PDA

View Full Version : [Thread Aspettando\Ufficiale] Tyranny


Pagine : 1 [2]

Max_R
14-11-2016, 11:21
Visto che nessuno (tranne una persona) lo sta giocando gli argomenti sono questi, per ora. E la mancata traduzione non è causa, ma effetto. Fosse uscito in italiano forse staremmo parlando del gioco. Ah, e se ci risparmiassimo post come "lo preferisco eng perché le traduzioni fanno schifo" oppure "approfittate per studiare" la discussione sarebbe molto più snella ;)

E' un disco rotto ormai questo argomento. Fosse uscito in italiano, personalmente avrei atteso comunque lo sconto.

polli079
14-11-2016, 11:44
Tieni conto che chi recrimina per le mancate traduzioni è perché VUOLE il gioco in italiano e cerca di capire i motivi e magari di evitare che questo accada di nuovo.

Ma questo penso sia chiaro, puro profitto, se poe con tanto di traduzione ha venduto 1%, mi sembra abbastanza probabile che abbiano deciso di evitare di spendere risorse per una % insignificante.
Sinceramente non vedo perchè cercare altre motivazioni, tra cui il razzismo, quantd le SH sono pur sempre delle aziende e prima di spendere soldi dietro a qualcosa valutano se è conveniente oppure no.

Ragnamar
14-11-2016, 11:46
Visto che nessuno (tranne una persona) lo sta giocando gli argomenti sono questi, per ora. E la mancata traduzione non è causa, ma effetto. Fosse uscito in italiano forse staremmo parlando del gioco. Ah, e se ci risparmiassimo post come "lo preferisco eng perché le traduzioni fanno schifo" oppure "approfittate per studiare" la discussione sarebbe molto più snella ;)

No, la discussione sarebbe solo tra te e chi la pensa come te che ve la menate a urlare al mondo quanto questi siano cattivi per non aver tradotto il gioco in italiano, punto. Sarebbe comunque una discussione sterile e inutile. Potreste magari indirizzare meglio le vostre energie andando sul forum Obsidian e Paradox per richiedere la localizzazione o aprire una petizione per avere il gioco in italiano...ma aspetta! Se non sai l'inglese come fai ad aprire un thread che quei poveri disgraziati possano capire? Fatti un giretto su Google Translate, vai di copia-incolla e passa la paura :asd:

Parlando del gioco, io ci sto giocando, ambientazione e presupposti narrativi sono ottimi e finalmente diversi dal solito, inoltre secondo me l'Unity è sfruttato meglio rispetto a PoE, con un tocco "cartoon" che aggiunge personalità a personaggi e ambientazioni. Confermo che le mappe sono più piccole, sono curioso di vedere ome si svilupperanno le varie diramazioni, dato che in fase di avvio ci viene data la possibilità di compiere scelte che dovrebbero influenzare lo sviluppo del gioco vero e proprio e cambiare, da quello che dicono, intere sezioni di gioco con approcci e situazioni diverse. E' un RPG diverso dal solito, un pò come The Witcher 2 che non era lunghissimo nel singolo playthrough, ma raddoppiava praticamente la sua longevità se si volevano esplorare entrambe le svolte narrative di Vernon Roche o di Iorveth, che si sviluppano in due parti di gioco completamente differenti.

Melting Blaze
14-11-2016, 11:56
ma no dai 2 post utili ci sono stati:
Cmq per quanto riguarda personaggi, dialoghi ecc per adesso mi sta piacendo più di PoE
Il problema sono le mappe molto ma molto piccole (penso per ridurre i caricamenti...bei paraculi), un sistema di combattimenti qualitativamente inferiore a quello del "precedente" capitolo (è un po' semplificato), una gestione dell'esperienza che non ho ancora capito (più utilizzi una skill, più l'esperienza su questa aumenta e te la fa alzare di livello, e penso per far salire di livello il personaggio ci vogliano tot livelli di skill, ma la cosa è poco chiara) e questa storia del finale brusco, che valuterò una volta arrivatoci (ma dicono che il terzo atto duri veramente poco)

Ad ogni modo al momento sono a 13 ore e penso di essere ancora abbastanza lontano dalla conclusione del primo atto, se continuo così (facendo tutte le quest e leggendo o dialogando con tutti) ad occhio dovrei sfiorare le 40 ore

PS: sono ancora indeciso se aggiornare il primo post e fare un thread aspettando/ufficiale oppure ignorare quanto abbiamo scritto finora e aprirne direttamente uno nuovo
Ho beccato questo commento che pare confermare quanto continuo a leggere in giro:

****
Im after 90% of the first playthrough and lot of talk with friend who is doing his second one. Tyranny isnt bad and has really good ideas but execution is at best mediocre.

1. Enemies - there are only 3 types of enemies: humans, ghosts and inteligent humanoid beasts. Thats it. In Fantasy RPG... You will fight with archer/mage/warrior combo like 40 or 50 Times and it become really boring rly fast.
2. Abilities - this game is flooded with them. You get skills from class tree, companion reputation, faction reputation, artifacts, spell crafting and... you get tired of them very fast because you fight same enemies over and over again...
3. Charaters - mostly well written and likeable.
4. World - interesting and unique but game didnt show its full potential.
5. Dungeons - booring. Very simillar with medicore puzzles and you fight same ghosts over and over again. Did i mentioned there are only 3 types of enemies?

Story and choices
This is the most important part and reason i still play this game even though gameplay become boring after 5-6 hours.

There are some realy fun characters and some really good dialogues. Most of the time you can role play your character really well thx to mamy dialogue options and many decisions you are forced to make. And all that is cool, but unfortunately only for 8-10 hours...

After that you will notice that the only choices that really mattered in global scale were choices in first act. During First 4-5 hours you can chose one of 3 factions or fight with all of them. After that the only choice is to stay with your chosen faction or fight with everybody. trust me, you want to avoid the last option. Killing every armed person in the game isnt fun at all...

All in all Tyranny is trying to make really unique and cool stuff, but unfortunately it feels rushed and unpolished. Every classic RPG fan should Play its first act but after that everthing is going down the hill.

http://www.neogaf.com/forum/showthre...1310880&page=5
******

Riassumendo in due parole storia carina , il resto molto ma molto mediocre.

quindi ripeto anche il mio:
ovvio Pillars in italiano pesantuccio ma godibile, io con l'inglese non ho grossissimi problemi ma preferirei averlo in ita vista la presenza fondamentale della narrazione e delle scelte!

a 5€-10€ con gli eventuali dlc o pass per gli stessi se ci saranno lo prenderò anche se è in inglese.
domanda: ci saranno DLC? (a cui mi piacerebbe avere risposta dai più informati, grazie)

che per inciso è più o meno come siamo messi tutti visto che il gioco ce l'ha uno solo :D

Darkless
14-11-2016, 12:02
domanda: ci saranno DLC? (a cui mi piacerebbe avere risposta dai più informati, grazie)


Visto il tipo di progetto e l'oramai imminente lancio del fig di PoE 2 dubito usciranno DLC.

Ragnamar
14-11-2016, 12:02
che per inciso è più o meno come siamo messi tutti visto che il gioco ce l'ha uno solo :D

Non ci sono dichiarazioni ufficiali in merito, presumibilmente non hanno annunciato nulla perchè vogliono vedere prima come andranno le vendite...se venderà a sufficienza è probabile di si, anche perchè chi lo ha terminato almeno una volta parla di un finale affrettato e non del tutto soddisfacente, in caso contrario probabilmente non ci andranno ad investire sopra altri soldi.

Max_R
14-11-2016, 12:06
C'è anche tanta gente che segue il thread ufficiale in attesa di fare l'acquisto e così direi che non funziona. Come ho detto, la questione delle localizzazioni non è cambiata dal post in prima pagina.

andry18
14-11-2016, 12:14
domanda: ci saranno DLC? (a cui mi piacerebbe avere risposta dai più informati, grazie)
Ufficialmente hanno detto che non hanno nessun progetto a riguardo, ma non ne escludono la possibilità, qualora il gioco vada bene e la community sia indirizzata in quel senso (ossia nel volerlo)
Da quanto sto vedendo nel forum ufficiale, sono in parecchi a volere un'espansione per continuare la storia, soprattutto a causa della (da come viene indicata) interruzione un po' troppo brusca della storyline (me ne farò un'idea una volta arrivatoci)

Cmq l'aggiornamento al primo post è in dirittura d'arrivo

UPDATE: aggiornamento fatto

Melting Blaze
14-11-2016, 13:47
Ufficialmente hanno detto che non hanno nessun progetto a riguardo, ma non ne escludono la possibilità, qualora il gioco vada bene e la community sia indirizzata in quel senso (ossia nel volerlo)
Da quanto sto vedendo nel forum ufficiale, sono in parecchi a volere un'espansione per continuare la storia, soprattutto a causa della (da come viene indicata) interruzione un po' troppo brusca della storyline (me ne farò un'idea una volta arrivatoci)

Cmq l'aggiornamento al primo post è in dirittura d'arrivo

UPDATE: aggiornamento fatto
complimenti pe rla prima pagina! molto bella! :eek:

Darkless
14-11-2016, 15:46
Ufficialmente hanno detto che non hanno nessun progetto a riguardo, ma non ne escludono la possibilità, qualora il gioco vada bene e la community sia indirizzata in quel senso (ossia nel volerlo)
Da quanto sto vedendo nel forum ufficiale, sono in parecchi a volere un'espansione per continuare la storia, soprattutto a causa della (da come viene indicata) interruzione un po' troppo brusca della storyline (me ne farò un'idea una volta arrivatoci)

Cmq l'aggiornamento al primo post è in dirittura d'arrivo

UPDATE: aggiornamento fatto

Il finale pare sia un bel cliffhanger ma personalmente lo vedo più in ottica seguito (sempre se venderà bene) che non espansione/DLC.

andry18
14-11-2016, 17:11
Un grazie al mod che ha spostato la discussione (chiunque egli sia :D)

andry18
18-11-2016, 09:45
Nuova patch (il changelog l'ho preso da gog galaxy):

Patch 1.0.1.0010 (18 November 2016)
In this patch we have resolved many issues reported by community members through our forums, focusing primarily on quest and progression related issues.

The full patch notes are below!

Quest Fixes:
In Sentinel Stand Keep, navigating over the bridge near the exit is improved.
Killing Bleden Mark in Tunon's Court after agreeing to meet him in Ashweald is now supported.
"Person of Interest" conversation options have been revised.
Nerat will now attack the player after delivering the Writ of Execution for Scarlet Chorus players.
In "At Any Cost", Rebel players who recruited the Stonestalker tribe and betrayed their alliance to become an Anarchist can now progress properly.
Fighting Hundred-Blood solo on the Rebel path will now update "Forging The Way" properly.
The Rebel player will no longer get multiple options to recruit factions out of sequence.
In "A Breach Between Worlds", using the Ocean Spire directly after getting the Steadfast Insignia should now update correctly.
The Vendrien Guard fight in Tripnettle Wilderness has been improved.
Iron Marshal pathing is improved.
"Final Judgment" will progress properly when selecting the Kills-In-Shadow dialogue option upon delivery of the Writ of Execution.
"The Armies in the North" will now begin properly after killing Bleden Mark in Tunon's Court. A fix for existing saves will be forthcoming.
In "Leave No One Behind", the quest will now continue properly for Rebel players that starts the quest after fighting Raetommon and siding with the Bronze Brotherhood.
The Blade Grave region is no longer available in the last act for a Scarlet Chorus player.

Gameplay Fixes:
Verse will now revive if the player dismisses her while she was unconscious.
Characters will now properly transition from being suspended in air when swapping their active weapon set.
Lantry will now grant healing magic to the player in the second act after agreeing earlier.
Invisibility potions will now wear off when leveling up while invisible.
Sirin's stanza durations should now remain at the proper timing. If her stanza duration has already been reduced, those saves will not be changed.
Companions will now auto-attack when companion AI is enabled and no weapons are equipped.

Essen
21-11-2016, 12:58
andry, tu che lo stai giocando, come lo trovi dopo qualche giorno di esperienza?
Stavo per andare a prendere l'espansione di PoE per reiniziarlo e completarlo (finalmente) con le due espansioni... ma visto il costo non indifferente dei DLC e che questi potrebbero venire scontati verso dicembre mi era presa la mezza idea di prendere invece Tyranny e giocarmi quello per saziare la momentanea sete di rpg.
Hai giocato anche PoE? Come lo trovi, in quanto a narrazione, rispetto a quest'ultimo?


Endy.

andry18
21-11-2016, 21:05
andry, tu che lo stai giocando, come lo trovi dopo qualche giorno di esperienza?
Stavo per andare a prendere l'espansione di PoE per reiniziarlo e completarlo (finalmente) con le due espansioni... ma visto il costo non indifferente dei DLC e che questi potrebbero venire scontati verso dicembre mi era presa la mezza idea di prendere invece Tyranny e giocarmi quello per saziare la momentanea sete di rpg.
Hai giocato anche PoE? Come lo trovi, in quanto a narrazione, rispetto a quest'ultimo?
Allora, complessivamente è un buon titolo, storia e ambientazione mi stanno piacendo più rispetto a Pillars e lo stesso vale per la lore (per quanto entrambe siano di ottimo livello) e anche personaggi (e compagni) sono ben caratterizzati. Ottima idea la presenza del sistema di conquista, il sistema della creazione delle spell è valido e ben fatto, i pinnacoli (che prendono il posto di Caed Nua) sono gestiti in maniera migliore rispetto alla fortezza di PoE. Tuttavia ha vari difetti, più o meno importanti:
- i caricamenti sono sempre molto lunghi, e tutti i difetti tecnici di Pillars sono qui riproposti paro paro
- alcune icone sono riprese da PoE e di soldi nello studio di registrazione ne hanno spesi pochini, segno insieme al precedente che il budget non era affatto elevato
- la soundtrack è buona, ma nulla di eccezionale, ho preferito quella di PoE
-le quest secondarie sono estremamente lineari
- il pannello con le statistiche del personaggio poteva essere fatto enormemente meglio
- l'esplorazione del mondo di gioco è molto limitata, in quanto pur essendoci un numero maggiori di mappe rispetto a Pillars queste sono estremamente piccole, e tutti i punti di interesse (personaggi, bauli ecc) sono segnati fin da subito, facendoci evitare il dover essere in perenne modalità furtiva per trovare compartimenti nascosti o trappole (queste non vengono indicate, ma i personaggi le spottano molto facilmente), ma la cosa fa diminuire ancora di più il fattore esplorativo, già limitatissimo di suo
- il combat system è abbastanza confusionario, ci sono problemi di pathfinding, problemi di ia (anche se è migliorata parecchio), a volte si fa fatica a puntare l'avversario da colpire con l'incantesimo (tutti problemi presi paro paro da PoE), in più le abilità e gli incantesimi hanno una lunga fase di preparazione oltre alla classica fase di latenza, mentre l'eliminazione del fuoco amico potrebbe essere visto come un maggiore tentativo di immediatezza ma viene stroncato inesorabilmente proprio dalla lentezza e dalla confusionarietà dei combattimenti. Peccato per alcune buone idee tipo le combo, veramente carine ma che non cambiano la sostanza dei fatti. Ne consegue che più che ai combattimenti, bisogna concentrarsi sui dialoghi. Per fortuna l'ia dei compagni funziona abbastanza bene, il che puoi lasciarli organizzarsi lo scontro per cavoli loro ed intervenire di tanto in tanto
- questa è la critica principale al gioco: la scarsa longevità (devo ancora finirlo) bilanciata da una rigiocabilità altissima è vera solo in parte. Ogni scelta fa sì che cambino moltissimi dialoghi, su questo bisogna rendergliene atto, lavoro da standing ovation da questo punto di vista. Peccato che...sia tutto qui. Decidere chi appoggiare avrà ripercussioni su schieramenti, simpatie e antipatie, alleanze e rivalità e in un paio di casi anche luoghi da esplorare, ma a parte questo nulla in più, la narrazione resta grossomodo la stessa e lo stesso vale per il gameplay generale (certo, inimicandoteli tutti ad esempio dovrai combattere con chiunque incontri perché sei odiato visceralmente ovunque ad esempio), ma sono aspetti secondari, che invoglieranno a giocare più e più volte più per curiosità che per effettiva necessità (niente secondo atto completamente diverso in base alla fazione scelta stile the witcher 2 insomma)

