PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale]TP-LINK Archer D5 (v1) - Router ADSL Wifi 802.11ac (AC1200) Gigabit


Pagine : 1 2 3 [4] 5

Hulk2099
07-12-2015, 00:02
Grazie. Avevo pensato anche io a quello. Mi sembra che lasciandolo sempre acceso mi da dei problemi sulla connessione. L'altra sera la connessione era lentissima e ho spento e raffreddato il dispositivo dopo di che l'ho riacceso e tutto ha ripreso a funzionare correttamente

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
sicuro che non dipenda dal rumore/degrado del segnale nei fili? sei distante dalla centrale?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

cicofarina
11-12-2015, 20:25
Ciao Ragazzi,
ho deciso di passare alla fibra 100 di TIM ma non mi va di abbandonare il D5 anche perche' ho tutta la rete cablata e non mi va di rimpostare tutto (sono un po' pigrotto). Posso senza problemi attaccarlo alla porta del modem TIM a cascata senza problemi ?? Si perdono prestazioni ? Grazie delle risposte

Ombra ITA
11-12-2015, 23:20
Ciao Ragazzi,
ho deciso di passare alla fibra 100 di TIM ma non mi va di abbandonare il D5 anche perche' ho tutta la rete cablata e non mi va di rimpostare tutto (sono un po' pigrotto). Posso senza problemi attaccarlo alla porta del modem TIM a cascata senza problemi ?? Si perdono prestazioni ? Grazie delle risposte

Vai con liscio.
Non perdi nulla.

cicofarina
13-12-2015, 19:24
Vai con liscio.
Non perdi nulla.

Grazei mille Ombra. Tu l'hai gia' provato ??

micFdL
14-12-2015, 00:34
Grazei mille Ombra. Tu l'hai gia' provato ??

Io sto usando questa configurazione dal primo giorno di SmartFibra 100/20:

quello Telecom solo per la parte modem e chiamate Voip + Tplink D5 per tutto il resto.

Il nostro Tiplink D5, a differenza del Technicolor Telecom, supporta il wifi 802.11ac e 5Ghz a 867Mbps.
In wifi ho una copertura maggiore e raggiungo i 96Mb/20Mb. Con cavo faccio giusto 1Mb in download in più e ho un ping leggermente più basso.

cellax
14-12-2015, 19:17
Quante versioni ci sono di questo router?

sul sito del produttore vedo V1 e V2, sapete le differenze?

cicofarina
15-12-2015, 08:25
Io sto usando questa configurazione dal primo giorno di SmartFibra 100/20:

quello Telecom solo per la parte modem e chiamate Voip + Tplink D5 per tutto il resto.

Il nostro Tiplink D5, a differenza del Technicolor Telecom, supporta il wifi 802.11ac e 5Ghz a 867Mbps.
In wifi ho una copertura maggiore e raggiungo i 96Mb/20Mb. Con cavo faccio giusto 1Mb in download in più e ho un ping leggermente più basso.



Grazie mille micFdL. Se ho bisogno di aiuto magari ti contatto in privato per alcune delucidazioni. :cincin:

marcolinoz
16-12-2015, 07:06
Ciao a tutti,
anche io ho acquistato questo modem adsl v.1 e già aggiornato all'ultimo firmware.

Volevo avere un vostro parere su questi valori:

http://i.imgsafe.org/0f2d7bb.png

...Ma nello specifico capire come mai se la portante attuale risulta 13957 (mentre invece il max rate varia in continuazione), basta che durante la giornata il max rate si riduca di un poco, che si riduce contestualmente anche la current rate, facendo attestare la portante su valori più bassi.

Esempio, la mattina avvio il router e si assesta su 14000 circa, la sera quasi sicuramente lo troverò sui 13000 circa, e così rimane se non lo riavvio.

Con un precedente dlink broadcom, una volta attestato sui 14000, su quel valore rimaneva...

Grazie in anticipo, ciao ciao :)

Bovirus
16-12-2015, 08:16
@marcolinoz
Leggi per favore i primi post.
Le valutazioni sui valori della linea ADSL sono oggetto di altri thread.
I valori variano in conseguenza di delal situazione della saturazione del provdier.
Potrebbe essere cambiate la sitauzione lato provider o il chipset di questo modem è meno adatto alla variazione delle condizioni della tua linea ADSL.

conan_75
16-12-2015, 10:07
Ciao a tutti,
anche io ho acquistato questo modem adsl v.1 e già aggiornato all'ultimo firmware.

Volevo avere un vostro parere su questi valori:

http://i.imgsafe.org/0f2d7bb.png

...Ma nello specifico capire come mai se la portante attuale risulta 13957 (mentre invece il max rate varia in continuazione), basta che durante la giornata il max rate si riduca di un poco, che si riduce contestualmente anche la current rate, facendo attestare la portante su valori più bassi.

Esempio, la mattina avvio il router e si assesta su 14000 circa, la sera quasi sicuramente lo troverò sui 13000 circa, e così rimane se non lo riavvio.

Con un precedente dlink broadcom, una volta attestato sui 14000, su quel valore rimaneva...

Grazie in anticipo, ciao ciao :)
Il max rate è stabilito dalle caratteristiche fisiche della linea, current rate viene attribuito invece dal provider.
Possibile che il router stia rinegoziando in continuazione.

marcolinoz
16-12-2015, 10:23
ciao e grazie ad entrambi per la cortese risposta,

ma come è possibile che la rinegoziazione avvenga di continuo?

non è possibile impostarlo in modo tale da restare agganciato a quei valori senza che questi cambino di continuo?

grazie, ciao :)

conan_75
16-12-2015, 11:27
Sei molto al limite con i valori di SNR, anzi, ti hanno impostato su un profilo 6dB che è il massimo ottenibile.
Puoi renderla più stabile? Si, ma facendoti impostare un profilo superiore con perdita di velocità.
Meglio ballare tra 13 e 14M oppure stare fisso a 12?
Che poi il provider potrebbe farlo automaticamente vedendo frequenti rinegoziazioni.

Per quanto riguarda il router non consente la gestione manuale dei valori.

marcolinoz
16-12-2015, 11:33
Uhmmm ok la storia è questa quindi :rolleyes:

messa in questi termini ovvio ballare tra i 13-14 anzichè star fisso sui 12 è sicuramente la scelta preferibile ;)

grazie della delucidazione :)

ciao

Ombra ITA
17-12-2015, 09:11
Se disabiliti l' SRA non avrai questi sbalzi continui di modulazione di portante agganciata, tranne quando la banda massima del current rate è al di sotto di parecchio di quella agganciata.

marcolinoz
17-12-2015, 13:26
grazie ombra, provo così', vediamo come va :)

turbosandrino
18-12-2015, 21:00
Ciao a tutti!!
mi è arrivato oggi l'archer D5 (v1) e dopo averlo installato ho notato che si assestava ad una velocita molto inferiore al suo predecessore WAG160N.
ecco i lavori precedenti:
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 1023 Kbps
DSL Downstream Rate: 19164 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 6.3 dB 7.0 dB
DSL Attenuation: 26.5 dB 12.4 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 10.6 dBm


mentre questi sono del archer D5:
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1023 16383
Max Rate (Kbps) 1032 20360
SNR Margin (dB) 13.5 10.4
Line Attenuation (dB) 11.8 27
Errors (Pkts) 0 0

Non riesco a capire se c'e' qualcosa che non va nel router o se avevo sottovalutato il WAG160n!!
perche con 10dB di SNR si assesta solo a 16383? non è pochino? sto pensando di restituirlo...ho 14 giorni per pensarci! eheheh
grazie a tutti!

conan_75
18-12-2015, 22:20
Ciao a tutti!!
mi è arrivato oggi l'archer D5 (v1) e dopo averlo installato ho notato che si assestava ad una velocita molto inferiore al suo predecessore WAG160N.
ecco i lavori precedenti:
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 1023 Kbps
DSL Downstream Rate: 19164 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 6.3 dB 7.0 dB
DSL Attenuation: 26.5 dB 12.4 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 10.6 dBm


mentre questi sono del archer D5:
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1023 16383
Max Rate (Kbps) 1032 20360
SNR Margin (dB) 13.5 10.4
Line Attenuation (dB) 11.8 27
Errors (Pkts) 0 0

Non riesco a capire se c'e' qualcosa che non va nel router o se avevo sottovalutato il WAG160n!!
perche con 10dB di SNR si assesta solo a 16383? non è pochino? sto pensando di restituirlo...ho 14 giorni per pensarci! eheheh
grazie a tutti!
Sta in modo conservativo a 10dB, per quello negozia ad una velocità inferiore.
Dovresti chiedere al tuo provider un profilo 6dB.

turbosandrino
18-12-2015, 22:33
Ma quindi dipende strettamente dal provider?
avere un router che permette di cambiare SNR o un altro chipset potrebbe aiutare?
ho una tiscali 20 mega con DSLAM siemens huawei da quel che capisco dai dati qui sotto.
Sinceramente sono un po confuso perche col WAG160n andava quasi 3 mega di piu!

ADSL
ATM
Banda fino a 20 Mbps
Stato Satura
Ampliamento ampliamento non previsto
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede RHO
CLLI RHOOITAD
IDBRE Sede 000140
IDBRE AdC 007740
GAT 2016
Tecnologia DSLAM ATM ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note EoS ATM

ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede RHO
CLLI RHOOITAD
IDBRE Sede 000140
IDBRE AdC 007740
GAT 2016
Tecnologia SIEMENS HUAWEI
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note In corso di attestazione sul feeder RHO (RHOOITAD)

Bovirus
18-12-2015, 23:44
@turbosandrino
Vedi primi post.
Modem diversi possono aagagnciare a velocità diverse.
Dipendi da diversi fattori e non puoi cambiare le condizioni di aggancio.

geneshys
19-12-2015, 12:20
Salve a tutti

Dopo aver provato per un mesetto l'asus DSL-N55U, ottimo router, mi aveva incurioso il tplink con chipset broadcom visto che la centrale a cui sono agganciato ha il medesimo chipset.

La differenza si vede...

Con Asus non agganciavo a banda piena, inoltre il rumore era peggiorato e anche gli errori.

Con il D5 banda agganciata a 20 mb, rumore a 6.7 errori 0.

Quindi da questo punto di vista ottimo!

conan_75
19-12-2015, 12:23
Ma quindi dipende strettamente dal provider?
avere un router che permette di cambiare SNR o un altro chipset potrebbe aiutare?
ho una tiscali 20 mega con DSLAM siemens huawei da quel che capisco dai dati qui sotto.
Sinceramente sono un po confuso perche col WAG160n andava quasi 3 mega di piu!

ADSL
ATM
Banda fino a 20 Mbps
Stato Satura
Ampliamento ampliamento non previsto
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede RHO
CLLI RHOOITAD
IDBRE Sede 000140
IDBRE AdC 007740
GAT 2016
Tecnologia DSLAM ATM ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note EoS ATM

ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede RHO
CLLI RHOOITAD
IDBRE Sede 000140
IDBRE AdC 007740
GAT 2016
Tecnologia SIEMENS HUAWEI
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note In corso di attestazione sul feeder RHO (RHOOITAD)

Effettivamente avere un router che permette la variazione di snr aiuta non poco in tanti casi.

turbosandrino
19-12-2015, 12:44
grazie Conan,
a questo punto penso che manderò indietro questo router e ne proverò un altro. Pensavo al netgear d7000 che supporta variazioni di SNR e sul ULL tiscali sembra andare bene... e in piu supporta VDSL...sperando che qualcuno farà qualche upgrade sugli apparati....

marcolinoz
20-12-2015, 08:59
Salve a tutti

Dopo aver provato per un mesetto l'asus DSL-N55U, ottimo router, mi aveva incurioso il tplink con chipset broadcom visto che la centrale a cui sono agganciato ha il medesimo chipset.

La differenza si vede...

Con Asus non agganciavo a banda piena, inoltre il rumore era peggiorato e anche gli errori.

Con il D5 banda agganciata a 20 mb, rumore a 6.7 errori 0.

Quindi da questo punto di vista ottimo!

Ciao, ho fatto la tua stessa considerazione.
Anche io con questo modem, rispetto al modello precedente che monta chipset lantiq, rilevo zero errori.
Con il precedente invece specie nella parte download, rilevavo la presenza di numerosi errori.

geneshys
21-12-2015, 11:30
Ciao, ho fatto la tua stessa considerazione.
Anche io con questo modem, rispetto al modello precedente che monta chipset lantiq, rilevo zero errori.
Con il precedente invece specie nella parte download, rilevavo la presenza di numerosi errori.

Si per quanto mi riguarda la differenza è notevole.

Avrei una domanda da porre....

Visto che il router supporta le chiavette usb, esiste una possibilità come sull'asus di collegarsi anche da altro pc fuori sede alla chiavetta?

Sto cercando in tutti i modi ma non ci riesco...qualche dritta?

Grazie!

Bovirus
21-12-2015, 11:33
@geneshys
La spiegazione non è per nulla chiara.
La porta USB supporta HDD/stampanti.
Non caspisco cosa intendi colelgare alla porta USB. Chiavette 3G?
Se è la chiavetta 3G verifica sul sito TP-LINL l'eventiuale compatibilità.

geneshys
21-12-2015, 11:58
@geneshys
La spiegazione non è per nulla chiara.
La porta USB supporta HDD/stampanti.
Non caspisco cosa intendi colelgare alla porta USB. Chiavette 3G?
Se è la chiavetta 3G verifica sul sito TP-LINL l'eventiuale compatibilità.

Spiego meglio.

Il router supporta, mediante porta usb, le chiavette storage, quindi con possibilità di memorizzare dati.

Esiste un modo per collegarsi alla chiavetta usb anche se mi trovo fuori da casa?

Totix92
21-12-2015, 16:14
no, questo modello non supporta chiavette modem 3G/4G

marcolinoz
21-12-2015, 17:10
Quello che chiede geneshys, se non ho capito male, è se mettendo dietro al router una penna usb con all'interno ad esempio delle foto, possa accedere a questa chiavetta e quindi alle foto stando fuori casa, mettendo l'indirizzo ip del router.
Se questo fosse possibile, risulta essere una funzione interessante.

geneshys
21-12-2015, 17:30
Quello che chiede geneshys, se non ho capito male, è se mettendo dietro al router una penna usb con all'interno ad esempio delle foto, possa accedere a questa chiavetta e quindi alle foto stando fuori casa, mettendo l'indirizzo ip del router.
Se questo fosse possibile, risulta essere una funzione interessante.

