View Full Version : Codifica in H.265, cosa usare ?
ilmigliore
06-04-2018, 20:18
In HEVC funziona anche con il cabac attivato.
Anche i BD sono riuscito a farli, anche se ancora non capisco bene come "settare" le cartelle target e temp...
Una domanda, un tantinello OT rispetto alla discussione, ma considerando che si tratta spesso dell'uso di StaxRip può essere adeguata.
Avendo diversi film in dvd sapete quali parametri/settaggi usare per creare dei file .mkv a 720p, quindi in upscaling cercando di migliorare il più possibile la qualità video, o quantomeno non perdendone più di tanto...
:rolleyes:
Niente aiutino riguardo alla conversione dei DVD?
:help: :cry:
gd350turbo
20-04-2018, 07:28
Ho installato ieri sera la nuova mainboard J4105, ho avuto solo il tempo di fare un a piccola prova con handbrake ed in effetti, in tale ambito funziona meglio del ex 4790, e consuma circa la metà...
un film 1080, in h265-10bit qsv,con qualità massima e crf 20, viaggiava circa sui 15-20 fps.
Non male davvero...
Per installare staxrip, avete un link dove scaricare l'ultima ?
gd350turbo
23-04-2018, 20:10
Funziona bene...
Ho messo in coda un centinaio tra film e telefilm, 1080, codifica con handbrake, h265-10 qsv, alta qualità, crf 20, 18 fps di media...
playmake
23-04-2018, 20:57
Oooooottimo!
schillo75
27-04-2018, 17:29
ieri ho fatto delle prove per convertire un BD in MKV h265 10bit
software usato dvdfab x64
prima prova eseguita su intel nuc i7 ci ha messo circa 1 oretta(niente male)
seconda prova eseeguita su pc desktop i7 8700 ci ha messo circa 4 ore
com'è possibile?
qualcuna sa spiegarmi questa differenza sostanziale?
playmake
27-04-2018, 17:46
Se BD e settaggi erano i medesimi, nel nuc è stato usato quicksync (HWaccel) nel dekstop no (SW)
schillo75
27-04-2018, 17:59
infatti ho quel sospetto
e possibile impostare hw acceleration ho una rx 580
schillo75
27-04-2018, 19:18
Allora spulciando nelle opzioni ho trovato che e tutto impostato su AMD app
Se disabilito tutti gli acceleratori il tempo di conversione si riduce a 2 ore ma siamo ancora lentuzzi per la CPU usata.
playmake
27-04-2018, 19:53
No beh qui si parla di h265... Se fa tutto in due ore direi che è ottimo! Il 8700 è sui 25 30fps per un fhd! (molto dipende comunque dai settaggi dellencoder) Non stai parlando di h264, li si che sarebbe molto più veloce!
schillo75
27-04-2018, 21:12
Si lo so che non e male 2 ore
Ma con il nuc ci mette un'ora appena con quicksinc atti o
Comunque ho risolto attaccando il connettore HDMI sulla main
In questo modo lavora la GPU integrata nell'8700 ed adesso si che viaggia bene 58fps
ragazzi, qualcuno mi sa indirizzare su una guida oppure, nel caso, spiegarmi come posso convertire la mia videoteca in h265 (ho anche filmati 700x400, conviene passare cmq al nuovo codec?) senza perdite di qualità ..ovvero ho diversi video ad esempio in h263, come li passo in h265 mantenendo la medesima qualità del master? ..ad ora ho usato handbrake (ho portato un video di 3 ore da 3Gb a 700mb con un calo pazzesco dell'overall bit rate ..da 2,5k kb/s a 0,57 ...che sia quello il colpevole del degrado della qualità video?)
3gb
Format : AVI
Format/Info : Audio Video Interleave
Format profile : OpenDML
File size : 2.87 GiB
Duration : 2 h 43 min
Overall bit rate : 2 507 kb/s
Writing application : FairUse Wizard - http://fairusewizard.com
Writing library : VirtualDub build 30009/release
Video
ID : 0
Format : MPEG-4 Visual
Format settings : BVOP1
Format settings, BVOP : 1
Format settings, QPel : No
Format settings, GMC : No warppoints
Format settings, Matrix : Default (H.263)
Muxing mode : Packed bitstream
Codec ID : DX50
Codec ID/Hint : DivX 5
Duration : 2 h 43 min
Bit rate : 2 368 kb/s
Nominal bit rate : 4 854 kb/s
Width : 704 pixels
Height : 288 pixels
Display aspect ratio : 2.40:1
Frame rate : 25.000 FPS
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive
Compression mode : Lossy
Bits/(Pixel*Frame) : 0.467
Stream size : 2.71 GiB (94%)
Writing library : DivX 6.1.1 (UTC 2006-02-01)
a questo, con evidenti perdite
700mb
Format : Matroska
Format version : Version 4 / Version 2
File size : 673 MiB
Duration : 2 h 43 min
Overall bit rate : 574 kb/s
Encoded date : UTC 2018-04-25T20:01:29Z
Writing application : HandBrake 1.1.0 2018040700
Writing library : Lavf57.7.2
Video
ID : 1
Format : HEVC
Format/Info : High Efficiency Video Coding
Format profile : Main@L2.1@Main
Codec ID : V_MPEGH/ISO/HEVC
Duration : 2 h 43 min
Width : 704 pixels
Height : 288 pixels
Display aspect ratio : 2.40:1
Frame rate mode : Constant
Frame rate : 25.000 FPS
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Writing library : x265 2.6:[Windows][GCC 7.2.0][64 bit] 8bit+10bit+12bit
Encoding settings : cpuid=1173503 / frame-threads=3 / numa-pools=12 / wpp / no-pmode / no-pme / no-psnr / no-ssim / log-level=2 / input-csp=1 / input-res=704x288 / interlace=0 / total-frames=0 / level-idc=0 / high-tier=1 / uhd-bd=0 / ref=3 / no-allow-non-conformance / no-repeat-headers / annexb / no-aud / no-hrd / info / hash=0 / no-temporal-layers / open-gop / min-keyint=25 / keyint=250 / bframes=4 / b-adapt=0 / b-pyramid / bframe-bias=0 / rc-lookahead=15 / lookahead-slices=0 / scenecut=40 / no-intra-refresh / ctu=64 / min-cu-size=8 / no-rect / no-amp / max-tu-size=32 / tu-inter-depth=1 / tu-intra-depth=1 / limit-tu=0 / rdoq-level=0 / dynamic-rd=0.00 / no-ssim-rd / signhide / no-tskip / nr-intra=0 / nr-inter=0 / no-constrained-intra / strong-intra-smoothing / max-merge=2 / limit-refs=3 / no-limit-modes / me=1 / subme=2 / merange=57 / temporal-mvp / weightp / no-weightb / no-analyze-src-pics / deblock=0:0 / sao / no-sao-non-deblock / rd=2 / no-early-skip / rskip / fast-intra / no-tskip-fast / no-cu-lossless / no-b-intra / no-splitrd-skip / rdpenalty=0 / psy-rd=2.00 / psy-rdoq=0.00 / no-rd-refine / analysis-reuse-mode=0 / no-lossless / cbqpoffs=0 / crqpoffs=0 / rc=crf / crf=22.0 / qcomp=0.60 / qpstep=4 / stats-write=0 / stats-read=0 / ipratio=1.40 / pbratio=1.30 / aq-mode=1 / aq-strength=1.00 / cutree / zone-count=0 / no-strict-cbr / qg-size=32 / no-rc-grain / qpmax=69 / qpmin=0 / no-const-vbv / sar=1 / overscan=0 / videoformat=5 / range=0 / colorprim=5 / transfer=1 / colormatrix=6 / chromaloc=0 / display-window=0 / max-cll=0,0 / min-luma=0 / max-luma=255 / log2-max-poc-lsb=8 / vui-timing-info / vui-hrd-info / slices=1 / no-opt-qp-pps / no-opt-ref-list-length-pps / no-multi-pass-opt-rps / scenecut-bias=0.05 / no-opt-cu-delta-qp / no-aq-motion / no-hdr / no-hdr-opt / no-dhdr10-opt / analysis-reuse-level=5 / scale-factor=0 / refine-intra=0 / refine-inter=0 / refine-mv=0 / no-limit-sao / ctu-info=0 / no-lowpass-dct / refine-mv-type=0 / copy-pic=1
Default : Yes
Forced : No
Color range : Limited
Color primaries : BT.601 PAL
Transfer characteristics : BT.709
Matrix coefficients : BT.601
playmake
29-04-2018, 14:48
1° non puoi ricodificare i video senza perder qualità, puoi limitarne il + possibile la perdita, ma è insito nella definizione di codifica non loseless la perdita
2° se la fonte di origine è già scarsina.... puoi salvare poco
3° h.265 è valido da 1080p in su. già 720p sei molto vicino a h264 per qualità vs bitrate... il tuo video è addirittura meno di 720p, rinuncia o per lo meno rassegnati a:
-guadagnar meno spazio del previsto
-perder più qualità del previsto
1° non puoi ricodificare i video senza perder qualità, puoi limitarne il + possibile la perdita, ma è insito nella definizione di codifica non loseless la perdita
2° se la fonte di origine è già scarsina.... puoi salvare poco
3° h.265 è valido da 1080p in su. già 720p sei molto vicino a h264 per qualità vs bitrate... il tuo video è addirittura meno di 720p, rinuncia o per lo meno rassegnati a:
-guadagnar meno spazio del previsto
-perder più qualità del previsto
grazie per la risposta:
1 possibile che partendo da un file lossy non sia possibile aggiornare codec mantenendo la stessa qualità del file originale? sicuramente mi sfuggirà un qualche concetto base XD
2 un buon 60% delle fonti è cosi (700x400) per quello chiedevo come procede
3 ho fatto diverse prove con handbrake, per i video in SD devo alzare "constant quality" a circa 18, cosi la perdita diventa accettabile, dopo proverò 15 o valori più bassi
playmake
30-04-2018, 13:23
grazie per la risposta:
1 possibile che partendo da un file lossy non sia possibile aggiornare codec mantenendo la stessa qualità del file originale? sicuramente mi sfuggirà un qualche concetto base XD
il codec non è un contenitore come può essere mp4 vs mk4 non si può cambiare senza appunto riprocessare il video. Ed essendo codec lossy ruprocessandolo seppur piu o meno andrai sempre a perdere rispetto a quanto hai già perso con la codifica attuale
2 un buon 60% delle fonti è cosi (700x400) per quello chiedevo come procede
vale quanto detto. H265 nnperforma a risoluzioni cosi basse. Prova a pari bitrate o cq sia h264 e h265 ed è facile che 264 faccia addirittura meglio a bitrate simili e con tempi di conversione moooolto più bassi
3 ho fatto diverse prove con handbrake, per i video in SD devo alzare "constant quality" a circa 18, cosi la perdita diventa accettabile, dopo proverò 15 o valori più bassi
vale quabto detto... Con valori più bassi recuperi qualità ma poi verifica quanto è la dimebsione del file. Ultimi ma non ultimo... Fai i conti del costo di riconversione vs acquisto più storage io l'ho fatto e... Indovina cosa costa meno?
