View Full Version : Confronto modem Tim FIBRA/ADSL (pro e contro) - Guida alla scelta
Mr.Pikappa
01-01-2017, 09:53
Idem...ho il Sercomm da ottobre e mai avuto problemi con team viewer sia in adsl che in fibra.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Ieri sera io e un mio amico abbiamo provato anche dall'app Xbox di Windows 10 a fare una party chat abilitando teredo e vi garantisco che dopo 6 minuti cadeva la linea, certe volte anche prima e abbiamo fatto 3-4 tentativi. Quando entrambi abbiamo messo i nostri PC nella DMZ (anche lui ha il Sercomm) sono finiti i problemi. Ma mettere i devices nella DMZ non è una soluzione praticabile. Questo modem è UNA PENA INDEFINIBILE.
se può interessare, il mio Sercomm è up da 23 giorni, ovvero da quando l'ho acceso la prima volta:
Stato connessione xDSL
VDSL Mode VDSL2
VDSL Uptime 567:53:56s
Line Coding Trellis On
Stato connessione Mobile Connected
Number of Cuts 0
Link Power State L0
è impostato come solo moedm e telefono, di tutto il resto si occupa un router in cascata, ma il vecchio tecnicolor dopo così tanto tempo era innavigabile, menù lentissimi, il sercomm invece è veloce e scattante come il primo giorno :D
Ayrton90
02-01-2017, 11:28
se può interessare, il mio Sercomm è up da 23 giorni, ovvero da quando l'ho acceso la prima volta:
Stato connessione xDSL
VDSL Mode VDSL2
VDSL Uptime 567:53:56s
Line Coding Trellis On
Stato connessione Mobile Connected
Number of Cuts 0
Link Power State L0
è impostato come solo moedm e telefono, di tutto il resto si occupa un router in cascata, ma il vecchio tecnicolor dopo così tanto tempo era innavigabile, menù lentissimi, il sercomm invece è veloce e scattante come il primo giorno :D
Anche se sei in FTTC hai mai avuto problemi di navigazione senza apparente caduta di portante? Nei log trovi diciture del tipo "Connection breakdown"?
Per curiosità se hai il router in cascata in PPPOE, sul Sercomm hai disattivato sia NAT che Firewall?
Anche se sei in FTTC hai mai avuto problemi di navigazione senza apparente caduta di portante? Nei log trovi diciture del tipo "Connection breakdown"?
Per curiosità se hai il router in cascata in PPPOE, sul Sercomm hai disattivato sia NAT che Firewall?
no, no, e si, sul sercomm tutto disattivato
Ayrton90
02-01-2017, 11:41
no, no, e si, sul sercomm tutto disattivato
Ti ringrazio! :D
chiccolinodr
02-01-2017, 20:56
ciao ragazzi una domanda, ho il sercomm come modem, ma avete problemi ultimamente con speed test? perchè quando clicco su inizia test arrivo max 60 mega in download mentre se scelgo il server telecom italia di roma arrivo sui 94/95 come mai? grazie mille
Mr.Pikappa
02-01-2017, 21:18
ciao ragazzi una domanda, ho il sercomm come modem, ma avete problemi ultimamente con speed test? perchè quando clicco su inizia test arrivo max 60 mega in download mentre se scelgo il server telecom italia di roma arrivo sui 94/95 come mai? grazie mille
Per qualsiasi linea dati, lo speed test migliore è quello della Vodafone. Prova questo e il risultato sarà quello veritiero:
http://lab.vodafone.it/speedTest
luigione
03-01-2017, 16:03
Ciao a tutti,
ho letto un po' tutto il thread e vorrei cercare di farmi cambiare il modem (un baffo rosso con firmware 5.3.3) per diversi motivi:
1) Necessità di mettere un router in cascata
2) Frequenti problemi con linea voce muta
3) Reset random
Il 1949 mi suggerisce di resettare ogni 10gg il modem per risolvere il problema con la linea voce...
Ho una linea business quindi la necessità di ottenere funzionante la linea telefonica (scarterei quindi di prendere un modem vdsl di qualità essendo costretto ad usare uno ufficiale TIM).
Non ho bisogno di performance come tanti necessitano con i collegamenti ai server game bensì la necessità di creare 3 sottoreti qui da me.
Userei quindi un router wifi della mikrotik e vorrei usare il modem TIM con settato il dmz verso il suddetto router.
Vi chiedo a questo punto se un sercom (radiosveglia) o un technicolor (scolapasta) possano andare bene oppure quale dei 2 è superiore in termini di performance.
Grazie in anticipo a tutti.
Luigi.
Ciao a tutti,
ho letto un po' tutto il thread e vorrei cercare di farmi cambiare il modem (un baffo rosso con firmware 5.3.3) per diversi motivi:
1) Necessità di mettere un router in cascata
2) Frequenti problemi con linea voce muta
3) Reset random
Io ho il Technicolor baffo rosso con firmware 5.3.3 e devo dire che con quest'ultimo firmware è accettabile, però lo uso solo come modem, ho disabilitato tutto in quanto:
1) ho messo un router in cascata
2) mai avuto problemi di fonia
3) i reset continuano a esserci, ma ogni 50 giorni.
King_Of_Kings_21
03-01-2017, 22:33
Ciao a tutti,
ho letto un po' tutto il thread e vorrei cercare di farmi cambiare il modem (un baffo rosso con firmware 5.3.3) per diversi motivi:
1) Necessità di mettere un router in cascata
2) Frequenti problemi con linea voce muta
3) Reset random
Il 1949 mi suggerisce di resettare ogni 10gg il modem per risolvere il problema con la linea voce...
Ho una linea business quindi la necessità di ottenere funzionante la linea telefonica (scarterei quindi di prendere un modem vdsl di qualità essendo costretto ad usare uno ufficiale TIM).
Non ho bisogno di performance come tanti necessitano con i collegamenti ai server game bensì la necessità di creare 3 sottoreti qui da me.
Userei quindi un router wifi della mikrotik e vorrei usare il modem TIM con settato il dmz verso il suddetto router.
Vi chiedo a questo punto se un sercom (radiosveglia) o un technicolor (scolapasta) possano andare bene oppure quale dei 2 è superiore in termini di performance.
Grazie in anticipo a tutti.
Luigi.
Col Sercomm non c'è bisogno di mettere il router in dmz, puoi disattivare il NAT e ottenere un router puro.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
giovanni69
04-01-2017, 14:15
La brutta storia del sito Sercomm è che non esiste nemmeno un modo per contattare il supporto tecnico. Almeno su quello di Technicolor esiste una form di contatto QUI. (http://www.technicolor.com/en/contact/xdsl-and-fiber-products-end-user-contact) Anche se è chiaramente indicato "The support service does not provide any firmware updates, which are directly handled by service providers", protestate affinchè Technicolor / Tim forniscano una pagina online presso cui segnalare tutte le cose che non funzionano del modello AGCOMBO ('scolapasta' TG789VAC v2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232)) ed AG Plus ('baffo' (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383)).
1) Vorrei segnalarvi che sono riuscito a contattare Technicolor e citare dei problemi dei modem Tim forniti da loro e brandizzati con firmware proprietario (e sul fatto che sappiano o meno come funzionano davvero sulle linee italiane (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44363593&postcount=281)). In particolare ho riportato alcuni problemi citati nel thread dello smart modem TG789VAC v2, ampiamente documentati ("including unexpected reboots without user intervention; misreporting of the line FEC and CV; the GUI sometimes stops to be available after a few hours or # of tentative accesses, etc").
Non posso riportare la loro risposta integrale perchè "This correspondence is considered confidential and any reproduction for the purpose of public disclosure is forbidden without written permission by the author signed above" ma dopo aver ribadito che l'unico referente è l'ISP ('per contratto') (ed aspettatevi questo tipo di risposta!) ha tuttavia preso nota circa il fatto che Tim 'sembra in qualche modo non responsiva' e che verrà inviato un report al "dipartimento appropriato" di Technicolor. (Speriamo!)
Per cui se avete segnalazioni /report di bugs e reclami riguardanti il fatto che Tim non ci permette di lasciare traccia dei problemi accusati dai loro apparati circa il baffo rosso (AG Plus AGVTF_5.3.3) e lo scolapasta (Smart Modem AGCOMBO TG789VAC v2 AGTOT_1.0.2) - ovvero i due modelli by Technicolor - , compilate il form in inglese QUI (http://www.technicolor.com/en/contact/xdsl-and-fiber-products-end-user-contact) ed attendete risposta in 2/3 giorni lavorativi.
2) Direttamente loro non ci potranno far niente e vi verrà ribadito in quanto tale di rivolgervi a Tim come prima risposta. Infatti nella form di contatto è già scritto The support service does not provide any firmware updates, which are directly handled by service providers.
3) Quindi è necessario ribadire - con una ulteriore risposta al ticket via email- che non è possibile contattare Tim ISP come loro suggeriscono per indicare in modo scritto e documentato le problematiche riscontrate e nemmeno di chiedere a Tim di contattare il 'Technicolor Sales representative'. Figuriamoci!
Per questo è necessario testimoniare la necessità che Tim metta in grado i suoi utenti paganti di raccogliere le segnalazioni delle problematiche in modo efficiente e non dispersivo come avviene ora con il 1949 che non è attrezzato per compilare alcun ticket relativo ai bugs & specifici malfunzionamenti dei modem dati in comodato o vendita abbinata (la telegestione non basta certamente) e nè riportare i bugs agli sviluppatori di Technicolor.
4) Dopo aver ricevuto la risposta finale al vostro caso, verrà spedita un'email con invito a compilare un questionario (Technicolor Quality survey). E' diviso in due parti: il servizio ricevuto dal supporto in sè per sè e la parte di 'Technicolor Product Reliability'.
Visto che ci sono tanti bei campi da compilare con 255 caratteri, c'è sbizzarrirsi su cosa poter scrivere riguardo ai modem.
http://i65.tinypic.com/v8licx.jpg
Personalmente mi sono trovato benissimo con il supporto ma ho calcato la mano circa la non reliability del product ed ho scelto nella domanda numero 10... No.
Fatevi sentire... inglese, francese, olandese o tedesco! :D
Per il modello Sercomm VD625 (radiosveglia) per ora non ho trovato passaggi laterali per contattare il loro supporto tecnico ma sto cercando EDIT: senza riscontri concreti purtroppo).
Vedi anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270)sotto (seconda parte) un'alternativa per far presente i disservizi durante la gestione dei ticket tecnici sia mediante questionario che email.
E terza parte QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44363593&postcount=281)
luigione
04-01-2017, 18:23
Oggi ho chiamato 1949 che mi conferma che i problemi fonia, reset random e impossibilità di fare dmz con vecchio baffo rosso sono a loro conoscenza ma anche cambiando modem con uno identico (il massimo che il 1949 può fare) i problemi rimarrebbero.
Suggeriscono ovviamente di resettare ogni tanto il modem.... no comment.
Mi dicono invece di chiamare il 191 per farmi cambiare il modem con uno di quelli più moderni che i problemi fonia non ne hanno.
Chiamo il 191 che mi dice che il modem me lo cambiano ma per 24 mesi devo pagare 5 euro + iva.
Quindi per risolvere un problema inerente ad un loro prodotto ed a un loro servizio devo pagare per 2 anni 5 euro + iva.
L'operatrice in effetti ha ammesso di non capire questa.... logica aziendale ma di fatto è il massimo che lei può fare.
Quindi.... ma sono propenso di aspettare ancora 1 anno e disdire tutto.
giovanni69
04-01-2017, 21:14
Scusami, ordinati uno Smart Modem Technicolor TG789VAC v2 per una quarantina di euro ivato e spedito e vedi se risolvi i problemi specifici che hai; diversamente lo restituisci ad Amazon. Ti costa meno e non hai vincoli.
Mr.Pikappa
04-01-2017, 21:56
Chiamo il 191 che mi dice che il modem me lo cambiano ma per 24 mesi devo pagare 5 euro + iva.
Quindi dovresti pagargli 120€ e non sai se ti danno lo scolapasta o il sercomm. Ti consiglio di prenderti lo scolapasta sulla baia a 40 euro come ho fatto io (ti posso dare il link in privato). Ho anche il sercomm ma a me personalmente fa schifo ed è un modem che fa pena sotto tutti i punti di vista. Almeno lo scolapasta ancora si può chiamare router, pur con i suoi difetti.
No fermi alle 1.02
Iscritto
Non esageriamo.....il meno peggio 😂😂😂
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
una domanda da ignorante.... la funzione Upnp non dovrebbe aprire le porte necessarie in automatico? o forse ho capito male io la funzione della suddetta funzione.... Tipo Utorrent ora funziona,con il baffo Rosso ho dovuto aprire la porta
Per rimanere In Topic,non c'è vero la funzione risparmio energetico sul Sercomm?
Grazie
Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk
cubamito
04-01-2017, 22:59
Oggi ho chiamato 1949 che mi conferma che i problemi fonia, reset random e impossibilità di fare dmz con vecchio baffo rosso sono a loro conoscenza ma anche cambiando modem con uno identico (il massimo che il 1949 può fare) i problemi rimarrebbero.
Suggeriscono ovviamente di resettare ogni tanto il modem.... no comment.
Mi dicono invece di chiamare il 191 per farmi cambiare il modem con uno di quelli più moderni che i problemi fonia non ne hanno.
Chiamo il 191 che mi dice che il modem me lo cambiano ma per 24 mesi devo pagare 5 euro + iva.
Quindi per risolvere un problema inerente ad un loro prodotto ed a un loro servizio devo pagare per 2 anni 5 euro + iva.
L'operatrice in effetti ha ammesso di non capire questa.... logica aziendale ma di fatto è il massimo che lei può fare.
Quindi.... ma sono propenso di aspettare ancora 1 anno e disdire tutto.
Se sei convincente dicendo all'operatrice che ti serve assolutamente upnp o dmz citando applicazione o dispositivo che lo necessitano vedrai che te lo cambiano con uno dei nuovi modelli e non devi pagare nulla. Avevo il baffo rosso e mi hanno dato lo scolapasta.
Comunque per quanto riguarda la perdita random della fonia che era capitata anche a me avevo risolto abilitando il trasferimento di chiamata se non raggiungibile. *24*numero_telefono_destinazione
Il servizio è abilitato e gratuito per gli abbonati fibra
cubamito
04-01-2017, 23:17
Quindi dovresti pagargli 120€ e non sai se ti danno lo scolapasta o il sercomm. Ti consiglio di prenderti lo scolapasta sulla baia a 40 euro come ho fatto io (ti posso dare il link in privato). Ho anche il sercomm ma a me personalmente fa schifo ed è un modem che fa pena sotto tutti i punti di vista. Almeno lo scolapasta ancora si può chiamare router, pur con i suoi difetti.
Io la penso esattamente il contrario. Li ho entrambi e uso il sercomm, lo scolapasta l'ho riposto nella sua scatola e non l'ho buttato giù dalla finestra solo perché è in comodato d'uso e devo restituirlo in caso di cessazione del contratto :)
oxidized
04-01-2017, 23:22
...
Che schifo, che vergogna TIM, maledetti, spero che facciano qualche cavolata così da permettermi di rescindere il contratto senza penali e altre minchiate varie. Sono ancora qui che tento di farmi correggere l'errato addebito delle rate del modem, e ancora non ho visto mezzo "smart modem"
giovanni69
05-01-2017, 08:21
Per MOD: ->> post di riferimento FAQ per pagina 1 thread ufficiale VDSL TIM FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2); non cancellare. Grazie.
***
Indice:
1) Come costituire in mora Tim per fatture errate
2) Segnalazione problemi relativi ai ticket di assistenza tecnica Tim
...cut... Sono ancora qui che tento di farmi correggere l'errato addebito delle rate del modem, e ancora non ho visto mezzo "smart modem"
1- Come costituire in mora Tim per fatture errate
Soluzioni possibili:
FAX:
Invia Fax 800.000.187 Ufficio Reclami con costituzione in mora di Tim ex art 1206 c.c.
Il creditore è in mora [1207] quando, senza motivo legittimo (1), non riceve il pagamento offertogli [1208, 1217] (2) nei modi indicati dagli articoli seguenti (3) o non compie quanto è necessario affinché il debitore possa adempiere l'obbligazione [1175; 160 disp. att.] (4).
Dal momento che Tim non emette fattura corretta (*) come da contratto sottoscritto secondo modalità online, loro sono in mora, non noi che attendiamo fatturazioni esatte (ad es. del mese 8.o, 10.o, 12.o con applicazione corretta dello sconto dei 40 EUR per ciascuna delle tre fatture, se l'errore di fatturazione consiste in quel noto problema).
Azione necessaria:
Al 187 chiedi la sospensione del pagamento delle fatture in scadenza contestando esattamente l'importo oggetto di contestazione
Il principio è espresso in questo allegato dell'AGCOM:
https://i.postimg.cc/JnzmW6GJ/Mancato-o-ritardato-pagamento-sospensione.png (https://postimages.org/)
(* Non avviene mai l'emissione della fattura corretta che dovrebbe seguire una nota di credito di quella errata!..perchè Tim preferisce lavorare a storno sconti sulla/e fattura/e successive) Verificasuccessivamente qualche giorno dopo che tale sospensione sia attiva realmente, in modo da evitarti la costituzione in mora come debitore.
Di solito si prendono 5 giorni lavorativi per prendere in mano la pratica ma è probabile che risponderanno dopo molto tempo se non hanno una soluzione pronta dal punto di vista amministrativo/ contabile ma che finisce con un accredito nella fattura/e successiva/e. Intanto tu sei a posto e non rischi nulla ma solo se appunto hai effettuato formale reclamo ( se chiami il 187, dopo aver sporto il reclamo, fatti rileggere quello che l'operatore ha scritto, fatti dire il numero di pratica e controlla che esista successivamente sul MyTim) .
Fai attenzione che a volte la numerazione che ti comunicano al telefono è del tipo 3-230xxxxx mentre nel MyTim te la ritrovi ad es. con 2155xxxx; quindi prendi nota di entrambi i numeri prima che il ticket venga chiuso o addirittura sparisca dal MyTim (succede anche quello).
Segui l'evoluzione della pratica perchè è possibile che sparisca. Vedi esempio QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44354386&postcount=83520) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44365772&postcount=83636).
******
ATTENZIONE: seguire la procedura indicata nella carta dei servizi:
"Se il cliente riceve una fattura errata, paga il dovuto entro la data di scadenza e invia reclamo a Tim con copia del pagamento effettuato.
L'azienda si impegna a verificare la fondatezza del reclamo e a sospendere eventuali azioni fino all’esito dello stesso. " -cit. sogood QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44636757&postcount=1302)+
EDIT: secondo l'ultima versione della carta dei servizi (https://www.tim.it/carta-dei-servizi) (luglio 2017), questa opzione viena espressa diversamente ed in modo più fumoso , vedi il par. 3.1.7 Reclami e Procedura di Conciliazione. Ma il la sospension del pagamento della fattura si può sempre fare in attesa che poi l'amministrazione di Tim si pronunci. Ma "l'utente è comunque tenuto al pagamento degli importi che non sono oggetto di contestazione".
Quindi attenzione agli importi che vengono contestati in sede di reclamo scritto o telefonico, specie quando oggetto della contestazione è il singolo servizio o bene. Vedi 'art. 7 c.1 dell'Allegato A alla delibera n.519/CONS.
*******
Nel caso in cui Tim minacci di staccare la linea, ovvero violi l'art. 7 c.1 dell'Allegato A alla delibera n.519/CONS. esistono i provvedimenti di urgenza da espletare presso l'AGCOM.
"Durante la procedura di reclamo, di conciliazione o di definizione l'operatore ha sospeso l'erogazione del servizio o ha messo in atto comportamenti che ritieni scorretti?"
Vedi QUI. (https://www.agcom.it/risolvi-un-problema-con-il-tuo-operatore)
Azioni aggiuntive:
Comunica nel fax /PEC che ricorrerai al CO.RE.COM (cosa che tuttavia richiede il trascorrere dei 30 giorni e nel frattempo arriva la fattura successiva..) e che hai nel frattempo denunciato il comportamento scorretto all'AGCOM.
La denuncia presso AGCOM (se hai voglia e tempo di farla) va effettuato utilizzando il modello D e seguendo le relative istruzioni a partire da QUI. (https://www.agcom.it/299)
***
Dopodichè nel caso degli sconti non computati, verrai contattato da operatore oppure con il tuo bel ticket in mano chiami il 187 e ti fai dire l'esito della pratica visto che dal MyTim spesso non c'è alcun commento anche se potrebbe risultare 'Evaso'.
Se nel frattempo riconoscono non solo l'8.a ma anche la 10.a sentirai parlare di 65 EUR+ iva, ovvero i due sconti da 40 EUR. Poi eventualmente replicherai con altro reclamo per la 12.a. La voce in bolletta è Sconto SMART per adesione online.
Esempio sconto 8.o periodo di fatturazione:
https://i.postimg.cc/vTRs6Q07/sconto-fattura-Sconto-SMART-per-adesione-on-line-1-mese.jpg (https://postimages.org/)
Esempio di 10.o e 12.o periodo di fatturazione con sconto cumulato (40 x 2 ):
https://i.postimg.cc/d1rfpG9d/sconto-fattura-Sconto-SMART-per-adesione-on-line-2-mes1.jpg (https://postimages.org/)
Si riceve di solito una comunicazione nel MyTim (e poi forse anche per posta) con la quale incassare il credito all'ufficio postale muniti di C.F. e C.I.
Esempio di comunicazione da utilizzare per il caso 'reclamo per sconti non applicati' vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557915&postcount=707).
Riferimenti:
Carta dei servizi per linea fissa e fibra:
https://img.tim.it/sdr/documenti/carta-dei-servizi-telecom-italia.pdf
Oppure:
https://www.tim.it/carta-dei-servizi
E' aggiornata a Novembre 2018
******************************************************
2- Segnalazione problemi relativi ai ticket di assistenza tecnica Tim:
Quanto alla segnalazione di disservizi sul modo di agire dei tecnici in loco durante i ticket (es. mancato avviso di spostamento orario appuntamento), oppure anche sul fatto che non esiste modo ufficiale per comunicare una reportistica dei problemi dei loro apparati (vedi post #262 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262)) o altro, dopo esserti loggato nel MyTim, apri il dettaglio del ticket di assistenza tecnica nello Stato Richieste.
e compila il sondaggio:
http://sondaggi.telecomitalia.it/portale-TIMAperta
EDIT 2024: Non esiste più vedi https://survey.telecomitalia.com/
EDIT 2024: https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/soddisfatti-garantiti
Vedi https://www.tim.it/assistenza
https://www.tim.it/assistenza/per-la-tua-linea/come-contattare-tim#canali-di-contatto-e-azioni
EDIT 2024: OBSOLETO
https://i.postimg.cc/0QjQC2GL/Sondaggio-Assistenza-Tim-2019-01-06-20-42-27.png (https://postimg.cc/k6rqJCpc)
scegliendo sistematicamente le opzioni 'Altro' per accedere al campo che permette di scrivere le tue necessità e le ragioni per cui sei insoddisfatto di Tim relativamente al ticket tecnico in oggetto (es: il tecnico non si presenta secondo gli accordi e non avvisa la rischedulazione dell'appuntamento; il 187(senza colpa certamente!) ma non è in grado da terminale di verificare che l'appuntamento è stato spostato già a data successiva pochi minuti dopo il giorno ed ora dell'appuntamento corrente grazie alla furberia del tecnico e della procedura che lo consente; il tecnico che afferma nel ticket di aver chiamato quando non è vero e lo potete pure dimostrare con i logs del modem che non riportano alcuna chiamata e dai call del vostro cellulare; impossibilità di lasciare reportistica scritta circa i bugs degli apparati forniti in comodato d'uso o vendita abbinata di cui Tim stessa dovrebbe rispondere in merito ai problemi presentati (e non Technicolor, ADB o Sercomm); impossibilità di allegare schermate nei ticket tecnici (*)... ecc).
