PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] MX-Linux


Pagine : [1] 2

ase
09-04-2018, 09:59
Apro discussione ufficiale su MX-Linux, ottima distro che si basa su Debian Stable e fa della filosofia del "tutto pronto per funzionare" il suo punto forte.
La distribuzione si distingue da altre per avere un pacchetto di dotazione default di tutto rispetto, che permette l'utilizzo in piena produzione del software.
Oltre allo sterminato repository di Debian, ci sono anche dei repository MX per software aggiuntivo e per renderlo più aggiornato rispetto a Debian stable (in pratica ci sono molte backports già incluse).
Il DE di default è XFCE, volendo si può installare KDE.
Oltre ai soliti programmi di default, MX si distingue per l'interfaccia grafica che permette di installare varie utilities con un click:

- codecs
- nvidia drivers

Inoltre molte funzioni sono già integrate e hanno GUI:
- task manager
- task scheduler
- luckybackup
- MX Tools (per personalizzazioni e manutenzione sistema)
- MX Tweaks

L'installazione sul mio pc asus viene fatta in 3-4 minuti, inoltre tutto l'hardware è stato riconosciuto immediatamente (mentre con altre distro ho avuto problemi di vario tipo).
Secondo alcune recensioni, MX è una distro altamente efficiente in termini di utilizzo risorse.

Aggiungo qualche riferimento esterno, sarò comunque lieto di rispondere ad eventuali curiosità visto che la sto usando come sistema primario:

Forum ufficiale (in inglese):
https://forum.mxlinux.org/index.php

Forum uffciale (in italiano):
https://forum.mxlinux.org/viewforum.php?f=14&sid=19656f893b584f8a134f487c31fce767

Distrowatch:
https://distrowatch.com/table.php?distribution=mx

Recensione dell'ottimo Dedoimedo (secondo me il miglior recensore di distro linux), in inglese, dove prende un 9.9/10:
https://www.dedoimedo.com/computers/mx-17.html

Manuale in italiano:
https://mxlinux.org/user_manual_mx17/mxum_it.pdf

ase
09-04-2018, 10:00
riservato.

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-04-2018, 10:47
Apro discussione ufficiale su MX-Linux, ottima distro che si basa su Debian Stable e fa della filosofia del "tutto pronto per funzionare" il suo punto forte.

Un'altra? :confused:

La distribuzione si distingue da altre per avere un pacchetto di dotazione default di tutto rispetto, che permette l'utilizzo in piena produzione del software.

Un'altra? :confused:

Invece di reinventare la ruota, che tre-quattro useranno si e no, non sarebbe meglio mettersi a dare una mano a qualcun altro già "avviato" per migliorare il già esistente?

Mah...


Chiedo scusa per la vena leggermente polemica ma sentivo la voglia di dirlo :)

mmiat
09-04-2018, 11:44
Un'altra? :confused:
Un'altra? :confused:
Invece di reinventare la ruota, che tre-quattro useranno si e no, non sarebbe meglio mettersi a dare una mano a qualcun altro già "avviato" per migliorare il già esistente?
Mah...
Chiedo scusa per la vena leggermente polemica ma sentivo la voglia di dirlo :)

concordo, anche se a vedere gli screenshot sembra proprio carina, la proverò di sicuro :)
in effetti XFCE è il DE che preferisco, purtroppo però mi sembra molto "indietro" rispetto agli altri motivo per cui sto' cercando di capire a cosa passare (Gnome, KDE, Budgie o Deepin?)

ase
09-04-2018, 13:59
Un'altra? :confused:



Un'altra? :confused:

Invece di reinventare la ruota, che tre-quattro useranno si e no, non sarebbe meglio mettersi a dare una mano a qualcun altro già "avviato" per migliorare il già esistente?

Mah...


Chiedo scusa per la vena leggermente polemica ma sentivo la voglia di dirlo :)

Si è vero che è un'altra, hai ragione, ma il punto è che funziona meglio di tutte le altre derivate da debian.
Visti i risultati sarebbero gli altri che dovrebbero dare una mano a MX, meno lavoro da fare rispetto all'inverso. :D

zanardi84
13-04-2018, 14:10
Mah..
Funzionerà anche bene, non lo metto in discussione, ma mi chiedo a cosa serva.
Se uno vuole mettere debian, poi se la giostra come vuole, se ha già dimestichezza.
Se invece è alle prime armi e vuole imparare ci sono le solite *buntu o mint.

XFCE è indietro perchè gli sviluppatori sono 4 in croce e ci mettono mano nei ritagli di tempo.

Anzichè perdere tempo sull'ennesima derivata il team di MX farebbe bene, se ci tiene, a dare una mano ai ragazzi di XFCE.

zappy
13-04-2018, 15:19
Un'altra? :confused:
...
Invece di reinventare la ruota, che tre-quattro useranno si e no, non sarebbe meglio mettersi a dare una mano a qualcun altro già "avviato" per migliorare il già esistente?


Mah..
...
Anzichè perdere tempo sull'ennesima derivata il team di MX farebbe bene, se ci tiene, a dare una mano ai ragazzi di XFCE.
straquoto.
è l'ennesimo remix degli stessi tool, "ricarrozzati" con icone e tema grafico diverso.
vedo che deriva da mepis (ottima distro leggera che provai anni fa) ma come giustissimamente detto se si vuol fare qualcosa di utile si deve lavorare su quel che già c'è, per migliorarlo.

per es ancora non ho visto un filemanager pulito, completo e scattante.
per es ancora non ho visto un menu start all'altezza di quello di win7 (whisker menù è molto buono, ma è e resta un lanciatore di applicazioni.)...

ase
04-05-2018, 09:38
Non intervengo su questioni di filosofia che lasciano in tempo che trovano, l'importante è che una distro funzioni senza tante menate e perdite di tempo. Guardando alla sostanza, MX risulta la prima distro come rating su distrowatch, a dimostrazione della validità del progetto e del prodotto.

https://distrowatch.com/dwres.php?resource=ranking

vraptus
06-08-2018, 20:51
Non intervengo su questioni di filosofia che lasciano in tempo che trovano, l'importante è che una distro funzioni senza tante menate e perdite di tempo. Guardando alla sostanza, MX risulta la prima distro come rating su distrowatch, a dimostrazione della validità del progetto e del prodotto.

https://distrowatch.com/dwres.php?resource=ranking

Non posso che quotarti ase. Dopo una decina di anni passati con Debian ho provato MX e da allora (un paio d'anni) è il mio sistema di default su tutti i pc. E' una roccia come Debian stabile (nulla a che vedere con le *buntu, neppure le LTS) ma con alcuni accorgimenti e comodità che per il desktop me la fanno preferire a mamma Debian stessa. Complimenti davvero al team.

ase
08-09-2018, 14:39
Aggiungo una altra caratteristica che questa distro ha e che la rende ulteriormente comoda e flessibile: MX Snapshot.
In pratica è possibile creare una chiavetta bootable del proprio sistema (volendo anche con documenti e tutto) così da portarsela dietro ed utilizzarla su qualunque PC in caso di necessità.
In pratica vi mettete il vostro computer in tasca.

gabmac2
15-09-2018, 07:10
per stabilità e sicurezza la consigliate per un notebook in dual boot con W10?

ase
16-09-2018, 08:51
Certo, io stesso lo uso in dual boot. Tieni presente che l'installer è leggermente diverso da quello di Ubuntu o Mint, se hai familiarità con Linux non hai problemi.
Ti consiglio di preparare la chiavetta dalla immagine originale del febbraio 2018 e non dalle monthly di cui l'ultima è di agosto.

Installi GRUB su ESP e finita l'installazione fai il riavvio.
Non ti spaventare se al GRUB non vedi più Windows 10, è normale.
Avvia MX e poi fai sudo update-grub e voilà la volta successiva avrai Windows nel GRUB.

Se hai domande o dubbi chiedi pure senza problemi.

gabmac2
16-09-2018, 11:03
supporto fino a quando?

ase
16-09-2018, 18:08
Il supporto segue il ciclo di Debian Stable.
Per esempio MX14 (quindi uscito all'inizio 2015) era basato su debian wheezy. Debian Wheezy ha terminato il supporto nel giugno 2018, lo stesso ha fatto MX14.

Essendo Mx17 basato su Debian Stretch (9) avrà supporto sino a che lo avrà Debian 9 (gennaio 2022 se non sbaglio).
Tieni presente che comunque a dicembre uscirà Mx18, sempre basato su Debian 9.

https://mxlinux.org/release-cycle

gabmac2
16-09-2018, 20:08
per cosa è "meglio" MX rispetto a Debian
Alla fine è pur sempre una derivata (anche se ottima)

ase
17-09-2018, 08:17
Rispetto a debian stable è più aggiornata nel senso che con i backport ha software più moderno.
Rispetto a sid è più sicura perchè ha la sicurezza di stable. Secondo me è un compromesso ottimale, sicurezza di stable e aggiornamento di sid.
E poi è più facile da installare e da usare.

Stereo2
17-09-2018, 09:43
Confermo che la politica di mantenere una struttura basata su debian stable per poi disporre di software di uso quotidiano di produttività, multimediale, ecc. aggiornato grazie al backport da debian testing, è una scelta decisamente azzeccata.
Uso MX Linux da anni e non ho mai avuto problemi, è un sistema molto stabile, più semplice di Debian grazie agli specifici strumenti di gestione del sistema "MX Tool" ma altrettanto veloce.
Segnalo anche che è presente un manuale in italiano:
https://mxlinux.org/user_manual_mx17/mxum_it.pdf

gabmac2
17-09-2018, 10:07
molto gentili
l' unica cosa, passaggio di versione è "doloroso"?
la 17.1 supportata fino a 2022?

ase
17-09-2018, 10:38
Confermo che la politica di mantenere una struttura basata su debian stable per poi disporre di software di uso quotidiano di produttività, multimediale, ecc. aggiornato grazie al backport da debian testing, è una scelta decisamente azzeccata.
Uso MX Linux da anni e non ho mai avuto problemi, è un sistema molto stabile, più semplice di Debian grazie agli specifici strumenti di gestione del sistema "MX Tool" ma altrettanto veloce.
Segnalo anche che è presente un manuale in italiano:
https://mxlinux.org/user_manual_mx17/mxum_it.pdf

Grazie, link manuale aggiunto in prima pagina.

ase
17-09-2018, 10:39
molto gentili
l' unica cosa, passaggio di versione è "doloroso"?
la 17.1 supportata fino a 2022?

Avendolo scoperto ed usato come Mx17 non ho esperienza specifica in merito.
E' doloroso quando cambia la versione di Debian, altrimenti no fa tutto lui da upgrade. Per passare da Mx17 a Mx18 rimanendo sempre debian 9, non ci saranno "dolori". :D

sacarde
17-09-2018, 10:48
strano l'ibrido systemd/sysv !

ase
17-09-2018, 12:15
Tu sei uno preparato e con esperienza, facci un giro :D e dicci cosa ne pensi.

sacarde
17-09-2018, 12:37
provai "mepis" diversi anni fa... ed era molto interessante...

poi mi sono diretto verso altri lidi

Stereo2
17-09-2018, 12:41
@gabmac2
In pratica è una semi-rolling: come detto da ase, MX presenta una nuova versione ogni anno sempre basandosi su Debian stable. Poiche Debian stable cambia ogni 2 anni, in quei due anni tu potrai passare da una versione di MX aggiornando a quella successiva senza problemi (con apt dist-upgrade, ma nel manuale puoi trovare ulteriori dettagli).
Dopo due anni ti conviene fare una nuova installazione, il chè non è male: perdere tempo ogni due anni per l'installazione è un tempo secondo me adeguato. Ti permette di non stare sempre li a reinstallare ma nel contempo ogni due anni hai un sistema "pulito".
Considera inoltre che le Rolling release "pure" qualche contro-indicazione le hanno. Chi ne fa uso, spesso lamenta una frequenza piuttosto alta di aggiornamenti cospicui dove non sempre tutto si aggiorna correttamente, poi per carità questo dipende dal tipo di pacchettizzazione usata e dall'esperienza di chi usa il sistema, comunque rimanendo nell'ambito di un utente normale e di una "pacchettizzazione" .deb (apt), una semi rolling può essere un buon compromesso.
Considera anche che il supporto ad una determinata versione non termina dopo due anni, dura almeno 4 anni, quindi non sei obbligato a reistallare immediatamente passati i due anni, ma i repository da Debian stable passeranno a Debian old-stable per cui il sistema rimane aggiornato dal punto di vista della sicurezza (in linea di massima) ma il software d'uso comune non riceverà gli aggiornamenti di tipo backport e varrà la pena di reistallare appena si ha il tempo per farlo.

Stereo2
17-09-2018, 13:01
@ sacarde strano l'ibrido systemd/sysv !
Non è prrecisamente un ibrido. La posizione di MX è di usare sysv al posto di systemd in quanto MX ha fatto una scelta contraria a ciò che systemd rappresenta, tuttavia non vuole perdere la compatibilità con il software che lo richiede. Dopodichè è vero che se un utente lo desidera può tranquillamente e facilmente sostituire sysv con systemd.
Dal manuale di MX:
1.7.1 Systemd
Dato che l'uso di systemd come gestore di sistemi e servizi è stato oggetto di controversie, vogliamo essere chiari sulla sua funzione in MX Linux. Systemd è incluso per impostazione predefinita ma non è abilitato. Puoi controllare il tuo sistema MX e troverai file che contengono il nome systemd*, tuttavia essi forniscono semplicemente una base di aggancio e di compatibilità se si rendesse necessario. MX Linux usa systemd-shim, che emula le funzioni di systemd necessarie per eseguire gli helper senza utilizzare effettivamente il servizio init. Ciò significa che SvsVinit rimane il servizio di init predefinito ma nel contempo MX Linux può continuare ad usare i pacchetti Debian che hanno dipendenze con systemd come ad es. CUPS. Questo approccio consente inoltre all'utente di mantenere la possibilità di scegliere il proprio init preferito. Un metodo base per abilitare systemd in MX Linux è reperibile nel Wiki di MX/antiX, sebbene non venga fornito alcun supporto ufficiale per gli utenti che scelgano di eseguire MX Linux usando systemd.