Perdona gli errori ortografici ma sono da cell. Credo cmq si capisca:)
gd350turbo
30-04-2018, 13:54
Io ho evitato di comprare un altro hard disk codificando in h265
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
playmake
30-04-2018, 14:50
Senza dubbio... Ma quanto hai speso di corrente (se paghi tu?) io i conti col mio 2600k li feci (118w a pieno carico e oltre 12h di conversione in media x un film avrei speso circa 190e di corrente x risparmiare circa 3TB di spazio su 600 film circa) e non conveniva assolutamente. Porrebbe inziare ad essere interessnate ora xol mio i5 8400 che a parità di fps di conversione consuma 65w.... La metà o ancor più interessante sfruttando il quicksync ma li addio qualita! Un conto è se devi codificare da 0 ad esempio dei brd allora la scelta h265 è furba ma ricodificare qualcosa già lossy.... Mmmm pensaci bene:)
Tutto decade se non pagate voi la bolletta.
gd350turbo
30-04-2018, 18:47
Senza dubbio... Ma quanto hai speso di corrente (se paghi tu?) io i conti col mio 2600k li feci (118w a pieno carico e oltre 12h di conversione in media x un film avrei speso circa 190e di corrente x risparmiare circa 3TB di spazio su 600 film circa) e non conveniva assolutamente. Porrebbe inziare ad essere interessnate ora xol mio i5 8400 che a parità di fps di conversione consuma 65w.... La metà o ancor più interessante sfruttando il quicksync ma li addio qualita! Un conto è se devi codificare da 0 ad esempio dei brd allora la scelta h265 è furba ma ricodificare qualcosa già lossy.... Mmmm pensaci bene:)
Tutto decade se non pagate voi la bolletta.
Nono la pago...
ma il mio ex 4790, consumava 60 watt, quello di ora 30 watt...
playmake
30-04-2018, 19:23
Si infatti ora usi il quicksync unica cosa a pari bitrate perdi qualità rispetto ad h265, fatti test su test ppi ovviamente tutto va di pari passo con glibusi e le aspettative del materiale archiviato. Avere serie tv di qualità discutibile nn interessa manco a me... Ma i film li tengo della più alta qualità possibile
gd350turbo
30-04-2018, 19:34
Si infatti ora usi il quicksync unica cosa a pari bitrate perdi qualità rispetto ad h265, fatti test su test ppi ovviamente tutto va di pari passo con glibusi e le aspettative del materiale archiviato. Avere serie tv di qualità discutibile nn interessa manco a me... Ma i film li tengo della più alta qualità possibile
Infatti penso di usare un crf 18 e setting quality per i film...
Poi se non ho fretta posso farli in h265 cpu, fa circa 3 fps !
Infatti penso di usare un crf 18 e setting quality per i film...
Poi se non ho fretta posso farli in h265 cpu, fa circa 3 fps !
3 fps?? Io codico sui 150, possibile?
playmake
30-04-2018, 22:15
3 fps via software su h265 usando j4105 sono giusti. Via software il mio 8500 sta sui 10÷12
150 sei sicuro quicksync ma 264
3 fps via software su h265 usando j4105 sono giusti. Via software il mio 8500 sta sui 10÷12
150 sei sicuro quicksync ma 264
https://i.imgur.com/hzQHZig.png
la cpu è amd quindi quicksync non è proprio attivabile, forse è attiva la controparte amd, questo non so
playmake
01-05-2018, 18:23
No sei via software puro ma la sorgente se bem leggo è un 320p quindi... Pochissimi pixel da processare, in più sei sul settaggio fast ecco spiegato l'arcano.
Scusate ragazzi, ma ho una domanda da porvi : la Nvidia 960 gtx è compatibile con Nvenc di staxrip?
Ogni volta che avvio il rip mi si blocca subito, qualsiasi opzioni io usi : sto diventando scemo :cry:
E' compatibile ma solo a 8bit.
E' compatibile ma solo a 8bit.
Porc :muro:
Grazie mille :)
ilmigliore
22-12-2018, 10:01
E' compatibile ma solo a 8bit.
Ciao amico.
Hai novità su Staxrip?
E' ancora supportato, ci sono aggiornamenti? Magari dell'NVenc?
E già che ci sono...
Buone feste a tutto il forum. :D
Buone feste!
Si lo staxrip è arrivato alla 2.0 beta qualcosa anche se io uso sempre la 2.0 stabile
NVEnc è in continuo sviluppo. Siamo alla 4.29
E questo è il mio mini tutorial aggiornato :stordita:
https://youtu.be/2OselaN9v9k
ilmigliore
23-12-2018, 08:47
Buone feste!
Si lo staxrip è arrivato alla 2.0 beta qualcosa anche se io uso sempre la 2.0 stabile
NVEnc è in continuo sviluppo. Siamo alla 4.29
E questo è il mio mini tutorial aggiornato :stordita:
https://youtu.be/2OselaN9v9k
Grazie per la risposta, dove si scarica la 2.0 stabile? Io sto con la 1.7.0.4
Poi dimmi se hai un modo per fare il backup della cartella di staxrip, sono già 3 volte che mi si incasina, non riparte e quando riesco a farlo ripartire o reinstallarlo perdo di fatto tutti i settaggi :muro:
Dopo l'ultima volta 4/5 gg fa, rimettendo i settaggi hevc è riandato bene, ieri ha cominciato a darmi degli errori cuvid nonostante i settaggi siano quelli che funzionavano..
Grazie per la risposta, dove si scarica la 2.0 stabile? Io sto con la 1.7.0.4
Si trova normalmente ancora la 1.7.0.6 perché c'è stato un cambio di sviluppatore. Al momento il modo più facile per scaricare la versione 2 è da videohelp: link (https://www.videohelp.com/software/StaxRip)
Non ti so aiutare per i settaggi perché uso la versione portable che li ha dentro la stessa cartella dove lo estrai; in compenso con la 1.7.0.6 dopo mesi di uso non mi si è mai incasinata come dici tu, magari era un bug della versione 1.7.0.4.
ilmigliore
23-12-2018, 13:00
Buone feste!
Si lo staxrip è arrivato alla 2.0 beta qualcosa anche se io uso sempre la 2.0 stabile
NVEnc è in continuo sviluppo. Siamo alla 4.29
E questo è il mio mini tutorial aggiornato :stordita:
https://youtu.be/2OselaN9v9k
Scusami una domanda, ma è stato disabilitata la codifica CUDA?
Va sempre in errore, poi ho visto che nel tutorial hai settato AviSynth/VapourSynth
avcuvid: codec h264(yuv420p10le) unable to decode by cuvid.
Failed to open input file.
:cry:
Scusami una domanda, ma è stato disabilitata la codifica CUDA?
Va sempre in errore, poi ho visto che nel tutorial hai settato AviSynth/VapourSynth
avcuvid: codec h264(yuv420p10le) unable to decode by cuvid.
Failed to open input file.
:cry:
Quella che dici tu è la decodifica. Si riferisce alla decodifica della sorgente per poi essere elaborata (codificata) tramite NVEnc
ilmigliore
23-12-2018, 21:07
Quella che dici tu è la decodifica. Si riferisce alla decodifica della sorgente per poi essere elaborata (codificata) tramite NVEnc
Si ma prima di questo tutorial, in quello di qualche tempo fa mettevi Cuda quale decoder, e funzionava. Ora non funziona, come mai?
Si ma prima di questo tutorial, in quello di qualche tempo fa mettevi Cuda quale decoder, e funzionava. Ora non funziona, come mai?
Sinceramente ho sempre messo la decodifica software. Prova ad usare "NVEnc Native" invece che CUDA.
AndreaFx
02-01-2019, 16:22
Buongiorno a tutti e Buon Anno!
Vorrei chiedere qualche dritta ai più esperti riguardo la conversione utilizzando handbrake (versione 1.2.0).
Quello che non mi è chiaro è questo:
Sorgente di test: filmato di 9 minuti wmv 720p 30fps = 365MB
Parità di settaggi audio/video tranne il codec scelto
Conversione in h265 (x265) = 77MB in 10 minuti
Conversione in h265 (Intel QSV) = 133MB in 2 minuti
In ambo i casi poi, guardando le proprietà dei files creati, scheda Dettagli, la velocità in bit di dati video ed audio mi sembra anomala rispetto l'originale.....perchè?
Grazie per l'aiuto
Partiamo dal presupposto banale che la dimensione di un file è dato dal bitrate medio (audio e video) moltiplicato il tempo a cui si aggiunge la parte di metadati.
Quindi se i file differiscono così tanto, evidentemente c'è una notevole differenza di bitrate e, nel caso specifico, potrebbe essere dovuta o all'algoritmo usato per la compressione e/o al sistema che usi per comprimere. Se non usi una codifica CBR è praticamente impossibile stabilire e prevedere una dimensione precisa del file finale o, come nel tuo caso, ottenere risultati uguali usando sistemi diversi che possono avere un'efficienza diversa testimoniata anche dal tempo di codifica diverso.
La codifica CQP invece viene usata non per ottenere una dimensione finale precisa ma piuttosto per ottenere una qualità specifica fregandotene di quanto viene grosso il file.
Io che non mi reputo un esperto, uso il compromesso, ovvero la codifica VBR che in pratica usando un algoritmo diverso rispetto al CBR va a prevedere la necessità di aumentare o diminuire il bitrate per ottenere un risultato più efficiente rispetto al CBR stesso. Con la VBR non potrai mai sapere esattamente quanti MB sarà il file finale come con il CBR ma di sicuro potrai farti un'idea che si avvicina molto.
Probabilmente nel tuo caso hai usato il CQP che ha vari fattori che influenzano il bitrate e usando sistemi diversi (X265 e Intel QSV) le differenze si sono ancor di più accentuate.
AndreaFx
03-01-2019, 08:25
Grazie piefab per la risposta.....probabilmente hai centrato il problema.
In effetti, l'unica azione che faccio su handbrake è quella di cambiare il video codec.
Un volta passato da x265 ad Intel QSV cambia anche una voce (in automatico) da RF a QP.
Immagino a questo punto che l'algoritmo usato sia diverso.
Avete suggerimenti riguardo un buon compromesso (sia audio che video) tra qualità e spazio occupato?
Il compromesso è usare il VBR. Io di solito uso 3000/3500 per un 1080p usando come codec NVEnc ovvero la GPU. Probabilmente usando la codifica X265 via CPU si potrebbe anche abbassare il bitrate ma i tempi sarebbero 10 volte tanto...
