PDA

View Full Version : Windows 10, il computer non si avvia più. Problemi con il Patch Tuesday di maggio


Pagine : [1] 2 3

Redazione di Hardware Upg
10-05-2018, 13:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-il-computer-non-si-avvia-piu-problemi-con-il-patch-tuesday-di-maggio_75831.html

Pare che il nuovo April 2018 Update non sia troppo fortunato, con gli utenti che stanno incontrando diversi problemi sin dal suo arrivo. Fra questi anche freeze e impossibilità di avvio con il nuovo Patch Tuesday rilasciato martedì

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
10-05-2018, 13:44
Si ma dai...
Con questi titoli oltre che i click vedrete cosa vi arriva su questo tread !

omega726
10-05-2018, 13:55
Si ma hanno rotto... l'aggiornamento precedente mi ha causato 4 giorni di schermate blu e riavvii improvvisi a raffica, ora era tutto perfetto e dopo l'aggiornamento di ieri ha ricominciato la stessa solfa...
Ma che la piantassero di buttare fuori sti aggiornamenti non testati.

QUESTO E' IL PC CON CUI LAVORO

E non ditemi che non si installano gli aggiornamenti appena usciti, il sistema li fa in automatico e non ho nessuna intenzione di perdere tempo a disabilitare gli aggiornamenti o spulciarli prima di metterli o documentarmi prima di metterli.
Se rilasci un aggiornamento deve funzionare e stop, posso capire qualche issue con periferiche di nicchia.... ma che a ogni rilascio vadano in crash i PC più comuni di questo mondo è pura follia!

randy88
10-05-2018, 13:59
Si ma hanno rotto... l'aggiornamento precedente mi ha causato 4 giorni di schermate blu e riavvii improvvisi a raffica, ora era tutto perfetto e dopo l'aggiornamento di ieri ha ricominciato la stessa solfa...
Ma che la piantassero di buttare fuori sti aggiornamenti non testati.

QUESTO E' IL PC CON CUI LAVORO

E non ditemi che non si installano gli aggiornamenti appena usciti, il sistema li fa in automatico e non ho nessuna intenzione di perdere tempo a disabilitare gli aggiornamenti o spulciarli prima di metterli o documentarmi prima di metterli.
Se rilasci un aggiornamento deve funzionare e stop, posso capire qualche issue con periferiche di nicchia.... ma che a ogni rilascio vadano in crash i PC più comuni di questo mondo è pura follia!

Semplicemente fanno aggiornamenti di fretta e furia senza testarli, come hai detto.

A questo punto l'aggiornamento non fatelo. Saltato il "martedi del mese" o quel che è, e buttatelo fuori anche in ritardo, ma dopo che è stato testato e debuggato.

Anyway, l'ho disinstallato. Se prevenire è meglio che curare...

ThE cX MaN
10-05-2018, 14:01
"La patch impedirà al computer di avviarsi"

Secondo me è la soluzione definitiva. :D

pabloski
10-05-2018, 14:02
Si ma dai...
Con questi titoli oltre che i click vedrete cosa vi arriva su questo tread !

E siamo d'accordo ma non è che la gente s'inventa queste cose. Non c'è nessun gombloddone linaro.

MS sta facendo schifo con Windows 10 ed è un fatto. Stanno seguendo la logica del CI ( perchè da lì è partita la spinta verso questa frenesia nello sviluppo e nei rilasci ).

Si butta fuori, a cadenza più o meno fissa, quello che si ha in quel momento e il testing lo si lascia fare agli utenti.

E' un modello che sta distruggendo la qualità del software e non riguarda solo MS ( per essere chiari ).

ninja750
10-05-2018, 14:03
che li rendano facoltativi.. così uno prima di metterli si documenta un po

anche se è inaccettabile lo stesso.. dovrebbero solo limitarsi ad aggiornamenti normali e non a 10gb di major release ogni 10 mesi dove poi le novità percepite manco si vedono

ninja750
10-05-2018, 14:04
Si butta fuori, a cadenza più o meno fissa, quello che si ha in quel momento e il testing lo si lascia fare agli utenti.

ma si dai.. tanto si tratta solamente del sistema operativo che vuoi che sia

s5otto
10-05-2018, 14:05
Mi sa che in Microsoft hanno assunto un certo Ing. Murphy.
:mc:

Nurek
10-05-2018, 14:07
"La patch impedirà al computer di avviarsi"

Secondo me è la soluzione definitiva. :D

In mezzo a tanti macelli e incazzature che si leggeranno da qui a questa sera (e anche oltre c'è da scommetterci) il tuo sarà certamente il post più divertente. :sbonk:

randy88
10-05-2018, 14:07
Ma perchè, le SW che producono giochi come fanno? Rilasciano versioni che spesso neanche si avviano al Day1, e servono le solite patch 0 day. Li la mancanza di un test è palese.

Per risparmiare, il primo settore che hanno fatto fuori le società, è stato il beta-testing. Che viene fatto fare all'utente finale, per tutto.

ninja750
10-05-2018, 14:09
Ma perchè, le SW che producono giochi come fanno? Rilasciano versioni che spesso neanche si avviano al Day1, e servono le solite patch 0 day. Li la mancanza di un test è palese.

si ma sai, non parte un gioco pazienza, se non parte il sistema operativo e per di più il pc lo usi per lavoro sai com'è

Madcrix
10-05-2018, 14:10
M$ ha rotto le palle con questi aggiornamenti continui e nuove build del sistema ogni 6 mesi, roba indispensabile come la depilazione anale maschile.

Rimpiango i tempi di XP quando c'erano due o tre service pack in 5 anni al max.

Nurek
10-05-2018, 14:14
E siamo d'accordo ma non è che la gente s'inventa queste cose. Non c'è nessun gombloddone linaro.

MS sta facendo schifo con Windows 10 ed è un fatto. Stanno seguendo la logica del CI ( perchè da lì è partita la spinta verso questa frenesia nello sviluppo e nei rilasci ).

Si butta fuori, a cadenza più o meno fissa, quello che si ha in quel momento e il testing lo si lascia fare agli utenti.

E' un modello che sta distruggendo la qualità del software e non riguarda solo MS ( per essere chiari ).

Te ridi...ma la cosa pazzesca è che fino a ieri la riga di comando serviva magari di più a un linaro perché non gli ripartiva più il sistema dopo un aggiornamento che a un comune utente Win.
Oggi invece serve di più a un utente Windows che, se non l'ha mia usata perché arriva da un sistema che non creava un macello ad ogni aggiornamento, si trova giustamente spiazzato.
Ho fatto un upgrade di versione di un PC Linux di recente. Riavviato e tutto funziona regolarmente senza toccare nulla.
Si è davvero capovolto il mondo...

"Una volta avviato l'ambiente grafico è necessario avviare il Prompt dei comandi con privilegi di amministratore (Premere su Start, digitare cmd e poi cliccare sul tasto destro su Prompt dei comandi, e infine su Esegui come amministratore) e poi scrivere: "wusa /uninstall /kb:4103721", senza virgolette, e premere Invio."

gd350turbo
10-05-2018, 14:19
E siamo d'accordo ma non è che la gente s'inventa queste cose. Non c'è nessun gombloddone linaro.

Mai pensato cìò...
oddio vi è un personaggio che ha preso come missione della sua vita, quella di inventarsi storielle per denigrarlo, che ha appena fatto la sua comparsa su questo tread, per il resto penso, o almeno spero che se la gente si lamenta, lo faccia per un problema reale, non per dare addosso ad un sistema operativo, così per il gusto di fare...

MS sta facendo schifo con Windows 10 ed è un fatto.

Lungi da me prendere le sue difese, non è nelle mie priorità difendere un sistema operativo, ma è di poco fa la notizia che ci sono 700 milioni di installazioni, su un numero di configurazioni che prevedo sia assai simile, non sono programmatore, ma presumo che sia alquanto difficile testarle tutte...

Io nel mio piccolo orticello, lo gestisco su una dozzina di macchine che hanno un età da 11 anni a pochi mesi, e l'unico problema che mi se è presentato è che ho dovuto aggiornare dei driver...

Poi che sia fortuna, caso o bravura non ne ho la più pallida idea, ma io non lo posso certo definire un sistema operativo schifoso, anche perchè se lo fosse realmente, prima di venire qui a lamentarmi, avrei già migrato verso qualche alternativa.

Dany83
10-05-2018, 14:31
Io come il caro gd350turbo (che saluto, sono uno degli utenti storici di News3D Jack Nicklaus, che sono stato eliminato come utente) nel mio parco di PC non ho avuto problemi con l'ultimo update. Ho uno Switch 12 della Acer, un E8400, un G3250 della moglie che hanno effettuato l'aggiornamento senza problemi. E' anche vero che al tempo di Windows 7 ho effettuato l'upgrade, poi acquisita la licenza digitale ho piallato tutto e reinstallato da zero pulito e sia l'Acer che il G3250 hanno una Intel integrata, il mio E8400 addirittura ha una HD 2600 Pro. Io con Win 7 non avevo problemi frequenti, da quando ho Windows 10 non ho avuto nessun problema. Ma proprio nessuno. Fortuna? Sicuramente si, non di certo bravura. Mi limito ad utilizzare il pc nella maniera corretta.

gd350turbo
10-05-2018, 14:38
Io come il caro gd350turbo (che saluto, sono uno degli utenti storici di News3D Jack Nicklaus, che sono stato eliminato come utente)
bensentito, si mi ricordo bene di te !

news3d chiude ti spiego tutto in pvt

omega726
10-05-2018, 14:47
No vabbè raga, io capisco che su milioni di configurazioni ci sia qualche intoppo.
Ma che su un pc con: I5 serie 7, scheda madre asus di medio livello e molto diffusa, 16 gb di ram normali, ssd sandisk, vga nvidia 1050 e null'altro, vada in crash il sistema operativo più diffuso al mondo.... a me sembra una vaccata abissale da parte di Microsoft...

Saturn
10-05-2018, 14:50
bensentito, si mi ricordo bene di te !

news3d chiude ti spiego tutto in pvt

Abilito i pvt, se ti va e hai voglia, spiega anche a me, sono stato anch'io uno dei primi utenti anche sul vecchio nvitalia...:cry: Mi dispiace cavolo...

Nurek
10-05-2018, 14:53
nel mio parco di PC non ho avuto problemi con l'ultimo update. Ho uno Switch 12 della Acer, un E8400, un G3250 della moglie che hanno effettuato l'aggiornamento senza problemi. E' anche vero che al tempo di Windows 7 ho effettuato l'upgrade, poi acquisita la licenza digitale ho piallato tutto e reinstallato da zero pulito e sia l'Acer che il G3250 hanno una Intel integrata, il mio E8400 addirittura ha una HD 2600 Pro. Io con Win 7 non avevo problemi frequenti, da quando ho Windows 10 non ho avuto nessun problema. Ma proprio nessuno. Fortuna? Sicuramente si, non di certo bravura. Mi limito ad utilizzare il pc nella maniera corretta.

Ti riporto la mia di esperienza....fino ad ora invece io ne ho avuto parecchi e su una macchina che con win 7 funzionava benissimo.
La mia licenza di windows 10 regolarmente pagata a prezzo pieno, per ora l'ho messa da parte in attesa che migliorino totalmente e in maniera definitiva questo O.S
Quando succederà, sarò ben felice di prendere nuovamente in considerazione questo sistema operativo. Per ora, e dopo aver perso parecchie ore di lavoro, ritengo la mia configurazione particolarmente sfigata con questo sistema. Quindi o la cambio, saltando nel buio, oppure la tengo così com'è visto che alla fine, funziona senza alcun problema anche con un dnowgrade. Ovviamente parto dal presupposto che tutti usiamo il computer in maniera corretta, eseguendo correttamente backup ecc ecc.
Poi un PCwin alla fine bisogna usarlo. Se lo si tiene spento di problemi non ne avrà mai.
Quindi le cause vanno ricercate altrove, IMHO non può essere certo sempre un problema di chi sta seduto davanti al monitor.

gd350turbo
10-05-2018, 14:54
Abilito i pvt, se ti va e hai voglia, spiega anche a me, sono stato anch'io uno dei primi utenti anche sul vecchio nvitalia...:cry: Mi dispiace cavolo...

Ovviamente si !

amd-novello
10-05-2018, 14:57
ho lasciato l'asus acceso di notte e ora ho visto l'update e riavviato è tutto ok

ma anche io credo si stia usando di più il terminale per mettere a posto i casini di win rispetto a win 8 per esempio denigrato da molti.
anche io preferirei si tornasse al sp annuale con update frequenti di sicurezza.

gd350turbo
10-05-2018, 14:59
Ti riporto la mia di esperienza....fino ad ora invece io ne ho avuto parecchi e su una macchina che con win 7 funzionava benissimo.
La mia licenza di windows 10 regolarmente pagata a prezzo pieno, per ora l'ho messa da parte in attesa che migliorino totalmente e in maniera definitiva questo O.S
Quando succederà, sarò ben felice di prendere nuovamente in considerazione questo sistema operativo. Per ora, e dopo aver perso parecchie ore di lavoro, ritengo la mia configurazione particolarmente sfigata con quel sistema. Quindi o la cambio, saltando nel buio, oppure la tengo così com'è visto che alla fine, funziona senza alcun problema anche con un dnowgrade. Ovviamente parto dal presupposto che tutti usiamo il computer in maniera corretta, eseguendo correttamente backup ecc ecc.
Poi un PCwin alla fine bisogna usarlo. Se lo si tiene spento di problemi non ne avrà mai.
Quindi le cause vanno ricercate altrove, IMHO non può essere certo sempre un problema di chi sta seduto davanti al monitor.

ma non credo che stravolgeranno la strada presa.

Prendi:
Asrock j4205
un modulo sodimm di ram da 4 gb, anche da 1600 mhz, se non vuoi andare sui 2400
un ssd da 64/128 a seconda delle esigenze
Garantisco che windows 10 va su che neanche te ne accorgi e problemi zero !

paolomarino
10-05-2018, 15:05
ok. verificato. W10 mi ha installato l'aggiornamento in automatico ed adesso é in "pending restart". che faccio? non lo faccio mai piú ripartire o c'e' un modo per disistallarlo prima del riavvio programmato stanotte?

edit: riprtito. tutto ok. ma cmq é un patema ogni volta con W10 .....

Nurek
10-05-2018, 15:11
ok. verificato. W10 mi ha installato l'aggiornamento in automatico ed adesso é in "pending restart". che faccio? non lo faccio mai piú ripartire o c'e' un modo per disistallarlo prima del riavvio programmato stanotte?

Domanda veloce: hai aggironato sul sistema in firma?

gd350turbo
10-05-2018, 15:24
Dalla regia, mi informano di questa cosa:
la stragrande maggioranza di coloro che hanno lamentato il problema era legato alla presenza di un software esterno evidentemente non compatibile, tale advanced System care.

Se tale cosa è vera, quindi il problema è come al solito situato tra la tastiera e la sedia !

Ne ho visti diversi, di computer imputtanati dai programmi che lo velocizzano, che gli scaricano i driver, che lo mantengono, ecc.ecc...

nickname88
10-05-2018, 15:34
quoto qui ne abbiamo centinaia e in un'altra sede migliaia, nessuno problema... poi e' normale che su 700 milioni di pc e mille configurazioni diverse qualche problema puo' uscire fuori... come qualsiasi os/sw/driver (ma anche dispositivi in generale), se cerchi in giro su internet qualcuno che si lamenta lo trovi sempre
Idem, installato e nessun problema :cool:

acerbo
10-05-2018, 15:35
sul portatile che ho in firma finora nessun problema fortunatamente, ma in microsoft hanno la fortuna di potersi permettere qualsiasi tipo di cappella tanto la gente non ha realmente alternative, noi utenti linux siamo una minuscola percentuale e gli utenti mac ( di cui facevo parte) devono sottostare ai prezzi dell'hardware di apple.
Nel settore buiseness la piaga degli aggiornamenti bacati fortunatamente si aggira passando per la gestione interna di patch e update bloccandone le funzionalità in modo da poter testare le nuove release prima di rilasciarle a tutti i dipendenti, purtroppo chi ci rimette sono appunto gli utenti consumer e le piccole aziende che non possono permettersi i costi di un supporto interno.

zappy
10-05-2018, 15:38
l'unico commento possibile è:

LOL

zappy
10-05-2018, 15:41
...edit: riprtito. tutto ok. ma cmq é un patema ogni volta con W10 .....

il patema (se si vuole restare su win) sarà nel 2021 quando scade il supporto di 7... :O

Saturn
10-05-2018, 15:43
quoto qui ne abbiamo centinaia e in un'altra sede migliaia, nessuno problema... poi e' normale che su 700 milioni di pc e mille configurazioni diverse qualche problema puo' uscire fuori... come qualsiasi os/sw/driver (ma anche dispositivi in generale), se cerchi in giro su internet qualcuno che si lamenta lo trovi sempre

Quoto e mi accodo anch'io. Ormai in quasi tutte le aziende che seguo, oltre che ai pc della nostra e di quelli di casa, l'aggiornamento è stato rilasciato senza problemi di alcun genere. ;)

Dalla regia, mi informano di questa cosa:
la stragrande maggioranza di coloro che hanno lamentato il problema era legato alla presenza di un software esterno evidentemente non compatibile, tale advanced System care.

Se tale cosa è vera, quindi il problema è come al solito situato tra la tastiera e la sedia !

Ne ho visti diversi, di computer imputtanati dai programmi che lo velocizzano, che gli scaricano i driver, che lo mantengono, ecc.ecc...

Appunto...

maxnaldo
10-05-2018, 15:54
ma perchè tanti che hanno effettuato l'aggiornamento al day 1 si lamentando di eventuali problemi dicendo: "è il pc con cui lavoro !"

ma state usando windows home ?

:doh:

\_Davide_/
10-05-2018, 16:15
a cosa pazzesca è che fino a ieri la riga di comando serviva magari di più a un linaro perché non gli ripartiva più il sistema dopo un aggiornamento che a un comune utente Win.
Oggi invece serve di più a un utente Windows che, se non l'ha mia usata perché arriva da un sistema che non creava un macello ad ogni aggiornamento, si trova giustamente spiazzato.

Verissimo! Ultimamente con Linux zero problemi (e ci sto smanettando parecchio, su diverse versioni da Ubuntu a Raspbian).

Dalla regia, mi informano di questa cosa:
la stragrande maggioranza di coloro che hanno lamentato il problema era legato alla presenza di un software esterno evidentemente non compatibile, tale advanced System care.

:rotfl: Se è davvero così si chiama selezione naturale

floc
10-05-2018, 16:23
io capisco la rabbia dell'utenza, ma chi usa il pc per lavoro dovrebbe avere del personale di riferimento per l'assistenza in costante possibilità di intervenire (o prevenire) casi come questo.

Si usa un pc allegramente in modalità "tutto auto" e questo è il minimo che possa succedere, se il vostro business si basa sull'infrastruttura IT, di qualunque entità sia, è doveroso adoperarsi perchè l'efficienza ne sia garantita.

GG167
10-05-2018, 16:52
Ma che stanno combinando alla Microsoft?

Io con la April Update ho avuto un bel pò di problemi. E fortuna che ieri mi sono rifiutato di installare questa patch...

Phoenix Fire
10-05-2018, 16:54
chi parlava del fatto che una delle cause fosse un software esterno (uno dei classici ottimizzatori) può postare un link?

Arioch
10-05-2018, 17:05
Dopo un mese passato ad incolpare e testare l'hardware (sistema recente e funzionante fino a marzo) sono a malincuore tornato a 7: è da 10 giorni che posso riutilizzare il pc senza freeze e riavvii improvvisi.

PCFed
10-05-2018, 17:07
Sto rimanendo stupito di quanti hanno problemi con gli aggiornamenti e mi sto chiedendo se sono sfigati gli altri o ho culo io ...

Ho installato la patch e non noto problemi di alcun tipo come non ne ho avuti con l'aggiornamento di Windows 10 Professional Fall Creators Update alla versione 2018 April Update

Eress
10-05-2018, 17:20
Sto rimanendo stupito di quanti hanno problemi con gli aggiornamenti e mi sto chiedendo se sono sfigati gli altri o ho culo io ...
Non tutti stanno sperimentando questo genere di disastri, altrimenti W10 avrebbe già cessato di esistere, rimosso dalla stessa MS, probabilmente. Diciamo che le percentuali e soprattutto le situazioni, sono però piuttosto inquietanti. Per molto meno, Vista fu etichettato come il peggior SO operativo MS di sempre, a torto.

acerbo
10-05-2018, 17:22
ehm...non hai nulla in firma



boh effettivamente é sparita la firma, tra l'altro non la modifico da piu' di un anno :confused:

Comunque é un lenovo T460S

Falcoblu
10-05-2018, 17:28
ma perchè tanti che hanno effettuato l'aggiornamento al day 1 si lamentando di eventuali problemi dicendo: "è il pc con cui lavoro !"

ma state usando windows home ?

:doh:

Non posso che quotare, in un sistema di produzione o dedicato al lavoro che dir si voglia non si effettuano mai gli aggiornamenti del sistema operativo lo stesso giorno che esce ma si posticipano sempre, proprio per evitare possibili problemi.

Per il resto lungi da me ogni presa di posizione per difendere la MS perchè è chiaro che l'aggiornamento ad April Update è stato gestito in maniera pessima, però posso dire nel mio piccolo che le centinaia di macchine che seguiamo,compresi professionisti, aziende, ecc..., non hanno riscontrato problemi rilevanti se non la reinstallazione di qualche driver che nel contesto della varietà di sistemi presenti è sintomatico piuttosto che una cosa anormale.

