View Full Version : Netgear D6400
Apro un nuovo thread per il Netgear D6400 in maniera tale che ci sia una discussione specifica su tale device.
Non ha carattere ufficiale in quanto non avendo tale device non potrei seguire adeguatamente questo thread.
Se qualcuno volesse farlo diventare ufficiale si faccia pure avanti.....
Grazie a clonc.
Per il thread di questo dispositivo. Posto le mie prime impressioni. Ritengo che sia un po lento ad agganciare la portante appena acceso, rispetto a quello che avevo sempre Netgear DGN2200M. Vi sono tante opzione che sto cercando di capire, eventualmente secondo le mie limitate possibilità "poco esperto" se posso rispondere ben volentieri.
Un saluto a tutti
http://i.imgur.com/q3i4HCH.jpg?1
Ciao, sarebbe molto interessante se tu potessi loggare in telnet (questa è la procedura http://forum1.netgear.com/showpost.php?p=499112&postcount=14) e lanciare il comando "adslctl" o "adsl" copiando la finestra con tutti i comandi presenti per vedere se ne hanno tolti alcuni o meno.
Come portante agganciata rispetto al dgn2200 che avevi prima come ti pare? meglio\peggio\uguale ?
Riguardo alcune domande che avevi sollevato nell'altro thread: ID VLAN è roba per la VDSL, in ADSL lasciala pure disattivata.
E' normale ci metta un poco di più ad agganciare la portante\avviarsi rispetto ad un modem solo adsl, anche il Technicolor di Telecom e lo Zyxel VMG8924 sono leggermente più lenti (li ho entrambi).
Forse se selezioni solo adsl come modulazione potrebbe fare un pochino più veloce.
Per il resto, di primo acchito come ti pare? Hai trovato qualche bug o malfunzionamento fino ad ora?
Faccia sapere. :)
Ciao, sarebbe molto interessante se tu potessi loggare in telnet (questa è la procedura http://forum1.netgear.com/showpost.php?p=499112&postcount=14) e lanciare il comando "adslctl" o "adsl" copiando la finestra con tutti i comandi presenti per vedere se ne hanno tolti alcuni o meno.
Come portante agganciata rispetto al dgn2200 che avevi prima come ti pare? meglio\peggio\uguale ?
Riguardo alcune domande che avevi sollevato nell'altro thread: ID VLAN è roba per la VDSL, in ADSL lasciala pure disattivata.
E' normale ci metta un poco di più ad agganciare la portante\avviarsi rispetto ad un modem solo adsl, anche il Technicolor di Telecom e lo Zyxel VMG8924 sono leggermente più lenti (li ho entrambi).
Forse se selezioni solo adsl come modulazione potrebbe fare un pochino più veloce.
Per il resto, di primo acchito come ti pare? Hai trovato qualche bug o malfunzionamento fino ad ora?
Faccia sapere. :)
Ciao Miloz, ho provato come mi hai suggerito a fare la procedura inserendo:(http://forum1.netgear.com/showpost.p...2&postcount=14), ma questo è ciò che ottengo. Spiacenti! Questo link non sembra essere funzionante.
Per quanto riguarda la portante mi sembra più stabile del DGN2200 (quindi meglio), il precedente era una stufetta anche s'era messo in verticale questo dopo una notte acceso (la prima notte) dire freddo sarebbe eccessivo ma appena, appena, tiepido.
Ho inoltre provato a cronometrare alla accensione il tempo che impiegava ad essere operativo. è il risultato è questo: circa 55 secondi il Wirelles è operativo (forse perché la mia Motherboard la scheda è in AC), per la cablata circa 1 min. e 50 secondi.
Un'altra cosa che ho constatato il led internet ieri sera pulsava ad intermittenza cambiando colore, forse ho fatto qualche cosa io smanettando con il programma Genie della Netgear (debbo verificare se la cosa si ripete). Ho riavviato il modem è tornato normale ( per normale dico, senza intermittenza) visto che i led al contrario del precedente rimangono solo accesi e basta.
Inolter ho provato con l'analizzatore Wi-Fi (per capirci l'app del cellulare), in tutte le camere (4 camere 90 Mq) nella zona più lontano ho un segnale di -60 dbm su un valore nullo di 100 nella camera del modem ho 40 (il max) al piano stradale (abito al 2° piano di uno stabile in un corso) vicino il portone ho ancora il segnale - 80 dbm.
Spero di essere stato chiaro nell'esplicitare le mie prime impressioni. Fino ad ora nessun bag riscontrato. per le mie conoscenze attuali.
Un saluto a tutto il forum
Flying Tiger
21-05-2015, 10:36
Uhmm...da quanto ho visto nell' altro thread la schermata delle informazioni sulla linea è la stessa del 4000 e degli altri apparati di questo brand , cioè la solita molto scarna in rapporto ad esempio al 3490 , Billion, ecc.... molto più complete...
Nel menu della configurazione adsl sono presenti le opzioni attivazione/disattivazione per il Bitswap , SRA , ecc.. o anche nel 6400 sono mancanti?
:)
Uhmm...da quanto ho visto nell' altro thread la schermata delle informazioni sulla linea è la stessa del 4000 e degli altri apparati di questo brand , cioè la solita molto scarna in rapporto ad esempio al 3490 , Billion, ecc.... molto più complete...
Nel menu della configurazione adsl sono presenti le opzioni attivazione/disattivazione per il Bitswap , SRA , ecc.. o anche nel 6400 sono mancanti?
:)
Non saprei rispondere alla tua domanda? Non ho le cognizioni tecniche in merito.
Ciao
Ciao Miloz, ho provato come mi hai suggerito a fare la procedura inserendo:(http://forum1.netgear.com/showpost.p...2&postcount=14), ma questo è ciò che ottengo. Spiacenti! Questo link non sembra essere funzionante.
La procedura funziona è gia stata testata. Sicuro di aver scaricato il file telnetenable.exe e poi lanciato il comando come scritto sopra dal prompt?
Ti riscrivo il link:
http://forum1.netgear.com/showpost.php?p=499112&postcount=14
La procedura funziona è gia stata testata. Sicuro di aver scaricato il file telnetenable.exe e poi lanciato il comando come scritto sopra dal prompt?
Ti riscrivo il link:
http://forum1.netgear.com/showpost.php?p=499112&postcount=14
Come ti dicevo, non ho le conoscenze per certe cose. Comunque sono andato nel link, che mi hai postato, ed ho scaricato il download che si trova sulla dx non ho trovato un exe. Scompattato non ci capisco nulla, cliccato sulla cartella Windows. Si apre una finestra tipo prompet e nulla più. ti invio lo screen.
Mi scuso per la mia poca conoscenza, di cui scrivevo anche a Tiger.
Buona giornata.
Ciao
http://i.imgur.com/wWhpnOP.jpg?1
devi usare il telnetenable2.exe scaricabile da questa pagina http://alfie.altervista.org/amod2200V4/
l'ultimo link con scritto "Netgear new firmwares telnet enabler"
@Totix92
Come avete già intuito, non sono esperto di modem e router. Mando lo screen per verificare se ho scaricato quello giusto l'ultimo, come indicavi...ho cliccato sull'exe ed è apparsa per un attimo come il precedente la finestra del prompet. Quali passi successivi dovrei fare?
Mi scuso con tutti voi pero le mie conoscenze sono limitate in materia, magari sono ferrato per ciò che concerne l'hardware e l'elettronica in genere ma per questo assolutamente no.
Un saluto
http://i.imgur.com/IDq6p9R.jpg?1
non devi aprire l'exe direttamente ma devi metterlo nella cartella utente del tuo sistema... ad esempio C:/Users/Tizio/
poi apri il prompt dei comandi ( quello normale, non amministratore ) e digiti quanto segue:
telnetenable2.exe 192.168.0.1 macaddressdelrouter admin password
al posto di "macaddressdelrouter" devi inserire il mac address che trovi nella pagina del router Advanced --> Status, il primo mac addresso non il secondo
e al posto di "password" la password che usi per accedere alle impostazioni.
@Totix92
Posto 3 screen per informarti che non è andato a buon fine. L'ho postati per farti vedere che sia l'indirizzo mac che admin password (sono esatti). Ti ringrazio per il tempo che hai speso con me. Ma come vedi non è cosa mia. Troppa difficoltà per le mie povere conoscenze (come sistema operativo ho Windows 8.1).
Buon weekend
Ciao
http://i.imgur.com/tfPUKKJ.jpg?1
http://i.imgur.com/3BASbwx.jpg?1
http://i.imgur.com/LVXkyIV.jpg?1
@Totix92
Posto 3 screen per informarti che non è andato a buon fine. L'ho postati per farti vedere che sia l'indirizzo mac che admin password (sono esatti). Ti ringrazio per il tempo che hai speso con me. Ma come vedi non è cosa mia. Troppa difficoltà per le mie povere conoscenze (come sistema operativo ho Windows 8.1).
Buon weekend
Ciao
http://i.imgur.com/tfPUKKJ.jpg?1
http://i.imgur.com/3BASbwx.jpg?1
http://i.imgur.com/LVXkyIV.jpg?1
Al posto di "admin" e "password" dovresti scrivere il nome e password che hai scelto per loggare dentro al router tramite l'interfaccia web. Li hai lasciati come default?
devi usare il telnetenable2.exe scaricabile da questa pagina http://alfie.altervista.org/amod2200V4/
l'ultimo link con scritto "Netgear new firmwares telnet enabler"
In quel link dove spiega come loggare ha usato un'altro file, cioè cambia il nome, non c'è il "2" slla fine, sei sicuro siano equivalenti?
Perchè dato che quella procedura funziona sul d6400, non vorrei cambiando i file potesse non funzionare correttamente.
Comunque qualcuno sa dirmi se nel d6300 il comando per variare l'snr è presente e funziona?
Leggendo il thread relativo alcuni dicevano che con l'ultimo firmware telnet era stato bloccato, ma forse cambiando la procedura si riusciva ugualmente ad entrare etc etc..... Non ho ben capito come stanno le cose ad oggi e dato che è presumibile che con il d6400 la politica di netgear relativa a telnet continui sulla stessa riga, sarebbe buono fare chiarezza. :)
Li hai lasciati come default?
Esatto li avevo lasciati di default. Adesso ho cambiato la password, ma non è cambiato nulla, salvo che io faccia un procedimento sbagliato. Posto 2 screen per essere più chiaro possibile. Uno con il suggerimento di Totix92 e l'altro con il tuo suggerimento. Ho effettuato la prova prima inserendo sul mio "C:/Users/nome"
il file scaricato alternativamente sia l'uno che l'altro. Come si suol dire questo "non è un paese per vecchi" come in effetti sono io. Che debbo dirvi vi auguro un buona domenica.
Un saluto
Pietro
http://i.imgur.com/Aq4aYug.jpg?1
http://i.imgur.com/bGUjheN.jpg?1
Potresti fare un'altro tentativo perchè non è possibile che non funzioni.
-Allora prima cosa: Quando hai lanciato il comando, come IP hai messo 192.168.1.0 ma forse è 192.168.1.1
Potresti riprovare?
-Seconda cosa: giusto per scrupolo se provi a disattivare eventuali firewall che hai attivi e ti assicuri che il servizio telnet sia abilitato, tramite: Pannello di Controllo ---->Programmi e Funzionalità -----< Attivazione o disattivazione delle Funzionalità di Windows---Client Telnet (deve esserci la "v").
-Terzo, prova a copiare il file telnetenable.exe anche nella cartella di C:/windows e C:windows/system32 , dopodichè riprovi a lanciare il comando.
Come file prendi quello del primo link per sicurezza : https://github.com/LuKePicci/NetgearTelnetEnable/blob/master/binaries/windows/telnetenable.exe
-Ultima cosa: nel MAC address non devono esserci i punti di separazione tra le cifre, forse questo è l'errore principale (ma d'altra parte non te lo avevamo detto, me ne sono accorto giusto ora).
Deve venire fuori una cosa del genere: "telnetenable.exe 192.168.1.1 000FB5A2BE26 admin helloworld".
il tuo Mac-Address da inserire, guardando lo screen relativo alla pagina del router, è: "A06391444B1C".
Facci sapere, e grazie mille per la pazienza. :)
Scusatemi non ne capisco molto, ma il mac address inserito è riferito a quello della lan mentre quello da te proposto è riferito alla porta pstn/xdsl del router. Credo si corretto mettere quella della lan
Scusatemi non ne capisco molto, ma il mac address inserito è riferito a quello della lan mentre quello da te proposto è riferito alla porta pstn/xdsl del router. Credo si corretto mettere quella della lan
Sinceramente non ho ben capito cosa intendi, comunque io ho riscritto esattamente lo stesso mac address che ha messo lui con l'ultima lettera corretta , non ne ho proposto un'altro.
Uhmm...da quanto ho visto nell' altro thread la schermata delle informazioni sulla linea è la stessa del 4000 e degli altri apparati di questo brand , cioè la solita molto scarna in rapporto ad esempio al 3490 , Billion, ecc.... molto più complete...
Nel menu della configurazione adsl sono presenti le opzioni attivazione/disattivazione per il Bitswap , SRA , ecc.. o anche nel 6400 sono mancanti?
:)
Ciao, da telnet ecco l'output del comando adslctl:
# adslctl
Usage: adslctl start [--up] <configure command options>
adslctl stop
adslctl connection [--up] [--down] [--loopback] [--reverb]
[--medley] [--noretrain] [--L3] [--diagmode] [--L0]
[--tones <r1-r2,r3-r4,...>] [--normal] [--freezeReverb] [--freezeMedley]
adslctl configure/configure1 [--mod <a|d|l|t|2|p|e|m|M3|M5|v>] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis <on|off>] [--snr <snrQ4>] [--bitswap <on|off>] [--sesdrop <on|off>]
[--sra <on|off>] [--CoMinMgn <on|off>] [--i24k <on|off>] [--phyReXmt <0xBitMap-UsDs>]
[--Ginp <0xBitMap-UsDs>] [--TpsTc <0xBitMap-AvPvAaPa>] [--monitorTone <on|off>]
[--profile <0x00 - 0xFF>|<"8a |8b |8c |8d |12a |12b |17a |30a">] [--us0 <on|off>]
[--dynamicD <on|off>] [--dynamicF <on|off>] [--SOS <on|off>] [--maxDataRate <maxDsDataRateKbps maxUsDataRateKbps maxAggrDataRateKbps>]
[--forceJ43 <on|off>] [--toggleJ43B43 <on|off>]
adslctl bert [--start <#seconds>] [--stop] [--show]
adslctl afelb [--time <sec>] [--tones] [--signal <1/2/8>]
adslctl qlnmntr [--time <sec>] [--freq <msec>]
adslctl inm [--start <INMIATO> <INMIATS><INMCC><INM_INPEQ_MODE><INM_INPEQ_FORMAT>] [--show]
adslctl snrclamp [--shape <shapeId>] [--bpshape [bpIndex-bpLevel,]]
adslctl nlnm [--show ] [--setThld <Thld_Num_Tones>]
adslctl diag [--logstart <nBytes>] [--logpause] [--logstop] [--loguntilbufferfull <nBytes>] [--loguntilretrain <nBytes>] [--dumpBuf <sizeKb>]
adslctl ntr [--start [output freq(default is 8000)]] [--stop]
adslctl info [--state] [--show] [--stats] [--SNR] [--QLN] [--Hlog] [--Hlin] [--HlinS] [--Bits]
[--pbParams] [--netgear] [--linediag] [--linediag1] [--reset] [--vendor] [--cfg]
adslctl profile [--show] [--save] [--restore]
adslctl --version
adslctl --help
Potresti fare un'altro tentativo perchè non è possibile che non funzioni.
-Allora prima cosa: Quando hai lanciato il comando, come IP hai messo 192.168.1.0 ma forse è 192.168.1.1
Potresti riprovare
Facci sapere, e grazie mille per la pazienza. :)
Per IP ti riferisci logicamente all'indirizzo del D6400. Giusto non mi fa entrare con nessuno dei 2. Entro soltanto con 192.168.0.1.
Per quanto riguarda: indirizzo mac ti riferisci al router o a quello porta lan(sx o dx dello screen?) Saluti
http://i.imgur.com/WNVABhA.jpg?1
Quello del router (sx screen)
Ed è quello che avevo messo prima.
Ragazzi l'ho fatto di nuovo ho cambiato anche la password nuovamente ma il risultato è sempre quello.
Scusate ma ci rinuncio.
http://i.imgur.com/DMfGCsI.jpg?1
Ti posto il mio ...
telnetenable 192.168.1.254 A06391444EA9 admin pippopluto
Io ho cambiato l'ip del router in 192.168.1.254, metti il tuo.
MAC address (sx dello screen che hai postato)
User admin
Password quella che hai impostato.
Il tuo file telnet.exe quanto è grande? Il mio 58kb in quanto ne esistono due versioni, una che lavora in TCP grande circa 160kb che non va bene per questo modello di router e una appunto di 59kb che lavoro in UDP compatibile con questo router.
Ragazzi l'ho fatto di nuovo ho cambiato anche la password nuovamente ma il risultato è sempre quello.
Scusate ma ci rinuncio.
http://i.imgur.com/DMfGCsI.jpg?1
Ah ecco ... ora ho capito il problema ..
Allora, leggi il mio posto precedente per quanto riguarda il programma telnetenable.
Il MAC address lo devi mettere in maiuscolo e senza i ':'.
Ah ecco ... ora ho capito il problema ..
Allora, leggi il mio posto precedente per quanto riguarda il programma telnetenable.
Il MAC address lo devi mettere in maiuscolo e senza i ':'.
