View Full Version : Microsoft e quel trucco per costringerti ad installare Windows 10: occhio alla nuova schermata!
Redazione di Hardware Upg
25-05-2016, 08:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-e-quel-trucco-per-costringerti-ad-installare-windows-10-occhio-alla-nuova-schermata_62851.html
Un aggiornamento dell'applicazione Ottieni Windows 10 ha ingannato parecchi utenti forzandoli ad installare l'aggiornamento al nuovo sistema operativo. Ecco come comportarsi per evitarlo
Click sul link per visualizzare la notizia.
travelmatto
25-05-2016, 09:01
Frode... Nient'altro!
prevedo grandi invocazioni alla buon'anima di germano mosconi...
...e a tutto l'hardware, le stampanti e le multifunzioni non compatibili con windows 10...
"ingegnoso trucchetto"???? MA quale ingegnoso, ci sono gli estremi per una querela secondo me. E' VERGOGNOSO come comportamento e mi aspetto una class action contro M$. Anzi, la auspico.
gd350turbo
25-05-2016, 09:18
Potrà essere incredibile, ma è vero...
Proprio un paio di giorni fa, sono stato chiamato da un ufficio che al ritorno dalla pausa pranzo si è ritrovato win10 installato, dicono da solo e conoscendo l'attitudine informatica della impiegata, non credo che sia stata lei a farlo...
Il problema, non ci sarebbe stato, ma win 10, aveva bisogno di un nuovo driver per la scheda di rete, qui al riavvio il pc non vedeva più la rete !
Scaricato il nuovo driver e problema sparito, a me la cosa ha portato 20 euro per l'intervento, un pochino meno contento il tizio del ufficio !
Inqualificabile.
Qualsiasi azione legale avrà decisamente una buona base da cui partire: qualsiasi professionista si troverà il PC bloccato o limitato nelle funzionalità da un aggiornamento installato fraudolentamente potrà mettere giù un calcolino dei danni e farlo pervenire a MS.
Con i migliori complimenti.
:muro:
:D :D :D Frode... Nient'altro!
tobyaenensy
25-05-2016, 09:28
2 sere fa a mio padre è partito l aggiornamento a win10.
sicuramente avrà pinificato la procedura e mio padre ha chiuso la finestra senza leggere....volevo comunque aggiornare ma insomma questa se la potevano evitare.
Una marea di clienti chiama per questo motivo, una perdita di tempo assurda.
In ambito business non dovrebbero permettersi, ci sono molti pc con software non compatibili con windows 10 nelle aziende. Oltretutto quando si fa il ripristino si corrompono le attività schedulate. Ovviamente bisogna segnare l'intervento ai clienti. Io credo che stiano esagerando.
gd350turbo
25-05-2016, 09:36
Anche secondo me è un pò troppo invasiva...
Axios2006
25-05-2016, 09:39
Dove sono coloro che veementemente negavano comportamenti fraudolenti di MS?
Tra virus ed MS non c'è più differenza.
Ora voglio leggere le mirabolanti spiegazioni che tutto questo è "buono e giusto" e "dobbiamo ringraziare" MS per modificare arbitrariamente proprietà privata altrui.
Per i negazionisti: se qualcuno vi entrasse in casa e cambiasse mobili, moglie e animale domestico vi andrebbbe bene vero? Basta che è gratis si accetta tutto, eh?
Dove sono coloro che veementemente negavano comportamenti fraudolenti di MS?Mi hai preceduto.
Sì, ho sempre difeso MS... Ma se quanto riportato nell'articolo è vero, sono davvero da class action questa volta.
Mica come le solite class action all'ammeregana però, tipo "ti porto in tribunale perché nel mio saccottino alla crema oggi c'era un grammo in meno di crema rispetto a settimana scorsa", una class action seria.
Capirei (ma non condividerei lo stesso) lo facessero solo per le copie "home" (o "ultimate" visto che la maggior parte sono irregolari, almeno ne regolarizzano un po'), ma se 'sta gabola qua è valida anche per le "professional" è davvero una cosa assurda. Assurda.
Mi auguro che, ancora una volta, siano esclusi almeno i PC che sono in una qualsiasi sorta di Active Directory (che io sappia non tutti hanno WSUS purtroppo), altrimenti la vedo molto molto grigia.
Sono alla disperazione ormai XD
Fortuna che ho disattivato gli aggiornamenti automatici da tempo..
Peccato solo che ora saboteranno anche le patch manuali con i pack cumulativi.
Stavolta sono indifendibili :sofico: :mc:
Flying Tiger
25-05-2016, 09:57
Anche secondo me è un pò troppo invasiva...
Beh se la notizia venisse confermata non c'è niente da dire se non che MS questa volta l' ha fatta fuori dal vasino , sopratutto per il discorso della X che così come è impostato è chiaramente un metodo diciamo pure al limite della truffa per installare ad ogni costo Win 10 su un pc , che poi questo sistema operativo sia migliore rispetto a Win 7 o Win 8.1 è un' altro discorso ma in ogni caso deve essere sempre l' utente finale a decidere consapevolmente se installare Win 10 o meno...
Per il discorso sistemi dei professionisti noi non abbiamo problemi perchè coloro che si servono da noi hanno l' utenza client e non admin quindi non possono "fare disastri autonomamente" e per qualsiasi oltre all' utilizzo corrente della configurazione devono chiamare noi , però per coloro che sono admin il discorso è molto più serio anche perchè si parla di software certificato , ecc.. che costa anche parecchio oltre alla questione di rimanere a piedi con un sistema che serve per lavorare con tutto ciò che ne consegue...
No MS così non ci siamo proprio ,e lo dico da sostenitore di Win 10. , ,mi piacerebbe davero sapere chi è il genio che a Redmond partorisce queste idee...:rolleyes:
:)
Per il discorso sistemi dei professionisti noi non abbiamo problemi perchè coloro che si servono da noi hanno l' utenza client e non admin quindi non possono "fare disastri autonomamente"Ehm... Di default, che io sappia, Windows Update è configurato per permettere a tutti gli utenti di installare gli aggiornamenti.
Non vorrei mai, ma se l'han fatta fuori dal vaso (e sì, l'han fatta decisamente fuori dal vaso) avranno pensato anche a quello mi sa, e quindi temo anche un utente limitato possa installare Windows 10.
gd350turbo
25-05-2016, 10:01
Per i negazionisti: se qualcuno vi entrasse in casa e cambiasse mobili, moglie e animale domestico vi andrebbbe bene vero? Basta che è gratis si accetta tutto, eh?
L'animale domestico non si tocca ma per la moglie dove devo firmare ?
inkpapercafe
25-05-2016, 10:06
Il tempo è compiuto. Sottomettetevi. Eravate state avvisati più volte. :D
Per i negazionisti: se qualcuno vi entrasse in casa e cambiasse mobili, moglie e animale domestico vi andrebbbe bene vero?Beh calcolando che quello che ti viene "tolto" in realtà rimane in casa tua, e che puoi riaverlo indietro entro un mese...
Se venisse MS e mi proponesse una nuova donna, più giovane della mia, più bella della mia esteticamente, più "performante" della mia, per giunta gratis, chiudendo la mia nello sgabuzzino e dando a me la chiave per liberarla quando voglio (basta che sia entro un mese, altrimenti poi muore di fame)...
Dove devo firmare? :sofico:
Rubberick
25-05-2016, 10:08
C'e' qualche progetto volto a nullizzare completamente windows 10?
Intendo prendersi tutto il buono che c'e' e rimuovere telemetria, tracking di ogni genere, servizi automatizzati inutili e ciuccia risorse?
Qualcosa di valido senza trojan e malware allegati ^^
In tal caso potrei cominciare a testarmi win10 in una vm e pianificare un upgrade da 7.. ma lo voglio lindo lindo
gd350turbo
25-05-2016, 10:08
Beh se la notizia venisse confermata non c'è niente da dire se non che MS questa volta l' ha fatta fuori dal vasino , sopratutto per il discorso della X che così come è impostato è chiaramente un metodo diciamo pure al limite della truffa per installare ad ogni costo Win 10 su un pc , che poi questo sistema operativo sia migliore rispetto a Win 7 o Win 8.1 è un' altro discorso ma in ogni caso deve essere sempre l' utente finale a decidere consapevolmente se installare Win 10 o meno...
E' confermata si !
L'ho vista con i miei occhi...
E poco fa mi ha chiamato un altro che questa mattina, nel pc ha trovato win10, nezsun problema di driver questa volta, ma è un pc di un avvocato, e il software che usa è certificato per win7, ora sta verificando se ci sono problemi con win10 !
Per il discorso sistemi dei professionisti noi non abbiamo problemi perchè coloro che si servono da noi hanno l' utenza client e non admin quindi non possono "fare disastri autonomamente" e per qualsiasi oltre all' utilizzo corrente della configurazione devono chiamare noi , però per coloro che sono admin il discorso è molto più serio anche perchè si parla di software certificato , ecc.. che costa anche parecchio oltre alla questione di rimanere a piedi con un sistema che serve per lavorare con tutto ciò che ne consegue...
Esattamente !
Il pc che non vede più la rete, il pc con un software certificato win7, insomma, non sono cose da fare dai !
10 minuti...3 chiamate...oggi li contatto in ogni loro social. :mad:
inkpapercafe
25-05-2016, 10:13
https://support.microsoft.com/en-us/kb/3095675
10 minuti...3 chiamate...oggi li contatto in ogni loro social. :mad:Portati un LART (https://bastardadmin.files.wordpress.com/2011/05/enhanced-buzz-12841-1306166195-5.jpg), potrebbe servirti.
red5goahead
25-05-2016, 10:15
Intendo prendersi tutto il buono che c'e' e rimuovere telemetria, tracking di ogni genere, servizi automatizzati inutili e ciuccia risorse?
E' esattamente per queste stupidate che quei rettiliani mutaforma di Redmond, che mangiano i topi vivi in mensa, hanno deciso giustamente di facilitare il passaggio a Windows 10 . L'utente medio non è in grado di fare scelte consapevoli.
Dove sono quei due fanboy di microzozz adesso? Emiliano83 mi pare e l'altro con la g.. forse persino loro si nascondono
Edit. Eccolo, c'è l'avevo in firma, gaxel, auto dichiaratosi :asd:
gd350turbo
25-05-2016, 10:18
Dove sono quei due fanboy di microzozz adesso? Emiliano83 mi pare e l'altro con la g.. forse persino loro si nascondono
Forse stanno ripristinando windows 7 dopo l'aggiornamento automatico anche loro...
:sofico:
Questa è propri spudorata! :asd:
La cosa pessima è che molti utenti poco avvezzi rimarranno con Win10 anche se non lo volevano, e così Microsoft avrà avuto il suo vantaggio a comportarsi in questo modo.
Spero in una sanzione esemplare. Non mi pare di chiedere troppo! :p
C'e' qualche progetto volto a nullizzare completamente windows 10?
Intendo prendersi tutto il buono che c'e' e rimuovere telemetria, tracking di ogni genere, servizi automatizzati inutili e ciuccia risorse?
Qualcosa di valido senza trojan e malware allegati ^^
In tal caso potrei cominciare a testarmi win10 in una vm e pianificare un upgrade da 7.. ma lo voglio lindo lindo
L'unica versione accettabile è la LTSB su cui far girare ovviamente anche un tool che toglie le varie schifezze residue.
Computerman
25-05-2016, 10:25
Tutte giuste le argomentazioni proposte e non voglio difendere microsoft, anche perchè non mi pagano :D , però se la gente smettesse di premere ok o X o qualunque cosa senza leggere sarebbe meglio :rolleyes:
Io a casa con genitori non proprio "digital" ma che comunque usano tv, tablet, pc etc etc etc...mi ritrovo ogni volta a sentirmi chiamare se compare una qualunque schermata, sia questa su tv, tablet, pc etc etc etc. E anche se la schermata è in italiano e spiega loro che devono fare, boh sembrano affetti da cecità selettiva, se appare su uno schermo non leggono e si bloccano.
Milioni di volte mi capita di andare li e dirgli "leggi" e poi "che hai capito?" ed infine "eh allora perchè mi hai chiamato?"; ecco questa semplice pigrizia mentale non è solo la loro ma di moltissimi utenti che si approcciano alla tecnologia, se accade un avvenimento imprevisto o si bloccano o fanno quella cosa che gli ha detto l'amico smanettone "premi sempre ok" o "premi sempre X"
Flying Tiger
25-05-2016, 10:25
E' confermata si !
L'ho vista con i miei occhi...
E poco fa mi ha chiamato un altro che questa mattina, nel pc ha trovato win10, nezsun problema di driver questa volta, ma è un pc di un avvocato, e il software che usa è certificato per win7, ora sta verificando se ci sono problemi con win10 !
Bella rogna , e mi sa che non sarà l' ultimo ,in ogni caso per quanto mi riguarda ho già inviato una mail a tutti per avvisare della cosa con la raccomandazione di non toccare niente e nel caso compaiano finestre strane per così dire di contattarci , prevedo che passerò parecchio tempo con teamviewer....
Esattamente !
Il pc che non vede più la rete, il pc con un software certificato win7, insomma, non sono cose da fare dai !
Si appunto , roba da non credere , in ogni caso se l' avvocato che hai citato prima usa come credo software come Juris Data, ecc.. non ci sono problemi con Win 10 visto che è compatibile anche con questo s.o. , solo che deve chiamare la sede per farselo riattivare e quant' altro , insomma l' operazione porta via del tempo e anche parecchio , una menata....
Forse stanno ripristinando windows 7 dopo l'aggiornamento automatico anche loro...
:sofico:
Bella questa , quasi come quella del "dove devo firmare per il cambio della moglie??"...:D
:)
sudo apt-get install humor
25-05-2016, 10:27
Dove sono quei due fanboy di microzozz adesso? Emiliano83 mi pare e l'altro con la g.. forse persino loro si nascondono
Il primo pare sia stato avvistato in un Apple Store (con felpa e cappuccio per mimetizzarsi) :asd:
Forse stanno ripristinando windows 7 dopo l'aggiornamento automatico anche loro... http://i0.kym-cdn.com/entries/icons/original/000/001/114/winnar.jpg
:sofico: :sofico: :sofico:
Il Picchio
25-05-2016, 10:30
Hanno evidentemente preso esempio dai nostri operatori telefonici :asd:
Per chi ha paura di telemetria e via dicendo basta impostare tutto al minimo ed eliminare una chiave di registro, non so quale perché reputo poco sensato avere un Android, fb, instagram, chrome, twitter, usare software che chissà cosa fanno per non inviare due o tre cagate anonime a ms. A meno che non avete tolto fb, instagram, Twitter, snapchat, usate un feature phone, Ma senza sim perché vi tracciano le chiamate, usate Linux e navigate esclusivamente sotto vpn, proxy e tor, e se state commentando questa news, allora sappiate che il vostro tentativo di restare anonimi è fallito con la registrazione sul forum e la pubblicazione dei vostri messaggi.
Saluti :D
P.s.: due mesi e l'aggiornamento dovrebbe essere tolto
gd350turbo
25-05-2016, 10:34
Bella rogna , e mi sa che non sarà l' ultimo ,in ogni caso per quanto mi riguarda ho già inviato una mail a tutti per avvisare della cosa con la raccomandazione di non toccare niente e nel caso compaiano finestre strane per così dire di contattarci , prevedo che passerò parecchio tempo con teamviewer....
Chi ha inventato teamviewer deve essere santificato subito !
Si appunto , roba da non credere , in ogni caso se l' avvocato che hai citato prima usa come credo software come Juris Data, ecc.. non ci sono problemi con Win 10 visto che è compatibile anche con questo s.o. , solo che deve chiamare la sede per farselo riattivare e quant' altro , insomma l' operazione porta via del tempo e anche parecchio , una menata....
Quello me lo ricordo, poi ha un altra cosa che serve per mandare gli scritti al tribunale con una specie di firma elettronica.
Sta verificando appunto con il fornitore !
Bella questa , quasi come quella del "dove devo firmare per il cambio della moglie??"...:D
:)
Grazie !
Ginopilot
25-05-2016, 10:34
E vogliamo parlare del fatto che nonostante si nasconda l'aggiornamento KB3035583, questo ricompaia periodicamente?
Ma sono davvero cosi' disperati? Evidentemente si aspettavano molto di piu' da un os in regalo.
Che poi sarebbe bene aggiungessero la dicitura "offre acquisti in app" :sofico:
Tutte giuste le argomentazioni proposte e non voglio difendere microsoft, anche perchè non mi pagano :D , però se la gente smettesse di premere ok o X o qualunque cosa senza leggere sarebbe meglio :rolleyes:
..ehm non mi è chiara una cosa, se per esempio navighi online e ti compare un banner porno sado mentre hai gente intorno ma anche senza, che fai? Ti metti a leggere le eventuali scritte in piccolo in fondo alla pagina?
È ovvio che se una cosa non ti interessa esci dalla schermata premendo x, l'unica via d'uscita come è sempre stato su ogni dispositivo elettronico. L'unica cosa che gli somiglia sono appunto dei virus dove premendo x peggiori e basta.. ti ricorda qualcosa?:banned:
paolodekki
25-05-2016, 10:35
Scusate, forse sono lento di comprensione... ma qual è la difficoltà nel passare a un sistema operativo aggiornato, più sicuro, più stabile e meglio ottimizzato?
Ho fatto l'upgrade al day one e sono strafelice da allora! Sinceramente credevo in una adesione totale degli utenti home in meno di 6 mesi... la diffidenza e la lentezza nell'aggiornamento non ha mai smesso di stupirmi.
Capisco che molti trovino "criminale" il comportamento di MS, in effetti non è dei più trasparenti; secondo me avrebbero potuto interrompere gli aggiornamenti degli altri sistemi operativi (sempre lato home) dichiarando W10 un update obbligatorio.
Ripeto, capisco lato azienda dove ci sono software e hardware insostituibili e non compatibili con W10, ma lato Home non capisco la difficoltà e l'ostinazione nel rimanere sui vecchi sistemi.
s0nnyd3marco
25-05-2016, 10:35
Sono proprio disperati per abbassarsi così...
JJDanziger
25-05-2016, 10:38
Secondo me, chi non sa leggere un avviso non dovrebbe usare un PC. Come non capisce quello che è chiaramente scritto in quella finestra, può benissimo cliccare su qualche file che contiene chiaramente virus, malware o peggio ransonware.
Una mossa squallida e indifendibile.
Che comunque non impatta il business, ma rimane squallida per l'utenza consumer.
LucaLindholm
25-05-2016, 10:39
Avete visto, cari colleghi commentatori??
Vi è piaciuto, lo scorso decennio, rimanere ancorati per anni e anni a Windows XP, quando nel frattempo erano usciti Vista e 7??
Questa è la giusta punizione! :read:
Mica potevate pretendere di ripetere la cosa e rimanere con il 50% dei computer mondiali a Windows 7 per altri 5-10 anni!! :mbe:
Lithium_2.0
25-05-2016, 10:43
wow, proprio in "malware style (http://www.antivirus-blog.com/wp-content/uploads/2014/03/video-update-recommended.png)" :asd:
se proprio volevano giocare sporco almeno sulle versioni Pro potevano evitare (le Enterprise e i PC in dominio infatti dovrebbero essere al sicuro)
tra un mese poi faranno i fighi con i 4-500 milioni di sistemi aggiornati, eh grazie :asd:
Simonex84
25-05-2016, 10:46
neanche la X rossa mi salva più, maledetti!!! :muro:
red5goahead
25-05-2016, 10:46
Vi è piaciuto, lo scorso decennio, rimanere ancorati per anni e anni a Windows XP, quando nel frattempo erano usciti Vista e 7??
Resistance is futile
... e quando scopriranno che pure avendo Windows 10 la tresca con la baby-sitter rimarrà comunque nascosta sarà un ulteriore shock.
freesailor
25-05-2016, 10:50
E' ovvio che sono indifendibili, tanto più che ciò impatta anche sull'utenza professionale che ha credenziali admin (come qui è già stato ricordato) mentre si pensava che in MS fossero almeno abbastanza furbi da non irritare le aziende, che costituiscono un segmento tuttora da loro dominato (non a caso, dopo proteste, hanno tolto gli update automatici dalle versioni Enterprise di Win 10).
Evidentemente la scheggia impazzita in MS non era solo Ballmer.
Ed è un peccato, perchè dopo tre settimane dall'upgrade posso dire di essere contento di aver fatto il passaggio a Windows 10 Pro (coscientemente, non ingannato da questo squallido trucchetto!).
Anche se mi irrita non poter gestire completamente gli update, è un pò più reattivo di 8.1 (che già mi pareva meglio di Seven), per me zero problemi di compatibiità e, finalmente, non ci sono più l'irritante menu a scomparsa sul lato destro e la stupida schermata piastrellosa (che peraltro già nascondevo con Classic Shell, utility che ho tenuto ben volentieri perchè il suo Start è comunque molto meglio di quello che MS ha rimesso in Win 10).
Peccato, anche se alla fine tutto ciò avrà più che altro l'effetto di far risentire, per la decima volta in dieci anni, la solita "previsione" annuale dei soliti veggenti: "il 2017 sarà l'anno di Linux!" :D
v10_star
25-05-2016, 10:50
appena messo giù con un cliente con una finestra di dialogo in cui si poteva solamente pianificare l'upgrade senza possibilità di chiuderla o altro :mad: :mad: :mad:
Mi è toccato usare il taskkill per chiuderla.
apparentemente ottimo il tool GWX Control Panel (speriamo che non sia un malware ben mascherato:D )
E vogliamo parlare del fatto che nonostante si nasconda l'aggiornamento KB3035583, questo ricompaia periodicamente?
Pure a me, ogni santissima volta che scarico gli aggiornamenti devo cercare ben benino nella lista questa "patch" che periodicamente ricompare anche se la nascondo sempre.
Sto windows 10 sta diventando un tumore, inarrestabile! :D Ma arriverà prima o poi il 29 luglio 2016 eh, e allora voglio proprio vedere se la pianteranno di rompere le palle con sto win10.
Intanto a breve mi munisco pure io di GWX control panel :read:
appena messo giù con un cliente con una finestra di dialogo in cui si poteva solamente pianificare l'upgrade senza possibilità di chiuderla o altro :mad: :mad: :mad:
Mi è toccato usare il taskkill per chiuderla.
apparentemente ottimo il tool GWX Control Panel (speriamo che non sia un malware ben mascherato:D )
Dubito cambi qualcosa chiudere con il taskkill o premere la X...se è una cosa pianificata riparte
Scusate, forse sono lento di comprensione... ma qual è la difficoltà nel passare a un sistema operativo aggiornato, più sicuro, più stabile e meglio ottimizzato?Parti dal presupposto che io l'ho installato, di mia spontanea volontà, su un SSD tutto per lui, lo uso ogni tanto (anche se per il 99% del tempo uso ancora 8.1) e ammetto che sia "migliore" sotto molti punti di vista.
Però non è che siccome è nuovo e gratis allora agli utenti si può far andare giù tutto con l'imbuto (e magari devono pure essere contenti che gli dai l'aggiornamento)...
E tra l'altro, pensa che io invece VOGLIO Windows 10 anche sul cellulare e non me lo danno (Lumia 630 here. :cry:).
Al posto di inventarsi le peggio gabole per darlo a gente che non lo vuole, si mettessero a lavorare per farlo avere a chi lo vorrebbe per davvero. :mbe:
Dubito cambi qualcosa chiudere con il taskkill o premere la X...se è una cosa pianificata riparteIl problema è che se lo killi respawna e basta, se lo chiudi con la X equivale a dire "OK ho capito, aggiorna pure".
biometallo
25-05-2016, 11:22
Forse stanno ripristinando windows 7 dopo l'aggiornamento automatico anche loro...
:sofico:
Ripristinare 7? ma sei scemo? Io sono passato a 10 a Luglio scorso, mica aspetto come te di ritrovarmi una testa di cavallo morto nel letto.
