View Full Version : MICROSERVER HP PROLIANT G8 819185-421 ad uso Home NAS
ginogino65
27-02-2019, 17:09
Puoi argomentare? non mi risulta che omv abbia "un file system"
Omv sta per "Open Media Vault (https://www.openmediavault.org/)" e come tutti i sistemi operativi, si serve di un file system per memorizzare i dati su disco.
thecatman
27-02-2019, 18:10
Scusa ma per mettere 8 hd hai aggiunto un controller?
si, quello di qualche post indietro
supermario
28-02-2019, 08:28
Omv sta per "Open Media Vault (https://www.openmediavault.org/)" e come tutti i sistemi operativi, si serve di un file system per memorizzare i dati su disco.
questo lo so:D
vorrei capire come sei arrivato alla conclusione che zfs(che non sta solo su freenas) è piu affidabile di una debian pacioccata per diventare un NAS di cui non specifichi nemmeno quale file system usare(e per inciso, si può usare lo zfs anche su omv)
thecatman
28-02-2019, 11:41
se cerchi su gooooogle trovi molti post di gente che passa da freenas a omv
dirac_sea
28-02-2019, 13:05
Dato che questo sarebbe il thread del Microserver HP, anche per restare un pochetto in tema, si potrebbe discutere con quale configurazione il Gen8/Gen10 si potrebbe meglio avvantaggiare... sulla carta, disponendo di ram ECC, l'uso di zfs appare come una scelta logica per la questione legata all'integrità degli snapshot, correggetemi se sbaglio. Ma secondo me, gli utenti del Microserver si sono divisi in due: da un lato quelli che hanno mantenuto grossomodo la configurazione originale, e quelli che hanno trasformato il server in una specie di carroarmato. I primi stanno facendo funzionare la loro macchina con un pò di tutto, i secondi sono quelli che hanno adottato più frequentemente Freenas e zfs oppure usano pesantemente soluzioni di virtualizzazione.
ginogino65
28-02-2019, 15:53
Dato che questo sarebbe il thread del Microserver HP, anche per restare un pochetto in tema, si potrebbe discutere con quale configurazione il Gen8/Gen10 si potrebbe meglio avvantaggiare... sulla carta, disponendo di ram ECC, l'uso di zfs appare come una scelta logica per la questione legata all'integrità degli snapshot, correggetemi se sbaglio. Ma secondo me, gli utenti del Microserver si sono divisi in due: da un lato quelli che hanno mantenuto grossomodo la configurazione originale, e quelli che hanno trasformato il server in una specie di carroarmato. I primi stanno facendo funzionare la loro macchina con un pò di tutto, i secondi sono quelli che hanno adottato più frequentemente Freenas e zfs oppure usano pesantemente soluzioni di virtualizzazione.
Quando ho acquistato il gen8 era da almeno un paio d'anni che microsoft aveva abbandonato "Windows Home Server", me ne sono procurato una copia per provarlo, ma visto l'abbandono da parte di microsoft e la difficoltà a procurami una licenza ho desistito dall'usarlo, fino a fine 2017 ho usato windows 7 e windows 10, per condividere i file all'interno della mia rete casalinga.
A fine 2017 per lavoro vengo traferito e cambio casa e in concomitanza dedico di dare un aggiornamento al mio sistema, mi guardo in giro cosa offre il mercato, sopratutto l'opensource e trovo due sistemi, freenas/free4nas e ovm, freenas con il suo fantastico file system da carro armato, come giustamente dice dirac_sea (basta fare qualche ricerca in rete, per trovare conferme sulla robustezza e flessibilità di zfs) e ovm, ovm mi sembrava più user friendly rispetto a freenas e all'epoca era più sviluppato per quanto riguarda i plugin di terze parti, rispetto a quello che offriva all'epoca freenas 11.1, di contro ovm non aveva zfs, certo qualcuno all'epoca lo aveva installato ma la cosa non mi ispirava molta fiducia e quindi ho scelto zfs e di conseguenza freenas.
Per l'aggiornamento del mio sistema, oltre a dischi nuovi ho acquistato altri 8gb di ram ecc, un nuovo processore usato e una scheda sas usata.
Freenas con l'aggiornamento a 11.2 ha raggiunto la facilità d'uso di ovm, anche per quanto riguarda i plugin, che adesso sono in numero quasi uguale a quelli disponibili per ovm.
thecatman
03-03-2019, 21:03
dove sono le foto? 😋😛
f_tallillo
03-03-2019, 21:06
Diciamo di no semplicemente perché su questo forum è vietato parlarne
Ah ok grazie mille!
Ho visto che è uscito windows server 2019, ne varrebbe la pena?
Cosa ci posso fare con windows server che non posso fare con win 10 pro?
A me serve principalmente per condivisione HD e backup (prenderò 2 HD da 8TB, e ho 2 da 4 usb), cloud, server Plex e teamspeak, e per scaricare con emule e torrent.
la 9211-8i è in passthrough diretta a una delle vm (chenonsipuònominare) e gestisce 5 dischi da 3.5" da 3tb in maniera trasparente, btrfs + shr1.. a breve aggiungerò ulteriori dischi ma da 2.5 15mm per espandere.
è un signor server, considerando che ho cambiato il dissipatore e messo 2 ventole noctua che sono ultrasilenziose, un gioiellino.
avendo anch'io il micro g8, per cortesia, potresti illustrare dove hai messo il 5° hd??
qualcuno ha mai usato un hd/ssd (2.5) su un bay (3.5)?? avete usato adattatori fai da te o acquistati già fatti??
thecatman
04-03-2019, 05:44
Ah ok grazie mille!
Ho visto che è uscito windows server 2019, ne varrebbe la pena?
Cosa ci posso fare con windows server che non posso fare con win 10 pro?
A me serve principalmente per condivisione HD e backup (prenderò 2 HD da 8TB, e ho 2 da 4 usb), cloud, server Plex e teamspeak, e per scaricare con emule e torrent.
segui questa guida https://www.google.com/amp/s/blog.linuxserver.io/2015/03/24/setting-up-a-linux-home-server-using-the-hp-proliant-microserver-gen8-g1610t-3/amp/
e poi questa
https://www.chimerarevo.com/guide/hardware/nas-personalizzato-configurazione-os-173381/
ginogino65
04-03-2019, 16:41
@Pigr8
Interessante la soluzione del dissipatore per la CPU, sul mio ho messo un E31260L, che nel normale funzionamento non mi da particolari problemi, ma provando plex, mi si alzano di botto le temperature e ho dovuto abbandonare l'idea di usare plex.
Ho visto però che il dissipatore che consigli costa uno sproposito.
d
Qui si vede il Noctua con le staffe accorciate per poterlo montare sulla piastra del g8.
https://i.postimg.cc/qhj3MvC6/IMG-20170718-173708.jpg (https://postimg.cc/qhj3MvC6)
dove hai attaccato la spina per la dare corrente ? hai fatto il mod dell'attacco con quello originale dell'hp ?
ginogino65
04-03-2019, 18:18
si esatto :)
Per collegare la nuova ventola al posto della vecchia, non c'è bisogno di modificare il connettore originale HP, quando ho cambiato la ventola, ho usato i cavi di collegamento che si usano per i raspberry, come questi:
https://www.amazon.it/dp/B01N40EK6M/ref=sspa_dk_detail_3?psc=1&pd_rd_i=B01N40EK6M&pd_rd_w=ngmyW&pf_rd_p=03cd7042-0e1a-42a1-a4de-5be35e24f850&pd_rd_wg=V0YuE&pf_rd_r=A64SE9VC174B1HMQ9V75&pd_rd_r=af6f6986-3ea9-11e9-aa05-336de7df2842
Naturalmente, ho tagliato il connettore di alimentazione della nuova ventola e l'ho collegato al nuovo cavo raspberry e poi l'ho inserito nel connettore sulla scheda madre rispettando le polarità della vecchia ventola.
ginogino65
04-03-2019, 18:24
beh oddio costa meno di 40€ spedito, non è uno sproposito se pensi a quanto costa normalmente la roba per server, io lo pagai 24€ preso nel warehouse mi pare, noctua comunque non è mai stata storicamente economica
La CPU presa su ebay Honk Kong mi è costata 50€ e qualcosa di meno la scheda sas, sì direi che costa tanto.
Comunque lo prendo e visto che devo smontare il tutto, già che ci sono vedo di prendere anche un alimentatore più potente.
thecatman
04-03-2019, 18:38
allora, io non ho capito una cosa o forse l'ho capita. sul controller aggiunto attacchi 8 hard disk per i dati. sul controller integrato hp attacchi un SSD per os. giusto?
thecatman
04-03-2019, 19:41
quasi..
il sistema operativo è installato su chiavetta usb interna (alternativa l'sd interna, io uso la chiavetta per comodità), ESXi parte da li poi il necessario resta caricato in ram.
il datastore, dove risiedono le macchine virtuali (ed i loro dischi) sono su un ssd attaccato al controller HP, esatto.. attualmente tale controller è in modalità ahci (quindi raid disattivato) ed ESXi lo vede come semplice disco, vorrei poi successivamente impostarlo in modalità raid e mettere 2 ssd in raid0 e usare quello come datastore (soprattutto con ssd con cache dram, valutavo 2 crucial mx500 al posto del sandisk).
il controller aggiuntivo è impostato per essere passato direttamente ad una delle vm che mi fanno da nas, e i dischi attaccati ad esso (fino ad 8, attualmente 5) sono gestiti in maniera totalmente trasparente da quella vm, con tanto di hotswap sospensione ecc ecc, ESXi non vede i dischi ad esso attaccato quindi non li considera proprio, idem il microserver stesso che durante il boot non li mostra perchè il controller non ha il bios flashato.
per bios flashato intendi il bios che fa diventare non raid il controller e gli fa fare il boot?
Curiosone ahhaha ecco le foto, sono vecchiotte di quando feci i primi lavori, ora ha qualcosina in più.
https://i.postimg.cc/rKb5rsZS/IMG-20170718-171005.jpg (https://postimg.cc/rKb5rsZS)
Supporti originali usati con le viti di fissaggio del dissipatore.
https://i.postimg.cc/Q9X73TVr/IMG-20170718-171021.jpg (https://postimg.cc/Q9X73TVr)
https://i.postimg.cc/R31tyRSR/IMG-20170718-171231.jpg (https://postimg.cc/R31tyRSR)
Qui definitivamente montato.
https://i.postimg.cc/yDZcXK22/IMG-20170718-171711.jpg (https://postimg.cc/yDZcXK22)
Qui si vede il Noctua con le staffe accorciate per poterlo montare sulla piastra del g8.
https://i.postimg.cc/qhj3MvC6/IMG-20170718-173708.jpg (https://postimg.cc/qhj3MvC6)
Sua ventola dedicata.
https://i.postimg.cc/xN8bkVKx/IMG-20170718-173734.jpg (https://postimg.cc/xN8bkVKx)
https://i.postimg.cc/G9gyW9CZ/IMG-20170718-174253.jpg (https://postimg.cc/G9gyW9CZ)
Montato nel case, ci sta comodamente, è davvero parecchio più efficiente del suo dissipatore passivo.
La ventola è comandata (come la ventola posteriore anch'essa Noctua al posto del boeing 747 originale) dalla scheda madre sul suo connettore di default, ci sono schemi online per evitare che iLo spari fuori allarmi, le ventole fanno una meraviglia.
https://i.postimg.cc/VdSCm1s5/IMG-20170718-202458.jpg (https://postimg.cc/VdSCm1s5)
https://i.postimg.cc/MvhjG4X5/IMG-20170718-202822.jpg (https://postimg.cc/MvhjG4X5)
Qui disassemblato completamente il case, con un po' di smerigliatrice angolare ho rimosso totalmente il bracket per il cd-rom e fatto posto posto per un ulteriore disco da 3.5.
https://i.postimg.cc/Y47G6W6m/IMG-20170718-204619.jpg (https://postimg.cc/Y47G6W6m)
Modificato anche il cablaggio per portare alimentazione al 5° disco.
https://i.postimg.cc/sM7GGchr/IMG-20170718-205119.jpg (https://postimg.cc/sM7GGchr)
Supportino in plastica tirato via da qualche adattatore da 5.25"->3.5" che avevo vagante in cantina.
https://i.postimg.cc/xkPkt15p/IMG-20170718-205312.jpg (https://postimg.cc/xkPkt15p)
5° disco ci sta benissimo.
https://i.postimg.cc/njRXfS6v/IMG-20170718-215425.jpg (https://postimg.cc/njRXfS6v)
https://i.postimg.cc/VrLJTPHf/IMG-20170718-223955.jpg (https://postimg.cc/VrLJTPHf)
Alimentazione e connettore sata della quinta porta portati al 5° disco.
https://i.postimg.cc/D4S8vdTR/IMG-20170718-225818.jpg (https://postimg.cc/D4S8vdTR)
Precedentemente usavo un controller pci-e Syba con chip Marvel per poter collegare dei dischi che usavo come datastore in ESXi, mentre il controller integrato era in passthrough ad una delle vm così che potesse gestire i dischi nativamente (con smartstatus, sospensione e tutto il resto, parecchio meglio di un semplice RDM).. il controller del microserver è un 6 porte di cui solo 5 fisicamente saldate, 4 nella gabbia e 1 come porta odd, ed ha funzionato benissimo anche se solo lo slot dei dischi 1 e 2 è sata3.
Ho poi fatto l'upgrade invertendo i controller, al posto della Syba con chip Marvel ho preso una Dell H200 con chip LSI (crossflashata), ho invertito i connettori sas e ora uso il controller del microserver per collegare i datastore ad ESXi (la prima porta attualmente con un ssd, poi cambierò mettendo un altro ssd sulla seconda porta - entrambe sata3 600, in raid0) mentre l'H200 in passthrough alla vm che così ha 8 porte sata3 a disposizione (tutte visibili). Quindi un cavo 8087 a 4 porte è collegato sulla scheda madre del microserver con 4 porte sata a cui è collegato un solo disco per ESXi, il cavo 8087 delle 4 gabbie è sulla porta 1 dell'H200 e un ulteriore cavo 8087 sulla porta 0 così da andare al 5° disco con 3 porte d'avanzo.
L'H200 è crossflashata senza bios, i dischi a lei attaccati non sono gestiti da ESXi e anche il bios HP non li vede, fa tutto la vm.. che poi uno decida di usare un sistema operativo piuttosto che un altro son scelte.
Il problema è che fisicamente non c'è più spazio per altri dischi da 3.5", quindi o si fa l'upgrade dei dischi a dimensione maggiore oppure si aggiungono dischi da 2.5" che ci stanno comodamente all'interno del case.. ormai esistono dischi da 3tb da 2.5".
Come da foto l'ho messo al posto del lettore cd-rom che non c'è mai stato (e mai ci sarà), poche piccole modifiche fatte ad-hoc e viene un lavoro molto pulito.
Dovresti farcela senza problemi, non ricordo quando ma lo avevo fatto in passato con un disco da 2.5 di test.
un bel lavoretto..
quando scadrà la garanzia attingerò anch'io da qualche tua idea..:D
il datastore, dove risiedono le macchine virtuali (ed i loro dischi) sono su un ssd attaccato al controller HP, esatto.. attualmente tale controller è in modalità ahci (quindi raid disattivato) ed ESXi lo vede come semplice disco, vorrei poi successivamente impostarlo in modalità raid e mettere 2 ssd in raid0 e usare quello come datastore (soprattutto con ssd con cache dram, valutavo 2 crucial mx500 al posto del sandisk).
scusami che che pro mettere un raid 0 di ssd??
thecatman
08-03-2019, 05:31
in effetti, agli amici assemblo pc da gioco con raid0 di ssd per os e 4 tera x stoccaggio e sono contenti. io ho iniziato com la tyan dual opteron, sli di geforce e 4 hdd in raid0 per os. se hai il backup mai paura.
beh prima di tutto per avere una velocità di lettura e scritta decenti, le vm finalmente si comportato egregiamente, esempio w7:
https://i.postimg.cc/fVwrTsCF/w7.png (https://postimg.cc/fVwrTsCF)
ma ti colleghi via lan??
ok, tra loro ok, ma per collegarti usi un pc via lan, oppure hai tastiera e mouse collegati direttamente al hp?
per cui le vm non escono dall'ambiante virtualizzato?
la doppia lan come hai configurata?
ginogino65
15-03-2019, 17:10
l'alimentatore più potente interesserebbe anche a me, se trovi qualcosa di valido fammi sapere :D
Come alimentatore ho trovato questo:
https://www.amazon.it/dp/B07BVTT69K/?coliid=I2K21OBND6R5K0&colid=1PEQSS2QLCMJQ&psc=0&ref_=lv_ov_lig_dp_it
dovrebbe andare bene.
thecatman
16-03-2019, 08:14
piccolo aggiornamento.
dopo aver verificato che il raid0 di ssd sul b120i fosse stabile con la hba impostata in passthrough ho deciso di montarli in maniera migliore che non appoggiati a casaccio.. e già che ci sono visto che la hba (la dell h200 crossflashata) scaldicchia le ho messo davanti una noctua da 80mm (pwm, così come la noctua sulla cpu e nel retro del case).
https://i.postimg.cc/xqhRprz8/IMG-20190315-162616.jpg (https://postimg.cc/xqhRprz8)
https://i.postimg.cc/dZk9Q6zJ/IMG-20190315-171126.jpg (https://postimg.cc/dZk9Q6zJ)
non è un lavoro precisissimo e pulito però fa quello che deve, almeno i due ssd sono fissati e la ventola non fa casino come le 40mm che mettono tutti sul dissi dell'hba.
il supporto di plastica trasparente dove lo vendono? o lo hai fatto tu?
sunshadow
20-03-2019, 13:10
Ciao a tutti!
