PDA

View Full Version : AM4 - RAM e supposizioni varie.


Pagine : 1 [2]

Neverlost
10-04-2017, 17:56
Non ti sei informato prima :D :D

prima quando? le ho comprate a fine febbraio...:D prima di mb e cpu le avevo già..

Neverlost
10-04-2017, 18:14
Pensavo le avessi prese dopo, infatti il mio post era del 12 Marzo; come non detto :D

eheh caro mio non credevo avessero tutte ste rogne... con i7 2600 ed fx 8370 avevo su entrambi ddr3 2133 senza tante rotture....:muro: :cool:

Zhang
10-04-2017, 23:06
dual rank e single rank, a parità di frequenza e latenze, c'è differenza di prestazioni?

Pepolus
10-04-2017, 23:42
Tra ram rosse e ram nere, quali vanno meglio su Ryzen??

CiccoMan
11-04-2017, 06:46
Tra ram rosse e ram nere, quali vanno meglio su Ryzen??
Dipende dal colore della scheda madre. Se le abbini correttamente fai circa 1000pt più al 3dmark...

Ovviamente scherzo :D ... In realtà è la stessa cosa, cambia solo il colore del dissipatore ;)

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

morespeed
11-04-2017, 16:13
Ma se tolgo il dissipatore della ram per metterne uno a liquido perdo la garanzia ???

Pepolus
11-04-2017, 16:37
Dipende dal colore della scheda madre. Se le abbini correttamente fai circa 1000pt più al 3dmark...

Ovviamente scherzo :D ... In realtà è la stessa cosa, cambia solo il colore del dissipatore ;)

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

NON È VERO!! INFORMATI MEGLIO!!111! GOMBLOTTO!

CiccoMan
11-04-2017, 21:02
Io per non sbagliare le ho prese RGB, così posso cambiare colore quando voglio... quando le metto rosse vanno come le Ferrari :D

... a parte le divagazioni ho fatto alcuni test per verificare l'incredibile aumento di performances che passa tra una memoria lenta e una più spinta... :asd:

2400

http://i64.tinypic.com/24dognr.jpg
http://i63.tinypic.com/a6wq0.jpg


3100

http://i67.tinypic.com/e869nd.jpg
http://i65.tinypic.com/2lml3r4.jpg

'Sta storia delle ram deve finire :rolleyes:

Free Gordon
11-04-2017, 23:01
'Sta storia delle ram deve finire :rolleyes:

>Alcune considerazioni:

Se prendiamo il Superpì, applicazione squisitamente ST e molto dipendente dalla latenza delle memorie...

540 sec. @1200mhz

526 sec. @1550mhz

hai un guadagno di 14 secondi, quindi un guadagno del 3% scarso...

Se però (chiaramente impropriamente in questo caso) spalmassimo questo incremento su 8 threads... calcolando uno scaling di 6 volte e mezzo, avresti un incremento calcolato per difetto di un 17-18%... ;)

Non mi pare poco.

E' chiaro che la ram incide tanto più l'applicazione va' a fare leva sulla banda disponibile o sulla latenza...in abbinamento allo sfruttamento percentuale dei core. :)

Cinema4D non è un'applicazione molto sensibile a questo tipo di influenza...ma non è detto che in altri casi non si arrivi ad incrementi tipo quelli sopra calcolati.

Non mi pare proprio poco avere un incremento di un 18% nelle performance di una CPU, semplicemente cambiando la frequenza delle memorie. Questi scenari secondo me, si vedranno sempre più su Ryzen non appena nuove applicazioni andranno a sfruttare più a fondo il MASSIVO parallelismo che può offrire una cpu del genere...

Ora, che questo avvenga a causa dell'IF che è legato alla frequenza ram, oppure perché l'octacore in alcune situazioni è bandwith-limited a causa dei soli 2 canali... non lo so. :)

Ma è una cosa che imho va' considerata e dipende molto dall'applicazione che vai ad utilizzare.

In alcuni giochi ad esempio ho visto buoni incrementi con ram più veloci.

Se invece facciamo un discorso puramente economico, sono d'accordo con te che ad oggi le più convenienti price/perf. in linea di massima restano le 2133/2400/2660 low cost...

ELGAMOTH
13-04-2017, 14:49
Ciao a tutti,
ho visto che sul sito qma...ch ci sono delle ram (HyperX Savage Memory Black 16GB DDR4 3000MHz) all'incredibile prezzo di 82€.

Due informazioni:
1 secondo voi possono dare problemi con alcune/tutte le mobo AM4?
2 sia nella descrizione che nelle specifiche parlano di 2x8Gb mentre il codice prodotto è HX430C15SB2/8 che indica il singolo banco di ram. Qualcuno ha già acquistato da loro? Secondo voi è più facile che sia sbagliato il codice prodotto o la descrizione (visto anche il prezzo)? Perchè sinceramente 40€ di differenza sulle Ram non mi farebbero schifo :D :D

Udo Kuoio
13-04-2017, 17:40
Ciao a tutti,
ho visto che sul sito qma...ch ci sono delle ram (HyperX Savage Memory Black 16GB DDR4 3000MHz) all'incredibile prezzo di 82€.

Due informazioni:
1 secondo voi possono dare problemi con alcune/tutte le mobo AM4?
2 sia nella descrizione che nelle specifiche parlano di 2x8Gb mentre il codice prodotto è HX430C15SB2/8 che indica il singolo banco di ram. Qualcuno ha già acquistato da loro? Secondo voi è più facile che sia sbagliato il codice prodotto o la descrizione (visto anche il prezzo)? Perchè sinceramente 40€ di differenza sulle Ram non mi farebbero schifo :D :D

E' un singolo banco da 8 giga.

irendul
13-04-2017, 18:00
Sarà anche un singolo banco ma la descrizione è sbagliato e se uno vuole deve pretendere quel prodotto

Alex656
14-04-2017, 06:22
Ragazzi, giusto per non dover rileggere tutta la discussione: qualcuno è riuscito a far andare decentemente le Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX (le mie sono quelle rosse) sulla CH6? Ho aggiornato all'ultimo bios, il 1002, ma di farle andare a 3200 non se ne parla, il sistema non fa il boot; scendendo a 2933 il sistema parte, ho ottime prestazioni ma capitano dei BSOD in avvio o chiusura di windows (allo spegnimento in particolare) chiaramente imputabili alle ram perchè l'errore è sul memory management; non ho fatto overclock; mi consigliate di cambiarle, impostarle diversamente, aspettare un nuovo bios? Non ho capito che versione ho di queste ram.

CiccoMan
14-04-2017, 07:32
Sarà anche un singolo banco ma la descrizione è sbagliato e se uno vuole deve pretendere quel prodotto

No, gli ordini vengono gestiti per codice prodotto. E comunque basta leggere le condizioni di vendita dove è chiaramente indicato che il venditore si riserve il diritto di annullare l'ordine in qualsiasi momento. E, opinione mia personale, mi pare anche giusto tra l'altro... poi, scusa eh, non per dire niente, ma invece di cercare di fare i furbi e approfittare di un refuso, non si fa prima a mandare una mail al venditore per segnalare la discordanza in modo da fare una cortesia sia a chi vende che agli altri interessati al prodotto?

Ragazzi, giusto per non dover rileggere tutta la discussione: qualcuno è riuscito a far andare decentemente le Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX (le mie sono quelle rosse) sulla CH6? Ho aggiornato all'ultimo bios, il 1002, ma di farle andare a 3200 non se ne parla, il sistema non fa il boot; scendendo a 2933 il sistema parte, ho ottime prestazioni ma capitano dei BSOD in avvio o chiusura di windows (allo spegnimento in particolare) chiaramente imputabili alle ram perchè l'errore è sul memory management; non ho fatto overclock; mi consigliate di cambiarle, impostarle diversamente, aspettare un nuovo bios? Non ho capito che versione ho di queste ram.

Se sono ss o ds lo vedi banalmente osservando il banco da sotto. Vedi se i chip di ram sono solo su un lato o su entrambi. Per vedere se sono hynix o samsung devi usare un qualche sw che te lo dica.

Per quello che ho visto le uniche ram che ti danno la certezza dei 3200 sono le Trident/Flare 3200 c14.

Attendere miglioramenti equivale ad un atto di fede... scegli tu se farlo :fagiano:

Alex656
14-04-2017, 07:53
Se sono ss o ds lo vedi banalmente osservando il banco da sotto. Vedi se i chip di ram sono solo su un lato o su entrambi. Per vedere se sono hynix o samsung devi usare un qualche sw che te lo dica.

Per quello che ho visto le uniche ram che ti danno la certezza dei 3200 sono le Trident/Flare 3200 c14.

Attendere miglioramenti equivale ad un atto di fede... scegli tu se farlo :fagiano:
Sono SS, questo l'avevo controllato, è la versione delle ram che non sono riuscito a vedere, so che quelle che non davano problemi erano 5.xx (non ricordo gli ultimi numeri). Controllando il log di windows ho visto che, indipendentemente dalla velocità che imposto da bios, il problema si verifica sistematicamente allo shutdown di windows, se faccio semplice riavvio non succede nulla. Se dò il comando di spegnimento, alla successiva accensione mi posso ritrovare il BSOD com l'errore sul memory management riferito allo spegnimento precedente. Non vorrei che fosse qualcosa dovuto al profilo energetico specifico di AMD, proverò a rimettere quello bilanciato o prestazioni; durante l'utilizzo del pc non ho mai riscontrato problemi, blocchi, puffi blu, ecc. A me andrebbe bene anche se viaggiassero a 2933, non credo avvertirei grosso degrado prestazionale.

CiccoMan
14-04-2017, 08:02
Sono SS, questo l'avevo controllato, è la versione delle ram che non sono riuscito a vedere, so che quelle che non davano problemi erano 5.xx (non ricordo gli ultimi numeri). Controllando il log di windows ho visto che, indipendentemente dalla velocità che imposto da bios, il problema si verifica sistematicamente allo shutdown di windows, se faccio semplice riavvio non succede nulla. Se dò il comando di spegnimento, alla successiva accensione mi posso ritrovare il BSOD com l'errore sul memory management riferito allo spegnimento precedente. Non vorrei che fosse qualcosa dovuto al profilo energetico specifico di AMD, proverò a rimettere quello bilanciato o prestazioni; durante l'utilizzo del pc non ho mai riscontrato problemi, blocchi, puffi blu, ecc. A me andrebbe bene anche se viaggiassero a 2933, non credo avvertirei grosso degrado prestazionale.

Perchè a 2400 avverti degrado prestazionale? :stordita: :D

Comunque, non ne conosco il motivo, ma a me sembra che questo sistema abbia difficoltà a gestire i vari stati di sleep. Nel mio caso se spengo e riaccendo i sw all'avvio vengono avviati in un modo mentre se riavvio in un altro... nel tuo caso potresti provare disabilitando l'avvio rapido di windows.

:)

Alex656
14-04-2017, 08:12
Perchè a 2400 avverti degrado prestazionale? :stordita: :D

Comunque, non ne conosco il motivo, ma a me sembra che questo sistema abbia difficoltà a gestire i vari stati di sleep. Nel mio caso se spengo e riaccendo i sw all'avvio vengono avviati in un modo mentre se riavvio in un altro... nel tuo caso potresti provare disabilitando l'avvio rapido di windows.

