PDA

View Full Version : Acer Aspire Switch 10


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8

CYRANO
30-07-2015, 18:46
Ottimo !!



Cfofhsldncheydgfudoekfhfhs

CYRANO
31-07-2015, 07:06
Stamattina, dato che mi è arrivata l'email da MS invitamdomi ad aggiornare tramite il tool :asd:, ho messo lo switch a scaricare win10. Stasera spero di aggiornare...

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

Innominato
31-07-2015, 13:02
Ho installato windows 10 e ho dovuto disinstallare parecchia roba, e Office 365 non è più attivo, credevo fosse associato alla login microsoft, sapete se posso recuperarlo?

Alastor_Tiziano
31-07-2015, 15:25
Salve a tutti ragazzi, sono un nuovo utente che cerca informazioni da chi ha maggior esperienza di me.

Ho preso il tablet in questione pochi giorni fa all'unieuro con l'offerta a 200 euro ed ho un paio di domande da farvi prima di upgradarlo a win10.

1: Il tablet in questione monta 'Windows 8.1 con bing a 32 bit' quindi devo installare 'Windows 10 home 32 bit' giusto ?
2: il tablet ha 32 giga di spazio, di cui 10 occupati dal sistema operativo, 10 dalla partizione nascosta e solo 11 giga di spazio libero ( ho installato sopra poco e nulla) ... dunque ... basta questo spazio per effettuare l'upgrade? Va a toccare anche la partizione nascosta ?
Faccio quest'ultima domanda perche se controllo i requisiti per l'installazione (cliccando sull'icona vicino l'orologio in sistema) mi dice che non mi sarà più possibile, dopo l'upgrade, ripristinare le condizioni del produttore del pc.
3: nel report mi dice che dovrà reinstallare i language pack ... cioè ???

Chi ha dunque effettuato il passaggio a win10 puoi cortesemente spiegarmi passo per passo cosa ha fatto?
Vendo dall'upgrade a win10 su pc e mi ha devastato, su tablet preferirei un aiutino :help:

Grazie mille in anticipo

michael07
31-07-2015, 16:25
Salve a tutti ragazzi, sono un nuovo utente che cerca informazioni da chi ha maggior esperienza di me.

Ho preso il tablet in questione pochi giorni fa all'unieuro con l'offerta a 200 euro ed ho un paio di domande da farvi prima di upgradarlo a win10.

1: Il tablet in questione monta 'Windows 8.1 con bing a 32 bit' quindi devo installare 'Windows 10 home 32 bit' giusto ?
2: il tablet ha 32 giga di spazio, di cui 10 occupati dal sistema operativo, 10 dalla partizione nascosta e solo 11 giga di spazio libero ( ho installato sopra poco e nulla) ... dunque ... basta questo spazio per effettuare l'upgrade? Va a toccare anche la partizione nascosta ?
Faccio quest'ultima domanda perche se controllo i requisiti per l'installazione (cliccando sull'icona vicino l'orologio in sistema) mi dice che non mi sarà più possibile, dopo l'upgrade, ripristinare le condizioni del produttore del pc.
3: nel report mi dice che dovrà reinstallare i language pack ... cioè ???

Chi ha dunque effettuato il passaggio a win10 puoi cortesemente spiegarmi passo per passo cosa ha fatto?
Vendo dall'upgrade a win10 su pc e mi ha devastato, su tablet preferirei un aiutino :help:

Grazie mille in anticipo

1 si Windows 10 home 32, io ho scaricato dal tool e fatto una pendrive

2 se fai installazione cancellando tutto (io ho fatto cosi) riesci con quello spazio, altrimenti devi collegare una chiavetta usb o una micro sd dove far decomprimere il file di installazione. Lui stesso ti avvisa e ti da la possibilità di selezionare il disco esterno o la memoria esterna

3 questa cosa l'ho letta anche io, ma ho scaricato con il tool la iso italiana e mi sono trovato il software italiano senza scaricare nulla.

Piccola nota.
Appena terminato l'update, il pc laggava un po'. Ho fatto gli update di windows, ha trovato nuovi driver video e ha risolto tutto. Piccola curiosità. Quali driver per il touchpad montava lo switch 10 su win 8.1?

Alastor_Tiziano
31-07-2015, 20:55
Innanzitutto grazie per la risposta.

Io vorrei fare come su pc, ovvero non l'installazione pulita ma l'aggiornamento.

Dovrei farcela, perchè ho 11 giga di spazio libero e la sola oso occupa solo 3 giga.

Ma quindi la partizione nascosta rimane tale ? E se non posso ripristinare più Windows 8.1 a cosa serve ? Mica li ci fa il backup del 10 ?

CYRANO
31-07-2015, 21:17
A me il backup di win8 l'ha messo su SD ...

Cfofhsldncheydgfudoekfhfhs

michael07
31-07-2015, 22:30
Innanzitutto grazie per la risposta.

Io vorrei fare come su pc, ovvero non l'installazione pulita ma l'aggiornamento.

Dovrei farcela, perchè ho 11 giga di spazio libero e la sola oso occupa solo 3 giga.

Ma quindi la partizione nascosta rimane tale ? E se non posso ripristinare più Windows 8.1 a cosa serve ? Mica li ci fa il backup del 10 ?

Io avevo 9 giga liberi e non bastavano. Non devi contare solo i 3 gb, in fase di installazione ne servono di più. Se poi mantieni le tue app ancora di più.

Io su un asus x205ta (simile allo switch come cpu, hd e partizioni) ho mantenuto le mie app e usato una pen drive come hd temporaneo. Alla fine mi ha eliminato la partizioni di ripristino.

Su un asus t200 e su uno switch 10 ho usato l'hd interno e installazione senza conservare nulla. In questo caso la partizione di ripristino è rimasta.

Brembo73
01-08-2015, 00:36
Io avevo problemi con l'8.1 che non c'era più verso di farlo ripartire, oggi l'ho formattato con Windows 10 Enterprise 32 bit, ho scaricato i driver per 8.1 compatibili ed ora lo sto testando ! :D
Dalle prime impressioni, mi sembrano ottime ! ;)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

newuserwifi
01-08-2015, 07:28
Ciao, ho appena comprato questo giochino.

Due domande:

1. come faccio a capire se si tratta del modello 011 o 012?

2. per chi ha già aggiornato a W10, lo consiglia? contate che lo userò SOLO in modalità desktop.

Alastor_Tiziano
01-08-2015, 08:50
Scusate, ma dove li trovate i driver di questo modello sul sito dell'acer ?

Il seriale del prodotto da inserire è questo (come rilevato dal detectionSerialTool scaricato dalla pagina dei driver) : NTG53ET001526780947200

E riporta al modello S1002
http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers

ma non ci sono driver per questo modello, solo quelli del 'G sensor' ...

greenlabel
01-08-2015, 09:00
Installato 10,non funziona però il wireless, necessita dei relativi driver.
Qualcuno sa dove trovarli?

Tapatalkato dal mio Nexus 5

Alastor_Tiziano
01-08-2015, 09:20
facendo una ricerca veloce ho letto che il modello in vendita all'unieuro in questi giorni a 200 euro (il modello "Acer aspire S1002") è praticamente identico al modello "Aspire Switch 10 E SW3-013" e, quindi, ne condivide i driver ...

Confermate ?

Alastor_Tiziano
01-08-2015, 09:51
Io avevo 9 giga liberi e non bastavano. Non devi contare solo i 3 gb, in fase di installazione ne servono di più. Se poi mantieni le tue app ancora di più.

Io su un asus x205ta (simile allo switch come cpu, hd e partizioni) ho mantenuto le mie app e usato una pen drive come hd temporaneo. Alla fine mi ha eliminato la partizioni di ripristino.

Su un asus t200 e su uno switch 10 ho usato l'hd interno e installazione senza conservare nulla. In questo caso la partizione di ripristino è rimasta.


Quindi, scusa la ridondanza, mi consigli di aggiornare il tablet a windows10 (e quindi non sarò costretto a reinstallare tutte i driver e le app) o mi consigli di mettere la iso su penna e fare un'installazione pulita con formattazione???

Onestamente preferirei la prima scelta, ovvero l'aggiornamento diretto, anche perchè il tablet è pulito e eviterei di dover cercare driver (cosi ho fatto anche su pc quando mi è stato chiesto se creare un supporto dvd/penna o aggiornare).

Al Massimo vedrò di comprare una microsd dove poter salvare almeno il setup di windows10

michael07
01-08-2015, 10:08
Quindi, scusa la ridondanza, mi consigli di aggiornare il tablet a windows10 (e quindi non sarò costretto a reinstallare tutte i driver e le app) o mi consigli di mettere la iso su penna e fare un'installazione pulita con formattazione???

Onestamente preferirei la prima scelta, ovvero l'aggiornamento diretto, anche perchè il tablet è pulito e eviterei di dover cercare driver (cosi ho fatto anche su pc quando mi è stato chiesto se creare un supporto dvd/penna o aggiornare).

Al Massimo vedrò di comprare una microsd dove poter salvare almeno il setup di windows10


Ti consiglio di fare la chiavetta con la iso, come ho fatto io, ma di farlo partire sempre e solo come update da Windows(intendo avviare il setup dalla chiavetta mentre sei su Windows, non fate il boot da chiavetta da spento). Anche perché, con installazione pulita, la prima volta non avresti il passaggio automatico della tua licenza a windows 10.

Quindi non c'è scelta.

newuserwifi
01-08-2015, 10:38
Ciao, ho appena comprato questo giochino.

Due domande:

1. come faccio a capire se si tratta del modello 011 o 012?

2. per chi ha già aggiornato a W10, lo consiglia? contate che lo userò SOLO in modalità desktop.

Rettifico: è il modello in vendita da unieuro.

Piccola richiesta: potreste pubblicare una guida su come installare W10 pulito conservando la mia licenza di 8.1?

Altra cosina: perché collegato via HDMI ad una tv Samsung e impostato alla massima risoluzione, l'immagine mi viene tagliata ai bordi? per non avere tagli ma le classiche bande nere devo impostarlo alla risoluzione subito sotto.

Innominato
01-08-2015, 11:20
Ti consiglio di fare la chiavetta con la iso, come ho fatto io, ma di farlo partire sempre e solo come update da Windows(intendo avviare il setup dalla chiavetta mentre sei su Windows, non fate il boot da chiavetta da spento). Anche perché, con installazione pulita, la prima volta non avresti il passaggio automatico della tua licenza a windows 10.

Quindi non c'è scelta.

Io ho fatto l'aggiornamento e ora ho scaricato l'iso, ma non riesco a farlo partire da chiavetta per fare l'installazione pulita, sono entrato nel bios e ho messo hd usb come prima scelta però non va lo stesso :muro:

Brembo73
01-08-2015, 11:35
Installato 10,non funziona però il wireless, necessita dei relativi driver.
Qualcuno sa dove trovarli?


Prova con : http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/Wireless%20LAN/Wireless%20LAN_Realtek_3007.9.1015.2014_W81x86_A.zip?acerid=635622690287290877&Step1=NOTEBOOK&Step2=ASPIRE%20SWITCH%2010&Step3=SW5-015&OS=ALL&LC=it&BC=ACER&SC=EMEA_17

Brembo73
01-08-2015, 11:36
Io ho fatto l'aggiornamento e ora ho scaricato l'iso, ma non riesco a farlo partire da chiavetta per fare l'installazione pulita, sono entrato nel bios e ho messo hd usb come prima scelta però non va lo stesso :muro:

I file vanno estratti dall'ISO ! ;)

Innominato
01-08-2015, 11:41
I file vanno estratti dall'ISO ! ;)

Si, ho usato un programmino per farlo, sembrava anche buono, tu cosa usi?

Brembo73
01-08-2015, 11:45
Si, ho usato un programmino per farlo, sembrava anche buono, tu cosa usi?

Ho usato UltraISO ...

deca90
01-08-2015, 14:15
Ragazzi sono indeciso se acquistare lo switch versione 2015 o il primo modello, avete notizie riguardo la disponibilità del nuovo modello?

CYRANO
01-08-2015, 19:02
al momento win10 sullo swin10 mi sta piacendo molto ...


cosmcpdòdùcùxl

michael07
01-08-2015, 20:00
al momento win10 sullo swin10 mi sta piacendo molto ...


cosmcpdòdùcùxl


Concordo, direi che su questi 2in1 con questa piattaforma hardware, l'aggiornamento è stato abbastanza indolore dal punto di vista driver e per il resto, basta abituarsi...

Sullo switch manca ancora il continuum mode, quello che switcha tra modalità tablet e desktop staccandolo dalla tastiera. Credo servirà un aggiornamento bios.

SiR.OnLy
01-08-2015, 21:22
visto oggi dal vivo lo switch 10e.. mi piace molto come materiali.. se media@ lo metterà ad un buon prezzo (ho un buono da spendere li) magari me lo prendo..

se no aspetterò le versioni 4gb..

newuserwifi
01-08-2015, 21:26
Sapete se esiste un modo per aggiungere un collegamento rapido sul desktop per regolare la luminosità dello schermo? o anche nella tray in basso a destra

Alastor_Tiziano
03-08-2015, 20:15
Per cambiare luminosità ti basta far uscire il menù a tendina sulla sinistra, é decisamente comodo, e ci sono collegamenti per ogni operazione.

Cmq installato win 10: Sul Tablet va una bomba, soprattutto dopo l'aggiornamento dei driver video, anche lo stesso nuovo browser va decisamente meglio rispetto il passato Explorer, cosi come lo store, il centro notifiche e tutto il resto.

La partizione nascosta é stata eliminata durante il passaggio a 10 e dopo aver fatto una pulizia mi ritrovo con ben 18 giga liberi alla memora.

Unico appunto il localizzatore di posizione: Mi indica che mi trovo a Napoli, peccato viva a Potenza, circa 160 km più in basso. Su pc rileva il posto giusto (ovviamente anche sul mio lumia 640XL).
Secondo voi come mai ?

kalgan
03-08-2015, 21:56
ciao ragazzi vorrei comprare questo terminale, che è in offerta a 205 euro su amazon. è abbastanza fluido? su amazon ci sono parecchie recensioni negative che parlano di malfunzionamenti e mancate accensioni del dispositivo...è vero?

è possibile disabilitando il secure boot avviare sistemi operativi linux da chiavetta? inoltre supporta il caricamento di un sistema operativo da scheda sd?

michael07
04-08-2015, 09:47
ciao ragazzi vorrei comprare questo terminale, che è in offerta a 205 euro su amazon. è abbastanza fluido? su amazon ci sono parecchie recensioni negative che parlano di malfunzionamenti e mancate accensioni del dispositivo...è vero?



è possibile disabilitando il secure boot avviare sistemi operativi linux da chiavetta? inoltre supporta il caricamento di un sistema operativo da scheda sd?


Il sistema è fluido e con Windows 10 va molto bene. Tieni presente che alcune recensioni negative su amazon sono rilasciate da persone che vanno in panne anche al più semplice dei blocchi...

Per le altre cose che chiedi, in linea di massima ti dico "no"... Questi due in uno non lasciano molta libertà. Però magari qualcuno c'è riuscito. Anche se, con questo hardware, senza le dovute ottimizzazioni dubito avresti prestazioni accettabili.

oplomaco
04-08-2015, 10:36
clicca sul wifi e nella lista delle connessioni, scegli quella tua e clicca con il tasto destro impostando una connessione a consumo. In questo modo eviterà di fare tutti gli update che consumano le tue soglie.

