PDA

View Full Version : Confronto modem Tim FIBRA/ADSL (pro e contro) - Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7

paolocorpo
12-04-2018, 10:16
Se ti portano la 200M hai solo i due modem indicati da scegliere. (E se possibile vai su quelli).
Se è la 100M, il meno peggio è il Technicolor TG789VACv2 a mio personale avviso.
Ma... in ogni caso una letta ai pro/contro dei modelli di prima pagina non farebbe male. :read:
Dubito che il tecnico arrivi con una vetrina con i modelli disponibili, quando i criteri sono quelli indicati da DMJ.

Grazie Giovanni
feci una lettura all'epoca dei pro/contro
Ma se le cose sono blindate come dite ... rileggerò con cura quello relativo al modem che mi sarà destinato
Grazie 1000 anche a te
PS
Ho un paio di domande anche sul tuo 3D ... appena puoi ;)

DMJ
12-04-2018, 10:20
Grazie DMJ, aggiunto al thread della VDSL Tim FTTC, post dei modem.
Peccato che quel modulo (http://www.difesadelcittadino.it/wp-content/uploads/Relcamo-Diffida.pdf) parli di restituzione dei canoni del modem ("il rimborso di tutte le somme indebitamente incassate relative al canone di comodato d’uso del modem")... quando invece si tratta di rate per vendita abbinata. Contestualmente viene chiesta la "risoluzione del contratto", che magari l'utente non vorrebbe.
Insomma potevano redarlo meglio.Hai ragione.
Mi auguro che si arrivi ad un'altra cosa invece, alla possibilità che gli altri produttori possano accedere alla configurazione del voip in modo che ognuno possa acquistare il modem che preferisce.
Tanto l'importo della vendita abbinata troveranno sempre il modo di addebitarlo in qualche altra maniera.


Se me lo porterà un tecnico, provo ad esprimere la mia preferenza ... al momento in cui arriva ?Se hai modo di contattarlo prima che venga è sicuramente meglio.

giovanni69
12-04-2018, 10:39
Hai ragione.
Mi auguro che si arrivi ad un'altra cosa invece, alla possibilità che gli altri produttori possano accedere alla configurazione del voip in modo che ognuno possa acquistare il modem che preferisce.

E' questo il punto che non vedo discusso esplicitamente nei vari articoli. Tim si è già adeguata con il modem in comodato d'uso gratuito; si è inventata il Tim Expert per recuperare sui costi (e per di più sarebbe pronta ad aumentare i canoni di abbonamento del 7/8% scorporando il Chi è) ma... dove sono le credenziali voip? Sarebbe una vittoria di Pirro solo per abbellire le battaglie delle associazioni consumatori.
Non voglio pensare che a quei livelli di discussione un modem VDSL di Tim & ISP venga considerato solo più potente di un modem ADSL che veniva fornito in comodato gratuito o regalato in passato.

Palexis
12-04-2018, 13:21
Ma non si possono cambiare DNS con il VD625? Io non riesco più ad accedere a certi siti così...

DMJ
12-04-2018, 14:31
No, cambiali sul pc.

veltosaar
12-04-2018, 19:20
ciao a tutti, chiedo scusa in anticipo se da qualche parte è già scritto.
Sono passato alla 200mb (profilo 35b) e mi hanno inviato il DGA 4130.

Oltre ad essere davvero brutto, quando è sotto carico (cioè con download di file molto grandi dove arrivo a scaricare intorno ai 12MB\s) scalda molto e si sente un leggero fischio da vicino.

Un mio amico ha invece ricevuto, sempre con la 200mb e profilo 35b il tim hub (DGA 4132).

Mi chiedo se ci sono differenze tra i due e perchè ci abbiano mandato due modem differenti.

Esteticamente parlando mi piace di più il 4132. A livello tecnico?

Altre domandine:

Ci sono altri modem tim oltre questi 2?
Si riesce a farsi cambiare il modem dalla TIM? da 4130 a 4132?
Se lo compro su amazon o ebay e lo attacco, si autoconfigura o mi creerebbe problemi?

La parola a voi esperti.

DMJ
12-04-2018, 19:49
A livello hardware sono quasi uguali.
Sono gli unici due modelli compatibili con 35b.
Non credo che te lo cambino con l'altro, a meno che non si guasti, ma anche in quel caso non puoi essere certo del modello che ti daranno in sostituzione.
Se acquisti ovunque quello marchiato Tim, si autoconfigura al primo collegamento.

strov
12-04-2018, 20:19
[QUOTE=DMJ;45487351]Hai aperto le porte? Altrimenti abilita l'UPnP.

Ok, ma li hai impostati statici sui dispositivi stessi o sul router?
Se li hai impostati statici sui dispositivi, hai provato a metterli in DHCP e fargli acquisire l'ip che gli assegna il router? È possibile che poi visualizzerai i dispositivi e potrai quindi assegnargli da router gli ip statici.

...scusate la domanda banale, digitanto il mio ip esterno non dovrei entrare nel router? mi da pagina inesistente

DMJ
12-04-2018, 20:22
...scusate la domanda banale, digitanto il mio ip esterno non dovrei entrare nel router? mi da pagina inesistente
Se ti riferisci all'ip pubblico non è possibile perché non è abilitato l'accesso remoto al router.

strov
12-04-2018, 20:33
Se ti riferisci all'ip pubblico non è possibile perché non è abilitato l'accesso remoto al router.
Digitare l ip pubblico è come usare il dyndns...no? infatti se digito il mio dyndns (che nel router mida come corretto ) non entro nel router da esterno.

DMJ
12-04-2018, 21:40
Esatto, ma come ti ho detto l'accesso remoto al router è inibito.

strov
12-04-2018, 22:01
Esatto, ma come ti ho detto l'accesso remoto al router è inibito.
Mi sembra assurdo...se non posso attivare i servizi da remoto sono rovinato. Monterò il vecchio router e perdo la linea telefonica.

Palexis
12-04-2018, 22:10
Che ne dite di questo? http://amzn.eu/gtrkdnk

DMJ
12-04-2018, 22:21
Mi sembra assurdo...se non posso attivare i servizi da remoto sono rovinato. Monterò il vecchio router e perdo la linea telefonica.
Quali servizi? Se devi accedere all'interfaccia del router non puoi. Se devi usare il dyndns per altre cose, basta che fai il forward delle porte.

strov
12-04-2018, 23:14
Quali servizi? Se devi accedere all'interfaccia del router non puoi. Se devi usare il dyndns per altre cose, basta che fai il forward delle porte.

...fatto ma non va

strov
14-04-2018, 22:17
Quali servizi? Se devi accedere all'interfaccia del router non puoi. Se devi usare il dyndns per altre cose, basta che fai il forward delle porte.

...il problema sta nel fatto che il dispositivo a cui dovrei accedere non era nella lista SETTINGS LAN, l ho inserito a mano e tutt ora risulta NON ATTIVO SCONOSCIUTO. Ho anche fissato le porte.Potrei mettere a cascata il mio vecchio router che usavo precedentemete? quale setting dovrei cambiare?

pegasolabs
23-04-2018, 12:42
* Il crossposting è vietato. Tanto più che mi sembra che nel thread TIM FTTC ti era stata data anche risposta
Cortesemente evita o se vuoi cambiare thread edita negli altri cancellando i messaggi (sempre chew tu non abbia avuto risposta.
Grazie mille.

TonyB
25-04-2018, 09:14
Buongiorno a tutti,
Scusate se pongo una domanda già fatta, ho letto il thread sui pro e contro dei vari modem fibra e sono qui a chiedere l'opinione di chi ha potuto confrontare direttamente il sercomm ed il technicolor. Tim mi ha spedito il sercomm su un contratto fibra 30/3 + voip nel mese di gennaio. Da una settimana a questa parte il sercomm vd625 ha manifestato il ben noto problema della disconnessione wifi, anche col fw 1.08, il tutto da quando ho impostato lo scheduler per spegnerlo di notte. Siccome la ritengo un'opzione importante, ho chiamato il 187 e mi hanno offerto la sostituzione del modem. Alcuni centri Tim hanno la possibilità di darmi, in luogo del sercomm, il technicolor tg768.
Secondo voi, mi conviene cambiare modello?
Oppure tento la sorte prendendo un altro Sercomm?
Grazie mille.

DMJ
25-04-2018, 21:27
Se ti riferisci al TG789vac v2, è preferibile al Sercomm sotto diversi punti di vista.

TonyB
25-04-2018, 23:48
Se ti riferisci al TG789vac v2, è preferibile al Sercomm sotto diversi punti di vista.

Grazie per la risposta,
sì mi riferivo proprio al technicolor TG789vac v2, avevo scritto male.
L'aspetto sotto cui il sercomm dovrebbe essere superiore è la velocità di aggancio della portante, ma dovendo stare sempre acceso la cosa è ininfluente.
Nel bilancio complessivo dei pro e dei contro mi consiglieresti il technicolor quindi?
Grazie.

giovanni69
26-04-2018, 07:49
Il technicolor certamente meno problemi con il routing, a meno che tu non preveda comunque di usare un router in cascata.

DMJ
26-04-2018, 11:11
Ed anche meno problemi con il wifi.

TonyB
26-04-2018, 20:35
Grazie a tutti per le risposte.
Il Sercomm mi ha dato problemi di disconnessione wifi nell'ultima settimana, così il 187 mi ha offerto la possibilità del cambio e sto valutando, nei 7 giorni che ho a disposizione, se prendere il technicolor o un altro Sercomm.
Il punto è che finora l'apparato non mi dava il problema suddetto, che si è manifestato da quando ho abilitato la schedulazione, perchè reputo fondamentale spegnere il wifi di notte. Con questa funzionalità abilitata il modem ha problemi, lo scheduler entra in azione quando non dovrebbe:

25.04.2018 21:49:49 WLAN 802.11ac has been activated
25.04.2018 21:49:49 WLAN 802.11b/g/n has been activated
25.04.2018 21:49:38 WLAN 802.11b/g/n has been deactivated
25.04.2018 21:49:36 WLAN activated by Hibernation trigger

questo evento mette il wifi fuori uso.
Tuttavia ho scoperto (!!!) che il wifi si può spegnere anche manualmente col pulsantino posto sul lato sinistro, che se premuto per meno di 5 secondi spegne/accende il wifi, se più di 5 secondi attiva il WPS. Ed io niubbo che credevo servisse solo per il WPS (che tra l'altro tengo sempre disabilitato perchè è ben noto che il protocollo è buggato).
A questo punto via la schedulazione e spengo/riaccendo a mano, che mi torna anche più comodo, visto che talvolta mi è capitato di dover sospendere il lavoro col portatile perchè incombeva la ghigliottina dello scheduler.
Il Sercomm ha anche altri bug che avete già evidenziato: il server di stampa "funzionicchia" sotto Linux, ma non ne vuole sapere sotto Windows, se gli faccio stampare un documento un po' più grande blocca il lavoro, forse il buffer interno è piccolo, non so. Le porte si riescono ad aprire bene, anche senza gli ip statici, perchè comunque si identificano gli apparecchi in rete con il loro nome guest.
Alla fine, pur con il ticket di cambio aperto, credo che mi terrò il Sercomm, che mi torna anche comodo per il posto dove l'ho sistemato.
Grazie a tutti delle disponibilità.
Buona serata.

giovanni69
26-04-2018, 23:11
Mal che ti vada, avendo ri-scelto il Sercomm, se hai un vecchio router o modemrouter con WAN, puoi riciclare la relativa sezione routing/wifi con la messa in cascata, oltre che risolvere il problema disconnessioni.

TonyB
26-04-2018, 23:22
Mal che ti vada, avendo ri-scelto il Sercomm, se hai un vecchio router o modemrouter con WAN, puoi riciclare la relativa sezione routing/wifi con la messa in cascata, oltre che risolvere il problema disconnessioni.

No, non ho ri-scelto il Sercom, forse mi sono spiegato male: mi tengo quello che ho. Ho capito di che bug soffre e trovato un workaround che mi permette di conviverci; se lo cambiassi con uno uguale, quasi certamente avrei gli stessi difetti. Dici che dovrei tentare lo stesso?
No, il router a valle dovrei acquistarlo.
Grazie.

DMJ
27-04-2018, 09:27
Non servirebbe tentare con un altro Sercomm. Io comunque avrei provato il Technicolor.

strov
01-05-2018, 11:07
a nessuno è capitato che il modem non rileva un dispositivo nella rete interna?
Ho provato ad inserirli manualmente cnon il cod mac ma risulta sconosciuto

DMJ
01-05-2018, 11:11
Quale modello?

Intendi dire che il dispositivo non è visibile nell'elenco dispositivi del modem?

strov
01-05-2018, 11:17
Quale modello?

Intendi dire che il dispositivo non è visibile nell'elenco dispositivi del modem?
Scusate, Modello AGCOMBO Firmware version AGSOT_1.0.8 Bootloader Version 1.04.0


Si il dispositivo non è visibile nell elenco dei dispositivi del modem, e proprio quel dispositivo dovrei gestirlo da remoto.

DMJ
01-05-2018, 11:29
Ok il Sercomm.
Sì, mi sembra di ricordare che alcuni dispositivi non fossero visibili. Quindi hai già provato ad impostarli sul modem con ip fisso?

strov
01-05-2018, 11:33
Ok il Sercomm.
Sì, mi sembra di ricordare che alcuni dispositivi non fossero visibili. Quindi hai già provato ad impostarli sul modem con ip fisso?

Sì ma risulta sconosciuto non attivo e logicamente non va neanche il Nat delle porte.

DMJ
01-05-2018, 11:36
Hai verificato se al dispositivo viene assegnato l'ip che hai prenotato?
Prova anche a riavviare il modem.

strov
01-05-2018, 11:46
Il dispositivo ha indirizzo fisso, e con un modem dlink ha funzionato per anni. Il sistema di sorveglianza cinese si autonfigura da solo ed è possibile anche visualizzarlo da remoto. Il dns è impostato con successo ma da remoto non si riesce cmq ad entrare nel modem.

DMJ
01-05-2018, 11:48
Accedere al modem da remoto scordatelo perché sui modem Tim è inibito.

strov
01-05-2018, 12:30
Accedere al modem da remoto scordatelo perché sui modem Tim è inibito.

