PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Sercomm WD300 (Home&Life HUB)


Pagine : 1 [2] 3

z3nz0
10-06-2019, 18:49
hai fatto dei test con dnsleak? se è come credo io apparentemente funziona ma in realtà vai sempre a finire ai dns di wind.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

amedim
10-06-2019, 21:37
hai fatto dei test con dnsleak? se è come credo io apparentemente funziona ma in realtà vai sempre a finire ai dns di wind.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Si, dns leak come anche altri siti mi restituiscono il DNS di Cloudflare. :D

z3nz0
11-06-2019, 05:27
eh allora se funziona spiega passo passo come hai fatto cosi magari si mette in prima pagina e soprattutto si aiutano i tanti utenti che chiedono come cambiare dns.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

amedim
11-06-2019, 06:40
Ho seguito passo passo il procedimento della guida in prima pagina:

1) Dal router: network-broadband-VDSL-modifica, in questa pagina su server DNS seleziono "usa il seguente indirizzo DNS statico (ho messo cloudflare nel mio caso);
2) Fatto questo do un comando dal cmd: ping voip.windtre.it ed annoto l'indirizzo IP che mi restituisce;
3) Dal router: telefonia-sip-fornitore di servizi sip-modifica ed inserisco l'IP che ho trovato dal cmd al posto dei due voip.windtre.it;
4) attendo qualche secondo che il voip si registri e fine :D

RealCrowAir
14-06-2019, 22:10
Buonasera...cerco da giorni di cambiare i DNS nel suddetto modem/router seguendo la guida in prima pagina ma purtroppo al comando di ping al link "voip.windtre.it mi restituisce il messaggio di errore di impossibilità di raggiungere l'host....dove sbaglio?
Grazie

pitx
14-06-2019, 22:41
Ho seguito passo passo il procedimento della guida in prima pagina:

1) Fatto questo do un comando dal cmd: ping voip.windtre.it ed annoto l'indirizzo IP che mi restituisce;
2) Dal router: network-broadband-VDSL-modifica, in questa pagina su server DNS seleziono "usa il seguente indirizzo DNS statico (ho messo cloudflare nel mio caso);
3) Dal router: telefonia-sip-fornitore di servizi sip-modifica ed inserisco l'IP che ho trovato dal cmd al posto dei due voip.windtre.it;
4) attendo qualche secondo che il voip si registri e fine :D

Conviene fare così, perchè alcuni dns non riescono a pingare voip.windtre.it ;)

Bovirus
15-06-2019, 07:27
@ptx

Mi risulta che voip.libero.it e sip.infostrada.it (siti per il VOIP Wind) vengonori rioslti solo dai DNS Wind.

Basta prendere nota degli IP dei due siti, cambiare i DNS, e inserire al posto del loro nome il loro IP.

pitx
15-06-2019, 07:52
@ptx

Mi risulta che voip.libero.it e sip.infostrada.it (siti per il VOIP Wind) vengonori rioslti solo dai DNS Wind.

Basta prendere nota degli IP dei due siti, cambiare i DNS, e inserire al posto del loro nome il loro IP.

Appunto... ho modificato l'ordine del post di amedim nel quote ;)

RealCrowAir
15-06-2019, 13:01
@ptx

Mi risulta che voip.libero.it e sip.infostrada.it (siti per il VOIP Wind) vengonori rioslti solo dai DNS Wind.

Basta prendere nota degli IP dei due siti, cambiare i DNS, e inserire al posto del loro nome il loro IP.

Grazie...infatti con i dns di Clodfare dava errore ma con i predefiniti di infostrada restituisce l'ip...adesso tutto risolto con il voip e dns cloudflare.

Sax_93
18-06-2019, 11:38
Raga mica sapete come si fa a vedere nel mio caso come mai la banda mi e` scesa da quasi 70mb in down e 20 in up a 50 in down e 9 in up? (E` cosi` da qualche settimana)
Ho sempre il sercom wd300
https://www.speedtest.net/result/8346520281.png (https://www.speedtest.net/result/8346520281)
Valori Modem

Status: Showtime
Number of Cuts: 0
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 29044 Kbps, Downstream rate = 67134 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 10799 Kbps, Downstream rate = 53999 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 17a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 16.1 15.7
Attn(dB): 7.4 0.0
Pwr(dBm): 14.4 -22.9

VDSL2 framing
Bearer 0
MSGc: -6 -6
B: 227 49
M: 1 1
T: 0 0
R: 10 12
S: 0.1343 0.1439
L: 14178 3447
D: 4 4
I: 238 62
N: 238 62
Q: 4 4
V: 0 3
RxQueue: 209 195
TxQueue: 19 15
G.INP Framing: 18 18
G.INP lookback: 19 15
RRC bits: 24 24
Bearer 1
MSGc: 122 58
B: 0 0
M: 2 2
T: 2 2
R: 16 16
S: 8.0000 16.0000
L: 32 16
D: 3 1
I: 32 32
N: 32 32
Q: 0 0
V: 0 0
RxQueue: 0 0
TxQueue: 0 0
G.INP Framing: 0 0
G.INP lookback: 0 0
RRC bits: 0 0

Counters
Bearer 0
OHF: 0 0
OHFErr: 0 0
RS: 4293797540 3480213444
RSCorr: 832 2197
RSUnCorr: 0 0
Bearer 1
OHF: 27034272 27138076
OHFErr: 0 1
RS: 216273680 108552306
RSCorr: 2123 1344
RSUnCorr: 0 0

Retransmit Counters
rtx_tx: 6945 7849
rtx_c: 3626 3483
rtx_uc: 0 0

G.INP Counters
LEFTRS: 0 0
minEFTR: 53988 10800
errFreeBits: 357566558 71214704

Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 2143396023 0
Data Cells: 1651658195 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

Bearer 1
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 0 0
Data Cells: 0 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 32 32
AS: 434207

Bearer 0
INP: 101.00 103.00
INPRein: 4.00 4.00
delay: 0 0
PER: 0.00 0.00
OR: 0.01 0.01
AgR: 54117.74 11076.08

Bearer 1
INP: 6.00 4.00
INPRein: 6.00 4.00
delay: 4 0
PER: 16.06 16.06
OR: 63.75 31.87
AgR: 63.75 31.87

Bitswap: 385/385 264/264

Total time = 5 days 37 min 21 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 832 2197
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 32 32
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 7 min 21 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 0 4
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 1 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 37 min 21 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 1 4
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 167 512
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Since Link time = 5 days 36 min 49 sec
ReceiveBlocks: 1313815125
Transmitblocks: 977547040
FEC: 832 2197
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
NTR: mipsCntAtNtr=0 ncoCntAtNtr=0

Yramrag
18-06-2019, 11:44
Raga mica sapete come si fa a vedere nel mio caso come mai la banda mi e` scesa da quasi 70mb in down e 20 in up a 50 in down e 9 in up? (E` cosi` da qualche settimana)
Ho sempre il sercom wd300

Max: Upstream rate = 29044 Kbps, Downstream rate = 67134 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 10799 Kbps, Downstream rate = 53999 Kbps


Direi che si tratta di un profilo 50/10 (54000/10800), e che non dipende dal modem.

Chiama il 155 e cerca di farti rimettere al profilo 100/20 :boh:

Sax_93
18-06-2019, 11:45
Direi che si tratta di un profilo 50/10 (54000/10800), e che non dipende dal modem.
ok mi fanno un reset del modem e la pratica.
Ma secondo voi mica puo` dipendere che mio fratello accende e spegne il modem per resettare l`ip?

pitx
18-06-2019, 12:19
ok mi fanno un reset del modem e la pratica.
Ma secondo voi mica puo` dipendere che mio fratello accende e spegne il modem per resettare l`ip?

Si, facile ;)

Sax_93
18-06-2019, 12:41
Si, facile ;)

Ah, quindi spegnere e riaccendere il modem equivarrebbe una disconnessione e una conseguente diminuzione della banda :cry:

pitx
18-06-2019, 14:32
Ah, quindi spegnere e riaccendere il modem equivarrebbe una disconnessione e una conseguente diminuzione della banda :cry:

la interpretano come disconnessione :O

DeadEyes
20-06-2019, 09:27
Ragazzi, nessuno ha qualche metodo per il WOL che non mi obblighi a utilizzare la funzione del router? visto che non è possibile salvare il MAC.
Io utilizzo già app per inviare il pacchetto di WOL ma ovviamente funziona solo se connesso al Wi-fi ... leggevo però che sul firmware originale (non HomeLife) è possibile reindirizzare dall'esterno su una regola per il WOL.

Chi sà aiutarmi, o chi lo usa già?
Grazie

zakmacraken
20-06-2019, 22:22
Ciao a tutti ho intenzione di cambiare i dns predefiniti di wind con quelli di cloudflare e ho letto nel thread cosa bisogna fare però non capito bene i passaggi.Allora mi pare che prima di inserire i dns bisogna sostituire al nome del server voip il suo indirizzo ip poi cliccare applica e successivamente inserire i dns e fare la stessa cosa giusto?ma poi il telefono funziona da subito o bisogna aspettare un po e inoltre se non dovesse funzionare posso rimettere il server sip.infostrada.it e i dns wind ah una cosa ma mi potete spiegare come fa a funzionare il voip con altri dns diversi da quelli di wind?.Se qualcuno può chiarirmi questi dubbi vi ringrazio molto ciao.

_YuSaKu_
20-06-2019, 22:44
come già rilevato e detto. cambiare dns con questo sercomm è praticamente inutile poiché questo modem reindirizza forzatamente le query ai dns wind.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Domanda: qualcuno ha provato a cambiare i DNS sulla scheda di rete (opzioni rete ---> Scheda ---> Protocollo IPv4) del PC e lasciando quelli standard sul router? Continua a fare il reindirizzamento?

amedim
21-06-2019, 06:54
Ciao a tutti ho intenzione di cambiare i dns predefiniti di wind con quelli di cloudflare e ho letto nel thread cosa bisogna fare però non capito bene i passaggi.Allora mi pare che prima di inserire i dns bisogna sostituire al nome del server voip il suo indirizzo ip poi cliccare applica e successivamente inserire i dns e fare la stessa cosa giusto?ma poi il telefono funziona da subito o bisogna aspettare un po e inoltre se non dovesse funzionare posso rimettere il server sip.infostrada.it e i dns wind ah una cosa ma mi potete spiegare come fa a funzionare il voip con altri dns diversi da quelli di wind?.Se qualcuno può chiarirmi questi dubbi vi ringrazio molto ciao.

Prima ricavi l'IP di voip.windtre.it dal cmd e sostituisci l'IP in fornitore di servizi sip e poi cambi i dns in vdsl mettendo quelli di clouflare. Il Voip si registra quasi subito e si, nel caso ci sia qualche problema (ma non credo) puoi rimettere voip.windtre.it con i DNS di wind.

Sax_93
21-06-2019, 12:13
la interpretano come disconnessione :O

Mi hanno detto che e` tutto in regola e che puo` dipendere che si connettono troppe persone.
Bah :muro:

amedim
23-06-2019, 12:18
Ragazzi, vedo che i cugini della zyxel hanno avuto un nuovo firmware che ha risolto questo problema dello scheduler. Per noi niente in vista? A sto punto ci converrebbe tartassare in massa la wind si sa mai che si muova qualche cosa. :D

Sax_93
23-06-2019, 16:27
io ancora non ho capito come aggiornarlo il firmware dato che mi permette solo di caricare il file e non so dove si prende. :muro:

amedim
23-06-2019, 18:23
io ancora non ho capito come aggiornarlo il firmware dato che mi permette solo di caricare il file e non so dove si prende. :muro:

Eh perchè possono aggiornarlo solo loro da remoto

Zabuza
25-06-2019, 18:58
Anche voi avete una intensità di segnale del wifi falsa? Nel soggiorno, ovvero piuttosto lontano dal modem, a me da 4 tacche e passa da telefono ma in pratica si disconnette 1 volta si e 2 pure...

_YuSaKu_
25-06-2019, 20:56
Domanda: qualcuno ha provato a cambiare i DNS sulla scheda di rete (opzioni rete ---> Scheda ---> Protocollo IPv4) del PC e lasciando quelli standard sul router? Continua a fare il reindirizzamento?


Mi rispondo da solo perché ho ricevuto oggi questo modem/router e ho provato io mentre attendo la commutazione della mia linea da ADSL a VDSL (prevista il 27 prossimo); la risposta è no non reindirizza le query DNS sui server Wind; fatto vari test su dnsleak e tutte mi rispondono correttamente i server DNS di Google geolocalizzati in olanda (8.8.8.8 e 8.8.4.4).

Non so se quando mi attiveranno la VDSL qualcosa cambierà ma non credo proprio.

Resta il fatto che cambiare i DNS dalle opzioni della scheda LAN o Wireless di un PC/Mac/Linux è una cosa buona perché lasciando i DNS originali nelle opzioni del router questi verranno usati in pratica solo per gestire le chiamate VOIP senza creare casini vari e senza dover risolvere i vari IP dei server voip (non pingabili da fuori rete W3 ricordiamo); dall'altro crea qualche casino con i dispositivi mobili basati su Android e iOS. Sul primo so per certo che NON È possibile cambiare i DNS tra le opzioni dello smartphone o tablet, su IoS non ne ho idea non avendone mai avuto uno.

pitx
25-06-2019, 21:36
Anche voi avete una intensità di segnale del wifi falsa? Nel soggiorno, ovvero piuttosto lontano dal modem, a me da 4 tacche e passa da telefono ma in pratica si disconnette 1 volta si e 2 pure...

sui 2.4 e 5 Ghz? Sui 2.4 prova a cambiare canale...
magari ci sono tanti wifi....

Zabuza
26-06-2019, 07:02
sui 2.4 e 5 Ghz? Sui 2.4 prova a cambiare canale...
magari ci sono tanti wifi....

In realtà ho le due reti unite e non separate :stordita: Faccio male? In ogni caso mi metto a fare qualche prova allora!
Col mio vecchio router il wifi dal soggiorno veniva visto come 1 o 2 tacche al massimo ma funzionava :mbe:

Bovirus
26-06-2019, 07:33
@Zabuza

Personalmente crede sia più utile sia a livello di uso che di test/debug avere le due reti WiFi con SSID diversi.

In questo modo sai esattamente su quale delle due reti sei.

zakmacraken
26-06-2019, 15:06
Salve a tutti adesso che ho capito come sostituire i dns wind con altri prima di farlo vi chiedo quali miglioramenti si ottengono?posso avere un aumento della velocità visto che con il 2 pc collegato con la powerline ho una velocità pessima o altri vantaggi?.Grazie allego screen della mia velocità.
94723

Questa è la media a volte arriva anche a 36down e 21up

Bovirus
26-06-2019, 16:18
@zakmacraken

Miglioramenti velocità dubito.

Potresti accedere ad alcuni siti (es. zippyshare) che vengano bannati dai provider italiani.

zakmacraken
26-06-2019, 16:41
@Bovirus

Grazie per la risposta ok beh se è così penso che li inserisco solo nell'impostazioni della scheda di rete del mio pc,certo che su youtube ce ne sono di video pieni di balle.Ne avevo visto proprio uno che mostrava che cambiando i dns la velocità schizzava al max,non so se posso inserire il link.

amedim
26-06-2019, 18:49
@Bovirus

Grazie per la risposta ok beh se è così penso che li inserisco solo nell'impostazioni della scheda di rete del mio pc,certo che su youtube ce ne sono di video pieni di balle.Ne avevo visto proprio uno che mostrava che cambiando i dns la velocità schizzava al max,non so se posso inserire il link.