Santo subito!:friend:

KampMatthew
04-08-2015, 11:54
Salve gente, ma il problema del BT è stato risolto? Non lo avevo mai usato, l'altra sera ho provato ma non ne vuole sapere. Si associa all'altro dispositivo ma poi si disconnette dopo 2 secondi e non ci sono santi :muro:

greenlabel
05-08-2015, 14:51
Prova con : http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/Wireless%20LAN/Wireless%20LAN_Realtek_3007.9.1015.2014_W81x86_A.zip?acerid=635622690287290877&Step1=NOTEBOOK&Step2=ASPIRE%20SWITCH%2010&Step3=SW5-015&OS=ALL&LC=it&BC=ACER&SC=EMEA_17
Grazie, comunque ho risolto altrimenti. Ho disinstallato i driver e disattivato il dispositivo wireless (dall'elenco hardware del pannello di controllo),appena riattivato ha funzionato. ;)

Tapatalkato dal mio Nexus 5

Sang Real
05-08-2015, 16:11
È uscita la recensione di hdblog del nuovo switch 10 E

http://hardware.hdblog.it/2015/08/05/acer-aspire-switch-10e-recensione/

oplomaco
06-08-2015, 08:59
Io avevo 9 giga liberi e non bastavano. Non devi contare solo i 3 gb, in fase di installazione ne servono di più. Se poi mantieni le tue app ancora di più.

Io su un asus x205ta (simile allo switch come cpu, hd e partizioni) ho mantenuto le mie app e usato una pen drive come hd temporaneo. Alla fine mi ha eliminato la partizioni di ripristino.

Su un asus t200 e su uno switch 10 ho usato l'hd interno e installazione senza conservare nulla. In questo caso la partizione di ripristino è rimasta.

Colgo al volo l'occasione per ribadire la mia ignoranza in materia, e chiedere se optando per un hd esterno in fase di download di win10, la suddetta unità e quanto è stato creato nel suo interno in fase di intallazione, serve solo da archivio per un eventuale ripristino del s.o. da utilizzare a posteriori qualora se ne presentasse l'eventualità?

In buona sostanza, mi potreste illuminare con parole semplici su cosa accade effettivamete:confused:

Ma scusate....proprio adesso sbirciando in spazio di archiviazione leggo: 333 MB liberi su 20,8 GB con solo 248 MB dimensioni applicazioni: praticamente esaurito lo spazio senza aver scaricato nulla o quasi! C'è una spiegazione?

evl
09-08-2015, 07:08
Ciao,

ho il tablet praticamente nuovo e quindi non ho installato nulla se non browser e poco altro.
Stavo per fare l'update a win 10, ma mi chiede almeno 10 gb di spazio libero che non c'è (liberi al momento 7 gb).
Voi come avete fatto? Quello che ho messo io occuperà si e no 100 mb

EDIT:

ho visto che avete aggiunto tutti un hdd o una memoria temporaneamente

Giorgio87
10-08-2015, 07:38
Buongiorno ragazzi ho una questione da chiedervi.
Vorrei installare i programmi sulla mia sd disco esterno che ho montato , in diversi programmi ( dove mi era consentita la scelta) ho sempre installato su D senza nessun problema.
Di recente su un programma non c'era verso di cmbiare la destinazione di default. allora ho apportato una modifica al Reg di sistema :
HKEY_LOCAL_MACHINE \ SOFTWARE \ Microsoft \ Windows \ CurrentVersion

Modificando la chiave dal valore c.\program files a D:\programmi

Risultato il prog. è stato installato nel secondo disco, ma avviandolo si vede il logo iniziale poi non parte. oltretutto qualsiasi programma anche quelli precedentemente installati se avviavo il pc me li cercava sotto la dirctery D dando l'errore che non esistema il collegamento:doh:
Ho quindi rimesso tutto come prima, ma non ho risolto nulla !! consigli ??

GianMaury94
10-08-2015, 13:21
Ciao a tutti!!

Ho bisogno urgente di un vostro aiuto!

Ho trovato in offerta questo switch 10 in particolare il modello SW501216WK .

Sapete dirmi se è la nuova versione con la batteria migliorata ? Non ci sto capendo proprio nulla di questo notebook con tutte le versioni che ci sono! :muro:

Questo modello dovrebbe avere la possibilita del 3g, quindi di inserire una sim, potete confermarmelo? Io cerco proprio questa possibilità

Attento vostre risposte, grazie in anticipo :)

Sang Real
10-08-2015, 13:26
Ciao a tutti!!

Ho bisogno urgente di un vostro aiuto!

Ho trovato in offerta questo switch 10 in particolare il modello SW501216WK .

Sapete dirmi se è la nuova versione con la batteria migliorata ? Non ci sto capendo proprio nulla di questo notebook con tutte le versioni che ci sono! :muro:

Questo modello dovrebbe avere la possibilita del 3g, quindi di inserire una sim, potete confermarmelo? Io cerco proprio questa possibilità

Attento vostre risposte, grazie in anticipo :)

Ciao, no il modello sw5012 è quello classico vecchio... Quello nuovo con batteria migliorata è il sw3 013 noto come Switch 10 E

Ad ogni modo nessuno dei due ha la connettività 3g con sim... Dev'esserci uno switch 10 a parte se lo vuoi con la sim ma credo costi sopra i 300

GianMaury94
10-08-2015, 13:42
che peccato per il fatto della batteria :/

Tu hai la versione vecchia? se si, come ti trovi con l' autonomia? è veramente bassa?

Cmq nel volantino che specifica il modello SW501216WK parla della versione 3g a 269€, penso sia attendibile no?

Sang Real
10-08-2015, 14:20
che peccato per il fatto della batteria :/

Tu hai la versione vecchia? se si, come ti trovi con l' autonomia? è veramente bassa?

Cmq nel volantino che specifica il modello SW501216WK parla della versione 3g a 269€, penso sia attendibile no?

Sì io ho da poche settimane la versione classica... Però l'ho usato talmente poco che ho fatto un solo ciclo di carica, quindi non posso aiutarti più di tanto ora, ma credo che se tenuto con luminosità bassa (in casa basta e avanza) almeno 5 ore dovresti farle con qualsiasi uso... Col modello nuovo invece si dovrebbe salire sulle 7 ore di media invece.

Tieni presente anche che il modello vecchio si carica con caricatore proprietario mentre il nuovo con usb

Beh sì se è specificato che è il modello 3g allora sarà così... Anche perché altrimenti sarebbe caro a 269, la versione classica "vecchia" senza 3g si trova a 200 e secondo me non va pagata di più ;)

GianMaury94
10-08-2015, 15:00
Sì io ho da poche settimane la versione classica... Però l'ho usato talmente poco che ho fatto un solo ciclo di carica, quindi non posso aiutarti più di tanto ora, ma credo che se tenuto con luminosità bassa (in casa basta e avanza) almeno 5 ore dovresti farle con qualsiasi uso... Col modello nuovo invece si dovrebbe salire sulle 7 ore di media invece.

Tieni presente anche che il modello vecchio si carica con caricatore proprietario mentre il nuovo con usb

Beh sì se è specificato che è il modello 3g allora sarà così... Anche perché altrimenti sarebbe caro a 269, la versione classica "vecchia" senza 3g si trova a 200 e secondo me non va pagata di più ;)

Grazie mille per i suggerimenti :)

Comunque ho sentito che dovranno uscire a breve gli switch 10 da 4 gb di ram, è vero? se si, costeranno oltre i 350€ vero?

Sang Real
10-08-2015, 16:35
Grazie mille per i suggerimenti :)

Comunque ho sentito che dovranno uscire a breve gli switch 10 da 4 gb di ram, è vero? se si, costeranno oltre i 350€ vero?

Di nulla figurati :)

Sinceramente non saprei, io ero rimasto ad un nuovo switch V mi pare con il nuovo processore cherry trail... Ma mi pare fosse sempre con 2gb di ram, ma magari ricordo male io :confused:

Se non sbaglio ora come ora c'è l'asus t200 che ha 4gb di ram ed un buon prezzo

Sang Real
11-08-2015, 13:09
Acer switch 10 E a 239 da unieuro

GianMaury94
11-08-2015, 13:21
Grazie è un ottimo prezzo!

Ho deciso pero, con un po di rammarico, a dover acquistare un tablet android in particolare il galaxy tab s 8.4, avendo la possibilita anche di chiamare ( cosa che mi interessa molto ).

evl
12-08-2015, 07:39
avete qualche custodia da consigliarmi che riesca a contenere anche la tastiera?
Non in stile cover, ma di tipo contenitivo.

Grazie

inggae
12-08-2015, 09:55
Ho fatto un casotto.
Ho fatto installazione PULITA di Win10. Ho essenzialmente 3 problemi:
1) Non mi riconosce il product key, quindi non riesco ad attivare Win10 (Non ho fatto AGGIORNAMENTO, ma ho formattato e installato pulito)
2) Non mi riconosce praticamente nessuna periferica. Esiste un pacchetto driver?
3) Provo ad accedere al BIOS e mi chiede una password che io non ho mai impostato!!!!
AIUTOOOOOOOOOOO :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

EDIT: Per i driver ho risolto scaricando ed installando Acer Master Installer. BIOS e Win10 ancora irrisolti

ing.gae
12-08-2015, 15:04
Ho fatto un casotto.
Ho fatto installazione PULITA di Win10. Ho essenzialmente 3 problemi:
1) Non mi riconosce il product key, quindi non riesco ad attivare Win10 (Non ho fatto AGGIORNAMENTO, ma ho formattato e installato pulito)
2) Non mi riconosce praticamente nessuna periferica. Esiste un pacchetto driver?
3) Provo ad accedere al BIOS e mi chiede una password che io non ho mai impostato!!!!
AIUTOOOOOOOOOOO :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

EDIT: Per i driver ho risolto scaricando ed installando Acer Master Installer. BIOS e Win10 ancora irrisolti

Ho contattato Acer via chat, e mi hanno detto che l'unico modo per sistemare Win10 è di reinstallare Win8.1 con i dischi di ripristino. Qualche anima con ancora Win8.1 potrebbe darmi una mano creando per me il ripristino? VI PREGO, NON VOGLIO ESSERE COSTRETTO A CRAXXARE WINDOWS per un errore di mexda. Il mio modello è lo Switch10 SW5-012-16K5 product number NT.L4TET.016

Noric
14-08-2015, 15:17
Quali driver per il touchpad montava lo switch 10 su win 8.1?

Synaptics HID device:
produttore driver: synaptics
versione: 18.1.2.1
data: 17/03/2014

Noric
14-08-2015, 15:18
Salve gente, ma il problema del BT è stato risolto? Non lo avevo mai usato, l'altra sera ho provato ma non ne vuole sapere. Si associa all'altro dispositivo ma poi si disconnette dopo 2 secondi e non ci sono santi :muro:

Interesserebbe anche a me saperlo. Io è da un po' che non aggiorno niente e anche a me il bluetooth si comporta come a te.

pretorianus
14-08-2015, 15:56
Salve tutti allora ho aggiornato lo switch 10 a Windows 10 e mi ritrovo due cartelle con scritto $Windows.~WS e OEM ora volevo sapere se le avete trovate anche voi e se posso cancellarle ?
Un'altra cosa poi mi da la cartella "program file" nella micro SD vista come "d" da Windows con proprietà solo lettura e non mi ci fa installare più niente sapete come risolvere ? grazie.
P.S.
per il blue tuth il mio non aveva problemi la settimana scorsa usavo il mouse BT della Microsoft collegato ad internet con la wifi e non mi dava problemi
l'ho collegato anche al mio cellulare un nokia 830 e sono riuscito a scambiare foto
Grazie a chi mi può aiutare

P.S.S.
Provo ad allegare immagine

zackhary
14-08-2015, 20:00
salve a tutti, da alcune settimane sto valutando l'acquisto di un tablet con Windows installato ma cercavo magari un prodotto valido ma non estremamente costoso.... Restringendo il campo stavo considerando lo Switch 10, il Toshiba T100, l'Asus Vivo Tab ed infine il Lenovo Miix3. Alla fine però quello che curo con più interesse è l'Acer Switch 10.... Non ho bisogno di grandissime prestazioni... Elaborazioni grafiche continuerò a farne sui miei Mac ma mi serve un prodotto Windows per alcuni software utilizzabili solo con Windows. Consigliate questo prodotto? Ho a disposizione un budget fino a 400 euro... Che se posso evito di spendere fino a quella cifra...

Alastor_Tiziano
15-08-2015, 18:06
Domanda per chi ha il modello in offerta da unieuro a 200 euro: ma ha il sensore di luminosità??? A me nn pare, non mi sembra cambiare nulla in base alla luminosità dell'ambiente. Cambia solo quando attacchi/stacchi il tablet dall'alimentazione

oplomaco
17-08-2015, 10:16
Salve
Avrei una cortesia da chiedervi; dato che mi rimangono liberi poco più di 841 MB su 20,8 GB:muro: sull' Acer One 10 non avendoci caricato quasi niente, mi piacerebbe sapere quali programmi rimuovere(Acer Incorporated, Cisco System Inc, ecc.) senza provocare danni di sorta.

newuserwifi
17-08-2015, 12:44
Io questo giocattolino l'ho spacchettato, acceso, ripulito dalle porcherie, configurato con due o tre programmini base, qualche tile personalizzata e stop.

Senza installare aggiornamenti driver e bios. Non ho nemmeno controllato se fossero aggiornati.

Ora son qui che vedo Windows 10 ovunque e mi sta venendo una gran voglia di aggiornare. Ho 12,5 GB liberi. Immagino basteranno e avanzeranno.

Una volta aggiornato devo fare qualche lavoro tipo aggiornare i driver ed eliminare la partizione, o se mi funziona tutto liscio ora con Windows 8.1 funzionerà liscio e senza sbatti anche con Windows 10?

Ormai ho perso la voglia di smanettare e formattare mille volte come da ragazzino haha :D

marchigiano
17-08-2015, 14:49
finalmente ragaaaaaaaaa :sofico:

ho le procedure per installare win8.1bing pulito in ita e win10home pulito in ita

tutto con autoriconoscimento della chiave uefi da parte dei server microsoft

vi interessanooooo????? :Prrr:

attualmente ho SW5-012 fhd win10home, 19,6GB disponibili su 28,5 :sofico:

aperto filmato fhd youtube fluidissimo :sofico:
tempo di avvio, 12 secondi per il desktop

Noric
17-08-2015, 21:06
vi interessanooooo????? :Prrr:
E ce lo chiedi? :D

aperto filmato fhd youtube fluidissimo :sofico:
Potresti fare un confronto di consumo cpu tra flash e html5 di youtube? Io avevo provato tempo fa con win8.1 e il risultato era nettamente a sfavore di html5.
Puoi forzare flash su youtube grazie a questo addon per Firefox: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/youtube-flash-player/

marchigiano
17-08-2015, 21:38
a ma ho provato edge non firefox... comunque ho altri baytrail N2830 e firefox gira bene pure li in fullhd, sono tutte cpu un po uguali

per windows genuine, partiamo dalla cosa facile:

