PDA

View Full Version : ASUS RT-AC87U il nuovo mostro?


Pagine : [1] 2 3 4

sh4ido
13-01-2015, 13:10
Ciao a tutti, nel forum non mi sembra esserci un thread dedicato al nuovo giocattolo di casa ASUS, l'RT-AC87U (http://www.asus.com/it/Networking/RTAC87U/).

http://www.asus.com/websites/global/products/eS2N4HnylxXIJYBB/img/hp/sec-01-item.png

Le recensioni sembrano essere contrastanti, c'è chi dice che è un mostro di potenza a tutti gli effetti e chi, magari in maniera piu oggettiva, solleva problemi come per esempio la scarsa copertura del segnale WiFi in N sulla frequenza 2.4Ghz rispetto ad altri router di fascia anche inferiore.

Qualcuno ha avuto modo di provarlo? Si accetta ogni sorta di suggerimento.

clonc
13-01-2015, 23:36
Uscito di recente il firmware probabilmente è immaturo...

sh4ido
13-01-2015, 23:39
Uscito di recente il firmware probabilmente è immaturo...

Pare che Eric Sauvageau con il suo progetto Asuswrt-Merlin ci stia gia lavorando: QUI (http://asuswrt.lostrealm.ca/about)

Darkenergy
15-01-2015, 15:09
Con quelle 4 antenne ci distruggerà......
Costo: circa 220 €

sh4ido
15-01-2015, 15:18
Con quelle 4 antenne ci distruggerà......
Costo: circa 220 €

La cosa strana è che - ammesso che il software è ancora un po' acerbo - sembra avere una copertura Wifi inferiore al più anziano N55U... -_-! (ovviamente rispetto alla sola rete N)

Darkenergy
15-01-2015, 15:34
Vabbè.....allora siamo sempre punto e a capo......:doh:

sh4ido
15-01-2015, 18:01
Vabbè.....allora siamo sempre punto e a capo......:doh:

Sono poche le persone che c'è l'hanno, ma dai primi confronti sembrerebbe così :( aspetto fiducioso qualcuno che smentisce!:mc:

clonc
21-01-2015, 22:06
Sono poche le persone che c'è l'hanno, ma dai primi confronti sembrerebbe così :( aspetto fiducioso qualcuno che smentisce!:mc:

Vai su smallnetbuilder e leggiti la recensione:dicono che al momento attuale non valga la pena per il prezzo a cui viene venduto e per le attuali prestazioni fornite dal firmware acerbo.
Certo che come hardware è sicuramente notevole

shoxblackify
21-01-2015, 22:12
Non mi fido più dei prodotti Asus
Ne HW ne Sw
Comunque i design sono da schianto

Darkenergy
22-01-2015, 14:33
E' solo router, comunque?

sh4ido
22-01-2015, 17:45
E' solo router, comunque?

Ciao, si è solo router.. A differenza del precedente AC68U di questo non hanno (..ancora..) fatto la versione DSL con modem integrato..

gaudiomimmo
25-01-2015, 09:53
Ho acquistato un router RT-AC87U ASUS è ho il problema di trovare un modem USB 4G da collegare alla porta USB del router.

Il router è testato solo con i modem USB che sono inclusi nella lista del firmware, per altro numerosa,
(firmware: 3.0.0.4.378_3885)
(Router>Menu> Applicazioni USB>3G/4G>USB Adapter)

Nell'interfaccia del router però, non sembrerebbe esserci un modem usb 4G compatibile, è possibile che non hanno ancora testato e reso compatibile nessun modem USB LTE?

Mi piacerebbe acquistare la chiavetta Huawei 4G LTE modello E3276 perchè funziona con gli operatori: TIM, Vodafone, WIND e Tre.

clonc
25-01-2015, 19:35
Come ti sembra come router?

sh4ido
25-01-2015, 19:39
Come ti sembra come router?

Quoto la domanda, sono interessato anche io..

Mike73
26-01-2015, 15:43
Mi iscrivo perchè vorrei acquistarlo.
Grazie delle info.

sh4ido
26-01-2015, 16:45
Io l'ho preso questa notte su amazzone, non vedo l'ora di provarlo!

Nel frattempo vi comunico che proprio ieri sera Merlin ha rilasciato una nuova build in beta1 del firmware per questo giocattolo: CHANGELOG (http://asuswrt.lostrealm.ca/changelog)

emax81
26-01-2015, 17:29
Presente pure io....non vedo l'ora di mettere il nuovo beta di Rmerlin..fino a venerdì bada :(

Ho un Netgear DGN2200v3 settato come modem con fw amod ed una Alice 20Mb.

Client AC: iPad, iPhone e MBPr che comunque uso con il cavo

gaudiomimmo
26-01-2015, 18:06
Come ti sembra come router?

Robusto e potente ma ancora acerbo come firmware.
A vederlo è imponente. Devi collegarlo ad un modem

sh4ido
26-01-2015, 19:28
Robusto e potente ma ancora acerbo come firmware.
A vederlo è imponente. Devi collegarlo ad un router

immagino intendessi "ad un modem".

Comunque si è solo router!

sh4ido
26-01-2015, 19:32
Leggevo che esiste un modo per sostituire il client torrent (orrendo) fornito da asus con Transmission (sicuramente più affidabile ed efficiente).. la guida tuttavia non è proprio per tutti..
Da notare che a quanto leggevo il download manager di Asus non permette di mettere il disco a riposo, mentre Transmission si..

Mike73
27-01-2015, 07:23
Sto tenendo d'occhio questo router da parecchio tempo e lo vorrei prendere ma ieri sera da mediaworld ho visto il netgear r7000 e la mia faccia è diventata così :eek: :eek:
Cosa ne pensate Asus Ac87 oppure netgear r7000?

Le recensioni dell'ac87 non sono proprio positive, anzi, tutt'altro...

sh4ido
27-01-2015, 08:50
Sto tenendo d'occhio questo router da parecchio tempo e lo vorrei prendere ma ieri sera da mediaworld ho visto il netgear r7000 e la mia faccia è diventata così :eek: :eek:
Cosa ne pensate Asus Ac87 oppure netgear r7000?

Le recensioni dell'ac87 non sono proprio positive, anzi, tutt'altro...

Ciao, anche io ero in dubbio tra i due ti dico quel che ho carpito qua e là e che mi ha fatto scegliere per Asus:

- in passato ho avuto un netgear e mi sono trovato male, ad ogni abbassamento di tensione (a casa mia ce ne sono tanti) lo stupido alimentatore cinese che aveva non reggeva e il router si spegneva

- asus 87u è forse visto meno bene del netgear r7000 ma xke ha un firmware ancora un po' acerbo, sulla carta ha tutte le migliori caratteristiche.. il margine di miglioramento è elevato..

- asus rilascia firmware con una frequenza decisamente superiore a netgear, in più grazie ai custom Firmware di Merlin gli aggiornamenti e le fix sono ancor più veloci.. se non lo sapessi Merlin è un tipo che prende il firmware originale asus e lo modifica fixando cose e aggiungendo funzionalità che molto spesso asus ha aggiunto in un secondo tempo.. sito ufficiale (http://asuswrt.lostrealm.ca) Il bello di questi firmware è che si installano come un comune aggiornamento e basta un reset hardware per tornare all'originale

- asus ha un'interfaccia di gestione veramente ben fatta e studiata.. quella del netgear è un po' criptica

- da alcuni test comparati si comportavano più o meno in egual misura, l'ac87u eccelleva in alcune cose, l'r7000 in altre..

Alla fine ho scelto Asus.. spero di esserti stato di aiuto ;)

Mike73
27-01-2015, 09:59
Grazie della testimonianza.....

In realtà una delle cose che mi interessa prevalentemente è la portata del wi-fi che deve coprire tre piani...

In questo momento ho un dlink-2740 che voglio sostituire con qualcosa di superiore....

Zeratul
27-01-2015, 10:35
Leggevo che esiste un modo per sostituire il client torrent (orrendo) fornito da asus con Transmission (sicuramente più affidabile ed efficiente).. la guida tuttavia non è proprio per tutti..
Da notare che a quanto leggevo il download manager di Asus non permette di mettere il disco a riposo, mentre Transmission si..

come si fa a mettere il disco a riposo con transmission?
puoi spiegarti meglio?

sh4ido
27-01-2015, 10:36
Grazie della testimonianza.....

In realtà una delle cose che mi interessa prevalentemente è la portata del wi-fi che deve coprire tre piani...

In questo momento ho un dlink-2740 che voglio sostituire con qualcosa di superiore....

Guarda, come dicevo nell'ultimo punto, dai test comparativi che ho visto a livello di portata (2.4Ghz perché la 5Ghz per sua natura non è molto penetrante) se la lottano.. su alcuni test vinceva l'asus, su alcuni il netgear... Anche io l'ho preso per estendere la copertura wifi..

In realtà c'è una cosa che mi ha fatto un po' riflettere... In europa i router per legge devono emanare in WiFi al piu 100mW di potenza.. Questo limita di molto le reali capacità dei router, inutile sostituire antenne o altro tanto sempre 100mW spara.. Da questo devo dedurre che ad un certo punto a meno di tecnologie particolari quali MIMO o altro, la copertura massima quella è.... Diverso il discorso se si cambia il region del router settandolo su US (ammesso che il FW lo consenta), a quel punto puoi arrivare anche a 200mW ampliando di gran lunga la copertura e assicurandoti un tumore nel giro di qualche anno (sarà poi vero? boh, gli effetti sull'uomo nn sono ancora dimostrari).... L'asus N55U detto anche "lo spacca-muri" in realtà aveva una portata esagerata proprio per un buco nel firmare 158 che ora è stato (..."purtroppo"...) risolto...

sh4ido
27-01-2015, 10:37
come si fa a mettere il disco a riposo con transmission?
puoi spiegarti meglio?

Io non ho ancora avuto modo di provarlo, quel che ho letto è che installando Transmission questo è in grado di mettere il disco a riposo se non utilizzato... parlo per sentito dire, ripeto non ho ancora il router tra le mani, dovrebbe arrivare domani...

Zeratul
27-01-2015, 10:58
Io non ho ancora avuto modo di provarlo, quel che ho letto è che installando Transmission questo è in grado di mettere il disco a riposo se non utilizzato... parlo per sentito dire, ripeto non ho ancora il router tra le mani, dovrebbe arrivare domani...

te l'ho chiesto perchè io uso molto transmission su un altro router.....
e la possibilità del riposo disco sinceramente non l'ho proprio trovata nelle opzioni.....
ma felice di essere smentito se qualcuno sa come fare....

gaudiomimmo
27-01-2015, 17:32
Credo di farvi cosa gradita.

Date un'occhiata e l'Italia?

http://www.asus.com/event/networks_3G4G_support/

:D :D :D :D :D

sh4ido
28-01-2015, 23:40
Ma se volessi mettere una password del wifi con protezione WEP ? Nell'elenco mi compare solo Open System, WPA e WPA2 sia personal che enterprice.. ma niente WEP..

Mi serve per il WDS :mc: Aiuto :cry:

emax81
29-01-2015, 06:28
Arrivato il giocattolo ?

Drakenest
29-01-2015, 06:39
Qualcuno é passato dall'ac68 all'ac87? Le migliorie si vedono? Sono indeciso tra i due modelli di Asus.
Quello che mi interessa é:
la resa della porta USB 3.0;
la portata del Wi-Fi;
Le differenze/ efficienza del download manager.
Per il resto in Wi-Fi vi saranno i dispositivi mobili (surface pro, smartphone).
Via cavo/powerline ( Mysky , lettore multimediale console e pc). :D.
Grazie.

sh4ido
29-01-2015, 07:28
Arrivato il giocattolo ?

ahahah yes ^_^ in questi giorni lo spremerò per benino!

Per il WEP alla fine stanotte alle 4 ho risolto, attivando l'opzione legacy la frequenza viene impostata fissa a 20Mhz e torna anche il WEP.. sono rimasto parecchio indietro..

Purtroppo con questi ASUS il WDS e' possibile solo su reti aperte (:mbe: ) o con autenticazione WEP e questo costringe il router a sacrificare tutta la rete N a 2.4Ghz ad appena 54Mbit..

emax81
29-01-2015, 12:42
G.

In realtà c'è una cosa che mi ha fatto un po' riflettere... In europa i router per legge devono emanare in WiFi al piu 100mW di potenza..

E' anche per questo motivo che il RT-AC3200U non lo vedremo mai qua da noi....

Mike73
29-01-2015, 12:53
E' anche per questo motivo che il RT-AC3200U non lo vedremo mai qua da noi....


:muro: :muro: :muro: :muro: Proprio ieri lo avevo visto e stavo rimandando l'acquisto dell'ac87u..........
Adesso sto leggendo qualcosa sul netgear r8000.......

sh4ido
29-01-2015, 13:28
:muro: :muro: :muro: :muro: Proprio ieri lo avevo visto e stavo rimandando l'acquisto dell'ac87u..........
Adesso sto leggendo qualcosa sul netgear r8000.......

L'R8000 e' concorrente diretto del AC3200.. Tuttavia per i miei scopi avere 3 reti (1 a 2.4Ghz e 2 a 5Ghz) è un po' troppo.. in realtà gia averne due è tanto ahahha

Mike73
29-01-2015, 15:29
L'R8000 e' concorrente diretto del AC3200.. Tuttavia per i miei scopi avere 3 reti (1 a 2.4Ghz e 2 a 5Ghz) è un po' troppo.. in realtà gia averne due è tanto ahahha

Infatti, è per questo che sto temporeggiando... Se devo spendere 250 euro per un router, tanto vale spenderne 270 ed avere un prodotto appena uscita.. Tra l'altro di r8000 ce ne sono già in vendita...
Voglio prima leggere qualche recensione.

emax81
29-01-2015, 17:49
Pet il r8000, quando ero stato negli uffici milanesi di Netgear Italia, mi era stato detto che pure per quello difficilmente sarebbe stato commercializzato in Italia....

Mike73
29-01-2015, 17:53
Pet il r8000, quando ero stato negli uffici milanesi di Netgear Italia, mi era stato detto che pure per quello difficilmente sarebbe stato commercializzato in Italia....

Ma perchè??
Infatti in Italia non lo trovo.. Sulle amazzoni .com si...

Prenderlo là comporterebbe problemi utilizzarlo in italia?
Manca l'italiano?

emax81
29-01-2015, 21:58
regolamentazioni sulla potenza del WiFi e balle varie...

Mike73
30-01-2015, 07:43
regolamentazioni sulla potenza del WiFi e balle varie...

Se lo si prende su amazon .com ci sono problemi ad utilizzarlo in italia?

zano27
30-01-2015, 08:00
Se lo si prende su amazon .com ci sono problemi ad utilizzarlo in italia?

Sicuramente l'adattatore di rete elettrica( presa americana vs presa europea)...nelle impostazioni del router non saprei!!:confused:

Mike73
30-01-2015, 08:29
Sicuramente l'adattatore di rete elettrica( presa americana vs presa europea)...nelle impostazioni del router non saprei!!:confused:

Penso che l'adattatore sia l'ultimo dei problemi....
Mi preoccupa più il firmware............

sh4ido
30-01-2015, 09:10
Scrivo anche qui per condividere con chi segue questa discussione...

Questa notte ho fatto delle prove utilizzando:
- USRobotics 9108A come modem
- Un secondo USRobotics 9108A come AP
- Asus RT-AC87U come AP (ultimo FW originale ASUS che come numero di versione (378) è superiore all'ultimo stabile di Merlin)

il vecchio USRobotics 9108A non fa una piega, questo Asus arranca, si disconnette, il segnale Wifi oscilla.. e pensare che è 10 anni più nuovo!

Le prove sono state fatte con il portatile in una stanza e i due router collegati al modem uno vicino all'altro in un'altra stanza separata da uno spesso muro di blocchetto di tufo.. i router sono ovviamente impostati per lavorare su canali diversi (la funzione auto lo faceva già da solo)

Collegandomi al robotics la comunicazione era perfetta, con l'asus invece venivano fuori i problemi con anche disconnessione improvvise..

