View Full Version : Netgear D6400
Giulio83pale
19-10-2016, 23:22
Quando l'ho provato io ho semplicemente tolto il modem fastweb e fatto la procedura guidata nel netgear, ti consiglio di chiamare l'assistenza o utilizzare twitter e togli ogni dubbio. La fonia attiva potrebbe essere il problema. Io ho la fonia non collegata al modem
!SengiR!86!
20-10-2016, 08:43
Quindi tu hai la fonia volendo, solamente l'hai lasciata staccata giusto?
Alla fine come ho fatto io... :/ e ho anche seguito la procedura netgear.
Un tecnico di fastweb al telefono mi ha detto che non posso metterlo il netgear, ma non mi fido :P, voleva solo chiudere in fretta la telefonata
Giulio83pale
20-10-2016, 09:34
io ho la fonia tradizionale , che non necessità del modem per funzionare ,
cubamito
24-10-2016, 14:42
Ciao a tutti.
Ho Tim fibra e ho intenzione di acquistare questo modem router per sostituire quello fornito da loro.
Avrei un paio di dubbi:
1) qualcuno ha notato differenze sull'ottenibile? (velocità max download e upload)
2) ovviamente perderei il voip ma pensavo di abilitare il trasferimento di chiamata se non raggiungile prima di collegare il netgear. Qualcuno ha provato se funziona?
PS. non mi va di mettere un router in cascata per questioni estetiche e di spazio
Ciao a tutti.
Ho Tim fibra e ho intenzione di acquistare questo modem router per sostituire quello fornito da loro.
Avrei un paio di dubbi:
1) qualcuno ha notato differenze sull'ottenibile? (velocità max download e upload)
2) ovviamente perderei il voip ma pensavo di abilitare il trasferimento di chiamata se non raggiungile prima di collegare il netgear. Qualcuno ha provato se funziona?
PS. non mi va di mettere un router in cascata per questioni estetiche e di spazio
ma allora prendi il 7490 così hai anche voip
Giulio83pale
24-10-2016, 14:46
Ciao a tutti.
Ho Tim fibra e ho intenzione di acquistare questo modem router per sostituire quello fornito da loro.
Avrei un paio di dubbi:
1) qualcuno ha notato differenze sull'ottenibile? (velocità max download e upload)
2) ovviamente perderei il voip ma pensavo di abilitare il trasferimento di chiamata se non raggiungile prima di collegare il netgear. Qualcuno ha provato se funziona?
PS. non mi va di mettere un router in cascata per questioni estetiche e di spazio
se proprio vuoi prenderlo , lo puoi usare come router , quello tim lo lasci come modem/voip
cubamito
24-10-2016, 14:59
ma allora prendi il 7490 così hai anche voip
Il 7490 non monta chipset Broadcom e si allinea a velocità inferiori e poi sembra che il voip non funzioni più
cubamito
24-10-2016, 15:03
se proprio vuoi prenderlo , lo puoi usare come router , quello tim lo lasci come modem/voip
Non vorrei avere 2 apparecchi. Le telefonate mi interessano relativamente perchè ormai si usa il mobile al 99%.
Ho puntato questo prodotto perché monta chipset broadcom e quindi dovrebbe rendere bene sulle nostre linee
Il 7490 non monta chipset Broadcom e si allinea a velocità inferiori e poi sembra che il voip non funzioni più
sicuro sei ?
Diablo981
24-10-2016, 17:03
Ciao a tutti, dovrei utilizzare il router in questione per creare una rete domestica. Ho fastweb in fibra ma con fonia voip e da quanto ho capito non posso sostituire il technicolor che ho in dotazione ma dovrei metterlo a cascata. Vorrei usarlo principalmente per streaming video e per vedere video in condivisione sulla mia rete. Me lo consigliate?
cubamito
24-10-2016, 19:39
sicuro sei ?
Si, sembra che non si autoconfiguri più (fonte: questo stesso forum)
Leonardello
31-10-2016, 13:06
Ma quando passerà in guide ufficiali?
Giulio83pale
31-10-2016, 13:34
quando ci sarà una guida :)
cmangiag
02-11-2016, 15:31
Ciao a tutti, dovrei utilizzare il router in questione per creare una rete domestica. Ho fastweb in fibra ma con fonia voip e da quanto ho capito non posso sostituire il technicolor che ho in dotazione ma dovrei metterlo a cascata. Vorrei usarlo principalmente per streaming video e per vedere video in condivisione sulla mia rete. Me lo consigliate?
Io ho fatto lo stesso dietro un modem fibra Telecomitalia con ottimi risultati, soprattutto per il wifi.
Sent from my LG-H815 using Tapatalk
cmangiag
02-11-2016, 15:33
Quindi avevi messo il MAC di destra invece che quello di sinistra che differisce della cifra finale....stavo per editare il post e scrivertelo ma ho pensato di aspettare il reply successivo casomai, dato che era già ben specificato nel link della guida di mettere quello di sinistra sotto LAN, quindi non pensavo fosse questa la causa...
Meglio così. :)
Con il 6400 per abilitare il telnet basta accedere alla pagina 192.168.0.1/debug.htm
Sent from my LG-H815 using Tapatalk
Con il 6400 per abilitare il telnet basta accedere alla pagina 192.168.0.1/debug.htm
Sent from my LG-H815 using Tapatalk
Può darsi, ma comunque funziona anche nell'altro modo.
Ciao raga, vorrei collegare un HD al router e caricarci foto video da vedere sulla tv collegata a internet.... come fare?
cmangiag
07-11-2016, 11:25
Si, questo lo ho scoperto dopo aver tentato l'altro, dopo un po' di google mi sono trovato casualmente un link che lo spiegava.
Può darsi, ma comunque funziona anche nell'altro modo.
strassada
09-11-2016, 18:50
firmware V1.0.0.54 e sorgenti (http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D6400_GPL_Src_full-V1.0.0.54.zip)
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400_FW_V1.0.0.54_1.0.54.zip
Added few security enhancements.
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/31509
Ho collegato l'HD alimentato da 3.5 al router, riesco a vederlo in rete ma il contenuto è vuoto, stesso problema con altro HD da 2.5 autoalimentato.
Mentre una pendrive da 8 GB la vedo in rete con tutto le sue cartelle.
Forse devo abilitare qualcosa nel router per gli HD?
Grazie
Diabolik183
20-11-2016, 16:38
firmware V1.0.0.54 e sorgenti (http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D6400_GPL_Src_full-V1.0.0.54.zip)
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400_FW_V1.0.0.54_1.0.54.zip
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/31509
Caro strassada, tu che sei sempre aggiornato, non c'è niente di Netgear per poter sostituire sti cavolo di modem vdsl2 in modo che supportino anche il voip come succede per il 7490 della fritz box, ve'? Siamo ancora in alto mare... L'unico modo è ancora il bridge immagino...
Saluti.
non c'è niente di Netgear per poter sostituire sti cavolo di modem vdsl2 in modo che supportino anche il voip come succede per il 7490 della fritz box, ve'? Siamo ancora in alto mare... L'unico modo è ancora il bridge immagino...
Se ti riferisci al voip di TIM fibra segui questa guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44213939&postcount=3268
I dati che si ricavano funzionano con qualsiasi router con telefonia voip.
Diabolik183
20-11-2016, 17:08
Se ti riferisci al voip di TIM fibra segui questa guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44213939&postcount=3268
I dati che si ricavano funzionano con qualsiasi router con telefonia voip.
Grazie Flavio, seguivo gia' questa discussione... :)
Quello che mi chiedevo io è se da parte di Netgear si fosse mosso qualcosa a livello di router "voip" (come il fritz).;)
Ho collegato l'HD alimentato da 3.5 al router, riesco a vederlo in rete ma il contenuto è vuoto, stesso problema con altro HD da 2.5 autoalimentato.
Mentre una pendrive da 8 GB la vedo in rete con tutte le sue cartelle.
Forse devo abilitare qualcosa nel router per gli HD?
Grazie
Qualche consiglio?
Diabolik183
21-11-2016, 17:54
Qualche consiglio?
Non ho mai provato manuxx...anche perchè adesso ho il technicolor v2 (causa fibra tim). La prima cosa che mi viene in mente: gli hd da 2.5 sono usb3?
Diabolik183
21-11-2016, 17:59
Sono entrambi Usb 2.0
E allora non saprei cosa dirti... Io ho provato diverse volte ma con le sole pendrive peraltro con file system fat32. Che sia l'ntfs???
Non credo, sto pensando piuttosto alla compatibilità degli hd col router
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/18985/~/readyshare-usb-drives-compatibility-list?cid=wmt_netgear_organic
Ragazzi scusate sono ignorante in termini di modem..
Sono passato da Asus n55u d1 a netgear per problemi al decoder sky
Ho fatto una buona scelta!?
Ho modificato snr da telnet grazie a voi ma accedendo da pagina web al router o da applicazione genie non trovo la pagina dove posso leggere i valori della portante e l' snr... Dove si trova!?
Questo router funziona anche con la fibra 100 di telecom!?
Grazie a chi mi risponde
Romariolele
22-11-2016, 08:57
Ragazzi scusate sono ignorante in termini di modem..
Sono passato da Asus n55u d1 a netgear per problemi al decoder sky
Ho fatto una buona scelta!?
Ho modificato snr da telnet grazie a voi ma accedendo da pagina web al router o da applicazione genie non trovo la pagina dove posso leggere i valori della portante e l' snr... Dove si trova!?
Questo router funziona anche con la fibra 100 di telecom!?
Grazie a chi mi risponde
Utiilizzo questo router sotto TIM 100 da 11 mesi.
Aggancio ottimo, wifi spettacolare (5 GHZ).
Le statistiche le trovi in avanzate, porta internet, mostra statistiche
Difetti:
Firmware genie lentino, soprattutto da remoto
SRA non disattivabile in modo permanente. Come del resto l'acccesso al telnet
Ho modificato snr da telnet grazie a voi ma accedendo da pagina web al router o da applicazione genie non trovo la pagina dove posso leggere i valori della portante e l' snr... Dove si trova!?
Tab avanzate, pulsante Mostra statistiche
Questo router funziona anche con la fibra 100 di telecom!?
Si ma perderesti la fonia naturalmente.
http://www.netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/D6400.aspx?cid=wmt_netgear_organic#tab-funzionalità
Qui confermano che il modem supporta vdsl fibra
Perché qualcuno dice che non lo fa!? Cmq grazie a tutti ho trovato tutte le impostazioni che mi servivano con telnet ho settato snr a valori che tenevo con Asus n55u ho ADSL 10 mega e con Asus agganciando a 9 mega circa dava un sacco di errori e disconnessioni questo va via come un treno.... Mai più Asus!!!!
DarylDixon
29-11-2016, 22:01
Ciao ragà
Scusate ma è una mia impressione che le impostazioni di questo router siano finte?
Cioè, disattivo l'upnp ed è come se non lo avessi fatto, visto che i client torrent o altri servizi continuano comunque a funzionare sfruttando l'upnp (non ho aperto e ne chiuso alcuna porta in generale).
Nonostante ciò, ho provato anche a chiudere alcune porte di default di alcuni programmi, tanto per prova e niente.. continuano tranquillamente a funzionare come niente fosse.
Ho provato anche a smanettare tra i settaggi del QoS e... niente, come nulla fosse, non cambia assolutamente nulla.
Non per essere polemico ma... che schifo è? 90 euro di router con una gestione software a dir poco pietosa.
Non ci sono firmware modificati fatti un pochino meglio? Sto seriamente pensando di passare ad un tplink (non ricordo ora il modello, stava sui 130 euro) che però avevo accantonato per prendere questo.
Cavolo spendo sempre più della media per i router Netgear proprio per sperare in una gestione, non dico ottima e professionale ma quantomeno buona, della rete, ed invece mi ritrovo sempre male. Non capisco davvero come facciano tutti a reputare i netgear, dei prodotti di qualità superiore rispetto ad alcuni altri dello stesso prezzo. Piccolo OT di sfogo, questo sarà a mio dispiacere l'ultimo prodotto netgear che acquisto.
alfonsor
30-11-2016, 11:27
Ciao ragà
Scusate ma è una mia impressione che le impostazioni di questo router siano finte?
Cioè, disattivo l'upnp ed è come se non lo avessi fatto, visto che i client torrent o altri servizi continuano comunque a funzionare sfruttando l'upnp (non ho aperto e ne chiuso alcuna porta in generale).
Nonostante ciò, ho provato anche a chiudere alcune porte di default di alcuni programmi, tanto per prova e niente.. continuano tranquillamente a funzionare come niente fosse.
Ho provato anche a smanettare tra i settaggi del QoS e... niente, come nulla fosse, non cambia assolutamente nulla.
Non per essere polemico ma... che schifo è? 90 euro di router con una gestione software a dir poco pietosa.
Non ci sono firmware modificati fatti un pochino meglio? Sto seriamente pensando di passare ad un tplink (non ricordo ora il modello, stava sui 130 euro) che però avevo accantonato per prendere questo.
Cavolo spendo sempre più della media per i router Netgear proprio per sperare in una gestione, non dico ottima e professionale ma quantomeno buona, della rete, ed invece mi ritrovo sempre male. Non capisco davvero come facciano tutti a reputare i netgear, dei prodotti di qualità superiore rispetto ad alcuni altri dello stesso prezzo. Piccolo OT di sfogo, questo sarà a mio dispiacere l'ultimo prodotto netgear che acquisto.
torrent funziona anche senza che forwardi le porte
quali altri servizi funzionano a porte chiuse e soprattutto come li provi? lancia un server web senza la porta aperta e vedi se dal telefonino in 3g riesci a connetterti al server...
quali altre porte chiudi? chiudere una porta che vuol dire? ci sono servizi in entrata ed in uscita; se chiudi la porta 80 tcp in uscita, non riuscirai ad aprire nessuna pagina http da browser, per dire
il qos dei netgear è solo in upload; è molto difficile (e va settato con estrema cura) notare qualsiasi tipo di differenza
e così via.
Ciao ragà
Scusate ma è una mia impressione che le impostazioni di questo router siano finte?
Cioè, disattivo l'upnp ed è come se non lo avessi fatto, visto che i client torrent o altri servizi continuano comunque a funzionare sfruttando l'upnp (non ho aperto e ne chiuso alcuna porta in generale).
Nonostante ciò, ho provato anche a chiudere alcune porte di default di alcuni programmi, tanto per prova e niente.. continuano tranquillamente a funzionare come niente fosse.
Ho provato anche a smanettare tra i settaggi del QoS e... niente, come nulla fosse, non cambia assolutamente nulla.
Non per essere polemico ma... che schifo è? 90 euro di router con una gestione software a dir poco pietosa.
Non ci sono firmware modificati fatti un pochino meglio? Sto seriamente pensando di passare ad un tplink (non ricordo ora il modello, stava sui 130 euro) che però avevo accantonato per prendere questo.
Cavolo spendo sempre più della media per i router Netgear proprio per sperare in una gestione, non dico ottima e professionale ma quantomeno buona, della rete, ed invece mi ritrovo sempre male. Non capisco davvero come facciano tutti a reputare i netgear, dei prodotti di qualità superiore rispetto ad alcuni altri dello stesso prezzo. Piccolo OT di sfogo, questo sarà a mio dispiacere l'ultimo prodotto netgear che acquisto.
Se devi cambiare ti consiglio di passare ad Asus. I loro firmware stock sono i più completi, imho.
Se devi cambiare ti consiglio di passare ad Asus. I loro firmware stock sono i più completi, imho.
Firmware buono il resto fa pena
Firmware buono il resto fa pena
Argomenta, perché ad HW al prezzo del D6400 trovi Asus di gran lunga più potenti.
DarylDixon
30-11-2016, 13:50
sinceramente non mi son trovato tanto bene neanche con asus.
Si ma io capisco tutto. Ma vorrei bloccare i p2p in casa mia e non c'è storia di farlo via router, per me è un'assurdità senza fine.
Cioè, sto router di listino superava i 100 euro, tutto in plastica e con un fw pietoso (per me), cosa cambia da questo ad un 2200 da 25 euro a questo punto? Secondo me nulla. Ho avuto anche il 2200 e come portanza wireless mi sembra anche identica.
Ok, mancherà la 5Ghz e la possibilità di utilizzare la fibra, ma per me non giustifica la differenza.
sinceramente non mi son trovato tanto bene neanche con asus.
