhaus potrebbe introdurre qualche linea di codice che crea il tuo problema di instabilitá con l'ultimo firmware Inhaus!

Quando ci sono questi problemi di instabilitá la soluzione migliore é fare il recovery, aggiornare quindi all'ultima Inhaus (se si intende utilizzarla in un ambiente di produzione) e infine ricaricare tutti i settaggi "a mano".

cico78
30-03-2021, 18:25
Recovery->ultima labor->backup precedentemente effettuato della stessa...
Tutto ok

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Venturer
30-03-2021, 22:36
Ottimo! :)

Venturer
14-04-2021, 15:17
Nuova Build 07.24-87615 FritzOS Inhaus per 6890 LTE

https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.24-87615-Inhaus.image

fazzula
20-04-2021, 08:11
Ciao a tutti

Ho un 6890 utilizzato con DSL TIM (FTTC 200Mb/s) e LTE con Vodafone come fallback. Firmware Labor 07.24-86513 BETA.

Ogni 4 ore precise il 6890 rileva una nuova rete mobile, disconnette internet, stabilisce la connessione mobile e riconnette internet. Ogni 4 ore ho quindi sistematicamente una perdita di connessione di circa 20-30 secondi.

Ho provato con firmware 7.21 poi ho aggiornato alla beta attuale, ma nulla cambia.
Ho provato a cambiare la selezione auto/manuale del tipo di rete mobile e delle bande, ma nulla cambia.
Ho provato a usare la versione di software precedente per il modem di rete mobile, ma nulla cambia.

Solo se disattivo l'accesso ad internet tramite rete mobile, il fenomeno non avviene e la connessione tramite la sola DSL è molto stabile e duratura.

Ho già contattato il service di AVM e Vodafone, ognuno dei quali mi rimpalla sull'altro...

Sapete aiutarmi?

Venturer
20-04-2021, 21:10
Hai provato a metterci sopra:
Nuova Build 07.24-87615 FritzOS Inhaus per 6890 LTE

Altro consiglio che posso darti (so che sembra un consiglio da "stregoneria informatica" e molto poco scientifico) é quello di aggiornare appunto il Fritz 6890LTE al firmware consigliato sopra, fare un factory reset (reset di fabbrica) e a quel punto inserire tutte le tue impostazioni "a mano" (non caricare il salvtaggio di un file di configurazione).
Questo perché nel ripristino delle impostazioni da file, "a volte", "raramente" puó generarsi qualche anomalia!

Se dopo questa procedura consigliata il problema continua a manifestarsi possiamo passare ad altri test!

Ciao! :)

fazzula
21-04-2021, 17:26
grazie, appena ho un po' di tempo provo e riscontro
nel frattempo ho anche attivato l'assistenza AVM

Hai provato a metterci sopra:
Nuova Build 07.24-87615 FritzOS Inhaus per 6890 LTE

Altro consiglio che posso darti (so che sembra un consiglio da "stregoneria informatica" e molto poco scientifico) é quello di aggiornare appunto il Fritz 6890LTE al firmware consigliato sopra, fare un factory reset (reset di fabbrica) e a quel punto inserire tutte le tue impostazioni "a mano" (non caricare il salvtaggio di un file di configurazione).
Questo perché nel ripristino delle impostazioni da file, "a volte", "raramente" puó generarsi qualche anomalia!

Se dopo questa procedura consigliata il problema continua a manifestarsi possiamo passare ad altri test!

Ciao! :)

Venturer
22-04-2021, 19:14
Nuova Build 07.24-87633 FritzOS BETA LABOR (NON Inhaus) per 6890 LTE

https://download.avm.de/labor/PSQ19P2NL/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.24-87633-LabBETA.image

cico78
22-04-2021, 20:44
Grazie,non è abilitato ancora il meteo sul profilo del cordless?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Bovirus
23-04-2021, 05:59
....

fazzula
02-05-2021, 09:45
fatto reset e reimpostazione manuale, ho usato la LABOR 87633 invece della INHOUSE. cambia nulla purtroppo. ogni 4 ore, al secondo, si resetta la connessione internet. AWM dice che non c'è nulla di anomalo nel 6890, anche dopo aver esaminato i dati di assistenza che ho inviato loro, e Vodafone dice che non c'è nulla di anomalo nella sim...

