PDA

View Full Version : Passaggio a 20 mega: possibile?


Piereligio
10-10-2014, 15:37
Vi racconto in breve la nostra rete domestica degli ultimi due anni.

Eravamo in Telecom 7mega, siamo passati ad Infostrada che, mentre sul sito dichiarava 20 mega disponibili, a quanto pare qui non porta oltre i 7mega.
Ora ho rifatto un giro per le varie verifiche copertura, e, a parte Telecom (che riporta un massimo di 7 mega come ha sempre fatto), tutte dichiarano un massimo di 20 mega, sul mio indirizzo.
Ho provato con Vodafone, Telecom, Tiscali ed ehiweb.
A questo punto mi chiedo chi abbia ragione.

Pochi minuti fa ho fatto un test della copertura utilizzando il seguente tool online, con i risultati nello screenshot.
https://webpartner.italia.bt. com/Internet_Verifica_Copertura_Accessi/Copertura_ADSL_Italia.asp
http://imageupper.com/s03/1/6/M1412952880483123_1.png

Con questi dati più dettagliati per caso sapete indicarmi un gestore con cui io possa ottenere i fatidici 20 mega?
Nella mia città (Roseto degli Abruzzi), il 20 mega ci sta da qualche anno, ormai. Io abito in zona nord, circa 2 chilometri a nord rispetto al centro, e mi sembra un po' assurdo che ancora non possa avere 20 miseri mega.

juma93
10-10-2014, 16:46
Devi capire quali operatori coprono la tua area di centrale in LLU (ovvero portando in centrale la loro fibra ottica e i loro apparati, affittando da Telecom solo il cavo in rame dalla centrale a casa tua), e quali in wholesale (i quali sostanzialmente rivendono l'ADSL di Telecom, quindi usando i suoi profili).

Nel primo caso i profili dell'operatore sono completamente svincolati da quelli Telecom (per fare un esempio, ti può offrire 8 mega, 20 mega, o anche pi greco mega, non fa alcuna differenza), mentre nel secondo i profili offerti sono grossomodo gli stessi di Telecom (quindi nei canonici tagli da 7, 10 e 20 mega).

Inoltre, visto che in wholesale l'ADSL è fornita da Telecom, l'operatore deve "affittare della banda" da essa, e spesso per risparmiare ne affitta meno di quanta ne servirebbe, con il risultato che vi sono frequenti cali di banda (specialmente la sera, quando il numero di utenti connessi e perciò anche la richiesta di banda è massima).

Per questo motivo gli operatori che coprono in wholesale sono generalmente sconsigliati, mentre con tutti gli altri (coloro che coprono in LLU e Telecom) dovresti andare più o meno sul sicuro, per cui con questi valuta più che altro l'aspetto economico.


Oltre però all'aspetto "commerciale" vi è anche però un aspetto "tecnico", riguardante l'ADSL in sé (intesa come segnale elettromagnetico condotto dal doppino telefonico).
Come ben saprai, i cavi del telefono hanno una certa resistenza (o meglio, impedenza), per cui più sei distante dalla centrale (che è la stessa per tutti gli operatori), più il segnale si attenua lungo esso, e di conseguenza anche la velocità massima diminuisce.
In particolare, trova l'indirizzo della centrale inserendo il numero di un vicino che abbia Telecom come operatore (puoi eventualmente andare per tentativi con i numeri che puoi trovare sulle Pagine Gialle o Bianche) su http://coperturaadsl.it, e verifica quanto dista (di strada) da casa tua, e con tale dato potrai stimare a spanne la massima velocità raggiungibile.

Inoltre, se riesci a reperire dall'interfaccia del modem le statistiche di connessione (portante, attenuazione, e margine SNR), puoi controllare se i dati sono compatibili con la distanza, e se lo sono, fare una stima più precisa sulla velocità massima.