:winner: Perfetto intendevo proprio questo.

zombievil
22-12-2015, 08:49
@geneshys

Quello che chiedi è possibile, almeno per quanto riguarda la parte ftp, segui la guida sul sito tplink
http://www.tp-link.it/resources/document/Archer_D5_V1_FTP_Server_Application_Guide.pdf (pagina 7)

Poi imposta un dns dinamico (ad esempio con www.noip.com) ed è fatta!

Mike76
23-12-2015, 00:58
Lo sto per comprare. Un paio di domande:
E' compatibile per lo streaming HD su Chromecast?
Si riesce a sfruttare i 5 ghz?
Ha problemi di disconnessioni se usato h24 in p2p?
Grazie

il_pedro88
23-12-2015, 15:10
Ciao a tutti,

Chiedo scusa se non sono troppo chiaro nel spiegare ma non sono un fenomeno nell'argomento! Ad ogni modo ho un D7 collegato come DSL Modem Router ed un D5 collegata in cascata tramite la porta WAN; attualmente ho configurato il D7 come DSL Modem Router ed il D5 come Wireless Router Mode facendolo collegare ad internet tramite il protocollo PPOE di Alice così come l'Archer D7 e la connessione ad Internet funziona su entrambi i modem. Il problema è che le LAN "create" da quest'ultimi non comunicano tra di loro e, quindi, permettono l'interazione solo tra i dispositivi collegati al solito router. Qual'è la configurazione da effettuare per far si che la rete locale sia unica per tutti i dispositivi e che entrambi i modem siano raggiungibili per eventuali modifiche alla configurazione?

Bovirus
23-12-2015, 16:20
Vedi primi post.
Esiste uno specfico thread per i router in cascata.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

conan_75
23-12-2015, 17:30
Ciao a tutti,

Chiedo scusa se non sono troppo chiaro nel spiegare ma non sono un fenomeno nell'argomento! Ad ogni modo ho un D7 collegato come DSL Modem Router ed un D5 collegata in cascata tramite la porta WAN; attualmente ho configurato il D7 come DSL Modem Router ed il D5 come Wireless Router Mode facendolo collegare ad internet tramite il protocollo PPOE di Alice così come l'Archer D7 e la connessione ad Internet funziona su entrambi i modem. Il problema è che le LAN "create" da quest'ultimi non comunicano tra di loro e, quindi, permettono l'interazione solo tra i dispositivi collegati al solito router. Qual'è la configurazione da effettuare per far si che la rete locale sia unica per tutti i dispositivi e che entrambi i modem siano raggiungibili per eventuali modifiche alla configurazione?

Io userei il d5 come router ed il d7 come wireless.

il_pedro88
23-12-2015, 21:15
Vedi primi post.
Esiste uno specfico thread per i router in cascata.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Ciao e grazie della risposta,

Sono andato a leggere la guida ma non saprei applicarla ai modem in oggetto scusate l'ignoranza :muro: :muro: :muro: !! Ho fatto anche un pò di prove ma non conoscendo nel dettaglio il funzionamento dei vari protocolli non saprei neanche dirvi se corrispondono agli step segnalati nella guida! Inoltre ho anche qualche dubbio su come funzionerebbe la rete una volta configurata come da guida, ad esempio: quale modem mi converrebbe usare come modem puro? Così facendo entrambi i modem saranno sempre raggiungibili per modificare eventuali parametri? Funzioneranno tutti i SSID configurabili su entrambi i modem? Se metto due soli SSID uno per gli ospiti ed uno per me i vari dispositivi si collegheranno sempre a quello con il segnale più forte o no? Insomma non so niente :( :( :confused: :confused: :muro: :muro:

deuterio1
26-12-2015, 00:30
Buonasera a tutti e auguri,

vi scrivo oramai alla disperazione per un problema stranissimo che affligge un Archer D5 V1: dopo un anno di perfetto funzionamento su una Alice 7 Mbit, da circa due settimane ha smesso improvvisamente di funzionare il servizio DDNS e non c'è verso di riattivarlo.

Utilizzo un account a pagamento su no-ip, dove ho registrato due nomi host (su 25 disponiili), uno per un archer D7 (che funziona senza problemi, su un altra Alice 7 Mbit), e l'altro per l'Archer D5 oggetto del problema.

Come già detto, dopo un anno ha smesso di funzionare senza motivo. Se provo a reinserire nuovamente le credenziali e il nome host da registrare su no-ip, alla pressione del tasto Save (o Login) i bottoni diventano grigi per una decina di secondi con la scritta "Connecting", dopodichè torna nello stato "disconnected" senza fare alcunchè.

Ma la prova che qualcosa davvero non funziona, è che anche se metto credenziali e/o nomi host a caso, la pagina NON da alcuna segnalazione di errore, e si comporta esattamente come nel caso in cui metto i valori corretti (a differenza dell'Archer D7 che mi restituisce una qualche diagnostica).

Non solo: se scambio le configurazioni tra il D7 e il D5, il D7 continua a funzionare senza problemi con i valori del D5, mentre per il D5 niente da fare, ne con i suoi, ne con quelli del D7.

Ho fatto i seguenti tentativi:

- reset hw fisico e riconfigurazione -> stesso comportamento;

- flash del firmware 141222 (prima era 140804) + reset hw -> stesso comportamento;

- flash del firmware 150626 + reset hw -> stesso comportamento;

Mi è anche venuto il sospetto che, per qualche ragione strana, ci possa essere un ban sul servizio introdotto dall'ISP per quella linea, ma alla fine l'ho escluso: se configuro il servizio no-ip su un NAS della QNAP che esce tramite il D5, il servizio funziona perfettamente. Inoltre i test di connettività verso i server di no-ip danno esito positivo.

Ho esaurito le idee, il tutto mi sembra francamente assurdo: tutte le altre funzioni del router vanno alla perfezione (e le uso quasi tutte: DSL, wi-fi 2,5 e 5 GHz, port forwarding verso due NAS interni, VPN con altri due siti remoti, USB per l'FTP delle telecamere di sorveglianza... etc. etc.) e non perde un colpo da un anno, fatta ora eccezione per il servizio DDNS.

Qualche idea?

Grazie e un saluto.
D

gabrib
28-12-2015, 11:07
Vorrei alcuni chiarimenti su come creare regole del firewall, ipotizzando i dover utlizzare Emule:
1)da DHCP-->Aderss Reservation, ho associato IP statico alla scheda di rete
2)da Forwarding -> Virtual Servers, al IP prenotato precedentemente ho creto due regole TCP/UDP indicando indicando in "Service Port e Internal Port" le porte settate nella configurazione di Emule
A questo punto però non capisco come devo configurare il firewall che tra l'altro di default è disattivato.
Potete aiutarmi,grazie.

kmatteo
29-12-2015, 12:09
Ciao a tutti, qualcuno sa come disabilitare l'opzione WMM che è normalmente abilitata di default sul D5 in Wireless X > Wireless Advanced > Enable WMM?

Ho letto che potrebbe risolvermi un problema relativamente ad AirPlay Mirroring.

Matteo

lorenxo
31-12-2015, 08:20
Salve, volevo chiedere se qualcuno aveva trovato una soluzione valida su come fissarlo al muro visto la mancanza dei fori preposti. Per motivi di spazio mi è possibile solo l'installazione a muro e non so come procedere...
Grazie

conan_75
31-12-2015, 08:58
Salve, volevo chiedere se qualcuno aveva trovato una soluzione valida su come fissarlo al muro visto la mancanza dei fori preposti. Per motivi di spazio mi è possibile solo l'installazione a muro e non so come procedere...
Grazie

Io tassellerei una placchetta al muro e poi due strisce di velcro.

matteventu
01-01-2016, 01:14
Ragazzi qualcuno di voi sa con certrezza se il nostro D5v1 verrà aggiornato alla nuova webUI o se ormai è definitivamente abbandonato?

lorenxo
01-01-2016, 14:25
Io tassellerei una placchetta al muro e poi due strisce di velcro.

Ottima idea, vedrò di riutilizzare un buco fatto per il dgn2200 e poi con del velcro cerco di fissarlo. (Forse mi conviene addirittura imbragarlo con le strisce piuttosto che metterle solo dietro...)

Ombra ITA
02-01-2016, 14:31
Ragazzi qualcuno di voi sa con certrezza se il nostro D5v1 verrà aggiornato alla nuova webUI o se ormai è definitivamente abbandonato?

Secondo me abbandonato ormai.

paperinik1
04-01-2016, 16:11
Ciao a tutti , che voi sappiate la V2 di questo router permette la variazione di SNR ?

Grazie

Bovirus
04-01-2016, 16:18
@paperinik
Qui quella richiesta è OT.
Questo è il thread della V1 (che è un altro prodotto).

paperinik1
04-01-2016, 16:20
@paperinik
Leggi epr favroe i primi post. Qui quella richiesta è OT.
Questo è il thread della V1 (che è un altro prodotto).

Chiedo scusa , ho postato qui perché non ho trovato il thread ufficiale della V2

giovanni69
05-01-2016, 21:35
Quindi conviene aspettare che questa V2 sia reperibile?

....2 mesi dopo...

a parte il chipset adsl, rimasto lo stesso (bcm6318), è cambiato il resto dell'hardware, passando (chip wireless e chipset router) da Qualcomm a Broadcom.
sostanzialmente il D5 v2 è un D9 ridotto, col wireless AC1200 (invece che AC1900), senza usb 3.0, e con 2 antenne.

le funzionalità del firmware sono sempre le stesse della TP-Link, nessuna novità di rilievo, la GUI dovrebbe essere quella con grafica nuova.

E' ancora un fantasma questa versione 2!

Sull'amazzone da un lato esiste la V1 mentre una fantomatica versione V3 ('Tp-Link Archer D5 V3') risulta non disponibile (anche se poi nei dettagli / specifiche prodotto viene citata come 'Archer D5 V2'). Quindi trattasi in realtà della 2. E' l'inserimento a listino risale a fine novembre 2015.

Mi par di capire che non c'è scelta: per 5 eur di differenza si prende un D7 sempre 'V1' e non è possibile trovare la 2 in alcun modo.

lorenxo
06-01-2016, 11:30
Ottima idea, vedrò di riutilizzare un buco fatto per il dgn2200 e poi con del velcro cerco di fissarlo. (Forse mi conviene addirittura imbragarlo con le strisce piuttosto che metterle solo dietro...)

Mi è arrivato il router ed ho notato con piacere che sono presenti, sul fondo, i buchi per fissarlo alla parete. Dai messaggi avevo capito che non erano presenti, invece ci sono. Quindi problema fissaggio a muro risolto.

rossano92
06-01-2016, 21:18
Ciao a tutti.Sono un felice possessore di questo modem/router e ho da poco comprato un hard disk interno da 3 tb che vorrei usare tramite la porta usb dell'Archer per condividere in locale film,musica e foto. Ovviamente dovrò prima procurami un box per l'hard disk. Volevo sapere se il modem riesce a rilevare un hard disk di questa capacità. Grazie anticipatamente per le risposte.

Mommy_II
07-01-2016, 13:03
Buongiorno.
Ho questo router .... appena comprato ho installato sul mio smartphone un applicazione per stampare tramite la rete wireless la stampante collegata alla porta usb.
Tempo fa ho installato un aggiornamento firmware 15526 V1 dal sito per poter usare l'applicazione Tether.
Dopo l'aggiornamento l'applicazione printshare sul telefono non trova più la stampante.
Ho chiamato l'assistenza mi dicono che non posso fare un dowgrade del firmware.
Esiste un modo non ufficiale per poter tornare indietro?
In prima pagina ho visto che ci sono dei firmware D7 successivi a quello che ho installato ... sono compatibili per il D5? per poter provare se riesco a risolvere?
Mettendo .. nel caso il firmware D7 decade la garanzia?

Grazie

Bovirus
07-01-2016, 17:49
@Mommy_II
Vedi primo post.
D5 e D7 hanno hardware diversi e firmware tra loro non compatibili.

Totix92
07-01-2016, 19:02
nono l'hardware è identico :) tra i due cambia solo il firmware, ma è comunque impossibile installare il firmware del D7 nel D5 e viceversa a meno che non si installa da seriale smontando il router e quindi perdendo la garanzia, ovviamente sconsiglio seriamente di farlo.

Mommy_II
07-01-2016, 20:53
Grazie x le risposte ... soluzione per poter ripristinare il vecchio firmware?

altrimenti dato che è in garanzia chiedo al signor tplink di riprenderselo e mandarmi qualcosa di decente. Non capisco perché sta politica di non poter tornare indietro con il firmware ....

mr.wolf
07-01-2016, 21:58
Ciao, ho comprato questo modem a Natale per usufruire del wi fi e di "tutto il ben di dio" che offre. Mi trovo benissimo.

Oggi chiama la Telecom e mi avvisano che sulla mia rete telefonica hanno fatto upgrade. Dalla 7 mega che ho al momento, posso passare alla 20 mega o alla fibra ottica alla stessa cifra che pago ora.

Quindi se per la 20 mega so che non ci sono problemi... Per la fibra ottica come funziona? Il mio Archer d5 posso continuare ad usarlo oppure devo mettere il modem Telecom che hanno detto manderebbero in comodato gratuito? Diciamo che avrei la soluzione della restituzione alla amazzone...

giovanni69
07-01-2016, 23:22
Se il passaggio è davvero a 'fibra', il tuo D5 non lo potrai usare ma ti serve perlomeno un D9 o un più costoso VR900.
http://www.tp-link.it/products/details/cat-15_Archer-D9.html
Oppure usa quello che ti daranno in comodato d'uso.
Per cui se hai modo di cambiarlo con altro all'amazzone... Ma come direbbe qualcun altro utente del forum, questo è un thread per il D5 V1, non per la compatibilità con provider, ADSL2+ vs VDSL, ecc.

Lollauser
08-01-2016, 11:33
Ciao, ho comprato questo modem a Natale per usufruire del wi fi e di "tutto il ben di dio" che offre. Mi trovo benissimo.