A onor di cronaca i problemi più grossi per così dire li abbiamo avuti con clienti residenzali dove ho trovato dei sistemi in uno stato a dir poco scandaloso tanto erano pieni di schifezze scaricate ovunque e la cui maggioranza erano proprio questi software miracolosi per ottimizzare il sistema operativo,ecc.. ,ovviamente tutti indistintamente hanno fatto la faccia d'angelo con tanto di "io? toccato niente io, è Windows che fa schifo.." ..vabbè...:rolleyes:

\_Davide_/
10-05-2018, 17:45
Sto rimanendo stupito di quanti hanno problemi con gli aggiornamenti e mi sto chiedendo se sono sfigati gli altri o ho culo io ...

L'unico problema che ho riscontrato io è che eliminando tutte le app, lo store, bloccando i link di telemetria e quant'altro ad ogni major release mi ripulisce il menù start e al posto delle icone dei miei programmi mi trovo Topolino, Candy Crush Saga, Minecraf, Asphalt e compagnia bella :fagiano:


clienti residenzali dove ho trovato dei sistemi in uno stato a dir poco scandaloso tanto erano pieni di schifezze scaricate ovunque e la cui maggioranza erano proprio questi software miracolosi per ottimizzare il sistema operativo,ecc.. ,ovviamente tutti indistintamente hanno fatto la faccia d'angelo con tanto di "io? toccato niente io, è Windows che fa schifo.." ..vabbè...:rolleyes:

Quoto, anzi, straquoto! :asd:

LukeIlBello
10-05-2018, 18:17
:mc:
bbbono win10 :sofico:
LucaLiendolm facce la reclame se c'hai il coraggio :asd:

LukeIlBello
10-05-2018, 18:25
in un sistema di produzione o dedicato al lavoro che dir si voglia non si effettuano mai gli aggiornamenti del sistema operativo lo stesso giorno che esce ma si posticipano sempre, proprio per evitare possibili problemi.
questa perdonami è una puttanata colossale :asd:
cioè, siamo sotto assedio ormai da 4 mesi contro spectre e meltdown, metti
che domani esce la variante 4 con POC zero-day diffuso in javascript..
e tu che fai, non aggiorni? :sofico:
in produzione poi, che esce su internet :sbonk:

\_Davide_/
10-05-2018, 18:33
Proveranno le app sullo store :asd:

s-y
10-05-2018, 18:41
però non credo che un os debba essere usato solo con quello con cui nasce, sarebbe un limite non minimo. esagero eh, che sono anche d'accordo in realtà, però non vorrei nemmeno l'estremo opposto, fossi un utlizzatore almeno

comunque credo che il percorso di 'rollingizzazione' non sia ancora stato completato, e sia probabilmente migliorabile. manca poco sia ormai più semplice smanettare su una arch, paradossalmente, che almeno è tutto ben documentato sul funzionamento a basso livello

spero il post non venga preso come una 'sbandierata' a sfavore... dato che in realtà non mi dispiace (come concetto almeno) completamente la strada intrapresa. in particolare gli aspetti che riguardano l'interoperabilità con gli altri os, che è sempre maggiore... btw forse più semplicemente devono finire di rendersi conto che le vacche grasse sui desktop sono meno opulente, non è semplice dato il passato

Nurek
10-05-2018, 18:53
però non credo che un os debba essere usato solo con quello con cui nasce, sarebbe un limite non minimo. esagero eh, che sono anche d'accordo in realtà, però non vorrei nemmeno l'estremo opposto, fossi un utlizzatore almeno


Non esageri. Infatti il cavallo di battaglia dei molti estimatori è per l'appunto: "uso windows perché ci cono nMila software a disposizione mentre su x e y solo 2 in croce.
Tra l'altro, la prima cosa che ti consigliano di fare se non ti piace un certo tipo di menù, è quella di installare classic Shell.
Poi a nastro, se non ti piace neppure la telemetria, se giri le varie sezioni dei forum, ti consigliano altri bei tool che potenzialmente ti potrebbero scasinare il sistema.
Per cui, il discorso che è colpa dell'utente perde consistenza. Uno windows 10 lo usa come i precedenti...installando quello che gli serve e provando nuovi software.
Certo, se hai uno store ben fornito allora vai sul sicuro (quasi) con quello.
Anche Microsoft ci mette del suo...se facesse un unico sistema dove scegli tu cosa avere in partenza e cosa no, taglieresti già una bella fetta di utenza che pastrocchia con chiavi del registry e tool vari che potenzialmente possono portare ad incompatibilità. Il classico cane che si morde la coda.

s-y
10-05-2018, 18:55
Ma come fanno a testarlo con tutti i software che ci sono nel pianeta terra?
Inoltre ogni software dovrebbe essere provato in molte sue versioni.

Non e' proprio possibile.

Linux e' piu stabile perche i pacchetti sono tutti nel repo e quindi sono testati.
Se uno prova Linux ed inizia ad installare a caso fuori dallo store voglio vedere se non si viene a creare una macchina instabile.

non è diverso da quello che ho scritto. col particolare che la preparazione media è diversa tra le due 'clientele' e quindi un pò cambia l'approccio, almeno in teoria

penso anche che lo store, nelle intenzioni almeno, dovrà diventare come un repo. magari anche con una bella opzione di blocco/sblocco dell'installazione delle applicazioni 'esterne'

acerbo
10-05-2018, 19:30
Facendo una battuta hai trovato la soluzione.
Per assurdo secondo me se uno usasse le App dallo store senza usare software esterni il sistema sarebbe molto piu stabile.
Purtroppo lo store fa cacare.

una delle prime regole di un OS é separare la parte "user" da quella di sistema, se un software manda a puttante un sistema operativo significa che chi l'ha scritto ha sbagliato lavoro.
Se windows si pianta al riavvio nessun programma puo' esserne responsabile, a meno che non sia scritto per tale scopo, ma a quel punto si chiamerebbe virus.

gd350turbo
10-05-2018, 19:34
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-update/windows-10-cumulative-update-kb4103721-version/42d672a5-9988-4327-a5fc-b4cf9a47768a

pagina 6, tale SamuelKing2, scrive:
Uninstall Advanced System Care 11 and reinstall it after you update windows.
E nei post successivi, se interpreto bene quanto scritto, diverse persone sono d'accordo con lui !

acerbo
10-05-2018, 19:46
Il problema a' alla rovescia.
Io ho un PC con 15 software installati che vanno tranquilli.
Faccio un Major update e il PC diventa un mattone su situazioni di base, come l'indicizzazione dei file e cose cosi.
Questo e' il mio caso.
Facendo un test scopro che magari e' stato il software Pippo.. ebbene.. e prima il SO andava normalmente.
Come la mettiamo?

E' questa la situzione dove lo user e' impotente.

no aspetta fammi capire. hai un sistema che funziona, da un giorno all'altro aggiorni l'os senza toccare i programmi e cominci ad avere problemi, la causa é del sofware? :mbe:
Ti faccio un esempio banale, ho un application server che scrive la cache dentro /tmp, domani redhat aggiorna l'os e decide che /tmp non ha piu' i diritti di esecuzione per default e il mio software và a puttane. Il problema é di redhat o dell'application server?

Phoenix Fire
10-05-2018, 19:54
no aspetta fammi capire. hai un sistema che funziona, da un giorno all'altro aggiorni l'os senza toccare i programmi e cominci ad avere problemi, la causa é del sofware? :mbe:
Ti faccio un esempio banale, ho un application server che scrive la cache dentro /tmp, domani redhat aggiorna l'os e decide che /tmp non ha piu' i diritti di esecuzione per default e il mio software và a puttane. Il problema é di redhat o dell'application server?

se redhat ti ha avvisato per tempo, rilasciando le versioni "beta/fastring/quelchesia" in cui la cosa era già attiva, ma tu sviluppatore non ti sei preoccupato di testare allora è anche colpa tua secondo me

poi se leggi qualche commento sopra noti come la colpa sembra non sia di un software a caso, ma di qualche software che modifica il sistema andando a toccare appositamente la parte non user. In quel caso di chi è la colpa?

zappy
10-05-2018, 20:13
... fino a ieri la riga di comando serviva magari di più a un linaro perché non gli ripartiva più il sistema dopo un aggiornamento che a un comune utente Win.
Oggi invece serve di più a un utente Windows che, se non l'ha mia usata perché arriva da un sistema che non creava un macello ad ogni aggiornamento, si trova giustamente spiazzato.
Ho fatto un upgrade di versione di un PC Linux di recente. Riavviato e tutto funziona regolarmente senza toccare nulla.

in effetti pensavo lostesso. faccio da parecchio avanzamenti di versione della distribuzione (mint, da 17.1>17.2>17.3>18.1) senza mai aver reinstallato nulla ed è sempre andato tutto liscio.
di 10 invece si leggono di catastrofi ogni mese...

omerook
10-05-2018, 20:15
Facendo una battuta hai trovato la soluzione.
Per assurdo secondo me se uno usasse le App dallo store senza usare software esterni il sistema sarebbe molto piu stabile.
Purtroppo lo store fa cacare.
Ah ah peccato che si incarta anche lo store e tutte le app installate!

acerbo
10-05-2018, 20:21
se redhat ti ha avvisato per tempo, rilasciando le versioni "beta/fastring/quelchesia" in cui la cosa era già attiva, ma tu sviluppatore non ti sei preoccupato di testare allora è anche colpa tua secondo me

poi se leggi qualche commento sopra noti come la colpa sembra non sia di un software a caso, ma di qualche software che modifica il sistema andando a toccare appositamente la parte non user. In quel caso di chi è la colpa?

ma io infatti volevo dimostrare che la "colpa" non é mai né del OS né del SW in linea di massima, poi ci sono sempre le eccezioni che vengono identificate con bug piu' o meno severi. In linea di massima non si aggiorna a cuor leggero un computer con cui si lavora e meno che mai un server, si passa sempre la patch su un sistema speculare di test per validare il tutto.
Purtroppo oggi la moda dei telefonini ha fatto venire a tutti la sindrome del "up to date", se non si ha l'ultimissima versione del os o del sw vattelappesca si é sfigati o a riischio attachi hacker :asd:
Sfido chiunque a giurare di leggere il change log del programma o del sistema operativo che aggiornano prima di clikkare su install ...
Sul pc di casa su cui a volte lavoro e a volte cazzeggio ho su ubuntu 14.04 e non ci penso neanche minimamente ad aggiornarlo alla 16 visto che in termini di funzionalità e di sicurezza non mi darebbe nulla di piu', bisogna imparare a non farsi prendere dalle fregole.

zappy
10-05-2018, 20:24
Quello che si capisce e' solo che software di terze parti rendono instabile Windows.
Sostanzialmente un PC con installato solo Windows, senza nessun tipo di software esterno, va senza problemi.
certo.
uno il pc ce l'ha per guardare il desktop di window dalla mattina alla sera... guai ad installare software esterno... :p

Falcoblu
10-05-2018, 20:32
questa perdonami è una puttanata colossale :asd:
cioè, siamo sotto assedio ormai da 4 mesi contro spectre e meltdown, metti
che domani esce la variante 4 con POC zero-day diffuso in javascript..
e tu che fai, non aggiorni? :sofico:
in produzione poi, che esce su internet :sbonk:

Ma che stai a di?? con una macchina di produzione ti metti a installare il giorno stesso dell'uscita un update che aggiorna a una nuova release del sistema operativo? e di grazia cosa c'entrano spectre e meltdown , ho forse parlato di patch di sicurezza?

Perdonami la considerazione ma solo uno stolto aggiorna a una nuova relase del s.o. una macchina di produzione lo stesso giorno in cui esce....

paolomarino
10-05-2018, 20:40
Domanda veloce: hai aggironato sul sistema in firma?

no. il sistema in firma ha windows 7 64 bit. su quello ci lavoro e deve funzionare.

ho aggiornato il portatile hp in firma e il surface e su entrambi tutto ok.

Agat
10-05-2018, 20:48
Poi a nastro, se non ti piace neppure la telemetria, se giri le varie sezioni dei forum, ti consigliano altri bei tool che potenzialmente ti potrebbero scasinare il sistema.

Mark Burnett, questo sconosciuto :asd:

LukeIlBello
10-05-2018, 20:50
Ma che stai a di?? con una macchina di produzione ti metti a installare il giorno stesso dell'uscita un update che aggiorna a una nuova release del sistema operativo? e di grazia cosa c'entrano spectre e meltdown , ho forse parlato di patch di sicurezza?

Perdonami la considerazione ma solo uno stolto aggiorna a una nuova relase del s.o. una macchina di produzione lo stesso giorno in cui esce....

gli aggiornamenti sui server escono quasi sempre per problemi legati alla sicurezza :asd:
adesso da win10 la moda è rolling release ma nei sistemi server se esce una patch non certo per aggiornare cortana :sbonk:
quindi si, se esce una patch destinata alla produzione, a meno che non sia l'aggiornamento di httpd senza senso, l'aggiornamento si fa e pure di corsa :fagiano:

tallines
10-05-2018, 20:55
Bisogna vedere in che configurazioni hardware succede il problema .

Li la Microsoft, dovrebbe stare un pò più attenta, questo si, soprattutto se i computer sono aziendali........

Falcoblu
10-05-2018, 21:01
gli aggiornamenti sui server escono quasi sempre per problemi legati alla sicurezza :asd:
adesso da win10 la moda è rolling release ma nei sistemi server se esce una patch non certo per aggiornare cortana :sbonk:
quindi si, se esce una patch destinata alla produzione, a meno che non sia l'aggiornamento di httpd senza senso, l'aggiornamento si fa e pure di corsa :fagiano:

Ah perchè, adesso ogni volta che esce una patch di sicurezza contestualmente ti aggiorna anche la release del s.o.? e si che pensavo di averle sentite tutte...evidentemente mi sbagliavo...:doh:

LukeIlBello
10-05-2018, 21:15
Ah perchè, adesso ogni volta che esce una patch di sicurezza contestualmente ti aggiorna anche la release del s.o.? e si che pensavo di averle sentite tutte...evidentemente mi sbagliavo...:doh:

rolling release <> release :sbonk:
significa semplicemente che il modello di rilascio adottato è simile ad arch..
se sai di cosa parlo...
https://it.wikipedia.org/wiki/Rolling_release

LukeIlBello
10-05-2018, 21:17
Bisogna vedere in che configurazioni hardware succede il problema .

Li la Microsoft, dovrebbe stare un pò più attenta, questo si, soprattutto se i computer sono aziendali........

certamente in un sistema real time dove la sicurezza è in secondo piano il discorso cambia ;)

Ataru224
10-05-2018, 22:09
Mi sto godendo lo spettacolo con la mia meravigliosa LTSB 2016 :D :D
Comunque questo aggiornamento di Aprile è nato proprio male... da uscire ad Aprile esce a quasi a Maggio per via dei bug, una volta uscito bug su bug e ciliegina sulla torta il Patch Tuesday che non fa più avviare Windows...

nickname88
10-05-2018, 22:36
in effetti pensavo lostesso. faccio da parecchio avanzamenti di versione della distribuzione (mint, da 17.1>17.2>17.3>18.1) senza mai aver reinstallato nulla ed è sempre andato tutto liscio.
di 10 invece si leggono di catastrofi ogni mese...
Appunto ... "si leggono"

Pinco Pallino #1
10-05-2018, 23:11
A me dopo l'update è rimasto fisso "Aggiorna e arresta" e "Aggiorna e riavvia".
:)

Comunque, mai visti tanti problemi come adesso.
Tra Windows Update e robe varie.
Windows 7 SP1 è stato un lusso da questo punto di vista.

davi92
10-05-2018, 23:16
rolling release <> release :sbonk:
significa semplicemente che il modello di rilascio adottato è simile ad arch..
se sai di cosa parlo...
https://it.wikipedia.org/wiki/Rolling_release

Il modello sarà pure rolling, ma se tu imposti il ritardo degli aggiornamenti semestrali, puoi comunque continuare a ricevere patch di sicurezza

se poi la gente pretende di utilizzare la versione home per lavoro, problemi loro...

Eress
11-05-2018, 05:01
È naturale, direi inevitabile, che un sistema in fase beta perenne, procuri certi disastri. Meno naturale è che un SO, sia in fase beta perenne.

Falcoblu
11-05-2018, 05:25
rolling release <> release :sbonk:
significa semplicemente che il modello di rilascio adottato è simile ad arch..
se sai di cosa parlo...
https://it.wikipedia.org/wiki/Rolling_release

Si so di cosa parli visto che utilizzo anche Manjaro (se sai cos'è..), ad ogni modo leggiti il reply di davi92 che ringrazio, ha risposto anche per me :)

Ovviamente bisogna sapere che in una Pro si possono posticipare gli aggiornamenti che porta la release x a y continuando a ricevere comunque le patch di sicurezza, si eviterebbero delle uscite come dire imbarazzanti..:read:

nickname88
11-05-2018, 06:42
Ah perchè, adesso ogni volta che esce una patch di sicurezza contestualmente ti aggiorna anche la release del s.o.? e si che pensavo di averle sentite tutte...evidentemente mi sbagliavo...:doh:
E' da sempre che le spara grosse su Windows 10.

thedoctor1968
11-05-2018, 06:59
osceno, e ve lo dico da utente smaliziato, assemblo computer dalla nascita dei 386, non ho mai visto un sistema operativo più fastidioso, peggio di vista, è la mortificazione dell'hardware, i clienti sono esasperati, è come essere costretti a portare un cane a fare la pupù tutte le sera, non è il sistema operativo che lavora per noi, siamo noi a dover lavorare per lui, vergogna microsoft, vergogna! goditi la tua supremazioa finchè dura ma non è così scontata e non lo sarà per sempre, si affaccia android con versioni desktop e milioni di applicativi!

nickname88
11-05-2018, 07:03
È naturale, direi inevitabile, che un sistema in fase beta perenne, procuri certi disastri. Meno naturale è che un SO, sia in fase beta perenne.
Di poco naturale c'è invece che ad avere problemi siano quasi sempre gli stessi utenti.
Molti di quelli che non ne ha avuti, continuano a non averli, ma pensa un po' ....

ziosante75
11-05-2018, 07:29
Il mio computer fisso dopo l'aggiornamento si riavvia almeno una volta quando l'accendo prima di avviarsi definitivamente e in oltre non mi funziona più il microfono in skype (provato 2 microfoni uno usb e l'altro nella presa jack e non va più nessuno dei 2).

Il computer portatile invece dopo l'aggiornamento non vuole più spegnersi, si riavvia anche se gli dico di spegnersi.

:-(

matsnake86
11-05-2018, 07:32
mah... io credo che come al solito il problema sia qualche software del razzo che và a toccare cose che non deve.
Vedi i vari distruttori pulitori di registro tipo ccleaner e schifezze simili.

Giusto per dovere di cronaca.

Pc di casa con win 10 home che uso per giocare e per la mia passione fotografica (quindi con i programmi adobe installati) tutto ok.

Pc dell'ufficio con win 10 pro con installati tutti gli strumenti di sviluppo di ms (vs, sql, iis...) e vari strumenti di terze parti ed i nostri programmi...
Tutto ok anche qui.

gd350turbo
11-05-2018, 07:46
E' vero...

Due giorni fa, "senti ho il pc che è lentissimo ci dai un occhiata?"

La lista dei programmi che venivano caricati all'avvio occupava tutto lo schermo !

Poi ti capitano i maniaci della sicurezza "fai da te" che caricano 3 antivirus e 5 firewall,perchè hanno letto su facebook, che così il pc funziona meglio...

I miei pc li tengo sempre puliti, dal punto di vista informatico ovviamente, e finora, da tempo immemore, gli unici problemi dovuti agli aggiornamenti, gli ho risolti installando driver aggiornati.

Quindi, o tutti i pc da me posseduti/gestiti erano nati fortunati, oppure la gestione dei medesimi ha la sua importanza !

Nurek
11-05-2018, 08:01
mah... io credo che come al solito il problema sia qualche software del razzo che và a toccare cose che non deve.
Vedi i vari distruttori pulitori di registro tipo ccleaner e schifezze simili.


Mah guarda...qualche giorno fa, ho visto quotare da altri un sedicente esperto che ha postato il work in progress di una installazione da zero sul suo PC per dimostrare che non era vero che windows installasse di default giochini stupidi. Tra i menù, finita l'installazione, oltre i giochini che erano come al solito ben presenti, si vedeva anche l'icona di ccleaner.
Ovviamente anche io evito di installare questo pulitore sui miei PC, ma le poche volte che l'ho usato su PC degli altri, e con le precedenti versioni di windows per pulire velocemente le porcherie varie, non ho mai avuto alcun tipo di problema. Inutile dare la colpa a software specifici che fino a ieri non causavano nessun problema e vengono addirittura consigliati da molti e ovunque.
Suvvia...un PC, con qualsiasi O.S, viene usato per installarci dei programmi e non per lasciarlo acceso con il desktop e basta.

ilbarabba
11-05-2018, 08:14
Ma è possibile che ogni volta che esco queste notizie non si riesca a trovare qualcuno a cui è capitato il problema in questione?

gd350turbo
11-05-2018, 08:18
Mah guarda...qualche giorno fa, ho visto quotare da altri un sedicente esperto che ha postato il work in progress di una installazione da zero sul suo PC per dimostrare che non era vero che windows installasse di default giochini stupidi.