:)

Mi faresti un favore? Puoi controllare sul log di windows, quello che puoi vedere da cronologia affidabilità, se gli spegnimenti sono regolari? Se non avessi avuto il BSOD all'avvio stamattina, probabilmente non mi sarei accorto che le precedenti chiusure di windows erano sempre irregolari (precedente arresto del sistema inatteso...).
Se decidessi di cambiare RAM, con quali andrei a botta sicura sulla CH6? Quello che mi interessa è soprattutto la stabilità, anche se non vanno a 3200 pazienza, le dovrei cambiare a parità di prezzo o con poca differenza.

luca_pw
14-04-2017, 08:18
ho notato una cosa stupenda!!!!!!!!! delle ram corsair vengeance v5.39

ho 2 kit uguali identici 3200 2x8 entrambi v 5.39, entrambi hynix, entrambi single rank; uno preso su amazon, l'altro su qmaxtech

pur essendo sulla carta uguali ho approfondito la questione dopo che un kit sulla solita mobo arrivava a 2666 e l'altro a 2933...... :mbe:

ho notato che un kit presenta hynix g-die e arriva a 2933, l'altro presenta ?-die e arriva solo 2666.......


che confusione corsair anche sulle 5.39 si trovano chip hynix differenti :D

CiccoMan
14-04-2017, 08:19
Mi faresti un favore? Puoi controllare sul log di windows, quello che puoi vedere da cronologia affidabilità, se gli spegnimenti sono regolari? Se non avessi avuto il BSOD all'avvio stamattina, probabilmente non mi sarei accorto che le precedenti chiusure di windows erano sempre irregolari (precedente arresto del sistema inatteso...).
Se decidessi di cambiare RAM, con quali andrei a botta sicura sulla CH6? Quello che mi interessa è soprattutto la stabilità, anche se non vanno a 3200 pazienza, le dovrei cambiare a parità di prezzo o con poca differenza.

Ora sono fuori casa, ma i giorni successivi all'installazione ho verificato costantemente il registro eventi e non ho rilevato spengimenti irregolari o altre anomalie sia a default che in overclock.

Per le ram il consiglio è quello sopra... non so se con le Flare X ci rientri col prezzo... ma fossi in te non le cambierei, se vedi una o due pagine dietro ho pubblicato dei bench comparativi che ho fatto tra la mia config con ram a 2400 vs 3100 e la differenza è veramente ridicola. In daly use non te ne accorgerai mai ;)

Alex656
14-04-2017, 08:31
ho notato una cosa stupenda!!!!!!!!! delle ram corsair vengeance v5.39

ho 2 kit uguali identici 3200 2x8 entrambi v 5.39, entrambi hynix, entrambi single rank; uno preso su amazon, l'altro su qmaxtech

pur essendo sulla carta uguali ho approfondito la questione dopo che un kit sulla solita mobo arrivava a 2666 e l'altro a 2933...... :mbe:

ho notato che un kit presenta hynix g-die e arriva a 2933, l'altro presenta ?-die e arriva solo 2666.......


che confusione corsair anche sulle 5.39 si trovano chip hynix differenti :D
Io arrivo bene a 2933, come prestazioni ho provato solo i miei simulatori ed il sistema è fantastico, assolutamente! Aspetto a sostituirle, devo riuscire a capire perchè mi rompe le scatole lo shutdown di windows; comunque ricordavo di aver visto che qualcuno arriva anche a 3200 con queste ram o ricordo male?

ELGAMOTH
14-04-2017, 08:48
E' un singolo banco da 8 giga.

Grazie per la risposta.

Immaginavo non facessero beneficenza ma sembrava più che altro una buona occasione. Di certo non mi interessa mettermi a litigare e "pretendere" visto che nella descrizione dicono una cosa ed il codice prodotto un'altra. :D

CiccoMan
14-04-2017, 09:11
Io arrivo bene a 2933, come prestazioni ho provato solo i miei simulatori ed il sistema è fantastico, assolutamente! Aspetto a sostituirle, devo riuscire a capire perchè mi rompe le scatole lo shutdown di windows; comunque ricordavo di aver visto che qualcuno arriva anche a 3200 con queste ram o ricordo male?

Giocado col bclk puoi arrivare molto in alto. Perchè il problema non sono le frequenze, ma i divisori fsb:ram che utilizzi.

Alex656
14-04-2017, 09:48
Giocado col bclk puoi arrivare molto in alto. Perchè il problema non sono le frequenze, ma i divisori fsb:ram che utilizzi.

Ho preso la CH6 proprio perchè ha il generatore di clock, però ho letto che ci possono essere problemi per cui non ho ancora sperimentato, prima voglio una situazione stabile; comunque questo è il link dove leggevo del problema: https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/

Riporto l'estratto:
The base-clock (BCLK)

Overclocking the base clock (BCLK) on AM4 platform is possible, however generally not recommended. This is due to its frequency relations with other interfaces, such as the PCIe. Unlike with Intel's more recent CPUs, there is no asynchronous mode (straps / gears) available, which would allow stepping down the PCIe frequency at certain intervals. The PCIe frequency relation is fixed and therefore it increases at the same rate with the BCLK. Gen. 3 operation can generally be sustained up to ~107MHz frequency and higher speeds will usually require forcing the links to either Gen. 2 or to Gen. 1 modes.

Unstable PCIe can cause various issues, such as system crashes, data corruption (M.2 SSDs), graphical artifacts and various kinds of other undefined behavior.

CiccoMan
14-04-2017, 09:58
Ho preso la CH6 proprio perchè ha il generatore di clock, però ho letto che ci possono essere problemi per cui non ho ancora sperimentato, prima voglio una situazione stabile; comunque questo è il link dove leggevo del problema: https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/

Riporto l'estratto:
The base-clock (BCLK)

Overclocking the base clock (BCLK) on AM4 platform is possible, however generally not recommended. This is due to its frequency relations with other interfaces, such as the PCIe. Unlike with Intel's more recent CPUs, there is no asynchronous mode (straps / gears) available, which would allow stepping down the PCIe frequency at certain intervals. The PCIe frequency relation is fixed and therefore it increases at the same rate with the BCLK. Gen. 3 operation can generally be sustained up to ~107MHz frequency and higher speeds will usually require forcing the links to either Gen. 2 or to Gen. 1 modes.

Unstable PCIe can cause various issues, such as system crashes, data corruption (M.2 SSDs), graphical artifacts and various kinds of other undefined behavior.

Puoi forzare il pcie a lavorare a gen 3 e per quello che ho rilevato io non ci sono problemi a lavorare a bclk elevati. Bisognerebbe capire quali sono ilivelli di strap della cpu per fare un setting adeguato, ma ancora non ho trovato nulla in rete.

Alex656
14-04-2017, 14:37
confermo che le corsair vengeance 3200 cl 16 ver 5.39 con hynix single rank vanno su asus prime x370 pro a 2.933 mhz tranquillamente a 14-15-15-28-1T

Ti restano stabili? Mi sembrava andassero bene sulla CH6, durante l'uso il pc sembra stabile ma lo shutdown di windows è irregolare ed ho a volte il bsod con l'errore sulla memoria all'accesione successiva.

luca_pw
14-04-2017, 14:51
Ti restano stabili? Mi sembrava andassero bene sulla CH6, durante l'uso il pc sembra stabile ma lo shutdown di windows è irregolare ed ho a volte il bsod con l'errore sulla memoria all'accesione successiva.

guarda, con l'ultimo bios comincio ad avere stranezze simili anche io sulla x370 pro, prima no

Alex656
14-04-2017, 14:57
guarda, con l'ultimo bios comincio ad avere stranezze simili anche io sulla x370 pro, prima no

Alla faccia dei QVL, accidenti!!! Sapessi che è un problema temporaneo e verrà risolto col prossimo bios non ci penserei troppo; c'è un benedetto kit con cui andare a colpo sicuro? Non mi interessa che siano per forza a 3200.

CiccoMan
14-04-2017, 14:59
Alla faccia dei QVL, accidenti!!! Sapessi che è un problema temporaneo e verrà risolto col prossimo bios non ci penserei troppo; c'è un benedetto kit con cui andare a colpo sicuro? Non mi interessa che siano per forza a 3200.

trident/flare 3200 c14... MILLE!!! :sofico:

Alex656
14-04-2017, 15:00
trident/flare 3200 c14... MILLE!!! :sofico:

Codici please :D

CiccoMan
14-04-2017, 15:05
Codici please :D

F4-3200C14D-16GTZ
F4-3200C14D-16GFX

e ci aggiungo pure

F4-3200C14D-16GV

Ma su queste ultime non ci sono riscontri diretti.

TheDarkAngel
14-04-2017, 17:42
Aggiungo una compatibilità per chi è interessato
Ho 2 banchi di corsair da 8GB su B350M con questa sigla:
CMK16GX4M2A2400C14

Caricato il profilo DOCP dell'asus vanno come da specifiche, 2400-14-16-16-16-2T @ 1.2V

nickname88
15-04-2017, 08:01
Chiedo anche quì magari siete più informati :


Ma per la compatibilità con le piattaforme Ryzen è sufficiente prendere moduli con chip Samsung B-die per riuscire ad usare i valori di fabbrica ?
O ci sono altri valori da considerare ?

Alex656
15-04-2017, 08:06
Perchè a 2400 avverti degrado prestazionale? :stordita: :D

Comunque, non ne conosco il motivo, ma a me sembra che questo sistema abbia difficoltà a gestire i vari stati di sleep. Nel mio caso se spengo e riaccendo i sw all'avvio vengono avviati in un modo mentre se riavvio in un altro... nel tuo caso potresti provare disabilitando l'avvio rapido di windows.

:)
Dopo un attento esame del registro eventi credo di poter dire che avevi ragione; avevo errori in fase di avvio col codice 0xC00000D4, ho trovato questa discussione che riporta un caso simile:
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows8_1-performance/avvio-rapido-di-windows-non-riuscito-stato-di/74ab9189-cefb-4262-8f6e-17fe3ffa4023

Facendo i dovuti scongiuri sembra che, disattivando l'avvio rapido, il problema non si verifica, ora riesco ad avviare e spegnere la macchina senza problemi ed ho potuto lasciare le ram a 2933.

Tornando al discorso della velocità delle ram, avevo fatto delle prove diminuendone la velocità pensando che la causa fosse quella; durante le prove ho verificato le prestazioni sui miei simulatori ferroviari, strettamente dipendenti dalla CPU, e vi posso assicurare che le differenze prestazionali ci sono eccome; forse sui benchmark non sono così evidenti ma, nel mio caso, c'è una differenza ben visibile su frame rate e reattività in generale;
Per ora quindi, sperando che il problema non si ripresenti, le Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX sono assolte, non le ho potute impostare a 3200 ma va bene lo stesso :D

CiccoMan
15-04-2017, 08:19
Chiedo anche quì magari siete più informati :


Ma per la compatibilità con le piattaforme Ryzen è sufficiente prendere moduli con chip Samsung B-die per riuscire ad usare i valori di fabbrica ?
O ci sono altri valori da considerare ?
Moduli single side (o single rank che dir si voglia) con chip Samsung B-die in configurazione 2x8gb. sono quelli che Ryzen riesce a gestire meglio.

Attualmente le schede madri hanno abilitati divisori fino a 3200mhz, quindi valori di frequenza superiori non sono garantiti.

La certezza appartiene solo a nostro Signore :asd:

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

nicolarush
16-04-2017, 08:06
pare che le flare x 3200cl14 non siano compatibili con giga k7 e 1700x (qui (http://www.overclock.net/t/1625822/gigabyte-ga-ax370-gaming-k7-discussion/580#post_26017450))

GekoPlay
16-04-2017, 08:28
Avrei intenzione di rinnovare il mio pc del 2009, ormai fa fatica ad elaborare i raw in lightroom e photoshop, per non parlare dei giochi, che sul monitor 2k girano a stento.
Per questi motivi ho pensato a una build ryzen, con 8 core e 32gb di ram così potrei avere un pc che mi permetta di lavorare i ragazzi e magari giocare ai titoli più recenti.
Leggendo i vari post e recensioni ho visto però che ci sono molte incompatibilità con le ddr4, soprattutto se si vogliono avere 32GB. Ho trovato 32GB flarex 2400, prendendo queste memorie sono garantite come compatibili?
Rispetto a delle flarex 3200 si perdono molte prestazioni? Le 3200 da 32GB non esistono, potrebbero renderle disponibili in un prossimo futuro?
Ringrazio chiunque possa risolvere i miei dubbi, buona Pasqua.

nicolarush
16-04-2017, 09:07
Avrei intenzione di rinnovare il mio pc del 2009, ormai fa fatica ad elaborare i raw in lightroom e photoshop, per non parlare dei giochi, che sul monitor 2k girano a stento.
Per questi motivi ho pensato a una build ryzen, con 8 core e magari 32gb di ram, potrei avere un pc che mi permetta di lavorare i ragazzi e magari giocare ai titoli più recenti.
Leggendo i vari post e recensioni ho visto però che ci sono molte incompatibilità con le ddr4, soprattutto se si vogliono avere 32GB. Ho trovato 32GB flarex 2400, prendendo queste memorie sono garantite come compatibili?
Rispetto a delle flarex 3200 si perdono molte prestazioni? Le 3200 da 32GB non esistono, potrebbero renderle disponibili in un prossimo futuro?
Ringrazio chiunque possa risolvere i miei dubbi, buona Pasqua.