Oggi chiama la Telecom e mi avvisano che sulla mia rete telefonica hanno fatto upgrade. Dalla 7 mega che ho al momento, posso passare alla 20 mega o alla fibra ottica alla stessa cifra che pago ora.

Quindi se per la 20 mega so che non ci sono problemi... Per la fibra ottica come funziona? Il mio Archer d5 posso continuare ad usarlo oppure devo mettere il modem Telecom che hanno detto manderebbero in comodato gratuito? Diciamo che avrei la soluzione della restituzione alla amazzone...

In caso di fibra potresti considerare di usare il device che ti darà la Telecom in modalità bridge per la sola connettività fibra, e mettere in cascata il D5 come router wifi puro, che immagino si comporterebbe sicuramente meglio della parte router dell'apparato Telecom.
Io faccio così con il mio D5 e il canchero wi-max che ho sulla finestra di casa ;)

antoniio
09-01-2016, 16:14
Ciao a tutti,

ho acquistato questo modem/router venerdì sull'amazzone, lunedì o martedì dovrebbe essere a casa e vi faccio sapere la versione hw (sicuramente sarà la v1).
Leggendo un po' la discussione ho capito che è buon router base, ma perché comprare Archer D5 e non un TD-W8980?
Inizialmente lo collegherò in cascata al mio Tiscali (12Mbit), ma ho chiesto portabilità a Infostrada 20Mbit.

millennium_y2k
10-01-2016, 10:32
Mi capita che quando va via la luce, al riavvio il servizio DNS dinamico con si ricollega in automatico, ma devo andare nelle impostazioni e premere il pulsante LOGIN... decisamento scomodo!!

Inoltre c'è modo di vedere una lista dei dispositivi collegati a cui ho dato un IP fisso? In client list non ci sono...

antoniio
11-01-2016, 13:09
Edit

antoniio
12-01-2016, 12:54
Salve ragazzi,

arrivato v1 da Amazon.
Configurato tutta sotto una stessa subnet con qualche problema, mi sono accorto che, nonostante sia messo nello stesso punto del mio vecchio netgear DGN 2200M (2 antenne molto piccole esterne), la connessione wifi a 2.4 non arriva nella mia stanza.
Con il netgear mai avuto questi problemi! Consigli??

Inviato dal mio ASSO64PLUS utilizzando Tapatalk

Pierino1987
16-01-2016, 15:04
Ciao a tutti, sarei interessato a questo modem ho letto anche che è o sarà disponibile una versione v2, secondo voi conviene aspettare una possibile versione v2 che non si capisce se è già in vendita o se lo sarà o prendere questa versione? Grazie:)

NetHak
16-01-2016, 18:32
Appena installato in sostituzione di un TP-Link TD-W8970 difettoso

zephyr83
18-01-2016, 18:10
Stavo prendendo in considerazione questo modem per sostituire il mio w8970 morto dopo aggiornamento firmware. Però mi "preoccupano" un po' le tante lamentele sul segnale wifi non fortissimo! Il mio vecchio netgear dg834G con una sola antenna prende ancora ovunque (anche un pelo meglio del tplink appena morto).
Ho una curiosità riguardo al software: è come quello del w8970 con la possibilità di assegnare l'indirizzo ip dei vari dispositivi connessi rendendo molto più facile e immediata l'apertura delle varie porte?

il menne
19-01-2016, 00:08
Salve.

Vedo questo m/r a buon prezzo sull'amazzone.

Vorrei pigliarlo per sostituire un olderrimo sitecom b/g che uso in modalità client rispetto al m/r principale (Fritz 3490)che sta all'altro lato della casa per connetterci lettore bluray e sintoampli che non hanno wifi, quindi in ethernet.

Inoltre ci vorrei collegare anche la ps4 viste le prestazioni non esaltanti del wifi integrato solo ne a 2.4ghz visto che ora che ho attivato la fibra 100/20 connettere tutto quasi a 100mega ma la ps4 a 25 mi rode un poco.

Questo m/r permette di essere configurato in modalità infrastructure client bridge e ovviamente poi in dhcp client??

Grazie per l'aiuto. :)

asessa
19-01-2016, 08:41
Stavo prendendo in considerazione questo modem per sostituire il mio w8970 morto dopo aggiornamento firmware. Però mi "preoccupano" un po' le tante lamentele sul segnale wifi non fortissimo! Il mio vecchio netgear dg834G con una sola antenna prende ancora ovunque (anche un pelo meglio del tplink appena morto).
Ho una curiosità riguardo al software: è come quello del w8970 con la possibilità di assegnare l'indirizzo ip dei vari dispositivi connessi rendendo molto più facile e immediata l'apertura delle varie porte?

Ciao io ce l'ho e non mi lamento anzi.
L'ho montato al piano superiore ed il segnale wifi arriva tranquillamente anche in garage, anche se non fortissimo.
Da quando ce l'ho il mio sky ondemand funziona senza mai bloccarsi (configurato sulla 5ghz il ripetitore).

Purtroppo la potenza del segnale è cmq influenzata dalla configurazione della casa e da altri fattori esterni e non è mai uguale ad un altro caso

micFdL
19-01-2016, 09:04
Io sto usando questa configurazione dal primo giorno di SmartFibra 100/20:

quello Telecom solo per la parte modem e chiamate Voip + Tplink D5 per tutto il resto.

Il nostro Tiplink D5, a differenza del Technicolor Telecom, supporta il wifi 802.11ac e 5Ghz a 867Mbps.
In wifi ho una copertura maggiore e raggiungo i 96Mb/20Mb. Con cavo faccio giusto 1Mb in download in più e ho un ping leggermente più basso.

Salve.

Vedo questo m/r a buon prezzo sull'amazzone.

Vorrei pigliarlo per sostituire un olderrimo sitecom b/g che uso in modalità client rispetto al m/r principale (Fritz 3490)che sta all'altro lato della casa per connetterci lettore bluray e sintoampli che non hanno wifi, quindi in ethernet.

Inoltre ci vorrei collegare anche la ps4 viste le prestazioni non esaltanti del wifi integrato solo ne a 2.4ghz visto che ora che ho attivato la fibra 100/20 connettere tutto quasi a 100mega ma la ps4 a 25 mi rode un poco.

Questo m/r permette di essere configurato in modalità infrastructure client bridge e ovviamente poi in dhcp client??

Grazie per l'aiuto. :)

In cascata con Fibra 100/20 va alla grande ;)

il menne
19-01-2016, 09:31
Grazie, ma io non devo collegarlo in cascata via ethermet/wan col fritz, bensì in modalità bridge e come dhcp client del Fritz, attraverso wifi. (il Fritz è a nord dell'abitazione invece le periferiche da collegare sono a sud ).

Il tp link supporta questa funzione? (infrastructure client bridge)

niglio2002
20-01-2016, 19:47
Vorrei settare una VPN (purevpn) sul router ma non trovo il modo di farlo. E' possibile farlo su questo router? se si, come?

Grazie a chi può aiutarmi...

curvanord
21-01-2016, 20:17
Per quanto riguarda il valore della RAM scritto nel thread in 1°pagina è da correggere a 256mb giusto? Non 128..

Totix92
21-01-2016, 20:28
no la ram si è scoperto che è da 128 MB non 256

curvanord
21-01-2016, 20:45
Ook allora confermato 128! Perchè anche nel thread del D9 c'è scritto che il D9 ha 256mb com D5 e D7.
Invece d7 e D9 quanta ram hanno effettivamente?

Totix92
21-01-2016, 21:04
anche loro 128 MB

strassada
21-01-2016, 21:25
c'erano info (anticipazioni) errate rilasciate su alcuni forum esteri e poi ripresi da noi (specie io). poi mesi dopo in un forum polacco qualcuno ha "guardato dentro" ad alcuni router dsl tp-link, e letto anche le serigrafie dei chip della ram (sul sito della fcc mettono immagini pessime e si capisce quasi sempre poco), così si è risaliti all'esatto quantitativo di Mb

che poi per la ram sono 128Mb per la parte router e 16 per la dsl, per D5, D7 e D9, mentre per VR900 dovrebbero essere 128 (router) + 64 (xdsl) come VR900v (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43299241&postcount=133). 128 per d2, e d20 (se non gliene hanno messe 64). per d50 e d5v2 dovrebbero essere sempre 128 o 128+16 (a seconda se hanno un singolo o doppio SOC router/adsl2+).

curvanord
22-01-2016, 00:31
Ok grazie, adesso è tutto più chiaro :)

il menne
22-01-2016, 09:41
Salve.

Nella prima pagina c'è scritto che il m/r supporta il dhcp client mode.

Ma non riesco a farlo funzionare in quel modo, le impostazioni dhcp sono off/server/relay non ci sono opzioni client lì.
Sono riuscito come router in modalità bridge a far funzionare il tutto sotto WDS ma in quel modo ovviamente con dhcp server off ho dovuto impostare a mani gli IP delle periferiche collegate alle ethernet del tplink.

Inoltre mantiene una sua SSID wireless distinta ( cui non è connesso nulla ) e mi sa che se disattivo il wifi salta anche il WDS, giusto?

Io vorrei farlo funzionare solo come client puro del fritz, ossia con dhcp assegnati dal fritz e senza una propria wlan con ssid distinto, ma lo posso fare con questo m/r? Se si come si fa? Con tutti gli altri m/r che ho usato la configurazione era piuttosto semplice, qui no perchè non trovo il dhcp client....

Grazie.

Pierino1987
23-01-2016, 16:17
Ho da qualche giorno acquistato il TP-Link D5, e sto iniziando ad avere qualche problema, innanzi tutto non so per quale ragione ma non riesco a raggiungere questo indirizzo:

http://infolab.stanford.edu/~ullman/ialcsols/sols.html

Altri miei vicini di casa con lo stesso provider ma modem diverso riescono ad visitarlo senza problemi, e con il mio vecchio Netgear 834g non ci sono problemi.

Ho inoltre un Nas Synology e un Raspberry Pi con OSMC come media center, tutto collegato tramite LAN al router, e durante la riproduzione dei video in fullhd si blocca ogni tanto e riparte dopo qualche secondo, anche questa cosa con il mio vecchio Netgear che ha più di 10 anni non ha mai mai mai dato problemi, avete qualche consiglio da darmi?

antoniio
24-01-2016, 08:46
Salve.

Nella prima pagina c'è scritto che il m/r supporta il dhcp client mode.

Ma non riesco a farlo funzionare in quel modo, le impostazioni dhcp sono off/server/relay non ci sono opzioni client lì.
Sono riuscito come router in modalità bridge a far funzionare il tutto sotto WDS ma in quel modo ovviamente con dhcp server off ho dovuto impostare a mani gli IP delle periferiche collegate alle ethernet del tplink.

Inoltre mantiene una sua SSID wireless distinta ( cui non è connesso nulla ) e mi sa che se disattivo il wifi salta anche il WDS, giusto?

Io vorrei farlo funzionare solo come client puro del fritz, ossia con dhcp assegnati dal fritz e senza una propria wlan con ssid distinto, ma lo posso fare con questo m/r? Se si come si fa? Con tutti gli altri m/r che ho usato la configurazione era piuttosto semplice, qui no perchè non trovo il dhcp client....

Grazie.
Ciao,

fammi capire: hai bisogno che sia modem che router stiano sulla stessa subnet e il modem deve fare da master (cioè tramite il router assegna gli IP, ma è il modem che fa da server DHCP e non il router). Giusto?

Inviato dal mio ASSO64PLUS utilizzando Tapatalk

il menne
25-01-2016, 08:55
Ciao,

fammi capire: hai bisogno che sia modem che router stiano sulla stessa subnet e il modem deve fare da master (cioè tramite il router assegna gli IP, ma è il modem che fa da server DHCP e non il router). Giusto?

Inviato dal mio ASSO64PLUS utilizzando Tapatalk

Praticamente vorrei che il modem router fritz3490 collegato alla linea vdsl 100/20 agisse da server dhcp anche del tplink.

Ho fatto già questa configurazione più volte con m/r scrausissimi che però avavano la funzionalità di AP e quindi potevano lavorare in client mode, ovviamente impostando stesso ssid e password della wifi principale e un ip diverso al router per potervi accedere dopo.

Il problema è che pensavo che queste funzionalità di base le avessero ormai tutti i m/r, specie quelli dual band ac, tantopiù che nella pagina ufficiale del prodotto tplink è riportato dhcp client ( probabilmente in maniera erronea ) quindi visto che l'ho trovato a prezzi bassi l'ho preso, invece ho la vaga idea che questo archer d5 NON possa essere usato come access point.

Ergo l'unico modo di far funzionare il tutto è in WDS, con i noti svantaggi del fatto che la banda sul canale sarebbe dimezzata se ci sono connessi client wifi anche sulla rete wifi proprietaria del tplinkma per fortuna è dedicato, con collegamenti visto che ci stanno in ethernet diverse periferiche, mentre pc principale/muletto/iphone stanno sulla wifi a 5ghz.

Ovviamente mi ritrovo una inutile rete wifi in più del tplink, visto che con questa config rimane, e ho dovuto impostare gli ip delle periferiche collegate a mano.

Macchinoso ma funziona.

Se poi c'è un modo di settare il tplink come dhcp client, allora meglio, ma non l'ho trovato.

In compenso son stato vittima del bug della perdita delle impostazioni dovuto a un firmware veccho, :asd:

Per fortuna avevo il backup della config, ma ho dovuto staccarlo, resettarlo, fare l'upgrade del firmware in ethernet collegato al pc, caricare il backup della config e infine rimontarlo nell'altra stanza.... :O

delta1
30-01-2016, 11:23
Salve a tutti, sto impazzendo...non riesco in nessun modo a raggiungere la pagina di configurazione da remoto.
Ho spuntato la casella "Enable" su porta 80 in System tools/Management setting.
Così facendo, inserendo il mio ip esterno in un browser (ovviamente non sotto rete lan) arrivo correttamente pagina ma se utilizzo un servizio dyndns la pagina la vedo così:

https://imagizer.imageshack.us/v2/908x621q90/922/JcMUm6.jpg

Archer D5 V1 con ultimo FW 150526

Gabryely78
10-02-2016, 13:52
Appena arrivato e montato, sono in fase di settaggi

TonyVe
10-02-2016, 13:57
Appena arrivato e montato, sono in fase di settaggi

Arrivato ieri, ci sto smanettando anche io.