"Passa oggi a windows 10 e non ti farai male"
Scherzi a parte pur confermando il mio ottimo giudizio su windows 10 a me notizie come questa fanno perdere fiducia in Microsoft, e spero che chi di dovere intervenga perché una cosa del genere (se vera) credo non possa che essere sanzionata, e non solo in Europa.
Scusate, forse sono lento di comprensione... ma qual è la difficoltà nel passare a un sistema operativo aggiornato, più sicuro, più stabile e meglio ottimizzato?
Ho fatto l'upgrade al day one e sono strafelice da allora! Sinceramente credevo in una adesione totale degli utenti home in meno di 6 mesi... la diffidenza e la lentezza nell'aggiornamento non ha mai smesso di stupirmi.
Capisco che molti trovino "criminale" il comportamento di MS, in effetti non è dei più trasparenti; secondo me avrebbero potuto interrompere gli aggiornamenti degli altri sistemi operativi (sempre lato home) dichiarando W10 un update obbligatorio.
Ripeto, capisco lato azienda dove ci sono software e hardware insostituibili e non compatibili con W10, ma lato Home non capisco la difficoltà e l'ostinazione nel rimanere sui vecchi sistemi.
Io mi trovo bene con 7 e non ho nessuna intenzione di passare a 10... finché il supporto è garantito, sarà un mio diritto oppure no?! :muro:
gd350turbo
25-05-2016, 11:32
Ripristinare 7? ma sei scemo? Io sono passato a 10 a Luglio scorso, mica aspetto come te di ritrovarmi una testa di cavallo morto nel letto.
"Passa oggi a windows 10 e non ti farai male"
Scherzi a parte pur confermando il mio ottimo giudizio su windows 10 a me notizie come questa fanno perdere fiducia in Microsoft, e spero che chi di dovere intervenga perché una cosa del genere (se vera) credo non possa che essere sanzionata, e non solo in Europa.
Anch'io ho aggiornato a win 10, ma è stata una mia scelta, libera, consapevole ed informata !
Diverso il fatto di imporlo !
Molto diverso !
v10_star
25-05-2016, 11:38
Dubito cambi qualcosa chiudere con il taskkill o premere la X...se è una cosa pianificata riparte
infatti contestualmente sono andato di GWX Control Panel
http://2.bp.blogspot.com/-B95PzWo-UBE/VoS6YhhZNGI/AAAAAAAACO4/WO07ByX0rRQ/s1600/GWXCP%2B1_7_0_2%2Bonly.png
e pwnato tutto quello che contiene "10" :read: :asd:
controllato poi che dall'mmc di task scheduler il folder gwx sia vuoto senza più task (tra l'altro alcuni non modificabili dall'utente, creati come system) et voilà.
Axios2006
25-05-2016, 11:54
Beh calcolando che quello che ti viene "tolto" in realtà rimane in casa tua, e che puoi riaverlo indietro entro un mese...
Se venisse MS e mi proponesse una nuova donna, più giovane della mia, più bella della mia esteticamente, più "performante" della mia, per giunta gratis, chiudendo la mia nello sgabuzzino e dando a me la chiave per liberarla quando voglio (basta che sia entro un mese, altrimenti poi muore di fame)...
Dove devo firmare? :sofico:
Perche' dovrei sprecare anche solo un secondo della mia vita per riavere qualcosa che era gia' mio e che non volevo cambiato per nessun motivo?
PC pagato con i miei soldi, licenza di W7 idem. Casa mia, decido io chi, cosa, come quando e perche' entra.
Peccato che la nuova "donna" abbia telemetria, update non differibili, Cortana, UWP e porcate varie. E fino a qualche giorno fa condivisione wifi e fps bloccati a 60 nelle UWP.
paolodekki
25-05-2016, 12:07
Io mi trovo bene con 7 e non ho nessuna intenzione di passare a 10... finché il supporto è garantito, sarà un mio diritto oppure no?! :muro:
Certo, fintanto la MS avrà intenzione di aggiornare Win7.
Però non so se hai fatto il ragionamento inverso: è loro diritto interrompere l'aggiornamento di software vetusto. Quando gli aggiornamenti verranno interrotti, sarà obbligatorio passare a W10, soltanto che sarà a pagamento.
Quindi, ripeto, che problema c'è nell'aggiornarsi? Nello specifico W7 verrà aggiornato fino al 14/01/2020...tra circa 3 anni e mezzo. Poi stop.
Axios2006
25-05-2016, 12:11
Certo, fintanto la MS avrà intenzione di aggiornare Win7.
Però non so se hai fatto il ragionamento inverso: è loro diritto interrompere l'aggiornamento di software vetusto. Quando gli aggiornamenti verranno interrotti, sarà obbligatorio passare a W10, soltanto che sarà a pagamento.
Quindi, ripeto, che problema c'è nell'aggiornarsi? Nello specifico W7 verrà aggiornato fino al 14/01/2020...tra circa 3 anni e mezzo. Poi stop.
E chi lo dice? Alternative ne esistono, ne sono sempre esistite e ne esisteranno ancora di piu'.
Se a te sta bene che arbitrariamente ti cambino OS, Contratto di Licenza (molto diverso da quello di 7 e 8), inseriscano telemetria e tutto, contento tu.
Ad altri potrebbe on piacere.
PS: nessuno vuole obbligare MS ad aggiornare 7 all'infinito.
Il Picchio
25-05-2016, 12:14
Scusate, ma in tono anche non polemico, che fastidio vi da una telemetria impostata al minimo (volendo potete cancellare alcune chiavi di registro se siete più sicuri) Ma comunque regolamentata dagli eula e dalla legge? Meglio usare software che chissà da dove vengono e chissà cosa fanno?
Inoltre, chi dice "i miei dati li voglio tenere per me" non usa Android, osx, ios, chrome, fb, instagram, snapchat, Twitter, non ha uno smartphone, non ha una sim, non ha una casella di posta, non è registrato in alcun sito (tipo questo) e per navigare usa distro linux personalizzate (per sicurezza), VPN, proxy, tor e usa il wifi del vicino? E se usa alcune delle cose sopracitate, non pensa che già li stia accettando di dare alcuni dati (in maniera anonima e regolamentata)? E perché google va bene e ms no? O anche viceversa
Non fraintendetemi, reputo anche io che qui Microsoft stia esagerando, mi chiedo soltanto se questa mania del furto di dati personali non stia sfuggendo di mano. Ormai è tutto un "nuova tencologia? Mi rubberanno i dati" Cioè, ci sta non dare i propri dati a chiunque (infatti ho impostato al minimo la telemetria) ma con criterio e senza farla diventare una mania.
Se qualcuno in modo pacato ha voglia di rispondermi potrebbe essere un buon dibattito
Nei giorni scorsi ho chiuso una quantità delle finestre di aggiornamento a Windows 10 senza leggerle. Potrei aver già pianificato l'aggiornamento? Oppure se si fosse trattato di questa nuova finestra in stile malware, sarebbe partito subito?
Ho un pc abbastanza vecchio e già abbastanza affaticato e voglio tenermi Windows 7. POSSO FARLO, MICROSOFT?? LI ODIO.
Perche' dovrei sprecare anche solo un secondo della mia vita per riavere qualcosa che era gia' mio e che non volevo cambiato per nessun motivo?Era una battuta! :asd:
Anche io, pur avendo installato spontaneamente Windows 10 all'uscita della versione 1511, critico pesantemente Microsoft per questa scelta... Ci mancherebbe!
È vero che possono farti tornare indietro quando vuoi entro un mese, ma sono d'accordo che il tempo di un utente, in questo caso quello che uno ci mette ad aspettare che l'update sia completato e quello che ci mette poi a fare il rollback, sia sacrosanto e MS non abbia il minimo diritto di rubarlo.
Certo, fintanto la MS avrà intenzione di aggiornare Win7.
Però non so se hai fatto il ragionamento inverso: è loro diritto interrompere l'aggiornamento di software vetusto. Quando gli aggiornamenti verranno interrotti, sarà obbligatorio passare a W10, soltanto che sarà a pagamento.
Quindi, ripeto, che problema c'è nell'aggiornarsi? Nello specifico W7 verrà aggiornato fino al 14/01/2020...tra circa 3 anni e mezzo. Poi stop.
Tra tre anni e mezzo potrei passare a Mac, Linux, Windows 11.5 o la next big thing che ancora non conosciamo... ci penserò quando sarà il momento, per adesso, finché MS supporta e aggiorna 7, è un mio diritto utilizzarlo dato che l'ho pagato, e anche profumatamente.
Axios2006
25-05-2016, 12:40
Scusate, ma in tono anche non polemico, che fastidio vi da una telemetria impostata al minimo (volendo potete cancellare alcune chiavi di registro se siete più sicuri) Ma comunque regolamentata dagli eula e dalla legge? Meglio usare software che chissà da dove vengono e chissà cosa fanno?
Inoltre, chi dice "i miei dati li voglio tenere per me" non usa Android, osx, ios, chrome, fb, instagram, snapchat, Twitter, non ha uno smartphone, non ha una sim, non ha una casella di posta, non è registrato in alcun sito (tipo questo) e per navigare usa distro linux personalizzate (per sicurezza), VPN, proxy, tor e usa il wifi del vicino? E se usa alcune delle cose sopracitate, non pensa che già li stia accettando di dare alcuni dati (in maniera anonima e regolamentata)? E perché google va bene e ms no? O anche viceversa
Non fraintendetemi, reputo anche io che qui Microsoft stia esagerando, mi chiedo soltanto se questa mania del furto di dati personali non stia sfuggendo di mano. Ormai è tutto un "nuova tencologia? Mi rubberanno i dati" Cioè, ci sta non dare i propri dati a chiunque (infatti ho impostato al minimo la telemetria) ma con criterio e senza farla diventare una mania.
Se qualcuno in modo pacato ha voglia di rispondermi potrebbe essere un buon dibattito
Android, fb, twitter sono sempre stati cosi' e si sapeva. Nessuna novita'.
Windows no.
Se io ho Win 7 e MS arbitrariamente cambia l'EULA upgradandomi il pc a 10 non va bene. Almeno non a me.
Inoltre: su Windows uno puo' programmare, tenere dati confidenziali, farne in generale un uso diverso dallo smartphone o tablet che sia.
Twitter ed FB non scandagliano l'hard disk alla ricerca di periferiche o programmi vari. (Almeno spero... :asd: )
La condivisione della connessione wi fi per default, rimossa la settimana scorsa era attiva per tutti.
Esempio personale: io uso W7, Android 4.4 e ChromeOS 50. Sono iscritto pure ad FB e Twitter. Sono consapevole delle differenze di privacy e su Chrome OS ad esempio, non piazzo eventuali file riservati che tengo su W7.
In generale, prima che qualcuno butti il discorso su presunti programmi pirata, faccio notare che esistono esigenze di privacy e confidenzialita' assolutamente legittime e legali.
Se MS metteva W10 anche ad 1$ non avrebbero potuto fare questa installazione stile malware.
Concettualmente Windows, per quanto proprietario e closed source, fino alla versione 8.1 garantiva con l'eula di poter fare cio' che si desiderava (con i dovuti limiti). W10 e' un cambio di rotta. Chi lo vuole lo installa, chi non lo vuole deve essere libero di non ritrovarselo infilato a forza nel pc.
Axios2006
25-05-2016, 12:44
Era una battuta! :asd:
Anche io, pur avendo installato spontaneamente Windows 10 all'uscita della versione 1511, critico pesantemente Microsoft per questa scelta... Ci mancherebbe!
È vero che possono farti tornare indietro quando vuoi entro un mese, ma sono d'accordo che il tempo di un utente, in questo caso quello che uno ci mette ad aspettare che l'update sia completato e quello che ci mette poi a fare il rollback, sia sacrosanto e MS non abbia il minimo diritto di rubarlo.
Se tu avessi idea di quanta gente dipende da me per l'uso e la manutenzione dei pc, capiresti perche' appena sento di perdere tempo a fare rollback divento intrattabile. :)
Tra notebook con driver non compatibili con W10, stampanti, tavolette grafiche e periferiche varie non supportate e' un incubo che uno si ritrovi un OS nuovo.
Ripeto, MS faccia W10 come cavolo vuole, ma non lo infili tipo supposta ovunque.
red5goahead
25-05-2016, 13:22
Notizie raccattate qua e là. Tutte fandonie scikimiste, buone solo per blog di complottisti ed anti-vaccinisti alla Red Ronnie. Non reggerebbero cinque minuti ad un dibattito o contraddittorio serio (leggi prove) che ovviamente qui non si può fare
Notizie raccattate qua e là. Tutte fandonie scikimiste, buone solo blog di complottisti
A me la notizia che si sta commentando non sembra tanto fandonia. :D
Per fare 'sta scelta, immagino che Windows 10 si stia diffondendo proprio come sperava Nadella eh... :D
Che spingano per aggiornare a 10 e' perfettamente comprensibile, e' una questione puramente economica.
Hanno interesse a far diffondere un SO che e' pesantemente integrato con Onedrive, che ti propone l'acquisto del pacchetto Office gia dal menu start e che ti tira dentro al mondo delle App e dello store.
Sì, ok, ma questa sembra la mossa della disperazione dai...
red5goahead
25-05-2016, 13:27
A me la notizia che si sta commentando non sembra tanto fandonia. :D
Per fare 'sta scelta, immagino che Windows 10 si stia diffondendo proprio come sperava Nadella eh... :D
Stanno dando l'ultima botta prima della scadenza della gratuità.
Non intendo la notizia in sè , su cui nutro anch'io qualche perplessità , ma me frego. Intendo la scia di puttanate che leggo tutte le volte su Windows 10 soprattutto da chi invece di imparare a lavorarci su e quindi potenzialmente guadagnarci pure , pensa sia più facile dire ai propri clienti di lasciare perdere perché alla fine c'è solo da arrivare a fine giornata.
ragazzi, non mi mollate ora con il 'calore' che senno T's H ci brucia in prima :asd:....
http://www.tomshw.it/news/non-vuoi-windows-10-microsoft-ti-forza-la-mano-77266
Stamattina mi ha chiamato mia madre, avvocato, per dirmi che il suo computer si era "autoaggiornato" a Windows 10 e che non le funzionava più il programma "dello studio" (lei lo chiama così, è un gestionale ovviamente).
Poveretta, io me la sono presa con lei pensando che non avesse letto, anche perché le avevo spiegato tutta la tiritera che sta facendo MS per gli aggiornamenti e invece lei questa volta non c'entra niente.
Ho perso 2 ore a spiegarle come fare il ripristino. Mannaggia a MS! :(
red5goahead
25-05-2016, 14:19
Stamattina mi ha chiamato mia madre, avvocato, per dirmi che il suo computer si era "autoaggiornato" a Windows 10 e che non le funzionava più il programma "dello studio" (lei lo chiama così, è un gestionale ovviamente)
Sempre che sia tutto vero, perché mi aspetto che almeno la metà di segnalazioni e notizie siano del tutto inventate, colpa del gestionale tutta la vita. E' compito delle aziende mantenere la compatibilità con i nuovi sistemi operativi (tutti)
freesailor
25-05-2016, 14:21
Sì, ok, ma questa sembra la mossa della disperazione dai...
Della disperazione non so, ma Microsoft deve solo accusare sè stessa se Windows 10 sta avendo un'accoglienza peggiore di quanto meriterebbe il SO in sè (a livello mediatico certamente, a livello di installazioni forse pure).
Ha cominciato a fare guai con Windows 8, ottimo sistema in sè che però è stato "costretto" a fare da testimonial pubblicitario, lui che è un desktop, alle app Microsoft pensate per il mobile, irritando un'enorme quantità di clienti.
E la cosa ironica è che Windows Mobile non è neppure decollato!
E Windows 10 è visto (giustamente) come un'evoluzione (pur migliorata e corretta) di Windows 8, portandosi dietro la diffidenza suscitata da quello.
Non contenti del fallimento sostanziale della promozione di Windows Phone attraverso un desktop, hanno impostato Windows 10 come un sistema in parte diverso dal tradizionale desktop, ovvero simile al modello "always connected/cloud/software_as_a_service" molto più adatto al mobile.
Da qui la telemetria imposta e gli update obbligatori, a malapena accettabili per un "utonto da smartphone" ma molto meno per un utente desktop (perchè inaccettabili per un uso corporate e ormai chi si compra per casa sua un PC desktop o un laptop è un utente relativamente evoluto che meno ha bisogno che il sistema gli faccia da "tutore").
Alla fine credo proprio che Windows 10 prenderà piede, di per sè è un ottimo sistema, non ha realistici concorrenti e i difetti, tipo le preoccupazioni sulla privacy, non sono tali da essere determinanti. MS non può permettersi di fare cose illegali come raccogliere dati privati per utilizzarli in proprio o passarli al governo USA, neanche se volesse (e non lo credo), perchè alla prima "gola profonda" che lo spifferasse verrebbe sommersa sia da guai giudiziari che dal crollo verticale della fiducia, compresa quella importantissima delle aziende.
Però, continuando a fare scelte discutibili volendo seguire anche nel desktop il miraggio del modello vincente nel mobile, MS stessa ritarderà probabilmente di qualche anno l'accettazione di Windows 10.
Non credo che fallirà per questo ma è irritante che non abbiano ancora capito cosa cercano veramente gli utenti desktop.
gd350turbo
25-05-2016, 14:24
ma ti sei iscritto oggi solo per trollare ? buon divertimento :asd:
E' adapter, che è risorto !
adesso chi si è rotto è il sottoscritto
Scusate ma dopo aver letto tutto il topic e la grande passione che ci hanno messo taluni a convincere i poveri utenti mac a passare a windows con le solite rassicurazioni del tipo: "ora è uguale a OSX", attacchi la spina e lavori...
Una notizia del genere casca proprio a fagiuolo...:asd:
paolodekki
25-05-2016, 14:29
Tra tre anni e mezzo potrei passare a Mac, Linux, Windows 11.5 o la next big thing che ancora non conosciamo... ci penserò quando sarà il momento, per adesso, finché MS supporta e aggiorna 7, è un mio diritto utilizzarlo dato che l'ho pagato, e anche profumatamente.
Mac utilizza un sistema del tutto simile a quello di Microsoft con W10... da anni. Comunque non voglio difendere la strategia, ridicola e denigrante, che hanno utilizzato in questa occasione. Cercavo soltanto di capire il perché esistessero tanti utenti Home con sistemi non aggiornati. Ad ora, mi avete risposto tutti con "attaccamento al software" che personalmente non comprendo e non condivido. Soltanto un utente ha addetto a motivazioni diverse: "telemetria"; non credo sia sinonimo di "apocalisse" e anzi GooglePlay richiede più informazioni ogniqualvolta installo un giochinodimmerda sul cell.
Ad ognuno la propria scelta. Se volete passare ad un sistema differente, tenete sempre presente l'incompatibilità coi VG e i programmi che usate adesso; se restate su Windows, dovrete necessariamente fare l'upgrade, soltanto che pagherete (e smadonnerete perché MS vi fa pagare!). Se comprerete un pc nuovo, avrete W10 già installato e lo troverete ottimo.
Scusate, forse sono lento di comprensione... ma qual è la difficoltà nel passare a un sistema operativo aggiornato, più sicuro, più stabile e meglio ottimizzato?
Ho fatto l'upgrade al day one e sono strafelice da allora! Sinceramente credevo in una adesione totale degli utenti home in meno di 6 mesi... la diffidenza e la lentezza nell'aggiornamento non ha mai smesso di stupirmi.
Capisco che molti trovino "criminale" il comportamento di MS, in effetti non è dei più trasparenti; secondo me avrebbero potuto interrompere gli aggiornamenti degli altri sistemi operativi (sempre lato home) dichiarando W10 un update obbligatorio.
Ripeto, capisco lato azienda dove ci sono software e hardware insostituibili e non compatibili con W10, ma lato Home non capisco la difficoltà e l'ostinazione nel rimanere sui vecchi sistemi.
Personalmente uso windows solo per una piccola parte del mio lavoro e per giocare. Parliamo quindi dei 2 sistemi che ho in firma e di una workstation gestita dall'azienda. Per il fisso: la scheda wi-fi non funziona perché il driver fornito da d-link non è compatibile e quello installato da windows update causa una serie di problemi fastidiosissimi fra cui il reset delle impostazioni della scheda e la disconnessione al risveglio dallo standby - unico modo per risolverla è quello di disabilitare e riabilitare la scheda. Non so perché ma le ventole della mia MSI 7870 partono come se dovesse decollare il pc, cosa che con windows 7 non succede. MSI afterburner non mi funziona e non so perché, nonostante ci sia la versione compatibile con Windows 10. Python 64 non so perché ma non sono riuscito a farlo andare (ricordo che su windows7 e 8.1 è questione di 5 minuti mentre sui sistemi *nix è un comando da terminale), ma questo probabilmente è colpa della mia ignoranza. L'impossibilità di gestire per bene gli aggiornamenti mi manda in bestia, hack vari e workaround secondo me non sono una soluzione esattamente come non lo sono le varie ROM per Android (stesso discorso intendo). Non trovo davvero motivi per aggiornare, solo pensare a dover risolvere tutte queste magagne mi fa passare la voglia.
Sul tablet ho seguito i consigli riportati nel thread ufficiale, ma devo dire che windows 8.1 funziona molto meglio con uso touch: mi trovo infinitamente meglio con la combinazione desktop+classic shell per il mouse e MUI per l'uso touch (la posso sempre richiamare dalla charm bar mentre il pulsante windows è mappato sul menù di classic shell), e ritengo che l'intero approccio di W10 per l'uso touch sia nettamente peggiorativo rispetto alle versioni precedenti. Una veloce ricerca su un qualsiasi motore di ricerca e trovi tutte le comparative che vuoi.
A lavoro la workstation non ha nemmeno accesso a Internet ma solo alla lan interna separata, ci serve solo e unicamente per garantire la compatibilità del nostro software con quello di un cliente che ci ha espressamente richiesto compatibilità con una versione di Windows 7 specifica e noi quella teniamo, non abbiamo nessuna necessità né voglia di aggiornare per il gusto di farlo. Per altro quella è una macchina che io non gestisco per cui anche volendo aggiornare non posso.
Esistono un sacco di motivi per cui uno potrebbe non voler aggiornare. Ma anche il solo "io non voglio aggiornare perché gne gne gne" dovrebbe essere sufficiente e rispettato da TUTTI: nessuno deve sindacare su cosa io faccio con il mio pc.
Sempre che sia tutto vero, perché mi aspetto che almeno la metà di segnalazioni e notizie siano del tutto inventate, colpa del gestionale tutta la vita. E' compito delle aziende mantenere la compatibilità con i nuovi sistemi operativi (tutti)
Cazzata. Se non voglio aggiornare non aggiorno e il sistema operativo non deve azzardarsi a rompere le OO a riguardo. E di chi sia la colpa non me ne frega niente, la mia famiglia ha perso soldi e tempo per colpa della bassezza raggiunta da MS. Roba che manco FB guarda...
red5goahead
25-05-2016, 15:06
Come fai a dare colpe in modo così certo se non conosci la situazione?
In certe discussioni ti allinei verso il basso, un tanto al kilo, senza pietà.
Il nostro gestionale aziendale è ahimè in VB6 ma funziona con Windows 10.
Io seguo/uito un gestionale condominiale sia dal 1996 e che è Win32/Delphi (v.7.0) e funziona perfettamente con Windows 10 senza implementazioni (e io l'ho provato in tempo per dare informazioni specifiche ai miei clienti)
Come possa non funzionare un tipo di software generalmente con scarse richieste (iterazioni) hardware mi fa dubitare molto della veridicità della notizia.
Se non funziona la mia considerazione professionale è che sia una porcheria.
paolodekki
25-05-2016, 15:12
Di grazia in quale mac e quale versione?
Mai visto nulla di simile...Al massimo ti compare nella home di App store un link con la possibilità di passare a Yosemite, El capitain etc etc.
Tu ci clikki e scarichi l'applicativo dentro la cartella Applicazioni.
A quel punto occorrono altri passaggi affinché tu possa aggiornare il sistema.
