View Full Version : Codifica in H.265, cosa usare ?
Per farla breve io ora con Pavtube inserisco il dvd/blu ray uso la funzione directly copy e mi crea un unico file. Un vob (ripeto, non più file spezzati come da cartella interna del supporto, ma un unico file) per il dvd e un m2ts per il bluray. Cioè esempio: fast and furious.vob fast and furious.m2ts in unico file.
In questo modo ci metto poco tempo, questione di secondi/qualche minuto e non ho più il problema di starmi a fare gli iso etc...
cmq se non ricordo male, esistono altri software con questa funzione, oltre a pavtube.
Allego screen per far capire ancora meglio:
https://s26.postimg.org/vlrj28061/yn4g90gty9435n.jpg
prova come dico io e vedrai che il tutto diventerà ancora più semplice e veloce.
Almeno per quanto mi riguarda, al momento è la migliore soluzione per convertire direttamente da supporto ottico > StaxRip.
Rumpelstiltskin
08-09-2017, 11:38
Grazie, questa sera provo
Rumpelstiltskin
08-09-2017, 16:45
Niente da fare, anche usando pavtube e copia diretto mi fa un file m2ts... Ora provo a dare in pasto l'm2ts a mkvtools per farlo diventare mkv..
@piefab con i tuoi settings.. com'era la teoria del bitrate? il doppio dell'originale?
Scusami, e una volta che carichi l'm2ts in StaxRip ti da ancora problemi? perché io procedo in questo modo e non ho nessun problema. m2ts per i bluray e vob per i dvd. unico file come già detto.
Rumpelstiltskin
08-09-2017, 17:16
Scusami, e una volta che carichi l'm2ts in StaxRip ti da ancora problemi? perché io procedo in questo modo e non ho nessun problema. m2ts per i bluray e vob per i dvd. unico file come già detto.
si esattamente i problemi che ho scritto sopra :(
@piefab con i tuoi settings.. com'era la teoria del bitrate? il doppio dell'originale?
Si l'HEVC comprime circa il 30/50% in più dell'AVC a parità di qualità. Quindi invertendo il processo (cioè da HEVC a AVC) se raddoppi il bitrate sei abbastanza tranquillo di non rovinare molto la qualità. Ovviamente il risultato finale è avere un file di dimensioni doppie rispetto a quello in H265.
Rumpelstiltskin
08-09-2017, 17:22
Ma se ho avc da 35mb birate in hevc cosa è meglio settare?
ormato : Matroska
Versione formato : Version 4 / Version 2
Dimensione : 25,0 GiB
Durata : 1 o 40 min
Bitrate totale : 35,5 Mb/s
Ma se ho avc da 35mb birate in hevc cosa è meglio settare?
ormato : Matroska
Versione formato : Version 4 / Version 2
Dimensione : 25,0 GiB
Durata : 1 o 40 min
Bitrate totale : 35,5 Mb/s
minkia :eek:
35,5 per un 1080? Con un HEVC se metti 5Mbps secondo me non noti differenza con l'originale (con i settaggi che ho messo io nel video).
P.S.
Allora in linea generale io uso 3.000/3.500 in VBRHQ per un 1080. Se proprio non voglio avere dubbi sul risultato finale posso appunto salire a 4.500/5.000. Oltre è spazio sprecato.
Per l'audio invece uso AAC. Di solito 64k per canale sono più che sufficienti. Quindi in caso di 5.1 sarebbero 384k. Se anche qui non vuoi avere dubbi, puoi salire a 80k per canale.
Rumpelstiltskin
08-09-2017, 17:35
minkia :eek:
35,5 per un 1080? Con un HEVC se metti 5Mbps secondo me non noti differenza con l'originale (con i settaggi che ho messo io nel video).
i 35.5 sono l'avc originale del mio film in bd, volevo capire cosa mettere come bitrate per HEVC, sto provando a 12000 ma secondo me è un'esagerazione... ma ho paura che mettendo di meno inizi a sgranare..
Secondo me con i settaggi di piefab in 1080 vanno già bene. E pure mi è capitato di vedere qualche video in h265 con bitrate 2500 e si vedeva più che bene...
Come ho scritto nel P.S. io uso 3.000/3.500 in VBRHQ e non noto problemi.
Il bitrate del BD è esageratamente alto perchè ovviamente si punta alla massima qualità senza compromessi e anche perchè se hai un disco da 25GB è bene sfruttarlo tutto. Che senso avrebbe comprimere di più e avere mezzo disco vuoto?:D
Poi scusa fai una prova. Taglia un pezzo di filmato. Non so con quale software, magari AVIdemux. Prendi una scena di penombra o magari meglio ancora una scena dove c'è l'erba o il mare in tempesta, dove in sostanza serve la definizione dei dettagli (i fili d'erba o le gocce d'acqua). E fai una prova con vari bitrate.
Segnalo l'uscita di StaxRip 1.6.1.5 che NON contiene il nuovo NVEnc 3.18. Quindi in questo caso va inserito a mano copiando la cartella 'NVEncC\x64' dell'archivio NVEnc 3.18 nella cartella 'StaxRip\Apps\NVEnc' oppure magari aspettare lo StaxRip 1.6.1.6 che lo avrà già integrato...
Se si mette a mano è buona norma anche andare sul menu 'Apps->Manage' e impostare la nuova versione NVEnc con il nuovo nome (premendo F12).
Rumpelstiltskin
10-09-2017, 17:38
Aggiungo che per staxrip ho trovato QUESTO (http://aerobytepc.com/index-html/encoding-with-staxrip-64/)sito che spiega un po come usarlo :)
ho usato prima per la prima volta la funzione Deinterlace e va alla grande
Interesting. Peccato che per il momento parli solo di settaggi base. Niente di nuovo insomma... A me interesserebbe sapere nel dettaglio i settaggi avanzati del codec video. Cosa fanno e cosa comportano...
Rumpelstiltskin
10-09-2017, 19:44
mi sono perso dove scaricare nvenc 3.1.8
mi sono perso dove scaricare nvenc 3.1.8https://drive.google.com/drive/mobile/folders/0BzA4dIFteM2dS1ZUT1FjTnF3Q0E
Inviato dal mio Samsung Galaxy S8 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
10-09-2017, 21:19
https://drive.google.com/drive/mobile/folders/0BzA4dIFteM2dS1ZUT1FjTnF3Q0E
Inviato dal mio Samsung Galaxy S8 utilizzando Tapatalk
Grazie!
Rumpelstiltskin
11-09-2017, 18:08
Interesting. Peccato che per il momento parli solo di settaggi base. Niente di nuovo insomma... A me interesserebbe sapere nel dettaglio i settaggi avanzati del codec video. Cosa fanno e cosa comportano...
A proposito di settings... ho encodato un concerto e noto che il nero non è nero ma tende sul grigio.
Se apro il bd è nero, stesso time code sul mkv ed è grigio...
cosa mi sono perso?
A proposito di settings... ho encodato un concerto e noto che il nero non è nero ma tende sul grigio.
Se apro il bd è nero, stesso time code sul mkv ed è grigio...
cosa mi sono perso?
h265 10bit con deband attivo?
Rumpelstiltskin
11-09-2017, 18:30
h265 10bit con deband attivo?
si esatto
Si l'HEVC comprime circa il 30/50% in più dell'AVC a parità di qualità. Quindi invertendo il processo (cioè da HEVC a AVC) se raddoppi il bitrate sei abbastanza tranquillo di non rovinare molto la qualità. Ovviamente il risultato finale è avere un file di dimensioni doppie rispetto a quello in H265.
Seguendo proprio questo thread avete spiegato molte cose interessanti sulla codifica in h265 e mi ero cimentato anche io a convertire alcuni video, cercando di mantenere il più possibile la qualità originale, però tutte le volte con scarsi risultati, sia non nvenc che con x265.
Leggendo in rete infatti, sono capitato in un post su doom9 dove veniva spiegato che h264 e h265, a parità di qualità, con bitrate medio-alti, sono più o meno tutti e due simili.
La vera differenza la si ha con i bitrate bassi, dove h265 permette di avere una qualità migliore (il famoso 30-50% di bitrate in meno rispetto a h264). E' questo infatti il caso del 4k, dove per l'enorme quantità di pixel contenuta nell'immagine, si utilizzano bitrate relativamente bassi (se si considerano i 30 mb/s di un BD a 1080 e i 60mb/s di un BD 4k dove però l'immagine è 4 volte più grande)
TheZioFede
15-09-2017, 07:27
Da quel che so oltre che al bitrate dipende molto anche dai parametri di codifica, per esempio so che se non si usa la codifica lenta h.265 soffre molto nelle scene al buoi tanto che si vede meglio con AVC...
La vera differenza la si ha con i bitrate bassi, dove h265 permette di avere una qualità migliore
Sono abbastanza d'accordo. Aggiungerei bitrate bassi a risoluzioni alte, o almeno a partire da 720p. Mi è capitato di voler comprimere dei vecchi filmati a bassa risoluzione (fatti con vecchie fotocamere o cellulari non di ultima generazione) e non riuscivo a ottenere benefici dalla compressione H265 tanto che li ho lasciati con il codec originale.
Invece sono stato da un mio amico che ogni tanto scarica film (ma li cancella subito dopo senza neanche guardarli:D )e ho visto che si ottengono ottimi risultati già con bitrate inferiori a 1000 per 720p e di circa il doppio per i 1080p.
P.S.
E' disponibile NVEnc 3.19 anche se non trovo il changelog
Da quel che so oltre che al bitrate dipende molto anche dai parametri di codifica, per esempio so che se non si usa la codifica lenta h.265 soffre molto nelle scene al buoi tanto che si vede meglio con AVC...
Esatto. Dalle prove che ho svolto ho capito che è necessario almeno il preset Medium, meglio ancora sarebbe usare Slow ma il tempo necessario per la codifica sale enormemente.
In pratica ho usato un video proveniente da un BD a circa 24,8 Mb/s e per avere la medesima qualità visiva (percepita da me attraverso il confronto dei frame in StaxRip) ci sono voluti 23 Mb/s con Medium (x265 10bit 2-pass). Provando con 18 Mb/s (il 30% in meno) si notava già una perdita di dettagli.
Facendo invece una codifica a 15 Mb/s sia con x265 (Medium) e paragonandolo con x264 (Slow), x264 vince a mani basse, dato lo step migliore di qualità e anche un tempo minore di codifica. Se si passa a x265 Slow, le cose si pareggiano al prezzo di un tempo di codifica enormemente più lungo, tanto da paragonarsi ad un VerySlow di x264
Esatto. Dalle prove che ho svolto ho capito che è necessario almeno il preset Medium, meglio ancora sarebbe usare Slow ma il tempo necessario per la codifica sale enormemente.
In pratica ho usato un video proveniente da un BD a circa 24,8 Mb/s e per avere la medesima qualità visiva (percepita da me attraverso il confronto dei frame in StaxRip) ci sono voluti 23 Mb/s con Medium (x265 10bit 2-pass). Provando con 18 Mb/s (il 30% in meno) si notava già una perdita di dettagli.
Cioè per ottenere la stessa qualità di un BD a 24,8 (in H264 questo lo aggiungo io) ci sono voluti 23Mb/s in H265 10bit 2-pass. Alla faccia del guadagno! Direi che c'è qualcosa che non va
Questa purtroppo è stata la mia esperienza. Magari con preset più alti cone Slow, Slower si riesce a recuperare qualcosa ma c'è sempre da considerare il fattore tempo e sinceramente usare il pc per giorni interi di codifica per recuperare il 10-15% non ne vale la pena.
Comunque dal discorso che avevo letto su doom9, non c'è niente che non va in questo comportamento di x265, è solo che, secondo me, questo è un codec nato per mantenere più qualità possibile a bitrate bassi (in relazione alla risoluzione), quindi un codec da affiancare a h264 per usi differenti (streaming o video in 4k) piuttosto che un suo sostituto
Giusto per curiosità, cosa usi per codificare: cpu, quick sync o nvenc?
Ho provato sia nvenc con la 970 che x265 con la cpu.
I risultati di cui parlo sono tutti riferiti a x265 quindi codifica con cpu. Nvenc più o meno corrisponde ai profili veryfast/faster di x265
Ho provato sia nvenc con la 970 che x265 con la cpu.
I risultati di cui parlo sono tutti riferiti a x265 quindi codifica con cpu. Nvenc più o meno corrisponde ai profili veryfast/faster di x265
Per esperienza posso dirti che la codifica fatta con 970 è di qualità decisamente inferiore rispetto a quella fatta con GPU Pascal. Io ho codificato 1080p a 3/3,5Mbps e il risultato mi pare identico al file sorgente in H264 (che già era compresso). Quindi partendo da una sorgente meno compressa come quella nativa di un BD, il risultato dovrebbe essere anche migliore.
Il bitrate originale del video quanto era? 3 Mb/s per un 1080p mi sembrano un po' pochini. Con un h264 compresso a 9000 Mb/s, sono riuscito a scendere massimo a 7500 con x265 Medium. Al di sotto iniziava a perdere dettagli. Anche qui stiamo intorno al 15% di riduzione, ma a fare una compressione della compressione in ogni caso si perdono comunque dettagli.
TheZioFede
16-09-2017, 07:12
Si infatti, per fare una comparazione come si deve tra due codec bisogna partire da una sorgente lossless, altrimenti non raggiungi il 40/50% di guadagno in spazio manco con la codifica ultramegaiperslow :D
(tant'è che non capisco il senso nel transcodificare in massa roba H.264->H.265, come mi è capitato di leggere)
Rumpelstiltskin
18-09-2017, 11:39
Che stranezza :
con dvdfab faccio 400 fps
con staxrip faccio 200 fps
stesso file input
Che stranezza :
con dvdfab faccio 400 fps
con staxrip faccio 200 fps
stesso file input
Ma non lo stesso risultato. Dvdfab ha una qualità pessima
Rumpelstiltskin
18-09-2017, 11:48
Ma non lo stesso risultato. Dvdfab ha una qualità pessima
infatti sto provando proprio ora ed encodare con staxrip stesso bitrate di dvdfab... vediamo cosa ne esce :)
Rumpelstiltskin
18-09-2017, 13:32
Ecco i test :
AVC
https://thumb.ibb.co/i5LDZQ/AVC.png (https://ibb.co/i5LDZQ)
StaxRip bitrate 3200 (setting del mitico piefab ma 8bit)
https://thumb.ibb.co/krCXTk/staxrip_3200.png (https://ibb.co/krCXTk)
StaxRip bitrate 9150 (setting del mitico piefab ma 8bit)
https://thumb.ibb.co/g7WFg5/staxrip_9150.png (https://ibb.co/g7WFg5)
DvdFab bitrate 9150
https://thumb.ibb.co/dwAmok/dvdfab9150.png (https://ibb.co/dwAmok)
Ditemi se notate differenze, poi vi dico la mia in base al filmato in esecuzione
a 3200 è un pelino meno definita. Ma si vede senza fare il fermo immagine? E perchè hai fatto a 8bit? A 10bit è più efficiente anche se la sorgente è a 8.
Rumpelstiltskin
18-09-2017, 15:59
a 3200 è un pelino meno definita. Ma si vede senza fare il fermo immagine? E perchè hai fatto a 8bit? A 10bit è più efficiente anche se la sorgente è a 8.
era per provare a fare in 8 bit.
Ora faccio un 10 bit con 6400 di bitrate (il doppio di quello che consigli)
il file originale è così :
ID : 1
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High@L4.1
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, RefFrames : 4 frames
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Duration : 1 h 34 min
Bit rate mode : Variable
Bit rate : 22.5 Mb/s
Maximum bit rate : 36.0 Mb/s
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate mode : Constant
Frame rate : 23.976 (24000/1001) FPS
Standard : NTSC
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.453
Stream size : 14.9 GiB (96%)
Language : English
Default : Yes
Forced : No
Color range : Limited
Color primaries : BT.709
Transfer characteristics : BT.709
Matrix coefficients : BT.709
Statistics Tags Issue : MakeMKV v1.10.2 win(x64-release) 2016-12-05 07:59:15 / Lavf57.25.100
FromStats_BitRate : 23000240
FromStats_Duration : 01:34:55.189000000
FromStats_FrameCount : 136548
FromStats_OriginalSourceMedium_ID : 001011
FromStats_StreamSize : 16373839801
Stavo cercando in rete info per avere settings con ancora più definizione a parità di bitrate ma trovo pareri discordanti tra il ref frames e le impostazioni IPB... cosa mi sapresti dire a proposito in base alla tua esperienza?
stefanonweb
18-09-2017, 22:45
Scusate io non ho capito una cosa: Quando parliamo di HEVC H265:
https://www.youtube.com/watch?v=cI-a4WZWwZc
Io ho un i7-6700 Skylake (per via del fatto che ho ancora win 7). Il 7700 KabiLake dovrebbe avere la decodifica hardware inclusa nel processore, quindi penso che le differenze del video siano dovute a questo fatto... Qui parliamo di integrata.
Nel caso i medesimi pc usassero una scheda video discreta, la decodifica passerebbe alla scheda o ci andrebbe di mezzo sempre il processore?
In pratica il vantaggio della decodifica hardware di un procio rispetto all'altro vale solo nel caso si usi l'integrata oppure influisce anche con una discreta?
Esistono discrete con decodifica HEVC hardware? Grazie a quanti vorranno chiarirmi le cose...
Nel caso i medesimi pc usassero una scheda video discreta, la decodifica passerebbe alla scheda o ci andrebbe di mezzo sempre il processore?
Se si ha intenzione di codificare via GPU, allora la CPU in questo caso non c’entra nulla. Per dire potresti avere anche un PC vecchio, la differenza in questo caso la fa la gpu e il lavoro viene svolta da quest’ultima. Chiaramente usando'settando l’impostazione di riferimento nel software che andrai ad utilizzare.
In pratica il vantaggio della decodifica hardware di un procio rispetto all'altro vale solo nel caso si usi l'integrata oppure influisce anche con una discreta?
Parlando d’Intel qui e d’obbligo una precisazione, visto che a molti sfugge cosa sia in realtà veramente il Quick Sync. Il Quick Sync è un core hardware dedicato nel die del processore. Per cui quando si codifica usando questa soluzione, non si utilizza ne la cpu e ne la igpu (integrata)
E si, parlando d’Intel e relativo Quick Sync la differenza tra le varie cpu la si nota solo quando si utilizza questa modalità. E non c’entra nulla e non influisce quindi quando si utilizza una gpu discreta.
Esistono discrete con decodifica HEVC hardware?