No ma infatti, nessuna relazione con la velocita'. Potrebbe migliorare di un pelo il ping, in base ai DNS che imposti (ma roba di 1/2 ms irrilevante).

marcocal89
30-06-2019, 09:31
Buongiorno, per questo benedetto problema del wifi scheduler che non riaccende il wifi dopo spegnimento/riavvio modem la wind mi ha detto di contattare la sercomm per richiedere un aggiornamento del firmware (mi ha anche detto che nel remoto caso in cui riuscissi a farmi sostituire il sercomm con lo zyxel avrei lo stesso problema dato che con l'aggiornamento di febbraio i firmware sono diventati identici). Attualmente ho 1.1.18.00. Non ho però trovato come contattare Sercomm. Qualcuno ha un indirizzo email o un numero di telefono? Grazie

amedim
30-06-2019, 18:15
Buongiorno, per questo benedetto problema del wifi scheduler che non riaccende il wifi dopo spegnimento/riavvio modem la wind mi ha detto di contattare la sercomm per richiedere un aggiornamento del firmware (mi ha anche detto che nel remoto caso in cui riuscissi a farmi sostituire il sercomm con lo zyxel avrei lo stesso problema dato che con l'aggiornamento di febbraio i firmware sono diventati identici). Attualmente ho 1.1.18.00. Non ho però trovato come contattare Sercomm. Qualcuno ha un indirizzo email o un numero di telefono? Grazie

Scusate pero'... ma il firmware 1.1.18.00 non è loro? Perchè contattare Sercomm? Bah :muro:

Phytoplasm
02-08-2019, 12:04
Prima ricavi l'IP di voip.windtre.it dal cmd e sostituisci l'IP in fornitore di servizi sip e poi cambi i dns in vdsl mettendo quelli di clouflare. Il Voip si registra quasi subito e si, nel caso ci sia qualche problema (ma non credo) puoi rimettere voip.windtre.it con i DNS di wind.

Quindi, per me che utilizzo AcrylicDNSProxy e SimpleDNSCrypt su porta 40: resetto tutto, faccio la procedura descritta e poi posso utilizzarli di nuovo senza problemi? Ci capisco poco di questi argomenti, solitamente cambio i DNS sulla sceda di rete del PC e non modifico quelli sul router. Un riassuntino veloce, veloce?

amedim
02-08-2019, 12:18
Quindi, per me che utilizzo AcrylicDNSProxy e SimpleDNSCrypt su porta 40: resetto tutto, faccio la procedura descritta e poi posso utilizzarli di nuovo senza problemi? Ci capisco poco ma ho un alone di pessimismo a riguardo...


In teoria, se la procedura del cambio DNS ti va a buon fine dal router (pinga prima coi DNS di wind come hanno detto anche altri e non dovresti avere particolari problemi), puoi utilizzarli di nuovo.

Phytoplasm
02-08-2019, 12:52
Domanda: qualcuno ha provato a cambiare i DNS sulla scheda di rete (opzioni rete ---> Scheda ---> Protocollo IPv4) del PC e lasciando quelli standard sul router? Continua a fare il reindirizzamento?

In teoria, se la procedura del cambio DNS ti va a buon fine dal router (pinga prima coi DNS di wind come hanno detto anche altri e non dovresti avere particolari problemi), puoi utilizzarli di nuovo.

E che ho letto la domanda di @YuSaKu ed è quello che faccio io con 127.0.0.1. E' quel "Continua a fare il reindirizzamento?" che non capisco. Su DNSLeak vedo quando uso SympleDNSCrypt, e sul router a parte il PC e telefono non ho altro collegato (tranne una tantum la TV per gli update); il wi-fi non mi interessa e lo disabilito.
Quindi, a meno non cambiare i DNS sul router, (mi sono perso qualcosa nel non farlo?) tutto dovrebbe filare come prima? Immagino...

amedim
02-08-2019, 18:02
E che ho letto la domanda di @YuSaKu ed è quello che faccio io con 127.0.0.1. E' quel "Continua a fare il reindirizzamento?" che non capisco. Su DNSLeak vedo quando uso SympleDNSCrypt, e sul router a parte il PC e telefono non ho altro collegato (tranne una tantum la TV per gli update); il wi-fi non mi interessa e lo disabilito.
Quindi, a meno non cambiare i DNS sul router, (mi sono perso qualcosa nel non farlo?) tutto dovrebbe filare come prima? Immagino...

Sinceramente io non ho mai usato DNSCrypt quindi non saprei dirti se funziona o meno, ma intuitivamente credo non dovrebbe aver problemi. Falla semplice, metti DNS automatici sulla scheda di rete del PC e configura tutto su router con i passaggi descritti nelle pagine precedenti così per tutti i dispositivi che connetterai anche eventualmente in Wi-Fi saranno tutti sotto stesso DNS. :D

Phytoplasm
03-08-2019, 06:00
Per me non e' un bug. E' implementato volutamente in questo modo. Anche se metti i DNS che vuoi tu direttamente nel PC, il firmware del router e' progettato per intercettarli e redirigere sempre la richiesta verso i DNS di Libero.

Mi rispondo da solo perché ho ricevuto oggi questo modem/router e ho provato io mentre attendo la commutazione della mia linea da ADSL a VDSL (prevista il 27 prossimo); la risposta è no non reindirizza le query DNS sui server Wind; fatto vari test su dnsleak e tutte mi rispondono correttamente i server DNS di Google geolocalizzati in olanda (8.8.8.8 e 8.8.4.4).

Sinceramente io non ho mai usato DNSCrypt quindi non saprei dirti se funziona o meno, ma intuitivamente credo non dovrebbe aver problemi. Falla semplice, metti DNS automatici sulla scheda di rete del PC e configura tutto su router con i passaggi descritti nelle pagine precedenti così per tutti i dispositivi che connetterai anche eventualmente in Wi-Fi saranno tutti sotto stesso DNS. :D

:D
Volevo farla ancora più semplice, non toccare nulla sul router e continuare a cambiare i DNS sul PC con i relativi software che tanto è l'unico connesso a parte il telefono. Tra l'altro con Acrylic (che può essere usato da solo cambiando i DNS nei settaggi) mi son fatto uno script AutoHotkey per l'update automatico delle liste in stile uBlock e fa parte dei programmi indispensabili'.
Proverò comunque la procedura impostando Cloudflare; proprio non me ne intendo, ma dai commenti questo 'reindirizzamento' appare poco chiaro. :mc:

immagine
07-08-2019, 10:56
c'e' qualcuno che ha configurato un servizio gratuito (come miodominio.ddns.net) sulla UI del modem?

Io ho provato ma non riesco ad accedere se non da dentro la WAN di casa, quando invece provo dal telefono via LTE o dall'ufficio NON va.

Prima avevo un servizio miodominio.duckdns.org su un Home Assistant che funzionava, poi un aggiornamento mi ha lasciato a piedi e ora volevo sistemare da remoto, ma non riesco a configurare il router.

Dove sbaglio?

giginhq
19-08-2019, 14:42
Ciao a tutti,
vi chiedo una info perchè non capisco cosa succede.
Ho due abbonamenti fibra Wind, uno a casa e uno in studio.
Ho due NAS Synology piccolini sia a casa che in studio.
Come modem a casa mi hanno dato una Zyxel e in studio il Sercomm WD300.
Il problema è che a casa riesco ad accedere facilmente al NAS tramite il servizio DDNS di Synology, mentre in studio no...l'unica differenza è che l'abbonamento dello studio è recente, attivato 5 mesi fa.
Secondo voi sbaglio io qualcosa o il blocco arriva direttamente da Wind?

emau
21-08-2019, 08:38
Ciao a tutti,
vi chiedo una info perchè non capisco cosa succede.
Ho due abbonamenti fibra Wind, uno a casa e uno in studio.
Ho due NAS Synology piccolini sia a casa che in studio.
Come modem a casa mi hanno dato una Zyxel e in studio il Sercomm WD300.
Il problema è che a casa riesco ad accedere facilmente al NAS tramite il servizio DDNS di Synology, mentre in studio no...l'unica differenza è che l'abbonamento dello studio è recente, attivato 5 mesi fa.
Secondo voi sbaglio io qualcosa o il blocco arriva direttamente da Wind?

io ho un problema simile con il Sercomm WD300; nonostante ho il UPnP abilitato il NAS collegato via Lan non riesco ad accedere dall'esterno, mi dice che il modem non è abilitato all'UPnP; ho provato anche a disattivare il Firewall ma non cambia niente; in sostanza non posso accedere dall'esterno al NAS.
qualcuno sa aiutarmi?
grazie

mIRChele
23-08-2019, 18:28
Scusate, leggo nella guida per utilizzare il voip con i dns personalizzati che è necessario inserire l'IP perche l'hostname non viene risolto da altri DNS, ma allora mi chiedo, quando si utilizza il proprio router e si inseriscono i dati del Voip manualmente (con i propri dns ovviamente) perché in quel caso si può scrivere ugualmente l'hostname? C'è qualcosa che non mi quadra

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

amedim
19-09-2019, 08:57
Salve, qualcuno è riuscito a configurare il filtro famiglia con questo modem? Perchè inserendo gli URL da bloccare nella regola il web continua a caricarmeli.

Psyred
23-09-2019, 10:11
Scusate, leggo nella guida per utilizzare il voip con i dns personalizzati che è necessario inserire l'IP perche l'hostname non viene risolto da altri DNS, ma allora mi chiedo, quando si utilizza il proprio router e si inseriscono i dati del Voip manualmente (con i propri dns ovviamente) perché in quel caso si può scrivere ugualmente l'hostname? C'è qualcosa che non mi quadra

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

L'escamotage dell'IP si usa su questo modem/router, poichè reindirizza le query DNS verso i server Wind Tre.

Con gli altri apparati, anche forniti da W3, in generale non è necessario. Ad esempio con i Fritz non ci sono problemi a configurare DNS terzi. Idem per gli ZYXEL e il D-Link, settandoli correttamente.

stres
01-10-2019, 14:53
Seguendo il percorso ( Network*->*Broadband*) per cambiare i dns mi ritrovo 5 voci:

FTTH_Voice
FTTH_Data
VDSL
ADSL_Voice
ADSL_Data

I dns vanno cambiati in tutte e 5 le sezioni o solo in VDSL?

a_big_friend
03-10-2019, 08:35
Seguendo il percorso ( Network*->*Broadband*) per cambiare i dns mi ritrovo 5 voci:

FTTH_Voice
FTTH_Data
VDSL
ADSL_Voice
ADSL_Data

I dns vanno cambiati in tutte e 5 le sezioni o solo in VDSL?

Io avevo cambiato la configurazione dei DNS solamente nella sezione VDSL, visto che ho una FTTC.
Comunque la telefonia VoIP mi ha poi cominciato a dare parecchi problemi. Le chiamate entranti funzionavano saltuariamente (piu' no che si)

Alla fine ho rimpiazzato questo router imbarazzante con un Fritz Box 3490, in cui anche la telefonia VoIP (ovviamente accessibile solo tramite la loro app per smartphone) funziona in maniera stupenda.

Nejiro
04-10-2019, 12:24
Mi accorgo ora che il firmware è stato aggiornato alla versione 1.1.26.00, da qualche parte si può vedere un changelog?Vedo che è cambiata un pò la grafica ma per il resto non saprei......

mark_doyle
04-10-2019, 19:06
Ah c'è stato un aggiornamento ecco perché mi ha resettato le DNS che avevo impostato.

amedim
08-10-2019, 06:51
Ah c'è stato un aggiornamento ecco perché mi ha resettato le DNS che avevo impostato.

Alleluia, solo stamattina ho notato che lo hanno aggiornato, ogni tanto i miracoli accadono. :D Anche a me aveva resettato i DNS, pero' ho reimpostato tutto a come avevo prima dell'aggiornamento e sembra funzionare tutto come prima. In più hanno risolto finalmente questo bug dello scheduler.

stres
09-10-2019, 14:24
Adesso nell'impostazioni del voip si possono vedere in chiaro la user e la pw.

pitx
09-10-2019, 14:46
Mi accorgo ora che il firmware è stato aggiornato alla versione 1.1.26.00, da qualche parte si può vedere un changelog?Vedo che è cambiata un pò la grafica ma per il resto non saprei......

A me da sempre Versione Firmware: 1.1.18.00

stres
09-10-2019, 14:57
A me da sempre Versione Firmware: 1.1.18.00

Riavvia il modem e dovrebbe aggiornarsi il fw

pitx
09-10-2019, 19:09
Riavvia il modem e dovrebbe aggiornarsi il fw

Niente aggiornamento.
Versione Firmware: 1.1.18.00

Zabuza
09-10-2019, 21:04
Ho ricevuto l'aggiornamento anche io. Grafica a parte, hanno risolto qualcosa? I dns bisogna sempre fare tutta la procedura per cambiarli?

amedim
11-10-2019, 18:34
Ho ricevuto l'aggiornamento anche io. Grafica a parte, hanno risolto qualcosa? I dns bisogna sempre fare tutta la procedura per cambiarli?

Per i DNS, si. Per adesso ho notato solo che sembra essersi risolto il bug dello scheduler Wi-Fi.

g&ppo
13-10-2019, 07:41
ma qualcuno è riuscito a "vedere" in rete una pendrive/hd inserita sulla porta usb???
io non riesco......

vinifra
13-10-2019, 07:52
Buon giorno, per la pendrive/hd , dopo configurata sul ruter, io accedo con
\\192.168.0.1\HomeLife

nickname88
16-10-2019, 23:32
DOMANDA 1 : Qualcuno saprebbe dirmi come impostare lato QoS le priorità per singolo dispositivo ?
Io non ho trovato nulla all'interno della sezione che mi facesse selezionare uno fra i dispositivi connessi e impostarne manualmente la priorità di traffico da 1 a 8.

DOMANDA 2 : Come mai non mi fa cambiare il range di indirizzi IP in LAN ?
Il DHCP è attiva e di default è range inizia da 192.168.1.2 e arriva fino a 192.168.1.254.
Io prova a cambiare il valore finale in 192.168.1.6 in modo da far connettere un massimo di 5 dispositivi, clicco Applica e ... tutto OK.
Ma quando torno sulla scheda il valore è tornato a 192.168.1.254 come di default. :eek: :mbe:

Inoltre non mi fa cancellare l'elenco delle telefonate, sia che le elimino tutte con l'apposito pulsante o cerco di eliminarne una ad una cliccando l'icona del cestino a fianco ad ad ogni elemento della lista :mbe: :eek:
Qualcuno ne sa qualcosa ?

Bovirus
17-10-2019, 05:56
@nickname88

Primi post.
Procedura modifica DNS.

nickname88
17-10-2019, 14:56
@nickname88

Primi post.
Procedura modifica DNS.

Grazie

Mentre per le altre domande ?
Noto anche che non mi fa cancellare l'elenco delle chiamate, sia cliccando il tasto per cancellarle tutte che l'iconcina del cestino per ogni elemento mi restituisce una maschera di conferma dove appena premi applica non succede assolutamente nulla.

Idem per il range di indirizzi IP su rete LAN.
DHCP abilitato
valore iniziale : 192.168.1.2
Valore finale : 192.168.1.254 ( se lo cambio in 192.168.1.7 mi fa applicare ma se poi torno nella scheda torna a 254 :eek: )

amedim
19-10-2019, 11:45
Ma a voi funziona la scansione canali Wi-fi lan in "stato canale" ? Quando provo a farla non mi restituisce alcun risultato/grafico come dice. Questo sia con il nuovo che con il vecchio firmware.

nickname88
19-10-2019, 18:37
DOMANDA 1 : Qualcuno saprebbe dirmi come impostare lato QoS le priorità per singolo dispositivo ?
Io non ho trovato nulla all'interno della sezione che mi facesse selezionare uno fra i dispositivi connessi e impostarne manualmente la priorità di traffico da 1 a 8.

