PDA

View Full Version : MICROSERVER HP PROLIANT G8 819185-421 ad uso Home NAS


Pagine : 1 [2] 3 4

PESFAN
08-11-2017, 14:16
Se non deve occuparsi della decodifica, il modello base può cavarsela. :) Per quanto riguarda il cloud personale, su NAS4Free è già presente di serie il servizio Synchthing (guardare sul sito dedicato per maggiori informazioni), e si può installare OwnCloud o NextCloud. Anche su Openmediavault questi servizi sono installabili. I due OS sopracitati sono basati su FreBSD (NAS4Free) e su Linux (Openmediavault) non sono particolarmente esosi di risorse per un uso basico, quindi possono funzionare bene (decodifica hardware esclusa) già con il Gen8 entry level.
Freenas invece gira meglio a partire da 8GB di ram e si avvantaggia di hardware più potente (causa il file system ZFS), quindi anche se può dotarsi degli stessi servizi degli altri due di fatto ha richieste superiori. Ti consiglio di andare sui forum di NAS4Free e di Openmediavault e dare una occhiata. Alla fine potresti anche scoprire di preferire un nas con sistema operativo già pronto (Qnap, Synology) e servizi configurabili con pochi click del mouse tramite interfaccia da web browser... :p

grazie

street
08-11-2017, 15:48
magari sarà anche troppo, ma io per nas+server dlna + sync OneDrive ci ho istallato windows10 pro

gotam
11-11-2017, 13:40
Sono anche io del club....arrivato oggi. Spero sia robusto come il predecessore.

coge
11-11-2017, 15:30
Sono anche io del club....arrivato oggi. Spero sia robusto come il predecessore.

hai comprato il gen10?

gotam
11-11-2017, 19:08
hai comprato il gen10?

No il gen8. Il gen10 non mi convinceva (cpu saldata e niente ilo).

hornet00
11-11-2017, 20:20
No il gen8. Il gen10 non mi convinceva (cpu saldata e niente ilo).

tra le altre cose che hanno cambiato....

hornet00
02-12-2017, 12:34
ciao,
vorrei postare le modifiche e configurazioni (magari qualcuno può darmi altre idee...) su questo fantastico server/nas e su modifiche per espandere le potenzialità e versatilità di questo fantastico (imho) prodotto.
l'idea era quello di fare un server/nas centralizzato che mi permetesse di centralizzare i file e condividere, backup, e fin qui nessun problema, poi avevo l'esigenza di poter avviare delle vm dal server e distribuire immagini iso di os tramite lan per eliminare cd/dvd pendrive e affini per installazione di os.
tra i vari obbiettivi mi sono prefissato di non fare modifiche non reversibili e non stravolgere la natura del hp, tenendo separati i dati multimediali, dai backup e i dati di lavoro.
in rete si trovano varie mods per aggiungere hd per cui mi sono avvalso di quello che ho trovato e ritenuto utile.
Ho creato una staffa per aggiungere 2 hd da 2,5 lateralmente all'alimentatore e 2 hd sempre da 2,5 nel alloggiamento del dvdrom.
ho cablato ulteriori 4 connettori molex per il futuri upgrade.......
di seguito le foto.

hornet00
02-12-2017, 12:41
foto dei 2 hd lato alimentatore

http://i67.tinypic.com/t63qeb.jpg

http://i65.tinypic.com/18lo52.jpg

questi 2 hd sono dedicati al download e al backup

non volendo utilizzare un controller pcie (al momento lo slot pcie ho in servo altro) ho collegato tramite 2 adattatori usb/sata alle porte usb 3, piu che sufficente come velocità per i download e i backup.

hornet00
02-12-2017, 13:14
per il vano dvdrom all'inizio avevo optato per un caddy dvd to 2,5 forse le foto spiegano meglio

http://i67.tinypic.com/2znswa1.jpg

questo seppur mi dava un lavoro pulito, mi impediva di installare un secondo hd/ssd sopra di esso per mancanza di spazio.
dopo alcune ricerche sula rete, ho optato per 2 staffette a L che mi permetteranno di sistemare 2 hd uno sopra l'altro, è un work in progress

http://i66.tinypic.com/2m2sye9.jpg

foto situazione attuale

http://i67.tinypic.com/2uhl8c6.jpg

http://i66.tinypic.com/2psi1hz.jpg

questo (i) ssd saranno destinati al os del server/nas e volume dove andranno installate le vm. Sono alimentati dal attacco floppy con un adattatore autocostruito preso da un vecchio floppy

hornet00
02-12-2017, 13:37
tra le varie mods ho installato degli ulteriori dissipatori su un paio di chip (ilo e rete) basandomi su dei test trovati in un altro forum.
inoltre ho installato un filtro sulla porta anteriore per limitare accumulo di polvere all'interno

http://i68.tinypic.com/2s7csg8.jpg

http://i66.tinypic.com/166djte.jpg

hornet00
02-12-2017, 13:39
per quanto riguarda i 4 bay 3.5. 2 sono stati configurati con 2 hd in raid 0 che insieme al pc principale in sincronizzazione costituiscono una sorta di raid 10 per i dati principali della workstation. I rimanenti 2 bay in raid 1 per i file multimediali.

hornet00
02-12-2017, 13:50
sperò che la cosa possa essere gradita, e spero di ricevere ulteriori consigli/idee per miglioramenti e/o sviluppi.
il mio lavoro (dettato da un esigenza personale) penso/spero sia un' aggiunta al lavoro dell'autore del 3d e sulle enormi potenzialità di questo hp

street
04-12-2017, 10:52
sicuramente interessante, ma 4 sono i bay interni, 2 li usi negli hd di lato, 1 sopra... non erano 6 i canali? mi son perso qualcosa?

Io volevo mettere un dissipatore attivo alla cpu, tu hai già in mente qualcosa?

Yota79
04-12-2017, 11:56
Ma qualcuno qua ha idea di dove si possa prendere qualche Xeon E3 a prezzo non assurdo ( o che magari se lo vende) per upgrade del celeron?

Grazie

hornet00
04-12-2017, 12:18
@street
piu o meno... i canali sata sono 5 con quello del odd. +2 usando le 2 porte usb3. mancherebbe 8° hd che è un work in progress e anche se ho già destinato lo spazio e cablato alimentazione, devo ancora decidere (a seconda di come si evolveranno le cose) se prendere un ctrl sata, ma come detto è solo una precauzione se nel caso dovrei avere bisogno di un ulteriore hd.
per il momento non ho in previsione upgrade della cpu e da dei test (non miei) le temp in uso nas sembrano accettabili.
anche se ho fatto delle prove con una ventolina tangenziale recuperata
da un asus mai usata, ed è silenziosissima
http://i66.tinypic.com/4dlsp.jpg

installata in questo modo

http://i68.tinypic.com/s0wuaf.jpg

sembra un buon compromesso....
trovare un diss low profile + fan silenziosa per 1155 è un po costoso e poi in caso di rivendita non si piazza facilmente.

Yota79
07-12-2017, 22:14
Posto qua prima di mettere in vendita sul mercatino , non si sa mai qualcuno sia interessato.

Ho preso uno Intel Xeon Quad Core Processor CPU E3-1220 v2 socket 1155 , montato su un microserver gen8 .

Purtroppo ho scoperto dopo che avevo problemi di altro tipo quindi non utilizzerò più il microserver.

Il processore è stato comprato usato su ebay non trovandolo nuovo in giro.

Lo vendo per 90€ :)

coge
08-12-2017, 09:12
E il gen8 lo vendi?

Sto proprio guardando in questi giorni il mio regalo natalizio.
Il prezzo più basso l'ho trovato su eprice a 199 euri

Yota79
08-12-2017, 10:16
E il gen8 lo vendi?

Sto proprio guardando in questi giorni il mio regalo natalizio.
Il prezzo più basso l'ho trovato su eprice a 199 euri

Guarda se non riesco a fare il reso vendo anche quello... pagato proprio 199€ da eprice , comprato 14 giorni fa :)

Ti tengo presente allora. Tanto l'evoluzione è a breve termine ( inizio settimana prox so se posso effettuare il reso) :)

turcone
09-12-2017, 15:38
domanda : ma si può installare windows server essentials sulla scheda microsd ?
con ubuntu server non ho avuto problemi però con windows non mi lascia installarlo
qualcuno sa qualche tricks per riuscirci ?

hornet00
09-12-2017, 19:36
non te la vede o la vede ma non si installa? di che capacità è la sd?
io ho provato ad installare w7 su pendrive da 64gb, c'è una procedura ben precisa per l'installazione ma ci si riesce. non so se funziona anche su sd.Però non penso sia una cosa conveniente visto che "dicono" le sd soffrono del numero di scritture.

turcone
09-12-2017, 20:25
non te la vede o la vede ma non si installa? di che capacità è la sd?
io ho provato ad installare w7 su pendrive da 64gb, c'è una procedura ben precisa per l'installazione ma ci si riesce. non so se funziona anche su sd.Però non penso sia una cosa conveniente visto che "dicono" le sd soffrono del numero di scritture.

l'sd è da 128 gb quando provo a selezionare il supporto durante l'installazione mi dice che non si può installare su supporti usb/sd

Grave Digger
09-12-2017, 21:47
domanda : ma si può installare windows server essentials sulla scheda microsd ?
con ubuntu server non ho avuto problemi però con windows non mi lascia installarlo
qualcuno sa qualche tricks per riuscirci ?

stiamo parlando di windows server essentials 2016? che versione hai di intelligent provisioning? fondamentalmente dipende da quello.

anche io possiedo questo server, mi aggiungo alla community italiana dei suoi orgogliosi possessori :)

nello specifico il mio è abbastanza kittato, qualcuno di voi ha sperimentato con successo qualche soluzione di raffreddamento alternativa che non richieda troppe modifiche?

grazie a voi ;)

P.s.: ho anche un controller P222 nuovo mai usato da vendere(ne ho 2 ;) ) se qualcuno può esser interessato me lo dica :)

turcone
09-12-2017, 22:41
domanda : ma si può installare windows server essentials sulla scheda microsd ?
con ubuntu server non ho avuto problemi però con windows non mi lascia installarlo
qualcuno sa qualche tricks per riuscirci ?

risolto posto se serve ad altri
si parte con l'installazione di windows 2016 server quando c'è da selezionare dove installare si esce e si apre la console di ripristino e si lanciano questi comandi :

diskpart
list disk
select disk x
clean
create partition primary
format quick fs=ntfs label="SD"
active
assign letter=C
exit
dism /Apply-Image /ImageFile:D:\sources\install.wim /index:3 /ApplyDir:C:\
bootsect /nt60 C: /force /mbr
bcdboot C:\Windows

x è il numero che identifica l'sd basta fare list disk per vederlo
prima di lanciare dism controllare che le lettere siano giuste senno al massimo le cambiate per avere l'sd con C

hornet00
10-12-2017, 13:08
ma conviene installare un os come windows su sd tenendo presente le scritture che fà e la lentezza delle sd?
a meno che non si installi il nano server, o per puro esercizio di tecnica

Grave Digger
10-12-2017, 22:30
ma conviene installare un os come windows su sd tenendo presente le scritture che fà e la lentezza delle sd?
a meno che non si installi il nano server, o per puro esercizio di tecnica

confermo, in linea di massima noi possessori di questo server abbiamo optato per il montaggio aggiuntivo di 4 HDDs da 2,5" al B120i con staffa supplementare (SDM 4.0 ndr) per tenere separati storage e SO. io sto mettendo su un RAID 10 per il SO ed i servizi domain controller ed un RAID 5 su controller P222 per lo storage:)

BadBoyz
11-12-2017, 09:04
Ciao ragazzi, sono quasi a compimento del progetto con questo serverino, a breve dobrebbero arrivare i componenti mancanti, alla fine la configurazione è questa:

Xeon E3-1220L
2x 8 Gb DDR
1x SSD 256 Gb OS
4x 6 Tb Wd RED

Il sistema operativo scelto sarà Windows Server 2016.

Qualcuno ha provato a cambiare la ventola in dotazione, si hanno miglioramenti per caso?

turcone
11-12-2017, 10:09
Ciao ragazzi, sono quasi a compimento del progetto con questo serverino, a breve dobrebbero arrivare i componenti mancanti, alla fine la configurazione è questa:

Xeon E3-1220L
2x 8 Gb DDR
1x SSD 256 Gb OS
4x 6 Tb Wd RED

Il sistema operativo scelto sarà Windows Server 2016.

Qualcuno ha provato a cambiare la ventola in dotazione, si hanno miglioramenti per caso?

per cambiare la vendola devi moddarla dato che la presa originale per il controllo delle ventole del gen8 è a 6 poli
per adesso l'so non mi pare cosi lento da sd anche perchè una volta partito non vedo rallentamenti adesso sto cercando di far partire i servizi come docker però è la prima volta che li uso quindi vediamo come va

BadBoyz
12-12-2017, 20:59
per cambiare la vendola devi moddarla dato che la presa originale per il controllo delle ventole del gen8 è a 6 poli
per adesso l'so non mi pare cosi lento da sd anche perchè una volta partito non vedo rallentamenti adesso sto cercando di far partire i servizi come docker però è la prima volta che li uso quindi vediamo come va

Per la ventola allora mi sa che lascio quella originale, l'ho portato in ufficio, ma lo smonto solo domani e non avevo ancora visto il connettore, ma direi che con una cpu che scalda 20W andrà benissimo anche quella.
Nel caso valuterò in futuro se cambiarla.

coge
12-12-2017, 21:04
Ordinato, arriva domani :D

Prime cose da fare?

thecatman
14-12-2017, 12:27
ciao,
da un anno ho il gen8, anzi ne ho 3 di hp microserver ddal primo modello con cpu amd neo a questo ultimo con intel. proprio su questo ho fatto la mod del 5 ssd al posto del dvd ed ho 2 problemi gravi: il primo che quando mi va in over provisioning si blocca oppure ci mette mezzora a muovere una schermata e fra l'altra non mi lascia neanche compilare i campi dei moduli e la seconda che ogni riavvio perde la configurazione e dice che non c'è nessun disco sul controller raid. in realtà ho un raid0 fatto sul ssd e 4hdd non in raid perchè lo uso con ubuntu server per fare da server multimediale.
sapere come potrei risolvere questi problemi?
ho seguito questa guida qui:https://www.latelierdugeek.fr/2016/02/22/installer-openmediavault-sur-le-hp-microserver-gen-8/ solo che ho usato ubuntu server seguendo la guida di chimera revo.
penso che serva un cd con l'aggiornamento del bios perchè su internet non ci va più per aggiornarsi perchè si blocca.
grazie

Grave Digger
14-12-2017, 18:14
ciao,
da un anno ho il gen8, anzi ne ho 3 di hp microserver ddal primo modello con cpu amd neo a questo ultimo con intel. proprio su questo ho fatto la mod del 5 ssd al posto del dvd ed ho 2 problemi gravi: il primo che quando mi va in over provisioning si blocca oppure ci mette mezzora a muovere una schermata e fra l'altra non mi lascia neanche compilare i campi dei moduli e la seconda che ogni riavvio perde la configurazione e dice che non c'è nessun disco sul controller raid. in realtà ho un raid0 fatto sul ssd e 4hdd non in raid perchè lo uso con ubuntu server per fare da server multimediale.
sapere come potrei risolvere questi problemi?
ho seguito questa guida qui:https://www.latelierdugeek.fr/2016/02/22/installer-openmediavault-sur-le-hp-microserver-gen-8/ solo che ho usato ubuntu server seguendo la guida di chimera revo.
penso che serva un cd con l'aggiornamento del bios perchè su internet non ci va più per aggiornarsi perchè si blocca.
grazie

Hai provato a scaricare l'ultima ISO del service pack?

thecatman
14-12-2017, 20:04
cioè?

hornet00
14-12-2017, 20:14
il service pack di hp per il gen8, contenente driver e utility
gli aggiornamento non ti funzionano piu per via che hai la garanzia scaduta, devi acquistare un care pack e ti viene riattivato l'account hp e i download
per il over provisioning ache a me non riescoa compilare la prima pagina.
per il riavvio c'era un setting da fare per evitarlo. devi salvare il bios con le tue configurazione e metterlo di default.

hornet00
14-12-2017, 20:16
Ordinato, arriva domani :D

Prime cose da fare?

aggiornare, bios e ilo. prima che scade la garanzia scaricati i driver e aggiornamenti bios e affini.

coge
14-12-2017, 21:44
aggiornare, bios e ilo. prima che scade la garanzia scaricati i driver e aggiornamenti bios e affini.