Fa piacere ci siano acquirenti recenti. :)


Visto che è un po' ignorato questo D5, quasi mi son pentito di non aver speso 10€ in più per prendere il D7 (avevo un buono sconto).

Ombra ITA
10-02-2016, 20:04
A me da qualche giorno da un problemuccio, che problema non è, in pratica l'SNR di mattino con questo modem casca fino a 1db senza mai perdere la linea però.
Il fatto sta che con quella chiavica del modem telecom mi rimane sempre costante a 6db.
Se fuso??:D :D :D

Gabryely78
11-02-2016, 09:34
Arrivato ieri, ci sto smanettando anche io.

Fa piacere ci siano acquirenti recenti. :)


Visto che è un po' ignorato questo D5, quasi mi son pentito di non aver speso 10€ in più per prendere il D7 (avevo un buono sconto).

Sinceramente non lo conoscevo ma mi è stato consigliato da un amico e visto che era arrivato il momento di cambiare il mio fidato linksys cisco (che ancora funziona) ho voluto provarlo. Se devo essere sincero mi sembra che il cisco mi agganci un qualcosina in più e ho l'impressione che sia anche un pelo + brillante nella navigazione.....bo.

Ragazzi c'è la possibilità di modificare l' SNR?

pegasolabs
11-02-2016, 10:55
Leggiamo i primi post...

Gabryely78
11-02-2016, 12:12
Si ho letto ma speravo fosse stato creato un firmware moddato per poterlo settare

Bovirus
11-02-2016, 13:14
@Gabryely78

Se ci fosse stato un firmware mod sarebbe "ovviamente" stato indicato nei primi post.

Gabryely78
11-02-2016, 13:39
Spero di non aver tolto un pezzo a nessuno con la mia domanda :stordita:

pegasolabs
11-02-2016, 18:19
No, non è questo il motivo :D
E' per evitare pagine e pagine con le stesse domande ;)

Ombra ITA
13-02-2016, 17:18
Secondo voi a chi devo chiamare o scrivere per sapere se questo modem verrà aggiornato all'ultimo firmware? visto che tutta la famiglia archer è stata aggiornata e questo ci stanno dormendo sopra :mbe: :muro:


Ho capito, sostituzione in corso o prendo altro o il D7, quelli di fascia intermedia se ne sbattono.

ggianne
17-02-2016, 15:04
Secondo voi a chi devo chiamare o scrivere per sapere se questo modem verrà aggiornato all'ultimo firmware? visto che tutta la famiglia archer è stata aggiornata e questo ci stanno dormendo sopra :mbe: :muro:


Ho capito, sostituzione in corso o prendo altro o il D7, quelli di fascia intermedia se ne sbattono.


Che differenza fa tra il firmware per il D7 e quello attuale per il D5 ?

il menne
17-02-2016, 15:16
Che differenza fa tra il firmware per il D7 e quello attuale per il D5 ?

Non mi sembra che le modifiche siano così sostanziali...:


Ultimo fw del d7 del 24/08/15
1. Adopted a totally new web management interface, more concise and easy to use.
2. Update the USB LED indicators.
-Flashing means HDD initializing.
-Solid on means HDD detected.
-Off means HDD unplugged .

Bovirus
17-02-2016, 15:28
@ggianne

Scusa ma non capsico il senso della domanda.
I firmware per i modem sono diversi e non intercambiabili.
Quindi cosa serve sapere la differenza tra i firmware di due modelli?

Lollauser
17-02-2016, 16:03
@ggianne

Scusa ma non capsico il senso della domanda.
I firmware per i modem sono diversi e non intercambiabili.
Quindi cosa serve sapere la differenza tra i firmware di due modelli?

Forse intende per avere un'idea di cosa aspettarsi nel prossimo upgrade del D5

Ombra ITA
18-02-2016, 01:03
Forse intende per avere un'idea di cosa aspettarsi nel prossimo upgrade del D5

Che non ci sarà mai perché di questo modem ci sta la v2 in giro.
Il d7 fascia alta viene aggiornato, nell'ultimo firmware è stato risolto il bug degli errori cosa che nel d5 sta sempre a 0.
Sembra una banalità ma con gli errori capisci la tua linea come va.
Ora sono indeciso se prendere il d7 o altro.

delta1
21-02-2016, 10:46
Cosa cambia con la V2?

Bovirus
21-02-2016, 10:50
@delta1
La rev. V2 non è oggetto di questo thread.
Per queste richeiste esiste il thread generale di consigli/comparazioni.

raphael99
22-02-2016, 14:48
Qual é il numero massimo di regole per il port forwarding?

Star trek
22-02-2016, 18:57
@delta1
La rev. V2 non è oggetto di questo thread.
Per queste richeiste esiste il thread generale di consigli/comparazioni.


io ho un V1 appena consegnato e siccome il v2 è già fuori da un bel po volevo capire se devo restituirlo oppure no....

CrazyDog
22-02-2016, 19:16
Il d7 fascia alta viene aggiornato, nell'ultimo firmware è stato risolto il bug degli errori cosa che nel d5 sta sempre a 0.
Sembra una banalità ma con gli errori capisci la tua linea come va.
Ora sono indeciso se prendere il d7 o altro.

non capisco perchè non aggiornano più il d5

Star trek
22-02-2016, 19:50
Salve a tutti, sto impazzendo...non riesco in nessun modo a raggiungere la pagina di configurazione da remoto.
Ho spuntato la casella "Enable" su porta 80 in System tools/Management setting.
Così facendo, inserendo il mio ip esterno in un browser (ovviamente non sotto rete lan) arrivo correttamente pagina ma se utilizzo un servizio dyndns la pagina la vedo così:

https://imagizer.imageshack.us/v2/908x621q90/922/JcMUm6.jpg

Archer D5 V1 con ultimo FW 150526

Quindi hai messo un fw del v2 su un v1?

ginepraio
23-02-2016, 10:35
Salve ragazzi sto usando questo router per lo streaming video in gigabit in lan locale. Solo che nonostante i cavi cat6 non ho affatto un buon througput quindi una buona velocita effettiva. Ho cercato nelle impostazioni della lan ma ho trovato veramente pochi settaggi ( nemmeno il qos) per intenderci. Qualcuno sa dirmi dove trovarli ed eventualmente settarli in modo ottimale?
Grazie in anticipo

il menne
23-02-2016, 11:26
Quindi hai messo un fw del v2 su un v1?

No, è l'ultima versione del fw del v1 (download sito uk, però )

http://www.tp-link.com/res/down/soft/Archer_D5_V1_150526.zip

Il v2 ha fw 150731.

il menne
23-02-2016, 11:26
Doppio, impallato browser.

Bovirus
23-02-2016, 11:32
@il menne
Guarda per favore i primi post.
Il firmware in questione c'è anche sul sito Italiano.

il menne
23-02-2016, 11:46
@il menne
Guarda per favore i primi post.
Il firmware in questione c'è anche sul sito Italiano.

Grazie per la precisazione. :)

Comunque non è che ho scritto del tutto a caso, nella prima pagina nel link al firmware c'è riportato D7 e non D5, vabbè, quindi non salta all'occhio, così come non può saltare all'occhio che si scarica dal sito it.

Inoltre nel download center di tplink italia per il d5 v1 io vedo come ultimo fw il 141222, evidentemente non hanno aggiornato quella pagina, e questo può ingenerare confusione. ;)

Ombra ITA
24-02-2016, 09:48
non capisco perchè non aggiornano più il d5

Perché se ne fregano, ho contattato tplink italia, mi è stato risposto manda un log e dei screen del problema.
Io gli ho chiesto se veniva aggiornato e se risolvevano il bug degli errori, a giudicare dalla risposta non sanno neanche di cosa stavo parlando.

Star trek
24-02-2016, 12:29
Cmq il wifi a 5ghz fa' pena come copertura. Ha meno del 2.4ghz. Io l'ho preso anche per spostarmi su 5 ma mi sa che ho preso una gran fregatura. Quanto eroga di potenza sui 5 e sui 2.4 questo router ? C'è scritto da qualche parte?

Bovirus
24-02-2016, 13:11
@Star trek

Non hai preso nessuna fregatura.
Semplicemente non ti sei documentato prima dell'acquisto.

E' scritto da tutte le parti che la 5Ghz ha una copertura più ridotta rispetto alla 2.4GHz.
Questo non è legato alla potenza ma al fatto che salnedo con la frequenza del WiFi la copertura tende a dimunuire.

Star trek
24-02-2016, 13:20
Tuttavia anche a 2.4 ha meno copertura rispetto a DGN2200 che avevo prima e non di poco perché adesso ho una zona di casa dove sto con il portatile che ha segnale instabile e ciò mi porta a cercare un altro posto per il router. Per questo motivo ho chiesto quanto può erogare al massimo di potenza sul wifi anche sui 2.4.

TonyVe
24-02-2016, 14:42
Io rispetto al mio vecchio DG834GT non vedo sta gran perdita.

Il lato opposto della casa riceve il segnale che ricevava prima (scarso).
Con un muro di mezzo io becco 433 Mbps in 5.0 GHz e solo 72 Mbps in 2.4 con l'LG G3 (è un limite del G3 = un antenna).

Ma copre casa come il GT. :)

WiFi zona Italia, senza setting USA/Giappone etc.

millennium_y2k
26-02-2016, 07:53
Archer D5 V1.. penultimo firmware

Ieri sono entrato nel pannello e in ogni sezione mi compariva ERROR XXX...
Ho provato a spegnere/riaccendere ma nulla...
Funzionava per fortuna solo la parte di diagnostica, così ho fatto un RESTORE...
Ha funzionato ma poi non si connetteva più a internet... altro RESTORE e ora tutto bene... motivo???

Staffelli0502
26-02-2016, 09:11
Io sinceramente l ho preso con tanto entusiasmo ma non mi ci stò trovando molto bene. Devo downgradare al penultimo firmware perchè con quello 2015 è diventato un disastro...

ginepraio
26-02-2016, 13:49
scusate ragazzi se ripropongo la domanda , ma sono circa 3 settimane che sto impazzendo e di conseguenza litigando con mia moglie :D
ho un pc host desktop con i5 e geforce gtx960 collegato al d5 via lan , lo stesso d5 "prende" la connessione internet via wan da altro router . su un altra porta lan del d5 vi è collegato tramite adattatore usb 3.0 gigabit , un asus t100.
il tutto mi serve per usare la funzione steam in home , ovvero stremmare un gioco che gira sul desktop e inviarlo all asus t100.
i giochi girano fluidi e con il massimo del framerate , se non fosse che a volte ho dei piccolissimi e quasi impercettibili micro lag . per alcuni giochi non sono assolutamente fastidiosi , ma quando si comincia a giocare a fifa 16 , diventano snervanti.
ho il dubbio che questi micro lag , che non sono assolutamente dati da cali di frame , siano invece dati da alcune impostazioni del router , ovvero che il router abbia un interferenza di qualche tipo sulla lan gigabit. ho letto che sarebbe bene impostare il qos , ma ho trovato solo l'opzione per limitare la banda e sinceramente non so dove mettere le mani . premetto che i due pc mi servono solo ed esclusivamente per lo streaming , quindi potrei anche dedicargli l'intera banda , la navigazione in internet degli altri pc è tutta sul wifi dell altro router connesso fisicamente alla presa telefonica.
grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi

seccolino
26-02-2016, 22:13
ciao,
sono fresco possessore dell'archer 5. Ho un contratto con telecom italia alice da 7 mega. Volevo sapere se il mio Status della linea era a posto. lo chiedo perchè nonostante ho il contratto a 7 mega non navigo manco a 5 secondo il tp-link e secondo speedtest sfioro i 4 mega.

Voglio inoltre fare un appunto. Nonostante le prese telefonoche sono dotate tutte di filtri la linea al telefono risulta in alcuni momenti molto disturbata, tanto disturbata che alcune volte sento sotto la voce di un'altra chiamata (dei vicini di casa penso) che sono al telefono anche loro. Questo difetto di linea può influire sulla qualità della banda??

grazie

http://i64.tinypic.com/2wh1fm8.pnghttp://www.speedtest.net/result/5120532928.png (http://www.speedtest.net/my-result/5120532928)

Bovirus
27-02-2016, 07:04
@seccolino
Leggi per favore sempre i primi post.
La valuatzione della linea ADSL è discussa in altri thread.
La linea ADSL non deve ssere disturbata.
Va identificata il probelma e risolto (probbailmente dal provdier).

ks!
27-02-2016, 07:45
ciao,
sono fresco possessore dell'archer 5. Ho un contratto con telecom italia alice da 7 mega. Volevo sapere se il mio Status della linea era a posto. lo chiedo perchè nonostante ho il contratto a 7 mega non navigo manco a 5 secondo il tp-link e secondo speedtest sfioro i 4 mega.

Voglio inoltre fare un appunto. Nonostante le prese telefonoche sono dotate tutte di filtri la linea al telefono risulta in alcuni momenti molto disturbata, tanto disturbata che alcune volte sento sotto la voce di un'altra chiamata (dei vicini di casa penso) che sono al telefono anche loro. Questo difetto di linea può influire sulla qualità della banda??

grazie

IMG]http://i64.tinypic.com/2wh1fm8.png[/IMGURL=http://www.speedtest.net/my-result/5120532928][]http://www.speedtest.net/result/5120532928.png[/IMG]


Vai nei settaggi dsl e imposta adsl2+

Staffelli0502
27-02-2016, 15:01
Il filtro va messo anche a monte del modem?

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

Bovirus
27-02-2016, 18:21
@Staffelli0502
Il filtro va messo su ogni presa dove colleghi un telefono.

pegasolabs
27-02-2016, 19:58
Vai nei settaggi dsl e imposta adsl2+Bel colpo d'occhio ;)

Bovirus
27-02-2016, 20:11
@pegasolabs
Di default la modulazione è settata su tutti i protocolli in automatico.
E' molto strano che se non sia stato modificato nulla nel modem sia in G-DMT.
E' più probbaile che il problema sia lato provider.

raphael99
28-02-2016, 10:16
Ho appena acquistato la v.1
Ho il problema di accedere alla configurazione da remoto:
Quello che ho fatto è:
Attivare remote access sulla porta 80
Aprire il firewall sulla porta 80 per il lan host dell'indirizzo IP del modem.
Port forwarding dall'IP modem alla porta 80.
Provato con firewall/abilitato /disabilitato.
Sempre errore 403 access forbidden.
Dove sbaglio?

