View Full Version : Su Windows 9 interfacce diverse per ogni tipologia di dispositivo
Redazione di Hardware Upg
01-07-2014, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/su-windows-9-interfacce-diverse-per-ogni-tipologia-di-dispositivo_53010.html
Una prima versione di Windows 9, nome in codice Threshold, potrebbe essere disponibile già entro la fine dell'anno. Fra le novità più attese, secondo le fonti, potremmo trovare un'interfaccia in grado di adattarsi in base al dispositivo in uso
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
01-07-2014, 15:36
Lo dicevo che prima o poi ci sarebbero arrivati, un tablet, un telefono e un pc desktop sono cose troppo diverse per condividere l'interfaccia.
Win8 rip.
O porca loca....E adesso chissà cosa diavolo diranno i fanboy della piastrella clementoni.....:asd:
ERA ORA!
Windows8: così perfetto che si è già estinto.....:D
Meglio tardi che mai ma alla fine l'ovvio ha trionfato su un'interfaccia che non aveva ragione di esistere.
Rimangono le live tile e uno style dei menù minimalista squadrato che fa pena ma voglio sperare che lì chi vuole potrà personalizzarlo e tornare a stili un po' meno pietosi e comunque questi sono gusti e ognuno farà come vuole.
Rip Metro.
Lo dicevo che prima o poi ci sarebbero arrivati, un tablet, un telefono e un pc desktop sono cose troppo diverse per condividere l'interfaccia.
Win8 rip.
non sono d'accordissimo... Win 8 è (era?) un ottimo compromesso... IMHO... co i suoi difettucci e comunque con un minimo di adattabilità da parte dell'utente.
non sono d'accordissimo... Win 8 è (era?) un ottimo compromesso... IMHO... co i suoi difettucci e comunque con un minimo di adattabilità da parte dell'utente.
No, win8 aveva e ha problemi di base. Il fatto che metro anche se non lo vedi venga lanciato obbligatoriamente all'avvio creava non pochi problemi a tanti applicativi minori come software poco diffusi o riservati a settori particolari.
Certo tutta roba che all'utente medio frega poco o niente ma l'avvio di metro in quel modo con una struttura a quel modo era una roba abominevole. Poi possiamo star qua a discutere che non ha floppato per questo ma perché la gente ha schifato la veste grafica e sfondi una porta aperta ma rimane il fatto che non era quel signor sistema che molti dipingono.
Sicuramente aveva tante migliorie poco visibili ma ha osato troppo dove non ere necessario e troppo poco dove veramente serviva un aggiornamento massiccio.
Uncle Scrooge
01-07-2014, 16:00
A me Windows 8.1 piace, l'unica pecca è l'assenza del menu start a cui si può ovviare in tempo ZERO installando il software di terze parti gratuito "classic shell".
Su un dispositivo 2 in 1 come l'Asus T100 (prodotto fantastico) o i Surface Pro è perfetto. C'è il desktop tradizionale, c'è la ModernUI per usi puramente touch, c'è lo store... insomma non vedo di cosa lamentarsi.
Su un PC puramente desktop e senza touch può risultare esteticamente meno gradevole di Windows 7, ma sono gusti, e comunque si viene compensati dalle innumerevoli migliorie architetturali (primi su tutti, i tempi di avvio e spegnimento, la reattività generale e i consumi di risorse).
Usurpatore
01-07-2014, 16:02
ci voleva tanto?
"La SKU Phone/Tablet non avrà alcun accesso all'ambiente desktop e funzionerà esclusivamente su dispositivi basati su architettura ARM e, probabilmente, Intel Atom"
Cioé? Cosa si intende per phone/tablet ARM e ATOM? Tireranno fuori un altro RT senza la modalità desktop? E con WP che fi fanno solo i lumia?
E FINALMENTE L'ACQUA CALDA FU SCOPERTA!!!!!!!
Udite! udite!! Mettere un'interfaccia buona per i cellulari su 24 pollici di desktop potrebbe non piacere ad alcuni, rari, utenti.
:asd:
djmatrix619
01-07-2014, 16:17
A me Windows 8.1 piace, l'unica pecca è l'assenza del menu start a cui si può ovviare in tempo ZERO installando il software di terze parti gratuito "classic shell".
Infatti. Quoto.
Certa gente se non gli fai il sistema operativo stile CLEMENTONI, subito a dire "che schifo!! Win XP powaa11!1!1".. :doh:
Io spero solo che questa differenziazione non porti a rallentare i lavori relativi alle interfacce dei dispositivi ibridi, che usi contemporaneamente con diversi sistemi di input.
Se devo cambiare interfaccia ogni volta che decido di usare per esempio le dita anziché il mouse, beh, per me la scelta diventa fallimentare.
PS Speriamo anche che con 9 verranno risolti i bug di 8 come lo sfocamento del testo a certe risoluzioni, il TRIM bug e le connessioni WiFi che sistematicamente cadono.
Eh no diamine, quelli devono risolverli in Windows 8, sarebbe un pessimo modo di ripagare la fiducia di chi ha acquistato questo sistema.
No, win8 aveva e ha problemi di base. Il fatto che metro anche se non lo vedi venga lanciato obbligatoriamente all'avvio creava non pochi problemi a tanti applicativi minori come software poco diffusi o riservati a settori particolari.
Beh no aspetta, diciamo che la modifica alla struttura del sistema creava problemi in qualche rarissimo caso di nicchia come quello in cui hai avuto la sfortuna di imbatterti, e questo potrebbe essere anche dovuto ad una cattiva implementazione del software (che come sai, in questo ambito, spesso è fatto apposta per costringerti ad acquistare nuove versioni o mantenere il servizio di assistenza a pagamento).
Comunque non credo che in Windows 9 questo cambierà, anche se permetteranno maggiori personalizzazioni dell'interfaccia, la struttura del sistema immagino rimarrà quella.
CrapaDiLegno
01-07-2014, 16:21
questo rappresenterà un ulteriore processo di affinamento per quegli utenti che preferiscono un approccio differenziato, in base alla tipologia di dispositivo in uso.
Tutti quelli che usano un prodotto per lavorare e non semplicemente come soprammobile desidera un appropccio differenziato secondo l'uso del prodotto.
Se ho in mano un cacciavite mi piacerebbe usarlo come tale, non con un meccanismo che me lo fa adoperare come fosse una forbice perché così si impara solo un movimento. Una moto non ha il volante, anche se tutti gli altri veicoli a motore ce l'hanno.
E' l'ABC dei prodotti quella di essere usabili nel migliore dei modi in maniera naturale invece che far adattare l'utente alla modalità astrusa che il produttore ha scelto.
Quando il prodotto rimane sullo scaffale è chiaro che qualcosa nella forzatura d'uso non è andato a buon fine come si desiderava e quindi si ritorna a pensare il prodotto per quello che deve fare e dargli una interfaccia d'uso congruente. Vale per tutto e tutti.
Forse MS credeva di essere superiore a queste basilari regole di mercato.
CrapaDiLegno
01-07-2014, 16:25
Infatti. Quoto.
Certa gente se non gli fai il sistema operativo stile CLEMENTONI, subito a dire "che schifo!! Win XP powaa11!1!1".. :doh:
In verità l'OS stile clementoni per gli impediti che non saprebbero come usare una interfaccia pensata per mouse e tastiera dopo aver pasticciato con un Suface/Lumia qualsiasi con le dita è proprio Win8.
Chiedilo a chi usa Windows Server 2012 quanto è adatta la nuova interfaccia a mattonelle con Metro in foreground di default.
djmatrix619
01-07-2014, 16:27
In verità l'OS stile clementoni per gli impediti che non saprebbero come usare una interfaccia pensata per mouse e tastiera dopo aver pasticciato con un Suface/Lumia qualsiasi con le dita è proprio Win8.
Chiedilo a chi usa Windows Server 2012 quanto è adatta la nuova interfaccia a mattonelle con Metro in foreground di default.
Psss... c'è un altra interfaccia oltre a Metro... e senti questa... BASTA UN TASTO PER CAMBIARLA!!! Ma non è sensazionale???? :rolleyes:
ahahah ma dove sono gaxel/emiliano/max che parlavano dei rari e pochi utenti che non contavano niente? :p
Windows 8.x :banned:
WINDOWS 9 sarà come fu 7 e xp :cool:
ziozetti
01-07-2014, 16:46
Psss... c'è un altra interfaccia oltre a Metro... e senti questa... BASTA UN TASTO PER CAMBIARLA!!! Ma non è sensazionale???? :rolleyes:
(Magari si può ovviare e non lo so) utilizzando 8 appaiono nelle ricerche le app oltre ai programmi o le impostazioni "standard", questa è una cosa che odio (come l'app per la gestione delle reti, alias uno sfondo colorato con tre mattonelle/icone).
Personalmente trovo assurdo, a distanza di qualche anno, leggere ancora di gente che si lamenta dell'interfaccia Metro (o Modern).
Non è assolutamente obbligatorio usarla e nelle ultime versioni, con la possibilità di scegliere l'avvio in modalità desktop, non è nemmeno obbligatorio vederla.
Se avete un dispositivo che usa tastiera e mouse per l'input e invece usate un'interfaccia ottimizzata per dispositivi touch, credo siate voi ad avere qualche problema e non il sistema operativo.
Per me la modularità è un pregio, non un difetto. Se ad esempio ad un tablet con win8 ci volessi collegare una tastiera e un mouse potrei usare l'interfaccia desktop. Ditemi voi se questo non è un valore aggiunto.
Per il resto 8 mi sembra decisamente più performante di 7.
IMHO, ovviamente. :)
ziozetti
01-07-2014, 17:02
Per me la modularità è un pregio, non un difetto. Se ad esempio ad un tablet con win8 ci volessi collegare una tastiera e un mouse potrei usare l'interfaccia desktop. Ditemi voi se questo non è un valore aggiunto.
Il problema è che in 8 non è un valore aggiunto, è un valore mischiato.
Il problema è che in 8 non è un valore aggiunto, è un valore mischiato.
In base a cosa affermi questo, di grazia? Mi piacerebbe che specificassi cosa intendi per mischiato perché, detto così, può voler dire tutto e niente.
Sin dalla prima beta, non ho avuto alcun trauma a causa di questo cambiamento e da allora lo hanno migliorato un bel po'.
Potrei forse capire un po' di più le lamentele sulla scomparsa del menù start. Però anche in questo caso ci sono altri OS più "blasonati" che non hanno qualcosa di simile eppure nessuno se ne lamenta.
Uncle Scrooge
01-07-2014, 17:11
Io credo che il 99% della gente che critica Windows 8 non l'abbia usato per più di 5 minuti e soprattutto non abbia un dispositivo 2-in-1 dove con Windows 7 ci si fa il brodino.
Concordo con la modularità come valore aggiunto e non capisco i problemi (se non puramente quelli estetici) di chi si lamenta di Windows 8.1 in modalità desktop.
Vedo gente che compra iPad da 700 euro da usare come giocattoli, quando io con un T100 da 300 euro ci faccio davvero qualunque cosa.
Krusty93
01-07-2014, 17:24
1) Sono rumor
2) Se dovessero rivelarsi fondate, sono buone notizie
3) Curiosissimo di vedere come "separano" i due ambienti
4) La cosa è strana, su Win8.x si è fatto di tutto per unirle, visto che era la critica n°1, ora vogliono separarle
5) Imho cambieranno ancora parecchie cose da qui all'uscita, sempre se vogliano davvero separarle
@calabar: quale sarebbe il bug del wifi? Te l'avevo chiesto in un altro thread ma non mi hai risposto :D Su Win8.x ho un problema "simile" con la connessione di casa. Devo per forza impostare il dns di Google, altrimenti ogni due per tre mi da pagina non trovata (con connessione attiva). Sia ethernet che wifi
non sono d'accordissimo... Win 8 è (era?) un ottimo compromesso... IMHO... co i suoi difettucci e comunque con un minimo di adattabilità da parte dell'utente.
a far bene l'idea di base che dovrebbero applicare tutti gli sviluppatori come mantra è che deve essere l'interfaccia ad adattarsi all'utente, se succede il contrario significa che si è sbagliato qualcosa a livello concettuale
In base a cosa affermi questo, di grazia? Mi piacerebbe che specificassi cosa intendi per mischiato perché, detto così, può voler dire tutto e niente.
Sin dalla prima beta, non ho avuto alcun trauma a causa di questo cambiamento e da allora lo hanno migliorato un bel po'.
Potrei forse capire un po' di più le lamentele sulla scomparsa del menù start. Però anche in questo caso ci sono altri OS più "blasonati" che non hanno qualcosa di simile eppure nessuno se ne lamenta.
sul fatto che tu non ti lamenti non significa che l'interfaccia sia studiata bene, direi che è abbastanza confermato sia dai feedback generalizzati degli utenti che da studi specifici (oltre che dalla retromarcia fatta dalla stessa MS) che con 8 hanno sbagliato qualcosa
anche sul fatto che ci siano altre interfacce senza menu start non significa molto, dato che sono concepite in maniera profondamente diversa e da non portare l'utente a "rimpiangerla"
a parte certi commenti che centrano come i cavoli a merenda (strappate un sorriso devo ammetterlo :D ) direi che se le intenzioni di MS sono quelle riportate in news siamo sulla buona strada, non stanno abbandonando nulla di quanto costruito in passato ma piuttosto e giustamente cercano di cucere un ambiente di lavoro/svago il più possibile idoneo all'uso ed al terminale con cui ci si interfaccia, l'unica speranza è che non limitino ancora di più però certe scelte, faccio un esempio pratico, io su Surface uso il 90% del tempo l'interfaccia metro ovviamente, ma però ogni tanto necessito di andare nella gestione dispositivi o pannello di controllo classici del Windows che tutti conosciamo, ecco spero che questa cosa sia ancora fattibile in win 9.
sul fatto che tu non ti lamenti non significa che l'interfaccia sia studiata bene, direi che è abbastanza confermato sia dai feedback generalizzati degli utenti che da studi specifici (oltre che dalla retromarcia fatta dalla stessa MS) che con 8 hanno sbagliato qualcosa
anche sul fatto che ci siano altre interfacce senza menu start non significa molto, dato che sono concepite in maniera profondamente diversa e da non portare l'utente a "rimpiangerla"
Si, ma non hai risposto alla domanda. Dei feedback generalizzati mi interessa relativamente. Da quello che leggo di solito sui forum, gli utenti sono validi solo quando sono d'accordo con la "nostra" opinione mentre sono dei pecoroni quando non lo sono.
A me interessa sapere quello che intendi tu per mischiato.
Se vuoi, mi spieghi anche in cosa sono profondamente diverse le altre interfacce senza menu start.
Per evitare di parlare di cose che non conosco, specifico che conosco abbastanza bene i sistemi Windows e Mac, mentre pochissimo l'ambiente linux.
Littlesnitch
01-07-2014, 17:59
Oh ci sono arrivati finalmente! Chissà che le strabilianti vendite di W8 e la sua penetrazione in tutti i settori in cui è proposto non siano state d'ispirazione.... Quindi si rimane con W7 per altri 18-24 mesi.
Beh, alla fine hanno dato ragione a chi diceva che non aveva senso imporre ad ogni tipologia di utenza lo stesso S.O.
W8 è stato in tal senso un fallimento completo, hanno messo una pezza con W8.1, dimenticandosi però "solamente" il menù start. Adesso sembra che abbiano fatto quello che moltissimi giustamente chiedevano: offrire l'ambiente giusto in base al dispositivo e la possibilità di scegliere.
Vero che anche W8.1 era utilizzabile con Classic Shell, con due piccolissimi particolari: il primo è che senza software di terze parti W8.1 era inutilizzabile, il secondo, e più importante, è che nessuno avrebbe sentito l'esigenza di passare a W9, qualora l'interfaccia avesse continuato a dipendere da software di terze parti, cioè Microsoft non avrebbe potuto offrire nessun miglioramento tecnico ed estetico all'utenza desktop che utilizzasse Classic Shell o similari.
Pier2204
01-07-2014, 18:16
se vogliamo metterla in questo modo diciamo che Windows 8 è stato il trampolino di lancio per unificare gli ambienti su dispositivi diversi, fino ad arrivare a uno sviluppo unificato. Nessuno che io sappia ha mai percorso questa strada tanto rischiosa, ma che ha messo le basi per le future strategie di MS.
Il fatto che l'interfaccia Modern UI sia in finestra oppure in nella pagina accanto cambia poco, (chi ancora insiste in questa cosa sa di essere in mala fede), l'unico appunto è il tasto start classico lo potevano lasciare nel desktop già dall'inizio, qui hanno fatto una cazz..., la cosa giusta invece è adattare l'interfaccia secondo il dispositivo.
Detto ciò al contrario di cosa pensa (a volte pensa persino troppo) Pulsar68 non ci penso minimamente di tornare a Windows 7
Un frigorifero non puo converge con un tosta pane...
La società rivendica la necessità di realizzare analogie fra i due sistemi operativi, in modo che chi conosce OS X sappia utilizzare in brevissimo tempo anche iOS, e viceversa, ma è sostanzialmente inutile unificare le interfacce grafiche perché pensate per due dispositivi differenti. Sono lampanti le frecciatine rivolte verso il diretto concorrente, Microsoft, che con Windows 8 ha generato ampi dissensi fra gli utenti per via di un'interfaccia grafica non del tutto coerente fra ambiente desktop e ambiente ModernUI, pensato nello specifico per applicazioni basate su input touch.
http://www.hwupgrade.it/news/apple/nessuna-fusione-fra-ios-7-e-os-x-su-desktop-grafica-minimalista-ma-non-troppo_50718.html
Pier2204
01-07-2014, 18:43
Un frigorifero non puo converge con un tosta pane...
La società rivendica la necessità di realizzare analogie fra i due sistemi operativi, in modo che chi conosce OS X sappia utilizzare in brevissimo tempo anche iOS, e viceversa, ma è sostanzialmente inutile unificare le interfacce grafiche perché pensate per due dispositivi differenti. Sono lampanti le frecciatine rivolte verso il diretto concorrente, Microsoft, che con Windows 8 ha generato ampi dissensi fra gli utenti per via di un'interfaccia grafica non del tutto coerente fra ambiente desktop e ambiente ModernUI, pensato nello specifico per applicazioni basate su input touch.
http://www.hwupgrade.it/news/apple/nessuna-fusione-fra-ios-7-e-os-x-su-desktop-grafica-minimalista-ma-non-troppo_50718.html
Grazie per questa perla di saggezza proveniente da una compagnia completamente disinteressata e votata al "volemoce bene" :asd:
la cosa giusta invece è adattare l'interfaccia secondo il dispositivo.
Che è quanto i detrattori di W8 (che tra l'altro non offriva nessun miglioramento estetico-funzionale in modalità desktop rispetto al 7) sostenevano. Il più delle volte sentendosi rispondere che erano loro a doversi adattare al S.O. in quanto questo era il "futuro" e non si poteva tornare indietro al "vecchio".
Bene, Microsoft ha deciso che il "futuro" è il desktop che tutti conosciamo, il "vecchio", nei sistemi deskotp, è Metro.
Gylgalad
01-07-2014, 18:58
come volevasi dimostrare..
Pier2204
01-07-2014, 18:59
Che è quanto i detrattori di W8 (che tra l'altro non offriva nessun miglioramento estetico-funzionale in modalità desktop rispetto al 7) sostenevano. Il più delle volte sentendosi rispondere che erano loro a doversi adattare al S.O. in quanto questo era il "futuro" e non si poteva tornare indietro al "vecchio".
Bene, Microsoft ha deciso che il "futuro" è il desktop che tutti conosciamo, il "vecchio", nei sistemi deskotp, è Metro.
Un momento, se leggi bene la News non parla di tornare al vecchio desktop, parla di una interfaccia desktop identica a quella attuale con aggiunto il pulsante start al cui interno troviamo quello che c'è in Windows 8, dalla foto lo stile è tipicamente di oggi, la struttura dei menù è quella di Windows 7, ma accanto si hanno le tile con le notifiche visive, osserva bene.
Microsoft ha deciso che la strada va perfezionata, non abbandonata. E non lo faranno mai quando Surface Pro 3 detta le linee guida di quella strada.
Originariamente inviato da: Pier2204
la cosa giusta invece è adattare l'interfaccia secondo il dispositivo.
Che è quanto i detrattori di W8 (che tra l'altro non offriva nessun miglioramento estetico-funzionale in modalità desktop rispetto al 7) sostenevano. Il più delle volte sentendosi rispondere che erano loro a doversi adattare al S.O. in quanto questo era il "futuro" e non si poteva tornare indietro al "vecchio".
Bene, Microsoft ha deciso che il "futuro" è il desktop che tutti conosciamo, il "vecchio", nei sistemi deskotp, è Metro.
Che è proprio quello che 8 fa: ha più di un interfaccia adatta ognuna a un tipo di dispositivo.
Ovvero i detrattori dicono a Microsoft che 8 non va bene perché fa quello che secondo loro dovrebbe fare. Io ci vedo una qualche sorta di contraddizione.
La difficoltà sta tutta nel pigiare il tasto windows per effettuare questa scelta?
Fatemi capire, se 8 si avviasse in modalità metro sui dispositivi touch e in modalità desktop sui pc, senza dare la possibilità di scelta all'utente sarebbe perfetto? E' tutta qui la vostra critica?
Pier2204
01-07-2014, 19:10
Originariamente inviato da: Pier2204
la cosa giusta invece è adattare l'interfaccia secondo il dispositivo.
Che è proprio quello che 8 fa: ha più di un interfaccia adatta ognuna a un tipo di dispositivo.
Ovvero i detrattori dicono a Microsoft che 8 non va bene perché fa quello che secondo loro dovrebbe fare. Io ci vedo una qualche sorta di contraddizione.
La difficoltà sta tutta nel pigiare il tasto windows per effettuare questa scelta?
Fatemi capire, se 8 si avviasse in modalità metro sui dispositivi touch e in modalità desktop sui pc, senza dare la possibilità di scelta all'utente sarebbe perfetto? E' tutta qui la vostra critica?
Non è questo il punto, alcune cose sono cambiate anche in modalità desktop, come gli angoli e il pulsante start scomparso nella prima versione di Windows 8, questo ha creato disagio a chi era ormai abituato e conosceva Windows 7 come le tasche.
Hanno corretto con Windows 8.1 e migliorato ulteriormente con gli update, ma secondo me l'approccio di Windows 9 è migliore. si hanno le stesse cose in maniera meno spiazzante.
Poi ci sono i detrattori a prescindere ma quelli non fanno testo.
Che è proprio quello che 8 fa: ha più di un interfaccia adatta ognuna a un tipo di dispositivo.
No, un attimo, il dispositivo che a noi interessa è quello dei sistemi desktop, per gli altri (touch) la nuova GUI poteva avere un senso.
W8.1 non offre un'interfaccia per dispositivo, ma GUI e desktop castrato. Per i sistemi desktop l'unica interfaccia che ha senso è il vecchio desktop, magari migliorato. Microsoft offriva un desktop senza menù start, per avere un desktop funzionante, bisognava rivolgersi a sw di terze parti.
Se poi mi dici che Windows Classic Shell funzionava, siamo d'accordo, ma il S.O. noi l'avevamo acquistato da Microsoft.
Poi non vorrei sfuggisse quello che per me è la cosa importante: Microsoft, se non avesse fatto marcia indietro sul menù start, non avrebbe potuto offrire nulla di nuovo con W9, per quanto riguarda estetica/funzionalità dell'interfaccia desktop, visto che tutti si sarebbero rivolti a sw terzi, dunque si sarebbe precluso l'acquisto da parte degli utenti di PC desktop.
ziozetti
01-07-2014, 19:24
In base a cosa affermi questo, di grazia? Mi piacerebbe che specificassi cosa intendi per mischiato perché, detto così, può voler dire tutto e niente.
Sin dalla prima beta, non ho avuto alcun trauma a causa di questo cambiamento e da allora lo hanno migliorato un bel po'.
Potrei forse capire un po' di più le lamentele sulla scomparsa del menù start. Però anche in questo caso ci sono altri OS più "blasonati" che non hanno qualcosa di simile eppure nessuno se ne lamenta.
Premetto che il menu start non lo uso, o meglio, pigio win e faccio le mie ricerche. Ho un paio di programmi che uso spesso nel menu ma potrei metterli nella barra sotto e non mi cambierebbe nulla.
Ho notato che ricercando rete, per esempio, appaiono entrambe le versioni delle impostazioni; quando pigio win si apre tutta la schermata e perdo di vista ciò che avevo sott'occhio e magari mi serviva vedere in contemporanea.
Desktop e metro sono mischiati e su un desktop non mi sembra una cosa comoda.
Potrà andar bene su un trasformabile, ma quanti sono? L'1% dei sistemi venduti?
Stai a vedere che per l'interfaccia si inventano una mai pensata prima struttura client/server e la chiamano Y server...
:asd:
Lights_n_roses
01-07-2014, 19:27
Windows 8.1 con gli ultimi aggiornamenti distingue già tra pc fisso e tablet; se rileva solo mouse e tastiera e niente interfaccia touch (ovvero un pc desktop tradizionale) avvia il pc direttamente sul desktop. Dubito che si discosteranno tanto dai quadrettoni (che rimarranno quasi sicuramente) comunque, questa cosa mi pare più un'ulteriore miglioramento della sopra citata caratteristica.
Comunque io ho un surface pro 2 e qui l'interfacca nuova ha molto più senso che con il mouse, surface pro è un oggetto polivalente eccezionale
Pier2204
01-07-2014, 19:31
Windows 8.1 con gli ultimi aggiornamenti distingue già tra pc fisso e tablet; se rileva solo mouse e tastiera e niente interfaccia touch (ovvero un pc desktop tradizionale) avvia il pc direttamente sul desktop. Dubito che si discosteranno tanto dai quadrettoni (che rimarranno quasi sicuramente) comunque, questa cosa mi pare più un'ulteriore miglioramento della sopra citata caratteristica.
Comunque io ho un surface pro 2 e qui l'interfacca nuova ha molto più senso che con il mouse, surface pro è un oggetto polivalente eccezionale
Concordo.
Il problema di Windows 8 non sono state le scelte progettuali e di interfaccia, é stata la presunzione di aver creduto che gli ibridi sarebbero stati un successo commerciale e che la gente ad un certo punto avrebbe iniziato ad usare laptop e AIO con le dita spinti dall'esplosione dei dispositivi mobile touchscreen.
Quanti di voi hanno comprato un ibrido o un PC col touchscreen?
