View Full Version : MICROSERVER HP PROLIANT G8 819185-421 ad uso Home NAS
http://i67.tinypic.com/zirla9.jpg
Aggiornamento 22/01/2016 sotto
questa discussione vuole raccontare l'esperienza di un'utente non proprio a digiuno di informatica (ma neanche esperto:D ) che ha deciso di cimentarsi con una soluzione non pronta all'uso per l'acquisto di un nas 4 bay casalingo. Perchè non comprare un sinology, qnap etc.? Principalmente per una questione di costo dato che queste soluzioni viaggiano abbondantemente oltre le 300€ mentre l'hp microserver g8 si trova intorno alle 200€. A questo aggiungiamo che l'hw del microserver è nettamente superiore a quello dei vari nas commerciali, è espandibile come un pc e si possono montare volendo processori xenon e 16 gb di ram, ci si può sbizzarrire nella scelta dell'os (windows, windows server, freenas, nas4free, tutte le distribuzioni linux), e le dimensioni sono assolutamente contenute e paragonabili a quelle dei concorrenti. Per me l'indecisione è durata veramente poco ed infatti appena è tornato disponibile "venduto e spedito da amazon" l'ho ordinato subito... 230€ spedito. avrei potuto risparmiare qualche decina di euro, ma ho preferito investire nell'affidabilità del venditore per garanzia, resi etc.
cosa ho comprato con questi soldi? questo http://www8.hp.com/it/it/products/proliant-servers/product-detail.html?oid=8507043
deciso l'acquisto restava da decidere che os utilizzare... il mio utilizzo è molto basico, mi serve una download station (jdownloader, torrent, sickrage) sulla quale installare plex affinchè possa condividere la libreria con la nvidia shield in salotto, backup del pc, e la possibilità di controllarlo da remoto. Di slancio volevo indirizzarmi su windows 8.1, è vero che non è un'os da nas ma è quello che mi avrebbe garantito il maggior supporto e la maggior compatibilità con qualsiasi applicazione senza dover diventare matto (ricordate che non sono proprio esperto), poi complice una guida aggiornata ed in italiano trovata in rete che spiegava passo passo l'installazione di ubuntu server e di tutti i sw fonadamentali per un nas domestico mi sono deciso... ubuntu server 14.04.03 lts sarà l'os che utilizzerò, in fondo ci sarà un perchè se linux domina nel mercato server no? (almeno questo è quello che ho pensato io, sperò di non sbagliarmi:D )
La macchina scelta non è un normale pc, ma un server con tanto di memorie ecc ed ilo4, inoltre ha:
- 4 bay per hd da 3,5"
- 1 porta usb direttamente sulla mb (oltre a quelle sul case esterno)
- 1 lettore micro sd direttamente sulla mb (nessuno esterno)
- 1 porta sata libera
- 1 connettore 4 pin di alimentazione per il lettore dvd slim ( non presente nella configurazione standard)
vi chiederete il perchè di questa strana precisazione... semplicemente perchè quello che voglio fare, che comunque è ben documentato in rete, è installare un 5° hd (ssd per la precisione) per il solo sistema operativo, sfruttando la porta sata libera, l'alimentazione del lettore dvd, ed alloggiare il disco in un caddy che prenderà il posto del lettore dvd che non ho necessità di installare. trovare il caddy è stato semplicissimo, per pochi € ne trovate dove volete su ebay, amazon, o dove fate acquisti di solito... trovare il cavo giusto è stato un pò più difficile dato che per la mia ignoranza non sapevo con quali termini cercarlo... alla fine l'ho trovato su ebay a 5€ spedito. cmq avete due opzioni:
Attenzione sotto, cavi errati
a) acquistare due cavi separati e nello specifico un banalissimo sata 7 pin maschio/maschio (50cm di lunghezza) + un cavo molex a sata http://sgcdn.startech.com/005329/media/products/gallery_large/SATAPOWADAP.main.jpg
b) un cavo unico che è la somma dei due precedenti tipo questo http://ecx.images-amazon.com/images/I/412zUHNwSaL._SY300_.jpg
il cavo giusto non ha il molex, ma il connettore di alimentazione floppy disk, quello piccolo da 4 pin tipo questo http://www.suntechpc.com/images/cable_dell_mx714_fdd_to_sata_power_cable_7_1.jpg
fatte tutte queste premesse, vi dico che ieri mi è arrivato il microserver ma non il resto degli acquisti... la voglia di metterci le mani era tanta anche se ancora non potevo lavorare sulla configurazione definitiva... ed ecco le prime impressioni, i primi problemi e le prime conoscenze conseguite sul campo:D :
- Accendo il pc con soltanto il cavo di rete collegato, senza nessun hd. l'avvio è piuttosto lungo ma una volta fatto esegue l'upgrade di tutti i firmware delle componenti. Nel mio caso ho dovuto soltanto fare l'aggiornamento del sistema di illuminazione. 1° avviso avendo du porte ethernet (3 con quella ilo ma non la considero) fate attenziona a quale lo collegate. io abituato ai normali pc con una sola porta non mi ero accorto che avevo collegato la porta n°2 senza senza andare a selezionarla e quindi quando tentavo l'upgrade usciva sempre fuori errore di rete:muro: :muro:
Per sicurezza collegate la porta n°1 e non dovrete cambiare scheda nelle impostazioni (vicino le prese ci sono scritti i numeri).
- Secondo passo, andare nel bios per disabilitare il controller raid hp b120i che non mi serve.... quindi all'avvio premete F9 -> System Options -> SATA Controller Options -> Embedded SATA Configuration, quindi selezionate Enable SATA AHCI Support. Premete ESC finche non compare l'indicazione di premere F10 che vi farà uscire dal bios e salverà le modifiche.
- Terzo passo, avevo la mia bella pennetta usb con ubuntu server avviabile (creata con UNETBOOTIN), un bel disco da 1,5 Tb vuoto... sai cos'è? intanto faccio un'installazione su questo disco così provo alcune cose. 1° avviso l'installazione da usb si può fare solo utilizzando la porta usb presente sulla mobo... ci sono arrivato solo dopo mezz'ora di imprecazioni e dopo aver ricreato la pennetta avviabile 4 volte:muro: :muro: 2° avviso strano davvero, quando apparirà il menu per lanciare l'installazione ci sono diverse opzioni (Default-Installa-Installa Ubuntu server ed altre che al momento tralscio visto che non interessano). Se non toccate niente dopo alcuni secondi selezionerà in automatico default e non va bene. Idem per installa Ubuntu server. non capisco perchè ma con queste due opzioni in fase di installazione mi avvisava che mancavano un sacco di driver per la macchina. Selezionando Installa (dovrebbe essere la terza voce dell'elenco) invece funziona tutto senza problemi.
NOTA BENE
Questo microserver ha una concezione da vero server, non da normale pc cui ero abituato, e la gestione del boot non è ne semplice ne immediata in quanto le priorità di boot variano e vengono concesse in base all'abilitazione o meno del controller raid integrato.
- Con controller raid disabilitato il boot non funziona dal disco ODD (quello installato al posto del dvd) e si può ovviare a questo installando la più piccola microsd che avete in casa nell'apposito lettore presente sulla mobo. in fase di installazione installate il sistema sul disco odd ma poi installate grub sulla microsd (dicono che funzioni ma ancora non ho avuto modo di provare:D ) Si potrebbe fare anche il contrario e cioè lanciare l'installazione da una microsd ed installare grub su una pennetta usb ma trovo più comoda la prima opzione. avviso la microsd o la pennetta dovranno essere sempre lasciate inserite altrimenti il sistema non si avvierà
- Con il controller raid abilitato si può avviare dal disco odd creando un raid zero sul singolo disco, o qualcosa di simile... devo approfondire.
Tutta questa parte sulla gestione del boot è ancora molto fumosa per me. Ieri ho installato il sistema nel disco sul 1° bay ed ho installato grub su quel disco. da quanto avevo letto il sistema avrebbe dovuto avviarsi ma a me veniva fuori una schermata di errore (poi si erano fatte le 2 ed era ora di andare a dormire). Questa sera, giusto per conoscenza cercherò di approfondire anche se non è questa la configurazione finale che mi interessa ottenere.
Se qualcuno ha più chiaro come funziona la questione boot intanto mi farebbe un grosso piacere se me lo spiegasse
Aggiornamento 15/01/2016
Come quasi sempre accade, il problema più grande si trova tra la sedia e la tastiera... ed io non faccio eccezione:D Ero rimasto al sistema installato sul disco ed usciva un'errore in fase di boot... per forza, avevo installato male grub:muro: ed è solo il primo degli errori che ho fatto ieri.
Già che ci sono faccio un riepilogo per chi volesse fare una configurazione diversa dalla mia:
in questo esempio prendiamo una configurazione basilare, da 1 a 4 dischi installati con quello nel bay n° 1 che servirà per os e tutti o parte dei dati
Creare la pennetta avviabile con unetbootin
dal bios deselezionare il controller raid hp e selezionate ahci
inserire la pennetta nella porta usb sulla mb
accendere il pc
aspettare la schermata di unetbootin
selezionare la terza voce INSTALLA (ne installa ubuntu server, ne default... soltanto installa)
installare ubuntu server (volendo c'è un'ottima guida cercando su google i termini "chimera ubuntu nas" senza virgolette)
giostrate le partizioni come preferite, potete far fare a lui in automatico o decidere voi
configurate i raid se vi servono
proseguite
alla fine chiederà di installare grub, non lasciate fare a lui... dovrete intervenire manualmente. La pennetta usb inserita sulla mb viene vista dal sistema come /dev/sda mentre il disco sul bay 1 è /dev/sdb quindi dovrete scrivere /dev/sdb
riavviare avendo cura di togliere la pennetta usa dalla mb
al riavvio avrete ubuntu server installato.
ubuntu server di default non ha un'interfaccia grafica ma soltanto il terminale stile olivetti anni '80... quindi consiglio di seguire la guida che ho detto prima per configurare il tutto. e qui arrivo al secondo errore... avviso nella guida a questo punto vi dirà di dover digitare un comando piuttosto lungo sul terminale per poter installare l'interfaccia grafica... fate attenzione a non fare come me che mi sono limitato a scrivere soltanto quello che vedevo, il testo scorre ed il comando da digitare è più lungo di quello che sembra:D su questo punto ci ho perso oltre 1 ora:muro: :muro: per capire perchè a me non compariva l'interfaccia:muro:
poi si era fatto tardi come al solito, e questa sera vedrò di andare avanti.
metto nel messaggio n°2 dei link con le guide per chi volesse fare una configurazione tipo la mia... installare il sistema sul disco odd nelle due versioni, con controller attivo e con controller disattivato
Aggiornamento 18/01/2016
Fine settimana piuttosto impegnato e quindi poco tempo per fare le prove... anche perchè sto ancora aspettando che arrivino i pezzi mancanti per completare il server e configurarlo come voglio io.
Eravamo arrivati ad avere l'interfaccia grafica in un sistema minimal in cui mancano tutte (o quasi) le app ed i servizi... primo passo installazione vnc per controllare il server da remoto. Installo VINO e dovrebbe andare senza problemi, invece:muro:
dal telefono va, dal pc (mac) no. Credo di aver letto duemila guide senza risultati, a tutti funziona facile, a me no:D Mi imbatto per sbaglio in una guida per vnc da android in cui dice che molti client non supportano le connessioni TLS e c'è da digitare un comando... mi dico, proviamo va tanto ormai le ho provate tutte. MIRACOLO, funziona!! riporto il comando per i posteri :D da terminale digitate:
gsettings set org.gnome.Vino require-encryption false
bene mi dico, ormai è fatta... posso smontare tutta dalla sala e per la felicità di mia moglie portare il server in ufficio... spengo, stacco tutto, riporto mouse e tastiera in garage, torno su, vado a collegarmi dal portatile eeee...:muro: NON FUNZIONA (vi risparmio le imprecazioni). Torno in garage, riprendo mouse e tastiera, torno in ufficio, riprendo il server, torno in sala e rimonto il tutto... ecco il problema! non ho impostato il login automatico. Va bene dico, roba di poco, che ci vuole a toglierlo... le ultime parole famose. Ad ora ancora non ho trovato il sistema di fare l'autologin con xfce, ho cercato tanto in rete, seguito tutte le guide possibili... ma niente. Per ora il server resta in sala ed ho deciso che sul sistema definitivo non monterò xfce ma il classico gnome che non ha questi problemi.
ho poi installato jdownloader/torrent&co. per fare delle prove e vanno bene. installo plex e sono alla prova del nove... riuscirò a condividere i film dall'ufficio alla sala in wifi? l'acquisto del powerline incombe su di me... faccio partire una iso BD pesantina... dita incrociate... e mi sparo un bel film senza alcun rallentamento, blocco, buffer o altro... AN-CIC Vs. POWERLINE 1-0 e 30€ risparmiati.
domani dovrebbe arrivare tutto il materiale, quindi passerò alla configurazione definitiva... sono abbastanza tranquillo. posso farcela, con qualche alto e basso... ma è alla mia portata
Aggiornamento 22/01/2016
ieri sono finalmente arrivati i cavi, torno a casa tutto contento per poter finalmente iniziare a mettere mano al sistema e..... porca miseria ho sbagliato i cavi. i miei hanno il molex, invece il microserver ha l'attacco per alimentare i floppy, quello piccolino 4 pin. mi metto subito alla ricerca del cavo giusto... già è raro di suo, per di più sembra introvabile con spedizione rapida. quindi oggi a pranzo ho preso la decisione... si taglia la testa al toro... LETTERALMENTE :D forbici, mammut, via i due connettori e giunzione dei cavi... artigianale ma efficace. collego il tutto per vedere che funzioni, tutti i dischi vengono riconosciuti... quindi questa sera si inizia veramente!
to be continued...
Ringrazio DjLode per l'aiuto
Guide varie
guida installazione su disco odd con ahci http://homeservershow.com/forums/index.php?/topic/8698-how-to-install-ubuntu-on-ssd-in-odd-bay-with-ahci/
guida installazione su disco odd con controller b120i http://homeservershow.com/forums/index.php?/topic/8426-installing-ubuntu-to-ssd-in-odd-bay-with-b120i-raid-1/?hl=ubuntu%29
guida installazione ubuntu server e sw necessari per utilizzo nas http://www.chimerarevo.com/hardware/nas-personalizzato-configurazione-os-173381/
Info/modding/download/varie
pagina download driver e software hp per ubuntu http://downloads.linux.hp.com/SDR/
homeservershow.com http://homeservershow.com/forums/index.php?/topic/5639-proliant-microserver-gen8-links/
Pagina contenente numerosi link. Si parte dall'hardware compatibile (cpu, schede video, ram, altre espansioni), sistemi operativi compatibili eccetera eccetera. Molto utile se si vuole procedere a qualche modifica o si vuole comprare hardware funzionante al primo colpo.
Recensioni del microserver
Recensione di Silent Pc http://www.silentpcreview.com/HP_ProLiant_MicroServer_Gen8
L'ho letta più volte, fatta molto bene, completa di test e molte foto (utilissime per capire la superba realizzazione del MS). La review è stata fatta con Windows Server 2012.
Recensione di Storage Review http://www.storagereview.com/hp_proliant_microserver_gen8_review
Recensione con qualche foto, un capitolo molto interessante sulla iLo (utilissima, comprate la licenza perchè non è full quella compresa), dati sui benchmark soliti. La review è stata fatta con Windows Server 2012.
Microserver e Freenas
Guida installazione Freenas in italiano http://freenasitaliano.altervista.org/Costruire_un_NAS/FreeNAS_Italiano_-_Installazione.html
Se non ricordo male è la guida che ho letto io per l'installazione (anche se a dire il vero per fare la chiavetta non ho usato il MS ma un pc con Virtual Box).
Molto utile anche la documentazione ufficiale, in inglese reperibile Qua
Plugins disponibili http://doc.freenas.org/9.3/freenas_plugins.html#available-plugins
Se vi interessa sapere, oltre al puro "lavoro" da nas, cosa si può installare in pochi click con Freenas consiglio di spulciare tra i plugin.
dadefive
14-01-2016, 19:00
come promesso ti seguo
più per curiosità che per necessità
strana ma interessante la scelta dell'ssd, vedremo se ti darà quel plus in più (anche se ormai al costo degli ssd attuali ne varrà comunque la pena)
inoltre la doppia porta ethernet, le userai entrambe?
ribadisco il consiglio, se hai tempo prova ad installare e usare tutte le possibili installazioni che hai elencato e vedi pro e contro di ognuna. Inoltre non dimenticare che con quel bell'aggeggino puoi anche virtualizzare per cui ad esempio basare il server su ubuntu e poterti collegare in terminal su un ambiente windows (server o win8/10)
Ubuntu server non lo conosco bene ma da una prima ricerca ho visto che hai tutto ciò che necessita un nas (da samba, a couchpotato, a sickrage,...)
sono curioso e rimango connesso
come promesso ti seguo
più per curiosità che per necessità
strana ma interessante la scelta dell'ssd, vedremo se ti darà quel plus in più (anche se ormai al costo degli ssd attuali ne varrà comunque la pena)
inoltre la doppia porta ethernet, le userai entrambe?
ribadisco il consiglio, se hai tempo prova ad installare e usare tutte le possibili installazioni che hai elencato e vedi pro e contro di ognuna. Inoltre non dimenticare che con quel bell'aggeggino puoi anche virtualizzare per cui ad esempio basare il server su ubuntu e poterti collegare in terminal su un ambiente windows (server o win8/10)
Ubuntu server non lo conosco bene ma da una prima ricerca ho visto che hai tutto ciò che necessita un nas (da samba, a couchpotato, a sickrage,...)
sono curioso e rimango connesso
no, l'ssd nasce dal fatto che recupero quello che avevo sul notebook ormai diventato piccolo (ocz vertex 3 da 120 gb).
La porta ethernet me ne basta una, ma ce n'erano due quindi le tengo:D
Per virtualizzare mi sa che le risorse sono un po pochine non credi? proverò ma sono titubante sulla fattibilità ed usabilità.
Si, da quello che ho potuto vedere su ubuntu server avrei tutti i sw che mi servono quindi non credo avrò problemi da questo punto di vista.
se hai consigli da dare cmq sono sempre bene accetti;)
Ciao
intanto ti faccio i complimenti per il thread, molto interessante! Seguirò con interesse.
A suo tempo (2/3 anni fa) avevo configurato il vecchio microserver n36l come nas come OS però ho usato OpenmediaVault e devo dire che è piuttosto buono!
Saluti!:D
Eccomi....:D :D
Arrivato anche a me oggi....e mo che ci faccio??:D :D :mc:
Una precisazione per chi legge:
il modello con 4 gb di ram ha codice 819185-421 (pagato 230 su Am.....)
in vendita c'è anche il 712317-421 che ha solo 2gb di ram.....non so se ci sono altre differenze.
Anch'io ho preferito qualche euro in piu ma buon servizio.
Veniamo a noi.....ho letto quello che scrivi (benissimo)....ubuntu server :muro: ...già capisco poco di nas......ubuntu.....:doh:
La guida di cui parli è quella di Chimera?
Anch'io voglio un NAS con funzioni di backup dati, download ed al limite (ma ti seguo nel volermi dotare di mediacenter o altro simile separati) di multimedialità
Domanda iniziale.....se puoi rispondermi sinteticamente.....perchè ubuntu e non freenas eccc...?