Ho acquistato pure io, da circa un paio di mesi, un MS Gen8 con 16Gb di ram.
Ho già pensato a metterci l'ssd al posto del drive (che non c'era) e ordinare un 1265l v2 dalla Cina.
Mi interessava la soluzione NOCTUA, dove posso trovarla? Che modello è?
sunshadow
21-03-2019, 14:24
si!
thecatman
25-04-2019, 20:27
https://homeservershow.com/forums/topic/11991-drive-expansion-for-microserver-gen8/
secondo voi che alimentatore servirebbe sul hp? oppure basta un secondo ali economico con il cavo atx per farli partire assieme?
domanda: è sicuro copiare file da ubuntu server a un hdd usb3 in ntfs?
thecatman
22-05-2019, 20:07
Per collegare la nuova ventola al posto della vecchia, non c'è bisogno di modificare il connettore originale HP, quando ho cambiato la ventola, ho usato i cavi di collegamento che si usano per i raspberry, come questi:
https://www.amazon.it/dp/B01N40EK6M/ref=sspa_dk_detail_3?psc=1&pd_rd_i=B01N40EK6M&pd_rd_w=ngmyW&pf_rd_p=03cd7042-0e1a-42a1-a4de-5be35e24f850&pd_rd_wg=V0YuE&pf_rd_r=A64SE9VC174B1HMQ9V75&pd_rd_r=af6f6986-3ea9-11e9-aa05-336de7df2842
Naturalmente, ho tagliato il connettore di alimentazione della nuova ventola e l'ho collegato al nuovo cavo raspberry e poi l'ho inserito nel connettore sulla scheda madre rispettando le polarità della vecchia ventola.
e se invece usassi uno sdoppiatore? me ne avanza uno da un dissipatore noctua per comandare 2 ventole.
quali xeon supporta il microserver?
ne ho recuperato un altro quindi sto a quota 5 microserver hp!
thecatman
27-05-2019, 19:16
se voglio avere attive le 2 lan del microserver, è giusto editare così il file di ubuntu server 16:
# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback
# The primary network interface
auto em1
# iface em1 inet dhcp
iface em1 inet static
address 192.168.1.7 # computer ip address
netmask 255.255.255.0 # computer netmask
gateway 192.168.1.2 # ip address of your router or modem
dns-nameservers 192.168.1.2 208.67.222.222 8.8.8.8 # ip addresses of your dns servers
# The secondary network interface
auto em2
iface em2 inet dhcp
thecatman
27-05-2019, 20:24
si il 16 server. dal 17 usano un altro sistema per la rete. ho trovato em1 e em2 da ifconfig. volevo attivare la seconda linea. ma se volessi usarle contemporaneamente per aumentare la banda passante? grazie
thecatman
28-05-2019, 10:31
ah ecco come si chiama! beh pare semplice da fare. tutto perchè ho comprato da un antiquario (non si sa che giri abbia) un cisco 24porte gigabit sg110-24 nuovo e un slm2024 usato (le 3 ventoline sono da sostituire perchè fanno un rumore infernale) a 40euri, per cui usiamoli! certo che il slm2024 consuma più di 50w.
quindi, nel mentre modifico il file di configurazione le interfaccie sono down ma ilo dovrebbe andare sempre giusto? altrimenti mi devo organizzare coi cavi vga. grazie.
thecatman
28-05-2019, 13:24
si, ho solo ubuntu server 14 su questo hp. lo uso con samba per condividere 32 tera.
configurazione giusta nel file delle interfacce ma non funziona il bonding perchè la seconda interfaccia non si aggiunge al bound0. quindi come abilito la seconda interfaccia? sul bios ho guardato ma non ho trovato niente, solo che il controller è abilitato per le 2 nic quindi sarei a posto li. qualche trucco su ubuntu server 14?
ifenslave è installato. questo è il mio file, sono partito dalla config iniziale mettento i #
# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).
# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback
# The primary network interface
#auto em1
# iface em1 inet dhcp
#iface em1 inet static
# The secondary network interface
#auto em2
# iface em2 inet dhcp
auto bond0
iface bond0 inet static
address 192.168.1.7 # computer ip address
netmask 255.255.255.0 # computer netmask
gateway 192.168.1.2 # ip address of your router or modem
dns-nameservers 192.168.1.2 208.67.222.222 8.8.8.8 # ip addresses of your dns servers
slaves em1 em2
bond_mode 0
bond_miimon 100
bond_downdelay 200
bound_updelay 200
thecatman
28-05-2019, 13:34
se do il comando:
sudo lshw -C network
vedo un network 1 disabled. ma come?
ottengo:
*-network:0
description: Ethernet interface
product: NetXtreme BCM5720 Gigabit Ethernet PCIe
vendor: Broadcom Corporation
physical id: 0
bus info: pci@0000:03:00.0
logical name: em1
version: 00
serial: 94:18:82:38:a2:4c
size: 1Gbit/s
capacity: 1Gbit/s
width: 64 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm vpd msi msix pciexpress bus_master cap_list rom ethernet physical tp 10bt 10bt-fd 100bt 100bt-fd 1000bt 1000bt-fd autonegotiation
configuration: autonegotiation=on broadcast=yes driver=tg3 driverversion=3.134 duplex=full firmware=5720-v1.39 NCSI v1.3.16.0 ip=192.168.1.7 latency=0 link=yes multicast=yes port=twisted pair speed=1Gbit/s
resources: irq:16 memory:fabf0000-fabfffff memory:fabe0000-fabeffff memory:fabd0000-fabdff ff memory:fab00000-fab1ffff
*-network:1 DISABLED
description: Ethernet interface
product: NetXtreme BCM5720 Gigabit Ethernet PCIe
vendor: Broadcom Corporation
physical id: 0.1
bus info: pci@0000:03:00.1
logical name: em2
version: 00
serial: 94:18:82:38:a2:4d
capacity: 1Gbit/s
width: 64 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm vpd msi msix pciexpress bus_master cap_list rom ethernet physical tp 10bt 10bt-fd 100bt 100bt-fd 1000bt 1000bt-fd autonegotiation
configuration: autonegotiation=on broadcast=yes driver=tg3 driverversion=3.134 firmware=57 20-v1.39 NCSI v1.3.16.0 latency=0 link=no multicast=yes port=twisted pair
resources: irq:17 memory:fabc0000-fabcffff memory:fabb0000-fabbffff memory:faba0000-fabaff ff memory:fab20000-fab3ffff
*-network
description: Ethernet interface
physical id: 2
logical name: bond0
serial: f6:a8:ba:0b:d8:8e
capabilities: ethernet physical
configuration: autonegotiation=off broadcast=yes driver=bonding driverversion=3.7.1 firmwa re=2 link=no master=yes multicast=yes
thecatman
28-05-2019, 13:48
allora ho dato i comandi:
sudo ifconfig em1 up
sudo ifconfig em2 up
sudo ifconfig e ottengo:
bond0 Link encap:Ethernet IndirizzoHW f6:a8:ba:0b:d8:8e
UP BROADCAST MASTER MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:0
Byte RX:0 (0.0 B) Byte TX:0 (0.0 B)
em1 Link encap:Ethernet IndirizzoHW 94:18:82:38:a2:4c
indirizzo inet:192.168.1.7 Bcast:192.168.1.255 Maschera:255.255.255.0
indirizzo inet6: fe80::9618:82ff:fe38:a24c/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:9175 errors:0 dropped:4258 overruns:0 frame:0
TX packets:860 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:1138492 (1.1 MB) Byte TX:111503 (111.5 KB)
Interrupt:16
em2 Link encap:Ethernet IndirizzoHW 94:18:82:38:a2:4d
indirizzo inet6: fe80::9618:82ff:fe38:a24d/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:691 errors:0 dropped:375 overruns:0 frame:0
TX packets:8 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:86797 (86.7 KB) Byte TX:680 (680.0 B)
Interrupt:17
lo Link encap:Loopback locale
indirizzo inet:127.0.0.1 Maschera:255.0.0.0
indirizzo inet6: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:65536 Metric:1
RX packets:242 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:242 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:0
Byte RX:18568 (18.5 KB) Byte TX:18568 (18.5 KB)
è come se la prima em1 tenesse in memoria la vecchia configurazione con ip statico.
esiste qualche altro file di configurazione da editare che mi sfugge?
poi, dopo riavvio, do ifconfig ottendo le info su bond0 em1 lo ma manca em2.
a sto punto posso pensare che sia rotta?
come posso fare un ping usando una solo interfaccia di rete per verificare se funziona?
sudo ifup bond0
sh: echo: I/O error
Waiting for a slave to join bond0 (will timeout after 60s)
No slave joined bond0, continuing anyway
Not enough information: "dev" argument is required.
Failed to bring up bond0.
thecatman
28-05-2019, 18:24
niente da fare, ci rinuncio.
volevo chiedere, vi da problemi ilo con firefox? mi fa scaricare un file e poi solo cliccando quel file java parte la schermata remota mentre prima faceva tutto in automatico. addirittura su ie non mi lascia neanche aprire ilo perchè dice certificato scaduto, almeno su firefoxm i fa continuare nonostante gli avvertimenti
thecatman
29-05-2019, 07:40
io uso x11vnc, ma ilo è comodo quando devo accendere o spegnere e controllare gli stati di led, temperature. è comodo non alzarsi dalla sedia.
però questa storia che non va la seconda scheda di rete non mi va proprio giù.
thecatman
29-05-2019, 21:33
ubuntu server 14.
ho provato anche la 16, ma la 18 ancora non mi gusta.
no raid hw solo raid software.
su 1 ho il raid5 e ho solo dati importanti
sugli altri 3 sempre ubuntu server e niente raid perchè su uno porno, su uno film, su uno serietv per cui anche se perdo qualcosa riscarico.
il quinto lo sto allestendo perchè volevo vendere il qnap e fare videosorveglianza
su tutti ext4 e ssd per os
ho iniziato a studiare linux 2 anni fa quando mi sono operato i tendini ed ero fermo. anche oggi sono fermo perchè attualmente sono senza lavoro e intanto studio e lavoretti.
ho in testa anche una alternativa qnap ts-1635ax e tirerei via tutti gli hp (considerando incentivo sicurezza 50%) non sarebbe male però non mi fido degli annapurna labs. magari dovrei. ho anche un ts-253a come nvr.
thecatman
30-05-2019, 09:12
ho dagli 8 ai 16 gb di ram trovate sulle aste e.b.a.y. comunque, semplicemente perchè usando os nas mi formatta il disco e se voglio passare gli hdd da un pc all'altro non posso più farlo. ho visto che nei nas asustor è possibile non formattare il disco con l'opzione my archive. poi ho messo quello che mi serve tipo plex, serviio, serverftp e appunto sto cercando qualcosa per nvr. l'unico che sono riuscito a configurare con le ipcam è xeoma solo che costa 130dollari per avere le funzioni tipo ptz.
thecatman
30-05-2019, 20:49
sui nas tipo qnap appena inserisci il disco te lo cancella subito se procedi con l'installazione. intendevi questo?
si, infatti la mia idea era di passare al qnap ts-1635. dicevo che non conosco la cpu arm rispetto al classico celeron che mettono sui nas.
in effetti con 12hdd da 3,5 e 4 ssd per la cache è una bella bestia. 1300euri con incentivo 50% sarebbe ottimo. magari capita una occasione col modello con i3 ma non ci spero.
si, zoneminder inusabile, shinobi non mi trova le ipcam. xeoma funziona addirittura col auto traking però 130dollari se vuoi le funzioni avanzate,ptz e salvare oltre i 5 giorni con tutte le telecamere.
qnap vende anche dei nas solo per nvr e costano un botto. io lo ho preso nel 2017 quando l'incentivo per la sicurezza era del 100% e comunque mai un problema con la sorveillancestation.
thecatman
31-05-2019, 09:42
intendi xeon sul microserver giusto? altrimenti ciao bolletta! o intendi un vero server xeon di quelli che trovi su 3bay? però poi dovrei comprare 4 hdd almeno almeno da 8 tera oppure fare in modo che il microserver in questione si accenda wol quando serve come accade ora quando da kodi faccio partire l'archivio corrisponde nte. adesso mi studio lealtre cose che hai detto. grazie
thecatman
31-05-2019, 13:10
3 funzionanti, 1 in allestimento e 1 in arrivo se si decidono.
thecatman
31-05-2019, 19:34
si, ho 8 pc in casa. uno per stanza. poi ho i microserver tutti sopra un mobile. casa completamente cablata in cat6. switch cisco 24 porte gigabit principale poi, per ogni stanza un cisco 5 porte per collegare pc, tv, console,proiettore. 4 ipcam e 2 nanostation agli angoli del prato per essere sempre connesso in wifi. in ogni stanza anche un uebbi.
thecatman
09-06-2019, 12:16
prova intanto in /etc/network/interfaces a mettere entrambe le schede in dhcp (togli i # dalle righe dhcp), togli la parte del bond e riavvia, vedi se ogni scheda prende un ip proprio, poi da li puoi capire perchè em2 la segna disabled.
fatto. entrambe le lan funzionano. però, anche se ho disabilitato il bond mi appare lo stesso.
ricapitolando:
attuale configurazione su /etc/network/interfaces
# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).
# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback
# The primary network interface
auto em1
iface em1 inet dhcp
#iface em1 inet static
#address 192.168.1.7
#netmask 255.255.255.0
#gateway 192.168.1.2
#dns-nameservers 8.8.8.8 192.168.1.2
# The secondary network interface
auto em2
iface em2 inet dhcp
poi se do ifconfig -a mi riappare il bond. ma dove cavolo è nascosta la sua configurazione?
bond0 Link encap:Ethernet IndirizzoHW f2:0a:76:1e:24:60
BROADCAST MASTER MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:0
Byte RX:0 (0.0 B) Byte TX:0 (0.0 B)
em1 Link encap:Ethernet IndirizzoHW 94:18:82:38:a2:4c
indirizzo inet:192.168.1.202 Bcast:192.168.1.255 Maschera:255.255.255.0
indirizzo inet6: fe80::9618:82ff:fe38:a24c/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:4205 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:553 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:655720 (655.7 KB) Byte TX:72391 (72.3 KB)
Interrupt:16
em2 Link encap:Ethernet IndirizzoHW 94:18:82:38:a2:4d
indirizzo inet:192.168.1.201 Bcast:192.168.1.255 Maschera:255.255.255.0
indirizzo inet6: fe80::9618:82ff:fe38:a24d/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:3736 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:10 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:604377 (604.3 KB) Byte TX:1372 (1.3 KB)
Interrupt:17
lo Link encap:Loopback locale
indirizzo inet:127.0.0.1 Maschera:255.0.0.0
indirizzo inet6: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:65536 Metric:1
RX packets:22 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:22 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:0
Byte RX:1220 (1.2 KB) Byte TX:1220 (1.2 KB)
thecatman
09-06-2019, 12:41
ora modifico il file interfaces
# The primary network bonding interface
auto bond0
iface bond0 inet static
address 192.168.1.177 # computer ip address
netmask 255.255.255.0 # computer netmask
gateway 192.168.1.2 # ip address of your router or modem
dns-nameservers 192.168.1.2 208.67.222.222 8.8.8.8 # ip addresses of your dns servers
slaves em1 em2
bond_mode 0
bond_miimon 100
bond_downdelay 200
bound_updelay 200
riavvio e non va più niente ma risponde al vecchio ip fisso della em1
thecatman
09-06-2019, 14:27
ok. credo di avere risolto. la guida giusta da seguire è questa:
https://www.tosolini.info/2013/12/ubuntu-server-bonding-trunk-link-aggregation/
thecatman
31-10-2019, 18:27
ciao! domanda: quale di queste iso personalizzate è meglio usare per esxi?
https://www.hpe.com/it/it/servers/hpe-esxi.html
ho letto che dopo la 6.5 ci sono dei problemi di prestazioni sui dischi.
thecatman
31-10-2019, 19:38
quali driver servono? grazie
thecatman
03-11-2019, 22:13
ok grazie. esxi lo hai installato su ssd? quanto grande serve ssd? poi hai usato una pendrive per mettere il grub e fare partire l'os da ssd?
thecatman
05-11-2019, 08:47
ecco io pensavo esxi su ssd con qualche vm poi le vm userebbero i 4 hdd fisici. ma se io creo una vm del freenas, per esempio, e metto i 4 hdd in raid5 su cartella condivisa, poi le altre vm la possono usare?
questi 2 link vi possono servire per aggiornare ilo e bios. io ho provato solo ilo e la nuova remote console in html5 è una favola.
per il bios non ho provato. mi da da pensare che il bios sia solo un paio di mega. voi cosa dite?
https://somoit.net/home-server/update-ilo4-firmware-html5-console#comment-10730
https://github.com/laris/HPE_Microserver_Gen8
thecatman
08-11-2019, 07:50
ma esxi finiti i 60 giorni bisogna pagarlo? mi tocca trovare alternative.
pensavo di mettere uno xeon compatibile con gen8.
ok, infatti ho visto che exsi è piccolo come dimensioni. bella la tua idea.