Ciao sono un musicista di solito esporto file video musicali da fonte blu-ray
con MKVToolNix versione v22 in capitoli separati
i file mi sembrano convertiti i con 264
hanno grandezze da circa 1,5 giga a 4 giga a clip
ho però problemi con lo storage sul mio smartphone V20
c'è possibilità con il codec 265 di restringere senza perdita di qualità?
quale software devo usare ? anche commerciale eventualmente.
il mio pc è un vecchio 2500k e la scheda video gtx 970
Grazie
Ciao sono un musicista di solito esporto file video musicali da fonte blu-ray
con MKVToolNix versione v22 in capitoli separati
i file mi sembrano convertiti i con 264
hanno grandezze da circa 1,5 giga a 4 giga a clip
ho però problemi con lo storage sul mio smartphone V20
c'è possibilità con il codec 265 di restringere senza perdita di qualità?
quale software devo usare ? anche commerciale eventualmente.
il mio pc è un vecchio 2500k e la scheda video gtx 970
Grazie
Generalmente con la codifica H265 si riesce a dimezzare la dimensione del file a parità di qualità, ma se fai encoding da bluray, dove il bitrate è sparato molto alto, allora probabilmente riuscirai a ottenere un file con il 30% della dimensione rispetto all'originale senza notare differenze tangibili.
Però la tua gtx970 che io ho avuto non è il top per la codifica h265 in quanto a qualità. Se tu potessi investire in una gtx1060 sicuramente otterresti dei risultati migliori.
Come software per me il migliore rimane StaxRip che è gratuito.
BatBerserk
27-02-2019, 09:32
buongiorno PieFab.. mi è morta probabilmente la 1070.. devo fare altri test.. ma le AMD RX 570/580 sono supportate da staxrip per encodare in h265?? tramite il VCE??
Inviato dal mio CUBOT NOTE Plus utilizzando Tapatalk
E come ti è morta? Sarà in garanzia immagino (spero).
Riguardo alla tua risposta, staxrip supporta anche amd ma non l'ho mai usato. Quindi non so dirti molto.
BatBerserk
28-02-2019, 15:46
E come ti è morta? Sarà in garanzia immagino (spero).
Riguardo alla tua risposta, staxrip supporta anche amd ma non l'ho mai usato. Quindi non so dirti molto.
di punto in bianco,, zero uscita video.. :muro: :muro:
garanzia finita 2018.. :muro: :muro:
scusate l'OT ma hai provato a cambiare slot o cambiare pc? A volte potrebbe essere un falso contatto o un problema del connettore di alimentazione...
Buone feste!
Si lo staxrip è arrivato alla 2.0 beta qualcosa anche se io uso sempre la 2.0 stabile
NVEnc è in continuo sviluppo. Siamo alla 4.29
E questo è il mio mini tutorial aggiornato :stordita:
https://youtu.be/2OselaN9v9k
come mai in Other non hai messo Cabac?
Perché in h265 non è supportato
https://ibb.co/HGg3qFt https://ibb.co/HGg3qFt
come faccio quando mi fa cosi? non mi fa andare avanti. Sembra che non digerisce questa risoluzione
https://ibb.co/HGg3qFt https://ibb.co/HGg3qFt
come faccio quando mi fa cosi? non mi fa andare avanti. Sembra che non digerisce questa risoluzione
Come ti suggerisce, vai su Options -> Image e su Output Mod riduci il valore. 16 è un valore di sicurezza per i vecchi codec, quelli moderni supportano praticamente tutti 2.
Come ti suggerisce, vai su Options -> Image e su Output Mod riduci il valore. 16 è un valore di sicurezza per i vecchi codec, quelli moderni supportano praticamente tutti 2.
Se io clicco su Resize cosa comporta questa opzione?
sto provando XMedia-Recode 3.4.5.2 che ora supporta Nvidia e devo dire che va che una bomba a convertire. Avete consigli per migliorare la qualità settando dei parametri in modo migliore?
https://ibb.co/gFbCjSb
Lo provai a suo tempo. Abbandonato perchè StaxRip offre molte più impostazioni e soprattutto una qualità migliore, come hai potuto vedere.
Lo provai a suo tempo. Abbandonato perchè StaxRip offre molte più impostazioni e soprattutto una qualità migliore, come hai potuto vedere.Ok hai ragione ma ho questo problema che non ho capito come risolvere https://ibb.co/HGg3qFt
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
playmake
25-03-2019, 06:56
Ok hai ragione ma ho questo problema che non ho capito come risolvere https://ibb.co/HGg3qFt
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Devi croppare il video ad una risoluzione che abbia altezza divisibile per 16. O sali a 816 mettendo bande nere o scendi a 800 perdendo qualche fila di pixel.
Ok hai ragione ma ho questo problema che non ho capito come risolvere https://ibb.co/HGg3qFt
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Devi croppare il video ad una risoluzione che abbia altezza divisibile per 16. O sali a 816 mettendo bande nere o scendi a 800 perdendo qualche fila di pixel.
Basta che mette 2 al posto di 16 in quella impostazione, HEVC supporta 2 e non deve croppare o fare resize di nulla. Erano i tempi del Divx che si dovevano fare i multipli di 16 se non ricordo male, 2 generazioni fa di codec, e oltre 15 anni.
Basta che mette 2 al posto di 16 in quella impostazione, HEVC supporta 2 e non deve croppare o fare resize di nulla. Erano i tempi del Divx che si dovevano fare i multipli di 16 se non ricordo male, 2 generazioni fa di codec, e oltre 15 anni.Ok stasera provo e poi ti dico 😀
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
playmake
25-03-2019, 10:10
ottimo, non lo sapevo ;)
ma non basta spostare il cursore a sinistra e poi di nuovo tutto a destra? Dovrebbe aggiustare da sè. Oppure croppi a mano
ma non basta spostare il cursore a sinistra e poi di nuovo tutto a destra? Dovrebbe aggiustare da sè. Oppure croppi a manoHo settato il valore a 2 e ora va bene senza modificare la risoluzione.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ilmigliore
07-04-2019, 14:35
Buongiorno.
Potreste darmi qualche suggerimento per come fare a backupparmi tutto Staxrip compreso i settaggi?
Spesso ho perso i settaggi provando a copiare solo la cartella.
Ora devo reinstallarmi il SO Win 10 su un altro SSD (l'attuale è praticamente colmo) e non vorrei ricominciare da zero :muro:
Buongiorno.
Potreste darmi qualche suggerimento per come fare a backupparmi tutto Staxrip compreso i settaggi?
Spesso ho perso i settaggi provando a copiare solo la cartella.
Ora devo reinstallarmi il SO Win 10 su un altro SSD (l'attuale è praticamente colmo) e non vorrei ricominciare da zero :muro:
Se devi solo spostare di disco, clona il disco e poi estendi le partizioni, anzi, alcuni software di clonazione te la fanno estendere direttamente ;)
Andando nello specifico: quali impostazioni hai perso nel tempo?
ilmigliore
07-04-2019, 16:28
Se devi solo spostare di disco, clona il disco e poi estendi le partizioni, anzi, alcuni software di clonazione te la fanno estendere direttamente ;)
Andando nello specifico: quali impostazioni hai perso nel tempo?
Se avessi tutto a osto lo farei, però il SO è anche un pò incasinato... per me rimettere tutto daccapo è la migliore soluzione ripartendo da un SO pulito e con le applicazioni che mi servono con tutti i settaggi.
StaxRip è un'applicazione "portable". Quindi tutto quello che serve dovrebbe essere dentro la sua cartella. Prova a copiare la cartella di StaxRip in un altro hdd o meglio ancora in un altro pc. Se lanci l'eseguibile ti richiederà dove vuoi mettere la cartella settings, se sotto la cartella utente o nella cartella di staxrip stesso. Scegli la seconda opzione. Se in origine hai invece scelto la cartella utente, allora i settaggi sono lì.
van-hallow
27-04-2019, 23:14
Salve a tutti , io non capisco ancora come si usa staxrip (tra l'altro mi da errore dopo una lungo caricamento ed eloborazione file ma non renderizza nulla) appena parte la codifica da errore su nvenc (ho una gtx 970) non c'è una guida passo passo che mi spiega cosa fare e cosa installare come plugin ? possiedo dei film in h264 e vorrei solo comprimerli tutto qua per essere letti sulle tv cell essere portati sulle pen drive massimo spazio occupato 4000mb +/-
Io ho fatto questo mini tutorial per schede video nvidia Pascal (GTX1050 o superiore) ma dovrebbe andare bene anche per la GTX970 eccetto per il settaggio a 10bit. Se metti 8bit dovrebbe funzionare
https://youtu.be/2OselaN9v9k
P.S.
Nella descrizione ci sono i link per scaricare i pacchetti aggiornati
megamitch
08-05-2019, 12:49
Ciao,
cosa consigliate di utilizzare per encoding su Mac che sfrutti al massimo l'accelerazione hardware (CPU o GPU, credo la seconda sia meglio) ?
ho un iMac 5k del 2017, intel quad core di 7a generazione e GPU ATI radeon pro 575.
grazie !
m.
Rumpelstiltskin
04-04-2020, 14:39
Ciao Ragazzi,
avendo tempo (purtroppo) sono tornato qui per vedere se la situazione prosegue ma ho visto che vi siete fermati :(
Ora vorrei continuare il ripping di alcuni miei titoli, avete qualche chicca da consigliarmi per configurazioni varie, nel senso, è cambiato qualcosa?
ciao
ilmigliore
17-10-2020, 10:17
Speriamo che la discussione possa riprendere, era un ottimo confronto ed aiuto per tutti.
Io con Staxrip ultimamente ho un problema, forse è successo da quando l'ho reinstallato...
Se codifico un file con l'audio che da DTS deve essere trasformato in AC3, l'audio risulta rovinato. Immagino che debba essere installato qualche plugin.
Avete idea di come fare?
Grazie
Io ho sempre usato AAC. Ha un algoritmo di compressione migliore.
ilmigliore
17-10-2020, 10:27
Io ho sempre usato AAC. Ha un algoritmo di compressione migliore.
Buongiorno "maestro" :D
La conversione da DTS ad AAC non ti da problemi? Posso provarla...
addirittura maestro? :D
No, i maestri sono altri. Io ho imparato solo quei 4 o 5 switch.
Io ho sempre usato AAC. Di solito un DTS a 6 canali lo converto a circa 448kbps. Mai un problema.
ilmigliore
23-10-2020, 10:22
Mannaggia la miseria...
Ogni volta che reinstallo o faccio l'upgrade di Staxrip ne succede una...
Visti i problemi con la decodifica DTS>AC3 ho voluto installare l'ultima versione stabile, la 2.1.3.0 Io ero fermo alla 2.0.0.0
Con questa nuova versione non c'è verso di codificare con l'NVEnc hardware.
Se seleziono NVEnc software tutto bene, codifica anche abbastanza velocemente ma mi satura la CPU e non posso quasi fare altro al PC.