PS. Da firefox immettendo mydomainname.example.net:80 accedo
Da 3g sotto copertura 3 mi restituisce l'errore

alexdelli
28-02-2016, 10:21
Ho appena acquistato la v.1
Ho il problema di accedere alla configurazione da remoto:
Quello che ho fatto è:
Attivare remote access sulla porta 80
Aprire il firewall sulla porta 80 per il lan host dell'indirizzo IP del modem.
Port forwarding dall'IP modem alla porta 80.
Provato con firewall/abilitato /disabilitato.
Sempre errore 403 access forbidden.
Dove sbaglio?

PS. Da firefox immettendo mydomainname.example.net:80 accedo
Da 3g sotto copertura 3 mi restituisce l'errore


Qua hai fatto?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160228/a5e5d8081f1611633dff8d5bacafeb33.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

raphael99
28-02-2016, 10:42
Sì ho flaggato remote management

Star trek
29-02-2016, 10:28
Vai nei settaggi dsl e imposta adsl2+

Visto anche io, però strano che moduli in GMT se impostato su auto. Ormai dappertutto è 2+.

Star trek
04-03-2016, 14:00
C'è la possibilità in questo modem di inserire più reti wifi? con il mio vecchio netgear si poteva fare ma qui non vedo le voci nel menù.

bye

Bovirus
04-03-2016, 14:15
@Star trek
Cosa intendi per inserrie più reti WiFi?
Puoi per favore fornire maggiori dettagli?

Raffyone
05-03-2016, 07:00
C'è la possibilità in questo modem di inserire più reti wifi? con il mio vecchio netgear si poteva fare ma qui non vedo le voci nel menù.

bye

no non e possibile...

ks!
05-03-2016, 09:15
Visto anche io, però strano che moduli in GMT se impostato su auto. Ormai dappertutto è 2+.

Secondo me l'utente nn lo ha letto il messaggio se no a quest'ora avremmo saputo se funzionava o no

TonyVe
05-03-2016, 09:35
C'è la possibilità in questo modem di inserire più reti wifi? con il mio vecchio netgear si poteva fare ma qui non vedo le voci nel menù.

Si può creare una rete guest (e protetta), per ospiti o chi ti pare.

Quindi due reti (a meno che non mi sia perso qualcosa) al massimo in contemporanea (vale sia per il 2.4 sia per 5.0).

Star trek
06-03-2016, 20:00
Leggo ora. Però la guest non permette di ridurre la potenza di emissione. Vorrei che ad un determinato orario (notte) la potenza del wifi si riducesse. Per questo avevo pensato a due reti . Una a potenza normale per il giorno e una ridotta per la notte.

Staffelli0502
08-03-2016, 11:49
Esiste qualche software per gestire accensione e spegnimento del modem?

È di nuovo ricomparsa il firmware giugno 2015 sul sito italiano

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Bovirus
08-03-2016, 13:17
@Staffelli0502
Intendi accensione/spegnimento WiFi?

Staffelli0502
08-03-2016, 17:19
No. Proprio del router

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Bovirus
08-03-2016, 20:12
@Staffelli0502
Non mi risulta sia mai esistita un opzione del genere in nessun modem.

raphael99
10-03-2016, 08:29
Scusate ma l'indirizzo IP del server su porta usb è il gateway?
Io non vedo la mia stampante in rete stampando da Printer pro.

climatz
15-03-2016, 18:30
ciao a tutti.. vi chiedo un'informazione ed un consiglio..
ho visto sul sito di tp-link il d5 con 2 antenne mentre ne ho trovati vari usati con 3 antenne..
per caso il v1 ha 3 antenne ed il v2 ne ha solo 2?
quale consigliate?
grazie

Bovirus
15-03-2016, 18:36
@climatiz

Il v1 ha 3 antenne.
Leggi per favore il secondo post. Il thread per confronti/comparazioni è un'altro

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

pegasolabs
15-03-2016, 18:36
Si è così.
Sul v2 non ci sono feedback sul forum al momento, è commercialmente disponibile da abbastanza poco.

Robby Naish
15-03-2016, 22:25
Mi confermate la triste notizia che non è compatibile con la Fibra Tiscali? :cry:

Grazie

Ombra ITA
16-03-2016, 18:50
Mi confermate la triste notizia che non è compatibile con la Fibra Tiscali? :cry:

Grazie

Ovvio non è mica un modem vdsl
Solo in cascata puoi utilizzarlo.

Joker9.0
18-03-2016, 10:40
Quindi non si può utilizzare con la fibra?

strassada
18-03-2016, 16:55
significa che non puoi usarlo direttamente connesso alla linea telefonica, non supportando nè le modulazioni vdsl (ma solo le "vecchie" adsl), nè il voip (qualora il tuo provider imponga forzatamente il passaggio a questa tipologia di fonia).
dovrai usare l'apparato in comodato, impostarlo come modem (e a lui connettere i telefoni, eventualmente) e, nel caso avessi già il D5 e volessi continuare ad usarlo, settarlo come router wireless, connetterlo via ethernet da una lan del modem alla sua WAN (non la dsl).
la modulazione la fa il modem, il login per l'ip e tutto il resto lo configuri normalmente dal secondo apparato che fa da router (però questo non ti mostrerà i valori di linea, come portante e snr, visto che il suo chip adsl è come fosse spento)

Joker9.0
18-03-2016, 20:21
significa che non puoi usarlo direttamente connesso alla linea telefonica, non supportando nè le modulazioni vdsl (ma solo le "vecchie" adsl), nè il voip (qualora il tuo provider imponga forzatamente il passaggio a questa tipologia di fonia).
dovrai usare l'apparato in comodato, impostarlo come modem (e a lui connettere i telefoni, eventualmente) e, nel caso avessi già il D5 e volessi continuare ad usarlo, settarlo come router wireless, connetterlo via ethernet da una lan del modem alla sua WAN (non la dsl).
la modulazione la fa il modem, il login per l'ip e tutto il resto lo configuri normalmente dal secondo apparato che fa da router (però questo non ti mostrerà i valori di linea, come portante e snr, visto che il suo chip adsl è come fosse spento)
Grazie. Ho già il D5. Mi stavo informando perché a breve dovrebbe esser possibile attivare la fibra dove abito

itsrv
26-03-2016, 09:09
Salve ragazzi,

non riesco a far funzionare la rete guest con nessun dispositivo se è attivato il "MAC filtering". Il fw è l'ultimo: version:0.9.1 0.8 v002e.0 Build 150526 Rel.63088n. Io non capisco. Non è possibile avere una rete con "MAC filtering" e contestualmente una "guest" abilitata a tutto il resto del mondo? La cosa strana è inoltre che se abilito un certo MAC nella scheda "MAC filtering" lo stesso MAC non riesce comunque a connettersi all'analoga rete guest.

Qualche idea?

itsrv
26-03-2016, 09:16
Grazie. Ho già il D5. Mi stavo informando perché a breve dovrebbe esser possibile attivare la fibra dove abito

ma a questo punto i vantaggi della stabilità del router vengono vanificati. A me questa cosa mi inquieta non poco perchè sento molto lamentele sulla stabilità dei router forniti con i contratti e della tecnologia FTTC in generale. Infatti non ho fatto il passaggio anche se economicamente conveniente...

manuelmazzamurro
03-04-2016, 20:48
Salve ho acquistato ieri questo prodotto. Oggi ad un certo punto il modem non viene più riconosciuto dai dispositivi mobili. Da cosa dipende?

il menne
03-04-2016, 20:56
Salve ho acquistato ieri questo prodotto. Oggi ad un certo punto il modem non viene più riconosciuto dai dispositivi mobili. Da cosa dipende?

Hai aggiornato il firmware? C'era un fw vecchio per cui perdeva le impostazioni.... successo anche a me tempo fa, aggiornato all'ultima release disponibile e per ora va bene....può darsi sia anche questo il tuo caso.... verifica.

Joker9.0
04-04-2016, 10:21
ma a questo punto i vantaggi della stabilità del router vengono vanificati. A me questa cosa mi inquieta non poco perchè sento molto lamentele sulla stabilità dei router forniti con i contratti e della tecnologia FTTC in generale. Infatti non ho fatto il passaggio anche se economicamente conveniente...
Ma con connessioni FTTC ed FTTB, dato che il cavo ottico non arriva direttamente al proprio modem, si possono utilizzare i modem sprovvisti di ingresso ottico come il nostro D5?

il menne
04-04-2016, 11:16
Ma con connessioni FTTC ed FTTB, dato che il cavo ottico non arriva direttamente al proprio modem, si possono utilizzare i modem sprovvisti di ingresso ottico come il nostro D5?

No, ci vuole comunque un modem VDSL, cosa che il D5 non è.

Riton
12-04-2016, 07:42
Ciao a tutti. Ho cercato a lungo in giro per avere qualche informazione sulla versione 2 di questo D5 che vedo già in vendita sulle amazzoni ma senza trovare molte informazioni.

Al di là della parte estetica e di una antenna in meno, qualcuno sa qualcosa in più del suo comparto tecnico? (cpu ram chipset?)

Bovirus
12-04-2016, 07:47
@Riton
Questo è il thread della v1.
La richiesta dovresti per favore farla nel thread generale "Scelta router ADSL".
Link nei primi post. Grazie.

Riton
12-04-2016, 08:02
@Riton
Questo è il thread della v1..

Ciao Bovirus. Hai ragione. Ho omesso di dire che sono interessato a questo modem Archer D5 e volevo sapere dal thread come funzionasse e se resta attualmente (la v1) un valido prodotto in termini di copertura wifi\stabilità.

Vorrei prenderlo in sostituzione di un dsl-n55 che lato chipset va troppo al ribasso sulla mia linea. Stamane mi sono imbattuto nella V2 e la domanda mi è sorta spontanea. Giro la domanda sul thread indicato.

Bovirus
12-04-2016, 08:11
@Riton
Leggi per favore i primi post.
Sezione copertura wifi/stabilita (note valide per qualsiasi mdoem).

Jammed_Death
18-04-2016, 16:37
ciao ragazzi, il mio archer d5 v1 ha deciso di rincoglionirsi...già 3 volte in 10 giorni l'ho trovato completamente resettato. Nessuno accede alla rete, nessuna modifica (update o altro) è stato fatto...semplicemente non ho più la connessione wifi, controllo e il modem è resettato...ultimo firmware installato

sta partendo?

Mormy
20-04-2016, 16:07
Salve atutti, ho il D5 e direi che mi trovo molto bene per un utilizzo standard.
Però volevo controllare il traffico, IP/porte, in entrata ed uscita per monitorare se c'è un utilizzo anomalo. Ho attivato il firewall e mi aspettavo di trovare una schermata con i vari IP e porte utilizzate dagli stessi, ma non trovo nulla di tutto ciò :(
Non è possibile avere un controllo sul traffico???

wing11
28-04-2016, 10:10
Scusatemi l'archer D5 ho visto che è compatibile con l'app Theter della TpLink. L'app permette anche il controllo del router da fuori casa attraverso internet, come l'app del Fritzbox.
Vi prego di rispondermi. Grazie in anticipo

Lollauser
28-04-2016, 12:48
Scusatemi l'archer D5 ho visto che è compatibile con l'app Theter della TpLink. L'app permette anche il controllo del router da fuori casa attraverso internet, come l'app del Fritzbox.
Vi prego di rispondermi. Grazie in anticipo

Allora facci la domanda ;)

wing11
28-04-2016, 22:28
L'app theter permette anche il controllo del router da fuori casa attraverso internet, come l'app del Fritzbox?

Harry80
29-04-2016, 06:54
Ho fatto il Quick Setup e navigo tranquillamente con TIM 20 MEGA, ma spulciando le varie schermate del router, non è che devo cambiare qualche parametro per aumentare le prestazioni?

Ad esempio, in DSL Settings ho Auto-Sync-up, Annex A/L, Bit Swap e SRA abilitati.

Bovirus
29-04-2016, 08:21
@Harry80
Non ci sono trick particolari.
Le prestazioni sono quelle stabilite dal mdoem in fase di negoziazione con il provider.

Harry80
29-04-2016, 08:31
Poiché per DSL Modulation Type ho Auto Sync-up, ad esempio, non è che se metto io l'impostazione tipo ADSL2 Plus si allinea meglio? Stessa cosa per Annex, se ho A/L, non è che impostando 5 con precisione, miglioro?

Bit Swap e SRA cosa sarebbe?

Ho questi dati di linea:
Upstream Downstream
Current Rate(kbps) 991 17946
Max Rate(kbps) 987 19272
SNR Margin(dB) 12.8 12.2
Line Attenuation(dB) 12.8 2.6
Errors(pkts) 98 7169

Bovirus
29-04-2016, 08:53
@Harry80
Non esiste una regola valida per tutti.
Sono tutte impostazioni legate alla specifiictà della tua linea che solo tu puoi provare.

Jammed_Death
29-04-2016, 08:55
ho appena visto che esiste anche il v3...ma quindi il v1 è abbandonato?

Harry80
30-04-2016, 07:21
Nessuno mi da qualche suggerimento? Mi confermate che Annex L riguarda 20/1 MEGA? Meglio i DNS TIM 212.216.112.112, 212.216.172.62, o quelli di Google?

Al momento ho messo quelli di TIM, ma nel log ottengo <ms-dns1 85.37.17.16> <ms-dns2 85.38.28.68>, significa che devo mettere questi?

Segnalo che sono molto vicino alla centrale e che con il modem TIM agganciavo la portante oltre i 20 MEGA, voglio capire quindi se devo impostare qualche cosa in maniera diversa.

Curiosità, se dalla presa telefonica al router uso un cavo in rame lungo, rispetto ad uno più corto, perdo qualità e prestazioni della linea?

antoniio
30-04-2016, 14:54
Ho deciso di venderlo.. Mi prendo un Archer C7 e ci metto su openwrt.