Certo. Se leggi le ultime pagine stiamo parliamo proprio della codifica utilizzando le gpu. In H265 parlando di nVidia il supporto c’è solo dalla serie 900. Nelle ultime 10xx il supporto è migliore però: più evoluto e integra anche il 10 bit.
stefanonweb
18-09-2017, 23:42
Grazie tante, quindi mi pare di capire che un i7-6700 o un i7-7700 affiancati ad una 10XX in pratica andrebbero pressochè allo stesso modo, perchè il fatto che il 6700 non abbia la decodifica hardware non avrebbe alcuna importanza visto che il lavoro lo smazzerebbe la 10XX che la decodifica hardware HEVC la possiede. Giusto? :D
Giusto. fai finta pure che fosse un core duo/phenom II e l'altro il kaby lake.
chiaramente come dicevo, nelle impostazioni del software devi settare che vuoi codificare via gpu etc...
Cmq anche il 6700 supporta decoding/encoding h265. solo che per quanto riguarda il 10 bit, non lo supporta per la parte encoder e solo parzialmente per la parte decoder (riproduzione)
Ma alla fine però in entrambi i casi (skylake,kabylake) non si ottiene una grande velocità che invece otterresti con le ultime Nvidia.
Ecco i test :
Cut
Ditemi se notate differenze, poi vi dico la mia in base al filmato in esecuzione
A me pare anche il 9150 leggermente sfocato. Lo si nota sul braccio di PE e sul legno in secondo piano. Poca roba, sia chiaro, ma non si può dire le immagini abbiano la stessa qualità.
Se il punto cardine di tutto il discorso è avere la "stessa" qualità partendo dall'originale (ovvero che le immagini siano indistinguibili l'una dall'altra), allora non è la stessa cosa dire: sono quasi simili tanto mentre il video viene riprodotto non si nota la differenza.
Tanto per fare un esempio
Originale AVC 25Mb/s:
https://s5.postimg.org/k9d3fmqmb/2305_Avc.png (https://postimg.org/image/k9d3fmqmb/)
x265 15Mb/s
https://s5.postimg.org/qe4lsyipv/2305_x265-s-15000.png (https://postimg.org/image/qe4lsyipv/)
Sono perfettamente identiche ma con 10Mb/s in meno con un guadagno del 40% dello spazio su disco ma con un tempo di conversione che è 15 volte la durata originale del clip video. Nonostante tutto, però, le promesse di h265 sono state mantenute: stessa qualità al 40% in meno di bitrate...
Per tornare sul discorso di qualche post fa:
x264 15Mb/s:
https://s5.postimg.org/qcunzjgw3/2305_x264-vs-15000.png (https://postimg.org/image/qcunzjgw3/)
Ma come... anche questa è identica... Stessi 10Mb/s in meno ma con un tempo di conversione di 5 volte la durata del originale del clip video (1/3 di x265)
Tutto ciò per dimostrare che a questi bitrate (medio-alti per 1080p) i due codec (con le giuste impostazioni) si equivalgono con il pro del fattore tempo a favore di x264.
La vera forza di h265 sta nei bitrate bassi
Originale h264 13 Mb/s
https://s5.postimg.org/bkpy87ayr/377_orig.png (https://postimg.org/image/bkpy87ayr/)
x264 3Mb/s:
https://s5.postimg.org/pgy6k377n/377_x264-10-vs-tf-3000.png (https://postimg.org/image/pgy6k377n/)
x265 3Mb/s:
https://s5.postimg.org/6akzgwqpv/377_x265-s-3000.png (https://postimg.org/image/6akzgwqpv/)
x264 non riesce a conservare i dettagli del viso mentre x265 riesce benissimo nell'impresa anche se non riuscendo, in valore assoluto, a conservare la stessa qualità del clip originale.
Viene però mantenuta la promessa di avere la stessa qualità di un h264 con il 30-50% di bitrate in più (4500 circa in questo caso)
Nvenc è vero che è molto veloce ma la qualità che produce è inferiore (almeno questo è il risultato ottenuto con la 970). Se si vuole scendere a compromessi è perfetto, dato che permette di convertire molti flussi in pochissimo tempo
Nvenc è vero che è molto veloce ma la qualità che produce è inferiore (almeno questo è il risultato ottenuto con la 970). Se si vuole scendere a compromessi è perfetto, dato che permette di convertire molti flussi in pochissimo tempo
tutto giusto ma ripeto che NVEnc della GPU Pascal non solo è veloce (ed è ovviamente anche più veloce di quello della 970) ma è anche qualitativamente superiore alla 970. Quindi dal mio punto di vistas non è scendere a compromessi.
E' uscito NVEnc 3.20
3.20
@rigaya rigaya released this 20 hours ago
add vpp filter to sharpen edges and details. (--vpp-unsharp)
add another vpp filter to sharpen mostly edges avoiding overshoot. (--vpp-edgelevel)
now NVEncC will automatically select suitable GPU device to run on, in multi GPU environment.
fix issue that crop was doubled when using crop & resize together ( #13 ).
change "--transfer" flag names as they are in other software such as x264 ( #14 ).
smpte-st-2048 → smpte2048
smpte-st-428 → smpte428
Rumpelstiltskin
19-09-2017, 09:33
E' uscito NVEnc 3.20
hai il link ? :)
https://drive.google.com/drive/folders/0BzA4dIFteM2dS1ZUT1FjTnF3Q0E
Rumpelstiltskin
19-09-2017, 10:19
https://drive.google.com/drive/folders/0BzA4dIFteM2dS1ZUT1FjTnF3Q0E
Ti ringrazio! ma devo provare + tardi perchè ora google non me lo fa scaricare!
EDIT: ora è andato! grazie mille
BatBerserk
19-09-2017, 10:35
@piefab
visti i tempi di lavorazione allungati della Mod principale a liquido..
ho trovato e comprato una 1050ti 4gb.. da usare col 4570 di mia moglie.. :D :D
secondo te come acquisto com'è?? rispetto ad una 1060 da cui perde 500 cuda cores??
sempre Pascal.. dovrebbe supportare anche encoding 10bit giusto??
poi mi ricordo che avevi postato un link alla guida staxrip di un 3D su questo forum..
lo puoi ripostare insieme al link youtubo??
@piefab
visti i tempi di lavorazione allungati della Mod principale a liquido..
ho trovato e comprato una 1050ti 4gb.. da usare col 4570 di mia moglie.. :D :D
secondo te come acquisto com'è?? rispetto ad una 1060 da cui perde 500 cuda cores??
sempre Pascal.. dovrebbe supportare anche encoding 10bit giusto??
poi mi ricordo che avevi postato un link alla guida staxrip di un 3D su questo forum..
lo puoi ripostare insieme al link youtubo??
Io ho provato solo la Strix 970 e la Strix 1080... Comunque sì, supporta i 10 bit e la differenza dovrebbe essere solo la velocità.
Non so se ti riferisci a questo video che ho fatto:
https://youtu.be/WVMVuG1fEWY
Comunque è una guida molto terra terra. Non deve essere presa per oro colato. Anzi se qualcuno conosce come migliorare la situazione...
Per esempio l'altra sera ho provato ad abilitare "bluray" e mi ha dato errore dicendomi che non è supportato.
Adesso con la nuova versione 3.20 di NVEnc forse si potranno usare i nuovi filtri.
La guida è questa? http://aerobytepc.com/index-html/encoding-with-staxrip-64/
Ma non l'ho linkata io
Rumpelstiltskin
19-09-2017, 10:47
cosa cambia con l'opzione blueray? ho cercato info ma non capisco...
E' sempre difficile trovare info su questi parametri. Comunque dovrebbe migliorare il contrasto.
P.S.
C'è anche StaxRip 1.6.1.7 che però ancora non prevede l'ultimo NVEnc 3.20
BatBerserk
19-09-2017, 12:49
Io ho provato solo la Strix 970 e la Strix 1080... Comunque sì, supporta i 10 bit e la differenza dovrebbe essere solo la velocità.
Non so se ti riferisci a questo video che ho fatto:
https://youtu.be/WVMVuG1fEWY
Comunque è una guida molto terra terra. Non deve essere presa per oro colato. Anzi se qualcuno conosce come migliorare la situazione...
Per esempio l'altra sera ho provato ad abilitare "bluray" e mi ha dato errore dicendomi che non è supportato.
Adesso con la nuova versione 3.20 di NVEnc forse si potranno usare i nuovi filtri.
La guida è questa? http://aerobytepc.com/index-html/encoding-with-staxrip-64/
Ma non l'ho linkata io
trovato.. ravanando tra i tuoi post..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44845114&postcount=401
non potremmo fare come nei 3D ufficiali delle vga.. creare un 3D con in primo o secondo post tutti i software provati per encodare in X265..
e le varie guide per quanto possibili con translate dall'english..
sarebbe una cosa carina.. secondo me.. e con un pò più di semplicità nel ricercare ciò che è più comodo..
invece che stare a ripetere per ogni utente che si presenta sempre le stesse cose..
magari chi ha seguito la guida potrebbe fare solo domande di affinamento sull'utilizzo del software desiderato..
l'ho buttata lì.. :mc:
gd350turbo
19-09-2017, 13:00
trovato.. ravanando tra i tuoi post..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44845114&postcount=401
non potremmo fare come nei 3D ufficiali delle vga.. creare un 3D con in primo o secondo post tutti i software provati per encodare in X265..
e le varie guide per quanto possibili con translate dall'english..
sarebbe una cosa carina.. secondo me.. e con un pò più di semplicità nel ricercare ciò che è più comodo..
invece che stare a ripetere per ogni utente che si presenta sempre le stesse cose..
magari chi ha seguito la guida potrebbe fare solo domande di affinamento sull'utilizzo del software desiderato..
l'ho buttata lì.. :mc:
Approvo e sottoscrivo !
fatemi sapere !
trovato.. ravanando tra i tuoi post..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44845114&postcount=401
E' lo stesso del video.
Rumpelstiltskin
19-09-2017, 15:36
NVEncC64.exe --vbrhq 6400 --codec h265 --preset quality --level 4.1 --output-depth 10 --weightp --lookahead 32 --aq --vpp-deband --cabac --bluray -i "E:\a-team\A-Team.2x06\A-Team.2x06..avs" -o "E:\a-team\A-Team.2x06.Il...._temp\A-Team.2x06 - H265_out.h265"
Bluray output is not supported for HEVC codec.
Effetivmante ho provato in x264 e sembrerebbe andare
NVEncC64.exe --vbrhq 6400 --codec h265 --preset quality --level 4.1 --output-depth 10 --weightp --lookahead 32 --aq --vpp-deband --cabac --bluray -i "E:\a-team\A-Team.2x06\A-Team.2x06..avs" -o "E:\a-team\A-Team.2x06.Il...._temp\A-Team.2x06 - H265_out.h265"
Bluray output is not supported for HEVC codec.
Effetivmante ho provato in x264 e sembrerebbe andare
Si lo stesso errore mio. Mi chiedo solo perchè non disabilitino i parametri non supportati. Oppure basterebbe un alert al momento in cui uno li spunta...
Dall'help nella cartella di Nvenc
Parametri specifici per h264
H.264/AVC
--tff same as --interlaced tff
--bff same as --interlaced bff
--interlaced <string> interlaced encoding
tff, bff
--cabac use CABAC
--cavlc use CAVLC (no CABAC)
--bluray for bluray / Default: off
--lossless for lossless / Default: off
--(no-)deblock enable(disable) deblock filter
--bluray dovrebbe essere l'opzione di compatibilità per la creazione dei bdmv da leggere nei lettori da tavolo. Se ci pensate è ovvio che non funzioni visto che hevc non è lo standard per i BD.
Piuttosto l'equivalente sarebbe --uhd-bd, non ancora implenetato in nvenc, ma presente in forma sperimentale in x265
1.6.1.8 unstable test build
new: nvenc options --vpp-edgelevel and --vpp-unsharp
new: added timestamps, automatic scaling and background color option to the thumbnail generator, the text for the movie specs is now much compacter
update: NVEnc 3.21
update: mpv.net 0.2.1
fabianfolle
21-09-2017, 07:00
ma una gtx1030 per encoding in h265 o da h265 a h264 andrebbe bene?
sarebbe da montare su un vecchio phenom II
non so che dirti. Non sapevo neanche esistesse la 1030.
Qui sembra che possa solo fare la decodifica
https://www.reddit.com/r/nvidia/comments/6w1rhn/gt_1030_hevc_encoding_capabilities/
fabianfolle
22-09-2017, 07:46
non so che dirti. Non sapevo neanche esistesse la 1030.
Qui sembra che possa solo fare la decodifica
https://www.reddit.com/r/nvidia/comments/6w1rhn/gt_1030_hevc_encoding_capabilities/
grazie.
Allora prendo una gtx1050 o una gtx1060 da 3gb
grazie.
Allora prendo una gtx1050 o una gtx1060 da 3gb
Prendi la 1060 e non pensarci più:sofico:
Robby Naish
23-09-2017, 06:42
Ragazzi il mio vicino di casa sta passando serate insonni a fare prove di qualità tra h264 e h265.
Secondo lui h265 con meno della metà del bitrate del h264 è ancora molto meglio. Il folle si è verificato praticamente fotogramma per fotogramma :D
Ma secondo voi è veramente possibile dimezzare ed anche oltre il bitrate senza perdere qualità nel confronto?
Grazie
Dipende da quanto è compresso il file sorgente in H264. Meno è compresso, più possibilità hai di comprimere bene in H265. Anche ben oltre il 50% per me.
Cambiando discorso, leggevo che lo switch "Cabac" funziona solo in H264. Quindi la mia guida ha un "bug". E in effetti se andate a vedere le informazioni del file compresso, non viene citata la compressione Cabac. :stordita:
Per la precisione questi switch non sono supportati:
--cabac [H.264 only]
Use CABAC. (Default: on)
--cavlc [H.264 only]
Use CAVLC. (Default: off)
--bluray [H.264 only]
Perform output for Bluray. (Default: off)
--lossless [H.264 only]
Perform lossless output. --profile high 444 is specified automatically. (Default: off)
Mentre questi sono supportati ma è meglio non usarli:
--cu-max <int> [HEVC only]
--cu-min <int> [HEVC only]
Specify the maximum and minimum size of CU respectively. 8, 16, 32 can be specified. Since it is known that image quality may be degraded when this option is used, it is recommended not to use these options.
Questi invece sono i filtri inseriti con le ultime release:
--vpp-unsharp [<param1>=<value1>][,<param2>=<value2>],...
unsharp filter, for edge and detail enhancement.
Parameters
radius=<int> (default=3, 1-9)
radius of edge / detail detection.
weight=<float> (default=0.5, 0-10)
Strength of edge and detail emphasis. Larger value will result stronger effect.
threshold=<float> (default=10.0, 0-255)
Threshold for edge and detail detection.
Example: Somewhat stronger
--vpp-unsharp weight=1.0
--vpp-edgelevel [<param1>=<value1>][,<param2>=<value2>],...
Edge level adjustment filter, for edge sharpening.
Parameters
strength=<float> (default=5.0, -31 - 31)
Strength of edge sharpening. Larger value will result stronger edge sharpening.
threshold=<float> (default=20.0, 0 - 255)
Noise threshold to avoid enhancing noise. Larger value will treat larger luminance change as noise.
black=<float> (default=0.0, 0-31)
strength to enhance dark part of edges.
white=<float> (default=0.0, 0-31)
strength to enhance bright part of edges.
Example: Somewhat stronger (Aviutl version default)
--vpp-edgelevel strength=10.0,threshold=16.0,black=0,white=0
Example: Strengthening the black part of the outline
--vpp-edgelevel strength=5.0,threshold=24.0,black=6.0
--vpp-deband [<param1>=<value1>][,<param2>=<value2>],...
Parameters
range=<int> (default=15, 0-127)
Blur range. Samples to be used for blur are taken from pixels within this range.
sample=<int> (default=1, 0-2)
sample = 0 Processing is performed by referring a pixel within "range".
sample = 1 Blur processing is performed by referring total of 2 pixels, a pixel within "range" and its point symmetric pixel.
sample = 2 Blur processing is performed by referring total of 4 pixels including 2 pixels within "range" and their point symmetric pixels.
thre=<int> (set same threshold for y, cb & cr)
thre_y=<int> (default=15, 0-31)
thre_cb=<int> (default=15, 0-31)
thre_cr=<int> (default=15, 0-31)
Threshold for y, cb, cr blur. If this value is high, the filter will be stronger, but thin lines and edges are likely to disappear.
dither=<int> (set same dither for y & c)
dither_y=<int> (default=15, 0-31)
dither_c=<int> (default=15, 0-31)
Dither strength of y & c.
seed=<int>
Change of random number seed. (default = 1234)
rand_each_frame (default=off)
Change the random number used by the filter every frame.
Example:
--vpp-deband range=31,dither=12,rand_each_frame
Rumpelstiltskin
23-09-2017, 10:37
Azzo uno deve passare 10gg per fare prove su prove per capirli :(
Azzo uno deve passare 10gg per fare prove su prove per capirli :(
Altrimenti usi DVDFab, Pavtube o altri sw come questi dove premi un pulsantone con scritto AVVIO e fa tutto lui:D
Ma il risultato non è lo stesso...
Comunque nel frattempo è uscito NVEnc 3.22:cool:
Rumpelstiltskin
24-09-2017, 11:07
Comunque nel frattempo è uscito NVEnc 3.22:cool:
Hai mai provato a portare un contenuto sd in hd? Avrei i dvd di macgyver che sono li a prender polvere :)
Hai mai provato a portare un contenuto sd in hd? Avrei i dvd di macgyver che sono li a prender polvere :)
se ti riferisci al fatto di fare un upscaling no, non l'ho mai fatto. Ho però portato tutti i dvd di X-files in H265, salvo poi sostituirli con la versione bluray a 1080p che è decisamente meglio :D
P.S.
Comunque è uscito StaxRip 1.7.0 Stable...
Rumpelstiltskin
24-09-2017, 11:36
se ti riferisci al fatto di fare un upscaling no, non l'ho mai fatto. Ho però portato tutti i dvd di X-files in H265, salvo poi sostituirli con la versione bluray a 1080p che è decisamente meglio :D
P.S.
Comunque è uscito StaxRip 1.7.0 Stable...
grazie per la dritta, sei sempre aggiornatissssimo!
Lo so che farai test su test con i nuovi settings, tienimi aggiornato che sono curioso come una scimmietta :D
grazie per la dritta, sei sempre aggiornatissssimo!