A livello di copertura l'asus mi da un 10% sulla 2.4Ghz mentre la 5ghz (che io robotics non ha) è quasi inutilizzabile, ma questo era QUASI prevedibile..

Questa sera farò altre prove e se nn mi convince lo rido indietro in amazzonia e prendo un netgear r7500 oppure un fritz!box (forse il 3490 che è senza VoIP)

clonc
30-01-2015, 09:27
Hai provato a misurare la potenza del segnale dei router a distanza uguale ed in condizioni simili?

Mike73
30-01-2015, 09:36
Scrivo anche qui per condividere con chi segue questa discussione...

Questa notte ho fatto delle prove utilizzando:
- USRobotics 9108A come modem
- Un secondo USRobotics 9108A come AP
- Asus RT-AC87U come AP (ultimo FW originale ASUS che come numero di versione (378) è superiore all'ultimo stabile di Merlin)



Mi sa che conviene aspettare un'altro pò :D
Grazie.

sh4ido
30-01-2015, 10:20
Hai provato a misurare la potenza del segnale dei router a distanza uguale ed in condizioni simili?

Si, con la configurazione sopra descritta, quindi un muro spesso che mi divide dai router ricevevo il segnale con queste percentuali:

- Robotics 2.4Ghz channel 1 20MHz 70%
- Asus 2.4 GHz channel 6 40MHz (stessa cosa con 20MHz) 78/82%
- Asus 5 GHz channel 36 80MHz 35%

Con le leggi europee non mi aspettavo miracoli sulla portata, quel che mi ha colpito è stata l'instabilità di questo router..

Stasera ci smanetto un altro po' e se non va torna da dove è venuto...

emax81
30-01-2015, 12:02
Penso che l'adattatore sia l'ultimo dei problemi....

Mi preoccupa più il firmware............


Io sarei molto più preoccupato per i dazi doganali su un valore dichiarato di 299$ :)

emax81
30-01-2015, 12:20
Scrivo anche qui per condividere con chi segue questa discussione...

Questa notte ho fatto delle prove utilizzando:
- USRobotics 9108A come modem
- Un secondo USRobotics 9108A come AP
- Asus RT-AC87U come AP (ultimo FW originale ASUS che come numero di versione (378) è superiore all'ultimo stabile di Merlin)

il vecchio USRobotics 9108A non fa una piega, questo Asus arranca, si disconnette, il segnale Wifi oscilla.. e pensare che è 10 anni più nuovo!

Le prove sono state fatte con il portatile in una stanza e i due router collegati al modem uno vicino all'altro in un'altra stanza separata da uno spesso muro di blocchetto di tufo.. i router sono ovviamente impostati per lavorare su canali diversi (la funzione auto lo faceva già da solo)

Collegandomi al robotics la comunicazione era perfetta, con l'asus invece venivano fuori i problemi con anche disconnessione improvvise..

A livello di copertura l'asus mi da un 10% sulla 2.4Ghz mentre la 5ghz (che io robotics non ha) è quasi inutilizzabile, ma questo era QUASI prevedibile..

Questa sera farò altre prove e se nn mi convince lo rido indietro in amazzonia e prendo un netgear r7500 oppure un fritz!box (forse il 3490 che è senza VoIP)

Prova l'ultima beta di Rmerlin che ha i nuovi driver WiFi ;)

sh4ido
30-01-2015, 12:41
Prova l'ultima beta di Rmerlin che ha i nuovi driver WiFi ;)

Dici la 378.50 Beta 1 ?

Ok :)

emax81
30-01-2015, 12:46
Yes.Ricordati il reset hw una volta aggiornato.

Installato stanotte il giocattolo...nel we vediamo se ha fatto un po' di progressi :)

sh4ido
30-01-2015, 12:48
Yes.Ricordati il reset hw una volta aggiornato.

Installato stanotte il giocattolo...nel we vediamo se ha fatto un po' di progressi :)

Farò lo stesso e se non mi convince.... addio.......

emax81
30-01-2015, 13:12
Dopo il AC87U, avevo preso pure io il 7490...il problema si è presentato con il nuovo driver XDSL del nuovo 6.20 inutilizzabile sulla mia linea...

Ora ho un bel Netgear (solo come modem) e la mia linea sta in ottima forma

https://farm8.staticflickr.com/7420/16402317685_855f205d3d_c.jpg

sh4ido
30-01-2015, 13:30
Dopo il AC87U, avevo preso pure io il 7490...il problema si è presentato con il nuovo driver XDSL del nuovo 6.20 inutilizzabile sulla mia linea...

Ora ho un bel Netgear (solo come modem) e la mia linea sta in ottima forma

https://farm8.staticflickr.com/7420/16402317685_855f205d3d_c.jpg

Ottimi parametri! Stai seduto sopra alla centrale :D

Beh no, io ho una linea moooolto precaria ti dico che in down ho 45 come attenuazione :eek: Però il robotics si comporta decisamente bene, quindi continuerei ad utilizzare quello come modem e il nuovo dispositivo solo come router :D

emax81
30-01-2015, 17:28
Però è uno spreco ...loro te lo fanno pagare il modem interno....

sh4ido
30-01-2015, 18:10
eh lo so ;( purtroppo solo router non lo fanno...

emax81
30-01-2015, 18:36
Arriverà il 4080....

clonc
30-01-2015, 18:52
Si, con la configurazione sopra descritta, quindi un muro spesso che mi divide dai router ricevevo il segnale con queste percentuali:

- Robotics 2.4Ghz channel 1 20MHz 70%
- Asus 2.4 GHz channel 6 40MHz (stessa cosa con 20MHz) 78/82%
- Asus 5 GHz channel 36 80MHz 35%

Con le leggi europee non mi aspettavo miracoli sulla portata, quel che mi ha colpito è stata l'instabilità di questo router..

Stasera ci smanetto un altro po' e se non va torna da dove è venuto...

Tieni conto che il firmware è molto immaturo e lo stesso discorso vale anche per il Netgear R7500 quindi se cerchi la stabilità da subito ti conviene ripiegare sul Netgear R7000 o l'Asus RT-AC68U o meglio ancora sulla sua evoluzione RT-AC68P ma non credo sia già disponibile in italia....

Gli unici vantaggi di un router AC2350 sono 4 streams sul 5 Ghz e quindi velocità superiore (a patto di avere client anche loro a 4 streams) e MU-MIMO attualmente non abilitato a livello di software.
Insomma se tieni l'attuale router fai una una scommessa sul futuro a medio termine ma i miglioramenti non li vedrai subito.....

Leggiti la recensione dell' asus RT-AC87U al seguente link

http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/32485-asus-rt-ac87u-dual-band-wireless-ac2400-gigabit-router-first-look

sh4ido
30-01-2015, 18:54
Arriverà il 4080....

ehehe ci vorrebbe! se si trovasse lo comprerei anche.. ;) chissà quando esce...

sh4ido
30-01-2015, 19:05
Tieni conto che il firmware è molto immaturo e lo stesso discorso vale anche per il Netgear R7500 quindi se cerchi la stabilità da subito ti conviene ripiegare sul Netgear R7000 o l'Asus RT-AC68U o meglio ancora sulla sua evoluzione RT-AC68P ma non credo sia già disponibile in italia....

Gli unici vantaggi di un router AC2350 sono 4 streams sul 5 Ghz e quindi velocità superiore (a patto di avere client anche loro a 4 streams) e MU-MIMO attualmente non abilitato a livello di software.
Insomma se tieni l'attuale router fai una una scommessa sul futuro a medio termine ma i miglioramenti non li vedrai subito.....

Leggiti la recensione dell' asus RT-AC87U al seguente link

http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/32485-asus-rt-ac87u-dual-band-wireless-ac2400-gigabit-router-first-look

quoto in parte... il 68U è uscito da tempo, eppure di problemi sembra averne diversi anche lui.. devo dire la verità i fritz!box mi stanno attirando xke ancora nn ho trovato uno che ne parla male.. un po' come i miei robotics all'epoca e infatti si sono rivelati dei macinini.. purtroppo sono solo G altrimenti terrei la configurazione attuale..

sh4ido
30-01-2015, 19:08
sono comunque dell'idea che mettono sul mercato (a caro prezzo) prodotti al limite dell'usabile...

clonc
30-01-2015, 19:16
sono comunque dell'idea che mettono sul mercato (a caro prezzo) prodotti al limite dell'usabile...

Questo però è risaputo.....

emax81
30-01-2015, 22:37
Dici la 378.50 Beta 1 ?

Ok :)

news ?

sh4ido
31-01-2015, 15:53
Si, questa notte ho fatto diverse prove..
Innanzi tutto ho scoperto che in casa mia l'unico canale funzionante sulla rete 2.4ghz è l'1... con l'1 ho la massima copertura e stabilità di connessione, con tutti gli altri la rete risulta inusabile... Tutti i problemi riscontrati nei giorni scorsi si sono risolti con il semplice cambio di canale... (in automatico metteva il 6, ma il segnale sembra disturbatissimo)

Pensandoci bene la stessa cosa l'avevo più o meno riscontrata 10 anni fa quando ho configurato i robotics, anch'essi infatti si trovano sul canale 1.. (e chi se lo ricordava questo dettaglio!)

Detto ciò devo cmq sottolineare che questo Asus AC87U ancora non mi convince appieno:
- la copertura è a tratti superiore della mia vecchia configurazione, ma nulla di sconvolgente, dove prima avevo il 65% di segnale ora a tratti ho il 70/73%.. viste le "mega" antenne, la tecnologia MIMO ed il beamforming mi aspettavo onestamente di meglio
- Il firmware e l'interfaccia di gestione ha diversi problemi, xo vabbè prima o poi verranno corretti
- la rete 5Ghz è assolutamente inusabile, almeno di non vivere in un monolocale basta veramente poco per abbattere la copertura a tal punto da rendere la navigazione impossibile
- pur stando DAVANTI al router con due portatili collegati sulla 2.4ghz lo scambio dei dati non supera i 75Mbits/s... non dico di sfruttare a pieno i 450 della rete N, ma qualcosa di più si...
- lo stesso test con un dispositivo AC è uno N sulla rete 5Ghz non supera i 45Mbits/s... (strano)
- Poichè i portatili si collegano all'AP con maggiore intensità, la rete 5Ghz la si può anche spegnere tanto si starà sempre sulla 2.4 ghz.. non ho però capito se si può fare, credo di no!
- In ultima analisi, ma è quella che mi da più fastidio, la connessione ADSL sembra essere leggermente peggiore di quanto avviene con il robotics.. in particolare dallo speedtest il risultato finale mostra più o meno gli stessi valori, ma il robotics ha una progressione decisamente più lineare e pulita, collegandomi dall'Asus, invece, la connessione sembra "rabbiosa" si alternano picchi di segnale a picchi di assenza di segnale, la stessa cosa si verifica facilmente pingando ad esempio Google.. Il robotics ha valori sempre simili, l'asus alterna valori ottima a tempi lunghi, a perdita di pacchetti... questo veramente mi infastidisce.. dovendo diventare l'Access Point principale di casa non dico che voglio che vada meglio, ma pretendo che vada almeno bene come un dispositivo che ha oltre 10 anni alle spalle..

Ho installato anche l'ultimo firmware beta 1 di Merlin ma sinceramente non ho riscontrato miglioramenti evidenti..

Detto tutto ciò boh.. sto valutando il fritz!box 3490.. oggi proprio leggevo che non ha il tasto di accensione e di reset.. mm boh devo documentarmici ancora un po'...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sh4ido
01-02-2015, 15:29
Nuova beta2 del firmware 378 da Merlin: http://asuswrt.lostrealm.ca/changelog


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sh4ido
01-02-2015, 17:54
Una manda per chi ha gia questo router: ma il LED della rete a 5GHz vi lampeggia veloce o lento? E' una domanda stupida, però ci stavo facendo caso ora... la 2.4GHZ lampeggia veloce come fanno tutti i router, la 5GHz, invece, fa uno strano lampeggio lento...

emax81
01-02-2015, 19:48
Lampeggia meno frequentemente..

sh4ido
01-02-2015, 21:47
Lampeggia meno frequentemente..

:)

sh4ido
01-02-2015, 21:48
Ma l'NFS a qualcuno funziona? Lo attiva, ma poi non riesco a connettermici..... ufff sto Asus!

emax81
01-02-2015, 22:02
AiClous 2.0 & Applicazione USB rigorosamente disabilitate...le funzioni da nas le lascio fare ad un nas vero e proprio ;)

sh4ido
01-02-2015, 22:05
AiClous 2.0 & Applicazione USB rigorosamente disabilitate...le funzioni da nas le lascio fare ad un nas vero e proprio ;)

Eheheeh in attesa di acquistare un NAS anche io (è in programma a breve) stavo smucinando con funzionalità di questo... ma boh... devo essere sincero, questo router mi da un forte senso di instabilità, non lo so xke, ma non mi trasmette sicurezza.... Ho ancora due GG per decidere se rimandarlo in amazzonia..

Ma mi fai capire una cosa, tu avevi un 87U e lo hai ridato indietro prendendo il fritz!box, ho capito bene? Quindi l'asus non lo hai piu?

Come ti va il fritz!box a livello di copertura? Hai per caso fatto un confronto con l'AC87?

Grazie

sh4ido
02-02-2015, 13:47
Ragazzi una domanda generica sui router ASUS, ma le funzionalità quali Download Master, NTP (per l'orologio di sistema) e controllo aggiornamenti del firmware funzionano solo se il router è configurato sulla WAN?

Collegano il router in cascata ad un altro sulla LAN è come se per le sue funzioni interne non si accorgesse che internet se lo trova da una porta LAN, va fatta qualche configurazione particolare? Grazie

emax81
05-02-2015, 09:40
Avevo preso un AC87U ad ottobre dello scorso anno, ma purtroppo, essendo appena uscito, aveva qualche problema di troppo sulla stabilità & performances; ora la situazione è decisamente migliorata :D

Avevo preso, in precedenza, anche un Fritz 7490 ma il nuovo fw (6.20) non ne voleva sapere di funzionare decentemente sulla mia linea ( frequenti disconnessioni e link d'aggancio sensibilmente più basse ) e quindi, onde di rimanere a vita sul 6.04, rispedito al mittente.