Tirando le somme è gioco non rifinito quanto avrebbe potuto esserlo e al quale non hanno dedicato quell'attenzione che il predecessore può vantare. Resta un titolo assolutamente valido, ma è una gemma ancora grezza in alcuni aspetti, alla quale uno sviluppo più lungo (ed un budget maggiore) gli avrebbero giovato moltissimo, facendo sì che raggiungesse o superasse Pillars of Eternity. E invece no, resta un bello scalino sotto, a guardare il fratellone rivaleggiare (e un po' soffrire, diciamocelo) con Divinity Original Sin per il posto di miglior RPG isometrico degli ultimi (tanti) anni

PS: per quanto mi riguarda il precedente terzo classificato (secondo l'opinione di moltissimi, da quel che so) ossia Wasteland 2 finisce fuori dal podio, superato proprio da Tyranny
PPS: giusto per info, ho sentito che come rigiocabilità Age of Decadence mantiene le promesse fatte, però non l'ho (ancora?) provato con mano

Darkless
21-11-2016, 21:35
Oddio se vogliamo perderci in frivolezze come i podi ti dico che non piazzarci dentro Dragonfall fa di te una brutta persona :asd:

Ezechiele25,17
21-11-2016, 23:13
Allora, complessivamente è un buon titolo, storia e ambientazione mi stanno piacendo più rispetto a Pillars e lo stesso vale per la lore (per quanto entrambe siano di ottimo livello) e anche personaggi (e compagni) sono ben caratterizzati. Ottima idea la presenza del sistema di conquista, il sistema della creazione delle spell è valido e ben fatto, i pinnacoli (che prendono il posto di Caed Nua) sono gestiti in maniera migliore rispetto alla fortezza di PoE. Tuttavia ha vari difetti, più o meno importanti:
- i caricamenti sono sempre molto lunghi, e tutti i difetti tecnici di Pillars sono qui riproposti paro paro
- alcune icone sono riprese da PoE e di soldi nello studio di registrazione ne hanno spesi pochini, segno insieme al precedente che il budget non era affatto elevato
- la soundtrack è buona, ma nulla di eccezionale, ho preferito quella di PoE
-le quest secondarie sono estremamente lineari
- il pannello con le statistiche del personaggio poteva essere fatto enormemente meglio
- l'esplorazione del mondo di gioco è molto limitata, in quanto pur essendoci un numero maggiori di mappe rispetto a Pillars queste sono estremamente piccole, e tutti i punti di interesse (personaggi, bauli ecc) sono segnati fin da subito, facendoci evitare il dover essere in perenne modalità furtiva per trovare compartimenti nascosti o trappole (queste non vengono indicate, ma i personaggi le spottano molto facilmente), ma la cosa fa diminuire ancora di più il fattore esplorativo, già limitatissimo di suo
- il combat system è abbastanza confusionario, ci sono problemi di pathfinding, problemi di ia (anche se è migliorata parecchio), a volte si fa fatica a puntare l'avversario da colpire con l'incantesimo (tutti problemi presi paro paro da PoE), in più le abilità e gli incantesimi hanno una lunga fase di preparazione oltre alla classica fase di latenza, mentre l'eliminazione del fuoco amico potrebbe essere visto come un maggiore tentativo di immediatezza ma viene stroncato inesorabilmente proprio dalla lentezza e dalla confusionarietà dei combattimenti. Peccato per alcune buone idee tipo le combo, veramente carine ma che non cambiano la sostanza dei fatti. Ne consegue che più che ai combattimenti, bisogna concentrarsi sui dialoghi. Per fortuna l'ia dei compagni funziona abbastanza bene, il che puoi lasciarli organizzarsi lo scontro per cavoli loro ed intervenire di tanto in tanto
- questa è la critica principale al gioco: la scarsa longevità (devo ancora finirlo) bilanciata da una rigiocabilità altissima è vera solo in parte. Ogni scelta fa sì che cambino moltissimi dialoghi, su questo bisogna rendergliene atto, lavoro da standing ovation da questo punto di vista. Peccato che...sia tutto qui. Decidere chi appoggiare avrà ripercussioni su schieramenti, simpatie e antipatie, alleanze e rivalità e in un paio di casi anche luoghi da esplorare, ma a parte questo nulla in più, la narrazione resta grossomodo la stessa e lo stesso vale per il gameplay generale (certo, inimicandoteli tutti ad esempio dovrai combattere con chiunque incontri perché sei odiato visceralmente ovunque ad esempio), ma sono aspetti secondari, che invoglieranno a giocare più e più volte più per curiosità che per effettiva necessità (niente secondo atto completamente diverso in base alla fazione scelta stile the witcher 2 insomma)

Tirando le somme è gioco non rifinito quanto avrebbe potuto esserlo e al quale non hanno dedicato quell'attenzione che il predecessore può vantare. Resta un titolo assolutamente valido, ma è una gemma ancora grezza in alcuni aspetti, alla quale uno sviluppo più lungo (ed un budget maggiore) gli avrebbero giovato moltissimo, facendo sì che raggiungesse o superasse Pillars of Eternity. E invece no, resta un bello scalino sotto, a guardare il fratellone rivaleggiare (e un po' soffrire, diciamocelo) con Divinity Original Sin per il posto di miglior RPG isometrico degli ultimi (tanti) anni

PS: per quanto mi riguarda il precedente terzo classificato (secondo l'opinione di moltissimi, da quel che so) ossia Wasteland 2 finisce fuori dal podio, superato proprio da Tyranny
PPS: giusto per info, ho sentito che come rigiocabilità Age of Decadence mantiene le promesse fatte, però non l'ho (ancora?) provato con mano

Ho letto volentieri la tua "rece", ma i difetti che hai evidenziato sono sufficienti a dipingere un gioco messo maluccio eh. Poi magari sbaglio io

Personalmente scaffale già solo per i caricamenti :asd:
Pillars mi ha snervato non poco

andry18
22-11-2016, 06:22
Ho letto volentieri la tua "rece", ma i difetti che hai evidenziato sono sufficienti a dipingere un gioco messo maluccio eh. Poi magari sbaglio io

Personalmente scaffale già solo per i caricamenti :asd:
Pillars mi ha snervato non poco
Ho cercato di inserire tutti i difetti che mi sono venuti in mente, considera che buona parte sono quelli di Pillars, che è un titolo al quale darei comunque un 9

Parlando di caricamenti, quello iniziale dura anche 2-3 minuti, mentre gli altri (di passaggio tra una zona e l'altra) 10-20 secondi. Diciamo che sono stato abbastanza fesso da installarlo su hdd e non ssd

PS: shadowrun ce l'ho in lista arretrati, pian piano li smaltirò

Ragnamar
22-11-2016, 07:40
Ho cercato di inserire tutti i difetti che mi sono venuti in mente, considera che buona parte sono quelli di Pillars, che è un titolo al quale darei comunque un 9

Parlando di caricamenti, quello iniziale dura anche 2-3 minuti, mentre gli altri (di passaggio tra una zona e l'altra) 10-20 secondi. Diciamo che sono stato abbastanza fesso da installarlo su hdd e non ssd

PS: shadowrun ce l'ho in lista arretrati, pian piano li smaltirò

Su SDD la situazione lato caricamenti migliora notevolmente ;)

andry18
22-11-2016, 07:56
Immaginavo, se interessa potrei fare un test veloce cronometrando il prima ed il dopo
Altrimenti ci si accontenta di un "mettetelo sull'ssd che è meglio" e via :asd:

Ezechiele25,17
22-11-2016, 09:39
-Caricamenti molto lunghi
-quest secondarie lineari
-esplorazione del mondo di gioco limitata
-combat system abbastanza confusionario
-scarsa longevità

Se si fosse chiamato Risen 4 tutti a dire che era una schifezza :D

Darkless
22-11-2016, 10:01
Ma anche no.

Melting Blaze
22-11-2016, 10:31
Immaginavo, se interessa potrei fare un test veloce cronometrando il prima ed il dopo
Altrimenti ci si accontenta di un "mettetelo sull'ssd che è meglio" e via :asd:
primo: grazie della recensione! :)

mi aspettavo molto meglio ad essere onesti. non credevo che fosse un "mini progetto", anzi mi aspettavo che fosse molto più grande e più rifinito di Pillars.

spero la cosa migliori con patch etc. del resto hanno sempre rifinito molto anche Pillars dopo il lancio.

secondo: si mi interesserebbe MOLTO il tuo test! :O
se hai più di un ssd e uno di questi è pci expresss sarei interessato di vedere la differenza anche con quello.
e se hai molta ram mi piacerebbe davvero sapere i tempi anche mettendolo su ramdisk!

grazie :)

andry18
22-11-2016, 14:01
Se si fosse chiamato Risen 4 tutti a dire che era una schifezza :D
Ma anche no.
Ma assolutamente anche no

primo: grazie della recensione! :)

mi aspettavo molto meglio ad essere onesti. non credevo che fosse un "mini progetto", anzi mi aspettavo che fosse molto più grande e più rifinito di Pillars.

spero la cosa migliori con patch etc. del resto hanno sempre rifinito molto anche Pillars dopo il lancio.

secondo: si mi interesserebbe MOLTO il tuo test! :O
se hai più di un ssd e uno di questi è pci expresss sarei interessato di vedere la differenza anche con quello.
e se hai molta ram mi piacerebbe davvero sapere i tempi anche mettendolo su ramdisk!

grazie :)
Non è una recensione, è una lista dei vari aspetti del gioco che mi sono venuti in mente, per dire cosa è fatto bene e cosa non tanto
Non so che budget abbiano avuto a disposizione, ma si vede che per quanto si siano fatti il culetto su alcune cose (stile artistico, caratterizzazione dei personaggi, dialoghi, varie animazioni e magie) il progetto non è proprio rifinito perfettamente (sicuramente faranno alcune patch, sono cose poco rilevanti, ma messe tutte insieme danno quel senso di, appunto, mancata rifinitura in alcuni aspetti), ed il budget non è stato altissimo (altrimenti avremmo avuto molti più doppiaggi, un gioco più lungo ecc). Resta un titolo per quanto mi riguarda estremamente valido, poi ovviamente è una cosa personale, se ad esempio storia e personaggi non ti prendono credo sia pressoché impossibile apprezzare il gioco, visto che il fulcro di tutto alla fine è proprio quello.

Sulla seconda parte...eh no, tocca accontentarsi di una semplice comparazione ssd vs hdd (sata)

Darkless
22-11-2016, 15:44
Vabbè qualsiasi considerazione SSD vs dischi meccanici oramai è superflua a prescindere per qualsiasi titolo

ShineOn
08-12-2016, 00:00
Eccola...la traduzione (in progress):

http://www.bopitalia.org/portal/viewtopic.php?f=134&t=12322

Ezechiele25,17
08-12-2016, 10:34
Eccola...la traduzione (in progress):

http://www.bopitalia.org/portal/viewtopic.php?f=134&t=12322

Bene, bene. Complimenti e lunga vita a voi :)

ashan
08-12-2016, 15:26
Eccola...la traduzione (in progress):

http://www.bopitalia.org/portal/viewtopic.php?f=134&t=12322

Quanto tempo potrebbe volerci indicativamente? cosi mi regolo se continuare ( ho iniziato davvero da poco ) o dare precedenza ad altro :)

fraussantin
08-12-2016, 15:37
Eccola...la traduzione (in progress):

http://www.bopitalia.org/portal/viewtopic.php?f=134&t=12322
Lunga vita alle community !

Kain_Stark
08-12-2016, 22:42
Quanto tempo potrebbe volerci indicativamente? cosi mi regolo se continuare ( ho iniziato davvero da poco ) o dare precedenza ad altro :)

credo abbiano bisogno di diversi mesi ma la comunity in questione è davvero PRO e credo realizzeranno un bel prodotto come hanno da sempre fatto per tutti i giochi paradox...

Ormai lo sanno che glieli traduco gratis, potrebbero anche solo chiamarli per dargli ufficialmente l'incarico per 4 ranelli ma sarebbe troppa considerazione per loro.

Jon Irenicus
12-01-2017, 15:00
RPG codex l'ha bastonato bene...
http://www.rpgcodex.net/content.php?id=10501

Ezechiele25,17
12-01-2017, 16:18
RPG codex l'ha bastonato bene...
http://www.rpgcodex.net/content.php?id=10501

Ma infatti ne ho sentito parlare bene solo in questo thread, salvo poi scoprire che tra le "cose da rivedere" ci sono difetti seri

Darkless
12-01-2017, 16:20
RPG codex l'ha bastonato bene...
http://www.rpgcodex.net/content.php?id=10501

Rpgcodex bastona tutto se è per quello, dovresti saperlo :asd:

E per la cronaca al netto dei difetti non se ne è parlato bene solo qui.
Certo è ben lungi dall'essere un gioco memorabile.

Max_R
12-01-2017, 16:22
E' anche stato fatto in quattro e quattr'otto
Lo comprerò e lo giocherò sicuramente, senza enormi aspettative però

Darkless
12-01-2017, 17:03
... che poi volendo guardare anche la caustica review del codex alla fine riprende i pochi pregi elencati in giro per i forum. Ha poi semplicemente ereditato le classiche pecche dei giochi Obsidian, con la differenza che essendo una produzione abbastanza frettolosa e a basso budget qui si notano un po' di più. D'altrocanto non credo che nessuno si aspettasse un capolavoro.

Jon Irenicus
12-01-2017, 17:40
Ma infatti ne ho sentito parlare bene solo in questo thread, salvo poi scoprire che tra le "cose da rivedere" ci sono difetti seriAlla fine non ho letto tante rece di questo gioco ancora, avevo sentito dire che non era poi chissà cosa, ma non sapevo in che grado.

Rpgcodex bastona tutto se è per quello, dovresti saperlo :asd:

E per la cronaca al netto dei difetti non se ne è parlato bene solo qui.
Certo è ben lungi dall'essere un gioco memorabile.
This game sucks, because this is rpgcodex ™ :asd:

Solo che me la sono letta tutta e ne parla proprio come una fetecchia, col primo atto anche che si salva, tralasciando il combat che manco quello all'inizio, e poi va tutto a buone donne.

Lo comprerò e lo giocherò sicuramente, senza enormi aspettative peròIdem con patate, tantopiù che non è lungo.

Ezechiele25,17
12-01-2017, 17:44
Alla fine non ho letto tante rece di questo gioco ancora, avevo sentito dire che non era poi chissà cosa, ma non sapevo in che grado.