Ho fatto l'upgrade scaricando il service pack (5Gb), basta?

per completare l'installazione sto aspettando ancora il maledetto cavetto:

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/4100j1Q%2BUwL.jpg

hornet00
14-12-2017, 21:49
?? mettilo su una pendrive.

thecatman
14-12-2017, 22:01
il service pack di hp per il gen8, contenente driver e utility
gli aggiornamento non ti funzionano piu per via che hai la garanzia scaduta, devi acquistare un care pack e ti viene riattivato l'account hp e i download
per il over provisioning ache a me non riescoa compilare la prima pagina.
per il riavvio c'era un setting da fare per evitarlo. devi salvare il bios con le tue configurazione e metterlo di default.
ma se non ha neanche un anno!
il bios non perde la configurazione se dopo il riavvio vado a vedere come sono le impostazioni, è la configurazione del controller raid che perde la configurazione

hornet00
15-12-2017, 01:04
che tu lo abbia da meno di un anno non importa, registrati sul sito hd e inserisci il seriale e vedi.
ora se da bios è impostato che deve partire il lettore dvd (ssd) o sata5 se guardi le impostazioni del controller. se tu da bios imposti il dvd salvi la configurazione e imposti che sia quella la default, ad un riavvio o blackout lui ti carica quella impostazione.

thecatman
15-12-2017, 08:50
si, io ho impostato che parta il controller B120i come default. il problema non è che non parte come default, infatti quando parte dice che non ci sono hdd sul controller, mentre il disco è li bello e configurato. infatti se vado a creare un nuovo raid0 sullo stesso ssd non perdo i dati del raid scomparso, salvo riavvio e tutto funziona fino al prox riavvio.

anche questo qui ha il mio stesso problema:
https://homeservershow.com/forums/topic/15793-raid-configuration-lost-on-cold-boot/

https://community.spiceworks.com/topic/1479500-hp-smart-array-configuration-lost-proliant-gen8

ho recuperato questa immagine iso di 885 mega HPIP164B.2017_0201.3.iso quindi basta che crei la pennetta usb avviabile con questa iso e sono a posto per aggiornare?

coge
15-12-2017, 12:35
Avendolo acquistato da pochi giorni ho avuto la possibilità di scaricare l'ultimo service pack questo:
Service Pack for ProLiant (SPP) Version 2017.10.1 (http://h17007.www1.hpe.com/us/en/enterprise/servers/products/service_pack/spp/index.aspx)

vorrei condividerlo ma sono 5gb...

Grave Digger
15-12-2017, 22:19
Avendolo acquistato da pochi giorni ho avuto la possibilità di scaricare l'ultimo service pack questo:
Service Pack for ProLiant (SPP) Version 2017.10.1 (http://h17007.www1.hpe.com/us/en/enterprise/servers/products/service_pack/spp/index.aspx)

vorrei condividerlo ma sono 5gb...

che io sappia l'ultimissima versione è la 2017.10.2

hanno rimosso la versione in tuo possesso in quanto ha avuto problemi di stabilità in ambito vmware.... sicuro che ci fosse solo quella versione scaricabile sul sito HP :) ?

se hai voglia, potresti condividere la ISO su MEGA :)

coge
16-12-2017, 07:25
sicuro che ci fosse solo quella versione scaricabile sul sito HP :) ?

se hai voglia, potresti condividere la ISO su MEGA :)

hmm in effetti esistono due diverse ISO di Service Pack for ProLiant

questa:
Service Pack for ProLiant (SPP) Version Gen8.1 (http://h17007.www1.hpe.com/us/en/enterprise/servers/products/service_pack/spp/index.aspx?version=Gen8.1)
e
Service Pack for ProLiant (SPP) Version 2017.10.1 (http://h17007.www1.hpe.com/us/en/enterprise/servers/products/service_pack/spp/index.aspx?version=2017.10.1)

edit: La versione corretta per i Gen8 è la prima, la seconda per i Gen9/Gen10
La scarico, l'installo e poi la metto su mega, ma "legalmente" posso condividerla?

thecatman
16-12-2017, 20:26
cercando ho trovato questi
HP Service Pack for ProLiant (SPP) Version 2017.07.1
HP Service Pack for ProLiant (SPP) Version 2017.04.0
HP Service Pack for ProLiant (SPP) Version 2016.04.0

quale prendo?

coge
17-12-2017, 11:23
cercando ho trovato questi
HP Service Pack for ProLiant (SPP) Version 2017.07.1
HP Service Pack for ProLiant (SPP) Version 2017.04.0
HP Service Pack for ProLiant (SPP) Version 2016.04.0

quale prendo?

cerca uno di questi:
Service Pack for ProLiant (SPP) Version Gen8.1
o
Service Pack for ProLiant (SPP) Version 2017.10.1

PS li sto caricando su mega.....

wedtaur
17-12-2017, 23:04
Ciao a tutti, provo a rivolgermi a voi che magari avete l'hp in uso per lo stesso mio scopo.

Posseggo già un NAS Synology e devo dire che mi trovo piuttosto bene. Lo uso per archiviare, qualche app di terze parti come downloadstation e altre cose simili. Non è una scheggia, ma funziona. Vorrei però installare Plex Server e il mio NAS è totalmente insufficience per la transcodifica.

Avevo pensato una prima opzione, cioè tenermi il NAS e aggiungere una nVidia Shield da usare come Plex Server e client. A quanto ho letto, l'nVidia dovrebbe avere la potenza adatta per gestire 1-2 transcodifiche contemporanemeante.

Poi però ho adocchiato l'hp e ho pensato che potrebbe in effetti costituire la soluzione definitiva. Per quanto ho letto, è sicuramente necessario un upgrade di CPU e RAM. Quello che però mi preoccupa sono i consumi e la rumorosità. Per la vostra esperienza, com'è messo? Avete qualche consiglio rispetto alla mia situazione?

Grave Digger
18-12-2017, 07:16
hmm in effetti esistono due diverse ISO di Service Pack for ProLiant

questa:
Service Pack for ProLiant (SPP) Version Gen8.1 (http://h17007.www1.hpe.com/us/en/enterprise/servers/products/service_pack/spp/index.aspx?version=Gen8.1)
e
Service Pack for ProLiant (SPP) Version 2017.10.1 (http://h17007.www1.hpe.com/us/en/enterprise/servers/products/service_pack/spp/index.aspx?version=2017.10.1)

edit: La versione corretta per i Gen8 è la prima, la seconda per i Gen9/Gen10
La scarico, l'installo e poi la metto su mega, ma "legalmente" posso condividerla?

tecnicamente non si potrebbe, in fatti non è liberamente scaricabile, ma nei diversi forum che ho frequentato sono state condivise senza problemi :)

vedi tu il da farsi, in caso PMami :D

thecatman
18-12-2017, 08:26
Ciao a tutti, provo a rivolgermi a voi che magari avete l'hp in uso per lo stesso mio scopo.

Posseggo già un NAS Synology e devo dire che mi trovo piuttosto bene. Lo uso per archiviare, qualche app di terze parti come downloadstation e altre cose simili. Non è una scheggia, ma funziona. Vorrei però installare Plex Server e il mio NAS è totalmente insufficience per la transcodifica.

Avevo pensato una prima opzione, cioè tenermi il NAS e aggiungere una nVidia Shield da usare come Plex Server e client. A quanto ho letto, l'nVidia dovrebbe avere la potenza adatta per gestire 1-2 transcodifiche contemporanemeante.

Poi però ho adocchiato l'hp e ho pensato che potrebbe in effetti costituire la soluzione definitiva. Per quanto ho letto, è sicuramente necessario un upgrade di CPU e RAM. Quello che però mi preoccupa sono i consumi e la rumorosità. Per la vostra esperienza, com'è messo? Avete qualche consiglio rispetto alla mia situazione?

leggi questi articoli e pensa di sostituire il loro pc che fa da nas con un microserver. io ho fatto cosi
https://www.chimerarevo.com/hardware/nas-personalizzato-i-migliori-programmi-173601/

wedtaur
18-12-2017, 12:11
leggi questi articoli e pensa di sostituire il loro pc che fa da nas con un microserver. io ho fatto cosi
https://www.chimerarevo.com/hardware/nas-personalizzato-i-migliori-programmi-173601/

Ciao, grazie per l'articolo. Sapresti darmi qualche info riguardo rumorosità e consumi?

thecatman
18-12-2017, 14:01
direi quasi inudibile. ma te lo possono dire anche gli altri utenti del forum.
consumi sui 10w con ssd poi aggiungi il consumo di ogni hdd

thecatman
22-12-2017, 12:37
i services pack qui (https://www.chiphell.com/thread-1796234-1-1.html)

istruzioni? basta fare la pennetta usb bootabile? tipo questa guida?

guida (https://oitibs.com/hp-spp-usb-install-guide/)

fatto tutto. aggiornato ma il problema permane.
ho l'errore "boot logical drive is configured but missing or offline"
rifatta tutta la procedura seguendo la guida
http://www.admfactory.com/hp-microserver-gen8-boot-from-ssd-install-on-odd-bay/

alexsky8
23-12-2017, 11:26
qualcuno ha il nuovo Microserver gen 10 ?

sulla carta non sembra malvagio con 8GB di serie e Opteron X3000

http://www.amd.com/en/opteron

con una discreta APU per tutti i compiti 4K

mi interesserebbe un NAS stile Synology o Qnap come archivio, multimedia e gestione videocamere ma con HW decente stiamo ben sopra i 500€

è possibile fare tutto ciò con microserver Hp oppure sarebbe molto macchinoso ?

dirac_sea
23-12-2017, 11:59
qualcuno ha il nuovo Microserver gen 10 ?

sulla carta non sembra malvagio con 8GB di serie e Opteron X3000

http://www.amd.com/en/opteron

con una discreta APU per tutti i compiti 4K

mi interesserebbe un NAS stile Synology o Qnap come archivio, multimedia e gestione videocamere ma con HW decente stiamo ben sopra i 500€

è possibile fare tutto ciò con microserver Hp oppure sarebbe molto macchinoso ?

Lo stavo valutando anche io. Rispetto al precedente Microserver, HP ha comunque operato delle scelte di marketing che hanno scontentato molti appassionati. Probabilmente HP ha voluto evitare che il Gen10 cannibalizzasse le vendite dei piccoli server come era accaduto con il Gen8. Infatti il Gen8 aveva processore sostituibile (sul Gen 10 è saldato) e interfaccia ILO (non disponibile sul Gen10) e quindi con relativamente pochi soldi si poteva implementare un server performante anche in ambito aziendale (e i tower server restavano nei magazzini HP) :Prrr:
Adesso il Gen10 assomiglia di più a un nas, in quanto HP lo fornisce con preinstallato ClearOS (comunque sostituibile con altro), un sistema operativo Linux con apps installabili come avviene sui Qnap e Synology. Quindi la risposta alla tua domanda è che con il Gen10 si possono in teoria gestire in modo non macchinoso i servizi che hai elencato grazie alle applicazioni di ClearOS. Ho però guardato alla pagina del marketplace app di ClearOS (https://www.clearos.com/products/purchase/clearos-marketplace-apps#cloud) e non mi sembra di aver visto una applicazione per la gestione delle videocamere.

thecatman
23-12-2017, 12:11
ma l,os dove risiede? su una sd?
comunque puo prendere sempre il gen8 magari usato e sostituire la cpu dato che è supportata ufficialmente col nuovo bios

alexsky8
23-12-2017, 12:52
Lo stavo valutando anche io. Rispetto al precedente Microserver, HP ha comunque operato delle scelte di marketing che hanno scontentato molti appassionati. Probabilmente HP ha voluto evitare che il Gen10 cannibalizzasse le vendite dei piccoli server come era accaduto con il Gen8. Infatti il Gen8 aveva processore sostituibile (sul Gen 10 è saldato) e interfaccia ILO (non disponibile sul Gen10) e quindi con relativamente pochi soldi si poteva implementare un server performante anche in ambito aziendale (e i tower server restavano nei magazzini HP) :Prrr:
Adesso il Gen10 assomiglia di più a un nas, in quanto HP lo fornisce con preinstallato ClearOS (comunque sostituibile con altro), un sistema operativo Linux con apps installabili come avviene sui Qnap e Synology. Quindi la risposta alla tua domanda è che con il Gen10 si possono in teoria gestire in modo non macchinoso i servizi che hai elencato grazie alle applicazioni di ClearOS. Ho però guardato alla pagina del marketplace app di ClearOS (https://www.clearos.com/products/purchase/clearos-marketplace-apps#cloud) e non mi sembra di aver visto una applicazione per la gestione delle videocamere.

ti ringrazio per la risposta

quello che mi attira è soprattutto l'aspetto multimediale molto ben bilanciato in questi nuovi HP Gen 10 soprattutto il livello base quello che monta l'opteron X3216
come CPU siamo sopra un Intel j3455 montato sui NAS di fascia over 500€ ma come GPU qua siamo a livelli nettamente superiori

With AMD Radeon™ 7 graphics providing true 4K encode and decode, plus integrated support for DirectX® 12, Unified Video Decoder (UVD) 6, and Video Coding Engine (VCE) 3.1.

quindi supporto a DX 12 4K H265 e VP9

siamo quasi ai livelli di una HD 630 integrata nelle CPU Intel core gen 7

il prezzo sui 250 è quasi un regalo (fra case mobo alimentatore cpu e ram) il problema è proprio il discorso software......e nel mio caso gestione videocamere

altrimenti aspetto Ryzen APU e poi vedo cosa si può fare

dirac_sea
23-12-2017, 13:07
ma l,os dove risiede? su una sd?
Bella domanda, lo slot sd è stato eliminato (altro taglio rispetto al Gen8), quindi o forniscono un dvd o una usb pen.

ti ringrazio per la risposta

quello che mi attira è soprattutto l'aspetto multimediale molto ben bilanciato in questi nuovi HP Gen 10 soprattutto il livello base quello che monta l'opteron X3216
Concordo, per l'uso multimediale questi Gen10 sono già pronti all'uso appena scartati. Con il Gen8 invece occorreva una scheda video aggiuntiva. Comunque, penso che una app per la gestione dei sistemi di sorveglianza arriverà presto sul Market di ClearOS. Da una breve ricerca in rete, sembra che su ClearOS sia già installabile il software di gestione videocamere ZoneMinder.

thecatman
23-12-2017, 13:17
auguri con zoneminder e attento alla scomunica. per questo motivo ho preso un qnap per la videosorveglianza. è anche vero che ci sono software a pagamento ottimi e software compresi con le ipcam. dipende da che ipcam hai intenzione di prendere. al momento ho le foscam FI9928P e sono fantastiche a 1080p ma vorrei provarne una con autotracking. è anche vero che se sul tuo ubuntu server ti installi kodi, esiste un addon surveillance station che va bene con le foscam e le ipcam in genere.
ho letto in giro che il gen10 ha una versione potente con apu 6 core e la standard 4 core, che hai 2 slot pcie disponibili e che il clear os base è installato sull hdd in dotazione. per la versione seria dell os devi pagare. nella recensione che ho letto hanno installato il windows server

dirac_sea
23-12-2017, 13:32
auguri con zoneminder e attento alla scomunica. per questo motivo ho preso un qnap per la videosorveglianza. è anche vero che ci sono software a pagamento ottimi e software compresi con le ipcam.
:D lol, non hai tutti i torti. Se dovessi realizzare unicamente un sistema di sorveglianza, mi orienterei senza dubbio su un nas commerciale. O su un cctv recorder... ancora più semplice :cool:

alexsky8
23-12-2017, 13:44
Concordo, per l'uso multimediale questi Gen10 sono già pronti all'uso appena scartati. Con il Gen8 invece occorreva una scheda video aggiuntiva. Comunque, penso che una app per la gestione dei sistemi di sorveglianza arriverà presto sul Market di ClearOS. Da una breve ricerca in rete, sembra che su ClearOS sia già installabile il software di gestione videocamere ZoneMinder.