Lo so che farai test su test con i nuovi settings, tienimi aggiornato che sono curioso come una scimmietta :D
In verità vi dico (questa l'ho già sentita...:D ) che ho finito da alcune settimane un importante lavoro di encoding... quindi al momento le prove sono limitate. Riguardo al fatto che sono aggiornato, sì, ogni giorno faccio il check per vedere se c'è un aggiornamento :D
Rumpelstiltskin
24-09-2017, 12:32
Niente da fare, ho rippato la prima puntata ed è venuta uno schifo... Come l'originale d'altronde 😭
Hai mai provato a portare un contenuto sd in hd? Avrei i dvd di macgyver che sono li a prender polvere :)
Potresti provare a upscalare con nnedi3 un po' come fa madvr. In Staxrip si può caricare il filtro nnedi3resize che andrà a raddoppiare, quadruplicare, ecc (dipende dalla risoluzione che vuoi raggiungere) e poi codificare. Tieni presente che però anche con nvenc si ridurrà la velocità: io passavo da 200 a 70 fps
Questa è la guida al filtro http://avisynth.nl/index.php/Nnedi3/nnedi3_rpow2
A grandi linee puoi provare con :
nnedi3_rpow2(rfactor=2, nns=4, cshift="Laczos4Resize")
Raddoppia l'immagine a 256 Neurons e la corregge con Laczos4
Oppure potresti scaricarti la versione a 1080 :asd:
Rumpelstiltskin
24-09-2017, 13:54
Oppure potresti scaricarti la versione a 1080 :asd:
non esistono :/ altrimenti lo avrei già fatto!
Rumpelstiltskin
24-09-2017, 14:06
Potresti provare a upscalare con nnedi3 un po' come fa madvr. In Staxrip si può caricare il filtro nnedi3resize che andrà a raddoppiare, quadruplicare, ecc (dipende dalla risoluzione che vuoi raggiungere) e poi codificare. Tieni presente che però anche con nvenc si ridurrà la velocità: io passavo da 200 a 70 fps
Questa è la guida al filtro http://avisynth.nl/index.php/Nnedi3/nnedi3_rpow2
A grandi linee puoi provare con :
nnedi3_rpow2(rfactor=2, nns=4, cshift="Laczos4Resize")
Raddoppia l'immagine a 256 Neurons e la corregge con Laczos4
sai che non ho mica ben capito?
come si setta in staxrip?
non esistono :/ altrimenti lo avrei già fatto!Ma se io le ho trovate subito...
Inviato dal mio Samsung Galaxy S8 utilizzando Tapatalk
Ma se io le ho trovate subito...
Inviato dal mio Samsung Galaxy S8 utilizzando TapatalkOk forse io ho visto il remake...
Inviato dal mio Samsung Galaxy S8 utilizzando Tapatalk
sai che non ho mica ben capito?
come si setta in staxrip?
Quando apri Staxrip, sulla sinistra c'è il box con i Filtri. Tasto destro del mouse e scegli Add - Field - nnedi3
A questo punto fai doppio click sulla voce appena creata e si aprirà la finestra di Code Editor
Alla voce Field nnedi3 cancella:
nnedi3(field = 1)
e inserisci:
nnedi3_rpow2(rfactor=2)
Inizia così, con le impostazioni base
PS: anche se nelle impostazoni di resize di Staxrip, le dimensioni resteranno quelle originali, il file convertito avrà risoluzione doppia
Rumpelstiltskin
24-09-2017, 15:42
Quando apri Staxrip, sulla sinistra c'è il box con i Filtri. Tasto destro del mouse e scegli Add - Field - nnedi3
A questo punto fai doppio click sulla voce appena creata e si aprirà la finestra di Code Editor
Alla voce Field nnedi3 cancella:
nnedi3(field = 1)
e inserisci:
nnedi3_rpow2(rfactor=2)
Inizia così, con le impostazioni base
PS: anche se nelle impostazoni di resize di Staxrip, le dimensioni resteranno quelle originali, il file convertito avrà risoluzione doppia
Grazie per la risposta :)
però mi da errore... e cmq secondo me l'origine è già infima ... non si può assolutamente migliorare :/
Error Video encoding using NVEnc 3.22 (1.7.0.0)
Video encoding using NVEnc 3.22 failed with exit code: -1073741819 (0xC0000005)
The exit code might be a system error code: L'istruzione a 0xp ha fatto riferimento alla memoria a 0xp. La memoria non poteva essere s.
------------------- Video encoding using NVEnc 3.22 -------------------
C:\Users\test\Desktop\StaxRip-x64-1.7.0.0-stable\Apps\NVEnc\NVEncC64.exe --vbrhq 6400 --codec h265 --preset quality --level 4.1 --output-depth 10 --weightp --lookahead 32 --aq --sar 12:11 --vpp-deband --cabac -i "F:\MacGyver\MacGyver S1D11_1_temp\MacGyver S1.avs" -o "F:\MacGyver\MacGyver S1D11_1_temp\MacGyver S1_out.h265"
StaxRip.ErrorAbortException: Video encoding using NVEnc 3.22 failed with exit code: -1073741819 (0xC0000005)
The exit code might be a system error code: L'istruzione a 0xp ha fatto riferimento alla memoria a 0xp. La memoria non poteva essere s.
------------------- Video encoding using NVEnc 3.22 -------------------
C:\Users\test\Desktop\StaxRip-x64-1.7.0.0-stable\Apps\NVEnc\NVEncC64.exe --vbrhq 6400 --codec h265 --preset quality --level 4.1 --output-depth 10 --weightp --lookahead 32 --aq --sar 12:11 --vpp-deband --cabac -i "F:\MacGyver\MacGyver S1D11_1_temp\MacGyver S1.avs" -o "F:\MacGyver\MacGyver S1D11_1_temp\MacGyver S1_out.h265"
in StaxRip.Proc.Start() in D:\Projekte\VS\VB\StaxRip\General\Proc.vb:riga 338
in StaxRip.NVEnc.Encode() in D:\Projekte\VS\VB\StaxRip\Encoding\NVEnc.vb:riga 82
in StaxRip.GlobalClass.ProcessVideo() in D:\Projekte\VS\VB\StaxRip\General\GlobalClass.vb:riga 225
in System.Threading.Tasks.Parallel.<>c__DisplayClass4_0.<Invoke>b__0()
--- Fine traccia dello stack da posizione precedente dove è stata generata l'eccezione ---
in System.Runtime.ExceptionServices.ExceptionDispatchInfo.Throw()
in StaxRip.GlobalClass.ProcessJob(String jobPath) in D:\Projekte\VS\VB\StaxRip\General\GlobalClass.vb:riga 137
Penso che potrebbe essere un errore della nuova versione nvenc. Io ho appena provato e la versione inclusa in Staxrip 1.6 stabile ha convertito il file. Prova con un altro encoder tipo x264 o con una vecchia versione e vedi se funziona.
Il cabac non è supportato in H265. Quello intanto puoi toglierlo
Inviato dal mio Samsung Galaxy S8 utilizzando Tapatalk
Ansem_93
24-09-2017, 17:28
Salva a tutti, sto provando a fare il backup di alcuni mie Blu-ray, e vorrei convertirli in h265 dopo averne fatto il rip. In questo modo poi li riprodurrei tramite il mio server plex.
Qualcuno mi saprebbe consigliare le migliori impostazioni per preservarne la qualità al massimo?
Io ho preso il preset di default di Handbrake: Super HQ 1080p 30fps, è quello giusto? l'ho lasciato a costant quality 18, è il valore corretto? sta praticamente a metà della scala, quindi non riesco a capire se sia qualità bassa o alta :(
Eventualmente posso usare anche altri software free, mi interessa solo che la qualità sia il più possibile vicina al BD-originale! Lo spazio non è un problema, per intenderci mi va benissimo se il file pesa anche 10GB oi più.
Tra gli altri formati di Handbrake come theora e VP9 c'è qualcosa di meglio come qualità video? come dicevo la dimensione del file mi interessa relativamente, mi interessa di più la qualità che vorrei fosse vicina a quella del blu-ray originale.
CRF 17 è una buona partenza ma dovrai andare a tentativi, codificando per esempio solo uno spezzone di 1 minuto e valutando di volta in volta. Se usi valori più alti (es. 18, 19) diminuisci la qualità; se usi valori più bassi (es. 16, 15) aumenti la qualità.
Secondo me è necessario con x265 almeno il profilo Medium. Meglio sarebbe Slow o se proprio hai un pc potente anche Slower.
Ps: soprattutto con --no-sao e --no-strong-intra-smoothing, in modo da eliminare l'effetto sfocato
Ansem_93
24-09-2017, 17:58
CRF 17 è una buona partenza ma dovrai andare a tentativi, codificando per esempio solo uno spezzone di 1 minuto e valutando di volta in volta. Se usi valori più alti (es. 18, 19) diminuisci la qualità; se usi valori più bassi (es. 16, 15) aumenti la qualità.
Secondo me è necessario con x265 almeno il profilo Medium. Meglio sarebbe Slow o se proprio hai un pc potente anche Slower.
Ps: soprattutto con --no-sao e --no-strong-intra-smoothing, in modo da eliminare l'effetto sfocato
Ti ringrazio! Queste sono le mie impostazioni al momento:
https://i.imgur.com/N9jZH3b.png
Purtroppo credo che il film che sto usando non sia il massimo come partenza, visto che è solo 20GB il rip :(
Handbrake non l'ho mai usato. Di solito uso Megui e Staxrip, per cui non saprei come modificare i parametri, però vedo preset slow, no strong intra smoothing e crf 15. Una buona base, forse il 15 è un po' troppo ma come ti ho detto dovrai vedere di persona la qualità finale e decidere di conseguenza. Se riuscissi a disabilitare anche il sao sarebbe meglio
Se vuoi una mano per iniziare questi sono i parametri che sto usando in questo momento con il preset Slow:
--crf 17 --preset slow --profile main10 --output-depth 10 --ctu 32 --max-tu-size 16 --rdoq-level 1 --psy-rdoq 5 --qg-size 16 --qcomp 0.8 --ipratio 1.1 --pbratio 1.1 --weightb --ref 5 --min-keyint 1 --no-open-gop --no-sao --psy-rd 1.3 --rdpenalty 2 --no-strong-intra-smoothing
Per quello che so io, CRF 18/20 è già più che sufficiente per avere un'ottima qualità. Già con 21/23 si ottengono ottimi risultati. Comunque se lo spazio non è un problema, forse ti conviene usare l'H264 che di sicuro ti fa aumentare di molto la velocità di codifica.
Per quello che so io, CRF 18/20 è già più che sufficiente per avere un'ottima qualità. Già con 21/23 si ottengono ottimi risultati.
Il problema di h265 è che con le impostazioni base e con crf alti tende a "slavare" l'immagine, eliminando il grain e sfocando l'immagine. Il tune grain aiuta seppur di poco (a mio avviso) a migliorare la situazione, dimezzando la velocità con il preset slow.
Con le impostazioni che ho postato su, invece, si ha un'ottima ritenzione del grain e la scomparsa dell'effetto sfocato con una perdita di velocità che è irrisoria. Si potrebbe definirlo una specie di tune film, da utilizzare solo quando si usano bitrate alti.
Non so se è adatto a convertire gli anime. Non ho mai provato. So per certo, però, che alcune impstazioni devono essere cambiate per avere una resa ottimale.
Comunque se lo spazio non è un problema, forse ti conviene usare l'H264 che di sicuro ti fa aumentare di molto la velocità di codifica.
Se si usa la codifica basata su CRF le velocità di slow si paragonano a quelle di un veryslow di x264. Con il 2-pass invece no, x264 è molto più veloce nel 1-pass.
A parità di bitrate questi due preset danno risultati molto simili (secondo i miei test) ma ogni video è diverso dall'altro per cui potrebbe non essere una legge
Il problema di h265 è che con le impostazioni base e con crf alti tende a "slavare" l'immagine, eliminando il grain e sfocando l'immagine. Il tune grain aiuta seppur di poco (a mio avviso) a migliorare la situazione, dimezzando la velocità con il preset slow.
Con le impostazioni che ho postato su, invece, si ha un'ottima ritenzione del grain e la scomparsa dell'effetto sfocato con una perdita di velocità che è irrisoria. Si potrebbe definirlo una specie di tune film, da utilizzare solo quando si usano bitrate alti.
Non so se è adatto a convertire gli anime. Non ho mai provato. So per certo, però, che alcune impstazioni devono essere cambiate per avere una resa ottimale.
Fai qualche prova con i nuovi filtri introdotti con NVEnc che dovrebbero appunto migliorare i contorni e il contrasto. Ma serve StaxRip
Rumpelstiltskin
27-09-2017, 22:34
https://altadefinizione.hdblog.it/2017/09/27/JEM-successore-HEVC-piu-efficiente-primi-test/
https://altadefinizione.hdblog.it/2017/09/27/JEM-successore-HEVC-piu-efficiente-primi-test/
Per carità, bene venga... ma ad oggi ci troviamo in una situazione dove c'è ancora troppa frammentazione e dove l'H265 non si è affermato del tutto.
Le più famose piattaforme di streaming on demand, i supporti ottici etc... sono ancora fermi all'H264. Poi mettiamoci anche in futuro per quanto riguarda questa situazione del dvbt2 etc... che ancora non si sa con certezza cosa vogliono fare, visto che cambiano idea ogni volta e le ultime notizie in merito di qualche mese fa, parlano di altre cose ed in maniera diversa da quanto ci aspettavamo. per cui il tutto non è ancora ottimizzato come si deve e a questo punto, secondo me, si poteva anche aspettare e si rilasciava direttamente quest'ultimo standard.
altrimenti diventa sempre più un bordello e con i vari dispositivi non si riesce a starci dietro, visto che per supportare i nuovi standard, serve quasi sempre una revisione hardware.
Parliamoci chiaro, ormai son ben 4 anni che è uscito l'h265, ma in molti aspetti siamo ancora al palo. Ancora oggi diventa impossibile cercare di codificare in tempi decenti utilizzando la cpu. quantomeno con una di fascia media, si ha ancora molta difficoltà e stiamo ben lontani dall'h264 in termini di velocità.
Il tutto chiaramente IMHO.
Non c'è anche AV1 di AOMedia? Avevo letto che le difficoltà nell'affermarsi di hevc fossero nelle royalty che le case dovrebbero pagare per il suo utilizzo. Invece AV1 è royalty-free e G, insieme a tutte le grandi società di VOD, hanno già manifestato la volontà di utilizzarlo dal 2018
Si. Ma il problema è vedere se poi viene sfruttato e supportato adeguatamente. Non era il solo, se non ricordo male ce ne stavano anche altri (2 o 3) di formati open source, ma praticamente non se ne fatto più nulla o sono ancora in fase embrionale. D'altra parte basti vedere proprio il VP9, che a parte youtube e qualcosa in streaming sul mobile, in altri campi praticamente non esiste.
Infatti è il supporto il problema. Speriamo che almeno AV1 possa dare una mano, visto le grandi società che vogliono utilizzarlo.
E' chiaro anche che più i codec diventano complessi e più è necessaria potenza di calcolo sia per la codifica che per la decodifica.
Basti vedere come un hevc 4k sia impossibile da decodificare senza accelerazione gpu e che per la codifica già un i5 arranca. Diciamo anche che il mercato cpu in questi ultimi anni ha ristagnato e non ci sono state grandi evoluzioni, ma con Zen ad almeno 6 core a buon prezzo e i futuri intel di fascia media, magari un po' di velocità di codifica la si può guadagnare
Si, basti vedere il supporto delle cpu Intel con igpu integrata. per il supporto completo all'h265 e a 10 bit sia in decodifica che codifica, è avvenuto solo con i kaby lake.
Cmq bisogna vedere che intenzioni hanno. Ad esempio il Vp9 non è supportato dai blu ray. E qui imho già è una grave pecca perché non c'è stata l'intenzione di spostarsi su questo standard. anche se oggettivamente, d'altra parte, anche per quanto riguarda le tv, ad oggi sono pochissime quelle che lo supportano.
TheZioFede
28-09-2017, 07:58
HEVC si sarebbe già affermato da un bel po' se dietro non ci fosse un casino riguardo le royalty, AV1 dovrebbe andare in bitstream freeze entro dicembre, sempre se non rimandano ancora... e comunque all'inizio richiederà server farms per la codifica visto la complessità, il supporto hardware dovrebbe arrivare circa 2 anni dopo...
dipenderà tutto da quanto sono riusciti a spremere come efficienza con l'AV1, se davvero riescono nella loro impresa di una guadagno del 40-50% su HEVC credo che questo JEM morirebbe sul nascere...
Rumpelstiltskin
13-10-2017, 17:51
Ho da encodare delle puntate in bianco e nero, avete qualche settings da seggerirmi?
Sapete mica come si può fare la conversione da 4:3 a 16:9?
Per i settaggi non so cosa dirti. Per me non fa differenza tra colori o b/n. Riguardo alla conversione di formato, devi usare il crop. Non so se c'è già preimpostato il taglio ma altrimenti misuri i pixel del lato più lungo e fai la proporzione.
Segnalo un bug (che ho già segnalato sul forum ufficiale di StaxRip): con i nuovi driver nvidia lo switch "--weightp" provoca il blocco della conversione.
Quindi dovete lasciarlo deselezionato.
http://funkyimg.com/i/2yi4y.png
ilmigliore
14-10-2017, 10:28
Buongiorno.
Avete conoscenza di una utility o software (non pesante), magari un viewer/player che sappia individuare i keyframes hh:mm:ss per fare i tagli sui filmati sia con H264 ma sopratutto H265?
Grazie
gd350turbo
18-10-2017, 10:44
Una GTX 1050, è sufficiente per una buona codifica h265 in staxrip ?
BatBerserk
23-10-2017, 18:49
Una GTX 1050, è sufficiente per una buona codifica h265 in staxrip ?
ti posso rispondere io.. finalmente.. :D
stamattina ho encodato con staxrip e configurazione presettata CBQ..
tempo di elaborazione 12/13 minuti ed altri 3/4 minuti per il muxing..
una prova volante così per testare la 1050ti arrivata dopo un mese grazie ad SDA..
resto della config: i5 4570, 16gb di ram (sui quali ho settato 6gb di ramdisk) e ssd 240gb..
risultato: da 6,6gb a 3,9gb qualità praticamente identica.. anche se c'è da considerare il rincoglionimento dell'età e la relativa percezione.. :D :D
ora ci devo pistolare nelle impostazioni per capirci meglio.. ma già così ottimo rendimento.. a mio giudizio..
ahhh... importante.. forse.. la gtx l'ho overcloccata e sta a 1950mhz sul core e 1800mhz sulle ram.. la mia ha 4gb..
la vga cmq stava al 6% di carico ma frequenze al max, mentre la cpu lavorava al 80/90%..
spero di esserti stato utile.. cmq Pascal very good in questo caso..
ti posso rispondere io.. finalmente.. :D
stamattina ho encodato con staxrip e configurazione presettata CBQ..
tempo di elaborazione 12/13 minuti ed altri 3/4 minuti per il muxing..
una prova volante così per testare la 1050ti arrivata dopo un mese grazie ad SDA..
resto della config: i5 4570, 16gb di ram (sui quali ho settato 6gb di ramdisk) e ssd 240gb..
risultato: da 6,6gb a 3,9gb qualità praticamente identica.. anche se c'è da considerare il rincoglionimento dell'età e la relativa percezione.. :D :D
ora ci devo pistolare nelle impostazioni per capirci meglio.. ma già così ottimo rendimento.. a mio giudizio..
ahhh... importante.. forse.. la gtx l'ho overcloccata e sta a 1950mhz sul core e 1800mhz sulle ram.. la mia ha 4gb..
la vga cmq stava al 6% di carico ma frequenze al max, mentre la cpu lavorava al 80/90%..
spero di esserti stato utile.. cmq Pascal very good in questo caso..
