PDA

View Full Version : Codifica in H.265, cosa usare ?


Pagine : 1 [2] 3 4

Styb
27-10-2016, 23:10
PERO'! Solo 750?? E risultati buoni con h265?
Non mi torna qualcosa però..
Io usando il code XVID ricordo che per i DVD impostavo un bitrate da 1200 e ottenevo risultati molto vicini all'originale e ottenendo file da 1100 mb circa..

Usando H265 logico che puoi impostare un bitrate più basso mantenedo pari qualità.. ma dovresti pure oittenere un file ben più piccino.. :confused:

Ciao, non puoi confrontare gli avi di 1gb con quelli ottenuti con il codec h265, è come confrontare il cioccolato con la cac... :D
Se fai delle prove potrai constatare l'assenza delle squadrettature e, cosa più importante, il mantenimento della limpidezza dell'immagine che negli avi non c'è proprio, poiché l'immagine appare sempre sfocata.
Con quelle impostazioni riesco a ottenere un video identico all'originale, e ho postato le impostazioni che uso per sapere se c'è qualcosa che posso modificare per guadagnare sulle dimensioni finali, fermo restando la qualità identica.

demon77
27-10-2016, 23:11
Ok discorso 21:9, 16:9 etc. . e relativa visione su monitor,tv etc.. con aspect ratio diverso dal file.. o viceversa..
Ma io dicevo che se prendi un filmato in mkv con risoluzione 1920x1080 con aspect ratio 16:9, in un tv full hd 16:9, lo vedi a tutto schermo... Se è 1920x800, no.. e vedi le barre nere. Parlo di default e senza adattare le impostazioni del tv.

Eh ok. Se il formato è appunto diverso da 16:9 è impossibile che il frame sia 1920x1080.
Se teniamo fisso il 1920 di larghezza pochi cazzi.. l'altezza è necessariamente minore di 1080.

Ne consegue che le barre nere le hai per forza di cose. Sia che guardi un mkv sia che guardi direttamente il BR originale..

Quindi non ha senso preparare per forza un mkv in 1920x1080 in cui sono "filmate" insieme pure le barre nere.. tantovale cropparle e riprodurre il filmato alla sua risoluzione. Le barre nere restano comunque quando lo vedi.

demon77
27-10-2016, 23:16
Ciao, non puoi confrontare gli avi di 1gb con quelli ottenuti con il codec h265, è come confrontare il cioccolato con la cac... :D
Se fai delle prove potrai constatare l'assenza delle squadrettature e, cosa più importante, il mantenimento della limpidezza dell'immagine che negli avi non c'è proprio, poiché l'immagine appare sempre sfocata.
Con quelle impostazioni riesco a ottenere un video identico all'originale, e ho postato le impostazioni che uso per sapere se c'è qualcosa che posso modificare per guadagnare sulle dimensioni finali, fermo restando la qualità identica.

Ok.. certo il codec più nuovo è pure più figo.
Mi stranisce solo il fatto che con solo 750 kbit ottieni un filmato di dimensioni pari a quelle che ottieni con un xvid a 1200.. a logica dovresti ottenerlo più piccolo proprio perchè H265 comprime molto più di Xvid.. :confused:

Poi boh.. magari c'è qualcosa che sbaglio io.. :stordita:

Pozhar
27-10-2016, 23:30
Styb, una curiositá: con i tuoi file hai provato con tutto automatico, con preset normale? Chiaramente parlo sempre di codec h265. Nel caso di si, hai notato differenze migliori o peggiori rispetto ai settaggi che usi ora?

Pozhar
27-10-2016, 23:33
Eh ok. Se il formato è appunto diverso da 16:9 è impossibile che il frame sia 1920x1080.
Se teniamo fisso il 1920 di larghezza pochi cazzi.. l'altezza è necessariamente minore di 1080.

Ne consegue che le barre nere le hai per forza di cose. Sia che guardi un mkv sia che guardi direttamente il BR originale..

Quindi non ha senso preparare per forza un mkv in 1920x1080 in cui sono "filmate" insieme pure le barre nere.. tantovale cropparle e riprodurre il filmato alla sua risoluzione. Le barre nere restano comunque quando lo vedi.

Si si, ora ci siamo capiti :)

TheZioFede
28-10-2016, 07:40
Ok.. certo il codec più nuovo è pure più figo.
Mi stranisce solo il fatto che con solo 750 kbit ottieni un filmato di dimensioni pari a quelle che ottieni con un xvid a 1200.. a logica dovresti ottenerlo più piccolo proprio perchè H265 comprime molto più di Xvid.. :confused:

Poi boh.. magari c'è qualcosa che sbaglio io.. :stordita:

beh dipende anche dalla durate del video, quanto occupano le tracce audio...
i confronti si possono fare in modo rigoroso solo partendo da un video lossless/non compresso, ma se dimezzi il bitrate (costante) per forza ottieni una traccia video che occupa la metà, visto che rappresenta i "dati al secondo"...

non puoi trarre conclusioni considerando due video diversi :D

e si i codec più avanzati sono tali perché permettono di comprimere di più un file (=diminuire il bitrate), mantenendo una maggior qualità (ossia eliminando meno dettagli del video), ma molto dipende anche dall'encoder, per esempio l'x264 è ancora molto più maturo dell' x265, e a parte scenari di compressione estremi come quelli citati da te secondo me conviene rimanere ancora all' h.264...

che poi l'anno prossimo dovrebbe uscire AV1 che dovrebbe essere ancora meglio di h.265 e soprattutto sarà un formato libero, sarà interessante vedere quanto riesce a performare rispetto agli altri due

PS: la qualità la puoi osservare solo con i tuoi occhi, mica puoi analizzarla da un post :)

Styb
28-10-2016, 16:21
Ok.. certo il codec più nuovo è pure più figo.
Mi stranisce solo il fatto che con solo 750 kbit ottieni un filmato di dimensioni pari a quelle che ottieni con un xvid a 1200.. a logica dovresti ottenerlo più piccolo proprio perchè H265 comprime molto più di Xvid.. :confused:

Poi boh.. magari c'è qualcosa che sbaglio io.. :stordita:

Forse ti confondi con le dimensioni. Uno spezzone di 10 min da DVD in xvid a 1200 risulta di 101MB e in x265 a 750 è di 39,9MB.

Styb
29-10-2016, 14:58
Styb, una curiositá: con i tuoi file hai provato con tutto automatico, con preset normale? Chiaramente parlo sempre di codec h265. Nel caso di si, hai notato differenze migliori o peggiori rispetto ai settaggi che usi ora?
Come qualità leggermente peggiore però con il vantaggio di avere un peso più contenuto.

Questo è un ingrandimento 300% di un fotogramma per i due settaggi:

https://s22.postimg.org/oe3k8k2l9/Appunti_Windows_1.png (https://postimg.org/image/oe3k8k2l9/)

Ho deciso di prendere quello di destra.

podeta
07-12-2016, 20:55
Salve a tutti. Finalmente il forum che cercavo. Mi spiego. Ho scaricato de film in HEVC o h265 (credo sia la stessa cosa). Sul mio televisore Samsung 55 pollici la qualità è eccellente. Questo è quello che dice il report de film:
Formato : Matroska
Versione formato : Version 4 / Version 2
Dimensione : 3,70 GiB
Bitrate totale : 4.098 kb/s
Data codifica : UTC 2016-11-03 20:39:10
Creato con : mkvmerge v9.5.0 ('Quiet Fire') 64bit
Compressore : libebml v1.3.4 + libmatroska v1.4.5
Ho scaricato mkvmerge 9.5.0 ma l'opzione h256 non c'è. Ho scaricato anche i due compressori, ma purtroppo non so come si usano. Qualcuno ha qualche idea?
Attualmente ho provato HandBrake con i settaggi da voi consigliati, ma sinceramente circa 8 ore di codifica per un film di un'ora e cinquanta (Tarzan) mi scoraggiano un pò. Qualcuno ha provato con i programmi che ho segnalato?
Grazie a tutti. Ottimo forum e gente preparata e disponibile!!!

podeta
07-12-2016, 21:03
PS: il file che sto usando per la codifica è un 1920x1080 rippato da bluray originale in mkv e pesa 21,5 Gb. A proposito, si lavora meglio usando l'originale o lo stesso film in mkv?. Grazie

Pozhar
07-12-2016, 21:04
Si lavora meglio partendo dall'originale. (disco bluray)

gd350turbo
07-12-2016, 21:08
Salve a tutti. Finalmente il forum che cercavo. Mi spiego. Ho scaricato de film in HEVC o h265 (credo sia la stessa cosa). Sul mio televisore Samsung 55 pollici la qualità è eccellente. Questo è quello che dice il report de film:
Formato : Matroska
Versione formato : Version 4 / Version 2
Dimensione : 3,70 GiB
Bitrate totale : 4.098 kb/s
Data codifica : UTC 2016-11-03 20:39:10
Creato con : mkvmerge v9.5.0 ('Quiet Fire') 64bit
Compressore : libebml v1.3.4 + libmatroska v1.4.5
Ho scaricato mkvmerge 9.5.0 ma l'opzione h256 non c'è. Ho scaricato anche i due compressori, ma purtroppo non so come si usano. Qualcuno ha qualche idea?
Attualmente ho provato HandBrake con i settaggi da voi consigliati, ma sinceramente circa 8 ore di codifica per un film di un'ora e cinquanta (Tarzan) mi scoraggiano un pò. Qualcuno ha provato con i programmi che ho segnalato?
Grazie a tutti. Ottimo forum e gente preparata e disponibile!!!

La codifica in h265 a meno che non usi programmi che usano le abilità di alcune schede video e processori, di effettuare una codifica hardware, sono quelli !

demon77
07-12-2016, 22:21
Salve a tutti. Finalmente il forum che cercavo. Mi spiego. Ho scaricato de film in HEVC o h265 (credo sia la stessa cosa). Sul mio televisore Samsung 55 pollici la qualità è eccellente. Questo è quello che dice il report de film:
Formato : Matroska
Versione formato : Version 4 / Version 2
Dimensione : 3,70 GiB
Bitrate totale : 4.098 kb/s
Data codifica : UTC 2016-11-03 20:39:10
Creato con : mkvmerge v9.5.0 ('Quiet Fire') 64bit
Compressore : libebml v1.3.4 + libmatroska v1.4.5
Ho scaricato mkvmerge 9.5.0 ma l'opzione h256 non c'è. Ho scaricato anche i due compressori, ma purtroppo non so come si usano. Qualcuno ha qualche idea?
Attualmente ho provato HandBrake con i settaggi da voi consigliati, ma sinceramente circa 8 ore di codifica per un film di un'ora e cinquanta (Tarzan) mi scoraggiano un pò. Qualcuno ha provato con i programmi che ho segnalato?
Grazie a tutti. Ottimo forum e gente preparata e disponibile!!!

scusa ma non mi è chiaro il punto..
se hai scaricato un film che già è H265 perchè lo devi ricodificare? Vuoi ridurne ulteriormente la dimensione?

Comunque, a parte questo, purtroppo i tempi di codifica in h265 via cpu sono quelli.. :(
A meno di usare un dual xeon con 32 core da mettere al lavoro :D
Ora, se devi codificare un film ogni tanto va beh.. ma se diventano tanti non ti passa più.
Il saltone di qualità si fa usando la codifica via GPU.. ma serve una scheda che supporta la codifica H265 in hardware (Geforce serie 10 per capirci) e ovviamente un software di codifica che supporta il tutto.
Purtroppo da quel che vedo ora è tutto ancora in fase di perfezionamento.. i tempi non sono ancora proprio maturi.

Con H264 invece puoi già farlo alla grande, io ho provato con la 760 e la codifica se la mangia: viaggio a ritmi di 600 frames al secondo.
Tra non molto si farà altrettanto con H265.

TheZioFede
08-12-2016, 08:32
secondo me fino al fullhd è meglio rimanere su H.264

poi sul 4k si vedrà chi la scamperà tra H.265/VP9/AV1 :D

gd350turbo
08-12-2016, 09:30
Anche in full HD su h265 si risparmia un bel po' di spazio
Io grazie ad esso ho evitato di passare da dischi da 3tb a dischi da 4tb

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

TheZioFede
08-12-2016, 09:46
umh mi è capitato di leggere problemi con le scene scure o con molto movimento che H.264 non ha, magari sono stati risolti nell'ultimo anno, se hanno ottimizzato per benino x265 :what:

bisognerà anche vedere se con l'uscita di AV1 quante risorse verranno spese per continuare a ottimizzare x265 e quanti si sposteranno sul nuovo codec, visto che dietro ci sono google/microsoft/netflix/mozilla/nvidia/amd/qualcomm/adobe...
alla fine manca solo apple :D

l'adozione di H.265 purtroppo/per fortuna è stata limitata dalle royalties, probabilmente almeno sui contenuti in streaming/digitali verrà obliterato dal nuovo codec

podeta
08-12-2016, 10:00
scusa ma non mi è chiaro il punto..
se hai scaricato un film che già è H265 perchè lo devi ricodificare? Vuoi ridurne ulteriormente la dimensione?

Comunque, a parte questo, purtroppo i tempi di codifica in h265 via cpu sono quelli.. :(
A meno di usare un dual xeon con 32 core da mettere al lavoro :D
Ora, se devi codificare un film ogni tanto va beh.. ma se diventano tanti non ti passa più.
Il saltone di qualità si fa usando la codifica via GPU.. ma serve una scheda che supporta la codifica H265 in hardware (Geforce serie 10 per capirci) e ovviamente un software di codifica che supporta il tutto.
Purtroppo da quel che vedo ora è tutto ancora in fase di perfezionamento.. i tempi non sono ancora proprio maturi.

Con H264 invece puoi già farlo alla grande, io ho provato con la 760 e la codifica se la mangia: viaggio a ritmi di 600 frames al secondo.
Tra non molto si farà altrettanto con H265.

Mi spiego meglio. Non voglio ricodificare un H265, ma farmeli io avendo un marea di bluray e siccome tutti quelli che ci sono in rete sono stati codificati con i programmi che ho segnalato, pensavo che fosse un'alternativa più veloce di HandBreak visto la quantità in circolazione e volevo sapere se qualcuno ha provato con i suddetti programmi. La mia dotazione è:
Windows 7, CPU intel i7 920 2.67 GHz, Ram 8183 MB, GPU NVIDIA GeForce GT 610 con supporto CUDA. Magari si può migliorare? Ciao a tutti e grazie.
PS: La risposta è per DEMON 77

demon77
08-12-2016, 10:34
Mi spiego meglio. Non voglio ricodificare un H265, ma farmeli io avendo un marea di bluray e siccome tutti quelli che ci sono in rete sono stati codificati con i programmi che ho segnalato, pensavo che fosse un'alternativa più veloce di HandBreak visto la quantità in circolazione e volevo sapere se qualcuno ha provato con i suddetti programmi. La mia dotazione è:
Windows 7, CPU intel i7 920 2.67 GHz, Ram 8183 MB, GPU NVIDIA GeForce GT 610 con supporto CUDA. Magari si può migliorare? Ciao a tutti e grazie.
PS: La risposta è per DEMON 77

La config che hai è attempata ma comunque ancora godibilissima.
Precisiamo subito che per la codifica via cpu anche con uno skylake ultimo grido non avresti chissà che vantaggi, passeresti da otto ore a sei magari.

Se hai intenzione di convertire molti blu ray ovvio che la codifica via gpu è la sola strada, altrimenti ci passi la vita a convertire.
Per questo quindi ti consiglio di mollare il codec 265 e di affidarti al più maturo h264.. file finali un pò più grandi ma qualità e soprattutto velocità assicurata.

La gpu che hai non è proprio una cannonata.. butta 50 euro sulla baia per una 750.. direi che ne vale la pena. :)

Per la codifica via gpu anche il software è importante.
Ci sono soluzioni gratuite ma i risultati sono davvero scarsi.. io uso fab hd decrypter e mi trovo bene.
Ha un modulo per decodificare i br e uno per la ricodifica via gpu. Servizio completo.
E soprattutto con h264 un film te lo codifica via gpu in venti minuti. :D

Pozhar
08-12-2016, 10:39
Demon, ma con handbrake?

perché non vedo opzioni selezionabili.. e ti sto parlando di un pc con una gtx 750ti.


io nelle impostazioni video, mi ritrovo come scelta di abilitare dxva o il quicksync. ma in quest ultimo caso, non posso farlo perchè si tratta di una cpu che non lo supporta.

per cui, a cosa ti riferisci precisamente?

chiaramente si parla sempre di h264.

demon77
08-12-2016, 10:45
Demon, ma con handbrake?

perché non vedo opzioni selezionabili.. e ti sto parlando di un pc con una gtx 750ti.


io nelle impostazioni video, mi ritrovo come scelta di abilitare dxva o il quicksync. ma in quest ultimo caso, non posso farlo perchè si tratta di una cpu che non lo supporta.

per cui, a cosa ti riferisci precisamente?

chiaramente si parla sempre di h264.

Eh no con handbrake non c'è il supporto. :( :(
Infatti proprio non capiso perché non ce lo mettono.

Come detto sopra io uso fab hd decrypter e funziona dignitosamente..
Comunque la codifica via gpu supporta solo la singola passata.

Pozhar
08-12-2016, 10:48
ah ecco. perfetto. grazie ora è tutto chiaro.

:)

podeta
08-12-2016, 12:14
La config che hai è attempata ma comunque ancora godibilissima.
Precisiamo subito che per la codifica via cpu anche con uno skylake ultimo grido non avresti chissà che vantaggi, passeresti da otto ore a sei magari.

Se hai intenzione di convertire molti blu ray ovvio che la codifica via gpu è la sola strada, altrimenti ci passi la vita a convertire.
Per questo quindi ti consiglio di mollare il codec 265 e di affidarti al più maturo h264.. file finali un pò più grandi ma qualità e soprattutto velocità assicurata.

La gpu che hai non è proprio una cannonata.. butta 50 euro sulla baia per una 750.. direi che ne vale la pena. :)

Per la codifica via gpu anche il software è importante.
Ci sono soluzioni gratuite ma i risultati sono davvero scarsi.. io uso fab hd decrypter e mi trovo bene.
Ha un modulo per decodificare i br e uno per la ricodifica via gpu. Servizio completo.
E soprattutto con h264 un film te lo codifica via gpu in venti minuti. :D

DVD fab 9.3.2.1.mi dice che la mia scheda grafica supporta solo la decodifica cuda in H264 ma non in H265
e l'accelerazione GPU solo per H264. Mi puoi consigliare una scheda grafica che faccia anche iH265? Grazie

gd350turbo
08-12-2016, 15:00
DVD fab 9.3.2.1.mi dice che la mia scheda grafica supporta solo la decodifica cuda in H264 ma non in H265
e l'accelerazione GPU solo per H264. Mi puoi consigliare una scheda grafica che faccia anche iH265? Grazie
da Nvidia gtx 950 a salire !

demon77
12-12-2016, 22:30
Avevo una gtx 950. Ogni video che convertivo in h265 con il cuda e con qualsiasi programma usavo (dvdfab, mediaespresso solo per citarne un paio ma vado a memoria) facevano schifo. Frame che saltavano, quadrettoni, audio sfalsato erano sempre presenti alternativamente.