:D lol, non hai tutti i torti. Se dovessi realizzare unicamente un sistema di sorveglianza, mi orienterei senza dubbio su un nas commerciale. O su un cctv recorder... ancora più semplice :cool:


e lo so che non è facile poi sistemare bene tutto
per fare solo videosorveglianza la soluzione migliore è un NVR, in Cina si trovano OEM dahua a prezzi ottimi
però mi piacerebbe avere sono un oggetto che faccia tutto NAS+NVR


auguri con zoneminder e attento alla scomunica. per questo motivo ho preso un qnap per la videosorveglianza. è anche vero che ci sono software a pagamento ottimi e software compresi con le ipcam. dipende da che ipcam hai intenzione di prendere. al momento ho le foscam fp9800p e sono fantastiche a 1080p ma vorrei provarne una con autotracking. è anche vero che se sul tuo ubuntu server ti installi kodi, esiste un addon surveillance station che va bene con le foscam e le ipcam in genere.
ho letto in giro che il gen10 ha una versione potente con apu 6 core e la standard 4 core, che hai 2 slot pcie disponibili e che il clear os base è installato sull hdd in dotazione. per la versione seria dell os devi pagare. nella recensione che ho letto hanno installato il windows server

non conosco quella videocamera e non trovo neppure il modello
io ho delle dahua prese in Cina da un buon fornitore e a prezzi incredibili
sono videocamere H265 50/60fps starlight

alexsky8
23-12-2017, 13:51
non conosco quella videocamera e non trovo neppure il modello
io ho delle dahua prese in Cina da un buon fornitore e a prezzi incredibili
sono videocamere H265 50/60fps starlight

questa per intenderci fissa e varifocale

http://www.dahuasecurity.com/it/products/ipc-hdw5231r-z-3651.html

ma si trovano anche versioni PTZ

magari il prossimo anno ne ordino una 4K

thecatman
23-12-2017, 15:46
esattamente le dahua starlight. le ho trovate su aliexpress. sto valutando appunto la versione con auto tracking cioé che automaticamente segue loggetto in movimento. però le imporx oltre che auto tracking fanno anche autozoom sul movimento. vedi esempi su youtube.
comunque con 1080p su 4 ipcam con bitrate variabile, flusso da 4 mega e 25fps faccio circa 30 giorni di registrazione continua con 8 tera su qnap ts-253a con 8gb di ram

alexsky8
23-12-2017, 16:37
esattamente le dahua starlight. le ho trovate su aliexpress. sto valutando appunto la versione con auto tracking cioé che automaticamente segue loggetto in movimento. però le imporx oltre che auto tracking fanno anche autozoom sul movimento. vedi esempi su youtube.
comunque con 1080p su 4 ipcam con bitrate variabile, flusso da 4 mega e 25fps faccio circa 30 giorni di registrazione continua con 8 tera su qnap ts-253a con 8gb di ram

sì solo che poi ho altri dati da catalogare su NAS (foto-video etc)
è per questo che valutavo un serverino con 4 slot

le starlight (soprattutto le 2MP) sono fantastiche in visione notturna e su Aliexpress c'è un venditore davvero molto buono sia come contatti che come prezzi io ne ho già ordinate diverse
al prossimo giro mi prendo certamente una PTZ
comunque sono proprio delle dahua senza marchio e molto scontate (le ho già aggiornate con firm dahua)

anche prendessi un NAS mi servirebbero comunque minimo 4/6 cam licenze quindi un 4Bay con 4 licenze è il minimo che mi servirebbe

facendo bene i conti forse sarebbe meno costoso server + nvr

l'HP mi costerebbe poco più di 250 l'NVR diciamo 100/150€ e saremmo a 400
un buon NAS che possa far tutto ne costerebbe almeno 600

boh sono indeciso

thecatman
23-12-2017, 19:47
il mio nas ha 2 baie e 4 licenze comunque ogni licenza sono 50euro alla qnap.
fai un giro sul loro sito e guarda cosa puoi fare con il loro software di sicurezza.
a parità di soldi, qnap ti da hw più potente rispetto a synology.

poi fai un giro anche sulle ipcam compatibili con il nas che vorresti prendere. a me hanno messo circa 8 mesi per farmi compatibile la foscam con il loro software ma mi hanno accontentato, nel mentre andavo con una impostazione generica ma andava lo stesso. il discorso onvif va preso con le pinze.

per piacere mandami in pvt il nome del venditore delle dahua che almeno vado sul sicuro.
per curiosità questa è la mia (https://foscam.com/FI9928P.html)

il prezzo del gen10 lo hanno aumentato da poco. prima stava a 230. ti conviene usare keepa e tracciare il prezzo oppure visitare ogni giorno quella pagina e poi alla fine ti arriva l'offerta a tempo in email.

io ho speso 830 del nas più 2 hdd e circa 800 delle ipcam ma considera che se compri col bonifico e fai quello per l'incentivo poi ti tornano indietro. nella finanziaria 2017 c'era l'incentivo del 100% sulla sicurezza quindi ho scaricato tutto sulla denuncia dei redditi. chiedi al tuo commercialista.

hornet00
23-12-2017, 20:12
attenzione che il link è un porting illegale qui, se vede un mod chiude il 3d (già successo qualche mese fà). ti conviene editarlo

alexsky8
23-12-2017, 20:46
il mio nas ha 2 baie e 4 licenze comunque ogni licenza sono 50euro alla qnap.
fai un giro sul loro sito e guarda cosa puoi fare con il loro software di sicurezza.
a parità di soldi, qnap ti da hw più potente rispetto a synology.

poi fai un giro anche sulle ipcam compatibili con il nas che vorresti prendere. a me hanno messo circa 8 mesi per farmi compatibile la foscam con il loro software ma mi hanno accontentato, nel mentre andavo con una impostazione generica ma andava lo stesso. il discorso onvif va preso con le pinze.

per piacere mandami in pvt il nome del venditore delle dahua che almeno vado sul sicuro.
per curiosità questa è la mia (https://foscam.com/FI9928P.html)

il prezzo del gen10 lo hanno aumentato da poco. prima stava a 230. ti conviene usare keepa e tracciare il prezzo oppure visitare ogni giorno quella pagina e poi alla fine ti arriva l'offerta a tempo in email.

io ho speso 830 del nas più 2 hdd e circa 800 delle ipcam ma considera che se compri col bonifico e fai quello per l'incentivo poi ti tornano indietro. nella finanziaria 2017 c'era l'incentivo del 100% sulla sicurezza quindi ho scaricato tutto sulla denuncia dei redditi. chiedi al tuo commercialista.

ecco potresti studiare questo (https://ithinkvirtual.com/2016/04/30/create-a-synology-vm-with-xpenology/) intanto in virtuale la fai andare e poi la metti in pratica sul gen10


sì qnap mi piace ma anche asustor vedo che ha ottimi prodotti
sul numero di HD io ne ho 3 HGST da 4TB un pochetto rumorosi ma rullano di brutto al massimo prenderei un quarto e poi ho un ssd da 250gb preso recentemente in offerta quindi mi manca solo il nas/server

il prezzo ho notato che è leggermente aumentato, magari attendo ancora un poco nel frattempo traccio con keepa ;)

alexsky8
23-12-2017, 20:47
attenzione che il link è un porting illegale qui, se vede un mod chiude il 3d (già successo qualche mese fà). ti conviene editarlo

quale link ?
quello da me segnalato ?

dirac_sea
23-12-2017, 20:56
quale link ?
quello da me segnalato ?
No, il post #313 con link che fa riferimento ad un porting dichiarato illegale.

Comunque, non spostiamo l'argomento sulle telecamere, perché è abbastanza off topic rispetto al Microserver.

thecatman
23-12-2017, 21:30
fatto, editato il mio messaggio adesso tocca a alexsky8 editarlo

alexsky8
24-12-2017, 13:22
un' ultima domanda
la scheda madre di questi microserver sono mini itx, mini dtx o altro ?

sono possibili da sostituire con altro di compatibile in futuro corretto

gotam
24-12-2017, 14:16
un' ultima domanda
la scheda madre di questi microserver sono mini itx, mini dtx o altro ?

sono possibili da sostituire con altro di compatibile in futuro corretto

La mobo e' formato proprietario (o almeno cosi' mi risulta)
Ne approfitto per chiedervi come si diminuisce il tempo di boot, con il mio in conf base, per fare il boot da usb ci mette praticamente 10 minuti....credo di aver sbagliato qualcosa ma ignoro cosa.

turcone
24-12-2017, 18:33
La mobo e' formato proprietario (o almeno cosi' mi risulta)
Ne approfitto per chiedervi come si diminuisce il tempo di boot, con il mio in conf base, per fare il boot da usb ci mette praticamente 10 minuti....credo di aver sbagliato qualcosa ma ignoro cosa.

mi sa che la chiavetta che usi è troppo lenta
io per caricare ubuntu da chiave usb ci metto un paio di minuti stessa cosa per caricare windows 2016 server da microsd
adesso ho trovato un hd ssd da 60 collegato alla porta usb e ci metto 20-30 secondi dopo il post

thecatman
24-12-2017, 18:36
in che senso? cioè da quando finisce tutti i controlli e inizia a fare il boot da pennetta?

wedtaur
25-12-2017, 17:10
Vi risulta che il gen8 sia uscito fuori produzione? Non riesco più a trovare il modello base a un prezzo decente...

gotam
25-12-2017, 19:52
in che senso? cioè da quando finisce tutti i controlli e inizia a fare il boot da pennetta?

Da accensione fino al desktop. Non uso una pennetta performante, mi pare onestamente troppo.... Tutti i controlli quanto tempo vi rubano?

coge
25-12-2017, 20:16
Da quando lo accendo fino a grub impiega quasi 2 minuti
Da grub al login in 30 secondi (ubuntu server su SSD quindi senza GUI)

Che S.O. usi?

thecatman
25-12-2017, 21:04
Vi risulta che il gen8 sia uscito fuori produzione? Non riesco più a trovare il modello base a un prezzo decente...

fai una ricerca su google e poi clicca shopping lo trovi a 223euri

thecatman
25-12-2017, 21:05
Da quando lo accendo fino a grub impiega quasi 2 minuti
Da grub al login in 30 secondi (ubuntu server su SSD quindi senza GUI)

Che S.O. usi?

confermo! anche meno di 30sec con gui.

gotam
25-12-2017, 21:11
Da quando lo accendo fino a grub impiega quasi 2 minuti
Da grub al login in 30 secondi (ubuntu server su SSD quindi senza GUI)

Che S.O. usi?Grazie x le risposte, proverò a cambiare pendrive. Utilizzo un os di cui è meglio non parlare in questo thread :)

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

wedtaur
26-12-2017, 10:02
fai una ricerca su google e poi clicca shopping lo trovi a 223euri

Purtroppo non è disponibile in quell'unico negozio...:(

turcone
26-12-2017, 11:17
Purtroppo non è disponibile in quell'unico negozio...:(

mi sa che hanno alzato il prezzo per le feste dato che sulla baia li vedo sopra i 300
se non hai fretta monitora i prezzi per 2-3 settimane e vedi che torna sui 220

ginogino65
27-12-2017, 20:25
Ho un microserver gen8, da un paio di anni, usato fino a ieri con windows 8, come piccolo server e installandoci sopra una scheda grafica, anche come htpc, visto che gli hard disk installati sopra sono pieni, ho acquistato due ironwolf da 8tb e considerato che mi sono stufato di windows 8 come server, installerò freenas, ho anche acquistando un ulteriore banco di memoria da 8b e un processore xeon usato, che mi dovrebbe arrivare a gennaio.

Oggi ho installato freenas e i due dischi, messi in modalità "stripe", che è una specie di jbond, visto che quello che verrà archiviato, sono i miei dvd e blueray, se per caso, si dovesse cancellare qualcosa, ho sempre i dischi originali per ripristinare il tutto.

Dall'installazione di windows, mi è anche avanzato un ssd da 120mb, che userò come disco cache del volume dati.

PS. In prima pagina, c'è scritto, che il nostro server, effettua il boot da usb, solo dalla porta interna, in realtà si può fare il boot (con qualsiasi sistema operativo), da tutte le porte usb escluse quelle usb3.

gotam
28-12-2017, 19:33
Una domanda: ma per aggiornare bios ecc ecc come si fa? Posso farlo da ILO? Ho googlato ma alla fine sono piu' confuso di prima :confused:

BadBoyz
28-12-2017, 19:56
Ma qualcuno di voi ha acquistato il dissipatore "maggiorato" o la ventola nuova dietro?
Sono normali i prezzi che vedo in giro??

turcone
29-12-2017, 09:40
Ma qualcuno di voi ha acquistato il dissipatore "maggiorato" o la ventola nuova dietro?
Sono normali i prezzi che vedo in giro??

io sto usando uno xeon 1265L da 45 watt e per adesso il dissipatore originale va più che bene la temperatura è fissa a 40 gradi

BadBoyz
29-12-2017, 09:44
io sto usando uno xeon 1265L da 45 watt e per adesso il dissipatore originale va più che bene la temperatura è fissa a 40 gradi

Ottimo a sapersi, in realtà anch'io probabilmente non ne avrò bisogno poichè montato c'è un Intel Xeon 1220L da 20 Watt, la mia era pià una curiosità poiché se costava 40/50 € lo avrei preso per vedere di renderlo ancora più silenzioso, così da rendere quasi inutile la ventola posteriore poiché il server andrà dentro un armadio rack ventilato

ginogino65
29-12-2017, 16:38
@BadBoyz

Per quanto riguarda la ventola, basta cambiarla con una che abbia la velocità regolabile (ventola con 4 fili) con una velocità minima di funzionamento di 700 giri (altrimenti con una velocità più bassa, il server non parte), per il connettore di alimentazione, non ho fatto altro che tagliare il connettore della nuova ventola, l'ho collegato ad dei jumper (https://img.fasttechcdn.com/110/1102601/1102601-2.jpg) del raspberry e seguendo, lo schema di collegamento che ho trovato su homeservershow, ho collegato i jumper alla scheda madre del server.

BadBoyz
29-12-2017, 17:36
@BadBoyz

Per quanto riguarda la ventola, basta cambiarla con una che abbia la velocità regolabile (ventola con 4 fili) con una velocità minima di funzionamento di 700 giri (altrimenti con una velocità più bassa, il server non parte), per il connettore di alimentazione, non ho fatto altro che tagliare il connettore della nuova ventola, l'ho collegato ad dei jumper (https://img.fasttechcdn.com/110/1102601/1102601-2.jpg) del raspberry e seguendo, lo schema di collegamento che ho trovato su homeservershow, ho collegato i jumper alla scheda madre del server.