Quella non è una i ma bensì un 1B
telnetenable
Dimensioni 120 kb
Dimensioni sul disco 136 kb
mac adress
A0:63:91:44:4B:1B
Il problema è semplicemente che dalla cartella utente non vede il file eseguibile
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Quella non è una i ma bensì un 1B
telnetenable
Dimensioni 120 kb
Dimensioni sul disco 136 kb
mac adress
A0:63:91:44:4B:1B
Scusami, mi sono espresso male.
Volevo dire che il carattere : non lo devi mettere nel MAC address.
Quindi avrai A06391444B1B
Per quanto riguarda il programma telnetenable.exe lo puoi scaricare da qui:
https://github.com/LuKePicci/NetgearTelnetEnable/tree/master/binaries/windows
Fonte: http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/telnet.console
E lo copi nella directory C:\Users\Pietro
Da questa directory digita: telnetenable 192.168.0.1 A06391444B1B admin <la tua password>
Ricordati che dopo ti serve un programma tipo PuTTY (programma gratuito) per fare telnet verso il router.
@Vale71
Quello che ho scaricato era da li. Penso che non ho queste capacità (per le mie conoscenze), ringrazio tutti voi, vi siete spesi abbastanza, non voglio più perdere tempo. Comunque il modem va bene, ad una settimana neanche di utilizzo direi che rispetto al DGN2200 va alla grande, ho attaccato un W. Digital di 2 TB alimentato dalla USB pieno di file video e posso vederli nel Tv. via WiFi.
Buona serata a tutti.
Pietro
Scusatemi non ne capisco molto, ma il mac address inserito è riferito a quello della lan mentre quello da te proposto è riferito alla porta pstn/xdsl del router. Credo si corretto mettere quella della lan
Avevi ragione scusa, ora ho capito cosa intendevi, era quello di sinistra da inserire con la B finale.
Ciao, da telnet ecco l'output del comando adslctl:
# adslctl
Usage: adslctl start [--up] <configure command options>
adslctl stop
adslctl connection [--up] [--down] [--loopback] [--reverb]
[--medley] [--noretrain] [--L3] [--diagmode] [--L0]
[--tones <r1-r2,r3-r4,...>] [--normal] [--freezeReverb] [--freezeMedley]
adslctl configure/configure1 [--mod <a|d|l|t|2|p|e|m|M3|M5|v>] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis <on|off>] [--snr <snrQ4>] [--bitswap <on|off>] [--sesdrop <on|off>]
[--sra <on|off>] [--CoMinMgn <on|off>] [--i24k <on|off>] [--phyReXmt <0xBitMap-UsDs>]
[--Ginp <0xBitMap-UsDs>] [--TpsTc <0xBitMap-AvPvAaPa>] [--monitorTone <on|off>]
[--profile <0x00 - 0xFF>|<"8a |8b |8c |8d |12a |12b |17a |30a">] [--us0 <on|off>]
[--dynamicD <on|off>] [--dynamicF <on|off>] [--SOS <on|off>] [--maxDataRate <maxDsDataRateKbps maxUsDataRateKbps maxAggrDataRateKbps>]
[--forceJ43 <on|off>] [--toggleJ43B43 <on|off>]
adslctl bert [--start <#seconds>] [--stop] [--show]
adslctl afelb [--time <sec>] [--tones] [--signal <1/2/8>]
adslctl qlnmntr [--time <sec>] [--freq <msec>]
adslctl inm [--start <INMIATO> <INMIATS><INMCC><INM_INPEQ_MODE><INM_INPEQ_FORMAT>] [--show]
adslctl snrclamp [--shape <shapeId>] [--bpshape [bpIndex-bpLevel,]]
adslctl nlnm [--show ] [--setThld <Thld_Num_Tones>]
adslctl diag [--logstart <nBytes>] [--logpause] [--logstop] [--loguntilbufferfull <nBytes>] [--loguntilretrain <nBytes>] [--dumpBuf <sizeKb>]
adslctl ntr [--start [output freq(default is 8000)]] [--stop]
adslctl info [--state] [--show] [--stats] [--SNR] [--QLN] [--Hlog] [--Hlin] [--HlinS] [--Bits]
[--pbParams] [--netgear] [--linediag] [--linediag1] [--reset] [--vendor] [--cfg]
adslctl profile [--show] [--save] [--restore]
adslctl --version
adslctl --help
Era proprio quello che volevo vedere, sembra i comandi ci siano tutti, ottimo. :)
Grazie mille. ;)
Ragazzi l'ho fatto di nuovo ho cambiato anche la password nuovamente ma il risultato è sempre quello.
Scusate ma ci rinuncio.
http://i.imgur.com/DMfGCsI.jpg?1
Ed è quello che avevo messo prima.
Si era giusto, però dovevi provare ad inserirlo senza i "due punti" di separazione tra le varie cifre, comunque grazie per la pazienza. :)
Comunque è un router estremamente customizzabile.
Si possono implementare parecchie cosette interessanti.
Ad esempio con dropbear si può attivare un server ssh (dal punto di vista della sicurezza meglio rispetto al classico Telnet in cui le credenziali di accesso viaggiano in chiaro).
L'ultima release di BusyBox offre tanti comandi e può convivere con quella di default presente nel router.
Si può attivare il syslogd per inviare i log ad un server sulla rete.
Sul forum della NETGEAR (non ritrovo il link) il prossimo firmware sarà disponibile a fine giugno.
Buongiorno a tutti voi, siccome come avete avuto modo di leggermi non sono tanto esperto della materia vi posto 2 screen che ho prelevato dal forum Netgear. Se a qualcuno può essere utile non si sa mai possa imparare anch'io.
Un saluto.
http://i.imgur.com/hJNGjX0.jpg?1
http://i.imgur.com/9Pr3uOJ.jpg?1
@dratta
g.inp serve per aumentare la stabilità della linea e ridurre la latenza.
In combinazione con il vectoring (che serve per attenuare i disturbi che viaggiano sul rame derivati dalle interferenze prodotte dai doppini adiacenti) si possono tranquillamente oltrepassare i 100 mega.
Tutto questo vale per la VDSL.
P.s.
Se riuscito ad entrare in telnet?
@Vale71
No!...non sono riuscito sarà che faccio qualcosa di sbagliato io. Ho seguito tutti i consigli che mi avete dato ma nulla. Come hai già postato il firmware è di prossima uscita a giugno. Quello che ho capito dagli screen mi sembra che dice che telnet non è supportato da questo device. Mah sì non voglio crearmi problemi.
Ciao
@Vale71
No!...non sono riuscito sarà che faccio qualcosa di sbagliato io. Ho seguito tutti i consigli che mi avete dato ma nulla. Come hai già postato il firmware è di prossima uscita a giugno. Quello che ho capito dagli screen mi sembra che dice che telnet non è supportato da questo device. Mah sì non voglio crearmi problemi.
Ciao
Nel secondo link c'è scritto quello che ti ho linkato all'inizio (in inglese) , cioè la guida di come fare per loggare in telnet su questo router. Tu la hai tradotta col tradutore online giusto? Si capisce quasi meglio in inglese. :D
ultimathule68
05-06-2015, 19:28
Buonasera,
ho questo modem da 2 giorni, con Fastweb Fibra, senza Ultrafibra.
Attualmente aggancia:
29622 kbps in Download
9736 kbps in Upload
Direi che va meglio del Fritzbox 7490, con una configurazione 'standard'.
Ho provato a loggarmi via telnet, dopo averlo sbloccato, ma
vi dico subito che il comando adslctl configure --snr
non ha avuto alcun effetto.
Sia per valori superiori a 100 che per valori inferiori, l'snr è sempre
rimasto costante sui 6.2 e le velocità di download e upload sono rimaste
più o meno quella di cui sopra. Ogni volta che ho dato il comando,
il modem si è correttamente disconnesso, per poi riconnettersi, ma senza
effetto sull'SNR, come dicevo.
Qualcuno ha qualche idea?
Sulla parte Wifi mi sembra, al momento, nella norma sia come potenza che come stabilità. Ciò sempre nei limiti di 2 giorni di utilizzo.
Il firmware è scarno (rispetto a FrtizOs), ma è una prima versione.
Vectoring, per quello che serve, non attivo. Ho letto che lo sarà nel
prossimo firmware.
Buonasera,
ho questo modem da 2 giorni, con Fastweb Fibra, senza Ultrafibra.
Attualmente aggancia:
29622 kbps in Download
9736 kbps in Upload
Direi che va meglio del Fritzbox 7490, con una configurazione 'standard'.
Ho provato a loggarmi via telnet, dopo averlo sbloccato, ma
vi dico subito che il comando adslctl configure --snr
non ha avuto alcun effetto.
Sia per valori superiori a 100 che per valori inferiori, l'snr è sempre
rimasto costante sui 6.2 e le velocità di download e upload sono rimaste
più o meno quella di cui sopra. Ogni volta che ho dato il comando,
il modem si è correttamente disconnesso, per poi riconnettersi, ma senza
effetto sull'SNR, come dicevo.
Qualcuno ha qualche idea?
Il tweak dell'SNR l'ho appena provato in ADSL e funziona perfettamente. Evidentemente per la VDSL è diverso, oppure c'è qualcosa specificamente nella VDSL di Fastweb che ne impedisce il corretto funzionamento per qualche motivo.
Vectoring, per quello che serve, non attivo. Ho letto che lo sarà nel
prossimo firmware.
In realtà sia il G.Vector che il G.INP dovrebbero funzionare già adesso (anche se ufficialmente hanno detto che verranno implementati nel prossimo firmware).
Per il G.INP posso confermare che sulla VDSL di Telecom funziona regolarmente.
Se non sbaglio la vdsl è impostata in modalità ptm per cui tutti i valori vengono forniti dal dslam e il modem non può modificarli. prova a vedere se riesci a collegarti in atm come si fa xon il fritzbox e vedi se riesci a migliorare la connessione di linea
Quindi alla fine come si sblocca?
Anch'io non ci sono riuscito..dice solo che ha inviato il paylod al router e che telnet è abilitato, ma poi con telnet non va..e nemmeno con Putty..
Fai vedere passo passo con le foto magari come riesci giusto x capire meglio?
Grazie
Se ti dice che ha inviato il payload dovrebbe andare, basta che scrivi telnet 192.168.0.1, putty non è necessario.
Ricordati che il nome\pass devono essere scritti in minuscolo se le hai scritte così sul router, altrimenti ti invia il payload ma non logga.
ultimathule68
06-06-2015, 09:47
Ho ripreso le prove...
Credo che non funzioni.
In ATM (anziché PTM) il comando adslctl non ha effetto: come scrivevo ieri
si disconnette e riconnette, ma il Noise Margin resta sempre a 6.2
Ho provato anche il comando xdslctl, in PTM e ATM, ma è lo stesso.
Mi sembra molto strano perché sia con Fritzbox 7490 che con Asus Ac68u, si
riesce a migliorare molto il download rate (soprattutto con il Fritz, arrivavo a
39, dai 28 di default).
con il 7490 ci riuscivi sempre vdsl?
ultimathule68
06-06-2015, 14:28
con il 7490 ci riuscivi sempre vdsl?
Si, ci riuscivo sempre, anche se con un programma specifico Fbedit
Con l'asus si può fare direttamente da interfaccia, ricordo che l'asus si collega in PTM
Con questo è come se non avesse effetto, ma si aggancia meglio degli altri due con configurazione 'pulita'
ciccimatt
06-06-2015, 15:27
da oggi anche io possessore di questo router.... ho notato una cera lentezza nella navigazione tra i menù, cosa che però sparisce dopo un 5 minuti dall'avvio...
una domanda per chi è avvezzo al marchio...
esiste la possibilità di spegnere le spie e la scritta NETGEAR da menù o da telnet?
Ho ripreso le prove...
Credo che non funzioni.
In ATM (anziché PTM) il comando adslctl non ha effetto: come scrivevo ieri
si disconnette e riconnette, ma il Noise Margin resta sempre a 6.2
Ho provato anche il comando xdslctl, in PTM e ATM, ma è lo stesso.
Mi sembra molto strano perché sia con Fritzbox 7490 che con Asus Ac68u, si
riesce a migliorare molto il download rate (soprattutto con il Fritz, arrivavo a
39, dai 28 di default).
Per scrupolo potresti provare al posto di "configure" "adslctl start --snr xxx" anche se non credo cambi nulla.
C'è invece un'altro comando molto interessante da provare, specifico per la VDSL.
Praticamente dovrebbe permettere di agganciare un'esatto bitrate in down\up che ovviamente non può essere maggiore di quello massimo. C'è da capire se riesce a scendere sotto il target SNR imposto dal profilo o meno.
Su alcuni forum stranieri lo utilizzavano e pareva funzionare.
Il comando è questo: "adslctl configure --maxDataRate" da quel che ricordo dovrebbe essere un'impostazione a livello fisico di portante e non "virtuale" come velocità massima raggiungibile.
Dopo quel comando bisogna aggiungere 3 numeri: il primo il bitrate in downstream, il secondo quello in upstrem e l'ultimo dovrebbe essere la somma degli altri due.
Nel tuo caso potresti provare tipo: "adslctl configure --maxDataRate 35000 10000 45000"
Non funzionasse, per capire se però viene "recepito" potresti provare al contrario per alzare l'snr, tipo: "adslctl configure --maxDataRate 20000 9000 29000"
Facci sapere. :)
ultimathule68
07-06-2015, 12:30
Per scrupolo potresti provare al posto di "configure" "adslctl start --up --snr xxx" anche se non credo cambi nulla.
C'è invece un'altro comando molto interessante da provare, specifico per la VDSL.
Praticamente dovrebbe permettere di agganciare un'esatto bitrate in down\up che ovviamente non può essere maggiore di quello massimo. C'è da capire se riesce a scendere sotto il target SNR imposto dal profilo o meno.
Su alcuni forum stranieri lo utilizzavano e pareva funzionare.
Il comando è questo: "adslctl configure --maxDataRate" da quel che ricordo dovrebbe essere un'impostazione a livello fisico di portante e non "virtuale" come velocità massima raggiungibile.
Dopo quel comando bisogna aggiungere 3 numeri: il primo il bitrate in downstream, il secondo quello in upstrem e l'ultimo dovrebbe essere la somma degli altri due.
Nel tuo caso potresti provare tipo: "adslctl configure --maxDataRate 35000 10000 45000"
Non funzionasse, per capire se però viene "recepito" potresti provare al contrario per alzare l'snr, tipo: "adslctl configure --maxDataRate 20000 9000 29000"
Facci sapere. :)
Risultato di ulteriori prove.
La situazione di partenza era questa:
Max: Upstream rate = 11164 Kbps, Downstream rate = 33039 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 9766 Kbps, Downstream rate = 30849 Kbps
Con il Fritzbox i massimi in upload e download erano più alti
Il comando "adslctl start --up --snr xxx" non ha effetti.
Il comando adslctl configure --maxDataRate 20000 9000 29000 funziona
e mi alza l'snr.
Ovviamente, visti i massimi, non vale il contrario.
Ad esempio:
adslctl configure --maxDataRate 32000 10000 42000
Non ha effetti, l'snr non scende.
Con Fritzbox e Asus scendeva anche a 3, ma reggeva tranquillamente il 4 4,5.
Con questo router non scende al di sotto di 6,2 e questo me lo spiego
proprio in virtù dei valori di max upstream e downstream.
Il mio profilo è un 17a, come ho verificato tramite telnet.
Risultato di ulteriori prove.
La situazione di partenza era questa:
Max: Upstream rate = 11164 Kbps, Downstream rate = 33039 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 9766 Kbps, Downstream rate = 30849 Kbps
Con il Fritzbox i massimi in upload e download erano più alti
Il comando "adslctl start --up --snr xxx" non ha effetti.
Il comando adslctl configure --maxDataRate 20000 9000 29000 funziona
e mi alza l'snr.
Ovviamente, visti i massimi, non vale il contrario.
Ad esempio:
adslctl configure --maxDataRate 32000 10000 42000
Non ha effetti, l'snr non scende.
Con Fritzbox e Asus scendeva anche a 3, ma reggeva tranquillamente il 4 4,5.
Con questo router non scende al di sotto di 6,2 e questo me lo spiego
proprio in virtù dei valori di max upstream e downstream.
Il mio profilo è un 17a, come ho verificato tramite telnet.
Ok, perlomeno abbiamo appurato che il comando funziona per alzare l'snr diminuendo la portante, anche in upstream.
Peccato non scenda sotto al target impostato da profilo. Sinceramente mi stupisco con gli altri router funzioni.
Ma tenendo l'snr a 3-4db per esempio, la linea è perfettamente stabile senza problemi? Cioè rimane UP giorni senza perdere mai la portante o avvolte si disconnette?
Te lo chiedo perchè leggendo in giro sembrerebbe che la VDSL sia piuttosto delicatina a bassi SNR, anche più dell'ADSL, quindi mi domando se possa essere di reale beneficio diminuire l'SNR a tal punto anche considerando gli errori di trasmissione che verranno prodotti. Poi chiaramente ogni linea fa storia a sè.
Comunque, per fortuna tutti gli ISP per adesso impostano un target a 6db sulla VDSL, quindi diciamo che la situazione è meno "critica" di come lo era in ADSL, dove invece spesso erano più frequenti profili con target superiori (9db\12db etc etc) e l'utente doveva supplicare l'assistenza per riuscire ad ottenerne una variazione. :)
ultimathule68
07-06-2015, 16:25
Ok, perlomeno abbiamo appurato che il comando funziona per alzare l'snr diminuendo la portante, anche in upstream.
Peccato non scenda sotto al target impostato da profilo. Sinceramente mi stupisco con gli altri router funzioni.
Ma tenendo l'snr a 3-4db per esempio, la linea è perfettamente stabile senza problemi? Cioè rimane UP giorni senza perdere mai la portante o avvolte si disconnette?
