PDA

View Full Version : Microsoft e quel trucco per costringerti ad installare Windows 10: occhio alla nuova schermata!


Pagine : 1 [2]

calabar
31-05-2016, 09:02
Comunque non mi sembra MS crei problemi di quel tipo, di tempo ok almeno un paio d'ore le butti (se decidi di tornare indietro) ...
Il problema non solo solo le ore perse, che non ti ripaga nessuno. In uno dei casi in cui mi sono imbattuto l'utente era disperato perchè doveva consegnare un lavoro, era con l'acqua alla gola e il computer inutilizzabile (già, perchè ovviamente la versione del software che aveva su Win10 non andava). A queste persone come ripaghi il tempo?

Oltretutto, dato che non sempre le cose funzionano al primo colpo, il tempo non lo perdi solo se decidi di fare il rollback, ma anche nel caso in cui decidi di lasciare Win10.

Sono forzature inaccettabili, e non sarebbe male vedere una class action a riguardo, giusto per far passare la voglia di adottare soluzioni di questo tipo.

*aLe
31-05-2016, 09:10
A queste persone come ripaghi il tempo? O i danni derivanti dalla mancata consegna per tempo di un lavoro?Fix'd that for you.

Axios2006
31-05-2016, 09:10
Proprio non c'e' storia. MS, per certe persone e' infallibile.

Trovassero un solo esempio legale di altre aziende che usano politiche del genere... ah... no... la risposta sarebbe "Mamma MS e' una pioniera." Manco Apple ha queste politiche.

Hofkeller
31-05-2016, 09:15
Ma sì, bastava una bella finestra con il testo, una casella per fare la spunta e due pulsanti.

Nel testo avrebbero potuto mettere "Windows 10 è pronto per essere installato, e verrà installato automaticamente in data X all'ora Y salvo indicazioni contrarie".
Subito sotto una casella "Letto e compreso" da spuntare come quelle degli EULA, e una volta sountata la casella si sarebbero attivati i due tasti: "OK, tutto chiaro" oppure "Cambia impostazioni".

Chiudendo la finestra con la X senza effettuare alcuna scelta niente sarebbe cambiato, all'ora Y del giorno X sarebbe comparsa un'altra finestra uguale ma impossibile da chiudere se non cliccando su "OK, tutto chiaro" oppure "Cambia impostazioni".

Tutto qui.
Non si sarebbe inalberato nessuno, MS avrebbe lo stesso fatto i big numbers a cui è tanto affezionata (perché conoscendo i miei polli tanti avrebbero messo la spunta sulla casella e poi cliccato OK senza comunque leggere) e non ci sarebbero state polemiche.

Se il tuo obiettivo è quello di portare windows sul 100% dei PC in circolazione, meno è chiara e trasparente la cosa e più è facile che raggiungi il tuo scopo...;)


Sono forzature inaccettabili, e non sarebbe male vedere una class action a riguardo, giusto per far passare la voglia di adottare soluzioni di questo tipo.

...Ad eventuali altri seguaci che vorranno adottare la stessa tecnica autoritaria.
Le novità andrebbero proposte, non imposte.

mariogabriele
31-05-2016, 09:17
Mi chiedo: se torno da win 10 a win 7 entro i 30 gg consentiti, poi il sistema mi riproporrà di nuovo l'upgrade a win10 nel modo invasivo che già conosciamo?
Ringrazio chi mi risponderà.

Computerman
31-05-2016, 11:54
Proprio non c'e' storia. MS, per certe persone e' infallibile.

Trovassero un solo esempio legale di altre aziende che usano politiche del genere... ah... no... la risposta sarebbe "Mamma MS e' una pioniera." Manco Apple ha queste politiche.
Vuoi l'esempio legale? Tesla!
Gli ultimi modelli si aggiornano da sole quando connesse ad internet. Non ti chiedono il permesso per il cambio release, non ti danno la possibilità di restare a questa o quella versione. Sai perché? Perché gli utenti hanno paura di tutto!
Vedo gente non giocare online per settimane per verificare da altri che l'ultimo aggiornamento della ps4 funzioni. Ma di cosa stiamo discutendo?

Se gli aggiornamenti fossero tutti manuali nessuno li farebbe. Secondo te ed altri come te, perché in windows 10 sono andati all'eccesso per le licenze home, mettendo tutti aggiornamenti obbligatori?
Perchè per molte persone (anche in questa discussione) vale il principio "se funziona quanto basta non toccar se no si guasta".
E come direbbe Mughini: "Ma daaaaiiii"

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk

calabar
31-05-2016, 13:36
Vuoi l'esempio legale? Tesla!
Si, ma con la tesla non ti ritrovi di punto in bianco la cloche al post del volante e la macchina ferma perchè nei nuovi cerchioni non entrano le vecchie ruote! ;)
Il punto che gli esempi reali non esistono, perchè sarebbero troppo assurdi.

Qui non stiamo parlando di aggiornare una macchina che monta un obsoleto XP, ma di macchine che montano sistema ancora supportati.
Oltretutto i nuovi sistemi hanno pro e contro, per cui sta alla sensibilità di ognuno giudicare da che parte penda la bilancia (io, come ho detto più volte, ritengo che sia un buon aggiornamento, al netto di eventuali problemi ovviamente).

Il punto però rimane sempre lo stesso: Microsoft ha adottato un sistema troppo aggressivo, pensato per ingannare la propria utenza e che ha creato problemi grossi (in diversi casi con una perdita economica significativa) a diverse persone. É questo a non essere accettabile.

giason
31-05-2016, 13:59
Premetto che io come SO ho sempre usato windows, dal lontano 1994, allora c'era Windows 3.2, non ho mai usato
altri SO, quando carico un programma che non conosco io mi leggo tutto e se il programma è in inglese o altra
lingua non sapendo cosa rispondere faccio la X e chiudo, ho sempre reputato la MS seria, non mi è passata neache
per l'anticamera del cervelletto che in quel quadretto che appariva mi veniva rivolta una domanda al contrario
proprio per farmi accettare un qualcosa che io non volevo, cioè dalla MS non me l'aspettavo e quindi fiducioso ho
fatto la X, comunque da ora in poi sò che non mi devo fidare neanche della MS, perchè non la reputo più seria.

cdimauro
31-05-2016, 20:04
Invece infilare un SO a forza e con l'inganno non è terrorismo eh?
No.
Pc mio, licenza SO pagata con i miei soldi, casa mia, decido io chi entra e come.
Decide la licenza, e se non ti piace quello che dice sei liberissimo di non installare quel software.
Con l'inganno entrano solo ladri, truffatori e terroristi.

W la libertà. Abbasso le imposizioni.
D'accordissimo: allora sei liberissimo di NON usare Windows, se non ti piacciono le condizioni di Microsoft.
E al diavolo il rollback. Il tempo è prezioso. E non si deve sprecare per rimediare a una truffa.
Non è una truffa. Microsoft ha forzato la mano e sono contrario a quello che ha fatto, ma è perfettamente legale.
Si, ma con la tesla non ti ritrovi di punto in bianco la cloche al post del volante e la macchina ferma perchè nei nuovi cerchioni non entrano le vecchie ruote! ;)
Il punto che gli esempi reali non esistono, perchè sarebbero troppo assurdi.

Cosa succederebbe se l'aggiornamento del firmware dell'automobile non andasse a buon fine?

>>The Red<<
31-05-2016, 21:00
No.

Decide la licenza, e se non ti piace quello che dice sei liberissimo di non installare quel software.

D'accordissimo: allora sei liberissimo di NON usare Windows, se non ti piacciono le condizioni di Microsoft.

Non è una truffa. Microsoft ha forzato la mano e sono contrario a quello che ha fatto, ma è perfettamente legale.

Cosa succederebbe se l'aggiornamento del firmware dell'automobile non andasse a buon fine?
Quoto!!
Tutti si lamentano ma nessuno prova a cambiare la situazione.

MS sviluppa software proprietario e queste sono le conseguenze. Non vuoi che succedano queste porcate? Cambia sistema operativo! Apple fondamentalmente è la stessa cosadi MS. Linux è la soluzione.

Tranne chi utilizza software non disponibile per Linux, gli altri potrebbero benissimo aprire gli occhi e guardarsi intorno. Se una buona parte degli utenti incominciasse ad utilizzarlo abitualmente le cose cambierebbero velocemente.

-Vedi quello che sta succedendo con l'avvento di telegram.-

GoFoxes
31-05-2016, 21:30
Avessero fatto un gran bel service pack di Windows 7 sarebbero stati tutti felici e contenti..

Non vorrei rovinarti la serata, ma il SP2 di Windows 7 arriverà a breve :D

ilmanu
01-06-2016, 07:33
Hanno bisogno che tutti abbiano installata la nuova EULA di MS che prevede cosa da pazzi, come la possibilità di MS di installare rootkit e controllare cio' che fai da remoto in modo trasparente per l'utente.

Nessuno l'ha letto zio peppino.

GoFoxes
01-06-2016, 08:24
Hanno bisogno che tutti abbiano installata la nuova EULA di MS che prevede cosa da pazzi, come la possibilità di MS di installare rootkit e controllare cio' che fai da remoto in modo trasparente per l'utente.

Nessuno l'ha letto zio peppino.

Finché mi danno servizi e soiftware gratis, possono anche registrare il numero di volte che entro in pornhub mensilmente, che me non me ne frega niente.

giason
01-06-2016, 08:51
Non è una truffa. Microsoft ha forzato la mano e sono contrario a quello che ha fatto, ma è perfettamente legale.