I primissimi commenti, per quel che contano, erano quasi entusiastici.

andry18
12-01-2017, 17:48
Beh ripeto, per me un almeno un 7,5 se lo merita. Poi ovvio che per arrivare ad un ruolo importante tra gli rpg isometrici la strada da fare era ancora lunga, ed appare il figlio della serva se paragonato ad un comunque non perfetto pillars, del quale come da tradizione eredita tutti i difetti e ne aggiunge di nuovi nella speranza di ridurre i primi (cosa che gli si ritorce contro, tipo le mappe molto piccole) o per via del budget (e tempo di sviluppo) ridotti (tra i quali il più grave è un finale merdosetto come in piena tradizione obsidian)
Resta un titolo valido, nulla di trascendentale ma neanche liquame come alcuni vorrebbero far pensare

I primissimi commenti, per quel che contano, erano quasi entusiastici.
Devi pure vedere di chi

Ezechiele25,17
12-01-2017, 18:00
Beh ripeto, per me un almeno un 7,5 se lo merita. Poi ovvio che per arrivare ad un ruolo importante tra gli rpg isometrici la strada da fare era ancora lunga, ed appare il figlio della serva se paragonato ad un comunque non perfetto pillars, del quale come da tradizione eredita tutti i difetti e ne aggiunge di nuovi nella speranza di ridurre i primi (cosa che gli si ritorce contro, tipo le mappe molto piccole) o per via del budget (e tempo di sviluppo) ridotti (tra i quali il più grave è un finale merdosetto come in piena tradizione obsidian)
Resta un titolo valido, nulla di trascendentale ma neanche liquame come alcuni vorrebbero far pensare


Devi pure vedere di chi

anche i tuoi :asd:
Poi però hai parlato anche dei difetti

Darkless
12-01-2017, 18:06
This game sucks, because this is rpgcodex ™ :asd:

Solo che me la sono letta tutta e ne parla proprio come una fetecchia, col primo atto anche che si salva, tralasciando il combat che manco quello all'inizio, e poi va tutto a buone donne.


Te l'ho detto le recensioni del codex a parte rare eccezioni van prese con le pinze. Sono anche buone nell'elencare pregi/difetti ma tendono sempre a sminuire i primi ed accentuare questi ultimi con iperboli gratuite.

Lasciando perdere le recensioni mainstream che lasciano il tempo che trovano il quadro dei giudizi che ne è uscito è tutto sommato in linea con quello del codex ma con toni molto meno drastici e con note positive meglio evidenziate.
Sicuramente c'è potenziale sprecato e budget e tempi ridotti si son fatti sentire ma un titolo mediocre non significa affatto gioco brutto.

andry18
12-01-2017, 18:22
anche i tuoi :asd:
Poi però hai parlato anche dei difetti
Sbagli forum e persona, i primi commenti post rilascio del titolo sono stati riguardanti la traduzione, discorso durato pagine come al solito
Parlando del gioco in sé, il mio primo commento sul gioco è stato questo:
Cmq per quanto riguarda personaggi, dialoghi ecc per adesso mi sta piacendo più di PoE
Il problema sono le mappe molto ma molto piccole (penso per ridurre i caricamenti...bei paraculi), un sistema di combattimenti qualitativamente inferiore a quello del "precedente" capitolo (è un po' semplificato), una gestione dell'esperienza che non ho ancora capito (più utilizzi una skill, più l'esperienza su questa aumenta e te la fa alzare di livello, e penso per far salire di livello il personaggio ci vogliano tot livelli di skill, ma la cosa è poco chiara) e questa storia del finale brusco, che valuterò una volta arrivatoci (ma dicono che il terzo atto duri veramente poco)

Ad ogni modo al momento sono a 13 ore e penso di essere ancora abbastanza lontano dalla conclusione del primo atto, se continuo così (facendo tutte le quest e leggendo o dialogando con tutti) ad occhio dovrei sfiorare le 40 ore

PS: sono ancora indeciso se aggiornare il primo post e fare un thread aspettando/ufficiale oppure ignorare quanto abbiamo scritto finora e aprirne direttamente uno nuovo
Il secondo commento è stato più approfondito, nel quale ho scritto i vari difetti generali del titolo

Essere entusiasti di un titolo a casa mia vuol dire che questo deve essere di ottimo livello o rasentare la perfezione, cosa che non ho mai minimamente affermato per quanto riguarda Tyranny, ci mancherebbe. Ho sempre detto, e lo ripeto, che è un bel gioco, ma ripeto niente di eccezionale, è ben dietro rispetto a pillars, che comunque fatica molto ad essere definito ottimo, e del quale infatti non sono mai stato entusiasta, ma molto soddisfatto. Mi sa non conosci il significato di entusiasta, altrimenti la cosa non si spiega

Jon Irenicus
12-01-2017, 18:29
Te l'ho detto le recensioni del codex a parte rare eccezioni van prese con le pinze. Sono anche buone nell'elencare pregi/difetti ma tendono sempre a sminuire i primi ed accentuare questi ultimi con iperboli gratuite.

Lasciando perdere le recensioni mainstream che lasciano il tempo che trovano il quadro dei giudizi che ne è uscito è tutto sommato in linea con quello del codex ma con toni molto meno drastici e con note positive meglio evidenziate.
Sicuramente c'è potenziale sprecato e budget e tempi ridotti si son fatti sentire ma un titolo mediocre non significa affatto gioco brutto.
Si si, li conosco.:D
È che il fatto che ci siano più cliché del previsto, se non ho capito male, mi fa storcere il naso. Cmq lo giocheró.

andry18
12-01-2017, 18:35
Si si, li conosco.:D
È che il fatto che ci siano più cliché del previsto, se non ho capito male, mi fa storcere il naso. Cmq lo giocheró.
Beh, all'inizio da quello che dicevano ci si aspettava un qualcosa di totalmente alternativo, cosa che in realtà non è. È una storia trita e ritrita, solo che il capo questa volta è cattivo

Jon Irenicus
12-01-2017, 18:45
Beh, all'inizio da quello che dicevano ci si aspettava un qualcosa di totalmente alternativo, cosa che in realtà non è. È una storia trita e ritrita, solo che il capo questa volta è cattivoin questi casi si nota di più come difetto secondo me, più per motivi psicologici che legati al gioco in sè.

Cmq dopo Age Of Decadence (che mica ho finito da giocare) e Original Sin, che sto giocando adesso, l'hype più alto tra i titoli usciti c'è l'ho per Underrail. Se solo non avesse in programma l'espansione...:asd:

Ezechiele25,17
12-01-2017, 18:51
Sbagli forum e persona, i primi commenti post rilascio del titolo sono stati riguardanti la traduzione, discorso durato pagine come al solito...

Non sbaglio, ho buona memoria ;)

Già dire che ti stava piacendo più di Pillars mi sembra sufficientemente entusiastico :D

Darkless
12-01-2017, 19:03
in questi casi si nota di più come difetto secondo me, più per motivi psicologici che legati al gioco in sè.

Cmq dopo Age Of Decadence (che mica ho finito da giocare) e Original Sin, che sto giocando adesso, l'hype più alto tra i titoli usciti c'è l'ho per Underrail. Se solo non avesse in programma l'espansione...:asd:

Pensa che io ce l'ho in libreria regalato col pledge di Wasteland 3 e aspetto l'espansione per giocarlo :D

andry18
12-01-2017, 19:52
Non sbaglio, ho buona memoria ;)

Già dire che ti stava piacendo più di Pillars mi sembra sufficientemente entusiastico :D
Allora è un problema non di immaginazione, ma di comprensione. Era il mondo di gioco ed i personaggi (con i loro dialoghi) a piacermi più di pillars. Se è per questo anche la lore di tyranny mi piace di più (l'aspetto delle varie divinità e lotte religiose di pillars non mi ha mai convinto, sono gusti), ciò non significa che sia entusiasta del gioco o che lo reputi complessivamente migliore di pillars.
Eppure non mi sembra difficile distinguere le due cose

Ezechiele25,17
13-01-2017, 10:17
Allora è un problema non di immaginazione, ma di comprensione. Era il mondo di gioco ed i personaggi (con i loro dialoghi) a piacermi più di pillars. Se è per questo anche la lore di tyranny mi piace di più (l'aspetto delle varie divinità e lotte religiose di pillars non mi ha mai convinto, sono gusti), ciò non significa che sia entusiasta del gioco o che lo reputi complessivamente migliore di pillars.
Eppure non mi sembra difficile distinguere le due cose

Allora te la spiego in modo semplice.

Se Pillars è un capolavoro e arriva uno che ci dice "Tyranny mi sta piacendo più di Pillars", allora Tyranny andando per difetto *sembra* un capolavoro. Quindi è un commento entusiastico. O no?

Che poi volete aggiustare il tiro strada facendo (la realtà è che il gioco non è niente di che) ci sta. Nessun problema ;)

andry18
13-01-2017, 10:41
Allora te la spiego in modo semplice.

Se Pillars è un capolavoro e arriva uno che ci dice "Tyranny mi sta piacendo più di Pillars", allora Tyranny andando per difetto *sembra* un capolavoro. Quindi è un commento entusiastico. O no?

Che poi volete aggiustare il tiro strada facendo (la realtà è che il gioco non è niente di che) ci sta. Nessun problema ;)
Ho quotato il mio messaggio con la frase incriminata pochi post fa, leggilo e vediamo se capisci la differenza tra la realtà oggettiva e quello che stai dicendo te. Te lo rimetto pure:
Cmq per quanto riguarda personaggi, dialoghi ecc per adesso mi sta piacendo più di PoE
E non ho nessun tiro da aggiustare, confermo quanto detto nei miei post anche a distanza di mesi

Che poi, onestamente, fare inutili polemiche su titoli ai quali non giochi (acquistati o meno, in questo caso meno) non ti rende una voce né utile, né tantomeno interessante
Spero non facciamo mai un'enhanced edition :asd:

Melting Blaze
13-01-2017, 10:55
mazza quante sterili polemiche :rolleyes:

io anche se sono contento di non aver preso ANCORA il gioco ringrazio andry18. anche per la prima pagina sempre aggiornata e ben fatta!
e anche per i suoi pareri sul gioco stesso.

detto ciò il gioco ora costa meno della metà e - visto che non ho capito se ci saranno dlc o meno - aspetto ancora a prenderlo.
tanto visto il metacritic scenderà velocemente.

non credo possa essere così peggio di tanti altri giochi che partivano con meno hype, per non parlare di certi tripla A o di giochi che ti obbligano ad usare piattaforme pessime come Uplay che proprio nonsepovedè.

Darkless
13-01-2017, 12:59
DLC non credo ne faranno. E' un progetto a basso budget fatto su commissione del publisher per accontentarlo nell'attesa della prossima campagna fig che con ogni probabilità riguarderà PoE 2.
Per quanto mi riguarda appena scende sui 20-25 euro lo piglierò.

andry18
13-01-2017, 13:19
C'è poi da aggiungere che si sarebbero fatti un'idea al riguardo nel caso il gioco avesse venduto parecchio, lì per dire se sanno che almeno un 10% dei proprietari del gioco base in genere comprano un eventuale dlc ha ancora senso pensare a contenuti aggiuntivi perché comunque la base è piuttosto ampia.
Tyranny l'hanno comprato in circa 130.000, contro i 900.000 di pillars

Ragnamar
13-01-2017, 14:11
C'è poi da aggiungere che si sarebbero fatti un'idea al riguardo nel caso il gioco avesse venduto parecchio, lì per dire se sanno che almeno un 10% dei proprietari del gioco base in genere comprano un eventuale dlc ha ancora senso pensare a contenuti aggiuntivi perché comunque la base è piuttosto ampia.
Tyranny l'hanno comprato in circa 130.000, contro i 900.000 di pillars

Ma PoE è già passato attraverso diverse ondate di sconti su Steam e sulle altre piattaforme di digital delivery, è ovvio che i volumi siano diversi. Non penso raggiungerà i livelli di vendita di PoE, ma sicuramente nel corso del 2017 le vendite aumenteranno ancora.

Per me Tyranny è una specie di PoE 1.5, con alcuni miglioramenti principalmente tecnici e un lore comunque interessante. Non era però un titolo da vendere a prezzo pieno, il "suo" prezzo per quello che offre è sui 25 €.

andry18
13-01-2017, 14:26
Ma PoE è già passato attraverso diverse ondate di sconti su Steam e sulle altre piattaforme di digital delivery, è ovvio che i volumi siano diversi. Non penso raggiungerà i livelli di vendita di PoE, ma sicuramente nel corso del 2017 le vendite aumenteranno ancora.

Per me Tyranny è una specie di PoE 1.5, con alcuni miglioramenti principalmente tecnici e un lore comunque interessante. Non era però un titolo da vendere a prezzo pieno, il "suo" prezzo per quello che offre è sui 25 €.
Ma buona parte delle vendite si fanno al lancio. Certo aumenteranno, ma se dovessero raddoppiare in questo 2017 sarei piuttosto stupito. Sono numeri comunque troppo piccoli per convincerli a posticipare i lavori di un possibile PoE2 (che venderà sicuramente parecchio) per mettere mani su un espansione che venderà qualche decina di migliaio di copie

Darkless
13-01-2017, 14:33
C'è poi da aggiungere che si sarebbero fatti un'idea al riguardo nel caso il gioco avesse venduto parecchio, lì per dire se sanno che almeno un 10% dei proprietari del gioco base in genere comprano un eventuale dlc ha ancora senso pensare a contenuti aggiuntivi perché comunque la base è piuttosto ampia.
Tyranny l'hanno comprato in circa 130.000, contro i 900.000 di pillars

Devi tener conto di diversi fattori. In primis PoE ha fatto il botto per il periodo"storico" in cui fu lanciato. Era il ritorno in grande stile di un certo tipo di giochi che erano spariti dal mercato. Ora la situazione è ben diversa.
inoltre tutti quelli che sono cascati in PoE con entrambi i piedi causa situazione di cui sopra e ne sono rimasti delusi sicuramente Tyranny l'hanno snobbato o posticipato l'acquisto ad un prezzo più basso.
Personalmente mi aspettavo un prezzo più contenuto al lancio viste anche le caratteristiche del gioco (poca longevità, molta rigiocabilità), anche quello ha inciso.
C'è stata anche molta meno attenzione dei media, a riconferma che fosse un progetto secondario fatto per accontentare Paradox. Immagino che nemmeno questi ultimi si aspettassero cifre simili a quelle di PoE.

andry18
13-01-2017, 14:38
Devi tener conto di diversi fattori. In primis PoE ha fatto il botto per il periodo"storico" in cui fu lanciato. Era il ritorno in grande stile di un certo tipo di giochi che erano spariti dal mercato. Ora la situazione è ben diversa.
inoltre tutti quelli che sono cascati in PoE con entrambi i piedi causa situazione di cui sopra e ne sono rimasti delusi sicuramente Tyranny l'hanno snobbato o posticipato l'acquisto ad un prezzo più basso.
Personalmente mi aspettavo un prezzo più contenuto al lancio viste anche le caratteristiche del gioco (poca longevità, molta rigiocabilità), anche quello ha inciso.
C'è stata anche molta meno attenzione dei media, a riconferma che fosse un progetto secondario fatto per accontentare Paradox. Immagino che nemmeno questi ultimi si aspettassero cifre simili a quelle di PoE.
Vero, i numeri però restano quelli, e non penso invoglino molto a mettersi al lavoro per un'espansione

Ragnamar
13-01-2017, 15:30
Conosco molte persone, direttamente o tramite forum, che non hanno preso il gioco per colpa del prezzo, considerando che già si sapeva che la longevità non sarebbe stata elevata. Tyranny inoltre per Obsidian potrebbe essere una sorta di playground, non è da escludere la possibilità di vedere DLC con i quali potrebbero testare meccaniche di gioco da introdurre poi in PoE2.

Comunque oramai si ragione per compartimenti stagni...se un gioco non è un capolavoro, allora automaticamente è un titolo mediocre o deludente. Su Tyranny non è stato mai costruito un hype smodato, probabilmente ci si aspettava di più sotto vari aspetti, ma alla fine si è rivelato semplicemente un buon titolo, che personalmente consiglierei a qualsiasi appassionato di cRPG per un prezzo intorno ai 20-25€.