DOMANDA 2 : Come mai non mi fa cambiare il range di indirizzi IP in LAN ?
Il DHCP è attiva e di default è range inizia da 192.168.1.2 e arriva fino a 192.168.1.254.
Io prova a cambiare il valore finale in 192.168.1.6 in modo da far connettere un massimo di 5 dispositivi, clicco Applica e ... tutto OK.
Ma quando torno sulla scheda il valore è tornato a 192.168.1.254 come di default. :eek: :mbe:

Inoltre non mi fa cancellare l'elenco delle telefonate, sia che le elimino tutte con l'apposito pulsante o cerco di eliminarne una ad una cliccando l'icona del cestino a fianco ad ad ogni elemento della lista :mbe: :eek:
Qualcuno ne sa qualcosa ?
:help:

fox77
20-10-2019, 18:03
Ciao a tutti,io ho appena fatto il passaggio alla fibra fttc
questo e' quello che posso raggiungere nella mia zona

FTTC100:
Velocità in download massima attesa :47.64 Mbps.
Velocità in download minima attesa: 1 Mbps.
Velocità in upload massima attesa: 17.96 Mbps.
Velocità in upload minima attesa: 300 kbps.
Latenza: 25 ms

La domanda e' sul modem che mi manderanno (sul sito c'e scritto home e life) e' possibile l'apertura delle porte verso l'esterno?,siccome provengo da un dgn220v3,che non potro piu usare.Spero di poterlo fare.Grazie

Bovirus
20-10-2019, 22:07
@fox77

Secondo me senza dettagli precisi su cosa vuoi fare e perché è difficile risponderti.

fox77
21-10-2019, 09:12
@fox77

Secondo me senza dettagli precisi su cosa vuoi fare e perché è difficile risponderti.
Si scusa ,collegarmi da remoto sulla pagina del decoder con porta 80,volevo sapere se e' possibile aprire le porte senza problemi.Grazie

Extraken
30-10-2019, 20:33
Aggiornamento forzato da remoto mentre stavo giocando, mi trovo
Versione Firmware 1.1.26.00
I dns e le altre impostazioni che avevo sono rimaste, grafica nuova.

g&ppo
31-10-2019, 05:21
Buongiorno a tutti, non so se sia dovuto all'ultimo aggiornamento ( il 26 ), ma la rete a 5ghz misteriosamente "scompare" ossia non viene rilevata da nessun cellulare/portatile/smart tv ( ho le due reti con identificativi diversi). Devo obbligatoriamente spegnere e accendere il modem.......
Ho provato con i valori di default con esito negativo....
è un problema solo mio?????
saluti e salute.

nickname88
31-10-2019, 09:14
Nessuno quindi conosce se o come è possibile settare il QoS ?

fox77
31-10-2019, 10:57
Si scusa ,collegarmi da remoto sulla pagina del decoder con porta 80,volevo sapere se e' possibile aprire le porte senza problemi.Grazie
Visto che non ho ricevuto risposte in merito,volevo solo far presente che ho risolto.
Andando in network, nat,inoltro porte.
Saluti

Nejiro
02-11-2019, 10:54
Qualcuno ha mai collegato un hard disk alla presa usb?Ho fatto una prova collegandone uno, mi viene visto dalla rete ma non fa vedere nulla di quello che c'è dentro, si deve abilitare qualche opzione per caso?
Grazie

ludico66
07-11-2019, 10:50
Salve, scusate. Su quale sito si trova il firmware da scaricare per l'HUB?

Bovirus
07-11-2019, 11:06
@ludico66

Non capisco a cosa ti riferisci.
Non esiste nessun firmware disponibile.

stex1984
07-11-2019, 18:19
Ciao a tutti, ho il Sercomm WD300 con linea FTTC Infostrada.
Di recente ha effettuato automaticamente un aggiornamento firmware, passando alla versione 1.1.26.00.

Ora purtroppo ogni qualvolta si riavvia il router si perdono le regole impostate in:
Network --> NAT --> Inoltro porta

Qualcuno riscontra lo stesso problema? Posso fare qualche prova?
Ho effettuato un reset di fabbrica, reinserito le regole, ma al riavvio spariscono.
:help:

Bovirus
07-11-2019, 19:59
@stex1984

L'IP a cui si riferiscono le porte è un IP fisso?
Quali porte sono?

stex1984
07-11-2019, 20:34
Si, è l'ip statico di un dvr, le porte sono quelle indicate dal produttore del dvr, quindi:

porta 8080 tcp
porta 37777 TCP
porta 37778 UDP
porta 123 TCP e UDP
porta 554 TCP

manuelbega
08-11-2019, 07:58
scusate ma mettendo i server DSN statici, il nr di telefono non risulta più esistente.
Ho fatto così:
- cambio ip sip:
Telefonia->SIP->Fornitore di servizi SIP
Modifica->
Indirizzo Server Proxy SIP ho messo 151.6.254.9 (che l'ip che risolve voip.windtre.it quando tutto è funzionante)

- cambio DSN:
Network->Broadband
Nella lista ho: ETH_VoIP,ETH,ADSL_VoIP,ADSL,VDSL
Modifica su VSDL->
Server DNS-> Usa il seguente indirizzo DNS statico-> 8.8.8.8

- Riavvio

Facendo così vedo che utilizzo il dsn di google ma il telefono non è raggiungibile. Prima dell'aggiornamento del firmware mi funzionava tutto alla perfezione ora no. Sbaglio o manca qualcosa?
Grazie

Bovirus
08-11-2019, 08:34
@manuelbega

Aggiornamento del firmware da che versione a che versione?

manuelbega
08-11-2019, 08:50
ora c'è la 1.1.26.00 prima non ricordo quale versione ci fosse..ma si è aggiornato a fine settembre

amedim
08-11-2019, 10:07
ora c'è la 1.1.26.00 prima non ricordo quale versione ci fosse..ma si è aggiornato a fine settembre

Questo problema del DNS lo sto riscontrando anche io da quando hanno installato il nuovo firmware. Al riavvio (o quando il voip si riaggiorna) con i nuovi DNS perde la connessione il voip e lo stato è su "inizialiting" perenne, finchè non metto i DNS loro. Ieri sera smanettando nei settings del voip in fornitore servizi SIP ho notato che la spunta sulla voce: "Non inviare re-invita al server VoIP quando l'SDP utilizza diversi codec" era tolta. Ora non so esattamente a cosa possa riferirsi (anzi se c'è qualcuno che lo sa e potrebbe spiegarmelo, ne sarei contento) , ma fatto sta che da quando ho messo la spunta su attivo da ieri sera mi va bene e non si è più disconnesso quando mi si riaggiorna, a differenza di prima. Non ho ancora provato a riavviare il modem per vedere se si registra automaticamente con i miei DNS ma verificherò. Fatto sta che comunque in stato voip continuo a vedere che è come se il voip ogni tot. minuti si disconnettesse per poi registrarsi nuovamente con il server, ma almeno da ieri le registrazioni con questo vanno tutte a buon fine ed il telefono ha sempre linea. Non so su quest'ultimo caso se è un problema causato dal cambio DNS oppure è proprio un fatto normale.

manuelbega
08-11-2019, 11:41
Ciao ho provato a fare come hai fatto te e in effetti qualche progresso c'è stato nel senso che:
- subito dopo riavviato il router avevo il solito problema del telefono irrangiungibile e lo stato del sip in "not registered"
- dopo qualche minuto invece si è collegato e ora funziona tutto (telefono + dns)

non so se, come dici te, lo stato è stabile..lo monitoro e ti dico
Intanto e comunque un enorme grazie!!

stex1984
08-11-2019, 17:41
Qualcuno può provare ad inserire una regola di inoltro, riavviare il router e verificare se il router ha mantenuto la regola? Firmware 1.1.26.00
Grazie

manuelbega
09-11-2019, 10:02
@stex1984 io ne ho alcune (rdp e nas sulla 8080) e funziona correttamente anche dopo il riavvio.

Bovirus
09-11-2019, 17:55
@manuelbega

E' utile che tu confermi (ed indici sempre in ogni post) se hai il firmware 1.1.26.00.

manuelbega
11-11-2019, 10:39
Si 1.1.26.00.

Confermo inoltre che tre giorni dopo la modifica suggerita da amedim mi sembra tutto ok, dns e telefono funzionante apparentemente senza interruzioni

mark_doyle
14-11-2019, 12:57
Il voip ha smesso di funzionare nuovamente stamattina nonostante non fosse cambiato l'IP che ho settato manualmente (la spia non era nemmeno arancione ma era proprio scomparsa) ma ho risolto con la spunta "Non inviare re-invita al server VoIP quando l'SDP utilizza diversi codec"
Ieri sera smanettando nei settings del voip in fornitore servizi SIP ho notato che la spunta sulla voce: "Non inviare re-invita al server VoIP quando l'SDP utilizza diversi codec" era tolta. Ora non so esattamente a cosa possa riferirsi (anzi se c'è qualcuno che lo sa e potrebbe spiegarmelo, ne sarei contento) , ma fatto sta che da quando ho messo la spunta su attivo da ieri sera mi va bene e non si è più disconnesso quando mi si riaggiorna, a differenza di prima.
Mi accodo per sapere a cosa serva se qualcuno lo sa.

alf666
15-11-2019, 10:24
Ciao a tutti. Ho ricevuto anch'io l'aggiornamento 1.1.26.00. Tuttavia non riesco ancora a far funzionare il wake on lan da fuori rete locale (da dentro funziona). Qualcuno ci ha provato con successo? Grazie!

GiGiSSiMo
16-11-2019, 08:09
Buongiorno a tutti.

Anche io con l'ultimo firmware (1.1.26.00): purtroppo però il metodo postato qui sopra di mettere il flag sull'opzione "Non inviare re-invita al server VoIP quando l'SDP utilizza diversi codec" non serve, dopo un po' di tempo la luce sul router relativa al telefono diventa rossa ed è impossibile ricevere e/o fare chiamate.

Coi fw precedenti andava tutto liscio come l'olio e riuscino ad usare i DNS che volevo (Google o Cloudflare).

Sto diventando matto! Possibile che qua 2 utenti dicano che a loro va mentre a me no?

EDIT: ho finalmente risolto, invece dell'IP di voip.windtre.it ho messo l'IP di voip.libero.it, non so il perché ma con questo si registra, anche riavviando il router; ovviamente anche io ho messo le impostazioni sopra suggerite.

mark_doyle
17-11-2019, 09:30
EDIT: ho finalmente risolto, invece dell'IP di voip.windtre.it ho messo l'IP di voip.libero.it, non so il perché ma con questo si registra, anche riavviando il router; ovviamente anche io ho messo le impostazioni sopra suggerite.
L'IP voip.windtre.it attuale è 151.6.254.9 è lo stesso anche per te?

vinifra
17-11-2019, 17:44
Buonasera,
anche a me no funziona più il voip , da quando si e aggiornato al nuovo firmware o fatto tante prove anche quelle sugerite da AMEDIM, riavviando o spegnendo il ruter il voip non aggancia piu , per riaganciare basta modificare qualche impostazione su servizi sip e riparte , al riavvio non riparte. Per ripristinare sono costretto a riprendere un backup procedente della variante per poi al riavvio non si presenta piu il problema voip.
Quindi per ora sono costretto a mantenere i DNS di infostrada

pitx
17-11-2019, 20:17
Buonasera,
anche a me no funziona più il voip , da quando si e aggiornato al nuovo firmware o fatto tante prove anche quelle sugerite da AMEDIM, riavviando o spegnendo il ruter il voip non aggancia piu , per riaganciare basta modificare qualche impostazione su servizi sip e riparte , al riavvio non riparte. Per ripristinare sono costretto a riprendere un backup procedente della variante per poi al riavvio non si presenta piu il problema voip.
Quindi per ora sono costretto a mantenere i DNS di infostrada


Basta che fai il tracert di voip.windtre.it, annoti l'indirizzo IP, entri in Fornitore di servizi SIP
E poi cambi l'indirizzo

Nome Fornitore di servizi SIP
sip.infostrada.it
Indirizzo Server Proxy SIP
151.6.47.12
Indirizzo del Server REGISTER
151.6.47.12
Dominio del Fornitore di servizi SIP
windtre.it

Così puoi cambiare i DNS

amedim
22-11-2019, 10:22
per riaganciare basta modificare qualche impostazione su servizi sip e riparte , al riavvio non riparte.

Il problema è proprio questo, ho notato la stessa cosa. Quindi diciamo che quella modifica che avevo proposto non c'entra perchè non risolve il problema principale che al riavvio del modem non aggancia. Infatti oggi l'ho riavviato e continuava a restaare perennemente su "inizialiting" poi ho tolto la spunta ed è ripartito, se lo riavviassi di nuovo farebbe la stessa cosa, metterei la spunta e ripartirebbe. Non so cosa pensare se sia un problema firmware o altro tipo un "blocco" da parte loro o magari qualche impostazione da variare che permette di effettuare tale modifica... Alla fine ho lasciato i miei DNS essendo che comunque il modem non si disconnette praticamente mai e tutte le disconnessioni sono causate da me, ma capisco magari in linee un po piu' "instabili" puo essere un problema perchè mi pare che ogni volta che si disconnetta si è costretti a fare questo giochetto.

mejinn
06-12-2019, 10:26
salve ragazzi, ho anch'io il modem wd300 con infostrada.
Avrei la necessita di ottenere il root del device,
per poter inserire un blocco pubblicità direttamente nel file etc/host.
è possibile? Grazie

Bovirus
06-12-2019, 10:56
@mejinn

Non mi risulta sia possibile.

pitx
06-12-2019, 11:37
salve ragazzi, ho anch'io il modem wd300 con infostrada.
Avrei la necessita di ottenere il root del device,
per poter inserire un blocco pubblicità direttamente nel file etc/host.
è possibile? Grazie

Puoi sempre inserire dei DNS...

Bovirus
06-12-2019, 12:25
@pitx

Cosa centrano i DNS con il blocco pubblicità?

pitx
06-12-2019, 12:47
@pitx

Cosa centrano i DNS con il blocco pubblicità?

Ci sono alcuni DNS che bloccano siti malevoli/pishing/pubblicità
Mai sentito parlare dei DNS di ADGuard (https://adguard.com/it/adguard-dns/overview.html)?
AdGuard DNS è un modo gratuito e facile da impostare per bloccare annunci e pop-up, tracciamento e phishing, su tutte le piattaforme e dispositivi.
Poi pure i Quad9 (https://www.quad9.net/) Come dice anche il nome, l'indirizzo DNS primario di questo servizio è 9.9.9.9 (DNS secondario 149.112.112.112) sfrutta informazioni in tempo reale per individuare siti malevoli – perché infetti con malware e ransomware o perché truffaldini – e ne blocca completamente l'accesso

brianguitarist85
06-12-2019, 21:41
Ciao Ragazzi,

Anche io ho ricevuto questo modem da wind col nuovo contratto fibra.

Venivo da vodafone che mi ha fatto un casino col trasloco nella nuova casa ma tutto sommato mi ci trovavo bene.

Il mio problema è che non riesco più a connettere "dispositivi smart" alla rete wifi: vari light bulb cinesi oppure il broadlink rm mini 3.
Amazon Alexa si è connessa subito ma tutti gli altri dispositivi domotici no.
Ho provato tutto: splittare le wifi, disabilitare la 5Ghz, cambiare ssid, chiamare il 155 chiedendo delucidazioni in merito, aprire varie porte, spippolare con le varie impostazioni etc.
Premetto che questi dispositivi funzionano, usati per mesi con successo e testati oggi su altra rete.
Ho cercato sul forum e qualcuno aveva avuto il medesimo problema con la versione precedente (zyxel) risolvendo con la soluzione a cascata che qui, a quanto ho capito, è ancora impossibile mancando la funzione bridge.

helpino?

Grazie :cry:

Sto avendo anch'io lo stesso problema con lo Home&Life...Hai risolto?

korro
07-12-2019, 18:14
Salve a tutti. Da un paio di giorni ho fatto il passaggio a wind fttc e mi sono ritrovato questo modem. Nonostante un po' di problemi sono riuscito a configurarlo più o meno decentemente compresi i dns con la procedura in prima pagina, ma c'è una cosa che ancora non mi torna.

In cascata al modem ho un vecchio pc che fa girare pfsense, l'unico problema è che non sono ancora riuscito a far funzionare il dns resolver di pfsense, mentre se imposto il dns forwarder non ho nessun problema.

Ammetto di non essere ferratissimo sull'uso di pfsense quindi magari è un errore mio ma la stessa identica configurazione funzionava perfettamente con la precedente connessione ed il precedente modem (una tim 30 mega e il loro smart modem technicolor).

Per caso avete qualche idea su quale possa essere il problema?

silvertears
17-12-2019, 15:17
Sto avendo anch'io lo stesso problema con lo Home&Life...Hai risolto?


Stesso problema anche io, non riesco più a configurare sia il broadlink rm mini 3 che altri dispositivi.
Stavo quasi pensando di comprare un wifi repeater e collegare i dispositivi al repeater visto che a quanto pare un router in cascata non si può collegare.

Qualcuno ha trovato una soluzione?