Da utente normale non sono in grado di capire del tutto e prendere una mia posizione personale su queste scelte, anche se mi piace la posizione di MX Linux, ma in ogni caso devo dire che non ho riscontrato la benchè minima limitazione nell'uso di sysv al posto di systmd

Axl_Mas
03-10-2018, 10:46
Molto interessante, vorrei provarla anche se sono frenato dal solito dubbio di quando cerco di uscire dall'universo *ubuntu (ciclicamente passo da Mint xfce a Lubuntu, Xubuntu e derivate):

Cosa succede se ci carico PPA ubuntu?

Temo di rischiare di perdere tutti i vantaggi di stabilita' delle debian e derivate, d'altra parte non vorrei dover compilare tutto se voglio provare l'ultima versione rilasciata.

ase
03-10-2018, 14:15
Di che PPA hai bisogno? Io ho installato qualcosa di aggiuntivo rispetto alla repo Debian o MX, ma proprio poca roba perchè quelle due repo sono sterminate.

vraptus
05-10-2018, 09:17
Cosa succede se ci carico PPA ubuntu?

I PPA di Ubuntu funzionano su Ubuntu (e a volte incasinano qualcosa anche lì), su Debian (e MX è basata su Debian) può anche capitare che funzionino senza fare troppi danni, ma è più facile il contrario. Io te li sconsiglio.
Ad ogni modo su MX ci sono molti pacchetti preparati dalla comunità che sono assenti su Debian e, molto probabilmente, non avrai bisogno di alcun PPA. Poi c'è il supporto completo a Flatpack e Appimage che aiuta (ad es. io Krita lo uso da Appimage).

Stereo2
05-10-2018, 13:03
Concordo pienamente quanto detto da Ase e wraptus sul fatto che non si senta il bisogno dei PPA di Ubuntu e che peraltro la cosa è assolutamente controindicata.
Provo ad approfondire la cosa sperando di non essere troppo noioso. Prolisso sicuramente si.


Sul perchè è controindicato caricare i repo di Ubuntu.

MX Linux è Debian derivata basata su Debian Stable.
Ubuntu è una Debian derivata basata su Debian Testing.
Oltre a questo, Ubuntu ha fatto un suo percorso che l’ha portata ad allontanarsi da Debian Testing, perdendone la piena compatibilità con questa.
Fondamentalmente il problema della non compatibilità sta nel fatto che nei pacchetti di Ubuntu vi sono alcune librerie che sono collocate in directory con diverse convenzioni di denominazione, di conseguenza alcuni pacchetti non sono compatibili tra Ubuntu e Debian Test.
In realtà la maggior parte dei pacchetti lo sono, ma non ne avrai garanzia e non sai quali lo sono e quali no.
Quindi se per ipotesi un utente di Debian Testing volesse mescolare i repository Debian con quelli di Ubuntu rischierebbe seriamente di rendere instabile il sistema, soprattutto se i pacchetti provenienti da Ubuntu fossero molti e se il repository di Ubuntu non venisse disabilitato subito dopo aver installato quel particolare pacchetto di Ubuntu che avesse motivato la scelta di ricorrere al suo repo.
Se questo è vero per Ubuntu e Debian Testing, lo è ancor di più tra Ubuntu e MX Linux che si basa su Debian Stable.
Di fatto è molto raro che un utente di Debian Testing abbia bisogno di un pacchetto Ubuntu, perché semmai è Ubuntu che prende i pacchetti Debian e poi li personalizza, tuttavia non è da escludere che ci sia qualche pacchetto che nasce direttamente per Ubuntu, in questo caso quasi sempre c’è un porting per Debian, a parte quelli che nascono proprio per caratterizzare Ubuntu, e che quindi non interessano a chi usa Debian.

Comunque tornando a MX Linux, non c’è un problema di carenza di software, il software è infinito avendo la piena compatibilità con Debian Stable, semmai il problema è un altro: quello di poter disporre di software aggiornato visto che si tratta di software che prima di essere considerato stabile ha passato 2 anni in Debian Testing. Inoltre ci potrebbe poi essere qualche applicazione molto nuova che non ha ancora completato l’iter di passare dalla fase testing alla stable.

In realtà non ci sono problemi ne per disporre di software aggiornato ne per le applicazioni molto giovani, grazie ai repository MX e ai repo Debian Backport. Inoltre, come detto da wraptus, ci sono anche altre risorse che garantiscono di disporre di tutto il software aggiornato di cui si ha bisogno, ad esempio il supporto a Flatpack e Appimage.

MX ha fatto la scelta di avere software stable per tutto ciò che riguarda “l’impalcatura” della distribuzione (e per il software di nicchia poco usato) mentre per le normali applicazioni viene fatto il backport da Debian Testing in maniera che il software sia nella versione più aggiornata potendosi però appoggiare alle librerie “stable” presenti in MX.
Il repo MX serve proprio a fare il backport da debian testing alla stable.

Oltre all’uso di Synaptic, per l’installazione del software in MX è presente un programma specifico d’installazione del software: MX Installa Programmi, una specie di Software Center di Ubuntu, molto meno bello graficamente ma con diverse caratteristiche interessanti.
Attraverso questa applicazione si possono installare i pacchetti più popolari che si potranno installare in un colpo solo senza preoccuparsi degli eventuali pacchetti raccomandati (che in Synaptic vengono proposti a parte) il che secondo me può essere rassicurante per l’utente appena trasferito da Windows ma abbastanza inutile e forse controproducente.
Più interessante è il fatto che mette a disposizione il software presente nel repo Debian Backport (l’applicazione attiva il repo backport ti presenta i pacchetti disponibili e poi finita l’eventuale installazione chiude il repo per una maggiore stabilità in fase di aggiornamento) ed in più presenta una lista di applicazioni (al momento sono 430) installabili in modalità flatpak.
I Flatpak sono software in cui l’applicazione principale viene accompagnata da tutte le librerie e dipendenze di cui ha bisogno e risulta indipendente dal resto del software presente nel sistema.
I flatpak possono essere installati senza tener conto del tipo di pacchettizzazione in uso nel sistema: deb , piuttosto di rpm o tgz, e nel caso di Debian indipendentemente se unstable testing stable ecc.
Portandosi dietro le dipendenze assomigliano, da questo punto di vista, al software per Windows, il che significa che installando software di questo genere il sistema si gonfia perché le stesse dipendenze verranno installate più e più volte, tuttavia facendone un uso limitato, diciamo di “emergenza” solo per quel software che che non riusciamo a reperire in altro modo, o non così aggiornato, può essere una risorsa utile.

Va detto anche, che se ci interessa un software particolare presente in Ubuntu o nel repo Testing e non in quello MX basta farne una richiesta nel forum e nel giro di qualche giorno viene fatto il backport e messo a disposizione.
Altra cosa da sapere per quel che riguarda il software multimediale è che se non lo si trova tra le applicazioni popolari in MX Installa Pacchetti si deve andare in Synaptic, abilitare il repo Debian Multimedia, già presente ma disabilitato per sicurezza, si installa quel che ci serve e poi si disabilita il repo.

Quindi come si vede, non c’è pericolo di non disporre del software che ci serve, certo in Ubuntu può sembrare tutto più semplice, ma Ubuntu rende meno semplice interagire con il sistema perché non rende immediato capire cosa si sta facendo, oltre ad essere meno stabile.

gabmac2
28-10-2018, 09:27
installare anche MATE può essere deleterio?

vraptus
28-10-2018, 11:37
Non vedo perché dovrebbe esserlo, all'accesso dovrai scegliere la sessione, tutto lì.

gabmac2
29-10-2018, 19:59
quindi ci sarà Xfce+Mate. Al limite si può disinstallarne uno dei due in qualunque momento

zappy
30-10-2018, 11:00
quindi ci sarà Xfce+Mate. Al limite si può disinstallarne uno dei due in qualunque momento
esatto.

gabmac2
30-10-2018, 19:52
esiste uno strumento tipo software center di Ubuntu?

ase
31-10-2018, 06:13
MX Package Installer


http://imgur.com/fJsQOEul.png
(http://i.imgur.com/fJsQOEu.png)

gabmac2
25-11-2018, 10:06
l' unica cosa che non mi convince di questa distro è la barra a sx (solo per abitudine)
E' possibile spostarla in basso?

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-11-2018, 11:27
l' unica cosa che non mi convince di questa distro è la barra a sx (solo per abitudine)
E' possibile spostarla in basso?

Non confondere la distribuzione con il suo DE, cioè il programma che ti permette di interagire via grafica. MX Linux di default installa Xfce e la barra a sinistra è il Panel di Xfce. Puoi spostarlo tranquillamente in basso dalle preferenze del panel. Click destro su di lui...

https://docs.xfce.org/xfce/xfce4-panel/preferences

gabmac2
25-11-2018, 12:48
XFCE ok, però di default tale DE, non mi sembra abbia barra a sx

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-11-2018, 16:33
XFCE ok, però di default tale DE, non mi sembra abbia barra a sx

E spostala tu dove ti pare, ne hai facoltà...


Tranquillo, non verranno i programmatori di MX-Linux a rimproverarti per questo, e neanche quelli di Xfce a lodarti. :)

gabmac2
25-11-2018, 18:49
non volevo sembrare polemico, anzi mi scuso se sono parso così
da un pò non uso XFCE, mi sembra di ricordare che non ha la barra a sx
questa distro si, quindi è una personalizzazione
è abitudine, per il resto nessuno mette in discussione che sia una distro eccellente

ase
26-11-2018, 07:02
Oppure entrambe le posizioni come nel mio caso :D


http://imgur.com/vAm370El.png
(http://i.imgur.com/vAm370E.png)

In realtà c'è il trucco..:D

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-11-2018, 07:06
Hai dimenticato di cancellare la scritta VirtualBox in alto... :doh:

ase
26-11-2018, 07:10
beh tanto si vedeva anche dalle icone in basso...poi capirai che trucco..:D ho fatto lo screenshot di tutto lo schermo..
Però battute a parte questa è la mia configurazione "produttiva", nel senso che uso così il sistema, MX di base con pochissima roba installata e poi VM con tutte le cose che mi servono (ho anche altre VM - manjaro, ubuntu mate, ecc- non solo MX ma il problema è che usando prevalentemente MX poi quando aggiorno dopo un po' ci sono sempre casini e a volte non ho tempo/voglia di risolvere).

ase
05-12-2018, 11:58
Rilasciato MX-18 in beta 1.

https://forum.mxlinux.org/viewtopic.php?f=131&t=47190

ase
07-12-2018, 13:08
Best 2018 XFCE distro secondo Dedoimedo (che a mio parere è il miglior recensore di distro linux. Disclaimer: la pensavo così anche prima di diventare un MX fanboy. :D ).

Articolo in inglese

http://www.ocsmag.com/2018/12/05/best-xfce-distro-of-2018/

ase
21-12-2018, 08:03
MX-18 Continuum release ufficiale.

https://mxlinux.org/mx-18-continuum-now-available


Qui le istruzioni (in inglese) per migrare da vecchie versioni di MX.
(Per chi usa MX17 in pratica non c'è da fare nulla, salvo un upgrade manuale del kernel ma non è obbligatorio).

https://mxlinux.org/migration

vraptus
21-12-2018, 16:33
Occhio per chi usa i driver nvidia, prima aggiornate solo quelli, poi via a ruota libera.

gabmac2
03-01-2019, 18:47
installare questa distro su un ssd con il desiderio di aggiornarla a lungo
30 gb per / vanno bene?
grazie in anticipo e Buon Anno

vraptus
03-01-2019, 20:07
Il sistema inclusi i programmi preinstallati occuperà circa 8-9 GB. Vedi tu.

gabmac2
03-01-2019, 20:54
30 troppo quindi,
su ssd si deve settare qualcosa di particolare?

vraptus
04-01-2019, 08:04
No fa tutto da sola (al limite verifica il trim). Comunque qua https://mxlinux.org/manuals trovi tutte le informazioni necessarie, inoltre sul forum di MX c'è una comunità molto attiva e non è raro che risponda anche qualche sviluppatore.

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-01-2019, 08:37
30 troppo quindi,

Perché troppo? Sai già quanti programmi e che genere di programmi vi verranno installati? Tra l'altro dalla notte dei tempi è sempre buona norma lasciare parecchio spazio libero nelle partizioni per consentire al sistema di poter svolgere serenamente le operazioni che includono l'impiego dei temporanei per la scompattazione dei file inclusi gli aggiornamenti.

In ogni caso su un SSD per di più di quella piccola dimensione io eviterei di fare una /home separata e la metterei sotto /

In questo modo sia il sistema operativo che gli utenti avranno tutto lo spazio disponibile anche per le future e al momento non pronosticabili esigenze. O potresti ritrovarti un bel giorno ad avere esaurito lo spazio su una partizione con tanto altro inutilizzato sull'altro... Tanto su SSD non si sente il fenomeno della frammentazione dei file e neppure esiste l'esigenza del posizionamento all'inizio del disco per avere più performance, che possono essere due dei motivi per fare partizioni diverse.

gabmac2
04-01-2019, 19:21
solitamente installo solo programmi di virtualizzazione sul sistema principale
il resto su VM, quindi servono pochi GB
30 posso bastare per qualche anno di aggiornamenti?