Nota: il sondaggio Tim è ora attivabile anche per altri tipi di segnalazioni ed esigenze partendo da: sondaggi.telecomitalia.it/portale-TIMAperta .
Utilizzare le scelte Altro / Aiutaci a capire meglio il motivo della tua valutazione lasciandoci un commento per indicare il problema (ad es. lista di chiavette 3G/4G certificate compatibili per lo Smart Modem Sercomm VD625 di cui non esiste traccia nè sul manuale e nè sul sito Tim, ecc...) Si può arrivare all'89% della compilazione del sondaggio ed evitare di essere contattati nell'ultima schermata, dopo tuttavia aver avuto la possibilità di effettuare e specificare la ragione della segnalazione.
https://i.postimg.cc/tJXHzrH7/Sondaggio-Altro.jpg (https://postimages.org/)
(*) EDIT: ora esiste anche un indirizzo email: itt.quality@telecomitalia.it che dunque permette di spedire una comunicazione ma....
EDIT (mesi dopo): ... NON si ottengono risposte via email quindi non contateci ma è sempre utile inviare il proprio feedback. Piuttosto usa il sondaggio ed un bel fax o chiedendo all'operatore dlel 187 di mettere nero su bianco nel ticket il comportamento del tecnico scorretto.
Nel caso indicare il numero di ticket tecnico della pratica (vedi MyTim sezione Stato richieste se non comunicato al telefono).
Portale Assistenza Tecnica 187 - Self Tracking:
http://sondaggi.telecomitalia.it/s-cawi-Survey_Portale_187_SelfTracking
https://i.postimg.cc/NMBVh5Cz/itt-quality.jpg (https://postimages.org/)
EDIT: scrivete pure a quell'indirizzo di posta itt.quality@telecomitalia.it ma... solo per segnalare questioni ma senza aspettarvi delle risposte.
EDIT: per segnalazioni di bugs relativi ai modem Tim, vedi Enrico Grosso: https://plus.google.com/100734487992251103590
https://plus.google.com/communities/108761366800436892116
Fine O.T. ;)
luigione
05-01-2017, 19:32
Il modem potrei cambiarlo subito comprandolo su ebay ma non funzionerebbe la fonia e poi coma azienda ho l'ip statico e non credo che si riesca a ottenere fonia e ip statico con modem acquistati privatamente.
L'operatrice mi disse che da Luglio loro possono fornire modem nuovi a quel costo, e non hanno altre leve per potermi accontentare.
Riproverò la prossima settimana con un altra operatrice vediamo cosa mi dirà questa.
Di fatto io non posso deviare il numero in un altro in quanto al modem è collegata un'apparecchiatura che raccoglie telemetrie e quando la fonia del modem non funziona me ne accorgo solo perchè perdo in maniera disastrosa dei dati importanti....
Ho provato anche a crearmi con messagenet un numero virtuale ma non riesco a colloquiare correttamente con le apparecchiature che mi chiamano.
Ho provato tutti i protocolli voip esistenti ma nulla....
cubamito
05-01-2017, 19:44
Il modem potrei cambiarlo subito comprandolo su ebay ma non funzionerebbe la fonia e poi coma azienda ho l'ip statico e non credo che si riesca a ottenere fonia e ip statico con modem acquistati privatamente.
I modem forniti da Tim funzionano sia su linee business che private e non perderesti né fonia né ip statico
Io prima proverei a richiamare
luigione
05-01-2017, 20:11
Certamente, prima richiamerò.
Cubamito però io sapevo che l'autenticazione TIM la fa sul seriale/mac address del Modem-
Se io lo dovessi cambiare credo che che alla connessione mi assegnino un ip dinamico e la fonia non funzioni più.
Se sbaglio aggiornatemi perchè io ero rimasto a questo meccanismo.
giovanni69
05-01-2017, 21:23
edit.
Qualcuno puo' aiutarmi a risolvere questo problema, il modem Sercomm anche se tutto è attivo i led tutti accesi ho delle disconnessioni sia Internet che Wifi , ho controllato il registro eventi del modem e nel momento della disconnessione leggo " sessione di Web-UI è scaduta " cosa fare?
skynet.81
05-01-2017, 22:46
Credo si riferisca al timeout della sessione di collegamento all'interfaccia web, non credo c'entri con le disconnessioni
Credo si riferisca al timeout della sessione di collegamento all'interfaccia web, non credo c'entri con le disconnessioni
Allora era solo una coincidenza temporale, comunque resta il problema delle disconnessioni per pochi minuti e ritorna tutto normale, per il quale non ho trovato nessuna soluzione, telecom mi dice che non ci sono cadute di linea.
giovanni69
05-01-2017, 23:02
Ma tu vedi led lampeggiare e/o la pagina GUI del modem non è accessibile quando accade oppure deduci le disconnessioni da altre osservazioni?
Immagino che il firmware sia 1.04.
Comunque proverei a chiedere nell'apposito thread del Sercomm (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797312)di recente aperto.
Ma tu vedi led lampeggiare e/o la pagina GUI del modem non è accessibile quando accade oppure deduci le disconnessioni da altre osservazioni?
Immagino che il firmware sia 1.04.
Comunque proverei a chiedere nell'apposito thread del Sercomm (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797312)di recente aperto.
Il modem non da nessun segnale di errore i led tutti accesi ma per un paio di minuti non si apre neanche la pagina GUI e non va neanche tutto quello che è collegato in Wifi, dopo ritorna tutto normale.
Vorrei segnalarvi che sono riuscito a contattare Technicolor e citare dei problemi dei modem Tim forniti da loro e brandizzati con firmware proprietario. In particolare ho riportato alcuni problemi citati nel thread dello smart modem TG789VAC v2, ampiamente documentati ("including unexpected reboots without user intervention; misreporting of the line FEC and CV; the GUI sometimes stops to be available after a few hours or # of tentative uses, etc").
Non posso riportare la loro risposta integrale perchè "This correspondence is considered confidential and any reproduction for the purpose of public disclosure is forbidden without written permission by the author signed above" ma dopo aver ribadito che l'unico referente è l'ISP ('per contratto') ha tuttavia preso nota circa il fatto che Tim 'sembra in qualche modo non responsiva' e che verrà inviato un report al "dipartimento appropriato" di Technicolor. (Speriamo!)
Per cui se avete report di bugs e reclami riguardanti il fatto che Tim non ci permette di lasciare traccia dei problemi accusati dai loro apparati circa il baffo rosso (AG Plus AGVTF_5.3.3) e lo scolapasta (TG789VAC v2 AGTOT_1.0.2), compilate il form in inglese QUI (http://www.technicolor.com/en/contact/xdsl-and-fiber-products-end-user-contact)ed attendete risposta in 2/3 giorni lavorativi.
Direttamente loro non ci potranno far niente ma si testimonierà la necessità che Tim metta in grado i suoi utenti paganti di raccogliere le segnalazioni delle problematiche in modo efficiente e non dispersivo come avviene ora con il 1949 che non è attrezzato per compilare alcun ticket relativo ai bugs & specifici malfunzionamenti dei modem dati in comodato o vendita abbinata (la telegestione non basta certamente).
Fatevi sentire... inglese, francese, olandese o tedesco! :D
Inviata segnalazione per lo "scolapasta".
Una cosa non mi è chiara: il firmware è scritto da Technicolor, con le ovvie richieste di personalizzazione di TIM, quindi sono i primi a dover risolvre i bugs presenti? No ?
giovanni69
06-01-2017, 15:43
Inviata segnalazione per lo "scolapasta".
Ottimo! :D
Avanti il prossimo!!!!
Una cosa non mi è chiara: il firmware è scritto da Technicolor, con le ovvie richieste di personalizzazione di TIM, quindi sono i primi a dover risolvre i bugs presenti? No ?
Possiamo assumere che il firmware sia scritto da Technicolor ma non sappiamo se venga scritto a braccetto con Tim o in modo veramente indipendente.
Fatto sta che 'per contratto' tutto dovrebbe passare per Tim, ovvero l'ISP per cui è stato sviluppato. Quindi difficile dire in un bug del firmware se è nato primo l'uovo o la gallina... per quel che ne sappiamo noi. Ma il punto focale è far capire che Tim in sostanza non offre strumenti efficaci di feedback circa la reportistica che gli utenti potrebbero fornire per il debugging. Per quel che può saperne Technicolor, infatti, il firmware brandizzato per Tim può supporlo virtualmente bugs-free... fino a prova contraria. Ecco perchè è buona cosa far sapere che virtualmente i loro prodotti sarebbero più apprezzati (invece di essere quasi sistematicamente disprezzati), se ci fosse un sistema efficacia di ticketing relativo al firmware e quindi innescare un meccanismo di follow-up per i loro sviluppatori.
E così le persone non sarebbero costrette ad affollare altri thread per cercare altri modem con cui surrogare le stesse funzioni. E ad odiare così tanto il balzello della vendita abbinata.
Da qui la tirata di orecchie a Tim ('sembra in qualche modo non responsiva') citata dal manager di Technicolor che mi ha risposto e che speriamo avvenga.... soprattutto se si continua a protestare presso Technicolor che è l'unico referente indiretto che abbiamo ;) ...
Per questo è necessario rispondere ulteriormente come da punto 3) del post precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262) alla risposta iniziale di Technicolor che sarà di scarica barile nei confronti di Tim.
Pertanto la replica al ticket di risposta che si dovrebbe dare a questo punto è quella di scrivere qualcosa che solletichi in loro la necessità di agire presso Tim e non di fare unicamente orecchie da mercante. ;)
... e punto 4) compilare il questionario successivo di cui si riceve un invito alla compilazione dopo aver ricevuto la risposta. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262)
Rankstrail90
07-01-2017, 00:36
cavolo non avevo capito si potesse scegliere cosa ricevere, mi han dato lo scolapasta ed apprezzo gli ip riservati ed i nomi personalizzati ai devices, mi manca il mac filter ed ho notato che la guest network NON è isolata dalla LAN.
Boh forse non ho capito bene io...
giovanni69
07-01-2017, 09:29
Infatti temo tu non abbia capito: dove hai letto che si può scegliere cosa ricevere?
Ma posso comprarmi un router qualsiasi per sostituire il cerottone ?
j.plissken
07-01-2017, 12:38
Infatti temo tu non abbia capito: dove hai letto che si può scegliere cosa ricevere?
se interviene il tecnico a fare l'installazione,si può' provare a chiedere...in alcuni casi ho letto che il cliente è stato accontentato...ma non è una regola,anzi
Ma posso comprarmi un router qualsiasi per sostituire il cerottone ?
Si,deve essere un Router Vdsl(se hai la fibra),ma perderesti la fonia,in alternativa puoi collegare il router in cascata con il Tim
giovanni69
07-01-2017, 20:40
Sì, infatti l'ultima volta speravo che mi riportassero uno scolapasta , ovvero TG789VAC v2 (il precedente si riavviava da solo) ed il baffo in uso dato in sostituzione si bloccava ma inaspettatamente il tecnico aveva solo la radiosveglia (Sercomm VD625) che ora è in attività da 3 giorni con tutti i suoi pro e contro (ad esempio noti problemi con stampante condivisa su porta USB). (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44363712&postcount=174)
@Kaider: è essenziale che il modem/router sostitutivo abbia la porta WAN se pensi alla soluzione in cascata suggerita da j.plissken. Anche un vecchio modem/router ADSL può andare bene se ha quella porta (es. Tp-link 8970 V3), sfruttando in quel caso solo la parte router dell'apparecchio e tenendo il modem Tim solo per la parte linea VDSL.
titomax82
09-01-2017, 12:15
MODEM FIBRA ADB AG PLUS (AGVAF_5.1.1)
https://s25.postimg.org/9691euslr/Tim_Modem_Fibra.jpg
PRO:
- Funzione DECT.
- Due porte USB.
- Ha la funzione WOL.
CONTRO:
- Controllo Accesso WiFi: si possono memorizzare solo 14 dispositivi autorizzati (risolvibile decriptando e modificando il file di configurazione manualmente).
- Manca la pianificazione oraria di accensione/spegnimento wifi.
- I LED di stato non lampeggiano per segnalare il traffico internet, di rete e wifi.
- Nomi degli host non assegnabili.
- Condivisione stampante: il nome della stampante non è modificabile.
- Mancano icone assegnabili ai dispositivi connessi: stampante, amplificatore a/v, lettore blu ray.
- La connessione va in timeout dopo 15 minuti di inattività e, quando un host tenta di connettersi, viene richiesto l'accesso all'interfaccia del modem oppure si verifica un errore nel certificato della pagina web.
- Saltuariamente la password di accesso si resetta.
- IL WOL non funziona.
- Emette un fastidioso ronzio/sibilo.
NOTE:
- Soprannome: baffo rosso
- Ping al gateway: 9 - 13 ms.
- I protocolli IMAP e SMTP ogni tanto si bloccano fino al riavvio del modem (non so se fosse un difetto solo dell'esemplare in mio possesso).
MANUALE (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/862016&versionId=1)
Dove trovo il procedimento per decriptare e modificare il file di configurazione manualmente?
Dove trovo il procedimento per decriptare e modificare il file di configurazione manualmente?http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44246752&postcount=2
Nel punto 1 è descritto come decriptare, nel punto 3 come ricodificarlo dopo averlo modificato. La modifica va fatta nella stringa in cui trovi i MAC address che hai già insertito, aggiungendo manualmente tutti gli altri che desideri.
titomax82
09-01-2017, 12:34
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44246752&postcount=2
Nel punto 1 è descritto come decriptare, nel punto 3 come ricodificarlo dopo averlo modificato. La modifica va fatta nella stringa in cui trovi i MAC address che hai già insertito, aggiungendo manualmente tutti gli altri che desideri.
Questa è la guida per il technocolor.... va bene anche per l'adb?
Sì, va bene.
La parte di codice che ti interessa è la seguente.
<SSID id="1">
<Enable>true</Enable>
<SSID>SSID_2.4GHz</SSID>
<X_TELECOMITALIA_IT_MACAddressControlEnabled>true</X_TELECOMITALIA_IT_MACAddressControlEnabled>
<X_TELECOMITALIA_IT_AllowedMACAddresses>00:00:00:00:00:00,11:11:11:11:11:11</X_TELECOMITALIA_IT_AllowedMACAddresses>
</SSID>
<SSID id="2">
<Enable>true</Enable>
<SSID>SSID_5GHZ</SSID>
<X_TELECOMITALIA_IT_MACAddressControlEnabled>true</X_TELECOMITALIA_IT_MACAddressControlEnabled>
<X_TELECOMITALIA_IT_AllowedMACAddresses>00:00:00:00:00:00,11:11:11:11:11:11</X_TELECOMITALIA_IT_AllowedMACAddresses>
</SSID>
titomax82
09-01-2017, 16:20
Sì, va bene.
La parte di codice che ti interessa è la seguente.
Grazie, mi serviva solo decriptare il file, mi interessano altre parti... in particolare vedere se riesco ad abilitare un port forwarding su 192.168.1.1 visto che dopo averlo creato (previo spostamento del nat iniziale da 192.168.1.2 a 192.168.1.1), in ogni caso me lo lasciava disabilitato... ti farò sapere!
titomax82
09-01-2017, 23:31
DMJ, forse tu puoi aiutarmi, puoi dare un'occhiata qui? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2799843
Probabilmente ciò che vuoi fare tu è inibito completamente. Purtroppo non posso esserti d'aiuto perché non ho più il baffo ADB e quindi non posso effettuare dei test.
titomax82
10-01-2017, 10:37
Probabilmente ciò che vuoi fare tu è inibito completamente. Purtroppo non posso esserti d'aiuto perché non ho più il baffo ADB e quindi non posso effettuare dei test.
Inizio a pensarla anch'io così....
Inizio a pensarla anch'io così....
E' proprio sbagliato quello che stai cercando di fare.
Hai aperto una porta sul router di un servizio FTP, cercando di accedere ad un servizio SAMBA. Detto questo, meno male che il router ti blocca dall'aprire porte a caso su se stesso.
titomax82
10-01-2017, 11:13
E' proprio sbagliato quello che stai cercando di fare.
Hai aperto una porta sul router di un servizio FTP, cercando di accedere ad un servizio SAMBA. Detto questo, meno male che il router ti blocca dall'aprire porte a caso su se stesso.
Scusami, se l'indirizzo a cui voglio accedere è questo:
\\192.168.1.1\USBest Technology (preso e copiato dalla pagina del router, immodificabile), a prescindere dal protocollo (samba o ftp, forse l'errore di protocollo nasce dal fatto che prima lo facevo su un netgear), se io voglio accedervi da remoto, al di fuori della LAN, su quale ip la devo aprire porta?
(meglio se continuiamo sulla discussione linkata nel post 2-3 post prima)
Scusami, se l'indirizzo a cui voglio accedere è questo:
\\192.168.1.1\USBest Technology (preso e copiato dalla pagina del router, immodificabile), a prescindere dal protocollo (samba o ftp, forse l'errore di protocollo nasce dal fatto che prima lo facevo su un netgear), se io voglio accedervi da remoto, al di fuori della LAN, su quale ip la devo aprire porta?
(meglio se continuiamo sulla discussione linkata nel post 2-3 post prima)
A prescindere dal servizio? La porta che devi aprire è quella del servizio che ti interessa. Non la puoi scegliere tu. Devi cercare le porte di Samba.
Per il resto aprire in quel modo una cartella su internet non è sicuro, tanto meno se l'indirizzo è quello del tuo router.
titomax82
10-01-2017, 11:37
A prescindere dal servizio? La porta che devi aprire è quella del servizio che ti interessa. Non la puoi scegliere tu. Devi cercare le porte di Samba.
Per il resto aprire in quel modo una cartella su internet non è sicuro, tanto meno se l'indirizzo è quello del tuo router.
Non l'ho specificato, ma ovviamente avrei aperto un'altra porta se smb.
Detto questo, visto che mi sembri abbastanza esperto, se io voglio accedere da remoto a quella cartella.... che devo fare?
(Della sicurezza mi interessa relativamente poco, visto che uso quella chiavetta usb come appoggio, come base per spostamenti più o meno temporanei)
Non l'ho specificato, ma ovviamente avrei aperto un'altra porta se smb.
Detto questo, visto che mi sembri abbastanza esperto, se io voglio accedere da remoto a quella cartella.... che devo fare?
(Della sicurezza mi interessa relativamente poco, visto che uso quella chiavetta usb come appoggio, come base per spostamenti più o meno temporanei)
Una pagina a caso:
https://www.cyberciti.biz/faq/what-ports-need-to-be-open-for-samba-to-communicate-with-other-windowslinux-systems/
Non so se router e/o provider lo permettano, sono porte pericolose da aprire. E' questo che mi riferivo alla sicurezza.
titomax82
10-01-2017, 12:27
Una pagina a caso:
https://www.cyberciti.biz/faq/what-ports-need-to-be-open-for-samba-to-communicate-with-other-windowslinux-systems/
Non so se router e/o provider lo permettano, sono porte pericolose da aprire. E' questo che mi riferivo alla sicurezza.
Ti ringrazio, ma vorrei una procedura specifica per il mio caso/router
Diverse persone stanno verificando un problema di rete non identificata all'avvio del pc, finché non si stacca e riattacca il cavo di rete.
Chi rileva tale problema utilizza una scheda di rete Realtek PCIe GBE integrata sulla scheda madre.
Vorrei sapere chi altro ha il medesimo problema, ma soprattutto chi ha la stessa scheda di rete ma NON rileva il problema.
P.S. Potremmo ribattezzare lo scolapasta in colabrodo. Ah no, sarebbe lo stesso nome per tutti i modem Tim. :mad:
Potreste anche indicare quale modello specifico di Realtek avete?
Io ho una RTL8168H.
giovanni69
14-01-2017, 14:36
Realtek RTL8111DL (ma nel mio caso, voi dite non conta).
Buonasera,
a me hanno attivato dal 30 di Dicembre, la VDSL di TIM consegnandomi la radiosveglia (SMART MODEM SERCOMM AGCOMBO VD625 (AGSOT_1.0.4)).
Da quel giorno, ho già avuto 7 riavvi del modem senza logs di errore in merito (sembrava come se qualcuno avesse fatto un reset/spegnimento-accensione) :
02.01.2017 13:38:33 DSL synchronization running
03.01.2017 20:27:48 DSL synchronization running
09.01.2017 09:41:56 DSL synchronization running
10.01.2017 02:16:03 DSL synchronization running
10.01.2017 21:10:19 DSL synchronization running
12.01.2017 17:42:58 DSL synchronization running
14.01.2017 22:09:50 DSL synchronization running
Ho segnalato più volte la cosa a TIM, ma a parte ad aprire un ticket (per poi vederlo subito chiuso) non c'è stato verso.
Qualcun'altro ha avuto il medesimo problema ?!
Dite che se richiedo il cambio modem con il TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2, la cosa migliora ?
Qui di seguito i miei parametri :
https://s23.postimg.org/kg2lj6ebv/Cattura.jpg
giovanni69
14-01-2017, 21:58
Pazzesco hai una linea fuori dal mondo :eek: eppure hai episodi simili ai miei che sono su derivata prima e portante 95-97/23.
Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44384347&postcount=83830)e poi i post #215 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44375449&postcount=215), #217 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44377759&postcount=217), #219 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44378978&postcount=219) del thread del Sercomm.
Ed anch'io venivo dal baffo e dal TG789VACv2 , che pure si riavviava da solo. Ed ho dato la colpa al modem dato che succedeva anche ad altri utenti (es. Psyred).
Per questo temo che il problema possa non essere il modem ma l'ONU. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44372401&highlight=riavvii#post44372401)
Ma per loro 7 episodi in 12 giorni sono nella norma: se fosse una rete Enel, voglio vedere cosa succederebbe se ci fossero così tante micro-disconnessioni; eppure adesso con la fibra FTTC che fornisce sia la fonia che l'accesso ad internet, non stiamo parlando di un servizio che può funzionare in modo approssimativo.