Grazie.

Piek
26-12-2019, 23:37
Buonasera, sono nuovo in questo forum e vorrei chiedere il vostro aiuto.
Sono passato da ADSL a FTTC100 con Infostrada e mi capita che durante l'upload di file l'interlocutore dall'altra parte non capisce più cosa dico perché ci sono un sacco di interruzioni.
A parer mio si tratta di un settaggio del QoS ma il supporto tecnico Infostrada non mi ha saputo dare indicazioni in merito.
Ovviamente hanno controllato la qualità della linea e mi hanno sostituito il modem senza alcun risultato. :muro:
Ho già provato a modificare alcuni parametri del QoS però non sono riuscito a trovare il modo per risolvere il problema.
Idee, suggerimenti, per cortesia?
Grazie molte anticipatamente.
Saluti

Pier Carlo

Bovirus
27-12-2019, 08:20
@Piek

Quando non fai upload questo problema non si verifica?
Upload verso cosa e come?

Piek
27-12-2019, 09:04
Qualsiasi tipo di upload: caricare un file dal PC a Google Drive, backup iPhone su iCloud o anche semplicemente lo speed test di Ookla.
Quando non ci sono attività di upload va tutto bene.

GiGiSSiMo
29-12-2019, 08:48
L'IP voip.windtre.it attuale è 151.6.254.9 è lo stesso anche per te?Si te lo ocnfermo:

voip.windtre.it: 151.6.254.9
voip.libero.it: 151.6.59.166

Non so se per altri cambino.

g&ppo
30-12-2019, 17:40
salve amici, ma a qualcuno succede che la rete wi-fi 5g si disattivi da sola durante la giornata ????
non ho impostato nulla su scheduler e inoltre ho sdoppiato le reti, canale manuale su entrambe ma con la stessa psswd.
grazie a tutti

Piek
03-01-2020, 10:50
Qualsiasi tipo di upload: caricare un file dal PC a Google Drive, backup iPhone su iCloud o anche semplicemente lo speed test di Ookla.
Quando non ci sono attività di upload va tutto bene.

Scusate, c'è qualche suggerimento in merito, per cortesia? Grazie

Piek
11-01-2020, 13:17
Scusate, c'è qualche suggerimento in merito, per cortesia? Grazie

Ho fatto ancora altre prove e credo di aver risolto quasi completamente il problema.
L'impostazione di fabbrica del QoS era "Attivo" e l'interlocutore non capiva ciò che dicevo durante gli upload di file.
Disattivando il QoS la situazione migliora decisamente e la mia voce risulta solo un po' "gracchiante" ma comprensibile.
Ringrazio comunque la community.
Alla prossima, ciao!

Pier Carlo

stefnoxe
18-01-2020, 12:51
salve a tutti dopo diverso tempo vi scrivo anche io ho il modem in questione ma ogni tanto molto spesso gli smrtphone mi si scollegano dal wifi e se vado a fare la ricerca mi trova il modem con scritto sotto salvata ma non si collega solamente dopo il riavvio del modem riesco a collegarmi ! dopo ripristini funziona per un po per poi ripresentarsi

Versione firmware attuale: V5.13(ABLZ.1)b8_20190225

Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.16

shutter
19-01-2020, 11:18
Stesso problema ho disattivato il wifi in 5ghz e uso solo il 2.4, nonostante sia accesa la luce del 2.4 sul router non funziona il wifi, spengo riaccendo e si ripristina,
Versione firmware attuale: V5.13(ABLZ.1)b8_20190225
Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.16

amedim
20-01-2020, 07:56
salve a tutti dopo diverso tempo vi scrivo anche io ho il modem in questione ma ogni tanto molto spesso gli smrtphone mi si scollegano dal wifi e se vado a fare la ricerca mi trova il modem con scritto sotto salvata ma non si collega solamente dopo il riavvio del modem riesco a collegarmi ! dopo ripristini funziona per un po per poi ripresentarsi

Versione firmware attuale: V5.13(ABLZ.1)b8_20190225

Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.16

Ma non è che state parlando del "cugino" Zyxel? (Osservando la versione firmware...) Sto modem qui sara' pieno di bug (in parte risolti con l'ultimo aggiornamento fortunatamente) pero' a me questo problema non risulta.

Modem Sercomm con Versione Firmware
1.1.26.00

Bovirus
20-01-2020, 08:22
@stefnoxe

Di modem dichiarati Home&Life HUB esistono diversi modelli.

Quello di cui ha indicato la versione firmware "sembrerebbe" non il Sercomm WD300 ma lo Zyxel VMG-8225 per cui esiste un thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661

cico86
23-01-2020, 14:22
Ragazzi sto cercando di cambiare l indirizzo ip x mettere qst router in cascata lan to lan.... Ogni volta che cambio l indirizzo non riesco più ad entrare nel router... Qualcuno ha avuto problemi simili? La connessione va e funge, ma non riesco a raggiungere il nuovo ip dato al router

Bovirus
23-01-2020, 14:29
@cico86

Per favore cerca di spiegare meglio cosa stai facendo, come sei collegato al router e come il router è collegato all'interno del resto della rete.

cico86
23-01-2020, 14:37
Ho un router principale al primo piano indirizzo 192.168.1.1 ho passato un cavo lan e ho collegato un tim hub, collegandolo alla porta lan 1 ho cambiato l indirizzo del hub dandogli 192.168.1.99 e ho disabitato il dhcp dall hub..... Ho provato a fare la stessa cosa con il wd300... Xché il tim hub é in prestito.... Il wd 300 funziona e va tutto bene quando peró vado all indirizzo 192.168.1 99 non mi fa entrare nel router

Bovirus
23-01-2020, 15:11
@cico86

Modem principale porta LAN -> Cavo ethernet -> Ingresso porta WAN modem secondario?

PC di test collegato a porta LAN1 modem secondario?
Scheda di rete impostata su IP fisso es 192.168.1.200?

cico86
23-01-2020, 15:17
Facciamo cosi la semplifico..... Mi serve Cambiare l indirizzo del router da 192.168.1.1 a 192.168.1.99 come posso fare? Grazie in anticipo

Nejiro
27-01-2020, 18:56
Qualcuno ha collegato un hard disk alla porta usb?A me va lentissimo nel trasferire i file nonostante abbia abilitato il supporto usb-3, lo stesso hard disk collegato a un Nas che ha sempre usb-3 va il triplo più veloce.......Ovviamente l'hard disk è usb-3. C'è da abilitare qualcosa oppure è proprio così lento?Praticamente non mi pare sia usb-3.........

Bovirus
27-01-2020, 19:15
@Nejiro

Secondo me non puoi paragonare le caratteristiche hardware/software e le funzionalità (e il costo) di questo (e altri modem) con quelli di un NAS.

Nascono per finalità diverse.

Queste sono el possibilità offerte dal modem.

Nejiro
27-01-2020, 20:07
Ho capito ma se dicono che è una usb 3 almeno quello, non è che stò chiedendo chissà cosa......Tra l'altro questo router lo fanno pagare 4€ al mese per 4 anni se non sbaglio, non è che lo regalano......

Bovirus
28-01-2020, 05:51
@Nejiro

E' un modem e non è un NAS.
La quantità di RAM e il processore sono diversi (molto minori nel modem) e la priorità della CPU è data ai processi di telefonia/WIFi.
La porta è una USB 3.0 ma la velocità di lettura/scrittura è data dalla priorità (bassa) assegnata al processo di sharing.

paulalastor
28-01-2020, 13:19
Salve, scusate il testo lungo ed espongo il mio problema: da ieri sono passato da Wind a Tim con contratto fibra mista xdsl connect ma rimanendo con questo sercomm wd300. Va bene la connessione internet, ma la fonia VoIP no. Sbattendo la testa per tutto il giorno e dopo avere chiesto alla Tim i parametri VoIP come l'outbound proxy, SIP Key e nome autenticazione, estratto i due ip proxy come spiegato qui , usato quello con priorità 10, ancora non riesco ad utilizzare il cordless, né chiamate in entrata né in uscita. Premesso che con l'app Tim telefono funziona correttamente, il telefono cordless invece no. Spia rossa fissa sul modem. Provato ripristino e reimpostazione SIP account e provider, sono con il firmware 1.26.0.0, quindi quello Wind brandizzato. Le impostazioni SIP, in teoria almeno, dovrebbero permettere di utilizzare correttamente altri provider VoIP, magari sbaglio qualche impostazione particolare, prima con contratto Infostrada non vi erano problemi. Che sia effettivamente il modem con firmware Wind il problema? Mi tocca prenderne un altro, e se sì quale si consiglia per la fonia Tim? Non so più che pesci pigliare:muro: Grazie a chi possa aiutarmi nel caso.

paulalastor
28-01-2020, 13:21
Qui la guida per l'outbound proxy:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404

paulalastor
28-01-2020, 22:22
Qui la guida per l'outbound proxy:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404
Ci sono riuscito! Proverò per un po' di giorni a tenere questa configurazione e, se non mi sentirete più, avrò risolto il tutto correttamente:winner: Allora, in configurazione account SIP, basta creare due account uguali con gli stessi parametri VoIP della Tim. Sembra strano, ma così risultano up and running.Spia verde del modem e chiamate in entrata e uscita vanno bene. Spero che possa servire ad altri questo piccolo aiuto. Ciao!

xain72
02-02-2020, 17:36
Ciao a tutti,
ho 2 pc, su uno vorrei utilizzare opendns e sull'altro i dns di Google.
Ho effettuato il cambio DNS (google) sul sercomm come da istruzioni, e tutto è filato liscio. Quindi ho impostato su un pc i dns di opendns e l'altro l'ho lasciato come era, dato che utilizzava quelli impostati sul router.
Il problema che ho riscontrato, però, è che il router comunque fa utilizzare solo i dns impostati, quindi il pc con i dns di opendns in realtà utilizza quelli che sono impostati sul router (testato con dnsleak), che siano quelli di wind o quelli di google o cloudflare....
Con il sercomm alla fine posso solo utilizzare un tipo di dns.
Sul modem precedente (un tp-link w8960n) non ho mai avuto problemi di questo tipo, solo ora con la fttc e questo sercomm non ci riesco più...
Qualcuno è riuscito a impostare dns diversi su pc diversi utilizzando questo modem?
E' possibile?
Grazie mille.

Sax_93
10-02-2020, 17:23
Raga come posso risolvere questo problema riguardo il sercomm?
Praticamente quando c'é uno sbalzo di corrente il telefono (voip) non funziona più e devo riabilitarlo ogni volta dal modem stesso.
Ovviamente posso farlo, ma il problema è che quando c'é solo mia madre o altri non sanno farlo e vorrei sapere se è possibile risolvere questo problema.
P.S.
ho già messo i DNS di cloudflare

amedim
11-02-2020, 10:20
Raga come posso risolvere questo problema riguardo il sercomm?
Praticamente quando c'é uno sbalzo di corrente il telefono (voip) non funziona più e devo riabilitarlo ogni volta dal modem stesso.
Ovviamente posso farlo, ma il problema è che quando c'é solo mia madre o altri non sanno farlo e vorrei sapere se è possibile risolvere questo problema.
P.S.
ho già messo i DNS di cloudflare

Eh, bel problema... è uno dei tanti bug che pero' si è presentato dopo l'ultimo aggiornamento del firmware come riscontrato anche da altri utenti. In pratica se usi (come hai fatto, suppongo) altri DNS con il metodo indicato nella prima pagina succede questo che hai detto dopo un riavvio del modem con il voip che non si registra in automatico. Credo (ad essere onesto mi ci sono abituato a questa cosa e non li ho mai testati per più giorni) che con i loro DNS funzioni tutto normalmente. Non so nemmeno se si possa far presente a wind quest'altro bug perchè alla fine loro ti configurano il modem per farlo funzionare coi loro DNS e quindi dovrebbe essere "normale".

pitx
11-02-2020, 13:57
Raga come posso risolvere questo problema riguardo il sercomm?
Praticamente quando c'é uno sbalzo di corrente il telefono (voip) non funziona più e devo riabilitarlo ogni volta dal modem stesso.
Ovviamente posso farlo, ma il problema è che quando c'é solo mia madre o altri non sanno farlo e vorrei sapere se è possibile risolvere questo problema.
P.S.
ho già messo i DNS di cloudflare

Purtroppo è uno dei tanti bug del WD300... :muro:

GiGiSSiMo
14-02-2020, 08:15
Buongiorno a tutti.

Dopo l'aggiornamento di qualche mese fa alla versione 1.1.26.00, come tutti quelli che usavano i DNS di loro preferenza ho avuto, come da post precedenti, i problemi che stanno avendo tutti di "sgancio" della linea telefonica.

Per verificare se fosse proprio colpa del cambio dei DNS ho ripristinato il modem ai parametri di fabbrica, riconfigurato i miei NAT e WIFI e... HO LASCIATO INVARIATO I DNS E I SERVIZI DI FORNITURA SIP.

Sorpresa delle sorprese dopo una settimana con internet "castrato" dai DNS di Wind, stamattina vedo la spia del telefono arancione/rossa, riavvio il router e la spia manco si accende.

A questo punto posso affermare con una discreta certezza che non c'entra niente il cambio dei DNS, ma è un bug software della nuova versione!

Per concludere ho chiamato Infostrada che mi sostituisce il router, non so se con un modello differente o con un altro WD300 (il che non penso cambierebbe nulla): nel caso mi diano un altro modello, quale dovrei sperare che mi diano?

Grazie

amedim
15-02-2020, 09:28
Buongiorno a tutti.

Dopo l'aggiornamento di qualche mese fa alla versione 1.1.26.00, come tutti quelli che usavano i DNS di loro preferenza ho avuto, come da post precedenti, i problemi che stanno avendo tutti di "sgancio" della linea telefonica.

Per verificare se fosse proprio colpa del cambio dei DNS ho ripristinato il modem ai parametri di fabbrica, riconfigurato i miei NAT e WIFI e... HO LASCIATO INVARIATO I DNS E I SERVIZI DI FORNITURA SIP.

Sorpresa delle sorprese dopo una settimana con internet "castrato" dai DNS di Wind, stamattina vedo la spia del telefono arancione/rossa, riavvio il router e la spia manco si accende.

A questo punto posso affermare con una discreta certezza che non c'entra niente il cambio dei DNS, ma è un bug software della nuova versione!

Per concludere ho chiamato Infostrada che mi sostituisce il router, non so se con un modello differente o con un altro WD300 (il che non penso cambierebbe nulla): nel caso mi diano un altro modello, quale dovrei sperare che mi diano?

Grazie

Bene, immaginavo... dunque se è così potremmo farlo presente tutti a wind chissà che rilascino una nuova versione di questo firmware. Comunque tra tutti il migliore a parer mio è sicuramente il 7490, non so se lo forniscano ancora.

GiGiSSiMo
17-02-2020, 12:04
Mi ero dimenticato di dire, ma penso fosse scontato, che andando nel menu Fornitore servizio SIP cambiando un parametro a caso e poi rientrando e rimettendolo a posto, la linea si agganciava.
Quindi è proprio un problema del firmware la perdita del provider SIP, indipendentemente che si metta il nome (lasciando poi i DNS di Wind) o l'ip (insieme ai DNS che uno preferisce).

Spero a questo punto non sia un Sercom quello che mi mandano oggi pomeriggio.

Il 7490 dici il Fritzbox? e lo danno in comodato? Sarebbe fantastico, anche se so che avrebbe il fw castrato come quelli che da Eolo...

GiGiSSiMo
17-02-2020, 17:37
Bene, immaginavo... dunque se è così potremmo farlo presente tutti a wind chissà che rilascino una nuova versione di questo firmware. Comunque tra tutti il migliore a parer mio è sicuramente il 7490, non so se lo forniscano ancora.
Purtroppo altro Sercomm... Tempo una settimana e rimando indietro anche questo... Mi hanno rotto le palle!

amedim
18-02-2020, 11:17
Il 7490 dici il Fritzbox? e lo danno in comodato? Sarebbe fantastico, anche se so che avrebbe il fw castrato come quelli che da Eolo...

Si, il Fritz.. il problema è proprio quello, che questi fw sono penosi. Ad ogni aggiornamento (che rilasciano dopo mesi e mesi se tutto va bene) risolvono un bug e ne ricompare un altro, assurdo.