Quanti di quelli che invece ne hanno comprato uno pensano che sia pratico da usare come tablet?
La strategia di microsoft avrebbe potuto funzionare 5 anni fà, ormai con l'esplosione di tablet android ed ios la gente non ha alcun interesse a prendersi una tavoletta con windows, resta solo l'utenza laptop che 9 volte su 10 del computer col touchscreen non se ne fà una sega.
Purtroppo l'inadeguatezza del primo W8 era palese. Con 8.1, successiva update (e quella che verrà) e in seguito con W9, Microsoft non ha fatto altro che una marcia indietro totale, ma a piccoli step, per non perdere la faccia.
la sola differenza è che il menu start non sarà più obbligatoriamente a tutto schermo e per alcuni sembra che abbiano riscritto tutta l'interfaccia da zero... :asd:
Da W8 a W9, c'è stata una marcia indietro totale.
Inoltre l'assenza del menù start, in mancanza di sw terzi, non è cosa da poco, anche il cordone di alimentazione del mio PC è la parte meno importante, ma se manca il PC non si accende. Microsoft non poteva lasciare l'interfaccia del suo S.O. in mano a sw terzi.
Io qualche widget e toolbar la metterei pure di default, mi sembra un desktop troppo pulito e spoglio.
Uno dei motivi per cui Windows 8.x non mi piace per nulla è che ci sono troppi menu e widget a scomparsa, con effetti, e anche il piazzamento delle voci importanti non è certo né intuitivo né a stretto giro di posta.
Qui hanno rifatto la stessa cosa 2 punti peggio, perché, ad esempio, non credo che elimineranno la barra a scomparsa a destra che oggi è su Windows 8.x .
Ma il motivo principale dello scoraggiamento è che tutto oramai è marketing e il tempo passato dalla release di Windows 8.x è troppo troppo poco per un vero restyling e un vero cambio di passo, non mi meraviglierei dell'assenza di un framework per le GUI che sia scalabile anche per display ad alta densità di pixel.
Quel menu Start è orrendo, offende qualsiasi regola di usabilità e design, non ci sono proporzioni, sembra perfino che ci siano almeno 2 font diversi e con tante variazioni nelle proprietà dei font stessi, sembra davvero troppo amatoriale per essere un prodotto vendibile .
freesailor
01-07-2014, 20:05
Il problema di Windows 8 non sono state le scelte progettuali e di interfaccia, é stata la presunzione di aver creduto che gli ibridi sarebbero stati un successo commerciale e che la gente ad un certo punto avrebbe iniziato ad usare laptop e AIO con le dita spinti dall'esplosione dei dispositivi mobile touchscreen.
Posso ripetere ciò che dico da oltre un anno e mezzo?
Secondo me l'obiettivo di Microsoft era semplicemente quello di propagandare l'interfaccia ModernUI attraverso il SO dei PC, a vantaggio di tutti gli altri dispositivi mobile nei quali era (e in parte è ancora) terribilmente in ritardo: smartphone e tablet.
Finita la "campagna pubblicitaria", in cui Windows 8/8.1 ha fatto da "testimonial" per ModernUI, come tutte le campagne questa cessa, che abbia avuto pieno successo o no.
Tutto sommato è servita, adesso chi si compra un Windows 8 Phone o un Windows Tablet sa già cosa aspettarsi, non è più una strana, sconosciuta e grezza interfaccia figlia di un dio minore ma è LA interfaccia Microsoft per i dispositivi touch.
E dato che nel 2014 XP è arrivato a fine vita, MS deve ricominciare a "curare" la sua affezionata clientela aziendale da desktop, che ovviamente ha skippato bellamente Windows 8 ma che ora non può continuare ad essere negletta. Idem per gli enthusiast (ma anche meno enthusiast) che lo usano in casa.
Nessuna sorpresa quindi se in Windows 9 il desktop tornerà ad avere pari dignità con la MetroUI.
Come diceva Cocciante, "era già tutto previsto" (secondo me) ...
Casomai, la grossissima colpa di MS (e in particolare di Sinofsky e Ballmer) è stato gestire questo momento di transizione con grande arroganza, sacrificando le esigenze degli utenti desktop con discorsi che ricordano il "che ne sapete voi dei vostri problemi" (cit. https://www.youtube.com/watch?v=qx0taJrXce4 :) ) e prefigurando un allarmante futuro app-centrico, insensato in ambito aziendale ma poco sensato anche in un desktop da casa.
Aggiungiamoci il flop di RT e quella che era una strategia pubblicitaria rischiosa ma con un suo senso e forse quasi obbligata, è diventata un serio problema di immagine.
Fortunatamente, MS sembra aver ripreso la retta via.
Incrociando le dita.
Krusty93
01-07-2014, 20:13
Premetto che il menu start non lo uso, o meglio, pigio win e faccio le mie ricerche. Ho un paio di programmi che uso spesso nel menu ma potrei metterli nella barra sotto e non mi cambierebbe nulla.
Ho notato che ricercando rete, per esempio, appaiono entrambe le versioni delle impostazioni; quando pigio win si apre tutta la schermata e perdo di vista ciò che avevo sott'occhio e magari mi serviva vedere in contemporanea.
Desktop e metro sono mischiati e su un desktop non mi sembra una cosa comoda.
Potrà andar bene su un trasformabile, ma quanti sono? L'1% dei sistemi venduti?
Ti correggo: Win+S, la ricerca non copre tutto lo schermo
http://i.imgur.com/p7nNwy2l.jpg
Da W8 a W9, c'è stata una marcia indietro totale.
Direi che questo è quello che vuole far credere Microsoft agli haters, in modo da distaccarsi dalla nomea ormai compromessa di Windows 8 e vendere loro il nuovo sistema.
In realtà cambierà davvero poco, senza contare che tutto quello di cui si è parlato finora si può già avere anche su Windows 8.
Poi non capisco questa insistenza su "Windows 8 così com'è è inusabile". Io lo uso e non ho alcun problema, e sono un utente abbastanza avanzato.
L'unica cosa che effettivamente un po' mi manca è l'elenco dei programmi aperti di recente (che uso in quei pochi casi in cui uso programmi per cui non ho un collegamento a portata di click).
Oltretutto non vedo il problema se per adattare il sistema alle tue esigenze devi ricorrere a programmi di terze parti, io lo faccio dai tempi del mio primo PC, non mi pare una cosa così stravanata!
O forse avete sempre usato solo i programmi di Microsoft? Usate solo IE per navigare? Usate solo WMP per riprodurre audio e video? Dai, è una cosa normalissima e con Windows 8 sembra che sia diventato peccato mortale.
Nonostante il desktop sia in Windows 8 l'ambiente "legacy" (del resto aver deprecato le win32 è un messaggio abbastanza chiaro sul dove si vuole andare a parare in futuro), non mi pare che abbia subito meno cambiamenti rispetto al passato, due in particolare: l'introduzione di ribbon (che detesto in Office ma che trovo azzeccato nella finestra) e il menu contestuale del tasto Start, che trovo comodissimo.
Windows 7 cosa aveva fatto invece rispetto a vista? La trasformazione della taskbar in Dock e un alleggerimento generale che ha significato anche una perdita di funzionalità (quella si che la rimpiango).
Dragon2002
01-07-2014, 20:25
E vai addio inutile piastrelle a mai più rivederci.
E meno male che le piastrelle l'evoluzione dei so per desktop e che microsoft non avrebbe fatto passi indietro continuando per la sua strada.
Oltretutto non vedo il problema se per adattare il sistema alle tue esigenze devi ricorrere a programmi di terze partiMa infatti, lo faccio pure io. Dove ho scritto che per me è un problema?
E' un problema per Microsoft semmai che al momento offre un'interfaccia "upgradata" con sw terzi. Se non riuscisse a riconquistare l'utenza desktop con un'interfaccia migliorata dal punto di vista estetico-funzionale (ovviamente parliamo di interfaccia desktop), e lasciasse la GUI in mano a sw terzi, chi comprerebbe W9?
Infine, mi spiace, ma da W8 (il primo W8 !), al prossimo W9 prospettato in questa new, cambia tutto. E' una marcia indietro totale, operata a piccoli step diluiti nel tempo.
Ovvio che ora siamo a allo step "W8.1 update 1", e dunque molti, dimenticandosi cos'era inizialmente W8, diranno: "Ma in fondo, cambia così tanto?". No, adesso in effetti cambia poco, ma quel poco è quello che ancora mancava.
la sola differenza è che il menu start non sarà più obbligatoriamente a tutto schermo e per alcuni sembra che abbiano riscritto tutta l'interfaccia da zero... :asd:
Questo :asd:
Come al solito notizie buttate così, ad minkiam :asd:
Come scrive Thurrot oggi, in Threshold (che probabilmente non unificherà il tutto con Phone ancora, pur spingendo ancor di più sulle universal apps e lo Store unficato) non torna lo Start Menu... non come lo si era immaginato.
Semplicemente, lo Start Screen sarà rivisto (e spero con le Interactive Live Tile) e se il "dispositivo" è un PC, oltre ad avviare al desktop, a supportare meglio mouse e tastiera, come già succede ora, lo Start Screen sarà delle dimensioni (a scelta) dello Start Menu... in pratica, Thurrot la rigira dicendo che lo Start Screen sparirà, ma ci sarà uno Start Menu che andrà o full screen o dimensioni classiche, in base al dispositivo (o alla scelta dell'utente). Fermo restando che i dispositivi su cui non gira il desktop, l'avranno sempre a fullscreen.
A questo andrà aggiunta la possibilità di lanciare app ModernUI in finestra su dispositivi identificati come "PC", che quindi eseguono anche il dekstop.
Non sta scritto da nessuna parte che le app ModernUI spariranno, anzi... invaderanno il desktop.... o che spariranno le Live Tile, anzi... invaderanno lo "Start Menu".
Che poi, uno Start Menu come quello di Vista/Seven è e resta per me totalmente inutile, uno Start Menu con Live Tile può avere un senso...
Poi non capisco questa insistenza su "Windows 8 così com'è è inusabile". Io lo uso e non ho alcun problema, e sono un utente abbastanza avanzato.
L'unica cosa che effettivamente un po' mi manca è l'elenco dei programmi aperti di recente (che uso in quei pochi casi in cui uso programmi per cui non ho un collegamento a portata di click).
Se fai una ricerca, vengono elencati per primi i programmi (desktop o modernui) usati più frequentemente. Se invece vai in All Apps, puoi ordinare per frequenza di utilizzo, e dalla taskbar->Proprietà->Esplorazione puoi impostare che All Apps mostri per prime le applicazioni desktop.
In pratica, se non usi lo Start Screen, ma imposti che vada a All Apps, sei a un click/tasto dagli applicativi desktop più usati.
maxmax80
01-07-2014, 21:22
io speravo nella morte del desktop,
ed invece MS ha "ceduto a modo suo" alle pressioni degli utenti (soprattutto dei detrattori) che manco lo hanno provato ad usare, Windows8.1 e sparano bordate a destra ed a manca ogni giorno...
la cattiva pubblicità in rete è dura da combattere.
lo dimostrano i tanti commenti negativi di queste 3 pagine,
malgrado che, per i -forse, ma probabilmente non- interessati dovrebbe invece essere una notizia positiva. visto che odiano tanto la Metro UI..
in fondo il punto di vista loro è, e sarà, comunque palesemente negativo in ogni caso, sia che MS mantenga o non mantenga il desktop.
Il desktop è un'app... Non è che doveva sparire, erano le app che dovevano arrivare in finestra. Quelle che spariranno saranno le win32, le icone e spero i menu innestati, che sono l'anti utilità
Pier2204
01-07-2014, 21:43
Si ma in tutto questo la sostanza è che le 2 interfaccie convivranno ancora, non viene stravolto niente.
Se l'interfaccia è questa la foto vale più di mille parole
http://static.trustedreviews.com/94/00002be41/19c2/Windows-8-1-zoomed.jpg
Nel Tasto start è ricomparso la finestrella cerca, il menù è quello di Windows 7 in stile W8, a destra sono presenti le Tiles, che non solo sono un centro di notifiche ma sono comode.
Questo per quanto riguarda il desktop, modern UI c'è ancora, non scompare e ci mancherebbe pure.
Si ma in tutto questo la sostanza è che le 2 interfaccie convivranno ancora, non viene stravolto niente.
Se l'interfaccia è questa la foto vale più di mille parole
http://static.trustedreviews.com/94/00002be41/19c2/Windows-8-1-zoomed.jpg
Nel Tasto start è ricomparso la finestrella cerca, il menù è quello di Windows 7 in stile W8, a destra sono presenti le Tiles, che non solo sono un centro di notifiche ma sono comode.
Questo per quanto riguarda il desktop, modern UI c'è ancora, non scompare e ci mancherebbe pure.
Si, ma tu fagli credere quelli che preferiscono, così sono contenti ...
io speravo nella morte del desktop,
ed invece MS ha "ceduto a modo suo" alle pressioni degli utenti (soprattutto dei detrattori) che manco lo hanno provato ad usare, Windows8.1 e sparano bordate a destra ed a manca ogni giorno...
la cattiva pubblicità in rete è dura da combattere.
lo dimostrano i tanti commenti negativi di queste 3 pagine,
malgrado che, per i -forse, ma probabilmente non- interessati dovrebbe invece essere una notizia positiva. visto che odiano tanto la Metro UI..
in fondo il punto di vista loro è, e sarà, comunque palesemente negativo in ogni caso, sia che MS mantenga o non mantenga il desktop.
Il desktop rimane e rimarrà ancora a lungo come scelta perché sopratutto in ambito professionale è pura utopia stravolgerlo :)
Ginopilot
01-07-2014, 21:51
un thread di arrampicate notevole. Ms ha capito di aver sbagliato, i fanboy ancora no.
Modernui e' stato un flop, non serve a nulla su desktop senza touch. In finestra? Puo' darsi, tanto nessuno utilizzera' mai quella roba in quel modo. Win32? E che c'entra win32? E' l'interfaccia che e' sbagliata di per se.
Metro non e' nato per soppiantare il caos delle librerie di sviluppo, ma per uniformare l'interfaccia di due mondi che non possono essere uniformati.
Che ne sara' di metro? sara' relegato agli ambienti in cui e' utile. Nessuno sano di mente preferira' utilizzare uno skype metro anche in finestra al posto della versione tradizionale. A parte quelli che si costringeranno a farlo convinti che si tratti del futuro e non di un cadavere.
Ginopilot
01-07-2014, 21:54
Si ma in tutto questo la sostanza è che le 2 interfaccie convivranno ancora, non viene stravolto niente.
Se l'interfaccia è questa la foto vale più di mille parole
http://static.trustedreviews.com/94/00002be41/19c2/Windows-8-1-zoomed.jpg
Nel Tasto start è ricomparso la finestrella cerca, il menù è quello di Windows 7 in stile W8, a destra sono presenti le Tiles, che non solo sono un centro di notifiche ma sono comode.
Questo per quanto riguarda il desktop, modern UI c'è ancora, non scompare e ci mancherebbe pure.
Ah beh, se modernui si limita a quelle 4 piastrelle colorate nello start, possibilmente disattivabili visto che sono fondamentalmente inutili, lunga vita a modernui :D
Si, ma tu fagli credere quelli che preferiscono, così sono contenti ...
tu continua pure a pensare alle tue fantasie:rolleyes:
un thread di arrampicate notevole. Ms ha capito di aver sbagliato, i fanboy ancora no.
Modernui e' stato un flop, non serve a nulla su desktop senza touch. In finestra? Puo' darsi, tanto nessuno utilizzera' mai quella roba in quel modo. Win32? E che c'entra win32? E' l'interfaccia che e' sbagliata di per se.
Metro non e' nato per soppiantare il caos delle librerie di sviluppo, ma per uniformare l'interfaccia di due mondi che non possono essere uniformati.
Che ne sara' di metro? sara' relegato agli ambienti in cui e' utile. Nessuno sano di mente preferira' utilizzare uno skype metro anche in finestra al posto della versione tradizionale. A parte quelli che si costringeranno a farlo convinti che si tratti del futuro e non di un cadavere.
Diceva un detto: chi fa sbaglia, chi non fa, non sbaglia.
E ne sono convintissimo al 100%.
C'è ancora chi confonde il nuovo menù start con "Metro", ma non c'entra niente.
Il menù start è solo un launcher, ed è stato cambiato, il resto del desktop è sempre lì con in più le altre app, quelle "a schermo intero".
Ora l'incoerenza c'è tutta, ma è del tutto normale in una fase transitoria.
Detto questo, non vedo perché non dovresti usare una app Metro in finestra. Per principio? Perché è "diversa"?
Quello che dici non ha senso, come molto spesso accade del resto.
Ginopilot
01-07-2014, 22:09
Vedila cosi': perche' dovresti usare un'app in finestra nata per essere utilizzata a tutto schermo, quando invece ce n'e' una molto piu' potente e versatile che funziona ed e' nata per funzionare in finestra?
Le app metro in finestra non hanno senso. E non c'e' nessuna fase transitoria. Metro su desktop mai arriviera' come evoluzione, al limite per cause di forza maggiore o per l'affermarsi di dispostitivi/periferiche touch.
Qui qualcuno non ha ancora capito che tutte le applicazioni win32 saranno sostituite da quelle winrt...
Ginopilot
01-07-2014, 22:12
Qui qualcuno non ha ancora capito che tutte le applicazioni win32 saranno sostituite da quelle winrt...
E perche' mai? E anche fosse, che c'entra l'interfaccia?
Windows 8 aveva molti meno problemi e difetti di Windows 95, ME, Vista, e richiedeva 5 minuti di adattamento per essere produttivo quanti Windows 7 per la maggioranza dell'utenza.
Si, è stata solo la cattiva fama
Ginopilot
01-07-2014, 22:28
win8 cosi' com'era non poteva avere successo. Ne ha avuto anche troppo considerato l'interfaccia e i suoi problemi. Diciamo che peggio di cosi' non sarebbe potuto andare. Le app metro in finestra nell'immediato futuro non hanno alcun senso. Poi chi sa, magari un giorno i pc li useranno talmente in pochi che le app di quel tipo saranno piu' avanzate e supportate tanto da essere costretti ad utilizzarle pur se scomode anche su desktop. Oppure non si usera' piu' il mouse ma il touch o dispisitivi similari. Chi puo' dirlo, meno di 20 anni fa nasceva win95 e il desktop come lo conosciamo ancora oggi, tra 20 puo' succedere di tutto. Ma non domani, domani non e' per metro.
Vedila cosi': perche' dovresti usare un'app in finestra nata per essere utilizzata a tutto schermo, quando invece ce n'e' una molto piu' potente e versatile che funziona ed e' nata per funzionare in finestra?
Le app metro in finestra non hanno senso. E non c'e' nessuna fase transitoria. Metro su desktop mai arriviera' come evoluzione, al limite per cause di forza maggiore o per l'affermarsi di dispostitivi/periferiche touch.
Certo che hanno senso, ad esempio tutte le app "metro" possono essere aggiornate in automatico attraverso lo store.
Non solo: tutte le app metro beneficiano del nuovo security model basato su sandbox e su manifest che dichiara le intenzioni dell'app.
Riguardo al resto, le app scaleranno (o meno, se sono fatte male) con le dimensioni della finestra, esattamente come quelle desktop.
La bontà e la qualità di una applicazione dipendono da tanti fattori, ci sono milioni di applicazioni desktop per Windows scritte da cani, quantomeno le app metro per andare sullo store devono rispettare determinati criteri.
Sull'interfaccia in base al dispositivo non è vero, non va tarata in base a quello, tant'è che metro è usabile su qualsiasi schermo e con qualsiasi sistema di controllo, se no son super uomo io che la uso tranquillamente su Tv, monitor full hd, 10", 7", 3.8", con touch, mouse, tastiera, Pad, voce, gesti...
Quello per cui va tarata è l'utilizzo specifico. È sempre stato scritto, da tutti, che per certi utilizzi, di produttività, business, il desktop, o meglio, un ambiente a finestre con task bar e sistema intuitivo per trovare file, non era sostituibile, almeno al momento, con applicazioni full screen.
In questo caso ms, e si è sempre detto, ha sbagliato a non fare Win8.1 da subito, e aggiungo io non mettere in finestra le apps, lo start menu continuo a considerarlo inutile, ma un sistema, come c'è ora con win+s, per trovare avviare da desktop, senza passare dallo start screen, potevano metterlo subito
Questo chiaramente non giustifica la merda spalata su Windows 8 che garantiva la stessa produttiva di Windows 7, spendendo 5 minuti a configurarlo...
Ginopilot
01-07-2014, 22:43
Certo che hanno senso, ad esempio tutte le app "metro" possono essere aggiornate in automatico attraverso lo store.
Non solo: tutte le app metro beneficiano del nuovo security model basato su sandbox e su manifest che dichiara le intenzioni dell'app.
Tutte cose interessanti, ma il problema insormontabile resta l'interfaccia.
Riguardo al resto, le app scaleranno (o meno, se sono fatte male) con le dimensioni della finestra, esattamente come quelle desktop.
E' un'interfaccia nata e pensata per funzionare a tutto schermo, non in finestra. Basta usarla per rendersi conto di quanto sia scomoda usata in finestra rispetto ad un software tradizionale.
La bontà e la qualità di una applicazione dipendono da tanti fattori, ci sono milioni di applicazioni desktop per Windows scritte da cani, quantomeno le app metro per andare sullo store devono rispettare determinati criteri.
Poco male, anzi, poco bene :)
Ti rispondo come scrisse un utente su un forum a proposito della telenovelas Win 8...
Win 8 ha tante migliorie sotto al cofano.
E l'utente rispose: sì, il problema è il cofano.
Vogliamo parlare anche della versione Server? :)
... primo fra tutti versare il 30% a MS...
E raggiungere tutto il pianeta, su qualsiasi dispositivo.
Se il problema fosse il 30% su Steam non dovrebbero esserci giochi e l'app store dovrebbe essere vuoto.
Certo che hanno senso, ad esempio tutte le app "metro" possono essere aggiornate in automatico attraverso lo store.
Non solo: tutte le app metro beneficiano del nuovo security model basato su sandbox e su manifest che dichiara le intenzioni dell'app.
Riguardo al resto, le app scaleranno (o meno, se sono fatte male) con le dimensioni della finestra, esattamente come quelle desktop.
La bontà e la qualità di una applicazione dipendono da tanti fattori, ci sono milioni di applicazioni desktop per Windows scritte da cani, quantomeno le app metro per andare sullo store devono rispettare determinati criteri.
Aggiungo anche la possibilità di usare i contracts, unificando impostazioni, accesso alle periferiche e condivisione contenuti e documenti, il tutto in maniera sicura.
Ma infatti, lo faccio pure io. Dove ho scritto che per me è un problema?
Beh, dal modo e dal numero di volta in cui l'hai ripetuto direi che ne hai fatto un problema.
Po ripeto, Win 8 non dipende affatto da programmi di terze parti, è usabile così com'è, io lo uso in quel modo.
Se poi uno preferisce altrimenti, come sempre, ci sono i programmi di terze parti.
Infine, mi spiace, ma da W8 (il primo W8 !), al prossimo W9 prospettato in questa new, cambia tutto. E' una marcia indietro totale, operata a piccoli step diluiti nel tempo.
Non cambia quasi nulla. Hanno semplicemente dato qualche opzione in più e affinato l'interfaccia che inizialmente era sicuramente poco matura.
Se fai una ricerca, vengono elencati per primi i programmi (desktop o modernui) usati più frequentemente. [...]
Non mi interessano i programmi usati di frequente, per quelli ho sicuramente collegamenti ad hoc. Mi interessano quelli usati di recente!
E no, andare su All Apps non è una soluzione: prima di tutto perchè non voglio avere all apps linkato al tasto Win, secondo perchè comunque a quel punto faccio prima ad aprire il programma in altri modi.
Modernui e' stato un flop, [...]
Vedo che sei tra quelli che è stato intordato da mamma microsoft e ancora non ha capito cosa hanno intenzione di fare.
Lo si evince chiaramente dal fatto che parli al passato. ModernUI sarà ancora alla base dei prossimi sistemi ed è tutt'altro che morta.
Cosa c'entra Win32? La ModernUI è solo la punta dell'iceberg, il vero cambiamento è il passaggio dalle Win32 alle WinRT, come in passato si è passati dalle Win16 alle Win32 e poi ancora indietro.
[...] la cosa giusta invece è adattare l'interfaccia secondo il dispositivo.
Io su questo non sono affatto d'accordo.
Un'interfaccia moderna deve essere in grado di usare adeguatamente e in contemporanea più sistemi di input (mouse, tastiera, touch, input biometrici, gesture in aria, dettatura vocale, ecc...) perchè i nuovi sistemi si stanno sempre più affidando e sostituiranno quelli tradizionali in buona parte degli utilizzi tradizionalmente legati ad essi.
Se adattiamo le diverse interfacce solo a certi sistemi di input, ci togliamo la possibilità di usarli tutti nel momento in cui ognuno si essi è più comodo.
Io spero che non si abbandoni l'idea di un'interfaccia "omnicomprensiva", e non mi riferisco solo a Windows.
D'altra parte mi rimane difficile pensare che la sola causa del flop commerciale di 8 sia dovuta esclusivamente alla "cattiva fama" [...]
"Esclusivamente" è sicuramente una parola grossa, però a mio parere si, la cattiva fama è il motivo principale del flop del sistema. Parlando con molti utenti poco informatizzati posso dirti che a loro è arrivata una sola cosa: la cattiva fama.
... primo fra tutti versare il 30% a MS...
Su questo sfondi una porta aperta, il boot rognoso e lo store proprietario come unica soluzione per le "app" sono indubbiamente, a mio parere, i due più importanti difetti di Windows 8, altro che piastrelle o mancanza di Menu Start...
@gaxel
Il problema non è il 30% in se, ma la mancanza di concorrenza e alternative. Steam le ha entrambe.
E' un'interfaccia nata e pensata per funzionare a tutto schermo, non in finestra.
Pensare questo è un grosso errore. L'interfaccia è pensata per scalare mille volte meglio rispetto alle statiche finestre delle applicazioni Win32 che sono da sempre pessime da questo punto di vista, tanto che ancora oggi si ha difficoltà ad usare con Windows schermi ad alta definizione.
Comunque tra le "cose interessanti" aggiungerei anche l'impossibilità per le applicazioni di insozzarti il sistema e la soprattutto gestione del risparmio energetico (non aver paura di lasciare aperte le applicazioni è un enorme passo avanti in usabilità).