Allora mi leggi !
E non sono sedicente, dati che i miei pc non hanno mai sofferto di problemi post upgrade, che non siano limitati ad un aggiornamento di driver, qualcosa di buono evidentemente sotto sotto c'è, non sono solo chiacchere...
Tu piuttosto che in due anni non sei riuscito a far funzionare 10 su una semplicissima macchina che legge le onde sismiche, tu si che sei sedicente !

Tra i menù, finita l'installazione, oltre i giochini che erano come al solito ben presenti, si vedeva anche l'icona di ccleaner.

quella ed altre...
Sto cercando la causa di un mailfunzionamento di un programma, quindi sto facendo varie formattazioni / reinstallazioni / test per scoprire cosa gli da fastidio, e non è windows e nemmeno l'ultimo update, se vuoi posso spiegarti nel dettaglio la problematica, ma temo che siano parole al vento !

Quando ho un problema, e si succede anche a me, a differenza tua non mi metto a spammare sui forum, quanto faccia schifo questo e quello, ma mi metto a cercarne la causa, ma del resto chi ha del buono tira, gli altri stanno a lamentarsi !

Ovviamente anche io evito di installare questo pulitore sui miei PC, ma le poche volte che l'ho usato su PC degli altri, e con le precedenti versioni di windows per pulire velocemente le porcherie varie, non ho mai avuto alcun tipo di problema.

Il fatto che tu non sia riuscito a far funzionare win10 per rilevare le onde sismiche, non è un problema ?

Inutile dare la colpa a software specifici che fino a ieri non causavano nessun problema e vengono addirittura consigliati da molti e ovunque.
Suvvia...un PC, con qualsiasi O.S, viene usato per installarci dei programmi e non per lasciarlo acceso con il desktop e basta.
Se ho tempo, tra una formattazione e l'altra provo la teoria del prograama incriminato !

matsnake86
11-05-2018, 08:46
Mah guarda...qualche giorno fa, ho visto quotare da altri un sedicente esperto che ha postato il work in progress di una installazione da zero sul suo PC per dimostrare che non era vero che windows installasse di default giochini stupidi. Tra i menù, finita l'installazione, oltre i giochini che erano come al solito ben presenti, si vedeva anche l'icona di ccleaner.
Ovviamente anche io evito di installare questo pulitore sui miei PC, ma le poche volte che l'ho usato su PC degli altri, e con le precedenti versioni di windows per pulire velocemente le porcherie varie, non ho mai avuto alcun tipo di problema. Inutile dare la colpa a software specifici che fino a ieri non causavano nessun problema e vengono addirittura consigliati da molti e ovunque.
Suvvia...un PC, con qualsiasi O.S, viene usato per installarci dei programmi e non per lasciarlo acceso con il desktop e basta.

Il fatto è che non servono a nulla questi programmi.
Non migliorano le prestazioni e pulire il registro non serve a nulla.

È piu facile che ti segano servizi necessari.

futu|2e
11-05-2018, 08:49
https://cdn0.tnwcdn.com/files/2011/02/Picture-111.png

Maddog1976
11-05-2018, 09:02
No vabbè raga, io capisco che su milioni di configurazioni ci sia qualche intoppo.
Ma che su un pc con: I5 serie 7, scheda madre asus di medio livello e molto diffusa, 16 gb di ram normali, ssd sandisk, vga nvidia 1050 e null'altro, vada in crash il sistema operativo più diffuso al mondo.... a me sembra una vaccata abissale da parte di Microsoft...

La vaccata purtroppo è Asus, i suoi driver e i suoi software...

Nurek
11-05-2018, 09:04
Il fatto è che non servono a nulla questi programmi.
Non migliorano le prestazioni e pulire il registro non serve a nulla.

È piu facile che ti segano servizi necessari.

E su questo sono d'accordo con te. Ma venivano usati anche prima, quindi la colpa non può essere certamente addebitabile a questo o quel software.
Poi come ho detto in precedenza, anche Microsoft ci mette del suo (e molto).
Togli dall'installazione pulita tutto il ciarpame, (se voglio, installo e attivo io tutto dopo) fai un solo sistema, e vedrai che poi la gente non installa roba extra per eliminare le inutility e modificare pesantemente il sistema con l'ovvia conseguenza di pregare ogni volta che c'è un un upgrade o il Patch Tuesday.

futu|2e
11-05-2018, 09:10
fantastica, e' proprio quello che dico sempre, ora mi hai trovato un meme perfetto :)

Attenzione non la condivido completamente, però è interessante notare che
spesso i pensieri popolari, nel tempo, rimangono allineati a questo.

PCFed
11-05-2018, 09:19
Il capostipite dei sistemi operativi Microsoft Windows 7, 8, 8.1 e 10 è Windows Vista; Windows Vista a sua volta utilizza gran parte della tecnologia NT (New Tecnology) su cui è fondato Windows XP ma si differenzia sostanzialmente da quest'ultimo per il fatto che il disegno della GUI è delegata alle librerie grafiche DirectX, in altre parole a partire da Windows Vista viene utilizzata tramite le librerie grafiche DirectX l'accelerazione hardware della GPU grafica per disegnare sul monitor la GUI.
In generale qualsiasi applicazione scritta (secondo l'SDK Win32/64 di Windows) per essere eseguita appunto in windows XP non ha problemi ad essere eseguita nei sistemi operativi Microsoft successivi perché è il sistema operativo stesso che, in modo assolutamente trasparente, traduce le chiamate alle funzioni della libreria GDI.dll in chiamate alle funzioni DirectX. In generale nessuna applicazione può accedere direttamente all'hardware (cosa che accadeva con i vari Windows 9X), tutto è super visionato e contrallato dal sistema operativo che nascond, appunto, alle applicazioni l'hardware e crea in memoria spazi di indirizzamento isolati e individuali per ciascun applicativo in modo che se un certo applicativo funziona male non provoca lo stallo del sistema operativo stesso. I driver delle periferiche hardware sono quindi fondamentali perché servono a Windows per interfacciarsi direttamente con l'hardware
Da tutto questo si capisce il perché i problemi che si manifestano dopo gli aggiornamenti di Windows 10 non dipendono dalle applicazioni installate, e più delle volte la causa sono i driver delle periferiche hardware. Ci sono comunque le classiche applicazioni spazzatura che promettono di ottimizzare e velocizzare il sistema operativo; quest'ultime sono assolutamente da evitare perché spesso sono la causa di instabilità di tutto il sistema in quanto impegnano molto il processore e sono scarsamente propense all'esecuzione in multitasking di altri processi; queste io le ho sempre considerate dei veri e propri virus informatici.
È dai tempi in cui installai il primo service pack di Windows XP Professional che non rilevo gravi problemi di instabilità dei sistemi operativi Microsoft. Basandomi quindi sulla mia modesta esperienza do alcuni consigli per evitare appunto problemi:

1) Installare e aggiornare sempre solo driver proprietari specifici per l'hardware di cui si dispone evitando i driver generici Microsoft che puntualmente vengono installati con gli aggiornamenti. Per evitare l'installazione automatica durante gli aggiornamenti dei driver generici Microsoft eseguire gpedit.msc (per il sistema operativo a 32 bit si trova dentro la directory di Windows/System32 mentre per quello a 64 bit si trova nella directory di Windows/ SysWOW64), quindi in:

Configurazione computer -> Modelli amministrativi -> Componenti di Windows -> Windows update

Attivare la voce "Non includere i driver con gli aggiornamenti di Windows"

2) Utilizzare un Hardisk fisico a parte diverso da quello in cui è installato il sitema operativo e tutte le applicazioni per memorizzarvi i documenti e in generale i file personali; così facendo se si rende necessario rifare un'istallazione pulita e da zero del sistema operativo e delle applicazioni non si rischia di perdere i file personali. Meglio ancora se si utilizza un Hardisk esterno ...

3) Quando si decide di passare ad un nuovo Systema operativo Microsoft è preferibile installare una versione Professional o Enterprise perché queste versioni offrono feature riguardanti la sicurezza e l'affidabilità non disponibili in altre versioni. In particolare installando il nuovo sistema operativo è d'obbligo creare due account uno da amministratore e uno da user (con credenziali ristrette) ed utilizzare sempre quest'ultimo per evitare che involontariamente vengano apportate modificahe alla configurazione del sistema ...

4) Nel caso specifico dell'installazione di Windows 10, disabilitare sempre la connessione ad internet, disinstallare le app non volute , eliminare nell'interfaccia "Metro" a quadrettoni del menu start appunto i quadrettoni slot (quelli con la freccia in basso) e attraverso lo strumento Impostazioni PC disabilitare tutte quelle voci riguardanti i consigli pubblicitari di Microsoft Store; in questo modo si impedisce una volta per tutte le proposte dei vari candycrush, xboxlive, games e le voci suadenti di cortana anche negli aggiornamenti successivi. Per chi ha nostalgia dei classici giochi usualmente disponibili in Windows 7 e versioni precedenti è possibile scaricare da internet un pacchetto software (32 o 64 bit) che permette di installare i giochi (disponibili di default in Windows 7) in Windows 10. Per chi odia l'interfaccia "Metro" a quadrettoni del menu start di Windows 10 è disponibile da internet e gratuitamente il pacchetto software "Classic Shell" (a 32 o 64 bit) che una volta installato permette di tornare al menu start a cui siamo abituati fino a Windows 7 (consiglio di impostare il tema Windows 8 perché è quello che più si armonizza con lo stile grafico di Windows 10)


Scusatemi che mi sono permesso sui consigli, l'ho fatto perché vi garantisco che in base alla mia esperienza sin dalla versione di Windows XP Professional Service Pack 1 non ho avuto mai problemi con i sistemi operativi Microsoft, poi sia Windows 7 Ultimate 64 bit che Windows 10 Professional 64 bit sempre aggiornati li trovo particolarmente stabili e veloci

nickname88
11-05-2018, 09:25
https://cdn0.tnwcdn.com/files/2011/02/Picture-111.png

:asd: bella l'ultima

calabar
11-05-2018, 09:26
E pensare che stavo aspettando il Patch Tuesday per aggiornare alcune macchine, dati i problemi che erano saltati fuori con RS4. Ora invece questo aggiornamento sembra persino peggiorare le cose.

Ho capito che mi toccherà aspettare ancora. =_='

Nurek
11-05-2018, 09:31
pensare che invece i sw toccavano qualcosa giusta su windows 7, mentre per windows 10 toccano qualcosa di sbagliato (perche' non aggiornati, o aggironati male), invece no? ma diamo la colpa a windows a prescindere a senso unico

Io penso che un software, non possa impedire l'avvio di una macchina dopo l'installazione di un update/upgrade.
A meno che, sia un qualcosa scritto appositamente per fare danni.
Quando ho aggiornato la mia macchina a HighSierra ad esempio, al riavvio mi è apparso il seguente pop-up...

I seguenti software non funzioneranno con l'attuale versione di HigSierra:

TimeLapseAssembler
GPSPhotolinker.

Chiuso il pop-up ho continuato con i miei lavori, ma ero perfettamente operativo.
Stessa cosa succede con Linux. Aggiorni, se hai un programma scaricato al di fuori dello store che causa problemi, al massimo non si avvia. Ma nulla ti impedisce di avviare il sistema operativo.

gd350turbo
11-05-2018, 10:08
Io penso che un software, non possa impedire l'avvio di una macchina dopo l'installazione di un update/upgrade.
A meno che, sia un qualcosa scritto appositamente per fare danni.

gli ottimizzatori, qualche antivirus/firewall installano servizi che partono all'avvio della macchina...
Se questi, per mille motivi, vanno in conflitto con l'aggiornamento, posso dare dei BSOD e/o bloccare il funzionamento, vedi Advanced System Care.


Quando ho aggiornato la mia macchina a HighSierra ad esempio, al riavvio mi è apparso il seguente pop-up...

I seguenti software non funzioneranno con l'attuale versione di HigSierra:

TimeLapseAssembler
GPSPhotolinker.

Chiuso il pop-up ho continuato con i miei lavori, ma ero perfettamente operativo.
Stessa cosa succede con Linux. Aggiorni, se hai un programma scaricato al di fuori dello store che causa problemi, al massimo non si avvia. Ma nulla ti impedisce di avviare il sistema operativo.

Quindi dato che non hai questi problemi su linux e mac, perchè non li usi al posto di windows ?

nickname88
11-05-2018, 10:25
Io penso che un software, non possa impedire l'avvio di una macchina dopo l'installazione di un update/upgrade.

Ah no ? :asd:

gd350turbo
11-05-2018, 10:34
Ah no ? :asd:

Micca per niente è due anni che sta cercando di far funzionare Win 10..

nickname88
11-05-2018, 10:44
Micca per niente è due anni che sta cercando di far funzionare Win 10..
Chissà se avrà capito come si installano i drivers dei componenti.
Ma molto probabilmente non lo ha fatto per pura questione di principio ( suo ) :asd:

gd350turbo
11-05-2018, 10:48
Chissà se avrà capito come si installano i drivers dei componenti.
Ma molto probabilmente non lo ha fatto per pura questione di principio ( suo ) :asd:

Leggendo che usa ancora Win 7 embedded, direi proprio di no,...

*Pegasus-DVD*
11-05-2018, 10:57
io da ieri ho schermate nere quando il pc si riprende dallo stand by
e oggi ho avuto una schermata blu ma il pc era gia acceso ...
ho disinstallato l'aggiornamento dal pannello di controllo "installazione programmi"

ma non capisco se questi problemi siano per la patch o perchè ieri ho aggiunto una scheda video nuova :confused: :confused: :confused:

Eress
11-05-2018, 11:57
io da ieri ho schermate nere quando il pc si riprende dallo stand by
e oggi ho avuto una schermata blu ma il pc era gia acceso ...
ho disinstallato l'aggiornamento dal pannello di controllo "installazione programmi"

ma non capisco se questi problemi siano per la patch o perchè ieri ho aggiunto una scheda video nuova :confused: :confused: :confused:
Dovresti analizzare il file dmp ridotto con Bluescreenview. Ma il problema è che con questi casini di 10 non è più sicuro niente.

gd350turbo
11-05-2018, 12:43
io da ieri ho schermate nere quando il pc si riprende dallo stand by
e oggi ho avuto una schermata blu ma il pc era gia acceso ...
ho disinstallato l'aggiornamento dal pannello di controllo "installazione programmi"

ma non capisco se questi problemi siano per la patch o perchè ieri ho aggiunto una scheda video nuova :confused: :confused: :confused:

DDU in modalità provvisoria, cancella tutti i driver vecchi, poi installi gli ultimi e dopo vedrai che va...

*Pegasus-DVD*
11-05-2018, 12:45
DDU in modalità provvisoria, cancella tutti i driver vecchi, poi installi gli ultimi e dopo vedrai che va...

quindi è sicuramente perchè ho cambiato una scheda video delle 2?

gd350turbo
11-05-2018, 13:30
Di sicuro non c'è nulla...

Mi è successa una cosa simile mesi fa ed ho risolto così!

Pinco Pallino #1
11-05-2018, 14:32
https://cdn0.tnwcdn.com/files/2011/02/Picture-111.png

Ahah.
Proprio azzeccata.

Bellissima la dicitura "Recent" su Cortana dove sotto sono elencati gli ultimi documenti aperti con una certa app.
Siamo tutti beta-tester MS senza saperlo.
E poi dicono che manca il lavoro...
;)

zappy
11-05-2018, 14:58
mah... io credo che come al solito il problema sia qualche software del razzo che và a toccare cose che non deve.
Vedi i vari distruttori pulitori di registro tipo ccleaner e schifezze simili.

probabilmente funzionerebbero benissimo, se il SO che sta sotto non venisse modificato ogni mese e stravolto ogni 6... :p

zappy
11-05-2018, 14:59
https://cdn0.tnwcdn.com/files/2011/02/Picture-111.png
LOL :D

zappy
11-05-2018, 15:00
La vaccata purtroppo è Asus, i suoi driver e i suoi software...
che cmq è la più diffusa al mondo, se non erro...

nickname88
11-05-2018, 15:51
La vaccata purtroppo è Asus, i suoi driver e i suoi software...

Sulle Mobo Asus i drivers sono quelli dei componenti che monta, che son di solito di altri produttori ( chipset, controllers, scheda audio ).

I software invece son problematici da decenni specie se non si tengono aggiornate e mi domando chi ancora li usa.

Phoenix Fire
11-05-2018, 15:53
Io penso che un software, non possa impedire l'avvio di una macchina dopo l'installazione di un update/upgrade.
A meno che, sia un qualcosa scritto appositamente per fare danni.
Quando ho aggiornato la mia macchina a HighSierra ad esempio, al riavvio mi è apparso il seguente pop-up...

I seguenti software non funzioneranno con l'attuale versione di HigSierra:

TimeLapseAssembler
GPSPhotolinker.

Chiuso il pop-up ho continuato con i miei lavori, ma ero perfettamente operativo.
Stessa cosa succede con Linux. Aggiorni, se hai un programma scaricato al di fuori dello store che causa problemi, al massimo non si avvia. Ma nulla ti impedisce di avviare il sistema operativo.
installa qualche ottimizzatore per linux che ti modifica cose nel kernel, aggiorna e dimmi se non ci sono problemi. Ti stanno dicendo che spesso (ovviamente non sempre, MS fa software con bug come tutti) la gente installa programmi monnezza che modificano cose nel sistema operativo, quando windows si aggiorna si aspetta certe cose, se sono diverse fa bum.
DDU in modalità provvisoria, cancella tutti i driver vecchi, poi installi gli ultimi e dopo vedrai che va...
Non consigliare DDU, ricordo che fu la causa di una strage ai tempi di win 7 SP1 perchè rimuoveva una DLL relativa all'installazione dei driver AMD nativi e impediva l'installazione corretta del SP. Ovviamente l'errore è stato prontamente corretto, ma o avevi il backup o ti toccava re installare windows.

s-y
11-05-2018, 16:01
installa qualche ottimizzatore per linux

a mia conoscenza non ne esistono, o meglio, si fa a manina, solitamente
sono approcci differenti, il chè ovviamente non esclude che si possano fare danni ugualmente

Nurek
11-05-2018, 17:33
installa qualche ottimizzatore per linux...


Quale?
Probabilmente, sarà una qualche GUI che da riga di comando non fa altro che eliminarti le dipendenze di qualche programma che hai disinstallato.
I seguenti comandi:

1. sudo apt-get --purge remove "nome pacchetto"
2. sudo apt-get autoremove
3. sudo apt-get clean

Da che li uso non mi hanno mai causato alcun problema, eppure di aggiornamenti ne ho fatti parecchi, l'ultimo upgrade giusto qualche giorno fa.

Ti stanno dicendo che spesso (ovviamente non sempre, MS fa software con bug come tutti) la gente installa programmi monnezza che modificano cose nel sistema operativo, quando windows si aggiorna si aspetta certe cose, se sono diverse fa bum.

Ovvio che meno monnezza installi, meno rischi corri di sputtanare il sistema.
Il problema però è che se cerchi bene tra i meandri del web, sopratutto nei forum dedicati a Microsoft, moltissima gente non ha installato nulla di tutto questo.

gd350turbo
11-05-2018, 17:41
Non consigliare DDU, ricordo che fu la causa di una strage ai tempi di win 7 SP1 perchè rimuoveva una DLL relativa all'installazione dei driver AMD nativi e impediva l'installazione corretta del SP. Ovviamente l'errore è stato prontamente corretto, ma o avevi il backup o ti toccava re installare windows.
da me ha sempre funzionato perfettamente.

s-y
11-05-2018, 17:47
Quale?
Probabilmente, sarà una qualche GUI che da riga di comando non fa altro che eliminarti le dipendenze di qualche programma che hai disinstallato.

che altro non sarebbe che un'interfaccia per il package manager testuale (quindi dipendente da esso e non usabile contemporaneamente)

casomai (per le ubuntu e derivate) alcuni problemi potrebbero esserci se si abilitano ppa a tutto fuoco. e/o per ogni distro, abilitare repo non stabili

che poi come concetto non sarebbe estremamente diverso dalla prospettiva di installare su win solo da store, o se non altro non farlo a ragion veduta

gd350turbo
11-05-2018, 17:48
Ovvio che meno monnezza installi, meno rischi corri di sputtanare il sistema.
Il problema però è che se cerchi bene tra i meandri del web, sopratutto nei forum dedicati a Microsoft, moltissima gente non ha installato nulla di tutto questo.

Tutti quelli che mi portano i computer da rigenerare giurano di non aver mai installato nulla...
Il prossimo che mi capita ti faccio lo screenshot!

matsnake86
11-05-2018, 17:56
Ovvio che meno monnezza installi, meno rischi corri di sputtanare il sistema.
Il problema però è che se cerchi bene tra i meandri del web, sopratutto nei forum dedicati a Microsoft, moltissima gente non ha installato nulla di tutto questo.

