View Full Version : [Thread Ufficiale] MX-Linux
Non cambio distribuzione, ho smesso tanti anni fa col distro-hopping :)
Uso Mint Cinnamon ormai da un cinque anni e più e non vedo né sento alcun motivo per cambiare.
Passo solo da Kubuntu a Neon :D, che Kubuntu è un po' troppo conservativa...
Faccio prima un backup del contenuto delle /home/utenti da qualche parte, poi reinstallo Mint da zero, lo faccio solo quando c'è un cambio "generazionale" tipo da 20.x a 21, quindi ogni due anni più o meno. Poi una volta finita l'installazione e creati gli utenti, ricopio il contenuto delle /home/utente in ognuno. Solitamente non ci sono problemi e tutto riparte come deve. Se c'è qualche casino con le configurazioni dei programmi o del DE, cancello e vengono ricreate d'accapo.
Grazie. Magari il fatto che rimani con la stessa distro, aiuta ad evitare possibili conflitti.
Proverò. Finora ho sempre ricreato la Home da zero, e copiato certe configurazioni manualmente, e reinizializzato altre... ma stavolta non ne ho voglia né tempo, e la partizione separata mi scocciava...:D
Xfce e Mate richiedono meno ram di Cinnamon?
Si, di solito l'ordine, dal consumo di ram maggiore a quello minore, è Cinnamon, Mate e infine Xfce ;)
in realtà anche KDE è ormai leggerissimo.
grazie a entrambi
quanto c' è di differenza tra i vari DE?
Dipende anche dalla distro che usi, perché magari una carica in memoria più cose rispetto a un'altra, a parità di DE...il modo migliore per farti un'idea è quello di crearti una chiavetta con Ventoy (https://www.youtube.com/watch?v=TtziFC7OoR0), metterci dentro varie iso e provarle in live, poi con il comando TOP o HTOP nel terminale vedi quanta ram sta consumando e così ti fai un'idea precisa su cosa vuoi installare nel tuo pc ;)
poi a volte alcune distro "pesano" poco subito e appena si apre qualcosa.....
in ogni caso anche KDE e Cinnamon non sono troppo più "pesanti" di XFCE e MATE?
KDE non più, è più leggera di Cinnamon.
su un pc vorrei installare MX Linux XFCE
vorrei dedicare 30 gb root e resto home (si installerà solo Virtualbox)
alcune domande:
1. utilizzate btrfs o ancora ext4?
2. il tool di upgrade funziona bene?
3. con Ventoy problemi al boot?
4. qualche problema in particolare?
grazie in anticipo
ho preparato un usb con ventoy, ho fatto il boot attivando la persistenza frugal
e chiaramente mi ha chiesto di scegliere il drive dove copiare i vari file e le dimensioni, alla fine mi ha chiesto di scegliere una nuova password
solo che a quel punto non potevo più digitare niente come se la tastiera usb non fosse riconosciuta
però nelle fasi precedenti la tastiera funzionava infatti digitavo le scelte delle varie opzioni con la tastiera
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-03-2024, 16:45
ho preparato un usb con ventoy, ho fatto il boot attivando la persistenza frugal
e chiaramente mi ha chiesto di scegliere il drive dove copiare i vari file e le dimensioni, alla fine mi ha chiesto di scegliere una nuova password
solo che a quel punto non potevo più digitare niente come se la tastiera usb non fosse riconosciuta
però nelle fasi precedenti la tastiera funzionava infatti digitavo le scelte delle varie opzioni con la tastiera
Non conosco l'installer di MX-Linux e non so come si comporta ma può essere forse anche questo il caso che le lettere della password non le vedi in fase di digitazione perché opportunamente nascoste a video ma finita la digitazione premendo invio risulta digitata?
Se ci hai già pensato e non è così chiedo scusa e mi ritiro in buon ordine :)
nell'installer di MX di solito vedi i pallini per la password...non conosco questo ventoy che citate, io ho sempre usato gnome-disk-utility per scrivere le immagini sulle chiavette.