Ginopilot
01-07-2014, 23:06
Ripeto e ribadisco, ms ha capito di aver sbagliato tutto, i fan no.
Inutile continuare a discutere con chi si rifiuta di vedere le cose come stanno.
homoinformatico
01-07-2014, 23:15
Sull'interfaccia in base al dispositivo non è vero, non va tarata in base a quello, tant'è che metro è usabile su qualsiasi schermo e con qualsiasi sistema di controllo, se no son super uomo io che la uso tranquillamente su Tv, monitor full hd, 10", 7", 3.8", con touch, mouse, tastiera, Pad, voce, gesti...
Quello per cui va tarata è l'utilizzo specifico. È sempre stato scritto, da tutti, che per certi utilizzi, di produttività, business, il desktop, o meglio, un ambiente a finestre con task bar e sistema intuitivo per trovare file, non era sostituibile, almeno al momento, con applicazioni full screen.
In questo caso ms, e si è sempre detto, ha sbagliato a non fare Win8.1 da subito, e aggiungo io non mettere in finestra le apps, lo start menu continuo a considerarlo inutile, ma un sistema, come c'è ora con win+s, per trovare avviare da desktop, senza passare dallo start screen, potevano metterlo subito
Questo chiaramente non giustifica la merda spalata su Windows 8 che garantiva la stessa produttiva di Windows 7, spendendo 5 minuti a configurarlo...
Il problema di Windows 8 è nel fatto che la Microsoft ha messo un'interfaccia da telefoni su un pc. E che è uscito ancora incompleto, con una parte dell'ecosistema win32 tagliato con l'accetta e non sufficientemente emulato da winrt.
Imho è stata una cappellata, in quanto prima di fare questo passo si doveva aspettare che l'ecosistema winrt emulasse win32 perfettamente.
Con 8.1 hanno bene o male sistemato i problemi di "architettura", non so se migliorando winrt o rimettendo dentro le parti di win32 mancanti, ma in fondo non è che me ne freghi troppo.
Non hanno voluto fare il dietro-front con l'interfaccia che tutti chiedevano a gran voce. Non nella misura in cui lo voleva l'utenza, quantomeno. Hanno dato il contentino, ma niente menù start, niente apps in finestra e niente possibilità di disabilitare l'interfaccia metro. Non credo che sia stata una buona idea. Le quote di mercato dicono quanto sia benvoluto dall'utenza il "Windows Clementoni"
Vediamo che faranno con Windows 9.
Però sono ottimista. Le app in finestra comunque risolvono il difetto principale di Windows 8, e se l'equivalente del menù avvio che metteranno sarà funzionale (non è che voglio usare per forza il menù avvio, solo che mi trovo bene e vorrei cambiare solo con qualcosa con cui mi trovo meglio e non peggio), magari sarà anche la volta buona che non installo classic shell con il menù a una colonna come Windows 95 (per me è funzionale così. Non mi ricordo come si chiamano gli applicativi e non voglio che si veda quello che uso frequentemente)
Se poi la nuova interfaccia non sarà fumettosa come il libro "coloriamo insieme" dei bambini della prima elementare sarà anche meglio. L'attuale metro mi ricorda tanto la "bob shell"
Mi rompono gli zebedei invece lo store, l'onnipresente cloud e le porcate con i seriali nel bios dei portatili, però pare che il mondo vada in questa direzione
Ripeto e ribadisco, ms ha capito di aver sbagliato tutto, i fan no.
Tu puoi ribadirlo quanto vuoi, ma sei molto distante dalla realtà. ;)
E soprattutto, ti sbagli a pensare che chi la vede diversamente da te sia un fanboy (oddio, alcuni lo sono e dichiaratamente, ma non fare di tutta l'erba un fascio, per cortesia).
Il problema di Windows 8 è nel fatto che la Microsoft ha messo un'interfaccia da telefoni su un pc. E che è uscito ancora incompleto, con una parte dell'ecosistema win32 tagliato con l'accetta e non sufficientemente emulato da winrt.
Imho è stata una cappellata, in quanto prima di fare questo passo si doveva aspettare che l'ecosistema winrt emulasse win32 perfettamente.
Questo avrebbe richiesto anni, e MS era già in ritardo. No, secondo me non era una strada percorribile.
Secondo me il ragionamento che hanno fatto è di questo tipo: mettiamo a punto un'interfaccia che sia sufficiente per i tablet e che al contempo fosse usabile anche con mouse e tastiera, relegandola però ad interfaccia aggiuntiva su PC, dove si poteva continuare ad usare il desktop.
Nel frattempo diamo agli sviluppatori una piattaforma su cui lavorare, così nel frattempo il sistema cresce (inutile uscire con il sistema perfetto se poi mancano le applicazioni), sostenuti anche dai grandi numeri dei PC dove MS è dominante (mettendo METRO sui sistemi Desktop di fatto hanno aumentato enormemente la base di potenziali utilizzatori delle "app", cosa che avrebbe dovuto incentivare gli sviluppatori).
Quindi hanno fatto uscire il sistema, riservandosi di migliorarlo (sia come interfaccia che nello sviluppo delle WinRT) con le release future.
Ovviamente le vendite di Win8 sotto le aspettative hanno costretto MS a rivedere un po' questo piano.
Imho è stata una cappellata, in quanto prima di fare questo passo si doveva aspettare che l'ecosistema winrt emulasse win32 perfettamente.
Peggio! Su Windows 8.x e pure sulla versione "Windows RT" per ARM è il runtime Win RT che "gira in emulazione" su win32.
Non a caso i driver di basso livello anche su Windows 8.x usano le "vecchie" API.
L'unico vero motivo per l'introduzione delle API WinRT è forzare gli sviluppatori ad usare il Microsoft Store (in modo che Microsoft si prenda la percentuale su tutto il software per Windows che viene venduto).
Anche se Windows 9 supporterà meglio la modalità desktop, ci saranno sempre più pressioni dirette ed indirette sugli sviluppatori affinche utilizzino solo le "nuove" API WinRT (che saranno dotate delle funzionalità ancora mancanti per un supporto "completo" della modalità desktop).
Più o meno come è successo con XP, dove l'ultimo runtime che supporta anche XP di default è MSVC2010 , mentre MSVC2012 e MSVC2013 di default supportano solo i S.O. da Vista in su (una scelta mirata a disincentivare l'suo di XP visto che le funzioni mancanti in XP sono tutta roba opzionale).
vi porto un esempio personale abbastanza significativo con un campione di 250 dipendenti, ad inizio 2014 tutti i pc con win 8.1 già configurati con apertura sul desk, al primo avvio si pinnano le applicazioni sul desktop o sulla taskbar aiutandosi col tecnico se si hanno problemi, nessuno dei 250 si è mai lamentato..
Peggio! Su Windows 8.x e pure sulla versione "Windows RT" per ARM è il runtime Win RT che "gira in emulazione" su win32.
Non a caso i driver di basso livello anche su Windows 8.x usano le "vecchie" API.
L'unico vero motivo per l'introduzione delle API WinRT è forzare gli sviluppatori ad usare il Microsoft Store (in modo che Microsoft si prenda la percentuale su tutto il software per Windows che viene venduto).
Anche se Windows 9 supporterà meglio la modalità desktop, ci saranno sempre più pressioni dirette ed indirette sugli sviluppatori affinche utilizzino solo le "nuove" API WinRT (che saranno dotate delle funzionalità ancora mancanti per un supporto "completo" della modalità desktop).
Più o meno come è successo con XP, dove l'ultimo runtime che supporta anche XP di default è MSVC2010 , mentre MSVC2012 e MSVC2013 di default supportano solo i S.O. da Vista in su (una scelta mirata a disincentivare l'suo di XP visto che le funzioni mancanti in XP sono tutta roba opzionale).
XP e tutto quello che ci ruota intorno doveva essere deprecato nel 2006, e spero succeda in fretta con Windows 7. Io avrei buttato i 32bit quando uscì Vista...
Ginopilot
02-07-2014, 08:44
Non e' questione di 32 o 64 bit, metro quello ce introduce di sbagliato e' l'interfaccia. Si puo' discutere sul fatto che altri aspetti portino o meno vantaggi. Ma l'interfaccia metro deve sparire dal desktop perche' semplicemente inutile. E' li l'errore, evidentissimo. E la ragione per cui win9 non poteva che essere diverso.
purtroppo siamo ancora ad applicativi che non girano sotto xp, figurati se possiamo eliminare i 32 bit :D
Nessuno ti obbliga a cambiare OS però, se necessiti di un software che nel nuovo non gira... io che prendo quello nuovo, voglio invece che ci sia un motivo valido per passarci... e Win95, Vista e 8 a parte, non ho visto altri OS Microsoft che fossero dei veri passi avanti rispetto ai precedenti... e infatti sono quelli che più hanno faticato. Mentre le "correzioni", Win98/Win7, sono quelli andati meglio.
Ergo, Threshold venderà a pacchi e porterà WinRT e ModernUI nelle case e negli uffici di mezzo mondo e più.
eccomi, contenti voi contenti tutti, per fortuna pare sara' customizzabile, quindi scegliero la nuova start anche su desktop invece che la vecchia barra.
considerando che tutti i programmi che uso di piu' li ho pinnatti sulla taskbar fin da windows 7, per i restanti mi e' piu' comodo avere a portata di click una grossa griglia con una quarantina di grosse icone, invece di perdere tempo in piccoli menu/sottomenu e icone in una barra start
Ripeto, lo Start Menu sarà uno Start Screen customizzabile che a scelta sarà o full screen o dimensioni classiche, conterrà sia link che Live Tile che textbox per la ricerca. Questo su PC, su tablet sarà sempre a full screen.
L'OS sarà lo stesso su tablet, portatili, pc, con topuchscreen, mouse o tastiera. Com'è ora Windows 8.1.
http://s26.postimg.org/sy7vhpydl/Crozza_Razzi.jpg (http://postimage.org/)
TELECAMERA NASCOSTA
"Amico mio, e te lo dico da amico, ma fatti li c*zzi tuoi, quelli sono tutti malviventi! Fatti un OS per conto tuo senza il desctop, ci metti solo una grande bitmap con la faccia di Ballmer che fa la linguaccia, e sotto un grande pulsante con scritto "Parti...". Quando la gente lo clicca, gli fai aprire una finestra a pieno schermo con la scritta "Ritenta, sarai più fortunato", e se lo ricliccano gli fai aprire una finestra ancora più grande, con un BSOD moderno che gli esce dallo schermo e gli tira un cazzotto sul muso, così la piantano e poi ti comprano anche l'apgreid di aggiustamento per 33 euro e 3! Vieni in Abruzzo a mettere su il server per la vendita onlain, che l'Abruzzo è bello, e poi andiamo a venderlo anche ai Coreani del Nord, che quello è un Paese libero e son tutti ricchi, e ci facciamo i millioni a palate!"
:asd:
Epoc_MDM
02-07-2014, 09:09
Nessuno ti obbliga a cambiare OS però, se necessiti di un software che nel nuovo non gira... io che prendo quello nuovo, voglio invece che ci sia un motivo valido per passarci... e Win95, Vista e 8 a parte, non ho visto altri OS Microsoft che fossero dei veri passi avanti rispetto ai precedenti... e infatti sono quelli che più hanno faticato. Mentre le "correzioni", Win98/Win7, sono quelli andati meglio.
Ergo, Threshold venderà a pacchi e porterà WinRT e ModernUI nelle case e negli uffici di mezzo mondo e più.
Correzioni? Win8 è una correzione di 7 (stesso kernel? :rolleyes: ) con un interfaccia obbligatoria da aborto (poi "casualmente" la possibilità di cambiarla in avvio). Mai pensato che la gente abbia 999 links sul desktop di folders sharate e altro?
Parliamo di interfaccia? Perchè sono COSTRETTO ad avere un fullscreen per cambiare le impostazioni di rete di una wi-fi mentre ho 10 cose aperte sul desktop? Perchè forse non "pensavano" che il multitasking funziona ancora su desktop? La gente avrebbe imparato ad usare un app alla volta come sui tablet?
Per favore.
Uso Win8.1 da 7 mesi, non da 5 minuti. E giusto per farvi un esempio, c'è gente che nel 2014 non sa che esistano le funzioni win+ o alt+ (vuoi per chiusura mentale o altro), e sperate che si "abituino" a Metro? Auguri.
Se alla gente piace, vendi. PUNTO. Anche Windows 3.1 introduceva le finestre, alla gente è piaciuta l'idea ed è andato avanti. Vuoi dire lo stesso di 8?
Ginopilot
02-07-2014, 09:11
gaxel non capisco questo tuo entusiasmo per metro. E' un'idea malsana e assurda quella di riportare l'ambiente desktop ai tempi di dos e ambienti grafici. Eseguire quegli applicativi in finestra non cambia le cose, sono intrinsecamente limitati e poco flessibili. Ms ci andrebbe a nozze unificando tutto, guadagni piu' facili certamente. Ma e' tutto a discapito dell'usabilita'. Gli interessi di ms in questo caso non coincidono con quelli degli utenti. Possono nascondere quanto gli pare metro, ma non riusciranno a spingere l'uso di app metro su desktop.
Ginopilot
02-07-2014, 09:14
il desktop con i tuoi 999 link e' sempre li
il pannello di controllo in finestra e' sempre li
le app non sei obbligato ad usarle
Si, ma devi essere bravo a non incapparci in mezzo.
Correzioni? Win8 è una correzione di 7 (stesso kernel? :rolleyes: ) con un interfaccia obbligatoria da aborto (poi "casualmente cambiata").
Hai scritto una cavolata, e lo sai...
Mai pensato che la gente abbia 999 links sul desktop di folders sharate e altro?
Infatti è il motivo per cui lo Start Menu è inutile e inutilizzato e il motivo per cui il desktop in Windows 8 c'è ancora.
Parliamo di interfaccia? Perchè sono COSTRETTO ad avere un fullscreen per cambiare le impostazioni di rete di una wi-fi mentre ho 10 cose aperte sul desktop?
Non sei costretto
Perchè forse non "pensavano" che il multitasking funziona ancora su desktop? La gente avrebbe imparato ad usare un app alla volta come sui tablet?
Windows 8 è l'unico os ad avere vero multitasking anche su tablet.
Per favore.
Uso Win8.1 da 7 mesi, non da 5 minuti. E giusto per farvi un esempio, c'è gente che nel 2014 non sa che esistano le funzioni win+ o alt+ (vuoi per chiusura mentale o altro), e sperate che si "abituino" a Metro? Auguri.
Quella gente, per me, può pure sparire... se una cosa non so farla, non la faccio. Se sono costretto a farla, imparo, non mi lamento.
Epoc_MDM
02-07-2014, 09:17
il desktop con i tuoi 999 link e' sempre li
il pannello di controllo in finestra e' sempre li
le app non sei obbligato ad usarle
Si ma dovevo andarci IO fino a poco fa.
Ah si? E mi spieghi come cambi impostazioni di rete (work/home/public) se non da app fullscreen (che tra l'altro rimane in task manager dopo essere stata chiusa)?
Infatti non le uso, io, come il 90% dell'utenza su 8. Quindi? Avevano tempo da perdere?
Si ma dovevo andarci IO fino a poco fa.
Ah si? E mi spieghi come cambi impostazioni di rete (work/home/public) se non da app fullscreen (che tra l'altro rimane in task manager dopo essere stata chiusa)?
Infatti non le uso, io, come il 90% dell'utenza su 8. Quindi? Avevano tempo da perdere?
Lo fai come facevi prima
Io uso Windows 8 su tablet, e quell'interfaccia mi torna comoda, come avere lo stesso OS del PC nel caso voglia vedere un film con VLC, gestire archivi compressi con 7Zip o giocare con giochi Steam... o navigare le cartelle con explorer e le ribbons.
Epoc_MDM
02-07-2014, 09:24
Lo fai come facevi prima
Io uso Windows 8 su tablet, e quell'interfaccia mi torna comoda, come avere lo stesso OS del PC nel caso voglia vedere un film con VLC, gestire archivi compressi con 7Zip o giocare con giochi Steam... o navigare le cartelle con explorer e le ribbons.
Il kernel di 7 è 6.1 , di 8 è 6.2, quindi 8 è una correzione di 7, come 7 lo è di Vista.
Eh... su tablet. Ma a me sta anche bene che vogliano unificare tutto. Capiscano però che non tutto è touch screen e che la gente usa ancora il pc per lavorare (parliamo del pulsante/menù start che manca su WS 2012 R2?)
Non posso. Da gestione connessioni non sono riuscito a cambiare le impostazioni. Me l'ha spiegato un altro utente (non ricordo il nome perdonami) che mi ha portato ad un'app full screen per gestire le impostazioni di rete.
Pensa che io le avevo modificate da regedit (si ho almeno 15 connessioni tra VPN e altro, e mi serve che siano tutte diverse).
Il kernel di 7 è 6.1 , di 8 è 6.2, quindi 8 è una correzione di 7, come 7 lo è di Vista.
Il kernel è una parte minima (seppuir fondamentale) dell'OS, a questo punto Xbox One dovrebbe avere Windows 8 sopra, e invece ha un OS basato sul kernel.
Windows 8 porta più novità di qualsiasi altro OS precedente MS da Win95 in su, quindi per me è una grossa evoluzione, come lo sono stati appunto Win95, in parte Win2000, e Vista... il resto era sempre un more of the previous migliorato e aggiustato... come sarà threshold.
Eh... su tablet. Ma a me sta anche bene che vogliano unificare tutto. Capiscano però che non tutto è touch screen.
Io comunque uso mail, nextgen reader, ie11, music, skype, e molte altre app anche su PC fisso, le trovo comodissime col mouse (tant'è che nn chiudo mai con la X, ma trascinandole... ), tanto sono abituato a lavorare in full screen anche sul desktop, a meno non sia necessario affiancare per dra&drop o roba del genere, e uso moltissimo alt-tab, Mi sta pure sulle balle che dal'app mail, quando apro in link, mi affianca IE11 e non lo mette a fullscreen... infatti affianca, e il chiudo mail, e allargo ie...
Non posso. Da gestione connessioni non sono riuscito a cambiare le impostazioni. Me l'ha spiegato un altro utente (non ricordo il nome perdonami) che mi ha portato ad un'app full screen per gestire le impostazioni di rete.
Pensa che io le avevo modificate da regedit (si ho almeno 15 connessioni tra VPN e altro, e mi serve che siano tutte diverse).
C'è ancora il pannello di controllo, non facevi da lì prima?
Epoc_MDM
02-07-2014, 09:37
Il kernel è una parte minima (seppuir fondamentale) dell'OS, a questo punto Xbox One dovrebbe avere Windows 8 sopra, e invece ha un OS basato sul kernel.
Windows 8 porta più novità di qualsiasi altro OS precedente MS da Win95 in su, quindi per me è una grossa evoluzione, come lo sono stati appunto Win95, in parte Win2000, e Vista... il resto era sempre un more of the previous migliorato e aggiustato... come sarà threshold.
Ma io non butto 8 nel cesso. A me piaciono parecchie cose, altre meno. Mi piace il nuovo taskmanager, la gestione delle copie e altro. Non mi va giù Metro e il dover avere "tutto fullscreen" di default.
Io comunque uso mail, nextgen reader, ie11, music, skype, e molte altre app anche su PC fisso, le trovo comodissime col mouse (tant'è che nn chiudo mai con la X, ma trascinandole... ), tanto sono abituato a lavorare in full screen anche sul desktop, a meno non sia necessario affiancare per dra&drop o roba del genere, e uso moltissimo alt-tab, Mi sta pure sulle balle che dal'app mail, quando apro in link, mi affianca IE11 e non lo mette a fullscreen... infatti affianca, e il chiudo mail, e allargo ie...
Ma questo è il tuo modo di lavorare, che, ovviamente è diverso dal mio, come il mio è diverso da quello di tutti gli altri.
Ioo ho bisogno di tante finestre aperte, 2 o 3 rdp contemporaneamente (anche su più monitor), email aperta e altro. Impiegherei il triplo del tempo se dovessi lavorare in fullscreen con tutto.
C'è ancora il pannello di controllo, non facevi da lì prima?
Si ma non ho trovato l'impostazione :fagiano:
Ma io non butto 8 nel cesso. A me piaciono parecchie cose, altre meno. Mi piace il nuovo taskmanager, la gestione delle copie e altro. Non mi va giù Metro e il dover avere "tutto fullscreen" di default.
Di default, se hai Windows 8.1, su PC vai sul desktop e mi sembra ti apre le applicazioni desktop.
E' vero che avere due sistemi può aver creato problemi, per il poco attento, l'intollerante alle novità e il pigro, ma lo ripeto... Windows 8 tempo 5 minuti e Metro praticamente non la vedi mai, con Windows 8.1 ancor di più in meno tempo.
Se poi qualcuno continua a dire "su PC non voglio Metro", io gli rispondo: Non comprare Windows 8
Ma questo è il tuo modo di lavorare, che, ovviamente è diverso dal mio, come il mio è diverso da quello di tutti gli altri.
Ioo ho bisogno di tante finestre aperte, 2 o 3 rdp contemporaneamente (anche su più monitor), email aperta e altro. Impiegherei il triplo del tempo se dovessi lavorare in fullscreen con tutto.
Non mi sembra che su Windows 8.1 ci sia nulla che ti impedisca di lavorare così...
Si ma non ho trovato l'impostazione :fagiano:
Che io sappia, ttto si fa alla vecchia maniera, io trovo più comodo e veloce farlo via impostazioni ModernUI (che son studiate meglio del vecchio pannello di controllo), ma è sempre possibile fare tutto via desktop.
Epoc_MDM
02-07-2014, 09:55
Di default, se hai Windows 8.1, su PC vai sul desktop e mi sembra ti apre le applicazioni desktop.
E' vero che avere due sistemi può aver creato problemi, per il poco attento, l'intollerante alle novità e il pigro, ma lo ripeto... Windows 8 tempo 5 minuti e Metro praticamente non la vedi mai, con Windows 8.1 ancor di più in meno tempo.
Se poi qualcuno continua a dire "su PC non voglio Metro", io gli rispondo: Non comprare Windows 8
Sarò atipico, ma io dico "Compro Win8.1 e aggiungo classic shell" :D
Esistono i temi per qualsiasi cosa, perchè non usarli su un OS? :D
Non mi sembra che su Windows 8.1 ci sia nulla che ti impedisca di lavorare così...
Ma infatti lo uso e ci lavoro. Però non puoi negare che abbiano dovuto far uscire 8.1 in tempi celerissimi :)
Se vendi, e alla gente piace, che motivo c'è di tornare indietro? SE non piace, e di conseguenza NON vendi, sarà anche la gente che ha attitudine 0 alle novità, ma NON vendi. Chiudi baracca e vai a fare altro. Se la strategia aziendale non funziona, dai la colpa a chi vuoi, ma devi cambiarla.
Che io sappia, ttto si fa alla vecchia maniera, io trovo più comodo e veloce farlo via impostazioni ModernUI (che son studiate meglio del vecchio pannello di controllo), ma è sempre possibile fare tutto via desktop.
Alla fine come ho già detto, son andato di regedit. Ci perderò mezz'ora stasera appena posso.
Epoc_MDM
02-07-2014, 10:12
non ho capito precisamente cosa cerchi, mi riesci a far capire meglio? :)
Quando aggiungi una nuova rete, o ne modifichi una già esistente, l'impostazione per definirla Home/Work/Public.
Farlo senza utilizzare l'app in fullscreen.
Quando aggiungi una nuova rete, o ne modifichi una già esistente, l'impostazione per definirla Home/Work/Public.
Farlo senza utilizzare l'app in fullscreen.
Copia nella barra dell'indirizzo di Explorer o vai qui
Pannello di controllo\Rete e Internet\Centro connessioni di rete e condivisione
anch'io nel pc dell'ufficio ho dei limiti ma dovrebbe essere questa
Era scontato che questa bizzarria di W8 su pc sarebbe durata poco. Il PC è una cosa seria, non si può rovinarlo con un ridicolo OS da cellulare.
Era scontato che questa bizzarria di W8 su pc sarebbe durata poco. Il PC è una cosa seria, non si può rovinarlo con un ridicolo OS da cellulare.
Scrisse, senza leggere news e commenti, l'apple fanboy :asd:
sei il mejo
potete deriderlo quanto volete ma ha ragione ;)
Pier2204
02-07-2014, 10:45
Ah beh, se modernui si limita a quelle 4 piastrelle colorate nello start, possibilmente disattivabili visto che sono fondamentalmente inutili, lunga vita a modernui :D
Fondamentalmente inutili saranno per te, sarebbe il caso che qualcuno qui pensasse in proprio e non pensare per gli altri.
Per me, non solo sono utili, ma sono anche comode.
gnappoman
02-07-2014, 10:47
Il problema di windows 8 è che non è windows
Cioè non ci sono le finestre -> windows
potevano chiamarlo anche in un altro modo.
Io sono un grande fan di windows 8.
anzi no, ho sbagliato, di windows 7.
Che mi terrò installato finchè non me ne faranno uno uguale ma migliore.
Con la microsoft devi sempre saltare una versione XP -> 7 saltando vista
7 -> 9 saltando l'otto.....
Krusty93
02-07-2014, 10:48
cut
... primo fra tutti versare il 30% a MS...
L'unico vero motivo per l'introduzione delle API WinRT è forzare gli sviluppatori ad usare il Microsoft Store (in modo che Microsoft si prenda la percentuale su tutto il software per Windows che viene venduto).
E dove sarebbe il problema? La manutenzione, la certificazione, i tool di sviluppo, la ricerca e quant'altro sono tutte spese che devono esser coperte in qualche modo oppure no?
Apple e Google applicano la stessa percentuale, con la differenza che registrarsi come dev costa 80€, mentre per le piattaforme MS paghi 14€ (gratis se universitario)
Tu puoi ribadirlo quanto vuoi, ma sei molto distante dalla realtà. ;)
E soprattutto, ti sbagli a pensare che chi la vede diversamente da te sia un fanboy (oddio, alcuni lo sono e dichiaratamente, ma non fare di tutta l'erba un fascio, per cortesia).
Questo avrebbe richiesto anni, e MS era già in ritardo. No, secondo me non era una strada percorribile.
Secondo me il ragionamento che hanno fatto è di questo tipo: mettiamo a punto un'interfaccia che sia sufficiente per i tablet e che al contempo fosse usabile anche con mouse e tastiera, relegandola però ad interfaccia aggiuntiva su PC, dove si poteva continuare ad usare il desktop.