Potrei dare in mano all assistenza ma ho l impressione che mi sfilano 30 euro senza risolvere

DMJ
01-05-2018, 14:06
L'accesso da remoto al modem non te lo risolve neppure l'assistenza, perché non è proprio possibile.
Per il problema dei dispositivi che non compaiono, potresti provare a fare un reset, non si sa mai, il comportamento di questi modem è imprevedibile.

kappa85
22-05-2018, 22:25
Ciao, mi hanno attivato la 100/20 con radiosveglia. A parte la scocciatura dei dns non modificabili, possibile che il wifi sia cosi scarso? Se mi allontano di 4-5m senza muri in mezzo non supero i 30-40Mb in down (ho banda piena 94-95Mb a cavo o vicino al modem). Provato su entrambe le bande, provato a cambiare canali ma niente.
Col vecchio fritz (notoriamente non il migliore sul wifi) era decisamente meglio...

kappa85
28-05-2018, 12:12
Ciao, mi hanno attivato la 100/20 con radiosveglia. A parte la scocciatura dei dns non modificabili, possibile che il wifi sia cosi scarso? Se mi allontano di 4-5m senza muri in mezzo non supero i 30-40Mb in down (ho banda piena 94-95Mb a cavo o vicino al modem). Provato su entrambe le bande, provato a cambiare canali ma niente.
Col vecchio fritz (notoriamente non il migliore sul wifi) era decisamente meglio...

Mi autoquoto per una domanda attinente: ho provato a mettere il Fritz in cascata usando la LAN1 come WAN, perdo circa 10Mb di banda in down anche con collegament a cavo... come è possibile? Ho fatto molti test con tutto scollegato ed è una riduzione sistematica..

jeremj
28-05-2018, 18:00
Scusate volevo chiedervi se i dispositivi collegati tramite wi-fi,si possono nominare in modo da sapere quelli che ci sono a casa collegati?
Grazie

DMJ
28-05-2018, 21:10
Mi autoquoto per una domanda attinente: ho provato a mettere il Fritz in cascata usando la LAN1 come WAN, perdo circa 10Mb di banda in down anche con collegament a cavo... come è possibile? Ho fatto molti test con tutto scollegato ed è una riduzione sistematica..
E se imposti il Fritz come access point?
Scusate volevo chiedervi se i dispositivi collegati tramite wi-fi,si possono nominare in modo da sapere quelli che ci sono a casa collegati?
Grazie
Dipende a quale modello ti riferisci. Sugli Smart Modem ad esempio si può fare.

jeremj
28-05-2018, 23:27
Dipende a quale modello ti riferisci. Sugli Smart Modem ad esempio si può fare.

Mi riferisco al cerottone.

DMJ
29-05-2018, 08:02
Sul cerottone non ricordo, ma probabilmente no.

pippocalo
31-05-2018, 14:57
Come da oggetto ho effettuato l'upgrade gratuito da 100 Mb con router

SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2 (AGTOT_1.0.6)

a 200 Mb

con l'ultimo tipo

TIM HUB TECHNICOLOR DGA4132 (AGTHP_1.0.5 -> 1.1.0)

Volevo dare due notizie che spero siano utili.

Con la 100 Mb agganciavo circa 92 Mb in down ma solo 14 in Up per un "presunto problema nel cablaggio telefonico di casa a detta dei tecnici TIM"

Con il passaggio a 200Mb e quindi a V35 ed il nuovo router (nessun intervento sull'impianto di casa, semplice sostituzione del router) adesso aggancio 216 Mb in down e 21,6 Mb in UP . In Up non rimane tanto S/N perchè sta già a 7 ma la situazione è migliorata molto.
La sensazione è che o il V35 o il chip del nuovo router, o entrambi, hanno creato una situazione di vantaggio.

Nel wi-fi la banda a 2,4 Ghz mi sembra rimasta uguale come copertura di casa ma quella a 5 Ghz adesso è sempre più potente di quella a 2,4 e raggiunge zone , tipo la camera da letto, dove prima non arrivava.

Saluti a tutti

Nicos18
02-06-2018, 19:19
Errore

Pippomone
09-07-2018, 16:35
È possibile utilizzare lo scolapasta (bianco, non plus) come ripetitore Wi-Fi, eventualmente modificando il firmware? Siccome ora ho il plus in comodato gratuito, vorrei usare il vecchio, comprato a rate purtroppo, per qualcosa di utile.

Lodin
09-07-2018, 19:28
Ragazzi giovedì dovrebbe venire il tecnico a casa mia per avviare il passaggio a Fibra Telecom. Per quanto riguarda il router che mi daranno, come mi devo comportare? è possibile scegliere? Cosa mi appiopperanno effettivamente? Tentano di rifilare il peggio ai clienti e il meglio ai loro "amichetti"?

DMJ
10-07-2018, 10:09
Non è possibile scegliere, a meno che il tecnico non abbia a disposizione più modelli, ma è una situazione rarissima.
Non esiste "il meglio" tra i modem Tim, ognuno ha i suoi problemi. Al massimo puoi stabilire quale sia il meno peggio in base alle tue esigenze.

giovanni69
10-07-2018, 10:23
@Lodin: il modem che viene assegnato dipende anche dal contratto che hai stipulato. certamente se è una VDSL 200M non ti daranno mai un Sercomm VD625 o un Technicolor TG789VACv2 (che si danno per la 100M) ma a loro scelta, secondo disponibilità di magazzino, per una Technicolor DGA4130 (in via di esaurimento) o un Tim Hub (DGA4132), più probabile.

Mr.Pikappa
11-07-2018, 10:53
Scrivo qui ma riposto nel thread dei fritzbox: per farla breve, con la nuova delibera UE 2015/2020 Tim è tenuta a fornirvi per legge i parametri voip per configurarvi la fonia su un modem router diverso da loro che sia compatibile (ad esempio il fritbox 7590). Oggi parlando con una operatrice al telefono, mi è stato detto di mandare un fax al numero 800000187 scrivendo la mia volontà di cambiare l'apparato con uno di mio gradimento e di chiedere il rilascio dei parametri voip.


Così lo sapete. Io lo farò, perchè anche il Tim HUB che io ho, rispetto al 7590 è un bidone della differenziata.

DMJ
11-07-2018, 16:55
WOW! Facci sapere cosa ti rispondono.

gianry
21-07-2018, 14:48
nessuno ha provato e verificato se ci sono differenze sostanziali con il Sercomm su linea Vdsl 100 mega ?

DMJ
21-07-2018, 21:55
Differenze rispetto a cosa?

foreman
22-07-2018, 11:31
Buongiorno,

dato che TIM ha praticato una modifica unilaterale del contratto io ho combiato operatore, avevo la fibra tim.

Ho scritto loro una pec, a cui non ho avuto risposta, ma il modem che mi avevano dato lo devo restituire? Ho fatto a loro questa domanda, ma non mi hanno risposto.

giovanni69
22-07-2018, 20:01
Se il modem era in comodato d'uso gratuito, lo dovresti restituire altrimenti potrebbe arrivarti un addebito di 25€.
Se il modem era in vendita abbinata, nella comunicazione avresti dovuto comunicare se preferivi continurare a pagare le rate residue secondo la periodicità esistente, oppure una maxirata.

foreman
24-07-2018, 19:15
Se il modem era in comodato d'uso gratuito, lo dovresti restituire altrimenti potrebbe arrivarti un addebito di 25€.
Se il modem era in vendita abbinata, nella comunicazione avresti dovuto comunicare se preferivi continurare a pagare le rate residue secondo la periodicità esistente, oppure una maxirata.

Grazie per la riposta, come posso verificare in quale delle due casistiche sono nel contratto c'è scritto?

Edit: Mi rispondo da solo, ho spulciato le email di conferma attivazione che mi avevano mandato, meno male che le avevo salvate. Dice che se non rendo il modem entro 30gg mi addebitano 25€. I giorni sono già passatii, quindi...

lsx
21-08-2018, 19:44
Premesso che la mia linea è penosa (260m dall’armadio ma decade degradata) vi riporto i dati di allineamento della portante in download e upload dei 4 router tim che attualmente vengono consegnati.

Sercomm Radiosveglia 55-21.6
Tecnicolor scolapasta bianco 55.4-20.5
Tecnicolor scolapasta plus nero 57.4-16.3
Tecnicolor Tim Hub 57.3-16.3

Visto che come router utilizzo l’asus ac-68u in PPPoE e il 35b sulla mia linea funziona male, sarei orientato a tenere la radiosveglia che permette di agganciare la portante piena in upload anche se in download perde 2 Mega.

erag0n
21-08-2018, 20:05
Premesso che la mia linea è penosa (260m dall’armadio ma decade degradata) vi riporto i dati di allineamento della portante in download e upload dei 4 router tim che attualmente vengono consegnati.

Sercomm Radiosveglia 55-21.6
Tecnicolor scolapasta bianco 55.4-20.5
Tecnicolor scolapasta plus nero 57.4-16.3
Tecnicolor Tim Hub 57.3-16.3

Visto che come router utilizzo l’asus ac-68u in PPPoE e il 35b sulla mia linea funziona male, sarei orientato a tenere la radiosveglia che permette di agganciare la portante piena in upload anche se in download perde 2 Mega.

curiosità ma senza la fibra a quanto andavi? cioè se avevi la 20 mb a te quanto andava?

lsx
21-08-2018, 21:26
curiosità ma senza la fibra a quanto andavi? cioè se avevi la 20 mb a te quanto andava?

La centrale dista meno di un Km e con 6db di s/r allineava a 17.5-1.1

Il mio problema è la tratta armadio-chiostrina dove la decade è un disastro, nessuno dei 10 doppini va bene.
Dalla chiostrina a casa non perde quasi niente pochi Kb/s

erag0n
21-08-2018, 22:57
ultime offerte vedo che ce scritto che danno sempre il modem tim hub
io ho appena attivato la fibra fino a 1000 gb pirmo anno poi 100
connect gold e ce scritto modem tim hub... ce possibilita che il tecnico porti un altro?

tra l altro ora sto in 20 mb con il baffo rosso dga che va uno schifo alcuni giorni da 17 mb scende a 3 e sono costretto a spegnere e riaccenere per tornare ai 16-17 mb.. i wifi non e molto potente infattial piano di sotto gia non prende quasi niente...
mi mandarano gia 2 anni fa la radioveglia seacoom ma ancora non conoscevo questo forum e non avevo cultura.. ora ce lho ancora sigillato qua a parcheggio hheehe..
spero che tim hum sia migliori almeno nella stabilita e potenza wifi (se mandano questo)

DMJ
22-08-2018, 09:50
@ lsx
Hai fatto più prove in diversi giorni e in diverse ore del giorno? Il delta tra i valori dei vari modelli potrebbe non essere sempre lo stesso.

newmacc
23-08-2018, 08:44
Ciao a tutti
Ho una connessione ADSL 20 Mb con TIM (effettivi 11 abbastanza stabili).
Vorrei passare, sempre con TIM, a qualcosa di più performante (ed a minor prezzo).
Loro per casa mia mi offrono un profilo XDSL fino a 100 Mb (VDSL2 in tecnologia FTTC), con una velocità effettiva media stimata di circa 50 Mb.
Al prezzo da loro offerto vado addirittura a risparmiare per una velocità 4/5 volte migliore (se vero).

Ad oggi ho un efficientissimo router Asus DSL N55u che non mi ha mai deluso, che credo proprio dovrò cambiare.

Poche domande:
1) per questo tipo di profilo sono costretto ad usare il loro router oppure potrei comprare un nuovo Asus (p.es. quale) ?
2) che cosa mi è inibito nel caso dovessi usare il loro router (e quale mi proporrebbero) ? p.es gestione dns, possibilità di usare il DHCP solo parizalmente, uso di indirizzi IP fissi,...

Grazie

DMJ
23-08-2018, 11:40
Allo stato attuale conviene usare il loro modem, altrimenti con un altro modem non avresti la fonia, a meno di non ricavare i parametri voip, operazione non alla portata di tutti.
Con la delibera del modem libero gli operatori dovranno organizzarsi per fornire i parametri agli utenti.

Molto probabilmente ti daranno un Tim Hub. Su altri modelli non è possibile cambiare i DNS, non so se sul Tim Hub abbiano dato la possibilità di farlo, ce lo può dire qualcuno che lo possiede.
L'unica inibizione vera e propria è l'accesso al router da remoto.

newmacc
23-08-2018, 12:15
Allo stato attuale conviene usare il loro modem, altrimenti con un altro modem non avresti la fonia, a meno di non ricavare i parametri voip, operazione non alla portata di tutti.
Con la delibera del modem libero gli operatori dovranno organizzarsi per fornire i parametri agli utenti.

Molto probabilmente ti daranno un Tim Hub. Su altri modelli non è possibile cambiare i DNS, non so se sul Tim Hub abbiano dato la possibilità di farlo, ce lo può dire qualcuno che lo possiede.
L'unica inibizione vera e propria è l'accesso al router da remoto.

Grazie
Mi informerò sul discorso DNS, a meno che qualcun utente non abbia già tale info
Ma ho visto sul sito TIM: non esiste un manuale completo del loro router ?

DMJ
23-08-2018, 13:01
Il manuale completo non sembra esistere, c'è la guida rapida e la loro pagina di supporto: https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/944004&radice=consumer_root

giovanni69
23-08-2018, 15:47
Della serie: meno cose pensa di poter fare il cliente e meno è probabile che incasini il settaggio del modem --> meno telefonate al 187 se qualcosa va storto --> semmai si compra un router suo e non rompe le scatole e chiede assistenza ad Asus, AVM, D-Link, Netgear, Tp-link, Zyxel.. -- > Tim contenta, almeno fino a quando non serve un intervento che richieda la telegestione.

erag0n
26-08-2018, 12:38
sapete se il tum hub ha la funzione risparmio energetico?
io non riesco a trovarla

lsx
27-08-2018, 07:22
@ lsx
Hai fatto più prove in diversi giorni e in diverse ore del giorno? Il delta tra i valori dei vari modelli potrebbe non essere sempre lo stesso.