Te lo chiedo perchè leggendo in giro sembrerebbe che la VDSL sia piuttosto delicatina a bassi SNR, anche più dell'ADSL, quindi mi domando se possa essere di reale beneficio diminuire l'SNR a tal punto anche considerando gli errori di trasmissione che verranno prodotti. Poi chiaramente ogni linea fa storia a sè.
Comunque, per fortuna tutti gli ISP per adesso impostano un target a 6db sulla VDSL, quindi diciamo che la situazione è meno "critica" di come lo era in ADSL, dove invece spesso erano più frequenti profili con target superiori (9db\12db etc etc) e l'utente doveva supplicare l'assistenza per riuscire ad ottenerne una variazione. :)
Con l'Asus acu68 potevo mantenere 5 (snr down)senza disconnessioni, quindi arrivavo ad un 33 in download.
Con il Fritz anche di piu, diciamo che arrivavo ad un 37 stabile. Mentre era
il 10 di upload ad essere instabile. Sporadicamente, si avevano disconnessioni,
diciamo 2 o 3 volte al mese. Questo fatto ha 'disturbato' la riqualifica per l'ultrafibra, probabilmente. Per questo volevo un modem piu stabile (e Broadcom). Adesso lo lascio cosi (30900 d e 10800 u) per qualche giorno e poi vediamo.
Con l'Asus acu68 potevo mantenere 5 (snr down)senza disconnessioni, quindi arrivavo ad un 33 in download.
Con il Fritz anche di piu, diciamo che arrivavo ad un 37 stabile. Mentre era
il 10 di upload ad essere instabile. Sporadicamente, si avevano disconnessioni,
diciamo 2 o 3 volte al mese. Questo fatto ha 'disturbato' la riqualifica per l'ultrafibra, probabilmente. Per questo volevo un modem piu stabile (e Broadcom). Adesso lo lascio cosi (30900 d e 10800 u) per qualche giorno e poi vediamo.
Per curiosità: a settaggi di default (cioè senza modifiche dell'SNR) tra l'Asus ed il Fritz quale ti aggancia di più?
ultimathule68
07-06-2015, 19:24
Per curiosità: a settaggi di default (cioè senza modifiche dell'SNR) tra l'Asus ed il Fritz quale ti aggancia di più?
Tra Fritz 7490, Asus AC68U e D6400, i valori -medi- sono:
- Fritz 27,5 Down 7,5 Upload
- Asus 28,5 Down 8 Upload
- Netgear 30 Down 9,5 Upload
Ovviamente sono riferiti alla mia linea (17a FTTC Fastweb)
Intervendo con le modifiche, il Netgear non migliora,
mentre con gli altri due si arriva:
- Fritz 37,5 Down 8-9 Upload (anche 10 talvolta)
- Asus 34,5 Down 10 Upload
Asus non si disconnette a questi valori, ma produce
molti errori crc (anche ultimo firmware 5007), mentre
il Fritz tende a disconnettersi non mantendendo
l'upload (nel senso che poi si riconnette con lo
stesso down rate ma con upload rate piu basso).
Anche per il Fritz ci sono errori crc.
- spero di essere stato esaustivo-
lissapan
08-06-2015, 21:13
Scusate vorrei un consiglio di quale dei 3 modem router prendere asus\frizz\netgear su linea infostrada 20mb! Ho sentito che con infostrada è meglio che abbia il chipset brodcoam.
ultimathule68
09-06-2015, 09:51
Scusate vorrei un consiglio di quale dei 3 modem router prendere asus\frizz\netgear su linea infostrada 20mb! Ho sentito che con infostrada è meglio che abbia il chipset brodcoam.
A mio parere non esistono consigli 'giusti'.
Ogni linea fa storia a se.
Il confronto che io ho fatto, tra tre ottimi prodotti, è relativo solo alla mia linea. Diciamo che uno può farsi un idea, ma niente di più.
Magari quello che va peggio sulla mia linea, va di gran lunga meglio sulla tua.
Ciò detto, sempre a mio parere, se si ha una linea ADSL e non VDSL, nessuno dei tre vale la spesa. Qui parliamo di prodotti che partono da 150 euro, magari per l'adsl ce ne sono altri a prezzo minore.
Ad esempio, se si rimane su Netgear, forse (e dico forse) è sufficiente il D6300 o anche il D6200. Come pure il Fritzbox 7490, se uno non vuole gestire anche i dect, può prendere il 7390, che costa molto meno.
Fermo restando, come scrivevo, che girando sui forum ognuno sulla propria linea si trova meglio con l'uno anzichè con l'altro.
Tra Fritz 7490, Asus AC68U e D6400, i valori -medi- sono:
- Fritz 27,5 Down 7,5 Upload
- Asus 28,5 Down 8 Upload
- Netgear 30 Down 9,5 Upload
Ovviamente sono riferiti alla mia linea (17a FTTC Fastweb)
Intervendo con le modifiche, il Netgear non migliora,
mentre con gli altri due si arriva:
- Fritz 37,5 Down 8-9 Upload (anche 10 talvolta)
- Asus 34,5 Down 10 Upload
Asus non si disconnette a questi valori, ma produce
molti errori crc (anche ultimo firmware 5007), mentre
il Fritz tende a disconnettersi non mantendendo
l'upload (nel senso che poi si riconnette con lo
stesso down rate ma con upload rate piu basso).
Anche per il Fritz ci sono errori crc.
- spero di essere stato esaustivo-
Hai una line fastweb con una portante di 30Mbit con ultra fibra? Sarebbe un disastro!!!
ultimathule68
09-06-2015, 11:08
Hai una line fastweb con una portante di 30Mbit con ultra fibra? Sarebbe un disastro!!!
SENZA ultrafibra
lissapan
09-06-2015, 11:34
A mio parere non esistono consigli 'giusti'.
Ogni linea fa storia a se.
Il confronto che io ho fatto, tra tre ottimi prodotti, è relativo solo alla mia linea. Diciamo che uno può farsi un idea, ma niente di più.
Magari quello che va peggio sulla mia linea, va di gran lunga meglio sulla tua.
Ciò detto, sempre a mio parere, se si ha una linea ADSL e non VDSL, nessuno dei tre vale la spesa. Qui parliamo di prodotti che partono da 150 euro, magari per l'adsl ce ne sono altri a prezzo minore.
Ad esempio, se si rimane su Netgear, forse (e dico forse) è sufficiente il D6300 o anche il D6200. Come pure il Fritzbox 7490, se uno non vuole gestire anche i dect, può prendere il 7390, che costa molto meno.
Fermo restando, come scrivevo, che girando sui forum ognuno sulla propria linea si trova meglio con l'uno anzichè con l'altro.
....ok grazie però di solito io ragiono in veduta al futuro! e cmq quando spendo dei soldi preferisco spendere qualcosa in più per avere un prodotto migliore e non già obsoleto visto i passi da gigante che fa l'elettronica in generale!..... quindi riformulo la domanda, con quale dei tre modem avrei più portante?
SENZA ultrafibra
Sarebbe bello che riprovassi i test quando avra una portante almeno doppia. Con una portante "modesta" non si riesce a capire il reale divario che c'è tra le sezione xdsl
Sarebbe bello che riprovassi i test quando avra una portante almeno doppia. Con una portante "modesta" non si riesce a capire il reale divario che c'è tra le sezione xdsl
Non credo che avrà una portante molto più alta con l'UltraFibra se attualmente raggiunge i 30M con 6db di SNR e profilo 17A.
....ok grazie però di solito io ragiono in veduta al futuro! e cmq quando spendo dei soldi preferisco spendere qualcosa in più per avere un prodotto migliore e non già obsoleto visto i passi da gigante che fa l'elettronica in generale!..... quindi riformulo la domanda, con quale dei tre modem avrei più portante?
Probabilmente col broadcom del Netgear avresti qualcosa in più , in particolare in upstream. Fermo restando che potrebbero andare bene anche gli altri ed a livello di stabilità dipende molto dalla singola linea.
Tra Fritz 7490, Asus AC68U e D6400, i valori -medi- sono:
- Fritz 27,5 Down 7,5 Upload
- Asus 28,5 Down 8 Upload
- Netgear 30 Down 9,5 Upload
Ovviamente sono riferiti alla mia linea (17a FTTC Fastweb)
Intervendo con le modifiche, il Netgear non migliora,
mentre con gli altri due si arriva:
- Fritz 37,5 Down 8-9 Upload (anche 10 talvolta)
- Asus 34,5 Down 10 Upload
Asus non si disconnette a questi valori, ma produce
molti errori crc (anche ultimo firmware 5007), mentre
il Fritz tende a disconnettersi non mantendendo
l'upload (nel senso che poi si riconnette con lo
stesso down rate ma con upload rate piu basso).
Anche per il Fritz ci sono errori crc.
- spero di essere stato esaustivo-
Grazie delle info. :)
Riguardo al modem che forniscono in comodato si assestava sugli stessi valori del Netgear o diversi? Anche con quello la frequenza in termini di disconnessioni _a defaut_ era la medesima degli altri?
lissapan
09-06-2015, 16:39
Probabilmente col broadcom del Netgear avresti qualcosa in più , in particolare in upstream. Fermo restando che potrebbero andare bene anche gli altri ed a livello di stabilità dipende molto dalla singola linea.
....Grazie!
ultimathule68
10-06-2015, 10:35
Grazie delle info. :)
Riguardo al modem che forniscono in comodato si assestava sugli stessi valori del Netgear o diversi? Anche con quello la frequenza in termini di disconnessioni _a defaut_ era la medesima degli altri?
Direi che, tirando le somme, rispetto al modem in comodato,
l'unico che va meglio, con settaggi 'di default' è proprio il NetGear.
Di sicuro va meglio in upload, mentre in download è sostanzialmente identico
al Tecnhicolor.
Ne il Tecnicolor ne il Netgear (in 4 giorni) si sono mai disconnessi.
Ciò vale anche per l'ASUS.
Per quanto riguarda il Fritz, si disconnette solo quando è moddato, per il resto si sincronizza a velocità di upload (soprattutto) e download inferiori.
L'Asus è quello più configurabile da interfaccia e mantiene anche il modding, anche se non arriva ai livelli di download del Fritz.
Riallacciandomi ad un altro post, sono convinto anch'io che non avrò mai Ultrafibra, pur avendo un impianto nuovo ed efficiente in casa, con separazione della fonia dalla linea dati, mediante split a monte.
Il mio vicino con un impianto vecchio (ancora prese tripolari, per capirci) è in Ultrafibra: credo che Fastweb non sia propriamente 'onesta', perché, evidentemente, non collega gli utenti allo stesso modo.
Il contratto del mio vicino è antecedente al mio, probabilmente le nuove attivazioni risentono della maggiore congestione.
Forse qualcuno di voi con più esperienza potrà darmi una spiegazione tecnica del tutto, ma, credetemi, ho la cabina Fastweb a 100 metri....
Non sono passato a Telecom solo perché, nella migliore delle ipotesi, sarei a 30/3 e quindi ancora peggio.
Ma lasciamo stare quest'argomento...
In definitiva mi sento di consigliare il Netgear, oppure in alternativa l'Asus.
Non sono sicuro del Fritz, anche se, paradossalmente, è il prodotto migliore tra i tre. Ma per quello che costa, non vale la pena sulle nostre linee...
Concludo, ricordando che questi sono pareri personali e che ogni linea fa storia a se.
Miloz riesci a confrontare lo zyxel vmg 8924 col netgear d6400?
lissapan
11-06-2015, 16:11
.....sul sito della Netgear è comparso il D7000 ma nessuno sa niente!!!:confused: :confused:
Direi che, tirando le somme, rispetto al modem in comodato,
l'unico che va meglio, con settaggi 'di default' è proprio il NetGear.
Di sicuro va meglio in upload, mentre in download è sostanzialmente identico
al Tecnhicolor.
Ne il Tecnicolor ne il Netgear (in 4 giorni) si sono mai disconnessi.
Ciò vale anche per l'ASUS.
Per quanto riguarda il Fritz, si disconnette solo quando è moddato, per il resto si sincronizza a velocità di upload (soprattutto) e download inferiori.
L'Asus è quello più configurabile da interfaccia e mantiene anche il modding, anche se non arriva ai livelli di download del Fritz.
Riallacciandomi ad un altro post, sono convinto anch'io che non avrò mai Ultrafibra, pur avendo un impianto nuovo ed efficiente in casa, con separazione della fonia dalla linea dati, mediante split a monte.
Il mio vicino con un impianto vecchio (ancora prese tripolari, per capirci) è in Ultrafibra: credo che Fastweb non sia propriamente 'onesta', perché, evidentemente, non collega gli utenti allo stesso modo.
Il contratto del mio vicino è antecedente al mio, probabilmente le nuove attivazioni risentono della maggiore congestione.
Forse qualcuno di voi con più esperienza potrà darmi una spiegazione tecnica del tutto, ma, credetemi, ho la cabina Fastweb a 100 metri....
Non sono passato a Telecom solo perché, nella migliore delle ipotesi, sarei a 30/3 e quindi ancora peggio.
Ma lasciamo stare quest'argomento...
In definitiva mi sento di consigliare il Netgear, oppure in alternativa l'Asus.
Non sono sicuro del Fritz, anche se, paradossalmente, è il prodotto migliore tra i tre. Ma per quello che costa, non vale la pena sulle nostre linee...
Concludo, ricordando che questi sono pareri personali e che ogni linea fa storia a se.
Se ti trovi veramente a 100 metri dal cabinet devono esserci dei problemi sul cavo o nell'impianto, escluderei che la sola diafonia possa ridurti la linea ad agganciare appena 30Mbit , a maggior ragione se i tuoi vicini riescono a raggiungere velocità superiori (a quanto indicativamente?).
Dovresti provare ad aprire una segnalazione per farti mandare un tecnico a controllare la situazione.
Comunque riguardo l'Asus AC68: tramite la funzione "Rx AGC Gain Adjustment" mettendola al minimo piuttosto che massimo quanta differenza produce in termini di portante?
P.S: Telecom da maggio offre anche la 50\10. :)
Miloz riesci a confrontare lo zyxel vmg 8924 col netgear d6400?
Diciamo che lo Zyxel è più completo dal punto di vista della configurabilità ad ha un'interfaccia sicuramente più ricca di opzioni avanzate. Si vede chiaramente che mira ad un target un pò più "professionale".
Il Netgear, come la maggior parte di modem\router che ho acquistato di questo marchio, è più basilare, semplice ed immediato nella configurazione, tradotto in italiano (e molte altre lingue) e con alcune funzioni mainstream aggiuntive che possono restare più o meno utili all'utente medio.
Punta decisamente ad un target più familiare per chi vuole un modem-router "da casa" rapidamente operativo e funzionale, ma meno customizzabile.
Per quello che offre va bene, e lo ho comprato per questo, non mi sono certo sorpreso del prodotto che mi son trovato davanti. :)
Speriamo venga adeguatamente supportato da Netgear con i successivi firmware. :)
.....sul sito della Netgear è comparso il D7000 ma nessuno sa niente!!!:confused: :confused:
Si, è un nuovo modello che dovrebbe uscire forse entro fine anno o comunque tra alcuni mesi, non si sa precisamente.
Sul sito netgear però non lo vedo ancora, dove lo hai trovato per curiosità?
Pare abbia il broadcom bcm 63138 a 1Ghz
Carlo1952
12-06-2015, 10:09
Si, è un nuovo modello che dovrebbe uscire forse entro fine anno o comunque tra alcuni mesi, non si sa precisamente.
Sul sito netgear però non lo vedo ancora, dove lo hai trovato per curiosità?
Dovrebbe uscire nel terzo trimestre, nel sito della netgear ieri c'era, e oggi l'hanno tolto, dovrebbe essere come l'R7000 con in più la parte modem
lissapan
12-06-2015, 17:35
Dovrebbe uscire nel terzo trimestre, nel sito della netgear ieri c'era, e oggi l'hanno tolto, dovrebbe essere come l'R7000 con in più la parte modem
....CONFERMO MI ERO MEMORIZZATO LA PAGINA!!!
ultimathule68
12-06-2015, 18:12
Se ti trovi veramente a 100 metri dal cabinet devono esserci dei problemi sul cavo o nell'impianto, escluderei che la sola diafonia possa ridurti la linea ad agganciare appena 30Mbit , a maggior ragione se i tuoi vicini riescono a raggiungere velocità superiori (a quanto indicativamente?).
Dovresti provare ad aprire una segnalazione per farti mandare un tecnico a controllare la situazione.
Comunque riguardo l'Asus AC68: tramite la funzione "Rx AGC Gain Adjustment" mettendola al minimo piuttosto che massimo quanta differenza produce in termini di portante?
P.S: Telecom da maggio offre anche la 50\10. :)
L'impianto in casa è ok. Non so naturalmente quale sia la situazione del cavo dal cabinet al mio stabile. Il vicino ha Ultrafibra, va a 75/10 più o meno.
L'Asus mediante la Rx AGC Gain Adjustment" guadagna un 4,5-5 m in download.
Comunque non sono sicuro che il discorso della portante sia solo legato a quello. Secondo me ci sono anche profili diversi.
ultimathule68
13-06-2015, 11:55
Ho rimesso il Fritz 7490 per confronto sulla linea.
Mediante Fbeditor ho aumentato il download rate.
Sono da 12 ore senza errori o disconnessioni su questi parametri:
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 105000 10496
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 64 64
Capacità della linea kbit/s 43881 8305
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 37703 7194
Adattamento continuo della velocità si accende off
Latenza 8 ms 4 ms
Protezione da disturbo impulsivo 2 2
G.INP off off
Margine rapporto segnale-rumore dB 2 6
Scambio di bit (bitswap) off si accende
Attenuazione di linea dB 15 30
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
lissapan
13-06-2015, 15:51
...secondo voi conviene comprarlo questo D6400 o aspettare il D7000! cosa cambierebbe a livello di linea dati oltre alle usb 3.0?