Nel frattempo diamo agli sviluppatori una piattaforma su cui lavorare, così nel frattempo il sistema cresce (inutile uscire con il sistema perfetto se poi mancano le applicazioni), sostenuti anche dai grandi numeri dei PC dove MS è dominante (mettendo METRO sui sistemi Desktop di fatto hanno aumentato enormemente la base di potenziali utilizzatori delle "app", cosa che avrebbe dovuto incentivare gli sviluppatori).
Quindi hanno fatto uscire il sistema, riservandosi di migliorarlo (sia come interfaccia che nello sviluppo delle WinRT) con le release future.
Ovviamente le vendite di Win8 sotto le aspettative hanno costretto MS a rivedere un po' questo piano.
Non molto tempo fa un dipendente in un'intervista disse che l'interfaccia MUI è stata introdotta [I]anche/I] per facilitare la vita all'utente medio, in quanto avrebbe avuto tutto a portata di click senza troppi problemi. L'utente esperto invece, appunto perchè 'esperto', non si sarebbe lasciato ingannare da un click sulla tile desktop.
Correzioni? Win8 è una correzione di 7 (stesso kernel? :rolleyes: ) con un interfaccia obbligatoria da aborto (poi "casualmente" la possibilità di cambiarla in avvio). Mai pensato che la gente abbia 999 links sul desktop di folders sharate e altro?
Win8 ha un'altra versione del kernel rispetto a W7.
Win8.1 ha un'altra versione del kernel rispetto a Win8.
Le cartelle sul desktop non hanno nulla a che vedere con l'interfaccia Start
Parliamo di interfaccia? Perchè sono COSTRETTO ad avere un fullscreen per cambiare le impostazioni di rete di una wi-fi mentre ho 10 cose aperte sul desktop? Perchè forse non "pensavano" che il multitasking funziona ancora su desktop? La gente avrebbe imparato ad usare un app alla volta come sui tablet?
Non ho ben capito cosa tu intenda, ma il centro connessioni è rimasto più o meno lo stesso
Uso Win8.1 da 7 mesi, non da 5 minuti. E giusto per farvi un esempio, c'è gente che nel 2014 non sa che esistano le funzioni win+ o alt+ (vuoi per chiusura mentale o altro), e sperate che si "abituino" a Metro? Auguri.
Se alla gente piace, vendi. PUNTO. Anche Windows 3.1 introduceva le finestre, alla gente è piaciuta l'idea ed è andato avanti. Vuoi dire lo stesso di 8?
Per le vendite c'è un altro discorso molto grande da affrontare. A questo giro, nessun OS avrebbe venduto tanto da superare XP e 7
Pier2204
02-07-2014, 10:50
Era scontato che questa bizzarria di W8 su pc sarebbe durata poco. Il PC è una cosa seria, non si può rovinarlo con un ridicolo OS da cellulare.
Detto da uno sfegatato della casa che ha abbandonato il settore pro per il consumer .. :asd: :asd:
Fondamentalmente inutili saranno per te, sarebbe il caso che qualcuno qui pensasse in proprio e non pensare per gli altri.
Per me, non solo sono utili, ma sono anche comode.
si vede proprio come tutti la pensano come te.. tant'è che windows non ha cambiato per niente idea :O :rolleyes:
Ginopilot
02-07-2014, 11:03
Fondamentalmente inutili saranno per te, sarebbe il caso che qualcuno qui pensasse in proprio e non pensare per gli altri.
Per me, non solo sono utili, ma sono anche comode.
Appunto devono essere disattivabili, per te utili, per me inutili.
si vede proprio come tutti la pensano come te.. tant'è che windows non ha cambiato per niente idea :O :rolleyes:
Come hanno camabiato?
Ma non era perfetto?
Resta da vedere quanto costerà questo scherzetto, minimo dovrebbe essere gratuito a questo giro.
Va bè....Intanto vado a scaricarmi GRATIS la iso di Mavericks và....:asd:
Epoc_MDM
02-07-2014, 11:07
Win8 ha un'altra versione del kernel rispetto a W7.
Win8.1 ha un'altra versione del kernel rispetto a Win8.
6.0 (Vista) -> 6.1 -> 6.2 -> 6.3 Ma anche XP era basato sul kernel NT di 2000 (5.0), con interfaccia grafica nuova, ed è arrivato al 5.2. Non è un "Nuovo" OS.
Le cartelle sul desktop non hanno nulla a che vedere con l'interfaccia Start
Era riferito a 8 con la modalità Metro obbligatoria in avvio.
Non ho ben capito cosa tu intenda, ma il centro connessioni è rimasto più o meno lo stesso
Metto su una VM con 8.1 e posto qualche screen.
Per le vendite c'è un altro discorso molto grande da affrontare. A questo giro, nessun OS avrebbe venduto tanto da superare XP e 7
Beh a MS questo interessa, non è una Onlus.
7 ha venduto grazie al flop di Vista.
Va bè....Intanto vado a scaricarmi GRATIS la iso di Mavericks và....:asd:
Che c'entra :P Mica ti danno la benzina gratis dopo aver comprato un'auto. Certo che se venditore auto e venditore benzina fossero gli stessi, allora avrebbe senso.
Ginopilot
02-07-2014, 11:10
Sti fanboy son capaci di continuare a sostenere win8 anche scendesse in terra balmer a braccetto con gates a dire che e' stato un errore madornale.
LukeIlBello
02-07-2014, 11:33
scusa se mi ci trovo alla grande... al contrario non mi pare di stare qui a convincervi del contrario, o a dirvi che se non lo usate/no vi piace siete ******, ma semplicemente chiarire alcune cose non vere che dite
E quali sarebbero quelle non vere?
Perchè qui si discute del fatto che:
- Win8 è stato un flop ai livelli di Vista
- WinRT è stato un flop ai livelli di Vista
- ModernUI la vuole solo chi è fanboy spinto, nessuno che ha il pc per lavorare si permetterebbe mai di sostenerlo
- TUTTI vogliono il desktop classico, senza Tiles e senza Modern UI, senza Store e con la possibilità di IMPUTTANARE il pc con tutti i .exe possibili...
quindi si, ragazzi e fan, Win8 è ed è stato un CLAMOROSO FLOP COMMERCIALE,
rassegnatevi avete difeso un sistema fallimentare, capita e non occorre fare mirror climbing ;)
Krusty93
02-07-2014, 11:42
- TUTTI vogliono il desktop classico, senza Tiles e senza Modern UI, senza Store e con la possibilità di IMPUTTANARE il pc con tutti i .exe possibili...
Infatti si può fare, ma è un problema da arginare. Lo Store (assolutamente non ora) potrebbe esser una soluzione
Ginopilot
02-07-2014, 11:48
ti rifaccio il mio esempio, e uso il pc per lavorare:
- programmi che uso spesso sulla taskbar fin da win7
- programmi che uso meno su una comoda grossa griglia, 5x10 con icone grandi tutte a portata di mano...ah no scusa e' piu' comodo un piccolo menu start con sottomenu e icone piccole :doh:
Pensa che la prima cosa che faccio dai tempi di winnt4 e' mettere "icone piccole" per il menu' start, in modo che non riempa troppo lo schermo quando lo si apre. E tu invece preferisci il full screen :)
Vabbe' on gusti, pero' non pretendere che la gente ci si debba uniformare per forza.
Pensa che la prima cosa che faccio dai tempi di winnt4 e' mettere "icone piccole" per il menu' start, in modo che non riempa troppo lo schermo quando lo si apre. E tu invece preferisci il full screen :)
Vabbe' on gusti, pero' non pretendere che la gente ci si debba uniformare per forza.
Lo faccio anche io, metto le icone piccole perchè ce ne stanno di più.
Con il Menu full screen, ce ne potrebbero stare ancora di più, e in più posso organizzarmele come preferisco (più o meno... mi piacerebbe poterle piazzare liberamente e non solo con la divisione per colonne).
Ginopilot
02-07-2014, 12:01
infatti non pretendo quello, come non voglio che voi pretendiate il contrario :D
Qui si pretende solo che metro e le sue app le si possano estirpare. Ma pare ci pensera' ms, se non con win9, con win11 (naturalmente win10 sara' l'ennesimo flop :D)
Ginopilot
02-07-2014, 12:02
Lo faccio anche io, metto le icone piccole perchè ce ne stanno di più.
Con il Menu full screen, ce ne potrebbero stare ancora di più, e in più posso organizzarmele come preferisco (più o meno... mi piacerebbe poterle piazzare liberamente e non solo con la divisione per colonne).
Ma soprattutto con le icon piccole occupano meno spazio. Ecco che il fullscreen e' na boiata. Anche perche' se poi riempi tutto lo schermo di icone, finisce come sul desktop che una volta riempito non ci trovi piu' il 90% di quello che ci hai messo.
Epoc_MDM
02-07-2014, 12:09
Su W7, "Rete Privata" è cliccabile e permette di modificare l'impostazione.
Su W8.1 non lo è. Come faccio, quindi, a cambiarlo SENZA passare all'app fullscreen? (Registro escluso ovviamente)
;)
Ma soprattutto con le icon piccole occupano meno spazio. Ecco che il fullscreen e' na boiata. Anche perche' se poi riempi tutto lo schermo di icone, finisce come sul desktop che una volta riempito non ci trovi piu' il 90% di quello che ci hai messo.
Non ho capito il ragionamento... perchè dovrebbe essere una boiata?
Io uso parecchi programmi, e anziché scrollare ed espandere la finestra del menu Start preferisco una schermata unica dove trovo tutto.
A differenza dello start poi questa schermata posso sistemarmela come voglio, dividendo gli applicativi in gruppi, e ora che ho anche la dimensione piccola per le icone riesco ad avere quasi tutto sott'occhio. Se posso organizzarla, riesco a trovare le cose.
Maddog1976
02-07-2014, 12:11
Il desktop è un'app... Non è che doveva sparire, erano le app che dovevano arrivare in finestra. Quelle che spariranno saranno le win32, le icone e spero i menu innestati, che sono l'anti utilità
Ehm... metro è un'applicazione win32... almeno lo è in ambito pc.
Per quanto riguarda il resto esistono i fan per praticamente qualsiasi cosa quindi anche per il modernui su un desktop :mc:
Di certo segare via tutta una serie di feature grafiche ha contribuito in maniera determinante a far sembrare molto più performante il sistema e per avvicinarlo a quanto sono abituati quanti ancora usano XP.
Come detto in altre risposte spero che la "promo" per l'interfaccia modern sia terminata e che in ambito pc si torni a badare al sodo (solo per buttarla li, non ho visto una conversione di Photoshop per modern... c'è un perché, non serve essere geni per capirlo)
LukeIlBello
02-07-2014, 12:16
ti rifaccio il mio esempio, e uso il pc per lavorare:
- programmi che uso spesso sulla taskbar fin da win7
- programmi che uso meno su una comoda grossa griglia, 5x10 con icone grandi tutte a portata di mano...ah no scusa e' piu' comodo un piccolo menu start con sottomenu e icone piccole :doh:
https://www.youtube.com/watch?v=8RCTWY8PrpI
tu sei tu, infatti ho parlato della massa ;)
Ginopilot
02-07-2014, 12:21
Non ho capito il ragionamento... perchè dovrebbe essere una boiata?
Io uso parecchi programmi, e anziché scrollare ed espandere la finestra del menu Start preferisco una schermata unica dove trovo tutto.
A differenza dello start poi questa schermata posso sistemarmela come voglio, dividendo gli applicativi in gruppi, e ora che ho anche la dimensione piccola per le icone riesco ad avere quasi tutto sott'occhio. Se posso organizzarla, riesco a trovare le cose.
Appunto, per te. Per me e' na boiata da togliere immediatamente.
E quali sarebbero quelle non vere?
Perchè qui si discute del fatto che:
- Win8 è stato un flop ai livelli di Vista
- WinRT è stato un flop ai livelli di Vista
- ModernUI la vuole solo chi è fanboy spinto, nessuno che ha il pc per lavorare si permetterebbe mai di sostenerlo
- TUTTI vogliono il desktop classico, senza Tiles e senza Modern UI, senza Store e con la possibilità di IMPUTTANARE il pc con tutti i .exe possibili...
quindi si, ragazzi e fan, Win8 è ed è stato un CLAMOROSO FLOP COMMERCIALE,
rassegnatevi avete difeso un sistema fallimentare, capita e non occorre fare mirror climbing ;)
- Mi sembra che tutte le novità di Vista, primo fra tutti UAC e Driver Model, che son quelli che hanno creato più problemi siano rimasti
- Manco sai cosa sono le WinRT
- ModernUI è un design language, chiamato precedentemente Metro, e che MS sta studiano e testando da Encarta, quindi da circa 20 anni. E il suo principale scopo è quello di mettere i contenuti in risalto e nascondere l'interfaccia. Per questo motivo è più adatto ad usufruire di servizi e informazioni, che per usi produttivi... e infatti il vecchio desktop con le vecchie finestre stan sempre lì, ma prova a metterli su un 4" o sul televisore, usarli col touch, col pad, copn kinect o con la voce, poi ne riparliamo. Non ti piace averlo sul PC fisso su cui lavori? Tieni Windows 7 o passi Mac e non rompi, che noi siamo andati avanti e ci piace ModernUI per gli usi di cui sopra
- TUTTI, per me, dovrebbero passare a Linux o Mac e smetterla di rompere nei forum ogni volta che si discute di Windows 8.
E dove sarebbe il problema? La manutenzione, la certificazione, i tool di sviluppo, la ricerca e quant'altro sono tutte spese che devono esser coperte in qualche modo oppure no?
Scusa, ma a te le licenze di Windows, di Visual Studio, ecc. te le danno gratis ? ;)
Inoltre la certificazione sino ad ora era opzionale e per lo sviluppo e distribuzione in-house uno non si trovava costretto a pagare Microsft.
Senza contare che il costo delle applicazioni professionali e per aziende che girano su Windows è molto più elevato rispetto ad app da pochi spiccioli.
Apple e Google applicano la stessa percentuale, con la differenza che registrarsi come dev costa 80€, mentre per le piattaforme MS paghi 14€ (gratis se universitario)
Ma chi sviluppa per iOS o Android di solito ha come obiettivo grandi numeri di utenti con prezzi relativamente bassi (o anche nulli) delle app, quindi per loro lo store è vantaggioso.
Uno dei vantaggi che rimanevano a Windows era che con esso potevi commercializzare direttamente il tuo software senza altri intermediari
ed implementando i metodi di protezione del software più adatti alle proprie esigenze.
Per quelli che commercializzano roba di costo elevato con bassi quantitativi di licenze vendute, ritrovarsi con Microsoft che si becca una percentuale significa alzare i prezzi o ridurre i margini di guadagno (e non parliamo delle limitazioni su cosa si può fare per proteggere il proprio software a causa delle limitazioni di WinRT legate ad esigenze dello Store Microsoft più che degli sviluppatori di applicazioni).
Di certo segare via tutta una serie di feature grafiche ha contribuito in maniera determinante a far sembrare molto più performante il sistema e per avvicinarlo a quanto sono abituati quanti ancora usano XP.
Hanno tolto pochissimo e aggiunto molto.
Windows 7 da questo punto di vista ha fatto molto di peggio, però tutti a lodarlo.
Appunto, per te. Per me e' na boiata da togliere immediatamente.
Si, ma non mi hai ancora spiegato il tuo ragionamento, di cui non ha proprio capito il senso.
tu sei tu, infatti ho parlato della massa ;)
La massa ha preferito VHS a Betamax e poi BluRay a HD-DVD solo perché c'era il porno, Zune a iPod perché il secondo era Apple, paga Internet per il porno o per farsi i cazzi degli altri, e le paytv per lo sport, non è attendibilissima...
Epoc_MDM
02-07-2014, 12:29
Hanno tolto pochissimo e aggiunto molto.
Windows 7 da questo punto di vista ha fatto molto di peggio, però tutti a lodarlo.
Perchè, come ho già scritto, è seguito a Vista ed è stato visto come salvatore della patria dagli utenti.
Zune a iPod perché il secondo era Apple
Zune mi pare sia morto da qualche anno.
Ancora nessuno comunque ha risolto il mio quesito :D
Maddog1976
02-07-2014, 12:35
Hanno tolto pochissimo e aggiunto molto.
Windows 7 da questo punto di vista ha fatto molto di peggio, però tutti a lodarlo.
Si, ma non mi hai ancora spiegato il tuo ragionamento, di cui non ha proprio capito il senso.
Ci tengo a precisare che ho win 8.1 e che innovare e avanzare sia corretto e necessario, lo faccio dai tempi del dos + win 3.11, ma ribadisco che modernui su desktop non serva ad una fava se non a legarti allo store che ms tenta di mettere in piedi.
Krusty93
02-07-2014, 12:36
Su W7, "Rete Privata" è cliccabile e permette di modificare l'impostazione.
Su W8.1 non lo è. Come faccio, quindi, a cambiarlo SENZA passare all'app fullscreen? (Registro escluso ovviamente)
;)
Qui (http://superuser.com/questions/395606/how-do-i-set-my-wireless-network-to-be-private-instead-of-public) trovi diverse possibilità.
Il metodo più rapido è aprire la barra laterale (non la charm bar) delle connessioni, click destro e scegliere la relativa voce
Ginopilot
02-07-2014, 12:38
Si, ma non mi hai ancora spiegato il tuo ragionamento, di cui non ha proprio capito il senso.
Semplice, metto le icone piccole per avere un menu' start piu' compatto. Ovvio che se invece mi devo tenere un menu' start full screen mi girino le @@
Maddog1976
02-07-2014, 12:40
Su W7, "Rete Privata" è cliccabile e permette di modificare l'impostazione.
Su W8.1 non lo è. Come faccio, quindi, a cambiarlo SENZA passare all'app fullscreen? (Registro escluso ovviamente)
;)
Questo è uno degli "effetti collaterali" per aver introdotto a forza modern... molti percorsi di configurazione sono monchi o interrotti (se sai dover cercare alcuni riesci a percorrerli saltando a dopo l'interruzione).
Troppa fretta a introdurre le piastrelle che servivano a familiarizzare l'utenza pro mobile & affini
Speriamo che col win 9 sistemino sta groviera che hanno aperto.
Epoc_MDM
02-07-2014, 12:46
Qui (http://superuser.com/questions/395606/how-do-i-set-my-wireless-network-to-be-private-instead-of-public) trovi diverse possibilità.
Il metodo più rapido è aprire la barra laterale (non la charm bar) delle connessioni, click destro e scegliere la relativa voce
Peccato che il right click sulla connessione non vada, comunque:
Things have changed for Windows 8.1. The public/private setting might be even less discoverable now. Well here is what you need to do:
Open the PC Settings (Win+C, Settings, Change PC Settings)
Go to Network -> Connections
Tap/Click on the network you want to change
A page with network details opens
There should be a switch "Find devices and content" -- turn it on
Che è fullscreen e non risolve la questione e di conseguenza NON è "Come facevo prima". Peccato, non hai vinto l'orsetto.
Il prossimo? :D
@Maddog1976
ci ho perso 15 minuti a cercarlo, poi son andato di regedit. Considerando anche che un "Find devices and content" dove sta scritto che sia "Change network type settings"? Devo andare a interpretazione? Poco chiaro.
XP e tutto quello che ci ruota intorno doveva essere deprecato nel 2006, e spero succeda in fretta con Windows 7. Io avrei buttato i 32bit quando uscì Vista...
Quello di cui sto parlando sono pessime scelte a livello di sviluppo software in ultima analisi attuate solo per far pressione sugli sviluppatori esterni.
Nel caso dei runtime di MSVC2012 e MSVC2013 hanno deciso di fare chiamate dirette a librerie del S.O. per roba che dovrebbe essere implementata direttamente nel runtime (o quanto meno avere un wrapper a quel livello).
Non parliamo poi che si tratta degli stessi soggetti che hanno fatto una fatica immane per portare .Net da 32bit a 64bit. :muro:
E non parliamo neppure di tutte le altre idiozie che hanno fatto con quella transizione per qual che riguarda il resto (tipo l'ideona di "syswow64").
Quello di cui sto parlando sono pessime scelte a livello di sviluppo software in ultima analisi attuate solo per far pressione sugli sviluppatori esterni.
Nel caso dei runtime di MSVC2012 e MSVC2013 hanno deciso di fare chiamate dirette a librerie del S.O. per roba che dovrebbe essere implementata direttamente nel runtime (o quanto meno avere un wrapper a quel livello).
Non parliamo poi che si tratta degli stessi soggetti che hanno fatto una fatica immane per portare .Net da 32bit a 64bit. :muro:
E non parliamo neppure di tutte le altre idiozie che hanno fatto con quella transizione per qual che riguarda il resto (tipo l'ideona di "syswow64").
Sì, ma io infatti avrei buttato via i32bit... il 99% dei propblemi degli OS MS son dovuti al voler mantenere un qualche tipo di retrocompatibilità.
Ogni due OS io dropperei la roba vecchia e al massimo la emulerei...
Epoc_MDM
02-07-2014, 13:32
Sì, ma io infatti avrei buttato via i32bit... il 99% dei propblemi degli OS MS son dovuti al voler mantenere un qualche tipo di retrocompatibilità.
Ogni due OS io dropperei la roba vecchia e al massimo la emulerei...
Verissimo. Peccato che un OS venda per le applicazioni che ci girano su e se consideriamo una SH a livello mondiale, che ha budget infinito per sviluppare sul nuovo OS, il tuo discorso funziona perfettamente.
Il discorso cambia quando vai a considerare quel gestionale o quel software per quel dispositivo HW che è uguale da 15 anni e senza il quale fermi la produzione per qualche mese.
Peccato che il right click sulla connessione non vada, comunque:
Che è fullscreen e non risolve la questione e di conseguenza NON è "Come facevo prima". Peccato, non hai vinto l'orsetto.
Il prossimo? :D
@Maddog1976
ci ho perso 15 minuti a cercarlo, poi son andato di regedit. Considerando anche che un "Find devices and content" dove sta scritto che sia "Change network type settings"? Devo andare a interpretazione? Poco chiaro.
Va bè dai ma consolati.
Pensa che per programmare lo spegnimento del PC ad una determinata ora devi andare ancora di riga di comando, oppure cercare il solito .exe che lo fa....
Roba che mio nonno con OSX impiega giusto 2 click e 3 secondi, e senza cercare nulla....
E io dovrei pagare windows 9??
Ma per piacere....:doh:
Semplice, metto le icone piccole per avere un menu' start piu' compatto. Ovvio che se invece mi devo tenere un menu' start full screen mi girino le @@
Si, ma prima hai detto che soprattutto con le icone piccole il full screen è una boiata. Cosa che non ha senso.
Se vuoi il menu piccolo, allora per te è pessimo sia con icone piccole che con icone grandi. Per me invece le icone piccole sono un vantaggio per motivi di organizzazione dello spazio (e non per motivi di dimensione del menu, come nel tuo caso).
Insomma, nel complesso l'aggiunta delle icone piccole è comunque buono, a te non cambia nulla (il menu non si rimpicciolisce), per me è un vantaggio (mi ci sta tutto in una sola schermata).
E poi scusa, ancora a fare tragedie per uno start menu che si può rimettere in mille modi?
La cosa ha avuto anche un risvolto positivo secondo me: il proliferare di menu alternativi di terze parti ha fatto si che venissero creati dei menu più evoluti di quello base di windows, tirando fuori interessanti idee. Quindi ora se vuoi non solo puoi avere il menu start, ma puoi anche scegliere tra diverse soluzioni interessanti.
Non è certo merito di MS (se non in senso lato), ma il risultato è questo.
Che è fullscreen e non risolve la questione e di conseguenza NON è "Come facevo prima".
Ma come accedere a questa impostazione dal pannello di controllo classico non ti era già stata spiegata nell'altro topic in cui se ne discuteva? O era un altro utente che chiedeva la stessa cosa?
E poi che vuol dire "come facevo prima"? Se vuoi fare tutto come facevi prima, non cambiare sistema. Ovvio che nuovi sistemi possono introdurre nuovi modi di fare le cose.
Senza contare tutto il discorso assurdo che stai facendo perchè devi fare un'operazione saltuaria in full screen.
EDIT: si eri tu, il post è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41253746&postcount=121).
Sì, ma io infatti avrei buttato via i32bit...
E meno male (per loro) che non ci sei tu a dirigere in MS! :asd:
Stai fancedo gli stessi ragionamenti senza senso che hanno fatto loro con la xbox one, e che poi li hanno portati a marce indietro clamorose, che comunque non sono state sufficienti a riparare tutti i danni fatti.
All'uscita di Vista i computer avevano già enormi difficoltà a far girare il sistema a 32 bit, figuriamoci la 64 bit. Senza contare il numero di periferiche che si sarebbero dovute gettare nel cassonetto (oltre quelle per cui lo si è comunque fatto, intendo).
pensa alla gestione del multimonitor tu :asd: ...avevo sentito che era scandalosa prima di mavericks, ma non immaginavo fino a quel punto (non ho avuto ancora modo di verificare su mavericks i miglioramenti)
p.s.
scusa hai ragione, hanno dovuto dare priorita' all'implementazione dello spegnimento automatico, cosa fondamentale e che richiede anni di sviluppo
Già è vero!
Per uno che lavora su un 27" avere altri 14 monitor è una priorità!
Io non ho di questi problemi, con AirPlay invio senza fili l'immagine del PC/Tablet/Iphone sul 72 pollici che ho in casa. :ciapet:
p.s.
scusa hai ragione, hanno dovuto dare priorita' all'implementazione dello spegnimento automatico, cosa fondamentale e che richiede anni di sviluppo
Sta di fatto che un povero Cristo qualsiasi, nel 2014 e dopo 8 versioni di windows, oltre a perdere 15 minuti per modificare le proprietà di una rete, deve scrivere una riga di comando DOS per fare qualcosa che a casa mia riesce a fare anche mio nonno...:asd:
pensa alla gestione del multimonitor tu :asd: ...avevo sentito che era scandalosa prima di mavericks, ma non immaginavo fino a quel punto (non ho avuto ancora modo di verificare su mavericks i miglioramenti)
quando nella presentazione il tipo figo della mela spostava una finestra da un monitor all'altro e tutti a dire "woah oh my F***ing god this is Amazing unbelivable!!!11" pensavo stessero scherzando come al solito :asd:
/OT ci si fa due risate.. :)
Verissimo. Peccato che un OS venda per le applicazioni che ci girano su e se consideriamo una SH a livello mondiale, che ha budget infinito per sviluppare sul nuovo OS, il tuo discorso funziona perfettamente.