Ecco. :(
Come sospettavo la codifica via gpu in H265 è ancora molto acerba, persino peggio di quel che pensassi stando alla tua esperienza.
C'è parecchio da perfezionare, pare molto chiaro.

Quindi ad oggi se si vuole codificare in H265 decentemente si può.
Ma solo via CPU con lacrime e sangue. :cry:

gd350turbo
13-12-2016, 07:31
E tanta pazienza !

fraquar
28-12-2016, 08:39
Ecco. :(
Come sospettavo la codifica via gpu in H265 è ancora molto acerba, persino peggio di quel che pensassi stando alla tua esperienza.
C'è parecchio da perfezionare, pare molto chiaro.

Quindi ad oggi se si vuole codificare in H265 decentemente si può.
Ma solo via CPU con lacrime e sangue. :cry:

Noi usiamo il Cinemartin per Adobe, funziona egregiamente ma costa 1500€.
Considerando il costo delle macchine e delle cam sono briciole però per hobby credo sia troppo.
Dovrebbe esserci una trial.

gd350turbo
28-12-2016, 12:17
Eh fa te...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

bmw320d150cv
28-12-2016, 15:09
mi spiegate differenze tra h264 - h265 e x264 - x265 ?
e perche generalmente x265 produce file piu piccoli a parita di bitrate? :confused:

Pozhar
28-12-2016, 15:16
mi spiegate differenze tra h264 - h265 e x264 - x265 ?

Le X sono le librerie per codificare gli H, che sono invece i formati.


e perche generalmente x265 produce file piu piccoli a parita di bitrate? :confused:

L'H265 è per l'appunto un'evoluzione/aggiornamento tecnologica/software rispetto all' H264.

"migliora la qualità video, raddoppia il rapporto della compressione dei dati rispetto ad H.264 e supporta l'ultra definizione a 8k e risoluzioni maggiori fino a 8192×4320."

bmw320d150cv
28-12-2016, 17:23
Le X sono le librerie per codificare gli H, che sono invece i formati.



L'H265 è per l'appunto un'evoluzione/aggiornamento tecnologica/software rispetto all' H264.

"migliora la qualità video, raddoppia il rapporto della compressione dei dati rispetto ad H.264 e supporta l'ultra definizione a 8k e risoluzioni maggiori fino a 8192×4320."

ah ecco perché... grazie mie non ho mai capito molto di tutti questi codec-formati...
quindi generalmente sempre meglio usare x265 o h265...

Pozhar
28-12-2016, 17:57
ah ecco perché... grazie mie non ho mai capito molto di tutti questi codec-formati...
quindi generalmente sempre meglio usare x265 o h265...

Si, ma come puoi leggere per quanto lo sviluppo dell'hevc stia andando avanti, i tempi non sono ancora del tutto maturi. Per fare una conversione come si deve in h265 occorre hardware molto potente se si vuole avere risultati decenti e in breve tempo. Poi chiaro che se uno si accontenta e non è un problema la velocità etc.. allora può valerne la pena.

Inoltre devi tenere in considerazione anche la compatibilità con i vari dispositivi. Ad esempio ancora oggi nella maggior parte dei TV non supportano l'h265. quindi se crei un film in mkv usando questo codec e mettendolo in una pendrive da vedere sul televisore, non sarà riproducibile.
Lo stesso per molti smartphone etc...

Personalmente ritengo preferibile usare ancora l'h264 per un uso all round. Anche in ottica in cui volessi passare un file ad un amico. Poi chiaro che se personalmente hai intenzione di usare sempre l'h265 e aggiorni tutti i device che possiedi, allora in quel caso la situazione è diversa. Ma ripeto, rimane sempre un problema per la maggior parte degli utenti che usano prodotti di fascia media o non proprio recenti.

fraquar
29-12-2016, 08:06
No aspetta, spiega meglio. Cosa fa in più o meglio questo sw adobe?

E' un plugin per la suite Adobe, velocizza l'encoding (sia CPU che GPU)

bmw320d150cv
29-12-2016, 10:42
Si, ma come puoi leggere per quanto lo sviluppo dell'hevc stia andando avanti, i tempi non sono ancora del tutto maturi. Per fare una conversione come si deve in h265 occorre hardware molto potente se si vuole avere risultati decenti e in breve tempo. Poi chiaro che se uno si accontenta e non è un problema la velocità etc.. allora può valerne la pena.

Inoltre devi tenere in considerazione anche la compatibilità con i vari dispositivi. Ad esempio ancora oggi nella maggior parte dei TV non supportano l'h265. quindi se crei un film in mkv usando questo codec e mettendolo in una pendrive da vedere sul televisore, non sarà riproducibile.
Lo stesso per molti smartphone etc...

Personalmente ritengo preferibile usare ancora l'h264 per un uso all round. Anche in ottica in cui volessi passare un file ad un amico. Poi chiaro che se personalmente hai intenzione di usare sempre l'h265 e aggiorni tutti i device che possiedi, allora in quel caso la situazione è diversa. Ma ripeto, rimane sempre un problema per la maggior parte degli utenti che usano prodotti di fascia media o non proprio recenti.

samsung hu7500 55'' legge h265 (x265) in .mkv senza nessun tipo di problemi... addirittura alcune volte su pc non va , e su tv si :eek:

Pozhar
29-12-2016, 10:51
Si ok, ma tu hai un signor tv. Come dicevo molte tv di fascia anche medio/alta e di produzione recente, non supportano gli h265. Per la maggior parte quelle fhd. Oltre poi come già detto anche gli smartphone.
I prodotti top non fanno il mercato totale.

bmw320d150cv
29-12-2016, 11:46
Si ok, ma tu hai un signor tv. Come dicevo molte tv di fascia anche medio/alta e di produzione recente, non supportano gli h265. Per la maggior parte quelle fhd. Oltre poi come già detto anche gli smartphone.
I prodotti top non fanno il mercato totale.

ah ecco ok ok ...;)
spiegami un altra cosa , è piu importante la risoluzione o il bitrate di un file .mkv?

Pozhar
29-12-2016, 11:51
Sono due cose/aspetti differenti e quindi non confrontabili. Chiaro che se hai un tv con tot risoluzione nativa, la migliore cosa è guardare film con la stessa risoluzione e sopratutto per la massima qualità, che il file sia nativo in quella risoluzione con la sorgente originale e che non sia modificata.

bmw320d150cv
29-12-2016, 11:57
Sono due cose/aspetti differenti e quindi non confrontabili. Chiaro che se hai un tv con tot risoluzione nativa, la migliore cosa è guardare film con la stessa risoluzione e sopratutto per la massima qualità, che il file sia nativo in quella risoluzione con la sorgente originale e che non sia modificata.

si ma per quella risoluzione e bitrate "umani" escono fuori file da tantissima gb... dai 30-40gb in su...
a questo punto sarebbe meglio settare 1080 fhd , tenendo bitrate alto, oppure rimanere a risoluzione piu alte , abbassando il bitrate?

Pozhar
29-12-2016, 12:00
Supponiamo che vuoi convertirti un bluray fhd ed hai un tv 4k. Per me personalmente, preferisco farmi una copia 1:1 e non upscaling a 4k.

Questo è il succo del discorso. cercare di modificare il meno possibile il file di partenza/originale.

bmw320d150cv
29-12-2016, 12:01
Supponiamo che vuoi convertirti un bluray fhd ed hai un tv 4k. Per me personalmente, preferisco farmi una copia 1:1 e non upscaling a 4k.

Questo è il succo del discorso. cercare di modificare il meno possibile il file di partenza/originale.

perfetto grazie ;)

Fuccio
29-12-2016, 21:03
salve,come gia scritto precedentemente uso handbrake per far conversioni in 265,oggi ho convertito qualche puntata di una serie tv con risoluzione 1280x718(file originale in 264) e lasciandondo l'opzione in picture-size a default(come faccio sempre)mi son trovato il file ridimensionato a 1160x718 il che ha portato le bande nere,e lasciando l'opzione su loose(come ho sempre fatto) non mi faceva aumentare la larghezza,come mai questa cosa? mi era capitato che a volta cambiasse lui la risoluzione ma una cosa di qualche pixel che non dava problemi,ora sto provando con opzione custom.

sapete illuiminarmi?

Pozhar
29-12-2016, 21:13
Mi è capitato anche me in passato e risolvetti con una disin/rinst... da capo.
Ma a me era un problema un po' più complicato...
Solitamente quella situazione capita quando alla voce cropping è impostato automatico. Ti basta selezionare custom e impostare come valore 0 a tutti e 4 gli angoli in modo tale che hai una conversione 1:1

leoben
29-12-2016, 21:28
Supponiamo che vuoi convertirti un bluray fhd ed hai un tv 4k. Per me personalmente, preferisco farmi una copia 1:1 e non upscaling a 4k.

Questo è il succo del discorso. cercare di modificare il meno possibile il file di partenza/originale.

Ok per la seconda parte.
Però va anche considerato che se la tv ha uno scaler che fa pietà (vedi il mio oled LG), può convenire fare upscaling con altri dispositivi, software o hardware che siano. Io da htpc esco in 4k e l'upscaling lo faccio fare alla vga con risultati decisamente migliori rispetto a quanto avrei uscendo in FHD

Pozhar
29-12-2016, 21:33
Chiaro...
Io da parte mia, posso dirti che prendendo un disco bluray fhd, convertirlo portandolo in upscaling a 3840×2160, dopo vari test, sono arrivato alla conclusione, che perdo parecchio in qualità.

Fuccio
29-12-2016, 23:30
Mi è capitato anche me in passato e risolvetti con una disin/rinst... da capo.
Ma a me era un problema un po' più complicato...
Solitamente quella situazione capita quando alla voce cropping è impostato automatico. Ti basta selezionare custom e impostare come valore 0 a tutti e 4 gli angoli in modo tale che hai una conversione 1:1

domani proverò così come hai detto con il cropping,perchè ha finito la conversione con la risoluzione custom e nonostante il 1280x718 mi son trovato due belle bande nere laterali e tutte le proporzioni sbagasciate!
Ma c'è un modo per impostare handbrake con delle impostazioni a default all'avvio,tipo questa del cropping? o il codec in 265 audio passtrought ecc?

Pozhar
29-12-2016, 23:42
Vedrai che risolverai sicuramente... per il resto, puoi crearti e aggiungere un tuo preset personale con le impostazioni che vuoi e quando vai a convertire, selezioni quello.

Fuccio
30-12-2016, 13:49
Vedrai che risolverai sicuramente... per il resto, puoi crearti e aggiungere un tuo preset personale con le impostazioni che vuoi e quando vai a convertire, selezioni quello.

fatto come hai detto,ho risolto,grazie!

Per chi nn lo sapesse, in questi giorni è uscito handbrake 1.0

grazie,appena aggiornata,non mi sembra di aver trovato stravolgimenti clamorosi,un po' la gui migliorata e qualche opzione di default diversa e qualcosina di nuovo che non so a cosa serva

sapete spiegarmi come fare un preset?

EDIT: il preset più o meno son riuscito a farlo,sapete come togliere il "-1" al titolo che aggiunge in automatico?

Vash88
01-01-2017, 18:44
Ho fatto un pò di prove di codifica, personalmente ritengo il problema più importante in questo momento sia la decodifica, serve l'accelerazione HW altrimenti i file 4K h265 diventano molto spesso troppo pesanti per una decodifica in software. Quindi per chi ha configurazioni intel Kaby Lake può pensarci. Per i file 1080 si tratta di decidere tra pesantezza del file finale(h265 vince) e tempo di codifica(h264), a parità di qualità. Se parliamo di buttare un Bluray in 2 Gb allora h265 ha senso.

ufomito
05-01-2017, 17:20
La soluzione più veloce che ho trovato per codificare in H265...
Utilizzando ffmpeg (nvenc) da riga di comando, ma macchinoso..

oppure, StaxRip. sempre sfruttando nvenc 7.0
l'uso della GPU è notevole e i tempi davvero ridotti.

Mi chiedevo se conoscete un encoding sempre basato su nvenc 7 che esporti direttamente da Premiere...

O dato uno sguardo anche a MediaCoder ( premium edition GPU o VOD ).
Ho provato la DEMO scaricabile, ma purtroppo hanno tappato proprio l'uso della GPU nelle prove :stordita:

marcof12
06-01-2017, 10:12
Io proprio in questi giorni mi sono incaponito nel convertire alcuni file in mkv H265. Ieri ho convertito la copia 1:1 di un Bluray che avevo (quindi da file .iso) a file .mkv H265 1920x800. Ho usato DVDFab9.3.1.2 con accelerazione hardware, usando una vga Gainward Gtx970 4GB. Ho fatto due prove per ottenere un file finale da 10GB e 18GB (dai 44 di partenza), entrambe con encoding 1 passaggio in circa 11minuti. Il doppio passaggio DVDfab non me lo fa fare se non usando la sola Cpu, ma i tempi a quel punto diventano abnormi.

Siccome no ho ancora avuto modo di verificare con quali risultati, chiedo a voi che ne avrete già provate molte: secondo voi il miglior software per fare la ricodifica da ISO bluray\altri formati in mkv x265 qual'è? Sia a livello di qualità finale che di praticità d'uso intendo.
Mi è venuta la malsana idea di iniziare a comprare qualche Bluray UHD e ripparmelo in mkv 4k per tenerlo sull'htpc con Kodi, ma prima di lavorare simili quantità di dati preferivo chiedere opinioni.

http://www.whathifi.com/features/4k-streaming-vs-4k-blu-ray-vs-blu-ray-which-best Giusto ieri ho dato uno sguardo veloce a questo articolo in cui si evince che, confrontando i video FHD Bluray, UHD Bluray e i rispettivi formati compressi per lo streaming dai vari servizi online (es. Netflix), ovviamente il meglio in assoluto è l'UHD bluray(definizione,nitidezza,gamma colore ecc.ecc.). Per il resto però un Bluray FHD (o copia 1:1) è preferibile per via della resa cromatica ecc (soprattutto se lo scaling a 4k viene gestito da una tv\dispositivo di qualità che quindi fa un buon lavoro in tal senso). Detto ciò, mi è venuta voglia di provare a prendere un disco UHD, farne copia 1:1 4k e portarlo a 4k H265.:cry:

http://www.techspot.com/article/1131-hevc-h256-enconding-playback/page7.html qui invece c'è una "comparativa" riguardo l'uso di vari settaggi con i formati h264\h265(anche se forse poco esplicativa).

PS. Il pc su cui operare è quello in firma.

ufomito
06-01-2017, 12:27
Prova con StaxRip,
Puoi pescare direttamente da disco e convertire con H265 tramite nvidia NVENC

marcof12
08-01-2017, 13:26
Io uso vidcoder che si "appoggia" ad handbrake. In particolare uso il quicksynk proprio della cpu serie 6xxx e, visto che in questi giorni è uscito handbrake che riconosce il quicksync x265 di intel in maniera nativa, direi che vale la pena dargli un occhio.
Ovviamente, visto che converto solo i filmati del cell e poca altra roba, non ho bisogno di grossissima qualità, però devo dire che personalmente non noto tutta sta differenza tra il file originale e quello compresso, anzi.

grazie per la dritta, lo proverò sicuramente ;)

Per ora ho provato la versione di prova di Adobe Premiere PRO CC2017 + Adobe Media Encoder PRO cc 2017: manca del tutto un'opzione x265! :mc: Possibile? Mi pare assurdo che un programma tanto costoso e complesso non venga aggiornato come e più dei tanti gratuiti disponibili...spero di aver visto male e che l'opzione ci sia. Qualcuno ne sa nulla?

ufomito
08-01-2017, 19:18
Utilizzo anche io premiere, versione 2017, ultimo aggiornamento disponibile.
Tra i vari settagi di esportazione troverai H265

Farà peso esclusivamente sulla CPU, non te lo consiglio.

Kudram
18-01-2017, 11:45
Ho una serie di video registrati con un software di videosorveglianza che registra i video con codec proprietario e questi si possono quindi aprire solo con questo software. Questo software, però, permette di esportare i video convertendoli in formati AVI comuni, ma i codec che ti dà come possibilità di scelta, prima di fare la conversione, li prende da quelli installati sul PC e solo quei codec ti fa scegliere. Non conoscendo bene i vari formati e non essendo tanto esperto, ho fatto una po' di ricerche e alla fine ho installato il codec x264vfw, quindi adesso come faccio l'estrazione video il software proprietario mi dà la possibilità di scegliere questo codec e quindi di estrarre i video in AVI H264. Ho letto in rete, però, che l'H265 permette una maggiore compressione, quindi files video con la stessa qualità ma di dimensioni ridotte rispetto all'H264, che è quello che cerco, mantenere la qualità di immagine, ma riducendo le dimensioni dei files (tenete presente che son registrazioni di 24 ore), ma il mio problema è che non riesco a trovare un corrispettivo dell'x264vfw da installare nel mio PC per far sì che il software proprietario mi permetta di estrarre e convertire i video in H265. Non esiste?

gd350turbo
18-01-2017, 12:58
Io uso un codec 265, da linea di comando...
Non so che richieste abbia il tuo programma, al limite prova ad installare il pacchetto completo da codecguide.com

Kudram
18-01-2017, 16:34
Io uso un codec 265, da linea di comando...
Non so che richieste abbia il tuo programma, al limite prova ad installare il pacchetto completo da codecguide.com

Ho provato a installare il k-codec-pack, ma niente, non mi ritrovo nelle opzioni di conversione del software proprietario l'H265... :stordita:

Pozhar
18-01-2017, 16:37
Prova ad installare questo 1 (https://x265.com) oppure quest'altro 2 (https://www.winxdvd.com/resource/hevc-codec.htm)

Kudram
18-01-2017, 17:32
Prova ad installare questo 1 (https://x265.com) oppure quest'altro 2 (https://www.winxdvd.com/resource/hevc-codec.htm)

Grazie. Ma il primo è a pagamento?