Grazie e sii la mia luce in questo buio.....:help: :D
Eccomi....:D :D
Arrivato anche a me oggi....e mo che ci faccio??:D :D :mc:
Una precisazione per chi legge:
il modello con 4 gb di ram ha codice 819185-421 (pagato 230 su Am.....)
in vendita c'è anche il 712317-421 che ha solo 2gb di ram.....non so se ci sono altre differenze.
Anch'io ho preferito qualche euro in piu ma buon servizio.
Veniamo a noi.....ho letto quello che scrivi (benissimo)....ubuntu server :muro: ...già capisco poco di nas......ubuntu.....:doh:
La guida di cui parli è quella di Chimera?
Anch'io voglio un NAS con funzioni di backup dati, download ed al limite (ma ti seguo nel volermi dotare di mediacenter o altro simile separati) di multimedialità
Domanda iniziale.....se puoi rispondermi sinteticamente.....perchè ubuntu e non freenas eccc...?
Grazie e sii la mia luce in questo buio.....:help: :D
Si, la guida è quella di chimera ed è fatta molto bene, passo passo ed a prova di errore. Ti spiego perché ubuntu... xpenolgy è un porting non ufficiale ed io voglio un sistema che una volta configurato mi dia meno problemi possibili. Ho paura che xpenolgy non faccia a caso mio. Freenas era un serio candidato (ho cmq intenzione di provarlo), ma avevo paura che essendo "preconfigurato" mi lasciasse poco spazio nel caso un domani volessi anche altro dal serverino. Ubuntu... la versione desktop la installo da anni su una postazione internet in una associazione. Non ci ho mai smanettato tanto in quanto per quell'utilizzo è perfetto così com'è appena installato, ma so a che vado incontro. Il sistema è facilmente gestibile ed è probabilmente la distro con più supporto in italiano. Ti dico, certezze non ne ho ancora, ma così a sensazione sento che è la scelta giusta.
Onde evitare caxxate......l'ho acceso per vedere se funzia (solo cavo ethernet)....ha cominciato a configurarsi.....poi dopo vari passaggi si ferma su schermata nera scritte:
Attempting Boot From Nic
Client Mac Addr: xx xx xx xx xx xx (è il MAC del Micro? nn lo vedo nella lista ip del router....)
DHCP..rotellina che gira.....
Poi rifa l'ultima parte......tutto ok?
Thanks
Ciao
intanto ti faccio i complimenti per il thread, molto interessante! Seguirò con interesse.
A suo tempo (2/3 anni fa) avevo configurato il vecchio microserver n36l come nas come OS però ho usato OpenmediaVault e devo dire che è piuttosto buono!
Saluti!:D
mi era sfuggito... grazie.
se hai consigli io ho solo da imparare
Onde evitare caxxate......l'ho acceso per vedere se funzia (solo cavo ethernet)....ha cominciato a configurarsi.....poi dopo vari passaggi si ferma su schermata nera scritte:
Attempting Boot From Nic
Client Mac Addr: xx xx xx xx xx xx (è il MAC del Micro? nn lo vedo nella lista ip del router....)
DHCP..rotellina che gira.....
Poi rifa l'ultima parte......tutto ok?
Thanks
allora... a me non sembra che ha fatto cosi. ma a te non parte la schermata con la grafica hp e la barra che carica?
allora... a me non sembra che ha fatto cosi. ma a te non parte la schermata con la grafica hp e la barra che carica?
Si si.....barra che carica, poi schermata (sempre con barra e logo HP) con quadratini colorati in basso a dx (quadratini blu flaggati di bianco mi pare), poi dopo altri passaggi arrivo a quella scritta e li mi fermo....va in loop, mi da delle opzioni da clikkare e poi escono le scritte messe prima...forse perchè non c'è nulla dentro....
Non ho settato nulla e non ho premuto nessuna opzione o tasto....
Ma entrando nel router non capisco se lo vede, il MAC Address che mi compare a video non lo trovo nella lista ip attivi del router...domani recupero una tastiera ed un mouse e riprovo
con calma , inclusi hard-disk, sd e/o penna usb.
Una domanda, anzi 2....visto che la storia di Ubuntu non è male.....
1)serve per forza un disco al posto del CD oppure si puo mettere su chiavetta? chiaramente chiavetta che sta fissa....
2) se metto due soli hard disk posso aggiungerli dopo il terzo e il quarto?
Grazie per la pazienza.....tutto nuovo per me....
Quando Quando nella schermata hp ad un cert punto devi premere f10 e da li potrai fare gli upgrade
non avevo visto che avevi modificato...:D
forse mi sono spiegato male, io installero' un ssd al posto del cd per mia scelta, non perche' sia necessario per installare ubuntu... infatti se leggi il primo messaggio vedrai che io l'ho installato da chiavetta. se poi non vuoi installare il 5 hd, installerai il sistema operativo sull'hd montato nel primo bay ed a quel punto non dovrai lasciare la chiavetta inserita dentro il pc... anzi, quella chiavetta devi cmq toglierla altrimenti creeresti un loop dove ad ogni accensione ti fa reinstallare l'os.
i dischi puoi aggiungerli dopo, bisogna vedere se vuoi creare dei raid o meno... senza raid e' indolore, con i raid non so come funziona, sono poco pratico :)
Quando Quando nella schermata hp ad un cert punto devi premere f10 e da li potrai fare gli upgrade
Infatti...non avevo collegato ne tastiera ne mouse.
Ok chiaro il discorso del SO.....
Si dovro decidere per il raid (e di che tipo) o meno
Grazie ci aggiorniamo...ora nanna...domani si lavora per pagare i WD red....:D :D
io resto ancora un po al lavoro... ho trovato il primo intoppo nella guida:cry:
Azzzz.....nooo non dirmi così.
Cmque la soluzione del SO su SSD permette velocità maggiore e meno problemi
se si guasta qualcosa immagino.....
Con quello che costano gli ssd piccoli in effetti....
Azzzz.....nooo non dirmi così.
Cmque la soluzione del SO su SSD permette velocità maggiore e meno problemi
se si guasta qualcosa immagino.....
Con quello che costano gli ssd piccoli in effetti....
si, infatti... ok che l'ssd lo recupero di avanzo ma cmq avrei installato l'os indipendente. io non faro' nessun raid, avro' 4 dischi di archivio con 4 lettere diverse. il 90% dello spazio e' occupato da film, niente di irrecuperabile in caso di rottura di un disco quindi non mi va di sacrificare tera in nome di una sicurezza che non mi serve. inoltre cosi' e' tutto indipendente dal sistema, se domani voglio formattare, cambiare os, prendere un disco e metterlo in un box esterno, portarmi via un disco per la casa al mare... tutto indipendente e zero problemi.
per la guida sembra niente di preoccupante, vedo come va e poi ti dico:)
Presente :D
Microserver Gen8 con cpu base e upgrade a 10Gb di ram.
Installato Freenas su chiavetta usb (metodo consigliato).
Configurato per backup Mac, Plex server (in una jail a parte), Sickrage e Transmission (in un'altra jail).
Ottimo!!!
Oggi recupero quello che mi manca (mouse e tastiera) oltre ai dischi....
Dimenticavo.....la RAM aggiuntiva è solo del tipo ECC ? Costicchia......
Grande indecisione se mettere Ubuntu (di cui non capisco un H:muro: ) oppure
Freenas forse più giusto per le mie competenze.....nel caso Dj quale è la guida
migliore in Italiano?
Un paio di domande:
- Posso iniziare con solo 2 dischi e poi aggiungere?
- Con 4 dischi Posso fare due partizioni 1? Cioè una con
due WD red da 3 gb per i dati importanti (magari con salvataggio
ulteriore su hd esterno)
L'altra sarebbe con due dischi più scrausi (e economici)per download e deposito temporaneo.
Eventuale facilità a spostare file tra le due partizioni?
Grazie a entrambi
Ottimo!!!
Oggi recupero quello che mi manca (mouse e tastiera) oltre ai dischi....
Dimenticavo.....la RAM aggiuntiva è solo del tipo ECC ? Costicchia......
Io ho pagato 8Gb 70€ circa.
Grande indecisione se mettere Ubuntu (di cui non capisco un H:muro: ) oppure
Freenas forse più giusto per le mie competenze.....nel caso Dj quale è la guida
migliore in Italiano?
Io avevo fatto in modo un pò strano, per mettermi avanti avevo scaricato l'immagine su pc, con virtualbox l'ho fatta partire ed installata su chiavetta.
Questo perchè se vuoi fare l'installazione su usb, in verità ti servono due chiavette (una con l'immagine ed una per l'installazione).
Il sito per le guide è ottimo, sono in inglese ma l'installazione è veramente cosa molto semplice. Ma se cerchi su Google qualche guida in italiano si trova.
Un paio di domande:
- Posso iniziare con solo 2 dischi e poi aggiungere?
- Con 4 dischi Posso fare due partizioni 1? Cioè una con
due WD red da 3 gb per i dati importanti (magari con salvataggio
ulteriore su hd esterno)
L'altra sarebbe con due dischi più scrausi (e economici)per download e deposito temporaneo.
Eventuale facilità a spostare file tra le due partizioni?
Grazie a entrambi
Puoi ovviamente partire con due dischi (io attualmente ne ho due da 4 che ne avevo prima, ho sostituito due vecchi hd con due WD Red da 4Tb che mi sono arrivati rotti entrambi :muro: e ora sono zoppo) ed aggiungere in seguito. La sostituzione si fa a Microserver spento, perchè non supporta l'hot swap.
Per il resto Freenas ragiona dischi (quelli fisici), volumi (puoi accoppiare più dischi in raid, che è quello che vuoi fare tu) e dataset (diciamo le partizioni vere e proprie, con cui puoi dividere i volumi creati in precedenza).
Ovviamente le jail (i plugin vanno inseriti in queste jail, sono una sorta di macchina virtuale unix, semplifico molto, su cui girano) puoi scegliere dove metterle ed eventualmente assegnare alle jail i dataset. In sostanza crei la jail, e agganci i dischi/partizioni che vuoi. E' più difficile da spiegare che da fare :D
Per semplificare tu avrai 4 dischi fisici. Puoi farci sopra i volumi (nel tuo caso, i due WD Red in Raid 1 direi faranno parte di un volume. Gli altri due scrausi li puoi accoppiare in un eventuale raid, oppure lasciarli singoli. Un volume nel primo caso, due volumi nel secondo) che puoi chiamare come vuoi (raid1, pippo, pluto e paperino). Dentro questi volumi puoi creare i dataset (film, libri, musica e foto ad esempio, divisi come se fossero partizioni diverse), dare a questi la dimensione corretta (una quota, così da non superare mai un certo spazio).
I dataset li puoi poi pubblicare con diversi protocolli (windows/cifs, unix, mac eccetera) così da accedere dai vari sistemi alle varie cartelle. Ovviamente tutto quanto con i permessi che vuoi tu (un dataset lo puoi vedere solo tu, gli altri pubblici, uno in particolare un'altra persona).
Puoi farci virtualmente quello che vuoi :D
Si le RAM costano un po di più di quelle base non ECC. Ma non capisco
se le "normali" non-ECC non le vede proprio....
Pensavo ad una 4gb (39 euro circa) così da portarmi a 8 in totale (2 x 4).
I dischi...2 wd red da 2 o 3tb per le cose serie. 1 o 2 hd da 1tb per il lavoro o scarico "temporaneo", files da destinare poi al pc o ai due wd red o al cestino se non servono più.
Per installazione si possono usare penne usb ma anche microsd mi pare? C'è un alloggiamento se ricordo bene?
Cosa usi per lo scarico? jdownloader funzia su Freenas?
Thanx Dj
eccomi quà, ieri sera poi sono riuscito a far fare il boot al sistema. era stato un mio errore la prima sera avendo installato grub in un posto non suo.
@mueves: l'intoppo non era nella guida, ma nella mia testa:) avevo sbagliato io a copiare:muro:
Presente :D
Microserver Gen8 con cpu base e upgrade a 10Gb di ram.
Installato Freenas su chiavetta usb (metodo consigliato).
Configurato per backup Mac, Plex server (in una jail a parte), Sickrage e Transmission (in un'altra jail).
eccoti!!
quando proverò freenas sarò la tua tortura :D :D
Si le RAM costano un po di più di quelle base non ECC. Ma non capisco
se le "normali" non-ECC non le vede proprio....
Pensavo ad una 4gb (39 euro circa) così da portarmi a 8 in totale (2 x 4).
Dimenticavo che tu hai quello con già 4Gb di ram. Io ho quello vecchio da 2Gb e quindi intanto che c'ero (piuttosto che fare 2 + 4, ho fatto 2 + 8) sono passato a 10.
Per installazione si possono usare penne usb ma anche microsd mi pare? C'è un alloggiamento se ricordo bene?
Cosa usi per lo scarico? jdownloader funzia su Freenas?
Thanx Dj
Si, anche microsd. C'è lo slot interno. Io ho usato una chiavetta perchè avevo quella, ma il sistema è fatto per avviarsi e non scrivere più di tanto sul supporto. Di fatto dovrebbe essere uguale.
Con la Micro-sd, ovviamente l'installazione sarebbe più "facile", immagine su chiavetta e come destinazione la micro.
Per scaricare ora solo transmission (torrent), per un manager di download ci avevo guardato ma non avevo trovato grandi alternative. Si trova qualche guida per jdownloader ma, personalmente, non ho mai provato.
C'è anche un DM alternativo di cui non ricordo il nome, avevo letto qualche guida tempo fa. Non sono di molto aiuto però perchè è una cosa che non mi interessa per ora :)
eccoti!!
quando proverò freenas sarò la tua tortura :D :D
E se poi scopri che ti piace e lo tieni a vita? :D :D
E se poi scopri che ti piace e lo tieni a vita? :D :D
andrebbe benissimo cmq... vuol dire che ho fatto un po di esperienza su ubuntu che può sempre farmi comodo :Prrr: ;)
Nel frattempo posto un pò di link/guide che mi ero letto in fase di scelta e in fase di configurazione. Così magari chi è indeciso o anche solo curioso, può leggersele per rendersi conto di che oggetto stiamo parlando.
Recensione di Silen tPc (http://www.silentpcreview.com/HP_ProLiant_MicroServer_Gen8)
L'ho letta più volte, fatta molto bene, completa di test e molte foto (utilissime per capire la superba realizzazione del MS). La review è stata fatta con Windows Server 2012.
Recensione di Storage Review (http://www.storagereview.com/hp_proliant_microserver_gen8_review)
Recensione con qualche foto, un capitolo molto interessante sulla iLo (utilissima, comprate la licenza perchè non è full quella compresa), dati sui benchmark soliti. La review è stata fatta con Windows Server 2012.
homeservershow.com (http://homeservershow.com/forums/index.php?/topic/5639-proliant-microserver-gen8-links/)
Pagina contenente numerosi link. Si parte dall'hardware compatibile (cpu, schede video, ram, altre espansioni), sistemi operativi compatibili eccetera eccetera. Molto utile se si vuole procedere a qualche modifica o si vuole comprare hardware funzionante al primo colpo.
Guida installazione Freenas in italiano (http://freenasitaliano.altervista.org/Costruire_un_NAS/FreeNAS_Italiano_-_Installazione.html)
Se non ricordo male è la guida che ho letto io per l'installazione (anche se a dire il vero per fare la chiavetta non ho usato il MS ma un pc con Virtual Box).
Molto utile anche la documentazione ufficiale, in inglese reperibile Qua (http://doc.freenas.org/9.3/freenas.html)
Plugins disponibili (http://doc.freenas.org/9.3/freenas_plugins.html#available-plugins)
Se vi interessa sapere, oltre al puro "lavoro" da nas, cosa si può installare in pochi click con Freenas consiglio di spulciare tra i plugin.
Per ora è tutto, se mi viene in mente altro, aggiungo :)
Nel frattempo posto un pò di link/guide che mi ero letto in fase di scelta e in fase di configurazione. Così magari chi è indeciso o anche solo curioso, può leggersele per rendersi conto di che oggetto stiamo parlando.
Recensione di Silen tPc (http://www.silentpcreview.com/HP_ProLiant_MicroServer_Gen8)
L'ho letta più volte, fatta molto bene, completa di test e molte foto (utilissime per capire la superba realizzazione del MS). La review è stata fatta con Windows Server 2012.
Recensione di Storage Review (http://www.storagereview.com/hp_proliant_microserver_gen8_review)
Recensione con qualche foto, un capitolo molto interessante sulla iLo (utilissima, comprate la licenza perchè non è full quella compresa), dati sui benchmark soliti. La review è stata fatta con Windows Server 2012.
homeservershow.com (http://homeservershow.com/forums/index.php?/topic/5639-proliant-microserver-gen8-links/)
Pagina contenente numerosi link. Si parte dall'hardware compatibile (cpu, schede video, ram, altre espansioni), sistemi operativi compatibili eccetera eccetera. Molto utile se si vuole procedere a qualche modifica o si vuole comprare hardware funzionante al primo colpo.
Guida installazione Freenas in italiano (http://freenasitaliano.altervista.org/Costruire_un_NAS/FreeNAS_Italiano_-_Installazione.html)
Se non ricordo male è la guida che ho letto io per l'installazione (anche se a dire il vero per fare la chiavetta non ho usato il MS ma un pc con Virtual Box).
Molto utile anche la documentazione ufficiale, in inglese reperibile Qua (http://doc.freenas.org/9.3/freenas.html)
Plugins disponibili (http://doc.freenas.org/9.3/freenas_plugins.html#available-plugins)
Se vi interessa sapere, oltre al puro "lavoro" da nas, cosa si può installare in pochi click con Freenas consiglio di spulciare tra i plugin.
Per ora è tutto, se mi viene in mente altro, aggiungo :)
ti dispiace se li aggiungo all'inizio della discussione?
ti dispiace se li aggiungo all'inizio della discussione?
No affatto :)
Anzi meglio che così sono più facilmente identificabili da chi cerca info.
Chi cerca info? Eccomi :D :D :D
Dopo me li leggo.
Recuperato tastiera, mouse, 2 hd nuovi e microsd da 8gb nuova......penne usb già presente....cavo rete cat.6 già presente....manca nulla?
Stasera mi rimetto da zero......suggerimenti per il primo avvio? Seguo il manualino del micro (all'accensione F10 per avere Service Provisioning)?
A dopo :D
Grande lavoro An-Cic.....:sofico:
:ave: :ave:
Grande lavoro An-Cic.....:sofico:
:ave: :ave:
Alla fine che hai installato?
Alla fine che hai installato?
Attaccato 5 minuti fa.....finalmente con mouse e tastiera ripescati
dal garage e cavo gigabit nuovo nuovo.....
Sto aggiornando il firmware.....come te solo Lights-out...
Eccomi :D
montato i due hd e la microsd.....pronta la usb pen.....
Domanda...il raid 1 lo faccio dal sw del microserver e poi installo freenas corretto? O lo facco da freenas?
Eccomi :D
montato i due hd e la microsd.....pronta la usb pen.....
Domanda...il raid 1 lo faccio dal sw del microserver e poi installo freenas corretto? O lo facco da freenas?
