View Full Version : [Thread Ufficiale]TP-LINK Archer D5 (v1) - Router ADSL Wifi 802.11ac (AC1200) Gigabit
Sull'ultimo firmware (22.12.2014) a che punto siamo? appena uscito aveva dato problemi a diversi, mi pare, però vedo che non è uscita nessuna ulteriore release..quindi devo considerarlo buono e magari i casi denunciati erano riferiti a qualche incompatibilità? Vorrei installarlo, che fin'ora avevo aspettato
Mah, non sapevo, io l'ho preso giovedì e ho subito aggiornato perché ho problemi di connessione con l'adsl...che non ho risolto...quindi direi che problemi, a parte questo, non ne ho.
Se invece qualche anima pia mi riesce ad aiutare...
ho alice 7 mb, settata come ppoe llc 8 35, il modem si allinea e la connessione è stabile, come valori sulla home del router mi da 8 mbps in down e 0,5 in up, peccato che ho un ping superiore al secondo e la velocità massima arriva a 1-2 mbps, di solito la media è ping di 3600 ms e download a 0,9 mbps....ovviamente la cosa non succedeva col vecchio modem...ah, mio povero cisco, come ti rimpiango....
Lollauser
18-05-2015, 15:07
Mah, non sapevo, io l'ho preso giovedì e ho subito aggiornato perché ho problemi di connessione con l'adsl...che non ho risolto...quindi direi che problemi, a parte questo, non ne ho.
Se invece qualche anima pia mi riesce ad aiutare...
ho alice 7 mb, settata come ppoe llc 8 35, il modem si allinea e la connessione è stabile, come valori sulla home del router mi da 8 mbps in down e 0,5 in up, peccato che ho un ping superiore al secondo e la velocità massima arriva a 1-2 mbps, di solito la media è ping di 3600 ms e download a 0,9 mbps....ovviamente la cosa non succedeva col vecchio modem...ah, mio povero cisco, come ti rimpiango....
In attesa che qualcuno più saputo di me ti risponda, potrebbe essere un banale caso di incompatibilità del chipset con gli apparati della tua centrale? In quel caso la soluzione migliore credo sia esercitare il recesso finchè sei in tempo e prendere un apparato diverso, cercando magari prima il chipset più compatibile. Prima ancora magari una telefonatina al call center del tuo provider per denunciare la cosa e sentire cosa ti dicono ;)
Come incompatibilità del chip?Ma scherziamo?Che aggiusti telecom se ha apparati non compatibili!
Comunque ho appena mandato indietro un netgear preso su amazon, nemmeno si collegava....adesso sento il 187 e vediamo che dicono.
Intanto sapete dirmi come faccio a controllare il modello del chip?
ho provato un sacco di modem e mai avuto sti problemi, nello specifico in questa casa:
cisco x3000 andava da dio... R.I.P.
sitecom n500 lo uso di riserva
tp-link 8980 configurato per un amico e testato 2-3 giorni
netgear d6200 rimandato indietro settimana scorsa
e adesso questo, quasi quasi inizio a pensare sia un problema di telecom....e già...
telefonato a 187 e....non dico risolto ma, nettamente migliorato!! ping peggiore adesso è attorno a 90-100 e download a 3 mbps
ragazzi,
Mi serve un dritta visto che non sono molto pratica...
Mi serve che la rete wireless sia sicura e ho letto in rete che lo standard da impostare è il WPA2.
Nella sezione "wireless security" ho messo il fag su WPA/WPA2 - Personal(Recommended). Va bene?? ovviamente impostando una password.
In alto nella scermata della pagine dice la seguente frase:
Note: WEP security, WPA/WPA2 - Enterprise authentication and TKIP encryption are not supported with WPS enabled.
For network security, it is strongly recommended to enable wireless security and select WPA2-PSK AES encryption.
Cosa vuol dire???
WPA2 PSK dove PSK Personal shared Key (chiave condivsia).
Devi impostare WPA2 Personal, impostare una password e verificare che la criptazione sia in AES (e non TKIP) sia per questioni di sicurezza che per non limitare a 54mbit il data rate.
curvanord
30-05-2015, 10:07
Salve, dovrei aggiornare il firmware all'ultima versione e avevo letto da qualche parte che per evitare i problemi dovuti all'ultimo firmware bisogna resettare tutte le impostazioni per poi riconfigurarlo. Vi chiedo dove si trova questa funzione? Perchè oltre al reboot trovo la voce "factory default" ma non credo sia questa perchè mi cancellerebbe anche il nuovo firmware.
Factory default = reset impostazioni.
Nessun coamndo azzera il firmware (ci mancherebbe altro).
curvanord
30-05-2015, 10:42
Ottimo grazie!
Nel pomeriggio provo il tutto e spero non ci siano problemi.
fravitti
31-05-2015, 12:05
Altra domandona, come impostare una vpn direttamente nel router? Ho pagato 3 anni di vpn unlimited ed ho tutti i dati da inserire ma il ppunto è dove? :D io l inglese lo potevo studiare di piu, ma l italiano ce lo potevano mettere almeno nel manuale:D
Anche io stesso problema ..hai risolto ..io ho pureVpn
Non riesco a trovare il menù a tendina per cambiare il tppt Russia
Sembra proprio che no ci sia ..io ho Wind 20 mega
Per seguire la guida
Qualcuno Sa.aiutarmi
Ma in questi giorni non doveva uscire un bug fix (TP-LINK Archer D5 V1.0 - Fix planned before 2015/05/25)?
Ho letto la news 1-2 settimane fa, ho messo in calendario ma nella pagina dei firmware non c'è nulla di nuovo...
strassada
08-06-2015, 11:07
nuovo firmware ufficiale v0.9.1_0.8
http://www.tp-link.it/resources/software/Archer_D5_V1_150526.zip
New Features/Enhancement:
(1)Added Tether support.(Please update your Tether to the latest version);
(2)Updated the ISP information list;
(3)Improved the Auto Detect Function.
Bug Fixed:
(1)Fixed the kcodes security bug;
(2)Fixed the bug that when Archer D5 worked in 20MHz mode ,it could not connect to a device (WDS)which worked in 40MHz sometimes.
curvanord
08-06-2015, 12:33
nuovo firmware ufficiale v0.9.1_0.8
http://www.tp-link.it/resources/software/Archer_D5_V1_150526.zip
New Features/Enhancement:
(1)Added Tether support.(Please update your Tether to the latest version);
(2)Updated the ISP information list;
(3)Improved the Auto Detect Function.
Bug Fixed:
(1)Fixed the kcodes security bug;
(2)Fixed the bug that when Archer D5 worked in 20MHz mode ,it could not connect to a device (WDS)which worked in 40MHz sometimes.
Bisogna sempre fare il factory default? Un paio di settimane fa ho installato il frmware del 22/12/2014, ho fatto il factory default e, se non ricordo male, non mi resettò tutte le impostazione come password o nome della linea..
Funziona così? :D
@strassada
Grazie della segnalazione. Aggiunto al primo post.
btommy24
14-06-2015, 11:22
[QUOTE=Totix92;42455399]chi vuole variare l'snr con questo router deve fare così
1) scaricare questa utility java ( bisogna avere java 1.8.X o superiore installato e aggiornato )
http://ejs1920.users.sourceforge.net/StatPOSTer-20150301.jar
2) dal router prelevare il file di configurazione attraverso il menù System Tools --> Backup & Restore
3) avviare l'applicazione java e in basso fare click su Decrypt, selezionare il file config.bin prelevato dal router in precedenza e salvare il file decriptato config.xml
4) editare il file config.xml con un editor di test come notepad++ e aggiungere subito prima della riga "<X_TPLINK_LogCfg>" la stringa <X_TPLINK_DevManufacturerURL val="http://www.tp-link.com`telnetd -p 1023 -l login`" />
e salvare il file
5) torniamo all'applicazione java e in basso fare click su "Encrypt" e salvare il file config.bin
6) ripristina il file config.bin modificato nel router dalla pagina System Tools --> Backup and Restore e attendere il riavvio del router
7) usate il programma putty per accedere alla shell telnet busybox usando la porta 1023 in quanto la porta 23 rimane usata dalla shell basilare tp-link
8) adesso potete usare i comandi quali adslctl ecc.ecc. per variare l'snr e altro
per accedere al telnet bisogna usare l'username admin e come password 1234
fatemi sapere se funziona ;)
Grazie per la guida, ma al punto 4 con notepad++ non riesco a trovare la riga "<X_TPLINK_LogCfg>", forse sarà cambiata con il nuovo fw?
conan_75
14-06-2015, 11:31
Bisogna sempre fare il factory default? Un paio di settimane fa ho installato il frmware del 22/12/2014, ho fatto il factory default e, se non ricordo male, non mi resettò tutte le impostazione come password o nome della linea..
Funziona così? :D
Se non richiesto non è necessario il reset, come da istruzioni.
btommy24
15-06-2015, 11:15
Qualcuno è riuscito nella procedura per variare l'snr?
rossano92
15-06-2015, 14:31
Ciao ragazzi. A giorni mi dovrebbero attivare l'adsl 20 Mega Tiscali in bitstream ethernet e sono alla ricerca di un buon modem con cui possa connettere una smart tv(in lan) 2 iphone e 2 pc in wifi. Uso molto il p2p e vorrei anche collegare al modem un hdd da 1tb soprattutto per filmati hd. Aggiungo che la mia centrale usa tecnologia Alcatel. Dite che il D5 faccia al caso mio? Grazie :)
@conan_75
Come indicato nei primi post per avere una configurazione pulita è sempre meglio un reset prima e dopo l'aggironamento e non ricaricare backup di configurazioni precedenti.
@btommy24
Quale procedura?
La variazione SNR non mi risulta presente come possibilità.
btommy24
16-06-2015, 07:53
@conan_75
Come indicato nei primi post per avere una configurazione pulita è sempre meglio un reset prima e dopo l'aggironamento e non ricaricare backup di configurazioni precedenti.
@btommy24
Quale procedura?
La variazione SNR non mi risulta presente come possibilità.
Nella pagina precedente Totix92 ha illustrato la procedura da seguire per avere la possibilità di variare l'SNR, ma non sono riuscito a trovare la riga da lui indicata
btommy24
16-06-2015, 07:55
Ciao ragazzi. A giorni mi dovrebbero attivare l'adsl 20 Mega Tiscali in bitstream ethernet e sono alla ricerca di un buon modem con cui possa connettere una smart tv(in lan) 2 iphone e 2 pc in wifi. Uso molto il p2p e vorrei anche collegare al modem un hdd da 1tb soprattutto per filmati hd. Aggiungo che la mia centrale usa tecnologia Alcatel. Dite che il D5 faccia al caso mio? Grazie :)
Ho la tua stessa ADSL, stessi dispositivi collegati e stessi usi, va una bomba, ovviamente ricorda che la velocità di connessione dipende principalmente dalla distanza dalla centrale
strassada
16-06-2015, 08:14
Nella pagina precedente Totix92 ha illustrato la procedura da seguire per avere la possibilità di variare l'SNR, ma non sono riuscito a trovare la riga da lui indicata
funziona solo sul td-w8970v1, il firmware degli Archer sarà un po' diverso e contiene variabili non compatibili con questa modifica.
conan_75
16-06-2015, 10:49
@conan_75
Come indicato nei primi post per avere una configurazione pulita è sempre meglio un reset prima e dopo l'aggironamento e non ricaricare backup di configurazioni precedenti.
@btommy24
Quale procedura?
La variazione SNR non mi risulta presente come possibilità.
Veramente tplink dice esattamente il contrario e lo mette bene in evidenza.
Sicuramente sanno di non essere intervenuti sul form del file config.
Difatti dopo i due update funziona benissimo.
@conan_75
Un reset to default prima e dopo NON ha nessuna contronindicazione.
Anzi. Come detto provvede a una pulizia definitiva di eventuali croste di configurazioni precedenti.
TP-LINK scrive che non è necessario. Che è una cosa diversa.
Chi non vuole avere probelmi resetta prima e dopo.
conan_75
16-06-2015, 12:16
È, con le dovute proporzioni, come dire che anzichè fare il tagliando alla vettura meglio cambiare direttamente il motore.
Funziona bene lo stesso.
Perchè devo perdere tempo se la casa madre mi dice di fare solo il tagliando?
consigliate di aggiornare il firmware? considerate che ho ancora la prima versione e zero problemi
Buongiorno ragazzi, ho acquistato da poco questo router, vorrei collegarci un hard disk per condividere sulla mia smart TV e sulla xbox one i contenuti, purtroppo ho smanettato un po' ma vista la mia incapacità non vi è verso di ottenere ciò che voglio. Premetto che con il router precedente, un netgear riuscivo a condividere tutto senza problemi semplicemente collegando lo stesso hard disk. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come fare con questo router? Grazie
btommy24
17-06-2015, 12:18
funziona solo sul td-w8970v1, il firmware degli Archer sarà un po' diverso e contiene variabili non compatibili con questa modifica.
Peccato, sarebbe stato interessante poterlo fare anche sul D5, nel post aveva indicato che la procedura era proprio per il D5
si, aggiorna il firmware
ok grazie domani mattina lo aggiorno :)
altra domanda.
ho creato una connessione pppoe, ip vari, dns google ecc ecc. solo che nella schermata "wan" le impostazioni sono tutte giuste ad esclusione dei dns che sono diversi da quelli che ho impostato. come mai?
inoltre, non sono pratico, ma nella sezione wan oltre alla mia connessione pppoe ecc ecc c'è anche una in "bridge", la cancello o lascio stare?
inoltre c'è un guida, anche in inglese, per tutti i comandi e le stringhe del router? non sono molto pratico ma vorrei settarlo al meglio.
Ombra ITA
19-06-2015, 11:04
Ciao ragazzi anche io sono felice possessore di questo modem, una bomba per me:D :D
Anche io avevo capito dal post di Totix92 che si poteva variare l'SNR con quella procedura, ma non c'è nessuna soluzione? speriamo che il prossimo aggiornamento lo permettano.
Con il mio vecchio netgear riuscivo a impostare da telnet i 2db e agganciavo la massima portante dei 20 mega, ora sono sceso di un pò aggancio tra i 17 MB o 18 MB la sera, ci sta da dire che questo modem privilegia la stabilità, il che una cosa eccellente, ma se si può fare altro ben venga.
Chipset Broadcom, è così. Per la mia linea è stato un upgrade significativo...!
Ho solo un comportamente strano. Ognitanto la "parte" WiFi sembra bloccarsi, sopratutto la "n" - stacco e riattacco il doppino telefonico e si ripiglia.
