PDA

View Full Version : QNAP TR-004: il potenziale dei DAS, da non confondere con i NAS


Redazione di Hardware Upg
11-03-2019, 10:49
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/storage/5385/qnap-tr-004-il-potenziale-dei-das-da-non-confondere-con-i-nas_index.html

Sembra un NAS ma non lo è: QNAP TR-004 è di fatto un box esterno, collegabile non via rete ma tramite USB, che garantisce però una protezione dei dati con una gestione nativa delle catene RAID, anche senza passare dal software. Vediamolo più da vicino

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
11-03-2019, 11:12
Cioè.. se ho ben capito è la versione con gli steroidi del tradizionale disco esterno USB.
Al posto del dischetto singolo da 2,5 qui ci sono quattro dischi da 3,5 in raid.


Onestamente faccio un po' fatica a capire a chi possa tornare utile una soluzione simile. :confused:

Se devo fare uno storage di dati così grande il NAS rimane comunque la scleta più sensata direi..

Paganetor
11-03-2019, 11:33
A me non dispiace come dispositivo.
Si potrà collegare anche ai router con connessione USB? Perché in questo caso si potrebbe sfruttare la rete gigabit interna di un appartamento (o un piccolo ufficio) senza la necessità di un PC acceso con questo box collegato...

SuperMariano81
11-03-2019, 11:34
Un grosso disco USB che vuole fare il NAS e lo fa, male.


@Paganetor: penso di si ma a sto punto non è meglio un NAS tradizionale via ethernet?

Cfranco
11-03-2019, 11:35
Cioè.. se ho ben capito è la versione con gli steroidi del tradizionale disco esterno USB.
Al posto del dischetto singolo da 2,5 qui ci sono quattro dischi da 3,5 in raid.


Onestamente faccio un po' fatica a capire a chi possa tornare utile una soluzione simile. :confused:

Se devo fare uno storage di dati così grande il NAS rimane comunque la scleta più sensata direi..
Con questo fai il backup offline del NAS :O
Visto che i nastri magnetici di capacità adeguata costano una cifra del tutto improponibile e i dvd si fermano a 4 GB l' unica è fare il backup su HD :stordita:

Il problema è il prezzo
A 300 euro si possono già trovare NAS a 4 bay decenti e checché ne dica l' articolo si trovano DAS da 150 euro che hanno già il supporto RAID 5

paolomarino
11-03-2019, 11:36
io lo trovo utile come dispositivo di backup del nas esistente.
ho un 870 e faccio il backup su una serie di dischi usb collegati.
potrei consolidare il tutto tramite un simile oggetto.
il nas per la condivisione dei dati sulla rete (oltre per alcuni servizi messi a disposizione 24/7) e il das collegato al nas come storage di backup.
mi sembra sensato.
in fondo sto coso costa 250 euro e ha 4 bay
un dock usb3 costa 45 euro e quindi 180 euro per averne 4
per poco di piú si consolidano i vari dischi usb che si hanno in giro.

Lo ZiO NightFall
11-03-2019, 11:46
Domanda:
Se configurato in JBOD o disco diretto, i singoli hdd installati hanno un id hardware univoco in modo da poter usare tutti e 4 i bay in uno storage pool di microsoft?
Oppure, come molti box, fanno vedere al S.O. tutti i dischi con lo stesso identificativo permettendo l'aggiunta di una sola unità ad un eventuale storage pool?
Grazie mille per l'info, mi farebbe comodo saperlo!

Karandas
11-03-2019, 11:47
Onestamente faccio un po' fatica a capire a chi possa tornare utile una soluzione simile. :confused:

Se devo fare uno storage di dati così grande il NAS rimane comunque la scleta più sensata direi..