Ah, ti consiglio di editare l'immagine che hai postato, in quanto contiene un numero di telefono, che suppongo essere il tuo ;)

Piereligio
10-10-2014, 17:03
Devi capire quali operatori coprono la tua area di centrale in LLU (ovvero portando in centrale la loro fibra ottica e i loro apparati, affittando da Telecom solo il cavo in rame dalla centrale a casa tua), e quali in wholesale (i quali sostanzialmente rivendono l'ADSL di Telecom, quindi usando i suoi profili).

Nel primo caso i profili dell'operatore sono completamente svincolati da quelli Telecom (per fare un esempio, ti può offrire 8 mega, 20 mega, o anche pi greco mega, non fa alcuna differenza), mentre nel secondo i profili offerti sono grossomodo gli stessi di Telecom (quindi nei canonici tagli da 7, 10 e 20 mega).

Inoltre, visto che in wholesale l'ADSL è fornita da Telecom, l'operatore deve "affittare della banda" da essa, e spesso per risparmiare ne affitta meno di quanta ne servirebbe, con il risultato che vi sono frequenti cali di banda (specialmente la sera, quando il numero di utenti connessi e perciò anche la richiesta di banda è massima).

Per questo motivo gli operatori che coprono in wholesale sono generalmente sconsigliati, mentre con tutti gli altri (coloro che coprono in LLU e Telecom) dovresti andare più o meno sul sicuro, per cui con questi valuta più che altro l'aspetto economico.


Oltre però all'aspetto "commerciale" vi è anche però un aspetto "tecnico", riguardante l'ADSL in sé (intesa come segnale elettromagnetico condotto dal doppino telefonico).
Come ben saprai, i cavi del telefono hanno una certa resistenza (o meglio, impedenza), per cui più sei distante dalla centrale (che è la stessa per tutti gli operatori), più il segnale si attenua lungo esso, e di conseguenza anche la velocità massima diminuisce.
In particolare, trova l'indirizzo della centrale inserendo il numero di un vicino che abbia Telecom come operatore (puoi eventualmente andare per tentativi con i numeri che puoi trovare sulle Pagine Gialle o Bianche) su http://coperturaadsl.it, e verifica quanto dista (di strada) da casa tua, e con tale dato potrai stimare a spanne la massima velocità raggiungibile.

Inoltre, se riesci a reperire dall'interfaccia del modem le statistiche di connessione (portante, attenuazione, e margine SNR), puoi controllare se i dati sono compatibili con la distanza, e se lo sono, fare una stima più precisa sulla velocità massima.


Ah, ti consiglio di editare l'immagine che hai postato, in quanto contiene un numero di telefono, che suppongo essere il tuo ;)

La centrale so già che dista poco più di 3 chilometri..
Ora il download va a circa 3-4 mega al secondo, l'upload 0.5mega circa.
I dati da te richiesti:

__________: Downstream/Upstream
Line Coding(Trellis): On/On
SNR Margin (0.1 dB): 61/249
Attenuation (0.1 dB): 500/260
Output Power (0.1 dBm): 192/124
Attainable Rate (Kbps): 4,694/1,169

P.S: ti ringrazio per avermi fatto notare l'avere esposto il mio numero di telefono. :)

juma93
10-10-2014, 17:21
Purtroppo la tua attenuazione è decisamente elevata, ma è compatibile con la distanza (considerando una media di 14dB/km di attenuazione in downstream), e sono anche compatibili fra di loro (infatti quella in upstream deve essere la metà di quella in downstream).
Se vuoi puoi dare una controllata all'impianto telefonico (ad esempio seguendo questa guida (skynet81.blogspot.it/2013/01/ottimizzare-limpianto-domestico-per-adsl.html)), ma se non trovi nulla che possa degradare il segnale, temo che questa sia la massima velocità che la tua linea possa raggiungere, con qualunque operatore (almeno in downstream, per quanto invece riguarda l'upstream puoi guadagnare grossomodo altri 600kbps - 100kbps ogni 3dB di SNRM in meno).