Darkless
13-01-2017, 15:57
A quel che leggo più che buono mediocre, che come già detto prima non significa affatto scarso o brutto ma semplicemente con poca infamia e qualche lode.
Poi personalmente a me alla fine questo tipo di giochi piacciono abbastanza di suo, quindi a meno che non siano vere e proprie oscenità finisco col giocarli tutti.

andry18
13-01-2017, 16:10
Mediocre vuol dire 5

Darkless
13-01-2017, 16:32
Mediocre vuol dire 5

Per me mediocre vuol dire dire semplicemente nella media, che non spicca. Tradotto in termini videoludici dire fra 6½ e 7.

andry18
13-01-2017, 16:36
Per me mediocre vuol dire dire semplicemente nella media, che non spicca. Tradotto in termini videoludici dire fra 6½ e 7.
Allora ci può stare, solo che quello a casa mia è un discreto

Darkless
13-01-2017, 17:43
Allora ci può stare, solo che quello a casa mia è un discreto

Infatti discreto E' un voto mediocre ;)

andry18
13-01-2017, 17:54
Infatti discreto E' un voto mediocre ;)
Magari in questo ambito, ma "nella vita" mediocre=5, essendo il voto massimo pari a 10
vabbè ci siamo capiti, basta xD

fraussantin
14-02-2017, 13:59
Questa teoria sarebbe stata utile alle elementari.....

andry18
22-03-2017, 19:39
Tyranny avrà molto probabilmente un'espansione:
"Obsidian currently has four games in development: Pillars of Eternity II; Tyranny DLC; Pathfinder: Adventures; and an unannounced title with a major publisher"
Link: https://www.sec.gov/Archives/edgar/data/1658966/000121390017002557/f1apos5_figpublishing.htm

Darkless
25-03-2017, 07:07
In realtà la cosa s'era scoperta molto prima. Nell'artbook c'erano riferimenti a capitoli (V e VI mi pare) non presenti nel gioco.
Cmq ho preso la uber edition con lo sconto 50% della campagna di PoE 2. Provicchiato un po' ma cazzo se è più pesante di pillars. Già nell'editor del personaggio si inchioda 2-3 secondi quando deve caricare un modello diverso di faccia/capelli. Per PoE 2 dovrò cambiare PC mi sa.
Certo poi che sti morti di fame potevan rilasciare free il bonus preorder nell'edizione lusso. Son passati mesi oramai.

andry18
25-03-2017, 08:10
La questione dei capitoli 5 e 6 però non si sa se fosse stato un caso di accorpamento o di taglio, ed in quest'ultimo caso in vista di un secondo capitolo o, meno probabilmente dato che ha venduto poco, un'espansione.

Ed invece trattasi di espansione

Darkless
25-03-2017, 08:18
Non si sa se sia un'espansione. S'è parlato genericamente di DLC.
LA cosa più interessante cmq resta l'altro progetto di cui si parla da mesi.

andry18
25-03-2017, 08:23
Beh, un dlc con i costumini non è molto nel loro stile, e non richiederebbe neanche un tempo di lavorazione così lungo. Quindi secondo me è sicuramente un'espansione

Riguardo l'altro progetto resto cauto finché non annuncianondi cosa si tratti

Darkless
25-03-2017, 08:53
Riguardo l'altro progetto resto cauto finché non annuncianondi cosa si tratti

Dovrebbe essere una cosa abbastanza importante. O almeno così ha lasciato intendere tempo fa Boyarski.
Certo c'è sempre la possibilità che invece si riferisse al progetto cancellato...

andry18
05-04-2017, 09:55
Intanto ieri è uscito un portrait pack come "anticipazione", in base a quanto detto sul forum ufficiale

Darkless
05-04-2017, 10:19
Intanto ieri è uscito un portrait pack come "anticipazione", in base a quanto detto sul forum ufficiale

si, 4 euro 20 portrait. Ma fanculo va :asd: cmq è in sconto sullo store paradox. Cumulabile con il buono della campagna fig (che io stupidamente avevo già usato pensando che in paradox non fossero così paraculi da buttar fuori sconti significativi con i coupon ancora validi. Stan proprio cercando di sbolognarlo in ogni modo).

Ragnamar
05-04-2017, 10:27
si, 4 euro 20 portrait. Ma fanculo va :asd: cmq è in sconto sullo store paradox. Cumulabile con il buono della campagna fig (che io stupidamente avevo già usato pensando che in paradox non fossero così paraculi da buttar fuori sconti significativi con i coupon ancora validi. Stan proprio cercando di sbolognarlo in ogni modo).

In pratica con lo sconto Paradox (33%) più quello FIG (altro 33%) viene a costare 14€...sticazzi :asd:

Max_R
05-04-2017, 10:33
In pratica con lo sconto Paradox (33%) più quello FIG (altro 33%) viene a costare 14€...sticazzi :asd:

18 e qualcosa

Ragnamar
05-04-2017, 10:46
18 e qualcosa

Si, ho provato ora e il 33% del coupon di Deadfire lo calcola sul prezzo scontato (ovviamente), quindi viene € 18,85. Ottimo prezzo comunque secondo me, direi il giusto.

andry18
05-04-2017, 19:49
Piccolo video con una raccolta degli errori in sala doppiaggio
Tyranny Voiceover Bloopers (https://www.youtube.com/watch?v=6mD-cKrdNGM)

Intanto ho aggiornato la prima pagina

fireradeon
04-05-2017, 13:57
Ragazzi ma che ne pensate del gioco? Non so se prenderlo o meno, PoE mi è piaciuto molto, questo è all'altezza o dite di lasciare stare?

andry18
04-05-2017, 14:21
Ragazzi ma che ne pensate del gioco? Non so se prenderlo o meno, PoE mi è piaciuto molto, questo è all'altezza o dite di lasciare stare?
Non raggiunge i livelli di PoE, ma è comunque un bel gioco

fireradeon
05-05-2017, 09:47
Non raggiunge i livelli di PoE, ma è comunque un bel gioco

Il fatto è che ho montagne di giochi e volevo fare una scrematura, tu che voto gli daresti?
Sia a PoE e sia a questo, così so che metro di giudizio dargli poi io. :)

Ezechiele25,17
05-05-2017, 09:48
Non raggiunge i livelli di PoE, ma è comunque un bel gioco

ma davvero dura 20-25 ore? E' uno scherzo o ti riferivi solo alla quest principale

andry18
05-05-2017, 10:13
Il fatto è che ho montagne di giochi e volevo fare una scrematura, tu che voto gli daresti?
Sia a PoE e sia a questo, così so che metro di giudizio dargli poi io. :)
Direi 7,5/8- vs 8,5/9-
ma davvero dura 20-25 ore? E' uno scherzo o ti riferivi solo alla quest principale
Ti riferisci al post di ieri o a quanto scritto in prima pagina? Nel primo caso ti faccio anche una comparazione:
La quest principale di tyranny dura 25 ore o poco meno, è abbastanza rigiocabile ma non ci sono moltissime attività secondarie, il che finisci il gioco in una quarantina di ore
PoE di base durava 35 ore, che salivano a 55-60 per un'unica run
Infine da quel che ho visto (aspetto i nuovi contenuti) T:ToN è come tyranny, con giusto una manciata di ore in più, quindi diciamo 25 ore piene e circa 45 ore complessive

Poi ovviamente molto dipende dallo stile di gioco

Darkless
05-05-2017, 10:36
Tyranny è sempre stato presentato come gioco dalla durata sulla trentina di ore che puntava sulla rigiocabilità. Non è nè un segreto nè una novità.
Torment alla cinquantina di ore ci arriva, soprattutto se non sei madrelingua, e anche lui è molto rigiocabile.

Essen
05-05-2017, 10:38
Non sono mai stato fan dei giochi lunghi solo perché devono essere lunghi visto che appartengono ad un determinato genere.
All killer zero filler è da sempre il mio goto per i videogames.

Poi, vabbeh, se è corto e fa schifo è un altro discorso.

Endy.

fireradeon
06-05-2017, 08:39
Vabbé 7.5/8 allora vale la pena, lo prendo

Darkless
06-05-2017, 09:10
Vabbé 7.5/8 allora vale la pena, lo prendo

Aspetta la prossima tornata di sconti, a maggior ragione se consideri che uscirà almeno un DLC/espansione

andry18
06-05-2017, 09:27
Al momento è al 42% (24,5€) su gamebillet, ma potrebbe scendere ancora un po' fino a quando non annunciano il dlc

Darkless
06-05-2017, 11:13
A quel prezzo ci sta eccome

fireradeon
06-05-2017, 12:53
Aspetta la prossima tornata di sconti, a maggior ragione se consideri che uscirà almeno un DLC/espansione

Lo prendo con i saldi di Steam estivi, io per ora sto facendo la lista (troppo lunga) di giochi che vorrei giocare, ma dovrò fare una scrematura estrema.

andry18
11-06-2017, 18:55
Un paio di immagini pubblicate su fb indicano che dopodomani è previsto un annuncio (l'espansione?)
Vi lascio i link delle due immagini, nel caso siate curiosi:
https://scontent.ffco1-1.fna.fbcdn.net/v/t31.0-8/19095314_1720983677919037_9119390649360353356_o.jpg?oh=42fc16d748f8876c75a184707b610562&oe=599FD987
https://scontent.ffco1-1.fna.fbcdn.net/v/t31.0-8/19055684_1722101911140547_6767857546742459561_o.jpg?oh=76abc60a46e751b1c1d7084931fd616d&oe=59A0CC94

Darkless
11-06-2017, 21:18
https://www.humblebundle.com/e3-digital-ticket

Buoni sconto dal 40% al 60% per al varie edizioni di Tyranny sull'humble store e con il tier da 1$ fra le altre cose è compreso il DLC portraits pack.

Non sanno più come provare a venderlo.

fraussantin
11-06-2017, 22:15
https://www.humblebundle.com/e3-digital-ticket

Buoni sconto dal 40% al 60% per al varie edizioni di Tyranny sull'humble store e con il tier da 1$ fra le altre cose è compreso il DLC portraits pack.

Non sanno più come provare a venderlo.
Beh ti danno per 1 dollaro 5 euro per appshop.. In teoria sarei tentato...

andry18
13-06-2017, 17:19
Nuova patch che implementa il new game +, oltre a varie migliorie e fix.
Inoltre è stato rilasciato un altro dlc, Tales from the Tiers, che inserisce nuovi eventi e quest, mentre stanno lavorando ad un'espansione che dovrebbe uscire quest'anno. Eccovi il teaser: https://www.youtube.com/watch?v=dbGDJaWdCgo
Quando riesco aggiorno la prima pagina

Darkless
13-06-2017, 17:39
Di buono c'è da dire che nonostante il flop Paradox non molla il prodotto.
Di gramo ci sono i prezzi da furto dei DLC. Hanno anche la pessima abitudine di non far sconti a chi, come il sottoscritto, ha preso l'edizione lusso.
A questo punto mi aspetto in futuro l'edizione globale gioco + espansione + tutti i DLC.

P.S. credo che per inizio settimana prossima kingmaker raggiunga il goal su kickstarter. Lo fai u il thread ? :D

andry18
13-06-2017, 18:10
Beh, pure i dlc di PoE costano un botto (e non sono ancora scesi sotto il 40%). Diciamo più che altro che "coccolare" i 4 stronzi che hanno acquistato il titolo non farebbe male, ma vabbè, parole al vento
Sono curioso di capire la dimensione di questo e soprattutto del prossimo dlc (o meglio espansione)


A kingmaker ho dato un'occhiata veloce ma non me ne sono interessato più di tanto. Per adesso lo escludo, ma anche dopo sarà difficile, dubito sarebbe un thread minimamente frequentato

Darkless
13-06-2017, 18:36
Beh, pure i dlc di PoE costano un botto (e non sono ancora scesi sotto il 40%). Diciamo più che altro che "coccolare" i 4 stronzi che hanno acquistato il titolo non farebbe male, ma vabbè, parole al vento
Sono curioso di capire la dimensione di questo e soprattutto del prossimo dlc (o meglio espansione)

Quella di PoE era un'espansione massiccia divisa in due. Questi sono proprio DLC duri e puri.


A kingmaker ho dato un'occhiata veloce ma non me ne sono interessato più di tanto. Per adesso lo escludo, ma anche dopo sarà difficile, dubito sarebbe un thread minimamente frequentato


Oddio, usa uno dei ruleset più famosi. Finita la campagna quando inizieranno con un po' di marketing credo non saranno in pochi a seguirlo.

andry18
13-06-2017, 19:08
Quella di PoE era un'espansione massiccia divisa in due. Questi sono proprio DLC duri e puri.
30€ di espansione (15+15) con durata complessiva (per una run normale) di circa 20 ore contro i 45€ del gioco base che te ne durava 60 se non ti mettevi a fare tutte le quest
Sono prezzi elevati, c'è poco da dire. Bisogna vedere quanto costerà l'espansione di tyranny e quanti contenuti offrirà, ma che il prezzo sarà alto è praticamente scontato

Oddio, usa uno dei ruleset più famosi. Finita la campagna quando inizieranno con un po' di marketing credo non saranno in pochi a seguirlo.
Io ormai sono dell'idea che gli rpg isometrici se non si chiamano PoE o DoS non vendono una ceppa e non attirano più di tanta attenzione. Puoi avere diretto riscontro in questo stesso forum

Darkless
13-06-2017, 19:13
30€ di espansione (15+15) con durata complessiva (per una run normale) di circa 20 ore contro i 45€ del gioco base che te ne durava 60 se non ti mettevi a fare tutte le quest
Sono prezzi elevati, c'è poco da dire. Bisogna vedere quanto costerà l'espansione di tyranny e quanti contenuti offrirà, ma che il prezzo sarà alto è praticamente scontato


Ti ricordo che ai tempi di Black Isle pagavi 80-90mila lire il gioco e 60mila lire l'espansione al day1. Non è che cambi più di tanto, la proporzione è più o meno la stessa.
Contando poi che i 2 DLC li avevan fatti pagare 20 euro ai backer come offerta non è che potevan venderli allo stesso prezzo, o anche solo 5$ in più. La gente si sarebbe imminchiata.


Io ormai sono dell'idea che gli rpg isometrici se non si chiamano PoE o DoS non vendono una ceppa e non attirano più di tanta attenzione. Puoi avere diretto riscontro in questo stesso forum

Sono quelli di maggior richiamo di sicuro. Non è cmq che questo forum sia gran che come esempio visto che anche nei thread di PoE e Divnity girano 4 gatti :asd:

andry18
13-06-2017, 19:38
Ti ricordo che ai tempi di Black Isle pagavi 80-90mila lire il gioco e 60mila lire l'espansione al day1. Non è che cambi più di tanto, la proporzione è più o meno la stessa.
Beh, i tempi cambiano...o no? :asd:
Contando poi che i 2 DLC li avevan fatti pagare 20 euro ai backer come offerta non è che potevan venderli allo stesso prezzo, o anche solo 5$ in più. La gente si sarebbe imminchiata.
Potevano farli pagare 15€ ai backer e 20 agli altri. È cmq un 25% di differenza

Sono quelli di maggior richiamo di sicuro. Non è cmq che questo forum sia gran che come esempio visto che anche nei thread di PoE e Divnity girano 4 gatti :asd:
Vero, ma è un motivo in più per andarci piano con l'apertura di thread, soprattutto considerato che richiedono un bel po' di tempo

Darkless
13-06-2017, 20:05
Beh, i tempi cambiano...o no? :asd:


... si ma in peggio :asd:


Potevano farli pagare 15€ ai backer e 20 agli altri. È cmq un 25% di differenza


Se lo chiedi a me potevan darlo ache a 10€ ai backer :asd:


Vero, ma è un motivo in più per andarci piano con l'apertura di thread, soprattutto considerato che richiedono un bel po' di tempo

Tanto è estate, dovrai pur passare il tempo :asd:

andry18
13-06-2017, 20:09
... si ma in peggio :asd:
Non si smette mai di sognare
Se lo chiedi a me potevan darlo ache a 10€ ai backer :asd:
Facciamo 5 e non se ne parla più
Tanto è estate, dovrai pur passare il tempo :asd:
Estate=esami, no good

Darkless
13-06-2017, 20:56
Estate=esami, no good

ah stì gggiovani.

andry18
13-06-2017, 21:32
ah stì gggiovani.
Fortuna che son vecchio dentro quindi :asd:

Ragnamar
14-06-2017, 07:29
Ti ricordo che ai tempi di Black Isle pagavi 80-90mila lire il gioco e 60mila lire l'espansione al day1. Non è che cambi più di tanto, la proporzione è più o meno la stessa.