Ho rimesso il Fritz 7490 per confronto sulla linea.
Mediante Fbeditor ho aumentato il download rate.
Sono da 12 ore senza errori o disconnessioni su questi parametri:
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 105000 10496
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 64 64
Capacità della linea kbit/s 43881 8305
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 37703 7194
Adattamento continuo della velocità si accende off
Latenza 8 ms 4 ms
Protezione da disturbo impulsivo 2 2
G.INP off off
Margine rapporto segnale-rumore dB 2 6
Scambio di bit (bitswap) off si accende
Attenuazione di linea dB 15 30
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
Come vedi il profilo che hai è 105000 x 10500 (100\10) quindi già predisposto per la ultrafibra a livello di portante potenziale.
Il fatto che ti fermi sui 30mbit dipende sicuramente da un problema sul cavo.
Inoltre vedo che hai un'attenuazione di 15db e 30db, sicuro di essere a 100 metri dal cabinet? Dovresti averla molto più bassa , continuerei a propendere per qualche inghippo sul cavo\multicoppia.
ultimathule68
14-06-2015, 09:06
Come vedi il profilo che hai è 105000 x 10500 (100\10) quindi già predisposto per la ultrafibra a livello di portante potenziale.
Il fatto che ti fermi sui 30mbit dipende sicuramente da un problema sul cavo.
Inoltre vedo che hai un'attenuazione di 15db e 30db, sicuro di essere a 100 metri dal cabinet? Dovresti averla molto più bassa , continuerei a propendere per qualche inghippo sul cavo\multicoppia.
Faccio solo una valutazione visiva.
Il cabinet più vicino è a 100 m.
Il modem ora ha nemmeno 1 settimana e solo da qualche giorno ho visto il D7000, mi sa che mi conviene venderlo..:D :D
Vediamo se con il prossimo aggiornamento firmware atteso per la fine del mese, qualcosa cambierà anche per la portante..
Con quest' ultimo modem consegnato qualche giorno fa, telnet funziona, al contrario dell' altro..
Anche io sto valutando l'acquisto di un router VDSL visto che ho intenzione di passare a Fastweb e avevo puntato gli occhi sul D6400.
Attualmente ho un DGND4000 che mi ha dato soffisfazioni, con questo router riesco a stare connesso per settimane senza cadute di linea persino con un SNR tra 2,0 e 3,0 dB! Inoltre il wi-fi funziona alla perfezione, non ho mai avuto problemi di alcun genere e non l'ho mai dovuto resettare o riavviare.
Il D6400 sarà affidabile allo stesso modo?
Avevo provato un Fritz 3390 ma si collegava a velocità più basse e se provavo a diminuire l'SNR avevo scollegamenti giornalieri (anche 3 al giorno).
Mi sembra strano che sul D6400 non si possa abbassare l'SNR sotto 6 dB...
Mi interessa inoltre un router che mi consenta di usare la stampante multifunzione anche come scanner condiviso.
Il Fritz mi piace tanto per l'interfaccia utente e le funzionalità a disposizione, ed aveva anche un segnale wi-fi migliore (e credo anche il 3490 attuale), ma non usa chipset Broadcom, quindi più instabile e/o lento.
Voi cosa mi consigliate?
Ci sono altre alternative?
La pagina del D7000 l'ho trovata qui:
http://netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/D7000.aspx
La pagina del D7000 l'ho trovata qui:
http://netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/D7000.aspx
Al posto tuo prenderei il D7000 anche se è appena uscito....sulla carta è notevolissimo
Su Amazon il D6400 si trova a 117.90€ è sceso di parecchio il prezzo....
ZannaMax
06-07-2015, 08:00
Su Amazon il D6400 si trova a 117.90€ è sceso di parecchio il prezzo....
Preso ieri a 117.9. Oggi è già salito di prezzo.
strassada
24-07-2015, 13:58
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400-V1.0.0.34_1.3.34.zip
D6400 Firmware Version 1.0.0.34
New Features & Enhancements
Wireless driver update for CE 2.4GHz power issue
Removed IPTV / DHCP option 60 in Setup Wizard while it’s set to UK/Sky and VDSL mode
Added ISP option list in Setup Wizard in ETH-WAN DHCP mode
Wireless AP mode picture update (for D6400)
DSL quick scan table updated
Added DFS channels support in Europe and Australia
Removed the Setup Wizard log
Added IPTV option in Setup Wizard for known ISP, It will bridge LAN4 and VDSL VLAN 30 interface
Disabled VLAN option in Setup Wizard page (user cannot change it in Setup Wizard)
Wording change in Internet Setup page / Router Status page: WAN1 to Internet, WAN2 to IPTV
Added “WAN2 bridge to LAN4” option in Internet Setup page
Added XAgent (Remote Genie) support
Updated DSL PHY driver and enable SRA and G.INP support
Added NA sku support
Internal wireless parameter change : watchdog from 60000 msec to 3000 msec for Home IOT issues
Bug Fixes
Fixed the issue with Wireless Setup page on Chrome browser
Fixed the issue where OpenVPN information incorrect in non-English version
Fixed the issue where upgrading the FW through internet crashes the router
Fixed some issues happened in WPA/WPA2 Enterprise Test
Fixed the issue where Asia 5GHz GUI channel can't set 36,40
Fixed the issue where router statistics show incorrect LAN interface uptime
Fixed the issue where BT WAN detection fail at ETH mode while IPTV is enabled
Fixed the issue where LAN PC doesn't get IP address from WAN when enable IPTV from VLAN / Bridge Setup page
Fixed the SoapAPI: Many API run failed during SOAP testing
Fixed the issue where browse button is not translated into Chinese on Setup Wizard restore router settings page
Fixed the issue where there is no ReadySHARE Vault option in USB function
Fixed the issue where Wireless client can't connect to router when its security mode is WPA/WPA2 Enterprise with EAP-TLS authentication
Fixed SOAP vulnerability (Need password requirement for SOAP API)
Known Issues:
PnP-X driver is not ready
versione firmware/driver dsl: A2pv6F039r.d26d
se non è il più recente (per BCM63168/63268), poco ci manca (io comunque non ne ho visti).
Ragazzi conviene fare un reset dopo l'aggiornamento del D6400? Per me funziona come prima non noto differenza. Come sapete non sono esperto in materia. Grazie
secondo me è sempre buona cosa fare un reset e impostare tutto da capo.
Grazie della segnalazione strassada, appena messo. :)
ZannaMax
27-07-2015, 15:11
Come vi sembra l'aggiornamento ragazzi?
Come vi sembra l'aggiornamento ragazzi?
A me sembra un tantino più veloce, ma potrebbe essere soltanto la mia impressione
ZannaMax
27-07-2015, 22:20
A me sembra un tantino più veloce, ma potrebbe essere soltanto la mia impressione
hai ripristinato da zero?
villailpino
27-07-2015, 22:30
hai ripristinato da zero?
Salve
il processore quanti mhz...
Ne ha uno che fa tutto ho separati x chip e wireless...
la memoria ram quanta x il firmware quanta per altro...
Il modello del chipset
il o i modelli per lo wireless
Grazie
hai ripristinato da zero?
Si! E' rifatto la configurazione nuovamente
Salve
il processore quanti mhz...
Ne ha uno che fa tutto ho separati x chip e wireless...
la memoria ram quanta x il firmware quanta per altro...
Il modello del chipset
il o i modelli per lo wireless
Grazie
nei router che hanno 2 cpu una è per la parte modem e una per la parte router non per il wireless...
il D6400 ha una sola cpu dual core da 400 mhz Broadcom 63168
128 MB di ram e 128MB di flash per il firmware
il wireless 2.4 Ghz è gestito direttamente dal SoC BCM63168
la 5 Ghz è gestita da un chip wireless supplementare sempre Broadcom ma non ricordo il modello.
strassada
28-07-2015, 20:04
la 5 GHz dovrebbe essere la solita bcm4360 (non penso la bcm4362).
come più volte scritto, il D6400 è uscito con 2 anni di ritardo rispetto ad altri apparati simili (comunque pochi arrivati in Italia, causa ritardi di copertura nella FTTC/S)
ZannaMax
28-07-2015, 21:00
Aggiornato scaricando dal sito netgear. Non capisco perché il router non mi segnalava nessun aggiornamento.
Messo su il BK delle impostazioni e nessun problema rilevato. Anche perché avendo poco tempo, se mi devo metter li a rimetter su tutte le impostazioni che ho modificato / aggiunto, diventerei matto.
Prima cosa che ho notato è l'aggancio adsl più veloce e di gran lunga inferiore al minuto.
strassada
29-07-2015, 07:46
l'autoupdate funziona solo se la netgear mette i file dei vari firmware su un determinato posto dei loro server, e abilita la procedura di upgrade, cosa che fa sempre più di rado (e solo per pochissimi modelli e pochissimi loro firmware, perchè appunto non aggiorna i link).
per questo si consiglia di disattvare la relativa opzione (e seguire il thread per sapere se ci sono upgrade e il relativo link da scaricare e unzippare)
l'autoupdate funziona solo se la netgear mette i file dei vari firmware su un determinato posto dei loro server, e abilita la procedura di upgrade, cosa che fa sempre più di rado (e solo per pochissimi modelli e pochissimi loro firmware, perchè appunto non aggiorna i link).
per questo si consiglia di disattvare la relativa opzione (e seguire il thread per sapere se ci sono upgrade e il relativo link da scaricare e unzippare)
Complimenti se non ci saresti noi senza le tue notizie saremmo persi. Ciao
ZannaMax
29-07-2015, 19:57
Ma che senso ha non metterli nel posto corretto per far si che il router li veda in automatico?
strassada
03-08-2015, 11:43
nuovo firmware V1.0.1.22_1.1.22 (spero a presto il link)
no changelog
(<MSG122>= Update to Intermediate Firmware.)
ZannaMax
03-08-2015, 20:44
nuovo firmware V1.0.1.22_1.1.22 (spero a presto il link)
no changelog
non la vedo sul sito
ciccimatt
03-08-2015, 21:36
scusate ma il io con questa versione??
Versione hardware D6400
Versione firmware V1.0.0.34_1.3.34
Versione lingua interfaccia grafica V1.0.0.34_3.1.2.5
ZannaMax
04-08-2015, 08:07
scusate ma il io con questa versione??
Versione hardware D6400
Versione firmware V1.0.0.34_1.3.34
Versione lingua interfaccia grafica V1.0.0.34_3.1.2.5
Semplicemente è la seconda release che han fatto..la prima era quella con cui usciva il d6400.
Ora come dice strassada, esiste la 1.0.1.22 la quale non c'è ancora sul sito netgear.
strassada
08-08-2015, 23:11
dopo qualche giorno ho recuperato qualcosa:
ftp://119.31.253.19/d6400/ww/D6400-V1.0.1.22_1.1.22.chk (a vostro rischio e pericolo, installate direttamente l'1.0.0.34)
<MSG122>= (ftp://119.31.253.19/d6400/ww/stringtable.dat) !! Notice: FW upgrade will be processed twice through an intermediate Firmware 1.0.1.22_1.1.22 to V1.0.0.34. Please keep
quindi è un vecchio firmware?
anche i sorgenti http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D6400-GPL_Src_ful_V1.0.0.22_1.1.22.zip sembrano molto vecchi, con file ( vedi firmware dsl) antecedenti al 1.0.0.34
ma possibile che non esiste un modo per visualizzare i file che ci sono nei serve ftp netgear? :doh:
ho provato anche con filezilla abilitando tutte le opzioni possibile e persino la funzione per abilitare la visione dei file nascosti... ma niente :muro:
ZannaMax
09-08-2015, 08:40
dopo qualche giorno ho recuperato qualcosa:
ftp://119.31.253.19/d6400/ww/D6400-V1.0.1.22_1.1.22.chk
quindi è un vecchio firmware?
anche i sorgenti http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D6400-GPL_Src_ful_V1.0.0.22_1.1.22.zip sembrano molto vecchi, con file ( vedi firmware dsl) antecedenti al 1.0.0.34
ma com'è possibile che i firmware con estensione 1.0.1.22 siano più vecchi del firmware 1.0.0.34? Ma la regola del numero progressivo non la usano più? :sofico:
strassada
09-08-2015, 14:03
bisognerebbe capire le differenze strutturali di questo fimware intermedio 1.0.1.xx rispetto al 1.0.0.xx. forse era troppo presto per rilasciarlo e hanno continuato lo sviluppo sul codice dell'altro, che come abbiamo visto aveva parecchi bug
strassada
12-08-2015, 13:38
aggiornamento info su sto firmware (che sconsiglio di installare)
<MSG122>= !! Notice: FW upgrade will be processed twice through an intermediate Firmware 1.0.1.22_1.1.22 to V1.0.0.34. Please keep router’s internet connecting for at least 5 minutes after completing the upgrade to FW V1.0.1.22_1.1.22. It will offer an enough time for the 2nd phase FW upgrade on the background. Finally, you will see V1.0.0.34 or a newer FW version on the GUI, not V1.0.1.22_1.1.22.
fracharmant
04-09-2015, 09:30
Salve, qualcuno usa questo modem con connessioni vdsl Fastweb ?
Anche a voi capita che il modem si disconnetta ogni tanto ?
ZannaMax
06-09-2015, 10:44
Salve, qualcuno usa questo modem con connessioni vdsl Fastweb ?
Anche a voi capita che il modem si disconnetta ogni tanto ?
Nel senso che perde la connessione e si riconnette subito dopo?
fracharmant
06-09-2015, 12:06
Si esatto
ZannaMax
08-09-2015, 21:59
Si esatto
Prova con altro router di altra marca se puoi. Giusto per capire se il problema sta nel router. La linea è buona fa pena?
Fabio Sky
11-09-2015, 09:50
ciao, immagino che la copertura wifi sia identica al 6300 vero?
Grazie
Bomber81
03-10-2015, 12:45
Salve ragazzi,
qualcuno è riuscito ad utilizzarlo con Fastweb Joy 7Mb?
Ho usato i "classici" settaggi fastweb:
VPI: 8
VCI: 36
Incapsulamento LLC
Senza utilizzo di dati d'acceso.
Il D6400 riesce a darmi i dati tecnici della mia linea ma non riesce ad allinearsi e ad acquisire indirizzo IP. Ho provato ad aggiornare all'ultimo firmware senza miglioramenti.
Vorrei sbarazzarmi del terribile Argo 55+!
paolodel
06-10-2015, 08:34
ciao a tutti. ho comparto da poco il netgear 6400.
ho una linea adsl 20 mega della wind.
prima avevo un modem router digicom michelangelo wave prima serie.
il problema che ho adesso è che pur con la configurazione aviuta anche direttamente da wind la linea cade spesso e volentieri.
ho anche già provato a rimettere il vecchio modem con il quale la linea sta su in maniera costante e buona.
ora mi domando.. è possibile che abbai comprato un modem "fallato"?
è un problema di firmware (ho aggiornato quello di fabbrica con quello che la stessa netgear ha segnalato?
bisogna aggiungere qualche altra configurazione che non conosco ?( non sono un esperto informatico e quindi vi chiedo un grosso aiuto).
la linea a volte riprende da sola altre volte devo spegnere e riaccendere il modem e "forse" riprende la linea...
grazie in anticipo a chi mi può dare una mano
buffone68
07-10-2015, 14:39
Buongiorno a tutti, mi succede una cosa strana con una impostazione avanzata di questo router: ho il firmware 1.3.34 (ultima release) e dopo aver inserito una serie di parametri di inoltro/attivazione (port forwarding) delle porte, questi vengono mantenuti per 1 giorno ed al primo riavvio TUTTI i dati scompaiono ed il menù rimane completamente vuoto. Se cerco di reinserirli, mi viene detto che la voce è già esistente. Se voglio visualizzarli, non posso farlo. Succede anche a voi? Grazie in anticipo.
Marcospippoz
31-10-2015, 04:00
Succede anche a me purtroppo, imposto le porte personalizzate in inoltro porte, poi quando riavvio il router, il menù non visualizza più quelle che avevo inserito e si azzera completamente, ho già cambiato due router dello stesso modello per questo ma non cambia niente, è sicuramente un bug a livello software, con lo stesso modello che avevo prima di cambiarlo, non riuscivo a fargli mantenere i dns personalizzati che inserivo e mi rimetteva quelli standard; per un prodotto di questa fascia (e questo prezzo) questi sono problemi inaccettabili;
qualcun'altro ha riscontrato gli stessi o altri bug diversi?
Succede anche a me purtroppo, imposto le porte personalizzate in inoltro porte, poi quando riavvio il router, il menù non visualizza più quelle che avevo inserito e si azzera completamente, ho già cambiato due router dello stesso modello per questo ma non cambia niente, è sicuramente un bug a livello software, con lo stesso modello che avevo prima di cambiarlo, non riuscivo a fargli mantenere i dns personalizzati che inserivo e mi rimetteva quelli standard; per un prodotto di questa fascia (e questo prezzo) questi sono problemi inaccettabili;
qualcun'altro ha riscontrato gli stessi o altri bug diversi?
I DNS li ho sempre inseriti regolarmente. Per l'altro problema hai provato ad usare l'interfaccia inglese invece che quella italiana?
Cioè, dai un reset e metti l'interfaccia in inglese e poi fai tutte le modifiche e guarda se rimangono.
Marcospippoz
31-10-2015, 23:10
Ciao, ho provato a seguire il tuo consiglio ma non cambia niente purtroppo, continua ad eliminare le porte inserite, al primo riavvio; il cambio lingua non toglie questi bug;
mi vedo costretto a restituirlo (a malincuore) e prendere il D7000 sperando che il software non abbia di questi problemi assurdi.