Si ma io capisco tutto. Ma vorrei bloccare i p2p in casa mia e non c'è storia di farlo via router, per me è un'assurdità senza fine.
Cioè, sto router di listino superava i 100 euro, tutto in plastica e con un fw pietoso (per me), cosa cambia da questo ad un 2200 da 25 euro a questo punto? Secondo me nulla. Ho avuto nache il 2200 e come portava wireless mi sembra anche identica.
Ok, mancherà la 5Ghz e la possibilità di utilizzare la fibra, ma per me non giustifica la differenza.
Il D6400 è un DNGD4000 con VDSL. Ma almeno sul 4000 puoi mettere AMOD.
DarylDixon
30-11-2016, 13:58
infatti il d4000 l'ho appena ricevuto in assistenza e potrei mettere quello, ma ora ho questo nuovo di zecca... che me ne faccio. anche a rivenderli sto notando che è un'impresa, meno che non mi metta a svenderli a 10 euro.
pertanto aspetto che si sfascino (tanto si sfasciano, tutti i miei netgear crepano entro 2 anni, vai a capire...) e quel punto valuterò BENE cosa fare.
infatti il d4000 l'ho appena ricevuto in assistenza e potrei mettere quello, ma ora ho questo nuovo di zecca... che me ne faccio. anche a rivenderli sto notando che è un'impresa, meno che non mi metta a svenderli a 10 euro.
pertanto aspetto che si sfascino (tanto si sfasciano, tutti i miei netgear crepano entro 2 anni, vai a capire...) e quel punto valuterò BENE cosa fare.
Il 4000 l'ho aperto e ci ho messo il dissipatore di un vecchio notebook IBM (puro rame). Si fondono perché scaldano troppo e sono dissipati malissimo.
Comunque, se sei su ADSL, il 4000 + AMOD è la scelta migliore secondo me.
DarylDixon
30-11-2016, 15:13
ma infatti mi sarei tenuto tranquillamente il 4000, perché pure se alcune funzioni continuano ad essere finte, con amod, quantomeno, potevo gestirmi l'snr in maniera diretta e la funzione 'limiter', funzionava sicuramente un pò di più rispetto a tutto quel mare di m**a di cui è composto il fw stock.
Purtroppo ha iniziato a darmi problemi fin quando la connessione non andava più, si allineava e basta. Ho contattato netgear che me ne ha rimandato un altro e l'ho anche messo in vendita sul forum perché ho preso quello nuovo (6400).
Se riesco a piazzarlo, alla prima occasione buona prenderò un tplink
alfonsor
30-11-2016, 17:17
scusa ma di nuovo, ma quali funzioni sul 4000 sono "finte"?
DarylDixon
30-11-2016, 17:39
Ripeto: sul dlink (che poi ho cambiato perché davvero vecchio, non supportava neanche la 20mb) disattivavo l'upnp e non si riusciva neanche ad utilizzare torrent e p2p di vario genere, qua no.
Disattivo le porte interessate dalla funziona 'blocca servizi' e continua a funzionare tutto senza problemi.
Vado nel qos, imposto la priorità bassa su un indirizzo mac e non cambia nulla.
Perdona l'esempio ma a casa mia, se esercito una pressione sull'interruttore della luce, mi permette di illuminare una stanza. Se questo non avvenisse, salvo guasti o problemi, per me sarebbe un interruttore inutile.
Ora, per come vogliamo vederla, da nessuna parte c'è scritto che la funzione QoS è 'delicata', che funziona solo in 'upload' e non sempre.
Da nessuna parte c'è scritto che l'upnp funziona solo con determinati programmi, che poi che ragionamento è? Se lo disattivo deve DISATTIVARSI, no che continua a fare come gli pare.
Ergo, ripeto: Per me il fw stock di questo router (e per esperienza direi non solo) è pietoso e pieno di funzioni che non.... funzionano. Invece di inserirne 40000, ne mettessero 4 che facciano ciò che dovrebbero.
PS. Io sto parlando del d6400 (essendo anche nel relativo thread). Ora, nel 4000 non ho provato a disattivare l'upnp, ma constatando che il qos non funzionava neanche li, non penso che l'upnp funzioni come dovrebbe.
Ragazzi da voi possessori vorrei un vostro feedback
Ho una linea fastweb con doppino telefonico (niente voip ) superjet 20 mega , ora posseggo un dgn3500 con firmware amod .
Finche avevo infostrada che agganciava ad un max di 16.464 Mbps/997.161 Mbps sembrava più stabile..ora con fastweb siamo sui 19.920 Mbps/1.190 Mbps.
Ho lavorando anche sul SNR castrando un po' il tutto è sono arrivato a questo
Previous Rate: 16.480 Mbps 1.183 Mbps
Profile SNR: 6.0 dB 6.0 dB
Reported SNR: 6.0 dB 8.4 dB
SNR Delta: 2.6 dB -
Actual SNR: 8.6 dB 8.4 dB
Ma vedo che la wan ogni 5/6 ore si stacca e riaggancia se lascio tutto di default ogni paio d'ore ho questo problema.
Avrei intenzioni di prendere questo router perchè leggo che è compatibile con fastweb ed anche per un futuro Supporto VDSL2 , leggo che ha anche un buon Chipset modem: Broadcom BCM63168 che dovrebbe aiutarmi per queste disconnessioni . Correggetemi se sbaglio
Le mie uniche richieste sono :
E effettivamente cosi stabile ? a me interessa che la wan non si sganci ogni 5/6 ore mentre lavoro
Leggo che non si possono caricare firmware amod ce possibilità nel caso di settare qualche dB al snr ?
Avendo un ip pubblico statico ora con il dgn3500 mi collego al router di casa dall'esterno per controllare la stabilità della connessione con il D6400 è possibile questo ?
Grazie
Buongiorno scusate io con putty ho modificato l' snr... Prima mettendo a 50 con poco guadagno... Poi a 1 ma era instabile adesso è a dieci... Il noise margin è a 6.6 e mi dice connesso da 15 giorni... Va bene così!!? Non capisco bene che rapporto ha il numero da inserire per modificare snr... Che vuol dire 1!?
Buongiorno scusate io con putty ho modificato l' snr... Prima mettendo a 50 con poco guadagno... Poi a 1 ma era instabile adesso è a dieci... Il noise margin è a 6.6 e mi dice connesso da 15 giorni... Va bene così!!? Non capisco bene che rapporto ha il numero da inserire per modificare snr... Che vuol dire 1!?
Buongiorno scusate io con putty ho modificato l' snr... Prima mettendo a 50 con poco guadagno... Poi a 1 ma era instabile adesso è a dieci... Il noise margin è a 6.6 e mi dice connesso da 15 giorni... Va bene così!!? Non capisco bene che rapporto ha il numero da inserire per modificare snr... Che vuol dire 1!?
posta i tuoi valori default (senza tweak snr) in modo da capire quanto puoi spingerti... ti consiglio di utilizzare dmt 8.07 per screen e tweak
posta i tuoi valori default (senza tweak snr) in modo da capire quanto puoi spingerti... ti consiglio di utilizzare dmt 8.07 per screen e tweak
Ciao e grazie... Come faccio a rimettere a default!? Scrivo il comando con putty mettendo 100!? Cosa è dmt 8.07!?
spegni e riaccendi il modem per sicurezza... dmt v8.07 è un tool con disparate funzioni, principalmente tramite telnet diagnostica la tua dsl ma puoi facilmente memorizzare e dare linee di comando e effettuare screens
https://s29.postimg.org/zb8qurkoz/dmt20161207_1254.png (https://postimg.org/image/zb8qurkoz/)
Vuoi dire che se va via la corrente a casa le impostazioni snr del modem le perdo!? Ma l' Asus che lo aveva nel firmware non le perdeva
Maledizione... Non è possibile rendere la modifica permanente!?
no, cerca in google il suddetto tool, configuralo e posta uno screen, se gentilmente puoi fare in fretta perchè devo pranzare
Non sono in casa ora... Appena posso...
DarylDixon
07-12-2016, 20:58
Buongiorno scusate io con putty ho modificato l' snr... Prima mettendo a 50 con poco guadagno... Poi a 1 ma era instabile adesso è a dieci... Il noise margin è a 6.6 e mi dice connesso da 15 giorni... Va bene così!!? Non capisco bene che rapporto ha il numero da inserire per modificare snr... Che vuol dire 1!?
come hai fatto a modificare l'snr sul D6400? Ho letto che non fosse possibile...
Ma poi, perdona la mia ignoranza comunque, perché usare putty quando potresti usare il prompt dei comandi di windows? (certo, ammesso che tu abbia windows)
come hai fatto a modificare l'snr sul D6400? Ho letto che non fosse possibile...
Ma poi, perdona la mia ignoranza comunque, perché usare putty quando potresti usare il prompt dei comandi di windows? (certo, ammesso che tu abbia windows)
Ho letto qui di usare putty... Come si fa con Windows!?
come hai fatto a modificare l'snr sul D6400? Ho letto che non fosse possibile...
Ma poi, perdona la mia ignoranza comunque, perché usare putty quando potresti usare il prompt dei comandi di windows? (certo, ammesso che tu abbia windows)
tramite telnetenable scaricabile qui (https://github.com/LuKePicci/NetgearTelnetEnable/blob/master/binaries/windows/telnetenable.exe) (piccolo tool creato ad hoc) è possibile aprire la porta telnet udp 23
D:\>telnetEnable.exe
Version:2.1, 2003/10/17
Usage:
telnetEnable.exe <host ip> <host mac> <user name> <password>
D:\>telnetEnable.exe 192.168.0.1 000FB5A2BE26 Gearguy Geardog
D:\>telnet 192.168.0.1
Connecting To 192.168.0.1...
BusyBox v0.60.0 (2009.09.01-00:50+0000) Built-in shell (msh)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
# exit
Connection to host lost.
D:\>
*PS l'snr è modificabile solo sulle linee adsl
.
DarylDixon
08-12-2016, 20:12
raga ma quindi sul D6400 si può modificare l'snr? Nel caso ci sarebbe una guida su come procedere su questo modello?
raga ma quindi sul D6400 si può modificare l'snr? Nel caso ci sarebbe una guida su come procedere su questo modello?
Io ho fatto con putty
DarylDixon
09-12-2016, 02:09
ma hai letto qualche guida da qualche parte per putty?
Perché se con putty non c'è bisogno di telnet enabler allora tanto meglio.
Per chi ha bisogno di un boost wireless:
tramite telnet è possibile incrementare la portata wireless nativamente impostata a 84mw (normativa europea) che assieme alle antenne interne castrano l'apparato.
Ovviamente avrete bisogno di sbloccare telnet tramite "telnetenable.exe" di seguito dare i comandi telnet:
per la banda 2,4ghz da 84mw a 100mw
wl -a wl0 txpwr 100
è possibile incrementare ulteriormente ma consiglio di non esagerare
per la banda 5ghz da 84mw a 100mw
wl -a wl1 txpwr 100
è possibile incrementare ulteriormente ma consiglio di non esagerare
per verificare l'attuale potenza
wl -a wl0 txpwr
e
wl -a wl1 txpwr
a default (84mw) vi restituirà "31.75 dBm = 1496 mw" ma è solo un bug
è possibile utilizzare un app android come wifi analyzer o similare per verificare in tempo reale l'incremento.
ps
un bug è presente nella webgui "avanzate/configurazione avanzata/impostazioni wireless" la spunta "Attiva coesistenza 20/40 MHz" funziona al contrario cioè per attivare i 20/40 mhz è necessario lasciare vuota la casella di spunta
.
DarylDixon
11-12-2016, 20:35
no a me interesserebbe l'snr sul 6400!
no a me interesserebbe l'snr sul 6400!
Scusa ma dove hai il problema!? Sblocchi telnet e usi putty
se hai un adsl non c'è problema mentre per vdsl non è possibile variare snr con i chipset broadcom
Raga io telnet l' ho abilitato senza telnet able.exe andando su un link con l' ip del mio router ma non mi ricordo il comando
DarylDixon
11-12-2016, 20:53
a dire il vero non ricordo i comandi
ma poi siamo sicuri che c'è il bug nell'opzione della coesistenza wireless? Perché a questo punto la attiverei allora.
ps. ma portare il wifi a 100 può causare problemi di salute? Sembra stupida come domanda ma sono cose che meritano anche attenzione secondo me.
a dire il vero non ricordo i comandi
ma poi siamo sicuri che c'è il bug nell'opzione della coesistenza wireless? Perché a questo punto la attiverei allora.
ps. ma portare il wifi a 100 può causare problemi di salute? Sembra stupida come domanda ma sono cose che meritano anche attenzione secondo me.
1. i comandi li trovi qualche post su...
2. il bug è facilmente verificabile con l'ap "wifi analyzer" su android
3. il limite massimo per legge è 100mw ma reputo più stupido acquistare i tanto di moda "wifi extender" con cui non fai altro che aggiungere altri 100mw in casa
DarylDixon
11-12-2016, 21:09
1. i comandi li trovi qualche post su...
2. il bug è facilmente verificabile con l'ap "wifi analyzer" su android
3. il limite massimo per legge è 100mw ma reputo più stupido acquistare i tanto di moda "wifi extender"
ti ringrazio per la risposta
il punto è che non ho android e pensavo ci fosse qualche fonte ufficiale, comunque poi farò delle prove magari.
Ho provato ad entrare con telnet dal prompt senza telnet enabler, riesco comunque ad utilizzare i comandi per verificare la potenza del wireless. Forse non dovrei aver bisogno dell'enabler, o magari lo avevo già attivato da gui ma non ricordo come.
visto che telnet funge
wl bw_cap 2g
vedi cosa ti restituisce
0x1 = 20MHz
0x3 = 20/40MHz
DarylDixon
11-12-2016, 21:31
mi da 0x3. che vuol dire?
che stai usando entrambe le bande, cioè coesistenza attiva
DarylDixon
11-12-2016, 21:34
allora è vero che è un bug, perché nella gui è disattivata. Ma quindi sarebbe meglio tenerla disattivata? Perché nella guida dice che disattivandola si garantisce la massima prestazione, salvo che, non ci siano altre reti wifi attive (e non ce ne sono).
averla attiva ti garantisce file transfer più veloci e switcha su due canali dversi in caso di problemi.
se setti manualmente il canale 13 oltre ad usare il 13 si accoppia al 9 e viceversa, se setti il canale 1 accoppia il 5 e così via
DarylDixon
11-12-2016, 22:20
ma x manualmente intendi che la coesistenza sia disattivata?
qualcuno ha problemi col Wifi ac a 5Ghz con macbook? in caso di riavvio di router o macbook che riprende dallo stato di sleep non trova piu la rete e devo riavviarlo. Due macbook stesso problema.
:mc:
DarylDixon
11-12-2016, 23:47
non uso il mac e non uso la 5ghz quindi non saprei dirti.
Allora, per chi come me cercava i comandi per modificare l'snr tramite telnet, li ho appena trovati. Ricordo che c'è una guida apposita in questo forum, ma per comodità ve li rammento io. Per cui, una volta che avete abilitato il debug via telnet dal router, tramite il prompt del dos, andate su telnet, aprite una connessione verso l'ip del vostro router (gateway) e date questo comando:
xdslctl configure --snr xxxx al posto delle "xxxx" scegliete uno dei codici qui elencati.
http://i61.tinypic.com/2con3hw.jpg
Vi ricordo che io non ho utilizzato ne putty e ne telnet enabler, a me va tramite il telnet di windows, è sufficiente abilitare la modalità debug del router, ma personalmente non ricordo come si facesse.
Ricordo inoltre che potete modificare solo l'snr in download. Non potete modificare l'snr in upload e né tantomeno il valore di attenuazione.
Il mio consiglio è quello di fare varie prove, abbassando l'snr finché la connessione regge. Se notate delle disconnessioni o una linea comunque poco stabile è sintomo che dovete alzare.
Altra domanda, qualcuno lo ha configurato con IPv6 per esempio con l'adsl di TIM? Ho fatto alcune prove, ma senza successo.
Grazie
Vi ricordo che io non ho utilizzato ne putty e ne telnet enabler, a me va tramite il telnet di windows, è sufficiente abilitare la modalità debug del router, ma personalmente non ricordo come si facesse.
probabilmente perchè non hai mai aggiornato il firmware... la modalità debug "http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug" non è più attivabile sulle nuove release
Altra domanda, qualcuno lo ha configurato con IPv6 per esempio con l'adsl di TIM? Ho fatto alcune prove, ma senza successo.
