PDA

View Full Version : Pix4D: qualcuno lo usa?


Rei & Asuka
24-01-2018, 17:04
Ho provato a scaricare la demo, volevo capire se valeva la pena fare l'investimento, ma non mi sono chiare alcune cose... :fagiano:

Thoruno
26-01-2018, 15:07
Ho provato a scaricare la demo, volevo capire se valeva la pena fare l'investimento, ma non mi sono chiare alcune cose... :fagiano:

Io non conosco il programma, ma per curiosità ho visto un tutorial su YouTube e mi sembra una figata usarlo con il drone.
Vedi qui: https://www.youtube.com/watch?v=XoPV-eT-1Ds

Rei & Asuka
29-01-2018, 08:22
Provo a guardarlo, gracias! :D

masand
30-01-2018, 08:47
Io non conosco il programma, ma per curiosità ho visto un tutorial su YouTube e mi sembra una figata usarlo con il drone.
Vedi qui: https://www.youtube.com/watch?v=XoPV-eT-1Ds

Incredibile

vlpt88
08-02-2018, 13:13
Nonostante sia il più costoso della sua categoria (le versione professionale costa veramente veramente tanto), a mio modesto parere, ci sono alternative migliori e che costano da 1/5 a scendere...

masand
08-02-2018, 16:15
Nonostante sia il più costoso della sua categoria (le versione professionale costa veramente veramente tanto), a mio modesto parere, ci sono alternative migliori e che costano da 1/5 a scendere...

Tipo? Sono curioso ora :)

Rei & Asuka
09-02-2018, 12:13
Ecco, appunto :D tirate il sasso e nascondete la mano :asd:

vlpt88
10-02-2018, 11:09
Di totalmente gratuito (e pure open source) esiste il progetto OpenDroneMap... nasce per Linux... gli hanno pure progettato sopra delle GUI con interfaccia web... su Windows gira, discretamente, su macchina virtuale (serve tanta RAM)... l'ho provato circa un anno fa e quindi non ho idea di dove sia arrivato il progetto... per usi base e non professionali credo vada più che bene...

Poi con 180$ c'è la versione base di Photoscan della Agisoft che "replica" le funzioni di OpenDroneMap con una interfaccia da "programma commerciale".

L'equivalente di Pix4D del Photoscan costa 3500$ (1/5 di quello che costa Pix4D) e secondo me è parecchio migliore perché ti permette di seguire la ricostruzione passo dopo passo intervenendo su tanti parametri mentre Pix4D è troppo automatizzato e standardizzato a mio modo di vedere... nella gestione dei punti di controllo a terra (fondamentale se uno non lo usa solo per giocare...) secondo me Pix4D lascia molto a desiderare...

Esiste poi almeno un'altra decina di programmi commerciali che si collocano in maniera intermedia tra questi limiti...

Rei & Asuka
10-02-2018, 11:29
Io vorrei fare la ricostruzione 3D in formato OBJ mi un edificio, cosa mi consigli? Attualmente ho appena preso un Parrot 2 e volevo provare Pix4d perchè è l'unico che conosco :stordita:

vlpt88
10-02-2018, 19:58
Scaricati la demo di Agisoft Photoscan (versione standard) ;)

I veri problemi sono 2...

1) il Parrot ha una ottica ed una meccanica poco adatte alla fotogrammetria (gimbal su soli 2 assi invece che 3, camera con rolling shutter etc etc...)

2) il volo non può essere manuale ma deve essere pianificato e caricato al "pilota automatico"... sinceramente non conosco se è possibile farlo sul Parrot e come...


A mio modesto parere, rimanendo in fascia consumer, gli unici droni che possono far bene questi compiti sono quelli (e nemmeno tutti) della DJI... e nemmeno da soli ma abbinati a soluzioni di terze parti...

