View Full Version : [Thread ufficiale] Sercomm WD300 (Home&Life HUB)
Dalle impostazioni VOIP, hai provato a settare il telefono su "Stati Uniti" (entrambe le voci)?
Fatta anche questa prova... con esito negativo, nella cornetta un bip infinito...
Ho comprato un nuovo modem a mie spese e attendo che la windtre mi fornisca user e passw voip, xkè quelli presenti nel WD300 non vanno, xkè sicuramente non sono quelli reali ... speriamo di risolvere.
Fatta anche questa prova... con esito negativo, nella cornetta un bip infinito...
Peccato...
Pensa che io c'ho collegato in VOIP un vecchissimo telefono della SIP, che funziona alla grande.
Schellaccio
08-06-2020, 10:15
Buongiorno, qualcuno di Voi ha avuto modo di collegare a questo modem un Raspberry con tanto di PiHole ? Grazie
@Schellaccio
Per favore puoi descrivere nel dettaglio quale info vuoi sapere?
Ti ricordo che questo thread si occupa del solo modem.
Schellaccio
08-06-2020, 11:42
@Schellaccio
Per favore puoi descrivere nel dettaglio quale info vuoi sapere?
Ti ricordo che questo thread si occupa del solo modem.
Ciao, vorrei sapere, avendo io questo modem, se collegandoci un raspberry con montata la ISO di PiHole, quest'ultima dia dei problemi di linea/connessione, e se nel caso bisogna impostare quale parametro particolare per far sì che i due dispositivi comunichino senza problemi. Grazie
@Schellaccio
Non vedo quali parametri speciali devi impostare nel modem.
Secondo me la richiesta riguarda raspberry e quella ISO e quindi esula dallo scopo di questo thread.
a_big_friend
08-06-2020, 15:12
Fatta anche questa prova... con esito negativo, nella cornetta un bip infinito...
Ho comprato un nuovo modem a mie spese e attendo che la windtre mi fornisca user e passw voip, xkè quelli presenti nel WD300 non vanno, xkè sicuramente non sono quelli reali ... speriamo di risolvere.
A me la Wind mi comunico', dopo parecchia insistenza da parte mia, i parametri VoIP. Ma per ragioni di sicurezza me li comunico' solo verbalmente durante una chiamata fatta da loro sulla mia linea fissa.
Se la tua linea VoIP non va proprio, se Wind3 non ha cambiato procedura, magari questo diventa un po' difficile...
A me la Wind mi comunico', dopo parecchia insistenza da parte mia, i parametri VoIP. Ma per ragioni di sicurezza me li comunico' solo verbalmente durante una chiamata fatta da loro sulla mia linea fissa.
Se la tua linea VoIP non va proprio, se Wind3 non ha cambiato procedura, magari questo diventa un po' difficile...
Ho contattato il 159 per farmi avere i dati e ho dato il numero di cell, xkè quello di casa ha il problema... Hanno avviato la pratica e mi dovrebbero chiamare nel giro di qualche giorno x comunicarmi i dati... Questa è l'ultima spiaggia, dopo passo ad altro operatore. Ma xkè nn fanno una sezione apposita nella pagina MyWind, boooh. Al posto di semplificare le cose, le allungano.
Cmq volevo precisare che nel WD300, nella sezione voip, ci sono User e Passw, ma credo siano crittografati, ovvero sono lettere e numeri e il finale è composto da ==. Gli ho provati a mettere nel nuovo modem ma nn vanno.
Resto in attesa.
ludico66
10-06-2020, 13:15
Salve, scusate la mia inesperienza totale..
Infostrada mi ha mandato questo modem..
Il mio pc desktop con chiavetta tp-link archer T4U dual band. si disconnette continuamente..
Che cosa posso fare? Ho una linea fibra rame 100. Devo modificare le impostazioni del modem?
Aggiornamento del mio problema.
Dopo aver ricevuto i dati voip da Windtre, li ho inseriti nel nuovo modem D-Link DVA-5593" ma il problema si ripresenta.
Ho scollegato il Cordless Panasinic e al suo posto ho collegato un vecchio telefono sip, col risultato che anche stavolta funziona per 20/30 min e dopo nn riceve e non chiama più, nonostante la spia del voip è verde e alzando la cornetta la linea risulta libera.
Quindi il problema non è il Sercomm WD300
Non so più che pensare...
Modem cambiato, cordless cambiato, impianto telefonico ad una sola presa controllato.
Non mi resta che cambiare operatore, forse è proprio il gestore :(
@ciano83
A me sembra strano un problema di operatore.
Io ho Wind, modem DVA-5593 e telefono Panasonic cordless + telefono fisso Sony e non ho problemi.
@ciano83
A me sembra strano un problema di operatore.
Io ho Wind, modem DVA-5593 e telefono Panasonic cordless + telefono fisso Sony e non ho problemi.
Lo penso anch'io, ma ho fatto tutte le prove possibili... Non so che altro pensare...
tegolino
16-06-2020, 07:33
Ad un'amica hanno fornito il router in oggetto e quindi non ce l'ho sotto mano per poter fare tutte le prove del caso.
Ha la necessità di estendere il segnale wifi e, da quanto ho letto nella discussione, il WD300 dovrebbe avere la funzionalità mesh. Qualcuno l'ha mai provata? Avete consigli su quale repeater abbinargli, onde evitare eventuali problemi di compatibilità?
Grazie mille.
@tegolino
Per favore vedi primi post.
Questo thread si occupa esclusivamente del modem.
Per richieste su altri dispositivi (es. repetear) esistono thread dedicati.
ludico66
20-06-2020, 10:45
Salve, faccio una domanda che per molti sarà banale, ma per me che non mi intendo , non lo è. Possiedo questo modem che ha due bande di frequenza e vi chiedo: se gli elettrodomestici si connettono in banda 2.4 hz e il telefono, dove ho l'app per comandarli, a quella di 5hz, gli elettrodomestici risultano connessi all'app? Specifico che ho dovuto chiudere il MESH perchè i pc di casa che si connettevano a 5hz si disconnettevano in continuazione e quindi ho diviso le frequenze con due nomi diversi e li connetto al 2.4 hz. Solo il cell va sul 5.. Grazie per le eventuali delucidazioni
@ludico66
Indipendentemente se ti colleghi via Wifi sulla banda 2.4 o 5 GHz, ottieni un indirizzo della stessa classe per cui i dispositivi collegati sulla banda 2.4 GHz vedono quelli collegati sulla banda a 5 GHz (e viceversa).
ciao a tutti
per favore potreste aiutarmi ad aprire le porte di questo router, vorrei giocare ad un gioco on-line ma non riesco
io ho settato queste impostazioni nella sezione NAT
Interfaccia WAN: predefinitio
Porta Iniziale 4231
Porta Finale 4231
Porta di Traslazione Iniziale 4231
Porta di Traslazione Finale 4231
Indirizzo IP del Server ho messo l'indirizzo del mio IP
Protocollo: UDP
in rete locale LAN come DCHP statico ho messo 192.168.1.1
Putroppo il gioco mi dice ancora che la porta 4231 (UDP) non è aperta
Grazie
...Ora sei stato più chiaro.
Scusa se ti rispondo anche qui.
in rete locale LAN come DCHP statico ho messo 192.168.1.1
Quello è IP del modem, per questo non ti apre le porte (a meno che non hai cambiato indirizzo IP al modem).
Devi identifica IP locale del tuo pc , come spiegato nell'atro thread.
si pero' in DCHP avevo messo quello perché se metto l'ip del mio pc mi dice questo:
Indirizzo IP inserito non valido. Deve appartenere alla stessa maschera di sottorete dell'interfaccia del dispositivo.
:(
nel sito di wintre : https://www.windtre.it/assistenza-servizi/guida-configurazione-modem/
Prova a scaricare il mauale del modem "Home&Life HUB" sarebbe il 1° della terza fila. Verifica se l'interfaccia corrisponde al manuale. In questo modo a pagina 36 e 44 ti spiega come procedere per IP fisso e aprire le porte.
Speriamo bene.
Grazie adesso provo
il router esteticamente è uguale ma nel manuale la grafica è diversa rispetto a quella che trovo....
comunque adesso riprovo
@naos68
A occhio quell'immagine dell'Home&life sembra quella del modello Zyxel.
Il modello Zyxel e quello Sercomm hanno una GUI diversa.
Ho riprovato ad apire facendo cosi'
Interfaccia WAN: predefinitio
Porta Iniziale 4231
Porta Finale 4231
Porta di Traslazione Iniziale 4231
Porta di Traslazione Finale 4231
Indirizzo IP del Server ho messo l'indirizzo del mio IP
Protocollo: UDP
DCHP statico ho messo 192.168.1.2 perché se metto altro mi dice che non si puo'
purtroppo non va'.... ma non è che devo fare qualcosa in windows ?
@maher
Hai impostata la scheda del PC su IP fisso?
@maher
E' una dei requisiti base del port forwarding.
Quelle regole funzionano a patto che la scheda del PC abbia un indirizzo statico (fisso) e non assegnato da DHCP.
Lì'IP fisso lo ottieni in questi due possibili modi
- Impostando un IP fisso nelle proprietà della scheda di rete
- Riservando un IP fisso tramite il MAC address della scheda di rete se nel modem c'è questa opzione.
Grazie.
Non entravo nella scheda di rete da circa 20 anni.... quando andavo a scuola ancora ed utilizzavo emule e winmx.... dopo cambiai router e feci tutto da browser adesso invece non riesco piu' in nulla. Anziché migliorare mi sono sensibilmente involuto.
Comunque in TCP/IPv4 ho messo questi parametri:
Indirizzo IP 192.168.1.2
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 198.168.1.1
Server Dns: il primo tutti 8 e quello sotto 8 8 4 4
Questi riferimenti devono coincidere con la regola che ho creato per la porta 4231 nel router ?
Indirizzo del server nella sezione nat quale deve essere ? il mio ? Perché secondo me è nel nat l'errore
Grazie
Questi riferimenti devono coincidere con la regola che ho creato per la porta 4231 nel router ? si
Indirizzo del server nella sezione nat quale deve essere ? il mio ? si Nel tuo caso 192.168.1.2
Ti consiglio di riavviare il pc apri il prompt dei comandi di window (nel box ricerca digita "cmd" e invio) e digita "ipconfig" e dai invio. Nella riga di "Indirizzo IPv4" dovresti trovare il valore 192.168.1.2
La cosa strana è che adesso nel gioco nella schermata dove si dovrebbe iniziare la partita in rete mi scrive proprio "Local area connection IPv4 192.168.1.2" come ho impostato.
Ma ancora una volta la porta 4231 UDP non risulta aperta.
A questo punto non so dove sbaglio perché sinceramente non mi era mai capitato di non riuscire ad aprire una porta di un router....
Non esistono programmi che aprono automaticamente magari essendo fibra funziona in maniera diversa la questione.
Grazie
Prova a farle impostare in automatico dal gioco, attivando l'UPNP sul modem/router.
Stato UPnP Attivo
Stato UPnP NAT-T Attivo
Niente proprio non vede nessuna porta. Ma non potrebbe essere perché la fibra è diversa in questo senso dall'ADSL ? Magari ci sono altre impostazioni in windows ?
Grazie a tutti comunque
Ciao a tutti, ho appena ricevuto il modem della wind fibra (wd300). MA provando ad effettuare l'accesso alle impostazioni interne, appena metto la pass, il bottone del login da verde diventa bianco e a volte o mi spara 'nome utente già in uso' oppure 'utente e pass non corretti'... altre volte entra senza problemi.. qualsiasi browser qualsiasi dispositivo, uguale, a rotazione.. boh sapete come mai?
Stato UPnP Attivo
Stato UPnP NAT-T Attivo
Niente proprio non vede nessuna porta. Ma non potrebbe essere perché la fibra è diversa in questo senso dall'ADSL ? Magari ci sono altre impostazioni in windows ?
Grazie a tutti comunque
Io oggi ho fatto qualche port forwading...avendo avuto linkem non potevo muovermi con le porte... posso dirti che emule esempio ora mi escono le frecce verdi avendo impostato le sue porte, e tramite un sito di verifica, vedo che risultano aperte solo quando emule le usa... poi utorrent invece mi dà la sua porta sempre chiusa, e poi il resto non ho provato... quindi boh anche io mi sono chiesto se effettivamente vengano aperte o meno ste porte... se riesci ad ottenere qualche risultato in più fammi sapere.. io ho fatto i tuoi stessi procedimenti sia nella pagina del NAT sia nel UPnP
Ciao a tutti, ho appena ricevuto il modem della wind fibra (wd300). MA provando ad effettuare l'accesso alle impostazioni interne, appena metto la pass, il bottone del login da verde diventa bianco e a volte o mi spara 'nome utente già in uso' oppure 'utente e pass non corretti'... altre volte entra senza problemi.. qualsiasi browser qualsiasi dispositivo, uguale, a rotazione.. boh sapete come mai?
Questo succede quando tenti di fare il login troppo spesso, senza attendere 10 minuti prima di fare un nuovo login (l'impostazione dei 10 minuti è comunque modificabile dall'interfaccia web). C'è da dire però che purtroppo l'interfaccia web è anche un po' buggata, infatti mentre navighi tra i settaggi può capitare che ti ritrovi con un logout automatico che ti chiede di riloggarti di nuovo (ovviamente poi devi attendere di nuovo tot tempo prima di riloggarti, altrimenti ti dà "Nome utente già in uso" oppure "Nome utente e password non corretti").
Sam Jones III
01-08-2020, 07:21
Buongiorno, ho questo modem e con lo smartphone Huawei P30 con Android 10.0 ho continui problemi di ricezione wifi. Molto spesso mi si pianta la connessione. Noto che salta in continuo tra la frequenza 5ghz e la 2.4 GHz come se non riuscisse ad agganciarsi stabilmente fino a bloccarsi e non c'è modo di recuperare la connessione anche se sul p30 mi di ricezione "buona" ma effettiva di 6mbps. Premetto che se mi posiziono davanti al modem prende banda piena della fibra 200 mb.
Ho un iPad air che non ha problemi e lo stesso p30 con altri modem funziona bene.
Cosa può essere?