AVM, ha secondo me dei lati negatvi (che per altri posso risultare ininfluenti):
- separazione prodotti tedeschi & internazionali : il rilascio di prodotti per il mercato internazionale (quindi il nostro caso) vengono rilasciati dopo mesi & mesi rispetto a quelli per il mercato tedesco, idem per la parte firmware.Molto spesso, le versioni "beta" ( utili per risolvere eventuali problemi e/o testare nuove funzionalità) sono del tutto esclusive dei prodotti "tedeschi"
- lo sviluppo del firmware è un po' lentino...forse 2-3 versioni all'anno se va bene...guarda il change-log di Rmerlin e poi ne riparliamo

;)

MiloZ
05-02-2015, 10:23
Chissà se ne faranno mai una versione con modem di questo routerino....:rolleyes:

emax81
05-02-2015, 10:48
Meglio lasciare le cose separate :)

E ti spiego perchè:

- hai la possibilità di usare i fw moddati da Rmerlin con l'Asus
- hai la possibilità di trovare il modem migliore per la tua linea adsl (nel mio caso un Netgear)
- hai i fw di router e modem indipendenti tra loro

emax81
05-02-2015, 11:02
Notevole il nuovo "Traffic Analyzer"
https://farm8.staticflickr.com/7432/16261310528_864bf986c3_c.jpg

ed è in versione pre-beta :D

sh4ido
05-02-2015, 13:03
Ciao,

sai, alla fine ho deciso di ternerlo.. e ti spiego perché
- I frequenti problemi di linea era banalmente il canale.. in casa mia funziona solo l'1, qualunque altro canale da problemi.
- Dopo diverse ore passate a smucinare configurazioni qua e la adesso funziona da dio, ho una rete creata dal modem/router che mi spara il segnale in giardino e una seconda rete (quella WAN) creata dall'ASUS e a cui mi collego da dentro casa con tutti i devices. Con una semplice rotta statica sul modem/router le due reti parlano perfettamente tra loro.
- Non avendo un NAS (ancora!) col fritz!box non avrei potuto utilizzare la condivisione del disco usb con TimeMachine, con l'asus posso.
- Ora ho quindi un hd collegato al router dove tutti i pc e mac di casa fanno backup, col Download Master scarico i film direttamente su quell'HD e con il MediaServer vado in DLNA via ethernet sul televisore e mi ci vedo i film...
- In più con OpenVPN (rimappato sulla porta 443) accedo alla rete anche da lavoro in maniera del tutto sicura :)

In definitiva funziona tutto bene e per questo ho deciso di tenerlo... Unica piccola rosicata, la rete Ghz ha una copertura veramente troppo limitata, a breve penso anche di spegnerla (purtroppo :( )

Progetti per il futuro? Un NAS per spostare le funzionalità nas su un dispositivo fatto apposta, e collegato in ethernet al router e in HDMI al televisore per poter sfruttare XMBC.

clonc
05-02-2015, 20:27
Ciao,

sai, alla fine ho deciso di ternerlo.. e ti spiego perché
- I frequenti problemi di linea era banalmente il canale.. in casa mia funziona solo l'1, qualunque altro canale da problemi.
- Dopo diverse ore passate a smucinare configurazioni qua e la adesso funziona da dio, ho una rete creata dal modem/router che mi spara il segnale in giardino e una seconda rete (quella WAN) creata dall'ASUS e a cui mi collego da dentro casa con tutti i devices. Con una semplice rotta statica sul modem/router le due reti parlano perfettamente tra loro.
- Non avendo un NAS (ancora!) col fritz!box non avrei potuto utilizzare la condivisione del disco usb con TimeMachine, con l'asus posso.
- Ora ho quindi un hd collegato al router dove tutti i pc e mac di casa fanno backup, col Download Master scarico i film direttamente su quell'HD e con il MediaServer vado in DLNA via ethernet sul televisore e mi ci vedo i film...
- In più con OpenVPN (rimappato sulla porta 443) accedo alla rete anche da lavoro in maniera del tutto sicura :)

In definitiva funziona tutto bene e per questo ho deciso di tenerlo... Unica piccola rosicata, la rete Ghz ha una copertura veramente troppo limitata, a breve penso anche di spegnerla (purtroppo :( )

Progetti per il futuro? Un NAS per spostare le funzionalità nas su un dispositivo fatto apposta, e collegato in ethernet al router e in HDMI al televisore per poter sfruttare XMBC.

Ottima scelta e tieni conto che può ancora migliorare parecchio visto che il MU-MIMO è abilitato solo in hardware e non in software e che i client 4-streams dll' 802.11ac non sono ancora disponibili...

sh4ido
05-02-2015, 20:33
Ottima scelta e tieni conto che può ancora migliorare parecchio visto che il MU-MIMO è abilitato solo in hardware e non in software e che i client 4-streams dll' 802.11ac non sono ancora disponibili...

all'inizio ero molto scettico è pronto a cambiarlo, adesso, invece, devo dire che mi piace e non poco!! In più essendo ancora giovane e con un ottimo hardware ha sicuramente ottimo margini di miglioramento con le successive versioni dei firmware! :)

emax81
05-02-2015, 20:45
Vedremo i prossimi fw :D

sh4ido
05-02-2015, 20:47
Vedremo i prossimi fw :D

Già ;)

p.s. scusate gli errori di ortografia, è colpa del correttore automatico dell'iPhone ;)

sh4ido
05-02-2015, 20:47
Inoltre merlin a breve dovrebbe rilasciare la versione stabile del 378.. anche se la beta devo dire che va una spada!

emax81
05-02-2015, 21:12
Sempre che non gli arrivi prima il GPL del 378_3989.

Temo che comunque ora sia impegnato per sfornare il primo Rmerlin per il RT-AC3200 :D

sh4ido
05-02-2015, 22:17
Sempre che non gli arrivi prima il GPL del 378_3989.

Temo che comunque ora sia impegnato per sfornare il primo Rmerlin per il RT-AC3200 :D

ma che firmware stai usando per avere quel traffico monitor?

eheheh acquistare l'87U è un po' una rosicata sapendo che gia c'è il 3200.., ma tanto prima (e se...) che arriva da noi campa cavallo.....

emax81
05-02-2015, 22:36
E' un fw customizzato per i RT-AC87U

link (http://www.mediafire.com/download/ccl3d333970yc3a/RT-AC87U_3.0.0.4_378.50_beta3_ta.zip)


RT-AC87 & RT-AC3200 sono i 2 top di gamma Asus.... il primo per le soluzioni MU-MIMO mentre il secondo della tecnologia Xtream Tri-band di Broadcom.

Il problema dello sbarco in Europa dell RT-AC87U è sia per il discorso dei mW e della seconda banda da 5GHz...no comment

;)

emax81
05-02-2015, 22:52
Ricordati di abilitare:

- JFFS partition
- Traffic Static
- App analysis

Dopo un paio d'ore, dovrebbe iniziare a produrre report ...

emax81
06-02-2015, 17:05
GPL_4129 out :D ...attendiamo Rmerlin

sh4ido
06-02-2015, 17:08
basta che non dice di dover resettare le impostazioni.. credo che potrei preferire il suicidio!

emax81
06-02-2015, 17:16
Un bel reset fa sempre bene...

sh4ido
06-02-2015, 17:42
eh lo so, ma riconfigurare tutto... NAS, dlna, ip statici, wifi, vpn, ecc... mi sento male solo all'idea....

emax81
06-02-2015, 18:03
Funge l'analyzer :D ?

emax81
06-02-2015, 19:50
link (http://www.mediafire.com/download/5s1ft5c8bmv25v7/RT-AC87U_3.0.0.4_378.50_beta3b_ta.zip)

This is a test build I compiled last night to test on my own router, it has the GPL 4129 code merged in (as it contained a few fixes, including one related to the RT-AC87U loopback). There are also a couple of post-beta2 fixes included

:D

dav117
06-02-2015, 22:28
grandissimo emax:)
io sono ancora con l'airport extreme 2013 ac.
Il wifi ac è un pò di corto raggio, r7000 superiore nella copertura ma non nella semplicità. E poi r7000 veramente grosso e bruttino :D

Adesso sono attratto da questo mostro ma da come leggo la 5ghz ac non è il massimo anzi, inferiore all'r7000

emax81
06-02-2015, 22:56
Yeah, l'AirPort Extreme AC.. bei ricordi

Sei i simpaticoni Apple non toglievano il protocollo SNMP, forse non me ne sarei liberato tanto facilmente :D

Per il momento l'Asus, non brillerà come performances , ma a livello software corrono abbastanza con il rilascio costante di fw...poi aggiungici il supporto di Rmerlin....per Netgear non ho riferimenti, quindi non mi posso esprimere .

dav117
07-02-2015, 10:51
il problema dell'airport ac è il wireless ac...

abbastanza debole :( basta già un muro ed il segnale cala...

gli asus li conosco benissimo visto che avevo un n66u :)

Devo ammettere che l'r7000 come prestazioni è davvero super.

Sapessi usare dd-wrt :( :(

emax81
08-02-2015, 19:14
out 378_50 ufficiale di Merlin
;)

378.50 (7-Feb-2015)
- IMPORTANT: You must do a factory default reset, and manually
reconfigure your setting if coming from a version
older than 378.50. Failure to do so can
lead to various issues with wifi, OpenVPN,
and the new AC68U bootloader.

- IMPORTANT: Please read this changelog, especially the changes
related to jffs, user scripts/config and OpenVPN in
the previous 378.50 betas.

- NEW: Merged with Asus GPL 378_4129 code.
- CHANGED: Reverted back to vsftpd 2.x, as 3.0.2 doesn't work properly
on MIPS architectures (and possibly other particular
scenarios as well).
- CHANGED: Added warning to the DDNS page if you set the type
to Custom and either JFFS or custom script support isn't
enabled
- FIXED: A few unescaped quotes in the French dict breaking VPN pages
- FIXED: MAC list would get corrupted when removing and re-adding
entries on the MAC filter list
- FIXED: AC68U CFE update wasn't written to flash due to permission
issues
- FIXED: Static Key field wasn't visible when using HMAC authentication
- FIXED: syslogd was always enforcing the -S switch
- FIXED: When setting a static DHCP from the networkmap, the user-entered
name wouldn't be used. Now it gets used, and we rely on the rc
daemon to properly handle it if it's not a valid hostname (it will
simply not provide it to dnsmasq's static name list).

dav117
08-02-2015, 19:15
out 378_50 ufficiale di Merlin
;)

aggiornaci che sono propenso all'acquisto, specie sul lato wifi 5ghz AC.

emax81
08-02-2015, 19:37
Il mac è connesso con il cavo...

sh4ido
08-02-2015, 22:49
Grande Merlin, sempre sul pezzo!! Lo installo subito!!

Ma a voi l'NFS funziona? emax81 tu mi hai gia risposto che non lo usi... qualcun'altro? Con il FW originale non si attivava proprio, con il merlin si attiva, ma poi non mi ci fa connettere, come se nn fosse su il servizio... dal log non traspare nulla...

sh4ido
09-02-2015, 00:50
anzi, qualcosa nei log ho trovato:

Feb 9 01:32:06 kernel: svc: failed to register nfsdv3 RPC service (errno 110).
Feb 9 01:32:06 kernel: nfsd: last server has exited, flushing export cache
Feb 9 01:33:37 nfsd[1900]: nfssvc: writing fds to kernel failed: errno 110 (Connection timed out)

:confused:

emax81
09-02-2015, 18:29
Scoperto qualcosa per il NFS ?

Qualcun'altro ??? Temo che siamo in 2 gatti ad avere il AC87 :D

sh4ido
09-02-2015, 21:12
Scoperto qualcosa per il NFS ?

Qualcun'altro ??? Temo che siamo in 2 gatti ad avere il AC87 :D

ahahah si, temo anche io che siamo davvero solo in due ad averlo :)

Che poi sulla pagina periferiche -> networking di Asus una volta pubblicizzavano l'87U, ora sono tornati al 68U.. bha... dovranno forse finirli...

Cmq si, l'NFS funziona... col mac non va, ma credo sia una questione del mac, xke con il pc di lavoro dove ho linux e dove tra l'altro ero connesso al router in openVPN è andato liscio come l'olio :D

Ora in attesa che escano le powerline 1200 per finire il collegamento con il modem ed il posizionamento in casa, mi sto studiano come sfruttare il nuovo raspberry pi 2 model B come media player ^_^ inizialmente volevo prendere un nas QNAP (ts-251) con porta HDMI e xbmc integrato, ma poi ho pensato che anche in previsione di sviluppi futuri ed eventuali aggiornamenti di codec, formati video, codifica in harware ecc, forse è piu sensato tenere separate le due cose... Per quello che faccio ora un HD attaccato al router è piu che sufficiente.. anche se devo necessariamente formattarlo ext3 o 4 xke con NTFS alla prima interruzione di corrente gia mi ha corrotto la partizione...

sh4ido
11-02-2015, 10:02
Ho formattato il disco in ext4... il router ha ripreso a respirare!! Sembra assurdo ma con il disco NTFS durante i backup la ram era quasi piena e uno dei due core stava praticamente tutto il tempo al 90%, adesso invece gli fa il solletico!!

emax81
11-02-2015, 22:36
Non è assurdo.
EXT4 ha maggiori performance poiché il firmware gira su una sorta di "linux", quindi è una formattazione nativa....il driver NTFS è normale che occupi più risorse e sia di conseguenza meno performante ...

sh4ido
12-02-2015, 00:47
Non è assurdo.
EXT4 ha maggiori performance poiché il firmware gira su una sorta di "linux", quindi è una formattazione nativa....il driver NTFS è normale che occupi più risorse e sia di conseguenza meno performante ...

va una meraviglia, mo appena mi arriva il nuovo raspy gli metto quello come media player leggendo dal disco attaccato all'usb e ho finito ^^ dopo un avvio incerto questo Asus mi sta dando soddisfazioni :)

giangievo
12-02-2015, 07:08
Premesso che vengo da un Dlink 2750 B acquistato ai tempi assieme alla linea adsl per me questo router è stato una rivoluzione, il range di copertura wireless è raddoppiato, Plex mi trasferisce senza blocchi films in tutta la casa, e finalmente un firmware comprensibile e intuitivo, unico neo, ma non tanto imputabile nello specifico al router quanto alla configurazione in bridge con modem ( un dlink 320B ), il fatto che che per ottenere i dati relativi a snr ecc ( che mi servono in questi giorni poichè finalmente è arrivata la 20 mbit e sto litigando con il 155 ) devo disconnettere il router e ricollegare il modem direttamente, ma questo credo sia inevitabile, per il resto per me è un buon acquisto..... Tra l'altro mi è arrivato con firmware 3.0.0.4.376_2769, è il caso che lo aggiorni all'ultimo Merlin? Grazie anticipatamente....

sh4ido
12-02-2015, 07:33
Premesso che vengo da un Dlink 2750 B acquistato ai tempi assieme alla linea adsl per me questo router è stato una rivoluzione, il range di copertura wireless è raddoppiato, Plex mi trasferisce senza blocchi films in tutta la casa, e finalmente un firmware comprensibile e intuitivo, unico neo, ma non tanto imputabile nello specifico al router quanto alla configurazione in bridge con modem ( un dlink 320B ), il fatto che che per ottenere i dati relativi a snr ecc ( che mi servono in questi giorni poichè finalmente è arrivata la 20 mbit e sto litigando con il 155 ) devo disconnettere il router e ricollegare il modem direttamente, ma questo credo sia inevitabile, per il resto per me è un buon acquisto..... Tra l'altro mi è arrivato con firmware 3.0.0.4.376_2769, è il caso che lo aggiorni all'ultimo Merlin? Grazie anticipatamente....

Ciao, benvenuto nel club ^_^ Secondo me assolutamente si, Merlin sta facendo un lavoro eccellente!

giangievo
12-02-2015, 08:13
Grazie mille...... Ok, allora procedo, due sole domande, è necessario il reset dopo il cambio fw, e se sì, per effettuare il reset, per quanto devo tener premuto il tastino? So che sembra una domanda balorda, ma il timore di far danni c'è.....:D

sh4ido
12-02-2015, 09:08
Grazie mille...... Ok, allora procedo, due sole domande, è necessario il reset dopo il cambio fw, e se sì, per effettuare il reset, per quanto devo tener premuto il tastino? So che sembra una domanda balorda, ma il timore di far danni c'è.....:D

Ciao, il reset è necessario quando fai un salto di versione notevole come nel tuo caso... tuttavia se non ricordo male io lo feci software, non hardware.. quindi dal menù di configurazione gli ho detto di ripristinare il dispositivo...

Per il reset hw sinceramente non ricordo ;(

Ricordo vagamente una procedura per cui dovevi spegnere il router premere reset, mantenendo reset premuto riaccendere il router e poi lasciare reset..

giangievo
12-02-2015, 12:07
Ho provveduto a fare l'upgrade, che è andato a buon fine senza problemi, al momento non ho fatto nessun tipo di reset, e tutto sembra funzionare per il meglio, al limite se dovessi riscontrare qualche incongruenza lo faccio in un secondo tempo..... In ogni caso man mano che si gira e si scoprono le varie funzionalità software il parere diventa sempre più positivo, sarà che il router di prima era molto economico, ma questo è davvero un altro mondo.....

emax81
24-02-2015, 22:19
Nessun più altro confronto su questo router ?

sh4ido
24-02-2015, 23:01
Nessun più altro confronto su questo router ?