E ai tempi c'era benessere e si stava meglio :asd: Tra l'altro non si poteva manco sperare nei ribassi di prezzo perchè i (pochi) negozi che vendevano videogiochi non facevano mai sconti :asd:
Si sta decisamente meglio oggi :D

Darkless
14-06-2017, 08:54
In compenso non esistevano le liste arretrati :asd:

Ezechiele25,17
14-06-2017, 10:45
Che disastro sto gioco. Già lo tirano dietro con gli sconti

Ragnamar
14-06-2017, 10:53
Tecnicamente il "disastro" è solamente commerciale, perché il gioco di per se non è neppure male e il setting secondo me è interessante e ben scritto, il problema è che avrebbero dovuto collocarlo su una fascia di prezzo differente. Io con lo sconto del pledge a PoE 2 utilizzato durante una giornata di sconti direttamente dal sito Paradox l'ho pagato circa 18€ e per quel prezzo è sicuramente un ottimo acquisto.

andry18
14-06-2017, 10:53
Che disastro sto gioco. Già lo tirano dietro con gli sconti
È che non sta vendendo nulla, su steam è ancora sotto le 200.000 copie. Mi sa che se non ci fossero i kickstarter l'era degli rpg isometrici sarebbe già finita per la seconda volta

Ezechiele25,17
14-06-2017, 10:55
È che non sta vendendo nulla, su steam è ancora sotto le 200.000 copie. Mi sa che se non ci fossero i kickstarter l'era degli rpg isometrici sarebbe già finita per la seconda volta

Giusta osservazione. Questo "ritorno all'antico" ha stancato presto. Devo ancora capire se per un problema di effettiva qualità o perché i tempi ormai sono davvero cambiati

andry18
14-06-2017, 10:58
Giusta osservazione. Questo "ritorno all'antico" ha stancato presto. Devo ancora capire se per un problema di effettiva qualità o perché i tempi ormai sono davvero cambiati
Considerato quanto vendono altri titoli, nonostante l'essere 10 volte meno riusciti, direi che sono gusti
Questi titoli li apprezzano in 4 gatti e li comprano in 2. Gli unici che riescono a vendere sono PoE e DoS

Ezechiele25,17
14-06-2017, 11:01
Considerato quanto vendono altri titoli, nonostante l'essere 10 volte meno riusciti, direi che sono gusti
Questi titoli li apprezzano in 4 gatti e li comprano in 2. Gli unici che riescono a vendere sono PoE e DoS

PoE e DoS che pure palesano difetti importanti e finiscono con il diventare pesanti da completare

andry18
14-06-2017, 12:27
Se son lunghi diventano pesanti da completare, se sono corti durano poco e che vergogna
Mi domando perché continuino a fare giochi, tanto non potranno mai vincere

Ezechiele25,17
14-06-2017, 12:36
Se son lunghi diventano pesanti da completare, se sono corti durano poco e che vergogna
Mi domando perché continuino a fare giochi, tanto non potranno mai vincere

Personalmente ero felice quando è uscito Pillars. Ma dopo aver giocato a Witcher 3 ho capito che si tratta solo di una bella operazione nostalgia. Un bel BG 3 che non era mai arrivato. Poi però sono tornato a giocare allo strigo.

Darkless
14-06-2017, 12:45
Come dire, ho smesso con la pastasciutta e mi son dato alle torte.

Gello
14-06-2017, 12:47
Ho smesso con la figa adesso scopo capre e sono felice

Ezechiele25,17
14-06-2017, 12:51
Come dire, ho smesso con la pastasciutta e mi son dato alle torte.

Ho smesso con la figa adesso scopo capre e sono felice

Parlo di atmosfera, immersione ed emozioni che un gioco di ruolo può dare. Belle le cose vecchie, hanno un fascino immortale. Il giochetto del "sono due giochi diversi" è utile solo per dar ragione alle proprie idee ;)

Essen
14-06-2017, 12:55
Parlo di atmosfera, immersione ed emozioni che un gioco di ruolo può dare. Belle le cose vecchie, hanno un fascino immortale. Il giochetto del "sono due giochi diversi" è utile solo per dar ragione alle proprie idee ;)

Beh, oddio.. ma non può essere che a te piacciono di più giochi di quel tipo e che prima, negli anni dei fasti degli rpg isometrici, non esistevano della qualità di tw3?
Perché ok che il "sommare mele e pere" è una difesa insormontabile ed abusata, ma è anche vero che se espandi un pelo il tuo discorso in TUTTI i giochi si interpreta un ruolo pertanto potresti paragonare qualsiasi gioco all'altro.
Ed a quel punto è solo il gusto personale che conta.


Endy.

Ezechiele25,17
14-06-2017, 12:59
Beh, oddio.. ma non può essere che a te piacciono di più giochi di quel tipo e che prima, negli anni dei fasti degli rpg isometrici, non esistevano della qualità di tw3?
Perché ok che il "sommare mele e pere" è una difesa insormontabile ed abusata, ma è anche vero che se espandi un pelo il tuo discorso in TUTTI i giochi si interpreta un ruolo pertanto potresti paragonare qualsiasi gioco all'altro.
Ed a quel punto è solo il gusto personale che conta.


Endy.

Sono i tempi che cambiano, le cose si evolvono... poi per carità a chiunque può piacere più la divina commedia o i promessi sposi rispetto a un'opera letteraria più moderna. Nessuno dice che una delle due è brutta, ma che per vivere certe sensazioni non c'è bisogno di tornare al paleolitico.

Essen
14-06-2017, 13:03
Sono i tempi che cambiano, le cose si evolvono... poi per carità a chiunque può piacere più la divina commedia o i promessi sposi rispetto a un'opera letteraria più moderna. Nessuno dice che una delle due è brutta, ma che per vivere certe sensazioni non c'è bisogno di tornare al paleolitico.

Boh, capisco la tua opinione, ma non concordo sul fatto che sembra che tu voglia far passare la tua opinione come verità.
Chi apprezza i giochi del tipo di tyranny e soci non è retrogrado tanto per il fine di esserlo, magari preferisce proprio quel genere ad i vari Witcher e soci.
Poi è ovvio, è una minoranza di persone che corrisponde ad una nicchia di mercato, e su questo siamo tutti d'accordo ma non è che se i tempi cambiano uno deve per forza adattarsi ai gusti degli altri.
Detto questo a me piacciono entrambi i generi, ma non trovo che l'uno sia sostituibile all'altro.


Endy.

Max_R
14-06-2017, 13:06
Witcher 3 è un ottimo action e chi dice il contrario ha gusti discutibili o non gli piace il fantasy. Detto questo, ruolisticamente non vale granchè :)
Se si cerca un buon gioco di ruolo, bisogna cercare altrove.

Ezechiele25,17
14-06-2017, 13:08
Boh, capisco la tua opinione, ma non concordo sul fatto che sembra che tu voglia far passare la tua opinione come verità.


Non ci ho mai nemmeno provato

Chi apprezza i giochi del tipo di tyranny e soci non è retrogrado tanto per il fine di esserlo, magari preferisce proprio quel genere ad i vari Witcher e soci.
Poi è ovvio, è una minoranza di persone che corrisponde ad una nicchia di mercato, e su questo siamo tutti d'accordo ma non è che se i tempi cambiano uno deve per forza adattarsi ai gusti degli altri.
Detto questo a me piacciono entrambi i generi, ma non trovo che l'uno sia sostituibile all'altro.

Anche a me piacciono entrambi i generi. Ho solo detto che oggi ci sono due giochi bellissimi ma (imho) con dei difetti importanti e che risultano pesanti da completare (penso a DoS). E poi ho commentato un disastro commerciale come Tyranny, di cui in ogni caso me ne sbatto fin quando non è italiano (e poteva essere anche witcher 4).

La mia conclusione è che oggi si può fare un'esperienza più immersiva e altrettanto emozionale dei giochi 2D, che alla fin fine i migliori restano gli originali. Anche perché quando si comincia a dire di non mischiare le mele e le pere io ti posso dire allora contestualizziamo: 20 anni fa BG settava un genere, oggi Pillars è una bella operazione nostalgia che non lascerà il segno nella storia.

andry18
14-06-2017, 13:38
Ma che c'entra The Witcher 3 con Tyranny, Pillars e compagnia bella, scusate? Gli rpg isometrici sono brutti perché c'è Geralt?
Poi Geralt è un poraccio perché c'è GTA, ma GTA fa schifo perché COD, e quest'ultimo è una pacchianata perché no zio, ma senza PES do' vai?
Infine arriva quello di FIFA che pugnala il giocatore di PES

Ripigliamoci tutti :asd:

djmatrix619
14-06-2017, 13:40
Ma che c'entra The Witcher 3 con Tyranny, Pillars e compagnia bella, scusate? Gli rpg isometrici sono brutti perché c'è Geralt?
Poi Geralt è un poraccio perché c'è GTA, ma GTA fa schifo perché COD, e quest'ultimo è una pacchianata perché no zio, ma senza PES do' vai?
Infine arriva quello di FIFA che pugnala il giocatore di PES

Ripigliamoci tutti :asd:

Welcome to HWU. :asd:

Ezechiele25,17
14-06-2017, 13:44
Ma che c'entra The Witcher 3 con Tyranny, Pillars e compagnia bella, scusate? Gli rpg isometrici sono brutti perché c'è Geralt?
Poi Geralt è un poraccio perché c'è GTA, ma GTA fa schifo perché COD, e quest'ultimo è una pacchianata perché no zio, ma senza PES do' vai?
Infine arriva quello di FIFA che pugnala il giocatore di PES

Ripigliamoci tutti :asd:

Ma cosa c'entra COD. Sono due giochi di ruolo. Chi ha giocato BG 20 anni fa oggi gioca a Witcher. Parlando di immersioni, emozioni etc si va pure oltre il discorso "isometrico" o 3D. E' talmente ovvio che faccio fatica a pensare che quando dite ste cose fate sul serio ;)

andry18
14-06-2017, 13:52
Ma cosa c'entra COD. Sono due giochi di ruolo. Chi ha giocato BG 20 anni fa oggi gioca a Witcher. Parlando di immersioni, emozioni etc si va pure oltre il discorso "isometrico" o 3D. E' talmente ovvio che faccio fatica a pensare che quando dite ste cose fate sul serio ;)
Cioè secondo te the witcher e pillars sono la stessa cosa? Mi domando io se fai sul serio
Sono giochi diversi, hanno principi diversi, obiettivi diversi, esecuzione diversa, eppure per te sono uguali
No vabbè

Ezechiele25,17
14-06-2017, 14:04
Cioè secondo te the witcher e pillars sono la stessa cosa? Mi domando io se fai sul serio
Sono giochi diversi, hanno principi diversi, obiettivi diversi, esecuzione diversa, eppure per te sono uguali
No vabbè

Sto parlando di sensazioni, immersione nel mondo di gioco e coinvolgimento emozionale. Ci riesci a capirlo, sì? O riusciamo a parlare solo di gameplay e grafica e combat system? Mamma mia oh :D

andry18
14-06-2017, 14:10
Sto parlando di sensazioni, immersione nel mondo di gioco e coinvolgimento emozionale. Ci riesci a capirlo, sì? O riusciamo a parlare solo di gameplay e grafica e combat system? Mamma mia oh :D
Ma sensazioni, immersione e coinvolgimento sono strettamente personali e gioco-dipendente
Io ho quasi pianto quando ho visto la breccia fatta dal frightener a kaer morhen in tw3 ed immaginato 70 diversi tipi di omicidio per durante in pillars, che comunque non è un gioco che punta sulle emozioni come fa invece tw3
Valutiamo i giochi in base a quanto ci emozionano quindi? Lacrime test: più ne versi, più il voto su metacriti aumenta
Ma dai su

djmatrix619
14-06-2017, 14:13
Ma quindi si puó dire che Life is Strange é migliore di The Witcher 3 ? :asd:

T_zi
14-06-2017, 14:14
Sono i tempi che cambiano, le cose si evolvono... poi per carità a chiunque può piacere più la divina commedia o i promessi sposi rispetto a un'opera letteraria più moderna. Nessuno dice che una delle due è brutta, ma che per vivere certe sensazioni non c'è bisogno di tornare al paleolitico.

The witcher non é un'evoluzione di bg, é tutto un altro gioco con tutte altre meccaniche. Pur essendo entrambi gdr tra l'uno e l'altro cambia piú o meno tutto.
Il discorso immersione poi é relativo alla tua esperienza di gioco. Per me sono molto piú immersivi i libri di sapkowski che the witcher, perché é la tua immaginazione che riempie di immagini le pagine e non viceversa. A me mancano da leggere gli ultimi due libri e sto appunto aspettando di finirli per non spoilerarmi trama e personaggi, prima di iniziare da capo la trilogia di gdr. Con questo non voglio dire che tw non possa coinvolgere, anzi. Ma é facile che qualcuno rimanga piú coinvolto da un gdr di vent'anni fa, pur con tutti i suoi limiti grafici, che da qualcosa di piú moderno. Per come la vedo io, dopo 5 minuti con qualsiasi gioco, alla grafica non pensi nemmeno piú. Sí, ogni tanto ti fermi ad apprezzare i dettagli di una scena, ma ora della fine l'immersione dipende di piú da quanto riesci ad immedesimarti nella vicenda piú che da quello che vedi muoversi a schermo.

Ezechiele25,17
14-06-2017, 14:16
Ma sensazioni, immersione e coinvolgimento sono strettamente personali e gioco-dipendente
Io ho quasi pianto quando ho visto la breccia fatta dal frightener a kaer morhen in tw3 ed immaginato 70 diversi tipi di omicidio per durante in pillars, che comunque non è un gioco che punta sulle emozioni come fa invece tw3
Valutiamo i giochi in base a quanto ci emozionano quindi? Lacrime test: più ne versi, più il voto su metacriti aumenta
Ma dai su

Certo, si può anche vedere da quel punto di vista. Pensavo che un gioco moderno non riuscisse a toccare certe vette, e invece TW3 ci è riuscito. Per me significa che si può anche andare avanti senza per forza scavare nel passato.

Ma quindi si puó dire che Life is Strange é migliore di The Witcher 3 ? :asd:

No, perché sono due esperienze di gioco diverse. Nell'altro caso parliamo di gdr, mi pare strano dover spiegare. Se per voi sono due mondi lontanissimi ok, prendo atto.

Ezechiele25,17
14-06-2017, 14:17
The witcher non é un'evoluzione di bg, é tutto un altro gioco con tutte altre meccaniche. Pur essendo entrambi gdr tra l'uno e l'altro cambia piú o meno tutto.
Il discorso immersione poi é relativo alla tua esperienza di gioco. Per me sono molto piú immersivi i libri di sapkowski che the witcher, perché é la tua immaginazione che riempie di immagini le pagine e non viceversa. A me mancano da leggere gli ultimi due libri e sto appunto aspettando di finirli per non spoilerarmi trama e personaggi, prima di iniziare da capo la trilogia di gdr. Con questo non voglio dire che tw non possa coinvolgere, anzi. Ma é facile che qualcuno rimanga piú coinvolto da un gdr di vent'anni fa, pur con tutti i suoi limiti grafici, che da qualcosa di piú moderno. Per come la vedo io, dopo 5 minuti con qualsiasi gioco, alla grafica non pensi nemmeno piú. Sí, ogni tanto ti fermi ad apprezzare i dettagli di una scena, ma ora della fine l'immersione dipende di piú da quanto riesci ad immedesimarti nella vicenda piú che da quello che vedi muoversi a schermo.