Bene a sapersi comunque due cose: il CBR è il peggior metodo che puoi usare :D nel senso che usando un bitrate costante non ha una grossa efficienza. Ti consiglio VBRHQ o CQP (ma ci devi un po' ammattire).
Riguardo al carico della GPU, devi distinguere tra carico sulla GPU e sul VE (Video Engine). Credo che quest'ultimo sia stato vicino al 100%. Se così non fosse significa che stavi usando la CPU per l'encoding...
gd350turbo
23-10-2017, 19:28
ti posso rispondere io.. finalmente.. :D
stamattina ho encodato con staxrip e configurazione presettata CBQ..
tempo di elaborazione 12/13 minuti ed altri 3/4 minuti per il muxing..
una prova volante così per testare la 1050ti arrivata dopo un mese grazie ad SDA..
resto della config: i5 4570, 16gb di ram (sui quali ho settato 6gb di ramdisk) e ssd 240gb..
risultato: da 6,6gb a 3,9gb qualità praticamente identica.. anche se c'è da considerare il rincoglionimento dell'età e la relativa percezione.. :D :D
ora ci devo pistolare nelle impostazioni per capirci meglio.. ma già così ottimo rendimento.. a mio giudizio..
ahhh... importante.. forse.. la gtx l'ho overcloccata e sta a 1950mhz sul core e 1800mhz sulle ram.. la mia ha 4gb..
la vga cmq stava al 6% di carico ma frequenze al max, mentre la cpu lavorava al 80/90%..
spero di esserti stato utile.. cmq Pascal very good in questo caso..
Grazie, appena mi capita l'occasione la prendo !
BatBerserk
24-10-2017, 21:22
Bene a sapersi comunque due cose: il CBR è il peggior metodo che puoi usare :D nel senso che usando un bitrate costante non ha una grossa efficienza. Ti consiglio VBRHQ o CQP (ma ci devi un po' ammattire).
Riguardo al carico della GPU, devi distinguere tra carico sulla GPU e sul VE (Video Engine). Credo che quest'ultimo sia stato vicino al 100%. Se così non fosse significa che stavi usando la CPU per l'encoding...
si ho scazzato a scrivere.. era CQP.. come di base.. credo se ho letto giusto che ho encodato a 300/320fps..
presumo cmq di aver utilizato la gpu.. ricordo che quando encodavo con handbrake in H264 (che lavora solo di cpu).. col 4790k a 4.5ghz ci mettevo la mia oretta buona.. qui invece solo 20' circa..
cmq appena possibile devo mettermi a smanettare con sto SW.. per capire meglio le tante opzioni che ha.. :confused: :ciapet:
BatBerserk
24-10-2017, 21:25
Grazie, appena mi capita l'occasione la prendo !
io senza aspettare.. ho messo annuncio nella sezione acquisto del mercatino e dopo un pò è spuntato un utente..
cmq se non ricordo male in vendita un paio ci dovrebbero essere.. ;)
si ho scazzato a scrivere.. era CQP.. come di base.. credo se ho letto giusto che ho encodato a 300/320fps..
presumo cmq di aver utilizato la gpu.. ricordo che quando encodavo con handbrake in H264 (che lavora solo di cpu).. col 4790k a 4.5ghz ci mettevo la mia oretta buona.. qui invece solo 20' circa..
cmq appena possibile devo mettermi a smanettare con sto SW.. per capire meglio le tante opzioni che ha.. :confused: :ciapet:
300/320 mi sembra tanta roba. Ma è un 1080p? Io di solito viaggio intorno ai 260 con un i7 4770k @4.2 e una 1080 strix. Forse devi abilitare ancora qualche switch. Poi vedrai che rallenta:D
BatBerserk
26-10-2017, 13:34
300/320 mi sembra tanta roba. Ma è un 1080p? Io di solito viaggio intorno ai 260 con un i7 4770k @4.2 e una 1080 strix. Forse devi abilitare ancora qualche switch. Poi vedrai che rallenta:D
aspè.. non in 1080p.. ho fatto una prova con un film in h264 encodato in x265.. ma da 720p a 720p.. cmq gli fps erano quelli.. certo non ho applicato filtri od opzioni particolari.. :asd:
aspè.. non in 1080p.. ho fatto una prova con un film in h264 encodato in x265.. ma da 720p a 720p.. cmq gli fps erano quelli.. certo non ho applicato filtri od opzioni particolari.. :asd:
Ah ok a 720p allora mi torna :D
Salve a tutti.
Sarei interessato ad effettuare codifica HEVC, da fonte UHD.
Vorrei utilizzare la GPU con NVENC, dato che già lo uso per codifiche da fonte HD ed i risultati sono piuttosto buoni... in tempi rapidi (a differenza di x265 con la CPU).
Ho letto che, per codificare in HEVC con profilo "MAIN10" a 10 bit di colore, bisogna avere una scheda video "serie 1000-pascal".
Io purtroppo, ho una geforce 970 GTX e posso fare codifiche solo a "main" e 8 bit di colore! Insufficiente per le fonti UHD!
Per chi è esperto e già usa NVENC, vorrei porre una domanda sull'HDR!
Le istruzioni relative all'HDR, vengono mantenute con una scheda video serie 1000, con NVENC?
Oppure, dipende solo dal programma usato?
Se ci riuscite, che programma usate?
Io ho fatto una ricerca ed avrei trovato questo programma... ma non so se funziona.
https://www.videohelp.com/software/NVHSP
:)
Le istruzioni per HDR le devi inserire ad ogni codifica però non so dirti nulla a riguardo l'HDR con le Gtx. Qualcuno che la ha dovrebbe provare per essere sicuri della fattibilità.
StaxRip va bene per l'HDR, basta compilare i relativi form nell'app
Le istruzioni per HDR le devi inserire ad ogni codifica però non so dirti nulla a riguardo l'HDR con le Gtx. Qualcuno che la ha dovrebbe provare per essere sicuri della fattibilità.
StaxRip va bene per l'HDR, basta compilare i relativi form nell'app
Ho provato sia "mediacoder" che "xmedia recode", sempre con NVENC, a mantenere le istruzioni HDR.
"mediacoder", non ha proprio le voci riguardante l'HDR...
"xmedia recode", le ha... ma alla fine della codifica non ha tenuto nulla...
"staxrip", l'ho provato, ma non ho trovato voci riguardante l'HDR! Dove si trovano?
Quindi per l'HDR, dipende esclusivamente dal programma?
Ho provato sia "mediacoder" che "xmedia recode", sempre con NVENC, a mantenere le istruzioni HDR.
"mediacoder", non ha proprio le voci riguardante l'HDR...
"xmedia recode", le ha... ma alla fine della codifica non ha tenuto nulla...
"staxrip", l'ho provato, ma non ho trovato voci riguardante l'HDR! Dove si trovano?
Quindi per l'HDR, dipende esclusivamente dal programma?
mediacoder e Xemedia recode sono al momento programmi "morti". Sono molto indietro con i vari supporti e aggiornamenti alle ultime tecnologie. StaxRip leggo che viene usato per l'HDR. Ma come detto in privato non l'ho mai fatto.
"staxrip", l'ho provato, ma non ho trovato voci riguardante l'HDR! Dove si trovano?
Quindi per l'HDR, dipende esclusivamente dal programma?
E' la scheda VUI. Nelle opzioni di NVENC è un po' scarna. Dovrai provare a vedere se funziona.
Con x265, invece, ti garantisco che funziona la codifica HDR con StaxRip
E' la scheda VUI. Nelle opzioni di NVENC è un po' scarna. Dovrai provare a vedere se funziona.
Con x265, invece, ti garantisco che funziona la codifica HDR con StaxRip
Devo andare nella scheda "VUI" di staxrip, dopo aver scelto NVENC e poi che devo selzionare per l'HDR?
Si lo so che l'HDR, viene mantenuto con x265... con questo encoder, ho usato senza problemi "xvid4psp"... e l'HDR c'è.
Ma voglio provare la GPU nvidia con NVENC, per velocizzare i tempi.
Con x265 e la CPU, solo con una passata, preset "medium" e bitrate "contenuti" (circa 15000 kbps medio)... ci vuole più di un giorno, da fonte UHD!
Devo andare nella scheda "VUI" di staxrip, dopo aver scelto NVENC e poi che devo selzionare per l'HDR?
Si lo so che l'HDR, viene mantenuto con x265... con questo encoder, ho usato senza problemi "xvid4psp"... e l'HDR c'è.
Ma voglio provare la GPU nvidia con NVENC, per velocizzare i tempi.
Con x265 e la CPU, solo con una passata, preset "medium" e bitrate "contenuti" (circa 15000 kbps medio)... ci vuole più di un giorno, da fonte UHD!
I tempi sono quelli. Anzi ti direi di usare come minimo il preset slow con --no-sao e --no-strong-intra-smoothing.
Premetto che non ho mai provato l'HDR con NVENC quindi non ti assicuro la riuscita dell'operazione, comunque prova così:
videofromat undefined
colormatrix bt2020nc
colorprim bt2020
transfer smpte-st-2084
stefanonweb
05-11-2017, 18:10
Scusate, vorrei una info: Se un H265 1920 x 1080 con la grafica di un i7-6700 liscio posso vederlo tranquillamente, ma avanzando con vlc media player tramite cursore risulta a scatti: Ovvero se io scorro il video in fretta tanto per avere idea del contenuto di un film e la riproduzione non risulta pronta, scattante ed immediata..... La situazione con una scheda che processa gli H265 via hardware tipo le varie nvidia di calibro medio ecc... cambierebbe drasticamente oppure no? Intendo dire : con una scheda video adeguata posso saltare avanti ed indietro nel video con una risposta immediata oppure NO? Grazie. Spero di essere stato chiaro.
per me è una questione di codec ottimizzazione del player
Con un i7 Skylake si potrebbe provare la decodifica software. 1080p sicuramente va bene e forse anche il 4k a 24 fps dovrebbe essere in grado di decodificarlo.
Ma soprattutto provare a cambiare player: MPC-HC su tutti
Alla fine ce l'ho fatta... ho importato tutti i dati HDR, sul file video codificato con NVENC.
Ho usato il tool, di cui avevo messo il link qualche mex fa.
Funziona sotto DOS, ma è abbastanza semplice da usare.
Ma eventualmente i metadata HDR, non si possono importare anche tramite MKVTOOLNIX?
Tanto mi sono salvato su TXT, un modello base (qualche parametro varia da film a film, in base a quanto mostra MEDIAINFO) di tutti i parametri da inserire.
Se MKVTOOLNIX permette il copia e incolla, velocizzo tutto e non devo nemmeno usare il tool.
PS: "Piefab", io ho una geforce 970 GTX, se acquisto una 1060... i rip sono ancora più veloci?
Ho letto che la 970 gtx ha più CUDA CORES, mentre la 1060 ha un clock superiore!
Quale dei 2 parametri è più importante per la velocità del rip (ovviamente tramite GPU e NVENC)?
Alla fine ce l'ho fatta... ho importato tutti i dati
PS: "Piefab", io ho una geforce 970 GTX, se acquisto una 1060... i rip sono ancora più veloci?
Ho letto che la 970 gtx ha più CUDA CORES, mentre la 1060 ha un clock superiore!
Quale dei 2 parametri è più importante per la velocità del rip (ovviamente tramite GPU e NVENC)?
Io il confronto te lo posso dire tra Stix 970 e Strix 1080. Praticamente ho un 50-60% in più di prestazioni e una qualità migliore, oltre al supporto ai 10bit che prima non avevo.
Qui c'è un confronto tra i vari benchmark dove si nota un miglioramento generale:
http://gpu.userbenchmark.com/Compare/Nvidia-GTX-970-vs-Nvidia-GTX-1060-6GB/2577vs3639
E non per ultimo c'è da rimarcare un miglioramento nei consumi e nel rumore. Le GPU Pascal scaldano meno e quindi la ventola entra in funzione più tardi. Io praticamente non la sento mai.
E' chiaro che tutto dipende dalla cifra che dovrai aggiungere. Se la differenza è troppa non ti conviene, o forse ti conviene spendere qualcosa in più per prendere un modello superiore dove la differenza è più netta. Io ho avuto la fortuna di vincere un'asta per una Strix 1080 A8G (che è il modello intermedio tra 1080 standard e 1080 OC) e devo dire che sono pienamente soddisfatto del prodotto.
Io il confronto te lo posso dire tra Stix 970 e Strix 1080. Praticamente ho un 50-60% in più di prestazioni e una qualità migliore, oltre al supporto ai 10bit che prima non avevo.
Qui c'è un confronto tra i vari benchmark dove si nota un miglioramento generale:
http://gpu.userbenchmark.com/Compare/Nvidia-GTX-970-vs-Nvidia-GTX-1060-6GB/2577vs3639
E non per ultimo c'è da rimarcare un miglioramento nei consumi e nel rumore. Le GPU Pascal scaldano meno e quindi la ventola entra in funzione più tardi. Io praticamente non la sento mai.
E' chiaro che tutto dipende dalla cifra che dovrai aggiungere. Se la differenza è troppa non ti conviene, o forse ti conviene spendere qualcosa in più per prendere un modello superiore dove la differenza è più netta. Io ho avuto la fortuna di vincere un'asta per una Strix 1080 A8G (che è il modello intermedio tra 1080 standard e 1080 OC) e devo dire che sono pienamente soddisfatto del prodotto.
Ciao... putroppo, non ho i soldi per acquistare una 1070 (che dovrebbe essere l'quivalente della 970, come mercato) e tantomeno, una 1080.
Infatti, stavo pensando ad una 1060... ma non so, se poi i rip sarebbero più veloci o meno... rispetto alla 970 che ho adesso.
Ripeto, la 970 ha più CUDA CORES, mentre la 1060 ha un clock maggiore!
Detto questo, non so quale dei due parametri è più importante per la velocità del rip con NVENC.
:)
Ciao... putroppo, non ho i soldi per acquistare una 1070 (che dovrebbe essere l'quivalente della 970, come mercato) e tantomeno, una 1080.
Infatti, stavo pensando ad una 1060... ma non so, se poi i rip sarebbero più veloci o meno... rispetto alla 970 che ho adesso.
Ripeto, la 970 ha più CUDA CORES, mentre la 1060 ha un clock maggiore!
Detto questo, non so quale dei due parametri è più importante per la velocità del rip con NVENC.
:)
Il video encoder è sicuramente superiore. Secondo me conta quello. Però dovresti sentire qualcuno che ha la 1060. Per esempio posso dirti che con la 970 notavo spesso degli effetti di banding sulle scene in penombra che non riuscivo a togliere neanche impostando bitrate estremi. Una volta presi una scena di 30 secondi dove si vedeva un chiaro effetto di banding su un abito e non ci fu verso di toglierlo neanche con bitrate in h265 uguali a quelli in h264. Poi provai usando la codifica CPU e pur impiegando molto di più il risultavo fu nettamente migliore.
Quando feci l'upgrade della scheda video, la prima prova che feci fu proprio quella di riprendere questo sample e lasciando tutte le impostazioni di default il risultato fu perfetto.
Questo per dire che la velocità non è la cosa più importante. La 970 è già abbastanza veloce ma il risultato finale potrebbe essere non ottimale come con una 1060.
P.S.
Guardando i mercatini secondo me ti serviranno circa 100€ di giunta...
stefanonweb
06-11-2017, 17:14
per me è una questione di codec ottimizzazione del player
Con un i7 Skylake si potrebbe provare la decodifica software. 1080p sicuramente va bene e forse anche il 4k a 24 fps dovrebbe essere in grado di decodificarlo.
Ma soprattutto provare a cambiare player: MPC-HC su tutti
Effettivamente con PotPlayer la scattosità diminuisce notevolmente e scorrere velocemente avanti o indietro nel video diventa molto più reattivo... Perchè???
Dipende da codec differenti utilizzati dai lettori? mi sembra strano... Grazie.
MPC-HC ultima versione supporta l'accelerazione hardware H265 (almeno con GPU Pascal). Vuol dire tanto.
Il video encoder è sicuramente superiore. Secondo me conta quello. Però dovresti sentire qualcuno che ha la 1060. Per esempio posso dirti che con la 970 notavo spesso degli effetti di banding sulle scene in penombra che non riuscivo a togliere neanche impostando bitrate estremi. Una volta presi una scena di 30 secondi dove si vedeva un chiaro effetto di banding su un abito e non ci fu verso di toglierlo neanche con bitrate in h265 uguali a quelli in h264. Poi provai usando la codifica CPU e pur impiegando molto di più il risultavo fu nettamente migliore.
Quando feci l'upgrade della scheda video, la prima prova che feci fu proprio quella di riprendere questo sample e lasciando tutte le impostazioni di default il risultato fu perfetto.
Questo per dire che la velocità non è la cosa più importante. La 970 è già abbastanza veloce ma il risultato finale potrebbe essere non ottimale come con una 1060.
P.S.
Guardando i mercatini secondo me ti serviranno circa 100€ di giunta...
Ti ringrazio!
Ho fatto parecchi rip in HEVC, con la 970 GTX... ovviamente, con NVENC.
Però da fonte HD e non UHD, con il quale mi sto cimentando da poco...
Infatti, avevo il problema dell'HDR, poi risolto.
Eppure, non ho notato l'effetto "banding". Forse perchè non ho la luminosità ed il contrasto, troppo alti sulla tv.
Comunque, ho cercato sui mercatini online... e la 1060 da 6 GB, viene sempre tra 200 e 290 euro.
MI è capitato di vedere su alcuni UHD-VU, tramite MEDIAINFO... che in "Writing library", ci fosse scritto "ATEME Titan KFE 3.7.3 (4.7.3.1003)".
Da quello che ho letto, "ATEME Titan KFE 3.7.3 (4.7.3.1003)" è un video transcoding software.
Faccio la domanda, in quanto essendo un VU, non dovrebbe esserci stata alcuna codifica.
Quindi, c'è stata una codifica?
Qualcuno lo conosce?
Grazie.
c'è grandissima differenza tra software che codifica tramite GPU e CPU ...