Boh raga non so se è un problema del router o della rete ma da qualche giorno a questa parte i forwarding non mi funzionano più, tutte le porte mi danno "Connection timed out"... consigli?
EDIT
A quanto pare, se resetti il router, devi riavviarlo prima di metterti a cambiare cose...
Non ce la faccio più. Sto piangendo in un angolino. Non voglio più continuare a combattere con questo aggeggio infernale. Non voglio più resettare e reinserire parametri. Non voglio più riavviare o aspettare 10 minuti quando mi dimentico di fare il logout.
Voglio solo forwardare delle porte. Voglio solo mettere dei dhcp statici. Voglio solo che il voip funzioni. Voglio solo cambiare i DNS. Voglio solo... avere una vita tranquilla.
Per favore, qualcuno mieta la mia anima, così non dovrò continuare questo calvario.
Melvins74
12-08-2020, 14:34
EDIT. Post errato.
@Melvins74
Secondo me sei nel thread errato.
Questo è il thread del Sercomm WD300.
Il tuo dovrebbe essere uno Zyxel VMG8825
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661
Melvins74
12-08-2020, 16:12
@Melvins74
Secondo me sei nel thread errato.
Questo è il thread del Sercomm WD300.
Il tuo dovrebbe essere uno Zyxel VMG8825
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661
Vero, ero convinto che questo topic si riferisse al mio modello... :doh:
Non c'è modo di eliminare il mio precedente post?
Buongiorno,
ho un problema con questo modem. Quando qualche volta accade che va via la corrente ed il modem riparte, la spia link del collegamento non si riaccende per un bel po (nè il modem tenta di ricollegarsi con spia che lampeggia) e questo va avanti finchè io non riavvio manualmente anche più di una volta. Mi è successo in questo periodo di vacanza con il modem che ha fatto questo giochetto mentre io non ero in casa e non ho potuto piu' accedere ad un apparato di videosorveglianza da remoto finchè non sono rientrato. :muro: A qualcun altro succede?
si è successo anche a me....il router, pur funzionando, non mi fa accedere ai servizi di videosorveglianza collegati....con un riavvio ho risolto...mi chiedo se esiste una buona guida per poter configurare un riavvio del router da remoto....
si è successo anche a me....il router, pur funzionando, non mi fa accedere ai servizi di videosorveglianza collegati....con un riavvio ho risolto...mi chiedo se esiste una buona guida per poter configurare un riavvio del router da remoto....
Il problema è che a me succede che il modem non si allinea, perde completamente la connessione e finchè non vado io a riavviarlo fisicamente non ritenta l'allineamento. Succede così anche a te? Perchè a questo punto se succede mentre uno è fuori casa col modem che non ha proprio la linea non si può nemmeno accedere da remoto e tentare un riavvio, credo...
DeadEyes610
26-09-2020, 08:21
Buongiorno a tutti!
Avrei in mente di collegare il router Sercomm WD300 (Home&Life HUB) a internet utilizzando un hotspot del mio cellulare.
L'idea era di collegare alla porta WAN uno "skylink" che ho già configurato a collegarsi all'hotspot e dare la connessione via cavo.
A questo punto devo creare una nuova connessione WAN nel broadband? e con quali impostazioni?
giulio3x
01-10-2020, 14:26
una domanda, quando arriva una telefonata nel cordless appare il numero di telefono doppio, c'è un modo per sistemare questa cosa? grazie
@giulio3x
Hai InVista attivo?
E' lo stesso probelma che succede con loo Zyxel VMG8825 customizzato da Wind.
giulio3x
01-10-2020, 15:55
@giulio3x
Hai InVista attivo?
E' lo stesso probelma che succede con loo Zyxel VMG8825 customizzato da Wind.
si ho invista attivo, prima avevo il dlink ma dopo 6 sostituzioni finamente mi è arrivato il nuovo home e life e la situazione è davvero migliorata ottimo modem questo della zyxel...
tornando al quesito, c'è maniera per avere un numero solo sul display come il dlink oppure no?
@giulio3x
Non credo.
Come per lo Zyxel è il produttore che deve sistemarlo con un aggiornamento firmware.
Secondo me definire meglio il SERCOM del DLINK (DVA-5592?) è un bell'impresa.
Se te ne hanno cambiati 6 di DLINK (perchè 6 - per quale motivo?) potrebbe essere che il problema non era il modem.
Il mio DLINK DVA-5592 è da anni al suo posto e non mi ha mai dato problemi.
giulio3x
01-10-2020, 18:37
@giulio3x
Non credo.
Come per lo Zyxel è il produttore che deve sistemarlo con un aggiornamento firmware.
Secondo me definire meglio il SERCOM del DLINK (DVA-5592?) è un bell'impresa.
Se te ne hanno cambiati 6 di DLINK (perchè 6 - per quale motivo?) potrebbe essere che il problema non era il modem.
Il mio DLINK DVA-5592 è da anni al suo posto e non mi ha mai dato problemi.
non so che dirti, linea wifi molto più stabile del dlink, linea lan con powerline prima con il dlink era molto peggiorata (penso a causa di aggiornamenti fatti alla ca--- di cane) e la linea perdeva la connessione se due pc avviavano download o similari, questo della zyxel niente di tutto ciò ed è stabile finalmente come il dlink all'inizio con i primi firmware...
fatto sta che se tutti e 6 i dlink ora mi davano problemi e invece questo no, c'è poco da dire erano i dlink con problemi, se fosse stato dell'altro allora anche questo della zyxel non sarebbe andato bene, senza contare che il dlink scaldava come un forno elettrico mentre il zyxel non scalda quasi niente... peccato solo per il doppio numero ma vabbè...
@giulio3x
Premesso che il tuo modem è un SERCOMM (non Zyxel), dubito sinceramente che 6 DLINK avessero gli stessi problemi.
E' probabile che nella tua condizione i DLINK soffrissero di alcuni problemi specifici con le tue condizioni.
Io non ho mai cambiato modem (DVA-5592) e non ho mai avuto problemi (ho una Powerline Netgear PL1000 + Nvidia Shield + n dispositivi in LAN e Wifi e non ho mai avuto problemi).
giulio3x
01-10-2020, 20:56
@giulio3x
Premesso che il tuo modem è un SERCOMM (non Zyxel), dubito sinceramente che 6 DLINK avessero gli stessi problemi.
E' probabile che nella tua condizione i DLINK soffrissero di alcuni problemi specifici con le tue condizioni.
Io non ho mai cambiato modem (DVA-5592) e non ho mai avuto problemi (ho una Powerline Netgear PL1000 + Nvidia Shield + n dispositivi in LAN e Wifi e non ho mai avuto problemi).
con i primi firmware il dva5592 andava bene è con l'ultimo di dicembre 2019 che è peggiorato di molto...
@giulio3x
Per quanto riguarda la mia situazione non noto particolari differenze (ho anche io il firmware di dicembre 2019).
multiformeingegno
29-10-2020, 23:31
Ciao ragazzi, sapete se è possibile impostare DNS over HTTPS o DNS over TLS con questo modem..?
Grazie!
a_big_friend
30-10-2020, 18:12
Ciao ragazzi, sapete se è possibile impostare DNS over HTTPS o DNS over TLS con questo modem..?
Grazie!
No, ti consente solo il DNS over .. Windtre :D
Nel senso che nella sua configurazione base si comporta come un proxy trasparente ed intercetta e ridirige verso i DNS di Libero anche tutte le richieste DNS fatte verso altri provider.
multiformeingegno
03-11-2020, 09:25
No, ti consente solo il DNS over .. Windtre :D
Nel senso che nella sua configurazione base si comporta come un proxy trasparente ed intercetta e ridirige verso i DNS di Libero anche tutte le richieste DNS fatte verso altri provider.
Ah, questo non lo sapevo! E c'e' modo di impostarlo affinche' non faccia da proxy ma usi solamente DNS esterni?
a_big_friend
04-11-2020, 20:24
Ah, questo non lo sapevo! E c'e' modo di impostarlo affinche' non faccia da proxy ma usi solamente DNS esterni?
Guarda il secondo post di questo thread.
Comunque ti faccio notare che questo è un router di infima qualità SW. Io attualmente lo uso solo come access point.
Fossi in te prenderei in considerazione l'idea di sostituirlo con un altro router.
tribal.87
07-11-2020, 00:01
Ciao a tutti! Sperando di fare cosa gradita, segnalo un metodo alternativo per cambiare i DNS senza perdere la connettività VOIP.
In particolare, con il firmware 1.26, cambiando i DNS dal menù "Broadband", ogni qualvolta veniva a mancare la portante (anche per brevi istanti), il telefono non si ricollegata automaticamente come tutti gli altri servizi del modem. A quel punto, ero costretto a forzare la registrazione attivando e disattivando l'opzione "Abilita Fornitore di servizi SIP" nel Menù "Telefonia" -> "SIP".
Inoltre, perché il VOIP funzioni è necessario sostituire l'indirizzo del server VOIP (es. voip.libero.it) con il corrispondente IP nel menù "Telefonia" -> "SIP" -> "Fornitore di servizi SIP".
L'alternativa è la seguente:
1) Partire dalle impostazioni di fabbrica. Se non le avete già, resettate e portate tutto com'era quando vi hanno consegnato il modem
2) Andate nel menù "Network" -> "Rete Locale LAN"
3) In fondo alla pagina, alla voce "DNS", sezionate l'opzione "Statico"
4) Inserite gli IP dei DNS che volete nelle maschere che compariranno
5) Salvate
Spero possa essere utile anche ad altri! :)
Purtroppo, col modem/router in oggetto, qualunque modifica dei DNS sembra non sortire alcun effetto.
Ciao a tutti! Sperando di fare cosa gradita, segnalo un metodo alternativo per cambiare i DNS senza perdere la connettività VOIP.
In particolare, con il firmware 1.26, cambiando i DNS dal menù "Broadband", ogni qualvolta veniva a mancare la portante (anche per brevi istanti), il telefono non si ricollegata automaticamente come tutti gli altri servizi del modem. A quel punto, ero costretto a forzare la registrazione attivando e disattivando l'opzione "Abilita Fornitore di servizi SIP" nel Menù "Telefonia" -> "SIP".
Inoltre, perché il VOIP funzioni è necessario sostituire l'indirizzo del server VOIP (es. voip.libero.it) con il corrispondente IP nel menù "Telefonia" -> "SIP" -> "Fornitore di servizi SIP".
L'alternativa è la seguente:
1) Partire dalle impostazioni di fabbrica. Se non le avete già, resettate e portate tutto com'era quando vi hanno consegnato il modem
2) Andate nel menù "Network" -> "Rete Locale LAN"
3) In fondo alla pagina, alla voce "DNS", sezionate l'opzione "Statico"
4) Inserite gli IP dei DNS che volete nelle maschere che compariranno
5) Salvate
Spero possa essere utile anche ad altri! :)
Ciao, il problema è che risolvi poco facendo così. Lanciando dns leak otterrai sempre come risultato i dns di wind. Ahimè l'unica strada funzionante se uno non vuole far accadere questo penso sia proprio solo quella del sostituirli in broadband e riavviare manualmente il voip ogni qual volta si hanno disconnessioni. :muro:
tribal.87
09-11-2020, 23:28
Ciao, il problema è che risolvi poco facendo così. Lanciando dns leak otterrai sempre come risultato i dns di wind. Ahimè l'unica strada funzionante se uno non vuole far accadere questo penso sia proprio solo quella del sostituirli in broadband e riavviare manualmente il voip ogni qual volta si hanno disconnessioni. :muro:
Strano, ho fatto il test di Leak DNS anch'io ed ha funzionato perfettamente. Sia con i DNS di Google che con quelli di Cloudflare.
Ho però riscontrato che la modifica non viene recepita subito: tra il cambio dei DNS ed il test su Leak DNS ho dovuto attendere qualche minuto e, soprattutto, chiudere e riaprire il browser. A quel punto il sito mi dava i DNS che effettivamente avevo inserito nel mio router.
Lo stessa dinamica l'ho riscontrata con il comando
nslookup da cmd.
In caso di necessità, posso postare gli screen :)
Strano, ho fatto il test di Leak DNS anch'io ed ha funzionato perfettamente. Sia con i DNS di Google che con quelli di Cloudflare.
Ho però riscontrato che la modifica non viene recepita subito: tra il cambio dei DNS ed il test su Leak DNS ho dovuto attendere qualche minuto e, soprattutto, chiudere e riaprire il browser. A quel punto il sito mi dava i DNS che effettivamente avevo inserito nel mio router.
Lo stessa dinamica l'ho riscontrata con il comando
nslookup da cmd.
In caso di necessità, posso postare gli screen :)
Sei collegato via lan o wifi al router con il quale hai eseguito il test? Quindi su tutti i dispositivi connessi in wifi il test ti restituisce il risultato corretto?
Ciao a tutti! Sperando di fare cosa gradita, segnalo un metodo alternativo per cambiare i DNS senza perdere la connettività VOIP.
In particolare, con il firmware 1.26, cambiando i DNS dal menù "Broadband", ogni qualvolta veniva a mancare la portante (anche per brevi istanti), il telefono non si ricollegata automaticamente come tutti gli altri servizi del modem. A quel punto, ero costretto a forzare la registrazione attivando e disattivando l'opzione "Abilita Fornitore di servizi SIP" nel Menù "Telefonia" -> "SIP".
Inoltre, perché il VOIP funzioni è necessario sostituire l'indirizzo del server VOIP (es. voip.libero.it) con il corrispondente IP nel menù "Telefonia" -> "SIP" -> "Fornitore di servizi SIP".
L'alternativa è la seguente:
1) Partire dalle impostazioni di fabbrica. Se non le avete già, resettate e portate tutto com'era quando vi hanno consegnato il modem
2) Andate nel menù "Network" -> "Rete Locale LAN"
3) In fondo alla pagina, alla voce "DNS", sezionate l'opzione "Statico"
4) Inserite gli IP dei DNS che volete nelle maschere che compariranno
5) Salvate
Spero possa essere utile anche ad altri! :)
In questo modo però a tutti i dispositivi vengono assegnati sia i DNS WindTre che quelli alternativi e, a quanto pare, i DNS WindTre prevalgono su quelli alternativi.