Bovirus
30-04-2016, 15:59
@antoniio
Il D5 è un router + modem ADSL. il C5 è solo router .
Sono quindi due prodotti diversi.
OpenWRT non gestisce la parte ADSL.
Inoltre secondo me è meglio come compatibilità il firmware originale del C5.

Harry80
01-05-2016, 08:53
Gentilmente, mi date qualche risposta?

antoniio
01-05-2016, 09:25
@antoniio
Il D5 è un router + modem ADSL. il C5 è solo router .
Sono quindi due prodtti diversi.
OpenWRT non egstisce la parte ADSL.
Inoltre secondo me è meglio come compatibilità il firmware originale del C5.

Io attualmente il D5 lo uso in cascata alla Vodafone Station Revolution. Non mi serve la parte ADSL.
Ma non riesco a venderlo in nessun modo!!!

Non ho capito la parte relativa al fw del C5

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Bovirus
01-05-2016, 09:36
@antoniio

Nell tuo post precedenti non avevi indicatoi che usavi il D5 in cascata.
Quindi paragonare due prodotti uno modem+router con uno solo royuter era incomprensibile.

Secondo me OpenWRT non aggiunge nulla come funzionalità al firmware originale del C5 e può creare solo problemi aggiuntivi.

Ansem_93
02-06-2016, 21:47
salve a tutti.
Vorrei creare delle regole per il bandwitch, in modo che quando i miei guardano netflix in camera io non lagghi nei giochi :muro:
Nelle impostazioni del bandwitch però mi chiede il limite massimo di download e upload, però cosa succede se oggi è 13000, e domani ad un'ora diversa è 15000?
https://i.imgur.com/wDhs8Pe.png
non ho ben chiaro cosa devo mettere qui, per fare in modo che non mi limiti la banda nel caso ad orari differenti vada meglio

bongee
12-06-2016, 07:15
ho un problema con questo apparecchio. almeno una volta al giorno diventa irraggiungibile dal pc, che è connesso via cavo. rimane irraggiungibile per circa 10/20 secondi, come se andasse in stand-by, ma nn mi sembra normale. uso win 8.1 con tutti gli aggiornamenti ed anche l'apparecchio è aggiornato. nessun conflitto hw. inoltre il wi-fi funziona, perchè riesco a navigare con lo smartphone nello stesso momento in cui il pc non riesce a raggiungere il modem. anche se provo a entrare nel modem tramite browser dal pc mi dice irraggiungibile. a voi succede? non ho fatto nessuno strano settaggio se non aprire alcune porte per l'utilizzo dei programmi. ciao

Bovirus
12-06-2016, 09:08
@bongee
Se lo smartphone funziona in internet non sembra un problema del modem ma del PC dal quale ti colleghi.
Per favore indica semrpe la versione del firmware del router come data.

killeragosta90
12-06-2016, 13:32
Salve ragazzi, scusate la domanda forse un po' "banale", ma non riesco a trovare risposta con la funzione di ricerca del forum.

Possiedo un Archer D2, ma mi permetto di chiedere qui perchè la domanda è generica per tutti gli Archer Dxx (inoltre purtoppo per il D2 non è presente un thread ufficiale) sperando in qualche gentile risposta.

Dopo aver fatto un aggionramento firmware è possibile tornare ad una versione precedente su questi Archer Dxx?

Se la risposta è positiva, bisogna seguire qualche procedura particolare o basta eseguire il flash del firmware precedente?


E' un anno che non eseguo più aggiornamenti sul mio D2 V1, ma ho visto che nel frattempo sono usciti nuovi firmware che promettono maggiore stabilità e prestazioni, quindi sarei tentato ad aggiornare giusto per prova, ma la paura è del non poter "tornare indietro" nel momento in cui riscontrerei peggioramenti con il nuovo firmware.

Grazie in anticipo!

Bovirus
12-06-2016, 17:02
@killeragosta90

Nella maggior parte dei modem non è possibile normalmente fare il downgrade.

killeragosta90
12-06-2016, 17:29
@killeragosta90

Nella maggior parte dei modem non è possibile normalmente fare il downgrade.

Caspita! In questo caso allora resto con il frimware che ho, non ha mai dato problemi, se non cì possibilità di downgrade meglio non rischiare per semplice curiosità. Grazie per l'info. :)

bongee
12-06-2016, 21:37
il fw installato è l'ultimo ufficiale della tp-link:

Archer D5_V1_150526

che è già installato al momento dell'acquisto circa 6 mesi fa. la scheda di rete del pc ho disabilitato lo stand-by come risparmio energetico, ma non cambia niente. i driver sono quelli generici della microsoft, che si aggiorna autonomamente da windows. la scheda di rete è:

Controller Realtek PCIe GBE Family (dal pannello i controllo)

Ansem_93
20-07-2016, 18:16
Gente qualcuno potrebbe dirmi a che velocità trasferite i file in LAN to LAN?
ho provato a farlo tra due computer, e arrivo a malapena a 40MB/s, ma non capisco se è il modem a limitarmi o lo switch economico in mezzo :(
qualcuno potrebbe aiutarmi?

Ansem_93
22-07-2016, 01:09
Up

smayor
22-07-2016, 08:46
Gente qualcuno potrebbe dirmi a che velocità trasferite i file in LAN to LAN?
ho provato a farlo tra due computer, e arrivo a malapena a 40MB/s, ma non capisco se è il modem a limitarmi o lo switch economico in mezzo :(
qualcuno potrebbe aiutarmi?

Eccomi io arrivo di media sui 60 con picchi a 70.

El mouse
26-08-2016, 12:37
Salve,

ho il d5 V3, volevo sapere se è possibile cambiare lingua.

Grazie!

Bovirus
26-08-2016, 13:17
@El mouse

All'interno del firmware c'è una sola lingua che è tipicamente (a meno che venga indicato altro) l'inglese.

Davest87
28-08-2016, 10:19
Ho il router del topic e in questo momento lo uso in cascata con un router fastweb. Vorrei utilizzare solo Archer D5 e pensionare quello di fastweb, c'è qualche metodo o è impossibile? Servono maggiori informazioni?
Il motivo e che devo installare una piccola rete di videosorveglianza e vorrei connetterla direttamente all'Archer e non al router di fastweb. :help:

gabry9595
01-09-2016, 08:10
Salve ragazzi, avevo intenzione di cambiare modem, come provider ho Indostrada, la linea fa parecchi errori quindi ero intenzionato a pendere un modem con chipset broadcom e il D5 lo è confermate?
Inoltre a me interessa un'ottima rete Wi-Fi, come si comporta questo D5 in wifi ?

alexdelli
01-09-2016, 08:16
Salve ragazzi, avevo intenzione di cambiare modem, come provider ho Indostrada, la linea fa parecchi errori quindi ero intenzionato a pendere un modem con chipset broadcom e il D5 lo è confermate?

Inoltre a me interessa un'ottima rete Wi-Fi, come si comporta questo D5 in wifi ?



Mah secondo me ha un wifi scadente

Come connessione adsl è ottima peró

Devo dire che recentemente ki è capitato di riavviarlo un paio si volte perchè si era incruccato, ma in un anno ci puó stare


Sent from my iPhone using Tapatalk

Bovirus
01-09-2016, 10:46
@alexdelli

Il wifi può essere più o meno adatto alle proprie condizioni di proagazione.

Non è scadente a prescindere.

E questo secondo me vale per qualsiasi modem.

alexdelli
01-09-2016, 10:49
@alexdelli



Il wifi può essere più o meno adatto alle proprie condizioni di proagazione.



Non è scadente a prescindere.



E questo secondo me vale per qualsiasi modem.



Si certo, diciamo che sullo stesso piano non vado oltre 2 stanze consecutive. Rispetto ad altri modem è quello con minor gittata.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Bovirus
01-09-2016, 10:52
@alexdelli

Leggi per favroe i primi post.

Le prove andrebbero fatte a parità di condizione, canale impostato, potenza di uscita (configurazione nazione), e tanti altri apsetti che non permettono di fare delle prove esattamente comparative.

E sono condizioni che sono esclusivamente tue e non replicabili in altri contesti di altri utenti.

gabry9595
01-09-2016, 12:16
Mah secondo me ha un wifi scadente

Come connessione adsl è ottima peró

Devo dire che recentemente ki è capitato di riavviarlo un paio si volte perchè si era incruccato, ma in un anno ci puó stare


Sent from my iPhone using Tapatalk

Grazie mille per la risposta, rimanendo sempre in TP-Link un modem che abbia sia la parte adsl che la wifi ottima quale potrebbe essere?

Bulldozer28
05-10-2016, 12:45
ciao a tutti
trovo in vendita la versione archer D5 v1 a 69 € mentre la versione v2 a 80€.
Sapete quali differenze ci sono?

Com'è la propagazione del segnale wifi dell'archer D5? Rispetto al w9980?
grazie

Bovirus
05-10-2016, 12:56
@Bulldozer28

Leggi per favore i primi post.

Il thread per queste richieste (differenza v1 e v2) è il thread "Scelta modem ADSL".

Bulldozer28
05-10-2016, 13:06
@Bulldozer28

Leggi per favore i primi post.

Il thread per queste richieste (differenza v1 e v2) è il thread "Scelta modem ADSL".

ok
posso sapere almeno com'è la copertura del segnale wifi? (di questa versione)

Bovirus
05-10-2016, 13:17
@Bulldozer28

Ti chiedo per favore prima di postare di leggere i primi post.

La copertura Wifi è una condizione personale che è influenzata da n fattori esterni al modem. E questo vale per qualsiasi modem.

Staffelli0502
15-10-2016, 21:56
Ultimamente questo modem mi manda il ping a livelli altissimi

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Star trek
17-10-2016, 12:24
ok
posso sapere almeno com'è la copertura del segnale wifi? (di questa versione)

Il 2.4 è ok. Il 5 ovviamente cala.

Bovirus
17-10-2016, 13:42
ok
posso sapere almeno com'è la copertura del segnale wifi? (di questa versione)

Leggi per favore i primi post.

La copertura wireless come per qualsiasi modem Wifi dipende da una serie di condizioni che sono personali, non replicabili, e non comparabili con altri utenti.

Staffelli0502
20-10-2016, 07:11
Ultimamente questo modem mi manda il ping a livelli altissimi

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Avete consigli?

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

Sbodego
31-10-2016, 12:33
Avete consigli?

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Anche a me con questo router si alza il ping, da 22/24 ms di un netgear 2200 lo porta a 39/42 ms.

Lwyrn
04-11-2016, 11:15
So bene che la qualità del segnale cambia in base a mille fattori diversi. Però magari qualcuno si è trovato nella mia stessa situazione.
Al momento uso il classico Technicolor tg582n fornito dalle compagnie telefoniche. Ho un appartamento di circo 100m2 e il router lo posiziono alla fine dell'appartamento, non in una posizione centrale. Però con questo router riesco ad avare buona copertura in quasi tutta la casa, tranne nelle ultime due camere dove in una "prende" ma proprio a filo, il segnale è molto debole ma ci si riesce a navigare anche se a volte sembra non esserci più connessione internet ( senza perdere però la connessione al WiFi ).
Idem più o meno anche nell'altra camera ma con un notebook.
Considerando comunque che con il Technicolor il segnale bene o male c'è, in teoria con il D5 dovrei avere anche solo un minimo incremento di qualità del segnale per permettermi di avere un segnale migliore?
Grazie

Bovirus
04-11-2016, 11:17
@Lwyrn

Vedi primi post.
Non esistono situazioni "simili/comparabili".
Le caratteristiche ADSL/Wifi proprie sono una condizione unica.

TonyVe
04-11-2016, 11:43
@Lwyrn

premettendo come al solito che OGNI CASO E' UN CASO A SE':

Ho il D5 v1, 100mq...modem è posto nell'angolo del soggiorno ad inizio casa, arriva col WiFi, attraversando muri su muri e tutte le porte chiuse, in camera padronale alla parte opposta della casa con oscillazioni da 13 mbps a salire...su una vecchissima vecchissima chiavetta d-link usb, non un mostro di guadagno insomma. Il mio vecchio Galaxy Note aggancia allo stesso modo, da 13 a salire...ogni tanto 26 Mbps raramente 52 mbps...ma tende a stare sui 13 mbps.

Detto questo secondo me forse la soluzione ottimale per te è un Range Extender WiFi se non puoi tirare cavi, od una coppia di Power Line + AP.

Imho, secondo me, un Range Extender da 19€ tipo Netgear e Tp-Link (io ne ho uno zero problemi) ti estende dimezzando la banda ma sei stabile. Però sono OT e chiudo qui. :)

Ivv94
13-11-2016, 18:50
Salve da qualche mese ho attivato la fibra della Tim(Telecom), ora diciamo che sono obbligato ad utilizzare il modem della Tim per usare anche il telefono (causa telefoni Voip) e in cascata uso il mio caro D5.

Mi è giunta la voce che si potrebbe utilizzare solo il model D5 anche per usare i nuovi telefoni Voip.

Sapete indicarmi se è vero? e soprattutto una piccola guida per impostare questa funzione.

Grazie in anticipo che io al momento mi trovo in questa situazione :mc:

Star trek
14-11-2016, 06:53
Buon giorno. Ho un Archer D5 che usavo per la dsl Telecom. Ora che sono passato a Vodafone non lo posso più usare ma vorrei usarlo per estendere il segnale della VS che è pessima. Ho provato a configurarlo come wds che dovrebbe essere l'operazione giusta ma alcuni dispositivi non si collegano lo stesso. Altri vedono il segnale ovviamente più forte. C'è un motivo? Devo prendere un altro range extender?

Glide
16-11-2016, 10:12
ragazzi cosa consigliate tra il d5 v1, v2 e il d50?

Bovirus
16-11-2016, 10:24
@Glide

Per favore leggi sempre i primi post.

Questo è un thread per il supporto post-aqcuisto.
Il thread per i consigli e i confronti è un altro ed è indicato nei primi post.

Glide
16-11-2016, 13:10
@Glide

Per favore leggi sempre i primi post.