Certo che è incredibile che un router da 150 euro non ti permetta di inserire le porte per questi bug, la cosa strana è che su internet non si trova traccia di questi problemi e nessuno ne parla, dato che me lo ha fatto con due router uguali mi viene da pensare che siano tutti così...mah...
Ciao, ho provato a seguire il tuo consiglio ma non cambia niente purtroppo, continua ad eliminare le porte inserite, al primo riavvio; il cambio lingua non toglie questi bug;
mi vedo costretto a restituirlo (a malincuore) e prendere il D7000 sperando che il software non abbia di questi problemi assurdi.
Certo che è incredibile che un router da 150 euro non ti permetta di inserire le porte per questi bug, la cosa strana è che su internet non si trova traccia di questi problemi e nessuno ne parla, dato che me lo ha fatto con due router uguali mi viene da pensare che siano tutti così...mah...
Ciao Marco io ho il 6400...ma non ho mai avuto problemi per i DNS ne ho cambiato mai la lingua in inglese in un altro Netgear , mi sembra se non vado errato DGN2300 (forse) se non mettevo inglese non manteneva le memorie. al contrario di questo. a me va bene mai avuto disconnessione.
non sono esperto del genere ,quindi non inserisco altro per non fare danni ho solo cambiato i DNS di cui ti inserisco uno screen short.
Buona domenica
http://i.imgur.com/tydtaxb.jpg?1
Marcospippoz
01-11-2015, 19:03
Ciao, hai provato a vedere se conserva anche i servizi personalizzati (in inoltro porte) che imposti? A me, la prima porta che imposti, al riavvio del router, scompare.
Ciao, hai provato a vedere se conserva anche i servizi personalizzati (in inoltro porte) che imposti? A me, la prima porta che imposti, al riavvio del router, scompare.
Ho provato ma però non ci ho capito na mazza...quindi un altro utilizzatore mi ha dato l'input che bastava abilitare UpnP e le porte li ho aperte anche per i P2P. Spero esserti stato utile.
Ciao
strassada
03-11-2015, 10:30
firmware ufficiale 1.0.0.38 http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400-V1.0.0.38_1.1.38.zip
sorgenti 1.0.0.38 (http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D6400-V1.0.0.38_GPL_Src_full-10132015.zip)
user manual http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400_UM_19Oct2015.pdf
New Features & Enhancements
Support Region code update from NMRP.
Upgrades DSL driver.
Adds SSL Email support.
Adds LED Control page.
Attached devices table - to separate 2.4GHz and 5GHz clients.
Belgium Belgacom - If user enabled IPTV from Setup Wizard, it will set the a VLAN group (VLAN 30 / Priority 3) and bridge with LAN4 automatically.
Bug Fixes
Disables Ethernet-WAN in CFE and enabled it after booting up ready. So that the packet will not be forwarded from LAN to WAN while system booting.
[ISP TalkTalk] IPTV option in Setup Wizard will enable IGMP proxy on WAN1.
Enable traffic meter, when the traffic reaches the limit, It will pop-up a web page, the web page should be include product model, etc.
Clicking on [Exit] button on router genie page should allow user to exit from router genie.
Wireless connect cannot connect to the Wi-Fi successfully if it belongs to bridge group.
When VLAN is enabled, and 5G Wi-Fi belongs to the bridge VLAN, the wireless client cannot connect to 5G Wi-Fi,and if the 2.4G Wi-Fi belongs to the bridge VLAN, the wireless clinet cannot connect to the 2.4G Wi-Fi either.
Interface ID can not be set as x:x:x:0.
When the monthly limit is reached,the internet LED does not work.
The monthly limit has been reached and then the http hijack can't happen to show the warning message.
ABP (AdBlock Plus) will block the Advance page of our Web GUI of router.
Port forwarding rule disappeared after click Apply in Internet Setup page.
[Web GUI]Access control cancel button does not work.
Fixed the bug that POT cannot log 5GHz MAC address
firmware ufficiale 1.0.0.38 http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400-V1.0.0.38_1.1.38.zip
sorgenti 1.0.0.38 (http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D6400-V1.0.0.38_GPL_Src_full-10132015.zip)
user manual http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400_UM_19Oct2015.pdf
Grazie mille della segnalazione strassada, adesso lo installo.
Il bug relativo al port forwarding che qualcuno aveva menzionato forse è stato corretto, leggendo il changelog:
New Features & Enhancements
Support Region code update from NMRP.
Upgrades DSL driver.
Adds SSL Email support.
Adds LED Control page.
Attached devices table - to separate 2.4GHz and 5GHz clients.
Belgium Belgacom - If user enabled IPTV from Setup Wizard, it will set the a VLAN group (VLAN 30 / Priority 3) and bridge with LAN4 automatically.
Bug Fixes
Disables Ethernet-WAN in CFE and enabled it after booting up ready. So that the packet will not be forwarded from LAN to WAN while system booting.
[ISP TalkTalk] IPTV option in Setup Wizard will enable IGMP proxy on WAN1.
Enable traffic meter, when the traffic reaches the limit, It will pop-up a web page, the web page should be include product model, etc.
Clicking on [Exit] button on router genie page should allow user to exit from router genie.
Wireless connect cannot connect to the Wi-Fi successfully if it belongs to bridge group.
When VLAN is enabled, and 5G Wi-Fi belongs to the bridge VLAN, the wireless client cannot connect to 5G Wi-Fi,and if the 2.4G Wi-Fi belongs to the bridge VLAN, the wireless clinet cannot connect to the 2.4G Wi-Fi either.
Interface ID can not be set as x:x:x:0.
When the monthly limit is reached,the internet LED does not work.
The monthly limit has been reached and then the http hijack can't happen to show the warning message.
ABP (AdBlock Plus) will block the Advance page of our Web GUI of router.
Port forwarding rule disappeared after click Apply in Internet Setup page.
[Web GUI]Access control cancel button does not work.
Fixed the bug that POT cannot log 5GHz MAC address
Nuova versione driver xdsl : A2pv6F039t.d26d
Minchia, ma secondo voi ci sono tutte le lettere dell'alfabeto fino alla "z"? :D
Pare che i valori di linea in VDSL siano pressochè invariati e sempre ottimi.
Altri riscontri a questo riguardo in ADSL\VDSL sarebbero graditi. :)
Finalmente hanno messa la possibilità di spegnere i LED dalla webgui, in particolare quel maledetto logo "NETGEAR" al centro che di notte funge da faro. Adesso potrò togliere il nastro isolante nero che ci avevo messo sopra. :D :D :angel:
Arrivato oggi.
Installato configurato e testato. Finalmente mi sembrava di aver trovato un ruoter che funzionasse perfettamente con la VDSL di Telecom alla pari del Technicolor (I precedenti avevano problemi o sulla portante o sul G.INP non supportato, ecc.) ma mi sono reso conto che questo router non consense il passthrough PPPoE che invece a me serve.
Avete idea se c'è un modo per abilitarlo o devo rendere il prodotto?
vi ringrazio
ZannaMax
24-11-2015, 22:59
Nuova versione firmware. Qualcuno l'ha provata?
rispetto ad un DGN2200 v1 come va secondo voi?
mi interessa sopratutto la capacità nel gestire più dispositivi dato che il dgn2200 a quanto pare non riesce a gestire 3 cellulari, 2 desktop e due range extender più raramente altro desktop e/o tablet.
Oppure mi butto sul D7000 Nighthawk?
Gianca90
16-12-2015, 18:27
rispetto ad un DGN2200 v1 come va secondo voi?
mi interessa sopratutto la capacità nel gestire più dispositivi dato che il dgn2200 a quanto pare non riesce a gestire 3 cellulari, 2 desktop e due range extender più raramente altro desktop e/o tablet.
Oppure mi butto sul D7000 Nighthawk?
Anni luce avanti. Se hai bisogno di un wifi più prestante vai sul d7000 se la differenza di prezzo è poca.
Nel mio caso ho scelto il d6400 perchè mi veniva a costare 55€ in meno rispetto al d7000.
Ma invece mi spunta che c'è un nuovo firmware: 1.0.0.39!
Nessuna nota di rilascio e su google non si trova niente!
Qualcuno che ha qualche info o ha già aggiornato?
Anni luce avanti. Se hai bisogno di un wifi più prestante vai sul d7000 se la differenza di prezzo è poca.
Nel mio caso ho scelto il d6400 perchè mi veniva a costare 55€ in meno rispetto al d7000.
Ma invece mi spunta che c'è un nuovo firmware: 1.0.0.39!
Nessuna nota di rilascio e su google non si trova niente!
Qualcuno che ha qualche info o ha già aggiornato?
e il d6300 o archer d5?
forse non riesco per d6400 che poi costa poco meno di un d7000
Gianca90
16-12-2015, 19:23
e il d6300 o archer d5?
forse non riesco per d6400 che poi costa poco meno di un d7000
Se hai fibra (vdsl) il d6300 non va bene.
Se per adsl normale, va più che bene un d6300.
la fibra arriva a breve ma non credo vogliano abbandonare il telefono fisso.
Neanche finito il firmware v. 1.0.0.39 che ne sta cercando di installare un altro solo tramite Genie sul sito non esiste...alla fine è rimasto lo stesso
ZannaMax
28-12-2015, 21:01
Io ho il fw 38 e mi dice che esiste un aggiornamento. Clicco sulla nota blu in alto ma alla fine mi dice che non esiste nulla. Bah...
phantom85
04-01-2016, 18:49
Ciao ragazzi,
vorrei acquistare questo modem da abbinare con la mia vdsl di Fastweb e quindi rimpiazzare il loro modem bianco techicolor.
Che ne dite? Faccio una buona scelta?
Dovrei poi abbinarlo ad un ulteriore router (netgear direi) da utilizzare come access point e collegato al D6400 con cavo cat5e.
Cosi avrei cablato in gigabit e dovrei anche risolvere alcuni angoli bui con il wifi.
:)
Luciano1
28-01-2016, 10:40
Salve a tutti, ho preso da poco questo router. Mi potreste indicare i settaggi ottimali ? Ora ho una linea adsl alice 7 mega.
Ho notato due cose finora: innanzitutto con il precedente router stavo in PPoE, ora invece sto in PPoA. Se tento di cambiare in PPoE non c'è più linea. Poi ho notato che ora ho un ping leggermente più alto di circa 20/30 ms. Mi devo preoccupare ?
grazie
Ragazzi cosa molto strana... ! ho preso 4 router da amazon per testare la mia linea e confrontarli, tra cui questo d6400, ho una wind adsl 20mb (il DSL Exchange è Broadcom) , con questo router nonostante si aggancia a 18500kbs + e 997kbs (valori ottimi) e i valori di SNR - line attenuation sono in perfetta linea con gli altri dispositivi, nei vari test "su strada" mi va la metà o meno degli altri router!! :confused:
E' aggiornato all'ultimo firmware, ho provato a riavviarlo, spegnere varie volte ma risultati non cambiano :mbe: .
Provato vari test, tra cui ngi, speedtest ,scaricare da steam, ftp etc , ma niente da fare, rimane zoppo! (5/6mb rispetto i 13-14mb degli altri)
P.s
Anche ping risulta mediamente piu alto
EDIT IMPORTANTE:
Aggiorno per dovere di "cronaca" , dopo un nuovo aggiornamento di firmware e reset di fabbrica il router d6400 ha preso ad andare decisamente bene!! ora è in piena linea con gli altri router da me testati .
ZannaMax
11-02-2016, 19:43
Ragazzi ma anche a voi continua a dire che c'è un aggiornamento ma non lo installa perché dice che non esiste nessun aggiornamento? :mbe: :mbe: :mbe:
Daniele_72
19-02-2016, 10:51
Ragazzi ma anche a voi continua a dire che c'è un aggiornamento ma non lo installa perché dice che non esiste nessun aggiornamento? :mbe: :mbe: :mbe:
Buongiorno a tutti,
io ieri ho installato una nuova versione sul mio D6400, il problema è che sul sito non vedo ancora nulla riguardo l'aggiornamento, ma dalla dashboard di amministrazione mi é stato notificato il nuovo fw...la versione è la 1.0.0.44
Qualcuno di voi ha fatto l'aggiornamento?
Grazie,
Daniele
Buongiorno a tutti,
io ieri ho installato una nuova versione sul mio D6400, il problema è che sul sito non vedo ancora nulla riguardo l'aggiornamento, ma dalla dashboard di amministrazione mi é stato notificato il nuovo fw...la versione è la 1.0.0.44
Qualcuno di voi ha fatto l'aggiornamento?
Grazie,
Daniele
Dal mio non trova niente !
Daniele_72
19-02-2016, 13:33
mhhh....che cosa strana...il problema è che ho stupidamente effettuato l'aggiornamento...funziona tutto per il momento...volendo è possibile fare un downgrade del fw?
Ho anche contattato il supporto netgear...mi hanno detto che probabilmente gli ingegneri hanno effettuato un rilascio sui server senza aver aggiornato la pagina dei download.... :eek: :eek:
Ok, facevo la ricerca dall applicazione e non lo trovava!
Adesso ho aggiornato anch'io, ho letto cosa va a modificare dal firmware 0.38 ma adesso non ricordo. comunque va tutto benissimo, come prima del resto!
Non vedo perchè dovresti fare un downgrade se va tutto bene.
Daniele_72
19-02-2016, 14:34
Ok, facevo la ricerca dall applicazione e non lo trovava!
Adesso ho aggiornato anch'io, ho letto cosa va a modificare dal firmware 0.38 ma adesso non ricordo. comunque va tutto benissimo, come prima del resto!
Non vedo perchè dovresti fare un downgrade se va tutto bene.
si hai ragione...ero solo un po' preoccupato perché nessuno aveva ancora visto l'aggiornamento...:) :) :)
Io aspetto sia presente sul sito, per ora non c'è. :)
~pennywise~82
19-02-2016, 19:47
aggiornato ;)
Daniele_72
20-02-2016, 13:32
giusto per vostra info....
https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/D6400-Firmware-Version-1-0-0-38/m-p/1052666#M7756
EDIT
aggiungo che dopo l'aggiornamento ho fatto un reset...e non mi sembra di notare tutti i problemi riscontrati dal tizio dellla community NETGEAR.
Ciao,
D.
Peccato che per questo router ci sia così poco , anche come prima pagina.
Lo volevo acquistare per sostituire il modem vdsl Fastweb e pensavo di trovare più info :(
Peccato che per questo router ci sia così poco , anche come prima pagina.
Lo volevo acquistare per sostituire il modem vdsl Fastweb e pensavo di trovare più info :(
La prima pagina andrebbe rifatta completamente, anche perchè l'utente che ha aperto il thread non so quanto avesse veramente intenzione di creare un topic ufficiale (non avendo neppure il prodotto in questione credo).
Se qualcuno ha tempo\voglia di sostituire "clonc" al primo post (che credo acconsentirà senza problemi) si faccia avanti mandando un messaggio al moderatore, in maniera che il Topic venga aggiornato\mantenuto un pò meglio. :)
Se qualcuno si prende la briga di renderlo ufficiale e curarlo ben venga....
Io non avendo questo router non potrei seguirlo come si deve;il thread era stato aperto per conto di dratta che non sapeva come crearlo....
Ha perfettamente ragione clonc...l'ho avevo pregato di aprirlo in mia vece visto che io ne capisco molto poco...infatti mi era stato detto di fare certe prove è non sono stato capace di portarli a termine. Ma all'epoca che è stato aperto il thread avevo già il modem...quindi se qualcuno lo vuole modificare, da parte mia è ben fatto imparerò almeno qualcosa in più sul dispositivo.
Grazie e buona domenica a tutti
Daniele_72
22-02-2016, 13:05
l'aggiornamento del fw é uscito anche sul sito:
http://support.netgear.it/product/D6400
Gianca90
23-02-2016, 00:36
Salve a tutti.
L'altro giorno sul thread di fastweb vdsl2... un utente affermava di aver modificato l'snr con un d6400; mentre fin'ora non mi pare ci sia riuscito mai nessuno (compreso io qualche mese fa quando l'ho avuto...)
Mica ci sono state delle novità in questi ultimi tempi? Per cui ora si riesce a modificare l'snr anche con questo router?
Salve a tutti.
L'altro giorno sul thread di fastweb vdsl2... un utente affermava di aver modificato l'snr con un d6400; mentre fin'ora non mi pare ci sia riuscito mai nessuno (compreso io qualche mese fa quando l'ho avuto...)
Mica ci sono state delle novità in questi ultimi tempi? Per cui ora si riesce a modificare l'snr anche con questo router?
A questo proposito gli ho chiesto spiegazioni nello stesso thread e non ha risposto e successivamente (ormai 4 giorni fa) gli ho mandato un PM ma anche in questo caso nessuna risposta (nonostante sul forum sia tornato).
Comincio a nutrire qualche dubbio sulla veridicità di tali affermazioni a questo punto, comunque aspettiamo....:rolleyes:
Edit: l'utente poi mi ha risposto confermandomi sostanzialmente che il tweak dell'SNRm non funziona, anche se lui dice che in passato alcune volte aveva preso (sinceramente mi sembra difficile, io non ho ricordanza abbia mai funzionato nemmeno con i firmware precedenti, oltretutto non funziona neppure con gli altri modem-router broadcom).
Io quando avevo il router ci son riuscito, pero ho una normale adsl2, tramite telenetable2 seguendo le istruzioni che erano riportate su un topic; avevo portato l'snr da 9 a 6db.
Gianca90
24-02-2016, 10:51
A questo proposito gli ho chiesto spiegazioni nello stesso thread e non ha risposto e successivamente (ormai 4 giorni fa) gli ho mandato un PM ma anche in questo caso nessuna risposta (nonostante sul forum sia tornato).