MisterIkkeSe
22-11-2020, 21:24
Ciao a tutti, breve storia triste, ma con un'opportunità...
Premessa: ho un Sercom e come tutti ho problemi di stabilità sulla 5Ghz.
Per passare a FTTH mi hanno spedito uno Zyxel (che ancora è imballato).
Openfiber arriva, prova a cablarmi, ma non riesce per motivi "di muratura"...
Va beh, ho casa vecchia, ci hanno provato un'ora, ma il filo nun ce passa :)
Finale della storia: rinuncio alla fibra e dovrò rispedire il modem
OPPORTUNITA': gli vorrei rispedire il Sercom e tenermi le Zyxel.
La domanda: secondo voi mi conviene? (non conosco lo Zyxel come va)
Ho 3gg di tempo per pensarci :mc:
@MisterIkkeSe
Vedi primo post. Questo thread non si occupa di comparazione di modem.
Non hai indicato il modello dello Zyxel.
Non credo tu possa rispedire indietro un modem diverso da quello che ti hanno spedito.
marost67
23-11-2020, 08:02
Buongiorno a tutti, da una decina di giorni ho seri problemi con questo dispositivo. Il wi-fi durante il giorno è abbastanza stabile, ma tardo pomeriggio e in serata specialmente non si riesce a navigare. La linea casca continuamente e quando si riattiva dopo poco un'altra volta va via. Ho chiamato il 159 orima ni hanno detto che provavono a fare un cambio canale, poi ho richiamato e mi hanno guidato a rinominare le due bande con 2 nomi diversi e password diverse, dicendomi che per risolvere il problema va tolta la banda 5 ghz. Ho chiesto se si poteva cambiare il modem visto che ha problemi, ma loro mi hanno detto che la linea funziona è il wi-fi che non funziona.:mad: :mad: :mad: :mad:
Avete suggerimenti oltre a il fato che mi devo inca,,,,e con wind? il problema è che la linea mi serve perchè mia moglie lavora in smartworking.
vi ringrazio per l'attenzione
@marost67
Credo si possa fare ben pococ.
Io al posto tua chiamerei il 159, farei presente che la linea ti serve per lavorare, che il modem te l'hanno fornito Wind e fa parte del contratto, e quindi chiedi la sostituzione possibilmente con altro modello (es. Zyxel).
marost67
23-11-2020, 09:13
@marost67
Credo si possa fare ben pococ.
Io al posto tua chiamerei il 159, farei presente che la linea ti serve per lavorare, che il modem te l'hanno fornito Wind e fa parte del contratto, e quindi chiedi la sostituzione possibilmente con altro modello (es. Zyxel).
Bovirus grazie per la risposta. Si infatti immaginavo che mi devo "arrabbiare".
Nel caso riesco a togliere il loro modem mi puoi suggerire qualcosa da comprare visto anche il blacK friday?
@marost67
Per le richieste sui modem nuovi esiste un thread dedicato (vedi primi post di questo thread).
marost67
23-11-2020, 11:09
grazie
MisterIkkeSe
23-11-2020, 19:47
@MisterIkkeSe
Vedi primo post. Questo thread non si occupa di comparazione di modem.
Non hai indicato il modello dello Zyxel.
Non credo tu possa rispedire indietro un modem diverso da quello che ti hanno spedito.
E' un VMG8828.
Mi basta solo sapere se va meglio dell'altro (non chiedermi di fare crosspost sull'altro 3d perché sarebbe la stessa "violazione", usiamo il buonsenso).
Se qualcuno sa rispondere avrà un grazie, altrimenti è stato bello e buonaserata.
@MisterIkkeSe
Qui la richiesta di comparazione moem è OT.
Non devi chiederlo qui.
Devi chiederelo nel thread comparazioni modem che è un thread dedicato allo scopo.
MisterIkkeSe
23-11-2020, 23:31
@MisterIkkeSe
Qui la richiesta di comparazione moem è OT.
Non devi chiederlo qui.
Devi chiederelo nel thread comparazioni modem che è un thread dedicato allo scopo.
Ma allora perché mi hai chiesto il modello? :doh:
Va beh, mi indichi il thread giusto?
@MisterIkkeSe
Ho scritto più volte che le indicazioni del thread di comparazione modem sono riportare nel primo post di questo thread.
Nel pirmo post la penultima voce indica il thread corretto.
Non ho trovato sul sito Zyxel nessuna info sul VMG8828.
marost67
25-11-2020, 14:17
Devo rettificare quanto scritto da me qualche giorno fa. Ho verificato che la linea funziona è il PC fisso collegato in Wi-Fi con una penna Wi-Fi che ha problemi. Altri portali si collegano perfettamente e anche i cellulari e Alexa. Solo il computer che uso di più non ne vuole sapere ho provato 3 chiavette Wi-Fi. Che prove posso fare? Sarà un virus?
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
@marost67
Credo sia opportuno, visto che il problema non riguarda il modem, che tu posti il tuo quesito in thread dedicati.
marost67
25-11-2020, 16:56
Era solo per precisare che non era un problema del modem. Mi sembrava giusto dirlo.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Luca_G_BO
01-12-2020, 10:25
Ciao a tutti!
volevo utilizzare il WD300 di Infostrada usato fino a ieri in FTTC con la FTTH di TIM in casa nuova.
C'è un post che riassume i passi da seguire per poterlo utilizzare?
Devo scaricare una versione di firmware specifica? da dove?
Dal supporto TIM so che i setting sono:
USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
NAT: attivo
VLAN: 835
@Luca_G_BO
Per favore leggi il primo post.
Non esistono firmare differenti da quello installato nel modem.
Non mi risulta esistano guide per impostazioni con provider diversi da Wind.
Credo devi provare in autonomia se possibile ad inserire i dati di TIM.
Luca_G_BO
01-12-2020, 10:39
@Luca_G_BO
Per favore leggi il primo post.
Non esistono firmare differenti da quello installato nel modem.
Non mi risulta esistano guide per impostazioni con provider diversi da Wind.
Credo devi provare in autonomia se possibile ad inserire i dati di TIM.
Ok grazie mille, il tecnico TIM parlava di caricare un firmware per craccare il modem, io non ne so nulla
ragazzi io possedevo uno Zyxel Home & Life con questo menu, poi me l'hanno cambiato sempre con un altro Zyxel e ha un menu diverso, posso montare un firmware per avere lo stesso menu come questo del Sercomm ?
questo router non è wifi6 vero??
@osram72
Non esistono firmware alternativi
@AK47
Non è Wifi 6.
@AK47
Non è Wifi 6.
lo sospettavo fortemente :D grazie per la conferma.
Ma esistono router forniti dagli operatori che supportino questo standard?
@AK47
La discussione su questo ed altri argomenti non attinenti l'oggetto del thread qui è OT.
Vedi primi post (link thread comparazione modem).
Ciao a tutti, qualcuno sa spiegarmi perchè non riesco a visualizzare il registro HTTP? Gli altri sembrano funzionare, ma HTTP non ne vuole proprio sapere.
Ovviamente entro come amministratore sull'interfaccia web, riesco a collegarmi anche in SSH ma poi non so quali comandi devo dare per visualizzare il registro http...
Qualche buona anima sa aiutarmi?
Grazie
mark_doyle
16-12-2020, 06:24
Mi han tirato il cavo fibra 1000 in casa e ora sono FTTH con 520Mbps effettivi in download e 150Mbps in upload rispetto i 50Mbps in download e 20Mbps in upload effettivi di prima.
Il VoIP ha smesso di funzionare come al solito avendo altre DNS, ma provando a swappare i soliti ip (151.6.47.6 / 151.6.254.9 / 151.6.47.12) non tornava a posto.
Il tecnico ha detto che il VoIP andava a posto da solo dopo un paio di giorni quando effettivamente sarebbe stata attivata la Fibra1000 perché in effetti ero ancora a 50Mbps ma per curiosità ho pingato nuovamente voip.windtre.it dopo averlo rimesso in "Indirizzo Server Proxy SIP" che mi ha restituito un IP nuovo (10.198.7.25) mettendo quello e aggiungendo anche la nuova soluzione trovata per far funzionare il VoIP a chi cambia i DNS cioè oltre a modificare i DNS in "Network -> Broadband -> Configura Interfaccia WAN-> Server DNS -> Usa il seguente indirizzo DNS statico" ho modificato anche "Network -> Rete Locale LAN -> DNS ->Statico"
Ha funzionato subito quindi alla fine non so se a farlo funzionare è stato il nuovo IP o cambiare anche quella voce, in passato cambiare quella voce non sortiva effetti nel reale cambio DNS controllando con dns leak, sortiva effetti solo da quella in Network -> Broadband.
In casa alla fine ho tirato diversi cavi RJ45 perché mi ero stufato della continua perdita del WiFi di tv Samsung e anche di Android TV Box nell'altra tv a volte bastava premere il tastino WiFi sul Sercomm altre volte dovevo proprio resettare il tv e la tv box alle impostazioni di fabbrica perché anche cancellare e ricreare la connessione di rete non andava. Con il cavo di rete invece nessun problema.
Riguardo il fatto di non visualizzare l'ID chiamante sul cordless Gigaset nonostante abbia il servizio InVista ormai ho messo USA e USA Type da mesi ma non è cambiato nulla, gli stessi numeri che a volte legge a volte non li legge nonostante nel registro chiamate dal pannello admin del modem compaiano tutte.
Segnalo che quando carico file su Mega.nz da browser se mi chiamano al telefono in quel momento non mi sentono ma io sento loro oppure il mio telefono non suona proprio o cade la linea dopo qualche squillo, mettendo l'upload in pausa torna normale. Devo verificare se accade anche con la FTTH.
Ora che sono FTTH le DNS continuo a modificarle in Network-> Broadband sotto la voce VDSL o altro? le mie voci sono 5: ETH_VoIP, ETH, ADSL_VoIP, ADSL, VDSL.
marost67
16-12-2020, 13:18
Devo rettificare quanto scritto da me qualche giorno fa. Ho verificato che la linea funziona è il PC fisso collegato in Wi-Fi con una penna Wi-Fi che ha problemi. Altri portali si collegano perfettamente e anche i cellulari e Alexa. Solo il computer che uso di più non ne vuole sapere ho provato 3 chiavette Wi-Fi. Che prove posso fare? Sarà un virus?
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando TapatalkRiprendo il mio post, perché la connessione non è comunque veloce e né stabile. Qualcuno mi può aiutare con i settaggi del Wi-Fi?
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
@marost67
Per quanto a mia conoscenza a parte cercare/impostare un canale Wifi libero non ci sono "impostazioni magiche" che migliorano/peggiorano le performance WiFI.
robertino_salemi
27-12-2020, 21:35
Salve a tutti!
A casa di mio padre (da diversi mesi) è stata attivato un abbonamento con Wind per la fibra ottica ed è stato configurato e montato questo modem!
Capita spesso che la connessione cade rendendo impossibile l'utilizzo della stessa.
Chiamiamo il call center:
1) è l'impianto domestico da rivedere perchè obsoleto
2) dipende dalla Telecom, l'infrastruttura è loro e dobbiamo chiedere a loro di intervenire
3) dai nostri controlli è tutto ok, non possiamo fare nulla
Ogni volta una risposta diverse.
Ovviamente l'idea principale è quella di cambiare operatore, ma se volessi risolvere il problema cosa potrei fare/testare?
A casa non ho altri modem router compatibile con la fibra... per verificare se il problema è del router o legato ad altro...
Grazie.
gio10001
29-12-2020, 15:30
Chi mi spiega come devo settare il modem per connettere le prese smart alla rete wifi?
Seguendo la classica procedura:
- wifi solo in 2,4 ghz
- utilizzo della app Smart Life su smartphone x la ricerca delle prese e loro accoppiamento
- presa accesa e in modalità accoppiamento (led lampeggiante veloce)
Non trovo le prese: ma posso garantire che funzionano perchè provate su altra rete wifi da modem TIM, stessa procedura e connesse in meno di 1 minuto.
Prese smart anche di differenti marche : aunics e teckin, ma stesso problema!
C'è sicuramente una qualche impostazione sul modem wd300 da settare o da escludere.
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema e come l'ha risolto?
Grazie
Max Biaggi
30-12-2020, 22:50
Ciao ragazzi, scrivo dopo molto tempo per informarvi sulla questione DNS di questo modem di cui sono uno sfortunato possessore.
Io ho risolto il problema della modifica DNS intervenendo alla voce VDSL nel menu broadband e modificando solo il server DNS primario con quello da me desiderato.
Così facendo, il secondario (originale windtre) sembra essere usato solo dal VoIP che si registra senza alcun problema e senza effettuare modifiche alle impostazioni SIP. Da dnsleaktest risulto invece pingare il DNS personalizzato.
In altri forum scrivono comunque che windtre effettua trasparent proxing sulla porta 53, ma per questo non c'è soluzione con questo modem.
Buone feste
RobyOneKenoby
01-01-2021, 19:18
Buonasera a tutti e scusate il disturbo ho anche io un modem camuffato sercomm wd3000 volevo sapere l'utlima versione di firmware e se nel caso avessi una versione vecchia posso aggiornarlo.... perche' ho un problema con la stampante su USB non c'e' verso di fargliela vedere qualcuno ha per caso provato a connettere una stampante su USB?
Grazie a tutti e buon 2021
@RobyOneKenoby
Non esistono aggiornamenti disponibili del firmware.
Solo l'operatore può aggiornarlo da remoto.
RobyOneKenoby
03-01-2021, 14:26
Bene (merda) qualcuno ha mai provato di mettere una stampante su questo router via USB?
Ciao a tutti, vorrei usare questo modem come modem principale per la mia connessione. l'operatore mi ha già detto che posso farlo modificando dei parametri, il problema è che non riesco entrare nelle opzioni. Ho provato a collegare sia via cavo ethernet sia via WiFi ma il computer dice che non è possibile. Senza connessione non riesce a collegarsi, qualcuno riesce ad aiutarmi?
Grazie mille
@Cienzo
Per favore se non dici nel dettaglio cosa fai e come nessuno è in grado di aiutarti.