La home in ogni caso preferisco crearla a parte

ssd di 120 o 240 gb, forse mi sono espresso male prima

ase
05-01-2019, 18:00
30 per root sono troppi, se hai spazio lo puoi fare ma non lo riempirai mai. Se hai un disco da 500GB poco ti frega ma con un 120GB io starei sui 15 o proprio al massimo 20GB.

gabmac2
05-01-2019, 18:52
infatti, a questo punto 20
solitamente in un anno quanti GB di aggiornamento ci sono?

ase
05-01-2019, 19:23
non ne ho la più pallida idea ma linux in generale non è come windows che cresce cresce cresce e poi si inchioda tutto. :D

Io che lo uso anche su VM (dove ho tirato un po' lo spazio) ti posso dire che in circa 8-10 mesi sono sempre sui 8GB di root.

ase
08-01-2019, 15:58
mi era sfuggita, che fanboy del cavolo che sono! :D
Secondo Dedoimedo (noto recensore Linux, per me il migliore anche prima che io diventassi un fanboy MX) migliore distro del 2018!

(in Inglese)

https://www.dedoimedo.com/computers/best-distro-2018.html

zappy
10-01-2019, 15:54
...In ogni caso su un SSD per di più di quella piccola dimensione io eviterei di fare una /home separata e la metterei sotto /

In questo modo sia il sistema operativo che gli utenti avranno tutto lo spazio disponibile anche per le future e al momento non pronosticabili esigenze. O potresti ritrovarti un bel giorno ad avere esaurito lo spazio su una partizione con tanto altro inutilizzato sull'altro... Tanto su SSD non si sente il fenomeno della frammentazione dei file e neppure esiste l'esigenza del posizionamento all'inizio del disco per avere più performance, che possono essere due dei motivi per fare partizioni diverse.
ok quel che dici, ma io /home la metterei separata per poter asfaltare e rifare il sistema senza perdere le configurazioni e i dati.
con win da secoli tengo i miei doc su una partizione diversa da C:\, non vedo perchè con linux non sia consigliabile fare lo stesso con /home

ase
12-02-2019, 10:51
Rilasciato snapshot 18.1

riosilente
17-02-2019, 08:58
Buongiorno,
vorrei raccontare la mia piccola esperienza in linux.

Mi sono avvicinato a questo sistema per resuscitare un odioso vecchio netbook un pò datato: il classico acer aspire one con atom a cui ho aumentato la ram da 1gb a 2gb pensando di risolvere.

il netbook monta

- processore atom n270 single core 1600 MHz che non mi pare abbia supporto a 64bit
- scheda video intel Intel GMA950 225mb di ram

Per ragioni legate a software che ancora utilizzo non posso eliminare xp e per ovvie ragioni hardware non posso fare upgrade a sistemi windows più evoluti.

Ora il mio problema non era strettamente legato al consiglio sulla leggerezza (la maggior parte delle discussioni è incentrata su questo) perchè ne ho provate diverse tutte leggere e funzionali come Mint, Peppermint, Lubuntu solo per citarne alcune (nelle versioni più recenti o penultime)

Il mio problema è che non riuscivo ad esempio a visualizzare in maniera fluida lo straming di youtube: audio e video a scatti. A onor del vero la stessa cosa mi succede con il winxp (installato in dualbot) del quale pensavo fosse la colpa.

Quindi la mia ricerca era: c'è a oggi una distro che ottimizzi il reparto grafico? C'è eventualmente qualche codec, driver, browser o altro da poter utilizzare? Ho letto ad esempio che c'era una "manjaro for netbook" ottimizzata proprio per gli atom ma non la trovavo da nessuna parte per provarla.

L'utilizzo è prettamente di navigazione su facebook (li non ho provato se i video vanno a scatti), programmi da ufficio e youtube per i bambini.

altri browser non mi visualizzavano bene nemmeno la pagina di youtube. Midori su peppermint mi crashava dopo un paio di minuti...

Alla fine mi sono imbattuto piacevolmente in Mx Linux 17 e riesco finalmente a vedere da Firefox YouTube senza scatti!!! E non mi occorre quindi passare da smtube! Al momento quindi mx é la distribuzione migliore per il mio hardware fra tutte le altre leggere provate. Non ho nemmeno fastidi al wifi o altro hardware (con Mint, peppermint, lubuntu e qualche altra qualche rogna mi veniva sempre fuori)

Tra l'altro riesco a utilizzare kodi che su xp non è più supportato o navigare anche in maniera più sicura su internet con un browser più aggiornato. Insomma i vantaggi sono tanti se si tiene conto delle limitazioni hardware che sono imprescindibili. Di certo non è possibile guardare video in hd ma fino a 720 la maggior parte sono fluidi e suppongo molto dipende anche dall'ottimizzazione dei siti che ospitano i video.

Tengo a precisare che non posso gridare al miracolo perchè il netbook è quello che è però sicuramente ancora un pò può tirare a campare con questa distribuzione.

Avevo provato delle distribuzioni minimali come puppylinux ma sinceramente sono davvero poco più che un giocattolo a mio avviso e poco produttive.

Un ultima nota. Non capisco perchè volevo installare mxlinux 18 e non ci sono riuscito per un messaggio di qualche settore su hd danneggiato. Il 17 invece non ha fatto storie e si è installato. Mi chiedevo se sia possibile quindi aggiornare il 17 alla versione 18 e appena ho due spicci da buttare compro un ssd e magari velocizzo ancora un pò il netbook

vraptus
17-02-2019, 10:33
Un ultima nota. Non capisco perchè volevo installare mxlinux 18 e non ci sono riuscito per un messaggio di qualche settore su hd danneggiato. Il 17 invece non ha fatto storie e si è installato. Mi chiedevo se sia possibile quindi aggiornare il 17 alla versione 18 e appena ho due spicci da buttare compro un ssd e magari velocizzo ancora un pò il netbook

Ciao riosilente
per aggiornare da MX17 a MX18 non devi fare altro che:
1) clic col dx sull'icona nella tray di MX aggiornamenti
2) scegli "Preferenze"
3) qui come modalità di aggiornamento scegli "Aggiornamento completo (raccomandato)"
Al primo aggiornamento passerai a MX18. Se "Aggiornamento completo (raccomandato)" era già selezionato e dopo l'installazione hai già fatto degli aggiornamenti, allora sei già passato a MX18 senza accorgertene.

PS: anch'io ti sto scrivendo da un EeePC (il 1015pe) a cui ho messo un SSD Kingston da 128GB preso per 24 euro su Amazon, e ti assicuro che sono soldi ben spesi tanto che, visto che ogni tanto swappa un po', stavo addirittura pensando di metterci un modulo da 4GB di RAM.

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-02-2019, 11:02
PS: anch'io ti sto scrivendo da un EeePC (il 1015pe) a cui ho messo un SSD Kingston da 128GB preso per 24 euro su Amazon, e ti assicuro che sono soldi ben spesi tanto che, visto che ogni tanto swappa un po', stavo addirittura pensando di metterci un modulo da 4GB di RAM.

Lascia stare i 4 gigbyte, soldi sprecati:

https://www.asus.com/Laptops/Eee_PC_1015PE_Seashell/specifications/

Memory: (Maximum 2GB) DDR2, 1 x SO-DIMM, 1GB

ase
17-02-2019, 11:06
confermo, anche io ho un Aspire One 251 al quale ho aggiunto 1GB di RAM e SSD, sebbene le cose siano migliorate con Linux, è sempre un chiodo.
Con Win 7 con il quale arrivava (e 1GB di RAM) era inutilizzabile.

vraptus
17-02-2019, 14:42
Lascia stare i 4 gigbyte, soldi sprecati:

https://www.asus.com/Laptops/Eee_PC_1015PE_Seashell/specifications/

Memory: (Maximum 2GB) DDR2, 1 x SO-DIMM, 1GB
Ciao Nicodemo
non so perché ASUS segni come max 2GB ma fortunatamente posso contraddirla perché sul mio "piccolino" ho già provato con un modulo da 4GB e funziona perfettamente. Forse la MB che ho acquistato l'anno scorso su Alibaba è diversa dalle originali (ma nel BIOS viene riportato 1015pe e, esteticamente, è identica all'originale), boh, fatto sta che funzionano.

mmiat
17-02-2019, 15:36
Ciao Nicodemo
non so perché ASUS segni come max 2GB ma fortunatamente posso contraddirla perché sul mio "piccolino" ho già provato con un modulo da 4GB e funziona perfettamente. Forse la MB che ho acquistato l'anno scorso su Alibaba è diversa dalle originali (ma nel BIOS viene riportato 1015pe e, esteticamente, è identica all'originale), boh, fatto sta che funzionano.

perché sono specifiche fatte con il c**o..... non c'è da fidarsi nemmeno della documentazione originale e ufficiale, io ho preso 2 dischi sata HP (costati quasi il triplo di un altro hd di pari dimensioni) e sul server HP sul quale li ho montati non funzionano.....
avevo un pc al quale volevo aggiungere ram e disco, ho chiamato HP e scaricato il manuale per vedere se c'era posto, fisicamente intendo.... bhe secondo HP c'era posto per la ram ma non per il disco, invece era il contrario....

riosilente
18-02-2019, 14:53
Ciao riosilente
per aggiornare da MX17 a MX18 non devi fare altro che:
1) clic col dx sull'icona nella tray di MX aggiornamenti
2) scegli "Preferenze"
3) qui come modalità di aggiornamento scegli "Aggiornamento completo (raccomandato)"
Al primo aggiornamento passerai a MX18. Se "Aggiornamento completo (raccomandato)" era già selezionato e dopo l'installazione hai già fatto degli aggiornamenti, allora sei già passato a MX18 senza accorgertene.

PS: anch'io ti sto scrivendo da un EeePC (il 1015pe) a cui ho messo un SSD Kingston da 128GB preso per 24 euro su Amazon, e ti assicuro che sono soldi ben spesi tanto che, visto che ogni tanto swappa un po', stavo addirittura pensando di metterci un modulo da 4GB di RAM.

Ok era già impostato così. Ma c'è un comando quindi per vedere che versione ho installato?

ase
18-02-2019, 15:11
apri un terminale e poi:

neofetch


Considera che al grub vedrai sempre la prima installazione, tipo MX17 anche se poi sei su MX18. Forse si aggiorna con un update-grub ma lascerei perdere.

Lunar
28-02-2019, 13:13
Da utente Windows posso dire che, forse, ho trovato (e ne ho provate tante eh...) una distribuzione Linux che capisco e mi piace :) ...l'ho installato su una pennetta USB di 15 giga per avere un 'pc' di riserva nel caso dovessi aver problemi con win7... il supporto sul quale è installato non è certo la soluzione migliore (usb 2.0) ma cmq mi ritengo soddisfatto... magari in futuro creerò una partizione specifica sull'hard disk... per il momento va bene così: MX Linux... approvato! :cincin:

riosilente
10-03-2019, 10:07
apri un terminale e poi:

neofetch


Considera che al grub vedrai sempre la prima installazione, tipo MX17 anche se poi sei su MX18. Forse si aggiorna con un update-grub ma lascerei perdere.

Ha fatto gli aggiornamenti automatici anche al GRUB tutto da solo.

Ora stavo spulciando tra i pacchetti installabili e ho visto che c'è un kernel più aggiornato: il 4.19 sia PAE che non PAE (NON SO LA DIFFERENZA)

con il comando che mi hai segnalato mi dice che ho il kernel 4.15.0-1-686-pae

Vale la pena aggiornare?

mmiat
10-03-2019, 17:11
https://it.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension
un kernel aggiornato dovrebbe fornire supporto migliore per hw, ma potrebbe anche rimuovere il supporto ad hw obsoleto
in ogni caso, upgrade e downgrade sono abbastanza facili quindi puoi anche "rischiare"

vraptus
10-03-2019, 19:35
Ha fatto gli aggiornamenti automatici anche al GRUB tutto da solo.

Ora stavo spulciando tra i pacchetti installabili e ho visto che c'è un kernel più aggiornato: il 4.19 sia PAE che non PAE (NON SO LA DIFFERENZA)

con il comando che mi hai segnalato mi dice che ho il kernel 4.15.0-1-686-pae

Vale la pena aggiornare?

Come dice mmiat, non è un problema provare più kernel: io sul pc desktop, che è del 2009, ho messo il 4.9 di Debian stable perché è l'unico che non mi dà problemi con la sospensione, al contrario sul netbook ho il 4.15, ma se tutto è ok, chi te lo fa fare? Sotto questo punto di vista il mio consiglio è: finché la barca va, lasciala andare!

riosilente
12-03-2019, 11:15
Come faccio a sapere se è tutto ok? 🤣

vraptus
12-03-2019, 17:13
Usandolo, se va bene è tutto ok.

ase
04-04-2019, 08:58
Review (in inglese) di MX18 su EEPc di 10 anni fa.

https://www.dedoimedo.com/computers/eeepc-mx-linux.html

Interessante leggere che con Xubuntu sia 16.04 che 18.04 il pc era praticamente inutilizzabile.

Conclusione:

MX Linux MX-18.1 Continuum has restored life to my netbook. It runs beautifully fast, it's elegant, loaded with real, practical goodies. The tremendous part is really the speed. This mini-laptop was weak even when I bought it, but to be able to keep using it in a nice fashion a decade later is truly an achievement. I want to thank all of you for your suggestions, and the MX Linux team for their excellent little product. Powerrr!

riosilente
04-04-2019, 10:33
C'è da considerare ad esempio che io con mx18 riesco a fare girare decentemente anche Kodi. Certo non c'è da gridare al miracolo. Non può sicuramente diventare un i7 con 16gb di RAM ma "uso ufficio" e per navigare su qualche sito può ancora lavorare come muletto.