Serve a me che faccio editing video e con i files sul NAS e rete 1gbe bestemmio ogni volta che apro un file in Apple Prores o avid.
Covertire tutta la rete a 10gbe ha ancora costi esagerati.

jepessen
11-03-2019, 11:50
Utile in casi molto specifici, come singole workstation dove hai bisogno di grande capacita' disponibili sul computer locale, come ad esempio editing video.
Utile se lavori "live" su grosse quantita' di dati, dove una connessione di rete puo' essere un collo di bottiglia; se ti serve un 'normale' spazio di archiviazione, meglio un NAS.

In casa preferisco avere un dispositivo accessibile via rete da computer, portatile, tablet e cosi' via, invece di avere tutti quei dati disponibili solo per un PC, ma si tratta di un caso d'uso diverso rispetto a quello iniziale.

Karandas
11-03-2019, 11:52
Utile in casi molto specifici, come singole workstation dove hai bisogno di grande capacita' disponibili sul computer locale, come ad esempio editing video.
Utile se lavori "live" su grosse quantita' di dati, dove una connessione di rete puo' essere un collo di bottiglia; se ti serve un 'normale' spazio di archiviazione, meglio un NAS.

In casa preferisco avere un dispositivo accessibile via rete da computer, portatile, tablet e cosi' via, invece di avere tutti quei dati disponibili solo per un PC, ma si tratta di un caso d'uso diverso rispetto a quello iniziale.

Concordo, infatti terremo il NAS e il DAS per scopi diversi.

JACK83
11-03-2019, 12:15
bhe in effetti su workstation singola, classico fotografo/videomaker, qui hai una velocità di trasferimento x10 rispetto alla LAN giga.. anche se poi c'è il collo di bottiglia dei 6 Gbps del sata..

capitan_crasy
11-03-2019, 12:58
Cioè.. se ho ben capito è la versione con gli steroidi del tradizionale disco esterno USB.
Al posto del dischetto singolo da 2,5 qui ci sono quattro dischi da 3,5 in raid.


Onestamente faccio un po' fatica a capire a chi possa tornare utile una soluzione simile. :confused:

Se devo fare uno storage di dati così grande il NAS rimane comunque la scleta più sensata direi..

In pratica i DAS sostituiscono le configurazioni RAID interne del PC qualora hai esigenze di Raid1/Raid 5, non solo per il classico backup ma se utilizzi tale configurazioni come disco secondario per programmi/files documenti e quant'altro.
Sinceramente dopo anni di RAID1 interni sto pensando anch'io di passare ad un DAS per via dei problemi intrinseci legati alla gestione sulla scheda mamma (manutenzione generale, aggiornamento dei firmware degli SSD, eventuali problemi di guasti della scheda mamma, disponibilità dei dati solo a PC acceso); il problema è il costo iniziale del case DAS (sto parlando di sistemi decenti e non cinesate da 40 euro), al di la della spesa per gli HDD.
I NAS per loro natura sono un "altra cosa" pur mantenendo le configurazioni RAID...

Karandas
11-03-2019, 13:02
bhe in effetti su workstation singola, classico fotografo/videomaker, qui hai una velocità di trasferimento x10 rispetto alla LAN giga.. anche se poi c'è il collo di bottiglia dei 6 Gbps del sata..

500-600MB di data rate al secondo sono sufficienti per editare 4k, bisogna vedere se il controller raid del DAS é all'altezza. In sostanza nell'articolo manca questo dato essenziale.

Paganetor
11-03-2019, 13:02
be' ma - con le ovvie differenze - qui parliamo di un prodotto da 150 euro vs un NAS da 500 euro: per necessità "casalinghe" o semi-pro direi che con i soldi che risparmi ci compri i dischi e sei a posto...

Dumah Brazorf
11-03-2019, 13:34
Sul sito Qnap c'è un grafico con velocità intorno ai 200MB/s

wingclaus76
11-03-2019, 14:23
potrei pensare a chi vuole un piccolo server multimediale da attaccare per esempio alla tv con tutta la sicurezza del nas...

emb
11-03-2019, 14:46
Ora, se certe cose vengono dette da un neofita pazienza.
Ma che un redattore non sappia che gli array RAID con ridondanza dati non servono per proteggere i dati è grottesco. E neppure i revisori si sono accorti della cosa?
Complimenti a HwUpgrade che invece di fare informazione fa disinformazione.