Inviato dal mio SM-T550 utilizzando Tapatalk

sui 32gb (con C6H) prova a farti un'idea QUI (http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread)

GekoPlay
16-04-2017, 09:41
sui 32gb (con C6H) prova a farti un'idea QUI (http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread)
Scusa la mia ignoranza, cosa sarebbe ch6?

GekoPlay
16-04-2017, 09:49
Guardando il link, se ho capito bene, con queste ram F4-3200C14D-16GVK potrei avere 32gb a 2933.
Questo vale per tutte le x370? Se fosse così avrei risolto i miei dubbi 😆

Angeland
17-04-2017, 18:24
Posto anche qui le mie riflessioni :sofico:

Mi sembra di capire che come rapporto qualita/prezzo, le corsair CMK16GX4M2B3200C16 siano le migliori (le g skill con memorie samsung, costano 50 eurozzi in piu')

E nonostante montino memorie Hynix, sembrano funzionare tranquillamente a 3200 mhz (perlomeno sulle mobo MSI con bios aggiornato, quindi penso anche sulle altre).

Credo proprio che prenderò queste, sperando che vadano bene sulla Asrock K4 :D

lcj82
18-04-2017, 09:18
Posto anche qui

Confermo anche io che le DDR4 da 16GB (2 x 8GB) Vengeance LPX (CMK16GX4M2B3200C16) Bianche versione 5.39 da 3200MHz c16

http://i64.tinypic.com/2dl9cmb.png

Sono SINGLE RANK HYNIX nella mia asrock non vanno più di 2933 c16 con overvolt a 1.4 quindi 3200 per ora nulla vediamo se a maggio esce qualche bios nuovo.

ionet
21-04-2017, 23:10
non ho seguito,qualcuno sa se queste ram sono digerite da ryzen,che chip usa e fin dove arrivano?

F4-3200C16D-16GVK

https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gvk

CiccoMan
21-04-2017, 23:39
non ho seguito,qualcuno sa se queste ram sono digerite da ryzen,che chip usa e fin dove arrivano?

F4-3200C16D-16GVK

https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gvk
Sono hynix single rank.

Leggi gli ultimi 4 post ;)

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

nicolarush
22-04-2017, 07:34
Sono hynix single rank.

Leggi gli ultimi 4 post ;)

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Non sono sicuro devo controllare,però mi sembra di ricordare che mentre le trident e le ripjaws 3200cl14 e 3600cl16 sono identiche (b-die single rank), le 3200cl16 trident (gtz) sono single rank e quelle ripjaws (gvk) sono dual rank

Edit: ricordavo bene sono dual rank :)

ionet
22-04-2017, 09:52
Non sono sicuro devo controllare,però mi sembra di ricordare che mentre le trident e le ripjaws 3200cl14 e 3600cl16 sono identiche (b-die single rank), le 3200cl16 trident (gtz) sono single rank e quelle ripjaws (gvk) sono dual rank

Edit: ricordavo bene sono dual rank :)

Ciò cosa comporta?
Il sistema neanche parte,mura a 2133 o c'è speranza che con bios maturi si riprende?

nicolarush
22-04-2017, 12:20
Ciò cosa comporta?
Il sistema neanche parte,mura a 2133 o c'è speranza che con bios maturi si riprende?


stando alla tabella iniziale di amd vanno a 2400
ma già con le ultime infornate di bios vanno a 2666

ovviamente se non le hai ancora prese il consiglio è prendere le trident
ma se le hai già prese stai tranquillo, il sistema parte e vanno benissimo

Cloud76
22-04-2017, 12:36
Sto valutando delle RAM. Secondo indicazioni AMD ho deciso per le frequenze standard che, per kit da 2 moduli, sono di 2666 con moduli single rank.
Questa sarà la frequenza SPD a cui il sistema dovrà quindi partire in automatico senza settaggi strani.
Ho fatto una prima cernita, tenendo solo quelle a CAS 15:
https://s11.postimg.org/ej8xdi86b/DDR4_2666.jpg (https://postimg.org/image/gntael9sv/)
Ho controllato un po' di QVL ma sono assolutamente inaffidabili, pieni di errori.
Quindi chiedo se sapete quali di questi kit (sono tutti kit 2x4GB) sono single rank in modo da ottemperare alle specifiche AMD per i 2666Mhz a stock.
Non serve che siano per OC o altro, vanno bene le più ECONOMICHE che si trovano.
Grazie.

psychok9
22-04-2017, 14:27
sui 32gb (con C6H) prova a farti un'idea QUI (http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread)

F4-3200C14D-16GTZ
F4-3200C14D-16GFX

e ci aggiungo pure

F4-3200C14D-16GV

Ma su queste ultime non ci sono riscontri diretti.

Che ne pensi delle F4-3200C14D-32GTZ quindi? :D
Si combatte ancora con i bios?

Devo anche decidere su che mainboard metterle, mi interessa che sia la più compatibile come ram.

CiccoMan
22-04-2017, 14:43
Sto valutando delle RAM. Secondo indicazioni AMD ho deciso per le frequenze standard che, per kit da 2 moduli, sono di 2666 con moduli single rank.
Questa sarà la frequenza SPD a cui il sistema dovrà quindi partire in automatico senza settaggi strani.
Ho fatto una prima cernita, tenendo solo quelle a CAS 15:
https://s11.postimg.org/ej8xdi86b/DDR4_2666.jpg (https://postimg.org/image/gntael9sv/)
Ho controllato un po' di QVL ma sono assolutamente inaffidabili, pieni di errori.
Quindi chiedo se sapete quali di questi kit (sono tutti kit 2x4GB) sono single rank in modo da ottemperare alle specifiche AMD per i 2666Mhz a stock.
Non serve che siano per OC o altro, vanno bene le più ECONOMICHE che si trovano.
Grazie.
In automatico il sistema imposta le RAM a 2133, indipendente dai moduli che utilizzi.
Che ne pensi delle F4-3200C14D-32GTZ quindi? :D
Si combatte ancora con i bios?

Devo anche decidere su che mainboard metterle, mi interessa che sia la più compatibile come ram.
Sui moduli da 16gb non ho riscontri. Non so che chip vengano usati, magari qualcuno più informato può illuminarci :fagiano:

Per quanta riguarda la Crosshair siamo ancora fermi coi bios. Sembra che i produttori che hanno rilasciato bios con i nuovi microcode abbiano migliorato la compatibilità con configurazioni RAM diverse dalla solita consigliata. Se non ho capito male sulle MSI, per esempio, si riesce a mandare a 3200 anche i moduli che montano chip hynix.

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Cloud76
22-04-2017, 14:55
In automatico il sistema imposta le RAM a 2133, indipendente dai moduli che utilizzi.


Ok, l'importante è che il modulo abbia SPD 2666 e che poi si possa impostare a quella frequenza senza dover ricorrere a magheggi vari, trattandosi di moduli single rank come richiesto da AMD.
Sappiamo quali lo siano tra i kit da 2x4GB?

nicolarush
22-04-2017, 15:25
cut

Che io sappia o mi ricordi nessun kit ha spd a 2666 (tranne un kit particolare:avexir red tesla), di solito è una frequenza da profilo xmp.
Le nuove memorie di G.skill hanno profilo spd a 2400,ma la quasi totalità ha spd a 2133
A 2666 comunque ci stai praticamente con tutte le memorie certificate per frequenze da 2666 a salire single rank (con gli ultimi bios anche con alcune ram dual rank).

Comunque se l'obiettivo è 2666 cl15 ci sono le vengeance e le dominator di Corsair 2666 cl15 1,2v

Cloud76
22-04-2017, 16:32
CUT

Quindi non esiste una ram 2666 che sia certificata con profilo SPD per funzionare alla specifica a cui è venduta? Andiamo bene... neanche stessimo parlando di frequenze tipo da 4000 in su chiaramente da OC...
Seriamente... io mi aspetto che in un modulo 2666, andando a vedere CpuZ alla tab SPD, ci siano 3 profili, uno 2133, uno 2400 ed uno 2666... no?

Per quanto riguarda le vengeance 2666 non sono C15, sono tutte C16-18-18 mi pare, mentre le dominator sono troppo care, rispetto a quelle dell'elenco che ho postato sono oltre il prezzo di tutte quante, quindi alquanto fuori mercato direi.

TheDarkAngel
22-04-2017, 16:44
Quindi non esiste una ram 2666 che sia certificata con profilo SPD per funzionare alla specifica a cui è venduta? Andiamo bene... neanche stessimo parlando di frequenze tipo da 4000 in su chiaramente da OC...
Seriamente... io mi aspetto che in un modulo 2666, andando a vedere CpuZ alla tab SPD, ci siano 3 profili, uno 2133, uno 2400 ed uno 2666... no?

Per quanto riguarda le vengeance 2666 non sono C15, sono tutte C16-18-18 mi pare, mentre le dominator sono troppo care, rispetto a quelle dell'elenco che ho postato sono oltre il prezzo di tutte quante, quindi alquanto fuori mercato direi.

Ma le ddr4 2666 sono fuori standard :boh:

Cloud76
22-04-2017, 17:01
Ah :eek:
Cioè... siamo ad oltre 4000Mhz e lo standard quindi si ferma a? 2400?
Date le specifiche AMD ero convinto che le memorie a cui si riferisse (1866/2133 e rispettivamente 2400/2666) fossero comunque standard Jedec.
Anche perchè in tutte c'è comunque scritto qualcosa tipo JEDEC: PC4-24000U, quindi ero convinto fosse approvato... boh...:confused:

TheDarkAngel
22-04-2017, 17:13
Ah :eek:
Cioè... siamo ad oltre 4000Mhz e lo standard quindi si ferma a? 2400?
Date le specifiche AMD ero convinto che le memorie a cui si riferisse (1866/2133 e rispettivamente 2400/2666) fossero comunque standard Jedec.
Anche perchè in tutte c'è comunque scritto JEDEC: PC4-24000U, quindi ero convinto fosse approvato... boh...:confused:

Al più c'è scritto JEDEC DDR4-2400U, che corrisponde a PC4-19200 che sono le 2400mhz cas 15 18-18-18, anche le latenze sono normate.
Lo standard ha ratificato fino a qui, guardando la storia, improbabile che vengano ratificate altre specifiche visto che lavorano ormai solo sulle ddr5.
I produttori poi sono liberi di fare come preferiscono, il mercato è fortunatamente lasciato libero dal consorzio e gli utenti di comprare quello che preferiscono :fagiano:

Cloud76
22-04-2017, 17:30
Sicuro?
Dall'elenco che ho guardato mi risulta:
JEDEC PC4-1700U (2133)
JEDEC PC4-19200U (2400)
JEDEC PC4-21300U (2666)
JEDEC PC4-22400U (2800)
JEDEC PC4-24000U (3000)
ECC ECC...
Però magari sono elencate o classificate in modo diverso, ma leggendo jedec io credevo fosse uno standard... almeno letto così dà quell'impressione.