1. passare da windows 8.1 with bing attivo a windows 10 home PULITO attivo

questo è abbastanza semplice... basta scaricare la iso di win10 home 32bit ita dal sito microsoft e farci una chiavetta uefi (ho usato rufus)

scaricare il driver others 1.06 dal sito acer e prendere solo la cartella interna MI (e sottocartelle ovviamente) dove ci sono i driver delle periferiche ma niente bloatware

a questo punto, avviare normalmente il computer, inserire la chiavetta di win10, far partire l'aggiornamento dalla chiavetta, il computer si aggiornerà a win10 senza scaricare niente (o quasi niente)

finita l'installazione controllate che win10 si sia attivato, a questo punto nei server MS la vostra key win8.1bing che risiede nel bios è autorizzata a usare win10home

ora salvate tutto perchè si formatta :sofico:

avviate il pc con la chiavetta win10 inserita premendo f12, il pc dovrebbe chiedere cosa avviare, scegliete la chiavetta ovviamente

se non vedete la chiavetta ci potrebbero essere vari motivi: il bios non ha il f12 attivo o ha il secure boot attivo, cambiateli. altro motivo potrebbe essere l'alimentazione della tastiera, in questo caso collegate la chiavetta alla porta microUSB con un cavetto OTG

inziata l'installazione di win10, selezionate manualmente il disco di installazione, piallate tutte le partizioni del menga che win aveva creato, finalmente installate :eek:

finita l'installazione controllate che win10 si sia attivato (lo fa in automatico appena si connette a internet) e installate i driver acer (cliccate setup nella cartella MI)

finitooooooo

marchigiano
17-08-2015, 22:00
2. ritornare a win8.1bing ita attivo dopo aver incasinato le partizioni :D

scaricate da qui la iso a 32bit in inglese

https://onedrive.live.com/?cid=24abccc9b602431f&id=24ABCCC9B602431F!1060

non c'è bisogno di scaricare la chiave perchè tanto vi legge quella del vostro bios e si auto attiverà a installazione completata

scaricate la lingua italiana e alla fine rinominate il file da .cab a .mlc

http://fg.v4.download.windowsupdate.com/c/msdownload/update/software/updt/2014/11/windows8.1-kb3012997-x86-it-it-client_0876c2cdb7339cdb1cf5fbefc65f18d6f4ed9d1a.cab

se avete intenzione di tenere win8.1 per pochi attimi giusto per registrare la chiave win10 tanto vale saltare il passaggio della lingua italiana

create una chiavetta uefi con rufus

fate una installazione pulita come ho scritto sopra per win10, cancellate tutte le partizioni vecchie ecc... ecc... salvate i dati perchè ovviamente perdete tutto

finita l'installazione win8.1 si auto attiverà e potrete installare l'italiano e i driver della cartella MI o aggiornare a win10 come vi pare :sofico:

pretorianus
18-08-2015, 06:25
[QUOTE=marchigiano;42769758]finalmente ragaaaaaaaaa :sofico:

ho le procedure per installare win8.1bing pulito in ita e win10home pulito in ita

tutto con autoriconoscimento della chiave uefi da parte dei server microsoft

vi interessanooooo????? :Prrr:

SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII:Prrr:

Grazie mille della guida
e poi un domanda a te nella micro sd ti fa installare i programmi come faceva windows 8.1
Grazie

Alastor_Tiziano
18-08-2015, 11:27
Domanda per chi ha il modello in offerta da unieuro a 200 euro: ma ha il sensore di luminosità??? A me nn pare, non mi sembra cambiare nulla in base alla luminosità dell'ambiente. Cambia solo quando attacchi/stacchi il tablet dall'alimentazione

Nessuno ???

Principe Alessandro
18-08-2015, 12:08
Ciao ragazzi, penso di aver fatto un ottimo acquisto ma avrei una, domanda, é possibile trasferire la partizione di ripristino su una chiavetta o disco esterno per poi eliminarla e avere spazio libero in più?

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk

marchigiano
18-08-2015, 12:38
Nessuno ???

ha il sensore luminosità e funziona


e poi un domanda a te nella micro sd ti fa installare i programmi come faceva windows 8.1
Grazie

non ho provato ma in teoria si, sempre che il programma stesso ti lasci fare la scelta della cartella di installazione

Noric
18-08-2015, 13:56
scaricate da qui la iso a 32bit in inglese

https://onedrive.live.com/?cid=24abccc9b602431f&id=24ABCCC9B602431F!1060

scaricate la lingua italiana e alla fine rinominate il file da .cab a .mlc

http://fg.v4.download.windowsupdate.com/c/msdownload/update/software/updt/2014/11/windows8.1-kb3012997-x86-it-it-client_0876c2cdb7339cdb1cf5fbefc65f18d6f4ed9d1a.cab

Grazie mille per la guida! :)

Solo una domanda: quella ISO da dove proviene?
Qualche settimana fa era stata linkata questa https://www.ilwebmaster21.com/esclusiva-windows-8-1-with-bing-32bit-aggiornato-marzo-2015-ita che personalmente ritengo una fonte molto affidabile. Oltre ad avere già integrato la lingua italiana e gli aggiornamenti fino a marzo.

Ciao ragazzi, penso di aver fatto un ottimo acquisto ma avrei una, domanda, é possibile trasferire la partizione di ripristino su una chiavetta o disco esterno per poi eliminarla e avere spazio libero in più?

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk

No, è già stato chiesto un milione di volte :read:

Alastor_Tiziano
18-08-2015, 14:58
Allora il sensore di luminosità del mio non funziona .. è sempre sul 25% ... come impostato da me giorni fa.

Sia nel buio più totale o sotto la luce più accecante non cambia un tubo :cry:

Cmq per ora molto deluso da questo tablet ... vengo da un'un iPad 3 e questo Acer a confronto è un giocattolino per bambini

pretorianus
18-08-2015, 15:40
Grazie mille per la guida! :)

Solo una domanda: quella ISO da dove proviene?
Qualche settimana fa era stata linkata questa https://www.ilwebmaster21.com/esclusiva-windows-8-1-with-bing-32bit-aggiornato-marzo-2015-ita che personalmente ritengo una fonte molto affidabile. Oltre ad avere già integrato la lingua italiana e gli aggiornamenti fino a marzo.
:read:

Io ho provato a scaricarla ma non ci sono riuscito e mi sono arreso

Noric
18-08-2015, 18:00
Io ho provato a scaricarla ma non ci sono riuscito e mi sono arreso

Che parte hai provato a scaricare? Io sto provando con la prima e apparentemente funziona. Usando il secondo link di download.
Stiamo a vedere.

marchigiano
18-08-2015, 19:32
Allora il sensore di luminosità del mio non funziona .. è sempre sul 25% ... come impostato da me giorni fa.

Sia nel buio più totale o sotto la luce più accecante non cambia un tubo :cry:

Cmq per ora molto deluso da questo tablet ... vengo da un'un iPad 3 e questo Acer a confronto è un giocattolino per bambini

strano... i driver sono installati bene? senza driver non funziona, una volta installati a me funge molto bene

Grazie mille per la guida! :)

Solo una domanda: quella ISO da dove proviene?
Qualche settimana fa era stata linkata questa https://www.ilwebmaster21.com/esclusiva-windows-8-1-with-bing-32bit-aggiornato-marzo-2015-ita che personalmente ritengo una fonte molto affidabile. Oltre ad avere già integrato la lingua italiana e gli aggiornamenti fino a marzo.

l'ho trovata su un forum americano, probabilmente è meglio la tua se uno vuole rimanere su 8.1, se invece serve solo per la registrazione della key win10 allora la prima che si trova va bene

Noric
18-08-2015, 22:45
Ho scaricato la prima parte. Procedo con la seconda.

@alastor_tiziano
Disinstalla TUTTI i software Acer.
Comunque non devi guardare quella percentuale. Se non sbaglio è giusto che la percentuale non cambi.

pretorianus
19-08-2015, 05:54
Ho scaricato la prima parte. Procedo con la seconda.

@alastor_tiziano
Disinstalla TUTTI i software Acer.
Comunque non devi guardare quella percentuale. Se non sbaglio è giusto che la percentuale non cambi.

<il problema non era il donload ma l'apertura dei file rar che non me li riconosceva

Alastor_Tiziano
19-08-2015, 10:07
Dove trovo i driver la luminosità ???

marchigiano
19-08-2015, 13:09
sito acer, dentro il pacchetto cumulativo "others acer"

Noric
19-08-2015, 22:14
<il problema non era il donload ma l'apertura dei file rar che non me li riconosceva

Hai ragione, li ho scaricati e anche a me winrar dava errore durante l'apertura. Poi ho provato (in virtual machine) una versione più nuova di winrar (la 5.qualcosa) e con questa l'archivio si apre e si estrae (password web21). :)
Quella che non mi funzionava era la versione 4.20 di winrar, piuttosto vecchiotta in effetti.

pretorianus
20-08-2015, 06:26
Hai ragione, li ho scaricati e anche a me winrar dava errore durante l'apertura. Poi ho provato (in virtual machine) una versione più nuova di winrar (la 5.qualcosa) e con questa l'archivio si apre e si estrae (password web21). :)
Quella che non mi funzionava era la versione 4.20 di winrar, piuttosto vecchiotta in effetti.

Si ho aggiornato winrar wd ha estratto tutto con richieste di varie conferme ma tutto ok GRAZIE:)

Alastor_Tiziano
20-08-2015, 10:54
Ragazzi, aiutatemi in questo nuovo casino.
Ho deciso di dare il Tablet a mio fratello, proprio perché non mi trovo con un Tablet Windows.
Ho utilizzato l'utility per ripristinare il pc.
Arrivato all 100% si é riavviato, mi ha chiesto di cliccare su volume meno per cancellare il resto, e dopo pochi secondi mi ha dato una schermata blu. E l'errore "inaccessible boot device".

Ora si riavvia all'infinito e non so cosa fare per ripristinarlo ... Cosa mi consigliate ???
Nell'eventualità dovessi reinstallare Windows da penna, quale é la pagina nel sito acer da dove scaricare i driver delle periferiche ???

Alastor_Tiziano
20-08-2015, 17:42
Formattato il Tablet ... Non funziona bene il video (va tutto come poco fluido) e l'audio ...

Scusate ma dove li scarico ???

Bulldozer28
21-08-2015, 00:10
Ciao... Ho un problema con il mio aggiornamento a windows 10...2 volte che tento l'aggiornamento e due volte che mi ripristina la versione precedente di windows, senza completarmi l'aggiornamento...
Anche a qualcun'altro è capitato?

Grazie
B.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

manicomic
21-08-2015, 01:47
Allora il sensore di luminosità del mio non funziona .. è sempre sul 25% ... come impostato da me giorni fa.

Sia nel buio più totale o sotto la luce più accecante non cambia un tubo :cry:

Cmq per ora molto deluso da questo tablet ... vengo da un'un iPad 3 e questo Acer a confronto è un giocattolino per bambini

Stessa tua esperienza, pessimo tablet, l'ipad è 100 volte superiore.
Poi questo puo' funzionare anche da computer e l'ipad no... per il resto non c'è storia.
Ovviamente l'ipad costa anche molto di piu', ma in alcuni casi si trovano offerte sul modello precendete (oggi l'air) a cifre interessanti.
Appena posso mi ricomprero' il tablet apple.

michael07
21-08-2015, 08:39
iPad e switch sono prodotti completamente diversi...

Noric
21-08-2015, 15:20
iPad e switch sono prodotti completamente diversi...

Condivido, vedo l'iPad più indicato per il cazzeggio mentre lo Switch più indicato per la produttività. Per parlare in modo tecnico :D

marchigiano
21-08-2015, 20:10
Formattato il Tablet ... Non funziona bene il video (va tutto come poco fluido) e l'audio ...

Scusate ma dove li scarico ???

http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers

anche se sono per 8.1 vanno benissimo su 10

Ciao... Ho un problema con il mio aggiornamento a windows 10...2 volte che tento l'aggiornamento e due volte che mi ripristina la versione precedente di windows, senza completarmi l'aggiornamento...

potresti forzare l'aggiornamento installando una iso di win10 32bit su una chiavetta poi facendo partire l'aggiornamento da li

Stessa tua esperienza, pessimo tablet, l'ipad è 100 volte superiore.
Poi questo puo' funzionare anche da computer e l'ipad no... per il resto non c'è storia.
Ovviamente l'ipad costa anche molto di piu', ma in alcuni casi si trovano offerte sul modello precendete (oggi l'air) a cifre interessanti.
Appena posso mi ricomprero' il tablet apple.

se per te l'ipad è 100 volte superiore significa che lo switch l'avresti usato al 0,01% delle sue possibilità...

l'ipad lo puoi confrontare con un tablet android, non certo con un computer windows x86 con touchscreen...

Noric
21-08-2015, 22:52
l'ipad lo puoi confrontare con un tablet android, non certo con un computer windows x86 con touchscreen...

Quoto, anche solo la possibilità di usare un browser "vero" e non un giocattolo come i browser per Android e iOS a mio parere vale ben più delle piccole scomodità che innegabilmente windows comporta nell'utilizzo touch.

michael07
22-08-2015, 12:48
Quoto, anche solo la possibilità di usare un browser "vero" e non un giocattolo come i browser per Android e iOS a mio parere vale ben più delle piccole scomodità che innegabilmente windows comporta nell'utilizzo touch.

Io non sono nemmeno d'accordo con la visione "giocattolo" ipad. Penso che ipad, per quello per cui è stato concepito, fa tutto bene nonostante alcune mancanze. Ma resta uno strumento di fruizione di contenuti. Leggerissimo e ben costruito.

I 2in1 sono tutto un altro genere. Pieni di piccole contraddizioni (uso desktop in primis), meno user friendly, e talvolta ostici per un solo aggiornamento "sbagliato".

Due filosofie totalmente diverse.

Alastor_Tiziano
23-08-2015, 16:04
Io ho ceduto, onestamente questo Tablet non rispondeva alle mie esgenze, preferivo qualcosa di piu semplice o ricca di contenuti.

Infatti l'ho cambiato con un Tablet lenovo android da 8 pollici di un mio amico, con lo stesso valore di mercato di questo acer switch ... Ed ora mi trovo finalmente bene

Ghiblone
24-08-2015, 20:37
Salve a tutti. Ho acquistato da pochi giorni l'Acer Switch 10, la versione full-HD. Sono rimasto molto scontento dalla qualità del microfono: l'audio è parecchio ovattato e le persone fanno fatica a capirmi su Skype.
Ho fatto tentativi sia con le impostazioni di Win sia con l'utility pre-installata per la riduzione del rumore e dell'effetto eco ma anche il migliore settaggio è molto scarso.

Vorrei capire se si tratta di un difetto hardware e sia bene procedere alla restituzione al negozio. Voi avete questi problemi con i microfoni dei vostri portatili?

Grazie. :)

Noric
24-08-2015, 23:27
Non vorrei fare allarmismo, ma dal poco che ho provato il microfono anch'io ricordo esattamente la sensazione che descrivi tu. Si sente poco e male. :(

Aspettiamo altre opinioni, magari da chi l'ha usato davvero.

Update: mi pare di ricordare che le cose andavano meglio se uno direzionava la voce verso il lato (non ricordo se sia il sinistro o il destro) in cui è collocato il foro del microfono. Non che sia una soluzione vera e propria, eh.

Update2: ti consiglio di fare prove registrando la tua voce con un software tipo audacity, così hai modo di capire.

Bulldozer28
25-08-2015, 19:29
Ciao... Ho un problema con il mio aggiornamento a windows 10...2 volte che tento l'aggiornamento e due volte che mi ripristina la versione precedente di windows, senza completarmi l'aggiornamento...
Anche a qualcun'altro è capitato?

Grazie
B.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Può essere che ho problemi nell'aggiornamento per via del fatto che ho fatto lo spostamento, o meglio il collegamento, della cartella utente su microsd, come riportato in questo thread parrocchie pagine a dietro?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Bulldozer28
28-08-2015, 16:10
Può essere che ho problemi nell'aggiornamento per via del fatto che ho fatto lo spostamento, o meglio il collegamento, della cartella utente su microsd, come riportato in questo thread parrocchie pagine a dietro?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

qualcuno che ha fatto in passato lo spostamento delle cartelle utenti ha effettuato senza problemi l'aggiornamento, o ha dovuto ripristinare tutte le cartelle utenti su C:/ ?

dmadau
30-08-2015, 10:17
Io ho aggiornato tranquillamente a windows10 e l'esperienza di utilizzo per me è megliorata non poco. L'unico dubbio che ho è se far fuori o meno la partizione di ripristino o no, dovessi ripristinare userei comunque una pen drive.

Voi che mi consigliate?

grazie

manicomic
30-08-2015, 14:27
edit, non avevo fatto caso che avevo già espresso la mia opinione non molti giorni fa.