Sta cosa bisogna chiarirla SEMPRE, i sistemi a ridondanza dati servono a garantire la continuità di servizio, non a proteggere i dati, per proteggere i suddetti dati serve il backup.

Paganetor
11-03-2019, 16:28
Be' il raid in sé ha anche funzione di sicurezza del dato in caso di guasto meccanico di un disco... poi che non sia il sistema più sicuro in assoluto siamo d'accordo.
Anche perché se in un sistema raid butti un file lo hai perso su entrambi i dischi, e fin qui non ci piove (a parte provare a recuperarli), ma almeno riduci le possibilità di perdita causa guasto...

lope33
11-03-2019, 16:43
No, come si diceva sopra i RAID si usano per non dover fermare le macchine in caso di guasti e basta, per la sicurezza dei dati fai i backup.
Se arriva una botta dall'alimentatore ti crea problemi su più dischi, se un disco si rompe probabilmente (se sono stati comprati dallo stesso lotto) se ne romperà un altro presto, etc etc
Usare un RAID 1 come sicurezza è inutile.

Piedone1113
11-03-2019, 17:05
Ora, se certe cose vengono dette da un neofita pazienza.
Ma che un redattore non sappia che gli array RAID con ridondanza dati non servono per proteggere i dati è grottesco. E neppure i revisori si sono accorti della cosa?
Complimenti a HwUpgrade che invece di fare informazione fa disinformazione.

Sta cosa bisogna chiarirla SEMPRE, i sistemi a ridondanza dati servono a garantire la continuità di servizio, non a proteggere i dati, per proteggere i suddetti dati serve il backup.

Dati, Backup su Nas, backup su secondo Nas.
Sono sempre indeciso però se usare hdd uguali o di marche diverse ( sempre a capacità simile)

Bluknigth
11-03-2019, 17:24
Ma solo a me fa ribrezzo lo switch di selezione del raid fisico e montato sul retro.
Che se qualcuno che non sa dove tenere le mani ci gioca che cosa ti ritrovi quando lo riaccendi?

capitan_crasy
11-03-2019, 17:41
No, come si diceva sopra i RAID si usano per non dover fermare le macchine in caso di guasti e basta, per la sicurezza dei dati fai i backup.
Se arriva una botta dall'alimentatore ti crea problemi su più dischi, se un disco si rompe probabilmente (se sono stati comprati dallo stesso lotto) se ne romperà un altro presto, etc etc
Usare un RAID 1 come sicurezza è inutile.

Cerchiamo di essere un po più elastici...;)
Oggettivamente il RAID 1 è più "sicuro" di un disco singolo oppure di un RAID0, ma comunque il contesto riguarda sistemi che vanno dal domestico ai piccoli uffici...
OK il backup (nessuno dice il contrario) che comunque è anch'esso soggetto a guasti, ma se si guarda sempre il peggior scenario possibile non c'è niente di sicuro...

Piedone1113
11-03-2019, 17:53
Cerchiamo di essere un po più elastici...;)
Oggettivamente il RAID 1 è più "sicuro" di un disco singolo oppure di un RAID0, ma comunque il contesto riguarda sistemi che vanno dal domestico ai piccoli uffici...
OK il backup (nessuno dice il contrario) che comunque è anch'esso soggetto a guasti, ma se si guarda sempre il peggior scenario possibile non c'è niente di sicuro...