TheDarkAngel
22-04-2017, 17:57
Sicuro?
Dall'elenco che ho guardato mi risulta:
JEDEC PC4-1700U (2133)
JEDEC PC4-19200U (2400)
JEDEC PC4-21300U (2666)
JEDEC PC4-22400U (2800)
JEDEC PC4-24000U (3000)
ECC ECC...
Però magari sono elencate o classificate in modo diverso, ma leggendo jedec io credevo fosse uno standard... almeno letto così dà quell'impressione.

Che elenco hai visto? :stordita:
Io guardando questo: https://www.jedec.org/standards-documents/results/jesd79-4a
Vedo solo fino alle 2400mhz a pagina 175 :fagiano:
Revisioni non ne vedo, per quanto ipotizzassero anche delle 3200 non hanno mai scritto le specifiche finali, il documento riporta TBD :boh:

Poi questi sono discorsi da lana caprina, sul mercato trovi tutte le ram che vuoi e logicamente ti aspetti che vadano cosa che succede in gran parte dei casi, capita pure che ram con specifiche JEDEC non vadano su certe mobo :asd:

Cloud76
22-04-2017, 18:05
Quello del sito di cui ho postato la schermata...
Va be' ma a sto punto... ho guardato le 2400 che sarebbero in standard ma le Corsair LPX 2400 costano praticamente uguali alle 3000... non ha senso sta cosa.
Allora... le LPX 3000 (CMK8GX4M2B3000C15) sono SINGLE RANK?
Andranno sicuramente a 2666? magari a 1,20V invece di 3000 a 1,35V?

TheDarkAngel
22-04-2017, 18:07
Quello del sito di cui ho postato la schermata...
Va be' ma a sto punto... ho guardato le 2400 che sarebbero in standard ma le Corsair LPX 2400 costano praticamente uguali alle 3000... non ha senso sta cosa.
Allora... le LPX 3000 (CMK8GX4M2B3000C15) sono SINGLE RANK?
Andranno sicuramente a 2666? magari a 1,20V invece di 3000 a 1,35V?

Ah geizhalts, quello è un sito di comparative prezzi, non so quanto ne sappia :p
Su questo non so aiutarti, io ho i miei 16GB pagati 70€ ad ottobre, dual rank, venduti per 2400mhz e vanno a 2400mhz (via xms) cas 14 1.2v, molto soddisfatto :stordita:

psychok9
23-04-2017, 12:26
Io ho persino provato a scrivere a g.skill ma non rispondono... :doh:

Free Gordon
23-04-2017, 12:57
Cmq ufficialmente per ora le ram sono ferme a 2666... o a 2933? Non ricordo.

Però la vedo difficile una scalata a divisori troppo alti, al massimo penso abiliteranno le 3200 e le 3600. Imho.

multymanymore
24-04-2017, 14:36
Buonasera!
Ho comprato le g.skill f4 3200C16-16GTZ... che purtroppo sono dual rank..
qualcuno mi saprebbe dire i settaggi da mettere sul bios per farle andare almeno a 2933??
Ve en sarei molto grato sono alle prime armi e non ho ben chiaro come si debba smaettare sulle ram!
( Mobo ASUS x370Pro )

nicolarush
24-04-2017, 15:08
Buonasera!
Ho comprato le g.skill f4 3200C16-16GTZ... che purtroppo sono dual rank..
qualcuno mi saprebbe dire i settaggi da mettere sul bios per farle andare almeno a 2933??
Ve en sarei molto grato sono alle prime armi e non ho ben chiaro come si debba smaettare sulle ram!
( Mobo ASUS x370Pro )

In realtà dovrebbero essere hynix single rank ;)

gianlucus
24-04-2017, 21:30
Buonasera!
Ho comprato le g.skill f4 3200C16-16GTZ... che purtroppo sono dual rank..
qualcuno mi saprebbe dire i settaggi da mettere sul bios per farle andare almeno a 2933??
Ve en sarei molto grato sono alle prime armi e non ho ben chiaro come si debba smaettare sulle ram!
( Mobo ASUS x370Pro )

Dal Bios bisogna attivare l'XMP e impostare il moltiplicatore a 2933

ramses77
25-04-2017, 11:04
ciao mi intrometto nella discussione quale utente in procinto di provare a fare una build AMD e in dubbio sull'abbinamento di MB e RAM specie sulle considerazioni di questo interessantissimo thread.
Vorrei chiedervi la cortesia di suggerire l'abbinamento migliore perché al di là di una prima scrematura fatta per caratteristiche e preferenze cromatiche (bianco/nero) ho paura di essermi perso qualcosa e magari fare un acquisto sballato.

MB:
- MSI Tomahawk arctic B350
- Asrock AB350 Pro4

RAM
- Corsair CMK16GX4M2B3000C15W Vengeance LPX
- Corsair CMK16GX4M2B3200C16W Vengeance LPX

I dubbi sarebbero:
1) meglio Asus o Asrock? chi ha già un bios aggiornato?
(mi pare di aver letto che MSI abbia rilasciato qualcosa)
2) meglio 3000c15 o 3200c16?
3) Qual'è il miglior abbinamento considerando che userò un R5 1600 da occare leggermente?

So che esistono prodotti migliori, sia come MB (370...) sia come Ram ma vorrei rimanere su quesa fascia di prezzo.

grazie in anticipo!

Cloud76
25-04-2017, 21:45
Bene.
Ma quel prezzo era una promozione o cosa? Venduto direttamente da loro?

nicolarush
25-04-2017, 22:21
Mentre vagavo alla ricerca di ram per pura curiosita', visto che le avevo gia' comprate, ho visto queste vendute e spedite da loro, con Prime, e uno sconto inusitato. Invece di aspettare come in altri casi mi sono ingolosito. Se non mi arriva una mattonella 10x10 di gres porcellanato ho fatto un buon acquisto :asd:

http://s18.postimg.org/arwxydhqx/screenshot_2.png

Con le avexir 32GB a 180E non mi ando' bene perche' mi hanno annullato di forza l'ordine, con queste sembra di si' :>

Stando alla descrizione c'è ancora la possibilità che ti arrivino 32gb :asd:

Cloud76
26-04-2017, 09:19
Magari ti arrivano delle G.Skill PC3200... a 400Mhz :asd:

z3nz0
26-04-2017, 14:20
Mentre vagavo alla ricerca di ram per pura curiosita', visto che le avevo gia' comprate, ho visto queste vendute e spedite da loro, con Prime, e uno sconto inusitato. Invece di aspettare come in altri casi mi sono ingolosito. Se non mi arriva una mattonella 10x10 di gres porcellanato ho fatto un buon acquisto :asd:

http://s18.postimg.org/arwxydhqx/screenshot_2.png

Con le avexir 32GB a 180E non mi ando' bene perche' mi hanno annullato di forza l'ordine, con queste sembra di si' :>
cioè hai preso 16 gb ddr4 a 16 euri? gskill per giunta? che c. ulo hai?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

luca_pw
26-04-2017, 16:39
Mi son fatto l' idea che abbiano avuto molte restituzioni per la descrizione sbagliata e il sistema di inventario abbia fatto una scontistica esagerata per abbattere lo stock. Sono le C16, quindi niente B-die, penso di accontentarmi per meno di un euro a giga . Nota bene: ne dava solo uno disponibile, altrimenti ne avrei presi due kit :>

sie restituzioni.... ma figurati.....
se le ram effettivamente sono quelle, l'operatore di turno ha inserito o scontato male nel sistema... tipico errore di digitazione abbinato a distrazione.... non doveva essere 13.68 € ma 136,80 €...

però quando si presenta questi errori e amazon si accorge del vizio potrebbe proporti il reso a loro spese entro un certo termine (magari regalandoti un buono da 10€ oppure estensione di prime 1 mese per lo scomodo) oppure il pagamento della differenza (anche forzoso su carta con cui hai fatto pagamento o legale successivamente in caso di fondi mancanti e restituzione non avvenuta entro i termini)

Cloud76
26-04-2017, 17:15
CUT oppure il pagamento della differenza (anche forzoso su carta con cui hai fatto pagamento o legale successivamente in caso di fondi mancanti e restituzione non avvenuta entro i termini)

Non so per le altre opzioni ma per quella quotata non è assolutamente legale. Chi acquista ha dovere di pagare il prezzo esposto. Se c'è stato un errore sono cavoli di chi ha emesso il prezzo sbagliato. L'utente non è obbligato a saldare alcuna differenza.

luca_pw
26-04-2017, 17:34
Si certo, me le fanno pagare altri 100 e rotti euro dopo che me le hanno consegnate, come no :asd:

qua il caso è molto diverso chiaramente, in altri casi succede quando ti ritrovi un oggetto difettoso in mano e uno nuovo mandato in sostituzione pur avendone pagato solo uno.... se non rientra il vecchio entro un mese ti fanno pagare anche l'altro prelevando di forza sulla carta (previo avviso) successivamente per via legale e/ blocco account garanzie qual'ora non recuperino i crediti con il primo metodo

sono veramente curioso di come andrà a finire :asd:
se andrà tutto ok, qua si apre una falla per speculazioni incredibili :asd: e quindi giù con i boot a ricerche automatiche custom :asd:

z3nz0
26-04-2017, 17:41
Mi son fatto l' idea che abbiano avuto molte restituzioni per la descrizione sbagliata e il sistema di inventario abbia fatto una scontistica esagerata per abbattere lo stock. Sono le C16, quindi niente B-die, penso di accontentarmi per meno di un euro a giga . Nota bene: ne dava solo uno disponibile, altrimenti ne avrei presi due kit :>

si daccordo ma non pensare di cavartela cosi...una volta arrivate e montate..dopo il post... devi offrire una birra a tutto il forum... :Prrr: :D

z3nz0
26-04-2017, 17:44
qua il caso è molto diverso chiaramente, in altri casi succede quando ti ritrovi un oggetto difettoso in mano e uno nuovo mandato in sostituzione pur avendone pagato solo uno.... se non rientra il vecchio entro un mese ti fanno pagare anche l'altro prelevando di forza sulla carta (previo avviso) successivamente per via legale e/ blocco account garanzie qual'ora non recuperino i crediti con il primo metodo

sono veramente curioso di come andrà a finire :asd:
se andrà tutto ok, qua si apre una falla per speculazioni incredibili :asd: e quindi giù con i boot a ricerche automatiche custom :asd:

incredibile..davvero....poi magari fa il reso e gli rimborsano full price 13x,xx ...lol :ciapet:

comunque a parte le battute, effettivamente è strano ma su amazon alle volte succedono errori/orrori del genere (dopotutto per quanto uno voglia roboti-AI-zzare qualunque processo...a un certo punto c'è sempre l'uomo, che si distrae, che puo sbagliare..)
mi ricordo una volta giravano tablet a 10/15 euro (amazon fire mi sembra). poi gli ordini vennero anullati ma successe il delirio con crosspost sul web, gruppi su whastapp.
insomma errare è umano, tanto di cappello allo "sculato" amico Veradun che ha saputo cogliere l'attimo... e a sto punto peccato davvero che il kit disponibile fosse solo 1 ....ci comprava la RAM a tutto hwup :D

flaps
26-04-2017, 23:01
Sempre che non sia gia postato questo e' un bell'articolo dove viene spiegato qualcosa sulla compatibilita' delle memorie con ryzen:https://www.reddit.com/r/Amd/comments/66ggjd/psa_about_ryzen_and_memory_compatibility/

gianlucus
27-04-2017, 09:27
Ciao ragazzi, Msi b350m Mortar con delle Corsair lpx CMK16GX4M2B3200C16 che da quanto ho avuto modo di capire solo dual rank, quindi una situazione non propriamente ideale.