Bovirus
18-02-2020, 11:21
@amedim

Chi ti ha detto che il 7490 (o 7590) con firmware del provider sia così castrato?

amedim
18-02-2020, 15:37
@amedim

Chi ti ha detto che il 7490 (o 7590) con firmware del provider sia così castrato?

Pardon, mi sono spiegato male. Parlavo in generale per quanto riguarda questi firmware. Sul fritz mi esprimo solo a livello hardware perchè non so il firmware che abbiano fatto come sia.

Bovirus
18-02-2020, 18:00
@amedim

Secondo me sempre meglio evitare generalizzazioni e restare sullo specifico.

mark_doyle
19-02-2020, 15:26
Con le mie DNS ultimamente un giorno si e uno no mi di disconnette il voip e continuo a switchare tra 151.6.47.6 e 151.6.254.9 che va a posto.
Fin quando era una volta al mese era anche sopportabile ma così non si può andare avanti.

leijlo
24-02-2020, 12:38
Ragazzi aiutatemi sto impazzando da giorni:
Ricapitolo: firmware 1.1.26.
Sto provando ad aprire porte esternamente, ho iniziato con emule via upnp dopo averlo attivato sul router, niente emule mi dice che upnp non è riuscito ad aprire le porte.
Poi ho provato aprendo le porte nella sezione nat e poi su port triggering, niente di niente rimangono sempre chiuse, anche aprendo la porta 21 di un server ftp, esternamente non riesco ad accedrvi (cosa che ovviamente succede in locale)

Ero cliente TIM e non avevo problemi di nessun tipo, qui invece ora è un inferno? Avete qualche idea? Grazie davvero

nest87u
26-02-2020, 13:02
Ho disperatamente bisogno di aiuto. Ho un sercomm wd300 con
infostrada. Ora però vorrei sostituirlo con un fritzbox 7530, ma non riesco ad avere la password per attivare il voip.
Ho contattato più volte il 159, ma nessuno degli operatori è capaci darmi questa benedetta password. Nella pagina Sip Account del modem la password e criptata con una stringa alfanumerica che non riesco a decodificare.
Vi prego, qualcuno sa aiutarmi???

Bovirus
26-02-2020, 13:11
@nest87u

Hai provato ad accedere al tuo profilo client Wind e verificare se riesci a visualizzare tale info?

nest87u
26-02-2020, 13:27
@nest87u

Hai provato ad accedere al tuo profilo client Wind e verificare se riesci a visualizzare tale info?

Ho verificato adesso, purtroppo non c'è :(

a_big_friend
26-02-2020, 18:14
Ho verificato adesso, purtroppo non c'è :(

Io avevo provato a contattare un paio di volte il 155 per avere le credenziali VoIP, ma senza risultato.
Dopodiche ho inviato a Wind una PEC in cui gli chiedevo le credenziali VOIP in riferimento alla delibera 348/18/CONS dell’AGCOM.
Sono stato quindi contattato, come risposta alla PEC, dal servizio clienti che mi ha detto di ricontattare il 155 dicendomi che questa volta avrebbero dato seguito alla mia richiesta.
Ho quindi richiamato il 155 che per aprire la pratica mi ha chiesto solamente quale modem ero intenzionato ad usare (un Fritz box 3490).
Dopo qualche giorno mi hanno richiamato sulla linea fissa di casa e mi hanno finalmente dato le credenziali Voip.
Il Fritz box, anche il modello entry level che uso io, e' ovviamente un altro pianeta.

nest87u
26-02-2020, 19:26
Io avevo provato a contattare un paio di volte il 155 per avere le credenziali VoIP, ma senza risultato.
Dopodiche ho inviato a Wind una PEC in cui gli chiedevo le credenziali VOIP in riferimento alla delibera 348/18/CONS dell’AGCOM.
Sono stato quindi contattato, come risposta alla PEC, dal servizio clienti che mi ha detto di ricontattare il 155 dicendomi che questa volta avrebbero dato seguito alla mia richiesta.
Ho quindi richiamato il 155 che per aprire la pratica mi ha chiesto solamente quale modem ero intenzionato ad usare (un Fritz box 3490).
Dopo qualche giorno mi hanno richiamato sulla linea fissa di casa e mi hanno finalmente dato le credenziali Voip.
Il Fritz box, anche il modello entry level che uso io, e' ovviamente un altro pianeta.

Grazie, domani proverò a richiamare 155 e gli farò presente la delibera che hai citato. Spero di avere successo.

enrydgl
27-02-2020, 15:56
Ciao a tutti,
vi capita mai che il WiFi diventi invisibile per determinati dispositivi?

Ogni tanto qualche dispositivo non vede più il router WiFi. Ieri ad esempio il mio cellulare e pc erano connessi, mentre un cellulare honor, il tablet e il WiFi Extender Xiaomi non vedevano più il router wifi? Possibile?
Può essere un problema di assegnazione DHCP?

Una volta spento e riacceso il router tutto torna a funzionare per un po' di giorni. Il mio router è fornito dalla Wind.

ElDavo
08-03-2020, 11:00
Mi ero dimenticato di dire, ma penso fosse scontato, che andando nel menu Fornitore servizio SIP cambiando un parametro a caso e poi rientrando e rimettendolo a posto, la linea si agganciava.
Quindi è proprio un problema del firmware la perdita del provider SIP, indipendentemente che si metta il nome (lasciando poi i DNS di Wind) o l'ip (insieme ai DNS che uno preferisce).


Anche io, sto impazzendo! Funziona tutto bene finchè non cambio i DNS. Quando lo faccio, il VOIP smette di registrarsi, finchè non cambio un parametro random (ma solo fino al reboot!), anche rimettendo tutti i parametri originali! Ovvero, questo comportamento rimane fino a quando non si fa un ripristino di fabbrica!

Che schifo. Rimpiango il mio DGA4130 moddato. Un fulmine (credo) me l'ha portato via.
Mi rifiuto di dover usare una vpn per andare su 1fichier.com (o di dover cambiare il dns a mano in tutti i dispositivi).

g&ppo
15-03-2020, 14:27
Ciao a tutti,
vi capita mai che il WiFi diventi invisibile per determinati dispositivi?

Ogni tanto qualche dispositivo non vede più il router WiFi. Ieri ad esempio il mio cellulare e pc erano connessi, mentre un cellulare honor, il tablet e il WiFi Extender Xiaomi non vedevano più il router wifi? Possibile?
Può essere un problema di assegnazione DHCP?

Una volta spento e riacceso il router tutto torna a funzionare per un po' di giorni. Il mio router è fornito dalla Wind.
Si...a me succedeva..specialmete la rete 5G. Dopo un cambio di modem il problema si ripresentava. Ho risolto (per adesso) così: prova a cambiare canale...non lasciare "auto".

Fantalucio
18-03-2020, 14:09
Ciao Ragazzi,

Anche io ho ricevuto questo modem da wind col nuovo contratto fibra.

Venivo da vodafone che mi ha fatto un casino col trasloco nella nuova casa ma tutto sommato mi ci trovavo bene.

Il mio problema è che non riesco più a connettere "dispositivi smart" alla rete wifi: vari light bulb cinesi oppure il broadlink rm mini 3.
Amazon Alexa si è connessa subito ma tutti gli altri dispositivi domotici no.
Ho provato tutto: splittare le wifi, disabilitare la 5Ghz, cambiare ssid, chiamare il 155 chiedendo delucidazioni in merito, aprire varie porte, spippolare con le varie impostazioni etc.
Premetto che questi dispositivi funzionano, usati per mesi con successo e testati oggi su altra rete.
Ho cercato sul forum e qualcuno aveva avuto il medesimo problema con la versione precedente (zyxel) risolvendo con la soluzione a cascata che qui, a quanto ho capito, è ancora impossibile mancando la funzione bridge.

helpino?

Grazie :cry:

Sto avendo anch'io lo stesso problema con lo Home&Life...Hai risolto?


Anche io ho avuto questo problema con alcuni switch Tuja.
Ho risolto togliendo lo spazio del nome SSID della rete.

Ciao,
Lucio

stres
23-03-2020, 12:50
Anche io con i DNS google ogni paio di giorni ho problemi col voip. Se rimetto i DNS di wind risolvo il problema o devo resettare il modem?

pincopallo1
26-03-2020, 16:37
Scusate, qualcuno sa se tramite telnet è possibile usare comandi per configurare il sercomm in bridge mode?
Ho visto che entrando in telnet, se si dà il comando "config" e poi "help" , sono disponibili comandi "set wan..." però non vedo niente per il bridge.

Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk

sabi289
28-03-2020, 11:00
Anche io, sto impazzendo! Funziona tutto bene finchè non cambio i DNS. Quando lo faccio, il VOIP smette di registrarsi, finchè non cambio un parametro random (ma solo fino al reboot!), anche rimettendo tutti i parametri originali! Ovvero, questo comportamento rimane fino a quando non si fa un ripristino di fabbrica!

Che schifo. Rimpiango il mio DGA4130 moddato. Un fulmine (credo) me l'ha portato via.
Mi rifiuto di dover usare una vpn per andare su 1fichier.com (o di dover cambiare il dns a mano in tutti i dispositivi).

Successo anche a me .. Bastava disattivare l'account e poi riattivarlo e ripartiva... Buggatissimo.. Ora ho modificato i 3 indirizzi - Server Proxy, Indirizzo del Server REGISTER e dominio del Fornitore di servizi SIP - inserendo windtre.it a tutti e 3, e pare stia funzionando bene.
Mi sono basato su quello che ho trovato nel nuovo "Wind3 Hub" che ho installato da un amico giorni fa.

Yramrag
28-03-2020, 11:00
Mi sono basato su quello che ho trovato nel nuovo "Wind3 Hub" che ho installato da un amico giorni fa.

Nuovo?

sabi289
28-03-2020, 12:29
Nel senso che non si chiama più Home&Life Hub ma Wind3Hub ed è uno Zyxel se non sbaglio. Inoltre il firmware è leggermente diverso e con meno bug.

Yramrag
28-03-2020, 13:11
Nel senso che non si chiama più Home&Life Hub ma Wind3Hub ed è uno Zyxel se non sbaglio. Inoltre il firmware è leggermente diverso e con meno bug.

Riesci a recuperare qualche dato? Modello e versione fw? Se puoi posta nel thread FTTC Wind che ha più senso ;)

Bovirus
28-03-2020, 13:38
@sabi289

Prova a vedere se assomiglia a questo

https://www.zyxel.com/products_services/Multy-Pro-AC2400-VDSL2-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8825-B-Series/

@Yramrag

Non è che lo Zyxel VMG8825?

Yramrag
28-03-2020, 13:46
@sabi289

Prova a vedere se assomiglia a questo

https://www.zyxel.com/products_services/Multy-Pro-AC2400-VDSL2-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8825-B-Series/

@Yramrag

Non è che lo Zyxel VMG8825?

:boh:

Se adesso l'hanno chiamato in modo ancora diverso (Wind 3 hub), tutto è possibile; anche che sia una lievissima variazione del firmware (solo per cambiare nome).
Per questo ho chiesto la versione fw ;)

amedim
28-03-2020, 19:19
Ora ho modificato i 3 indirizzi - Server Proxy, Indirizzo del Server REGISTER e dominio del Fornitore di servizi SIP - inserendo windtre.it a tutti e 3, e pare stia funzionando bene.


Scusate, qualcun'altro ha provato a fare così poi? Perchè a me sembra non andare, resta in "registering" perenne.

sabi289
29-03-2020, 15:08
Questa è la versione firmware: https://postimg.cc/xJ94zR39

In basso trovate un link con gli screen di tutti i parametri corretti del VoIP, perché poi ho scoperto che cambiano anche alcune spunte (Disabilitare PRACK e abilitare “non inviare reinvita al server voip quando l’sdp utilizza diversi codec), intervallo porta RTP con porta iniziale 40000 e soprattutto bisogna inserire un Outbound proxy, che è voip.windtre.it .

Ecco 4 screen di tutti i parametri del fornitore servizi VoIP:
https://postimg.cc/gallery/YCMc6q2

Bovirus
29-03-2020, 16:26
A me sembra uno Zyxel VMG-8823-B50B.

sabi289
29-03-2020, 19:16
Si probabilmente si.. che poi non capirò mai perché 2 modem esteticamente uguali (se non per i led che sono un po’ differenti) di due produttori diversi...

Comunque con quei parametri vi ha funzionato il voip? Fatemi sapere

Bovirus
30-03-2020, 07:17
@sabi289

Credo siano logiche di marketing.

Wind non vuole sviluppare nulla (costo) ma vuole che il suo modem appaia come un suo prodotto e non come un'altro uguale a qualcosa già sul mercato.

La stessa logica si applica ad esempio al mercato dell'auto dove ci sono case che fanno fabbricare un auto da un altro produttore ma la rimarchiano con il proprio logo e gli danno un nome diverso.

dasnibba
01-04-2020, 08:43
Ciao a tutti.
Da ieri il VOIP non mi funzionava più.
Questi i parametri che avevo nel modem:
https://thumbs2.imgbox.com/f6/42/QVmmYacl_t.png (http://imgbox.com/QVmmYacl)

Inserendo il nuovo valore windtre.it alla voce "Nome Fornitore Servizi SIP" il VOIP è tornato a funzionare.
https://thumbs2.imgbox.com/17/b5/Sv6IykvL_t.png (http://imgbox.com/Sv6IykvL)

Spero che la segnalazione possa aiutare altri utenti del forum.

Ciao.

Bovirus
01-04-2020, 08:45
@dasnibba

Che valore avevi prima e impostato dove?

Io ho Wind ma non mi è cambiato nulla e il VOIP funziona?
Tu hai Tre o Wind come provider?

dasnibba
01-04-2020, 09:27
@dasnibba

Che valore avevi prima e impostato dove?

Io ho Wind ma non mi è cambiato nulla e il VOIP funziona?
Tu hai Tre o Wind come provider?

Ciao.
Cerco di rispondere alle tue domande.
Il Provider era Wind di cui in famiglia abbiamo le sim per gli smartphone.
In realtà i menù di configurazione li ho guardati solo un poco il primo giorno in cui è arrivato il modem perchè non ho competenze tecniche che mi permettano di andare a "smanettare" troppo. In più ho subito collegato in cascata il mio storico Router Asus RT-AC56U, che mi gestisce tutta la rete domestica. Quindi oggi accedendo nuovamente al modem Sercomm a cui ho da sempre disabilitato il WiFi, ho trovato anche l'aspetto grafico dell'interfaccia un poco cambiato, ma comunque come puoi vedere dalle immagini sono andato nella scheda "SIP", poi nel tab "fornitore di servizi SIP" e alla voce "nome fornitore di servizi SIP" ho sostituito al precedente valore "sip.infostrada.it" il valore "windtre.it".
Così facendo il VOIP che ieri non funzionava ha ripreso vita.
Spero di esserti stato utile.
Ciao.

ste1985
03-04-2020, 07:56
buongiorno a tutti, ho questo modem sercom, purtroppo vendutomi da infostrada. Siccome adesso ho cambiato operatore (ma la restituzione del modem con il blocco delle rate non è ancora definita) vorrei capire se nell'eventualità che non si potesse restituire il modem bloccando le rate, se è possibile sbrandizzarlo per poi eventualmente usarlo per un altro operatore in modo almeno da tenerlo come modem d'emergenza. Grazie

Bovirus
03-04-2020, 08:07
@ste1985

Per quanto a mia conoscenza questo modem non è sbloccabile.

Yramrag
03-04-2020, 08:20
In teoria, dovrebbero sbloccarlo (non so se il Sercomm abbia problemi con altre linee):

DELIBERA N. 348/18/CONS
Articolo 4 (Condizioni di offerta) 1.
c) nelle offerte abbinate a terminale, laddove l’utente finale acquisti la proprietà del terminale fornito, ove tecnicamente possibile, i fornitori di servizi di accesso ad Internet, alla cessazione dell’abbonamento, consentono mediante aggiornamento software, l’uso del terminale privo di blocchi operatore o di altri vincoli di natura tecnica che ne limitino l’uso su servizi di accesso ad Internet offerti da altri operatori.