Purtroppo in troppi associano unità esterna ( hdd nas, dvd ecc) = sicurezza dei dati.
Ho da poco montato un nas che fa da archivio in rete ed il tizio mi fa: così non ho più paura di perdere i dati.
ci ho perso 2 ore a spiegargli che il nas gli da protezione contro il guasto di un hdd, non certo protezione da cancellazione o cripto virus ed amenità varie.
Lui non è convinto, ma io per sicurezza gli ho fatto un backup automatito in nas su partizione nascosta e senza possibilità di accesso in rete.

capitan_crasy
11-03-2019, 18:47
Purtroppo in troppi associano unità esterna ( hdd nas, dvd ecc) = sicurezza dei dati.
Ho da poco montato un nas che fa da archivio in rete ed il tizio mi fa: così non ho più paura di perdere i dati.
ci ho perso 2 ore a spiegargli che il nas gli da protezione contro il guasto di un hdd, non certo protezione da cancellazione o cripto virus ed amenità varie.
Lui non è convinto, ma io per sicurezza gli ho fatto un backup automatito in nas su partizione nascosta e senza possibilità di accesso in rete.

Nel mio caso come backup del RAID1 ho un altro HDD esterno (due a dire la verità dopo un evento traumatico) più i blu-ray da 25GB...
L'anno scorso mi si è "fottuto" il RAID1, nel senso che gli HDD erano a posto, solo per qualche strano motivo si era degradato la configurazione RAID e entrambi i dischi erano "senza partizione"...:stordita:
Incidente successo dopo oltre 10 anni di RAID1 senza nessun tipo di problemi e ho avuto dei MAXTOR Diamond max 9... :rolleyes:
Poi c'è gente che fa backup unici su chiavette USB ed è pure contento e orgoglioso...:asd:

jepessen
11-03-2019, 18:54
Purtroppo in troppi associano unità esterna ( hdd nas, dvd ecc) = sicurezza dei dati.
Ho da poco montato un nas che fa da archivio in rete ed il tizio mi fa: così non ho più paura di perdere i dati.
ci ho perso 2 ore a spiegargli che il nas gli da protezione contro il guasto di un hdd, non certo protezione da cancellazione o cripto virus ed amenità varie.
Lui non è convinto, ma io per sicurezza gli ho fatto un backup automatito in nas su partizione nascosta e senza possibilità di accesso in rete.

Che se si sfascia il NAS il backup e' piu' utile di una bicicletta per pesci… Che poi se lui non lo vuole e' anche giusto che non abbia il backup (chi e' origine del suo male pianga se stesso).

Il fatto e' che la rottura di UN disco e' solo uno dei tanti problemi che puo' avere un NAS/DAS: si possono bruciare piu' dischi contemporaneamente (basta uno sbalzo di corrente ad esempio), si puo' friggere il controller, puo' sfasciarsi l'alimentatore etc. Quindi il backup sulla stessa unita' secondo me non serve a molto, perche' la possibilita' che si sfasci l'unita' in maniera che il backup non si possa recuperare non e' trascurabile.

Ovvio che poi il RAID non e' un backup di per se. Se su Linux faccio un bel rm -fr directory oppure su Powershell un Remove-Item -Force -Recurse, col cavolo che riesco a recuperare i dati, pregando i santi ed affidandomi a software come Recuva, che pero' (di questo non ne sono sicuro, l'ho solo sentito dire) hanno piu' problemi a recuperare file se sono memorizzati su un RAID piuttosto che su singolo disco.

Se I dati sono importanti, occorre fare il backup perlomeno su unita' diverse. E per importanti non dico solo file di lavoro; a me roderebbe parecchio il culo se dovessi perdere le migliaia di foto che ho fatto in questi anni con fotocamere digitali et similia, per questo ne ho un bel backup su Onedrive; backup perche' se cancello la cartella posso recuperarla, su Onedrive perche' non e' sullo stesso computer.