Nonono non sono stato io ... è stato windows cattifo :D

https://patrickspokemonpalace.files.wordpress.com/2010/06/ie8.png

Nurek
11-05-2018, 18:00
che altro non sarebbe che un'interfaccia per il package manager testuale (quindi dipendente da esso e non usabile contemporaneamente)

casomai (per le ubuntu e derivate) alcuni problemi potrebbero esserci se si abilitano ppa a tutto fuoco. e/o per ogni distro, abilitare repo non stabili

che poi come concetto non sarebbe estremamente diverso dalla prospettiva di installare su win solo da store, o se non altro non farlo a ragion veduta

Ovvio che uno smanettone, se si impegna manda a remengo anche Linux.
Ma se parliamo di sistemi di installazioni "normal", dove di default nel gestore aggiornamenti scegli le impostazioni che mantengono il sistema sicuro e stabile, di problemi non ne avrai praticamente mai, neanche usando comandi che rimuovono pacchetti e dipendenze non più necessarie.
Come ho appunto detto al messaggio numero 14 che ho scritto in questo thread, paradossalmente oggi si sono invertiti i ruoli: prima era Linux che non si riavviava più dopo un upgrade.
Oggi invece dal nulla devi mettere mano alla riga di comando di windows per poter rimettere in piedi il sistema che non si avvia più.

gd350turbo
11-05-2018, 18:21
Oggi invece dal nulla devi mettere mano alla riga di comando di windows per poter rimettere in piedi il sistema che non si avvia più.

Prima di mettere mano alla riga di comando di windows per poter rimettere in piedi il sistema, ti devi chiedere cosa hai fatto di male prima, perchè altrimenti non si spiega perchè alcuni, molti, tanti, non hanno bisogno di farlo.

s-y
11-05-2018, 18:29
Ma se parliamo di sistemi di installazioni "normal", dove di default nel gestore aggiornamenti scegli le impostazioni che mantengono il sistema sicuro e stabile, di problemi non ne avrai praticamente mai

mediamente si, poi ci sono ad es le rolling che vanno trattate con un minimo di cautela in più (es proprio ora prima di aggiornare - tra le altre cose kernel e modulo nvidia - guardato un pò a giro che si diceva appunto specie del 396.x nvidia, e beh diciamo che è meglio evitare pena probabili smanettamenti non base per ripristinare)

ovvio che non si tratta di os 'relaxing' (anche se va alla grande) ma diciamo che educa ad un utilizzo sano della macchina. concetto che si può 'esportare' anche su win, dato che è diventato una rolling

Phoenix Fire
11-05-2018, 18:44
a mia conoscenza non ne esistono, o meglio, si fa a manina, solitamente
sono approcci differenti, il chè ovviamente non esclude che si possano fare danni ugualmente

Quale?
Probabilmente, sarà una qualche GUI che da riga di comando non fa altro che eliminarti le dipendenze di qualche programma che hai disinstallato.
I seguenti comandi:

1. sudo apt-get --purge remove "nome pacchetto"
2. sudo apt-get autoremove
3. sudo apt-get clean

Da che li uso non mi hanno mai causato alcun problema, eppure di aggiornamenti ne ho fatti parecchi, l'ultimo upgrade giusto qualche giorno fa.




Non mi riferivo a qualcosa in particolare, non so neanche se eistono quello che volevo dire è che il problema è che su windows esiste tanta mer*a che uno può installare, specialmente grazie a softonic (mannaggia a google che non lo banna dai risultati di ricerca)
inoltre esistono tante guide che servono a rendere windows un razzo, sfruttando tools che non si sa cosa fanno. Questo per linux non c'è, ma se ci fosse non pensate che avrebbe gli stessi effetti di rendere il pc inusabile dopo un upgrade?
questo intendevo.
Quale?

Ovvio che meno monnezza installi, meno rischi corri di sputtanare il sistema.
Il problema però è che se cerchi bene tra i meandri del web, sopratutto nei forum dedicati a Microsoft, moltissima gente non ha installato nulla di tutto questo.

a parte che il mondo è pieno di negazionisti e di gente che si trova software installato senza saperlo (non sai quante volte mi trovo a chiedere "ma usi questo?" e mi rispondono "no, che roba è? mai visto, io non l'ho installato di sicuro"
ovvio che, come detto prima, sicuramente c'è una parte di persone che avrà avuto problemi a causa di errori di MS nell'aggiornamento, però secondo me questa parte è la minoranza

s-y
11-05-2018, 18:53
esistono tante guide che servono a rendere windows un razzo, sfruttando tools che non si sa cosa fanno. Questo per linux non c'è, ma se ci fosse non pensate che avrebbe gli stessi effetti di rendere il pc inusabile dopo un upgrade?

è che è difficile fare questa corrispondenza, nel senso: penso che, conoscendo l'ambiente, se qualcosa di simile uscisse sarebbe osteggiato senza pietà, come spesso si fa (chi è esperto) coi tool automatici di win peraltro, ma con molti più strumenti, essendo in ambiente aperto. se poi l'ipotetico tool fosse chiuso come codice, campa cavallo proprio. spesso critico alcuni atteggiamenti esagerati e troppo faziosi dell'ambiente, ma in questo caso sarebbero una sorta di garanzia

ps: tra l'altro poi è poco applicabile un concetto simile al pinguino, per come è implementato. le parti diciamo critiche lato stabilità sono fondamentalmente solo il kernel e i suoi moduli, e li per modificare devi ricompilare. nb lato systemd ancora non sono troppo esperto, per completezza.

Nurek
11-05-2018, 19:01
esistono tante guide che servono a rendere windows un razzo, sfruttando tools che non si sa cosa fanno. Questo per linux non c'è, ma se ci fosse non pensate che avrebbe gli stessi effetti di rendere il pc inusabile dopo un upgrade?
questo intendevo.

Non esiste nulla di tutto questo perché Linux è un razzo appena finita l'installazione...anche su uno scrauso hd da 5400 rpm...:p

a parte che il mondo è pieno di negazionisti e di gente che si trova software installato senza saperlo (non sai quante volte mi trovo a chiedere "ma usi questo?" e mi rispondono "no, che roba è? mai visto, io non l'ho installato di sicuro"
ovvio che, come detto prima, sicuramente c'è una parte di persone che avrà avuto problemi a causa di errori di MS nell'aggiornamento, però secondo me questa parte è la minoranza


Non metto in dubbio che è anche come dici.
Ma lo Spring update è stato rilasciato con 2 settimane di ritardo e dopo che è stato rilasciato, abbiamo avuto freeze e schermate nere su Chrome con l'aggiornamento di Aprile.
Ora siamo nel mese di Maggio, e ancora problemi...insomma 2 indizi fanno una prova.

Phoenix Fire
11-05-2018, 19:49
è che è difficile fare questa corrispondenza, nel senso: penso che, conoscendo l'ambiente, se qualcosa di simile uscisse sarebbe osteggiato senza pietà, come spesso si fa (chi è esperto) coi tool automatici di win peraltro, ma con molti più strumenti, essendo in ambiente aperto. se poi l'ipotetico tool fosse chiuso come codice, campa cavallo proprio. spesso critico alcuni atteggiamenti esagerati e troppo faziosi dell'ambiente, ma in questo caso sarebbero una sorta di garanzia

ps: tra l'altro poi è poco applicabile un concetto simile al pinguino, per come è implementato. le parti diciamo critiche lato stabilità sono fondamentalmente solo il kernel e i suoi moduli, e li per modificare devi ricompilare. nb lato systemd ancora non sono troppo esperto, per completezza.

ti basta installare qualche modulo del cavolo e vedi cosa succede, su arch non ricordo che driver del cavolo avevo su un eeepc che in certi aggiornamenti mi ha completamente bloccato tastiera e trackpad

LukeIlBello
11-05-2018, 19:55
Mi sto godendo lo spettacolo con la mia meravigliosa LTSB 2016 :D :D
Comunque questo aggiornamento di Aprile è nato proprio male... da uscire ad Aprile esce a quasi a Maggio per via dei bug, una volta uscito bug su bug e ciliegina sulla torta il Patch Tuesday che non fa più avviare Windows...

anche io monterò la 2019 appena esce :cool:

LukeIlBello
11-05-2018, 19:59
Si so di cosa parli visto che utilizzo anche Manjaro (se sai cos'è..), ad ogni modo leggiti il reply di davi92 che ringrazio, ha risposto anche per me :)

Ovviamente bisogna sapere che in una Pro si possono posticipare gli aggiornamenti che porta la release x a y continuando a ricevere comunque le patch di sicurezza, si eviterebbero delle uscite come dire imbarazzanti..:read:
un sistema PRO che ti imposta un automatismo potenzialmente così devastante è lui ad essere imbarazzante... dovrebbe mettermi in default SOLO gli aggiornamenti di sicurezza.. e al max chiedermi di quelli features bimbimimnkia..
esattamente come era su win7 :read:
un sistema PRO dovrebbe consentirlo.. se non lo fa ecco che i professionisti (molti) non lo accettano e tornano alla versione precedente :read:

LukeIlBello
11-05-2018, 20:00
osceno, e ve lo dico da utente smaliziato, assemblo computer dalla nascita dei 386, non ho mai visto un sistema operativo più fastidioso, peggio di vista, è la mortificazione dell'hardware, i clienti sono esasperati, è come essere costretti a portare un cane a fare la pupù tutte le sera, non è il sistema operativo che lavora per noi, siamo noi a dover lavorare per lui, vergogna microsoft, vergogna! goditi la tua supremazioa finchè dura ma non è così scontata e non lo sarà per sempre, si affaccia android con versioni desktop e milioni di applicativi!

:O :O :read: :read:

LukeIlBello
11-05-2018, 20:06
Ahah.
Proprio azzeccata.

Bellissima la dicitura "Recent" su Cortana dove sotto sono elencati gli ultimi documenti aperti con una certa app.
Siamo tutti beta-tester MS senza saperlo.
E poi dicono che manca il lavoro...
;)
senza saperlo? io so benissimo di esserlo, ma i fans qui dentro credono davvero che win10 sia rock solid secondo me :mbe:

maxnaldo
11-05-2018, 20:10
Non esiste nulla di tutto questo perché Linux è un razzo appena finita l'installazione...anche su uno scrauso hd da 5400 rpm...:p



Non metto in dubbio che è anche come dici.
Ma lo Spring update è stato rilasciato con 2 settimane di ritardo e dopo che è stato rilasciato, abbiamo avuto freeze e schermate nere su Chrome con l'aggiornamento di Aprile.
Ora siamo nel mese di Maggio, e ancora problemi...insomma 2 indizi fanno una prova.

per forza è un razzo, è un OS praticamente vuoto con cui ci fai... niente

:Prrr:

s-y
11-05-2018, 20:11
ti basta installare qualche modulo del cavolo e vedi cosa succede, su arch non ricordo che driver del cavolo avevo su un eeepc che in certi aggiornamenti mi ha completamente bloccato tastiera e trackpad

certo, ma installare un modulo non è il tool automatico per migliorare le prestazioni su cui si stava parlando, è una procedura standard e documentata generalmente.
poi oh, shit happens (vedi ultimo modulo nvidia di cui ho accennato sopra). spesso btw sono i moduli chiusi quelli rognosi, ma 'gna conviverci, a volte. e cmq una rolling (come win ora) è da trattare con più cautela, poco da fare

LukeIlBello
11-05-2018, 20:12
per forza è un razzo, è un OS praticamente vuoto con cui ci fai... niente

:Prrr:

magari 15 anni fa...
ti assicuro che su devuan gioco alla grande non me manca nulla :cool:

LukeIlBello
11-05-2018, 20:14
certo, ma installare un modulo non è il tool automatico per migliorare le prestazioni su cui si stava parlando, è una procedura standard e documentata generalmente.
poi oh, shit happens (vedi ultimo modulo nvidia di cui ho accennato sopra). spesso btw sono i moduli chiusi quelli rognosi, ma 'gna conviverci, a volte. e cmq una rolling (come win ora) è da trattare con più cautela, poco da fare
ma infatti quoto... abbandonai arch nel 2012 proprio dopo no sputtanamento in seguito ad un banale pacman -Suy
mi dispiacque perchè mi piaceva.. ma capii coll'esperienza che rolling release non va bene per chi vuole un sistema "relax".. funzionante, sicuro e top..

e adesso quei geniacci di redmond che fanno? se ne escono co una rolling release :asd:

zappy
11-05-2018, 20:14
Quale?
Probabilmente, sarà una qualche GUI che da riga di comando non fa altro che eliminarti le dipendenze di qualche programma che hai disinstallato.
I seguenti comandi:

1. sudo apt-get --purge remove "nome pacchetto"
2. sudo apt-get autoremove
3. sudo apt-get clean

Da che li uso non mi hanno mai causato alcun problema, eppure di aggiornamenti ne ho fatti parecchi, l'ultimo upgrade giusto qualche giorno fa.
Lo stesso fa bleachbit, che oltre a far pulizia dei pacchetti x es rimuove le localizzazioni inutili.
mai avuto problemi.

zappy
11-05-2018, 20:19
... win, dato che è diventato una rolling

ovvero ha perso la sua caratteristica principale: l'estrema stabilità nel tempo delle API.

Nurek
11-05-2018, 20:20
per forza è un razzo, è un OS praticamente vuoto con cui ci fai... niente


Ha quello che serve in un PC per essere produttivo subito.
Certo, non c'è crush saga, minercraft e Disney monkey, e collegamenti con Xbox...ma non ha neppure i problemi di cui si discute da giorni qua dentro...:asd:
Tra un o.s che non si avvia e pieno di inutility e uno che non ha di questi problemi, io scelgo il secondo...;)

Lo stesso fa bleachbit, che oltre a far pulizia dei pacchetti x es rimuove le localizzazioni inutili.
mai avuto problemi.

Ne ho sentito parlare.
Ci sono vari modi...dalla gui alla riga di comando.
Quello che è importante è il risultato finale.

zappy
11-05-2018, 20:32
Ne ho sentito parlare.
Ci sono vari modi...dalla gui alla riga di comando.
Quello che è importante è il risultato finale.

io lo trovo molto comodo. 2 click ed il sistema è pulito. provalo :)

\_Davide_/
11-05-2018, 20:52
(...) si vedeva anche l'icona di ccleaner. (...)

Io a volte uso la versione portable e non ho mai avuto problemi, anzi...

https://cdn0.tnwcdn.com/files/2011/02/Picture-111.png

Eppure è da 4 o 5 anni che gli aggiornamenti per i mac sono gratuiti. Nonostante questo vengono anche eseguiti se e quando vuole l'utente, senza incasinare il pc dopo l'aggiornamento o lasciare file che lo appesantiscono.

Non esiste nulla di tutto questo perché Linux è un razzo appena finita l'installazione...anche su uno scrauso hd da 5400 rpm...:p


Sicuramente non ha tutto il bloatware che ora si trova su Windows e che capirei molto più su un sistema operativo gratuito piuttosto che su uno a pagamento.
Peccato solo che la maggiorparte dei programmi manchi su linux, altrimenti Windows l'avrei disinstallato già da parecchio.

Agat
11-05-2018, 21:25
ti basta installare qualche modulo del cavolo e vedi cosa succede, su arch non ricordo che driver del cavolo avevo su un eeepc che in certi aggiornamenti mi ha completamente bloccato tastiera e trackpad

In 4 anni ormai, mai un problema, solo oggi X non si è avviato colpa ovviamente di nvidia, che ha legaciato :D la mia gt610 :rolleyes: ma,

sudo pacman -R nvidia && sudo pacman -S nvidia-390-xxx

ed eccomi di nuovo qui :fagiano:

s-y
12-05-2018, 06:57
colpa ovviamente di nvidia, che ha legaciato :D la mia gt610 :rolleyes

pare non abbia obsoletizzato solo quella... anche se non è ancora chiaro (da devtalk) se sia un bug relativo solo a pochi modelli. ad ogni modo ormai quando arriva un aggiornamento del modulo, di default 'fermo le macchine' e aspetto di vedere come butta...
(fermo restando che non è un dramma e tra l'altro appunto conservano sempre anche i moduli 'old' nei repo)

vita da rolling cmq, basta tenerne conto (e appunto, adesso un concetto simile vale anche per win, volenti o nolenti)

AlexSwitch
12-05-2018, 09:04
:asd: bella l'ultima

Ci siamo persi gli ultimi 5 anni di storia eh? ;)

LukeIlBello
12-05-2018, 09:33
Peccato solo che la maggiorparte dei programmi manchi su linux, altrimenti Windows l'avrei disinstallato già da parecchio.
forse 15 anni fa... quale sw ti manca?
certo che se mi dici "per me o photoshop o morte" va beh mi arrendo.. :D
ma non si può affermare che manchi un potente editor di foto...
(come primo esempio)

globi
12-05-2018, 20:20
Clonate il sistema partizione C su un secondo SSD e poi conservatelo ( i dati teneteli sul secondo disco D che non clonate). Installate O&O ShutUp e con questo tool bloccate gli updates di MS, ogni tanto quando avete tempo eseguite questi updates, e se creano problemi avete sempre un disco clonato per una rapida sostituzione e tutto va come prima.

\_Davide_/
12-05-2018, 21:45
Tutti i SO hanno problemi, anche il mitico HighSierra.
Semplicemente sono in proporzione rispetto al numero di PC esistenti e alle combo hardware software.

Prova a passare dal thread di MacOs qui sul forum e guarda quanti e quali problemi abbiamo; confronta poi il numero di persone che non hanno mai avuto problemi gravi (non risolvibili con due clic) su MacOS e su Windows (prendendo un campione di egual numero).

Non c'è storia, ho 3 mac che girano per casa: oltre al mio un Air 2013 e un mini 2009 a cui ho montato SSD e RAM aggiornati. MAI e dico MAI vista la penombra di un problema.
Allo stesso modo in cui non ho mai avuto un pc Windows (e ne ho molti di più) su cui non ho dovuto smadonnare con i driver o con qualche programma che crea problemi.


forse 15 anni fa... quale sw ti manca?
certo che se mi dici "per me o photoshop o morte" va beh mi arrendo.. :D
ma non si può affermare che manchi un potente editor di foto...
(come primo esempio)

Per editing foto uso Gimp e Inkscape che per ciò che faccio sono ottimi; Office però manca ad esempio, è vero che posso fare le stesse cose con Libre Office, ma prova ad aprire un file passato da un collega :asd:

Allo stesso modo programmi come quelli che uso per console e controller luci non esistono, e anche su Windows girano male.

LibreCad ho provato ad utilizzarlo ma non ci sono riuscito.

marcram
13-05-2018, 08:58
LibreCad ho provato ad utilizzarlo ma non ci sono riuscito.

Draftsight.

dav117
13-05-2018, 09:08
Prova a passare dal thread di MacOs qui sul forum e guarda quanti e quali problemi abbiamo; confronta poi il numero di persone che non hanno mai avuto problemi gravi (non risolvibili con due clic) su MacOS e su Windows (prendendo un campione di egual numero).

Non c'è storia, ho 3 mac che girano per casa: oltre al mio un Air 2013 e un mini 2009 a cui ho montato SSD e RAM aggiornati. MAI e dico MAI vista la penombra di un problema.
Allo stesso modo in cui non ho mai avuto un pc Windows (e ne ho molti di più) su cui non ho dovuto smadonnare con i driver o con qualche programma che crea problemi.




Per editing foto uso Gimp e Inkscape che per ciò che faccio sono ottimi; Office però manca ad esempio, è vero che posso fare le stesse cose con Libre Office, ma prova ad aprire un file passato da un collega :asd:

Allo stesso modo programmi come quelli che uso per console e controller luci non esistono, e anche su Windows girano male.

LibreCad ho provato ad utilizzarlo ma non ci sono riuscito.
concordo anche io ho mac in casa e anche vecchi come il mini 2012 con ssd e 16gb di ram. Tutto perfetto.
Il mio fisso tower windows, è dall'aggiornamento di aprile che va in crash o addirittura non si avvia.
Siamo alle solite...e pensare che mi stavo adattando molto a windows ultimamente....

Fharenheit
13-05-2018, 11:49
gli ottimizzatori, qualche antivirus/firewall installano servizi che partono all'avvio della macchina...
Se questi, per mille motivi, vanno in conflitto con l'aggiornamento, posso dare dei BSOD e/o bloccare il funzionamento, vedi Advanced System Care.



Quindi dato che non hai questi problemi su linux e mac, perchè non li usi al posto di windows ?

presente!! avevo infatti precedentemente istallato proprio system advanced care ed anche se ero riuscito a fargli digerire la nuova release di windows 10 spring con il primo aggiornamento è andato tutto quanto a donnine di malaffare, adesso in avvio non ho più niente a parte windows defender e amd catalist e due software per il controllo della temperatura come core temp e msi afterburner che naturalmente quando ci saranno i prossimi aggiornamenti disattiverò all'avvio in automatico per sicurezza, in modo da lasciare l'avvio pulito, comunque imho non è solo stato advanced system care, perchè in molti come me compreso, avevano anche antivirus e firewall di terze parti non fidandosi completamente di quelli di windows come garanzia di sicurezza e purtroppo temo che anche quelli partendo all'avvio in automatico di windows possono creare dei casini negli aggiornamenti, infatti ho notato che sia avira antivirus che comodo firewall come priorità mettono in protezione chiavi fondamentali del registro e files di sistema di windows da eventuali modifiche per evitare attacchi di rootkit, injection e altre schifezze varie, peccato però che facendo cosi poi si creano possibili casini con gli aggiornamenti del sistema operativo, che non potendo modificare i files di sistema sovrascrivendo manda tutto in crash o loop e come non ti si avvia più il sistema operativo durante il caricamento di avvio, sei fottuto, avevo provato anch'io infatti con l'opzione ripristina a prima dell'aggiornamento oppure a reimposta il sistema operativo, niente da fare non funzionava niente ho dovuto istallare di nuovo tutto da capo avendo però prima formattato,
perchè non mi faceva nemmeno istallare e sovrascrivere sopra.
mai più programmi di pulizia di terze parti distruttori, d'ora in poi, la lezione mi è bastata. :mad:

\_Davide_/
13-05-2018, 12:48
Rapporta il market share Apple con il market share MS.
Poi rapporta il numero di configurazioni hardware Apple con il numero di combinazioni possibili di tutti i PC del pianeta terra.
Condisci con un po di statistica, aggiungi il numero di exe che la gente installa alla cazzo su milioni di PC e hai la risposta.