Hai provato a metterci sopra:
Nuova Build 07.24-87615 FritzOS Inhaus per 6890 LTE

Altro consiglio che posso darti (so che sembra un consiglio da "stregoneria informatica" e molto poco scientifico) é quello di aggiornare appunto il Fritz 6890LTE al firmware consigliato sopra, fare un factory reset (reset di fabbrica) e a quel punto inserire tutte le tue impostazioni "a mano" (non caricare il salvtaggio di un file di configurazione).
Questo perché nel ripristino delle impostazioni da file, "a volte", "raramente" puó generarsi qualche anomalia!

Se dopo questa procedura consigliata il problema continua a manifestarsi possiamo passare ad altri test!

Ciao! :)

ocho
02-05-2021, 10:14
fatto reset e reimpostazione manuale, ho usato la LABOR 87633 invece della INHOUSE. cambia nulla purtroppo. ogni 4 ore, al secondo, si resetta la connessione internet. AWM dice che non c'è nulla di anomalo nel 6890, anche dopo aver esaminato i dati di assistenza che ho inviato loro, e Vodafone dice che non c'è nulla di anomalo nella sim...

Hai scritto che la SIM è Vodafone, la disconnessione ogni 4 ore è una prerogativa delle SIM WindTre (almeno tutte quelle dei clienti privati). Che adesso si siano messi a farlo anche loro?

cico78
02-05-2021, 11:11
fatto reset e reimpostazione manuale, ho usato la LABOR 87633 invece della INHOUSE. cambia nulla purtroppo. ogni 4 ore, al secondo, si resetta la connessione internet. AWM dice che non c'è nulla di anomalo nel 6890, anche dopo aver esaminato i dati di assistenza che ho inviato loro, e Vodafone dice che non c'è nulla di anomalo nella sim...Ogni 4 ore effettua il cambio ip con risincronizzazione ?
È normale,solo Tim non lo fa,Wind,tre ecc lo fanno..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

fazzula
03-05-2021, 09:56
vi mando un estratto degli eventi, scusatemi non sono granchè esperto, ma mi sembra che l'IP della connessione LTE venga cambiato ogni volta
ovviamente Vodafone nega di aver responsabilità
al momento ho disabilitato la connessione LTE e non ho una disconnessione che sia una

27.04.21 03:25:17 La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 31.158.231.74, server DNS: 10.133.ZZ.XXX e 10.132.AAA.YYY, gateway: -
27.04.21 03:25:17 Viene stabilita la connessione di rete mobile.
27.04.21 03:24:50 La connessione Internet è stata chiusa.
27.04.21 03:24:50 Rete mobile trovata.
26.04.21 23:25:16 La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 31.158.139.159, server DNS: 10.133.ZZ.XXX e 10.132.AAA.YYY, gateway: -
26.04.21 23:25:16 Viene stabilita la connessione di rete mobile.
26.04.21 23:24:49 La connessione Internet è stata chiusa.
26.04.21 23:24:49 Rete mobile trovata.
26.04.21 19:25:15 La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 31.158.237.57, server DNS: 10.133.ZZ.XXX e 10.132.AAA.YYY, gateway: -
26.04.21 19:25:14 Viene stabilita la connessione di rete mobile.
26.04.21 19:24:47 La connessione Internet è stata chiusa.
26.04.21 19:24:47 Rete mobile trovata.
26.04.21 15:25:13 La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 31.26.124.161, server DNS: 10.133.ZZ.XXX e 10.132.AAA.YYY, gateway: -
26.04.21 15:25:13 La connessione di rete mobile si è stabilita (150000/50000 kbit/s).
26.04.21 15:25:13 La velocità di trasferimento della rete mobile (AMBR) è stata modificata dal provider di rete mobile. Nuova velocità di trasferimento: 150000/50000 kbit/s
26.04.21 15:25:13 Viene stabilita la connessione di rete mobile.
26.04.21 15:24:48 La connessione Internet è stata chiusa.
26.04.21 15:24:48 Rete mobile trovata.