Avresti modo di postare cosa è accaduto poco prima e dopo quei 'DSL synchronization running' ovviamente editante numero di telefono, IP; ecc?
14.01.2017 23:17:24 User has successfully logged into web-ui(10.0.0.4)
14.01.2017 23:17:22 Web-ui session has timed out
14.01.2017 23:17:06 The HG tries to contact the ACS
14.01.2017 23:11:21 DHCP is active: 14.01.2017 23:11:20 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.8 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 23:11:15 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
14.01.2017 23:02:07 The HG tries to contact the ACS
14.01.2017 22:56:59 DHCP is active: 14.01.2017 22:56:59 WLAN E0:CB:1D:C8:64:D4 10.0.0.9 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 22:56:51 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: E0:CB:1D:C8:64:D4
14.01.2017 22:56:17 DHCP is active: 14.01.2017 22:56:17 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.8 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 22:56:13 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
14.01.2017 22:50:58 DHCP is active: 14.01.2017 22:50:58 LAN 00:16:6B:5A:D9:23 10.0.0.5 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 22:50:56 Providing DHCP information to a requesting station has failed
14.01.2017 22:48:00 User has successfully logged into web-ui(10.0.0.4)
14.01.2017 22:47:58 Web-ui session has timed out
14.01.2017 22:47:07 The HG tries to contact the ACS
14.01.2017 22:41:16 DHCP is active: 14.01.2017 22:41:16 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.8 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 22:41:13 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
14.01.2017 22:40:17 User has successfully logged into web-ui(10.0.0.4)
14.01.2017 22:36:05 Web-ui session has timed out
14.01.2017 22:32:06 The HG tries to contact the ACS
14.01.2017 22:26:19 DHCP is active: 14.01.2017 22:26:19 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.8 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 22:26:13 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
14.01.2017 22:25:57 The HG tries to contact the ACS
14.01.2017 22:18:38 The HG tries to contact the ACS
14.01.2017 22:18:30 Connection breakdown
14.01.2017 22:18:30 The HG tries to contact the ACS
14.01.2017 22:13:30 DHCP is active: 14.01.2017 22:13:29 WLAN iPhonedMaurizio F4:F1:5A:95:85:39 10.0.0.10 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 22:13:29 DHCP is active: 14.01.2017 22:13:29 WLAN iPhonedMaurizio F4:F1:5A:95:85:39 10.0.0.10 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 22:13:24 WLAN station successfully connected to 5 GHz band. Computer name: , MAC-address: F4:F1:5A:95:85:39
14.01.2017 22:12:45 DHCP is active: 14.01.2017 22:12:45 WLAN android-8565ad02766d0248 88:C9:D0:E7:35:35 10.0.0.11 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 22:12:42 Providing DHCP information to a requesting station has failed
14.01.2017 22:12:38 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: 88:C9:D0:E7:35:35
14.01.2017 22:12:01 WLAN station successfully connected to 5 GHz band. Computer name: , MAC-address: F4:F1:5A:95:85:39
14.01.2017 22:11:16 DHCP is active: 14.01.2017 22:11:16 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.8 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 22:11:13 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
14.01.2017 22:11:11 DHCP is active: 14.01.2017 22:11:11 WLAN android-b05a35246e5f0089 60:F1:89:19:BB:6A 10.0.0.7 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 22:11:08 Providing DHCP information to a requesting station has failed
14.01.2017 22:11:05 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: 60:F1:89:19:BB:6A
14.01.2017 22:10:57 The HG tries to contact the ACS
14.01.2017 22:10:52 Internet Telephonie connection (+390295xxxxxx) has successfully been established: IP-Adresse: 79.21.167.102, Internet-Rufnummer: +390295xxxxxx is filled with the telefone number that responded by the server, if available
14.01.2017 22:10:46 Time Server successfully connected and time synchronisation achieved
14.01.2017 22:10:46 DHCP is active: 01.01.2013 01:01:19 WLAN android-189171d86c519f3e B4:CE:F6:F3:E7:F8 10.0.0.7 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 22:10:45 DHCP is active: 01.01.2013 01:01:19 WLAN android-189171d86c519f3e B4:CE:F6:F3:E7:F8 10.0.0.7 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 22:10:45 Internet connection successfully established
14.01.2017 22:10:45 From internet service provider transferred Gateway IP address: 79.21.167.102
14.01.2017 22:10:45 Timeout during PPP initialization(IPCP)
14.01.2017 22:10:44 Info: PADS packet received by the HG
14.01.2017 22:10:44 Info: PADR packet sent by the HG
14.01.2017 22:10:44 Info: PADO packet received by the HG
14.01.2017 22:10:44 Info: PADI packet sent by the HG
14.01.2017 22:10:43 Info: PADT packet sent by the HG
14.01.2017 22:10:40 Providing DHCP information to a requesting station has failed
14.01.2017 22:10:40 DHCPv6 server is active: Jan 1 01:01:14 fe80::1
14.01.2017 22:10:39 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: B4:CE:F6:F3:E7:F8
14.01.2017 22:10:31 DHCP is active: 01.01.2013 01:01:05 WLAN Ayanami 08:3E:8E:AC:67:91 10.0.0.6 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 22:10:29 User has successfully logged into web-ui(10.0.0.4)
14.01.2017 22:10:29 Providing DHCP information to a requesting station has failed
14.01.2017 22:10:24 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: 08:3E:8E:AC:67:91
14.01.2017 22:10:20 WLAN 802.11ac has been activated
14.01.2017 22:10:20 WLAN 802.11b/g/n has been activated
14.01.2017 22:10:18 DSL is available (DSL successfully synchronized)
14.01.2017 22:10:17 The WLAN channel has been dynamically switched to channel 100
14.01.2017 22:10:17 The WLAN channel is being dynamically switched from channel 36
14.01.2017 22:10:03 The WLAN channel has been dynamically switched to channel 11
14.01.2017 22:10:03 The WLAN channel is being dynamically switched from channel 1
14.01.2017 22:09:52 DHCP is active: 01.01.2013 01:00:26 LAN Asuka 44:8a:5b:9d:7b:4b 10.0.0.4 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 22:09:50 DSL synchronization running
14.01.2017 22:09:48 DHCP is active: 01.01.2013 01:00:22 LAN PlayStation 00:d9:d1:7a:6e:d2 10.0.0.3 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 22:09:46 Providing DHCP information to a requesting station has failed
14.01.2017 21:56:25 DHCP is active: 14.01.2017 21:56:25 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.7 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 21:56:19 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
14.01.2017 21:52:20 The HG tries to contact the ACS
14.01.2017 21:41:25 DHCP is active: 14.01.2017 21:41:25 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.7 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 21:41:21 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
14.01.2017 21:37:20 The HG tries to contact the ACS
14.01.2017 21:26:24 DHCP is active: 14.01.2017 21:26:24 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.7 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 21:26:18 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
14.01.2017 21:22:20 The HG tries to contact the ACS
14.01.2017 21:11:24 DHCP is active: 14.01.2017 21:11:24 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.7 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 21:11:18 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
14.01.2017 21:07:21 The HG tries to contact the ACS
14.01.2017 20:56:23 DHCP is active: 14.01.2017 20:56:23 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.7 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 20:56:18 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
14.01.2017 20:52:20 The HG tries to contact the ACS
14.01.2017 20:41:22 DHCP is active: 14.01.2017 20:41:21 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.7 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 20:41:18 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
14.01.2017 20:37:21 The HG tries to contact the ACS
14.01.2017 20:35:59 DHCP is active: 14.01.2017 20:35:59 WLAN Ayanami 08:3E:8E:AC:67:91 10.0.0.17 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 20:35:56 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: 08:3E:8E:AC:67:91
14.01.2017 20:26:21 DHCP is active: 14.01.2017 20:26:21 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.7 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 20:26:19 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
14.01.2017 20:22:20 The HG tries to contact the ACS
14.01.2017 20:11:23 DHCP is active: 14.01.2017 20:11:23 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.7 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 20:11:17 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
14.01.2017 20:07:20 The HG tries to contact the ACS
14.01.2017 02:41:13 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
14.01.2017 02:38:47 DHCP is active: 14.01.2017 02:38:47 LAN 00:16:6B:5A:D9:23 10.0.0.5 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 02:38:45 Providing DHCP information to a requesting station has failed
14.01.2017 02:37:20 The HG tries to contact the ACS
14.01.2017 02:34:43 DHCP is active: 14.01.2017 02:34:43 WLAN LGwebOSTV E8:F2:E2:3A:DC:D6 10.0.0.8 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 02:34:38 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: E8:F2:E2:3A:DC:D6
14.01.2017 02:26:17 DHCP is active: 14.01.2017 02:26:16 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.7 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 02:26:13 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
14.01.2017 02:22:50 DHCP is active: 14.01.2017 02:22:50 WLAN android-189171d86c519f3e B4:CE:F6:F3:E7:F8 10.0.0.6 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 02:22:46 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: B4:CE:F6:F3:E7:F8
14.01.2017 02:22:29 DHCP is active: 14.01.2017 02:22:29 WLAN iPhonedMaurizio F4:F1:5A:95:85:39 10.0.0.4 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 02:22:29 DHCP is active: 14.01.2017 02:22:28 WLAN iPhonedMaurizio F4:F1:5A:95:85:39 10.0.0.4 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 02:22:28 DHCP is active: 14.01.2017 02:22:28 WLAN iPhonedMaurizio F4:F1:5A:95:85:39 10.0.0.4 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 02:22:20 The HG tries to contact the ACS
14.01.2017 02:22:20 Providing DHCP information to a requesting station has failed
14.01.2017 02:22:17 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: F4:F1:5A:95:85:39
14.01.2017 02:22:16 Internet Telephonie connection (+390295xxxxxx) has successfully been established: IP-Adresse: 82.58.115.77, Internet-Rufnummer: +390295xxxxxx is filled with the telefone number that responded by the server, if available
14.01.2017 02:22:16 Providing DHCP information to a requesting station has failed
14.01.2017 02:22:14 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: B4:CE:F6:F3:E7:F8
14.01.2017 02:22:08 Time Server successfully connected and time synchronisation achieved
14.01.2017 02:22:08 Internet connection successfully established
14.01.2017 02:22:08 From internet service provider transferred Gateway IP address: 82.58.115.77
14.01.2017 02:22:08 Timeout during PPP initialization(IPCP)
14.01.2017 02:22:07 Info: PADS packet received by the HG
14.01.2017 02:22:06 Info: PADR packet sent by the HG
14.01.2017 02:22:06 Info: PADO packet received by the HG
14.01.2017 02:22:06 Info: PADI packet sent by the HG
14.01.2017 02:22:05 Info: PADT packet sent by the HG
14.01.2017 02:22:03 DHCPv6 server is active: Jan 1 01:01:13 fe80::1
14.01.2017 02:21:48 DHCP is active: 01.01.2013 01:00:58 WLAN android-b05a35246e5f0089 60:F1:89:19:BB:6A 10.0.0.4 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 02:21:44 WLAN 802.11ac has been activated
14.01.2017 02:21:44 WLAN 802.11b/g/n has been activated
14.01.2017 02:21:43 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: 60:F1:89:19:BB:6A
14.01.2017 02:21:41 The WLAN channel has been dynamically switched to channel 100
14.01.2017 02:21:41 The WLAN channel is being dynamically switched from channel 36
14.01.2017 02:21:37 DSL is available (DSL successfully synchronized)
14.01.2017 02:21:10 DHCP is active: 01.01.2013 01:00:20 LAN PlayStation 00:d9:d1:7a:6e:d2 10.0.0.3 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 02:21:09 DSL synchronization running
14.01.2017 00:56:18 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
14.01.2017 00:44:18 The HG tries to contact the ACS
14.01.2017 00:41:22 DHCP is active: 14.01.2017 00:41:22 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.13 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 00:41:18 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
14.01.2017 00:29:17 The HG tries to contact the ACS
14.01.2017 00:26:25 DHCP is active: 14.01.2017 00:26:25 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.13 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 00:26:18 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
14.01.2017 00:14:18 The HG tries to contact the ACS
14.01.2017 00:12:49 DHCP is active: 14.01.2017 00:12:49 WLAN iPhonedMaurizio F4:F1:5A:95:85:39 10.0.0.10 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 00:12:49 DHCP is active: 14.01.2017 00:12:49 WLAN iPhonedMaurizio F4:F1:5A:95:85:39 10.0.0.10 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 00:12:43 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: F4:F1:5A:95:85:39
14.01.2017 00:11:21 DHCP is active: 14.01.2017 00:11:21 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.13 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 00:11:18 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
14.01.2017 00:07:23 DHCP is active: 14.01.2017 00:07:23 WLAN android-b05a35246e5f0089 60:F1:89:19:BB:6A 10.0.0.6 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 00:07:21 DHCP is active: 14.01.2017 00:07:21 WLAN android-b05a35246e5f0089 60:F1:89:19:BB:6A 10.0.0.6 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 00:07:16 WLAN station successfully connected to 5 GHz band. Computer name: , MAC-address: 60:F1:89:19:BB:6A
14.01.2017 00:07:11 DHCP is active: 14.01.2017 00:07:11 WLAN iPhonedMaurizio F4:F1:5A:95:85:39 10.0.0.10 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 00:07:11 DHCP is active: 14.01.2017 00:07:11 WLAN iPhonedMaurizio F4:F1:5A:95:85:39 10.0.0.10 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 00:07:07 WLAN station successfully connected to 5 GHz band. Computer name: , MAC-address: F4:F1:5A:95:85:39
14.01.2017 00:01:01 DHCP is active: 14.01.2017 00:01:01 WLAN iPhonedMaurizio F4:F1:5A:95:85:39 10.0.0.10 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 00:00:57 WLAN station successfully connected to 5 GHz band. Computer name: , MAC-address: F4:F1:5A:95:85:39
13.01.2017 23:59:18 The HG tries to contact the ACS
13.01.2017 23:56:21 DHCP is active: 13.01.2017 23:56:21 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.13 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
13.01.2017 23:56:18 DHCP is active: 13.01.2017 23:56:18 WLAN iPhonedMaurizio F4:F1:5A:95:85:39 10.0.0.10 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
13.01.2017 23:56:18 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
13.01.2017 23:56:16 DHCP is active: 13.01.2017 23:56:16 WLAN iPhonedMaurizio F4:F1:5A:95:85:39 10.0.0.10 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
13.01.2017 23:56:12 WLAN station successfully connected to 5 GHz band. Computer name: , MAC-address: F4:F1:5A:95:85:39
13.01.2017 23:51:31 DHCP is active: 13.01.2017 23:51:31 WLAN iPhonedMaurizio F4:F1:5A:95:85:39 10.0.0.10 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
13.01.2017 23:51:31 DHCP is active: 13.01.2017 23:51:31 WLAN iPhonedMaurizio F4:F1:5A:95:85:39 10.0.0.10 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
13.01.2017 23:51:26 DHCP is active: 13.01.2017 23:51:26 WLAN iPhonedMaurizio F4:F1:5A:95:85:39 10.0.0.10 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
13.01.2017 23:51:20 WLAN station successfully connected to 5 GHz band. Computer name: , MAC-address: F4:F1:5A:95:85:39
13.01.2017 23:44:17 The HG tries to contact the ACS
13.01.2017 23:41:22 DHCP is active: 13.01.2017 23:41:22 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.13 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
13.01.2017 23:41:17 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
13.01.2017 23:29:17 The HG tries to contact the ACS
13.01.2017 23:26:21 DHCP is active: 13.01.2017 23:26:21 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.13 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
13.01.2017 23:26:17 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
13.01.2017 23:14:18 The HG tries to contact the ACS
13.01.2017 23:11:23 DHCP is active: 13.01.2017 23:11:23 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.13 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
13.01.2017 23:11:17 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
13.01.2017 22:59:17 The HG tries to contact the ACS
13.01.2017 22:56:51 DHCP is active: 13.01.2017 22:56:51 WLAN E0:CB:1D:C8:64:D4 10.0.0.9 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
13.01.2017 22:56:46 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: E0:CB:1D:C8:64:D4
13.01.2017 22:56:24 DHCP is active: 13.01.2017 22:56:24 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.13 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
13.01.2017 22:56:17 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
13.01.2017 22:44:17 The HG tries to contact the ACS
13.01.2017 22:41:22 DHCP is active: 13.01.2017 22:41:22 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.13 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
13.01.2017 22:41:17 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
13.01.2017 22:29:17 The HG tries to contact the ACS
13.01.2017 22:26:22 DHCP is active: 13.01.2017 22:26:22 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.13 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
13.01.2017 22:26:18 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
13.01.2017 22:14:18 The HG tries to contact the ACS
13.01.2017 22:11:20 DHCP is active: 13.01.2017 22:11:20 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.13 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
13.01.2017 22:11:16 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
13.01.2017 21:59:17 The HG tries to contact the ACS
13.01.2017 21:56:20 DHCP is active: 13.01.2017 21:56:20 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.13 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
13.01.2017 21:56:16 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
13.01.2017 21:44:18 The HG tries to contact the ACS
13.01.2017 21:41:21 DHCP is active: 13.01.2017 21:41:21 WLAN D4:4B:5E:AD:8B:C6 10.0.0.13 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
13.01.2017 21:41:16 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D4:4B:5E:AD:8B:C6
13.01.2017 21:31:44 DHCP is active: 13.01.2017 21:31:44 WLAN MAGRIM 3C:A9:F4:1C:F0:C4 10.0.0.18 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
giovanni69
14-01-2017, 22:44
Davvero nel log manca un'ora di righe?
14.01.2017 02:21:37 DSL is available (DSL successfully synchronized)
14.01.2017 02:21:10 DHCP is active: 01.01.2013 01:00:20 LAN PlayStation 00:d9:d1:7a:6e:d2 10.0.0.3 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
14.01.2017 02:21:09 DSL synchronization running
14.01.2017 00:56:18 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band.
Strano che per quasi un'ora è mezzo non abbia fatto nulla e poi si sia messo a sincronizzare la DSL senza un evento intermedio. :rolleyes:
Confermo quello che vedi :( !
Io quando accade, perdo ovviamente LAN e WiFi.
Sul router, tutti i led iniziano a lampeggiare, poi si spegne tutto tranne quello del power che rimane fisso e inizia a sincronizzare la DSL e poi riprende vita LAN/WiFi e in fine il telefono.
giovanni69
14-01-2017, 22:53
La dinamica dalle 2:21 alle 2:22 ricorda molto il mio caso postato sopra con la differenza che non avendo la wi-fi attiva da me mancano i relativi riferimenti della WLAN e del relativo DHCP .
Quanto alla sequenza del comportamento LED è identica alla mia (a parte il wi-fi).
Certo che a vedere la tua linea eccellente e pensando che avevo anch'io apparenti riavvii del TG789VACv2 ora riprodotti anche su questo Sercomm, a questo punto è probabile pensare che sia davvero un problema legato all'ONU.
Anche a rimettere un baffo rosso ed attivare il Modem Reader di ironmark99, che cosa vedremmo su una linea perfetta come la tua? :rolleyes: Forse il confronto ulteriore tra logs di diversi modem. Ma vedi anche al 1949 - quando ho parlato con qualcuno che sembrava almeno competente - affermava che non era un problema di modem ma di microdisconnessioni. E che in questi casi, vista la bassa frequenza dell'evento non si fa nulla.
Gli RS Correctable Errors (FEC) rispetto all'uptime come sono? Immagino poi che tutto il resto degli errori sia pari a 0 a parte gli UAS che si formano durante la sincronizzazione.
A meno di non provare con un modem VDSL completamente diverso e vedere che succede sia esso con chipset Broadcom (es. Tp link 9970, Netgear D7000, Archer VR900... o il nuovo Asus 87VG o di altro SoC es. Asus AC68U/Mediatek o Fritz/ Lantiq).
Purtroppo non ho altri apparati, e non ho al momento la possibilità di comprare un FRITZ!Box 7490 (che poi anche volendo, la TIM non rinuncia a farsi pagare il noleggio del suo router...)
giovanni69
14-01-2017, 23:11
..intendevo in modalità amazzone ;) anche solo con un modello base tipo 9970.
Realtek RTL8111DL (ma nel mio caso, voi dite non conta).Perché non conta?
Comunque ho un altro pc connesso via ethernet con scheda di rete Atheros AR8161/8165 su cui la rete viene sempre identificata senza alcun problema.
..intendevo in modalità amazzone ;) anche solo con un modello base tipo 9970.
Mhh non ora, ma al 27 ci faccio un pensierino (messo nei preferiti).
giovanni69
15-01-2017, 00:34
Perché non conta?
Comunque ho un altro pc connesso via ethernet con scheda di rete Atheros AR8161/8165 su cui la rete viene sempre identificata senza alcun problema.
Non conta nel senso che avete detto che sul Sercomm il problema lan disconnesso è un non problema.
giovanni69
15-01-2017, 00:52
A proposito di confronti c'è qualcosa che non mi quadra in termini di capacità di gestire la saturazione dell'upload del Technicolor TG789VAC v2 vs Sercomm VD625.
Mentre con il primo riuscivo ad effettuare un upload fino a 21.6 Mbps verso un server cloud (via browser) ed in qualche modo continuare a navigare ed a mantenere lo stesso ping verso kgi.it, (vedi test Latenza vs saturazione in up: un esempio con Technicolor TG789VAC v2 'smart modem: QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44039314&postcount=37899)), con il Sercomm il tracert raddoppia da 17 a 33/35:
http://i67.tinypic.com/29wo5kh.jpg
Anche il tracert a 192.168.100.1 o IP successivo passa da 8 a 33 ms:
http://i63.tinypic.com/v5hbop.jpg
EDIT 11/03/2017: forse è solo una coincidenza ma da quando hanno aggiornato le schede dell'ONU con quelle compatibili con il 35b (ovviamente il mio profilo è sempre un 17a con Tim 100/20 non essendo ancora aggiornato il profilo alla 200M), adesso saturando l'upstream il tracert va in timeout invece che raddoppiare e basta.
:(
http://i67.tinypic.com/k46v5s.jpg
Oltre a ciò tutta la navigazione si blocca. :muro:
Nota: se non sapete come saturare l'upstream, basta caricare tre files alla volta con un cloud che sfruttra tutta la banda disponibile in trasmissione (via web) come questo QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44037058&postcount=350).
Ciao a tutti!
Io possiedo un baffo rosso.
E' possibile chiedere una sostituzione a TIM con uno scolapasta?
Chiedo a voi esperti: con il baffo rosso non e' possibile impostare il rifiuto a risposta di ping icmp. Con lo scolapasta e' possibile?
Scusate l'ignoranza: premettendo che non mi interessa la fonia, posso usare il mio Netgear dgn2200 in sostituzione?
Grazie a tutti
giorgia
giovanni69
15-01-2017, 01:21
Quel modello Netgear non è compatibile con VDSL Tim FTTC se è quello l'uso che ne vuoi fare. Su ADSL invece va bene.
Non conta nel senso che avete detto che sul Sercomm il problema lan disconnesso è un non problema.