Certamente utilizzare staxrip64 con GPU 10xx è molto performante, ma io attualmente sto sperimentando Handbrake che sembra dia risultati qualitivamente migliori.
La mia configurazione di test è un 8700k a 4.700Ghz su tutti i core, non lo spingo oltre (anche se testato per 24 ore a 4.800) perchè riesco a tenere i core sotto i 56° per tante ore senza stressarli troppo.
Nelle prossime settimane vorrei testare anche la 1080ti (staxrip) e vedere quanto riesce a rendere, ma per me la priorità è la qualità.
Handbrake è settato per h265 con CQ tra 17 e 20 e preset che va da normal a slow, a seconda del tipo di formato in input se 1080P o 4K.
P.S. penso sia possibile aggiungere il link ad un articolo che parla di qualità e performance ...
hevc h256 enconding (https://www.techspot.com/article/1131-hevc-h256-enconding-playback/page1.html)
ilmigliore
02-01-2018, 12:24
Buongiorno.
Ma Staxrip è stato abbandonato?
Ho spesso problemi nel codificare HEVC. Ho una Nvidia GTX 1060 con 6 Gb
Uso l'opzione Nvenc cuda ma spesso mi esce l'errore:
---------------- Error Video encoding using NVEnc 3.22 ----------------
Video encoding using NVEnc 3.22 failed with exit code: 1 (0x1)
The exit code might be a system error code: STATUS_WAIT_1
The exit code might be a system error code: Funzione non corretta.
In questi casi (tra il 40e il 50% dei video) uso allora AviSynth/VapourSynt e ci riesco (con velocità dimezzata però), ma su alcuni video nulla, anche provando altri Decoder e variando le opzioni, sempre quell'errore!
Uso le opzioni suggerite da piefab.
Suggerimenti?
Non credo sia stato abbandonato. Ha solo un periodo in cui non ci sono novità da implementare. Comunque se usi le mie impostazioni, prova almeno a mettere l'ultima versione 1.7.0.4, aggiungi l'ultimo nvenc 3.26 e installa l'ultimo driver nvidia 388.71.
Io l'ho usato anche ieri senza problemi.
ilmigliore
02-01-2018, 19:54
Non credo sia stato abbandonato. Ha solo un periodo in cui non ci sono novità da implementare. Comunque se usi le mie impostazioni, prova almeno a mettere l'ultima versione 1.7.0.4, aggiungi l'ultimo nvenc 3.26 e installa l'ultimo driver nvidia 388.71.
Io l'ho usato anche ieri senza problemi.
Innanzitutto grazie della celere risposta :)
Sono contento che non sia stato abbandonato, ma ho dei dubbi... avevo letto sul forum doom9 che stax aveva intenzione di lasciare il progetto e vedendo i post degli ultimi 2 mesi mi sembra di non aver visto un solo suo commento...
Comunque anche così com'è sembra usabile.
Veniamo ai tuoi suggerimenti.
La versione si staxrip che uso è la 1.7.0.0 stable.
Ho provato dal menù Help/Website la voce Release Build e porta solo all'ultima stabile che ho già installata.
Se provo la voce Test build apre una pagina non esistente: errore 404 (anche questo mi fa pensare al progetto abbandonato)
Non riesco a trovare la versione che dici, la 1.7.0.4
Poi per la versione nvenc sembra abbia la 3.22, credo. Ho cercato nella cartella Apps/Nvenc e ho aperto il file help.txt dove alla prma riga compare un 3.22
Per il driver nvidia della mia scheda grafica non so dove vedere e come aggiornarlo, con il programma "MSI Live Update 6" non trova aggiornamenti di driver ed anche dal pannello di controllo/sistema aggiornando i driver della scheda. Come posso vedere la versione ed aggiornarla eventualmente?
Grazie, come sempre, del supporto/aiuto che ci dai.
Buon anno, anche se in ritardo...
Link Staxrip 1.7.0.4 (beta ma funziona perfettamente)
https://github.com/stax76/staxrip/blob/master/changelog.md
Link nvenc 3.26
https://drive.google.com/drive/folders/0BzA4dIFteM2dS1ZUT1FjTnF3Q0E
(Devi prendere solo la parte a 64bit e sovrascrivere i file di Staxrip contenuti in "StaxRip\Apps\NVEnc")
Link driver nvidia (fregatene di MSI prendili sempre dal sito nvidia):
http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it
Buon anno!
ilmigliore
02-01-2018, 21:31
Link Staxrip 1.7.0.4 (beta ma funziona perfettamente)
https://github.com/stax76/staxrip/blob/master/changelog.md
Link nvenc 3.26
https://drive.google.com/drive/folders/0BzA4dIFteM2dS1ZUT1FjTnF3Q0E
(Devi prendere solo la parte a 64bit e sovrascrivere i file di Staxrip contenuti in "StaxRip\Apps\NVEnc")
Link driver nvidia (fregatene di MSI prendili sempre dal sito nvidia):
http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it
Buon anno!
Ok, i driver nvidia nel frattempo li avevo trovati e li sto installando.
Ho scaricato staxrip 1.7.0.4
L'unica cosa che non capisco è come e soprattutto quali file scaricare dal link nvenc.
Ci sono 4 file:
- pp64_80_dll_7zip.7z
- npp64_80_dll_7zip.7z
- NVEnc_3.26_7zip.7z
- NVEnc_3.26.zip
Ho provato a scaricare l'ultimo. Cliccandoci 2 volte o con il tasto destro del mouse selezionando la voce scarica ma non succede nulla.
Suggerimenti?
RiGrazie
EDIT:
Sono riuscito poi (riprovando ricaricando la pagina) a scaricare l'ultimo file (NVEnc_3.26.zip) ho scompattato il file e copiati tutti i file contenuti nella cartella 64 bit nella relativa cartella in staxrip.
Ora provo il video che mi da problemi più di tutti gli altri e faccio sapere.
Hai per caso idea quale è il file in staxrip che contiene le voci del menù? Mesi fa avevo tradotto in italiano un buon 60% delle voci ed ora non me le ritrovo...
Poi dal menu APPS->Manage vai su NVENC e vedrai che non lo riconosce. Premi F12, lo rinomini 3.26 e dai OK.
Per la traduzione non mi sono mai posto il problema. Mi spiace. Ma a che serve?
ilmigliore
03-01-2018, 14:31
Poi dal menu APPS->Manage vai su NVENC e vedrai che non lo riconosce. Premi F12, lo rinomini 3.26 e dai OK.
Per la traduzione non mi sono mai posto il problema. Mi spiace. Ma a che serve?
Fatto tutto ma nulla è cambiato... :muro:
Su 4 video solo uno me lo ha preso con i miei settaggi.
Il video che ieri non riuscivo con nessun settaggio personalizzato sono riuscito a farlo con il settaggio di default NVIDIA H.265
Non capisco cosa possa essere........ :boh:
la mia stringa è questa
"--vbrhq 3500 --codec h265 --preset quality --level 4.1 --output-depth 10 --lookahead 32 --aq --vpp-edgelevel --vpp-deband"
gd350turbo
03-01-2018, 17:07
Non ho mai usato staxrip, ma dato che ora converto in h265 10 bit, e un film ci mette 12 ore, penso sia venuto il momento di prendere una gtx 1050 ed usarlo
Si riescono a mettere in coda più file ?
ilmigliore
03-01-2018, 22:16
Non ho mai usato staxrip, ma dato che ora converto in h265 10 bit, e un film ci mette 12 ore, penso sia venuto il momento di prendere una gtx 1050 ed usarlo
Si riescono a mettere in coda più file ?
Si è possibile.
ragazzi uso DVDFAB fino ad ora ho sempre convertito BluRay in H264 con rapporto pixel bit di 0.30 - 0.35. Ora sto provando le conversioni H265 e mi chiedevo se avesse senso, partendo da un BluRay che è codificato AVC H264, utilizzare il profilo H265 10Bit, che vantaggi otterei?
Ho una GTX980 ed usando il metodo 1-PASS faccio molti FPS circa 350 di media quindi una conversione mi dura veramente poco.
DVDFab è velocissimo. Ma la qualità è molto discutibile. Staxrip è decisamente meglio.
P.S.
la GTX980 non ha il supporto H265 10bit
ilmigliore
04-01-2018, 15:26
la mia stringa è questa
"--vbrhq 3500 --codec h265 --preset quality --level 4.1 --output-depth 10 --lookahead 32 --aq --vpp-edgelevel --vpp-deband"
Come posso recuperare la stringa dal programma?
La modalità "custom" non permette di scrivere di sana pianta tutta la stringa (che io sappia) ma solo di aggiungere eventuali switch. Il consiglio che ti do è quello di seguire gli stessi passi che hai fatto fino ad ora e confrontare la stringa con la mia. Così magari vedi se ci sono differenze. Non escludo che ci possano essere problemi con i video da te presi in esame. Hai provato con altri file?
P.S.
Mi correggo. Dalla selezione del codec c'è la voce "command line". Poi fai l'editing personalizzando la linea. Ma devi interpretare un po' la sintassi. Non devi fare copia/incolla con la stringa che ti ho scritto io.
DVDFab è velocissimo. Ma la qualità è molto discutibile. Staxrip è decisamente meglio.
P.S.
la GTX980 non ha il supporto H265 10bit
Sai se in giro si trova qualche comparativa per rendersi conto effettivamente della differenza qualitativa che otterrei utilizzando questo software?
Sai se in giro si trova qualche comparativa per rendersi conto effettivamente della differenza qualitativa che otterrei utilizzando questo software?
Non so che dirti. Però se prendi un filmato HD di pochi minuti e fai una prova vedrai con i tuoi occhi la differenza. La codifica 10 bit su DVDFab è una novità degli ultimi mesi. Ero curioso di provarla e ho visto che praticamente peggiora solo il tempo di codifica ma il risultato è pessimo. Poi ripeto, con la GTX980 non si ha il supporto. Quindi dovresti fare tutto via CPU.
Se prendi la mano con StaxRip non torni indietro.
Non so che dirti. Però se prendi un filmato HD di pochi minuti e fai una prova vedrai con i tuoi occhi la differenza. La codifica 10 bit su DVDFab è una novità degli ultimi mesi. Ero curioso di provarla e ho visto che praticamente peggiora solo il tempo di codifica ma il risultato è pessimo. Poi ripeto, con la GTX980 non si ha il supporto. Quindi dovresti fare tutto via CPU.
Se prendi la mano con StaxRip non torni indietro.
Ho provato il 10BIT ed in effetti sono passato a 7 ore di encoding (sembrava di essere tornati ai tempi dei primi DIVX con FlaskMpeg :D )
Diciamo che con DVDFAB rippando con rapporto BIT/PIXEL anche di 0.40 non vedevo tutta questa differenza con l'originale per cui avevo pensato che usando lo stesso parametro ma con H265 potevo solo migliorare lasciando invariate le dimensioni del file.
Comunque adesso mi faccio qualche prova con questo Staxrip e vedo cosa riesco a tirarne fuori
ilmigliore
04-01-2018, 17:40
La modalità "custom" non permette di scrivere di sana pianta tutta la stringa (che io sappia) ma solo di aggiungere eventuali switch. Il consiglio che ti do è quello di seguire gli stessi passi che hai fatto fino ad ora e confrontare la stringa con la mia. Così magari vedi se ci sono differenze. Non escludo che ci possano essere problemi con i video da te presi in esame. Hai provato con altri file?
P.S.
Mi correggo. Dalla selezione del codec c'è la voce "command line". Poi fai l'editing personalizzando la linea. Ma devi interpretare un po' la sintassi. Non devi fare copia/incolla con la stringa che ti ho scritto io.
Una domanda, ma tu penso che usi la modalità grafica, giusto?
La stringa da dove l'hai estratta?
Vorrei estrarla anche io con i miei settaggi per compararla.
Comunque non penso siano i video, siano vicini al 50% che non vanno...
PS: oggi mi è successa una cosa davvero strana. Mentre preparavo la coda di una decina di video (in H264), ovvero quando si trascina il file nella casella source ecc. non quando poi si da lo start della codifica vera e propria, ad un certo punto dopo il 3° video il programma e scomparso. Vado per rilanciare e mi da un errore. Allora apro la cartella e vedo il file .exe che non ha l'iconcina e cliccandoci continua a darmi quell'errore. Provo nuovamente e questa volta non c'è più il file .exe nella cartella. Vado ad aprire la cartella old dove avevo la vecchia versione e mentre sto per cliccarci mi scompare dalla vista. Un attimo e scompare anche il collegamento sul desktop... Niente nel cestino. In una terza cartella old/old con la penultima versione il file è presente e parte. Altra cosa, m'è scomparso anche il file .zip del programma scaricato. Possibile che contenesse un virus/trojan?
ilmigliore
04-01-2018, 18:15
Ho provato il 10BIT ed in effetti sono passato a 7 ore di encoding (sembrava di essere tornati ai tempi dei primi DIVX con FlaskMpeg :D )
Diciamo che con DVDFAB rippando con rapporto BIT/PIXEL anche di 0.40 non vedevo tutta questa differenza con l'originale per cui avevo pensato che usando lo stesso parametro ma con H265 potevo solo migliorare lasciando invariate le dimensioni del file.
Comunque adesso mi faccio qualche prova con questo Staxrip e vedo cosa riesco a tirarne fuori
StaxRip, video di 2 ore in H265 10bit tra i 10 e i 15 minuti usando la mia SK nvidia gtx 1060 6gByte CUDA ovviamente.
StaxRip, video di 2 ore in H265 10bit tra i 10 e i 15 minuti usando la mia SK nvidia gtx 1060 6gByte CUDA ovviamente.
vorrei chiederti, per avere un punto di partenza, qui che parametri usi di solito?
Una domanda, ma tu penso che usi la modalità grafica, giusto?
La stringa da dove l'hai estratta?
Se vai su "encoder options" in basso vedi la stringa.
PS: oggi mi è successa una cosa davvero strana. Mentre preparavo la coda di una decina di video (in H264), ovvero quando si trascina il file nella casella source ecc. non quando poi si da lo start della codifica vera e propria, ad un certo punto dopo il 3° video il programma e scomparso. Vado per rilanciare e mi da un errore. Allora apro la cartella e vedo il file .exe che non ha l'iconcina e cliccandoci continua a darmi quell'errore. Provo nuovamente e questa volta non c'è più il file .exe nella cartella. Vado ad aprire la cartella old dove avevo la vecchia versione e mentre sto per cliccarci mi scompare dalla vista. Un attimo e scompare anche il collegamento sul desktop... Niente nel cestino. In una terza cartella old/old con la penultima versione il file è presente e parte. Altra cosa, m'è scomparso anche il file .zip del programma scaricato. Possibile che contenesse un virus/trojan?
Il comportamento è quello.
ilmigliore
04-01-2018, 22:04
vorrei chiederti, per avere un punto di partenza, qui che parametri usi di solito?
Uso i parametri suggeriti da piefab, dovresti ricercarli nei post addietro.
Uso i parametri suggeriti da piefab, dovresti ricercarli nei post addietro.
ok sono riuscito ad usare la stringa in di PIEFAB, tranne per il 10BIT visto che ci metterei una vita :banned: faccio un pò di prove...
ilmigliore
05-01-2018, 10:45
la mia stringa è questa
"--vbrhq 3500 --codec h265 --preset quality --level 4.1 --output-depth 10 --lookahead 32 --aq --vpp-edgelevel --vpp-deband"
Ciao, ho confrontato la mia stringa che al 99% è uguale:
--avhw cuda --vbrhq 3020 --codec h265 --preset quality --level 4.1 --output-depth 10 --lookahead 32 --aq --output-buf 16 --vpp-deband
A parte --output-buf 16 che penso non influisca (ma proverò a toglierlo) la sostanziale differenza è che tu usi nelle opzioni/Basic/Decoder/AviSynt-VapourSynt mentre io ho messo NVenc Cuda
E in effetti quando un video mi da il blocco delll'applicazione lo codifico con quello.
Con cuda è più veloce anche se anche con AviSynt-VapourSynt usa il VE ma la velocità è minore.
Non si capisce il motivo perchè con un 50/60% dei video va bene l'NVenc Cuda e con gli altri no...
il motivo non lo so ma se mettendo come ho messo io funziona hai capito dove sta il problema
ragazzi ho notato che tra il rip con StaxRip e l'originale vi è una differenza leggera di colore cosa che invece non accade se rippo con DVDFAB, cosa potrebbe essere?
Dovresti dirci almeno che impostazioni usi.
Dovresti dirci almeno che impostazioni usi.
la stringa è questa e si uso NVENC
--avhw cuda --vbrhq 7767 --codec h265 --preset quality --level 4.1 --lookahead 32 --aq --vpp-edgelevel --vpp-deband
dici che usando AVISYTH ciò non avverrebbe?
la stringa è questa e si uso NVENC
--avhw cuda --vbrhq 7767 --codec h265 --preset quality --level 4.1 --lookahead 32 --aq --vpp-edgelevel --vpp-deband
dici che usando AVISYTH ciò non avverrebbe?Prova su un campione di pochi minuti
Inviato dal mio Samsung Galaxy S8 utilizzando Tapatalk
Non saprei se è questo il caso, ma nel manuale di mpv si parla di alterazioni con la decodifica hw
Quality reduction with hardware decoding
In theory, hardware decoding does not reduce video quality (at least for the codecs h264 and HEVC). However, due to restrictions in video output APIs, as well as bugs in the actual hardware decoders, there can be some loss, or even blatantly incorrect results.
In some cases, RGB conversion is forced, which means the RGB conversion is performed by the hardware decoding API, instead of the shaders used by --vo=gpu. This means certain colorspaces may not display correctly, and certain filtering (such as debanding) cannot be applied in an ideal way. This will also usually force the use of low quality chroma scalers instead of the one specified by --cscale. In other cases, hardware decoding can also reduce the bit depth of the decoded image, which can introduce banding or precision loss for 10-bit files.
Non saprei se è questo il caso, ma nel manuale di mpv si parla di alterazioni con la decodifica hwHai provato con vlc?
Inviato dal mio Samsung Galaxy S8 utilizzando Tapatalk
Hai provato con vlc?
Inviato dal mio Samsung Galaxy S8 utilizzando Tapatalk
si si apro sempre tutto con VLC, adesso sto provando a rippare usando però in decodifica AVISYNTH.
Un'altra domanda da profano:D ma i bluray UHD 2160P è possibile convertirli in 1080p? Se si, si avrebbe una qualità maggiore?
AnthonyTex
10-01-2018, 11:06
si si apro sempre tutto con VLC, adesso sto provando a rippare usando però in decodifica AVISYNTH.
Un'altra domanda da profano:D ma i bluray UHD 2160P è possibile convertirli in 1080p? Se si, si avrebbe una qualità maggiore?Io non mi preoccuperei molto della qualità usando nvenc... A meno che non spari alto il bitrate..
dopo il test effettuato con AVISYTH posso confermare che a parità di impostazioni, il colore non cambia come avviene usando NVENC.