Certo, pago per avere piu' spazio disponibile, ma se I dati sono importanti uno dovrebbe comprare quello che serve, e non lamentarsi che e' caro, come fanno molti amici miei che perche' non vogliono spendere soldi per un disco in piu' salvo poi lamentarsi quando perdono qualcosa e si lamentano con me che non solo gliel'avevo detto, ma se la prendono pure perche' non riesco a salvargli i dati...

maxpoz
12-03-2019, 06:20
Scusate, usare il raid delle schede madri o una scheda pci è sicuramente piu veloce ed economico

jepessen
12-03-2019, 07:26
Scusate, usare il raid delle schede madri o una scheda pci è sicuramente piu veloce ed economico


Se la tua scheda madre lo supporta
Se il tuo alimentatore supporta tutti quei dischi
Se hai abbastanza spazio libero all'interno del case
Se sai come installare dischi all'interno di un PC
Se anche se sei un professionista utilizzi assemblati invece di workstation dove non puoi mettere mano per non far decadere assistenza e garanzia
Se non hai necessita' di avere il RAID con gli stessi dati una volta sul PC ed una volta sul portatile
Etc etc...


Insomma, non e' che un RAID interno sia la soluzione a tutto...

emb
12-03-2019, 07:26
Be' il raid in sé ha anche funzione di sicurezza del dato in caso di guasto meccanico di un disco... poi che non sia il sistema più sicuro in assoluto siamo d'accordo.
Anche perché se in un sistema raid butti un file lo hai perso su entrambi i dischi, e fin qui non ci piove (a parte provare a recuperarli), ma almeno riduci le possibilità di perdita causa guasto...

Sì ma il problema è che il sistema è sicuro oppure non è sicuro. Dire "più sicuro" non ha senso. Oltretutto con un costo fuori da ogni logica, i sistemi a ridondanza infatti ridondano anche lo spazio vuoto!!!

Ma tu la faresti mai un assicurazione auto che ti copre solo i sinistri vs i veicoli bianchi e gialli?
Eppure se dovessi fare un incidente contro un taxi bianco essa ti coprirebbe no?

Nel campo dati la sicurezza assoluta è impossibile ok, se casca un asteroide che sfrittella tutta l'Europa i dati li hai persi. Ma non ci si può sentire tutelati da un prodotto che ha tutt'altro scopo e che di fatto ti salva solo in una situazione specifica lasciando scoperto tutto il resto.

emb
12-03-2019, 07:37
Il fatto e' che la rottura di UN disco e' solo uno dei tanti problemi che puo' avere un NAS/DAS: si possono bruciare piu' dischi contemporaneamente (basta uno sbalzo di corrente ad esempio), si puo' friggere il controller, puo' sfasciarsi l'alimentatore etc.

Tutto corretto, ma ci si continua a focalizzare solo sui problemi tecnici. Mentre i dati si perdono sì per quanto descritto, ma anche per motivi "umani" e a volte anche della logica delle elettroniche. Dall'attacco hacker, a un virus, a un problema al file system sino ad arrivare alle cause che davvero succedono più spesso come: cancellazione (volontaria o involontaria), modifica di un file (per poi scoprire dopo qualche settimana che era vitale avere anche il file di partenza), furti, errori umani (ho visto gente cancellare intere partizioni) eccetera.
Uno dei principali vantaggi del backup non è tanto il "UP" quanto il "BACK".

Quindi il backup sulla stessa unita' secondo me non serve a molto, perche' la possibilita' che si sfasci l'unita' in maniera che il backup non si possa recuperare non e' trascurabile.

In generale è vero, ma è mille volte meglio un backup di un volume di un NAS su un altro volume dello stesso (volumi singoli non array, a meno di non avere più di un array) che una ridondanza che ha tutto un altro scopo.
Con un backup del genere magari non hai la sicurezza al 99,998% di salvaguardare i dati ma solo il 99,92%, ma è ben diverso rispetto al 45% di una copertura data da un sistema di ridondanza. (numeri a caso ma non si va tanto lontano dal reale)
Detto questo, come giustamente dici tu, non si fa e non va fatto.