In pratica... campa cavallo :nono:

rockwolf
05-04-2020, 10:23
Buona domenica a tutti,

Ho anch'io il modem in questione, versione fw 1.1.26.00 (presumo aggiornato alla prima installazione, visto che il modem si è riavviato).
Qualcuno ha provato a modificare i parametri PhyRus e PhyRds nel menu Network -> Broadband -> Avanzate? (vedi allegato)

Sopratutto qualcuno sa a che servono?

Fede_94
05-04-2020, 14:51
Ciao rockwolf, in questo screen è spiegato il significato dei due parametri. Se non vado errato, di default sono abilitati entrambi.

https://i.imgur.com/X9r7LqJ.png

rockwolf
05-04-2020, 16:34
Ciao rockwolf, in questo screen è spiegato il significato dei due parametri. Se non vado errato, di default sono abilitati entrambi.

https://i.imgur.com/X9r7LqJ.png

Grazie Fede.
Da interfaccia web erano entrambi disattivati, li ho attivati ma non mi sembra sia cambiato granché. Ho idea che l'interfaccia web sia completamente inutile, proverò da telnet a verificare

Fede_94
05-04-2020, 17:07
Prego!

Io di solito lascio tutto di default, eccezion fatta per l'SRA, che preferisco tenerlo disattivato.
Comunque facci sapere se col tempo vi sono cambiamenti attivando quei due parametri. :)

Extraken
07-04-2020, 15:35
Sapete dirmi se il Sercomm permette il fax in VOIP?

Motomicio7
07-04-2020, 15:54
Ciao,
scusate ma non riesco proprio a venirne a capo. Ho ricevuto stamattina il modem in oggetto, mentre venerdì dovrebbero attivarmi la FTTC.
Inserisco una chiavetta usb, formattata FAT32, con un centinaio di files MP3 archiviati nella cartella "Music" (ma ho provato anche a spostarli nella root).
Attivo sia la pagina dedicata sulla configurazione del router alla condivisione dei file, sia la funzione di Media Server...
...e niente, non riesco a vedere i file dal notebook, collegato wireless, digitando nel browser (Chrome, Edge, Firefox, tutti...) \\192.168.x.x\HomeLife (dove x.x. sono quelli del mio modem),
e neppure ad accedere all'audio da un sistema MusicCast Yamaha connesso sulla stessa rete...
Ma dove sbaglierò mai?
Bisogna riavviare? Bah :muro: :muro: :muro:

Bovirus
07-04-2020, 15:58
@Motomicio7

Vedi primo post (info dettagli).
Manca l'info sulla versione del firmware del router.
La penna USB viene vista nell'interfaccia del router?

Motomicio7
07-04-2020, 16:10
@Motomicio7

Vedi primo post (info dettagli).
Manca l'info sulla versione del firmware del router.
La penna USB viene vista nell'interfaccia del router?

Sì, mi sono letto tutto il thread e scaricato il manuale di istruzioni (molto scarno direi).
Il firmware è l'ultimo disponibile (credo) 1.1.0.26, è arrivato già così.
Sì, la pennetta viene vista: volume "sda1", capacità "7664M", spazio utilizzato "321M".
Non capisco proprio...

Kikolo
08-04-2020, 13:43
La spia internet da un paio di giorni mi lampeggia, qualcuno sa dirmi cosa significa? E poi è normale che le due spie rispettivamente 2.4G e 5G lampeggiano sempre?
Grazie anticipatamente a chi risponderà
Saluti.
M.

Fede_94
08-04-2020, 21:19
La spia internet da un paio di giorni mi lampeggia, qualcuno sa dirmi cosa significa? E poi è normale che le due spie rispettivamente 2.4G e 5G lampeggiano sempre?
Grazie anticipatamente a chi risponderà
Saluti.
M.

Le spie 2.4G e 5G di solito lampeggiano quando c'è traffico Internet (o comunque quando ci sono dei clienti connessi in WiFi), mentre quella Internet a volte potrebbe lampeggiare anche se non vi sono dispositivi connessi.

Motomicio7
09-04-2020, 11:47
@Motomicio7

Vedi primo post (info dettagli).
Manca l'info sulla versione del firmware del router.
La penna USB viene vista nell'interfaccia del router?

Sì, mi sono letto tutto il thread e scaricato il manuale di istruzioni (molto scarno direi).
Il firmware è l'ultimo disponibile (credo) 1.1.0.26, è arrivato già così.
Sì, la pennetta viene vista: volume "sda1", capacità "7664M", spazio utilizzato "321M".
Non capisco proprio...
Scusate...mi ripetete i passaggi che avete fatto per vedere la chiavetta USB collegata al modem da un qualsiasi dispositivo in rete?
Sia come semplice condivisione file, sia come Media Server...
Grazie !

Motomicio7
09-04-2020, 13:35
Scusate...mi ripetete i passaggi che avete fatto per vedere la chiavetta USB collegata al modem da un qualsiasi dispositivo in rete?
Sia come semplice condivisione file, sia come Media Server...
Grazie !

Aggiungo due dettagli (ho provato sia con Media Server ON che OFF):

se digito, in Chrome, //[mioip]/HomeLife ottengo una strana pagina con sfondo violetto che riporta "404 Not Found - File not found"

se invece digito //[mioip/HomeLife/sda1/[miacartellacondivisa] ottengo
UNKNOWN 408 Request Timeout
Server:
Date: Thu, 09 Apr 2020 12:34:18 GMT
Cache-Control: no-cache,no-store,max-age=0
Prama: no-cache
X-Frame-Options: DENY
Expires: 0
X-Content-Type-Options: nosniff
X-XSS-Protection: 1; mode=block
Content-Security-Policy: default-src 'self' 'unsafe-inline' 'unsafe-eval'
Content-Language: en
Content-Type: text/html
Connection: close

<HTML>
<HEAD><TITLE>408 Request Timeout</TITLE></HEAD>
<BODY BGCOLOR="#cc9999" TEXT="#000000" LINK="#2020ff" VLINK="#4040cc">
<H4>408 Request Timeout</H4>
No request appeared within a reasonable time period.

byo91
11-04-2020, 13:53
salve, per quanto riguarda il cambio di dns ho seguito i vari suggerimenti in prima pagina e smanettato un pò, sembra che una soluzione efficace e definitiva per far funzionare anche il telefono non ci sia...funziona poi se si riavvia non funziona più...
credo che mi rassegno :(

Fede_94
11-04-2020, 17:29
salve, per quanto riguarda il cambio di dns ho seguito i vari suggerimenti in prima pagina e smanettato un pò, sembra che una soluzione efficace e definitiva per far funzionare anche il telefono non ci sia...funziona poi se si riavvia non funziona più...
credo che mi rassegno :(

Sì purtroppo non è più possibile cambiare i DNS, altrimenti si perde la fonia. Tra l'altro, anche cambiando DNS, si viene reindirizzati a quelli di WindTre.

Fantalucio
14-04-2020, 12:25
Sì purtroppo non è più possibile cambiare i DNS, altrimenti si perde la fonia. Tra l'altro, anche cambiando DNS, si viene reindirizzati a quelli di WindTre.

Domanda stupida:
ma se io imposto i dns che preferisco nella configurazione della scheda di rete del pc non aggiro questo problema?

Ciao,
Lucio

Fede_94
14-04-2020, 13:32
Domanda stupida:
ma se io imposto i dns che preferisco nella configurazione della scheda di rete del pc non aggiro questo problema?

Ciao,
Lucio

A quanto pare no...

amedim
15-04-2020, 08:14
Domanda stupida:
ma se io imposto i dns che preferisco nella configurazione della scheda di rete del pc non aggiro questo problema?

Ciao,
Lucio

No perchè facendo dei test (DNS Leak, ecc) vieni reindirizzato sempre ai DNS di WindTre, quindi credo sia inutile.

rockwolf
15-04-2020, 15:29
Qualcuno ha idea di cosa sia la funzione ONE CONNECT?
Network -> la connettivita a casa -> ONE Connect.
Nell'help dice: "Wind Tre ONE Connect è in grado di offrire la migliore esperienza di utilizzo possiblie attraverso l'eliminazione di eventuali problemi nel collegamento dei dispositivi wireless al modem, ottenuta grazie ad una gestione ottimizzata della rete domestica. Abilita ONE Connect per ottimizzare la tua rete wireless."
Ma se è già attivo il mesh questa funzione a cosa serve? Il manuale non menziona nulla, solo che se si vogliono implementare regole di accesso sia necessario disattivare ONE Connect e la rete mesh

triskele
16-04-2020, 15:26
Ciao a tutti,

ho la sfortuna di avere uno schifo di router di WIND3 (home&life hub).
Oltre ad avere mille bug il wifi del router è veramente pessimo, si impalla spesso disconnettendomi tutti gli apparati connessi, insomma una vera "shit".

Detto questo mi è venuta l'idea di riutilizzare il vecchio router/modem fastweb come aggregatore WIFI per poi rilanciare verso l'hub solo il traffico Internet.

Si può fare secondo voi?

Grazie,

Andrea :)

Bovirus
16-04-2020, 15:49
@triskele

Scusa cosa centra al tua richiesta con il modem oggetto di questo thread?

Nota: Come Home&Life esiste sia il WD300 che lo Zyxel.
Sei sicuro di avere un WD300?

triskele
17-04-2020, 08:59
@triskele

Scusa cosa centra al tua richiesta con il modem oggetto di questo thread?

Nota: Come Home&Life esiste sia il WD300 che lo Zyxel.
Sei sicuro di avere un WD300?


Certo che sono sicuro che è un WD300. Perchè non fa schifo come ho detto?

Bovirus
17-04-2020, 09:25
@triskele

L'ho chiesto perché se indichi Home&Life non è scontato che sia un WD300.

Se avessi scritto che era un WD300 ovviamente non ti avrei fatto la domanda.

Nbonettz
17-04-2020, 09:44
ciao ragazzi! ho letto il thread e cercato nel forum ma non riesco a venirne a capo.
da oggi ho una linea Wind in fibra, e utilizzo il mio Fritz 7590 come modem e router principale.
vorrei però approfittare del WD300 che mi ha dato la Wind in comodato d'uso come router per la taverna sostituendo l'obsoleto netgear WNDR4500.
dovrei quindi usare il WD300 come access Point, ma non riesco proprio, ho letto il manuale e provato a smanettare ma niente fare.
non si può fare oppure il problema sono io?
vi ringrazio

Fede_94
17-04-2020, 10:36
Ciao a tutti,

ho la sfortuna di avere uno schifo di router di WIND3 (home&life hub).
Oltre ad avere mille bug il wifi del router è veramente pessimo, si impalla spesso disconnettendomi tutti gli apparati connessi, insomma una vera "shit".

Concordo, come la maggior parte dei modem/router forniti dai provider purtroppo.
Comunque puoi provare ad impostare un canale wireless fisso (sia per la 2.4 che per la 5 GHz), disattivando inoltre il WMM APSD.

Fede_94
17-04-2020, 10:37
Qualcuno ha idea di cosa sia la funzione ONE CONNECT?
Network -> la connettivita a casa -> ONE Connect.
Nell'help dice: "Wind Tre ONE Connect è in grado di offrire la migliore esperienza di utilizzo possiblie attraverso l'eliminazione di eventuali problemi nel collegamento dei dispositivi wireless al modem, ottenuta grazie ad una gestione ottimizzata della rete domestica. Abilita ONE Connect per ottimizzare la tua rete wireless."

Disattivandolo o tenendolo attivo, personalmente non ho notato alcuna differenza.

triskele
17-04-2020, 10:37
Concordo, come la maggior parte dei modem/router forniti dai provider purtroppo.
Comunque puoi provare ad impostare un canale wireless fisso (sia per la 2.4 che per la 5 GHz), disattivando inoltre il WMM APSD.

Grazie mille, proverò e analizzerò l'andamento.

TDFS84
17-04-2020, 11:00
Ciao,

Sto disperatamente cercando di fare in modo che la rete wifi guest (http://192.168.1.1/pages.html#sub=wireless&subSub=guest) abbia una sua sottorete dedicata.

Idea:
LAN principale e WiFi principale: 192.168.1.0/32
WiFi guest: 192.168.10.0/32

Purtroppo, dopo aver abilitato "SSID guest" e specificato una sottorete diversa dalla LAN principale, non cambia assolutamente nulla. In pratica, abilitare o disabilitare SSID guest e relative configurazione sempre non dare alcun effetto.

Idee e suggerimenti? L'unica cosa utile (e funzionante) fino ad ora è il flag "Guest WLAN" che effettivamente non permette ai client wireless di accedere alle risorse in rete LAN.

Ovviamente ho un Sercomm WD300 (purtroppo).

Grazie a tutti, ciao.

Bovirus
17-04-2020, 11:08
@TDFS84

Perché vuoi avere un gruppo di IP su un segmento di rete diverso dall'IP originale?

TDFS84
17-04-2020, 11:21
@TDFS84
Perché vuoi avere un gruppo di IP su un segmento di rete diverso dall'IP originale?

Per essere sicuro che gli ospiti non accedano al resto delle risorse in LAN.
Esempio semplice: sulla mia LAN di casa ho una NAS.
L'ospite arriva, mi chiede il wifi, non per questo puoi accedere a pc, stampanti e NAS e tutto quello che condividono.

triskele
17-04-2020, 11:23
Per essere sicuro che gli ospiti non accedano al resto delle risorse in LAN.
Esempio semplice: sulla mia LAN di casa ho una NAS.
L'ospite arriva, mi chiede il wifi, non per questo puoi accedere a pc, stampanti e NAS e tutto quello che condividono.

Scusa ma con la wifi guest già succede questo o sbaglio? oltretutto puoi anche dare banda.

TDFS84
17-04-2020, 11:25
Scusa ma con la wifi guest già succede questo o sbaglio? oltretutto puoi anche dare banda.

Effettivamente il flag "Guest WLAN" funziona. Ma visto che c'è la possibilità di specificare una subnet dedicata, non capisco perché non funzioni nella realtà. E le ho provate tutte (riavii, reset, gruppi di preghiera).
Questa era una cosa bellina che la Vodafone Station Revolution faceva decentemente...

loa-ash
17-04-2020, 17:58
Ciao a tutti, la mia ragazza ha messo fibra Wind e la ragazza del call center ci aveva detto che ci consegnavano lo zyxel, invece abbiamo ricevuto il sercomm wd300.. Premetto che ancora la fibra non è attiva, ma leggendo pagine indietro non sembra granchè... Lo zyxel invece è molto meglio? Chiedo pareri. Grazie mille!

Bovirus
17-04-2020, 18:57
@loa-ash

Indipendentemente se sia meglio o peggio, cosa ti cambia saperlo?

Non puoi scegliere il modem che ti mandano.

TDFS84
17-04-2020, 19:58
Per la cronaca, il Sercomm WD300 a me si pianta 1 o 2 volte al giorno. Non funziona più internet e non risponde nemmeno l'interfaccia web. A volte dopo 5 o 10 minuti si ripiglia da solo, altre volte tocca spegnere e riaccedere.

g&ppo
18-04-2020, 07:20
mai visto modem peggiore....wi-fi che scompare..poi ritorna...se lo si riavvia bisogna rifare "applica" sul server usb altrimenti la condivisione non funziona...insomma una SOLA....e se lo pagano profumatamente...che ladri!

stres
19-04-2020, 11:00
Cosa bisogna fare per ritornare ai dsn originali di wind e far si che funzioni il voip? Resettare il modem o c'è un'altra soluzione meno drastica?

Fede_94
19-04-2020, 15:16
Cosa bisogna fare per ritornare ai dsn originali di wind e far si che funzioni il voip? Resettare il modem o c'è un'altra soluzione meno drastica?

Se vuoi evitare di resettare il modem/router, basta settare l'acquisizione automatica degli indirizzi DNS dalla sezione "Broadband".

loa-ash
19-04-2020, 19:28
@loa-ash

Indipendentemente se sia meglio o peggio, cosa ti cambia saperlo?

Non puoi scegliere il modem che ti mandano.