Ah ma quindi ti riferisci al Sercomm su cui il problema non si verifica. Se non sbaglio hai avuto anche lo scolapasta e, in tal caso, ti dava questo problema?
giovanni69
15-01-2017, 16:12
Esatto, la mi riflessione si riferiva al Sercomm.
Sì ho avuto anche lo scolapasta ma non mi ricordo queste difficoltà di accedere alla LAN o smanettamenti con il cavo. Tuttavia è anche possibile che in quel periodo utilizzassi un'altra scheda di rete su porta PCI-e che era Intel e dunque, coincidenza volle che non mi sono ritrovato in situazioni comparabili alle vostre.
Adesso invece sono ritornato sulla Realtek sul Sercomm.
Non ho uno scolapasta da provare ma solo due baffi ed un sercomm. Dovrei farmi scambiare uno dei due con lo scolapasta...così avrei il trio.
:rolleyes:
Quel modello Netgear non è compatibile con VDSL Tim FTTC se è quello l'uso che ne vuoi fare. Su ADSL invece va bene.
Grazie per la risposta giovanni!
Un d7000 e' piu' indicato e performante (in completa sostituzione del modem tim)?
giovanni69
15-01-2017, 17:07
Un D7000 ha sempre lo stesso chipset Broadcom di un modello customizzato di Tim e quindi come portante di linea saranno piuttosto simili; di certo la parte di routing è più performante e/o se non altro più personalizzabile.
Tuttavia non dispone delle porte VoIP per la fonia. Pertanto se lo usi per sostituire il modem Tim in toto, la perderai.
Diversamente se lo metti a valle utilizzandolo come router, utilizzerai la fonia ed il lato modem dell'apparecchio Tim che rimarrà monte direttamente collegato alla presa VDSL a muro. Fine off-topic. Per altre domande su D7000 vedi relativo thread.
Lo spegnimento del modem è avvenuto ancora :
15.01.2017 18:10:37 User has successfully logged into web-ui(10.0.0.4)
15.01.2017 18:10:35 Web-ui session has timed out
15.01.2017 18:00:30 The HG tries to contact the ACS
15.01.2017 17:53:32 The HG tries to contact the ACS
15.01.2017 17:53:26 The HG tries to contact the ACS
15.01.2017 17:51:20 DHCP is active: 15.01.2017 17:51:20 WLAN android-189171d86c519f3e B4:CE:F6:F3:E7:F8 10.0.0.10 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
15.01.2017 17:51:20 DHCP is active: 15.01.2017 17:51:20 WLAN android-189171d86c519f3e B4:CE:F6:F3:E7:F8 10.0.0.10 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
15.01.2017 17:51:15 Providing DHCP information to a requesting station has failed
15.01.2017 17:51:13 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: B4:CE:F6:F3:E7:F8
15.01.2017 17:48:38 DHCP is active: 15.01.2017 17:48:38 WLAN iPhonedMaurizio F4:F1:5A:95:85:39 10.0.0.9 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
15.01.2017 17:48:34 Providing DHCP information to a requesting station has failed
15.01.2017 17:48:34 WLAN station successfully connected to 5 GHz band. Computer name: , MAC-address: F4:F1:5A:95:85:39
15.01.2017 17:47:45 DHCP is active: 15.01.2017 17:47:45 LAN 00:16:6B:5A:D9:23 10.0.0.5 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
15.01.2017 17:47:43 Providing DHCP information to a requesting station has failed
15.01.2017 17:47:42 DHCP is active: 15.01.2017 17:47:42 WLAN iMac-di-Matteo D8:30:62:53:DB:47 10.0.0.8 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
15.01.2017 17:47:39 WLAN station successfully connected to 5 GHz band. Computer name: , MAC-address: D8:30:62:53:DB:47
15.01.2017 17:46:29 DHCP is active: 15.01.2017 17:46:28 WLAN android-8565ad02766d0248 88:C9:D0:E7:35:35 10.0.0.7 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
15.01.2017 17:46:24 Providing DHCP information to a requesting station has failed
15.01.2017 17:46:16 Providing DHCP information to a requesting station has failed
15.01.2017 17:46:16 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: 88:C9:D0:E7:35:35
15.01.2017 17:45:31 The HG tries to contact the ACS
15.01.2017 17:45:27 Internet Telephonie connection (+3902XXXXXXXX) has successfully been established: IP-Adresse: 87.15.149.32, Internet-Rufnummer: +3902XXXXXXXX is filled with the telefone number that responded by the server, if available
15.01.2017 17:45:18 Time Server successfully connected and time synchronisation achieved
15.01.2017 17:45:18 Internet connection successfully established
15.01.2017 17:45:18 From internet service provider transferred Gateway IP address: 87.15.149.32
15.01.2017 17:45:18 Timeout during PPP initialization(IPCP)
15.01.2017 17:45:16 Info: PADS packet received by the HG
15.01.2017 17:45:16 Info: PADR packet sent by the HG
15.01.2017 17:45:16 Info: PADO packet received by the HG
15.01.2017 17:45:16 Info: PADI packet sent by the HG
15.01.2017 17:45:15 DHCP is active: 01.01.2013 01:01:17 WLAN android-189171d86c519f3e B4:CE:F6:F3:E7:F8 10.0.0.7 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
15.01.2017 17:45:15 Info: PADT packet sent by the HG
15.01.2017 17:45:15 DHCP is active: 01.01.2013 01:01:17 WLAN android-189171d86c519f3e B4:CE:F6:F3:E7:F8 10.0.0.7 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
15.01.2017 17:45:12 DHCPv6 server is active: Jan 1 01:01:14 fe80::1
15.01.2017 17:45:10 Providing DHCP information to a requesting station has failed
15.01.2017 17:45:10 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: B4:CE:F6:F3:E7:F8
15.01.2017 17:45:06 User has successfully logged into web-ui(10.0.0.4)
15.01.2017 17:44:58 DHCP is active: 01.01.2013 01:00:59 WLAN android-b05a35246e5f0089 60:F1:89:19:BB:6A 10.0.0.6 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
15.01.2017 17:44:52 WLAN 802.11ac has been activated
15.01.2017 17:44:52 WLAN 802.11b/g/n has been activated
15.01.2017 17:44:51 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: 60:F1:89:19:BB:6A
15.01.2017 17:44:50 The WLAN channel has been dynamically switched to channel 100
15.01.2017 17:44:50 The WLAN channel is being dynamically switched from channel 36
15.01.2017 17:44:45 The WLAN channel has been dynamically switched to channel 1
15.01.2017 17:44:45 The WLAN channel is being dynamically switched from channel 6
15.01.2017 17:44:45 DSL is available (DSL successfully synchronized)
15.01.2017 17:44:36 The WLAN channel has been dynamically switched to channel 6
15.01.2017 17:44:36 The WLAN channel is being dynamically switched from channel 1
15.01.2017 17:44:27 DHCP is active: 01.01.2013 01:00:29 LAN Asuka 44:8a:5b:9d:7b:4b 10.0.0.4 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
15.01.2017 17:44:23 DHCP is active: 01.01.2013 01:00:25 LAN PlayStation 00:d9:d1:7a:6e:d2 10.0.0.3 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
15.01.2017 17:44:20 Providing DHCP information to a requesting station has failed
15.01.2017 17:44:16 DSL synchronization running
15.01.2017 16:39:41 DHCP is active: 15.01.2017 16:39:41 LAN tv1f13717dac33 D8:D4:3C:DC:AF:1B 10.0.0.14 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
15.01.2017 16:39:41 DHCP is active: 15.01.2017 16:39:41 LAN tv1f13717dac33 D8:D4:3C:DC:AF:1B 10.0.0.14 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
15.01.2017 16:36:02 DHCP is active: 15.01.2017 16:36:01 WLAN iPhonedMaurizio F4:F1:5A:95:85:39 10.0.0.10 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
15.01.2017 16:35:58 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: F4:F1:5A:95:85:39
15.01.2017 16:34:41 DHCP is active: 15.01.2017 16:34:41 WLAN iPhonedMaurizio F4:F1:5A:95:85:39 10.0.0.10 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
15.01.2017 16:34:33 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: F4:F1:5A:95:85:39
15.01.2017 16:32:07 The HG tries to contact the ACS
15.01.2017 16:25:17 User has logged out of the web-ui(10.0.0.4)
15.01.2017 16:25:13 User has successfully logged into web-ui(10.0.0.4)
15.01.2017 16:23:57 User has logged out of the web-ui(10.0.0.4)
15.01.2017 16:23:21 User has successfully logged into web-ui(10.0.0.4)
15.01.2017 16:17:07 The HG tries to contact the ACS
15.01.2017 16:07:52 DHCP is active: 15.01.2017 16:07:52 WLAN iMac-di-Matteo D8:30:62:53:DB:47 10.0.0.6 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
15.01.2017 16:07:49 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: D8:30:62:53:DB:47
15.01.2017 16:04:38 DHCP is active: 15.01.2017 16:04:38 WLAN android-b05a35246e5f0089 60:F1:89:19:BB:6A 10.0.0.7 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
15.01.2017 16:04:33 DHCP is active: 15.01.2017 16:04:33 WLAN android-b05a35246e5f0089 60:F1:89:19:BB:6A 10.0.0.7 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
15.01.2017 16:04:31 DHCP is active: 15.01.2017 16:04:31 WLAN android-b05a35246e5f0089 60:F1:89:19:BB:6A 10.0.0.7 255.255.255.0 10.0.0.1; 10.0.0.1 21600
15.01.2017 16:04:28 WLAN station successfully connected to 5 GHz band. Computer name: , MAC-address: 60:F1:89:19:BB:6A
15.01.2017 16:02:06 The HG tries to contact the ACS
15.01.2017 15:47:06 The HG tries to contact the ACS
15.01.2017 15:32:06 The HG tries to contact the ACS
Chiamato il 1949 e mi dicono che manderanno un tecnico a verificare in centrale / casa ed eventualmente, forse, cambieranno il router... :mc: :muro:
giovanni69
15-01-2017, 18:22
Te lo cambiano forse perchè hanno visto che non l'hai ancora cambiato ed è la cosa che costa di meno rispetto ad andare a cercare un problema sistemico. Tanto per loro basta verificare che tu in quell'istante o durante il monitoraggio di 24 ore non succeda nulla. Poi ti auguro che vadano davvero a guardare l'ONU o altro. E tanto non ci vanno i tecnici Tim ma delle imprese che lavorano per loro. Quando le cose le hanno davvero in mano i veri tecnici Tim, le soluzioni chissà perchè poi arrivano.
Aggiornaci se migliorano le cose ma dubito visto le premesse. Se pensi che addirittura nel mio caso ero al telefono proprio con il 187 ed è caduta la linea perchè casualità ha voluto che quelle microdisconnessioni accadessero proprio mentre ero al telefono con loro. E ciò non è bastato per far innalzare il livello di attenzione sul ticket. Eppure ogni volta ti rispondono: "quando le ricapita ci chiami subito..." Più di così?!
1) Vorrei segnalarvi che sono riuscito a contattare Technicolor e citare dei problemi dei modem Tim forniti da loro e brandizzati con firmware proprietario (e sul fatto che sappiano o meno come funzionano davvero sulle linee italiane (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44363593&postcount=281)). In particolare ho riportato alcuni problemi citati nel thread dello smart modem TG789VAC v2, ampiamente documentati ("including unexpected reboots without user intervention; misreporting of the line FEC and CV; the GUI sometimes stops to be available after a few hours or # of tentative accesses, etc").
Non posso riportare la loro risposta integrale perchè "This correspondence is considered confidential and any reproduction for the purpose of public disclosure is forbidden without written permission by the author signed above" ma dopo aver ribadito che l'unico referente è l'ISP ('per contratto') (ed aspettatevi questo tipo di risposta!) ha tuttavia preso nota circa il fatto che Tim 'sembra in qualche modo non responsiva' e che verrà inviato un report al "dipartimento appropriato" di Technicolor. (Speriamo!)
Per cui se avete segnalazioni /report di bugs e reclami riguardanti il fatto che Tim non ci permette di lasciare traccia dei problemi accusati dai loro apparati circa il baffo rosso (AG Plus AGVTF_5.3.3) e lo scolapasta (Smart Modem AGCOMBO TG789VAC v2 AGTOT_1.0.2) - ovvero i due modelli by Technicolor - , compilate il form in inglese QUI (http://www.technicolor.com/en/contact/xdsl-and-fiber-products-end-user-contact) ed attendete risposta in 2/3 giorni lavorativi.
2) Direttamente loro non ci potranno far niente e vi verrà ribadito in quanto tale di rivolgervi a Tim come prima risposta. Infatti nella form di contatto è già scritto The support service does not provide any firmware updates, which are directly handled by service providers.
3) Quindi è necessario ribadire - con una ulteriore risposta al ticket - che non è possibile contattare Tim ISP come loro suggeriscono per indicare in modo scritto e documentato le problematiche riscontrate e nemmeno di chiedere a Tim di contattare il 'Technicolor Sales representative'. Figuriamoci!
Per questo è necessario testimoniare la necessità che Tim metta in grado i suoi utenti paganti di raccogliere le segnalazioni delle problematiche in modo efficiente e non dispersivo come avviene ora con il 1949 che non è attrezzato per compilare alcun ticket relativo ai bugs & specifici malfunzionamenti dei modem dati in comodato o vendita abbinata (la telegestione non basta certamente) e nè riportare i bugs agli sviluppatori di Technicolor.
4) Dopo aver ricevuto la risposta finale al vostro caso, verrà spedita un'email con invito a compilare un questionario (Technicolor Quality survey). E' diviso in due parti: il servizio ricevuto dal supporto in sè per sè e la parte di 'Technicolor Product Reliability'.
Visto che ci sono tanti bei campi da compilare con 255 caratteri, c'è sbizzarrirsi su cosa poter scrivere riguardo ai modem.
http://i65.tinypic.com/v8licx.jpg
Personalmente mi sono trovato benissimo con il supporto ma ho calcato la mano circa la non reliability del product ed ho scelto nella domanda numero 10... No.
Fatevi sentire... inglese, francese, olandese o tedesco! :D
Per il modello Sercomm VD625 (radiosveglia) per ora non ho trovato passaggi laterali per contattare il loro supporto tecnico ma sto cercando.
Vedi anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270)sotto (seconda parte) un'alternativa per far presente i disservizi durante la gestione dei ticket tecnici.
Quoto l'intero post per riportare in auge quanto indicato da Giovanni per effettuare la segnalazione a Technicolor. Di seguito ciò che ho inviato alla loro assistenza.
Dear Technicolor,
since it is impossible to contact the ISP to send a bug report of its modems, I have the only chance to contact who develops the product.
These are the problems that I and many other people are experiencing with the Technicolor TG789VAC v2.
- (This is the worse) The network is not identified with certain Realtek network adapters, so you must disconnect and reconnect the network cable to the modem as long as it is not recognized.
- The modem initialization and connection coupling are very very slow.
- In some cases, spontaneous modem reboot and impossibility to reach the web interface occur after a certain period of time, for no apparent reason.
- PM counters are not reset correctly at the term.
- No wifi on/off schedule, although in the configuration file, in the [tod.ini] section, there is the code for the wifi planning. You could simply add the GUI.
---
schedule modify scheduleid=1 mode=timerange reference="" name=WIFI_ON_OFF action=ToD.Action.1 state=enabled
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=0 starthour=07 startminute=00 endhour=01 endminute=00 action=ToD.Action.1
---
- There is no wifi access control (MAC address filtering).
- There is no WOL (Wake On Lan).
- There is the lack of many device types assignable to the connected host: tv, access points, multimedia player, a/v amplifier, blue ray player, game console. And the type is not displayed in the list of hosts, although set.
I hope you can keep in consideration this bug report or you can send it to the ISP, because it is mandatory to solve at least the most serious bugs.
Best regards.
giovanni69
16-01-2017, 18:38
Excellent! :ave:
Ora però preparati a subire la risposta negativa.
E quindi di insistere con ulteriore feedback di risposta al ticket sul fatto che non esiste un Tim support ticket system in grado di gestire efficacemente la tua reportistica. Quindi ciò che ti chiedono non è possibile e nè tantomeno poter parlare/contattare qualcuno che sia in grado di metterti in contatto con il loro Technicolor Sale Rep presso Tim.
Lo so che lo hai già scritto ma se ti ribadiscono di contattare ISP...o altro muro di gomma, devi ripetere le stesse cose... per questo ho scritto quei 4 punti iterativi che includono poi anche il questionario, molto importante (e che permette di andarci giù di brutto a proposito del reliability del prodotto).
:read:
Certo certo. ;)
Ovviamente nessuna risposta ai fax e nessuna risposta dal responsabile vendite del punto Tim (sebbene abbia provato a scrivergli di nuovo) che si vantava di poter arrivare ai "piani alti".
giovanni69
16-01-2017, 18:49
A questi responsabili che millantano contatti ai piani alti andrebbe scritto un bel fax in cui si scrive di essere dolenti nel non poter consigliare la soluzione Tim proposta per un bel numero di utenze... ed causa di prodotti hardware forniti non affidabili, fino a prova contraria (visto che sono gli stessi proposti sia all'utenza residenziale che business), ecc ecc. Ecco allora che il marketing alzerebbe il... :ciapet: ed inizierebbe a rompere il... :ciapet: al tech support. Oh, poi non ditemi che non avete idee su come compilare il questionario di Technicolor.... ;)
[...] (visto che sono gli stessi proposti sia all'utenza residenziale che business) [...]
Non mi ci far pensare, devo configurare una rete in un ufficio con uno scolapasta. Mi auguro che non abbiano pc con schede di rete Realtek. :(
Quando hanno stipulato il contratto avevo fatto chiedere se i modem che venivano forniti fossero gli stessi dell'utenza domestica e risposero che erano dei modelli ad hoc per le aziende, per questo il costo più alto (ripeto, quasi 300 Euro!). :muro: Mi chiedo se queste informazioni errate siano conseguenti ad ignoranza o a malafede.
Tralascio le altre enormi problematiche che hanno creato e da cui non ancora se ne esce fuori, perché non riguardano il modem.
giovanni69
16-01-2017, 19:17
..cut... se i modem che venivano forniti fossero gli stessi dell'utenza domestica e risposero che erano dei modelli ad hoc per le aziende...cut..Mi chiedo se queste informazioni errate siano conseguenti ad ignoranza o a malafede.
Tralascio le altre enormi problematiche che hanno creato e da cui non ancora se ne esce fuori, perché non riguardano il modem.
Ignoranza o malafede: dove si ferma l'una ed inizia quell'altra?
Se la risposta è arrivata dal marketing, non ha fatto altro che ripetere quanto viene detto a loro; come al solito è necessario chiedere tutta la configurazione tecnica perchè dall'altra parte faranno di tutto per rispondere alle aspettative del cliente con dei bei paroloni pur di non perdere loro il contratto. Con 300 EUR+iva, ne esce un Draytek Vigor 2860 Vac che fa tutto dal modem chipset Lantiq al router con 6 porte giga ethernet, al VoIP (quando sistemeranno il limite dei 63 in 64 caratteri necessari per la sipkey-ticket già aperto ; EDIT: uscita beta firmware per password a 64 caratteri (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)), al dual balancing/failover, 2 porte USB per uso periferiche o 3G modem, 3x3 MIMO, 32VPN tunnels, 3 antenne staccabili se la copertura wifi AC 2.4/5Ghz non è ottimale... chiedi a Miloz. E soprattutto esiste assistenza in italiano con persone a cui scrivere, telefonare, interagire sia dal lato commerciale che tecnico (spider.it) e poi il lato in inglese ulteriore per il tech support se proprio siamo incontentabili (e ti rispondono aprendo un ticket in 24 ore). Altro che modem Tim per le aziende... la realtà è che è necessario mettersi in testa che questi costi per il modem sono costi di attivazione a rate mascherati (quasi 200 eur per i privati o meno se già clienti e 300 per le aziende), al pari dei 90 EUR se te ne vai... il modem non c'entra nulla! E' solo il reparto marketing che ha pensato di approvvigionarsi di modem con Technicolor e Sercomm al costo minore; stipulare un contratto con cui Tim assistenza si prende la briga del supporto e di fornirli al pubblico privato e business. Ma in sostanza la soluzione professionale - affidabile - è a carico del... destinatario. Con tutti gli oneri di tempo, costi ed ostacoli che poi ci mette per via del Voip (http://www.infoparlamento.it/parlamento/camera-dei-deputati-4-12436-interrogazioni-a-risposta-scritta-presentata-dall-on-ivan-catalano-misto-ed-altri-il-9-marzo-2016/). Ed il cliente residenziale è messo nella stessa situazione e con risorse normalmente inferiori.
ostacoli che poi ci mette per via del Voip (http://www.infoparlamento.it/parlamento/camera-dei-deputati-4-12436-interrogazioni-a-risposta-scritta-presentata-dall-on-ivan-catalano-misto-ed-altri-il-9-marzo-2016/)
Ma ha mai trovato risposta questa interrogazione parlamentare, o è caduta nel vuoto ? :mbe:
giovanni69
16-01-2017, 22:39
Gli ho scritto oggi cercando il nome del promotore onorevole (poi si possono cercare gli altri 9 elencati nell'interrogazione parlamentare); esce un link alla camera dei deputati: scrivigli anche te così sentiamo cosa risponde.
EDIT: (attenzione che è necessario confermare il messaggio via email / link apposito).
strassada
16-01-2017, 23:23
qui http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=4/12436&ramo=CAMERA&leg=17
risultano 3 solleciti (e zero prese in considerazione)
se volete segnalate il caso tedesco, in cui nel frattempo si sono adeguati a quella direttiva.
giovanni69
16-01-2017, 23:58
qui http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=4/12436&ramo=CAMERA&leg=17 -->> (*)
risultano 3 solleciti (e zero prese in considerazione)
se volete segnalate il caso tedesco, in cui nel frattempo si sono adeguati a quella direttiva.
Caspita! Grazie, strassada. :ave:
Dovrebbe interessare a TUTTI visto che non si parla solo di credenziali VoIP negate ovvero
"attualmente, alcuni internet service provider italiani non rilasciano ai propri clienti le loro credenziali di registrazione/autenticazione come i dati di registrazione VoIP, ID ed ogni ulteriore utile parametro di configurazione, così imponendo, di fatto, l'utilizzo obbligatorio dei loro apparati di proprietà"; ma anche di "prevedere il divieto per gli internet service provider di imporre ai clienti apparati di loro proprietà per le offerte internet fibra/VDSL2 e tecnologie simili o derivate."
Aprendo quel link (http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=4/12436&ramo=CAMERA&leg=17) (*) si legge il nome del primo onorevole firmatario il cui link porta ad un form di contatto (http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=305528&lettera=&idLegislatura=17). Ovviamente è possibile contattare, cercandoli, anche gli altri firmatari (se poi non vi vanno politicamente parlando, contattate il vostro onorevole di fiducia perchè si attivi con una interrogazione simile o si unisca a quella esistente per non perdere altro tempo in lungaggini).