Modem collegato con cavo da porta LAN a porta ethernet PC?
Si accende il led sulla porta del modem?
Hai aperto il browser ed inserito 192.168.1.1?
emaschi8989
05-01-2021, 18:16
Ciao a tutti, dopo settimane infernali con Wind sto per passare a Tim, ma siccome ho pagato questo modem volevo capire se il sercomm wd300 è compatibile sia con la rete fttc che con ftth Tim. C’è il gpon sfp, non dovrebbero esserci problemi ma gli operatori tim al telefono dicono che forse non è compatibile (secondo me per appiopparmi il loro modem) In sostanza può arrivare a 1gb in fibra? E brandizzato Wind o É “libero”?
Grazie a tutti della risposta
@emaschi8989
Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.
Il firmware è brandizzato Wind e dubito che possa funzionare su linee TIM specialmente per quanto riguarda il VOIP.
emaschi8989
06-01-2021, 10:57
@emaschi8989
Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.
Il firmware è brandizzato Wind e dubito che possa funzionare su linee TIM specialmente per quanto riguarda il VOIP.
Ho letto i post ma non ho trovato nulla di simile, comunque ieri dal 159 mi hanno detto che è libero il modem, speriamo bene.
GiGiSSiMo
12-01-2021, 15:28
Questo router ha la possibilità di creare una rete wifi mesh, qualcuno sa dirmi qualche extender mesh compatibile?
ilMarajà
18-02-2021, 14:45
Chi mi spiega come devo settare il modem per connettere le prese smart alla rete wifi?
Seguendo la classica procedura:
- wifi solo in 2,4 ghz
- utilizzo della app Smart Life su smartphone x la ricerca delle prese e loro accoppiamento
- presa accesa e in modalità accoppiamento (led lampeggiante veloce)
Non trovo le prese: ma posso garantire che funzionano perchè provate su altra rete wifi da modem TIM, stessa procedura e connesse in meno di 1 minuto.
Prese smart anche di differenti marche : aunics e teckin, ma stesso problema!
C'è sicuramente una qualche impostazione sul modem wd300 da settare o da escludere.
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema e come l'ha risolto?
Grazie
Ho da pochi giorni il modem di Wind (prima avevo un D link 5592 di Wind che non creava questo tipo di problema) e ho incontrato il tuo stesso problema Nessuna lampadina ed interruttore smart è utilizzabile attraverso questo modem (marche varie che su altri modem funzionano senza problemi) . Mi sono affidato a due esperti che per lavoro gestiscono grosse reti aziendali ma non ne sono venuti a capo. Ci sono esperti più esperti dei miei che mi/ci possono aiutare ?
@ilMarajà
Per avere un aiuto come indicato è fondamentale dettagliare al max cosa fai e come e quali device hai.
ilMarajà
18-02-2021, 17:10
@ilMarajà
Per avere un aiuto come indicato è fondamentale dettagliare al max cosa fai e come e quali device hai.
Intanto ti ringrazio per la risposta.
Sono cliente Wind ed avevo modem D Link 5592 attraverso il quale controllavo lampadine ed interruttori smart (marca TECKIN e LVWIT).
Il modem si rompe e viene sostituito dal Sercomm WD300
Quello che apparentemente è impossibile da fare con questo modem è comandare via wifi le lampadine ed interruttori smart.
Prima di utilizzare i dispositivi smart bisogna registrarli attraverso una app Android (Tuya o Smart life).
La procedura che seguo è:
collego lo smartphone alla rete wifi 2,4 del router e lancio su una delle app la ricerca del dispositivo, pongo in modalità di registrazione il dispositivo smart ma la ricerca non ha mai successo. La procedura funzionava perfettamente con il precedente modem ma nel dubbio che i miei dispositivi ora abbiano qualche problema ho fatto la registrazione da amici su altri modem e con altre reti. Le registrazioni hanno sempre successo e si riesce a controllare qualsiasi funzione. Il punto è: quale funzione è bloccata sul Sercomm che ne impedisce l'utilizzo ? Chi ha tentato di aiutarmi in precedenza le ha provate tutte ma proprio non si riesce a farle funzionare
@ilMarajà
Prova a separare le due reti WiFi con due nomi diversi e verifica che la criptazione sia WPA2 o WPA/WPA2.
ilMarajà
18-02-2021, 19:54
@ilMarajà
Prova a separare le due reti WiFi con due nomi diversi e verifica che la criptazione sia WPA2 o WPA/WPA2.
Fatto di tutto Con le due reti separate, con e senza firewall, autorizzando Udp, senza criptazione con diverse velocità di rete, rilevando mac address dei dispositivi precedentemente rilevati su altra rete e router, etc.....Di tutto e di più ma gli apparati smart non vanno. Chissà se è castrato in qualche funzione che non ha un menù di sblocco ? Ma qualcuno sta riuscendo ad utilizzarle ?
PS Alexa di amazon invece viene rilevata senza problemi ma ovviamente usa altro software e magari transita verso il suo cloud su porte differenti
ilMarajà
21-02-2021, 20:25
Ho risolto mettendo un bel router asus in cascata lasciando il modem sercomm così com'è e "wannando" l'asus :)
grazie a tutti !
Qualcuno mi aiuta a realizzare la stessa cosa dandomi qualche dritta. Io ho a portata di mano un router My Net Wd N750. Se ho capito bene si tratta di mettere in cascata un router Ma non capisco il termine "Wannando"
@ilMarajà
Nel 2. post di questo thread c'è il link al thread dedicato modem/router in cascata.
Intanto ti ringrazio per la risposta.
Sono cliente Wind ed avevo modem D Link 5592 attraverso il quale controllavo lampadine ed interruttori smart (marca TECKIN e LVWIT).
Il modem si rompe e viene sostituito dal Sercomm WD300
Quello che apparentemente è impossibile da fare con questo modem è comandare via wifi le lampadine ed interruttori smart.
Prima di utilizzare i dispositivi smart bisogna registrarli attraverso una app Android (Tuya o Smart life).
La procedura che seguo è:
collego lo smartphone alla rete wifi 2,4 del router e lancio su una delle app la ricerca del dispositivo, pongo in modalità di registrazione il dispositivo smart ma la ricerca non ha mai successo. La procedura funzionava perfettamente con il precedente modem ma nel dubbio che i miei dispositivi ora abbiano qualche problema ho fatto la registrazione da amici su altri modem e con altre reti. Le registrazioni hanno sempre successo e si riesce a controllare qualsiasi funzione. Il punto è: quale funzione è bloccata sul Sercomm che ne impedisce l'utilizzo ? Chi ha tentato di aiutarmi in precedenza le ha provate tutte ma proprio non si riesce a farle funzionare
Davvero buffa questa cosa, io avevo lo stesso identico problema a parti invertite cioè le mie lampade smart della Meross MSL120, non volevano saperne proprio di funzionare con il mio ex D-Link DVA-5592 su rete windtre FTTC 100/20
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47291501&postcount=5717
proprio per questo motivo (più qualche scusa inventata) sono riuscito a farmi sostituire il D-Link essendo in comodato d'uso e qui la cosa veramente buffa, lunedì mi è stato recapitato il suo sostituito, un bel Sercom WD300 Home&Life HUB con Firmware 1.1.26.00 con cui le mie lampade funzionano alla grande senza perdere un colpo!
Ti posso solo dire che rispetto alle impostazioni di fabbrica ho solo cambiato in ordine questi "parametri":
1) Cambiato il nome e password alle reti WiFi (Network-->Wireless-->Generale)
2) Spento la rete MESH (Network-->Wireless-->Mesh)
3) Scollegato le due reti WiFi ma senza cambiarne il nome che avevo scelto nel passo 1) (Network-->Wireless-->Generale-->(deselezionato)Stesse impostazioni per le due reti 2.4G e 5G)
4) Cambiata la password per accedere al router (Manutenzione-->Account Utente-->Modifica)
Nel post linkato ci sono tutti i router che ho testato e le varie prove ed è venuto fuori che per qualche strano motivo, queste lampade smart della Meross MSL120 non digerivano bene i router D-Link o almeno i due modelli che ho potuto provare.
Spero di non essere andato troppo off topic, rimango a disposizione per qualsiasi dubbio o chiarimento,
Antonio
Edoardo Colombo
10-03-2021, 11:12
Buongiorno a tutti, é da un mese che cerco di far funzionare il port forwarding o quantomeno di aggiungere un ip della LAN in DMZ, ma non c'é modo di farlo funzionare.ho provato sia dallaa web gui che via SSH :muro: . le regole esistono e vengono aggiunte ma non funzionano, é come se venissero ignorate dal WD300, qualcuno é riuscito a configurarlo? ovviamente chiamando il call center non sanno nemmeno di cosa stia parlando. grazie in anticipo :cry:
Buongiorno a tutti, é da un mese che cerco di far funzionare il port forwarding o quantomeno di aggiungere un ip della LAN in DMZ, ma non c'é modo di farlo funzionare.ho provato sia dallaa web gui che via SSH :muro: . le regole esistono e vengono aggiunte ma non funzionano, é come se venissero ignorate dal WD300, qualcuno é riuscito a configurarlo? ovviamente chiamando il call center non sanno nemmeno di cosa stia parlando. grazie in anticipo :cry:
Ciao Edoardo, io l'ho fatto proprio 10 minuti fa e sembrerebbe funzionare senza problemi.
https://i.postimg.cc/MpyzRMB6/NAT.jpg
Magari sono solo stato fortunato, ad ogni modo il mio firmware è il 1.1.26.00 :)
Edoardo Colombo
14-03-2021, 09:20
Ciao Edoardo, io l'ho fatto proprio 10 minuti fa e sembrerebbe funzionare senza problemi.
https://i.postimg.cc/MpyzRMB6/NAT.jpg
Magari sono solo stato fortunato, ad ogni modo il mio firmware è il 1.1.26.00 :)
Avevo anche io il firmware 1.1.26.00 ma niente da fare :muro: ho risolto ieri comprando un Fritzbox 7530, tutto un altro mondo rispetto al WD300. Grazie comunque :D
Ciao a tutti, si riesce ad usare il wd300 solo come switch wifi?
a_big_friend
14-03-2021, 17:20
Ciao a tutti, si riesce ad usare il wd300 solo come switch wifi?Si, io lo uso così
Possibile avere qualche suggerimento?
a_big_friend
17-03-2021, 18:20
Possibile avere qualche suggerimento?
Provo ad andare a memoria perche' non l'ho sottomano.
Rete Locale LAN:
-Stato del server DHCP -> disabilita
-indirizzo IP del modem -> metti indirizzo compatibile con la sottorete del router a cui lo devi collegare (ed in cui riserverai questo indirizzo)
-UPnP -> disabilita tutto
Wireless:
-tua configurazione a piacere, come fai di solito
DNS:
-DNS Dinamico -> disabilita
Telefonia:
-Account SIP -> tutti disabled (non dovrebbe essere necessario, ma lo avevo fatto)
Broadband:
-cancella tutte le regole (non dovrebbe essere necessario, ma lo avevo fatto)
Colleghi quindi una porta LAN del WD300 ad una porta LAN della tua rete.
Come Access Point Wifi funziona anche bene.
(per tutto il resto e' penoso)
Provo ad andare a memoria perche' non l'ho sottomano.
Rete Locale LAN:
-Stato del server DHCP -> disabilita
-indirizzo IP del modem -> metti indirizzo compatibile con la sottorete del router a cui lo devi collegare (ed in cui riserverai questo indirizzo)
-UPnP -> disabilita tutto
Wireless:
-tua configurazione a piacere, come fai di solito
DNS:
-DNS Dinamico -> disabilita
Telefonia:
-Account SIP -> tutti disabled (non dovrebbe essere necessario, ma lo avevo fatto)
Broadband:
-cancella tutte le regole (non dovrebbe essere necessario, ma lo avevo fatto)
Colleghi quindi una porta LAN del WD300 ad una porta LAN della tua rete.
Come Access Point Wifi funziona anche bene.
(per tutto il resto e' penoso)
Perfetto, grazie
Dopo tante sostituzioni del D-LINK mi hanno spedito questo Sercomm.
Sono del parere che il D-LINK DVA-5592 si bloccasse o per errori nella connessione FTTC o per un bug del firmware tali da isolarlo anche nel comparto VoIP.
Comunque ora con il Sercomm in 2 mesi ho avuto un blocco totale che necessitava proprio di un riavvio, poi alcuni strani blocchi della Wi-Fi.
In pratica osservando i LED del modem, quando funziona tutto bene devono lampeggiare i 3 LED che indicano internet, Wi-Fi 5GHz e Wi-Fi 2,4GHz.
Se anche solo uno di questi LED non lampeggia vuol dire che non va bene.
Per i blocchi della WiFi che capitano circa ogni 5-6 giorni mi hanno comunicato dalla Wind che è sufficiente spegnere e riaccendere la Wi-Fi tramite il tasto presente sul modem.
Tutto vero, ma credo sia necessario un firmware con le opportune correzioni.
Qualcun'altro ha notato questie problematiche?
a_big_friend
24-03-2021, 13:47
Dopo tante sostituzioni del D-LINK mi hanno spedito questo Sercomm.
Sono del parere che il D-LINK DVA-5592 si bloccasse o per errori nella connessione FTTC o per un bug del firmware tali da isolarlo anche nel comparto VoIP.
Comunque ora con il Sercomm in 2 mesi ho avuto un blocco totale che necessitava proprio di un riavvio, poi alcuni strani blocchi della Wi-Fi.
In pratica osservando i LED del modem, quando funziona tutto bene devono lampeggiare i 3 LED che indicano internet, Wi-Fi 5GHz e Wi-Fi 2,4GHz.
Se anche solo uno di questi LED non lampeggia vuol dire che non va bene.
Per i blocchi della WiFi che capitano circa ogni 5-6 giorni mi hanno comunicato dalla Wind che è sufficiente spegnere e riaccendere la Wi-Fi tramite il tasto presente sul modem.
Tutto vero, ma credo sia necessario un firmware con le opportune correzioni.
Qualcun'altro ha notato questie problematiche?
Usi un forno a microonde in casa?
Mi ricordo che mi si era bloccato il WiFi tempo fa, subito dopo avere usato il microonde.