Neanche la velocità di elaborazione viene compromessa
ho usato la seguente stringa:
--vbrhq 8000 --codec h265 --preset quality --level 4.1 --lookahead 32 --aq --vpp-edgelevel --vpp-deband
Io non mi preoccuperei molto della qualità usando nvenc... A meno che non spari alto il bitrate..
Quoto ma soprattutto ho visto compressioni in 2160p dal bluray uhd che si vedevano peggio del 1080p nativo. C'è poi anche tutta la storia di hdr > sdr. Meglio lasciare il 4k nel suo mondo
Hai provato con vlc?
Inviato dal mio Samsung Galaxy S8 utilizzando Tapatalk
Mi stavo riferendo alla problematica del cambio di colori con la decodifica nvenc, confermata poi dalle prove. In linea generale è da preferire la decodifica software in qualsiasi player tranne nei casi in cui la cpu non ha la potenza necessaria
Da prove fatte posso confermare che vlc non supporta la decodifica hw in h265, a differenza di MPC HC che invece lo supporta. Con la "vecchia" gtx970 avevo dei problemi mentre con l'attuale fila tutto liscio. Non mi pare di aver notato però mai problemi di colore.
Per quanto riguarda la qualità nvenc, a meno di fare dei fotogrammi e analizzare pixel per pixel io non noto evidenti cali di qualità con nvenc. Ti parlo ovviamente di codifica h265 10bit effettuata con staxrip con i parametri già detti. Già con un bitrate di 3000 non noto differenze. Quando tengo al risultato a volte arrivo a 4.000/4.500 ma più per un discorso di coscienza che di risultato finale. Andare oltre 5.000 per me ha poco senso (per un 1080p).
Un'altra domanda da profano:D ma i bluray UHD 2160P è possibile convertirli in 1080p? Se si, si avrebbe una qualità maggiore?
riduci di 4 volte la quantità di dati da processare. Di conseguenza se sei "corto" di bitrate, è chiaro che il risultato finale potrebbe essere migliore a 1080 rispetto a 2160. E' inutile andare in 4k se poi non c'è un bitrate sufficiente per definire i dettagli.
Io tempo fa facevo lo stesso ragionamento declassando i 1080p a 720p. Ora invece ho abolito i 720p :)
ilmigliore
10-01-2018, 17:20
Da prove fatte posso confermare che vlc non supporta la decodifica hw in h265, a differenza di MPC HC che invece lo supporta. Con la "vecchia" gtx970 avevo dei problemi mentre con l'attuale fila tutto liscio. Non mi pare di aver notato però mai problemi di colore.
Per quanto riguarda la qualità nvenc, a meno di fare dei fotogrammi e analizzare pixel per pixel io non noto evidenti cali di qualità con nvenc. Ti parlo ovviamente di codifica h265 10bit effettuata con staxrip con i parametri già detti. Già con un bitrate di 3000 non noto differenze. Quando tengo al risultato a volte arrivo a 4.000/4.500 ma più per un discorso di coscienza che di risultato finale. Andare oltre 5.000 per me ha poco senso (per un 1080p).
Anche io non ho mai notato differenze di colore e uso speso NVENC cuda.
Una domandina, con StaxRip si può rippare un bluray? Nel senso che ho su HD un BD con tutta la sua struttura, come posso ripparlo? :confused:
tasto destro sulla casella della sorgente e poi OPEN->Bluray Folder
ilmigliore
11-01-2018, 11:00
tasto destro sulla casella della sorgente e poi OPEN->Bluray Folder
Grazie, stasera ci provo.
giusto per curiosità vi faccio vedere di cosa parlavo:
VIDEO UNTOUCHED
http://images2.imagebam.com/c0/eb/7b/9732d5716698343.png
VIDEO H265
http://images2.imagebam.com/5c/56/84/3c7664716698293.png
ps non so se sono io ma la gestione delle immagini in questo forum è pessima!
E cosa dovremmo notare?
Al di là degli artefatti da compressione (es. appiattimento della pelle), si nota una virata verso il rosso, si nota dalla pelle stessa.
Al di là degli artefatti da compressione (es. appiattimento della pelle), si nota una virata verso il rosso, si nota dalla pelle stessa.
Ti offendi se ti dico che non vedo tutti questi problemi? L'appiattimento della pelle è proprio una caratteristica della compressione H265. Dovresti migliorare applicando il filtro di sharpness. Per quanto riguarda la virata verso il rosso, io non la vedo così drammatica. Al limite puoi diminuire un po' la saturazione.
Ti offendi se ti dico che non vedo tutti questi problemi? L'appiattimento della pelle è proprio una caratteristica della compressione H265. Dovresti migliorare applicando il filtro di sharpness. Per quanto riguarda la virata verso il rosso, io non la vedo così drammatica. Al limite puoi diminuire un po' la saturazione.
A parte che non è mia la compressione, per quanto riguarda il colore, io lo vedo abbastanza nettamente, ma è pur vero che guardo da uno schermo calibrato. In ogni caso è strano, se non ci sono cambi di spazio e profondità colore o di chroma subsampling, allora non dovrebbero esserci variazioni nelle tonalità di rosso.
Ti offendi se ti dico che non vedo tutti questi problemi? L'appiattimento della pelle è proprio una caratteristica della compressione H265. Dovresti migliorare applicando il filtro di sharpness. Per quanto riguarda la virata verso il rosso, io non la vedo così drammatica. Al limite puoi diminuire un po' la saturazione.
come applicheresti i filtri SHARPNESS e SATURAZIONE?
edit: ragazzi mi sono accorto che nel box status durante la conversione appare questo cspconv(yv12 -> nv12) ma io non l'ho settato da nessuna parte!
vi posto tutto il box:
NVEncC (x64) 3.26 (r686) by rigaya, Dec 14 2017 20:53:59 (VC 1900/Win/avx2)
OS Version Windows 10 x64 (16299)
CPU Intel Core i7-2600K @ 3.40GHz [TB: 4.07GHz] (4C/8T)
GPU #0: GeForce GTX 980 (16 EU) @ 1291 MHz (390.65)
NVENC / CUDA NVENC API 8.0, CUDA 9.1, schedule mode: auto
Input Buffers CUDA, 36 frames
Input Info Avisynth 2.60(yv12)->nv12 [AVX], 1920x1080, 24/1 fps
Vpp Filters copyHtoD
cspconv(nv12 -> yv12)
edgelevel: strength 5.0, threshold 20.0, black 0.0, white 0.0
deband: mode 1, range 15, threY 15, threCb 15, threCr 15
ditherY 15, ditherC 15, blurFirst no, randEachFrame no
cspconv(yv12 -> nv12)
Output Info H.265/HEVC main @ Level auto
1920x1080p 1:1 24.000fps (24/1fps)
Encoder Preset quality
Rate Control CQP I:19 P:19 B:19
Lookahead on, 32 frames, Adaptive I, B Insert
GOP length 240 frames
B frames 0 frames
Ref frames 3 frames, LTR: off
AQ on
CU max / min auto / auto
Others mv:auto
fabianfolle
17-01-2018, 14:40
qualcuno sa come si comporta Vega nella compressione in h.265
paragonato ad una nvidia gtx 1050 in poi
o intel quick sync delle hd630???
dovendo fare un nuovo mini pc ero indeciso tra un i3-8100 o ryzen r3 2200G
come applicheresti i filtri SHARPNESS e SATURAZIONE?
edit: ragazzi mi sono accorto che nel box status durante la conversione appare questo cspconv(yv12 -> nv12) ma io non l'ho settato da nessuna parte!
L'output dei decoder hardware è nv12, mentre per i decoder software di solito è yv12. Non c'è nessuna differenza qualitativa fra i due, cambia solo la disposizione dei bytes nella memoria. La conversione avviene perchè mi sa che avisynth accetta solo yv12
AnthonyTex
18-01-2018, 13:46
qualcuno sa come si comporta Vega nella compressione in h.265
paragonato ad una nvidia gtx 1050 in poi
o intel quick sync delle hd630???
dovendo fare un nuovo mini pc ero indeciso tra un i3-8100 o ryzen r3 2200GDipende da quello che ci devi fare imo:)
fabianfolle
19-01-2018, 06:33
Dipende da quello che ci devi fare imo:)
col pc che deve essere tipo un Barebone Nuc quindi ITX senza vga deve svolgere semplice navigazione ,office base(tesine) e poi trasformare ogni tanto file da 4k in fullhd e da h.265 a h.264,io ho come paragone un phenom 960t@x6 3.2ghz con una Gtx1060 3gb e un i3-7100
quindi avevo pensato anche ai nuovi ryzen con vega e mi interessava la conversione in h.265
Lo sviluppo continua ;)
1.7.0.5 unstable test build
fix: flash3kyuu_deband not working with AviSynth
update: mkvtoolnix 20.0.0
update: AviSynth 2580
update: mClean 2.0
update: TIVTC 1.0.10
update: x265 2.6+31
update: eac3to 3.34
update: NVEnc 3.27
Maurizio XP
25-01-2018, 00:04
Ciao a tutti sto codificando vari BRD 1080p in H265.
Con Handbrake 1.0.7 ci metto circa 2,5-3 ore con Constant Quality 24 e Preset Slow
Con StaxRip 1.7 usando la mia GTX960 ci metto circa 20 minuti ma ottenuto un file 2-3 volte più grosso come dimensioni e non sono sicuro la qualità sia la stessa.
Come impostazioni StaxRip uso queste:
--cqp 24:26:28 --codec h265 --preset quality --level 4.1 --weightp --aq --cuda-schedule auto
Suggerimenti?
Guadagnerei qualcosa in prestazioni/qualità con una GTX 1050Ti o GTX1060?
Ciao io non uso CQP perchè è un metodo troppo empirico per come la vedo io. Preferisco usare VBRHQ dove ho dei riferimenti un po' più precisi. Diciamo che per un 1080p uso da 3500 a 4500 e so già che la qualità sarà molto buona e le dimensioni saranno quelle che mi aspetto.
Riguardo all'ultima domanda, secondo me si. Avresti un miglioramento di qualità e anche di velocità. Considera che l'encoder delle gtx serie 9 è la prima versione con supporto H265. Con la serie Pascal ha un encoder più evoluto, veloce e con supporto ai 10bit.
Maurizio XP
25-01-2018, 09:43
Ciao!
Grazie della risposta ma ha senso encoding a 10 bit rispetto a 8 bit in termini di visualizzazione da monitor tv se non sono 10 bit ready? Cambia la dimensione del file?
Devo dire che i bitrate che usi sono molto alti, vengono files enormi: se devo rippare una Serie TV da BRD dalla mia collezione se li encodo con questi bitrate vengono svariati gb a puntata.
Riguardo alla scheda pascal ho visto che una gtx 1050 ha meno cuda core di una gtx 960 quindi direi una 1060
Io avevo una 970 e la differenza di qualità (oltre che di velocità) l'ho vista chiaramente. E lessi che si aveva anche un miglioramento dell'efficienza di compressione usando i 10bit anche con sorgenti 8bit e display 8bit (che è poi la mia situazione).
Riguardo al bitrate, puoi provare anche valori più bassi. Una prova potrebbe essere quella di fare un taglio di pochi minuti (magari quelli in cui c'è più bisogno di dettaglio tipo la vista di un prato o di un mare in tempesta o di scene in penombra) e fare qualche prova. Io alla fine adotto il metodo che ti ho detto. Ottengo dei file di 3 o 4 GB e non ho pensieri sulla qualità.
Per quanto riguarda la scheda video, purtroppo ora è un momentaccio per acquistare le GTX10xx per il noto uso che ne fanno.
ragazzi volevo chiedervi una cosa forse scontata, nel ripping voi croppate le bande nere o le lasciate?
Lasciandole non c'è spreco di bitrate?
Maurizio XP
30-01-2018, 23:01
non le croppa in automatico?
Visto che l'algoritmo di compressione va a guardare il frame successivo per elaborare solo i macroblocchi che si modificano, direi che le bande nere, rimanendo sempre nere, non dovrebbero comportare un uso di bitrate rilevante. Anzi, direi che non influiscono se non nella visualizzazione finale, ovvero se ci sono il player aprirà una finesta più grande. Altrimenti si adatterà alla dimensione tagliata.
Maurizio XP
31-01-2018, 09:42
secondo me influiscono un minimo sulla qualità finale e sui tempi di elaborazione.
in ogni caso io le croppo sempre e non ci sono problemi
vabbè , ma ci riferiamo a vecchio materiale filmico 4:3 o roba DVD anamorfica
ormai le bande nere dove le trovi più
Anche io usando Staxrip con la seguente stringa:
--vbrhq 3500 --codec h265 --preset quality --level 4.1 --output-depth 10 --lookahead 32 --aq --vpp-edgelevel --vpp-deband
noto una notevole perdita di dettaglio (specialmente sulla pelle) ed una leggera saturazione verso il rosso.
Nvidia 1060.
Suggerimenti per limitare questi due fenomeni? :confused:
secondo me influiscono un minimo sulla qualità finale e sui tempi di elaborazione.
in ogni caso io le croppo sempre e non ci sono problemi
Potrebbe essere al contrario di come la pensi, nel senso che "croppando" fai svolgere un'operazione in più e quindi potrebbe essere più lento. Non ho mai provato.
Anche io usando Staxrip con la seguente stringa:
--vbrhq 3500 --codec h265 --preset quality --level 4.1 --output-depth 10 --lookahead 32 --aq --vpp-edgelevel --vpp-deband
noto una notevole perdita di dettaglio (specialmente sulla pelle) ed una leggera saturazione verso il rosso.
Nvidia 1060.
Suggerimenti per limitare questi due fenomeni? :confused:
E' la stessa stringa che uso io. L'unica cosa che noto è che la sorgente è un po' più granulosa e dopo la compressione la pelle risulta più liscia. Ma si parla di piccolezze non una "notevole perdita di dettaglio". Per curiosità potresti provare a tagliare una scena di un paio di minuti e provare a fare la compressione usando la CPU o Handbrake (che non supporta la GPU)? Poi se riesci a fare due screenshot almeno mi rendo conto della differenza...
Maurizio XP
31-01-2018, 12:00
Potrebbe essere al contrario di come la pensi, nel senso che "croppando" fai svolgere un'operazione in più e quindi potrebbe essere più lento. Non ho mai provato.
penso che il crop costi poco e riduce la dimensione dell'immagine da processare quindi secondo me ci si guadagna ma andrebbe fatta una prova.
gd350turbo
31-01-2018, 19:54
C'è la nuova nightly di handbrake che su un pentium apollo lake, abilita la codifica h265 qsv, su un dvd mi fa 50 fps, con il setting quality !
Maurizio XP
31-01-2018, 22:05
Sto provando a convertire il mio bluray di vantage point con staxrip 1.7.0.5 unstable e la nuova arrivata GTX 1060 6Gb
questa la stringa che sto usando:
--vbrhq 4288 --codec h265 --preset quality --level 4.1 --output-depth 10 --weightp --lookahead 32 --aq -i
il parametro weightp a quanto pare viene disabilitato:
HEVC encode with weightp is unstable, weightp will be disabled.
220fps circacontro i 130fps circa della GTX 960
Suggerimenti?
gd350turbo
03-02-2018, 13:48
Anche DVDFab v10.0.8.0 64 Bit, supporta intel quick sync...
Penso che presto arrivino anche loro a supportare cuda.
Veramente è da un pezzo che DVDFab supporta CUDA. Ma la qualità è decisamente inferiore rispetto a StaxRip.
scorpion90
03-02-2018, 17:00
per avere la qualità video migliore bisognerebbe usare solo la cpu, anche se molto più lenta, oppure sbaglio?
lessi questa cosa tempo fa ma non ricordo dove.
AnthonyTex
03-02-2018, 17:17
per avere la qualità video migliore bisognerebbe usare solo la cpu, anche se molto più lenta, oppure sbaglio?
lessi questa cosa tempo fa ma non ricordo dove.Si, ne abbiamo discusso qualche pagina fa:)
La codifica hardware con nvenc ad esempio non ha supporto alle b-frames per hevc, il che riduce parecchio l'efficienza, per dirne una.
Dipende comunque anche da quello che uno vuole ottenere: con bitrate alti (relativamente parlando) le differenze in termini di qualità si riducono ovviamente..
Certo, specialmente con hevc, il tempo richiesto per una codifica software, soprattutto se non si ha un processore "moderno" con istruzioni AVX/AVX2, risulta veramente lenta... Dipende dunque cosa vuoi ottenere...
Per me la codifica via CPU non vale la pena a meno di non avere CPU di ultimissima generazione con 6/8/12 o più core. Che senso ha impiegare 4 o 5 volte il tempo per avere una compressione leggermente migliore (a parità di qualità) o una qualità un po' migliore a parità di dimensione?
Se uno deve comprimere poca roba in H265 non ha senso ammattire per risparmiare pochi GB. Se invece uno deve comprimere tanta roba, quanti giorni ci volete stare a fare il lavoro? Quindi comunque la si guardi, Pascal GPU forever :D
Maurizio XP
04-02-2018, 17:27
dunque per convertire il mio blu ray di Vantage Point (90 minuti)
con handbrake e X265 Medium ci metto circa 2 ore
con staxrip e X265 Medium ci metto circa 2,5 ore
con NVEnc circa 20 minuti
il file via CPU sembra leggermente migliore e in generale i files via CPU usando il metodo della qualità sono ben più piccoli senza evidenti differenze di qualità rispetto a quelli della GPU.
Non so potrei preferire i files più piccoli anche perché più comodi da gestire.
Mi chiedo se un Ryzen 7 o un i8700k riescano a ridurre ancora il tempo di calcolo rispetto al mio 5820K
NVEncC64.exe --vbrhq 4598 --codec h265 --preset quality --level 4.1 --lookahead 32 --aq -i
Secondo me se cambi un 5820k devi puntare a qualcosa di superiore rispetto a un 8700k.
Maurizio XP
04-02-2018, 21:31
rischiamo di andare off topic comunque skylake-x è ingestibile ad aria secondo me quindi dal mio 5820k vorrei scendere a una CPU da 95w max di TDP.
Diciamo che attendo i nuovi ryzen 2 e poi valuto.