Grazie
che io sappia non è pienamente supportato l'IPv6 in italy su adsl la vedo ancora più dura
Telnet con l'ultima versione lo attivi da
http://192.168.0.1/debug.htm
IPv6 mi funzionava benissimo sempre con adsl TIM con router tplink, impostando username e password appositi mi creava PPOE e impostava relativi DNS in IPv6. Qui non riesco a cavare un ragno dal buco
Telnet con l'ultima versione lo attivi da
http://192.168.0.1/debug.htm
IPv6 mi funzionava benissimo sempre con adsl TIM con router tplink, impostando username e password appositi mi creava PPOE e impostava relativi DNS in IPv6. Qui non riesco a cavare un ragno dal buco
:eek: non si finisce mai d'imparare... grazie :cry: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
DarylDixon
13-12-2016, 22:26
probabilmente perchè non hai mai aggiornato il firmware... la modalità debug "http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug" non è più attivabile sulle nuove release
ma a me, nella ricerca aggiornamenti, non mi da alcun risultato
strassada
14-12-2016, 17:26
firmware beta che risolve una vulnerabilità
http://kb.netgear.com/000036464/D6400-Firmware-Version-1-0-0-56-Beta
link diretto http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400-V1.0.0.56_1.0.56.chk
info:
http://kb.netgear.com/000036386/CVE-2016-582384
DarylDixon
16-12-2016, 11:25
altro che vulnerabilità ci sarebbe da risolvere qui. Andassero a migliorare il firmware che fa veramente pena.
Oggi ho riprovato a riattivare il qos e disattivare l'upnp, niente, acqua fresca. In pratica se uno ha il vicino che scarica a manetta deve sparargli una revolverata, perché le funzioni del d6400 ci sono per bellezza. :cool:
altro che vulnerabilità ci sarebbe da risolvere qui. Andassero a migliorare il firmware che fa veramente pena.
Oggi ho riprovato a riattivare il qos e disattivare l'upnp, niente, acqua fresca. In pratica se uno ha il vicino che scarica a manetta deve sparargli una revolverata, perché le funzioni del d6400 ci sono per bellezza. :cool:
i difetti software riscontrati da me:
1. qos finto, anche le priorità servizi
2. bufferbloat adslreport F fissa se non limiti la banda upload del 15% per ottenere una B su adsl 20mbps
3.webgui oscena per cavarne qualcosa devi smanettare col telnet
4.sulla mia adsl ho notato un bit errors dl elevato (c.a 300.000 al giorno), mentre il predecessore dsl-2740b f1 era fisso su 0
ho avuto il piacere di testare un 20ina di giorni l'asus dsl-ac68u in cui la parte router e software erano eccezionali, peccato per il chipset modem mediatek che nel mio caso oltre ai 3mbps di portante in meno mi generava hec e crt a morire
non uso il mac e non uso la 5ghz quindi non saprei dirti.
Allora, per chi come me cercava i comandi per modificare l'snr tramite telnet, li ho appena trovati. Ricordo che c'è una guida apposita in questo forum, ma per comodità ve li rammento io. Per cui, una volta che avete abilitato il debug via telnet dal router, tramite il prompt del dos, andate su telnet, aprite una connessione verso l'ip del vostro router (gateway) e date questo comando:
xdslctl configure --snr xxxx al posto delle "xxxx" scegliete uno dei codici qui elencati.
http://i61.tinypic.com/2con3hw.jpg
Vi ricordo che io non ho utilizzato ne putty e ne telnet enabler, a me va tramite il telnet di windows, è sufficiente abilitare la modalità debug del router, ma personalmente non ricordo come si facesse.
Ricordo inoltre che potete modificare solo l'snr in download. Non potete modificare l'snr in upload e né tantomeno il valore di attenuazione.
Il mio consiglio è quello di fare varie prove, abbassando l'snr finché la connessione regge. Se notate delle disconnessioni o una linea comunque poco stabile è sintomo che dovete alzare.
Premetto che non sono un esperto di tweaking del router...comunque, ho eseguito la procedura che descrivi ma, partendo da una Line attenuation di 30 Db e un Noise margin di circa 10 non sono riuscito ad ottenere alcuna modifica dell'snr anche se ho impostato tramite telnet col comando xdlsctl --snr 1 oppure --snr 50....si resetta solo la connessione adsl ma non il router dopo una modifica, è giusto?
Sono su una linea ADSl infostrada che non va più di 7999 kbps in downstream.
Dove sbaglio?
il comando corretto è adslctl configure --snr x
bisogna capire se infostrada ti ha assegnato un profilo g.dmt o adsl2, nel primo caso non sarà possibile effettuare alcun tweak snr
DarylDixon
16-12-2016, 20:21
Premetto che non sono un esperto di tweaking del router...comunque, ho eseguito la procedura che descrivi ma, partendo da una Line attenuation di 30 Db e un Noise margin di circa 10 non sono riuscito ad ottenere alcuna modifica dell'snr anche se ho impostato tramite telnet col comando xdlsctl --snr 1 oppure --snr 50....si resetta solo la connessione adsl ma non il router dopo una modifica, è giusto?
Sono su una linea ADSl infostrada che non va più di 7999 kbps in downstream.
Dove sbaglio?
Premetto che per quanto ne sò, funziona solo se sei su dslam alcatel (magari mi sbaglio).
Poi, quando esegui il comando, è normale che la connessione cada, così com'è normale che i valori si resettino se il router venisse ravviato.
Ora, il comando che hai scritto te è anche sbagliato, difatti prova come ti è stato fatto notare dal socio sopra di me.
Poi, se il tuo contratto prevede una 7mb è ovvio che le cose non cambiano, perché prendi già la portante massima prevista dal tuo abbonamento. Diverso è se tu avessi una 20mb. In questo caso dovresti riuscire a prendere qualcosina di più. Personalmente con un'attenuazione di 30 non andrei oltre i 4db di snr, ma le prove potresti comunque farle.
Resto in attesa di riscontro. :)
Premetto che per quanto ne sò, funziona solo se sei su dslam alcatel (magari mi sbaglio).
Poi, quando esegui il comando, è normale che la connessione cada, così com'è normale che i valori si resettino se il router venisse ravviato.
Ora, il comando che hai scritto te è anche sbagliato, difatti prova come ti è stato fatto notare dal socio sopra di me.
Poi, se il tuo contratto prevede una 7mb è ovvio che le cose non cambiano, perché prendi già la portante massima prevista dal tuo abbonamento. Diverso è se tu avessi una 20mb. In questo caso dovresti riuscire a prendere qualcosina di più. Personalmente con un'attenuazione di 30 non andrei oltre i 4db di snr, ma le prove potresti comunque farle.
Resto in attesa di riscontro. :)
Ho usato sia il comando xdslctl che adslctl con la sintassi corretta, sono stato impreciso nel riportarlo nel post. Dopo l'esecuzione del comando l'ADSL si disconnette e poi riconnette senza che nulla sia cambiato nel valore snr, non riavvio il router.
In effetti il mio contratto prevede "fino a 20 mb"......
Inviato dal mio TF300T utilizzando Tapatalk
DarylDixon
16-12-2016, 21:14
è probabile che tu non sia su dslam alcatel allora, quindi nada.
Per quanto ne so funziona solo in questo caso.
Nel dubbio metti i tuoi dati qua e poi posta uno screen, avendo cura di censurare i tuoi dati personali ovviamente.
http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
è probabile che tu non sia su dslam alcatel allora, quindi nada.
Per quanto ne so funziona solo in questo caso.
Nel dubbio metti i tuoi dati qua e poi posta uno screen, avendo cura di censurare i tuoi dati personali ovviamente.
http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
Inserendo il mio n. di telefono viene fuori sotto la voce adsl:
ATM
Fino a 20 Mbps
Tecnologia DSLAM ATM ALCATEL
ETH
Fino a 20 Mbps
Tecnologia SIEMENS HUAWEI
Il mio router se non ricordo male è configurato con PPOE, penso sia qui il problema....
DarylDixon
16-12-2016, 21:43
no, c'è da vedere a quale sei collegato te. se sei su eth o su atm e non lo decidi variando le impostazioni del router. Se sei su atm sei su alcatel, altrimenti sei su huawei. Per questo ti chiedevo la screen, lo vedi solo da lì. Se me lo scrivi in elenco non saprei dirtelo
no, c'è da vedere a quale sei collegato te. se sei su eth o su atm e non lo decidi variando le impostazioni del router. Se sei su atm sei su alcatel, altrimenti sei su huawei. Per questo ti chiedevo la screen, lo vedi solo da lì. Se me lo scrivi in elenco non saprei dirtelo
Non riesco ad inserire le immagini, le allego al post una alla volta....
no, c'è da vedere a quale sei collegato te. se sei su eth o su atm e non lo decidi variando le impostazioni del router. Se sei su atm sei su alcatel, altrimenti sei su huawei. Per questo ti chiedevo la screen, lo vedi solo da lì. Se me lo scrivi in elenco non saprei dirtelo
Seconda immagine allegata...me ne fa allegare solo una alla volta
DarylDixon
16-12-2016, 23:48
Fermo. Mi serve una screen della pagina completa, ti chiedo scusa ma vedendo solo quei 3 riquadri avevo scritto una boiata.
Edit: ok trovata, ora guardo
Dunque, vedo che l'alcatel ce l'ha solo l'atm. Ora, c'è da considerare che l'atm è un protocollo più vecchio dell'eth, pertanto difficile che le nuove attivazioni vengano fatte lì.
Personalmente ritengo che sia molto poco probabile che tu sia su dslam atm, anche perché si cerca anche di passare alcune utenze da atm ad eth. ed essendo la eth huawei, secondo me, tu sei su questa. Motivo per cui l'snr non riesci ad abbassarlo.
Se l'snr attualmente ti supera i 7db, chiama l'assistenza e spera te lo portino a 6, ma la vedo molto dura (lo era per me con il 187).
Per farla breve. l'atm è stata la prima tecnologia sulla quale si collegava l'adsl, l'eth non c'era. L'eth è decisamente più performante, tuttavia, si continua a conservare l'atm per le vecchie utenze o per le migrazioni, questo per una questione di costi (installare un'altra eth, togliendo dslam atm, ovviamente ha dei costi).
Paradossalmente sarebbe una fortuna che tu fossi su eth, ma ripeto, essendo huawei non hai la possibilità di giocare con l'snr.
Domanda molto frequente: non posso chiamare e farmi spostare? Risposta: non lo farebbero mai, oltre ad essere controproducente migrare da una eth alla atm.
Comunque, non pensare che sto snr faccia miracoli. Io ho una 20mb, una portante di 15mb già con l'snr a 6db. L'ho abbassato ad 1.5db e arrivo a 18mb di portante. Beh, ho uno speedtest di 14mb anziché 13. Wow!
La mia fortuna (l'unica) è che essendo vicino alla dslam ho un'attenuazione relativamente bassa (16db), permettendomi di rimanere stabile anche con un snr di 1.5db.
Ah, e non ti dico le guerre puniche che ho dovuto affrontare con il 187 e i tecnici per:
- Farmi funzionare l'adsl: 4 mesi. (dopo un anno non si allineava, mai accorto perché non ci abitavo ma avevo già preventivamente attivato l'adsl, considerando i loro tempi biblici, eppure..)
- Andavo a 4mb e avevo una 7mb, dopo un anno e mezzo di chiamate continue (tipo una al giorno, ormai mi conosceranno tutti), un buon cristo si mette la mano sulla coscienza e decide di fare non so cosa, risolvendomi l'80% dei problemi, riuscendo quindi ad avere uno speedtest di anche 6.5mb.
- Attivo la 10mb e arrivo a 9.80 ottimo.
- Attivo la 20mb e tra ulteriori chiamate e snr riesco a guadagnare 13-14mb.
Ma sono ANNI che lotto con il 187. Non so se mi spiego. :D
Sicuramente in tutto il paese credo di essere l'unico ad avere una linea sopra la media, perché nessuno avrà avuto la pazienza che ho avuto io.
Fermo. Mi serve una screen della pagina completa, ti chiedo scusa ma vedendo solo quei 3 riquadri avevo scritto una boiata.
Edit: ok trovata, ora guardo
Dunque, vedo che l'alcatel ce l'ha solo l'atm. Ora, c'è da considerare che l'atm è un protocollo più vecchio dell'eth, pertanto difficile che le nuove attivazioni vengano fatte lì.
Personalmente ritengo che sia molto poco probabile che tu sia su dslam atm, anche perché si cerca anche di passare alcune utenze da atm ad eth. ed essendo la eth huawei, secondo me, tu sei su questa. Motivo per cui l'snr non riesci ad abbassarlo.
Se l'snr attualmente ti supera i 7db, chiama l'assistenza e spera te lo portino a 6, ma la vedo molto dura (lo era per me con il 187).
Per farla breve. l'atm è stata la prima tecnologia sulla quale si collegava l'adsl, l'eth non c'era. L'eth è decisamente più performante, tuttavia, si continua a conservare l'atm per le vecchie utenze o per le migrazioni, questo per una questione di costi (installare un'altra eth, togliendo dslam atm, ovviamente ha dei costi).
Paradossalmente sarebbe una fortuna che tu fossi su eth, ma ripeto, essendo huawei non hai la possibilità di giocare con l'snr.
Domanda molto frequente: non posso chiamare e farmi spostare? Risposta: non lo farebbero mai, oltre ad essere controproducente migrare da una eth alla atm.
Comunque, non pensare che sto snr faccia miracoli. Io ho una 20mb, una portante di 15mb già con l'snr a 6db. L'ho abbassato ad 1.5db e arrivo a 18mb di portante. Beh, ho uno speedtest di 14mb anziché 13. Wow!
La mia fortuna (l'unica) è che essendo vicino alla dslam ho un'attenuazione relativamente bassa (16db), permettendomi di rimanere stabile anche con un snr di 1.5db.
Ah, e non ti dico le guerre puniche che ho dovuto affrontare con il 187 e i tecnici per:
- Farmi funzionare l'adsl: 4 mesi. (dopo un anno non si allineava, mai accorto perché non ci abitavo ma avevo già preventivamente attivato l'adsl, considerando i loro tempi biblici, eppure..)
- Andavo a 4mb e avevo una 7mb, dopo un anno e mezzo di chiamate continue (tipo una al giorno, ormai mi conosceranno tutti), un buon cristo si mette la mano sulla coscienza e decide di fare non so cosa, risolvendomi l'80% dei problemi, riuscendo quindi ad avere uno speedtest di anche 6.5mb.
- Attivo la 10mb e arrivo a 9.80 ottimo.
- Attivo la 20mb e tra ulteriori chiamate e snr riesco a guadagnare 13-14mb.
Ma sono ANNI che lotto con il 187. Non so se mi spiego. :D
Sicuramente in tutto il paese credo di essere l'unico ad avere una linea sopra la media, perché nessuno avrà avuto la pazienza che ho avuto io.
Beh, che dire? Sei stato un eroe....io mi sono fermato alla prima telefonata al 155 dove il servizio tecnico mi ha detto che con il valore di snr che avevo dovevo accontentarmi degli 8 Mbps e rivolgermi alla fibra se volessi più banda. D'altronde sono a circa 2 chilometri della cabina della Telecom..
Ecco, proprio la fibra mi lascia un po' perplesso. Primo perchè dovrei rinunciare ad utilizzare la maggior parte delle funzioni del router Netgear (che ho acquistato da poco) dovendo per forza usare le schifezze che ti da Infostrada. Secondo perchè non sono sicuro di ottenere poi così tanta più banda a fronte di una spesa mensile maggiorata di più di 10 € rispetto all'attuale. Al mio numero Infostrada me la spaccia per "Fino a 30 Mbps", ma vai a fidarti, rischio di avere 20 Mbps (che sarebbe il valore massimo della Adsl) al prezzo della fibra.....
per conoscere il chipset a cui sei collegato in centrale da telnet basta dare il comando adslctl info --vendor
DarylDixon
17-12-2016, 15:13
ecco, come puoi ben vedere io non ero molto informato sui comandi, quindi un grazie a Neo.