Si, a diversi orari e i risultati sono sempre simili.
I 35b in upload perdono tantissimo, il sercomm è quello con la media più alta.

86487
21-09-2018, 09:14
Ciao a tutti, ho un modem Fibra Sercomm, volevo sapere se compra un modem Tim Hub ci guadagno in termini di prestazioni e migliori sul wifi??? Purtroppo ho bisogno della linea voce quindi non posso usare un modem diverso da quello fornito da Tim .

Grazie a tutti

DMJ
21-09-2018, 09:21
Il Tim Hub non l'ho ancora provato, ma ho letto pareri discordanti sul wifi. C'è chi si lamenta della scarsa qualità del wifi e chi ha rilevato un miglioramento rispetto a vecchi modelli quali il baffo rosso o il cerottone.
Bisognerebbe però sentire il parere di chi ha provato sia il Sercomm che l'Hub.

86487
21-09-2018, 09:52
Il Tim Hub non l'ho ancora provato, ma ho letto pareri discordanti sul wifi. C'è chi si lamenta della scarsa qualità del wifi e chi ha rilevato un miglioramento rispetto a vecchi modelli quali il baffo rosso o il cerottone.
Bisognerebbe però sentire il parere di chi ha provato sia il Sercomm che l'Hub.

Io con il Sercomm ho spesso problemi di wifi, volevo sapere se il tim hub poteva quantomeno migliorare le cose... aspettiamo qualche anima buona :D

86487
25-09-2018, 21:17
Mi rispondo da solo, ho comprato il tim hub e da una prima prova ho notato che l'allinemento del tim hub è notevolmente diverso, infatti con il Sercom ho 60Mb in down e 21Mb in upload, mentre con il tim hub ho 62 Mb in down e 16 Mb in upload, questi sono i primi parametri che ho potuto costatare da una prima prova, fine settimana avrò modo di testare meglio il wifi e fare altre prove.

DMJ
26-09-2018, 11:24
La perdita in upload in percentuale non è trascurabile.

patinhojunior
12-10-2018, 17:31
Mi rispondo da solo, ho comprato il tim hub e da una prima prova ho notato che l'allinemento del tim hub è notevolmente diverso, infatti con il Sercom ho 60Mb in down e 21Mb in upload, mentre con il tim hub ho 62 Mb in down e 16 Mb in upload, questi sono i primi parametri che ho potuto costatare da una prima prova, fine settimana avrò modo di testare meglio il wifi e fare altre prove.

Interessa anche a me il confronto,fammi sapere per favore,sopratutto a livello di copertura se è migliore,a me già da sotto a sopra mi perde 3 o 4 tacche...
e preferirei il tim hub anche per il cambio dei dns.
I telefoni li usi?
Se si si sono configurati normalmente quando lo hai installati'
Grazie

brighten
16-10-2018, 01:28
Ciao a tutti. Sto valutando anche io se prendere il Tim Hub, che sostituirà - causa riavvii - l'Alice Gate VoIP 2 plus Wi-Fi. Per ora ho l'Adsl2+, ed in attesa di passare alla FTTH appena disponibile nella mia zona, vorrei un modem-router affidabile ma non troppo costoso, considerando che probabilmente in futuro lo dovrò cambiare, se la mia zona sarà coperta da Open Fiber invece che da Tim.
Gentilmente chiedo ai possessori o a chi comunque ha informazioni, se può chiarirmi le idee almeno su qualcuna delle seguenti domande:

1. Copertura/stabilità Wifi (casa su 2 piani). Purtroppo lo devo mettere in posizione non ottimale, e ho dei dubbi riguardo le antenne non a vista.
2. Tendenza al surriscaldamento.
3. Ho letto che non si possono cambiare i dns. Ma penso sia possibile farlo da pc. Giusto? (Connessioni di rete_rete locale LAN... IPv4).
4. Compatibilità/buone prestazioni per gaming online con PS4 e Nintendo Switch.
So che in passato per il gioco online ci sono stati problemi con Tim, ma non ricordo bene se dipendeva più dai modem-router o dalla fibra in sè (problemi con i server).
Grazie.

DMJ
16-10-2018, 10:18
Se vuoi spendere poco e, nell'ottica di cambiarlo a breve, potresti prendere lo Smart Modem Technicolor (scolapasta bianco).

Il wifi non è il massimo un po' in tutti i modelli, ma non è neppure pessimo.
I dns li cambi sui dispositivi.
Per il gaming ricordo che il Sercomm dava qualche problema.

brighten
16-10-2018, 22:04
Ti ringrazio per il consiglio. Nei prossimi giorni deciderò se prendere lo Smart Modem Technicolor oppure il Tim Hub. Proprio oggi ho saputo che il secondo ce l'ha un mio vicino di casa e il wifi gli copre bene tutte le camere; considerando che la differenza di prezzo non è eccessiva, non escludo di prendere il Tim Hub.

Terminator90
18-10-2018, 13:06
Salve, con l'attivazione della fibra (FTTC 30/3 ma a breve passerò a 100/20) mi è stato assegnato un Technicolor TG789vac v2. Poiché non sono soddisfatto della portata wifi e del tempo di boot del modem/router (quasi 5 minuti) vorrei sapere se conviene prendere il Tim HUB che sembra sia il migliore dei modem fibra che offre la TIM. L'ho trovato sulla baia e costa circa 33 euro. Che miglioramenti avrei considerando ogni aspetto possibile cambiando dal TG789vac v2 al Tim HUB ? Oppure conviene che mi orienti su di un altro modello che offre la TIM ?

Grazie in anticipo.

sweetindeed
04-11-2018, 13:00
Ciao a tutti, vivo in campagna e da sempre ho grandi problemi con la linea adsl, Alce 7 mega, la centralina dista quasi 4 km, attenuazione 42.5 dB. Ho provato diversi modem, ma quasi nessuno riesce a gestire la linea così instabile. Gli unici due modem che l'hanno gestita decentemente sono due vecchi modem telecom, il primo quello di Alice con antenne nere e poi sempre un vecchio modem alice Technicolor, senza antenne e con i led verdi grandi tondi. Ora questo modem non funziona quasi più, si spegne da solo e fatica a riaccendersi, quindi ho iniziato un odissea per sostituirlo. Prima ho preso un Netgear D6400, ma la connessione andava a scatti, poi il Tim Hub, ma aveva continue cadute di connessione e anche quando funzionava, spesso andava solo a 1,5 mb, già con 3,5 mb andiamo lentissimi, 1,5 è improponibile... ora sto usando il vecchio, ma credo sia questione di ore prima che mi lasci definitivamente... non so quale altro modem provare, potete aiutarmi a scegliere il prossimo modem da testare? Quale si adatta di più alla mia situazione disastrosa?

DMJ
04-11-2018, 18:54
Salve, con l'attivazione della fibra (FTTC 30/3 ma a breve passerò a 100/20) mi è stato assegnato un Technicolor TG789vac v2. Poiché non sono soddisfatto della portata wifi e del tempo di boot del modem/router (quasi 5 minuti) vorrei sapere se conviene prendere il Tim HUB che sembra sia il migliore dei modem fibra che offre la TIM. L'ho trovato sulla baia e costa circa 33 euro. Che miglioramenti avrei considerando ogni aspetto possibile cambiando dal TG789vac v2 al Tim HUB ? Oppure conviene che mi orienti su di un altro modello che offre la TIM ?

Grazie in anticipo.Per quanto riguarda il wifi non so quanto possa migliorare. Per il boot credo proprio che l'Hub sia più veloce, vista la lentezza estenuante dello scolapasta.

Ciao a tutti, vivo in campagna e da sempre ho grandi problemi con la linea adsl, Alce 7 mega, la centralina dista quasi 4 km, attenuazione 42.5 dB. Ho provato diversi modem, ma quasi nessuno riesce a gestire la linea così instabile. Gli unici due modem che l'hanno gestita decentemente sono due vecchi modem telecom, il primo quello di Alice con antenne nere e poi sempre un vecchio modem alice Technicolor, senza antenne e con i led verdi grandi tondi. Ora questo modem non funziona quasi più, si spegne da solo e fatica a riaccendersi, quindi ho iniziato un odissea per sostituirlo. Prima ho preso un Netgear D6400, ma la connessione andava a scatti, poi il Tim Hub, ma aveva continue cadute di connessione e anche quando funzionava, spesso andava solo a 1,5 mb, già con 3,5 mb andiamo lentissimi, 1,5 è improponibile... ora sto usando il vecchio, ma credo sia questione di ore prima che mi lasci definitivamente... non so quale altro modem provare, potete aiutarmi a scegliere il prossimo modem da testare? Quale si adatta di più alla mia situazione disastrosa?
È praticamente impossibile ipotizzare quale modem possa agganciare meglio nella tua difficile situazione.
Solitamente i modem Tim sono più ottimizzati di quelli della concorrenza sulle connessioni Tim, ma se dici che il Tim Hub dava comunque problemi, non saprei cosa consigliarti se non di provare anche gli altri: scolapasta e radiosveglia.

sweetindeed
05-11-2018, 11:19
È praticamente impossibile ipotizzare quale modem possa agganciare meglio nella tua difficile situazione.
Solitamente i modem Tim sono più ottimizzati di quelli della concorrenza sulle connessioni Tim, ma se dici che il Tim Hub dava comunque problemi, non saprei cosa consigliarti se non di provare anche gli altri: scolapasta e radiosveglia.

Grazie, farò così, per fortuna si trovano su ebay a prezzi contenuti

DMJ
12-11-2018, 11:39
Ci risiamo! Anche il Tim Hub ha grossi problemi sulla condivisione della stampante. :muro:

Ho da poco preso un Tim Hub e sono già tentato di tornare allo scolapasta.
Anche sul Tim Hub hanno deciso di utilizzare una condivisione della stampante simile a quella del Sercomm, invece di implementare un vero e proprio server di stampa come quello dello scolapasta.

Che esperienze avete avuto in merito? Vi funziona la stampante collegata all'USB del Tim Hub?

daniele87
13-11-2018, 15:09
Ciao a tutti,

ho un problema strano con il mio modem TIM ed il router in cascata.

Ho un SERCOMM AGCOMBO VD625 collegato a una FTTC 95-98Mb/20Mb.

Ho deciso di mettere un router wifi in cascata, un Tp-Link C60, ma la connessione wifi continua ad "addormentarsi" (il pc/smartphone risulta connesso ma non naviga). Se passo sul wifi del SERCOMM nessun problema.
Credevo quindi fosse un problema del TpLink, quindi ho provato a sostituirlo con un modello diverso che mi sono fatto prestare.... Stesso risultato, la connessione si addormenta.

Deve esserci quindi qualcosa che fa addormentare l'uscita LAN del SERCOMM che entra nel TpLink, ma non capisco cosa possa essere.
Idee?:confused:

magen1
21-11-2018, 13:16
Ieri ho ricevuto una chiamata dal 191 in cui mi informavano che avrei presto ricevuto il nuovo router per la fibra.
Gli ho fatto presente che quello nuovo (il videoregistratore) mi era già stato consegnato a maggio.
Hanno continuato a dirmi che spesso cambiano per mantenere aggiornata l'infrastruttura e non c'è stato verso di rinunciare al router.
Vi risulta che sia uscito ancora un altro modello o stanno facendo casini? :mbe:

Lamp1
21-11-2018, 17:54
OT: per la cronaca, sull'ultima fattura Tim mi comunicano che da dicembre è possibile collegare qualsiasi modem- apparecchiatura proprietaria alla rete telefonica. Ovviamente compatibile, loro ovviamente non si assumono responsabilità per eventuali malfunzionamenti.
Sarebbe ora.

DMJ
21-11-2018, 19:15
Ieri ho ricevuto una chiamata dal 191 in cui mi informavano che avrei presto ricevuto il nuovo router per la fibra.
Gli ho fatto presente che quello nuovo (il videoregistratore) mi era già stato consegnato a maggio.
Hanno continuato a dirmi che spesso cambiano per mantenere aggiornata l'infrastruttura e non c'è stato verso di rinunciare al router.
Vi risulta che sia uscito ancora un altro modello o stanno facendo casini? :mbe:Ci sarebbe il FRITZ!Box 7590 (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/1042001&radice=consumer_root) ma mi sembra strano che lo sostituiscano in mancanza di problemi con il modem posseduto.
Forse lo stanno fornendo alle utenze business (vedo che ti ha chiamato il 191), chissà.
Tienici aggiornati e facci sapere se ti arriva, cosa ti arriva e se ti addebitano qualcosa.

OT: per la cronaca, sull'ultima fattura Tim mi comunicano che da dicembre è possibile collegare qualsiasi modem- apparecchiatura proprietaria alla rete telefonica. Ovviamente compatibile, loro ovviamente non si assumono responsabilità per eventuali malfunzionamenti.
Sarebbe ora.Sono curioso di sapere come forniranno le credenziali del voip.

magen1
21-11-2018, 20:25
Ci sarebbe il FRITZ!Box 7590 (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/1042001&radice=consumer_root) ma mi sembra strano che lo sostituiscano in mancanza di problemi con il modem posseduto.
Forse lo stanno fornendo alle utenze business (vedo che ti ha chiamato il 191), chissà.
Tienici aggiornati e facci sapere se ti arriva, cosa ti arriva e se ti addebitano qualcosa.

quello di maggio era già per l'utenza business, per questo mi pare strano.
quando gli ho risposto che la fibra dalle mie parti non c'è e che già usavo un mio fritzbox per l'adsl se ne è fregato delle informazioni che gli ho fornito ed ha continuato con la sua poesia imparata a memoria, sorvolando sul modello che mi avrebbero consegnato :stordita:
quando ho chiesto lumi riguardo al pagamento ha risposto "assolutamente no" come è già avvenuto lo scorso maggio, cosa non propriamente vera; nella fattura di giugno infatti mi sono ritrovato un "Noleggio impianto principale" da ben 20 euro e nel mese successivo 8,90 euro nel mentre avevo chiamato per chiedere spiegazioni e cadendo dalle nuvole se ne escono con "ah, lei non ha il telefono della telecom?" al che chiedo la rimozione di quella voce e il rimborso.
La voce è stata rimossa nelle bollette successive ma il rimborso non è mai avvenuto.
Ora non so se quella roba sia spuntata fuori con l'arrivo del nuovo router (che doveva essere gratis pure quello) o come mi ha detto ora il centralinista "ogni tanto capita che resettando delle robe si riattivano delle voci in fattura..." :nocomment:.
Devo ancora decidere se accetterò o meno la consegna del router "nuovo" nel caso lo facessi vi terrò aggiornati riguardo al modello ed eventuali sorprese in fattura; certo è che se fosse veramente il fritzbox potrei portarmelo a casa e sostituirlo allo scolapasta :P

DMJ
02-12-2018, 12:48
Finalmente pubblicati i parametri di configurazione VoIP per utilizzare un router generico! :yeah:
I link in prima pagina.

giovanni69
02-12-2018, 13:10
Confermo. Con l' Acquisizione dei dati di configurazione VoIP, si ottiene qualcosa del tipo:

https://i.postimg.cc/tJxpHZmQ/credenziali-Vo-IP-Tim-FTTC-fonia-EDIT-2018-12-02-14-03-30.jpg (https://postimages.org/)

Nota: i blocchi neri è la parte editata per privacy, ovviamente :)

guant4namo
02-12-2018, 15:57
Finalmente pubblicati i parametri di configurazione VoIP per utilizzare un router generico! :yeah:

I link in prima pagina.