Styb
19-01-2017, 10:55
...ma il mio problema è che non riesco a trovare un corrispettivo dell'x264vfw da installare nel mio PC per far sì che il software proprietario mi permetta di estrarre e convertire i video in H265. Non esiste?
Questo dovrebbe andare bene: http://www.free-codecs.com/download/x265_hevc_encoder.htm

Kudram
19-01-2017, 16:16
Questo dovrebbe andare bene: http://www.free-codecs.com/download/x265_hevc_encoder.htm

Ti ringrazio. Perdona l'ignoranza, come li installo?

Styb
19-01-2017, 18:21
Ho capito bene solo ora cosa cerchi:
scarica questo
http://sourceforge.net/projects/mpxplay/files/x265vfw/x265vfw_x86_latest.exe
oppure questo
http://sourceforge.net/projects/mpxplay/files/x265vfw/x265vfw_x64_latest.exe

Kudram
19-01-2017, 21:15
Ho capito bene solo ora cosa cerchi:
scarica questo
http://sourceforge.net/projects/mpxplay/files/x265vfw/x265vfw_x86_latest.exe
oppure questo
http://sourceforge.net/projects/mpxplay/files/x265vfw/x265vfw_x64_latest.exe

Perfetto, adesso funge, il software proprietario mi dà anche l'opzione H265 quando vado a decidere il formato in cui convertire il video da esportare.

Ti ringrazio!

Damy06
09-03-2017, 16:57
quando converto in h265 con nvidia c'è una terna di parametri che sto cercando di capire, su internet si trova qualcosa, ma non c'è una documentazione o una spiegazione veramente chiara, o almeno io non l'ho trovata...
Mi riferisco quando in modalità CQP impostiamo Constant QP I, Constant QP B Constant QP B...
Qualcuno ha capito la differenza tra i tre ?
Dalle mie prove più sono alti e più si vede male il film, ma perché tre valori?

gatto23
10-03-2017, 13:26
Ho provato StaxRip con la 1080gtx, beh devo dire che in 7 minuti hai un mkv quasi indistinguibile dall'originale. I parametri non li tocco ma al massimo vengono 2Gbyte di output. Unico neo è la lentezza in preparazione del progetto dovuto alla scomposizione del flusso video e audio.
Spero prima integrino NVENC su Handbrake e ... siamo al TOP :D

gd350turbo
10-03-2017, 14:03
Eh sarebbe il massimo dei massimi

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Wolf91
10-03-2017, 15:23
Raga,ma è possibile interrompere,magari spegnere il pc,e riprendere la decodifica con Handbrake??

No perchè tutte le volte che riprendo la codifica spegnendo il pc,riparte da 0,non riesco a capire perchè non mi fa riprendere da dove l'avevo lasciato

gd350turbo
10-03-2017, 15:48
Non credo sia possibile riprendere da metà codifica

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Wolf91
10-03-2017, 15:49
Non credo sia possibile riprendere da metà codifica

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Ok,capisco,ma quindi che differenza c'è tra il tasto,stop e pausa,non sono la stessa cosa??

gd350turbo
10-03-2017, 15:55
Io uso il tasto pausa se durante la codifica, mi serve la CPU, ma non esco dal programma

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Wolf91
10-03-2017, 15:59
Io uso il tasto pausa se durante la codifica, mi serve la CPU, ma non esco dal programma

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Fin li ci siamo ;)

Quindi il tasto stop è inutile,praticamente ti blocca tutto e devi rifare da capo,come spegnere il programma??

gd350turbo
10-03-2017, 17:13
Si

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Wolf91
22-03-2017, 20:14
Qualcuno usa l'ultima insider preview di Creator Update??

Perchè Handbrake,non mi si apre più,nonostante l'abbia disinstallato e reinstallato

Succede a qualcun altro ??

Styb
23-03-2017, 09:55
Ho la build 15058.0 e handbrake funziona. Tu quale versione hai?

Wolf91
23-03-2017, 10:29
Ho la build 15058.0 e handbrake funziona. Tu quale versione hai?

L'ultima 15063.0

Schiaccio vedi due volte la rotellina che gira e poi non si apre

Mi era già successo con build più vecchie di insider preview W10,pensavo avessero risolto,con l'ultima stabile di W10 nessun problema

]Fl3gI4s[
09-04-2017, 19:51
da ignorante in materia chiedo una cosa per conto di un amico, servirebbe un programma per convertire film h264 in h265, in giro ci sono un sacco di programmi, vuoi ultimamente state parlando di handbrake, mi chiedevo quale è il miglior programma anche a pagamento in circolazione per fare questa operazione.
la differenza tra tutti i tool che si trovano in giro è solo a livello di tempo impiegato per la conversione o anche a livello di qualià a livello finale?

gd350turbo
10-04-2017, 07:20
Il tempo, principalmente dipende dalla macchina su cui lo esegui e dalle impostazioni che dai al programma di conversione...
I programmi più veloci sono quelli che usano la scheda video per la conversione, ma il risultato non pare essere un granché...
Tra i programmi che usano la CPU, non vi sono differenze sostanziali, quindi si va in base alle esigenze personali, magari quel certo programma ha quella funzione che ti fa comodo...
Io uso handbrake e dvdfab

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Wolf91
10-04-2017, 17:01
Tra l'altro oggi è uscita la nuova versione di Handbrake ;)

]Fl3gI4s[
10-04-2017, 18:50
grazie per il consiglio, con dvdfab ci fai la stessa cosa? cioè li usi entrambi.
a me interessava sapere se il risultato della compressione da h264 a h265 (anche usando handbrake) è qualitativamente identico all'originale, cioè anche andando ad analizzare i parametri tecnici del video di output.
Mi ricordo sempre anni fa quando usci il formato divx che ci convertivamo i dvd in divx ma il risultato non era dei migliori :)

gd350turbo
10-04-2017, 19:53
Fl3gI4s[;44653511']grazie per il consiglio, con dvdfab ci fai la stessa cosa? cioè li usi entrambi.
a me interessava sapere se il risultato della compressione da h264 a h265 (anche usando handbrake) è qualitativamente identico all'originale, cioè anche andando ad analizzare i parametri tecnici del video di output.
Mi ricordo sempre anni fa quando usci il formato divx che ci convertivamo i dvd in divx ma il risultato non era dei migliori :)

A seconda di quello che devo fare...
Se hai un Blu Ray Disc e vuoi ripparlo in h265, dvdfab è la scelta obbligata !

Per la qualità, dipende dai settaggi, regolati in base al risultato, e vedrai che non vedi differenze.

piefab
18-04-2017, 15:52
Mi iscrivo perchè la discussione è interessante.
Spesso mi trovo a ricomprimere in h265 le mie serie TV preferite. Con l'hw in firma la velocità non è il principale problema (anche se non è mai abbastanza). Il problema principale, usando l'accelerazione GPU, è la qualità video. In particolare il mio principale nemico è l'effetto "banding" (non so se sia questo il termine giusto) ovvero l'effetto bande che si intravede soprattutto nelle scene di penombra come se mancassero le sfumature di colore.
Allora mi sono un po' documentato e ho letto che si potrebbe correggere con la codifica a 10bit (purtroppo servono le GTX serie 10).
In effetto ho fatto delle prove prendendo un spezzone di un film dove era maggiormente visibile e anche aumentando il bitrate a dismisura non notavo grossi miglioramenti, mentre optando per la codifica CPU la situazione migliorava drasticamente. Siccome non credo che tutti i "malati" che mettono in rete decine e decine di serie tv/film con ottima qualità video usino la codifica CPU, secondo voi usano qualche accorgimento particolare oppure hanno tutti una Nvidia di decima generazione?
Come software ho provato Mediacoder, DVDFab, Handbrake, XMediaRecode... e forse me ne dimentico qualcuno. I risultati sono abbastanza simili.

P.S.
Faccio un esempio. A molti sarà capitato di scaricare (a solo scopo didattico ci mancherebbe...) un film 1080 in h265 che con un bitrate "ridicolo" di 1500/2000 non presentava difetti particolari. Oppure serie TV a 720p con appena 6-700k di bitrate. Non saranno perfette ma i difetti non sono facilmente visibili neanche nelle scene di penombra che sono quelle più critiche. Ecco, proprio in questi giorni sto convertendo da 1080 h264 a 720 h265 usando un bitrate medio di 2.600/2.700 e nelle scene di penombra ecco ogni tanto saltare le bande.... Ovviamente nelle scene luminose tutto perfetto.

gd350turbo
18-04-2017, 18:44
Bè i risultati migliori si ottengono con la cpu, è risaputo, cero che ci vuole il suo tempo, almeno fino a che non si degneranno di supportare al meglio la codifica via gpu...
:mc:

Wolf91
20-04-2017, 16:46
Io da quando sono passato al R1700x sto rullando :p

Macina decine di puntate di serie tv in h265 molto velocemente,2 conversioni alla volta

zenit46
21-04-2017, 12:06
Io da quando sono passato al R1700x sto rullando :p

Macina decine di puntate di serie tv in h265 molto velocemente,2 conversioni alla volta

Wolf91 scusa la mia ignoranza, ma R1700X cos'è?

grazie!!!

Wolf91
21-04-2017, 16:41
Wolf91 scusa la mia ignoranza, ma R1700X cos'è?

grazie!!!

R7 1700x,nuovo processore di Amd 8c/16Th

piefab
22-04-2017, 07:43
E quindi nessuno ha problemi di banding o quadrettoni?

gd350turbo
22-04-2017, 13:24
Finora no...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

robyip
25-04-2017, 14:19
Ciao a tutti, io ho comprato dvdfab e ho convertito tutto in h265 con ottimi risultati. Ora il mio problema è cambiare il livello dei miei 4k, da main@L5.2 a main@L5.
Mi serve convertirli perché il mio tv 4K collegato al nas riesce a gestire al massimo file con livello main@L5.
Qualcuno conosce una soluzione?

piefab
26-04-2017, 21:36
Comunque per la cronaca sono passato a GTX1080 e con Staxrip e profilo H265 10bit il risultato è praticamente perfetto.



P.S.
Avevo fatto 2 screenshot del prima e del dopo ma non riesco a metterli su un sito di appoggio che non le modifichi... quindi ci rinuncio. Fidatevi sulla parola :D

gd350turbo
27-04-2017, 11:23
Ok ci credo, ma una 1080 per convertire è un po' troppo costosa...

Comunque che settaggi usi ?

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

piefab
27-04-2017, 11:28
Ok ci credo, ma una 1080 per convertire è un po' troppo costosa...

Comunque che settaggi usi ?

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Credo che una 1060 sia la stessa cosa. Magari un po' più lenta solamente.
Con Staxrip ho seguito il tutorial per mettere il profilo H265 Nvenc a 10bit. Poi ho semplicemente impostato VBR con il bitrate che mi interessava a me (nel caso specifico 2650 per un 720p).
Era solo per provare ma ho già visto un netto miglioramento.
Praticamente ho preso una scena di 30 secondi dove si evidenziava maggiormente il difetto citato e dove avevo ottenuto buoni risultati solo con codifica CPU. Ho provato ieri sera e invece è subito venuta perfetta.

gd350turbo
27-04-2017, 12:11
Bè una 1060 è già più accettabile !

Rumpelstiltskin
27-04-2017, 12:22
Credo che una 1060 sia la stessa cosa. Magari un po' più lenta solamente.
Con Staxrip ho seguito il tutorial per mettere il profilo H265 Nvenc a 10bit. Poi ho semplicemente impostato VBR con il bitrate che mi interessava a me (nel caso specifico 2650 per un 720p).
Era solo per provare ma ho già visto un netto miglioramento.
Praticamente ho preso una scena di 30 secondi dove si evidenziava maggiormente il difetto citato e dove avevo ottenuto buoni risultati solo con codifica CPU. Ho provato ieri sera e invece è subito venuta perfetta.



Puoi spiegarmi il tutorial e bitrate? Io avevo provato la era uscito una schifezza :(


Tapatalk'ed

piefab
27-04-2017, 12:43
Io ho seguito questo

https://www.youtube.com/watch?v=wrZ2uf70lmQ

ghiblin
30-04-2017, 11:56
Buongiorno a tutti,
ho un filmato con queste caratteristiche:
traccia video HEVC
Traccia audio: ac-3
Bitrate totale: 3832 kb/s

avrei la necessita di convertirlo in x264.
Mi potreste suggerire un programma adatto, che non mi faccia perdere troppa qualità? che profilo dovrei utilizzare? ho provato ad utilizzare vlc, la conversione è riuscita ma poi il filmato risultante andava a scatti.

Non sono molto esperto di editing video, confido in una Vostra mano..

Grazie anticipatamente per l'aiuto

piefab
30-04-2017, 11:58
Puoi provare XMedia recode (http://www.xmedia-recode.de/) e impostare un bitrate medio di circa il doppio rispetto a quello usato in HEVC. Se poi riesci a fare la conversione via CPU ottieni anche un risultato migliore. Oppure Staxrip ma i settaggi sono un po' più complicati.

Rumpelstiltskin
01-05-2017, 12:48
Domanda niubba, avevo letto che il i7 7700k aveva l'encoder per hevc... o sbaglio?


Tapatalk'ed

AlbertoDiana90
19-05-2017, 14:39
Ciao a tutti!

Oggi mi sono cimentato nella conversione in H265 mediante Handbrake, su di una configurazione con CPU i5-6500 e RAM 8Gb 2133 Mhz. I risultati sono stati molto soddisfacenti ottenendo un dimezzamento delle dimensioni, in soli 20 minuti. Prima di convertire tutti i file, vorrei porvi i miei dubbi:

- Qual è il migliore settaggio?
- In "Cropping" meglio mettere "Automatic" oppure "Custom". Mi è sembrato di capire che è meglio impostare "Custom" e poi tutti e quattro i paramatri (sopra, sotto, destra, sinistra) a 0. Posso farlo anche quando i quattro parametri assumono particolari valori?
- Cosa devo impostare in "Anamorfico"? Nella mia versione le opzioni sono: "Automatic", "Loose" e "None".
- Per conservare le caratteristiche della traccia audio, lascio i parametri che automaticamente dà Handbrake? Se ho notato bene è sempre AAC con bitrate 160.

Grazie anticipatamente :)

Styb
19-05-2017, 18:50
1) Il cropping automatico di handbrake in genere funziona bene e serve essenzialmente per eliminare le bande nere da un video. Può comunque essere usato per ritagliare il video in maniera personalizzata.
Se con l'impostazione automatica riscontri un cropping errato, allora puoi selezionare "Custom" e impostare i valori che ritieni corretti per un cropping migliore.
Comunque è inutile selezionare "custom" e lasciare i valori a zero poiché in questo modo il cropping non avviene.
2) L'anamorfismo entra in gioco quando un video è memorizzato con una determinata risoluzione il cui rapporto è differente dal rapporto di aspetto. L'opzione automatic ti assicura che il rapporto di aspetto non venga alterato.
3) Se vuoi mantenere l'audio originale devi impostare Auto passtruh. In questo modo l'audio non viene ricodificato. Con questa opzione, l'audio potrà comunque venire ricodificato se l'audio originale è in un formato non compatibile per il video finale.

AlbertoDiana90
19-05-2017, 20:28
1) Il cropping automatico di handbrake in genere funziona bene e serve essenzialmente per eliminare le bande nere da un video. Può comunque essere usato per ritagliare il video in maniera personalizzata.
Se con l'impostazione automatica riscontri un cropping errato, allora puoi selezionare "Custom" e impostare i valori che ritieni corretti per un cropping migliore.
Comunque è inutile selezionare "custom" e lasciare i valori a zero poiché in questo modo il cropping non avviene.
2) L'anamorfismo entra in gioco quando un video è memorizzato con una determinata risoluzione il cui rapporto è differente dal rapporto di aspetto. L'opzione automatic ti assicura che il rapporto di aspetto non venga alterato.
3) Se vuoi mantenere l'audio originale devi impostare Auto passtruh. In questo modo l'audio non viene ricodificato. Con questa opzione, l'audio potrà comunque venire ricodificato se l'audio originale è in un formato non compatibile per il video finale.

Ti ringrazio, sei stato chiarissimo!

Io ho file video diversi per numero di tracce audio e/o sottotitoli. Come devo fare per convertirli automaticamente, lasciando invariate le proprie tracce audio e sottotitoli? Alla voce "audio" seleziono "aggiungi tutte le tracce rimanenti" in cui imposto auto passtruh e alla voce "sottotitoli" seleziono "aggiungi tutte le tracce rimanenti"?

Secondo te potrei avere problemi se uno dei 10 file ha una sola traccia audio e non due come gli altri? Oppure ha un solo sottotitolo e non due come gli altri?

Grazie ancora per i preziosi consigli che già mi hai dato!

AlbertoDiana90
19-05-2017, 20:44
Problema risolto: Ho creato un preset in cui vengono inclusi tutti gli audio e i sottotitoli, scegliendo "any" nelle relative tabelle delle lingue.

Il nuovo problema è che tra i tanti sottotitoli non riesco a selezionare quelli di mio interesse, italiano e inglese, ed eliminare tutti gli altri. Nella tabella dei sottotitoli, dalla lista delle lingue ho selezionato "italiano" e "inglese" ma niente: i file convertiti non hanno sottotitoli. Sembra che Handbrake non riesca a riconoscere i sottotitoli in base alle loro lingue e quindi non ne seleziona nessuna per il nuovo file. E' possibile?

Degli altri sottotitoli ne farei volentieri a meno perchè pesano 20 Mb per un totale (70 episodi) di 1.4 Gb.

Grazie ancora :)

piefab
29-05-2017, 19:13
Segnalo l'uscita di StaxRIP 1.5 con un sacco di novità come il nuovo Nvenc 3.07 già integrato e l'opzione di condifica a 10bit da GUI invece che da riga di comando. E poi un sacco di altre opzioni che devo ancora studiare. Comunque ribadisco che la codifica in H265 con una GPU Pascal e StaxRIP viene da Dio. Ieri ho compresso un film 1080p di 2 ore in credo 6 o 7 minuti usando CQP 21/24/23, AQ e codifica a 10bit. Qualità praticamente identica all'originale :sofico:

gd350turbo
29-05-2017, 19:25
Segnalo l'uscita di StaxRIP 1.5 con un sacco di novità come il nuovo Nvenc 3.07 già integrato e l'opzione di condifica a 10bit da GUI invece che da riga di comando. E poi un sacco di altre opzioni che devo ancora studiare. Comunque ribadisco che la codifica in H265 con una GPU Pascal e StaxRIP viene da Dio. Ieri ho compresso un film 1080p di 2 ore in credo 6 o 7 minuti usando CQP 21/24/23, AQ e codifica a 10bit. Qualità praticamente identica all'originale :sofico:

Ottima notizia !