E' mera matematica, anzi, per assurdo ci sta che Windows sia anche piu stabile di HighSierra.

A me che ci devo lavorare non interessa il market share: non deve bloccarsi neanche per idea (usandolo per controllo audio e luci in una serata hai idea di cosa potrebbe succedere)?

Arrivi, lo accendi, due ore di aggiornamento e come glielo spieghi? O il programma smette di rispondere mentre stai mixando :D

Il discorso delle configurazioni limitate non regge, visto che ultimamente con Ubuntu non ho avuto problemi sulle stesse (6 o 7) configurazioni in cui con Windows ne ho avuti.

In ogni caso, ti avevo detto di prendere lo stesso numero di persone: 10 con pc di fascia alta/ultra Windows e 10 con qualsiasi mac. Anche di 10 anni fa. Poi vediamo :D

Il fatto è che Windows va bene in ufficio dove anche se si pianta qualche ora si sopravvive, ma non è un sistema operativo professionale per quanto mi riguarda.

Draftsight.

Grazie, lo provo al più presto! (Anche perché non ho più la licenza scolatisca di Autodesk e mi servirebbe una alternativa free visto che lo uso poco).

concordo anche io ho mac in casa e anche vecchi come il mini 2012 con ssd e 16gb di ram. Tutto perfetto.
Il mio fisso tower windows, è dall'aggiornamento di aprile che va in crash o addirittura non si avvia.
Siamo alle solite...e pensare che mi stavo adattando molto a windows ultimamente....

Eh anche a me non dispiacerebbe dover sottostare ad Apple, però non c'è niente da fare e da dire: sono molto più affidabili :rolleyes:

Quello del 2009 è proprio un mini (versione con i7, 1TB, 8 GB) della mia ragazza a cui ho montato un MX300 da 275 GB; va come un orologio, non perde un colpo; una soffiatina ogni tanto e via!

*Pegasus-DVD*
13-05-2018, 13:02
continuo a disinstallare l'aggiornamento e continua a reinstallarsi anche se ho bloccato gli aggiornamenti e dopo averlo installato ho schermate blu o nere

come lo impedisco ?

gd350turbo
13-05-2018, 13:57
mai più programmi di pulizia di terze parti distruttori, d'ora in poi, la lezione mi è bastata. :mad:

Benvenuto nel club di quelli che hanno capito perchè windows si pianta durante gli aggiornamenti !

Fharenheit
13-05-2018, 13:59
continuo a disinstallare l'aggiornamento e continua a reinstallarsi anche se ho bloccato gli aggiornamenti e dopo averlo installato ho schermate blu o nere

come lo impedisco ?

stando disconnesso almeno finchè non risolvono il casino dell'aggiornamento che va in conflitto con il sistema operativo, te non hai nessun programma o software di terze parti istallato che funzionano in automatico all'avvio di windows vero?:read:

pabloski
13-05-2018, 14:00
Un PC senza software invasivi sarà dura che si pianta.


No un momento però. S'invoca la statistica, ecc... e poi si fanno affermazioni del genere?

L'articolo parla di sistemi in cui l'unico elemento di variazione è proprio il sistema operativo.

Cioè dato un sistema X, con tutti i suoi software, hardware e relativi driver. Se il sistema funziona oggi e domani, aggiornando il solo sistema operativo, non funziona più, la colpa di chi è?

Davvero vuoi dare la colpa a dei software che prima dell'aggiornamento del sistema operativo funzionavano perfettamente?

E' il sistema operativo ad avere delle regressioni. Ovviamente non parlo di malfunzionamenti tipo l'exe che non si avvia dicendoti che manca una certa versione del tal libreria. Che poi è una cosa che su Windows accade con una rarità estrema, dato che l'utilizzo di versioni multiple delle stesse librerie è un fatto assodato da 30+ anni e i programmi si portano dietro le librerie che gli servono just in case.

*Pegasus-DVD*
13-05-2018, 14:02
stando disconnesso almeno finchè non risolvono il casino dell'aggiornamento che va in conflitto con il sistema operativo, te non hai nessun programma o software di terze parti istallato che funzionano in automatico all'avvio di windows vero?:read:

ne ho 1000

perchè mi scarica l'aggiornamento anche se li blocco ?

\_Davide_/
13-05-2018, 14:12
Un PC senza software invasivi sarà dura che si pianta.
Ogni volta che c'è un problema si scopre poi che l innesco del danno è sempre il software xy installato per smanettare.
Anche perché se non fosse così ci sarebbero disastri nelle aziende con conseguente impatto mediatico clamoroso.

Fatto sta che conosco gente che scarica le peggiori cose anche su mac, ma questo non si pianta ;)

Il pc su cui mi si è piantato windows (portatile HP, completamente originale, HDD meccanico) durante l'aggiornamento aveva su solo Office 365, il programma della stampante multifuzione (più o meno unica cosa per la quale viene usato), Firefox, Thunderbird, VLC e i driver. Nulla di più.

Altri due, invece, sui quali ho usato CCleaner portable non hanno avuto problemi. Possibile comunque che elimini qualche chiave del registro o file temporaneo di troppo, e in ogni caso non esiste che un software possa bloccare l'avvio del s.o.

Il problema grosso di Windows, però, è questo:

continuo a disinstallare l'aggiornamento e continua a reinstallarsi anche se ho bloccato gli aggiornamenti e dopo averlo installato ho schermate blu o nere

Se su linux (anche mac) un aggiornamento mi crea problemi posso tranquillamente reinstallare la versione precedente (a mio rischio, ovviamente) e continuare con quella, oppure non aggiornare proprio.
Su Windows o tengo il pc offline o decidono loro per me quando devo aggiornare, il che non è sempre piacevole :)

Eress
13-05-2018, 14:48
concordo anche io ho mac in casa e anche vecchi come il mini 2012 con ssd e 16gb di ram. Tutto perfetto.
Il mio fisso tower windows, è dall'aggiornamento di aprile che va in crash o addirittura non si avvia.
Siamo alle solite...e pensare che mi stavo adattando molto a windows ultimamente....
Riguardo OS X, che ho utilizzato spesso, non posso che confermare.
E poi non parliamo dell'aggressività della procedura di aggiornamento di W10, rispetto a quella di OS X a totale discrezione dell'utente.

pabloski
13-05-2018, 15:07
Alcuni software tecnicamente manomettono il so.
Come questo caso.
Quindi ci sta che un update su un so Manomesso pianti tutto.

La statistica conta perché numericamente su milioni di configurazioni ci sono tanti che installano le cagate

Onestamente non vedo il nesso. Cioè trattandosi di un aggiornamento è normale che poi il PC non funzioni più? Alla faccia...

E ripeto il discorso, ovvero che si parla di macchine ( quindi di hardware anche ) su cui prima dell'aggiornamento funzionava tutto. E se dopo non funziona, allora si chiama regressione. E' così difficile capirlo?

E questo cose MS ci aveva abituati a non vederle. Che poi in ambito enterprise è fondamentale che queste cose non succedano. Non puoi tirare la monetina ogni volta che a Windows gira di aggiornare qualcosa e sperare che dopo potrai continuare a lavorare invece di dover chiamare l'assistenza tecnica.

Questa roba costa. Che diresti se dopo un tagliando alla tua auto, l'auto sbandasse e ti buttasse fuori strada? Diresti che la statistica giustifica la cosa?

oatmeal
13-05-2018, 15:11
solo due righe per dire che la situazione di MacOs è di estrema affidabilità per quello che riguarda la stabilità ma i bug di quest'anno con High Sierra non si vedevano dai tempi di OSX 10.0.0 forse...

Detto questo, usando windows davvero poco non faccio testo, so solo che l'unico pc di casa con w10 non ha mai avuto grossi problemi con questo, ed è passato da 7 a 10 senza fiatare.

Però, e vale per qualunque OS, se la presenza di software manda in vacca un aggiornamento rende paradossale la filosofia dell'Os stesso che è quella di installare software

pabloski
13-05-2018, 15:28
solo due righe per dire che la situazione di MacOs è di estrema affidabilità per quello che riguarda la stabilità ma i bug di quest'anno con High Sierra non si vedevano dai tempi di OSX 10.0.0 forse...


Ma infatti è l'applicazione della filosofia agile ad aver rovinato tutto. E il problema riguarda ormai l'intero comparto hi-tech.

Cavolo gli F-35 sono pieni di bug software e problemi meccanici/elettronici e sono aerei da guerra!!!

zappy
13-05-2018, 15:35
...LibreCad ho provato ad utilizzarlo ma non ci sono riuscito.
DraftSight non è open ma è gratuito https://www.3ds.com/products-services/draftsight-cad-software/free-download/
E ci sono altri a pagamento tipo BricsCad https://www.bricsys.com/it-it/

pabloski
13-05-2018, 17:38
Ripeto , se manometti un software e' normale che un update possa bloccarsi.

Non ho capito allora di cosa stai parlando. L'articolo parla di un patch Tuesday e dei problemi che hai creato.

E il discorso che fai conferma quanto dicevo io. Ci siamo che se cambio il kernel posso mandare tutto in vacca. Ma se succede è perchè come programmatore sono un brocco. E infatti esiste il termine regressioni per questo tipo di errori.

Cioè il punto è che non deve succedere, perchè la versione precedente funzionava. E tu non hai cambiato il driver model o le API userland che potrebbero creare conflitti con driver e software applicativo rispettivamente. Le modifiche che hai fatto possono essere facilmente testate e si può verificare che non capitino disastri su una certa classe di macchine ( x86 ).


Mettiti l'animo in pace perche se installi super mega fast pc repulitor e antivirus super incredible oppure pulitore velocizzatore super mega.. puo capitare che un pesante update cozzi con qualche cagata che ha modificato tale software.


No. Se tu hai mantenuto tutte le convenzioni d'interfacciamento inalterate, non deve succedere.

Perchè diavolo un programma che fa uso dell'api WinRT o Win32, dovrebbe andare in vacca dopo un patch Tuesday?

Cosa è stato modificato per generare un simile disastro? E com'è possibile che ormai avvenga ad ogni nuovo rilascio/ciclo di patching?

Phoenix Fire
13-05-2018, 18:12
No un momento però. S'invoca la statistica, ecc... e poi si fanno affermazioni del genere?

L'articolo parla di sistemi in cui l'unico elemento di variazione è proprio il sistema operativo.

Cioè dato un sistema X, con tutti i suoi software, hardware e relativi driver. Se il sistema funziona oggi e domani, aggiornando il solo sistema operativo, non funziona più, la colpa di chi è?

Davvero vuoi dare la colpa a dei software che prima dell'aggiornamento del sistema operativo funzionavano perfettamente?

E' il sistema operativo ad avere delle regressioni. Ovviamente non parlo di malfunzionamenti tipo l'exe che non si avvia dicendoti che manca una certa versione del tal libreria. Che poi è una cosa che su Windows accade con una rarità estrema, dato che l'utilizzo di versioni multiple delle stesse librerie è un fatto assodato da 30+ anni e i programmi si portano dietro le librerie che gli servono just in case.

come al solito c'è gente che non capisce una mazza
facciamo l'esempio automobilistico, tu cambi un qualcosa nel motore, mettiamo la pompa dell'acqua, con uno che ti dicono da prestazioni migliori perchè ha più pressione. Arrivi poi alla casa madre che ti cambiano il blocco motore con un altro, accendi la macchina e fa bum perchè il motore non era progettato per quella pressione, colpa del nuovo motore che è una regressione o colpa dell'utente che ha cambiato un pezzo con uno non previsto?

Fatto sta che conosco gente che scarica le peggiori cose anche su mac, ma questo non si pianta ;)

Il pc su cui mi si è piantato windows (portatile HP, completamente originale, HDD meccanico) durante l'aggiornamento aveva su solo Office 365, il programma della stampante multifuzione (più o meno unica cosa per la quale viene usato), Firefox, Thunderbird, VLC e i driver. Nulla di più.

Altri due, invece, sui quali ho usato CCleaner portable non hanno avuto problemi. Possibile comunque che elimini qualche chiave del registro o file temporaneo di troppo, e in ogni caso non esiste che un software possa bloccare l'avvio del s.o.

Il problema grosso di Windows, però, è questo:



Se su linux (anche mac) un aggiornamento mi crea problemi posso tranquillamente reinstallare la versione precedente (a mio rischio, ovviamente) e continuare con quella, oppure non aggiornare proprio.
Su Windows o tengo il pc offline o decidono loro per me quando devo aggiornare, il che non è sempre piacevole :)

Mac ha due vantaggi da questo punto di vista, scarsità di monnezza (la maggior parte della monnezza viene scritta per win avendo un numero di macchine maggiore) e un sistema di installer più robusto, che se lo applicasse MS verrebbe fucilata (chi ricorda UAC con vista quando è stato proibito ai programmi di scrivere nelle cartelle di sistema al posto della cartella utente?)

marcram
13-05-2018, 18:51
come al solito c'è gente che non capisce una mazza
facciamo l'esempio automobilistico, tu cambi un qualcosa nel motore, mettiamo la pompa dell'acqua, con uno che ti dicono da prestazioni migliori perchè ha più pressione. Arrivi poi alla casa madre che ti cambiano il blocco motore con un altro, accendi la macchina e fa bum perchè il motore non era progettato per quella pressione, colpa del nuovo motore che è una regressione o colpa dell'utente che ha cambiato un pezzo con uno non previsto?
Quindi? Cosa è previsto?
Non si installa più software di terze parti? O dobbiamo aspettarci una certificazione MS per i software da installare?

Nurek
13-05-2018, 19:05
Quindi? Cosa è previsto?
Non si installa più software di terze parti? O dobbiamo aspettarci una certificazione MS per i software da installare?

Si lascia installato solo il ciarpame che trovi alla fine di ogni installazione e basta.
Parliamo di un O.S dove, a differenza di altri sistemi operativi, trovi qualunque programma e fino a ieri potevi installare qualsiasi cosa.
Oggi, evidentemente non è più così.

\_Davide_/
13-05-2018, 19:14
Anche a me al lavoro il PC mi sta dando problemi.
Siccome ci sono installati un botto di software, non so perché si e scasinato.
Ma non vengo qui a dire Windows cacca come fanno molti.

No, lo ho formattato senza cercare, visto che non c'era su nulla di importante.

Non dico "Windows cacca", anzi, mi lamento solo del fatto che io non sia libero di scegliere cosa debba fare il mio pc (potere che invece ho sugli altri).

DraftSight non è open ma è gratuito https://www.3ds.com/products-services/draftsight-cad-software/free-download/
E ci sono altri a pagamento tipo BricsCad https://www.bricsys.com/it-it/

Bene, non andrei su quelli a pagamento appunto perché lo uso così poco e per cose così basilari (2D) che sarebbe uno spreco.

tizzi91
14-05-2018, 04:15
Si ma hanno rotto... l'aggiornamento precedente mi ha causato 4 giorni di schermate blu e riavvii improvvisi a raffica, ora era tutto perfetto e dopo l'aggiornamento di ieri ha ricominciato la stessa solfa...
Ma che la piantassero di buttare fuori sti aggiornamenti non testati.

QUESTO E' IL PC CON CUI LAVORO

E non ditemi che non si installano gli aggiornamenti appena usciti, il sistema li fa in automatico e non ho nessuna intenzione di perdere tempo a disabilitare gli aggiornamenti o spulciarli prima di metterli o documentarmi prima di metterli.
Se rilasci un aggiornamento deve funzionare e stop, posso capire qualche issue con periferiche di nicchia.... ma che a ogni rilascio vadano in crash i PC più comuni di questo mondo è pura follia!
Se è il pc con cui lavori dovresti impostare windows update uscendo dal canale semestrale mirato. Mettendo semplicemente canale semestrale non riceverai le nuove build appena uscite. Sempre tu abbia windows 10 pro

Nurek
14-05-2018, 07:36
Riguardo OS X, che ho utilizzato spesso, non posso che confermare.
E poi non parliamo dell'aggressività della procedura di aggiornamento di W10, rispetto a quella di OS X a totale discrezione dell'utente.

Non c'è neanche paragone.
Ma anche senza scomodare OSX, poco fa ho cercato aggiornamenti per una macchina Linux e mi ha trovato un po di roba da installare, tra cui anche la modifica del Kernel, che potrebbe impattare sul sistema a differenza degli altri aggiornamenti di livello 1 (nessun impatto sul sistema o sulle applicazioni) e 2 (basso impatto sul sistema).
Ovviamente, ho aggiornato di default solo quello che non ha impatto sul sistema (oppure c'è l'ha in minima parte) e ho tralasciato gli aggiornamenti che ne potrebbero minare la stabilità.

--se la presenza di software manda in vacca un aggiornamento rende paradossale la filosofia dell'Os stesso che è quella di installare software

Quoto.
Può succedere (a me ad esempio è successo) che dopo un aggiornamento di OSX qualche software/tool che ti porti dietro dalle varie versioni non funzioni più, ma vieni avvisato al successivo riavvio della macchina. Segno che il sistema operativo, lo ha in qualche modo isolato dal resto e ne ha inibito tutte le funzioni, anche quelle che eventualmente sono memorizzate nel login automatico.

marcram
14-05-2018, 07:38
Basta non installare software che customizzano e taroccano il PC.
Quindi neanche O&oShutUp? CCleaner? In pratica, installa Win così com'è e non toccare!

Tempo fa ho avuto problemi, sia con Comodo Firewall che con Firefox.
Neanche quelli vanno installati?

Fharenheit
14-05-2018, 07:46
Quindi neanche O&oShutUp? CCleaner? In pratica, installa Win così com'è e non toccare!

Tempo fa ho avuto problemi, sia con Comodo Firewall che con Firefox.
Neanche quelli vanno installati?

firefox si perchè non si avvia in automatico all'avvio del sistema operativo, comodo firewall è meglio di no, io infatti l'ho disinstallato e adesso uso solo quello di windows.

Nurek
14-05-2018, 07:47
In pratica neppure Google Chrome dovresti installare.
L'April 2018 ha causato problemi anche con quello...
https://www.windowslatest.com/2018/05/02/google-chrome-freezes-in-windows-10-april-2018-update/

gd350turbo
14-05-2018, 07:48
Quindi neanche O&oShutUp? CCleaner? In pratica, installa Win così com'è e non toccare!

Dalle prove che sto facendo ccleaner, non fa danni...

Tempo fa ho avuto problemi, sia con Comodo Firewall che con Firefox.
Neanche quelli vanno installati?
Ecco, quello si...
Firewall, antivirus, di terze parti che magari vanno a caricare servizi, toccare parti "sensibili" della macchina, può essere che esca un aggiornamento che vada a scrivere proprio in quelle locazioni, e qui il conflitto ci salta fuori, magari il programma di terze parti crede che l'aggiornamento sia un virus/malware e lo blocca, sminchiando quindi l'aggiornamento e quindi ci si trova con la macchina bloccata...
Ma perchè ?
Eh, conflitto di interessi !
ma io ne ho bisogno, come faccio ?
Prima di installare un aggiornamento, corposo, disattiva temporaneamente questi servizi !

\_Davide_/
14-05-2018, 08:11
Se è il pc con cui lavori dovresti impostare windows update uscendo dal canale semestrale mirato. Mettendo semplicemente canale semestrale non riceverai le nuove build appena uscite. Sempre tu abbia windows 10 pro

Come si fa?

Dalle prove che sto facendo ccleaner, non fa danni...

Anche per quanto riguarda me, ma ho sempre e solo usato la portable, di conseguenza non si avvia con il sistema e non monitora.


Ma perchè ?
Eh, conflitto di interessi !
ma io ne ho bisogno, come faccio ?
Prima di installare un aggiornamento, corposo, disattiva temporaneamente questi servizi !

Tra noi non è un problema, ma quando vai a dirlo alla segretaria "media" lo sai anche tu cosa risponde :D

Agat
14-05-2018, 08:21
Tra noi non è un problema, ma quando vai a dirlo alla segretaria "media" lo sai anche tu cosa risponde :D

Che il tecnico gl'ha detto che può star sicura, visto che c'ha la 64 con la kpp (https://en.wikipedia.org/wiki/Kernel_Patch_Protection) :fagiano:

gd350turbo
14-05-2018, 08:27
Tra noi non è un problema, ma quando vai a dirlo alla segretaria "media" lo sai anche tu cosa risponde :D
La segretaria media, la casalinga di Voghera, alex di Varese, ti diranno:
Io ?
Io fatto niente io !

phaolo
14-05-2018, 08:57
Eh, purtroppo MS ha cannato tutte le patch uscite quest'anno, anche in modo grave (Total Meltdown). :doh:

maxnaldo
14-05-2018, 10:23
Eh, purtroppo MS ha cannato tutte le patch uscite quest'anno, anche in modo grave (Total Meltdown). :doh:

per la cronaca, tutti gli aggiornamenti fatti fin'ora, compreso l'ultimo, non mi hanno cannato proprio nulla sul mio pc che vedi in firma.

continuate pure a fare il vostro inutile terrorismo da haters. :asd:

\_Davide_/
14-05-2018, 10:32
Tu stai parlando di un pc, e non tutti hanno il tuo pc, con i tuoi programmi etc... :)

maxnaldo
14-05-2018, 10:40
Tu stai parlando di un pc, e non tutti hanno il tuo pc, con i tuoi programmi etc... :)

e non tutti hanno problemi con gli aggiornamenti, anzi... chi li ha è una minoranza.