Quindi possiamo mandare a zappare il dga4130 (continuandolo a pagare :() e mettere un qualsiasi altro modem/router (tipo fritzbox)? :-)

DMJ
02-12-2018, 16:06
Pare proprio di sì.

Lamp1
02-12-2018, 17:26
Bene, mi sono appena salvato le credenziali, ora attendo per vedere come si comporta verso i modem in comodato. Io ne ho 2, se non me li richiedono ci installo UNO e finalmente avrò un modem MIO.

DMJ
02-12-2018, 17:34
Su quale modello installeresti UNO?

Lamp1
02-12-2018, 22:19
sullo scolapasta bianco, ne ho 2 ora, uno lo uso come modem router e l'altro come accesspoint

giovanni69
02-12-2018, 23:12
Quindi possiamo mandare a zappare il dga4130 (continuandolo a pagare :() e mettere un qualsiasi altro modem/router (tipo fritzbox)? :-)

Non sono certo che ci sarà questa obbligatorietà oltre il 30/12.
Vedi ultimi post del thread https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2836939
in cui se ne discute.

giovanni69
03-12-2018, 13:21
https://i.postimg.cc/wvVvd3tq/DMJ-Conf-Voi-P-e-Acquisizione.jpg (https://postimages.org/)

Oggi da link principale dell'assistenza relativa al Modem Generico (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002&radice=consumer_root#) è scomparsa la sezione Servizi Voce (VoIP) - tecnologia FTTC e FTTH con la parte rilevante:

https://i.postimg.cc/DfW50Fzf/Attenzione-2018-12-03-14-07-30.jpg (https://postimages.org/)

ed il link https://comunica.tim.it/del348/?tipo=RES
che dovrebbe dare una schermata di questo tipo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45922657&postcount=1339)

non risponde :eek: :muro:

Dove è andata a finire la documentazione VoIP? :O

Googlando...:
https://i.postimg.cc/P58gBxJB/Servizi-Voce-Vo-IP-sparito-2018-12-03-14-27-48.jpg (https://postimages.org/)

poi si viene re-indirizzati al primo link che omette la parte fonia.

DMJ
03-12-2018, 17:16
Pazzesco! Cosa stanno combinando? Ci hanno ripensato?

giovanni69
03-12-2018, 18:36
Dal thread del "modem libero":

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45925147&postcount=1127

Lamp1
06-12-2018, 18:00
Hanno cambiato metodo, ora si deve richiedere le credenziali dall'area MyTim.
Io ho fatto in tempo a scaricarmele l'altro giorno comunque :-)))
Servizi Voce (VoIP) - tecnologia FTTC e FTTH

Per utilizzare i servizi Voce in modalità VoIP sui collegamenti in tecnologia FTTC e FTTH , è necessario configurare il servizio VoIP sul modem. Per ottenere via sms i dati necessari alla configurazione, entra con le credenziali di accesso nella tua area privata MyTIM e Apri una Segnalazione nell'ambito Internet con la richiesta Parametri TIM per modem generico indicando un numero di cellulare.

ATTENZIONE I dati da inserire sono dati sensibili che è possibile ottenere esclusivamente per la linea TIM dalla quale si sta navigando. Prima di accedere al link accertati che il modem al quale sei collegato sia connesso ad Internet sulla linea per la quale si vogliono recuperare i parametri di configurazione del servizio VoIP.

Per il funzionamento del servizio Voce, alcuni dispositivi potrebbero richiedere informazioni aggiuntive, come ad esempio i parametri di seguito elencati:

SIP Domain : telecomitalia.it
SIP Protocol : UDP Port 5060
Expire Time : Minimo 86400 secondi
Codec supportati :
Obbligatori: G.729, G.711 A-law
Codec opzionale : G.722
Gestione Fax e POS supportata con protocollo G.711 A-law e T.38
Packetization Time : 20ms
Supporto toni DTMF : RFC 2833 / RFC 4733
DSCP Marking : 40 (dec)
VAD (Voice Activity Detection) : disabilitato
Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262 : abilitato
Supporto UPDATE, secondo RFC3311 : abilitato

giovanni69
06-12-2018, 21:46
Hanno cambiato metodo, ora si deve richiedere le credenziali dall'area MyTim.
Ok d'accordo ma... la risposta che si ottiene dal MyTim a parte il link per estrarre i parametri specifici della linea VoiP come la sipkey e l'outbound proxy, contiene anche i parametri supplementare necessari (appunto quel SIP Domain / ecc)?! :O

L'utente finale non se fa niente dei soli parametri della linea se poi non riesce a configurare completamente un modem proprio, un cordless IP o un Ata VoIP per mancanza di altri parametri generici ma fondamentali: l'UDP port con valore 5060 è piuttosto standard ma il Domain va inserito in qualsiasi interfaccia di un dispositivo...

Bovirus
07-12-2018, 07:48
Dal thread del "modem libero":

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45925147&postcount=1127

Quello non è l'unico thread del modem libero. Ce ne sono diversi. Esempio

Modem libero (net neutrality) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711)

DMJ
07-12-2018, 12:54
La pagina Tim "Modem - Router generico" include di nuovo la sezione "Servizi Voce (VoIP) - tecnologia FTTC e FTTH" con i parametri VoIP. [Link in prima pagina]

robart
10-12-2018, 16:13
ho decrittato il file configurazione ma invece di apparire nella stringa dnss.ini
la seguente:

[ dnss.ini ]
...
forward dnsset add set=0 dns=151.99.0.100 metric=50 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=151.99.125.1 metric=50 intf=Internet

appare :

[ dnss.ini ]
config domain=homenet.telecomitalia.it timeout=15 suppress=2 state=enabled trace=disabled syslog=disabled WANDownSpoofing=enabled WDSpoofedIP=198.18.1.0 filter=disabled
config useResponsiveServers=enabled useICMPErrors=disabled
host add name=modemtim addr=0.0.0.0 ttl=1200

dove si impostano i nuovi dns in una stringa così fatta??

giovanni69
10-12-2018, 16:44
Quello non è l'unico thread del modem libero. Ce ne sono diversi. Esempio

Modem libero (net neutrality) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711)

Curiosità: in che cosa differisce negli intenti quello che hai aperto lo scorso agosto dal thread aperto nel 2017?
Non riesco a coglierne la differenza.

La pagina Tim "Modem - Router generico" include di nuovo la sezione "Servizi Voce (VoIP) - tecnologia FTTC e FTTH" con i parametri VoIP. [Link in prima pagina]

Grazie DMJ, ri-aggiornata anche la FAQ del thread VDSL Tim FTTC.

Lamp1
10-12-2018, 16:51
Dovrebbero essere proprio sotto a quelle righe.
Io ho:
[ dnss.ini ]
config domain=homenet.telecomitalia.it timeout=15 suppress=2 state=enabled trace=disabled syslog=disabled WANDownSpoofing=enabled WDSpoofedIP=198.18.1.0 filter=disabled
config useResponsiveServers=enabled useICMPErrors=disabled
host add name=modemtim addr=0.0.0.0 ttl=1200
forward dnsset add set=0 dns=151.99.0.100 metric=50 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=151.99.125.1 metric=50 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=2001:4b18:1050:916f::53:c001 metric=50 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=2001:4b18:1050:916f::53:c002 metric=50 intf=Internet

robart
10-12-2018, 21:26
Dovrebbero essere proprio sotto a quelle righe.
Io ho:
[ dnss.ini ]
config domain=homenet.telecomitalia.it timeout=15 suppress=2 state=enabled trace=disabled syslog=disabled WANDownSpoofing=enabled WDSpoofedIP=198.18.1.0 filter=disabled
config useResponsiveServers=enabled useICMPErrors=disabled
host add name=modemtim addr=0.0.0.0 ttl=1200
forward dnsset add set=0 dns=151.99.0.100 metric=50 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=151.99.125.1 metric=50 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=2001:4b18:1050:916f::53:c001 metric=50 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=2001:4b18:1050:916f::53:c002 metric=50 intf=Internet

a me queste righe:

forward dnsset add set=0 dns=151.99.0.100 metric=50 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=151.99.125.1 metric=50 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=2001:4b18:1050:916f::53:c001 metric=50 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=2001:4b18:1050:916f::53:c002 metric=50 intf=Internet

non ci sono !!

quindi che dns sto utilizzando ??

e se copio le tue righe che a me mancano mettendo i dns che voglio funzionerà ?

Lamp1
10-12-2018, 22:44
Certo, copia le righe

forward dnsset add set=0 dns=151.99.0.100 metric=50 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=151.99.125.1 metric=50 intf=Internet
e sostituisci ai due telecom i due di gogle o altri.
Ma non ti liberi totalmente dai dns telecom, ti conviene lasciar perdere qui e fissare i tuoi dns direttamente nella sche ìda di rete degli apparati che utilizzi.
In questo modo funziona al 100%

robart
11-12-2018, 12:55
Certo, copia le righe

forward dnsset add set=0 dns=151.99.0.100 metric=50 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=151.99.125.1 metric=50 intf=Internet
e sostituisci ai due telecom i due di gogle o altri.
Ma non ti liberi totalmente dai dns telecom, ti conviene lasciar perdere qui e fissare i tuoi dns direttamente nella sche ìda di rete degli apparati che utilizzi.
In questo modo funziona al 100%
questo l'ho già fatto ma pensavo che essendo il router a monte della connessione i dns utilizzati fossero comunque telecom.
grazie !

Lamp1
11-12-2018, 16:39
No no, prova a fare il test su questo (https://dnsleaktest.com/) sito e vedrai la differenza.:D

rallon
13-12-2018, 08:52
https://i.postimg.cc/j5mXG2SV/freccia-verde.png Acquisizione dei dati di configurazione VoIP (https://comunica.tim.it/del348/del348.php?tipo=RES)

Questo link (https://comunica.tim.it/del348/del348.php?tipo=RES)
non è più attivo e è stato sostituito da:
https://comunica.tim.it/short/?TLs

che redirect-a a un link 'personalizzato' del tipo:
https://comunica.tim.it/del348/del348.php?data=<stringa codificata in base64>

La stringa in questione non codificata, per chi volesse generarla autonomamente è:
{"id":"<numero di 10 cifre>","tipo":"<stringa di tre lettere maiuscole>"}
dove
<numero di 10 cifre>
è il numero (compresi gli 0 iniziali) del ticket di assistenza tecnica per richiedere i parametri specifici (non so cosa succede se si prova anche senza aver fatto questo ticket: qualcuno ci provi e lo scriva)
e
<stringa di tre lettere maiuscole>
è RES o BUS, rispettivamente per clienti residenziali o business.

Esempio di comando per OS unix-like che genera la <stringa codificata in base64>:
$ printf '{"id":"0040123456","tipo":"RES"}' | base64
eyJpZCI6IjAwNDAxMjM0NTYiLCJ0aXBvIjoiUkVTIn0=

Spero che venga aggiornata la pagina.

Grazie e saluti

giovanni69
13-12-2018, 09:12
:ave:

Grazie rallon, aggiorno anche la specfica FAQ (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404) del thread VDSL Tim FTTC. (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426)

rallon
13-12-2018, 09:18
Grazie rallon, aggiorno anche la mia FAQ del thread VDSL Tim FTTC.

Scusa il ritardo nella riflessione, ma bisognerebbe controllare che il nuovo link "/short/?TLs" non sia personalizzato anch'esso: bisognerebbe visitarlo da connessioni diverse e vedere a quale sito redirect-a; io non ho altre connessioni, quindi dovrebbe farlo qualcunaltro.

Se anche questo risultasse 'personalizzato', bisognerebbe toglierlo del tutto...

Grazie e saluti

giovanni69
13-12-2018, 09:29
non ho altre connessioni, quindi dovrebbe farlo qualcunaltro.




Con https://comunica.tim.it/short/?TLs senza ticket di assistenza, si genera comunque una stringa del tipo:

https://comunica.tim.it/del348/del348.php?data=<stringa codificata in base64>

https://i.postimg.cc/kg59pfqs/2018-12-13-10-27-41.jpg (https://postimages.org/)

mentre con il link vecchio generico:

https://i.postimg.cc/WtLF7CQ5/2018-12-13-10-31-41.jpg (https://postimages.org/)


Scusa il ritardo nella riflessione, ma bisognerebbe controllare che il nuovo link "/short/?TLs" non sia personalizzato anch'esso:

Hai ragione! :muro: :eek:

La stringa che mi appare è la medesima, dunque non va bene...

Quindi come mi hai scritto in PM:
"Fino a nuova modifica da parte di TIM del vecchio link in disuso(https://comunica.tim.it/del348/del348.php) bisognerà aprire il ticket e aspettare che arrivi il proprio link "short" via SMS oppure fare da soli il link 'lungo' codificando quella stringa in base64 (mettendo il proprio numero di ticket e il tipo di connessione)."



Hai credit con tuo nome a pag.1 del thread VDSL di Tim ed all'interno della specifica FAQ. Grazie ancora.