In realtà al telefono mi ha detto che mandavano lo Zyxel.

dasnibba
21-04-2020, 16:07
Ciao a tutti.
Da ieri il VOIP non mi funzionava più.
Questi i parametri che avevo nel modem:
https://thumbs2.imgbox.com/f6/42/QVmmYacl_t.png (http://imgbox.com/QVmmYacl)

Inserendo il nuovo valore windtre.it alla voce "Nome Fornitore Servizi SIP" il VOIP è tornato a funzionare.
https://thumbs2.imgbox.com/17/b5/Sv6IykvL_t.png (http://imgbox.com/Sv6IykvL)

Spero che la segnalazione possa aiutare altri utenti del forum.

Ciao.

Da questa mattina il VOIP, di nuovo, ha smesso di funzionare.
Più per curiosità che per altro, ho provato a inserire nuovamente alla voce "Nome Fornitore di servizi SIP" il valore "sip.infostrada.it" al posto di quello che avevo sostituito giorni fa e cioè "windtre.it".
Anche questa volta con questa operazione a ritroso, il VOIP ha ripreso a funzionare.
Ecco la schermata interessata con i parametri odierni che fanno funzionare il VOIP:
https://thumbs2.imgbox.com/1c/52/ienEw18K_t.png (http://imgbox.com/ienEw18K)

Non so cosa pensare...
Di nuovo ciao a tutti.

amedim
22-04-2020, 16:06
Da questa mattina il VOIP, di nuovo, ha smesso di funzionare.
Più per curiosità che per altro, ho provato a inserire nuovamente alla voce "Nome Fornitore di servizi SIP" il valore "sip.infostrada.it" al posto di quello che avevo sostituito giorni fa e cioè "windtre.it".
Anche questa volta con questa operazione a ritroso, il VOIP ha ripreso a funzionare.
Ecco la schermata interessata con i parametri odierni che fanno funzionare il VOIP:
https://thumbs2.imgbox.com/1c/52/ienEw18K_t.png (http://imgbox.com/ienEw18K)

Non so cosa pensare...
Di nuovo ciao a tutti.


Il nome che dovrebbe esserci è "windtre.it", mentre l'indirizzo "voip.windtre.it". Non è che semplicemente stai verificando anche tu il bug che abbiamo tutti notato che ha questo firmware dopo l'ultimo aggiornamento? Ossia se il voip per qualche motivo si disconnette (puo' capitare durante la giornata) devi entrare nel modem e cambiare un parametro "random" nella scheda del voip per farlo ripartire. Prova quando accade a cancellare ad esempio il nome che hai messo e metti l'altro e salvi, il voip dovrebbe ripartire. Rimetti poi nuovamente quello che c'era prima della disconnessione e vedi se il voip va ancora. Se si verifica, come credo, è a causa di questo bug.

loa-ash
25-04-2020, 09:18
Da giovedi che ci hanno attivato la fibra windtre, l'upstream è a 20mbit secondo lo speedtest, il downstream non arriva nemmeno ad 0,5MB! Voip totalmente assente. Modem sercomm wd300 conn firmware 1.26, queste le impostazioni che vedo dentro telefonia, devo modificare qualcosa?

https://i.imgur.com/v6pFimW.png

cancample
25-04-2020, 14:19
Ciao ragazzi vorrei avere un vostro commento sulle statistiche xdsl della linea fttc wind attivata da poco. Ho due elenchi il primo con l'impianto telefonico utilizzato per l'ADSL e il secondo dopo aver fatto il ribaltamento delle prese. So che il periodo delle statistiche è breve pero io riesco a comprendere solo un innalzamento della velocità al modem. Se gentilmente potreste dedicarmi due minuti commentando più tecnicamente i vari valori ne sarei grato, so che bisogna stare attenti agli errori sulla linea ma non riesco ad individuarli :confused: . Non credo stia messo male guardando linee a 100M di altri utenti, ovviamente se ci possono essere consigli sono assolutamente ben accettati. Vi ringrazio anticipatamente.


https://i.postimg.cc/9493qtmQ/fttc-png.png (https://postimg.cc/9493qtmQ)

Bovirus
25-04-2020, 15:47
@cancample

Come indicato nei primi post in questo post non si fanno comparazioni e valutazioni sulle linee
Se ognuno facesse una cosa del genere non finiremmo più.

Quelle che devi fare è verificare di avere un impianto corretto sia come prese che come impianto telefonico.

Non esiste il "ribaltamento" delle prese (detto centinaia di volte).

Si parla di segmentazione dell'impianto (impianto di tipo serie ADSL impianto di tipo parallelo).

Per l'impianto telefonico esiste un thread dedicato.

cancample
25-04-2020, 16:18
@cancample

Come indicato nei primi post in questo post non si fanno comparazioni e valutazioni sulle linee
Se ognuno facesse una cosa del genere non finiremmo più.

Quelle che devi fare è verificare di avere un impianto corretto sia come prese che come impianto telefonico.

Non esiste il "ribaltamento" delle prese (detto centinaia di volte).

Si parla di segmentazione dell'impianto (impianto di tipo serie ADSL impianto di tipo parallelo).

Per l'impianto telefonico esiste un thread dedicato.

:doh: Chiedo venia.
Cancellate pure se opportuno.

Marko65
26-04-2020, 10:33
Il nome che dovrebbe esserci è "windtre.it", mentre l'indirizzo "voip.windtre.it". Non è che semplicemente stai verificando anche tu il bug che abbiamo tutti notato che ha questo firmware dopo l'ultimo aggiornamento? Ossia se il voip per qualche motivo si disconnette (puo' capitare durante la giornata) devi entrare nel modem e cambiare un parametro "random" nella scheda del voip per farlo ripartire. Prova quando accade a cancellare ad esempio il nome che hai messo e metti l'altro e salvi, il voip dovrebbe ripartire. Rimetti poi nuovamente quello che c'era prima della disconnessione e vedi se il voip va ancora. Se si verifica, come credo, è a causa di questo bug.

Possibile che ogni volta che riavvio il router o salta la corrente devo andare nelle impostazioni voip e cambiare un parametro per non avere il registro che inizializza all'infinito ?
C'è una qualche soluzione a questo bug ?

Edit: ho ripristinato il router e adesso il voip si registra ad ogni avvio.

dasnibba
30-04-2020, 14:22
Il nome che dovrebbe esserci è "windtre.it", mentre l'indirizzo "voip.windtre.it". Non è che semplicemente stai verificando anche tu il bug che abbiamo tutti notato che ha questo firmware dopo l'ultimo aggiornamento? Ossia se il voip per qualche motivo si disconnette (puo' capitare durante la giornata) devi entrare nel modem e cambiare un parametro "random" nella scheda del voip per farlo ripartire. Prova quando accade a cancellare ad esempio il nome che hai messo e metti l'altro e salvi, il voip dovrebbe ripartire. Rimetti poi nuovamente quello che c'era prima della disconnessione e vedi se il voip va ancora. Se si verifica, come credo, è a causa di questo bug.

Giusto!
La prossima volta che capita nuovamente, proverò a fare questo esperimento.
Come sempre grazie a tutti gli amici del forum.
Ciao

dasnibba
03-05-2020, 16:10
Il nome che dovrebbe esserci è "windtre.it", mentre l'indirizzo "voip.windtre.it". Non è che semplicemente stai verificando anche tu il bug che abbiamo tutti notato che ha questo firmware dopo l'ultimo aggiornamento? Ossia se il voip per qualche motivo si disconnette (puo' capitare durante la giornata) devi entrare nel modem e cambiare un parametro "random" nella scheda del voip per farlo ripartire. Prova quando accade a cancellare ad esempio il nome che hai messo e metti l'altro e salvi, il voip dovrebbe ripartire. Rimetti poi nuovamente quello che c'era prima della disconnessione e vedi se il voip va ancora. Se si verifica, come credo, è a causa di questo bug.

Ciao a tutti.
Oggi nuova disconnessione del VOIP e quindi seguendo la solita trafila nella scheda "fornitore di servizi sip", ho cambiato la voce "nome fornitore di servizi sip" dal valore che avevo inserito (sip.infostrada.it) a quello "windtre.it". Il VOIP come sempre dopo la modifica di questa voce ha ripreso a funzionare. Come suggeritomi ho provato a rimettere la voce precedente con cui non funzionava (e cioè "sip.infostrada.it") e il VOIP continua normalmente a funzionare!!!
Ma questo assurdo scatolotto riusciranno mai a sistemarlo??
Come sempre grazie e ciao a tutti

loa-ash
05-05-2020, 11:19
Ieri dopo 10 giorni dall'attivazione della linea senza avere ancora né telefono né internet e dopo almeno 30 telefonate al call centee, abbiamo deciso di fare il recesso e chiedere i danni al Corecom per questo disservizio. Prima di riconsegnare il modem l'ho aperto e fatto delle foto, magari a qualcuno serviranno. Le trovate qui:

http://imgur.com/gallery/QrcizlQ

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

stex1984
10-05-2020, 18:45
Ciao a tutti, per quanto riguarda le rotte statiche, c'è qualche bug noto?
Le inserisco, ma è come se il router le ignorasse.
Grazie

Bovirus
11-05-2020, 07:10
@stex1984

Per favore dettaglia cosa fai in che modo con che versione firmware.

stex1984
11-05-2020, 10:50
@stex1984

Per favore dettaglia cosa fai in che modo con che versione firmware.

Ecco i dettagli:
Nome Modello: Home&Life HUB
Versione Firmware 1.1.26.00

Vado in Network --> Routing ed aggiungo una rotta statica con questi parametri:

Tipo IPV4
Destinazione: 192.168.3.0
Maschera: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.201
Interfaccia: Ho provato Predefinito, ETH e VDSL.

Lo scopo è di far comunicare i dispositivi collegati al router (R1) Wind 192.168.1.0/24 con il router (R2) collegato su indirizzo 192.168.1.201 su interfaccia WAN .
R2 ha ip statico su interfaccia WAN con indirizzo 192.168.1.201.
R2 poi usa la configurazione 192.168.3.0/24 per i dispositivi che si collegano ad esso.

Probabilmente sbaglio qualcosa...
Grazie a tutti :)

rmor
16-05-2020, 12:22
Ciao a tutti,
ormai da qualche settimana ho anche io questo apparecchio. Avrei qualche domanda e spero possiate aiutarmi a capire.

Innanzitutto ho notato che la terza spia da sinistra ovvero quella Internet non resta accesa in modo fisso, ma anzi lampeggia frequentemente. Succede anche a voi ? Pensate sia il comportamento normale ?

L'altra domanda riguarda l'attenuazione in Upload, che apparentemente il modem non riesce a misurare, infatti riporta 0. Vi riporto di seguito le statistiche:

Status: Showtime
Number of Cuts: 0
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 21650 Kbps, Downstream rate = 79925 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21598 Kbps, Downstream rate = 78125 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile BrcmPriv1
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.0 5.8
Attn(dB): 16.9 0.0
Pwr(dBm): 11.9 -15.4

Pensate che il valore riportato (ovvero 0.0 db) sia un valore reale o c'è qualche errore di lettura? Ho provato ad accedere con telnet, ma il risultato non cambia.

Grazie in anticipo

amedim
17-05-2020, 11:16
Pensate che il valore riportato (ovvero 0.0 db) sia un valore reale o c'è qualche errore di lettura? Ho provato ad accedere con telnet, ma il risultato non cambia.


Si, credo sia un errore di lettura o magari uno specifico algoritmo di calcolo/lettura dei valori di attn (che ricordiamo funziona diversamente dall'ADSL) per questo modem. Anche nel mio infatti,da sempre,mi segna 0db in up.

Lamba
20-05-2020, 16:40
Hai ragione ha cambiato finalmente i DNS ma ha smesso di funzionare il telefono.
Aspettando qualche ora come ho fatto la prima volta si mette a posto da solo?
Ho provato ad accedere alle impostazioni di nuovo ma non mi fa accedere, mi dice "questo nome utente è già in uso" ma non è vero! non voglio resettarlo manualmente in caso si stia settando automaticamente per il telefono.

Ciao, ho lo stesso problema! Sei riuscito a risolvere? Mi è appena arrivato il router nuovo e non riesco a fare il login. Si è aggiornato, ma dava lo stesso problema anche con il FW con cui è arrivato. Non potendo entrare non posso vedere la versione del FW.

Se riprovo diverse volte l'errore cambia in "Il nome utente o la password non sono corretti."

rmor
20-05-2020, 19:49
Si, credo sia un errore di lettura o magari uno specifico algoritmo di calcolo/lettura dei valori di attn (che ricordiamo funziona diversamente dall'ADSL) per questo modem. Anche nel mio infatti,da sempre,mi segna 0db in up.

Grazie della risposta !! :)
Che mi dici invece della spia internet ?Anche nel tuo caso lampeggia frequentemente?
ciaoo

Fede_94
21-05-2020, 08:27
Che mi dici invece della spia internet ?Anche nel tuo caso lampeggia frequentemente?
ciaoo

Sì è normale lampeggi anche in apparente assenza di traffico Internet. ;)

Nejiro
23-05-2020, 16:09
Ragazzi ho questo router e volevo chiedervi alcune cose.......attualmente ho una dsl 10mb e quando feci il contratto con Wind era compreso il fibra pass, ora pare che la fibra sia arrivata nella mia zona ed ho fatto la richiesta.....il telefono di casa(ho un cordless) va collegato dietro una delle due porte del router riservate allo scopo?Poi sia per il telefono fisso che per la fibra devo cambiare delle configurazioni nel router o va tutto in automatico?
Grazie

meirwn93
24-05-2020, 18:25
Salve a tutti,

ho attivato una FTTC 100 da un paio di giorni e mi è stato spedito un Sercomm.

In questi due giorni di utilizzo, ho notato parecchia instabilità della rete dati, in particolare dell'interfaccia Wi-Fi, come se qualcosa la facesse riavviare di continuo (tempo un paio di minuti e risale il servizio, ma intanto va giù..). E questo comportamento mi crea non pochi problemi in smartworking, considerando le numerose video call che si fanno durante il giorno.

Avendo anche uno Zyxel sempre di una FTTC 100 WindTre e sul quale è ancora configurato un numero VOIP attivo ma non più utilizzato, vi chiedo:

1. Potrei collegarlo alla mia linea cancellando il VOIP ora sullo Zyxel e configurando il mio numero di casa ora sul Sercomm?
2. Se si, conviene farlo (quindi di fatto scambiare Sercomm con Zyxel)?
3. Come potrei fare il cambio del numero VOIP registrato?

Grazie davvero a tutti quelli che vorranno aiutarmi. :ave:

Un saluto,

Mauro

amedim
25-05-2020, 08:15
Salve a tutti,

1. Potrei collegarlo alla mia linea cancellando il VOIP ora sullo Zyxel e configurando il mio numero di casa ora sul Sercomm?



Potresti, e non devi cambiare nessun numero che io sappia, lo colleghi a telefono e rete e fa tutto da sè, devi solo assicurarti che i parametri del voip siano quelli di wind, ma se è dotato del loro firmware non occorre far nulla.
Per quanto riguarda il wifi del sercomm hai cambiato qualche setting? Chiedo perchè io comunque ho messo un canale wifi fisso, fissata l'ampiezza di banda (20 mhz) e il wifi sembra essere stabile, raramente mi capita questo fenomeno. Magari puoi pensare di fare qualche prova prima di sostituirlo direttamente. :D

meirwn93
25-05-2020, 16:00
Potresti, e non devi cambiare nessun numero che io sappia, lo colleghi a telefono e rete e fa tutto da sè, devi solo assicurarti che i parametri del voip siano quelli di wind, ma se è dotato del loro firmware non occorre far nulla.
Per quanto riguarda il wifi del sercomm hai cambiato qualche setting? Chiedo perchè io comunque ho messo un canale wifi fisso, fissata l'ampiezza di banda (20 mhz) e il wifi sembra essere stabile, raramente mi capita questo fenomeno. Magari puoi pensare di fare qualche prova prima di sostituirlo direttamente. :D

Grazie innanzitutto per la risposta.

Per il numero VOIP:
avevo già fatto accesso locale sullo Zyxel agganciato alla mia linea e avevo verificato che le configurazioni erano rimaste quelle del vecchio numero configurato ma non più usato.
Tu dici che il vecchio numero verrà "sovrascritto" con il mio automaticamente dopo un certo tempo che lo Zyxel resta collegato alla mia linea?