Appena riesco a mettere le mani sopra una pascal provo !

AlbertoDiana90
03-06-2017, 19:41
Ciao ragazzi,

avrei una curiosità da porvi. E' possibile che il codec video "H265 QSV" garantisca una conversione più rapida ma con una minore qualità ed una riduzione delle dimensioni rispetto al codec video "x265", a parità degli altri parametri? Ho provato tutti e tre i preset disponibili (speed, balanced, quality) senza successo. La perplessità nasce dal fatto che dovrei godere di una ottimizzazione, avendo un i5-6500.

Sono costretto ad utilizzare il codec video "x265" per avere una riduzione del 55% circa. La conversione di video in 1080p 25fps dalla durata di 1.30 ore impiega 2 ore (viaggia a 20 fps). Dopo una serie di prove sono giunto a questo settaggio:
- Video codec: x265
- Framerate: Same as source, variable framerate;
- Encoder Preset: Faster
- Costant Quality: 23 RF

Attendo i vostri pareri ed eventuali consigli (altri settaggi, altri programmi). Grazie :)

piefab
04-06-2017, 09:50
Ciao ragazzi,

avrei una curiosità da porvi. E' possibile che il codec video "H265 QSV" garantisca una conversione più rapida ma con una minore qualità ed una riduzione delle dimensioni rispetto al codec video "x265", a parità degli altri parametri? Ho provato tutti e tre i preset disponibili (speed, balanced, quality) senza successo. La perplessità nasce dal fatto che dovrei godere di una ottimizzazione, avendo un i5-6500.

Sono costretto ad utilizzare il codec video "x265" per avere una riduzione del 55% circa. La conversione di video in 1080p 25fps dalla durata di 1.30 ore impiega 2 ore (viaggia a 20 fps). Dopo una serie di prove sono giunto a questo settaggio:
- Video codec: x265
- Framerate: Same as source, variable framerate;
- Encoder Preset: Faster
- Costant Quality: 23 RF

Attendo i vostri pareri ed eventuali consigli (altri settaggi, altri programmi). Grazie :)
Se ti capita spesso di fare conversione in H265, il consiglio è quello di pensare ad una GPU Pascal (anche 1060) e Staxrip 1.50: un 1080p da 1h e 30 puoi farlo in 10 minuti con la massima qualità video.

AlbertoDiana90
05-06-2017, 13:55
Se ti capita spesso di fare conversione in H265, il consiglio è quello di pensare ad una GPU Pascal (anche 1060) e Staxrip 1.50: un 1080p da 1h e 30 puoi farlo in 10 minuti con la massima qualità video.

Capito. Quindi è una questione hardware. Pensi che possa avere dei vantaggi da Staxrip rispetto ad HandBrake?

Mi sono accorto di avere un problema: non si vedono i sottotitoli. Nella conversione ho deselezionato tutte e tre le caselle: "forced only", "burn in" e "default". Il file convertito ha tutte le tracce sottotitolo, come mi viene mostrato da MediaInfo. Tuttavia non riesco a vederli con Media Player Classic mentre li vedo con i file originali. Come posso fare?

piefab
05-06-2017, 14:20
Capito. Quindi è una questione hardware. Pensi che possa avere dei vantaggi da Staxrip rispetto ad HandBrake?

Mi sono accorto di avere un problema: non si vedono i sottotitoli. Nella conversione ho deselezionato tutte e tre le caselle: "forced only", "burn in" e "default". Il file convertito ha tutte le tracce sottotitolo, come mi viene mostrato da MediaInfo. Tuttavia non riesco a vederli con Media Player Classic mentre li vedo con i file originali. Come posso fare?

Handbrake non lo conosco. Ho provato due volte a installarlo ma l'ho tolto subito dopo. Non supportando l'accelerazione hw, non mi è mai entrato nelle simpatie. Ho usato Mediacoder (qualità non al top e qualche bug di troppo), DVDFab, XMedia Recode (non aggiornatissimo) e per finire StaxRip. Anche staxrip mi ha spiazzato all'inizio, principalmente per il fatto di dover installare sw di terze parti. Ma poi spinto dalla voglia di provare la codifica a 10bit, alla fine mi sono adattato all'interfaccia e devo dire che stravince il confronto con i sw che ho citato prima.

Riguardo ai sottotitoli, hai provato ad usare VLC? Anche io ho avuto qualche caso (bug?) con MPC-HC che non li leggeva...

AlbertoDiana90
06-06-2017, 07:51
Handbrake non lo conosco. Ho provato due volte a installarlo ma l'ho tolto subito dopo. Non supportando l'accelerazione hw, non mi è mai entrato nelle simpatie. Ho usato Mediacoder (qualità non al top e qualche bug di troppo), DVDFab, XMedia Recode (non aggiornatissimo) e per finire StaxRip. Anche staxrip mi ha spiazzato all'inizio, principalmente per il fatto di dover installare sw di terze parti. Ma poi spinto dalla voglia di provare la codifica a 10bit, alla fine mi sono adattato all'interfaccia e devo dire che stravince il confronto con i sw che ho citato prima.

Riguardo ai sottotitoli, hai provato ad usare VLC? Anche io ho avuto qualche caso (bug?) con MPC-HC che non li leggeva...

Piefab, ti ringrazio della risposta dettagliata!

Ho installato VLC e il problema è sempre lo stesso: i sottotitoli del file H264 vengono letti mentre i sottotitoli del file H265 non vengono letti. La cosa strana è che con MediaInfo e MKVtool vengono rilevate tutte le tracce (video, audio e sottotitoli). In MediaInfo, l'unica differenza è che per la traccia sottotitolo del file H265 non mi viene riportato "Muxing mode: zlib" e "Title: Eng sub" come con il file H264.

Testerò staxrip anche per questo problema, però mi girerebbero a codificare 30 episodi da 2 ore l'uno :D Quando utilizzavi HandBrake inserivi qualche impostazione particolare per i sottotitoli?

Grazie ancora, Piefab!

piefab
06-06-2017, 08:05
Piefab, ti ringrazio della risposta dettagliata!

Ho installato VLC e il problema è sempre lo stesso: i sottotitoli del file H264 vengono letti mentre i sottotitoli del file H265 non vengono letti. La cosa strana è che con MediaInfo e MKVtool vengono rilevate tutte le tracce (video, audio e sottotitoli). In MediaInfo, l'unica differenza è che per la traccia sottotitolo del file H265 non mi viene riportato "Muxing mode: zlib" e "Title: Eng sub" come con il file H264.

Testerò staxrip anche per questo problema, però mi girerebbero a codificare 30 episodi da 2 ore l'uno :D Quando utilizzavi HandBrake inserivi qualche impostazione particolare per i sottotitoli?

Grazie ancora, Piefab!

Hai provato ad usare mkvtoolnix, aprire il file H264 e sostituire solo la traccia video con quella H265 da te creata? In questo modo dovresti risolvere sicuramente.

AlbertoDiana90
10-06-2017, 07:46
Hai provato ad usare mkvtoolnix, aprire il file H264 e sostituire solo la traccia video con quella H265 da te creata? In questo modo dovresti risolvere sicuramente.

Sei un fott...to genio! Non c'avevo pensato. Credo sia l'unica soluzione.

Ho fatto una prova con un altro file video, con le stesse impostazioni di HandBrake, e non ho riscontrato questo problema. E' un problema isolato (spero il più possibile) a questa serie di video. L'unica differenza che ho notato è nel tipo di sottotitolo: per la serie di video è VobSub per l'ultimo video che ho provato è un altro ma non chiedetemi quale perchè non me lo ricordo e non è il mio "pane quotidiano".

Grazie mille per il consiglio :)

angiotell
10-06-2017, 15:01
ciao a tutti
ho un Xtreamer Wonder e da poche settimane non riesco più a leggere i file MKV in HEVC 265
Utilizzo Archos Video Player.
Nemmeno con Kodi li leggo (vanno a scatti)...
Potrei ricodificare i file HEVC in AVC?
Eventualmente avete altre soluzioni?
grazie

PS se serve posto le info di MediaInfo

Styb
11-06-2017, 13:59
Su android utilizzo vlc player e riesco a vedere gli MKV con codec HEVC. Provalo che casomai risolvi.
Può anche essere però che il file che va a scatti abbia un bitrate troppo alto e che quindi comporti una elevata potenza di calcolo, forse troppo alta per la tua CPU.
Se hai intenzione di ricodificare in AVC puoi usare Handbrake.

piefab
12-06-2017, 10:27
Segnalo l'uscita di nVEnc 3.09. Ancora devo provarlo

P.S.
Il changelog (tradotto dal giapponese in inglese perchè in italiano diventava incomprensibile) è questo:

2017.06.11 (3.09)
[NVEncC]
Fixed a picture breakdown when passing high bit depth y 4 m.
2017.06.10 (3.08)
[common]
· Updated NVENC SDK to 8.0.
Added option to enable weighted P-frame. (--weightp)
· Display the build version of Windows in the log.
- Fixed that there was a case that it was not possible to encode interleaved video with a height that can not be divided by 32.
· To be able to compile "Video Engine Load" of GPU - Z.
[NVEnc.
Auo] · Updated simple installer .
· Added upper / lower limit / initial value setting of QP.
· Added VBR quality target setting.
[NVEncC]
· Supports HW decoding of 10 bit HEVC.
Updated ffmpeg and related library dll.
· Improved stability during HW decoding.
· --vbr-quality corresponds to decimal point specification.
· Added avi file reader.
· Since the LTR Trust mode is scheduled to be deprecated in future, remove the --enable-ltr option.
- Fixed a problem that freezes when trying to interrupt encoding when using vpy reader.
- Fixed the case where copying of subtitles was not performed normally.

piefab
12-06-2017, 17:46
Appena provato, mi dà errore con gli stessi settaggi di prima:rolleyes:

P.S.
E' appena uscita la versione 3.10 e questa sembra funzionare :)

piefab
19-06-2017, 07:54
NVEnc 3.11 out

Inoltre segnalo anche l'uscita di DVDFab 10.0.4.2 con supporto per la codifica 10bit.

piefab
25-06-2017, 16:50
Se a qualcuno interessa c'è la versione 1.5.1.4 test di StaxRip con il nuovo NVEnc 3.13.
Tra le nuove funzioni anche il filtro "debanding". Quello che serviva a me qualche mese fa...

ilmigliore
26-06-2017, 19:14
Buonasera.

Oggi finalmente mi è arrivata la MSI GeForce GTX 1060 6 GB GDDR5 da EPrice presa a € 286,89 sfruttando una promozione e uno sconto aggiuntivo del sito, pagata a rate 20 mesi a tasso 0 reale :fagiano:
Preso poi un Ali Corsair CX750M CP semimodulare

Sostituisco la mia vecchia SK Sapphire Dual-X R9 280 3GB GDDR5 e l'Ali CoolerMaster da 500

Ho una MB ASUS M5A99X con CPU AMD FD832E 16 GByte Ram DDR3 raffreddamento ad acqua.
Questo fine settimana monto il tutto e mi tuffo nell'encoder HEVC.

Finora ho usato Vidcoder a motore Handbrake per ricodificare ciò che prelievo in rete.

Ripulisco i filmati dalle lingue/sottotitoli e lascio solo l'Italiano, al max 5.1

Poi abbasso il bitrate per i 720p a 2000 e per gli HEVC 1080p a 3000

Ottengo titoli a pesi umani e che a mio modo di vedere si vedono perfettamente.

Ora però nonostane abbia una buona configurazione il tutto grava sulla CPU, con Vidcoder non ho trovato il modo di poter usare la GPU (si dice cuda?)
e per un film di una ora e mezza in HEVC mi ci vogliono tra le 15 e le 18 ore e per questo li ho tralasciati.

Ora con questa bestia di SK grafica vorrei provarci e codificare in tempi ridotti.
Ho letto che per sfruttare i cuda bisogna ad esempio usare StaxRIP 1.5 (ma con Vidcoder proprio nulla?) però, anche se con la SK Sapphire ancora montata non sono riuscito a far aprire neppure il file in ingresso. Non so cosa sbaglio.

Qualcuno potrebbe aiutarmi a settare questo programma e capire dove poter intervenire per abbassare i bitrate?

Grazie mille. :D


PS: Ma il codec NVEnc è una evoluzione ulteriore?

piefab
27-06-2017, 07:50
Buonasera.

Oggi finalmente mi è arrivata la MSI GeForce GTX 1060 6 GB GDDR5 da EPrice presa a € 286,89 sfruttando una promozione e uno sconto aggiuntivo del sito, pagata a rate 20 mesi a tasso 0 reale :fagiano:
Preso poi un Ali Corsair CX750M CP semimodulare

Sostituisco la mia vecchia SK Sapphire Dual-X R9 280 3GB GDDR5 e l'Ali CoolerMaster da 500

Ho una MB ASUS M5A99X con CPU AMD FD832E 16 GByte Ram DDR3 raffreddamento ad acqua.
Questo fine settimana monto il tutto e mi tuffo nell'encoder HEVC.

Finora ho usato Vidcoder a motore Handbrake per ricodificare ciò che prelievo in rete.

Ripulisco i filmati dalle lingue/sottotitoli e lascio solo l'Italiano, al max 5.1

Poi abbasso il bitrate per i 720p a 2000 e per gli HEVC 1080p a 3000

Ottengo titoli a pesi umani e che a mio modo di vedere si vedono perfettamente.

Ora però nonostane abbia una buona configurazione il tutto grava sulla CPU, con Vidcoder non ho trovato il modo di poter usare la GPU (si dice cuda?)
e per un film di una ora e mezza in HEVC mi ci vogliono tra le 15 e le 18 ore e per questo li ho tralasciati.

Ora con questa bestia di SK grafica vorrei provarci e codificare in tempi ridotti.
Ho letto che per sfruttare i cuda bisogna ad esempio usare StaxRIP 1.5 (ma con Vidcoder proprio nulla?) però, anche se con la SK Sapphire ancora montata non sono riuscito a far aprire neppure il file in ingresso. Non so cosa sbaglio.

Qualcuno potrebbe aiutarmi a settare questo programma e capire dove poter intervenire per abbassare i bitrate?

Grazie mille. :D


PS: Ma il codec NVEnc è una evoluzione ulteriore?

Ciao, il mio consiglio è quello di usare StaxRip. Dopo che hai fatto pratica con l'interfaccia che all'inizio può spiazzare, è quello che secondo la mia esperienza ti dà i migliori risultati.
Con l'hw che hai, non hai bisogno di ore ma forse di 10 minuti per codificare un film in hevc.
Prova direttamente la versione "test" che è quella con già dentro le ultimissime novità come l'NVEnc 3.13 (altrimenti devi scaricare la 1.5.0 stable ma poi devi aggiornare a mano l'NVEnc).
Io ho provato la "1.5.1.4 test" e mi sembra stabile.

https://github.com/stax76/staxrip/blob/master/md/test-build.md

Una volta scompattato in una dir di tuo gradimento, lanci l'exe e imposti la cartella stessa come "setting directory".
Ok, adesso dal menu in alto "apps" vai su "manage" e, dalla colonna di sinistra, cominci ad installare le apps necessarie come "AviSynth+". Il resto dovrebbe essere già installato o non necessario. Io ho messo solo "MPC-HC".
Ok, ora chiudi e torni alla schermata principale. Sulla destra clicchi sulla scritta "x264" (sopra la finestra bianca di destra) e selezioni "NVidia H.265". Poi nella finestra bianca selezioni "Encoder Options". E qui viene il bello...

I miei settaggi per la codifica VBR sono questi (ma sentiti libero di fare tutte le prove che vuoi)

http://funkyimg.com/p/2uQ7q.png (http://funkyimg.com/view/2uQ7q)

http://funkyimg.com/p/2uQ7b.png (http://funkyimg.com/view/2uQ7b)

http://funkyimg.com/p/2uQ7c.png (http://funkyimg.com/view/2uQ7c)

http://funkyimg.com/p/2uQ7d.png (http://funkyimg.com/view/2uQ7d)

http://funkyimg.com/p/2uQ7e.png (http://funkyimg.com/view/2uQ7e)

Arrivato in fondo, clicca sulla freccia in basso e salva il profilo come "Nvidia H265 10bit".

Dai "OK" e torni alla schermata principale. Adesso seleziona il profilo appena creato:

http://funkyimg.com/p/2uQ7y.png (http://funkyimg.com/view/2uQ7y)

Ed è tutto. A questo punto trascina il tuo file sulla riga della sorgente, imposta il tuo bitrate (3000 per un 1080p va bene) e configura la traccia audio in basso. Poi mi dici se ne sei soddisfatto.

Rumpelstiltskin
01-07-2017, 08:32
Se parli del quicksync ti basta usare vidcoder (praticamente è handbrake con una interfaccia migliore) e abilitare il qs dalle opzioni.

Ritornando in tema, oggi ho scaricato staxrip nuova beta (di oggi) ed ho notato che compare come encoder "Intel H.265 qsv"

E' questo quello di cui si parlava?

Sto provando anche handbrake con il H.265 Intel QSV ma va piano, tipo 40 fps.
E' normale? mi aspettavo qualche cosa di più avendo provato l'encoder cuda ... speravo che con l'i7 7700k fosse veloce uguale

scusate eh ma sono niubbo sull'encoding :P

Rumpelstiltskin
01-07-2017, 12:02
Si dovrebbe essere quello. Certo, è più lento del cuda ma fino a poco tempo fa (cioè prima dell'uscita delle 10xx dell'invidia) dava un risultato nettamente migliore, ora forse le cose sono cambiate.

ah ecco!

cmq sto provando ad encodare il concerto dei Nightwish con questi settings:

Video codec : H.265 Intel QSV
Framerate : Same as source
Costant framerate

Encoder preset : Quality
Quality : costant Quality 23 QP
Encoder profile : auto
Encoder level : auto

1:51 ore di concerto le encoda in circa 1 ora

Qualche ulteriore consiglio? :)



http://i.imgur.com/CRd4u7Yl.png (http://imgur.com/CRd4u7Y)

piefab
03-07-2017, 12:55
Ma Handbrake ha accelerazione hardware? Perchè altrimenti è abbastanza normale fare 30fps circa.

gd350turbo
03-07-2017, 13:02
No...
L'ultima build che ho scaricato tempo fa, non l'aveva

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

piefab
03-07-2017, 13:37
Infatti è uno dei motivi che me lo ha fatto scartare subito. Però io guardavo l'accelerazione nVidia solamente.