Attualmente sia un 1800x che un 8700k battono un 5820k come x265 con consumi e temperature inferiori ma dai vari bench in giro non riesco ancora a capire bene quanto si guadagna
Disponibiile StaxRip 1.7.0.6
1.7.0.6 unstable test build
new: macro for the source file extension added (%source_ext%)
fix: target image size calculation was using mod 16 instead of the value defined in the options (https://forum.doom9.org/showthread.php?p=1832611#post1832611)
fix: x265 command line import and meta data import of --max-cll didn't work
update: mClean 2.3
update: mvtools2 2.7.24
update: VapourSynth 43
Sto provando a convertire il mio bluray di vantage point con staxrip 1.7.0.5 unstable e la nuova arrivata GTX 1060 6Gb
questa la stringa che sto usando:
--vbrhq 4288 --codec h265 --preset quality --level 4.1 --output-depth 10 --weightp --lookahead 32 --aq -i
il parametro weightp a quanto pare viene disabilitato:
HEVC encode with weightp is unstable, weightp will be disabled.
220fps circacontro i 130fps circa della GTX 960
Suggerimenti?
come fai a fare 130 FPS con i BIT di H265? la serie 900 non ha quel supporto io con la 980 faccio pochissimi FPS se lo abilito
Maurizio XP
05-02-2018, 23:03
come fai a fare 130 FPS con i BIT di H265? la serie 900 non ha quel supporto io con la 980 faccio pochissimi FPS se lo abilito
con la gtx 960 usavo 8 bit che poi è inutile usare più bit della sorgente
Invece pare che usare 10 bit con sorgenti 8 bit sia in ogni caso più efficiente
Maurizio XP
06-02-2018, 08:11
Io ho letto che potrebbe produrre artefatti e dithering
Quelli te li escludo. Mai avuto problemi.
Maurizio XP
06-02-2018, 08:18
Io le fonti a 8 bit continuerò a codificarle a 8 bit
Non ricordo se l'articolo era questo. Comunque già questo è indicativo:
https://1.bp.blogspot.com/-sU9Q7J1pl0w/WGDOg75mwYI/AAAAAAAAI8A/x03vH8eLUQQxn1zaeEbAj8yK1VUfIYZ0ACLcB/s1600/Video_Size_compares.png
What I find interesting is the difference in this example between 8-bit and 10-bit encoding despite the source being an 8-bit video. Although image quality loss is evident, it just seems that 10-bit encoding resulted in a less objectionable image for both AVC and HEVC. All without increasing file size / bitrate of the video file.
(http://archimago.blogspot.it/2016/12/quick-compare-avc-vs-hevc-8-bit-vs-10.html)
Si ho riletto e l'articolo è questo. In pratica è stata fatta una prova estrema, ossia una compressione a 500kbps di una sorgente 8bit fatta a 17Mbps. Con entrambi i codec usati (H264 e H265) si è notato un minor degrado di qualità (nonostante il bitrate basso) usando i 10bit. E sorpresa, nonostante lo stesso bitrate, con 10bit si risparmia anche qualche kB... Unico neo, un rallentamento della codifica. Ma poca roba.
AnthonyTex
06-02-2018, 08:58
Concordo anche con una fonte a 8bit meglio fare l'encoding a 10bit...
Altre fonti
https://video.stackexchange.com/questions/18203/8bit-vs-10bit-vs-12bit
ragazzi qualcuno converte dei file video delle action cam sony a 60/100 mbps in avchd?
vorrei convertirli in 265 cercando di non perdere qualità, riducendo di molto le dimensioni, con handbrake.
Maurizio XP
09-02-2018, 23:19
Concordo anche con una fonte a 8bit meglio fare l'encoding a 10bit...
Altre fonti
https://video.stackexchange.com/questions/18203/8bit-vs-10bit-vs-12bit
se leggi al fondo del link da te pubblicato:
8-bit sources cannot magically look better when converted to 10-bit the same as 128kbps MP3s do not magically sound better when converted to lossless FLAC. Information cannot just be added from nowhere. Adding a dither is the same as adding white noise to an audio file, it reduces the signal-to-noise and makes the image/audio worse.
Compression artefacts result from the codec, not the bit depth. Again it's the same mistake as the filesize comparison. An 8-bit source recompressed as 10-bit doesn't have less compression artefacts, it will have an equal amount or more artefacts, depending on the conversion.
Maurizio XP
09-02-2018, 23:20
Non ricordo se l'articolo era questo. Comunque già questo è indicativo:
https://1.bp.blogspot.com/-sU9Q7J1pl0w/WGDOg75mwYI/AAAAAAAAI8A/x03vH8eLUQQxn1zaeEbAj8yK1VUfIYZ0ACLcB/s1600/Video_Size_compares.png
(http://archimago.blogspot.it/2016/12/quick-compare-avc-vs-hevc-8-bit-vs-10.html)
Si ho riletto e l'articolo è questo. In pratica è stata fatta una prova estrema, ossia una compressione a 500kbps di una sorgente 8bit fatta a 17Mbps. Con entrambi i codec usati (H264 e H265) si è notato un minor degrado di qualità (nonostante il bitrate basso) usando i 10bit. E sorpresa, nonostante lo stesso bitrate, con 10bit si risparmia anche qualche kB... Unico neo, un rallentamento della codifica. Ma poca roba.
che io sappia handbrake, anche le nightly, convertono sempre a 8 bit il file prodotto anche se imposti 10
gd350turbo
10-02-2018, 08:34
che io sappia handbrake, anche le nightly, convertono sempre a 8 bit il file prodotto anche se imposti 10
Allora perchè hanno inserito la possibilità di scelta tra 8 e 10 ?
Maurizio XP
10-02-2018, 09:04
Suppongo per futuri sviluppi
AnthonyTex
10-02-2018, 09:12
Non uso hankbrake, ma come confermato da molti conviene usare i 10bit, salvo per motivi di compatibilità (vedi firestick basic) che non legge i 10 bit.
Anche Netflix comprime in hevc 1080p a 10bit (dispositivo e abbonamento permettendo)..
Maurizio XP
10-02-2018, 09:14
Se haj una fonte a 10 bit conviene usare 10 bit altrimenti appesantisci solo encoding
AnthonyTex
10-02-2018, 09:54
se leggi al fondo del link da te pubblicato:Ho letto solo ora che mi avevi quotato il messaggio: forse sei tu quello che deve rileggere.
Qui nessuno ha mai sostenuto che convertire da 8bit a 10bit migliori la qualità. Essendo una compressione lossy c'è sempre perdita di qualità OVVIO. La postilla da te citata è per coloro che non hanno idea di questo. Per il resto attendo una spiegazione più tecnica del "fa più fatica" perché 10>8.
Maurizio XP
10-02-2018, 12:50
Ho letto solo ora che mi avevi quotato il messaggio: forse sei tu quello che deve rileggere.
Qui nessuno ha mai sostenuto che convertire da 8bit a 10bit migliori la qualità. Essendo una compressione lossy c'è sempre perdita di qualità OVVIO. La postilla da te citata è per coloro che non hanno idea di questo. Per il resto attendo una spiegazione più tecnica del "fa più fatica" perché 10>8.
scusami magari ho capito male qualcosa, ma tu hai scritto:
Concordo anche con una fonte a 8bit meglio fare l'encoding a 10bit...
Altre fonti
https://video.stackexchange.com/questions/18203/8bit-vs-10bit-vs-12bit
io non sono d'accordo sul fatto che abbia senso convertire a 10 bit un contenuto a 8 bit per i motivi riportati sopra.
Riguardo alla pesantezza, dalle mie prove mi sembra che l'encoding a 10 bit ci metta di più di quello a 8 bit.
Non mi sembra la cosa abbia alcun senso
L'articolo che ho postato io dice semplicemente che la compressione 10bit è più efficiente anche se la sorgente è a 8bit. Non è un'opinione ma un dato di fatto dalle prove che il tizio ha fatto "strizzando" al massimo un file campione proprio per evidenziare di più i risultati. Ovviamente non si possono aggiungere dettagli. Ma questo nessun l'ha detto.
AnthonyTex
10-02-2018, 14:49
scusami magari ho capito male qualcosa, ma tu hai scritto:
io non sono d'accordo sul fatto che abbia senso convertire a 10 bit un contenuto a 8 bit per i motivi riportati sopra.
Riguardo alla pesantezza, dalle mie prove mi sembra che l'encoding a 10 bit ci metta di più di quello a 8 bit.
Non mi sembra la cosa abbia alcun senso
Qui secondo me si sta parlando di dettagli relativamente trascurabili... Sicuramente il tempo di codifica aumenta (almeno per quella software, non ho onestamente provato con quella hardware la differenza in termini di tempo tra 10 e 8).
Però è anche vero che è leggermente più efficiente la codifica a 10 bit (anche se di poco, ripeto, dettagli) con bitrate pressoché uguale, un pelo più alto.
Qui il senso a usare 10bit invece che 8bit.
Poi, vale la pena spendere più tempo per ottenere un file un pelo più grande però leggermente meglio qualitativamente oppure non ha senso: qui la scelta è puramente soggettiva
Ho provato tanto per curiosità qualche campione di file che ho qui su pc (file di breve durata per motivi di tempo) e i risultati sono in media questi(ne posto solo uno):
10bit:
PSNR y:41.761402 u:46.795491 v:47.356929 average:42.925296 min:38.349813 max:47.672612 19612.3484186
Size: video:16309kB
8bit:
PSNR y:41.543572 u:46.264298 v:46.751431 average:42.661140 min:38.307651 max:46.997189 18454.9978952
Size: video:16077kB
Quindi a fronte di un incremento del tempo di circa il 20% quindi parecchio! un aumento delle dimensioni del 1,4% , si ha un aumento della qualità del 6%
Quindi si è più efficiente a 10bit, vale la pena? Dipende da quello che uno cerca...
Poi il caso fa il caso...
Maurizio XP
10-02-2018, 15:21
L'articolo che ho postato io dice semplicemente che la compressione 10bit è più efficiente anche se la sorgente è a 8bit. Non è un'opinione ma un dato di fatto dalle prove che il tizio ha fatto "strizzando" al massimo un file campione proprio per evidenziare di più i risultati. Ovviamente non si possono aggiungere dettagli. Ma questo nessun l'ha detto.
Questo articolo
http://archimago.blogspot.it/2016/12/quick-compare-avc-vs-hevc-8-bit-vs-10.html
Il tizio parte da un video 1080p di 6 secondi registrato con uno smartphone del 2015 e lo codifica a bitrate bassi con una versione beta di handbrake dopo di che fa degli screenshot e trae delle conclusioni.
Per me è un esperimento abbastanza discutibile in termini di rilevanza e metodologia e quanto meno non mi convince a codificare a 10 bit sorgenti a 8 bit.
Maurizio XP
10-02-2018, 15:25
Qui secondo me si sta parlando di dettagli relativamente trascurabili... Sicuramente il tempo di codifica aumenta (almeno per quella software, non ho onestamente provato con quella hardware la differenza in termini di tempo tra 10 e 8).
Però è anche vero che è leggermente più efficiente la codifica a 10 bit (anche se di poco, ripeto, dettagli) con bitrate pressoché uguale, un pelo più alto.
Qui il senso a usare 10bit invece che 8bit.
Poi, vale la pena spendere più tempo per ottenere un file un pelo più grande però leggermente meglio qualitativamente oppure non ha senso: qui la scelta è puramente soggettiva
Ho provato tanto per curiosità qualche campione di file che ho qui su pc (file di breve durata per motivi di tempo) e i risultati sono in media questi(ne posto solo uno):
10bit:
PSNR y:41.761402 u:46.795491 v:47.356929 average:42.925296 min:38.349813 max:47.672612 19612.3484186
Size: video:16309kB
8bit:
PSNR y:41.543572 u:46.264298 v:46.751431 average:42.661140 min:38.307651 max:46.997189 18454.9978952
Size: video:16077kB
Quindi a fronte di un incremento del tempo di circa il 20% quindi parecchio! un aumento delle dimensioni del 1,4% , si ha un aumento della qualità del 6%
Quindi si è più efficiente a 10bit, vale la pena? Dipende da quello che uno cerca...
Poi il caso fa il caso...
Ho evidenziato di rosso la tua parte e, senza polemiche, da quali evidenze risulta più efficiente la codifica a 10 bit rispetto a quella da 8 bit di una sorgente a 8 bit?
Se per efficienza intendi che il file ha una qualità maggiore, da cosa trai le tue conclusioni? (non ho capito le stringhe che hai pubblicato)
AnthonyTex
10-02-2018, 15:55
Ho evidenziato di rosso la tua parte e, senza polemiche, da quali evidenze risulta più efficiente la codifica a 10 bit rispetto a quella da 8 bit di una sorgente a 8 bit?
Se per efficienza intendi che il file ha una qualità maggiore, da cosa trai le tue conclusioni? (non ho capito le stringhe che hai pubblicato)
Certo ci mancherebbe, non ho interesse a perdere tempo in polemiche ;) anzi direi che mi sembra giusto confrontarsi dato che nessuno ha la verità in tasca: in ogni caso a dire il vero, era una vita che non facevo confronti tra 8 e 10bit e devo dirti che rispetto a tempo fa la differenza mi sembra molto meno marcata... quindi questa discussione mi ha fatto "bene" nel rifare dei test.
La prossima volta proverò su file di durata maggiore, anche perdendo tempo, per vedere poi l'effettiva differenza...
Tornando al discorso: trascurando il tempo di codifica, che ok è sicuramente Maggiore (per quella software), impostando l'encoder con gli stessi parametri, ho provato degli spezzoni di video in cui ho cambiato solo il profilo da main a main10, e circa per ogni file anche se la dimensione aumentava dell'1% in termini di qualità del 6% https://it.m.wikipedia.org/wiki/Peak_signal-to-noise_ratio?wprov=sfla1
Infatti:
10bit
PSNR average:42.925296
8bit:
PSNR average:42.661140
Che è circa un 6% in più.. spendendo un 1% in più termini di spazio
Detto questo: non credere che io converta tutto a 10bit anzi, visto che comunque cambia poco..
La cosa comunque che mi ha sempre fatto pensare che sia più efficiente uno rispetto all'altro è che le trasmissioni in ultra HD su sat anche quando non sono in HDR o comunque in BT.2020 sono sempre in hevc a 10bit, Netflix stessa ha profili in hevc a 10bit, e in hevc a 10bit hdr... Ma non a 8bit...
:)
ilmigliore
10-02-2018, 19:22
Mi intrometto nella discussione.
Usato NVEnc Cuda con la mia sk grafica nvidia geforce GTX 1060 6 gbyte
Metto a vostra disposizione 2 immagini (stesso identico frame) presi da un video, per prova, in origine a 10500 bitrate e la codifica a 3040 bitrate codificato a 10 bit.
Rendetevi conto anche dalle specifiche che il file in origine era 7,17 Gb ed è diventato 2,43 Gb
Ora vi sfido a trovare le differenze, o a capire quale delle due è l'immagine dell'origine e quale quella codificata.
https://www.dropbox.com/s/4v8iqxkfrzq9xj4/Origine%20a%2010500%20bitrate.txt?dl=0
https://www.dropbox.com/s/pzyj9zlnq7dqov2/Codificato%203040%20bitrate.txt?dl=0
https://www.dropbox.com/s/1zs5r24ctem38r8/Confronti%20HEVC.jpg?dl=0
Quella di sopra è l'hevc ricodificata :Prrr:
Per carità, se così fosse la differenza è minima
Maurizio XP
10-02-2018, 20:57
Certo ci mancherebbe, non ho interesse a perdere tempo in polemiche ;) anzi direi che mi sembra giusto confrontarsi dato che nessuno ha la verità in tasca: in ogni caso a dire il vero, era una vita che non facevo confronti tra 8 e 10bit e devo dirti che rispetto a tempo fa la differenza mi sembra molto meno marcata... quindi questa discussione mi ha fatto "bene" nel rifare dei test.
La prossima volta proverò su file di durata maggiore, anche perdendo tempo, per vedere poi l'effettiva differenza...
Tornando al discorso: trascurando il tempo di codifica, che ok è sicuramente Maggiore (per quella software), impostando l'encoder con gli stessi parametri, ho provato degli spezzoni di video in cui ho cambiato solo il profilo da main a main10, e circa per ogni file anche se la dimensione aumentava dell'1% in termini di qualità del 6% https://it.m.wikipedia.org/wiki/Peak_signal-to-noise_ratio?wprov=sfla1
Infatti:
10bit
PSNR average:42.925296
8bit:
PSNR average:42.661140
Che è circa un 6% in più.. spendendo un 1% in più termini di spazio
Detto questo: non credere che io converta tutto a 10bit anzi, visto che comunque cambia poco..
La cosa comunque che mi ha sempre fatto pensare che sia più efficiente uno rispetto all'altro è che le trasmissioni in ultra HD su sat anche quando non sono in HDR o comunque in BT.2020 sono sempre in hevc a 10bit, Netflix stessa ha profili in hevc a 10bit, e in hevc a 10bit hdr... Ma non a 8bit...
:)
come hai estratto il PSNR?
ho codificato il blu ray di Vantage Point con NVEnc in 8bit e 10bit e ho ottenuto due files uno da 2,85gb (8bit) e l'altro da 2,86gb (10bit)
Questa la stringa:
--vbrhq 4000 --codec h265 --preset quality --level 4.1 --output-depth 10 --lookahead 32 --aq
Il pc sta facendo encoding con X265 slow
--crf 20 --preset slow --profile main --level-idc 4.1
così faccio un confronto tra le rese.
Certo che 220fps vs 7fps .... consigli su come migliorare la qualità a discapito della velocità con nvenc?
Il fatto che netflix etc usino 10 bit non mi stupisce visto che i nuovi contenuti sono prodotti così, da capire i vecchi
Maurizio XP
10-02-2018, 20:59
Mi intrometto nella discussione.
Usato NVEnc Cuda con la mia sk grafica nvidia geforce GTX 1060 6 gbyte
Metto a vostra disposizione 2 immagini (stesso identico frame) presi da un video, per prova, in origine a 10500 bitrate e la codifica a 3040 bitrate codificato a 10 bit.
Rendetevi conto anche dalle specifiche che il file in origine era 7,17 Gb ed è diventato 2,43 Gb
Ora vi sfido a trovare le differenze, o a capire quale delle due è l'immagine dell'origine e quale quella codificata.
https://www.dropbox.com/s/4v8iqxkfrzq9xj4/Origine%20a%2010500%20bitrate.txt?dl=0
https://www.dropbox.com/s/pzyj9zlnq7dqov2/Codificato%203040%20bitrate.txt?dl=0
https://www.dropbox.com/s/1zs5r24ctem38r8/Confronti%20HEVC.jpg?dl=0
anche per me immagine sopra è la nuova codifica.
che parametri usi?
ho fatto una prova con un DVD. Ho preso una scena in cui una sedia bianca davanti ad un frigo grigio scuro creava un fastidioso effetto di contrasto. In pratica si creavano dei macroblocchi nella zona del frigo che si muovevano.
Usando le solite impostazioni e un bitrate di circa 1.500kbps il risultato finale risultava peggiore della codifica fatta in x265 e CRF21 (bitrate medio intorno a 1.000kbps). Però per convertire 111' minuti ho impiegato quasi mezzora...