Vi è mai capitato?
curvanord
19-06-2015, 11:38
Ho notato che sulla mia linea infostrada, con snr fisso a 9db, dopo diversi giorni snr che generalmente è molto stabile comincia a calare anche sui 6db e di conseguenza la linea aumenta passando da 15mega a 17mega.
E come se snr si abbassasse da solo invece di farlo manualmente per agganciare più linea..
Se riavvio il modem snr torna sui 9db e la linea si stabilizza nuovamente sui 15 mega.
Succede anche a voi con questo modem oppure è un "problema" soggettivo della mia linea?
Le variazioni di condizioni di linea sono sempre soggettive.
Eseguito upgrade all'ultimo firmware, tutto ok!
Ombra ITA
19-06-2015, 21:45
Perfetto....
Ma quindi Telnet?
@Ombra
Potresti per favore essere più specifico?
Ombra ITA
20-06-2015, 08:42
Si certo, perdon.
Volevo sapere se ci sta qualche modo per far funzionare il telnet su questo modem.
per ora no.
avrei una domanda. con il cellulari riesco a collegarmi alla rete wifi 5ghz, con il pc no non la vede proprio. Cosa può essere?
Ombra ITA
20-06-2015, 09:21
Ok speriamo presto.
Che la scheda di rete del portatile non è compatibile con lo standard a 5 Ghz, anche io dal mio portatile non la vedo, mentre da mac si.
Ok speriamo presto.
Che la scheda di rete del portatile non è compatibile con lo standard a 5 Ghz, anche io dal mio portatile non la vedo, mentre da mac si.
inizialmente lo vedeva, poi per qualche mese staccai il 5ghz visto che cmq stavo lontano dal router. Ora però che lavoro abbastanza vicino al router l'ho riattivato ma il notebook non lo vede, cosa che cmq prima vedeva senza problemi.
@ks!
E' molto probabilmente un problema hardware/software della scheda di rete del PC.
conan_75
21-06-2015, 09:08
Stacca i 2.4ghz e vedi che succede.
palli.90
22-06-2015, 12:02
Ciao ragazzi,
ho un D5 v1.0 aggiornato all'ultimo firmware comprato a Natale ed ora ho un problemino per quanto riguarda il modem e connessione internet.
Due giorni fa, ho lasciato il D5 acceso la notte insieme ad un portatile attaccato alla stessa presa di corrente. La notte c'è stato un forte temporale. Al mio risveglio trovato il D5 morto, ma il computer acceso perfettamente funzionante. Controllo e il trasformatore è morto. Sostituisco con uno nuovo e il D5 riparte regolarmente con l'unica eccezione che non rileva più la rete adsl. Sostituisco il D5 con l'Alice Adsl2plus e tutto funziona regolarmente.
Provato a riconfigurare tutto due volte, ma anche nel quick setup la rete non viene rilevata automaticamente. Possibile che si sia bruciato esclusivamente il modulo modem? Difetto noto?
Grazie
... Possibile che si sia bruciato esclusivamente il modulo modem?...
Possibile, se il fulmine ha colpito anche la linea telefonica può essere "saltata" la parte ADSL, ed è un problema di tutti i modem-router in quelle condizioni.
palli.90
22-06-2015, 14:36
Ho mandato un email al supporto TP-Link Italia per un ipotetica richiesta RMA, non avendo trovato niente di specifico sul sito e sperando nella sua lettura. Qualcuno ha qualche suggerimento aggiuntivo?
Grazie.
p.s. spero di non essere OT.
Ombra ITA
22-06-2015, 15:43
Ma questo modem che antenne esterne può montare? non ho problemi di copertura, anzi una bomba, ma cosi se un giorno voglio estendere ulteriormente la copertura. :D :D Sono matto lo so :D :D :D
@pali.90ù
L'RMA lo devi fare con il venditote (non con il produttore).
palli.90
23-06-2015, 09:33
@pali.90ù
L'RMA lo devi fare con il venditote (non con il produttore).
L'ho acquistato su Ama, che da 30gg per la restituzione, ne sono passati 90, quindi sono obbligato a contattare il produttore diretto. Almeno così credo di aver capito.
Palli.90
Se lo hai acquistato da Amazon sono loro repsonsabili per la garanzia (legge italiana sul consumo) alias 24mesi+2 per segnalare il guasto.
Terminator90
23-06-2015, 12:49
Salve, avrei intenzione di acquistare questo modem/router. Potete elencarmi i pregi e i difetti che avete riscontrato ? Con una DSLAM Alcatel va bene ?
Ombra ITA
23-06-2015, 13:06
Confermo che dslam alcatel va molto molto bene. Sempre stabile io attivo da 6 giorni neanche una perdita di connessione. A parte che quando fanno i lavori per la fibra. Ma è in generale per tutti gli utenti delle mie parti.
@Terminator90
Leggi per favore con attenzione i primi post (inq aulsasi forum bisognerebbe sempre farlo rpima di postare).
Le valutazioni sulle situazioni altrui non hanno significato in quanto iL DSLAM è solo uno degli elemnnti (che sono solo tuoi personali e non confrontabili con altri) che incidono sul fatto che il modem funzioni bene oppure no.
Per le info pre-acquisto esiste un thread spoecifico (vedi primo post).
@ks!
E' molto probabilmente un problema hardware/software della scheda di rete del PC.
Stacca i 2.4ghz e vedi che succede.
si infatti, tornando ad una vecchia versione dei driver nessun problema.
Terminator90
23-06-2015, 16:36
Confermo che dslam alcatel va molto molto bene. Sempre stabile io attivo da 6 giorni neanche una perdita di connessione. A parte che quando fanno i lavori per la fibra. Ma è in generale per tutti gli utenti delle mie parti.
Ok, ti ringrazio per la risposta. :)
@Terminator90
Leggi per favore con attenzione i primi post (inq aulsasi forum bisognerebbe sempre farlo rpima di postare).
Le valutazioni sulle situazioni altrui non hanno significato in quanto iL DSLAM è solo uno degli elemnnti (che sono solo tuoi personali e non confrontabili con altri) che incidono sul fatto che il modem funzioni bene oppure no.
Per le info pre-acquisto esiste un thread spoecifico (vedi primo post).
Ciao, infatti il thread per i consigli pre-acquisto già lo utilizzo. Considerato che ero quasi certo di prendere questo modem/router sono venuto qua per chiedere delle opinioni e farmi un'idea da chi già lo possiede e non per avere la verità assoluta. I primi post li ho letti ma ormai dato che è in commercio da quasi un anno volevo sapere com'era la situazione (ad esempio bug riscontrati nel corso del tempo) e sentire chi lo possiede magari da più mesi per sapere i pro e i contro (naturalmente soggettivi). In un forum ci si aiuta a vicenda. ;)
Visto che ti piace puntualizzare, leggi per favore con attenzione i messaggi prima di postarli dati gli innumerevoli errori di battitura (in qualsiasi forum bisognerebbe sempre farlo prima di postare). :D
Come ampiamento scritto nel primo post, le condizioni d'uso di un modem dipendono da una serie di fattori personali legati alla propria linea ADSL e al suo stato e alle condizioni di trasmissione Wifi.
Questi due aspetti sono esclusivamente personali, non riproducibili/paragonabili con quelli di altri.
Per questi motivi chiedere come va ad altri che hanno condizioni diverse dalle tue non ha nessun senso perchè le condizioni determinano il comportamento del modem.
Solo ed esclusivamente tu puoi fare i test sulla tua linea ADSL e nelle tue condizioni Wi-Fi.
Questo vale per qualsiasi modem.
Terminator90
23-06-2015, 17:34
Come ampiamento scritto nel primo post, le condizioni d'uso di un modem dipendono da una serie di fattori personali legati alla propria linea ADSL e al suo stato e alle condizioni di trasmissione Wifi.
Questi due aspetti sono esclusivamente personali, non riproducibili/paragonabili con quelli di altri.
Per questi motivi chiedere come va ad altri che hanno condizioni diverse dalle tue non ha nessun senso perchè le condizioni determinano il comportamento del modem.
Solo ed esclusivamente tu puoi fare i test sulla tua linea ADSL e nelle tue condizioni Wi-Fi.
Questo vale per qualsiasi modem.
Ma infatti non ho nulla da ridire su ciò che hai scritto. Il comportamento di ogni modem è funzione di più variabili. Tuttavia, tanto per fare un esempio, un modem/router che ha una componente Wi-Fi scarsa (a livello hardware) lo è per tutti, chi più chi meno, a prescindere dalle condizioni di utilizzo. Altrimenti se ogni opinione fosse inutile/senza senso, il thread dei consigli nemmeno dovrebbe esserci... si potrebbe rispondere sempre "compra e prova".
Non esiste un modem scarso per tutti o potente per tutti.
Questo perchè non è solo un problema di potenza ma di modalità di trasmssione del segnale che è fatto da distanza/ostacoli/disturbi/etc.
Questo thread non ha lo scopo di fornire una indicazione se il modem x (o y) andrà bene a casa propria.
Questo perchè nessuno potrà dirrlo (per gli argomenti che sono stati indicati prima).
Come detto nei post precedenti e indicato nei primi post è inutile chiedere generici pareri/consigli/valutazioni perchè nessuno potra dirti come andrà a casa tua per l'esterma variabilità delle condizioni (nessuno potra consiglairti/sconsiglarti qualsiasi modem).
Lo scopo di questo thread è fornire informazioni POST ACQUISTO sul modem/sui firmwar/manuali/etc. Come indicato nei primi post.
Bisogna comrpendere e accetare che questo discorso sui modem (per qualsiasi modem) ha una variabilità legati ad aspetti specifici propri per cui non si possono fare generici paragoni/valuatzioni a prescindere.
Terminator90
23-06-2015, 21:57
Non esiste un modem scarso per tutti o potente per tutti.
Questo perchè non è solo un problema di potenza ma di modalità di trasmssione del segnale che è fatto da distanza/ostacoli/disturbi/etc.
Questo thread non ha lo scopo di fornire una indicazione se il modem x (o y) andrà bene a casa propria.
Questo perchè nessuno potrà dirrlo (per gli argomenti che sono stati indicati prima).
Come detto nei post precedenti e indicato nei primi post è inutile chiedere generici pareri/consigli/valutazioni perchè nessuno potra dirti come andrà a casa tua per l'esterma variabilità delle condizioni (nessuno potra consiglairti/sconsiglarti qualsiasi modem).
Lo scopo di questo thread è fornire informazioni POST ACQUISTO sul modem/sui firmwar/manuali/etc. Come indicato nei primi post.
Bisogna comrpendere e accetare che questo discorso sui modem (per qualsiasi modem) ha una variabilità legati ad aspetti specifici propri per cui non si possono fare generici paragoni/valuatzioni a prescindere.
Non ho mai chiesto il modem perfetto perchè non esiste e tantomeno non ho richiesto di sapere se da me andrà perfettamente, altrimenti ti invito a riportarmi dove ho scritto queste cose. Ci sono modem migliori e peggiori a seconda dei contesti.
Con il tuo ragionamento tutto è soggettivo e quindi, ad esempio, se c'è un bug nel firmware è soggettivo ?
Se il modem, utilizzato in maniera idonea, da problemi di surriscaldamento è soggettivo ?
Se la casa non rilascia aggiornamenti per risolvere eventuali problemi è soggettivo ?
Se c'è un'incompatibilità tra il modem e alcuni device è soggettivo ?
Ci si informa per farsi una vista d'insieme derivata dalle esperienze dei vari utenti in modo da avere un'eterogeneità di giudizio (e di ambienti di utilizzo) e decidere, prendendosi NATURALMENTE dei rischi, quale POTREBBE essere la scelta migliore per le tue esigenze. Ciò a MIO AVVISO è la scelta migliore piuttosto che buttarsi alla cieca e senza informarsi su di un qualsiasi prodotto. Chiaro che la cosa migliore sarebbe provarli tutti (o quasi) e decidere ma è una cosa fattibile sotto il profilo del tempo-costi-stress ? Come detto in precedenza, ragionando come te il topic dei consigli potrebbe essere chiuso, le opinioni e le recensioni abolite, ecc.
Se su 100 persone che hanno acquistato un modem 80 si sono trovate bene (motivando il tutto), l'80 % è soddisfatta da tale prodotto ed è PROBABILE (ma non certo) che ti ci troverai bene pure tu. Nessuno può darti la certezza ma l'80 % è una percentuale elevata...
Detto ciò, visto che si sta andando decisamente OT, per quanto mi riguarda chiudo il discorso considerato pure che abbiamo punti di vista differenti.
Credo che il punto di vista sia differente nel comrpendere che chiedere agli altri (ti è stato detto più volte ma sembri continuare ad ignorarlo) che se l'1% o il 99% si è trovato bene/male non da nessuna (ripeto NESUNA) indicazione statistica su come ti troverai tu o qualcun'altro.
Le condizioni esterne al modem sono esterammente dioversificate e i prametrie sterno condizionano il risultato.
Il discorso che fai tu avrebbe senso solo se le condizioni esterne (tipo DSLAM/firmware DSLAM/distanza centrale/valòori di linea/canale Wifi utilizzato/distanza periferiche Wifi/numero perioferiche/tipo periferiche Wifi) fossero uguali o molto simili.
In questo caso potresti fare un paragone.
Siccome nessuna delle caratteristiche indicate è identica tra instalalzioni divesre non è possibile fare paragoni.
E' un dato di fatto che puoi verificare tu stesso vistando i vari forum dei vari marchi/modelli dove potrai vedere che per qualsiasi modem c'è chi si trova benissimo/bene/male/malissimo a seconda di differenti condizioni esterne.
Terminator90
24-06-2015, 13:20
Credo che il punto di vista sia differente nel comrpendere che chiedere agli altri (ti è stato detto più volte ma sembri continuare ad ignorarlo) che se l'1% o il 99% si è trovato bene/male non da nessuna (ripeto NESUNA) indicazione statistica su come ti troverai tu o qualcun'altro.
Le condizioni esterne al modem sono esterammente dioversificate e i prametrie sterno condizionano il risultato.
Il discorso che fai tu avrebbe senso solo se le condizioni esterne (tipo DSLAM/firmware DSLAM/distanza centrale/valòori di linea/canale Wifi utilizzato/distanza periferiche Wifi/numero perioferiche/tipo periferiche Wifi) fossero uguali o molto simili.
In questo caso potresti fare un paragone.
Siccome nessuna delle caratteristiche indicate è identica tra instalalzioni divesre non è possibile fare paragoni.
E' un dato di fatto che puoi verificare tu stesso vistando i vari forum dei vari marchi/modelli dove potrai vedere che per qualsiasi modem c'è chi si trova benissimo/bene/male/malissimo a seconda di differenti condizioni esterne.
Bah sono costretto a replicare perdendo altro tempo...