Di sicuro, non avviene dalla sera alla mattina oppure solo perché clikki sulla X rossa pensando di chiudere una finestra.
Sta roba è la prima volta che la vedo.
Comunque, parliamo della news please...Che la gestione aggiornamenti da parte di Apple è sempre stata chiara e trasparente.
Piuttosto, con windows 7 ho bloccato gli aggiornamenti automatici già da parecchio tempo.
Solo che così mi gioco eventuali aggiornamenti di sicurezza e mi girano le balle.
che procedure devo adottare affinché non rimanga inchiulato con sta farsa dell'aggiornamento a windows 10?
Grazie.
Hai ragione! Errore mio! Non intendevo la pratica abborrante adottata da MS oggi!!! Intendevo dire il "Windows as a service".
Ribadisco ancora una volta che comprendo benissimo il lato aziendale della questione: lavoro in una banca! Gli ATM hanno W7 (prima era XP) e sono hardware particolare che necessita di grande lavoro software prima di poter cambiare sistema operativo, un cambio drastico significherebbe una maggiore vulnerabilità per tutta la clientela. Un disastro insomma.
Ancora una volta ci tengo a specificare che non difendo MS per questa mossa sporca. Semplicemente, chi utilizza il pc in modo assiduo, prima o poi effettuerà il passaggio a W10, quindi perché non farlo quando è gratis?
Che poi ci siano incompatibilità hardware col lancio di un nuovo SO non è una novità, i soldi risparmiati per l'upgrade potrebbero essere usati per aggiornare la macchina. Comunque, ognuno è libero di fare la scelta che ritiene più opportuna, e condivido la "tristezza" per la mossa di MS.
red5goahead
25-05-2016, 15:19
ok, però secondo questo concetto anche questa procedura di aggiornamento
è una porcheria perchè non funziona
Cambiare arbitrariamente il funzionamento della X che 20 anni è stata sinonimo
di 'chiudere' o 'terminare', può significare solo che
1) hanno sbagliato, e allora sono incompetenti
2) l'hanno fatto apposta, e questo è ancora peggio
Quoto tutto, sottovalutano continuamente il potere dei social di amplificare qualunque errore e comportamento.
mirkonorroz
25-05-2016, 15:20
Nel mio uffcio il cambiamento di dialog da rompiscatole a fraudolento e' successo almeno due settimane fa. Per fortuna ho notato qualcosa di diverso dal solito e mi sono messo a leggerlo e quindi non ho chiuso con la croce ma ho "inibito" lo scheduling.
Il giorno dopo e' tornato il dialog rompiscatole semplice e persevera tuttora.
Domani mattina devo stare attento... spero non sia cambiata versione di nuovo.
PS: il sistemista che segue l'ente in cui lavoro ci ha sconsigliato win 10 senza se e senza ma (per ora).
Io a casa l'ho messo ed e' funzionato (non ne ero cosi' sicuro :asd:), ma almeno l'ho scelto io.
red5goahead
25-05-2016, 15:25
quindi intendi dire che che questo aggiornamento 'furbetto' doveva
passare inosservato, e tutti zitti e buoni?
Il contrario, era meglio non lo avessero neanche pensato.
Cooperdale
25-05-2016, 15:28
Sicuramente non è una truffa, ma una vigliaccata sì. Sfruttano il quoziente intellettivo basso della gente, sanno che il 90% delle persone non leggerà e ne approfittano.
Stanno dando l'ultima botta prima della scadenza della gratuità.
Non intendo la notizia in sè , su cui nutro anch'io qualche perplessità , ma me frego. Intendo la scia di puttanate che leggo tutte le volte su Windows 10 soprattutto da chi invece di imparare a lavorarci su e quindi potenzialmente guadagnarci pure , pensa sia più facile dire ai propri clienti di lasciare perdere perché alla fine c'è solo da arrivare a fine giornata.
Le puttanate le scrivi te che non sai nemmeno cosa vuol dire lavorare in ambienti business dove spesso ci sono software di varie aziende che non vanno sui nuovi os o che magari ancora non sono certificati per andare a 64 bit.
Parlo di gestione di badge, controlli cnc, gestionali e via dicendo che devono avere il loro tempo di sviluppo ed adeguamento.
Sakurambo
25-05-2016, 15:40
Scusate se mi intrometto; premetto che quanto abbia fatto Microsoft secondo il mio modesto parere sia al limite del legale; però noto che continuate chi più o chi meno a lamentarvi del ritorno del bannerino fastidioso.
Personalmente nel mio ufficio ci sono 3 macchine con XP; 5 che erano XP e che ora sono 7 e di più non potranno diventare e 2 che nate come 7 ora sono 10; tutte le macchine che avevano/hanno 7 sono delle versioni Pro alle quali era stato inibito l'aggiornamento automatico e si prendevano in considerazione solo gli aggiornamenti critici; in questo modo li software per l'upgrade non è mai stato installato e continua a restare bellamente fuori dal sistema.
Ignorantemente vi chiedo perché non andate tra gli aggiornamenti installati e rimuovete l'oggetto della discordia?
[...]lavorare in ambienti business dove spesso ci sono software di varie aziende che non vanno sui nuovi os o che magari ancora non sono certificati per andare a 64 bit.This, purtroppo.
A livello aziendale ci sono software che su un OS vanno e invece sul successivo... Boh, lo provi tu?
Magari sono software che controllano/dialogano con dei PLC (via rete), quindi fatti su misura... E farli rifare/adeguare magari costa quanto metà del PLC praticamente.
Ne ho visti parecchi anche io di 'sti software qua (un'altra di queste situazioni, da mettersi le mani nei capelli e lo sto vedendo ancora adesso con dei miei colleghi, è far capire alla gente come funzionano UAC e VirtualStore su Windows 7).
"Ma il file l'ho messo qua, sono sicuro anzi controlla tu: vedi che se apro il programma X, il file lo vedo? Ecco ora perché se apro la cartella con Windows il file non c'è? E se riapro il programma il file invece è lì?" :sofico:
Sakurambo
25-05-2016, 15:53
Giusto te mi servi!
Windows 7 di preciso come lo hai impostato per evitare di beccarti l'aggiornamento a windows 10 e nello stesso tempo installare TUTTI gli aggiornamenti di sicurezza?
Ho configurato: "verifica disponibilità degli aggiornamenti ma permetti all'utente di scegliere...etc"; poi ho tolto la spunta da "aggiornamenti consigliati : scarica aggiornamenti come prioritari"
Così facendo al check degli aggiornamenti lui li divide tra critici, suggeriti e di altri software (tipo office) seleziono ed installo.
Personalmente dai tempi di XP non ho mai installato un aggiornamento che non sia critico...
In ufficio da me un paio si sono installati, dicono, senza che fosse fatto nulla. Un PC nella notte e uno addirittura mentre la tizia stava scrivendo una email.
La cosa grave sarebbe questa, che si installa automaticamente senza richiederlo, non tanto il cambio del messaggio che è legittimo credo per un'azienda privata e basta leggerlo per capire cosa si debba fare.
Poi ok, per un anno era in un modo, improvvisamente cambia, a uno un po' gli rode, soprattutto perché Win10 non è che abbia tutta questa compatibilità con l'hardware esistente, e per un azienda diventa un problema.
certo che il pulsante OK lo potevano fare anche a tutto schermo gia' che c'erano...
le aziende grandi usano WSUS per li aggiornamenti per cui non hanno problemi. Le PMI no per cui... hmm... no buono
PaulGuru
25-05-2016, 16:17
E' adapter, che è risorto !
Ignoratelo poverino, è un disadattato.
Fa quasi pena :rolleyes:
Sakurambo
25-05-2016, 16:21
Io vedo: scarica aggiornamenti consigliati, allo stesso modo di quelli importanti.
Intendi quello?
Adesso è 10 minuti che gira sulla barra: ricerca aggiornamenti in corso e non si capisce che cacchio sta facendo...:doh:
Certo che oh...meno male che a sto windows ci metto le mani il meno possibile, è davvero un'agonia usarlo..
Si, intendo quello Adapter.
Comunque senza voler offendere nessuno, anche perché il primo ignorante sono io in quanto autodidatta, queste fanno parte di quelle accortezze che dovrebbero essere alla base di un utilizzo in ambito professionale come il non usare un account amministratore, etc.
Il mio intervento era solo legato al fatto che quando uscì il primo avviso per l'aggiornamento, quasi un anno fa, molti utenti lamentavano di non poter aggiornare appunto perché erano disabilitati gli aggiornamenti facoltativi; inoltre nella lista degli aggiornamenti Windows era possibile disinstallarlo o installarlo a piacimento; le cose sono cambiate?
Salvare ?
Problemi solo per coloro che si ostinano a non aggiornare.
La soluzione è quella di effettuare l'update.
Dipende.
Io ho una webcam che su Windows 10 si ostina a non andare, mio padre utilizza un software per radio digitale che ha driver solo per Windows 7, in ufficio molti hanno avuto diversi problemi, io stesso un paio di volte ho dovuto re-installare Win10 perché magari un update rendeva il PC lento.
Poi è chiaro che Win10 è sicuramente meglio di XP, Vista e 8/8.1, ma non sono così sicuro convenga aggiornare da Windows 7, non ancora almeno.
La soluzione è quella di effettuare l'update.OK, sono d'accordo con te se si parla di utenza home che non ha esigenze particolari.
Ma, per esempio, già un gamer per me dovrebbe farsi due domande prima di aggiornare.
Compatibilità con i vecchi giochi che magari uno gioca ancora? Assicurata? No.
Compatibilità con, che so, map editor o tool amatoriali per l'editing dei giochi (penso a PES o a FIFA visto che son quelli in cui ho un po' d'esperienza a livello di editing)? Neanche a parlarne. Se va bene l'autore del tool ti dice "boh, prova e vedi se va", se va male ti dice "no hanno già provato altri e non va, aspetta che prima o poi magari rilascio il fix".
Discorso autoupdate... Con Windows 8.1 è uscito qualche mese fa un update (KB3086255) che da solo ha schiantato metà dei giochi pre-Windows 7. Ovvio che una volta notato il problema me lo sono cercato, me lo sono disinstallato, l'ho messo in ignore. Chi mi dice che un giorno non succeda la stessa cosa con Windows 10? Lì gli update sono automatici, posso (per pigrizia non ho ancora provato) ancora mettere in ignore uno specifico update che non voglio?
Già queste tre cose mi fanno pensare che forse aggiornare "così, perché MS dice che è giusto" non sia il massimo.
E non sto ancora parlando delle aziende (discorso già affrontato prima).
PS: l'ho già detto, ma lo ripeto... Io Windows 10 ce l'ho, l'ho installato di mia sponte, su un altro SSD.
Piano piano sto testando la roba, se vedo che funziona tutto (ma veramente tutto) prima o poi migro perché riconosco anche io che ha dei vantaggi rispetto a 8.1 (senza ancora cominciare a parlare di DX12).
PaulGuru
25-05-2016, 16:31
Dipende.
Io ho una webcam che su Windows 10 si ostina a non andare, mio padre utilizza un software per radio digitale che ha driver solo per Windows 7, in ufficio molti hanno avuto diversi problemi, io stesso un paio di volte ho dovuto re-installare Win10 perché magari un update rendeva il PC lento.
Poi è chiaro che Win10 è sicuramente meglio di XP, Vista e 8/8.1, ma non sono così sicuro convenga aggiornare da Windows 7, non ancora almeno.
Se la macchina non è idonea o non ha i drivers ( spesso la stessa cosa ) è chiaro che non ti conviene, però è da sempre che MS con gli OS nuovo spinge spinge sempre sul tasto dell'update delle macchine.
IMHO nel comportamento della X non ci vedo nulla di diverso dal solito. La X rossa chiude la notifica di un upgrade programmato, cavoli dell'utente che clicca alla cieca(come suo solito...). Per capirci è la stessa cosa che avviene con le notifiche di riavvio, di installazione degli aggiornamenti o di qualsiasi altro genere: la X non interrompe l'operazione descritta nella notifica, elimina solamente l'avviso.
La porcheria di microsoft sta nella modalità di aggiornamento totalmente ribaltata rispetto a prima. Prima si doveva acconsentire per procedere con l'aggiornamento, adesso si deve declinare per non effettuare l'aggiornamento(stessa cosa per tim prime).
EDIT: http://www.wintricks.it/windxp/tricks/68-b2.jpg cliccando sulla X, windows non mi si attiva....
ormai il Bu$$ine$ sono gli aggiornamenti obbligati non l'innovazione
Dove sono coloro che veementemente negavano comportamenti fraudolenti di MS?
Tra virus ed MS non c'è più differenza.
Ora voglio leggere le mirabolanti spiegazioni che tutto questo è "buono e giusto" e "dobbiamo ringraziare" MS per modificare arbitrariamente proprietà privata altrui.
Per i negazionisti: se qualcuno vi entrasse in casa e cambiasse mobili, moglie e animale domestico vi andrebbbe bene vero? Basta che è gratis si accetta tutto, eh?
Mobili e animale domestico no, moglie ... magari!!!
Axios2006
25-05-2016, 17:37
OK, sono d'accordo con te se si parla di utenza home che non ha esigenze particolari.
Ma, per esempio, già un gamer per me dovrebbe farsi due domande prima di aggiornare.
Compatibilità con i vecchi giochi che magari uno gioca ancora? Assicurata? No.
Compatibilità con, che so, map editor o tool amatoriali per l'editing dei giochi (penso a PES o a FIFA visto che son quelli in cui ho un po' d'esperienza a livello di editing)? Neanche a parlarne. Se va bene l'autore del tool ti dice "boh, prova e vedi se va", se va male ti dice "no hanno già provato altri e non va, aspetta che prima o poi magari rilascio il fix".
Discorso autoupdate... Con Windows 8.1 è uscito qualche mese fa un update (KB3086255) che da solo ha schiantato metà dei giochi pre-Windows 7. Ovvio che una volta notato il problema me lo sono cercato, me lo sono disinstallato, l'ho messo in ignore. Chi mi dice che un giorno non succeda la stessa cosa con Windows 10? Lì gli update sono automatici, posso (per pigrizia non ho ancora provato) ancora mettere in ignore uno specifico update che non voglio?
Già queste tre cose mi fanno pensare che forse aggiornare "così, perché MS dice che è giusto" non sia il massimo.
E non sto ancora parlando delle aziende (discorso già affrontato prima).
PS: l'ho già detto, ma lo ripeto... Io Windows 10 ce l'ho, l'ho installato di mia sponte, su un altro SSD.
Piano piano sto testando la roba, se vedo che funziona tutto (ma veramente tutto) prima o poi migro perché riconosco anche io che ha dei vantaggi rispetto a 8.1 (senza ancora cominciare a parlare di DX12).
Il grottesco è che gente che non gioca o pensa che tutti i giochi siano stile candy crush, dice che non importa se i vecchi giochi non funzionano, tanto ne escono di nuovi...
Che vadano a dirlo a chi gioca a Half Life 2, al primo Counter Strike, Diablo, Quake, Doom e company...
Ms cerca di inculcare che gli aggiornamenti obblihatori e non disinstallabili sono sicuri.
Linux non ha queste imposizioni e, se usato da gente che sa ciò che fa, va tutto bene.
Ma anche con Win 7.
La prima difesa è l'utente.
ragazzi, non mi mollate ora con il 'calore' che sennò T's H ci brucia in prima :asd:....
http://www.tomshw.it/news/non-vuoi-windows-10-microsoft-ti-forza-la-mano-77266
che delusione, qui siamo tutti dei moderati :sob: ...
:D
DarkmanDestroyer
25-05-2016, 18:44
sento profumo di fior fior di ricorsi...
non sto a soffermarmi sul "meglio questo o quello", perchè in 1 anno ne son gia state dette a camionate...
il succo è uno e uno solo, cito testualmente: "È tuttavia un diritto per gli utenti scegliere se installarlo o meno".
al di la dell'ignoranza più o meno marcata dell'utente, la scelta deve rimanere. e da tale schermata si nota palesemente che a questo giro Microsoft è arrivata proprio al confine... confine dal dichiararlo quasi malware...
sa tanto di presa in giro, ma tant'è che nonostante tutto quella dannata schermata ti avvisa si che tu premendo X o Ok comunque installerai il 10.
resta a carico dell'utente leggere prima di schiacciare (come per le condizioni d'uso e i contratti scritti in piccolo).
se questo è il mondo che arriverà al internet of things, bisogna iniziare a prepararsi, o ad aver paura...
siii, ma siete sempre troppo diplomatici!
E 2 strali/4 madonne, ma possibile che per leggere 2 fiammate mi tocca andare su altri canali? :asd:
Axios2006
25-05-2016, 18:50
sento profumo di fior fior di ricorsi...
non sto a soffermarmi sul "meglio questo o quello", perchè in 1 anno ne son gia state dette a camionate...
il succo è uno e uno solo, cito testualmente: "È tuttavia un diritto per gli utenti scegliere se installarlo o meno".
al di la dell'ignoranza più o meno marcata dell'utente, la scelta deve rimanere. e da tale schermata si nota palesemente che a questo giro Microsoft è arrivata proprio al confine... confine dal dichiararlo quasi malware...
sa tanto di presa in giro, ma tant'è che nonostante tutto quella dannata schermata ti avvisa si che tu premendo X o Ok comunque installerai il 10.
resta a carico dell'utente leggere prima di schiacciare (come per le condizioni d'uso e i contratti scritti in piccolo).
se questo è il mondo che arriverà al internet of things, bisogna iniziare a prepararsi, o ad aver paura...
Se la convenzione sociale prevede che la X significa uscire, MS qualora intenda cambiarla, deve avvisare in maniera inequivocabile l'utente.
Se io in un locale leggo "uscita", mi aspetto di uscire, non di ritrovarmi in un'altra sala.
Chiedere la conferma, opt in, e non chiedere di annullare, opt out. Se no diventa stile operatori telefonici italiani, virus e altro.
Axios2006
25-05-2016, 18:53
siii, ma siete sempre troppo diplomatici!
E 2 strali/4 madonne, ma possibile che per leggere 2 fiammate mi tocca andare su altri canali? :asd:
Be' almeno finora, i signori "MS e' buona e giusta", "MS e' infallibile" non hanno ancora trovato come smentire il fatto... O non riescono a connettersi perche' il loro pc si sta aggiornando a W10... :asd:
Ricordo ancora i primi thread dove instancabilmente per settimane negavano qualsiasi comportamento truffaldino di MS...
In principio era giusto che non ci fossero changelog pubblici, e poi MS li ha resi pubblici.
In principio era giusto condividere la wifi a cani e porci e poi MS ha fatto marcia indietro.
In principio era giusto bloccare i frame al secondo a 60 e poi MS ha fatto marcia indietro.
Ma per certe persone e' buono e giusto tutto e l'opposto di tutto, basta che lo faccia MS.
Non parliamo della acquisizione di Nokia, di W Mobile sotto l'1% e della cessione a terzi della divisione mobile...
cdimauro
25-05-2016, 19:04
Dove sono coloro che veementemente negavano comportamenti fraudolenti di MS?
Eccomi, e non capisco quale sia il problema, visto che in passato NON è successo nulla del genere.
O vuoi forse dirmi che siccome ADESSO Microsoft ha fatto una bestialità, allora automaticamente tutto quello che ha fatto in passato dev'essere classificato allo stesso modo?
In base a quale logica?
Tra virus ed MS non c'è più differenza.
Ora voglio leggere le mirabolanti spiegazioni che tutto questo è "buono e giusto" e "dobbiamo ringraziare" MS per modificare arbitrariamente proprietà privata altrui.
Non esiste nessuna "proprietà privata" in questi casi, visto che c'è una licenza d'uso :read: e non una cessione di proprietà.
Per il resto, è indubbio che questa volta :read: Microsoft abbia decisamente esagerato.
Per i negazionisti:
Quali negazionisti? E cosa negherebbero? Sii chiaro.
se qualcuno vi entrasse in casa e cambiasse mobili, moglie e animale domestico vi andrebbbe bene vero? Basta che è gratis si accetta tutto, eh?
Se accetti l'EULA e questa lo prevede, sì: puoi prenderti anche la moglie. :asd:
EDIT: visto che continui con la solita solfa, continuo anch'io.
Be' almeno finora, i signori "MS e' buona e giusta", "MS e' infallibile"
Perché non fai l'elenco di questi "signori?
non hanno ancora trovato come smentire il fatto... O non riescono a connettersi perche' il loro pc si sta aggiornando a W10... :asd:
O magari perché non passano il tempo attaccati a internet 24h/24 per trollare, ma hanno altro da fare nella vita?
Ricordo ancora i primi thread dove instancabilmente per settimane negavano qualsiasi comportamento truffaldino di MS...
Elenca pure quali sarebbero questi comportamenti truffaldini. Sempre che tu conosca il significato di questa parola, ovviamente.
In principio era giusto che non ci fossero changelog pubblici, e poi MS li ha resi pubblici.
Quindi?
In principio era giusto condividere la wifi a cani e porci e poi MS ha fatto marcia indietro.
Quindi?
In principio era giusto bloccare i frame al secondo a 60 e poi MS ha fatto marcia indietro.
Quindi?
Ma per certe persone e' buono e giusto tutto e l'opposto di tutto, basta che lo faccia MS.
Idem come sopra: chi sarebbero queste persone?
Non parliamo della acquisizione di Nokia, di W Mobile sotto l'1% e della cessione a terzi della divisione mobile...
Quindi? Un'azienda non può sbagliare?
Se la convenzione sociale prevede che la X significa uscire, MS qualora intenda cambiarla, deve avvisare in maniera inequivocabile l'utente.
Se io in un locale leggo "uscita", mi aspetto di uscire, non di ritrovarmi in un'altra sala.
Come ho già scritto la convenzione è stata rispettata IMHO. La X ti chiude la finestra d'avviso, non ti interrompe l'aggiornamento e nemmeno lo avvia perché è stato già schedulato(la vedete la data e l'ora) ed è lapalissiano che chiudendo l'avviso si è implicitamente letto/accettato il contenuto, quindi a mio modo di vedere è una panzana la storia della X che avvia l'upgrade...
cdimauro
25-05-2016, 19:11
Come ho già scritto la convenzione è stata rispettata IMHO. La X ti chiude la finestra d'avviso, non ti interrompe l'aggiornamento e nemmeno lo avvia perché è stato già schedulato(la vedete la data e l'ora) ed è lapalissiano che chiudendo l'avviso si è implicitamente letto/accettato il contenuto, quindi a mio modo di vedere è una panzana la storia della X che avvia l'upgrade...
Sicuramente, e il problema rimane sempre il solito: gli utenti che non controllano quello che gli si para davanti, e cliccano.
Ma è anche oggettivo che questa volta la logica a cui si è abituati è stata capovolta: non puoi schedulare un aggiornamento senza che l'utente l'abbia esplicitamente previsto, salvo richiedere poi di annullare l'operazione.
Non è assolutamente corretto.
@cdimauro
Beh, non è che far ricomparire un aggiornamento che era stato nascosto (cosa mai vista in precedenza), cambiargli nome per non farlo trovare (mi è capitato di trovare il KB3035853 al posto del KB3035583) o spostare "per errore" l'aggiornamento di Win10 tra quelli primari (e poi farlo dichiaratamente dato che probabilmente il risultato ottenuto non era stato sufficiente) fossero proprio dei comportamenti puliti.
Certo, stavolta l'hanno proprio fatta fuori da vasino...
Axios2006
25-05-2016, 19:33
@cdimauro
Beh, non è che far ricomparire un aggiornamento che era stato nascosto (cosa mai vista in precedenza), cambiargli nome per non farlo trovare (mi è capitato di trovare il KB3035853 al posto del KB3035583) o spostare "per errore" l'aggiornamento di Win10 tra quelli primari (e poi farlo dichiaratamente dato che probabilmente il risultato ottenuto non era stato sufficiente) fossero proprio dei comportamenti puliti.
Certo, stavolta l'hanno proprio fatta fuori da vasino...