Certo sono d'accordo con quanto dici, la mia era più una curiosità, al momento il server deve ancora avviarsi per la prima volta :) e spero di non dover cambiare ventola nel breve.
Diciamo che era più una curiosità, anche se visto l'uso che ne devo fare propenderò nel caso dovesse rompersi a sostituirla con una originale.

gotam
08-01-2018, 19:15
Quale è l'ultima versione di Bios uscita per il gen8?

ilsindaco66
09-01-2018, 20:20
Un saluto a tutti!
Dopo aver letto tutto questo post ed essermi informato in rete il più possibile mi sono deciso ed ho preso pure io un HP Gen8 G1610T con 2 Gb di RAM.
Avendo già abbastanza chiara quale dovrà essere la sua configurazione finale mi sono portato avanti ed ho già ordinato, pescando dall'usato, 2 moduli RAM da 8 Gb ed un Xeon 1265L V2.
Per farla breve, a causa di un "disguido" con il fornitore, prima di avere il server passeranno ancora una decina di giorni e nel frattempo mi è arrivata la RAM che non ho la possibilità di provare...

https://www.use.com/images/s_1/eaf70008eae3f911e459.jpg (https://www.use.com/OGsI2)

Come già detto si tratta di moduli usati (ma testati, almeno così era scritto nell'inserzione) quindi il fatto che l'adesivo sopra cambi per colore e sigle varie non mi ha stupito troppo, probabilmente sono anche stati smontati da due macchine diverse. Quello che volevo chiedervi è, secondo voi, conta sempre ed esclusivamente il codice (che è identico) o ci sono differenze tra i due banchi?

Ciao

turcone
10-01-2018, 13:39
Un saluto a tutti!
Dopo aver letto tutto questo post ed essermi informato in rete il più possibile mi sono deciso ed ho preso pure io un HP Gen8 G1610T con 2 Gb di RAM.
Avendo già abbastanza chiara quale dovrà essere la sua configurazione finale mi sono portato avanti ed ho già ordinato, pescando dall'usato, 2 moduli RAM da 8 Gb ed un Xeon 1265L V2.
Per farla breve, a causa di un "disguido" con il fornitore, prima di avere il server passeranno ancora una decina di giorni e nel frattempo mi è arrivata la RAM che non ho la possibilità di provare...

https://www.use.com/images/s_1/eaf70008eae3f911e459.jpg (https://www.use.com/OGsI2)

Come già detto si tratta di moduli usati (ma testati, almeno così era scritto nell'inserzione) quindi il fatto che l'adesivo sopra cambi per colore e sigle varie non mi ha stupito troppo, probabilmente sono anche stati smontati da due macchine diverse. Quello che volevo chiedervi è, secondo voi, conta sempre ed esclusivamente il codice (che è identico) o ci sono differenze tra i due banchi?

Ciao

scusate ma a cosa vi serve tutta questa ram ?
io ho fatto upgrade della cpu con uno xeon e ho mantenuto i 4 giga base e non vedo necessità di aumentare

ilsindaco66
10-01-2018, 13:43
scusate ma a cosa vi serve tutta questa ram ?
io ho fatto upgrade della cpu con uno xeon e ho mantenuto i 4 giga base e non vedo necessità di aumentare
Per quanto mi riguarda dipende molto da quante VM hai in previsione di tenere attive...

turcone
10-01-2018, 14:29
Per quanto mi riguarda dipende molto da quante VM hai in previsione di tenere attive...

io ne ho un paio attive e non ho cali di prestazione
ma con il celeron con 2 core ne potrai avere al massimo 1 attiva quindi penso che di 4 giga ne avanzi 3 :P

hornet00
10-01-2018, 14:31
scusate ma a cosa vi serve tutta questa ram ?
io ho fatto upgrade della cpu con uno xeon e ho mantenuto i 4 giga base e non vedo necessità di aumentare

dipende da che uso ne farai del hp. vm è un caso, se ci saranno molti utenti, poi dipende anche da che os installerai.
tu perchè hai upgradato la cpu??

turcone
10-01-2018, 15:46
dipende da che uso ne farai del hp. vm è un caso, se ci saranno molti utenti, poi dipende anche da che os installerai.
tu perchè hai upgradato la cpu??

per avere un core in più e frequenza più alta ( ho una vm con nginx ) e perchè con 50 euro ho fatto l'upgrade :P
cmq adesso sto pensando di passare ai docker sembrano che siano più performanti e hanno un accesso più semplice ai file locali

ginogino65
11-01-2018, 17:21
scusate ma a cosa vi serve tutta questa ram ?
io ho fatto upgrade della cpu con uno xeon e ho mantenuto i 4 giga base e non vedo necessità di aumentare

Se usi freenas, la memoria serve, eccome se serve, purtroppo credo che sul nostro hp, si possa installare un massimo di 16gb. (moduli singoli da 16gb non ne ho mai trovati).

Purtroppo la memoria che ho preso, per upgradare il mio hp, non funziona e l'ho rimandata indietro, adesso devo trovare un'altro modulo da 8gb. che vada bene.

ilsindaco66
11-01-2018, 20:45
....
Purtroppo la memoria che ho preso, per upgradare il mio hp, non funziona e l'ho rimandata indietro, adesso devo trovare un'altro modulo da 8gb. che vada bene.

Che tipo/marca di memoria avevi preso?
Modulo fallato o modello incompatibile?

Ciao

thecatman
11-01-2018, 21:27
Se usi freenas, la memoria serve, eccome se serve, purtroppo credo che sul nostro hp, si possa installare un massimo di 16gb. (moduli singoli da 16gb non ne ho mai trovati).

Purtroppo la memoria che ho preso, per upgradare il mio hp, non funziona e l'ho rimandata indietro, adesso devo trovare un'altro modulo da 8gb. che vada bene.

sulla baia ho comprato da mr ram memoria bulk scontata e garantita per hp e va senza problemi

turcone
12-01-2018, 13:37
Se usi freenas, la memoria serve, eccome se serve, purtroppo credo che sul nostro hp, si possa installare un massimo di 16gb. (moduli singoli da 16gb non ne ho mai trovati).

Purtroppo la memoria che ho preso, per upgradare il mio hp, non funziona e l'ho rimandata indietro, adesso devo trovare un'altro modulo da 8gb. che vada bene.

ok si se hai freenas la ram la mangia :P
ho preferito ubuntu server che è molto più versatile per me

ginogino65
12-01-2018, 22:35
Che tipo/marca di memoria avevi preso?
Modulo fallato o modello incompatibile?

Ciao

La memoria era quella giusta per il gen8, ma non era funzionante. Sto aspettando che mi rimborsano per prendere un nuovo modulo, adesso guardo su ebay mr ram.

ginogino65
15-01-2018, 15:52
Per il mio microserver hp gen8, ho acquistato una scheda IBM ServerRAID M1115 quasi nuova su ebay, dove ci sono un sacco di schede m1115 o m1015 usate ad un buon prezzo o anche la LSI-9211 (che sarebbe da preferire, all'ibm perché ha gli ingressi sul posteriore della scheda).

Il vantaggio, rispetto alle soluzioni integrate nel microserver, oltre al fatto che si possono collegare fino a 8 dischi, sono tutte a 6gbs, mentre solo le prime due porte del controller integrato nel microserver sono a 6gbs, le altre sono a 3gbs.

Yota79
18-01-2018, 13:42
Lo posto qui cosi magari a qualcuno può servire

Intel Xeon Quad Core Processor CPU E3-1220 v2 3.10GHz SR0PH LGA1155

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841302

wedtaur
20-01-2018, 11:21
Ciao a tutti, in settimana dovrebbe arrivarmi l'HP. Uno dei miei obiettivi era farne un server Plex per la transcodifica. Ho quindi preso un i3 3240 per un upgrade e caddy per montare un SSD. Ora sono indeciso sulla RAM. Pensate sia necessario avere più di 4 GB? Nel caso, mi confermate che supporta solo ECC unbuffered?

ginogino65
20-01-2018, 12:59
Ciao a tutti, in settimana dovrebbe arrivarmi l'HP. Uno dei miei obiettivi era farne un server Plex per la transcodifica. Ho quindi preso un i3 3240 per un upgrade e caddy per montare un SSD. Ora sono indeciso sulla RAM. Pensate sia necessario avere più di 4 GB? Nel caso, mi confermate che supporta solo ECC unbuffered?

Gli i3, come i i5 non supportano la memoria ECC, ma sono presenti nella lista delle CPU compatibili col microserver, se sia necessaria la memoria ECC, nel caso che la CPU non la supporta è una cosa che mi sono chiesto sempre anch'io.

wedtaur
20-01-2018, 14:44
Gli i3, come i i5 non supportano la memoria ECC, ma sono presenti nella lista delle CPU compatibili col microserver, se sia necessaria la memoria ECC, nel caso che la CPU non la supporta è una cosa che mi sono chiesto sempre anch'io.

Da quello che ho letto, la RAM ECC unregistered rimane necessaria per farlo avviare. Tuttavia, con i3 è i5, quelli notoriamente compatibili, non potranno sfruttare tale gestire.

Qualcuno può confermare?

ginogino65
24-01-2018, 18:49
Per il mio microserver hp gen8, ho acquistato una scheda IBM ServerRAID M1115 quasi nuova su ebay, dove ci sono un sacco di schede m1115 o m1015 usate ad un buon prezzo o anche la LSI-9211 (che sarebbe da preferire, all'ibm perché ha gli ingressi sul posteriore della scheda).

Il vantaggio, rispetto alle soluzioni integrate nel microserver, oltre al fatto che si possono collegare fino a 8 dischi, sono tutte a 6gbs, mentre solo le prime due porte del controller integrato nel microserver sono a 6gbs, le altre sono a 3gbs.

La scheda mi è arrivata ieri, causa il computer su cui l'ho montato che non collaborava, ci ho messo 3 ore per poterla riprogrammare in modalità IT, modalità che Freenas preferisce, quindi l'ho potuta montare solo oggi, a dispetto di quello che ho letto in giro, non c'è necessità di usare cavi minisas, con il connettore a 90, non ho avuto problemi ad collegare il cavo di serie alla porta 0 del controller e il nuovo cavo che ho preso su amazon alla porta 1, appena collegato, dopo il riconoscimento del nuovo hardware, il sistema si è riavviato e poi è partito freenas, che in automatico ha riconosciuto il nuovo controller e i dischi e volumi (4 hd e 1 sd) ad esso collegati, dopo un riavvio, freenas è ripartito come se nulla fosse cambiato rispetto alla configurazione precedente.

In settimana, dovrebbe arrivarmi la nuova cpu e la memoria che ho dovuto ricomprare da un altro venditore.

ilsindaco66
24-01-2018, 20:25
Io ho preso per 60€ un LSI SAS9261-8i con BBU.
Certo ci metterà almeno 2 o 3 settimane per arrivarmi dalla Cina ma non ho fretta, un 9211-8i sarebbe venuto una decina di euro in meno ma io non lo userò in IT mode, mi interessava che fosse visto il RAID hardware ed il passthrough da ESXi...

ginogino65
25-01-2018, 17:50
Io ho preso per 60€ un LSI SAS9261-8i con BBU.
Certo ci metterà almeno 2 o 3 settimane per arrivarmi dalla Cina ma non ho fretta, un 9211-8i sarebbe venuto una decina di euro in meno ma io non lo userò in IT mode, mi interessava che fosse visto il RAID hardware ed il passthrough da ESXi...

Sui forum americani, sconsigliano di prendere quelle schede in cina, dicono che c'è un alta probabilita' che siano false.

hornet00
25-01-2018, 20:23
La scheda mi è arrivata ieri, causa il computer su cui l'ho montato che non collaborava, ci ho messo 3 ore per poterla riprogrammare in modalità IT, modalità che Freenas preferisce, quindi l'ho potuta montare solo oggi, a dispetto di quello che ho letto in giro, non c'è necessità di usare cavi minisas, con il connettore a 90, non ho avuto problemi ad collegare il cavo di serie alla porta 0 del controller e il nuovo cavo che ho preso su amazon alla porta 1, appena collegato, dopo il riconoscimento del nuovo hardware, il sistema si è riavviato e poi è partito freenas, che in automatico ha riconosciuto il nuovo controller e i dischi e volumi (4 hd e 1 sd)

sarei interessato, potresti mettere un paio di foto per capire che tipo di cavo hai usato (o il codice del cavo dopo cerco io)

ginogino65
25-01-2018, 21:08
sarei interessato, potresti mettere un paio di foto per capire che tipo di cavo hai usato (o il codice del cavo dopo cerco io)

Faccio prima a inserire il link di amazon del cavo che ho preso:

https://www.amazon.it/gp/product/B00S7KTWPE/ref=oh_aui_detailpage_o03_s00?ie=UTF8&psc=1

hornet00
26-01-2018, 04:36
grazie mille

ilsindaco66
26-01-2018, 10:39
Sui forum americani, sconsigliano di prendere quelle schede in cina, dicono che c'è un alta probabilita' che siano false.
Sapendo che ci si può inbattere in falsi, ho cercato di tutelarmi il più possibile scegliendo un venditore con feedback di vendita positivi per il solito oggetto, una parte di rischio, per quanto minima però c'è sempre.
Più che veri e propri fake vedo più alta la probabilità che si tratti di prodotti OEM o rimarchiati da altri, tipo Lenovo o Fujitsu.

Comunque ho pagato con PayPal, l'inserzione indica chiaramente LSI, sia nel titolo che nella descrizione, nel caso si riveli un falso penso che qualcosa posso ottenere...

Paolosnz
27-01-2018, 22:35
salve, avete provato ad installare nas4free e virtualizzarci sopra windows? ad occhio il g8 dovrebbe cavarsela..

Necrolord
30-01-2018, 11:49
Ciao,
ho comprato questo microserver HP nel settembre 2016, soddisfatto e felice al 100%.
Purtroppo da un paio di settimane ho grossi problemi sullo storage (non uso raid), ho su 4 dischi WD da 2TB l'uno + 1 disco da 300Gb (2,5'') per il SO linux, al posto del lettore CD.
Se lascio i dischi tutti dentro al server e li faccio montare all'avvio (nell'fstab) il SO non parte per errori di I/O, mentre se non li monto, il SO parte, ma poi dopo un pò ho errori di I/O su quasi tutti i dischi.
Ho fatto l'analisi HW coi test dell'Intelligent Provisioning e vedo errori su un solo disco...se poi scambio i dischi tra i vari bay, e rifaccio i test, vedo errori su quasi tutti i dischi.
Quindi penso di avere problemi HW legati o al controller dei dischi o all'alimentazione (o altro ???).
Ovviamente la garanzia HPE è scaduta, lo ricomprerei anche, ma vedo che il gen 8 è diventato quasi introvabile o a prezzi folli, tipo 550€, quando io l'ho pagato 190€.

I mie quesiti sono:
1) sapete dove acquistarne uno ad una cifra decente?
2) esiste una valida alternativa? considerando che per me la ILO(o similare) è irrinunciabile e ho visto che sui gen 10 è stata tolta.
3)secondo voi è possibile "ripararlo", magari sostituendo / cambiando il controller dei dischi?

Grazie mille per gli eventuali consigli!

ginogino65
30-01-2018, 12:10
3)secondo voi è possibile "ripararlo", magari sostituendo / cambiando il controller dei dischi?

Ti rispondo per il punto 3), certamente è possibile bypassare il controller integrato sulla scheda madre, installando una scheda raid in modalità IT, la più gettonata per il nostro server sono le ls9211 e similari, di cui ne ho appena parlato.

Ma prima di procedere in questo senso, ti consiglio di essere sicuro che il problema sia dovuto al controller, prova a collegare i dischi ad un altro computer e fare i dovuti test del caso, utilizzando il software che ogni produttore mette a disposizione per controllare i dischi della loro produzione.

Necrolord
30-01-2018, 12:28
Ti rispondo per il punto 3), certamente è possibile bypassare il controller integrato sulla scheda madre, installando una scheda raid in modalità IT, la più gettonata per il nostro server sono le ls9211 e similari, di cui ne ho appena parlato.

Ma prima di procedere in questo senso, ti consiglio di essere sicuro che il problema sia dovuto al controller, prova a collegare i dischi ad un altro computer e fare i dovuti test del caso, utilizzando il software che ogni produttore mette a disposizione per controllare i dischi della loro produzione.