In quanto alla fibra, ovvio. Cioè, io non l'acquisterei mai la fibra di una società che non sia TIM, a meno che non abbia linee proprie. Tipo vodafone in alcune zone ha la fibra propria, così come fastweb.
al router non dovresti rinunciare. Avresti due opzioni:
a) Rinunci al telefono e colleghi la fibra al router (il d6400 supporta il collegamento della fibra, dovrebbe avere una porta con scritto wan o vdsl, non ricordo e ora non ho voglia di andare a vedere).
b) Usi il router loro per il telefono e a cascata colleghi il d6400 per utilizzare internet. Soluzione sicuramente poco pratica e da valutare, ma efficiente.
Per il resto vedi te.
Più che eroe mi stava sui maroni che dovessi pagare 38 euro al mese per avere una 4mb appena. Spesso mi liquidavano con: "eh ma la sua banda minima garantita la soddisfa in pieno", fregava nulla, io continuavo a lamentarmi finché qualcuno non mi ha aiutato. E' vero, da contratto è così, ma... quindi? Il caso volle che io non avessi nulla da fare il giorno e tentar non nuoce. :D
Certo, dubito fortemente che se tu chiamassi l'assistenza di infostrada ininterrottamente risolverebbero le cose, proprio perché i whole sale no hanno tecnici propri, salvo casi sopracitati.
ecco, come puoi ben vedere io non ero molto informato sui comandi, quindi un grazie a Neo.
In quanto alla fibra, ovvio. Cioè, io non l'acquisterei mai la fibra di una società che non sia TIM, a meno che non abbia linee proprie. Tipo vodafone in alcune zone ha la fibra propria, così come fastweb.
al router non dovresti rinunciare. Avresti due opzioni:
a) Rinunci al telefono e colleghi la fibra al router (il d6400 supporta il collegamento della fibra, dovrebbe avere una porta con scritto wan o vdsl, non ricordo e ora non ho voglia di andare a vedere).
b) Usi il router loro per il telefono e a cascata colleghi il d6400 per utilizzare internet. Soluzione sicuramente poco pratica e da valutare, ma efficiente.
Per il resto vedi te.
Più che eroe mi stava sui maroni che dovessi pagare 38 euro al mese per avere una 4mb appena. Spesso mi liquidavano con: "eh ma la sua banda minima garantita la soddisfa in pieno", fregava nulla, io continuavo a lamentarmi finché qualcuno non mi ha aiutato. E' vero, da contratto è così, ma... quindi? Il caso volle che io non avessi nulla da fare il giorno e tentar non nuoce. :D
Certo, dubito fortemente che se tu chiamassi l'assistenza di infostrada ininterrottamente risolverebbero le cose, proprio perché i whole sale no hanno tecnici propri, salvo casi sopracitati.
Infatti pensavo ad un cambio operatore qualora passassi alla fibra...vodafone (di cui sono giò cliente per la telefonia mobile) o fastweb.
Al massimo uso il router dell'operatore solo come modem e per collegare l'unico telefono fisso che ho, e per il resto delle funzioni uso il D6400.. peccato che non esista un modo per convertire una delle sue porte LAN in una porta rj11 per il VOIP.
DarylDixon
18-12-2016, 15:18
eh purtroppo no, almeno per quanto ne so io.
Va bene passare a vodafone, ma accertati sempre che abbia la fibra propria e non si appoggi a quella di un altro, altrimenti sarebbe come ora.
eh purtroppo no, almeno per quanto ne so io.
Va bene passare a vodafone, ma accertati sempre che abbia la fibra propria e non si appoggi a quella di un altro, altrimenti sarebbe come ora.
Come faccio a sapere se Vodafone nella mia zona ha fibra propria o si appoggia a quella di altro operatore?
Sputafuoco Bill
19-12-2016, 19:09
Ciao, il mio Netgear DGN2200v3 mi sta lasciando, potrei comprare questo D6400, vorrei sapere se il WiFi è buono o comunque non inferiore al mio vecchio 2200v3.
Grazie.
DarylDixon
19-12-2016, 22:46
Come faccio a sapere se Vodafone nella mia zona ha fibra propria o si appoggia a quella di altro operatore?
Credo che il sito vodafone abbia un sistema che permetta di verificare la copertura della fibra ottica. Se risulta avere la fibra sicuramente sarà sua, se non è coperto da fibra allora sicuramente si appoggia in TIM.
Ora come ora non credo ci siano operatori che si appoggino addirittura alla fibra, forse si o forse no, ma la vedo difficile. Ormai cercano tutti di farsi una cablatura propria per staccarsi da TIM, essendo probabilmente più economico visto che le tracce per la fibra ottica sono già state installate da terzi.
Comunque considera che, nessuno ha la fibra propria a parte nelle grosse città e a parte tim. Voglio dire, dubito che la vodafone abbia una fibra propria nella tua zona, non gli converrebbe se fa pochi abitanti.
Ciao, il mio Netgear DGN2200v3 mi sta lasciando, potrei comprare questo D6400, vorrei sapere se il WiFi è buono o comunque non inferiore al mio vecchio 2200v3.
Grazie.
Inferiore sicuramente no. Il D6400 parte di default con una potenza di 84mw, mentre quello che hai tu, se non erro, arriva sui 68.
Su entrambi i router puoi tranquillamente effettuare l'override tramite telnet, portandoli a 100mw o anche più, ma si consiglia di non superare i 100 o potrebbero surriscaldarsi troppo. Tuttavia, ho letto che qualcuno lo ha impostato a 300 da diversi mesi e mai un problema. Ora, personalmente, a me frega nulla che il router possa friggermi ma io, con 300mw di wifi in casa, preferirei non viverci di default, poi ognuno faccia ciò che vuole. il mio d6400 l'ho lasciato a 100 e mi va bene così, copre senza problemi 100-110mq, di più non so. Poi dipende anche dove posizionerai il router, più libero da ostacoli lo metterai e meglio è.
Come rapporto qualità prezzo il D6400 non mi ha soddisfatto e onestamente cercherei di spendere un pò meno tornando al DGND4000. Non ci si discosta tanto, quasi nulla e costa anche meno.
Personalmente, ritengo che spendere soldi per il D6400 al momento non convenga, non offre nulla di più. Anzi, io mi sono trovato molto male con il firmware, almeno su DGND4000 puoi metterci amod che è leggermente meglio, qua neanche quello.
Poi, se devo dirtela proprio tutta, non mi sembra neanche tanto superiore al 2200 v4. Voglio dire, se ti serve solo per navigare e per il wifi, non si discosta poi tanto. Considerando che le funzioni che ho provato sul mio risultano 'finte'. Il firewall è finto, il qos è finto, il controllo degli accessi è finto, a sto punto potrei tornare al dgnd4000 che per me sarebbe uguale.
Appena posso, infatti, lo cambierò con un tplink di fascia superiore e detto con la massima sincerità, non mi sento proprio di consigliare prodotti netgear, hanno un firmware scandalosamente baggoso e fatto male, poi fai te, questa è la mia esperienza ovviamente.
....Voglio dire, dubito che la vodafone abbia una fibra propria nella tua zona, non gli converrebbe se fa pochi abitanti.
Beh, è vero che Lodi non arriva a 50000 abitanti, ma è pur sempre capoluogo di provincia e recentemente è stata oggetto di lavori di posa di cavi in fibra ottica.
......Inferiore sicuramente no. Il D6400 parte di default con una potenza di 84mw, mentre quello che hai tu, se non erro, arriva sui 68.
Su entrambi i router puoi tranquillamente effettuare l'override tramite telnet, portandoli a 100mw o anche più, ma si consiglia di non superare i 100 o potrebbero surriscaldarsi troppo.....
Saresti così gentile da postare i comandi per l'override della potenza del Wi-Fi?
Comunque, il D6400 a parte la Potenza del Wi-Fi usa il protocollo ac e non solo l'N. E questa mi sembra una grossa differenza dal 2200 v4....io ho usato quest'ultimo per un po' ma non l'ho trovato sto gran che, non è decisamente un mostro di stabilità, ogni tanto si impalla e va riavviato.
Inviato dal mio K015 utilizzando Tapatalk
Sputafuoco Bill
20-12-2016, 12:26
Grazie per i consigli, io potrei anche comprare il 2200v4, ma siccome non ha antenne esterne temo sia peggiore del 2200v3. Anche questo D6400 ha antenne interne, ma mi hanno detto che dovrebbero essere migliori.
DarylDixon
20-12-2016, 14:16
Beh, è vero che Lodi non arriva a 50000 abitanti, ma è pur sempre capoluogo di provincia e recentemente è stata oggetto di lavori di posa di cavi in fibra ottica.
Saresti così gentile da postare i comandi per l'override della potenza del Wi-Fi?
Comunque, il D6400 a parte la Potenza del Wi-Fi usa il protocollo ac e non solo l'N. E questa mi sembra una grossa differenza dal 2200 v4....io ho usato quest'ultimo per un po' ma non l'ho trovato sto gran che, non è decisamente un mostro di stabilità, ogni tanto si impalla e va riavviato.
Inviato dal mio K015 utilizzando Tapatalk
ti riporto il post di Neo:
per la banda 2,4ghz da 84mw a 100mw
wl -a wl0 txpwr 100
è possibile incrementare ulteriormente ma consiglio di non esagerare
per la banda 5ghz da 84mw a 100mw
wl -a wl1 txpwr 100
è possibile incrementare ulteriormente ma consiglio di non esagerare
per verificare l'attuale potenza
wl -a wl0 txpwr
e
wl -a wl1 txpwr
a default (84mw) vi restituirà "31.75 dBm = 1496 mw" ma è solo un bug
Bah... per me potrà avere l'ac, il b il l'n e tutto ciò che vuoi, il D6400 sarà sicuramente migliore, ma non vale la spesa secondo me, considerando che di listino sta sugli 80 euro.
Grazie per i consigli, io potrei anche comprare il 2200v4, ma siccome non ha antenne esterne temo sia peggiore del 2200v3. Anche questo D6400 ha antenne interne, ma mi hanno detto che dovrebbero essere migliori.
Non saranno le antenne esterne a salvarti. Sono sicuramente importanti ma non rilevanti. Ripeto, io col d6400, nonostante abbia antenne interne, ci copro senza problemi piu di 100mq di appartamento. L'override a 100 è stato uno sfizio piu che una necessità. Di certo non sconsiglierei di comprare il d6400 per le antenne interne, personalmente ritengo ci siano motivi ben piu vlidi per non acquistarlo.
strassada
26-12-2016, 20:39
ufficializzato firmware 1.0.0.56
riscaricatelo (mi pare lo abbiano ricompilato rispetto alla beta di 2 settimane fa)
http://kb.netgear.com/000036555/D6400-Firmware-Version-1-0-0-56
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400-V1.0.0.56_1.0.56.zip
Bug Fixes:
Fixed the security issue about Security Advisory VU 582384.
ufficializzato firmware 1.0.0.56
riscaricatelo (mi pare lo abbiano ricompilato rispetto alla beta di 2 settimane fa)
http://kb.netgear.com/000036555/D6400-Firmware-Version-1-0-0-56
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400-V1.0.0.56_1.0.56.zip
A chi come me ha installato la versione beta .56 è consigliato riflashare la versione definitiva? per ora non mi ha dato nessun problema di stabilità
DarylDixon
28-12-2016, 18:22
essendo beta è sempre consigliabile utilizzare la versione definitiva, al di là che dia o meno problemi, non sarebbe una beta altrimenti.
Ho deciso di passare alla fibra, restando sempre con infostrada tanto per testare la bontà del servizio, riservandomi un cambio operatore se non soddisfatto.
Pensavo di mettere in cascata il d6400 con il router fornito da infostrada che, difficilmente, sarà della stessa qualità del Netgear sopratutto per il comparto WiFi.
Non ho ben capito, però, se è possibile e come impostare l'utilizzo della porta WAN Ethernet per usare il router infostrada solo come modem delegando tutte le altre funzioni al D6400......vorrei evitare di doverlo usare nella sola funzione di access point poichè uso un NAS con Ethernet Gibabit e vorrei tenerlo connesso al D6400 che ha porte ethrnet Gigabit, mentre dubito che quello di infostrada ne sia dotato.
DarylDixon
09-01-2017, 11:20
l'utilizzo del d6400 a cascata è necessario SOLO nel caso in cui si voglia preservare l'utilizzo dei telefoni, nel caso in cui, questi, andrebbero collegati al router del proprio operatore.
In questo caso si, dovrai collegarlo a cascata se vorrai utilizzare il router infostrada SOLO per i telefoni.
Per farlo (io non l'ho mai fatto quindi vado ad intuito), dovresti collegare il D6400 tramite cavo lan al router id infostrada, i telefoni al router di infostrada e il cavo internet al D6400, dopodiché dovresti disabilitare tutte le funzioni sul router di infostrada ad eccezione dei telefoni e configurare il d6400 come di norma.
Ripeto, credo bisogni fare così, nel caso attendiamo la risposta da chi ne sa di più.
Altrimenti.... elimina i telefoni ed elimina il problema. Il D6400 ha già di suo la possibilità di collegare connessioni FTTC, ma non i telefoni (o uno o l'altro).
l'utilizzo del d6400 a cascata è necessario SOLO nel caso in cui si voglia preservare l'utilizzo dei telefoni, nel caso in cui, questi, andrebbero collegati al router del proprio operatore.
In questo caso si, dovrai collegarlo a cascata se vorrai utilizzare il router infostrada SOLO per i telefoni.
Per farlo (io non l'ho mai fatto quindi vado ad intuito), dovresti collegare il D6400 tramite cavo lan al router id infostrada, i telefoni al router di infostrada e il cavo internet al D6400, dopodiché dovresti disabilitare tutte le funzioni sul router di infostrada ad eccezione dei telefoni e configurare il d6400 come di norma.
Ripeto, credo bisogni fare così, nel caso attendiamo la risposta da chi ne sa di più.
Altrimenti.... elimina i telefoni ed elimina il problema. Il D6400 ha già di suo la possibilità di collegare connessioni FTTC, ma non i telefoni (o uno o l'altro).
Io ho il telefono analogico e non voglio rinunciarvi.
Sicuro che sia quella la procedura di configurazione a cascata? Mi pare di aver letto che si deve usare il router Infostrada per forza come modem, oltre che come dispositivo VoIP, visto che il gestore non si sbottona sulla configurazione della connessione alla fibra....
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
DarylDixon
09-01-2017, 13:44
non posso dirtelo con certezza ma ho forti dubbi. Fosse davvero così che senso avrebbe utilizzare il D6400 a cascata?
Il vantaggio sarebbe proprio quello di poter usufruire delle varie utilità collegate al router.
Per quanto ne so io, il motivo per cui bisogna collegare il router a cascata, sarebbe esclusivamente per non rinunciare al telefono voip, tanto che, c'è chi invece, questo problema non se lo pone avendo rinunciato completamente al telefono e avendo installato il solo D6400.
Infatti, il problema sarebbe dato proprio perché il D6400 non ha le due porte per i servizi fibra e voip, ma solo per la fibra.
non posso dirtelo con certezza ma ho forti dubbi. Fosse davvero così che senso avrebbe utilizzare il D6400 a cascata?
Il vantaggio sarebbe proprio quello di poter usufruire delle varie utilità collegate al router.
Per quanto ne so io, il motivo per cui bisogna collegare il router a cascata, sarebbe esclusivamente per non rinunciare al telefono voip, tanto che, c'è chi invece, questo problema non se lo pone avendo rinunciato completamente al telefono e avendo installato il solo D6400.
Infatti, il problema sarebbe dato proprio perché il D6400 non ha le due porte per i servizi fibra e voip, ma solo per la fibra.
Se è possibile affidare al router Infostrada la sola gestione del servizio VoIP a me va bene. Ma, da quanto ho letto in giro anche se per modelli differenti, sembra che il router Infostrada sia necessario metterlo a monte a gestire quantomeno connessione ad internet e VoIP, ad esso poi andrebbe connesso il router netgear per il resto delle funzioni......ed è qui che mi perdo poiché non è chiaro come istruire il d6400 ad usare la porta wan ethernet (quella rossa mi pare) destinata a ricevere il "segnale internet" dall'altro router: il d6400 gestisce il nat, dhcp, firewall o bisogna affidare tutte queste funzioni al router Infostrada usando il netgear solo come ap wi-fi? In questo caso posso sempre usare le porte gigabit del netgear per connettere il Nas?
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
DarylDixon
09-01-2017, 23:23
Per me non ha senso.
Prova a collegare il router infostrada tramite lan al D6400 e collega a quello infostrada solo i telefoni voip.
Mentre al d6400 colleghi il doppino per internet nella porta della fibra.