In futuro: MS ninja nelle case o gente con notebook fermata per strada... :asd:
http://www.thepoke.co.uk/wp-content/uploads/2015/11/CSyo3khWIAAREfJ.jpg
http://i.imgur.com/f5kHOLq.png
cdimauro
25-05-2016, 19:39
@cdimauro
Beh, non è che far ricomparire un aggiornamento che era stato nascosto (cosa mai vista in precedenza), cambiargli nome per non farlo trovare (mi è capitato di trovare il KB3035853 al posto del KB3035583) o spostare "per errore" l'aggiornamento di Win10 tra quelli primari (e poi farlo dichiaratamente dato che probabilmente il risultato ottenuto non era stato sufficiente) fossero proprio dei comportamenti puliti.
Certamente, non è stato limpido, ma da qui a definirla truffa mi sembra che ne passi.
Certo, stavolta l'hanno proprio fatta fuori da vasino...
Assolutamente.
In futuro: MS ninja nelle case o gente con notebook fermata per strada... :asd:
http://www.thepoke.co.uk/wp-content/uploads/2015/11/CSyo3khWIAAREfJ.jpg
http://i.imgur.com/f5kHOLq.png
Ma tu guarda: "stranamente" il troll/hater Microsoft non replica a tutte le obiezioni che gli sono state mosse, e la butta in farsa e presa in giro.
Chi l'avrebbe mai detto...
cdimauro
25-05-2016, 19:53
Che sia un comportamento scorretto penso sia pacifico e un'opinione condivisa da tutti, ma l'opzione per annullare l'installazione c'è. Sì, la sproporzione è evidente, ma non hanno certo usato un carattere microscopico, come capita con certe clausole contrattuali.
Axios2006
25-05-2016, 19:56
hai visto la schermata?
a me non sembra che l'opzione per cancellare l'upgrade sia così ben visibile,
anche a chi ha poca dimestichezza con il pc (c'è un link sulla parola 'here').
Viceversa il pulsante 'OK' è bello grande e impossibile da non vedere.
A me questo sembra un comportamento scorretto, indipendentemente dalle
conoscenze informatiche degli utenti.
@cdimauro
Beh, non è che far ricomparire un aggiornamento che era stato nascosto (cosa mai vista in precedenza), cambiargli nome per non farlo trovare (mi è capitato di trovare il KB3035853 al posto del KB3035583) o spostare "per errore" l'aggiornamento di Win10 tra quelli primari (e poi farlo dichiaratamente dato che probabilmente il risultato ottenuto non era stato sufficiente) fossero proprio dei comportamenti puliti.
Certo, stavolta l'hanno proprio fatta fuori da vasino...
Niente, non c'e' verso. Per varie persone MS e' sempre nel giusto.
Sul comportamento scorretto avrei da ridire.
Hanno cambiato il funzionamento della pop-up, cambiando anche il testo, infatti un mio collega l'ha letto è ha detto "col cavolo", ha cliccato here e ha annullato l'aggiornamento. Semmai è comportamento furbetto, da cui nessuno è esente.
Inoltre il problema potrebbe essere capovolto: in quanti si sarebbero lamentati da agosto di non poter più aggiornare gratuitamente a Win10? Dove lavoro io ho a che fare continuamente con gente che sfora i periodi di promozione, si lamenta con diverse tipologie di scuse e chiede di "rientrarci", e chiaramente viene accontentata perché è un cliente.
Resta una mossa inaspettata e controcorrente, ma scorretta non direi proprio.
cdimauro
25-05-2016, 20:06
Niente, non c'e' verso. Per varie persone MS e' sempre nel giusto.
Chi l'ha detto questo? Ma non la smetti mai di trollare?
Giustificare un comportamento scorretto con il fatto che altri fanno di
peggio non mi sembra un'argomentazione condivisibile.
Come sopra: chi l'avrebbe detto questo?
Comunque se la pensi così non sta a me cercare di convincerti del contrario.
Abbiamo opinioni diverse e pace.
Guarda che ti sei confuso con qualcun altro. Rileggiti i miei commenti.
Scusate, forse sono lento di comprensione... ma qual è la difficoltà nel passare a un sistema operativo aggiornato, più sicuro, più stabile e meglio ottimizzato?
Ho fatto l'upgrade al day one e sono strafelice da allora! Sinceramente credevo in una adesione totale degli utenti home in meno di 6 mesi... la diffidenza e la lentezza nell'aggiornamento non ha mai smesso di stupirmi.
Capisco che molti trovino "criminale" il comportamento di MS, in effetti non è dei più trasparenti; secondo me avrebbero potuto interrompere gli aggiornamenti degli altri sistemi operativi (sempre lato home) dichiarando W10 un update obbligatorio.
Ripeto, capisco lato azienda dove ci sono software e hardware insostituibili e non compatibili con W10, ma lato Home non capisco la difficoltà e l'ostinazione nel rimanere sui vecchi sistemi.
Ragionamento semplicistico e superficiale, ti do un semplice esempio:
Dopo aver aggiornato il mio portatile che era dato come pronto per l'aggiornamento con nessuna incompatibilità, ho il "portatile"(esigenze di risparmio energetico) piantato con la luminosità in modalità "stadio" 100%.
Es.2 Parte l'aggiornamento, perchè devo perdere 5-6 ore della mia vita(in modalità Home) per un sistema che magari è incompatibile? e se poi non lo so ripristinare(sono pur sempre un utente Home)?
Es.3 Se ho appurato che dopo averlo provato, Windows 10 non mi priace proprio, torno indietro e dopo 2-3 settimane sono ricostretto a tornare indietro? sono un utente home ma non è che non c'ho proprio niente da fare
Queste cose sono veramente subdole pari pari un virus, quanti banner abbiamo visto posizionati ad arte per farti cliccare e poi spedirti su qualche sito a Nuova Zanzibar?
Poi vorrei sapere che cosa significa secondo te lato Home? Start>Chrome>Facebook>Start>Arresta il Sistema
Io con licenza Home faccio tutto quello che mi permette nei limiti della licenza/legalità, non mi viene in mente di dire siccome sono Home è la mia scheda video non è compatibile con WinX è giusto che mi compri il pc nuovo anche se lo uso solo per Facebook, magari compro anche la stampante che anche se ho 5toner nuovi di riserva, per stampare la lettera a Babbo Natale, visto che sono home è giusto aggiornarsi... :doh:
Per i negazionisti: se qualcuno vi entrasse in casa e cambiasse mobili, moglie e animale domestico vi andrebbbe bene vero? Basta che è gratis si accetta tutto, eh?
Purtroppo hai sbagliato il paragone, molti me compreso, lascerebbero entrare chiunque pur di liberarsi della moglie :asd: un po' meno contento per i mobili :D
Sono mesi che M$ sta attuando comportamenti fraudolenti verso l'utenza Windows. Ora siamo all'assurdo. Spero solo da luglio, di non sentire mai più parlare di W10.
Se mi si presentano due opzioni, e una è immediatamente visibile e l'altra invece non ha
la stessa 'forma' e la stessa facilità di essere individuata,
allora si, per me è un comportamento eticamente scorretto.
Che lo facciano anche altri a me non importa, e non è una giustificazione valida.
E come già scritto in un altro post, con questa politica 'antipatica' stanno rovinando
la reputazione di windows 10, che invece è un prodotto che merita ben altre attenzioni.
Ma ormai hanno sbandierato il miliardo o 2 di installazioni come loro obiettivo, e gli
azionisti si aspettano questo risultato.
Sì, chiaro. Io difendo il principio che un'azienda privata può fare quel che vuole finché è legale, e non mi sembra illegale quello che ha fatto MS.
Sarà poi il cliente a regolarsi di conseguenza, le alternative a Windows non mancano, sia per l'utente da facebook, che per il giocatore, che per lo sviluppatore. Un po' più incasinato per chi campa con software che c'è solo su Windows, ma quello dovrebbe almeno essere sveglio abbastanza da leggere il messaggio.
cdimauro
25-05-2016, 20:36
la parte in grassetto, a cui ho risposto
Davanti ad un'azione scorretta, portare un esempio di chi fa di peggio,
a me sembra un modo per giustificare o comunque sminuire l'accaduto.
Non è il caso, perché mi sono già chiaramente espresso contro questo aggiornamento.
La mia era una puntualizzazione che nulla toglie alla scorrettezza oggetto della discussione.
Detto in altri termini: Microsoft non ha certo nascosto la possibilità di annullare l'aggiornamento, che è chiaramente visibile.
Non è il caso, perché mi sono già chiaramente espresso contro questo aggiornamento.
La mia era una puntualizzazione che nulla toglie alla scorrettezza oggetto della discussione.
Detto in altri termini: Microsoft non ha certo nascosto la possibilità di annullare l'aggiornamento, che è chiaramente visibile.
Aggiungo che, capitato a una collega e un'amica (che del PC giusto sanno che va a corrente, quindi avranno chiuso la pop-up), si sono ritrovate Win10 che si installava. E' bastato non accettare le condizioni di utilizzop e priovacy al primo avvio, per fare il rollback a Windows 7, senza perdere nulla se non il tempo, che capisco per un azienda (ma anche per me) è importante.
cdimauro
25-05-2016, 21:15
Aggiungo che, capitato a una collega e un'amica (che del PC giusto sanno che va a corrente, quindi avranno chiuso la pop-up), si sono ritrovate Win10 che si installava. E' bastato non accettare le condizioni di utilizzop e priovacy al primo avvio, per fare il rollback a Windows 7, senza perdere nulla se non il tempo, che capisco per un azienda (ma anche per me) è importante.
Interessante. Quindi l'EULA l'hanno comunque dovuta accettare esplicitamente, e questo depone ancora una volta sfavore degli utenti, che continuano a cliccare ciecamente...
MarklendersXY
25-05-2016, 21:17
Davvero una gran rottura, potevano evitare questo giochino a me non cambia nulla ma alla maggior parte degli utenti crea problemi, sarebbe interessante vedere se alla fine di questo periodo si noteranno effetti in termini di numeri per windows 10 o se è stato pure inutile.
hitman1972
25-05-2016, 22:10
Io che ci lavoro nel settore non potete neanche immaginare quanti centri di revisioni auto in italia ha bloccato questa cosa... nei nuovi centri i pc prenotazione e pc stazione hanno windows update RIGOROSAMENTE disabilitato (con l'avviso di non azzardarsi minimamente a cambiare la cosa, anche rimanendo con windows 7 sono le varie software house ad inviarci i singoli aggiornamenti da dover/poter installare), ma per la maggior parte é stato un bel casino. Tempo e soldi bruciati (tenere 1 centro fermo anche 1 solo giorno é un salasso). Ciao
sudo apt-get install humor
25-05-2016, 22:21
Io che ci lavoro nel settore non potete neanche immaginare quanti centri di revisioni auto in italia ha bloccato questa cosa... nei nuovi centri i pc prenotazione e pc stazione hanno windows update RIGOROSAMENTE disabilitato (con l'avviso di non azzardarsi minimamente a cambiare la cosa, anche rimanendo con windows 7 sono le varie software house ad inviarci i singoli aggiornamenti da dover/poter installare), ma per la maggior parte é stato un bel casino. Tempo e soldi bruciati (tenere 1 centro fermo anche 1 solo giorno é un salasso). Ciao
MS, da "buona" monopolista, puo' fare quel che vuole tanto oramai sono quasi tutti ingabbiati (volenti o nolenti) nel loro mondo.
L'unico auspicio è che inizino a fioccare richieste di risarcimento danni... magari la prossima volta a Redmond i capoccioni ci penseranno due volte prima di prendere per il culo i propri clienti.
Axios2006
25-05-2016, 22:31
Io che ci lavoro nel settore non potete neanche immaginare quanti centri di revisioni auto in italia ha bloccato questa cosa... nei nuovi centri i pc prenotazione e pc stazione hanno windows update RIGOROSAMENTE disabilitato (con l'avviso di non azzardarsi minimamente a cambiare la cosa, anche rimanendo con windows 7 sono le varie software house ad inviarci i singoli aggiornamenti da dover/poter installare), ma per la maggior parte é stato un bel casino. Tempo e soldi bruciati (tenere 1 centro fermo anche 1 solo giorno é un salasso). Ciao
Qua tra chi dice che con il rollback si risolve alla grande e chi sostiene che un'azienda puo' cambiare os dalla mattina alla sera dimostra di aver una perfetta conoscenza del mondo reale... Certo se l'azienda ha sul pc solo una decina di file doc, tutto ok...
Pc di aziende ma anche di medici, studi legali, ingegneri... come se cambiare OS fosse come cambiare i calzini... all'improvviso, senza test, backup, pianificazione magari alle 11 del mattino di lunedi'... con i clienti che aspettano...
Il mitico blog "Storie dalla sala macchine" insegna: http://www.soft-land.org/storie/index
Peccato che dal 2012 non scriva piu'... Non oso immaginare cosa avrebbe detto su W10...
le aziende grandi usano WSUS per li aggiornamenti per cui non hanno problemi. Le PMI no per cui... hmm... no buono
Le pmi che comprano win home hanno quello che si meritano.
Per le altre basta impostare la gpo che impedisce l'upgrade.
Se accetti l'EULA e questa lo prevede, sì: puoi prenderti anche la moglie. :asd:
Beh, così ammetti implicitamente che chi sta lontano da W10 per un accordo di licenza diventato ormai troppo sbilanciato a favore del gestore del sw e non più del legittimo proprietario del PC nonché acquirente di licenza d'uso, ne ha tutte le ragioni.
rockroll
26-05-2016, 00:45
Potrà essere incredibile, ma è vero...
Proprio un paio di giorni fa, sono stato chiamato da un ufficio che al ritorno dalla pausa pranzo si è ritrovato win10 installato, dicono da solo e conoscendo l'attitudine informatica della impiegata, non credo che sia stata lei a farlo...
Il problema, non ci sarebbe stato, ma win 10, aveva bisogno di un nuovo driver per la scheda di rete, qui al riavvio il pc non vedeva più la rete !
Scaricato il nuovo driver e problema sparito, a me la cosa ha portato 20 euro per l'intervento, un pochino meno contento il tizio del ufficio !
Come hai fatto a "scaricare" se la SK di rete era out?
rockroll
26-05-2016, 00:51
Sono alla disperazione ormai XD
Fortuna che ho disattivato gli aggiornamenti automatici da tempo..
Peccato solo che ora saboteranno anche le patch manuali con i pack cumulativi.
Sono nella tua situazione, ma non mi dispero: sto benissimo, ed aspetto di vedere l'effetto che fanno sui Win 7 altrui i pack cumulativi.
Andate avanti voi, che a me mi scappa da ridere.
rockroll
26-05-2016, 00:57
L'animale domestico non si tocca ma per la moglie dove devo firmare ?
I moduli sono andati a ruba e sono esauriti da un pezzo. Anche io sto aspettando la ristampa.
rockroll
26-05-2016, 01:42
L'unica versione accettabile è la LTSB su cui far girare ovviamente anche un tool che toglie le varie schifezze residue.
E' quello che vado dicendo da un po': Enterprise LTSB però, perchè solo LTSB non esiste.
Peccato che tale sistema tu da privato non lo possa avere (se non per vie alternative... qui lo dico e qui lo nego). E' concesso a caro prezzo in tagli minimi da 100 solo ad aziende serie, che devono lavorare senza essere spiate, condizionate e fuorviate da impostazioni obbligate, incompatibilità, malfunzionamenti, fuffe e cazzeggi non richiesti.
M$ si guarda bene dal concedere (figurati gratuitamente) un Win 10 lite/light free setting no spy alla massa di utenti che intende soggiogare.
rockroll
26-05-2016, 04:18
Va che bravo...A me non mi quoti e non mi rompi le palle come all'altro utente vero?
E bravo bambino, tanto hai raggiunto il tuo scopo (quello di fare fuori chi ti stava sulle palle) e quindi ora sei tutto felice e contento.
Bravo bambino...:asd:
???
PaulGuru
26-05-2016, 07:10
@rockroll
Doming è in realtà l'utente Adapter, che è stato già bannato l'altro ieri per ripetuti insulti e disinformazione e ora si è re-iscritto e fà ancora finta di nulla, ma l'abbiamo già capito tutti chi era dal primo post nell'altro thread :
ma ti sei iscritto oggi solo per trollare ? buon divertimento :asd:
E' adapter, che è risorto !
E' stato già segnalato.
gd350turbo
26-05-2016, 07:31
@rockroll
Quell'utente è Adapter, che è stato già bannato l'altro ieri per ripetuti insulti e disinformazione e ora si è re-iscritto e fà ancora finta di nulla, ma l'abbiamo già capito tutti chi era dal primo post nell'altro thread.
Già segnalato.
Lo so che è lui, ma cerca di capire la tristezza della sua, vita, non ha rapporti con i suoi simili, non ha una vita sociale, la moglie ovviamente se n'è andata e l'unica cosa che gli è rimasta è il suo imac del 2009, e il suo iphone 5, ora quindi passa le sue giornate nell'area news di questo sito a difendere apple ed attaccare windows.
cdimauro
26-05-2016, 08:45
Beh, così ammetti implicitamente che chi sta lontano da W10 per un accordo di licenza diventato ormai troppo sbilanciato a favore del gestore del sw e non più del legittimo proprietario del PC nonché acquirente di licenza d'uso, ne ha tutte le ragioni.
Era soltanto un'iperbole: mica si può cedere la moglie. :D Anche se molti firmerebbero col sangue per cedere la suocera :asd:)
Infatti non è obbligatorio passare a Windows 10: se la licenza non la si trova accettabile, non si aggiorna. :)
Ma permettimi di dubitare che una licenza d'uso possa compromettere/comprimere così tanto i diritti dell'utente da indurli a non accettarla.
Buongiorno, vorrei segnalare alcune inesattezze formali. L’attivazione o no dell’aggiornamento a Win10 non credo dipenda dal fatto di chiudere la finestra di avviso con la X. Se è già impostata una data, il sistema si aggiornerà automaticamente indipendentemente che si cerchi di chiudere la finestra (anche da gestione attività) o ignorando l’avviso. Anzi, consiglio di visualizzarla e controllare la data indicata ed eventualmente cambiarla o meglio annullare l’aggiornamento. Io non avevo impostato nessuna data, ma era già programmato l’aggiornamento per il 26 maggio… Per questo motivo penso che molti utenti abbiano trovato il pc aggiornato a win10 senza aver fatto nulla, probabilmente l’aggiornamento era stato installato tempo fa e si è avviato successivamente alla data stabilita… da MS. Ripeto, secondo me meglio verificare, anche se avete disattivato gli aggiornamenti automatici, potrebbe già essere stata attivata l’opzione.
Come hai fatto a "scaricare" se la SK di rete era out?
Prima cosa che mi viene in mente: tethering col cellulare via USB.
Vodafogn mi ciuccia 4 euro al giorno se uso il tethering? Uso il cellulare del cliente (tra l'altro così è anche più probabile che abbia già i driver del cellulare installati sul PC).
Altrimenti scarico i driver da un PC che si collega, li salvo su USB e li installo... Se si parla di un ufficio dubito abbiano proprio solo un PC.
Oppure, se hanno un solo PC, m'attacco al router con un notebook, scarico i driver sul notebook, li salvo su USB e li installo...
Se uno va a fare assistenza, un po' di armamentario di solito se lo porta. ;)
Era soltanto un'iperbole: mica si può cedere la moglie. :DInfatti mica te la fanno cedere, te la chiudono per un mese nello sgabuzzino e poi decidi tu se liberarla o meno... Lo stesso fa l'update di Windows: la vecchia installazione è lì, solo che non la puoi usare. Basta un click e te la riprendi.
Con questo non sto giustificando MS eh, sia ben chiaro... Anche secondo me l'han fatta fuori dal vaso stavolta. Se dai tre opzioni, dovresti dare la stessa visibilità a tutte, non una cosa tipo...
ORA!!!!1!111!1!
DOPO (QUANDO DECIDO IO)
Decidi tu quando, addirittura se riesci a leggere qua puoi anche dirmi "non farlo mai".
Sarà formalmente legale, ma è quantomeno scorretto.
Come ho detto prima, il tempo che un utente qualsiasi perde ad aspettare che l'update venga ultimato e poi a fare il rollback è una cosa che MS non ha il diritto di prendersi.
Vabbè dai, è lo stesso che fanno con i farmaci, la frase "può uccidere o peggio" la scrivono in minuscolo o la dicono a velocità supersonica.
MS non ha fatto niente di scorretto, non di più di quello che fa TIM che mi cambia il piano dati sotto al sedere e, o perdo tempo a cambiarlo io, o mi ciuccia 50c alla settimana in più.
Nell'era Internet in cui basta un click sbagliato per perdere migliaia di euro, un minimo di attenzione chi usa un PC, soprattutto per lavoro e/o non suo, dovrebbe averla.
MS non ha fatto niente di scorretto, non di più di quello che fa TIM che mi cambia il piano dati sotto al sedere e, o perdo tempo a cambiarlo io, o mi ciuccia 50c alla settimana in più.Non metto in dubbio che la TIM faccia di peggio... Anzi! :asd:
Però siamo sempre lì: sminuire la cosa dicendo "c'è chi fa peggio" non risolve il problema.
Perché per noi che siamo un minimo sgamati non c'è nessun problema, ma per il 90% degli utenti là fuori il problema c'è.
Possiamo dare la colpa a MS con una politica di update troppo aggressiva (personalmente la vedo così), o possiamo dare la colpa agli utenti che cliccano "OK" oppure "Avanti > Avanti > Avanti" senza leggere... Il che ci porta al prossimo punto, sul quale ti devo dar ragione al 100%:
un minimo di attenzione chi usa un PC, soprattutto per lavoro e/o non suo, dovrebbe averla.Non tanto tempo fa avevo scritto (non ricordo in risposta a chi, perdonatemi) che l'ECDL dovrebbe essere un requisito minimo per chiunque volesse entrare nel mondo del lavoro in una posizione per cui è necessario un PC.
Non potrà garantire che uno usi il PC sempre in maniera corretta, ma almeno indica che uno dovrebbe saperlo fare.
Non metto in dubbio che la TIM faccia di peggio... Anzi! :asd:
Però siamo sempre lì: sminuire la cosa dicendo "c'è chi fa peggio" non risolve il problema.
Perché per noi che siamo un minimo sgamati non c'è nessun problema, ma per il 90% degli utenti là fuori il problema c'è.
Io difendo il diritto dell'azienda privata a farlo, se legale.
Poi non lo vedo scorretto, se è appunto previsto dalla legge.
E' l'utente che deve valutare se per lui è vantaggioso o dannoso.
Possiamo dare la colpa a MS con una politica di update troppo aggressiva (personalmente la vedo così), o possiamo dare la colpa agli utenti che cliccano "OK" oppure "Avanti > Avanti > Avanti" senza leggere... Il che ci porta al prossimo punto, sul quale ti devo dar ragione al 100%:
Non tanto tempo fa avevo scritto (non ricordo in risposta a chi, perdonatemi) che l'ECDL dovrebbe essere un requisito minimo per chiunque volesse entrare nel mondo del lavoro in una posizione per cui è necessario un PC.
Non potrà garantire che uno usi il PC sempre in maniera corretta, ma almeno indica che uno dovrebbe saperlo fare.
Dovrebbe.
Ho un amico che l'ha, e a malapena lo sa accendere un computer.
Sarebbe meglio che l'azienda privata prendesse le dovute precauzioni, e ci sono diversi modi per pararsi il sedere, solo che magari costano tempo e denaro e la maggior parte se ne sbatte.
Ok, ma quello che da fastidio, è appunto il fatto che già devi stare attento alle inculate di internet, tra cui ransomware e altre piaghe moderne.
Ma cazzarola, ti aspetti di usare un sistema operativo in maniera rilassata e senza patemi.
C'è windows 10? Bene, mandami pop-up ogni tanto (mi gireranno le balle ugualmente perché devo chiuderli) fammi tutta la pubblicità che vuoi, ma non usare trucchetti subdoli.
Sono d'accordo, anche se non lo vedo come un trucchetto subdolo.
Dal loro punto di vista, la massa deve passare a Windows 10.