Rumpelstiltskin
03-07-2017, 17:59
ma allora devo farvi la domanda : quale software ha l'accelerazione hardware per l'intel? (7700k)

piefab
03-07-2017, 18:50
ma allora devo farvi la domanda : quale software ha l'accelerazione hardware per l'intel? (7700k)
Non ho la certezza perchè ho sempre cercato sw per nvidia. Ma proverei StaxRip tanto per cominciare
Tra le caratteristiche vedo:
Intel Quick Sync H.264/H.265/MPEG-2 encoding

In seconda scelta Mediacoder:
H.264/H.265 GPU accelerated encoding (QuickSync, NVENC, CUDA)

piefab
04-07-2017, 19:11
Vidcoder che si basa su handbrake l ha, per cui credo che pure hb l abbia. Parlo di quicksync.

Se comprime a 40fps o poco più direi che non ha accelerazione hw(o viene sfruttata parecchio male).

P.S.
Ho fatto una piccola ricerca e forse la velocità potrebbe essere corretta.

Rumpelstiltskin
04-07-2017, 19:23
Con staxrip x64 beta di 1 luglio:

setto encoder Intel H.265 ed in option metto come decoder QSVEncC Intel H.265

ma viaggio sempre sui 80fps e guardando il carico del processore sta circa al 4 %... direi che qualcosa non sta andando come dovrebbe (sicuramente sbaglio io eh)



B pyramid is not supported on current platform, disabled.
cop.PicTimingSEI value changed off -> auto by driver
cop3.DirectBiasAdjustment value changed off -> auto by driver
cop3.GlobalMotionBiasAdjustment value changed off -> auto by driver
QSVEncC (x64) 2.71 (r1342) by rigaya, Jul 1 2017 23:00:19 (VC 1900/Win/avx2)
OS Windows 10 x64 (15063)
CPU Info Intel Core i7-7700K @ 4.20GHz [TB: 4.51GHz] (4C/8T) <Kabylake>
GPU Info Intel HD Graphics 630 (24EU) 350-1150MHz [91W] (21.20.16.4678)
Media SDK QuickSyncVideo (hardware encoder) PG, 1st GPU, API v1.23
Async Depth 5 frames
Buffer Memory d3d9, 1 input buffer, 21 work buffer
Input Info avqsv: H.264/AVC, 1920x1080, 25/1 fps
Output HEVC main @ Level auto
1920x1080p 1:1 25.000fps (25/1fps)
Target usage 4 - balanced
Encode Mode Constant QP (CQP)
CQP Value I:24 P:26 B:27
QP Limit min: none, max: none
Trellis Auto
Ref frames 4 frames
Bframes 3 frames, B-pyramid: off
Max GOP Length 250 frames

piefab
04-07-2017, 19:25
Con staxrip x64 beta di 1 luglio:

setto encoder Intel H.265 ed in option metto come decoder QSVEncC Intel H.265

ma viaggio sempre sui 80fps e guardando il carico del processore sta circa al 4 %... direi che qualcosa non sta andando come dovrebbe (sicuramente sbaglio io eh)



B pyramid is not supported on current platform, disabled.
cop.PicTimingSEI value changed off -> auto by driver
cop3.DirectBiasAdjustment value changed off -> auto by driver
cop3.GlobalMotionBiasAdjustment value changed off -> auto by driver
QSVEncC (x64) 2.71 (r1342) by rigaya, Jul 1 2017 23:00:19 (VC 1900/Win/avx2)
OS Windows 10 x64 (15063)
CPU Info Intel Core i7-7700K @ 4.20GHz [TB: 4.51GHz] (4C/8T) <Kabylake>
GPU Info Intel HD Graphics 630 (24EU) 350-1150MHz [91W] (21.20.16.4678)
Media SDK QuickSyncVideo (hardware encoder) PG, 1st GPU, API v1.23
Async Depth 5 frames
Buffer Memory d3d9, 1 input buffer, 21 work buffer
Input Info avqsv: H.264/AVC, 1920x1080, 25/1 fps
Output HEVC main @ Level auto
1920x1080p 1:1 25.000fps (25/1fps)
Target usage 4 - balanced
Encode Mode Constant QP (CQP)
CQP Value I:24 P:26 B:27
QP Limit min: none, max: none
Trellis Auto
Ref frames 4 frames
Bframes 3 frames, B-pyramid: off
Max GOP Length 250 frames



Però il carico della CPU così basso potrebbe significare proprio che sta lavorando la iGPU. Quindi dovrebbe essere corretto. E poi 80fps è già il doppio di prima o sbaglio? Poi dal log c'è proprio scritto che stai usando l'hw encoder.

Rumpelstiltskin
04-07-2017, 19:29
Si si però mi sembra sempre poco, poi perché lavora la igpu e non la cpu che è più cazzuta ? ;)

piefab
04-07-2017, 19:31
Si si però mi sembra sempre poco, poi perché lavora la igpu e non la cpu che è più cazzuta ? ;)
perchè altrimenti non sarebbe un'accelerazione hardware ma una codifica software :D
Comunque se un giorno avrai modo di provare una nvidia Pascal vedrai che le prestazioni aumenteranno abbastanza

Wolf91
05-07-2017, 15:56
Domanda,come si fa a fare 2 conversioni contemporaneamente con DvdFab??

Ansem_93
10-07-2017, 00:10
salve a tutti. A breve comprerò un ryzen 1700.
Vorrei convertire buona parte dei video che ho sulla nas da h264(principalmente) a h265 mantenendo la stessa qualità.
Vorrei quindi chiedere alcune cose:
1)Avendo un ryzen r7 1700 e una gtx970 mi conviene puntare sull'accelerazione hardware o sulla cpu? Che software mi consigliate di usare?
2)è possibile fare questa conversione senza perdita di qualità?

Grazie mille in anticipo!

piefab
10-07-2017, 07:01
salve a tutti. A breve comprerò un ryzen 1700.
Vorrei convertire buona parte dei video che ho sulla nas da h264(principalmente) a h265 mantenendo la stessa qualità.
Vorrei quindi chiedere alcune cose:
1)Avendo un ryzen r7 1700 e una gtx970 mi conviene puntare sull'accelerazione hardware o sulla cpu? Che software mi consigliate di usare?
2)è possibile fare questa conversione senza perdita di qualità?

Grazie mille in anticipo!

Non conosco personalmente le potenzialità della CPU, però conosco molto bene la 970 avendola avuta per 2 anni. Se escludiamo il software StaxRip che ho (purtroppo) imparato ad usare solo più tardi, proprio al cambio scheda (ora ho una GTX1080), posso dirti che usando la 970 è molto difficile convertire in H265 mantenendo la stessa qualità. Mi spiego: io ho sempre avuto problemi di "banding" ovvero di sfumature non uniformi (a bande) nel colore, soprattutto nelle scene di penombra. Il problema è stato brillantemente superato con la nuova scheda (vuoi per il supporto alla codifica 10 bit, per un encoder pià evoluto, per un software migliore o per tutte e 3 le cose insieme...) però rimane il dubbio che forse poteva essere risolto (o almeno attenuato) anche con la 970 usando StaxRip. E' vero che la 970 non supporta la codifica a 10bit però con l'ultima versione del codec NVenc è stato aggiunto proprio il filtro "deband" che potrebbe aiutare...

Ansem_93
10-07-2017, 18:48
Grazie per il chiarimento! invece se utilizzassi la cpu potrei mantenere la stessa qualità però riducendo di parecchio lo spazio giusto?
Tra cpu e gpu cambia molto in termini di tempo in generale?

piefab
10-07-2017, 19:25
Grazie per il chiarimento! invece se utilizzassi la cpu potrei mantenere la stessa qualità però riducendo di parecchio lo spazio giusto?
Tra cpu e gpu cambia molto in termini di tempo in generale?
Quello dipende da quanto "spinge" il Ryzen. Non saprei dirti. Con la mia configurazione (in firma) cambiava di molto la velocità. Diciamo almeno 10 volte. Poi con la 1080 ho trovato qualità e velocità insieme...

piefab
10-07-2017, 19:32
Segnalo anche l'uscita di StaxRip 1.5.2.1 (test build)

Ansem_93
10-07-2017, 21:39
Quello dipende da quanto "spinge" il Ryzen. Non saprei dirti. Con la mia configurazione (in firma) cambiava di molto la velocità. Diciamo almeno 10 volte. Poi con la 1080 ho trovato qualità e velocità insieme...

leggendo in giro su handbrake il 1700 va circa un 20% in più a velocità base, portandolo a 4ghz e mettendo ram mi aspetto almeno un 30/40% in più.
Per dare un paragone a frequenza base va già 3 volte più del mio.

piefab
10-07-2017, 22:36
Devi considerare il tempo che hai a disposizione e quante conversioni fai.
Se anche andasse attorno ai 50fps (ovvero circa metà tempo di visione) per me sarebbe sempre troppo. Se arrivasse a 75fps impiegheresti 1/3 del tempo di visione (non male ma sempre tantino). Diciamo che per me il tempo giusto è intorno ai 10-15 minuti. Poi dopo mi impazientisco :D

Ansem_93
11-07-2017, 18:24
Conta che non lo farei per lavoro, ma giusto per liberare spazio sulla NAS.

Vorrei intanto provare staxrip, mi sapresti dire come faccio a dirgli che voglio una copia senza perdita di qualità?
Eventualmente sarebbe possibile anche rinominare i sottotitoli mentre lo faccio?

piefab
12-07-2017, 18:59
Conta che non lo farei per lavoro, ma giusto per liberare spazio sulla NAS.

Vorrei intanto provare staxrip, mi sapresti dire come faccio a dirgli che voglio una copia senza perdita di qualità?
Eventualmente sarebbe possibile anche rinominare i sottotitoli mentre lo faccio?
Non c'è una formula magica. Devi fare un po' di prove partendo dal presupposto che più o meno serve un bitrate due volte più basso di quello usato in H264 (se usi la codifica VBR). Altrimenti è ancora più empirico se usi la codifica CRF che cerca di mantenere costante la qualità. I valori da prendere in considerazione sono da 20 a 25 dove 20 è qualità ottima e 25 è discreta. Io mi sono sempre trovato malino con questa soluzione perchè non ti rendi mai conto della dimensione del file fino a che non finisci. Quindi io proverei il VBR, preset quality e bitrate al 50%. Gli altri parametri non so che dirti perchè da Nvidia a Ryzen senz'altro cambiano. Non so se puoi mettere ad esempio il Lookahead a 32 frame o il deband. Dovrei vedere qualche schermata. Però se dimezzando il bitrate ottieni una qualità molto simile lasciando il resto di default, è già qualcosa.

ilmigliore
13-07-2017, 21:50
Ciao, il mio consiglio è quello di usare StaxRip. Dopo che hai fatto pratica con l'interfaccia che all'inizio può spiazzare, è quello che secondo la mia esperienza ti dà i migliori risultati.
Con l'hw che hai, non hai bisogno di ore ma forse di 10 minuti per codificare un film in hevc.
Prova direttamente la versione "test" che è quella con già dentro le ultimissime novità come l'NVEnc 3.13 (altrimenti devi scaricare la 1.5.0 stable ma poi devi aggiornare a mano l'NVEnc).
Io ho provato la "1.5.1.4 test" e mi sembra stabile.

https://github.com/stax76/staxrip/blob/master/md/test-build.md

Una volta scompattato in una dir di tuo gradimento, lanci l'exe e imposti la cartella stessa come "setting directory".
Ok, adesso dal menu in alto "apps" vai su "manage" e, dalla colonna di sinistra, cominci ad installare le apps necessarie come "AviSynth+". Il resto dovrebbe essere già installato o non necessario. Io ho messo solo "MPC-HC".
Ok, ora chiudi e torni alla schermata principale. Sulla destra clicchi sulla scritta "x264" (sopra la finestra bianca di destra) e selezioni "NVidia H.265". Poi nella finestra bianca selezioni "Encoder Options". E qui viene il bello...

I miei settaggi per la codifica VBR sono questi (ma sentiti libero di fare tutte le prove che vuoi)

http://funkyimg.com/p/2uQ7q.png (http://funkyimg.com/view/2uQ7q)

http://funkyimg.com/p/2uQ7b.png (http://funkyimg.com/view/2uQ7b)

http://funkyimg.com/p/2uQ7c.png (http://funkyimg.com/view/2uQ7c)

http://funkyimg.com/p/2uQ7d.png (http://funkyimg.com/view/2uQ7d)

http://funkyimg.com/p/2uQ7e.png (http://funkyimg.com/view/2uQ7e)

Arrivato in fondo, clicca sulla freccia in basso e salva il profilo come "Nvidia H265 10bit".

Dai "OK" e torni alla schermata principale. Adesso seleziona il profilo appena creato:

http://funkyimg.com/p/2uQ7y.png (http://funkyimg.com/view/2uQ7y)

Ed è tutto. A questo punto trascina il tuo file sulla riga della sorgente, imposta il tuo bitrate (3000 per un 1080p va bene) e configura la traccia audio in basso. Poi mi dici se ne sei soddisfatto.

Ciao, finalmente dopo una decina di giorni sono riuscito a reistallarmi tutto l'HW anche in un nuovo case.

Ho scaricato il programma e fatto tutti i settaggi.
Quando dici di trascinare il file da codificare sul campo del file sorgente mi esce una schermata con 5 scelte:
--> Automatic
--> DGSource
--> DGSourceIM
--> FFVideoSource
--> LWLibavVideoSource

Io ora provo Automatic ovviamente, ma le altre a cosa servono?

Poi nella finestra successiva in fondo ci sono 2 scelte. Demux Video e Demux Chapters (questa spuntata di default) Cosa fanno?

Grazie dell'aiuto. :D

piefab
14-07-2017, 08:45
Ciao, finalmente dopo una decina di giorni sono riuscito a reistallarmi tutto l'HW anche in un nuovo case.

Ho scaricato il programma e fatto tutti i settaggi.
Quando dici di trascinare il file da codificare sul campo del file sorgente mi esce una schermata con 5 scelte:
--> Automatic
--> DGSource
--> DGSourceIM
--> FFVideoSource
--> LWLibavVideoSource

Io ora provo Automatic ovviamente



Si ok


ma le altre a cosa servono?

Non mi sono mai posto il problema :D


Poi nella finestra successiva in fondo ci sono 2 scelte. Demux Video e Demux Chapters (questa spuntata di default) Cosa fanno?

Grazie dell'aiuto. :D
Queste sono novità delle ultime versioni di test. Non ho ancora provato...

ilmigliore
14-07-2017, 18:12
Ieri ho provato un titolo di quasi 2 ore codificato in 52 minuti. :fagiano:


Una cosa però è essenziale sapere.
Come si possono mettere svariate codifiche di film in coda in modo che in automatico finito uno comincia l'altro?

I settaggi per gli H264? :cool:

ilmigliore
16-07-2017, 11:09
Sto impazzendo coi settaggi per H264, non riesco a fargli "digerire" il file in entrata.
Mi esce sempre l'errore:


Unicode filenames are not supported by AviSynth.

VapourSynth supports unicode, it can be enabled at:

Filters > Filter Setup > VapourSynth


Solo che non esiste da nessuna parte il menù Filters :muro: :muro: :muro:

EDIT: sono riuscito a trovarlo. Settato tutto. provo a lanciarlo ma altro errore: E' richiesto LAV Filters. Trovato e installato nella cartella Apps, però tra le Apps non si vede. Se provo la codifica, parte ma da altro errore: non trova lo scrypt VapourSynth... non ce la faccio più. E' troppo complicato sto programma!

piefab
17-07-2017, 07:53
Non mollare. Anche io all'inizio ho mollato perchè mi sembrava troppo complicato. Ma alla fine è il miglior software che ci sia per l'encoding. Ed è anche gratis. Se poi vai sul forum dedicato, puoi anche partecipare allo sviluppo segnalando bug o proponendo modifiche...

ilmigliore
17-07-2017, 13:02
Non mollare. Anche io all'inizio ho mollato perchè mi sembrava troppo complicato. Ma alla fine è il miglior software che ci sia per l'encoding. Ed è anche gratis. Se poi vai sul forum dedicato, puoi anche partecipare allo sviluppo segnalando bug o proponendo modifiche...

Per due giorni ho provato di tutto senza riuscirci. Il forum è in inglese....

Tu lo usi solo per l'H265?

piefab
17-07-2017, 13:09
Per due giorni ho provato di tutto senza riuscirci. Il forum è in inglese....

Tu lo usi solo per l'H265?

Io uso solo h265 nvidia. Su quello le impostazioni te le posso dire a memoria:D

ilmigliore
18-07-2017, 07:41
@piefab

Allora aggiornamento: qualcosa è uscito.

Gli errori erano 2:
- Unicode filenames are not supported by AviSynth.
- Usando VapourSynth non trova lo scrypt (penso sia un bug)

Con il forum (anche se inglese sigh...) ho capito che per AviSynth il problema era dato dalla path troppo lunga ed ho risolto mettendo il file sorgente in una cartella in radice D:\SartRip ed ha funzionato. Un film di 1h 15m codificato in 8 minuti totali.

Però ho usato i settaggi che hai indicato per H265, mi sapresti consigliare settaggi ad-hoc per H264? :fagiano:

piefab
18-07-2017, 08:48
@piefab

Però ho usato i settaggi che hai indicato per H265, mi sapresti consigliare settaggi ad-hoc per H264? :fagiano:

E' un po' difficile senza sapere:

codec e bitrate del file sorgente

hw usato per la codifica (quick sync o nvidia e se nvidia quale modello)

file che vuoi ottenere (dimensione e/o qualità)

ilmigliore
18-07-2017, 09:15
E' un po' difficile senza sapere:

codec e bitrate del file sorgente

hw usato per la codifica (quick sync o nvidia e se nvidia quale modello)

file che vuoi ottenere (dimensione e/o qualità)

Mi serve sostanzialmente per abbassare il bitrate originale e far pesare meno i file.

Io tendo a "normalizzarli" usando VBR a 2000 di bitrate, l'audio di solito passante, la qualità almeno pari al sorgente.

Per codec non so cosa intendi, H264 non è un codec?

Come HW ho un SK MSI Nvidia 1060 x gaming 6 gbyte - CPU AMD FX 8320E - 16 Gbyte Ram

:rolleyes:

piefab
18-07-2017, 10:22
Mi serve sostanzialmente per abbassare il bitrate originale e far pesare meno i file.

Io tendo a "normalizzarli" usando VBR a 2000 di bitrate, l'audio di solito passante, la qualità almeno pari al sorgente.

Per codec non so cosa intendi, H264 non è un codec?