E' vero in Italia è perfettamente legale, basta vedere la porcata che hanno fatto con il TFR o con la depenalizzazione dei reati minori e quindi i "furbi" si adeguano

ilmanu
01-06-2016, 09:09
Finché mi danno servizi e soiftware gratis, possono anche registrare il numero di volte che entro in pornhub mensilmente, che me non me ne frega niente.

Il punto è che si parla di software installato con verifica per i prodotti piratati.... pensa se la ms potesse assicurare (ok, non per tutti ma per il 70% si) che gli utenti abbiano tutti i software originali...

E cmq l'eula cita di controllare tutto cio' che c'e' installato... se io sto sviluppando un mio software? la privacy? Capisco che un associale senza una vita non abbia nulla da nascondere ma non siamo tutti così conciati...

GoFoxes
01-06-2016, 09:32
Il punto è che si parla di software installato con verifica per i prodotti piratati.... pensa se la ms potesse assicurare (ok, non per tutti ma per il 70% si) che gli utenti abbiano tutti i software originali...

Io non ho software "pirata" o illegale da più o meno vent'anni su nessun computer. Se questo servisse a obbligare a acquistare tutto il software che si usa, come poi tutto il digitale, giochi, musica o film, ben venga.

E cmq l'eula cita di controllare tutto cio' che c'e' installato... se io sto sviluppando un mio software? la privacy? Capisco che un associale senza una vita non abbia nulla da nascondere ma non siamo tutti così conciati...

Sul software in sviluppo sono d'accordo, ma ci sono modi per proteggerti, non usi Windows 10 Home se sei sviluppatore.

Non credo sia una bella vita quella di qualcuno che ha il terrore che gli altri vengano a sapere quello che fa. Che poi, chi è molto "sociale", già sbandiera tutta la propria vita su facebook, twitter, instagram, google+, e sicuramente Google sa già tutto di lui dalle ricerche che effettua, credo che monitorare che software usa, per potergli fare pubblicità di app dello Store mirata, sia la cosa meno grave.

Axios2006
01-06-2016, 09:37
Il punto è che si parla di software installato con verifica per i prodotti piratati.... pensa se la ms potesse assicurare (ok, non per tutti ma per il 70% si) che gli utenti abbiano tutti i software originali...

E cmq l'eula cita di controllare tutto cio' che c'e' installato... se io sto sviluppando un mio software? la privacy? Capisco che un associale senza una vita non abbia nulla da nascondere ma non siamo tutti così conciati...

Perdi tempo. Qui ci sono persone che prima negavano che W10 fosse invasivo, poi mesi difronte all'evidenza, sono passati dal negazionismo al giustificazionismo: "Ok, e' invasivo, ma che importa?".

Poi ci sono persone che sono convinte che siccome loro non fanno nulla di importante al pc, tutti gli altri siano allo stesso livello, citando ad esempio smartphone e social network. C'e' un intero mondo che ci lavora con i pc, non sta a trastullarsi con siti :oink:

Non capiscono, o peggio non vogliono capire, che su pc uno puo' avere dati sensibili come un sw in sviluppo, cosa che di certo non si fa su un telefonino.

biometallo
01-06-2016, 09:44
Tutto il casino nasce perché alla fine Windows 10 é un SO inutile.
Tua legittima opinione, per quanto mi rigurda l'ho trovato un ottima evoluzione migliore di Seven sotto molti aspetti, tanto che dopo un mesetto di prova l'ho poi portato su tutte le mie macchine e ora conservo giusto un paio di P4 con xp mentre tutto il resto è passato a 10.

Avessero fatto un gran bel service pack di Windows 7 sarebbero stati tutti felici e contenti.
Considerando che già il primo SP per Seven è solo una raccolta dei vari aggiornamenti rilascaiti su WU, direi che me ne sarei fatto comunque a meno, visto che ho già la iso aggiornata, e con questo non dico che sia inutile in assoluto, anzi penso aiuterebbe non poco a decongestionare windows update.


Tutto solo per motivi economici e basta, ovvero per fidelizzare al cloud e a Office, che sono la vera fonte di guadagno per ms.

Io direi tutto ciò per garantirsi un futuro, non so se te ne sei accorto ma siamo da tempo in una fase di transizione del mercato che si sta spostando da tempo verso il mobile e i servizi, tant'è che Apple, che era negli anni 90 alla canna del gas ora ha da tempo superato il valore di Microsoft, e tutto questo con Ipod Iphone e Itunes, purtroppo Microsoft non ha capito per tempo tutto ciò e ora si ritrova leader di un mercato morente (quello dei pc) e ultima nei nuovi mercati del mobile e dei servizi.

Ora è lapalissiano che windows 8 prima e windows 10 oggi, con tutta la politica sulla convergenza dei dispositivi in un unico ecosistema e dell' "windows as a service" siano un tentativo, oserei dire quasi disperato, di recuperare terreno, e in questo il primo passo è assicurarsi una buona base di installazioni di windows 10, e non tanto per office e cloud, ma per lo store e UWP.

Solo che per farlo stanno calcando davvero troppo la mano, e mi domando se abbiano preso in considerazione seriamente quanto nel medio lungo periodo tutto ciò possa essere controproducente.

Perché magari è solo una cecità mia, ma a volte per quanto io stesso trovo la cosa inverosimile mi sembra che alla guida di una delle più grandi aziende del mondo ci sia un branco di scimmie impazzite che non hanno idea di cosa sia il marketing.

Axios2006
01-06-2016, 09:52
----

Perché magari è solo una cecità mia, ma a volte per quanto io stesso trovo la cosa inverosimile mi sembra che alla guida di una delle più grandi aziende del mondo ci sia un branco di scimmie impazzite che non hanno idea di cosa sia il marketing.

E' quello che penso pure io.

MS aveva (di sicuro) e forse ancora ha, un bacino di utenza enorme. Potevano introdurre con successo decine e decine di nuovi prodotti e servizi, ma non come stanno facendo ora.

La divisione mobile ha seguito comportamenti che dire bipolari e' dire poco...

Compra, radi al suolo, potenzia, vendi, nega update...

Poi magari nessuno di noi e' un fine economista / esperto di marketing e non vediamo il mega disegno che guida tutto il loro operato... :asd:

GoFoxes
01-06-2016, 09:53
Non capiscono, o peggio non vogliono capire, che su pc uno puo' avere dati sensibili come un sw in sviluppo, cosa che di certo non si fa su un telefonino.

Se hai dati sensibili, primo li cripti, secondo ti conviene avere sempre l'OS più aggiornato possibile, a parer mio.

GTKM
01-06-2016, 09:56
E' quello che penso pure io.

MS aveva (di sicuro) e forse ancora ha, un bacino di utenza enorme. Potevano introdurre con successo decine e decine di nuovi prodotti e servizi, ma non come stanno facendo ora.

La divisione mobile ha seguito comportamenti che dire bipolari e' dire poco...

Compra, radi al suolo, potenzia, vendi, nega update...

Poi magari nessuno di noi e' un fine economista / esperto di marketing e non vediamo il mega disegno che guida tutto il loro operato... :asd:

Microsoft è entrata troppo in ritardo nel mercato mobile, ma soprattutto lo ha fatto "male", e continuato peggio.
Praticamente, passando da una versione all'altra di Windows Phone buttano nel ce**o tutto. Le UWA gireranno solo su W10, quindi, tagliano fuori metà del loro share ( che già è ridicolo ). E fanno incazzare, giustamente, l'utenza che aveva dato loro fiducia.

Non era proprio possibile fare upgrade "incrementali", tipo Android?

GTKM
01-06-2016, 09:57
Se hai dati sensibili, primo li cripti, secondo ti conviene avere sempre l'OS più aggiornato possibile, a parer mio.

Ti conviene avere sempre l'OS che fa il meno possibile, invece. O meglio, un OS che sia, appunto, OS. E soprattutto la cui EULA non sia quella di Facebook.

El Tazar
01-06-2016, 09:59
Ti conviene avere sempre l'OS che fa il meno possibile, invece. O meglio, un OS che sia, appunto, OS. E soprattutto la cui EULA non sia quella di Facebook.

90 minuti di applausi

GoFoxes
01-06-2016, 10:15
Ti conviene avere sempre l'OS che fa il meno possibile, invece. O meglio, un OS che sia, appunto, OS. E soprattutto la cui EULA non sia quella di Facebook.

Anche.
Però il mondo è cambiato, il futuro sono i servizi online e il mobile/cloud, dal 2005 a oggi solo chi lavora in quel settore è esploso (YouTube, Facebook, Twitter), o chi ha saputo investire nel mobile (Apple, Google). Chi è rimasto ancorato a una visione anni 90 come Microsft ha visto perdere gran parte del suo monopolio (l'OS più presente al mondo è Android ora, non più Windows, e per uno sviluppatore è una bella differenza).

Comunque fino al 2020 Windows 7 è supportato e per la stragrande maggioranza degli utilizzi, si può anche usare un Mac o Linux, quindi non vedo tutto 'sto problema. Chi non apprezza la politica di Windows 10, non lo installa.

La EULA può esser bastarda finché vuoi, ma se è legale poco ci puoi fare.

Axios2006
01-06-2016, 10:27
Microsoft è entrata troppo in ritardo nel mercato mobile, ma soprattutto lo ha fatto "male", e continuato peggio.
Praticamente, passando da una versione all'altra di Windows Phone buttano nel ce**o tutto. Le UWA gireranno solo su W10, quindi, tagliano fuori metà del loro share ( che già è ridicolo ). E fanno incazzare, giustamente, l'utenza che aveva dato loro fiducia.

Non era proprio possibile fare upgrade "incrementali", tipo Android?

Appunto!

Valli a capire... potenziale buttato nel cesso...

Windows RT altro bel flop...