Opteranium
12-03-2019, 08:28
ha lo stesso prezzo del TS-431P2 o del DS418j.. tanto vale prendere uno di questi

TecnoPC
12-03-2019, 08:30
Articolo di nicchia.
In pratica un enorme USB/storage con 2 utilizzi: Archivio per una workstation o bakup per NAS

gianluca.f
12-03-2019, 12:41
Tutto corretto, ma ci si continua a focalizzare solo sui problemi tecnici. Mentre i dati si perdono sì per quanto descritto, ma anche per motivi "umani" e a volte anche della logica delle elettroniche. Dall'attacco hacker, a un virus, a un problema al file system sino ad arrivare alle cause che davvero succedono più spesso come: cancellazione (volontaria o involontaria), modifica di un file (per poi scoprire dopo qualche settimana che era vitale avere anche il file di partenza), furti, errori umani (ho visto gente cancellare intere partizioni) eccetera.
Uno dei principali vantaggi del backup non è tanto il "UP" quanto il "BACK".



Non so perchè continui ad accanirti contro i nas, che ti avranno fatto di male?
Il nas è un mezzo, fa delle cose, sta nell'intelligenza della persona capire cosa è in grado di fare e quali sono i suoi limiti.

Il versioning per esempio ti mette al riparo da molte altre problematiche e i nas lo fanno.
Poi sta nell'aministratore pensare e gestire il più delle possibili catastrofi, tutte è difficile e costoso.
Sicuramente il backup offline su dischi ottici o nastri risolve una delle tante problematiche ma ne introduce di nuove, tipo la gestione e lo stoccaggio.

Poi non vorrei insistere, te l'ho già scritto, ma tecnicamente il backup è una ridondanza di dati.

Cfranco
12-03-2019, 13:21
Scusate, usare il raid delle schede madri o una scheda pci è sicuramente piu veloce ed economico
Sempre che tu poi non li voglia spostare da un' altra parte questi dischi :fagiano:

Tutto corretto, ma ci si continua a focalizzare solo sui problemi tecnici. Mentre i dati si perdono sì per quanto descritto, ma anche per motivi "umani" e a volte anche della logica delle elettroniche.
Ciascuno si deve fare i conti tra la probabilità di perdere i dati, la loro importanza e il costo del backup.
Perché la sicurezza al 100% non esiste, mai.

emb
12-03-2019, 14:40
Non so perchè continui ad accanirti contro i nas, che ti avranno fatto di male?

Ma prima di rispondere a casaccio, hai letto quello che ho scritto?
Non solo non ho nulla contro i NAS, ma ne ho 2 in casa.

Il nas è un mezzo, fa delle cose, sta nell'intelligenza della persona capire cosa è in grado di fare e quali sono i suoi limiti.

Non stiamo parlando di NAS. Qua si discuteva di un DAS, e il mio intervento era per ribadire che la ridondanza di dischi di un qualsiasi sistema RAID non ha nulla a che fare con la protezione dei dati. Anche se la incrementa in maniera idecorosa come effetto collaterale.

Il versioning per esempio ti mette al riparo da molte altre problematiche e i nas lo fanno.

Questa frase non vuol dire nulla.
Il versioning è una delle possibili opzioni che offre un SOFTWARE di backup, che sia su un client o che sia un app dentro un SO di un NAS non importa.
Un NAS è un DISPOSITIVO hardware, quindi non ha nulla a che vedere col versioning.
Io ad esempio ho i backup CON versioning dentro ai NAS.

Sicuramente il backup offline su dischi ottici o nastri risolve una delle tante problematiche ma ne introduce di nuove, tipo la gestione e lo stoccaggio.

Se hai bisogno di un DRP fatti redigere un DRP, di certo non è una "problematica" che ti introduce un backup.

Poi non vorrei insistere, te l'ho già scritto, ma tecnicamente il backup è una ridondanza di dati.

Ma va? Non lo avrei mai capito da solo. Mi hai aperto un mondo. :D

HI-Giona
19-05-2020, 17:49
a livello di rumorosità come si comportano i nuovi Exos ?! qualcuno li usa ?