Magari era stata solo una coincidenza. Comunque si, li avevo notati questi blocchi saltuari del Wifi.
ho risolto ieri comprando un Fritzbox 7530
e il voip ti funziona?
Usi un forno a microonde in casa?
Mi ricordo che mi si era bloccato il WiFi tempo fa, subito dopo avere usato il microonde.
Magari era stata solo una coincidenza. Comunque si, li avevo notati questi blocchi saltuari del Wifi.
Non c'entra il microonde, i problemi non li ho mai avuti con FTTH Vodafone, solo con Wind da un certo periodo in poi, comunque dopo la prima sostituzione del modem D-Link.
I tuoi problemi di Wi-Fi con il Sercomm si risolvono da soli o devi eseguire qualche azione?
e il voip ti funziona?
Scusa il mio commento:
CHE DOMANDE?
I modem Fritz hanno fatto il giro di tutti gli operatori italiani o quasi:
Wind Tiscali Tim per dirne alcuni, ad oggi sono forniti sui contratti per aziende (clienti business).
Inserendo correttamente i parametri VoIP i modem Fritz vanno alla grande e pure di più :
1) in certi casi ti permettono 2 chiamate VoIP simultaneamente
2) ti fanno da trasmettitore DECT, diventando di fatto la base ricetrasmittente per tanti telefoni cordless DECT (fino a 9?)
Come dire che i prodotti AVM Fritz non sono il meglio, ma sono semplicemente il massimo che offre il mercato in fatto di VoIP
@g&ppo
@hc900
A me sembra che il FritzBox 7530 non sia l'oggetto del thread.
Per le discussioni sul 7530 c'è un thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868490
Certamente hai ragione.
Da dire che tra Sercomm e AVM (Fritz) il paragone è improponibile .
Piuttosto leggendo questa discussione sul WD300 si trova poco, seppure conosco di persona vicini ed amici che lo usano senza problemi di alcun tipo.
Mi chiedo se l'uso che ne faccio come per il D-Link, l'utilizzo contemporaneo di : 1 connessione ethernet, 1 linea telefonica VoIP, 3 utenze Wi-Fi 2,4GHz sempre attive, 10 utenze Wi-Fi 5GHz di cui 4 sempre attive, che tutto questo sia la causa dei problemi?
Le persone che conosco usano sul Sercomm solo il telefono in VoIP, 2 ethernet e massimo 3 connessioni Wi-Fi .
Queste persone non hanno mai avuto problemi se non un riavvio ogni qualche mese.
Mentre nel caso mio il modem si blocca ogni 6 giorni.
Salve a tutti, scusatemi una domanda, siccome ho cambiato operatore mi ritrovo con questo router :( volevo chiedervi se può funzionare da ripetitore wireless.....
Grazie
jester77
28-03-2021, 16:18
Buon pomeriggio a tutti,
da settembre sono passato (a casa dei miei suoceri) da una vecchia ADSL a una "fiammante" connessione FTTC 100/20 di WindTre, e mi hanno dato questa C10f3c4 ... ehm splendido modem Sercomm.
Ora, io sono per la maggior parte del tempo all'estero, e a volte mi capita che quando chiamo i suoceri il telefono sia muto/occupato etc. Non sto a raccontarvi i problemi per ottenere supporto dall'estero su una linea in Italia, ma ogni tanto fanno "qualcosa" e la linea funziona di nuovo.
Ora che sono qui in Italia per qualche giorno, ho provato a dare una occhiata ai log e vedo che il modem si stacca spesso e volentieri, poi "alla membro di canide" si riconnette. A parte la linea molto più lenta del previsto (5/10 invece di 100/20), quello che mi turba sono le continue disconnessioni, visto che i miei suoceri adoperano quasi esclusivamente il telefono.
Per sfizio ho provato ad attaccare un mio vecchio fritz (7362), e a parte essere leggermente più veloce (fino a 15 up 20 down), è decisamente più stabile, ma ovviamente perdo il VOIP. Sto litigando (per ora inutilmente) con WindTre per la soluzione dei problemi e/o per la fornitura dei dati VOIP, ma per ora nicchiano. Ho guardato in giro ma non ho scoperto come "estrarli" dal modem, ed ecco perché mi rivolgo a voi: c'é qualcuno che sa come fare o devo proprio aspettare i "capricci" di WindTre?! Oppure, potrei usare il modem Sercomm "in cascata al contrario", in cui il Fritz tiene in piedi la connessione e il Sercomm si occupa della parta VOIP (... detta un po' alla c***o)?
Grazie in anticipo ...
Il sercomm esporta la configurazione come file di testo? Ha campi in cui funziona il "mostra password"?
Prova questo metodo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46835963&postcount=2600
jester77
28-03-2021, 18:26
Idea geniale! Ci ho provato ma ... nisba ... e’ un file di testo si ma criptato, tipo:
FW Version:1.1.26.00
FW Description:
FW Create Time:2021-03-28 18:48:46
FW Group:user
Board S/N:W1909CV300xxxxx
MIIU4wYJKoZIhvcNAQcCoIIU1DCCFNACAQExDzANBglghkgBZQMEAgEFADCCDvcG
CSqGSIb3DQEHAaCCDugEgg7k3CUAANl2vsimy3TFiYgVyzzrepVH9ZUIDy8FhiWK
etc etc per tante righe ....
Nice try but ... mi sa che devo litigare con WindTre di brutto brutto :(
Peccato, speravo si potesse usare anche col sercomm :boh:
jester77
28-03-2021, 18:40
Meh... ho provato al volo con un decrittatore online Base64 e in effetti “Sercomm” e la data appaiono in chiaro, ma tutto il resto rimane un casino (binario proprietario?):mc: ... provo un po’ con roba comune, magari qualche buon anima su GitHub ha scritto un pezzo di codice per “discrostarlo” ... tnx
Si sa ancora poco sulle potenzialità di questo modem, qui teoricamente è attivabile la modalità WiFi AX da firmware Wind ... per chi ha una connessione FTTH ??
Di concreto, dentro ci sono ben 7 antenne, di cui:
2,4GHz 2 antenne cablate e 1 su PCB
5GHz 2 antenne cablate e 2 su PCB
Oggi sarebbe garantita una connettività WiFi AC 2200, ora va capito quando verrà fatto l'upgrade ad AX in Wind
neo-full-hd
20-04-2021, 05:44
Meh... ho provato al volo con un decrittatore online Base64 e in effetti “Sercomm” e la data appaiono in chiaro, ma tutto il resto rimane un casino (binario proprietario?):mc: ... provo un po’ con roba comune, magari qualche buon anima su GitHub ha scritto un pezzo di codice per “discrostarlo” ... tnxScrivi a Wind se puoi in pec chiedendo i dati per il voip ,entro una settimana al massimo dovrebbero fornirteli.In caso contrario ricorri al conciliaweb e chiedi di fargli pagare i danni per le interruzioni di servizio e mancata risposta.
Ciao a tutti,
questa notte vengo svegliato da una telefonata, il vetusto telefono collegato al router sercomm si è messo a suonare alle 03:00.
Ho dato una occhiata a chi o cosa può avermi chiamato, e trovo nella cronologia questo "numero":
603or2=2--
Qualcuno sa di che cosa si tratta?
Il primo risultato di Google parla di "SQL injection", presumo perchè vede un operatore or seguito da una espressione.
Attacco hacker (a me??) o prove linea wind3 ? (e farle di giorno ?!?):D
Grazie
LiMortaiLoro
24-04-2021, 11:38
Ciao a tutti,
questa notte vengo svegliato da una telefonata, il vetusto telefono collegato al router sercomm si è messo a suonare alle 03:00.
Ho dato una occhiata a chi o cosa può avermi chiamato, e trovo nella cronologia questo "numero":
603or2=2--
Confermo anch'io lo stesso "numero" alle 3 di notte. Gli prendesse un colpo. Due giorni fa invece alle 0:38 chiamato da un numero Palestinese 9705990000001. Potrebbero essere tentativi di chiamata di call center stranieri.
La cosa strana è che sollevo la cornetta del primo telefono e la linea era libera, nel frattempo l'altro telefono continuava a squillare. Chioudo il primo e sollevo la cornetta del secondo ed il telefono è muto.
Mi ritrovo su questo thread proprio perché volevo trovare qualche configurazione nel modem per bloccare le chiamate in entrata da numeri strani.
Ma succede solo a chi ha il sercomm? Non ho letto nulla di simile al thread W3 :confused:
LiMortaiLoro
24-04-2021, 12:02
Ma succede solo a chi ha il sercomm? Non ho letto nulla di simile al thread W3 :confused:
Boh il post su questo thread è l'unico che ho trovato con il mio stesso problema. Ed io in effetti ho un Sercomm WD300 (fino a poco fa ero convinto che il mio fosse Zyxell). Forse non ci sono altri riferimenti a questo problema perché non tutti sanno come accedere al modem e come andare a guardare i log relativi alla parte Voce.
Qual è il thread W3 a cui ti riferisci? provo a scrivere qualcosa. Svegliarsi alle 3 di notte per una telefonata muta urta i nervi e quindi voglio risolvere
Dimenticavo, se è possibile bloccare telefonate o impostare un timer anche per il VOIP (disabilitandolo dopo mezzanotte) fatemi sapere
Controllato ora nel log delle chiamate, ed anche sul mio Sercomm WD300 risulta una chiamata da parte di questo strano numero (in allegato lo screen). Il telefono però fortunatamente non ha squillato.
Confermo anch'io lo stesso "numero" alle 3 di notte. Gli prendesse un colpo. Due giorni fa invece alle 0:38 chiamato da un numero Palestinese 9705990000001. Potrebbero essere tentativi di chiamata di call center stranieri.
La cosa strana è che sollevo la cornetta del primo telefono e la linea era libera, nel frattempo l'altro telefono continuava a squillare. Chioudo il primo e sollevo la cornetta del secondo ed il telefono è muto.
Mi ritrovo su questo thread proprio perché volevo trovare qualche configurazione nel modem per bloccare le chiamate in entrata da numeri strani.
Anch'io le stesse chiamate (stessi codici e orari). Ho chiamato l'assistenza di Wind e l'operatore mi ha detto che stanno ricevendo numerose segnalazioni
LiMortaiLoro
24-04-2021, 18:48
Anch'io le stesse chiamate (stessi codici e orari). Ho chiamato l'assistenza di Wind e l'operatore mi ha detto che stanno ricevendo numerose segnalazioni
Qual è il trucco per parlare con l'operatore? L'unico contatto per me era il chatbot Will che ovviamente non capiva cosa volevo
Qual è il thread W3 a cui ti riferisci? provo a scrivere qualcosa. Svegliarsi alle 3 di notte per una telefonata muta urta i nervi e quindi voglio risolvere
FTTC o FTTH W3, uno dei due.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2574932
Qual è il trucco per parlare con l'operatore? L'unico contatto per me era il chatbot Will che ovviamente non capiva cosa volevo
Ho detto che volevo parlare con un operatore (chiamando il 159). Devo dire che ultimamente con i bot funziona (magari insistendo, una volta con quello di Vodafone ho dovuto ripeterlo 10 volte, però con Will è stato più semplice)
alfiozzz
26-04-2021, 20:35
Risolto con questa guida:
https://community.linksys.com/t5/Wireless-Routers/Cannot-connect-to-router-USB-drive-via-WIndows-10-SOLUTION/td-p/1256568
Ragazzi, nella guida linkata precedentemente qui sopra, si parla di come abilitare il protocollo SMBv1 in Windows 10 e in questo modo riuscire ad accedere ad una periferica di storage collegata alla porta USB del nostro WD300.
Il problema è che SMBv1 è disabilitato dal 2017 in Windows 10 per una ragione ben precisa. È un protocollo che con i suoi 30 anni di età è completamente insicuro, e nei recenti anni la sua esistenza è stata la causa principale di diffusione di innumerevoli ransomware (quei virus che ti criptano il pc e ti chiedono il riscatto per avere la password).
La cosa è diventata così grave e fuori controllo che nel 2016 Microsoft pubblicava un articolo intitolato Stop using SMB1 (https://techcommunity.microsoft.com/t5/storage-at-microsoft/stop-using-smb1/ba-p/425858) nel quale chiedeva al mondo di mandare in pensione qualsiasi dispositivo che utilizzasse ancora SMBv1 e qualora ciò non fosse stato possibile, invitava gli utenti a fare pressione presso i produttori di hardware affinché ne aggiornassero il firmware per portare il protocollo SMB almeno alla versione v2 (oggi siamo alla 4).
E indovinate un po' che versione di SMB usa il nostro caro Sercomm WD300 aggiornato all'ultima versione del firmware (1.1.26.00) ???
Esatto, SMBv1. Bello eh?
Nonostante nel 2017 Microsoft abbia rilasciato una patch per SMBv1 (MS17-010 - Critical (https://docs.microsoft.com/en-us/security-updates/securitybulletins/2017/ms17-010)) per tentare di mitigare in parte il problema, questo non risolve nulla, perché la patch ha effetto solo su uno specifico tipo di vulnerabilità del protocollo (quella utilizzata dai ramsomware diffusi in quel periodo) e, proprio perché SMBv1 è stato concepito male sin dalla nascita, è impossibile renderlo sicuro contro tutti i possibili futuri attacchi (https://superuser.com/questions/1643658/is-it-safe-to-use-smbv1-client-server-after-patching-it-on-windows-10).
Alla luce di tutto questo, provando a chiamare il call center WindTre e parlandogli di queste cose, ti prendono per pazzo...
Io ad un certo punto ci ho rinunciato e gli ho chiesto semplicemente di aggiornarmi il firmware all'ultima versione, sperando che il nuovo contenesse una versione aggiornata di SMB... ma come già detto sopra, anche con il nuovo firmware la versione è sempre SMBv1.
La morale della storia è che ora io sto pensando seriamente di acquistarmi un modem per conto mio, perché ho necessità di tenere la condivisione file di rete sempre attiva, e credo che forzare l'utilizzo di SMBv1 su tutti i tutti i client della rete locale mi faccia correre un rischio troppo grande.