Secondo me si sono svegliati una mattina, si sono visti circondati da Android ed iOS e hanno tentato di contrattaccare senza una preparazione pluriennale...

Chi non ha grandi necessità oramai usa tablet e company per navigare su internet: avvio in 5 secondi, minimi sbattimenti di firewall, antivirus e update e via.

GTKM
01-06-2016, 10:30
Anche.
Però il mondo è cambiato, il futuro sono i servizi online e il mobile/cloud, dal 2005 a oggi solo chi lavora in quel settore è esploso (YouTube, Facebook, Twitter), o chi ha saputo investire nel mobile (Apple, Google). Chi è rimasto ancorato a una visione anni 90 come Microsft ha visto perdere gran parte del suo monopolio (l'OS più presente al mondo è Android ora, non più Windows, e per uno sviluppatore è una bella differenza).

Vero, però appunto c'è gente che vuole/ha bisogno di un OS che faccia solo quello; un PC non è uno smartphone, quindi non deve essere visto come un semplice terminale "client". Guarda Apple: ha due differenti sistemi, iOS e OS X, con diverse GUI e funzionali al proprio (diverso) scopo. L'unificazione non va fatta partendo dal presupposto che tutto debba essere usato "stile smartphone".
Per intenderci, su un PC voglio un mail reader che sia ben diverso da quello (semplificato) che può essermi utile su uno schermetto da 4-5": a partire dalla GUI, per finire nelle vere e proprie funzionalità messe a disposizione dell'utente.
In teoria la UWP permette di fare ciò, ma Microsoft ha lasciato il tutto nelle mani degli sviluppatori: ora, quanti scriveranno due GUI "totalmente" differenti per i due mondi? Microsoft stessa mi piazza un Outlook che su monitor da PC io proprio non riesco a tollerare, e come me credo tanti.

Comunque fino al 2020 Windows 7 è supportato e per la stragrande maggioranza degli utilizzi, si può anche usare un Mac o Linux, quindi non vedo tutto 'sto problema. Chi non apprezza la politica di Windows 10, non lo installa.

La EULA può esser bastarda finché vuoi, ma se è legale poco ci puoi fare.
Il problema, infatti, è proprio per Microsoft, altrimenti non starebbe spingendo così tanto W10 (con pratiche legali ma, ripeto, "scorrette"). Per convincere gli sviluppatori ci vuole uno share ampio, quindi hanno deciso di provare a sfruttare il loro vero punto di forza, l'utenza PC. Se mi dici che posso raggiungere 1 miliardo di utenti apro Visual Studio e creo l'app.
Se, al contrario, devo realizzare due programmi diversi per PC e aggeggi smart, non investirò un solo centesimo in Windows Mobile.

Il problema è che, seguendo questa strada, hanno scontentato mezzo mondo, e comunque non mi sembra stiano guadagnando un granché.

L'EULA non va bene per un OS desktop. Posso accettarla solo per uno smartcoso Android, ben sapendo che Google campa facendosi i ca**i miei, e comunque che sul coso in questione non conservo nessun dato davvero sensibile (per me).

Axios2006
01-06-2016, 10:32
Se hai dati sensibili, primo li cripti, secondo ti conviene avere sempre l'OS più aggiornato possibile, a parer mio.

Ok, li cripto prima di metterli su Windows?

Il sw che sviluppo lo cripto pure? E come programmo una cosa criptata?

Mi sa che tu non lavori in ambito IT.

Debian, una delle più antiche e robuste distribuzioni Linux usa solo pacchetti stagionati almeno 12 mesi.

In ambienti critici non si usa niente che non sia collaudato e privo di bug al 99%.

Gente che lavora seriamente non vuole un OS in perenne cantiere che si aggiorna da solo e di continuo.

GoFoxes
01-06-2016, 10:49
Vero, però appunto c'è gente che vuole/ha bisogno di un OS che faccia solo quello; un PC non è uno smartphone, quindi non deve essere visto come un semplice terminale "client". Guarda Apple: ha due differenti sistemi, iOS e OS X, con diverse GUI e funzionali al proprio (diverso) scopo. L'unificazione non va fatta partendo dal presupposto che tutto debba essere usato "stile smartphone".
Per intenderci, su un PC voglio un mail reader che sia ben diverso da quello (semplificato) che può essermi utile su uno schermetto da 4-5": a partire dalla GUI, per finire nelle vere e proprie funzionalità messe a disposizione dell'utente.
In teoria la UWP permette di fare ciò, ma Microsoft ha lasciato il tutto nelle mani degli sviluppatori: ora, quanti scriveranno due GUI "totalmente" differenti per i due mondi? Microsoft stessa mi piazza un Outlook che su monitor da PC io proprio non riesco a tollerare, e come me credo tanti.

Sono d'accordo, io stesso uso Windows 10 ma nessuna UWA, ma il futuro saranno servizi web anche per applicazioni più complesse, come potrebbe essere Office. Con l'affinamento e il potenziamento di browser, e scripting client/server side, anche chi ha bisogno di un PC, potrà fare quasi tutto via browser, e quindi non necessariamente tramite un PC vero e proprio.
Avrà tutti suoi file nel cloud, e la finestra del browser alla file manager, avrà il client di posta web, office online, e molto altro. Quasi tutto viene fatto via web al giorno d'oggi, e tra usare un putty/winscp/mysql manager o le estensioni controparti per browser cambierà poco.

Le app diventeranno semplicemente (come poi sono già ora) delel ottimizzazioni per schermi piccoli e touch di quei servizi che su PC sono via browser.

Il problema, infatti, è proprio per Microsoft, altrimenti non starebbe spingendo così tanto W10 (con pratiche legali ma, ripeto, "scorrette"). Per convincere gli sviluppatori ci vuole uno share ampio, quindi hanno deciso di provare a sfruttare il loro vero punto di forza, l'utenza PC. Se mi dici che posso raggiungere 1 miliardo di utenti apro Visual Studio e creo l'app.
Se, al contrario, devo realizzare due programmi diversi per PC e aggeggi smart, non investirò un solo centesimo in Windows Mobile.

Il problema è che, seguendo questa strada, hanno scontentato mezzo mondo, e comunque non mi sembra stiano guadagnando un granché.

L'EULA non va bene per un OS desktop. Posso accettarla solo per uno smartcoso Android, ben sapendo che Google campa facendosi i ca**i miei, e comunque che sul coso in questione non conservo nessun dato davvero sensibile (per me).

Bisogna forse iniziare a ragionare in maniera diversa, il desktop o i mobile sono praticamente la stessa cosa. Prendi Continuum, se puoi attaccare tastiera mouse e monitor al cellulare, e fare le stesse cose che faresti sul PC, dov'è la differenza. E occhio che anche Apple pian piano va in quella direzione.

GTKM
01-06-2016, 11:30
Sono d'accordo, io stesso uso Windows 10 ma nessuna UWA, ma il futuro saranno servizi web anche per applicazioni più complesse, come potrebbe essere Office. Con l'affinamento e il potenziamento di browser, e scripting client/server side, anche chi ha bisogno di un PC, potrà fare quasi tutto via browser, e quindi non necessariamente tramite un PC vero e proprio.
Avrà tutti suoi file nel cloud, e la finestra del browser alla file manager, avrà il client di posta web, office online, e molto altro. Quasi tutto viene fatto via web al giorno d'oggi, e tra usare un putty/winscp/mysql manager o le estensioni controparti per browser cambierà poco.

I miei file stanno sul mio PC, soprattutto quelli importanti. E credo che ragionino così quasi tutti quelli che lavorano col PC.
Tra l'altro, non ce lo vedo lo sviluppatore a usare un Visual Studio "cloud only", per dire. Io sviluppatore dovrei tenere un mio progetto su un server remoto (non strettamente personale)?



Bisogna forse iniziare a ragionare in maniera diversa, il desktop o i mobile sono praticamente la stessa cosa. Prendi Continuum, se puoi attaccare tastiera mouse e monitor al cellulare, e fare le stesse cose che faresti sul PC, dov'è la differenza. E occhio che anche Apple pian piano va in quella direzione.

Se e quando Continuum sarà davvero utilizzabile "totalmente", lo sviluppatore (o il fotografo/grafico/quello che è) cercherà il modo per tenersi i suoi bei file "offline" e lontano da occhi indiscreti.

Questo modo di vedere il pc può andar bene per chi campa offrendo servizi, ma i produttori di contenuti (di qualsiasi tipo) non accettano che i loro lavori "escano" dal pc perché l'OS deve spedire tutto su 'sto schifo di "cloud".

GoFoxes
01-06-2016, 11:34
I miei file stanno sul mio PC, soprattutto quelli importanti. E credo che ragionino così quasi tutti quelli che lavorano col PC.
Tra l'altro, non ce lo vedo lo sviluppatore a usare un Visual Studio "cloud only", per dire. Io sviluppatore dovrei tenere un mio progetto su un server remoto (non strettamente personale)?




Se e quando Continuum sarà davvero utilizzabile "totalmente", lo sviluppatore (o il fotografo/grafico/quello che è) cercherà il modo per tenersi i suoi bei file "offline" e lontano da occhi indiscreti.

Questo modo di vedere il pc può andar bene per chi campa offrendo servizi, ma i produttori di contenuti (di qualsiasi tipo) non accettano che i loro lavori "escano" dal pc perché l'OS deve spedire tutto su 'sto schifo di "cloud".

Sì, anche io 20 anni fa non avrei mai immaginato di dover iniziare a comprare l'acqua, anziché continuare a bere quella del rubinetto.

Il mondo cambia.