thecatman
08-11-2019, 18:01
ciao! mi fido a comprare sulla baia cinese il controller e la cpu?
in particolare controller (https://www.ebay.it/itm/LSI-6Gbps-SAS-HBA-LSI-9223-8i-9211-8i-FW-P20-IT-Mode-ZFS-FreeNAS-unRAID/123767880454?hash=item1cd123fb06:g:1QsAAOSw1S9dAhH1) e cpu xeon (https://www.ebay.it/itm/Intel-Xeon-E3-1220L-E3-1260L-E3-1265L-E3-1220L-V2-E3-1265L-V2-LGA-1155-CPU/273836124527?hash=item3fc1e7a96f:m:mr_FbN1avWws61HaPv9zWPQ) nonchè il noctua (https://www.amazon.it/Noctua-NH-L9i-Dispositivo-raffreddamento-Socket/dp/B009VCAJ7W/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=noctua+l9i&qid=1573234986&sr=8-2).
altrimenti per lo xeon avrei trovato questo qui (https://it.aliexpress.com/item/32801132319.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.18af9491mPxBjG&algo_pvid=aad55f7a-0194-42a5-ad3d-9d12eee7cdf6&algo_expid=aad55f7a-0194-42a5-ad3d-9d12eee7cdf6-4&btsid=072ba7b5-193a-4d1d-85c9-9f123dcab6ca&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_9,searchweb201603_52), dite che ci si può fidare?
thecatman
09-11-2019, 12:33
sono daccordo solo che su ebay lo xeon costa il doppio di aliexpress.
comunque non mi fa scarica la iso di esxi. mi fa registrare ma mi dice pagina errore 404
thecatman
10-11-2019, 13:31
fatto! bastava usare ie11. incredibile.
thecatman
11-11-2019, 18:09
ma i bios indicati in quel sito che ti ho postato sopra sono quelli veri?
per quanto riguarda la licenza di esxi, posso usare queste qui (https://www.ebay.it/itm/VMware-ESXi-vSphere-6-6-5-6-7-Enterprise-Plus-vCenter-INSTANT-DELIVERY/193166473641)? grazie
thecatman
12-11-2019, 11:28
beh ma il bios lo trovi facilmente sul sito hp, non ho controllato quel link cosa contenga.
si se funzionano dovrebbero andare bene ma sono illegali in ogni caso.. io ho una licenza presa da un vero server dismesso quindi non ho problemi :D
ma anche con garanzia scaduta del hp posso scaricare i bios?
il link contiene licenze di server dismessi versione VMware ESXi vSphere 6/6.5/6.7 Enterprise Plus + vCenter a 2euro.
thecatman
12-11-2019, 17:50
ok grazie. scusa se insisto, il file CPQJ0613.684 sarebbe il bios che posso aggiornare tramite ilo, mentre il file CPQSRVR2.CPU sarebbe il microcode cpu intel e lo posso aggiornare tramite ilo anche lui? oppure sto sparando tante cazzate?
in ogni caso, la gente si lamenta del peggioramento delle prestazioni per cui disabilita le protezioni.
io che ho attualmente il bios J06 11/02/2015 potrei anche evitare di aggiornare se sono sicuro che supporti lo xeon e3-1265l v2.
si, sono sicuro, mi sto leggendo na valanga di forum.
comunque adesso c'è un altro problema quello del cavo ventole.
thecatman
18-11-2019, 21:12
allora un controller sas aggiuntivo più 2 di questi da 20 euro
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1y7NWSzTpK1RjSZKPq6y3UpXaf.jpg
poi 2 cavetti da 2,50euro
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1DxmStAOWBuNjSsppq6xPgpXa5.jpg
poi 2 cavetti mini sas 4 sata da 3,50 euro l'uno
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1IysVc6bguuRkHFrdq6z.LFXar.jpg
poi due regolatori di ventole da 1,50 euro che alimento col cavo molex degli hdd
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1KK14cZIrBKNjSZK9q6ygoVXaS.jpg
infine 2 molex da 50cm e alla fine il microserver col xeon ha 12 hdd + 1 ssd.
ecco che alimentatore conviene prendere?
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB150cESjDpK1RjSZFrq6y78VXaG.jpg
questo è un 90goldplus da 300w con picco da 400w. cablaggio modulare.
mi viene il dubbio: non è che hp ha i suoi alimentatori e ilo se ne accorge se lo cambio? altrimenti tocca prendere degli alimentatori da portatatile a parte per gli hdd. mi manca il cavo personalizzato per controllare le ventole aggiuntive nel microserver.
ginogino65
19-11-2019, 09:47
@thecatman
Interessante, puoi mettere dei link dove acquistare il tutto, sopratutto il primo oggetto. Ma come hai pensato di far uscire il cavo di alimentazione per gli hard disk esterni dal microserver.
thecatman
19-11-2019, 12:11
tutto da aliexpress. anche l'ali, costa 42euro
per il cavo ho pensato di mettere un molex dritto da 50cm, poi uno sdoppiatore a y e poi mi collego agli altri cavi corrente da 5sata.
quel porta hdd esterno, se solo avessi le misure, me lo farei al taglio laser in alluminio o inox perchè 20 euro per 2 pezzi di plastica proprio no.
ho preso spunto da qua:
http://i.imgur.com/a0NsP6o.jpg
credo abbia usato un cavo atx per dare l''impulso al secondo ali. tipo questo:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61cNggLqrAL._SX425_.jpg
ginogino65
19-11-2019, 14:35
tutto da aliexpress ...
D'accordo, ma come si chiama, perché su aliexpress ci saranno migliaia e migliaia di oggetti.
Ma quindi l'alimentatore è aggiuntivo, non intendi usare quello interno per alimentare gli hard disk esterni, comunque quel connettore mi sembra di averlo, nella mia collezione di cavi/connettori.
thecatman
19-11-2019, 17:09
ma alimentare i dischi con un alimentatore da notebook no? da accendere con un relè quando è acceso il pc (filo verde del connettore atx).
così resta indipendente dal resto del microserver.
non me ne intendo di elettronica. faccio quello che trovo sui forum.
thecatman
19-11-2019, 17:58
D'accordo, ma come si chiama, perché su aliexpress ci saranno migliaia e migliaia di oggetti.
Ma quindi l'alimentatore è aggiuntivo, non intendi usare quello interno per alimentare gli hard disk esterni, comunque quel connettore mi sembra di averlo, nella mia collezione di cavi/connettori.
1 ali modulare (https://it.aliexpress.com/item/33008071999.html?spm=a2g0s.8937460.0.0.3f092e0ere9Spd)
2 fan controller (https://it.aliexpress.com/item/32864947308.html?spm=a2g0s.8937460.0.0.3f092e0ere9Spd)
3 molex che esce dal gen8 (https://it.aliexpress.com/item/33022711958.html?spm=a2g0s.8937460.0.0.3f092e0ere9Spd)
4 molex a y (https://it.aliexpress.com/item/32818089267.html?spm=a2g0s.8937460.0.0.3f092e0ere9Spd)
5 cavo alimentazione hdd (https://it.aliexpress.com/item/4000152246625.html?spm=a2g0s.8937460.0.0.3f092e0ere9Spd)
6 case rosso hdd (https://it.aliexpress.com/item/33008555113.html?spm=a2g0s.8937460.0.0.3f092e0ere9Spd)
7 mini sas (https://it.aliexpress.com/item/32914648862.html?spm=a2g0s.8937460.0.0.47672e0eXzKZmX)
8 cavo sata y alimentazione (https://it.aliexpress.com/item/33030260407.html)
allora avevo pensato a 3 soluzioni: lascio l'ali originale, metto un nuovo ali più potente, metto un ali esterno.
ma l'ali originale non c'è la fa proprio?
altro dubbio: è il controller o l'os che gestisce lo stato di ibernazione degli hdd? cioè la macchina virtuale installata su esxi farà fermare gli hdd?
scusate... ma non si fa prima e meglio vedere il micro e prendere un server usato di fascia bassa??
si trovano a partire dai 160/180€ e avete già tutto pronto.
thecatman
19-11-2019, 21:12
infatti ne trovi a bizzeffe su ebbbay di server usati anche con 12 core ma basta vedere l'ali in dotazione per capire quanto consumano. e poi quelli dell'enel si inventeranno una altra tassa dopo gli oneri di sistema, gli oneri del server.
https://4.bp.blogspot.com/-NsgoSnl51D4/WhAylOWEGBI/AAAAAAAAJ-4/hkW_j0ZdUGIjMl3O_u9gd9s3pAAbdmUrwCLcBGAs/s1600/IMG_20171118_111949-01.jpeg
questo sistema potrebbe rendere qualcosa invece che montare la noctua per lo xeon?
dipende cosa prendi con quei soldi, se è roba datata che consuma un botto non ne vale la pena :\
infatti ne trovi a bizzeffe su ebbbay di server usati anche con 12 core ma basta vedere l'ali in dotazione per capire quanto consumano. e poi quelli dell'enel si inventeranno una altra tassa dopo gli oneri di sistema, gli oneri del server.
HP ProLiant ml310e gen8 i3 3220 (tdp 55w) 3.30GhZ. da specifiche massimo consumo 350w...
il micro server di base ha di suo un 150w.... aggiungi un ali supplementare...
poi utente non ha specificato le esigenze specifiche, ma se intenti è storage/consumo unica è aumentare la capacità dei singoli hd. che poi il costi/risparmio è una questione tutta da vedere/verificare, in passato già fatto molti calcoli teorici/pratici e i risultati sono stati sorpredenti.
imho s'intende.
thecatman
20-11-2019, 07:24
i3 fa4200 di cpu passmark test ed è dual core. lo xeon e3 1265l V2 fa 7700, 4 core e 45w tdp. molto meglio. l'ali grande ti serve per lo spunto iniziale degli hdd poi a regime viaggia sui 50w, almeno così misuro ora con la cpu originale. gli hdd tendono ad avere prezzi sproporzionati all aumentare della capacità. giustamente sono tutte considerazioni.
il mio voleva essere un esempio. visto che è stato riportato che i server serve una centrale elettrica..
allo stesso prezzo si trova anche con xeon e3 1260.....
giustamente sono tutte considerazioni.
thecatman
20-11-2019, 18:21
in effetti. pensavo di mettere un reobus di quelli che stanno su slot posteriore e tenerlo fisso a un numero di giri da non far rumore. oppure prendere sempre quelle ventoline li da 40x40 ma profonde 20 o 30. vabbe andrò di noctua. è che non volevo tagliare il cavo originale della ventola. stavo cercando quegli attacchi li 6 poli su aliexpress ma non li trovo fatti cosi. intanto per 40$ ho preso un e3-1260l e ora sono in asta per un 1265lv2.
leggendo in giro alcuni si lamentano che il noctua non tocca bene sulla cpu per cui si hanno delle temperature strane su ilo, è vero?
da quanto è la ventola posteriore?
grazie
thecatman
22-11-2019, 21:45
https://gd3.alicdn.com/imgextra/i1/21755709/TB2yV3emJ4opuFjSZFLXXX8mXXa_!!21755709.jpg
qualcuno sa come si chiamano i connettori? o addirittura dove trovare l'intero cavo!
pertecara
26-11-2019, 09:12
Buongiorno.
Sono nuovo di PC Server ed è capitato anche a me per le mani un Proliant Gen8 con Celeron.
Lo volevo configurare come nas ma al momento ha solo 6GB (4+2) GB di ram.
Volevo portarlo al massimo consentito che è 16.
Ho letto sul sito HP che sono richieste memorie del tipo PC3-12800E DDR3 UDIMM (ECC).
Sui soliti siti ne esistono di tante varietà e caratteristiche ma non vorrei fare l'acquisto errato.
Mi riferisco in particolare alla geometria.
Ci sono: 1Rx4, 1Rx8, 2Rx8 ecc.
Chi sa dirmi quale è quella corretta affinché tutto funzioni correttamente?
Al momento una delle due ram che ho è una Transcend 4G 1Rx8 DDR3 1600 ECC.
Grazie a chi mi darà delucidazioni in merito.
pertecara
26-11-2019, 10:58
io ho preso all'epoca 2 stecche da 8gb DDR3 PC3-12800E ECC 2Rx8, provenienti da un server Dell :)
Intanto grazie per la risposta.
Come immaginavo, quindi, 1Rx8 e 2Rx8. Evitare le 1Rx, 2Rx4, 4Rx8...
Corretto?
thecatman
26-11-2019, 21:24
https://n40l.fandom.com/wiki/HP_MicroServer_N40L_Wiki
viki di tutti i microserver coi modelli esatti delle ram testate dagli utenti
nessuno sa dirmi come si chiamano i connettori bianchi?
thecatman
27-11-2019, 10:54
5 post più in su, immagine del cavo sdoppiato.
dipende da che cpu monta e da che tipo di hdd monti comunque viaggi da 17w con 1 hdd del n36l ai 50w con 5 hdd. nel gen8 varia con la cpu che monti comunque in originale con 4hdd + ssd stai sui 50w. poi in entrambi, intensificando il lavoro della cpu ti aumentano i consumi.
thecatman
27-11-2019, 12:13
é come dire mi piace correre ma l'auto consuma.
già qnap ha fatto la cazzata di mettere cpu arm sui Nas e poi non va neanche la virtualizzazione o la Linux station. Nas da 16 baie e non va la virtualizzazione.
pertecara
28-11-2019, 11:42
https://gd3.alicdn.com/imgextra/i1/21755709/TB2yV3emJ4opuFjSZFLXXX8mXXa_!!21755709.jpg
qualcuno sa come si chiamano i connettori? o addirittura dove trovare l'intero cavo!
Ciao. Il tuo cavo mi ha messo molta curiosità ma non ne vengo a capo.
La tua immagine viene dal sito TAOBAO.COM ma oltre questo non si capisce molto altro (in cinese, intendo).
Vedo due mini-faston da 6 poli (dual in line [DIL] 3+3) di cui ne esistono decine di versioni per genere di incastro.
Sembra una prolunga visto che hai un maschio e una femmina.
Il passo dei pin grossomodo è standard ma... troppo poco.
Niente quasi assoluto dell'altro connettore, quello nero.
Non mi pare che faccia parte del Proliant Gen8; sbaglio?
In bocca al lupo.
thecatman
28-11-2019, 12:39
ok grazie. il cavo serve per poter mettere una ventola sulla cpu xeon del microserver sull attacco nero. gli attacchi bianchi servono per collegare la ventola posteriore originale. HP usa un attacco 6 PIN controllato da ilo. ilo deve essere imbrogliato per poter attaccare ventole custom. dopo smonto e fotografo in attesa che mi arrivi lo xeon preso a Oslo per 40 dollari.
https://linustechtips.com/main/uploads/monthly_2017_01/587f9b51383a1_dl360fanmod.png.c7b8b8d40be0f6cb61c5b749ff602a3b.png
https://homeservershow.com/uploads/monthly_03_2014/post-8123-0-98784900-1394609613.png
pertecara
28-11-2019, 13:19
Moooooooolto interessante!!!:sofico:
thecatman
28-11-2019, 19:00
io non ricordo come avevo fatto il collegamento hahahah ho messo 2 ventole sullo stesso attacco, ho 3 noctua in totale
https://homeservershow.com/uploads/gallery/album_75/gallery_5001_75_7325.jpg
thecatman
28-11-2019, 19:04
comunque ecco l'attacco demoniaco. no voglio toccare il cavo ventola originale.
ma i cavetti della corrente cosi fini dove li trovo? al brico?
https://thumbs2.imagebam.com/f5/75/f8/632eff1326497572.jpg (http://www.imagebam.com/image/632eff1326497572)
https://thumbs2.imagebam.com/e3/df/7e/50aa541326497577.jpg (http://www.imagebam.com/image/50aa541326497577)
ma tutti quei ponticelli sulla scheda madre a cosa servono? e quella fila di 12 deep switch?
https://thumbs2.imagebam.com/58/b0/44/c169261326498184.jpg (http://www.imagebam.com/image/c169261326498184)
https://thumbs2.imagebam.com/f4/1c/7a/1307da1326498193.jpg (http://www.imagebam.com/image/1307da1326498193)
https://thumbs2.imagebam.com/4e/c8/21/6a72231326498198.jpg (http://www.imagebam.com/image/6a72231326498198)
bisogna mettere un dissipatore sopra i chip ilo e di rete?
https://thumbs2.imagebam.com/1e/9e/43/8dc8b11326498187.jpg (http://www.imagebam.com/image/8dc8b11326498187)
thecatman
04-12-2019, 10:38
qualcuno ha messo i dissipatori sui chip ilo e di rete?
ma una guida su come si fa a installare una jail avendo io il file zippato , la si trova in giro per caso?
guida per installare cosa??
thecatman
05-12-2019, 20:24
sono mini macchine virtuali tipo i container. non le installi proprio se non hai l'os giusto. comunque google è tuo, anzi suo amico!
ginogino65
06-12-2019, 06:41
ma una guida su come si fa a installare una jail avendo io il file zippato , la si trova in giro per caso?
Sul mio microserver, uso le jail con freenas.