Se si utilizza il form online per scrivere al parlamentare, si riceverà email con richiesta di conferma dell'invio, molto importante.
(*) NUOVA INTERPELLANZA parlamentare URGENTE-qui sotto il LINK per sollecitare:
http://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=2/01600&ramo=C&leg=17
Vedi post successivo #335 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44394659&postcount=335) per istruzioni.
EDIT: AGGIORNAMENTI:
BY macaffi666:
COMUNICATO ANSA, GIOVEDÌ 11 MAGGIO 2017 15.57.24
Internet: Bocchino, ok commissione Senato verso modem libero Ma solo con un odg e non con un emendamento
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44736177&postcount=90748
EDIT 2023: esiste un video sul canale YouTube di Tim che illustra come ricavare le credenziali VoIP.
\_Davide_/
17-01-2017, 12:45
Eheheh, magari!!
giovanni69
17-01-2017, 12:46
Ahah! Poche storie! Sappiamo bene che oggigiorno è necessaro lottare per il supporto... Compila il form o contatta il tuo rappresentante di fiducia! :read: :p
Dopo aver compilato quel form online del parlamentare firmatario a vostra scelta che si ottiene cliccando sul nome del parlamentare stesso partendo da QUI (http://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=2/01600&ramo=C&leg=17) (o aver sollecitato quello di vostra fiducia facendo riferimento all'interpellanza esistente n. 2/01600 del 18/01/2017)
http://i66.tinypic.com/2zgu5qd.jpg
-->> si apre una pagina della Camera relativa al parlamentare di vostra scelta con pulsante 'Scrivi'.
Compilalo con i tuoi dati e scrivi il tuo messaggio di sostegno all'interpellanza in oggetto. Poi clicca su 'Invia':
http://i65.tinypic.com/sc7z45.jpg
Apparirà:
http://i66.tinypic.com/ivg7ky.jpg
Si riceve dunque una ricevuta via email con richiesta di conferma
La Camera dei deputati ha ricevuto, attraverso il sito web, un messaggio, inviato il 11/11/2017 alle ore 11:11, all'interno del quale è indicato l'indirizzo di posta elettronica utilizzato per questa risposta.
Al fine di garantire la correttezza dei dati, la invitiamo a cliccare qui per confermare il messaggio già inviato [omissis...]
Cliccando sul 'qui' dell'email ricevuta o copiando-incollando il link sul browser e premuto il tasto invio da tastiera, si ottiene dunque:
http://i65.tinypic.com/2yn5qao.jpg
akumasama
17-01-2017, 18:45
Messaggio inviato, spero che sortisca frutti.
Grazie a giovanni per la segnalazione!
mattimag
18-01-2017, 14:20
qualcuno col sercomm (quello più nuovo) mi da info sul port mapping? ho provato ma testando le porte risultano ancora chiuse. a voi funziona?
fabietto27
18-01-2017, 23:51
qualcuno col sercomm (quello più nuovo) mi da info sul port mapping? ho provato ma testando le porte risultano ancora chiuse. a voi funziona?
Ci ho rinunciato 🤕
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
qualcuno col sercomm (quello più nuovo) mi da info sul port mapping? ho provato ma testando le porte risultano ancora chiuse. a voi funziona?
A me aprendo quelle dell'Xbox per il Live non dava problemi. Così come aprendo una porta per accedere ad un sito dentro alla mia rete.
Ora ho cambiato tutto e lo uso solo come modem quindi non ho più la configurazione, ma al tempo funzionava per quanto mi riguarda.
luigione
19-01-2017, 19:03
Io ho aperto qualche porta e funge tutto.
Appena avrò tempo però metto un router in cascata in quanto ho bisogno di creare 4 sottoreti qui in ufficio.
giovanni69
21-01-2017, 13:35
EDIT.
giovanni69
22-01-2017, 20:17
Eheheh, magari!!
Messaggio inviato, spero che sortisca frutti.
Grazie a giovanni per la segnalazione!
Interrogazione ritirata:
http://i66.tinypic.com/29llb2x.jpg
:rolleyes: :mad: :muro:
Non ho idea dei motivi.
EDIT: sta andando bene! E' stata riproposta in termini urgenti. Vedi il post di strassada #350 qui sotto e #353. :D
Nel frattempo avevo risposto a Technicolor, dicendo loro che è impossibile contattare un reparto tecnico del nostro ISP e chiedendo se potessero riportare loro stessi le problematiche all'ISP.
Purtroppo la risposta è negativa, sebbene nel loro messaggio abbiano detto testualmente (in inglese):
Comprendiamo il suo feedback ed abbiamo notato la carenza di supporto da parte di TIM, ma...
giovanni69
23-01-2017, 12:08
Bene DMJ, adesso quanto ti arriverà il questionario (ricordo sempre i punti 3 e 4 QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44392615&postcount=324))hai modo di ricordargli se acquistarei ancora prodotti Technicolor... se consiglierai ad altri di farlo.. se consideri il prodotto reliable.. sono sicuro che in una scala da 0 a 10... saprai cosa scegliere nelle rispettive categorie, commentando adeguatamente. Ovviamente è sempre il caso di essere riconoscenti verso chi ci risponde (e c'è quella sezione); quanto al prodotto... ;)
E ti assicuro che se si sceglie quel voto che assomiglia più alla O di Giotto che che un 8 o altra cifra, magari qualcuno al reparto marketing Technicolor ci pensa bene su come muoversi. :O
Bene, adesso quanto ti arriverà il questionario (ricordo sempre i punti 3 e 4 QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44392615&postcount=324))hai modo di ricordargli se acquistarei ancora prodotti Technicolor... se consiglierai ad altri di farlo.. se consideri il prodotto reliable.. ecc. ;)
Già fatto. ;)
giovanni69
23-01-2017, 12:27
:ave:
Avanti il prossimo! :D
Salve a tutti espongo il mio problema, ho un modem sercomm(radiosveglia)con fibra 100/20, a cui ho collegato la mia ps3, nella quale non riesco ad aggiornare un gioco (lego dimensions), che fra l'altro se la collego ad una normale adsl 20/1 non ho nessun problema ad aggiornarlo, ma con la mia connessione fibra mi da sempre errore, allora ho pensato che poteva essere il firewall, che ho provveduto a disattivare ( ma la cosa non cambia), ho anche attivato il DMZ e UPNP, ma il problema persiste, non so più' che pesci prendere mi scoccia ogni volta smontare la ps3 per portarla da mio zio e aggiornare il gioco tramite adsl, spero che qualcuno abbia riscontrato un problema simile e se ha risolto mi possa aiutare a uscire da questo tunnel, ringrazio tutti anticipatamente, spero che non sia un problema del modem anche perché per l'uso che faccio grossi problemi non me ne da e sono abbastanza soddisfatto della copertura wifi
Nel frattempo avevo risposto a Technicolor, dicendo loro che è impossibile contattare un reparto tecnico del nostro ISP e chiedendo se potessero riportare loro stessi le problematiche all'ISP.
Purtroppo la risposta è negativa, sebbene nel loro messaggio abbiano detto testualmente (in inglese):
Comprendiamo il suo feedback ed abbiamo notato la carenza di supporto da parte di TIM, ma...
Era logico TIM gli acquista una marea di modem e hanno in contratto che non devono mettere il becco nelle questioni di TIM-utente, questi non rischiano di perdere il cliente per fare contento qualche utente finale....
Comunque dalla lettura del 3d ho capito che nessun modem funziona quindi mi avete messo in crisi... sto già valutando il frizz.....
cubamito
23-01-2017, 21:42
Salve a tutti espongo il mio problema, ho un modem sercomm(radiosveglia)con fibra 100/20, a cui ho collegato la mia ps3, nella quale non riesco ad aggiornare un gioco (lego dimensions), che fra l'altro se la collego ad una normale adsl 20/1 non ho nessun problema ad aggiornarlo, ma con la mia connessione fibra mi da sempre errore, allora ho pensato che poteva essere il firewall, che ho provveduto a disattivare ( ma la cosa non cambia), ho anche attivato il DMZ e UPNP, ma il problema persiste, non so più' che pesci prendere mi scoccia ogni volta smontare la ps3 per portarla da mio zio e aggiornare il gioco tramite adsl, spero che qualcuno abbia riscontrato un problema simile e se ha risolto mi possa aiutare a uscire da questo tunnel, ringrazio tutti anticipatamente, spero che non sia un problema del modem anche perché per l'uso che faccio grossi problemi non me ne da e sono abbastanza soddisfatto della copertura wifi
Prova a mettere i DNS di google sulla PS3. Ho avuto un problema simile con l'aggiornamento di un gioco su xbox1 e ho risolto così.
strassada
23-01-2017, 21:58
@giovanni69
INTERPELLANZA URGENTE 2/01600
http://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=2/01600&ramo=C&leg=17
forse (anzi senz il forse) è il caso di proseguire altrove, creando un thread apposito
giovanni69
23-01-2017, 23:13
Mì.......... ia!!!!!
Ed io che pensavo fosse andato tutto a pu....ne!.. visto il mio post sopra..
Scusate l'espressione gioiosa :D
GRAZIE per l'aggiornamento, strassada!
Certo che mi vuoi far fare sempre il lavoro sporco, però, eh?! ;)
Editato intanto i post #333 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44393437&postcount=333) e #335 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44394659&postcount=335).
akumasama
24-01-2017, 10:18
Sono da mobile, qualcuno mi fa un tl;dr per cortesia?
Come mai la vecchia interrogazione è stata chiusa?
E la nuova interrogazione di cosa tratta?
giovanni69
25-01-2017, 09:46
Per me è stata ritirata quella vecchia (http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=4/12436&ramo=CAMERA&leg=17)e riproposta in veste nuova (http://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=2/01600&ramo=C&leg=17) perchè è cambiato il nome del Gruppo che inizialmente l'ha proposta; lo status di quella vecchia è ritirata ma quella nuova è identica nel riprendere il testo della precedente sia per la parte di accesso alle credenziali VoIP che per la vendita abbinata forzata con relativo costo mensile del modem ed è diventata URGENTE. E' rimasto identico il firmatario proponente; sono cambiati gli altri. Quindi di nuovo ri-sollecitare (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44393437&postcount=333)... :read:
dj_andrea
25-01-2017, 16:15
salve domani vengono ad attivarmi l'adsl e a breve vdsl
mi danno questo modem
TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2
ho chiesto se mi potessero dare il sercomm ma ha detto che tim ci da solo questo (domani provo a parlare col tecnico )
tra i 2 cambia molto? a leggere da i pro e contro pare meglio il sercomm , è cosi più scarso il TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2 ???
Grazie
giovanni69
25-01-2017, 17:31
E' una questione relativa: hai visto i pro ed i contro a pagina 1 immagino: se ti aspetti di configurare una stampante condivisa con il Sercomm, buona fortuna (io l'ho avuta ma è durata un giorno, vedi miei post)... mentre invece ha due porte USB che magari possono far comodo come sul baffo. A me ad esempio piace l'accesso veloce e diretto dell'Even Log sul Sercomm ma anche prima quando avevo il TG789VACv2 non è che mi trovassi male. A volte i problemi di stabilità vanno ben oltre il modem stesso (vedi linea/ porta ONU) ma è innegabile che qualunque tu usi dei modem Tim, se hai modo utilizza un router a valle per la gestione del routing. Il TG789VAC v2 recupera un paio di Mbps in download rispetto al baffo. Idem il Sercomm, poteva andarti peggio ;) Il tecnico per contratto, come recente attivazione, non è obbligato a darti un modello piuttosto che un altro ma solo uno Smart Modem, ed entrambi lo sono, secondo il magazzino.
dj_andrea
25-01-2017, 18:39
E' una questione relativa: hai visto i pro ed i contro a pagina 1 immagino: se ti aspetti di configurare una stampante condivisa con il Sercomm, buona fortuna (io l'ho avuta ma è durata un giorno, vedi miei post)... mentre invece ha due porte USB che magari possono far comodo come sul baffo. A me ad esempio piace l'accesso veloce e diretto dell'Even Log sul Sercomm ma anche prima quando avevo il TG789VACv2 non è che mi trovassi male. A volte i problemi di stabilità vanno ben oltre il modem stesso (vedi linea/ porta ONU) ma è innegabile che qualunque tu usi dei modem Tim, se hai modo utilizza un router a valle per la gestione del routing. Il TG789VAC v2 recupera un paio di Mbps in download rispetto al baffo. Idem il Sercomm, poteva andarti peggio ;) Il tecnico per contratto, come recente attivazione, non è obbligato a darti un modello piuttosto che un altro ma solo uno Smart Modem, ed entrambi lo sono, secondo il magazzino.
in realtà mi aspetto buona velocità (lato chipset) e buon wifi , senza problemi ;) non chiedo altro poi vabbè upnp ho visto che lo hanno tutti e 2 , quindi a parte stampante e magari porte usb che non uso , sono simili? leggevo in prima pagina che il tecnicolor è più lento ad agganciare , a me dovrebbero darmi scolapasta , non il baffo , che per fortuna sono tutte e 2 wifi ac , quindi tra sercomm e l'ultimo tecnicolor a quanto pare cambia ben poco ?
giovanni69
25-01-2017, 19:49
Se le tue necessità sono l'aggancio di certo entrambi gli Smart Modem (scolapasta e radiosveglia), rispondono allo scopo. Quanto al wi-fi mal che ti vada penserai ad un range extender. Sì, con il Sercomm la sensazione è che sia il più veloce se cade la linea a riagganciare. Ma l'augurio, specie in VDSL, è che tu non debba proprio toccare il tasto di accensione o il restart da GUI ;)
Poi l'espressione senza problemi, beh... è un po' troppo ottimistica, eh :D ..perchè se cerchi pure la stabilità, allora preparati a considerare un router in cascata come lo era dai tempi del baffo e come è stato ribadito anche nel thread del Sercomm VD625 e non solo nel TG789VACv2. Morale della storia: visto che il router per la stabilità complessiva è consigliabile, pensa al wifi su quel modello, ad es un Fritz 4020. Se poi ti stai chiedendo meglio il wifi di un Fritz vs Sercomm vs Technicolor vs...Asus/Tplink/Netgear..ecc non è possibile rispondere se non provando, visto che ogni casa, pareti, disturbi, ecc è diversa l'una dall'altra sia che si parli di 2.4 che 5 Ghz.
dj_andrea
25-01-2017, 20:08
Se le tue necessità sono l'aggancio di certo entrambi gli Smart Modem (scolapasta e radiosveglia), rispondono allo scopo. Quanto al wi-fi mal che ti vada penserai ad un range extender. Sì, con il Sercomm la sensazione è che sia il più veloce se cade la linea a riagganciare. Ma l'augurio, specie in VDSL, è che tu non debba proprio toccare il tasto di accensione o il restart da GUI ;)
Poi l'espressione senza problemi, beh... è un po' troppo ottimistica, eh :D ..perchè se cerchi pure la stabilità, allora preparati a considerare un router in cascata come lo era dai tempi del baffo e come è stato ribadito anche nel thread del Sercomm VD625 e non solo nel TG789VACv2. Morale della storia: visto che il router per la stabilità complessiva è consigliabile, pensa al wifi su quel modello, ad es un Fritz 4020. Se poi ti stai chiedendo meglio il wifi di un Fritz vs Sercomm vs Technicolor vs...Asus/Tplink/Netgear..ecc non è possibile rispondere se non provando, visto che ogni casa, pareti, disturbi, ecc è diversa l'una dall'altra sia che si parli di 2.4 che 5 Ghz.
Grazie mille , quindi a quanto ho capito siamo li tra i 2 router , intendo come aggancio ;) poi tutti e 2 hanno wifi ac , ho anche un netgear d6220 che uso con infostrada , vedrò magari tra i 2 quale andrà meglio in wifi ;) un ultima cosa leggermente off topic , in adsl si usano in voip ?
giovanni69
25-01-2017, 20:36
Su ADSL Tim non avrai uso VoIP (normalmente...in realtà già 'Alice Casa' nel 2009 era voip); soltanto con eventuale passaggio a VDSL, utilizzerai direttamente le porte posteriori della fonia del modem(rimuovendo l'uso del filtro), che nel frattempo invece utilizzerai come al solito, come su tutte le ADSL (e relative prese in giro per la casa con il loro filtro aggiuntivo). Quanto all'ottimizzazione dell'impianto domestico per la VDSL vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883).
domanda: ma su qualcuno di questi router funziona la DMZ? o la possibilita' di aprire range di porte (1-65535 in pratica) su un ip?
perche' io ho provato lo scolapasta e il baffo rosso e in entrambi la dmz non c'e' o non funziona, e l'apertura delle porte e' estremamente limitata nonche' buggata...
Ottimo thread, grazie!
Ma mi chiedo: perché nei nuovi smart modem hanno rimosso la funzione DECT? Era comoda!
Ottimo thread, grazie!
;)
Ma mi chiedo: perché nei nuovi smart modem hanno rimosso la funzione DECT? Era comoda!Molto probabilmente per la riduzione dei costi.
giovanni69
26-01-2017, 12:22
E se uno non la usa almeno non si trova le radiazioni come nel baffo, sempre e comunque visto che non si disattiva realmente.
quale sono i modelli di smartmodem capaci di fare full bridge pppoe per mettere router a cascata?
il sercomm, e c'è anche un'altro se non sbaglio
sarebbe poi utile mettere queste info anche i prima pagina tra i pro ed i contro ;)
anche in bridge, la fonia rimane funzionante, giusto ?
se qualcuno vuol darmi na mano -> http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2802263
Busone di Higgs
26-01-2017, 19:14
Tutti!!
Il pppoe relay e' permanente non disabilitabile.
Salve a tutti,
a breve dovrebbero attivare la fibra al mio armadio.
Vorrei sapere qual'è il modello di modem che inviano facendo ora l'attivazione della fibra.
Grazie.
Uno dei due Smart Modem: TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2 (scolapasta) oppure SERCOMM AGCOMBO VD625 (radiosveglia).
paolo71_it
31-01-2017, 13:13
Ciao ragazzi, vi chiedo aiuto per un problema che sto avendo da qualche giorno ed in particolare dopo un reset del modem (SMART MODEM SERCOMM) da parte del gestore telefonico. Collegando il PC direttamente al cavo ethernet ed eseguendo lo speed test ho la velocità in linea con il contratto ( 91/100M) ma se uso il WiFi e in determinate ore della giornata rieseguo lo speed test ho una cospicua riduzione di velocità (dai 2M ai 60M). A volte (raramente) la velocità risulta corretta (2,4G e 5G) ma spesso ridotta. Ho già provato a cambiare il canale ma niente da fare. Mi spiegate gentilmente cosa accade e come si può risolvere il problema? Grazie in anticipo
Uno dei due Smart Modem: TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2 (scolapasta) oppure SERCOMM AGCOMBO VD625 (radiosveglia).
Grazie per l'eloquente spiegazione, al che la domanda sorge spontanea, è possibile, avendo già un router Netgear R7000, impostare uno di questi due modem-router, lo scolapasta o la radiosveglia, in modalità solo modem, come ho fatto con l'attuale Netgear DG834G v3 e far si che possa utilizzare il modem fibra solamente come modem e far gestire tutto il resto (wifi, apertura porte, ddns........) dal router Netgear ?!?
si, puoi farlo con entrambi
si, puoi farlo con entrambi
Esiste un menù nascosto oppure un indirizzo particolare da digitare per entrare in questo menù come per Netgear oppure è fattibile dalla normale pagina di configurazione del router ?!?
akumasama
01-02-2017, 15:42
Mi è appena arrivata un'email dalla segreteria dell'onorevole Paolo Coppola, dicendomi che l'onorevole Catalano (primo firmatario) ha comunicato a tutti che il governo risponderà a breve.
Teniamo le dita incrociate :)
giovanni69
01-02-2017, 18:42
Olè!
Grazie per l'aggiornamento!
A me nessuna segretaria ha scritto...
Esiste un menù nascosto oppure un indirizzo particolare da digitare per entrare in questo menù come per Netgear oppure è fattibile dalla normale pagina di configurazione del router ?!?
Ed inoltre volevo sapere se è possibile aprire alcune porte del firewall su entrambi i modem od addirittura impostarli in DMZ.
Grazie.
Posto qui che forse è il posto adatto...
Mi hanno consegnato oggi il modem, e nonostante al negozio mi avevano assicurato che avrei ricevuto il modem Sercomm (quello in verticale), mi è stato spedito il modem classico (quello stile "scolapasta" ). :cry: :cry:
Mi ero raccomandato in quanto in casa il modem è in bella vista in uno spazio troppo ristretto per posizionare agevolmente l'altro modello.
Qualcuno è riuscito a farselo cambiare con l'altro modello? esiste un modo?
Grazie in anticipo per chi saprà aiutarmi
skynet.81
06-02-2017, 19:42
Posto qui che forse è il posto adatto...
Mi hanno consegnato oggi il modem, e nonostante al negozio mi avevano assicurato che avrei ricevuto il modem Sercomm (quello in verticale), mi è stato spedito il modem classico (quello stile "scolapasta" ). :cry: :cry:
Mi ero raccomandato in quanto in casa il modem è in bella vista in uno spazio troppo ristretto per posizionare agevolmente l'altro modello.
Qualcuno è riuscito a farselo cambiare con l'altro modello? esiste un modo?
Grazie in anticipo per chi saprà aiutarmi
Fai prima a comprarlo su amazon o sulla baia :D
Fai prima a comprarlo su amazon o sulla baia :D
Wow... 38 euro su amazon! Non sapevo si potessero vendere i modem TIM :D
Ma funziona senza alcun problema come se fosse uno spedito da loro?
boboxeria
07-02-2017, 12:45
Salve a tutti
ho un conoscente che ha il TI-QG-Modem-FIBRA, quello con il baffo rosso, per intenderci, ed ha una funzione nelle impostazione dell'apparato attiva /disattiva che gli permette di rifare la connessione, cambiando l' indirizzo IP ottenendone uno nuovo, senza riavviare il modem ma solo la connessione.
Chiedo se c'è qualcosa di analogo nel Sercom AG Combo
Grazie per l'eventuale riscontro
Più precisamente:
Servizi Telecom Italia" e, a lato della voce "connessione automatica da modem" c'è la scritta in verde ATTIVA. Premere il tasto DISATTIVA subito a destra. Quando la voce verde diventa rossa: NON ATTIVA e alla riga successiva IP PUBBLICO diventa: 0.0.0.0 cliccare sul tasto (che nel frattempo era diventato ATTIVA) ATTIVA e in pochi secondi l'IP PUBBLICO cambia.
giovanni69
07-02-2017, 13:33
Wow... 38 euro su amazon! Non sapevo si potessero vendere i modem TIM :D
Ma funziona senza alcun problema come se fosse uno spedito da loro?
Sì ma fagli anche un bel reset quando ti arriva... non si sa mai.
raffounz
10-02-2017, 17:10
Ho sia il cerottone che la radiosveglia... Il primo aveva un segnale WiFi non ottimo in tutta la casa e non aveva uPnP, il secondo risolve i due problemi di cui prima ma mi manda d/c nei videogiochi a caso (non troppo spesso ma è fastidioso, MAI successo con il cerottone...) Devo tornare al cerottone secondo voi?