Bah, io ormai lo sto usando da quel di in maniera stabile e devo dire che va parecchio bene ^_^ per il resto tutto tace.. anche di nuovi firmware non si parla al momento..

emax81
25-02-2015, 06:19
Bene, tutto ok pure il traffic analyzer ?

ucp1985
27-02-2015, 13:15
ciao a tutti

premetto che ci capisco ben poco di modem e router :)
sono in possesso di un modem fastweb ADB DV2200 e vorrei acquistare questo giocattolino per metterlo in cascata al modem....

proprio perchè ci capisco poco vi chiedo questo:

è possibile il wake on lan (WOL) con questo router?

grazie mille

emax81
27-02-2015, 20:24
Arrivato il fratello del AC87....vediamo come se la cava....

https://farm9.staticflickr.com/8641/16477856298_d1112942f1.jpg

sh4ido
27-02-2015, 20:27
Ammazza che bestia! No, vabbè è esagerato!:sofico:

emax81
27-02-2015, 22:46
E' leggermente poco più grande (e pesante), ma nulla di che :D

Messo l'alpha di Rmerlin in attesa della prima beta ufficiale....interessante lo SmartConnect TriBand .

Purtroppo domani si lavora, approfondirò domenica pomeriggio


;)

clonc
02-03-2015, 13:08
E' leggermente poco più grande (e pesante), ma nulla di che :D

Messo l'alpha di Rmerlin in attesa della prima beta ufficiale....interessante lo SmartConnect TriBand .

Purtroppo domani si lavora, approfondirò domenica pomeriggio


;)
Immagino tu l'abbia acquistato all'estero

Mike73
02-03-2015, 14:20
E' leggermente poco più grande (e pesante), ma nulla di che :D

Messo l'alpha di Rmerlin in attesa della prima beta ufficiale....interessante lo SmartConnect TriBand .

Purtroppo domani si lavora, approfondirò domenica pomeriggio


;)

Dove lo hai preso?? Ero indeciso tra questo ed il netgear r8000...
Il problema è che mentre l'r8000 in Italia lo si riesce a trovare, l'ac3200 nisba :muro:

emax81
02-03-2015, 18:15
Un collega rientrato dagli US :D

Mike73
02-03-2015, 19:43
Un collega rientrato dagli US :D

Cacchio, allora la portata del wi-fi prenderà di brutto :D Lo vendi? :D

clonc
02-03-2015, 21:38
Questo Asus è appena uscito almeno il netgear ha il firmware un po' + maturo...comunque tra Asus e Netgear prenderei il primo anche io....

emax81
02-03-2015, 22:28
Asus ha dalla sua la maggior frequenza di fw ed il supporto temporale sui prodotti..poi,aggiungete Rmerlin con i suoi fw mod ed il sorpasso é completato.

Vi ricordo che lo SmartConnect di Asus lavora sulle 3 bande, mentre il Netgear si ferma a due ( solo le 5ghz per intenderci )

Mike73
03-03-2015, 07:03
Asus ha dalla sua la maggior frequenza di fw ed il supporto temporale sui prodotti..poi,aggiungete Rmerlin con i suoi fw mod ed il sorpasso é completato.

Vi ricordo che lo SmartConnect di Asus lavora sulle 3 bande, mentre il Netgear si ferma a due ( solo le 5ghz per intenderci )

Il problema è che l'Asus non si trova..

ucp1985
03-03-2015, 07:46
Asus ha dalla sua la maggior frequenza di fw ed il supporto temporale sui prodotti..poi,aggiungete Rmerlin con i suoi fw mod ed il sorpasso é completato.

Vi ricordo che lo SmartConnect di Asus lavora sulle 3 bande, mentre il Netgear si ferma a due ( solo le 5ghz per intenderci )



ma il menù è in italiano? :)

saharista
03-03-2015, 08:46
Arrivato il fratello del AC87....vediamo come se la cava....

https://farm9.staticflickr.com/8641/16477856298_d1112942f1.jpg


Ci fai sapere se la doppia banda dei 5Ghz (5Ghz-1 e 5Ghz-2) funzionano ambedue sul tuo device italiano ?

giangievo
03-03-2015, 14:59
Parlando ancora di 87u, è una mia sensazione o col nuovo firmware Merlin la wifi 5 ghz ha una portata maggiore? Ora riesco a connettere la tv della camera da letto al piano superiore senza problemi, prima l'intensità era molto bassa..... Altra domanda, vincoli legali a parte, sarebbe possibile settare la potenza wifi su USA agendo tecnicamente sul router?

emax81
03-03-2015, 17:27
ma il menù è in italiano? :)

Ovvio che sì.

Ci fai sapere se la doppia banda dei 5Ghz (5Ghz-1 e 5Ghz-2) funzionano ambedue sul tuo device italiano ?

Ovvio che sì

Altra domanda, vincoli legali a parte, sarebbe possibile settare la potenza wifi su USA agendo tecnicamente sul router?


Parlarne qua è vietato....

Rumpelstiltskin
07-03-2015, 21:55
Scusate, mi sapete dire quanto consuma questa router?


Tapatalk`ed

ucp1985
09-03-2015, 07:58
[QUOTE=emax81;42212116]Ovvio che sì.


allora cosa ci dici di questo router? hai avuto modo di testarlo un pò?

grazie :D :D

giangievo
09-03-2015, 18:18
Domanda magari banale, esiste un modo per accedere al modem settato in full bridge a monte dell'RT87? Avevo letto qualcosa circa versioni precedenti, sarebbe una feature utile.....

emax81
10-03-2015, 20:41
[QUOTE=emax81;42212116]Ovvio che sì.


allora cosa ci dici di questo router? hai avuto modo di testarlo un pò?

grazie :D :D

Lo SmartConnect è molto interessante....se funzionasse :D
A parte gli scherzi, hanno rilasciato un fw ufficiale un paio di giorni ed ora è molto più utilizzabile.

Quello che mi ha stupito, sono le temperature sensibilmente più fresche del RT-AC3200...sulla cpu, ho quasi 20-25 in meno rispetto al RT-AC87...non hanno le stesse cpu ?!!??

sh4ido
10-03-2015, 20:48
[QUOTE=ucp1985;42233081]

Lo SmartConnect è molto interessante....se funzionasse :D
A parte gli scherzi, hanno rilasciato un fw ufficiale un paio di giorni ed ora è molto più utilizzabile.

Quello che mi ha stupito, sono le temperature sensibilmente più fresche del RT-AC3200...sulla cpu, ho quasi 20-25 in meno rispetto al RT-AC87...non hanno le stesse cpu ?!!??

Niente Merlin? Usi l'ufficiale?

emax81
10-03-2015, 21:40
Il 378.51 ufficiale di Rmerlin usa l'ufficiale Asus 378.4129 .
Il primo aggiornamento ufficiale per il RT-AC3200 è un 378.4145 e fixa lo SmartConnect....spero che Rmerlin aggiorni presto :D

emax81
10-03-2015, 21:44
RT-AC87U 3.0.0.4.378_4608 Unofficial Beta

Download: http://bit.ly/1HcAYC5

Changelog:
- Fix br0 issue
- Update signature version to 1.032
- Fix other bug
- Added icon on client status

* Require hard reset
* Do not restore saved configure settings

sh4ido
10-03-2015, 21:59
RT-AC87U 3.0.0.4.378_4608 Unofficial Beta

Download: http://bit.ly/1HcAYC5

Changelog:
- Fix br0 issue
- Update signature version to 1.032
- Fix other bug
- Added icon on client status

* Require hard reset
* Do not restore saved configure settings

Facciamo un attimo di ordine per l'RT-AC87U:
- Ultimo Asus stabile: 3.0.0.4.378.4376
- Ultimo Merlin stabile: 3.0.0.4_378.51_0

Questa 3.0.0.4.378_4608 Unofficial Beta da dove proviene?

Merlin ha una numerazione tutta sua?

emax81
10-03-2015, 22:37
Merlin segue una sua numerazione. Il fw unofficial é stato postato su un forum estero da un utente che lavora presso Asus per avere feedback dagli utenti..

sh4ido
10-03-2015, 22:40
Merlin segue una sua numerazione. Il fw unofficial é stato postato su un forum estero da un utente che lavora presso Asus per avere feedback dagli utenti..

Ah, ok :D

sh4ido
10-03-2015, 22:56
Comunque ultimamente ho notato un comportamento un po' anomalo... Spero non sia nulla di grave e sia solo un problema software... Quel che succede è che nonostante i led del wifi siano accesi, il segnale WiFi (entrambe le frequenze) sparisce temporaneamente, poi dopo 1, al piu due minuti torna... Effettivamente in quel periodo tutti i dispositivi connessi vengono disconnessi.. Ho cominciato a farci caso col precedente FW di Merlin e me lo fa anche con quello attuale...

emax81
11-03-2015, 17:42
Cosa dice il log ?

sh4ido
12-03-2015, 01:16
Nulla di particolare, l'unica cosa anomala è questa:

Mar 11 13:24:53 openvpn[9988]: 141.212.121.160:50234 SIGUSR1[soft,connection-reset] received, client-instance restarting
Mar 11 16:02:05 openvpn[9988]: TCP connection established with [AF_INET]146.185.239.100:58865
Mar 11 16:02:05 openvpn[9988]: 146.185.239.100:58865 WARNING: Bad encapsulated packet length from peer (18245), which must be > 0 and <= 1544 -- please ensure that --tun-mtu or --link-mtu is equal on both peers -- this condition could also indicate a possible active attack on the TCP link -- [Attempting restart...]
Mar 11 16:02:05 openvpn[9988]: 146.185.239.100:58865 Connection reset, restarting [0]

per potermici collegare da lavoro purtroppo devo tenere il server openVPN in ascolto in tcp sulla 443 e quindi sono esposto a tutti i bot che si spazzolano la rete tentando l'accesso sulle piu comuni porte 80 e 443...

Cmq se è come penso quel "soft,connection-reset" spiegherebbe xke mi viene buttato giu tutto.......

emax81
12-03-2015, 06:09
Prova a disattivare la vpn...

sh4ido
12-03-2015, 07:33
Si, ora ci provo anche xke adesso che ci sto facendo caso questa cosa si verifica non così tanto raramente, anzi direi spesso!

trevor.francis
16-03-2015, 22:41
Oggi ho iniziato a configurare anche io il RT-AC87U. Preso online.
Al momento lo sto usando con il Wag200G della linksys in bridge mode.
Ho notato un ampliamento della copertura di casa, avendo purtroppo la presa telefonica posta ad una estremità della casa. Al momento sembra che il 5Ghz copra di meno del 2.4 Ghz.

sh4ido
17-03-2015, 08:01
Prova a disattivare la vpn...

Credo di poter confermare che era la VPN, con il server openVPN spento non ho più avuto problemi... ora la domanda è: come poter evitare che faccia quei "soft reset" a causa di "presunti" attacchi?

sh4ido
17-03-2015, 08:02
Oggi ho iniziato a configurare anche io il RT-AC87U. Preso online.
Al momento lo sto usando con il Wag200G della linksys in bridge mode.
Ho notato un ampliamento della copertura di casa, avendo purtroppo la presa telefonica posta ad una estremità della casa. Al momento sembra che il 5Ghz copra di meno del 2.4 Ghz.

Ciao, la frequenza a 5Ghz è decisamente più performante in termini di portante, ma decisamente meno penetrante della 2.4ghz purtroppo è un limite fisico....

ucp1985
17-03-2015, 13:35
appena acquistato su amazon....ora aspettiamo che arrivi x collegarlo in cascata al modem ADB di fastweb :)

emax81
17-03-2015, 18:04
Bene, iniziamo a popolare il thread...

sh4ido
18-03-2015, 22:35
Ma a voi con il nuovo Merlin 378.51 vi funziona il download master? A me la porta 8081 risulta chiusa -_- e mi becco connection refused! :muro:

scarpettino
19-03-2015, 11:10
La scimmia è stata più forte della razionalità (che mi diceva di aspettare ancora qualche mese per avere un prezzo minore ed un prodotto più rodato) ..ma alla fine ha prevalso.. ed è da ieri che sto giocattolando con questo nuovo mostriciattolo :p

Vediamo come gestisce una banda fibra FTTH da 100 Mbs ed una rete con una ventina di aggeggi attaccati.. :D

Intanto, come prima cosa, collegandomi con la casa madre ho aggiornato il router con il nuovo firmware rilasciato proprio ieri 18 marzo 2015, sperando che questa coincidenza sia di buon auspicio.


ASUS RT-AC87U Firmware version 3.0.0.4.378.4608
- Release note -

Bug fixes
- Fixed AP mode connection issue.
- Fixed guest network disappearing issue.
- Fixed rebooted issue when WAN disconnected and reconnected.
- Fixed traffic monitor GUI issue.

Security related
- Upgrade OpenSSL library to 1.0.0q
- Fixed CVE-201301813
- Fixed the XSS vulnerability on page Main_Analysis_Content.asp

AiProtection fixes
- Fixed router reboot issue when disabled AiProtection
- Fixed kernel panic when wan reconnected
- Modified web history strings
- Updated signature to 1.030
- Optimize memory usage

Bug fixes
- Fixed IE9 compatibility issue
- Fixed NAT loopback issue
- Fixed abnormal SSH system log
- Fixed network map UI issues.
- Improved UDP performance

Other
- Added Movistar profile in IPTV setting page

md5:f93939fae0175f07df97b1c653664e07 image/RT-AC87U_3.0.0.4_378_4608-g7e6c1e5.trx

sh4ido
19-03-2015, 11:36
La scimmia è stata più forte della razionalità (che mi diceva di aspettare ancora qualche mese per avere un prezzo minore ed un prodotto più rodato) ..ma alla fine ha prevalso.. ed è da ieri che sto giocattolando con questo nuovo mostriciattolo :p

Vediamo come gestisce una banda fibra FTTH da 100 Mbs ed una rete con una ventina di aggeggi attaccati.. :D

Intanto, come prima cosa, collegandomi con la casa madre ho aggiornato il router con il nuovo firmware rilasciato proprio ieri 18 marzo 2015, sperando che questa coincidenza sia di buon auspicio.


ASUS RT-AC87U Firmware version 3.0.0.4.378.4608
- Release note -

Bug fixes
- Fixed AP mode connection issue.
- Fixed guest network disappearing issue.
- Fixed rebooted issue when WAN disconnected and reconnected.
- Fixed traffic monitor GUI issue.

Security related
- Upgrade OpenSSL library to 1.0.0q
- Fixed CVE-201301813
- Fixed the XSS vulnerability on page Main_Analysis_Content.asp

AiProtection fixes
- Fixed router reboot issue when disabled AiProtection
- Fixed kernel panic when wan reconnected
- Modified web history strings
- Updated signature to 1.030
- Optimize memory usage

Bug fixes
- Fixed IE9 compatibility issue
- Fixed NAT loopback issue
- Fixed abnormal SSH system log
- Fixed network map UI issues.
- Improved UDP performance

Other
- Added Movistar profile in IPTV setting page

md5:f93939fae0175f07df97b1c653664e07 image/RT-AC87U_3.0.0.4_378_4608-g7e6c1e5.trx

Ottimo acquisto scarpettino e ottima info quella del nuovo FW, attendiamo con trepidazione (:D ) il nuovo Merlin ^_^

emax81
19-03-2015, 19:41
Hanno rilasciato il GPL del 4608....senza quello, Merlin non può metterci mano :D

sh4ido
19-03-2015, 19:55
Hanno rilasciato il GPL del 4608....senza quello, Merlin non può metterci mano :D

mmmmm mi spieghi? scusa la mia ignoranza ;)

emax81
19-03-2015, 20:16
È semplicemente la parte di sorgente "pubblico" del firmware dove apporta le modifiche

sh4ido
19-03-2015, 22:15
ah ok, non sapevo ci fosse una parte pubblica e una non pubblica.. credevo fosse tutto libero e che lui non appena ne usciva uno nuovo lo prendeva in toto e ci metteva le mani :D grazie ;)

Ale27
20-03-2015, 10:02
Scusate, quale modem si sposa bene con questo router? leggevo opinioni contrastanti sul dlink 320b..
Non vorrei fare la spesa e poi essere castrato da un pessimo modem..
Grazie!

emax81
20-03-2015, 22:01
Io uso un modem\router Netgear DGN2200 v3 (basato su broadcom) con firmware amod dell'utente alfonsor; l'ho settato in modalità modem e quindi con l'Asus mi collego in PPOE.