Il discorso cambia quando vai a considerare quel gestionale o quel software per quel dispositivo HW che è uguale da 15 anni e senza il quale fermi la produzione per qualche mese.
Bé, ho scritto ogni due OS, poi emuli... quindi c'è tempo abbondante per fare la nuova versione.
Per chi nn ha bisogno di nuove versioni, e son 15 anni che la usa, non c'è neppure bisogno di cambiare OS che, essendo licenza bvusiness, sarà supportato con security patch molto a lungo.
Ma non si può fermare l'evoluzione perché, giustamente, le aziende se non è assolutamente necessario, e spesso nemmeno in questo caso, nn cambiano.
E meno male (per loro) che non ci sei tu a dirigere in MS! :asd:
Stai fancedo gli stessi ragionamenti senza senso che hanno fatto loro con la xbox one, e che poi li hanno portati a marce indietro clamorose, che comunque non sono state sufficienti a riparare tutti i danni fatti.
All'uscita di Vista i computer avevano già enormi difficoltà a far girare il sistema a 32 bit, figuriamoci la 64 bit. Senza contare il numero di periferiche che si sarebbero dovute gettare nel cassonetto (oltre quelle per cui lo si è comunque fatto, intendo).
Ma infatti a me X1 piaceva molto più,come idea, quando la presentarono... kinect e connessione obbligatori, dischi da buttare, giochi legati all'account, family sharing, ecc...
Ora è X360 (quasi) HD, a me che frega 'na mazza di grafica e ho una tv 720p me ne faccio poco, infatti ho comprato un'altra X360 e uso principalmente quella :asd:
X1 è comoda perché ci guardo le partite dei mondiali e affianco Brazil Now, faccio le videochiamate con Skype e gestisco tutto, anche i canali televisivi, con voce, gesti o telefono.
Krusty93
02-07-2014, 14:02
Peccato che il right click sulla connessione non vada, comunque:
Che è fullscreen e non risolve la questione e di conseguenza NON è "Come facevo prima". Peccato, non hai vinto l'orsetto.
Il prossimo? :D
Il right click va solo su connessioni WiFi, che se non ricordo male era proprio ciò che cercavi.
In ogni caso, se scrolli la pagina, vedi che scrivendo "secpol.msc" nel Run, troveresti un menù in cui puoi modificare tali impostazioni senza andare nella parte Modern UI. Se non ricordo male l'unica cosa che richiede per forza (assurdo) la parte MUI è il bluetooth.
In ogni caso si tratta di cose che si toccano solo alla configurazione iniziale, nell'uso quotidiano puoi rimanere sempre su desktop con il valore aggiunto di uno Start personalizzabile in toto, task manager migliorato e lo Store. Parlando ovviamente di cose visive
Già è vero!
Per uno che lavora su un 27" avere altri 14 monitor è una priorità!
Io non ho di questi problemi, con AirPlay invio senza fili l'immagine del PC/Tablet/Iphone sul 72 pollici che ho in casa. :ciapet:
Sta di fatto che un povero Cristo qualsiasi, nel 2014 e dopo 8 versioni di windows, oltre a perdere 15 minuti per modificare le proprietà di una rete, deve scrivere una riga di comando DOS per fare qualcosa che a casa mia riesce a fare anche mio nonno...:asd:
Sì, ma tu... usa MAC no? O hai bisogno di venire a scrivere nel forum che ce l'hai più grosso per sentirti appagato? A me non mi vedi di certo nei thread Mac a scrivere che Windows è meglio... anche se lo penso.
pensa che piu' del 90% dell'utenza win puo' dire la stessa cosa dalla tua irrinunciabile killerfeature di OSX che tiri in ball in ogni topic
Pensa che più del 90% dell'utenza win che sciaguratamente è passata a Windows8 aspettava la notizia di questa News come il pane....:rotfl:
Ora se permetti torniamo in argomento che le arrampicate che leggo in questo topic sono delle perle.
Chissà cosa dirà appena arriva Althotas, mi metto comodo con i popcorn....:asd:
Pier2204
02-07-2014, 14:05
A volte mi chiedo le vere motivazioni delle critiche che non siano le solite cagatine tecniche.
Lasciando perdere i funboy della mela che sono sempre presenti peggio delle zecche, ho provato ad analizzare il vero motivo della diatriba modern UI, che qualcuno vorrebbe fosse "Abolita", magari costoro potrebbero indire un referendum popolare .
Mi viene in mente lo Store, una cosa che mette alla luce del sole quello che probabilmente qualcuno specula con il proprio lavoro sull'ignaro utente.
Oppure una motivazione di critica a prescindere, e sono sicuro che gli stessi che insistentemente criticano qui, sono gli stessi che hanno criticato XP, prima, Vista poi, seven e continueranno in futuro.
Poi ci sono quelli di natura ideologica, dove il credo è il software open sia l'unico che possa esistere, cosa che esiste, ma che guardano a quello closed come nemico da abbattere.
In ogni caso ci sono motivazioni che poco hanno a che fare con la vera questione tecnica, magari pensando che qualcuno qui mi potesse informare meglio dato che siamo in un forum di tecnologia, mi trovo motivazioni come l'ultimo intervento della programmazione dello spegnimento :doh: e altre sciocchezze simili, si perchè il mio Surface ho bisogno di programmarlo quando si spegne :doh: ma che cazz... in particolare anche un pc che ha sospensione e ibernazione automatica :doh:
In ogni caso il flop Windows 8 alla fine di giugno ha un market share del 13% a livello mondiale, una cosa che se lo avesse fatto un'azienda nata adesso sarebbe una multinazionale.
Sì, ma tu... usa MAC no? O hai bisogno di venire a scrivere nel forum che ce l'hai più grosso per sentirti appagato? A me non mi vedi di certo nei thread Mac a scrivere che Windows è meglio... anche se lo penso.
Veramente io ho una licenza di windows8 nel cassetto.
Sto aspettando l'offerta che mi farà Microzzozz per passare a Win9.
Quindi se permetti.....:mad:
Epoc_MDM
02-07-2014, 14:08
Ma come accedere a questa impostazione dal pannello di controllo classico non ti era già stata spiegata nell'altro topic in cui se ne discuteva? O era un altro utente che chiedeva la stessa cosa?
E poi che vuol dire "come facevo prima"? Se vuoi fare tutto come facevi prima, non cambiare sistema. Ovvio che nuovi sistemi possono introdurre nuovi modi di fare le cose.
Senza contare tutto il discorso assurdo che stai facendo perchè devi fare un'operazione saltuaria in full screen.
Secondo te è normale che io debba lanciare un app in fullscreen per cambiare un settaggio (app che rimane anche in memoria, tra l'altro)?
Nuovi? Certo, per carità, ma che funzionino meglio o siano più intuitivi dei vecchi è quanto meno auspicabile.
Visto che più utenti hanno scritto "funziona esattamente come prima" e "nulla è cambiato nel pannello di controllo", volevo contraddire queste affermazioni.
non sono io che ha tirato in ballo lo spegnimento automatico di OS X, funzione risaputa indispensabile su ogni OS che si rispetti... detto questo, rileggi quello che hai scritto tu stesso in grassetto
Un O.S che si rispetti non ti fa perdere manco un secondo anche per una c@gata del genere.
Non essere ridicolo, anche se lo sei.
Non sono io che si è lamentato dei 15 minuti che occorrono per cambiare le impostazioni di rete e del fatto che esasperato uno deve ricorrere al regedit.
Meno arrampicate please....:mc:
Nuovi? Certo, per carità, ma che funzionino meglio o siano più intuitivi dei vecchi è quanto meno auspicabile.
:read: :read: :read: :read: :read: :read:
Ma infatti a me X1 piaceva molto più,come idea, quando la presentarono...
Si ma tu non fai testo, a te piace qualsiasi cosa faccia MS a prescindere.
Ma parliamo di tutto il resto dell'umanità invece. Con XboX hanno fatto così in fretta a fare retromarcia dopo aver visto i preordini su Amazon, che confronto i cambiamenti di Win8 sono quisquilie...
É proprio questo genere di atteggiamenti che sta rovinando Micorosoft, e per fortuna in MS l'hanno capito prima di quanto pare l'abbino capito i loro fanboy... :rolleyes:
al 50% sara' gratis
Non ci credo neppure se mi invieranno la notizia con raccomandata personale :asd:
Su dai, una cosa del genere è del tutto inverosimile.
Secondo te è normale che io debba lanciare un app in fullscreen per cambiare un settaggio (app che rimane anche in memoria, tra l'altro)?
Nuovi? Certo, per carità, ma che funzionino meglio o siano più intuitivi dei vecchi è quanto meno auspicabile.
Sono più intuitivi nel nuovo contesto che si vuole dare al nuovo Windows, di cui Win8 è solo il primo passo. Tu che sei così ancorato al vecchio Windows, non è stano che li trovi peggiori.
In ogni caso ti ripeto, ti è stato anche già detto come fare, se proprio vuoi, senza dover utilizzare il pannello di controllo ModernUI in full screen, ho anche editato il mio intervento di sopra aggiungendo il link.
Poi rimango sempre interdetto nel constatare come aprire un'applicazione full screen saltuariamente possa diventare una tragedia... E te lo dice uno che odia usare il computer con qualsiasi cosa che sia full screen...
non sono io che lo dico, ma voci che girano, spesso si rivelano affidabili...l'ultima dice sicuro gratis per chi ha 8 e forse gratis per chi ha 7...ma essendo voci io dimezzo sempre le percentuali ;)
Forse sono voci errate che si basano su quanto annunciato in passato di un sistema cloud, limitato o qualcosa del genere.
Ma una licenza completa e gratuita di Windows 9 ai possessori di Windows 8 per me è assolutamente inverosimile. Felice poi di essere smentito, ma francamente ne dubito.
Si ma tu non fai testo, a te piace qualsiasi cosa faccia MS a prescindere.
Ma parliamo di tutto il resto dell'umanità invece. Con XboX hanno fatto così in fretta a fare retromarcia dopo aver visto i preordini su Amazon, che confronto i cambiamenti di Win8 sono quisquilie...
É proprio questo genere di atteggiamenti che sta rovinando Micorosoft, e per fortuna in MS l'hanno capito prima di quanto pare l'abbino capito i loro fanboy... :rolleyes:
I preordini... Xbox One ha venduto molto più di X360, pur costando di più, in periodo di crisi. Il problema è che PS4 ha venduto leggermente di più, pur costando 100€ in meno ed essendo uscita in 40 mercato in più (che è il motivo), e come al solito i 4 su Internet hanno manovrato le masse... e sembrava 'na catastrofe, e MS gli ha creduto.
Io su PC ho tutti i giochi digital delivery, legati all'account Steam, uso il family sharing per condividerli con amici, non ho dischi, non gioco se non sono connesso... frega 'na fava che fosse un'idea MS, io è dal 2007 almeno che gioco nella maniera in cui voleva imporre, e sono fortemente contro a qualsiasi forma di usato per beni digitali da prima chje MS pensasse di eliminarlo (che poi non era così, ma ci han creduto lo stesso).
Ginopilot
02-07-2014, 14:58
Si, ma prima hai detto che soprattutto con le icone piccole il full screen è una boiata. Cosa che non ha senso.
Se vuoi il menu piccolo, allora per te è pessimo sia con icone piccole che con icone grandi. Per me invece le icone piccole sono un vantaggio per motivi di organizzazione dello spazio (e non per motivi di dimensione del menu, come nel tuo caso).
Mai detto nulla del genere. Ho detto che fin da nt4 metto le icone piccole per il menu' start per avere meno occupazione dello stesso. In win8 occupa sempre tutto lo schermo.
Forse sono voci errate che si basano su quanto annunciato in passato di un sistema cloud, limitato o qualcosa del genere.
Ma una licenza completa e gratuita di Windows 9 ai possessori di Windows 8 per me è assolutamente inverosimile. Felice poi di essere smentito, ma francamente ne dubito.
Le voci son quelle, Mary Jo Foley e Thurrot hanno confermato, Threshold potrebbe essere gratuito... in fondo, MS punta a guadagnare con lo Store, e prima tutti adottano un os con lo store, meglio è.
Ginopilot
02-07-2014, 15:16
ma basta che la smettano di proporre cose indecenti come win8.
Possono anche farselo pagare il giusto, non serve regalarlo.
Per lo store poi, facciano pure, basta che non offrano ancora solo robaccia metro su desktop.
Epoc_MDM
02-07-2014, 15:18
Sono più intuitivi nel nuovo contesto che si vuole dare al nuovo Windows, di cui Win8 è solo il primo passo. Tu che sei così ancorato al vecchio Windows, non è stano che li trovi peggiori.
Io e forse altri 2 o 3 miliardi di utenti sulla terra (i rimanenti non hanno un pc)? :rolleyes:
In ogni caso ti ripeto, ti è stato anche già detto come fare, se proprio vuoi, senza dover utilizzare il pannello di controllo ModernUI in full screen, ho anche editato il mio intervento di sopra aggiungendo il link.
Ceeeeeerto, a questo punto tanto vale crearmi un dominio a casa e crearmi delle GPO per quando aggiungo una nuova rete. Almeno così devo solo mettere i pc in dominio. :rolleyes:
Poi rimango sempre interdetto nel constatare come aprire un'applicazione full screen saltuariamente possa diventare una tragedia... E te lo dice uno che odia usare il computer con qualsiasi cosa che sia full screen...
Non è una tragedia. E' un'imposizione inutile e fastidiosa e PER NULLA semplificativa visto che devo girare tra 3/4 pagine in fullscreen per cambiare un settaggio (che evidentemente non è modificabile da pannello di controllo, che a questo punto, serve per fare... cosa? Visto che si può fare tutto via app togliamolo no?).
Prima: right click su rete -> Apri Centro connessione -> click su tipo rete e modifica STOP.
Ripeto per l'ennesima volta, a me non dispiace 8.1, ma ci son cose che mi lasciano basito e il voler "forzare" l'utilizzo tablet su un PC mi fa andare in bestia.
E ripeto ancora, felice di non essere l'unico.
Ginopilot
02-07-2014, 15:22
Ma e' proprio come principio che e' assurdo. Mentre prima le cose si potevano fare spesso in due modi, da cli o da gui, ora anche da gui metro. A che pro? Che vantaggi ci sono ad introdurre una terza via?
Io e forse altri 2 o 3 miliardi di utenti sulla terra (i rimanenti non hanno un pc)? :rolleyes:
E secondo te si lamentano tutti?
Secondo me si lamentano solo su internet, quindi poche migliaia, gli altri lo usano tranquillamente.
Comunque, aprire 4-5 finestre sovrappostre (control panel, risorse di rete, proprietà, ecc...) è meno intuitivo e comodo di avere un pannello fullscreen che switcha in base a cosa si sceglie... tant'è che funziona cos'ì qualsiasi cosa sia user friendly, dal videoregistratore al tablet, passando per console e smarthpone, da sempre.
Ed è il motivo per cui solo pochissimi riescono a configurare decentemente Windows, che p il più semplice, Mac e Linux, mentre Android e iOS klo smanettano anche i salumieri (con tutto il rispetto).
Ginopilot
02-07-2014, 15:34
peccato che il problema sia proprio la percentuale di quelli che ce l'hanno :)
Epoc_MDM
02-07-2014, 15:38
Comunque, aprire 4-5 finestre sovrappostre (control panel, risorse di rete, proprietà, ecc...) è meno intuitivo e comodo di avere un pannello fullscreen che switcha in base a cosa si sceglie... tant'è che funziona cos'ì qualsiasi cosa sia user friendly, dal videoregistratore al tablet, passando per console e smarthpone, da sempre.
4-5 finestre sovrapposte? Right click su icona di rete e click... STOP.
Cioè veramente, come fate a dire che è più intuitivo e comodo di due click?
4-5 finestre sovrapposte? Right click su icona di rete e click... STOP.
Cioè veramente, come fate a dire che è più intuitivo e comodo di due click?
Con due click apri il centro connessioni... non modifichi nulla.
Epoc_MDM
02-07-2014, 15:41
Con due click apri il centro connessioni... non modifichi nulla.
E siamo punto e a capo. Da li poi come modifico il tipo di rete? :D Perdo due minuti a cliccare quella scritta IDENTICA su 7 ma che non apre nessuna finestra per modificare le impostazioni?
Cioè perchè io, per modificare un'impostazione di rete, visto che sono in "Centro connessioni di rete e condivisione", devo andare da un'altra parte?
Non è che debba essere TUTTO BELLO E FUNZIONANTE obbligatoriamente :D non vi pagano mica. Se c'è qualche cag@ta, si ammette e basta.
Ginopilot
02-07-2014, 15:42
Praticamente un windows senza windows :D
E siamo punto e a capo. Da li poi come modifico il tipo di rete? :D Perdo due minuti a cliccare quella scritta IDENTICA su 7 ma che non apre nessuna finestra per modificare le impostazioni?
MA che vuoi fare? :asd:
Io qualunque cosa voglia fare con le reti vado in PC Settings (che ho pinnato sulla taskbar)-->Network (due click), che di default apre il panel Connection perché è il primo. Da qui poi puoi fare più o meno tutto. dimenticare reti wifi, impostare la ricerca automatica di devices da una specifica rete, aggiungere una connessione VPN, ecc..
Ed è il motivo per cui solo pochissimi riescono a configurare decentemente Windows, che p il più semplice, Mac e Linux, mentre Android e iOS klo smanettano anche i salumieri (con tutto il rispetto).
Gaxel....Pemettimi ma questa è la boiata del giorno.
Il motivo per cui una lavatrice la usa CHIUNQUE è appunto il fatto che è semplice da configurare.
La accendi, ruoti una manopola e parti.
Ci riesce mio figlio che ha 5 anni e suo nonno che ha ne 80.
E a casa mia, se devo chiamare qualcuno per farla partire, allora chi l'ha progettata è semplicemente un pirla.
Ergo: a casa mia, se devo cercare su internet come si spegne windows8 (almeno le prime versioni ora non so cosa è cambiato) piuttosto che modificare le proprietà di rete, significa che la mente che ha partorito windows 8 è un'incapace.
Da che mondo è mondo, è smepre la macchina che deve servire l'uomo.
Ma vedo che le parti con windows8 si sono invertite per la prima volta nella storia dell'informatica.
Epoc_MDM
02-07-2014, 15:47
MA che vuoi fare? :asd:
Io qualunque cosa voglia fare con le reti vado in PC Settings (che ho pinnato sulla taskbar)-->Network (due click), che di default apre il panel Connection perché è il primo. Da qui poi puoi fare più o meno tutto. dimenticare reti wifi, impostare la ricerca automatica di devices da una specifica rete, aggiungere una connessione VPN, ecc..
Ma io voglio farlo dal "Centro connessioni di rete e condivisione". Se no a che serve quello? :D
Maddog1976
02-07-2014, 15:49
E secondo te si lamentano tutti?
Secondo me si lamentano solo su internet, quindi poche migliaia, gli altri lo usano tranquillamente.
Comunque, aprire 4-5 finestre sovrappostre (control panel, risorse di rete, proprietà, ecc...) è meno intuitivo e comodo di avere un pannello fullscreen che switcha in base a cosa si sceglie... tant'è che funziona cos'ì qualsiasi cosa sia user friendly, dal videoregistratore al tablet, passando per console e smarthpone, da sempre.
Ed è il motivo per cui solo pochissimi riescono a configurare decentemente Windows, che p il più semplice, Mac e Linux, mentre Android e iOS klo smanettano anche i salumieri (con tutto il rispetto).
Il market share è impietoso... contraddire questo è :mc: ...
Fosse come dici tu XP sarebbe un nebuloso ricordo e 7 il contenuto di poverosi pc inutilizzati...
Diciamo che le spari decisamente :sofico:
Gaxel....Pemettimi ma questa è la boiata del giorno.
Il motivo per cui una lavatrice la usa CHIUNQUE è appunto il fatto che è semplice da configurare.
La accendi, ruoti una manopola e parti.
Ci riesce mio figlio che ha 5 anni e suo nonno che ha ne 80.
E a casa mia, se devo chiamare qualcuno per farla partire, allora chi l'ha progettata è semplicemente un pirla.
Ergo: a casa mia, se devo cercare su internet come si spegne windows8 (almeno le prime versioni ora non so cosa è cambiato) piuttosto che modificare le proprietà di rete, significa che la mente che ha partorito windows 8 è un'incapace.
Da che mondo è mondo, è smepre la macchina che deve servire l'uomo.
Ma vedo che le parti con windows8 si sono invertite per la prima volta nella storia dell'informatica.
Quindi, secondo te quando in Windows 95 misero lo shutdown nel menù start, che è un controsenso e una mimchiata immane, nessuno si è lamentato? Probabilmente in molti... solo che non c'era Internet.
Adesso chiunque può scrivere quello che gli pare, nascosto nell'anonimato, e via... Windows 95, per chi veniva da DOS+Win3.11, era un disastro... ma a quei tempi MS regnava, Steve Jobs non esisteva praticamente, Google nemmeno, non c'erano gli smartphone, ecc...
Per me è stupido non spegnere il PC nella stessa maniera cui lo accendi: col tasto power sul case. Cercare un modo di spegnerlo, premendo start o andando in impostazioni, è comunque un controsenso... quando accendi la TV poi per spegnerla come fai?
Ginopilot
02-07-2014, 15:54
Quindi, secondo te quando in Windows 95 misero lo shutdown nel menù start, che è un controsenso e una mimchiata immane, nessuno si è lamentato? Probabilmente in molti... solo che non c'era Internet.
Adesso chiunque può scrivere quello che gli pare, nascosto nell'anonimato, e via... Windows 95, per chi veniva da DOS+Win3.11, era un disastro... ma a quei tempi MS regnava, Steve Jobs non esisteva praticamente
E qui hai raggiunto livelli inimmaginabili :D
Il market share è impietoso... contraddire questo è :mc: ...
Fosse come dici tu XP sarebbe un nebuloso ricordo e 7 il contenuto di poverosi pc inutilizzati...
Diciamo che le spari decisamente :sofico:
Il mercato è cambiato... il PC è ormai relegato alle aziende e agli appassionati, le prime non cambiano se non hanno bisogno, e Windows 8 non serve alle aziende che usano già Windows 7 (o peggio per loro XP), gli altri sono irrilevanti in termini di mercato.
La massa ha già switchato da un po' verso Android e iOS e son quelli che Microsoft deve contrastare se non vuole sparire, perché di PC ne vederanno sempre meno, diventando la nuova IBM. Comunque, Windows 8 ha un market share superiore a Vista, Mac e Linux messi assieme... con tutta la merda spalatata contro, nell'era di Apple è fico, Google son buoni, Microsoft è il male, non è malissimo.
Ma io voglio farlo dal "Centro connessioni di rete e condivisione". Se no a che serve quello? :D
Boh :asd:
Io quando ho bisogno di qualcosa, cerco in Internet... e poi me ne dimentico :asd:
Ginopilot
02-07-2014, 16:00
Ne ho sentite davvero troppe, per oggi basta :sofico:
Maddog1976
02-07-2014, 16:01
Quindi, secondo te quando in Windows 95 misero lo shutdown nel menù start, che è un controsenso e una mimchiata immane, nessuno si è lamentato? Probabilmente in molti... solo che non c'era Internet.
Adesso chiunque può scrivere quello che gli pare, nascosto nell'anonimato, e via... Windows 95, per chi veniva da DOS+Win3.11, era un disastro... ma a quei tempi MS regnava, Steve Jobs non esisteva praticamente, Google nemmeno, non c'erano gli smartphone, ecc...
Per me è stupido non spegnere il PC nella stessa maniera cui lo accendi: col tasto power sul case. Cercare un modo di spegnerlo, premendo start o andando in impostazioni, è comunque un controsenso... quando accendi la TV poi per spegnerla come fai?
Gli unici disastri veri sono stati il DOS 4.0 e Millennium (ma sul primo non è stata colpa loro, erano stati sfruttati interrupt non documentati che, una volta raddoppiata l'area di indirizzamento c'è stato il crack per le utility di gestione disco di terze parti)
Con Windows 95 ho faticato ma nemmeno poi tanto.
L'uso del tasto di spegnimento "programmabile" è storia recente, non mischiare cose che hanno DECADI diverse...
Maddog1976
02-07-2014, 16:03
Il mercato è cambiato... il PC è ormai relegato alle aziende e agli appassionati, le prime non cambiano se non hanno bisogno, e Windows 8 non serve alle aziende che usano già Windows 7 (o peggio per loro XP), gli altri sono irrilevanti in termini di mercato.
La massa ha già switchato da un po' verso Android e iOS e son quelli che Microsoft deve contrastare se non vuole sparire, perché di PC ne vederanno sempre meno, diventando la nuova IBM. Comunque, Windows 8 ha un market share superiore a Vista, Mac e Linux messi assieme... con tutta la merda spalatata contro, nell'era di Apple è fico, Google son buoni, Microsoft è il male, non è malissimo.
:doh:
Le aziende hanno bisogno di software collaudato e compatibile, non certo di arlecchiante inutili...
Ripeto... il market share è impietoso, magari un giorno ti risvegli dalla bolla su cui vivi.
http://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0
gianlucatesi
02-07-2014, 16:04
Windows 8: una sola interfaccia per ogni dispositivo!
Windows 9: 9 interfacce diverse a seconda del dispositivo!
Probabilmente con lo stesso risultato di passare dal digiuno alla bulimia.
Epoc_MDM
02-07-2014, 16:04
Il mercato è cambiato... il PC è ormai relegato alle aziende e agli appassionati, le prime non cambiano se non hanno bisogno, e Windows 8 non serve alle aziende che usano già Windows 7 (o peggio per loro XP), gli altri sono irrilevanti in termini di mercato.
La massa ha già switchato da un po' verso Android e iOS e son quelli che Microsoft deve contrastare se non vuole sparire, perché di PC ne vederanno sempre meno, diventando la nuova IBM. Comunque, Windows 8 ha un market share superiore a Vista, Mac e Linux messi assieme... con tutta la merda spalatata contro, nell'era di Apple è fico, Google son buoni, Microsoft è il male, non è malissimo.
Su questo ti do ragione. L'utente-medio-consumer può tranquillamente sostituire un pc con tablet + console per giocare (che sulle generazioni nuove siano diverse e abbiano esigenze diverse, possiamo stare a discuterne per ore).
Che debbano darsi da fare, non v'è dubbio. Che tornino però indietro su alcune decisioni prese, non v'è dubbio nemmeno su questo :D
Windows 8: una sola interfaccia per ogni dispositivo!