Questo è un thread per il supporto post-aqcuisto.
Il thread per i consigli e i confronti è un altro ed è indicato nei primi post.

beh ma sto parlando dello stesso modem, non ho chiesto differenze tra questo e un altro

Andreww!!!
27-12-2016, 19:50
Salve a tutti,
sto riscontrando alcuni problemi con il mio Archer D5, acquistato circa 1 anno e mezzo fa. Il problema si ha durante il trasferimento di file grossi all'interno della rete: a velocità di circa 60 MB/S (i due pc sono collegati entrambi con il cavo al ruoter, il quale è collegato col cavo al modem infostrada) all'improvviso il trasferimento si interrompe e cade la connessione del pc ricevente (windows 10). Nessun problema durante trasferimenti lenti, come lo streaming di video (circa 3MB/s). Il pc di partenza possiede Windows 7.
Il secondo problema riguarda l'ultima porta ethernet, ovvero quella con la scritto LAN4/WAN: qualsiasi cosa vi ci collego, non riesce a collegarsi ad internet.
Ringrazio in anticipo chi possa aiutarmi!! :help: :help:

Versione firmware: 0.9.1 0.8 v002e.0 Build 150526 Rel.63088n
Data firmware: 09/06/2015

Bovirus
28-12-2016, 10:08
@Andreww!!!

Vedi primi post.
Per favore nei post va indicata sempre come versione/data la versione del firmware.
Prova un reset del modem.

delta1
18-01-2017, 11:59
Nel system log ho sempre questi messaggi di warning: V2 igmp router occured! Not matching ours V3.

Ho anche disabilitato la funzione Enable IGMP Snooping in Network/Lan settings ma non è servito.

Il problema è che ho delle disconnessioni sporadiche e non riesco a venirne a capo.
Ho infostrada e gli operatori dicono sempre e solo che non è un problema loro ma del modem e mi consigliano solo di fare inutili reset.....avete consigli?

Spargisale
24-01-2017, 13:17
Ciao ragazzi, seguo il forum da parecchio ma non mi sono mai iscritto in quanto leggendo i vari thread ho sempre trovato la soluzione prima di porre la domanda. Ora ho letto un po' velocemente e usato la funzione cerca ma non ho trovato la risposta che cerco.

La mia domanda è, c'è un modo per vedere quanta banda sta attualmente usando un determinato dispositivo? Anche con un software a parte e non direttamente dalla pagina del router. Qualcosina ho trovato nel menu ma mi dà l'IP e il MAC (che sinceramente non ricordo a quale IP corrisponde quale dispositivo) e mi da i pacchetti e l'ammontare in bytes e ogni volta devo farmi il conto di quanti milioni di bytes corrispondo a quanti MB o GB.

Grazie a tutti!

cristian5
02-04-2017, 17:42
Salve a tutti,
sto riscontrando alcuni problemi con il mio Archer D5, acquistato circa 1 anno e mezzo fa. Il problema si ha durante il trasferimento di file grossi all'interno della rete: a velocità di circa 60 MB/S (i due pc sono collegati entrambi con il cavo al ruoter, il quale è collegato col cavo al modem infostrada) all'improvviso il trasferimento si interrompe e cade la connessione del pc ricevente (windows 10). Nessun problema durante trasferimenti lenti, come lo streaming di video (circa 3MB/s). Il pc di partenza possiede Windows 7.

Oggi ho testato con irpef tra due mac e ho riscontrato lo stesso problema! Quando aumentavo la banda richiesta, il router si inchiodava e bloccava. L'unico modo per risolvere è riavviare.

0.9.1 0.8 v002e.0 Build 150526 Rel.63088n

Qualcun altro ha riscontrato lo stesso problema?

alexdelli
22-05-2017, 22:27
questo modem è stato proprio un epic fail?
non più supportato, subito sostituito con un altro modello...
mah
mi sa che passo a qualcosa di più serio

Andreww!!!
22-05-2017, 22:56
Oggi ho testato con irpef tra due mac e ho riscontrato lo stesso problema! Quando aumentavo la banda richiesta, il router si inchiodava e bloccava. L'unico modo per risolvere è riavviare.

0.9.1 0.8 v002e.0 Build 150526 Rel.63088n

Qualcun altro ha riscontrato lo stesso problema?

io ho risolto, e il problema non faceva parte del modem, bensì di un programma installato sul pc ricevente; praticamente, oltre a mostrarmi la velocità di download e upload nella barra degli strumenti fungeva anche da limitatore di banda, per cui mi faceva saltare la connessione. Tolto quello, risolto il problema.

Bovirus
23-05-2017, 05:50
questo modem è stato proprio un epic fail?
non più supportato, subito sostituito con un altro modello...
mah
mi sa che passo a qualcosa di più serio

Non mi risultano problemi gravi a prescindere.
La vita media e relativo supporto di un singolo modello di modem ormai non vanno generalmnete oltre l'anno.

Lollauser
23-05-2017, 10:33
questo modem è stato proprio un epic fail?
non più supportato, subito sostituito con un altro modello...
mah
mi sa che passo a qualcosa di più serio

Boh io lo uso da più di 2 anni, non mi ha dato problemi ad oggi, e lo uso in modalità router wifi in cascata con un modem wimax/LTE, e nemmeno prima con ADSL.
Credo di non averlo nemmeno aggiornato all'ultimo firmware, per non dover riconfigurare da capo :p
Però io non faccio testo magari, in networking non sono proprio una cima...

conan_75
23-05-2017, 16:53
Continua a funzionare anche da me...

Hulk2099
22-06-2017, 14:29
qualcuno lo usa con Infostrada ADSL 20 MEGA?

avete notato miglioramenti prestazionali rispetto a quello in dotazione e soprattutto...che impostazioni usate? PPPoA PPPoE MTU1492 ecc


grazie! :)

Spargisale
22-06-2017, 14:40
qualcuno lo usa con Infostrada ADSL 20 MEGA?

avete notato miglioramenti prestazionali rispetto a quello in dotazione e soprattutto...che impostazioni usate? PPPoA PPPoE MTU1492 ecc


grazie! :)

Ciao, io lo uso con Infostrada 20 mega. Non ho metri di paragone perché non ho il loro modem, ho sempre usato questo. Ora sono fuori casa e non riesco a darti i miei parametri. Ma durerà ancora poco, nel giro di qualche giorno mi attivano la fibra TIM 100mega che finalmente è arrivata nel mio paesello.

strassada
22-06-2017, 14:53
@Hulk2099
la v1 non viene aggiornata da 2 anni, la v2 un anno fa ( come differenze hardware la v2 ha un diverso chipset per il router, mentre il chip per l'adsl, è lo stesso). E non ci sono firmware mod.
Insomma se proprio te lo regalano, se no c'è altro in giro.

Hulk2099
22-06-2017, 15:24
Ciao, io lo uso con Infostrada 20 mega. Non ho metri di paragone perché non ho il loro modem, ho sempre usato questo. Ora sono fuori casa e non riesco a darti i miei parametri. Ma durerà ancora poco, nel giro di qualche giorno mi attivano la fibra TIM 100mega che finalmente è arrivata nel mio paesello.

let me know se puoi grazie :) gira bene?
per me la fibra ci vuole un altro pò, su fibermap mi dice A "BREVE"/pianificata


@Hulk2099
la v1 non viene aggiornata da 2 anni, la v2 un anno fa ( come differenze hardware la v2 ha un diverso chipset per il router, mentre il chip per l'adsl, è lo stesso). E non ci sono firmware mod.
Insomma se proprio te lo regalano, se no c'è altro in giro.

io il D5 ce l'ho da molto tempo..lo usavo su Alice 7 mega nella precedente abitazione e mi trovavo molto bene e ora ce l'ho qui con me inutilizzato :) ...ho appena attivato ADSL e mi deve ancora arrivare il modem di Infostrada (era gratuito incluso nell'offerta)

Spargisale
22-06-2017, 15:33
[QUOTE=Hulk2099;44834666]let me know se puoi grazie :) gira bene?
per me la fibra ci vuole un altro pò, su fibermap mi dice A "BREVE"/pianificata

Non posso lamentarmi, velocità oscillante tra 14 e 15 Mb/s in download, quasi 1Mb/s in upload e ping sugli 8-9 ms via cavo e 11-12 in wifi.

Hulk2099
22-06-2017, 18:11
stasera collego il D5 e provo tutto :)
ho provato ad autochiamarmi da casa dei miei e squillava quindi avranno attivato anche internet

sono molto curioso

Spargisale
22-06-2017, 18:55
stasera collego il D5 e provo tutto :)
ho provato ad autochiamarmi da casa dei miei e squillava quindi avranno attivato anche internet

sono molto curioso

Qui un po' i parametri in generale, vedi un po' se rispondono alle tue domande, ho fatto 2 screen proprio alla veloce:
http://prntscr.com/fmy40f
http://prntscr.com/fmy50u
http://prntscr.com/fmy63g

Hulk2099
24-06-2017, 09:33
Qui un po' i parametri in generale, vedi un po' se rispondono alle tue domande, ho fatto 2 screen proprio alla veloce:
http://prntscr.com/fmy40f
http://prntscr.com/fmy50u
http://prntscr.com/fmy63g

si mi saranno utili

differiscono un pò dai classici LLC a mtu 1492, li proverò al termine dei tipici 10gg di configurazioni in centrale..da quel che ho capito meglio non disconnettere il router nel periodo iniziale

grazie :)

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Hulk2099
05-07-2017, 15:54
questo modem è stato proprio un epic fail?
non più supportato, subito sostituito con un altro modello...
mah
mi sa che passo a qualcosa di più serio

bè alla fine non è che abbia bisogno di aggiornamenti..gira tutto bene (almeno per la mia esperienza personale su Alice 7 Mega e Infostrada 20 Mega...tanti dispositivi in wifi contemporaneamente, stress abbastanza costante

di solito gli update del fw vanno di pari passo al numero di bug che si protraggono nel tempo, o no? tranne se parliamo di supporto dalle community, fw alternativi ecc

lucess
23-07-2017, 15:45
Salve a tutti,
vorrei acquistare il d5 X una nuova abitazione, questo può andare?
Ho visto che vendono su Amazon la v1e la v2, quale consigliate?
Cosa dovrei controllare X la scelta migliore?
Grazie a tutti!

Bovirus
23-07-2017, 16:47
Salve a tutti,
vorrei acquistare il d5 X una nuova abitazione, questo può andare?
Ho visto che vendono su Amazon la v1e la v2, quale consigliate?
Cosa dovrei controllare X la scelta migliore?


In qualsiasi forum per favore prima di postare leggi sempre con attenzione i primi post di un thread.

Nei primi post di questo thread è indicato che questo thread si occupa solo di supporto post-acquisto e che per valutanzioni e comparazioni tra modem esiste un thread dedicato.

Hulk2099
25-07-2017, 10:17
voi come fate a mettere l'ora legale/solare? non trovo l'opzione...in questo periodo che c'è l'ora spostata mi obbliga comunque a mettere gmt +2 e città Il Cairo..se metto Italia/Roma prende l'orario sballato di un'ora....devo usare qualche ntp server? anche se metto get time from internet o from pc..poi alla prima occasione utile sballa da solo di nuovo...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Ansem_93
02-09-2017, 12:49
Gente vorrei chiedere due cose riguardo questo modem-router con cui mi sto trovando davvero molto bene:
1) C'è modo di avere una unica rete wifi invece che due separate per i 2,4 e 5ghz? Tipo leggevo della review del fritz che gestisce lui il tipo di collegamento
2) Lo si può usare solo come router eventualmente? Vorrei mettere la fibra a casa e i modem/router 35b costano una fucilata, quindi pensavo di usare questo come router se possibile

Grazie in anticipo!

Lollauser
02-09-2017, 13:25
Gente vorrei chiedere due cose riguardo questo modem-router con cui mi sto trovando davvero molto bene:
1) C'è modo di avere una unica rete wifi invece che due separate per i 2,4 e 5ghz? Tipo leggevo della review del fritz che gestisce lui il tipo di collegamento
2) Lo si può usare solo come router eventualmente? Vorrei mettere la fibra a casa e i modem/router 35b costano una fucilata, quindi pensavo di usare questo come router se possibile

Grazie in anticipo!per quanto riguarda il punto 2: si puo fare, c'è un opzione nei settaggi per impostarlo come modem-router o solo router, disattivando la parte di modem. io lo uso cosi, accoppiandolo ad un ricevitore wimax-lte

Ansem_93
02-09-2017, 14:09
Grazie mille, per il punto 1 invece non è possibile vero? :(

Lollauser
02-09-2017, 15:03
Grazie mille, per il punto 1 invece non è possibile vero? :(

Non lo so, non ho mai usato la rete a 5Ghz, ti rimando a qualcuno più ferrato sorry

Bovirus
02-09-2017, 15:49
@Lollauser

Non è possibile avere una rete unica (2.4 + 5Ghz).

Secondo me è anzi sconsigliato averle unite perchè in casi di problemi non è possibile identificare quele delle due reti è problematica, quale rete ha più segnale, etc.

postillo
10-09-2017, 17:04
sulla configurazione del Archer D5 c'è un menù che permetta di fare le cose come in queste 2 foto?

Firewall: http://imgur.com/a/rYu42
Filtro IP in ingresso: http://imgur.com/a/OlSyO

stefanonweb
23-09-2017, 18:14
Scusate, se io lo collego in catena come uno svitch su una delle 3 porte lan e disabilito il dchp... La possibilità di condividere i file tramite porta usb? Grazie.

giovaorama
12-12-2017, 18:47
Domanda stupida (scusate).

Da alcuni giorni il router 2 o 3 volte al giorno va completamente in palla: non funziona più né la wifi né la rete cablata e tutti i led sono accesi fissi.

Visto che la settimana scorsa ho avuto diversi problemi con l'adsl (pochissima banda rispetto al solito e molto instabile) che ho imputato a problemi dell'isp (infostrada) che apparentemente adesso sono risolti (ho i miei soliti 17Mbit/s), può essere che stiano facendo anche adesso interventi che possano far bloccare il router?

Proverò un factory reset anche se di fatto non ho cambiato praticamente nulla nelle impostazioni.


Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

cristian5
30-12-2017, 00:14
Domanda stupida (scusate).

Da alcuni giorni il router 2 o 3 volte al giorno va completamente in palla: non funziona più né la wifi né la rete cablata e tutti i led sono accesi fissi.

Visto che la settimana scorsa ho avuto diversi problemi con l'adsl (pochissima banda rispetto al solito e molto instabile) che ho imputato a problemi dell'isp (infostrada) che apparentemente adesso sono risolti (ho i miei soliti 17Mbit/s), può essere che stiano facendo anche adesso interventi che possano far bloccare il router?