La parte ADSL è ricca di settaggi per spremere fino all'ultimo la linea, non ultimo la possibilità di avere diversi firmware dsl a disposizione....

https://farm8.staticflickr.com/7623/16689088750_0e124ca76f_c.jpg

emax81
21-03-2015, 18:53
Ecco le prime info del prossimo Rmerlin :

378.52 (xx-xxx-2015)
- NEW: Merged with Asus GPL 378_4585
- CHANGED: Updated Quantenna firmware to 378_4608 build
- CHANGED: Updated miniupnpd to 1.9.20150309
- FIXED: 2.4 GHz and 5 GHz-1 clients were swapped on the
Sysinfo page (RT-AC3200 only)
- FIXED: Wifi PSK wasn't blurred until activated (regression
in 378.51)
- FIXED: Samba's custom config/postconf were ignoring the
state of the global option to enable them (they
would always be used)
- FIXED: Samba's custom config/postconf usage wasn't
logged

non è stato ancora rilasciato :)

scarpettino
21-03-2015, 19:28
Allora ragà... dopo un paio di giorni di prove del mostriciattolo ASUS RT-AC87U Firmware versione 3.0.0.4.378.4608, posto le mie prime impressioni:

- premesso che ho un ASUS DSL-N55U, con il quale mi sono trovato bene, ma avendo cambiato la linea Telecom con una linea FASTWEB FIBRA 100Mbs, la parte modem è diventata inutile e, pertanto, ho sentito l'esigenza di avere un buon apparato router per gestire bene ed appieno la velocità della nuova linea fibra che le periferiche collegate (circa una ventina).
l'ASUS DSL-N55U, collegato a cascata con il modem-router di FASTWEB, marca Technicolor TG1100 2a versione (praticamente ultima versione e revisione firmware), gestiva egregiamente la rete;

- ho cercato di aggiornare la rete con un router puro (non un DSL-Router) che è l'elemento centrale della rete, è l'elemento importantissimo che condiziona tutta la rete e, pertanto deve essere il top e, quindi ho cercato cosa di meglio oggi offre il mercato, leggendo anche varie recensioni;

- la mia prima scelta è ricaduta sul NETGEAR R7500 che per caratteristiche hardware mi è sembrato un buon apparato. La scelta è stata dettata anche per curiosità in quanto avendo già un ASUS volevo provare anche il NETGEAR di cui ne avevo sentito parlare comunque bene e sembrava che offrisse qualcosa di più rispetto all'ASUS.

- ho provato per circa una settimana il NETGEAR R7500 ed ho constatato che il firmware è ancora acerbo. Ci sono cose che vanno bene ed altre no. Ad esempio, rispetto all'ASUS RT-AC87U, la rete Wi-Fi è gestita meglio, i collegamenti Wi-Fi sono più veloci (in un medio raggio, di circa 30 metri). Inoltre ha una gestione più veloce dei (2) dischi che uno vuole eventualmente collegare al Router per fungere anche da NAS.
Deludente la gestione del QoS, rallenta e non velocizza (tenete presente che ho una linea FTTH che viaggia tra i 96 Mb/s ed i 99 Mb/s con un ping, una latenza, da 3ms e mediamente sotto i 12ms (quindi più che ottima).
Ma la cosa che mi ha impressionato più in negativo del Router NETGEAR R7500 è stata la inaffidabilità della rete Wi-Fi, molto ballerina ed a volte mi trovavo inspiegabilmente apparati scollegati dalla rete.
Pertanto l'ho giudicato inaffidabile ed l'ho restituito. Probabilmente è un apparato che migliorerà col tempo con successivi aggiornamenti firmware, ma allo stato attuale non idoneo per le mie esigenze. Come ho già detto il Router è un elemento centrale della rete e deve essere super affidabile, non deve avere tentennamenti nella gestione della rete.

- impacchettato e restituito il NETGEAR R7500, l'ho sostituito contestualmente con il diretto concorrente ASUS RT-AC87U, che tra l'altro (attualmente) costa una cinquantina di euro in più, ritornando in casa ASUS, ambiente a me familiare.

- con l'ASUS RT-AC87U, mi sono trovato bene, non ho avuto le stesse problematiche del NETGAR, la rete è più stabile, ma è anche più lenta ed ho riscontrato i seguenti problemi:

. AiProtection, una sorta di ulteriore sicurezza per il router, di fatto non funziona bene, è un software ancora in fase alfa/beta e rallenta di molto il router, alcune funzioni ci sono, ma non funzionano. Da disattivare.

. il QoS dinamico, che dovrebbe assegnare priorità della larghezza di banda in base all'applicazione e al dispositivo) anch'esso (allo stato attuale) è più uno specchietto per le allodole che un effettivo aiuto nel gestire la banda.
Se si attiva, mettendo correttamente i parametri, di fatto rallenta la rete e rallenta addirittura lo streaming video ad una TV collegata via Wi-Fi (cosa che non succede disattivando il QoS).
Devo precisare anche che con il buon e vecchio ASUS DSL-N55U, questi problemi non si sono mai presentati, tra l'altro non avendo nemmeno mai abilitato il QoS che in quel dispositivo va settato manualmente non essendo dinamico;

. nessuna traccia e beneficio del tanto pubblicizzato Beamforming+ che dovrebbe concentrare i segnali Wi-Fi in modo da stabilire connessioni più potenti e affidabili su bande da 2,4 e 5 GHz. Al momento non pare nemmeno implementato.

. in Wi-Fi 5GHz non sono riuscito a connettermi a più di 500 Mbps (mentre con il NETGEAR, il dispositivo di test, un Samsung Note 4, si connetteva normalmente ad una velocità di 900 Mbps.

. il Media Center, che è incorporato nel firmware del Router (mentre, ad esempio, nel DSL-N55U va scaricato a parte su chiavetta USB, allo stato attuale non è FUNZIONANTE. Non rileva in modo corretto i brani musicali e non è sempre visibile in rete.
Magari per tanti questo aspetto non è molto importante, ma vi posso assicurare che attaccando un disco di 150GB di musica, video e foto.. è molto utile da avere nella rete.

In buona sostanza ed in conclusione... sono un po’ deluso del mostriciattolo, che evidentemente è ancora in fase beta, soprattutto le nuove funzionalità aggiunte.
E la domanda che mi è sorta spontanea è stata:
ma che me ne faccio di 'sto coso, pagato pure uno strafottio, che funziona come il vecchio DSL-N55U e che in più mi dà pure dei problemi!?

Morale della favola sono intenzionato a restituirlo e continuare ad utilizzare il mio vecchio e buon ASUS DSL-N55U, che:
- non avrà 4 antenne (ma tre),
- non avrà il tanto decantato Beamforming+ (che non mi sembra che sia stato ancora ben implementato),
- non avrà il "Wi-Fi Gigabit" di ultima generazione con velocità Gigabit (che, al momento, mi sembra molta pubblicità e poca "stabile" sostanza), ma solo un "semplice" Wi-Fi dual band 2,4 e 5 GHz a soli 300 Mbps,
- non avrà il Quad Stream X4 Architecture, ma solo un dual che però è stabile e mi connette i dispositivi a 300 Mbps;
- non avrà una porta USB 3.0, ma solo 2 porte USB 2.0 (che però in rete vanno più che bene);
- non sarà un prodotto all'avanguardia ed è sicuramente "vecchio", ma svolge ancora egregiamente il suo compito e soprattutto è affidabile, requisito fondamentale per un Router.

Scusate se mi sono dilungato, ma perdere tempo ed incazzature dietro a prodotti che vengono rilasciati sul mercato ancora non completi ed in beta, non è più il mio caso.
Questa politica di rilasciare sul mercato prodotti incompleti e che verranno completati nel tempo A ME NON PIACE. Non faccio il beta tester.. ed il prodotto lo pago a prezzo pieno perché mi dia il massimo di ciò che è oggi pubblicizzato.
Non voglio un Router "beta" perché come già detto, il Router è l'elemento centrale di una rete e se questo non va bene o ha dei problemi "di gioventù" inficia tutta la rete, con sbattimenti senza termine.

Spero che queste mie riflessioni siano state utili. Riflessioni .. che non hanno nessuna pretesa se non condividere la propria modesta esperienza.
Non so se rimarrò nel club ASUS RT-AC87U
Un saluto a tutti, belli e brutti .. e buona fortuna :)

emax81
21-03-2015, 20:43
Che fw avevi installato prima di aggiornarlo all'ultimo disponibile?

scarpettino
21-03-2015, 23:33
Che fw avevi installato prima di aggiornarlo all'ultimo disponibile?

ASUS RT-AC87U Firmware versione 3.0.0.4.376.2769 (firmware originario)

emax81
21-03-2015, 23:38
Hai fatto un reset hardware una volta aggiornato?

scarpettino
22-03-2015, 00:29
Sì, ho fatto il reset (come faccio sempre). Ho fatto tutte le cose per bene.
Tra l'altro devo segnalare che la ver. 4608 riporta tra gli update:
- Updated signature to 1.030

..ma "stranamente" io avevo la signature 1.033 .. cioè un firma successiva all'ultimo update (!?).

E tale versione di signature (1.033) è rimasta fino a quando non ho fatto il terzo reset ed update firmware. Solo al terzo update ha preso la firma 1.030.

In tutti i casi.. avendo fatto le procedure in modo corretto... si tratta di un fatto anomalo.

Un altro problema che si è presentato con il Router è che Sky on line, dava spesso dei codici di errore... e delle disconnessioni... quindi diventava inutilizzabile tale servizio on line on demand.

Stranamente da quest'oggi che ho rimesso il vecchio router (DSL-N55U) .. ho visto Sky senza nessuna interruzione, nessun errore e nessun problema, come sempre è stato.

Insomma, la buona volontà (la perizia, la pazienza e l'accuratezza) ce l'ho messa.. ma francamente, come ho già detto, non mi va di fare da beta tester con la mia rete.
A me la rete serve, non posso perdere tempo e avere sbattimenti per il router. ;)
O funziona bene, ineccepibile, oppure cestino :bsod:

Ale27
22-03-2015, 13:38
Cavolo, a me arriva lunedì, sentire questi commenti mi si drizzano i peli nelle braccia..
Soprattutto per il QoS che era una delle caratteristiche che più mi premevano..
Pensate che ci siano le stesse problematiche anche con il firmware di Merlin?

emax81
24-03-2015, 22:19
RT-AC87U_3.0.0.4_378_4825 - Unofficial beta firmware

Changelog:
Fix: Usb modem
Improve: 5GHz stability connection
Fix: Close Access Intranet can still access LAN
Fix: Wireless power 5GHz abnormalities could not connect
Fix: User interface language Ukrainian
Fix: Media Bridge mode switch to AP mode failed.
Fix: QIS
Fix Aicloud 2.0
Fix: Media bridge
Update: Ai Protection Signtaure 1.036

Download: http://goo.gl/Ezw26Q

* No hardreset required

emax81
24-03-2015, 22:21
mentre il prossimo Rmerlin è sempre in lavorazione....

378.52 (xx-xxx-2015)
- NEW: Merged with Asus GPL 378_4608
- NEW: Added ECDHE support to the webui (when accessed over HTTPS)
- CHANGED: Updated miniupnpd to 1.9.20150309
- CHANGED: You can no longer disable the JFFS partition if
Traffic Analyzer is enabled. Likewise, you can
no longer enable Traffic Analyzer if the JFFS
partition is disabled.
- CHANGED: The selected refresh rate of the Wireless Clients
page will be saved to a cookie
- CHANGED: Removed obsolete (non-safe) ciphers such as RC4
from the router's https webui
- FIXED: 2.4 GHz and 5 GHz-1 clients were swapped on the
Sysinfo page (RT-AC3200 only)
- FIXED: Wifi PSK wasn't blurred until activated (regression
from 378.51)
- FIXED: Samba's custom config/postconf were ignoring the
state of the global option to enable them (they
would always be used)
- FIXED: Samba's custom config/postconf usage wasn't
logged
- FIXED: Some services would fail on their first attempt
to start at boot time due to the QTN subsystem
taking too long. The service notification system
is now extra patient if the QTN subsystem isn't
completely started yet. (RT-AC87U)
- FIXED: NAT rules could occasionally fail to be applied
(patch by john9527)
- FIXED: The Apply button on the Adaptive Bandwidth page
had a clickable area so wide that it even covered
part of the left side menu. (Asus bug)
- FIXED: USB menu was removed instead of Parental Control on
DPI-enabled models
- FIXED: QoS page was still available on the AP/RP modes on
DPI-enabled models

sh4ido
30-03-2015, 18:44
Comunque a me il traffic analyzer di Merlin mica funziona.. l'ho attivato ma non registra nulla, è forse legato a qualche altra funzionalità che ho disabilitata?

emax81
30-03-2015, 19:41
Ricordati di abilitare:

- JFFS partition
- Traffic Static
- App analysis

sh4ido
30-03-2015, 21:32
Ora si :) Grazie! sempre piu soddisfazioni questo router!! Ed ora è giunto anche il momento di mettergli accanto anche un bel QNAP :D

navy35
30-03-2015, 22:36
Ci sono anch'io, :)
preso oggi !
Avevo puntato l'Ac68...poi ho voluto fare lo sborone..:D

vedremo :)

emax81
31-03-2015, 17:24
Ora si :) Grazie! sempre piu soddisfazioni questo router!! Ed ora è giunto anche il momento di mettergli accanto anche un bel QNAP :D


Comunque sei recidivo..stessa domanda ( e stessa risposta ) poste il mese scorso

emax81
31-03-2015, 17:35
Rmerlin sempre al lavoro sulla nuova build

378.52 (xx-xxx-2015)
- NEW: Merged with Asus GPL 378_4608
- NEW: Added ECDHE support to the webui (when accessed over HTTPS)
- NEW: The DHCP server can now provide a second DNS to its clients
- NEW: You can tell the router not to advertise the router as
a DNS
- NEW: Experimental Tor support (feature originally developed by
Asus, but they haven't finalized/enabled it yet). You can
enable it in the VPN section of the webui.
- CHANGED: Updated miniupnpd to 1.9.20150309
- CHANGED: You can no longer disable the JFFS partition if
Traffic Analyzer is enabled. Likewise, you can
no longer enable Traffic Analyzer if the JFFS
partition is disabled.
- CHANGED: The selected refresh rate of the Wireless Clients
page will be saved to a cookie
- CHANGED: Removed obsolete (non-safe) ciphers such as RC4
from the router's https webui
- CHANGED: Updated OpenSSL to 1.0.0r
- CHANGED: Removed Turbo button support from webui, as that feature
doesn't work with the current bootloader everyone is
using now (RT-AC68)
- CHANGED: Performance optimization to the httpd, dropbear
and rc services
- FIXED: 2.4 GHz and 5 GHz-1 clients were swapped on the
Sysinfo page (RT-AC3200 only)
- FIXED: Wifi PSK wasn't blurred until activated (regression
from 378.51)
- FIXED: Samba's custom config/postconf were ignoring the
state of the global option to enable them (they
would always be used)
- FIXED: Samba's custom config/postconf usage wasn't logged
- FIXED: Some services would fail on their first attempt
to start at boot time due to the QTN subsystem
taking too long. The service notification system
is now extra patient if the QTN subsystem isn't
completely started yet. This resolves the issue
where some users had trouble connecting their WAN
at boot time (RT-AC87U)
- FIXED: NAT rules could occasionally fail to be applied
(patch by john9527)
- FIXED: The Apply button on the Adaptive Bandwidth page
had a clickable area so wide that it even covered
part of the left side menu. (Asus bug)
- FIXED: USB menu was removed instead of Parental Control on
DPI-enabled models
- FIXED: QoS page was still available on the AP/RP modes on
DPI-enabled models
- FIXED: Error on OpenVPN Server page if using a DHCP pool for
connected clients.
- FIXED: UPNP would be reported as enabled on the security report
if it was enabled on the secondary WAN even if Dual WAN
itself wasn't enabled. Now we check that Dual WAN itself
is also enabled before reporting so. (Asus bug)
- FIXED: JFFS2 partition couldn't be erased (patch by benoitm974)

strassada
31-03-2015, 19:05
come vi trovare con l'interfaccia grafica?
io sul fratellino rt-n18u mi sono stufato subito della gui originaria e così non ho neanche provato la versione Merlin per il mio router, passando a Tomato (già ci capisco poco, con openwrt probabilmente sarei impazzito, e non restava che una delle due-tre versioni di Tomato)

squigly
31-03-2015, 19:34
come vi trovare con l'interfaccia grafica?
io sul fratellino rt-n18u mi sono stufato subito della gui originaria e così non ho neanche provato la versione Merlin per il mio router, passando a Tomato (già ci capisco poco, con openwrt probabilmente sarei impazzito, e non restava che una delle due-tre versioni di Tomato)

strassada posso chiederti una cosa con il MPCIE combo 3 della asus maximus VII formula secondo te e abbinabile al router in questione?O bisogna avere un modem specifico?

emax81
31-03-2015, 20:19
come vi trovare con l'interfaccia grafica?
io sul fratellino rt-n18u mi sono stufato subito della gui originaria e così non ho neanche provato la versione Merlin per il mio router, passando a Tomato (già ci capisco poco, con openwrt probabilmente sarei impazzito, e non restava che una delle due-tre versioni di Tomato)

Che problema hai con la gui originale?
Non c'è una versione di Rmerlin per il RT-N18U.