GTKM
01-06-2016, 11:35
Sì, anche io 20 anni fa non avrei mai immaginato di dover iniziare a comprare l'acqua, anziché continuare a bere quella del rubinetto.

Il mondo cambia.

Ma che c'entra? :mbe:

GoFoxes
01-06-2016, 11:49
Ma che c'entra? :mbe:

Che le cose cambiano senza che tu te ne accorga, oggi pensi una cosa, tra qualche anno ti sembrerà normale il contrario.

GTKM
01-06-2016, 11:53
Che le cose cambiano senza che tu te ne accorga, oggi pensi una cosa, tra qualche anno ti sembrerà normale il contrario.

A me continua a sembrare normale tenere i miei file importanti su supporti MIEI, niente cloud e cose così. Infatti lo smartphone lo uso quasi come giocattolo. Tutto il resto è gestito dalla cara vecchia Slackware.

Ma a parte le preferenze personali, voglio vedere gli sviluppatori che si mettono ad usare un Visual Studio Online, salvando i progetti su OneDrive. :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-06-2016, 12:01
O
Gente che lavora seriamente non vuole un OS in perenne cantiere che si aggiorna da solo e di continuo.

Quoto ed approvo al 1000x1000.

Chi lavora, ha scadenze da rispettare e pretende affidabilità non si mette a lavorare con una rolling release, quale è ormai Windows 10.

E lo sa la stessa Microsoft che infatti ha in catalogo la Win10 LTSB (Long Term Servicing Branch). Naturalmente siccome era cosa e giusta l'hanno limitata alle edizioni da centinaia di licenze a botta. :muro:

GoFoxes
01-06-2016, 12:03
A me continua a sembrare normale tenere i miei file importanti su supporti MIEI, niente cloud e cose così. Infatti lo smartphone lo uso quasi come giocattolo. Tutto il resto è gestito dalla cara vecchia Slackware.

Ma a parte le preferenze personali, voglio vedere gli sviluppatori che si mettono ad usare un Visual Studio Online, salvando i progetti su OneDrive. :D

Perché no?

Siamo abituati ad avere tutti i nostri soldi e la nostra identità nel "cloud", alla completa disposizione di governi e istituti bancari, mo' è un problema mettere qualche documento su OneDrive, magari criptato.

GTKM
01-06-2016, 12:14
Perché no?

Siamo abituati ad avere tutti i nostri soldi e la nostra identità nel "cloud", alla completa disposizione di governi e istituti bancari, mo' è un problema mettere qualche documento su OneDrive, magari criptato.

Va beh, dopo questa. I miei soldi stanno a "disposizione" del governo solo perché la legge mi obbliga a farlo, altrimenti sarebbero altrove, ma è un altro discorso.

Ma davvero credi che le aziende usino i server di Google o Microsoft per i loro progetti? Credi che gli schemi delle CPU Intel escano dalle sedi di Intel, o che i vari pc siano connessi ad un sistema di "cloud" interno all'azienda?
Com'è logico che sia, tra l'altro.

GoFoxes
01-06-2016, 12:21
Va beh, dopo questa. I miei soldi stanno a "disposizione" del governo solo perché la legge mi obbliga a farlo, altrimenti sarebbero altrove, ma è un altro discorso.

O per comodità? Sai, sei al maree ti serve un centello, che fai, torni a casa a predere i soldi che hai sotto al cuscino?

Ma davvero credi che le aziende usino i server di Google o Microsoft per i loro progetti? Credi che gli schemi delle CPU Intel escano dalle sedi di Intel, o che i vari pc siano connessi ad un sistema di "cloud" interno all'azienda?
Com'è logico che sia, tra l'altro.

No non lo credo.
Certo è che MS campa grazie ad Azure e Office, più che con Windows, quindi qualcuno quei soldi glieli darà.

Axios2006
01-06-2016, 12:22
Perché no?

Siamo abituati ad avere tutti i nostri soldi e la nostra identità nel "cloud", alla completa disposizione di governi e istituti bancari, mo' è un problema mettere qualche documento su OneDrive, magari criptato.

Sempre piu' convinto che tu non abbia mai visto un database "serio" o un ambiente di sviluppo.

Milioni di record, decine o migliaia di file sorgenti, svariate persone che ci lavorano e tu vorresti gestire su OneDrive?

Ma sei serio?

GTKM
01-06-2016, 12:25
O per comodità? Sai, sei al maree ti serve un centello, che fai, torni a casa a predere i soldi che hai sotto al cuscino?


Allora prima di partire metto sul conto quelli che mi servono, se proprio sono lontano da casa (o da qualsiasi posto io tenga i soldi :D ). Di certo non sarebbe una mia scelta quella di tenere tutto in un istituto bancario, soprattutto di 'sti tempi.

No non lo credo.
Certo è che MS campa grazie ad Azure e Office, più che con Windows, quindi qualcuno quei soldi glieli darà.

Che non c'entra molto col tenere tutto sul cloud. Ma se pure MS ha realizzato una versione di Windows 10 senza fuffa, che vende però solo a blocchi di centinaia di licenze, ci sarà un motivo, no?

Computerman
01-06-2016, 13:08
Si, ma con la tesla non ti ritrovi di punto in bianco la cloche al post del volante e la macchina ferma perchè nei nuovi cerchioni non entrano le vecchie ruote! ;)
Il punto che gli esempi reali non esistono, perchè sarebbero troppo assurdi.

Qui non stiamo parlando di aggiornare una macchina che monta un obsoleto XP, ma di macchine che montano sistema ancora supportati.
Oltretutto i nuovi sistemi hanno pro e contro, per cui sta alla sensibilità di ognuno giudicare da che parte penda la bilancia (io, come ho detto più volte, ritengo che sia un buon aggiornamento, al netto di eventuali problemi ovviamente).

Il punto però rimane sempre lo stesso: Microsoft ha adottato un sistema troppo aggressivo, pensato per ingannare la propria utenza e che ha creato problemi grossi (in diversi casi con una perdita economica significativa) a diverse persone. É questo a non essere accettabile.

Neanche con microsoft aggiornando ti ritrovi un hardware diverso :muro: Ma che razza di esempi fai???

Perdi tempo. Qui ci sono persone che prima negavano che W10 fosse invasivo, poi mesi difronte all'evidenza, sono passati dal negazionismo al giustificazionismo: "Ok, e' invasivo, ma che importa?".

Poi ci sono persone che sono convinte che siccome loro non fanno nulla di importante al pc, tutti gli altri siano allo stesso livello, citando ad esempio smartphone e social network. C'e' un intero mondo che ci lavora con i pc, non sta a trastullarsi con siti :oink:

Non capiscono, o peggio non vogliono capire, che su pc uno puo' avere dati sensibili come un sw in sviluppo, cosa che di certo non si fa su un telefonino.

Non esiste computer sicuro, lo devi scollegare da internet, se hai paura ti rubino qualcosa

Ok, li cripto prima di metterli su Windows?

Il sw che sviluppo lo cripto pure? E come programmo una cosa criptata?

Mi sa che tu non lavori in ambito IT.

Debian, una delle più antiche e robuste distribuzioni Linux usa solo pacchetti stagionati almeno 12 mesi.

In ambienti critici non si usa niente che non sia collaudato e privo di bug al 99%.

Gente che lavora seriamente non vuole un OS in perenne cantiere che si aggiorna da solo e di continuo.

Staccalo da internet

Sempre piu' convinto che tu non abbia mai visto un database "serio" o un ambiente di sviluppo.

Milioni di record, decine o migliaia di file sorgenti, svariate persone che ci lavorano e tu vorresti gestire su OneDrive?

Ma sei serio?

Ha parlato di documenti, nessuno sta dicendo che devi mettere un database su onedrive. Ne che lo devi mettere in cloud, per quanto, resto scettico dal fatto che aziende come MS e Google vadano in giro a scandagliare la rete per trovare i sorgenti di programmi, analizzarli e fregare le idee ad altri (idee che non sanno inizialmente quali sono). Però ssshhhhh...il nemico ci ascolta :doh:

Il Picchio
01-06-2016, 13:18
Ma avete paura che quando sviluppate un software nuovo Microsoft vi sgami e vi rubi le idee e i sorgenti per pubblicarlo lei e farci soldi? Oppure lavorate per la cia o il programma nucleare internazionale? Ma in tal caso staccate il pc da qualsiasi cosa che possa connettersi all'esterno non state a sindacare sul "sw cattivone Microsoft che rubba i dati". E il cloud potete disattivarlo se avete paura di violazione hacker, ma non stiamo parlando di icloud. A me non interessava e semplicemente ho disattivato tutto.

Ora Linux è totalmente senza bug, si, ok. Un software senza bug.

GTKM
01-06-2016, 13:19
Ha parlato di documenti, nessuno sta dicendo che devi mettere un database su onedrive. Ne che lo devi mettere in cloud, per quanto, resto scettico dal fatto che aziende come MS e Google vadano in giro a scandagliare la rete per trovare i sorgenti di programmi, analizzarli e fregare le idee ad altri (idee che non sanno inizialmente quali sono). Però ssshhhhh...il nemico ci ascolta :doh:

Non è questione di essere scettico o meno. Il punto è che nessuna grande azienda (ma spero nemmeno media) fa uscire dalle proprie strutture documenti considerati "importanti". Al massimo si affida ad una rete interna per collegare le singole postazioni, ma ben lontana da cose come Google Drive o OneDrive o quello che è.

GTKM
01-06-2016, 13:22
Ora Linux è totalmente senza bug, si, ok. Un software senza bug.