Che poi sono mesi che l'aggiornamento è diventato "critico", viene scaricato comunque e rimane lì "dormiente". Le aziende dovrebbero avere almeno una persona che queste cose le sa e che informa della possibilità e come evitarlo (ci sono diversi modi).
Non è che se install Linux ovunque, dai a tutti i diritti da admin, che ho visto fare degli "rm -Rf", piallando un intero server.
Si ok, ma non è che se installo Linux in versione LTS, ben prima dei 5 anni mi trovo la nuova versione scaricata sul PC e pronta per essere installata con metodi più o meno ingannevoli.
Cioè diciamolo...Sta storia è la prima volta che la viviamo da quando conosciamo l'informatica e la cosa dovrebbe far riflettere.
Ho come l'impressione che l'asticella ogni hanno si alzi sempre più per vedere fin dove arriva l'utenza e quanto accetta o meno certe scelte.
Il loro punto di vista è diverso da quello della massa. La massa è portata a non toccare ciò che funziona e va ancora bene.
Oddio, su Mac OS X quando c'è una nuova versione, vieni avvertito che è pronta per essere installata, idem su qualsiasi dispositivo mobile. Quello che succede con Windows 10 è che, invece che dover accettare di installare, devi accettare di NON installare.
Che poi non è la prima volta che MS rilascia un update per un suo OS che è quasi "obbligatorio".
E' l'utente che deve valutare se per lui è vantaggioso o dannoso.
Il punto è che la stragrande maggioranza dell'utenza non è in grado di valutare correttamente ciò che le viene proposto.
E questo non per sue colpe, ma perchè in Microsoft hanno studiato appositamente l'avviso per trarre in inganno questo tipo di utenza.
Per noi utenti con una certa esperienza è facile dire "ma era detto chiaramente che l'aggiornamento era stato programmato e per annullarlo bisognava entrare nello scheduler e rimuoverlo", ma l'utente medio non ha idea di cosa sia un evento programmato e mettere mano nello schduler significa mettere mano a cose che si ha paura di toccare per non fare danno. Legge il messaggio ma non capisce di cosa si stia parlando, e quindi lo chiude.
Non si può pretendere che tutti gli utilizzatori di PC siano degli esperti (soprattutto quando tanto hai fatto per espandere la tua base d'utenza), le informazioni devono essere chiare e non concepite per ingannarti.
Senza contare che anche un utente esperto può cascarci, perchè anche l'utente esperto (anzi, soprattutto lui) ha spesso poco tempo e certe operazioni tende a farle in automatico in base alla sua esperienza.
Il punto è questo: per l'utenza a cui si rivolge, il messaggio è ingannevole. E qui a mio parere sta il dolo.
gd350turbo
26-05-2016, 10:44
Come hai fatto a "scaricare" se la SK di rete era out?
Be se vuoi pretendere un compenso per il tuo lavoro, devi dare un servizio conseguente...
Quindi portatile e chiavetta con software vari, sono il minimo.
Oddio invece no.
Ti viene notificata la cosa nella pagina principale dell'App Store che è simile ad una pagine web.
La scarichi tu perché ci klicchi sopra e l'app finisce nella Applicazioni e li resta fino a quando non procedi con altri click su click.
Che è quello che ho scritto.
Ti viene notificato che c'è la nuova versione, ma finché non clicchi non aggiorna, che è il contrario di quello che fa Windows 10 ora.
C'è da dire che Apple usa altri metodi per costringerti a passare a un nuovo OS, soprattutto se sei uno sviluppatore.
PaulGuru
26-05-2016, 11:30
Il punto è che la stragrande maggioranza dell'utenza non è in grado di valutare correttamente ciò che le viene proposto.
Per noi utenti con una certa esperienza è facile dire "ma era detto chiaramente che l'aggiornamento era stato programmato e per annullarlo bisognava entrare nello scheduler e rimuoverlo", ma l'utente medio non ha idea di cosa sia un evento programmato e mettere mano nello schduler significa mettere mano a cose che si ha paura di toccare per non fare danno. Legge il messaggio ma non capisce di cosa si stia parlando, e quindi lo chiude.
Se non capisce cosa gli si viene proposto dovrebbe evitare allora di mettere mano su strumenti che non sà usare.
Il punto è che la stragrande maggioranza dell'utenza non è in grado di valutare correttamente ciò che le viene proposto.
E questo non per sue colpe, ma perchè in Microsoft hanno studiato appositamente l'avviso per trarre in inganno questo tipo di utenza.
Per noi utenti con una certa esperienza è facile dire "ma era detto chiaramente che l'aggiornamento era stato programmato e per annullarlo bisognava entrare nello scheduler e rimuoverlo", ma l'utente medio non ha idea di cosa sia un evento programmato e mettere mano nello schduler significa mettere mano a cose che si ha paura di toccare per non fare danno. Legge il messaggio ma non capisce di cosa si stia parlando, e quindi lo chiude.
Non si può pretendere che tutti gli utilizzatori di PC siano degli esperti (soprattutto quando tanto hai fatto per espandere la tua base d'utenza), le informazioni devono essere chiare e non concepite per ingannarti.
Senza contare che anche un utente esperto può cascarci, perchè anche l'utente esperto (anzi, soprattutto lui) ha spesso poco tempo e certe operazioni tende a farle in automatico in base alla sua esperienza.
Il punto è questo: per l'utenza a cui si rivolge, il messaggio è ingannevole. E qui a mio parere sta il dolo.
Ma scusa, nella frase "Windows 10 è un update raccomandato per questo PC, è schedulato per questo giorno alla tal ora, clicca qui se vuoi annullare l'aggiornamento", dove starebbe il dolo?
Il punto è che la stragrande maggioranza dell'utenza non è in grado di valutare correttamente ciò che le viene proposto.
CUT
Non si può pretendere che tutti gli utilizzatori di PC siano degli esperti (soprattutto quando tanto hai fatto per espandere la tua base d'utenza), le informazioni devono essere chiare e non concepite per ingannarti.
Concordo, e aggiungo:
soprattutto quando magari erano stati già eliminati i potenziali rischi di aggiornamento (magari anche da parte di persone di competenza maggiore), ma quante volte bisogna dire NO non voglio win10?
Ormai è una barzelletta questo meccanismo supposta di aggiornamento.
Se non capisce cosa gli si viene proposto dovrebbe evitare allora di mettere mano su strumenti che non sà usare.
Be' nemmeno io so usare al 100% le potenzialità del pc che uso e potrei giurare che nessuno qui dentro lo sappia fare, non esageriamo.
Uno fa quello che sa fare, alle altre cose non mette mano e si affida ad altri, sono d'accordo che pian piano uno si dovrebbe cercare delle guide e tutorial, informarsi, ed espandere le proprie nozioni per "capirci un po' di più".
Mia mamma del telecomando sa usare il volume, il cambio canale e accende e spegnere, gli altri 30 tasti non sa cosa siano, quindi non dovrebbe usare il telecomando?
PaulGuru
26-05-2016, 11:48
Be' nemmeno io so usare al 100% le potenzialità del pc che uso e potrei giurare che nessuno qui dentro lo sappia fare, non esageriamo.
Uno fa quello che sa fare, alle altre cose non mette mano e si affida ad altri, sono d'accordo che pian piano uno si dovrebbe cercare delle guide e tutorial, informarsi, ed espandere le proprie nozioni per "capirci un po' di più".
Mia mamma del telecomando sa usare il volume, il cambio canale e accende e spegnere, gli altri 30 tasti non sa cosa siano, quindi non dovrebbe usare il telecomando?Anche con alcuni i contratti di acquisto o di assunzione tendono a piazzare clausole fuorvianti e linguaggio estremamente tecnico ma una volta che firmi io non posso più dire "e ma non avevo capito".
Non tutti sanno usarlo in tutti gli aspetti ma stiamo parlando di una messaggio basic di 2 righe, non di un romanzo tecnico e con la possibilità per giunta di tornare indietro entro un mese in caso di ripensamenti o di accidentalità.
Adesso aldilà di ciò che tratta questo messaggio, se non sai capire una cosa del genere così basilare ...... più che scrivertelo nella tua lingua, altro non si può fare, diciamo invece che la causa di tutto è la gente che non legge proprio il messaggio.
Una svista va bene ma l'abitudine a non far funzionare i neuroni non è tutelabile.
Anche con alcuni i contratti di acquisto o di assunzione tendono a piazzare clausole fuorvianti e linguaggio estremamente tecnico ma una volta che firmi io non posso più dire "e ma non avevo capito".
Non tutti sanno usarlo in tutti gli aspetti ma stiamo parlando di una finestra, non di un messaggio di 20pag e con la possibilità per giunta di tornare indietro entro in mese.
Adesso aldilà di ciò che tratta il thread, se non sai capire una cosa del genere ......
E' comunque una finestra ingannevole, se avesse beccato me in un momento in cui magari avevo fretta avrei magari pure chiuso per poi andare a controllare in un secondo momento.
Tu dici "stiamo parlando di una finestra", ma non è da sottovalutare.
Fai un attimo mente locale e vedrai quante schifezze ti arrivano nel pc dalle finestre... stai installando qualcosa che hai scaricato e nelle finestre in piccolo c'è anche una spunta dopo le condizioni di utilizzo, che ti dice installa "cacata numero 1" che ovviamente non c'entra una mazza con il software principale ma tu non ci fai caso o non capisci se quella cosa è essenziale per far funzionare tutto o no, o per paura lasci così com'è... e te la ritrovi installata.
poi a un certo punto il tizio ti chiama perchè il pc è un chiodo e tu gli chiedi perchè ha installato quella roba lì, e lui ovviamente ti dice "no no io non l'ho installata".
Purtroppo è così... tante persone fanno fatica a comprendere... sembrano cose stupide per noi che il pc lo "comprendiamo" ma per molti non è semplice... anche io gli dico, cavolo ma leggi cosa c'è scritto, niente da fare, o non capiscono o hanno paura di far casino o proprio non ci fanno caso.
Quindi, come dicevo, se è stato pure già detto NO non voglio Win 10 uno non si aspetta che Microsoft gli abbia programmato l'aggiornamento già bello che pronto, questo è molto scorretto.
:)
PaulGuru
26-05-2016, 12:07
E' comunque una finestra ingannevole, se avesse beccato me in un momento in cui magari avevo fretta avrei magari pure chiuso per poi andare a controllare in un secondo momento.
Tu dici "stiamo parlando di una finestra", ma non è da sottovalutare.
Fai un attimo mente locale e vedrai quante schifezze ti arrivano nel pc dalle finestre... stai installando qualcosa che hai scaricato e nelle finestre in piccolo c'è anche una spunta dopo le condizioni di utilizzo, che ti dice installa "cacata numero 1" che ovviamente non c'entra una mazza con il software principale ma tu non ci fai caso o non capisci se quella cosa è essenziale per far funzionare tutto o no, o per paura lasci così com'è... e te la ritrovi installata.
poi a un certo punto il tizio ti chiama perchè il pc è un chiodo e tu gli chiedi perchè ha installato quella roba lì, e lui ovviamente ti dice "no no io non l'ho installata".
Purtroppo è così... tante persone fanno fatica a comprendere... sembrano cose stupide per noi che il pc lo "comprendiamo" ma per molti non è semplice... anche io gli dico, cavolo ma leggi cosa c'è scritto, niente da fare, o non capiscono o hanno paura di far casino o proprio non ci fanno caso.
Quindi, come dicevo, se è stato pure già detto NO non voglio Win 10 uno non si aspetta che Microsoft gli abbia programmato l'aggiornamento già bello che pronto, questo è molto scorretto.
:)Ciao, ho aggiunto contenuti nel precedente post.
Comunque sì è ingannevole all'apparenza hai ragione, ma i messaggi di Windows si presume che vadano letti, va bene la presenza dell'escamotage però non mi sembra così ingestibile come si vuol far credere.
E' comunque una finestra ingannevole, se avesse beccato me in un momento in cui magari avevo fretta avrei magari pure chiuso per poi andare a controllare in un secondo momento.
Tu dici "stiamo parlando di una finestra", ma non è da sottovalutare.
Fai un attimo mente locale e vedrai quante schifezze ti arrivano nel pc dalle finestre... stai installando qualcosa che hai scaricato e nelle finestre in piccolo c'è anche una spunta dopo le condizioni di utilizzo, che ti dice installa "cacata numero 1" che ovviamente non c'entra una mazza con il software principale ma tu non ci fai caso o non capisci se quella cosa è essenziale per far funzionare tutto o no, o per paura lasci così com'è... e te la ritrovi installata.
poi a un certo punto il tizio ti chiama perchè il pc è un chiodo e tu gli chiedi perchè ha installato quella roba lì, e lui ovviamente ti dice "no no io non l'ho installata".
Purtroppo è così... tante persone fanno fatica a comprendere... sembrano cose stupide per noi che il pc lo "comprendiamo" ma per molti non è semplice... anche io gli dico, cavolo ma leggi cosa c'è scritto, niente da fare, o non capiscono o hanno paura di far casino o proprio non ci fanno caso.
Quindi, come dicevo, se è stato pure già detto NO non voglio Win 10 uno non si aspetta che Microsoft gli abbia programmato l'aggiornamento già bello che pronto, questo è molto scorretto.
:)
Non è ingannevole, c'è scritto esattamente quello che succederà e come evitarlo nel caso, son tre righe (e presumo MS abbia contattato diversi legali prima di procedere), ingannevole è quando qualcosa viene descritta come non è, ingannevole è Vanna Marchi.
Comunque sì è ingannevole all'apparenza hai ragione, ma i messaggi di Windows si presume che vadano letti, va bene la presenza dell'escamotage però non mi sembra così ingestibile come si vuol far credere.
Il problema è che tu dai per scontato che vadano anche capiti, ma per una larga fascia d'utenza parlare di evento programmato è come parlare arabo.
C'è una grande fascia d'utenza che usa il computer per quel che deve fare (ossia usare qualche software) ma non conosce e comprende tanti di quei concetti che noi diamo per scontati.
E quello di una evento programmato non è un concetto così semplice da poter dire: se non sai cosa vuol dire meglio che non usi il computer. Il computer lo si può usare benissimo se non fosse che qualcuno gioca sporco.
PaulGuru
26-05-2016, 12:33
Il problema è che tu dai per scontato che vadano anche capiti, ma per una larga fascia d'utenza parlare di evento programmato è come parlare arabo.
C'è una grande fascia d'utenza che usa il computer per quel che deve fare (ossia usare qualche software) ma non conosce e comprende tanti di quei concetti che noi diamo per scontati.
E quello di una evento programmato non è un concetto così semplice da poter dire: se non sai cosa vuol dire meglio che non usi il computer. Il computer lo si può usare benissimo se non fosse che qualcuno gioca sporco.
C'e scritto : "Win10 è un aggiornamento raccomandato - In base alla impostazioni di Windows Update è stato pianificato l'aggiornamento di questo PC per data ****** "
La comprensione del messaggio non mi pare complicata, se viene mostrato nella tua lingua e non lo capisci la colpa non si han scuse.
La tutela dell'utente ha dei limiti. Non lo comprendi e lo installi accidentalmente ? Va bene ma la colpa non è di altri.
Io credo che il problema principale stia nel fatto che un aggiornamento di tale entità venga proposto come un qualsiasi altro aggiornamento di sicurezza o compatibilità.
I rischi derivanti da una tale migrazione sono spesso molto elevati e non c'è nessuna garanzia che il rollback ripristini esattamente l'ambiente di lavoro in condizioni ottimali.
L'aggiornamento inoltre dovrebbe proporre come prima cosa l'accettazione della licenza e non come seconda o terza dopo aver già effettuato la migrazione (un po' come avviene con diversi Windows updates) facendo perdere tempo utile nell'aggiornamento/ripristino.
Scusate ma se a me da un anno a questa parte mese più mese meno, tutti i giorni (anche più di una volta al giorno) mi chiede se voglio installare Windows 10, ed io rispondo sempre di NO. L'altro ieri notte mentre dormivo, mi ha chiuso tutti i programmi in funzione e si è installato w10, ieri mattina vado ha vedere ed era bloccato nella schermata che aveva installato w10 e mi chiedeva se accettavo le condizioni, io ho risposto no, allora me l'ha richiesto di nuovo ed io ho risposto di nuovo no, quindi ha ripristinato la versione precedente, adesso ho disinserito tutti gli aggiornamenti in automatico. Qualcuno ha scritto che gli aggiornamenti a Windows 7 la microsoft li fa fino al 2020, quindi tanto vale accettare questo regalo, ma molti si sono lamentati che dopo aver accettato questo regalo molte cose non funzionavano più come prima o addirittura non funzionavano proprio, io (su un portatile) ho avuto una esperienze del genere in passato con un aggiornamento facoltativo di Windows, quindi non voglio rischiare. Questo computer l'ho comprato 3 anni fa con Windows 7 già installato, per quello che lo uso io (ca22eggiare) mi sta bene così.
C'e scritto : "Win10 è un aggiornamento raccomandato - In base alla impostazioni di Windows Update è stato pianificato l'aggiornamento di questo PC per data ****** "
Il problema non è capire che c'è un aggiornamento da fare, il problema è capire cosa fare per evitarlo (e, una volta capito, farlo in modo semplice, senza doversi addentrare nell'uso di strumenti che non si sono mai utilizzati).
Qui non si tratta di tutela dell'utente, ma di fare in modo di ingannarlo.
La prossima volta cosa vedremo?
"Aggiornamento a Windows 10: non premere il tasto ok se non vuoi che al sistema non sia impedito di non aggiornarsi"
Ecco, ora fai i calcoli! :D
ninja750
26-05-2016, 13:49
io mi sono rotto le balle di sta politica invasiva e alla fine devo dire controvoglia ho aggiuornato a 10
ovviamente non sono mancati i problemi
Certo che ci vuole proprio coraggio a non dire che questa è una mossa scorretta e/o subdola.
Attenzione, scorretta, non illegale.
Computerman
26-05-2016, 21:56
..ehm non mi è chiara una cosa, se per esempio navighi online e ti compare un banner porno sado mentre hai gente intorno ma anche senza, che fai? Ti metti a leggere le eventuali scritte in piccolo in fondo alla pagina?
È ovvio che se una cosa non ti interessa esci dalla schermata premendo x, l'unica via d'uscita come è sempre stato su ogni dispositivo elettronico. L'unica cosa che gli somiglia sono appunto dei virus dove premendo x peggiori e basta.. ti ricorda qualcosa?:banned:
Be scusami ma tra il porno in mezzo alla gente e una schermata di windows 10 ce ne passa. Torno a ribadire che chi non legge gli avvisi di qualunque tipo e pensa che la X è la soluzione non merita di avere un pc o un qualunque prodotto che vada oltre il nokia di 10 anni fa
Rispondo un po' in generale a chi mi ha risposto in precedenza.
Forse non sarà illegale, non sarà ingannevole (per chi il pc lo sa gestire) ma è una finestra che, tanto per fare un esempio, si presta molto bene ad essere confusa con qualche piccolo pop up che parla delle cose più disparate, tipo ottimizzatori di sistema e via dicendo, che magari ti arriva mentre hai il browser aperto e stai facendo altro...ed in quel caso non lo stai nemmeno a leggere più di tanto, lo chiudi a ciao.
Ed è comunque fuorviante perchè se io ho già detto NO, ripeto, io, utente poco accorto e magari un po' ingenuo, ho già detto NO alla notifica precedente... quindi non mi aspetto assolutamente che invece Microsoft mi abbia già scaricato la iso sul pc e che mi abbia programmato un aggiornamento quasi forzato ad una casa che avevo già rifiutato.
Per cui se volete potete anche aver ragione -in parte- sulla finestra che potrebbe essere compresa (ma purtroppo per molti non è così facile e banale come volete farla passare) ma il modo in cui viene riproposto è assolutamente inqualificabile e indegno.
Ma dovè questo messaggio, schermata, avviso, dove dice che tot giorno farà l'autoinstallazione, non lo trovo.
Axios2006
26-05-2016, 23:42
Be scusami ma tra il porno in mezzo alla gente e una schermata di windows 10 ce ne passa. Torno a ribadire che chi non legge gli avvisi di qualunque tipo e pensa che la X è la soluzione non merita di avere un pc o un qualunque prodotto che vada oltre il nokia di 10 anni fa
E chi pensa che la porta con su scritto "uscita di sicurezza" porti in salvo, merita di finire tra le fiamme. E chi pensa che il tasto "off" spenga un macchinario merita di finire trinciato dallo stesso. :rolleyes:
La X per convenzione significa "uscire", "chiudere". :read:
E' ingannevole e punto. Inoltre da' per scontato che l'utente voglia upgradare. E solo se non e' d'accordo, annullare.
"Opt in" questo sconosciuto...
Computerman
27-05-2016, 00:46
E chi pensa che la porta con su scritto "uscita di sicurezza" porti in salvo, merita di finire tra le fiamme. E chi pensa che il tasto "off" spenga un macchinario merita di finire trinciato dallo stesso. :rolleyes:
La X per convenzione significa "uscire", "chiudere". :read:
E' ingannevole e punto. Inoltre da' per scontato che l'utente voglia upgradare. E solo se non e' d'accordo, annullare.
"Opt in" questo sconosciuto...
Confondi simboli con "parole". Hai detto bene, la X per convenzione...non è uno standard è una convenzione.
Quando secoli fa facevo i programmi a scuola la X per convenzione mia non chiudeva mai i programmi, perchè per regola i programmi vanno chiusi non "killati".
Ripeto basta leggere o ci ritroveremo frotte di gente che preme sulle X disegnate dei banner (sono già oggi tante) e gli aprono di tutto
Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk
Confondi simboli con "parole". Hai detto bene, la X per convenzione...non è uno standard è una convenzione.
Quando secoli fa facevo i programmi a scuola la X per convenzione mia non chiudeva mai i programmi, perchè per regola i programmi vanno chiusi non "killati".
Ripeto basta leggere o ci ritroveremo frotte di gente che preme sulle X disegnate dei banner (sono già oggi tante) e gli aprono di tutto
Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk
Il punto è che chiudere quella dannata finestra implica accettare l'upgrade. Ed è la prima volta in decenni di sistemi Microsoft, mi sa.
Se avessero voluto essere corretti, avrebbero fatto una cosa del genere, punto.
http://i.imgur.com/CIx4F6i.png
s0nnyd3marco
27-05-2016, 08:18
http://m.linuxjournal.com/content/italian-army-switches-libreoffice
Interessante notizie!
Obelix-it
27-05-2016, 10:37
Ma scusa, nella frase "Windows 10 è un update raccomandato per questo PC, è schedulato per questo giorno alla tal ora, clicca qui se vuoi annullare l'aggiornamento", dove starebbe il dolo?
Domanda: ma ci sei o ci fai???
Fino a ieri, quando usciva la finestra di 'vuoi installare windows 10' tu cliccavi allegramente la x , la finestra si levava dai marroni e non succedeva nulla. Poi ricompariva, e tu appena la vedevi, voila', x e morta li'. Era un task automatico.
Oggi fai *la stessa operazione* e ti trovi Win10 installato. Certo, anch'io quando e' uscita la finestra la prima volta me la son letta ed ho controllato 'azzo diceva, poi le volte dopo *clicchi sulla x e basta* anche perche', da che uindos e' uindos, cliccare sulla x e' sempe stato 'no, non vojo, punto'.
Io non so se a te ogni 3 gg esce la stessa finestra e te la leggi tutta, io che devo lavorare le dico gentilmente, 'for dalle balle' e amen.
Questi non *hanno* aggiunto una nuova cosa che tu la leggi, hanno *cambiato* il comportamento della *vecchia* versione, e il perche' e chiaro: gliene frega 'na sega dell'utente, volgiono *fare numero per il marchetting*.
Non avessimo mai avuto la vecchia versione, avresti quasi ragione tu: imparate a leggere eccheccavolo. Ma quando e' la 300esima volta che vedi *la stessa finestra idiota* di "installa win 10, per favooooore" lo mandi a fanculo senza neanche rileggerla....