Proverò un factory reset anche se di fatto non ho cambiato praticamente nulla nelle impostazioni.


Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Ciao, quoto in pieno! È da diversi giorni che mi si continua a bloccare e devo spegnerlo e riaccenderlo.

Però io lo sto usando solo come router nella modalità "wireless router" collegato al modem telecom. Quindi escludo che il tuo problema derivi dalla linea.

Ho provato a resettarlo e quasi subito dopo me l'ha rifatto. Che stia partendo?

TonyVe
10-01-2018, 11:57
Ciao a tutti.

Da ieri ho un problema con l'Archer D5 V1.

Firmware: ultimo disponibile sul sito del produttore.

Problema: praticamente di punto in bianco i device perdono la connessione WiFi ed il PC la LAN (simbolo giallo).

Se riavvio il modem tutto a posto (tasto e/o alimentatore).
Ho notato che se provo a resettarlo durante il "blocco" connessione, non si resetta.
Idem non si spegne il WiFi tramite tasto.
Le icone rimangono accese....

SEMBRA un blocco del modem/router...cioè come se si freezasse.
Ovviamente reset del device già fatto (una volta riavviato)...funziona delle ore e poi blocco.

Avete mai sentito/letto di qualcosa del genere su questo device?
Può essere qualche componente interno che sta partendo? (tipo condensatori etc)...


EDIT: non avevo letto gli ultimi due post....azz....ammazza che caso particolare. Come voi.
Infatti in questi giorni l'ADSL ha balbettato...però non penso che il segnale adsl possa danneggiare il modem/router.

cristian5
10-01-2018, 12:23
Io continuo ad avere problemi, ogni tot giorni devo spegnerlo e riaccenderlo. Va proprio in blocco e non ne vuole sapere di rispondere, neanche scollegando il cavo ethernet o spegnendo il wifi dal pulsante.
Tra poco penso lo cambierò...

andremales
10-01-2018, 12:38
sono da fine novembre/inizio dicembre nella stessa vostra situazione, così come gli utenti del modem fratello D7 (tant'è che ho scritto in quel thread):
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2662506&page=213
Ho scritto al supporto TPlink ma rispondono con una irritante mail preconfezionata che scarica la responsabilità sul provider.
Oramai è praticamente assodato che il problema risieda nell'aggiornamento dei nostri device Android riguardante il cast (aggiornamento passato tra novembre e dicembre) che manda in palla il modem. Per risolvere occorre far sì che gli android che si connettono sui 5Ghz siano forzati ad usare la rete a 2.4.
Direi di continuare a bombardare il supporto TPlink di email, io capisco che il modem non sia più supportato ed il mio è pure uscito di garanzia da qualche mese, ma questo è un problema talmente clamoroso non credo debba essere ignorato da TPlink. E' in casi come questi che si valuta la serietà e l'affidabilità di un azienda.
Scrivete ragazzi e protestate anche voi.

TonyVe
10-01-2018, 12:39
Sì ma non posso trovarmi col servizio bloccato a random.
Alle 14 riapre il call center di supporto TP-Link...proverò a chiamarli.

Io ho:
scollegato i device
ricaricato l'ultimo firmware
reset totale del device

Il problema permane.
Lo comprai da euronics su ebay, sono ancora dentro i 24 mesi, vedo cosa mi dice sia Euronics sia TP-Link...ma a sto punto penso passerò gratis alla fibra 30 mega di TIM allo stesso costo dell'ADSL e mi daranno il loro modem (purtroppo) gratis.


@andremales
Avevo la rete 5GHz attiva ma NON in uso. Non vedo come possa mandarlo in blocco...peraltro non essendo in uso da nessun device.
Oltretutto che aggiornamento dei device android? Non aggiorno il mio device da prima dell'estate.
Qui non parliamo di disconnessioni ma di FREEZE del device, si blocca tutto il modem..non vanno nemmeno i tasti fisici o di reset (se non lo spegnimento...ovvio). Oltretutto il firmware è lo stesso da anni sul mio modem, sui device android da mesi e mesi, zero aggiornamenti...escludo sia così (nel nostro caso eh).

andremales
10-01-2018, 12:54
Avevo la rete 5GHz attiva ma NON in uso. Non vedo come possa mandarlo in blocco...peraltro non essendo in uso da nessun device.
Oltretutto che aggiornamento dei device android? Non aggiorno il mio device da prima dell'estate.
Qui non parliamo di disconnessioni ma di FREEZE del device, si blocca tutto il modem..non vanno nemmeno i tasti fisici o di reset (se non lo spegnimento...ovvio). Oltretutto il firmware è lo stesso da anni sul mio modem, sui device android da mesi e mesi, zero aggiornamenti...escludo sia così (nel nostro caso eh).

sì, anche il mio fa così. Non ho mai parlato di disconnessioni, ma di freeze. E così tutti gli altri Archer che hanno il medesimo problema (se leggi gli interventi puoi farti un idea). Tu non hai nessun Android a casa che si collega sui 5GHz, sicuro ? Hai la chromecast ?

TonyVe
10-01-2018, 13:26
Allora.

Ho fatto le prove: ma il problema NON risiede in aggiornamenti di device Android ma lato provider.

La mia rete 5GHz è sempre stata attiva, perché io sono circondato da 2.4 su tutti i canali e col mio Honor 8 ho sempre usato i 5GHz sino a prima dell'estate passata in vacanze, al ritorno, avendo resettato il device durante le vacanze, ho sempre usato la 2.4GHz a casa.

Un famigliare invece ha la doppia connessione attiva, a volte si collega in 2.4 altre in 5.0.

Appena ho fatto collegare il famigliare a 5.0GHz, ora, tempo 2 minuti e si è bloccato il modem/router.

Il modem ha lo stesso firmware da secoli.
Il mio Honor 8 stesso firmware da prima dell'estate.
Xiaomi del famigliare stessa MIUI da oltre un anno.

Quindi NON è (necessariamente) un aggiornamento dei device a causare il problema bensì (potrebbe essere) lato provider - modem, perché né modem né device sono stati aggiornati negli ultimi 6 mesi...il problema io lo ho solo da un paio di giorni. :)

edit: niente chromecast

Bovirus
10-01-2018, 13:44
@TonyVe

Nei post precedenti c'era alcune comunicazioni di TP-LINK che appunto ipotizzavano qualche modifica lato provider dei comandi che arrivano al modem.

andremales
10-01-2018, 13:52
attenzione, perchè alcuni lo usano solo come router ed il problema si manifesta lo stesso. Senza contare che i provider sono spesso differenti (io ho Tiscali).
Io ho uno xiaomi Redmi note 4, MIUI aggiornata. TonyVe il vostro xiaomi va sui 5GHz ?

PS: ho letto ora la tua modifica: stessa situazione del mio: togliendo il collegamento sui 5GHz allo Xiaomi, il problema smette di manifestarsi.

PS2: TonyVe puoi cortesemente verificare se sullo Xiaomi hai l'applicazione Google Home installata (quella con l'icona a forma di casetta) ?

TonyVe
10-01-2018, 13:54
@Bovirus

sì, errore mio non aver letto subito i post precedenti, non credevo potesse esserci un caso quasi nazionale...


Tp-Link mi conferma la possibile correlazione, anche secondo loro (call center supporto) quindi con competenze "limitate", fra Provider TIM (ma io ho letto anche di fastweb) e WiFi 5GHz...sia D5 sia D7 (non mi ha accennato ad altri prodotti).

Ha detto che in molti hanno segnalato e cercano di capire cosa genera il problema, se ci sarà soluzione verrà rilasciato un firmware (mah)...e questo lo ha detto dopo che gli ho affermato, furbescamente, che io in casa uso solo i 5GHz perché accerchiato da reti 2.4 su tutti i canali (che comunque è vero)...solo che i 5GHz li usavo solo io, ai miei famigliari impostavo la 2.4 (sino all'ultima estate), perché lui stava per dire che se anche perdevo la 5.0 non era una grande perdita avendo solo una ADSL. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


Detto questo...attendo.
Intanto provo a sentire qualche tecnico TIM, tanto per farmi una idea. :)


EDIT: informata anche TIM citando alla stessa Tp-Link e che quest'ultima ha tirato in ballo TIM, così magari parlano fra di loro...(sarà).

TonyVe
11-01-2018, 11:46
Dopo aver spiegato a TIM il tutto, questa mi replica proponendo il servizio SOS a ben 29.95€.

:muro: :rolleyes:


Email di tp-link:


Gentile Cliente,

abbiamo nel frattempo individuato i comandi che causano il problema e stiamo procedendo alla scrittura di un firmware che li inibisca.

Tuttavia, la procedura di test che legalmente garantisce la conformità normativa del prodotto col nuovo firmware richiede circa 30 giorni.

Il nuovo firmware sarà pubblicato appena possibile.





Grazie per aver contattato il Supporto Tecnico TP-Link, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione.

TonyVe
12-01-2018, 11:58
TP-Link mi manda un nuovo modem con funzionalità di diagnostica, verrà usato per 48h collegato al PC e poi potrò tenere il nuovo modem. :D

andremales
12-01-2018, 12:57
apperò...
Ma il tuo D5 è ancora in garanzia ?

TonyVe
12-01-2018, 14:44
@andremales

Io ho contattato TP-Link via telefono, il supporto telefonico mi dice che le utenze interessate sono TIM e ricollegano la cosa "potenzialmente" a TIM, ma di attendere perché sono al lavoro per sistemare...
Mi invita, il supporto telefonico, ad inviare una mail a TP-Link stessa così da tenere traccia dello scambio di info, nella email faccio presente che il modem comunque risulta in garanzia ancora per un mese e che in caso di non risoluzione ne avrei fatto ricorso in assistenza oltre a cambiare prodotto.
Io poco dopo ho fatto presente a TIM quanto TP-Link mi ha detto e TIM mi ha informato che la linea è a posto.
Mi offrono solo assistenza a pagamento, io ho ringraziato ma declinato, perché non intendo pagare TIM...però ho informato TIM che nel frattempo TP-Link mi diceva che forse avevano individuato questi famosi comandi server to modem, e ci sarebbe stato un firmware in rilascio in almeno 30 gg.
Io mi sono reso disponibile, vs TP-Link, a testare il firmware anche prima del rilascio e loro mi rispondono semplicemente di fornire civico e recapito telefonico, mi avrebbero mandato un nuovo modem da testare 48h con servizio di diagnostica (si collegheranno in remoto presumo) e poi potrò usare questo nuovo modem.

Poco fa mi ha contattato un tecnico TIM perché TIM ha aperto comunque aperto segnalazione (non da me richiesta), dopo che ho rifiutato l'intervento SOS PC a pagamento.
Ovviamente il tecnico mi dice che quanto paventa TP-Link è piuttosto grave e che dovrebbero essere in grado di dimostrarlo ...(per questo io ho citato entrambe le aziende in un post pubblico su Facebook [era il modo più semplice per metterle in contatto], al quale ha risposto TIM - in effetti quanto dice l'azienda sarebbe passibile di denuncia :rolleyes: perché le cose andrebbero dimostrate mentre le accuse al provider arrivano sempre in "privato")...mi dice inoltre che non possono loro "fare" una cosa del genere e per quanto gli risulta TIM è a posto, che non hanno ricevuto casi del genere.

Io gli ho solo raccontato quanto il supporto mi ha detto vocalmente e che fra i vari utenti coinvolti c'è chi ha ricevuto una guida da TP-Link dove la stessa azienda "accusa" il provider (senza menzionarlo), ma che vocalmente a me il supporto ha citato TIM con diversi casi di malfunzionamento...(al limite sono azz amari di chi mi ha risposto vocalmente al telefono, visto che è stato l'operatore a voce a citare TIM).

Detto ciò..questo è più o meno quanto accaduto.

Io in tutto ciò ci leggo un:
TP-Link che scarica il barile
Hanno trovato chi vorrebbe far valere la garanzia in assistenza, perché ancora richiedibile
Aggirare la scadenza della garanzia da qui a febbraio con la storia del firmware da 30 gg per conformità legale (io ho sempre ricevuto i beta senza problemi dalle aziende informatiche)
Invio di nuovo modem per non aver problemi

Tu non credi? :)

dallefeste
13-01-2018, 09:49
Salve a tutti.
ho il vostro stesso problema, 2 modem, 2 abitazioni

A) casa A
il D5 è collegato a una adsl Wind 20M.
da parecchio tempo ho questo problema di disconnessioni e guardando il log avevo attribuito il problema a crash del modem probabilmente x via del provider. ma in rete nessuno aveva quest problema..quindi ho pesato a un guasto hardware, quidi chiesta sostituzione in garanzia (1 anno fa?)
ma il problema si è ripresentato. non so se avevo aggiornato il firmware anche a questo con l'ultima release o se era arrivato già con l'ultimo update.

B) casa B
Sempre un D5 usato prima come modem (stessa configurazione della casa A) e non ho mai avuto problemi. Poi sono passato a fibra e ho messo il modem Wind a monte del D5. Mai avuto problemi fino a qualche giorno fa.
Da pochi giorni a questa parte il mio D5 continua a impallarsi (non si vede piu la wifi e tocca riavviare)

Inizialmente avevo 2 modem su stesso provider in 2 case diverse e solo uno aveva il problema, quindi ho pensato a un problema hardware nella casa A perchè a mio avviso poteva essere la cosa più probabile escludendo il provider identico.
ora vedo che ANCHE il modem della casa B ha problemi nonostante sia dietro a un modem.
io vivo nella casa B e ho aggiornato il mio cell all'ultima versione android proprio qualche giorno fa. potrebbe essere una casualità o forse no. Il telefono si collega in 5ghz, ho appena verificato.

casa B: stamattina ho provato a sostituire l'alimentatore al modem B, magari si è fritto e causa instabilità.
casa A: provo con esclusione dei 5Ghz... (ma cavolo.. se devo togliere i 5ghz tanto valeva comprare un modem da 30 euro...)

potrebbe essere invece legato alla release di patch di sicurezza "KRACK Wi-Fi Bug" scoperta a ottobre? magari qualche pacchetto fa schiantare la wifi?
potrebbe spiegare questa moria collettiva..