Windows 9: 9 interfacce diverse a seconda del dispositivo!
Probabilmente con lo stesso risultato di passare dal digiuno alla bulimia.
A me invece piace. Tre interfacce:
- Tablet/Phone (di default, con desktop attivabile (su Surface))
- Desktop (di default, con touch attivabile (su monitor Touch/Notebook))
- Server
Gli unici disastri veri sono stati il DOS 4.0 e Millennium (ma sul primo non è stata colpa loro, erano stati sfruttati interrupt non documentati che, una volta raddoppiata l'are di indirizzamento c'è stato il crack per le utility di gestione disco di terze parti)
Con Windows 95 ho faticato ma nemmeno poi tanto.
L'uso del tasto di spegnimento "programmabile" è storia recente, non mischiare cose che hanno DECADI diverse...
DOS: Il computer si spegne nella stessa maniera in cui si accende, premi sul tasto del case
WIN95: Il computer si deve spegnere, occhio deve spegnere (ma non ve lo diciamo) aprendo il Menu Start, ... Start, anche se devi finire, e cliccando poi su Arresta il Sistema... e aspetta chje si spenga da solo, mi raccomando... non ti azzardare a premere il pulsante del case perché hai fretta (ma non te lo diciamo)
WIN7: Lo puoi spegnere come ti pare
WIN8: Lo puoi spegnere come ti pare, ma non essendoci il menù Start, quel sistema lo fai via Charms Bar, che sostituisce in buona parte quel menù (ma non ce lo diciamo).
Ora, secondo te qual'è quello che crea più casini a uno che vede Win95/Win8 per la prima volta, ma conosce alla perfezione DOS/WIN7?
Secondo me, se c'era Internet, nel 95 Microsoft la asfaltavano :asd:
Windows 8: una sola interfaccia per ogni dispositivo!
Windows 9: 9 interfacce diverse a seconda del dispositivo!
Probabilmente con lo stesso risultato di passare dal digiuno alla bulimia.
in effetti prepariamoci :asd:
..ma va bene così :)
:doh:
Le aziende hanno bisogno di software collaudato e compatibile, non certo di arlecchiante inutili...
Ripeto... il market share è impietoso, magari un giorno ti risvegli dalla bolla su cui vivi.
http://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0
Gigi, ho scritto che le aziende non ne hanno bisogno, motivo per cui non lo comprano, e da tuo link il marketshare di Windows 8 è 12%, Vista+Linux+Mac è 8.5% (+2% others)... ma sempre ad minkiam rispondete?
Windows 8: una sola interfaccia per ogni dispositivo!
Windows 9: 9 interfacce diverse a seconda del dispositivo!
Probabilmente con lo stesso risultato di passare dal digiuno alla bulimia.
No. rispetto a Windows 8.1, Threshold avrà solo uno Start Screen che diventa Start Menu su PC se uno vuole, e le app ModernUI in finestra... e ci scommetto quello che volete, tutti i miglioramenti saranno per ModernUI, il desktop ne avrà minimi (a differenza di quello di Win8 che è superiore e di molto a quello di Win7)
Krusty93
02-07-2014, 16:20
Mamma mia, le stesse polemiche da 2 anni a questa parte.. sempre le stesse cose, sempre
Ginopilot
02-07-2014, 16:20
No. rispetto a Windows 8.1, Threshold avrà solo uno Start Screen che diventa Start Menu su PC se uno vuole, e le app ModernUI in finestra... e ci scommetto quello che volete, tutti i miglioramenti saranno per ModernUI, il desktop ne avrà minimi (a differenza di quello di Win8 che è superiore e di molto a quello di Win7)
Evviva!
Ginopilot
02-07-2014, 16:21
Mamma mia, le stesse polemiche da 2 anni a questa parte.. sempre le stesse cose, sempre
Non ricordo nulla del genere neanche per vista. Sto 8 si candida a os peggiore della storia.
gianlucatesi
02-07-2014, 16:24
Personalmente trovo assurdo, a distanza di qualche anno, leggere ancora di gente che si lamenta dell'interfaccia Metro (o Modern).
Non è assolutamente obbligatorio usarla e nelle ultime versioni, con la possibilità di scegliere l'avvio in modalità desktop, non è nemmeno obbligatorio vederla.
Se avete un dispositivo che usa tastiera e mouse per l'input e invece usate un'interfaccia ottimizzata per dispositivi touch, credo siate voi ad avere qualche problema e non il sistema operativo.
Per me la modularità è un pregio, non un difetto. Se ad esempio ad un tablet con win8 ci volessi collegare una tastiera e un mouse potrei usare l'interfaccia desktop. Ditemi voi se questo non è un valore aggiunto.
Per il resto 8 mi sembra decisamente più performante di 7.
IMHO, ovviamente. :)
"Modularità" vuol dire che usi solo quello che ti serve, magari selezionandolo in fase d'installazione, non che è tutto insieme e pastrocchiato.
Se compro un computer nuovo, non SCELGO Windows 8, bensì me lo ritrovo installato, che è ben diverso!
Inoltre hanno cambiato in corso d'opera, inizialmente all'avvio partiva la Modern e la gente (faccio il tecnico informatico) non riusciva neppure a spengere il computer.
I difetti di Windows 8 erano lampanti dall'inizio e molti non sono stati risolti dalla 8.1.
L'unica cosa in cui concordo è che hanno ottimizzato le prestazioni.
Flying Tiger
02-07-2014, 16:25
..... il desktop ne avrà minimi (a differenza di quello di Win8 che è superiore e di molto a quello di Win7)
Questa è veramente mondiale , cos'è il seguito della storiella che "Win8 è molto più veloce di Win7??" , e comunque , di grazia , in cosa sarebbe superiore e di molto il desktop di Win8 rispetto a quello di Win7 , no perchè sono davvero curioso di leggere le motivazioni....
Dimenticavo , prima che esci con solita altra storiella che "parlano perchè hanno provati Win8 5 minuti e poi giudicano...." , l' ho avuto come sistema principale per circa 2 mesi e mezzo....
:)
jotaro75
02-07-2014, 16:28
Windows 8: una sola interfaccia per ogni dispositivo!
Windows 9: 9 interfacce diverse a seconda del dispositivo!
Probabilmente con lo stesso risultato di passare dal digiuno alla bulimia.
io rimango dell'idea che l'idea "Interfacce diverse a seconda del dispositivo" era cmq l'idea iniziale che avevano in mente, il problema di MS è che si sono resi conto dell'estremo ritardo nel mobile e non potevano aspettare oltre nell'uscire con un nuovo SO che coprisse anche questo mondo...e avranno pensato...aspettiamo ancora un anno a uscire per accontentare anche il mondo desktop di cui già copriamo il 95% o usciamo subito con un SO che possa entrare anche nel mondo mobile e per gli utenti desktop...ci penseremo man mano...
Ovvio che non potevano dare questa spiegazione ufficiale e perciò l'hanno pubblicizzata come una loro convinzione il fatto di avere un'unica interfaccia per tutti i dispositivi
...se fosse cosi...obbiettivamente voi quale delle due scelte avreste fatto?
Ginopilot
02-07-2014, 16:34
L'unica ragione per uscire con quel coso chiamato win8 e' stata tentare di rilanciare wp. Ma wp si e' rilanciato da solo grazie a nokia, win8 non ha spostato di una virgola le cose, anzi, ha peggiorato la situazione desktop. Aprendo una breccia nel settore che google ha gia' cominciato ad occupare con i minipc android.
Potevano venirne fuori molto meglio con un win8 con metro opzionale ed una sua versione lite con metro preinstallato da utilizzare in ambito domestico. Una sorta di win8home e win8pro. Ancora meglio win8 lite (solo metro), win8 home (metro e classico), win8pro (senza metro).
Ginopilot
02-07-2014, 16:39
Gaxel, carissimo Gaxel... ma di cosa ti nutri?
Ti fanno delle flebo?? :D
Hai una costanza incredibile!
Se dipendesse da me ti farei azionista onorario Microsoft :D
Adesso scrivo a Nadella e ti propongo... almeno una medaglietta... :Prrr:
Non mi sento di escludere che abbia gia' a che fare in qualche modo con ms.
Questa è veramente mondiale , cos'è il seguito della storiella che "Win8 è molto più veloce di Win7??" , e comunque , di grazia , in cosa sarebbe superiore e di molto il desktop di Win8 rispetto a quello di Win7 , no perchè sono davvero curioso di leggere le motivazioni....
Dimenticavo , prima che esci con solita altra storiella che "parlano perchè hanno provati Win8 5 minuti e poi giudicano...." , l' ho avuto come sistema principale per circa 2 mesi e mezzo....
:)
Al di là di ribbon al posto di menu e toolbar che per me è un vantaggio, magari per altri no (la mancanza dello Start Menu per me è irrilevante perché gi inutile in Windows 7 grazie alla barra), direi... copia file notevolmente migliorata (e se l'hai usato lo saprai) , idem per intefaccia di Explorer (file Explorer), supporto nativo a iso e altri formati, SmartScreen attivabile anche nel desktop, nuovo Task Manager superiore al precedente sotto tutti i punti di vista, menu power user con molte più opzioni (anzi, manco ricordo se c'era in Win7), cloud integrato nel file system, finestre che si colorano in base allo sfondo (non c'è aero, questo lo trovo meglio, preferisco colori flat), poi quelle più "complesse" come Windows To Go, Bitlocker, File History al posto di Previous Version, Storage Spaces per il raid e PC Reset/Refresh a sostituire il vecchio backup... poi qualcosa mi dimentico.
Questo è Windows 8, 8.1 aggiunge altre cosuccie interessanti
Ginopilot
02-07-2014, 16:57
Dici??
No... secondo me è uno che ci crede veramente :p
:asd:
No, impossibile.
Ma come fate a discutere con qualcuno al quale se MS imponesse di tornare a Windows 95 per lui sarebbe la scelta migliore, opportuna, giusta, sacrosanta?
Gaxel, carissimo Gaxel... ma di cosa ti nutri?
Ti fanno delle flebo?? :D
Hai una costanza incredibile!
Se dipendesse da me ti farei azionista onorario Microsoft :D
Adesso scrivo a Nadella e ti propongo... almeno una medaglietta... :Prrr:
Frega 'na mazza di Nadella, scrivo perché ho tempo e perché mi danno fastidio gli haters a prescindere (come l'omino a cui hai risposto che ho in ignorelist da un po'... percyhé appena naso troll/hater, finisce in ignore.... un altro è altholas)
Se mi pagassero o se ci credessi davvero, sarei (come fanno questi) nei thread/news di Google, apple, ecc.. a scrivere quanto sia più figo Windows 8... la verità è che a me frega 'na mazza degli altri, possono anche fare os migliori, io sono convinto che convenga legarsi a un ecosistema, ho scelto quello MS (dopo anni a usare di tutto, da gmail a dropbox, da iTunes a winamp, da chrome a firefox) perché è quello più completo (PC, tablet, smartphone, console) e con alcuni servizi che reputo indispensabili (Skype, Xbox Music).
Il giorno che falliranno passerò ad altro, pazienza.. ma ne ho piene le scatole di gente che scrive falsità nei forum, volendo far passare la loro idea come la verità assoluta planetaria, tipo Windows 8 non vende=flop, quando non vende per mille motii contingenti, che vanno dalla crisi del settore PC (e non solo), all'esplosione dei tablet Android, tra le altre cose.
Ginopilot
02-07-2014, 17:07
Forse mi sbagliavo, ci crede davvero. :muro:
Ma come fate a discutere con qualcuno al quale se MS imponesse di tornare a Windows 95 per lui sarebbe la scelta migliore, opportuna, giusta, sacrosanta?
Dici me? Per me le scelte di MS negli ultimi anni, tra cui quello di tormnare a spingere sul desktop e di far diventare Xbox One una Xbox360 HD son stronzate... non sono assolutamente d'accordo e per me hannop sbagliato, operché io fino al 2011 non usavo nulla di MS, solo Windows 7 per ovvi motivi... non Windows phone, usavo PS3 e X360 più o meno in egual misura chrome e firefox, gmail, Google maps, dropbox, unity, proprio niente... l'unico software/servizio era Windows.
Quando spuntò fuori Windows Phone, mi piacque così tanto che iniziai riavvicinarmi, prima con un Lumia 800, poi con lo Zune Pass, Skype nel frattempo l'avevano comprato (e c'hanno messo parecchio a renderlo decente), SkyDrivem offriva più di dropbox e la ModernUI mi sembrava una genialata, la trovavo (e la trovo tutt'ora) eccelsa, sia su console, che su telefono, che su PC... con l'uscita di Windows 8 ho trovato l CharmsBar una delle invenzioni migliori in un os, e mi ci sono abituato subito.
Ripeto, la svolta è stata ModernUI, mai sopportate le icone, odiavo i menu che se spostavo il mouse di un pixel si chiudevano, trovavo stupido dover imparaere un'interfaccia nuovo ogni applicazione o anche ogni dispositivo... i primi che hanno fatto qualcosa che mi risolveva questi "problemi" hanno avuto il mio voto.
Che non vuole essere un convincere gli altri... preferite Win7, Mac, Linux? Usate quelli, ma non scrivete falsità nei forum, che poi la massa vi crede, Microsopft si spaventa, e mi tornano indietro, rovinandomi la user experience, come è successo con Xbox One.
Ginopilot
02-07-2014, 17:21
Che non vuole essere un convincere gli altri... preferite Win7, Mac, Linux? Usate quelli, ma non scrivete falsità nei forum, che poi la massa vi crede, Microsopft si spaventa, e mi tornano indietro, rovinandomi la user experience, come è successo con Xbox One.
Non ho davvero parole. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
gaxel tranquillo che siamo solo quattro matti qui che straparlano di queste cose la realtà fuori è ben diversa è c'è ben altro a cui pensare :D
Dici me? Per me le scelte di MS negli ultimi anni, tra cui quello di tormnare a spingere sul desktop e di far diventare Xbox One una Xbox360 HD son stronzate... non sono assolutamente d'accordo e per me hannop sbagliato, operché io fino al 2011 non usavo nulla di MS, solo Windows 7 per ovvi motivi... non Windows phone, usavo PS3 e X360 più o meno in egual misura chrome e firefox, gmail, Google maps, dropbox, unity, proprio niente... l'unico software/servizio era Windows.
Quando spuntò fuori Windows Phone, mi piacque così tanto che iniziai riavvicinarmi, prima con un Lumia 800, poi con lo Zune Pass, Skype nel frattempo l'avevano comprato (e c'hanno messo parecchio a renderlo decente), SkyDrivem offriva più di dropbox e la ModernUI mi sembrava una genialata, la trovavo (e la trovo tutt'ora) eccelsa, sia su console, che su telefono, che su PC... con l'uscita di Windows 8 ho trovato l CharmsBar una delle invenzioni migliori in un os, e mi ci sono abituato subito.
Ripeto, la svolta è stata ModernUI, mai sopportate le icone, odiavo i menu che se spostavo il mouse di un pixel si chiudevano, trovavo stupido dover imparaere un'interfaccia nuovo ogni applicazione o anche ogni dispositivo... i primi che hanno fatto qualcosa che mi risolveva questi "problemi" hanno avuto il mio voto.
Che non vuole essere un convincere gli altri... preferite Win7, Mac, Linux? Usate quelli, ma non scrivete falsità nei forum, che poi la massa vi crede, Microsopft si spaventa, e mi tornano indietro, rovinandomi la user experience, come è successo con Xbox One.
era ovvio che mi riferissi a te ma della tua bibliografia informatica mi interessa davvero poco, mi spiace.
Quello che si capisce dal leggerti, io per fortuna poco, è che non hai un minimo di rispetto verso chi, anche a torto a volte, non si trova bene con un sistema che tu difendi a spada tratta.
Lasciale stare le verità o le falsità che tenti di correggere, tu parli di user experience applicata a te, non agli altri.
Secondo e ultimo messaggio.
era ovvio che mi riferissi a te ma della tua bibliografia informatica mi interessa davvero poco, mi spiace.
Quello che si capisce dal leggerti, io per fortuna poco, è che non hai un minimo di rispetto verso chi, anche a torto a volte, non si trova bene con un sistema che tu difendi a spada tratta.
Lasciale stare le verità o le falsità che tenti di correggere, tu parli di user experience applicata a te, non agli altri.
Secondo e ultimo messaggio.
Perché gli altri hanno rispetto verso chi, anche a torto, si trova bene con un sistema che loro attaccano a spada tratta?
Tra l'altro, mentre io non ho alternative a Windows 8, i detrattori ne hanno a pacchi, da Windows 7 a mac passando per Linux.
Seconda e ultima risposta.
gaxel tranquillo che siamo solo quattro matti qui che straparlano di queste cose la realtà fuori è ben diversa è c'è ben altro a cui pensare :D
Purtroppo fuori è pieno di gente, e dopo essermi reso conto che non sanno di cosa stanno parlando, li sfanculo dicendogli di passare a Mac o Android, ma di non scassarmi le scatole a me che uso Windows (Phone) 8.1
Perché un conto è criticare Windows 8.1 (8 manco lo considero piùI) per i problemi che ha sotto il cofano, che sono semmai quelli veri, e ci sono. Un conto è continuare a menarla con ModernUI, Start Screen e pulsante "arresta il sistema"... come si evince da molte risposte in questo thread. Già faceva fatica a sopportarle per Windows 8, che ok aveva uno Start Screen che era un pugno in un occhio e lo Start Menu sarebbe servito ai più, ma ora non ha proprio più senso.
Ceeeeeerto, a questo punto tanto vale crearmi un dominio [...]
Beh, tu hai chiesto come farlo senza passare per la modernUI, nessuno ha detto che sarebbe stato facile o veloce :p
Chiariamoci, ovviamente che secondo me prima era più semplice dal desktop.
Però la cosa va considerata da un certo punto di vista, e in particolare sulla base di due fattori:
- MS sta cercando di gestire la comunicazione tra i software e le risorse (rete, stampa, ecc...) in modo differente con la nuova interfaccia. Questo porta diversi vantaggi, ma costringe l'utente a imparare un nuovo modo di fare le cose. In quest'ottica non è strano che l'approccio con la ModernUI sia privilegiato e quello dal desktop quasi nascosto.
- Microsoft ad ogni nuovo sistema semplifica sempre certi procedimenti che giudica troppo "da smanettone" o che ritiene così poco usati da poter essere eliminati. Lo fa in questo caso con Windows 8, ma l'ha fatto anche in passato con le altre versioni di Windows. Giusto per fare qualche esempio con Vista mi hanno levato il pan&scan virtual desktop, con Seven mi hanno levato la disposizione libera delle icone nelle finestre e i gadget, ecc... Insomma, niente di nuovo o di strano, c'è sempre qualcosa che si perde per strada, e spesso se ne accorgono solo quei pochi che ne facevano largo uso.
Non è una tragedia. E' un'imposizione inutile e fastidiosa [...]
Imposizione? asd dai... non è che se ti cambiano qualcosa nel sistema devi viverla come un'imposizione.
Semplicemente hanno deciso che per fare una determinata cosa si fa in quel modo, questo succede per tutto il software e con gli altri sistemi, non certo solo con Windows e non certo solo con Windows 8.
E come tutti i cambiamenti può piacere e non piacere, oppure essere così poco significativo (come in questo caso secondo me) da importare a pochi.
Farne un cavallo di battaglia per dire che Windows 8 è mal fatto mi pare un tantinello eccessivo.
Anche a me veniva sicuramente più comodo prima. Ma dato che da quando c'è windows 8 non mi è mai capitato di dover cambiare la tipologia di rete (ne a me ne ad altri) la relego ad una cosa così marginale da non importarmi affatto.
Purtroppo fuori è pieno di gente, e dopo essermi reso conto che non sanno di cosa stanno parlando, li sfanculo dicendogli di passare a Mac o Android, ma di non scassarmi le scatole a me che uso Windows (Phone) 8.1
Perché un conto è criticare Windows 8.1 (8 manco lo considero piùI) per i problemi che ha sotto il cofano, che sono semmai quelli veri, e ci sono. Un conto è continuare a menarla con ModernUI, Start Screen e pulsante "arresta il sistema"... come si evince da molte risposte in questo thread. Già faceva fatica a sopportarle per Windows 8, che ok aveva uno Start Screen che era un pugno in un occhio e lo Start Menu sarebbe servito ai più, ma ora non ha proprio più senso.
ma fregatene, cioè se uno dice così è perché lui in primis non si interessa in prima persona, come hai letto la maggior parte delle cose lette sono all'atto pratico non vere o che al massimo strappano un sorriso. lascia che ognuno dica la sua e amen :O
Ginopilot
02-07-2014, 19:11
ma fregatene, cioè se uno dice così è perché lui in primis non si interessa in prima persona, come hai letto la maggior parte delle cose lette sono all'atto pratico non vere o che al massimo strappano un sorriso. lascia che ognuno dica la sua e amen :O
Mo non esageriamo con il conforto :D
Che win8 faccio schifo ai piu' e' un dato incontestabile. Come che ms ne abbia preso atto e correra' ai rimedi con il 9.
Krusty93
02-07-2014, 19:35
Non ricordo nulla del genere neanche per vista. Sto 8 si candida a os peggiore della storia.
L'unica ragione per uscire con quel coso chiamato win8 e' stata tentare di rilanciare wp.
No.
Qua dentro si parla come se ognuno fosse a conoscenza dei piani di Microsoft.
Uno dice che questo è cosi perchè han pensato cosi, l'altro dice che stan facendo marcia indietro basandosi su rumor (che se anche fossero veri, ancora non si è vista mezza schermata che mostra il funzionamento vero e proprio cosi da poter giudicare), e altri ancora parlando di un OS desktop come se fosse una malattia rara.
Cioè ragazzi, qualche spunto interessante per la discussione c'era, e li ho scritti nel mio primo post. Altri sono stati detti da Calabar e altri ancora da Epoc_MDM.
Ma continuare a sbattere la testa sempre sulle stesse questioni, sempre fra le stesse persone fra l'altro (usate sempre lo stesso thread almeno no?) è abbastanza snervante anche solo da leggere.
Non si può fare un'analisi tecnica e civile una volta ogni tanto? No, lo Start è per i tablet, Win8 è un aborto, non vende, eccetera eccetera eccetera :doh: Ed è cosi in ogni thread di Win8, sia che si parli di futuri update, sia di bollettini di sicurezza, è pazzesco
@Epoc_MDM: un modo come vedi c'è, senza passare da MUI. D'accordo con te che è una cosa stupida "nasconderlo" in quel modo da desktop. E rifaccio l'esempio del bluetooth, per forza configurabile da MUI.
Parlando seriamente e prendendo tali rumor per verità, mi chiedevo perchè separare le due interfacce completamente quando si è fatto di tutto per unirle. A quel punto non bastava fare la separazione già in 8.1? Non credo sia una cosa cosi complicata da fare (basta vedere la tecnologia dello schermo).
E poi, come separare i due ambienti? Se da desktop voglio accedere alle app, perchè ho l'app squadradicalcio news (ci manca che si inizi a litigare di calcio), come si passerebbe all'altro ambiente? Combinazione di tasti? Un pulsante, magari proprio in Start? E il pc che fa, si riavvia?
Sono piuttosto perplesso e molto curioso
Pier2204
02-07-2014, 19:57
Centinaia di post per il nulla tranne sentire sempre le stesse cose, a parte qualcuno che critica costruttivamente.
Win 8 fa schifo
Metro fa schifo
Non si spegne
Ha il bug del Trim
si scollega dal Wifi
Il Tasto start.
Flop come Vista.
Mi sfugge qualcos'altro?
Dovreste essere contenti, si aprono brecce nel muro per i concorrenti, infatti OSX dal 6% è passato al 6,01%, Linux da 1 è passato a 1,07% :asd:
L'unico che potrebbe impensierire Microsoft si chiama Google con quella cosa che nessuno considera, Chromebook, ma ancora allo stato embrionale o poco più.
ziozetti
02-07-2014, 20:32
...
L'unico che potrebbe impensierire Microsoft si chiama Google con quella cosa che nessuno considera, Chromebook, ma ancora allo stato embrionale o poco più.
L'unica che impensierisce Microsoft è Microsoft stessa con il "vecchio" SO.
Gylgalad
02-07-2014, 20:54
Dovreste essere contenti, si aprono brecce nel muro per i concorrenti, infatti OSX dal 6% è passato al 6,01%, Linux da 1 è passato a 1,07% :asd:
sì tra degli anni magari^^
Centinaia di post per il nulla tranne sentire sempre le stesse cose, a parte qualcuno che critica costruttivamente.
Win 8 fa schifo
Metro fa schifo
Non si spegne
Ha il bug del Trim
si scollega dal Wifi
Il Tasto start.
Flop come Vista.
Mi sfugge qualcos'altro?
Dovreste essere contenti, si aprono brecce nel muro per i concorrenti, infatti OSX dal 6% è passato al 6,01%, Linux da 1 è passato a 1,07% :asd:
L'unico che potrebbe impensierire Microsoft si chiama Google con quella cosa che nessuno considera, Chromebook, ma ancora allo stato embrionale o poco più.
L'unica che impensierisce Microsoft è Microsoft stessa con il "vecchio" SO.
Da noi se lo filano in pochi chrome OS o come si chiama, ma all'estero per i prodotti consumer incredibilmente ha la sua buona fetta di mercato, merito anche dei prezzi perché di sostanza ce n'è davvero poca.. comunque è un dato che va tenuto presente ed è indice di cosa una persona cerca oggi..
ziozetti
03-07-2014, 00:57
Da noi se lo filano in pochi chrome OS o come si chiama, ma all'estero per i prodotti consumer incredibilmente ha la sua buona fetta di mercato, merito anche dei prezzi perché di sostanza ce n'è davvero poca.. comunque è un dato che va tenuto presente ed è indice di cosa una persona cerca oggi..
I Chromebook non li ho mai capiti: in cosa ChromeOS è superiore a Ubuntu (o altra distro a piacere)?
Perché dovrei comprare un tablet con la tastiera invece di un netbook x86?
Mmmmm... attento a sottovalutare o deridere i concorrenti... c'è il rischio che o prima o poi qualcuno la spunti veramente.
Lo stesso atteggiamento lo tenne Ballmer quando disse che nessuno avrebbe comprato uno smartphone... adesso sappiamo com'è andata e la maggioranza degli utenti che non usano piu' un PC, perché è sufficiente loro un dispositivo mobile, non utilizzano un SO made in Microsoft.