Per Tomato, notevole la Flat UI dell' AdvancedTomato :D

emax81
31-03-2015, 20:40
https://farm8.staticflickr.com/7589/16992564315_126ff51b7d_c.jpg

Tempo che questo giocattolo arriva sugli scaffali, ci sarà il primo fw con il 4X4 MU-MIMO abilitato sul RT-AC87U ;)

strassada
31-03-2015, 22:32
Che problema hai con la gui originale?

non mi piace, ma potrei anche soprassedere, è che l'ho trovata piuttosto lenta (specie lasciando la lingua italiana)


Non c'è una versione di Rmerlin per il RT-N18U.


hai ragione, non c'è supporto diretto dell'autore, ma ho trovato la mod di hggomes (http://www.snbforums.com/threads/custom-fork-rmerlin-firmware.21489/) i file: https://www.mediafire.com/folder/05psguze7t8gs


Per Tomato, notevole la Flat UI dell' AdvancedTomato :D

per ora ho messo la normale (ma non la AIO) by Shibby

scarpettino
01-04-2015, 01:29
https://farm8.staticflickr.com/7589/16992564315_126ff51b7d_c.jpg

Tempo che questo giocattolo arriva sugli scaffali, ci sarà il primo fw con il 4X4 MU-MIMO abilitato sul RT-AC87U ;)

..meglio questo.. che è già sugli scaffali :p ed è più completo e futuristico :sofico:

http://i59.tinypic.com/b6yt0h.jpg

PS: scusate l'OT .. ma non ho resistito. :)

emax81
01-04-2015, 05:08
Guarda che quello che ho postato non è un router :)

Il R8000 lo devi paragonare con il RT-AC3200 : quest'ultimo è più completo perché ha lo SmartConnect su tutte e 3 le bande

scarpettino
02-04-2015, 17:26
..anche se (con rammarico) non sono più dei vostri .. vi segnalo un nuovo aggiornamento firmware 2 aprile 2015 .. caldo, caldo, appena rilasciato :D

ASUS RT-AC87U Firmware version 3.0.0.4.378.4950
[Important] Because added the patch for 5GHz, please press and hold the reset button more than 5 seconds to reset the router after firmware updated to avoid compatibility issue.

- Added workaround for iPhone6 wireless unstable issue.
- Fixed the denying intranet access issue in 5GHz guest network.
- Fixed the UI issue when switched to AP mode from media bridge mode.
- Supported ZTE MF193A USB LTE dongle.

MD5: 242fe3dd0acfc7b4e129edd453ccb278

Evidentemente le mie lamentele e restituzione del prodotto hanno avuto quanto meno il merito di mettere fretta alla risoluzione dei numerosi bug che affliggono questo "nuovo" e giovane (si fa per dire, ha più di un anno) dispositivo.

emax81
02-04-2015, 17:46
È uscito anche il GPL ?

Edit : disponibile il GPL, ottimo :)

scarpettino
02-04-2015, 18:21
.. per chi si vuole divertire con QUESTO (http://ec2-54-202-251-7.us-west-2.compute.amazonaws.com:8098/index.asp) emulatore :p

http://i60.tinypic.com/152n90i.jpg (http://ec2-54-202-251-7.us-west-2.compute.amazonaws.com:8098/index.asp)

..è dell' RT-AC3200 .. ma il più grande comprende anche i più piccoli .. :D :sofico:

emax81
03-04-2015, 18:20
Out la 378.52 di Merlin basata sul 4608 ;)


Merged with Asus's GPL 378_4608. The Quantenna firmware from 378_4950 was also merged, incorporating stability fixes.
Security improvements to the HTTPS webui: RC4 support was removed, and ECDHE support was added. The preferred cipher will now be ECDHE-RSA-AES128-SHA (if supported by your browser).
The DPI engine is now part of the regular RT-AC56U firmware.
Improvements to the DHCP server: you can now supply a second DNS server to your client, and you can also disable the advertisement of the router's own IP as a DNS server.
EXPERIMENTAL: Tor support has been added, based on Asus's own code. You can find it in the VPN section of the webui.
Openssl (1.0.0r) and miniupnpd (1.9.20150309) were updated.
Various performance optimisations were applied to the firmware, more specifically to the webui server, dropbear (SSHD) and various rc services.
Numerous tweaks and bug fixes related to the JFFS2 partition. Formatting should now work more reliably and not require a second reboot. You can also no longer disable the JFFS2 partition if you have Traffic Analyzer enabled (as it requires this partition to store its database). Finally, the firmware version report should now be more consistant with our numbering scheme (this is also reflected on the firmware filename now).
Other webui tweaks: removed obsolete support for the Turbo button, the Wireless Client refresh rate is now stored in a browser cookie, RT-AC3200-related fixes to the Sysinfo page, missing/extra pages were corrected while in AP or Repeater mode.
WAN startup failures at boot time on the RT-AC87U should now be resolved (note: my original fix in alpha3 has been replaced by a more appropriate fix provided by Asus)
Uniform version number reference throughout the webui (the firmware filename now also uses the correct, shorter version string)
A lot of other miscellaneous fixes, see the changelog for the complete list

Rumpelstiltskin
03-04-2015, 18:47
Out la 378.52 di Merlin basata sul 4608 ;)

grazie :)

emax81
04-04-2015, 14:32
Per chi passa al nuovo Merlin, vi ricordo il reset hw per via dei nuovi driver per la parte WiFi 5G ;)

Rumpelstiltskin
04-04-2015, 14:34
Per chi passa al nuovo Merlin, vi ricordo il reset hw per via dei nuovi driver per la parte WiFi 5G ;)

Io no lo ho fatto :( Però funziona tutto ugualmente.

Facendo il reset Hw perdo le impostazioni, giusto?

emax81
04-04-2015, 15:01
Yes, perdi tutte le impostazioni .

sh4ido
04-04-2015, 20:16
Ma se quell'emulatore riportato da scarpettino non è by Merlin, perché ha quel traffic analyzer?

emax81
04-04-2015, 21:18
Leggi il modello e lo scoprirai :D

sh4ido
04-04-2015, 21:53
ah è una feature nativa dell'altra bestiola? allora ok :D

emax81
04-04-2015, 22:10
Esatto ;)

scarpettino
04-04-2015, 23:41
..il QoS Adattivo .. sballa che è un piacere .. :D

http://i57.tinypic.com/2nu4sbl.jpg

scarpettino
04-04-2015, 23:54
..anche qui ... la "signature" del firmware continua ad essere diversa da quella ufficiale.
Quella ufficiale, come è già detto, è la versione 1.030 (Updated signature to 1.030) ... mentre alla stato dei fatti, ci si ritrova con una firma successiva 1.036 (come da screenshot). :confused:
Bha! :doh:

http://i62.tinypic.com/2118p48.jpg

..io credo di aver capito che si tratta di un aggiornamento dell' "AiProtection" e che viene fatto in modo poco trasparente all'utente.. tant'è che tale firma compare solo dopo un po' che si usa il router... appena effettuato l'aggiornamento continua a rimanere la versione originale 1.008 anche riavviando ... secondo procedure

http://i61.tinypic.com/1195n2f.jpg




..insomma, i tecnici stanno a fa' un po' di casini con 'sti aggiornamenti.
Cmq, delle cose cose nuove, non funziona bene quasi 'na mazza. :D :sofico:

scarpettino
05-04-2015, 00:02
..mentre, una grande figata e che funziona alla grande è il Server VPN OpenVPN :yeah:

Il router ha una duplice modalità Server VPN, alternative tra loro:
- Server VPN - PPTP
- Server VPN - OpenVPN

..ambedue validissime e funzionati .. testate sotto tutti gli aspetti e devo odire veramente ottime.
Anche se io preferisco la modalità OpenVPN che dà maggiori libertà ;)


http://i57.tinypic.com/246nskz.jpg

scarpettino
05-04-2015, 00:08
:doh: .. per chi non lo avesse capito .. avendo bisogno di un router .. dopo essere passato anche per il D-Link DIR-868L ... sto testando il "fratello minore" l' RT-AC68U .. che mi pare maggiormente rodato .. ed, al momento, più affidabile.
Praticamente hanno lo stesso software firmware .. con qualche piccola differenza. ;)

sh4ido
05-04-2015, 00:10
..anche qui ... la "signature" del firmware continua ad essere diversa da quella ufficiale.
Quella ufficiale, come è già detto, è la versione 1.030 (Updated signature to 1.030) ... mentre alla stato dei fatti, ci si ritrova con una firma successiva 1.036 (come da screenshot). :confused:
Bha! :doh:

..io credo di aver capito che si tratta di un aggiornamento dell' "AiProtection" e che viene fatto in modo poco trasparente all'utente.. tant'è che tale firma compare solo dopo un po' che si usa il router... appena effettuato l'aggiornamento continua a rimanere la versione originale 1.008 anche riavviando ... secondo procedure

..insomma, i tecnici stanno a fa' un po' di casini con 'sti aggiornamenti.
Cmq, delle cose cose nuove, non funziona bene quasi 'na mazza. :D :sofico:

Io sul mio ho 1.008, proverò a far caso se cambia nei prossimi giorni...

Al momento cmq sono con il nuovo firmware originale asus 3.0.0.4.378_4950 installato e ripristinate le impostazioni iniziali, come da loro richiesto, ma devo dire che quel che ha fatto stasera è stato davvero poco simpatico... e' entrato in boot-loop... Lo stavo usando tranquillamente, mi stavo vedendo un po' di cose online, di botto si riavvia (si accendono tutte e 4 le luci dell'ethernet, la WAN diventa rossa e poi si spegne tutto...) poi si riaccende, ritira su tutti i serivizi e pochi secondi dopo di nuovo reboot.. così "all'infinito"... a quel punto per non avere rogne l'ho messo in recovery mode e ho resettato l'NVRAM, ma da li non sono riuscito ad uploadare il FW perché si bloccava senza dare segni di vita... alla fine ho riavviato e reistallato il fw da gui... Ora sembra stabile è stato un comportamento molto, ma molto strano....

scarpettino
05-04-2015, 00:15
..è uno dei motivi per il quale l'ho restituito.
Ancora troppo instabile ed inaffidabile. :)

sh4ido
05-04-2015, 00:19
C'è da dire che rilasciano un firmware quasi ogni due settimane.. Però cavolo hanno messo sul mercato un prodotto che è una beta!!! La cosa pian piano sta cominciando ad urtarmi...

Anche a livello di routing fa cose strane... sono un po di giorni che sto monitorando come si comporta pingando il dns di google 8.8.8.8 e spesso mi trovo dei buchi tipo questo:

64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=36 ttl=50 time=37.551 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=37 ttl=50 time=35.634 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=38 ttl=50 time=38.110 ms
Request timeout for icmp_seq 40
Request timeout for icmp_seq 41
Request timeout for icmp_seq 42
Request timeout for icmp_seq 43
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=39 ttl=50 time=5576.618 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=40 ttl=50 time=4572.650 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=41 ttl=50 time=3572.007 ms

Oppure ancor peggio questo:

64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=75 ttl=50 time=37.219 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=76 ttl=50 time=35.372 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=77 ttl=50 time=34.626 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=78 ttl=50 time=38.389 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=79 ttl=50 time=34.557 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=80 ttl=50 time=36.761 ms
Request timeout for icmp_seq 86
Request timeout for icmp_seq 87
Request timeout for icmp_seq 88
Request timeout for icmp_seq 89
ping: sendto: No route to host
Request timeout for icmp_seq 90
ping: sendto: No route to host
Request timeout for icmp_seq 91
ping: sendto: No route to host
Request timeout for icmp_seq 92
ping: sendto: No route to host
Request timeout for icmp_seq 93
ping: sendto: No route to host
Request timeout for icmp_seq 94
Request timeout for icmp_seq 95
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=96 ttl=50 time=35.147 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=97 ttl=50 time=44.354 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=98 ttl=50 time=41.677 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=99 ttl=50 time=35.976 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=100 ttl=50 time=34.922 ms

Questo router è collegato in cascata da un Modem router (U.S. Robotics 9108A) dal quale prende la WAN, ma se mi connetto direttamente a quest'ultimo non riscontro minimamente il problema..... Dai log dell'asus non risulta nulla..........

scarpettino
05-04-2015, 00:29
sì sh4ido :) .. io, adesso, non ho molto tempo per scrivere qui sul forum e di postare tutti log di registro delle prove che ho fatto ed i vari ed innumerevoli problemi che si sono presentati con tale router.. problemi che a volte lo rendono addirittura inutilizzabile.

Io l'ho "testato" un paio di giorni ... mi sono incazzato .. e l'ho restituito con tanto di proteste.

E' un bell'aggeggio, ASUS mi piace e ci sono abituato .. ma in effetti questa volta hanno esagerato a rilasciare sul mercato un router "beta".

Lo fanno per stare dietro alla concorrenza ed al passo dei tempi .. ma il reparto tecnico, al momento, non si è dimostrato all'altezza ..

.. ci stanno lavorando .. ma io, come detto, non posso fare il beta tester con la mia rete che mi serve per lavoro e svago ... :)

sh4ido
05-04-2015, 00:38
sì sh4ido :) .. io, adesso, non ho molto tempo per scrivere qui sul forum e di postare tutti log di registro delle prove che ho fatto ed i vari ed innumerevoli problemi che si sono presentati con tale router.. problemi che a volte lo rendono addirittura inutilizzabile.

Io l'ho "testato" un paio di giorni ... mi sono incazzato .. e l'ho restituito con tanto di proteste.

E' un bell'aggeggio, ASUS mi piace e ci sono abituato .. ma in effetti questa volta hanno esagerato a rilasciare sul mercato un router "beta".

Lo fanno per stare dietro alla concorrenza ed al passo dei tempi .. ma il reparto tecnico, al momento, non si è dimostrato all'altezza ..

.. ci stanno lavorando .. ma io, come detto, non posso fare il beta tester con la mia rete che mi serve per lavoro e svago ... :)

Sono assolutamente d'accordo con te e ammetto di aver fatto una ca**ata a non restituirlo anche io i primissimi giorni dopo i primi segni di instabilità.. sostituendolo magari col Fritz!Box che avevo adocchiato.... In quel periodo purtroppo ho avuto anche problemi con l'ADSL e non era facile capire quando il problema era la rete e quando il router....