A quel punto ti configuri il D6400 come se avessi collegato solo quello, dovrebbe andare.
E' chiaro che dovresti avere un minimo di competenze tecniche, spiegarlo passo passo in un forum è quasi impossibile, meno che non trovi qualcuno che si ritrovi nella tua medesima situazione, con lo stesso provider, lo stesso router e che abbia risolto.
Prendi il d6400 da amazon, fai qualche prova e vedi, mal che vada esegui il recesso.
Per me non ha senso.
Prova a collegare il router infostrada tramite lan al D6400 e collega a quello infostrada solo i telefoni voip.
Mentre al d6400 colleghi il doppino per internet nella porta della fibra.
A quel punto ti configuri il D6400 come se avessi collegato solo quello, dovrebbe andare.
E' chiaro che dovresti avere un minimo di competenze tecniche, spiegarlo passo passo in un forum è quasi impossibile, meno che non trovi qualcuno che si ritrovi nella tua medesima situazione, con lo stesso provider, lo stesso router e che abbia risolto.
Prendi il d6400 da amazon, fai qualche prova e vedi, mal che vada esegui il recesso.
Competenza ne ho abbastanza, ma questo scenario con i router fibra non l'ho mai affrontato... il d6400 l'ho acquistato mesi fa, prima di scoprire che la mia zona fosse coperta dalla fibra ma lontana dalla centralina tanto da non permette una velocità dell'adsl maggiore di 8 MB.
Googlando non ho trovato alcuna indicazione sulla modalità di configurazione a cascata che mi descrivi. Se fosse possibile che funzioni ne sarei molto contento, ma permettimi di dubitare che il router fornito da infostrada (di solito uno scarso Linksys) abbia la flessibilità necessaria per essere trasformato solo in un centralino VoIP. Nemmeno il netgear brilla in quanto a configurabilità al di fuori di normali standard.....
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
DarylDixon
10-01-2017, 11:41
Beh, visto che hai un router di infostrada e visto che hai un d6400, dov'è il problema? Prova!
Non ci trovo nulla di strano, non mi sembra una procedura così assurda.
Semplicemente li colleghi, disattivi la parte modem sul router di infostrada e configuri internet sul d6400. Stop.
Beh, visto che hai un router di infostrada e visto che hai un d6400, dov'è il problema? Prova!
Non ci trovo nulla di strano, non mi sembra una procedura così assurda.
Semplicemente li colleghi, disattivi la parte modem sul router di infostrada e configuri internet sul d6400. Stop.
Non ce l'ho ancora quello di Infostrada ;)
Volevo informarmi preventivamente per non perdere troppo tempo quando mi sarei messo a smanettarci su....
Non preoccuparti che vi terrò aggiornati sugli sviluppi quando lo avrò per le mani, anche se non è facile capire quando la procedura di attivazione della fibra sarà conclusa o a che punto sia :(
Inviato dal mio Aquaris X5 utilizzando Tapatalk
shaft271
10-01-2017, 14:06
Ho acqusitato questo modem/router qualche settimana fa e ho notato che c'è la funzione IPTV. Qualcuno sa spiegarmi a cosa serve e come configurarla?
DarylDixon
10-01-2017, 22:40
Non ce l'ho ancora quello di Infostrada ;)
Volevo informarmi preventivamente per non perdere troppo tempo quando mi sarei messo a smanettarci su....
Non preoccuparti che vi terrò aggiornati sugli sviluppi quando lo avrò per le mani, anche se non è facile capire quando la procedura di attivazione della fibra sarà conclusa o a che punto sia :(
Inviato dal mio Aquaris X5 utilizzando Tapatalk
Attendo notizie. :)
Ho acqusitato questo modem/router qualche settimana fa e ho notato che c'è la funzione IPTV. Qualcuno sa spiegarmi a cosa serve e come configurarla?
Io non la trovo. Ma se non sai a cosa serve perché vorresti configurarla?
Ciao a tutti, qualcuno per caso utilizza il d6400 con fibra tiscali? Dopo essere passato da qualche giorno dalla 20mb alla fibra, volevo finalmente rimettere il mio bel d6400 ma proprio non riesco a configurarlo. Sia con la procedura guidata che con quella manuale non riesco...
http://i64.tinypic.com/2u5dz5w.png
Questo è quello che mi dice Genie...
Ciao a tutti, qualcuno per caso utilizza il d6400 con fibra tiscali? Dopo essere passato da qualche giorno dalla 20mb alla fibra, volevo finalmente rimettere il mio bel d6400 ma proprio non riesco a configurarlo. Sia con la procedura guidata che con quella manuale non riesco...
http://i64.tinypic.com/2u5dz5w.png
Questo è quello che mi dice Genie...
Io ho il sospetto che con il d6400 automaticamente non sia possibile configurare la vdsl di nessun operatore, per il semplice fatto che volutamente non mettono a disposizione dei produttori le configurazioni automatiche in quanto forniscono i loro router già configurati.
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, qualcuno per caso utilizza il d6400 con fibra tiscali? Dopo essere passato da qualche giorno dalla 20mb alla fibra, volevo finalmente rimettere il mio bel d6400 ma proprio non riesco a configurarlo. Sia con la procedura guidata che con quella manuale non riesco...
http://i64.tinypic.com/2u5dz5w.png
Questo è quello che mi dice Genie...
Ciao, avrei la stessa necessità anche se non ho ancora provato ad intallare il d6400 con la fibra, ma tu hai inserito la user e pass che ti ha fornito tiscali?
Io ho il sospetto che con il d6400 automaticamente non sia possibile configurare la vdsl di nessun operatore, per il semplice fatto che volutamente non mettono a disposizione dei produttori le configurazioni automatiche in quanto forniscono i loro router già configurati.
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
Adesso provo a mettere questo vlan 835 che avevo ignorato e vediamo se va... Deve andare per forza perché l'ho pagato 110 euro e non mi va di utilizzare questa schifezza che ti danno Tiscali.
Ciao, avrei la stessa necessità anche se non ho ancora provato ad intallare il d6400 con la fibra, ma tu hai inserito la user e pass che ti ha fornito tiscali?
Si stesso user e pass. Ora provo e poi ti faccio sapere
Si stesso user e pass. Ora provo e poi ti faccio sapere
Ok, grazie.
DarylDixon
17-01-2017, 12:17
risolto alla fine?
Attendo notizie. :)
Ultime notizie:
Fibra infostrada attivata con 3 squilli di telefono, dopo di che è diventato muto (ovviamente). Non mi è stato ancora consegnato il router di infostrada per colpa di quei rincoglioniti di BRT, per cui telefono ko.
Sono però riuscito a configurare il D6400, ovviamente non automaticamente ma manualmente, per usare la connessione con la fibra.
Ho usato:
come ID VLAN: 835
User e password: aliceadsl (come avevo letto in altro forum) perchè con benvenuto e ospite non si autenticava.
Il resto dei parametri è identico alla configurazione per l'ADSL.
Ora attendo che mi consegnino il router infostrada per provare a collegarlo al D6400 al fine di usarlo solo come centralino VOIP. Però mi viene un dubbio preliminare....sarà difficile che usi automaticamente il D6400 come gateway, poichè sono già preconfigurati per funzionare stand alone. Sarà necessario impostare una route statica?
Ultime notizie:
Fibra infostrada attivata con 3 squilli di telefono, dopo di che è diventato muto (ovviamente). Non mi è stato ancora consegnato il router di infostrada per colpa di quei rincoglioniti di BRT, per cui telefono ko.
Sono però riuscito a configurare il D6400, ovviamente non automaticamente ma manualmente, per usare la connessione con la fibra.
Ho usato:
come ID VLAN: 835
User e password: aliceadsl (come avevo letto in altro forum) perchè con benvenuto e ospite non si autenticava.
Il resto dei parametri è identico alla configurazione per l'ADSL.
Ora attendo che mi consegnino il router infostrada per provare a collegarlo al D6400 al fine di usarlo solo come centralino VOIP. Però mi viene un dubbio preliminare....sarà difficile che usi automaticamente il D6400 come gateway, poichè sono già preconfigurati per funzionare stand alone. Sarà necessario impostare una route statica?
Aggiornamento: mi hanno mandato il router infostrada ed è un Fritzbox 7490.
Ho smanettato un po' con la configurazione e sono riuscito a stabilire la connessione internet attraverso il D6400 usando la porta ethernet 1 del fritzbox come porta wan, dopo aver disabilitato il DHCP ed assegnato un ip al router che fosse compatibile con la mia rete.
Il problema è che non c'è verso di inoltrare o ricevere telefonate attraverso il telefono collegato alla porta FON 1: se faccio una chiamata la linea risulta libera ma, dopo la composizione del numero, da sempre il tono di occupato. Se provo a chiamare il mio numero di rete fissa non da segno di vita......
Aggiornamento: mi hanno mandato il router infostrada ed è un Fritzbox 7490.
Ho smanettato un po' con la configurazione e sono riuscito a stabilire la connessione internet attraverso il D6400 usando la porta ethernet 1 del fritzbox come porta wan, dopo aver disabilitato il DHCP ed assegnato un ip al router che fosse compatibile con la mia rete.
Il problema è che non c'è verso di inoltrare o ricevere telefonate attraverso il telefono collegato alla porta FON 1: se faccio una chiamata la linea risulta libera ma, dopo la composizione del numero, da sempre il tono di occupato. Se provo a chiamare il mio numero di rete fissa non da segno di vita......
RISOLTO!
L'errore che ho commesso è di non aver lasciato fare al Fritz Box la prima connessione con la VDSL di infostrada; fatto questo ha preso la configurazione della telefonia in automatico, con tanto di numero di telefono.
A questo punto ho cambiato il tipo di connessione internet del Fritz Box da VDSL a connessione tramite LAN (passando quindi per il D6400) e il telefono ora funziona correttamente :)
Per il resto ho riabilitato i DHCP sul Fritz Box, al massimo lo uso come router di riserva.....tanto non va in collisione con quello del D6400 poichè è quest'ultimo che gestisce le connessioni di rete.
Spero che questa mi esperienza possa essere utile.
strassada
02-02-2017, 21:57
Security Advisory for Insecure Timestamp Password Vulnerability, PSV-2016-0254
https://kb.netgear.com/000037029/Security-Advisory-for-Insecure-Timestamp-Password-Vulnerability-PSV-2016-0254
previsto firmware fix per il d6400
Until a firmware fix is available for your product, NETGEAR recommends that you make sure that remote management is disabled on your router.
Salve, ho attivato la gestione remota (stralenta a differenza del vecchio modem che avevo prima)
Il problema è che non funziona utilizzando il ddns (noip)
devo per forza accedere col mio ip pubblico + la porta impostata.
come faccio ad usare il ddns??...provato anche con mioddns.net:porta ma non va.
Security Advisory for Insecure Timestamp Password Vulnerability, PSV-2016-0254
https://kb.netgear.com/000037029/Security-Advisory-for-Insecure-Timestamp-Password-Vulnerability-PSV-2016-0254
previsto firmware fix per il d6400
E' una notizia del 2 luglio 2016...dovrebbe già essere stato rilasciato il fix? giusto?
strassada
08-02-2017, 16:36
no, questa è un'altra vulnerabilità successiva Insecure Timestamp Password Vulnerability (PSV-2016-0254) precedentemente ( firmware 1.0.0.56) si, avevano risolto le Web GUI Password Recovery and Exposure Security Vulnerability (CVE-2016-6277, PSV-2016-0245, VU #582384)
Dopo l'ultimo aggiornamento del firmware ho notato un peggioramento della stabilità del router......troppo spesso adesso internet si disconnette o il wifi (sopratutto 2,4 Ghz) si blocca e mi costringe al reset...
Dopo l'ultimo aggiornamento del firmware ho notato un peggioramento della stabilità del router......troppo spesso adesso internet si disconnette o il wifi (sopratutto 2,4 Ghz) si blocca e mi costringe al reset...
ho notato anche io frequenti drop della connessione PPOE con conseguente luce arancione sull'icona mondo con ADSL TIM. E non avviene riconnessione automatica, tocca riavviare. Il reset del dispositivo non è servito.
Spero in un prossimo aggiornamento firmware, anche se la tentazione di fare il reso su Amazon è grande...
ho notato anche io frequenti drop della connessione PPOE con conseguente luce arancione sull'icona mondo con ADSL TIM. E non avviene riconnessione automatica, tocca riavviare. Il reset del dispositivo non è servito.
Spero in un prossimo aggiornamento firmware, anche se la tentazione di fare il reso su Amazon è grande...
Prima dell'ultimo aggiornamento non avveniva così spesso....Io l'ho configurato per la Fibra Infostrada.
Inviato dal mio Aquaris X5 utilizzando Tapatalk
Prima dell'ultimo aggiornamento non avveniva così spesso....Io l'ho configurato per la Fibra Infostrada.
Inviato dal mio Aquaris X5 utilizzando Tapatalk
esatto, nel precedente firmware non avevo mai sperimentato nessun drop. Lo avevo preso al black friday, spero risolvano con il prossimo update
esatto, nel precedente firmware non avevo mai sperimentato nessun drop. Lo avevo preso al black friday, spero risolvano con il prossimo update
Quasi ripristino il firmware precedente.....
Inviato dal mio Aquaris X5 utilizzando Tapatalk
da circa 10 giorni ho il d6400 con linea infostrada 20mb, durante questo periodo ho perso la linea 2 volte.
Ho SNR a default che sta tra 7,5 e 8,0.
Come firmware ho il 1.0.0.52, cosa mi consigliate di provare ? aggiorno firmware, resetto il router ?
[DSL Event] DSL: Up Monday, Feb 27,2017 11:35:33
[DSL Event] DSL: Down Monday, Feb 27,2017 11:34:35
grazie
da circa 10 giorni ho il d6400 con linea infostrada 20mb, durante questo periodo ho perso la linea 2 volte.
Ho SNR a default che sta tra 7,5 e 8,0.
Come firmware ho il 1.0.0.52, cosa mi consigliate di provare ? aggiorno firmware, resetto il router ?
[DSL Event] DSL: Up Monday, Feb 27,2017 11:35:33
[DSL Event] DSL: Down Monday, Feb 27,2017 11:34:35
grazie
Sento molti che si lamentano della perdita della linea...posso dire che io l'ho acquistato quando è uscito, mai avuto disconnessione. Anchio ho Infostrada 20 Mg (virtuale in effetti arriva a 11, 13 Mg) ho l'ultimo firmware 1.0.0.56_1.0.56. Spero che ti sia stato utile ciao
Buongiorno,
qualcuno ha il D6400 in cascata al Technicolor TG788vn v2 di tiscali?
Ciao a tutto.
Ho attivato TIM FIBRA. Il modem tim funziona ed è anche VOIP.
Mi conviene secondo voi usare il mio D6400 come modem e metter in LAN il TIM per il VOIP?
Se si mi date due dritte sulla configurazione?
Grazie
Giulio83pale
25-03-2017, 17:41
Ciao a tutto.
Ho attivato TIM FIBRA. Il modem tim funziona ed è anche VOIP.
Mi conviene secondo voi usare il mio D6400 come modem e metter in LAN il TIM per il VOIP?
Se si mi date due dritte sulla configurazione?
Grazie
il d6400 come modem ti scordi il voip , al massimo apri dmz verso il d6400 e lo colleghi in cascata alla wan
il d6400 come modem ti scordi il voip , al massimo apri dmz verso il d6400 e lo colleghi in cascata alla wan
ok ma mi conviene come prestazioni?
Giulio83pale
25-03-2017, 23:19
a mio avviso se fai p2p pesante si in caso contrario no , o se devi configurare molti servizi e aprire diverse porte tcp/ip.
io ho disattivato la connessione internet del modem telecom , e mi sono collegato via pppoe col d6400 , cosi salvo il voip e ho tutto col d6400 che mi trovo benissimo
a mio avviso se fai p2p pesante si in caso contrario no , o se devi configurare molti servizi e aprire diverse porte tcp/ip.
io ho disattivato la connessione internet del modem telecom , e mi sono collegato via pppoe col d6400 , cosi salvo il voip e ho tutto col d6400 che mi trovo benissimo
Ciao, sto cercando anch'io una soluzione alternativa, attualmente ho il d6400 in cascata al router tiscali (technicolor tg788 v2) via wan però ho ancora qualche problema, vorrei provare la tua soluzione, puoi dirmi cortesemente come hai configurato il d6400?
Grazie.