Comincio a nutrire qualche dubbio sulla veridicità di tali affermazioni a questo punto, comunque aspettiamo....:rolleyes:
Sul thread del d7000 mi hanno risposto che non ci sono novità... Quindi mi sa che la situazione resta invariata.. Solo con asus e fritzbox si gestisce "manualmente la linea".
Io quando avevo il router ci son riuscito, pero ho una normale adsl2, tramite telenetable2 seguendo le istruzioni che erano riportate su un topic; avevo portato l'snr da 9 a 6db.
Si anche io ci riuscivo via telnet enable.
Ma i parametri vengono applicati solo su adsl/2 mentre su vdsl il modem si riavvia ma non imposta i parametri.
Io quando avevo il router ci son riuscito, pero ho una normale adsl2, tramite telenetable2 seguendo le istruzioni che erano riportate su un topic; avevo portato l'snr da 9 a 6db.
In adsl funziona, nessuno lo ha mai messo in dubbio, è in VDSL che non va.
Giulio83pale
06-03-2016, 01:22
ho aggiornato all'ultima versione di fw ,
si riavvia il router
wifi morto
impossibile accedere all'interfaccia web
il router sembra funzionare , risponde ai ping , se provo a pingare google mi rimanda al router , giustamente vuole essere configurata
consigli ?
:confused: :mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
dopo svariati tentativi sono riuscito ad accedere all'interfaccia web , prossimamente proverò a ricaricare un fw precedente all'ultimo , a quanto ho capito è un problema per chi ha una revisione hardware da beta testing
Romariolele
30-03-2016, 20:17
con il comando adsclt configure --sra off disabilito lo SRA
come faccio a renderlo permantente?
ho provato con adslctl profile ---save
ma restituisce
slctl --save is only supported from Linux404 on ward
help please
Offerta del giorno su amazon 94,90€, sono indeciso se prenderlo al posto del dgn2200v3 che ultimamente sembra faccia fatica a gestire 4/5 dispositivi collegati.
Giulio83pale
09-05-2016, 11:02
con il comando adsclt configure --sra off disabilito lo SRA
come faccio a renderlo permantente?
ho provato con adslctl profile ---save
ma restituisce
slctl --save is only supported from Linux404 on ward
help please
se il provider non lo usa non serve a niente disabilitare sra
Quali sono i comandi per aumentare la potenza in watt del wireless?
stefanokan
21-06-2016, 13:48
Ciao a tutti,
volevo rimpiazzare il modem Fastweb con il D6400.
Ho VDSL Fastweb 100 Mega, qualcuno mi sa dire se funziona bene con gli ultimi firmware ed eventualmente la configurazione da usare?
Grazie
strassada
21-06-2016, 18:50
nuovo firmware ufficiale 1.0.0.52
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400-V1.0.0.52_1.0.52.zip
New Features & Enhancements
Patch Broadcom FAP module for LAN port no response issue during the 14 days endurance test.
Bug Fixes
Fixed the issue where the "Admin Password Protection" will disappear after refreshing the page.
Fixed a buffer overflow issue when accessing USB shares when the URL is too long.
Known Issues
PnP-X driver is not ready.
IPTV / VLAN Setup is not ready.
e sorgenti http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D6400-V1.0.0.52_GPL_Src_full.zip
nuovo firmware ufficiale 1.0.0.52
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400-V1.0.0.52_1.0.52.zip
e sorgenti http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D6400-V1.0.0.52_GPL_Src_full.zip
Grazie per la segnalazione!
Appena installato!:D
Giulio83pale
22-06-2016, 14:44
apparte
"Patch Broadcom FAP module for LAN port no response issue during the 14 days endurance test."
non cambia molto...
[LoD]Gandalf
27-06-2016, 21:44
Ho avuto anche io la pessima idea di comprare questo router e ora mi ritrovo a piedi.... il DHCP non si disattiva e le porte del firewall non si riescono a settare (non salva i settaggi)
Ho già provato ad aggiornare il firmware all'ultima versione 1.0.0.52 e fatto svariati hard reset ma nulla da fare
Qualcuno di voi ha avuto le mie problematiche? Non so più dove sbattere la testa, di sicuro in futuro mai più router Netgear dato che è il secondo che mi da problemi simili :mad:
MorrisADsl
27-06-2016, 21:54
Se dici l'inoltro delle porte a me funziona benissimo. Per il dhcp non so avendolo attivato.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
[LoD]Gandalf
27-06-2016, 22:54
se disattivo il DHCP si riavvia il router in automatico, aspetto 1 minuto che parta ma quando torno nel menù è ancora attivo :( per le porte invece vado qua
http://i.imgur.com/CWuX6nM.jpg
aggiungo un servizio personalizzato ma quando lo salvo nel menù non appare, non me lo aggiunge nemmeno se uso i servizi di default come telnet o "quake II & III", ormai ho perso le speranze, leggevo sul forum assistenza di netgear che anche altre persone hanno avuto questo problema
Perchè disattivare il dhcp?
2) qualcuno ha dei feedback su quest'ultimo feedback 52? Che significa quella riga sula FAP?
Anche a me ha dato un po di problemi ma si sta assestando finalmente ..
In particolare, non sopporta alcuni browser e riesco a settarlo (?) solo col cavo di rete corto (giallo), non da "più lontano"
[LoD]Gandalf
28-06-2016, 08:21
la questione non è perchè disattivare il dhcp, ma perchè se lo disattivo una volta riavviato il router per salvare le impostazioni resta attivo... e lo stesso succede con l'apertura delle porte: le aggiungo, le salvo ma non appaiono in elenco
Io ho provato con un browser diverso, anche a ne si rifiutava di "mantenere impostazioni "
MorrisADsl
28-06-2016, 10:09
Prova edge se hai w10.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
[LoD]Gandalf
28-06-2016, 11:43
ho usato internet explorer ed ha funzionato :doh: QUANTO ODIO QUESTE COSE
Gandalf;43813627']ho usato internet explorer ed ha funzionato :doh: QUANTO ODIO QUESTE COSE
Stavo proprio per scriverti anche io di provare con IE. ;)
Con Netgear bisogna ricordarsi queste due malefiche regolette:
Provare con Internet Explorer se qualcosa non funziona.
Provare con la lingua INGLESE dell'interfaccia web se qualcosa non funziona.
Se davvero il problema permane significa che NON FUNZIONA davvero. :asd:
Giulio83pale
28-06-2016, 15:54
ripristinate il vecchio fw funzionante , abbiamo capito che il fw fa pena regola da usare , se non ci sono miglioramenti o nuove funzioni utili è inutile e dannoso aggiornare un fw di qualcosa che funziona .
Buongiorno, sono nuovo iscritto al forum. Ho installato un D6400 due settimane fa. Leggendo l'inizio di questo thread ho visto che avete parlato dei comandi telnet. Sono alla ricerca di un manuale o info che dettaglino ogni comando telnet ADSL . Mi potete dare un aiuto per trovare quanto sto cercando? Tra i vari comandi spero di trovarne uno che permetta di tracciare ed eventualmente loggare SNR e altri dati di linea. Vi chiedo anche un altro aiuto. In precedenza il mio router era un DGN2200V1 con praticamente nessuna disconnessione e rari resync. Da quando ho installato D6400 ogni 3-7 ore avviene un resync e almeno due volte al giorno fa un reboot. Me ne sono accorto perchè cade la linea, si spengono i led ADSL e internet e rimane acceso solo il led power di colore ambra che successivamente ritorna verde attraverso la normale sequenza di accensione . Ho rimesso in attività il vecchio DGN2200, senza problemi. Riattivato il D6400 sono ricominciate le problematiche indicate. Il D6400 è nuovo ma avrà già un guaso? Mi potete dare un aiuto? Grazie
Michelinu
05-07-2016, 23:38
Acquistato qualche ora fa sull'amazzone, approfittando dei pre-sconti relativi al Prime Day.. Andrà a rimpiazzare il mio D6200, che ha funzionato per un lungo periodo (circa 1 anno e mezzo) senza problemi, modificando via telnet l'SNR ed andando a potenziare la Wi-Fi in modo da riuscire un'area il più vasta possibile :D
Tuttavia, mentre nel precedente modem per abilitare il telnet bastava abilitare la modalità debug usando un semplice link su browser ed avevo quindi creato un Apple Script per eseguire lo sblocco del telnet e la digitazione dei comandi, adesso bisogna usare delle specifiche utility.. Ho trovato la source di un'utility che esegue uno sblocco su porta UDP 23 e, applicando alcune modifiche ed aggiornamenti, l'ho compilata per creare un'utility per OS X eseguibile, ma non avendo ancora il prodotto non ho modo di testarla.
Vi farò magari sapere le mie impressioni sul prodotto (confrontandolo al D6200) e se riesco a portare al termine il telnetenabler per OS X (ma credo comunque di si, è solo da testare e sono fiducioso) magari lo carico da qualche parte e lo rendo pubblico in maniera da aiutare i "poveri" utenti Apple come me :)
Buongiorno, sono nuovo iscritto al forum. Ho installato un D6400 due settimane fa. Leggendo l'inizio di questo thread ho visto che avete parlato dei comandi telnet. Sono alla ricerca di un manuale o info che dettaglino ogni comando telnet ADSL . Mi potete dare un aiuto per trovare quanto sto cercando? Tra i vari comandi spero di trovarne uno che permetta di tracciare ed eventualmente loggare SNR e altri dati di linea. Grazie
Scarica telnetenable da qui (View Raw): https://github.com/LuKePicci/NetgearTelnetEnable/blob/master/binaries/windows/telnetenable.exe
Segui questa guida per abilitare il telnet: https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/Netgear-D6400/m-p/505290#M3682
Qui ci sono alcuni comandi utili per SNR ecc ecc:
http://www.gbcnet.net/showthread.php?61310-Netgear-D6200-tutorial-per-incrementare-velocita-di-aggancio-ADSL-e-copertura-wireless
E' tutto quello che ti serve
Grazie Yara, forse non sono stato chiaro nella mia richiesta. Io riesco a immettere comandi telnet e tutto funziona. Ma non trovo la descrizione di cosa fa ogni comando e come si interpretano i risultati ottenuti. Ad esempio, se immetto: adsl info --linediag1 cosa fa quel comando e come interpreto il risultato? Praticamente mi serve un manuale o un reference che descriva nel dettaglio ogni comando possibile. Grazie.
insertcoin87
13-07-2016, 08:31
Salve ragazzi,
sono possessore del netgear d6400 da poco meno di una settimana.
Una domanda,
io uso principalmente il router per il gaming, l'ho collegato alla ps4, ma quando vado ad inserire su pppoe aliceadsl (ho telecom) ed effettuo una verifica della connessione non riesce a reperire l'indirizzo ip, mentre se eseguo il settaggio automatico si connette ma mi da tipo NAT 2. Ho avuto altri router e inserendo le credenziali aliceadsl si collegava senza alcun problema con NAT1. Qualcuno che potrebbe aiutarmi?
Se può essere di interesse avere una guida dei comandi telnet ADSL, ecco cosa ho trovato :
https://support.aa.net.uk/images/6/6c/VMG1312-B10A_CLI_Reference_Manual.pdf
Un saluto
Genius@1
06-08-2016, 12:27
Ciao a tutti, ho acquistato il router D6400 soprattutto per utilizzarlo in condivisa con i film per il mio tv e per accedere via ftp ai files da fuori casa per me o per gli amici.
Per questo ho collegato un hard disk usb al router per condividere via ftp file di grandi e piccole dimensioni da lavoro o da altra postazione.
Ho correttamente configurato il tutto e se devo inviare da lavoro qualche file all'hard disk la velocità media è di 1 mb al secondo.
Il problema nasce se devo scaricare un file dall'hard disk alla mia postazione di lavoro.
La velocità massima è di 100kb/sec.
Per informazioni, ho una connessione ADSL da 20 mb.
Vorrei capire se questi 100kb in download sono dovuti ad un qualche vincolo oppure se cè qualcosa di non correttamente configurato.
Per scaricare o inviare file uso filezilla.
Inoltre vorrei sapere se qualcuno di voi lo usa appunto come me e se magari c'è un altro modo per uploadare file non a questa misera velocità.
Leonardello
17-09-2016, 19:41
Ho preso questo modem/router per sostituire la ciofega ADB 2200 di Fastweb. Mi deve ancora arrivare e nel frattempo mi informo. Tra le cose che ho letto che qualcuno vorrebbe cambiare il parametri SNR su una connessione Fastweb per aumentare il rateo della portante. Da quello che mi risulta è impossibile perchè questo provider non usa profili autoadattativi come gli altri ma fissi per cui è inutile abbassare la soglia del SNR . Avevo un DGN 2200 che utilizzavo prima con Telecom e poi con Tiscali e con entrambi con il Telnetenable variando l'SNR agganciavo una portante più alta con FW ci ho provato svariate volte ma giustamente nisba. Vi faccio una domada che FW conviene avere sotto al momento?
Diabolik183
17-09-2016, 21:07
Ho preso questo modem/router per sostituire la ciofega ADB 2200 di Fastweb. Mi deve ancora arrivare e nel frattempo mi informo. Tra le cose che ho letto che qualcuno vorrebbe cambiare il parametri SNR su una connessione Fastweb per aumentare il rateo della portante. Da quello che mi risulta è impossibile perchè questo provider non usa profili autoadattativi come gli altri ma fissi per cui è inutile abbassare la soglia del SNR . Avevo un DGN 2200 che utilizzavo prima con Telecom e poi con Tiscali e con entrambi con il Telnetenable variando l'SNR agganciavo una portante più alta con FW ci ho provato svariate volte ma giustamente nisba. Vi faccio una domada che FW conviene avere sotto al momento?
Da fan Netgear, ti posso dire per esperienza che è davvero un ottimo router.
Attualmente l'ho collegato in cascata allo "schifo" di ADB Tim che mi è stato dato per la fibra. Siccome non posso riununciare alla telefonia sono costretto ad utilizzarlo cosi'...fosse per me lo avrei collegato direttamente a monte.
Versione firmware: 1.0.0.52, l'ultima disponibile.
MorrisADsl
17-09-2016, 22:21
Da fan Netgear, ti posso dire per esperienza che è davvero un ottimo router.
Attualmente l'ho collegato in cascata allo "schifo" di ADB Tim che mi è stato dato per la fibra. Siccome non posso riununciare alla telefonia sono costretto ad utilizzarlo cosi'...fosse per me lo avrei collegato direttamente a monte.
Versione firmware: 1.0.0.52, l'ultima disponibile.
Appena attiveranno la fibra da me vorrei usarlo anche io in cascata. Come lo hai settato?
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, ho acquistato il router D6400 soprattutto per utilizzarlo in condivisa con i film per il mio tv e per accedere via ftp ai files da fuori casa per me o per gli amici.
Per questo ho collegato un hard disk usb al router per condividere via ftp file di grandi e piccole dimensioni da lavoro o da altra postazione.
Ho correttamente configurato il tutto e se devo inviare da lavoro qualche file all'hard disk la velocità media è di 1 mb al secondo.
Il problema nasce se devo scaricare un file dall'hard disk alla mia postazione di lavoro.
La velocità massima è di 100kb/sec.
Per informazioni, ho una connessione ADSL da 20 mb.
Vorrei capire se questi 100kb in download sono dovuti ad un qualche vincolo oppure se cè qualcosa di non correttamente configurato.
Per scaricare o inviare file uso filezilla.
Inoltre vorrei sapere se qualcuno di voi lo usa appunto come me e se magari c'è un altro modo per uploadare file non a questa misera velocità.
100kBps sono grossomodo il valore della banda in upload delle adsl 20mbit/1mbit.
Infatti l'upload sarà di circa 800-900kbps.
Non c'è niente di sbagliato, ti serve solo una connessione migliore :D
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
kimgmate
18-09-2016, 13:28
ciao,
a 80 euro me lo consigliate per alice 7 mega?
Leonardello
18-09-2016, 14:00
ciao,
a 80 euro me lo consigliate per alice 7 mega?
80€ dove? Usato ... l'ho appena preso su Amazon 111€ :eek: :eek:
Diabolik183
18-09-2016, 16:01
Appena attiveranno la fibra da me vorrei usarlo anche io in cascata. Come lo hai settato?
Ciao Morris, felice di rivederti anche in questo thread. :D
Elenco procedura per D6400 in cascata all'ADB tim che ho (se puo' servire a qualcuno):
1. Settare l'adb con 192.168.0.1 (o un indirizzo ip a voi più comodo).
2. Disattivare firewall e connessione automatica.
3. Create una regola personalizzata sul nat dell'adb (l'ho chiamata ALL) ed aprite le porte dalla 1 alla 65536 sull'ip del vs D6400 (nel mio caso 192.168.1.1).
4. Cavo ethernet da una lan a piacere dell'adb alla wan del d6400.
5. Come modalità di connessione il D6400 l'ho lasciato con la stessa configurazione che avevo per adsl tim.
Modalità connessione: ppoe LLC, 8/35/ aliceadsl/aliceadsl.
Fatto questo, vi avverto pero' che la pagina di configurazione dell'adb non sarà più raggiungibile dal 192.168.0.1
Buona navigazione.
ciao,
a 80 euro me lo consigliate per alice 7 mega?