:rolleyes:

nickname88
14-05-2018, 10:42
In pratica neppure Google Chrome dovresti installare.
L'April 2018 ha causato problemi anche con quello...
https://www.windowslatest.com/2018/05/02/google-chrome-freezes-in-windows-10-april-2018-update/

http://techdows.com/2018/05/microsoft-fixes-chrome-freezing-issue-windows-10-april-2018-update.html

:rolleyes:

gd350turbo
14-05-2018, 10:42
Tu stai parlando di un pc, e non tutti hanno il tuo pc, con i tuoi programmi etc... :)

Appunto...

Se l'aggiornamento fosse buggato all'origine, tutti i pc, 700 milioni, andrebbero in blocco...
Dato che lo fa solo a qualcuno, evidentemente sul computer di quel qualcuno, c'è qualcosa che non gli è piaciuto / non funziona bene.

Abbiamo già scoperto Advanced system care, probabilmente ce ne saranno altri, e dubito fortemente che MS si metta li a provare la patch con tutti i software presenti !

Sui miei pc, i programmi / servizi che partono in automatico, sono tutti monitorati e controllati, non uso ottimizzatori, velocizzatori, firewall, antivirus di altri produttori, e su una varietà estremamente varia di pc, tranne uno che ha richiesto di aggiornare il driver video, cosa tra l'altro segnalata da intel, sugli altri è stata completamente indolore.

Qualcosa vorra dire !

nickname88
14-05-2018, 10:44
e non tutti hanno problemi con gli aggiornamenti, anzi... chi li ha è una minoranza.

:rolleyes:
Eh ma questo sembra sfuggire di proposito e soprattutto son sempre i soliti.

\_Davide_/
14-05-2018, 10:49
e non tutti hanno problemi con gli aggiornamenti, anzi... chi li ha è una minoranza.

Questo penso sia ovvio, ed è proprio il motivo per il quale ti ho scritto che un pc funzionante non fa statistica :)

gd350turbo
14-05-2018, 10:51
Questo penso sia ovvio, ed è proprio il motivo per il quale ti ho scritto che un pc funzionante non fa statistica :)

Allora bisognerebbe fare un report di hijack, per tutti i pc con problemi !

Nurek
14-05-2018, 11:00
Eh, purtroppo MS ha cannato tutte le patch uscite quest'anno, anche in modo grave (Total Meltdown). :doh:


Oddio...da qui alla fine dell'anno mancano ancora 7 mesi, ne dovranno uscire ancora di Patch Tuesday!
Mi auguro fortemente che la situazione migliori eh!

pabloski
14-05-2018, 11:01
In pratica neppure Google Chrome dovresti installare.
L'April 2018 ha causato problemi anche con quello...
https://www.windowslatest.com/2018/05/02/google-chrome-freezes-in-windows-10-april-2018-update/

Si può sempre usare il computer come un fermacarte.

Ma è interessante notare che la solita banda di fanboy sta lavorando over the clock per difendere le vaccate fatte da quel di Redmond.

Cioè io ho un computer che funziona, aggiorno l'OS ( l'unica modifica che faccio ) e il computer non funziona più. La colpa è ovviamente del software applicativo...LEGIT! :asd:

Addirittura hanno postato questo https://windowsreport.com/kb4103721-bugs/

e non hanno letto i commenti però, uno solo dei quali è di un tizio che aveva installato IObit Advanced System Care, gli altri non ce l'hanno installato eppure non funge lo stesso

i tizi che fanno gli esempi di motori, pompe, ecc... bah evidentemente gente che non ha mai programmato

LukeIlBello
14-05-2018, 11:02
Per editing foto uso Gimp e Inkscape che per ciò che faccio sono ottimi; Office però manca ad esempio, è vero che posso fare le stesse cose con Libre Office, ma prova ad aprire un file passato da un collega :asd:

Allo stesso modo programmi come quelli che uso per console e controller luci non esistono, e anche su Windows girano male.

LibreCad ho provato ad utilizzarlo ma non ci sono riuscito.
anch'io se passo un file .odt ad un collega winaro ha problemi :read:
che c'entra.. qui si parla di compatibilità dei sw.. non di interoperabilità..

maxnaldo
14-05-2018, 11:04
Questo penso sia ovvio, ed è proprio il motivo per il quale ti ho scritto che un pc funzionante non fa statistica :)

non volevo certo fare statistica, solo rispondere a chi fa del terrorismo trolleggiante, anche se so che ormai è inutile perchè in ogni thread su W10 le idiozie si sprecano.

LukeIlBello
14-05-2018, 11:06
Domanda un po assurda.. ognuno ha esigenze diverse.
Nel mio piccolo ogni tanto , con il PC in firma, per sfruttare un po l'hardware, ho piacere a farmi qualche giochino.
Ma anche se non giocassi ho l'hobby della musica.
Uso vari software come Amplitube e esistono solo sotto Mac o Win.

Al lavoro ad oggi potremo in teoria quasi anche migrare da MS a Linux, purtroppo pero' gli strumenti di lavoro che vanno collegati per scaricare i driver e gli aggiornamenti supportano solo ambienti MS. Neanche Apple.

Se fosse facile passare a Linux non sarebbero all1% di market share ma avrebbero qualcosa in piu.
non essendo un fruitore di sw musicali non so assolutamente che dirti.. :stordita:
bisogna valutare tutti i casi, probabilmente per te windows o macosx si rendono necessari, che sono i più usati dagli studios musical-cinematografici..
io parlo del mio caso..da videogiocatore e sviluppatore non ho nulla che mi faccia rimpiangere l'ambiente winaro.. :O

nickname88
14-05-2018, 11:10
Questo penso sia ovvio, ed è proprio il motivo per il quale ti ho scritto che un pc funzionante non fa statistica :)
Il problema è che a funzionare è la maggioranza

LukeIlBello
14-05-2018, 11:17
[QUOTE]

i tizi che fanno gli esempi di motori, pompe, ecc... bah evidentemente gente che non ha mai programmato

infatti è questo il punto.. utenti semi avanzati che si son fatti le ossa su un solo OS... :read:

\_Davide_/
14-05-2018, 11:20
anch'io se passo un file .odt ad un collega winaro ha problemi :read:
che c'entra.. qui si parla di compatibilità dei sw.. non di interoperabilità..

Il problema infatti è che il 100% di colleghi/conoscenti utilizza Microsoft Office, non la compatibilità tra file :rolleyes:

Il problema è che a funzionare è la maggioranza

Ma ci mancherebbe, anche quelli che uso io tutti i giorni non hanno avuto problemi, ma resta comunque ridicolo che un pc che funziona con il suo sw dopo l'aggiornamento smetta addirittura di avviarsi.

gd350turbo
14-05-2018, 11:21
e non hanno letto i commenti però, uno solo dei quali è di un tizio che aveva installato IObit Advanced System Care, gli altri non ce l'hanno installato eppure non funge lo stesso

Forse ce ne saranno degli altri, di programmi che gli danno fastidio...

Dato che non abbiamo un report di hijack da analizzare, quindi non possiamo escludere questa possibilità, non è difendere MS, è essere obbiettivi.

LukeIlBello
14-05-2018, 11:23
Il problema infatti è che il 100% di colleghi/conoscenti utilizza Microsoft Office, non la compatibilità tra file :rolleyes:

e quindi? se parliamo di "esiste il sw per..", "è compatibile con.." è un altro argomento :mc:

s-y
14-05-2018, 11:30
magari un pò di sano cerchiobottismo farebbe bene quando si discute di questi argomenti (poi ok, col rischio di esser tacciati di codardia... ;) )

io fossi un utilizzatore mi interesserebbe poco cercare di aver ragione in un thread, sinceramente, e non darei per scontato niente, a prescindere dal fatto di riscontrare o meno problematiche su una macchina singola

gd350turbo
14-05-2018, 11:32
io fossi un utilizzatore mi interesserebbe poco cercare di aver ragione in un thread, sinceramente, e non darei per scontato niente, a prescindere dal fatto di riscontrare o meno problematiche su una macchina singola
Appunto...
Tutte le ipotesi sono valide, che l'aggiornamento sia una cacca, sia che ci siano computer con problemi !

\_Davide_/
14-05-2018, 11:44
e quindi? se parliamo di "esiste il sw per..", "è compatibile con.." è un altro argomento :mc:

Sì, ma se il sw è compatibile prima dell'aggiornamento non vedo perché non debba esserlo dopo. Se si tratta di un aggiornamento "pesante" allora pretendo la possibilità di decidere se installarlo, almeno sulla PRO.

LukeIlBello
14-05-2018, 12:21
Sì, ma se il sw è compatibile prima dell'aggiornamento non vedo perché non debba esserlo dopo. Se si tratta di un aggiornamento "pesante" allora pretendo la possibilità di decidere se installarlo, almeno sulla PRO.

in questo sono d'accordo :O

pabloski
14-05-2018, 12:27
Forse ce ne saranno degli altri, di programmi che gli danno fastidio...

Dato che non abbiamo un report di hijack da analizzare, quindi non possiamo escludere questa possibilità, non è difendere MS, è essere obbiettivi.

Ok possono essercene degli altri. E lo si saprà nei prossimi mesi, man mano che arriveranno le lamentele degli utenti.

Ma l'altro bug? Quello che creava problemi a Chrome? Cioè parliamo di un software applicativo, per cui se non cambiano le API del sistema operativo deve funzionare come funzionava prima. E c'è uno stillicidio di problemi simili che si ripresentano ad ogni nuovo aggiornamento/ciclo di patch di Windows. Ed è la difesa puntuale e tempestiva di queste situazioni che sa di fanboysmo.

Cioè, è difficile ammettere che MS ( per seguire la moda del momento ) sta scazzando alla grande? In passato queste situazioni erano di una rarità incredibile, eppure Windows era sempre installato su miliardi di macchine, con configurazioni variegate.

nickname88
14-05-2018, 12:38
Ma ci mancherebbe, anche quelli che uso io tutti i giorni non hanno avuto problemi, ma resta comunque ridicolo che un pc che funziona con il suo sw dopo l'aggiornamento smetta addirittura di avviarsi.
Quando una serie di utenti in ambito domestico lamentano problemi con qualsiasi cosa, implica che le segnalazioni debbano essere tutte prese con le pinze ( indipendentemente che a questi ultimi piaccia o meno ).

Non si può sempre tenere conto dell'influenza di SW di terze parti o del funzionamento di ognuno di essi.

maxnaldo
14-05-2018, 12:47
Il problema infatti è che il 100% di colleghi/conoscenti utilizza Microsoft Office, non la compatibilità tra file :rolleyes:



Ma ci mancherebbe, anche quelli che uso io tutti i giorni non hanno avuto problemi, ma resta comunque ridicolo che un pc che funziona con il suo sw dopo l'aggiornamento smetta addirittura di avviarsi.

no, il ridicolo è che ne riempiate pagine e pagine di forum se l'OS in questione si chiama "Windows", pur sapendo che su miliardi di varianti di hardwares e softwares installati è una cosa normale che ciò accada. E' sempre successo ma prima non c'erano tutti questi haters annebbiati e addestrati dai socials.

una volta questo era un luogo per i soli "addetti ai lavori"

:rolleyes:

gd350turbo
14-05-2018, 12:49
Ok possono essercene degli altri. E lo si saprà nei prossimi mesi, man mano che arriveranno le lamentele degli utenti.

Ma l'altro bug? Quello che creava problemi a Chrome? Cioè parliamo di un software applicativo, per cui se non cambiano le API del sistema operativo deve funzionare come funzionava prima. E c'è uno stillicidio di problemi simili che si ripresentano ad ogni nuovo aggiornamento/ciclo di patch di Windows. Ed è la difesa puntuale e tempestiva di queste situazioni che sa di fanboysmo.


Non ne ho idea, io ho provato su un portatile in cui sto facendo prove e non ho riscontrato il problema, quindi non so dirti...


Cioè, è difficile ammettere che MS ( per seguire la moda del momento ) sta scazzando alla grande? In passato queste situazioni erano di una rarità incredibile, eppure Windows era sempre installato su miliardi di macchine, con configurazioni variegate.

Che non sia perfetto, bè non ci vuole una scala per arrivarci, ma che sia la rovina del mondo informatico, come si vuole far credere ce ne passa...

Preciso che a me di difendere un sistema operativo di una ditta stra miliardaria, me ne frega meno di zero, ma cerchiamo di essere obiettivi sia in positivo sia in negativo.

Nurek
14-05-2018, 12:55
Si può sempre usare il computer come un fermacarte.

Ma è interessante notare che la solita banda di fanboy sta lavorando over the clock per difendere le vaccate fatte da quel di Redmond.

Cioè io ho un computer che funziona, aggiorno l'OS ( l'unica modifica che faccio ) e il computer non funziona più. La colpa è ovviamente del software applicativo...LEGIT! :asd:

Addirittura hanno postato questo https://windowsreport.com/kb4103721-bugs/

e non hanno letto i commenti però, uno solo dei quali è di un tizio che aveva installato IObit Advanced System Care, gli altri non ce l'hanno installato eppure non funge lo stesso

i tizi che fanno gli esempi di motori, pompe, ecc... bah evidentemente gente che non ha mai programmato

Letto letto...è per questo che non me la bevo.
E non me la bevo soprattutto in considerazione del fatto che, tra le faq di Microsoft, loro stessi addirittura consigliano, ad esempio, software di backup di terze parti perché quello integrato non è affidabile/deprecato/non verrà aggiornato.
Adesso sta a vedere che sono io quello che deve controllare/testare cosa installo prima e dopo ogni importante aggiornamento.
Se quello che ho sul computer funziona prima, mi aspetto che lo faccia anche dopo. Oppure in casi estremi, mi aspetto che il sistema si avvii, ma non il programma che causa qualche problema.
I test li devono fare loro. Oppure devono impostare il sistema operativo in modo tale che non si pianti dopo ogni aggiornamento in presenza di software che sono stati scritti da cani e vanno a toccare parti del sistema che ne minano la stabilità.

gd350turbo
14-05-2018, 13:16
Letto letto...è per questo che non me la bevo.
E non me la bevo soprattutto in considerazione del fatto che, tra le faq di Microsoft, loro stessi addirittura consigliano, ad esempio, software di backup di terze parti perché quello integrato non è affidabile/deprecato/non verrà aggiornato.

Software di backup è una cosa, un robo che vi a paciugare il registro o altre locazioni sensibili è un altra !

Adesso sta a vedere che sono io quello che deve controllare/testare cosa installo prima e dopo ogni importante aggiornamento.

Bè dovresti essere almeno consapevole di cosa hai installato, io lo sono e non ho mai avuto un problema.

Se quello che ho sul computer funziona prima, mi aspetto che lo faccia anche dopo. Oppure in casi estremi, mi aspetto che il sistema si avvii, ma non il programma che causa qualche problema.

Dipende dove è il conflitto...
Se è nel driver video, come è successo a me, il sistema si avvia con la scheda video microsoft se è in posti più critici, forse no.

I test li devono fare loro. Oppure devono impostare il sistema operativo in modo tale che non si pianti dopo ogni aggiornamento in presenza di software che sono stati scritti da cani e vanno a toccare parti del sistema che ne minano la stabilità.
E su questo direi che si siamo tutti d'accordo...

s-y
14-05-2018, 13:25
io penso che (al netto di chi scrive solo per proseguire la solita gara a chi è più hater o fanboy) ci sia una sorta di equivoco di fondo, che riguarda il modello rolling degli aggiornamenti, che penso possa funzionare senza problemi 'esterni' solo se (a prescindere dall'esperienza di chi è esperto) il metodo di installazione dei programmi è solo uno e controllato (che sarebbe lo store)

in questo momento la situazione è ibrida, essendo un periodo di transizione tra installer.exe dandovecapita e repo/store controllato

viene quasi da pensare che ms si aspettasse che l'adozione dello store fosse più rapida, ma si può definire un'illazione questa

AlexSwitch
14-05-2018, 13:44
E soprattutto molti chiedono un ecosistema con infinte combo esente da bug, cosa impossibile.
Anche HSierra e' uscito con bug gravissimi, eppure non mi pare che ad Apple mancassero le risorse per testarlo sulle poche config che loro stessi fanno..

Sarebbero i bug gravissimi? Ce ne sono stati, parecchi in beta, anche di gravi, ma nessuno che abbia mai pregiudicato l'avvio della macchina!!

Comunque sia trovo fuorviante paragonare SO come Linux e macOS con Windows, visto che i primi due sono progettati in maniera completamente diversa per quanto riguarda i driver e la loro gestione e l'installazione e gestione delle applicazioni.

Personalmente mi piacerebbe che MS facesse pressioni e controlli sui principali produttori di hw e periferiche per avere un qualità minima garantita standard per Windows, solamente per il fatto che W10 si avvia ad essere installato su un miliardo di macchine!!

maxnaldo
14-05-2018, 13:44
Letto letto...è per questo che non me la bevo.
E non me la bevo soprattutto in considerazione del fatto che, tra le faq di Microsoft, loro stessi addirittura consigliano, ad esempio, software di backup di terze parti perché quello integrato non è affidabile/deprecato/non verrà aggiornato.
Adesso sta a vedere che sono io quello che deve controllare/testare cosa installo prima e dopo ogni importante aggiornamento.
Se quello che ho sul computer funziona prima, mi aspetto che lo faccia anche dopo. Oppure in casi estremi, mi aspetto che il sistema si avvii, ma non il programma che causa qualche problema.
I test li devono fare loro. Oppure devono impostare il sistema operativo in modo tale che non si pianti dopo ogni aggiornamento in presenza di software che sono stati scritti da cani e vanno a toccare parti del sistema che ne minano la stabilità.

il problema è che i softwares di terze parti sono spesso fatti con i piedi e vanno ad utilizzare risorse e strumenti dell'OS in maniera non appropriata.

e spesso fanno pure cose che non si dovrebbero proprio fare, vedi millemila tools ed utility che servono a fare tweaks e improbabili manipolazioni dell'os o delle risorse del pc.

loro i test li fanno, con l'os senza schifezze installate sopra e privo di manipolazioni esterne, se installi schifezze poi non ti lamentare. :lamer:

:D

zappy
14-05-2018, 13:46
il problema è che i softwares di terze parti sono spesso fatti con i piedi e vanno ad utilizzare risorse e strumenti dell'OS in maniera non appropriata....

anche certi SO... :p

nickname88
14-05-2018, 13:54
anche certi SO... :p
Pensa invece a chi pensa ciò ma lo usa e lo paga comunque :rolleyes:
E poi viene quì a lagnarsi .....

nickname88
14-05-2018, 13:58
Adesso sta a vedere che sono io quello che deve controllare/testare cosa installo prima e dopo ogni importante aggiornamento.
Mavà ? E chi deve controllare ciò che TU installi ? La fata Turchina ?
E con quale strumento ? La telemetria che tutti scherniscono per discorsi sulla privacy ? :asd:

I controlli li fanno, ma non con tutti gli applicativi di terzi, non con tutte le configurazioni e con un numero ristretto di versioni, infatti la quasi totalità degli applicativi continua a funzionare. Se non ci fosse alcuna attività di analisi dietro non sarebbe così.

Se quello che ho sul computer funziona prima, mi aspetto che lo faccia anche dopo. Oppure in casi estremi, mi aspetto che il sistema si avvii, ma non il programma che causa qualche problema.In pratica stai è necessario congelare alcune aree dell'OS e impedirne il cambiamento solo per far funzionare le schifezze che installi senza alcuna conoscenza nè controllo ? :rolleyes:
E magari manco aggiornate ....

tizzi91
14-05-2018, 14:02
Come si fa?



Anche per quanto riguarda me, ma ho sempre e solo usato la portable, di conseguenza non si avvia con il sistema e non monitora.



Tra noi non è un problema, ma quando vai a dirlo alla segretaria "media" lo sai anche tu cosa risponde :D
Impostazioni-->aggiornamento e sicurezza-->windows update-->opzioni avanzate-->scegli quando installare gli aggiornamenti apri la tendina togli il semestrale mirato e metti il semestrale semplice

maxnaldo
14-05-2018, 14:05
Pensa invece a chi pensa ciò ma lo usa e lo paga comunque :rolleyes:
E poi viene quì a lagnarsi .....

:rotfl:

il problema è sempre tra la tastiera e la sedia. :asd:

\_Davide_/
14-05-2018, 14:09
lo ritardi per qualche giorno fintanto che il software incriminato non viene aggiornato.
Ormai e' stato detto credo fino all'esaurimento.. :rolleyes:

E come faccio a sapere che sul mio pc c'è un software incriminato?

no, il ridicolo è che ne riempiate pagine e pagine di forum se l'OS in questione si chiama "Windows", pur sapendo che su miliardi di varianti di hardwares e softwares installati è una cosa normale che ciò accada. E' sempre successo ma prima non c'erano tutti questi haters annebbiati e addestrati dai socials.

Non è per niente normale che accada. Se mi obblighi ad aggiornare pretendo che il sistema sia stabile. È sempre successo ma prima decidevi tu quando fare gli aggiornamenti e, nel caso, tornavi indietro e bloccavi quello che ti dava problemi.