Ma chi l'ha detto? Il punto è che ci sono distro che rilasciano software testato, e quindi "vecchio", mentre altre, rolling release, distribuiscono un nuovo pacchetto appena viene sviluppato. MS con W10 mi sembra ben lontana dalla politica di Debian, ad esempio.

cdimauro
01-06-2016, 18:16
E' vero in Italia è perfettamente legale, basta vedere la porcata che hanno fatto con il TFR o con la depenalizzazione dei reati minori e quindi i "furbi" si adeguano
Qual è il problema col TFR?
Perdi tempo. Qui ci sono persone che prima negavano che W10 fosse invasivo, poi mesi difronte all'evidenza, sono passati dal negazionismo al giustificazionismo: "Ok, e' invasivo, ma che importa?".
Ancora con questa storia? Ma non ti stanchi mai di trollare? Hai ricevuto una risposta in merito a questa balla che riporti in continuazione, ma "stranamente" hai evitato accuratamente di rispondere. :read:
Mi sa che tu non lavori in ambito IT.
Nemmeno tu, a giudicare delle balle che riporti. Vedi sotto.
Debian, una delle più antiche e robuste distribuzioni Linux usa solo pacchetti stagionati almeno 12 mesi.
https://blog.startcom.org/wp-content/uploads/2008/05/debian-rng.jpg

:asd: :asd: :asd:
In ambienti critici non si usa niente che non sia collaudato e privo di bug al 99%.
E da quando esiste una metrica che consente di determinare se un software è privo di bug a una certa percentuale?

Cos'è, mi sono perso una scoperta rivoluzionaria nel frattempo? Il lavoro di una medaglia Fields o di un premio Turing?

Fonte?
Gente che lavora seriamente non vuole un OS in perenne cantiere che si aggiorna da solo e di continuo.
Infatti esistono la versione LTSB di Windows per questo, come ti è stato riportato: basta usarla...

calabar
01-06-2016, 19:51
Neanche con microsoft aggiornando ti ritrovi un hardware diverso :muro: Ma che razza di esempi fai???
Volante, cruscotto, ecc... in un'automobile sono l'interfaccia utente, ossia quella che aggiornando il sistema operativo ti trovi modificata.

Gli aggiornamenti software della tesla al più puoi paragonarli alle patch di sicurezza di windows, non certo ad un aggiornamento dell'intero sistema (che sarebbe più simile alla sostituzione della macchina).

Capito ora? ;)

E da quando esiste una metrica che consente di determinare se un software è privo di bug a una certa percentuale?
Non per intromettermi nella vostra discussione, ma quanto ho letto questa... suvvia, un po' di elasticità mentale nel capire cosa intende dire il tuo interlocutore.
La frase significava semplicemente che il software era testato a tal punto da escludere quasi del tutto (quindi ha scritto 99%, che in questo contesto è il "quasi") la presenza di bug.

Nui_Mg
01-06-2016, 20:12
Infatti esistono la versione LTSB di Windows per questo, come ti è stato riportato: basta usarla...
Peccato che la ltsb sia solo su edizione enterprise, perché non l'hanno fatto pure per la pro (non dico la home, ma proprio la pro che, come la enterprise, è destinata al settore "lavorativo/professionale") o per la education (la quale, nonostante il nome, è l'edizione più completa esattamente coma la enterprise)?
Io ho gratuitamente la pro e la education (tutte retail tramite uni) ma volendo usare solo la ltsb mi è toccato andare obbligatoriamente di "illecito" per l'enterprise ltsb :rolleyes:

cdimauro
01-06-2016, 20:43
Volante, cruscotto, ecc... in un'automobile sono l'interfaccia utente, ossia quella che aggiornando il sistema operativo ti trovi modificata.

Gli aggiornamenti software della tesla al più puoi paragonarli alle patch di sicurezza di windows, non certo ad un aggiornamento dell'intero sistema (che sarebbe più simile alla sostituzione della macchina).

Capito ora? ;)
Quindi escludi che un aggiornamento possa compromettere l'uso, o addirittura rendere inutilizzabile, l'auto?
Non per intromettermi nella vostra discussione, ma quanto ho letto questa... suvvia, un po' di elasticità mentale nel capire cosa intende dire il tuo interlocutore.
La frase significava semplicemente che il software era testato a tal punto da escludere quasi del tutto (quindi ha scritto 99%, che in questo contesto è il "quasi") la presenza di bug.
Non cambia di una virgola la sostanza, perché l'unico modo sarebbe quello di effettuare una verifica formale. Cosa praticamente impossibile visto il tempo necessario, specialmente con software di decine di milioni di righe di codice.

Infatti son cose che si fanno soltanto per software molto piccoli e specializzati, dove è fondamentale che ne sia garantito il funzionamento, come ad esempio per le centraline dei pacemaker, dove un problema al software puoi immaginare a quali conseguenze potrebbe portare.

Infine l'immagine che avevo inserito su Debian è la dimostrazione che il software quasi privo di bug, anche quando ci troviamo di fronte a una delle distro più usate (nonché open source, dunque ispezionabile da chiunque), è e rimane una chimera.
Peccato che la ltsb sia solo su edizione enterprise, perché non l'hanno fatto pure per la pro (non dico la home, ma proprio la pro che, come la enterprise, è destinata al settore "lavorativo/professionale") o per la education (la quale, nonostante il nome, è l'edizione più completa esattamente coma la enterprise)?
Io ho gratuitamente la pro e la education (tutte retail tramite uni) ma volendo usare solo la ltsb mi è toccato andare obbligatoriamente di "illecito" per l'enterprise ltsb :rolleyes:
Capisco, ma l'importante, ai fini di quello di cui si stava discutendo, è che almeno ci sia.

giason
01-06-2016, 21:48
Qual è il problema col TFR?



http://www.slaicobas.it/tfr/249-blank-66139847.html

Quello che reputo una porcata è il meccanismo del silenzio/assenso
ed anche il fatto che se decidi di lasciarlo in azienda, tutti gli anni
devi comunicare che lo lasci in azienda, appena non lo comunichi
automaticamente lo tolgono all'azienda, oppure se invece decidi di non
lasciarlo in azienda è a vita non puoi più ripenzarci. Se non è una porcata
questa. Io non ho subito questa prepotenza perchè una settimana dopo
che è stata applicata la legge sono andato in pensione.

Scusate l'Off Topic

Computerman
01-06-2016, 23:56
Volante, cruscotto, ecc... in un'automobile sono l'interfaccia utente, ossia quella che aggiornando il sistema operativo ti trovi modificata.

Gli aggiornamenti software della tesla al più puoi paragonarli alle patch di sicurezza di windows, non certo ad un aggiornamento dell'intero sistema (che sarebbe più simile alla sostituzione della macchina).

Capito ora? ;)



Ho capito ma per me è no! Un aggiornamento software è un aggiornamento software, uno hardware è uno hardware. Forse tu non sai come funziona la Tesla e lo capisco, ma gli aggiornamenti che tirano fuori sono del tipo: "Macchina normale un secondo prima, stessa macchina con guida quasi autonoma un secondo dopo".
Ecco questi sono gli aggiornamenti della Tesla, hanno riconfigurato tutto il sistema o se preferisci, hanno messo un nuovo sistema operativo ;)

cdimauro
02-06-2016, 05:36
Esattamente: può cambiare tutto. E potrebbe anche creare problemi.
http://www.slaicobas.it/tfr/249-blank-66139847.html

Quello che reputo una porcata è il meccanismo del silenzio/assenso
ed anche il fatto che se decidi di lasciarlo in azienda, tutti gli anni
devi comunicare che lo lasci in azienda, appena non lo comunichi
automaticamente lo tolgono all'azienda, oppure se invece decidi di non
lasciarlo in azienda è a vita non puoi più ripenzarci. Se non è una porcata
questa. Io non ho subito questa prepotenza perchè una settimana dopo
che è stata applicata la legge sono andato in pensione.

Scusate l'Off Topic
OK, ho capito, e sostanzialmente concordo.

Dal link non c'è scritto che devi comunicarlo ogni anno, però ricordo che nella mia precedente azienda avevo deciso di lasciare il TFR, e che avevo firmato un anno dopo un altro foglio, credo fosse proprio per continuare a lasciarlo lì.

calabar
03-06-2016, 20:04
Quindi escludi che un aggiornamento possa compromettere l'uso, o addirittura rendere inutilizzabile, l'auto?
Quindi tu stai dicendo che un aggiornamento di sicurezza non possa rendere un computer inutilizzabile? Perché io è a quello che l'ho paragonato.

Non cambia di una virgola la sostanza, ...
Cambia eccome, dato che sei andato subito a contestargli il fatto che non esista un software in grado di calcolare percentuali precise (quando la sua palesemente non lo era).
La sostanza è che un software stabile e ampiamente testato riduce al minimo il rischio di bug gravi. Che ovviamente possono esserci comunque, ma si riduce il rischio.
Non era richiesta l'applicazione di alcun metodo formale, quel 99% è un modo di dire, non un numero preciso.

cdimauro
03-06-2016, 20:22
Quindi tu stai dicendo che un aggiornamento di sicurezza non possa rendere un computer inutilizzabile? Perché io è a quello che l'ho paragonato.
E viceversa, per le auto. Infatti un aggiornamento è un rischio a prescindere, per l'appunto.
Cambia eccome, dato che sei andato subito a contestargli il fatto che non esista un software in grado di calcolare percentuali precise (quando la sua palesemente non lo era).
La sostanza è che un software stabile e ampiamente testato riduce al minimo il rischio di bug gravi. Che ovviamente possono esserci comunque, ma si riduce il rischio.
Non era richiesta l'applicazione di alcun metodo formale, quel 99% è un modo di dire, non un numero preciso.
Cifre o meno, test o meno, non c'è nessuna certezza. Come il caso OpenSSH di Debian dimostra, e come dimostrano le vulnerabilità zero-day che vengono scoperte, ma che sono lì da anni, pur in sistemi ampiamente testati.

calabar
03-06-2016, 22:39
E viceversa, per le auto. Infatti un aggiornamento è un rischio a prescindere, per l'appunto.
Anche un aggiornamento critico di sistema può potenzialmente creare un rischio, anche se si suppone che non lo faccia.
Una situazione di "non rischio" non esiste, neppure lasciando il software così com'è (perchè lasciandolo così com'è non si correggerebbero eventuali errori del software).