Semplicemente attivando l'xmp reggono i 2933 ma con i 3200 vado in bootloop.
Siccome le ho comprate su amazon ed il rimborso é facile, cosa mi consigliate di fare ? Riusciranno a lavorare a 3200 con i prossimi aggiornamenti della mobo ?
Memorie sulla stessa fascia di prezzo che potrebbero andare meglio ?
A poco di piú, sui 140 ci sono delle g.Skill F4-3200C16D-16GTZB, la situazione con loro é migliore ? Dovrebbero essere single rank da quanto ho capito e quindi piú propense ai 3200.
https://www.amazon.it/G-Skill-16GB-DDR4-3200MHz-memoria/dp/B015FY3BJ2

edit: differenze tra F4-3200C16D-16GTZB e F4-3200C16D-16GTZ ?

Le GTZB le ha un utente con la mobo Gigabyte ga-ab350-gaming 3 e riesce a farle andare a 2933, non di più per adesso.

luca_pw
27-04-2017, 09:39
Ciao ragazzi, Msi b350m Mortar con delle Corsair lpx CMK16GX4M2B3200C16 che da quanto ho avuto modo di capire solo dual rank, quindi una situazione non propriamente ideale.

Semplicemente attivando l'xmp reggono i 2933 ma con i 3200 vado in bootloop.
Siccome le ho comprate su amazon ed il rimborso é facile, cosa mi consigliate di fare ? Riusciranno a lavorare a 3200 con i prossimi aggiornamenti della mobo ?
Memorie sulla stessa fascia di prezzo che potrebbero andare meglio ?
A poco di piú, sui 140 ci sono delle g.Skill F4-3200C16D-16GTZB, la situazione con loro é migliore ? Dovrebbero essere single rank da quanto ho capito e quindi piú propense ai 3200.
https://www.amazon.it/G-Skill-16GB-DDR4-3200MHz-memoria/dp/B015FY3BJ2

edit: differenze tra F4-3200C16D-16GTZB e F4-3200C16D-16GTZ ?

le memorie che hai sono single rank, altrimenti ciao ciao 2933, benvenuti 2400 :asd:

vanno a 2933 oltre su msi anche su asus, ma attualmente vanno a 3200 sulla gigabyte ga 5 ...quindi presto verrà risolto per tutte le mobo con aggiornamenti bios....

unica cosa prova a tirare i timings... su asus per esempio arrivano tranquillamente a 2933 con 14-15-15-30-1T ....che non fanno rimpiangere per nulla i 3200 16-18-18-36-1T previsti dal profilo xmp ;)

luca_pw
27-04-2017, 10:08
Ah davvero ? Avevo sentito parlare "male" di queste corsair ver 5.** perché montavano memorie hynx e non samsung, evidentemente erano esagerate :asd: .

Se riescono a girare a 3200 sulle GB allora me le tengo volentieri, aspetteró qualche update :D
Grazie mille

vanno bene e per quello che costano ancor di più bene :D....

e ti dirrò di più, le ho testate su skylake per curiosità e girando a 3200 con 1.4v sono stabili anche ben sotto la specifica, io rock solid le ho portate per esempio a 3200 14-16-16-32-1t contro le 3200-16-18-18-36-2t del profilo xmp

Edoardo_B
27-04-2017, 18:13
Ciao a tutti, ho letto la discussione e mi è stata molto utile per capirci qualcosa sulla questione Ryzen-ram. A breve prenderò un 1600x con (credo) una Gigabyte Gaming 3.

Nel frattempo, dai consigli che ho ricevuto e da quello che ho letto, mi sono preparato una lista delle ram che penso possano salire più facilmente a 3200 con Ryzen. Parlo di ram SS/SR con chip Samsung B-die. Credo che la lista possa essere utile a quelli che, come me, sono alle prime armi e cercano una ram da abbinare a Ryzen. Nello stesso tempo chiedo conferma a voi, quindi correggetemi se sbaglio.

GSkill Trident Z :

F4-3200C14D-16GTZ
F4-3200C14D-16GTZSW
F4-3200C14D-16GTZSK
F4-3200C14D-16GTZKO
F4-3200C14D-16GTZKW
F4-3200C14D-16GTZKY
F4-3200C14D-16GTZR <- forse????

GSkill Flare X :

F4-3200C14D-16GFX

GSkill Ripjaws V :

F4-3200C14D-16GVK
F4-3200C14D-16GVR

Corsair Vengeance LPX :

CMK16GX4M2B3200C16R
CMK16GX4M2B3200C16W

ramses77
28-04-2017, 08:45
ciao mi intrometto nella discussione quale utente in procinto di provare a fare una build AMD e in dubbio sull'abbinamento di MB e RAM specie sulle considerazioni di questo interessantissimo thread.
Vorrei chiedervi la cortesia di suggerire l'abbinamento migliore perché al di là di una prima scrematura fatta per caratteristiche e preferenze cromatiche (bianco/nero) ho paura di essermi perso qualcosa e magari fare un acquisto sballato.

MB:
- MSI Tomahawk arctic B350
- Asrock AB350 Pro4

RAM
- Corsair CMK16GX4M2B3000C15W Vengeance LPX
- Corsair CMK16GX4M2B3200C16W Vengeance LPX

I dubbi sarebbero:
1) meglio Asus o Asrock? chi ha già un bios aggiornato?
(mi pare di aver letto che MSI abbia rilasciato qualcosa)
2) meglio 3000c15 o 3200c16?
3) Qual'è il miglior abbinamento considerando che userò un R5 1600 da occare leggermente?

So che esistono prodotti migliori, sia come MB (370...) sia come Ram ma vorrei rimanere su quesa fascia di prezzo.

grazie in anticipo!

Scusate se mi autoquoto ma la mia richiesta è affogata negli OT di Amazon (che botta di chiurlo Veradun!:ciapet: )

PS: da quanto leggo qui sopra, forse con le CMK16GX4M2B3200C16W dovrei cavarmela?

luca_pw
28-04-2017, 08:53
Scusate se mi autoquoto ma la mia richiesta è affogata negli OT di Amazon (che botta di chiurlo Veradun!:ciapet: )

PS: da quanto leggo qui sopra, forse con le CMK16GX4M2B3200C16W dovrei cavarmela?

vai tranquillo, non ci sono problemi arrivano al momento fino a 2933 senza particolari accortezze, magari tira i timings a 14-15-15-30-1t sempre 1.35v


se te lo dico io....
https://preview.ibb.co/m3rgY5/IMG_20170413_192853.jpg (https://ibb.co/kGYvt5)

ramses77
28-04-2017, 09:03
vai tranquillo, non ci sono problemi arrivano al momento fino a 2933 senza particolari accortezze, magari tira i timings a 14-15-15-30-1t sempre 1.35v


se te lo dico io....
https://preview.ibb.co/m3rgY5/IMG_20170413_192853.jpg (https://ibb.co/kGYvt5)

Grazie e... wow!
:sbav:

(Ma perchè bianche costano 50 EURO in più di quelle nere o rosse :muro: ?!? - Almeno sull'Amazzone).

luca_pw
28-04-2017, 09:12
Grazie e... wow!
:sbav:

(Ma perchè bianche costano 50 EURO in più di quelle nere o rosse :muro: ?!? - Almeno sull'Amazzone).

il mese scorso le ho pagate 122 € il kit 2x8 3200 bianco
e 128 € il solito kit ma nero (ho 2 pc con ryzen)

ramses77
28-04-2017, 10:42
Ora nero 139, bianco 189, stesso modello. Assurdo...

luca_pw
28-04-2017, 10:48
Ora nero 139, bianco 189, stesso modello. Assurdo...

128 € nere le presi su amazon
mentre
122 € bianche le presi su qmaxtech

;)

Edoardo_B
28-04-2017, 12:08
vai tranquillo, non ci sono problemi arrivano al momento fino a 2933 senza particolari accortezze, magari tira i timings a 14-15-15-30-1t sempre 1.35v


se te lo dico io....
https://preview.ibb.co/m3rgY5/IMG_20170413_192853.jpg (https://ibb.co/kGYvt5)

Ciao, queste corsair che hai sono Samsung B-die? In generale i modelli:
CMK16GX4M2B3200C16R
CMK16GX4M2B3200C16W

Ero orientato sulle Gskill ma sembra che non si trovino a prezzi umani, queste Corsair sono le più economiche.

ramses77
28-04-2017, 16:41
128 € nere le presi su amazon
mentre
122 € bianche le presi su qmaxtech

;)
Grazie per la dritta.

Mparlav
01-05-2017, 08:22
Con la mia Gigabyte AB350 Gaming 3 bios F6, incominciamo a capirci :D

http://i68.tinypic.com/lgsgi.jpg

1) Prima carico il profilo XMP, salvo
2) al riavvio mi da' "errore caricamento rom", ma tutto funziona perfettamente, eccetto che i timing effettivi sono 16-15-15-35 ed al vddr da bios, corrisponde un 1.368V rilevato. Sistema stabile.

3) Poi ho imposto manualmente gli 1.35V, moltiplicatore ram 32x, e ddr4 timing su "manual", anche se poi lasciavo tutti i timings su "Auto". Salvo.
4) Al riavvio ho provato a mettere il solo cl su 15 e gli altri su Auto, in crash ed ho dovuto ripetere la procedura di sopra;
5) Stamattina ho messo direttamente 14-14-14-34 con 1.36V e li ha presi senza problemi (confermare con invio ogni valore immesso, prima di spostarsi con le frecce da un timing all'altro)
6) ora sto' provando con 1.34V visto che è un po' generoso con i voltaggi (1.344-1.356V da bios). come stabilità ci siamo ma devo fargli ancora qualche loop con memtest86.

I timing non li tocco più, ora voglio solo provare ad abbassare il vddr a passi di 0.01 e vedere fin quanto regge :)

Cloud76
01-05-2017, 09:09
5) Stamattina ho messo direttamente 14-14-14-34 con 1.36V e li ha presi senza problemi
CUT

Mi sono sempre chiesto se sia sempre meglio un timings più basso rispetto ad uno magari appena più alto ma "armonizzato".
Nel senso, invece di 14-14-14-34, mettere invece 14-14-14-35 perchè se andiamo a vedere il 34 non è multiplo, se invece mettiamo 35 abbiamo che sono tutti multipli di 7, 7x2 e 7x5, in questo modo i cicli andranno sempre a coincidere mentre con il 34 no, arriverà sempre o prima o dopo.
E... sì... ho dormito male stanotte... :D

Mparlav
01-05-2017, 12:52
Mi sono sempre chiesto se sia sempre meglio un timings più basso rispetto ad uno magari appena più alto ma "armonizzato".
Nel senso, invece di 14-14-14-34, mettere invece 14-14-14-35 perchè se andiamo a vedere il 34 non è multiplo, se invece mettiamo 35 abbiamo che sono tutti multipli di 7, 7x2 e 7x5, in questo modo i cicli andranno sempre a coincidere mentre con il 34 no, arriverà sempre o prima o dopo.
E... sì... ho dormito male stanotte... :D

In linea di massima preferisco attenermi ai valori "standard" del produttore, in questo caso ho visto la tabella completa dei timing delle FlareX 3200 cl14, e mi sono attenuto a quella. Ci sono delle differenze sui subtiming, ma non posso farci nulla, la mia Mb ha giusto 4 opzioni in croce tra cui scegliere.
Certo, si può ricorrere anche alla riprogrammazione dell'SPD o utility dedicate, ma mi sembra oltremodo eccessivo, è roba che interessa a chi cerca l'ultimo record nel benchmark :D

Ho testato gli stessi 3200 14-14-14-34 anche con 1.33V da bios, che rilevati risultano 1.344, ed è stabile (una mezz'ora da Memtest86 ed altrettanti dal memtest di Techpowerup da Windows).

Cloud76
01-05-2017, 13:04
Ma esistono ancora programmi che permettano di variare i timings dentro windows?
Una volta c'era il buon memset che però è ormai morto da anni, l'ultima versione è del 2009...