Con Ventoy puoi mettere varie iso nella stessa chiavetta senza decomprimerle, e all'avvio scegli quale vuoi fare partire...a questo link (https://www.youtube.com/watch?v=TtziFC7OoR0&t=7s) trovi il video di spiegazione ;)
andrea0807
29-04-2024, 09:53
Salve ragazzi alcuni giorni fa sono passato a Linux sul mio pc e come prima distro ho scelto MX Linux xfce, è veramente una distro fantastica. Non sapevo che c'era una discussione ufficiale qui, ottimo.
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
angelo968
15-06-2024, 22:33
Buonasera a tutti. Ho voluto provare questa dietro per curiosità ed è andato tutto bene fino a quando ho provato ad installare Kodi tramite il gestore delle applicazioni. Sembrava essere andato tutto a posto, tranne per il fatto che Kodi no si avvia. Ho disinstallato il programma, l'ho reinstallato ma nulla, il programma non parte e non so da cosa dipenda. Qualche idea? Grazie
... ... ...Ho disinstallato il programma, l'ho reinstallato ma nulla, il programma non parte e non so da cosa dipenda. Qualche idea? Grazie
"Il programma non parte" è un po' vago.
1) Hai installato il deb o il flatpack? Se il deb prova col flat, e viceversa.
2) Avvialo da terminale e posta l'output.
PS: nel forum di MX in inglese abbastanza spesso rispondono direttamente gli sviluppatori, eventualmente prova anche lì.
angelo968
16-06-2024, 12:26
Grazie per i consigli, il programma l'ho installato tramite MX INSTALLA PROGRAMMI. È andato tutto bene almeno speravo, ma invece nulla. Ho aperto il terminale ed ho scritto semplicemente KODI, ma non succede nulla, non parte nulla ed il terminale non mi restituisce nessuna informazione nemmeno se il comando è corretto o meno. Peccato questa dietro era l'unica che aveva gestito correttamente la risoluzione video del mio monitor LG riconoscendo la scheda video Nvidia. Con le altre distro non riuscivo a inserire la corretta risoluzione del monitor, però Kodi ha sempre funzionato.
Cavolo, sembra di stare su un help desk per windows.
Apri un terminale e scrivi
sudo apt install kodi
e prima di fare altro, facci leggere cosa ti risponde.
angelo968
17-06-2024, 13:45
Quel comando l'ho dato anche piu' volte (dopo averlo disinstallato perchè non partiva) oltre ad installarlo con il suo installatore, ma niente non vuole partire. Comunque al momento ho risolto tornando a Linux Mint. Mi resta ancora da riprovare (per una mia curiosità) Mint De e per ultimo Debian e poi scelgo una fra queste e ci lavoro sopra, sperando di non avere grosse difficoltà a fare le cose che facevo su windows.
Quel comando l'ho dato anche piu' volte (dopo averlo disinstallato perchè non partiva) oltre ad installarlo con il suo installatore, ma niente non vuole partire.
Scusa eh, ma che m'importa di quante volte l'hai dato: a me serve per iniziare a capire la tua situazione e poterti dare una mano.
Peggio che un help desk microsoft... :rolleyes:
ps Debian? Lascia stare, non fa per te. Meglio mx :)
C'è un modo per non combinare le sessioni di firefox e vederle tutte separate sulla barra?
con xfce (dovrebbe andar bene a prescindere dalla distro):
- cerca il gestore delle impostazioni
- pannello
- selezioni il pannello
- elementi
- selezioni pulsante delle finestre
- icona modifica oggetto selezionato
- togli la spunta a raggruppa le finestre per applicazione (occhio che lo fa con tutto non solo con firefox)
oppure:
- tasto destro sul pannello
- pannello
- preferenze del pannello
- elementi
- selezioni pulsante delle finestre
- icona modifica oggetto selezionato
- togli la spunta a raggruppa le finestre per applicazione
spero di aver capito bene.
spero di aver capito bene.
Qui cosa devo selezionare?
https://ibb.co/bNNc2dy
Qui cosa devo selezionare?
https://ibb.co/bNNc2dy
Sembrerebbe che in quella barra non si possa fare.
È scritto nella definizione stessa di quella taskbar, "...all application windows are grouped together as an icon..."
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.