E' un affare. Forse il migliore tra tutti i netgear che ho avuto.
kimgmate
18-09-2016, 20:12
80€ dove? Usato ... l'ho appena preso su Amazon 111€ :eek: :eek:
ciao proprio su amazon. è da ieri sera a 82 euro........... lunedì della settimana scorsa c'era il tp-link d7 a 67 auro:D :D :D ......................
al momento ho un modem d-link dsl 320B (proprio il base dei modem) su cui viaggia Alice Tim 7 mega. il modem avendo solo una porta ethernet, dalle impostazioni connessioni di win xp ho dovuto fare una condivisione di rete per poterla utilizzare con l'xbox one (e qui ho usato due powerline della tp link per portare il segnale dal piano del pc a quello della console).
il problema è che per poter usare l'online della xbox devo per forza avere sempre il pc acceso e ora sento il bisogno di estendere la connessione anche tramite wifi visto che i due gb di traffico internet sullo smartphone iniziano ad essere strettini.
cerco un modem- router wifi che mi permetta di :
-utilizzare il wifi e l'xbox one anche a pc spento (e qui si vede tutta la mia ignoranza)
-che sia facile da installare
-che sia affidabile
-la connessione con l'xbox sara' sempre cablata quindi la portata ethernet deve essere affidabile
non ho grosse pretese nel senso di copertura wifi. in qualunque caso dovrei usare degli extender, il pavimento ed i muri dove vivo assorbono parecchio le onde wifi............(gia' provato anni con tre tipi diversi di modem e tutti arrivavano a coprire max 1 stanza e mezza poi il segnale andava a sparire)mi conviene prenderlo ac per srfuttare le due bande? tanto il wifi mi servirebbe solo per navigare con due tel ed il tablet
grazie e scusate ancora la mia ignoranza
MorrisADsl
18-09-2016, 20:33
Ciao Morris, felice di rivederti anche in questo thread. :D
Elenco procedura per D6400 in cascata all'ADB tim che ho (se puo' servire a qualcuno):
1. Settare l'adb con 192.168.0.1 (o un indirizzo ip a voi più comodo).
2. Disattivare firewall e connessione automatica.
3. Create una regola personalizzata sul nat dell'adb (l'ho chiamata ALL) ed aprite le porte dalla 1 alla 65536 sull'ip del vs D6400 (nel mio caso 192.168.1.1).
4. Cavo ethernet da una lan a piacere dell'adb alla wan del d6400.
5. Come modalità di connessione il D6400 l'ho lasciato con la stessa configurazione che avevo per adsl tim.
Modalità connessione: ppoe LLC, 8/35/ aliceadsl/aliceadsl.
Fatto questo, vi avverto pero' che la pagina di configurazione dell'adb non sarà più raggiungibile dal 192.168.0.1
Buona navigazione.
E' un affare. Forse il migliore tra tutti i netgear che ho avuto.
Ciao diabolik, ci siamo visti su quello della fibra tim vero?
Ma c'è bisogno di configurare la connessione anche sul 6400?
Dalla lan poi il modem tim non è più raggiungibile? Strano...
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Diabolik183
18-09-2016, 21:05
Ciao diabolik, ci siamo visti su quello della fibra tim vero?
Ma c'è bisogno di configurare la connessione anche sul 6400?
Dalla lan poi il modem tim non è più raggiungibile? Strano...
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Sì, ci siamo visti sul thread tim fibra.. :D
Per quanto riguarda il D6400, sì, io l'ho configurato con la stessa configurazione dell'adsl tim.
L'unica differenza è che il cavo ethernet della porta wan del D6400 deve andare a finire in una porta ethernet dell'adb. :)
Segui la guida che ti ho postato, gestirà tutto il d6400. l'adb gestirà la fonia e si preoccuperà solo di mantenere il collegamento vdsl attivo.
Leonardello
19-09-2016, 20:57
ciao proprio su amazon. è da ieri sera a 82 euro........... lunedì della settimana scorsa c'era il tp-link d7 a 67 auro:D :D :D ......................
Che fregatura, peccato che insieme al router ho preso una scheda Lan 10/100/1000 spedita da Amazon ma non venduta da essa. Dovrei rinunciare all'acquisto non ritirando il pacco e rifarlo, però non so se si può fare anche per la scheda che comunque dovrei riordinare nel secondo giro. Boh non so se diventa complicato. :cry: :cry:
kimgmate
20-09-2016, 09:01
Che fregatura, peccato che insieme al router ho preso una scheda Lan 10/100/1000 spedita da Amazon ma non venduta da essa. Dovrei rinunciare all'acquisto non ritirando il pacco e rifarlo, però non so se si può fare anche per la scheda che comunque dovrei riordinare nel secondo giro. Boh non so se diventa complicato. :cry: :cry:
preso!!!!!!! spero di nn pentirmi . male che vada faccio il reso ad amazon
cmq puoi ritirare il tutto. ti tieni la scheda mentre il router fai reso. nel frattempo fai un nuovo acquisto e riprendi il router a 82 euro. l'anno scorso quando presi il tel feci proprio così e ando' tutto a buon fine (anche perchè feci l'ordine alle 23.00 di sera ed il giorno dopo alle 8.00 il prezzo era sceso di 60 euro)
preso!!!!!!! spero di nn pentirmi . male che vada faccio il reso ad amazon
Lo stavo ordinando anch'io stamattina, poi ho visto in offerta il nuovo D6220 ed ho optato per quest'ultimo.
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/router-netgear-ac1200-mbps-ottimo-prezzo-su-amazon_64645.html
Leonardello
20-09-2016, 13:12
Lo stavo ordinando anch'io stamattina, poi ho visto in offerta il nuovo D6220 ed ho optato per quest'ultimo.
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/router-netgear-ac1200-mbps-ottimo-prezzo-su-amazon_64645.html
Per 3 € non credo convenga.
Per 3 € non credo convenga.
Forse, ma sono curioso di provarlo, ha già avuto un D6200.
Ad ogni modo se non dovesse soddisfarmi lo rendo.
Leonardello
20-09-2016, 13:45
preso!!!!!!! spero di nn pentirmi . male che vada faccio il reso ad amazon
cmq puoi ritirare il tutto. ti tieni la scheda mentre il router fai reso. nel frattempo fai un nuovo acquisto e riprendi il router a 82 euro. l'anno scorso quando presi il tel feci proprio così e ando' tutto a buon fine (anche perchè feci l'ordine alle 23.00 di sera ed il giorno dopo alle 8.00 il prezzo era sceso di 60 euro)
Allora siccome non mi andava di farmi tutto lo sbattimento ho chiesto se invece di fare la finta mi levavano direttamente loro i 30€ , l'operatore straniero mi ha detto che non si poteva poi è andato a parlare e mi ha detto che mi poteva fare un rimborso parziale del 20% su tutta la cifra che alla fine mi consente di pagare il router 79€, dai non è 72€ ma va bene lo stesso.
kimgmate
20-09-2016, 16:09
[QUOTE=Leonardello;44046026]Allora siccome non mi andava di farmi tutto lo sbattimento ho chiesto se invece di fare la finta mi levavano direttamente loro i 30€ , l'operatore straniero mi ha detto che non si poteva poi è andato a parlare e mi ha detto che mi poteva fare un rimborso parziale del 20% su tutta la cifra che alla fine mi consente di pagare il router 79€, dai non è 72€ ma va bene lo stesso.[/QU
se trovi l'operatore "sveglio",cercano di venirti incontro............
Giulio83pale
20-09-2016, 16:23
OT :come con le aziende tlc.
pure l'assistenza netgear funziona , l'ho testata col vecchio router una decina di volte avevo un dg834gv3 , pure l'assistenza dei beta tester va bene disponibili pure dopo mesi dalla fine dei test
Giulio83pale
21-09-2016, 08:34
sarebbe stato carino integrare un client torrent
Leonardello
22-09-2016, 08:49
Ieri l'ho montato , ha un po' stentato a prendere la VDSL di Fastweb ma alla fine è andato ,mi pare che sia più performante dell'ADB 2200 sulla connessione internet, ho fatto lo speedtest via cavo e ho raggiunto i 72MBPS su 79 nominali , non male direi .La cosa che invece mi perplime è che il wireless N su tutte e due le pennette D-link raggiunge al massimo i 144 mbps anche nelle vicinanze del router : ci sono dei settaggi da fare? Con il netgear dgn 2200 e a seconda dei canali con l'ADB dv 2200 riuscivo ad avere i 300 mbps nominali:
Consigli?A parte prendere una pennetta AC che non posso sfruttare appieno perchè ho un cabinet vecchio con USB 2.0.Avevo pensato di mettere un modulo USB 3.0 ma si trovano principalmente PCIe e io ho solo uno slot occupato dalla scheda grafica.
Devo forse spegnere il trasmettitore 5ghz e concentrare tutto sull'N?
Leonardello
22-09-2016, 23:06
Ragazzi datemi una mano, che sto per incartare tutto e rispedire al mittente. Che delusione questo router !!!Il wi-fi N non è meglio dell'ADB 2200, addirittura nn ne vuol sapere dia andare a 300, non copre di più e continua a cadere. Altro grosso problema ma che non dipende dal router è che la scheda LAN 10/100/1000 PCI che ho comprato non ne vuol sapere di funzionare correttamente, quando attacco il cavo risulta rete non identificata e nel pannello centro connessioni di rete e condivisioni la rete non identificata risulta pubblica senza che io lo abbia scelto.Ho letto che è un problema di Win 10 ma tutto quello che ho provato non ha funzionato.Se non posso usare il wifi o la scheda megalan non mi serve proprio.
Mi pare di aver letto che i FW precedenti vanno meglio dell'ultimo V1.0.0.52_1.0.52 che ho caricato appena messo in esercizio. Mi consigliate il downgrde e a quale versione?
Leonardello
24-09-2016, 09:16
Io uppo.
Diabolik183
24-09-2016, 15:54
Ragazzi datemi una mano, che sto per incartare tutto e rispedire al mittente. Che delusione questo router !!!Il wi-fi N non è meglio dell'ADB 2200, addirittura nn ne vuol sapere dia andare a 300, non copre di più e continua a cadere. Altro grosso problema ma che non dipende dal router è che la scheda LAN 10/100/1000 PCI che ho comprato non ne vuol sapere di funzionare correttamente, quando attacco il cavo risulta rete non identificata e nel pannello centro connessioni di rete e condivisioni la rete non identificata risulta pubblica senza che io lo abbia scelto.Ho letto che è un problema di Win 10 ma tutto quello che ho provato non ha funzionato.Se non posso usare il wifi o la scheda megalan non mi serve proprio.
Mi pare di aver letto che i FW precedenti vanno meglio dell'ultimo V1.0.0.52_1.0.52 che ho caricato appena messo in esercizio. Mi consigliate il downgrde e a quale versione?
Perdonami, io ho il D6400 con firmware 1.0.0.52 (e tra tutti i netgear che ho avuto sin dal DG834G credo sia il migliore) e non ho riscontrato nessun problema da te citato. Addirittura l'ho collegato in cascata al mio adb perchè il wifi di quest'ultimo dire che faceva schifo è poco. Io ce l'ho impostato a 145mbps e con tutti i device ho il max della connessione vdsl tim, ovvero 95 mb/s. Sicuramente c'è qualcosa che non va nella configurazione.
spaccalapanda
25-09-2016, 18:15
Buonasera a tutti,
All'inizio questo modem lo reputavo ottimo, non ho avuto problemi. E' però circa un mesetto che non riesco più ad utilizzarlo, in quanto la connessione ad internet risulta davvero lenta. Mi capita inoltre di vedere qualche disconnessione durante la giornata...non capisco!
Ho resettato il modem, riconfigurato ma nulla...come prima!
Ho fatto il downgrade alla precedente versione del firmware e anche a quella prima ancora ma non è cambiato nulla. Non so più come fare (tra l'altro acquistato a luglio su noto sito ecommerce) non so neanche a chi possa renderlo.
Ho rimesso in funzione il buon dgn2200 e va a meraviglia. Non è il provider telefonico altrimenti il dgn2200 andrebbe male...cosa può essere secondo voi? Che prove dovrei fare? Grazie e ciao!
Diabolik183
25-09-2016, 18:21
Buonasera a tutti,
All'inizio questo modem lo reputavo ottimo, non ho avuto problemi. E' però circa un mesetto che non riesco più ad utilizzarlo, in quanto la connessione ad internet risulta davvero lenta. Mi capita inoltre di vedere qualche disconnessione durante la giornata...non capisco!
Ho resettato il modem, riconfigurato ma nulla...come prima!
Ho fatto il downgrade alla precedente versione del firmware e anche a quella prima ancora ma non è cambiato nulla. Non so più come fare (tra l'altro acquistato a luglio su noto sito ecommerce) non so neanche a chi possa renderlo.
Ho rimesso in funzione il buon dgn2200 e va a meraviglia. Non è il provider telefonico altrimenti il dgn2200 andrebbe male...cosa può essere secondo voi? Che prove dovrei fare? Grazie e ciao!
A questo punto, se con il DGN2200 funziona tutto, io direi di contattare direttamente l'assistenza netgear.
Leonardello
25-09-2016, 19:39
Perdonami, io ho il D6400 con firmware 1.0.0.52 (e tra tutti i netgear che ho avuto sin dal DG834G credo sia il migliore) e non ho riscontrato nessun problema da te citato. Addirittura l'ho collegato in cascata al mio adb perchè il wifi di quest'ultimo dire che faceva schifo è poco. Io ce l'ho impostato a 145mbps e con tutti i device ho il max della connessione vdsl tim, ovvero 95 mb/s. Sicuramente c'è qualcosa che non va nella configurazione.
Ma non ho una configurazione particolare è quella di default , ma credimi a livello di wi-fi va peggio dell'adb, non raggiunge in300 mps e tra l'altro non ho capito se il beaforming sia di default oppure vada flaggato nell'area impostazioni avanzate "Attiva Implicit BEAMFORMING - Consente di aumentare velocità, affidabilità e portata della funzionalità WiFi per tutti i dispositivi mobili"
Diabolik183
25-09-2016, 19:57
Ma non ho una configurazione particolare è quella di default , ma credimi a livello di wi-fi va peggio dell'adb, non raggiunge in300 mps e tra l'altro non ho capito se il beaforming sia di default oppure vada flaggato nell'area impostazioni avanzate "Attiva Implicit BEAMFORMING - Consente di aumentare velocità, affidabilità e portata della funzionalità WiFi per tutti i dispositivi mobili"
Guarda il bearforming si attiva in "impostazioni wireless avanzate" (ultima voce) ed è disattivato di default. Ho provato ad attivarlo ma non ho notato significativi cambiamenti. Se ti riferisci alla portata del wifi ti posso dire che eguaglia (o forse supera un po') l'adb. Per il resto, come ripetono spesso nei thread dei router, la copertura wifi nelle abitazioni è piuttosto soggettiva.
Leonardello
29-09-2016, 09:05
Si può attivare il wps direttamente da pannello web o va per forza pigiato fisicamente sul router?Ho provato a cercarlo sul pannello ma non l'ho trovato.
Giulio83pale
29-09-2016, 09:31
esplorare il modem , leggi qualcosa che non conosci , fai una bella ricerca su google e impari cose nuove
https://i.gyazo.com/f3b7e70c7162157e3eca733caac31896.png
Leonardello
29-09-2016, 10:16
esplorare il modem , leggi qualcosa che non conosci , fai una bella ricerca su google e impari cose nuove
https://i.gyazo.com/f3b7e70c7162157e3eca733caac31896.png
Grazie.
Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi. Vorrei abbassare l'snr di un netgear d1500 ma non vi riesco,nemmeno seguendo procedure trovate in rete. Ho provato a entrare in modalità debug ma non ci riesco con nessun indirizzo. Ho letto che forse ci vuole un programma apposito per abilitare telnet (telnetenabler?) ma non saprei come utilizzarlo. Qualcuno di voi può aiutarmi? Grazie mille!
kimgmate
30-09-2016, 17:54
ciao a tutti, domani finalmente provo il modem.
siccome devo attaccarci l'xbox one tramite cavo ethernet, si auto configura oppure devo aprire qualche porta al router?
dove trovo la procedure nel caso la risposta sia si?
grazie
gabry9595
30-09-2016, 18:53
Salve,con questo dispositivo si può impostare il QoS per un determinato dispositivo?
Ovvero mio fratello gioca molto online la Play Station, ma quando qualcun altro utilizza internet inviando allegati pesanti o scaricando ne risente parecchio il gaming online, vorrei dunque sapere se si può impostare in qualche modo una priorità di banda ad un determinato indirizzo IP.
Grazie mille in anticipo.
Diabolik183
30-09-2016, 19:16
Salve,con questo dispositivo si può impostare il QoS per un determinato dispositivo?
Ovvero mio fratello gioca molto online la Play Station, ma quando qualcun altro utilizza internet inviando allegati pesanti o scaricando ne risente parecchio il gaming online, vorrei dunque sapere se si può impostare in qualche modo una priorità di banda ad un determinato indirizzo IP.
Grazie mille in anticipo.
Si', dal menu qos c'è la possibilità di impostare il mac address del dispositivo.
ciao a tutti, domani finalmente provo il modem.
siccome devo attaccarci l'xbox one tramite cavo ethernet, si auto configura oppure devo aprire qualche porta al router?
dove trovo la procedure nel caso la risposta sia si?
grazie
Non sono esperto di console pero' di default il D6400 (come gran parte dei router) ha il dhcp abilitato e nel tuo caso anche l'upnp. Quindi secondo me ti basterà collegare la xbox.
kimgmate
30-09-2016, 20:17
Si', dal menu qos c'è la possibilità di impostare il mac address del dispositivo.
Non sono esperto di console pero' di default il D6400 (come gran parte dei router) ha il dhcp abilitato e nel tuo caso anche l'upnp. Quindi secondo me ti basterà collegare la xbox.
ok. grazie, nel caso chiedo a qualche esperto del forum
Giulio83pale
30-09-2016, 21:08
Salve,con questo dispositivo si può impostare il QoS per un determinato dispositivo?
Ovvero mio fratello gioca molto online la Play Station, ma quando qualcun altro utilizza internet inviando allegati pesanti o scaricando ne risente parecchio il gaming online, vorrei dunque sapere se si può impostare in qualche modo una priorità di banda ad un determinato indirizzo IP.