Mparlav
01-05-2017, 13:27
Ma esistono ancora programmi che permettano di variare i timings dentro windows?
Una volta c'era il buon memset che però è ormai morto da anni, l'ultima versione è del 2009...

C'era anche il MemTweakIt della Asus, ma non so' se viene sviluppato ancora e se supporta la Crosshair Vi Hero.

Cloud76
01-05-2017, 13:35
No... a parte che se è di Asus funzionerà solo su Asus rispetto a memset che è (era) un software generico, comunque è morto pure quello, risale al 2012 l'ultima versione...

Grizlod®
01-05-2017, 13:46
C'era e c'è CPU Tweaker, ma vi avverto che è molto rischioso smanettarvi :D

Se si setta anche un solo timing troppo aggressivo, crasha il sistema senza preavviso, una volta cliccato su 'Apply'.

Lo rimembro dall'Athlon ...

Sicuramente è ancora bello attivo; c'è da sperare in un aggiornamento a Ryzen: http://www.tweakers.fr/cputweaker.html

Cloud76
01-05-2017, 13:50
Nemmeno... altro che bello attivo, morto pure quello, ultima versione è del 2010, è dello stesso sviluppatore di memset.
Per quanto riguarda i crash, purtroppo sì, è normale se si sbaglia... a proprio rischio e pericolo

Mister D
07-05-2017, 18:27
Anche se magari è già stato postato direi di mettere in prima pagina questa lista di ram redatta da kingston:
http://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-it.pdf
Mi sono accorto che per es:
http://www.kingston.com/dataSheets/HX426C16FB2_8.pdf
JEDEC/XMP TIMING PARAMETERS
• JEDEC/PnP: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
• XMP Profile #1: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
che hanno sia profilo xmp a 2666 (e fin qui mi pare ovvio) ma anche profilo jedec 2666 ergo partono già così e sono single rank e il kit da 16 GB costa a partire dai 130 euro circa su trova prezzi.
Considerando poi che sono a 1,2 volt 2666 16-18-18-39-61 magari a 1,35 volt si possono tenere stabili a 14-15-15;) e così essere equiparabili a delle ddr3 1600 cl8;) :cool:

Edoardo_B
08-05-2017, 11:38
Considerando poi che sono a 1,2 volt 2666 16-18-18-39-61 magari a 1,35 volt si possono tenere stabili a 14-15-15;) e così essere equiparabili a delle ddr3 1600 cl8;) :cool:

Potresti spiegare questa cosa in un modo facilmente comprensibile a chi come me capisce poco e nulla di ram ? :)

Mi spiego meglio.. C'è un vantaggio nell'usare delle ram a 1,2V piuttosto che a 1,35V ?
Prendo come esempio le Corsair Vengeance LPX 3200mhz che sono a 1,35v e costano intorno ai 135/140€, quindi la differenza di prezzo da quelle da te citate, che sono però a 2666mhz, è poca.

Mister D
08-05-2017, 11:53
Potresti spiegare questa cosa in un modo facilmente comprensibile a chi come me capisce poco e nulla di ram ? :)

Mi spiego meglio.. C'è un vantaggio nell'usare delle ram a 1,2V piuttosto che a 1,35V ?
Prendo come esempio le Corsair Vengeance LPX 3200mhz che sono a 1,35v e costano intorno ai 135/140€, quindi la differenza di prezzo da quelle da te citate, che sono però a 2666mhz, è poca.

Ciao,
la differenza sta semplicemente che per aumentare la frequenza a parità dei timing (quei numeretti che accompagnano le ram non sono altro che le latenze in cicli per alcuni comandi particolari di manipolazione bit e indirizzi) oppure diminuire i timing a parità di frequenza. Questa ultima possibilità, cioè di diminuire le latenze, è più tollerata dalle memorie piuttosto di aumentarne ancora la frequenza. Siccome quel kit tiene i 2666 a 1,2volt con quei timing, la mia supposizione è che possa tenere dei timing più bassi con però un po' di tensione.
Il vantaggio di usare ram a tensione più bassa è solo nei consumi mentre il vantaggio nell'usare ram a tensione più alta è ovviamente prestazionale perché se noti tutti i kit che superano i 2400/2666 hanno tensioni maggiori di 1,2volt.

Un po' come le cpu, d'altronde sia cpu che ram sono composti da transistor il cui funzionamento è di base lo stesso. Se un transistor mi opera a 2 GHz con 1 volt di tensione a seconda del processo produttivo, del tipo di transistor utilizzato, per operare a 3 Ghz potrà richiedere 1,1 volt o anche 1,2 volt (i numeri sono solo puramente esemplificativi);)

Soulbringer
08-05-2017, 12:55
Stamattina ho ceduto e ho ordinato il mio nuovo 1700X con ram G. Skill Flare X, codice F4-3200C14D-16GFX. Teoricamente è ram certificata ryzen e leggo in giro che dovrebbe essere in grado di reggere tranquillamente i 3200Mhz...vi farò sapere quando monterò il tutto. :)
Ultima cosa, devo ancora scegliere la mobo...ero orientato sulla gigabyte ax370 gaming 5, qualcuno la consiglia/sconsiglia? C'è qualcosa di meglio?

Grazie

Soulbringer
08-05-2017, 13:10
Sono Samsung B-die SS. Io avevo la versione C15 TridentZ e sulla PRIME andavano a 2933 con il BIOS 0604, con il quale le C16 in firma andavano a 2133.

Con il BIOS precedente le C16 (che sono Hynix) vanno anche loro a 2933, quindi probabilmente ci avessi provato le C15 sarei riuscito a mandarle a 3200.

In generale quel tipo di ram pare essere il più facile da spingere.

Esatto, Samsung b-die ss, le ho prese apposta. Comunque qui sul forum vedo che in molti avete la Asus prima x370 pro, eppure in giro leggo che come compatibilità ram è un po' legnosetta...per questo mi stavo orientando su gigabyte.

Soulbringer
08-05-2017, 13:33
L'ho in firma e nel case ma ho già fatto il reso e rimando ad amazon fra oggi e domani, ho in arrivo una K4 che era la mia prima scelta all'inizio degli inizi, e sì, a livello di UEFI ASUS mi ha deluso tremendamente.

Bene, se prima ero in dubbio su Asus, adesso ne starò alla larga. :D
Grazie per il parere comunque. La K4 che marca è? Asrock o sbaglio? Sempre X370?

Soulbringer
08-05-2017, 13:49
ASRock, il nutelloso nome completo è Fatal1ty X370 Gaming K4, anche come features risponde meglio a qualsiasi esigenza potrei mai avere nei prossimi 10 anni, anche doppio SSD M.2 spunto+massa che non farò mai e supporto a cuffie con impedenza da 600ohm che non comprerò mai :asd:

La prima mi è arrivata morta, l'ho rimandata indietro e spero nella seconda in arrivo domani/mercoledì per cominciare a testarla, in ogni caso la PRIME non la voglio, si son buttati a capofitto nello sviluppo sulla CH6 con un tetralione di impostazioni anche del tutto inutili e su questa c'è a malapena il moltiplicatore della CPU (e il downgrade del bios necessario a mettere le ram a 2933 invece di 2133 è stata per me la proverbiale goccia) :D

Nutelloso LOL. Effettivamente i nomi delle mobo ad oggi fanno un po' ridere, talmente sono pomposi.

Ho letto proprio di questo tipo di problemi con la ASUS, addirittura peggiorano con le nuove versioni di bios! :doh:
Comunque stavo guardando la Asrock e ispira anche me...costa pure meno della gigabyte gaming 5 che puntavo. Su guru3d hanno recensito la versione superiore (gaming professional ecc ecc) e ne parlano bene...mmm troppa indecisione sulla mobo! :D Vorrei andare a colpo sicuro perché mi scoccia dover smontare tutto il sistema se non va bene qualcosa.

Soulbringer
08-05-2017, 13:58
Io sono al terzo tubetto di GC-Extreme, la cosa positiva è che ormai sono velocissimo a cambiare mobo :asd:

La Gaming Professional è una Taichi in rosso con la una porta LAN 5Gbps in più, il top del top in casa ASRock. Però sta cosa delle ficolatenze delle schede di rete nel gaming mi fanno ghignare più dei nomi, perché passiamo tutti da una WAN con latenze di un ordine di grandezza superiori a quelle della scheda di rete del PC, quindi chissenefrega qualcosa esattamente? :asd:

Devo fare un po' di brainstorming per scegliere tra gigabyte e asrock...spero di giungere a una conclusione prima di sera! :asd:
Certo che la questione ram rende parecchio dura la configurazione di Ryzen eh...Speriamo che il nuovo AGESA sistemi un po' questa situazione, almeno per i futuri acquirenti.
Per il resto sì, della latenza uber-ottimizzata della scheda di rete mi sono sempre sciacquato le p@lle, capirai cosa conta quel 0,5 ms di ritardo sulla rete locale quando poi il 99,9% del tragitto è su rete esterna...:D

Edoardo_B
08-05-2017, 17:58
Consumano e scadano meno. 1.2V è la specifica di funzionamento ratificata per lo standard DDR4, oltre è overvolt, e la maggior parte delle ram commerciali viene offerta con profili addizionali, rispetto a quelli standard, che includono frequenze, timing e tensioni più spinti.

Per capirsi con 100€ prendi due moduli 2400MT/s e la differenza all'atto pratico con quelle da 3200MT/s da 180€ sarà infima.

Al di là delle temperature e dei consumi, c'é una ripercussione a livello di durata delle ram o di stabilità del sistema a lungo termine? Quelle da 1,35V 3200mhz rispetto a quelle 1,2V 2666mhz durano meno e possono dare problemi alla lunga oppure non cambia nulla (ovviamente nel caso che vengano digerite da BIOS e scheda madre) ?

Se l'ambiente é ben ventilato non ci dovrebbero essere problemi con le temperature, anche se superiori, giusto?



Ciao,
la differenza sta semplicemente che per aumentare la frequenza a parità dei timing (quei numeretti che accompagnano le ram non sono altro che le latenze in cicli per alcuni comandi particolari di manipolazione bit e indirizzi) oppure diminuire i timing a parità di frequenza. Questa ultima possibilità, cioè di diminuire le latenze, è più tollerata dalle memorie piuttosto di aumentarne ancora la frequenza. Siccome quel kit tiene i 2666 a 1,2volt con quei timing, la mia supposizione è che possa tenere dei timing più bassi con però un po' di tensione.
Il vantaggio di usare ram a tensione più bassa è solo nei consumi mentre il vantaggio nell'usare ram a tensione più alta è ovviamente prestazionale perché se noti tutti i kit che superano i 2400/2666 hanno tensioni maggiori di 1,2volt.

Un po' come le cpu, d'altronde sia cpu che ram sono composti da transistor il cui funzionamento è di base lo stesso. Se un transistor mi opera a 2 GHz con 1 volt di tensione a seconda del processo produttivo, del tipo di transistor utilizzato, per operare a 3 Ghz potrà richiedere 1,1 volt o anche 1,2 volt (i numeri sono solo puramente esemplificativi);)

Ciao, non mi é chiara una cosa, avere dei timing più bassi cosa comporta? Ha ripercussioni a livello prestazionale come aumentare la frequenza quindi?
Potrebbe ad esempio esserci una RAM a 2933 con timing molto bassi che ha magari prestazioni migliori di una RAM a 3200 con timing alti ? L'esempio sicuramente é estremo lol


Queste curiosità mi nascono dal fatto che devo prendere delle ram per un 1600x su una Gigabyte gaming 3 e le ram ad alte prestazioni con il miglior rapporto qualità prezzo mi sembrano le Corsair Vengeance LPX 3200. E se andassero a 2933 già sarei contento. Ci sono altre ram ad alte prestazioni a buon prezzo da consigliare? Le Gskill costano di più delle Corsair.