Come HW ho un SK MSI Nvidia 1060 x gaming 6 gbyte - CPU AMD FX 8320E - 16 Gbyte Ram

:rolleyes:

mi dovresti dire anche risoluzione e bitrate originale. 2000 è un valore adatto per un 720p in H265. Se lo usi per H264, peggio ancora per risoluzioni maggiori, è poco se vuoi una buona qualità...
Con quella scheda video io farei H265 10bit come da descrizione fatta prima.

Rumpelstiltskin
18-07-2017, 11:53
@piefab

allora ne approfitto io :

Da dvdfab ho fatto "rippa" in mkv passtrhought per mantenere inalterati i file ma solo per aver gli episodi singoli mkv :


Generale
ID univoco : 2507 (0x99950DB84B)
Nome completo : D:\Video\test S1D1.Title1.mkv
Formato : Matroska
Versione formato : Version 4 / Version 2
Dimensione : 1,55 GiB
Durata : 48 min 13s
Modo bitrate generale : Variabile
Bitrate totale : 4.593 kb/s
Film : test.Title1
Data codifica : UTC 2017-07-18 10:49:02
Creato con : DVDFab 10.0.4.3
Compressore : libebml v1.3.4 + libmatroska v1.4.5

Video
ID : 1
Formato : MPEG Video
Versione formato : Version 2
Profilo formato : Main@Main
Impostazioni formato, BVOP : Si
Impostazioni formato, Matrix : Personalizzato
Impostazioni formato, GOP : M=3, N=12
Format_Settings_PictureStructure : Frame
ID codec : V_MPEG2
ID codec/Informazioni : MPEG 1 or 2 Video
Durata : 48 min 13s
Modalità bitrate : Variabile
Bitrate : 4.394 kb/s
Bitrate massimo : 9.800 kb/s
Larghezza : 720 pixel
Altezza : 576 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 4:3
Modalità frame rate : Costante
Frame rate : 25,000 FPS
Standard : PAL
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Interlacciato
Ordine scansione : Top field first
Modo compressione : Con perdita
Bit/(pixel*frame) : 0.424
Dimensione della traccia : 1,48 GiB (96%)
Default : Si
Forced : No

Audio
ID : 2
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Impostazioni formato, Endianness : Big
ID codec : A_AC3
Durata : 48 min 13s
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 192 kb/s
Canali : 2 canali
Posizione canali : Front: L R
Frequenza campionamento : 48,0 kHz
Frame rate : 31,250 FPS (1536 SPF)
Profondità bit : 16 bit
Modo compressione : Con perdita
Dimensione della traccia : 66,2MiB (4%)
Lingua : Italiano
ServiceKind/String : Complete Main
Default : Si
Forced : No



Ora vorrei encodarli in H265 mantenendo la stessa qualità, mi serve per abbattere la dimensione dei file perchè sono tipo 12 DVD...

altra cosa, sarebbe possibile portarli in 16:9 ?

piefab
18-07-2017, 14:00
@piefab

allora ne approfitto io :

Da dvdfab ho fatto "rippa" in mkv passtrhought per mantenere inalterati i file ma solo per aver gli episodi singoli mkv :


Generale
ID univoco : 2507 (0x99950DB84B)
Nome completo : D:\Video\test S1D1.Title1.mkv
Formato : Matroska
Versione formato : Version 4 / Version 2
Dimensione : 1,55 GiB
Durata : 48 min 13s
Modo bitrate generale : Variabile
Bitrate totale : 4.593 kb/s
Film : test.Title1
Data codifica : UTC 2017-07-18 10:49:02
Creato con : DVDFab 10.0.4.3
Compressore : libebml v1.3.4 + libmatroska v1.4.5

Video
ID : 1
Formato : MPEG Video
Versione formato : Version 2
Profilo formato : Main@Main
Impostazioni formato, BVOP : Si
Impostazioni formato, Matrix : Personalizzato
Impostazioni formato, GOP : M=3, N=12
Format_Settings_PictureStructure : Frame
ID codec : V_MPEG2
ID codec/Informazioni : MPEG 1 or 2 Video
Durata : 48 min 13s
Modalità bitrate : Variabile
Bitrate : 4.394 kb/s
Bitrate massimo : 9.800 kb/s
Larghezza : 720 pixel
Altezza : 576 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 4:3
Modalità frame rate : Costante
Frame rate : 25,000 FPS
Standard : PAL
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Interlacciato
Ordine scansione : Top field first
Modo compressione : Con perdita
Bit/(pixel*frame) : 0.424
Dimensione della traccia : 1,48 GiB (96%)
Default : Si
Forced : No

Audio
ID : 2
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Impostazioni formato, Endianness : Big
ID codec : A_AC3
Durata : 48 min 13s
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 192 kb/s
Canali : 2 canali
Posizione canali : Front: L R
Frequenza campionamento : 48,0 kHz
Frame rate : 31,250 FPS (1536 SPF)
Profondità bit : 16 bit
Modo compressione : Con perdita
Dimensione della traccia : 66,2MiB (4%)
Lingua : Italiano
ServiceKind/String : Complete Main
Default : Si
Forced : No



Ora vorrei encodarli in H265 mantenendo la stessa qualità, mi serve per abbattere la dimensione dei file perchè sono tipo 12 DVD...

altra cosa, sarebbe possibile portarli in 16:9 ?

Se interpreto bene è un mpeg-2 (essendo un DVD tornerebbe) con bitrate costante di 4.394 che mi pare già bassino. La qualità ti soddisfa?
Non capisco poi il "bitrate massimo" essendo appunto costante... ma comunque non è importante.

Se hai una Nvidia Pascal potresti provare a seguire la guida che ho postato io impostando VBRHQ intorno a 1.000kbps. Come audio ti consiglio AAC più o meno a 56/64k per canale. Essendo l'originale AC3 192k stereo, direi che AAC 128k è sufficiente per mantenere lo stesso livello di qualità.
Poi è chiaro che devi fare un po' di prove...

Riguardo al 16:9 credo sia possibile aggiungendo dei filtri ma devi decidere se stirare o tagliare... alla fine la soluzione migliore potrebbe essere lasciare com'è...

piefab
18-07-2017, 15:50
Comunque sarà per la scarsa qualità della sorgente, ma mi pare che il codec H265 non sia molto adatto per i filmati a bassa risoluzione (per bassa intendo inferiori a 720p).

ilmigliore
19-07-2017, 07:46
mi dovresti dire anche risoluzione e bitrate originale. 2000 è un valore adatto per un 720p in H265. Se lo usi per H264, peggio ancora per risoluzioni maggiori, è poco se vuoi una buona qualità...
Con quella scheda video io farei H265 10bit come da descrizione fatta prima.

Per gli H265 ho un mio standard di 1080p 3000 bitrate.
Gli H264 li faccio perchè ho una sola TV che legge l'HEVC eppoi comunque con il mio standard H264 720p 2000 bitrate comunque anche su un tv oltre i 40" si vedono benone.
Il bitrate nativo può variare da oltre 2000 a 10000 bitrate, io devo solo appunto standardizzarmelo per ottenere file di peso minore.

Quello che vorrei sapere se ad esempio sia possibile avere con StaxRip tutto passtrhought abbassando solo il bitrate o eventualmente un settaggio base per mantenere la qualità del sorgente (preso dai film già codificati ma a bitrate alti)...

Grazie dell'aiuto.

piefab
19-07-2017, 07:56
Per gli H265 ho un mio standard di 1080p 3000 bitrate.
Gli H264 li faccio perchè ho una sola TV che legge l'HEVC eppoi comunque con il mio standard H264 720p 2000 bitrate comunque anche su un tv oltre i 40" si vedono benone.
Il bitrate nativo può variare da oltre 2000 a 10000 bitrate, io devo solo appunto standardizzarmelo per ottenere file di peso minore.

Quello che vorrei sapere se ad esempio sia possibile avere con StaxRip tutto passtrhought abbassando solo il bitrate o eventualmente un settaggio base per mantenere la qualità del sorgente (preso dai film già codificati ma a bitrate alti)...

Grazie dell'aiuto.

Se cambi il bitrate non puoi fare passthrough. Quindi puoi semplicemente impostare VBRHQ a 2000, preset quality, vedere se ti supporta i 10bit (che in ogni caso sono sempre più efficienti), lookahead 32, adaptive quantization e lasciare il resto più o meno a impostazioni di default. Per l'audio proverei anche nel tuo caso con AAC a 56/64k per canale perchè se hai un DTS nativo avrai probabilmente 1.5Mbps solo di audio che significa un sacco di spazio occupato...

ilmigliore
23-07-2017, 13:21
Se cambi il bitrate non puoi fare passthrough. Quindi puoi semplicemente impostare VBRHQ a 2000, preset quality, vedere se ti supporta i 10bit (che in ogni caso sono sempre più efficienti), lookahead 32, adaptive quantization e lasciare il resto più o meno a impostazioni di default. Per l'audio proverei anche nel tuo caso con AAC a 56/64k per canale perchè se hai un DTS nativo avrai probabilmente 1.5Mbps solo di audio che significa un sacco di spazio occupato...

Dei settaggi che suggerisci non trovo lookahead 32...
Poi alcune domande:
Nelle encoding option di Nvidia, menù Performance, L'output buffer come è meglio settarlo? In base alla memoria del PC? Io ho 16 Gbyte DDR3

E il cuda schedule?

Poi, sempre nel settaggio per H264 (nel mio caso) menù VPP/Deband, meglio tutto deflaggato?

Infine menù Other cabac/cavlc disabilitato? Di solito vedo che i film hanno cabac attivato.

Grazie della pazienza :)

piefab
23-07-2017, 13:59
Dei settaggi che suggerisci non trovo lookahead 32...

E' sotto "Slice Decision". Se non ce l'hai probabile che sia previsto solo per H265


Poi alcune domande:
Nelle encoding option di Nvidia, menù Performance, L'output buffer come è meglio settarlo? In base alla memoria del PC? Io ho 16 Gbyte DDR3

Mica sono sicuro che riguardi la RAM del PC. Temo sia un'altra cosa. E nel dubbio meglio lasciare il valore di default.


E il cuda schedule?

Io ho messo "CPU will sleep when waiting GPU tasks... " ma credo che cambi poco



Poi, sempre nel settaggio per H264 (nel mio caso) menù VPP/Deband, meglio tutto deflaggato?

Io il deband lo attivo anche solo per principio perchè è stato il mio principale problema quando usavo la GTX970. Adesso magari non serve, magari serve solo per la codifica dei cartoons (come lessi) ma nel dubbio, anche se perdo qualche fps, lo attivo...


Infine menù Other cabac/cavlc disabilitato? Di solito vedo che i film hanno cabac attivato.

cabac l'ho sempre tenuto disattivato. Dovrei vedere se il gioco vale la candela prima di consigliarlo.

ilmigliore
23-07-2017, 18:05
Ok, grazie..
...lookahead 32 m'era proprio sfuggito, è la. :)

Però ho un dubbio. Usando profondità a 10 bit come è la compatibilità con le TV?

rug22
23-07-2017, 21:58
ciao a tutti,vorrei diminuire la quantità di file presenti nel mio hard disk,poca roba però,ca 300gb.

Portatile con 2540m,poi avrei un desktop con athlon 64 3800x2.

Usando format factory i tempi di codifica diventano bibblici,3 film al giorno,in un mese full time dovrei riuscirci,poco fattibile ma economico,appena 7€ di corrente elettrica.
Da quello che ho capito con la codifica gpu dovrei accelerare parecchio,quindi

1)compro una pascal (ma va bene anche la 1050?) e con la forza bruta dei 10bit accorcio i tempi(sperando che athlonx2 non faccia da tappo)...solo che in quel pc gira xp,dovrei installare 7 right?

2)Trovo un programma che sfrutti l'accelerazione della hd3000,ossia la gpu integrata del portatile,qualche consiglio?Sto provando mediacoder ma l'accoppiata h265 + accelerazione hardware fa crashare il programma,consigli?

Se avete altre idee son qui :D

piefab
24-07-2017, 07:27
Altre idee potrebbero essere cambiare pc o comprare un hdd aggiuntivo dove mettere i film senza comprimerli :D

Paky
24-07-2017, 07:40
compressione della compressione..... naa

rug22
24-07-2017, 15:50
Altre idee potrebbero essere cambiare pc o comprare un hdd aggiuntivo dove mettere i film senza comprimerli :D

si,però prima vanno valutate le prime,altrimenti avrò 10.000 idee e non so quale sono valide.

Qualcuno sa se l'accelerazione video a 10 bit funge anche su 1050?

piefab
24-07-2017, 16:52
si,però prima vanno valutate le prime,altrimenti avrò 10.000 idee e non so quale sono valide.

Qualcuno sa se l'accelerazione video a 10 bit funge anche su 1050?

la 1050 ha architettura Pascal. Quindi perchè non dovrebbe? Certo se sei a fare la spesa io prenderei una 1060.

rug22
24-07-2017, 20:57
la 1050 ha architettura Pascal. Quindi perchè non dovrebbe? Certo se sei a fare la spesa io prenderei una 1060.

L'ultimo gioco che ho finito è stato crash 2:D

Fosse per me prenderei la 1040,se esistesse ovviamente.

rug22
25-07-2017, 21:33
veramente interessante,non ne avevo idea...
Ma funge con i programmi di editing?ci vorrebbe una cavia che provasse

piefab
25-07-2017, 22:04
Io aspetterei l'uscita della 1020 :D

piefab
25-07-2017, 22:17
Infine menù Other cabac/cavlc disabilitato? Di solito vedo che i film hanno cabac attivato.

Grazie della pazienza :)

Riprendo questa domanda. Intanto riporto la spiegazione più sintetica che ho trovato:

"CABAC, which stands for Context-adaptive binary arithmetic coding, is a video encoding method used in MPEG-4 AVC to enhance quality at lower bitrates than the alternative, CAVLC.

CABAC's advantage at low bitrates require more advanced hardware than CAVLC. Older computers often can't play AVC files encoded with it. It also requires more encoding time. However, for high definition video, where bitrate is at a premium, it's often worth the extra time to encode using CABAC"


Quindi sembra fatto per migliorare la qualità a bassi valori di bitrate. O a valori RELATIVAMENTE bassi. Quanto bassi non viene specificato.
Io ho fatto delle prove e a parità di sorgente e settaggi, abilitando il cabac perdo circa il 25% di velocità in codifica. Il risultato non te lo posso giudicare perchè per me veniva perfetto anche con cabac disabilitato. Magari per apprezzare meglio la cosa dovrei appunto abbassare il bitrate a livelli estremi (al momento uso circa 3.000kbps per un 1080p) e allora in quel caso si potrebbe notare. Farò altre prove. Magari (la butto lì) se imposto 1.500kbps senza cabac viene uno schifo e con cabac viene accettabile...

rug22
25-07-2017, 22:33
Io aspetterei l'uscita della 1020 :D

MA a quanto pare la 1030 non è supportata,almeno così ho letto su un forum francese.

Certo che se invece fungesse,per 70€ effettivamente conviene,altro che ryzen e roba simile,si spende molto meno.

piefab
25-07-2017, 22:36
MA a quanto pare la 1030 non è supportata,almeno così ho letto su un forum francese.

Certo che se invece fungesse,per 70€ effettivamente conviene,altro che ryzen e roba simile,si spende molto meno.

Se per risparmiare prendi un prodotto che non fa al caso tuo, poi alla fine sono soldi buttati. E' più facile che tu ti penta di aver risparmiato per prendere un prodotto inferiore alle aspettative piuttosto che tu ti penta di aver speso troppo per un prodotto che quando lo usi ti fa "godere" dei risultati. Io la penso così. Tanto non credo che qua nessuno vada fallito per 100€ in più o in meno. Altrimenti non staremmo qui a parlare di codifiche o configurazioni...

piefab
26-07-2017, 10:23
Disponibile StaxRip 1.6 stable

nesema
26-07-2017, 18:08
Disponibile StaxRip 1.6 stable

ciao
capisco poco (nulla :D ) ma dovrei fare un po' di conversioni :O

un tuo parere per la mia configurazione in firma

la mia 970gtx va bene con StaxRip ? è "accellerata " (si dice così?!? :D ) a livello hardware ?

rug22
26-07-2017, 18:27
Se per risparmiare prendi un prodotto che non fa al caso tuo, poi alla fine sono soldi buttati. E' più facile che tu ti penta di aver risparmiato per prendere un prodotto inferiore alle aspettative piuttosto che tu ti penta di aver speso troppo per un prodotto che quando lo usi ti fa "godere" dei risultati. Io la penso così. Tanto non credo che qua nessuno vada fallito per 100€ in più o in meno. Altrimenti non staremmo qui a parlare di codifiche o configurazioni...

io ragiono in manira diversa,come risparmio?

Sicuramente facendo tutto col portatile,ok,però è lungo e noioso;quanto sono disposto a spendere per questa comodità?50/70 €?Ok.

150€?Non credo,per 150€ aspetto.

piefab
26-07-2017, 21:53
ciao
capisco poco (nulla :D ) ma dovrei fare un po' di conversioni :O

un tuo parere per la mia configurazione in firma

la mia 970gtx va bene con StaxRip ? è "accellerata " (si dice così?!? :D ) a livello hardware ?

Si ha accelerazione H264 e H265 ma non supporta la codifica a 10bit. Quindi puoi semplicemente installare STaxRip 1.6, selezionare NVIDIA H.265 e configurare il codec come da mini tutorial che ho scritto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44845114&postcount=401).
Ovviamente non abilitando la codifica a 10 bit altrimenti dà errore.

piefab
26-07-2017, 21:57
io ragiono in manira diversa,come risparmio?

Sicuramente facendo tutto col portatile,ok,però è lungo e noioso;quanto sono disposto a spendere per questa comodità?50/70 €?Ok.

150€?Non credo,per 150€ aspetto.

Se vuoi risparmiare, risparmiati 70€ e aspetta. Se vuoi fare una spesa logica, spendi non 150 ma anche 200/250 e prendi una 1060. Io la penso così.

P.S.
Da una rapida ricerca online il minimo sindacale che ho trovato è una 1060 mini della Zotac a 219€...

ilmigliore
06-08-2017, 13:48
Sto usando StaxRip, sembra valido ma ci sono mancanze che non capisco proprio come risolvere.
A parte ciò non capisco il motivo per cui su alcuni video mi sfasa l'audio.

Sto parlando di una percentuale di almeno il 30%

Ovviamente ho ripetuto la codifica per vedere se non si trattava di qualcosa di temporaneo, ma niente da fare... Ovviamente l'originale ha l'audio in perfetto sincro.