DMJ
13-12-2018, 15:19
@rallon: Grazie!

Ma è necessario utilizzare i DNS Tim?

@giovanni69: Tu quali DNS hai utilizzato?

rallon
13-12-2018, 15:51
Ma è necessario utilizzare i DNS Tim?

Se intendi per poter avere i parametri, assolutamente no (ho provato con quelli di google).

Se intendi per farli funzionare nel router non-TIM, devo ancora provare.

DMJ
13-12-2018, 16:05
Sì, intendo per ottenere i parametri.

giovanni69
13-12-2018, 16:14
@giovanni69: Tu quali DNS hai utilizzato?

Sia quando avevo ottenuto con successo i parametri VoIP con il noto link (ora inattivo) e sia ora ottenendo quelle schermate al #1363, l'ho fatto con DNS esplicitamente non di Tim.

Tuttavia nelle impostazioni avanzate TCP/IP della connessione, nella linguetta DNS sono presenti anche i seguenti IP:
85.37.17.51
85.38.28.97
ovvero DNS di Tim.

nottolo
13-12-2018, 22:41
Avrei necessità di limitare la banda della wifi Guest 2.4 .. ma solo quella, lasciando normale la 2.4 e la 5 Ghz, perchè purtroppo la mia fibra va a 28 Mega e agli ospiti ne darei una fettina..
Userei un "vecchio" router fibra come access point al primo piano, mentre il Tim Hub sta al piano terra. Mi serve la Guest oltre la 2.4 e la 5 al primo piano in quanto purtroppo il TIM hub non arriva bene al piano sopra.
Se esiste un firmware Hack ho disponibile da smanettare il TECHNICOLOR AG EVO DGA4130 (AGTEF_1.1.2) NERO, oppure il SERCOMM AGCOMBO VD625 (AGSOT_1.0.9), oppure il TECHNICOLOR AG PLUS (AGVTF_5.3.3).
Ovviamente voglio usare la Guest per isolare tutta la mia rete.. dagli ospiti, Nas, Raspberry, domotica, vari PC devo rimanere visibili solo sulla mia rete.
Ho provato anche con un Netgear D6100 ma senza successo..

FORUM Grazie di esistere....

Andrea BB
17-12-2018, 15:53
Salve ,
Ho sempre avuto da due anni il modem della technicolor quello bianco con baffo rosso
Ora la Tim mi ha inviato il Smart modem fibra della Sercom VD625.
È addirittura in verticale!
Cosa cambia?
È migliore del precedente baffo rosso?
Considerate che io uso come Wi-Fi in AirPort Extreme di Apple collegata al mid Telecom.
Grazie...

Pippomone
17-12-2018, 15:57
Salve ,

Ho sempre avuto da due anni il modem della technicolor quello bianco con baffo rosso

Ora la Tim mi ha inviato il Smart modem fibra della Sercom VD625.

È addirittura in verticale!

Cosa cambia?

È migliore del precedente baffo rosso?

Considerate che io uso come Wi-Fi in AirPort Extreme di Apple collegata al mid Telecom.

Grazie...Stessa cosa a me che ho sempre avuto il "cerottone". Non è meglio, anzi se non ricordo male ha addirittura ping più alto. Considerato poi che la velocità che ho io in ufficio è 50 D / 10 U è praticamente inutile cambiarlo.

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

DMJ
17-12-2018, 18:03
@ nottolo: Con un qualsiasi router collegato al modem Tim potresti creare una rete con classe di IP differente ed utilizzare il relativo WiFi per gli ospiti che, in questo modo, avrebbero la connessione internet senza accedere alla tua rete.

giovanni69
17-12-2018, 20:11
@Andrea BB: il baffo rosso era pericoloso perchè il DECT non si riusciva a disabilitarlo. Questo lo rendeva sconsigliabile da tenere vicino magari alla camera da letto. Il Sercomm me lo ricordo in grado di strappare qualche Mbps in più vs baffo rosso. Ha però le sue difficoltà che erano legate alla parte routing. Il fatto che la posizione sia verticale lo aiuto a non soffrire dei problemi di instabilità dovuti al surriscaldamento estivo. In tema wifi ti consiglio sempre di fissare il canale 1 per la 2.4 ed il 48 per l 5 Ghz, non in canali in automatico.
Vedi lo specifico thread di quel modem.

nottolo
17-12-2018, 20:41
@ nottolo: Con un qualsiasi router collegato al modem Tim potresti creare una rete con classe di IP differente ed utilizzare il relativo WiFi per gli ospiti che, in questo modo, avrebbero la connessione internet senza accedere alla tua rete.

Certo ma la mia necessità è stringere la banda agli ospiti senza toccare le reti wifi classiche .. visto che la mia "Fibrega va a 30 Mega quando va forte" mi vorrei tenere la mia wifi a banda piena e la wifi ospiti a 5 mega. Lo sto facendo con un router Asus connesso attraverso la WAN ma va settato per forza di cose su una classe diversa altrimenti la rete ospiti vede le periferiche mie e non serve quindi a nulla.. per questo volevo cambiarlo

nottolo
17-12-2018, 20:44
@Andrea BB: il baffo rosso era pericoloso perchè il DECT non si riusciva a disabilitarlo. Questo lo rendeva sconsigliabile da tenere vicino magari alla camera da letto. Il Sercomm me lo ricordo in grado di strappare qualche Mbps in più vs baffo rosso. Ha però le sue difficoltà che erano legate alla parte routing. Il fatto che la posizione sia verticale lo aiuto a non soffrire dei problemi di instabilità dovuti al surriscaldamento estivo. In tema wifi ti consiglio sempre di fissare il canale 1 per la 2.4 ed il 48 per l 5 Ghz, non in canali in automatico.
Vedi lo specifico thread di quel modem.
Io ho avuto il baffo rosso, poi la radiosveglia, il copapasta nero e adesso il TIM HuB ma non ho mai avuto nessun tipo di problematica con nessuno di questi.. e non ho sentito nemmeno la necessità di un secondo router in cascata, se non al piano superiore perchè non arriva la WIFI perchè abitando in una colonica con i muri di 40 cm ho dovuto mettetere diversi access point sparsi in varie parti della casa.. un hub e ogniuno al suo cavo..

DMJ
17-12-2018, 21:12
Prendi un router con la gestione del QOS, così puoi gestire la banda assegnata.

Andrea BB
17-12-2018, 22:14
Ancora non lo ho sostituito comunque e mi chiedo perché mai la Tim me lo ha inviato e pregato di sostituire!
Il nuovo poi non ha nemmeno i led sulle 4 porte gb e sembra più giocattolo del baffo rosso technicolor!
Comunque è parcheggiato nello studio e io dormo come camera da letto al piano di sopra dove non arriva nemmeno la Wi-Fi del AirPort Extreme.
Ma perché è sconsigliato farlo stare vicino a camere da letto ?

DMJ
18-12-2018, 09:31
Probabilmente, come diceva Giovanni, perché ha il DECT sempre attivo.

Lamp1
18-12-2018, 16:31
Vabbè, se non c'è il dect ci sono pur sempre 3/4 reti wifi accese :mc:

DMJ
18-12-2018, 16:47
Però il DECT trasmette ad un massimo di 250 mW di potenza a 1900 MHz, contro i 100 mW a 2.4 GHz del WiFi.

Lamp1
19-12-2018, 17:00
Lo solapasta non credo che abbia 100 mW :D (magari)

magen1
20-12-2018, 21:10
quello di maggio era già per l'utenza business, per questo mi pare strano.
quando gli ho risposto che la fibra dalle mie parti non c'è e che già usavo un mio fritzbox per l'adsl se ne è fregato delle informazioni che gli ho fornito ed ha continuato con la sua poesia imparata a memoria, sorvolando sul modello che mi avrebbero consegnato :stordita:
quando ho chiesto lumi riguardo al pagamento ha risposto "assolutamente no" come è già avvenuto lo scorso maggio, cosa non propriamente vera; nella fattura di giugno infatti mi sono ritrovato un "Noleggio impianto principale" da ben 20 euro e nel mese successivo 8,90 euro nel mentre avevo chiamato per chiedere spiegazioni e cadendo dalle nuvole se ne escono con "ah, lei non ha il telefono della telecom?" al che chiedo la rimozione di quella voce e il rimborso.
La voce è stata rimossa nelle bollette successive ma il rimborso non è mai avvenuto.
Ora non so se quella roba sia spuntata fuori con l'arrivo del nuovo router (che doveva essere gratis pure quello) o come mi ha detto ora il centralinista "ogni tanto capita che resettando delle robe si riattivano delle voci in fattura..." :nocomment:.
Devo ancora decidere se accetterò o meno la consegna del router "nuovo" nel caso lo facessi vi terrò aggiornati riguardo al modello ed eventuali sorprese in fattura; certo è che se fosse veramente il fritzbox potrei portarmelo a casa e sostituirlo allo scolapasta :P


Novità in merito al "nuovo router".
Oggi ho ricevuto questa lettera da TIM Business nella quale menzionano la prossima consegna di questo nuovo router senza mai però specificare il modello; a giudicare dalle specifiche che mettono in risalto ci sarebbe da facepalmare duramente :doh: (4 porte ethernet gigabit e migliore copertura wifi), praticamente un qualsiasi router che mi hanno già fornito ha quelle stesse "features" :rolleyes: .

La cosa che non comprendo è la supercazzola dell'euro che dovrò pagare a termine dei 48 mesi :stordita:
Dovrò pagare il nuovo router GRATIS (come mi era stato detto telefonicamente) 5 euro per 48 mesi ma ecco che la magia del GRATIS accorre in mio aiuto con lo sconto di 5 euro sul canone del servizio di connettività dati.
Al termine dei 48 mesi mi verrà addebitato 1 euro consistente al prezzo di vendita :uhm: :rolleyes:

Spero sia veramente il Fritz ma qualcosa mi dice che riceverò nuovamente il "VCR" (alla faccia della sostituzione del router con un modello nuovo :ciapet: ) mi sembra il gioco delle 3 carte.


Edit: dimenticavo di allegare l'immagine xD

https://i.imgur.com/GPV0DeQ.png



Edit del giorno dopo: ora che ci penso il VCR ha 3 porte ethernet + una porta ethernetWAN, volendo, qualora fosse un altro HUB potrei contestare la cosa :cool:... va a finire che sarà lo scola pasta -_-

DMJ
21-12-2018, 09:21
Sono aperte le scommesse. Tienici aggiornati.

giovanni69
21-12-2018, 11:21
Novità in merito al "nuovo router".
Oggi ho ricevuto questa lette


Edit del giorno dopo: ora che ci penso il VCR ha 3 porte ethernet + una porta ethernetWAN, volendo, qualora fosse un altro HUB potrei contestare la cosa :cool:... va a finire che sarà lo scola pasta -_-

Più che contestare avresti dovuto pensare a fare un bel recesso ex at 70 c.4 del CdC elettroniche entro il 30/11. :O

E' irrilevante il modem specifico di modem sia Hub che AVM.

Di fatto senza recesso hai accettato quelle condizioni.

magen1
21-12-2018, 17:21
Più che contestare avresti dovuto pensare a fare un bel recesso ex at 70 c.4 del CdC elettroniche entro il 30/11. :O

E' irrilevante il modem specifico di modem sia Hub che AVM.

Di fatto senza recesso hai accettato quelle condizioni.

premesso che recedere ai contratti equivale a perdere mezza giornata a inviare lettere e fax come accadeva 30 anni fa e che piuttosto invece di imporre in modo velato nuove clausole e regole dovrebbero PRIMA comunicare loro se accettare o meno il cambiamento e poi di conseguenza spedire, non che sparano a prescindere e poi se vuoi rifiutare perdi tempo a rifiutare (è come se entrassi in casa di un cliente e cominciassi a spargere merda in giro per fargli vedere come pulisce bene l'aspirapolvere ma se non vuole comprare l'aspirapolvere è libero di farlo ma poi deve pulire lui il casino che ho fatto [semicit lecomiche; lì vince il cliente])
https://www.youtube.com/watch?v=5FiGWVrXPWU


In ogni caso, nel "contratto" è sottolineato un particolare che volendo lo fa decadere qualora il prodotto non abbia realmente 4 porte lan, e ad essere pignoli l'HUB ne ha solo 3 + 1 wan quindi contratto basato su altro modello. :sisi:


Ma poi l'agcom non aveva vinto la causa sulla forzatura dei modem in comodato d'uso? Sarebbe questa l'alternativa?
>ti mando il modem
>se non lo vuoi mandami un fax/raccomandata in cui dici che non lo vuoi
:doh:

e aggiungo, dovrei decidere se rifiutare o meno ancor prima di sapere che prodotto mi verrà recapitato?
praticamente dovrei accettare o meno a busta chiusa!

Comunque il pezzo è stato consegnato oggi, in mia assenza e dunque nemmeno so che modello sia, più tardi mi farò mandare una foto della confezione.

giovanni69
21-12-2018, 17:24
Mi sono permesso di scriverti come funziona la legge, giusta o sbagliata che sia.
Non servono mezze giornate, basta anche una PEC redatta come si deve.
Se si ha un conto postale è possibile anche una raccomandata online.

Per i privati funziona così (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45326782&postcount=1865).

magen1
21-12-2018, 17:32
Mi sono permesso di scriverti come funziona la legge, giusta o sbagliata che sia.
Non servono mezze giornate, basta anche una PEC redatta, come si deve.
Se si ha un conto postale è possibile anche online.