Domanda: ma ci sei o ci fai???
Fino a ieri, quando usciva la finestra di 'vuoi installare windows 10' tu cliccavi allegramente la x , la finestra si levava dai marroni e non succedeva nulla. Poi ricompariva, e tu appena la vedevi, voila', x e morta li'. Era un task automatico.
Oggi fai *la stessa operazione* e ti trovi Win10 installato. Certo, anch'io quando e' uscita la finestra la prima volta me la son letta ed ho controllato 'azzo diceva, poi le volte dopo *clicchi sulla x e basta* anche perche', da che uindos e' uindos, cliccare sulla x e' sempe stato 'no, non vojo, punto'.
Io non so se a te ogni 3 gg esce la stessa finestra e te la leggi tutta, io che devo lavorare le dico gentilmente, 'for dalle balle' e amen.
Questi non *hanno* aggiunto una nuova cosa che tu la leggi, hanno *cambiato* il comportamento della *vecchia* versione, e il perche' e chiaro: gliene frega 'na sega dell'utente, volgiono *fare numero per il marchetting*.
Non avessimo mai avuto la vecchia versione, avresti quasi ragione tu: imparate a leggere eccheccavolo. Ma quando e' la 300esima volta che vedi *la stessa finestra idiota* di "installa win 10, per favooooore" lo mandi a fanculo senza neanche rileggerla....
Veramente non hanno cambiato nessun comportamento alla finestra, hanno reso Windows 10 un update automatico semmai (e su questo puoi inalberarti se vuoi) e di conseguenza e giustamente il testo interno alla finestra stessa è stato modificato per informarti appunto della cosa.
Non esiste da nessuna parte in Windows che chiudendo una finestra tu annulli o confermi qualcosa, se chiudi una finestra, tutto resta com'è, da sempre.
Prima c'era scritto "Vuoi aggiornare a Windows 10? Clicca qui", se chiudevi chiaramente non succedeva nulla perché l'update richiedeva l'azione.
Ora c'è scritto "Il giorno tal dei tali il computer sarà aggiornato. Vuoi annullare? Clicca qui", se chiudi vuol dire che accetti.
Basta leggere, è lo stesso motivo per cui in tanti si ritrovano malware installati. Scaricano l'installer di un prodotto free, fanno avanti avanti avanti, e quindi anche avanti alla finestra che ti informa che verrà installata la Super Ricerca al posto di Google.
http://m.linuxjournal.com/content/italian-army-switches-libreoffice
Interessante notizie!
Quale sarebbe la notizia che reputi interessante, scusa?
Il fatto che le forze armate italiane abbiano deciso di adottare LibreOffice?
E se si, cosa c'incastra con questo thread??
Computerman
27-05-2016, 11:14
Veramente non hanno cambiato nessun comportamento alla finestra, hanno reso Windows 10 un update automatico semmai (e su questo puoi inalberarti se vuoi) e di conseguenza e giustamente il testo interno alla finestra stessa è stato modificato per informarti appunto della cosa.
Non esiste da nessuna parte in Windows che chiudendo una finestra tu annulli o confermi qualcosa, se chiudi una finestra, tutto resta com'è, da sempre.
Prima c'era scritto "Vuoi aggiornare a Windows 10? Clicca qui", se chiudevi chiaramente non succedeva nulla perché l'update richiedeva l'azione.
Ora c'è scritto "Il giorno tal dei tali il computer sarà aggiornato. Vuoi annullare? Clicca qui", se chiudi vuol dire che accetti.
Basta leggere, è lo stesso motivo per cui in tanti si ritrovano malware installati. Scaricano l'installer di un prodotto free, fanno avanti avanti avanti, e quindi anche avanti alla finestra che ti informa che verrà installata la Super Ricerca al posto di Google.
Grazie a dio pensavo di essere rimasto solo su questo pianeta :cry:
s0nnyd3marco
27-05-2016, 11:18
Quale sarebbe la notizia che reputi interessante, scusa?
Il fatto che le forze armate italiane abbiano deciso di adottare LibreOffice?
E se si, cosa c'incastra con questo thread??
Che finalmente si stanno liberando del giogo windows/office. Spero che il comportamento di Microsoft gli convinca a mollare anche windows oltre che office.
ah ecco, ho capito :O (ma ci voleva veramente dell'impegno per arrivare dove sono appunto arrivato)...
hanno reso Windows 10 un update automatico
Già solo questo è estremamente ridicolo.
Tralasciando il fatto che definire W10 come un update di W7 o W8 non sia una bellissima pubblicità per quello che vorrebbero essere il miglior S.O. MS. Ma un update è qualcosa di indispensabile per la sicurezza e la funzionalità che va a completare un determinato sistema operativo, ma se così fosse, allora quell'update dovrebbe essere sempre disponibile e gratuito, mentre sappiamo bene che tra pochi giorni sarà a pagamento.
Dunque non è un update, anche se viene definito di volta in volta in maniera diversa in base alla convenienza del momento (e alle "marachelle" di volta in volta messe in atto).
Già solo questo è estremamente ridicolo.
Tralasciando il fatto che definire W10 come un update di W7 o W8 non sia una bellissima pubblicità per quello che vorrebbero essere il miglior S.O. MS. Ma un update è qualcosa di indispensabile per la sicurezza e la funzionalità che va a completare un determinato sistema operativo, ma se così fosse, allora quell'update dovrebbe essere sempre disponibile e gratuito, mentre sappiamo bene che tra pochi giorni sarà a pagamento.
Dunque non è un update, anche se viene definito di volta in volta in maniera diversa in base alla convenienza del momento (e alle "marachelle" di volta in volta messe in atto).
Infatti smetterà di essere un upgrade automatico il giorno che diventerà a pagamento, per come la vedo io stanno facendo un favore ai milioni di utentiu poco smaliziati, che tra un anno saranno comunque costretti a passare a Windows 10 (o si troveranno quello cambiano PC/Tablet).
Infatti smetterà di essere un upgrade automatico il giorno che diventerà a pagamento, per come la vedo io stanno facendo un favore ai milioni di utentiu poco smaliziati, che tra un anno saranno comunque costretti a passare a Windows 10 (o si troveranno quello cambiano PC/Tablet).
La seconda che hai detto: si ritroveranno W10 quando cambieranno PC, e lo pagheranno, ma lo pagherebbero comunque al cambio del PC, quindi tanto vale rimanere con il S.O. studiato per quel particolare HW, senza correre rischi di compatibilità.
In ogni caso c'è differenza tra update e upgrade e un nuovo S.O. non può essere considerato un update, quindi è ovvio che non hanno motivo di esistere le forzature fin qui messe in atto.
Come volete voi, non voglio di certo cambiare l'opinione di qualcuno. Per me è tutto legittimo finché è legale, poi io leggo e mi informo, se qualcuno non lo fa, son razzi suoi.
Beh calcolando che quello che ti viene "tolto" in realtà rimane in casa tua, e che puoi riaverlo indietro entro un mese...
Se venisse MS e mi proponesse una nuova donna, più giovane della mia, più bella della mia esteticamente, più "performante" della mia, per giunta gratis, chiudendo la mia nello sgabuzzino e dando a me la chiave per liberarla quando voglio (basta che sia entro un mese, altrimenti poi muore di fame)...
Dove devo firmare? :sofico:
Cosa me ne faccio di una donna bella, se poi mi si ammoscia tutto, dipende dal pc che uno ha.
Axios2006
27-05-2016, 12:28
Infatti smetterà di essere un upgrade automatico il giorno che diventerà a pagamento, per come la vedo io stanno facendo un favore ai milioni di utentiu poco smaliziati, che tra un anno saranno comunque costretti a passare a Windows 10 (o si troveranno quello cambiano PC/Tablet).
Costretti? E come? Verranno a casa a puntarmi una pistola? Mi sequestreranno la famiglia?
Voglio proprio vedere come mi costringeranno...
Challenge accepted.
Quante cose sbagliate o dannose si possono fare pur rimanendo nell'ambito della legalità...
Comunque, ad ognuno la sua opinione.
E' il motivo per cui leggo e mi informo prima, che l'aspettarsi o peggio, il pretendere, che le istituzioni debbano tutelarti in ogni situazione è uno dei mali del mondo civilizzato.
Costretti? E come? Verranno a casa a puntarmi una pistola? Mi sequestreranno la famiglia?
Voglio proprio vedere come mi costringeranno...
Challenge accepted.
Costretto perché Windows 10 diventerà lo standard in ambito desktop (e uno dei giocatori su tablet), così come le UWA pian piano sostituiranno le win32 (nel lungo termine chiaramente) e prima o poi il supporto a Windows 7 cesserà.
Poi uno può anche continuare ad usare Windows XP, ne conosco.
Axios2006
27-05-2016, 13:56
E' il motivo per cui leggo e mi informo prima, che l'aspettarsi o peggio, il pretendere, che le istituzioni debbano tutelarti in ogni situazione è uno dei mali del mondo civilizzato.
Costretto perché Windows 10 diventerà lo standard in ambito desktop (e uno dei giocatori su tablet), così come le UWA pian piano sostituiranno le win32 (nel lungo termine chiaramente) e prima o poi il supporto a Windows 7 cesserà.
Poi uno può anche continuare ad usare Windows XP, ne conosco.
Appunto. Nessuno può costringermi. Esistono alternative. E di qui al 2020 ce ne saranno ancora di più.
Appunto. Nessuno può costringermi. Esistono alternative. E di qui al 2020 ce ne saranno ancora di più.
Dipende da cosa ci devi fare col PC.
Le alternative possono essere lo smartphone, la console o un Linux/Mac, ma Windows è l'unico realmente multipurpose, su cui gira tutto e che gira con qualsiasi hardware (o che ci girerà).
Dipende da cosa ci devi fare col PC.
Le alternative possono essere lo smartphone, la console o un Linux/Mac, ma Windows è l'unico realmente multipurpose, su cui gira tutto e che gira con qualsiasi hardware (o che ci girerà).
Frega un ca**o, le alternative (principalmente smartphone/tablet) stanno rosicchiando numeri al mercato dei PC.
Frega un ca**o, le alternative (principalmente smartphone/tablet) stanno rosicchiando numeri al mercato dei PC.
Appunto, se non ti serve un PC puoi anche fare a meno di Windows, se ti serve (o vuoi avere un PC), alternative reali non ce ne sono, a meno di scendere a compromessi.
Non è che con smarthphone e tablet usi photoshop, autocad, visual studio, unity, giochi a Fallout 4 moddato, ecc... e molte di queste cose non le fai manco su Linux e Mac OS X.
Nel 2020 magari ci sarà Windows 14
Gomblotto! Gomblotto! GOMBLOTTO!!!
Ma scusa, nella frase "Windows 10 è un update raccomandato per questo PC, è schedulato per questo giorno alla tal ora, clicca qui se vuoi annullare l'aggiornamento", dove starebbe il dolo?
Il dolo sta nel fatto che MS sà che io facendo la X non stò accettando quello che mi propone, mi spiego meglio, quando appare una schermata di un qualsiasi programma e mi dice vuoi accettare questo programma ed io rispondo si, non me lo propone tutti i giorni, ho già detto di si, quindi se dopo aver fatto la X, il giorno dopo MS mi ripropone la stessa schermata del giorno prima, vuol dire che sà che il giorno prima quando avevo fatto la X non avevo accettato.
PaulGuru
29-05-2016, 10:41
Il dolo è nel fatto che MS sà che io facendo la X non stò accettando quello che mi propone, mi spiego meglio, quando appare una schermata di un qualsiasi programma e mi dice vuoi accettare questo programma ed io rispondo si, non me lo propone tutti i giorni, ho già detto di si, quindi se dopo aver fatto la X, il giorno dopo MS mi ripropone la stessa schermata del giorno prima, vuol dire che sà che il giorno prima quando ho fatto la X non ho accettato.
No, X è per chiudere la finestra.
Si capisce comunque se leggi il messaggio.
ok, però secondo questo concetto anche questa procedura di aggiornamento
è una porcheria perchè non funziona
Cambiare arbitrariamente il funzionamento della X che 20 anni è stata sinonimo
di 'chiudere' o 'terminare', può significare solo che
1) hanno sbagliato, e allora sono incompetenti
2) l'hanno fatto apposta, e questo è ancora peggio
Quoto
Computerman
29-05-2016, 11:31
Quoto
Non cambia il funzionamento della X, con la X chiudi la finestra ed infatti lui la chiude. Se lo scemo che preme X non legge, è colpa di MS? C'è scritto che è pronto ad aggiornare se non vuoi aggiornare premi il tastino. Qualunque altra cosa fai, lui sa che tu hai letto e sei d'accordo. La X non è mai stato "no"
Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk
biometallo
29-05-2016, 11:38
Il punto della questione credo sia ben espresso qui:
Fino a ieri, quando usciva la finestra di 'vuoi installare windows 10' tu cliccavi allegramente la x , la finestra si levava dai marroni e non succedeva nulla. Poi ricompariva, e tu appena la vedevi, voila', x e morta li'. Era un task automatico.
Oggi fai *la stessa operazione* e ti trovi Win10 installato. Certo, anch'io quando e' uscita la finestra la prima volta me la son letta ed ho controllato 'azzo diceva, poi le volte dopo *clicchi sulla x e basta* anche perche', da che uindos e' uindos, cliccare sulla x e' sempe stato 'no, non vojo, punto'.
Io non so se a te ogni 3 gg esce la stessa finestra e te la leggi tutta, io che devo lavorare le dico gentilmente, 'for dalle balle' e amen.
Questi non *hanno* aggiunto una nuova cosa che tu la leggi, hanno *cambiato* il comportamento della *vecchia* versione, e il perche' e chiaro: gliene frega 'na sega dell'utente, volgiono *fare numero per il marchetting*.
Non avessimo mai avuto la vecchia versione, avresti quasi ragione tu: imparate a leggere eccheccavolo. Ma quando e' la 300esima volta che vedi *la stessa finestra idiota* di "installa win 10, per favooooore" lo mandi a fanculo senza neanche rileggerla....
Axios2006
29-05-2016, 11:38
Appunto, se non ti serve un PC puoi anche fare a meno di Windows, se ti serve (o vuoi avere un PC), alternative reali non ce ne sono, a meno di scendere a compromessi.
Non è che con smarthphone e tablet usi photoshop, autocad, visual studio, unity, giochi a Fallout 4 moddato, ecc... e molte di queste cose non le fai manco su Linux e Mac OS X.
Mi sa che su Linux non sei molto aggiornato...
Tra wine e macchine virtuali, hw permettendo, si può fare di tutto.
Le api Vulkan stanno proseguendo nello sdoganamento da DirectX 12 e la loro immonda cavolata di renderle compatibili solo con w10.
Più MS spinge w10 nei pc, più la concorrenza si rafforza.
Ma quando si è mai visto che un Windows viene "imposto"...
FedericoP.1992
29-05-2016, 12:00
Maledetti, un mio collega universitario aggiornando per sbaglio si è trovato con un vecchio pc praticamente inutilizzabile :muro:
Non cambia il funzionamento della X, con la X chiudi la finestra ed infatti lui la chiude. Se lo scemo che preme X non legge, è colpa di MS? C'è scritto che è pronto ad aggiornare se non vuoi aggiornare premi il tastino. Qualunque altra cosa fai, lui sa che tu hai letto e sei d'accordo. La X non è mai stato "no"
Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk
Educazione innanzitutto, scemo ci sarà LEI.
La X non è mai stato "no"
BOOM!
Pur di difendere MS le vedo sparare ogni giorno più grosse ^^
FedericoP.1992
29-05-2016, 15:56
Spero che la MS paghi per questo.
Sajiuuk Kaar
29-05-2016, 16:41
...vedere gli applicativi a 32 bit aziendali o peggio ancora quelli compatibili solo con xp non andare più... :3
...già vedo le cause...
biometallo
29-05-2016, 17:08
...vedere gli applicativi a 32 bit aziendali o peggio ancora quelli compatibili solo con xp non andare più... :3
...già vedo le cause...
Guarda che solo 7 o 8 ricevono l'aggiornamento gratuito a 10, quindi i programmi che girano solo sotto xp non partivano già da prima, e poi cosa centrano i bit? Non solo la maggior parte dei programmi a 32bit gira senza problemi anche sotto windows a 64bit, ma poi se uno aveva windows 7 o 8 a 32 bit non potrà passare direttamente solo a 10 32bit e poi per passare alla 64 dovrà necessariamente formattare.
Mi sa che su Linux non sei molto aggiornato...
Tra wine e macchine virtuali, hw permettendo, si può fare di tutto.
Le api Vulkan stanno proseguendo nello sdoganamento da DirectX 12 e la loro immonda cavolata di renderle compatibili solo con w10.
Più MS spinge w10 nei pc, più la concorrenza si rafforza.
Ma quando si è mai visto che un Windows viene "imposto"...
Meglio per chi vuole alternative a Windows allora.
BOOM!
Pur di difendere MS le vedo sparare ogni giorno più grosse ^^
E' vero comunque, la X chiude e lascia tutto com'è, da sempre.
Hofkeller
30-05-2016, 09:48
La x non lascia tutto com'è, e non lo ha mai fatto.
Fai così, apri il blocco note, scrivi qualcosa e poi premi la x...se lasciasse
tutto com'è dovresti poterlo riaprire e ritrovare il testo così come lo avevi scritto.
Invece ti compare il messaggio che ti chiede di salvare, altrimenti ogni modifica
fatta all'interno della finestra verrà persa.
E' semplicemente una porcheria fatta apposta.
Non ci sono, ne dovrebbero esserci scusanti.
scusa, ma un conto è avere un opinione, e quindi va rispettata, un altro
è fare disinformazione per non si quale motivo.
La x non lascia tutto com'è, e non lo ha mai fatto.
Fidato, è così ;)
Fai così, apri il blocco note, scrivi qualcosa e poi premi la x...se lasciasse
tutto com'è dovresti poterlo riaprire e ritrovare il testo così come lo avevi scritto.
Se hai Notepad++ funziona così
Invece ti compare il messaggio che ti chiede di salvare, altrimenti ogni modifica
fatta all'interno della finestra verrà persa.
Questo è un limite di Notepad che non salva in file temporanei, periodicamente e alla chiusura, il documento su cui stai lavorando. Anche se va via la luce perdi tutto, ma chi è che lavora con Notepad?
PS E' comuque un esempio che non c'entra nulla ;)
biometallo
30-05-2016, 10:14
La x non lascia tutto com'è, e non lo ha mai fatto.
Se parli di un programma in genere è così, per quanto ci sono comunque eccezioni, per dire Skype non si chiude ma si riduce solo a icona, se però si parla di una finestra di notifica premere con la X chiude solo la notifica è non annulla quello che segnala.
Detto questo Microsoft non dovrebbe ricorrere a questi mezzucci infimi per promuovere il suo os, l'aggirnamento di windows è sempre una procedura delicata, che può causare non pochi problemi, cosa che tra l'altro pare sia già capitata.
Come mi pare di aver già scritto spero anch'io che Microsoft riceva una bella tirata d'orecchie anche se temo arriverebbe sempre troppo tardi...
Il paragone è comunque sbagliato.
In quel caso l'applicazione ti informa che il documento non è salvato, e mica può sapere dove vuoi salvarlo e come vuoi chiamarlo prima.
Anche se si va sempre più nella direzione che se premi la X, lo stato resta immutato (via impostazioni), come appunto Notepad++ o i browser o le applicazioni che manco più si chiudono con la X.
Il paragone giusto è:
Se ti arriva a casa la cartella esattoriale di equitalia, non è che se la bruci poi le tasse non le devi più pagare.
Computerman
30-05-2016, 10:51
con la x non chiudi semplicemente la finestra, ma termini l'applicazione e
qualunque processo in corso all'interno della stessa finestra.
E infatti, nel caso di dati ancora in sospeso, premendo la x compare
un messaggio con la richiesta di salvataggio, pena la perdita di questi dati.
E' su osx che il pallino rosso chiude la finestra ma lascia i processi attivi,
e li infatti per terminare il programma hai il comando 'quit' (cmd+q se non ricordo male)
Anche a te consiglio di andare a vedere sul sito microsoft la guida sul funzionamento
delle finestre in ambiente windows...è molto istruttiva.
Su win 10 chrome anche se ha 20 finestre attive dentro, se premo X si chiude e nessuno mi avvisa di niente.
Ti hanno già detto di Skype, ti potrei dire di altri 10 programmi che hanno un comportamento "diverso". Quello che non capite è che la X è programmazione, per cui ogni programmatore potrebbe decidere in libertà, ad esempio che il trattino basso chiude e la X manda giù la finestra. Non sta scritto da nessuna parte che uno sia "obbligato" a fare in un determinato modo.
Educazione innanzitutto, scemo ci sarà LEI.
Mi dispiace se TU ti sei sentito punto e sei tra quelli che non leggono le cose e preme le cose a caso e poi si lamenta.
BOOM!
Pur di difendere MS le vedo sparare ogni giorno più grosse ^^
E' vero comunque, la X chiude e lascia tutto com'è, da sempre.
Come detto sopra non è così, ogni programma decide per se, non esiste "la regola"
Come detto sopra non è così, ogni programma decide per se, non esiste "la regola"
A maggior ragione allora uno dovrebbe leggere.
Che il cambiare dicitura e funzionamento dell'update improvvisamente dopo un anno, e senza avvertimenti, sia una mossa poco pulita è palese, che però questa sia fatta perché la massa è pigra, e sia perfettamente legale, è ancora più palese.
Hofkeller
30-05-2016, 11:09
Su win 10 chrome anche se ha 20 finestre attive dentro, se premo X si chiude e nessuno mi avvisa di niente.
Ti hanno già detto di Skype, ti potrei dire di altri 10 programmi che hanno un comportamento "diverso". Quello che non capite è che la X è programmazione, per cui ogni programmatore potrebbe decidere in libertà, ad esempio che il trattino basso chiude e la X manda giù la finestra. Non sta scritto da nessuna parte che uno sia "obbligato" a fare in un determinato modo.
Mi dispiace se TU ti sei sentito punto e sei tra quelli che non leggono le cose e preme le cose a caso e poi si lamenta.
Come detto sopra non è così, ogni programma decide per se, non esiste "la regola"
Si ok, ma se ho in corso un donwload non è che se clikko sulla X questo continua a scaricarmi giga di roba comunque.
Ci sarà un altro avviso che mi notificherà del fatto che è in corso un trasferimento dati e se voglio davvero interromperlo.
Parliamo della stessa "trasparenza" senza ingannare nessuno?
Io non credo.
PaulGuru
30-05-2016, 11:17
Si ok, ma se ho in corso un donwload non è che se clikko sulla X questo continua a scaricarmi giga di roba comunque.
Ci sarà un altro avviso che mi notificherà del fatto che è in corso un trasferimento dati e se voglio davvero interromperlo.
Parliamo della stessa "trasparenza" senza ingannare nessuno?
Io non credo.
Ciao Adapter
Vedo che ti sei reiscritto un altra volta
Segnalato
lol
linee guida per l'interfaccia , by Microsoft:
https://msdn.microsoft.com/library/windows/desktop/dn742479.aspx
E dicono questo:
Praticamente la finestra per l'upgrade, per come è strutturata, va contro
le regole che Ms stessa ha creato :asd:
Evidentemente quelle regole son state decise prima dell'era Nadella :asd:
Computerman
30-05-2016, 13:07
A maggior ragione allora uno dovrebbe leggere.
Che il cambiare dicitura e funzionamento dell'update improvvisamente dopo un anno, e senza avvertimenti, sia una mossa poco pulita è palese, che però questa sia fatta perché la massa è pigra, e sia perfettamente legale, è ancora più palese.
Esattamente, concordo su tutto
Si ok, ma se ho in corso un donwload non è che se clikko sulla X questo continua a scaricarmi giga di roba comunque.
Ci sarà un altro avviso che mi notificherà del fatto che è in corso un trasferimento dati e se voglio davvero interromperlo.
Parliamo della stessa "trasparenza" senza ingannare nessuno?
Io non credo.