Ascolta io non ho MAI detto (altrimenti ti invito a dimostrarlo invece di ripetere sempre le stesse cose accusandomi di non capire) che se uno si trova bene con un modem, mi ci troverò bene SICURAMENTE pure io. Ci sono una serie di fattori sia SOGGETTIVI (di cui ALCUNI li hai elencati) che OGGETTIVI (come quelli che ho elencato ad esempio nel messaggio precedente). Per te invece sembra che esistano solo i fattori esterni soggettivi e quindi hai una visione miope del tutto. Non a caso nel post precedente ti ho elencato alcuni banali fattori che sono INDIPENDENTI dalle condizioni (altrimenti prova a dimostrare il contrario) in cui si trova ad operare un modem. Che stai sempre a ripetere che non è possibile fare paragoni tra utenti perchè se un modem va bene dipende dalla DSLAM, distanza centrale, ecc. su questo TI RIPETO che sono d'accordo (ma già lo sapevo, non avevo bisogno delle tue spiegazioni) ma ci sono comunque cose che sono indipendenti da ciò e su cui volevo informarmi. Se tu credi di avere la verità assoluta (perchè questo è ciò che traspare dai tuoi messaggi) chiedi di chiudere il topic dei consigli e quindi un modem vale l'altro a prescindere dalla marca/modello. Fai scrivere "nulla si può dire, compra e prova a fortuna" in prima pagina a caratteri cubitali.
In generale informarsi non serve davvero a nulla ? Prendiamo ad esempio la compatibilità tra DSLAM Alcatel e modem che non hanno un chipset Broadcom. Si "dice" (naturalmente non posso verificarlo) che le DSLAM Alcatel della Telecom abbiano chipset Broadcom e quindi per una migliore compatibilità e stabilità PROBABILMENTE è meglio compare modem che hanno un chipset Broadcom ma NATURALMENTE nessuno può darti la certezza di un bel niente e potrebbe benissimo capitare che magari un modem con chipset Ralink-Trendchip vada meglio tanto per dirne una. Di solito però i modem con chipset Broadcom garantiscono una stabilità maggiore con DSLAM Alcatel. Chiaro che non esistono statistiche o dati ufficiali. Quindi in questo caso cosa fai ? Logicamente prendi un modem con chipset Broadcom e vedi come va... se va male cambi ma almeno non hai fatto una scelta a caso. Di sicuro non c'è nulla e ormai mi sono stancato di ripeterlo.
Considerato ciò dire che è inutile chiedere agli altri e in generale informarsi è una TUA opinione che non rappresenta la realtà e che pertanto risulta soggettiva. Più semplice di così...
Non un parere personale ma è un dato di fatto che discende da come è costruita la catena linea ADSL/trasmsitter Wifi.
Fatti un giro sui vari forum e vedrai che per la stessa marca/modello di mdoem otterrai parerei discordanti e talvolta opposti (usando lo stesso modem).
Se se convinto che esistono condizioni/sitauzioni uguali dammi un elenco di cose che sono uguali per tutti e che ti permettono di fare un paargone tecnico (e non per sentito dire).
La storia del Broadcom è della sua stabilità è una "leggenda" da verificare "yttecnicamente" (non per sentito dire).
Perchè oltre alla marca/modello DSLAM (che potrebbe avere versioni interne di firmware differenti con risultati differenti) conta anche la distanza dalla centrale, i valori di linea e la relativa rumorosità, il tipo di chispet Broadcom e la versione firmware del modem.
Quindi anche in questo caso non si possono fare generalizzazioni.
I tuoi sono discorsi troppo semplicistici.
Se volessi comprendere e accettare che la struttura delle centrali italiane e della tecnologia che c'è dietro tra la centrale e il tuo doppino di casa è estremamente diversificata non faresti questi ragionamenti.
alfonsor
24-06-2015, 14:01
una catena audio è composta da
cd
lettore cd
preamplificatore
amplificatore
diffusori
ambiente
per cui non si potrebbe mai parlare di come "si sente un ampli" perché tanto la catena non è mai uguale
invece esistono forum che parlano di apparecchi per la riproduzione audio, dove gente dice "per l'amor di dio non ti comperare quell'ampli che è orrendo"
lo dice, non avendolo mai ascoltato oppure avendone provati tre esemplari in differenti catene in differenti ambienti
la stessa cosa vale per i router modem access point; qui la catena è
isp
centrale
cavi centrale casa
impianto di casa
router modem access point
ambiente di casa
ci sono tanti fattori; ma tra questi ci sono fattori esterni e fattori interni
i fattori interni sono diffusori fatti coi piedi in cantina e access point fatti coi piedi con software fatto coi piedi
per cui, prese con le molle i pareri di chi non ha mai ascoltato davvero un amplificatore a casa sua, ovvero di chi "ha letto su un forum che quell'access point funziona male", soppesati i pareri tenendo conto che lo access point è solo un elemento della catena
si può nonostante tutto dire "questo access point fa schifo"
per dire io posso dire "il dgn3500 come access point è inusabile", a prescindere da isp, casa, mura, disturbi degli antifurto e dei cordless
inoltre, altrimenti, chiudiamo tutto e andiamo a casa
Terminator90
24-06-2015, 15:00
Non un parere personale ma è un dato di fatto che discende da come è costruita la catena linea ADSL/trasmsitter Wifi.
Fatti un giro sui vari forum e vedrai che per la stessa marca/modello di mdoem otterrai parerei discordanti e talvolta opposti (usando lo stesso modem).
Se se convinto che esistono condizioni/sitauzioni uguali dammi un elenco di cose che sono uguali per tutti e che ti permettono di fare un paargone tecnico (e non per sentito dire).
La storia del Broadcom è della sua stabilità è una "leggenda" da verificare "yttecnicamente" (non per sentito dire).
Perchè oltre alla marca/modello DSLAM (che potrebbe avere versioni interne di firmware differenti con risultati differenti) conta anche la distanza dalla centrale, i valori di linea e la relativa rumorosità, il tipo di chispet Broadcom e la versione firmware del modem.
Quindi anche in questo caso non si possono fare generalizzazioni.
I tuoi sono discorsi troppo semplicistici.
Se volessi comprendere e accettare che la struttura delle centrali italiane e della tecnologia che c'è dietro tra la centrale e il tuo doppino di casa è estremamente diversificata non faresti questi ragionamenti.
E quindi ? I dettagli implementativi che bisognerebbe sapere a priori per fare tutto a regola d'arte non credo proprio che puoi ottenerli e penso che non siano disponibili al grande pubblico. Quindi a quel livello di dettaglio comunque non potresti scendere. Ripeto nuovamente che non ho mai parlato di condizioni di utilizzo uguali tra gli utenti bensì di fattori oggettivi (ad esempio firmware buggati e/o con funzionalità mancanti non più aggiornati). Se devi cercare il modem/router (per te o peggio ancora per altri) più adatto che fai ? Te li provi tutti (o quasi) ? Se puoi farlo (tempo-soldi-stress permettendo), come detto in precedenza, è la scelta migliore, altrimenti ? Per quanto mi riguarda ti basi sulle poche informazioni che puoi derivare (tecnologia centrale, distanza centrale, attenuazione linea, margine di rumore, TUE esperienze precedenti con i vari modem, ecc.) e cercando opinioni su internet su fatti oggettivi, come incompatibilità gravi tra modem e una particolare scheda di rete (a me è successo) e cose simili non derivanti/correlate ALLA CONNESSIONE ADSL e dall'infrastruttura di rete. Non a caso io ho posto una generica domanda "Potete elencarmi i pregi e i difetti che avete riscontrato ?" e poi con senso critico uno va a leggere e capisce cosa gli può tornare utile e cosa no. Non vado a prendere per oro colato ciò che mi dicono. Se avessi chiesto: "ho la centrale a x metri, con y tecnologia e z SNR" mi dite per favore cosa va perfettamente bene senza problemi e disconnessioni ?" oppure ancora peggio "la casa è grande x m^2 qual'è il migliore modem per coprirla tutta con il segnale wireless ?" allora avevi ragione ma io cerco di imparare e capire il più possibile e solo DOPO effettuare una scelta. Per ogni prodotto di ogni tipologia ci sarà sempre qualcuno insoddisfatto quindi...
Se invece te hai a disposizione materiale, informazioni, ecc. sulle infrastrutture di rete su cui basarti per effettuare le scelte è un TUO privilegio, non di tutti. Non limitarti solo a criticare ma proponi soluzioni se ne hai una. Troppo facile dire "tu non conosci i dettagli implementativi di tutte le infrastrutture quindi è inutile che cerchi la soluzione migliore e i tuoi ragionamenti sono troppo semplicistici".
Ci sarà sempre qualche black box di cui non conosci i dettagli... non puoi sapere tutto. E questo vale in qualsiasi campo.
conan_75
24-06-2015, 15:10
Gli utenti sono utenti, i mod sono mod.
Gli utenti non fanno i mod altrimenti ci sarebbe anarchia.
Neanche aprire un thread autorizza alla moderazione dello stesso.
Quindi usate il tasto apposito "segnala" e fate fare ai mod il loro dovere.
Per me i discorsi sulle problematiche wifi del prodotto (router wifi) sono attinenti, come lo sono le problematiche sulla linea, specie se certificato il funzionamento della stessa con altri prodotti.
Per il resto esiste pure la ignore list e si continua a convivere pacificatamente.
Terminator90
24-06-2015, 15:22
Gli utenti sono utenti, i mod sono mod.
Gli utenti non fanno i mod altrimenti ci sarebbe anarchia.
Neanche aprire un thread autorizza alla moderazione dello stesso.
Quindi usate il tasto apposito "segnala" e fate fare ai mod il loro dovere.
Per me i discorsi sulle problematiche wifi del prodotto (router wifi) sono attinenti, come lo sono le problematiche sulla linea, specie se certificato il funzionamento della stessa con altri prodotti.
Per il resto esiste pure la ignore list e si continua a convivere pacificatamente.
Assolutamente d'accordo. Se vuoi segnala pure, io ho espresso educatamente il mio modo di vedere le cose e lo stesso hanno fatto pure gli altri (Bovirus e alfonsor) :)
Nessuno ha insultato nessuno. ;)
Come ho detto già in un messaggio precedente chiudiamo il discorso visto che come hai fatto notare siamo decisamente OT.
rossano92
24-06-2015, 18:37
Ciao ragazzi,ieri mi hanno attivato Tiscali 20 Mega in bitstream ethernet e sto usando un Archer d5. Sono distante 2 km dalla centrale e per il momento sono molto soddisfatto visto che la mia connessione è molto stabile.Unica nota dolente sono i massimo 9Mbit in down e 500/600 Kbit in up. I valori della mia linea sono questi:
_________________Downstream____Upstream
Current Rate(Kbit)___ 11789__________637
SNR Margin (dB)_____12.2___________19.5
Line Attenuation (dB)__28.5___________16
Volevo chiedervi se è normale,con una portante di quasi 12 Mbit, che lo speedtest non va quasi mai oltre i 9 Mbit. Sto usando la mia linea al massimo o posso ancora migliorare?
@rossano92
Leggi per favore i primi post.
Per le valutazioni sulle condizioni della linea ADSL esistono thread specfici. Qui è OT.
Lo speedtest ha una attendibilità molto bassa come test velocità.
conan_75
24-06-2015, 20:27
Ciao ragazzi,ieri mi hanno attivato Tiscali 20 Mega in bitstream ethernet e sto usando un Archer d5. Sono distante 2 km dalla centrale e per il momento sono molto soddisfatto visto che la mia connessione è molto stabile.Unica nota dolente sono i massimo 9Mbit in down e 500/600 Kbit in up. I valori della mia linea sono questi:
_________________Downstream____Upstream
Current Rate(Kbit)___ 11789__________637
SNR Margin (dB)_____12.2___________19.5
Line Attenuation (dB)__28.5___________16
Volevo chiedervi se è normale,con una portante di quasi 12 Mbit, che lo speedtest non va quasi mai oltre i 9 Mbit. Sto usando la mia linea al massimo o posso ancora migliorare?
Puoi provare a chiedere i 6dB alla Tiscali, dovresti guadagnare molto.
Lato router non hai la possibilità della modifica e non puoi fare nulla.
Ombra ITA
24-06-2015, 23:19
Ho provato un pò a smanettare su telnet per cercare di modificare l'snr alla fine ti fa entrare senza problemi, inserisci login e password, ma a ogni comando che si da non succede nulla, da errore cioè che non riconosce il comando.
Spero che lo sblocchino:mc:
rossano92
25-06-2015, 15:27
Puoi provare a chiedere i 6dB alla Tiscali, dovresti guadagnare molto.
Lato router non hai la possibilità della modifica e non puoi fare nulla.
li ho contattati su twitter e mi hanno detto letterale "il profilo in centrale è adattivo,per cui viene impostato in automatico dal sistema quello più adatto alle condizioni fisiche della linea." :mbe:
Salve ragazzi, ho montato il D5 in sostituzione del mio vecchio dgn2200 v1 e per ora tutto bene, eccetto una cosa. Non riesco ad accedere nella mia LAN all'interfaccia web (indirizzoip:numeroporta) del client torrent installato sul nas.
Ho provato ad aggiungere la regola sul virtual server ma continuo a non riuscire a collegarmi.
Col dgn non avevo questo problema. Evidentemente sto sbagliando qualcosa nel setting vero? :sofico:
conan_75
25-06-2015, 17:36
li ho contattati su twitter e mi hanno detto letterale "il profilo in centrale è adattivo,per cui viene impostato in automatico dal sistema quello più adatto alle condizioni fisiche della linea." :mbe:
Prova con diversi operatori telefonici.
Alla brutta sarai costretto a prendere un altro router che supporti la funzione.
mariaaurora
26-06-2015, 12:33
Ciao a tutti, da qualche giorno sto provando questa funzione del modem in oggetto e sono riuscita a fare questo:
- Rendere raggiungibile il pannello di configurazione del mio Archer da remoto tramite no-ip
- Installare una pendrive capiente con i file che voglio condividere via FTP
- Creare delle login all'FTP con diversi permessi
L'accesso all'FTP però è possibile solamente all'interno della LAN con indirizzo ftp://192.168.1.1 e dall'esterno solo scrivendo manualmente l'IP Pubblico assegnato in quel momento, che però appunto essendo dinamico nel mio caso, cambia ad ogni disconnessione del modem.
Come posso fare quindi a renderlo accessibile dall'esterno?
Domanda forse un po' ingenua, che potrebbe valere anche per altri modem dual band.
Nelle specifiche c'è scritto
Guadagno dell’antenna 2dBi for 2.4GHz and 3dBi for 5GHz.