Mister D
08-05-2017, 18:34
Al di là delle temperature e dei consumi, c'é una ripercussione a livello di durata delle ram o di stabilità del sistema a lungo termine? Quelle da 1,35V 3200mhz rispetto a quelle 1,2V 2666mhz durano meno e possono dare problemi alla lunga oppure non cambia nulla (ovviamente nel caso che vengano digerite da BIOS e scheda madre) ?

Se l'ambiente é ben ventilato non ci dovrebbero essere problemi con le temperature, anche se superiori, giusto?





Ciao, non mi é chiara una cosa, avere dei timing più bassi cosa comporta? Ha ripercussioni a livello prestazionale come aumentare la frequenza quindi?
Potrebbe ad esempio esserci una RAM a 2933 con timing molto bassi che ha magari prestazioni migliori di una RAM a 3200 con timing alti ? L'esempio sicuramente é estremo lol


Queste curiosità mi nascono dal fatto che devo prendere delle ram per un 1600x su una Gigabyte gaming 3 e le ram ad alte prestazioni con il miglior rapporto qualità prezzo mi sembrano le Corsair Vengeance LPX 3200. E se andassero a 2933 già sarei contento. Ci sono altre ram ad alte prestazioni a buon prezzo da consigliare? Le Gskill costano di più delle Corsair.

Mi autoquoto da altro thread nella sezione consigli:
Ciao,
lo sapevo che prima o poi avresti chiesto questo :asd: Si fa per scherzare e anzi fai bene a chiedere perché è sinonimo di curiosità e non di passività.

Partiamo con il dire che quei numeretti che accompagnano le ram esprimono le latenze (e non le velocità) in cicli di clock per i vari comandi ram di manipolazione bit e indirizzi (le ram fanno quello).
Per cui in generale si può direi che a parità di velocità (meglio chiamarla frequenza, es i 3200 MHz Giga sono troppi :asd:) un modulo ram con meno latenza sarà più svelto ad eseguire i comandi assegnati dalla cpu.
ES 3200 CL14 > 3200 CL15
Ma come faccio quando ho frequenze diverse e latenze diverse??? Semplice bisogna tradurre la latenza in cicli in nanosecondi (si parla quindi così di latenza assoluta e non relativa) e poi fare il semplice confronto numerico.
Regolina:
1000/freq ram * latenza in cicli = latenza in ns
Per cui nel tuo confronto tra kit 3000 cl15 o 3200 cl16:
1000/1500*15= 10 ns sul comando CAS
1000/1600*16= 10 ns sul comando CAS
In questo caso si equivalgono esattamente. Per gli altri numeretti che trovi vale la stessa regola matematica. Ah dimenticavo: nelle formula va messa la frequenza reale e non quella doppia del transfare rate data dal fatto che sono ram DDR. Una ram 3200 gira a 1600 MHz ma può trasferire dati con frequenza di 3200 Mhz perché può leggere e scrivere contemporaneamente (è una caratteristica delle DDR).

Quindi nel tuo esempio che estremo non è ci può stare che un kit a frequenza minore vada meglio come latenza assolute rispetto un kit a frequenza maggiore.
Es le savage 2666 cl13 hanno latenza assoluta minore di un kit 3000 CL16 o di un CL15.
Cosa comporta avere latenze assolute più basse? Un sistema sicuramente più reattivo perché i comandi della cpu alla ram vengono attivati e svolti con un po' meno di ritardo data la latenza minore. Ma come ti ha detto Veradun sono cmq differenze risicate che si vedono più nei benchmark che nel reale.

Edoardo_B
08-05-2017, 18:37
Sia tirare i timing che le frequenze migliora le prestazioni. Di quanto? Un'inezia, il miglior rapporto prestazioni/prezzo lo ottieni prendendo banchi 2400 **come quelli che ti abbiamo indicato sopra :> tipo questi: F4-2400C16D-16GFT

**probabilmente era un altro thread

Ti ringrazio e le terrò in considerazione.

Per capirci qualcosa in più ti chiedo:
se paragonassimo le Corsair Vengeance LPX 3200mhz con latenza 16-16-18-36 a delle Corsair Vengeance LPX 3000mhz con latenza 15-17-17-35, la differenza in termini prestazionali di quanto sarebbe? Impercettibile se ho ben capito o no?

A quel punto si potrebbero risparmiare 10€ e non avere differenze prestazionali o sbaglio?

http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3000mhz-c15-memory-kit-black-cmk16gx4m2b3000c15
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk16gx4m2b3200c16

Edoardo_B
08-05-2017, 18:43
MisterD quando ho scritto il messaggio precedente a questo non avevo ancora letto la tua risposta. Hai spiegato in maniera credo perfetta tutto ed hai in pratica risposto alla mia domanda prima che la ponessi. :D

Prendendo come esempio i due modelli Corsair Vengeance LPX da 3000 e 3200 di cui parlavo quindi, se ho ben capito, in termini di prestazioni sono la stessa identica cosa. Ho dato per scontato che con latenza 15-17-17-35 siano CL15 e con latenza 16-18-18-36 siano CL16 ma non so se è così. Se tutto fosse corretto la domanda successiva viene naturale? Perché pagare di più delle 3200 16-18-18-36 se vanno esattamente come delle 3000 15-17-17-35 ?
Deve esserci qualche particolare che mi sfugge perché non avrebbero senso di esistere quelle da 3200 altrimenti.

Vi ringrazio per le spiegazioni e la pazienza comunque.

Mister D
08-05-2017, 18:46
Ti ringrazio e le terrò in considerazione.

Per capirci qualcosa in più ti chiedo:
se paragonassimo le Corsair Vengeance LPX 3200mhz con latenza 16-16-18-36 a delle Corsair Vengeance LPX 3000mhz con latenza 15-17-17-35, la differenza in termini prestazionali di quanto sarebbe? Impercettibile se ho ben capito o no?

A quel punto si potrebbero risparmiare 10€ e non avere differenze prestazionali o sbaglio?

http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3000mhz-c15-memory-kit-black-cmk16gx4m2b3000c15
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk16gx4m2b3200c16

Tra quelle due come latenza assoluta in ns nessuna (vedi il calcolo nel post sopra) mentre come banda passante sarebbe talmente poca la differenza che non la noteresti mai. Praticamente sono identici come prestazioni quei kit.
Per la banda passante comunque il calcolo è questo:
n.ro canali ram * ampiezza del bus * frequenza ddr = banda passante in Mbit/sec da dividere per 8 per avere la banda passante in Mbyte/sec
es
2*64*3200= 409600 Mbit/sec -> 51200 MB/sec -> 51,2 GB/sec (ho approssimato perché in informatica 1 GB non sono 1000 MB ma 1024)
2*64*3000= 384000 Mbit/sec -> 48000 MB/sec -> 48 GB/sec
Mentre le latenze assolute sono le medesime o molto simili;)

Mister D
08-05-2017, 18:47
MisterD quando ho scritto il messaggio precedente a questo non avevo ancora letto la tua risposta. Quindi hai in pratica risposto alla mia domanda prima che la ponessi. :D

Sì :D e poi te l'ho completate con il raffronto sulla banda passante;)

Edoardo_B
08-05-2017, 19:02
Sì :D e poi te l'ho completate con il raffronto sulla banda passante;)

Allora nel mio caso il problema può sorgere solo se le Corsair Vengeance da 3000mhz (CMK16GX4M2B3000C15) non sono single rank a differenza delle CMK16GX4M2B3200C16.
Nel senso che con Rayzen le CMK16GX4M2B3000C15 potrebbero non salire a 2933 a differenza delle CMK16GX4M2B3200C16.
Inoltre credo che le Corsair da 3200 in questione non riescono ancora ad andare a 3200 (fermandosi a 2993) e questo renderebbe totalmente più sensato l'acquisto di quelle da 3000, perché tanto andrebbero entrambe a 2933.


Se riesci anche a chiarirmi questa cosa elimino dal carrello le CMK16GX4M2B3200C16 e inserisco le CMK16GX4M2B3000C15 risparmiando 11€ :D

Mister D
08-05-2017, 19:28
Allora nel mio caso il problema può sorgere solo se le Corsair Vengeance da 3000mhz (CMK16GX4M2B3000C15) non sono single rank a differenza delle CMK16GX4M2B3200C16.
Nel senso che con Rayzen le CMK16GX4M2B3000C15 potrebbero non salire a 2933 a differenza delle CMK16GX4M2B3200C16.
Inoltre credo che le Corsair da 3200 in questione non riescono ancora ad andare a 3200 (fermandosi a 2993) e questo renderebbe totalmente più sensato l'acquisto di quelle da 3000, perché tanto andrebbero entrambe a 2933.


Se riesci anche a chiarirmi questa cosa elimino dal carrello le CMK16GX4M2B3200C16 e inserisco le CMK16GX4M2B3000C15 risparmiando 11€ :D

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
https://www.pic-upload.de/view-32936519/RAM.png.html

Edoardo_B
08-05-2017, 19:47
Bene, sono Single Rank con chip Hynix (anche se sarebbe stato meglio Sambung B-die) . Per quel che ne capisco mi sembra una buona scelta per Ryzen.
Grazie per i link ed i chiarimenti.

Soulbringer
13-05-2017, 11:35
Eccomi, appena finita di montare la nuova configurazione con Ryzen 1700X su gigabyte x370 gaming 5. A parte che ho sbagliato a prendere il kit per adattare il noctua nh-d15 a ryzen e quindi sto col dissipatore fissato alla c@zzo...

Comunque, parlando di RAM, ho messo delle G. Skill Flare X 3200 14-14-14-14-34, certificate per amd ryzen, nella speranza di farle andare senza problemi a 3200 ma niente, non c'è verso di superare i 2933mhz...è comunque un ottimo risultato ma mi scoccia che nemmeno con ram certificate si riescano a prendere 'sti benedetti 3200. Vediamo se con il prossimo BIOS le cose miglioreranno.

Soulbringer
13-05-2017, 12:00
Le G.Skill 3200C14 sono tutte uguali, che abbiano scritto Flare o Trident sopra :>

Anche a me (le trident C14) andavano solo a 2933, queste non ho nemmeno fatto prove sulla mobo nuova a parte i 3200 che ovviamente non vanno, ma sulla ASUS mi andavano anche loro a 2933 (facendo un bios downgrade, perche' con l'ultimo al massimo facevano 2133).

Aspetto l'agesa nuovo e poi riprovo ma non mi aspetto nessuna differenza. Per dire ho pure provato per curiosita' a giocare con un solo banco a 2133, quindi dimezzando ancora la banda, e non cambia nulla :D

Beh la differenza è difficile da percepire ad occhio nudo, comunque si, è più una fissazione che altro, anche a 2933 vanno benissimo. Devo dire che come reattività di sistema si sente già tantissimo la differenza rispetto all'i5 di prima.

mavvy
13-05-2017, 21:04
Ciao ragazzi. Purtroppo ho preso queste ram corsair (CMU16GX4M2C3200C16R) le vengeance led 3200. Non riesco a trovare informazioni su chip e se sono single rank o double rank, voi avete informazioni in merito? Le monterò su una asrock x370 professional. Intanto siccome ancora non hanno spedito nulla ho chiesto se posso sotituirle, nel caso, con le gskill flarex certificate per ryzen...

Slide
13-05-2017, 21:19
EDIT: wrong place.

RedSnap
14-05-2017, 09:51
Scusate la domanda da ignorante, ma su un nuovo pc, quali driver devo installare? AMD chipset ( http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064)? Oppure questi della scheda madre ( http://www.asrock.com.tw/mb/AMD/X370%20Killer%20SLI/index.asp#osW1064 )?

RedSnap
14-05-2017, 11:45
Quelli dal sito di AMD sono sempre i più aggiornati, e puoi non installare quel che non ti serve, tipo quelli raid se non hai un raid
Ok grazie! Quindi installo solo AMD Chipset Drivers :D

mavvy
21-05-2017, 09:50
Ciao ragazzi. Purtroppo ho preso queste ram corsair (CMU16GX4M2C3200C16R) le vengeance led 3200. Non riesco a trovare informazioni su chip e se sono single rank o double rank, voi avete informazioni in merito? Le monterò su una asrock x370 professional. Intanto siccome ancora non hanno spedito nulla ho chiesto se posso sotituirle, nel caso, con le gskill flarex certificate per ryzen...