KampMatthew
30-08-2015, 15:22
Ma in questa discussione cosa c'entrano l'ipad e il surface? Qui si parla di un oggetto che costa qualche euro oltre i 200. Non ha alcun senso, ma proprio nessuno. E' come dire che in pista un ferrari va meglio di una fiat panda a metano, ma costa di più. E grazie. :rolleyes:

manicomic
30-08-2015, 16:08
Ma in questa discussione cosa c'entrano l'ipad e il surface? Qui si parla di un oggetto che costa qualche euro oltre i 200. Non ha alcun senso, ma proprio nessuno. E' come dire che in pista un ferrari va meglio di una fiat panda a metano, ma costa di più. E grazie. :rolleyes:

Il fatto è che questa macchina come uso tablet è inferiore anche ad un ipad vecchio... non solo ad uno nuovo che effettivamente ha un prezzo non comparabile. Ed un modello precedente volendo si trova a cifre non molto diverse dall'acer (al mediaworld recentemente hanno proposto l'air a prezzo molto basso) stesso discorso per il surface 2 che sotto natale al mw lo tiravano dietro.
In effetti mi rendo conto che non è nemmeno piacevole parlare male di un prodotto nel suo topic ufficiale, ma avessi saputo questo prima di aver preso l'acer almeno io non lo avrei preso, quindi magari ad un indeciso puo' essere utile saperlo.
Anche io fui "colpito" dalla versatilità del prodotto... avere un sistema che è sia tablet che notebook volendo è un ottima cosa... ma la mia opinione dopo mesi di utilizzo è che il prodotto non soddisfa le mie esigenze che erano anche piuttosto basse. Il touch è assolutamente impreciso, la navigazione difficoltosa, l'uso come notebook frustante, la risoluzione del monitor eccessivamente bassa.
La mia "idea" piu' di sconsigliare il prodotto in se, che nel rapporto prezzo/verstilità non è che ha grosse alternative è di valutare bene quello che si cerca perchè si rischia di prendere un prodotto che non soddisfa come tablet ne come portatile... poi tanti lo hanno preso e sono contenti, quindi in fondo tutto dipende da cosa ci si aspetta.

SiR.OnLy
30-08-2015, 17:02
Il fatto è che questa macchina come uso tablet è inferiore anche ad un ipad vecchio... non solo ad uno nuovo che effettivamente ha un prezzo non comparabile. Ed un modello precedente volendo si trova a cifre non molto diverse dall'acer (al mediaworld recentemente hanno proposto l'air a prezzo molto basso) stesso discorso per il surface 2 che sotto natale al mw lo tiravano dietro.
In effetti mi rendo conto che non è nemmeno piacevole parlare male di un prodotto nel suo topic ufficiale, ma avessi saputo questo prima di aver preso l'acer almeno io non lo avrei preso, quindi magari ad un indeciso puo' essere utile saperlo.
Anche io fui "colpito" dalla versatilità del prodotto... avere un sistema che è sia tablet che notebook volendo è un ottima cosa... ma la mia opinione dopo mesi di utilizzo è che il prodotto non soddisfa le mie esigenze che erano anche piuttosto basse. Il touch è assolutamente impreciso, la navigazione difficoltosa, l'uso come notebook frustante, la risoluzione del monitor eccessivamente bassa.
La mia "idea" piu' di sconsigliare il prodotto in se, che nel rapporto prezzo/verstilità non è che ha grosse alternative è di valutare bene quello che si cerca perchè si rischia di prendere un prodotto che non soddisfa come tablet ne come portatile... poi tanti lo hanno preso e sono contenti, quindi in fondo tutto dipende da cosa ci si aspetta.
Puoi dire che non rispecchia le tue esigenze.

Ma stai dicendo che un vecchio ipap era meglio. Ma sono comunque due cose completamente diverse. Uno é un pc l altro un tablet. Sicuramente i vari galaxy tab ti danno un esperienza minore visto che sono tablet com processori arm e applicazioni. Questo è un pc. Sono cose diverse quindi non ha senso paragonarle.

I surface sono prodotti che costano il triplo. Se in un momento te li tirano dietro e il prezzo è simile é ovvio che siano piu performanti, ma non puoi paragonarlo ad un surface.

Io non cel ho. Cel ha la mia ragazza e ho avuto modo di usarlo e mi sono ricreduto su questi prodotti che ho sempre evitato (io ho un 13" con i5 M che ovviamente è un altro mondo).

Puoi paragonarlo ai vari asus t100, all ho x2, ai vari lenovo e poco altro. E tra tutti questi secondo me è quello messo meglio. E lo dico da estremo anti-acer..

Detto ciò evidentemente hai proprio sbagliato acquisto.

KampMatthew
31-08-2015, 11:27
ma la mia opinione dopo mesi di utilizzo è che il prodotto non soddisfa le mie esigenze che erano anche piuttosto basse.

Si vede che le tue esigenze non sono troppo basse, coi soldi di questi coso non ci compri manco un telefonino decente. Se volevi di più dovevi spendere di più. Dipende da cosa ci devi fare. Io in alcuni casi mi porto dietro questo, in altri il Surface 3 Pro, in altri ancora un notebook tradizionale. Pensa che questo me lo sono portato in vacanza per eventuali emergenze lavorative e l'ho usato con Autocad, pensa tu. Certo non era comodo o veloce come un oggetto che costa 7 volte tanto, ma ne ero consapevole, è stata una mia scelta.


Il touch è assolutamente impreciso

Sono d'accordo, c'è di meglio, ma spendendo di più. Sulla stessa fascia ho provato un Asus T100 o qualcosa del genere, più o meno siamo lì.


la navigazione difficoltosa, l'uso come notebook frustante

Addirittura. Secondo me è che non ci hai fatto tu l'abitudine o forse come detto prima non hai inteso bene cosa stavi acquistando, non che sia una colpa eh, capita di acquistare una cosa pensando che funzioni in un modo invece si rivela diversa.


la risoluzione del monitor eccessivamente bassa.


Vabbè ma questo lo sai prima di acquistarlo, almeno questo è un dato certo.



La mia "idea" piu' di sconsigliare il prodotto in se, che nel rapporto prezzo/verstilità non è che ha grosse alternative è di valutare bene quello che si cerca perchè si rischia di prendere un prodotto che non soddisfa come tablet ne come portatile... poi tanti lo hanno preso e sono contenti, quindi in fondo tutto dipende da cosa ci si aspetta.


Esatto. Probabilmente come ti ho detto prima, forse ti aspettavi di più e le tue aspettative non erano proprio basse. Il fatto è che a questi soldi non c'è tanto da scegliere, per cui devi prenderlo così com'è, una cosa "alla buona" senza troppe pretese. Non mi sognerei mai di dire che è un prodotto eccezionale :asd:

dddddbbbbb
31-08-2015, 11:57
Sono rimasto molto scontento dalla qualità del microfono: l'audio è parecchio ovattato e le persone fanno fatica a capirmi su Skype.
[...]
Vorrei capire se si tratta di un difetto hardware e sia bene procedere alla restituzione al negozio. Voi avete questi problemi con i microfoni dei vostri portatili?

Non vorrei fare allarmismo, ma dal poco che ho provato il microfono anch'io ricordo esattamente la sensazione che descrivi tu. Si sente poco e male. :(

Aspettiamo altre opinioni, magari da chi l'ha usato davvero.

Update: mi pare di ricordare che le cose andavano meglio se uno direzionava la voce verso il lato (non ricordo se sia il sinistro o il destro) in cui è collocato il foro del microfono. Non che sia una soluzione vera e propria, eh.

Update2: ti consiglio di fare prove registrando la tua voce con un software tipo audacity, così hai modo di capire.

anche io avevo notato la resa scarsa del microfono integrato, visto che mesi fa ho usato molto skype
ho risolto direttamente usando l'auricolare+microfono del telefono

ne parlavo nelle mie prime impressioni di gennaio in questi post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42047517&postcount=702
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42052001&postcount=714

per me non è stato un sacrificio usare l'auricolare perchè non sono solito parlare al telefono con l'interlocutore in viva-voce,
ma capisco che a qualcuno possa dispiacere

il mio giudizio dopo diversi mesi con versione full hd resta molto positivo, e il display è fantastico

non ho ancora trovato il tempo di aggiornare a win 10

Bulldozer28
01-09-2015, 15:16
qualcuno è riuscito a rifare mklink con windows 10?

Lumos
03-09-2015, 19:06
scaricate da qui la iso a 32bit in inglese

https://onedrive.live.com/?cid=24abccc9b602431f&id=24ABCCC9B602431F!1060



Percaso avete un altro link della iso generica di Windows 8.1 with bing?
Quello non funziona più.

weneto
04-09-2015, 08:35
Salve a tutti, ho appena acquistato anche io lo switch 10, in versione 012, Full HD, in amassonia... :D

Direi decisamente soddisfatto dell'acquisto, il display è davvero ottimo e non mi fa rimpiangere (eccessivamente) il retina dell'ipad che ancora mantengo.
Cercavo un'alternativa che mi permettesse di fare più di un tablet quando sono in giro, ma che mantenesse alla bisogna la medesima fruibilità.
Ottimo.

Per ora non ho ravvisato bug, così come non ho constatato difetti di assemblaggio di nessun tipo (anche se la cover che tutti dicono metallica ed apprezzano, a me pare plasticosa...).

Appena unboxed, ci ho messo su win 10, ed è andato tutto bene, inoltre mi ha cancellato tutta l'inutile personalizzazione acer (tranne acer explore).
Dopo aver eliminato windows.old mi trovo con circa 21Gb liberi su 28,xx totali.

Due "problemi" mi affliggono:

1 - Non riesco ad eliminare la richiesta della password alla ripresa dopo la sospensione. Non so più cosa provare.

2 - Non mi funziona la modalità continuum nel passaggio tastiera-tablet, è normale o devo attivare qualche impostazione particolare?

Grazie a tutti
Davide

Noric
04-09-2015, 11:02
Percaso avete un altro link della iso generica di Windows 8.1 with bing?
Quello non funziona più.

L'avevo linkato poco sopra. è un po' una rogna da scaricare ma è una ISO affidabile e pulita.

michael07
04-09-2015, 17:43
Due "problemi" mi affliggono:

1 - Non riesco ad eliminare la richiesta della password alla ripresa dopo la sospensione. Non so più cosa provare.

2 - Non mi funziona la modalità continuum nel passaggio tastiera-tablet, è normale o devo attivare qualche impostazione particolare?

Grazie a tutti
Davide

1 A quanto pare è un bug di windows. Assurdo lo so, ma persino chi ha i surface sta bestemmiando in turco! :) Io te lo confermo anche su Asus t200.

2 La modalità continuum, almeno sul t200, è stata introdotta con un aggiornamento firmware. Occorre quindi sperare che Acer aggiorni, e non è detto lo faccia dato l'uscita della variante E e del nuovo modello con il retro in vetro. Probabile qualcuno crei un software per consentire l'attivazione di questa funzione su dispositivi non ufficialmente supportati.

weneto
04-09-2015, 18:21
Grazie della risposta.

In effetti si tratta di due bug piuttosto fastidiosi.

Sulla questione della password spero quindi che non molto in là nel tempo Microsoft faccia qualcosa... per la questione del Continuum invece mi hai messo un po' di preoccupazione...vabbe me ne farò una ragione...

Qualcuno sa a che firmare siamo arrivati su questo acer, non vorrei che fosse già stato risolto ed io son indietro con gli aggiornamenti...

michael07
04-09-2015, 18:33
Grazie della risposta.

In effetti si tratta di due bug piuttosto fastidiosi.

Sulla questione della password spero quindi che non molto in là nel tempo Microsoft faccia qualcosa... per la questione del Continuum invece mi hai messo un po' di preoccupazione...vabbe me ne farò una ragione...

Qualcuno sa a che firmare siamo arrivati su questo acer, non vorrei che fosse già stato risolto ed io son indietro con gli aggiornamenti...

L'ho chiamato firmware, ma meglio definirlo BIOS. Ti confermo che l'ultimo aggiornamento è di aprile (1.14), magari qualcuno potrebbe chiedere su FB ad Acer Italia.

weneto
05-09-2015, 18:32
Aggiornato bios 1.14 e firmare D12.
Cambiato nulla, vabbè.

Ho però trovato un altro problema, il Bluetooth non mi trova nessuna periferica.
In particolare sto cercando di connettere un ricevitore audio collegato all'ampli dell'hifi, che uso per ascoltare i flac, e lo Swatch non me lo trova.

Mentre l'ipad me lo vede e si collega perfettamente...e se si collega pure l'ipad...

Bah.

Lumos
06-09-2015, 16:03
L'avevo linkato poco sopra. è un po' una rogna da scaricare ma è una ISO affidabile e pulita.

https://www.ilwebmaster21.com/esclusiva-windows-8-1-with-bing-32bit-aggiornato-marzo-2015-ita

Questa giusto?

Mi confermi che posso piallare tutto a 0 (anche la partizione di ripristino) ed eseguire un'installazione pulita con questa iso (che riconosce il mio seriale)?

zackhary
06-09-2015, 20:27
https://www.ilwebmaster21.com/esclusiva-windows-8-1-with-bing-32bit-aggiornato-marzo-2015-ita

Questa giusto?

Mi confermi che posso piallare tutto a 0 (anche la partizione di ripristino) ed eseguire un'installazione pulita con questa iso (che riconosce il mio seriale)?

Scusate la domanda.... Magari banale.... Ma è legale scaricare la iso?!

Lumos
06-09-2015, 23:49
Scusate la domanda.... Magari banale.... Ma è legale scaricare la iso?!

Tecnicamente si, l'importante è essere in possesso della chiave di licenza.

zackhary
07-09-2015, 10:17
Tecnicamente si, l'importante è essere in possesso della chiave di licenza.

Grazie!

KampMatthew
07-09-2015, 19:49
Qualcuno mi sa dire il modello nuovo SW3-013 come va?
Quello che avevo è crepato da un momento all'altro, non si accende più e se inserisco il caricabatt. non si accende nemmeno il led sul tasto, e mi serve urgentemente :muro:

michael07
07-09-2015, 20:31
Qualcuno mi sa dire il modello nuovo SW3-013 come va?
Quello che avevo è crepato da un momento all'altro, non si accende più e se inserisco il caricabatt. non si accende nemmeno il led sul tasto, e mi serve urgentemente :muro:

Io ti consiglio il nuovo hp.

KampMatthew
07-09-2015, 20:51
Qual'è? Non seguo molto il mercato di questi oggetti.

michael07
07-09-2015, 21:10
Qual'è? Non seguo molto il mercato di questi oggetti.


Ecco una review:

https://www.youtube.com/watch?v=VTNufTnHEJg

Te lo consiglio, se hai fretta e non puoi aspettare i modelli cherry trail, perchè:

-ha una buona autonomia
-ha la ricarica usb tipo c, quindi uno standard universale più veloce della microusb
-ha la usb full size su tablet
-ha il digitalizzatore synaptics
-è compatibile con la modalità continuum di windows 10. Quando lo stacchi va in automatico nell'interfaccia tablet, quando lo connetti va in ambiente desktop. (manualmente ovviamente puoi cambiare comunque)

Nel video rosso sembra bruttino, dal vivo invece è davvero bello. Ma esiste anche bianco e grigio.

KampMatthew
07-09-2015, 21:51
Ti ringrazio Michael ma ho appena sentito Amazon e me lo cambiano. Normalmente fanno il rimborso perchè già dopo mesi non hanno mai lo stesso prodotto, ma questo si vede che vende tanto e ce l'hanno ancora venduto/spedito sa Amazon, allora me lo cambiano con uno nuovo.