Veramente ti puoi incavolare che lui lo abbia già scaricato, quando premi X, lui lo installa mica lo scarica :D
invece le regole ci sono, dettate dalla stessa Microsoft...ho riportato dei
link che evidentemente non hai nemmeno letto.
Quello che hai scritto non ha alcun senso, perchè qualunque sviluppatore
sa che ci sono degli standard per il comportamento degli elementi dell'interfaccia,
e ci sono delle linee guida ben precise e documentate...se sei uno sviluppatore
dovresti conoscerle bene.
Lo sai che pure le leggi si abrogano? Non è che se lo ha scritto non può cambiarlo. Ad ogni sistema operativo ha sempre detto che "era il migliore di sempre" ma non perchè lo hanno detto vuol dire che Millennium e Vista lo fossero e che quindi non lo abbiano cambiato dopo 2 anni (vedi anche windows 8) :D
Il punto non è cosa faccia un tasto in generale, il punto è che le persone non si fermano 1 secondo a leggere le schermate che gli arrivano, non le vogliono capire. Siano queste sul pc, sia sul tablet, sia in tv.
Io vorrei fustigare la gente a casa che mi chiede cose ovvie, perchè "non vuole leggere". A momento se mettono un pop up sulla smart tv, quando premi per spegnerla che chiede "sei sicuro di volerla spegnere?", mi chiamerebbero anche per quello.
Io non posso che essere contro coloro che non leggono! Qualunque cosa voi vogliate dire sono un talebano da questo punto di vista. Pure se ci fosse stato scritto, mettiti davanti alla web cam e saltella 3 volte per annullare l'aggiornamento altrimenti lo installiamo, li avrei difesi. Ma non per MS, per il concetto di base che nessuno legge :muro:
Hofkeller
30-05-2016, 13:17
Veramente ti puoi incavolare che lui lo abbia già scaricato, quando premi X, lui lo installa mica lo scarica :D
Anche! Ma personalmente mi garberebbe parecchio che avvisasse, con la precisa intenzione di mettere al corrente l'utilizzatore, che il sistema sta installando windows 10.
Potrei non volerlo, avere del lavoro importante da svolgere che potrebbe portarmi ad un fermo macchina.
I motivi potrebbero essere i più disparati. Non avvisare non è obbligatorio, farlo invece adottando tutte le misure affinché la gente capisca quello che sta per accadere, è quanto meno rispettoso verso la clientela che poi decide o meno se darti altri soldi per i servizi offerti.
Secondo me, chi non sa leggere un avviso non dovrebbe usare un PC.parole dure :O
Quale sarebbe la notizia che reputi interessante, scusa?
Il fatto che le forze armate italiane abbiano deciso di adottare LibreOffice?
E se si, cosa c'incastra con questo thread??:asd:
Computerman
30-05-2016, 14:58
Anche! Ma personalmente mi garberebbe parecchio che avvisasse, con la precisa intenzione di mettere al corrente l'utilizzatore, che il sistema sta installando windows 10.
Potrei non volerlo, avere del lavoro importante da svolgere che potrebbe portarmi ad un fermo macchina.
I motivi potrebbero essere i più disparati. Non avvisare non è obbligatorio, farlo invece adottando tutte le misure affinché la gente capisca quello che sta per accadere, è quanto meno rispettoso verso la clientela che poi decide o meno se darti altri soldi per i servizi offerti.
Eh ma più che fare una schermata grossa come tutto lo schermo con scritto tutto, che dovevano fare? Mandare una raccomandata?
certo che lo so, si cambiano con un'adeguata procedura,
e soprattutto con una documentazione chiara a supporto,
non dalla sera alla mattina.
Microsoft aveva 2 possibilità:
1) seguire le linee guida che lei stessa ha dettato
2) cambiare le carte in tavola complicando inutilmente la procedura, e
soprattutto, senza alcuna motivazione valida (se non quella di rendere
meno intuitiva la scelta)
Ha optato per la seconda e su questo non mi pare ci sia molto altro da dire.
E, per inciso, anche a me danno fastidio quelle persone che cliccano senza
nemmeno leggere, ma non è questo il punto. Il punto è che microsoft ha
deliberatamente complicato una cosa che invece poteva essere fatta 'a regola d'arte'.
Il perchè abbia agito così lo possiamo immaginare...
Su questo possiamo essere d'accordo, ma alla fine parliamo di una procedura reversibile che non crea danni. Ti permette di "vedere e toccare" windows 10 e se proprio non funziona più niente di quello che usavi puoi tornare al sistema precedente con un click.
Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk
Hofkeller
30-05-2016, 15:13
Eh ma più che fare una schermata grossa come tutto lo schermo con scritto tutto, che dovevano fare? Mandare una raccomandata?
Ci sono schermate grandi come tutto lo schermo che richiamano attenzione su una eventuale azione da compiere e non si chiudono clikkando su una X.
La finestra, ogni volta che tenti di chiuderla inizia a lampeggiare fino a quando non dai una risposta a quello che c'è scritto.
Non dovevano mandare una raccomandata, semplicemente e imho: dovevano attirare maggiormente l'attenzione su quello che stava per accadere al PC. ;)
Il punto non è cosa faccia un tasto in generale, il punto è che le persone non si fermano 1 secondo a leggere le schermate che gli arrivano, non le vogliono capire. Siano queste sul pc, sia sul tablet, sia in tv.
La "X" serve infatti per chi non ha alcuna voglia di leggere le schermate che gli arrivano. Quello che devo leggere, lo decido da me.
Quando mi si apre un pop-up pubblicitario (quale è anche quello di W10), che mi propone cose non richieste, io lo chiudo con la "X" che significa: "non mi interessa, non ho voglia di leggere, smettila di scocciarmi".
Qualche programma (aperto da me, non che si apre da solo) non si chiude con la pressione della "X", ma si accontenta di nascondersi, lasciandoti poi la possibilità di chiuderlo completamente con la solita funzione "exit". E' da sottolineare che, oltre ad essere eccezione, ciò non porta ad un cambio completo del sistema operativo.
Qui siamo ormai a questi livelli:
https://youtu.be/AdsLJrUUbpY
:D
La "X" serve infatti per chi non ha alcuna voglia di leggere le schermate che gli arrivano. Quello che devo leggere, lo decido da me.
Quando mi si apre un pop-up pubblicitario (quale è anche quello di W10), che mi propone cose non richieste, io lo chiudo con la "X" che significa: "non mi interessa, non ho voglia di leggere, smettila di scocciarmi".
Sì, però quello non è un messaggio pubblicitario, è un messaggio di sistema.
Sì, però quello non è un messaggio pubblicitario, è un messaggio di sistema.
E' di sistema perché me lo manda MS? E' un messaggio pubblicitario più "truffaldino" di quelli che ti appioppano un abbonamento semplicemente per la pressione su un banner, qui ti cambiano S.O. (con tutti i danni connessi, tralasciando la perdita di tempo) con la pressione della "X", che da sempre è il tasto utilizzato per rifiutare.
Comunque trovo surreale la discussione, è chiaro a tutti cos'ha combinato MS, solo che alcuni continuano a difenderla ad oltranza, servirebbe un po' più di coraggio da parte di alcuni nel ammettere la scorrettezza, almeno da parte mia ne guadagnerebbero in credibilità.
E' di sistema perché me lo manda MS? E' un messaggio pubblicitario più "truffaldino" di quelli che ti appioppano un abbonamento semplicemente per la pressione su un banner, qui ti cambiano S.O. (con tutti i danni connessi, tralasciando la perdita di tempo) con la pressione della "X", che da sempre è il tasto utilizzato per rifiutare.
Ma che c'entra? Mica è un banner con su scritto: "Clicca qui e ricevera Windows 10 che è bello e sicuro, altrimenti gli hacker ti occuperanno pure casa"
E' un messaggio del sistema che ti informa di un aggiornamento pianificato.
Comunque trovo surreale la discussione, è chiaro a tutti cos'ha combinato MS, solo che alcuni continuano a difenderla ad oltranza, servirebbe un po' più di coraggio da parte di alcuni nel ammettere la scorrettezza, almeno da parte mia ne guadagnerebbero in credibilità.
Qui sei tu che, alla Parenzo, imponi il tuo pensiero come quello giusto, e chi non la pensa come te è nel torto.
Io che sono più Crucianizzato ti dico che un'azienda privata ha il diritto di fare quello che ha fatto MS, lo ha fatto in maniera legale e dando all'utente tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione di testa propria, esponendole anche in maniera chiara. Se l'utente è pigro, son cavolacci suoi.
Qui sei tu che, alla Parenzo, imponi il tuo pensiero come quello giusto, e chi non la pensa come te è nel torto.
Eh, già, sono io che impongo il mio pensiero, pensa che sostengo nientedimenoche il tasto "X" da sempre serve per chiudere, cancellare, rifiutare. Lo ha introdotto MS con queste modalità.
Che prepotente che sono.
Eh, già, sono io che impongo il mio pensiero, pensa che sostengo nientedimenoche il tasto "X" da sempre serve per chiudere, cancellare, rifiutare. Lo ha introdotto MS con queste modalità.
Che prepotente che sono.
Mi riferivo a questa tua frase:
"è chiaro a tutti cos'ha combinato MS"
Per me è chiaro che la X non significa annulla, ma "chi tace acconsente"
Hofkeller
30-05-2016, 16:13
Sì, però quello non è un messaggio pubblicitario, è un messaggio di sistema.
Come lo è ad esempio questo:
http://s33.postimg.org/vx5iwpd67/srenn.jpg
La differenza è che se clikko sulla X, non mi installa un qualcosa che a me non interessa.
Come lo è ad esempio questo:
La differenza è che se clikko sulla X, non mi installa un qualcosa che a me non interessa.
Infatti il problema è nel contenuto della finestra, non nella funzionalità della X per chiuderla.
Se ci fosse stato scritto "Tra 5 minuti installo Firefox. Annullo?", se premevi la X Firefox te lo installava anche su Linux.
Per me è chiaro che la X non significa annulla, ma "chi tace acconsente"
Ma allora, quando aggiorno una pagina web e poi clicco sulla "X", che sto facendo? Sto acconsentendo all'aggiornamento? Od ho deciso di annullarlo?
Quando decido di chiudere il browser e clicco sulla "X", sto tacendo ed acconsentendo? No, perché fino a ieri pensavo semplicemente di chiuderlo... (sicuramente dovrei leggermi tutta la pagina prima di chiuderla!).
Comincio ad avere dubbi anche sulla spunta: se domani decidessero che togliere la spunta significhi "includere"? Forse la soluzione potrebbe essere non toccare i pop-up di MS e lasciarli sempre tutti aperti,.. però, poi, quando spegnerò il PC, mi considereranno l'azione come accettazione o rifiuto?
Siamo ai confini della realtà :D
Ma allora, quando aggiorno una pagina web e poi clicco sulla "X", che sto facendo? Sto acconsentendo all'aggiornamento? Ho deciso di non effettuarlo?
Quando decido di chiudere il browser e clicco sulla "X", sto tacendo od acconsentendo? No, perché fino a ieri pensavo semplicemente di chiuderlo...
Comincio ad avere dubbi anche sulla spunta: se domani decidessero che togliere la spunta significhi "includere"? Forse la soluzione potrebbe essere non toccare i pop-up di MS e lasciarli sempre tutti aperti,.. però, poi, quando spengo il PC, mi considereranno l'azione come accettazione o rifiuto?
Non devi paragonare quella finestra a una applicazione. E' chiaro che se un'applicazione sta facendo qualcosa o ti chiede qualcosa e tu la stronchi, equivale a un annulla.
Per una finestra informativa, come quella di Windows 10, la X equivale a dire "ok" a quello che c'è scritto. Infatti di solito, quando è richiesto l'intervento dell'utente, la finestra è modale, non si può chiudere e c'è Si/No.
MS poteva fare qualcosa del genere, ma sapendo che quasi tutti avrebbero messo No (più per sentito dire che per altro), ha optato per qualcosa di più subdolo, ma perfettamente legale informando correttamente l'utente un minimo attento, anche incompetente in materia.
Che poi, basta dire no alla privacy nel setup iniziale di Windows 10, per tornare indietro con solamente una perdita di tempo. Se volevano fare la cosa bastarda, potevano impedire il rollback, invece che renderlo semplice anche per una segretaria.
Quel sistema, più che essere un dovete tutti passare a Windows 10 il prima possibile, lo vedo più come:
"Non hai ancora provato Windows 10 ed e gratis ancora per poco, tiè, te lo installo io così lo provi, sono convinto ti piacerà, ma in caso contrario puoi tornare indietro in qualunque momento"
Molta gente non ha ancora provato Windows 10 un po' per il terrorismo psicologico che è stato fatto sulla questione privacy e se poco informata, per paura sia tipo Windows 8. Credo che per la stragrande maggioranza dell'utenza, passare da Windows 7/8 a Windows 10 cambi poco nulla.
Non devi paragonare quella finestra a una applicazione. E' chiaro che se un'applicazione sta facendo qualcosa o ti chiede qualcosa e tu la stronchi, equivale a un annulla.
Per una finestra informativa, come quella di Windows 10, la X equivale a dire "ok" a quello che c'è scritto. Infatti di solito, quando è richiesto l'intervento dell'utente, la finestra è modale, non si può chiudere e c'è Si/No.
MS poteva fare qualcosa del genere, ma sapendo che quasi tutti avrebbero messo No (più per sentito dire che per altro), ha optato per qualcosa di più subdolo, ma perfettamente legale informando correttamente l'utente un minimo attento, anche incompetente in materia.
Che poi, basta dire no alla privacy nel setup iniziale di Windows 10, per tornare indietro con solamente una perdita di tempo. Se volevano fare la cosa bastarda, potevano impedire il rollback, invece che renderlo semplice anche per una segretaria.
Ok, ora ci siamo.
Non dovevano mettere la "X" (ma una volta messa avrebbe dovuto essere accomunata ad un "NO!").
Microsoft "ha optato per qualcosa di più subdolo, ma perfettamente legale". Finalmente hai utilizzato il termine subdolo, che calza alla perfezione. Ho seri dubbi sul perfettamente legale... ovviamente, visti i tempi della giustizia italiana ed europea (e la sua sudditanza ai potenti di turno) ho seri dubbi prenderanno provvedimenti, ma esistono comportamenti simili nel campo della pubblicità che vengono definiti "ingannevoli", e la cosa qui ci sta tutta.
Potevano essere più bastardi? Certamente! Del resto MS è così amata che gli verrebbe sicuramente perdonato.
Credo che per la stragrande maggioranza dell'utenza, passare da Windows 7/8 a Windows 10 cambi poco nulla.
Quindi è meglio che rimanga con il proprio S.O., che conosce e che è sicuramente compatibile al 100% con il proprio HW e SW, senza complicarsi la vita con una GUI diversa, con drivers che non esistono, con SW che W10 non ti fa partire. Soprattutto senza perdere tempo per qualcosa che potrebbe, ben che ti vada, essere la stessa cosa.
Ok, ora ci siamo.
Non dovevano mettere la "X" (ma una volta messa avrebbe dovuto essere accomunata ad un "NO!").
Microsoft "ha optato per qualcosa di più subdolo, ma perfettamente legale". Finalmente hai utilizzato il termine subdolo, che calza alla perfezione. Ho seri dubbi sul perfettamente legale... ovviamente, visti i tempi della giustizia italiana ed europea (e la sua sudditanza ai potenti di turno) ho seri dubbi prenderanno provvedimenti, ma esistono comportamenti simili nel campo della pubblicità che vengono definiti "ingannevoli", e la cosa qui ci sta tutta.
Potevano essere più bastardi? Certamente! Del resto MS è così amata che gli verrebbe sicuramente perdonato.
Ho scritto subdolo per paragonarlo al "può uccidere" in minuscolo nelle scatole di farmaci o al "ti attivo quest'opzione, se vuoi disattivarla devi mandarmi 8 raccomandate" tipiche di certi operatori telefonici, ma quello che ha fatto MS è molto meno grave.
Le finestre informative in Windows/MAC/Linux/Android/iOS funzionano tutte così, se le chiudi, acconsenti a quello che c'è scritto. La cosa subdola è stata passare da una finestra che richiedeva un'azione a una finestra infromativa, ma come scritto spesso qui, bastava leggere.
Quindi è meglio che rimanga con il proprio S.O., che conosce e che è sicuramente compatibile al 100% con il proprio HW e SW, senza complicarsi la vita con una GUI diversa, con drivers che non esistono, con SW che W10 non ti fa partire. Soprattutto senza perdere tempo per qualcosa che potrebbe, ben che ti vada, essere la stessa cosa.
Pacifico.
Anche se al momento, tra casa e lavoro, su 5 PC, ho trovato solo una webcam senza drivers.
Le finestre informative in Windows/MAC/Linux/Android/iOS funzionano tutte così, se le chiudi, acconsenti a quello che c'è scritto. La cosa subdola è stata passare da una finestra che richiedeva un'azione a una finestra infromativa, ma come scritto spesso qui, bastava leggere.
Mi mostri un esempio di finestra che, qualora chiusa con la "X", mette in atto un profondo cambiamento del sistema?
Io posso mostrarti decine di esempi che operano esattamente in maniera opposta, a cominciare dalla richiesta di installazione drivers od aggiornamenti.
Computerman
30-05-2016, 17:09
La "X" serve infatti per chi non ha alcuna voglia di leggere le schermate che gli arrivano. Quello che devo leggere, lo decido da me.
Quando mi si apre un pop-up pubblicitario (quale è anche quello di W10), che mi propone cose non richieste, io lo chiudo con la "X" che significa: "non mi interessa, non ho voglia di leggere, smettila di scocciarmi".
Qualche programma (aperto da me, non che si apre da solo) non si chiude con la pressione della "X", ma si accontenta di nascondersi, lasciandoti poi la possibilità di chiuderlo completamente con la solita funzione "exit". E' da sottolineare che, oltre ad essere eccezione, ciò non porta ad un cambio completo del sistema operativo.
Qui siamo ormai a questi livelli:
https://youtu.be/AdsLJrUUbpY
:D
Mi riferivo a questa tua frase:
"è chiaro a tutti cos'ha combinato MS"
Per me è chiaro che la X non significa annulla, ma "chi tace acconsente"
Quel sistema, più che essere un dovete tutti passare a Windows 10 il prima possibile, lo vedo più come:
"Non hai ancora provato Windows 10 ed e gratis ancora per poco, tiè, te lo installo io così lo provi, sono convinto ti piacerà, ma in caso contrario puoi tornare indietro in qualunque momento"
Molta gente non ha ancora provato Windows 10 un po' per il terrorismo psicologico che è stato fatto sulla questione privacy e se poco informata, per paura sia tipo Windows 8. Credo che per la stragrande maggioranza dell'utenza, passare da Windows 7/8 a Windows 10 cambi poco nulla.
GoFoxes ha praticamente risposto in tutto e per tutto come avrei detto io!
Quindi è meglio che rimanga con il proprio S.O., che conosce e che è sicuramente compatibile al 100% con il proprio HW e SW, senza complicarsi la vita con una GUI diversa, con drivers che non esistono, con SW che W10 non ti fa partire. Soprattutto senza perdere tempo per qualcosa che potrebbe, ben che ti vada, essere la stessa cosa.
Ma la finiamo con questo terrorismo? È (quasi) sempre meglio l'aggiornamento di un software, figuriamoci di un sistema operativo. In questo caso poi è gratuito e REVERSIBILE. Questi sono dati CERTI!!!
Il fatto che un software/driver che gira su 7/8 sia incompatibile con 10 è una possibilità che se pur possibile è remota!
Poi come ho detto lo provi, se proprio hai periferiche o software vecchie che non vuoi/puoi aggiornare, allora torni al tuo precedente sistema a costo 0 e senza sforzi, ma usando una procedura che ti propone la stessa MS
Hofkeller
30-05-2016, 17:18
Infatti il problema è nel contenuto della finestra, non nella funzionalità della X per chiuderla.
Se ci fosse stato scritto "Tra 5 minuti installo Firefox. SI/NO?", se premevi la X Firefox te lo installava anche su Linux.
Fixed.
Quella sarebbe una domanda dove c'è bisogno di una specifica azione (risposta ad una domanda).
Quindi, come in tutte le finestre dal medesimo comportamento, se tu clikki sulla X ottieni in risposta una finestra che continua a tremare/ballare per metterti a conoscenza del fatto che devi dare una risposta.
Mi mostri un esempio di finestra che, qualora chiusa con la "X", mette in atto un profondo cambiamento del sistema?
Io posso mostrarti decine di esempi che operano esattamente in maniera opposta, a cominciare dalla richiesta di installazione drivers od aggiornamenti.
Senza andare troppo lontano, la stessa UAC richiede che tu dia una risposta certa.
Chiudere la finestra con la X, non equivale a installare un potenziale malware.
Fixed.
Quella sarebbe una domanda dove c'è bisogno di una specifica azione (risposta ad una domanda).
Quindi, come in tutte le finestre dal medesimo comportamento, se tu clikki sulla X ottieni in risposta una finestra che continua a tremare/ballare per metterti a conoscenza del fatto che devi dare una risposta.
Senza andare troppo lontano, la stessa UAC richiede che tu dia una risposta certa.
Chiudere la finestra con la X, non equivale a installare un potenziale malware.
E' una finestra informativa, uffa. Informativa. La cosa è già decisa e succederà, non ha senso che la X annulli.
Prova a immaginare il contrario: "Ciao, Windows 10 non sarà installato, premi qui se vuoi invece farlo", secondo il tuo (vostro) ragionamento, se premo X mi installa Windows 10.
Il punto non è cosa faccia un tasto in generale, il punto è che le persone non si fermano 1 secondo a leggere le schermate che gli arrivano, non le vogliono capire. Siano queste sul pc, sia sul tablet, sia in tv.
No, il punto è che la maggior parte dell'utenza, se tu le dici che c'è un aggiornamento di sistema pianificato, non capiscono quello che stai dicendo. Ed ovviamente fanno la cosa che sembra la più adeguata ad annullare l'operazione, ossia chiudere la finestra.
Microsoft ovviamente questo lo sa, è ha giocato su questa cosa cercando di forzare l'aggiornamento di Win10.
Su questo possiamo essere d'accordo, ma alla fine parliamo di una procedura reversibile che non crea danni. Ti permette di "vedere e toccare" windows 10 e se proprio non funziona più niente di quello che usavi puoi tornare al sistema precedente con un click.
Non crea danno? Computer fermi e ore di produttività perse non sono un danno?
Senza contare che in alcuni casi la procedura di rollback non sempre riesce perfettamente (ma questa per fortuna è una situazione poco comune, però nei grandi numeri...).
E' un messaggio del sistema che ti informa di un aggiornamento pianificato.
E non ti sembra una cosa grave che qualcun altro abbia pianificato sul tuo computer un aggiornamento che finora avevi rifiutato?
Se a voi sembra normale, davvero non so che dire...
Ma la finiamo con questo terrorismo? È (quasi) sempre meglio l'aggiornamento di un software, figuriamoci di un sistema operativo. In questo caso poi è gratuito e REVERSIBILE. Questi sono dati CERTI!!!
Il fatto che un software/driver che gira su 7/8 sia incompatibile con 10 è una possibilità che se pur possibile è remota!
Win7 e Win8 sono ancora supportati, quindi in questo caso l'aggiornamento non è necessariamente vantaggioso.
I problemi di incompatibilità sono invece più comuni di quanto pensi, e sono solitamente problemi di driver. Ci sono in giro molte schede video, schede di rete e altre periferiche che non hanno i driver certificati per Win10, e che quindi non vengono installati automaticamente dal sistema (o magari vengono installate versioni castrate).
Certo, se sai smanettare sul PC spesso riesci a risolvere installando manualmente, ma questo non vale per la maggiore parte dell'utenza. E da qui è facile intuire i problemi che possono sorgere.
Io sono uno di quelli che di solito consiglia l'aggiornamento a Windows10, ma non certo in questo modo.
Axios2006
30-05-2016, 18:10
Invece infilare un SO a forza e con l'inganno non è terrorismo eh?