:muro:

ilmigliore
06-08-2017, 13:52
Altre funzioni che non riesco a fargli digerire sono:

- una directory standard di destinazione, devo per forza settarla prima di fare la codifica altrimenti il file lo mette nella directory di origine rinominato nome file_new

- Crearmi una coda di file da codificare in sequenza.

- Poter tenere l'audio passthrough

:mbe:

piefab
06-08-2017, 17:27
a me la perdita di sincronia è capitata una sola volta ma è un inconveniente che capita spesso con qualsiasi software di codifica. A volte ho risolto facendo il lavoro in 2 passaggi, ovvero prima il video e poi l'audio. Oppure in casi estremi lasciando l'audio nel formato originale.
Se è un mkv potresti anche provare a estrarre la traccia audio e convertirla con un software tipo TAudioConverer (https://www.fosshub.com/TAudioConverter.html) e poi rimuxare i due flussi.
Per quanto riguarda le altre domande, prova a fare una "template", ovvero apri StaxRip e senza caricare nessun file, imposti tutti i settaggi che desideri (codec video, codec audio, bitrate se usi il bitrate, directory, filtri ecc...). Dopo fai salva come template e spunti "load template on startup".

piefab
09-08-2017, 12:55
Se a qualcuno interessa ho fatto un mini tutorial su come settare StaxRip per la codifica H265 10bit. I settaggi sono per un filmato 1080p e ovviamente sono aperto ad ogni critica riguardo cose migliorabili o sbagliate. Il risultato però garantisco che è perfetto, per certi versi anche migliore dell'originale (si lo so che non è possibile fare una compressione con qualità migliore della sorgente ma l'originale presenta delle "granulosità" che poi in codifica spariscono.

Ecco il link
https://youtu.be/WVMVuG1fEWY

Rumpelstiltskin
09-08-2017, 13:00
Grazie! Questa sera lo guardo

ilmigliore
11-08-2017, 09:36
a me la perdita di sincronia è capitata una sola volta ma è un inconveniente che capita spesso con qualsiasi software di codifica. A volte ho risolto facendo il lavoro in 2 passaggi, ovvero prima il video e poi l'audio. Oppure in casi estremi lasciando l'audio nel formato originale.
Se è un mkv potresti anche provare a estrarre la traccia audio e convertirla con un software tipo TAudioConverer (https://www.fosshub.com/TAudioConverter.html) e poi rimuxare i due flussi.
Per quanto riguarda le altre domande, prova a fare una "template", ovvero apri StaxRip e senza caricare nessun file, imposti tutti i settaggi che desideri (codec video, codec audio, bitrate se usi il bitrate, directory, filtri ecc...). Dopo fai salva come template e spunti "load template on startup".

Proprio non ci riesco a fare l'audio sincronizzato.
Ad esempio con il video che sto provando ora:
Con mediainfo vedo che la traccia video è Frame rate = 23,976 (24000/1001) FPS e su staxrip dopo il primo passaggio leggo sotto il campo source i vari parametri 24 fps

Quindi ne deduco che sia poi il video a far perdere la sincronia...

Però tra le centinaia di vari parametri non riesco proprio a trovare dove settare FPS video :muro:

Poi per quel che riguarda i settaggi di default, anche li non c'è verso, ovviamente quel che suggerisci (salvare il template) lo avevo già fatto, ma ad esempio la directory del target file dopo il primo passaggio mi prende sempre quella di origine rinominando il file _new
Il programma sarebbe buono ma per certe cose che dovrebbero essere semplici si complica al massimo...

Grazie

EDIT: Finalmente almeno la directory di destinazione l'ho fatta digerire al Template.
Altro problema che esce spesso dopo il primo passaggio: Bad Image Size "The target height is larger then the source height, usually it's better to disable the resize filter."
Però se tolgo la spunta al resize mi prende di default Width 1920 x 1080 :confused:

piefab
11-08-2017, 12:27
Per l'audio sincronizzato potresti darmi qualche indicazione in più per esempio codec audio e video sorgente e in cosa vuoi convertirlo? Oppure non so potresti tagliare un pezzo di filmato originale con avidemux e farmelo avere in qualche modo (tramite mega, dropbox, wetransfer, Google Drive ecc ecc....). Almeno faccio un po' di prove.
Per i FPS hai provato a buttare la cartella StaxRip e riscaricare l'ultima versione? Magari hai qualche impostazione da resettare. Per esempio il resize non dovrebbe abilitarsi da solo. Inoltre devi tenere d'occhio l'errore proprio nel mezzo dell'interfaccia principale. Se è diverso da zero probabilmente c'è un difetto di proporzioni che devi correggere con il Crop.

ilmigliore
11-08-2017, 13:43
Per l'audio sincronizzato potresti darmi qualche indicazione in più per esempio codec audio e video sorgente e in cosa vuoi convertirlo? Oppure non so potresti tagliare un pezzo di filmato originale con avidemux e farmelo avere in qualche modo (tramite mega, dropbox, wetransfer, Google Drive ecc ecc....). Almeno faccio un po' di prove.
Per i FPS hai provato a buttare la cartella StaxRip e riscaricare l'ultima versione? Magari hai qualche impostazione da resettare. Per esempio il resize non dovrebbe abilitarsi da solo. Inoltre devi tenere d'occhio l'errore proprio nel mezzo dell'interfaccia principale. Se è diverso da zero probabilmente c'è un difetto di proporzioni che devi correggere con il Crop.

Ti ho inviato un messaggio, grazie

Rumpelstiltskin
12-08-2017, 21:53
vorrei provare ad encodare direttamente da bash linux, qualcuno ha qualche esperienza in merito? :)

Pozhar
12-08-2017, 21:57
In questo caso ti conviene utilizzare FFmpeg.

Rumpelstiltskin
12-08-2017, 22:40
In questo caso ti conviene utilizzare FFmpeg.



Si ecco, cercavo una qualche guida magari con il quick sync, ne conosci qualcuna?

Pozhar
12-08-2017, 23:06
https://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/white-papers/quicksync-video-ffmpeg-install-valid.pdf

https://gist.github.com/Brainiarc7/95c9338a737aa36d9bb2931bed379219

Rumpelstiltskin
13-08-2017, 23:00
Niente da fare, il serverino muore ad encodare... monta un N3150...

@piefab, la tua guida si può adattare per il quicksync? Non ho più la 1080ti e dovrei usare 'solamente' il mio fido i7-7700k

BatBerserk
24-08-2017, 16:10
buongiorno a tutti..
ho necessità di encodare dei video 720p h.264 in x.265.. sempre 720p..

farlo tramite CPU è lungo e a volte escono risultati scadenti.. oltre a assorbire tutte le risorse del pc..


vi è la possibilità di farlo con accelerazione video tramite una gtx 660 3gb vram??
con quale software?? e se si con quali impostazioni??


resto configurazione del muletto raffazzonato in ufficio:
i5 4570
16gbram
O.S. Win7

attendo newssss.. grazie :)

piefab
24-08-2017, 18:21
@piefab, la tua guida si può adattare per il quicksync? Non ho più la 1080ti e dovrei usare 'solamente' il mio fido i7-7700k

Credo che i due metodi (QuickSync e NVEnc) siano simili come impostazioni. Non ti posso aiutare perchè non ho il QS abilitato...

@BatBerserk
L'accelerazione per l'encoding H265 via GPU Nvidia parte dalla serie 9. Mi dispiace.

BatBerserk
24-08-2017, 23:36
@BatBerserk
L'accelerazione per l'encoding H265 via GPU Nvidia parte dalla serie 9. Mi dispiace.

:cry: :cry: :cry:

qualsiasi serie 9?? anche scrausa gtx 950?? o 1050ti??

dovrei scaricare qualche driver o software encoder??
o viene rilevato tutto in auto??

piefab
25-08-2017, 08:13
:cry: :cry: :cry:

qualsiasi serie 9?? anche scrausa gtx 950?? o 1050ti??

dovrei scaricare qualche driver o software encoder??
o viene rilevato tutto in auto??

Se stai pensando ad un acquisto, allora prendi una serie 10 che ha un encoder migliore, più veloce e supporta anche i 10bit. Una 1060 no eh?:D

Si, basta installare gli ultimi driver e StaxRip funziona una meraviglia.

MarkL
29-08-2017, 16:25
Io ho una scheda gtx1070 e ho la necessità di convertire i video da h265 in h264 e vorrei utilizzare un programma x sfruttare la mia GPU in modo da dimezzare i tempi di codifica.
1) posso usare StaxRip?
2) devo scaricare altri programmi o file per convertire solo la parte video?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

piefab
29-08-2017, 16:45
Io ho una scheda gtx1070 e ho la necessità di convertire i video da h265 in h264 e vorrei utilizzare un programma x sfruttare la mia GPU in modo da dimezzare i tempi di codifica.
1) posso usare StaxRip?
2) devo scaricare altri programmi o file per convertire solo la parte video?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

1)SI
2)NO. Devi solo trascinare il file nella finestra di sinistra, selezioni Nvidia H264 nella finestra di destra, "Just mux" per le tracce audio ed il gioco è fatto.
Non so se vuoi usare il VBR o il CQP. Nel primo caso ti consiglio un bitrate doppio rispetto a quello originale in H265. Nel secondo caso un valore tra 22 e 25 dove, probabilmente lo sai, valori minori corrispondono a qualità superiore.
Altri parametri non saprei perchè non l'ho mai usato per la codifica H264. Proverei con i valori di default.

MarkL
29-08-2017, 19:55
1)SI
2)NO. Devi solo trascinare il file nella finestra di sinistra, selezioni Nvidia H264 nella finestra di destra, "Just mux" per le tracce audio ed il gioco è fatto.
Non so se vuoi usare il VBR o il CQP. Nel primo caso ti consiglio un bitrate doppio rispetto a quello originale in H265. Nel secondo caso un valore tra 22 e 25 dove, probabilmente lo sai, valori minori corrispondono a qualità superiore.
Altri parametri non saprei perchè non l'ho mai usato per la codifica H264. Proverei con i valori di default.

perchè in questo video il tipo scarica 2 file: 1 il programma StaxRip e 2 il NVEnc

Pozhar
29-08-2017, 20:14
perchè in questo video il tipo scarica 2 file: 1 il programma StaxRip e 2 il NVEnc

Lo fanno quando esce una nuova versione del nvenc che nel frattempo non è stata ancora implementata in staxrip. Ma nel tuo caso non serve starsi a concentrarsi su questo aspetto, visto che le ultime versioni del nvenc sono quasi interamente concentrate sulle funzioni dell'h265. Per cui scaricati solo l'ultima versione di staxrip che integra cmq una versione nvenc recente.

piefab
30-08-2017, 07:18
Esatto, come detto da Pozhar, scaricati l'ultimo StaxRip (https://github.com/stax76/staxrip/blob/master/md/changelog.md) e avrai già dentro l'ultimo NVenc 3.17

MarkL
30-08-2017, 17:54
1)SI
2)NO. Devi solo trascinare il file nella finestra di sinistra, selezioni Nvidia H264 nella finestra di destra, "Just mux" per le tracce audio ed il gioco è fatto.
Non so se vuoi usare il VBR o il CQP. Nel primo caso ti consiglio un bitrate doppio rispetto a quello originale in H265. Nel secondo caso un valore tra 22 e 25 dove, probabilmente lo sai, valori minori corrispondono a qualità superiore.
Altri parametri non saprei perchè non l'ho mai usato per la codifica H264. Proverei con i valori di default.

quei valori 22-25 dove devo andare ad impostarli?

piefab
30-08-2017, 18:04
quei valori 22-25 dove devo andare ad impostarli?

Encoder options->Basic->Mode:CQP

Poi in basso puoi impostare il valore QP per ciascun frame I, P e B.
Potresti provare per esempio 23 26 25
Ma questo metodo è molto empirico e non dà mai risultati certi. In sostanza devi fare molte prove...

MarkL
30-08-2017, 19:29
Encoder options->Basic->Mode:CQP

Poi in basso puoi impostare il valore QP per ciascun frame I, P e B.
Potresti provare per esempio 23 26 25
Ma questo metodo è molto empirico e non dà mai risultati certi. In sostanza devi fare molte prove...

io ho fatto: Encoder options->Basic-> VBR HQ - Variable Bitrate HQ.... non è meglio? seguendo questo video: https://www.youtube.com/watch?v=WVMVuG1fEWY&index=1&list=PLRKSme4fToYuyCo23bAMPAz86qWNfUers

piefab
30-08-2017, 19:39
io ho fatto: Encoder options->Basic-> VBR HQ - Variable Bitrate HQ.... non è meglio? seguendo questo video: https://www.youtube.com/watch?v=WVMVuG1fEWY&index=1&list=PLRKSme4fToYuyCo23bAMPAz86qWNfUersEh appunto. Io faccio così(non a caso ho fatto quel vudeo :D) . Basta avere idea di quanto deve essere il bitrate

Inviato dal mio Samsung Galaxy S8 utilizzando Tapatalk

MarkL
30-08-2017, 20:01
Eh appunto. Io faccio così(non a caso ho fatto quel vudeo :D) . Basta avere idea di quanto deve essere il bitrate

Inviato dal mio Samsung Galaxy S8 utilizzando Tapatalk

però ho notato una cosa molto brutta...... alcuni video non li sincronizza bene perdendo 1/2 secondi (video) rispetto all'originale e l'audio muxato non viene più sincronizzato... c'è un modo x risolvere? io prima usavo XMedia Recode ed era perfetto il risultato ma ci metteva 2 ore a convertire da h265 a h264

Pozhar
30-08-2017, 20:21
È tutta questione di fare prove con le impostazioni etc... Dipende tutto da questo.

Cmq voglio fare un ringraziamento speciale a Piefab. grazie ai suoi riferimenti e segnalazioni su StaxRip, mi se è aperto un nuovo mondo.

Ho usato e provato finora un sacco di software, compresi quelli a pagamenti. Infatti recentemente stavo usando Pavtube. Ma StaxRip è un altro pianeta.

È vero, all'inizio può spiazzare un po' per via della sua interfaccia in certi aspetti ancora spartana e per le sue innumerevoli possibilità d'impostazioni.

Ma una volta presa confidenza, è un portento e quelli che sembrano difetti diventeranno lati positivi.

Attualmente ho accantonato tutti gli altri software e sto utilizzando solo questo. E domenica, me lo son studiato a fondo per tutto il giorno e ci sono ancora un sacco di cose interessanti da scoprire.

Inoltre concludendo, per chi voleva sapere se la gt 1030 è compatibile con l'encoder h265 via hardware: si, confermo ne ho acquistata una e la sto utilizzando con grande soddisfazione. Credo che con i modelli più potenti il risultato sarà ancora più veloce/migliore.

Son contento, finalmente ho trovato un software come si deve e che offre un eccellente rapporto qualità/tempo.

Peraltro gratuitamente.

MarkL
30-08-2017, 20:37
È tutta questione di fare prove con le impostazioni etc... Dipende tutto da questo.

Cmq voglio fare un ringraziamento speciale a Piefab. grazie ai suoi riferimenti e segnalazioni su StaxRip, mi se è aperto un nuovo mondo.

Ho usato e provato finora un sacco di software, compresi quelli a pagamenti. Infatti recentemente stavo usando Pavtube. Ma StaxRip è un altro pianeta.

È vero, all'inizio può spiazzare un po' per via della sua interfaccia in certi aspetti ancora spartana e per le sue innumerevoli possibilità d'impostazioni.

Ma una volta presa confidenza, è un portento e quelli che sembrano difetti diventeranno lati positivi.

Attualmente ho accantonato tutti gli altri software e sto utilizzando solo questo. E domenica, me lo son studiato a fondo per tutto il giorno e ci sono ancora un sacco di cose interessanti da scoprire.

Inoltre concludendo, per chi voleva sapere se la gt 1030 è compatibile con l'encoder h265 via hardware: si, confermo ne ho acquistata una e la sto utilizzando con grande soddisfazione. Credo che con i modelli più potenti il risultato sarà ancora più veloce/migliore.

Son contento, finalmente ho trovato un software come si deve e che offre un eccellente rapporto qualità/tempo.

Peraltro gratuitamente.

Sicuramente ringrazio..... e infatti vorrei cercare di risolvere il problema cosi se risolvo condivido la soluzione con chi ha dei problemi come me.
Praticamente quando draggo il file video mi vede da subito la sorgente con 2 secondi in meno

MarkL
30-08-2017, 20:59
forse ho capito il problema....

quando draggo il file mi si apre una finestra x scegliere il "AviSynth source filter" e ci sono 6 scelte:
1) Automatic
2) DGSource
3) DGSourceIM
4) FFVideoSource
5) LWLibavVideoSource
6) DSS2

in base a come metto questi cambia la quantità di secondi che mi vede il file sorgente

Secondo voi quale è il migliore? Dove posso leggere più info a riguardo?
Ho visto in un video che uno metteva DSS2 . ma sinceramente meglio un consiglio in più da gente che ci capisce meglio di me.

Pozhar
30-08-2017, 21:48
Io procederei per step. E come prima prova per capire se c'è qualcosa di sbagliato nei settaggi, oppure è il file sorgente che presenta problema, procederei in questo modo:

-carica il file
-automatic
-seleziona nvidia h264.
-parti con la conversione.

In questo caso il risultato dovrebbe essere cmq già abbastanza buono perché di predefinito nelle impostazioni ''encoder option'' (usando l'encoder nvidia), come base, il preset è già selezionato con qualità alta.

Se il risultato finale risulterà ottimale, allora alla tua configurazione si deve correggere qualche impostazione. diversamente se il problema persiste, allora quasi sicuramente il problema è da ricercarsi nel file originario.

MarkL
30-08-2017, 22:26
Io procederei per step. E come prima prova per capire se c'è qualcosa di sbagliato nei settaggi, oppure è il file sorgente che presenta problema, procederei in questo modo:

-carica il file
-automatic
-seleziona nvidia h264.
-parti con la conversione.

In questo caso il risultato dovrebbe essere cmq già abbastanza buono perché di predefinito nelle impostazioni ''encoder option'' (usando l'encoder nvidia), come base, il preset è già selezionato con qualità alta.