Selezionando codifica hardware inizia a codificare, per 3/5 secondi compare anche la "linguetta" in alto NVEnc poi scompare, mi fa solo l'audio con ffmpeg e poi esce in errore.
:mc: :muro: :muro: :muro:
suppongo che tu abbia messo uno switch non supportato. Te lo fa anche con le impostazioni di default?
ilmigliore
24-10-2020, 10:04
suppongo che tu abbia messo uno switch non supportato. Te lo fa anche con le impostazioni di default?
No, non era questione di switch... dopo riperuti innumerevoli tentativi, per caso, ho visto che l'NVEnc non si trova più sotto la cartella Apps ma in Apps/Encoders :doh:
Ora funzia tutto. :D
Certo vorei conoscere meglio molte delle funzioni, ma è abbastanza complicato e soprattutto trovi solo discussioni in inglese...
Che tu sappia c'è un modo per codificare i DVD (quindi la struttura con i .vob) in .mkv?
mattxx88
24-10-2020, 10:08
Che tu sappia c'è un modo per codificare i DVD (quindi la struttura con i .vob) in .mkv?
credo ti basti questo: https://www.makemkv.com/
se ho capito bene ciò che vuoi fare
Rumpelstiltskin
24-10-2020, 10:08
Dopo ti posto i miei settings, e magari ci confrontiamo
credo ti basti questo: https://www.makemkv.com/
se ho capito bene ciò che vuoi fare
Confermo
ilmigliore
24-10-2020, 10:32
credo ti basti questo: https://www.makemkv.com/
se ho capito bene ciò che vuoi fare
Grazie. ho già usato quel sw ed altri. Per codificare dvd ho preferito "Pavtube Video Converter Ultimate"
Però vorrei provare con Staxrip, con l'ultima versione ho visto che che si riesce a codificare un .vob il problema è che un dvd ha diversi .vob
provato anche a codificare singolarmente i vari .vob e riunirli con MKVtoolnix ma non funziona.
Vorrei capire se sia possibile fargli "digerire" l'intera cartella VIDEO_TS un pò come si carica un BluRay.
L'ultima prova che potrei fare è trovare un sw che crei un solo .vob - se ricordo lo vidi da qualche parte durante le numerose ricerche in questo campo...
mattxx88
24-10-2020, 10:35
Grazie. ho già usato quel sw ed altri. Per codificare dvd ho preferito "Pavtube Video Converter Ultimate"
Però vorrei provare con Staxrip, con l'ultima versione ho visto che che si riesce a codificare un .vob il problema è che un dvd ha diversi .vob
provato anche a codificare singolarmente i vari .vob e riunirli con MKVtoolnix ma non funziona.
Vorrei capire se sia possibile fargli "digerire" l'intera cartella VIDEO_TS un pò come si carica un BluRay.
L'ultima prova che potrei fare è trovare un sw che crei un solo .vob - se ricordo lo vidi da qualche parte durante le numerose ricerche in questo campo...
ma in realtà makemkv non codifica nulla, ti resta la tua esatta copia lossless del dvd/bd di origine.
Semplicemente racchiude tutto nel "contenitore" .mkv
Per questo lo uso, perchè non codifica/tocca alcun file
ilmigliore
24-10-2020, 10:39
ma in realtà makemkv non codifica nulla, ti resta la tua esatta copia lossless del dvd/bd di origine.
Semplicemente racchiude tutto nel "contenitore" .mkv
Per questo lo uso, perchè non codifica/tocca alcun file
Appunto, e questo non mi serve più di tanto.
Pavtube almeno ti crea un HEVC e ti fa settare di tutto, ha anche la codifica hw ma ci impiega sempre oltre un'ora, per questo preferirei Staxrip che con codifica hw e mooolto più veloce...
io ho sempre usato makemkv e poi, eventualmente, ho codificato in HEVC con staxrip.
ilmigliore
24-10-2020, 13:06
io ho sempre usato makemkv e poi, eventualmente, ho codificato in HEVC con staxrip.
Si ma i tempi si allungano...
Io sono ancora alle prese con il problema di codifica audio DTS.
Non mi crea problemi con tutti i DTS solo con alcuni.
Il fatto INSPIEGABILE è che ad esempio, ovviamente con gli stessi settaggi/template, il video intero esce con l'audio rovinato, se ne codifico uno spezzone di 10 minuti l'audio esce perfetto.
:muro: :muro: :muro:
Queste cose a me fanno impazzire letteralmente!
i tempi non si allungano, perchè in ogni caso devi creare un file mkv e poi comprimerlo. E in ogni caso, per il DVD (ovvero per i .vob) il codec HEVC non va bene.
ilmigliore
28-10-2020, 22:18
i tempi non si allungano, perchè in ogni caso devi creare un file mkv e poi comprimerlo. E in ogni caso, per il DVD (ovvero per i .vob) il codec HEVC non va bene.
Perchè non andrebbe bene l'hevc per i dvd?
Vorrei anche chiederti se conosci il filtro da usare per le dominanti di colore nei video... sempre con staxrip, ovvio.
Perchè l'HEVC è un codec pensato per le alte risoluzioni, 1080 e soprattutto 2160p. Diciamo che sotto 720p è preferibile senza ombra di dubbio il buon vecchio H264.
Per l'altra domanda non conosco. Sorry
Raga conoscete un programma che codifica solo audio da DTS ad AC3?
il file in DTS dovrebbe essere ".mka"
Raga conoscete un programma che codifica solo audio da DTS ad AC3?
il file in DTS dovrebbe essere ".mka"
Format Factory dovrebbe farlo senza problemi
Format Factory dovrebbe farlo senza problemi
si l'ho provato ma non fa una decodifica di alta qualità.... da DTS 760 bitrate a AC3 arriva max 192 bitrate. Inoltre mi fa fare solo stereo come output no 6 canali.
Esiste un'altro programma?
si l'ho provato ma non fa una decodifica di alta qualità.... da DTS 760 bitrate a AC3 arriva max 192 bitrate. Inoltre mi fa fare solo stereo come output no 6 canali.
Esiste un'altro programma?
Già provato Wondershare Uniconverter?
Life bringer
27-11-2020, 15:08
Buonasera, scusate l'intromissione.
Sto convertendo parte del mio materiale da h264 a h265, visto che il mio nas è a corto di spazio.
Tutto molto bello, uso il preset di handbrake con il setting a 10 bit, FAST e CQ 18, i file in uscita sono circa il 55% più piccoli rispetto agli originali e non ho notato grandi perdite di qualità.
Ora viene il problema, sto convertendo un episodio del dr house "problematico" della quarta stagione. L'episodio alterna riprese a colori con altre in bianco e nero, benchè abbia smanettato con i settaggi non c'è modo di ottenere un file di dimensioni minori o uguali rispetto alla sorgente in h264.
Ho anche provato a impostare l'avg bitrate (20% in meno rispetto al h264) in due passaggi, ma il file di uscita è sempre spropositamente grande. Come posso fare?
Grazie
Già provato Wondershare Uniconverter?
si ho provato anche questo .... ottimo programma peccato che arriva max a 320 di bitrate. Esiste un'altro programma?
Raga conoscete un programma che codifica solo audio da DTS ad AC3?
il file in DTS dovrebbe essere ".mka"
Provato TAudioConverter?
si ho provato anche questo .... ottimo programma peccato che arriva max a 320 di bitrate. Esiste un'altro programma?
Come ho scritto sopra, con TAudioConverter dovresti riuscirci. Io ho visto che impostando la qualità al massimo in AAC si arrivano a oltre 500k quando di norma il limite è 320.
Come ho scritto sopra, con TAudioConverter dovresti riuscirci. Io ho visto che impostando la qualità al massimo in AAC si arrivano a oltre 500k quando di norma il limite è 320.
grazie questo è quello che cercavo... però all'inizio mi ha dato un errore "bass.dll mancante" poi è partito
grazie questo è quello che cercavo... però all'inizio mi ha dato un errore "bass.dll mancante" poi è partito
Sì, lo dà anche a me. E' un bug che persiste da tempo. Ma basta riprovare e poi parte.
p.s.
Ho provato a scaricare la dll da qui: https://www.dll-files.com/bass.dll.html e poi l'ho copiata nella root del programma. Sembra che funzioni. Ora non dà più l'errore.
se la mia TV LG CX OLED non riconosce come HDR un film .MKV 4K HEVC che è effetivamente è ( SMPTE ST 2086, HDR10 compatible) e me li fa vedere in SDR (con colori sballati), come faccio a ricodificarlo in HDR per farglielo riconoscere?
TheLostBoy
28-02-2021, 07:56
Buongiorno a tutti,
ho letto sommariamente quasi tutto il thread, spiego il mio problema in caso qualcuno possa aiutarmi.
Filmati di origine :
General
Complete name : H:\GoPro\Spike test 2 - 75 min\GOPR0077.MP4
Format : MPEG-4
Format profile : Base Media / Version 2
Codec ID : mp42 (avc1/isom)
File size : 1.86 GiB
Duration : 17 min 38 s
Overall bit rate mode : Constant
Overall bit rate : 15.1 Mb/s
Encoded date : UTC 2018-02-10 13:03:54
Tagged date : UTC 2018-02-10 13:03:54
AMBA :
Video
ID : 1
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : Main@L4
Format settings : CABAC / 4 Ref Frames
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, Reference frames : 4 frames
Format settings, GOP : M=1, N=15
Codec ID : avc1
Codec ID/Info : Advanced Video Coding
Duration : 17 min 38 s
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 14.6 Mb/s
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate mode : Constant
Frame rate : 25.000 FPS
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.282
Stream size : 1.85 GiB (100%)
Title : GoProa AVC
Language : English
Encoded date : UTC 2018-02-10 13:03:54
Tagged date : UTC 2018-02-10 13:03:54
Color primaries : BT.709
Transfer characteristics : BT.709
Matrix coefficients : BT.709
Codec configuration box : avcC
Audio
ID : 2
Format : AAC LC
Format/Info : Advanced Audio Codec Low Complexity
Codec ID : mp4a-40-2
Duration : 17 min 38 s
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 64.0 kb/s
Nominal bit rate : 128 kb/s
Channel(s) : 1 channel
Channel layout : C
Sampling rate : 48.0 kHz
Frame rate : 46.875 FPS (1024 SPF)
Compression mode : Lossy
Stream size : 8.07 MiB (0%)
Title : GoPro AAC
Language : English
Encoded date : UTC 2018-02-10 13:03:54
Tagged date : UTC 2018-02-10 13:03:54
Destinazione : h265, mkv, la minor possibile perdita di qualità.
Ho usato format factory (magari se volete suggerire particolari impostazioni), il mio problema è che da 1.85gb del file originale, se lascio bitrate automatico risulta 433mb, ma si nota la perdita di qualità.
Se io metto lo stesso bitrate del file originale, risulta la stessa dimensione del file originale.
Sicuramente sbaglio qualcosa, prima di convertire massivamente 800gb di filmati in h265, è possibile un vostro cortese riscontro?