Ogni 4 ore effettua il cambio ip con risincronizzazione ?
È normale,solo Tim non lo fa,Wind,tre ecc lo fanno..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

ocho
03-05-2021, 10:09
vi mando un estratto degli eventi, scusatemi non sono granchè esperto, ma mi sembra che l'IP della connessione LTE venga cambiato ogni volta
ovviamente Vodafone nega di aver responsabilità
al momento ho disabilitato la connessione LTE e non ho una disconnessione che sia una

27.04.21 03:25:17 La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 31.158.231.74, server DNS: 10.133.ZZ.XXX e 10.132.AAA.YYY, gateway: -
27.04.21 03:25:17 Viene stabilita la conne………………,
Sembra proprio quello di cui parla cico, non c’è niente da fare.
Evidentemente oltre a WINDTRE anche altri operatori ti disconnettono ogni 4 ore :(

cico78
03-05-2021, 11:30
vi mando un estratto degli eventi, scusatemi non sono granchè esperto, ma mi sembra che l'IP della connessione LTE venga cambiato ogni volta

ovviamente Vodafone nega di aver responsabilità

al momento ho disabilitato la connessione LTE e non ho una disconnessione che sia una



27.04.21 03:25:17 La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 31.158.231.74, server DNS: 10.133.ZZ.XXX e 10.132.AAA.YYY, gateway: -

27.04.21 03:25:17 Viene stabilita la connessione di rete mobile.

27.04.21 03:24:50 La connessione Internet è stata chiusa.

27.04.21 03:24:50 Rete mobile trovata.

26.04.21 23:25:16 La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 31.158.139.159, server DNS: 10.133.ZZ.XXX e 10.132.AAA.YYY, gateway: -

26.04.21 23:25:16 Viene stabilita la connessione di rete mobile.

26.04.21 23:24:49 La connessione Internet è stata chiusa.

26.04.21 23:24:49 Rete mobile trovata.

26.04.21 19:25:15 La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 31.158.237.57, server DNS: 10.133.ZZ.XXX e 10.132.AAA.YYY, gateway: -

26.04.21 19:25:14 Viene stabilita la connessione di rete mobile.

26.04.21 19:24:47 La connessione Internet è stata chiusa.

26.04.21 19:24:47 Rete mobile trovata.

26.04.21 15:25:13 La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 31.26.124.161, server DNS: 10.133.ZZ.XXX e 10.132.AAA.YYY, gateway: -

26.04.21 15:25:13 La connessione di rete mobile si è stabilita (150000/50000 kbit/s).

26.04.21 15:25:13 La velocità di trasferimento della rete mobile (AMBR) è stata modificata dal provider di rete mobile. Nuova velocità di trasferimento: 150000/50000 kbit/s

26.04.21 15:25:13 Viene stabilita la connessione di rete mobile.

26.04.21 15:24:48 La connessione Internet è stata chiusa.

26.04.21 15:24:48 Rete mobile trovata.Se vedi i log di sistema ogni 4 ore esatte esegue un cambio ip,puoi contattare quanto vuoi l'assistenza è così e solitamente lo negano...
Lo fa anche a me,se hai una buona linea con i video tipo Netflix non ti accorgi nemmeno, cascano invece le videochiamate e chiamate..
Quando avevo Tim non vi era questo problema...

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

fazzula
03-05-2021, 12:14
mi sa che mi rassegno
sapete se c'è un modo per schedulare l'attivazione dell'LTE? mi sarebbe utile attivarlo di notte (come connessione di backup per allarmi vari) e disattivarlo di giorno (così da non avere le pur minime disconnessioni ogni 4 ore)

Se vedi i log di sistema ogni 4 ore esatte esegue un cambio ip,puoi contattare quanto vuoi l'assistenza è così e solitamente lo negano...
Lo fa anche a me,se hai una buona linea con i video tipo Netflix non ti accorgi nemmeno, cascano invece le videochiamate e chiamate..
Quando avevo Tim non vi era questo problema...

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

cico78
03-05-2021, 18:03
mi sa che mi rassegno

sapete se c'è un modo per schedulare l'attivazione dell'LTE? mi sarebbe utile attivarlo di notte (come connessione di backup per allarmi vari) e disattivarlo di giorno (così da non avere le pur minime disconnessioni ogni 4 ore)Quello che a mio parere manca a questo router è la possibilità di assegnare un tipo di connessione (fttc o LTE) ad un determinato device...

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

magnum20mail
04-05-2021, 15:22
Ciao a tutti,
avrei una domanda da porvi in merito ad un accesso remoto verso il 6890 LTE in questo momento con una SIM di Ho-mobile a bordo.

Credo che gli indirizzi IP delle sim siano tutti "nattati", perchè non è possibile raggiungerlo da remoto con myfritz, questo è il messaggio che leggo:

Avvertimento:
Il FRITZ!Box si è registrato sul sistema MyFRITZ! con un indirizzo IPv4 non raggiungibile pubblicamente. Questo indirizzo non è raggiungibile da Internet. Probabilmente, l'inoltro al FRITZ!Box fallirà.