Per caso mi sai dire se esiste una buona cover in gomma? Io non ne riesco a trovare di decenti, cioè una l'ho trovata ma prende solo il tablet, la tastiera no. Io la vorrei fatta bene e che prenda tutto (mi sa che chiedo troppo :D ), purtroppo così trovo solo quelle brutte (per me) in pelle che hanno come una cornice enorme tutt'intorno il display.

michael07
07-09-2015, 22:07
Ti ringrazio Michael ma ho appena sentito Amazon e me lo cambiano. Normalmente fanno il rimborso perchè già dopo mesi non hanno mai lo stesso prodotto, ma questo si vede che vende tanto e ce l'hanno ancora venduto/spedito sa Amazon, allora me lo cambiano con uno nuovo.

Per caso mi sai dire se esiste una buona cover in gomma? Io non ne riesco a trovare di decenti, cioè una l'ho trovata ma prende solo il tablet, la tastiera no. Io la vorrei fatta bene e che prenda tutto (mi sa che chiedo troppo :D ), purtroppo così trovo solo quelle brutte (per me) in pelle che hanno come una cornice enorme tutt'intorno il display.


A quanto pare è tornato in stock da poco su amazon, pensavo non lo avrebbero più rimesso per via del nuovo modello.

Per la cover non so dirti, sinceramente ho sempre considerato la tastiera la sua cover! :)

In effetti quelle viste su questo topic non erano mai in gomma, ma di altro materiale.

Spun
08-09-2015, 12:34
Due "problemi" mi affliggono:

1 - Non riesco ad eliminare la richiesta della password alla ripresa dopo la sospensione. Non so più cosa provare.

2 - Non mi funziona la modalità continuum nel passaggio tastiera-tablet, è normale o devo attivare qualche impostazione particolare?

Grazie a tutti
Davide

Guarda io su win 8.1 con lo switch come il tuo,per togliere la password vado in Account - Opzioni di Accesso - Criteri per le Password
e da li mi fa selezionare il tempo quando lo schermo è inattivo per richiedere la password e puoi anche disabilitare...non ti riesce con win 10?

Spun
08-09-2015, 12:36
Scusate,ma è possibile che lo switch sw5-012-149a ovvero il FHD ancora si trova intorno ai 300€?
non avevano abbassato il prezzo?

comunque mi è capitato che dopo 3 settimane di inutilizzo l'ho ritrovato morto,ma come lho collegato all'alimentatore dopo qualche minuto subito si è acceso,lo stesso mi è capitato ieri,arrivata la batteria al 5% si è spento...

michael07
08-09-2015, 13:43
Scusate,ma è possibile che lo switch sw5-012-149a ovvero il FHD ancora si trova intorno ai 300€?
non avevano abbassato il prezzo?

comunque mi è capitato che dopo 3 settimane di inutilizzo l'ho ritrovato morto,ma come lho collegato all'alimentatore dopo qualche minuto subito si è acceso,lo stesso mi è capitato ieri,arrivata la batteria al 5% si è spento...

Che io sappia il FHD non ha mai avuto una svalutazione forte.

Riguardo la seconda domanda, credo sia normale. A meno che non fosse molto carica, ci sta che in 3 settimane persino da spento perda qualcosa.

sigo
10-09-2015, 14:21
Preso ieri su amazon a 250 ;) .
Arriva lunedì... ho tempo di leggere tutta la discussione :D

ginepraio
10-09-2015, 16:01
Guarda io su win 8.1 con lo switch come il tuo,per togliere la password vado in Account - Opzioni di Accesso - Criteri per le Password
e da li mi fa selezionare il tempo quando lo schermo è inattivo per richiedere la password e puoi anche disabilitare...non ti riesce con win 10?

per la password provate in gestione profili batteria avanzati . chiedere password alla riattivazione "no" .
ho surface pro e notebook classico acer da 15" con win 10 e la password non me la chiede ( ma l'avevo disattivata gia prima dell aggiornamento ) . lo switch ahime' l'ho dato a mediaworld per il tecnoincentivo sull acquisto di un lenovo flex . mi hanno dato 250 euro :D

michael07
11-09-2015, 08:25
Switch E su Amazon a 249. Nei colori bianco o nero.

weneto
11-09-2015, 15:40
per la password provate in gestione profili batteria avanzati . chiedere password alla riattivazione "no" .
ho surface pro e notebook classico acer da 15" con win 10 e la password non me la chiede ( ma l'avevo disattivata gia prima dell aggiornamento ) . lo switch ahime' l'ho dato a mediaworld per il tecnoincentivo sull acquisto di un lenovo flex . mi hanno dato 250 euro :D

Fatto, ma dopo la sospensione continua a richiedermi la password...
al momento ho risolto settando un account locale ed impostando una sola lettera, così faccio in fretta, ma che sbattimento...

Per il continuum invece ancora nulla?

Noric
11-09-2015, 17:14
https://www.ilwebmaster21.com/esclusiva-windows-8-1-with-bing-32bit-aggiornato-marzo-2015-ita

Questa giusto?

Mi confermi che posso piallare tutto a 0 (anche la partizione di ripristino) ed eseguire un'installazione pulita con questa iso (che riconosce il mio seriale)?

In ritardo, ma confermo.
Giusto per essere scrupolosi farei prima di piallare un backup completo del sistema.

Scusate la domanda.... Magari banale.... Ma è legale scaricare la iso?!

Sì, è legale perchè le iso che scarichi (almeno da quel sito) non sono attivate. Nel nostro caso si attivano automaticamente perchè la chiave di attivazione è inserita nel bios (volendo semplificare).

ginepraio
11-09-2015, 22:26
Fatto, ma dopo la sospensione continua a richiedermi la password...
al momento ho risolto settando un account locale ed impostando una sola lettera, così faccio in fretta, ma che sbattimento...

Per il continuum invece ancora nulla?

prova questa guida http://www.windows8blog.it/2013/01/come-rimuovere-la-password-di-login-di-windows-8-e-accedere.html
dovrebbe funzionare anche su win 10. in caso contrario temo proprio che bisognava eseguirla su win 8 e solo dopo aggiornare

pretorianus
12-09-2015, 06:21
prova questa guida http://www.windows8blog.it/2013/01/come-rimuovere-la-password-di-login-di-windows-8-e-accedere.html
dovrebbe funzionare anche su win 10. in caso contrario temo proprio che bisognava eseguirla su win 8 e solo dopo aggiornare

Questa guida funziona già testata in Windows 10 su pc installato da usb

michael07
12-09-2015, 08:29
Questa guida funziona già testata in Windows 10 su pc installato da usb


Questa è la prima cosa che ho fatto. Non chiede la password al login, ma al risveglio la chiede a sua discrezione! :-)

È un bug.

hackever
13-09-2015, 13:34
qualcuno ha provato a vedere se riesce a leggere le schede microsd da 64gb?
sulla confezione c'è scritto fino a 32 gb, lasciando intendere che legga solo le sdhc e non le sdxc ma poi sul sito della sandisk ho trovato questo interessante estratto:
"Schede SDXC funzionano nei lettori compatibili con SDHC (non i lettori SD) se il sistema operativo computer supporta exFAT. Per ulteriori informazioni su ExFat vedere: Se il computer OS supporta exFAT. Per maggior informazioni su exFat vedere: Sistemi operativi che supportano il file system exFAT"
exfat per la cronaca dovrebbe essere supportato nativamente da windows 7 in poi.
dato che dovrei acquistare una microsd appositamente per questo pc e la memoria interna è estremamente ridotta preferirei optare per una 64gb ma preferirei che prima qualcuno mi desse conferma

evl
13-09-2015, 19:32
Io ho una 64 gb formattata in exFAT e funziona bene

hackever
14-09-2015, 21:07
Io ho una 64 gb formattata in exFAT e funziona bene
proprio quello che volevo sentire
grazie

Lumos
14-09-2015, 22:12
Ragazzi qualcuno è riuscito a far partire qualche distro live da USB?

Sto cercando di avviare Clonezilla da USB, ma sto avendo dei problemi.

Disattivando il Secure Boot nel BIOS riesco ad avviare la chiavetta, ma poi, dopo l'iniziale caricamento, si pianta nel momento della scelta del layout della tastiera.

Difatti, la tastiera (del Acer) non viene più rilevata e neanche il touch funziona, costringendomi a spegnere forzatamente il pc.

bio.hazard
15-09-2015, 06:49
Io ho una 64 gb formattata in exFAT e funziona bene

idem; tra l'altro è proprio della SanDisk.

dddddbbbbb
15-09-2015, 08:30
Ragazzi qualcuno è riuscito a far partire qualche distro live da USB?
Sto cercando di avviare Clonezilla da USB, ma sto avendo dei problemi [...]

usa la funzione "Cerca nella discussione" e ti risparmierai ulteriori tentativi a vuoto

si parlava anche di clonezilla, purtroppo non va

inggae
16-09-2015, 16:56
In ritardo, ma confermo.
Giusto per essere scrupolosi farei prima di piallare un backup completo del sistema.



Sì, è legale perchè le iso che scarichi (almeno da quel sito) non sono attivate. Nel nostro caso si attivano automaticamente perchè la chiave di attivazione è inserita nel bios (volendo semplificare).

Ciao Noric. Cercavo di downloadare questa iso. Ma le parti "part3.rar" e "part3.rev" che significano? Cioè l'estensione e il file .rev a che servono?

michael07
16-09-2015, 20:44
Ciao Noric. Cercavo di downloadare questa iso. Ma le parti "part3.rar" e "part3.rev" che significano? Cioè l'estensione e il file .rev a che servono?

I rev sono dei file extra, utili se qualche archivio è danneggiato in fase di estrazione...

Noric
16-09-2015, 20:56
Ciao Noric. Cercavo di downloadare questa iso. Ma le parti "part3.rar" e "part3.rev" che significano? Cioè l'estensione e il file .rev a che servono?

Esatto, come ha detto michael07, devi scaricare solo i rar. Quando li hai scaricati tutti estrai il primo e automaticamente ti scompatterà tutto in un unico file iso.
Se non sbaglio c'è da inserire una password che trovi nella stessa pagina web tra i commenti.
Inoltre con versioni vecchiotte di winrar compare un errore di archivio danneggiato, ma in realtà basta aggiornare winrar.

Warlok
16-09-2015, 21:31
Switch E su Amazon a 249. Nei colori bianco o nero.

Cosa cambia tra la versione Aspire Switch 10 E e Aspire Switch 10 ?? qual'è da preferire?


Mentre ci sono aggiungo, lo prendereste nero o bianco? :D

bio.hazard
17-09-2015, 06:37
Mentre ci sono aggiungo, lo prendereste nero o bianco? :D

la versione nera mi sembra più elegante.

michael07
17-09-2015, 08:50
Cosa cambia tra la versione Aspire Switch 10 E e Aspire Switch 10 ?? qual'è da preferire?


Mentre ci sono aggiungo, lo prendereste nero o bianco? :D


Io prenderei l'hp nuovo. Batte lo switch E in tutto e ha anche il digitalizzatore, la ricarica usb-c e la usb su tablet.

inggae
17-09-2015, 08:57
Esatto, come ha detto michael07, devi scaricare solo i rar. Quando li hai scaricati tutti estrai il primo e automaticamente ti scompatterà tutto in un unico file iso.
Se non sbaglio c'è da inserire una password che trovi nella stessa pagina web tra i commenti.
Inoltre con versioni vecchiotte di winrar compare un errore di archivio danneggiato, ma in realtà basta aggiornare winrar.

Grazie. In download. Vedremo se riesco a recuperare la "chiave" persa. Io ho win10 su. Devo fare il downgrade a win8.1bing per poi aggiornare, in quanto avendo fatto un'installazione pulita di win10 e non l'aggiornamento, la chiave mi risulta non attiva.
Domanda (stupida): utilizzando Windows 7 USB DVD Download tool, utilizzate una chiavetta in FAT32 o NTFS? E dal bios disattivate il Secure boot?

Warlok
17-09-2015, 09:49
Io prenderei l'hp nuovo. Batte lo switch E in tutto e ha anche il digitalizzatore, la ricarica usb-c e la usb su tablet.

A quale modello ti riferisci ?

michael07
17-09-2015, 11:36
A quale modello ti riferisci ?

HP Pavilion x2 10-n011nl


Ovviamente se non hai fretta ti conviene aspettare il T100HA asus. Dovrebbe essere disponibile nelle prossime settimane.

Warlok
17-09-2015, 14:31
Grazie mille michael07! non ero molto aggiornato riguardo questi sistemi e le tue info mi son state molto utili.

Noric
17-09-2015, 16:48
Ovviamente se non hai fretta ti conviene aspettare il T100HA asus.
Quoto e rilancio chiedendoti: ma nessun altro OEM ha presentato modelli con 4GB di ram?
Grazie.

michael07
17-09-2015, 19:20
Grazie mille michael07! non ero molto aggiornato riguardo questi sistemi e le tue info mi son state molto utili.

Di niente, se hai altri dubbi chiedi pure. :)

blengyo
18-09-2015, 18:25
ciao a tutti, dopo aver fatto un ripristino di windows 8, mi è stato proposto immediatamente l'aggiornamento a windows 10, che ho fatto (anche se è servita una sdcard, perchè i 15gb di spazio disponibili non bastavano..).

Conviene fare un reset di windows 10 ora? o meglio tenerlo così con tutte le utility acer etc ?

bio.hazard
19-09-2015, 06:32
se va bene, lascia stare, peraltro le eventuali applicazioni che non ti servono le puoi sempre eliminare.

dddddbbbbb
19-09-2015, 11:05
segnalo che sul sito acer sono stati aggiunti i driver per windows 10
sia per sw5-012 che per sw3-013 (switch 10 E)

blengyo
19-09-2015, 11:10
segnalo che sul sito acer sono stati aggiunti i driver per windows 10
sia per sw5-012 che per sw3-013 (switch 10 E)

non provede l'applicativo acer a scaricare gli ultimi update?

michael07
19-09-2015, 14:50
Segnalo da mediaworld switch 10 E a 199... non disponibile online, ma credo ci sia nei negozi!

inggae
20-09-2015, 14:57
Noric:
ho creato la chiavetta USB avviabile di Bing32 con USB DVD Download tool, con Rufus, in NTFS, in FAT32....
Niente non c'è verso di farlo partire!!!!!!!
Aiutoooooo sto impazzendo
PS: naturalmente nel bios ho impostato USB come ordine di boot, ma nulla. Ho provato anche dal ripristino avanzato di Windows impostando l'avvio da EFI USB. Niente. Nulla
Attualmente ho Win10. Perchè mi succede questo? Potrebbe essere la chiavetta (USB3 32 Gb)?

alfomos
20-09-2015, 21:20
Buonasera,
mia sorella ha acquistato da MediaWorld il modello sw3-013-12cf ma al
telefono mi ha detto che invece dei 32gb dell'hard disk si ritrova con
soli 20gb (5gb disponibili).
Devo pensare che ci sia una partizione nascosta (12gb?)???
Grazie delle risposte.

ing.gae
25-09-2015, 05:39
Buonasera,
mia sorella ha acquistato da MediaWorld il modello sw3-013-12cf ma al
telefono mi ha detto che invece dei 32gb dell'hard disk si ritrova con
soli 20gb (5gb disponibili).
Devo pensare che ci sia una partizione nascosta (12gb?)???
Grazie delle risposte.
C'è la partizione di ripristino visibile in gestione disco. In Windows 8 non è eliminabile. Passando a Win10 non ti serve più e puoi toglierla

Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk

bio.hazard
25-09-2015, 06:27
mia sorella ha acquistato da MediaWorld il modello sw3-013-12cf ma al
telefono mi ha detto che invece dei 32gb dell'hard disk si ritrova con
soli 20gb (5gb disponibili).
Devo pensare che ci sia una partizione nascosta (12gb?)???

si, è così, si tratta della partizione che consente il ripristino alle condizioni di fabbrica.

alfomos
25-09-2015, 14:39
si, è così, si tratta della partizione che consente il ripristino alle condizioni di fabbrica.