Come sempre, devi stabilire quale per te sia il male minore.
giovanni69
11-02-2017, 07:42
Ho sia il cerottone che la radiosveglia... Il primo aveva un segnale WiFi non ottimo in tutta la casa e non aveva uPnP, il secondo risolve i due problemi di cui prima ma mi manda d/c nei videogiochi a caso (non troppo spesso ma è fastidioso, MAI successo con il cerottone...) Devo tornare al cerottone secondo voi?
Come hai ipotizzato nell'altro thread, prova la soluzione proposta da lordsnk ovvero la creazione della connessione banda larga PPPoE (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426547&postcount=348) da Windows oppure valuta il solito router in cascata che comunque, generalmente parlando, conferisce una maggiore stabilità e flessibilità al lato routing della radiosveglia. Se hai modo posta il log del Sercomm nei momenti in cui accade quel tipo di evento; mi pare che nessuno finira abbia postato l'event log in relazione alla disconnessione dai giochi.
Vedi anche i post #215 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44375449&postcount=215), #217 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44377759&postcount=217) e #219 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44378978&postcount=219) del thread del Sercomm.
raffounz
11-02-2017, 08:15
Ho fatto la connessione PPoE ieri e mi sembra andare bene, mi sembra il miglior compromesso
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
giovanni69
11-02-2017, 08:32
Tieni monitorato per diversi giorni e poi torna a dirci se continua ad andare tutto bene :D
EDIT: fai attenzione che la PPPoE configurata in quel modo bypassa il firewall. Vedi post originale di lordsnk che è stato rieditato per chiarezza per sottolineare i rischi circa la sicurezza.
Ciao a tutti,
tra i 2 "baffi rosso", quale modello è più recente?
strassada
12-02-2017, 17:31
il baffo rosso ADB è più recente del baffo rosso Technicolor (a qui hanno solo cambiato "la scocca" rispetto alla sua prima versione uscita, il cerottone)
Grazie per il chiarimento ;)
giovanni69
12-02-2017, 21:59
Se qualcuno, per una qualche ragione, volesse scambiare il suo ADB con una versione Technicolor (uno anche mai usato con firmware 4.0), mi scriva in PM. Idem se avete uno scolapasta in eccesso da scambiare.
supergap
13-02-2017, 15:54
Salve, oggi è venuto il tecnico per risolvere vari problemi sulla linea.
Mi ha sostituito anche il modem, avevo il bafforosso e mi ha dato il cerottone sempre Technicolor.
Secondo voi nel cambio sono andato peggio ?
Se avevi il baffo rosso Technicolor, con il cerottone hai lo stesso identico modem, ma con diverso chassis.
supergap
13-02-2017, 17:08
Se avevi il baffo rosso Technicolor, con il cerottone hai lo stesso identico modem, ma con diverso chassis.
Quindi scambio alla pari.
Se il baffo era Technicolor sì, ma poteva essere anche ADB. Avevi verificato quale dei due fosse? Era scritto sotto, oppure lo riconosci dalla versione firmware.
supergap
13-02-2017, 17:28
Se il baffo era Technicolor sì, ma poteva essere anche ADB. Avevi verificato quale dei due fosse? Era scritto sotto, oppure lo riconosci dalla versione firmware.
verificato technicolor
vers.hardware VDNT-S
vers.software AGVTF_5.3.3
per entrambi
giovanni69
13-02-2017, 17:38
Non ci hai guadagnato nulla a meno che il precedente non fosse davvero difettoso. Di certo a livello di modem puro sia il Technicolor TG789VACv2 (scolapasta) che il Sercom VD625 (radiosveglia) sono migliori delle due versioni del baffo: di solito ci scappano un paio di Mbps in più in download ed a volte un miglioramento anche dell'upload. Il fatto poi che a più di 6 mesi dall'uscita di quei due smart modem, un tecnico di fronte al un problema di linea, affibbi addirittura il primo modello del modem fibra, è tutto dire... a meno che tu non abbia necessità specifiche tipo DECT o poche altre funzioni che gli altri due non hanno (ad esempio se non vuoi smadonnare con la stampante condivisa, il Sercomm è da evitare).
supergap
14-02-2017, 08:03
Non ci hai guadagnato nulla a meno che il precedente non fosse davvero difettoso. Di certo a livello di modem puro sia il Technicolor TG789VACv2 (scolapasta) che il Sercom VD625 (radiosveglia) sono migliori delle due versioni del baffo: di solito ci scappano un paio di Mbps in più in download ed a volte un miglioramento anche dell'upload. Il fatto poi che a più di 6 mesi dall'uscita di quei due smart modem, un tecnico di fronte al un problema di linea, affibbi addirittura il primo modello del modem fibra, è tutto dire... a meno che tu non abbia necessità specifiche tipo DECT o poche altre funzioni che gli altri due non hanno (ad esempio se non vuoi smadonnare con la stampante condivisa, il Sercomm è da evitare).
In sostanza tra quelli al post # 1 cosa consigliate, visto che ho intenzione di farmi sentire al 1949
giovanni69
14-02-2017, 22:42
Se non dici cosa ti serve come si fa a consigliarti?
Se ti dicessi di acquistare o chiedere al 1949 (che probabilmente in realtà non potrà far nulla di fronte ad un modem funzionante sostituito dal tecnico), un Sercomm... e poi ti serve per forza la condivisione con la stampante via USB.. come la mettiamo, visto che è praticamente (quasi) nessuno c'è riuscito? Oppure se volessi il DECT sia il Sercomm che il TG789VACv2 non ce l'hanno. Ripeto, se cerchi solo il lato modem in senso senso - ben sapendo che comunque poi in cascata metterai altro router a tua scelta per le esigenze di wifi -routing - allora uno dei due va bene.
Ma se poi mi dici, "ehi ma come faccio poi ad utilizzare il modemreader di ironmark99 dato che vorrei controllare una linea problematica", allora ti direi di tenerti il baffo... oppure ti servono due porte USB e non ti fidi di usare un hub USB, allora niente scolaposta, ecc ecc.
Il post #1 e queste 20 pag di thread (che sono dopotutto poche) esistono proprio per cercare non di eleggere un vincente ma di illustrare i pro vs contro. Vanno dunque lette con attenzione ed applicate al proprio caso personale.
supergap
15-02-2017, 07:57
Se non dici cosa ti serve come si fa a consigliarti?
Se ti dicessi di acquistare o chiedere al 1949 (che probabilmente in realtà non potrà far nulla di fronte ad un modem funzionante sostituito dal tecnico), un Sercomm... e poi ti serve per forza la condivisione con la stampante via USB.. come la mettiamo, visto che è praticamente (quasi) nessuno c'è riuscito? Oppure se volessi il DECT sia il Sercomm che il TG789VACv2 non ce l'hanno. Ripeto, se cerchi solo il lato modem in senso senso - ben sapendo che comunque poi in cascata metterai altro router a tua scelta per le esigenze di wifi -routing - allora uno dei due va bene.
Ma se poi mi dici, "ehi ma come faccio poi ad utilizzare il modemreader di ironmark99 dato che vorrei controllare una linea problematica", allora ti direi di tenerti il baffo... oppure ti servono due porte USB e non ti fidi di usare un hub USB, allora niente scolaposta, ecc ecc.
Il post #1 e queste 20 pag di thread (che sono dopotutto poche) esistono proprio per cercare non di eleggere un vincente ma di illustrare i pro vs contro. Vanno dunque lette con attenzione ed applicate al proprio caso personale.
Grazie per la risposta. Volendo migliorare un pò tutto, se metto in cascata un vecchio Netgera DGND 3700 prima serie, è preferibile ?
Eventualmente è possibile avere un dettaglio della configurazione per entrambi.
Chiedo a chi possiede il Sercomm di effettuare la seguente prova relativa alla condivisione di stampa.
Dal prompt dei comandi (cmd), eseguito come amministratore, digitate il seguente comando:
net use \\192.168.1.1\NOMESTAMPANTE /user:UTENTE PASSWORD
Dove NOMESTAMPANTE è il nome della periferica visualizzato dal Sercomm ed UTENTE e PASSWORD sono le credenziali inserite nelle impostazioni di condivisione della stampante su Sercomm.
giovanni69
17-02-2017, 09:39
@supergap: per il Sercomm vedi relativo thread, uno dei primi post in cui tra l'altro si descrive un setup con un D7000 da parte dell'utente Scatolino, per il Netgear DGND3700 (v1 e v2) vedi relativo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2303053
Salve a tutti...
Curiosità :
Saputo e risaputo che nel TG789vac v2 da remoto non è accessibile la pagina di configurazione, nel Sercomm VD625 funziona ? nessuno è riuscito nell'intento ?
Salve a tutti...
Curiosità :
Saputo e risaputo che nel TG789vac v2 da remoto non è accessibile la pagina di configurazione, nel Sercomm VD625 funziona ? nessuno è riuscito nell'intento ?
Visto che "nessuno" ha risposto devo dedurre che non si può ? Grazie.
Probabilmente sono tutti inibiti.
Caspita! Grazie, strassada. :ave:
Dovrebbe interessare a TUTTI visto che non si parla solo di credenziali VoIP negate ovvero
"attualmente, alcuni internet service provider italiani non rilasciano ai propri clienti le loro credenziali di registrazione/autenticazione come i dati di registrazione VoIP, ID ed ogni ulteriore utile parametro di configurazione, così imponendo, di fatto, l'utilizzo obbligatorio dei loro apparati di proprietà"; ma anche di "prevedere il divieto per gli internet service provider di imporre ai clienti apparati di loro proprietà per le offerte internet fibra/VDSL2 e tecnologie simili o derivate."
Aprendo quel link (http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=4/12436&ramo=CAMERA&leg=17) (*) si legge il nome del primo onorevole firmatario il cui link porta ad un form di contatto (http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=305528&lettera=&idLegislatura=17). Ovviamente è possibile contattare, cercandoli, anche gli altri firmatari (se poi non vi vanno politicamente parlando, contattate il vostro onorevole di fiducia perchè si attivi con una interrogazione simile o si unisca a quella esistente per non perdere altro tempo in lungaggini).
Se si utilizza il form online per scrivere al parlamentare, si riceverà email con richiesta di conferma dell'invio, molto importante.
(*) NUOVA INTERPELLANZA parlamentare URGENTE-qui sotto il LINK per sollecitare:
http://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=2/01600&ramo=C&leg=17
Vedi post successivo #335 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44394659&postcount=335) per istruzioni.
Fatto
Ragazzi, come sapete io ho il modem fibra Technicolor con i soliti problemi di sempre, caduta connessione, secondo voi mi consigliate il cambio con lo SMART MODEM SERCOMM AGCOMBO VD625?
Se il problema dipende effettivamente dal modem e non dalla linea, sì.
Se il problema dipende effettivamente dal modem e non dalla linea, sì.
Più volte mi hanno detto che la linea è a posto, dunque non rimane altro che il modem.
Quando sono venuti avevano sostituito sempre il modem con lo stesso apparecchio, giusto l'ultima volta mi avevano portato lo SMART MODEM TECHNICOLOR, che dopo aver installato e configurato ho riconsegnato al tecnico in quanto era scarno di impostazioni.
Ora vedo quest'ultimo modello segnalato da un utente e che ignoravo l'esistenza, dovrebbe andare meglio.
Guarda in prima pagina i pro e i contro, non è detto che, per le tue esigenze, sia meglio del Technicolor.
Guarda in prima pagina i pro e i contro, non è detto che, per le tue esigenze, sia meglio del Technicolor.
Insomma, un vero dilemma! :confused:
mazzinia
21-02-2017, 15:28
Beh,
a detta di vari, come modem puro, il migliore sembrerebbe essere il Sercomm.
In teoria al momento la soluzione migliore probabilmente e' sercomm + router in cascata via ppoe.
Altrimenti se se ne vuole usare solo uno... si'.. e' un discreto dilemma
Beh,
a detta di vari, come modem puro, il migliore sembrerebbe essere il Sercomm.
In teoria al momento la soluzione migliore probabilmente e' sercomm + router in cascata via ppoe.
Altrimenti se se ne vuole usare solo uno... si'.. e' un discreto dilemma
Andiamo bene!! :confused: :confused: :(
pappicio
21-02-2017, 17:53
Salve, ho un modem sercom con FTTC TIM, continue dosconnessioni e "numero telefonico inesistente" se mi chiamo a casa da altro telefono, qualcuno ha soluzioni in merito, grazie.
giovanni69
21-02-2017, 18:52
Andiamo bene!! :confused: :confused: :(
No, è normale perchè non esiste un modem Tim migliore di tutti: se voglio monitorare ogni 5' la linea (così come mi è successo durante dei testing da centrale) per poter rilevare tutti i valori in automatico beh non c'è scelta: esiste solo il software di ironmark99 che funziona solo con il baffo. Se voglio il DECT, pure stesso modello. Se mi interessa lo scheduling del wifi senza dover smanettare nella configurazione nascosta (con tutti gli annessi e connessi di chi ci fa provato), non posso scegliere lo scolapasta ma il Sercomm. Se invece voglio smanettare sul modem più smanettabile di quelli di Tim e che ne so ho necessità di un vero print server perfettamente funzionante (e senza smadonnare come con la radiosveglia), allora prendo lo scolapasta. Se voglio avere una vaga possibilità di testare i vari bugs del modem e poterli spedire al produttore, pur sapendo che non possono farci nulla perchè da contratto è Tim che deve intervenire, ecc ecc.. beh, ma piace rompere le balle a Tim per metterla sotto pressione, allora scelgo un modello Technicolor baffo o scolapasta che sia perchè se non altro esiste un form per fare tutto questo... (vedi "Come farsi sentire vs. Tim (bugs e problemi)...mediante Technicolor (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262) ") mentre con Sercomm ancora non è possibile.
Se voglio agganciare il max agganciabile & accedere anche un log del modem velocemente è probabile che debba rinunciare al baffo (e quindi al monitoraggio di cui sopra) perchè l'attivazione del log nel baffo, come da avviso espresso che appare, potrebbe anche rallentare il modem... e quindi valutare uno smart modem. Quanto alla latenza, durante una saturazione della banda in upstream avevo misurato comportamenti diversi tra la radiosveglia (meno efficiente) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387970&postcount=315) e lo scolapasta (più efficiente) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44039314&postcount=37899).
E possiamo andare avanti con ragionamenti di questo passo e chissà quanti altri da diversi punti di vista...fino a notte fonda. Basta leggersi i 3 thread dei rispettivi modem. :D
Salve, ho un modem sercom con FTTC TIM, continue dosconnessioni e "numero telefonico inesistente" se mi chiamo a casa da altro telefono, qualcuno ha soluzioni in merito, grazie.
Se il tuo caso è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44482433&postcount=85898
apri un ticket fonia al 1949 (il caso è previsto ed è noto) ed attendi che riallineino i database dei gestori con il tuo numero nel giro di 2/3 giorni lavorativi.
EDIT: Per le disconnessioni è altra questione. Vedi "Prima di dire che si tratta del modem non affidabile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363) "
No, è normale perchè non esiste un modem Tim migliore di tutti: se voglio monitorare ogni 5' la linea (così come mi è successo durante dei testing da centrale) per poter rilevare tutti i valori in automatico beh non c'è scelta: esiste solo il software di ironmark99 che funziona solo con il baffo. Se voglio il DECT, pure stesso modello. Se mi interessa lo scheduling del wifi senza dover smanettare nella configurazione nascosta (con tutti gli annessi e connessi di chi ci fa provato), non posso scegliere lo scolapasta ma il Sercomm. Se invece voglio smanettare sul modem più smanettabile di quelli di Tim e che ne so ho necessità di un vero print server perfettamente funzionante (e senza smadonnare come con la radiosveglia), allora prendo lo scolapasta. Se voglio avere una vaga possibilità di testare i vari bugs del modem e poterli spedire al produttore, pur sapendo che non possono farci nulla perchè da contratto è Tim che deve intervenire, ecc ecc.. beh, ma piace rompere le balle a Tim per metterla sotto pressione, allora scelgo un modello Technicolor baffo o scolapasta che sia perchè se non altro esiste un form per fare tutto questo... (vedi "Come farsi sentire vs. Tim (bugs e problemi)...mediante Technicolor (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262) ") mentre con Sercomm ancora non è possibile.
E possiamo andare avanti con ragionamenti di questo passo e chissà quanti altri da diversi punti di vista...fino a notte fonda. Basta leggersi i 3 thread dei rispettivi modem. :D
Se il tuo caso è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44482433&postcount=85898
apri un ticket fonia al 1949 (il caso è previsto ed è noto) ed attendi che riallineino i database dei gestori con il tuo numero nel giro di 2/3 giorni lavorativi.
Giovanni a me il modem serve solo per collegare il mio PC e i vari dispositivi quali Tablet e altri cellulari e portatile!
Non sono uno smanettone di modem, cerco solamente un modem che non mi dia rogne in cadute di linea, per il resto il mio va bene!
Però se come dicevi tu, quest'ultimo è un passo in avanti ok, ma se dev'essere un macello rinuncio.
Visto il caso di pappicio mi sembra di capire che anche quello ha lo stesso problema!:(
E dire che prima della Fibra non avevo avuto mai un problema di disconnessione!
giovanni69
21-02-2017, 19:08
Gran parte di noi prima della fibra non aveva disconnessioni; è la differenza tra salire su una formula uno e su una fiat duna... continuando per la gran parte a girare non in pista ma su strade normali. questa è la fttc, quindi capirai che l'auto da F1 si possa trovare con ammaccature, danneggiamenti alle sospensioni, ecc quando passa tra le buche ed asfalto/porfido/cemento non perfetto delle nostre città, mentre la duna che è più alta da terra e non ha pretese di velocità va tranquillamente.
Quanto alle disconnessioni, se hai letto quello che ho scritto anche all'altro utente (EDIT), non è detto che dipenda dal modem ma da altro e va eventualmente investigato e gestito. pappicio ha citato due problemi ed ho cercato di suggerire una soluzione per entrambi.
E comunque, scusami il grassetto, ma prima o poi o per ragioni di funzioni mancanti o per inaffidabilità della parte routing dei modem Tim (diversamente dal lato modem che spesso è molto buono se non si cercano soluzioni smanettone), si arriva a dover mettere un router in cascata. E questo ormai lo si è visto con tutti i modelli, se non altro per escludere che alcuni blocchi possano dipendere dal lato debole, ovvero il routing del cerottone, baffo, scolapasta, radiosveglia.
Fatto
Come sempre... ottima idea! :D
Gran parte di noi prima della fibra non aveva disconnessioni; è la differenza tra salire su una formula uno e su una fiat duna... continuando per la gran parte a girare non in pista ma su strade normali. questa è la fttc, quindi capirai che l'auto da F1 si possa trovare con ammaccature, danneggiamenti alle sospensioni, ecc quando passa tra le buche ed asfalto/porfido/cemento non perfetto delle nostre città, mentre la duna che è più alta da terra e non ha pretese di velocità va tranquillamente.
Quanto alle disconnessioni, se hai letto quello che ho scritto anche all'altro utente (EDIT), non è detto che dipenda dal modem ma da altro e va eventualmente investigato e gestito. pappicio ha citato due problemi ed ho cercato di suggerire una soluzione per entrambi.
E COMUNQUE, scusami il grassetto, ma prima o poi o per ragioni di funzioni mancanti o per inaffidabilità della parte routing dei modem Tim (diversamente dal lato modem che spesso è molto buono se non si cercano soluzioni smanettone), si arriva a dover mettere un router in cascata. E questo ormai lo si è visto con tutti i modelli, se non altro per escludere che alcuni blocchi possano dipendere dal lato debole, ovvero il routing del cerottone, baffo, scolapasta, radiosveglia.
Come sempre... ottima idea! :D
Sinceramente non so che fare!! :confused:
giovanni69
22-02-2017, 08:48
Beh, questa è pigrizia se permetti: non sai nemmeno a cosa sono dovute le disconnessioni, visto che non torni qui sul thread con un rapporto dopo aver letto i relativi suggerimenti... :O
MIRCOSOFT
23-02-2017, 10:20
Ciao a tutti
Non mi sembra di aver visto che si possa cambiare il nome SSID del Wi-fi, ne tanto meno di poter nascondere la rete… mentre solo uno dei tre permette il blocco del MAC address e l’assegnazione degli IP.
Spero di non aver letto male o essermi perso qualcosa...
Sono funzioni base che anche il modem/router più scalercio dovrebbe avere, possibile che per 187,20€ (tanto lo paghi se non lo hai in offerta) non si possa avere qualcosa di meglio?
Qualcuno usa anche qualcos'altro, a parte mettere in cascata sulla porta WAN come da post #41
Ciao e grazie
M.
mazzinia
23-02-2017, 10:43
Ciao a tutti
Non mi sembra di aver visto che si possa cambiare il nome SSID del Wi-fi, ne tanto meno di poter nascondere la rete… mentre solo uno dei tre permette il blocco del MAC address e l’assegnazione degli IP.
Spero di non aver letto male o essermi perso qualcosa...
Sono funzioni base che anche il modem/router più scalercio dovrebbe avere, possibile che per 187,20€ (tanto lo paghi se non lo hai in offerta) non si possa avere qualcosa di meglio?
Qualcuno usa anche qualcos'altro, a parte mettere in cascata sulla porta WAN come da post #41
Ciao e grazie
M.
Mah, io posso solo parlare del Sercomm :
SSID : il nome si puo' cambiare
SSID : si puo' spegnere il broadcast
si possono utilizzare mac ( 32 al massimo ) come sicurezza
l'assegnazione degli ip e'... rognosa (vedi il thread del modem)
Consiglierei di approfondire i vari modelli tramite le relative discussioni
MIRCOSOFT
23-02-2017, 10:54
Mah, io posso solo parlare del Sercomm :
SSID : il nome si puo' cambiare
SSID : si puo' spegnere il broadcast
si possono utilizzare mac ( 32 al massimo ) come sicurezza
l'assegnazione degli ip e'... rognosa (vedi il thread del modem)
Consiglierei di approfondire i vari modelli tramite le relative discussioni
Ciao
Grazie della riposta
Approfondirò di sicuro la ricerca... è da poco che mi ci sono messo.
Intanto è una buona base di partenza
Ciao a tutti
Non mi sembra di aver visto che si possa cambiare il nome SSID del Wi-fi, ne tanto meno di poter nascondere la rete… mentre solo uno dei tre permette il blocco del MAC address e l’assegnazione degli IP.
Spero di non aver letto male o essermi perso qualcosa...
Sono funzioni base che anche il modem/router più scalercio dovrebbe avere, possibile che per 187,20€ (tanto lo paghi se non lo hai in offerta) non si possa avere qualcosa di meglio?
Qualcuno usa anche qualcos'altro, a parte mettere in cascata sulla porta WAN come da post #41
Ciao e grazie
M.L'SSID del wifi si può cambiare su tutti e, mi sembra, anche disabilitare il broadcast dell'SSID.