Per i privati funziona così (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45326782&postcount=1865).

grazie.
la mia era più una risposta di sfogo verso il sistema balordo, dove è sempre il cittadino a doversi giustificare e mai il contrario, che una contro battuta a quello che hai postato ;)

giovanni69
21-12-2018, 17:35
Sapessi quanto ho scritto in merito a questo tuo punto vista (che condivido fondamentalmente) nel thread dell' 8.6% ... con azi_muth ma poi ho desistito (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45892222&postcount=2523). :O

DMJ
21-12-2018, 18:02
In ogni caso, nel "contratto" è sottolineato un particolare che volendo lo fa decadere qualora il prodotto non abbia realmente 4 porte lan, e ad essere pignoli l'HUB ne ha solo 3 + 1 wan quindi contratto basato su altro modello. :sisi:

Il Tim Hub ha 4 porte LAN, di cui una è utilizzabile come porta WAN, ma di default è abilitata come porta LAN.

magen1
21-12-2018, 18:05
Il Tim Hub ha 4 porte LAN, di cui una è utilizzabile come porta WAN, ma di default è abilitata come porta LAN.

allora non c'è trippa per gatti :doh:
mi ero rifatto alla loro immagine:
https://i.imgur.com/aeOiBN6.png

nella quale la porta WAN aveva una descrizione tutta sua

magen1
21-12-2018, 18:56
E' uno Smart Modem Sercomm :doh: per mia esperienza è pessimo; lo aveva un mio amico qualche anno fa e gli cadeva la rete WiFi più volte al giorno. E' un catorcio proposto alle reti casalinghe e veniva fatto pagare 120 euro a rate. Ora in quanto cliente Business dovrei pagarlo "gratis" 240 euro in 48 rate. Dalle parti loro la tecnologia assume valore col passare del tempo invece di perderlo.
Spero sia una versione totalmente rivisitata altrimenti posso anche buttarlo nel cassonetto.
https://i.imgur.com/5lfjqsz.png


..."il NUOVO MODEM"... dopo che l'anno scorso mi hanno dato il TIM HUB... BAH
Come fanno a propormelo come NUOVO ?
Domani chiamo il 191 per chiedere spiegazioni anche se già so che sarà uno scarica barile, o peggio "le faremo sapere".




edit: leggendo ora meglio le date mi accorgo che la lettera è datata 23 ottobre 2018 e i termini per il recesso non dovevano essere fatti oltre il 30 novembre 2018.
La lettera l'ho ricevuta solo pochi giorni fa.

Che pagliacciata.

Andrea BB
23-12-2018, 18:35
Ciao Magen,
Tutto identico come successo a me.
Stessa lettera arrivata a ottobre novembre, poi la telefonata della operatrice Telecom che mi arrivava il nuovo modem e che dovevo sostituire per forza perché di ultimissima generazione...
Ho accettato, anche perché a casa la fibra mi serve e non ho tempo e menate da fare per fare un cambio operatore.
Fine della favola è arrivato qualche giorno fa il modem come il tuo , quello a torre della tua stessa marca. Anche Secondo me è una mondezza !
Infatti lo messo da parte e continuò con il buon baffo rosso technicolor.
Bo ? Vedremo che succede ...

DMJ
26-12-2018, 09:05
Ci sono sempre più conferme di problemi sul WiFi 5GHz del Tim Hub con il firmware 1.1.2.

Big Fail di TIM: l’aggiornamento 1.1.2 del TIM HUB distrugge la rete 5GHz (https://www.newsdigitali.com/big-fail-di-tim-laggiornamento-1-1-2-del-tim-hub-distrugge-la-rete-5ghz/)

magen1
27-12-2018, 09:29
sono appena stato chiamato dal 191 in merito alla lamentela aperta su Facebook. Praticamente mi hanno avvisato che verrò richiamato nei prossimi giorni dall'ufficio competente :doh:

icest0rm
01-01-2019, 19:21
Scusate, quindi ricapitolando...
Per me che devo passare da ADSL a fibra e non voglio il modem in comodato a 5€/mese per 48 mesi ma me lo ompro... Quale mi consigliate? Il Tim hub? O un altro modello?
Il fatto che manchi il Dect non è un grosso problema: ho il cordless con la sua base...
Ma se internet va offline vanno tutti i modem in automatico su rtg? Mentre se il modem muore sono fregato vero?
Grazie!!!

DMJ
01-01-2019, 22:31
La linea Tim non prevede lo switch su rtg, ma la telefonia è solo voip, quindi niente internet, niente telefono.

icest0rm
01-01-2019, 22:54
La linea Tim non prevede lo switch su rtg, ma la telefonia è solo voip, quindi niente internet, niente telefono.Hai ragione avevo letto qualcosa in merito e avevo capito così, mentre poi ho visto che non è così... Bella rogna...

Lamp1
01-01-2019, 23:03
Ma ora i modem li danno in comodato gratuito, casomai tim si fa pagare l'intervento obbligatorio per l'installazione Tim Expert 6,90€ per 48 mesi :-)

giovanni69
01-01-2019, 23:06
Hai ragione avevo letto qualcosa in merito e avevo capito così, mentre poi ho visto che non è così... Bella rogna...

Prova a vedere il thread di Klik; c'è un utente che ha ottenuto una FTTC con linea analogica (se non sei legato per forza a Tim).

icest0rm
01-01-2019, 23:40
Prova a vedere il thread di Klik; c'è un utente che ha ottenuto una FTTC con linea analogica (se non sei legato per forza a Tim).Ho solo Tim come possibilità

wenny
09-01-2019, 19:44
sono appena stato chiamato dal 191 in merito alla lamentela aperta su Facebook. Praticamente mi hanno avvisato che verrò richiamato nei prossimi giorni dall'ufficio competente :doh:

sei passato da "router in comodato d'uso gratuito" a (sarà sostituito) "router a noleggio 5x48=240"

cioè paghi il noleggio, però appena sotto c'è "al termine dei 48 canoni opzione di acquisto"

non sono una cima in diritto e lingua ma pare di capire sia un noleggio con riscatto (1e) e "opzioni" non ne vedo, a parer mio sono tutte prese per il :read:

ottimo lo Smart, va che è una bellezza :fagiano:

magen1
10-01-2019, 14:12
sei passato da "router in comodato d'uso gratuito" a (sarà sostituito) "router a noleggio 5x48=240"

cioè paghi il noleggio, però appena sotto c'è "al termine dei 48 canoni opzione di acquisto"

non sono una cima in diritto e lingua ma pare di capire sia un noleggio con riscatto (1e) e "opzioni" non ne vedo, a parer mio sono tutte prese per il :read:

ottimo lo Smart, va che è una bellezza :fagiano:

non sono ancora stato chiamato dal "reparto competente" e dubito lo faranno mai; aspetto ancora qualche giorno poi torno a rompere i maroni.

wenny
10-01-2019, 17:39
c'è chi dice di continuare a insistere ma ti avviso che poi sarai dirottato perennemente ai centralinisti rumeni "per sempre"

strassada
10-01-2019, 23:34
DGA4231TIM
VBNT-6
17.4

http://certifications.prod.wi-fi.org/pdf/certificate/public/download?cid=WFA80996

avete qualche info su sto router?

(edit: scusate ho corretto il link al pdf)
edit su wi-fi.org testata (https://certifications.prod.wi-fi.org/pdf/certificate/public/download?cid=WFA83030) anche la versione DGA4231VDF (vodafone)

DMJ
13-01-2019, 14:34
No. Dove ne hai sentito parlare?

Mike76
14-01-2019, 09:59
Dovrei passare tra (spero) pochi giorni alla fibra 100 di Tim.
Sono indeciso su quale router prendere, ma non volevo quello a noleggio Tim.
Vedo che su Amazon si trova il router Tim Hub (a basso prezzo): è questo quello che danno adesso o lo stanno sostituendo?
A me serve diversa banda in 2,4 e 5 Ghz, come si comporta in streaming HD questo Tim Hub?

DMJ
14-01-2019, 10:55
Se hai la 100 Mega potrebbero darti anche un altro modello con profilo 17a, se li hanno in magazzino.
Personalmente non ho notato grosse differenze tra i wifi dei vari modelli, ma ogni situazione può essere differente, viste le molteplici variabili.
Per quanto riguarda lo streaming di video HD non ho avuto problemi né con lo scolapasta né con il Tim Hub.

bruce111
31-01-2019, 15:50
ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio
Vista l'entrata in vigore del "modem libero" voglio restituire a tim quello che gli sto pagando a noleggio , comprandomene uno identico che funziona bene ( per le mie esigenze) ..il sercom vd625
ho visto che su ebay c'e' in vendita ( il vd625) ma c'e' anche quello che sembra uguale chiamato AG COMBO .... e' lo stesso modem? perche gli adesivi sul retro sembrano diversi
ho visto che li trovo sui 30 euro , nuovi

in alternatativa ci sono modem equivalenti che potrei comprare a quei prezzi?
( mi sono tenuto sil vd625 perche' avendolo vedo che nn mi da problemi di funzionamento)

grazie

strassada
31-01-2019, 16:31
la delibera è attuativa solo per i nuovi contratti dal 1 dicembre 2018.
mentre non lo è (a causa di ricorsi vari, il tutto è stato rimandato di mesi) per i contratti già in essere a questa data, per cui non puoi ridargli indietro il modem e soprattutto smettere di pagare il canone.


comunque prenditi un TIM HUB, e sbloccalo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2870856). purtroppo ora costa, fino ad un mese fa si trovava sotto i 30€, anzi vicino ai 20€, nuovo.

e se vuoi puoi anche raccattare un TG789VAc v2, da "trasformare (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3944)" in ATA voip.

ad oggi non ha senso prendere altri modelli.

giovanni69
31-01-2019, 16:36
cvoglio restituire a tim quello che gli sto pagando a noleggio

A corollario di quanto ha scritto strassada, sei sicuro che il tuo modem fosse a noleggio e non vendita rateale abbinata alla linea? :O
Se è in vendita rateale abbinata, devi attendere fino ad ottobre 2019 per sapere l'esito...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46038809&postcount=1623

AGCOMBO e smartmodem sono due espressioni generali dei modem Tim che valgono sia per il Technicolor TG789VACv2 che per il Sercomm VD625.

bruce111
31-01-2019, 16:56
ah !! pensavo di poter gia' restituire….

si pardon.. vendita rateale 48 mesi ..circa 2,50 euro a bolletta...

bruce111
31-01-2019, 17:05
A corollario di quanto ha scritto strassada, sei sicuro che il tuo modem fosse a noleggio e non vendita rateale abbinata alla linea? :O
Se è in vendita rateale abbinata, devi attendere fino ad ottobre 2019 per sapere l'esito...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46038809&postcount=1623

AGCOMBO e smartmodem sono due espressioni generali dei modem Tim che valgono sia per il Technicolor TG789VACv2 che per il Sercomm VD625.

intendevo quello raffigurato in prima pagina al nome
SMART MODEM SERCOMM AGCOMBO VD625 (AGSOT_1.0.9)

l ho trovato sia con etichetta AGCOMBO oppure con etichetta VD625
e non capivo se fosse modem identico o con tecnologie diverse

giovanni69
31-01-2019, 17:06
Se c'è AGSOT come firmware sei sicuro che è un VD625, perchè quella S sta per Sercomm.
Ma AGCOMBO è comune per quei due modelli.

giovanni69
03-02-2019, 00:45
@DMJ: a pagina 1 per il Sercomm VD25 è ancora indicato tra i contro il problema delle disconnessioni nei giochi online.

Per questa ragione veniva consigliata la messa in cascata con un router per isolare il problema.

Il problema sussiste anche con l'ultimo firmware AGSOT_1.09?

DMJ
03-02-2019, 10:47
Non lo so, bisognerebbe chiedere a qualcuno che utilizza ancora il Sercomm.

wenny
03-02-2019, 13:16
sembra quasi van sempre peggio onestamente, dns sempre bloccati
ne sto usando uno ora è una schifezza

unico modo per renderlo decente è disattivare TUTTO firewall e nat compreso, ppoe e la connessione rinasce, diretta da pc o dietro router
Ora non so se è solo nei due che ho provato ma dalla App MyTim non viene più riconosciuto, "modem generico" precisazione: lasciato tutto attivo e connesso dal suo wifi idem

A general error regarding SIP telephony occurred: The called party could no be found SIP error code 404
The HG tries to contact the ACS (ogni 14-15min se più ravvicinato va in pappa)
VoIP Call with VoIP number +39XXXXXxxxXX failed: 486
A general error regarding SIP telephony occurred: The called party could no be found SIP error code 404
Connection breakdown
Configuration Server could not be reached
Connection breakdown


breakdown in orari in cui nessuno usava linea quindi non so dirvi se realmente causava problemi


Name of device AGCOMBO
DSL version A2pv6F039u.d26a
Serial Number %R045771320N0vvv1xxxx
Firmware version AGSOT_1.0.9
Bootloader Version 1.04.0
Hardware Type & Version V01
Date & Time 03.02.2019 14:29:12

ps. la TIM non lo cambia essendo in comodato, fatto un tentativo ma tocca bruciarlo e ti rifilano ancora vd625 con stessi problemi, la proposta è di comprarlo (see ciao)

nota positiva: applicando modifiche non richiede più il riavvio

giovanni69
03-02-2019, 18:45
Ovviamente è inutile lamentarsi per i DNS; si sa che non si cambiano in questo modello.

Nel thread del Sercomm trovi trattati nella FAQ alcuni dei messaggi che riporti (connection breakdown).
Gli errori SIP che riporti sembrano essere riferiti a prefisso o numero composto errati.

Quello che non dici è se App MyTim funziona con modem a default, dopo un reset per evitare di aver lasciato in giro strascichi di impostazioni disattivate.

Se non funzionasse ugualmente, chiedi una sovrascrittura del firmware dal 187. A quel punto, con modem a default, se non funzionasse la app, credo tu avresti ogni ragione per chiedere la sostituzione, magari aprendo un ticket scritto da MyTim (web), allegando foto e quant'altro di documentazione.

wenny
03-02-2019, 20:42
ad ogni aggiornamento faccio reset e testo a "default"
poi imposto come necessario all utenza,
lascio stare 187 e assistenza tim solo chiamarli vuol dire 3 giorni di call center 3/4 volte al giorno e rischio di trovarsi cose mai chieste in bolletta.
ne ho avuto abbastanza, sto migrando man mano tutte le utenze un paio ne avranno per ancora un annetto tanto vale sperare e pregare per OP ed altri gestori almeno si paga meno visto la qualità non esiste più in tim

ps. dei due modem uno era stato sostituito 4 mesi fa ma non ti dico che ho dovuto fare, comunque hanno entrambi gli stessi errori/difetti, DNS ancora bloccati "come sempre, va da schifo "come sempre" si sa

Ganondorf
04-02-2019, 18:00
Ciao a tutti :)
Ho il DGA4130 e posso passare al 4132 con una spesa di 50€
Me lo consigliate? Leggendo la descrizione in prima pagina non riesco a decidere, complice anche la mia ignoranza in materia.
Grazie :)

DMJ
04-02-2019, 18:12
Sono pressoché identici a livello hardware, non so se ti convenga la spesa.

pasromano
06-04-2019, 19:06
Come avrete già tutti letto immagino, con il firmware 2.0.0 TIM ha permesso l'utilizzo di alcuni suoi modem anche ad altri operatori.