Per il Sercomm:
L'unica cosa che ho ho fatto è modificare SSID e password del WiFi, che ho richiamato come i vecchi della mia rete ADSL, così da consentire ad un repeater e ai vari terminali (smartphone, PC etc) di agganciarsi automaticamente.
Pensi che questa manovra possa essere all'origine del problema? E' consigliato lasciare tutto di default? Nel caso volessi farlo, basterebbe un reset alle condizioni di fabbrica?

Grazie ancora.


Mauro

amedim
26-05-2020, 11:25
Grazie innanzitutto per la risposta.

Per il numero VOIP:
avevo già fatto accesso locale sullo Zyxel agganciato alla mia linea e avevo verificato che le configurazioni erano rimaste quelle del vecchio numero configurato ma non più usato.
Tu dici che il vecchio numero verrà "sovrascritto" con il mio automaticamente dopo un certo tempo che lo Zyxel resta collegato alla mia linea?


Si, dovrebbe registrarsi in automatico con il nuovo numero se i parametri del voip sono corretti (quelli forniti da wind).


Per il Sercomm:
L'unica cosa che ho ho fatto è modificare SSID e password del WiFi, che ho richiamato come i vecchi della mia rete ADSL, così da consentire ad un repeater e ai vari terminali (smartphone, PC etc) di agganciarsi automaticamente.
Pensi che questa manovra possa essere all'origine del problema? E' consigliato lasciare tutto di default? Nel caso volessi farlo, basterebbe un reset alle condizioni di fabbrica?


No, non dovrebbero esserci problemi per l'SSID. Piuttosto, ti provavo a suggerire di impostare un canale wifi fisso (io mi trovo bene con il 6 che è tra quelli che non si sovrappone, quindi poco disturbato) e magari imposta anche una ampiezza di canale fissa (20mhz) per lo stesso motivo, vedi che il wifi dovrebbe "stabilizzarsi" o almeno io mi trovo bene con questi settaggi. :)

meirwn93
26-05-2020, 12:11
Si, dovrebbe registrarsi in automatico con il nuovo numero se i parametri del voip sono corretti (quelli forniti da wind).



No, non dovrebbero esserci problemi per l'SSID. Piuttosto, ti provavo a suggerire di impostare un canale wifi fisso (io mi trovo bene con il 6 che è tra quelli che non si sovrappone, quindi poco disturbato) e magari imposta anche una ampiezza di canale fissa (20mhz) per lo stesso motivo, vedi che il wifi dovrebbe "stabilizzarsi" o almeno io mi trovo bene con questi settaggi. :)

Per il secondo punto,
da ieri ho fatto come suggerivi (ampiezza di canale fissa a 20MHz e canale non automatico), ma pure oggi, in prima mattinata e di nuovo poco fa, è andata di nuovo giù.
Sembra la cosa avvenga più o meno sempre in orari simili..
Non riesco a capire se può essere un problema mio di linea o qualcosa di più grave a livello cabinet stradale (tipo interferenze con altre utenze xDSL).
Ovviamente, il suggerimento del servizio clienti è stato quello di agganciarsi al router su porta LAN e verificare non ci siano impostazioni proxy (ovviamente entrambe cose totalmente inutili vista la natura completamente diversa del mio problema).:doh:

Per il primo punto,
quindi, potrei provare la sostituzione.
Ma secondo te, in termini assoluti, meglio lo Zyxel o il Sercomm?

Grazie sempre per la tua disponibilità.

Mauro

amedim
26-05-2020, 14:20
Per il secondo punto,
da ieri ho fatto come suggerivi (ampiezza di canale fissa a 20MHz e canale non automatico), ma pure oggi, in prima mattinata e di nuovo poco fa, è andata di nuovo giù.
Sembra la cosa avvenga più o meno sempre in orari simili..
Non riesco a capire se può essere un problema mio di linea o qualcosa di più grave a livello cabinet stradale (tipo interferenze con altre utenze xDSL).



Devi fare pero' una distinzione se il problema dipende dal wifi del modem oppure è un problema di linea proprio. Quando si verificano queste disconnessioni cosa succede? Sono i dispositivi che perdono la connessione wifi (si disconnettono dal modem) oppure è proprio la linea vdsl che va giu? Puoi dare anche un'occhiata alle statistiche di linea del modem dove il contatore riporta tutte le volte che va giu la linea. Se non succede i problemi sono da ricercare nel wifi.


Per il primo punto,
quindi, potrei provare la sostituzione.
Ma secondo te, in termini assoluti, meglio lo Zyxel o il Sercomm?

Grazie sempre per la tua disponibilità.

Mauro

Sono uguali, unica differenza è che sono prodotti da due aziende diverse. Per lo zyxel c'è anche il thread apposito, se volessi dare un'occhiata. :D

Bovirus
26-05-2020, 14:22
@meirwn93

Per favore leggi con attenzione i primi post di questo thread.

Questo thread non si occupa di comparazione/confronti fra modem.
Per questo scopo esistono altri thread dedicati.

meirwn93
26-05-2020, 21:56
@meirwn93

Per favore leggi con attenzione i primi post di questo thread.

Questo thread non si occupa di comparazione/confronti fra modem.
Per questo scopo esistono altri thread dedicati.

Chiedo scusa.

meirwn93
26-05-2020, 22:00
Devi fare pero' una distinzione se il problema dipende dal wifi del modem oppure è un problema di linea proprio. Quando si verificano queste disconnessioni cosa succede? Sono i dispositivi che perdono la connessione wifi (si disconnettono dal modem) oppure è proprio la linea vdsl che va giu? Puoi dare anche un'occhiata alle statistiche di linea del modem dove il contatore riporta tutte le volte che va giu la linea. Se non succede i problemi sono da ricercare nel wifi.

Sembra che restando connesso via cavo, non ho disconnessioni (almeno in serata), quindi il problema potrebbe davvero essere il Wi-Fi dal Srcomm che va giù... :doh:

Mi sapresti aiutare indicandomi dove guardare e come leggere le statistiche per confermare questo problema?


Sono uguali, unica differenza è che sono prodotti da due aziende diverse. Per lo zyxel c'è anche il thread apposito, se volessi dare un'occhiata. :D
Grazie.

g&ppo
27-05-2020, 06:09
Sembra che restando connesso via cavo, non ho disconnessioni (almeno in serata), quindi il problema potrebbe davvero essere il Wi-Fi dal Srcomm che va giù... :doh:

succede anche a me e mi sono rassegnato con questo "bidone" che se lo pagano PROFUMATAMENTE. In particolare ho notato che solo la 5ghz va giù.....
P.S. modem già sostituito 1 volta per questo problema........ma purtroppo non risolto.:muro:

meirwn93
27-05-2020, 09:36
succede anche a me e mi sono rassegnato con questo "bidone" che se lo pagano PROFUMATAMENTE. In particolare ho notato che solo la 5ghz va giù.....
P.S. modem già sostituito 1 volta per questo problema........ma purtroppo non risolto.:muro:

Sono curioso di capire se questo comportamento vale anche nel mio caso.. ho intanto disabilitato la 5GHz sul mio Sercomm... vi aggiorno. :D :sperem:

amedim
27-05-2020, 09:53
Sembra che restando connesso via cavo, non ho disconnessioni (almeno in serata), quindi il problema potrebbe davvero essere il Wi-Fi dal Srcomm che va giù... :doh:


Allora credo che quasi sicuramente sia dovuto al wifi. Se vuoi controllare comunque in system monitor- statistiche xdsl. Controlla che il contatore "number of cuts" sia su 0 che ti indica appunto che non hai mai perso la linea vdsl da quando il modem si è allineato.

Comunque si, io da sempre ho 5ghz spento ed utilizzo solamente la 2,4 ghz tenendo fisse le due impostazioni come ti dicevo e non ho avuto mai problemi di questo tipo. Se usi la 5ghz mi fa pensare che sia quella l'interfaccia problematica a questo punto. :)

meirwn93
27-05-2020, 10:41
Allora credo che quasi sicuramente sia dovuto al wifi. Se vuoi controllare comunque in system monitor- statistiche xdsl. Controlla che il contatore "number of cuts" sia su 0 che ti indica appunto che non hai mai perso la linea vdsl da quando il modem si è allineato.

Comunque si, io da sempre ho 5ghz spento ed utilizzo solamente la 2,4 ghz tenendo fisse le due impostazioni come ti dicevo e non ho avuto mai problemi di questo tipo. Se usi la 5ghz mi fa pensare che sia quella l'interfaccia problematica a questo punto. :)

Grazie ancora, ti aggiorno! :)

KaRMaSK
28-05-2020, 11:28
Salve,

ho letto tutto il thread ma non ho trovato nulla che possa essermi di aiuto.

Ho anche io questo modem ma ho un paio di problemi con il telefono:
- problema minore: quando chiamo non sento gli squilli
- problema grave: le chiamate a numeri tipo 159, 155, 119, etc etc non funzionano proprio.

C'è qualche impostazione VOIP da modificare o può dipendere dal telefono come mi è stato detto dall'assistenza Wind?

Grazie

Bovirus
28-05-2020, 11:48
@KaRMaSK

Nei post servono sempre i dettagli.

Versione firmware
Provider
Impostazioni VOIP
Tipo di telefono collegato

KaRMaSK
28-05-2020, 12:13
@KaRMaSK

Nei post servono sempre i dettagli.

Versione firmware
Provider
Impostazioni VOIP
Tipo di telefono collegato

Hai ragione, perdonami. Il firmware è l'ultimo 1.1.26.00. Per provider che intendi? Le impostazioni VOIP sono quelle di default non ho cambiato nulla se non l'indirizzo voip.windtre.ip con l'IP 151.6.73.246 a causa del cambio DNS.
Il telefono è un semplice cordless DECT (si può vedere qua https://www.amazon.it/Swissvoice-ePure-Telefono-Cordless-DECT-Gap/dp/B00TRVQ29Q)

Bovirus
28-05-2020, 13:19
@KaRMaSK

Il consiglio per intanto fai un reset al modem, non fare modifiche ai DNS e vedi se funziona tutto regolarmente.

frnero
28-05-2020, 14:17
Buongiorno a tutti,
una domanda. Come si fa per accedere all'interfaccia del router da remoto? Ho necessità di accendere il PC da remoto ma il wake on lan riesco a farlo funzionare solo dall'interno della rete. Grazie mille.

g&ppo
31-05-2020, 07:06
peccato non poter recedere (relativamente al modem) e passare a quello free

KaRMaSK
02-06-2020, 16:57
@KaRMaSK

Il consiglio per intanto fai un reset al modem, non fare modifiche ai DNS e vedi se funziona tutto regolarmente.

Niente continua a non funzionare, ho provato anche con un altro telefono ma i problemi permangono

vitucciog
04-06-2020, 10:30
Buongiorno,
posseggo questo router brandizzato Wind
Mi sapete dire se è possibile sbloccare la configurazione per inserire i parametri di Vodafone?

Thanks.

Bovirus
04-06-2020, 10:35
Non mi risulta che sia possibile sbloccare questo modem per altri operatori,.

ciano83
04-06-2020, 12:53
Buongiorno, ho un problema voip con il Sercomm WD300 (Home&Life HUB) con operatore windtre. Ho trovato altri con questo problema, ma nn saprei come risolverli. Arrivo al dunque...
Ho come operatore Windtre e piano Fibra 100. Internet funziona bene, ma ho un Cordless Panasonic collegato al router, che smatte di funzionare all'improvviso.
Ho chiamato più volte il 159 per cercare di risolvere il problema, ma son arrivati anche a sostituirmi il router con un altro identico (Sercomm WD300), ma il problema persiste.
In particolare aprendo la cornetta del telefono, c'è il consueto bip della linea libera, ma se si effettua una chiamata, compone il numero ma non chiama. Chiudendo la cornetta e provando a chiamare da un cell sul numero di casa, la chiamata dal cell parte e si sente anche che arriva (vari bip della linea in attesa che qualcuno risponda), ma il cordless non riceve la chiamata (aprendo la chiamata dal cordless si sente la linea libera, anche mentre il cell sta chiamando il numero)... E' un po strano. Poi riavvio il modem e tutto ritorna funzionante, almeno per un oretta, poi all'improvviso, nuovamente il problema.

Non so se sia un problema del router, o di altro....
Mi consigliate di acquistare un altro router? Perchè windtre ti spedisce sempre lo stesso modello...

Grazie mille.

vitucciog
04-06-2020, 13:09
Non mi risulta che sia possibile sbloccare questo modem per altri operatori,.

No invece l'ho appena fatto... non me ne ero accorto ma è possibile modificare la configurazione dell'ADSL/VDSL dall'interfaccia web senza "trucchi" lasciando il firmware WindTre...

amedim
05-06-2020, 08:01
Buongiorno, ho un problema voip con il Sercomm WD300 (Home&Life HUB) con operatore windtre. Ho trovato altri con questo problema, ma nn saprei come risolverli. Arrivo al dunque...
Ho come operatore Windtre e piano Fibra 100. Internet funziona bene, ma ho un Cordless Panasonic collegato al router, che smatte di funzionare all'improvviso.
Ho chiamato più volte il 159 per cercare di risolvere il problema, ma son arrivati anche a sostituirmi il router con un altro identico (Sercomm WD300), ma il problema persiste.
In particolare aprendo la cornetta del telefono, c'è il consueto bip della linea libera, ma se si effettua una chiamata, compone il numero ma non chiama. Chiudendo la cornetta e provando a chiamare da un cell sul numero di casa, la chiamata dal cell parte e si sente anche che arriva (vari bip della linea in attesa che qualcuno risponda), ma il cordless non riceve la chiamata (aprendo la chiamata dal cordless si sente la linea libera, anche mentre il cell sta chiamando il numero)... E' un po strano. Poi riavvio il modem e tutto ritorna funzionante, almeno per un oretta, poi all'improvviso, nuovamente il problema.

Non so se sia un problema del router, o di altro....
Mi consigliate di acquistare un altro router? Perchè windtre ti spedisce sempre lo stesso modello...

Grazie mille.


Hai cambiato qualche impostazione (DNS, qualche parametro del voip... ) ? Generalmente questo problema è causato principalmente dai DNS, sembra strano che avvenga random. Ipotesi meno probabile: hai provato con un altro cordless?

ciano83
05-06-2020, 12:24
Hai cambiato qualche impostazione (DNS, qualche parametro del voip... ) ? Generalmente questo problema è causato principalmente dai DNS, sembra strano che avvenga random. Ipotesi meno probabile: hai provato con un altro cordless?

Ho provato un altro cordless, provato altra porta, provato reset modem (poi si autoconfigura da solo).
Non ho cambiato nulla, solo la password della wifi, le altre impostazioni non le ho toccate.
Una volta riavviato il modem, il voip torna a funzionare, ma dopo 20 min circa, ritorna il problema.
Ieri mentre c'era il problema, son entrato nel modem, sono andato nelle impostazioni voip, ho modificato una voce a caso, ho salvato ed il telefono è tornato a funzionare x i soliti 20 min circa... :muro:

Fede_94
06-06-2020, 09:36
Ho provato un altro cordless, provato altra porta, provato reset modem (poi si autoconfigura da solo).
Non ho cambiato nulla, solo la password della wifi, le altre impostazioni non le ho toccate.
Una volta riavviato il modem, il voip torna a funzionare, ma dopo 20 min circa, ritorna il problema.
Ieri mentre c'era il problema, son entrato nel modem, sono andato nelle impostazioni voip, ho modificato una voce a caso, ho salvato ed il telefono è tornato a funzionare x i soliti 20 min circa... :muro:

Dalle impostazioni VOIP, hai provato a settare il telefono su "Stati Uniti" (entrambe le voci)?

ciano83
06-06-2020, 14:28
Dalle impostazioni VOIP, hai provato a settare il telefono su "Stati Uniti" (entrambe le voci)?

No, non ho provato, xkè sinceramente pensavo fossero sistemi ed impostazioni diverse da quelle europee. Appena torno a casa, faccio quest'altra prova... Nel frattempo mi faccio prestare un altro modem da un amico e vediamo se anche con quello ci sono problemi....