Grazie mille per la risposta.
Ho già testato i dischi su un altro pc, con hdd regenerator, fsck ecc, con stress test anche di diverse ore e non ho ottenuto errori, oltretutto mi è sembrato davvero strano che 4 su 4 dischi si siano scassati tutti contemporaneamente.
Non ho ancora guardato che in che modo installare una scheda raid, sarebbe possibile farlo, e poter continuare a mettere i dischi negli alloggi originali?
ps al momento non ho interessi ad utilizzare un raid...i file di cui mi interessa di più, sono ridondati applicativamente su dischi diversi
Per caso sapete se è possibile sostituire l'alimentatore con uno standard da desktop?

Grazie ancora!

ginogino65
30-01-2018, 12:48
Una scheda LS9211 in modalità IT, non è altro che una scheda che viene vista dal sistema operativo, come un normalissimo controller sata, senza capacità RAID, infatti con una scheda LS9211 non è più possibile accedere alla configurazione RAID della scheda, questa scheda viene consigliata, perché sia in versione originale o una uguale ma di altra marca (IBM, dell, ecc.), si trovano usate ad un buon prezzo e soprattutto, perchè a differenza di una normale scheda aggiuntiva sata, ha i connettori miniSAS, quindi si può usare il cavo già in dotazione al microserver e collegarlo direttamente alla nuova scheda, guarda questo video di installazione (https://www.youtube.com/watch?v=kvpaoPGHbog&t=1109s).

Per quanto riguarda, l'alimentatore ne ho visto uno usato su ebay qualche giorno fa.

Necrolord
30-01-2018, 13:05
Grazie ancora!! La prendo in considerazione come opzione...prima devo solo essere certo che sia il controller e non altro ad essere partito
Ciao!

ginogino65
30-01-2018, 13:19
Per caso sapete se è possibile sostituire l'alimentatore con uno standard da desktop?


Mi è venuto in mente, che forse sarebbe il caso, di prendere un alimentatore di riserva per il mio microserver e visto quanto costano gli originali HP (https://it.eetgroup.com/i/724497-001-Hewlett-Packard-Enterprise-Power-supply-200W-Micro-Gen8) è meglio cercare qualcosa di usato o di compatibile, guardando sul forum di homeservershow, ho trovato due soluzioni compatibili, una prendendo una di queste (http://www.mini-box.com/picoPSU-160-XT) con alimentatore esterno, l'altra che preferisco è questa (http://www.solidgearusa.com/en/product_4/86/), oltretutto è anche più potente dell'alimentatore di serie.

gianmpu
30-01-2018, 13:25
Se lascio i dischi tutti dentro al server e li faccio montare all'avvio (nell'fstab) il SO non parte per errori di I/O, mentre se non li monto, il SO parte, ma poi dopo un pò ho errori di I/O su quasi tutti i dischi.
Personalmente non ho capito questa parte. Se togli dal file fstab i riferimenti ai dischi per evitare il montaggio automatico in avvio e non li monti a mano da terminale, quei dischi dovrebbero essere invisibili per linux. Che errori ti restituisce, quindi, esattamente il sistema operativo?

Necrolord
30-01-2018, 13:44
Personalmente non ho capito questa parte. Se togli dal file fstab i riferimenti ai dischi per evitare il montaggio automatico in avvio e non li monti a mano da terminale, quei dischi dovrebbero essere invisibili per linux. Che errori ti restituisce, quindi, esattamente il sistema operativo?

Ciao, non sono stato chiaro su questa parte.
Se lascio tutti e 4 dischi (+1 del SO) nell'fstab il server non parte e va in emergency mode, consentendo funzioni limitate (non parte nemmeno la gui).
Se li tolgo tutti il server parte, poi posso montarli manualmente una volta avviato il SO... e per un pò paiono andare, fino a quando appaiono diversi errori di I/O, tipo tag#0 FAILED Result: hostbyte=DID_BAD_TARGET driverbyte=DRIVER_OK , impossibilità di scrittura su alcuni settori che fanno rimontare il disco in ReadOnly.
Il server parte anche con 2 su 4 dischi, già nell'fstab, ma dopo un pò anche loro diventano illeggibili
Altra cosa molto strana, se uno dei dischi montato, comincia a dare problemi di I/O, lo posso smontare, ma poi a volte non appare più nell'elenco dei dischi (fdisk -l), come se non fosse più fisicamente collegato al server (almeno fino ad un riavvio)
Inoltre anche durante il caricamento del bios, è capitato che vedesse dei dischi in meno...e dopo un riavvio li vedessi tutti.

gianmpu
30-01-2018, 13:55
tag#0 FAILED Result: hostbyte=DID_BAD_TARGET driverbyte=DRIVER_OK

Questo tipo di errori in passato era dovuto ad un bug che si verificava sulle piattaforme a 64 bit con alcune versioni del kernel 4.4.X e più recenti
Prima di cambiare componenti hardware, prova a far partire una live con un versione diversa del kernel (magari qualcosa di precedente) e verifica se il problema persiste o meno.

Necrolord
30-01-2018, 14:17
Questo tipo di errori in passato era dovuto ad un bug che si verificava sulle piattaforme a 64 bit con alcune versioni del kernel 4.4.X e più recenti
Prima di cambiare componenti hardware, prova a far partire una live con un versione diversa del kernel (magari qualcosa di precedente) e verifica se il problema persiste o meno.

In effetti ho provato una live, ed ho avuto gli stessi problemi, però ho usato la live di xubuntu 17.10.1 e sul server è installata una xubuntu 17.04 con kernel 4.10.0-42-generic
Provo a testare un'altra distribuzione.
Grazie ;)

turcone
30-01-2018, 14:25
domanda su raid fatto con linux e non con il controller : se cambio hd in cui ho installato l'SO e reinstallo linux dopo riesco a vedere il raid che avevo creato con l'altra installazione di linux ?

Dede371
30-01-2018, 20:27
domanda su raid fatto con linux e non con il controller : se cambio hd in cui ho installato l'SO e reinstallo linux dopo riesco a vedere il raid che avevo creato con l'altra installazione di linux ?

Certo che si, e nel caso tu non lo veda direttamente
puoi sempre "assemblare" il raid a mano utilizzando mdadm

Necrolord
31-01-2018, 11:01
In effetti ho provato una live, ed ho avuto gli stessi problemi, però ho usato la live di xubuntu 17.10.1 e sul server è installata una xubuntu 17.04 con kernel 4.10.0-42-generic
Provo a testare un'altra distribuzione.
Grazie ;)

Ho avuto un comportamento molto strano:
* Avvio una Centos 6 Live, "fdisk -l", vede tutti i dischi, provo a montarli, ma non sono riuscito a farlo per nessun disco, mi dice che non riconosce il file system o che può essere montato solo in RO, rifaccio "fdisk - l" ed il comando non funziona, bloccandosi all'istante dicendo che non riesce a leggere /dev/sd
* Smonto la iso della Centos
* Riavvio il server
* Al bios vedo solo 2 su 4 dischi (quelli da 2TB) e l'avvio rimane bloccato, nella schermata di caricamento del proliant, quella della barra blue che avanza (prima del caricamento del SO)
* Riavvio il server
* Ora da bios vedo tutti e 4 i dischi, ma anche stavolta il caricamento del server si pianta nella schermata inziale (sempre prima di accedere ai dischi)
* Riavvio il server
* Il bios vede tutti e 4 i dischi, supero il caricamento della schermata iniziale, ma il server si blocca prima di mostrare il boot di linux (dopo un pò la ILO segnala "No Video") e sono costretto a riavviare.
* Dopo l'ennesimo riavvio, il SO linux (quello installato) si carica correttamente, vede tutti e 4 i dischi (fdisk -l), ma non li monto, visto che dopo un pò avrei degli errori.
* Dopo circa un'oretta, "fdisk -l" mostra solo 2 dischi, senza che io abbia fatto alcuna operazione

A questo punto temo un guasto HW del server, ma i test diagnostici non danno risultati, a parte quelli sui dischi, come avevo scritto qualche post addietro...solo che non so come individuare con certezza la parte HW coinvolta

ilsindaco66
31-01-2018, 13:38
Sapete se è possibile far funzionare la remote console di iLO su connessione internet tramite proxy?

Mi spiego meglio... al lavoro abbiamo una connessione tramite proxy/firewall, le uniche porte aperte sono: 80, 443 ed 8080. Con il port forwarding sul router di casa riesco a connettermi all'interfaccia iLO sulla 80 ed in SSL sulla 443 ma, anche impostando su iLO come "Remote console port" la 8080 o la 80 (rinunciando all'accesso http) la Console Remota non visualizza niente sullo schermo e va in timeout.

Ho cercato in rete ma non ho trovato soluzioni...

P.S. Anche scaricando l'HP Integrate Remote Console per Windows stesso problema.

Necrolord
31-01-2018, 13:52
Sapete se è possibile far funzionare la remote console di iLO su connessione internet tramite proxy?

Mi spiego meglio... al lavoro abbiamo una connessione tramite proxy/firewall, le uniche porte aperte sono: 80, 443 ed 8080. Con il port forwarding sul router di casa riesco a connettermi all'interfaccia iLO sulla 80 ed in SSL sulla 443 ma, anche impostando su iLO come "Remote console port" la 8080 o la 80 (rinunciando all'accesso http) la Console Remota non visualizza niente sullo schermo e va in timeout.

Ho cercato in rete ma non ho trovato soluzioni...

P.S. Anche scaricando l'HP Integrate Remote Console per Windows stesso problema.

Magari non c'entra con il tuo caso, ma io accedo alla ILO e relativa remote console, facendo partire una VPN (con openVPN), il server vpn è sul router (prima lo avevo sul server installato nel proliant)
La VPN che uso, proprio per blocchi sul posto di lavoro, passa sulla 443 e dal proxy aziendale.
Ciao

ilsindaco66
31-01-2018, 16:55
Magari non c'entra con il tuo caso, ma io accedo alla ILO e relativa remote console, facendo partire una VPN (con openVPN), il server vpn è sul router (prima lo avevo sul server installato nel proliant)
La VPN che uso, proprio per blocchi sul posto di lavoro, passa sulla 443 e dal proxy aziendale.
Ciao
Credo anche anche il mio router possa gestire un server VPN o comunque una VPN punto-punto, anche se non con OpenVPN...

Poi dal PC dell'ufficio, lato client diciamo, come ti colleghi?


Ciao

Necrolord
31-01-2018, 18:42
Credo anche anche il mio router possa gestire un server VPN o comunque una VPN punto-punto, anche se non con OpenVPN...

Poi dal PC dell'ufficio, lato client diciamo, come ti colleghi?


Ciao

Beh lato client, lancio il client openVPN (con l'opzione per usare il proxy), una volta connesso cambia il default gateway e quindi di fatto è come se fossi in rete locale a casa mia.

ilsindaco66
01-02-2018, 09:40
Beh lato client, lancio il client openVPN (con l'opzione per usare il proxy), una volta connesso cambia il default gateway e quindi di fatto è come se fossi in rete locale a casa mia.
Ho provato ma non mi funziona, il mio router Draytek ha un client per Windows per fare una VPN con tunnel SSL sulla porta 443 però anche impostando tutto come da istruzioni non si colega.

Forse alcuni proxy hanno la possibilità di ispezionare i pacchetti e li bloccano se vedono che si tratta di una VPN?

Cercherò un altra soluzione...

wedtaur
02-02-2018, 07:42
Ciao ragazzi vi chiederei di aiutarmi a capire una cosa.

Ho un i3-3240 che purtroppo non supporta vt-d. Attualmente ho messo un SSD al posto del drive DVD e ho installato ESXi, versione custom HP. Per farlo ho dovuto creare prima un array raid 0 per l'SSD.

La mia speranza era quella di usare poi gli hard disk raw con una virtual machine, ad esempio con freenas. Da quanto ho capito, senza vt-d non posso farlo e dovrei creare un array per gli hard disk e di conseguenza un datastore con ESXi.

Ci sono soluzioni alternative? Passando a Hyper-v avrei accesso diretto agli HDD?

P.S., per l'SSD installereste come ho fatto o in modo diverso?

r3dl4nce
02-02-2018, 07:48
Ma se l'unico uso è quello di NAS, installa direttamente FreeNAS o Openmediavault senza virtualizzatore, no?

wedtaur
02-02-2018, 08:12
Ma se l'unico uso è quello di NAS, installa direttamente FreeNAS o Openmediavault senza virtualizzatore, no?

Ni, nel senso che potrei aver bisogno di lanciare delle virtual machine ogni tanto.

r3dl4nce
02-02-2018, 09:50
Non sono esperto di pass-through con ESXi, però potresti valutare Proxmox, con quello puoi passare dischi fisici alle macchine virtuali senza problemi.

P.S. Se puoi, dal controller RAID, vedi se puoi impostare HBA/IT mode, esportare i dischi singoli come RAID 0 non è molto affidabile

HSH
02-02-2018, 10:25
ma alla fine il costo di tutto l'ambaradan quanto è? + o meno di un nas Qnap equivalente, esempio ts 253A che sta sui 380€

BadBoyz
02-02-2018, 13:07
ma alla fine il costo di tutto l'ambaradan quanto è? + o meno di un nas Qnap equivalente, esempio ts 253A che sta sui 380€

Dipende da cosa vuoi farci e delle prestazioni che vuoi.
Nella mia personale esperienza ti posso dire che i prezzi sono stati questi:
Nas= 190 € ( 4 Gb di ram e processore G1610T )
Cpu= 95 € ( Xeon dual core + HT )
Ram= 150 € ( 16 Gb DDR3 ECC )
SSD= 70 € ( 250 Gb )
Per un uso nas normale puoi anche provare ad usare la versione di base e con 190 € fai tutto, dipende dalle esigenze.

HSH
02-02-2018, 13:53
si mi interesserebbe provare, quello che mi preoccupa sono le dimensioni piuttosto generose del case, che invece sono contenute al minimo per un 2bay
senza contare l'OS ottimizzato e sempre aggiornato di synology e qnap

ho già ram, ssd e cpu quindi mi basterebbe davvero solo case.

hornet00
02-02-2018, 14:06
se posso aggiungere (avendoli entrambi...hp e qnap)
è un confronto impari 4bay contro 2, la cpu del hp è il 50% piu potente del qnap. ram.... quello è un discorso un pò particolare, dipende da che os andrai installare, e che uso sarà destinato.
hp è piu flessibile, di contro ci devi "smanettare un pò" niente os ottimizzato
qnap è piu easy, os ottimizzato, di contro non espandibile e/o riconfigurabile a parità di prestazioni costa di più

HSH
02-02-2018, 14:19
ma sull HP ci mosso mettere una Radeon R5 430 che mi avanza e usarlo come media center per vederci films con kodi? (altro uso per il quale prenderei il ts253A con sul telecomandino)

hornet00
02-02-2018, 22:55
la vga la puoi anche installare, anche per il telecomando c'è una soluzione...
da cosa chiedi mi sa che il gen8 non fa al caso tuo... visto tutte le modifiche per personalizzarlo. il gen8 è un ottimo prodotto, ma devi conoscerlo un pò, devi capire cosa e come utilizzarlo, poi se hai voglia tempo di fare esperienza ti butti, imho.
hai provato a vedere il gen10?
forse stai affrontando il problema in modo errato.
prima di scegliere un prodotto dovresti chiederti quali sono le tue esigenze, poi dovresti vedere cosa offre il mercato e nel caso valutare le alternatve, e/o compromessi.
una cosa è certa il microserver non è un oggetto plug and play.

HSH
03-02-2018, 08:22
Il gen 10 mi sembra abbastanza costoso, a quel prezzo conviene un qnap. Le mie esigenze le conosco, ho un nas semplice, ds 213j e vorrei sostituirlo con qualcosa di più performante e versatile e avevo adocchiato questo tempo fa ma penso sia un po troppo rognoso dà configurare é richiede tempo e sbatti che non ho / non voglio.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

ginogino65
03-02-2018, 08:34
Il gen 10 mi sembra abbastanza costoso, ...