Non vorrei paragonare videogiochi e libri, però... parlo sempre nell'ambito gaming.

T_zi
14-06-2017, 14:31
Non vorrei paragonare videogiochi e libri, però... parlo sempre nell'ambito gaming.

Ok, ma la vera differenza tra i vecchi gdr e quelli nuovi é solo grafica, scenica (e.g. dialoghi con lip sync e vari artifici mutuati piú o meno direttamente da cinema e serie tv) e in misura minore legata agli effetti sonori. Ovviamente a paritá di scrittura. Il gameplay non si é evoluto di certo, se andiamo a guardare, anzi :asd: Quindi non vedo perché questi dettagli possano modificare sostanzialmente l'esperienza di gioco dopo l'impatto iniziale. Per dire, un libro é tutto testo eppure riesce a veicolare piú emozioni di un gioco spesso e volentieri, quindi come ho scritto non si puó parlare per assouti e il fatto che un gioco riesca ad emozionare non va visto in ottica effetti grafici ma in ottica coinvolgimento emotivo in relazione alla trama e ai personaggi, e questo é un aspetto del tutto personale.

andry18
14-06-2017, 14:32
Certo, si può anche vedere da quel punto di vista. Pensavo che un gioco moderno non riuscisse a toccare certe vette, e invece TW3 ci è riuscito. Per me significa che si può anche andare avanti senza per forza scavare nel passato.
Significa che è un gran gioco. Io lo reputo un capolavoro, ma non per questo è un'evoluzione o una valida alternativa dei gdr isometrici (con party, spell, dialoghi di mezz'ora ecc)
No, perché sono due esperienze di gioco diverse.
Stesso dicasi per action rpg ed rpg isometrici.
Nell'altro caso parliamo di gdr, mi pare strano dover spiegare. Se per voi sono due mondi lontanissimi ok, prendo atto.
Quello degli rpg è un macrocosmo. Ci sono i jappo che puntano ad alcune cose, gli action rpg occidentali ad altre, c'è il ritorno (e per me anche l'agonia, visto che non hanno mercato) degli isometrici, poi ancora quelli a scorrimento laterale, i souls ecc ecc ecc
Tutti diversi, tutti puntano a cose diverse ed offrono diverse esperienze di gioco. Ma anche all'interno di una sotto categoria i giochi spesso differiscono molto, vedasi pillars e divinity: uno serio e vecchio stile, l'altro rivoluzionario e caciarone
Non spacchiamoci la testa su queste cose su

Tornando IT: i giocatori se ne sbattono degli rpg isometrici? A parte quei 4, direi di sì.

Ezechiele25,17
14-06-2017, 14:49
Ok, ma la vera differenza tra i vecchi gdr e quelli nuovi é solo grafica, scenica (e.g. dialoghi con lip sync e vari artifici mutuati piú o meno direttamente da cinema e serie tv) e in misura minore legata agli effetti sonori. Ovviamente a paritá di scrittura. Il gameplay non si é evoluto di certo, se andiamo a guardare, anzi :asd: Quindi non vedo perché questi dettagli possano modificare sostanzialmente l'esperienza di gioco dopo l'impatto iniziale. Per dire, un libro é tutto testo eppure riesce a veicolare piú emozioni di un gioco spesso e volentieri, quindi come ho scritto non si puó parlare per assouti e il fatto che un gioco riesca ad emozionare non va visto in ottica effetti grafici ma in ottica coinvolgimento emotivo in relazione alla trama e ai personaggi, e questo é un aspetto del tutto personale.

Non mischierei libri e videogiochi perché poi non se ne esce. Già parlando di gdr e gdr non ci troviamo :asd:

Significa che è un gran gioco. Io lo reputo un capolavoro, ma non per questo è un'evoluzione o una valida alternativa dei gdr isometrici (con party, spell, dialoghi di mezz'ora ecc)

Stesso dicasi per action rpg ed rpg isometrici.

Quello degli rpg è un macrocosmo. Ci sono i jappo che puntano ad alcune cose, gli action rpg occidentali ad altre, c'è il ritorno (e per me anche l'agonia, visto che non hanno mercato) degli isometrici, poi ancora quelli a scorrimento laterale, i souls ecc ecc ecc
Tutti diversi, tutti puntano a cose diverse ed offrono diverse esperienze di gioco. Ma anche all'interno di una sotto categoria i giochi spesso differiscono molto, vedasi pillars e divinity: uno serio e vecchio stile, l'altro rivoluzionario e caciarone
Non spacchiamoci la testa su queste cose su

Tornando IT: i giocatori se ne sbattono degli rpg isometrici? A parte quei 4, direi di sì.

Non serve spaccare il capello. Siamo nel thread di Tyranny quindi parliamo di gdr occidentali che fanno dell'immersività, atmosfera e narrazione i loro punti di forza. Per me chi giocava a BG ieri oggi gioca anche a Witcher. Life is Stange no perché è un'avventura grafica: magari chi giocava Syberia ora va su quella, tanto per capirci.

Io fino a qualche anno fa pensavo che un gdr coi coglioni pesanti fosse BG, poi arrivò Morrowind. Purtroppo Beteshda è quella che è, ma ci ha pensato CDP ha fare un gdr moderno e coi controcazzi. Indi qualsiasi operazione nostalgia oggi tale resta, per quanto bella possa essere. E infatti qualche riscontro in tal senso pare ci sia.

Darkless
14-06-2017, 14:50
Ma che c'entra The Witcher 3 con Tyranny, Pillars e compagnia bella, scusate? Gli rpg isometrici sono brutti perché c'è Geralt?
Poi Geralt è un poraccio perché c'è GTA, ma GTA fa schifo perché COD, e quest'ultimo è una pacchianata perché no zio, ma senza PES do' vai?
Infine arriva quello di FIFA che pugnala il giocatore di PES

Ripigliamoci tutti :asd:

Ma ti aspetti ancora senso logico dai post di ezechiele dopo tutte le sparate con cui ci ha deliziato questi anni ? Ma lolla insieme a me e amen :asd:

Darkless
14-06-2017, 14:54
Ok, ma la vera differenza tra i vecchi gdr e quelli nuovi é solo grafica, scenica (e.g. dialoghi con lip sync e vari artifici mutuati piú o meno direttamente da cinema e serie tv) e in misura minore legata agli effetti sonori. Ovviamente a paritá di scrittura. Il gameplay non si é evoluto di certo, se andiamo a guardare, anzi :asd: Quindi non vedo perché questi dettagli possano modificare sostanzialmente l'esperienza di gioco dopo l'impatto iniziale. Per dire, un libro é tutto testo eppure riesce a veicolare piú emozioni di un gioco spesso e volentieri, quindi come ho scritto non si puó parlare per assouti e il fatto che un gioco riesca ad emozionare non va visto in ottica effetti grafici ma in ottica coinvolgimento emotivo in relazione alla trama e ai personaggi, e questo é un aspetto del tutto personale.

Ma quelle cose chiamate "meccaniche di gioco" vi han mai detto che esistono ? Sennò tiriamo in ballo davvero anche COD e Fifa. Sai, mi immedesimavo fino all'anima nel ragazzino che creavo in modalità carriera ed ho piando quanto l'ha ingaggiato il Real ed ha vinto la champion. Best rpg eva.
TW3 non c'azzecca nulla con gli altri titoli citati e non modernizza o rinnova un bel niente. E' semplicemente un prodotto totalmente diverso da capo a piedi che si rivolge anche ad un pubblico diverso.

T_zi
14-06-2017, 14:55
Tornando IT: i giocatori se ne sbattono degli rpg isometrici? A parte quei 4, direi di sì.

La maggior parte di chi li gioca - e soprattutto backera - é la vecchia guardia, cioé chi é cresciuto con l'isometrico prima dell'avvento massivo del 3d in tutti i generi. Che poi non é tanto un discorso di prospettiva (League of legends o dota sono molto giocati ma sono "isometrici" anche se con telecamera ruotabile), quanto piú che di ritmo di gioco.
Prendi un "gdr" (per me Action più che gdr) come skyrim, la differenza é il ritmo di gioco. Un solo personaggio, al limite hai i companion ma non devi dare ordini ogni volta, un decimo dei dialoghi, livellamento a mazzi di 4 (ogni minuto puoi dare punti a skill, personaggio, upgradare armi ed equip), presenza costante del farming (piaga dei giochi moderni in quasi ogni caso), combattimento spesso e volentieri a scapito di soluzioni meno violente, cs Action e finishing moves (perché decapitare in slow motion fa figo :asd:), nude mods (perché boh, sinceramente :asd) e altri piccoli dettagli. Oggi i giochi sono molto piú immediati e se tanti generi sono stati affinati (penso alla ui degli rts) il rovescio della medaglia é un livellamento verso il basso della difficoltà e della necessità di utilizzare il cervello per risolvere le situazioni di gioco. Tutto questo per accontentare piú gente possibile.

Essen
14-06-2017, 15:00
Significa che è un gran gioco. Io lo reputo un capolavoro, ma non per questo è un'evoluzione o una valida alternativa dei gdr isometrici (con party, spell, dialoghi di mezz'ora ecc)

Stesso dicasi per action rpg ed rpg isometrici.

Quello degli rpg è un macrocosmo. Ci sono i jappo che puntano ad alcune cose, gli action rpg occidentali ad altre, c'è il ritorno (e per me anche l'agonia, visto che non hanno mercato) degli isometrici, poi ancora quelli a scorrimento laterale, i souls ecc ecc ecc
Tutti diversi, tutti puntano a cose diverse ed offrono diverse esperienze di gioco. Ma anche all'interno di una sotto categoria i giochi spesso differiscono molto, vedasi pillars e divinity: uno serio e vecchio stile, l'altro rivoluzionario e caciarone
Non spacchiamoci la testa su queste cose su

Tornando IT: i giocatori se ne sbattono degli rpg isometrici? A parte quei 4, direi di sì.
*

Da pinnare.
Io, in maniera sicuramente meno efficace, volevo proprio dire questo.


Endy.

djmatrix619
14-06-2017, 15:04
La maggior parte di chi li gioca - e soprattutto backera - é la vecchia guardia, cioé chi é cresciuto con l'isometrico prima dell'avvento massivo del 3d in tutti i generi. Che poi non é tanto un discorso di prospettiva (League of legends o dota sono molto giocati ma sono "isometrici" anche se con telecamera ruotabile), quanto piú che di ritmo di gioco.
Prendi un "gdr" (per me Action più che gdr) come skyrim, la differenza é il ritmo di gioco. Un solo personaggio, al limite hai i companion ma non devi dare ordini ogni volta, un decimo dei dialoghi, livellamento a mazzi di 4 (ogni minuto puoi dare punti a skill, personaggio, upgradare armi ed equip), presenza costante del farming (piaga dei giochi moderni in quasi ogni caso), combattimento spesso e volentieri a scapito di soluzioni meno violente, cs Action e finishing moves (perché decapitare in slow motion fa figo :asd:), nude mods (perché boh, sinceramente :asd) e altri piccoli dettagli. Oggi i giochi sono molto piú immediati e se tanti generi sono stati affinati (penso alla ui degli rts) il rovescio della medaglia é un livellamento verso il basso della difficoltà e della necessità di utilizzare il cervello per risolvere le situazioni di gioco. Tutto questo per accontentare piú gente possibile.

Ma dal mio punto di vista.. fin quando un gioco, tanto casual come Skyrim, é interamente moddabile, é sempre un passo avanti.

CASUAL comporta tanto pubblico. Tanto pubblico, grande community, tanti modders. Si innesca un giro che alla fine é quello che si é innescato su Skyrim.

Un gioco isometrico é quello. I fans "vecchia guardia" li ameranno, gli altri no. La giostra finisce lí. Cosí anche per gli altri giochi.

Sono scelte.. fare un gioco al meglio per una piccola fetta di pubblico, o un gioco moooolto user friendly ma customizzabile.. o varie vie di mezzo.

L'importante é comunque riuscire nell'intendo, in molti neanche riescono quello per cui hanno iniziato il progetto.

T_zi
14-06-2017, 15:07
Ma quelle cose chiamate "meccaniche di gioco" vi han mai detto che esistono ? Sennò tiriamo in ballo davvero anche COD e Fifa. Sai, mi immedesimavo fino all'anima nel ragazzino che creavo in modalità carriera ed ho piando quanto l'ha ingaggiato il Real ed ha vinto la champion. Best rpg eva.
TW3 non c'azzecca nulla con gli altri titoli citati e non modernizza un bel niente. E' semplicemente un prodotto totalmente diverso da capo a piedi.

L'ho scritto che tw3 ha in comune solo l'essere un gdr, con pillars o dos o bg, ma il resto cambia tutto. Nello specifico, la grossa differenza percepita dai giocatori odierni tra i vecchi gdr e quelli nuovi, quando si parla di immedesimazione, é la grafica. Quindi ho fatto notare che la grafica c'entra poco dopo i primi minuti di gioco, perché un libro (che non ha grafica) riesce ad immedesimare quanto e piú di un videogioco, allacciandomi alla esperienza con i romanzi del witchero, quindi, per concludere, l'immedesimazione la trovi in qualsiasi attività umana e dipende piú dal tuo coinvolgimento emotivo che da quello che ti passa davanti agli occhi.

Darkless
14-06-2017, 15:08
Prendi un "gdr" (per me Action più che gdr) come skyrim, la differenza é il ritmo di gioco.

Se con "ritmo di gioco" intendi un intero party da gestire e sviluppare, micromanagement, companion con cui dialogare e le loro reazioni con cui avere a che fare, l'approccio meccanicamente diverso alle quest, decine di skill da combinare, dialoghi non lineari, eventualmente un combat a turni con tutto quel che ne consegue... sì, solo il "ritmo" cambia.

Darkless
14-06-2017, 15:11
Ma dal mio punto di vista.. fin quando un gioco, tanto casual come Skyrim, é interamente moddabile, é sempre un passo avanti.

Ci sono cose che manco la Madonna di Lourdes se si mettesse a moddare i tes riuscirebbe a fare :asd:
Fermorestando che la moddabilità non è una caratteristica esclusiva dei TES e non fa da discriminante.

L'ho scritto che tw3 ha in comune solo l'essere un gdr, con pillars o dos o bg, ma il resto cambia tutto. Nello specifico, la grossa differenza percepita dai giocatori odierni tra i vecchi gdr e quelli nuovi, quando si parla di immedesimazione, é la grafica. Quindi ho fatto notare che la grafica c'entra poco dopo i primi minuti di gioco, perché un libro (che non ha grafica) riesce ad immedesimare quanto e piú di un videogioco, allacciandomi alla esperienza con i romanzi del witchero, quindi, per concludere, l'immedesimazione la trovi in qualsiasi attività umana e dipende piú dal tuo coinvolgimento emotivo che da quello che ti passa davanti agli occhi.

Saranno il caldo e gli antidolorofici, probabilmente avevo capito l'esatto opposto.

djmatrix619
14-06-2017, 15:13
Ci sono cose che manco la Madonna di Lourdes se si mettesse a moddare i tes riuscirebbe a fare :asd:
Fermorestando che la moddabilità non è una caratteristica esclusiva dei TES e non fa da discriminante.