Il raid del micro server devi disabilitarlo (devi attivare l'AHCI dal bios, disattivato di default). Lascia fare tutto a Freenas.
Usa Zfs e con raid hardware può dare problemi.
Il raid del micro server devi disabilitarlo (devi attivare l'AHCI dal bios, disattivato di default). Lascia fare tutto a Freenas.
Usa Zfs e con raid hardware può dare problemi.
- Secondo passo, andare nel bios per disabilitare il controller raid hp b120i che non mi serve.... quindi all'avvio premete F9 -> System Options -> SATA Controller Options -> Embedded SATA Configuration, quindi selezionate Enable SATA AHCI Support. Premete ESC finche non compare l'indicazione di premere F10 che vi farà uscire dal bios e salverà le modifiche.
Si quello fatto ieri sera come indivato nella guida di An-Cic
Ora vorrei sapere da te:
- Ho inserito la microsd da 8gb nel micro
- sto scrivendo da iso a penna usb sul mio pc
- metto usb nel micro e installo su microsd freenas?
EDIT...installato!!!
- Secondo passo, andare nel bios per disabilitare il controller raid hp b120i che non mi serve.... quindi all'avvio premete F9 -> System Options -> SATA Controller Options -> Embedded SATA Configuration, quindi selezionate Enable SATA AHCI Support. Premete ESC finche non compare l'indicazione di premere F10 che vi farà uscire dal bios e salverà le modifiche.
Si quello fatto ieri sera come indivato nella guida di An-Cic
Ora vorrei sapere da te:
- Ho inserito la microsd da 8gb nel micro
- sto scrivendo da iso a penna usb sul mio pc
- metto usb nel micro e installo su microsd freenas?
Si la successione è quella. In pratica usi la usb come disco di boot e la micro sd come destinazione. Alla fine il sistema è pronto per essere avviato (ovviamente devi selezionare la scheda come periferica di boot)
Mi chiede:
Pool Name (che è?? ) e il tipo di raid.....Automatico
Raid 0
Raid Z1
Raid Z2
Raid 10
Tentato da raid 10....
Formattare in ZFS...ho solo 4gb non ne servono 8 per ZFS?
Al momento ho solo 2 dischi per fare esperienza
poi vorrei fare 2 dischi mirror e due liberi per download
Nel caso possiamo azzerare tutto e rifare immagino..
Mi chiede:
Pool Name e il tipo di raid..
Al momento ho solo 2 dischi per fare esperienza
poi vorrei fare 2 dischi mirror e due liberi per download
Nel caso possiamo azzerare tutto e rifare immagino..
Li dipende da te. Potresti usare questi per i download e altro e aggiungere poi gli altri dopo.
Comunque configurarli in raid o meno, poi puoi fare le stesse cose. Quindi vedi tu.
Raid 10 servono più dischi, sicuro non sia raid 1? Perché con due dischi o fai il mirror o fai il raid 0 (inutile in questi casi).
Eccomi:D ...
...allora....partito tutto....microserver in azione....
Ho installato solo due dischi da battaglia, giusto per fare pratica,
e sono partito con Freenas 9.3 (cominciamo con questo che già sclero....:mc: :muro: .... An-Cic Ubuntu lo proverò magari dopo...).
Freenas non mi ha dato molte possibilità con solo 2 dischi....per cui ho settato in Automatico il Raid.
Altro problemino....la richiesta RAM è di minimo 8gb..io ne monto solo 4 al momento, in settimana provvedo, il risultato è una certa lentezza in alcuni passaggi, tipo aprire i plugins.
Installato Plex ora sto combattendo con il resto (dataset eccc...)....purtroppo tutto nuovo per me, complicato all'apparenza ma molto interessante....
pegasolabs
17-01-2016, 19:07
[AVVISO] XPENOLOGY - Porting illegale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2751989)
Dj mi serve aiuto :help:
Allora faccio il punto e poi domande...
Microserver + Freenas ok (installato)
Creato cartelle condivise (seppur da rivedere qualcosa...) che vedo da Windows
Ho installato qualche plugin ma non sono sicuro se sono settati correttamente :confused: :confused:
Ho cercato dei tutorial ma scarseggiano.....va impostato dataset per ogni plugin?
C'è un metodo fisso per configurare i plugin?
Dj mi serve aiuto :help:
Allora faccio il punto e poi domande...
Microserver + Freenas ok (installato)
Creato cartelle condivise (seppur da rivedere qualcosa...) che vedo da Windows
Ho installato qualche plugin ma non sono sicuro se sono settati correttamente :confused: :confused:
Ho cercato dei tutorial ma scarseggiano.....va impostato dataset per ogni plugin?
C'è un metodo fisso per configurare i plugin?
Installando il plugin ti crea una jail. Quindi se è installato correttamente dovresti trovarti sia una nuova riga nel menu Jails, che una nuova riga nel menu Plugins (per vedere quelli installati devi andare in Installed, da lì puoi anche avviarli/stopparli).
Questa è l'installazione di base, poi dipende dal plugin, alcuni magari puoi modificarli accedendo alla console della jail (che di fatto è una macchina unix che gira sul sistema).
Che plugin hai configurato? Così magari riesco ad essere più preciso.
Io avevo seguito questa pagina del manuale, per l'installazione di base, poi la configurazione vera e propria è un'altra cosa:
Plugins (https://doc.freenas.org/9.3/freenas_plugins.html)
Eccomi...grazie per la risposta.
Allora io ho installato per provare Plex (e mi va) devo provare se riesco
a vederlo dallo smart TV in rete (che a sua volta ha Plex tra le sue App).
Poi ho provato Couchpotato, XDM, Sickrage e Maraschino giusto per vedere
Tutti installati, dato indirizzo ip fisso o via dhcp e si aprono sulla loro home page regolarmente.
Alcuni chiedono di registrare user e password
quello che non capisco è se da li posso scaricare/usare ecc..., dove finiscono eventuali files, e dove vedo se scarico o meno.
Ad esempio una guida Plex mi ha fatto creare un nuovo utente,un dataset e tutta una serie di passagi....cartella origine e destinazione......insomma passaggi non sempre chiarissimi per me....un po di confusione su Jails,dataset e cartelle
Eccomi...grazie per la risposta.
Allora io ho installato per provare Plex (e mi va) devo provare se riesco
a vederlo dallo smart TV in rete (che a sua volta ha Plex tra le sue App).
Poi ho provato Couchpotato, XDM, Sickrage e Maraschino giusto per vedere
Tutti installati, dato indirizzo ip fisso o via dhcp e si aprono sulla loro home page regolarmente.
Alcuni chiedono di registrare user e password
quello che non capisco è se da li posso scaricare/usare ecc..., dove finiscono eventuali files, e dove vedo se scarico o meno.
Ad esempio una guida Plex mi ha fatto creare un nuovo utente,un dataset e tutta una serie di passagi....cartella origine e destinazione......insomma passaggi non sempre chiarissimi per me....un po di confusione su Jails,dataset e cartelle
Quelle sono configurazioni del plugin in se. Quindi i percorsi sono relativi alla jail. Di fatto vedile come macchine virtuali che girano sul sistema (quindi sono sistemi a se stanti). Di fatto la via migliore è quella di creare un dataset, aggangiarlo alla jail e configurarlo per l'uso (così sai dove vengono messi i file).
Mi spiego meglio. Ho configurato una jail con sickrage e transmission, ho creato dei dataset per film e serie tv (così le serie tv scaricate con sickrage vanno a finire direttamente nella cartella corretta). Questi dataset li ho collegati poi anche alla jail di plex, così di fatto sickrage scarica le serie, le mette nella cartella e Plex le trova al volo.
Non è complicato, una volta capito il giro la cosa è semplicissima: devi considerare che i volumi e i dataset sono attivi a "livello" di nas, le jail girano ad un "livello" superiore infatti girano sui dataset (e i dataset sono creati sui volumi).
Dal livello inferiore al livello superiore hai:
Dischi fisici->Volumi->Dataset->Plugin
Semplifico molto ma il giro è questo.
aggiornato post n° 1
:cincin: ottimo!
...io ci sto capendo poco....ma non mollo....
Quelle sono configurazioni del plugin in se. Quindi i percorsi sono relativi alla jail. Di fatto vedile come macchine virtuali che girano sul sistema (quindi sono sistemi a se stanti). Di fatto la via migliore è quella di creare un dataset, aggangiarlo alla jail e configurarlo per l'uso (così sai dove vengono messi i file).
Mi spiego meglio. Ho configurato una jail con sickrage e transmission, ho creato dei dataset per film e serie tv (così le serie tv scaricate con sickrage vanno a finire direttamente nella cartella corretta). Questi dataset li ho collegati poi anche alla jail di plex, così di fatto sickrage scarica le serie, le mette nella cartella e Plex le trova al volo.
Non è complicato, una volta capito il giro la cosa è semplicissima: devi considerare che i volumi e i dataset sono attivi a "livello" di nas, le jail girano ad un "livello" superiore infatti girano sui dataset (e i dataset sono creati sui volumi).
Dal livello inferiore al livello superiore hai:
Dischi fisici->Volumi->Dataset->Plugin
Semplifico molto ma il giro è questo.
mi faresti un esempio (per bambini) di come hai instalato Sigkrage?
mi faresti un esempio (per bambini) di come hai instalato Sigkrage?
Come detto l'ho installato nella stessa jail di transmission. Ho collegato il dataset che ho chiamato "serie TV" in una directory della jail (/media/serietv). Alla stessa jail ho collegato un dataset chiamato "completati" dove vado a mettere i file che transmission ha finito di scaricare. Sickrage così da lì li prende e li sposta nella directory delle serie TV.
Non ricordo quale ho seguito di preciso, ma puoi guardare queste sue guide:
Guida 1 (https://forums.freenas.org/index.php?threads/seting-up-freenas-9-2-0-with-transmission-and-couchpotato-as-a-dlna-server.17165)
Guida 2 (https://forums.freenas.org/index.php?threads/plugins-freenas-9-2-1-7-transmission-sickrage.27786)
Ok me le studio....grazie!!
Ok me le studio....grazie!!
Ovviamente se non ti torna qualcosa, domanda pure. Cerco di esserti di aiuto.
Ovviamente se non ti torna qualcosa, domanda pure. Cerco di esserti di aiuto.
Si si, ottima guida :D sto rifacendo tutti i passaggi....:ave:
Ciao, ho resettato tutto quello fatto prima e sono ripartito seguendo la Guida n.1 alla lettera, per cui rifatto dataset e aggiunto storage alle jail esattamente come lui per gli stessi plugin, unica variante il nome delle cartelle chiaramente, ma stesso procedimento.
Tutto ok, vedo i dataset sia nella cartella condivisa che nelle jails.
Installati di nuovo i plugins, configurati, dati addirittura ip fissi nella rete per tranquillità, si aprono tutti nella loro home page.
Poi arrivo nella guida ad un passaggio via ssh (Putty), scarico Putty per win7 mi collego all'ip del NAS....problema....mi apre la console mi chiede user....e lo inserisco, poi mi chiede password e si locca non mi fa scrivere....boh.
Quì poi cominciano i guai....
- Couchpotato mi mostra e/o mi trova i film (per cui si connette a internet)
- Sickrage uguale una lista di serie (per cui si connette a internet)
- Transmission, ho capito non essere un client Torrent classico (cioè inserisci una ricerca e ti trova tot files) ma solo un veicolo per i due plugins di cui sopra...corretto? Se è così deve dialogare con i due sopra....e qui non va nulla....provate varie opzioni ma nada.....probabilmente sbaglio qualcosa...
e se clicco su test mi dice che non sono connesso....
Edit: ti ho mandato pvt
Poi arrivo nella guida ad un passaggio via ssh (Putty), scarico Putty per win7 mi collego all'ip del NAS....problema....mi apre la console mi chiede user....e lo inserisco, poi mi chiede password e si locca non mi fa scrivere....boh.
Putty è fatto così, non ti mostra niente quando digiti la password.
Quando hai finito di digitarla, basta che premi invio.
- Transmission, ho capito non essere un client Torrent classico (cioè inserisci una ricerca e ti trova tot files) ma solo un veicolo per i due plugins di cui sopra...corretto? Se è così deve dialogare con i due sopra....e qui non va nulla....provate varie opzioni ma nada.....probabilmente sbaglio qualcosa...
e se clicco su test mi dice che non sono connesso....
Transmission è un client torrent che serve per scaricare i torrent e basta, non ha funzionalità di ricerca. Anzi probabilmente assieme a BitTorrent scritto in python è quello più "normale" come client.
Per transmission probabilmente è sufficiente aprire la porta del router (non la ricordo a memoria ma se guardi nelle impostazioni, hai l'icona in basso a sinistra, te la dice).
Per il resto da SickRage (tra le varie funzioni) devi dirgli che vuoi usare transmission come client, hai impostato questa opzione? In sostanza nella guida 2, il punto dal 31 in poi (nel capitolo "Configure SickRage WebUI").
Putty è fatto così, non ti mostra niente quando digiti la password.
Quando hai finito di digitarla, basta che premi invio.
Transmission è un client torrent che serve per scaricare i torrent e basta, non ha funzionalità di ricerca. Anzi probabilmente assieme a BitTorrent scritto in python è quello più "normale" come client.
Per transmission probabilmente è sufficiente aprire la porta del router (non la ricordo a memoria ma se guardi nelle impostazioni, hai l'icona in basso a sinistra, te la dice).
Per il resto da SickRage (tra le varie funzioni) devi dirgli che vuoi usare transmission come client, hai impostato questa opzione? In sostanza nella guida 2, il punto dal 31 in poi (nel capitolo "Configure SickRage WebUI").
Si la porta era aperta (5131 o qualcosa di simile..)verificato da router, per Sickrage non ci sono arrivato....incartato su Couchpotato + Transmission non sono andato avanti sugli altri...poi visto l'ora....a nanna...
Si la porta era aperta (5131 o qualcosa di simile..)verificato da router, per Sickrage non ci sono arrivato....incartato su Couchpotato + Transmission non sono andato avanti sugli altri...poi visto l'ora....a nanna...
Couchpotato non l'ho installato perchè per i film non mi interessava. Volevo mettere in piedi qualcosa che mi aiutasse nelle serie tv, visto che ne seguo 4/5 in un anno. Ormai il pc lo accendo pochissimo :)
oggi, sempre su chimera, ho trovato una bella guida su owncloud... l'equivalente di dropbox/onedrive/etc. ma con i file che anzichè essere affidati ai soliti colossi vengono archiviati sul microserver. Non avevo idea che una cosa del genere fosse facilmente fattibile da casa... ok accedere da rete esterna, ma quì ci sono app per tutti gli smartphone che fanno l'autoupload delle foto e video fatte, autosync delle cartelle che preferiamo, possibilità di accedere a note da più dispositivi e sincronizzare le modifiche (gruppi di lavoro ad esempio). Lo proverò sicuramente e se vi interessa provarlo c'è anche il plugin per freenas.
Nel frattempo maledico le poste che dopo 6 giorni ancora non mi hanno consegnato il cavetto... quindi ora mi trovo con i dischi e tutto il resto bello pronto ma ancora non posso mettere mano alla configurazione definitiva:mad: :muro:
Lo proverò sicuramente e se vi interessa provarlo c'è anche il plugin per freenas.
Avevo visto anche io il plugin e ci sono delle guide in giro. Quello che mi ha fermato è la mia linea. Per avere una cosa del genere (anche se penso lo metterò su per alcuni documenti come CI, CF e varie ed eventuali) occorre avere una linea decente. Però è interessante come soluzione.
Avevo visto anche io il plugin e ci sono delle guide in giro. Quello che mi ha fermato è la mia linea. Per avere una cosa del genere (anche se penso lo metterò su per alcuni documenti come CI, CF e varie ed eventuali) occorre avere una linea decente. Però è interessante come soluzione.
certo dipende come si intende utilizzarlo...ma non credo la linea sia un problema grandissimo. per l'upload di foto e video, essendo il cellulare che fa la trasmissione, dovrebbe volerci lo stesso tempo che ci vuole su dropbox&co. se si deve scaricare una foto o dei documenti di testo (certo che un pdf da 100mega è diverso da una facciatina in word) non credo si riesca a mettere in crisi la linea. Io credo che possa funzionare, cmq appena le poste si decidono farò tutte le prove del caso
certo dipende come si intende utilizzarlo...ma non credo la linea sia un problema grandissimo. per l'upload di foto e video, essendo il cellulare che fa la trasmissione, dovrebbe volerci lo stesso tempo che ci vuole su dropbox&co. se si deve scaricare una foto o dei documenti di testo (certo che un pdf da 100mega è diverso da una facciatina in word) non credo si riesca a mettere in crisi la linea. Io credo che possa funzionare, cmq appena le poste si decidono farò tutte le prove del caso
Ma il salvataggio (da cell verso Owncloud) non è un grosso problema (di fatto è come fare un download con la propria linea).
Quello che mi lascia perplesso è se voglio prendere un file dal cloud. Ho una linea a 7Mbit a casa, con un upload scandaloso, probabilmente anche una sola foto un pò grande impiegherebbe secondi ad arrivare.
Ci vorrebbe una bella fibra, così problemi non ce ne dovrebbero essere :D
Ripeto però che come soluzione la proverò sicuramente, appena avrò un pò di tempo libero da perderci sopra.
SaintTDI
19-01-2016, 16:59
seguo :) visto anche una configurazione simile, con un N54L in firma ;)
non ho letto tutto il thread... ma è possibile usare l'USB interna come "HDD principale" dove installare il SO ? credo di si visto che è bootabile giusto?
seguo :) visto anche una configurazione simile, con un N54L in firma ;)
non ho letto tutto il thread... ma è possibile usare l'USB interna come "HDD principale" dove installare il SO ? credo di si visto che è bootabile giusto?
Sì è possibile. Io il mio ce l'ho proprio così. Chiavetta da 8Gb con il SO (Freenas), tanto fa il boot ogni morte di Papa.
L'unica cosa è che serve un sistema fatto apposta perchè altrimenti la chiavetta (con tante scritture) te la giochi prima o poi.
Sì è possibile. Io il mio ce l'ho proprio così. Chiavetta da 8Gb con il SO (Freenas), tanto fa il boot ogni morte di Papa.
L'unica cosa è che serve un sistema fatto apposta perchè altrimenti la chiavetta (con tante scritture) te la giochi prima o poi.
Io per il momento Freenas l'ho installato sulla microsd da 8gb, visto che ha lo slot interno.
Io per il momento Freenas l'ho installato sulla microsd da 8gb, visto che ha lo slot interno.
Penso sia uguale. Freenas da quanto ho capito è fatto per scrivere poco sul supporto, quindi usb o micro sd sono paragonabili. Il boot è lento comunque :D
Allora....niente da fare....sono riuscito a far dialogare Couch con Transmission....inizia a scaricare e si ferma dopo 1 mb circa "Error permission o access non ricordo denied "(alla cartella su cui punto lo scarico).
E da li non mi sono più mosso, pur provando a cambiare i permessi, guardando guide ecc....
Abbacchiatissimo.....:cry:
Forse meno ostico per me installarci un so tipo Win server o Ubuntu e installarci i programmi sopra? Che dite?
Nel caso come mi consigliate di procedere per rasare tutto? Incluso partizioni volumi dei 2 hd e ricominciare da stato di fabbrica.