Considerato che il gen8 non si trova più, l'unica alternativa è il gen10, non è costoso, se consideri che ha già di serie 8gb di ram e gli mancano solo gli hard disk, poi il gen 10 è perfetto per la riproduzione video, in quanto la GPU integrata, gestisce di suo l'accellerazione video, quindi non avresti la necessità di installare una scheda video dedicata.

HSH
03-02-2018, 09:34
Ma è vero che nativamente non supporta raid 5 se non mettendo un controller dedicato?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

hornet00
03-02-2018, 18:41
si, ma nemmeno il gen8 supporta il raid 5 nativamente....

HSH
03-02-2018, 20:53
Ok perché era uno dei motivi per il quale mi piaceva l'idea del 4 bay. Grazie ora ho le idee più chiare

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

r3dl4nce
04-02-2018, 08:50
Ok perché era uno dei motivi per il quale mi piaceva l'idea del 4 bay. Grazie ora ho le idee più chiare

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando TapatalkIl fakeraid delle schede madri è inutile, metti una distro *nix da NAS tipo FreeNAS o Openmediavault e hai i raid software *nix, migliori dei fakeraid delle schede madri (zfs, btrfs, md)

Tjherg
06-02-2018, 09:02
Salve a tutti ho appena acquistato un gen8 con celeron..

Lo voglio usare come nas btrfs+plex+virtual machine

Come prima installazione avevo pensato di usare proxmox come virtualizzatore
Creare una installazione Debian 9 e usare openmediavault

Cosa ne pensate?

Accetto consigli


I

r3dl4nce
06-02-2018, 11:17
Personalmente sotto i7 non andrei di virtualizzazione, poi almeno 16 gb di ram in su

hornet00
06-02-2018, 11:27
Salve a tutti ho appena acquistato un gen8 con celeron..

Lo voglio usare come nas btrfs+plex+virtual machine

Come prima installazione avevo pensato di usare proxmox come virtualizzatore
Creare una installazione Debian 9 e usare openmediavault

Cosa ne pensate?

Accetto consigli


I

se lo devi usare solo come nas/mediacenter installa direttamente os necessario

supermario
06-02-2018, 11:52
C'è bisogno di sapere come è carrozzato il server.
Quanta ram ha e quanti/quali dischi.

Per quello che ti serve il celeron va anche bene, ma ci sono delle cose da tenere in conto.

Salve a tutti ho appena acquistato un gen8 con celeron..

Lo voglio usare come nas btrfs+plex+virtual machine

Come prima installazione avevo pensato di usare proxmox come virtualizzatore
Creare una installazione Debian 9 e usare openmediavault

Cosa ne pensate?

Accetto consigli


I

Tjherg
06-02-2018, 12:45
Grazie per le risposte,
Il server è g1610t equipaggiato con 8 GB di RAM
I dischi che dovrò utilizzare li devo ancora comprare. Per ora ho 2 vecchi wd da 160 Gb Sata l'uno che voglio utilizzare per fare test.

Per quanto riguarda le prestazioni il celeron penso basti (posso sempre recuperare uno xeon usato in futuro)

Tenete presente che ho già creato una macchina virtuale x86 con Debian 9 + openmediavault+plex su di un portatile con equipaggiato un misero t4200 Intel (ho solo il portatile per fare questi smanetti) che non ha vtx sse etc.
Tutto ha funzionato a dovere. Plex senza transcodifica ha servito a dovere le mie chiavette chromecast e tutti i dispositivi portatili.

supermario
06-02-2018, 13:20
Ci sono fondamentalmente due cose da tenere in conto quando si virtualizza un sistema di storage:

1) Le distribuzioni in stile nas/mediacenter funzionano con dischi virtuali ma sono progettate per quelli fisici. Utilizzando i dischi virtuali si perde in prestazioni e in flessibilità. Passare direttamente i dischi(come fanno inconsciamente molti) vuol dire andarsi a cercare disastri. In questo caso la soluzione migliore è sempre usare il "passtrough" di un HBA(Host Bus Adapter, una scheda raid che faccia solo quello) alla macchina virtuale. Vanno di moda delle HBA basate su chip LSI sotto i 100€ su ebay.

2) Se si virtualizza con un hypervisor come proxmox/esxi ecc ecc si spinge tanto sulla parte virtualizzazione ma si corrono rischi sulla parte nas se non si usa un HBA come accennato sopra. Se si installa direttamente OMV o Freenas si perde molto sulla parte virtualizzazione(omv 0, freenas qualcosa, ma anche li sono quasi sempre problemi). Un buon compromesso potrebbe essere Unraid, ma, ripeto, ci vuole un HBA per fare le cose bene.

Se hai capito bene cosa vuoi possiamo andare avanti col discorso.

Tjherg
06-02-2018, 13:54
Ciao discorso chiaro.

Attualmente nn ho un HBA.

Il sistema l'ho acquistato essenzialmente per fare test (vogliamo dire smanettare giocare etc)

Il sistema come primo acchito lo volevo provare con proxmox per testare diverse soluzioni di software per Nas in più diverse macchine virtuali con server lamp Linux

Tutto quello che ci devo mettere sopra di multimediale è backuppato su un mio Cloud online.

Non ho capito bene cosa intendi quando scrivi "Passare direttamente i dischi(come fanno inconsciamente molti) vuol dire andarsi a cercare disastri. " Parli di disastri di perdita dati?


Comunque prendo il tuo consiglio severamente in considerazione soprattutto nell'ottica di futuri upgrade del sistema.

supermario
06-02-2018, 14:08
A livello singolo host ci sono principalmente 3 modi di passare un disco a una macchina virtuale:

1) Creazione di virtual disk(raw,qcow,vmdk,lvm). Di solito il disco di sistema di una macchina virtuale è creato così.
2) Passare un disco fisico alla virtual machine attraverso il suo indirizzo pci sull'host
3) Passare alla macchina virtuale un HBA a cui sono collegati fisicamente i dischi. In questo modo la macchina avrà la totale gestione del controller che a sua volta parlerà con i dischi


I modi 1 e 3 sono giusti e leciti, il modo 2 potrebbe non causare problemi per qualche esperimento qua e la, ma spesso li causa. Banalmente anche solo lo S.M.A.R.T. potrebbe non funzionare correttamente. La questione è pressochè certa se si parla di NAS, dove il sistema si apsetta di parlare fisicamente con i dischi(freenas ad esempio usa lo zfs che fa sia da raid che da filesystem, se gli metti qualcosa in mezzo sclera)

Tjherg
06-02-2018, 14:46
Benissimo

Ti ringrazio per il chiarimento

Proxmox la volevo mettere per fare testing e le macchine virtuali le farò con dischi virtuali. Dopodiché una volta scelta la soluzione software che più mi piace installo il software senza virtualizzarlo

r3dl4nce
07-02-2018, 03:37
Se è per test allora vai tranquillo, se non hai dati importanti che rischi di perdere.
Come soluzioni NAS io per mio conto mi trovo bene con openmediavault perché conosco benissimo Debian devi smanettare un po' di più e spesso per fare cose un po' più avanzate devi andare di riga di comando, ma così facendo ti permette di installare un po' ciò che vuoi, esempio vuoi affiancare plex, docker, mysql, ecc li installi tranquillamente con un banale apt. FreeNAS e Nas4Free sono perfetti per essere gestiti totalmente da interfaccia grafica, però per smanettarci in modo più avanzato bisogna conoscere il mondo FreeBSD e lì non ho particolari conoscenze, però come NAS puri sono eccellenti, zfs su BSD è una bomba (per quanto non abbia la versatilità di btrfs)

ilsindaco66
07-02-2018, 12:39
Ma Openmediavault quali file systems supporta?

r3dl4nce
07-02-2018, 13:00
Quelli supportati su Linux, dato che è basato su Debian 9: ext3/4, xfs , btrfs, puoi anche installare zfsonlinux e usare zfs

ilsindaco66
07-02-2018, 13:33
Quelli supportati su Linux, dato che è basato su Debian 9: ext3/4, xfs , btrfs, puoi anche installare zfsonlinux e usare zfs

Grazie! Non sapevo che si potesse usare BTRFS.

Chiedo ai più esperti (rispetto a me ci vuole poco :D) un consiglio su come impostare al meglio il sistema...
Vorrei creare una VM con Opennmediavault su ESXi (installato su SD card), la funzione principale di questa VM sarà quella di condividere uno spazio disco, sia in rete locale che con le altre VM presenti. Lo storage in questione sarà un RAID1 con 2 dischi da 6Tb.

Quale filesystem mi consigliate (io a questo punto propendo per BTRFS) e perché?
Visto che installerò un controller RAID LSI MegaRAID SAS9261-8i, faccio un RAID direttamente con il controller in hardware o lo faccio fare ad Openmediavault via software con il passtrough?

Ciao e grazie.


P.S. La macchina ha 16Gb. di RAM e le VM a loro volta staranno su un SSD dedicato solo a loro...

supermario
07-02-2018, 13:56
Grazie! Non sapevo che si potesse usare BTRFS.

Chiedo ai più esperti (rispetto a me ci vuole poco :D) un consiglio su come impostare al meglio il sistema...
Vorrei creare una VM con Opennmediavault su ESXi (installato su SD card), la funzione principale di questa VM sarà quella di condividere uno spazio disco, sia in rete locale che con le altre VM presenti. Lo storage in questione sarà un RAID1 con 2 dischi da 6Tb.

Quale filesystem mi consigliate (io a questo punto propendo per BTRFS) e perché?
Visto che installerò un controller RAID LSI MegaRAID SAS9261-8i, faccio un RAID direttamente con il controller in hardware o lo faccio fare ad Openmediavault via software con il passtrough?

Ciao e grazie.


P.S. La macchina ha 16Gb. di RAM e le VM a loro volta staranno su un SSD dedicato solo a loro...

passa alla vm di OMV la scheda(se è flashata IT) e stai sereno. Il file system è sinceramente indifferente, io farei ext4.

ilsindaco66
07-02-2018, 15:49
passa alla vm di OMV la scheda(se è flashata IT) e stai sereno. Il file system è sinceramente indifferente, io farei ext4.

Quindi RAID1 software tramite OMV...

Sinceramente non so se c'è la possibilità di flashare il firmware IT per il 9261-8i, in rete ho sempre visto la procedura per il 9211-8i, farò un pò di ricerche, se non fosse possibile?

r3dl4nce
07-02-2018, 18:59
Se vuoi usare il raid hardware, usa il raid hardware e alle VM passa dischi virtuali.
Altrimenti fai il pass-through dei dischi singoli (metti la scheda in UT/HBA mode) e usa il raid di zfs su Linux. Ma se su questi dischi vuoi mettere altre VM, l'unica alternativa è la prima opzione

ilsindaco66
07-02-2018, 21:08
Se vuoi usare il raid hardware, usa il raid hardware e alle VM passa dischi virtuali.
Altrimenti fai il pass-through dei dischi singoli (metti la scheda in UT/HBA mode) e usa il raid di zfs su Linux. Ma se su questi dischi vuoi mettere altre VM, l'unica alternativa è la prima opzione
Non è che voglio usare per forza il RAID hardware, sono indeciso e per questo ho chiesto, quando mi arriva il controller faccio un po' di prove e scelgo, mi spaventa un po' a livello di sicurezza il fatto che se si guasta il controller ne devo trovare uno uguale per recuperare i dati, mi interessa più la sicurezza che la velocità.

Se dovessi scegliere l'hardware per l'SSD dove metto le VM devo per forza fare un RAID zero con disco singolo?

Ma questo ZFS di cui leggo spesso quali vantaggi porta rispetto a EXT4 o BTRFS?
Ho capito che ha bisogno di una macchina con certe caratteristiche hardware e di molta RAM ma poi in cosa è migliore non mi è chiaro...

r3dl4nce
07-02-2018, 22:55
https://www.reddit.com/r/sysadmin/comments/4sajnk/whats_so_great_about_zfs/

Principalmente la caratteristica di essere un volume manager+file system CoW con buone performance e elevata integrità dei dati grazie ai sistemi di self-healing.
Con dei raid hardware mi è capitato di perdere dati o tutto il raid in seguito a guasti nei dischi, nei tanti server virtualizzati con Proxmox con file system zfs ancora non mi è successo. Non è perfetto, ma è molto valido.
In casi in cui invece posso rischiare un po' di più la perdita dati uso btrfs, performance lievemente migliori di zfs e molto più ampliabile.

Tjherg
12-02-2018, 09:15
Ciao ho messo in funzione il mio gen8 questo weekend, ho installato una Debian 9 + openmediavault+ plex +virtualbox + phpvirtualbox .

Dati in 2 dischi in raid 1 btrfs

Devo dire che va tutto molto bene.

Ho lasciato le impostazioni del controller raid in default. Va bene così oppure mi consigliate qualche modifica dalla rom BIOS?

Necrolord
14-02-2018, 18:48
Ciao,
ho sostituito il mio gen 8, tuttavia mi succede sempre una cosa strana, dopo che il bios si è caricato e che anche la barra blu si è caricata, il server "bippa" (come di consueto), mi viene mostrato l'ordine di boot e leggo che tenta di caricare dal disco c: ... fin qui tutto normale, ma spesso succede che a questo punto diventi tutto nero (uso solo la ILO4 per accedere al server), la ILO mostra la scritta "no video" e poi non si carica più nulla...come se non avesse trovato nulla da cui fare il boot.
Poi riavvio il tutto e senza toccare nulla, appare il grub di ubuntu e il SO si carica come di consueto (a volte mi tocca anche riavviare due volte)
Il boot lo faccio da un hdd da 2.5'' messo al posto del lettore CD, in più ho 4 dischi da 3.5'' nelle bay.
Non uso raid, ho impostato Legacy controller e nel boot order degli HDD ho messo il Controller 2 come il primo controller di boot.
Quello che non capisco è perchè sia casuale, il fatto che parta o meno.
Qualche idea del perchè di questo comportamento?
Ciao e grazie

hornet00
14-02-2018, 21:53
ciao, anch'io per un breve periodo avevo quella config. invece di mettere come boot il controller 2, tra le voci ci deve anche essere il cdrom. prova ad impostare quello

ilsindaco66
21-03-2018, 13:16
....
3) Passare alla macchina virtuale un HBA a cui sono collegati fisicamente i dischi. In questo modo la macchina avrà la totale gestione del controller che a sua volta parlerà con i dischi
.....
Riprendo questo post di giorni fa perché mi è venuto il classico dubbio del principiante :D

Per "passare alla macchina virtuale l'HBA" si intende impostare il passthrough del controller su ESXi?

Ciao

gotam
22-03-2018, 21:11
Una domanda per chi lo usa con cpu (diverse dal celeron) non xeon, mi confermate che lo usate con le ECC?

supermario
22-03-2018, 21:36
Riprendo questo post di giorni fa perché mi è venuto il classico dubbio del principiante :D

Per "passare alla macchina virtuale l'HBA" si intende impostare il passthrough del controller su ESXi?