Mi chiedevo se antix non sia ancora più leggero. A suo tempo lo provai poco perché MX mi sembrava esteticamente più gradevole.

vraptus
04-04-2019, 11:50
Review (in inglese) di MX18 su EEPc di 10 anni fa.

https://www.dedoimedo.com/computers/eeepc-mx-linux.html

Interessante leggere che con Xubuntu sia 16.04 che 18.04 il pc era praticamente inutilizzabile.

Conclusione:

MX Linux MX-18.1 Continuum has restored life to my netbook. It runs beautifully fast, it's elegant, loaded with real, practical goodies. The tremendous part is really the speed. This mini-laptop was weak even when I bought it, but to be able to keep using it in a nice fashion a decade later is truly an achievement. I want to thank all of you for your suggestions, and the MX Linux team for their excellent little product. Powerrr!

Io sul mio "piccolino" (l'eee pc) ho Debian XFCE e non mi posso lamentare, vorrà dire che all'uscita di MX19 migrerò anche lì (ma mi dispiace che poi non avrò più macchine Debian).

ase
04-04-2019, 12:54
C'è da considerare ad esempio che io con mx18 riesco a fare girare decentemente anche Kodi. Certo non c'è da gridare al miracolo. Non può sicuramente diventare un i7 con 16gb di RAM ma "uso ufficio" e per navigare su qualche sito può ancora lavorare come muletto.

Mi chiedevo se antix non sia ancora più leggero. A suo tempo lo provai poco perché MX mi sembrava esteticamente più gradevole.

Sì è più leggero ma fa schifo tipo Lubuntu. :D

riosilente
04-04-2019, 13:24
Sì è più leggero ma fa schifo tipo Lubuntu. :D

Perdonami ma lubuntu non l'ho mai provato quindi non so a cosa ti riferisci !!!🤔

gabmac2
09-04-2019, 10:32
per MX dedicate 20 gb alla root? che tipo di fs usate?

vraptus
09-04-2019, 13:55
Io alla partizione di root ne ho dati 15 e quanto al filesystem va benissimo ext4.

gabmac2
09-04-2019, 20:37
solo 15? ext4 con journaling?

vraptus
09-04-2019, 20:53
Sì, e attualmente ne ho più di 6 liberi, ma se ti fa sentire più tranquillo dagliene 20.

ase
10-04-2019, 07:46
Confermo 15GB. Se sei tirato puoi anche metterne 10 ma sei un po' al limite, comunque ci stai dentro (ho diverse installazioni di MX anche su VM e nessuna supera i 9GB di root).

fs sempre ext4, gli altri (ZFS, btrfs) sono fighi ma meno stabili e già mi sono scottato una volta con btrfs con opensuse.

gabmac2
10-04-2019, 11:51
bene
pensando di aggiornare per tanti anni il sistema, eventualmente facendo poi passaggi di versione, 15-20 gb vanno sempre bene?

ase
11-04-2019, 06:09
direi di sì

Kilan
12-04-2019, 20:10
La sto provando da qualche giorno, e di questa distro, spicca subito l'estrema leggerezza e la reattività del sistema, anche su PC datati. Davvero notevole!
Ottima la dotazione software, non manca quasi nulla. Ottimo il fatto che quello che manca, può essere installato tramite pacchetti .deb da doppioclikkare.
Esteticamente purtroppo non mi piace. Molto brutte le icone di sistema, e altrettanto brutte il colore delle finestre.
Prediligo temi chiari, oggi c'è la moda del Dark che a me personalmente piace poco.
Non sono riuscito a trovare una combinazione che soddisfacesse le mie preferenze.
Si trova qualche tema in giro da visionare e poi installare?

ase
14-04-2019, 09:27
Puoi installare molte icone che vuoi da MX Installer.


http://imgur.com/i6mVstLl.png
(http://i.imgur.com/i6mVstL.png)

Ma puoi anche metterne altre non presenti lì:

https://www.fossmint.com/best-linux-icon-themes/

Questi sono per ubuntu ma da github se presenti puoi installarli senza mettere le ppa di ubuntu che su MX facilmente ti incasinano tutto.

https://www.fossmint.com/best-ubuntu-themes/

Kilan
14-04-2019, 18:31
Thanks! ;)

Kilan
15-04-2019, 18:03
Ho trovato una combinazione icone/finestre adatta alle mie esigenze e ai miei gusti.
In aggiutna a ciò, ho installato CairoDock ed ora ho a disposizione un sistema veramente leggero e che gira benissimo su sistemi senza troppe pretese.
Alcuni parti del sistema non sono localizzate, mi riferisco alla suite office che in altre distro e senza toccare nulla viene localizzata nella lingua scelta in fase di installazione del sistema (o al massimo le parti non localizzate lo diventano al primo aggiornamento).
Domani se ho tempo provo a spulciare le impostazioni per vedere se mi è sfuggito qualcosa.
Nel mentre, si accettano consigli. ;)

Stereo2
16-04-2019, 08:08
Per completare la localizzazione, vai in MX Installa Programmi sezione Lingue e ti cerchi l'italiano. In alternativa puoi usare Synaptic, cioè Gestore Pacchetti (Synaptic). Digiti Libreoffice nella funzione di ricerca (cioè l'icona Cerca nel menu in alto) e ti compariranno una serie di pacchetti accessori, tra cui anche quello della lingua (libreoffice-l10n-it). Stesso discorso per firefox e quant'altro tu voglia localizzare. Nel caso di Firefox fai attenzione che se ci sono più versioni ti devi installare il pacchetto lingue della stessa versione.
Volendo potresti anche digitare in Cerca: italian e ti compariranno molti pacchetti di lingua, ma ovviamente la maggior parte non ti serviranno.

Anche per le icone se digiti icons te ne compariranno molte di più di quelle selezionate in MX Installa Programmi, però non tutte andranno bene, se installi quelle per kde poi non funzioneranno, devi leggere le info in Proprietà.
Meglio ancora scaricarle dal sito xfce-look.org https://www.xfce-look.org/browse/cat/132/
però ci perdi un pò di tempo in più a cercartele.

Kilan
16-04-2019, 09:28
Trovato grazie.
Ero troppo abituato a distro che all'occorrenza, scaricavano le lingue localizzate e se le installavano da sole.
Aggiorno la situazione: ho provato altre dock oltre cairo e alla fine ho deciso di non utilizzare nulla a parte la dockbar di sistema.
Sono riuscito a personalizzarlo secondo le mie esigenze e si conferma un sistema veramente molto ma molto reattivo e che occupa pochissime risorse.
Molto veloce anche su portatile che hanno ancora vecchi HDD 5400 rpm.
L'installazione non richiede particolari conoscenze e, per quanto visto sul portatile di 10 anni dove l'ho installato, a parte il lettore di impronte che non uso, viene riconosciuto tutto senza problemi.
Veramente un buon sistema operativo, funzionale e pronto all'uso.

Stereo2
16-04-2019, 12:45
Concordo sulla bontà del sistema operativo, infatti ce l'ho dai tempi di mx 15 (2015) e non me ne sono mai pentito.
Per la cronaca a proposito di localizzazione MX usa come editor di testo feaderpad che non è localizzabile. Io l'ho disinstallato e sostituito con mousepad che invece lo è, e mi piace pure di più.

riosilente
16-04-2019, 12:55
Ragazzi non trovo una valida guida per installare kodi18.

Di default mi installa la 17

vic_20
07-06-2019, 19:46
mi confermate che sia una distro piu' leggera di xubuntu?
le partizioni posso farle come in xubuntu? ho un celeron 575 2 ghz. grazie

vraptus
08-06-2019, 09:57
Ragazzi non trovo una valida guida per installare kodi18.

Di default mi installa la 17

Non è necessaria nessuna guida, installa il flatpack da MX Installa programmi. Piuttosto io lo installerei solo per il mio utente in modo che l'installazione venga fatta nella home dove solitamente c'è più spazio (i flatpack per loro natura occupano parecchi GB).

mi confermate che sia una distro piu' leggera di xubuntu?
le partizioni posso farle come in xubuntu? ho un celeron 575 2 ghz. grazie

Con quel processore non so, ma ti sto scrivendo dal mio notebook milanese che ha un Pentium T4500 a 2.30GHz e viaggia meglio che Win10 su un i5-6 della mia compagna. Generalmente MX è un po' più reattiva di Xubuntu, ma sono abbastanza simili e non dovrebbe esserci tutta quella differenza, la cosa migliore è provarla su una piccola partizione per farti un'idea. Piuttosto disabilita gli effetti grafici del compositore e tutti i servizi che non usi. Quanto alle partizioni non so come hai fatto quelle di Xubuntu, ma 15 GB per la / sono più che sufficienti.

vic_20
08-06-2019, 11:05
l' ho installata ma fa il boot solo se lascio la chiavetta inserita.
se la tolgo dice non system disk (ho w7 ed mx installati

vraptus
08-06-2019, 13:52
Not system disk lo dice solo se non trova il disco di boot, quindi o devi correggere il disco di boot nel bios o non hai installato GRUB nell'MBR ma nella partizione di root.

vic_20
08-06-2019, 15:21
e' tutto ok adesso grazie.

zappy
09-06-2019, 10:41
Non è necessaria nessuna guida, installa il flatpack da MX Installa programmi. Piuttosto io lo installerei solo per il mio utente in modo che l'installazione venga fatta nella home dove solitamente c'è più spazio (i flatpack per loro natura occupano parecchi GB).

in effetti torvo che i flatpack siano una buona idea in teoria, ma assolutamente una assurdità lo spazio che occupano, cioè una implementazione del c@zzo.
cioè, per dire, Gimp su windows (un ambiente totalmente alieno su cui devi installare tutte le librerie) occupa qualche x00 MB, su Linux una 50 suppergiù, con flatpack dei GB.

Non va, non è praticabile. è assurdo.

vic_20
09-06-2019, 18:15
ho un hp 6730s con intel celeron 575 e devo dire che questa e' la distro piu' leggera che ho provato e tengo. mi riconosce subito la wifi e la multifunzione hp . non ho trovato un programma per sincronizzare i file e le cartelle e il programma krusader.

ase
10-06-2019, 16:09
Intanto MX nettamente prima come click su distrowatch. Certo, sappiamo che non è indicativo della qualità in generale, ma è comunque significativo che susciti interesse e che stia diventanto più conosciuta.

vic_20
11-06-2019, 09:38
mi sto trovando molto bene com MX. FreeFileSync si puo' installare da riga di comando?

vraptus
11-06-2019, 16:59
mi sto trovando molto bene com MX. FreeFileSync si puo' installare da riga di comando?

apt install freefilesync

ase
11-06-2019, 17:31
mi sto trovando molto bene com MX. FreeFileSync si puo' installare da riga di comando?

come alternativa puoi usare grsync che è la versione grafica di rsync (ed è presente nel package installer) e poi con un cronjob lo fai girare quando vuoi.

vic_20
11-06-2019, 19:30
grazie adesso provo.

ase
12-06-2019, 10:45
per il cronjob in realtà non ti serve grsync, perchè nel file crontab tu darai il comando rsync direttamente.

Però se sei poco pratico di rsync puoi usare grsync per crearti il comando rsync con l'interfaccia grafica di grsync. Poi copi il comando rsync creato in grsync nel crontab.

vic_20
15-06-2019, 09:05
apt install freefilesync
funziona perfettamente grazie.
l' ho ripetuto per krusader

vraptus
15-06-2019, 17:54
funziona perfettamente grazie.
l' ho ripetuto per krusader

Certo che funziona! :) Ma... non conosci apt? Nel caso, se vuoi butta un'occhiata qui: https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt

vic_20
15-06-2019, 19:24
ci guardo grazie

ase
15-09-2019, 10:08
Rilasciata qualche giorno fa la Beta di MX19, basata su Debian 10 Buster.

ase
26-09-2019, 09:16
sto usando la beta 2.1 e per ora non riscontro problemi.

vraptus
26-09-2019, 15:29
Benissimo, ho giusto un vecchio notebook da rivitalizzare, la provo subito.
Grazie Ase

vic_20
13-10-2019, 11:06
Aggiorno la situazione: ho provato altre dock oltre cairo e alla fine ho deciso di non utilizzare nulla a parte la dockbar di sistema.

ieri nella fretta non ho visto dove e' la dock bar di sistema. dove la trovo?
a me serve solo per spostare la barra in basso. grazie.

vraptus
23-10-2019, 09:11
Rilasciata MX 19 basata su debian Buster: https://mxlinux.org/blog/mx-19-patito-feo-released/

Per scaricarla consiglio di usare il torrent, oggi è molto più veloce.

ase
24-10-2019, 08:07
La sto usando a partire dalla beta 2 e per ora non ho riscontrato problemi a parte un update andato male ma avevano incasinato loro le repo, comunque poi risolto in qualche ora.
Il fatto è che per passare da MX18 a MX19 sul pc (MX19 per ora lo uso in VM) devo fare una clean install quindi credo aspetterò ancora un po'.

vraptus
24-10-2019, 08:42
Io ho fatto subito il passaggio. Problemi riscontrati:
1) sul desktop il kernel di MX ha un'impostazione di ACPI che blocca il pc nello spegnimento. Sostituito con il kernel Debian il problema è stato risolto;
2) uso SpiderOakOne e non si avvia in modalità grafica per un problema con le QT; piuttosto che perdere tempo ad approfondire l'ho messo in esecuzione senza la GUI tanto chissenefrega, sincronizzare (che è poi ciò che deve fare) sincronizza lo stesso, quindi...