Pc mio, licenza SO pagata con i miei soldi, casa mia, decido io chi entra e come.
Con l'inganno entrano solo ladri, truffatori e terroristi.
W la libertà. Abbasso le imposizioni.
E al diavolo il rollback. Il tempo è prezioso. E non si deve sprecare per rimediare a una truffa.
Ma la finiamo con questo terrorismo? È (quasi) sempre meglio l'aggiornamento di un software, figuriamoci di un sistema operativo. In questo caso poi è gratuito e REVERSIBILE. Questi sono dati CERTI!!!Diciamo che se un amico mi chiede se passare a W10, già il fatto che me lo chieda mi fa rispondergli no. Diversamente se uno mi sta sulle balle gli direi di installarlo, che è gratuito e aggiornabile fino al millemila (dimenticandomi di dirgli che anche il suo attuale è gratuito e che al cambio del PC/notebook che sia uno o l'altro dovrà ugualmente cambiarlo, e che mentre il suo non gli darà mai problemi, quello nuovo potrebbe dargliene).
Il fatto che un software/driver che gira su 7/8 sia incompatibile con 10 è una possibilità che se pur possibile è remota!
Poi come ho detto lo provi, se proprio hai periferiche o software vecchie che non vuoi/puoi aggiornare, allora torni al tuo precedente sistema a costo 0 e senza sforzi, ma usando una procedura che ti propone la stessa MS Stai parlando di persone che il PC/notebook lo usano e basta e che non sanno cosa significhi upgrade/downgrade e che comunque non trovano alcun piacere né a cambiare né a smanettare.
Che la possibilità di incompatibilità hw/sw sia remota non significa impossibile, tra l'altro non è per nulla remota anzi, più il sw, l'hw e le periferiche sono vecchie, più c'è il rischio che un upgrade si trasformi in un disastro, tutto questo a che pro? Per migliorare cosa?
La prima regola e' disabilitare gli aggiornamenti raccomandati e lasciare solo quelli importanti.
E indovina in quale categoria di aggiornamenti hanno fatto finire quello di Win10? ;)
Il punto è che se un professionista deve usare un PC per far girare il proprio programma di contabilità, non deve anche necessariamente un esperto di computer.
Il computer per loro è un mezzo per usare un software, ed è tutto ciò di cui hanno bisogno.
Il fatto poi che anche diverse persone esperte ci siano cascate dovrebbe farti riflettere. Quando una persona lavora non ha tempo di leggere nel dettaglio i messaggi, uno può chiudere la notifica pensando di leggerla in un secondo momento (tanto Windows di solito è insistente :p ), figurati se va ad immaginare che Microsoft si era presa la libertà di inserire un evento programmato con l'aggiornamento del sistema operativo.
Mi pare ovvio che il tutto sia stato pensato per ingannare l'utente.
... tutto questo a che pro? Per migliorare cosa?
Premesso che sono d'accordo con te sull'assurdità di questa mossa di Microsoft, a mio parere i motivi per l'aggiornamento ci sono in molti casi, il sistema è migliore dei precedenti da diversi punti di vista (e peggiore da qualche altro, ma vabbè!).
Già solo il fatto che il supporto per Win7 termina nel 2020 mentre quello per win10 6 anni dopo non è poco. Se il computer è decente a sufficienza da durare più di altri quattro anni, ritrovarsi con un sistema ancora supportato è decisamente un vantaggio.
Ad ogni modo non è questo il punto, che i vantaggi ci siano o meno, uno deve poter decidere se e quanto fare l'aggiornamento, entro ovviamente i termini previsti.
Hofkeller
30-05-2016, 19:31
E indovina in quale categoria di aggiornamenti hanno fatto finire quello di Win10? ;)
Il punto è che se un professionista deve usare un PC per far girare il proprio programma di contabilità, non deve anche necessariamente un esperto di computer.
Il computer per loro è un mezzo per usare un software, ed è tutto ciò di cui hanno bisogno.
Esatto.
E aggiungo che un professionista che lavora con il PC ma che non necessariamente ne conosce le logiche di funzionamento, si aspetta che il sistema operativo gli faciliti il lavoro e non che glielo complichi ulteriormente.
Ad ogni modo non è questo il punto, che i vantaggi ci siano o meno, uno deve poter decidere se e quanto fare l'aggiornamento, entro ovviamente i termini previsti.
Appunto.
Tu avvisami che entro il 2020 il supporto a windows 7 terminerà.
Poi, sono fatti miei se voglio o meno aggiornare via software la macchina che ho, oppure se dopo quella data decido di venderla per prenderne un altra con windows 10 già installato e con tanto di garanzia sulla macchina di 2 anni dove eventuali problemi se li smezza il produttore.
Premesso che sono d'accordo con te sull'assurdità di questa mossa di Microsoft, a mio parere i motivi per l'aggiornamento ci sono in molti casi, il sistema è migliore dei precedenti da diversi punti di vista (e peggiore da qualche altro, ma vabbè!).
Già solo il fatto che il supporto per Win7 termina nel 2020 mentre quello per win10 6 anni dopo non è poco. Se il computer è decente a sufficienza da durare più di altri quattro anni, ritrovarsi con un sistema ancora supportato è decisamente un vantaggio.
Però, scusa, stiamo parlando dell'utente "normale", quello che "usa" ma non "conosce". Quelli che per noi sono pregi e/o difetti, per lui non sono nulla, ma le difficoltà introdotte da una diversa GUI, i problemi legati ad incompatibilità HW/SW, quelli invece si per lui sarebbero enormi. Non puoi applicare la logica del meglio/peggio che si usa in questo forum a chi utilizza il PC per navigare, utilizzare Open Office o Gimp. Chi conosce il PC la scelta la effettua autonomamente, se uno ti chiede consiglio probabilmente, come non è in grado di scegliere, non è nemmeno in grado di risolvere eventuali problemi. Per lui W10 su un PC e delle periferiche di qualche anno, sono una scelta sicuramente sbagliata, quando hanno già a disposizione un sistema conosciuto e perfettamente funzionante.
Relativamente al supporto, i PC con w7/8 considerando la media d'acquisto e di termine garanzia, sarebbero supportati per 8 anni... poi mica si spegnerebbero, semplicemente non sarebbero più supportati, ma ad un computer (da supermercato) di 9/10 anni cosa vuoi chiedere? E' tanto se si accende...
A quel punto cambieranno PC e, che avessero W7/8 ma anche W10, dovranno ricomprarsi ugualmente il proprio PC/notebook unitamente ad una nuova licenza di W10.
Allora si che una licenza di W10 sarà la scelta migliore (oltre che obbligata)... sempre che esisteranno ancora i PC e non saranno invece relegati ad una piccola nicchia di appassionati.
Però, scusa, stiamo parlando dell'utente "normale", quello che "usa" ma non "conosce".
Si si, parlo proprio di loro.
E mi pare di capire che concordiamo perfettamente sul fatto che l'aggiornamento deve essere qualcosa di voluto e non imposto, anche perchè una imposizione come quella di cui parla l'articolo da vita ad una marea di problemi ad un sacco di gente.
Quello su cui mi pare non concordiamo è che il nuovo sistema, al netto di eventuali problemi di upgrade, sia in genere un aggiornamento in positivo.
Se non ci sono problemi di compatibilità software o hardware, io di solito lo consiglio. In caso contrario bisogna valutare la situazione.
Windows 10 , almeno a Febbraio non era un "reccomended update"?
A Febbraio... ma poi "per errore" è finito tra gli upgrade raccomandati, poi, dato che non bastava, ce l'hanno fatto finire dichiaratamente. :D
In generale purtroppo la cosa che il PC e' solo un mezzo per usare il software purtroppo non e' piu vera, come non e' piu vero il fatto che un professionista deve accendere e usare e non ha tempo per leggere.
Al contrario, oggi è più vera che in passato, perchè l'informatica ha raggiunto la massa.
Per questo i sistemi operativi si stanno semplificando e stanno diventando più chiusi. E per questo un'azione come questa da parte di Microsoft è ancora più folle, perchè gli utenti, anziché acquistare fiducia nel sistema, cominciano a temerlo.
Quello su cui mi pare non concordiamo è che il nuovo sistema, al netto di eventuali problemi di upgrade, sia in genere un aggiornamento in positivo.
Se non ci sono problemi di compatibilità software o hardware, io di solito lo consiglio. In caso contrario bisogna valutare la situazione.
In effetti questo è il punto in cui divergiamo.
Tu dici "Se non ci sono problemi", io dico invece che l'esistenza o meno di problemi è valutabile solo a posteriori, è dunque impossibile valutare prima l'esistenza di possibili problemi.
Senza contare che spesso anche la nuova GUI per molti utenti legati a W7 può rappresentare un ulteriore scoglio da superare.
Insomma, mi risulta difficile capire quali sarebbero i possibili vantaggi in un upgrade a W10 per un utente "normale" di W7 a cui il sistema funziona perfettamente... vantaggi tali da tentare l'azzardo di cambiare ciò che funziona per qualcosa che "si spera" funzioni.
Ed ovviamente per vantaggi non intendo fluidità, reattività, boot più veloce (cose che se ci sono riesce forse a coglierle un appassionato), né tantomeno il prolungamento del supporto ad un PC di dieci anni.
Tu dici "Se non ci sono problemi", io dico invece che l'esistenza o meno di problemi è valutabile solo a posteriori, è dunque impossibile valutare prima l'esistenza di possibili problemi.
In realtà se su queste cose ci lavoro più o meno sai dove andrai a parare.
Ad ogni modo se si tratta di una scelta consapevole lo si fa al momento giusto e con le dovute precauzioni, magari per mano di qualcuno che sa cosa sta facendo.
Il problema a mio parere è l'aggiornamento a sorpresa, che ti lascia in panne quando magari avevi bisogno del computer.
Computerman
31-05-2016, 01:10
Parliamo del professionista, di quello che ci lavora, che non deve sapere etc etc etc.
Quindi il professionista che vede che la spia del motore che si accende, va dall'elettrauto per far svitare la lampadina perchè "a lui la macchina serve, lui non deve sapere come funziona la macchina".
L'esempio dell'auto non è casuale, le prossime auto si aggiorneranno in automatico il software delle loro centraline.
Ma torniamo al professionista, se tutto quello che si aggiorna e gira in background è un male lo è anche l'antivirus? Perché domani potrebbe cancellare un file del suo programma di lavoro rilevando un falso positivo?
Penso che sia evidente la mossa di MS come penso che la gente non può continuare a dare la colpa ad altri per le proprie negligenze. Il professionista se è tale deve padroneggiare gli strumenti che usa, altrimenti meglio che non li usi.
Proprio ieri ho avuto una discussione con un componente familiare che voleva utilizzare un determinato tipo di file preimpostato (pdf), senza saper usare il programma. Visto che non era la prima volta alla fine ho detto: "o impari o cambia sistema perché non adatto a te".
Se le condizioni sono queste, ovvero che i sistemi devono funzionare, che il proprietario del sistema operativo (che non siete voi, voi avete una licenza) non può decidere cosa dare agli utenti, usate macchine non connesse ad internet. Oggi è MS che ti ha fregato con la X, domani è un truffatore vero!
P.S. Piccola nota a margine, nel mio lavoro, il professionista che mi chiama "per errore o perchè non si è reso conto di una cosa ovvia, paga e non poco"
Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk
Parliamo del professionista, di quello che ci lavora, che non deve sapere etc etc etc.
Quindi il professionista che vede che la spia del motore che si accende, va dall'elettrauto per far svitare la lampadina perchè "a lui la macchina serve, lui non deve sapere come funziona la macchina".
L'esempio dell'auto non è casuale, le prossime auto si aggiorneranno in automatico il software delle loro centraline.
Ma torniamo al professionista, se tutto quello che si aggiorna e gira in background è un male lo è anche l'antivirus? Perché domani potrebbe cancellare un file del suo programma di lavoro rilevando un falso positivo?
Non sapete più come fare per difendere MS. L'antivirus cancella file importanti senza alcun preavviso? E da quando? A quest'ora aziende come Kaspersky sarebbero sommerse dalle cause legali.
Penso che sia evidente la mossa di MS come penso che la gente non può continuare a dare la colpa ad altri per le proprie negligenze. Il professionista se è tale deve padroneggiare gli strumenti che usa, altrimenti meglio che non li usi.
Quindi, se era la quindicesima volta che spuntava quella maledetta finestra, il professionista avrebbe dovuto perdere di nuovo tempo per leggerla?
Avete beatamente sorvolato su una cosa: quando Ubuntu propone l'aggiornamento ad una nuova versione, ci sono tre possibilità:"Sì", "No", "Ricordamelo più tardi". Se chiudo la finestra lui... NON si aggiorna.
Se le condizioni sono queste, ovvero che i sistemi devono funzionare, che il proprietario del sistema operativo (che non siete voi, voi avete una licenza) non può decidere cosa dare agli utenti, usate macchine non connesse ad internet. Oggi è MS che ti ha fregato con la X, domani è un truffatore vero!
P.S. Piccola nota a margine, nel mio lavoro, il professionista che mi chiama "per errore o perchè non si è reso conto di una cosa ovvia, paga e non poco"
Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk
Bla bla bla.
Un'azienda SERIA (e non alla canna del gas) non pianifica automaticamente un upgrade di sistema, punto!
Ma siccome, nonostante sia gratis, W10 si sta diffondendo un po' lentamente, Microsoft le prova tutte, pure una cosa che, pochi anni fa, avrebbe fatto urlare allo scandalo gli esperti di mezzo mondo.
Se permetti, quando infilarmi la supposta lo decido io, mica viene il medico a tradimento e lo fa di notte, solo perché "è consigliato".
Io ho una licenza per usare un OS e, che vi piaccia o no, potrei pure restare fino al 2050 con Windows 98, per dire. Sono ca**i miei, così come sono ca**i miei decidere quando aggiornare LA MIA macchina.
Poi l'esempio delle auto, boh... W le biciclette, sempre e comunque.
Hofkeller
31-05-2016, 07:34
Insomma, mi risulta difficile capire quali sarebbero i possibili vantaggi in un upgrade a W10 per un utente "normale" di W7 a cui il sistema funziona perfettamente... vantaggi tali da tentare l'azzardo di cambiare ciò che funziona per qualcosa che "si spera" funzioni.
Ed ovviamente per vantaggi non intendo fluidità, reattività, boot più veloce (cose che se ci sono riesce forse a coglierle un appassionato), né tantomeno il prolungamento del supporto ad un PC di dieci anni.
Generalmente, ogni nuovo sistema operativo porta con se una sorta di miglioramento sopratutto lato sicurezza.
Certo, magari ne peggiora altri lato GUI...si pesano vantaggi e svantaggi e si decide di conseguenza senza forzature di sorta.
Imho non c'è alcun motivo per non aggiornare, ma se si parla della massa non tutti sono interessati a farlo, per cui diventa importante che la cosa venga gestita in totale trasparenza.
P.S. Piccola nota a margine, nel mio lavoro, il professionista che mi chiama "per errore o perchè non si è reso conto di una cosa ovvia, paga e non poco"
Personalmente questa faccenda io non la annovero tra le cose ovvie.
Una cosa ovvia è una finestra che non si chiude fino a quando non dai una risposta (e ce ne sono tante), a quel punto non puoi dire. "non ho letto" perché per dare una risposta ed andare avanti devi per forza leggere.
Qua invece è diverso....e un professionista che rimane fregato già da questa cosa ovvia, stai tranquillo che per principio ti chiede il rollback perché se il buongiorno si vede dal mattino, chissà quali altre sorprese potrebbe riservare in futuro win10.
In realtà se su queste cose ci lavoro più o meno sai dove andrai a parare.
Ad ogni modo se si tratta di una scelta consapevole lo si fa al momento giusto e con le dovute precauzioni, magari per mano di qualcuno che sa cosa sta facendo.
Il problema a mio parere è l'aggiornamento a sorpresa, che ti lascia in panne quando magari avevi bisogno del computer.
Sono d'accordo.
@Computerman
Anche io pago quando ho problemi con l'automobile, non ho tempo e voglia di diventare il piccolo meccanico del fai da te, quindi va bene così.
Stessa cosa vale per il professionista (o chiunque altro) che usa il PC.
Quindi se sono quel tipo di utente e il computer ha un problema pago il tecnico e lo risolvo, fa parte della normalità, ma che sia Microsoft a crearmi altri problemi oltre quelli normali no, questo non va bene.
É come se un giorno la FCA o la Volkswagen decidessero di richiamare obbligatoriamente l'auto dal meccanico per una modifica (magari migliorativa, ma che magari a te non interessa) e ti bloccassero l'auto per qualche giorno quanto ti serviva, decidendo loro il giorno e senza preavviso. Inaccettabile.
Eppure è quello che sta succedendo con Windows in questa occasione.
@Computerman
Anche io pago quando ho problemi con l'automobile, non ho tempo e voglia di diventare il piccolo meccanico del fai da te, quindi va bene così.
Stessa cosa vale per il professionista (o chiunque altro) che usa il PC.
Quindi se sono quel tipo di utente e il computer ha un problema pago il tecnico e lo risolvo, fa parte della normalità, ma che sia Microsoft a crearmi altri problemi oltre quelli normali no, questo non va bene.
É come se un giorno la FCA o la Volkswagen decidessero di richiamare obbligatoriamente l'auto dal meccanico per una modifica (magari migliorativa, ma che magari a te non interessa) e ti bloccassero l'auto per qualche giorno quanto ti serviva, decidendo loro il giorno e senza preavviso. Inaccettabile.
Eppure è quello che sta succedendo con Windows in questa occasione.
Veramente è quello che è successo a Wolkswagen, e nel mio caso, pure alla FIAT.
Comunque non mi sembra MS crei problemi di quel tipo, di tempo ok almeno un paio d'ore le butti (se decidi di tornare indietro), ma non da richiedere un intervento. Come scritto, in due casi di utonte, ma proprio utonto, sono tornate senza problemi a Windows 7 semplicemente dicendo no alla privacy quando richiesta da Windows 10. Nessun "tecnico" è stato necessario.
Veramente è quello che è successo a Wolkswagen, e nel mio caso, pure alla FIAT.
Comunque non mi sembra MS crei problemi di quel tipo, di tempo ok almeno un paio d'ore le butti (se decidi di tornare indietro), ma non da richiedere un intervento. Come scritto, in due casi di utonte, ma proprio utonto, sono tornate senza problemi a Windows 7 semplicemente dicendo no alla privacy quando richiesta da Windows 10. Nessun "tecnico" è stato necessario.
Le due ore perse chi le paga? Tu?
La cosa bella è che se una scelta del genere fosse stata fatta da Apple o Canonical, sono abbastanza sicuro che ci sarebbe stata una levata di scudi, oltre a sfottò e cose così. :)
Su questo possiamo essere d'accordo, ma alla fine parliamo di una procedura reversibile che non crea danni. Ti permette di "vedere e toccare" windows 10 e se proprio non funziona più niente di quello che usavi puoi tornare al sistema precedente con un click.Eh sì che lo crea il danno invece. Supponiamo che l'update sia veramente intelliggiente™ e parta in un orario in cui il PC è acceso e nessuno lo sta usando (quindi tempo dell'utente perso = 0).
Il tempo che l'utente perde a fare il rollback è comunque tempo perso, tempo in cui avrebbe potuto usare il PC e invece gli viene impedito. E il tempo perso equivale a un danno, per me.
Il discorso è tutto qui: se io voglio passare a Windows 10, è ammirevole che MS mi offra un metodo così veloce e semplice, ma devo essere io a pianificarlo (e la vecchia versione di GWX mi andava benissimo, era un po' invasiva ma ci sono passato volentieri sopra).
Non esiste che una mattina io faccia per sbloccare lo schermo del PC e mi trovi costretto a perdere un'ora per fare il rollback di una cosa che io non ho esplicitamente autorizzato (anche se, a quanto pare, la nuova politica di MS è "chi tace acconsente").
Hofkeller
31-05-2016, 08:36
Veramente è quello che è successo a Wolkswagen, e nel mio caso, pure alla FIAT.
Comunque non mi sembra MS crei problemi di quel tipo, di tempo ok almeno un paio d'ore le butti (se decidi di tornare indietro), ma non da richiedere un intervento. Come scritto, in due casi di utonte, ma proprio utonto, sono tornate senza problemi a Windows 7 semplicemente dicendo no alla privacy quando richiesta da Windows 10. Nessun "tecnico" è stato necessario.
Veramente in tutti i casi esistenti dove c'è un richiamo ufficiale, ti invitano a presentarti per un controllo e sei comunque tu a decidere il giorno a te più congeniale.
Non è che se stracci la lettera di avviso in automatico ti vengono a prendere la macchina a casa con il carro attrezzi, magari la notte mentre dormi.
Facciamola più facile...è come se, da un giorno all'altro, il comportamento della spia service che ti indica che devi fare il tagliando cambiasse e ti crea problemi al normale funzionamento della vettura.
Poi ti lamenti della cosa e ti rispondono: "vogliamo essere sicuri che in nostri clienti passano da noi a fare il tagliando"
A te sembrerebbe normale sta cosa? A me no, mi farebbe perdere solo tempo oltre che incacchiare a morte tanto che, col cavolo che poi ricomprerei un altra auto simile.
Veramente è quello che è successo a Wolkswagen, e nel mio caso, pure alla FIAT. Successo pure alle vecchie Yaris.
Però non ti arriva la raccomandata che ti dice "alle ore X del giorno Y passa il carro attrezzi che ti porta via l'auto perché almeno i nostri meccanici fanno la modifica"... Casomai la raccomandata ti dice "guarda, c'è una modifica da fare: chiama il centro Toyota più vicino a te, per comodità ti allego la lista, e mettiti d'accordo su quando portargli l'auto sapendo che è un lavoro di un paio d'ore".
Questa è la differenza.
Non mi sono mai lamentato del "vecchio" GWX (a parte averlo definito nagware), e non mi lamenterei di questo se solo fosse un po' più chiaro.
Non che io personalmente non lo comprenda eh, ma noto che la maggior parte delle persone accanto a me non lo riescono a comprendere e/o non lo vogliono leggere perché "tanto la X ha sempre chiuso la finestra". MS questo lo sa benissimo e ne ha approfittato per "togliere" dalle mani degli utenti ancora un po' di controllo.
Questo non mi va.
Una cosa ovvia è una finestra che non si chiude fino a quando non dai una risposta (e ce ne sono tante), a quel punto non puoi dire. "non ho letto" perché per dare una risposta ed andare avanti devi per forza leggere.Ma sì, bastava una bella finestra con il testo, una casella per fare la spunta e due pulsanti.
Nel testo avrebbero potuto mettere "Windows 10 è pronto per essere installato, e verrà installato automaticamente in data X all'ora Y salvo indicazioni contrarie".
Subito sotto una casella "Letto e compreso" da spuntare come quelle degli EULA, e una volta sountata la casella si sarebbero attivati i due tasti: "OK, tutto chiaro" oppure "Cambia impostazioni".
Chiudendo la finestra con la X senza effettuare alcuna scelta niente sarebbe cambiato, all'ora Y del giorno X sarebbe comparsa un'altra finestra uguale ma impossibile da chiudere se non cliccando su "OK, tutto chiaro" oppure "Cambia impostazioni".
Tutto qui.
Non si sarebbe inalberato nessuno, MS avrebbe lo stesso fatto i big numbers a cui è tanto affezionata (perché conoscendo i miei polli tanti avrebbero messo la spunta sulla casella e poi cliccato OK senza comunque leggere) e non ci sarebbero state polemiche.
E va bè, era un esempio per rispondere a Calabar.
Non è che il PC comunque te lo portano via per mezza giornata.
Anzi, nel caso ideale, e cioè che si aggiorna a Windows 10 quando non lo usi, nel 99% dei casi puoi tranquillamente lavorare su Windows 10 senza farti prendere dal panico. Troverai tutto funzionante e dove l'avevi lasciato.
Se poi non ti piace, fai il rollback in pausa pranzo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.