Sul mio microserver, uso le jail con freenas.
non è meglio usare i docker al posto dei jail ?
no se hai un sistema basato su freenas è meglio usare le jails
si ok ma hai molte meno app per jail rispetto a docker
thecatman
10-12-2019, 20:35
trovato relè (https://it.aliexpress.com/item/32984638567.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.3e8a7d3fN8sJe7&algo_pvid=e12efe7a-e178-434c-b627-f46914f9419a&algo_expid=e12efe7a-e178-434c-b627-f46914f9419a-1&btsid=47bae41c-fe3f-4773-9ae0-cfe70d2816bd&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_5,searchweb201603_53) per far partire secondo alimentatore
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1p6d5LrrpK1RjSZTEq6AWAVXaQ.jpg
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB13xS5clyWBuNkSmFPq6xguVXa1.jpg
all'incirca da quanto dovrebbe essere il secondo ali per stare tranquilli per 8 hdd e 4 ventole? posso usare qualsiasi tipo di alimentatore? anche i flex atx o i pico psu? grazie.
giuvahhh
27-01-2020, 14:47
nessun indizio?
giuvahhh
27-01-2020, 19:10
perfetto, grazie
giuvahhh
07-02-2020, 18:03
allora ho fatto la mod del cavo ventola e funziona tutto perfettamente anche con il dissipatore noctua. ho usato uno sdoppiatore a y per collegare le due ventole e siccome su una terminazione ci sono 4 pin e sull'altra 3, conviene collegare i 4 pin a quella posteriore e i 3 p in alla cpu oppure il contrario? grazie
giuvahhh
10-02-2020, 16:27
uscito il modello nuovo
https://www.storagereview.com/hpe_proliant_microserver_gen10_plus_announced
reziel1984
01-03-2020, 15:46
ragazzi salve a tutti, ma per caso qualcuno è riuscito ad installare 32gb di ddr3 su questo micro gen8? con quale versione di xeon?
giusto per sapere se si può fare o meno senza che ci perdo troppo tempo. :D
reziel1984
01-03-2020, 17:14
non si può
sicuro sicuro? mi pare esistano moduli da 16gb.....sbaglio?
reziel1984
01-03-2020, 22:47
si ma gli xeon supportano 32gb di ram su 4 slot (4x8gb) e il microserver g8 ha solo 2 slot.
la stessa cpu su altri server pari chipset supporta 32gb perchè hanno 4 slot.
allora non ci provo proprio a prenderne 2x16 mi accontento di 2x8, però che spreco mamma mia, di banchi da 16 ddr3 se ne trovano ed è limitante usare solo 16gb con esxi, non puoi fare molta roba purtroppo, vabbe mi accontenterò se non ci sono alternative :muro: :muro: :muro: :muro:
reziel1984
02-03-2020, 14:11
beh oddio, a meno che non metti su anche vCenter che vuole solo lui 8gb direi che 16 sono abbanstanza, almeno io me li faccio bastare con quelle 5-6 vm sempre up :D
....vabbe ma con un 4core 16gb sono realmente pochi, ce ne vorrebbero 32 per poter giocare come si deve. il vc l'ho messo su un host più nuovo con 64gb ddr4, il gen8 mi serve in primis per veeam e un altro paio di cosette simpatiche, ma vedo che siamo molto limitati a causa della ram.
vabbe me lo faccio bastare in attesa di trovare un buon usato gen10 plus ma passeranno almeno un paio di anni se non di piu :cry:
in ogni caso grazie per le risposte, a buon rendere.
-TheKing-
11-03-2020, 10:14
Buongiorno a tutti! Non ho mai scritto in questo thread ma leggevo molto spesso i vostri post, devo fare i complimenti molti utenti hanno configurato dei veri gioiellini ;)
Dopo aver comprato il microserver non ho mai avuto il giusto tempo per poterci smanettare, complice anche la mia completa inesperienza nel mondo NAS, finalmente però ho qualche giorno per muovere i primi passi.
Ero orientato su FreeNAS, dati i vantaggi che offre e l'utilizzo che ci dovrei farci (Credo).
A disposizione per il momento avrei un disco meccanico da 2,5 da 120GB da inserire al posto dell'ODD è sufficiente?
Molte persone hanno utilizzato chiavette USB, ma a quel punto non sarebbe meglio un SSD?
Attualmente ho 12GB di ram installata, saranno sufficienti per gestire il tutto?
Scusate le molte domande, ma la scimmia di vederlo funzionante è troppa :D
ginogino65
11-03-2020, 21:14
Buongiorno a tutti! Non ho mai scritto in questo thread ma leggevo molto spesso i vostri post, devo fare i complimenti molti utenti hanno configurato dei veri gioiellini ;)
Dopo aver comprato il microserver non ho mai avuto il giusto tempo per poterci smanettare, complice anche la mia completa inesperienza nel mondo NAS, finalmente però ho qualche giorno per muovere i primi passi.
Ero orientato su FreeNAS, dati i vantaggi che offre e l'utilizzo che ci dovrei farci (Credo).
A disposizione per il momento avrei un disco meccanico da 2,5 da 120GB da inserire al posto dell'ODD è sufficiente?
Molte persone hanno utilizzato chiavette USB, ma a quel punto non sarebbe meglio un SSD?
Attualmente ho 12GB di ram installata, saranno sufficienti per gestire il tutto?
Scusate le molte domande, ma la scimmia di vederlo funzionante è troppa :D
Cerco di rispondere a tutte le domande, freenas per funzionare bene richiede molta memoria, sul mio attualmente ne ho 16gb e purtroppo oltre non è possibile installare di più sul microserver, ma prima di passare a 16gb ho utilizzato freenas con 8gb e funzionava decentemente, la chiavetta usb è sufficiente, certo con un ssd sarebbe più veloce e infatti, visto che mi avanzava un ssd da 60gb, ho utilizzato quello e lo spazio è stato più che sufficiente, ma attento che se sul gen8 disattivi il raid, non è più possibile fare il boot dalla porta sata 5, quella aggiuntiva per il cd-rom.
giuvahhh
12-03-2020, 10:10
assoltamente sbagliato.
ti devi procurare una pennetta usb da mettere nella mobo del microserver. ssd lo configuri come sata ahci e poi fai il boot perfettamente. se devi fare un nas il raid hw proprio non lo usi e lasci fare all'os del nas.
freenas non mi piace, io uso la soluzione qui innominabile derivata da synology.
comunque leggi ste guide.
https://blog.linuxserver.io/2015/03/24/setting-up-a-linux-home-server-using-the-hp-proliant-microserver-gen8-g1610t-3/
la chiave sta tutta qui:
https://blog.linuxserver.io/2013/08/11/fix-grub-when-installed-to-the-wrong-drive-on-ubuntu/
una volta installato os sul ssd, devi mettere il grub sulla pendrive usb che faccia partire l'os sul ssd
ecco la guida completa per omv
https://www.latelierdugeek.fr/2016/02/22/installer-openmediavault-sur-le-hp-microserver-gen-8/
ginogino65
12-03-2020, 14:43
assoltamente sbagliato.
Sbagliato dove, il boot dalla porta sata del cd-rom non è possibile se viene disattivato il raid e imposti il microserver in modalità sata ahci, poi se si vuole installare il sistema operativo sul disco collegato alla porta del cd-rom, bisogna fare il boot dalla porta usb e come hai detto bisogna ricorrere a grub, anch'io sono ricorso ad un trucco simile per installare windows sul disco della porta sata cd-rom.
Poi l'uso di un disco per il sistema operativa, che sia TrueeNas o FreeNas, non è indispensabile, basta una chiavetta usb, ma visto che nel mio caso avevo un disco ssd da 60gb inutilizzato e considerato, che ho installato un controller sas a 8 porte sata, avevo disponibili le 4 porte sata della scheda madre, ho collegato il disco ssd alla prima porta sata della scheda madre (non il boot dal controller sas non funzionava con freenas e per questo ho dovuto usare una porta sata della scheda madre).
sei sicuro. con ultimo bios evevano risolto il problema, io faccio il os su ssd su porta cdrom e non ho il raid attivato e boot da port usb.
ginogino65
13-03-2020, 09:11
sei sicuro. con ultimo bios evevano risolto il problema, io faccio il os su ssd su porta cdrom e non ho il raid attivato e boot da port usb.
Se fai il boot da porta usb e hai il sistema operativo sul disco ssd su porta cd-rom, il problema non è stato risolto, per risolvere il problema il boot deve avvenire dalla porta cd-rom senza chiavetta usb.
-TheKing-
13-03-2020, 16:21
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte ;)
Premetto che utilizzo la remote console di iLO per gestire il server e che vorrei iniziare utilizzando FreeNAS per prenderci dimestichezza (Pare più semplice rispetto ad altri OS) e quando sarò più esperto mi cimenterò nello studio di altre soluzioni.
Ora, il mio problema è banale, ovvero quando carico la iso di FreeNAS attraverso remote console questa parte ed arrivo alla schermata di selezione del disco su cui installare e vedo solo i dischi che vorrei utilizzare per fare il RAID.
ma attento che se sul gen8 disattivi il raid, non è più possibile fare il boot dalla porta sata 5, quella aggiuntiva per il cd-rom
Questo risultato lo ottengo sia attivando il controller RAID o il SATA AHCI.
Quindi per installare l'OS, se ho capito bene, dovrei creare una chiavetta bootabile con FreeNAS per poi inserirla nella porta usb interna? A quel punto vedrei l'hdd inserito sulla porta ODD?
Oltretutto, parlate di GRUB che conosco come gestore di boot dei sistemi basati su Linux, ma non saprei come si utilizza :help:
-TheKing-
13-03-2020, 17:12
edit
giuvahhh
13-03-2020, 18:15
Sbagliato dove, il boot dalla porta sata del cd-rom non è possibile se viene disattivato il raid e imposti il microserver in modalità sata ahci, poi se si vuole installare il sistema operativo sul disco collegato alla porta del cd-rom, bisogna fare il boot dalla porta usb e come hai detto bisogna ricorrere a grub, anch'io sono ricorso ad un trucco simile per installare windows sul disco della porta sata cd-rom.
Poi l'uso di un disco per il sistema operativa, che sia TrueeNas o FreeNas, non è indispensabile, basta una chiavetta usb, ma visto che nel mio caso avevo un disco ssd da 60gb inutilizzato e considerato, che ho installato un controller sas a 8 porte sata, avevo disponibili le 4 porte sata della scheda madre, ho collegato il disco ssd alla prima porta sata della scheda madre (non il boot dal controller sas non funzionava con freenas e per questo ho dovuto usare una porta sata della scheda madre).
esiste anche un altro trucco cioè quello di creare un raid0 con un solo disco sulla porta sata del cd-rom. solo che ad ogni riavvio il microserver non lo vede più e allora devi ricreare nuovamento il raid0 con 1 solo hdd, tranquillo che non perdi niente di quello che ci installi sopra su quel hdd.
ginogino65
13-03-2020, 22:39
metti una chiavetta usb vuota nel server (dietro dentro davanti dove preferisci), poi con iLo carichi la iso di TrueNAS in remoto e gli dici di installarla sulla penna usb, in modo che puoi fare il boot da li.. non dovrai fare altro.
il controller tienilo in ahci, una volta fatto il boot di TrueNAS gestirai da li i dischi collegati.
Sì questa è la procedura corretta, solo non usare le porte usb3, non mi ricordo bene quale problema c'era, ma non usarle.
Ciao. Il tuo cavo mi ha messo molta curiosità ma non ne vengo a capo.
La tua immagine viene dal sito TAOBAO.COM ma oltre questo non si capisce molto altro (in cinese, intendo).
Vedo due mini-faston da 6 poli (dual in line [DIL] 3+3) di cui ne esistono decine di versioni per genere di incastro.
Sembra una prolunga visto che hai un maschio e una femmina.
Il passo dei pin grossomodo è standard ma... troppo poco.
Niente quasi assoluto dell'altro connettore, quello nero.
Non mi pare che faccia parte del Proliant Gen8; sbaglio?
In bocca al lupo.
Ciao a tutti, rispolvero l'argomento perche' non riesco a trovare info su questi connettori.
Vorrei fare l'upgrade del procio con uno xeon e contestualmente montare un dissipatore attivo pur mantenendo la ventola del case, quindi quello splitter sarebbe l'ideale ma non c'e' modo di trovare ne lui ne i connettori per farselo...
Se a qualcuno interessa ho trovato un articolo su altro forum che ne parla
https://github.com/Max-Sum/HP-fan-proxy/blob/master/README.md
se qualcuno potesse darmi qualche dritta mi farebbe un grosso favore
cheers
giuvahhh
14-03-2020, 14:28
https://homeservershow.com/uploads/gallery/album_75/gallery_5001_75_7325.jpg
non serve complicarsi la vita. prendi il cavo della ventola originale e lo tagli a metà, poi ti compri uno sdoppiatore a 4 poli, una ventola antica usata da cui puoi ricavare l'alimentazione 12v, un saldatore a stagno al lidl, un cavo prolunga per ventola a 4 pin che poi dovrai tagliare e sei a posto. lo schema importante è questo:
https://linustechtips.com/main/uploads/monthly_2017_01/587f9b51383a1_dl360fanmod.png.c7b8b8d40be0f6cb61c5b749ff602a3b.png
come complicarsi la vita..
a che scopo tutto quel taglia e cuci??
non fai prima lasciare la fan originale collegata, e la fan del dissipatore collegarla ad un molex
giuvahhh
14-03-2020, 16:16
quindi vuoi la ventola CPU sempre a regime fisso anche quando non serve? oppure compri un circuitino con termocoppia che gestisce la ventola. se invece volessi cambiare la ventola posteriore cosa fai? compri sempre l'originale costosa 6 pin invece di una standard 4pin? lo scopo del cavetto é imbrogliare ilo affinché funzioni il microserver.
per il cambio della ventola non è necessario tagliare il molex originale, c'è lo schema e cambi i posti dei pin.(fatto sia con il gen 7 che 8)
anch'io ho messo una fan sulla cpu, ma ho interposto un adattatore a basso rumore LNA da 3 pin, è a regime fisso ma con una fan silenziosa dopo 2/3 prove ho trovato il compromesso giusto, senza tagliare niente, lavoro pulito e reversibile e per nulla invadente.
-TheKing-
14-03-2020, 18:01
Rieccomi, vi aggiorno con le prove di queste ore:
esiste anche un altro trucco cioè quello di creare un raid0 con un solo disco sulla porta sata del cd-rom. solo che ad ogni riavvio il microserver non lo vede più e allora devi ricreare nuovamento il raid0 con 1 solo hdd, tranquillo che non perdi niente di quello che ci installi sopra su quel hdd.
metti una chiavetta usb vuota nel server (dietro dentro davanti dove preferisci), poi con iLo carichi la iso di TrueNAS in remoto e gli dici di installarla sulla penna usb, in modo che puoi fare il boot da li.. non dovrai fare altro.
il controller tienilo in ahci, una volta fatto il boot di TrueNAS gestirai da li i dischi collegati.
Sì questa è la procedura corretta, solo non usare le porte usb3, non mi ricordo bene quale problema c'era, ma non usarle.
Dopo diverse imprecazioni :muro: ho scoperto perchè non rilevavo l'hdd inserito nella porta sata ODD:
https://thumbs2.imagebam.com/89/05/10/82a6171337055010.jpg (http://www.imagebam.com/image/82a6171337055010) https://thumbs2.imagebam.com/9b/48/f9/3e0c141337055015.jpg (http://www.imagebam.com/image/3e0c141337055015) https://thumbs2.imagebam.com/d0/36/a2/6cbe2a1337055018.jpg (http://www.imagebam.com/image/6cbe2a1337055018)
Provato a switchare HDD e in attimo sono riuscito a rilevarlo :doh:
https://thumbs2.imagebam.com/44/18/3d/89f6be1337055020.jpg (http://www.imagebam.com/image/89f6be1337055020)
Qualcuno mi saprebbe indicare cosa significa questo allert?
Oltretutto, non ho dovuto utilizzare una chiavetta con GRUB per fare bootare l'HDD all'avvio, ho solamente impostato l'HDD come primo dispositivo di boot!
https://homeservershow.com/uploads/gallery/album_75/gallery_5001_75_7325.jpg
non serve complicarsi la vita. prendi il cavo della ventola originale e lo tagli a metà, poi ti compri uno sdoppiatore a 4 poli, una ventola antica usata da cui puoi ricavare l'alimentazione 12v, un saldatore a stagno al lidl, un cavo prolunga per ventola a 4 pin che poi dovrai tagliare e sei a posto. lo schema importante è questo:
https://linustechtips.com/main/uploads/monthly_2017_01/587f9b51383a1_dl360fanmod.png.c7b8b8d40be0f6cb61c5b749ff602a3b.png
Ti ringrazio molto per disponibilità, preferisco una soluzione il più pulito possibile per questo cercavo un connettore già pronto, senza saldature e "accrocchi" vari.
Nel pomeriggio ho approfittato per fare alcune prove con una ventola PWM classica che avevo a casa. L'ho collegata con lo stesso stratagemma di quella originale presente nel server e non ho avuto problemi con iLo....difatti se ci fate caso, nel connettore originale c'è un ponticello fatto con i cavi neri e la ventola originale HP ha 4 conduttori...
A questo punto se devo fare una saldatura, allora andrei a cambiare il cavo della ventola originale attaccandoci un 4 pin...vediamo quale sarà la soluzione più pulita...
cheers
-TheKing-
15-03-2020, 02:19
Ora no... Nell'immagine di configurazione RAID del controller B120i, stavo verificando che i disci fisici fossero rilevati. Da questo ho scoperto che il disco che stavo utilizzando era difettoso, siccome appena inserito l'altro è comparso tra i dischi fisici disponibili ;)
-TheKing-
15-03-2020, 02:22
Qualche suggerimento sull'allert sopra?
ginogino65
15-03-2020, 07:26
Qualche suggerimento sull'allert sopra?