Per il resto è ancora più veloce e reattiva della precedente, hanno fatto un ottimo lavoro.

marisat
08-12-2019, 07:46
Ciao ,il mio pc ogni tanto in maniera del tutto casuale mostrandomi una scremata bianca ,l'unico modo per sbloccare e riavviare il pc Ce un modo pre trovare dove sta il problema ?

sacarde
08-12-2019, 08:10
funziona l'accesso alla consolle ctrl-alt-fxx ?

vedi errori "EE" in /var/log/Xorg.0.log

o da: sudo systemctl --failed

o da: journalctl -b -p err

marisat
08-12-2019, 12:52
funziona l'accesso alla consolle ctrl-alt-fxx ?

vedi errori "EE" in /var/log/Xorg.0.log

o da: sudo systemctl --failed

o da: journalctl -b -p err

con ctrl-alt-fxx si apre una finestra ma non ce scritto niente

con sudo systemctl --failed

System has not been booted with systemd as init system (PID 1). Can't operate.
Failed to connect to bus: L'host non è attivo

sacarde
08-12-2019, 13:04
- con: ctrl-alt-F1, o F2 o F3

non compare il login?


- ah non sapevo che utilizzasse ancora sysv, non mi ricordo come si vedevano i servizi in errore, forse dai log?

dmesg o /var/log/syslog

ase
09-12-2019, 08:52
comunque systemd è presente solo che è disabilitato di default, ma si può attivare volendo.

sacarde
09-12-2019, 08:59
ah... trovato:


...
Enabling systemd

When the GRUB screen is displayed on MX-17, click on Advanced options… and select to use systemd.

...


https://mxlinux.org/wiki/system/systemd/#enablingsystemd

marisat
09-12-2019, 16:20
- con: ctrl-alt-F1, o F2 o F3

non compare il login?


- ah non sapevo che utilizzasse ancora sysv, non mi ricordo come si vedevano i servizi in errore, forse dai log?

dmesg o /var/log/syslog

con F1

con quel comando non vedo nessun errore

sacarde
09-12-2019, 16:35
- i comandi per vedere errori:

dmesg

less /var/log/Xorg.0.log errori "EE"

less /var/log/syslog

gabmac2
12-12-2019, 16:30
per quanto tempo è supportata l' ultima versione?
avete già provato a fare un passaggio da una versione ad un' altra, senza reinstallare da zero? Solitamente ci sono problemi?

ase
31-12-2019, 12:42
MX18 supportata sino al 2023, MX19 supportata sino a che Debian10 lo è, non ricordo però sino a quando.

Io sto ancora usando MX18 come sistema principale e Mx19 gira su VM, per ora non faccio upgrade.

Intanto (in inglese) MX18 è stata valutata da Dedoimedo come la migliore distro del 2019.

https://www.dedoimedo.com/computers/best-distro-2019.html

In classifica finale insieme a Zorin, Manjaro, CentOS, Kubuntu.

gabmac2
31-12-2019, 14:26
intanto grazie, comunque supportata per anni
avete già provato a fare upgrade senza reinstallare (anche in passato)? tutto ok?

ase
01-01-2020, 08:26
L'upgrade da una versione di MX che si basa su una versione nuova di Debian richiede installazione da zero, non esiste processo di upgrade.

Per essere chiari: da Mx17 a Mx18 si fa upgrade perchè Debian era la stessa, ma Mx19 si basa su debian10 quindi se hai Mx18 devi reinstallare da zero. Questa è la ragione per cui per ora tengo Mx18, non ho voglia di rifare tutto.

gabmac2
01-01-2020, 08:42
ok, però negli aggiornamenti è molto stabile comunque?
una root da 30 gb basta?

ase
01-01-2020, 19:22
E' troppo, 20GB sono ampiamente sufficienti anche troppi.
Io ne ho 14 e ne ho occupati circa 9.

gabmac2
01-01-2020, 19:27
ok, per installare Vmware, Virtualbox, qualcosa per vedere tv e Clamav bastano quindi?

ase
02-01-2020, 12:21
Uso quotidianamente Virtualbox, gli altri no. Se vuoi andare tranquillo metti 20GB oppure se hai un disco enorme anche 30 che ti frega, poi al massimo avrai dello spazio sprecato. :D

gabmac2
02-01-2020, 13:10
una via di mezzo, 25 al limite
su ssd nessun problema?

vraptus
03-01-2020, 09:09
No nessun problema.

Piuttosto, su VirtualBox ho fatto l'upgrade da MX18 a MX19 come se fosse una Debian pura (quindi con dist-upgrade, ecc.ecc.) ed è andato tutto bene. Però occorre tenere presente che era un'installazione di MX18 fresca, assolutamente non "pasticciata" con repository terzi & altre porcherie. Rimango dell'ide3a che ogni due anni un'installazione nuova si può fare, ma se qualcuno vuole provare prima di fare quella pulita... perché no?

gabmac2
03-01-2020, 10:17
concordo
eliminando i repository aggiunti, prima di aggiornare?
(solitamente installo pochissimo su SO proncipale, solo su VM)

vraptus
03-01-2020, 11:53
Sì, se vuoi provare elimina tutti i repo che hai aggiunto (e se non è troppo anche i software che avevi installato da quei repo).
Eventualmente prima puoi pulire un po' il sistema da eventuali pacchetti non più necessari con apt autoremove (mi raccomando, sempre attenzione quando si usa autoremove), poi aggiorna i repo e procedi con apt full-upgrade. Però ricorda che il backup della home prima di procedere è essenziale, io ho aggiornato un sistema appena installato e vuoto, ed è tutta un'altra cosa.

gabmac2
03-01-2020, 12:31
pienamente condivisibile
home comunque sempre separata
tentare non costa niente

ase
06-01-2020, 16:33
io comunque non ho mai aggiunto nessun repository, ho sempre trovato tutto su MX Installer.

vraptus
06-01-2020, 17:49
pienamente condivisibile
home comunque sempre separata
tentare non costa niente
Poi ci dici com'è andata...

io comunque non ho mai aggiunto nessun repository, ho sempre trovato tutto su MX Installer.
Infatti se uno non ha esigenze particolari tra quelli Debian e quelli MX c'è di tutto e di più. Io ho dovuto aggiungere il repository di Syncthing (software di una comodità assoluta e che c'è anche nei repo ufficiali, ma nella versione 1.0 che ha problemi a sincronizzare con la versione 1.3 che c'è su Android), quello di Visual Studio e quello di Sublime.

gabmac2
06-01-2020, 18:42
sei ironico vraptus?
c' è qualcosa tipo Peer Guardian nei repository?

vraptus
06-01-2020, 19:24
sei ironico vraptus?
c' è qualcosa tipo Peer Guardian nei repository?

No, perché ironico? :-) Semplicemente mi piacerebbe sapere se l'upgrade come ho provato io funziona bene anche in una installazione "vera" e non con una base appena installata.

Quanto a PeerGuardian, c'era una variante di per linux (https://sourceforge.net/projects/peerguardian/) che però pare non più sviluppata dal 2016. Al limite potresti aggiungere gli indirizzi ip che vuoi bloccare nel file /etc/hosts (mi pare che Peer Guardian funzioni più o meno in quel modo).

gabmac2
07-01-2020, 06:43
intendi pgl?

gabmac2
15-01-2020, 17:56
mi è sorto un dubbio, installando Vmware da file bundle ci sono possibili problemi nel passaggio di versione?

vic_20
10-06-2020, 17:41
ho un disco solo con w10 e vorrei installare mx linux, sapreste indicarmi nello specifico se il boot va sulla root o su sda1 ? grazie

vraptus
10-06-2020, 17:53
ho un disco solo con w10 e vorrei installare e sapreste indicarmi come vanno create la home, la root, la swap e la grub, mi sono dimenticato.

Fai fare tutto all'installer.

vic_20
10-06-2020, 18:33
grazie

ase
20-11-2020, 08:48
Dopo XFCE, MX ora supporta ufficialmente anche KDE.

Qualcuno ha provato MX-KDE?

gabmac2
20-11-2020, 10:58
mi unisco alla richiesta
Come vi trovate con KDE e al limite anche con l' ultima con XFCE?

vraptus
20-11-2020, 11:06
KDE non l'ho provato, ma con la classica XFCE mi trovo benissimo.

ase
20-11-2020, 13:09
il classico XFCE è una roccia, su KDE ho letto in giro che non è uscito così bene ma non l'ho provato.

vraptus
20-11-2020, 16:21
Piuttosto, in ottobre hanno pubblicato anche la versione Base di MX, praticamente la versione XFCE senza nessun programma ma con tutte le utilità che contraddistinguono MX. Per chi come me adora i sistemi puliti e non gli piace avere due programmi che fanno la stessa cosa è la manna, ci si installa solo i programmi che uno vuole senza dover pensare a rimuovere alcunché... et voilà, il sistema è pronto. :D
Veramente, erano anni che aspettavo una distro così!

gabmac2
20-11-2020, 17:23
c' è una iso a parte per il sistema pulito?

vraptus
20-11-2020, 19:40
Sì certo, la trovi qui https://mxlinux.org/uncategorized/mx-19-2-base-edition-personal-respin/
In realtà non è ufficiale ma è un respin personale (credo di uno sviluppatore di MX) ma l'ho già provata e non ha problemi.

gabmac2
20-11-2020, 20:08
in linea generale quanto dedicate a /?

vraptus
20-11-2020, 20:51
Sempre il solito, dall'ultima volta non è cambiato granché.

zappy
21-11-2020, 09:20
in linea generale quanto dedicate a /?
io ho 40, ma è occupato al 20% (swap e home sono a parte), per cui direi che 30 o 20 basterebbe pure, ma non ho voglia di restringere.
poi ovviamente dipende cosa installi come DE (e quanti DE) e quali applicativi, ma una macchina "normale" casa/ufficio non ha bisogno di chissà quanto spazio, imho.

gabmac2
21-11-2020, 10:54
XFCE
Virtuabox, Vmware, Vokoscreen, poca roba
20 gb bastano?

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2020, 11:15
Se ti piace vivere pericolosamente, sì. Se vuoi stare tranquillo almeno 30, meglio 40.

Partizioni con poco spazio può vuol dire frammentazione dei file, la frammentazione fa male anche sugli SSD, non tanto o solo per la velocità di accesso ai dati ma perché superato un certo limite, per quanto robusto sia il file system, si può arrivare alla perdita dei file. E si potrà verificare il caso che vorrai installare qualche programma corposo e ti troverai con i casini del caso, perché precluderti il futuro?

Ma al giorno d'oggi state ancora con unità di archiviazione da 32-64 GB? No perché non riesco a spiegarmi questo braccino corto con i byte...

zappy
21-11-2020, 13:58
Se ti piace vivere pericolosamente, sì. Se vuoi stare tranquillo almeno 30, meglio 40.

ti ripeto che io con 40 ne ho occupati solo il 20%.
quindi con 20 sarebeb occupato il 40%, cioè c'è comunque un ampissimo margine...
poi, se uno ha dischi da 4TB e vuol dedicarne 1 per occuparlo allo 0.002%, liberissimo :p

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2020, 14:02
ti ripeto che io con 40 ne ho occupati solo il 20%.


Cioè solo 8 GB?

zappy
21-11-2020, 14:04
circa
perchè? :confused:

come detto swap e home sono su altre partizioni.

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2020, 14:15
circa
perchè? :confused:


Perché io la sola /usr ce l'ho da 5.6 giga, e la /var da 2.6 ed avrei già così superato gli otto giga. E non è che installo giochi o programmi giganteschi.
https://ibb.co/QQ8cKC5
https://ibb.co/GMgYqkM


Mah... qualcosa ce la fate ogni tanto con questi computer voi? :D

Sto scherzando neh! :) Se le cose stanno così allora vi sta bene anche 10 giga di /.

gabmac2
21-11-2020, 14:15
l' idea era per un ssd da 240 gb
allocabili 223,2
pensavo di fare 23.2 gb /
installerò poca roba
però se consigliate di più, farò 33.2 e resto home su ssd
partizione dati su hdd
installo pochissimo su sistema reale
testo tutto su virtuale
oltre a Virtualbox e Vmware, installerò Vokoscreen e poco altro
è anche vero che tenterò avanzamenti di versione (installando poca roba e da repo, dovrebbe andare senza problemi), quindi meglio stare un pò più larghi, anche se penso rimarrà pressochè "vuoto"

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2020, 14:20
Chiedo scusa, mi sto accorgendo solo ora che la discussione riguarda MX Linux che non conosco se non solo di nome e da quello che ho letto in rete, quindi quelle schermate e le mie considerazioni possono essere del tutto fuori luogo.

ase
21-11-2020, 14:24
ne abbiamo parlato già in passato comunque 10GB di root di bastano alla grande. Naturalmente può valerne la pena se hai un disco molto piccolo, se hai un disco da 240GB in su fai 15GB per stare supertranquillo.
Il fatto poi di usare o no una partizione home è una scelta personale che puoi fare solo tu, io per esempio non l'ho mai usata però non è detto che io abbia ragione. :D

zappy
21-11-2020, 17:21
Perché io la sola /usr ce l'ho da 5.6 giga, e la /var da 2.6 ed avrei già così superato gli otto giga. E non è che installo giochi o programmi giganteschi.

Mah... qualcosa ce la fate ogni tanto con questi computer voi? :D

Sto scherzando neh! :) Se le cose stanno così allora vi sta bene anche 10 giga di /.