Ringrazio a tutti per la cortesia e disponibilità.
Riassumendo hai un filmato in H264/AAC con un bitrate di 14.6Mbps/128kbps.
La parte audio la lascerei così come è.
Per quanto riguarda il video, credo che un bitrate variabile che in media si aggiri su 3000-3500 possa essere sufficiente.
Riguardo alla tua affermazione, che non so se è un dubbio, è chiaro che se mantieni lo stesso bitrate la dimensione rimane uguale (dimensione=bitrate per il numero dei secondi del filmato)
Il vantaggio del codec HEVC è proprio quello di poter usare un bitrate più basso a parità di qualità rispetto all'AVC.
Io conosco un po' StaxRip e quindi ti consiglierei di usare quello. Ma molti si trovano bene anche con Handbrake. Mentre non ti consiglio assolutamente software "miracolosi" che promettono prestazioni elevate ma non ti permettono una taratura di fino. Di solito il risultato è pessimo.
Se hai una scheda video GTX di decima gen (GTX1060/1070/1080), o una RTX puoi seguire questo mini tutorial che ho fatto https://youtu.be/2OselaN9v9k
TheLostBoy
28-02-2021, 12:45
Grazie mille per la risposta,
esatto hai riassunto benissimo. Ho provato con bitrate da 5000, e veniva da schifo, nel senso vedi che squadretta molto, anche nei fermi immagine, ma in generale in tutto, rispetto alla versione h264.
Si generano artefatti, boh.
Ho una 1080 gtx, i7 6770k, 32gb ddr4 ram, scheda madre gaming ecc ecc.
Allora provo con StaxRip, il punto era che mi sembra di aver fatto tutto corretto, ma vien fuori uno schifo, e tu mi hai confermato che addirittura basterebbe un bitrate minore di quello che ho messo (5000).
Qualcosa non quadra, e non capisco cosa possa essere.
Prego, figurati. Anche io ho un GTX1080. Se usi Staxrip come da tutorial, non dovresti avere problemi. Per la parte audio, metti semplicemente "copy/mux".
TheLostBoy
01-03-2021, 06:13
Ho installato, estratto i codec come da tutorial, ora sto confrontando piano le voci, dato che nell'ultima versione o si chiamano diversamente, o mancano proprio in alcuni casi, provo a finire stasera e magari linkarvi dei sample da 30sec.
Grazie ancora
Salve, ho molti film che vorrei convertire in formato h265.
Seguendo questa discussione adesso riesco a fare la conversione del video senza problemi, ma non posso dire lo stesso per quanto riguarda i sottotitoli che perdo durante il processo. Qualcuno puo' aiutarmi a capire come fare? Uso sia handbrake che Staxrip. Grazie
Salve, ho molti film che vorrei convertire in formato h265.
Seguendo questa discussione adesso riesco a fare la conversione del video senza problemi, ma non posso dire lo stesso per quanto riguarda i sottotitoli che perdo durante il processo. Qualcuno puo' aiutarmi a capire come fare? Uso sia handbrake che Staxrip. Grazie
Non saprei dirti cosa sbagli ma un workaround potrebbe essere muxare il file originale con quello codificato, disabilitando tutti gli elementi accetto i subs.
Nel frattempo guardi se nel file in H265 è presente la traccia dei sottotitoli...
https://www.fosshub.com/MKVToolNix.html
TheLostBoy
04-03-2021, 11:45
Prego, figurati. Anche io ho un GTX1080. Se usi Staxrip come da tutorial, non dovresti avere problemi. Per la parte audio, metti semplicemente "copy/mux".
Io ci provo, mettendoci la mia ignoranza, ma non ne esco.
Link al file originale, 30 secondi tagliato : https://gofile.io/d/UnO3RB
Link a cosa produco io, 30 secondi tagliato : https://gofile.io/d/yHzBZj
Dovendo convertire 800gb, mi vien male, non posso lanciare una massiva prima di esser sicuro che mantengo una qualità decente, i miei sono tutti aquerellati, ho provato anche Avidemux, boh, stessa roba più o meno.
Non è che voglio approfittare o farmi fare il lavoro da voi, ma le ho provate tutte, nella mia ignoranza forse penso che manchi qualche filtro che corregga meglio gli artefatti che si producono, durante la conversione, o boh, non ci ho capito niente sennò.
Ho dato un'occhiata e credo dipenda dal fatto che il continuo movimento della telecamera e la presenza di dettagli molto particolari come i fili d'erba, mandi in crisi l'algoritmo di compressione. Non sono un esperto, ma credo che ogni fotogramma venga messo a confronto per macrozone con il successivo. Se le differenze sono minime, l'algoritmo di compressione ha un'alta efficienza. Se invece le differenze sono molte, come nel tuo caso, allora l'efficienza si abbassa drasticamente e richiede dei calcoli più precisi e/o un bitrate più alto per compensare la cosa. Probabilmente se tu usassi la codifica della CPU otterresti un dettaglio maggiore, ma i tempi sarebbe più che triplicati. Quindi devi decidere il male minore: qualità più bassa, tempi più lunghi usando la CPU, dimensioni maggiori usando un bitrate più alto, un harddisk più capiente per tenerli nel formato originale...
Se poi i filmati sono meno "agitati" e dettagliati, allora magari anche il risultato sarà più facile da ottenere.
TheLostBoy
06-03-2021, 13:24
Cavolo, hai ragione te, con la codifica CPU è NETTAMENTE meglio, azz.
Ma non esistono filtri nvidia encoder che possa sfruttare per ottenere lo stesso effetto, o altri algoritmi?
Mi sparo se tramite cpu devo convertire 800gb di filmati, putroppo la gopro hero 2 era vecchia, NON stabilizzata, e faceva anche schif come passaggi luce/ombra sul sensore
Come detto, devi scegliere il male minore. Se provi a codificare un film in full-hd con GPU, probabilmente un bit rate di 3000 è sufficiente (usando Staxrip con i settaggi che propongo). Nel tuo caso, se vuoi usare la GPU, proverei a fare un test con il 50% del bitrate del filmato originale e vedi se ti è sufficiente.
i miei parametri tipo sono:
--vbrhq 3500 --codec h265 --preset P7 --profile main444 --tier high --level 4.1 --output-depth 10 --aq --lookahead 32 --weightp --vpp-deband --vpp-edgelevel
Che sono molto semplici e basilari. Prova con bitrate a 7500
Mi sparo se tramite cpu devo convertire 800gb di filmati, putroppo la gopro hero 2 era vecchia, NON stabilizzata, e faceva anche schif come passaggi luce/ombra sul sensore
Secondo me il gioco non vale la candela. Ti compri un disco da 2TB e fai prima :D
TheLostBoy
09-03-2021, 05:56
Putroppo ho un Nas, e siccome non ho soldi per comprarne uno nuovo o tutti e 4 i dischi, preferivo rimanere sulla soluzione di backup sicura del nas, togliendo cosi subito 400gb o più.
TheLostBoy
09-03-2021, 05:56
Come detto, devi scegliere il male minore. Se provi a codificare un film in full-hd con GPU, probabilmente un bit rate di 3000 è sufficiente (usando Staxrip con i settaggi che propongo). Nel tuo caso, se vuoi usare la GPU, proverei a fare un test con il 50% del bitrate del filmato originale e vedi se ti è sufficiente.
i miei parametri tipo sono:
--vbrhq 3500 --codec h265 --preset P7 --profile main444 --tier high --level 4.1 --output-depth 10 --aq --lookahead 32 --weightp --vpp-deband --vpp-edgelevel
Che sono molto semplici e basilari. Prova con bitrate a 7500
Secondo me il gioco non vale la candela. Ti compri un disco da 2TB e fai prima :D
Grazie mille, provo e ti faccio sapere!
Farei anche qualche prova a variare i parametri di "sharpness" sotto le opzioni del codec
https://i.ibb.co/vqSxybR/Immagine-2021-03-09-182613.png
Maggiori dettagli qui
https://github.com/rigaya/NVEnc/blob/master/NVEncC_Options.en.md
Farei anche qualche prova a variare i parametri di "sharpness" sotto le opzioni del codec
https://i.ibb.co/vqSxybR/Immagine-2021-03-09-182613.png
Maggiori dettagli qui
https://github.com/rigaya/NVEnc/blob/master/NVEncC_Options.en.md
Ciao potresti per favore aggiornare la tua guida che hai fatto su Youtube con la nuova versione 2.5.0? che non trovo più l'opzione in basic "VBR HQ" e ci sono molte cose diverse.
Grazie in anticipo
VBR HQ è stato rimosso. Al momento non sto più facendo codifiche, quindi non sono aggiornato sui nuovi parametri. Ho solo fatto una prova con l'ultima versione. Appena posso, comunque farò delle prove più approfondite.
VBR HQ è stato rimosso. Al momento non sto più facendo codifiche, quindi non sono aggiornato sui nuovi parametri. Ho solo fatto una prova con l'ultima versione. Appena posso, comunque farò delle prove più approfondite.
Ok ti ringrazio aspetto con impazienza, gli hard disk del Nas sono pieni e ora che il prezzo HDD sono saliti alle stelle, mi tocca comprimere tutta la mia libreria da X264 a X265 per liberare spazio senza perdere in qualità.
Secondo te i film di quanto posso comprimerli rispetto a X264 -37%?
Io ho usato questi parametri
https://i.ibb.co/fQXcCTZ/1.png (https://ibb.co/fQXcCTZ) https://i.ibb.co/k103t1P/2.png (https://ibb.co/k103t1P) https://i.ibb.co/Bf7JS2s/3.png (https://ibb.co/Bf7JS2s) https://i.ibb.co/7SDM4s7/4.png (https://ibb.co/7SDM4s7) https://i.ibb.co/zH81pWn/5.png (https://ibb.co/zH81pWn) https://i.ibb.co/zffD9TC/6.png (https://ibb.co/zffD9TC)
Io ho usato questi parametri
https://i.ibb.co/fQXcCTZ/1.png (https://ibb.co/fQXcCTZ) https://i.ibb.co/k103t1P/2.png (https://ibb.co/k103t1P) https://i.ibb.co/Bf7JS2s/3.png (https://ibb.co/Bf7JS2s) https://i.ibb.co/7SDM4s7/4.png (https://ibb.co/7SDM4s7) https://i.ibb.co/zH81pWn/5.png (https://ibb.co/zH81pWn) https://i.ibb.co/zffD9TC/6.png (https://ibb.co/zffD9TC)
sto provando i tuoi settaggi..... ma perchè non mi fa mettere il bitrate che voglio?
Ho finito ora di convertire il video da x264 a x265 e anziché diminuire è aumentato da 8gb a 26gb. E mi ha messo un bitrate di 31000 contro gli 8000 di prima.
Quindi c'è qualche settaggio da mettere che non conosco
Beh, direi che hai messo il bitrate errato...