Allora....niente da fare....sono riuscito a far dialogare Couch con Transmission....inizia a scaricare e si ferma dopo 1 mb circa "Error permission o access non ricordo denied "(alla cartella su cui punto lo scarico).
E da li non mi sono più mosso, pur provando a cambiare i permessi, guardando guide ecc....
Abbacchiatissimo.....:cry:
Forse meno ostico per me installarci un so tipo Win server o Ubuntu e installarci i programmi sopra? Che dite?
Nel caso come mi consigliate di procedere per rasare tutto? Incluso partizioni volumi dei 2 hd e ricominciare da stato di fabbrica.
formattare i dischi è il minore dei problemi, sia ubuntu che windows in fase di installazione ti danno modo di intervenire creando/eliminando le partizioni e di conseguenza formattando i dischi.
nel caso l'os lo installeresti sul disco storage o prenderesti un disco a parte?
formattare i dischi è il minore dei problemi, sia ubuntu che windows in fase di installazione ti danno modo di intervenire creando/eliminando le partizioni e di conseguenza formattando i dischi.
nel caso l'os lo installeresti sul disco storage o prenderesti un disco a parte?
Qual'è la cosa migliore? Nel caso microsd più capiente o ssd economico a parte
Qual'è la cosa migliore? Nel caso microsd più capiente o ssd economico a parte
microsd per win e ubuntu te la sconsiglio in quanto si rovinerebbe in poco tempo. Per il resto è a scelta tua... ovvio che un ssd renderebbe il sistema più scattante ma anche un classico disco meccanico non sarebbe una tragedia. In alternativa puoi installare l'os sul disco nel bay 1, io ho preferito tenerli separati ma è una cosa mia
Allora....niente da fare....sono riuscito a far dialogare Couch con Transmission....inizia a scaricare e si ferma dopo 1 mb circa "Error permission o access non ricordo denied "(alla cartella su cui punto lo scarico).
E da li non mi sono più mosso, pur provando a cambiare i permessi, guardando guide ecc....
Abbacchiatissimo.....:cry:
Forse meno ostico per me installarci un so tipo Win server o Ubuntu e installarci i programmi sopra? Che dite?
Nel caso come mi consigliate di procedere per rasare tutto? Incluso partizioni volumi dei 2 hd e ricominciare da stato di fabbrica.
E' un errore di permessi sulla cartella a cui punti. O non hai impostato la cartella giusta oppure non hai dato i permessi giusti.
Prova a dare nobody e nogroup (sicuro sul primo, meno sul secondo) alla cartella e a far ripartire la jail.
E' un errore di permessi sulla cartella a cui punti. O non hai impostato la cartella giusta oppure non hai dato i permessi giusti.
Prova a dare nobody e nogroup (sicuro sul primo, meno sul secondo) alla cartella e a far ripartire la jail.
@An-Cic, si nel caso disco dedicato a OS.
@DjLode, ti chiedo consiglio, vorrei provare questa cosa,
ho rasato tutto (intendo cancellato dataset, cartelle, user aggiunti, disinstallato plugin ecc..), sono rimasto con il solo volume di partenza.
Stasera vorrei ripartire da zero con il wizard creando pochissimi dataset (uno o due)e installando un plugin solo (couch o sick) + transmission.
Da li con l'aiuto della guida vedere se trovo la via giusta.
Ieri sera provato anche con nobody e nogroup.....
@An-Cic, si nel caso disco dedicato a OS.
@DjLode, ti chiedo consiglio, vorrei provare questa cosa,
ho rasato tutto (intendo cancellato dataset, cartelle, user aggiunti, disinstallato plugin ecc..), sono rimasto con il solo volume di partenza.
Stasera vorrei ripartire da zero con il wizard creando pochissimi dataset (uno o due)e installando un plugin solo (couch o sick) + transmission.
Da li con l'aiuto della guida vedere se trovo la via giusta.
Ieri sera provato anche con nobody e nogroup.....
Prova a seguire la seconda guida, solo per la parte di Transmission.
Perchè poi SickRage viene abbastanza semplice, una volta che hai capito come funzionano i permessi.
ed anche oggi del cavetto nella posta non c'è traccia... riordinato su amazon con spedizione 1 giorno. vediamo se finalmente riesco a mettermi al lavoro
ed anche oggi del cavetto nella posta non c'è traccia... riordinato su amazon con spedizione 1 giorno. vediamo se finalmente riesco a mettermi al lavoro
Ma te l'hanno spedito con posta ordinaria o con le poste italiane? Perchè il tracking nel secondo caso su Amazon funziona (anche se i miei pacchi fanno un giro stranissimo, da Piacenza a Modena passano per Bologna :D).
Ma te l'hanno spedito con posta ordinaria o con le poste italiane? Perchè il tracking nel secondo caso su Amazon funziona (anche se i miei pacchi fanno un giro stranissimo, da Piacenza a Modena passano per Bologna :D).
nono, il primo cavetto l'ho ordinato su ebay con posta ordinaria, oggi ordinato su amazon con spedizione 1 giorno. stai a vedere che domani arrivano entrambi:D
nono, il primo cavetto l'ho ordinato su ebay con posta ordinaria, oggi ordinato su amazon con spedizione 1 giorno. stai a vedere che domani arrivano entrambi:D
Se arrivava dall'Italia comunque via posta è lento ma non così tanto :)
Vabbhè dai, al massimo il secondo lo rivenderai :)
SaintTDI
20-01-2016, 20:26
Scusa ancic ma dove hai trovato il G8 a 230? Forse mio cugino si decide :)
Scusa ancic ma dove hai trovato il G8 a 230? Forse mio cugino si decide :)
Io l'ho pagato così perché era venduto e spedito da amazon (lo vendono ancora a quel prezzo) altrimenti si trova anche a meno
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_server_hp_microserver.aspx
Si confermo il prezzo su Amazz, preso anch'io così.
Raga, ieri sera/notte altre ore buttate....non ne esco......figura da niubbissimo...
Allora.....resettato e reinstallato Freenas per "ripulirlo"....salvo poi ritrovarmi (giustamente) i dischi tali e quali (mi suggerite nel caso un metodo anche per riportare i dischi allo stato di fabbrica).
Poi seguo la guida n.2 di Dj, passo passo, dando anche lo stesso nome della guida alle cartelle, tranne il nome del volume, quello rimane il precedente.
Installo Transmission, installo Sickrage e assegno cartelle tutto come da guida.
Primo problema, la cartella in Windows non ne vuole sapere di settarsi su Everyone con controllo totale abilitato....me lo fa dare solo su Nobody
Provo lo stesso....
Secondo problema....i permessi 777 o 755 dove li do?
Terzo....ma i dataset non te li fa creare? Oppure non dovresti vederli anche nella cartella share su Windows (tipo Guida 1)?
Poi do IP fisso ad entrambi, apro le porte sul router ecc...
Sickrage alla fine si connette e mi da ok al test di trasmissione....allora provo un file a caso e li mi fermo.....non riesce a creare la cartella dentro /movie/TV
Provo a cambiare permessi, ricontrollo tutto...nada....
Altro particolare....nella lista Jail iin alto (non la laterale) tutte quelle create riportano il risulato "false" è normale?
Sempre più incaxxato e abbacchiato......:muro: :muro:
Raga, ieri sera/notte altre ore buttate....non ne esco......figura da niubbissimo...
Allora.....resettato e reinstallato Freenas per "ripulirlo"....salvo poi ritrovarmi (giustamente) i dischi tali e quali (mi suggerite nel caso un metodo anche per riportare i dischi allo stato di fabbrica).
Prima di fare la reinstallazione, basta cancellare tutti i dataset e i volumi creati.
Primo problema, la cartella in Windows non ne vuole sapere di settarsi su Everyone con controllo totale abilitato....me lo fa dare solo su Nobody
Provo lo stesso....
Secondo problema....i permessi 777 o 755 dove li do?
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/903/WoQvUi.jpg (https://imageshack.com/i/p3WoQvUij)
Questi sono i permessi per il mio dataset per i download di transmission.
Terzo....ma i dataset non te li fa creare? Oppure non dovresti vederli anche nella cartella share su Windows (tipo Guida 1)?
Questa non l'ho capita fino in fondo, ma i dataset li puoi creare tranquillamente e se li vuoi vedere sotto windows, devi andare nella tab sharing e condividerli attraverso Cifs.
un file a caso e li mi fermo.....non riesce a creare la cartella dentro /movie/TV
Provo a cambiare permessi, ricontrollo tutto...nada....
Prova con i permessi come l'immagine sopra.
Altro particolare....nella lista Jail iin alto (non la laterale) tutte quelle create riportano il risulato "false" è normale?
I plugin vanno fatti partire. A meno che tu non ti riferisca al campo autostart, in questo caso dipende. Io ho settato su True (in teoria il default) così all'avvio del sistema, le jail partono in automatico.
come previsto stamattina sono arrivati entrambi i cavetti, ma proprio contemporaneamente... il postino ed il corriere sono entrati insieme:D :D
se a qualcuno servissero fate un fischio altrimenti me li tengo di riserva
SaintTDI
21-01-2016, 11:27
Io l'ho pagato così perché era venduto e spedito da amazon (lo vendono ancora a quel prezzo) altrimenti si trova anche a meno
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_server_hp_microserver.aspx
perfetto ti ringrazio :) si vede che cercavo un'altra versione del G8 e costavano un botto :)
ma quant'è la capienza massima dei HDD che si possono montare? un 6TB lo legge?
grazie ancora e scusa il disturbo
Prima di fare la reinstallazione, basta cancellare tutti i dataset e i volumi creati.
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/903/WoQvUi.jpg (https://imageshack.com/i/p3WoQvUij)
Questi sono i permessi per il mio dataset per i download di transmission.
Questa non l'ho capita fino in fondo, ma i dataset li puoi creare tranquillamente e se li vuoi vedere sotto windows, devi andare nella tab sharing e condividerli attraverso Cifs.
...ti saprò dire....la guida 1 è più dettagliata ma mi incarto sulla parte di putty (ma serve??)....
Prova con i permessi come l'immagine sopra.
I plugin vanno fatti partire. A meno che tu non ti riferisca al campo autostart, in questo caso dipende. Io ho settato su True (in teoria il default) così all'avvio del sistema, le jail partono in automatico.
Ok...andiamo in ordine:
- quando vuoi cancellare il volume clikki sopra il volume e poi usi detach sotto?
dopo di che al riavvio Freenas li vede e ti chiede di riconfigurarli?
- permessi...stasera (sigh!!) riprovo...usavo forse nogroup per i gruppi.
- dataset....tra la guida 1 e la guida 2 mi sembra ci sia differenza, cioè la 1 ti dice di creare dataset per ogni tipo di media....la due non ne parla (o lo da per scontato).
....ti sapro dire......la guida 1 è più dettagliata...ma mi incarto sulla parte di putty (ma serve??)
perfetto ti ringrazio :) si vede che cercavo un'altra versione del G8 e costavano un botto :)
ma quant'è la capienza massima dei HDD che si possono montare? un 6TB lo legge?
grazie ancora e scusa il disturbo
Se pensi di fare l'upgrade della ram ti conviene prendere la versione base (con 2Gb) e comprare un modulo da 8Gb (a maggior ragione se vuoi fare il passaggio a 16). Ovviamente dipende da che sistema ci vuoi mettere sopra, per "colpa" di ZFS, Freenas ha bisogno di un pò di ram.
Per gli hard disk se guardi nei link al secondo post (dove si parla di compatibilità hardware) viene detto che funziona con ogni tipo di disco SATA.
perfetto ti ringrazio :) si vede che cercavo un'altra versione del G8 e costavano un botto :)
Il codice prodotto HP del microserver preso da noi è 819185-421 con 4gb ram
in vendita c'è anche il 712317-421 che ha solo 2gb di ram
poi c'è ne è uno più performante che sta sui 600 euro mi pare....
Ok...andiamo in ordine:
- quando vuoi cancellare il volume clikki sopra il volume e poi usi detach sotto?
dopo di che al riavvio Freenas li vede e ti chiede di riconfigurarli?
Se vai in volume manager, ne selezioni uno, in basso dovresti trovarti un'icona con la X rossa. Cancelli così il volume (vado a memoria, l'ho fatto solo una volta).
- dataset....tra la guida 1 e la guida 2 mi sembra ci sia differenza, cioè la 1 ti dice di creare dataset per ogni tipo di media....la due non ne parla (o lo da per scontato).
....ti sapro dire......la guida 1 è più dettagliata...ma mi incarto sulla parte di putty (ma serve??)
Putty serve per entrare in console su una macchina unix/linux (di fatto è una console tty). Non ti serve se non devi accedere alla macchina e fare qualcosa che la GUI non ti permetta di fare. La console è disponibile anche andando nella lista delle jail, in basso c'è l'icona per entrare in console.
Per i dataset dipende da te. Puoi creare anche un dataset unico con dentro tutto, ma non ha senso. Io ad esempio ho creato un dataset per i download, uno per i completati (dove Transmission sposta i file terminati), uno per le foto, uno per i film e uno per le serie tv. Li uso poi con i vari plugin oppure come cartelle da condividere.
perfetto ti ringrazio :) si vede che cercavo un'altra versione del G8 e costavano un botto :)
ma quant'è la capienza massima dei HDD che si possono montare? un 6TB lo legge?
grazie ancora e scusa il disturbo
Quelli da 6 li legge sicuro, quelli da 8 ancora non sono riuscito a trovare riscontri.
Il codice prodotto HP del microserver preso da noi è 819185-421 con 4gb ram
in vendita c'è anche il 712317-421 che ha solo 2gb di ram
poi c'è ne è uno più performante che sta sui 600 euro mi pare....
Di fatto ci sono 3 cpu, cambia la dotazione di ram e il controller raid. Quindi le versioni sono abbastanza. Ovviamente quella che costa di meno è quella con la cpu base (pentium) e 2Gb di ram.
Se si vuole installare Ubuntu o Windows, con la versione da 4Gb siete a posto.
Di fatto ci sono 3 cpu, cambia la dotazione di ram e il controller raid. Quindi le versioni sono abbastanza. Ovviamente quella che costa di meno è quella con la cpu base (pentium) e 2Gb di ram.
Se si vuole installare Ubuntu o Windows, con la versione da 4Gb siete a posto.
in realtà credo che la versione con 2gb di ram sia andata fuori produzione (infatti non compare nel sito hp) e gli store che ancora lo hanno disponibile lo vendono ad un prezzo maggiore rispetto a quello con 4gb... misteri:D
Ciao a tutti!
Visto che siamo in tema di SO per server/nas domestici qualcuno ha provato Amahi Home Server? https://www.amahi.org/
Sembra recente anche se molto promettente che dite?
Ciao
in realtà credo che la versione con 2gb di ram sia andata fuori produzione (infatti non compare nel sito hp) e gli store che ancora lo hanno disponibile lo vendono ad un prezzo maggiore rispetto a quello con 4gb... misteri:D
Ah vedi che non lo sapevo :)
in realtà credo che la versione con 2gb di ram sia andata fuori produzione (infatti non compare nel sito hp) e gli store che ancora lo hanno disponibile lo vendono ad un prezzo maggiore rispetto a quello con 4gb... misteri:D
Infatti l'ho segnalato subito nel primo post che ho messo proprio per questo motivo....evitare di prendere inconsapevolmente il 2gb addirittura a prezzo più alto...
Ciao DJ.....resettato tutto.
Sono riuscito a scaricare un vecchio film per prova con couchpotato....velocissimo...1gb circa
Problema.....me lo ha sparpagliato per tutte le jails.....non so perche...
Speravo mi arrivasse nella cartella condivisa con Windows....
Comunque passi avanti
Ciao DJ.....resettato tutto.
Sono riuscito a scaricare un vecchio film per prova con couchpotato....velocissimo...1gb circa
Problema.....me lo ha sparpagliato per tutte le jails.....non so perche...
Speravo mi arrivasse nella cartella condivisa con Windows....
Comunque passi avanti
Premetto che couchpotato non l'ho mai usato, quindi magari dico degli sfondoni.
Non è che hai creato un dataset e lo hai agganciato su tutte le jail? Perchè è come se inserissi una share di rete su diversi pc (passami il paragone) e quindi te lo ritrovi per quello ovunque.
Transmission usa due cartelle, una temp e una per i download completati (dove sposta i file al 100%). La cartella condivisa di windows è il dataset dove vanno a finire i file completati? Perchè in quel caso dovresti trovarteli.
dadefive
22-01-2016, 10:01
Premetto che couchpotato non l'ho mai usato, quindi magari dico degli sfondoni.
Non è che hai creato un dataset e lo hai agganciato su tutte le jail? Perchè è come se inserissi una share di rete su diversi pc (passami il paragone) e quindi te lo ritrovi per quello ovunque.
Transmission usa due cartelle, una temp e una per i download completati (dove sposta i file al 100%). La cartella condivisa di windows è il dataset dove vanno a finire i file completati? Perchè in quel caso dovresti trovarteli.
mi intrometto:
couchpotato scansiona la rete e manda il link (torrent o quello che è) a transmission che ha a sua volta una cartella temp e una completati.
Poi couchpotato scansiona ogni x (min da impostare) la cartella completati e passa la funzione renamer (se impostata) che identifica il file, lo prende e lo mette nella cartella destinazione (da indicare, dove hai i film) e lo rinomina basandosi su un format name (da impostare) ma comunque prendendo le informazioni da imdb per cui dopo leggibili dal kodi di turno
forse hai il renamer attivo ma non impostato (cartella destinazione, file name,...)
mi intrometto:
couchpotato scansiona la rete e manda il link (torrent o quello che è) a transmission che ha a sua volta una cartella temp e una completati.
Poi couchpotato scansiona ogni x (min da impostare) la cartella completati e passa la funzione renamer (se impostata) che identifica il file, lo prende e lo mette nella cartella destinazione (da indicare, dove hai i film) e lo rinomina basandosi su un format name (da impostare) ma comunque prendendo le informazioni da imdb per cui dopo leggibili dal kodi di turno
forse hai il renamer attivo ma non impostato (cartella destinazione, file name,...)
Funziona quindi in modo simile a SickRage, da quanto mi dici, le impostazioni sono più o meno le stesse.
SickRage può essere impostato (sarà uguale anche CP) per spostare il file completato o copiarlo. Mueves prova a controllare se magari hai l'impostazione su "Copia" perchè come dice dadefive può darsi che tu abbia semplicemente dimenticato l'impostazione che dice lui. Così facendo non te lo trovi sulla cartella che ti aspetti.
P.S. Quando avrò mezz'ora mi sa che lo installo :)
dadefive
22-01-2016, 11:34
Funziona quindi in modo simile a SickRage, da quanto mi dici, le impostazioni sono più o meno le stesse.
SickRage può essere impostato (sarà uguale anche CP) per spostare il file completato o copiarlo. Mueves prova a controllare se magari hai l'impostazione su "Copia" perchè come dice dadefive può darsi che tu abbia semplicemente dimenticato l'impostazione che dice lui. Così facendo non te lo trovi sulla cartella che ti aspetti.