:asd:

Comunque era un esempio. "Un gioco come Skyrim".. non per forza lui. Ogni gioco che possiede un simile livello di moddabilitá era incluso.
Non parlo di giochi in particolare altrimenti qualcuno dice: "Si, ma TW3 é comunque meglio." :asd:

T_zi
14-06-2017, 15:16
Ma dal mio punto di vista.. fin quando un gioco, tanto casual come Skyrim, é interamente moddabile, é sempre un passo avanti.

CASUAL comporta tanto pubblico. Tanto pubblico, grande community, tanti modders. Si innesca un giro che alla fine é quello che si é innescato su Skyrim.

Un gioco isometrico é quello. I fans "vecchia guardia" li ameranno, gli altri no. La giostra finisce lí. Cosí anche per gli altri giochi.

Sono scelte.. fare un gioco al meglio per una piccola fetta di pubblico, o un gioco moooolto user friendly ma customizzabile.. o varie vie di mezzo.

L'importante é comunque riuscire nell'intendo, in molti neanche riescono quello per cui hanno iniziato il progetto.

Sono d'accordo. Sempre riallacciandomi al discorso immedesimazione, e quindi piacere di giocare, c'é spazio per tutti i gusti. Cavolo, io in dungeon crawl Stone soup mi diverto come un matto ad impersonare un minotauro armato di alabarda che fa fuori orde di creature piú o meno convenzionali... Ed é un gioco senza musica o effetti sonori e con una grafica ridotta al minimo indispensabile in 2d, per non parlare di chi gioca in asciii :asd:
I roguelike sono un genere di nicchia, e il fatto che esistano ancora significa che ci sará sempre spazio per i gusti di tutti.
Per i gdr é uguale, ci sono talmente tante declinazioni che é difficile non trovare il proprio angolino anche per i giocatori piú esigenti.

T_zi
14-06-2017, 15:23
Ci sono cose che manco la Madonna di Lourdes se si mettesse a moddare i tes riuscirebbe a fare :asd:
Fermorestando che la moddabilità non è una caratteristica esclusiva dei TES e non fa da discriminante.



Saranno il caldo e gli antidolorofici, probabilmente avevo capito l'esatto opposto.

Era Ezechiele che ha scritto che uno é l'evoluzione dell'altro, non certo io :asd:

Se con "ritmo di gioco" intendi un intero party da gestire e sviluppare, micromanagement, companion con cui dialogare e le loro reazioni con cui avere a che fare, l'approccio meccanicamente diverso alle quest, decine di skill da combinare, dialoghi non lineari, eventualmente un combat a turni con tutto quel che ne consegue... sì, solo il "ritmo" cambia.

Sí, se vedi la cosa in termini di impegno e tempo da dedicare al gioco, tutte le cose che hai elencato, piú tutte quelle che ho scritto io, dal punto di vista del giocatore di oggi puoi tranquillamente riassumerle come ritmo di gioco. Da una parte quello compassato dei vecchi gdr a turni, dall'altro quello piú frenetico di un tes o di un tw. Per quanto la cosa sia assurda detta da me che sono abituato ad impuntarmi su dettagli importantissimi come l'iniziativa o la presenza o meno della griglia :asd:

fireradeon
14-06-2017, 16:00
A chi interessa c'è Tyranny su Steam al 60% di sconto.

Darkless
14-06-2017, 17:11
Sí, se vedi la cosa in termini di impegno e tempo da dedicare al gioco, tutte le cose che hai elencato, piú tutte quelle che ho scritto io, dal punto di vista del giocatore di oggi puoi tranquillamente riassumerle come ritmo di gioco. Da una parte quello compassato dei vecchi gdr a turni, dall'altro quello piú frenetico di un tes o di un tw. Per quanto la cosa sia assurda detta da me che sono abituato ad impuntarmi su dettagli importantissimi come l'iniziativa o la presenza o meno della griglia :asd:

Il ritmo di gioco è però un concetto astratto che trascende le meccaniche in sè, perchè non importa solo cosa fai ma anche come lo fai. Puoi avere action lenti e rpg isometrici più veloci.

T_zi
14-06-2017, 17:39
Il ritmo di gioco è però un concetto astratto che trascende le meccaniche in sè, perchè non importa solo cosa fai ma anche come lo fai. Puoi avere action lenti e rpg isometrici più veloci.

Solo in relazione a giochi con la stessa impostazione. Un tes sará sempre piú improntato all'immediatezza di un prodotto pensato per avere un party di 6 omini da gestire singolarmente. Ci sono generi che non possono non essere frenetici, tipo gli h&s o i roguelite. Un ragazzino cresciuto su console si troverebbe piú a suo agio con tes che con dos, perché tutta la sua esperienza pregressa é costituita da prodotti che avevano ben poco da leggere e tanto da schiacciare. Diciamo che più che evoluzione del gdr (come diceva Ezechiele) un tw, rispetto ad un gdr vecchia scuola, é semplicemente un cambio di paradigma, piú dettato dal suo successo commerciale che da meriti intrinseci (per quanto sia fatto benissimo.) Ha solamente una formula diversa, piú appetibile al grande pubblico, piuttosto che delle meccaniche di gioco oggettivamente superiori.

Darkless
14-06-2017, 17:48
Solo in relazione a giochi con la stessa impostazione. Un tes sará sempre piú improntato all'immediatezza di un prodotto pensato per avere un party di 6 omini da gestire singolarmente. Ci sono generi che non possono non essere frenetici, tipo gli h&s o i roguelite.


Oddio di norma è così ma non è sempre detto. Dipende da come vuoi impostare il gameplay al di là delle meccaniche che scegli.
Ad esempio un Icewind Dale per me è molto più frenetico di un Arx Fatalis e nelle fasi più concitate non ha nulla da invidiare ad un arpg.
Per quello ti dico che le meccaniche contano fino ad un certo punto. Poi se parliamo di impressioni soggettive dovute anche alle abitudini il discorso cambia ancora, ma quel che conta è come sono davvero i giochi.


Un ragazzino cresciuto su console si troverebbe piú a suo agio con tes che con dos, perché tutta la sua esperienza pregressa é costituita da prodotti che avevano ben poco da leggere e tanto da schiacciare. Diciamo che più che evoluzione del gdr (come diceva Ezechiele) un tw, rispetto ad un gdr vecchia scuola, é semplicemente un cambio di paradigma, piú dettato dal suo successo commerciale che da meriti intrinseci (per quanto sia fatto benissimo.) Ha solamente una formula diversa, piú appetibile al grande pubblico, piuttosto che delle meccaniche di gioco oggettivamente superiori.

... anche perchè per un motivo o per l'altro le meccaniche di TW3 e relativo quest design sono molto limitate.
La parte in neretto direi che è lapalissiana.

T_zi
14-06-2017, 18:28
Oddio di norma è così ma non è sempre detto. Dipende da come vuoi impostare il gameplay al di là delle meccaniche che scegli.
Ad esempio un Icewind Dale per me è molto più frenetico di un Arx Fatalis e nelle fasi più concitate non ha nulla da invidiare ad un arpg.
Per quello ti dico che le meccaniche contano fino ad un certo punto. Poi se parliamo di impressioni soggettive dovute anche alle abitudini il discorso cambia ancora, ma quel che conta è come sono davvero i giochi.



... anche perchè per un motivo o per l'altro le meccaniche di TW3 e relativo quest design sono molto limitate.
La parte in neretto direi che è lapalissiana.

Per quanto sia caotico a schermo, il gameplay di iwd resta molto meno accessibile di quello di un arpg. Di conseguenza, un arpg sará sempre piú immediato di un rtwp isometrico con party.

Il Mulo
14-06-2017, 18:57
Vabbè ma alla fine lo consigliereste Tyranny a questo prezzo?

L'inglese è ostico o in media con altre produzioni?

andry18
14-06-2017, 19:11
Vabbè ma alla fine lo consigliereste Tyranny a questo prezzo?

L'inglese è ostico o in media con altre produzioni?

L'inglese è allo stesso livello degli altri rpg isometrici, ossia un po' superiore rispetto a quello che si vede altrove

Max_R
14-06-2017, 21:37
Ma quindi si puó dire che Life is Strange é migliore di The Witcher 3 ? :asd:
Tutta la vita!!! :asd:
Lo penso davvero :asd:

Ragnamar
15-06-2017, 08:21
Buona parte del successo e dell'apprezzamento che ha raccolto TW3 è senza dubbio dato dalla forma, più che dalla sostanza...se anziché un action RPG in terza persona CDPR avesse sfornato un cRPG isometrico con la stessa identica trama e gli stessi identici personaggi e lo stesso identico "mondo", probabilmente lo avrebbero comprato e giocato un 10% di chi lo ha effettivamente acquistato.

CD Projeckt è riuscita nel non facile compito di creare un action RPG graficamente all'avanguardia, con contenuti interessanti, storie ben scritte e raccontate e un mondo di gioco in cui è facilissimo perdersi e immergersi. La formula funziona grazie all'insieme delle sue parti e in questo modo è riuscita ad avvicinare al gioco anche giocatori non amanti degli RPG classici. Ma non è certo il gioco che accontenta chi ancora oggi apprezza i cRPG vecchio stampo, che invece cercano esperienze differenti che sono state parzialmente soddisfatte dai vari PoE, D: OS, Wasteland 2, Torment.

Secondo me il terreno per gli amanti dei classici cRPG è comunque fertile oggi come oggi, negli anni novanta c'era più scelta perché se volevi fare un RPG non c'erano ancora i mezzi tecnici per poter creare qualcosa di diverso, oggi come oggi invece se vuoi puntare al successo commerciale punti sull'RPG action in terza persona, possibilmente open world. Ma ci sono giocatori rimasti affezionati a quella vecchia formula, perché mentre un TW3 o un Inquisition non lasciano nulla all'immaginazione e ti mettono tutto davanti agli occhi, così com'è stato pensato dagli sviluppatori, un cRPG isometrico si basa ancora molto sulla descrizione testuale e avvicina maggiormente l'esperienza di gioco a quella di un GDR P&P, chiamando la mente del giocatore ad elaborare scene e situazioni che il gioco visivamente "abbozza". Inoltre i cRPG per loro natura tendono a lasciare più spazio all'interpretazione del giocatore nei dialoghi e nelle situazioni di gioco, cosa che in un RPG con grafica tridimensionale è più difficile da realizzare, perché gli sviluppatori non si metteranno mai a creare sette cutscenes diverse a seconda di come il personaggio reagisce alle parole degli NPC nello svolgimento di una quest.

Un'ultima osservazione direttamente per quanto riguarda Tyranny: secondo me Paradox ha semplicemente cannato nel pensare di poter sviluppare un cRPG in modo "tradizionale". Il genere è e rimane di nicchia, anche se alle spalle ci metti il nome di uno sviluppatore quotato (se poi sbagli anche il pricing a cui proponi il gioco buonanotte). Kickstarter è una manna per questo genere di giochi: ti permette di capire in fase di sviluppo quale sarà la domanda e il bacino di utenti interessati al tuo titolo e aggiustare di conseguenza le dimensioni del progetto, evitando di "floppare" sulle vendite. Non per nulla Obsidian si è rivolta sempre al crowdfunding per sviluppare il seguito di PoE per il quale invece avrebbe potuto benissimo trovare un publisher, visto il comunque buon successo di critica e pubblico del primo capitolo. Tyranny è stato più un esperimento di Paradox che è andata da loro e gli ha detto "fateci un cRPG, noi ve lo distribuiamo e vediamo come va". Il risultato è davanti agli occhi di tutti nonostante, ripeto, Tyranny sia di per se un buon gioco.

Darkless
15-06-2017, 09:00
Oddio, non è così semplice. Sono intervenuti diversi fattori. Anche se avessero fatto un ks non sarebbe cambiato più di tanto. Forse giusto pochissime migliaia di copie in più dovute al prezzo ridotto di pledge (20-25$) il che ci riporta al fail principale: il prezzo troppo alto per un titolo dalla durata dichiarata esplicitamente molto ridotta e che per tutta una serie di motivi si presentava come un prodotto minore.
Per contro con il brand già lanciato se PoE l'avesse finanziato direttamente Paradox anzichè ricorrere al KS il prodotto avrebbe avuto sostanzialmente lo stesso seguito.
Per tutti questi giochi c'è da tenere in considerazione anche un altro fattore: oramai il mercato è saturo, e una nicchia la saturi facilmente. Non usciva così tanta roba dai tempi d'oro dei Gold Box SSI. Nemmeno ai tempi di Black Isle c'era così tanta offerta.
La prima tornata (Shadowrun, Wasteland 2, PoE, DOS...) è sbarcata sul mercato con il nulla sulla piazza (a parte 2 indie in croce) e han fatto ciascuno le sue brave vendite infatti. Ora che l'offerta è esponenzialmente aumentata (e c'è anche parecchia roba attualmente in lavorazione che invaderà il mercato da qui al 2018 a partire dall'imminente Demon Age) anche gli appassionati possono ponderare meglio gli acquisti e valutare quale titolo merita di più e quale aspettare in saldo o bundle perché anche nella loro nicchia ora c'è scelta. A tirare di più sono i brand che in prima botta hanno fatto più proseliti.
Non è che sia finita l'epoca d'oro, anzi sta raggiungendo il suo apice, ma semplicemente si è passati dalla mancanza di scelta della nicchia dove qualsiasi cosa la compravi perché non avevi alternative ad un mercato "normale" per il genere come quello di 30 anni fa dove c'è molta concorrenza e devi alzare l'asticella e scannarti con gli altri per vendere. Anche qui una politica di prezzi aggressivi puo' aiutare parecchio e Paradox non l'ha capito. Ci sta provando solo ora per salvare il salvabile dell'investimento tirando badilate di sconti sul gioco base per sperare di vendere di più DLC ed espansione.
Se qualche publisher pensava di poter sfruttare il momento investendo due soldi in un prodotto che sostanzialemente in automatico gli generava un po' di vendite oramai han perso il treno.

djmatrix619
15-06-2017, 09:37
Tutta la vita!!! :asd:
Lo penso davvero :asd:

Beh, ovvio.
Il primo ha una community realmente appassionata al gioco.

Il secondo ha una community al 90% fanboys...