Solo lo scolapasta non ha il filtro sui MAC address, mentre gli altri lo hanno, sebbene con un numero di dispositivi limitato.
La prenotazione IP c'è su tutti, ma sulla radiosveglia è quasi inutilizzabile perché funziona male.
Sì, hai letto male. ;)
E no, non si può avere qualcosa di meglio. Pensa che forniscono questi giocattoli anche all'utenza business, il che è veramente patetico.
Beh, questa è pigrizia se permetti: non sai nemmeno a cosa sono dovute le disconnessioni, visto che non torni qui sul thread con un rapporto dopo aver letto i relativi suggerimenti... :O
No no Giovanni non è pigrizia, anzi vorrei risolvere la situazione, ma nemmeno loro alle volte trovavano le disconnessioni.
Cosa dovrei fare secondo te?
Forse mi è sfuggito qualcosa......:confused:
EDIT: stasera invio la mail da te linkata, speriamo bene.
MIRCOSOFT
23-02-2017, 15:03
Grandioso, in pratica non si tratta di vedere qual è il migliore... ma di quale è il meno peggio.
A sto punto mi sembra di aver capito che il baffo rosso AGVAF_5.1.1 oppure il AGVTF_5.3.3 sia il meno peggio (correggetemi se sbaglio).
E comunque mi ha appena chiamato l'assistenza per fissare l'appuntamento per l'istallazione (martedì); gli ho chiesto quale mi avrebbero dato ma non ne aveva idea. E tanto poi se ci sono dei problemi è questione di firmware e si risolve con un aggiornamento... Ma vai a c...re
Scusate, mi è scappato.
Ciao
M.
Grandioso, in pratica non si tratta di vedere qual è il migliore... ma di quale è il meno peggio.
A sto punto mi sembra di aver capito che il baffo rosso AGVAF_5.1.1 oppure il AGVTF_5.3.3 sia il meno peggio (correggetemi se sbaglio).
Sbagli. :D Hai ragione nell'affermare che si tratta di scegliere quale sia il meno peggio, ma la scelta è totalmente soggettiva e dipende soltanto dalle proprie esigenze.
Ad esempio, se hai necessità di un server di stampa o di prenotare gli ip, lascia perdere il Sercomm che è super buggato sotto quegli aspetti; se vuoi il filtro dei MAC address, non prendere il Technicolor scolapasta; se hai bisogno della funzione DECT, devi optare per forza per uno dei due baffi rossi; e così via.
E comunque mi ha appena chiamato l'assistenza per fissare l'appuntamento per l'istallazione (martedì); gli ho chiesto quale mi avrebbero dato ma non ne aveva idea. E tanto poi se ci sono dei problemi è questione di firmware e si risolve con un aggiornamento... Ma vai a c...re
Scusate, mi è scappato.
Ciao
M.Sì, vabbé, ma questi ignorano davvero così tante informazioni sui loro prodotti? Io sono esterrefatto.
Magari se dessero un'occhiata ai bug report che ho tentato di inviargli tramite qualsiasi canale, forse ne avrebbero una minima cognizione!
E pensare che gli sto facendo consulenza gratuita! Sono ridicoli!!!
giovanni69
23-02-2017, 16:02
Se sono si trovasse un organigramma dei capoccia a livello di assistenza tecnica o come caspita si chiamerà.. e tra l'altro, a parte Technicolor, non riesco a farmi rispondere da Sercomm. O bisognerebbe trovare l'account manager presso Tim. ;)
Caspita! Grazie, strassada. :ave:
Dovrebbe interessare a TUTTI visto che non si parla solo di credenziali VoIP negate ovvero
"attualmente, alcuni internet service provider italiani non rilasciano ai propri clienti le loro credenziali di registrazione/autenticazione come i dati di registrazione VoIP, ID ed ogni ulteriore utile parametro di configurazione, così imponendo, di fatto, l'utilizzo obbligatorio dei loro apparati di proprietà"; ma anche di "prevedere il divieto per gli internet service provider di imporre ai clienti apparati di loro proprietà per le offerte internet fibra/VDSL2 e tecnologie simili o derivate."
Aprendo quel link (http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=4/12436&ramo=CAMERA&leg=17) (*) si legge il nome del primo onorevole firmatario il cui link porta ad un form di contatto (http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=305528&lettera=&idLegislatura=17). Ovviamente è possibile contattare, cercandoli, anche gli altri firmatari (se poi non vi vanno politicamente parlando, contattate il vostro onorevole di fiducia perchè si attivi con una interrogazione simile o si unisca a quella esistente per non perdere altro tempo in lungaggini).
Se si utilizza il form online per scrivere al parlamentare, si riceverà email con richiesta di conferma dell'invio, molto importante.
(*) NUOVA INTERPELLANZA parlamentare URGENTE-qui sotto il LINK per sollecitare:
http://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=2/01600&ramo=C&leg=17
Vedi post successivo #335 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44394659&postcount=335) per istruzioni.
Sembra che qualcosa si stia muovendo...speriamo nella direzione giusta..
http://www.dday.it/redazione/22545/modem-libero-in-italia
Yellow13
24-02-2017, 21:21
Qualcuno mi sa dire come far funzionare un access point col Sercomm?
giovanni69
24-02-2017, 21:42
No no Giovanni non è pigrizia, anzi vorrei risolvere la situazione, ma nemmeno loro alle volte trovavano le disconnessioni.
Cosa dovrei fare secondo te?
Forse mi è sfuggito qualcosa......:confused:
Ti è sfuggito questo:
EDIT: Per le disconnessioni è altra questione. Vedi "Prima di dire che si tratta del modem non affidabile " citato con hotlink sopra.
DEVI riuscire ad associare la tipologià di codice altrimenti avrai sempre i dubbi circa le ragioni della disconnessione. Ma chiaramente devi aiutarli/ti sapendo esattamente quando le hai avute, con l'uso dell'event log, altrimenti di sentirai dire 'nelle ultime 48 ore lei ha avuto 3 disconnessioni'.. di cui a te non importa nulla perchè sei tu che fai le domande a loro chiedendo il tipo di evento in base a quello che è successo al tuo modem. E se l'operatore del 1949 è incompetente e non riesce a dirti il codice, richiama e sarai più fortunato! Ed è pure meglio che ti sbrighi perchè se a marzo davvero sparisce il 1949 e rimane il 187 tasto 2, non so come andrà a finire il livello di assistenza (soprattutto se c'è un ticket aperto non si riesce ad andare avanti e chiedere lumi ulteriori). Personalmente temo parecchio questo potenziale peggioramento.
Vorrei domandare a chi rileva blocchi dell'interfaccia sullo scolapasta se, prima di chiudere il browser, viene effettuata sempre la chiusura della sessione dell'interfaccia web.
Administrator (in alto a dx) -> Chiudi sessione
La mancanta esecuzione di questa procedura potrebbe essere la causa dei blocchi. Mi è venuta in mente questa possibilità in quanto non ho mai avuto blocchi, tranne una singola volta, ed ogni volta che accedo all'interfaccia, poi chiudo sempre la sessione.
giovanni69
07-03-2017, 14:21
Infatti anch'io sempre con tutti i 3 modelli ho sempre fatto il logout, se disponibile e mai effettuato un reload di una pagina oltre all'uso di browser installato in modo portable e senza addon. 4 modem in totale mai alcun blocco. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44269907&postcount=982)
Io con browser installato e parecchie estensioni. Inoltre senza mai eliminare la cache.
Sarebbe interessante sapere se, chi rileva i blocchi, non effettua il logout.
Io con browser installato e parecchie estensioni. Inoltre senza mai eliminare la cache.
Sarebbe interessante sapere se, chi rileva i blocchi, non effettua il logout.
Io invece col browser ho molte pagine aperte per comodità e poi chiudo tutto lasciando come opzione di aprire il browser con le pagine lasciate aperte nell'ultima sessione.
Inclusa quella dell'interfaccia del modem? Ma a te si blocca o no l'interfaccia?
Ti è sfuggito questo:
EDIT: Per le disconnessioni è altra questione. Vedi "Prima di dire che si tratta del modem non affidabile " citato con hotlink sopra.
DEVI riuscire ad associare la tipologià di codice altrimenti avrai sempre i dubbi circa le ragioni della disconnessione. Ma chiaramente devi aiutarli/ti sapendo esattamente quando le hai avute, con l'uso dell'event log, altrimenti di sentirai dire 'nelle ultime 48 ore lei ha avuto 3 disconnessioni'.. di cui a te non importa nulla perchè sei tu che fai le domande a loro chiedendo il tipo di evento in base a quello che è successo al tuo modem. E se l'operatore del 1949 è incompetente e non riesce a dirti il codice, richiama e sarai più fortunato! Ed è pure meglio che ti sbrighi perchè se a marzo davvero sparisce il 1949 e rimane il 187 tasto 2, non so come andrà a finire il livello di assistenza (soprattutto se c'è un ticket aperto non si riesce ad andare avanti e chiedere lumi ulteriori). Personalmente temo parecchio questo potenziale peggioramento.
Giovanni come faccio ad associare il codice delle disconnessioni?
Ogni volta che ho parlato con un'operatore non hanno mai rilevato nulla, giusto uno aveva notato le varie disconnessioni, ma non si capisce la natura!!
Inclusa quella dell'interfaccia del modem? Ma a te si blocca o no l'interfaccia?
L'interfaccia del modem non si blocca.
Vorrei domandare a chi rileva blocchi dell'interfaccia sullo scolapasta se, prima di chiudere il browser, viene effettuata sempre la chiusura della sessione dell'interfaccia web.
Administrator (in alto a dx) -> Chiudi sessione
La mancanta esecuzione di questa procedura potrebbe essere la causa dei blocchi. Mi è venuta in mente questa possibilità in quanto non ho mai avuto blocchi, tranne una singola volta, ed ogni volta che accedo all'interfaccia, poi chiudo sempre la sessione.
Con i precedenti baffo rosso & cerottone, mai chiuso una sessione e zero problemi con l'interfaccia :)
Con lo scolapasta 1.02, l'interfaccia mi lasciava neanche dopo 10 minuti :D ... con la 1.04 è da sabato che non ho problemi e non ho mai chiuso la sessione.
Fortunatamente la 1.04 sistema anche la grossa problematica del dhcp & ip manuali : in pratica, se lasciavi attivo il DHCP, se impostativi un ip manuale su una scheda di rete, questa non navigava :D
giovanni69
07-03-2017, 20:47
Giovanni come faccio ad associare il codice delle disconnessioni?
Ogni volta che ho parlato con un'operatore non hanno mai rilevato nulla, giusto uno aveva notato le varie disconnessioni, ma non si capisce la natura!!
L'operatore non deve menare il can per l'aia: i codici cambiano in base all'evento accaduto. Quindi dovrebbe dirti uno di quei codici espressi in quel post (link e sublinks).
Chiaramente prima chiami e prima associ quello che hai letto nell'event log alla risposta del 187. Se invece risulta che non ci sono stati eventi con codici, a maggior ragione pensa al router in cascata come soluzione al problema.
Con i precedenti baffo rosso & cerottone, mai chiuso una sessione e zero problemi con l'interfaccia :) Ma infatti il problema riguarda solo lo scolapasta.
Con lo scolapasta 1.02, l'interfaccia mi lasciava neanche dopo 10 minuti :D ... con la 1.04 è da sabato che non ho problemi e non ho mai chiuso la sessione.Quindi non facevi il logout con la 1.0.2 e poi si bloccava. Il bug potrebbe risiedere in questo e mi piacerebbe avere altre conferme. Se così fosse, almeno esiste il workaround.
Fortunatamente la 1.04 sistema anche la grossa problematica del dhcp & ip manuali : in pratica, se lasciavi attivo il DHCP, se impostativi un ip manuale su una scheda di rete, questa non navigava :DSfortunatamente però, a quanto pare, si perde la possibilità di modificare il file di configurazione.
Me ne potresti dare conferma?
E potresti dirmi se hanno avuto la clemenza di implementare l'interfaccia per la pianificazione del wifi, visto che nel codice esiste già la possibilità? In tal caso non mi preoccuperei di ricevere l'aggiornamento.
Confermo che l'accesso al menu nascosto è stato tolto e non trovo da nessuna parte la pianificazione del WiFi ;)
Confermo che l'accesso al menu nascosto è stato tolto e non trovo da nessuna parte la pianificazione del WiFi ;)
Che delusione, eppure basterebbero quattro righe in croce di codice per far comparire un'interfaccia di gestione.
Però io non mi riferisco al menù nascosto/avanzato, ma alla possibilità di decriptare il file di configurazione di cui è possibile fare il backup.
L'operatore non deve menare il can per l'aia: i codici cambiano in base all'evento accaduto. Quindi dovrebbe dirti uno di quei codici espressi in quel post (link e sublinks).
Chiaramente prima chiami e prima associ quello che hai letto nell'event log alla risposta del 187. Se invece risulta che non ci sono stati eventi con codici, a maggior ragione pensa al router in cascata come soluzione al problema.
Giovanni stasera mi è successo nuovamente la disconnessione, mi ha riportato l'errore dicendo "cavo di rete non è collegato correttamente o è
danneggiato".
Il problema come mi diceva qualche tecnico sta sulle porte del modem, ma non avendo altro router per fibra non ho la certezza!
Ho controllato informazione diagnostica (Scheda di Rete)
Dettagli sulla diagnosi di scheda di rete:
Informazioni driver scheda di rete Connessione rete wireless:
Descrizione . . . . . . . . . . . . : Qualcomm Atheros AR946x Wireless Network Adapter
Produttore . . . . . . . . . . . . : Qualcomm Atheros Communications Inc.
Provider . . . . . . . . . . . . . : Qualcomm Atheros Communications Inc.
Versione . . . . . . . . . . . . . : 10.0.0.216
ho fatto una ricerca e ho visto che ci sono driver più recente, esattamente 10.0.0.336 del 29.01.2017.
Ho aggiornato questo driver, secondo te c'entra col problema?
giovanni69
08-03-2017, 00:37
Sei chiaramente nel thread sbagliato. E quell'errore non è del modem e nè fa parte dei codici. Ma semmai è dell'OS e/o problema hardware/software.
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_7-networking/cavo-di-rete-non-%C3%A8-collegato-correttamente-o/4d09f349-0f1e-4b2d-956e-4e77c5886def
Ma google ti sarà di aiuto nel trovare thread del tipo:
https://support.microsoft.com/it-it/help/910389/how-to-troubleshoot-the-following-message-in-windows-xp-a-network-cable-is-unplugged
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows8_1-networking/problemi-connessione-wi-fi/329f72eb-6e62-4fab-b7e3-cc73f6d8369f
ecc ecc
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2540534.html
E soprattutto se devi fare un test di verifica (dis)connessioni non si fa su una scheda di rete wireless. Fine OT.
Comuque ho aggiornato i driver e rivisto delle impostazioni e ieri come ho riavviato il PC si connetteva direttamente il modem a Internet senza aspettare quei famosi 10-15 secondi. Dunque già un buon risultato.
Terrò d'occhio il PC per vedere se si comporta allo stesso modo dell'ultimo avvio.
pappicio
08-03-2017, 14:47
Salve, ho un modem sercom con FTTC TIM, continue dosconnessioni e "numero telefonico inesistente" se mi chiamo a casa da altro telefono, qualcuno ha soluzioni in merito, grazie.
Se il tuo caso è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44482433&postcount=85898
apri un ticket fonia al 1949 (il caso è previsto ed è noto) ed attendi che riallineino i database dei gestori con il tuo numero nel giro di 2/3 giorni lavorativi.
EDIT: Per le disconnessioni è altra questione. Vedi "Prima di dire che si tratta del modem non affidabile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363) "
no. il mio caso non è quello. qualsiasi telefono io usi, fisso, mobile e di qualsiasi provider telefonico.
Inoltre ho scoperto che lo fa solo col modem sercomm, provato diversi altri modem: Scolapasta e scolapasta old, e il telefono funziona regolarmente, mentre col sercomm, dopo mezz'ora dall'ultimo riavvio e il telefono risulta inesistente, metre per le telefonate in uscita: tono e telefonate regolari...
per le sconnessioni, non saprei, dopo l'ennesima lamentela al centro assistenza, sono scomparse...(addirittura s'è detto che si erano dimenticati di chiudere la pratica amministrativa per cui il modem non si allineava per bene alla centrale e si sconnetteva anche ogni 2 minuti... ), e oltretutto, non metto router a cascata, se mi danno un servizio, che servizio sia (non ho problemi a telefonare al centro assistenza e commericale, anche piu volte al giorno se il servizio non è quello che è stato promesso.)!!!
LiberoDiPensare83
09-03-2017, 08:27
Buongiorno Ragazzi,
per necessità di problemi di NAT con Nintendo Switch dovrei cambiare router. Attualmente ho il baffo rosso, i due router che non danno problemi la radiosveglia che il cerottone che ho visto a prezzi abbordabili.
Quel che mi interessa sapere è come si comportano con Tim Sky, siccome sono abbonato a questo servizio non voglio avere poi problemi (dopo quelli già avuti per mesi :rolleyes: ) qualcuno ha avuto modo di provarli con i seguenti router e mi sa dire se son compatibili senza problemi come penso?
Grazie.
Con i precedenti baffo rosso & cerottone, mai chiuso una sessione e zero problemi con l'interfaccia :)
Con lo scolapasta 1.02, l'interfaccia mi lasciava neanche dopo 10 minuti :D ... con la 1.04 è da sabato che non ho problemi e non ho mai chiuso la sessione.
Niente, bug ritornato...vedo se riesco a passare al Sercom :muro:
Prova a fare il logout ogni volta, così si può capire se dipende da quello.
giovanni69
12-03-2017, 12:19
no. il mio caso non è quello. qualsiasi telefono io usi, fisso, mobile e di qualsiasi provider telefonico.
Inoltre ho scoperto che lo fa solo col modem sercomm, provato diversi altri modem: Scolapasta e scolapasta old, e il telefono funziona regolarmente, mentre col sercomm, dopo mezz'ora dall'ultimo riavvio e il telefono risulta inesistente, metre per le telefonate in uscita: tono e telefonate regolari...cut...
Fossi in te quando il telefono inizia a risultare inesistente, entrei nell'Event Log ed andrei alla ricerca di qualche cosa che è fallito riguardante il VoIP.
Inoltre sempre nello 'Status & Support' - Voice Status, andrei a vedere se rimane lo Stato della linea con il pallino verde 'Idle' e Stato del servizio VoIp su 'On'.
Potresti vedere errori del tipo:
10.03.2017 10:20:49 Configuration Server could not be reached
Inoltre non è chiaro se quando risulti inesistente anche tu non riesci a chiamare.
Se fosse solo per le chiamate entranti potrebbe anche essere un errore di DHCP, almeno questa è la mia limitata esperienza con un Ata voip.
Senza queste verifiche è impossibile segnalare al 187 tasto 2 cosa sta succedendo alla tua linea quando hai quel disservizio fonia sul Sercomm. Ed a quel punto magari tentare un reset del modem da remoto o quello che decideranno.
pappicio
12-03-2017, 12:38
Fossi in te quando il telefono inizia a risultare inesistente, entrei nell'Event Log ed andrei alla ricerca di qualche cosa che è fallito riguardante il VoIP.
Inoltre sempre nello 'Status & Support' - Voice Status, andrei a vedere se rimane lo Stato della linea con il pallino verde 'Idle' e Stato del servizio VoIp su 'On'.
Potresti vedere errori del tipo:
10.03.2017 10:20:49 Configuration Server could not be reached
Inoltre non è chiaro se quando risulti inesistente anche tu non riesci a chiamare.
Se fosse solo per le chiamate entranti potrebbe anche essere un errore di DHCP, almeno questa è la mia limitata esperienza con un Ata voip.
Senza queste verifiche è impossibile segnalare al 187 tasto 2 cosa sta succedendo alla tua linea quando hai quel disservizio fonia sul Sercomm. Ed a quel punto magari tentare un reset del modem da remoto o quello che decideranno.
Grazie della risposta. In effetti il log è una buona idea. X la fonia, il telefono in uscita è regolare, posso effettuare telefonate ma se chiamo a casa da qualsiasi telefono mobile o fisso che sia, un messaggio dipendente dal provider del telefono chiamante( esempio chiamo da un telefono Wind. Wind mi dice che il numero telefonico è inesistente.) Mi da quel messaggio. E lo fa solo col sercomm, con gli altri smart o modem normali vdsl tim, il telefono va bene.
EDIT: 14.25.
ho rimesso il modem sercomm: resettato alle impostazioni di default; reimpostato tutto: porte; usb;wifi; ecc.... dalle 14.12, il telefono sembra ancora funzionare (di solito squilla per la prima mezza ora, poi come per magia, se chiamo a casa dal cell; da altro cell; da altro fisso: "Tim...", oppurte "Wind..." o anche "Vodafone..." il numero selezionato è inesistente!!!) .... intanto ho il log. Staremo a vedere...
EDIT: 16.05
test telefonate a casa, per ora il telefono ancora funziona in ricezione..... uan curiosità: se lascio il telefono collegato alla linea 1 del modem fuori posto e chiamo a casa mi squilla uguale, magari se collego un altro telefono alla porta 2 squilla, sono 2 porte separate e consentono telefonate indipendenti!?!?
EDIT: 22.00
ancora telefonoo tutto funzionante!!!
mastra911
13-03-2017, 17:00
Buongiorno attualmente sulla mia linea VDSL TIM ho il modem technicolor baffo rosso. Su Amazon ho visto questi 2 modem:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/3d5c841820a646cc5cf6364dc7339758.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/01661caaeb5dc9e10eef9f5c0400c584.jpg
Mi dite gentilmente che differenze ci sono tra i 2 e dal mio? Se decido prendere uno dei 2 appena lo collego alla mia linea si configurare da solo VoIP ecc? Grazie
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
King_Of_Kings_21
13-03-2017, 17:05
Leggi il primo post.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
giovanni69
13-03-2017, 17:58
Se decido prendere uno dei 2 appena lo collego alla mia linea si configurare da solo VoIP ecc?
Con Tim, certo.
Quanto al migliore come ti ha suggerito King_of_Kings_21... e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44501509&postcount=414).
mastra911
13-03-2017, 18:54
Con Tim, certo.
Quanto al migliore come ti ha suggerito King_of_Kings_21... e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44501509&postcount=414).
Ok grazie mille
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
Buongiorno attualmente sulla mia linea VDSL TIM ho il modem technicolor baffo rosso. Su Amazon ho visto questi 2 modem:
Mi dite gentilmente che differenze ci sono tra i 2 e dal mio? Se decido prendere uno dei 2 appena lo collego alla mia linea si configurare da solo VoIP ecc? Grazie
Leggi il primo post.
:read:
mastra911
13-03-2017, 19:55
Ho letto che il.migliore è il searcom. Comunque mi confermate allora che appena lo collego si configura da solo? Se per caso si blocca il sistema tim rischio di non fare andare più la linea?