P.S. Quando avrò mezz'ora mi sa che lo installo :)
ah si fai bene
tips: se usi chrome hai anche l'estensione che direttamente dal sito imdb premi l'icona e te lo aggiunge alla tua lista wanted
EDIT: Tips2: se hai android c'è una bellissima app da cui gestire couchpotato. addirittura puoi aggiungere i film "offline" ovvero senza vedere il tuo couchpotato e sincroinizzare una volta visibile. utilissima.
Grazie Dade e Dj
@Dj: si couch è molto simile a Sigkrage per quello lo uso come "pilota" se capisco quello anche l'altro segue come impostazioni di base....
@Dade: si le ho viste app ed estensioni......:D
Allora scrivo ora che ho pc e nas davanti....ieri ho fatto questo:
- reinstallato Freenas, segato il vecchio volume e rimesso i dischi come nuovi,
impostati in Freenas e nuovo volume che chiamo NAS
- In storage vedo il volume NAS ed una specie di sottocartella sempre NAS
appena sotto
- Questa "cartella" NAS la mando in condivisione con Windows (rete/FREENAS/nas) e me la vede e apre
- In Freenas da questa "cartella" NAS creo dei dataset che chiamo Movie,Series,Torrentz,download eccc... Mi trovo le cartelle con gli stessi nomi anche sulla condivisa rete di Windows
- Sempre a questa cartella NAS do i permessi nobody e nobody, oltre ai read,write e clikko su modo ricorsivo per adeguare i permessi a tutti i dataset uguali
- Mi assicuro che la cartella condivisa in Windows abbia i permessi controllo totale sia in Everyone che in Nobody (non ho capito quale serve e le ho settate tutte...)
Fin quì ok? (spero...)
Poi installo Transmission e Couch...gli do ip di rete fissi per non sbagliare, e apro le porte di transmission nel router.
Poi passo alle jail sul lato sinistro, add storage...e quì mi sa che faccio casino serve spiegazione....oppure mi dite come sono le vs. cartelle indicate e le faccio uguali...
Poi apro i due plugin nel browser e seguo i settaggi di qualche guida....in effetti Dade il rename mi sa che l'ho saltato....
Uno dei dataset è NAS/download...ho settato quello in Transmission
e caricato io (upload) manualmente il torrent trovato in "download"
mi sono trovato 1 gb di film spalmato a caso tra tutte le sottocartelle (o dataset) della cartella condivisa....tipo 150mb in movie, 450 in series ecc...con una valanga di sotto-sotto cartelle create di pochi kb....boh
Grazie per l'attenzione
come ho scritto nell'aggiornamento del primo post, i cavi ordinati erano sbagliati... colpa mia:muro: :muro: dovendo aspettare troppi giorni per la spedizione del cavo giusto ho brutalmente tagliato i connettori e giuntato i fili con un mammut. il disco viene riconosciuto perfettamente, quindi questa sera mi metto al lavoro
Strano quella cosa... Ma non è che invece che agganciare il dataset, hai agganciato direttamente il volume (NAS)?
Da me è così:
Volumi
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/633/1H7ctd.jpg (https://imageshack.com/i/hl1H7ctdj)
Da me il volume si chiama WDGREEN, quelli sotto sono dataset
Jail
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/907/VI9qJh.jpg (https://imageshack.com/i/p7VI9qJhj)
Lo stesso dataset SerieTV è agganciato sia alla jail Transmission_1 (per i download con SickRage) che alla jail Plexmediaserver_1.
Queste le mie share windows, ne ho anche altre in altri formati
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/911/3FQkRU.jpg (https://imageshack.com/i/pb3FQkRUj)
come ho scritto nell'aggiornamento del primo post, i cavi ordinati erano sbagliati... colpa mia:muro: :muro: dovendo aspettare troppi giorni per la spedizione del cavo giusto ho brutalmente tagliato i connettori e giuntato i fili con un mammut. il disco viene riconosciuto perfettamente, quindi questa sera mi metto al lavoro
Ma sbagliati entrambi? Che sfiga!
L'importante è che funzioni comunque!
Ma sbagliati entrambi? Che sfiga!
L'importante è che funzioni comunque!
sono stato una settimana con il microserver aperto ed ero talmente convinto di aver letto su internet che fosse il molex che non l'ho neanche degnato di uno sguardo... ovviamente entrambi sbagliati dato che ho proprio ordinato entrambi i cavi uguali:D
Strano quella cosa... Ma non è che invece che agganciare il dataset, hai agganciato direttamente il volume (NAS)?
Da me è così:
Volumi
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/633/1H7ctd.jpg (https://imageshack.com/i/hl1H7ctdj)
Da me il volume si chiama WDGREEN, quelli sotto sono dataset
Jail
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/907/VI9qJh.jpg (https://imageshack.com/i/p7VI9qJhj)
Lo stesso dataset SerieTV è agganciato sia alla jail Transmission_1 (per i download con SickRage) che alla jail Plexmediaserver_1.
Queste le mie share windows, ne ho anche altre in altri formati
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/911/3FQkRU.jpg (https://imageshack.com/i/pb3FQkRUj)
Ok....la prima schermata sembra la copia della mia....nomi a parte (WDGREEN = mio NAS)....non sono a casa la confronterò stasera....
Ma nessuna jail per Sickrage?
Ma WDGREEN lo hai condiviso come cartella principale o hai condiviso da sole le sottocartelle singole (es:mnt/WDGREEN/foto)?
Vedo che non hai dato il guest access.
Ma nessuna jail per Sickrage?
SickRage è nella stessa jail di transmission. Non ha senso fare una jail per ogni plugin :)
Ma WDGREEN lo hai condiviso come cartella principale o hai condiviso da sole le sottocartelle singole (es:mnt/WDGREEN/foto)?
Vedo che non hai dato il guest access.
Come vedi dall'ultimo screenshoot ho condiviso i singoli path (la voce più a sinistra) e niente guest access. Tanto i film li guardo con Plex e non ho altre necessità di avere le cartelle accessibili da tutti. Solo io :D
Spiegami meglio la cosa sickrage nella stessa jail di Trasmission (per cui si potrebbe mettere anche Couch...)...grazie
....altra serata/nottata impegnativa in vista.....:mc: :mc: :muro: :muro: :D :D
microserver+freenas = :mad: :doh: :muro: (scherzo...)
Grazie ancora
Spiegami meglio la cosa sickrage nella stessa jail di Trasmission (per cui si potrebbe mettere anche Couch...)...grazie
....altra serata/nottata impegnativa in vista.....:mc: :mc: :muro: :muro: :D :D
microserver+freenas = :mad: :doh: :muro: (scherzo...)
Grazie ancora
questa sera saremo entrambi al lavoro:D :D
questa sera saremo entrambi al lavoro:D :D
eh si....:D se calcolo le ore mi compravo la versione 4 bay del Qnap pro :D
dischi inclusi....
Spiegami meglio la cosa sickrage nella stessa jail di Trasmission (per cui si potrebbe mettere anche Couch...)...grazie
....altra serata/nottata impegnativa in vista.....:mc: :mc: :muro: :muro: :D :D
microserver+freenas = :mad: :doh: :muro: (scherzo...)
Grazie ancora
Se tu ti scarichi il plugin dal sito di freenas, vai dentro alla pagina delle jail, puoi fare l'upload di un nuovo plugin in una jail esistente:
Clicca (https://doc.freenas.org/9.3/freenas_plugins.html#uploading-plugins)
eh si....:D se calcolo le ore mi compravo la versione 4 bay del Qnap pro :D
dischi inclusi....
Vuoi mettere la soddisfazione? :D
Ciao DJ....:D :D :D :D riuscito...
Ho settato(non so come...:eek: ) dato il via su couch e trovato scaricato nella cartella condivisa su Windows....tutto ok. Adesso devo capire bene come applicare la cosa ad altri plugin.
Poi ho fatto un esperimento....preso un torrent a caso e messo in Transmission mi ha scaricato un film ma me lo ha tenuto nella cartella incompleti....l'ho recuperato ma ho
4gb nella incompleti......come si rasano?
Grazie
Ciao DJ....:D :D :D :D riuscito...
Ho settato(non so come...:eek: ) dato il via su couch e trovato scaricato nella cartella condivisa su Windows....tutto ok. Adesso devo capire bene come applicare la cosa ad altri plugin.
Poi ho fatto un esperimento....preso un torrent a caso e messo in Transmission mi ha scaricato un film ma me lo ha tenuto nella cartella incompleti....l'ho recuperato ma ho
4gb nella incompleti......come si rasano?
Grazie
Devi dirgli di spostarlo nella "completati" o comunque nella directory di destinazione. Facile che il metodo di default sia "copia" invece di "sposta".
In SickRage ho dovuto dirglielo, nelle post action di spostare il file.
Ieri preso un giorno di ferie da Freenas e microserver...:D :D
Stasera si riprende..:rolleyes:
io sono arrivato a buon punto, piuttosto soddisfatto della scelta per ora! mi resta da configurare sickrage, couchpotato e provare a mettere su owncloud
il sistema sarebbe pronto, ma non mi streccio nella configurazione di couchpotato e sickrage:muro: :muro:
non parlo dell'installazione, proprio della configurazione dei programmi... avete qualche consiglio o guida passo passo da linkare? ho cercato su google, ce ne sono mille ma ci capisco poco
il sistema sarebbe pronto, ma non mi streccio nella configurazione di couchpotato e sickrage:muro: :muro:
non parlo dell'installazione, proprio della configurazione dei programmi... avete qualche consiglio o guida passo passo da linkare? ho cercato su google, ce ne sono mille ma ci capisco poco
In una delle due che hai messo in prima pagina, parla di Sickrage e Transmission. Io l'avevo seguita ed ero riuscito al primo colpo.
Probabilmente couchpotato è simile, ma non ho ancora avuto tempo di guardarlo.
In una delle due che hai messo in prima pagina, parla di Sickrage e Transmission. Io l'avevo seguita ed ero riuscito al primo colpo.
Probabilmente couchpotato è simile, ma non ho ancora avuto tempo di guardarlo.
quelle su freenas dici?
quelle su freenas dici?
Sì, qualcosa su Sickrage c'è, la configurazione presumo sia la stessa su qualunque sistema.
il sistema sarebbe pronto, ma non mi streccio nella configurazione di couchpotato e sickrage:muro: :muro:
non parlo dell'installazione, proprio della configurazione dei programmi... avete qualche consiglio o guida passo passo da linkare? ho cercato su google, ce ne sono mille ma ci capisco poco
:D :D ...scusa se rido...so cosa vuoi dire.....
Prova dirmi cosa non capisci e ti dico come ho configurato io (sempre che vada ancora....)
Scusate ma la cpu può essere cambiata successivamente?
Scusate ma la cpu può essere cambiata successivamente?
Sì puoi cambiarla, ovviamente supporta solo determinati modelli (Xeon) e serie. Di fatto è un server e non puoi montarci sopra qualunque cosa.
Nei link in prima pagina, nei primi post c'è una pagina intera di modelli supportati e provati.
Settimana poco presente....troppo lavoro....questo week end riprendo in mano l'attrezzo....ma An.Cic? Sparito?
An-cic è emigrato per lavoro :) sono rientrato ieri sera, stasera mi metto sotto
Una cosa molto interessante è il poter utilizzare Freenas come disco Time Machine (backup MacOs X).
La cosa è molto semplice (di fatto occorre creare un gruppo di sistema su Freenas, un dataset che abbia come owner quel gruppo, creare un utente di sistema in Freenas che appartenga a quel gruppo ed infine creare una share di tipo AFP a cui possa accedere il gruppo creato in precedenza). Basta poi selezionarlo sotto MacOs aprendo le preferenze di Time Machine come nuovo disco ed usare l'utente creato per accedere e dare inizio al backup.
Tutto il processo è spiegato molto bene qui Clicca qui (http://bytesandbolts.com/how-to-configure-freenas-9-3-for-time-machine-with-disk-quotas/)
Da notare due particolarità: si crea un dataset a cui si può dare multi accesso (in base all'utente creato) così da porte fare backup di più dispositivi Apple, il dataset viene creato con una quota (nell'esempio 1 Tera, ma è molto personale come cosa).
Altra cosa da notare, se fate la configurazione, al termine prima di dare avvio al backup, fate un restart del servizio AFP.
Mi sa che nessuno ci sta mettendo le mani ancora :D
Però io continuo :)
Ho avuto qualche minuto per provare una cosa molto interessante: rsync.
Visto che non serve a niente avere mille dischi sullo stesso hardware, o almeno è poco sicuro, ho pensato di usare un vecchio WD My Cloud come destinazione per alcune copie dei dati più importanti, direttamente da Freenas (ma è identico direi anche in altri sistemi). Di fatto rsync è un sistema client/server dove il client fa push (invia) dei dati, ed il server li riceve (pull).
La cosa comoda è che si può fare rsync anche tramite SSH, di fatto ovunque in rete, anche su client/server distanti, basta che siano raggiungibili e che ssh ed rsync sia attivo su entrambi.
La cosa è molto semplice.
Attivare rsync su WD My Cloud:
Occorre modificare il file /etc/default/rsync per attivare il servizio: modificare quindi il valore RSYNC_ENABLE e metterlo a true (RSYNC_ENABLE=true) di default è false
Creare il file di configurazione e avviare il servizio:
Il file di configurazione standard è /etc/rsyncd.conf, inserire le righe come segue:
pid file = /var/run/rsyncd.pid
lock file = /var/run/rsync.lock
log file = /var/log/rsync.log
[rsync]
path = /shares/rsync
uid = root
gid = share
read only = no
list = yes
auth users = root
secrets file = /etc/rsyncd.secrets
Le configurazioni importanti sono sotto il tag [rsync], specialmente il path, la uid e la gid (utente e gruppo della directory di destinazione. Infine il file secrets, la formula è utente: password quindi andremo ad editarlo e scriveremo
root:pass_di_root
Eseguire quindi i comandi, in successione:
chmod 600 rsyncd.secrets
/etc/init.d/rsync restart
Se al primo avvio si riceve un warning è tutto normale, non essendo avviato viene notificato che non si riesce a fermare in quanto non attivo. Ignoratelo.
Si può decidere di metterlo in auto start all'avvio, andare quindi dentro alla directory /etc/rc2.d/ e digitare il seguente comando:
ln -s ../init.d/rsync S91rsync
Generare le chiavi ssh:
Occorre generare le chiavi SSH sul client (da me Freenas) e copiare quella pubblica sul server (WD My Cloud) così da non chiedere la password quando si lancia il comando rsync.
ssh-keygen -t rsa -b 2048
Rispondere alle domande che vengono fatte (anche premendo sempre invio e basta), le chiavi vengono generate dentro alla directory .ssh all'interno della home dell'utente (nel mio caso root): id_rsa ed id_rsa.pub. Quella che interessa è la .pub
Copiare la chiave sul server:
All'interno della /root (home user dell'utente root) del WD My Cloud non esiste la directory .ssh, crearla quindi con:
mkdir ~/.ssh
chmod 0700 ~/.ssh
touch ~/.ssh/authorized_keys
chmod 0644 ~/.ssh/authorized_keys
Con questo comando si copia il contenuto della chiave pubblica dentro al file appena creato authorized_keys:
cat /home/utente_usato/.ssh/id_rsa.pub | ssh utente_usato@remotehost 'cat >> .ssh/authorized_keys'
Ora facendo SSH dal client al server la password non verrà più chiesta.
Configurazione Freenas:
Passiamo ora alla configurazione di Freenas. Usandolo come client che copia i dati verso il server, occorre concentrarsi sulla parte Tasks-->Rsync Tasks
Creiamo quindi un nuovo task.
Path : Path locale
User : nell'esempio usato root
Remote Host : la destinazione (nome od ip, nella forma user@ip se l'utente è diverso da quanto impostato sopra
Rsync Mode : Rsync over SSH
Port : 22 (default), cambiare se diversa
Remote Path : Il path remoto dove salvare i file/directory
Il resto impostarlo a piacere, io ho inserito minuti = 00, ore = 04 (quattro di notte), Ogni giorno (mettere 1 nella tab Each N day of month), Month tutto flaggato, Day of week tutto flaggato. Il resto in default.
Se premendo OK non vi da errori, e non dovrebbe darne, siete a posto.
littlino
17-02-2016, 22:38
Buonasera a tutti sto seguendo questa discussione perché ho intenzione di cambiare il mio raspberry e nas my cloud con questo server. Volevo chiedere se plex server gira senza problemi perché lo acquisterei principalmente per quello. Io ho tutti film a 1080p. Se qualcuno l'ha testato mi faccia sapere
Buonasera a tutti sto seguendo questa discussione perché ho intenzione di cambiare il mio raspberry e nas my cloud con questo server. Volevo chiedere se plex server gira senza problemi perché lo acquisterei principalmente per quello. Io ho tutti film a 1080p. Se qualcuno l'ha testato mi faccia sapere
Scusami, mi era sfuggita la tua domanda. Io Plex lo uso principalmente per i telefilm, ma ho fatto una prova con un mkv abbastanza pesante e ha funzionato. Occhio che il supporto o meno di un particolare video/formato lo fa il media player. Non pensare di fare transcodifica di tutto con un celeron dual core. Cosa useresti come player?
Ciao Dj tutto ok? Preso i due wd red....il secondo mi arriva
entro il week-end (spero...) poi ti chiderò qualche info per l'installazione definitiva...
Ciao Dj tutto ok? Preso i due wd red....il secondo mi arriva
entro il week-end (spero...) poi ti chiderò qualche info per l'installazione definitiva...
Yes! Tutto ok. Anche io ho installato due WD Red da 4Tb e nei prossimi mesi ne metterò altri 2 da 3Tb o da 2Tb (vedo le finanze :D).
Yes! Tutto ok. Anche io ho installato due WD Red da 4Tb e nei prossimi mesi ne metterò altri 2 da 3Tb o da 2Tb (vedo le finanze :D).
ehehehe...eh si DJ costicchiano...se poi hai altre cose da prendere..sto NAS alla fine se carrozzato per bene costa come un PC o notebook di fascia media...però merita.
Allora...WD red arrivati....vorrei fare così se possibile:
- i due HD scrausi (seppur nuovi) da 1tb già dentro accoppiati tra loro in raid ad uso "temporary" se mi passi il termine, cioè files di passaggio o da archiviare senza importanza particolare in caso di perdita (fin che vanno....).
- i due WD red 3tb in raid tra loro invece come archivio "serio" (cmque ulteriore backup delle cose più importanti su disco esterno usb)
Posso fare questo 2 + 2 con Freenas?
Seconda cosa...visto che Jail,plugin e varie non sempre sono "digeribili" facilmente, vorrei creare solo 2 cartelle condivise (una per ogni coppia di dischi come descritto sopra) su windows.
Ogni cartella poi la sottodividerò per argomenti.
Queste cartelle che creerò da Freenas condivise con Windows come le posso vedere in rete (esempio dal TV) ?
Non so se la soluzione che voglio fare è particolarmente intelligente, però vorrebbe essere un mix tra semplicità e sicurezza con uso alla "vecchia" maniera e un utilizzo graduale jail,plugin eccc... da approfondire con calma.
Che dici?
littlino
28-02-2016, 15:20
Scusami, mi era sfuggita la tua domanda. Io Plex lo uso principalmente per i telefilm, ma ho fatto una prova con un mkv abbastanza pesante e ha funzionato. Occhio che il supporto o meno di un particolare video/formato lo fa il media player. Non pensare di fare transcodifica di tutto con un celeron dual core. Cosa useresti come player?