Devo però dire che non è la prima volta che noto che il codec HEVC non funziona molto bene con le basse risoluzioni. Credo sia evidente che sia stato progettato per risoluzioni da 1080p in su. Già a 720p mi sembra al limite.
AnthonyTex
12-02-2018, 15:56
come hai estratto il PSNR?
ho codificato il blu ray di Vantage Point con NVEnc in 8bit e 10bit e ho ottenuto due files uno da 2,85gb (8bit) e l'altro da 2,86gb (10bit)
Questa la stringa:
--vbrhq 4000 --codec h265 --preset quality --level 4.1 --output-depth 10 --lookahead 32 --aq
Il pc sta facendo encoding con X265 slow
--crf 20 --preset slow --profile main --level-idc 4.1
così faccio un confronto tra le rese.
Certo che 220fps vs 7fps .... consigli su come migliorare la qualità a discapito della velocità con nvenc?
Il fatto che netflix etc usino 10 bit non mi stupisce visto che i nuovi contenuti sono prodotti così, da capire i vecchiHo chiesto anche su altri lidi, sperando mi rispondesse uno sviluppatore di x265, cosa che non è successa, e mi hanno risposto tutti che la differenza è minima, per come è stato programmato x265 nello specifico, mentre la differenza tra x264 a 8 e 10bit era molto evidente, con x265 è molto bassa, ma usare 10bit converrebbe ancora per evitare problemi di banding. Direi che la questione su 10bit o non 10bit (almeno per me, nel senso che non continuerò su questo argomento, è chiusa). Per quanto riguarda il PSNR o il SSIM ti basta scaricare ffmpeg, e usare il filtro per calcolarlo facendo attenzione ad utilizzare nel giusto ordine il video originale e quello codificato e che combacino (come ovvio) in durata e risoluzione.
Qualcuno ha provato StaxRip con l'ultimo NVenc 3.30?
Questo il changelog rispetto alla versione 3.27 che è quella installata nell'ultimo StaxRip
3.30
Fix issue that the output stream when on using --max-cll or --master-display was incorrect.
Let driver set output buffer size to enhance stabbility (might fix weightp issue #34, since it's error occurs around bitstream output.)
Copy DEFAULT stream and language info when it could be got from input.( #33 )
3.29
Allocate internal buffer size dynamically to enhance stability, especially with many lookaheads.
Set explicitly slice number to 1 on HEVC encoding.
Re-enable weightp on HEVC encoding, 390.77 driver + NVEnc 3.29 seems to work fine(?)
may be only on my system? (Win10 x64, GTX1060)
Copy DEFAULT stream attirbutes on --audio-copy, --sub-copy, etc( #33 ).
3.28
add option to set HDR related metadata. (--max-cll, --master-display) ( #19, #23 )
gd350turbo
12-03-2018, 11:37
Ho visto la nuova main asrock j4105, che con processore gemini lake, promette la codifica decodifica h265 10 bit, dato che non costa tanto, circa 80/100 euro, che ne pensate ?
Può essere conveniente rispetto ad una codifica software by intel i7-4790 ?
Ho visto la nuova main asrock j4105, che con processore gemini lake, promette la codifica decodifica h265 10 bit, dato che non costa tanto, circa 80/100 euro, che ne pensate ?
Può essere conveniente rispetto ad una codifica software by intel i7-4790 ?
Ma i gemini lake non sono SoC a basse prestazioni? Per la codifica via CPU secondo me serve roba molto più performante. Non vorrei che il loro principale obiettiva fosse quello di decodificare l'HEVC con un ridotto uso della CPU (e quindi abbassando i consumi che sono il problema dei notebook).
gd350turbo
12-03-2018, 14:03
Ma i gemini lake non sono SoC a basse prestazioni? Per la codifica via CPU secondo me serve roba molto più performante. Non vorrei che il loro principale obiettiva fosse quello di decodificare l'HEVC con un ridotto uso della CPU (e quindi abbassando i consumi che sono il problema dei notebook).
Si, sono chip a basso consumo...
Ho gia una j4205, apollo lake, la quale ha la decodifica h265, ma non la codifica, in quanto se la seleziono da handbrake, il processo di conversione termina in errore.
Se questo funziona anche in codifica, anche se non a velocità elevate, potrei sostituirlo all'attuale 4790, che sono anni che va solo in codifica software.
playmake
12-03-2018, 22:34
Se questo funziona anche in codifica, anche se non a velocità elevate, potrei sostituirlo all'attuale 4790, che sono anni che va solo in codifica software.
Se hai pazienza io l'ho già ordinata. La danno in arrivo tra il 19 e il 27. Ti posso fare i benchmark :)
gd350turbo
13-03-2018, 07:33
Se hai pazienza io l'ho già ordinata. La danno in arrivo tra il 19 e il 27. Ti posso fare i benchmark :)
Saresti un mito!
Non mi muovo da qui !
playmake
13-03-2018, 14:15
Saresti un mito!
Non mi muovo da qui !
Devi solo aver pazienza. in pronta consegna si trovava a 105€ ma ho voluto fare il tirchio e aspettare, pagando però solo 89€ :D :D :D
Così spero che nell'attesa sistemino un po' driver e magari BIOS che per una mobo appena sucita sicuro saranno non perfetti.
Io la userò come Plex Media Server e l'ho presa proprio per la capacità di decodificare + codificare in HW il 265... la darò in pasto a staxRip e Handbrake e vediamo che ne esce!
gd350turbo
13-03-2018, 14:35
Sisi, ho visto che chi l'ha disponibile, se la fa pagare...
Non ho fretta di fare il cambio, mi interessa sapere se e come se la cava con la codifica h265, possibilmente con handbrake.
Grazie in anticipo!
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
playmake
13-03-2018, 15:01
Sisi, ho visto che chi l'ha disponibile, se la fa pagare...
Non ho fretta di fare il cambio, mi interessa sapere se e come se la cava con la codifica h265, possibilmente con handbrake.
Grazie in anticipo!
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
Ottime notizie... spedita oggi con UPS c'è speranza che sia da me entro fine settimana!
gd350turbo
13-03-2018, 15:21
🏆🏆🏆
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
playmake
14-03-2018, 20:12
Handbrake
file: jellyfish-45-mbps-hd-hevc 166MB --> 39MB
Log
HandBrake 1.0.7 (2017040900) - 64bit
OS: Microsoft Windows NT 10.0.10240.0 - 64bit
CPU: Intel(R) Celeron(R) J4105 CPU @ 1.50GHz
Ram: 7836 MB,
GPU Information:
Intel(R) UHD Graphics 600 - 22.20.16.4836
Screen: 1920x1200
Temp Dir: C:\Users\Plex\AppData\Local\Temp\
Install Dir: C:\Program Files\HandBrake
Data Dir: C:\Users\Plex\AppData\Roaming\HandBrake Team\HandBrake\1.0.7.0
-------------------------------------------
# Starting Encode ...
[20:51:30] hb_init: starting libhb thread
[20:51:30] 1 job(s) to process
[20:51:30] json job:
{
"Audio": {
"AudioList": [],
"CopyMask": [
1073807360,
1073743872,
1074003968,
1073750016,
1090519040,
1074790400,
1074266112,
1107296256
],
"FallbackEncoder": 2048
},
"Destination": {
"ChapterList": [
{
"Name": "Chapter 1"
}
],
"ChapterMarkers": true,
"File": "C:\\Users\\Plex\\Desktop\\o.mp4",
"Mp4Options": {
"IpodAtom": false,
"Mp4Optimize": false
},
"Mux": 131072
},
"Filters": {
"FilterList": [
{
"ID": 4,
"Settings": {
"mode": "7"
}
},
{
"ID": 3,
"Settings": {
"block-height": "16",
"block-thresh": "40",
"block-width": "16",
"filter-mode": "2",
"mode": "3",
"motion-thresh": "1",
"spatial-metric": "2",
"spatial-thresh": "1"
}
},
{
"ID": 11,
"Settings": {
"crop-bottom": "0",
"crop-left": "0",
"crop-right": "0",
"crop-top": "0",
"height": "1080",
"width": "1920"
}
},
{
"ID": 6,
"Settings": {
"mode": "1"
}
}
]
},
"PAR": {
"Num": 1,
"Den": 1
},
"Metadata": {},
"SequenceID": 0,
"Source": {
"Angle": 1,
"Range": {
"Type": "chapter",
"Start": 1,
"End": 1
},
"Title": 1,
"Path": "C:\\Users\\Plex\\Desktop\\jellyfish-45-mbps-hd-hevc.mkv"
},
"Subtitle": {
"Search": {
"Burn": true,
"Default": false,
"Enable": true,
"Forced": true
},
"SubtitleList": []
},
"Video": {
"Encoder": 512,
"Level": "auto",
"TwoPass": false,
"Turbo": false,
"ColorMatrixCode": 0,
"Options": "",
"Preset": "balanced",
"Profile": "auto",
"Quality": 22.0,
"OpenCL": false,
"HWDecode": false,
"QSV": {
"Decode": true,
"AsyncDepth": 0
}
}
}
[20:51:30] CPU: Intel(R) Celeron(R) J4105 CPU @ 1.50GHz
[20:51:30] - logical processor count: 4
[20:51:30] Intel Quick Sync Video support: yes
[20:51:30] - Intel Media SDK hardware: API 1.25 (minimum: 1.3)
[20:51:30] - H.264 encoder: yes
[20:51:30] - preferred implementation: hardware (any)
[20:51:30] - capabilities (hardware): breftype icq+la+i+downs vsinfo opt1 opt2+mbbrc+extbrc+trellis+ib_adapt+nmpslice
[20:51:30] - H.265 encoder: yes
[20:51:30] - preferred implementation: hardware (any)
[20:51:30] - capabilities (hardware): bpyramid vsinfo opt1
[20:51:30] hb_scan: path=C:\Users\Plex\Desktop\jellyfish-45-mbps-hd-hevc.mkv, title_index=1
udfread ERROR: ECMA 167 Volume Recognition failed
src/libbluray/disc/disc.c:274: failed opening UDF image C:\Users\Plex\Desktop\jellyfish-45-mbps-hd-hevc.mkv
src/libbluray/disc/disc.c:352: error opening file BDMV\index.bdmv
src/libbluray/disc/disc.c:352: error opening file BDMV\BACKUP\index.bdmv
[20:51:30] bd: not a bd - trying as a stream/file instead
libdvdnav: Using dvdnav version 5.0.1
libdvdread: Encrypted DVD support unavailable.
libdvdread:DVDOpenFileUDF:UDFFindFile /VIDEO_TS/VIDEO_TS.IFO failed
libdvdread:DVDOpenFileUDF:UDFFindFile /VIDEO_TS/VIDEO_TS.BUP failed
libdvdread: Can't open file VIDEO_TS.IFO.
libdvdnav: vm: failed to read VIDEO_TS.IFO
[20:51:30] dvd: not a dvd - trying as a stream/file instead
Input #0, matroska,webm, from 'C:\Users\Plex\Desktop\jellyfish-45-mbps-hd-hevc.mkv':
Metadata:
MAJOR_BRAND : iso4
MINOR_VERSION : 1
COMPATIBLE_BRANDS: iso4hvc1iso6
ENCODER : Lavf56.3.100
Duration: 00:00:30.09, start: 0.000000, bitrate: N/A
Stream #0:0(und): Video: hevc (Main)
yuv420p, tv, 1920x1080 [PAR 1:1 DAR 16:9], PAR 1:1 DAR 16:9
29.97 fps, 1k tbn (default)
Metadata:
CREATION_TIME : 2016-02-05 02:33:20
LANGUAGE : und
HANDLER_NAME : hevc@GPAC0.5.2-DEV-rev565-g71748d7-ab-suite
[20:51:30] scan: decoding previews for title 1
[20:51:38] scan: 10 previews, 1920x1080, 29.970 fps, autocrop = 0/0/0/0, aspect 16:9, PAR 1:1
[20:51:38] libhb: scan thread found 1 valid title(s)
[20:51:38] Skipping subtitle scan. No suitable subtitle tracks.
[20:51:38] starting job
[20:51:38] decomb filter thread started for segment 0
[20:51:38] decomb filter thread started for segment 1
[20:51:38] decomb filter thread started for segment 2
[20:51:38] decomb filter thread started for segment 3
[20:51:38] decomb check thread started for segment 0
[20:51:38] decomb check thread started for segment 1
[20:51:38] decomb check thread started for segment 2
[20:51:38] decomb check thread started for segment 3
[20:51:38] mask filter thread started for segment 0
[20:51:38] mask erode thread started for segment 1
[20:51:38] mask filter thread started for segment 2
[20:51:38] mask filter thread started for segment 3
[20:51:38] mask erode thread started for segment 0
[20:51:38] mask filter thread started for segment 1
[20:51:38] mask erode thread started for segment 2
[20:51:38] mask erode thread started for segment 3
[20:51:38] mask dilate thread started for segment 0
[20:51:38] yadif thread started for segment 2
[20:51:38] mask dilate thread started for segment 2
[20:51:38] mask dilate thread started for segment 3
[20:51:38] work: only 1 chapter, disabling chapter markers
[20:51:38] job configuration:
[20:51:38] * source
[20:51:38] + C:\Users\Plex\Desktop\jellyfish-45-mbps-hd-hevc.mkv
[20:51:38] + title 1, chapter(s) 1 to 1
[20:51:38] yadif thread started for segment 0
[20:51:38] + container: matroska,webm
[20:51:38] * destination
[20:51:38] + C:\Users\Plex\Desktop\o.mp4
[20:51:38] + container: MPEG-4 (libavformat)
[20:51:38] * video track
[20:51:38] + decoder: hevc
[20:51:38] + filters
[20:51:38] yadif thread started for segment 1
[20:51:38] + Comb Detect (mode=3:spatial-metric=2:motion-thresh=1:spatial-thresh=1:filter-mode=2:block-thresh=40:block-width=16:block-height=16)
[20:51:38] mask dilate thread started for segment 1
[20:51:38] + Decomb (mode=39)
[20:51:38] + Framerate Shaper (mode=1)
[20:51:38] + frame rate: 29.970 fps -> constant 29.970 fps
[20:51:38] yadif thread started for segment 3
[20:51:38] + Crop and Scale (width=1920:height=1080:crop-top=0:crop-bottom=0:crop-left=0:crop-right=0)
[20:51:38] + source: 1920 * 1080, crop (0/0/0/0): 1920 * 1080, scale: 1920 * 1080
[20:51:38] + Output geometry
[20:51:38] + storage dimensions: 1920 x 1080
[20:51:38] + pixel aspect ratio: 1 : 1
[20:51:38] + display dimensions: 1920 x 1080
[20:51:38] + encoder: H.265 (Intel Media SDK)
[20:51:38] + preset: balanced
[20:51:38] + profile: auto
[20:51:38] + level: auto
[20:51:38] + quality: 22.00 (QP)
[20:51:38] sync: expecting 902 video frames
[20:51:38] encqsvInit: using encode-only path
[20:51:38] encqsvInit: H.265/HEVC Main profile @ level (null)
[20:51:38] encqsvInit: TargetUsage 4 AsyncDepth 5
[20:51:38] encqsvInit: GopRefDist 4 GopPicSize 32 NumRefFrame 3
[20:51:38] encqsvInit: BFramesMax 3 BRefType pyramid
[20:51:38] encqsvInit: RateControlMethod CQP with QPI 22 QPP 24 QPB 26
[20:51:39] sync: first pts video is 0
[20:51:39] sync: "Chapter 1" (1) at frame 1 time 0
[20:51:40] qsv_enc_init: using 'hardware (1)' implementation, API: 1.25
[20:52:34] reader: done. 1 scr changes
[20:52:36] work: average encoding speed for job is 15.789761 fps
[20:52:36] comb detect: heavy 0 | light 6 | uncombed 894 | total 900
[20:52:36] decomb: deinterlaced 0 | blended 6 | unfiltered 894 | total 900
[20:52:36] vfr: 900 frames output, 0 dropped and 0 duped for CFR/PFR
[20:52:36] vfr: lost time: 0 (0 frames)
[20:52:36] vfr: gained time: 0 (0 frames) (0 not accounted for)
[20:52:36] hevc-decoder done: 900 frames, 0 decoder errors
[20:52:36] sync: got 900 frames, 902 expected
[20:52:36] sync: framerate min 29.970 fps, max 29.970 fps, avg 29.970 fps
[20:52:36] mux: track 0, 900 frames, 39929983 bytes, 10625.55 kbps, fifo 512
[20:52:37] libhb: work result = 0
# Encode Completed ...
playmake
15-03-2018, 06:42
Giusto come Benchmark, stesso file processato in ufficio dal mio i7-7500u... stesso risultato, performance lievemente superiori:
work: average encoding speed for job is 16.442171 fps
gd350turbo
15-03-2018, 07:31
Infiniti ringraziamenti!
:ave: :ave: :ave:
Mi dici in mp dove prenderla ?
playmake
15-03-2018, 07:52
Presa sull'amazzone. Da venditore terzo w3bc0m ... Il piu economico. Davano spedizione prevista molto avanti (19÷27) in realtà ieri è stata consegnata ;)
L'ho scrutto pubblico che magari serve ad altri!
ilmigliore
03-04-2018, 10:15
Assurdo con StaxRip.
3 gg. fa per la terza volta mi è sparito l'eseguibile di StaxRip, solo che questa volta nel reinstallarlo devo aver fatto qualcosa di sbagliato perdendomi tutti i settaggi.
Ed ora non riesco più a codificare gli HEVC con cuda mi vanno sempre in errore (e anche un paio di BD)
https://www.dropbox.com/s/wjq8mveybnf0xxs/Errore%20StaxRip.jpg?dl=0
Ho reinserito i settaggi dati da Piefab però niente da fare.
Questi sono i settaggi effettuati:
https://www.dropbox.com/s/d1pb0b0l4slhlk2/NVIDIA%20HEVC%2010bit%20Cabac.docx?dl=0
--avhw cuda --vbrhq 3050 --codec h265 --preset quality --level 4.1 --output-depth 10 --weightp --lookahead 32 --aq --vpp-deband --cabac --output-res 1920x1040 -i
Dove sbaglio? :mc:
ilmigliore
03-04-2018, 12:02
Piccolo aggiornamento al mio problema.
Sembra che tutto dipenda da avere spuntato in Analysis la voce:
Enable weightp prediction in P slices.
Ora farò altre prove.......
Togli anche il CABAC che in HEVC non è supportato;)
ilmigliore
03-04-2018, 15:34
Togli anche il CABAC che in HEVC non è supportato;)
OK, anche se ora sta funzionando.
Devo ora provare la codifica dei BD...
Grazie mille.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.