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
Hai letto male, non esiste un migliore. Se ti serve un server di stampa, il Secomm è il peggiore; se hai necessità di gestire la prenotazione degli ip, il Sercomm è il peggiore; se ti interessa la velocità di boot e di connessione oppure la pianificazione wifi, allora il Sercomm è il migliore. Ma è completamente soggettivo e dipende soltanto dalle proprie esigenze.
Ti confermo che quando li colleghi, i modem si configurano automaticamente.
mastra911
13-03-2017, 20:54
Hai letto male, non esiste un migliore. Se ti serve un server di stampa, il Secomm è il peggiore; se hai necessità di gestire la prenotazione degli ip, il Sercomm è il peggiore; se ti interessa la velocità di boot e di connessione oppure la pianificazione wifi, allora il Sercomm è il migliore. Ma è completamente soggettivo e dipende soltanto dalle proprie esigenze.
Ti confermo che quando li colleghi, i modem si configurano automaticamente.
A me interessa la velocità di connessione. Tanto in cascata collego il mio router Netgear
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
giovanni69
13-03-2017, 21:43
A proposito di confronti tra smart modem, non riesco più a replicare il test sul Sercomm, saturando l'upstream come illustrato in questo test:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387970&postcount=315
Vedi EDIT finale.
Era già risultato peggiore a suo tempo rispetto allo scolapasta testato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44039314&postcount=37899).
Ma almeno riuscivo a continuare ad navigare. Ora si blocca tutto.
Qualcuno ha voglia di cercare di replicare il test con il Sercomm/Technicolor ?
mastra911
14-03-2017, 08:36
Se prendo il sercom posso attaccare in cascata il mio router Netgear come ce l'ho adesso? Ovvero lan modem tim alla wan del router Netgear.
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
fabietto27
14-03-2017, 09:01
Se prendo il sercom posso attaccare in cascata il mio router Netgear come ce l'ho adesso? Ovvero lan modem tim alla wan del router Netgear.
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
Certo.Sono così pure io
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
mastra911
14-03-2017, 09:19
Certo.Sono così pure io
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Grazie mille
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
mastra911
14-03-2017, 09:49
Ordinato il sercom da Amazon mi arriva domani, Appena lo attacco come faccio a sapere quando ha finito di aggiornarsi, auto configurarsi ed essere pronto all'uso?
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
Attualmente dopo i vari accorgimenti non ho più caduta di linea, sicuramente va molto meglio di prima!! :)
Ordinato il sercom da Amazon mi arriva domani, Appena lo attacco come faccio a sapere quando ha finito di aggiornarsi, auto configurarsi ed essere pronto all'uso?
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalkQuando il led "Internet" e, se hai una linea VDSL, il led "Tel" sono verde fisso.
mastra911
14-03-2017, 14:52
Quando il led "Internet" e, se hai una linea VDSL, il led "Tel" sono verde fisso.
Si ho una linea vdsl. Comunque prima attacco solo il cavo della linea VDSL e poi quando ha finito di configurarsi collego il cavo dei telefoni ( il tecnico mi ha fatto il ribaltamento) alla presa line 1 giusto? Grazie
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
giovanni69
14-03-2017, 14:53
Attualmente dopo i vari accorgimenti non ho più caduta di linea, sicuramente va molto meglio di prima!! :)
Ciao, visto l'aiuto che hai ricevuto dal thread se elencassi nel dettaglio gli accorgimenti che hai messo insieme, potrebbere poi essere utile ad altri utenti. Grazie.
Si ho una linea vdsl. Comunque prima attacco solo il cavo della linea VDSL e poi quando ha finito di configurarsi collego il cavo dei telefoni ( il tecnico mi ha fatto il ribaltamento) alla presa line 1 giusto? Grazie
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
Puoi collegare il cavo dei telefoni anche da subito, è indifferente.
mastra911
14-03-2017, 15:08
Puoi collegare il cavo dei telefoni anche da subito, è indifferente.
Ok grazie mille
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
Ciao, visto l'aiuto che hai ricevuto dal thread se elencassi nel dettaglio gli accorgimenti che hai messo insieme, potrebbere poi essere utile ad altri utenti. Grazie.
Giovanni erano quelli del mio penultimo post, ho cambiato driver a scheda di rete e rivisto qualche impostazione all'avvio.
mastra911
14-03-2017, 16:51
Per quanto riguarda il G.INP come viene interpretato il valore sul sercomm?
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
giovanni69
14-03-2017, 17:26
Giovanni erano quelli del mio penultimo post, ho cambiato driver a scheda di rete e rivisto qualche impostazione all'avvio.
Appunto, rivisto le impostazioni è come dire tutto e... niente.
Appunto, rivisto le impostazioni è come dire tutto e... niente.
Impostazioni all'avvio tramite Msconfig, SERVIZI, AVVIO.
mastra911
15-03-2017, 13:44
Allora modem sercomm arrivato e montato e si è configurato da solo. Versione firmware 1.04.0. Ma quando ho collegato il mio router Netgear R7000 in cascata non riuscivo a navigare perché ho dovuto configurarlo in PPPOE sapete perché? Prima con il technicolor non era in pppoe. È normale che l'indirizzo IP esterno del netgear è diverso da quello del modem tim? Grazie
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
mastra911
15-03-2017, 13:45
Quello del modem tim è 82. Ecc mentre quando sono collegato al Netgear è 95. Ecc
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
alberto90
15-03-2017, 14:07
Salve a tutti, io ho il modem fibra TECHNICOLOR AG PLUS (AGVTF_5.3.3) con chassis cerottone, quella che non viene più distribuita per intenderci.
La portata del wifi lascia parecchio a desiderare e non riesco a giocare con connessione remota PS4-PSVita, soprattutto perchè spesso la PS4, pur essendo nella stessa stanza del modem, prende "poco" in upload. E le poche volte che parte la riproduzione remota sulla PS Vita, questa è decisamente poco fluida, rendendomi impossibile il gioco.
Ora, appurato che nessuno di questi modem è studiato per il gaming, mi domandavo se acquistando su Amazon uno degli ultimi usciti (lo scolapasta o la radiosveglia) la situazione wifi/gaming migliorerebbe, oppure no.
Inoltre queste sono le statistiche del mio modem, in questo messaggio ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44575403&postcount=2067 ) ho letto come dovrebbero essere i parametri (non ho capito se però frankly si riferisce a SNR Upstream (dB) o SNR Downstream (dB), in ogno caso mi sembra che non siano ottimi valori, i miei. Qualcuno può aiutarmi?
http://i65.tinypic.com/25k0ef5.jpg
Grazie a tutti coloro che risponderanno.
Busone di Higgs
15-03-2017, 14:12
È normale che l'indirizzo IP esterno del netgear è diverso da quello del modem tim? Grazie
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
perfettamente normale, stai usando due sessioni pppoe separate, una e' stabilita dal modem sercomm e una e' stabilita dal router, per cui stai utilizzando due ip pubblici separati.
mastra911
15-03-2017, 15:21
perfettamente normale, stai usando due sessioni pppoe separate, una e' stabilita dal modem sercomm e una e' stabilita dal router, per cui stai utilizzando due ip pubblici separati.
Ok grazie mille per la risposta. Prima però quando avevo il technicolor era tutto insieme, sai dirmi perché con il sercomm ho dovuto fare in pppoe? Puoi spiegarmi anche cosa vuol dire pppoe? Grazie mille
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
mastra911
15-03-2017, 19:34
È normale che con il sercomm l'attenuazione in download me la vede a 21db prima avevo 16.1db è in upload il sercomm me la vede a 0db
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
skynet.81
15-03-2017, 19:54
È normale che con il sercomm l'attenuazione in download me la vede a 21db prima avevo 16.1db è in upload il sercomm me la vede a 0db
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
0dB è il solito bug del router
mastra911
15-03-2017, 20:08
0dB è il solito bug del router
A ok è invece come mai l'attenuazione in download è più alta?
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
giovanni69
15-03-2017, 20:08
E quel 21 non è altro che l'attenuazione misurata ad una frequenza diversa, niente di cui preoccuparsi. Avviene anche su altri modem che misurano appunto l'attenuazione in quel modo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44493181&postcount=86076
mastra911
15-03-2017, 20:09
Ok grazie mille per la risposta. Prima però quando avevo il technicolor era tutto insieme, sai dirmi perché con il sercomm ho dovuto fare in pppoe? Puoi spiegarmi anche cosa vuol dire pppoe? Grazie mille
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
Sai rispondermi anche qua?
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
mastra911
15-03-2017, 20:10
E quel 21 non è altro che l'attenuazione misurata ad una frequenza diversa, niente di cui preoccuparsi.
Grazie mille! :) invece per quanto riguarda il router che ho dovuto configurarlo in pppoe sai dirmi perché? Per curiosità
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
King_Of_Kings_21
15-03-2017, 22:13
Grazie mille! :) invece per quanto riguarda il router che ho dovuto configurarlo in pppoe sai dirmi perché? Per curiosità
Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
Disattiva il NAT sul Sercomm e non avrai più due sessioni diverse.
A proposito, qualcuno sa come funziona il fatto di avere più sessioni PPPoE disponibili? Ho 41 Mb di up ottenibile ma il profilo 100/20 mi limità a metà. Con Vodafone FttH è possibile instaurare più sessioni PPPoE per caricare a 200 Mb contemporaneamente con dispositivi diversi. È possibile fare lo stesso con Tim o il QoS sul DSLAM viene effettuato sulla porta piuttosto che sulla sessione?
E già che ci siamo, il log del mio Sercomm ha due errori che si ripetono ogni quarto d'ora:
Configuration Server could not be reached
The HG tries to contact the ACS
Il NAT e altra roba sul modem sono disattivati dato che uso un mio router in cascata. Ho cercato gli errori nella discussione ma non ho trovato nulla.
Nofear2plus
16-03-2017, 00:08
Salve soci vi scrivo anche qui
2 giorni fa il tecnico mi ha montato la fibra tim e mi ha dato il primo modem quello con la scritta tim ed i buchi.
Gli ho fatto vedere il mio bestione netgear d7800 e mi ha detto che non posso usarlo..
siccome credo solo alle vostre parole e non a lui.
Vorrei montare il mio modem router senza quello della tim. Cioè non a cascata.
La parte VoIP non interessa....
Chi mi aiuta nella configurazione ? Ho collegato i cavi. Poi nella configurazione automatica c'è Telecom Italia e non funziona. Se faccio manuale non ci capisco nulla. Il modem router netgear quando lo collego funziona solo la luce di accensione. Quello di linea etc no!
Ho qualche speranza o devo venderlo?
alberto90
16-03-2017, 09:51
Salve a tutti, io ho il modem fibra TECHNICOLOR AG PLUS (AGVTF_5.3.3) con chassis cerottone, quella che non viene più distribuita per intenderci.
La portata del wifi lascia parecchio a desiderare e non riesco a giocare con connessione remota PS4-PSVita, soprattutto perchè spesso la PS4, pur essendo nella stessa stanza del modem, prende "poco" in upload. E le poche volte che parte la riproduzione remota sulla PS Vita, questa è decisamente poco fluida, rendendomi impossibile il gioco.
Ora, appurato che nessuno di questi modem è studiato per il gaming, mi domandavo se acquistando su Amazon uno degli ultimi usciti (lo scolapasta o la radiosveglia) la situazione wifi/gaming migliorerebbe, oppure no.
Inoltre queste sono le statistiche del mio modem, in questo messaggio ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44575403&postcount=2067 ) ho letto come dovrebbero essere i parametri (non ho capito se però frankly si riferisce a SNR Upstream (dB) o SNR Downstream (dB), in ogno caso mi sembra che non siano ottimi valori, i miei. Qualcuno può aiutarmi?
http://i65.tinypic.com/25k0ef5.jpg
Grazie a tutti coloro che risponderanno.
UP.
giovanni69
16-03-2017, 10:06
In generale la tua linea non ha niente di strano.
Agganciare 85/21.6 è pur sempre un buono/ottimo valore.
Quanto al gaming non è che passando allo scolapasta / radiosveglia automaticamente risolveresti i tuoi problemi, specie se si parla di disconnessioni. Se controlli nel thread del Sercomm che pur è ottimo dal lato aggancio linea vs cerottone/baffo, vedrai che diversi giocatori hanno poi dovuto mettere un router in cascata. (spesso si è visto sul Sercomm proprio nel gaming e come sia stato brillantemente risolto).
Poi se la metti invece sul piano wifi, come potresti vedere nel thread della guida alla scelta dei modem, in realtà non c'è niente e nessuno che possa assicurarti che un certo modello si configuri con i muri della tua casa, la disposizione e numero dei dispositivi eventualmente collegati in wifi e la loro rispettiva capacità di rendere quando collegati ad un certo router.
Ma se vuoi fare gaming serio non puoi lamentarti del modem se il wifi non è perfetto: a quel punto vai di cavo ethernet o di range extender come minimo. Oppure ti prendi un router puro che abbia le funzionalità di gaming e wifi che ritieni per te necessarie e lo metti appunto in cascata mediante la porta WAN. Del resto la stessa Tim a listino mette un Fritz repeater per il wifi. E questo avviene per tutti i modem forniti dai provider perchè il lato wifi non può oggettivamente adattarsi a tutti gli ambienti ed alle aspettative dei clienti.
Se scegli la strada della powerline stai attento alle interferenze.
La tabella citata da frankly riguarda l'ADSL; per la fibra FTTC e profilo 17a hai sempre un 6 dB per SNR (diciamo tra 5.5 e 7.5 ed è normale che fluttui durante il giorno); mentre per l'upstream puoi bene andare oltre i 6 dB se l'ottenibile supera il valore max del profilo (21600) come nel tuo caso con quegli 8.6 dB in up a 31600.
Non specifichi a che distanza sei come presa dall'armadio ripartilinea della fibra ma il rapporto di circa 1 a 3 (up/down) nell'attenuazione è coerente e comunque ad almeno 120m.
Se devi ottimizzare qualcosa nell'impianto domestico che va controllato vs ADSL in casa, vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883
Per capire come mai non agganci altri valori sulla linea, vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821
Quanto ad eventuali problematiche specifiche di PS4 & dintorni con il modem specifico... vedi il relativo thread del tuo modem.
Yellow13
16-03-2017, 13:31
Una domanda: ho configurato la mia linea con la soluzione del filtro ribaltato (fonia miscelata) collegato alla porta Line 1; vorrei sapere se posso collegare anche un telefono tradizionale direttamente alla Line 2.
pappicio
16-03-2017, 16:23
Grazie della risposta. In effetti il log è una buona idea. X la fonia, il telefono in uscita è regolare, posso effettuare telefonate ma se chiamo a casa da qualsiasi telefono mobile o fisso che sia, un messaggio dipendente dal provider del telefono chiamante( esempio chiamo da un telefono Wind. Wind mi dice che il numero telefonico è inesistente.) Mi da quel messaggio. E lo fa solo col sercomm, con gli altri smart o modem normali vdsl tim, il telefono va bene!
Confermo. Oggi riavvio del modem e di nuovo telefono inesiatente. Led fonia modem verde. Da impostazioni telefono funzionante e in idle, stato ok, verde. Sul log nessun avviso, nessun errore, anzi dice numero telefonico assegnato ecc ecc.... rimesso il vecchio scolapasta che almeno funziona bene per il telefono; e confermate ancora il bug della gui che si blocca sul nuovo smart modem scolapasta?!?! Che ho comprato pure quello e volevo rimetterlo ma se ancora si blocca è inutile, mi tengo su lo scolapasta-old.
Avevo chiesto a chi rilevava il blocco dell'interfaccia di provare ad effettuare sempre il logout dall'interfaccia, prima di chiudere il browser. Ma nessuno si è fatto avanti.
Se dovessi rimettere in uso lo scolapasta, ti prego di provare ad eseguire il logout e verificare se non si blocca più.
pappicio
16-03-2017, 17:36
Avevo chiesto a chi rilevava il blocco dell'interfaccia di provare ad effettuare sempre il logout dall'interfaccia, prima di chiudere il browser. Ma nessuno si è fatto avanti.
Se dovessi rimettere in uso lo scolapasta, ti prego di provare ad eseguire il logout e verificare se non si blocca più.
aspetto che mi si porti un raspberry (con web server su fatto da, che farà, mio cognato) con interfaccia a relay (fatta da me...) cosi da poter riavviare (relay off; 3 secondi; relay on) il router anche da remoto nel caso si blocchi la gui.... ma ci vorrà un po'.... cmq appena posso, raspberry alla mano, monto lo scolapasta, lo collego via lan al raspberry e posto i risultati!
Nofear2plus
16-03-2017, 22:49
Qualche speranza di essere aiutato c'è L ho?
Ho lo scolapasta ma vorrei usare il mio netgear 7800 non a cascata.
Poi ho notato che sto scolapasta mi attiva 2 wifi perché aveva solo il wifi da 5ghz che ovviamente a parte iphone , non lo vede nessun altro mio dispositivo.
Comunque con 2.4ghz arrivo a 20mb di velocità mentre se passo a 5ghz arrivo a 99mb di download..
È stato settato male? Lo devo riconfigurare?
Ho L armadio a 300mt circa..
Ma il fatto che ho tutta casa a 2,4ghz e mi sfrutta solo 20mb mi da fastidio...
Busone di Higgs
17-03-2017, 03:18
Non l'hanno mica messo per caso il wireless 5ghz con 3 canali da 80mhz di banda, altrimenti bastava il 2.4 con soli 60mhz di spettro dover il formato N ne usa 33.5 per canale e dove ci sono porci e maiali, bluetooth, telefoni wireless, radiocomandi di tutti i generi, extender tv e altro, e poco piu' in la' in frequenza i forni a microonde.
Cipollino
17-03-2017, 08:53
Qualcuno sà se la radiosveglia ha lo stesso modem chipset Broadcom 63168 dello scolapasta? Non riesco trovare informazioni in merito:boh:
giovanni69
17-03-2017, 09:25
Esatto, BCM63168. Vedi dettagli QUI (https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=69603).
xxfamousxx
17-03-2017, 20:57
Ciao a tutti
Una settimana fa sono stato contattato da Tim per la proposta di aggiornamento della mia (vecchia) linea ADSL con la Fibra a costi invariati.
Oggi è finalmente venuto il tecnico e mi ha attivato il tutto.
Mi hanno portato il Router "radiosveglia" (non so perchè non lo "scolapasta" che dovrebbe essere più nuovo - e migliore? - ), vi posto a seguire i miei valori e lo speed test...
https://s2.postimg.org/jd94l40mx/Schermata_2017_03_16_alle_16_43_25.png (https://postimg.org/image/vrvwlfs51/)https://s30.postimg.org/e4z0h45xd/6139622025.png (https://postimg.org/image/ie3qja96l/)
Cosa ne pensate? Posso migliorare ancora un po' il tutto con qualche trucchetto?
Grazie!
Ma perché non leggete la prima pagina? Non esiste il migliore, ma soltanto il meno peggio a seconda delle proprie esigenze.
Se una funzione che a te serve risulta buggata su un determinato modello, quello per te sarà il peggiore. Se a me quella funzione non interessa, ma ho bisogno di altre caratteristiche che solo quel modello offre, per me sarà il meno peggio.
giovanni69
17-03-2017, 21:16
Scolapasta e radiosveglia sono entrambi smart modem e sono usciti insieme.
Dall'attenuazione del tuo Sercomm, dovresti essere sui 500m dall'ARL, visto che la calcola in modo diverso rispetto al baffo ed allo scolapasta.
Vedi anche le discussioni su caso simile a partire da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44584464&postcount=87528).
Se sei molto più vicino allora hai l'impianto domestico non ottimizzato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) oppure un cavo di bassa qualità e comunque non puoi farci nulla. Ad occhio e croce tra l'altro sei collegato ad una scheda già aggiornata al 35b (per cui usufruisci dell'hardware più recente pur rimanendo con il profilo 17a ovviamente, perchè altrimenti dubito che prenderesti quei 31Mb di ottenibile in US).
Non ci sono trucchetti da fare (non puoi toccare SNR); sei in quel 90% che ha un valore compreso tra 50Mbps e 100. Se poi hai problemi di disconnessioni durante i giochi o di altra natura, vedi il thread del Sercomm. E non dimenticare che potresti tranquillamente scendere senza che ciò costituisca un'anomalia; si chiama diafonia. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
xxfamousxx
17-03-2017, 22:04
Ma perché non leggete la prima pagina? Non esiste il migliore, ma soltanto il meno peggio a seconda delle proprie esigenze.
Se una funzione che a te serve risulta buggata su un determinato modello, quello per te sarà il peggiore. Se a me quella funzione non interessa, ma ho bisogno di altre caratteristiche che solo quel modello offre, per me sarà il meno peggio.
Cero che ho letto il primo post, con "migliore" non mi riferivo alle funzionalità ma intendevo dal punto di vista hardware (cpu, quantità ram, ecc), caratteristiche che non sono indicare nel primo post
Scolapasta e radiosveglia sono entrambi smart modem e sono usciti insieme.
Dall'attenuazione del tuo Sercomm, dovresti essere sui 500m dall'ARL, visto che la calcola in modo diverso rispetto al baffo ed allo scolapasta.
Vedi anche le discussioni su caso simile a partire da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44584464&postcount=87528).
Se sei molto più vicino allora hai l'impianto domestico non ottimizzato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) oppure un cavo di bassa qualità e comunque non puoi farci nulla. Ad occhio e croce tra l'altro sei collegato ad una scheda già aggiornata al 35b (per cui usufruisci dell'hardware più recente pur rimanendo con il profilo 17a ovviamente, perchè altrimenti dubito che prenderesti quei 31Mb di ottenibile in US).
Non ci sono trucchetti da fare (non puoi toccare SNR); sei in quel 90% che ha un valore compreso tra 50Mbps e 100. Se poi hai problemi di disconnessioni durante i giochi o di altra natura, vedi il thread del Sercomm. E non dimenticare che potresti tranquillamente scendere senza che ciò costituisca un'anomalia; si chiama diafonia. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
Dal sito Fibermap.it vedo che sono a circa 250mt dall'armadio e, se ho ben campito qual'è direi che la distanza è abbastanza reale (ti allego anche un'immagine a seguire)
Comunque, per quanto riguarda la velocità di Down e Up direi che sono abbastanza contento, l'unica cosa di cui speravo meglio è il Ping...ho visto tantissimu utenti con la 100 Mega avere Ping bassissimi, addirittura sotto i 10ms ma comunque non oltre i 20 ms....io in base ai casi viaggio dai 30 ai 45 ms
Dici che c'è qualcosa che non va all'impianto? Il tecnico che mi ha montato il modem ha fatto una piccola modifica in modo che fosse collegato direttamente al cavo principale e il ritorno del Voip va ad alimentare il resto delle prese telefoniche di casa
https://s10.postimg.org/ymgbzje09/Schermata_2017_03_17_alle_22_55_56.png (https://postimg.org/image/avgyhfdt1/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.