Ma non era questo di cui si parlava, ma del fatto che difficilmente si riesce a trovare altri casi come questo in cui si inganna l'utente nel tentativo di aggiornare il prodotto che sta utilizzando, perchè francamente è una cosa al limite dell'assurdo.
Cerchiamo di non perdere di vista l'obiettivo, altrimenti ci si perde.

Cifre o meno, test o meno, non c'è nessuna certezza.
Ovviamente non c'è certezza. Altrimenti avrebbe detto "al 100%" e non "al 99%" ;)

Ho capito ma per me è no! Un aggiornamento software è un aggiornamento software, uno hardware è uno hardware. Forse tu non sai come funziona la Tesla e lo capisco, ma gli aggiornamenti che tirano fuori sono del tipo: "Macchina normale un secondo prima, stessa macchina con guida quasi autonoma un secondo dopo".
Ecco questi sono gli aggiornamenti della Tesla, hanno riconfigurato tutto il sistema o se preferisci, hanno messo un nuovo sistema operativo ;)
Oops, me l'ero perso, visto ora.
Il punto è che per la Tesla gli aggiornamenti avvengono comunque in modo trasparente per l'utente, e soprattutto non pregiudicano l'uso dell'auto.
Windows invece è molto più esposto, perchè è lui a fornire l'interfaccia utente. Non puoi fare un paragone "software con software e hardware con hardware" perchè nei due casi incidono sull'utilizzo in maniera molto differente.

tizzi91
03-06-2016, 23:41
Scusate, forse sono lento di comprensione... ma qual è la difficoltà nel passare a un sistema operativo aggiornato, più sicuro, più stabile e meglio ottimizzato?
Ho fatto l'upgrade al day one e sono strafelice da allora! Sinceramente credevo in una adesione totale degli utenti home in meno di 6 mesi... la diffidenza e la lentezza nell'aggiornamento non ha mai smesso di stupirmi.
Capisco che molti trovino "criminale" il comportamento di MS, in effetti non è dei più trasparenti; secondo me avrebbero potuto interrompere gli aggiornamenti degli altri sistemi operativi (sempre lato home) dichiarando W10 un update obbligatorio.

Ripeto, capisco lato azienda dove ci sono software e hardware insostituibili e non compatibili con W10, ma lato Home non capisco la difficoltà e l'ostinazione nel rimanere sui vecchi sistemi.

Forse non hai considerato il lato driver, che non sempre vengano aggiornati che non sempre sono compatibili al 100% col nuovo sistema operativo, ti invito di leggerti un po' i thread ufficiali dei vari portatili sempre qui su hardware upgrade e vedi quanti problemi può dare windows 10 anche in ambito home. Te prendi le cose troppo alla leggera solo perchè a te ha funzionato tutto a meraviglia :rolleyes:

Computerman
04-06-2016, 00:52
Anche un aggiornamento critico di sistema può potenzialmente creare un rischio, anche se si suppone che non lo faccia.
Una situazione di "non rischio" non esiste, neppure lasciando il software così com'è (perchè lasciandolo così com'è non si correggerebbero eventuali errori del software).

Ma non era questo di cui si parlava, ma del fatto che difficilmente si riesce a trovare altri casi come questo in cui si inganna l'utente nel tentativo di aggiornare il prodotto che sta utilizzando, perchè francamente è una cosa al limite dell'assurdo.
Cerchiamo di non perdere di vista l'obiettivo, altrimenti ci si perde.


Ovviamente non c'è certezza. Altrimenti avrebbe detto "al 100%" e non "al 99%" ;)


Oops, me l'ero perso, visto ora.
Il punto è che per la Tesla gli aggiornamenti avvengono comunque in modo trasparente per l'utente, e soprattutto non pregiudicano l'uso dell'auto.
Windows invece è molto più esposto, perchè è lui a fornire l'interfaccia utente. Non puoi fare un paragone "software con software e hardware con hardware" perchè nei due casi incidono sull'utilizzo in maniera molto differente.
Se per trasparenti intendi che non hai possibilità di scelta si. Se vuoi facciamo una petizione a microsoft per aggiornare tutti, senza neanche la finestrella, a Windows 10 :p

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk

Pier2204
04-06-2016, 05:01
@rockroll
Doming è in realtà l'utente Adapter, che è stato già bannato l'altro ieri per ripetuti insulti e disinformazione e ora si è re-iscritto e fà ancora finta di nulla, ma l'abbiamo già capito tutti chi era dal primo post nell'altro thread :



E' stato già segnalato.

Noooo... ancora???? :asd: ma che malattia ha? :asd:

Pier2204
04-06-2016, 05:06
Ok, li cripto prima di metterli su Windows?

Il sw che sviluppo lo cripto pure? E come programmo una cosa criptata?

Mi sa che tu non lavori in ambito IT.

Debian, una delle più antiche e robuste distribuzioni Linux usa solo pacchetti stagionati almeno 12 mesi.

In ambienti critici non si usa niente che non sia collaudato e privo di bug al 99%.

Gente che lavora seriamente non vuole un OS in perenne cantiere che si aggiorna da solo e di continuo.

Viene stagionato in botti di rovere?

Per il resto si vede la tua ignoranza, Windows 10 non è solo la versione home, può essere personalizzato perfettamente per qualsiasi ambiente dove serve sicurezza assoluta. :doh:

Eress
04-06-2016, 06:39
Windows 10 non è solo la versione home, può essere personalizzato perfettamente per qualsiasi ambiente dove serve sicurezza assoluta. :doh:
Questa è bella :asd: Se per sicurezza intendi il controllo assoluto da parte della NSA sul tuo PC, allora si, Windows 10 è un sistema assolutamente sicuro. Altrimenti, sarebbe meglio definirlo un comune volgare malware.

Hofkeller
04-06-2016, 06:41
Ok, li cripto prima di metterli su Windows?

Il sw che sviluppo lo cripto pure? E come programmo una cosa criptata?

Mi sa che tu non lavori in ambito IT.

Debian, una delle più antiche e robuste distribuzioni Linux usa solo pacchetti stagionati almeno 12 mesi.

In ambienti critici non si usa niente che non sia collaudato e privo di bug al 99%.

Gente che lavora seriamente non vuole un OS in perenne cantiere che si aggiorna da solo e di continuo.

Esatto.
Un O.S che si aggiorna senza il controllo dell'utente, non potrà mai essere stabile e privo di incasinamenti.
Ma se spesso levano aggiornamenti perché scoprono che incasinavano i pc...Non oso immaginare cosa potrebbe succedere su macchine dove il sistema si aggiorna dalla sera alla mattina.
Accendi perché ti serve per lavorare e scopri che l'aggiornamento della sera prima ti ha sminchiato il PC...Bello, e sopratutto...Utile! :O

El Tazar
04-06-2016, 08:43
Però è strano...quando gli aggiornamenti giornalieri erano solo sotto linux era un pregio, ora che lo fa MS invece è un "perenne cantiere".
E io sto evitando W10 come la peste ma per ben altri motivi, primo fra tutti perchè cercano di impormelo.

Pier2204
04-06-2016, 13:23
Questa è bella :asd: Se per sicurezza intendi il controllo assoluto da parte della NSA sul tuo PC, allora si, Windows 10 è un sistema assolutamente sicuro. Altrimenti, sarebbe meglio definirlo un comune volgare malware.

Ma hai prove concrete di quanto dici oppure fa figo dirlo?

Perchè io questa la chiamo DIFFAMAZIONE, se hai uno straccio di prova di quanto affermi potresti diventare famoso ed entrare nella Hall of Fame dei marciapiedi di Hollywood per aver smascherato la truffa del secolo, ma visto che lo definisci un volgare malware in modo assolutamente certo, probabile che i mariapiedi siano diversi....

Hofkeller
04-06-2016, 16:30
Però è strano...quando gli aggiornamenti giornalieri erano solo sotto linux era un pregio, ora che lo fa MS invece è un "perenne cantiere".
E io sto evitando W10 come la peste ma per ben altri motivi, primo fra tutti perchè cercano di impormelo.

Se vabbè...:doh:

Questo e' falsissimo.
Fermo restando che ritengo MS scorretta , questo non e' vero.

Il controllo dell'utente c'e' eccome!
C'e' sia lato user che lato server.

Le migliaia di macchine inserite nell'intranet dove lavoro io e altre enne ditte hanno gli update rigorosamente sotto controllo.

Anche in casa tua puoi gestirti gli aggiornamenti in moltissimi modi, farli, non farli o essere avvisato.
Anche questo aggiornamento a 10 puoi non farlo ;)

Qui si parla del metodo MS furbacchione, che e' un altra faccenda.

Certo.
Qua si parla del metodo furbacchione, altrove del metodo che windows 10 si scarica sul pc anche se non lo vuoi sotto forma di aggiornamenti nascosti che, con metodi più o meno ortodossi, la gente nasconde/elimina.
Guarda caso, negli ultimi anni c'è sempre in mezzo Microsoft con questi metodi che tu definisci "furbacchioni".
E guarda sempre il caso, succede SOLO con questo sistema operativo.
In nessun altro caso informatico succede una roba del genere...e non è mai successa.