A me ad esempio era successo di avere un conflitto con i driver della scheda WiFi che dopo l'aggiornamento aveva smesso di funzionare. Disinstallato, bloccato, nascosto e via come se niente fosse.
Mi succedesse ora su W10 non saprei cosa fare :fagiano:

Quando una serie di utenti in ambito domestico lamentano problemi con qualsiasi cosa, implica che le segnalazioni debbano essere tutte prese con le pinze ( indipendentemente che a questi ultimi piaccia o meno ).

Vero, e questo spiega anche perché si abbiano pochi problemi su linux, visto che chi lo usa solitamente ha un livello di conoscenze più alte della media.


Non si può sempre tenere conto dell'influenza di SW di terze parti o del funzionamento di ognuno di essi.

Tenerne conto no, ma lasciare la possibilità all'utente di farlo sì :)

gd350turbo
14-05-2018, 14:14
E come faccio a sapere che sul mio pc c'è un software incriminato?

Mi chiami, te lo dico io !
:sofico:

nickname88
14-05-2018, 14:20
Tenerne conto no, ma lasciare la possibilità all'utente di farlo sì :)
Di Molti applicativi di terze parti ( che vengono scaricati ed installati senza nemmeno conoscerli o senza manco accorgersene ) si ignora l'influenza che può avere la loro installazione su eventuali file e le chiavi di Windows.

gd350turbo
14-05-2018, 14:23
Molti applicativi di terze parti vengono scaricati ed installati senza nemmeno conoscerli o senza manco accorgersene, ignorando anche l'influenza che può avere la loro installazione su eventuali file e le chiavi di Windows.

Anche in tempi antichi, (windows 95-98) quando consegnavo un computer, mi raccomandavo di installare solo le cose necessarie, e puntualmente ci caricavano sopra tutto quello che su cui si poteva cliccare e/o tutto quello che trovavano sui cd allegati alle riviste, ovviamente due giorni dopo il computer era talmente imputtanato, che occorreva un formattone !

nickname88
14-05-2018, 14:28
Anche in tempi antichi, (windows 95-98) quando consegnavo un computer, mi raccomandavo di installare solo le cose necessarie, e puntualmente ci caricavano sopra tutto quello che su cui si poteva cliccare e/o tutto quello che trovavano sui cd allegati alle riviste, ovviamente due giorni dopo il computer era talmente imputtanato, che occorreva un formattone !

:asd: Ricordo

Purtroppo quel genere di utenti esistono ancora.
Negli anni 90 criticavano ai bar, ora sui forum.

maxnaldo
14-05-2018, 14:29
...

Non è per niente normale che accada. Se mi obblighi ad aggiornare pretendo che il sistema sia stabile. È sempre successo ma prima decidevi tu quando fare gli aggiornamenti e, nel caso, tornavi indietro e bloccavi quello che ti dava problemi.

A me ad esempio era successo di avere un conflitto con i driver della scheda WiFi che dopo l'aggiornamento aveva smesso di funzionare. Disinstallato, bloccato, nascosto e via come se niente fosse.
Mi succedesse ora su W10 non saprei cosa fare :fagiano:

...



quando gli aggiornamenti erano del tutto "liberi" l'80% della gente li disabilitava pensando fossero del tutto inutili e anche dannosi.

ecco perchè ci siamo ritrovati con milioni di malwares, botnet, e compagnia bella.

:doh:

a questo punto hanno invertito la rotta, e hanno fatto bene. Meglio qualche utente che si lamenta per problemi dopo l'aggiornamento, piuttosto che avere un immondezzaio sparso in ogni dove e pericoloso per tutti quanti.

nickname88
14-05-2018, 14:37
quando gli aggiornamenti erano del tutto "liberi" l'80% della gente li disabilitava pensando fossero del tutto inutili e anche dannosi.

ecco perchè ci siamo ritrovati con milioni di malwares, botnet, e compagnia bella.

:doh:

a questo punto hanno invertito la rotta, e hanno fatto bene. Meglio qualche utente che si lamenta per problemi dopo l'aggiornamento, piuttosto che avere un immondezzaio sparso in ogni dove e pericoloso per tutti quanti.

E soprattutto niente più ristagno con le vecchie versioni ogni volta.

\_Davide_/
14-05-2018, 14:48
Mi chiami, te lo dico io !
:sofico:

Sarà fatto :D

Di Molti applicativi di terze parti ( che vengono scaricati ed installati senza nemmeno conoscerli o senza manco accorgersene ) si ignora l'influenza che può avere la loro installazione su eventuali file e le chiavi di Windows.

Vero, però se non ricordo male era successo anche con Chrome (e sul pc che avevo prima come ho già detto succedeva con i driver wifi).

Se ritardi gli update di qualche giorno non ti interessa piu di tanto perche nel frattempo lo aggiornano.

Questo sarebbe comodo, ma mi sfugge il "come" :fagiano:

quando gli aggiornamenti erano del tutto "liberi" l'80% della gente li disabilitava pensando fossero del tutto inutili e anche dannosi.

ecco perchè ci siamo ritrovati con milioni di malwares, botnet, e compagnia bella.


Hai perfettamente ragione, ma se li disabilitavano saranno fattacci loro :)

Io ad esempio li avevo su "solo notifica"; quando uscivano se nessuno si lamentava dopo qualche giorno li facevo scaricare ed installare dalla connessione a internet che volevo io e quando volevo io; non mi sembra di chiedere molto.


a questo punto hanno invertito la rotta, e hanno fatto bene. Meglio qualche utente che si lamenta per problemi dopo l'aggiornamento, piuttosto che avere un immondezzaio sparso in ogni dove e pericoloso per tutti quanti.

Basterebbe dividere tra versione Home, con aggiornamenti obbligatori a versione Pro con aggiornamenti eseguibili a piacimento. Se poi uno acquista la pro e li disattiva perché gli stanno antipatici, come dicevo prima, fatti suoi :)


A proposito, qui c'è qualcuno che ha avuto il problema?

tizzi91
14-05-2018, 14:53
Come si fa?




Devi andare in impostazioni aggiornamento e sicurezza, windows update, opzioni avanzate,scegli quando installare gli aggiornamenti apri la tendina e togli canale semestrale(mirato) ed imposti canale semstrale.

\_Davide_/
14-05-2018, 14:58
Grazieee! Allora lo avevo già fatto senza dargli troppo peso :)

nickname88
14-05-2018, 15:05
Vero, però se non ricordo male era successo anche con Chrome (e sul pc che avevo prima come ho già detto succedeva con i driver wifi).

Non bisogna fare di ogni erba un fascio.
Le problematiche che si possono verificare non sono tutte uguali, i drivers di un componente HW si aggiorna, Chrome è stato risolto subito.

Hai perfettamente ragione, ma se li disabilitavano saranno fattacci loro :)Bè no, il produttore vende le licenze d'uso perchè ha degli interessi economici dietro.
E un ristagno tecnico non è fra gli obbiettivi MS.
Il dover sempre tirarsi dietro supporto e compatibilità a release e versioni precedenti dell'OS e dover all'uscita di ogni nuovo OS entrare in concorrenza con il precedente è deleterio per il produttore.

Io ad esempio li avevo su "solo notifica"; quando uscivano se nessuno si lamentava dopo qualche giorno li facevo scaricare ed installare dalla connessione a internet che volevo io e quando volevo io; non mi sembra di chiedere molto.
Su questa questione volendo si possono ritardare infatti.
Ma fra il ritardare e il non farli proprio c'è una bella differenza.

Basterebbe dividere tra versione Home, con aggiornamenti obbligatori a versione Pro con aggiornamenti eseguibili a piacimento. Se poi uno acquista la pro e li disattiva perché gli stanno antipatici, come dicevo prima, fatti suoi :)
Così tutti comprano la pro e disabilitano gli updates e sono al punto daccapo.

LukeIlBello
14-05-2018, 15:10
a questo punto hanno invertito la rotta, e hanno fatto bene. Meglio qualche utente che si lamenta per problemi dopo l'aggiornamento, piuttosto che avere un immondezzaio sparso in ogni dove e pericoloso per tutti quanti.

hanno fatto bene?
sono passati da un modello stabile con 1 SP ogni anno, ad uno "agile", "bleeding-edge" totalmente inadatto per ambienti di sviluppo e produzione..
risultato? win10 client inadatto per ambienti professionali (da sempre core business di MS causa office) :asd:

dimme se te hanno fatto bene :read:

LukeIlBello
14-05-2018, 15:12
Basterebbe dividere tra versione Home, con aggiornamenti obbligatori a versione Pro con aggiornamenti eseguibili a piacimento.

esatto.. :read:
come na volta c'era win95 e win NT4..
win 98 e NT4Sp2
Win Me e Win2000
questa era la strada che ha portato il successo..
con quale criterio amalagamare il tutto, lo sa solo nadella :muro:

nickname88
14-05-2018, 15:16
hanno fatto bene?
sono passati da un modello stabile con 1 SP ogni anno, ad uno "agile", "bleeding-edge" totalmente inadatto per ambienti di sviluppo e produzione..
risultato? win10 client inadatto per ambienti professionali (da sempre core business di MS causa office) :asd:

dimme se te hanno fatto bene :read:
E' così inadatto che viene usato.
Pensa un po'.

La mia azienda Win10 è l'OS aziendale di riferimento e tendiamo a organizzare attività di migrazione per tutti i nostri clienti. E in ambiente di sviluppo, se devi testare un applicativo per Win10 (che è il riferimento attuale di MS), che OS vuoi che venga usato ?

sono passati da un modello stabile con 1 SP ogni annoStrano, da quel che ricordo io la lagna verso MS è sport nazionale dagli anni 2000 circa.

Saturn
14-05-2018, 15:18
hanno fatto bene?
sono passati da un modello stabile con 1 SP ogni anno, ad uno "agile", "bleeding-edge" totalmente inadatto per ambienti di sviluppo e produzione..
risultato? win10 client inadatto per ambienti professionali (da sempre core business di MS causa office) :asd:

dimme se te hanno fatto bene :read:

Lo ripeto ad oltranza ora...

nell'ordine in realtà aziendali si utilizza:

1) Windows 10 Pro, che in assenza di WSUS deve essere settato in "canale semestrale" per gli aggiornamenti.
2) Server WSUS, dove il sistemista decide in autonomia quali aggiornamenti rilasciare e a quali computer - come SEMPRE è stato fatto nelle realtà dove lavorano sistemisti seri e non macchiette.

Difatti i clienti della mia azienda, per un totale di centinaia di pc vanno avanti dal 2014 con Windows 10 senza un problema che fosse uno !

gd350turbo
14-05-2018, 15:22
Infatti, dato che da loro, quando esce un aggiornamento gli pianta tutta la rete gli avevo proposto di andare io...
Non ha voluto !
(avranno un sysadmin, che è stato messo li dietro raccomandazione di qualche politico !)

Nurek
14-05-2018, 15:24
il problema è che i softwares di terze parti sono spesso fatti con i piedi e vanno ad utilizzare risorse e strumenti dell'OS in maniera non appropriata.

Non è un problema mio.
Se in un O.S, invece che progettare il nuovo menù con i giochini del menga, metti dei paletti per cui non possa accadere una cosa del genere, vedi che avresti un O.S più stabile e dove i programmi non possono andare a toccare parti di sistema che poi imputtanano tutto.

e spesso fanno pure cose che non si dovrebbero proprio fare, vedi millemila tools ed utility che servono a fare tweaks e improbabili manipolazioni dell'os o delle risorse del

Cccleaner?
Lo consigliano ovunque e in moltissimi forum come questo.
Insieme ai vari classic shell e molti altri tool che inibiscono gli aggiornamenti, privacy e altro.
Sempre colpa del sistema operativo, che non lascia possibilità di scelta prima, quindi molti cercano rimedi dopo, causando problemi.

gd350turbo
14-05-2018, 15:29
Cccleaner?
Lo consigliano ovunque e in moltissimi forum come questo.

Testato, non incasina l'aggiornamento...

Insieme ai vari classic shell e molti altri tool che inibiscono gli aggiornamenti, privacy e altro.

Dai su...
Fai il bravo !
Uso start10 da quando si chiamava start8, mai avuto un problema !

Nurek
14-05-2018, 15:29
Ma infatti e' una domanda che mi sono posto anche io.

Cioe'. Anche se sono un utente smaliziato non userei mai un SO rolling (non solo windows 10, ma anche Arch ad esempio). Cioe', l'ultima cosa che voglio e' fare a botte con le regressioni. Ho gia' abbastanza grattacapi che non rompermi le scatole con i problemi del SO. Meglio release 'grosse' quando tutto e' stato testato nei limiti del possibile. A chi gli piace avere tutto nuovo subito, che faccia pure. Io rimango su qualcosa di piu' stabile.


Che poi Windows e' stato sempre spacciato come il SO user friendly per definizione. Adesso se non sai alcuni tricks essenziali (delay aggiornamenti automatici ad esempio, oppure impostare connessione a pagamento ) sei fregato.

Per quanto non mi piaccia Windows non ho mai avuto da ridire sulla modalita' di rilascio a service pack...

Appunto!
Ma quando mai si è visto che dovevi perdere ore in setting e ricerca di tool vari per eliminare questo, bloccare quell'altro.
Installavi l'O.S, installavi i programmi, e poi aggiornavi con i vari service pack e gli aggiornamenti di sicurezza.
Sempre andato bene tutto (salvo rare eccezioni).
Oggi ti ritrovi con Patch e update che vengono rilasciati in ritardo per non si sa bene quali non meglio precisati motivi e update che quando vengono rilasciati creano spesso macelli a profusione.


Io ad esempio li avevo su "solo notifica"; quando uscivano se nessuno si lamentava dopo qualche giorno li facevo scaricare ed installare dalla connessione a internet che volevo io e quando volevo io; non mi sembra di chiedere molto.


Sul 7 che uso in azienda, win update è impostato ancora così.
Vedo la notifica, e aggiorno. Quando voglio io.
Di certo non li ritardo per 6 mesi esponendomi a rischi inutili.

\_Davide_/
14-05-2018, 15:34
Così tutti comprano la pro e disabilitano gli updates e sono al punto daccapo.

Secondo me la comprerebbe solo chi sa cosa sta facendo, e non tutti gli "utenti medi cliccabanner", che si affidano solo ed esclusivamente a soluzioni gratuite :asd:

Non è un problema mio.
Se in un O.S, invece che progettare il nuovo menù con i giochini del menga, metti dei paletti per cui non possa accadere una cosa del genere, vedi che avresti un O.S più stabile e dove i programmi non possono andare a toccare parti di sistema che poi imputtanano tutto.

Pensavo di essere l'unico ad avercela a morte con Topolino, Candy Crush e Minecraft su un sistema operativo definito "PRO" :rotfl:

gd350turbo
14-05-2018, 15:40
Pensavo di essere l'unico ad avercela a morte con Topolino, Candy Crush e Minecraft su un sistema operativo definito "PRO" :rotfl:

Anch'io ce l'avevo...
Poi ho fatto questo calcolo:
Ci metto forse 10 secondi a toglierli...
Mettiamo il caso che un aggiornamento all'anno li rimetta.
In un anno ci sono 31.536.000 secondi, se da questi tolgo i 10 secondi di cui sopra, la mia vita non cambia di un atomo.
Quindi ho smesso di preoccuparmene !

LukeIlBello
14-05-2018, 15:41
E' così inadatto che viene usato.
Pensa un po'.

se ti riferisci alle installazioni coatte (tipo il mio portatile) so boni tutti a fa le statistiche.. vediamo però i tassi di adozione..
che diceva zio nadella, in 2 anni 1 mld di utenti? :sbonk:
dopo 4 siamo a 700 mln.. e win10 viene fornito come aggionramento gratuito da sempre :read: (anche se non in via ufficiale)

quindi si viene usato ma per inerzia, non per motivi di "provata stabilità" :read:

LukeIlBello
14-05-2018, 15:45
Infatti, dato che da loro, quando esce un aggiornamento gli pianta tutta la rete gli avevo proposto di andare io...
Non ha voluto !
(avranno un sysadmin, che è stato messo li dietro raccomandazione di qualche politico !)

giuro che se contassi qualcosa in sogei te farei venire e ci metteremmo te co win10 e un SSD, io co freebsd e un HDD, poi punteremmo i cronometri su:
LukeIlBello$ > freebsd-upgrade && portsnap fetch update && portmanager -pP update
gd350turbo: click su aggiorna windows..

ci metterei ovviamente un decimo di quanto ce metti tu, e ate passerebbe la voglia di fare il sistemista MS :sofico:

maxnaldo
14-05-2018, 16:02
hanno fatto bene?
sono passati da un modello stabile con 1 SP ogni anno, ad uno "agile", "bleeding-edge" totalmente inadatto per ambienti di sviluppo e produzione..
risultato? win10 client inadatto per ambienti professionali (da sempre core business di MS causa office) :asd:

dimme se te hanno fatto bene :read:

se l'utente non è in grado di gestire l'OS business, e qui da me in azienda lo sanno gestire eccome, gli aggiornamenti sono centralizzati, le policies tutte gestite da admins con le @@, allora è meglio che cambi OS o si installi la versione HOME, tanto per lui è lo stesso.

:rolleyes:

maxnaldo
14-05-2018, 16:15
Un'altra cosa che non capisco.

Molti in questo thread additano il problema ai programmi che a loro dire 'incasinano' il SO. Mi chiedo come questo sia possibile.

Cioe' Il SO stesso decide cosa puo' fare un programma e cosa no.

Se il SO decide che certe locazioni di memoria/operazioni non possono essere fatte da un programma userspace, festa finita ai programmi che incasinano il SO.

Ergo mi chiedo come un SO dove sono comunque presenti un sacco di restrizioni permetta a del software in userspace di compromettere totalmente il sistema, non permettendo neanche di avviare una procedura di ripristino o un avvio di emergenza. :mbe: Anche in questo scenario non e' che c'e' molto da prendersela con l'utente.

se il SO è gestito come si dovrebbe è così, l'utente non può installare niente senza il consenso dell'Admin.

il problema qui è che molti prendono il PRO e poi lo usano come un HOME, disattivando per prima cosa UAC (perchè rompono le @@ come gli aggiornamenti :doh: ) e dando tutti i poteri di amministrazione all'utente. Inoltre "Policies" ? Che cosa sono ?

:rolleyes:

LukeIlBello
14-05-2018, 16:20
Inoltre "Policies" ? Che cosa sono ?

:rolleyes:
una cosa che i client (utenti non sysadmin) non sono tenuti a smanettare :mc:

\_Davide_/
14-05-2018, 16:29
Anch'io ce l'avevo...
Poi ho fatto questo calcolo:
Ci metto forse 10 secondi a toglierli...

Massì, la mia è una questione di principio! :)

Oltre quello che ti hanno gia detto in piu hai due menu a tendina dove decidi proprio quando installarli.
Decidi il giorno da 1 a 365.

Devo guardare, questa me la ero persa

maxnaldo
14-05-2018, 16:35
Nono. Guarda. Per un sistema come Windows anche l'Admin non dovrebbe essere in grado di mettere il SO in condizione di non avviarsi (a meno di non formattare esternamente il drive, ovviamente).

Cioe' non credo proprio che anche un Admin possa andare a sovrascrivere delle zone riservate del SO anche perche' cosa dovrebbe scrivere visto che non e' pubblica la documentazione dello stesso?

Cioe' come e' possibile arrivare a una situazione di non avviabilita' se il bootloader e il kernel (piu' altra roba) non sono accedibili da nessun utente?(o almeno dovrebbero)

mica ho detto che un Admin può andare a smandrupare nel codice eh ?

deve solo gestire le cose in modo che gli utenti non facciano casini.

l'admin certamente li può fare, ha il controllo completo, e questo perchè un OS da PC non può essere così limitante da non permetterti di fare nulla.

purtroppo come dicevo tanti usano il pc di lavoro come se fosse il pc di casa, e poi si lamentano quando non funziona qualcosa. Ne avessi visto pochi così.

Phoenix Fire
14-05-2018, 16:47
Quindi? Cosa è previsto?
Non si installa più software di terze parti? O dobbiamo aspettarci una certificazione MS per i software da installare?
installa cose che non modificano il SO, installi un qualsiasi tool che modifica il registro? caxxi tuoi. Ripeto L'aggiornamento non è sicuramente perfetto, ma è molto meno problematico di come si vuole fra credere secondo me, specialmente considerando i software dannosi che la gente installa perchè "mio cuggino ha detto che senza questo win10 fa schifo"

hanno fatto bene?
sono passati da un modello stabile con 1 SP ogni anno, ad uno "agile", "bleeding-edge" totalmente inadatto per ambienti di sviluppo e produzione..
risultato? win10 client inadatto per ambienti professionali (da sempre core business di MS causa office) :asd:

dimme se te hanno fatto bene :read:
non condivido il modello "a servizi" ma condivido pienamente l'aggiornamento coatto. Vediamo tra qualche anno se ricapita un altro wannacry (malware che sfruttava una vulnerabilità chiusa da MS un mese prima e che ha colpito milioni di terminali non aggiornati)

Non è un problema mio.
Se in un O.S, invece che progettare il nuovo menù con i giochini del menga, metti dei paletti per cui non possa accadere una cosa del genere, vedi che avresti un O.S più stabile e dove i programmi non possono andare a toccare parti di sistema che poi imputtanano tutto.