Beh, direi che hai messo il bitrate errato...
non me lo fa scegliere quando vado in conversione
Ora non ho il pc sottomano ma mi pare che sia stato spostato. Prova a guardare su encoder options (prima tab)
Ora non ho il pc sottomano ma mi pare che sia stato spostato. Prova a guardare su encoder options (prima tab)
se setto in "rate control" la voce "max bitrate" a un numero tipo 5000 fa tutto il video a 5000kb ignorando quello che setto in "basic" bitrate
2lollo edit 09/08/2021: messaggio cancellato
Mi spiegate come sia possibile prendere un file compresso con un codec X, decomprimerlo (in YUV o RGB che sia), comprimerlo una volta di più con un codec Y e non perdere in qualità? Funzionerebbe solo se Y è un codec lossless (ma dipende anche da come si effettua la decodifica da X).
Forse intendete una perdita di qualità accettabile.
Oppure intendete dire di prendere il file originale che era stato compresso in x264 e comprimerlo stavolta in x265, che è un codec più efficiente, quindi in teoria per avere lo stesso livello di dettaglio nei movimenti veloci si può utilizzare un bitrate inferiore.
l'ultima riga che hai detto.
x265 è più efficiente. In teoria gli basta metà del bitrate rispetto a x264
2lollo edit 09/08/2021: messaggio cancellato
Devi partire dal file "originale", cioè prima della compressione x264. Se comprimi un file già compresso x264 in x265 non puoi non perdere (tanto o poco che sia) in qualità ;)
Metà è una esagerazione. Mai vista una tale dimostrazione. Se hai ancora il file originale comprimilo in x264, poi in x265 (sempre partendo dall'originale) a metà del bitrate e fai una metrica SSIM o VqmCalc o PSNR confrontandoli con il file originale
ho fatto un po' pò di ricerche e secondo questo calcolatore https://www.dr-lex.be/info-stuff/videocalc.html al bitrate di un X264 per non perdere qualità in X265 va diviso per 1,46 (in media). Quindi se un video X264 ha un bitrate di 8000 per convertirlo in X265 senza perdere di qualità serviranno 8000/1,46=5480 (arrotondato)
2lollo edit 09/08/2021: messaggio cancellato
volevo fare un po di prove con il settaggio "CQP: Constant QP" e volevo sapere il valore QP come va settato. Cioè 18 di QP che mette a default è buono? quale è il massimo numero per il QP?
Ho finito ora di convertire il video da x264 a x265 e anziché diminuire è aumentato da 8gb a 26gb. E mi ha messo un bitrate di 31000 contro gli 8000 di prima.
Quindi c'è qualche settaggio da mettere che non conosco
Devi togliere la spunta da "constant quality mode" (secondo screenshot)
ho fatto un po' pò di ricerche e secondo questo calcolatore https://www.dr-lex.be/info-stuff/videocalc.html al bitrate di un X264 per non perdere qualità in X265 va diviso per 1,46 (in media). Quindi se un video X264 ha un bitrate di 8000 per convertirlo in X265 senza perdere di qualità serviranno 8000/1,46=5480 (arrotondato)
Quel rapporto che dici tu riguarda il rapporto tra l'efficienza del codec H264 confrontato con l'H265, ma se comprimi il file originale in H264 a 8000 ed il file risultante lo comprimi in H265 a 5480, perdi qualità DUE VOLTE perchè fai due compressioni che comunque ti comportano una perdita di qualità.
Quindi devi partire sempre dal file originale.
Buongiorno
Chiedo se attualmente la codifica X265 (via software) è ancora superiore a NVENC (via hardware) delle nuove schede video della serie RTX 3xxx
Ho la tentazione di utilizzare la velocità hardware NVIDIA utilizzando schede video di fascia alta, ma se la qualità è inferiore a x265, posso acquistare una scheda video meno performante e risparmiare denaro.
Grazie per le risposte
Buongiorno
Chiedo se attualmente la codifica X265 (via software) è ancora superiore a NVENC (via hardware) delle nuove schede video della serie RTX 3xxx
Ho la tentazione di utilizzare la velocità hardware NVIDIA utilizzando schede video di fascia alta, ma se la qualità è inferiore a x265, posso acquistare una scheda video meno performante e risparmiare denaro.
Grazie per le risposte
La differenza io non la noto su un tv 65 pollici oled a distanza di 2 metri. Quindi vado di nvenc
Solo con determinate scene si nota la differenza tra X265 e NVEnc, ma considerata invece l'enorme differenza di prestazioni, io non ho mai avuto dubbi. Meglio NVEnc, a patto di usare un sw adeguato tipo Staxrip perchè con altri vengono fuori degli aborti.
Grazie per il contributo, nel frattemto ho tyrovato questo articolo:
https://www.linkedin.com/pulse/gpu-vs-cpu-encoding-part-1-bj%C3%B6rn-isakson
Inoltre interessante a nche questo:
https://www-linkedin-com.translate.goog/pulse/video-encoding-using-gpu-part-2-bj%C3%B6rn-isakson?_x_tr_sl=error&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it
"....Come accennato in un precedente post sul blog, ci sono degli svantaggi da tenere a mente quando si lavora con i codificatori hardware. Ad esempio, l'encoder Nvidia HEVC (in questo momento) non supporta i b-frame né il sottocampionamento della crominanza 4:2:2 e i decoder supportano solo il sottocampionamento della crominanza 4:2:0. Fin dall'inizio i codec Nvidia erano mirati allo streaming di giochi, ma la qualità al giorno d'oggi è di livello professionale, almeno con bit rate più elevati...."
Salve :D
Per risparmiare spazio vorrei convertire in H265 alcuni file video 1080P che ho codificato tempo fa in H264 partendo da BluRay originali
Per la conversione in H264 ho utilizzato Handbrake, RF20, Profilo High, Livello 4.0, slow, e il risultato mi ha sempre soddisfatto.
Per la conversione in H265 ho utilizzato sempre HandBrake, RF20, con il resto in auto, e velocità su slow, e il risultato è stato deludente: Grana e dettagli impastati e un effetto blur costante.
Dopo qualche ricerca e test, ho aggiungo la stringa --no-sao --no-strong-intra-smoothing e impostato profilo su Main e livello su 4.0
Con questa configurazione il risultato torna a essere buono, ma continuo a notare un leggero effetto blur, in particolare sulla grana.
C'è modo per eseguire una codifica in H265, possibilmente con HandBrake o qualcosa di compatibile sia con Windows che con MacOS, ottenendo un risultato identico a quello che avrei avuto in H264?
Frame H264: https://ibb.co/881Lv8Q
Frame H265 dopo le correzioni: https://ibb.co/ysHDR1L
Oppure la differenza, comunque minima, è causata dall'algoritmo H265 o dal fatto che non sono partito dal file originale?
Il mio scopo, in sostanza, sarebbe risparmiare spazio senza perdere qualità in maniera percepibile.
Salve :D
Per risparmiare spazio vorrei convertire in H265 alcuni file video 1080P che ho codificato tempo fa in H264 partendo da BluRay originali
Per la conversione in H264 ho utilizzato Handbrake, RF20, Profilo High, Livello 4.0, slow, e il risultato mi ha sempre soddisfatto.
Per la conversione in H265 ho utilizzato sempre HandBrake, RF20, con il resto in auto, e velocità su slow, e il risultato è stato deludente: Grana e dettagli impastati e un effetto blur costante.
Dopo qualche ricerca e test, ho aggiungo la stringa --no-sao --no-strong-intra-smoothing e impostato profilo su Main e livello su 4.0
Con questa configurazione il risultato torna a essere buono, ma continuo a notare un leggero effetto blur, in particolare sulla grana.
C'è modo per eseguire una codifica in H265, possibilmente con HandBrake o qualcosa di compatibile sia con Windows che con MacOS, ottenendo un risultato identico a quello che avrei avuto in H264?
Frame H264: https://ibb.co/881Lv8Q
Frame H265 dopo le correzioni: https://ibb.co/ysHDR1L
Oppure la differenza, comunque minima, è causata dall'algoritmo H265 o dal fatto che non sono partito dal file originale?
Il mio scopo, in sostanza, sarebbe risparmiare spazio senza perdere qualità in maniera percepibile.
se parti dall'h264 sicuramente non puoi ottenere una qualità migliore (o anche solo la stessa qualità) durante la conversione. questo perchè, in parole povere, la prima conversione da br ad h264 ha zappato via una marea di informazioni che l'algoritmo di conversione ha utilizzato durante la prima codifica.
io ti consiglierei di ripartire dal br
E per ripartire dal BluRay la configurazione che ho provato va bene o devo cambiare qualcosa?
H265 RF20 --no-sao --no-strong-intra-smoothing profilo su Main e livello su 4.0
Non riesco a capire come mai, informazioni zappate a parte, il preset standard di handbrake sia molto sotto le aspettative.
gd350turbo
20-01-2022, 18:25
Io ho fatto così con il br di fantozzi, e il risultato è stato ottimo, anche se c'ha messo una vita, il computer che uso non è molto potente, anzi non è nemmeno potente !
il bluray è comunque un H264 anche se ad un bitrate molto alto.
Se in fase di compressione ha "strizzato" parecchio, la seconda conversione in H265 si trova in difficoltà. Se hai il BD, riparti sicuramente da quello usando un bitrate di 3000 (o qualcosina in più).
Questo è il valore che determina la dimensione finale (insieme alla traccia audio). Ad esempio, se il tuo H264 avesse un bitrate di 6000, dimezzi la dimensione.
E poi userei StaxRip. Hai una GTX o RTX?
Nel caso, ho il mini video tutorial
Non è aggiornato all'ultima versione, ma è quasi tutto uguale
https://youtu.be/2OselaN9v9k
Hai una GTX o RTX?
Un Ryzen 7 5700G con GPU integrata :stordita:
Ma la codifica tramite GPU come va? Qualche tempo fa la qualità era deludente e la dimensione del file più grande, rispetto a una conversione totalmente tramite CPU, anche se il tempo necessario decisamente inferiore.
E poi userei StaxRip
Lo userei, ma non è disponibile per MacOS! Per ottimizzare i tempi sto dividendo il carico su un Mac e un PC, mi serve qualcosa che posso utilizzare indistintamente su entrambi.
Un Ryzen 7 5700G con GPU integrata :stordita:
Ma la codifica tramite GPU come va? Qualche tempo fa la qualità era deludente e la dimensione del file più grande, rispetto a una conversione totalmente tramite CPU, anche se il tempo necessario decisamente inferiore.
Lo userei, ma non è disponibile per MacOS! Per ottimizzare i tempi sto dividendo il carico su un Mac e un PC, mi serve qualcosa che posso utilizzare indistintamente su entrambi.