Grazie mille in anticipo.
L'ho provato oggi, non è andata come speravo, il cellulare trasferiva su Dropbox e il ping è schizzato alle stelle, ho fatto la prova a impostare priorità minima al Mac address del cellulare
gabry9595
30-09-2016, 22:56
L'ho provato oggi, non è andata come speravo, il cellulare trasferiva su Dropbox e il ping è schizzato alle stelle, ho fatto la prova a impostare priorità minima al Mac address del cellulare
Quindi il QoS non funziona correttamente?
Diabolik183
01-10-2016, 09:13
L'ho provato oggi, non è andata come speravo, il cellulare trasferiva su Dropbox e il ping è schizzato alle stelle, ho fatto la prova a impostare priorità minima al Mac address del cellulare
Quindi il QoS non funziona correttamente?
Diciamo che il qos non è proprio "brillante" nei firmware netgear...
gabry9595
01-10-2016, 09:39
Diciamo che il qos non è proprio "brillante" nei firmware netgear...
Qualcuno è riuscito ad ovviare a questo problema? Premetto che ancora devo comprarlo questo modem router quindi se ne avete altri sempre di casa Netgear o non so da consigliare soprattutto per la funzionalità del QoS. :D
DarylDixon
01-10-2016, 13:31
ciao ragazzi, mi è morto il DGND4000, stavo valutando il 6400. me lo consigliate?
Giulio83pale
01-10-2016, 13:51
Qualcuno è riuscito ad ovviare a questo problema? Premetto che ancora devo comprarlo questo modem router quindi se ne avete altri sempre di casa Netgear o non so da consigliare soprattutto per la funzionalità del QoS. :D
diciamo pure che assegna delle priorità , sinceramente ho risolto questo problema con ddwrt
ciao ragazzi, mi è morto il DGND4000, stavo valutando il 6400. me lo consigliate?
e lo vieni a chiedere a noi ? :D sinceramente non sò se lo consiglierei , non sono soddisfatto gli darei 7/10
DarylDixon
01-10-2016, 14:01
a chi dovrei chiederlo se non sul thread specifico? :O
Giulio83pale
01-10-2016, 14:05
a chi dovrei chiederlo se non sul thread specifico? :O
qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
kimgmate
01-10-2016, 17:48
diciamo pure che assegna delle priorità , sinceramente ho risolto questo problema con ddwrt
e lo vieni a chiedere a noi ? :D sinceramente non sò se lo consiglierei , non sono soddisfatto gli darei 7/10
il tuo 7/10 a cosa è dovuto? visto che l'ho preso pure io, ma se non è così buono come lo recensiscono passo al tp link d9
Giulio83pale
01-10-2016, 18:13
il tuo 7/10 a cosa è dovuto? visto che l'ho preso pure io, ma se non è così buono come lo recensiscono passo al tp link d9
Giustamente mi chiedi cosa c'è che non mi piace, non ha un client torrent, avendo potenza, memoria e porte usb a volontà,
la possibilità di accedere i pc dal router
Gestione qos discutibile, oltre alle priorità non costava nulla permette di specificare velocità permesse up/down ai singoli dispositivi collegati.
Qualche grafico in più. .
Che poi mi chiedo perché netgear non implementa la possibilità di sfruttare il fw dd-wrt per chi come non lo usa come modem.
Ps io non l'ho comprato, l'ho ricevuto e l'ho preso e lo uso
Bowers and Wilkins
02-10-2016, 09:55
preso a 90 €
VasquacK
12-10-2016, 15:40
Ho aperto un altro thread per il mio problema specifico, e mi hanno chiesto di ricavare parametri adsl da telnet.
Io ho scaricato telnetenable, e l'ho fatto partire da prompt. Il risultato è stato
"starting...
creating pkt...
sending pkt...
done. "
Ora che devo fare?
Giulio83pale
12-10-2016, 15:47
maa che ti riferisci ? forse è meglio indicare l'altra tua discussione
VasquacK
12-10-2016, 16:08
maa che ti riferisci ? forse è meglio indicare l'altra tua discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44113619&postcount=12
Per i possessori del D6400
da prompt comandi avvio di telnetenable.exe 192.168.0.1 X07FBXXXXX admin password ed ottengo:
Payload has been sent to Netgear router
Telnet should be enabled.
Quindi telnet dovrebbe essere attivo,
poi avvio telnet 192.168.0.1 ed ottengo:
Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita,
ho provato anche con puTTy e mi da errore, dove sbaglio?
Ho aperto anche la porta 23 sul router provando tutte le soluzioni con TCP/UDP TCP UDP
Chi e riuscito a sbloccare questo router ed abbassare SNR può postare procedura passo passo?
Per i possessori del D6400
da prompt comandi avvio di telnetenable.exe 192.168.0.1 X07FBXXXXX admin password ed ottengo:
Payload has been sent to Netgear router
Telnet should be enabled.
Quindi telnet dovrebbe essere attivo,
poi avvio telnet 192.168.0.1 ed ottengo:
Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita,
ho provato anche con puTTy e mi da errore, dove sbaglio?
Ho aperto anche la porta 23 sul router provando tutte le soluzioni con TCP/UDP TCP UDP
Chi e riuscito a sbloccare questo router ed abbassare SNR può postare procedura passo passo?
Prova s seguire questa guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42738819&postcount=32
Prova s seguire questa guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42738819&postcount=32
Ho seguito la guida il risultato all'avvio del telnet 192.168.0.1 e lo stesso:
Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita.
La versione del firmware è questa V1.0.0.52_1.0.52 ma ho provato anche con questa V1.0.0.22_1.0.22
Ho seguito la guida il risultato all'avvio del telnet 192.168.0.1 e lo stesso:
Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita.
La versione del firmware è questa V1.0.0.52_1.0.52 ma ho provato anche con questa V1.0.0.22_1.0.22
Strano, a me ha sempre funzionato tramite quel procedimento, senza aprire nessuna porta 23 sul router.
Il servizio telnet di windows è attivo?
Casomai controlla: Pannello di Controllo ---->Programmi e Funzionalità -----> Attivazione o disattivazione delle Funzionalità di Windows---Client Telnet (deve esserci la "v").
Altrimenti non mi viene in mente altro, magari prova a disabilitare eventuali firewall software e guarda se cambia qualcosa.
Strano, a me ha sempre funzionato tramite quel procedimento, senza aprire nessuna porta 23 sul router.
Il servizio telnet di windows è attivo?
Casomai controlla: Pannello di Controllo ---->Programmi e Funzionalità -----> Attivazione o disattivazione delle Funzionalità di Windows---Client Telnet (deve esserci la "v").
Altrimenti non mi viene in mente altro, magari prova a disabilitare eventuali firewall software e guarda se cambia qualcosa.
Si il servizio telnet di windows è attivo, non ho avuto problemi col vecchio netgear DGN2200v3, adesso non so dove sbattere la testa e sto pensando di restituirno finchè sono in tempo.
MarcoGenova
15-10-2016, 15:05
Qualcuno con la vdsl tiscali e riuscito a far andare questo modem?
Qualcuno con la vdsl tiscali e riuscito a far andare questo modem?
Si, devi mettere user e pass che ti forniscono loro e VLAN ID 835.
Ad alcuni è capitato (con Tiscali ed altri modem Netgear tipo il D7000) che pur agganciando regolarmente la portante non si riuscisse a stabile la connessione PPPoE.
Non se n' è mai capito il motivo, infatti questi utenti hanno dovuto rendere indietro il router, che però non era guasto di per sè, in quanto con la VDSL TIM si collegava perfettamente, mentre con quella di Tiscali no, nonostante la configurazione fosse corretta (e all'assistenza di Tiscali non sapevano che pesci prendere).
Spero non sia il tuo caso visto quello che di sfuggita mi pare di aver appena letto sull'altro thread. :stordita:
MarcoGenova
15-10-2016, 17:16
Si, devi mettere user e pass che ti forniscono loro e VLAN ID 835.
Ad alcuni è capitato (con Tiscali ed altri modem Netgear tipo il D7000) che pur agganciando regolarmente la portante non si riuscisse a stabile la connessione PPPoE.
Non se n' è mai capito il motivo, infatti questi utenti hanno dovuto rendere indietro il router, che però non era guasto di per sè, in quanto con la VDSL TIM si collegava perfettamente, mentre con quella di Tiscali no, nonostante la configurazione fosse corretta (e all'assistenza di Tiscali non sapevano che pesci prendere).
Spero non sia il tuo caso visto quello che di sfuggita mi pare di aver appena letto sull'altro thread. :stordita:
Lo stesso user id e password che usavo per la vecchia adsl?
Speri di riuscire a risolvere, purtroppo vedo che aggancio il segnale ma come dici te effettivamente non stabilisce la connessione... :(
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
Lo stesso user id e password che usavo per la vecchia adsl?
Speri di riuscire a risolvere, purtroppo vedo che aggancio il segnale ma come dici te effettivamente non stabilisce la connessione... :(
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
Nono, user e password che ti mandando via mail per la VDSL, dovrebbero coincidere con i dati dell'indirizzo e-mail @tiscali.
Sto perdendo tutte le speranze x attivare telnet, provato sia con telnetenable che con telnetenable2 disattivato antivirus e firewall, ho copiato i file sulle cartelle utente, windows e windows/system32 seguendo procedure diverse. Ma siamo sicuri che su questo router funzioni? Ho i miei dubbi!!!
Attendo nuove proposte
Grazie
Sto perdendo tutte le speranze x attivare telnet, provato sia con telnetenable che con telnetenable2 disattivato antivirus e firewall, ho copiato i file sulle cartelle utente, windows e windows/system32 seguendo procedure diverse. Ma siamo sicuri che su questo router funzioni? Ho i miei dubbi!!!
Attendo nuove proposte
Grazie
Si certo, ce l'ho e ti dico che telnet ha sempre funzionato dal primo giorno in cui l'ho comprato tramite quella procedura.
[/LEFT];44124751]Si certo, ce l'ho e ti dico che telnet ha sempre funzionato dal primo giorno in cui l'ho comprato tramite quella procedura.
Diabolik al contrario mi dice che funziona solo con telnetenable2 sul modello mode/router D6400, perchè esiste anche l' R6400 che fa solo da router.
MarcoGenova
15-10-2016, 19:00
Nono, user e password che ti mandando via mail per la VDSL, dovrebbero coincidere con i dati dell'indirizzo e-mail @tiscali.
Era la stessa, grazie mille ho risolto! Aggancia il segnale è mi riesco finalmente a collegare ad internet, grazie mille!
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
Diabolik al contrario mi dice che funziona solo con telnetenable2 sul modello mode/router D6400, perchè esiste anche l' R6400 che fa solo da router.
Io ho sempre usato il file telnetenable.exe del link segnato nella guida sopra ed ha sempre funzionato tutto perfettamente.
La stessa identica procedura funziona sia per il D6400 che per il D7000 (che ho acquistato successivamente).
Non saprei proprio come mai nel tuo caso non funzioni in nessun modo.
A me al momento non viene in mente altro oltre a quello già scritto, se qualcuno ha qualche idea ben venga.
Approfittando di un abbassamento del prezzo da parte di Amxxon mi sono precipitato su questo Netgear dopo aver trattato un d-link D9 usato a 80 euro ho preferito questo, troppi dubbi sul firmware del d9 specialmente usato. Ho quindi virato mettendo 10 euro in più. Sperando di trovare tutta la stabilità che necessita con molte periferiche collegate in una casa su 3 piani, spero di non aver fatto una follia, in settimana vedo di fare qualche test.:D
Intanto grazie a tutti per l'aiuto.
Avevo inserito l’ultimo numero de l MAC addres errato ero proprio rinco…..to questi giorni. Ad ogni modo posto procedura funzionante con telnet.exe
Scaricate telnetenable.exe da qui: https://github.com/LuKePicci/NetgearTelnetEnable/blob/master/binaries/windows/telnetenable.exe?raw=true
Posizionatelo nella cartella C:\ Utenti\Pippo (ovviamente al posto di Pippo vs cartella utente)
Aprite una finestra del prompt dei comandi e scrivete: telnetenable.exe [ip router] [mac address router] [user e pass]
Come IP router l'indirizzo che usate per entrare nella webgui o pagina del router , di default 192.168.0.1
Mac address quello della LAN che trovate nella pagina modalità Home-Avanzata, sulla sinistra da inserirsi SENZA i due punti tra le varie cifre (attenzione a non confondere gli 0 con le O, di solito sono zeri)
User e pass che usate per entrare nel router tramite l'interfacia web
Potrebbe venire tipo così per fare un'esempio:
“telnetenable.exe 192.168.0.1 000FB5A2BE26 admin pincopallino”
A questo punto se tutto è andato a buon fine dovrebbe scrivervi un messaggio : "Payload has been sent to Netgear router. Telnet should be enabled", e dovreste poter loggare digitando
"telnet 192.168.0.1"
Per andare a modificare il target SNR il comando è sempre il solito:
adslctl configure --snr xxx (dove ovviamente "xxx" sta per un numero da impostare a seconda di quanto si vuole aumentare o diminuire l'Snr rispetto al default)
Leonardello
16-10-2016, 18:26
Intanto grazie a tutti per l'aiuto.
Avevo inserito l’ultimo numero de l MAC addres errato ero proprio rinco…..to questi giorni. Ad ogni modo posto procedura funzionante con telnet.exe
Scaricate telnetenable.exe da qui: https://github.com/LuKePicci/NetgearTelnetEnable/blob/master/binaries/windows/telnetenable.exe?raw=true
Posizionatelo nella cartella C:\ Utenti\Pippo (ovviamente al posto di Pippo vs cartella utente)
Aprite una finestra del prompt dei comandi e scrivete: telnetenable.exe [ip router] [mac address router] [user e pass]
Come IP router l'indirizzo che usate per entrare nella webgui o pagina del router , di default 192.168.0.1
Mac address quello della LAN che trovate nella pagina modalità Home-Avanzata, sulla sinistra da inserirsi SENZA i due punti tra le varie cifre (attenzione a non confondere gli 0 con le O, di solito sono zeri)
User e pass che usate per entrare nel router tramite l'interfacia web
Potrebbe venire tipo così per fare un'esempio:
“telnetenable.exe 192.168.0.1 000FB5A2BE26 admin pincopallino”
A questo punto se tutto è andato a buon fine dovrebbe scrivervi un messaggio : "Payload has been sent to Netgear router. Telnet should be enabled", e dovreste poter loggare digitando
"telnet 192.168.0.1"
Per andare a modificare il target SNR il comando è sempre il solito:
adslctl configure --snr xxx (dove ovviamente "xxx" sta per un numero da impostare a seconda di quanto si vuole aumentare o diminuire l'Snr rispetto al default)
Con quale provider? Credo che con FW non funzioni dato che non ha profili autoadattativi ma fissi.
Intanto grazie a tutti per l'aiuto.
Avevo inserito l’ultimo numero de l MAC addres errato ero proprio rinco…..to questi giorni. Ad ogni modo posto procedura funzionante con telnet.exe
Scaricate telnetenable.exe da qui: https://github.com/LuKePicci/NetgearTelnetEnable/blob/master/binaries/windows/telnetenable.exe?raw=true
Posizionatelo nella cartella C:\ Utenti\Pippo (ovviamente al posto di Pippo vs cartella utente)
Aprite una finestra del prompt dei comandi e scrivete: telnetenable.exe [ip router] [mac address router] [user e pass]
Come IP router l'indirizzo che usate per entrare nella webgui o pagina del router , di default 192.168.0.1
Mac address quello della LAN che trovate nella pagina modalità Home-Avanzata, sulla sinistra da inserirsi SENZA i due punti tra le varie cifre (attenzione a non confondere gli 0 con le O, di solito sono zeri)
User e pass che usate per entrare nel router tramite l'interfacia web
Potrebbe venire tipo così per fare un'esempio:
“telnetenable.exe 192.168.0.1 000FB5A2BE26 admin pincopallino”
A questo punto se tutto è andato a buon fine dovrebbe scrivervi un messaggio : "Payload has been sent to Netgear router. Telnet should be enabled", e dovreste poter loggare digitando
"telnet 192.168.0.1"
Per andare a modificare il target SNR il comando è sempre il solito:
adslctl configure --snr xxx (dove ovviamente "xxx" sta per un numero da impostare a seconda di quanto si vuole aumentare o diminuire l'Snr rispetto al default)
Quindi avevi messo il MAC di destra invece che quello di sinistra che differisce della cifra finale....stavo per editare il post e scrivertelo ma ho pensato di aspettare il reply successivo casomai, dato che era già ben specificato nel link della guida di mettere quello di sinistra sotto LAN, quindi non pensavo fosse questa la causa...
Meglio così. :)
Con quale provider? Credo che con FW non funzioni dato che non ha profili autoadattativi ma fissi.
Telecom
!SengiR!86!
19-10-2016, 21:27
Ciao a tutti,
avrei bisogno di una info, ho Fastwb con fibra ftts (quindi configurazione vdsl2), fino a poco tempo fa avevo internet+voce, ora non interessandomi più la voce ho chiesto di toglierla dall'abbonamento, ma fisicamente ho ancora il telefono funzionante (solo non sono più comprese come prezzo nell'abbonamento).
Così facendo, ignorando la parte fonia posso utilizzare il Netgear?
Ho provato a configurarlo ma non viene rilasciato nessun indirizzo al Netgear...
Non riesco a capire, devo mettere qualche configurazione particolare?
Grazie
Luca
Giulio83pale
19-10-2016, 21:55
Prova
VPI: 8
VCI: 36
INCAPSULAMENTO: LLC
!SengiR!86!
19-10-2016, 22:10
Già fatto :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.