Ciao! Rispondo da solo e spero di esservi di aiuto: le ram, versione 5.39, sono single rank con chip samsung b-die. Ho aggiornato il bios all'ultima versione attuale (2.30) abilitato il profilo xms e funzionano senza nessun problema a 3200mhz come da specifiche!

Giorgio G
21-05-2017, 16:27
Ciao! Rispondo da solo e spero di esservi di aiuto: le ram, versione 5.39, sono single rank con chip samsung b-die. Ho aggiornato il bios all'ultima versione attuale (2.30) abilitato il profilo xms e funzionano senza nessun problema a 3200mhz come da specifiche!

Su che scheda madre e con quale bios?

(l'ho visto ora :D , la scheda madre)

Ric666
25-05-2017, 16:49
https://www.esseshop.it/mobile_product_info.php?products_id=79893


Queste ram gskill tridente 16 Gb 3200 cl16 non son compatibili? Samsung bdie ?

Ric666
25-05-2017, 17:00
Ma porc. .. da quel sito ci sono delle rgb compatibili ma che non costino un rene? In alternativa altre led o se proprio nulla normali?

Ric666
25-05-2017, 23:22
Sì ma vorrei tirare fuori qualcosa di più performante...ma non avevano detto che a maggio usciva agesa che sistemata i problemi con quasi tutte le ram?
200 euro per le rgb Samsung mi sembra una esagerazione.. non ci sono altri modelli sui 150 euro che vadano bene al 100%?
Sempre da quello Shop a cui sono vincolato per un buono..:muro:

ramses77
26-05-2017, 08:25
Sì ma vorrei tirare fuori qualcosa di più performante...ma non avevano detto che a maggio usciva agesa che sistemata i problemi con quasi tutte le ram?
200 euro per le rgb Samsung mi sembra una esagerazione.. non ci sono altri modelli sui 150 euro che vadano bene al 100%?
Sempre da quello Shop a cui sono vincolato per un buono..:muro:

AMD ha appena comunicato che il codice è pronto, ma i nuovi bios usciranno a metà-fine giugno.

Ric666
28-05-2017, 14:36
Le tridentz 3600 c16 e c17 rgb son sempre Samsung bside?
Per usare a 3600 serve il generatore esterno sulla mobo?

Ric666
29-05-2017, 17:17
A parità di prezzo conviene prendere le 3600 c17 sulle 3200c15? E valgono 50 euro di più rispetto a delle 3000 c15 (ammesso che siano sempre Samsung ecc)..
Mi son fissato su ste stupide lucine e finisce che la scimmia mi fa spendere cifre immotivata. .anche alla luce di un forse nuovo agesa BIOS a breve..

Mister D
29-05-2017, 21:13
A parità di prezzo conviene prendere le 3600 c17 sulle 3200c15? E valgono 50 euro di più rispetto a delle 3000 c15 (ammesso che siano sempre Samsung ecc)..
Mi son fissato su ste stupide lucine e finisce che la scimmia mi fa spendere cifre immotivata. .anche alla luce di un forse nuovo agesa BIOS a breve..

Qua c'è una buona lista di ram samsung b.die e non provate su ryzen:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/

Ansem_93
06-06-2017, 22:26
gENTE Una domanda:
quanto cambia tra una ram 3200 c16 ed una c14? La differenza di prezzo è di circa 40€.
E' una mia impressione o non ne vale minimamente la pena?
Per inciso i modelli sono:
Corsair CMK16GX4M2B3200C16R
G.Skill 3200 CL14 Kit 2x8GB 16Gvk RipjawsV [F4-3200C14D-16GVK]
G.Skill 3200 CL14 Kit 2x8GB 16Gtz Trident Z [F4-3200C14D-16GTZ]

Pensavo di andare sulle corsair, sia perchè più economiche, sia perchè le gskill sono davvero le ram più brutte mai viste come estetica!

Free Gordon
06-06-2017, 23:47
Se riesci a farle andare a 3200 c16...., c'è davvero poca differenza di performance con delle cas 14.

Io prenderei quelle che mi permettono di tenere la tensione più bassa, a 3200mhz. :D

Ansem_93
06-06-2017, 23:59
cosa cambia ad avere la tensione più bassa?

bonomork
13-06-2017, 17:39
Ciao! Rispondo da solo e spero di esservi di aiuto: le ram, versione 5.39, sono single rank con chip samsung b-die. Ho aggiornato il bios all'ultima versione attuale (2.30) abilitato il profilo xms e funzionano senza nessun problema a 3200mhz come da specifiche!

Da quello che trovato qualche giorno fa sembrano hynix:
Puoi verificare meglio ?


Ryzen works better with samsung b-die chip than hynix chip and to know what chip i get is to check the RAM VERSION, if its 5.39 then it is Hynix, if its 4.31 then it is samsung b-die.

mavvy
15-06-2017, 22:46
Da quello che trovato qualche giorno fa sembrano hynix:
Puoi verificare meglio ?


Ryzen works better with samsung b-die chip than hynix chip and to know what chip i get is to check the RAM VERSION, if its 5.39 then it is Hynix, if its 4.31 then it is samsung b-die.

Ciao, sono proprio Samsung single rank guarda lo screenshot

https://s4.postimg.org/6z8qo91jd/memory.gif (https://postimg.org/image/6z8qo91jd/)

Alberto Scisci
16-06-2017, 00:57
Tra cmk (corsair vengeance lpx) e cmu (Corsair vengeance led) c'è una Bella differenza :) non sono per niente lo stesso modello

bonomork
16-06-2017, 08:37
Ciao, sono proprio Samsung single rank guarda lo screenshot

https://s4.postimg.org/6z8qo91jd/memory.gif (https://postimg.org/image/6z8qo91jd/)

grazie.

Mi sono arrivate in negozio, e sono in attesa mi dicano che rev. sono.
Speriamo siano come le tue.
Domani si assembla :)

Update: ver 4.24 dovrebbero essere Samsung E-Die

deltazor
16-06-2017, 13:07
grazie.

Mi sono arrivate in negozio, e sono in attesa mi dicano che rev. sono.
Speriamo siano come le tue.
Domani si assembla :)

Update: ver 4.24 dovrebbero essere Samsung E-Die
Cmq è E-die sono un cesso, poi se ti capitano le DD e la fine

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

bonomork
16-06-2017, 13:30
Cmq è E-die sono un cesso, poi se ti capitano le DD e la fine

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

si, ovvio meglio le B-Die single rank, ma per il muletto non volevo spendere oltre 150 Eruo per la RAM.
Comunque ho già trovato altri che con le stesse sono a 3200 stabili (bios AGESA 1.0.0.6 based).

Patavio77
17-06-2017, 21:12
ciao, ho un ryzen 5 1600 con scheda msi b350m mortar e 16gb di ram corsair lpx 3200 CMK16GX4M2B3200C16.

ho aggiornato il bios all'ultima versione ma anche impostando le memorie a 2133 il pc si blocca. Infatti dopo aver installato win 10 il pc o si blocca dopo pochi minuti o si riavvia con un messaggio di clock watchdog timeout

ho provato a cambiare alimentatore, scheda video ed a far partire il pc solo con un banco di ram(prima con uno e dopo con l'altro) ma la situazione non cambia

cosa può essere? qualche incompatibilità tra la sm e le ram? sul sito le mettono compatibili

mavvy
17-06-2017, 22:11
ciao, ho un ryzen 5 1600 con scheda msi b350m mortar e 16gb di ram corsair lpx 3200 CMK16GX4M2B3200C16.

ho aggiornato il bios all'ultima versione ma anche impostando le memorie a 2133 il pc si blocca. Infatti dopo aver installato win 10 il pc o si blocca dopo pochi minuti o si riavvia con un messaggio di clock watchdog timeout

ho provato a cambiare alimentatore, scheda video ed a far partire il pc solo con un banco di ram(prima con uno e dopo con l'altro) ma la situazione non cambia

cosa può essere? qualche incompatibilità tra la sm e le ram? sul sito le mettono compatibili

ciao, a me è capitato di installare le ram in single channel e dava quel problema, poi mi sono accorto di aver fatto la stupidaggine (hanno uno strano modo in asrock di chiamare gli slot ram :) ) prova a controllare quindi se lavorano in dual channel

Patavio77
18-06-2017, 00:03
ciao, a me è capitato di installare le ram in single channel e dava quel problema, poi mi sono accorto di aver fatto la stupidaggine (hanno uno strano modo in asrock di chiamare gli slot ram :) ) prova a controllare quindi se lavorano in dual channel

intanto grazie, cmq si avevo già controllato.
ho persino cambiato hdd ma il risultato non cambia. dopo tot minuti il pc si blocca oppure da la bsod.

le uniche cose che non posso cambiare sono la ram e la cpu che sono uniche.
mi conviene fare il reso delle memorie e cambiarle?

bonomork
19-06-2017, 08:34
intanto grazie, cmq si avevo già controllato.
ho persino cambiato hdd ma il risultato non cambia. dopo tot minuti il pc si blocca oppure da la bsod.

le uniche cose che non posso cambiare sono la ram e la cpu che sono uniche.
mi conviene fare il reso delle memorie e cambiarle?

Hai flashato l'ultimo bios Beta 1.54?
Ho la tua stessa configurazione con RAM Corsair Samsung E-die.
Ho avuto problemi di boot a 3200 (sia con i due profili XMP sia in impostando i timing in manuale), ma ho fatto poche prove perchè volevo installare Win10. A 2933MHz sono stabile.
Dopo ogni tentativo fallito, per poter tornare operativo, ho dovuto fare un reset CMOS e ricaricare il setup di default.

Patavio77
19-06-2017, 09:29
Ciao, il problema era la ISO di win10 troppo vecchia. Scaricato la nuova ed installata con le RAM a 2133 va senza bloccarsi. Ora devo provare a portarle almeno ai 3000.

KJx89
20-06-2017, 23:47
Le cmu16gx4m2c3000c15r come si comportano? Sulla mia MSI Mortar non le trovo tra le consigliate...
Saluti
Kappa

bonomork
21-06-2017, 14:48
Le cmu16gx4m2c3000c15r come si comportano? Sulla mia MSI Mortar non le trovo tra le consigliate...
Saluti
Kappa

Non ho esperienza diretta, ma da quello che ho letto su Reddit a 2933Mhz ci arrivano.

KJx89
21-06-2017, 17:10
Non ho esperienza diretta, ma da quello che ho letto su Reddit a 2933Mhz ci arrivano.

Fantastico, grazie :)
Saluti
Kappa

Tralux
03-07-2017, 15:22
Sulle RAM ho qualche dubbio spero me li possiate dissipare, prima di porvi la domanda faccio una premessa:

Vorrei aggiornare il PC in firma cpu,scheda madre,ram e da quello che faccio gioco e altro la mia scelta cadrebbe su questi componenti:

Cpu : AMD Ryzen7 1700
Scheda Madre: Asus Prime B350-Plus
Ram: qui i dubbi che non riesco a dissipare

Da quel che ho letto Ryzen funziona bene con memorie con frequenze alte in teoria dovrei prendere una Ram con frequenza elevata giusto?

La mia scelta è ricaduta su queste controllando il QVL della scheda madre:

Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3000 MHz, CL15

Queste non sono menzionate sul QVL:

Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16, Nero

Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16

Oltre alla frequenza che il timing 15 o 16 dovrebbe essere meglio 15?
Tra quelle elencate quale è la migliore e compatibile nonostante il QVL?

Grazie.

Giux-900
10-08-2019, 13:05
qualcuno sa dirmi che differenza possono esserci tra micron e-die a 19nm e 16nm ?

grazie