Ma se uno disabilita la trasmissione a 5GHz, la "potenza" dell'antenna a 2.4GHz passa a 5dBi (2+3) oppure rimane a 2dBi?
alfonsor
27-06-2015, 11:33
i megahertz sono la frequenza di trasmissione, non la potenza di trasmissione; tra wireless a 2.4 e 5 MHz cambia la frequenza di trasmissione; la 5 MHz non è più potente, veloce e migliore della 2.4; è una frequenza diversa; siccome è meno usata, potrebbe avere meno interferenze; però passa meno per gli ostacoli e quindi non arriva dove arriva la 2.4
il guadagno delle antenne è "quanto le antenne aggiungono alla potenza di trasmissione" (in parole poverissime)
se spegni la 5 perché non la usi, alla 2.4 non cambia niente di niente
i megahertz sono la frequenza di trasmissione, non la potenza di trasmissione; tra wireless a 2.4 e 5 MHz cambia la frequenza di trasmissione; la 5 MHz non è più potente, veloce e migliore della 2.4; è una frequenza diversa; siccome è meno usata, potrebbe avere meno interferenze; però passa meno per gli ostacoli e quindi non arriva dove arriva la 2.4
il guadagno delle antenne è "quanto le antenne aggiungono alla potenza di trasmissione" (in parole poverissime)
se spegni la 5 perché non la usi, alla 2.4 non cambia niente di niente
Grazie per la risposta. La conosco la differenza della frequenza di trasmissione. Io parlavo dei dBi dedicati. La mia domanda era, se disabilito la 5, alla 2.4 aumentano i dBi dedicati? Questo anche per valurare la copertura del segnare wifi sul 2.4, visto che ci sono altri modelli che sul 2.4 hanno antenne a 5dBi.
alfonsor
27-06-2015, 12:06
se spegni la lavatrice il frigo gela di più?
pegasolabs
27-06-2015, 17:29
Tra l'altro ti aveva già risposto ;)
rossano92
29-06-2015, 14:12
Ciao ragazzi,si sa qualcosa sulla possibilità di modificare l'SNR magari con un aggiornamento firmware?
@rossano92
Prima di postare vanno letti con attenzione i primi post.
- TP-LINK Archer D5 (v1) - Modifica valori SNR
Con questo modem Archer D5 (v1), non è possibile variare il valore dell?SNR della liena ADSL, in quanto mancano nel modem i comandi telnet, e non è disponibile nell'interfaccia web la possibilità di modificare l'SNR
rossano92
29-06-2015, 14:56
@rossano92
Prima di postare vanno letti con attenzione i primi post.
- TP-LINK Archer D5 (v1) - Modifica valori SNR
Con questo modem Archer D5 (v1), non è possibile variare il valore dell?SNR della liena ADSL, in quanto mancano nel modem i comandi telnet, e non è disponibile nell'interfaccia web la possibilità di modificare l'SNR
E' possibile che in futuro verrà implementata questa funzione?
@rossano92
Nessuno è in grado di prevedere il futuro.
strassada
29-06-2015, 15:50
intanto si può verificare (vale anche per D7 e D9) se funziona la procedura indicata negli ultimi post del td-w8970v3
Ombra ITA
29-06-2015, 16:08
Ciao ragazzi,si sa qualcosa sulla possibilità di modificare l'SNR magari con un aggiornamento firmware?
Per ora niente, ci si aspetta che venga integrato con un futuro aggiornamento.
Speriamo...
@strassada
intanto si può verificare (vale anche per D7 e D9) se funziona la procedura indicata negli ultimi post del td-w8970v3
Se intendi la procedura di salvare un file di backup e aggiungere una stringa per poi ricaricarla, posso dire che ho provato, ma una volta che si prova a modificare il file, e quindi decriptato il backup, ti trovi contro alla codifica criptata delle stringhe, quindi non si fa nulla.
rossano92
29-06-2015, 17:23
Per ora niente, ci si aspetta che venga integrato con un futuro aggiornamento.
Speriamo...
@strassada
intanto si può verificare (vale anche per D7 e D9) se funziona la procedura indicata negli ultimi post del td-w8970v3
Se intendi la procedura di salvare un file di backup e aggiungere una stringa per poi ricaricarla, posso dire che ho provato, ma una volta che si prova a modificare il file, e quindi decriptato il backup, ti trovi contro alla codifica criptata delle stringhe, quindi non si fa nulla.
E(scusa l'ignoranza) non esiste un modo,un software o qualsiasi altra cosa per decriptarla?
strassada
29-06-2015, 17:28
intendevo questo:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42619979&postcount=158
rossano92
29-06-2015, 17:48
intendevo questo:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42619979&postcount=158
non trova il comando "dsldiagd start":muro:
strassada
29-06-2015, 17:58
chiedi info all'user, io non posso verificare nulla.
rossano92
29-06-2015, 17:59
chiedi info all'user, io non posso verificare nulla.
Ok,grazie ;)
strassada
29-06-2015, 18:00
edit: non avevo letto (in queste settimane posso bazzicare online solo di rado e tra le migliaia di cose che vorrei fare, in così breve tempo, la mia attenzione è minore del solito) che sul thread del td-w8970v3 l'autore aveva riportato che
sull'ultimo firmware è comparsa una nuova voce dsldiagd nei comandi telnet
quindi se qui non c'è, non c'è niente da fare.
Ombra ITA
29-06-2015, 18:16
E(scusa l'ignoranza) non esiste un modo,un software o qualsiasi altra cosa per decriptarla?
Non so sinceramente se ci sta qualcosa, resta il fatto che anche analizzando con altre codifiche non se ne viene a capo.
@strassada
Non trova i comandi su telnet, evidentemente non sono uguali, per me bisogna sentire il supporto tplink, in quanto questa disattivazione del telnet e per garantire più sicurezza al sistema.
Anche se bloccato non doveva accedere proprio al router però mmmmm.....
Su router di un mio amico c'è proprio la sezione telnet sempre tplink ma non archer...
Resto fiducioso alla fine abbiamo tutti il v1 perchè ci hanno fatto solo questo di modem.
Edit: una volta entrato da telnet nel modem se si digita il comando help, ti da i comandi possibili per le modifiche, visto che rossano sta smanettano mi può dare una mano
Edit 2: Dopo varie prove non sono riuscito a impostare nulla di nulla, alcuni comandi sono stati ricevuti dal modem, ma poi mi sa che lo mezzo rincretinito ahahah invece di fare del bene, ho deciso di riavviare perchè da telnet tutto quello che viene lanciato al riavvio si perde tutto.
Per ora attendo, spero in altre info
Salve a tutti, qualche giorno fa ho acquistato l'Archer D5 in sostituzione di un TD-W8970 V1 con due anni di anzianità che ho ceduto ad un familiare, anche grazie alle opinioni che ho letto sul forum (ero tentato dal D7 ma poi ho capito che cambia poco). Acquistandolo su un noto sito ho approfittato di una promo che mi ha permesso di acquistare un range extender, il TP-LINK RE200, con il 50% di sconto.
Vengo al problema: vivo in una abitazione strutturata su due piani e ho posto il router al piano superiore da un lato, con l'extender che mi copre l'altro lato della casa e il piano sottostante dove ho una "vecchia" smartTV Samsung collegata alla wireless per mezzo di un adattatore Netgear wnce2001. E' quì che nasce il problema, perchè guardando la mappa di rete, ho l'impressione che nonostante l'extender sia molto più vicino, la tv continui a collegarsi direttamente al router (che prende molto piano, ma comunque prende). Me ne accorgo perchè spesso il led che notifica la ricezione del Netgear, diventa rosso, il che vuol dire bassissima ricezione, mentre l'extender è proprio sopra di lui separato solo dal soffitto.
Vorrei capire come imporre al Netgear la connessione all'extender e non al router. Grazie.
http://oi62.tinypic.com/o0w7yp.jpg
@Kyvanes
La tua richiesta mi sembra OT.
Tu vuoi sapere come configurare il Netgear e la TV.
Questo è il thread sbagliato.
@Kyvanes
La tua richiesta mi sembra OT.
Tu vuoi sapere come configurare il Netgear e la TV.
Questo è il thread sbagliato.
Veramente vorrei sapere come configurare il router (tp link) e l'extender (tp link).
Nello specifico come dire al router di non accettare la connessione del netgear e come dire invece all'extender di farlo.
Qui puoi chiedere cosa fare con il TP-LINK. Il resto è OT.
Puoi negare la connessione abilitando il filtro MAC address e negando la connessione a quei dispositivi che non vuoi che si colleghino.
E' spiegato nel manuale utente (link primi post).
Qui puoi chiedere cosa fare con il TP-LINK. Il resto è OT.
Puoi negare la connessione abilitando il filtro MAC address e negando la connessione a quei dispositivi che non vuoi che si colleghino.
E' spiegato nel manuale utente (link primi post).
Ok, mettiamo che blocco il MAC address del Netgear dal router, ma poi attraverso l'extender la connessione passa comunque? Cerco di spiegarmi meglio: mi chiedo se il router legge il MAC address del Netgear anche se "di mezzo" c'è l'extender.
alfonsor
04-07-2015, 10:31
se l'extender usa lo stesso nome della rete wifi del router e canale differente (questa è di solito la configurazione basica) e il wnce imperterrito si connette alla rete del router principale e ne sei sicuro indipendentemente dalla mappa di rete, ne sei sicuro perché ad esempio vedi il wnce tra i device connessi nel router principale e non lo vedi dell'extender, allora cosa vuoi farci? il wnce si connette a quella rete con quel nome prendendo il segnale migliore che trova, evidentemente qualcosa non va nell'extender
se invece usi un nome diverso per la rete dell'extender, allora imposta il wnce a connettersi a quella rete e quello si connetterà a quella rete
se l'extender usa lo stesso nome della rete wifi del router e canale differente (questa è di solito la configurazione basica) e il wnce imperterrito si connette alla rete del router principale e ne sei sicuro indipendentemente dalla mappa di rete, ne sei sicuro perché ad esempio vedi il wnce tra i device connessi nel router principale e non lo vedi dell'extender, allora cosa vuoi farci? il wnce si connette a quella rete con quel nome prendendo il segnale migliore che trova, evidentemente qualcosa non va nell'extender
se invece usi un nome diverso per la rete dell'extender, allora imposta il wnce a connettersi a quella rete e quello si connetterà a quella rete
Innanzitutto grazie per le risposte.
Al momento uso lo stesso nome, ma nel caso usassi due nomi differenti per router ed extender, e ho il Netgear connesso all'extender mentre il computer è connesso direttamente al router, dalla tv (quindi per mezzo del Netgear) posso accedere alle cartelle condivise sul pc per effettuare lo streaming dei file? O così facendo la tv non mi vede il pc?
alfonsor
04-07-2015, 16:30
ora siamo davvero ot...
di solito si usa lo stesso nome e canale differente; questo fa fare il roaming "meglio" agli apparecchi che girano per casa
almeno per provare, puoi cambiare il nome alla rete wifi dello extender; sarà sempre nella lan del router e potrai sempre accedere ai suoi host
così puoi provare, magari usando un portatile o un cellulare, se va meglio la rete del router o quella dello extender, perché dal tuo racconto, visto che la vnce sembra preferire quella del router, pare che ci sia qualche problema allo extender
ora siamo davvero ot...
di solito si usa lo stesso nome e canale differente; questo fa fare il roaming "meglio" agli apparecchi che girano per casa
almeno per provare, puoi cambiare il nome alla rete wifi dello extender; sarà sempre nella lan del router e potrai sempre accedere ai suoi host
così puoi provare, magari usando un portatile o un cellulare, se va meglio la rete del router o quella dello extender, perché dal tuo racconto, visto che la vnce sembra preferire quella del router, pare che ci sia qualche problema allo extender
Grazie, farò qualche prova
salve
ho un problema con il wifi del router. praticamente fino a ieri sera nessun problema stamattina invece ho un cellulare e un notebook che non riescono a collegarsi al wifi nonostante nn abbia cambiato nessun settaggio. ho provato a riavviare sia i dispositivi (che si collegano ad altre reti wifi senza problemi) e il router in questo ma il problema nn si è risolto. possibili soluzioni?
Posta semrpe la versione firmware del router.
Spegni e riaccendi il router e prova a ripristinarlo e re-impostarlo.
Posta semrpe la versione firmware del router.
Spegni e riaccendi il router e prova a ripristinarlo e re-impostarlo.
Firmware Version:
0.9.1 0.8 v002e.0 Build 150526 Rel.63088n
provato a riaccenderlo e spegnerlo e niente. ho provato a disattivare il wifi e riattivarlo e ha ripreso a funzionare correttamente per un'oretta, poi sempre i soliti problemi di impossibilità di connessione per alcuni dispositivi ed altri invece che si collegano e scollegano ogni istante.
Conviene farselo sostituire se in garanzia.
Conviene farselo sostituire se in garanzia.
addirittura? ma è un problema riscontrato già da altri? cmq fino al 17 giugno ho sempre avuto il firmware base, da quel giorno ho aggiornato. ok che sono passati 20 giorni e il problema si è presentato solo due giorni fa, ma avrebbe senso ritornare alla versione vecchia? da come mi dici non pensi che possa essere un problema di software.
Tornare al firmware precedente secondo non serve ma se vuoi toglierti il dubbio, prova.
Se la connessione dopo un pò sparisce è molto probabile unaguasto harwdare.
Tornare al firmware rpecedente secondo non serve ma se vuoi toglierti il dubbio, prova.
Se la connessione dopo un pò sparisce è molto probabile unaguasto harwdare.
non sparisce, solo che alcuni dispositivo non riescono più a collegarsi. altri invece si collegano e si scollegano di continuo
Lollauser
07-07-2015, 15:06
Anch'io penso sia un problema hardware (qualche condensatore o saldatura difettosa?). I problemi col firmware penso sarebbero emersi subito dopo l'update, non dopo 20 gg, a meno che non hai cambiato poi qualche parametro di connessione importante.
Tornare al firmware precedente secondo non serve ma se vuoi toglierti il dubbio, prova.
Se la connessione dopo un pò sparisce è molto probabile unaguasto harwdare.
Anch'io penso sia un problema hardware (qualche condensatore o saldatura difettosa?). I problemi col firmware penso sarebbero emersi subito dopo l'update, non dopo 20 gg, a meno che non hai cambiato poi qualche parametro di connessione importante.
ho fatto un factory restore e da circa 3 ore pare non dare più problemi. aspetto 24 ore per capire se il problema è veramente risolto
stewie84
09-07-2015, 21:43
Ciao ragazzi, oggi mi è arrivato questo router e vi volevo chiedere quali sono le impostazioni che di default si dovrebbero fare per far funzionare al meglio questo router?Inoltre il mio router ha la versione 1.0 del firmare e secondo voi quale versione dovrei installare, mantengo una buona stabilità.