Rei & Asuka
11-02-2018, 10:52
Grazie :) proverò...
1) non lo sapevo :stordita:
2) Pix4d me lo pianifica lui, ad esempio, altri devo vedere, forse anche quello interno... E' appena arrivato :D

Ero indeciso tra questo ed un Phantom 3 Standard, effettivamente ho visto che quest'ultimo sembra più compatibile... Però costava 150€ in più e già sono povero :asd: Però potrei fare lo swap, tanto l'ho preso su Amazon... il 3 base basta?

vlpt88
11-02-2018, 12:27
Se il tuo obiettivo è la restituzione "estetica"... avere un modello 3d "più o meno" fedele, bello da vedere, che puoi ruotare e navigare allora si... anche il Parrot va bene...

Se il tuo obiettivo è la restituzione "metrica"... un modello su cui fare misure e calcoli... no... tutti i droni di fascia consumer non sono capaci, da soli, di fare questo... ragione per cui vengono abbinati alla tecnica dei punti di controllo a terra...

Comunque per ricostruire un edificio serve un cosiddetto volo a 45°, dubito che wizard automatici sappiano programmarlo da soli...

Non conosco le potenzialità dei Parrot... i Phantom (abbinati a specifiche app di terze parti e col supporto dei punti di controllo) sono i primi droni (dal punto di vista del costo) usati anche professionalmente... e funzionano parecchio bene...

Occhio che se l'edificio si trova in città esistono normative molto stringenti sui voli fotogrammetrici... per questo tipo di voli sono nati appositi minidroni di peso inferiore ai 300 grammi...

Rei & Asuka
12-02-2018, 10:49
Sapevo delle regole, per i minidroni, hai consigli?
Intanto ho provato alcune cose in questo WE.
Primo:
https://cloud.pix4d.com/bim/project/243266/mesh?shareToken=233898c398ce4b4691729d27e03095d6
Secondo:
https://cloud.pix4d.com/model/project/243576/mesh?shareToken=4072e86e33aa404baa6eab3a97a4157e

però rispetto ai demo che vedo online, è MOLTO indietro, e non capisco perchè :muro:
Tipo questo, cavoli....
https://cloud.pix4d.com/model/project/228985/mesh?shareToken=beef49224a4b4c3385213ecbf78b6e6b

masand
12-02-2018, 15:24
Di totalmente gratuito (e pure open source) esiste il progetto OpenDroneMap... nasce per Linux... gli hanno pure progettato sopra delle GUI con interfaccia web... su Windows gira, discretamente, su macchina virtuale (serve tanta RAM)... l'ho provato circa un anno fa e quindi non ho idea di dove sia arrivato il progetto... per usi base e non professionali credo vada più che bene...

Poi con 180$ c'è la versione base di Photoscan della Agisoft che "replica" le funzioni di OpenDroneMap con una interfaccia da "programma commerciale".

L'equivalente di Pix4D del Photoscan costa 3500$ (1/5 di quello che costa Pix4D) e secondo me è parecchio migliore perché ti permette di seguire la ricostruzione passo dopo passo intervenendo su tanti parametri mentre Pix4D è troppo automatizzato e standardizzato a mio modo di vedere... nella gestione dei punti di controllo a terra (fondamentale se uno non lo usa solo per giocare...) secondo me Pix4D lascia molto a desiderare...

Esiste poi almeno un'altra decina di programmi commerciali che si collocano in maniera intermedia tra questi limiti...

Grazie :)

vlpt88
12-02-2018, 20:15
però rispetto ai demo che vedo online, è MOLTO indietro, e non capisco perchè :muro:
Il problema è il volo...

Come hai volato ? Come hai determinato il percorso e calcolato ogni quanto scattare una foto ?

Rei & Asuka
12-02-2018, 22:44
Pix4D ti permette di settare il volo circolare (intorno ad un oggetto più o meno) e l'angolo di fotografia (ogni 4°), fa quasi tutto in automatico... E' quello che non capisco:stordita:

vlpt88
13-02-2018, 20:44
Prova a fare più giri... un numero di giri (ad altezze differenti) tale che, tra due consecutivi, le foto siano abbastanza sovrapposte...