Cccleaner?
Lo consigliano ovunque e in moltissimi forum come questo.
Insieme ai vari classic shell e molti altri tool che inibiscono gli aggiornamenti, privacy e altro.
Sempre colpa del sistema operativo, che non lascia possibilità di scelta prima, quindi molti cercano rimedi dopo, causando problemi.
MS ci ha provato, vedi UAC in vista, e cosa è successo? Tutti a lamentarsi perchè il pc è mio e ci installo quello che dico io, come lo dico io. Senza dimenticare la quantità di software che ha smesso di funzionare perchè usavano windows come dicevano loro andando anche a toccare parti che non gli dovrebbero interessare, ma la colpa fu di MS che ha "bloccato" le parti del PC, limitando la libertà degli utenti

Un'altra cosa che non capisco.

Molti in questo thread additano il problema ai programmi che a loro dire 'incasinano' il SO. Mi chiedo come questo sia possibile.

Cioe' Il SO stesso decide cosa puo' fare un programma e cosa no.

Se il SO decide che certe locazioni di memoria/operazioni non possono essere fatte da un programma userspace, festa finita ai programmi che incasinano il SO.

Ergo mi chiedo come un SO dove sono comunque presenti un sacco di restrizioni permetta a del software in userspace di compromettere totalmente il sistema, non permettendo neanche di avviare una procedura di ripristino o un avvio di emergenza. :mbe: Anche in questo scenario non e' che c'e' molto da prendersela con l'utente.

In virtu' di questo dubito fortemente che il problema grosso sia il software applicativo... Se e' cosi' beh, mi sembra tanto che abbiano messo su un bel sistema fragile.
vedi sopra, MS non può limitare i sw, altrimenti la gente si lamenta e metà dei sw smettono di funzionare. Io sogno un momento dove MacOs o linux raggiungono la maggioranza dei sistemi così MS può buttare al vento la retrocompatibilità anche con software degli anni 90 e rifare un windows da 0, che obblighi i dev a fare come dice lei.
MacOS ci riesce proprio perchè Apple non ha posizione dominante sul mercato e quindi può permettersi di dire alle sw house di seguire le sue regole, e neanche lei riesce a convincere adobe a riscrivere meglio il suo SO per usare OpenCL/metal e non CUDA :D

LukeIlBello
14-05-2018, 16:56
Non vedo proprio quale software abbia necessita' di fare cio' stante che non c'e' documentazione sugli internals di windows e Microsoft ha tutto il vantaggio a non esporre questa parte di sistema. E quando hanno messo in giro Windows 10 (ma anche gli altri windows per quel che mi riguarda) potevano metterla come limitazione.

gli antivirus sicuramente ne hanno bisogno :O

s-y
14-05-2018, 16:58
se ms non riuscirà a regolamentare maggiormente (store) è possibile che l'aggiornamento rolling diventerà sempre più un deterrente, magari anche solo a livello di immagine.
non vorrei che contassero troppo sul fatto che tanto hanno il monopolio e quindi il mondo si adeguerà. i tempi non sono gli stessi di quando potevano permetterselo.

s-y
14-05-2018, 17:04
Si ok, ma ancora, di che limitazioni stiamo parlando? Cioe' Windows e' da sempre stato closed source, ergo non vedo proprio perche' microsoft dovrebbe dare il privilegio di scrivere (e al limite anche leggere) direttamente kernel e bootloader.

Non vedo proprio quale software abbia necessita' di fare cio' stante che non c'e' documentazione sugli internals di windows e Microsoft ha tutto il vantaggio a non esporre questa parte di sistema. E quando hanno messo in giro Windows 10 (ma anche gli altri windows per quel che mi riguarda) potevano metterla come limitazione.

afaik non ci sono info al riguardo, intendo rispetto a dettagli tecnici sul swr che hanno detto causava il problema. anche comprensibile, dal loro punto di vista.

s-y
14-05-2018, 17:09
Sisi. Appunto. Pero' dubito che sia un problema connesso al software applicativo, per quello che ho scritto prima. Se lo e' mi vengono mooolti dubbi.

un ottimizzatore di risorse che caricava anche un servizio in memoria, se non ricordo male...
classica utlity da win, mi scappa da dire, di cui (in genrale) non si sentirà la mancanza, nell'ipotetico futuro più controllato, intendo

s-y
14-05-2018, 17:15
eh mica siamo in ambiente open, dove le informazioni circolano pure troppo :D

marcram
14-05-2018, 17:22
installa cose che non modificano il SO, installi un qualsiasi tool che modifica il registro? caxxi tuoi. Ripeto L'aggiornamento non è sicuramente perfetto, ma è molto meno problematico di come si vuole fra credere secondo me, specialmente considerando i software dannosi che la gente installa perchè "mio cuggino ha detto che senza questo win10 fa schifo"

Sempre usati, soprattutto CCleaner, per pulizia computer e registro.
Mai avuti problemi.

Su Win10, invece, mai usati.
Eppure i problemi ci sono.

A sto punto, la colpa sarà di Libreoffice o di Gimp, suppongo... :asd:

s-y
14-05-2018, 17:30
il realtà non era una stuzzicata, era più rivolta verso il mondo open :D
cmq nemmeno a me basta, ma temo che sia da farsela bastare

ps: la gestione 'multilevel' c'era e si chiamava uac, che fu osteggiato manco fosse la peste bubbonica. le abitudini sono un osso duro da scardinare

s-y
14-05-2018, 17:40
Penso che tu sappia come la penso (e se nono lo sai lo puoi intuire...) . Ma se esprimo i miei pensieri riparte una diatriba con altre persone che non finisce piu'. Ed io ho trovato meglio da fare che rispondere alle persone su cose che mi interessano relativamente ;)

si certo, figuriamoci. è che (non ricordo se in questo thread o in altro) sono stato accusato di codardia, per le mie posizioni diciamo 'a mezzo' per cercare di non far degenerare... per dire a che livelli sia la situazione. e quindi una battutina innoqua ogni tanto la piazzo...

s-y
14-05-2018, 17:43
Ma si ritorna li. Admin o non Admin, UAC o non UAC. Cosi' a naso non vedo la necessita' di un utente, qualsiasi utente, di fare le azioni che ho descritto prima. E anche Microsoft penso abbia tutto il vantaggio a negare l'accesso diretto a tale memoria.

beh, in questo caso bisognerebbe anche sapere che check fa il gestore aggiornamenti (sarebbe tutto sommato l'equivalente del mandatorio controllo dipendenze dei package manager) vediamo se qualcuno più esperto di win interviene, sempre se informazione pubblica ovviamente
a scanso di equivoci, non è con spirito polemico, l'invito che faccio, ma per capire

s-y
14-05-2018, 17:55
Mi ricordo. In questo caso ho adottato la politica segnala e ignora. Non posso piu' perdere tempo a scrivere dietro gentaglia. Da anche una certa soddisfazione.

si idem ovvio
soddisfazione no, in realtà preferirei uno scambio pacifico, pur senza non dormirci la notte neh

Phoenix Fire
14-05-2018, 18:20
Si ok, ma ancora, di che limitazioni stiamo parlando? Cioe' Windows e' da sempre stato closed source, ergo non vedo proprio perche' microsoft dovrebbe dare il privilegio di scrivere (e al limite anche leggere) direttamente kernel e bootloader.

Non vedo proprio quale software abbia necessita' di fare cio' stante che non c'e' documentazione sugli internals di windows e Microsoft ha tutto il vantaggio a non esporre questa parte di sistema. E quando hanno messo in giro Windows 10 (ma anche gli altri windows per quel che mi riguarda) potevano metterla come limitazione.
che potrebbero rendere più "robusto" la modalità provvisoria sono d'accordo, il problema è che non ci sono, per esempio, parti del registro che un sw non possa toccare, una volta dato i privilegi (cosa che si fa all'installazione), quindi ci vuole poco a toccare parti di SO, che magari ora sono inutilizzate, ma che sono state inserite per il futuro, per dire quante volte ci sono funzionalità che si vedono nelle beta, ma che poi non ci sono nella versione rilasciata? Spesso quelle funzionalità ci sono ma bloccate in quanto instabili, arriva l'ottimizzatore che cancella le DLL di questa funzionalità in quanto non attive, arriva l'aggiornamento che le richiede e il pc non si avvia.
Ripeto, potrebbero prevedere una modalità provvisoria minimale più robusta e che magari abbia un backup da parte del minimo indispensabile, questo si. Ma da qui a richiedere che MS "limiti" certi programmi, purtroppo la vedo dura

Sempre usati, soprattutto CCleaner, per pulizia computer e registro.
Mai avuti problemi.

Su Win10, invece, mai usati.
Eppure i problemi ci sono.

A sto punto, la colpa sarà di Libreoffice o di Gimp, suppongo... :asd:
ma non dico di certo che win10 è esente da bug, bugfree è una parola che non esiste. Tu sei uno di quelli che ha beccato un bug dato dalla tua particolare (nel senso di diversa non nel senso di strana) configurazione hw/sw. Mi dispiace, ma secondo me (e anche vedendo in giro) non siete la maggioranza quelli che hanno una macchina perfetta e ben sistemata che poi hanno problemi. Ovviamente capita, altrimenti non servirebbe rilasciare patch, se fosse possibile scrivere codice senza errori.

Dai su non stuzzicare che senno' poi (ri?)parte un flame ;) .

La mia domanda e' legittima. Su un sistema chiuso mi aspetto delle limitazioni all'accesso e a cio' che si puo' fare lo stesso.

Se qualcuno mi dice che al programma X,Y serve necessariamente il permesso di lettura e scrittura sull'universo-mondo per compiere le azioni Z,J(le quali sono riconosciute essere necessarie anche da Microsoft) alzo le mani e dico ok. Ma anche in questo caso mi chiedo come ancora dopo decine di anni di sviluppo SO, non siano riusciti a fare un'interfaccia a privilegi limitati per tali azioni.

Ma non mi basta la spiegazione che l'antivirus/ottimizzatore tale scasina il SO... :stordita:
il problema è che MS fornisce l'interfaccia per fare Z e J senza problemi, ma ovviamente queste cose sono limitate e sono state modificate (e migliorate immagino) con gli anni. Il problema è che molti sviluppatori tra la soluzione sicura ma lunga, preferiscono la sporca e rapida, specialmente se anni fa loro usavano le "funzionalità" non controllate, successivamente continueranno a fare allo stesso modo.
Inoltre i software che più spesso generano problemi sono quelli che devono fare modifiche pesanti al SO, come per esempio modificare servizi o moduli vari e inserirsi come "controllori/ottimizzatori" cancellando e modificando cose a caso. Non è che MS non gli da modo di farlo in modo diverso, è che questi cercano proprio di fare cose che MS non vuole, ma che non può limitare facilmente, pena la ribellione dei programmatori pigri e della gente che inneggia alla libertà (ripeto il caso UAC è emblematico)


beh, in questo caso bisognerebbe anche sapere che check fa il gestore aggiornamenti (sarebbe tutto sommato l'equivalente del mandatorio controllo dipendenze dei package manager) vediamo se qualcuno più esperto di win interviene, sempre se informazione pubblica ovviamente
a scanso di equivoci, non è con spirito polemico, l'invito che faccio, ma per capire

questa sarebbe una cosa interessante, MS fornisce il "comando" sfc /scannow proprio per controllare lo stato di dll et simili, sarebbe interessante sapere perchè non viene eseguito dagli update massicci o se, invece, viene eseguito qualcosa di simile ma comunque non è sufficiente

\_Davide_/
14-05-2018, 18:45
In alternativa convinciamo tutti a passare a Ubuntu e via :D

Nurek
14-05-2018, 19:41
MS ci ha provato, vedi UAC in vista, e cosa è successo? Tutti a lamentarsi perchè il pc è mio e ci installo quello che dico io, come lo dico io. Senza dimenticare la quantità di software che ha smesso di funzionare perchè usavano windows come dicevano loro andando anche a toccare parti che non gli dovrebbero interessare, ma la colpa fu di MS che ha "bloccato" le parti del PC, limitando la libertà degli utenti


Ovvio.
Perché interveniva per ogni dove, ancora un po anche quando avviavi la calcolatrice.
Era assurdo perché confermavi una volta, e poi ti vedevi nuovamente domandare: ma sei proprio sicuro?
Conferme per ogni cosa, tanto che in quel periodo ero passato ad OSX da poco e mi sembrava una cosa fuori dal mondo che la maggiorate degli applicativi che installavo, neppure avessero bisogno della password di admin perché erano fatti in modo tale da non richiedere privilegi elevati per poter funzionare (e quindi non potevano scasinare la macchina neppure dopo un eventuale aggiornamento della stessa).
Senza contare poi che molti applicativi neppure hai bisogno di installarli...li provi sul desktop, e se non ti piacciono li elimini.
Guarda caso, a distanza di anni, nell'ambiente OSX non è cambiato di una virgola nulla: hai un DMG, lo attivi direttamente sul desktop, parte il programma, ti fa schifo e lo sposti nel cestino.
Privilegi admin? In moltissimi casi non servono, quindi zero rischi di scasinamento.
Come vedi, è possibile fare in modo che un applicativo, non vada a toccare parti di vitale importanza del sistema operativo.

beh, in questo caso bisognerebbe anche sapere che check fa il gestore aggiornamenti (sarebbe tutto sommato l'equivalente del mandatorio controllo dipendenze dei package manager) vediamo se qualcuno più esperto di win interviene, sempre se informazione pubblica ovviamente
a scanso di equivoci, non è con spirito polemico, l'invito che faccio, ma per capire

Quoto perché in un intervento precedente, è quello che mi sono domandando anche io.
C'è un aggiornamento, ci sono software che potenzialmente potrebbero aver sbarellato qualcosa e livello di sistema, perché l'aggiornamento non fa il check prima?

gd350turbo
14-05-2018, 20:43
giuro che se contassi qualcosa in sogei te farei venire e ci metteremmo te co win10 e un SSD, io co freebsd e un HDD, poi punteremmo i cronometri su:
LukeIlBello$ > freebsd-upgrade && portsnap fetch update && portmanager -pP update
gd350turbo: click su aggiorna windows..

ci metterei ovviamente un decimo di quanto ce metti tu, e ate passerebbe la voglia di fare il sistemista MS :sofico:

e un bel "sticazzi" non ce lo metti ?
Chiedimi cosa me ne frega di freesbee...

gd350turbo
14-05-2018, 20:46
Appunto!
Ma quando mai si è visto che dovevi perdere ore in setting e ricerca di tool vari per eliminare questo, bloccare quell'altro.
Installavi l'O.S, installavi i programmi, e poi aggiornavi con i vari service pack e gli aggiornamenti di sicurezza.
Sempre andato bene tutto (salvo rare eccezioni).
Oggi ti ritrovi con Patch e update che vengono rilasciati in ritardo per non si sa bene quali non meglio precisati motivi e update che quando vengono rilasciati creano spesso macelli a profusione.

Ah guarda non sai quanto hai ragione :sofico:

Ho appena finito di aggiornare uno dei miei server, cambio mainboard, riavvio, windows rileva pc nuovo e si configura, ma ho dovuto impostare a mano l'indirizzo di rete...:sofico:
Ma ti sembra possibile che ad ogni cambio di mainboard, uno deve perdere 120 secondi a rimettere l'indirizzo di rete ? :sofico:
Ma è proprio un sistema davvero poco user friendly :sofico:

Phoenix Fire
14-05-2018, 20:53
Ovvio.
Perché interveniva per ogni dove, ancora un po anche quando avviavi la calcolatrice.
Era assurdo perché confermavi una volta, e poi ti vedevi nuovamente domandare: ma sei proprio sicuro?
Conferme per ogni cosa, tanto che in quel periodo ero passato ad OSX da poco e mi sembrava una cosa fuori dal mondo che la maggiorate degli applicativi che installavo, neppure avessero bisogno della password di admin perché erano fatti in modo tale da non richiedere privilegi elevati per poter funzionare (e quindi non potevano scasinare la macchina neppure dopo un eventuale aggiornamento della stessa).
Senza contare poi che molti applicativi neppure hai bisogno di installarli...li provi sul desktop, e se non ti piacciono li elimini.
Guarda caso, a distanza di anni, nell'ambiente OSX non è cambiato di una virgola nulla: hai un DMG, lo attivi direttamente sul desktop, parte il programma, ti fa schifo e lo sposti nel cestino.
Privilegi admin? In moltissimi casi non servono, quindi zero rischi di scasinamento.
Come vedi, è possibile fare in modo che un applicativo, non vada a toccare parti di vitale importanza del sistema operativo.



Quoto perché in un intervento precedente, è quello che mi sono domandando anche io.
C'è un aggiornamento, ci sono software che potenzialmente potrebbero aver sbarellato qualcosa e livello di sistema, perché l'aggiornamento non fa il check prima?

l'implementazione era perfettibile, ma non era così come dici, capitava perchè 3/4 sei software volevano scrivere nelle cartelle di sistema ad ogni avvio al posto di usare le cartelle utente, proprio la cosa che MS voleva evitare. Se usavi software seri infatti non capitava mai se non all'installazione o durante un aggiornamento, poi successivamente le software house serie hanno inserito servizi ad hoc per aggiornare il sw senza dover richiedere i privilegi di volta in volta (vedi firefox che lo spiega durante l'installazione per dire). Io da Vista in poi ho sempre messo UAC al massimo e poche volte l'ho dovuto usare fuori da installazioni.
Discorso OsX, loro hanno fatto una scelta migliore all'inizio, il dmg, che basta per 3/4 dei sw (ma non per tutti, alcuni vanno "installati" stile come si fa con windows, sono file .pkg), a posteriori direi che MS ha scelto la via "facile" ovvero "fate come vi pare", cosa utile all'inizio per aumentare velocemente il parco software, ma cosa di cui adesso penso rimpianga. Comunque software dannoso per OsX esiste, vedi il molto pubblicizzato mackeeper per dire, quello si installa e "incasina" abbastanza il SO, meritandosi anche guide per la rimozione, anche se, ad ora, non è stato ancora così devastante come i vari ottimizzatori su windows. Questo comunque credo sia anche frutto della brutta fama di win, guadagnata anni or sono, quando, se non usavi guide e ottimizzatori, il pc andava a velocità bradipo e le riviste di PC cambiavano con queste "fantastiche guide" o suggerendo (in)utility varie, la gente è convinta che servano e quindi "ne sente il bisogno", Su mac questo non è mai successo, quindi è difficile trovare software e consigli "dannosi" di questo tipo, ciò porta quindi a un "enorme" riduzione dei danni fattibili :D


A leggervi sembra che milioni di software devastino Win il quale non e' in grado di difendersi da questo devasto.

Qua stiamo parlando di un software in particolare che e' invasivo di natura.
Parlando di Chrome sembra che in alcuni casi abbia fatto bloccare il PC e il problema si e' risolto con un riavvio.
Dico sembra perche magari indagando poi si scopre che forse aveva un plug in strano che ha fatto casino.. non lo so ma visto l'andazzo ci starebbe anche.

Alla fine state chiedendo a MS di creare un ecosistema esente da problemi su centinaia di milioni di macchine e infinite combo di software.
Impossibile.

Al massimo possono rendere ancora piu a prova di scemo il clicckino che dovete fare per non aggiornare subito windows, perche a sti punti mia mamma sta superando parecchia gente nell'uso smaliziato di tale OS. :D
secondo me esistono milioni di software dannosi, vai su softonic che ne trovi una bella collezione :D
inoltre, ripeto, problemi sicuro MS ne ha causati con l'aggiornamento, causa bug o configurazioni non previste, ma i numeri sono molto inferiori a quelli che si vogliono far credere qui, in quando buona parte di chi ha problemi "se li merita" :D per aver pastrocchiato

Agat
14-05-2018, 20:56
ma anche Arch ad esempio). Cioe', l'ultima cosa che voglio e' fare a botte con le regressioni. Ho gia' abbastanza grattacapi che non rompermi le scatole con i problemi del SO. Meglio release 'grosse' quando tutto e' stato testato nei limiti del possibile

Io utente arch da oltre 4 anni, ammetto che non ho la più pallida idea di come si faccia una regressione :D (unico problema, 3 giorni fa X non è partito, ma colpa di nvidia che ha obselitizzato la mia gt610, e quindi sono dovuto passare al ramo nvdia-390xx)

Su un sistema chiuso mi aspetto delle limitazioni all'accesso e a cio' che si puo' fare lo stesso.

E infatti, mi autoriquoto :D :

Che il tecnico gl'ha detto che può star sicura, visto che c'ha la 64 con la kpp (https://en.wikipedia.org/wiki/Kernel_Patch_Protection) :fagiano:

Prima cosa imparare ad usare il menu della gestione degli aggiornamenti con anche la paginetta avanzate.

Eh, come no

https://www.askwoody.com/2018/multiple-reports-that-windows-update-is-overriding-the-metered-connection-setting/

Ma come da eula, lo possono fare :D

amd-novello
14-05-2018, 22:17
obselitizzato

questa parola mi ha causato uno scompenso biochimico.

:D

Agat
14-05-2018, 22:54
questa parola mi ha causato uno scompenso biochimico.

:D

:O Il copyleft però non è mio ma di s-y:

https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45543803&postcount=143

visto che io uso il termine corretto :sofico: legaciato

https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45543600&postcount=142

:Prrr:

Con questo non voglio dire che Arch sia il male, sia chiaro. Ognuno ha le sue esigenze, che possono non essere quelle della massa.

Arch è nulla :sofico: , vedi la prima che c'ho in firma :asd:

Comunque, visto la prima in classifica in distrowatch ?