Giulio83pale
26-03-2017, 09:41
basta disabilitare la connessione automatica del router telecom , "disconnetti" , poi colleghi da una porta eth del modem tim (io ho tim) alla porta wan del d6400
https://i.gyazo.com/2d00b2e538a33de9e35c339c7ade645d.png
basta disabilitare la connessione automatica del router telecom , "disconnetti" , poi colleghi da una porta eth del modem tim (io ho tim) alla porta wan del d6400
https://i.gyazo.com/2d00b2e538a33de9e35c339c7ade645d.png
Ti ringrazio, purtroppo con tiscali non va.
Giulio83pale
27-03-2017, 09:36
non ti resta che abilitare dmz sul router tiscali verso l'ip assegnato al d6400
Ciao a tutto.
Ho attivato TIM FIBRA. Il modem tim funziona ed è anche VOIP.
Mi conviene secondo voi usare il mio D6400 come modem e metter in LAN il TIM per il VOIP?
Se si mi date due dritte sulla configurazione?
Grazie
Secondo me ti conviene fare così, io lo faccio con il fritzbox di Infostrada e funziona tutto bene. Col fritzbox uso solo il VoIP, tutto il resto col D6400.
Inviato dal mio Aquaris X5 utilizzando Tapatalk
strassada
04-04-2017, 23:48
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400-FW_V1.0.0.58_1.0.58.zip
[New Features & Enhancements]:
Security enhancement.
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400-FW_V1.0.0.58_1.0.58.zip
Mi chiedo perchè mai non risulti alcun aggiornamento disponibile quando si fa la verifica di un nuovo firmware.....e perchè non sia disponibile al download manuale sul sito italiano di Netgear.
Mi chiedo perchè mai non risulti alcun aggiornamento disponibile quando si fa la verifica di un nuovo firmware.....e perchè non sia disponibile al download manuale sul sito italiano di Netgear.
Quoto in toto
strassada
05-04-2017, 10:47
per il download automatico, serve che mettano il file .chk in uno dei server ftp controllati dalla procedura di aggiornamento. una volta lo facevano sempre, poi sempre di meno. forse anche perchè c'è qualche rischio in più, che la procedura non vada a buon fine (anche se in genere i netgear si possono recuperare). Netgear poi sconsiglia anche di aggiornare via wireless (io però in tutti questi anni, non ho mai avuto problemi, nell'aggiornare i firmware di qualunque cosa)
quanto ai siti ITA non aggiornati, capita con un po' tutti i produttori. tanto il firmware per la versione ww valido per tutti i paesi con linea analogica è uno solo, non esiste un firmware personalizzato per l'Italia.
Giulio83pale
05-04-2017, 10:49
chi aggiorna per primo :D c'è qualche beta tester :D :D
chi aggiorna per primo :D c'è qualche beta tester :D :D
Ecchime... per ora nulla da segnalare!
Anche mi nulla da segnalare per adesso
Con la versione precedente (56) non avevo più sperimentato il bug della disconnessione PPOE che mi trovavo a volte sulla mia adsl TIM attualmente con profilo 6 dB.
Questa mattina invece con la 58 mi sono ritrovato lo stesso problema che avevo anche con la 54. Trovo la luce arancione sulla icona PPOE, e solo un riavvio completo del router fa ripristinare la connessione. Qualsiasi altro smanettamento nella pagina delle impostazioni non sortisce nessun effetto. A giugno mi rimetteranno a 12 dB e lì farò ulteriori considerazioni. Il fatto però che non ripristini la connessione caduta in automatico è una bella rogna però.
DarylDixon
13-04-2017, 18:28
ragà ma possibile che su questo router il qos non funziona?
Ho il vicino collegato che scarica a manetta su utorrent e le ho provate di tutte: Disabilitare l'upnp, bloccare i servizi su determinate porte, impostare la priorità alta nel qos al mio pc e bassa al suo indirizzo MAC. Niente da fare, sembrano assolutamente finte.
Ma si può sapere l'utilità di pagare un router 120 euro se poi si limita al solo connettersi ad internet?
Scusate lo sfogo ma tra questo e il 2200 da 40 euro non trovo proprio differenze, se non nel design.
Sto pensando di passare a tp-link o linksys, perché per me netgear sta davvero perdendo molto.
Giulio83pale
13-04-2017, 19:03
ragà ma possibile che su questo router il qos non funziona?
Ho il vicino collegato che scarica a manetta su utorrent
offre la possibilità di dare delle priorità , non imposta un limite alla velocità
DarylDixon
13-04-2017, 22:22
ma almeno quello, neanche quello... ma poi perché se disattivo l'upnp continua a funzionare tutto con l'upnp? blocco le porte ed è come se non lo avessi fatto. Ribadisco che le funzioni sono finte e 130 euro non li vale proprio.
puccio72
18-04-2017, 08:19
Allora, mi iscrivo a questa discussione in quanto possessore di suddetto router... La mia domanda riguarda il collegamento din un hard disk alla porta usb del router, funziona tutto lo vedo in rete e lo riesco ad usare, unico problema è la velocità di trasferimento dati.... Non supera i 10MB al sec.... Essendo una 1000 se scambio dati tra due pc in rete i dati passano teoricamente a 100MB al sec in realtà arrivano a 45/70 MB... Perché con l'hd collegato al router si blocca a 10?
DarylDixon
18-04-2017, 11:57
perché sto router fa tremendamente schifo. Questa è la risposta e che nessuno ti dirà mai. Ha una gui pessima e funzioni che non funzionano. Prova a bloccare una porta, un servizio... qualsiasi cosa. Non cambierà assolutamente niente. Quanto prima lo cambierò con qualcosa di più professionale.
puccio72
18-04-2017, 13:02
Quindi visto che per il comparto ADSL mi trovo bene dovrei cambiarlo per avere un supporto a un hard disk ad 1gbit?
DarylDixon
18-04-2017, 22:38
se è solo per quello io ti consiglierei un nas direttamente, molto più versatile e stabile.
I migliori sono i synology.
ciao
MiKeLezZ
23-04-2017, 11:52
In questo router è possibile regolare la bandwidth dei singoli collegamenti Ethernet (e magari reti WiFi) affinché se ne limiti la banda?
Ovvero, per esempio, decidere di allocare solo 1Mbps alla LAN1 e lasciare invece piena 1Gbps alla LAN2?
Non parlo del QoS "high priority" e "low priority" che possiedo pure nel mio D6200.
Se no, conoscete soluzioni semplici al problema o l'unica è un managed switch con relativa funzionalità?
Blackbox11
25-04-2017, 00:32
Ragazzi ma anche a voi capita spesso di perdere la connessione per qualche secondo (wifi) e poi torna da sola??
è una tragedia, perchè gioco spesso online (fifa, battlefield) e non capisco se:
- è il router che è difettoso
- è la chiavetta (sempre netgear AC) che perde il segnale
- è infostrada che fà cagare
PS: sto a 5 mt dal router.....
DarylDixon
26-04-2017, 12:12
In questo router è possibile regolare la bandwidth dei singoli collegamenti Ethernet (e magari reti WiFi) affinché se ne limiti la banda?
Ovvero, per esempio, decidere di allocare solo 1Mbps alla LAN1 e lasciare invece piena 1Gbps alla LAN2?
Non parlo del QoS "high priority" e "low priority" che possiedo pure nel mio D6200.
Se no, conoscete soluzioni semplici al problema o l'unica è un managed switch con relativa funzionalità?
E' quello che cerco di capire da mesi ma sembrerebbe di no. Non si va oltre un banale QoS che neanche funziona. Reputo difatti il prodotto davvero scadente per essere su questa fascia di prezzo. Tanto vale acquistare un 2200 v4 da 45 euro, sono praticamente uguali.
Ragazzi ma anche a voi capita spesso di perdere la connessione per qualche secondo (wifi) e poi torna da sola??
è una tragedia, perchè gioco spesso online (fifa, battlefield) e non capisco se:
- è il router che è difettoso
- è la chiavetta (sempre netgear AC) che perde il segnale
- è infostrada che fà cagare
PS: sto a 5 mt dal router.....
La chiavetta è spesso buona parte la causa dei problemi. Personalmente con chiavette netgear ne ho avuti anche molti, risolvendo con una asus di fascia media che, comunque, rimpiazzerò con una scheda pci-e appena posso, per questioni pratiche.
Infostrada fa sicuramente cagare, come tutti gli operatori che si appoggiano a telecom.
Router difettoso... beh, non credo. Nonostante Netgear, secondo me, sta perdendo un sacco di punti, non credo che, in questo caso, il problema sia il router.
toto1985
21-05-2017, 08:45
Ciao a tutti,
riporto su questa discussione per chiedere se, ad oggi, per un costo di 100 euro, consigliate ancora questo modem.
Devo sostituire un vecchio DGND3700v2 deceduto.
Il mio utilizzo prevede la connessione di una decina di apparecchi con parecchio streaming in HD dal nas.
Su questa fascia di prezzo c'è di meglio?
Grazie
Ciao a tutti,
riporto su questa discussione per chiedere se, ad oggi, per un costo di 100 euro, consigliate ancora questo modem.
Devo sostituire un vecchio DGND3700v2 deceduto.
Il mio utilizzo prevede la connessione di una decina di apparecchi con parecchio streaming in HD dal nas.
Su questa fascia di prezzo c'è di meglio?
Grazie
Io tornassi indieteo prenderei un fritzbox
Io tornassi indieteo prenderei un fritzbox
mi associo, io presi il netgear su amazon solo perché in forte sconto non volendo salassarmi con fritzbox ma quest'ultimo sarebbe stato un investimento di alto livello. Il firmware netgear è veramente mediocre
Come router va benone ma il fatto che puoi cambiare l' snr e altre cose solo da telnet è una sola.... Perche' se va via la corrente perdi tutto.... Dopo c' è il discorso estetica che per alcuni è una cazzata ma io ho una stanza gaming un po elaborata e il fritzbox è davvero inguardabile
io invece ritengo sia veramente un buon router, bel design e ottimo hardware.
Per il firmware non mi interessa, non entro mai nel pannello di controllo.
Ho la connessione up da 80 giorni e il wifi prendere benissimo in tutta la casa.
DarylDixon
21-05-2017, 12:20
io invece ritengo sia veramente un buon router, bel design e ottimo hardware.
Per il firmware non mi interessa, non entro mai nel pannello di controllo.
Ho la connessione up da 80 giorni e il wifi prendere benissimo in tutta la casa.
100 euro per non sfruttarlo. boh, contento te. con 40 euro ci prendevi il 2200 v4 che è identico praticamente.
toto1985
21-05-2017, 20:22
100 euro per non sfruttarlo. boh, contento te. con 40 euro ci prendevi il 2200 v4 che è identico praticamente.
Capisco, purtroppo però il 2200v4 non ha porte gigabit quindi l'ho escluso per questo motivo.
Non voglio andare off topic ma, parlando di fritzbox, il 3490 mi sembra la naturale alternativa al 6400. E' corretto?
Sia come prezzo che come caratteristiche tecniche.
DarylDixon
25-05-2017, 18:19
Capisco, purtroppo però il 2200v4 non ha porte gigabit quindi l'ho escluso per questo motivo.
Perdonami ma, credi realmente di doverle sfruttare le gigabit?
Se si, allora gli oltre 60 euro di spesa convengono, altrimenti son soldi buttati.
Non voglio andare off topic ma, parlando di fritzbox, il 3490 mi sembra la naturale alternativa al 6400. E' corretto?
Sia come prezzo che come caratteristiche tecniche.
Per favore dai, non sono neanche lontanamente paragonabili. il fritzbox è tutt'altra cosa e tutt'altra qualità (in positivo). Ma la domanda resta sempre la stessa. Pensa bene alle tue reali necessità. Sicuramente non mi sento per nulla di consigliare il 6400, ma netgear in genere. Se proprio si vuol acquistare netgear tanto vale andare sull'economico.
Sono riuscito a farmi cambiare il margine di rumore da telecom così non devo più modificare il telnet del mio 6400... Tutto molto stabile... Il wifi prende bene e un router senza tante possibilità di smanettare ma è stabilissimo e molto bello a vedere
DarylDixon
27-05-2017, 14:38
Sono riuscito a farmi cambiare il margine di rumore da telecom così non devo più modificare il telnet del mio 6400... Tutto molto stabile... Il wifi prende bene e un router senza tante possibilità di smanettare ma è stabilissimo e molto bello a vedere
Per me un router non deve essere oggetto di design, ma funzionale. Ritengo che questo netgear di router non abbia proprio nulla, semplicemente modem, quello si.
In quanto all'snr hai fatto bene ma occhio che, tempo un mesetto scarso, torni al margine di default, il motivo non saprei dirtelo ma a me succedeva spesso.
Ma a me hanno cambiato proprio profilo... Staremo a vedere cmq è stabilissimo.... Per il design avresti ragione ma se hai una stanza gaming come la mia il design è fondamentale
DarylDixon
27-05-2017, 15:36
Ma a me hanno cambiato proprio profilo... Staremo a vedere cmq è stabilissimo.... Per il design avresti ragione ma se hai una stanza gaming come la mia il design è fondamentale
E' proprio al profilo che mi riferisco
Continuo a non concepire la questione design su di un router ne la relazione con la stanza da gaming. Se un router funziona male o non come voglio, può andarsene beatamente a quel paese. A prezzi anche inferiori si trovano router, parer mio, uguali come prestazioni, specie se poi te lo tieni dentro la stessa stanza del pc. Pagarlo 95-100 euro solo per il desgn, sempre imho, è una follia.
Bhe' insomma a 70/80€ prendi gli asus che in confronto fanno pena
DarylDixon
27-05-2017, 18:19
gli asus fanno pena? No spetta, perché i netgear sono eccezioanli invece? :D
Per non accorgerti di quanto facciano schifo significa che usi il router SOLO per navigare. A questo scopo qui va bene anche il router della telecom.
La gui dei netgear fa cagare. Dopo pochi mesi iniziano a crashare ed ad impallarsi. Le funzioni sono finte. non c'è differenza tra fascia alta e bassa, se non sul prezzo. "eh però sono belli da vedere e affiancati al mio salotto fanno la loro porca figura". Compratevi un soprammobile che si illumina, costa meno ed è più funzionale. Non si può valutare un router dal design, essù.
gli asus fanno pena? No spetta, perché i netgear sono eccezioanli invece? :D
Per non accorgerti di quanto facciano schifo significa che usi il router SOLO per navigare. A questo scopo qui va bene anche il router della telecom.
La gui dei netgear fa cagare. Dopo pochi mesi iniziano a crashare ed ad impallarsi. Le funzioni sono finte. non c'è differenza tra fascia alta e bassa, se non sul prezzo. "eh però sono belli da vedere e affiancati al mio salotto fanno la loro porca figura". Compratevi un soprammobile che si illumina, costa meno ed è più funzionale. Non si può valutare un router dal design, essù.
Ma l' estetica è sicuramente in secondo piano... Il mio d6400 non si impalla mai nel firmware... Non si sconnette mai... Le sue funzioni le fa tutte... Avevo un asus prima pagato 110€ meno di un anno fa che andava una merda e il margine di rumore a 6db non lo teneva manco morto si disconnetteva sempre... Per parlare del wifi ridicolo.... Poi non ti agitare eh il fritzbox è sicuramente superiore ma finche gi daranno la forma di una merda colorata a casa mia non entra quel coso ... Dato che ho un setup con le console e i decoder collegati a filo non posso e non voglio nasconderlo quindi oh! Per te è secondario per me no... Fa quello che deve fare e lo fa meglio di altri modem... Il suo prezzo sarebbe giusto intorno alle 80/90€ costa un po di più sicuramente per la forma... Buon pomeriggio!
Ma l' estetica è sicuramente in secondo piano... Il mio d6400 non si impalla mai nel firmware... Non si sconnette mai... Le sue funzioni le fa tutte... Avevo un asus prima pagato 110€ meno di un anno fa che andava una merda e il margine di rumore a 6db non lo teneva manco morto si disconnetteva sempre... Per parlare del wifi ridicolo.... Poi non ti agitare eh il fritzbox è sicuramente superiore ma finche gi daranno la forma di una merda colorata a casa mia non entra quel coso ... Dato che ho un setup con le console e i decoder collegati a filo non posso e non voglio nasconderlo quindi oh! Per te è secondario per me no... Fa quello che deve fare e lo fa meglio di altri modem... Il suo prezzo sarebbe giusto intorno alle 80/90€ costa un po di più sicuramente per la forma... Buon pomeriggio!
ho avuto modo di testare per un mesetto un dsl-ac68u e confermo che il chipset modem mediatek era il suo punto debole sia come stabilità sia come portante agganciata; ma il firmware software e la parte router/wifi erano di un'altra categoria.