Io però posseggo un Technicolor AG PLUS VDNT , quello col baffo, questo mi sa che ancora niente giusto??? Chissà se metteranno anche qui la possibilità di sbloccarlo

DMJ
06-04-2019, 20:09
AG PLUS non credo che verrà più aggiornato, è un modello dismesso.

medicina
07-04-2019, 07:20
@DMJ: a pagina 1 per il Sercomm VD25 è ancora indicato tra i contro il problema delle disconnessioni nei giochi online.

Per questa ragione veniva consigliata la messa in cascata con un router per isolare il problema.

Il problema sussiste anche con l'ultimo firmware AGSOT_1.09?

Io ce l'ho da più di due anni e non ho mai avuto quel tipo di problema.

L'ultimo firmware è AGSOT_2.0.0.

pasromano
07-04-2019, 16:27
AG PLUS non credo che verrà più aggiornato, è un modello dismesso.

Ok grazie, ci spero.... sempre buono tenerselo...

Castoremmi
11-04-2019, 15:30
Buonasera, da comprare online mi consigliate il tim hub o l'agcombo (radiosveglia)?

DMJ
11-04-2019, 15:39
Dipende dal prezzo e da ciò che devi fare con il router. Ad ogni modo il Tim Hub è superiore.
Guarda anche i pro ed i contro di ogni modello.

Castoremmi
11-04-2019, 15:53
Guarda la linea non è mia ma so già che una volta configurato verrà usato solo per fare telefonate e andare su internet, niente funzioni avanzate quindi.

DMJ
11-04-2019, 15:58
Allora se lo trovi ad un prezzo simile, prendi il Tim Hub, altrimenti va bene anche un AgCombo (meglio il Technicolor del Sercomm, secondo me).

Castoremmi
11-04-2019, 16:29
Allora se lo trovi ad un prezzo simile, prendi il Tim Hub, altrimenti va bene anche un AgCombo (meglio il Technicolor del Sercomm, secondo me).

Il technicolor sarebbe il 789vac?

DMJ
11-04-2019, 18:18
Sì.

Glide
13-04-2019, 15:25
su un'adsl 20mb con portante a 19000, mi converrebbe passare da uno smart modem bianco a un tim hub? il tim hub lo pagherei sui 50 euro

DMJ
13-04-2019, 17:12
Dipende da cosa ti aspetti di ottenere dal passaggio.

Glide
13-04-2019, 19:18
vorrei una portante un pò più alta e una copertura wifi migliore.
Ad esempio con un vecchio netgear dgn2200v4 aggancio 500kbit in più

DMJ
14-04-2019, 20:38
Non credo che avresti grosse differenze, a meno che sul Tim Hub installi la GUI mod con cui puoi utilizzare diversi driver DSL.

Glide
15-04-2019, 10:04
Non credo che avresti grosse differenze, a meno che sul Tim Hub installi la GUI mod con cui puoi utilizzare diversi driver DSL.

grazie, allora credo terrò il technicolor scolapasta bianco tanto nel mio paese non arriverà la fttc, quindi niente 200mb, si spera in open fiber per l'anno prossimo

DMJ
17-04-2019, 10:38
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/04/17/modem-libero-per-i-clienti-ecco-come-si-comportano-gli-operatori-nel-video-con-telecamera-nascosta-di-altroconsumo/5116798/?fbclid=IwAR0IGhPwH2N6UsF74pM96lTnYWhL1kkjDrhzS7BWiEZoFLWqV8byXEInnjY

Mikkinen
21-04-2019, 09:23
Innanzitutto buona Pasqua.

Non so se è la sezione corretta.

Ho un modem Sercomm VD625 in quanto avevo la xdsl con Tim su cui ho installato il firmware agsot_2.0.1 beta.

Per varie vicende sono passato a Tiscali (adsl 20mb con voip), mi è stato fornito un Technicolor TG789vac v2.

A livello di linea sono identinci (su linea Tiscali) ma preferirei utilizzare il Sercomm.

Sono riuscito a configurare il Sercomm quasi correttamente, ma ho dei problemi con il voip, cioè le chiamate in uscita funzionano ma se si prova a chiamare dall'esterno la voce guida dice che il numero è inesistente.
Cosa dovrei configurare?

Con il modem fornito da Tiscali funziona regolarmente.

DMJ
21-04-2019, 12:23
C'è un motivo in particolare per cui preferisci il Sercomm al Technicolor? Io preferirei il secondo.

Ad ogni modo il VOIP sul Sercomm lo hai impostato tu? Devi inserire tutti i parametri che ti fornisce Tiscali.

Mikkinen
21-04-2019, 14:16
C'è un motivo in particolare per cui preferisci il Sercomm al Technicolor? Io preferirei il secondo.

Ad ogni modo il VOIP sul Sercomm lo hai impostato tu? Devi inserire tutti i parametri che ti fornisce Tiscali.
Lo preferisco perché ha il tasto per wi-fi on/off :)

Si Tiscali mi ha fornito i parametri ma solo una piccola parte sono riuscito a inserire nelle impostazioni, il sercomm segna luce verde anche sul tel ma non capisco perché non riceve...
Ho inserito: URI, nome utente e password, dominio, IP e porta, e SRV.

Manca protocollo voip, fqdn e altri dati che non trovo dove inserirli... Poi hanno anche nomi diversi i parametri e vado diciamo a tentativi...

DMJ
21-04-2019, 14:55
Lo preferisco perché ha il tasto per wi-fi on/off :)

Che anche il Technicolor ha. :D

Mikkinen
21-04-2019, 15:44
Che anche il Technicolor ha. :D

Vedo solo il tasto per il wps... :eek:

DMJ
21-04-2019, 15:54
Il pulsante trasparente a destra dei LED. Devi tenerlo premuto qualche secondo, se ricordo bene.

Mikkinen
21-04-2019, 20:52
Il pulsante trasparente a destra dei LED. Devi tenerlo premuto qualche secondo, se ricordo bene.
Si hai ragione trovato :D, non ci avevo fatto caso che era un tasto! Grazie mille!

dylandog_666
24-04-2019, 16:36
Ciao a tutti,

dopo il passaggio alla fibra con tim devo comprare un modem per casa dei miei genitori ma sono un po' indeciso.

Verrà usato esclusivamente per connettere 3-4 dispositivi (cellulari, smart tv e notebook) e stop, tutte le altre funzionalità sono superflue.

Le uniche caratteristiche importanti sono le dimensioni (più piccolo è, meglio è) e il silenziosità/surriscaldamento ( ho letto in prima pagina del DGA4130 che scalda un po'). Ovviamente precedenza al risparmio! :D

Consigli?

DMJ
24-04-2019, 17:16
Per il risparmio sicuramente uno dei due Smart Modem. Ed il più compatto dei due è il Sercomm.

dylandog_666
25-04-2019, 20:30
grazie mille, allora punto quello.

non ho ben capito quale sia la velocità massima supportabile...

DMJ
25-04-2019, 21:29
100 Mega, è scritto in prima pagina.

Maxspeed
06-09-2019, 10:56
Buondì, io ho abbonamento fibra con Telecom e mi hanno dato il SMART MODEM SERCOMM AGCOMBO VD625 che non sto pagando.

Ho 2 grossi problemi: uno che ogni tanto mi salta il telefono nonostante internet vada e magari dopo 2 giorni torna, il secondo che mi da molto più fastidio è che nonostante lo speedtest dia 30MB a volte addirittura 70MB quindi viaggio benem l'wifi però fa schifo.
Ad esempio non riesco a vedere TimVision/Amazon Prime Video sulla smart tv perchè spesso si piantano o laggano, ma se collego con cavo powerline funzionano benissimo.
Chiedo quel è il miglior modem/router Telecom? Magari riesco a farmelo cambiare se riesco a dimostrare di avere problemi.

Poi mi chiedevo se ci fosse anche qualche trucchetto per far andare il telefono di casa anche se il router è spento. Non mi piace lasciarlo sempre accesso e di notte lo spengo
Grazie

DMJ
06-09-2019, 11:16
Indubbiamente il migliore attualmente è il Tim Hub, ma probabilmente anche se dovessi trovare uno Smart Modem Technicolor TG789vac v2 dovrebbe funzionare meglio del Sercomm.

Il telefono non può funzionare senza modem, la telefonia è VOIP e viaggia sulla rete dati.

Wuillyc2
06-09-2019, 12:02
Buondì, io ho abbonamento fibra con Telecom e mi hanno dato il SMART MODEM SERCOMM AGCOMBO VD625 che non sto pagando.

Ho 2 grossi problemi: uno che ogni tanto mi salta il telefono nonostante internet vada e magari dopo 2 giorni torna, il secondo che mi da molto più fastidio è che nonostante lo speedtest dia 30MB a volte addirittura 70MB quindi viaggio benem l'wifi però fa schifo.
Ad esempio non riesco a vedere TimVision/Amazon Prime Video sulla smart tv perchè spesso si piantano o laggano, ma se collego con cavo powerline funzionano benissimo.
Chiedo quel è il miglior modem/router Telecom? Magari riesco a farmelo cambiare se riesco a dimostrare di avere problemi.

Poi mi chiedevo se ci fosse anche qualche trucchetto per far andare il telefono di casa anche se il router è spento. Non mi piace lasciarlo sempre accesso e di notte lo spengo
Grazie

Di notte nel caso se proprio non vuoi tenere tutto acceso spegni la wifi.

Maxspeed
06-09-2019, 16:31
No spengo tutto e amen, l'unico modo per cui lo lascerei sempre acceso è spostarlo in un'altra stanza ma a questo punto dovrei perforza viaggiare in wifi con tutto e con questo router non è per niente stabile. Sinceramente non so su che base diano i router. A me hanno dato questo, a un amico con stesso abbonamento un altro bianco che sta in orizzontale, credo sia SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2 (AGTOT_2.0.0) mentre il Tim Hub non conosco nessuno che ce l'abbia.

giovanni69
06-09-2019, 16:41
Nella FAQ specifica del VD625 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797312) sono descritti diversi problemi relativi al lato routing di questo modem legati alle disconnessioni o performance. Non mi è chiaro se siano stati risolti con l'ultimo fw 2.0 ma in generale la soluzioni era quella di utilizzare la porta WAN e sfruttare la sezione routing di altro modem (anche un vecchio modemrouter ADSL di cui si vuole sfruttare il wifi, ad esempio), oppure creare una connessione PPPoE.

Maxspeed
29-09-2019, 18:53
Nella FAQ specifica del VD625 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797312) sono descritti diversi problemi relativi al lato routing di questo modem legati alle disconnessioni o performance. Non mi è chiaro se siano stati risolti con l'ultimo fw 2.0 ma in generale la soluzioni era quella di utilizzare la porta WAN e sfruttare la sezione routing di altro modem (anche un vecchio modemrouter ADSL di cui si vuole sfruttare il wifi, ad esempio), oppure creare una connessione PPPoE.

Alla fine ho scoperto che è l'wifi che deve fare proprio schifo, perchè collegando con powerline funziona bene non si pianta e non lagga.

Un'altra cosa: ho provato a cercare nel link che hai messo ma non ho trovato risposta, sapete percaso se ha problemi anche di DNS questo router?
Li ho sempre cambiati dalle impostazioni scheda di rete TCP/Ipv4 ed è sempre funzionato, ho quelli di Google, ma ora c'è un sito che non mi funziona da pc ma da cell sì, non capisco cosa mi sta sfuggendo

Maxspeed
01-10-2019, 16:13
Sì i router dei provider bloccano in qualche modo l'utilizzo di dns ne ho avuto conferma

[K]iT[o]
01-10-2019, 16:25
Ci sono impazzito tempo fa, ma la soluzione è banale: disattiva il protocollo ipv6 nella scheda di rete, o i dns che configuri in ipv4 vengono ignorati :ciapet:

DMD
24-10-2019, 23:07
Buonasera e scusate la domanda banale.
Da qualche tempo trovo difficoltà ad aprire alcuni siti che prima aprivo normalmete, siti normali e non di warez etcc, e provando con diversi browser come Edge, Firefox e Chrome, non riuscivo a stabilire la connessione.
Ho provato tanto per tentare ad agire sul Firewall del mio Technicolor AGHP, impostandolo da medio a basso.
In questo modo sono risuscito ad aprire le pagine web che prima non potevo, riscontrando una maggiore reattività.
Che dite lo posso lasciare al valore basso, dato che utilizzo il Firewall di W10?
Grazie

giovanni69
25-10-2019, 10:06
Per rispondere credo bisognerebbe sapere le funzionalità attive/disattive a seconda dei livelli impostati nel modem.
Dopotutto esistono addirittura firewall hardware e questo al di là della sicurezza proposta dall'OS.
Comunque le problematiche di DNS con Tim sono diffuse in questi giorni.
C'è chi ha risolto impostando DNS over HTTPS (https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46446364&postcount=6393) nel browser (se possibile).

DMD
25-10-2019, 11:06
Quindi il problema da me riscontrato non centra nulla con il Firewall del Modem-router, proverò tramite browser, ma non sarebbe meglio impostarli sul Modem i valori DNS?
Grazie

DMJ
25-10-2019, 11:12
Meglio impostarli sul modem, ma non si può fare su tutti i modelli. Sul Tim Hub, ad esempio, è possibile solo con la GUI mod.
In alternativa imposta i DNS sulle proprietà della scheda di rete.