L'accelerazione hardware sulle AMD non è eccelsa. Va anche detto che a livello numerico CRF 20 su x264 non corrisponde a CRF 20 su x265, su x265 l'opzione paritetica è più bassa, dovresti provare 18 o giù di lì. L'efficienza di x265 è maggiore di x264 ma non dimezza il bitrate, più realistico un guadagno di 1/3 a pari qualità.
Partendo dalla stessa sorgente e convertendo in H264 e H265, entrambi RF20 e impostati decentemente:
- Il file H265 occupa circa il 60% dello spazio del file H264 (Sto convertendo Doctor Who, le prime tre puntate per esempio passano da 2,41; 1,97; 1,88; 2,53 GB a 1,46; 1,18; 1,08; 1,47 GB, che percentualmente sarebbe 60; 60; 57; 58 %) se la conversione viene effettuata con un preset "Slow". Una codifica più veloce non porta un guadagno così buono di spazio occupato, mentre una codifica più lenta inizia a essere troppo lenta, per tutto il materiale che devo convertire.
- La qualità video è maggiore in H264, magari impostando H265 a una qualità un po' più alta o con un preset più lento posso equipararli, ma ho deciso che se devo fermarmi a vedere la grana frame per frame, posso tranquillamente ignorare la cosa. Inizialmente, senza aggiungere le impostazioni a H265, c'era un palese effetto blur visibile durante la riproduzione, ora va cercato nei fermo immagine, e penso di potermi accontentare.
Quindi, non capisco perché di base impostando solo H265 su Handbrake il risultato sia un aborto, ma impostando:
Profilo: Main
Livello: 4.0
Preset: Slow
--no-sao --no-strong-intra-smoothing
E un livello di qualità/bitrate a piacere in base alle proprie esigenze(Io uso qualità costante 20, non so se per altre impostazioni vada variato qualcosa), HandBrake riesce a convertire un 1080P in maniera decente per la visione su uno schermo di qualità.
Quando vorrò il massimo della qualità video, tirerò fuori il bluray originale :D
Io ho fatto così con il br di fantozzi, e il risultato è stato ottimo, anche se c'ha messo una vita, il computer che uso non è molto potente, anzi non è nemmeno potente !
Ma il video ha una dominante verde come dicono nelle recensioni? Volevo acquistarlo, ma hanno messo un frame con la bianchina quasi verde e mi sono fermato
gd350turbo
21-01-2022, 11:20
Ma il video ha una dominante verde come dicono nelle recensioni? Volevo acquistarlo, ma hanno messo un frame con la bianchina quasi verde e mi sono fermato
Oddio, l'ho visto tempo fa e non mi pare di ricordare questo particolare, questa sera controllo!
Quindi, non capisco perché di base impostando solo H265 su Handbrake il risultato sia un aborto, ma impostando:
Profilo: Main
Livello: 4.0
Preset: Slow
--no-sao --no-strong-intra-smoothing
Perché x265 per risparmiare spazio tende a rigettare le informazioni che danno dettagli, questo perché se salvate male potrebbero anche essere peggiorative. In origine x265 era nato per bitrate molto ridotti, e non è un formato esattamente nuovo - di fatto tra età, caratteristiche e licenze verrà saltato in favore di AV1, che però è un mattone in tutti i sensi al momento.
--no-sao e --no-strong-intra-smoothing vanno a disabilitare questo approccio, facendo tornare x265 più simile ad un x264 capace però di migliore analisi di scena, di fare riferimento più avanti/indietro nella creazione di frame, di usare blocchi di più dimensioni etc.
Come detto, in realtà stai usando x265 con qualità inferiore a x264, il guadagno a circa pari qualità è minore. Se hai un file che è il 58% di x264, e ci conti anche l'audio in entrambi, probabilmente stai dimezzando la parte video. :)
AV1 al momento non avrei modo di gestirlo, se ne riparlerà fra qualche anno.
Togliendo l’audio dai miei file, dal 58% passo al 55%. Dovrei tenerne conto è fare in modo che il video sia al 66.6% dell’originale e fermarmi lì per avere una qualità paragonabile?
Anche se, probabilmente, in questo caso cambierei hard disk e basta, continuando a codificare tutto in H264
Rumpelstiltskin
22-01-2022, 10:05
Io sto provando mille settings con HandBrake ma non mi soddisfano.. probabilmente sono io che se vedo la qualità dei miei bd e poi quella encodata trovo mille difetti.
Alla fine mi sto facendo backup 1:1 dei miei bd con makemkv da poter vedere con plex.
gd350turbo
22-01-2022, 18:38
Ma il video ha una dominante verde come dicono nelle recensioni? Volevo acquistarlo, ma hanno messo un frame con la bianchina quasi verde e mi sono fermato
Guardato ieri sera...
La bianchina è grigina, ma non verde.
Io sto provando mille settings con HandBrake ma non mi soddisfano.. probabilmente sono io che se vedo la qualità dei miei bd e poi quella encodata trovo mille difetti.
Alla fine mi sto facendo backup 1:1 dei miei bd con makemkv da poter vedere con plex.
Avessi abbastanza spazio farei anche io dei backup 1:1. Inoltre mi capita di doverli vedere anche in streaming con rete cellulare e devo trovare un giusto compromesso :D
Non tanto in termini di GB, ma di banda, spesso insufficiente.
Alla fine, dopo mille tentativi, ho deciso di comprare dei nuovi hard disk e continuare in H264. H265 evidentemente taglia troppo dettaglio per lasciarmi la grana e la nitidezza che reputo il minimo per una visione piacevole.
Poi, quando vorrò gustarmi la piena qualità, tirerò fuori il bluray originale!
Guardato ieri sera...
La bianchina è grigina, ma non verde.
Ok, grazie! Mi ero spaventato dalle recensioni :D
ilmigliore
15-07-2022, 16:39
Buonasera. Torno a farmi vivo.....
Continuo sempre ad usare Staxrip, anche se non l'ho ancora aggiornato all'ultima versione.
Mi capita però ultimamente abbastanza spesso rispetto a prima che diversi video codificati mi presentano una riga verde in basso costante per tutto il video. A cosa si deve? E quale parametro eventualmente occorre cambiare per ovviare a questo?
Potrebbe essere il codec da aggiornare
https://github.com/rigaya/NVEnc/releases/
Buonasera. Torno a farmi vivo.....
Continuo sempre ad usare Staxrip, anche se non l'ho ancora aggiornato all'ultima versione.
Mi capita però ultimamente abbastanza spesso rispetto a prima che diversi video codificati mi presentano una riga verde in basso costante per tutto il video. A cosa si deve? E quale parametro eventualmente occorre cambiare per ovviare a questo?
Vai di Hardware NVEnc o software x265?
ilmigliore
15-07-2022, 17:31
Vai di Hardware NVEnc o software x265?
Sempre in hardware NVenc
ilmigliore
15-07-2022, 17:33
Potrebbe essere il codec da aggiornare
https://github.com/rigaya/NVEnc/releases/
E' questo il file per windows 10 64 bit giusto?
In quale cartella andrebbe decompresso?
Grazie per l'aiuto :)
ilmigliore
15-07-2022, 17:40
Ho decompresso la nuova versione 6.05 in Apps Encoders Nvenc (spero sia giusto)
Ora sto provando una codifica di uno di quei video per vedere se esce nuovamente la riga verde.
Poi vi aggiorno.
Ho decompresso la nuova versione 6.05 in Apps Encoders Nvenc (spero sia giusto)
Ora sto provando una codifica di uno di quei video per vedere se esce nuovamente la riga verde.
Poi vi aggiorno.
Per decomprimerlo nella corretta posizione, in StaxRip basta andare in Apps>Manage...>NVEnc in alto seleziona "Explore"
in poche parole "StaxRip\Apps\Encoders\NVEnc"
Un saluto
ilmigliore
15-07-2022, 21:02
L'encode Nvenc l'ho aggiornato e purtroppo non dipende da quello, la riga verde continua ad esserci.
ilmigliore
16-07-2022, 10:28
Devi "encodare" in UHD?
No in hevc 1080p 10 bit.
il 90% (forse più) dei video viene bene il restante presenta quella riga verde.
No in hevc 1080p 10 bit.
il 90% (forse più) dei video viene bene il restante presenta quella riga verde.
OK! altrimenti ti facevo provavre uno script, ma è solo per UHD.
Stai ritagliando il video? Prova anche con lo staxrip normale oppure prova a fare una conversione con i parametri standard nvenc
ilmigliore
16-07-2022, 17:32
Stai ritagliando il video? Prova anche con lo staxrip normale oppure prova a fare una conversione con i parametri standard nvenc
No nessun ritaglio.
Ho fatto tante prove, sia scegliendo Avisynth/VapourSynth che NVenc Software la riga verde non viene.
Sembra solo con NVenc hardware, però come ho scritto precedentemente solo per circa un 10% delle codifice (forse anche meno) e questo non lo capisco proprio... :doh:
Io la decodifica la faccio sempre in sw.
ilmigliore
21-07-2022, 18:15
Codificando in software con Hevc la riga verde non si presenta, anche se la codifica è moooolto più lunga. Comunque ok per ovviare a queto difetto.
Altro problema che mi si presenta, sempre utilizzando StaxRip, su alcuni video, nonostante l'audio sia perfettamente sincronizzato sul "source" sul video codificato l'audio perde sincronismo, soprattutto verso la fine.
In alcuni per il 90% del video l'audio è normalmente sincronizzato e proprio alla fine perde il sincro.
In altri il sincronismo si perde mano mano aumentando il ritardo audio sempre più.
Ho fatto molte prove utilizzando Cuda o AV con bitrare costante o variabile, non riesco a risolverli...
Avete avuto problemi di questo tipo? Se si avete una soluzione?
angelo968
25-09-2023, 14:22
Buongiorno a tutti. Una RX 6600 gestisce correttamente ed al massimo delle possibilità la codifica e l' encoding in H265? Grazie
Xiphactinus
25-10-2023, 13:26
Anche se molto in ritardo per la risposta.... SI. Va bene per tutto
per qualche giorno avrò sotto mano un portatile con un ryzen 7 7730U cosa mi consigliate per comprimere dei video che ho in h265 a 720p? io stavo pensando di usare HandBrake-1.7.1, anche se ho usato amd vce per fare più veloce ma il risultato è stato molto deludente. Avete degli script da consigliarmi/passarmi? il mio scopo è risparmiare spazio devo comprimere delle serie tv già di per se a 720p in x265. Nel caso potete consigliarmi per favore anche qualche altro programma alternativo ad HandBrake-1.7.1 dove si posano usare degli script otimizzati per quallo che voglio fare senza sbattermi a fare troppi settaggi. Grazie sin da ora per eventuali info o risposte. :D :D :D
Xiphactinus
27-11-2023, 21:55
Nessuno script, e va bene Handbrake.
Il problema eche devi usare la CPU senza accelerazione gpu (interna).
Ci metterai ovviamente mooolto di più, ma avrai i risultati che cerchi.
Fai delle prove brevi per vedere i risultati che più ti aggradano.