Ad oggi cmq il problema piu fastidioso (eccetto il boot-loop che spero non si riverifichi MAI) è quello di quei buchi di routing che ho scritto sopra.. Quelli sono davvero fastidiosi xke ti trovi all'improvviso che la connessione che non va, salvo poi riprendersi poco dopo... ma se fai spostamente di rete o anche solo navigazione web e sono così frequenti diventa davvero frustrante..

emax81
05-04-2015, 01:05
:doh: .. per chi non lo avesse capito .. avendo bisogno di un router .. dopo essere passato anche per il D-Link DIR-868L ... sto testando il "fratello minore" l' RT-AC68U .. che mi pare maggiormente rodato .. ed, al momento, più affidabile.
Praticamente hanno lo stesso software firmware .. con qualche piccola differenza. ;)

Se non ti è ancora chiaro, il AsusWRT è un firmware unificato sviluppato da Asus per i suoi router....a seconda del modello, ci sono o meno funzionalità.

Questo ha un grosso vantaggio: un solo codice da compilare per tutti i router supportati. Se viene aggiunto una features o un bug-fix, questo viene applicato a tutti i modelli (se lo supportano). In ultimo, un solo codice comune permette anche ai modelli più vecchi, di avere le stesse versioni di quelli più nuovi

Comunque non avrei puntato un euro di vederti ancora con un Asus :D

Sono assolutamente d'accordo con te e ammetto di aver fatto una ca**ata a non restituirlo anche io i primissimi giorni dopo i primi segni di instabilità.. sostituendolo magari col Fritz!Box che avevo adocchiato.... In quel periodo purtroppo ho avuto anche problemi con l'ADSL e non era facile capire quando il problema era la rete e quando il router....

Ad oggi cmq il problema piu fastidioso (eccetto il boot-loop che spero non si riverifichi MAI) è quello di quei buchi di routing che ho scritto sopra.. Quelli sono davvero fastidiosi xke ti trovi all'improvviso che la connessione che non va, salvo poi riprendersi poco dopo... ma se fai spostamente di rete o anche solo navigazione web e sono così frequenti diventa davvero frustrante..

Come hai settato la WAN?

sh4ido
05-04-2015, 01:53
Come hai settato la WAN?

Il modem router Robotics ha ip 192.168.1.1 mask 255.255.255.0

L'asus è cosi configurato:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/1050210/Screen%20Shot%202015-04-05%20at%2002.43.51.png

Dovendo stare su una sottorete il suo ip lan è 192.168.2.1 mask 255.255.255.0 e questo il suo DHCP server:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/1050210/Screen%20Shot%202015-04-05%20at%2002.51.07.png

L'Asus si trova su una sottorete del robotics, quindi per andare verso quest'ultimo no problem, mentre per far si che chi si connette al robotics vede i dispositivi attaccati all'Asus ho messo una rotta statica sul Robotics che mappa 192.168.2.0 verso la 192.168.1.3 (l'IP statico della WAN)

- Se vi chiedete il xke di questo impiccio è xke i due router (collegati in ethernet) stanno in due posti lontani della casa, dove però l'Asus è piu centrale, mentre il Robotics mi copre il giardino)

- Se vi chiedete xke non uso l'Asus come switch, cioè collegando il cavo ethernet ad una delle porte lan anziché utilizzare la WAN è xke al momento utilizzo le funzionalità di NAS del router e queste vedono la rete internet solo dalla WAN :(

scarpettino
05-04-2015, 12:25
http://i61.tinypic.com/307w75f.jpg

Nel registro cronologia web del QoS adattivo, mi ritrovo questa serie di indirizzi MAC Address a me sconosciuti e che non appartengono a nessun dispositivo della rete.

Tali indirizzi MAC o Nome clienti, hanno la caratteristica di avere i primi 4 suffissi uguali 40:00:3F:06: e gli altri due variabili con una serie di combinazioni...


2015-4-05 00:28:00 40:00:3F:06:4E:35 lh5.ggpht.com
2015-4-05 00:28:00 40:00:3F:06:DE:86 lh6.ggpht.com*
2015-4-05 00:28:00 40:00:3F:06:62:B7 lh6.ggpht.com
2015-4-05 00:28:07 40:00:3F:06:F3:23 android.clients.google.com
2015-4-05 00:28:08 40:00:3F:06:08:70 android.clients.google.com
2015-4-05 00:28:09 40:00:3F:06:F8:6A r7---sn-hpa7ln7y.gvt1.com
2015-4-05 00:28:20 40:00:3F:06:01:2E vas.samsungapps.com
2015-4-05 00:28:20 40:00:3F:06:01:2D vas.samsungapps.com
2015-4-05 00:28:20 40:00:3F:06:01:24 vas.samsungapps.com
2015-4-05 00:28:21 40:00:3F:06:B6:B4 fwk.allshareplay.com
2015-4-05 00:28:22 40:00:3F:06:1A:D8 d1ineyfc2jha98.cloudfront.net*
2015-4-05 00:28:23 40:00:3F:06:B2:1D auth.samsungosp.com
2015-4-05 00:28:23 40:00:3F:06:7E:FD d1ineyfc2jha98.cloudfront.net
2015-4-05 00:28:36 40:00:3F:06:C3:AD android.clients.google.com
2015-4-05 00:30:03 40:00:3F:06:E9:F4 clients4.google.com
2015-4-05 00:30:12 40:00:3F:06:7B:49 device-metrics-us-2.amazon.com
2015-4-05 00:30:14 40:00:3F:06:FE:BF www.amazon.it
2015-4-05 00:30:15 40:00:3F:06:1A:38 device-metrics-us.amazon.com
2015-4-05 00:30:24 40:00:3F:06:7C:52 ssl.google-analytics.com

*dove c'è la faccina LOL è "due punti D" :D

Qualcuno sa di cosa si tratta o si potrebbe trattare?
Thank You

scarpettino
05-04-2015, 13:14
Il modem router Robotics ha ip 192.168.1.1 mask 255.255.255.0

L'asus è cosi configurato:
...
Dovendo stare su una sottorete il suo ip lan è 192.168.2.1 mask 255.255.255.0 e questo il suo DHCP server:
...
L'Asus si trova su una sottorete del robotics, quindi per andare verso quest'ultimo no problem, mentre per far si che chi si connette al robotics vede i dispositivi attaccati all'Asus ho messo una rotta statica sul Robotics che mappa 192.168.2.0 verso la 192.168.1.3 (l'IP statico della WAN)

- Se vi chiedete il xke di questo impiccio è xke i due router (collegati in ethernet) stanno in due posti lontani della casa, dove però l'Asus è piu centrale, mentre il Robotics mi copre il giardino)

- Se vi chiedete xke non uso l'Asus come switch, cioè collegando il cavo ethernet ad una delle porte lan anziché utilizzare la WAN è xke al momento utilizzo le funzionalità di NAS del router e queste vedono la rete internet solo dalla WAN :(

Premesso che non conosco il modem router Robotics (tra vari router che ho cambiato e provato, mi manca :D) e che non sono un esperto, come magari emax81, ma un utente orecchiante :D.
Ciò premesso non capisco bene la tua configurazione, anche se ho capito che per coprire la tua area in wifi hai bisogno di usare tutti e due i router per estendere la rete wifi.

Ma per fare questo credo che bisognerebbe cambiare la modalità operativa del router ASUS in modalità Ripetitore o Access Point .. e collegare l'ASUS in modalità WDS, Wireless-Bridge, access point al modem-router Robotics.

1) Modalità operativa router wireless
http://i60.tinypic.com/2m7zs6p.jpg

2) Modalità operativa Ripetitore
http://i61.tinypic.com/wk55d.jpg

3) Modalità operativa Access Point
http://i58.tinypic.com/314ow8x.jpg

4) Modalità operativa Media Bridge
http://i58.tinypic.com/i5n7zq.jpg

5) Collegamento WDS (Wireless Distribution System) in Wireless - Bridge
http://i62.tinypic.com/308xv9t.jpg

Ma, secondo me, sarebbe un vero peccato usare l'ASUS solo come AP (access point), perché sarebbe sufficiente a tale scopo comprare un AP da pochi euro e non avere un Router bello e costoso senza sfruttare le sue caratteristiche e potenzialità.

Ciò detto, io farei così:
- userei il Robotics solo come modem
- dal Robotics metterei l'ip statico all'ASUS, collegato a cascata (usato in modalità operativa router wireless) e, sempre dal Robotics metterei in DMZ (zona demilitarizzata) l'ASUS
- ed, ovviamente, tutta la rete, sia LAN che WiFi collegata e gestita solo dall'ASUS

A questo punto, attraverso AiCloud 2.0 e l'abilitazione dell'interfaccia Web da Internet (opzione amministratore) puoi accedere e gestire la tua rete da dove vuoi.

Se hai un IPv4 pubblico statico, userai questo, altrimenti abiliterai il DDNS fornito dall'ASUS oppure altro a tua scelta.

Inoltre puoi abilitare anche il Server VPN sia in modalità PPTP o in modalità OpenVPN (che funziona proprio alla grande) :cool:

Ma per poter fare tutto ciò il Router ASUS deve essere in DMZ.

In questo modo funziona tutto egregiamente e soprattuto sfrutti le potenzialità del router ASUS :)

sh4ido
05-04-2015, 13:31
Ciao scarpettino, grazie per la dritta... la soluzione da te proposta è assolutamente valida, ma in tal modo perderei tutta la parte Access point del robotics..
Sul robotics ho configurato il DDNS e grazie alla rotta statica 192.168.2.0 -> 193.168.1.3 (WAN Asus) aprendo sul Robotics la porta 443 verso la rete 192.168.2.0 utilizzo a pieno il servizio OpenVPN dell'Asus.. (uso la 443 xke è l'unica da cui esco a lavoro)

In questo modo riesco a fare tutto quel che hai descritto tu, ma senza la DMZ e senza sacrificare la parte AP del robotics che appunto uso per portare la Wifi anche in giardino o cmq dove non arrivo con l'ASUS..

P.s. l'87U non ha la modalità ripetitore, ha si il WDS ma solo in N e solo con protezione WEP o rete aperta.. Utilizzando il WDS la banda viene dimezzata e utilizzando WEP è necessario passare alla modalità legacy che declassa la rete a G, quindi inutilizzabile....

emax81
05-04-2015, 13:55
http://i61.tinypic.com/307w75f.jpg



Nel registro cronologia web del QoS adattivo, mi ritrovo questa serie di indirizzi MAC Address a me sconosciuti e che non appartengono a nessun dispositivo della rete.



Tali indirizzi MAC o Nome clienti, hanno la caratteristica di avere i primi 4 suffissi uguali 40:00:3F:06: e gli altri due variabili con una serie di combinazioni...





2015-4-05 00:28:00 40:00:3F:06:4E:35

2015-4-05 00:28:00 40:00:3F:06:DE:86 lh6.ggpht.com*

2015-4-05 00:28:00 40:00:3F:06:62:B7 lh6.ggpht.com

2015-4-05 00:28:07 40:00:3F:06:F3:23 android.clients.google.com

2015-4-05 00:28:08 40:00:3F:06:08:70 android.clients.google.com

2015-4-05 00:28:09 40:00:3F:06:F8:6A r7---sn-hpa7ln7y.gvt1.com

2015-4-05 00:28:20 40:00:3F:06:01:2E vas.samsungapps.com

2015-4-05 00:28:20 40:00:3F:06:01:2D vas.samsungapps.com

2015-4-05 00:28:20 40:00:3F:06:01:24 vas.samsungapps.com

2015-4-05 00:28:21 40:00:3F:06:B6:B4 fwk.allshareplay.com

2015-4-05 00:28:22 40:00:3F:06:1A:D8 d1ineyfc2jha98.cloudfront.net*

2015-4-05 00:28:23 40:00:3F:06:B2:1D auth.samsungosp.com

2015-4-05 00:28:23 40:00:3F:06:7E:FD d1ineyfc2jha98.cloudfront.net

2015-4-05 00:28:36 40:00:3F:06:C3:AD android.clients.google.com

2015-4-05 00:30:03 40:00:3F:06:E9:F4 clients4.google.com

2015-4-05 00:30:12 40:00:3F:06:7B:49 device-metrics-us-2.amazon.com

2015-4-05 00:30:14 40:00:3F:06:FE:BF www.amazon.it

2015-4-05 00:30:15 40:00:3F:06:1A:38 device-metrics-us.amazon.com

2015-4-05 00:30:24 40:00:3F:06:7C:52 ssl.google-analytics.com



*dove c'è la faccina LOL è "due punti D" :D



Qualcuno sa di cosa si tratta o si potrebbe trattare?

Thank You


Cambia al volo la psw del tuo wireless e metti qualcosa di più complesso...Sembrano smartphone Android .. Quello che mi è preoccupa è che non trovo corrispondenze del vendor ( 40:00:3F ) : se si sono modificati il Mac Address a doc, penso che abbiano anche gli strumenti x forare una password del Wifi...

emax81
05-04-2015, 14:01
Ciao scarpettino, grazie per la dritta... la soluzione da te proposta è assolutamente valida, ma in tal modo perderei tutta la parte Access point del robotics..
Sul robotics ho configurato il DDNS e grazie alla rotta statica 192.168.2.0 -> 193.168.1.3 (WAN Asus) aprendo sul Robotics la porta 443 verso la rete 192.168.2.0 utilizzo a pieno il servizio OpenVPN dell'Asus.. (uso la 443 xke è l'unica da cui esco a lavoro)

In questo modo riesco a fare tutto quel che hai descritto tu, ma senza la DMZ e senza sacrificare la parte AP del robotics che appunto uso per portare la Wifi anche in giardino o cmq dove non arrivo con l'ASUS..

P.s. l'87U non ha la modalità ripetitore, ha si il WDS ma solo in N e solo con protezione WEP o rete aperta.. Utilizzando il WDS la banda viene dimezzata e utilizzando WEP è necessario passare alla modalità legacy che declassa la rete a G, quindi inutilizzabile....


Io ti consiglierei di mettere il USR come modem, la wan del 87 in ppoe ( elimini la doppia nat ) e di prendere un extender Wifi da collegare alla rete elettrica che trovi a partire dalle 20&euro; spedite :)

sh4ido
05-04-2015, 14:56
Io ti consiglierei di mettere il USR come modem, la wan del 87 in ppoe ( elimini la doppia nat ) e di prendere un extender Wifi da collegare alla rete elettrica che trovi a partire dalle 20&euro; spedite :)

Questa mi piace! Anche perchè ho un secondo robotics identico che potrei utilizzare proprio per questo scopo.. Nei prossimi giorni (o meglio notti!) faccio un po' di prove!

L'idea di avere la doppia NAT non mi è mai piaciuta e secondo me è parte dei problemi di "buchi" di connettività che avevo scritto ieri...

Grazie a entrambi!!

Scarpettino per il tuo problema dei Mac address sconosciuti sinceramente non saprei, a meno di qualche strano attacco praticato da qualcuno non saprei dirti.......

ucp1985
05-04-2015, 16:02
ciao sh4ido, ti ho mandato un messaggio privato, mi rispondi per piacere?

ragazzi ho installato il nuovo firmaware Merlin, come si fa il reset completo?

sh4ido
05-04-2015, 17:56
Comunque questo nuovo firmware non va per nulla bene... sono rientrato a casa e nei log ho una sfilza di:

Apr 5 03:13:02 kernel: wl_module_init: passivemode set to 0x0
Apr 5 03:13:02 kernel: wl_module_init: txworkq set to 0x1
Apr 5 03:13:02 kernel: eth1: Broadcom BCM4360 802.11 Wireless Controller 6.37.14.86 (r456083)
Apr 5 03:16:51 rc_service: httpd 2244:notify_rc restart_wireless

e anche un riavvio intero del router:

Jan 1 01:00:11 syslogd started: BusyBox v1.17.4
Jan 1 01:00:11 kernel: klogd started: BusyBox v1.17.4 (2015-03-27 18:39:27 CST)
Jan 1 01:00:11 kernel: Linux version 2.6.36.4brcmarm (raymonddev@raymonddev-1404) (gcc version 4.5.3 (Buildroot 2012.02) ) #1 SMP PREEMPT Fri Mar 27 18:45:25 CST 2015
Jan 1 01:00:11 kernel: CPU: ARMv7 Processor [413fc090] revision 0 (ARMv7), cr=10c53c7f
Jan 1 01:00:11 kernel: CPU: VIPT nonaliasing data cache, VIPT nonaliasing instruction cache
Jan 1 01:00:11 kernel: Machine: Northstar Prototype
Jan 1 01:00:11 kernel: Ignoring unrecognised tag 0x00000000
Jan 1 01:00:11 kernel: Memory policy: ECC disabled, Data cache writealloc
....
....
....