@stewie84
Le impostazioni dipendono dal tuo provider.
Firmware consigliato quello più recente (non esiste il firmware 1.0 - il firmware ha una data e va indicata quella).
stewie84
11-07-2015, 10:12
No io intendo quelle impostazioni riguardanti la wireless, il firewall, ecc...
Le impostazioni predefinite vanno bene.
A me che ti servono impostazioni particolari ma in quel caso dovresti già sapere dove mettere le mani.
Jammed_Death
15-07-2015, 17:45
ciao, ho condiviso un hd tramite le porte usb...però vlc e ora anche windows anzichè mostrarmi tutti i file me ne mostrano una parte e poi una cartella !nextpage che mi manda all'altra parte dei file...e ce ne sono ancora e ogni volta anzichè poter scorrere tutti i file devo cliccare su questa cartella per vederil tutti...ieri non era così dal portatile, oggi sono dal pc fisso e mi trovo sta roba...si può togliere? E' brutto :muro:
fotomodello1
25-07-2015, 06:56
Anche a voi scalda parecchio in questo periodo il d5?
Ombra ITA
25-07-2015, 16:50
Anche a voi scalda parecchio in questo periodo il d5?
Si una vera stufetta :D bè direi che più che normale con questo caldo.
Però mai un problema non si blocca mai.
Hulk2099
27-07-2015, 10:49
Anche a voi scalda parecchio in questo periodo il d5?
si confermo anche a me
strassada
27-07-2015, 11:52
è normale che i nostri router in queste giornate siano stufette, in più ricordatevi che il D5 ha diversi chip sulla board in più (tra cui 2 chipset da 333 e 720MHz) rispetto ai soliti modem-router.
fotomodello1
30-07-2015, 09:17
Sono tentato di provare il billion. Qualcuno ha avuto esperienza sia con il d5 che con il 7800?
@fotomodello1
Vedi primo post. La domanda va fatta nel thread "Scelta router ADSL".
Anche a voi scalda parecchio in questo periodo il d5?
Anche a me scalda parecchio e spesso mi si blocca, i dispositivi rimangono agganciati al wifi ma non sono realmente connessi alla rete, e più spesso ancora, quando connetto nuovi dispositivi mi si imballa il dhcp e devo per forza impostare un ip statico.
Ombra ITA
01-08-2015, 14:39
Mai avuto di questi problemi, il mio è connesso in rete da 22 giorni senza riavviare e ne niente, sempre operativo e performante, normale che scalda con questo tempo.
Ciao Buonasera a tutti ..dopo 5 mesi d'onorato servizio il router oggi si è spento all'improvviso senza nessun preavviso particolre :cry: :cry: :cry:
Ho provato a testare l'uscita dell'alimentatore e risulta tutto ok.....
Per cui ipotizzo si sia bruciata la scheda madre.. l'unica cosa che ho notato in questi giorni e che riscaldava più del solito, ma visto le temperature esterne ci poteva anche stare.....
E capitato a qualcuno ?
Non lo apro in quanto vorrei rimandarlo in assistenza, ma accettano guasti simili ?
Grazie
E' un guasto harwdare. Mandalo in assistenza.
L'assistenza vale per tutti i tipi di guasti.
E' un guasto harwdare. Mandalo in assistenza.
L'assistenza vale per tutti i tipi di guasti.
Grazie per la celere risposta..
Mi debbono aprire un rma , giusto ?
Ma le spese di spedizione sono a mio carico ?
GRazie
Vai sul sito TP-LINK e trovi le info.
L'RMA lo dovresti aprire con il tuo venditore. Non direttamente con TP-LINK.
Vai sul sito TP-LINK e trovi le info.
L'RMA lo dovresti aprire con il tuo venditore. Non direttamente con TP-LINK.
Ok Grazie
domani vedo con calma, anche perchè il router lho acquistato su Amazon e non conosco le loro politiche in merito ai guasti
Grazie e buona notte
Con Amazon hai due anni di garanzia direttamente con loro (se lo hai acquistato direttamente da loro).
curvanord
04-08-2015, 08:59
E puoi dormire con sette cuscini nel caso in cui l'apparecchio non funzioni e devi procedere alla sostituzione... in 3 giorni ti mandano il modem funzionante e chiedi a loro tramite chat di crearti l'etichetta per il ritiro a domicilio da parte del corriere che, appunto, verrà un giorno stabilito a prendere il prodotto difettoso.
E puoi dormire con sette cuscini nel caso in cui l'apparecchio non funzioni e devi procedere alla sostituzione... in 3 giorni ti mandano il modem funzionante e chiedi a loro tramite chat di crearti l'etichetta per il ritiro a domicilio da parte del corriere che, appunto, verrà un giorno stabilito a prendere il prodotto difettoso.
Impressionante, io sono cliente Amazon da una vita e fortunatamente non ho avuto mai la necessità di resi o altro ma non mi apsettavo tanto..
Ieri sera (le 2 di notte) ho scritto chiedendo lumi su cosa fare..
Stamane mi è arrivato email con :
- Tracking del nuovo router , domani già sarà a casa mia
- Trasking del vettore che verrà a ritirare il bene non funzionante....
Assolutamente esagerati, altro che 7 cuscini, abbiamo tutta la fabbrica su cui dormire.
Nel frattempo avevo scritto anche a Tp link, loro risposta arrangiati !! :eek:
@dinners
Per legge la garanzia spetta al venditore. Non al produttore.
Ansem_93
04-08-2015, 19:23
Salve a tutti.
Ho comprato di recente questo modem e mi trovo davvero molto bene!
Vorrei chiedervi aiuto riguardo a come impostarlo al meglio per giocare a lol, in modo che dia priorità ai suoi pacchetti rispetto a quelli di altri programmi (torrent,streaming, ecc.).
Qualcuno mi saprebbe dire come fare? non ho idea di quali impostazioni devo andare a guardare :(
@dinners
Per legge la garanzia spetta al venditore. Non al produttore.
Grazie per la precisazione..
Sarà che ora sono un pò prevenuto nei confronti dell TP-LINK.....
A prescindere dalla rottura che può avvenire con qualsiasi prodotto e di qualsiasi marca...
E la sensazione che mi dà il modem, non sono mai rimasto soddisfatto dell'acquisto... anche perchè è pur sempre un prodotto da 100 e passa euro ( fortunatamente preso su Amazon a 60 euri)
Menù solo in Inglese, poca personalizzazione per il firewall interno, coperura banda 5Ghz veramente pessima ( appena si esce dalla stanza si perde il segnale)
Stessa copertura 2.4 Ghz molto al di sotto di un piccolo netgear DG834 ( stò tamponando con questo)
L'unico fattore positivo e che mantiene agganciata la rete senza grossi problemi merito del chip, ma anche i dati della mia ADSL son buoni (17Db in noise e 18 Db in attenuazione)....
Ti invito a leggere un pò in giro pecrhè molti delle cose indicate o sono generiche o non corrispondo alla realtà.
1. i TP-.LINK sono in genere dei buoni prodotti che valgono spesso più di quello che li paghi (non si capsice in base a che cosa fai i paragoni.)
2. La maggior parte dei produttori non fa interfacce localizzate (e quelle che si sono è meglio lasciarle in inglese..)
3. Le personalizzazioni dei firewall ci sono e sono pure tante. Non si capsice cosa vorresti
4. la copertura sui 5Ghz come scritto ovunque ha una copertura limitata per tutti i modem.
5. La copertura dei modem 8021.11n e 802.1g è diversa e non si possono fare paragoni. E ognmi situazione è personale e non paragonabile.
Ansem_93
05-08-2015, 12:27
Salve a tutti.
Ho comprato di recente questo modem e mi trovo davvero molto bene!
Vorrei chiedervi aiuto riguardo a come impostarlo al meglio per giocare a lol, in modo che dia priorità ai suoi pacchetti rispetto a quelli di altri programmi (torrent,streaming, ecc.).
Qualcuno mi saprebbe dire come fare? non ho idea di quali impostazioni devo andare a guardare :(
Cambio un pochettino la mia richiesta: l'ideale per me sarebbe poter settare l'importante dei tipi di pacchetti:
1) legue of legends
2) streaming tipo twitch/youtube
3) pagine internet
4) torrent
esiste un modo per farlo?
Ti invito a leggere un pò in giro pecrhè molti delle cose indicate o sono generiche o non corrispondo alla realtà.
1. i TP-.LINK sono in genere dei buoni prodotti che valgono spesso più di quello che li paghi (non si capsice in base a che cosa fai i paragoni.)
2. La maggior parte dei produttori non fa interfacce localizzate (e quelle che si sono è meglio lasciarle in inglese..)
3. Le personalizzazioni dei firewall ci sono e sono pure tante. Non si capsice cosa vorresti
4. la copertura sui 5Ghz come scritto ovunque ha una copertura limitata per tutti i modem.
5. La copertura dei modem 8021.11n e 802.1g è diversa e non si possono fare paragoni. E ognmi situazione è personale e non paragonabile.
Ciao , sera e grazie per la risposta e per le spiegazioni...
Io sinceramente non ho il background tecnologico per poter stabilire se una marca sia migliore di un'altra..
Infatti ho premesso che forse sono condizionato dal fatto che ho avuto una brutta esperienza con il sopracitato router..
Per chiarire solo alcuni punti:
- Per l'interfaccio inglese ok, ci può anche stare ma visto che viene venduto in Italia mi sarei aspettato un menù italiano, ma è un mio parere.
- Per quanto riguarda il firewall forse mi son espresso male io... a me faceva comodo utilizzare una sorta di black list per evitare la navigazione su alcuni siti ( ho dei figli e cerco di proteggerli dal web , nel limite del possibile)
Ho approcciato il d5 con la speranza di poter creare delle listi di blocco, ma sarà permia incapacità ma non ci son riuscito.... praticamente ho bloccavo tutto la rete o non filtravo nulla, mi son deciso ad usare dns di open dns.
-Per i 5 Ghz ok sapevo dei vincoli legati all'architettura della casa, allo spessore dei muri etc etc , ma non che fosse così limitata....
- I Tp link saranno sicuramente dei buoni prodotti mi fido della tua esperienza, ma personalmente e lo dico solo da acquirente finale, allo stesso prezzo avrei potuto prendere un "Netgear DGND3700" non preso solo per indisponibilità di Amazon ....forse mi sarei potuto trovare ancora peggio...
Ma ho avuto 2 Netgear e non ho mai avuto problemi.
Per chiudere ti ripero è solo l'opinione di un utente finale, non vuole essere una critica distruttiva ne per TP link ne una polemica nei tuoi riguardi.
Ciao e buona serata
-
"Per l'interfaccio inglese ok, ci può anche stare ma visto che viene venduto in Italia mi sarei aspettato un menù italiano, ma è un mio parere. "
L'intrerfaccia utente non è il manuale utente (manuale che anche per molti prodotti venduti in Italia anche da grandi catene molte volte non c'è in italiano".
Come ti ho scritto precedentemnte la maggior parte delle aziende che vende modem NON ha l'interfaccia in italianao (tradurla costa e visto il durare di un prdootto meno di 6 mesi non conviene...).
Inoltre per quei pochi che l'hanno tradoitta in molti casi sembra tradotta con Google translator (anche molti termini tecnici sono stati tradotti in modo "fantasioso").
Sinceramente preferisco l'aprroccio di TP-LINk che ha la sola interfaccia in ingelse e in cui l'interfaccie è molto simile tra tutti i diversi prodotti dello stesso segmento.
Quindi se conosci la UI qualunque sia il rpodotto sai dove trovare la funzione.
Sono un felice proprietario di questo router,
e a causa di un intervento Enel sulla rete, l'alimentatore è "andato",
potete aiutarmi e dirmi dove evntualmente posso trovarne uno nuovo.
Ho già provato da Media.... ma non ne hanno non so se altri
negozi della grande distribuzione possano averne.
Nel frattempo ho scritto anche all'assistenza TP-LINK
ma al momento non mi hanno ancora risposto,
forse sono in ferie ....
Grazie anticipate a chi potrà aiutarmi o darmi consigli
linktoweb
17-08-2015, 18:29
Ragazzi ho comprato il D5...tra le caratteristiche c'è scritto quality of service, ma cercando nel router non trovo scritto qos da nessuna parte
Dove diavolo l'hanno nascosta?
C'è solo una misera bandwith control che funziona una schifezza
Sarebbe ridicolo: questo router fa pure il caffè e poi non posso garantire banda a premium play
linktoweb
17-08-2015, 19:42
è il Bandwith Control
In alcuni router precedenti c'era sia QoS che "Bandwith Control"
Come si usa questo bandwith control? Fin ora ho avuto scarsissimi risultati quindi forse ho sbagliato qualcosa nella configurazione
In pratica ho una 7 mega e ho inserito l'IP del decoder di mediaset premium con il quale mi connetto al servizio "premium play" e gli ho assegnato da 4(min) a 5(max) mega col bandwith control.
Ciò per consentire la visione di film hd (che richiede 4 mega)
Ma non ne vuole sapere! Quando sta acceso solo premium play, acchiappa 6,5 mega, ma se per provare metto due o tre video hd in streaming sparsi per i computer della casa premiumplay arriva a 2 mega scarsi
Ma come è possibile se io ho settato MINIMO 4 mega?
Perchè non si bloccano gli altri video in streaming sui pc se ho detto chiaramente che 4 mega me li deve riservare al p.play?
Staffelli0502
18-08-2015, 20:20
In settimana comprerò questo modem per iniziare a comporre la rete domestica di casa. A settembre avrò alice 7 mega. Colleghero via Lan la ps4 e la TV ed in futuro un nas. In wireless avrò due cell , un tablet ed un pc che sicuramente non verranno mai usati insieme. Pensate che la scelta di questo prodotto sia corretta ?
Il manuale in italiano si trova?
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
In settimana comprerò questo modem per iniziare a comporre la rete domestica di casa. A settembre avrò alice 7 mega. Colleghero via Lan la ps4 e la TV ed in futuro un nas. In wireless avrò due cell , un tablet ed un pc che sicuramente non verranno mai usati insieme. Pensate che la scelta di questo prodotto sia corretta ?
Il manuale in italiano si trova?
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
sicuramente il router merita e non avrà problemi a gestire tutti questi dispositivi contemporaneamente.
per quanto riguarda il manuale, l'ho trovato solo in inglese ma sia in prima pagina che cmq nella discussione trovi tutto ciò che ti serve.
Staffelli0502
19-08-2015, 19:38
Chi usa un hd esterno tramite usb ha avuto problemi?