El Tazar
04-06-2016, 17:11
Se vabbè...:doh:



Certo.
Qua si parla del metodo furbacchione, altrove del metodo che windows 10 si scarica sul pc anche se non lo vuoi sotto forma di aggiornamenti nascosti che, con metodi più o meno ortodossi, la gente nasconde/elimina.
Guarda caso, negli ultimi anni c'è sempre in mezzo Microsoft con questi metodi che tu definisci "furbacchioni".
E guarda sempre il caso, succede SOLO con questo sistema operativo.
In nessun altro caso informatico succede una roba del genere...e non è mai successa.

Ciao adapter!

tel aral
04-06-2016, 17:16
Più cercano di farmi usare w10 e più mi rifiuto di usarlo.

PaulGuru
04-06-2016, 17:54
Se vabbè...:doh:



Certo.
Qua si parla del metodo furbacchione, altrove del metodo che windows 10 si scarica sul pc anche se non lo vuoi sotto forma di aggiornamenti nascosti che, con metodi più o meno ortodossi, la gente nasconde/elimina.
Guarda caso, negli ultimi anni c'è sempre in mezzo Microsoft con questi metodi che tu definisci "furbacchioni".
E guarda sempre il caso, succede SOLO con questo sistema operativo.
In nessun altro caso informatico succede una roba del genere...e non è mai successa.
Ciao Adapter
Segnalato ;) !

Pier2204
04-06-2016, 18:10
Ciao adapter!

Ciao Adapter
Segnalato ;) !

Io credo che si deve far vedere da uno Bravo....

....e se la memoria non mi inganna ha avuto decine e decine di Nickname ben prima di Adapter.

L'Immagine del soldato puoi sono sicuro che è frutto della sua fantasia.
In ogni caso non ho mai visto nulla del genere in vita mia, un vero e proprio caso clinico...

floc
04-06-2016, 18:52
Scaricato il nuovo driver e problema sparito, a me la cosa ha portato 20 euro per l'intervento, un pochino meno contento il tizio del ufficio !

scusate ho letto ora questo e sono letteralmente inorridito... Non so dove tu viva, che mercato abbia, ma 20 euro sono un insulto e un prezzo inaccettabile per il rischio di mettere le mani su una macchina che non conosci e sulla quale puoi fare potenzialmente danni (per i quali stai tranquillo che ti chiederebbero ben di piu')

Computerman
04-06-2016, 23:23
scusate ho letto ora questo e sono letteralmente inorridito... Non so dove tu viva, che mercato abbia, ma 20 euro sono un insulto e un prezzo inaccettabile per il rischio di mettere le mani su una macchina che non conosci e sulla quale puoi fare potenzialmente danni (per i quali stai tranquillo che ti chiederebbero ben di piu')

Purtroppo la categoria del "tecnico" è in Italia vista come quella dedicata allo smanettone, che lo fa per hobby in attesa "di un lavoro vero". Questo comporta che spesso, anche chi ha un'attività, non investa e non voglia investire nulla. Inoltre in questo campo sempre più spesso, uno che sà cos'è il registro di sistema, si spaccia per esperto magari a cifre ridicole.

Non so negli altri paesi come funziona la cosa, ma qui con l'IT a certi livelli, non ci si guadagna :rolleyes:

alessio.91
05-06-2016, 00:49
edit

Eress
05-06-2016, 07:10
Ma hai prove concrete di quanto dici oppure fa figo dirlo?

Perchè io questa la chiamo DIFFAMAZIONE, se hai uno straccio di prova di quanto affermi potresti diventare famoso ed entrare nella Hall of Fame dei marciapiedi di Hollywood per aver smascherato la truffa del secolo, ma visto che lo definisci un volgare malware in modo assolutamente certo, probabile che i mariapiedi siano diversi....
Se non sai distinguere il comportamento di un comune malware da quello di un sw normale, non è un problema mio. Già il problema su cui verte questa discussione non è un comportamento di un normale sw, ma di un malware, seppure solo un nagware. Ma in questo caso, il malware è inserito direttamente nel codice del SO per giunta, quindi inestirpabile. Onedrive e Cortana per esempio, cosa sarebbero in sostanza? Oppure significa che stai negando l'evidenza. In quanto alle prove sul controllo globale, mi pare che il problema sia nato già prima dell'uscita di W10, con lo scandalo che ha coinvolto la nsa. Il nome Snowden non ti dice niente? Ma comunque basta informarsi un po', qualche ricerca del tipo Windows 10 keylogger o Windows 10 e nsa. Ma capisco che ormai coi tempi che corrono, la questione privacy non interessa quasi più a nessuno. Anzi, l'autosputtanamento pubblico oggi è divenuto una moda, direi quasi una regola di vita. Si sa già dei chipset truccati e ora serviva anche il SO per un controllo a largo raggio e per chiudere i cerchio. Del resto se tu volessi controllare globalmente, useresti Linux o Windows? È tutto talmente chiaro, che mi sembra impossibile continuare a non vederlo. Altro che diffamazione, qui ci sarebbero tutti i presupposti per una class action contro MS. Ma sappiamo anche che MS è un immenso monopolio, con una posizione stra-dominante e difficilmente attaccabile. Ma la class action ci starebbe tutta.

cdimauro
05-06-2016, 08:14
Quanti luoghi comuni, complottismi, e falsità...

Computerman
05-06-2016, 09:34
Se non sai distinguere il comportamento di un comune malware da quello di un sw normale, non è un problema mio. Già il problema su cui verte questa discussione non è un comportamento di un normale sw, ma di un malware, seppure solo un nagware. Ma in questo caso, il malware è inserito direttamente nel codice del SO per giunta, quindi inestirpabile. Onedrive e Cortana per esempio, cosa sarebbero in sostanza? Oppure significa che stai negando l'evidenza. In quanto alle prove sul controllo globale, mi pare che il problema sia nato già prima dell'uscita di W10, con lo scandalo che ha coinvolto la nsa. Il nome Snowden non ti dice niente? Ma comunque basta informarsi un po', qualche ricerca del tipo Windows 10 keylogger o Windows 10 e nsa. Ma capisco che ormai coi tempi che corrono, la questione privacy non interessa quasi più a nessuno. Anzi, l'autosputtanamento pubblico oggi è divenuto una moda, direi quasi una regola di vita. Si sa già dei chipset truccati e ora serviva anche il SO per un controllo a largo raggio e per chiudere i cerchio. Del resto se tu volessi controllare globalmente, useresti Linux o Windows? È tutto talmente chiaro, che mi sembra impossibile continuare a non vederlo. Altro che diffamazione, qui ci sarebbero tutti i presupposti per una class action contro MS. Ma sappiamo anche che MS è un immenso monopolio, con una posizione stra-dominante e difficilmente attaccabile. Ma la class action ci starebbe tutta.

Siamo arrivati al complottismo? Per una finestra che la gente non legge siamo arrivati al complottismo? Fra 5 minuti mi dirai che apple invece ha fatto a braccio di ferro con il governo quindi è buona? O sei del complotto di quelli che pensano sia una sceneggiata.

Che tutti controllino tutti non è una novità o meglio che ci sia il potenziale per farlo. Se invece pensi che restando a w7 o usando un software diverso "sei salvo" sei solo un povero illuso. Vuoi essere sicuro della tua privacy? Usa i pizzini o i vecchi star-tac, li non esistono modi (conosciuti) per leggere i tuoi sms

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk

cdimauro
05-06-2016, 10:02
Siamo arrivati al complottismo? Per una finestra che la gente non legge siamo arrivati al complottismo? Fra 5 minuti mi dirai che apple invece ha fatto a braccio di ferro con il governo quindi è buona? O sei del complotto di quelli che pensano sia una sceneggiata.

Che tutti controllino tutti non è una novità o meglio che ci sia il potenziale per farlo. Se invece pensi che restando a w7 o usando un software diverso "sei salvo" sei solo un povero illuso. Vuoi essere sicuro della tua privacy? Usa i pizzini o i vecchi star-tac, li non esistono modi (conosciuti) per leggere i tuoi sms

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk
Se hai replicato al mio commento, guarda che il complottismo emerge dal precedente commento di Eress a cui ho replicato.

Computerman
05-06-2016, 10:09
Se hai replicato al mio commento, guarda che il complottismo emerge dal precedente commento di Eress a cui ho replicato.

No ho replicato a quello sopra di te...solo che da telefono, evidentemente non mi ha preso il quote ;)

cdimauro
05-06-2016, 10:19
No ho replicato a quello sopra di te...solo che da telefono, evidentemente non mi ha preso il quote ;)
Ottimo, siamo perfettamente in linea allora. :fagiano:

Axios2006
27-06-2016, 17:23
Update forzato a Windows 10? Microsoft paga 10mila dollari

Non aveva chiesto l'update a Windows 10, e dopo l'esito negativo il suo computer ha cominciato a funzionare male. Tesli Goldstein ha chiesto a Microsoft un risarcimento e un giudice le ha dato ragione. L'azienda ha rinunciato al processo di appello.

Tesli Goldstein ha denunciato Microsoft e ha ottenuto 10.000 dollari di risarcimento per via dell'aggiornamento forzato a Windows 10. Secondo quanto racconta il Seattle Times il computer della consumatrice non è riuscito a completare l'update, e successivamente la macchina aveva prestazioni ridotte e diversi difetti.

Così Goldstein ha chiesto aiuto al servizio clienti di Microsoft, senza trovare risposte soddisfacenti. Ha pensato quindi di procedere per vie legali perché secondo lei l'aggiornamento è avvenuto senza il suo permesso. "Non avevo mai sentito parlare di Windows 10. Nessuno mi ha mai chiesto se volessi aggiornare", ha detto la donna ai giornalisti.