Questo apparato e molto user friendly con un buon chipset modem broadcom ma tutto il resto fà pena:
prestazioni wifi ac inferiori (intel ac 433mb samba 10-15mbyte effettivi contro 30-35 dell'asus)
upnp và facilmente in stallo
da webgui disconnetti-connetti non sempre funziona costringendoti al riavvio
presenza di un leggero bufferbloat pur ottimizzando
spike lag in bf4 con relative icone client rosse
comunque per me la soluzione migliore ad oggi è utilizzare il modem in comodato (possibilmente broadcom) con un router puro in cascata magari flashabile con firmware terzo
DarylDixon
29-05-2017, 00:53
ho avuto modo di testare per un mesetto un dsl-ac68u e confermo che il chipset modem mediatek era il suo punto debole sia come stabilità sia come portante agganciata; ma il firmware software e la parte router/wifi erano di un'altra categoria.
Questo apparato e molto user friendly con un buon chipset modem broadcom ma tutto il resto fà pena:
prestazioni wifi ac inferiori (intel ac 433mb samba 10-15mbyte effettivi contro 30-35 dell'asus)
upnp và facilmente in stallo
da webgui disconnetti-connetti non sempre funziona costringendoti al riavvio
presenza di un leggero bufferbloat pur ottimizzando
spike lag in bf4 con relative icone client rosse
comunque per me la soluzione migliore ad oggi è utilizzare il modem in comodato (possibilmente broadcom) con un router puro in cascata magari flashabile con firmware terzo
non posso che condividere ogni tua cosa. Sto router è veramente un dito nel sedere in tutto.
Non c'è modo di fare niente e mi dispiace, perché il broadcom è l'unica cosa buona che ha. La volontà di un ritorno al dgnd4000 è molto forte, almeno li avevo la possibilità di mettere amod che aveva la funzione di limitare la banda su alcuni indirizzi, seppur non funzionava molto bene ma sempre meglio di niente.
Tuttavia sto puntando attentamente il tp-link vr600, sempre broadcom e pare abbia anche portata wireless migliore, vabè che non credo ci voglia molto, su tutti i netgear avuto la portata era sempre mediocre, diciamo che sul 6400 è il punto meno problematico di tutti.
La gui è davvero scandalosa, e manda spesso in recovery il router con minuti rognosi di attesa.
spero solo che il tplink faccia ciò che promette, sarei anche stufo di girarmi router su router. avrei preso fritzbox se non fosse che non abbia il broadcom. A me dell'estetica fotte una sega, per me il router deve fare ciò che offre e non avere opzioni finte.
ho provato anche a cercare dei custom firmware per il 6400 ma non si trova davvero niente. boh.
Ho avuto il 2200 v4, il 4000 e questo. Per quel che mi riguarda, consiglio ai posteri: Prendete il 2200 v4. Costa un terzo e non cambia assolutissimamente NIENTE. Fanno schifo entrambi. La differenza è che il 2200 è comunque broadcom e costa molto meno.
DarylDixon
01-06-2017, 17:15
Per chi ne fosse interessato sto vendendo il mio.
Potete andare nella sezione mercatino per maggiori info.
strassada
04-07-2017, 09:57
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400_FW_V1.0.0.60_1.0.60.zip
New Features and Enhancements:
Security fix and enhancement.
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400_FW_V1.0.0.60_1.0.60.zip
Buongiorno, qualcuno ha già installato l'ultimo firmware ? Notato differenze ?
DarylDixon
12-07-2017, 17:57
pare che soffra ancora di qualche problematica nella gui, quindi sono rimasto alla 0.66.
Potete seguire l'evolversi della problematica sul forum ufficiale: https://community.netgear.com/t5/Router-WiFi-generale/DGN2200V4-bug-Firmware/m-p/1319472#M398
pare che soffra ancora di qualche problematica nella gui, quindi sono rimasto alla 0.66.
Potete seguire l'evolversi della problematica sul forum ufficiale: https://community.netgear.com/t5/Router-WiFi-generale/DGN2200V4-bug-Firmware/m-p/1319472#M398
Quel thread parla del DGN2200v4 non del D6400.
semaforoverde
27-08-2017, 23:03
Il tweak dell'SNR l'ho appena provato in ADSL e funziona perfettamente. Evidentemente per la VDSL è diverso, oppure c'è qualcosa specificamente nella VDSL di Fastweb che ne impedisce il corretto funzionamento per qualche motivo.
In realtà sia il G.Vector che il G.INP dovrebbero funzionare già adesso (anche se ufficialmente hanno detto che verranno implementati nel prossimo firmware).
Per il G.INP posso confermare che sulla VDSL di Telecom funziona regolarmente.
Ciao a tutti,io ho scaricato quello di 55kb,l'altro da 160kb serve o no?se serve non vedo il link boh...
Grazie :)
Ciao a tutti,io ho scaricato quello di 55kb,l'altro da 160kb serve o no?se serve non vedo il link boh...
Grazie :)
Si quello da 57k dovrebbe essere quello giusto (l'altro non serve), comunque ti ho risposto in PM.
Zagor HW
01-09-2017, 16:26
Salve ragazzi, ho lo stesso problema che credo sia capitato anche a voi in merito all'inoltro delle porte. In sostanza dopo aver effettuato l'operazione dal menù "inoltro/attivazione delle porte" -> "Aggiungi servizio personalizzato", non viene salvata la porta appena inserita, la lista è sempre vuota.
Ho provato con diversi firmware, il 38 il 58 e l'ultimo, il 60, ma continua ad effettuare la stessa operazione.
Qualcuno ha trovato altre strade per risolvere il problema?
Grazie.
hai provato con un altro browser?
Zagor HW
02-09-2017, 13:24
hai provato con un altro browser?
Hai ragione, era proprio quello. Utilizzavo Chrome, con FireFox invece funziona tutto alla perfezione.
Grazie non ci avevo proprio pensato.
Per me un router non deve essere oggetto di design, ma funzionale. Ritengo che questo netgear di router non abbia proprio nulla, semplicemente modem, quello si.
In quanto all'snr hai fatto bene ma occhio che, tempo un mesetto scarso, torni al margine di default, il motivo non saprei dirtelo ma a me succedeva spesso.
Sono passati due mesi e l' snr è sempre come mi è stato modificato... La connessione viaggia sempre sui 9 mega e up e down a pieno regime....non devo più smanettare con Telnet ...grazie telecom ..ho una 10 mega che va una spada:sofico:
Mi confermate che l'ultima versione è la 1.0.0.60
Ci sono controindicazioni, ho appena acquistato questo prodotto su Amazon e volevo aggiornarlo appena arriva.
Tra l'altro non ho trovato una thd specifico su questo prodotto nella sezione guide.
grazie
Mi confermate che l'ultima versione è la 1.0.0.60
Ci sono controindicazioni, ho appena acquistato questo prodotto su Amazon e volevo aggiornarlo appena arriva.
Tra l'altro non ho trovato una thd specifico su questo prodotto nella sezione guide.
grazie
Si anch'io ho la 1.0.0.60 e mi sembra proprio l'ultima rilasciata!
Ciao
Si anch'io ho la 1.0.0.60 e mi sembra proprio l'ultima rilasciata!
Ciao
Confermo 1.0.0.60 nessun bug
Domani testerò la differenza con il td-w8960n v5 che utilizzo attualmente dalle scarse prestazioni del wifi.
gabry9595
15-10-2017, 16:21
Salve vorrei sapere se è possibile utilizzarlo come router o switch in cascata alla Vodafone Station
Strafumato_90
01-12-2017, 14:02
Ciao ragazzi, ho comprato questo d6400 per sostituire l'ormai fritto asus n55u approfittando del black friday (69 euro). Mettendo da parte il wifi e la parte dsl (portante, ping, gioco online) nettamente superiori all'asus il resto è da censura: interfaccia che crasha ogni tot ore costringendomi a riavviare il router, impostazioni finte e che si tolgono da sole (l'mtu cambia da solo e si rimette a 1458 per dire), qos inutile quindi dannoso, SCANDALOSO bufferbloat che rende inutilizzabile la play con altri dispositivi. Effettuerò il reso e punterò sul vr600 che almeno ha una gestione del qos simile all n55u per limitare i singoli dispositivi.
Ps: evitate di comprarlo
strassada
01-12-2017, 16:27
mah, quanto al bufferbloat, non è che quel menu dei tp-link faccia miracoli eh.
diciamo che la ricerca del router giusto per questo aspetto, potrebbe volere vari acquisti/resi, prima di trovarlo, visto che magari ha quello di buono, ma pessime altre cose.
per non andare troppo off topic (c'è il thread sui consigli per gli acquisti)
proprio in questi giorni, se leggi le ultime pagine dei loro thread, alcuni hanno trovato migliorie passando chi al TIM HUB (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001) e chi al decisamente più costoso AVM 7590 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356) (questo mi pare solo con l'ultimo aggiornamento che passano loro) ma non è detto che valga per tutti.
Io non ho nessuno di questi problemi
Strafumato_90
02-12-2017, 14:47
Con l'ultimo firmware beta dell n55u un banalissimo limitatore di banda per ogni dispositivo risolveva il problema, ma non voglio riprendere un asus per via del chipset dsl. Qui davvero non ho la minima idea di cosa fare per limitare il bufferbloat, 600/700 ms in più mentre c'è netflix acceso mi sembrano davvero troppi :mc: Con l'upload va meglio ma devo dimezzare la banda disponibile -_-
Strafumato_90
02-12-2017, 15:30
Io non ho nessuno di questi problemi
Usi qualche programma esterno per gestire il qos? http://www.dslreports.com/speedtest qui a me da sempre F
strassada
14-12-2017, 19:44
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400-V1.0.0.66_1.0.66_FW.zip o ftp://updates1.netgear.com/d6400/ww/D6400-V1.0.0.66_1.0.66.chk
Security fix and enhancement
strassada
18-12-2017, 11:37
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400-V1.0.0.68_1.0.68_FW.zip
Security fix and enhancement
Staffelli0502
20-12-2017, 09:02
ciao. questo modem si può posizionare anche in orizzontale ? il piedistallo è smontabile?
ciao. questo modem si può posizionare anche in orizzontale ? il piedistallo è smontabile?
No è fisso, solo verticale.
Buongiorno ragazzi, sono un possessore del D6400.
Ultimamente sono passato al profilo Adsl 2+ 20 mega e ho ricevuto anche il modem "scolapasta" a corredo (Smart modem tim bianco). In allegato i dati della linea, per ora ho collegato il D6400 direttamente, ho preferito evitare questioni, tipo il doppio nat ecc, che si sarebbero create mettendolo in cascata. L'unica cosa che non mi soddisfa è il QoS che ho impostato a 0.8 mbps (agganciando da test 1.21 mbps) ma spesso anche con un solo stream attivo, che sfrutta l'upload come canale di ritorno, risulta comunque poco reattivo.
Come posso risolvere ? Disattivo QoS da router e mi affido a programmi esterni? Vorrei anche limitare la banda in download a volte...ma questo come sappiamo non è possibile da interfaccia netgear (assurdo per un router di fascia medio/alta).
Sarei disposto anche a vendere il mio e comprare un router da affiancare al modem tim come da titolo.
Grazie in anticipo!
P.s. in allegato screen statistiche di connessione e speed test su ultimo firmware V1.0.0.68_1.0.68
http://www.dslreports.com/speedtest/27168387
strassada
22-12-2017, 21:56
nuovo firmware v1.0.0.70 con altri fix a qualche vulnerabilità
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400-V1.0.0.70_1.0.70_FW.zip
Security fix and enhancement
msx680x0
31-12-2017, 19:05
Ciao a tutti.
Ho implementato questo metodo per abbassare in automatico l'SNR del router D6400 e generare un riavvio automatico notturno.
== Avvertenze ==
Dal Firmware v1.0.0.70 il servizio TELNET non può essere attivato da interfaccia web.
Le modifiche di seguito descritte saranno perse dopo ogni nuovo aggiornamento del firmware ma potranno essere ripetute all'occorrenza.
Questa procedura risulterà utilizzabile anche su altri router se la directory di root sarà analogamente abilitata in lettura/scrittura.
== Istruzioni ==
Fase 1 - Installare il firmware v1.0.0.68 (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400-V1.0.0.68_1.0.68_FW.zip)
Fase 2 - Attivare il servizio TELNET tramite http://routerlogin.net/debug.htm (oppure http://192.168.0.1/debug.htm se si usa l'IP di default).
Fase 3 - Aggiornare il router alla versione più recente, il servizio TELNET rimarrà attivo nonostante la mancanza della pagina web di debug (questa fase è opzionale).
Fase 4 - Avviare la sessione TELNET ROUTERLOGIN.NET (oppure TELNET 192.168.0.1) dal prompt dei comandi.
Fase 5 - Effettuare il copia-incolla di quanto segue:
RW="mount -o remount,rw /dev/mtdblock0 /"; $RW; e=echo
S99=/etc/rc3.d/S99user-config.sh
( $e "#!/bin/sh"; $e; $e "doservice () {"; $e ) > $S99
( $e " $RW" ) >> $S99
( $e " sleep 15; adslctl start --snr 21"; $e ) >> $S99
( $e " TZ=GMT-1DST,M03.05.00,M10.05.00; export TZ; date 01:00" ) >> $S99
( $e " while :; do"; $e " if [ \"\$(date +%R)\" == \"00:58\" ]; then" ) >> $S99
( $e " date > /storage2/lastReboot"; $e " reboot"; $e " else" ) >> $S99
( $e " sleep 15"; $e " fi"; $e " done"; $e ) >> $S99
( $e "}"; $e; $e "doservice &"; $e ) >> $S99
chmod 0777 $S99; cat $S99; reboot
== Risultato ==
a) La directory di root del vostro router sarà attivata in lettura e scrittura: rimuovere la quarta riga ( $e " $RW" ) >> $S99 per mantenerla in sola lettura. Non mi riterrò responsabile dei danni che provocherete, siate prudenti!
b) La connessione ADSL del router utilizzerà un valore di SNR pari a 21. A titolo indicativo questo valore equivale a +1.5dB invece di +6.0dB in downstream. Consiglio di correggere questo valore in funzione di eventuali disconnessioni. Verificare il registro http://routerlogin.net/FW_log.htm entro l'orario di riavvio.
c) Il router si riavvierà ogni notte alle ore 00:58. Lo script è impostato su GMT+1 e supporta il cambio automatico all'ora legale. Un orario di preset è stato definito alle 01:00 per evitare riavvi in loop: nel caso in cui il server NTP non fosse raggiungibile il router si riavvierà ogni 24h dall'ultima riaccensione.
Ecco come appare lo script /etc/rc3.d/S99user-config.sh generato dalla procedura appena descritta:
#!/bin/sh
doservice () {
mount -o remount,rw /dev/mtdblock0 / # <-- effettua il remount della directory di root in lettura/scrittura
sleep 15; adslctl start --snr 21 # <-- attende 15 secondi e imposta l'SNR a 21 (il tempo minimo di attesa è 12 secondi)
TZ=GMT-1DST,M03.05.00,M10.05.00; export TZ; date 01:00 # <-- assegna GMT+1 con cambio automatico all'ora legale e preimposta l'ora alle 01:00
while :; do
if [ "$(date +%R)" == "00:58" ]; then # <-- verifica se l'orario corrente equivale a quello del riavvio impostato alle 00:58
date > /storage2/lastReboot # <-- salva un file di log quando l'orario è confermato
reboot # <-- riavvia il router quando l'orario è confermato
else
sleep 15 # <-- attende 15 secondi prima di ripetere una nuova verifica dell'orario di riavvio
fi
done
}
doservice &
== Altre info ==
La maggior parte dei parametri di configurazione del router è gestita tramite nvram.
nvram set <parametro>=<valore> può essere usato per modificare il valore di ogni singolo parametro.
nvram param save permette di salvare i nuovi valori in modo permanente.
L'uso del comando adslctl potrebbe invalidare alcune di queste impostazioni.