Questo messaggio può avere le seguenti cause:

Il FRITZ!Box non è collegato direttamente alla connessione Internet, ma viene utilizzato dietro un altro router NAT. MyFRITZ! si può usare solo se il FRITZ!Box è collegato direttamente alla connessione Internet.
Il FRITZ!Box non ha ricevuto dal vostro provider Internet un indirizzo IPv4 pubblico. Ciò accade, ad esempio, se le connessioni vengono gestite dal protocollo Dual Stack Lite. Rivolgetevi al provider Internet per sapere come permettere le connessioni IPv4 in entrata sulla vostra connessione oppure accedete al FRITZ!Box via IPv6.

Qualcuno ha un suggerimento da darmi?

Grazie in anticipo

Venturer
07-05-2021, 17:10
Nuova LABOR (non INHAUS) per Fritzbox Build 6890LTE 07.24-88365
https://download.avm.de/labor/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.24-88365-LabBETA.image

e nuova INHAUS per Fritzbox 69890LTE Build 07.24-88363
https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.24-88363-Inhaus.image

La Inhaus é di 2 versioni piú vecchia della Labor quindi praticamente la Inhaus non consideratela peró si puó testare! :)

Bovirus
07-05-2021, 18:45
@Venturer

La inhause non è 2 versioni più vecchie (ogni numero in più non è una versione).

magnum20mail
07-05-2021, 18:46
Nuova LABOR (non INHAUS) per Fritzbox Build 6890LTE 07.24-88365
https://download.avm.de/labor/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.24-88365-LabBETA.image

e nuova INHAUS per Fritzbox 69890LTE Build 07.24-88363
https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/6890LTE/FRITZ.Box_6890_LTE-07.24-88363-Inhaus.image

La Inhaus é di 2 versioni piú vecchia della Labor quindi praticamente la Inhaus non consideratela peró si puó testare! :)

Dove trovare informazioni circa le migliorie in queste nuove uscite?

Venturer
07-05-2021, 20:22
Dove trovare informazioni circa le migliorie in queste nuove uscite?

Ti posto il link dell'ultima Labor, lo Zip con all'interno i .txt del changelog (cambiamenti che sono stati fatti con la versione precedente).

https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6890_lte-labor-88365.zip


@Bovirus
Forse mi sono espresso male ma "tecnicamente" quello che ho detto é corretto: il numero di build é "Progressivo". Quindi 2 numeri di differenza puó voler dire nulla (una certificazione ulteriore per il resto tutto uguale) o puó voler dire tutto (profondi cambiamenti nel codice).

Tecnicamente un numero build che é "2 numeri dietro" é semplicemente 2 versioni indietro!

magnum20mail
08-05-2021, 17:33
Ti posto il link dell'ultima Labor, lo Zip con all'interno i .txt del changelog (cambiamenti che sono stati fatti con la versione precedente).

https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6890_lte-labor-88365.zip


@Bovirus
Forse mi sono espresso male ma "tecnicamente" quello che ho detto é corretto: il numero di build é "Progressivo". Quindi 2 numeri di differenza puó voler dire nulla (una certificazione ulteriore per il resto tutto uguale) o puó voler dire tutto (profondi cambiamenti nel codice).

Tecnicamente un numero build che é "2 numeri dietro" é semplicemente 2 versioni indietro!

Grazie infinite

Venturer
04-06-2021, 15:23
Nuova Labor Pubblica build 89026 per il Fritzbox 6890
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6890_lte-labor-89026.zip

Nuovi drivers VDSL/ADSL......con la mia linea, Fastweb SLU FTTS 100 profilo 17a ho PERSO la bellezza di 7mbit in download: con la beta precedente e con molte beta prima si allineava stabilmente a 83/84 ora si allinea a 77/78 in down!

Ci sono altri miglioramenti ma per questo motivo questa beta non la consiglio ma la terró installata in attesa della prossima Labor o Inhaus!

Bovirus
04-06-2021, 18:49
@Venturer

A mio parere il guadagno/perdita sono situazioni personali.

Inoltre non bisogna fermarsi a vedere a quanto agganci ma vedere anche altri fattori come la stabilità della linea e vedere quanto questi x mb in più od in meno influenzano nella realtà nel quotidiano la velocità reale e l'usabilità della connessione.