Quali sono le vostre idee in merito? Cosa ne pensate? Come mai qui nessuno ne parla?
Possibile che non freghi a nessuno di queste cose? Di ritrovarsi da un giorno all'altro tutti i dati criptati, con una bella richiesta di pagamento di 700 euro di riscatto a caratteri cubitali?
a_big_friend
27-04-2021, 05:48
Il Wd300 va bene per chi lo usa così come è di default: ci navighi (e non ti importa che Windtre veda le tue richieste Dns), ci telefoni (quando va). Quando qualcosa non va (spesso) lo riavvii o lo resetti.
Se ti aspetti qualcosa di più allora non è il modem che fa per te.
alfiozzz
27-04-2021, 08:05
Il Wd300 va bene per chi lo usa così come è di default: ci navighi (e non ti importa che Windtre veda le tue richieste Dns), ci telefoni (quando va). Quando qualcosa non va (spesso) lo riavvii o lo resetti.
Se ti aspetti qualcosa di più allora non è il modem che fa per te.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Beh sinceramente non credo che una versione di SMB > di 1 nel 2021 sia una grande aspettativa eh. Almeno la v2 dovrebbe essere la versione di default ormai da anni.. Non stiamo parlando di chissà quali funzioni qui...
Comunque, non voglio inquinare il thread ma potete darmi un rapidissimo consiglio su quale modem prendere in sostituzione del WD300? Effettivamente non vado cercando chissà cosa! Anzi... ho solo l'esigenza di avere un HD esterno collegato al modem, che sia accessibile anche da Internet (e che usi un protocollo sicuro per la condivisione! :muro: )
a_big_friend
27-04-2021, 19:20
Beh sinceramente non credo che una versione di SMB > di 1 nel 2021 sia una grande aspettativa eh. Almeno la v2 dovrebbe essere la versione di default ormai da anni.. Non stiamo parlando di chissà quali funzioni qui...
Comunque, non voglio inquinare il thread ma potete darmi un rapidissimo consiglio su quale modem prendere in sostituzione del WD300? Effettivamente non vado cercando chissà cosa! Anzi... ho solo l'esigenza di avere un HD esterno collegato al modem, che sia accessibile anche da Internet (e che usi un protocollo sicuro per la condivisione! :muro: )
Fritz-Box
alfiozzz
27-04-2021, 20:01
Fritz-Box
Grazie! Che dici quale modello mi conviene prendere per la fibra FTTH di WindTre?
Questo?
FRITZ!Box 7583 VDSL
https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7583-vdsl/
Questo?
FRITZ!Box 7590
https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7590/
O questo?
FRITZ!Box 7530
https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7530/
Edit:
No aspè sto vedendo i prezzi... ma siamo matti... siamo sui 200 € per il 7590!
Menomale che avevo chiesto consiglio per qualcosa che non avesse troppe pretese...!
a_big_friend
27-04-2021, 21:00
Edit:
No aspè sto vedendo i prezzi... ma siamo matti... siamo sui 200 € per il 7590!
Menomale che avevo chiesto consiglio per qualcosa che non avesse troppe pretese...! ��
Quando dovrai pagare il riscatto al ransomware per riavere i tuoi file spenderai di piu', no? :D
Comunque sei hai Wind3 FTTH ed hai, immagino, anche un SFP ospitato nel WD300 devi mettere in budget anche un Media Converter per l'SFP, visto che normalmente i router alternativi a quello fornito da Wind3 hanno solo una porta WAN RJ45.
Comunque, non voglio inquinare il thread ma potete darmi un rapidissimo consiglio su quale modem prendere in sostituzione del WD300? Effettivamente non vado cercando chissà cosa! Anzi... ho solo l'esigenza di avere un HD esterno collegato al modem, che sia accessibile anche da Internet (e che usi un protocollo sicuro per la condivisione! :muro: )
Per queste richieste esiste un thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
Controllato ora nel log delle chiamate, ed anche sul mio Sercomm WD300 risulta una chiamata da parte di questo strano numero (in allegato lo screen). Il telefono però fortunatamente non ha squillato.
idem....:mad:
Buon 1 maggio a tutti, ho dovuto resettare il modem (posteriormente) adesso non riesco più ad accedere al modem alla sua interfaccia....è successo a qualcuno??? consigli??
alfiozzz
01-05-2021, 13:06
Buon 1 maggio a tutti, ho dovuto resettare il modem (posteriormente) adesso non riesco più ad accedere al modem alla sua interfaccia....è successo a qualcuno??? consigli??
Se dal computer apri una console e provi a dare questo comando:
ping IP-del-tuo-modem (di solito 192.168.1.1)
Cosa ti scrive? Va in timeout oppure il PC riesce a comunicare col modem (nessun pacchetto perso) ?
dopo vari reset sono riuscito ad entrare....mah...sto modem è un miostero:muro:
LiMortaiLoro
08-05-2021, 08:33
Come si fa a disabilitare il WPS per il 5GHz sul nostro modem?
Ho già provveduto a disabilitare il WPS dal menu Network - Wireless - WPS, però se nella Home Page clicco su Informazioni di sistema il WPS risulta off per il 2,4 GHz ed on per il 5GHz.
In Network -> Wireless -> Generale, impostando la banda su 5 GHz, è poi possibile disattivare il WPS.
alex16000
18-06-2021, 16:35
Ciao a tutti ,Spero che qualcuno riesce a aiutarmi, ho un problema con questo modem, e FTTC 100mb di Wind.
Praticamente non rileva il cavo lan a computer acceso, quando il pc è spento invece la spia Lan del modem si accende:mbe:
Mi hanno già sostituito il modem, col vecchio nemmeno da spento si accendeva la spia Lan.
Ho già provato a resettarlo dal retro con lo stuzzicadenti ma niente.
Ho provato a portare il PC a casa mia (dove uso la Vodafone Station e il PC naviga tranquillamente tramite cavo Lan)
Ci sarà qualcosa da cambiare nel pannello impostazione del modem all indirizzo 192.168.1.1???
@alex16000
Dubito ci siano impostazioni nel modem Sercomm che risolvano il problema del PC.
Hai provato con un altro PC e stesso cavo LAN con il tuo modem?
Hai provato con un altro PC e un altro cavo LAN con il tuo modem?
Hai provato a casa tua con VS e pc e cavo LAN suati con il Sercomm.
alex16000
18-06-2021, 17:26
Ciao bovirus, in pratica questo pc L ho appena assemblato con dei pezzi vecchi che non usavo più per i miei genitori.
Io a casa mia uso il pc in Firma, collegato alla VS e funziona con Lan.
Ti dico le prove che ho fatto intanto, il pc dei miei con VS a casa mia funziona tranquillamente con LAN. Quindi La scheda di rete funziona.
Ho portato pc dei miei e cavo lan che uso io, a casa loro col wd300, ma niente. Provati 3cavi Lan ma niente.
Sembra che vuole funzionare solo col VS in Lan. Stasera che vado da loro posso metterci mano
Ciao a tutti! Sono abbonato Wind con FTTC, VoIP e Sercomm WD300 (che è di mia proprietà).
A giorni vorrei fare migrazione verso Tim.
Due domande: si riesce a far funzionare il router con Tim? Se la risposta è sì, dove posso trovare un tutorial per settarlo manualmente?
Grazie mille :help:
@stefcar
I parametri della linea TIM li trovi nel sito TIM nell'area supporto.
Non mi risulta esista un tutorial su questo mdoem per l'impostzione su linee non WindTre.
Melvins74
20-07-2021, 18:08
Sbagliato topic, sorry.
Ciao a tutti,
è da un pò di tempo che ho questo Sercomm, e lo uso solo per la connessione a internet, nient'altro. Come molti, ho avuto problemi specialmente sulla 5 ghz che dopo un determinato numero di giorni a caso "spariva" e tornava solo dopo un riavvio forzato del modem.
Dopo aver letto i commenti e provato diversi settaggi, nel mio caso sono riuscito a eliminare il problema, o almeno non mi si è più ripresentato dopo mesi di utilizzo.
Praticamente ho diviso le due reti wifi dandogli nomi diversi, e ho impostato sulla 2,4 ghz il canale 6 fisso, mentre sulla 5 ghz ho fissato il 112.
Da quel momento la 5 ghz non è più sparita, anche con diversi dispositivi collegati a essa, e non ho più dovuto riavviare il modem.
Se qualcuno vuole provare, a me ha funzionato, almeno fino a ora.
marost67
04-11-2021, 13:14
Ciao a tutti,
è da un pò di tempo che ho questo Sercomm, e lo uso solo per la connessione a internet, nient'altro. Come molti, ho avuto problemi specialmente sulla 5 ghz che dopo un determinato numero di giorni a caso "spariva" e tornava solo dopo un riavvio forzato del modem.
Dopo aver letto i commenti e provato diversi settaggi, nel mio caso sono riuscito a eliminare il problema, o almeno non mi si è più ripresentato dopo mesi di utilizzo.
Praticamente ho diviso le due reti wifi dandogli nomi diversi, e ho impostato sulla 2,4 ghz il canale 6 fisso, mentre sulla 5 ghz ho fissato il 112.
Da quel momento la 5 ghz non è più sparita, anche con diversi dispositivi collegati a essa, e non ho più dovuto riavviare il modem.
Se qualcuno vuole provare, a me ha funzionato, almeno fino a ora.
proverò il tuo consiglio, comunque questo dispositivo è uno scandalo. Non vedo l'ora che finisco i 2 anni con wind, per cambiare tutto.
Volevo chiedervi se siete riusciti a collegare una stampante al modem in modo di poterla usare in rete.
proverò il tuo consiglio, comunque questo dispositivo è uno scandalo. Non vedo l'ora che finisco i 2 anni con wind, per cambiare tutto.
Volevo chiedervi se siete riusciti a collegare una stampante al modem in modo di poterla usare in rete.
Questo Modem Sercomm non mi piace per nulla, era meglio il D-Link DVA5592 che era un sistema aperto.
Il Sercomm è chiuso o blindato, ma funziona bene al pari del D-Link, stampanti connesse in rete anche in Wi-Fi, memoria USB condivisa, portata di connessione e tutto il resto funzionano e basta.
Paolo Bitta
08-11-2021, 20:50
ciao a tutti, sto cercando di risolvere un fastidioso problema di streaming intermittente con prime video con questo modem router e una linea fttc wind da 200 mega.
linea molto buona (190d, 20u, 6ms) con diversi speed test, navigazione ok, non ci sono disconnessioni apparenti e il modem non riporta errori nei log.
MA prime video su tv samsung bufferizza continuamente rendendo impossibile la visione, e le prove che ho fatto mi stanno facendo pensare a un problema di questo modem.
Qualcuno ha avuto problemi simili?
prove fatte:
- con hotspot 4g, nessun problema
- con altro router wifi in cascata, attaccato via cavo, problema
dai log e dalle "verifiche" di wind non emergono problemi alla linea, e in effeti le prestazioni sono ottime.
Può essere un problema hardware di questo pezzo?
Grazie a tutti per ogni suggerimento
proverò il tuo consiglio, comunque questo dispositivo è uno scandalo. Non vedo l'ora che finisco i 2 anni con wind, per cambiare tutto.
Volevo chiedervi se siete riusciti a collegare una stampante al modem in modo di poterla usare in rete.
Una stampante no, ma una penna usb per condividere si....altro scandalo...se per un motivo qualsiasi il modem si riavvia perdi la condivisione e devi RIattivarla nuovamente da menù...insomma queso modem UNA VERA CIOFECA e se lo pagano come una ferrari !!!!!
marost67
09-11-2021, 17:42
ciao a tutti, sto cercando di risolvere un fastidioso problema di streaming intermittente con prime video con questo modem router e una linea fttc wind da 200 mega.
linea molto buona (190d, 20u, 6ms) con diversi speed test, navigazione ok, non ci sono disconnessioni apparenti e il modem non riporta errori nei log.
MA prime video su tv samsung bufferizza continuamente rendendo impossibile la visione, e le prove che ho fatto mi stanno facendo pensare a un problema di questo modem.
Qualcuno ha avuto problemi simili?
prove fatte:
- con hotspot 4g, nessun problema
- con altro router wifi in cascata, attaccato via cavo, problema
dai log e dalle "verifiche" di wind non emergono problemi alla linea, e in effeti le prestazioni sono ottime.
Può essere un problema hardware di questo pezzo?
Grazie a tutti per ogni suggerimentoStesso problema, anche con raiplay
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
marost67
09-11-2021, 17:45
Una stampante no, ma una penna usb per condividere si....altro scandalo...se per un motivo qualsiasi il modem si riavvia perdi la condivisione e devi RIattivarla nuovamente da menù...insomma queso modem UNA VERA CIOFECA e se lo pagano come una ferrari !!!!!Infatti un altro utente mi ha detto che si poteva. Sinceramente non ho avuto il tempo per fare la prova, ma ho visto altri modem che hanno la porta USB che c'è scritto che è per la stampante, mentre su questo c'è scritto che è per condividere file.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
bunzello
22-11-2021, 11:34
Buonasera mi aiutate vorrei aggiornare il firmware del modem windtre home&Life al momento sta la versione 5.13
@bunzello
Se è un modello Sercomm non mi risultano disponibili aggiornamenti firmware.
Non capisco perché hai bisogno un aggiornamento.
bunzello
22-11-2021, 20:19
@bunzello
Se è un modello Sercomm non mi risultano disponibili aggiornamenti firmware.
Non capisco perché hai bisogno un aggiornamento.
home&life
@bunzello
Per favroe leggi con attenzione i primi post.
Di Home&Life ci sono due modelli: Sercomm Wd300 e Zyxel VMG-8825.
Salve ragazzi, anche io ho questo "bellissimo" modem... la wind me lo ha dato al posto del 5592 e non c'è stato verso di farselo cambiare.
Vorrei usarlo con operatore vodafone, qualcuno lo ha fatto?
Ho sentito wind e dice che il modem è aperto.... booo
Sono riuscito a connetterlo con operatore vodafone ma in voip non riesco.
In pratica ho modificato in VDSL nome utente, pass e ho inserito 1036 in 802.1Q ID VLAN [0-4094]
Qualcuno sa come posso configurare il voip?