DMD
25-10-2019, 11:21
Il mio ha il FW Versione Software AGTHP_2.1.0, ma non ho visto la finestra dei DNS, eventualmente qule lista DNS sono consigliati?
Grazie

Questi sono gli screen del modem:

https://i.postimg.cc/FzCJ5KDf/Ridimensiona-di-Screenshot-004.png

https://i.postimg.cc/6qpGmZLJ/Ridimensiona-di-Screenshot-003.png

DMJ
25-10-2019, 11:25
DNS CloudFlare 1.1.1.1 e 1.0.0.1

DMD
25-10-2019, 11:30
Scusa, sei stato più veloce nel rispondere, ho postato sopra gli screen.
Grazie

DMJ
25-10-2019, 11:34
Devi impostarli in "Rete locale" -> "Impostazioni DHCP" -> "Server DNS".
Inoltre devi disabilitare "Stato IPv6", altrimenti i DNS personalizzati non funzionano.

Ma, ripeto, questo lo puoi fare se hai la GUI mod. Con quella originale non credo si possa fare.

DMD
25-10-2019, 11:36
TI secca se potresti darmi indicazioni sul come installare la mod?
Grazie

DMJ
25-10-2019, 11:40
La procedura è indicata nel thread dedicato.
[Thread Ufficiale] TIM HUB (DGA 4132) - Modem Router VDSL/FTTH - Firmware modding (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2870856)

DMD
25-10-2019, 11:57
Ti ringrazio per il link dedicato, per evitare di fare danni intanto provo a settarli sulla scheda di rete del pc.

https://i.postimg.cc/vmdwMFqX/Screenshot-002.png


p.s. Sono teatino anche io di (CH) ;)

DMJ
25-10-2019, 16:57
p.s. Sono teatino anche io di (CH) ;):yeah:

DMD
25-10-2019, 18:13
Ho insrerito il DNS come mi hai consigliato e riesco ad accedere velocemente alle pagine web che prina erano precluse, se va bene in questo modo lascio stare lo smanettamento del modem.
Inoltre volevo chiederti se oltre i DNS CloudFlare sono consigliati anche degli altri, per il momento va come un treno. :)

DMJ
25-10-2019, 18:52
Ci sono anche quelli Google che vanno bene, ma attualmente i Cloudflare sono i migliori.

DMD
25-10-2019, 20:44
OK. Grazie.

ciraw
05-12-2019, 14:47
Come modem economico fttc meglio il TECHNICOLOR TG789vac v2 o il SERCOM AG COMBO
calcolate che sarà per una fttc che andrà al massimo a 30mb

DMJ
05-12-2019, 16:42
Non c'è un migliore in assoluto, devi valutare tu i pro ed i contro (indicati in prima pagina) in base alle esigenze.
Personalmente preferivo il Technicolor, a parte per la lentezza di avvio ed aggancio.

edosa
06-12-2019, 15:05
Salve

mi stanno allacciando la fibra 1000 ftth e volevo sapere se questo router va bene?
Grazie

giovanni69
06-12-2019, 15:06
Mah... con una FTTH non direi proprio di abbinarlo a quel modello così antidiluviano come il cerottone o baffo rosso... Vedi thread Tim FTTH.

edosa
06-12-2019, 15:09
Mah... con una FTTH non direi proprio di abbinarlo a quel modello così antidiluviano... Vedi thread Tim FTTH.

Per fare la prima configurazione può andare?.
poi vedo di trovare un Tim Hub

giovanni69
06-12-2019, 15:14
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663

edosa
06-12-2019, 15:51
non sono riuscito a capire se va bene...

Lamp1
08-12-2019, 10:43
Dovrebbe andare, solo che limita la velocità a 100 Mbit/sec

giovanni69
08-12-2019, 15:16
Non è così; in FTTH è l'ONT che funge da modem e dunque semmai userebbe il Technicolor come router via porta WAN. Ecco che non entra mai in campo il limite dei 100Mbps teorici del lato modem Tim perchè di fatto viene utilizzato solo come router (ha porte gigabit) e non sul lato xDSL.

Vedi anche:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46056439&postcount=39796
in poi

Lamp1
08-12-2019, 19:51
Hai ragione, stavo pensando alla fttc 100 e 200, non alla ftth. Infatti il TG789vac v2 ha la porta wan configurata per funzionare solo per la ftth, per usarlo come router e acces point bisogna collegarlo con una delle 3 lan.

Vash_85
05-01-2020, 14:22
Buongiorno

Per informazione, in presenza di VDSL con il solo profilo 17a disponibile che tipo di modem/router viene fornito adesso da TIM?

Grazie

DMJ
05-01-2020, 22:30
A mio suocero hanno dato il Tim Hub, ma se hanno ancora scorte dei precedenti, non è escluso che diano anche quelli.

Vash_85
06-01-2020, 14:17
A mio suocero hanno dato il Tim Hub, ma se hanno ancora scorte dei precedenti, non è escluso che diano anche quelli.

Grazie per la risposta

Ai miei hanno dato un sercomm vd625 ricondizionato in sostituzione dell'ag plus che si era completamente fuso, funzionava solo il wifi 2.4ghz e una porta telefonica dopo quasi 7 anni di utilizzo 24/7.

Di buono il sercomm ha che dovrebbe supportare il vectoring a differenza del vecchio "baffo rosso"

strassada
06-01-2020, 18:32
Di buono il sercomm ha che dovrebbe supportare il vectoring a differenza del vecchio "baffo rosso"

funzionalità "inutile", attualmente, perchè non abilitata a livello di ONU...

Vash_85
06-01-2020, 20:36
funzionalità "inutile", attualmente, perchè non abilitata a livello di ONU...

Assolutamente d'accordo, ma sempre meglio averla in virtù di una possibile adozione nei prossimi anni.

Coelophysis
08-02-2020, 08:55
chiedo per cortesia aiuto riguardo la pianificazione oraria di accensione/spegnimento automatico del WiFi sullo SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO.
Fornito da TIM e aggiornato all' ultimo firmware, credo 2.1.1.
Ho installato OpenSSL e provato a decriptare il file di configurazione, ma con il firmware 2.x non funziona la chiave di decriptazione. Ho seguito la guida dell'utente DMJ.
Qualcuno conosce la chiave di decriptazione corretta?
Grazie molte

ninja970
08-02-2020, 12:16
Salve a tutti, ho cambiato il mio vecchio modem "baffo rosso" perché il wifi non andava più bene con un nuovo TIM HUB AGTHP_2.2.0.
Ho un problema sulla condivisione delle cartelle della penna USB collegata: i file multimediali vengono messi tutti in un unica cartella, non legge le sottocartelle in cui li ho divisi. Inoltre la riproduzione mi sembra peggiore del modem vecchio.

Ho abilitato sia samba sia DLNA, cambiato nome al modem, abilitato la porta 3.1 ma nulla, le cartelle non vengono viste.

DMJ
08-02-2020, 12:18
Se accedi via Samba le cartelle devi vederle per forza. Probabilmente accedi via DLNA che, in effetti, sull'Hub non sembra far visualizzare le cartelle.

ninja970
08-02-2020, 15:30
Se accedi via Samba le cartelle devi vederle per forza. Probabilmente accedi via DLNA che, in effetti, sull'Hub non sembra far visualizzare le cartelle.

Ciao, grazie della risposta

E' normale che sul TV LG del 2018 mi vede soltanto il DLNA ?

All'atto pratico che differenze ci sono tra la condivisione in Samba vs DLNA ?

DMJ
08-02-2020, 15:52
Sì, purtroppo molte smart tv hanno solo il DLNA. Prova a vedere se puoi scaricare un'app che ti faccia vedere le normali cartelle di rete, come ES File Explorer o il lettore multimediale VLC.

Il DLNA è un server multimediale che cataloga i file a modo suo, mentre Samba è il protocollo con cui accedi alle cartelle in rete, lo stesso che usi ad esempio con Windows per accedere alle cartelle condivise.

ninja970
08-02-2020, 16:03
Sì, purtroppo molte smart tv hanno solo il DLNA. Prova a vedere se puoi scaricare un'app che ti faccia vedere le normali cartelle di rete, come ES File Explorer o il lettore multimediale VLC.

Il DLNA è un server multimediale che cataloga i file a modo suo, mentre Samba è il protocollo con cui accedi alle cartelle in rete, lo stesso che usi ad esempio con Windows per accedere alle cartelle condivise.

OK grazie, provo a vedere se sullo store LG trovo VLC

Maxspeed
28-07-2020, 16:53
Buonasera, qualche giorno fa dopo 2 anni di utilizzo è morto il SERCOMM AGCOMBO VD625 che mi aveva fornito Telecom da quando ho messo la fibra.
Oggi è venuto il tecnico a vedere se c'erano anche problemi sulla linea e constatare che il router fosse rotto, speravo mi portasse il Tim Hub e invece mi ha portato l' AGCOMBO TG789vac v2.
Non mi è ancora chiaro se è un salto verso l'alto o il basso, ma a naso mi sembra peggiore. Dopo aver spento e riacceso non mi trovava più la rete che avevo appena fatto e poi è lentissimo ad accendersi, che già il VD625 faceva pietà. Ed è pure lento sia a suonare il telefono in entrata, sia a prendere la linea quando si digita il numero chiamare.

Scrivo in particolar modo per chiedere una cosa: il telefono a filo classico funziona bene invece il cordless ( che è nuovo ) quando ricevo una chiamata suona una volta dopodichè si ferma e dà chiamata persa, non funziona nemmeno se rispondo al primo squillo. Può essere un problema del router o va ricercato nei collegamenti che ha fatto il tecnico?

giovanni69
28-07-2020, 17:11
Difficile dire se in meglio o peggio; ciascuno dei due ha dei pro e contro. Per questo esiste in prima pagina la descrizione dettagliata.

Hai escluso che il problema non sia invece una impostazione del cordless? Non è chiaro che collegamento possa aver fatto il tecnico se non utilizzare le due RJ11 posteriori per la fonia.

Comunque fossi in te al limite, proverei un reset del Technicolor. :O Vista l'età dell' AGCOMBO TG789vac v2 non escluderei che fosse ricondizionato (e magari non opportunamente ripulito) per cui proverei un reset con il tastino posteriore. Oppure prova a chiamare il 187 tasto 2 e chiedi una sovrascrittura del firmware.

Maxspeed
28-07-2020, 23:24
Eh infatti la prima cosa che ho fatto quando mi sono messo qui è leggere il messaggio iniziale per sincerarmi di che router mi avessero dato. E vedo più contro che altro, anche se poi conta l'uso quotidiano ma già in un pomeriggio non mi fa impazzire.
Il router l'ha spacchettato davanti a me ma per quanto ne so potrebbe essere benissimo ricondizionato, comunque la versione di ora è AGTOT_2.1.3
Ha messo uno sdoppiatore dietro la base del cordless spiegando che serve perchè ho un altro telefono in casa. Ho fatto una prova togliendolo e funziona tutto ugualmente ma con lo stesso problema sul cordless. Ho pensato anche a un problema del cordless ma fino il giorno prima funzionava normalmente e nessuno l'ha toccato. Proverò a smanettare nei prossimi giorni, grazie

giovanni69
29-07-2020, 07:10
Certo, inizia a collegare un telefono alla volta e vedi che succede. :read:

Riguardo il secondo telefono in casa, fai attenzione che la topologia del cablaggio telefonico rispecchi i principi di questa pagina per massimizzare le performance della VDSL:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883

Poi nel caso, se non trovassi la soluzione e pensi che sia un problema Voip, cerca l'apposita sezione nel forum. Qualcuno che smanetta con centralini, ecc potrebbe aiutarti a trovare il bandolo della matassa o perlomeno in
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291

FrancYescO
23-08-2020, 10:02
Tutti i modelli su cui non lo ha fatto fin ora, possono essere benissimo considerati deprecati e da sostituire (cosa che credo faccia stesso TIM nel momento arriva richiesta di assistenza da parte di utenti che hanno quei modelli vecchi)

mazzinia
23-08-2020, 12:44
" Tutti i modelli su cui non lo ha fatto fin ora, possono essere benissimo considerati deprecati e da sostituire (cosa che credo faccia stesso TIM nel momento arriva richiesta di assistenza da parte di utenti che hanno quei modelli vecchi) "

spetta un po' ... intendi che esiste un sistema "legale" per farsi sostituire un modem ( sercomm nel mio caso ) con uno piu' nuovo senza spendere un centesimo ?

simone1993
24-08-2020, 09:01
" Tutti i modelli su cui non lo ha fatto fin ora, possono essere benissimo considerati deprecati e da sostituire (cosa che credo faccia stesso TIM nel momento arriva richiesta di assistenza da parte di utenti che hanno quei modelli vecchi) "

spetta un po' ... intendi che esiste un sistema "legale" per farsi sostituire un modem ( sercomm nel mio caso ) con uno piu' nuovo senza spendere un centesimo ?

Avviso che, almeno nel mio caso, le cose purtroppo non hanno funzionato proprio in questo modo. Con ancora rate da pagare ed il modem guasto, la risposta del centro TIM cui mi sono dovuto rivolgere, unico in zona, in seguito alla chiamata al 187 è stata: "il suo modem (technicolor 789) è troppo vecchio, non è più in produzione e non possiamo sostituirlo con altri più nuovi o diversi (il sistema proprio non lo permetteva ed alla scansione del codice a barre dava errore). Senta nuovamente il 187". Chiamato nuovamente il 187, hanno confermato il tutto. Soluzione proposta: eliminare le ultime 8 rate (e, sottinteso ma nemmeno troppo, arrangiati). Questo in provincia di Bergamo, quantomeno.

C'è il rischio di rimanere con il classico cerino in mano per quella che è la mia esperienza...

mazzinia
24-08-2020, 10:53
Ach...

io ho un sercomm con ancora un 6 rate residue ( da 1.19 euro l'una ), suppongo debba riprendere il piano B ( un hub d'occasione od un fritz d'occasione )

teo180
25-08-2020, 20:00
Nessuno sta avendo problemi con il TIM Hub e la nuova versione 2.2.1?
Io riscontro la non risoluzione dei nomi DNS all'interno della rete locale:mbe:

MiloZ
08-09-2020, 19:41
Qualcuno ha messo a confronto le prestazioni in termini di aggancio\portante bitrate tra i precedenti modem 35b (DGA 4130\DGA 4132) ed il nuovo TIM HUB-Plus?

Maxspeed
31-12-2020, 16:13
E' possibile inserire degli indirizzi DNS Ipv4 che desidero nello SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2 ?