Userei principalmente l'app di pelo su apple tv.
Comunque arrivato venerdì il microserver ora sto guardando quale cpu prendere per fare l'upgrade. Mi confermate che non ci sono problemi ad installare il sistema operativo su ssd collegato all'odd sata?
- i due HD scrausi (seppur nuovi) da 1tb già dentro accoppiati tra loro in raid ad uso "temporary" se mi passi il termine, cioè files di passaggio o da archiviare senza importanza particolare in caso di perdita (fin che vanno....).
- i due WD red 3tb in raid tra loro invece come archivio "serio" (cmque ulteriore backup delle cose più importanti su disco esterno usb)
Posso fare questo 2 + 2 con Freenas?
Si può fare tranquillamente. A livello di Volume, ne crei due e fai i due raid1 delle due coppie.
Seconda cosa...visto che Jail,plugin e varie non sempre sono "digeribili" facilmente, vorrei creare solo 2 cartelle condivise (una per ogni coppia di dischi come descritto sopra) su windows.
Ogni cartella poi la sottodividerò per argomenti.
Queste cartelle che creerò da Freenas condivise con Windows come le posso vedere in rete (esempio dal TV) ?
Se nelle cartelle hai intenzione di mettere film/foto/musica, ti conviene installare un server DLNA su Freenas, così da lasciare a lui il compito di condividere i file con la tv (cosa useresti sulla tv?). Anche Plex fa da server DLNA, altrimenti c'è un altro plugin con un altro server di cui però ora mi sfugge il nome.
Per il resto se le condividi (fai condivisione Samba/SMB delle due cartelle, dal menu condivisioni) le vedi da qualunque dispositivo sia in grado di agganciare cartelle di rete.
Userei principalmente l'app di pelo su apple tv.
Comunque arrivato venerdì il microserver ora sto guardando quale cpu prendere per fare l'upgrade. Mi confermate che non ci sono problemi ad installare il sistema operativo su ssd collegato all'odd sata?
Presumo che "pelo" sia Plex :D
Comunque ti conviene provare prima di fare eventuali upgrade, io per ora problemi (guardo però molto telefilm) non ne ho ancora avuti con Plex, usando come media player l'Xbox One. Direi che se però hai film encodati in H265 ti convenga prevedere l'upgrade della cpu. Attualmente ho visto che propongono un modello con i3, so che è cambiato dissipatore (perchè questa cpu consuma di più dei 35W precedenti) anche se non si trova in after market, che costa attorno ai 60/70€, una cifra tutto sommato contenuta.
Altrimenti ci sono delle cpu Xeon, sicuramente più potenti, ma siamo attorno a qualche centinaia di euro e non so se ne valga la pena.
Eccomi,....e come sempre grazie per la pazienza.....
Fatto tutto ieri....messo due coppie di HD come dicevo....tutto ok,
cartelle condivise via cifs e le vedo da windows e ci lavoro, ma ho dovuto dargli "tutti" i permessi possibili...
Poi mi sono fermato.....si vorrei provare con Plex eccc...seguirò i tuoi consigli.
Provato ieri con i sw Samsung (All-share e Samsun Link) ma nada vedono solo i dischi del pc.
Ti mando mp...
Ragazzi, perdonate l'intrusione, ma seguivo il 3d da un po'.
Ho effettuato subito un upgrade da 4gb ad 8gb e installata una cpu i3 al mio nuovo G8, per cui adesso mi ritrovo un modulo originale 4gb Hp nuovo.
Se può interessare a qualcuno, vista la particolarità del prodotto, è in vendita nella sezione componenti del mercatino.
Ragazzi, perdonate l'intrusione, ma seguivo il 3d da un po'.
Ho effettuato subito un upgrade da 4gb ad 8gb e installata una cpu i3 al mio nuovo G8, per cui adesso mi ritrovo un modulo originale 4gb Hp nuovo.
Se può interessare a qualcuno, vista la particolarità del prodotto, è in vendita nella sezione componenti del mercatino.
Quanto l'hai pagato l'i3?
Come mai hai avuto il bisogno di aggiornare l'hardware?
Scusa se mi faccio i fatti tuoi ma vorrei capire che ci si può fare con queste potenze.
Johnny Pannocchia
22-06-2016, 14:58
Salve a tutti, sono interessato all'acquisto di questo serverino "economico" ma funzionale.
Vorrei avere qualche delucidazione da voi che lo usate già da un po.
Se ci monto su un programma di backup tipo "Amanda", un filtro mail antispam ed un firewall... dite che il processore e la ram ne soffrono tanto ? L'ambiente di rete non comprende più di 8-10 PC e i file sono quasi sempre documenti ( max 50-100 mb )
Quanto l'hai pagato l'i3?
Come mai hai avuto il bisogno di aggiornare l'hardware?
Scusa se mi faccio i fatti tuoi ma vorrei capire che ci si può fare con queste potenze.
Ciao,
perdona il ritardo ma ho ricevuto la notifica solo sul messaggio successivo. L'i3 l'ho pagato relativamente poco, sui 50€. Ho aggiornato l'hw perchè gira esxi con xpenology - vpn - distro windows e linux con guacamole. Devo dire che va abbastanza bene per l'utilizzo che ne faccio. :)
Salve a tutti, sono interessato all'acquisto di questo serverino "economico" ma funzionale.
Vorrei avere qualche delucidazione da voi che lo usate già da un po.
Se ci monto su un programma di backup tipo "Amanda", un filtro mail antispam ed un firewall... dite che il processore e la ram ne soffrono tanto ? L'ambiente di rete non comprende più di 8-10 PC e i file sono quasi sempre documenti ( max 50-100 mb )
Dipende dalle specifiche del programma di backup, fai i conti che sia un server, tra quelli consigliati per Amanda (che non conosco) cosa c'è?
Se ci sono cpu che monta anche il Microserver, questo ce la fa sicuramente.
Antispam e Firewall direi che sono praticamente ininfluenti, dovrebbero essere abbastanza leggeri.
yuripace
23-06-2016, 16:15
Questa soluzione è molto intrigante.
Esiste la possibilità di aggiungere a tutto ciò anche la sincronizzazione di files da smartphone?
Questa soluzione è molto intrigante.
Esiste la possibilità di aggiungere a tutto ciò anche la sincronizzazione di files da smartphone?
In che senso? Spiega un po' meglio perché non è chiara la domanda :)
yuripace
24-06-2016, 09:43
In che senso? Spiega un po' meglio perché non è chiara la domanda :)
intendo: avere l'applicazione mobile che (in stile dropbox/gdrive/onedrive) fa il caricamento automatico delle foto da smartphone a nas/cloud..un po come le applicazioni mobile per i qnap, per intenderci
intendo: avere l'applicazione mobile che (in stile dropbox/gdrive/onedrive) fa il caricamento automatico delle foto da smartphone a nas/cloud..un po come le applicazioni mobile per i qnap, per intenderci
Su Freenas c'è la possibilità di installare Owncloud che dovrebbe fare quello che chiedi. Però mi ero ripromesso di provarlo ma non ho avuto tempo :(
yuripace
24-06-2016, 11:27
Su Freenas c'è la possibilità di installare Owncloud che dovrebbe fare quello che chiedi. Però mi ero ripromesso di provarlo ma non ho avuto tempo :(
owncloud lo conosco, lo uso in ufficio in ambiente pc windows. interessante. Teoricamente quindi potrei banalmente provare ad installare una VM freenas e installarci owncloud per vedere se funziona, e nel caso prendere questo microserver (che sarebbe un'ottima soluzione..io vendo hardware :D)
Su virtual pc funziona, io ho fatto l'installazione partendo da iso su chiavetta e virtual pc la avviava.
Si trovano anche le guide di installazione di Owncloud su Freenas sul web.
Cercane una almeno con Freenas 9.3, perché sarebbe abbastanza recente (la stabile ora e alla versione 9.10)
Cait Sith
17-07-2016, 21:58
Salve, volevo sapere il livello di rumorosità di questo server. E' silenzioso, rumorose o una via di mezzo?
il rumore è soggettivo ma imho è mediamente rumoroso... Su silentpcreview hai tutte le misure del caso
sto valutando l'acquisto, mi servirà sia per gestire deluge 24/7 che come nas + tutto quello che passerà per la rete casalinga
conviene fare l'upgrade della ram già da subito o posso aspettare?
Salve, volevo sapere il livello di rumorosità di questo server. E' silenzioso, rumorose o una via di mezzo?
Essendo un server quando lo accendi spara per un po le ventole al massimo. Io poi ce l'ho in garage e non ho quindi un contatto diretto.
Sicuramente è più rumoroso di un portatile.
sto valutando l'acquisto, mi servirà sia per gestire deluge 24/7 che come nas + tutto quello che passerà per la rete casalinga
conviene fare l'upgrade della ram già da subito o posso aspettare?
Cosa pensi di mettere come sistema operativo?
Io mettendo Freenas ed avendo preso la vecchia versione base con solo 2 Gb ho preferito prendere subito un modulo da 8 aggiuntivo.
Dipende dal sistema :)
Cosa pensi di mettere come sistema operativo?
Io mettendo Freenas ed avendo preso la vecchia versione base con solo 2 Gb ho preferito prendere subito un modulo da 8 aggiuntivo.
Dipende dal sistema :)
stavo valutando ubuntu server o debian
l'attuale 'muletto' gira su debian senza gui
almeno da subito la necessità è quella di avere storage superiore e dlna oltre che mantenere le funzionalità di torrenting da muletto
inoltre, come si comporta a livello consumi?vi pesa tanto sulla bolletta?
stavo valutando ubuntu server o debian
l'attuale 'muletto' gira su debian senza gui
almeno da subito la necessità è quella di avere storage superiore e dlna oltre che mantenere le funzionalità di torrenting da muletto
inoltre, come si comporta a livello consumi?vi pesa tanto sulla bolletta?
Direi che ubuntu o debian girano anche con 4 gb di ram senza problemi.
In prima pagina dovrebbe esserci un link dove venivano misurati i consumi, a memoria siamo sui 60 W con 4 dischi. Controlla però :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nel carrello:
HP 819185-421
DeLOCK 0.15m SATA 15p / 4p
WD WD30EFRX Hard Disk Desktop per NAS, Intellipower, SATA 6 GB/s, 64 MB Cache, 3.5 ", 3 TB, Rosso
Kingston Memory/8GB 1600MHz ECC Module, KTH-PL316E_8G (ECC Module)
serve altro?
nel carrello:
HP 819185-421
DeLOCK 0.15m SATA 15p / 4p
WD WD30EFRX Hard Disk Desktop per NAS, Intellipower, SATA 6 GB/s, 64 MB Cache, 3.5 ", 3 TB, Rosso
Kingston Memory/8GB 1600MHz ECC Module, KTH-PL316E_8G (ECC Module)
serve altro?
Non so se hai già acquistato, ma sono stato in ferie e non ho letto.
Il secondo è per mettere un disco al posto del cd? Perché non so cosa sia 😄
Io il SO lo faccio girare su chiavetta, Freenas ci gira perfettamente e basta una chiavetta da 8 gb
Non so se hai già acquistato, ma sono stato in ferie e non ho letto.
Il secondo è per mettere un disco al posto del cd? Perché non so cosa sia 😄
Io il SO lo faccio girare su chiavetta, Freenas ci gira perfettamente e basta una chiavetta da 8 gb
già acquistato e sono operativo da qualche settimana
al momento, non avendo nè HD nè la necessità immediata di riempire tutti gli slot sto usando l'FDD per l'hard disk con il SO (ubuntu server 16.04)..ho preso anche un caddy per mantenere ordine e non doverlo attaccare con il nastro adesivo
Fabio1987
19-08-2016, 12:08
ho letto adesso e forse potevo evitare di aprire un post... :muro:
questa soluzione mi intriga moltissimo :E vorrei chiedervi se qualcuno ha provato ad impostare un sistema per lo streaming extra-lan (tipo vedere un film dalla tua galleria ma a casa di amici) e se in generale è una cosa fattibile.
Fatemi sapere che in caso di risposta positiva ho trovato quello che cerco :D
ho letto adesso e forse potevo evitare di aprire un post... :muro:
questa soluzione mi intriga moltissimo :E vorrei chiedervi se qualcuno ha provato ad impostare un sistema per lo streaming extra-lan (tipo vedere un film dalla tua galleria ma a casa di amici) e se in generale è una cosa fattibile.
Fatemi sapere che in caso di risposta positiva ho trovato quello che cerco :D
con plex credo tu possa farlo tranquillamente
a patto di avere una connessione internet con upload decente che è credo sia la componente più importante di tutto il setup
Fabio1987
19-08-2016, 16:06
con plex credo tu possa farlo tranquillamente
a patto di avere una connessione internet con upload decente che è credo sia la componente più importante di tutto il setup
In upload sto in media tra i 10 ed i 20 mb/s, dovrei farcela no?
per il resto non avendo molta esperienza con le distribuzioni linux, quale os farebbe al caso mio? grazie ancora :)
fabio con un upload di quel genere hai banda per inviare i video senza transcodifica (o comunque buona parte di essi)
ghibbbli
09-10-2016, 07:08
http://i67.tinypic.com/zirla9.jpg
Aggiornamento 22/01/2016 sotto
questa discussione vuole raccontare l'esperienza di un'utente non proprio a digiuno di informatica (ma neanche esperto:D ) che ha deciso di cimentarsi con una soluzione non pronta all'uso per l'acquisto di un nas 4 bay casalingo. .
Salve a tutti.
Provo per la prima volta ad inserirmi in una discussione di forum.
Anch'io ho preso un microserver HP, ma invece di installare il NAS o ubuntu server e poi un nas ho fatto altro.
Ho installato Proxmox e poi tutto il resto.
Con Proxmox virtualizzo pc server e rete.
Così ora ho più macchine dedicate, accessibili e configurabili da web.
cincisbrani
18-11-2016, 11:00
Ciao, ho utilizzato in parte le informazioni contenute in questa guida per farmi un'idea prima di comprare il Proliant Gen 8. L'utilizzo che vorrei farne io è molto diverso da un NAS domestico e ho trovato qualche difficoltà nel progettare le modifiche.
Ho aperto un altro thread sul forum in merito e ti ho citato come fonte, se potessi dargli una occhiata mi faresti un enorme favore.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44228883#post44228883
mi iscrivo in quanto presto potrei diventare uno dei vostri...
l'idea e quella di avere un NAS + media server per casa :)
che sia con xpenology piuttosto che con linux... devo leggere un pò per la parte di configurazione del raid e prestazioni :)
p.s: si sa nulla di una eventuale uscita della GEN9 ?
a rumorosità come siamo messi? appena usciti lessi recensioni non lusinghiere da questo punto di vista..Continua a non essere supportato il boot dalla porta sata del cd?
Abbandonata causa budget l'idea di fare un server più "importante" mi è tornata la voglia di prendere questo proliant
icest0rm
16-12-2016, 06:45
a rumorosità come siamo messi? appena usciti lessi recensioni non lusinghiere da questo punto di vista..Continua a non essere supportato il boot dalla porta sata del cd?
Abbandonata causa budget l'idea di fare un server più "importante" mi è tornata la voglia di prendere questo proliant
Io adesso ho ventola al 6%...molto silenzioso.
grazie icestorm, interessante, mica sapresti dirmi se il boot da cd è funzionante ad oggi?
ps: a quanto venderesti il tuo?
icest0rm
17-12-2016, 23:36
grazie icestorm, interessante, mica sapresti dirmi se il boot da cd è funzionante ad oggi?
ps: a quanto venderesti il tuo?
Urca sinceramente non ricordo ma penso di si perchè per installare l'os (esxi su chiavetta usb da cui faccio boot ora) penso di aver usato il cd...anzi sicuro perchè ho fatto anche gli aggiornamenti col cd hp quindi il boot da cd sicuramente lo fa.
Per il resto ti mando un pm!
valutavo anch'io questo miniserver con xpenology, in alternativa ad un ds216+II synolog che monta:
Intel Celeron N3060 64-bit
Dual Core 1.6 burst up to 2.48 GHz
1 GB DDR3
si risparmia, si ha possibilita di espanderlo e modificarlo a piacere, probabilmente di base è gia piu potente, ma poi mi son fatto una domanda, quanto corrente consuma ??
il ds 216+ consuma 17.40 W (Accesso) e 7.40 W (Sospensione HDD),
mi questo miniserver leggevo di consumi attorno ai 40watt
sono tanti, considerando che un nas ha senso se rimane sempre acceso......
che mi dite ?
Il solo hp credo consumi meno di 40w in idle
Sto valutando di sostituire l'accoppiata raspberry+HD con un G8
Il costo del solo server si aggira sui 190e che, confrontato con NAS chiavi in mano, è molto competitivo.
Nella fase iniziale di configurazione/test userei hd di recupero e boot da SD/chiavetta usb
quello che non mi convince è l'uso di freenas che vedo usate tutti (credo) e le jail. Nessuno di voi usa debian/ubuntu server e ha configurato tutto a "manina"?
PS visto che ci siete passati quale sarebbe il cavetto giusto per collegare un HD al posto del CD senza usare le forbici?
PS2 con FreeNAS riuscite a collegare al G8 un HD su USB?
quello che non mi convince è l'uso di freenas che vedo usate tutti (credo) e le jail. Nessuno di voi usa debian/ubuntu server e ha configurato tutto a "manina"?
io uso ubuntu server
plex, deluge daemon + flexget, sickrage, owncloud e samba
che intendi per usare le forbici?prendi giusto uno sdoppiatore per il cavo dell'alimentazione
io uso ubuntu server
plex, deluge daemon + flexget, sickrage, owncloud e samba
perfetto è quello che vorrei fare aggiungendoci amule e pihole, come uso di cpu/ram come sei messo?
che intendi per usare le forbici?prendi giusto uno sdoppiatore per il cavo dell'alimentazione
avevo capito che occorreva un cavo "particolare!" meglio cosi.
perfetto è quello che vorrei fare aggiungendoci amule e pihole, come uso di cpu/ram come sei messo?
bassi, veramente bassi considerando inoltre che ho aumentato la ram
pihole come lo configureresti?
avevo capito che occorreva un cavo "particolare!" meglio cosi.
giusto perchè volevo spendere i soldini e tenere in ordine l'interno ho preso questi e un caddy dvd>hd
http://imgur.com/a/8vGJN
http://imgur.com/a/DSBHd
pegasolabs
28-12-2016, 12:45
[AVVISO] XPENOLOGY - Porting illegale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2751989)
icest0rm sospeso 2 settimane per post mercatino di sistema con xpenology
Thread chiuso fin quando l'autore del thread non rimuoverà tutti i riferimenti ad xpenology e mi comunicherà in privato di averlo fatto.