Ciao

si

Una domanda per chi lo usa con cpu (diverse dal celeron) non xeon, mi confermate che lo usate con le ECC?

la cpu deve supportare le ECC; non tutte le cpu non xeon supportano le ECC

vabbè poi sul microserver ci va un ristretto numero di cpu che è ben conosciuto

gotam
22-03-2018, 22:05
si



la cpu deve supportare le ECC; non tutte le cpu non xeon supportano le ECC

vabbè poi sul microserver ci va un ristretto numero di cpu che è ben conosciuto

Quindi i vari i3 ed i5 che googlando risultano tra le working cpu supportano ECC? Perchè il sito intel dice il contrario...

hornet00
22-03-2018, 22:22
su un altro forum dove dove c'è pubblicata una lista di cpu compatibili, c'è solo un i3 che supporta le ECC.

supermario
23-03-2018, 09:43
Quindi i vari i3 ed i5 che googlando risultano tra le working cpu supportano ECC? Perchè il sito intel dice il contrario...

quello che dice il sito intel fa fede:D

il problema è:


trovare una cpu che sia su socket 1155
trovare una cpu socket 1155 con TDP inferiore o uguale a quello massimo che supporta il sistema di reffreddamento del g8
dalle cpu sopra, scegliere quelle con supporto a memorie ECC
....profi!! :D

ginogino65
23-03-2018, 12:54
@supermario

Le CPU che sono su quella lista, sono CPU che sono state testate e funzionanti sul nostro microserver, su quella lista ci sono molte CPU (Celeron i3 e i5), che non supportano memorie ECC e anche questo c'è scritto sulla lista, quello che non conosco e se, queste CPU sono state testate con memoria ECC o non ECC, ma ipotizzando, direi che sono state usate memorie ECC.

Comunque su ebay, si trovano parecchie CPU usate, che sono compatibili con il microserver, a dicembre ho acquistato un E31260L a 55€ da Hong Kong.

gotam
25-03-2018, 11:51
@supermario

Le CPU che sono su quella lista, sono CPU che sono state testate e funzionanti sul nostro microserver, su quella lista ci sono molte CPU (Celeron i3 e i5), che non supportano memorie ECC e anche questo c'è scritto sulla lista, quello che non conosco e se, queste CPU sono state testate con memoria ECC o non ECC, ma ipotizzando, direi che sono state usate memorie ECC.

Comunque su ebay, si trovano parecchie CPU usate, che sono compatibili con il microserver, a dicembre ho acquistato un E31260L a 55€ da Hong Kong.

Io volevo prendere qualcosa entro i 35W...giusto per poter permettere più 2 streaming video contemporanei senza patemi. Con la tua a temperature sotto stress come stai messo?

ginogino65
25-03-2018, 12:00
Io volevo prendere qualcosa entro i 35W...giusto per poter permettere più 2 streaming video contemporanei senza patemi. Con la tua a temperature sotto stress come stai messo?

La mia nuova CPU funziona a 45w, l'ho monitorata all'inizio e non aveva temperature superiore a prima, almeno con l'uso che ne faccio io (NAS), ma adesso ho appena messo il microserver, insieme ad uno switch e al modem adsl, dentro un armadietto e dovrò monitorare le temperature, comunque penso di montare una ventola da 120, che aspiri l'aria all'interno del mobiletto, per non avere problemi di rumore, penso di alimentarla a 5v invece dei 12v previsti.

ginogino65
25-03-2018, 16:57
.. ma adesso ho appena messo il microserver, insieme ad uno switch e al modem adsl, dentro un armadietto e ...

Dopo qualche ora di funzionamento dentro il mobile, la temperatura ambientale è salita fino ad arrivare a 43°, 1° grado superiore al livello di funzionamento accettabile e quindi il microserver si è spento, le altre temperature però erano sul verde, entro parametri accettabili.

Che dite, con la ventola da 120, che ancora non ho messo, non ci saranno problemi, al limite ne posso mettere due, una che butta dentro l'aria e l'altra che aspira.

gotam
10-04-2018, 09:29
Qualcuno ha messo su il bios uscito x il bug delle cpu intel?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

turcone
10-04-2018, 12:20
Qualcuno ha messo su il bios uscito x il bug delle cpu intel?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

io non riesco ad installarlo da ubuntu bisogna mettere windows o redhat per installarlo

gotam
10-04-2018, 12:30
io non riesco ad installarlo da ubuntu bisogna mettere windows o redhat per installarlo

Ma non si può aggiornare direttamente da ILO?

turcone
10-04-2018, 21:44
Ma non si può aggiornare direttamente da ILO?

dal sito dell'hp vedo solo i file per i vari SO da ilo ho sempre aggiornato solo ilo

gotam
10-04-2018, 22:50
Qui (https://www.youtube.com/watch?v=hSfBNb4JXQU) pare che si possa fare, mi chiedevo se qualcuno ci avesse mai provato.

turcone
11-04-2018, 09:42
Qui (https://www.youtube.com/watch?v=hSfBNb4JXQU) pare che si possa fare, mi chiedevo se qualcuno ci avesse mai provato.

se qualcuno sa come fare lo scriva e non la solita scritta google è tuo amico dato che non esce niente di funzionante e dal sito hp solo indicazioni da windows o redhat

hornet00
11-04-2018, 09:47
io ho seguito questa guida https://www.youtube.com/watch?v=hSfBNb4JXQU
2 min fatto tutto da remote console.

gotam
11-04-2018, 11:25
io ho seguito questa guida https://www.youtube.com/watch?v=hSfBNb4JXQU
2 min fatto tutto da remote console.

Perfetto quindi si può fare da ILO, grazie.

turcone
11-04-2018, 12:18
io ho seguito questa guida https://www.youtube.com/watch?v=hSfBNb4JXQU
2 min fatto tutto da remote console.

grazie funzia per chi ha il microserver gen8 il link giusto per il bios è https://support.hpe.com/hpsc/swd/public/detail?sp4ts.oid=5390291&swItemId=MTX_671606ca210640bbb93ae3b683&swEnvOid=4184#tab2

ginogino65
11-04-2018, 15:34
Qui (https://www.youtube.com/watch?v=hSfBNb4JXQU) pare che si possa fare, mi chiedevo se qualcuno ci avesse mai provato.

Confermo, funziona perfettamente.

Yota79
11-04-2018, 16:19
Ho una cpu xeon per il seguente nas ferma.. se siete interessati ;) contattatemi

HSH
11-04-2018, 17:42
stavo guardando l HP Gen 10, ammazza 500€ , secondo voi ha ancora senso o meglio un nas precostruito?

gotam
11-04-2018, 17:54
stavo guardando l HP Gen 10, ammazza 500€ , secondo voi ha ancora senso o meglio un nas precostruito?

Si trova intorno ai 360, tempo fa stava 290 o qualcosa del genere sull'ammazzonia. Se trovi un gen 8 d'occasione a mio avviso è meglio...

ilsindaco66
15-04-2018, 21:58
La mia nuova CPU funziona a 45w, l'ho monitorata all'inizio e non aveva temperature superiore a prima, almeno con l'uso che ne faccio io (NAS), ma adesso ho appena messo il microserver, insieme ad uno switch e al modem adsl, dentro un armadietto e dovrò monitorare le temperature, comunque penso di montare una ventola da 120, che aspiri l'aria all'interno del mobiletto, per non avere problemi di rumore, penso di alimentarla a 5v invece dei 12v previsti.
Il calore da un armadio chiuso così come da un case per PC per prima cosa si estrae, poi se vuoi aggiungere una ulteriore ventola che immetta aria fredda ben venga...

turcone
16-04-2018, 14:18
La mia nuova CPU funziona a 45w, l'ho monitorata all'inizio e non aveva temperature superiore a prima, almeno con l'uso che ne faccio io (NAS), ma adesso ho appena messo il microserver, insieme ad uno switch e al modem adsl, dentro un armadietto e dovrò monitorare le temperature, comunque penso di montare una ventola da 120, che aspiri l'aria all'interno del mobiletto, per non avere problemi di rumore, penso di alimentarla a 5v invece dei 12v previsti.

io monitoro la temperatura della cpu anche la mia da 45w con munin in 3 mesi la temperatura media è di 32 gradi la massima è stata di 73 gli hd stanno dai 27 ai 32 adesso vediamo come va con le temperature estive anche se non penso di aver problemi

ginogino65
16-04-2018, 16:19
Il calore da un armadio chiuso così come da un case per PC per prima cosa si estrae, poi se vuoi aggiungere una ulteriore ventola che immetta aria fredda ben venga...

In effetti, ne ho messo due di ventole, una in aspirazione e l'altra in estrazione, ho montato il tutto questo venerdì, ho usato un alimentatore da 12v, sotto stress, la temperatura rilevata ambientale non è mai salita più di 24 gradi, ma il tutto è un tantino rumoroso, tra le vecchie cose, che avevo, ho trovato un riduttore di voltaggio zalman per le ventole della cpu, appena posso lo monto e vedo di abbassare il voltaggio fino a quando posso, senza compromettere le temperature interne.

coge
07-05-2018, 17:59
Qualcuno ha una licenza ILO da vendere?

o mi indichi dove e cosa comprare... sul sito HP non ci ho capito molto

street
08-05-2018, 06:57
Se ricordo bene ne ho una io

Grave Digger
03-07-2018, 14:32
ciao ragazzi buonasera a tutti, non so se sto scrivendo nel thread adatto, purtroppo ho perso causa guasto ad hd il pacchetto drivers del gen 8 per installare windows server 2016, nessuno sarebbe così gentile da uploadarmi su mega un file zip dei drivers? sono da un pc di fortuna e sto cercando di rimettere in sesto la situazione il prima possibile :) .

grazie a chi mi aiuterà

p.s.: sul gen 8 ho il controller hp p222

hornet00
03-07-2018, 14:43
ciao, se hai pazienza te lo posso uppare io. altrimenti dal sito hp hanno rilasciato una iso contenente tutto (bios firmware driver ecc....)

Grave Digger
03-07-2018, 16:08
ciao, se hai pazienza te lo posso uppare io. altrimenti dal sito hp hanno rilasciato una iso contenente tutto (bios firmware driver ecc....)

Buona sera, se potessi mi faresti un piacere immenso :)

intanto, per attivarmi e cercare di risolvere, mi passeresti per favore il link della iso con i drivers per windows server 2016? non ricordavo di averla mai pescata da nessuna parte..... non stai parlando per caso della iso dell'SPP?

grazie ;)

hornet00
03-07-2018, 19:16
parlo proprio del spp.

link https://support.hpe.com/hpesc/public/home/driverHome?sp4ts.oid=5390291
se non riesci a scaricare, ti passo i miei

Grave Digger
04-07-2018, 19:52
parlo proprio del spp.

link https://support.hpe.com/hpesc/public/home/driverHome?sp4ts.oid=5390291
se non riesci a scaricare, ti passo i miei

ciao grazie:) , tu quale versione hai?

mi sarò ammalato di alzheimer o non so cos'altro, ma non riesco più a installare il SO e a farlo funzionare a dovere, ho dimenticato tutto della configurazione originale...... :doh:

e pensare che l'ho akkittato tutto a suo tempo, credo sia il microserver più upgradato d'Italia :fagiano:

hornet00
04-07-2018, 20:02
:confused: :confused: in che senso quale versione ho?
prova a resettare il bios e ripartire con i setting da default

Grave Digger
04-07-2018, 20:39
:confused: :confused: in che senso quale versione ho?
prova a resettare il bios e ripartire con i setting da default

in pratica chiedevo quale spp possiedi nel caso, in quanto il mio è di un anno fa circa o poco meno e non posso più scaricare gli spp dal sito hp in quanto è scaduto il periodo supporto compreso nel server :)

hornet00
04-07-2018, 20:56
ok ho spp P03093_001_spp-Gen8.1-SPPGen81.4_2 come data porta 6/11/2017

Grave Digger
04-07-2018, 22:06
ok ho spp P03093_001_spp-Gen8.1-SPPGen81.4_2 come data porta 6/11/2017

ah si perfetto, lo stesso che ho io :)

proverò a giostrare con quello per vedere di ripristinare la macchina, se dovessi avere altri problemi magari disturberò :)

grazie a te e a tutto il thread :)

hornet00
04-07-2018, 22:11
se ti posso consigliare, ora non so che config hai del hp, ma se hai os in un hd e i 4 bay per i dati, ti consiglio di installare os sul hd messo nel primo bay, poi magari lo sposti.

turcone
05-07-2018, 09:32
la mia esperenzia con il microserver gen8 : l'ho comprato a ottobre dell'anno scorso da amazon la settimana scorsa si è rotta la scheda madre vado sul sito dell'hpe per mandarlo in rma e vedo che il prodotto era già stato registrato nel 2016 quindi garanzia scaduta ho contattato il servizio clienti amazon e mi sono fatto dare un buono quindi se comprate da amazon controllate sempre le garanzie
in conclusione amazon mi aveva venduto per nuovo un prodotto già usato oppure usato per poco e reso questa è la seconda volta che mi capita la prima con una spina intelligente già configurata quando mi è arrivata quindi da adesso prima di acquistare da amazon ci penso

PS : se a qualcuno interessa ho uno Xeon E3-1265L per il gen8 in vendita dovrebbe funzionare però non do garanzia al 100%

street
06-07-2018, 08:49
a quanto lo vendi?

turcone
06-07-2018, 09:12
a quanto lo vendi?

io l'ho pagato 100 volevo prendere la metà 50€ senza le spese di spedizione

Grave Digger
06-07-2018, 15:57
se ti posso consigliare, ora non so che config hai del hp, ma se hai os in un hd e i 4 bay per i dati, ti consiglio di installare os sul hd messo nel primo bay, poi magari lo sposti.
Allo stato attuale devo dire che il server è rock solid con una configurazione di tutto rispetto:
-4 hitachi enterprise 1tb nelle baie sotto controller P222
-xeon 1270 v2
-16 gb ram ecc
-raffreddamento cpu attivo mediante dissipatore noctua con fissaggi progettati da me e ricavati dal pieno, con ventola sensorizzata
-2 ssd raid0 per il s.o. + 2 hd 2,5 500gb in raid1 su staffa schoondoggy connessi al controller onboard
-masterizzatore dvd hp
-switch hp ps1810-8g managed
-verie ottimizzazioni

devo essere sincero l'unica critica che posso muovere è l'elevata rumorosità della ventola di serie, ma per il resto devo dire che è un prodotto che mi ha davvero soddisfatto.

per quanto riguarda il s.o. finora ho sempre installato tutto quanto con il controller e gli hd delle baie smontati, in modo da "forzare" l'installazione sugli hd collegati al controller B120i onboard, e solo in un secondo momento configurare il RAID 5 sul P222 e gli hdds sulle baie.....
mah vedremo..... per ora sono con un pc di fortuna aghindato a mo di server ma devo rimettere a posto tutto al più presto.

hornet00
09-07-2018, 03:20
capito. allora usi il ctrl integrato del server per cui non dovresti avere problemi. che errore riscontri nell'installazione?

hornet00
13-07-2018, 12:30
ciao a tutti
qualcuno sa dove posso acquistare l'estensione di garanzia hp care pack??

Grave Digger
17-07-2018, 17:50
capito. allora usi il ctrl integrato del server per cui non dovresti avere problemi. che errore riscontri nell'installazione?

ho installato il s.o. e apparentemente funge tutto quanto :) diciamo che l'ultima novità adesso è che dopo aver aggiornato il firmware sul controller HP P222, il pc si riavvia, come se ci fossero problemi di surriscaldamento...... appena ho un attimo gli butto un occhio, ma è strano, quando ho fatto il test dell'hardware lo aveva superato senza problemi.... controllerò e ti aggiornerò :)

per il momento grazie di tutto ;)

hornet00
21-07-2018, 15:51
ciao a tutti
qualcuno sa dove posso acquistare l'estensione di garanzia hp care pack??

:muro: :muro:

marKolino
07-08-2018, 10:27
ciao a tutti
qualcuno sa dove posso acquistare l'estensione di garanzia hp care pack??

su bechtle.it c'è di sicuro… ma penso vendano solo con partita iva

hornet00
07-08-2018, 11:31
grazie, controllo e li contatto. grazie

thecatman
08-08-2018, 21:30
Ciao,
scusatemi, che massima capacità di hdd singolo posso montare anche se nelle specifiche trovo scritto 4 x 4tera? 8 tera? grazie

thecatman
29-09-2018, 21:31
qualcuno sa come fare o dove posso trovare una guida per farlo diventare un iscsi target su base linux? grazie

ginogino65
02-10-2018, 15:52
Ciao,
scusatemi, che massima capacità di hdd singolo posso montare anche se nelle specifiche trovo scritto 4 x 4tera? 8 tera? grazie

Ci ho messo, 3 dischi da 8tb l'uno, prima collegati al controller integrato, poi ho installato una scheda ls9211.

thecatman
02-10-2018, 21:10
Ci ho messo, 3 dischi da 8tb l'uno, prima collegati al controller integrato, poi ho installato una scheda ls9211.

per problemi di compatibilità? o di prestazioni?

ginogino65
03-10-2018, 20:06
per problemi di compatibilità? o di prestazioni?