C'è la partizione di ripristino visibile in gestione disco. In Windows 8 non è eliminabile. Passando a Win10 non ti serve più e puoi toglierla

Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk

Grazie...

dddddbbbbb
04-10-2015, 12:44
nuovo bios 1.16 per sw5-012
sul sito acer http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers

come al solito non scrivono cosa cambia
questa volta non lo installo subito perchè ho cose delicate in sospeso, ma sono contento che acer non abbia abbandonato il nostro switch

michael07
04-10-2015, 13:29
nuovo bios 1.16 per sw5-012
sul sito acer http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers

come al solito non scrivono cosa cambia
questa volta non lo installo subito perchè ho cose delicate in sospeso, ma sono contento che acer non abbia abbandonato il nostro switch

Che sia la modalità continuum? :)

pretorianus
05-10-2015, 06:49
Che sia la modalità continuum? :)

Io ho aggiornato il bios ma non so se è attiva la modalità continuum perché non so cosa faccia e come faccio a vedere se lo fa?
mi aiutate ?
:mc:

Ho Windows 10

michael07
05-10-2015, 08:43
Io ho aggiornato il bios ma non so se è attiva la modalità continuum perché non so cosa faccia e come faccio a vedere se lo fa?
mi aiutate ?
:mc:

Ho Windows 10


In pratica quando stacchi il il tablet ti chiede subito se passare alla modalità tablet. E se scegli di memorizzare l'impostazione, fa lo switch automatico delle due modalità ...

pretorianus
05-10-2015, 09:17
In pratica quando stacchi il il tablet ti chiede subito se passare alla modalità tablet. E se scegli di memorizzare l'impostazione, fa lo switch automatico delle due modalità ...

Allora no questo aggiornamento ancora non attiva continuum

Noric
05-10-2015, 09:22
La nuova versione di Firefox (41) promette miglioramenti nella decodifica delle immagini e di conseguenza nello scrolling. Che possa interessarci?
http://www.ghacks.net/2015/09/21/firefox-41-find-out-what-is-new/

Per chi usa AdblockPlus, Firefox 41 porta corposi miglioramenti nella gestione della memoria di quell'add-on.

2qmulti
05-10-2015, 13:39
Acer Aspire Switch 10 acquistato da unieuro offerta fine luglio, già una volta non si è acceso 20 giorni fa ma pensavo scarico e collegato caricabatterie a presa non funzionante,
poi fino a ieri perfetto, questa mattina non si accende, batteria caricata (luce blu) e quindi non mi resta che inviarlo in riparazione?
in effetti il tastino di accensione non mi ispirava, succede a molti?

Noric
06-10-2015, 15:00
Acer Aspire Switch 10 acquistato da unieuro offerta fine luglio, già una volta non si è acceso 20 giorni fa ma pensavo scarico e collegato caricabatterie a presa non funzionante,
poi fino a ieri perfetto, questa mattina non si accende, batteria caricata (luce blu) e quindi non mi resta che inviarlo in riparazione?
in effetti il tastino di accensione non mi ispirava, succede a molti?

Se la luce blu si accende secondo me non è rotto.
Tieni premuto il tasto di accensione per una decina di seconi, così dovrebbe resettarsi. Mi puzza di problema software. Se si accende ti consiglio di fare un factory reset, disinstallare tutto il crapware Acer, aggiornare il bios ed i vari "firmware" forniti sul sito Acer.

2qmulti
06-10-2015, 18:23
Se la luce blu si accende secondo me non è rotto.
Tieni premuto il tasto di accensione per una decina di seconi, così dovrebbe resettarsi. Mi puzza di problema software. Se si accende ti consiglio di fare un factory reset, disinstallare tutto il crapware Acer, aggiornare il bios ed i vari "firmware" forniti sul sito Acer.

ti ringrazio tantissimo è proprio come hai scritto :ave: aggiornare il bios ed i vari "firmware" forniti sul sito Acer per le mie capacità è un problema, per ora provo a fare ripristino al 15 agosto, allora avevo scaricato quasi nulla, potrebbe bastare?

in realtà io hp svritto ripristino al 15-08 ma non avendo precedentemente salvato tale punto di ripristino me lo ha ripristinato ad oggi

però ora funziona regolarmente

mi consigli di ripristinare ai valori di fabbrica?
Ripristina e cliccare sul bottone Per iniziare situato sotto la dicitura Reinizializza il PC conservando i tuoi file

dddddbbbbb
08-10-2015, 07:48
2 domande su Windows 10

* l'aggiornamento è arrivato a qualcuno su Switch 10?
senza forzare l'installazione, intendo da "Ottieni Windows 10" dove si fatta la prenotazione

* come va l'autonomia su Windows 10?

Noric
08-10-2015, 07:54
Il reset potrebbe non essere necessario, è più importante fare gli aggiornamenti che ti ho indicato e disinstallare TUTTO il software Acer.

Ti consiglio:
1) disinstalla tutto ma proprio tutto il software Acer in "programmi e funzionalità" (mi sembra che si chiami così). Così evitiamo spiacevoli bloccaggi mentre aggiorni il bios.
2) Vai qui (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers), selezioni il tuo modello (il mio si chiama SW5-012) e scarichi l'ultimo Bios (versione 1.16).
3) Lanci l'eseguibile contenuto nell'archivio scaricato. Così si aggiorna il Bios.
4) Se vuoi puoi fare un factory reset, dopodichè non dimenticarti di disinstallare il software Acer come al punto 1.

PS: consiglio di scaricare e installare anche la "patch" contenuta nel sito Acer. Serve per sistemare lo scollegamento automatico della tastiera quando si è a batteria.

2qmulti
12-10-2015, 13:50
Il reset potrebbe non essere necessario, è più importante fare gli aggiornamenti che ti ho indicato e disinstallare TUTTO il software Acer.

Ti consiglio:
1) disinstalla tutto ma proprio tutto il software Acer in "programmi e funzionalità" (mi sembra che si chiami così). Così evitiamo spiacevoli bloccaggi mentre aggiorni il bios.
2) Vai qui (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers), selezioni il tuo modello (il mio si chiama SW5-012) e scarichi l'ultimo Bios (versione 1.16).
3) Lanci l'eseguibile contenuto nell'archivio scaricato. Così si aggiorna il Bios.
4) Se vuoi puoi fare un factory reset, dopodichè non dimenticarti di disinstallare il software Acer come al punto 1.

PS: consiglio di scaricare e installare anche la "patch" contenuta nel sito Acer. Serve per sistemare lo scollegamento automatico della tastiera quando si è a batteria.

grazie, ho inserito n serie del mio S1002 e mi pare che mi permetta di sacricare solo il bios che ho già 1.03, dove sbaglio?

michael07
12-10-2015, 13:53
grazie, ho inserito n serie del mio S1002 e mi pare che mi permetta di sacricare solo il bios che ho già 1.03, dove sbaglio?


Il tuo è un modello diverso con un bios diverso. Probabilmente l'aggiornamento uscirà in futuro. O non presenta i bug dell'altro modello...

Noric
12-10-2015, 17:09
grazie, ho inserito n serie del mio S1002 e mi pare che mi permetta di sacricare solo il bios che ho già 1.03, dove sbaglio?

è un modello diverso da quello di cui si parla in questo thread, anche se simile.

Io ho guardato adesso e ci sono altri bios oltre all'1.03, controlla. Forse li hanno appena messi.
Mi sembrano anche piuttosto importanti come aggiornamenti.
Ovviamente devi installare solo l'ultimo (1.08), non è necessario installarli tutti.

Se fossi in te, prima di aggiornare, farei una ricerca in rete riguardo al bios 1.08, per vedere cosa si dice nei forum. Non si sa mai.

Edit: ho fatto una ricerca io per te e mi pare che non si parli molto di questo modello...
Magari aspetta qualche giorno prima di installare il nuovo bios. Metti caso che dia problemi, dai tempo ad Acer di capirlo e di aggiustarlo. Giusto per scrupolo, eh.
Comunque prima o poi devi aggiornare, non tenerlo così com'è.

2qmulti
13-10-2015, 16:38
mille grazie

KampMatthew
15-10-2015, 08:30
Salve ragazzi, avrei bisogno di un aiuto urgente.
Devo collegarci un monitor esterno perchè serve a mia moglie, fino ad ieri lo tenevo su un monitor vecchio 4:3, ieri sera si è rotto e devo collegarci assolutamente un monitor nuovo.
Purtroppo non ho un adattatore da micro hdmi ad hdmi e quindi non posso fare prove, volevo sapere, l'uscita esterna hdmi, si ferma sempre a 1280*800 o arriva a 1920*1080? Se fosse fullhd risolverei ogni problema e prenderei subito un nuovo monitor, altrimenti devo prendere prima un adattatore e provare.

weneto
15-10-2015, 10:00
Io ho la versione Full HD, e l'uscita HMDI arriva a 1920 x 1080, sia verso monitor che verso tv.
Non so però se lo stesso valga per le versioni con risoluzione nativa più bassa.

KampMatthew
15-10-2015, 10:41
Dovrebbe arrivare a 2048x1536, solo che sui prodotti acer è uno schifo, fanno 7 miliardi di versioni differeneti, perciò chiedevo, casomai qualcuno che ha già provato mi poteva dare conferma. Sono andato in 2 centri commerciali, euronics e mediaworld, nessuno avevo un cavo microHdmi-hdmi nè un adattatore.
Normalmente compro tutto online proprio per questo motivo, benzina, traffico e stress e non hanno mai nulla che non sia la solita roba di tutti i giorni.

luca tm
16-10-2015, 12:58
Salve ragazzi, torno nuovamente per chiedervi un aiuto. Oggi ho provato ad aggiornare a W10 tramite il tool di Microsoft (visto che non ottengo mai l'avviso nonostante abbia prenotato da mesi l'upgrade). Dopo praticamente tutti i passaggi (download, controllo aggiornamenti ecc.) la procedura di installazione si blocca una prima volta dicendomi che lo spazio è insufficiente (avevo 12gb a fronte dei 14,* richiesti). Mi è stato chiesto di inserire un supporto esterno e ho selezionato la mia microsd. Riparte nuovamente l'installazione, arrivando fino alle fasi finali per poi bloccarsi dicendomi che è impossibile installare l'aggiornamento. Tempo fa provai ottenendo lo stesso risultato. Sapete consigliarmi qualcosa?

Salve ragazzi, avrei bisogno di un aiuto urgente.
Devo collegarci un monitor esterno perchè serve a mia moglie, fino ad ieri lo tenevo su un monitor vecchio 4:3, ieri sera si è rotto e devo collegarci assolutamente un monitor nuovo.
Purtroppo non ho un adattatore da micro hdmi ad hdmi e quindi non posso fare prove, volevo sapere, l'uscita esterna hdmi, si ferma sempre a 1280*800 o arriva a 1920*1080? Se fosse fullhd risolverei ogni problema e prenderei subito un nuovo monitor, altrimenti devo prendere prima un adattatore e provare.
Io ho la versione SW012 e lo collego spesso ad un televisore Full HD per guardare i film. ;)

Noric
16-10-2015, 20:58
Salve ragazzi, avrei bisogno di un aiuto urgente.
Devo collegarci un monitor esterno perchè serve a mia moglie, fino ad ieri lo tenevo su un monitor vecchio 4:3, ieri sera si è rotto e devo collegarci assolutamente un monitor nuovo.
Purtroppo non ho un adattatore da micro hdmi ad hdmi e quindi non posso fare prove, volevo sapere, l'uscita esterna hdmi, si ferma sempre a 1280*800 o arriva a 1920*1080? Se fosse fullhd risolverei ogni problema e prenderei subito un nuovo monitor, altrimenti devo prendere prima un adattatore e provare.

Ti rispondo io, anche se in ritardo.
La connessione mHDMI al monitor esterno supporta il 1080p.

Il problema eventualmente è come lo vuoi connettere. Cioè se vai di mirroring ti ritrovi una risoluzione di 16/10. Se invece vai di solo schermo esterno (e forse anche desktop esteso) funziona benissimo in 1080p (16/9).

Edit: se lo trovi a buon prezzo ti consiglio di usare un cavo mHDMI-HDMI, anzichè un HDMI-HDMI con adattatore. Perchè di adattatori ne ho avuti due (uno si è rotto) e non mi hanno fatto una buona impressione, ballano troppo. Io uso questo cavo e mi trovo benissimo: http://www.amazon.it/gp/product/B00L8LI1I8

Edit2: non avevo visto che luca aveva già risposto :doh:

blengyo
22-10-2015, 18:47
sapete dirmi come mai i tasti della tastiera non mi funzionano? se li premo sento una specie di rumorino lieve che esce dalle casse, un "tick", e nulla accade... il trackpad invece va.. :eek:
tra l'altro ho pure appena resettato w8.1, faceva la stessa cosa già prima

dddddbbbbb
28-10-2015, 16:49
Nuovo bios 1.18 per sw5-012
Questa volta Acer ci dice qualcosa: "Support Windows 10 BIOS capsule update"

Installato, tutto ok, ma non so dirvi se rende automatico su win 10 il passaggio alla modalità tablet perchè sono ancora con 8.1

pretorianus
28-10-2015, 18:40
Dove lo hai trovato ?
nel sito Acer non l'ho trovato

dddddbbbbb
28-10-2015, 18:46
Dove lo hai trovato ?
nel sito Acer non l'ho trovato

al solito posto io lo vedo http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers
-> "Cerca in base al modello del prodotto" -> scrivi sw5-012

Lumos
28-10-2015, 20:49
Ragazzi scusate ma ho un problema, mio fratello hai inserito una micro sd nell'acer ma sembra come incastrata!

Lui dice di averla inserita come indica l'immagine, e penso abbia fatto così, ma non si rimuove più e non viene neanche rilevata dal pc.

Dato che non ne avevo mai inserita una, quale è il meccanismo per rimuoverla quando è inserita?

dddddbbbbb
29-10-2015, 00:28
Ragazzi scusate ma ho un problema, [...]
Dato che non ne avevo mai inserita una, quale è il meccanismo per rimuoverla quando è inserita?

c'è un meccanismo di espulsione a molla, quindi l'inserimento corretto avviene spingendo la schedina in fondo, più in dentro rispetto al bordo, fino a che non si sente uno scatto

per estrarla bisogna spingere di nuovo verso l'interno, e dopo lo scatto sarà spinta fuori
questo però vale se l'inserimento è stato corretto

mi ricordo che una delle prime volte, dopo lo scatto per l'espulsione la schedina era ancora all'interno, e mi sono aiutato con una pinzetta

pretorianus
29-10-2015, 05:46
al solito posto io lo vedo http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers
-> "Cerca in base al modello del prodotto" -> scrivi sw5-012

a me propone questo in bios


BIOS Acer Update SMBIOS. 1.16 3.9 MB 2015/09/30 Scarica
BIOS Acer Improved system performance 1.14 3.9 MB 2015/04/24 Scarica
BIOS Acer Improve system performance 1.13 3.9 MB 2015/01/30 Scarica
BIOS Acer BIOS 1.10 3.9 MB 2014/11/18 Scarica
BIOS Acer Upgrade Intel MicroCode 1.06 3.9 MB 2014/10/15 Scarica
:mc:

Lumos
29-10-2015, 15:25
c'è un meccanismo di espulsione a molla, quindi l'inserimento corretto avviene spingendo la schedina in fondo, più in dentro rispetto al bordo, fino a che non si sente uno scatto

per estrarla bisogna spingere di nuovo verso l'interno, e dopo lo scatto sarà spinta fuori
questo però vale se l'inserimento è stato corretto

mi ricordo che una delle prime volte, dopo lo scatto per l'espulsione la schedina era ancora all'interno, e mi sono aiutato con una pinzetta


Ti ringrazio della risposta, fortunatamente sono riuscito a rimuoverla con molta cautela, praticamente si era infilata tra la scocca e l'ingresso interno del lettore, che è leggermente spostato più in basso del normale...