Per tutti: sarete sospesi a qualunque ulteriore accenno.
pegasolabs
08-03-2017, 21:40
Riapro il thread, augurandomi che la pausa sia stata illuminante al fine del rispetto del regolamento.
dirac_sea
09-03-2017, 12:14
Salve, io sarei interessato a questo eccellente prodotto, e dal momento che attualmente uso con soddisfazione NAS4Free su un vecchio pc, chiedevo se qualcuno lo ha per caso installato sul suo Gen8 e può riportare qui la sua esperienza d'uso. Per "esperienza d'uso" mi riferisco ad un impiego stabile e protratto nel tempo, non un test di breve durata. Grazie a chi potrà e vorrà rispondermi.
dirac_sea
24-03-2017, 14:19
Ehm... allora non c'è nessuno? :stordita:
Forse che il periodo di ban ha ucciso il thread?
Non penso che il microserver sia usato solo con quel sistema operativo di cui è vietato discutere :banned:
icest0rm
24-03-2017, 15:03
Ehm... allora non c'è nessuno? :stordita:
Forse che il periodo di ban ha ucciso il thread?
Non penso che il microserver sia usato solo con quel sistema operativo di cui è vietato discutere :banned:
Come no...sempre sul pezzo...io ho ESXi e va da dio.
io lo uso con win10.
Anzi, se qualcuno avesse la curiosità, ho fatto una "piccola" modifica.
ho sostituito la cpu con uno xeon e3-1220.
un po' caldino per il dissipatore originale, ma funziona senza grossi problemi.
Prossimamente cambio il dissipatore e ne metto uno attivo
icest0rm
24-03-2017, 15:50
Io ho un e3-1230v2 e non da nessun problema
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Io ho un e3-1230v2 e non da nessun problema
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
il tuo è da 69w di tdp, il mio da 80w. il dissipatore che ho io (quello senza heatpipes) è da 35w...
qualcuno ha sostituito la cpu dei modelli base con uno xeon o i5 ?
la cosa si può fare o ci sono problemi con le temperature della cpu ?
icest0rm
24-03-2017, 16:47
Sono supportate solo alcune cpu
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
tendenzialmente, gli xeon low power sono supportati.
Al pari, alcuni i3 e i5, ma solo se supportano le ECC.
Per informazioni più dettagliate, c'è un bel thread sul forum di homeservershow
dalle vostre risposte capisco che nessuno ha provato :(
dirac_sea
24-03-2017, 22:32
dalle vostre risposte capisco che nessuno ha provato :(
Forse nessuno del presente thread, ma leggendo ad esempio le recensioni di quelli che hanno acquistato il gen8 sul sito dell'Amazzonia, qualcuno ha dichiarato di averlo fatto. :cool:
Per il resto, come dice l'utente street:
Per informazioni più dettagliate, c'è un bel thread sul forum di homeservershow
EDIT: street ha riferito alla pagina precedente di aver sostituito la cpu con uno xeon, dunque l'operazione è stata effettuata da qualcuno anche qui ;)
EDIT 2: anche icest0rm ha cambiato la CPU...
dalle vostre risposte capisco che nessuno ha provato :(
ma scusate, sia io che icestorm abbiamo messo due cpu che sono
e3-1220 io
e3-1230v2 lui
sono entrambi due xeon, e hanno entrambi un tdp ben più alto della cpu base.
e entrambi vi abbiamo detto che funzionano e vanno.
se le trovate, meglio le versioni low power (ma costano molto di più).
io la mia la ho pagata sui 70 euro spedita (usata).
ci si può mettere anche un i3 (quale sia, lo dovete cercare perché non lo ricordo, e sul sito ark di intel dice che le ecc non sono supportate, nella realtà lo sono). Per un'ottima referenza, guardate sul forum che vi ho detto, ci sono molte chicche.
gli i5 mi sembra non ve ne siano con ecc.
Infine, se lo fate per la grafica integrata, lasciate stare: il bios non la fa funzionare.
edit:
:asd: scritto tardi
aggiungo che se a qualcuno interessa per sbaglio ho preso tempo fa una licenza per l' ilo4, che quindi mi avanza
Un parere a chi lo usa in casa, il rumore è compatibile con una camera da letto?
usate qualche accorgimento per "ridurre" il rumore di notte?
Un parere a chi lo usa in casa, il rumore è compatibile con una camera da letto?
usate qualche accorgimento per "ridurre" il rumore di notte?
allora.
se il profilo ventola è "silenzioso", cosa fattibile con cpu low-power come il celeron di base, è un fruscio leggero.
se il profilo ventola è "ottimizzato" o comunque maggiore, si sente.
io lo spengevo la notte, comunque. per la camera da notte è comunque un minimo fastidioso (nb: poco più, in ogni caso, del fisso che ho, con h100i, vga che a basso carico è fanless e alimentatore be!quiet), e anche il fisso se fosse in camera lo spengerei - la cosa come vedi è soggettiva
ma scusate, sia io che icestorm abbiamo messo due cpu che sono
e3-1220 io
e3-1230v2 lui
sono entrambi due xeon, e hanno entrambi un tdp ben più alto della cpu base.
e entrambi vi abbiamo detto che funzionano e vanno.
se le trovate, meglio le versioni low power (ma costano molto di più).
io la mia la ho pagata sui 70 euro spedita (usata).
ci si può mettere anche un i3 (quale sia, lo dovete cercare perché non lo ricordo, e sul sito ark di intel dice che le ecc non sono supportate, nella realtà lo sono). Per un'ottima referenza, guardate sul forum che vi ho detto, ci sono molte chicche.
gli i5 mi sembra non ve ne siano con ecc.
Infine, se lo fate per la grafica integrata, lasciate stare: il bios non la fa funzionare.
edit:
:asd: scritto tardi
aggiungo che se a qualcuno interessa per sbaglio ho preso tempo fa una licenza per l' ilo4, che quindi mi avanza
ok grazie faccio un giro su ebay e vediamo se trovo gli xeon e dopo faccio conti :P
ultima domanda prima di procedere all'acquisto :D
Ci avete installato un server di minecraft? esperienza?
una licenza per l' ilo4, che quindi mi avanza
ma occorre?
di che costi parliamo?
Salve a tutti, lavoro in uno studio commerciale-fiscale e mi stavo guardando intorno per poter utilizzare un nas in studio. Ho letto alcune caratteristiche dei 2 marchi più professionali e ho notato che possono fare tantissime cose con servizi e prezzi differenti ovviamente.
Vorrei porvi alcune domende:
1) Nel mio studio (piccolo di 2-3 client al max), con esigenze di storage su nas e backup su hard disk esterni, con utilizzo x cloud privato e accessi da esterno allo studio, con una certa velocità per non avere un rallentamento evidente, anche con un solo hard disk, su quale modello dovrei orientarmi?
2) Questa 2°domanda è per curiosità. Ho notato che i sistemi dei 2 marchi principali, hanno tanti servizi e applicazioni da poter installare, e una facilità di installazione e configurazione. Si è pronti dopo poco tempo. Se uno volesse autocostruirsi un nas, esiste anche in tal caso una facilità di configurazione (ovviamente dopo averlo già assemblato e installato il sistema operativo) e vastità di scelta di applicazioni installabili? Credo che sia un pò più complicato.
Grazie in anticipo.
ma occorre?
di che costi parliamo?
non occorre, ma fa comodo: in questo modo hai in remoto una console grafica, a cui accedi anche via web da fuori-rete, per configurare tutto già dal bios, istallare s.o. tramite dischi e cartelle virtuali (carichi l' iso via ilo e il microserver la vede come fosse un disco usb attaccato)
il costo qualche decina di euro (una tantum)
Ciao a tutti, ho da poco preso il gen8 per sostituire l'N36L che stava morendo. Installato ubunto 16.04.01 LTS server. Visto che ora ho 4 Gb contro il singolo del precedente mi son detto, perchè non metterci anche un ambiente grafico leggero?
Ho provato a seguiore la guida di Chimera linckata in prrima pagina, l'aggiornamento sembra essere andato bene ma mi rimane lo schermo nero con il cursore lampeggiaante in alto a sinistra. Provato a rebootare (da cygwin in remoto) fa tutte le sue operazioni ma poi si ferma su una riga tipo questa
[ OK ] Started Update UTMP about System Runlevel Changes
Se mi collegoo con cygwin dall'altro pc nessun problema (ovviamente niente ambiente grafico :-D).
Cercando in giro ho visto che il kernel potrebbe avere problema con la gpu del 1610T, e che si poteva risolvere modificando il grub (/etc/default/grub)
impostando
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="nomodeset"
e poi
sudo update-grub
sudo init 6
...fatto, ma non ho ottenuto risultati.
Qualcuno ha qualche idea? Ci fate girare ubuntu server con qualche ambiente grafico?
se è la questione della gpu integrata nel chip, non devi abilitare quella ma usare quella del server, che è una Matrox g200
Sisi, come logica cerco di utilizzare quella della cpu (la matrox g200 appunto) ma non riesco a fare uscire niente. Ora ho il server "bloccato", da remoto riesco ad utilizzarlo normalmente ma sembrar non trovi un video collegato
L'installazione dell'xfce l'ho fatta con
sudo apt-get install -y --no-install-recommends xorg xterm xubuntu-desktop xubuntu-icon-theme menu gksu xfwm4-themes xfce4-terminal firefox&&sudo service lightdm start
Mi sembra non parta il lightdm
manuel@ubuntu2:~$ service lightdm status
● lightdm.service - Light Display Manager
Loaded: loaded (/lib/systemd/system/lightdm.service; enabled; vendor preset: enabled)
Active: inactive (dead) (Result: exit-code) since lun 2017-04-03 17:08:11 CEST; 47min ago
Docs: man:lightdm(1)
Process: 1492 ExecStart=/usr/sbin/lightdm (code=exited, status=1/FAILURE)
Process: 1486 ExecStartPre=/bin/sh -c [ "$(basename $(cat /etc/X11/default-display-manager 2>/dev/null))" = "lightdm" ] (code=exited, status=0/
Main PID: 1492 (code=exited, status=1/FAILURE)
apr 03 17:08:10 ubuntu2 systemd[1]: lightdm.service: Unit entered failed state.
apr 03 17:08:10 ubuntu2 systemd[1]: lightdm.service: Failed with result 'exit-code'.
apr 03 17:08:11 ubuntu2 systemd[1]: lightdm.service: Service hold-off time over, scheduling restart.
apr 03 17:08:11 ubuntu2 systemd[1]: Stopped Light Display Manager.
apr 03 17:08:11 ubuntu2 systemd[1]: lightdm.service: Start request repeated too quickly.
apr 03 17:08:11 ubuntu2 systemd[1]: Failed to start Light Display Manager.
lines 1-14/14 (END)
Edit: Alla fine temo di essermi incartato con troppi install e disinstall, rifatto installazione da capo e scelto xubuntu minimal.
Ora sembra funzionare tutto !!! Mi sono un po' arreso ma tutto sommato l'alternativa che ho percorrso s'è rivelata facile e veloce :D
Salve a tutti, lavoro in uno studio commerciale-fiscale e mi stavo guardando intorno per poter utilizzare un nas in studio. Ho letto alcune caratteristiche dei 2 marchi più professionali e ho notato che possono fare tantissime cose con servizi e prezzi differenti ovviamente.
Vorrei porvi alcune domende:
1) Nel mio studio (piccolo di 2-3 client al max), con esigenze di storage su nas e backup su hard disk esterni, con utilizzo x cloud privato e accessi da esterno allo studio, con una certa velocità per non avere un rallentamento evidente, anche con un solo hard disk, su quale modello dovrei orientarmi?
2) Questa 2°domanda è per curiosità. Ho notato che i sistemi dei 2 marchi principali, hanno tanti servizi e applicazioni da poter installare, e una facilità di installazione e configurazione. Si è pronti dopo poco tempo. Se uno volesse autocostruirsi un nas, esiste anche in tal caso una facilità di configurazione (ovviamente dopo averlo già assemblato e installato il sistema operativo) e vastità di scelta di applicazioni installabili? Credo che sia un pò più complicato.
Grazie in anticipo.
Potete darmi consigli? Forse ho postato nella discussione sbagliata. Se è così ditemi dove chiedere. Grazie.
Ciao a tutti,
mi unisco a voi, ho comprato il Proliant Gen8 la scorsa settimana, momentaneamente ci ho installato sopra OpenMediaVault, con ottimi risultati semplice da configurare e abbastanza intuitivo.
Ma volevo capire se era meglio virtualizzare il tutto per usarlo a 360 gradi senza grandi richieste....Principalmente deve fare da Nas.La scelta è ricaduta sul Gen8 per il prezzo e i 4 slot per gli HD che acquistando tipo un synolgy avrei pagato molto di più...
LauraP71
10-05-2017, 15:48
Ciao a tutti!
Scusate la domanda da super super incompetente.
Ma su un server del genere posso installare anche un Windows CLASSICO, non versione Server? Tipo 8.1 o 10? Ho letto che potrei avere problemi con i driver. Non ci capisco nulla di nulla di ubuntu e compagnia bella e comunque preferirei windows per far girare Emule.
Il server lo controllerei poi in remoto tramite VNC o Teamviewer.
Laura :cry:
icest0rm
12-05-2017, 08:39
Ciao a tutti!
Scusate la domanda da super super incompetente.
Ma su un server del genere posso installare anche un Windows CLASSICO, non versione Server? Tipo 8.1 o 10? Ho letto che potrei avere problemi con i driver. Non ci capisco nulla di nulla di ubuntu e compagnia bella e comunque preferirei windows per far girare Emule.
Il server lo controllerei poi in remoto tramite VNC o Teamviewer.
Laura :cry:
ciao Laura...quello che dici è vero...quei sistemi operativi sono fatti per il mondo client...potrebbero funzionare, ma potresti avere dei problemi...
per quanto concerne i driver, in linea di massima i driver per Windows 2008 R2 potrebbero andare bene su Win 7 e quelli per Windows 2012 su Win 10...
in pratica ti consiglierei di andare su Windows 2012 per evitare problemi...l'interfaccia non è poi così diversa/ostica...
in alternativa ci installi un virtualizzatore come ESXi e ci fai delle virtual machine con Windows 7 o altro e a quel punto non hai più problemi di sorta..
dirac_sea
12-05-2017, 14:32
Ciao a tutti!
Scusate la domanda da super super incompetente.
Ma su un server del genere posso installare anche un Windows CLASSICO, non versione Server? Tipo 8.1 o 10? Ho letto che potrei avere problemi con i driver. Non ci capisco nulla di nulla di ubuntu e compagnia bella e comunque preferirei windows per far girare Emule.
Il server lo controllerei poi in remoto tramite VNC o Teamviewer.
Laura :cry:
Salve,
nel messaggio non viene dichiarato esplicitamente... ma se lo scopo del sistema fosse solo quello di far girare Emule, non potrebbe bastare un netbook di qualche anno fa comprato d'occasione con sopra Windows 7 (aggiornabile poi a 10 se proprio si vuole)? Si spenderebbe la metà dei soldi... O anche un mini PC fanless con Win 10 a 99 euro... ripeto, se l'obiettivo è solo Emule, non occorre un microserver HP a mio modesto e opinabilissimo modo di vedere.
Cait Sith
27-05-2017, 23:23
Ho provato a cambiare tramite interfaccia ILO il comportamento da tenere in caso di interruzione di corrente: da restore last state a power off. Purtroppo non funziona, o meglio, se mi riconnetto sempre con interfaccia ILO sembra che il setting sia stato effettuato, ma se spengo e riaccendo l'impostazione viene persa.
Tempo fa avevo letto di persone che si lamentavano che le modifiche delle impostazioni del BIOS non si riuscivano a salvare, però non ricordo la soluzione...
Come devo fare?
... ho da anni (6 ormai) un vecchio microserver gen 7, che gira h24 con whs2011 e controllo tramite qualsiasi computer della rete.....
Cait credo serva una licenza specifica hp per attivare quello che cerchi, ma costa piu' del microserver!
Sto valutando se passare alla gen8, ma la vedo troppo complicata per me!
Cait Sith
28-05-2017, 13:55
Cait credo serva una licenza specifica hp per attivare quello che cerchi, ma costa piu' del microserver!
Cioè dovrei acquistare una licenza per tenere spento il server se va via la luce? :confused:
.... intendevo dire che le modifiche al bios le puoi fare solo all' inizio in fase di setup della macchina.
In seguito dalla rete lan non potrai piu' accedere o forse modificare il bios se non acquisti specifica licenza da hp.
Non vorrei dire castronate, ma avevo letto questo in un 3d, tempo fa!
Ho provato a cambiare tramite interfaccia ILO il comportamento da tenere in caso di interruzione di corrente: da restore last state a power off. Purtroppo non funziona, o meglio, se mi riconnetto sempre con interfaccia ILO sembra che il setting sia stato effettuato, ma se spengo e riaccendo l'impostazione viene persa.
Tempo fa avevo letto di persone che si lamentavano che le modifiche delle impostazioni del BIOS non si riuscivano a salvare, però non ricordo la soluzione...
Come devo fare?
ma tu lo cambi nel BIOS o nell' ILO?
Ora, il mio è acceso e non sto a riavviarlo per controllare, e nell' ILO ho il setup a "restore last state", che a me va bene.
Ho controllato tramite ilo (in remoto) e è appunto su "restore last state".
nel bios non ti so dire come è settato o se c'è la possibilità di settarlo.
per chi chiedeva se ci va un s.o. consumer, il mio è su con win10 da sempre
Cait Sith
30-05-2017, 22:28
ma tu lo cambi nel BIOS o nell' ILO?
Ora, il mio è acceso e non sto a riavviarlo per controllare, e nell' ILO ho il setup a "restore last state", che a me va bene.
Ho controllato tramite ilo (in remoto) e è appunto su "restore last state".
nel bios non ti so dire come è settato o se c'è la possibilità di settarlo.
per chi chiedeva se ci va un s.o. consumer, il mio è su con win10 da sempre
Per ora ho tentato di cambiarlo dall''ILO perchè altrimenti devo attaccare un monitor e una tastiera al server (se non risolvo con l'ILO proverò con il bios, dove dovrebbe esserci una voce simile).
Il problema è che dall'ILO se provi a cambiare il valore "restore last state" in un altro (io ho provato "always off") sembra che vada, cioè fai submit e poi se controlli l'opzione sembra che sia stata modificata. Però al primo riavvio si comporta come se non avessi modificato nulla perchè se stacco il cavo della corrente e poi lo riattacco dopo un po' di secondi lui riparte come se l'opzione fosse rimasta "restore last state". Inoltre rientrando nell'ILO vedo che è ancora "restore last state" :mad:
Da un punto di vista logico se nell'ILO senza licenza si dà la possibilità di modificare la voce sull'interruzione di alimentazione, mi aspetto che la voce venga salvata anche se riavvio la macchina, perchè finchè la macchina è alimentata quell'opzione non serve a niente :rolleyes:
Tra avere la licenza e no cambia solo che il desktop virtuale resta anche all'avvio del sistema operativo, e che puoi montare dischi virtuali per l'istallazione.
Da ilo puoi entrare nel bios tramite desk virtuale (anche senza licenza). Tu fai quello oppure cambi l'opzione dal -per capirsi- browser?
Cait Sith
31-05-2017, 22:50
Io ho usato il browser. Come devo fare per usare il desktop virtuale?
Ciao a tutti
Ho "scoperto" questo serverino che mi ha stuzzicato (in realtà ricordo anni fa di essermi documentato su un suo antenato, senza poi fare l'acquisto).