Lo stato dei parametri ADSL più importanti può essere verificato digitando:
adslctl profile --show; nvram param show | grep atm_
== Condivisione temporanea della directory di root ==
Suggerisco infine il copia-incolla dei seguenti comandi per accedere temporaneamente alla directory di root tramite la condivisione di rete.
RW="mount -o remount,rw /dev/mtdblock0 /"; $RW; e=echo
DST=/tmp/samba/private/smb.conf
( $e "[Root]" ) >> $DST
( $e "comment=Netgear D6400" ) >> $DST
( $e "path = /" ) >> $DST
( $e "writeable = yes" ) >> $DST
( $e "browseable = yes" ) >> $DST
( $e "public = yes" ) >> $DST
zephyr83
10-01-2018, 14:19
Salve, devo sostituire il mio TP link Arch d7 per un problema strano (e diffuso) al WiFi 5ghz. Mi piacerebbe tornare in casa Netgear e sui 100 euro questo d6400 mi sembra la soluzione migliore. Ho uno schifo di linea ADSL infostrada a 10 mega (che va come una 7).
Me lo consigliate? Oppure avete altri consigli? Avevo preso in considerazione anche fritzbox però preferivo un dispositivo con chip broadcom.
Questo Netgear ha l'assegnazione degli indirizzi IP vero? È facile aprire le porte per emule e torrent? Con vecchio Netgear dg834g si faceva tutto in maniera rapida. Spero di non aver sorprese con un modello del genere!
Potenza del WiFi? Sia col vecchio Netgear che cn il tplink mai nessuno problema a casa mia, il telefono agganciava il segnale anche in giardino!
zephyr83
17-01-2018, 12:44
Nessuno possiede più questo router? :D sapete dirmi se ci sono in commercio più versioni? Ero interessato anche al D7000 ma ho letto la nuova versione è peggiore della precedente e non vorrei fosse così anche per questo d6400
tonycalbas
17-01-2018, 13:14
...
Questo Netgear ha l'assegnazione degli indirizzi IP vero? È facile aprire le porte per emule e torrent? Con vecchio Netgear dg834g si faceva tutto in maniera rapida. Spero di non aver sorprese con un modello del genere!
Potenza del WiFi? Sia col vecchio Netgear che cn il tplink mai nessuno problema a casa mia, il telefono agganciava il segnale anche in giardino!
Provo a risponderti nei limiti delle mie conoscenze ed esperienze...
1) Intendi il servizio DHCP? Certo che si'
2) Mai usato emule, mente uso spesso Torrent ma non ho mai avuto necessita' di aprire porte.. mi spiace non poterti rispondere..
3) La potenza del Wi-Fi e' a mio avviso modesta... a 10 metri di distanza e con in mezzo solo un infisso in alluminio con doppio vetro il segnale in 5GHz e' pratic amente assente ed il segnale in 2,4 GHz e' bassino tanto da non poter quasi navigare.
Di contro regge abbastanza bene numerose connessioni.. io ho stabilmente collegati oltre 10 dispositivi in Wireless (ed uno via cavo), con picchi anche di 15 dispositivi ma mai nessun problema...
Ciao.
Tony
zephyr83
23-01-2018, 19:37
Oggi mi è arrivato questo bel router in sostituzione del vecchio tplink archer d7 che dava i noti problemi con il wifi 5ghz.
Devo dire per ora ottime impressioni, tramite netgear genie non ho praticamente dovuto far niente e alla fine ha scaricato anche l'ultima versione del firmware disponibile. Rispetto all'archer d7 si è connesso molto prima e anche telefono e tv al wifi si connessi istantaneamente. Per ora le prime impressioni sono davvero ottime anche se leggendo i valori della linea SNR molto peggio (quasi la metà rispetto al tplink) mentre attenuazione linea leggermente migliore. Però la connessione sembra andare bene, farò ulteriori prove anche se i valori che ho salvato riguardo l'archer sono vecchi di due annetti fa quando la portante agganciava a 8 mega adesso invece sono a poco più di 6. Dovevo fare qualche prova prima di rispedire il vecchio router ad amazon. Va bhe vediamo come procede, per ora sembra andare meglio di prima!
Nessun problema ad assegnare ai dispositivi collegati sempre lo stesso ip e zero problemi per configurare le porte per i vari emule e torrent anche se provando l'upnp sembra non aver funzionato con amule (anche sul tplink a dire il vero mi dava dei problemi).
Speriamo il wifi prenda come il vecchio tplink e io sono a posto! :sofico:
zephyr83
24-01-2018, 12:47
Ok anche lato WiFi non mi posso lamentare, anche cn questo router come parcheggio con la macchina fuori casa il telefono si connette (rete a 2.4 Ghz) esattamente come il tplink e anche il vecchio netgear Dg834g v4.
Strano che questo router abbia avuto meno seguito/successo rispetto ad altri, secondo me merita parecchio.
strassada
01-02-2018, 10:42
nuovo firmware ufficiale v1.0.0.74 per d6400
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400-FW_V1.0.0.74_1.0.74.zip
Security fix and enhancement.
zephyr83
01-02-2018, 13:07
Mi sa che è quello che mi ha installato durante la prima configurazione, tutto automaticamente.
Comunque sono proprio soddisfatto, prima pensavo fosse un gran router il tplink archer d7 ma questo è nettamente meglio anche come WiFi nonostante le antenne integrate.
Buona sera a tutti, purtroppo il mio fido DGN2200 ha "tirato le quoia" e dopo una rapida occhiata alle caratteristiche sul sito di NETGEAR, sono finito nel supermercato sotto casa e ho preso questo apparecchietto...
tanto bellino, ottima copertura Wi-fi, ma le regole firewall dove sono???
Sono 2 giorni che smanetto ma nulla da fare.
Mi spiego meglio, da 30 anni a questa parte quando configuro un firewall, 1° regola chiudo tutte le porte in uscita, 2° regola apro la 80, 3° regola la 110 ecc. ecc.
Questo "aggeggio" mi consente solo di chiudere porte ma non di aprirle, oppure di bloccare gli indirizzi della LAN.
Ora la domanda è: sono io che sono rinc****nito (e vista l'età ci potrebbe anche stare) oppure devo riportare lo "strumento" al supermercato e orientarmi verso un altro prodotto?
Grazie anticipatamente.
msx680x0
15-02-2018, 19:18
Buona sera a tutti, purtroppo il mio fido DGN2200 ha "tirato le quoia" e dopo una rapida occhiata alle caratteristiche sul sito di NETGEAR, sono finito nel supermercato sotto casa e ho preso questo apparecchietto...
tanto bellino, ottima copertura Wi-fi, ma le regole firewall dove sono???
Sono 2 giorni che smanetto ma nulla da fare.
Mi spiego meglio, da 30 anni a questa parte quando configuro un firewall, 1° regola chiudo tutte le porte in uscita, 2° regola apro la 80, 3° regola la 110 ecc. ecc.
Questo "aggeggio" mi consente solo di chiudere porte ma non di aprirle, oppure di bloccare gli indirizzi della LAN.
Ora la domanda è: sono io che sono rinc****nito (e vista l'età ci potrebbe anche stare) oppure devo riportare lo "strumento" al supermercato e orientarmi verso un altro prodotto?
Grazie anticipatamente.
Lo trovi spiegato a pagina 130 del manuale: http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400_UM_19Oct2015.pdf
Lo trovi spiegato a pagina 130 del manuale: http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400_UM_19Oct2015.pdf
...quello che dicevo io, consente di chiudere le porte ma non di aprirle...
un firewall che non serve a un c***o!!
msx680x0
21-02-2018, 10:46
...quello che dicevo io, consente di chiudere le porte ma non di aprirle...
un firewall che non serve a un c***o!!
Apri gli occhi invece di imprecare inutilmente.
Vai su Configurazione Avanzata -> Inoltro/Attivazione delle porte -> Seleziona il pallino su Attivazione delle porte -> Aggiungi sevizio per configurare.
Riferito al firmware v1.0.0.74
Apri gli occhi invece di imprecare inutilmente.
Vai su Configurazione Avanzata -> Inoltro/Attivazione delle porte -> Seleziona il pallino su Attivazione delle porte -> Aggiungi sevizio per configurare.
Riferito al firmware v1.0.0.74
...consente SOLO di CHIUDERE le porte...
P.S.
dai un'occhiata... (http://www.treccani.it/vocabolario/imprecare/)
msx680x0
21-02-2018, 16:37
...consente SOLO di CHIUDERE le porte...
ti sbagli:
a pag 130 trovi le istruzioni per chiudere le porte
a pag 266 trovi le istruzioni per aprire le porte
le due schede di configurazione sono divise
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400_UM_19Oct2015.pdf
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Port_triggering
ti sbagli:
a pag 130 trovi le istruzioni per chiudere le porte
a pag 266 trovi le istruzioni per aprire le porte
le due schede di configurazione sono divise
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400_UM_19Oct2015.pdf
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Port_triggering
Stiamo parlando di due cose diverse...
msx680x0
21-02-2018, 17:12
Stiamo parlando di due cose diverse...
Se non ti basta il Port Triggering potresti semplicemente contattare il supporto Netgear e chiedere se c'è un metodo diverso per aprire le porte del firewall su questo router.
[Lestat]
24-03-2018, 14:59
Io ho il Netgear D6400 aggiornato, firmaware 1.074, ma non sò per quale motivo avast quando scansiona la rete continua a dirmi di aggiornare il router perchè presenta problemi di sicurezza in quanto potrebbero eseguire il proprio codice, ora non sò se è un problema dell'antivirus che non riesce a vedere bene oppure se corrisponde a verità.
Nella sezione Amministrazione e Log file noto comque delle voci che prima non c'erano, servizi bloccati in ingresso da ip con provenienze multiple e lo riporta come service blocked, mi devo preoccupare o posso fare qualcosa?...grazie.
@ [Lestat]
Io ho lo stesso firmware. Ma l'antivirus non mi avverte di nulla. Se ti può essere utile, ho Norton internet security. Da sempre utilizzo Norton mai avuto problemi di sorta ne mai ho dovuto formattare per virus
Ciao
[Lestat]
24-03-2018, 17:28
@ [Lestat]
Io ho lo stesso firmware. Ma l'antivirus non mi avverte di nulla. Se ti può essere utile, ho Norton internet security. Da sempre utilizzo Norton mai avuto problemi di sorta ne mai ho dovuto formattare per virus
Ciao
Grazie, a questo punto non sò cosa pensare magari è avast premier che tira fuori un falso però rimane il fatto che nel log file c'è un'attivita strana, non sempre però ogni tanto riporta ICMP echo request.
strassada
04-05-2018, 20:32
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400-V1.0.0.78_1.0.78.zip
Security fix and enhancement.(quali non lo so)
Preso oggi, motivazione principale la modifica dell'snr (e dgnd4000 fulminato).
Da quel che ho capito l'unico modo di smanettare liberamente con l'snr è tenere al max il firmware 1.0.0.68, corretto?
Preso oggi, motivazione principale la modifica dell'snr (e dgnd4000 fulminato).
Da quel che ho capito l'unico modo di smanettare liberamente con l'snr è tenere al max il firmware 1.0.0.68, corretto?
No con il .68 sblocchi il telnet, poi succesivamente puoi caricare anche l'ultimo .78 telnet rimane sbloccato. Non eseguire mai un reset di fabbrica se no devi ripetere la procedura .68 poi .78.
Capito. Quindi devo tenere sempre telnet attivo (con fw > 68).
C'è un modo per migliorare la protezione (visto che si entra lisci in telnet)?
msx680x0
26-05-2018, 15:52
Capito. Quindi devo tenere sempre telnet attivo (con fw > 68).
C'è un modo per migliorare la protezione (visto che si entra lisci in telnet)?
nelle ultime versioni l'accesso via telnet impone l'inserimento del nome utente e della password che sono gli stessi utilizzati per l'interfaccia web, a mio avviso puoi andare tranquillo se usi una password abbastanza lunga di almeno 12 caratteri
ottimo grazie direi che posso aggiornare quindi :)
les_paul
06-06-2018, 00:56
Ciao a tutti! Possiedo anche io il D6400 (aggiornato all'ultimo fw originale) ma sto riscontrando un problema con la dlna. Ovvero ho una pen drive connessa alla usb per modem con all'interno 60 cartelle di album in formato flac. Il problema è che il player di rete e il tv ne vedono solamente 15 di cartelle. Entrando nella app Genie --> my media ho lo stesso risultato, invece se vado in genie --> readyshare vedo tutte le 60 cartelle). Nonostante la sostituzione con un altro d6400 il problema persiste, mentre provando su un d6200 non ci sono problemi (in questo caso non si visualizzano le copertine degli album).
Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema oppure sa come risolvere?
Grazie in anticipo per l'aiuto
Ecco a voi l'ultimo aggiornamento, qualcuno lo ha già provato ? :D
https://kb.netgear.com/000059142/D6400-Firmware-Version-1-0-0-80
New Features and Enhancements:
Security fix and enhancement
OpenVPN md5 algorithm support.
AnacondA_snk
21-06-2018, 20:12
salve,
ho appena acquistato questo router ed ho modificato snr.
due cose: una volta fatta la modifica si può disabilitare telnet?
riavviando il router si perde la modifica?
ho notato che modificando snr mi si alza il ping.....normale?
les_paul
03-07-2018, 22:54
Ciao a tutti! Possiedo anche io il D6400 (aggiornato all'ultimo fw originale) ma sto riscontrando un problema con la dlna. Ovvero ho una pen drive connessa alla usb per modem con all'interno 60 cartelle di album in formato flac. Il problema è che il player di rete e il tv ne vedono solamente 15 di cartelle. Entrando nella app Genie --> my media ho lo stesso risultato, invece se vado in genie --> readyshare vedo tutte le 60 cartelle). Nonostante la sostituzione con un altro d6400 il problema persiste, mentre provando su un d6200 non ci sono problemi (in questo caso non si visualizzano le copertine degli album).
Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema oppure sa come risolvere?
Grazie in anticipo per l'aiuto
Ma nessuno di voi usa le USB per la Dnla?
strassada
06-09-2018, 09:15
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400-FW_V1.0.0.82_1.0.82.zip
Fixed security issues
Leonardello
13-10-2018, 08:53
Notizie sulla 35b?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Notizie sulla 35b?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Non è compatibile con il profilo 35b
Leonardello
13-10-2018, 15:25
Non è compatibile con il profilo 35bCerto per questo chiedevo se fosse uscito un aggiornamento che prevedesse quel peifilo.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
strassada
13-10-2018, 16:45
Non è proprio compatibile a livello di hardware, il chipset (bcm63168/63268) risale a qualche anno prima la definizione dell'Annex Q (35b). Di conseguenza non è compatibile neanche il firmware dsl Broadcom per questi chipset, e non è possibile integrare in questi modem quelli di altri chipset 35b, perchè ogni "famiglia" di chip ha i suoi specifici.
Ad oggi non c'è nessun modem-router Netgear compatibile coi profili 35b e G.fast (e nessun annunciato in arrivo).
Anche il tentativo sul D7000v1, l'unico sulla carta compatibile (perchè ha il bcm63138), finora non se ne è venuti a galla, probabilmente per limitazioni imposte da Netgear sul firmware che finora nessuno è riuscito a bypassare.
Certo per questo chiedevo se fosse uscito un aggiornamento che prevedesse quel peifilo.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Non è possibile, quando ho scritto che non è compatibile intendevo proprio che l'hardware non è compatibile, e non c'è aggiornamento che possa farlo, come dice strassada.
A giorni mi arriverà la TIM Connect XDSL fino a 200 ovviamente accompagnata da quel suo bel scolapasta:confused: , non oso immaginare che trauma sarà passare dal nostro gioiellino a quel catorcio:mbe: , Anche io mi ero fatto il film di mettere il Tim hub in soffitta e continuare utilizzare il mio d6400 (di metterlo in cascata non è che ho tutto questo posto e tenere accese 2 periferiche anche no!) e invece il Netgear non supporta i 35b maledizione:banned: .
Intanto avevo pensato: “viviamo in 3 in questa cosa tutti e tre con tre Smartphone proprietari e minuti illimitati perché mi dovrebbe balenare l’idea di alzare il telefono di casa metto in soffitta pure quello.”
Adesso l’unica cosa a finire nello sgabuzzino sarà il d6400 se non riesco a venderlo ovviamente:cry: perché di mettere quel coso della Tim in casa mia non se parla proprio e quindi dovrò comprarne un altro, avete consigli in proposito?:help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.