Ma ovviamente il problema non finisce qui:
non c'è verso di farla leggere al pc.

E' una microSD XC da 64GB samsung, e una volta inserita il pc non la rileva proprio.
Ho provato anche su un secondo portatile attraverso adattatore SD (che supporta le XC) con lo stesso risultato.

Ovviamente non è un problema del lettore perchè inserendo una microsd da 4GB viene lette tranquillamente.

Tecnicamente, dovrebbe apparire il classico messaggio che mi chiede di formattarla no? (essendo una microsd nuova).

Noric
29-10-2015, 17:19
Ultimamente ho visto che una scheda Samsung EVO da 32GB che ho comprato era già formattata. Non ricordo se in fat32 o in ntfs.

KampMatthew
29-10-2015, 17:41
Tecnicamente, dovrebbe apparire il classico messaggio che mi chiede di formattarla no? (essendo una microsd nuova).

No, non credo esista una sola marca che le venda senza file system, questa è roba che si compra e "infila" :asd: ergo, sono sempre già formattate.

Lumos
29-10-2015, 20:17
Ok, e quindi dato che non viene rilevata davvero in alcun modo, in nessun dispositivo, devo presumere che sia proprio difettosa, e non un problema di file system?

pretorianus
30-10-2015, 06:43
Ok, e quindi dato che non viene rilevata davvero in alcun modo, in nessun dispositivo, devo presumere che sia proprio difettosa, e non un problema di file system?

Può darsi si sia rovinata quando l'hai inserita nel tablet ?
dove l'hai acquistata ?

Lumos
30-10-2015, 10:22
Si è fatta in graffietto, ma è sulla parte superiore (dove sta la parte stampata per intenderci) e non sui pin.

L'ho acquistata su Amazon, quindi penso e spero non facciano problemi.

iSnob
03-11-2015, 12:29
Consigliate il modello E a 259 euro?
Oppure altri 2 in 1 con windows sulla stessa fascia di prezzo?

michael07
03-11-2015, 19:34
Consigliate il modello E a 259 euro?
Oppure altri 2 in 1 con windows sulla stessa fascia di prezzo?

Io ti consiglio l'HP x2 modello 2015. Su amazon lo trovi grigio a 269.

weneto
04-11-2015, 07:26
Io ti consiglio l'HP x2 modello 2015. Su amazon lo trovi grigio a 269.

Perché?
Non mi pare di vedere particolari che facciano per forza preferire l'Hp allo Switch, se non per interessi particolari, l'HW è sostanzialmente il medesimo e la fattura è migliore sull'acer (lo switch 10 riesce ad essere anche un bel tablet da tenere in mano, l'hp è molto più plasticoso).

Lo schermo mi pare migliore su Acer, inoltre se come me cerchi la versione Full HD (ed a mio avviso, provenendo da Ipad, è irrinunciabile) sei costretto a scegliere Acer.

michael07
04-11-2015, 08:26
Perché?

Non mi pare di vedere particolari che facciano per forza preferire l'Hp allo Switch, se non per interessi particolari, l'HW è sostanzialmente il medesimo e la fattura è migliore sull'acer (lo switch 10 riesce ad essere anche un bel tablet da tenere in mano, l'hp è molto più plasticoso).



Lo schermo mi pare migliore su Acer, inoltre se come me cerchi la versione Full HD (ed a mio avviso, provenendo da Ipad, è irrinunciabile) sei costretto a scegliere Acer.


Per prima cosa si parlava del modello E e non del precedente...

Detto questo, l'HP offre una tastiera migliore nella corsa dei tasti, una usb-c per la ricarica che è migliore della micro usb, la porta full size usb sul tablet che a mio parere è comoda e limita anche fenomeni di battery drain (dovuti spesso alle porte nella dock).

Ha il digitalizzatore synaptics e come linea, sempre rispetto al modello E, è più sottile e meno cheap.

Volendo tirare in ballo il vecchio modello, non so fino a che punto convenga prenderlo ai prezzi a cui si trova ora. Non supporta la modalità continuum e come autonomia resta sempre inferiore agli altri.

La versione HD dovrebbe costare non più di 200 euro... La fullhd? Ha un bel display, ma con quello che costa (da venditori affidabili) mi butterei molto di più sui nuovi Toshiba. Full hd, cherry trail e doppia batteria con autonomia fino a 15 ore.

Senza dimenticare che molti criticano il fullhd sui 10 pollici. iPad è sempre ottimizzato con app create ad hoc. Windows invece...

Noric
04-11-2015, 18:16
Senza dimenticare che molti criticano il fullhd sui 10 pollici. iPad è sempre ottimizzato con app create ad hoc. Windows invece...

Esatto, a mio avviso 1280x800 va benissimo. Inoltre molto utile il rapporto 16/10.

weneto
09-11-2015, 10:55
Per prima cosa si parlava del modello E e non del precedente...

Detto questo, l'HP offre una tastiera migliore nella corsa dei tasti, una usb-c per la ricarica che è migliore della micro usb, la porta full size usb sul tablet che a mio parere è comoda e limita anche fenomeni di battery drain (dovuti spesso alle porte nella dock).

Ha il digitalizzatore synaptics e come linea, sempre rispetto al modello E, è più sottile e meno cheap.

Volendo tirare in ballo il vecchio modello, non so fino a che punto convenga prenderlo ai prezzi a cui si trova ora. Non supporta la modalità continuum e come autonomia resta sempre inferiore agli altri.

La versione HD dovrebbe costare non più di 200 euro... La fullhd? Ha un bel display, ma con quello che costa (da venditori affidabili) mi butterei molto di più sui nuovi Toshiba. Full hd, cherry trail e doppia batteria con autonomia fino a 15 ore.

Senza dimenticare che molti criticano il fullhd sui 10 pollici. iPad è sempre ottimizzato con app create ad hoc. Windows invece...

Non parlo per la versione E, credevo che questo topic fosse dedicato alla versione "precedente".

L'opinione vs il fullHD è opinabile, le app van benissino iun versione fullHD, d'altronde oramai quasi tutti i pc con monitor hanno risoluzione 1920x1080 o 1200, quindi tutto ciò che è ottimizzato per quelli va sostanzialmente bene.

Inoltre in funzione tablet leggere su un fullhd rispetto ad un hd standard è una bella differenza, e siccome l'utilizzo di un tale device dovrebbe essere più orientato al tablet che al pc (altrimenti meglio puntare ad altro), direi che la cosa possa non essere trascurabile.

L'unica pecca che vedo nello Switch è rappresentata dall'autonomia, per il resto a parte il display (relativamente al quale non ho ancora trovato alternative migliori) mi pare che siano tutti più o meno allineati.
Non conosco però il toshiba.

Molto è opinabile, ad esempio, meglio ricarica con usb, che dura 4 o 5 ore, o meglio caricatore proprietario, con ricarica che dura meno di due ore?

Btw, non cercavo polemica, mi interessava solo conoscere le motivazioni di una sentenza così categorica :)

weneto
09-11-2015, 10:55
Esatto, a mio avviso 1280x800 va benissimo. Inoltre molto utile il rapporto 16/10.

Il fullHD ha anch'esso rapporto 16/10, infatti è 1920x1200, non 1920x1080.

michael07
09-11-2015, 11:06
Non parlo per la versione E, credevo che questo topic fosse dedicato alla versione "precedente".

La persona che aveva chiesto il consiglio, chiedeva espressamente se prendere il modello E a 259 euro...

Il topic comunque riguarda tutte le versioni, dato che di fatto condividono molte componenti.

L'opinione vs il fullHD è opinabile, le app van benissino iun versione fullHD, d'altronde oramai quasi tutti i pc con monitor hanno risoluzione 1920x1080 o 1200, quindi tutto ciò che è ottimizzato per quelli va sostanzialmente bene.

Sicuramente un display fullhd è meglio, ma il problema dell'ottimizzazione resta. I monitor pc hanno quelle risoluzioni? Beh dai 13 pollici in su è ben diverso, ma su un 10 siamo al limite. Ripeto, se poi fosse ottimizzato come su macbook o ipad, sarebbero solo vantaggi.

Inoltre in funzione tablet leggere su un fullhd rispetto ad un hd standard è una bella differenza, e siccome l'utilizzo di un tale device dovrebbe essere più orientato al tablet che al pc (altrimenti meglio puntare ad altro), direi che la cosa possa non essere trascurabile.

Vero ma purtroppo lato tablet mancano ancora molte applicazioni, quelle di google in primis. E chi sceglie questi 2in1 da grande importanza al lato desktop. Da qui anche la prematura fine di windows RT....

Molto è opinabile, ad esempio, meglio ricarica con usb, che dura 4 o 5 ore, o meglio caricatore proprietario, con ricarica che dura meno di due ore?

USB type C dovrebbe essere il giusto compromesso, Ricarica più veloce della micro, ma connettore standard molto comodo anche in caso di rottura o smarrimento di quello in dotazione.

Btw, non cercavo polemica, mi interessava solo conoscere le motivazioni di una sentenza così categorica :)

Non ero categorico, era solo una risposta alla domanda di un utente... :)

Noric
09-11-2015, 13:31
Il fullHD ha anch'esso rapporto 16/10, infatti è 1920x1200, non 1920x1080.

Sì sì, lo so, stavo solo decantando lo schermo 1280x800 rispetto alla concorrenza con 1366x768. :D

Lo schermo (qualunque schermo) ti consiglio di vederlo dal vivo. Per me 1280x800 è una soluzione equilibrata, certo se mi avvicino vedo i puntini, ma trovo che nel normale utilizzo non sia una risoluzione così cessa.

E chi sceglie questi 2in1 da grande importanza al lato desktop.
Straquoto, questo è importante sottolinearlo per evitare brutte sorprese. Se uno cerca un tablet per il cazzeggio è mille volte meglio un tablet Android (o iPad, se piace). Questo qui è più orientato ad una (leggera) produttività.

Noric
09-11-2015, 18:17
La nuova versione di Firefox (41) promette miglioramenti nella decodifica delle immagini e di conseguenza nello scrolling. Che possa interessarci?
http://www.ghacks.net/2015/09/21/firefox-41-find-out-what-is-new/

Per chi usa AdblockPlus, Firefox 41 porta corposi miglioramenti nella gestione della memoria di quell'add-on.

Scusate se mi autoquoto, ma nessuno usa Firefox? Notato qualche miglioramento nello scrolling?

matt92tau
11-11-2015, 17:21
Scusate se mi autoquoto, ma nessuno usa Firefox? Notato qualche miglioramento nello scrolling?

Io uso anche Firefox e devo dire che è migliorato tantissimo nello scrolling, non mi sembra ci siano più differenze con chrome

sarracino5
11-11-2015, 19:10
Scusate se mi autoquoto, ma nessuno usa Firefox? Notato qualche miglioramento nello scrolling?

firefox è lento con lo scroll touch nel quaale Explorer ad ora resta imbattibile a mio avviso.

installato i driver bios 1.18 per Windows 10 ma dell'aggiornamento prenotato nemmeno l'ombra...

che si fa solo procedura esterna? o prima o poi arriverà?

michael07
11-11-2015, 20:34
firefox è lento con lo scroll touch nel quaale Explorer ad ora resta imbattibile a mio avviso.

installato i driver bios 1.18 per Windows 10 ma dell'aggiornamento prenotato nemmeno l'ombra...

che si fa solo procedura esterna? o prima o poi arriverà?

Ma perché aspettare? Con il tool è così semplice e comodo...

Noric
12-11-2015, 15:05
Io uso anche Firefox e devo dire che è migliorato tantissimo nello scrolling, non mi sembra ci siano più differenze con chrome
Ottimo!

Ma perché aspettare? Con il tool è così semplice e comodo...

Forse a questo punto è meglio pazientare qualche giorno e poi usare la nuova iso con Threshold 2, che se non sbaglio fra l'altro dovrebbe anche semplificare parecchio la procedura di riconoscimento del product key. Infatti la iso dovrebbe riconoscere il product key anche facendo l'installazione da zero, e non obbligandoti più a fare l'aggiornamento 8-->10.

Spun
12-11-2015, 15:24
Scusate,secondo voi sul modello sw05-012 vale la pena mettere windows 10?
pro e contro rispetto a windows 8.1?

cmq ho notato che quando lo metto in stand by tramite il tasto power,scarica la batteria in modo notevole nel senso che un 15/20% in un 5 o 6 ore di inutilizzo...è normale?
mi ricordavo di averlo messo in stand by verso le 4pm che stava poco più del 20% e riusandolo verso le 9:30pm me lo sono ritrovato con la batteria a terra
:mad:
ultimamente lo sto usando molto per leggere i libri in pdf,al quanto comodo specie per la risoluzione FHD al quanto notevole :)

Noric
12-11-2015, 16:34
Personalmente non mi dannerò l'anima per mettere 10, sono dell'idea che se uno ha smanettato per ottenere un sistema conforme alle sue aspettative non vale la pena sbattersi per aggiornare e dover rifare tutto.
Credo quindi che aggiornerò quando saremo in prossimità della scadenza del termine per l'update gratuito (l'estate prossima?). Ma non prima.

Lo scaricamento non è normale. Dovrebbe consumare circa 0.
Con o senza tastiera attaccata?

dddddbbbbb
12-11-2015, 16:49
Scusate,secondo voi sul modello sw05-012 vale la pena mettere windows 10?
pro e contro rispetto a windows 8.1?

Ho aggiornato a Windows 10 pochi giorni fa, su sw5-012-149a (FHD);
è presto per giudizio completo ma per ora sono molto soddisfatto, ancora non ho trovato veri problemi ma qualche differenza fastidiosa si.

* ho aggiornato il bios all'ultima versione 1.18
* ripristinato Windows 8.1 allo stato di fabbrica (chiaramente ho recuperato i miei dati prima!)
* creato backup del sistema pulito attraverso unità di ripristino su USB, inclusa partizione di ripristino (sufficiente una pennetta da 8GB)
* aggiornato a Windows 10 attraverso il tool Microsoft https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
per evitare rischi con il riconoscimento automatico del seriale, ho scelto aggiornamento e non download ISO, poi ho scelto di non recuperare i dati nè i programmi dalla precedente installazione
* ho dovuto inserire un supporto di memoria esterno per procedere con l'installazione, la memoria interna disponibile non era sufficiente nonostante avessi ripristinato 8.1
* alla fine dell'installazione le transazioni sono poco fluide e il pc risponde con lentezza, ma dopo aver inserito la password del wifi si installano in automatico i driver video e tutto torna perfetto
* il sistema è pulito, non c'è più la sfilza di app preinstallate da Acer
* inoltre l'aggiornamento ha eliminato la partizione di ripristino automaticamente, quindi ora l'unità C: risulta di 28,4GB, non ricordo bene lo spazio disponibile ma credo sui 18GB
* resta una cartella Windows.old in C: ma occupa poco
* funziona tutto e da gestione dispositivi è tutto a posto, non ho installato nessun driver dal sito acer, poi però ho installato l'unica app disponibile per Windows 10 (Acer Quick Access, per alcune prove con la luminosità automatica, a me piace disabilitata)

Il sistema mi sembra molto reattivo, immagino leggermente meglio della precedente installazione di 8.1 with Bing perchè quella era di fabbrica in modalità compressa, e forse perchè ora senza la partizione di ripristino c'è più spazio disponibile.

Firefox 42 è un po' più stabile, anche se ci sono ancora i crash quando la RAM si riempie con molte schede con pagine complesse, ma ora capita meno spesso (anche grazie al sistema pulito?).

Oggi è uscito il primo aggiornamento corposo di Windows 10 (chiamato Threshold 2 oppure Fall Update, Build 10586 TH2).
Nei prossimi giorni sarà pubblicata una ISO aggiornata attraverso il tool Microsoft e procederò con una installazione pulita.