A mio parere questi x mega in più in meno nel connect rate nella realtà d'uso quotidiano sono poco significativi.

Venturer
04-06-2021, 20:37
@Bovirus

Invece ti assicuro che il calo è consistente e non trascurabile:

Con il mio DSLAM molti mesi fa e una precedente versione del FritzOS l'allineamento avveniva a 73Mbit. Poi hanno aggiornato i drivers xDSL del FritzOS e a un certo punto ho avuto un incremento di 10/11 mbit in allineamento.....infatti fino alla versione precedente labor il Fritz con la mia linea si allineava a 83/84. Qui c'è stato un calo deciso.
Il mio DSLAM è Broadcom.

Per quanto riguarda la velocità "reale" quando si allineava a 84 la velocità rilevata con i maggiori siti di speedtest era inorno a 79/80mbit!
Con allineamento a 77Mbit la velocità massima "reale" è 72/73mbit!

Il decremento è tangibile almeno con la mia linea! La stabilità comunque era ottima senza cadute sia con allineamento a 84 sia ora a 77!

Ovviamente ogni linea e ogni DSLAM considerando anche il firmware utilizzato nel DSLAM e il profilo fa storia a sè....io evidenziavo la mia esperienza!

Ciao :)

Bovirus
05-06-2021, 08:08
@Venturere

Io non sto parlando di dato numerico.
Lascia per un attimo perdere i numeri.

Sto parlando di usabilità della linea nell'attività quotidiana, percepibile come effettivo rallentamento nelle operazioni quotidiane.

Gli 8MB in meno (situazione particolare tua) in una situazione di uso standard per me sono praticamente invisibili.

cico78
05-06-2021, 09:37
@Venturere



Io non sto parlando di dato numerico.

Lascia per un attimo perdere i numeri.



Sto parlando di usabilità della linea nell'attività quotidiana, percepibile come effettivo rallentamento nelle operazioni quotidiane.



Gli 8MB in meno (situazione particolare tua) in una situazione di uso standard per me sono praticamente invisibili.Non tutti hanno le stesse esigenze,se hai 3 figli e ognuno ci si mette a fare streaming o scaricare la cosa cambia..
Comunque:
Con 8 su 80 ti seguo
Con 8 su 35 la storia cambia
L'ho installato,la situazione è rimasta pressoché uguale in termini di velocità...

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Bovirus
05-06-2021, 17:37
@cico78

Se ragioni basandoti solo sul numero del connect rate come valore numerico ma non conta solo il connect rate.

Una linea ad un connect rate leggermente più basso ma più stabile ha meno ritrasmissioni e quindi un efficienza migliore di una linea con connect rate più alto ma meno stabile e con più ritrasmisisoni.

Nel tuo caso la linea usata ad tre figli funziona meglio con la situazione con il connect rate più basso.

nottolo
05-06-2021, 20:45
Maestri del Fritz una domanda.. mi ero sempre connesso al Fritz.. oggi ritrovando la portante a 27 Mb, volevo provare a abbassare l'SNR e ho lanciato FBEditor-0.6.9.7h come al solito .. e mi sono trovato 2 errori:
https://i.postimg.cc/NF6824qL/Fritzerror.jpg

sono connesso via cavo .. come sempre.. il Fritz:

FRITZ!Box 6890 LTE
FRITZ!OS: 07.26-89026 BETA

Grazie siete sempre preziosi

Venturer
06-06-2021, 10:26
Maestri del Fritz una domanda.. mi ero sempre connesso al Fritz.. oggi ritrovando la portante a 27 Mb, volevo provare a abbassare l'SNR e ho lanciato FBEditor-0.6.9.7h come al solito .. e mi sono trovato 2 errori:
https://i.postimg.cc/NF6824qL/Fritzerror.jpg

sono connesso via cavo .. come sempre.. il Fritz:

FRITZ!Box 6890 LTE
FRITZ!OS: 07.26-89026 BETA

Grazie siete sempre preziosi

Premesso che non ho mai usato FBEditor (non ho la necessità di modificare i valori di sensibilità di linea anche se con quest'ultimo FritzOS ho perso qualcosa)......vedo che come me stai usando l'ultima build beta pubblica......possibilissimo che con quest'ultima beta pubblica abbiano "blindato" qualcosa e la versione attuale di FB Editor non è più compatibile e quindi sarà necessario aspettare una nuova release del programma.