Ho provato di tutto ma nulla da fare.
Grazie.
Lori87Mi
20-12-2021, 10:57
Ciao a tutti, sono possessore da un anno di linea Windtre FTTH con modem Home&Life Sercomm WD300 e ho un problema con la rete wifi.
Ho provato a leggere tutte le pagine e cercare su google ma senza successo.
Il mio problema è la stabilità delle rete Wifi, parecchie volte al giorno i dispositivi connessi alla Wifi 2.4Ghz si disconnettono, ma allo stesso tempo la connessione via cavo ethernet non sembra risentire di problematiche.
Ho attivato il logging sul modem e ricevo spesso questi errori:
DNS relay failed, DNS reply error
recvfrom error: m
DNS query failed, invalid DNS query format(None-Rec)
Pensando fosse un problema dei DNS wind, li ho modificati nella sezione Broadband ETH inserendoli statici usando quelli di google 8.8.8.8 ma il problema persiste.
Qualcuno di voi ha avuto modo di analizzare questa situazione?
Grazie,
Lorenzo
Questo modem è pietoso.
Prova a fare un reset..
Lori87Mi
21-12-2021, 07:56
ciao, grazie del suggerimento, anche se prima di resettare e dover ricollegare tutti i dispositivi speravo ci fosse qualcosa che si potesse fare.
a nessuno è mai capitato questo specifico errore ?
grazie
bigboss1970
22-12-2021, 15:43
Guarda.. sono cliente infostrada (ora windtre) ds marzo 2019... primo router inviato era home &life WD300... dopo un anno non c' è più verso di fare andare la rete 2.4 e tre quarti delle periferiche (stampante wifi, telecamere, utensili da cucina etc.. ) sono su 2.4... me lo cambiano e mi mandano un altro WD300 con firmware aggiornat0... una settimana fa stesso problema... due ore al telefono con due "tecnici" diversi e nessuno riesce a riattivare il 2.4.. ieri mi mandano un ennesimo WD300 come modem sostitutivo (sarà sicuramente uno dismesso da qualcuno, visto che ha il primo FW 1.1.09.00) e la 2.4 ora c' è ora non c'è... mi sto per arrendere... mi sa che nonostante abbia pagato più di due anni di rate dovrò investire e prendere un router serio... vedo se nei thread trovo qualcosa di consigliato che mi mantenga sempre attiva la 2.4...
Ah... nella mia zona ho solo FTTC (praticamente una vdsl) e va a 20Mb in DL e 1 in UL .... :mad: :muro:
Mi sembra strana la questione delle stampanti che non vanno in wifi.
Direi di :
1] separare le 2 reti wifi con dei nomi differenti per 5GHz e 2,4GHz
2] utilizzare una APP tipo wifi analyzer per cercare canali wifi liberi o poco disturbati dal vicinato wifi
3] impostare il canale wifi in manuale sulla rete 2,4GHz su uno dei canali con meno disturbi
bunzello
15-01-2022, 10:33
Buongiorno scusate questo modem Home e Life windtre si aggiorna da solo il firmware? Oppure si aggiorna manualmente? Mi postate il link dove scaricare il firmware? Ho problemi voce al 159 dicono che è tutto ok,perciò vorrei provare con l'aggiornamento firmware.
@bunzello
Per favore prima di postare leggi semrpe i primi post con le info più importatnti,.
C'è la risposta alla tua domanda.
Il firmware può essere aggiornato solo dal provider.
Se ci fosee un firmware da poter caricare in manuale sarebnbe indicato nel primo post.
bunzello
15-01-2022, 14:14
@bunzello
Per favore prima di postare leggi semrpe i primi post con le info più importatnti,.
C'è la risposta alla tua domanda.
Il firmware può essere aggiornato solo dal provider.
Se ci fosee un firmware da poter caricare in manuale sarebnbe indicato nel primo post.
Ho evinto che non ci sono nuovi firmware,e che vengono aggiornati da remoto dal gestore, ho un problema voce credevo era una questione di aggiornamento firmware. Il reset è stato già fatto più volte senza successo.
@bunzello
Premesso che per avere delle risposte più indicative, come detto nel primo post, è fondamantele essere il più dettagliati possibili.
Versioen frimware?
Probelmi VOIP nel dettaglio?
Secondo me non è un probelma di firmware.
Prova a farti sostituire il modem.
bunzello
16-01-2022, 10:25
Il problema voce sarebbe che tipo ogni paio d'ore, più o meno si imposta come il telefono stesse occupato,diventando impossibile effettuare chiamate uscenti in entrata addirittura risponde altra persona,il servizio clienti dicono è un problema a loro conosciuto a molti utenti.per risolvere il problema devo solo spegnere e riaccendere il modem.
@bunzello
Se l'helpdesk cè aconoscezna del problema o sistemano il frimware o io mi farei dare un moeem diverso.
Non credo si possa accettare che per loro sia normale che ogni x tempo bisogna spegnere ed accednere il modem perchè altrimenti non funziona il teelfono.
Il telefono di casa è una funzione vitale e deve essere garantita.
Io chiamerei il loro helpdesk facendo riferimento ad una denuncia all'associazione consumatori e chidendo l'immediata sostituzione con un modem di marca/modello divesro.
Rimesso in uso per prova:
la sezione wifi è stata migliorata nella selezione dei canali 5GHz
Adesso sono impostabili manualmente i canali dal 100 in poi, il che risolve l'affollamento dei canali standard 36-48
simone.miccolo
12-02-2022, 22:46
ciao sono nuovo pure io ho questo modem home& life sercoomm
ma volevo sapere qual'è l'ultimo firmware
versione 1.18?
io ho ancora l'1.09!!!
dove posso scaricare il firmware? non c'è il download?
o devo chiamare solo l'assistenza tecnica?
fatemi sapere
grazie mille
okok ciaociao
notte
Versione firmware attuale:*1.1.26.00
Lo aggiorna la Wind se lasci attivo l'aggiornamento automatico TR69
Al limite segnali un problema tecnico e loro te lo aggiornano da remoto
simone.miccolo
13-02-2022, 08:35
xhc900 ah adirittura 1.26
ah solo la wind
non esiste un download?
così lo aggiornavo io?
ok grazie mille
okok ciaociao
@simone.miccolo
Per favroe prima di postare leggi sempre i primi post.
Grazie.
guybrush8080
23-02-2022, 14:31
Questo succede quando tenti di fare il login troppo spesso, senza attendere 10 minuti prima di fare un nuovo login (l'impostazione dei 10 minuti è comunque modificabile dall'interfaccia web). C'è da dire però che purtroppo l'interfaccia web è anche un po' buggata, infatti mentre navighi tra i settaggi può capitare che ti ritrovi con un logout automatico che ti chiede di riloggarti di nuovo (ovviamente poi devi attendere di nuovo tot tempo prima di riloggarti, altrimenti ti dà "Nome utente già in uso" oppure "Nome utente e password non corretti").
Ciao in merito alla password per accedere all' interfaccia web ho provato a fare il reset del router perchè l' ho modificata tempo fa e non la ricordo . Ho fatto il reset sia manuale che chiamando il 159 ma la password di default dietro il router non va . Suggerimenti ?
Prova 20 30 volte col reset e pass che sta dietro.. io così ho risolto. Come vedi è un ottimo prodotto
Ciao in merito alla password per accedere all' interfaccia web ho provato a fare il reset del router perchè l' ho modificata tempo fa e non la ricordo . Ho fatto il reset sia manuale che chiamando il 159 ma la password di default dietro il router non va . Suggerimenti ?
Se la user stampata era admin, tu prova ad inserire admin1 ... poi admin2 e avanti così.
La password non cambia, solo che rimangono aperte le sessioni con i nomi degli user.
Meglio se fai tutto con collegamento ethernet
Lo aggiorna la Wind se lasci attivo l'aggiornamento automatico TR69
Salve, ragazzi. Siccome notavo che anche a me non si è aggiornato (ho ancora la 1.09), penso a questo punto di avere la telegestione non attiva. Prima avevo un altro WD300 che mi dovettero cambiare perchè difettoso che la aveva attiva (difatti me lo riavviavano/resettavano loro da remoto quando li chiamavo per problemi) ora pensandoci, le ultime volte lo hanno fatto fare sempre a me manualmente. Che voi sappiate esiste un modo per attivarla? Io in "gestione remota" non vedo nulla che faccia riferimento al tr069... Grazie!
Ti confermo che l'aggiornamento lo hanno fatto da remoto, dicendomi che non lo fanno fare agli utenti.
Poi dopo l'aggiornamento il modem è andato a farsi friggere ....
......
Poi mi hanno mandato 2 modem Wind3 HUB della ZTE impallati completamente.
Peccato perché era il modello ZXHN H389Q quello con la WIFI AC ma con ben 8 antenne WIFI.
Ora attendo da loro un modem Zyxel
Ti confermo che l'aggiornamento lo hanno fatto da remoto, dicendomi che non lo fanno fare agli utenti.
Quindi, devo chiamarli direttamente? Ma io a sto punto non so se possano fare comunque... non vedo nessuna voce del tr069 per settarlo in questa versione del modem che mi hanno dato... possibile?? :confused:
Poi dopo l'aggiornamento il modem è andato a farsi friggere ....
Bene :D :doh:
Quindi, devo chiamarli direttamente? Ma io a sto punto non so se possano fare comunque... non vedo nessuna voce del tr069 per settarlo in questa versione del modem che mi hanno dato... possibile?? :confused:
Bene :D :doh:
Qualcosa c'era per TR69, ma adesso non posso aiutarti perchè non ho il Sercomm ....
L'ultimo modem che ho ricevuto con il firmware non aggiornato, aveva alcune cose che dopo l'aggiornamento sono scomparse:
1] WiFi AC 2800
2] Canali 5GHz, impostabili manualmente fino al 152 !
Insomma l'aggiornamento del firmware era di fatto un downgrade per l'hardware nativo.
Salve a tutti.
Mi chiedevo se esisteva una app x cellulare, che permettesse di collegarsi al Sercomm, dentro la rete wireless, come se fosse un cordless. So che esiste una cosa simile per la fibra Tim che permette di impostare la lista nera dei numeri e anche di vedere il numero chiamante direttamente dal modem, al contrario di Wind che ti fa pagare per vedere il chiamante sul fisso, anche se il numero è già registrato nel modem. Naturalmente la app della Tim funziona (credo) solo su rete propria..
Grazie.
Buonasera,
non sono sicuro se questo argomento sia già stato trattato quindi provo a porre la domanda.
Impostando la condivisione dei file contenuti su una chiavetta o Hard Disk USB, non è possibile vedere tali file da Windows 10 perché il modem utilizza il vecchio protocollo SMB1 insicuro e quindi non più supportato.
E' possibile forzare su Windows l'utilizzo di SMB1 e ottenere la condivisione dei file ma non è una buona soluzione appunto per la vulnerabilità di tale protocollo agli attacchi esterni.
Qualcuno sa se sia possibile avere il supporto SMB2 o superiore su questo modem?
Il 159 mi ha detto di scrivere una PEC per avere un risposta dal secondo livello di assistenza tecnica ma dubito molto che ne sappiano qualcosa.
Ringrazio anticipatamente
Buona serata!
Ragazzi, nella guida linkata precedentemente qui sopra, si parla di come abilitare il protocollo SMBv1 in Windows 10 e in questo modo riuscire ad accedere ad una periferica di storage collegata alla porta USB del nostro WD300.
Il problema è che SMBv1 è disabilitato dal 2017 in Windows 10 per una ragione ben precisa. È un protocollo che con i suoi 30 anni di età è completamente insicuro, e nei recenti anni la sua esistenza è stata la causa principale di diffusione di innumerevoli ransomware (quei virus che ti criptano il pc e ti chiedono il riscatto per avere la password).
La cosa è diventata così grave e fuori controllo che nel 2016 Microsoft pubblicava un articolo intitolato Stop using SMB1 (https://techcommunity.microsoft.com/t5/storage-at-microsoft/stop-using-smb1/ba-p/425858) nel quale chiedeva al mondo di mandare in pensione qualsiasi dispositivo che utilizzasse ancora SMBv1 e qualora ciò non fosse stato possibile, invitava gli utenti a fare pressione presso i produttori di hardware affinché ne aggiornassero il firmware per portare il protocollo SMB almeno alla versione v2 (oggi siamo alla 4).
E indovinate un po' che versione di SMB usa il nostro caro Sercomm WD300 aggiornato all'ultima versione del firmware (1.1.26.00) ???
Esatto, SMBv1. Bello eh?
Nonostante nel 2017 Microsoft abbia rilasciato una patch per SMBv1 (MS17-010 - Critical (https://docs.microsoft.com/en-us/security-updates/securitybulletins/2017/ms17-010)) per tentare di mitigare in parte il problema, questo non risolve nulla, perché la patch ha effetto solo su uno specifico tipo di vulnerabilità del protocollo (quella utilizzata dai ramsomware diffusi in quel periodo) e, proprio perché SMBv1 è stato concepito male sin dalla nascita, è impossibile renderlo sicuro contro tutti i possibili futuri attacchi (https://superuser.com/questions/1643658/is-it-safe-to-use-smbv1-client-server-after-patching-it-on-windows-10).
Alla luce di tutto questo, provando a chiamare il call center WindTre e parlandogli di queste cose, ti prendono per pazzo...
Io ad un certo punto ci ho rinunciato e gli ho chiesto semplicemente di aggiornarmi il firmware all'ultima versione, sperando che il nuovo contenesse una versione aggiornata di SMB... ma come già detto sopra, anche con il nuovo firmware la versione è sempre SMBv1.
La morale della storia è che ora io sto pensando seriamente di acquistarmi un modem per conto mio, perché ho necessità di tenere la condivisione file di rete sempre attiva, e credo che forzare l'utilizzo di SMBv1 su tutti i tutti i client della rete locale mi faccia correre un rischio troppo grande.
Quali sono le vostre idee in merito? Cosa ne pensate? Come mai qui nessuno ne parla?
Possibile che non freghi a nessuno di queste cose? Di ritrovarsi da un giorno all'altro tutti i dati criptati, con una bella richiesta di pagamento di 700 euro di riscatto a caratteri cubitali?