Guarda qui:
https://www.ixsystems.com/community/threads/warning-ipmi-sel-low-space-left-0-bytes-100-used.80150/
Quindi hai disattivato il raid e hai collegato il disco alla porta sata cd-rom e riesci a fare il boot da quel disco (senza chiavetta usb inserita).
-TheKing-
15-03-2020, 15:55
Guarda qui:
https://www.ixsystems.com/community/threads/warning-ipmi-sel-low-space-left-0-bytes-100-used.80150/
Quindi hai disattivato il raid e hai collegato il disco alla porta sata cd-rom e riesci a fare il boot da quel disco (senza chiavetta usb inserita).
Grazie!
Esatto, ma appena ho inserito gli HDD nei vari slot non riesco più a bootare dalla porta ODD. Probabilmente è possibile farlo solo se non ci sono altri dischi presenti :confused:
In System / Alert Settings
IPMI SEL Low Space Left = NEVER
Grazie ;)
giuvahhh
15-03-2020, 18:22
ti avevo scritto di creare un raid0 con 1 solo hdd per fare il boot
-TheKing-
16-03-2020, 17:25
ti avevo scritto di creare un raid0 con 1 solo hdd per fare il boot
Questo se volessi utilizzare il controller RAID, giusto?
Date la miglior gestione da parte di FreeNAS del RAID, stavo cercando avendo solo il controller AHCI abilitato di creare una chiavetta con grub per reindirizzare il boot dalla porta ODD.
Ho trovato questa guida:
https://forum.rockstor.com/t/hp-microserver-gen8-modified-bootloader-for-odd-bay-plus-possibe-move-from-raid-5-to-6/2879/19
Ma dalla shell di FreeNAS mi dice di non aver trovato i file.
https://thumbs2.imagebam.com/80/66/0a/8c1d341337272201.jpg (http://www.imagebam.com/image/8c1d341337272201)
giuvahhh
16-03-2020, 21:24
no, solo per poter usare il 5 hdd come boot. gli altri 4 hdd non li metti in raid ma li gestisci dal os sul 5 hdd.
freenas non mi piace, non lo conosco, praticamente devi aver fatto esattamente quanto ti ho scritto io su https://blog.linuxserver.io/2013/08/11/fix-grub-when-installed-to-the-wrong-drive-on-ubuntu/
-TheKing-
29-03-2020, 18:48
Ritorno sull'argomento, dopo aver di nuovo tempo disponibile...
La mia situazione mi impone di utilizzare l'hdd posto sulla porta sata 5 (ODD), purtroppo al momento non ho chiavette usb di grandi dimensioni o micro-sd da poter utilizzare.
Leggo che a molti non piace FreeNAS, probabilmente sbaglierei ad utilizzare questa soluzione. Meglio TrueNAS? (Dalle differenze sembra una soluzione più business...)
Meglio Ubuntu Server?
Oltretutto, creo una chiavetta avviabile ubuntu con rufus, la utilizzo per fare partire la live ed appena seleziono questa modalità lo schermo rimane nero!?! :confused:
Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di aiutarmi :help: :)
ti avevo scritto di creare un raid0 con 1 solo hdd per fare il boot
Probabilmente è la soluzione più semplice, ma il dover ricreare ogni volta il RAID 0 ad ogni riavvio non mi entusiasma come soluzione!
giuvahhh
30-03-2020, 22:37
qualcuno usa grafana?
-TheKing-
03-04-2020, 12:13
credo ci sia un po' di confusione o forse non ricordo come hai attualmente tutto configurato.
hai il controller del microserver impostato in ahci giusto?
il disco che hai è collegato alla porta 5?
dove hai installato il sistema operativo?
quanta ram hai?
freenas verrà rinominato in truenas in futuro, e ci saranno due versioni di truenas a quel punto, una free e una business.. a te interessa quella free, che è comunque freenas.
perchè non ti piace? da usare come baremetal va benone.
consiglio mio (ma forse lo avevo già scritto):
- disabilita il b120i e imposta tutto in ahci
- collega il disco alla porta che preferisci
- se usi iLo, carica freenas tramite lui, altrimenti mettilo su una penna usb e fai il boot da li
- metti una scheda SD nel microserver, oppure usa una penna usb nell'header interno sulla scheda madre
- quando fai partire l'installazione scegli come destinazione la penna usb interna (o la scheda SD)
- al riavvio togli la penna di installazione (o disabilita il file di boot da iLo se non lo ha già fatto da solo)
- quando parte ti chiederà dove creare un datastore, scegli il disco che hai collegato alla porta che hai scelto.
1. non usare un disco o un ssd come disco di installazione di freenas, non serve a una ceppa, installalo su usb o sd
2. quando freenas carica il sistema operativo al boot legge il contenuto dell'usb e dell'sd e lo porta in memoria
3. la velocità di boot non ti interessa, e la velocità d'uso dopo il boot è la stessa indipendentemente dal disco dove è installato visto che è in ram
se hai altre domande falle pure, qui un video di un ragazzo che ha fatto tutto come ti ho spiegato https://www.youtube.com/watch?v=69IXkloKcU4 (usando iLo per il file di installazione e una SD interna come destinazione).
Grazie per il tuo aiuto ;)
Ho compreso che FreeNAS e TrueNAS sono lo stesso OS finalmente! Quindi:
- Microserver in modalità AHCI già impostato
- HDD collegato alla porta sata 5 (ODD)
- Utilizzo iLO per caricare le iso e lanciare l'installazione dell'OS
Leggevo che per non fare errori o casini, togliere tutti i dischi dal microserver durante l'installazione dell'OS è così ho fatto.
Arrivato alla schermata di selezione della destinazione di installazione OS, seleziono il disco della porta 5 ODD (In questo momento è l'unico disco presente), l'installazione si conclude visualizzandomi l'indirizzo IP a cui mi devo collegare per accedere all'interfaccia web.
Una volta spento e reinserito i dischi, il microserver non riesce più bootare dalla porta sata 5 ODD a cui è collegato l'HDD con il sistema operativo... Dove sbaglio? In quale fase potrei inserire il datastore?
Concorso sui punti 1,2 e 3. Al momento però non ho chiavette USB o MicroSD da utilizzare per poter installare l'OS e quindi vorrei utilizzare questo HDD che ho in casa!
reziel1984
03-04-2020, 12:20
OT MODE ON
posso farmi un pò di pubblicità o rischio un ban?:D :D :D
se a qualcuno dovesse servire nella sezione mercatino trovate un gen8 potenzionato con e1265l-v2 16gb di ram un controller p410i (e un altro di scorta per un totale di 2 controller) con cache da 1gb e batteria e due hd da 1tb l'uno wd red.......:cool: :cool: :cool:
OT MODE OFF
se mi si spacca il synology ci potrei pensare :D
reziel1984
03-04-2020, 17:08
bel setup :D
p.s. se ti interessa mi avanza un controller p410i scrivimi in pm :D
avevo messo su anche una cache ssd, ma ora l'ho recuperata e messa altrove;)
se mi si spacca il synology ci potrei pensare :D
se vuoi possiamo pensare ad un cambio, ho un amico a cui interessa un nas, scrivimi in pm;)
giuvahhh
03-04-2020, 17:34
OT MODE ON
posso farmi un pò di pubblicità o rischio un ban?:D :D :D
se a qualcuno dovesse servire nella sezione mercatino trovate un gen8 potenzionato con e1265l-v2 16gb di ram un controller p410i (e un altro di scorta per un totale di 2 controller) con cache da 1gb e batteria e due hd da 1tb l'uno wd red.......:cool: :cool: :cool:
OT MODE OFF
tivuoi fare il nuovo microserver gen10 plus? con xeon 8/16 e 64gb di ram!
https://www.servethehome.com/hpe-proliant-microserver-gen10-plus-ultimate-customization-guide/
volevo chiedere, quale iso di vmware esxi devo installare? ce ne sono una valanga sul sito. grazie
reziel1984
03-04-2020, 17:43
tivuoi fare il nuovo microserver gen10 plus? con xeon 8/16 e 64gb di ram!
https://www.servethehome.com/hpe-proliant-microserver-gen10-plus-ultimate-customization-guide/
volevo chiedere, quale iso di vmware esxi devo installare? ce ne sono una valanga sul sito. grazie
no no......basta microserver (già visto il plus e la mossa commerciale di hp non mi è piaciuta, come al suo solito), switch ad ml30 gen10 versione base che poi col tempo faccio upgrade, qualcosa di più serio di questi giocattoli ;)
scarica 6.7u3 custom hp e vai liscio (testata oggi anche la 7 ma per ora ti sconsiglio, troppo acerba)
ginogino65
04-04-2020, 08:07
Grazie per il tuo aiuto ;)
Ho compreso che FreeNAS e TrueNAS sono lo stesso OS finalmente! Quindi:
- Microserver in modalità AHCI già impostato
- HDD collegato alla porta sata 5 (ODD)
- Utilizzo iLO per caricare le iso e lanciare l'installazione dell'OS
Leggevo che per non fare errori o casini, togliere tutti i dischi dal microserver durante l'installazione dell'OS è così ho fatto.
Arrivato alla schermata di selezione della destinazione di installazione OS, seleziono il disco della porta 5 ODD (In questo momento è l'unico disco presente), l'installazione si conclude visualizzandomi l'indirizzo IP a cui mi devo collegare per accedere all'interfaccia web.
Una volta spento e reinserito i dischi, il microserver non riesce più bootare dalla porta sata 5 ODD a cui è collegato l'HDD con il sistema operativo... Dove sbaglio? In quale fase potrei inserire il datastore?
Concorso sui punti 1,2 e 3. Al momento però non ho chiavette USB o MicroSD da utilizzare per poter installare l'OS e quindi vorrei utilizzare questo HDD che ho in casa!
Il microserver con AHCI attivato, indipendentemente da quanti dischi ci sono all'interno, non farà mai il boot dal disco 5, con freenas l'unica soluzione è quella di installarlo su chiavetta usb e fare il boot da lì o di usare sempre una chiavetta usb e installarci sopra grub e gestire il boot con grub.
usb interna la puoi solo usare per il boot, non puoi usarla per altro. anche se installi os sul 5° sata, non puoi usare usb interna per altro. nessuno vieta di usare hd con os anche per i dati.. se vuoi tenere os separato dal storage puoi sempre aggiungere un ctrl su pci-e. io sul mio ho 8 hd e os su pendrive.
giuvahhh
13-04-2020, 17:56
no no......basta microserver (già visto il plus e la mossa commerciale di hp non mi è piaciuta, come al suo solito), switch ad ml30 gen10 versione base che poi col tempo faccio upgrade, qualcosa di più serio di questi giocattoli ;)
scarica 6.7u3 custom hp e vai liscio (testata oggi anche la 7 ma per ora ti sconsiglio, troppo acerba)
non la trovo, cioè trovo la 6.7u3 gen9:
VMware-ESXi-6.7.0-Update3-15160138-HPE-Gen9plus-670.U3.10.5.5.25-Mar2020.iso
va bene lo stesso? o è specifica solo per gen9?
riformulo. se cerco sul sito Immagine ESXi personalizzata HPE trovo:
Download ESXi:
Novità* ESXi 6.7 U3 dicembre 2019: supporta i server Gen9 e successivi
ESXi 6.7 U2 aprile 2019: supporta i server Gen9 e successivi
ESXi 6.7 U1 aprile 2019: supporta i server Gen9 e successivi
ESXi 6.7 settembre 2018: supporta i server Gen9 e successivi
Novità* ESXi 6.5 U3 dicembre 2019: supporta i server Gen9 e successivi
ESXi 6.5 U2 aprile 2019: supporta i server Gen9 e successivi
ESXi 6.5 U1 febbraio 2018: supporta i server Gen9 e successivi
Novità* ESXi 6.5 U3 dicembre 2019: ultima immagine personalizzata precedente a Gen9
ESXi 6.5 U2 settembre 2018: ultima immagine personalizzata precedente a Gen9
ESXi 6.5 U1 novembre 2017: ultima immagine personalizzata precedente a Gen9
ESXi 6.5 26 ottobre 2017: supporta i server Gen9 e successivi
ESXi 6.5 maggio 2017: ultima immagine personalizzata precedente a Gen9
ESXi 6.0 U3 settembre 2019: supporta i server Gen9 e successivi
ESXi 6.0 U3 settembre 2018: ultima immagine personalizzata precedente a Gen9
ESXi 6.0 U2 dicembre 2016
ESXi 6.0 U1 gennaio 2016
ESXi 6.0 luglio 2015
prendo la Novità* ESXi 6.5 U3 dicembre 2019: ultima immagine personalizzata precedente a Gen9 ?
grazie
giuvahhh
26-05-2020, 12:03
qualcuno ha provato a usare una di queste (https://it.aliexpress.com/item/4000142544458.html)?
https://ae01.alicdn.com/kf/H24a409781cbc466c9f676bc27d98b69bL.jpg
giuvahhh
30-05-2020, 00:16
l'ultima supportata pre-gen9 è ESXi 6.5 U3, le altre sono a tuo rischio anche se funzionano.
io ho fatto il passaggio da 6.5u3 a 7.0 giusto l'altro ieri, non personalizzata da hp ma stock vmware, funziona benone non mi sembra abbia problemi di nessun tipo.. tutte le mie vm vanno regolarmente.
ho installato la 7 direttamente ma il seriale che ho della 6.7 non funziona con la 7. tu hai installato prima la 6.5 e poi hai upgradato a 7?
Se vale la stessa cosa della versione 6.7 U3, è sufficiente che registri gratuitamente la versione che hai installato e dal sito di VMware puoi prelevare il product key dedicato al tuo software. Da quello che so ogni versione di Esxi ha un suo seriale.
giuvahhh
09-06-2020, 01:06
sono ritornato alla 6.7 standard. comunque devo aggiornare i driver per non avere cali di prestazione giusto?
hpe-smx-provider-650
amshelper-650
hpe-ilo_650
hpe-cru_650
hpe-esxi-fc-enablement-650
per lavorare su un win10 virtuale usate vnc?
giuvahhh
14-06-2020, 12:24
Se io volessi mettere un ssd nel caddy da 3,5, che adattatori mi consigliate? grazie
ho trovato questi 2 su amazon:
10 euro
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81FJpZyHS1L._AC_SL1500_.jpg
20 euro anche se è destinato ai vecchi microserver
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81ShmnhAnLL._AC_SL1500_.jpg
25 euro
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51YmRJcTrIL._AC_SL1001_.jpg
ame pare che quelli da 20 e 25euro siano uguali.
ginogino65
15-06-2020, 05:02
Se io volessi mettere un ssd nel caddy da 3,5, che adattatori mi consigliate? grazie
ho trovato questi 2 su amazon:
10 euro
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81FJpZyHS1L._AC_SL1500_.jpg
20 euro anche se è destinato ai vecchi microserver
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81ShmnhAnLL._AC_SL1500_.jpg
25 euro
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51YmRJcTrIL._AC_SL1001_.jpg
ame pare che quelli da 20 e 25euro siano uguali.
Nel mio microserver ne due di SSD, non usato nessun adattatore, lo ho semplicemente appoggiato uno sull'altro nel vano del CD.
giuvahhh
15-06-2020, 12:10
ma io voglio inserirli nei caddy al posto degli hdd. ho trovato lo stesso adattatore da aliexpresse e viene 6 euro.
giuvahhh
21-06-2020, 12:54
volevo chiedervi se avete problemi di lentezza di trasferimento dati via lan da un windows virtuale a un altro pc non virtuale su esxi 6.7. uso la VMXNET3. ho anche applicato le procedure di reinstallazione di un paio di volte delle vmware tools e poi ho disabilitato i tx/rx checksum. a meno che non se ne stia andando l'hdd. sulle baue 3 e 4 è sata2 giusto? quindi almeno 40 mega li dovrebbe fare.
giuvahhh
23-06-2020, 16:10
ecco il problema sta tutto nella poca performance degli hdd dovuti al driver sbagliato. eppure ho seguito le varie guide sul web ma il win10 virtuale al max fa 12mega secondo e poi non va più in la di li. se faccio partire utorrent mi dice subito hdd sovraccarico 100%. devo comprarmi un controller sas a parte?
ho seguito questa guida qui (https://www.johandraaisma.nl/fix-vmware-esxi-6-slow-disk-performance-on-hp-b120i-controller/) e ho verificato che il driver sia stato installato in modo corretto qui (https://www.virtuallyghetto.com/2017/07/ahci-vmw_ahci-performance-issue-resolved-in-esxi-6-5-update-1.html) dato che prima lo avevo disattivato per fare delle prove in modalità nativa secondo questo articolo (https://jacob.gardiner-moon.co.uk/2017/01/31/slow-local-disk-performance-vmware-esxi-6-5/)
se vado a vedere i controller nella sezione storage, mi trova un usb e un Cougar Point 6 port SATA AHCI Controller, entrambi con stato sconosciuto, sono corretti? il mio gen8 è impostato in modalità ahci e non raid. che sia per quello che le prestazioni hdd fanno schifo?
leggendo in giro ho trovato la possibilità di usare un controller sata6 ASM1061 Chipset (Asmedia 1061 SATA Host Controller), mettere li un ssd per lo datastore e fare il passthrought del controller cougar. qui mi nasce un altro dubbio: ma se faccio questo gli hdd attaccati al cougar possono essere visti da tutte le vm o solo dalla prima che configuro?