Ste cose non le ha mai fatte prima d'ora...

Trattasi del FW 3.0.0.4.378_4950 originale Asus

emax81
05-04-2015, 18:38
mmm... downgrada all'ultimo Merlin

sh4ido
05-04-2015, 19:04
eh in caso si, magari prima metto l'ultimo Merlin e vedo...

cmq al momento sta tentando di fare la configurazione che ci siamo detti oggi...

sh4ido
05-04-2015, 19:27
Ho finito ora la configurazione che ci siamo detti (ripristinando entrambi i dispositivi e risettando tutto da capo).. Il ping non è cambiato e purtroppo sono ancora presenti i "buchi" di connettività... credo a questo punto sia davvero un problema dell'Asus (maledetti!)... Ora metto il nuovo merlin e vediamo se qualcosa cambia, anche perché merlin utilizza di default un NAT suo (creato da un suo "amico") e non quello originale asus..

emax81
05-04-2015, 19:58
Ripristini cosa? Non i salvataggi delle configurazioni, giusto?

L'amico di Merlin comunque si chiama Phuzi0n :D

sh4ido
05-04-2015, 20:02
ripristinando nel senso che ho piallato entrambi i dispositivi e li ho riconfigurati da capo...

emax81
05-04-2015, 20:05
Ok..salvare la configurazione di un router con fw X e poi ripristinarla su un fw Y fa abbastanza casini....vi consiglio di evitare ...

sh4ido
05-04-2015, 20:11
Yes! sempre meglio una bella riconfigurazione pulita...

emax81
05-04-2015, 20:30
Test parentato (e intrusi) per il pranzo pasquale superato...Lumia in forte ascesa :D

emax81
05-04-2015, 21:02
Merlin, release pasquale

378.52_2 (5-Apr-2015)

- CHANGED: Updated AiCloud prebuilt binaries for MIPS models
- CHANGED: Applied kernel patch for MIPS kernel ported from 376_3861,
related to CTF support
- FIXED: AiCloud would fail to start unless you had HTTPS enabled for
the webui (causing the key/cert to be missing)
- FIXED: DDNS hostname would become corrupted after backing up
your router configuration (Asus bug)

:D

sh4ido
05-04-2015, 21:07
Maledetto!! L'avevo appena ri-configurato!

emax81
05-04-2015, 21:11
è una release minore, non lo resetterai spero... o ci hai preso gusto ? :D

sh4ido
05-04-2015, 21:18
Allora...

Premessa: per oggi mi sono un po' stufato di fare prove, ora installo il merlin pasquale rilasciato a tradimento (avevo scaricato l'altro 30 minuti fa!!!!) e me ne vo a letto..

Comunque sia:
Col Merlin non so se si verificano i problemi di riavvio del router o della componente wifi, questo lo scoprirò domani mattina controllando i log.. Ad ogni modo quel che ho scoperto è questo:

Anche dopo aver eseguito la configurazione come suggerita da emax81 i "buchi" di connessione e di routing continuavano a persistere... Non avevo piu doppio NAT, la WAN era diretta sull'IP rilasciato dal DHCP dell'ISP e la rete era una sola (192.168.1.0)...

Scocciato, infastidito e anche un po' rassegnato ho quindi provato a spostare il cavo ethernet dalla WAN alla Lan1 disabilitando il WAN... e qui.... SORPRESA!!! I buchi di routing e di connessione SPARITI!!! Ma allora vuoi vedere che è davvero la WAN il problema?

A questo punto ho ripristinato il router bene bene e sotto consiglio di scarpettino l'ho messo in AP Mode... Certo, ho perso tutta la gestione del traffico monitor, della WAN ecc.. ma minkia, ora funziona! E cavoli come funziona bene!!! in piu (e questo proprio non lo sapevo) continua a funzionare anche il Download Master...

Sarà una scelta azzardata, ma finché non sistemano io da questa modalità non mi muovo più!!! E con questo vi saluto, vado ad installarmi il nuovo Merlin "ester version" Ciao!

sh4ido
05-04-2015, 21:19
è una release minore, non lo resetterai spero... o ci hai preso gusto ? :D

Certo che si, ormai ci sto! :D Non ho neppure configurato ancora il nome delle reti.. Faccio tutto insieme :D

emax81
05-04-2015, 21:26
Quasi quasi metto pure io il 3200 in AP mode e lascio il Netgear a fare il lavoro sporco :D

sh4ido
05-04-2015, 22:36
Quasi quasi metto pure io il 3200 in AP mode e lascio il Netgear a fare il lavoro sporco :D

LOL :D :D

sh4ido
05-04-2015, 22:53
Mi sembrava che in AP Mode mancasse piu di qualcosa... Porca zozza manca la VPN!!!!

scarpettino
06-04-2015, 00:59
Allora ragà :D .. ho letto gli ultimi sviluppi ... dai che un po' alla volta e con tanta pazienza qualcosa di buono viene fuori. :p

Intanto vi confermo che mi hanno "bucato" la rete.. e dal log della navigazione web sono anche molto probabilmente risalito al nome e cognome con tanto di foto dello "strunz", in quanto "lo strunz" si è collegato diverse volte al proprio sito personale con tanto di nome e cognome.

Si tratterebbe di uno studente in ingegneria informatica dell'Università di Bologna, del 1996.. nel suo profilo scrive:
".. mi piace sviluppare soluzioni software in diversi linguaggi, con plugin e modifiche ad hoc. Sono un fanatico del web-design e della grafica in generale.
Negli ultimi anni mi sono occupato di software libero, in particolar modo della diffusione di Ubuntu in Italia tramite la comunità italiana e internazionale alle quali partecipo quotidianamente."

Intanto presento una denuncia contro anonimi alla polizia postale, portando tutto il materiale che ho raccolto... le prove mi sembrano abbastanza inequivocabili. Poi si vedrà...

Poi
- ho attivato il "Filtro MAC wireless" abilitando solo i MAC di mia proprietà all'accesso al router. Sono circa una trentina.
- Ho cambiato le password sia di accesso al router che la chiave wifi.
- Ho cambiato sia nome utente che dell'SSID.
- Ho messo l'SSiD nascosto.
- Ho ridotto la potenza di trasmissione, diminuendola fino al punto da riuscire a coprire bene le mie zone di interesse.. praticamente ho ridotto al 30% la banda 2,5GHz ed al 40% la banda 5GHz.

Purtroppo vivo in una zona densamente abitata, in un piano altro e le mia antenne sparano proprio in una palazzina di 10 piani, proprio di fronte che è piena di società informatiche, dai grossi nomi ai più piccoli. Quindi qui gira tutta gente esperta che bazzica nel settore.
- ho messo le modalità wireless "N only"
- infine ho attivato il Protected Management Frames, ma mi sta dando problemi con alcune perifiche, tipo la stampante wifi che non viene rilevata.
Ho messo la modalità capable sul 5GHz e la modalità required sul 2,5GHz

Qualcuno lo usa e riesce a spiegarlo meglio il Protected Management Frames?

http://i57.tinypic.com/2ec3uwk.jpg

emax81
06-04-2015, 01:05
Non ero andato lontano....pensavo che eri in giro con un fucile a farti giustizia personale...

emax81
06-04-2015, 01:22
Management Frames are the signaling packets used in 802.11 WiFi to allow a device to negotiate with an AP.

The concept of Protected Management Frames was introduced in 2009, but can apply to all flavors of 802.11 (A,B,G, N, etc). It's support is supposed to be mandated for any WPA2 or TKIP device that wants to use the WiFi Alliance logo.

It works by adding a MIC (Message Integrity Check) to these control packets being sent between your PC and the Access Point (WiFi Router). If a control packet is being spoofed by a malicious device, then the MIC check will fail and the frame will be discarded. This helps keep malicious attackers from bumping you off an AP you're already associated with and exchanging encrypted traffic with.

Asus is making this option because older devices, or really limited ones, may not be able to process this more secure type of traffic.

If you set to Enabled, then it will support the new frame format, but not require it.

If you set it to Enforce, then it will require all devices to use it.

;)

Rumpelstiltskin
06-04-2015, 10:07
Io no lo ho fatto :( Però funziona tutto ugualmente.

Facendo il reset Hw perdo le impostazioni, giusto?

Yes, perdi tutte le impostazioni .

Hmm e se facessi una copia della cfg e poi hard reset?

Rimettendo la cfg potrebbero esserci problemi?

emax81
06-04-2015, 20:49
Ti costa così tanto tempo rifare la config da capo ? Vedrai che con l'abitudine ci metterai sempre di meno :D

Rumpelstiltskin
06-04-2015, 21:04
Si, ho una miriade di regole... E personalizzazioni ad hock :(


Tapatalk`ed

ucp1985
07-04-2015, 20:57
Ciao a tutti

Mi sono cimentato nel WOL (Wake on lan) e ho dettato il pc correttamente e sono riuscito a far arrivare il pacchetto magico al pc da 3G. Ora non riesco a farlo accendere solo da 3G perchè probabilmente va fatto qualche settaggio sul router. Ho acquistato questo router proprio xkè avevo questo problema col modem di Fastweb ADB e non riuscivo proprio perchè il modem non consentiva di scrivere nella tabella ARP.

Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie
claudio

zano27
09-04-2015, 11:31
Per emax81:

http://www.tomshw.it/news/asus-ea-ac87-media-bridge-e-access-point-a-200-euro-65359

emax81
09-04-2015, 11:53
Grazie per la segnalazione...io non ho un 4X4 ...sarà più utile a voi

ucp1985
09-04-2015, 12:36
Grazie per la segnalazione...io non ho un 4X4 ...sarà più utile a voi


quindi nessuno mi sa aiutare per il wake on lan?

emax81
11-04-2015, 19:29
Prossimamente sui vostri schermi...

NEW: OpenVPN selective routing. You can now select which client IPs
you want to route through your OpenVPN client connection.
You can optionally block WAN access to these as well when the
tunnel goes down.
NEW: Ad blocker based on Trend Micro's Web Reputation System (WRS).
This is an EXPERIMENTAL feature implemented by Asus but that
isn't enabled in the stock firmware.

Molto curioso di provare l'Ad Blocker :D

sh4ido
11-04-2015, 19:43
comunque tocca ammettere che alla asus si danno da fare, prima la sperimentazione della navigazione su rete tor, ora l'ad blocker.. non male!! anche se prima di tutto dovrebbero concentrare il lavoro a rendere a migliorare le prestazioni del dispositivo...

scarpettino
11-04-2015, 21:26
Ragà.. sono passato a Merlino :p (Asuswrt Merlin 378.52_2) ... con le opzioni in più... spero di non fare danni :sofico:

Intanto posso dire che se da AiProtection si abilita:
- Prevenzione intrusi
- Rilevamento e blocco periferiche infette
Le cam, che hanno le porte aperte (in Port Forwarding) dopo un po' vengono bloccate e non si accede più nè da WAN e nè da LAN !!
Sarà un bug? Non lo so :boh:
..intanto features disattivate.



PS: al mitico @emax81: ma dove le prendi le info per le beta? :D
Link please ..:cool:

scarpettino
11-04-2015, 21:34
..inoltre confermo che se si abilita il QoS ... la rete "cala".
Sarà qualche bug anche questo? No lo so :boh:

Io ho una connessione fibra FTTH 10/100 Mbps (effetiva 9.65/97.6) con ping 3ms. Evidentemente il QoS non serve e NON riesce a gestire tale velocità.
Sarà un bug anche questo? Non lo so :boh:
Intanto QoS disabilitato :D ... dà più problemi che vantaggi ;)

navy35
11-04-2015, 21:51
..inoltre confermo che se si abilita il QoS ... la rete "cala".
Sarà qualche bug anche questo? No lo so :boh:

Io ho una connessione fibra FTTH 10/100 Mbps (effetiva 9.65/97.6) con ping 3ms. Evidentemente il QoS non serve e NON riesce a gestire tale velocità.
Sarà un bug anche questo? Non lo so :boh:
Intanto QoS disabilitato :D ... dà più problemi che vantaggi ;)


tanta invidia per la connessione :sbavvv:

Rumpelstiltskin
11-04-2015, 21:53
..inoltre confermo che se si abilita il QoS ... la rete "cala".
Sarà qualche bug anche questo? No lo so :boh:

Io ho una connessione fibra FTTH 10/100 Mbps (effetiva 9.65/97.6) con ping 3ms. Evidentemente il QoS non serve e NON riesce a gestire tale velocità.
Sarà un bug anche questo? Non lo so :boh:
Intanto QoS disabilitato :D ... dà più problemi che vantaggi ;)

secondo me hai una 100/10 :)

Sarebbe strano il contrario

fine ot :P

Cmq stavo scaricando gta5 in preload e andava a 200k/s, tolto il QOS come hai detto tu ed ora va a 3.5Mb/s!!!

scarpettino
11-04-2015, 22:15
secondo me hai una 100/10 :) Sarebbe strano il contrario..
..UP 10 Mb/s DOWN 100 Mb/s (scrivono così.. così è standardizzato) :p
http://i60.tinypic.com/swpqqd.jpg

scarpettino
11-04-2015, 22:16
tanta invidia per la connessione :sbavvv:
..la fortuna (ma anche sfortuna) di stare a Roma ;)

navy35
11-04-2015, 22:18
A voi funziona l'accesso remoto dal Dns Asus ?

a me digitando nome.asuscomm.com non si apre nulla

scarpettino
11-04-2015, 22:22
..io non lo uso, avendo un IP fisso pubblico, e quindi non necessario (anche questa opzione ha vantaggi e svantaggi) ;)

Cmq, a me... xxxx.asuscomm.com, quelle poche volte che l'ho usato... ha sempre dato dei problemi.
Evidentemente a volte il server è down e, cmq molto spesso, tale passaggio (da xxxx.asuscomm.com) rallenta il traffico.
IP diretto .. è meglio! :sofico:

navy35
11-04-2015, 22:26
..io non lo uso, avendo un IP fisso pubblico, e quindi non necessario (anche questa opzione ha vantaggi e svantaggi) ;)

Cmq, a me... xxxx.asuscomm.com, quelle poche volte che l'ho usato... ha sempre dato dei problemi.
Evidentemente a volte il server è down e, cmq molto spesso, tale passaggio (da xxxx.asuscomm.com) rallenta il traffico.
IP diretto .. è meglio! :sofico:

non trovo lo smile con il dito medio :D

scherzo;)

scarpettino
11-04-2015, 22:29
non trovo lo smile con il dito medio :D scherzo;)

..tranqui :) .. no problem :D


PS: cmq è questo :fuck:
:tie: :D

scarpettino
11-04-2015, 23:06
..

scarpettino
11-04-2015, 23:09
..ma nel registro wireless, alla voce "Channel" NON dice quale canale attualmente sta usando?
Nella banda 2.4GHz dice canale 2 (siamo sicuri!?)
Nella banda 5GHz dice 36/80 .. cioè!? Quale canale sta usando? :confused:

http://i61.tinypic.com/2rylnk9.jpg

.
.
.:p

emax81
12-04-2015, 11:48
Prossimamente .... aggiornato il modulo di alert del TrendMicro

https://farm8.staticflickr.com/7599/16931837278_e1950523cf_z.jpg


;)