Stavo pensando: ma è possibile usare questo serverino anche per altri scopi che non siano quelli di NAS/server puri? Pensavo di tenerlo sempre acceso come server, ma all'occorrenza usarlo come PC per svolgere vari task, tra cui, magari (ma non è assolutamente la priorità), qualche giochino. Ho visto che è totalmente customizzabile, quindi pensavo magari di cambiare CPU e aggiungerci una scheda video: si può fare? Che accorgimenti bisognerebbe tenere?
Se sto vaneggiando, perdonatemi :)
PS=ho visto che ha 4 vani per HDD, ma può ospitare anche dischi da 2.5"?
dirac_sea
17-06-2017, 16:07
è possibile usare questo serverino anche per altri scopi che non siano quelli di NAS/server puri? Pensavo di tenerlo sempre acceso come server, ma all'occorrenza usarlo come PC per svolgere vari task, tra cui, magari (ma non è assolutamente la priorità), qualche giochino. Ho visto che è totalmente customizzabile, quindi pensavo magari di cambiare CPU e aggiungerci una scheda video: si può fare? Che accorgimenti bisognerebbe tenere?
PS=ho visto che ha 4 vani per HDD, ma può ospitare anche dischi da 2.5"?
Salve,
nella sua configurazione di serie il G8 non si presta particolarmente all'uso come normale PC, principalmente a causa della GPU davvero basica. Effettuando le aggiunte e/o sostituzioni dei componenti che hai indicato il discorso cambia, ovviamente i costi salgono.
Si, ospita anche i dischi da 2,5" acquistando a parte gli adattatori.
Sul thread dedicato al Gen 8 (https://homeservershow.com/forums/index.php?/forum/88-microserver-gen-8) del sito homeservershow sicuramente parlano delle trasformazioni come pc super resistente. Anche nei commenti degli acquirenti del Gen 8 sul sito dell'Amazzonia :D qualcuno mi pare abbia scritto di usarlo come un normale pc previo upgrade di CPU e scheda video.
Cait Sith
17-06-2017, 19:22
Qualcuno ho provato a montare su questo server i dischi hitachi he10 da 10 GB?
Volevo sapere se li riconosce correttamente...
Salve,
nella sua configurazione di serie il G8 non si presta particolarmente all'uso come normale PC, principalmente a causa della GPU davvero basica. Effettuando le aggiunte e/o sostituzioni dei componenti che hai indicato il discorso cambia, ovviamente i costi salgono.
Si, ospita anche i dischi da 2,5" acquistando a parte gli adattatori.
Sul thread dedicato al Gen 8 (https://homeservershow.com/forums/index.php?/forum/88-microserver-gen-8) del sito homeservershow sicuramente parlano delle trasformazioni come pc super resistente. Anche nei commenti degli acquirenti del Gen 8 sul sito dell'Amazzonia :D qualcuno mi pare abbia scritto di usarlo come un normale pc previo upgrade di CPU e scheda video.
Considera che a me servirebbe principalmente come NAS con cui navigare su internet (10-15 schede aperte in media) e utilizzare Office/PDF. Dici che bisogna per forza aggiornare CPU e GPU, oppure è una spesa che posso affrontare in un secondo momento?
Bene per i dischi da 2,5", anche se non è una cosa necessaria. Ora cerco info sugli adattatori ;)
Grazie intanto.
dirac_sea
19-06-2017, 17:33
Considera che a me servirebbe principalmente come NAS con cui navigare su internet (10-15 schede aperte in media) e utilizzare Office/PDF. Dici che bisogna per forza aggiornare CPU e GPU, oppure è una spesa che posso affrontare in un secondo momento?
Credo che la GPU sarebbe da installare da subito, così come altri 4GB di ram. La CPU invece dovrebbe far fronte al carico in modo dignitoso. Dipende anche da come si è abituati e che tipo di prestazioni si vogliono... io uso un netbook con AMD E-350 e non mi lamento, altri lo butterebbero giù dalla finestra dopo pochi minuti :D
Credo che la GPU sarebbe da installare da subito, così come altri 4GB di ram. La CPU invece dovrebbe far fronte al carico in modo dignitoso. Dipende anche da come si è abituati e che tipo di prestazioni si vogliono... io uso un netbook con AMD E-350 e non mi lamento, altri lo butterebbero giù dalla finestra dopo pochi minuti :D
Boh non penso che la GPU sia necessaria, forse meglio mettere su della RAM per arrivare subito ad 8GB. Quale tipo dovrei prendere, nel caso?
Allora, parti intanto da come ti ci collegherai: Se via ilo, gestisce solo la sua scheda video.
Per la navigazione nessun problema per me con gpu e cpu di base, e ti dirò neppure con la ram.
Se per giocare, il discorso cambia, diventa lentissimo anche con gestionali tipo motorsport manager. Con uno xeon invece respira (ma scalda di più)
Allora, parti intanto da come ti ci collegherai: Se via ilo, gestisce solo la sua scheda video.
Per la navigazione nessun problema per me con gpu e cpu di base, e ti dirò neppure con la ram.
Se per giocare, il discorso cambia, diventa lentissimo anche con gestionali tipo motorsport manager. Con uno xeon invece respira (ma scalda di più)
Ok l'idea è di prenderlo (se lo prendo, ancora non sono molto deciso :D per me questo è un mondo del tutto nuovo) e provarlo "stock", poi in caso andare a fare i ritocchi necessari sulla configurazione hardware (GPU e RAM, magari un SSD).
Però, come dicevo, sono veramente a digiuno in fatto di server :fagiano: ...che significa "come mi ci collegherò"? Cosa è l'ilo? Scusate per l'ignoranza.
Il controller integrato nel Microserver, ha problemi a gestire i dischi da 10 Tb?
Chiedevo perché non mi ero posto il problema in fase d'acquisto, ma adesso mi è venuto il dubbio poiché mi sta arrivando tutto il materiale.
Il controller integrato nel Microserver, ha problemi a gestire i dischi da 10 Tb?
Chiedevo perché non mi ero posto il problema in fase d'acquisto, ma adesso mi è venuto il dubbio poiché mi sta arrivando tutto il materiale.
Da quello che ho letto in passato supporta 4 hd di 4 TB massimo l'uno per 16 TB totali.
Non trovo le spec quindi lascio agli altri smentire
Cait Sith
13-09-2017, 11:53
Comunque ho ordinato il primo disco da 10 TB per un secondo NAS e appena mi arriva provo a vedere se me lo riconosce (se così non fosse ripiegherò su un'altra soluzione hardware).
Volevo prendere gli HGST He10 ma a prezzi sotto i 400 € la disponibilità è scarsa, quindi ho optato per un WD Gold anche se ha performance peggiori. Spero che almeno in affidabilità siano simili.
hornet00
23-09-2017, 02:50
ciao a tutti
seguo con interesse anche se mi sono iscritto solo ora
anche il sottoscritto possiede un HP gen 8 però.... ho installato windows server 2016..... :ops:
visto il titolo del 3d, e le potenzialità del HP potremmo integrare anche windows server 2012/16 essential??
che ne dite?
Cait Sith
23-09-2017, 19:29
Finalmente ho provato il disco WD Gold da 10 TB ed è stato riconosciuto dal microserver senza problemi. Per la cronaca avevo il controller settato su AHCI e non sul RAID.
hornet00
27-09-2017, 17:53
utile a sapersi.
grazie
domanda tecnica : se compro un gen8 rotto o molto usato posso togliere la scheda madre e mettere una mini-itx ?
gli attacchi dell'alimentatore sono standard ?
hornet00
30-09-2017, 15:26
si, gli attacchi dell'alimentazione sono standard 24pin. ma solo quelli..... tutto il resto vai di modding
si, gli attacchi dell'alimentazione sono standard 24pin. ma solo quelli..... tutto il resto vai di modding
allora anche per la scheda madre dovrei fare modding ?
a sto punto cerco un chenbro a buon prezzo
domanda a voi possessori, è possibile il poweron in automatico?
ovvero io vorrei spegnerlo alle 24.00 e riaccenderlo alle 7.00, per lo spegnimento ok, ma per il power on c'è qualche opzione nel bios?
hornet00
09-10-2017, 13:53
allora anche per la scheda madre dovrei fare modding ?
a sto punto cerco un chenbro a buon prezzo
non hai scritto in che condizioni è hp, supponendo che ha la scheda madre rotta. e vorresti sostituirla con una itx standard, ti dico subito che dovresti modificare/sostituire: fan 120 con una standard
rifare i pin acc e led, e pin usb. adattatori cavi sata
non hai scritto in che condizioni è hp, supponendo che ha la scheda madre rotta. e vorresti sostituirla con una itx standard, ti dico subito che dovresti modificare/sostituire: fan 120 con una standard
rifare i pin acc e led, e pin usb. adattatori cavi sata
ho deciso di puntare su un case chenbro dato che fare modding su un componente che dovrà andare 24 ore su 24 tutti i giorni non mi fido adesso tengo d'occhio questo http://www.ebay.it/itm/Chenbro-Server-Gehäuse-SR30169-Mini-ITX-mITX-NAS-Home-inkl-USB-3-0-12G-Backplane/141317493237?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m1438.l2649 vediamo se cala di prezzo e dopo quando ho deciso che scheda madre usare lo prendo
hornet00
18-10-2017, 15:15
scusa, ma a quel prezzo per il solo case non ti conviene prendere hp?
scusa, ma a quel prezzo per il solo case non ti conviene prendere hp?
si ho cambiato di nuovo hp gen8 e ho preso su ebay uno xeon 1265l usato a 60 euro e penso che prenderò anche 8 giga di ram ecc
hornet00
19-10-2017, 02:23
benvenuto
F1r3b41184
28-10-2017, 16:51
Salve a tutti, ho acquistato il microserver e dovrebbe arrivare lunedì:D :D
Nel frattempo mi sono dato molto alla lettura ma non ho trovato nulla riguardo le fasi iniziali del setup.
Non ho un PC con tastiera e mouse dal 2009, anno in cui ho preso in iMac. Ora ho un portatile..
Collegare tastiera, mouse e monitor è proprio necessario?
O si può fare tutto in remoto? Installazione di freenas inclusa?
Grazie:) :)
hornet00
28-10-2017, 19:26
ciao e benvenuto.
dovresti riuscire a fare tutto anche senza collegare periferiche. importante che tu abbia un router con 2 porte lan libere. colleghi la porta di rete ilo e un altra porta di rete.
poi dal interfaccia web del router vedi qual'è ip della porta ilo, digitando ip della porta ilo entri nel hp e da li puoi settare, installare aggiornare tutto il server.
ciao e benvenuto.
dovresti riuscire a fare tutto anche senza collegare periferiche. importante che tu abbia un router con 2 porte lan libere. colleghi la porta di rete ilo e un altra porta di rete.
poi dal interfaccia web del router vedi qual'è ip della porta ilo, digitando ip della porta ilo entri nel hp e da li puoi settare, installare aggiornare tutto il server.
senza licenza di ilo però non riesci a caricare le iso da remoto io sto usando la licenza prova di ilo :P
hornet00
30-10-2017, 06:49
sinceramente non lo sapevo che la licenza fornita non può caricare le iso....
chiedo venia
cmq sia non la cosa non cambia, mette la iso su pendrive e risolve, la domanda era se ci voleva monitor tastiera.
F1r3b41184
06-11-2017, 07:47
Giusto per dare un feed a chi si troverà nella mia situazione, con la licenza standard di ilo puoi fare tutto quello che vuoi, ma solo fino al POST. Dal momento che emette il beep che significa che ha fatto tutti i suoi controlli e parte il sistema operativo, l'interfaccia ti butta fuori e ti dice che devi avere una licenza.
Ma hai circa un minuto prima che ciò accada e ti fa comunque riaccendere prima di accorgersi che non hai una licenza.
Fortuna che l'installazione di freenas o open media vault non dura più di 4 minuti :D
Una bestemmia alla volta, e con un po' di pazienza è fattibile.
Giusto per dare un feed a chi si troverà nella mia situazione, con la licenza standard di ilo puoi fare tutto quello che vuoi, ma solo fino al POST. Dal momento che emette il beep che significa che ha fatto tutti i suoi controlli e parte il sistema operativo, l'interfaccia ti butta fuori e ti dice che devi avere una licenza.
Ma hai circa un minuto prima che ciò accada e ti fa comunque riaccendere prima di accorgersi che non hai una licenza.
Fortuna che l'installazione di freenas o open media vault non dura più di 4 minuti :D
Una bestemmia alla volta, e con un po' di pazienza è fattibile.
io ho installato ubuntu server senza problemi però solo se caricavo la iso se invece provavo a caricare la cartella non mi legggeva i file
F1r3b41184
06-11-2017, 13:21
Ma per riempire quello slot di ram? Qualcosa a buon prezzo? Ho trovato moduli da 8gb (dall'incerta compatibilità) dagli 80 euro in su. Mi potrebbe andare bene anche un altro modulo da 4 e portare il sistema a 8 totali, ma 12 GB mi piacevano di più. Altra cosa che non comprendo é che il modulo che c'è già è a 1600 MHz mentre il processore (G1610T) da ARK gestisce fino a 1333. Avrebbe senso montare un modulo da 8 a 1333? Per chi ha fatto l'upgrade, cosa avete montato?
Ma per riempire quello slot di ram? Qualcosa a buon prezzo? Ho trovato moduli da 8gb (dall'incerta compatibilità) dagli 80 euro in su. Mi potrebbe andare bene anche un altro modulo da 4 e portare il sistema a 8 totali, ma 12 GB mi piacevano di più. Altra cosa che non comprendo é che il modulo che c'è già è a 1600 MHz mentre il processore (G1610T) da ARK gestisce fino a 1333. Avrebbe senso montare un modulo da 8 a 1333? Per chi ha fatto l'upgrade, cosa avete montato?
attendo risposte anch'io su questo argomento che sto pensando di fare l'upgrade a 12 giga dopo il cambio cpu
Fra questo e il qnap 231p che differenze nell'usabilità ci sono?
Quale è migliore?
dirac_sea
07-11-2017, 16:18
Fra questo e il qnap 231p che differenze nell'usabilità ci sono?
Quale è migliore?
Dato che il Gen8 esce senza sistema operativo, non so se una comparativa di usabilità è fattibile. L'usabilità è pesantemente determinata dal sistema che ci si installa sopra.
Al limite si potrebbe porre la domanda per il suo successore Gen10, che viene dotato di ClearOS. Una mossa di HP che avvicina il nuovo Microserver ai nas di Synology e di Qnap.
se qualcuno lo cercasse, su eprezzo per 5 giorni è scontato del 33% circa
Dato che il Gen8 esce senza sistema operativo, non so se una comparativa di usabilità è fattibile. L'usabilità è pesantemente determinata dal sistema che ci si installa sopra.
Al limite si potrebbe porre la domanda per il suo successore Gen10, che viene dotato di ClearOS. Una mossa di HP che avvicina il nuovo Microserver ai nas di Synology e di Qnap.
edit
dirac_sea
07-11-2017, 17:58
ci installerei...
Per favore, evita... il thread è rimasto bloccato per dei mesi perché si parlava appunto di tale possibilità illegale. Non facciamoci bannare nuovamente, grazie. :banned:
se qualcuno lo cercasse, su eprezzo per 5 giorni è scontato del 33% circa
hmmmm
interessante 199.99 consegna inclusa...
Ma quando lo si troverà a meno di 150/120 euro?
dirac_sea
08-11-2017, 10:49
Ma quando lo si troverà a meno di 150/120 euro?
Al prezzo che indichi credo che da nuovo non si troverà mai. Perché è da poco uscito il Gen10 suo successore. Immagino che tra non molto il Gen8 si troverà meno facilmente e comunque non a prezzi ribassati, dato che è molto apprezzato dai professionisti e dagli appassionati più competenti. Se ti interessa, prendilo ora. Altrimenti, cerca una buona occasione sulle piazze digitali dell'usato.
Quale sistema operativo è ottimale per utilizzarlo come nas?
Mi interesserebbe poter fare lo streaming (anche di contenuti h265) su i vari dispositivi casalingi, poterlo utilizzare come storage-cloud delle foto collegandoci google foto e onedrive se possibile in modo tale che ogni volta che sto fuori casa e faccio una foto questa viene archiviata automaticamente sul nas e dowload station.
Grazie
dirac_sea
08-11-2017, 13:44
Quale sistema operativo è ottimale per utilizzarlo come nas?
Mi interesserebbe poter fare lo streaming (anche di contenuti h265) su i vari dispositivi casalingi, poterlo utilizzare come storage-cloud delle foto collegandoci google foto e onedrive se possibile in modo tale che ogni volta che sto fuori casa e faccio una foto questa viene archiviata automaticamente sul nas e dowload station.
Grazie
La versione entry level, con processore Celeron e 4GB di ram non dispone di risorse tali da permettere chissà cosa. Infatti le versioni carrozzate vendute con processore Intel i3 o Xeon ed 8GB di ram costano ben di più. Questo per dire che lo streaming di contenuti h265 (se si vuole farlo decodificare dal server) è già al di fuori delle possibilità del modello base. Per quanto riguarda lo storage cloud personale, sia Openmediavault che Freenas che NAS4Free danno la possibilità di configurare servizi di questo tipo attraverso moduli installabili. Ma occorre impegnarsi nel configurarli a dovere. In sostanza, non è una passeggiata, se non si ha già esperienza al proposito.
La versione entry level, con processore Celeron e 4GB di ram non dispone di risorse tali da permettere chissà cosa. Infatti le versioni carrozzate vendute con processore Intel i3 o Xeon ed 8GB di ram costano ben di più. Questo per dire che lo streaming di contenuti h265 (se si vuole farlo decodificare dal server) è già al di fuori delle possibilità del modello base. Per quanto riguarda lo storage cloud personale, sia Openmediavault che Freenas che NAS4Free danno la possibilità di configurare servizi di questo tipo attraverso moduli installabili. Ma occorre impegnarsi nel configurarli a dovere. In sostanza, non è una passeggiata, se non si ha già esperienza al proposito.
La decodifica non mi serve visto che sia il tablet che il pc che lo scatolotto android collegato alla tv supportano l'h265.
dirac_sea
08-11-2017, 14:43
La decodifica non mi serve visto che sia il tablet che il pc che lo scatolotto android collegato alla tv supportano l'h265.
Se non deve occuparsi della decodifica, il modello base può cavarsela. :) Per quanto riguarda il cloud personale, su NAS4Free è già presente di serie il servizio Synchthing (guardare sul sito dedicato per maggiori informazioni), e si può installare OwnCloud o NextCloud. Anche su Openmediavault questi servizi sono installabili. I due OS sopracitati sono basati su FreBSD (NAS4Free) e su Linux (Openmediavault) non sono particolarmente esosi di risorse per un uso basico, quindi possono funzionare bene (decodifica hardware esclusa) già con il Gen8 entry level.
Freenas invece gira meglio a partire da 8GB di ram e si avvantaggia di hardware più potente (causa il file system ZFS), quindi anche se può dotarsi degli stessi servizi degli altri due di fatto ha richieste superiori. Ti consiglio di andare sui forum di NAS4Free e di Openmediavault e dare una occhiata. Alla fine potresti anche scoprire di preferire un nas con sistema operativo già pronto (Qnap, Synology) e servizi configurabili con pochi click del mouse tramite interfaccia da web browser... :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.