Questo dovrebbe eliminare le distorsioni...

Per il resto sembrerebbe che in fase di elaborazione non siano state applicate le textures... o che la GSD sia troppo alta (ma non penso tu abbia volato cosi distante)...

Rei & Asuka
13-02-2018, 21:37
Altre prove, per un lavoro che devo fare... In un cimitero :stordita:
Ho fatto due giri, uno a 10m di altezza, uno a 15m, non vicinissimo, entrambi circolari.
Poi oggi ho fatto un pò di prese dirette "davanti agli oggetti" da vicino, e le ho aggiunte al primo set di foto. Posto i due risultati:
primo:
https://cloud.pix4d.com/model/project/243873/mesh
Secondo:
https://cloud.pix4d.com/model/project/244346/mesh
Che ne pensi? Il GSD è la distanza dal puntamento in pratica, giusto?

vlpt88
15-02-2018, 16:26
Non visualizzo i modelli...

Rei & Asuka
15-02-2018, 20:56
Strano, li ho mandato a due miei amici e li hanno visti, non saprei :stordita:

vlpt88
17-02-2018, 06:39
Mi rimanda ad un login...

Rei & Asuka
17-02-2018, 10:19
Riproviamo:
https://cloud.pix4d.com/bim/project/243266/mesh?shareToken=233898c398ce4b4691729d27e03095d6

https://cloud.pix4d.com/model/project/243576/mesh?shareToken=4072e86e33aa404baa6eab3a97a4157e

https://cloud.pix4d.com/model/project/244346/mesh?shareToken=0add12ff01d6417583bcd01287376965

Questi li vedi?
L'ultimo ho fatto due voli a diverse altezze, ed in più una 40ina di foto a presa libera spot per integrare! Infatti è migliore, nettamente, ma non ancora perfetto come altri che ho visto...
Non sai di qualche tutorial, sopratutto sul postprocessing a casa?
Grazie mille!

vlpt88
20-02-2018, 12:31
Li ho visti.

Boh... i risultati sono veramente "mediocri"... di solito con un rilievo del genere vedi pure la pietra a terra ben definita...

Così non riesco a capire se il problema sta nei parametri di volo o nel modo di scattare le foto o nel modo di elaborarle...

Rei & Asuka
20-02-2018, 15:23
Il cimitero non mi sembra cosi male, detto questo dimmi cosa dovresti sapere :stordita: calcolando che:
1) ho fatto due voli circolari a 10m e 15m di altezza, relativamente vicini, angolo di 4° ogni scatto. (circa 90 x2)
2) Foto frontali ogni 1m x 1m sull'edicola con l'ingresso a cupola (47 foto).
3) Parrot Bebop 2 come drone.

vlpt88
23-02-2018, 16:07
Prova a fare un volo con fotocamera ortogonale al terreno, a 20-30 m fissi da terra (dipende le altezze massime di eventuali ostacoli), in cui le foto sono sovrapposte 80% sulla rotta e 80% tra due rotte adiacenti...

Dopodiché fai un secondo volo circolare con fotocamera a 45°...

Combina i due set di foto all'interno di una unica elaborazione... in elaborazione, alla mesh applica una texture "decente" (non so il comando su Pix4D)...

xmas43
16-03-2018, 17:03
Sono interessato anche io ma non conosco per niente queste cose, ho visto il video e mi sembra una cosa incredibile, ma pix4d come fa ad interfacciarsi con i droni? E la app specifica del drone non si userebbe? Ho uno xiaomi mi drone 4k e so che molti lo usano a livello professionale e di conseguenza mi volevo informare

Frix00
15-11-2018, 14:55
qualcuno ha un tutorial per usarlo? non si capisce nulla :D