Comunque i dati che hai postato mancano della portante ('Rate'); quella che hai postato non è la portante "reale" ma una stima che fa il modem della capacità della linea, e solitamente non è troppo affidabile.

Piereligio
10-10-2014, 17:23
Purtroppo la tua attenuazione è decisamente elevata, ma è compatibile con la distanza (considerando una media di 14dB/km di attenuazione in downstream), e sono anche compatibili fra di loro (infatti quella in upstream deve essere la metà di quella in downstream).
Se vuoi puoi dare una controllata all'impianto telefonico (ad esempio seguendo questa guida (skynet81.blogspot.it/2013/01/ottimizzare-limpianto-domestico-per-adsl.html)), ma se non trovi nulla che possa degradare il segnale, temo che questa sia la massima velocità che la tua linea possa raggiungere, con qualunque operatore (almeno in downstream, per quanto invece riguarda l'upstream puoi guadagnare grossomodo altri 600kbps - 100kbps ogni 3dB di SNRM in meno).

Comunque i dati che hai postato mancano della portante ('Rate'), quella che hai postato non è la portante "reale" ma una stima che fa il modem della capacità della linea, e solitamente non è troppo affidabile.

Rate (Kbps): 4,192 511

Ti ringrazio per l'aiuto.

juma93
10-10-2014, 17:32
Rate (Kbps): 4,192 511

Vista la portante, dovresti essere con Infostrada in LLU, giusto? (Telecom infatti non ha profili con 512kbps di upstream)

In tal caso, se non trovi problemi all'impianto telefonico tali da ribaltare completamente la situazione, ti consiglio di valutare un eventuale passaggio ad un altro operatore (che sia in LLU, oppure Telecom) solo da un punto di vista economico, in quanto a prestazioni difficilmente riusciresti ad ottenere più di ora, almeno non in ADSL.

Piereligio
10-10-2014, 17:36
Vista la portante, dovresti essere con Infostrada in LLU, giusto? (Telecom infatti non ha profili con 512kbps di upstream)

In tal caso, se non trovi problemi all'impianto telefonico tali da ribaltare completamente la situazione, ti consiglio di valutare un eventuale passaggio ad un altro operatore (che sia in LLU, oppure Telecom) solo da un punto di vista economico, in quanto a prestazioni difficilmente riusciresti ad ottenere più di ora, almeno non in ADSL.

LLU non ne ho idea, ma sì, sono in Infostrada.
Comunque a questo punto sto considerando l'idea di passare ad una rete come Linkem, che si basano su linee aeree.
Per caso conosci buone opzioni senza limiti di giga nè di tempo? (il telefono di casa non lo usiamo più da anni, anche se ricorderò nostalgicamente questo numero, dato che lo abbiamo da quando sono nato, o comunque da quando "abbia ricordi" ahaha)

juma93
10-10-2014, 19:53
Comunque a questo punto sto considerando l'idea di passare ad una rete come Linkem, che si basano su linee aeree.

Non ho esperienze dirette, ma da quanto si è scritto qui sul forum spesso il rischio è quello di passare dalla padella alla brace.
Infatti a differenza delle connessioni fisse, in cui ognuno ha il "suo" cavo dedicato, in quelle wireless ognuno compete con i suoi "vicini" per la banda, per cui se la BTS (il ripetitore, in altri termini) è scarica generalmente non vi sono problemi, ma spesso non è così, e le prestazioni possono essere infime.

Forse l'unica tipologia di connessione wireless che non gode di cattiva nomea è la Wave di Eolo, di cui puoi verificare la copertura su http://www.internetsubito.net/copertura (le Wave sono quelle verdi).

In alternativa, se qualche WISP locale offre piani "senza impegno" puoi provare a fare un contratto "di prova" con loro, e vedere se ti convince o meno.