Più che altro per flessibilità, con il controller ho 8 porte sata, con velocità piena, per adesso, ho installato i 3 dischi 8tb, un vecchio 3tb e 1 ssd da 128, appena ho un po di grana, aggiungo un altro disco da 8tb al posto di quello da 3tb e due ssd aggiuntivi da 500gb.

thecatman
03-10-2018, 20:36
sarei curioso di vedere qualche foto! e se puoi il nome completo della scheda ls9211. grazie

ginogino65
05-10-2018, 17:29
sarei curioso di vedere qualche foto! e se puoi il nome completo della scheda ls9211. grazie

La scheda è come questa:

https://www.ebay.it/itm/Lsi-9201-8i-9211-8i-Lsi-6Gbps-SAS-HBAP20-It-Mode-Scheda-Raid/173525988328?hash=item2866f473e8:g:81kAAOSwV0NbEkcD

io avevo, comprato una di un'altra marca, mi sembra una dell (ci sono tante schede che limitazioni del firmware a parte, sono uguali a delle ls9211) e poi gli ho cambiato il bios, facendola diventare a tutti gli effetti una ls9211.

Come cavo aggiuntivo sas-sata, ho acquistato questo:

https://www.amazon.it/gp/product/B00S7KTWPE/ref=oh_aui_detailpage_o03_s00?ie=UTF8&psc=1

thecatman
05-10-2018, 20:31
grazie. ho trovato i cavi su ali a 2euro l'uno e la sched a 20euro. però non sono convinto. la scheda qui (https://it.aliexpress.com/item/RaidStorage-Avago-LSI-SAS-3081E-R-LSISAS1068E-B3-8-port-HBA-JBOD-SFF8087-MiniSAS-3Gb-PCI/32693702701.html?spm=a2g0y.search0104.8.4.7e1857detViSJo)

ma quando uso questo controller, devo per forza fare il raid? i dischi possono essere visti anche singolarmente?
voi che ne capite più di me, potete indicarmi per favore, quale scheda è più indicata? grazie

scheda 1 adaptec (https://it.aliexpress.com/item/RaidStorage-Microsemi-PMC-Adaptec-RAID-6805t-P-N-2272800-R-ASR-6805T-8-Port-6Gb-s/32723734124.html?spm=a2g0y.10010108.addToCart.7.5eb02868tlwwQo&pvid=47e0c561-7685-47a2-a5be-eeee81daf350&gps-id=pcDetailCartBuyAlsoBuy&scm=1007.12908.113971.0&scm-url=1007.12908.113971.0&scm_id=1007.12908.113971.0)

scheda 2 non raid se ho capito bene (https://it.aliexpress.com/item/RaidStorage-Avago-LSI-SAS-9211-8I-LSISAS2008-IT-8-port-NO-RAID-HBA-JBOD-SATA-SFF8087/32694096771.html?spm=a2g0y.10010108.addToCart.6.5eb02868tlwwQo&pvid=47e0c561-7685-47a2-a5be-eeee81daf350&gps-id=pcDetailCartBuyAlsoBuy&scm=1007.12908.113971.0&scm-url=1007.12908.113971.0&scm_id=1007.12908.113971.0)

scheda 3 lsi raid (https://it.aliexpress.com/item/Interno-SATA-SAS-di-LSI-9211-8i-LSI00194-8-porte-6-Gb-s-PCI-Express-2/32887098157.html?spm=a2g0y.10010108.addToCart.9.5eb02868tlwwQo&pvid=47e0c561-7685-47a2-a5be-eeee81daf350&gps-id=pcDetailCartBuyAlsoBuy&scm=1007.12908.113971.0&scm-url=1007.12908.113971.0&scm_id=1007.12908.113971.0)

scheda 5 con 512mega cache (https://it.aliexpress.com/item/RaidStorage-ServeRAID-M5015-SAS-SATA-Controller-46m0851-512MB-Cache-8-Port-SFF8087-PCI-E-2-0/32695947935.html?spm=a2g0s.8937460.0.0.14da2e0eenWno6)

scheda 6 con 512mega cache (https://it.aliexpress.com/item/RaidStorage-Avago-LSI-MegaRAID-SAS-9260-8i-LSI00198-NEW-8-port-512MB-cache-SFF8087-6Gb-RAID0/32692522550.html?spm=a2g0s.8937460.0.0.14da2e0eenWno6)

grazie. portate pazienza!

poi avrei altre domande del tipo omv riconosce il controller? posso usare un ssd come cache del nas... ma prima il controller.

thecatman
10-12-2018, 18:15
faccio un nuovo post per uppare il 3d.
considerando che il controller porta 8hdd, esistono dei case per hdd dove posso mettere 4 hdd col cavo che fuoriesce dal gen8? magari anche sincronizzato che parta insieme? grazie

ginogino65
10-12-2018, 20:41
faccio un nuovo post per uppare il 3d.
considerando che il controller porta 8hdd, esistono dei case per hdd dove posso mettere 4 hdd col cavo che fuoriesce dal gen8? magari anche sincronizzato che parta insieme? grazie

I case di espansione esistono, ma essendo destinati ad un uso professionale, hanno un certo costo e poi per quanto riguarda il collegamento, devi usare una scheda che abbia una porta interna e una esterna.

supermario
10-12-2018, 21:04
Serve un controller con connettore SAS interno e connettore SAS esterno, oltre che l'apposito cavo.
Io ne ho visti mono tipologia nella fascia economica, sicuramente il costo sale per soluzioni più avanzate

Ciò a cui ti riferisci è un DAS, di solito però sti cosi sono grossi come un frigorifero e consumano come un condizionatore a palla

thecatman
11-12-2018, 11:37
semplicemente pensavo che vendono cavi minisas da 1 a 4 lunghi anche 1 metro per cui uscirei da dietro il case. per i controller che ho elencato sapete dirmi niente? in particolare se si possono usare senza fare il raid. grazie

ginogino65
11-12-2018, 13:57
semplicemente pensavo che vendono cavi minisas da 1 a 4 lunghi anche 1 metro per cui uscirei da dietro il case. per i controller che ho elencato sapete dirmi niente? in particolare se si possono usare senza fare il raid. graziePer quanto riguarda la mia scheda con ls9211, ci sono due firmare uno con il raid e l'altro che trasforma la scheda in un normale controller sata, sul mio microserver ho freenas, visto che non lavora bene con i controller raid ho installato il firmware normale.

Inviato dal mio KFKAWI utilizzando Tapatalk

supermario
11-12-2018, 15:12
semplicemente pensavo che vendono cavi minisas da 1 a 4 lunghi anche 1 metro per cui uscirei da dietro il case. per i controller che ho elencato sapete dirmi niente? in particolare se si possono usare senza fare il raid. grazie

Si i LSI 9211 sono i controller di riferimento del momento.
Per funzionare bene devono essere in HBA mode e non in RAID mode, poi vanno lisci come l'olio con i vari FreeNAS e alternative

thecatman
12-12-2018, 12:20
Per quanto riguarda la mia scheda con ls9211, ci sono due firmare uno con il raid e l'altro che trasforma la scheda in un normale controller sata, sul mio microserver ho freenas, visto che non lavora bene con i controller raid ho installato il firmware normale.

Inviato dal mio KFKAWI utilizzando Tapatalk

ma sto firmware dove si trova? e va bene per tutti i controller di qualsiasi marca basta che il chip sia ls9211?
seguo qui?
https://forums.freenas.org/index.php?threads/how-to-flash-lsi-9211-8i-using-efi-shell.50902/

ginogino65
13-12-2018, 08:02
ma sto firmware dove si trova? e va bene per tutti i controller di qualsiasi marca basta che il chip sia ls9211?
seguo qui?
https://forums.freenas.org/index.php?threads/how-to-flash-lsi-9211-8i-using-efi-shell.50902/Sule schede ls9211 di qualsiasi produttore si può mettere il firmware ufficiale lsi, la mia era una dell, la procedura di caricamento del firmware è diversa per ogni produttore, comunque prima di prendere una scheda usata (su eBay ne trovi un sacco), accertati che sia possibile sbloccarla, il firmware che ho installato per freenas viene chiamato "mode It".

Inviato dal mio KFKAWI utilizzando Tapatalk

thecatman
15-12-2018, 18:57
ok, quindi meglio se ne prendo una usata dove è scritto specificatamente che ha già il bios in versione it. spendo 10 euro in più ma vado sicuro. i driver per linux si trovano facilmente?

ginogino65
15-12-2018, 22:14
ok, quindi meglio se ne prendo una usata dove è scritto specificatamente che ha già il bios in versione it. spendo 10 euro in più ma vado sicuro. i driver per linux si trovano facilmente?

Molto difficilmente troverai schede con il firmware IT già installato, quello che intendevo dire è che, se prendi una scheda rimarchiata (a buon prezzo, trovi solo le rimarchiate), tipo la mia dell o ibm, ecc., ti devi accertare che quella scheda sia facilmente sbloccabile, operazione che rende la scheda uguale a una LSI, dopo che l'hai sbloccata, ti scarichi il firmware in modalità IT dal sito LSI.
Per ogni scheda si trovano facilmente in rete, le guide su come sbloccarla, una volta sbloccata caricare il firmware che ti serve non rappresenta un problema.

thecatman
24-12-2018, 20:56
schede già flashate se ne trovano.
qui (https://www.ebay.it/itm/Dell-PERC-H200-RAID-Controller-IT-mode-LSI-9211-8i-Cables-SAS-to-4x-SATA/123352328325?var=423748219952)
la stavo per comprare quando mi è saltato questo dubbio, nella descrizione del venditore: cosa significa :"The controller does not support 4k native hard drives (only 512e drives)"?
grazie

ginogino65
25-12-2018, 07:50
schede già flashate se ne trovano.
qui (https://www.ebay.it/itm/Dell-PERC-H200-RAID-Controller-IT-mode-LSI-9211-8i-Cables-SAS-to-4x-SATA/123352328325?var=423748219952)
la stavo per comprare quando mi è saltato questo dubbio, nella descrizione del venditore: cosa significa :"The controller does not support 4k native hard drives (only 512e drives)"?
grazie

Ho cercato "4k native hard disk" e ho trovato queste info:

https://www.seagate.com/it/it/tech-insights/advanced-format-4k-sector-hard-drives-master-ti/

Non conoscevo questo nuovo standard per la gestione delle partizioni e dei file, comunque il firmware installato su quella scheda è lo stesso che c'è sulla mia, che gestisce senza problemi HD da 8tb.

thecatman
25-12-2018, 09:54
Ottimo grazie. Auguri di buone feste.
Sono andato a vedere le specifiche degli hdd wd Enterprise e scrivono supporto 4k e 512e. Evidentemente sta diventando un parametro sensibile.

quando facciamo una petizione perchè nel prox gen11 rimettano ilo e mettano 6 o 8 hdd?

thecatman
28-12-2018, 18:14
domanda stupida: nel raid5 con 4 hdd come funziona il risparmio energetico? si spegne qualche hdd oppure si spengono tutti insieme quando il nas è inutilizzato?

b4rth
09-02-2019, 20:37
si spengono tutti

b4rth
09-02-2019, 20:43
qualcuno ha fatto l'estensione di garanzia?? come funziona??

b4rth
11-02-2019, 19:05
:help: :help:

thecatman
17-02-2019, 19:00
mi sa che nessuno la ha mai fatta!

ot: esiste una discussione specifica anche per il n54l? perchè ho preso un secondo controller e avrei una domanda per i possessori della scheda non raid aggiuntiva. allora 4 hdd collegati tramite il minisas in dotazione, 4 hdd da 2,5 collegati al secondo minisas del controller, ma il boot? devo per forza usare il primo hdd del controller?
https://homeservershow.com/uploads/monthly_10_2016/post-12196-0-08510200-1477562839.jpg

nel gen8 è più facile perchè uso il drivebay per ssd di boot e i 4 hdd non li tocco e vorrei fare la stessa cosa anche qui.

f_tallillo
22-02-2019, 23:45
Domandona, vorrei prendere un microserver gen10, posso seguire la stessa guida? Vorrei creare un nas con raid 1 di 2 dischi da 8TB.
Cosa dovrei istallarci per far girare il tutto come fosse un normale Nar tipo qnap e company?
Vorrei anche montarci un server plex e in caso anche uno di teamspeak.

Grazie mille per l'aiuto!

ginogino65
24-02-2019, 08:41
Domandona, vorrei prendere un microserver gen10, posso seguire la stessa guida? Vorrei creare un nas con raid 1 di 2 dischi da 8TB.
Cosa dovrei istallarci per far girare il tutto come fosse un normale Nar tipo qnap e company?
Vorrei anche montarci un server plex e in caso anche uno di teamspeak.

Grazie mille per l'aiuto!

Non è che c'è molta scelta, Freenas o Openmediavault, tra i due ti consiglio Freenas per il file system, tra i pluglin di freenas plex c'è e non credo ci siano problemi ad installare teamspeak in un jail.

f_tallillo
26-02-2019, 22:15
xpenology invece dici di no?
Intanto grazie mille!

teo180
27-02-2019, 00:20
Diciamo di no semplicemente perché su questo forum è vietato parlarne

dirac_sea
27-02-2019, 09:40
Diciamo di no semplicemente perché su questo forum è vietato parlarne
Esattamente...
Quale scelta ulteriore, dai una occhiata a Xigmanas (nuovo strambo nome di Nas4Free).

turcone
27-02-2019, 10:39
Non è che c'è molta scelta, Freenas o Openmediavault, tra i due ti consiglio Freenas per il file system, tra i pluglin di freenas plex c'è e non credo ci siano problemi ad installare teamspeak in un jail.

ma perchè consigliate freenas che è quello che richiede più ram( almeno 8 giga) di tutti io sul gen8 ho sempre messo ubuntu server o omv

thecatman
27-02-2019, 11:57
esattamente. condivido totalmente

gotam
27-02-2019, 15:25
mi sa che nessuno la ha mai fatta!

ot: esiste una discussione specifica anche per il n54l? perchè ho preso un secondo controller e avrei una domanda per i possessori della scheda non raid aggiuntiva. allora 4 hdd collegati tramite il minisas in dotazione, 4 hdd da 2,5 collegati al secondo minisas del controller, ma il boot? devo per forza usare il primo hdd del controller?
https://homeservershow.com/uploads/monthly_10_2016/post-12196-0-08510200-1477562839.jpg

nel gen8 è più facile perchè uso il drivebay per ssd di boot e i 4 hdd non li tocco e vorrei fare la stessa cosa anche qui.

Scusa ma per mettere 8 hd hai aggiunto un controller?

ginogino65
27-02-2019, 16:23
ma perchè consigliate freenas che è quello che richiede più ram( almeno 8 giga) di tutti io sul gen8 ho sempre messo ubuntu server o omv

Freenas è un sistema operativo nato per fare il nas a differenza di ubuntu server, mentre freenas è meglio di omv, per il file system decisamente migliore è più affidabile rispetto a omv.

Purtroppo in effetti per funzionare bene freenas ha bisogno di tanta memoria, almeno 16gb.

supermario
27-02-2019, 16:29
Freenas è un sistema operativo nato per fare il nas a differenza di ubuntu server, mentre freenas è meglio di omv, per il file system decisamente migliore è più affidabile rispetto a omv.

Puoi argomentare? non mi risulta che omv abbia "un file system"