Chiedo scusa, mi sto accorgendo solo ora che la discussione riguarda MX Linux che non conosco se non solo di nome e da quello che ho letto in rete, quindi quelle schermate e le mie considerazioni possono essere del tutto fuori luogo.
anche io non parlo di MX ma di Mint, ma non credo ci siano grandi differenze a parità di DE e di tipologia di applicazioni installate (tipo se si installano gioconi qualche GB se ne va)
cmq ora dò una passata con Baobab...

ecco.
/usr 5.5
/lib 1.5
/var 0.94

in totale 8.1

ma una passata con bleachbit ogni tanto la dai? levare le localizzazioni in aramaico e giapponese, pulire la cache apt... dopo l'installazione pulita se non erro quasi mezzo giga di ciarpame c'è solo in localizzazioni inutili...:stordita:

zappy
21-11-2020, 17:30
ne abbiamo parlato già in passato comunque 10GB di root di bastano alla grande. Naturalmente può valerne la pena se hai un disco molto piccolo, se hai un disco da 240GB in su fai 15GB per stare supertranquillo.
Il fatto poi di usare o no una partizione home è una scelta personale che puoi fare solo tu, io per esempio non l'ho mai usata però non è detto che io abbia ragione. :D

beh, aspetta, se /home non la separi allora serve una / più corposa.
in /home ci finisce la cache del browser, l'archivio delle mail e già qua 1 o 2 GB vanno via come nulla. Se non hai una /swap e viene swappato su un file in / (stile win), possono esserci almeno una manciata di GB occupati se hai una configurazione moderna che ha almeno 4-8GB di ram.

SE swap e home sono a parte, ALLORA ti bastano 15-20 di root, altrimenti meglio allargarsi.

cmq /home a parte è molto comoda: ho spianato tutto e reinstallato ex novo per far pulizia, approfittando per passare a vers. LTS successiva...
al riavvio avevo tutte le icone sul desktop esattamente nella posizione in cui le avevo lasciate nella vers. precedente, oltre a browser identico con crono, estensioni e tiles tutte come prima, idem con le svariate caselle mail. Configurazioni varie già fatte, tema delle finestre e delle icone già come prima della formattata...
cioè praticamente come se non avessi formattato... incredibilmente comodo! Sai quanto tempo risparmi?

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2020, 17:31
anche io non parlo di MX ma di Mint, ma non credo ci siano grandi differenze a parità di DE e di tipologia di applicazioni installate (tipo se si installano gioconi qualche GB se ne va)
cmq ora dò una passata con Baobab...

ecco.
/usr 5.5
/lib 1.5
/var 0.94

in totale 8.1

ma una passata con bleachbit ogni tanto la dai? levare le localizzazioni in aramaico e giapponese, pulire la cache apt... dopo l'installazione pulita se non erro quasi mezzo giga di ciarpame c'è solo in localizzazioni inutili...:stordita:

Certo che la faccio ma a parte che con 500 GB di SSD non me ne può fregare niente di di pochi giga di spazio occupato, bisogna vedere cosa si installa. Certo appena finita l'installazione del sistema è tutto molto più snello, ma poi bisogna usarlo il computer installando programmi e utility varie.

zappy
21-11-2020, 17:42
Certo che la faccio ma a parte che con 500 GB di SSD non me ne può fregare niente di di pochi giga di spazio occupato, bisogna vedere cosa si installa. Certo appena finita l'installazione del sistema è tutto molto più snello, ma poi bisogna usarlo il computer installando programmi e utility varie.
beh, roba su ce l'ho, non l'ho installato ieri... ;)
se uno vuol comprare un ssd e pensa di tenere i dati su altri dischi (meccanici) più capienti, sapere che il sistema sta bello comodo in 20gb, ti fa prendere in considerazione ssd anche solo da 32 o 64... Se stai recuperando un vecchio pc non sono cose da escludere...

gabmac2
21-11-2020, 18:01
con 16 gb di ram la swap non si fa però
o la fate ugualmente?

zappy
21-11-2020, 18:10
16gb? purtroppo non mi sono mai posto il problema...:D

gabmac2
21-11-2020, 19:39
:D
nella home solitamente creo una cartella, ad esempio "dati" e all' interno varie sottocartelle
poi su HDD il resto
come fs per MX Linux, ext4 con journalist?

ase
22-11-2020, 08:16
con 16 gb di ram la swap non si fa però
o la fate ugualmente?

io non la faccio più da tempo, neanche con 8GB di RAM.

gabmac2
22-11-2020, 09:03
bene,
fs utilizzate ext4 con journalist?

ase
23-11-2020, 09:53
su mx sì.

gabmac2
23-11-2020, 10:19
perchè solo su MX?

zappy
23-11-2020, 14:27
perchè solo su MX?
in realtà è lo standard su molte distro.
e cmq è "journal" non "journalist" :p

ase
23-11-2020, 14:30
perchè solo su MX?

perché su fedora uso btrfs e su centos uso xfs

gabmac2
15-05-2021, 17:23
avete già provato l' ultima versione?

ase
16-05-2021, 09:44
Sto usando da qualche settimana XFCE come versione principale (sono ritornato all'ovile dopo circa 1 anno con fedora) e la versione KDE in macchina virtuale.
Con KDE secondo me fedora è meglio di MX, MX resta il top con XFCE.

gabmac2
16-05-2021, 10:37
ho provato fino alla penultima e concordo in pieno
15-20 gb di root ovviamente bastano sempre? (XFCE)

gabmac2
27-08-2021, 10:53
scusate, se si ha hardware recente, è possibile installare l' ultimo kernel "stabile"?

ase
03-09-2021, 10:59
certo.

ase
06-09-2021, 07:24
MX21 beta2 basato su Debian 11 disponibile:

https://mxlinux.org/blog/mx-21-beta-2-now-available-for-testing-purposes/

gabmac2
06-09-2021, 12:11
la versione finale quando uscirà indicativamente?

sanford
19-09-2021, 00:25
Sapete dirmi come si comporta MX su pc datati, tipo Pentium IV con 2 gb di ram e HDD? :)

Sarei intenzionato a installare MX 19.4 a 32 bit con Fluxbox ma se mi dite che un HDD rimane snello anche con XFCE, quasi quasi opto per quello :D

ase
19-09-2021, 06:58
secondo me non entrambi non dovresti avere problemi, poi chiaro che se apri 20 schede del browser...:D :D

kernelex
19-09-2021, 18:11
Sapete dirmi come si comporta MX su pc datati, tipo Pentium IV con 2 gb di ram e HDD? :)

Sarei intenzionato a installare MX 19.4 a 32 bit con Fluxbox ma se mi dite che un HDD rimane snello anche con XFCE, quasi quasi opto per quello :D

prova sparky linux minimal gui.
la usavo su pentium G a 1.8 GHz e scheda video unichrome.

è la mia distro lite di default.

sanford
20-09-2021, 15:46
secondo me non entrambi non dovresti avere problemi, poi chiaro che se apri 20 schede del browser...:D :D

Allora, oggi avevo un po' di tempo e ho installato MX 19.4 sul pc di mio padre, per l'appunto un P4 con 2 giga di ram e HDD da 120 gb, che già aveva xp e lubuntu in dual boot...ho quindi sovrascritto la partizione ext4 (30gb) di lubuntu e poi installato e aggiornato il sistema, devo dire che pur avendolo usato pochi minuti ho notato che rispetto a lubuntu è nettamente più veloce e reattivo, quindi da questo punto di vista sono senz'altro soddisfatto :)

Però vorrei fare ancora meglio, perché credo che passando da XFCE a Fluxbox si possa guadagnare ancora più reattività dal sistema, solo che non ho ben capito come fare...potrei al limite scaricare MX 21 che mi sembra di aver capito, guardando questo (https://www.youtube.com/watch?v=oVwjWO_tj8Y) video, si installa con un Fluxbox leggermente ibridato con XFCE, ma essendo ancora in beta sarei intenzionato a mantenere la 19.4 per adesso...volevo quindi sapere come poter commutare su Fluxbox per vedere eventuali differenze e casomai, se non mi trovo bene, tornare a XFCE :)

In ogni caso il vero collo di bottiglia rimane chiaramente l'HDD, e son convinto che con un SSD anche questo misero P4 tornerebbe in forma smagliante :D Comunque sia, rispetto a XP non c'è proprio storia, è notevolmente più veloce :)

sanford
20-09-2021, 17:46
Ok credo di aver trovato la risposta, basta scrivere "Fluxbox" nella casella di ricerca e compare il configuratore per la migrazione...appena posso lo provo in versione Flux, vediamo se la differenza è tangibile :D

sanford
20-09-2021, 23:47
Niente...con fluxbox la velocità è rimasta la stessa, e oltretutto l'ho trovato instabile, quindi son tornato a xfce e ho capito che il limite sta nel disco fisso, per cui magari ne aggiungerò uno SDD come disco di sistema e relegherò l'HDD alla funzione di disco dati :)

Domanda: se io uso la chiavetta live su un pc per installare, disinstallare e localizzare al meglio il sistema in live, poi andrà bene anche su altri pc oppure mi troverò con una live instabile, dato che è stata fatta su misura per un determinato pc? :mc:

ase
21-09-2021, 07:17
la live ti funziona su tutti i pc indipendentemente dalla macchina sulla quale l'hai creata.

Tra l'altro MX ha il fantastico tool della snapshot per cui ti puoi creare una live del tuo sistema una volta configurato ed installarlo anche su altri computer, identico.

sanford
21-09-2021, 09:26
Volevo capire come posso salvare di volta in volta i cambiamenti sulla chiavetta, mano a mano che configuro le cose e metto a punto il sistema...voglio dire, non vorrei salvare una iso tutte le volte e riformattare la chiavetta ogni volta che c'è un cambiamento...esiste un modo per mantenere tutti i cambiamenti sulla chiavetta senza doverla formattare? :mc:

ase
21-09-2021, 12:13
No.

Se vuoi salvare dei cambiamenti progressivi puoi usare timeshift e creare un backup ogni volta che vuoi, poi nel caso ripristini da quello.
Però per un lavoro del genere allora ti consiglierei una distro che supporti snapper, tipo opensuse con btrfs.

sanford
22-09-2021, 16:54
Continuano i miei esperimenti sul P4 del babbo, e ho alcune domande da rivolgervi:

1) Che differenza c'è tra Firefox presente di default e Firefox ESR installabile dal gestore pacchetti? Quale tra i due è più leggero e reattivo in generale?

2) Mettendo u-block oppure adblock plus sul browser la navigazione diventa impossibile, allora li ho rimossi e ho abilitato dal programma che blocca la pubblicità fornito con MX il primo servizio dell'elenco e la reattività di Firefox è rimasta uguale...sapete dirmi quale sia il servizio migliore? Sarebbe saggio abilitarne più di uno?

3) Ho provato chromium ma sembra più lento di firefox, non di tanto comunque...forse lavora molto di più in background, non so :mc:

4) Volevo installare Opera beta a 32 bit ma alla fine sembra che il gestore pacchetti non lo trovi e quindi non me lo installa...forse quello sarebbe stato più veloce di firefox e chromium

5) In realtà volevo installare Brave ma dopo aver provato a copiaincollare dei comandi nel terminale, presi da guide reperite sul web, mi è venuto il dubbio che forse brave esiste solo a 64 bit, anche se su windows la versione a 32 bit c'è. Peccato perché è davvero più veloce degli altri, e su un pc vecchiotto e con HDD sarebbe proprio l'ideale :cry:

ase
23-09-2021, 09:16
1. Firefox di default è più aggiornato

2. Ublock Origin è il più leggero, non abilitare troppe liste. Alternativamente MX offre un pacchetto di protezione anti ads come hostfile, lo installi da MX-Tweaks.

3. boh

4. non credo

5. Brave sta nei repository ufficiali, lo installi da MX Package Installer.

sanford
23-09-2021, 10:14
1. Firefox di default è più aggiornato

2. Ublock Origin è il più leggero, non abilitare troppe liste. Alternativamente MX offre un pacchetto di protezione anti ads come hostfile, lo installi da MX-Tweaks.

3. boh

4. non credo

5. Brave sta nei repository ufficiali, lo installi da MX Package Installer.

1) Si, ho trovato degli articoli che spiegano la differenza, ma a livello di pesantezza/leggerezza siamo lì

2) Sia con Ublock Origin che con Adblock Plus la navigazione diventa impossibile, allora li ho tolti e ho usato proprio il pacchetto a cui ti riferisci, spuntando solo la prima casella della lista...volevo capire se ne basta una o se ne devo spuntare più di una...con una la navigazione non ne risente per niente

3) Magari su macchine più potenti o con SSD la differenza non si nota...mi par di capire però che Chromium sia migliore sotto il profilo privacy, rispetto a Firefox

4) Opera su windows mi sembra più reattivo di Chrome, ma è anche vero che non l'ho confrontato con Firefox e Chromium, finora

5) Scrivendo "brave" mi trova solo due programmi nei repo MX, ma nessuno dei due sembra il browser...ho installato solo il primo e non trovavo l'icona, proverò a installarli entrambi e vediamo che succede

ase
23-09-2021, 13:10
brave lo trovi nella prima schermata/tab del Package Installer, quello del "Software popolari".

sanford
23-09-2021, 14:38
Non c'è...confermo che la versione a 32 bit per linux non è più installabile, ho trovato vari siti in inglese in cui si tentava l'installazione da terminale, senza successo :cry:

Stereo2
02-10-2021, 16:56
Volevo capire come posso salvare di volta in volta i cambiamenti sulla chiavetta, mano a mano che configuro le cose e metto a punto il sistema...voglio dire, non vorrei salvare una iso tutte le volte e riformattare la chiavetta ogni volta che c'è un cambiamento...esiste un modo per mantenere tutti i cambiamenti sulla chiavetta senza doverla formattare? :mc:

Certo che esiste.
Si tratta di utilizzare la persistenza sulla USB Live.
In questo thread sul forum di MX Linux se ne parlava:
https://forum.mxlinux.org/viewtopic.php?p=496915&sid=89584c4e3e263d336c07c99181bbaa35#p496915
Qui trovi il documento che spiega nei dettagli come utilizzare la persistenza, con tutte le sue varianti, e come disporre della chiave USB con le modifiche in grado di essere trasferite su una nuova ISO attraverso MX Snapshot oppure di essere mantenute nell'installazione su un PC.
https://www.dropbox.com/s/ydgsdmxcay4shq0/Snap-Persist-Frugal-Remaster.odt?dl=0
Il documento è stato realizzato per antiX, ma gli strumenti sono gli stessi di MX.

sanford
02-10-2021, 17:21
Certo che esiste...