È una questione di cui abbiamo parlato diverse volte anche su Tom's Hardware. Il processo di aggiornamento automatico è o era fin troppo invasivo, mentre gli strumenti per rifiutare l'aggiornamento complessi e difficili da usare da parte di persone poco avvezze alle cose tecniche; anzi secondo qualcuno è "quasi impossibile".

Goldstein ha ritenuto quindi Microsoft responsabile per le perdite economiche, visto che il computer in questione è quello che usava per lavorare; la richiesta di risarcimento include anche il costo di un nuovo computer. Ebbene, il giudice le ha dato ragione e Microsoft ha rinunciato al processo di appello (che era in corso), accettando di pagare 10.000 dollari a questa consumatrice. L'esito legale è quindi definivo.

Non è certo la prima volta che Microsoft viene criticata su questo tema, e che l'aggiornamento a Windows 10 sia proposto con troppa insistenza è un fatto ormai noto. Non era invece ovvio che un consumatore riuscisse a spuntarla in tribunale contro l'azienda, né tantomeno che il colosso di Redmond decidesse di rinunciare all'appello – esponendosi indirettamente a decine, se non migliaia di cause simili.

Fonte: http://www.tomshw.it/news/update-forzato-a-windows-10-microsoft-paga-10mila-dollari-78268

Chi riuscira' a smentirlo?

Pino90
27-06-2016, 17:37
Eh ma si sa che i giudici americani sono tutti fanboy Apple :rolleyes:

Axios2006
27-06-2016, 19:28
C'è poco da smentire.
Hanno fatto una gran porcata con questo aggiornamento e qualcuno che perde tempo, denaro e magari si incacchia e li cita per danni giustamente c'è, si fa sentire e ha tutte le ragioni di questo mondo.

Per mesi e mesi, su questo forum un gruppo di persone, manco fossero pagate da MS, hanno strenuamente negato qualsiasi invasività dell'update a w10, screditando senza alcuna prova se non le parole di MS chiunque osasse dire il contrario.

Peggio, accusano di odio contro MS chi critica w10.

Stranamente non vogliono ammettere che chissà come mai, con i precedenti Windows, nessuno ha avuto qualcosa da ridire.

MS è cambiata. Punto. Bisogna prenderne atto.

cdimauro
27-06-2016, 20:49
Chi riuscira' a smentirlo?
Chi dovrebbe smentire cosa? E' una sentenza: punto.
Per mesi e mesi, su questo forum un gruppo di persone, manco fossero pagate da MS, hanno strenuamente negato qualsiasi invasività dell'update a w10, screditando senza alcuna prova se non le parole di MS chiunque osasse dire il contrario.
Assolutamente falso. Link e quote, please.
Peggio, accusano di odio contro MS chi critica w10.
E' quel che fai sistematicamente a OGNI notizia che riguarda Microsoft, da buon hater di quest'azienda.
Stranamente non vogliono ammettere che chissà come mai, con i precedenti Windows, nessuno ha avuto qualcosa da ridire.
Chi l'ha mai negato questo? Anche qui, link e quote, please.
MS è cambiata. Punto. Bisogna prenderne atto.
Embé? Adesso cosa vuoi?

batou83
28-06-2016, 11:21
quotissimo
ragionandoci a mente lucida c'e' un quasidolo.
Ho parlato con chi se lo e' ritrovato nel PC ed effettivamente le persone non hanno la cultura informatica sufficiente per capire come funziona questo update.

Lato MS lo sanno e se ne approfittano.
Questa sentenza fa cadere anche la teoria della correttezza tecnica da parte di MS.

Questa e' la realta dei fatti, il resto solo discorsi.

La cosa bella è che Microsoft compie questa "violenza" solo contro i normali utenti privati, non si sognerebbe mai di forzare l'update di win10 su una rete aziendale. Posso solo immaginare quale catastrofe si verificherebbe se i pc di 10-15 anni fa di poste italiane si ritrovassero all' improvviso aggiornati su win10 :doh:

cdimauro
28-06-2016, 18:10
Finalmente gli impiegati smetterebbero di dirti: "il terminale non funziona"? :asd:

giason
29-06-2016, 08:18
Mi appare di nuovo la mascherina che chiede di aggiornare a windows 10, questa volta non ho chiuso con la X ma ho letto tutto, e non trovo da nessuna parte, la possibilità di rispondere, no, non voglio, ci sono solo i consensi a windows 10, quindi per non accettare devo uscire, si esce con la X, ma può essere che non lo vedo io, quindi volevo mettere l'immagine della mascherina apparsa, ma non riesco a inserire l'immagine presa da computer, quindi se qualcuno fosse tanto gentile da dirmelo, o almeno indicarmi dove è spiegato, come inserire l'immagine presa dal computer.

Grazie.

batou83
29-06-2016, 10:29
Finalmente gli impiegati smetterebbero di dirti: "il terminale non funziona"? :asd:

Appunto, con win10 le poste sarebbero chiuse per settimane solo per sistemare tutto e quindi gli impiegati neanche li vediamo.
Ma lo volete ammettere o no che un nuovo os non si installa così ad capocchiam, soprattutto su macchine da lavoro. O si riformatta tutto il sistema (e si spera che i driver e i software poi siano perfettamente compatibili), o si compra direttamente un nuovo sistema, e si aggiornano i software. Per arrivare a difendere Microsoft sulla questione bisogna essere o dei fanboy irriducibili oppure dei disonesti intellettualmente...

giason
29-06-2016, 11:39
Grazie mille ProvideComfort

Questa è la schermata che mi appare
non vedo da nessuna parte dove mi dice che posso rinunciare, cioè che non lo voglio, anche nelle altre 4 schermate è la stessa solfa, mi decanta le meraviglie di windows 10, sono andato anche su - altre informazioni su windows - l'unica cosa che non ho fatto, pigiare sulle 3 lineette in orizzontale, in alto a sinistra, che farò alla prossima schermata.

http://s31.postimg.org/rgrkr4nmj/windows_10.jpg

cdimauro
01-07-2016, 21:16
Appunto, con win10 le poste sarebbero chiuse per settimane solo per sistemare tutto e quindi gli impiegati neanche li vediamo.
Ma lo volete ammettere o no che un nuovo os non si installa così ad capocchiam, soprattutto su macchine da lavoro. O si riformatta tutto il sistema (e si spera che i driver e i software poi siano perfettamente compatibili), o si compra direttamente un nuovo sistema, e si aggiornano i software. Per arrivare a difendere Microsoft sulla questione bisogna essere o dei fanboy irriducibili oppure dei disonesti intellettualmente...
Oppure semplicemente gli hater di Microsoft non sono nemmeno in grado di cogliere una banale battuta... :rolleyes:

Pino90
02-07-2016, 12:01
Da me sarebbe un dramma, infatti hanno bloccato gli update lato server.
Noi abbiamo installate le versioni normali di 7 ma la parte relativa agli aggiornamenti e' inaccessibile.

Gia il passaggio da XP a 7 ci e' costato quasi 10.000€ di software e licenze, quindi ad oggi la decisione e' quella di stare con 7 fino alla fine del supporto ufficiale.

Io ho avuto la sfortuna di beccare una delle macchine su cui in azienda hanno deciso di testare W10. Il test è iniziato lunedì mattina, quando ho trovato sul mio T60 W10 installato, ed è finito martedì quando non potendo lavorare mi hanno rimesso 7.

@giason
Ci sono delle guide in rete per eliminare in toto quella roba. ;)

Pier2204
02-07-2016, 14:54
MS è cambiata. Punto. Bisogna prenderne atto.

:asd:

Pino90
02-07-2016, 16:23
piu' precisamente?

Per motivi ignoti coi client w10 non era possibile collegarsi ai sistemi sia interni che dei clienti. So che qualcuno in azienda ci sta lavorando su, ma non so di preciso cosa sia successo.

Eress
03-07-2016, 17:16
[QUOTE=giason;43816784]Grazie mille ProvideComfort

Questa è la schermata che mi appare
non vedo da nessuna parte dove mi dice che posso rinunciare, cioè che non lo voglio, anche nelle altre 4 schermate è la stessa solfa, mi decanta le meraviglie di windows 10, sono andato anche su - altre informazioni su windows - l'unica cosa che non ho fatto, pigiare sulle 3 lineette in orizzontale, in alto a sinistra, che farò alla prossima schermata.

Dovresti avere questo KB3173040 dal WUS con la schermata per l'upgrade differente, come da immagine

https://support.microsoft.com/en-us/kb/3173040

giason
04-07-2016, 00:15
[QUOTE=giason;43816784]Grazie mille ProvideComfort

Questa è la schermata che mi appare
non vedo da nessuna parte dove mi dice che posso rinunciare, cioè che non lo voglio, anche nelle altre 4 schermate è la stessa solfa, mi decanta le meraviglie di windows 10, sono andato anche su - altre informazioni su windows - l'unica cosa che non ho fatto, pigiare sulle 3 lineette in orizzontale, in alto a sinistra, che farò alla prossima schermata.

Dovresti avere questo KB3173040 dal WUS con la schermata per l'upgrade differente, come da immagine.

https://support.microsoft.com/en-us/kb/3173040



Grazie dell'interessamento

Dopo quella schermata che avevo inserito, mi appariva quest'altra, alla quale ho già risposto che rifiuto l'offerta e non è apparsa più, ma si è piazzata nella barra degli strumenti, comunque non mi da fastidio

https://s31.postimg.org/v0mjxl2kr/windows_10_2.jpg

.