Ciao a tutti, sapete se esiste un cavo SFF 8087(femmina), da un lato e SFF 8643, dall'altro. Oppure in alternativa un cavo SFF 8087(femmina) a 4 SATA.
Devo connettere il backplane del microserver ad una mobo che ha le due tipologie di connessioni sopra. Purtroppo non posso aggiungere controller esterni perchè lo slot PCIe del server è già occupato.
Grazie in anticipo
ginogino65
28-07-2020, 08:24
Ciao a tutti, sapete se esiste un cavo SFF 8087(femmina), da un lato e SFF 8643, dall'altro. Oppure in alternativa un cavo SFF 8087(femmina) a 4 SATA.
Devo connettere il backplane del microserver ad una mobo che ha le due tipologie di connessioni sopra. Purtroppo non posso aggiungere controller esterni perchè lo slot PCIe del server è già occupato.
Grazie in anticipo
Questo va bene:
https://www.amazon.it/Cablecreation-interno-sff-8643-host-sff-8643-controller/dp/B01B1IVEM2
alefello
28-07-2020, 12:39
Questo va bene:
https://www.amazon.it/Cablecreation-interno-sff-8643-host-sff-8643-controller/dp/B01B1IVEM2Non credo proprio. Lui chiede il modo di collegare il cavo minisas che entrerebbe sulla mobo del proliant ad un altra mobo che ha solo sata o sf8643
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
giuvahhh
28-07-2020, 13:26
quindi vuole una prolunga del cavo sas?
Mini Sas Linea Hd Sff-8643 Per Sff-8087 Built-In Mini Sas Server di Linea di Trasmissione di Dati
https://a.aliexpress.com/_dWKALzN
giuvahhh
16-10-2020, 01:42
qualcuno conosce netapp per ampliare lo storage?
giuvahhh
09-01-2021, 18:50
ciao, ci siete ancora?
ciao, ci siete ancora?
si.
alefello
10-01-2021, 23:13
ciao, ci siete ancora?Si, ma non conosco NetApp.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
giuvahhh
11-01-2021, 12:16
per farsi una idea
qui (https://www.ebay.it/itm/NetApp-DS4243-NAJ-0801-24x-3-5-SAS-HDD-CADDY-NO-HDD-2x-IOM3-4x-PSU-Espansione-/254803855024?_trksid=p2385738.m4383.l4275.c10)
qualcuno conosce netapp per ampliare lo storage?
noi lo abbiamo usato per anni in azienda, buoni prodotti ma molto costosi.
Ho finito di rottamarli giusto un paio di mesi fa :D
ziopippo72
11-01-2021, 17:04
Ciao a tutti.
Ingolosito da questo post l'anno scorso ho deciso di acquistare un HP Gen 8 corredato di un SSD da 120 Gb (dove ho installato vmware 6.7.0 Update 3), CPU G1610T @ 2.30GHz, due banchi da 8mb di ram e un Seagate1Tb, un WD2TbGreen ed un WD3TbRed che mi fanno da datastore.
Ho creato una vm con windows 10 ed una con Home Assistant.
Lo scorso mese di ottobre sono passato dalla FTTC alla FTTH.
Facendo lo speed test da qualunque pc fisico nella mia home lan ho ottimi risultati con un download tra gli 800 ed i 900 Mb ed un upoad superiore ai 290.
Facendo però il medesimo test sulla macchina virtuale Win 10 non vado oltre i 200mb di download.
Qualcuno sa spiegarmi il motivo? E' il caso di montare una Pcie Fiber Channel?
Grazie.
Ciao a tutti.
Ingolosito da questo post l'anno scorso ho deciso di acquistare un HP Gen 8 corredato di un SSD da 120 Gb (dove ho installato vmware 6.7.0 Update 3), CPU G1610T @ 2.30GHz, due banchi da 8mb di ram e un Seagate1Tb, un WD2TbGreen ed un WD3TbRed che mi fanno da datastore.
Ho creato una vm con windows 10 una vm con xxxxxxxxxxxxx ed una con Home Assistant.
Lo scorso mese di ottobre sono passato dalla FTTC alla FTTH.
Facendo lo speed test da qualunque pc fisico nella mia home lan ho ottimi risultati con un download tra gli 800 ed i 900 Mb ed un upoad superiore ai 290.
Facendo però il medesimo test sulla macchina virtuale Win 10 non vado oltre i 200mb di download.
Qualcuno sa spiegarmi il motivo? E' il caso di montare una Pcie Fiber Channel?
Grazie.
edita velocemente, quel porting di synology è illegale e non permesso nel forum
ziopippo72
11-01-2021, 17:19
edita velocemente, quel porting di synology è illegale e non permesso nel forum
Fatto, grazie ma non sapevo ;)
giuvahhh
12-01-2021, 01:55
stesso problema che ho io quando passo i file in rete gigabit da un pc alle macchine virtuali. credo sia proprio esxi. non credo sia legato alla scheda di rete ma al controller dei dischi di hp. ho preso anche un controller sas lsi che ovviamente non è supportato da esxi 7 per cui sono ritornato alla 6.7. sto facendo altri test e poi credo che passerò alla concorrenza su linux
Salve a tutti anche io ho questo server, lo uso come Nas con Truenas, prima avevo openmediavault, ho attualmente dei dischi classe Enterprise ottimi ma molto rumorosi, con openmediavault avevo predisposto uno spegnimento dopo 30 Min di inutilizzo mentre con Truenas viste le logiche del filesystem zfs è praticamente impossibile che si spengano, volevo indi sostituire i miei attuali dischi con altri più silenziosi e volevo sostituire la ventola originale con una noctua meno rumorosa (e qui c'è l'ostacolo del cavetto che va creato artigianalmente magari se si trova in commercio uno già pronto), in più volevo prendere 2 moduli RAM da 8 per portare il Nas a 16 GB mi consigliate Marche e modelli compatibili?
Grazie
ciao, cavetti compatibili per sostituire la fan originale non esiste. per le ram compatibili sul sito HP c'è la lista
ginogino65
29-05-2021, 12:27
Salve a tutti anche io ho questo server, lo uso come Nas con Truenas, prima avevo openmediavault, ho attualmente dei dischi classe Enterprise ottimi ma molto rumorosi, con openmediavault avevo predisposto uno spegnimento dopo 30 Min di inutilizzo mentre con Truenas viste le logiche del filesystem zfs è praticamente impossibile che si spengano, volevo indi sostituire i miei attuali dischi con altri più silenziosi e volevo sostituire la ventola originale con una noctua meno rumorosa (e qui c'è l'ostacolo del cavetto che va creato artigianalmente magari se si trova in commercio uno già pronto), in più volevo prendere 2 moduli RAM da 8 per portare il Nas a 16 GB mi consigliate Marche e modelli compatibili?
Grazie
Occhio che la ventola nuova che dovrai sostituire, deve avere almeno una velocità minima di xxx (non ricordo quale, dovrai fare una ricerca) altrimenti il nas non si accenderà.
Per la memoria non importa se è nella lista delle memorie supportate (le mie non lo sono), l'importante che siano di qualità.
osservando gli attacchi sata ho visto che sono compatibilità con gli hd sas, però non so se il controller è compatibile con gli hd sas.
qualcuno ha info al riguardo?
giuvahhh
04-06-2021, 23:42
https://homeservershow.com/forums/topic/14847-p222-sas-drives-in-the-front-bays-is-it-possible/
giuvahhh
09-07-2021, 01:03
allora, sulla baia c'e' un negozio olandese che vende gen8 con 4gb di ram, hdd da 500gb, i3-3420 a 100euro, appunto vendeva perche' dopo che ne ha venduti una decina in una ora ha triplicato il prezzo. comunque in 7 giorni arriva a casa ben imballato e funziona tutto. la mia sorpresa quando lo ho aperto e' che il dissipatore e' diverso da quello a cui siamo abituati noi, c'e' ne uno con gli heatpipe che si estende per tutta la mobo ed e' marchiato hp quindi originale.
la mia domanda e' relativa alla ram e cpu. allora, ho tolto i 4gb e ho messo i 16 che avevo in casa e che funzionano con gli altri microserver con xeon, beh niente da fare errore 0114. non riconosce la ram e si blocca. se rimetto i 4gb in dotazione allora funziona tutto. mi chiedo se il problema sia legato alla cpu cioe' i3 non supporta le ecc mentre lo xeon si?
esatto i3 non supporto ram ecc
ginogino65
10-07-2021, 16:51
allora, sulla baia c'e' un negozio olandese che vende gen8 con 4gb di ram, hdd da 500gb, i3-3420 a 100euro, appunto vendeva perche' dopo che ne ha venduti una decina in una ora ha triplicato il prezzo. comunque in 7 giorni arriva a casa ben imballato e funziona tutto. la mia sorpresa quando lo ho aperto e' che il dissipatore e' diverso da quello a cui siamo abituati noi, c'e' ne uno con gli heatpipe che si estende per tutta la mobo ed e' marchiato hp quindi originale.
la mia domanda e' relativa alla ram e cpu. allora, ho tolto i 4gb e ho messo i 16 che avevo in casa e che funzionano con gli altri microserver con xeon, beh niente da fare errore 0114. non riconosce la ram e si blocca. se rimetto i 4gb in dotazione allora funziona tutto. mi chiedo se il problema sia legato alla cpu cioe' i3 non supporta le ecc mentre lo xeon si?
Puoi postare una foto del dissipatore, possibilmente anche la parte dove c'è il numero identificatore se c'è.
giuvahhh
10-07-2021, 23:41
https://homeservershow.com/uploads/monthly_2017_05/Heatsink.PNG.5a9da5240d0253c611134ef4e03f31ce.PNG
The part number for the 65 W heatsink should be 832667-001: http://partsurfer.hpe.com/Search.aspx?SearchText=832667-001
Although I've also seen part numbers 745933-001 and 718283-001.
ginogino65
11-07-2021, 07:01
@giuvahhh
Grazie, l'ho trovato ma sembra che al grammo costi più dell'oro.
alefello
28-10-2021, 12:40
Ciao a tutti
Qualcuno che per caso abbia sostituito la CPU al proprio microserver e si ritrova un E3-1220L v2 inutilizzato nell'armadio e che vorrebbe separarsene ad un prezzo simbolico? :D e magari anche una P420i?
Grazie
Assurdo che questo (e3-1220lv2) vecchio processore venga venduto ancora a 50 euro (usato) :(
giuvahhh
28-10-2021, 15:54
non e' assurdo. quando la roba serve ed e' introvabile piu la crisi dei conduttori odierna e il prezzo si alza. prova a vedere quanto costano usati i gen8 con xeon.
giuvahhh
09-12-2021, 14:10
ciao! potete dirmi che specifiche ha l'alimentatore del gen8 visto che collegati al microserver gli hdd wd white label funzionano mentre collegati al pc non vanno?
date una letta a questi articoli: 1 (https://www.instructables.com/How-to-Fix-the-33V-Pin-Issue-in-White-Label-Disks-/) e 2 (https://www.datahoards.com/wd-easystore-vs-elements/). grazie.
ginogino65
10-12-2021, 17:48
Ma la scheda madre del GEN8, che standard è (itx, micro atx, ecc.) ?
Giusto per vedere se è possibile trapiantare il tutto in un case per rack 19.
Ma la scheda madre del GEN8, che standard è (itx, micro atx, ecc.) ?
Giusto per vedere se è possibile trapiantare il tutto in un case per rack 19.
Di sicuro in un itx non ci sta, è più grande di 17x17.
ginogino65
11-12-2021, 06:00
Di sicuro in un itx non ci sta, è più grande di 17x17.
Purtroppo da quello che ho visto, case per rack 19 che hanno l'alloggiamento per almeno 8 dischi sono parecchi profondi e la massima profondità che posso installare è di 35cm, peccato perché con un case rack avrei migliorato il raffreddamento.
Grave Digger
27-12-2021, 09:35
Non sapevo che il 1220L v2 avesse raggiunto queste quotazioni :eek: !!
Ogni tanto una gioia, visto che dovrei averne uno buttato da qualche parte nell'armadio :)
Ok dopo po' di tempo e passaggio con molta soddisfazione a truenas scale, ho acquistato i seguenti componenti xeon E3 1265 V2 e 16 GB RAM udimm ecc della Samsung, appena arriveranno i componenti eseguirò l'aggiornamento, mi rimane sempre il pallino della ventola, sinceramente non ho voglia di tagliare cavi ed armeggiare sui connettori, non esiste proprio nulka che faccia da adattatore per il 4 pin?
giuvahhh
10-02-2022, 14:33
gia' che lo hai nominato, che programmi di videosorveglianza ci sono su truenascore? grazie
Ok dopo po' di tempo e passaggio con molta soddisfazione a truenas scale, ho acquistato i seguenti componenti xeon E3 1265 V2 e 16 GB RAM udimm ecc della Samsung, appena arriveranno i componenti eseguirò l'aggiornamento, mi rimane sempre il pallino della ventola, sinceramente non ho voglia di tagliare cavi ed armeggiare sui connettori, non esiste proprio nulka che faccia da adattatore per il 4 pin?
Prima che tu faccia l'upgrade, cosa ci fa girare?
le prestazioni come sono?
gia' che lo hai nominato, che programmi di videosorveglianza ci sono su truenascore? grazie
Ciao penso che ce ne siano. onestamente qualche volta ho buttato l'occhio su qualcosa del genere ma non ricordo il nome. truenas scale è diverso da core è attualmente in RC 2 non è bsd bensì Debian, ti da gestione container gestione container kubertenes, macchine virtuali qemu.
La community ha creato una serie di applicativi containerizzati kubertenes nativi.
Ecco un elenco dovrebbero essere circa 180
Datti un occhiata qui
https://github.com/truecharts/catalog/tree/main/stable
Prima che tu faccia l'upgrade, cosa ci fa girare?
le prestazioni come sono?
All'inizio ho fatto girare Omv installato su di una Debian liscia, dischi dati in btrfs mirror, diciamo che ha funzionato un annetto così ma ho trovato instabilità o meglio ad ogni aggiornamento si rompeva qualcosa e dovevo sistemare, come prestazioni invece tutto ok avevo 8 GB di RAM e il sistema se ne prendeva 1,5 gb Poi sono passato a truenas core, da qui ho trovato una stabilità impressionante ed anche una mia tranquillità, nel contempo zfs si creava un cache su ram così grande che il sistema non mi permetteva di fare funzionare correttamente qualche macchia virtuale che avevo creato, c'era un buon catalogo delle app fatto dalla community però purtroppo su nextcloud non si poteva sfruttare la suite collabora oppure onlyoffice che girano solo su Linux.
Successivamente sono passato a truenas scale che sostanzialmente è una Debian, kubertenes nativi e un catalogo app ben nutrito. Le prestazioni sono calanti rispetto al core ma con l'update che ho fatto adesso va meglio. Le temperature si sono alzate ora la CPU stantra i 50-68 a pieno carico, un po' altina ma la ventola è sempre al 12% . Ho ben 3 dischi in mirror, uno mi sta abbandonando, ora il prossimo update riguarderà proprio i dischi, pattenderò che i prezzi si abbassino, vorrei acquistare dei dischi meccanici silenziosissimi cosa mi consigliate?
Cmq se a qualcuno interessa sto vendendo il mio compreso di switch HP PS1810-8G
Cmq se a qualcuno interessa sto vendendo il mio compreso di switch HP PS1810-8G
azz come mai lo vendi?
azz come mai lo vendi?
Ho preso un synology ad un prezzone :D
Ho preso un synology ad un prezzone :D
bravo ottima scelta XD benvenuto :D
giuvahhh
14-02-2022, 14:02
eh, ci ho pensato molte volte a sostituire i miei serverini con un qnap gigante nel senso da 12hdd e cpu xeon o almeno un i5. ma poi il costo mi ha sempre bloccato. da dire che le soluzioni gia pronte consumano molto meno di quelle fatte in casa.
Ok dopo po' di tempo e passaggio con molta soddisfazione a truenas scale, ho acquistato i seguenti componenti xeon E3 1265 V2 e 16 GB RAM udimm ecc della Samsung, appena arriveranno i componenti eseguirò l'aggiornamento, mi rimane sempre il pallino della ventola, sinceramente non ho voglia di tagliare cavi ed armeggiare sui connettori, non esiste proprio nulka che faccia da adattatore per il 4 pin?
Mi sono deciso anch'io a fare l'upgrade,
potresti darmi il modello esatto della RAM che hai acquistato e il prezzo
Grazie
giuvahhh
01-05-2022, 03:36
io invecenon trovo pace con esxi per via delle prestazioni sul trasferimento dati.
io invecenon trovo pace con esxi per via delle prestazioni sul trasferimento dati.
Io invece ho installato proxmox (ecco perché mi server RAM) e ne sono rimasto contento
giuvahhh
01-05-2022, 18:11
il mio prossimo passo. hai seguito qualche guida in particolare o sei uno esperto? io non lo ho mai usato.
il mio prossimo passo. hai seguito qualche guida in particolare o sei uno esperto? io non lo ho mai usato.
Provieni da esxi non avrai problemi, i concetti di virtualizzazione li conosci
PS a RAM come sei messo? io non mi so decidere su cosa acquistare
giuvahhh
02-05-2022, 02:39
16gb di ram e xeon e3-1265v2
ginogino65
02-05-2022, 08:45
Ok dopo po' di tempo e passaggio con molta soddisfazione a truenas scale .....