@Xiphactinus grazie per la risposta, il discorso che avrò quel portatile con cpu performante per poco tempo e volevo sfruttarlo al meglio e usare la CPU senza accelerazione gpu (interna) mi farebbe impiegare troppo tempo :D
Xiphactinus
28-11-2023, 09:37
se vuoi qualità decente in poco spazio, scordati la codifica fatta dalla gpu.....
per qualche giorno avrò sotto mano un portatile con un ryzen 7 7730U cosa mi consigliate per comprimere dei video che ho in h265 a 720p? io stavo pensando di usare HandBrake-1.7.1, anche se ho usato amd vce per fare più veloce ma il risultato è stato molto deludente. Avete degli script da consigliarmi/passarmi? il mio scopo è risparmiare spazio devo comprimere delle serie tv già di per se a 720p in x265. Nel caso potete consigliarmi per favore anche qualche altro programma alternativo ad HandBrake-1.7.1 dove si posano usare degli script otimizzati per quallo che voglio fare senza sbattermi a fare troppi settaggi. Grazie sin da ora per eventuali info o risposte. :D :D :D
Mi accodo al "se vuoi qualità decente in poco spazio, scordati la codifica fatta dalla gpu..."
Devi andare di codifica CPU, se vuoi risparmiare spazio e mantenere una buona qualità.
Io con Handbrake per fare ciò che vuoi fare te, imposto video X265 RF20(Questo dipende da che qualità vuoi o da quanto spazio vuoi occupare: Per me 20 è accettabile (22 Vedo troppa differenza, 18 è meglio ma penso che lo spazio in più non lo giustifichi), FPS variabili uguale alla sorgente, preset slow, opzioni aggiuntive --no-sao --no-strong-intra-smoothing
E di solito audio AAC in base alla sorgente(Uso sempre stereo, al massimo in pro logic II. 160kbps è il mio minimo 320kbps il mio massimo. Qualsiasi cosa nel mezzo va con il passtrought. AAC Passtrought ma AC3 lo converto perché occasionalmente mi da qualche problema, così come formati più vecchi tipo MP3. Se converto da AC3 o MP3, abbasso di un pochino il bitrate audio perché AAC è più efficiente). Sottotitoli solo traccia italiano forzata impostata come default ma non forzata e non impressa.
Ma ovviamente è un preset che a furia di prove ho reso definitivo per i miei gusti: potresti preferire una qualità più bassa o un preset più veloce, e magari vuoi il surround e quindi il mio preset per lo stereo non ti sarà utile.
L'unica cosa certa è che un preset non eccessivamente veloce e la codifica tramite CPU sono il segreto per una conversione che ti fa risparmiare spazio con un minimo di perdita di qualità.
Personalmente, ciò che voglio mantenere in alta qualità lo converto ancora in H264, alla fine ho comprato due HDD da 12TB e mi sono fatto una ragione dello spazio occupato, così come mi sono fatto una ragione che la codifica di buona qualità richiede tempo e quindi il computer che uso per le conversioni capita che stia acceso settimane H24 in full load.
@nyo90 grazie delle info e consigli :D
ilmigliore
29-12-2024, 13:06
Io la decodifica la faccio sempre in sw.
Riapro questa vecchia discussione dopo molto tempo.
Ho continuato nel frattempo a codificare con Staxrip però con la vecchia versione 2.1.3.0
Ieri ho installato l'ultima versione disponibile la 2.44 però ho visto molte differenze e molti nuovi settaggi.
Tu per caso hai continuato con staxrip e se si hai qualche dritta per le configurazioni?
Grazie.
SeThCoHeN
31-12-2024, 15:39
Grazie a questo thread riuppato ho scoperto questo StaxRip, molto interessante, ho provato in questi giorni diversi software per encodare in H264/H265 per sfruttare la gpu, mi sono trovato bene con CudaCoder che è leggerissimo, ma vedo che StaxRip ha moltissime più opzioni e l'ho già usato con soddisfazione.
ilmigliore
31-12-2024, 22:03
Grazie a questo thread riuppato ho scoperto questo StaxRip, molto interessante, ho provato in questi giorni diversi software per encodare in H264/H265 per sfruttare la gpu, mi sono trovato bene con CudaCoder che è leggerissimo, ma vedo che StaxRip ha moltissime più opzioni e l'ho già usato con soddisfazione.
Sono contento che ti piaccia, anche se è molto orientato a una certa professionalità, si può usare abbastanza semplicemente.
SeThCoHeN
31-12-2024, 22:19
Sono contento che ti piaccia, anche se è molto orientato a una certa professionalità, si può usare abbastanza semplicemente.
Si, ho intuito che per sfruttarlo bene necessita di conoscenze un po' sopra la media
Buon anno a tutti. Io uso sempre StaxRip ma raramente. Non ho cambiato pc, quindi ho sempre una GTX1080. Di conseguenza non chiedetemi altri settaggi perchè non saprei cosa dirvi. Non ho studiato molto le ultime versioni ma uso sempre l'ultima. Il risultato è buono, quindi non vedo perchè dovrei cambiarlo...
Vi incollo qui i miei settaggi per filmati 1080p, limitandomi a dove ho cambiato i parametri. Gli altri non li ho toccati. :read:
https://i.ibb.co/3Y9JVTt/1.png (https://ibb.co/n8NW4wh)
https://i.ibb.co/86xD87x/2.png (https://ibb.co/ZWg6TMg)
https://i.ibb.co/y8ZpLjN/3.png (https://ibb.co/mH20QWR)
https://i.ibb.co/58nm4P3/4.png (https://ibb.co/bB2TmkV)
https://i.ibb.co/smMD1RH/5.png (https://ibb.co/8KSRxsc)
ilmigliore
19-01-2025, 17:42
Buon anno a tutti. Io uso sempre StaxRip ma raramente. Non ho cambiato pc, quindi ho sempre una GTX1080. Di conseguenza non chiedetemi altri settaggi perchè non saprei cosa dirvi. Non ho studiato molto le ultime versioni ma uso sempre l'ultima. Il risultato è buono, quindi non vedo perchè dovrei cambiarlo...
Vi incollo qui i miei settaggi per filmati 1080p, limitandomi a dove ho cambiato i parametri. Gli altri non li ho toccati. :read:
... per: non li ho toccati, intendi che hai lasciato quelli di default?
Ho anche altre domande, se hai la pazienza... Sai per caso come attenuare la saturazione dei colore per quei video che tendono al rosso pricipalmente.
Poi vorrei sapere se hai qualche idea per aggiustare l'audio in quei video in cui si perde la sincronizzazione audio. A volte è una perdita incrementale lineare, altre volte si perde la sincronizzazione dopo circa metà film :stordita:
Poi ti scoccerò ancora. Non sarebbe male "rinvigorire" questo post, anche se forse sarebbe da crfearne uno apposta solo per staxrip dove scambiarsi opinioni e pubblicare i propri settaggi ed idee. :D
... per: non li ho toccati, intendi che hai lasciato quelli di default?
Ho anche altre domande, se hai la pazienza... Sai per caso come attenuare la saturazione dei colore per quei video che tendono al rosso pricipalmente.
Poi vorrei sapere se hai qualche idea per aggiustare l'audio in quei video in cui si perde la sincronizzazione audio. A volte è una perdita incrementale lineare, altre volte si perde la sincronizzazione dopo circa metà film :stordita:
Poi ti scoccerò ancora. Non sarebbe male "rinvigorire" questo post, anche se forse sarebbe da crfearne uno apposta solo per staxrip dove scambiarsi opinioni e pubblicare i propri settaggi ed idee. :D
Per la saturazione non so cosa dirti ma ci sarà senz'altro qualche settaggio su Staxrip (ora non ce l'ho sotto mano)
Per la sincronizzazione audio, sono grossi giramenti di balls.
Le possibilità che conosco io sono poche. O introduci un ritardo iniziale sperando che l'audio sia solamente non allineato, oppure velocizzi o rallenti l'audio sperando di beccare il moltiplicatore corretto, oppure (più frequente) devi seguire tutto il filmato fino a che non perde il sinc e a quel punto tagliare la traccia audio e spostarla in avanti per risincronizzare la seconda parte. Poi seguire ancora il filmato fino a che non riperde il sinc. E ripetere l'operazione. Io l'ho fatto diverse volte e ci vuole tanta pazienza...
ilmigliore
22-01-2025, 18:24
Per la saturazione non so cosa dirti ma ci sarà senz'altro qualche settaggio su Staxrip (ora non ce l'ho sotto mano)
Per la sincronizzazione audio, sono grossi giramenti di balls.
Le possibilità che conosco io sono poche. O introduci un ritardo iniziale sperando che l'audio sia solamente non allineato, oppure velocizzi o rallenti l'audio sperando di beccare il moltiplicatore corretto, oppure (più frequente) devi seguire tutto il filmato fino a che non perde il sinc e a quel punto tagliare la traccia audio e spostarla in avanti per risincronizzare la seconda parte. Poi seguire ancora il filmato fino a che non riperde il sinc. E ripetere l'operazione. Io l'ho fatto diverse volte e ci vuole tanta pazienza...
Ho individuato come correggere la saturazione ed eventualmente luminosità e contrasto:
https://ibb.co/7jCJznC
Ora cercherò di capire come aggiustare l'audio (sigh!)
Altra cosa che vorrei chiederti, anche altri utenti se ci leggono, è se hai mai provato ad usare Staxrip convertendo video DVD (files .vob) in files .mkv hevc possibilmente con upscaling a 1080p riuscendo a mantenere (meglio se migliorare) la qualità video? :sofico:
Con i dvd esiste anche il problema dei sottotitoli, ma sarebbe un problema minore...
Grazie per l'aiuto.
PS: come fai ad inserire le immagini direttamente nei post? :muro:
Nella mia poca esperienza con i DVD, posso dirti che il codec H265 non è adatto per le basse risoluzioni. Meglio usare l'H264. Se vuoi aumentare la risoluzione, dovresti provare sw diversi, basati su AI, tipo TOPAZ VIDEO AI, ma sono a pagamento e hanno bisogno di un bel pc (e anche raffreddato bene)
ilmigliore
23-01-2025, 19:38
Nella mia poca esperienza con i DVD, posso dirti che il codec H265 non è adatto per le basse risoluzioni. Meglio usare l'H264. Se vuoi aumentare la risoluzione, dovresti provare sw diversi, basati su AI, tipo TOPAZ VIDEO AI, ma sono a pagamento e hanno bisogno di un bel pc (e anche raffreddato bene)
Beh, ma volendo farlo con staxrip in h264 hai qualche settaggio? Non mi pare di aver visto digerirgli i files vob.
Oppure altro sw per convertire dvd in mkv
:mbe:
boh non ricordo. Comunque io ho sempre usato StaxRip e MKVToolnix. Quindi con uno o con un altro, si risolve. Altrimenti Handbrake
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.