CrazyDog
19-08-2015, 19:43
Chi usa un hd esterno tramite usb ha avuto problemi?
nessun problema, utilizzo un hd esterno 2.5" autoalimentato:)
Staffelli0502
19-08-2015, 20:22
Formattato?
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
CrazyDog
19-08-2015, 20:29
Formattato?
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
certo, in NTFS
Staffelli0502
19-08-2015, 22:48
Ottimo. Per un po potrei fare s meno del nas. Unico fastidio è che devo scaricare da pc
salve
ho un grosso problema con il wifi del router e spero di trovare una soluzione. premesso che prima di passare all'ultimo firmware nn ho avuto problemi di nessun tipo, ma dopo un mese dall'aggiornamento si è presentato un problema con il wifi. Questa è la seconda volta che si presenta e praticamente bello e buono i dispositivi collegati in wifi cominciano a pingare 200\300 il router nonostante stiamo a pochi metri; quando si presenta questo problema non riesco a navigare nè ad entrare nel router si impalla tutto. Ho provato a spegnere e riaccendere il router, a disabilitare il wifi e riattivarlo ma nulla. l'unica soluzione è fare un restore di fabbrica; infatti appena lo faccio non ho problemi tutti navigano tranquillamente il router viene pingano 1 con ogni tanto qualche cosa di più ma non ci sono problemi. Ieri dopo il secondo restore ho settato tutto come era sempre settato e sembrava andare senza problemi; stamattina si ripresenta il problema allora prima di fare un altro restore ho fatto delle prove: ho modificat il canale dall'11 (perchè ho un WDS collegato in caso) al 5 e i notebook non riuscivano a collegarsi più alla rete mentre i cellulari hanno ripreso a funzionare perfettamente; ho impostato il canale 3 e i notebook non vedevano proprio più la rete mentre i cellulari hanno continuato a funzionare perfettamente. Ora ho impostato nuovamente il canale 11 e mettendo come mode solo bg mixed ed ora pare funzionare tutto perfettamente. C'è una spiegazione logica per tutti questi problemi? qualche altra prova che posso fare per provare a risolvere il problema?
Firmware Version:
0.9.1 0.8 v002e.0 Build 150526 Rel.63088n
edit: ora sono andato fuori casa portandomi il notebook e nonostante la connessione segnasse 1 tacchetta su 5 ho cmq pingano sempre bene il router
Ombra ITA
21-08-2015, 14:11
Credo che stia per arrivare una versione V2 del D5, lo dico semplicemente perché sul mio telefono si è appena aggiornata l'app tp link e nella descrizione da il supporto a D5 v2.
Sapete niente?
Di che app stai parlando?
squiciak
22-08-2015, 09:04
Ciao a tutti...è la prima volta che scrivo in un forum. forse il mio problema lo ha già descritto qualcun altro...spero di non violare nessuna regola.
ho collegato un hd esterno con alimentazione al tp link archer d5 sulla porta usb. ho attivato il media server per vedere film e musica sul mio home teather ma mi vede solamente una cartella.. la prima in ordine alfabetico a dire il vero.
e delle sottocartelle di quella non me le vede tutte e non mi vede tutti i file. sto parlando principalmente di mp3. ho provato con un altro hdd e stessa cosa.
sembra che non riesca a catalogare più di un tot di file. qualcuno sa aiutarmi?
grazie mille
Ombra ITA
22-08-2015, 10:00
Di che app stai parlando?
Su dispositivi iOS ci sta l'app ufficiale tp-link tether si è aggiornata il 21 di questo mese e dal log si evince archer d5 v2, magari hanno sbagliato, però...
Credo che la stessa app ci sia per dispositivi android.
strassada
22-08-2015, 16:02
potrebbe essere il D50, o effettivamente un D5v2, vidsto che tp-link come Asus sforna una revisione dopo l'altra.
conan_75
22-08-2015, 16:08
Può essere, è passato un anno dalla commercializzazione e potrebbe essere necessaria una review hw per una questione di mercato dei componenti.
Raffyone
23-08-2015, 07:41
nessun problema, utilizzo un hd esterno 2.5" autoalimentato:)
vorrei utilizzare un hd esterno o una penna usb da remoto, c'è qualche guida? oppure potete aiutarmi voi? grazie
Leggi per favore i primi post.
Manuali utente storage.
buziobello
29-08-2015, 13:28
Posso attaccare un hub (con alimentatore) ad una porta usb in modo da poter usare più di due HD con alimentazione esterna?
Ciao a tutti,
Sono passato da oggi a Fastweb Joy 20mb, dopo che non ne potevo più di Infostrada :mc:
Qualcuno mi sa dare qualche dritta per come settarlo al meglio con questo operatore :D
Grazie
cumparialfio
31-08-2015, 23:13
Salve, per una serie di motivi mi sono ritrovato per casa due archer d5.
Aggiornati all'ultimo firmware v1_150526 ho tentato di farli dialogare in bridge tra di loro per creare un'unica rete casalinga ma senza successo.
Ho configurato il primo come modem (ip 192.168.1.1) ed il secondo come router (ip 192.168.1.110) nella stessa subnet disabilitandone il dhcp.
Stesso ssid stessa password e stesso protocollo di cifratura WPA2 AES su entrambe le reti 2.4 ghz e 5 ghz.
Mi chiedevo se qualcosa impedisse nativamente a questi apparati di comunicare tra loro. mi scuso anticipatamente nel caso in cui l'argomento fosse stato trattato ma non sono riuscito a trovare altre discussioni in merito.
grazie
@cumparialfio
Non scrivere per favroe in miauscolo (equivale a gridare...)
Usa dei riotrni a apco per remdere leggibile il etsto.
Leggi per favroe i primi post.
Mancano i dettagli. Versione fimrware router e impostaizoni router.
buziobello
01-09-2015, 16:43
Dunque, ho un HD contenente file multimediali collegato al router. Nelle impostazioni del D5 ho attivato "media server" ed ho aggiunto il folder contenente i files fra quelli condivisi.
Ora, ho una smart tv samsung serie JU7000 collegata al router tramite wifi. Vorrei usufruire dei contenuti dell'HD via streaming. Devo utilizzare per forza un media device tipo il WD live, oppure è possibile "far vedere" l'HD alla TV ed usarla direttamente per vedere i files? Oppure mi servirebbe una app apposita, che chiaramente non essendoci mi impedisce di visualizzare i files?
francogiorgi71
02-09-2015, 16:26
Un saluto a tutti.
Sempre restando in casa TP-Link, sono alla ricerca di un modem/router che sostituisca il mio attuale W8960N-V4, affetto da una limitazione funzionale, e sono approdato a questo forum che sembra trattare un prodotto che potrebbe soddisfare le mie necessità, a condizione ovviamente che questo ARCHER D5 non presenti lo stesso problema : limitazione a 32 caratteri per quanto riguarda la lunghezza massima degli indirizzi che è possibile immettere nella sezione " URL Filter " del firewall.
Visto che nel manuale, sul sito TP-Link e nei post precedenti non ho trovato traccia di questo parametro, sarei grato se qualcuno che già possiede questo apparecchio mi potesse fornire informazioni in merito.
Franco
enrico1980
02-09-2015, 16:36
ho usato la funzione cerca ma non sono riuscito a risolvere il problema.
Sono un utente fastweb fibra 100 mega ed ho collegato il router in oggetto all'hag fastweweb utilizzando la porta wan\LAn del Dlinlk e poi???
Qualcuno mi può spiegare come fare a configurarlo.
Con il precedente netgear non avevo avuto problemi ma con il tplink proprio non riesco
grazie
Ho alcune domande:
- i led LAN per una strana scelta progettuale sono stati omessi? ed il led internet non lampeggia ad indicare attività nella rete?
- La portata del Wi-Fi nonostante dotato di 3 antenne è nella media? riesce a coprire con facilità almeno 85 m2?
- La potenza del wireless non è regolabile a piacimento?
- Con gli ultimi firmware, tplink ha tolto la possibilità di tweakare il SNR, ma non ho capito se la variazione del SNR è rimata invariata tramite telnet dal promt di windows.
Se non sarebbe per queste fondamentali mancanze, lo avrei preso di sicuro per via del chipset Broadcom e delle porte LAN da 1Gb.
tuttodigitale
16-09-2015, 13:39
- La portata del Wi-Fi nonostante dotato di 3 antenne è nella media? riesce a coprire con facilità almeno 85 m2?
nel mio appartamento di 95mmq (circa 10 metri per lato), prende da angolo angolo (il router è in una posizione abbastanza infelice), e windows segna 4 tacchette su 5, con una portante di 72Mbit/s.
Questo per quanto riguarda i 2,4GHz
Mentre i 5GHz, sempre in n (non ho client compatibili compatibile con lo standard AC al momento), sono molto meglio di quello che mi aspettavo. Nella stanza adiacente segnale 4/5 e portante a 220Mbit o giù di li.
Ovviamente va, considerato, nell'analisi anche il client. Credo il fatto di avere client mobile con 2 antenne influenzino positivamente il segnale.
Le prime impressioni sono molto molto positive.
- La potenza del wireless non è regolabile a piacimento?
SI, ovviamente la potenza massima è quella di default.
RETTIFICA
con il mio smartphone, non riesco a vedere la rete a 5GHz (la ricezione di quella a 2,4 GHz è a dir poco ottima), se non nella stanza in cui si trova il router, mentre nessunissimo problema con pc e tv. Quindi come avevo scritto in mattinata, bisogna considerare anche la qualità dei client, quantomai fondamentale.
curvanord
18-09-2015, 18:42
Salve ragazzi, so che non è il thread adatto ma vi chiedo se qualcuno di voi ha da consigliarmi un ripetitore wifi per estendere il segnale dell'archer D5. Siccome so che alcuni ripetitori non sono compatibili vi chiedo se voi ne usate già qualcuno cosi vado sul sicuro :)
Magari qualcuno si ritrova il vendutissimo tp-link http://www.amazon.it/TL-WA854RE-300Mbps-Range-Universale-Ripetitore-configurare/dp/B00H32T3M4 e mi può confermare che funziona!
Mega Man
20-09-2015, 20:48
Ho alcune domande:
- i led LAN per una strana scelta progettuale sono stati omessi? ed il led internet non lampeggia ad indicare attività nella rete?
- La portata del Wi-Fi nonostante dotato di 3 antenne è nella media? riesce a coprire con facilità almeno 85 m2?
- La potenza del wireless non è regolabile a piacimento?
- Con gli ultimi firmware, tplink ha tolto la possibilità di tweakare il SNR, ma non ho capito se la variazione del SNR è rimata invariata tramite telnet dal promt di windows.
Se non sarebbe per queste fondamentali mancanze, lo avrei preso di sicuro per via del chipset Broadcom e delle porte LAN da 1Gb.
Avere tre antenne non garantisce più copertura, ma più velocità. Sono dual-band quindi gestiscono univocamente sia la 2.4Ghz (N) che la 5Ghz (AC)
Si, puoi regolare la potenza wireless secondo alcuni "step" così che magari ti prende solo in casa e non in quella del vicino... :D ma non ricordo a che percentuale, quando sono a casa guardo
Per i led non ci ho fatto caso, dato che il mio è tenuto poggiato su un luogo alto, ergo non posso vederli, ma la prima volta che lo accesi mi sembra che il LED lampeggiasse quando navigavo.
Sugli SNR non so aiutarti dato che non me ne sono mai interessato a tweak particolari.. :fagiano: ma io ricordavo che non fosse possibile modificarli con il D5
busattoale
22-09-2015, 08:23
Ciao a tutti, io ho appena configurati il mio archer d5 versione 1 (aggiornato all'ultimo firmware) come server ftp, inoltre ho creato un account su noIp per avere un DNS. Ieri sera tutto perfetto, accedevo della rete esterna tranquillamente, oggi provo a riavviare il router e ad accedere dalla rete esterna con lo stesso client ftp già configurato ma niente. Possibile che l'indirizzo pubblico su noIp non venga aggiornato dal router?
EDIT: Il router non aggiorna l'IP pubblico su no ip, devo impostare qualcosa per fare questo?
C'è qualcuno che ci riesce?
CrazyDog
25-09-2015, 10:23
ho visto che per l'Archer D7 è uscito un nuovo firmware, sapete se uscirà anche per questo D5?
prima o poi uscirà anche per questo.
Raffyone
25-09-2015, 12:01
Ciao a tutti, io ho appena configurati il mio archer d5 versione 1 (aggiornato all'ultimo firmware) come server ftp, inoltre ho creato un account su noIp per avere un DNS. Ieri sera tutto perfetto, accedevo della rete esterna tranquillamente, oggi provo a riavviare il router e ad accedere dalla rete esterna con lo stesso client ftp già configurato ma niente. Possibile che l'indirizzo pubblico su noIp non venga aggiornato dal router?
EDIT: Il router non aggiorna l'IP pubblico su no ip, devo impostare qualcosa per fare questo?
C'è qualcuno che ci riesce?
io non ho mai avuto problemi...
Ciao a tutti, c'è un modo per poter variare l'snr via telnete per fare test sulla linea?
buziobello
30-09-2015, 16:16
è chiaramente scritto di no nel primo post...
Invece, nel primo post non è scritto se è possibile cambiare le antenne con un modello più potente e se sì, dove prenderle?
Qualcuno potrebbe consigliarmi in merito? :)
Mega Man
30-09-2015, 16:32
è chiaramente scritto di no nel primo post...
Invece, nel primo post non è scritto se è possibile cambiare le antenne con un modello più potente e se sì, dove prenderle?
Qualcuno potrebbe consigliarmi in merito? :)
Cambiare si può dato che sono smontabili, però dovrai prendere tre antenne dello stesso tipo, cioè dual-band che supportino sia 2.4 ghz che 5 ghz
Cambiarle tutte verrebbe a costare più del router stesso mi sa
CrazyDog
30-09-2015, 17:23
Ciao a tutti, c'è un modo per poter variare l'snr via telnete per fare test sulla linea?
non credo che si possa fare
Mega Man
30-09-2015, 17:34
Ciao a tutti, c'è un modo per poter variare l'snr via telnete per fare test sulla linea?
è chiaramente scritto di no nel primo post...
non credo che si possa fare
Confermo, non è possibile variare l'SNR con questo router, non esiste proprio la funzione. E appunto sta scritto chiaro nel primo post :D
il_pedro88
03-10-2015, 21:38
Ciao a tutti,
chiedo scusa se sbaglio qualcosa ma è la prima volta che scrivo nel forum!