Ho riaperto la questione con una domanda specifica.
Nel frattempo qualcuno ha trovato una soluzione?
Grazie
Buonasera,
non sono sicuro se questo argomento sia già stato trattato quindi provo a porre la domanda.
Impostando la condivisione dei file contenuti su una chiavetta o Hard Disk USB, non è possibile vedere tali file da Windows 10 perché il modem utilizza il vecchio protocollo SMB1 insicuro e quindi non più supportato.
E' possibile forzare su Windows l'utilizzo di SMB1 e ottenere la condivisione dei file ma non è una buona soluzione appunto per la vulnerabilità di tale protocollo agli attacchi esterni.
Qualcuno sa se sia possibile avere il supporto SMB2 o superiore su questo modem?
Il 159 mi ha detto di scrivere una PEC per avere un risposta dal secondo livello di assistenza tecnica ma dubito molto che ne sappiano qualcosa.
Ringrazio anticipatamente
Buona serata!
Non vorrei aver capito male la tua domanda ma io non ho mai avuto problemi a vedere da windows10 i file presenti sulla chiavetta usb inserita nel modem "in rete locale". Se invece intendevi condivisi via internet allora, come non detto, non ci sono riuscito neppure io.
Non vorrei aver capito male la tua domanda ma io non ho mai avuto problemi a vedere da windows10 i file presenti sulla chiavetta usb inserita nel modem "in rete locale". Se invece intendevi condivisi via internet allora, come non detto, non ci sono riuscito neppure io.
I file si vedono solo come Media Player. Windows 10 non mi permette di accedere alla chiavetta come un disco di rete perché viene condivisa con il protocollo SMB1.
Potresti confermarmi che puoi modificare i file sulla chiavetta mentre è collegata al modem? In caso affermativo come hai fatto? Grazie
I file si vedono solo come Media Player. Windows 10 non mi permette di accedere alla chiavetta come un disco di rete perché viene condivisa con il protocollo SMB1.
Potresti confermarmi che puoi modificare i file sulla chiavetta mentre è collegata al modem? In caso affermativo come hai fatto? Grazie
I file si possono modificare e/o cancellare da qualsiasi pc in rete locale, anche da tablet e cellulari in wireless.
Nell'impostazione del modem su :
network/ servizio usb/ servizio condivisione on. Io imposto anche media server e print server.
Da esplora file su rete li trovo con \\192.168.1.1\HomeLife
Ogni tanto capita che la condivisione sparisce ma basta rientrare col browser nel modem e toglierla e rimetterla.
I file si possono modificare e/o cancellare da qualsiasi pc in rete locale, anche da tablet e cellulari in wireless.
Nell'impostazione del modem su :
network/ servizio usb/ servizio condivisione on. Io imposto anche media server e print server.
Da esplora file su rete li trovo con \\192.168.1.1\HomeLife
Ogni tanto capita che la condivisione sparisce ma basta rientrare col browser nel modem e toglierla e rimetterla.
Forse tu hai una versione di Windows precedente.
Io ricevo sempre il messaggio che non è possibile accedere ai file perché il router utilizza un protocollo SMB1 ormai obsoleto e non più sicuro
@Piek
Il prootcollo SMB1 si può reinstallare dai componenti di Windows.
Microsoft ha rilasciato una serie di pacth per il fix della sicurezza del protocollo SMB1 e quindi può ora essere nuovamente usato in sicurezza.
@Piek
Il prootcollo SMB1 si può reinstallare dai componenti di Windows.
Microsoft ha rilasciato una serie di pacth per il fix della sicurezza del protocollo SMB1 e quindi può ora essere nuovamente usato in sicurezza.
SMB 1.0? Sicuro? Hai una fonte?
Perché io ho trovato l'esatto contrario: SMB security enhancements (https://learn.microsoft.com/en-us/windows-server/storage/file-server/smb-security) del 17 febbraio 2022:
SMB 1.0 is not installed by default starting in Windows Server version 1709 and Windows 10 version 1709. For instructions on removing SMB1, connect to the server with Windows Admin Center and open the Files & File Sharing extension then click the File shares tab to be prompted to uninstall or see How to detect, enable and disable SMBv1, SMBv2, and SMBv3 in Windows You should disable SMB1 immediately is still installed.
@Yramrag
Quelle info sono di Febbraio 2022.
Le patch di Microsoft sono di Settembre/Ottobre 2022.
In azienda alcune nostre stampanti non funzionavano più per alcune funzionalità perchè MS aveva disabilitato di default l'uso di SMB 1.x.
Dopo l'installazione delle patch MS ha riabilitato l'uso del protocollo SMB 1.x.
@Yramrag
Quelle info sono di Febbraio 2022.
Le patch di Microsoft sono di Settembre/Ottobre 2022.
In azienda alcune nostre stampanti non funzionavano più per alcune funzionalità perchè MS aveva disabilitato di default l'uso di SMB 1.x.
Dopo l'installazione delle patch MS ha riabilitato l'uso del protocollo SMB 1.x.
Potresti indicare quali siano queste patch, per cortesia?
In questo articolo del 14 dicembre 2022 è ancora caldamente sconsigliato l'utilizzo di SMB1:
https://learn.microsoft.com/en-us/windows-server/storage/file-server/troubleshoot/detect-enable-and-disable-smbv1-v2-v3?tabs=server
"While disabling or removing SMBv1 might cause some compatibility issues with old computers or software, SMBv1 has significant security vulnerabilities, and we strongly encourage you not to use it"
@Piek
Le info ce le ho nel computer dell'ufficio.
Quando rientro al lavoro le posto.
@Piek
Le info ce le ho nel computer dell'ufficio.
Quando rientro al lavoro le posto.
Se leggi quanto scritto in "politichese" Microsft ti "incoraggiano" a non usare SMBv1 (in favore di SMBv2/v3).
E lo capisco. Se c'è SMBv2/v3 perchè usare SMBv1?
Non ti stanno dicendo: non devi usare SMBv1 perchè sei a rischio (da nessuna parte c'è scritto questo).
Però alcuni apparati (quelli di cui stiamo parlando) possono usare solo SMBv1.
Io credfo che se hanno permersso di reinstallare SMB1 in ufficio dove c'è un ICT centralizzato molto attento a queste problematiche di sicurezza è perchè questo problema che affligeva SMBv1 probabilmente non è più presente.
.
Grazie Bovirus, d'accordo attendiamo il tuo rientro in ufficio.
Sereno nuovo anno a te e a tutta la community!
WalterWhite68
28-01-2023, 15:35
Salve, qualcuno è riuscito ad usare questo modem per FTTH Tim?
Salve, chiedo se qualcuno mi può aiutare con questa problematica. E' possibile bloccare l'uso di server DNS alternativi all'interno della rete locale? In sostanza vorrei fare in modo tramite firewall che i client collegati al sercomm non possano impostare dns alternativi a quelli che il router distribuisce in dhcp.
Buonasera, avevo il dlink (di Wind3) e tutto funzionava regolarmente. Sono passato al Sercomm (di Wind3) e non va più il Voip. L'assistenza Wind3 mi ha dato username (che ho inserito in Nome utente), password, dominio (era già settato in Account SIP associato con) e proxy (non so dove va messo...).
La maschera SIP al 192.168.1.1 mi chiede anche Numero account SIP, e ho messo lo username. Niente! Led cornetta rosso e né chiamo, né ricevo.
Il 159 mi farà contattare da un secondo tecnico :muro: ...ma è normale? Ho dns di default, non modificati. Help! Tnx!
Edit delle 22:30. Risolto!
Grazie a questa guida https://www.windtre.it/Document/manuali/modem/Guida%20riconfigurazione%20WINDTRE%20HUB.pdf
Non so se servono entrambi gli account SIP configurati con i medesimi parametri. Un utente ha scritto che in questo modo il Voip sulla sua linea TIM con il Sercomm ha ripreso a funzionare. Io, con Wind, li ho lasciati entrambi...
Ho scoperto casualmente che su questo router anche inserendo una parola a caso nel campo "indirizzo server proxy sip", il voip si registra correttamente. Mah! Cerco suggerimenti per risolvere il bug del firmware 1.1.26.00 che ad ogni riavvio del router o cambio ip pubblico, non registra automaticamente il voip. E' necessario ogni volta registrare manualmente cambiando un parametro a caso :muro:
@Web23
Se è un bug del firmware non ci puoi fare nulla.
Non ci sono aggiornamenti firmware e questo modello è fuori produzione.
gasgas19
10-04-2024, 18:20
Ciao a tutti, qualcuno usa questo modem con Fibra FTTH?
Ho questo modem da 5 anni (non mi sono mai trovata bene, wifi che non funziona e installato un access point per risolvere), ma ora sono passata alla FTTH attraverso chiavetta SFP ma non supero gli 80mbps (gli stessi che avevo prima). Il tecnico che ha fatto l'installazione mi ha detto di aspettare 48 ore prima di segnalare perché può volerci tempo. È così? Oppure è il mio modem che è fallato (come ho sempre pensato)? O non è proprio adatto alla fibra gigabit?
Grazie in anticipo
@gasgas19
Premsso che il modem non è granchè, gli speedtest vanno effettuati semrpe con cavo di rete (no WiFi) provando diversi server.
Magari usando il test Ookla via linea di comando
Vedi https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2990068
PS: aspettare 48 è una cavolata. La FTTH non si "assesta".
gasgas19
14-04-2024, 10:03
@gasgas19
Premsso che il modem non è granchè, gli speedtest vanno effettuati semrpe con cavo di rete (no WiFi) provando diversi server.
Magari usando il test Ookla via linea di comando
Vedi https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2990068
PS: aspettare 48 è una cavolata. La FTTH non si "assesta".
Ciao, grazie mille per la risposta!
Allora sì, poi ho fatto lo Speed test con cavo di rete ed effettivamente arrivo a 800/900mbps.
Il wifi invece continua ad arrivare massimo a 60.
Ho sempre avuto problemi con il WiFi di questo modem, tant'è che avevo anche un access point che per l'occasione ho provato a ricollegare a cascata.
Facendo lo Speed test agganciata al modem Wind la velocità è di 60mbps, agganciata all'accesso point invece è di 300
Ho segnalato la cosa al tecnico che mi ha fatto l'installazione ma il modem Wind è oramai mio, ho finito le rate, quindi suppongo che non spetti a Wind sostituirlo.
Se volessi acquistarne uno nuovo io che caratteristiche deve avere?
(FTTH con SFP e VoIP)
Ti ringrazio in anticipo
@gasgas19
Qui saremmo OT.
Se mi scrivi in privato ti dico con cosa sostituirlo.
gasgas19
14-04-2024, 14:36
@gasgas19
Qui saremmo OT.
Se mi scrivi in privato ti dico con cosa sostituirlo.
Fatto! :)
Lori87Mi
25-10-2024, 11:23
Ciao, grazie mille per la risposta!
Allora sì, poi ho fatto lo Speed test con cavo di rete ed effettivamente arrivo a 800/900mbps.
Il wifi invece continua ad arrivare massimo a 60.
Ho sempre avuto problemi con il WiFi di questo modem, tant'è che avevo anche un access point che per l'occasione ho provato a ricollegare a cascata.
Facendo lo Speed test agganciata al modem Wind la velocità è di 60mbps, agganciata all'accesso point invece è di 300 ����
Ho segnalato la cosa al tecnico che mi ha fatto l'installazione ma il modem Wind è oramai mio, ho finito le rate, quindi suppongo che non spetti a Wind sostituirlo.
Se volessi acquistarne uno nuovo io che caratteristiche deve avere?
(FTTH con SFP e VoIP)
Ti ringrazio in anticipo ��
Ciao, i 60mbs fissi è perchè ti connetti alla wifi 2.4ghz.
Per raggiungere le massime performance wifi và usata la 5ghz, anche se da fare attenzione in quanto non ha la stessa portata a livello di distanze e attraversamento pareti della 2.4 (anche se probabilmente subisce meno interferenze in quanto banda meno satura)
Nelle impostazioni del modem puoi attivarla anche separatamente dalla 2.4 cosa consigliata creare 2 reti wifi differenti una per ciascuna banda per evitare lo switch automatico che non è mai ottimale.
icecuber
10-03-2025, 15:47
Ciao,
ho un https://www.mi.com/it/product/xiaomi-robot-vacuum-e5/specs che va solo in wifi 2.4 e mi piacerebbe tenere attivo solo il wifi 5ghz ed attivare al volo il 2.4, dall'app ci si mette una vita, la web gui già meno peggio, da ssh pensavo di aver trovato il comando giusto:
set wifi primary enable
ho provato con
apply
save
varie ed eventuali, sta wifi resta spenta :mad:
PS. per qlc motivo ho salvato la pwd ma all'accesso la devo cmq inserire iterattivamente, io speravo di riuscire a creare uno snipplet da sparare in ssh, qlc è riuscito a farlo?
Sono aperto ad altre soluzioni
Grazie
Temo che sia proprio il router bacatissimo :-(
La gui web da mille problemi. Adesso ha smesso di funzionare completamente. Se provo ad accedere al router con http://192.168.0.1 il browser mi da "ERR_CONNECTION_REFUSED"
Comunque posso accedere via telnet con il comando :
telnet 192.168.0.1
per vedere le port mapping dopo avere immesso username e password digitare:
config
show port mapping
per aprire una porta (esempio la 80) su un ip interno (esempio 192.168.0.99):
add port mapping esempio_http both 80 : 80 80 : 80 192.168.0.99
apply
save
per eliminare la regola:
no port mapping esempio_http
apply
save
tuttavia con il mio router questa cosa non funziona :-(
poison65
03-04-2025, 10:49
Buongiorno a tutti.
Al router ho collegato via wi-fi una vecchia stampante HP Deskjet 3055A che, per l'uso domestico sporadico, fa ancora il suo dovere.
La stampante è sempre accesa e lavora solo sulla banda 2.4 Ghz.
Ogni tanto si disconnette da sola dalla rete e devo riavviare il router e/o la stampante stessa per ricollegarla.
Chiedevo se e come sia possibile settare il router per stabilizzare la connessione.
Ringrazio in anticipo chi vorrà rispondere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.