Grazie, ho comunque rinunciato alla persistenza, dopo aver visto che una iso salvata su un pc non bootava su un altro...parto dalla iso originale e vado sul sicuro, anche se ci metto più tempo :D

Volevo anche aggiungere che sul P4 di mio padre ho trovato qualcosa di più reattivo di MX ma altrettanto completo e semplice da usare per i niubbi del pinguino...Sparky Linux, con ambiente grafico LXQT :)

Stereo2
02-10-2021, 17:27
Continuano i miei esperimenti sul P4 del babbo, e ho alcune domande da rivolgervi:
.......................

4) Volevo installare Opera beta a 32 bit ma alla fine sembra che il gestore pacchetti non lo trovi e quindi non me lo installa...forse quello sarebbe stato più veloce di firefox e chromium

5) In realtà volevo installare Brave ma dopo aver provato a copiaincollare dei comandi nel terminale, presi da guide reperite sul web, mi è venuto il dubbio che forse brave esiste solo a 64 bit, anche se su windows la versione a 32 bit c'è. Peccato perché è davvero più veloce degli altri, e su un pc vecchiotto e con HDD sarebbe proprio l'ideale :cry:

4) Opera lo troveresti su MX Installa Programmi andando alla scheda Browser. Almeno sul mio sistema, su MX Inst. Prog. lo vedo li, però io ho installato MX 19.4 a 64 bit, non so se sul 32 bit non c'è...
Opera potresti ottenerlo anche attraverso il Gestore Pacchetti (Synaptic), oltre che su MX Inst Prog. Infatti il repository specifico di Opera è inserito in Sources List, ma non è attivato. Ti basta attivarlo. Anche semplicemente da Synaptic: Vai in alto sulla barra degli strumenti, poi Impostazioni -> Repository e metti il visto sul Repo di Opera che vedi nella lista.

5) Brave lo vedo in MX Installa Programmi, però come detto prima, ho un sistema a 64 bit.
Comunque nella scheda Browser ne dovresti vedere parecchi, puoi provarli. Io mi trovo bene con Slimjet, è leggero e veloce.
Penso che ci sia anche a 32 bit

Stereo2
02-10-2021, 17:32
Grazie, ho comunque rinunciato alla persistenza, dopo aver visto che una iso salvata su un pc non bootava su un altro...parto dalla iso originale e vado sul sicuro, anche se ci metto più tempo :D

Volevo anche aggiungere che sul P4 di mio padre ho trovato qualcosa di più reattivo di MX ma altrettanto completo e semplice da usare per i niubbi del pinguino...Sparky Linux, con ambiente grafico LXQT :)

Il mio ultimo post, a questo punto è inutile, non avevo ancora visto la tua risposta.
Sparky non l'ho provata ma ne ho sentito parlare bene.
L'importante è usare Linux, poi ognuno trova la distro che lo soddisfa...

sanford
02-10-2021, 17:35
Dopo aver provato Sparky Linux ho visto che firefox è molto più reattivo rispetto a MX, quindi sul P4 lascerò sparky e userò MX solo per pc a 64 bit così almeno troverò brave tra i browser :)

Stereo2
02-10-2021, 18:14
Ok, Vorrei solo puntualizzare una cosa su questa tua affermazione:
Grazie, ho comunque rinunciato alla persistenza, dopo aver visto che una iso salvata su un pc non bootava su un altro...parto dalla iso originale e vado sul sicuro, anche se ci metto più tempo :D

Quando si fa una Snapshot, cioè una ISO del proprio sistema installato sul proprio PC, si può tranquillamente installare su un PC diverso, ma quando si va a realizzare la ISO si deve fare attenzione a selezionare l'opzione
"Resettaggio degli account (per distribuire ad altri)" e deselezionare
"Preservazione degli account (per un backup personale).
Io ho installato in questo modo le mie snpshot su diversi PC. Chiaro che scegliendo di "Distribuire ad altri" rimangono i programmi che abbiamo installato per conto nostro e tutte le modifiche fatte come Root, mentre le modifiche fatte come utente normale, tipo il wallpaper, le icone diverse ecc. non vengono trasferite.

sanford
02-10-2021, 19:08
Si, avevo fatto come dici tu, ma non ha funzionato lo stesso...poco male, è servito per farmi provare altre distro e trovarne una maggiormente adatta al vetusto P4 :D

vraptus
02-10-2021, 20:06
Ok, Vorrei solo puntualizzare una cosa su questa tua affermazione:

Quando si fa una Snapshot, cioè una ISO del proprio sistema installato sul proprio PC, si può tranquillamente installare su un PC diverso, ma quando si va a realizzare la ISO si deve fare attenzione a selezionare l'opzione
"Resettaggio degli account (per distribuire ad altri)" e deselezionare
"Preservazione degli account (per un backup personale).
Io ho installato in questo modo le mie snpshot su diversi PC. Chiaro che scegliendo di "Distribuire ad altri" rimangono i programmi che abbiamo installato per conto nostro e tutte le modifiche fatte come Root, mentre le modifiche fatte come utente normale, tipo il wallpaper, le icone diverse ecc. non vengono trasferite.

In realtà c'è un modo di riportare le modifiche fatte al proprio account ai nuovi sistemi, e cioè prima di fare lo snapshot si devono copiare le directory delle configurazioni che si vuole poi trovare nei nuovi sistemi nella directory /etc/skel. Ad es., se vuoi che tutti gli utenti in tutti i sistemi che installi abbiano XFCE già configurato in un certo modo, devi copiare la directory ~/.config/xfce4 della tua home in /etc/skel, avendo cura di copiare tutte le directory di tutto il percorso (in questo caso ci sarà /etc/skel/.config/xfce4).

sanford
03-10-2021, 00:09
Io mi trovo bene con Slimjet, è leggero e veloce.
Penso che ci sia anche a 32 bit

Stasera ho provato a installarlo da APTus, il gestore pacchetti di Sparky...si installa ma quando ci clicco si apre la finestra e si richiude senza nessun errore o scritta...riproverò con la riga di comando, e se non ci riesco rimetto MX e provo da lì :)

Nell'elenco dei browser disponibili su sparky compaiono anche opera e brave, ma quando ci clicco mi dice che sono disponibili solo in versione a 64 bit...quindi è obbligatorio usare altri browser :stordita:

il_nick
17-06-2022, 09:19
Nell'elenco dei browser disponibili su sparky compaiono anche opera e brave, ma quando ci clicco mi dice che sono disponibili solo in versione a 64 bit...quindi è obbligatorio usare altri browser :stordita:

Infatti io ho lo stesso problema, volevo installare Opera ma a quanto pare non c'è modo. Forse bisogna trovare una vecchia versione a 32 bit da qualche sito...

gabmac2
29-09-2022, 17:00
qualcuno di voi ha fatto dual boot con W11? avete avuto problemi di qualche tipo anche dopo?

vraptus
29-09-2022, 17:07
qualcuno di voi ha fatto dual boot con W11? avete avuto problemi di qualche tipo anche dopo?

Su una 25-30ina di macchine, e nessuno mi ha mai chiamato, quindi direi che non c'è mai stato nessun problema. Ovviamente su Win bisogna disabilitare l'ibernazione.

gabmac2
30-09-2022, 06:37
intanto grazie,
grub su esp?

anche se non si utilizza mai l' ibernazione bisogna comunque disabilitarla?

zappy
30-09-2022, 09:51
intanto grazie,
grub su esp?

anche se non si utilizza mai l' ibernazione bisogna comunque disabilitarla?

a me risulta:
1) che win da 10 in poi iberni sempre il suo kernel, di default, salvo che disattivi la cosa.
2) se non devi accedere alla partizione win da linux in scrittura, te ne puoi fregare che win si iberni o no. Alla peggio la monti il sola lettura.

gabmac2
30-09-2022, 10:41
no no ok, avevo frainteso
secure boot ormai non si disattiva più no?
con i dati da un' altra parte, 20 gb / e 5 gb home basta?

zappy
30-09-2022, 11:08
no no ok, avevo frainteso
secure boot ormai non si disattiva più no?
con i dati da un' altra parte, 20 gb / e 5 gb home basta?

oddio... se proprio sei tiratissimo con lo spazio... 25/10 forse è meglio. tanti sw parcheggiano in home i loro profili, posta e browser in primis, per non parlare della roba temporanea e di un eventuale swap/ibernazione.
la mia conf. è troppo pasticciata perchè possa prenderla a riferimento.

marcram
30-09-2022, 11:16
no no ok, avevo frainteso
secure boot ormai non si disattiva più no?
con i dati da un' altra parte, 20 gb / e 5 gb home basta?
Dipende dalla distro.
Mi pare che MX necessiti ancora il secure boot sbloccato.

Per lo spazio, come dice Zappy, sei un po' tirato. Ma dipende da quello che devi fare.
Se per un uso normale, ti ritrovi in fretta le partizioni piene.
Soprattutto coi formati di pacchetti di oggi...

gabmac2
30-09-2022, 17:16
sul sistema solo Virtualbox e Vmware
non credo serva molto spazio

secure boot bisogna modificare nel bios quindi?

il_nick
17-11-2022, 18:12
Scusate ma è normale che con una versione a 64bit di Mx-Live il browser firefox che è quello predefinito (nonché il mio di utilizzo quotidiano) si pianti praticamente su tutte le macchine (anche alcune più recenti di altre) da cui avvio la live? In pratica ci mette troppo tempo non solo ad avviarsi, ma anche a far comparire le pagine, insomma si pianta quasi totalmente e per navigare devo aspettare svariati minuti... Gli altri applicativi non danno questo problema, da cosa può dipendere?

sanford
17-11-2022, 19:05
E' molto strano, potrebbe essere una rara incompatibilità con qualcosa del tuo pc...io proverei tutte le iso x64 per vedere se lo fa sempre e nel caso proverei con le iso x86...infine, giusto per togliersi ogni dubbio, proverei la iso di un'altra distro, tipo Mint, per vedere come si comporta Firefox :stordita:

il_nick
17-11-2022, 19:24
sanford, come ho detto ho provato la iso anche su macchine diverse (non mie), il problema è lo stesso per tutte (certo, in qualcuna un po' più veloce, in qualcuna meno, ma sempre troppo lento rispetto alle altre applicazioni).

p.s. ma poi come strano scusa, non eri tu, appena l'anno scorso, a lamentare la stessa lentezza con firefox su MX? :confused:

sanford
17-11-2022, 22:07
sanford, come ho detto ho provato la iso anche su macchine diverse (non mie), il problema è lo stesso per tutte (certo, in qualcuna un po' più veloce, in qualcuna meno, ma sempre troppo lento rispetto alle altre applicazioni).

p.s. ma poi come strano scusa, non eri tu, appena l'anno scorso, a lamentare la stessa lentezza con firefox su MX? :confused:

Si ma io parlavo di un Pentium 4 con 2 giga di ram e disco meccanico, non credo che sia il tuo stesso hardware :D

il_nick
20-11-2022, 21:52
Si ma io parlavo di un Pentium 4 con 2 giga di ram e disco meccanico, non credo che sia il tuo stesso hardware :D

Più o meno sì, dischi quasi tutti meccanici e non sempre più di 2 Gb di ram; questo però non può giustificare l'estrema lentezza di un sistema che per definizione dovrebbe essere molto più veloce di Windows, pertanto girare bene anche su hardware più datati..

Ad ogni modo, ho appena (ri)fatto una prova sul laptop che uso quotidianamente, che non è certo una scheggia perché datato ma Windows10 ci gira abbastanza velocemente quando non fa gli aggiornamenti. È un P4 con 4 Giga di ram: MX si pianta anche su questo. Sospetto però che il problema non risieda soltanto nel browser, sebbene sia l'applicativo con maggiore lentezza (ben 6-7 minuti per caricare totalmente e aprire la pagina del forum :rolleyes: ).

sanford
20-11-2022, 22:21
Anche se questo è il thread di MX Linux, io se fossi in te una prova con Porteus Linux LXQt (http://www.porteus.org/) la farei...non ho provato Firefox ma in quanto a velocità di caricamento è praticamente Slax con in più la possibilità di installarsi su disco :)

il_nick
21-11-2022, 14:12
Anche se questo è il thread di MX Linux, io se fossi in te una prova con Porteus Linux LXQt (http://www.porteus.org/) la farei...non ho provato Firefox ma in quanto a velocità di caricamento è praticamente Slax con in più la possibilità di installarsi su disco :)

Lo avevo già provato Porteus, in effetti mi sembrava più veloce ma di contro era molto più difficile da usare per me, specie nel reperire e installare il software (provengo da ubuntu, non ho dimestichezza con altre architetture). Inoltre se non vado errato non ha la possibilità di essere crittografato nella sua versione portable, come invece ha MX.

gabmac2
18-02-2023, 14:34
avete mai auto problemi con gli aggiornamenti di MX-Linux?
Grazie in anticipo

sanford
18-02-2023, 14:45
Problemi di che tipo? Qualche errore in qualche pacchetto che non si installa, ma poi funziona tutto lo stesso?