Ma sei passato a truenas scale da truenas core ? Se sì il passaggio dei dati conservati sui hard disk è stato senza problemi ?
Grave Digger
08-07-2022, 12:38
ragazzi, qualcuno vende il dissipatore originale HP 832667 da 65W?
grazie in anticipo :)
Grave Digger
09-08-2022, 09:24
Salve a tutti, sono alla ricerca di un microserver gen8 a buon prezzo :)
Ciao a tutti vorrei fare un implementazione al microserver....chiedo una info a voi che sicuramente sarete più esperti di me.
In particolare dovrei aggiungere 3/4 porte lan e un paio di SSD. Non avendo a disposizione altre connessione sulla mobo, stavo pensando di acquistare una scheda splitter pcie -> Nvme e buttarci sopra un le schede aggiuntive di cui ho bisogno
SPLITTER https://www.ebay.com/itm/225096489776
ETHERNET https://www.reichelt.com/de/it/scheda-di-rete-m-2-gigabit-ethernet-2-rj45-delock-63425-p238866.html?&trstct=pol_0&nbc=1
Che cosa ne pensate? E' fattibile?
ginogino65
19-11-2022, 22:34
Ciao a tutti vorrei fare un implementazione al microserver....
Allora la prima non la puoi montare perché si possono montare solo le schede pci low profile quelle basse in pratica, quindi la seconda la potresti montare ma non vedo l'utilità di montare altre due porte lan da 1gb, diverso il discorso se monti una doppia scheda con doppia porta lan da 10gb.
giuvahhh
20-11-2022, 01:48
Ciao a tutti vorrei fare un implementazione al microserver....chiedo una info a voi che sicuramente sarete più esperti di me.
In particolare dovrei aggiungere 3/4 porte lan e un paio di SSD. Non avendo a disposizione altre connessione sulla mobo, stavo pensando di acquistare una scheda splitter pcie -> Nvme e buttarci sopra un le schede aggiuntive di cui ho bisogno
SPLITTER https://www.ebay.com/itm/225096489776
ETHERNET https://www.reichelt.com/de/it/scheda-di-rete-m-2-gigabit-ethernet-2-rj45-delock-63425-p238866.html?&trstct=pol_0&nbc=1
Che cosa ne pensate? E' fattibile?
https://it.aliexpress.com/item/1005003106230909.html
Grazie ad entrambi per i suggerimenti. Purtroppo due soli slot non sono sufficienti, mi servirebbero 4 lan e almeno un SSD (meglio 2) ecco perchè la necessità di avere 4 slot Nvme/mpcie.
Ci sarebbe un prodotto qnap che sarebbe quasi l'ideale, ma pensavo di usarlo come piano B...
https://www.qnap.com/en/product/qm2-2p2g2t/specs/hardware
EDIT: ho notato che QNAP ha anche una scheda con soli slot nvme e switch pcie....penso che almeno a livello di scheda sia quella che fa al coso mio, da verificare tutte le compatibilità del caso...
https://www.qnap.com/en/product/qm2-4p-384
ginogino65
21-11-2022, 07:05
Grazie ad entrambi per i suggerimenti. Purtroppo due soli slot non sono sufficienti, mi servirebbero 4 lan e almeno un SSD (meglio 2) .....
Purtroppo il microserver ha un solo slot PCI e le espansioni sono limitate o una scheda con doppia lan o come quella che hai trovato qnap con 2 nvme e 1 lan, ma così non avresti le 4 porte lan.
Le schede con doppia lan da 10gb su ebay, ne trovi un sacco usate smontate da server, altrimenti una soluzione sarebbe prendere un Hp ML310e usato come questo:
https://www.ebay.it/itm/304707572048?hash=item46f1fc9150%3Ag%3AGikAAOSwZ3Rjd7jL&amdata=enc%3AAQAHAAAAoN4YYdrNeRK2G7CYwFZJaFpy0xN17l6HdBdsFiY2YWwnvT%2F71J1f4oPk69s9FPByesaE8WpKzQ2SavVXDYKI%2BUTVJJQJUj4dbcOPp5f3Q9bj69O2DTFsneQEypJN9uaOIPNhbtJ4AbTHcW8Xb4f4%2BOWH21JrWurjg02YMPc9TM7cOtRT16jwukqBjS1MFov24pbK5zdVTKURhMhtmsf62NI%3D%7Ctkp%3ABk9SR57F64-TYQ&LH_ItemCondition=4
purtroppo le dimensioni aumenta, come però l'espandibilità.
Ragazzi una domanda, premesso che l'hp è una piccola roccia con il disco di cache, l'ssd, il cambio procio e dissipatore oltre che la ram, mi trovo benissimo ma c'è ancora una cosa che davvero non digerisco e sarò fesso io ma non ho trovato risposte.
Premesso che il s.o. non è un problema, adesso c'è omv, ma anche fosse windows server (acquistai una versione del 2016) o una distro diversa posso fare lo switch, ma possibile che crittografando il disco le prestazioni scendono vertiginosamente? In linea teorica si, dato che lavora di cpu, ma non c'è modo di abilitare la crittografia in hw? Quasi rimpiango il tpm2 con bitlocker in accoppiata.. Che mi consigliate?
Ragazzi mi autoquoto, avete suggerimenti? La crittografia azzoppa le prestazioni in maniera troppo vistosa
Salve a tutti, sono possessore da ormai un anno di un fortissimo HPE Microserver Gen8 che mi è stato regalato.
Gli ho fatto i seguenti update
Swap dal Celeron a i3-3220T, aumento ram a 16GB ECC e installazione di disco SSD, raid 2x1TB e ultimo disco su quarto slot da 2tb per storage
Premesso che lo utilizzo tranquillamente con Windows 11 Professional e il suo lavoro di macchina da download da accendere da remoto tramite iLO lo fà perfettamente, ma ho un paio di curiosità da chiedere
E' possibile installare una scheda video PCI Express da 1GB (tipo Geforce 210 0 AMD HD5450) a basso profilo per aumentare leggermente le performance video quando opero direttamente sulla macchina?
E' possibile abilitare la Remote Console? Io se dal server integrato faccio accesso con le credenziali, nella prima pagina se clicco su .NET Console o Java Console non parte nulla. Se apro l'app su Android iLO e seleziono Remote Console l'app si chiude da sola. Credo manchi qualcosa direttamente sulla macchina
Grazie a tutti
ginogino65
19-01-2023, 16:50
E' possibile installare una scheda video PCI Express da 1GB (tipo Geforce 210 0 AMD HD5450) a basso profilo per aumentare leggermente le performance video quando opero direttamente sulla macchina?
Sì certo, anni fa ci avevo montato una AMD della serie 2000 low profile.
giuvahhh
19-01-2023, 18:12
Salve a tutti, sono possessore da ormai un anno di un fortissimo HPE Microserver Gen8 che mi è stato regalato.
Gli ho fatto i seguenti update
Swap dal Celeron a i3-3220T, aumento ram a 16GB ECC e installazione di disco SSD, raid 2x1TB e ultimo disco su quarto slot da 2tb per storage
Premesso che lo utilizzo tranquillamente con Windows 11 Professional e il suo lavoro di macchina da download da accendere da remoto tramite iLO lo fà perfettamente, ma ho un paio di curiosità da chiedere
E' possibile installare una scheda video PCI Express da 1GB (tipo Geforce 210 0 AMD HD5450) a basso profilo per aumentare leggermente le performance video quando opero direttamente sulla macchina?
E' possibile abilitare la Remote Console? Io se dal server integrato faccio accesso con le credenziali, nella prima pagina se clicco su .NET Console o Java Console non parte nulla. Se apro l'app su Android iLO e seleziono Remote Console l'app si chiude da sola. Credo manchi qualcosa direttamente sulla macchina
Grazie a tutti
aggiorna il bios di ilo così hai la html5 remote console che va una scheggia da browser senza bisogno di altro.
Salve a tutti, sono possessore da ormai un anno di un fortissimo HPE Microserver Gen8 che mi è stato regalato.
Gli ho fatto i seguenti update
Swap dal Celeron a i3-3220T, aumento ram a 16GB ECC e installazione di disco SSD, raid 2x1TB e ultimo disco su quarto slot da 2tb per storage
Premesso che lo utilizzo tranquillamente con Windows 11 Professional e il suo lavoro di macchina da download da accendere da remoto tramite iLO lo fà perfettamente, ma ho un paio di curiosità da chiedere
E' possibile installare una scheda video PCI Express da 1GB (tipo Geforce 210 0 AMD HD5450) a basso profilo per aumentare leggermente le performance video quando opero direttamente sulla macchina?
E' possibile abilitare la Remote Console? Io se dal server integrato faccio accesso con le credenziali, nella prima pagina se clicco su .NET Console o Java Console non parte nulla. Se apro l'app su Android iLO e seleziono Remote Console l'app si chiude da sola. Credo manchi qualcosa direttamente sulla macchina
Grazie a tutti
Ciao, posso chiederti come hai eseguito l'installazione di W11 sul microserver e se vengono riconosciuti tutti i dispositivi? grazie
Sì certo, anni fa ci avevo montato una AMD della serie 2000 low profile.Ah ok, se c'è qualche lista di schede compatibili me la segnalate perché io ci provai una R5 220 e mi sembra che non facesse il bootaggiorna il bios di ilo così hai la html5 remote console che va una scheggia da browser senza bisogno di altro.Ecco qui ho avuto difficoltà a capire cosa scaricare. È un exe da eseguire in Windows o un file da caricare sul web server?Ciao, posso chiederti come hai eseguito l'installazione di W11 sul microserver e se vengono riconosciuti tutti i dispositivi? grazieIo ho usato i driver presenti sul sito HPE di Windows Server 2016 che è simile a Windows 10. Nel weekend posto uno screenshot
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Ho fatto boot da una pendrive creata con Rufus (creata per sistemi non compatibili) della 21H2 e l'ho installato nell'array monodisco di cui fà parte l'SSD di sistema. Poi ho fatto l'aggiornamento alla 22H2 modificando una DLL
Di seguito gli screenshot
https://ibb.co/Qv4Jy0f
https://ibb.co/RyCn7qJ
https://ibb.co/yqbGkRV
https://ibb.co/h9jhqZY
https://ibb.co/dpmCQ6P
giuvahhh
20-01-2023, 16:02
https://deviwiki.com/wiki/HP_ProLiant_Gen8
Salve a tutti, la voglia di fare upgrade c'è sempre, vorrei acquistare una scheda dual nvme pcie, ma ho un dubbio la biforcazione è supportata?
Lunica scheda che secondo me garantisce l'installazione di due ssd è la startech dual nmvme e c'è un modello che funziona anche senza biforcazione ma costa la bellezza di 200 dollari. Qualcuno di voi ha avuto successo nell'installazione di un doppi ssd nvme?
Ciao, se può esserti d'aiuto ci sono delle schede della QNAP, della serie QM2 che potrebbero fare al caso tuo
https://www.qnap.com/en/product/series/storage-accessories
come vedrai le schede sono dotate di switch pcie a bordo, quindi non credo sia necessario il bifurcation, anche perchè il gen8 non lo supporta.
Non ho esperienza diretta con la versione nvme, ma ti posso dire per certo (per esperienza diretta), che la versione che monta SSD msata funziona alla perfezione con il microserver.
giuvahhh
25-01-2023, 04:19
Ciao, se può esserti d'aiuto ci sono delle schede della QNAP, della serie QM2 che potrebbero fare al caso tuo
https://www.qnap.com/en/product/series/storage-accessories
come vedrai le schede sono dotate di switch pcie a bordo, quindi non credo sia necessario il bifurcation, anche perchè il gen8 non lo supporta.
Non ho esperienza diretta con la versione nvme, ma ti posso dire per certo (per esperienza diretta), che la versione che monta SSD msata funziona alla perfezione con il microserver.
intendi dire le uniche 2 che montano M.2 2280 SATA SSD slots? fanno anche il boot se le metto su un pc normale? non l'ho trovato sulle specifiche.
Ciao, se può esserti d'aiuto ci sono delle schede della QNAP, della serie QM2 che potrebbero fare al caso tuo
https://www.qnap.com/en/product/series/storage-accessories
come vedrai le schede sono dotate di switch pcie a bordo, quindi non credo sia necessario il bifurcation, anche perchè il gen8 non lo supporta.
Non ho esperienza diretta con la versione nvme, ma ti posso dire per certo (per esperienza diretta), che la versione che monta SSD msata funziona alla perfezione con il microserver.
Sono belle costose, nebho trovate alcune in giro ma al di sotto dei 100 è proprio difficile trovarle.... Mi industrio per trovare qualcosa di più economico, comunque il chipset intel c200 dovrebbe supportare la biforcazione.
giuvahhh
25-01-2023, 14:15
di sicuro ne trovi su aliexpress
intendi dire le uniche 2 che montano M.2 2280 SATA SSD slots? fanno anche il boot se le metto su un pc normale? non l'ho trovato sulle specifiche.
In realtà la scheda l'ho acquistata 3 anni fa, e il mio modello non è più in produzione. Purtroppo non la uso per il boot, ma per le VM.
Questi prodotti non nascano per usarli su normali PC, sono per i NAS qnap, ma vengono riconosciuti tranquillamente da Truenas Unraid e Windows.
Sono belle costose, nebho trovate alcune in giro ma al di sotto dei 100 è proprio difficile trovarle.... Mi industrio per trovare qualcosa di più economico, comunque il chipset intel c200 dovrebbe supportare la biforcazione.
Effettivamente non sono proprio a buon mercato, ma possono levarti d'impaccio in certe situazioni particolari. Ad esempio nel mio caso, ho aggiunto al microserver 2 SSD e due porte di rete con una sola scheda. Cosa che non riusciresti a fare con nessun altro prodotto (che io sappia). PS: sicuramente troverai qualcosa anche su aliexpress, ma non credo che ci sia tutta questa convenienza.
Per il discorso biforcazione, non so che dirti, nel BIOS del microserver non ho visto che permette di impostare lo slot pci-e in configurazione x8/x8...ma qui mi rimetto ai veterani del thread :D
giuvahhh
26-01-2023, 01:49
In realtà la scheda l'ho acquistata 3 anni fa, e il mio modello non è più in produzione. Purtroppo non la uso per il boot, ma per le VM.
Questi prodotti non nascano per usarli su normali PC, sono per i NAS qnap, ma vengono riconosciuti tranquillamente da Truenas Unraid e Windos.
mi e' preso la scimmia leggendo per nas, pc e workstation
Da ieri stò sbattendo su un fronte che per me di solito non è un problema, ma qui debbo chiedervi aiuto:
Come disco di sistema (su Drive 1 dei dischi rimuovibili) misi al tempo un U110 della Sandisk da 64GB perchè non avevo altro disponibile. Ora mi si è liberato un Crucial BX500 da 120GB che vorrei destinare a quello, allora ho spento, rimosso il caddy, collegato il 64GB su un PC dove faccio tutti i clone e con WinPE Sergei Strelec ho avviato la creazione di un'immagine con Acronis True Image 2021. Fatta l'immagine ho scollegato il 64GB ed ho collegato il 120GB, ho allargato la partizione di sistema senza modificare le solite partizioni EFI e Recovery che crea Win11 e l'ho rimesso sul drive 1. Alla partenza entrando con F5 nell'utility per gestire gli Array ho notato che me li aveva eliminati tutti, allora ricreo tutti gli array ed imposto entrambe le spunte di boot sul disco 1. Non c'è verso di farlo partire. Se rimetto su il 64GB e faccio le stesse cose (ricreo tutti e tre gli array, imposto il boot su disco 1) riparte tranquillamente. C'è qualche procedura diversa quando si clona un disco di sistema che fà parte di un array RAID 0 a disco singolo?
giuvahhh
01-02-2023, 14:29
qualcuno ha provato esxi 8? ci sono ancora i problemi di prestazione nel trasferimento dati?
La questione del clone per ora l'ho dovuta accantonare, invece quella dell'aggiornamento firmware per avere l'HTML5 qualcuno mi può aiutare?
Iscritto! Preso sulla baia ad un asta a 21 euro. Appena arriva vedo cosa fare. Il titolo diceva G3220 ed in una foto Xeon e3 1220. Poi valuto il da farsi. Ho in casa 4 stick ecc 8GB e 4 SAS 2.5 da 1TB.
Intanto leggo il thread 🤙🏻
Iscritto! Preso sulla baia ad un asta a 21 euro. Appena arriva vedo cosa fare. Il titolo diceva G3220 ed in una foto Xeon e3 1220. Poi valuto il da farsi. Ho in casa 4 stick ecc 8GB e 4 SAS 2.5 da 1TB.
Intanto leggo il thread 🤙🏻
a 21€ ti arriverà solo lo scatolone :D
a 21 ti arriverà solo lo scatolone :DMah ha 452 feedback positivi, il mio negativo sarebbe troppo evidente 😏
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Intrepido
25-04-2023, 19:01
Ciao a tutti,
chiedo un aiuto.
Ho rimesso in moto il mio gen8. Aveva su una Debian e 4 dischi in raid.
Avevo però bisogno di una nuova configurazione, ovvero un SSD sulla porta sata ancora libera e i 4 dischi non in raid.
Dovrebbe diventare un server di video sorveglianza con un software che gira su Ubuntu.