Ma certe cose non dirle che ti prendono per pazzo.
La realtà è che oggi, a parte gli aficionados invasati, windows 8 non lo vuole nessuno.
Non conosco nessuna azienda (da quella che ha 2 dipendenti a quella che ne ha 200) che ha investito soldi per fare l'upgrade.
NEANCHE QUANDO LA LICENZA COSTAVA I SOLDI DI UN PANINO....Rendiamoci conto....
Poi mi sembra anche inutile discutere e parlare di un sistema che è stato più volte rivoltato come un calzino pur di convincere qualche gatto in più.
Qualcuno si ricorda in windows7 tutte queste modifiche continue all'interfaccia?
Quella era e quella è rimasta e lo è tutt'oggi.
Dai su...Ma di che cosa state parlando?
E' il mercato che lo ha bocciato come sistema.
in cosa ChromeOS è superiore a Ubuntu (o altra distro a piacere)?
Perché dovrei comprare un tablet con la tastiera invece di un netbook x86?
Perché è ancora più limitato e semplice da usare, non si possono far danni e non ci sono cose da infettare perché semplicemente è il nulla come OS visto che gira tutto attorno ad un browser, no seriamente può essere la chiave di lettura..
Epoc_MDM
03-07-2014, 08:29
Beh, tu hai chiesto come farlo senza passare per la modernUI, nessuno ha detto che sarebbe stato facile o veloce :p
Chiariamoci, ovviamente che secondo me prima era più semplice dal desktop.
Però la cosa va considerata da un certo punto di vista, e in particolare sulla base di due fattori:
- MS sta cercando di gestire la comunicazione tra i software e le risorse (rete, stampa, ecc...) in modo differente con la nuova interfaccia. Questo porta diversi vantaggi, ma costringe l'utente a imparare un nuovo modo di fare le cose. In quest'ottica non è strano che l'approccio con la ModernUI sia privilegiato e quello dal desktop quasi nascosto.
- Microsoft ad ogni nuovo sistema semplifica sempre certi procedimenti che giudica troppo "da smanettone" o che ritiene così poco usati da poter essere eliminati. Lo fa in questo caso con Windows 8, ma l'ha fatto anche in passato con le altre versioni di Windows. Giusto per fare qualche esempio con Vista mi hanno levato il pan&scan virtual desktop, con Seven mi hanno levato la disposizione libera delle icone nelle finestre e i gadget, ecc... Insomma, niente di nuovo o di strano, c'è sempre qualcosa che si perde per strada, e spesso se ne accorgono solo quei pochi che ne facevano largo uso.
Beh ma io infatti apprezzo questo, perchè è PALESE che prima fosse molto più comodo.
Non è una mia crociata personale contro le impostazioni di rete e la loro gestione, è solo un modo di definire alcune scelte, a mio parere (e non solo a quanto vedo), sbagliate.
Lascia su desktop le impostazioni DA desktop e configurabili DA desktop.
Io personalmente (a casa) ho almeno 10 connessioni di rete (tra vpn e altro) e vorrei poterle gestire in maniera semplice, cosa che con 7 facevo alla grande.
Qua (o meglio io personalmente) non critico l'OS in se, critico l'imposizione dell'interfaccia metro per utilizzo tablet su un pc normale.
Imposizione? asd dai... non è che se ti cambiano qualcosa nel sistema devi viverla come un'imposizione.
Semplicemente hanno deciso che per fare una determinata cosa si fa in quel modo, questo succede per tutto il software e con gli altri sistemi, non certo solo con Windows e non certo solo con Windows 8.
Ma è giusto per carità, ma che non porti miglioramenti in termini di praticità posso anche dirlo (come hai tu stesso affermato prima :D)
Farne un cavallo di battaglia per dire che Windows 8 è mal fatto mi pare un tantinello eccessivo.
Ma io non dico che è mal fatto :D dico che alcune cose non mi piacciono, e l'interfaccia utente, è la prima cosa che l'utente vede e con cui si relaziona con un OS. E se non piace, puoi fare poco.
Discorso aziendale non lo tiro neanche in ballo. Che sia 8 o 7 all'epoca, tutti downgradavano a XP e credimi, ci sono aziende "GROSSE" (e intendo multinazionali) che montano ancora XP su parecchie macchine.
Quindi non è il problema 7 o 8 o "quellochesia".
A fare un immagine con 8 castrata e metro ridotto ai minimi termini non ci vuole moltissimo. Non è questo il problema.
@Krusty93
ma che ci fosse non avevo dubbi (infatti ripeto son andato di regedit), è innegabile che adesso sia solo più confusionario :P
Ginopilot
03-07-2014, 08:33
No.
Qua dentro si parla come se ognuno fosse a conoscenza dei piani di Microsoft.
Uno dice che questo è cosi perchè han pensato cosi, l'altro dice che stan facendo marcia indietro basandosi su rumor (che se anche fossero veri, ancora non si è vista mezza schermata che mostra il funzionamento vero e proprio cosi da poter giudicare), e altri ancora parlando di un OS desktop come se fosse una malattia rara.
E dov'e' il problema?
Cioè ragazzi, qualche spunto interessante per la discussione c'era, e li ho scritti nel mio primo post. Altri sono stati detti da Calabar e altri ancora da Epoc_MDM.
Ah tu :D
Ma continuare a sbattere la testa sempre sulle stesse questioni, sempre fra le stesse persone fra l'altro (usate sempre lo stesso thread almeno no?) è abbastanza snervante anche solo da leggere.
Non si può fare un'analisi tecnica e civile una volta ogni tanto? No, lo Start è per i tablet, Win8 è un aborto, non vende, eccetera eccetera eccetera :doh: Ed è cosi in ogni thread di Win8, sia che si parli di futuri update, sia di bollettini di sicurezza, è pazzesco
E dove sarebbe l'incivilta'? Ogni nuovo thread su win8 parla si un ulteriore passo indietro di ms, normale che poi se ne discuta. Meno normale che ci sia ancora qualcuno che mette la testa sotto la sabbia e continua a sostenere che l'interfaccia di win8 e' perfetta e che e' la direzione giusta.
Parlando seriamente e prendendo tali rumor per verità, mi chiedevo perchè separare le due interfacce completamente quando si è fatto di tutto per unirle. A quel punto non bastava fare la separazione già in 8.1? Non credo sia una cosa cosi complicata da fare (basta vedere la tecnologia dello schermo).
Non mi pare si sia fatto gran che per unirle. Sono due mondi separati tutt'ora in win8.1. Grazie a dio alcune impostazioni sono condivise. Ma e' un po' come usare due pc diversi.
E poi, come separare i due ambienti? Se da desktop voglio accedere alle app, perchè ho l'app squadradicalcio news (ci manca che si inizi a litigare di calcio), come si passerebbe all'altro ambiente? Combinazione di tasti? Un pulsante, magari proprio in Start? E il pc che fa, si riavvia?
Sono piuttosto perplesso e molto curioso
Mah, tipo widget sarebbe l'approccio giusto. Ogni programma dovrebbe avere di default il suo alterego metro richiamabile in qualche modo. Oggi invece si tratta di app distinte. Il problema e' che questo approccio non puo' piacere a ms, mentre non puo' che piacere agli utenti.
Maddog1976
03-07-2014, 09:48
DOS: Il computer si spegne nella stessa maniera in cui si accende, premi sul tasto del case
WIN95: Il computer si deve spegnere, occhio deve spegnere (ma non ve lo diciamo) aprendo il Menu Start, ... Start, anche se devi finire, e cliccando poi su Arresta il Sistema... e aspetta chje si spenga da solo, mi raccomando... non ti azzardare a premere il pulsante del case perché hai fretta (ma non te lo diciamo)
WIN7: Lo puoi spegnere come ti pare
WIN8: Lo puoi spegnere come ti pare, ma non essendoci il menù Start, quel sistema lo fai via Charms Bar, che sostituisce in buona parte quel menù (ma non ce lo diciamo).
Ora, secondo te qual'è quello che crea più casini a uno che vede Win95/Win8 per la prima volta, ma conosce alla perfezione DOS/WIN7?
Secondo me, se c'era Internet, nel 95 Microsoft la asfaltavano :asd:
Sto ancora rotolando dalle risate... quando rimetti in ordine la timeline che hai in testa (mai temo) ne riparliamo...
Ti ostini a guardare il progresso guardando a ritroso invece di seguirlo nel verso corretto... Ovvio che se metti a confronto DECADI e DECADI diverse non c'è paragone ma lo sviluppo avviene nel tempo. Svariate scelte fatte nel mondo dell'hardware e del software sono state geniali, altre delle cacate innominabili.
L'esempio più calzante riguardo modernui è quello sui veicoli a motore... è come voler mettere un volante alla moto, solo un fanboy non lo troverebbe assurdo.
Detto questo se dirai cose sensate riceverai risposte in caso contrario verrai ignorato in quanto palesemente fuori strada...
Ps a quanto pare dai vecchi ai nuovi OS li conosco molto più a fondo di te (ma non ce lo diciamo)
Sto ancora rotolando dalle risate... quando rimetti in ordine la timeline che hai in testa (mai temo) ne riparliamo...
Ti ostini a guardare il progresso guardando a ritroso invece di seguirlo nel verso corretto... Ovvio che se metti a confronto DECADI e DECADI diverse non c'è paragone ma lo sviluppo avviene nel tempo. Svariate scelte fatte nel mondo dell'hardware e del software sono state geniali, altre delle cacate innominabili.
L'esempio più calzante riguardo modernui è quello sui veicoli a motore... è come voler mettere un volante alla moto, solo un fanboy non lo troverebbe assurdo.
Detto questo se dirai cose sensate riceverai risposte in caso contrario verrai ignorato in quanto palesemente fuori strada...
Ps a quanto pare dai vecchi ai nuovi OS li conosco molto più a fondo di te (ma non ce lo diciamo)
Il passaggio DOS/WIN95 è lo stesso WIN7/WIN8, anzi... è stato molto più di impatto e per la prima volta nella storia di MS, richiedeva all'utente di ragionare in maniera completamente diversa... cosa che non richiede Windows 8 rispetto al 7, se non in parte.
Detto questo Windows 8 al momento ha un pulsante Start in basso a sinistra, come Windows 7, che porta allo Start Screen, mentre in Windows 7 apriva lo Start Menu. Lo Start Screen ha un pulsante shutdown in alto a destra, che se premuto mostra un menu a tendina con tre scelte: Sleep, Shutdown, Restart... esattamente quello che succedeva nello Start Menu.
Premendo ALT-F4 sul desktop è possibile aprire la dialog di chiusura, esattamente come Windows 7
Premendo il tasto del PC questi esegue l'operazione di default, di solito shtdown, esattamente come Windows 7
Oltre a questi metodi, aprendo il power uses menu, in Windows 8 tasto destro sul pulsante start, c'è l'opzione shutdown/signout, che permette di riaviare, spegnere o effettuare il logout.
Ed è possibie spegnere anche aprendo la Charms Bar, Settings, Power.
Oltre a tutti i metodi classici, ad esempio via linea di comando o creandosi shortcuts sul dekstop
Quindi, di cosa stiamo parlando? Che sulla versione iniziale di Windows 8 c'erano meno opzioni? Vero, ma allora significa che stai guardando il progresso a ritroso anziché nel verso corretto... Windows 8 aveva eliminato lo Start Menu, ha aggiunto la Charms Bar, han pensato di mettre lì l'opzione, la gente non ci saltava fuori, hanno aggiunto altre possibilità... progresso, evoluzione, ascolto dell'utenza... che minchia volete di più.
Ginopilot
03-07-2014, 10:08
In effetti la storia della modalita' di spegnimento e' divertente. In dos si, spegnevi col tasto, a patto di aver salvato e chiuso tutto e di non avere un software di caching o di compressione online.
Stessa cosa su win95, dovevi chiudere l'ambiente multitasking per poterlo spegnere. Infatti poi appariva la schermata "e' ora possibile spegnere il computer", premevi il tasto e si spegneva il pc.
Poi arrivo' l'atx e i pc si potevano spegnere anche da menu', sempre a patto di aver salvato tutto, e partiva la procedura di arresto. Stessa cosa si poteva fare con il pulsante.
Insomma un'altra serie di castroneria del buon gaxel
Epoc_MDM
03-07-2014, 10:09
progresso, evoluzione, ascolto dell'utenza... che minchia volete di più.
Ascolto dell'utenza può voler dire "abbiamo fatto una cosa che alla gente non piace e ci criticano" e quindi:
- tiri dritto per la tua strada fregandotene di tutto e tutti
- fai qualche passo indietro
Non che una scelta sia più o meno giusta, ma più semplicemente, una aiuta a vendere più dell'altra :p
Ginopilot
03-07-2014, 10:10
evoluzione, ascolto dell'utenza... che minchia volete di più.
E infatti, leggendo l'articolo oggetto della discussione, pare abbiano ascoltato davvero l'utenza :D
Ascolto dell'utenza può voler dire "abbiamo fatto una cosa che alla gente non piace e ci criticano" e quindi:
- tiri dritto per la tua strada fregandotene di tutto e tutti
- fai qualche passo indietro
Non che una scelta sia più o meno giusta, ma più semplicemente, una aiuta a vendere più dell'altra :p
Chiaro che se hai il monopolio te ne freghi, come fanno anche gli altri... la MS di Bill Gates non ha mai ascoltato l'utenza, mai... ha sempre imposto e tutti muti, molto più grave quello che hanno fatto con Internet Explorer, ad esempio, che con ModermnUI... che i detrattori vedono solo come un "devo imparare qualcosa di nuovo, che palle", che per me è solo pigrizia.
La prima MS di Ballmer idem, ma ha cambiato quasi subito e Nadella propsegue su questa strada. Ora abbiamo un'azienda che riascia un prodotto/servizio e poi lo migliora costantemente secondo le opinioni più comuni di chi lo usa, vedi Xbox One, Xbox Music, Skype e anche Windows (Phone).
Io in tutto questo ci vedo solo vantaggi, i soliti in ignore list, ci vedono motivi per spalare ancora merda : "ahaha, manco loro sanno quello che fanno", poi magari si impegnano ad impugnare correttamente il telefono, se no non prende.
Ginopilot
03-07-2014, 10:21
Io in tutto questo ci vedo solo vantaggi, i soliti in ignore list, ci vedono motivi per spalare ancora merda : "ahaha, manco loro sanno quello che fanno", poi magari si impegnano ad impugnare correttamente il telefono, se no non prende.
:eek: :muro:
Pier2204
03-07-2014, 10:21
Mmmmm... attento a sottovalutare o deridere i concorrenti... c'è il rischio che o prima o poi qualcuno la spunti veramente.
Lo stesso atteggiamento lo tenne Ballmer quando disse che nessuno avrebbe comprato uno smartphone... adesso sappiamo com'è andata e la maggioranza degli utenti che non usano piu' un PC, perché è sufficiente loro un dispositivo mobile, non utilizzano un SO made in Microsoft.
Ma guarda, le percentuali bulgare di MS non mi sono mai piaciute, come quelle di Intel, la concorrenza fa bene anche a loro stessi e sopratutto ai consumatori.
Odio i monopoli, in italia ne sappiamo qualcosa. Se qualcuno riesce a rpodurre qualcosa di convincente ben venga, ad oggi si preferisce o restare con Xp, seven e Windows 8 piuttosto che passare alla concorrenza. Il che mi fa presupporre che centra sicuramente il parco software, ma centra anche la facilità di utilizzo e l'utilizzo a 360° di Windows.
Maddog1976
03-07-2014, 10:30
Chiaro che se hai il monopolio te ne freghi, come fanno anche gli altri... la MS di Bill Gates non ha mai ascoltato l'utenza, mai... ha sempre imposto e tutti muti, molto più grave quello che hanno fatto con Internet Explorer, ad esempio, che con ModermnUI... che i detrattori vedono solo come un "devo imparare qualcosa di nuovo, che palle", che per me è solo pigrizia.
La prima MS di Ballmer idem, ma ha cambiato quasi subito e Nadella propsegue su questa strada. Ora abbiamo un'azienda che riascia un prodotto/servizio e poi lo migliora costantemente secondo le opinioni più comuni di chi lo usa, vedi Xbox One, Xbox Music, Skype e anche Windows (Phone).
Io in tutto questo ci vedo solo vantaggi, i soliti in ignore list, ci vedono motivi per spalare ancora merda : "ahaha, manco loro sanno quello che fanno", poi magari si impegnano ad impugnare correttamente il telefono, se no non prende.
IE è stato un tentativo (fallito) di imporre un proprio standard fornendo un prodotto incompatibile al punto da dover fare svariate campagne per la sua rottamazione. Solo di recente ha invertito totalmente la rotta fornendo un prodotto decisamente più aderente allo standard, performante e stabile (quando uno la cosa la fa giusta sono il primo a dirlo).
Con modernui si sono dati la zappa sui piedi da soli un'altra vota ma a quanto pare porranno rimedio, con buona pace di chi vorrebbe questa soluzione (che ribadisco è BUONA per telefoni tablet e ibridi) anche su pc.
La cosa che più mi infastidisce di win 8 (dire 8 o 8.1 cambia relativamente, la filosofia resta quella) non è aver dato alternative per la gestione anche in modernui (ovvio, servivano per tutti quei dispositivi su cui modernui ha SENSO) ma aver castrato/azzoppato quelle presenti.
Che avessero fretta si nota da questi orrori (risolti solo in parte), dalla facilità con cui software di terze parti ha ripristinato il menù start (lo avevano lasciato ma solo nascosto) o dal fatto che silverlight sia vivo (castrato) e vegeto altrimenti valanghe di applicativi (e strati software dei MS medesima) sarebbero finiti alle ortiche.
Ma guarda, le percentuali bulgare di MS non mi sono mai piaciute, come quelle di Intel, la concorrenza fa bene anche a loro stessi e sopratutto ai consumatori.
Odio i monopoli, in italia ne sappiamo qualcosa. Se qualcuno riesce a rpodurre qualcosa di convincente ben venga, ad oggi si preferisce o restare con Xp, seven e Windows 8 piuttosto che passare alla concorrenza. Il che mi fa presupporre che centra sicuramente il parco software, ma centra anche la facilità di utilizzo e l'utilizzo a 360° di Windows.
La facilità di utilizzo cozza un pochettino con quello che si legge in queste pagine.....
Quello è un tuo punto di vista.
Io avendo a che fare con tutti e tre i sistemi, reputo Windows il peggiore come facilità di utilizzo.
La sua fortuna è che te lo trovi installato di default anche nei cessi pubblici e che una buona fetta di macchine girano ancora con XP e con seven.
Epoc_MDM
03-07-2014, 10:35
Chiaro che se hai il monopolio te ne freghi, come fanno anche gli altri... la MS di Bill Gates non ha mai ascoltato l'utenza, mai... ha sempre imposto e tutti muti, molto più grave quello che hanno fatto con Internet Explorer, ad esempio, che con ModermnUI... che i detrattori vedono solo come un "devo imparare qualcosa di nuovo, che palle", che per me è solo pigrizia.
Certo ma il monopolio lo hai contando tutti i tuoi OS (XP, 7, 8) ma non riuscendo a convincere la gente a passare a 8, ti ritrovi con si un 95% di utenti che utilizzano il tuo OS, ma che al 50% l'hanno pagato 5/10 anni fa e su cui stai ancora fornendo supporto.
La prima MS di Ballmer idem, ma ha cambiato quasi subito e Nadella propsegue su questa strada. Ora abbiamo un'azienda che riascia un prodotto/servizio e poi lo migliora costantemente secondo le opinioni più comuni di chi lo usa, vedi Xbox One, Xbox Music, Skype e anche Windows (Phone).
La MS di Gates era diversa, le generazioni erano diverse e le esigenze erano diverse. Adesso tutti hanno un pc e quindi bisogna accontentare anche chi capisce poco o addirittura 0 (puntando leggermente meno sulla qualità, ma non solo MS, fanno tutti così).
gaxel, ti posso dare un consiglio? Esci da quella "sfera" dell'ecosistema Microsoft che ti sei creato attorno, e guarda il panorama informatico anche da altri punti di vista...
Per dire, prima hai detto "Ci hanno messo di tempo per migliorare skype", ecco, forse su sistemi microsoft, ma guardati le recensioni su Play Store ed App Store di Skype... da quando lo ha acquisito microsoft è peggiorato nettamente
E quindi?
Io uso Windows Phone perché mi piace di più, a livello puramente estetico, e non ho applicazioni che Google mette in Android (YouTube su tutte, anzi.. impedisce pure a MS di farne una). Su Windows volendo non posso avere Safari, per dirne un'altra... e MS invece dovrebbe garantire la stessa user experience ovunque... è proprio quello il motivo per cui per me bisogna legarsi a un ecosistema e stare lì, e siccome Google non ha un OS desktop, Apple non ha una console, io ho preferito Microsoft.
Il mischiare tutto invece non è furbissimo, avere una PS4, un iPhone, un tablet Android e un PC Windows è uno sfancularsi continuo, che può avere vantaggi perché scegli il software migliore per dispositivo, ma perdi tutti quelli di integrazione tra gli stessi... e occhio, per me è FONDAMENTALE poter fare le stesse cose indipendentemente dal dispositivo, dallo schermo e dal sistema di controllo... essere al PC, sul tablet, sul telefono o sulla console per me è indifferente, DEVO poter accedere ai servizi che utilizzo quando voglio, dove voglio
E, proprio grazie alla concorrenza e al fatto che c'è chi rincorre qua e c'è chi rincorra là, che bene o male i software/servizi vengono costantemente aggiornati e migliorati, a tale velocità che se non hai il migliore in assoluto, pazienza, la feature che ti manca arriverà a breve.
Ognuno poi si adatta come meglio crede, io sono convinto che ModernUI, per usufruire di servizi e informazioni, e cioè quello che fa il 99% dell'utenza mondiale, sia valida anche su PC e avere un'interfaccia unica cross-platform/device e indipendente dal sistema di controllo sia un vantaggio.
Il mischiare tutto invece non è furbissimo, avere una PS4, un iPhone, un tablet Android e un PC Windows è uno sfancularsi continuo, che può avere vantaggi perché scegli il software migliore per dispositivo, ma perdi tutti quelli di integrazione tra gli stessi... e occhio, per me è FONDAMENTALE poter fare le stesse cose indipendentemente dal dispositivo, dallo schermo e dal sistema di controllo... essere al PC, sul tablet, sul telefono o sulla console per me è indifferente, DEVO poter accedere ai servizi che utilizzo quando voglio, dove voglio
aahahhahahah se vuoi questo hai sbagliato proprio sistema.. l'ecosistema apple è quanto di più vicino ci sia a quello che tu vorresti :D
comunque una cosa l'abbiamo capita, gaxel sei il miglior fanboy di questo forum, manco acerbo ed emiliano insieme ti superano. aspettati una medaglia prossimamente :asd:
Pier2204
03-07-2014, 12:33
gaxel, ti posso dare un consiglio? Esci da quella "sfera" dell'ecosistema Microsoft che ti sei creato attorno, e guarda il panorama informatico anche da altri punti di vista...
Per dire, prima hai detto "Ci hanno messo di tempo per migliorare skype", ecco, forse su sistemi microsoft, ma guardati le recensioni su Play Store ed App Store di Skype... da quando lo ha acquisito microsoft è peggiorato nettamente
E' migliorato in tutto compreso la sincronizzazione, prima non veniva neanche aggiornato, vogliamo parlare della versione per Linux prima? era indecente per non dire vergognosa, vero? almeno hanno migliorato anche quella, da quello che so stanno lavorando anche sulla versione iOs e OSX, ho qualche dubbio su Android.
Epoc_MDM
03-07-2014, 12:35
aahahhahahah se vuoi questo hai sbagliato proprio sistema.. l'ecosistema apple è quanto di più vicino ci sia a quello che tu vorresti :D
Beh no. Qua invece ha ragione, in quanto Apple non abbia una console e Sony faccia OS.
E quindi vedi le solo da un punto di vista, ma quello che vedi non significa che sia quello che vede il resto del mondo, tu vedi come integrazione perfetta solo i sistemi microsoft quando in realtà è tranquillamente possibile integrare prodotti differenti e posso usarli ovunque
Punti di vista, io preferisco avere la libertà di cambiare il sistema senza legarmi ma allo stesso tempo senza rinunciare all'integrazione
Uso Ubuntu come desktop con giochi che potrò utilizzare anche su una SteamMachine con SteamOS cosi come le applicazioni potrò utilizzarle su altri sistemi Linux o anche Win/Mac
Come cloud utilizzo Dropbox disponibile e perfettamente integrato sia con Android che con Linux (cosi come iOS, Win ed OSX nel caso volessi cambiare in futuro)
Per ascoltare Musica utilizzo Spotify perfettamente integrato con i pulsanti del sound indicator di Unity e notifiche comprese(che poi avendo uno standard linux entrambe le cose funzionano anche nelle altri DE), ed anche questo è disponibile su più sistemi
E potrei continuare per ore su come anche usando programmi o servizi di terze parti si può avere tutto perfettamente integrato in qualsiasi sistema e non si deve per forza utilizzare servizi che girano su un solo sistema con il fine di tenerti legato ad esso
E per dire OneDrive per Windows Phone non offre niente di più a ciò che offre Dropbox per Windows Phone
Ritornando sull'argomento principale visto che siamo finiti OT:
Come ti dicevo, il fatto che tu credi che i prodotti MS siano gli unici ad integrarsi,
cosi come credi che ModernUI si adatta agli utenti,
così come credi che Skype sia migliorato
... non significa che le cose stiano veramente cosi, la pensi cosi solo perché le vedi dal punto di vista di utente estremamente affezionato ai servizi microsoft, ma a prova contraria a smentirti ci sono:
-Il fatto che io posso fare con Dropbox(o anche Google Drive) su android e linux le stesse cose che tu puoi fare con OneDrive su sistemi Windows
-Il cambio di rotta riguardo la modern ui
-le centinaia di recensioni negative su Skype per Android e iOS
Non ti viene il dubbio che quello che credi sia sbagliato?
Non ci siamo capiti...
Io fino al 2011 inoltrato ho usato tutto quello che hai elencato, e purtroppo al lavoro mi tocca ancora usare Mac OS X e Xcode, ho deciso che stare dietro a 720 cose mi rompeva, spesso non avevo il servizio dove mi interessava (Dropbox c'è per Xbox360, Xbox One o anche PS3/PS4?), quindi ho optato per legarmi a un singolo ecosistema (cghe non vuole dire non uso altri software/servizi), quello MS mi sembra quello più completo e cross-device.