Se il risultato finale risulterà ottimale, allora alla tua configurazione si deve correggere qualche impostazione. diversamente se il problema persiste, allora quasi sicuramente il problema è da ricercarsi nel file originario.

ho provato sia con l'opzione Automatic che con DSS2 e ti fornisco i seguenti risultati:

-Automatic: fps 130/140 con audio non sincronizzato (perde 2 secondi il video)
-DDS2: fps 220/240 con audio OK sincronizzato (al drop vede tutti i secondi del video)

gli altri non li ho provati... ovviamente le restanti opzioni le ho lasciate tutte uguali (come spiegato nel video di Fabio Pieragnoli).... adesso controllerò se la qualità del risultante video è uguale alla sorgente... come bitrate io imposto sempre un +37% rispetto a H.265 (ho letto su wikipedia che il max di compressione che H.265 ha in più rispetto a h.264 a parità di qualità)

Pozhar
30-08-2017, 22:41
Perfetto. Allora, sei riuscito a capire dov’era il problema e l’hai anche risolto.
Inoltre, sarebbe da capire se in modalità automatic ti fa questo scherzetto con tutti i tuoi file, solo con alcuni, o è stato un unico caso isolato. Perché a tal proposito ho provato un attimo al volo una conversione h265 >h264 con le impostazioni elencate prima, e il problema non si presenta.

Altresì nel tuo caso, oltre alle prove suggerite, potresti per curiosità provare l’ultima versione non stabile di staxrip e sempre in automatic vedere se il problema persiste o meno, con lo stesso file.

MarkL
31-08-2017, 00:59
Cmq con DDS2 va il doppio piu veloce e la qualità è identica

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Pozhar
31-08-2017, 01:05
Con la tua gpu quanto ci metti più o meno a convertire un film di 2 ore h265>h264? chiaramente con l'encoder nvenc.

MarkL
31-08-2017, 01:07
8 minuti in DDS2
15 minuti in Automatic

seguendo alla lettera questo video https://www.youtube.com/watch?v=WVMV...MPAz86qWNfUers come impostazioni ma anzichè 10bit ho messo a 8bit, perchè il film che sono andato a convertire era a 8bit e farlo a 10bit non credo che possa migliorarlo.

Pozhar
31-08-2017, 01:17
Ottimi tempi. con una cpu di fascia medio-alta è un lavoro da circa un paio d'ore...

si, per la questione bit, in questo caso specifico, ha poco senso settarlo a 10.

piefab
31-08-2017, 07:33
Bene, sono contento che vi piaccia StaxRip. E' appena uscita la versione nuova (test build)

BatBerserk
31-08-2017, 07:51
Se stai pensando ad un acquisto, allora prendi una serie 10 che ha un encoder migliore, più veloce e supporta anche i 10bit. Una 1060 no eh?:D

Si, basta installare gli ultimi driver e StaxRip funziona una meraviglia.

infatti sto cercando una 1060 3gb sul mercatino..
se non la trovo usata.. vedo di prenderla tramite amico con p.iva..
e risparmio almeno il 22%.. tanto la vga se ha problemi lo manifesta subito come tutti i prodotti elettronici..

@piefab.. ma la tua era una proposta?? :D :sofico:

piefab
31-08-2017, 08:04
@piefab.. ma la tua era una proposta?? :D :sofico:

No no :D
Te lo dicevo solo perchè a volte per risparmiare qualche euro te ne penti. E visto che stavi pensando alla 1050 che è una scheda di fascia sicuramente più bassa...

sgress
31-08-2017, 12:53
Ciao ragazzi ho qualche domanda su handbrake:

vorrei convertire i miei film h264 in h265, ho provato un po di conversioni e l errore che commetto piu spesso è quello di ottenere file con audio stereo, mentre io vorrei mantenere il 5.1 con l esatta qualita dei file originali.

alle volte mettendo pass thru mi esce fuori il 5.1 ma ho notato che il bitrate dell audio si abbassa notevolmente, come potrei gestire meglio la parte audio?

se ad esempio la traccia è ac3 mettendo ac3 pass thru pare che esce fuori il 5.1 se metto solo ac3 o sorround o dolby mi esce fuori uno stereo.
ma possibile che non possa dire ad handbrake di lasciare inalterato l audio in qualunque formato sia?

devo specificare per ogni file in coda la codifica?

piefab
31-08-2017, 13:01
Oppure estrai l'audio e lo rimuxi dopo con MKVToolNix

sgress
31-08-2017, 13:07
Oppure estrai l'audio e lo rimuxi dopo con MKVToolNix

si l ho installato credo che i file precedentemente fatti in 2.0 li rimuxo come dici ma possibile che handbrake non preveda un opzione per lasciare immutato l audio?
ho notato che anche preservando il 5.1 comunque mi scende il bitrate

piefab
31-08-2017, 13:10
si l ho installato credo che i file precedentemente fatti in 2.0 li rimuxo come dici ma possibile che handbrake non preveda un opzione per lasciare immutato l audio?
ho notato che anche preservando il 5.1 comunque mi scende il bitrate

Eh questo non so dirlo. Handbrake mi è rimasto subito antipatico quando ho visto che non supporta l'accelerazione GPU. E quindi non ho approfondito la conoscenza...

sgress
31-08-2017, 15:16
Eh questo non so dirlo. Handbrake mi è rimasto subito antipatico quando ho visto che non supporta l'accelerazione GPU. E quindi non ho approfondito la conoscenza...

tu usi staxrip giusto? con l hardware nella mia firma potrei godere anche io di qualche accelerazione?

in questo momento il pc macina tra 15 e 25 fps a 720

Pozhar
31-08-2017, 15:42
Purtroppo No. Per avere dei buoni risultati e velocizzare i tempi, per l'h265 o si va di gpu serie 1000 nvidia o il quick sync delle ultime cpu Intel 1151.

sgress
31-08-2017, 17:19
Purtroppo No. Per avere dei buoni risultati e velocizzare i tempi, per l'h265 o si va di gpu serie 1000 nvidia o il quick sync delle ultime cpu Intel 1151.
e per curiosità quanti fps fanno le accelerazioni con quick sink e nvidia?
invece un ryzen otto core quanti fps farebbe?

Rumpelstiltskin
31-08-2017, 17:49
e per curiosità quanti fps fanno le accelerazioni con quick sink e nvidia?
invece un ryzen otto core quanti fps farebbe?

quick sync su i7-7700k fa schifo : massimo 60fps ma poi cala a 20

Pozhar
31-08-2017, 18:16
quick sync su i7-7700k fa schifo : massimo 60fps ma poi cala a 20

Dipende dalle impostazioni che usi. Io ho avuto modo di provare una conversione con l'i5 7600k e con handbrake viaggiava molto bene. Dipende tutto dalle impostazioni e dal software che si utilizza. Staxrip dopo varie prove, posso affermare che è uno dei migliori se non il migliore in senso assoluto utilizzando l'encoder via gpu nvidia. magari può darsi che con il quick sync non sia ancora ottimizzato bene. ma con handbrake posso dire che in quel caso i risultati furono molto buoni.

sgress
31-08-2017, 18:16
quick sync su i7-7700k fa schifo : massimo 60fps ma poi cala a 20

con film full hd da 264 a 265? impostazioni lente veloci o medie?
per ora ho convertito file 720 con impostazioni medie da 264 a 265 e faccio tra 15 e 25 circa, spesso 25

piefab
31-08-2017, 19:19
Con StaxRip e l'hw in firma, un 1080p lo converto in H265 10bit ad oltre 200fps in VBR HQ impostando la massima qualità e un bitrate di 3000/3500.

Pozhar
31-08-2017, 19:29
Secondo me per sgress l'ideale è prendersi una gtx 1060. Poi chiaramente dipende dalle esigenze. Se il resto della config ti soddisfa ancora, non ha senso allora cambiare tutto. Anche perché il 2500k non è proprio una cpu del paleolitico e le gpu recenti le regge più che bene. Per cui se la tua intenzione è di incominciare a codificare ed hai parecchio materiale, imho come già detto come investimento vedo meglio acquistare solo la gpu.

sgress
31-08-2017, 23:10
Secondo me per sgress l'ideale è prendersi una gtx 1060. Poi chiaramente dipende dalle esigenze. Se il resto della config ti soddisfa ancora, non ha senso allora cambiare tutto. Anche perché il 2500k non è proprio una cpu del paleolitico e le gpu recenti le regge più che bene. Per cui se la tua intenzione è di incominciare a codificare ed hai parecchio materiale, imho come già detto come investimento vedo meglio acquistare solo la gpu.

Gia... ho dato un occhiata e le gpu costano care ora... poi ultimamente non gioco piu al pc. Magari proverei resident evil 7 e qualche altro boh
Comunque é mostruoso fare 200 fps in full hd con l accelerazione nvidia, mi domando come mai amd non abbia ancora implementato una accelerazione per l h265.

Alla fine sto tenendo il pc acceso giorno e notte per convertire quanto meno un terabyte di serie tv... i risultatati variano da una riduzione di 1/3 e addirittura 1/5 rispetto alle controparti originali. Spero che h265 si diffonda prima possibile sia come chip di accelerazione che come standard sui file video.

Pozhar
31-08-2017, 23:20
Io credo che l'H265 incomincerà ad espandersi come si deve, solo quando verrà utilizzato anche dalle emittenti televisive (con l'arrivo del DVB T2...) e dalle piattaforme streaming.

MarkL
01-09-2017, 00:13
È possibile accodare più video da elaborare?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Pozhar
01-09-2017, 00:18
È possibile accodare più video da elaborare?


Se non erro, in nvenc con le schede nvidia di fascia consumer (geforce) sono limitate al massimo a due codifiche simultaneamente. Invece le schede di fascia professionale (quadro), non hanno questa limitazione.

MarkL
01-09-2017, 00:22
Dicevo di metterle in fila come fa xmedia recode

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Pozhar
01-09-2017, 00:37
In questo caso, ti apri semplicemente due sessioni separate.

Cioè per farla breve, apri il programma due volte con schede separate. e magari una volta preparata, la seconda, avvi ;la codifica una volta che ha terminato con la prima.

MarkL
01-09-2017, 00:54
Tipo vado via di casa x 4 ore volevo fare una lista di video da fargli fare in sequenza

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Pozhar
01-09-2017, 00:59
Tipo vado via di casa x 4 ore volevo fare una lista di video da fargli fare in sequenza


Ho capito perfettamente quello che vuoi intendere. Che io sappia al momento non è possibile accodare i file in unica sessione.

Dovresti preparartele anticipatamente e poi avviarle manualmente. In questo caso non ho ancora provato, ma se mettiamo il caso preparassi 4 codifiche e le avvieresti contemporaneamente credo sia avvierebbero tutte insieme spalmando poi le richieste sulle varie sessioni. non penso che una volta completata una, sia avvierà poi automaticamente la successiva. e così via fino al numero di codifiche programmate.

piefab
01-09-2017, 07:48
Mi pare che su StaxRip sia previsto. Ma non ho mai provato.

!fazz
01-09-2017, 11:16
Mi pare che su StaxRip sia previsto. Ma non ho mai provato.

su cpu con handbrake è possibile, non ho mai usato altri software ma calcola che se esiste la possibilità di usarli da riga di comando puoi sempre fare un bat che li lanci in sequenza, semplicemente basta non usare start per fare in modo che l'istruzione sia bloccante sul bat

sgress
01-09-2017, 13:39
su cpu con handbrake è possibile, non ho mai usato altri software ma calcola che se esiste la possibilità di usarli da riga di comando puoi sempre fare un bat che li lanci in sequenza, semplicemente basta non usare start per fare in modo che l'istruzione sia bloccante sul bat

si confermo , con handbrake è possibile, finora ho provato con file omogenei (stessa risoluzione e codifica audio) , una volta terminata la codifica si puo far spegnere il pc in automatico.

prima o poi faro codificare due film con audio diversi (magari ac3 e dts) e voglio vedere se mi fa il passtrough di entrambi visto che quando faccio una coda di file usa un impostazione generale per tutta la coda, spero di essermi spiegato, ho poca esperienza con questo programma

Rumpelstiltskin
05-09-2017, 18:33
Se a qualcuno interessa ho fatto un mini tutorial su come settare StaxRip per la codifica H265 10bit. I settaggi sono per un filmato 1080p e ovviamente sono aperto ad ogni critica riguardo cose migliorabili o sbagliate. Il risultato però garantisco che è perfetto, per certi versi anche migliore dell'originale (si lo so che non è possibile fare una compressione con qualità migliore della sorgente ma l'originale presenta delle "granulosità" che poi in codifica spariscono.

Ecco il link
https://youtu.be/WVMVuG1fEWY

arrivata la gpu nvidia!
sto testando i tuoi settings, quando importo il file per la priva volta cosa scelgo, avysynth?

piefab
06-09-2017, 07:35
Automatic:D

BatBerserk
06-09-2017, 11:13
ma un softw per la 290x in firma??
che utilizzi l'accelerazione hardware come staxrip ma con AMD??
ho letto che per amd c'è il VCE (alter-ego di NVenc).. :mc:

piefab
06-09-2017, 11:17
Su StaxRip c'è anche la voce AMD H.265. Non so cosa sia. Prova...

BatBerserk
06-09-2017, 11:35
forse ho trovato questo As-Video-Converter

a questo link ====>>> QUI (http://bluesky23.yukishigure.com/en/AsVideoConv.html)

scaricabile l'eseguibile 32/64bit ===>>> QUI (https://www.videohelp.com/software/As-Video-Converter)

io ho il sistema prossimo alla liquidazione in via di smontaggio..

qualcuno può provare il software e dare un feedback??

queste sono le Features:

This program is a video converter using AMD, Intel, NVIDIA and Microsoft Encoder, and it has the following features.
Hardware H.264 and H.265/HEVC encode using AMD VCE (Video Codec Engine)
Hardware H.264 and H.265/HEVC encode using Intel QSV (Quick Sync Video)*1
Hardware H.264 and H.265/HEVC encode using NVIDIA NVENC*2
Software H.264 and H.265/HEVC encode*1
Hardware decode
Hardware filtering*3
Up to 8 files transcoding at the same time
Simply movie editor
Batch transcoding and Combine transcoding
Automatic transcoding using folder watching
DirectShow Video Capture and Audio Capture*4
*1 H265/HEVC encode is Windows10 only
*2 Windows10 only
*3 Scaling, Deinterlacing, Color Control, Noise Reduction, Edge Enhancement etc
*4 Added following features if install Bluesky Video Capture
Desktop Recording
Direct3D Game Recording
Loop Recording (Record up to the last 30 minutes)

System Requirements
Operating System
Windows 10/8.1/8/7
Runtime
Microsoft .NET Framework 4.6
Microsoft Visual C++ 2017 Runtime x86 (32bit/64bit Windows)
Microsoft Visual C++ 2017 Runtime x64 (64bit Windows)
Other
Latest graphics driver

Type
Freeware

BatBerserk
06-09-2017, 11:36
Su StaxRip c'è anche la voce AMD H.265. Non so cosa sia. Prova...

ok tempi tecnici di smonta/liquida/monta.. :rolleyes:

Pozhar
06-09-2017, 12:42
L'ho appena provato e mi spiace ma stiamo ancora parecchio indietro rispetto a Staxrip. Tra l'altro i tempi sono molto lenti e dopo averlo opportunamente impostato, non mi ha avviato nemmeno l'encoder nvenc.

Anche come impostazioni è troppo scarno.

piefab
06-09-2017, 12:44
Si anche io ne ho provati diversi di questi software ma alla fine StaxRip è il migliore. L'unico che si avvicinava era MediaCoder ma non si ottengono gli stessi risultati di qualità e lo sviluppo mi sembra anche bloccato da un pezzo.
StaxRip dà la migliore qualità e anche il maggior numero di parametri personalizzabili, oltre ad essere sempre al passo con gli ultimi aggiornamenti.

Rumpelstiltskin
07-09-2017, 20:51
Ho esattamente questo bug con staxrip :

https://github.com/stax76/staxrip/issues/265

e non so come rislvere... :/

Pozhar
07-09-2017, 21:23
Prova ad usare l'ultima versione beta. Inoltre ma ti si avvia il nvenc? Cioè da gestione attività di windows, lo vedi nei processi?

Rumpelstiltskin
07-09-2017, 21:49
Prova ad usare l'ultima versione beta. Inoltre ma ti si avvia il nvenc? Cioè da gestione attività di windows, lo vedi nei processi?

Si. sto usando la 1.6.1.3

il dev mi ha risposto così :


The problem might me slow VC-1 decoding, try:

Main Menu > Apps > AVSMeter

This will run the avs script at maximum speed, it shows the the average maximum speed, that's how you benchmark avs. If you are PAL user try to config LAV Filter with DXVA2 copy back and use DSS2 as source filter, this gave me 320 fps yesterday, see here post from yesterday:

https://forum.doom9.org/showthread.php?p=1817666#post1817666

Also try to avoid m2ts and any form of TS, try MakeMKV or eac3to or ffmpeg to get mkv or raw video.


https://github.com/stax76/staxrip/issues/265

Il problema è che se tiro su un file AVC una volta selezionato l'audio staxrip sparisce (rimane in esecuzione ma non si vede + a scermo) per 5 minuti.

Però ad essere sincero non ho mica capito cosa devo fare...

EDIT : ho provato con un mkv e va al massimo come dovrebbe.. ora con mkvtool salvo il m2ts in mkv e vediamo se lo digerisce meglio va...

Pozhar
07-09-2017, 22:22
Pur io ho avuto qualche problemino a fare leggere direttamente dal supporto dvd/blu ray... per il momento dopo varie prove e almeno personalmente mi trovo meglio portandoli in 1:1 sul pc e poi li carico su StaxRip.

Rumpelstiltskin
07-09-2017, 23:17
Si ma come lo porti 1:1 sul pc? Io mi sono fatto la iso con dvdfab e spostato a mano il file m2ts

Pozhar
07-09-2017, 23:29
Aspetta ti spiego meglio:

Come primo step ho provato a portare il supporto dvd/blu ray integralmente in formato iso sul pc.

Bene, provando ad aprire con staxrip direttamente l'iso, avevo/ho problemi. quindi dopo aver portato il supporto in iso, lo estrai con winrar e programma simile e gli dai impasto poi i vari file (usando la funzione merge files)... oppure fai come sto facendo ora io, praticamente inserisco il disco poi essendo che io ho pavtube uso la funzione directly copy e mi porta sul pc direttamente in unico file e senza nessuna conversione il file (come detto uno solo in questo caso) vob per il dvd e m2ts per il bluray. dopodiché carico il file in StaXrip e procedo con la conversione. In questo caso non ho alcun tipo di problema e funziona tutto correttamente. Purtroppo StaxRip non ha la funzione diretta che quando inserisci il supporto ottico puoi convertire in automatico. nel senso in questo caso devi caricarti i vari file manualmente.

Quindi ecco perché va meglio quando gli dai in pasto un singolo file già ''processato''