Un motivo ci sará (per loro sicuro é perché il gioco é un capolavoro perfetto). :asd:

andry18
04-08-2017, 06:28
Aggiornata la prima pagina.
Cmq insieme all'espansione dovrebbe arrivare un'update per il gioco che aumenta la quantità del doppiaggio, espande il terzo atto e aggiunge un altro finale grazie ad una nuova diramazione nella storia
Per avere informazioni dettagliate sull'espansione stessa dovremo aspettare, al momento hanno detto solo che introdurrà delle side quest per i compagni e che aggiungerà una nuova area nella quale troveremo un insediamento di rifugiati di guerra

andry18
24-08-2017, 15:45
L'espansione esce il 7 Settembre, ecco il trailer:
https://www.youtube.com/watch?v=b3TzucxIBnE

Darkless
24-08-2017, 15:52
Spero anche un altro DLC con le quest per i compagni mancanti tagliate per motivi di budget se si riprenderà un po' con le vendite.
Certo se l'altro DLC sta a 6 euro ed i portraits a 4 questo a quanto lo venderanno ? :asd:

andry18
24-08-2017, 16:00
Spero anche un altro DLC con le quest per i compagni mancanti tagliate per motivi di budget se si riprenderà un po' con le vendite.
Certo se l'altro DLC sta a 6 euro ed i portraits a 4 questo a quanto lo venderanno ? :asd:
Beh, per adesso accontentiamoci delle 3 quest introdotte con l'espansione (e del materiale aggiuntivo introdotto nel terzo capitolo con la patch annessa)
Il prezzo comunque è di 15€, è preordinabile dallo store paradox, penso che tra qualche giorno apriranno i preorder anche su steam e gog

andry18
03-09-2017, 15:56
Stream di un'oretta nel quale hanno mostrato la nuova espansione
Bastard's Wound - Feature Stream (https://www.youtube.com/watch?v=pgWiemsp5wY)

andry18
07-09-2017, 16:53
Espansione uscita, insieme ad un aggiornamento di 130mb
Bastard's Wound - Release Trailer (https://www.youtube.com/watch?v=dboFrN4Jsb0)
Altro dlc uscito oggi è la versione estesa della soundtrack del gioco

15€ per circa 5 ore di contenuto neanche troppo esaltate da quel che ho letto, semplicemente una quest in una nuova area. Paiono invece buone le quest con i compagni (del nuovo finale non so ancora nulla, mi sa faccio prima a ricompletare il gioco per conto mio)

Darkless
07-09-2017, 19:09
Paradox con i DLC non si smentisce mai.

andry18
07-09-2017, 20:05
Già, effettivamente 15€ appaiono essere troppi, magari 10 era una cifra più equa

Darkless
07-09-2017, 20:15
Già, effettivamente 15€ appaiono essere troppi, magari 10 era una cifra più equa

Facciamo 7-8€. 3€ Per l'altro DLC e 50 cent per i portraits. E magari uno sconto per chi gli aveva comprato l'uber edition.
Poi si lamentano che non vendono.

andry18
07-09-2017, 20:50
Rilancio con un 10-4-1

Update: Primo post aggiornato

Melting Blaze
15-07-2018, 19:20
da domani tyranny gratis su twich prime!

LINK su come fare (https://www.tomshw.it/twitch-prime-regala-pillars-of-eternity-altri-20-giochi-95636)

per dubbi e FAQ vedere i commenti :)

paolodekki
27-07-2018, 14:47
c'è anche una traduzione in Italiano in corso d'opera! Non vedo l'ora! *_*

andry18
27-07-2018, 14:59
Riguardo la traduzione penso che dopo l'estate dovrebbe uscire un'alpha comprendente il primo atto del gioco

Melting Blaze
27-07-2018, 19:47
ma c'è un modo per non avere il gioco on le scritte bianche su sfondo nero?
lo trovo poco leggibile!

andry18
28-07-2018, 05:45
Forse moddandolo. Mi pare che le texture siano modificabili, basterebbe rendere chiare quelle del font. Per cambiare il colore del testo forse c'è un parametro da qualche parte, non saprei

_Tommaso_
28-07-2018, 17:41
Quando lo giocai all'epoca mi piaque particolarmente, soprattutto per l'ambientazione e le storie sottostanti. Peccato però che dava un senso di non finito, di poco curato, pur avendo un'idea di fondo molto interessante.

andry18
29-07-2018, 07:34
L'hanno un po' sistemato nel tempo, aggiungendo ad esempio più dialoghi doppiati e un nuovo finale
Il problema è che l'espansione è buggata e loro hanno già abbandonato il gioco, tant'è che non ho mai avuto modo di finirla

Karnak
29-07-2018, 10:07
da domani tyranny gratis su twich prime!

LINK su come fare (https://www.tomshw.it/twitch-prime-regala-pillars-of-eternity-altri-20-giochi-95636)

per dubbi e FAQ vedere i commenti :)

Io me lo sono perso. Non é piú possibile riscattarlo?

Melting Blaze
29-07-2018, 14:29
Io me lo sono perso. Non é piú possibile riscattarlo?
non lo so. non credo però..

andry18
14-11-2018, 10:22
https://steamcdn-a.akamaihd.net/steamcommunity/public/images/clans/16863592/f780c14c097ccfb095e0ae928f00f1ca3882c5ce.jpg
Obsidian ha rilasciato qualche regalino in concomitanza con l'uscita della gold edition di tyranny (che è semplicemente il gioco base e tutti gli extra ed i dlc rilasciati)
Dubito vedremo mai una patch che sistemi i vari bug di Bastard's Wound...

andry18
16-12-2018, 18:51
Rilasciata una versione (molto) alpha della traduzione italiana
Come scaricare la Traduzione di Tyranny (versione alpha) (https://www.youtube.com/watch?v=SY1SQ5Ow7Gg)
Vi lascio anche il link: https://bopitalia.org/sito/traduzione-tyranny-alpha-1-primo-rilascio

PS: come spiegato nel video mancano varie cose dell'atto 1 per una svista in fase di organizzazione

michael1one
16-12-2018, 19:50
Bella notizia, quindi l'attesa nel giocare Tyranny e Divinity Original Sin II completamente in italiano sta sparendo :D

andry18
16-12-2018, 20:35
Bella notizia, quindi l'attesa nel giocare Tyranny e Divinity Original Sin II completamente in italiano sta sparendo :D
Riguardo tyranny è una visione fin troppo ottimistica, la traduzione è praticamente ferma da un po' di mesi per mancanza di tempo e, soprattutto, personale. Il rilascio è sia per controllare un po' di cose e sia (ma direi principalmente) per avere un po' di visibilità in più e trovare altri volontari...per DOS2 invece ti do ragionissimo u.u

Ezechiele25,17
16-12-2018, 20:51
Riguardo tyranny è una visione fin troppo ottimistica, la traduzione è praticamente ferma da un po' di mesi per mancanza di tempo e, soprattutto, personale. Il rilascio è sia per controllare un po' di cose e sia (ma direi principalmente) per avere un po' di visibilità in più e trovare altri volontari...per DOS2 invece ti do ragionissimo u.u

Mi sembra di capire che è l'hai fatta tu. Se è così innanzitutto grazie infinite :)

Ma è quantomeno giocabile?

andry18
17-12-2018, 14:23
Faccio solo parte del team
Con una conoscenza molto scarsa dell'inglese ti risponderei di no, le fasi iniziali non sono state tradotte, quindi dovresti giocare per circa 5 ore per arrivare ai testi in italiano

Ezechiele25,17
17-12-2018, 14:50
Faccio solo parte del team
Con una conoscenza molto scarsa dell'inglese ti risponderei di no, le fasi iniziali non sono state tradotte, quindi dovresti giocare per circa 5 ore per arrivare ai testi in italiano

Ah, peccato. L'ideale sarebbe avere proprio le prime fasi tradotte, nel caso poi uno lo molla poco male :D

Scherzo ovviamente, speriamo ci siano progressi ;)

andry18
17-12-2018, 16:07
Tra qualche giorno io e un altro paio di ragazzi ci rimettiamo su, vediamo quante cose riusciamo a tradurre. Per tradurre l'intero atto 1 però ci vorrà parecchio

Darkless
17-12-2018, 17:24
Tra qualche giorno io e un altro paio di ragazzi ci rimettiamo su, vediamo quante cose riusciamo a tradurre. Per tradurre l'intero atto 1 però ci vorrà parecchio

Ma per curiosità, ma perchè diavolo siete partiti dalla fine ? :asd:

Spider-Mans
17-12-2018, 17:43
Ma per curiosità, ma perchè diavolo siete partiti dalla fine ? :asd:

per vedere prima il traguardo :asd:

:sofico:

andry18
17-12-2018, 18:10
Praticamente siamo (sono) partiti dalla cartella 00, poi 01 ecc. Il problema che finale e parte iniziale del gioco stanno dentro l'ultima cartella (08), e a quella non ci siamo ancora arrivati

Ezechiele25,17
18-12-2018, 10:16
Ma per curiosità, ma perchè diavolo siete partiti dalla fine ? :asd:

Lo ha spiegato: ha detto per un disguido organizzativo. E' ovvio che la logica chiede di cominciare dall'inizio. E' nell'interesse dei traduttori, soprattutto.

Chiaro che così non si ha nemmeno la possibilità di provarlo in italiano, peccato. Ma il valore del vostro impegno non cambia. Grazie per quanto state facendo.

fraussantin
25-03-2020, 16:58
ho recuperato il gioco a 3 spiccioli , e lo sto giocando con l'aiuto di TAPP per tradurlo.

premetto che non ci sto capendo molto , forse anche colpa della traduzione googlesca , per fortuna c'è questo 3d con la prima pagina molto chiara !

Spider-Mans
25-03-2020, 19:23
ho recuperato il gioco a 3 spiccioli , e lo sto giocando con l'aiuto di TAPP per tradurlo.

premetto che non ci sto capendo molto , forse anche colpa della traduzione googlesca , per fortuna c'è questo 2d con la prima pagina molto chiara !

chissa se arrivera a completamento la traduzione di bop italia
sto gioco lo meriterebbe un bel testo in ita

andry18
26-03-2020, 00:55
Intanto potresti scaricare l'alpha. Mancano tante cose del primo atto, ma il secondo è completo

fraussantin
26-03-2020, 06:49
Intanto potresti scaricare l'alpha. Mancano tante cose del primo atto, ma il secondo è completoAvresti il link all'ultima vs? perche il link in prima pagina non funge
Grazie

Credevo il progetto fosse abbandonato

edit forse trovato https://mega.nz/?fbclid=IwAR3uxehNmL8fZJ1phIyjFe7AL8kssWmM_o7QW8-JQzJcYJlIrSjFAna5ZHE#!7VlwjSqI!iacJCkSKFUs67Xg25rtND5JE6nwYr41q6y1MVOknjKM

andry18
26-03-2020, 09:48
Dovrebbe essere quello. I file delle traduzioni si trovano sulla pagina fb di bop, il sito è down da un po' di mesi...non so quando sistemeranno

fraussantin
26-03-2020, 09:52
Dovrebbe essere quello. I file delle traduzioni si trovano sulla pagina fb di bop, il sito è down da un po' di mesi...non so quando sistemeranno

grazie , ho un problema per installarlo , i file non hanno corrispondenza con quelli nella cartella steam. credo che abbiamo caricato una cartella errata o mi sono perso qualcosa

andry18
26-03-2020, 17:08
grazie , ho un problema per installarlo , i file non hanno corrispondenza con quelli nella cartella steam. credo che abbiamo caricato una cartella errata o mi sono perso qualcosa
Ho la versione GOG ma non dovrebbero esserci differenze. La localizzazione del gioco base la trovi in Tyranny\Data\data_vx1\exported\localized\en\text
A vx2 e 3 ci sono i file dei dlc, non sono ancora stati sfiorati

fraussantin
26-03-2020, 17:15
Ho la versione GOG ma non dovrebbero esserci differenze. La localizzazione del gioco base la trovi in Tyranny\Data\data_vx1\exported\localized\en\text

A vx2 e 3 ci sono i file dei dlc, non sono ancora stati sfioratiGrazie , sì poi ho trovato la posizione dove mettere i file .. funziona già dal primo atto vedo.

Stasera lo ricomincio sperando di capire un po' meglio i fatti ..

andry18
26-03-2020, 18:04
Il primo atto però è parziale

fraussantin
26-03-2020, 18:07
Il primo atto però è parzialeVa beh meglio di nulla , più che altro voglio capire bene cosa cambia tra le 2 fazioni , se è meglio uno o l'altra e perchè , e cosa comporta farsele amiche o nemiche ..

Al momento sono veramente molto spaesato.


PS quanti atti sono?

andry18
26-03-2020, 23:40
3 atti
Le fazioni disponibili in realtà sono 3: disfavoured, chorus e ribelli (ma per accedere a questi ultimi devi prodigarti fin da subito)
Nel primo atto non cambia quasi niente, la differenza sostanziale si ha dopo, in quanto alcune aree saranno schierate verso una o l'altra fazione, e tra l'altro non potrai visitarle tutte (a meno che tu non faccia parte dei ribelli)
La scelta della fazione cmq è importante ma ai fini della trama non così tanto, avrai abbastanza capacità di manovra nelle decisioni da prendere

T_zi
23-05-2022, 19:05
Lo sto giocando in questo momento, mi attrae troppo l'idea di una trama e un setting così diversi dal solito.
Non sono più abituato ai rtwp :asd: Comunque ho creato un caster puro con background diplomat, voglio finirlo puntando tutto sulle abilità dialettiche :asd:

La colonna sonora mi sembra ottima, la grafica (a parte i modelli) la trovo funzionale. Non mi sembra troppo verboso, né nei dialoghi, né nelle descrizioni.

Qualcuno ha letto le short stories che vengono con la deluxe edition?

Darkless
23-05-2022, 20:21
Qualcuno ha letto le short stories che vengono con la deluxe edition?

Le ho lette io, sono state anche pubblicate settimanalmente prima dell'uscita del gioco sul sito ufficiale all'epoca. Oramai non me le ricordo più :asd:
Se vuoi ti giro i PDF (ho la deluxe sia su Steam che su GoG), ovviamente sono solo in inglese però.

T_zi
23-05-2022, 21:12
Le ho lette io, sono state anche pubblicate settimanalmente prima dell'uscita del gioco sul sito ufficiale all'epoca. Oramai non me le ricordo più :asd:
Se vuoi ti giro i PDF (ho la deluxe sia su Steam che su GoG), ovviamente sono solo in inglese però.Ti ringrazio per l'offerta ma ho già la deluxe, chiedevo per capire se ne valeva la pena. Per dire, ho letto quelle di wasteland 2 prima di finire il gioco, ma non erano niente di eccezionale. Se finirà per piacermi la storia di tyranny, probabilmente me le leggerò.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Darkless
23-05-2022, 21:20
Ti ringrazio per l'offerta ma ho già la deluxe, chiedevo per capire se ne valeva la pena. Per dire, ho letto quelle di wasteland 2 prima di finire il gioco, ma non erano niente di eccezionale. Se finirà per piacermi la storia di tyranny, probabilmente me le leggerò.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Leggile prima allora. Ti aiutano con la lore del gioco in ogni caso.

T_zi
26-05-2022, 04:52
Leggile prima allora. Ti aiutano con la lore del gioco in ogni caso.Lette. Sicuramente danno un minimo di background ad alcuni personaggi. Vedo che comunque anche la guida e l'artbook hanno un bel po' di lore spiegato. Mi leggerò tutto e bon.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

AlexAlex
10-10-2022, 14:44
Riniziato il gioco dopo averlo solo provato un paio di volte, approffittando della traduzione ITA (quella su rpgitalia, che non ho capito se deriva da quella iniziata in passato da bop italia o no).

Domandina per chi lo ha finito o lo sta giocando, ma quanto è stringente il tempo per completare le missioni? non vorrei perdermi seguendo missioni secondarie inutilmente, ma nemmeno andare diritto facendo solo le quest legate ad una specifica fazione.

AlexAlex
02-11-2022, 09:00
va bè finito ieri e nel complesso un bel gioco che lascia con l'amaro in bocca per quel gran gioco che poteva essere.
L'ambientazione veramente interessante ed anche la caratterizzazione della maggior parte dei personaggi. Ho seguito il percorso del Coro per il semplice fatto che mi affascinava di più Voci ed al momento non ho alcuna voglia di provare le alternative, sicuramente avrei preferito un maggior intreccio nella storia mentre ci si trova invece velocemente a seguire dei binari con sempre meno scelte utili.
Sul più bello la storia accellera e chiude molto velocemente, senza sfruttare a pieno il potenziale raggiunto.

I difetti essenzialmente gli stessi di poe solo che qui risaltano di più.
Mi aspettavo un maggior peso dei dialoghi in questo gioco, invece si combatte parecchio e gli scontri si riducono a lanciare la prima abilità disponibile. Magari sono io a non riuscire mai ad avere una minima strategia in questi giochi. Per fortuna i compagni si arrangiano abbastanza bene da soli :D

Bello il sistema delle magie, peccato solo che alla fine non è stato molto sfruttabile tra slot limitati e saggezza non abbastanza alta nonostante l'aver cercato di mettere tutti i punti in quella direzione.