Ad ogni modo ho in casa un TP-LINK Archer D7 e, vista la soddisfazione nell'uso del prodotto, ho pensato di comprare il fratellino Archer D5 con l'idea di metterlo in cascata del D7 per servire il piano inferiore (ho la casa con due piani ed il D7 è al piano superiore). Da qui iniziano i problemi: prima ho avuto
difficoltà nel configurare il modem in cascata al D7, o meglio, il modem funzionava utilizzando un cavo di rete da 3 m e smetteva di funzionare quando lo attaccavo al cavo di rete che dal D7 arriva al piano di sotto (circa 12 m); a forza di smanettare nel tentativo di capire qual'era il problema devo aver fatto qualche altro danno perchè adesso, anche se collego il modem con il cavo da 3m o se lo collego come modem primario (direttamente attaccato al cavo del telefono) riesco a collegarmi ad internet tramite LAN ma il segnale del Wi-Fi è sempre praticamente nullo. Ho provato a resettare tramite il reset del modem, tramite le impostazioni, ho fatto upgrade\downgrade di firmware ma il segnale Wi-Fi rimane sempre bassissimo e non permette nemmeno la connessione :muro: :muro: :muro: !!! Avete idea di cosa posso fare per risolvere la problematica?
Grazie a tutti!!!
ma non facevi meglio ad acquistare un router puro senza modem da mettere in cascata al D7? tipo l'archer C7...
il_pedro88
04-10-2015, 01:33
ma non facevi meglio ad acquistare un router puro senza modem da mettere in cascata al D7? tipo l'archer C7...
Si, col senno di poi sono d'accordo con te!! Però, pur premettendo con non sono un grandissimo conoscitore degli standard di rete nè di modem\router\ap in genere nè conosco il modello C7, avevo optato per il D5 per poter sfruttare anche sul modem in cascata tutte le varie configurazioni del D7. In pratica, la mia idea era quella di utilizzare il D5 per collegare tramite le porte LAN la TV, il decoder MySKY e la PS3 e d'impostare i soliti SSID per le connessioni Wi-Fi a 2.4 e 5 e reti ospiti così da ampliare tutte le reti che ho già impostato sul D7!!!
memory_man
05-10-2015, 08:22
Da ieri sera il router ha cominciato a disabilitare il Wi-Fi a suo piacimento (almeno così pare): magari ogni tanto solo la linea a 2,4, ogni tanto entrambe.
Non capisco come mai. È ben abilitato lo scheduling per spegnere il Wi-Fi la notte ma di giorno (dalle 6 e mezzanotte) dovrebbe stare sempre attaccato. Non riesco proprio a venirne a capo...
Raffyone
05-10-2015, 10:03
avete qualche guida per configurare l'usb da remoto?
Non riesco a configurarlo?
Jammed_Death
13-10-2015, 21:41
ciao, ho cambiato pc, sono passato a un m-atx con main msi h971 ac. Il wifi integrato è basato sul chip in tel ac7620, sia a 2.4 sia a 5ghz ho problemi. Allora sono tornato al mio vecchio adattatore wifi usb della realtek di cui ora non ricordo il codice. E niente, ormai va male anche quello, pingando il router ho latenze che oscillano tra 5 e 900. Ho già riavviato il router varie volte ma continua a funzionare così. Non ho altre wifi che disturbano in zona, non capisco cosa succeda. Il firmware, i driver e il bios sono aggiornati.
Ombra ITA
14-10-2015, 10:16
http://www.tp-link.com/en/download/Archer-D5.html#FAQs
Qui le prove nel nuovo archer d5 in arrivo la v2.
Basta guardare la product overview.
Esteticamente cambiato con non più 3 antenne esterne ma 2.
Prestazioni identiche credo e con migliorie hardware.
Ancora non hanno aggiornato il firmware del d5 visto che il d7 è stato aggiornato.
millennium_y2k
16-10-2015, 08:17
Ho un "problema" con le usb..
Ho collegato due usb 3.0 che fanno da media server.. Ho provato a vedere dei telefilm da 40 minuti , circa 300mb, sulla smart tv (ho provato con 2 tv diverse) .. ma dopo circa 20 minuti, si interrompe dicendo "periferica scollegata".. devo quindi rifare la ricerca e dopo pochissimi secondi si ricollega..
Capita ad altri?
Sale, ho spesso problemi di connessione con il modem, in pratica tutti i led restano accesi ma non ho connessione, la diagnostica mi dice questo:
Test Internet Browsing
Test xDSL Synchronization Pass
ATM OAM Segment Ping Pass
ATM OAM end to end Ping Pass
Test PPP Server connection Pass
Test authentication with ISP Pass
Test assigned IP address Pass
Ping default gateway Fail
Ping primary Domain Name Server Fail
Test DNS Root Fail
Network Connection Status Inspect (NCSI) Fail
Diagnostics Complete
per riprendere a farlo funzionare mi tocca accendere e spegnere il modem... cosa può essere ? linea telecom o modem?
grazie
dal test sembra che il problema sia la linea, probabilmente il dslam, il router infatti non riesce a pingare il gateway, cioè il dslam
http://www.tp-link.com/en/download/Archer-D5.html#FAQs
Qui le prove nel nuovo archer d5 in arrivo la v2.
Basta guardare la product overview.
Esteticamente cambiato con non più 3 antenne esterne ma 2.
Prestazioni identiche credo e con migliorie hardware.
Ancora non hanno aggiornato il firmware del d5 visto che il d7 è stato aggiornato.
E al fondo del PDF linkato, c'è il link al sito: http://www.tplink.com/test/products/details/cat-15_Archer-D5.html
Alagondor
19-10-2015, 10:34
Buongiorno a tutti,
ho appena acquistato il router in oggetto solo che non riesco a capire alcune cose e spero che qualcuno possa aiutarmi.
Come si fa a stabilire se usare la connessione da 5 Gbt ? La scelta della connessione è automatica ? Nella configurazione esiste la possibilità di avere due password per la connessione da 5 Gbt e da 2,4, conviene metterle uguali ? Se le metto diverse come posso utilizzare la connessione più potente per la ps3 ? Grazie per gli aiuti che spero arrivino presto !!!
Ombra ITA
19-10-2015, 22:54
E al fondo del PDF linkato, c'è il link al sito: http://www.tplink.com/test/products/details/cat-15_Archer-D5.html
Ci siamo insomma, v2 in arrivo.
Però 2 antenne chissà perché....
FraFraFra9191
20-10-2015, 16:59
ciao a tutti, possiedo una connessione Alice ADSL 7Mega effettiva (mi va a 6.80, con ping sui 30ms). L'altro giorno il mio vecchio router (kraun) mi ha abbandonato, quindi ho deciso di acquistare questo archer D5 in quanto online tutti ne parlano molto bene. Premetto che l'uso piu intenso che ne farò è quello di giocare con l'xbox one collegata col cavo lan all'archer, nella speranza che non si disconnetta ogni tanto come accadeva col kraun facendomi perdere partite (a fifa :D ).
Il resto dei dispositivi portatile e cell saranno collegati in wifi (solo il mio iphone 6 sfrutterà la banda ac).
Volevo sapere se per configurarlo serve fare qualche procedura particolare, oppure inserisco il cd e eseguo le istruzioni e poi è bello pronto.
Non sono un tipo che smanetta o cambia firmware e sinceramente non saprei neanche come fare, ma se è proprio necessario per evidenti migliorie potrei anche aggiornarlo.
Grazie mille a tutti
Ombra ITA
23-10-2015, 18:23
Che succede al sito tplink?:muro: :muro: :muro:
Tutto Aggiornato e fa piacere :p ma nella sezione archer d5, cioè cavoli hanno aggiornato il d2-d7 e ora sono scomparsi anche i firmware ultimi per il d5. :mc:
:mbe: :mbe:
Comunque nuovo firmware ma solo per versione d5 v2.
ciao !
Ho acquistato un D5 dopo che il W8970 ha desciso di passare a miglior vita....
Comunque: Il router fa quello che deve fare, ho configurato dsl,wi-fi ecc...senza problemi.
Ho configurato le porte usb per un disco esterno e per la stampante,
anche se il modo di gestione di questa non mi soddisfa, pensavo che diventasse una stampante di rete, non di doverla attivare su un pc o sull'altro.
Ho anche usato Telnet per accendere e spegnere il wi-fi dalla piccola raspberry.
Quindi tutto OK ? Be.! non esattamente.
Mi manca una piccola cosa, che forse per qualcuno sembrerà invece banale, ossia il "management remoto".
In "System Tools --> Management setting" ho impostato in "Remote management" la porta, e ho impostato il flag su Enable.
Poi, dal cellulare ho inserito "ip_pubblico:porta" ed in effetti arrivo alla pagina di LOGIN. Inserisco utente e pwd, ma una volta entrato
mi si presenta una pagina bianca, e da li... il nulla.
Quindi se qualcuno ha già avuto la stessa mia esperienza ed ha risolto....
Grazie infinite.
Ps. la stessa cosa mi succedeva con il W8970, mentre con un linksys wag200g entro senza problemi.
fotomodello1
02-11-2015, 11:51
Qualcuno è in possesso del v2?
Quello in vendita su amazon è v2 oppure ancora v1?
Sarei quasi intenzionato a fare il cambio dal v1 al v2 sempre che riesca a vendere il mio a cifra ragionevole e che ne valga la pena.
Arrivato venerdì da Amazon: V1
Ciao.
fotomodello1
02-11-2015, 15:12
Arrivato venerdì da Amazon: V1
Ciao.
Grazie....chissà cosa cambia nel v2:confused:
strassada
02-11-2015, 15:28
a parte il chipset adsl, rimasto lo stesso (bcm6318), è cambiato il resto dell'hardware, passando (chip wireless e chipset router) da Qualcomm a Broadcom.
sostanzialmente il D5 v2 è un D9 ridotto, col wireless AC1200 (invece che AC1900), senza usb 3.0, e con 2 antenne.
le funzionalità del firmware sono sempre le stesse della TP-Link, nessuna novità di rilievo, la GUI dovrebbe essere quella con grafica nuova.
fotomodello1
02-11-2015, 15:29
a parte il chipset adsl, rimasto lo stesso (bcm6318), è cambiato il resto dell'hardware, passando da Qualcomm a Broadcom. sostanzialmente il D5
Grazie stressata, in pratica visto che non è cambiato nulla sul versante adsl, è identico al vecchio.
Unico cambiamento interessante per l'interfaccia che si usa per entrare nelle impostazioni o sbaglio?
CrazyDog
02-11-2015, 19:32
ma come mai sul sito tplink è scomparso il firmware 150526?
Ombra ITA
02-11-2015, 23:13
ma come mai sul sito tplink è scomparso il firmware 150526?
Mah, alla fine hanno fatto questo v2, ed il v1 non hanno aggiornato neanche l'interfaccia, cosa che cambiano solo 2, cose chip wifi e router.
Chissà se ora il v1 lo abbandonano definitivamente, visto che scompaiono anche i firmware attuali.
strassada
03-11-2015, 00:24
c'è stato un restyling grafico per quello ITA, come avvenuto per altre localizzazioni, e qualcosa manca. quel firmare lo trovi nel sito globale in inglese (poi come sempe provare www.tplink.com/en e www.tp-link.com/en). i file del firmware per un modello è sempe lo stesso da qualunque sito tp-link lo scaricate, fatto salvo rare versioni con gui tradotta (tipo russo, polacco, arabo, turco, ma anche qualche in italiano), ma c'è scritto nella descrizione in download prima di scaricarlo.
Molto raramente capita anche che tolgono un firmware perchè ha qualche problema in quel paese, ma difficilmente lo si saprà che è avvenuto per quel motivo.
Ombra ITA
03-11-2015, 01:11
Ciao strassada secondo te per il v1 aggiorneranno l'interfaccia ?
a parte il chipset adsl, rimasto lo stesso (bcm6318), è cambiato il resto dell'hardware, passando (chip wireless e chipset router) da Qualcomm a Broadcom.
sostanzialmente il D5 v2 è un D9 ridotto, col wireless AC1200 (invece che AC1900), senza usb 3.0, e con 2 antenne.
le funzionalità del firmware sono sempre le stesse della TP-Link, nessuna novità di rilievo, la GUI dovrebbe essere quella con grafica nuova.
Grazie per il riassunto!
Immaginavo che con avrebbero castrato un prodotto superiore piuttosto che farne uno da zero. In fondo, meglio così... :)
Speriamo solo che il V1 sia aggiornato da TPLink o aggiornabile da terzi.
lupodrillo
03-11-2015, 09:17
Quindi conviene aspettare che questa V2 sia reperibile?
axlerose
05-11-2015, 08:25
Buongiorno a tutti
nuovo possessore di D5 v1 avevo alcune domande da farvi
a quale firmware devo fare l'upgrade. mi spego meglio quale è il più stabile?
seconda cosa questo router è capace di gestire connessioni VPN LAN to LAN che teoricamente dovrebbero essere sfruttabili anche come host to lan qualcuno è riuscito ad accedere in VPN al D5 e se si come.
Grazie mille
RaveMaster
10-11-2015, 07:54
Buongiorno a tutti
nuovo possessore di D5 v1 avevo alcune domande da farvi
a quale firmware devo fare l'upgrade. mi spego meglio quale è il più stabile?
seconda cosa questo router è capace di gestire connessioni VPN LAN to LAN che teoricamente dovrebbero essere sfruttabili anche come host to lan qualcuno è riuscito ad accedere in VPN al D5 e se si come.
Grazie mille
mi sono appena fatto un giro sul sito tp-link e vedo che l'ultimo fw disponibile è il 141222 (attualmente ho proprio questa versione).
Poi controllando la prima pagina di questo topic ho visto che c'è anche quello nuovo uscito nel 2015 con support a tether...
Come mai l'hanno tolto dal sito ufficiale? Qualcuno ha aggiornato? Funziona bene?
grazie
veramente non hanno tolto niente... il firmware è ancora lì
http://www.tplink.com/en/download/Archer-D5_V1.html#Firmware
RaveMaster
10-11-2015, 14:18
veramente non hanno tolto niente... il firmware è ancora lì
http://www.tplink.com/en/download/Archer-D5_V1.html#Firmware
hai ragione...ma ti giuro che questa mattina non lo vedevo...
cmq ci sono problemi con l'installazione? altrimenti aggiornerei.
lupodrillo
10-11-2015, 18:38
Scusate se chiedo anche qui, Per una Infostrada 20 mb (11di snr e portante a 10mb) secondo voi meglio questo D5 o un netgear tipo 4000??
CrazyDog
10-11-2015, 18:42
veramente non hanno tolto niente... il firmware è ancora lì
http://www.tplink.com/en/download/Archer-D5_V1.html#Firmware
ma l'ultimo firmware con la nuova interfaccia come mai non esce anche per il D5?
Ombra ITA
10-11-2015, 22:36
Mah.
Infatti è l'unico che non ha ricevuto questo nuovo look e a sto punto non credo che ci sarà.