Io non credo che MS sia l'unica a integrarsi, io so che Microsoft è l'unica, in Italia, a veicolarmi i suoi servizi su qualsiasi dispositivo, perché di AppleTV, GoogleTV, non ne vedo, la PS4 è un'altra cosa e su PC l'alternatiova a Windows è diventare una nicchia nerd, con buona pace di chi pensa sia semplice usare Ubuntu, Mint o ancher Mac OS X che ha 1/2345 del software Windows.
Io non credo che ModernUI sia adatta agli utenti, io so cghe ModernUI è adatta a me, e sicuramente è piùà adatta ad essere portata ovunque di iconcine, finestre e menu... e a me serve ovunque.
Io non credo che Skype sia migliorato, lo so. Se non lo è siu Android e iOS, che usino l'alternativa offerta da Google o Apple... io se avessi Android, userei solo servizi Google, gli hangouts, la gmail chat, ecc...
Pier2204
03-07-2014, 12:40
aahahhahahah se vuoi questo hai sbagliato proprio sistema.. l'ecosistema apple è quanto di più vicino ci sia a quello che tu vorresti :D
comunque una cosa l'abbiamo capita, gaxel sei il miglior fanboy di questo forum, manco acerbo ed emiliano insieme ti superano. aspettati una medaglia prossimamente :asd:
Su questo avrei qualche dubbio, visto che il sistema che usa Apple è fatto proprio da Microsoft, (non lo sapevi?)
Naturalmente posso parlare di PC/Surface/Windows Phone visto che li ho tutti e tre.
Ginopilot
03-07-2014, 12:40
Vincolarsi ad un unico ecosistema per tutto significa accontentarsi di quello che c'e' senza possibilita' di scelta. wp e' inferiore a ios come xbone e' inferiore a ps4. Ma in nome dell'ecosistema te li prendi tutti e due senza fiatare :D
Epoc_MDM
03-07-2014, 12:42
Io non credo che ModernUI sia adatta agli utenti, io so cghe ModernUI è adatta a me, e sicuramente è piùà adatta ad essere portata ovunque di iconcine, finestre e menu... e a me serve ovunque.
Ma a MS non interessa quello che sia adatto a gaxel :D a MS interessa vendere milioni e milioni di seriali con su scritto "Windows 8 (o 8.1 Blue che fa faigo)".
Se ci fossero milioni di persone a cui piacerebbe mangiare la m3rd@, oltre a 3 o 4 esseri nel mondo, penso verrebbe venduta in tutti i supermercati (è un esempio eh :D ).
Vincolarsi ad un unico ecosistema per tutto significa accontentarsi di quello che c'e' senza possibilita' di scelta. wp e' inferiore a ios come xbone e' inferiore a ps4. Ma in nome dell'ecosistema te li prendi tutti e due senza fiatare :D
Ma questa è una SUA scelta, in base alle sue esigenze e non lo critico certo per questo.
Ginopilot
03-07-2014, 12:46
che poi che c'entra il discorso ecosistema con l'interfaccia? Non e' che se cambi aspetto all'interfaccia vieni a perdere i servizi offerti. Di contro con una interfaccia adatta allo specifico dispositivo, lo si puo' sfruttare meglio.
Le mattonelle su pc non vanno bene. i servizi ms continueranno a funzionare anche senza quell'obbrobrio.
Pier2204
03-07-2014, 12:49
Vincolarsi ad un unico ecosistema per tutto significa accontentarsi di quello che c'e' senza possibilita' di scelta. wp e' inferiore a ios come xbone e' inferiore a ps4. Ma in nome dell'ecosistema te li prendi tutti e due senza fiatare :D
Mi sembra che caschi dal pero, sarà quello che succederà tra poco, gli ecosistemi sono TRE e sono quelli che hanno il 99% del mercato in un modo o nell'altro.
Gli applicativi normalmente esistono nelle tre versioni, tranne quelli di propria produzione che rimangono come cavallo di battaglia per il proprio ecosistema, questa è la direzione, ti consiglio di guardare fuori della finestra
Ma a MS non interessa quello che sia adatto a gaxel :D a MS interessa vendere milioni e milioni di seriali con su scritto "Windows 8 (o 8.1 Blue che fa faigo)".
Se ci fossero milioni di persone a cui piacerebbe mangiare la m3rd@, oltre a 3 o 4 esseri nel mondo, penso verrebbe venduta in tutti i supermercati (è un esempio eh :D ).
Infatti a me npn piace la merda, piace ModernUI (che magari per molti è lo stesso), quindi, al momento, quello che produce MS mi piace
Ma questa è una SUA scelta, in base alle sue esigenze e non lo critico certo per questo.
Che poi, che WP8.1 sia inferiore a iOS può anche essere... iOS sta per arrivare alle 8 (e coem android si "metrizza" sempre più), WP è alla 2.1, ma tra X1 e PS4 non c'è proprio paragone, la prima tutta la vita, per features, servizi e giochi in esclusiva.
LukeIlBello
03-07-2014, 15:22
- Mi sembra che tutte le novità di Vista, primo fra tutti UAC e Driver Model, che son quelli che hanno creato più problemi siano rimasti
- Manco sai cosa sono le WinRT
- ModernUI è un design language, chiamato precedentemente Metro, e che MS sta studiano e testando da Encarta, quindi da circa 20 anni. E il suo principale scopo è quello di mettere i contenuti in risalto e nascondere l'interfaccia. Per questo motivo è più adatto ad usufruire di servizi e informazioni, che per usi produttivi... e infatti il vecchio desktop con le vecchie finestre stan sempre lì, ma prova a metterli su un 4" o sul televisore, usarli col touch, col pad, copn kinect o con la voce, poi ne riparliamo. Non ti piace averlo sul PC fisso su cui lavori? Tieni Windows 7 o passi Mac e non rompi, che noi siamo andati avanti e ci piace ModernUI per gli usi di cui sopra
- TUTTI, per me, dovrebbero passare a Linux o Mac e smetterla di rompere nei forum ogni volta che si discute di Windows 8.
sull'ultimo punto sono d'accordo ma resta il fatto che malgrado la bontà di soluzioni tecniche nate con Vista (come l'UAC o il driver Model),
Vista è stata na cagata, (per tanti motivi che sai sicuramente, vista sp0 era INGUARDABILE)
WinRT è na cagata (ps. gli elogi a winRT falli sui siti fanboy, con me possiamo parlare di Win32 al max che sono molto piu serie)
Win8.x E' UN SUPER MEGA FAIL, NON LO VUOLE NESSUNO, RASSEGNATI FANBOY BASTA FARE MIRROR CLIMBING :ciapet:
sull'ultimo punto sono d'accordo ma resta il fatto che malgrado la bontà di soluzioni tecniche nate con Vista (come l'UAC o il driver Model),
Vista è na merda,
WinRT è na merda (ps. gli elogi a winRT falli sui siti fanboy, con me possiamo parlare di C/C++ e tutti i linguaggi SERI)
Win8.x E' UNA MERDA, NON LO VUOLE NESSUNO, RASSEGNATI FANBOY BASTA FARE MIRROR CLIMBING :ciapet:
WinRT non è un linguaggio... è una API. Sul resto, ignore list :ciapet:
LukeIlBello
03-07-2014, 15:26
La massa ha preferito VHS a Betamax e poi BluRay a HD-DVD solo perché c'era il porno, Zune a iPod perché il secondo era Apple, paga Internet per il porno o per farsi i cazzi degli altri, e le paytv per lo sport, non è attendibilissima...
Evviva il qualunquismo :asd:
Ginopilot
03-07-2014, 15:27
Mi sembra che caschi dal pero, sarà quello che succederà tra poco, gli ecosistemi sono TRE e sono quelli che hanno il 99% del mercato in un modo o nell'altro.
Gli applicativi normalmente esistono nelle tre versioni, tranne quelli di propria produzione che rimangono come cavallo di battaglia per il proprio ecosistema, questa è la direzione, ti consiglio di guardare fuori della finestra
Perche' non leggi quello a cui rispondi? E l'hai pure evidenziato :muro:
Ginopilot
03-07-2014, 15:28
WinRT non è un linguaggio... è una API. Sul resto, ignore list :ciapet:
Ne rimarra' soltanto uno. TU :D
LukeIlBello
03-07-2014, 15:28
Sì, ma io infatti avrei buttato via i32bit....
dopo sta sparata si capisce bene che nell'industria sei una timida comparsa,
ti svelo che il 99,98% del software VIENE COMPILATO E GIRA a 32 bit...
vabbe adesso non fare quella faccia però :asd:
LukeIlBello
03-07-2014, 15:43
Non ci siamo capiti...
Io fino al 2011 inoltrato ho usato tutto quello che hai elencato, e purtroppo al lavoro mi tocca ancora usare Mac OS X e Xcode, ho deciso che stare dietro a 720 cose mi rompeva, spesso non avevo il servizio dove mi interessava (Dropbox c'è per Xbox360, Xbox One o anche PS3/PS4?), quindi ho optato per legarmi a un singolo ecosistema (cghe non vuole dire non uso altri software/servizi), quello MS mi sembra quello più completo e cross-device.
Io non credo che MS sia l'unica a integrarsi, io so che Microsoft è l'unica, in Italia, a veicolarmi i suoi servizi su qualsiasi dispositivo, perché di AppleTV, GoogleTV, non ne vedo, la PS4 è un'altra cosa e su PC l'alternatiova a Windows è diventare una nicchia nerd, con buona pace di chi pensa sia semplice usare Ubuntu, Mint o ancher Mac OS X che ha 1/2345 del software Windows.
Io non credo che ModernUI sia adatta agli utenti, io so cghe ModernUI è adatta a me, e sicuramente è piùà adatta ad essere portata ovunque di iconcine, finestre e menu... e a me serve ovunque.
Io non credo che Skype sia migliorato, lo so. Se non lo è siu Android e iOS, che usino l'alternativa offerta da Google o Apple... io se avessi Android, userei solo servizi Google, gli hangouts, la gmail chat, ecc...
ma il fatto di elogiare un ECOSISTEMA è un conto, e in effetti da (vero) sviluppatore in ambiente MS la tua sensazione mi è condivisa, ma
COSA C'ENTRA questo col discorso? l'eco sistema è buono, ma win8 è un fail, vediamo se con win9 riprendono la ruota del carro ;)
LukeIlBello
03-07-2014, 15:45
WinRT non è un linguaggio... è una API. Sul resto, ignore list :ciapet:
hai ragione mi sono corretto subito, guarda :ciapet:
cmq mettimi in ignore list chi se ne frega, nella campana di vetro ci vivi tu ;)
io uso MICROSOFT senza bisogno di fare il fanboy, uso Linux senza essere un fanboy, TU sei il fanboy e qui TUTTI te lo dicono, quindi sii uomo e affronta il comune giudizio (ps. ignore list roba da sfighi)
Pier2204
03-07-2014, 15:49
Perche' non leggi quello a cui rispondi? E l'hai pure evidenziato :muro:
Allora vediamo di fare lo spelling :D
Vincolarsi ad un unico ecosistema per tutto significa accontentarsi di quello che c'e' senza possibilita' di scelta. wp e' inferiore a ios come xbone e' inferiore a ps4. Ma in nome dell'ecosistema te li prendi tutti e due senza fiatare :D
Hai affermato.. tu non io, che Vincolarsi ad un unico ecosistema significa accontentarsi di quello che c'è, e che nell'ecosistema di Microsoft WP è inferiore (magari se mi dici dove è inferiore) e xbox è inferiore a PS4
Quello è ciò che ti ho risposto.
Mi sembra che caschi dal pero, sarà quello che succederà tra poco, gli ecosistemi sono TRE e sono quelli che hanno il 99% del mercato in un modo o nell'altro.
Gli applicativi normalmente esistono nelle tre versioni, tranne quelli di propria produzione che rimangono come cavallo di battaglia per il proprio ecosistema, questa è la direzione, ti consiglio di guardare fuori della finestra
ERGO, per ecosistema io intendo applicativi e dispositivi che fanno riferimento a una azienda che sviluppa tale sistema, e in questo non puoi negare che ne esistono TRE (3) o mi sbaglio?
Cosa mi impedisce in tutto questo di comprarmi una PS4 invece che xbox o viceversa visto che hai paragonato xbox a PS4?
Per te Wp è inferiore per me no, allora?
Al di fuori di queste tre vedi sviluppi nel campo informatico che abbracci tutto l'IT e consumer? rispondi
Ginopilot
03-07-2014, 15:52
Allora vediamo di fare lo spelling :D
Hai affermato.. tu non io, che Vincolarsi ad un unico ecosistema significa accontentarsi di quello che c'è, e che nell'ecosistema di Microsoft WP è inferiore (magari se mi dici dove è inferiore) e xbox è inferiore a PS4
Quello è ciò che ti ho risposto.
ERGO, per ecosistema io intendo applicativi e dispositivi che fanno riferimento a una azienda che sviluppa tale sistema, e in questo non puoi negare che ne esistono TRE (3) o mi sbaglio?
Cosa mi impedisce in tutto questo di comprarmi una PS4 invece che xbox o viceversa visto che hai paragonato xbox a PS4?
Per te Wp è inferiore per me no, allora?
Al di fuori di queste tre vedi sviluppi nel campo informatico che abbracci tutto l'IT e consumer? rispondi
Si, ma tutto cio' che c'entra? gaxel si e' vincolato a tutto cio' che fa ms, non solo a wp. E questo gli impedisce di poter scegliere il meglio che offre il mercato nei vari settori. Perche' non e' che ha scelto w8, wp e xbone che guarda caso coincidono con l'ecosistema ms, li ha scelti perche' lo sono.
Epoc_MDM
03-07-2014, 15:58
Si, ma tutto cio' che c'entra? gaxel si e' vincolato a tutto cio' che fa ms, non solo a wp. E questo gli impedisce di poter scegliere il meglio che offre il mercato nei vari settori. Perche' non e' che ha scelto w8, wp e xbone che guarda caso coincidono con l'ecosistema ms, li ha scelti perche' lo sono.
Se volessimo considerare un altro punto di vista, MS è l'unica presente su tutti i fronti (PC, Console, Mobile).
Ginopilot
03-07-2014, 16:00
Se volessimo considerare un altro punto di vista, MS è l'unica presente su tutti i fronti (PC, Console, Mobile).
E chi se ne frega? Dovrei bermi w8, wp e xbone perche' sono tutte ms, quando fuori c'e' di meglio in tutti e 3 i settori?
Epoc_MDM
03-07-2014, 16:10
E chi se ne frega? Dovrei bermi w8, wp e xbone perche' sono tutte ms, quando fuori c'e' di meglio in tutti e 3 i settori?
Tu e io no. A lui sta bene così perchè per le sue necessità ha tutto quello di cui ha bisogno nell'ecosistema MS.
Che però cerchi di far passare tutto per buono visto che a lui piace, non lo trovo corretto e infatti contraddico quelli che secondo me (e secondo te e altri, anche MS a quanto pare :D) sarebbero errori.
Però ripeto se lui si trova bene amen :D
Pier2204
03-07-2014, 16:41
Concordo assolutamente con la parte evidenziata.
Sono piu' che certo che se ci fosse una distribuzione diversa dei SO (diciamo 1/3 per ognuno) chi ne gioverebbe saremmo noi utenti finali... e questo vale per qualsiasi settore nonostante qua ci sia un "tizio" :D che a quanto pare sarebbe molto contento di vedere MS detenere il 150% dei SO utilizzati.
Non a caso, riguardo ad Intel, quando aveva una certa concorrenza da parte di AMD la differenza di prestazioni fra una CPU e quella della generazione successiva era ben piu' del 5/10% a cui assistiamo negli ultimi anni.
Non a caso entrambe MS/Intel soffrono dello stesso problema, percentuali risicate nel settore mobile, una perchè adagiata sugli allori forte del suo 90% ha snobbato per troppo tempo quello che invece era uno dei suoi cavalli di battaglia Windows Mobile, l'altra addirittura con xcale in portafoglio l'ha ceduta e ora cerca di convincere in tutti i modi i produttori di passare ai nuovi Atom mobile.
Proprio oggi c'è un articolo che in Italia la percentuale di dispositivi mobile hanno superato i PC fissi e il trend nel resto del mondo non è diverso, questo per loro potrebbe essere un problema, sappiamo che il businnes consumer influenza in qualche modo anche quello professionale.
MS anche se ha reagito con forza e scompostamente qualche risultato lo ha ottenuto, per Intel la vedo più difficile.
Se volessimo considerare un altro punto di vista, MS è l'unica presente su tutti i fronti (PC, Console, Mobile).
Appunto...
Tu e io no. A lui sta bene così perchè per le sue necessità ha tutto quello di cui ha bisogno nell'ecosistema MS.
Che però cerchi di far passare tutto per buono visto che a lui piace, non lo trovo corretto e infatti contraddico quelli che secondo me (e secondo te e altri, anche MS a quanto pare :D) sarebbero errori.
Però ripeto se lui si trova bene amen :D
Occhio, non ho mai scritto che WP sia meglio di Android/iOS, anzi... ho scritto che lo preferisco come approccio (infatti ora che si sta androidizzando, un po' mi dispiace). e interfaccia.
Come non ho mai scritto che Windows 8 sia superiore a Windows 7, ho scritto che per come lo uso io, che mi trovo bene e apprezzo ModernUI (da cui sto scrivendo, per dire), non mi limita in nessuna maniera (e probabilmente non limita nessuno). Che poi abbia un odio viscerale per l'interfaccia Mac OS X e non abbia voglia di sbattermi, pur apprezzando Mint, ad usare Linux è il motivo per cui la scelta cade solo su Windows, e per come ragiono io, sempre l'ultima versione.
Su Xbox One, della grafica mi importa come di un ombrello un giorno di sole (e se mi interessasse, una console è l'ultima cosa a cui penserei), idem del 1080p dato che ho una tv 720p che funziona benissimo, quindi della presunta superiorità tecnica PS4 me ne sbatto i co...ni. Mi interessano, come scritto, servizi, feature ed esclusive... e avere Kinect (che io trovo indispensabile), Skype, TV, guida tv, risultati partite affiancabili, internet Explorer sincronizzato con quello PC, ecc... lo preferisco all'inutilità della console Sony che ha solo giochi, e tra l'altro esclusive per i miei gusti più scarse e meno varie (basta leggersi la lineup da qui a fine anno delle due console).
Ehm... hai scritto anche di peggio, eh? :D
Estrapolato dalla firma di qboy
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41064667&postcount=95
Almeno lo ammetti :asd:
E che ci sta scritto nel link che hai postato di diverso da quello che ho scritto io?
Ehm... hai scritto anche di peggio, eh? :D
Estrapolato dalla firma di qboy
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41064667&postcount=95
Almeno lo ammetti :asd:
servo a qualcosa vedo :asd:
Pier2204
03-07-2014, 21:37
Onestamente la 4.3 non sono riuscito a provarla neanche dato che la pagina di download non funzionava con Chrome ed avevo lasciato perdere (lo sto scaricando ora da Firefox)
Seleziono Ubuntu 12.04, che tralasciamo andrebbe sostituito con le versioni aggiornate (13.10 e 14.04LTS, Fedora 20 invece di 16, Opensuse 13 invece di 12.1) e non fa praticamente niente
Di certo lasciare sistemi vecchi di 2 o più anni nella pagina download è segno che stanno curando molto la versione linux, cosi come anche la mancata introduzione della versione 64bit, senza dubbio
E comunque parlavo delle versioni mobile, guardati le recensioni sui relativi store
In ogni caso un prodotto del genere deve funzionare ovunque non sulla metà dei sistemi esistenti
Provando ora la 4.3 comunque non è che ci siano questi gran miglioramenti, anzi hanno diviso il meno in 8 menu diversi e con una barra di icone orrenda)
Indecente era prima ed indecente è adesso (solo che ora lo è anche sui sistemi mobile dove prima era decente, e non lo dico io ma le centinaia di recensioni degli utenti, quindi...)
Non voglio certo giustificare Microsft, ma non è passato molto tempo da quando Skype è stata acquistata, chiaramente hanno prima sistemato la versione per il loro sistema, non è una software house indipendente dal s.o. e quello è anche un loro (più) che vogliono offrire con i loro prodotti.
Ma bisognerebbe sapere se Skype dovrà vivere di vita propria nel businnes delle chiamate Voip, quindi lo svilupperanno per tutte le piattaforme, oppure resterà un loro accessorio. Propendo per la prima ipotesi visto che lo hanno rilasciato anche per iOs OSX, Android e Linux. Credo che serva tempo anche per le altre piattaforme.
Google offre in italia Play Movies e Play Music, oltre a Play Edicola e Play Books (e Play Apps)
(Libri ed edicola microsoft non li offre ad esempio, che fine ha fatto l'ecosistema completo?)
Quando sottoscrissi lo Zune Music Pass, ora Xbox Music Pass, non c'era niente di paragonabile, chiaro che ora tutti gli siano andati dietro.
Dei film frega nulla, li guardo solo in lingua originale, non uso servizi che me li noleggiano doppiati ad minkiam, per quello aspetto semmai che li passino su Premium.
Non leggo più riviste da quando esiste internet e i libri, avendo il Kindle Paperwhite, li prendo su Amazon.
Dropbox su PS3 mi pare ci sia, sulla 4 invece pare di no, per la Xbox da quanto ho letto non ha nessuna documentazione pubblica per lo sviluppo di applicazioni Xbox... ma devi far parte di un "programma" della microsoft per avere il Dev Kit per Xbox e con tanto di approvazione da parte di MS
Insomma, non ha lo store come WP e W8 dove tutti possono pubblicare ed il gioco probabilmente non vale la candela
Dropbox (che ho, come Google Drive, e quasi tutte le cose "gratuite") non mi sembra offra 18GB (poi stronzo io che non attivai i 25GB quando li regalavano). La PS3 non la uso più, e la PS4 non la comprerò, quindi è abbastanza irrilevante quello che offrano di contorno, non ha Kinect, ha servizi legati a Sony, e non ha esclusive interessanti (per i miei gusti che ho cestinatyo anche Uncharted 3 per noia).
Su Xbox One, ha due OS che girano in virtual machine, uno per i giochi (rebootato ad ogni avvio degli stessi) e uno con kernel Windows 8 per le app sempre attivo. Quest'ultimo può eseguire qualsiasi universal app, MS ha intenzione di unificare tutti gli store Windows, Phone e Xbox e permettere di sviluppare app per tutte e tre le piattaforme... ancora non l'ha fatto, ma l'obiettivo è quello. Il fatto che ci sia approvazione è una delle cose positive, se no diventa una calcutta modello Google Play, o saltano fuori app come Mac OS for Windows come nel Windows Store...
Quanto a devkit, per gli ID@Xbox lo danno gratis, ma l'obiettivo è rendere qualsiasi console un devkit, e chiaramente portare anche l'autopublishing per le app come è per gli indie. Spencer disse che non è uno sprint, ma una maratona, e di buono c'è che ogni mese esce un update che si basa sul feedback della community.
Già dal fatto che dici che Ubuntu ed altri sistemi siano difficili da usare o siano da "nicchia nerd" e con pochi software, come che se tu avessi android ti rinchiuderesti nell'ecosistema Google fa capire chiaramente la tua visione ristretta delle cose... e fa capire che manco lo hai provato Ubuntu (cosi come qualsiasi altra distribuzione Linux based o OSX)
Veramente io ho scritto che non ho voglia di sbattermi, e dopo 2 giorni a provare ad installare Steam su Mint su un vecchio PC ci ho rimesso Win7 e morta lì, così come fargli riconoscere una vecchia scheda wifi esterna... bvrividi... non che Ubuntu sia complesso, capirai... mio padre non ci capisce una fava, nel vecchio portatile gli ho messo Mint (che strapreferisco a Ubuntu, con desktop Cinnamon) e lo usa tranquillamente... e ho scritto che è Mac OS X (10.8, che Mavericks è una cifeca, spero in Yosemite) che manca di software, e lo so perché lo uso al lavoro (assieme a Windows 8,1, che è l'os che uso maggiormente), e non c'è paragone con il parco software Windows: al di là di avere Inno Setup per fare installer contro pkgbuilder e productbuilder a linea di comando perché Apple si è rotta di supportare PackageMaker (ok, c'è Packages, ma non è la stessa cosa) e Visual Studio 2013 che asfalta Xcode 5, ma non c'è notepad++ (code wrangler non è la stessa cosa), non ha vere alternative a winscp, se non a pagamento, MySQL Workbench... di buono c'è che ha la bash unix e uno molte cose le scripta lì. L'interfaccia invece la odio e la odierò sempre per diversi motivi.
Sulla modernui ti contraddici nettamente con quello che hai detto prima
Io ho sempre scritto che l'interfaccia Metro (che è un desigb language e quella è l'interpretazione di MS) mi piaceva perché era la prima che vedessi che era funzionale su qualsiasi schermo di qualsiasi dimensioni con qualsiasi sistema di controllo (mouse, tastiera, pad, touch, gesti, voce).
Quale sarebbe la contraddizione?
Poi "Ecosistema più completo".... per le tue esigenze, per me quello più completo è quello Google(che come ti ho fatto notare offre Libri e Riviste che MS non offre, giusto per farti capire che neanche la MS ha tutto, in qualsiasi ecosistema manca qualcosa), così come per una terza persona può essere quello Yahoo o Apple... è tutta questione di punti di vista e di esigenze, le tue esigenze non corrispondono a quelle del resto del mondo, fine!
Ecosistema significa (per me): numero di dispositivi "coperti" e numero di servizi cross-platform... Microsoft rispetto a Google ha Xbox di vantaggio (su Windows posso comunque usare i servizi Google) e porta i suoi servizi (funzionanti o meno) su tutti gli os mobile (PC non me ne interessano altri per i discorsi di cui sopra).
Concludo dicendo che mi lego all'ecosistema come "disopositivi": PC e tablet Windows (va bé, qui per me non c'è proprio niente di meglio), telefoni Windows Phone e Xbox, mica ho scritto che non uso un servizio di altri se non è migliore o funzionale a quello che cerco... poi chiaro che se pagassi Xbox Music, OneDrive o altro, non mi metterei a pagare anche le controparti Google.
ziozetti
04-07-2014, 10:14
Google [...] offre Libri
Libri dei quali si può fare benissimo a meno, dato che sono dei simil PDF.
Fra i servizi di Google, Play Book è veramente anacronistico/inutile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.