Bene, ho installato ubuntu sull'ssd e copiato la grub sulla chiavetta usb interna.
Risultato, non parte nulla.
Come posso configurare l'avvio dal disco SSD?
Grazie
giuvahhh
12-05-2023, 02:18
Ciao a tutti,
chiedo un aiuto.
Ho rimesso in moto il mio gen8. Aveva su una Debian e 4 dischi in raid.
Avevo però bisogno di una nuova configurazione, ovvero un SSD sulla porta sata ancora libera e i 4 dischi non in raid.
Dovrebbe diventare un server di video sorveglianza con un software che gira su Ubuntu.
Bene, ho installato ubuntu sull'ssd e copiato la grub sulla chiavetta usb interna.
Risultato, non parte nulla.
Come posso configurare l'avvio dal disco SSD?
Grazie
google e' tuo amico! e anche mio!
allora togli tutti gli hdd, lascia solo ssd sul odd drive e ovviamente la pendrive interna.
imposta il controller come ahci da bios.
vedi che il boot ora te lo fa.
da finestra xterm:
sudo fdisk -l
vedo che /dev/sdc è la mia pendrive da 16gb quindi
sudo grub-install /dev/sdc
sudo update-grub
sudo nano /etc/default/grub
aggiungere questa riga
GRUB_RECORDFAIL_TIMEOUT=”5”
salva esci e dai il comando
sudo update-grub
sudo poweroff, inserisci i 4 hdd frontali e accendi.
dovrebbe funzionare tutto.
almeno da me funziona cosi con ubuntu server su ssd e 4 hdd davanti.
altre soluzioni:
https://yolops.net/usb-drive-grub-chainloader.html
https://www.linuxserver.io/blog/2015-03-24-setting-up-a-linux-home-server-using-the-hp-proliant-microserver-gen8-g1610t-3
https://www.linuxserver.io/blog/2013-08-11-fix-grub-when-installed-to-the-wrong-drive-on-ubuntu
....Dovrebbe diventare un server di video sorveglianza con un software che gira su Ubuntu...
Posso chiederti che software di videosorveglianza userai?
Grave Digger
28-05-2023, 19:40
Ciao a tutti,
qualcuno è riuscito con successo ad aggiornare il firmware del controller NIC BCM 5720 integrato nel server?
LE ho provate davvero tutte quante, senza successo:muro:
grazie in anticipo:)
https://homeservershow.com/uploads/gallery/album_75/gallery_5001_75_7325.jpg
non serve complicarsi la vita. prendi il cavo della ventola originale e lo tagli a metà, poi ti compri uno sdoppiatore a 4 poli, una ventola antica usata da cui puoi ricavare l'alimentazione 12v, un saldatore a stagno al lidl, un cavo prolunga per ventola a 4 pin che poi dovrai tagliare e sei a posto. lo schema importante è questo:
https://linustechtips.com/main/uploads/monthly_2017_01/587f9b51383a1_dl360fanmod.png.c7b8b8d40be0f6cb61c5b749ff602a3b.png
ragazzi questo schema è collaudato? l'idea sarebbe quella di "unire" i cavi dissaldati dalla ventola originale ad un connettore femmina 4pin, seguendo la polarità. I cavi originali hanno ovviamente i colori standard e dallo schema si beccano i pin del pwm che non ricordavo a mente..
Il dubbio sorge dato che trovai altri schemi in cui i due poli di terra e il tachimetro son collegati tutti e 3 assieme e di fatto non andrebbe collegato dal lato della nuova ventola.
Si accettano consigli da chi ha già provato:D
giuvahhh
03-09-2023, 03:13
si funziona tutto.
ginogino65
03-09-2023, 14:00
ragazzi questo schema è collaudato?
Sì è corretto, devi solo stare attento di collegare una ventola che non giri al di sotto di 700/800 giri al minuto altrimenti mi sembra di ricordare che il microserver non parte o non funziona.
ragazzi questo schema è collaudato? l'idea sarebbe quella di "unire" i cavi dissaldati dalla ventola originale ad un connettore femmina 4pin, seguendo la polarità. I cavi originali hanno ovviamente i colori standard e dallo schema si beccano i pin del pwm che non ricordavo a mente..
Il dubbio sorge dato che trovai altri schemi in cui i due poli di terra e il tachimetro son collegati tutti e 3 assieme e di fatto non andrebbe collegato dal lato della nuova ventola.
Si accettano consigli da chi ha già provato:D
usando quello schema (anche se di fatto dal connettore 6 pin ho solo 4 cavi, un solo cavo nero che va verso la ventola ma due cavi neri sul connettore stesso, forse sono collegati fra di loro alla base?) spesso la ventola non viene riconosciuta o quando il riconoscimento avviene rimane fissa al 70%. Sperando sempre che venga riconosciuta in avvio o devo ripetere l'accensione. Qualcuno ha lo stesso problema? o può spiegarmi gentilmente dove ho sbagliato?
Di fatto ho tagliato i cavi dalla ventola originale, ho tenuto la parte che va verso la mobo e allo spezzone ho saldato metà prolunga con un connettore pwm.. niente son rincoglionito quando si parla di elettronica :doh:
aiuti e consigli sono ben accetti
ginogino65
09-10-2023, 18:22
usando quello schema .....
Lo schema è corretto, il problema sono le ventole sul sito americano c'era la lista di tutte le ventole testate e funzionanti, ma purtroppo quel sito mi sembra che non sia più online.
Grazie gigino, almeno sono consapevole di non essermi rincretinito del tutto :stordita:
A questo punto chiedo a chi ha fatto la stessa modifica che ventole usa, così taglio la testa al toro :)
Edit: ho ripescato gli archivi di homeservershow, spero di trovare qualche info interessante
Ciao, qualcuno è riuscito ad inserire 2 dischi nvme? non supporta la biforcazione ma mi chiedo se schede pcie ce l'hanno integrata.
giuvahhh
14-01-2024, 18:06
Grazie gigino, almeno sono consapevole di non essermi rincretinito del tutto :stordita:
A questo punto chiedo a chi ha fatto la stessa modifica che ventole usa, così taglio la testa al toro :)
Edit: ho ripescato gli archivi di homeservershow, spero di trovare qualche info interessante
dietro la sua originale che dopo 10 anni ancora non fa rumore anche se è acceso 24 su 7. per la CPU xeon un dissipatore noctua ribassato.
qualcuno ha installato proxmox sull odd drive?
qualcuno ha installato proxmox sull odd drive?
Io credo di si, il dubbio è dovuto dal fatto che l'ho installato anni fa...
domanda pure!!
giuvahhh
16-01-2024, 05:01
e niente volevo sapere, installandolo sull'odd drive dove ho l'ssd, per fare il boot (dato che il gen8 non lascia fare il boot dall'odd drive) userei una pennetta per metterci il grub (come faccio ora con un gen8 dove ho il linux server sull odd e il boot da pennetta usb). la mia domanda e' se si puo fare questo col proxmox.
Si, la mia configurazione è proprio come la descrivi
grub su usb che esegue il boot di proxmox sull'SSD
qualcuno ha provato esxi 8? ci sono ancora i problemi di prestazione nel trasferimento dati?
mi accodo alla domanda.
qualcuno ha provato?
Alunno 1f
02-02-2024, 07:24
Abbiamo provato ad inserire dei dischi con su windows server 2016 ma non vanno, abbiamo provato anche con una chiavetta di boot (sempre con windows server 2016) e neanche questa funziona.
Cosa potremmo fare per risolvere questo problema?:help:
ginogino65
03-02-2024, 07:39
@Alunno 1f
Avete provato a fare il boot con una chiavetta usb con sopra un altro sistema operativo, una live di linux per esempio per escludere un problema del computer.
giuvahhh
10-04-2024, 18:57
mi accodo alla domanda.
qualcuno ha provato?
ho installato esxi 8.0.2 sul gen8 e funziona.
configurazione 1:
-ssd sul odd drive (collegato al sata della mobo)
-backpanel gen8 collegato al controller sas integrato modalita ahci
-pendrive sul usb mobo.
esxi si installa con solo odd drive installato, ovviamente se inserisco hdd sul backpanel non parte piu. ho perso un giorno per cercare di fare il boot da pendrive usb ma non ci sono riuscito. si potrebbe installare esxi direttamente sulla pendrive di boot ma ho preferito installarlo su un ssd come consigliato da vmware stessa. ho formattato la pendrive con rufus e resa avviabile con grub2 ma niente. non ci riesco.
se qualcuno sa come si fa usando i comandi dalla console di recupero grub si faccia avanti. io ho seguito queste guide qui (https://www.peroggi.com/index.php/grub-rescue-come-ripristinare-un-sistema-corrotto/), qui (https://linuxhub.it/articles/howto-avviare-il-sistema-da-grub-rescue/) e qui (https://kb.vmware.com/s/article/1007908).
configurazione 2:
-niente odd drive quindi niente cavetto sata che parte dalla mobo.
-cavo sas collegato al controller della mobo e si collega a un ssd 1 tera posizionato nel lettore cdrom. quindi risulta come se avessi un hdd nel primo slot. indi fa il boot da questo ssd.
-controller lsi sas it mode collegato al backpanel del gen8. quindi i 4 hdd del gen8 sono gestiti dal controller aggiuntivo
-niente pendrive usb.
esxi si installa sul ssd senza problemi. siccome il gen8 e i controller sas piu famosi non sono piu supportati, bisogna creare la pendrive di avvio con rufus del esxi8 e poi editare i 2 file boot.cfg che troviamo nella pendrive stessa, aggiungendo il parametro allowLegacyCPU=true alla fine della riga che inizia con kernelopt=
praticamente deve risultare una cosa del tipo:
kernel=b.b00
kernelopt=autoPartition=FALSE allowLegacyCPU=true
quindi fare il boot con la pendrive inserita nel gen8 e
dare continua agli avvisi di errore e compatibilita
non ho ancora messo hdd sul backpanel perche avevo fretta di provare la velocita di trasferimento dati ed effettivamente funziona tutto. ho creato una macchina virtuale con una iso di win7lite trovata nella rete e creato una cartella condivisa. ho copiato 4 file da 20, 15, 10, 5 giga dal pc fisso alla vm e ho verificato che sta fisso sui 100 mega/sec. idem facendo il contrario da vm a pc fisso.
il controller sas lsi sas2008it non viene visto, cioe non ci sono i driver su esxi 8.
ho scaricato i driver di esxi 6.5 in formato zip e lib
dentro al zip c'era un altro zip, quello buono che mi serviva.
da un errore di mancato checksum sha256.
provo ancora a smanettare ma credo che alla fine 5 sono le soluzioni possibili:
- ritorno con odd drive pero devo capire come sistemare il grub boot da pendrive usb
- rinunciare al primo hdd del back panel per installarci esxi e quindi fare il boot da li.
- installare esxi8 su pendrive usb e riavere i 4 hdd del backpanel e forse anche odd drive
- ritornare a esxi 6.5 che non ha problemi di prestazione in trasferimento dati
- passare a proxmox
ginogino65
12-10-2024, 08:25
Qualcuno ha valutato un degno sostituto del microserver g8, lo vorrei abbastanza compatto, con possibilità di montare più di 4 hd e lan 10gb.
giuvahhh
12-10-2024, 11:03
alla fine ci sono riuscito. mi sono portato su col cavo scsi sata il connettore della motherboard e quindi al posto del odd drive ho installato 4ssd, sul primo ho messo esxi 8.0.1 e gli altri 3 come data storage. poi ho installato il controller lsi sul pcie e ci ho attaccato i 4 drive frontali sui quali ho messo 12 tera. ho installato in virtuale Ubuntu Windows e un noto Nas su cui fare funzionare la surveillance station a cui ho passato direttamente il controller lsi dato che esxi8 non lo supporta più. ho assegnato una lan al Nas e l'altra alle VM. per ora sono contento.
giuvahhh
12-10-2024, 11:09
Qualcuno ha valutato un degno sostituto del microserver g8, lo vorrei abbastanza compatto, con possibilità di montare più di 4 hd e lan 10gb.
eh magari. lo sto cercando anche io da molti anni ma oltre al gen10plus non credo ci sia altro. se aumenti gli hdd passi di categoria e quindi vai sui server più grandi o da rack. l'unica col gen10plus che ha le 4 lane, ci cambi CPU mettendo un 8 core e 64gb di RAM. i 4 hdd però sono interni e non più accessibili. anche il modulo ilo è a parte. bisogna andare su altre marche oppure trovare un nas da 12baie della Terra master e cambiare la CPU e dato che l os gira su pen drive, sostituirla con una a scelta come consigliato dal produttore stesso.
ginogino65
13-10-2024, 08:13
@giuvahhh
L'unica soluzione credo che sia farselo da se, come case ho trovato il silverstone CS382 (https://www.silverstonetek.com/it/product/info/server-nas/cs382/) che può montare 8 HD, poi si possono montare schede madri m-atx e come schede madri ho trovato quelle per server di ASROCK (https://www.asrockrack.com/general/products.asp#Server), che hanno abbastanza slot di espansione per le mie esigenze e il controllo remoto come l'ILO sui server HP, solo che il tutto non costa poco.
ginogino65
19-10-2024, 09:24
Oltre all'acquisto di tutti i componenti e assemblarmi un NAS sto valutando anche l'acquisto di un server dedicato e ho messo gli occhi su un server usato Dell PowerEdge T630, certo che perderei la compattezza del sistema ma non avrei problemi di espandibilità e avrei già tutto pronto e compatibile, per ridurre i consumi probabilmente dovrei disattivare una CPU e smontare uno dei due alimentatori.
Comunque in questi giorni di pioggia ho trovato il tempo e la voglia di aggiornare il mio microserver su cui era installato Truenas Core e aggiornarlo a Truenas Scale, l'aggiornamento è stato abbastanza facile e senza problemi, ci ho messo solo un po di tempo a comprendere e a installare quelle apps che mi servivano, ma da subito con Truenas Scale ho riscontrato un aumento notevole della velocità, soprattutto quella relativa ai trasferimenti su protocollo SMB e questo mi ha fatto accantonare per adesso l'upgrade del mio NAS per almeno un altro anno.
ciao a tutti. avendo un gen8 sarei interessato. di quanto hai migliorato le prestazioni rispetto a esxi 8?
grazie
ginogino65
22-10-2024, 04:33
ciao a tutti. avendo un gen8 sarei interessato. di quanto hai migliorato le prestazioni rispetto a esxi 8?
grazie
Se stai chiedendo a me, non uso esxi o qualsiasi altra VM, oltre a come archivio di file (uso primario), sul microserver ho installato per adesso solo un app tra quelle disponibili anche perché mi par di aver capito che dalla versione 24.10 ElectricEel cambierà il gestore delle app e tra l'altro visto che truecharts.org non è più compatibile con truenas le app disponibili non sono molte.
ho installato esxi 8.0.2 sul gen8 e funziona.
esxi si installa sul ssd senza problemi. siccome il gen8 e i controller sas piu famosi non sono piu supportati, bisogna
non ho ancora messo hdd sul backpanel perche avevo fretta di provare la velocita di trasferimento dati ed effettivamente funziona tutto. ho creato una macchina virtuale con una iso di win7lite trovata nella rete e creato una cartella condivisa. ho copiato 4 file da 20, 15, 10, 5 giga dal pc fisso alla vm e ho verificato che sta fisso sui 100 mega/sec. idem facendo il contrario da vm a pc fisso.
il controller sas lsi sas2008it non viene visto, cioe non ci sono i driver su esxi 8.
ho scaricato i driver di esxi 6.5 in formato zip e lib
dentro al zip c'era un altro zip, quello buono che mi serviva.
da un errore di mancato checksum sha256.
provo ancora a smanettare ma credo che alla fine 5 sono le soluzioni possibili:
- ritorno con odd drive pero devo capire come sistemare il grub boot da pendrive usb
- rinunciare al primo hdd del back panel per installarci esxi e quindi fare il boot da li.
- installare esxi8 su pendrive usb e riavere i 4 hdd del backpanel e forse anche odd drive
- ritornare a esxi 6.5 che non ha problemi di prestazione in trasferimento dati
- passare a proxmox
Se stai chiedendo a me, non uso esxi o qualsiasi altra VM, oltre a come archivio di file (uso primario), sul microserver ho installato per adesso solo un app tra quelle disponibili anche perché mi par di aver capito che dalla versione 24.10 ElectricEel cambierà il gestore delle app e tra l'altro visto che truecharts.org non è più compatibile con truenas le app disponibili non sono molte.
ciao, no. ho sbagliato a quotare. era riferito al post di giuvahhh se ha trovato miglioramenti nei trasferimenti. sapevo che esxi 6.5 andava lento, già i 100 del esxi 8 va un pochino (ino ino) meglio, ma sarebbe ( nel mio caso) facendo in link aggregation e con ssd, o raid di hd di arrivare almeno a 200mb.
giuvahhh
24-10-2024, 20:34
ciao. allora si il problema del esxi 6.5 era il drive linux difettato. nel esxi8 non esiste questo problema. bisogna installare esxi8 modificando una riga del file di configurazione sulla iso altrimenti trova la cpu incompatibile. diciamo che tra hdd allínterno del microserver il trasferimento che mi da nortoncommander e'di 200 mega mentre in rete gigabit non si superano i 120 mega perche ho assegnato una lan al nas e una alle altre vm
Perdonate l'intrusione, se a qualcuno interessa vendo lo switch che si impila sul microserver, qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3023809) il post.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.