RaveMaster
11-11-2015, 18:43
hai ragione...ma ti giuro che questa mattina non lo vedevo...
cmq ci sono problemi con l'installazione? altrimenti aggiornerei.
ho aggiornato, è andato tutto bene
manitta1
13-11-2015, 15:57
Ragazzi ho appena comprato questo router ed è tutto ok tranne che non mi funziona il mysky collegato via lan. Gli altri dispositivi in wifi invece vanno bene. Possibile che si debba settare qualcosa per le porte lan?
Con il precedente router netgear era tutto ok....
Grazie
EDIT: ho riavviato lo seitch ethernet al quale arrivava il cavo lan e ora funziona.
Visto che mi trovo a questo punto vorrei chiedere una cosa: l'uscita wan/lan in cosa si differenzia rispetto alle altre solo lan? Grazie e scusate l'ignoranza
Ombra ITA
13-11-2015, 21:47
Ragazzi ho appena comprato questo router ed è tutto ok tranne che non mi funziona il mysky collegato via lan. Gli altri dispositivi in wifi invece vanno bene. Possibile che si debba settare qualcosa per le porte lan?
Con il precedente router netgear era tutto ok....
Grazie
EDIT: ho riavviato lo seitch ethernet al quale arrivava il cavo lan e ora funziona.
Visto che mi trovo a questo punto vorrei chiedere una cosa: l'uscita wan/lan in cosa si differenzia rispetto alle altre solo lan? Grazie e scusate l'ignoranza
Serve per utilizzare altri router in cascata.
manitta1
14-11-2015, 11:52
Serve per utilizzare altri router in cascata.
Ah ok; e ovviamente può fungere anche da normale porta lan...
Ombra ITA
14-11-2015, 18:21
Ah ok; e ovviamente può fungere anche da normale porta lan...
Esatto
avevo aperto un 3d ma mi è stato detto di riferirmi a questo ufficiale... :read: io lo avevo letto qua e la ma visto le mie scarsissime conoscenze nel campo specifico non ci ho capito quasi niente...:D comunque questa è la situazione... ho da poco sostituito il mio vecchio netgear dgn 2000 con un TP-LINK Archer D5. Purtroppo questo router ha un casino di settaggi (diversi dal vecchio). Nel vecchio netgear ogni settaggio era accompagnato da una spiegazione a lato in italiano mentre questo nuovo oltre ad essere più complicato non da spiegazioni e si dovrebbe cercare chiarimenti nel manuale che è un vero vocabolario e tutto in inglese... il router funziona ma non sono sicuro di averne sfruttato tutte le potenzialità soprattutto per sicurezza e velocità... potete darmi qualche utile dritta per rinforzare questi parametri ?....il resto delle sofisticazioni le lascio ai più esperti smanettoni... grazie
RiccardoB
17-11-2015, 19:51
avevo aperto un 3d ma mi è stato detto di riferirmi a questo ufficiale... :read: ...
Dato che non hai fatto una domanda precisa direi che a te più che una spiegazione di cosa fare servirebbe un corso di architettura delle reti.
Forse facendo una domanda più specifica ottieni una risposta più specifica.
In ogni caso anche se il manuale specifico è in inglese la maggior parte delle funzioni hanno nomi comuni con quelle di altri router visto che sono anche nomi specifici delle funzionalità di rete.
E poi esistono sempre san google e lady wikipedia su cui andare a cercare.
la domanda mi sembra abbastanza specifica... non ho nessuna intenzione di diventare un esperto in architettura delle reti in quanto non me ne frega niente e non mi interessa capirne più di tanto ne spenderci tempo ma visto che qui si parla di tutta una serie di parametri-settaggi e anche richieste per gli operatori che potrebbero migliorare il funzionamento/performance degli apparati pensavo che qualche dritta mi potrebbe aiutare a far andare meglio la mia adsl... comunque grazie
RiccardoB
20-11-2015, 13:28
... il router funziona ma non sono sicuro di averne sfruttato tutte le potenzialità soprattutto per sicurezza e velocità... potete darmi qualche utile dritta per rinforzare questi parametri ?....il resto delle sofisticazioni le lascio ai più esperti smanettoni... grazie
Questa sarebbe la domanda specifica?
la domanda mi sembra abbastanza specifica... non ho nessuna intenzione di diventare un esperto in architettura delle reti in quanto non me ne frega niente e non mi interessa capirne più di tanto ne spenderci tempo ma visto che qui si parla di tutta una serie di parametri-settaggi e anche richieste per gli operatori che potrebbero migliorare il funzionamento/performance degli apparati pensavo che qualche dritta mi potrebbe aiutare a far andare meglio la mia adsl... comunque grazie
Se non ti interessa studiarci su e il router funziona non fare niente.
ho già ringraziato per il "prezioso" aiuto... mi pare che ad essere espertoni si guadagna anche in prosopopea...
RiccardoB
22-11-2015, 11:39
ho già ringraziato per il "prezioso" aiuto... mi pare che ad essere espertoni si guadagna anche in prosopopea...
Se invece d'insultare capissi il discorso forse ne gioveresti anche in altri ambiti.
Altri non ti hanno nemmeno risposto, io ti ho detto di fare una domanda specifica.
Di impostazioni ce ne sono tantissime e tu hai semplicemente chiesto "quali sono le migliori". Migliori per cosa? Di quale funzione parli?
Se mi chiedi di tutte ti rimando al manuale che non è di circa 200 pagine (in 5 pdf) per caso
Se non sai cosa è un'impostazione scrivi il nome su google e vedi cosa ti trova. Se poi non capisci qualcosa o qualcosa non va come dovrebbe allora ne parli qui e ti aiutiamo.
Sempre bello avere la pappa pronta gratis eh
lasciamo perdere... mi hai fatto perdere anche troppo tempo con queste banalità... 3d chiuso
alexdelli
23-11-2015, 15:28
ragazzi ieri , dopo 8 mesi mi si è rotto l'archer D5.... mi sono accordo perchè non vedevo più i film via upnp, ho riavviato il router, ma non provava nemmeno a connettersi ad internet.
Entrando in 192.168.1.1 usciva l'errore 9003.
Natualmente subito l'amazzone mi ha inviato il router nuovo.... domani arriva.
Speriamo bene perchè come dispositivo lo trovo fantastico
Ombra ITA
24-11-2015, 11:41
ragazzi ieri , dopo 8 mesi mi si è rotto l'archer D5.... mi sono accordo perchè non vedevo più i film via upnp, ho riavviato il router, ma non provava nemmeno a connettersi ad internet.
Entrando in 192.168.1.1 usciva l'errore 9003.
Natualmente subito l'amazzone mi ha inviato il router nuovo.... domani arriva.
Speriamo bene perchè come dispositivo lo trovo fantastico
Speriamo ti arrivi la versione V2.
Staffelli0502
24-11-2015, 11:50
ciao , c'è qualche funzione che permette l accensione e spegnimento del router in giorni ed orari prefissati?
Staffelli0502
25-11-2015, 11:41
Up
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
cristian5
25-11-2015, 23:30
C'è una cosa che notato e mi chiedevo se anche a voi è capitato: con il MacBook Pro a volte vedo che si connette a 2.4ghz a 217mbps e a 5ghz a 1300mbps considerando che sulla prima frequenza Apple ha bloccato i canali a 20mhz, questo mi fa pensare che sta usando tre antenne!!!
Stessa cosa succede sull'iMac di casa che va a 5ghz in standard n arrivando a 433mbps.
Se così fosse questo router vuol dire che è in grado di usare il MIMO 3x3 e quindi è paragonabile a un ac1750! In effetti tre antenne c'è le ha e le utilizza in condivisione con le due frequenze.
Ah poi c'è un'altra cosa che sto cercando di capire da un po' di tempo, a qualcuno capita che la connessione Wi-Fi si blocchi nonostante risulti connesso? A me capita sia con il portatile che con il fisso e vorrei capire se il problema è il router, OSX o Bluetooth/interferenze varie.
fotomodello1
27-11-2015, 16:50
Ragazzi, cosa posso realizzare del mio d5 che compie un anno tra qualche gg?
Scatola e accessori inclusi ancora intonsi. Router perfetto senza ammaccature o segni d'usura.
RiccardoB
29-11-2015, 21:17
Ragazzi, cosa posso realizzare del mio d5 che compie un anno tra qualche gg?
Scatola e accessori inclusi ancora intonsi. Router perfetto senza ammaccature o segni d'usura.
Ciao
Un mio collega ha appena comprato nel black friday di amazon un D7 a 70 euro, d'altro canto ho visto un 8970 da mw a 50 euro (lo stesso prezzo a cui l'ho preso in sconto io un anno e mezzo fa su internet). Io chiederei 80 euro trattabili e non scenderei sotto i 60.
@RiccardoB
Per il mercatino esistono thread dedicati.
fotomodello1
01-12-2015, 08:48
Ciao
Un mio collega ha appena comprato nel black friday di amazon un D7 a 70 euro, d'altro canto ho visto un 8970 da mw a 50 euro (lo stesso prezzo a cui l'ho preso in sconto io un anno e mezzo fa su internet). Io chiederei 80 euro trattabili e non scenderei sotto i 60.
Grazie riccardo.
Non mi intendo molto di modem router usati.:)
pegasolabs
01-12-2015, 09:17
Grazie riccardo.
Non mi intendo molto di modem router usati.:)
Questo è un forum tecnico. Siamo ai limiti del post mercatino. Meglio darci un taglio ;)
RiccardoB
02-12-2015, 21:21
@RiccardoB
Per il mercatino esistono thread dedicati.
Io non ho messo niente in vendita.
Questo è un forum tecnico. Siamo ai limiti del post mercatino. Meglio darci un taglio ;)
Una valutazione del valore non può essere "tecnica"? Nel senso che si valuta quale può essere il valore del bene a seconda delle caratteristiche che ha?
E' una domanda non una provocazione.
pegasolabs
03-12-2015, 05:49
Una valutazione del valore non può essere "tecnica"? Nel senso che si valuta quale può essere il valore del bene a seconda delle caratteristiche che ha?
E' una domanda non una provocazione.
No, è un prodotto commerciale con caratteristiche ben note. Una valutazione commerciale non ha nulla di tecnico.
I chiarimenti alla moderazione vanno richiesti con messaggi privati e non pubblici, leggiamo il regolamento.
Andross_87
04-12-2015, 11:09
a parte il chipset adsl, rimasto lo stesso (bcm6318), è cambiato il resto dell'hardware, passando (chip wireless e chipset router) da Qualcomm a Broadcom.
sostanzialmente il D5 v2 è un D9 ridotto, col wireless AC1200 (invece che AC1900), senza usb 3.0, e con 2 antenne.
le funzionalità del firmware sono sempre le stesse della TP-Link, nessuna novità di rilievo, la GUI dovrebbe essere quella con grafica nuova.
non me ne intendo molto, vale la pena di aspettare per trovare la v2 o i cambiamenti sul fronte wifi non ci sono?
il fatto che abbia 2 antenne invece che 3 cambia qualcosa?
ho un tp-link d5 e senza intendermene vorrei qualche chiarimento... firmware 0.9.10.7 v 002e.o build 141222 rel 36478n ardware v1 00000000. Ha senso (è migliorativo...) aggiornare il firmware? nei settaggi del router non trovo dove sia il MTU. Leggendo in giro e dopo prove ho visto che il mio sarebbe meglio settarlo a 1400 ma non so come fare e se valga la pena. Attualmente la mia 20 mega Wind sta in media sui 9,29 mbps in dw e 0,84 mbps in up con un ping di 7ms...qualche volta arrivo ai 15 in dw ma altre scendo a 6... c'è possibilità di migliorare questi valori ? sono nel centro di Roma. Grazie
ho un tp-link d5 e senza intendermene vorrei qualche chiarimento... firmware 0.9.10.7 v 002e.o build 141222 rel 36478n ardware v1 00000000. Ha senso (è migliorativo...) aggiornare il firmware?
certo, conviene aggiornare.
nei settaggi del router non trovo dove sia il MTU. Leggendo in giro e dopo prove ho visto che il mio sarebbe meglio settarlo a 1400 ma non so come fare e se valga la pena. Attualmente la mia 20 mega Wind sta in media sui 9,29 mbps in dw e 0,84 mbps in up con un ping di 7ms...qualche volta arrivo ai 15 in dw ma altre scendo a 6... c'è possibilità di migliorare questi valori ? sono nel centro di Roma. Grazie
Menù Network --> WAN Settings --> Edit sulla connessione PPPoA o PPPoE
l'mtu impostalo a 1492 se in PPPoE o 1478 se in PPPoA
@Totix92
Grazie della delucidazione.
L'ho inserita nei primi post.
scusa l'ignoranza ma ho controllato e con 1492 ho 3 pacchetti persi su 4 mentre a 1400 non ne perdo nessuno... pensavo che forse dovrei settarlo per 1400 ... o dico fesserie?
strassada
05-12-2015, 12:09
è un po' strano (la causa potrebbe dipendere da altri settaggi, anche su pc. o da un'errara config del profilo tecnico su cui sei attestato, settato dal provider), ma se così ti sembra di andare meglio, settalo così basso.
per la banda, tutto dipende dalla portante che agganci.
Wind deliberatamente sceglie la portante in base a verifiche tecniche di qualià della linea, e difficilmente consente di salire da soli col modem (blocca l'snr verso l'alto) per cui noti i tuoi valori di snr/attenuazione, oltre alla portante attuale, ti si potrebbe consigliare qualche profilo farti settare (dovrai chiamarli).
per queste cose dovresti postare sul thread di Libero 20 mega (che trovi nella sezione http://hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=-1&f=96), visto che valgono per tutti i modem
Staffelli0502
06-12-2015, 08:24
Buongiorno. Rinnovo la mia richiesta. C è un modo per gestire accensione e spegnimento tramite software?
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
strassada
06-12-2015, 10:12
no, solo il wireless.
ci sono ciabatte/prese elettriche con timer
Staffelli0502
06-12-2015, 10:17
no, solo il wireless.
ci sono ciabatte/prese elettriche con timer
Grazie. Avevo pensato anche io a quello. Mi sembra che lasciandolo sempre acceso mi da dei problemi sulla connessione. L'altra sera la connessione era lentissima e ho spento e raffreddato il dispositivo dopo di che l'ho riacceso e tutto ha ripreso a funzionare correttamente
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
se è così ti conviene fartelo sostituire perché non è normale questo comportamento.
Staffelli0502
06-12-2015, 18:25
Non so se dipende da quello.....
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Staffelli0502
06-12-2015, 18:45
Qualcuno usa o conosce la funzione IPTV? Come si configura? Non capisco il significato delle porte vci etc
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.