In generale se non usi Linux tutti i giorni e quindi si accumulano vari aggiornamenti da installare può succedere, così come può succedere in concomitanza con il cambio di versione...per esempio su Arch se non aggiorni spesso e volentieri il rischio che si rompa l'installazione è molto alto :stordita:

gabmac2
18-02-2023, 15:01
Problemi di che tipo? Qualche errore in qualche pacchetto che non si installa, ma poi funziona tutto lo stesso?

In generale se non usi Linux tutti i giorni e quindi si accumulano vari aggiornamenti da installare può succedere, così come può succedere in concomitanza con il cambio di versione...per esempio su Arch se non aggiorni spesso e volentieri il rischio che si rompa l'installazione è molto alto :stordita:

sto pensando di installare MX-Linux su X300
verrebbe aggiornato tutti i giorni
negli aggiornamenti mai problemi, nemmeno nei passaggi di versione?
grazie

sanford
18-02-2023, 16:37
Io utilizzo Linux saltuariamente, per cui non potrei darti una risposta attendibile, non uso MX ma LMDE (Linux Mint Debian Edition) che in teoria essendo basato su Debian stable dovrebbe dare meno problemi :mc:

Detto questo, in passato errori di pacchetti durante l'aggiornamento mi sono capitati qualche volta, ma nulla che compromettesse l'uso del sistema, per cui diciamo che sono errori accettabili...durante il cambio di versione aumenta il rischio di errori che compromettono qualche funzionalità o programma, per cui io per non stare a smadonnare rispondo no quando Linux mi chiede se voglio passare alla versione successiva e faccio solo gli aggiornamenti di quella attuale ;)

La versione successiva la installo da zero, quindi faccio sempre il mount di \ su una partizione e il mount di \home su un'altra, oppure uso due dischi diversi, uno per root e uno per home, così al cambio di versione installo sopra a root e mi rimangono salvati i dati della home ;)

vraptus
19-02-2023, 08:02
sto pensando di installare MX-Linux su X300
verrebbe aggiornato tutti i giorni
negli aggiornamenti mai problemi, nemmeno nei passaggi di versione?
grazie

Uso MX dal 2015 e l'unica volta che ho avuto problemi in un aggiornamento è stato a causa dei driver nvidia. Per quanto riguarda il passaggio di versione, dal momento che MX è fondamentalmente una Debian stabile, se segui le indicazioni per l'aggiornamento di versione di Debian non ci sono problemi (almeno, io non ne ho avuti); nonostante tutto io ogni tre anni preferisco reinstallare.

gabmac2
19-02-2023, 08:44
in ogni caso dedicate 30 gb root (se si installano pochi programmi) e resto home in ext4?
grazie

sanford
19-02-2023, 11:00
in ogni caso dedicate 30 gb root (se si installano pochi programmi) e resto home in ext4?
grazie

Con le dimensioni dei dischi di oggi, sempre se non installi in dual boot con windows, meglio 40 o 50 giga per root, perché si parte sempre con l'idea di installare pochi programmi ma poi si sa, l'appetito vien mangiando :D

Poi comunque ogni tanto dagli una passata di Bleachbit (l'equivalente di CCleaner per windows) per ripulire log e file vari, così liberi spazio nella partizione di root ;)

gabmac2
19-02-2023, 12:25
nel mio caso no,
installo sempre solo 3-4 programmi e virtualizzo pesantemente
30 gb penso bastino, dite no?
utilizzate ancora ext4?
ho sempre utilizzato Bleachbit, permette comodamente anche wipe e a volte serve su VM
quindi qualche problema durante gli aggiornamenti li avete avuti tecnicamente?
utilizzate xfce?
grazie

sanford
19-02-2023, 13:46
Se utilizzi bleachbit 30 giga ti bastano, io sono un estimatore di XFCE ma dato che LMDE di default esce con Cinnamon e tutto sommato non occupa molta ram lascio Cinnamon, anche perché seguo assiduamente il canale youtube Alternativa Linux (https://www.youtube.com/@alternativalinux/videos) e praticamente quasi tutti i tips e le ottimizzazioni sono relativi a quell'ambiente grafico e sono spiegati davvero bene :)

E dato che comunque la base di MX è sempre Debian, direi che la maggior parte delle cose spiegate per Linux Mint si può applicare pari pari anche su MX :)

gabmac2
19-02-2023, 13:56
ok,
siete ancora su ext4?

sanford
19-02-2023, 14:59
Si, io uso ext4 e mi trovo benissimo, non sento l'esigenza di sperimentare altri file system :)

gabmac2
19-02-2023, 15:01
solo una cosa, perchè prima hai fatto riferimento a Mint?

sanford
19-02-2023, 16:04
Ho scritto che uso Mint e che mi trovo bene, a suo tempo ho provato anche MX ma poi ho deciso di tenere Mint ma è solo una questione di gusti, la base fondamentalmente è la stessa, cioè Debian.

gabmac2
19-02-2023, 16:11
infatti sono indeciso tra queste due
le Debian based ogni tanto "propongono" durante l' aggiornamento interazione con l' utente
indendo che chiedono cosa fare in quella determinata situazione, Mint mai
anche MX-Linux lo fa?

sanford
19-02-2023, 19:16
MX non l'ho tenuto abbastanza per vedere se durante l'aggiornamento ti propone un'interazione, ma in generale la scelta che devi fare dovrebbe essere relativa solo all'avanzamento di versione, altrimenti basta fargli installare gli update quando te li propone e almeno per quanto mi ricordo, su MX ma anche su Mint non chiede altro, basta dare il consenso all'installazione dei pacchetti e inserire la password...forse Linux Mint normale che è basata su Ubuntu chiede più cose ma io uso LMDE che è basata direttamente su Debian, come MX.

vraptus
19-02-2023, 19:25
infatti sono indeciso tra queste due
le Debian based ogni tanto "propongono" durante l' aggiornamento interazione con l' utente indendo che chiedono cosa fare in quella determinata situazione, Mint mai
anche MX-Linux lo fa?

MX in alcuni casi lo fa, ad esempio quando ci sono gli aggiornamenti di Grub chiede dove installarlo (nel mio caso sempre su /dev/sda) o quando come recentemente quando ha aggiornato XFCE da 4.16 a 4.18, ma anche in questo caso vale la regola generale di scegliere l'opzione che viene proposta di default (cioè mantenere i file di configurazione così come sono).

Per quanto riguarda lo spazio da dedicare a /root, se non usi flatpack o se li installi solo per il tuo utente 20 GB sono fin troppi (la mia installazione ad esempio ne occupa poco meno di 10). Per quanto riguarda la virtualizzazione, i files delle macchine virtuali risiedono nella tua /home, non nella /root, quindi non ci sono problemi di spazio.

gabmac2
19-02-2023, 19:48
MX in alcuni casi lo fa, ad esempio quando ci sono gli aggiornamenti di Grub chiede dove installarlo (nel mio caso sempre su /dev/sda) o quando come recentemente quando ha aggiornato XFCE da 4.16 a 4.18, ma anche in questo caso vale la regola generale di scegliere l'opzione che viene proposta di default (cioè mantenere i file di configurazione così come sono).

Per quanto riguarda lo spazio da dedicare a /root, se non usi flatpack o se li installi solo per il tuo utente 20 GB sono fin troppi (la mia installazione ad esempio ne occupa poco meno di 10). Per quanto riguarda la virtualizzazione, i files delle macchine virtuali risiedono nella tua /home, non nella /root, quindi non ci sono problemi di spazio.

hai centrato proprio il punto
ad esempio Mint queste cose non le chiede
si installa e basta l' aggiornamento
grazie

vraptus
19-02-2023, 21:31
Non conosco Mint e non metto in dubbio quel che dici, ma sono un po' perplesso: se sull'MBR c'è un bootloader che non è quello di Mint ma fa riferimento a un altro sistema il quale si deve poi avviare con alcuni parametri particolari, Mint si comporta come Windows che quando lo reinstalli sminchia tutto e cavoli tuoi dopo a ripristinare? Ok che non è una situazione frequente, ma non ci voglio credere.

gabmac2
20-02-2023, 06:47
Non conosco Mint e non metto in dubbio quel che dici, ma sono un po' perplesso: se sull'MBR c'è un bootloader che non è quello di Mint ma fa riferimento a un altro sistema il quale si deve poi avviare con alcuni parametri particolari, Mint si comporta come Windows che quando lo reinstalli sminchia tutto e cavoli tuoi dopo a ripristinare? Ok che non è una situazione frequente, ma non ci voglio credere.

reinstallando MBR Linux, "vede" W11
il contrario no, ma Linux "vede" W11
in ogni caso per le installazioni creo 200 mb fat32 EFI e poi 30 gb ext4 root e resto home
voi fate diversamente?

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-02-2023, 07:47
reinstallando MBR Linux, "vede" W11
il contrario no, ma Linux "vede" W11


Se come hai scritto dopo crei la partizione EFI è perché hai sistema UEFI, quindi l'mbr non deve riguardarti in alcun modo. Non esiste, il disco sarà GPT...

in ogni caso per le installazioni creo 200 mb fat32 EFI e poi 30 gb ext4 root e resto home
voi fate diversamente?

Non creo più alcuna partizione /home. Lascio tutto a default, tanto il backup della /home/utenti va comunque fatto sempre, il giorno che devo reinstallare da zero, ripristino il backup dentro la nuova /home/utenti.

gabmac2
20-02-2023, 07:50
Se come hai scritto dopo crei la partizione EFI è perché hai sistema UEFI, quindi l'mbr non deve riguardarti in alcun modo. Non esiste, il disco sarà GPT...



Non creo più alcuna partizione /home. Lascio tutto a default, tanto il backup della /home/utenti va comunque fatto sempre, il giorno che devo reinstallare da zero, ripristino il backup dentro la nuova /home/utenti.

certo,
l' utente ha parlato di mbr e ho risposto come mi capitava quando lo utilizzavo
ho appunto indicato che al contrario utilizzo EFI
a prescindere dai backup, da fare sempre, preferisco sempre fare la home a parte

marcram
20-02-2023, 09:10
Non creo più alcuna partizione /home. Lascio tutto a default, tanto il backup della /home/utenti va comunque fatto sempre, il giorno che devo reinstallare da zero, ripristino il backup dentro la nuova /home/utenti.
Visto che sono prossimo ad un cambio di distro...:D
Cosa fai tu, ricopi la vecchia home nella nuova home, a reinstallazione avvenuta?

Credevo fosse necessario il contrario, ossia avere la vecchia home sopra la quale veniva installata la nuova, che poteva così, durante l'installazione, gestire conflitti e aggiungere file necessari per le versioni più recenti dei programmi...
Ed era possibile solo usando per la home una partizione separata...

Non ci sono problemi sulle configurazioni, che vengono magari azzoppate da file vecchi che sovrascrivono quelli nuovi?

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-02-2023, 10:26
Visto che sono prossimo ad un cambio di distro...:D

Non cambio distribuzione, ho smesso tanti anni fa col distro-hopping :)
Uso Mint Cinnamon ormai da un cinque anni e più e non vedo né sento alcun motivo per cambiare.

Cosa fai tu, ricopi la vecchia home nella nuova home, a reinstallazione avvenuta?


Faccio prima un backup del contenuto delle /home/utenti da qualche parte, poi reinstallo Mint da zero, lo faccio solo quando c'è un cambio "generazionale" tipo da 20.x a 21, quindi ogni due anni più o meno. Poi una volta finita l'installazione e creati gli utenti, ricopio il contenuto delle /home/utente in ognuno. Solitamente non ci sono problemi e tutto riparte come deve. Se c'è qualche casino con le configurazioni dei programmi o del DE, cancello e vengono ricreate d'accapo.

zappy
20-02-2023, 17:45
Io utilizzo Linux saltuariamente,
...
faccio sempre il mount di \ su una partizione e il mount di \home su un'altra, ...
si vede che usi windows... :D

/ e /home !!! :p
Con le dimensioni dei dischi di oggi, sempre se non installi in dual boot con windows, meglio 40 o 50 giga per root, perché si parte sempre con l'idea di installare pochi programmi ma poi si sa, l'appetito vien mangiando :D
come detto da altri, in realtà salvo casi specifici bastano un paio di 10gb
Non cambio distribuzione, ho smesso tanti anni fa col distro-hopping :)
Uso Mint Cinnamon ormai da un cinque anni e più e non vedo né sento alcun motivo per cambiare.

Faccio prima un backup del contenuto delle /home/utenti da qualche parte, poi reinstallo Mint da zero, lo faccio solo quando c'è un cambio "generazionale" tipo da 20.x a 21, quindi ogni due anni più o meno. Poi una volta finita l'installazione e creati gli utenti, ricopio il contenuto delle /home/utente in ognuno. Solitamente non ci sono problemi e tutto riparte come deve. Se c'è qualche casino con le configurazioni dei programmi o del DE, cancello e vengono ricreate d'accapo.
recentemente passato dalla 20x alla 21, formattando solo / e lasciando la /home intatta (su altra partizione).
al riavvio tutto perfettamente a posto, già configurato e funzionante senza grandi sbattimenti :)

gabmac2
20-02-2023, 17:47
recentemente passato dalla 20x alla 21, formattando solo / e lasciando la /home intatta (su altra partizione).
al riavvio tutto perfettamente a posto, già configurato e funzionante senza grandi sbattimenti :)

ho dovuto rimettere in piedi una VM con Lubuntu 16.04 e software già installati
con home separata anche nel mio caso, tutto è tornato a posto

zappy
20-02-2023, 17:52
ho dovuto rimettere in piedi una VM con Lubuntu 16.04 e software già installati
con home separata anche nel mio caso, tutto è tornato a posto
si, è un gran cosa che gli utenti win possono solo sognare... :D