Cosa NON mi piace:
anche se ci sono alcune gesture sul touchpad per cambiare rapidamente i programmi in primo piano, ho subito notato che si è persa la funzione di pan e zoom nelle immagini aperte con la nuova app FOTO. Dal touchpad resta solo il doppio tap per zoom.
Ora si possono aprire più immagini e non una alla volta, ma prima apprezzavo molto il pan e zoom fluidissimo col touchpad sulle immagini,
ora si è costretti ad usare il touchscreen (altrettanto fluido, ma lo voglio ANCHE su touchpad!)
L'app Lettore per i PDF, che prima era pre-installata ed ora va scaricata dallo Store invece ha mantenuto pan e zoom dal touchpad.

Devo ancora capire l'autonomia, ma non mi sembra peggiorata (Cortana disabilitato).
Farò un test lasciandolo in standby la notte, ho la sensazione che sia migliorato da questo punto di vista. Inoltre ora si può decidere di disabilitare il wifi durante lo standby e questo dovrebbe aiutare.
Prima su 8.1 avevo sostituito la modalità Connected Standby (InstantGo) con la classica ibernazione. Non so se si può fare anche su Windows 10 ma per adesso lo provo così com'è.

Spun
12-11-2015, 17:24
Ho aggiornato a Windows 10 pochi giorni fa, su sw5-012-149a (FHD);
è presto per giudizio completo ma per ora sono molto soddisfatto, ancora non ho trovato veri problemi ma qualche differenza fastidiosa si.

* ho aggiornato il bios all'ultima versione 1.18
* ripristinato Windows 8.1 allo stato di fabbrica (chiaramente ho recuperato i miei dati prima!)
* creato backup del sistema pulito attraverso unità di ripristino su USB, inclusa partizione di ripristino (sufficiente una pennetta da 8GB)
* aggiornato a Windows 10 attraverso il tool Microsoft https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
per evitare rischi con il riconoscimento automatico del seriale, ho scelto aggiornamento e non download ISO, poi ho scelto di non recuperare i dati nè i programmi dalla precedente installazione
* ho dovuto inserire un supporto di memoria esterno per procedere con l'installazione, la memoria interna disponibile non era sufficiente nonostante avessi ripristinato 8.1
* alla fine dell'installazione le transazioni sono poco fluide e il pc risponde con lentezza, ma dopo aver inserito la password del wifi si installano in automatico i driver video e tutto torna perfetto
* il sistema è pulito, non c'è più la sfilza di app preinstallate da Acer
* inoltre l'aggiornamento ha eliminato la partizione di ripristino automaticamente, quindi ora l'unità C: risulta di 28,4GB, non ricordo bene lo spazio disponibile ma credo sui 18GB
* resta una cartella Windows.old in C: ma occupa poco
* funziona tutto e da gestione dispositivi è tutto a posto, non ho installato nessun driver dal sito acer, poi però ho installato l'unica app disponibile per Windows 10 (Acer Quick Access, per alcune prove con la luminosità automatica, a me piace disabilitata)

Il sistema mi sembra molto reattivo, immagino leggermente meglio della precedente installazione di 8.1 with Bing perchè quella era di fabbrica in modalità compressa, e forse perchè ora senza la partizione di ripristino c'è più spazio disponibile.

Firefox 42 è un po' più stabile, anche se ci sono ancora i crash quando la RAM si riempie con molte schede con pagine complesse, ma ora capita meno spesso (anche grazie al sistema pulito?).

Oggi è uscito il primo aggiornamento corposo di Windows 10 (chiamato Threshold 2 oppure Fall Update, Build 10586 TH2).
Nei prossimi giorni sarà pubblicata una ISO aggiornata attraverso il tool Microsoft e procederò con una installazione pulita.

Cosa NON mi piace:
anche se ci sono alcune gesture sul touchpad per cambiare rapidamente i programmi in primo piano, ho subito notato che si è persa la funzione di pan e zoom nelle immagini aperte con la nuova app FOTO. Dal touchpad resta solo il doppio tap per zoom.
Ora si possono aprire più immagini e non una alla volta, ma prima apprezzavo molto il pan e zoom fluidissimo col touchpad sulle immagini,
ora si è costretti ad usare il touchscreen (altrettanto fluido, ma lo voglio ANCHE su touchpad!)
L'app Lettore per i PDF, che prima era pre-installata ed ora va scaricata dallo Store invece ha mantenuto pan e zoom dal touchpad.

Devo ancora capire l'autonomia, ma non mi sembra peggiorata (Cortana disabilitato).
Farò un test lasciandolo in standby la notte, ho la sensazione che sia migliorato da questo punto di vista. Inoltre ora si può decidere di disabilitare il wifi durante lo standby e questo dovrebbe aiutare.
Prima su 8.1 avevo sostituito la modalità Connected Standby (InstantGo) con la classica ibernazione. Non so se si può fare anche su Windows 10 ma per adesso lo provo così com'è.

ti ringrazio moltissime per la tua recensione e comparazione,il fatto del pan e zoom che non si può fare sul touchpad non tanto mi garba cioè è una comodità per me quando lo uso con la tastiera,spero che si ovvierà a questa lacuna...
per il resto sembra che ne valga la pena anche se mi piacerebbe mettere un sistema 8.1 pulito,il fatto di avere solo 8Gb su 32Gb sto un po con l'acqua alla gola...

ma se facessi il backup dell'intero sistema,anche la partizione di ripristino verrà salvata?
in caso di installare il 10,volendo ripristinarlo,crea in automatico la partizione di ripristino?
dallo spazio che hai a disposizione suppongo di noi...

in fattore di interfaccia grafica cosa cambia tra i due sistemi?
deduco che il 10 è un ottimizzazione dell'8.1?

sarracino5
13-11-2015, 21:01
proprio oggi stavo pensando appunto di rimuovere la partizione di ripristino...

sono così affogato che ho dovuto togliere la cache da C: e portarla sulla micro SD...

in tutti i casi ha iniziato da qualche giorno a darmi problemi lo schermo (pesavo fosse un episodio ma oggi si è ripetuto)

praticamente compaiono delle bolle nello schermo come di sapone e il cursore impazzisce cliccando un po a caso.

disabilitando il touch il problema scompare e riavviando il pc e riattivando il touch il problema pare scomparire per un po.

a questo punto non ho capito se è software o hardware il problema.

una domanda per chi ha installato win10.

usandolo in modalità tablet, (quindi senza tastiera attaccata) cliccando sugli indirizzi di navigazione o negli spazi di scrittura, la tastiera compare automaticamente o deve essere ancora richiamata manualmente?

Noric
14-11-2015, 18:25
usandolo in modalità tablet, (quindi senza tastiera attaccata) cliccando sugli indirizzi di navigazione o negli spazi di scrittura, la tastiera compare automaticamente o deve essere ancora richiamata manualmente?

Io su 8.1 uso questa applicazione che per me è straconsigliabile: http://chessware.ch/tabtipod/
La trial è free. Ti consiglio di provarla.
Oltre a quello che cerchi tu ha anche una funzione per cui "sposta" la finestra in alto in modo tale che la tastiera virtuale non vada a coprire il campo in cui stai scrivendo. Quando chiudi la tastiera virtuale provvede poi a rispostare la finestra nella sua posizione originale.
Unica avvertenza: in Firefox disattiva l'opzione "cerca nel testo quando si digita qualcosa", altrimenti la tastiera virtuale compare anche quando non dovrebbe.

sarracino5
14-11-2015, 21:07
Io su 8.1 uso questa applicazione che per me è straconsigliabile: http://chessware.ch/tabtipod/
La trial è free. Ti consiglio di provarla.
Oltre a quello che cerchi tu ha anche una funzione per cui "sposta" la finestra in alto in modo tale che la tastiera virtuale non vada a coprire il campo in cui stai scrivendo. Quando chiudi la tastiera virtuale provvede poi a rispostare la finestra nella sua posizione originale.
Unica avvertenza: in Firefox disattiva l'opzione "cerca nel testo quando si digita qualcosa", altrimenti la tastiera virtuale compare anche quando non dovrebbe.


la usavo anche io ma dopo un po chiede di comprarla... e in giro non si trova... capisc a me... :cool:

speravo che su win 10 avessero automatizzato un operazione tanto semplice

Noric
14-11-2015, 21:22
speravo che su win 10 avessero automatizzato un operazione tanto semplice

La Microsoft non automatizzerà mai la cosa, per il semplice fatto che ha deciso che noi dobbiamo usare il tablet solo con l'interfaccia Modern, mentre l'interfaccia desktop la dobbiamo usare solo con mouse e tastiera. Aprendo un piccolo OT, queste piccole cose testimoniano un approccio sempre più Apple-like che mi ha da poco portato ad abbracciare con soddisfazione sistemi (Linux) più rispettosi delle scelte dell'utente.

Bubino75
20-11-2015, 13:43
Ciao,
sono passato ieri a windows 10 attraverso il software di aggiornamento di microsoft.
Ho scelto un upgrade pulito (perdendo file personali e app) e come segnalato da alcuni adesso mi ritrovo una directory windows.old.
Premesso che contiene la preziosissima OEM e che al momento la manterrò, la mia domande è: ma in futuro potrò cancellarla? (Su disco occupa 3GB e visto il poco spazio preferirei recuperarli

C'é modo di modificare le impostazioni degli windows update affinchè notifichino la presenza di update senza scaricarli? Uso principalmente il pc con un web pocket e non vorrei avere brutte sorprese.
NOTA: mi sembra di capire che sia furbo e che se rileva una connessione a consumo richiede la conferma prima di iniziare il download

Grazie
Ciao
Alessandro

michael07
20-11-2015, 15:45
C'é modo di modificare le impostazioni degli windows update affinchè notifichino la presenza di update senza scaricarli? Uso principalmente il pc con un web pocket e non vorrei avere brutte sorprese.
NOTA: mi sembra di capire che sia furbo e che se rileva una connessione a consumo richiede la conferma prima di iniziare il download

Grazie
Ciao
Alessandro

Di sicuro c'è che puoi impostare le connessione a consumo cliccando il tasto destro sulla connessione, (se non ricordo male) nel menu a tendina wifi.

Bubino75
20-11-2015, 21:04
Di sicuro c'è che puoi impostare le connessione a consumo cliccando il tasto destro sulla connessione, (se non ricordo male) nel menu a tendina wifi.

Non ho capito :(
Di sicuro posso confermare che se ten riconosce l connessione a consumo prima di scaricare gli update lo fa presente
Per collegarmi in ho solo attivato il wifi e scelto la rete del pocket (o il tethering dal cellulare)
Ciao
Alessandro

michael07
20-11-2015, 21:37
Non ho capito :(
Di sicuro posso confermare che se ten riconosce l connessione a consumo prima di scaricare gli update lo fa presente
Per collegarmi in ho solo attivato il wifi e scelto la rete del pocket (o il tethering dal cellulare)
Ciao
Alessandro

Su Windows 8.1 premevi sull'icona del wifi in basso a destra, sulla barra di stato. Si apriva il menu a tendina, selezionavi la rete e cliccando il tasto destro la impostavi come connessione a consumo. Su Windows 10 si va nelle impostazioni, rete e internet, wifi, opzioni avanzate.

Bubino75
20-11-2015, 23:26
Su Windows 8.1 premevi sull'icona del wifi in basso a destra, sulla barra di stato. Si apriva il menu a tendina, selezionavi la rete e cliccando il tasto destro la impostavi come connessione a consumo. Su Windows 10 si va nelle impostazioni, rete e internet, wifi, opzioni avanzate.

Ora ho capito, lo faccio subito!
Grazie
Ciao

newuserwifi
29-11-2015, 20:45
Raga problemone: ho lanciato l'aggiornamento a Windows 10 ma mi si dice che servono 17GB liberi!!!

Io non ho nulla sul tablet, ma ho solo 9 cazzarola di GB liberi. Che diavolo faccio?

Come elimino la partizione di ripristino senza dover friggere tutto?

Noric
08-12-2015, 17:13
Ovviamente se non hai fretta ti conviene aspettare il T100HA asus. Dovrebbe essere disponibile nelle prossime settimane.

Purtroppo Asus non ha commercializzato il T100HA in Italia: http://hardware.hdblog.it/2015/09/21/asus-t100ha-italia/
Un vero peccato, sulla carta per me era il prodotto perfetto (in rapporto al prezzo, si intende).
Esistono altri prodotti di questa fascia con 4GB di ram?

sarracino5
08-12-2015, 17:28
Ciao,
sono passato ieri a windows 10 attraverso il software di aggiornamento di microsoft.
Ho scelto un upgrade pulito (perdendo file personali e app) e come segnalato da alcuni adesso mi ritrovo una directory windows.old.
Premesso che contiene la preziosissima OEM e che al momento la manterrò, la mia domande è: ma in futuro potrò cancellarla? (Su disco occupa 3GB e visto il poco spazio preferirei recuperarli

C'é modo di modificare le impostazioni degli windows update affinchè notifichino la presenza di update senza scaricarli? Uso principalmente il pc con un web pocket e non vorrei avere brutte sorprese.
NOTA: mi sembra di capire che sia furbo e che se rileva una connessione a consumo richiede la conferma prima di iniziare il download

Grazie
Ciao
Alessandro

qui dice che i file verranno eliminati automaticamente dopo 28 giorni

http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/how-remove-windows-old-folder


che è il tempo consentito per un eventuale downgrade.

con win 10 dovrebbe essere lo stesso dopo 30

quindi teoricamente anche cancellando la cartella non si dovrebbe perdere nulla...

dovremmo aspettare chi ha installato Windows 10 il 12 novembre... tra qualche giorno dovrebbe sparire.

stasera ho installato win 10

Problemi:
non ho sincronizzato OneDrive perché non volevo che mi copiasse tutti i file sul pc, ma in questa maniera in esplora risorse non vedo nulla. avete suggerimenti?

impossibile scegliere la dimensione della cache sul disco

edge non ha adblockplus

EDIT:

per coloro i quali con win 10 non riuscissero a far funzionare continuum (ovvero la modalità tablet che si attiva automaticamente appena togliete la tastiera) dovete:

1 andare sul sito acer http://us.acer.com/ac/en/US/content/drivers

2 selezionare il modello Aspire Switch 10 V (anche se non è il vostro)

3 selezionare il prodotto SW5-014 (anche se non è il vostro)

4 andare nella sezione: Application

5 scaricare Acer Mode Change

6 cliccate su setup, e estraete il pacchetto (contiene sia la versione 32 che 64 bit)

7 installate

8 ora funziona ;)

pretorianus
09-12-2015, 05:44
qui dice che i file verranno eliminati automaticamente dopo 28 giorni

http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/how-remove-windows-old-folder


che è il tempo consentito per un eventuale downgrade.

con win 10 dovrebbe essere lo stesso dopo 30

quindi teoricamente anche cancellando la cartella non si dovrebbe perdere nulla...

dovremmo aspettare chi ha installato Windows 10 il 12 novembre... tra qualche giorno dovrebbe sparire.

stasera ho installato win 10

Problemi:
non ho sincronizzato OneDrive perché non volevo che mi copiasse tutti i file sul pc, ma in questa maniera in esplora risorse non vedo nulla. avete suggerimenti?

impossibile scegliere la dimensione della cache sul disco

edge non ha adblockplus

EDIT:

per coloro i quali con win 10 non riuscissero a far funzionare continuum (ovvero la modalità tablet che si attiva automaticamente appena togliete la tastiera) dovete:

1 andare sul sito acer http://us.acer.com/ac/en/US/content/drivers

2 selezionare il modello Aspire Switch 10 V (anche se non è il vostro)

3 selezionare il prodotto SW5-014 (anche se non è il vostro)

4 andare nella sezione: Application

5 scaricare Acer Mode Change

6 cliccate su setup, e estraete il pacchetto (contiene sia la versione 32 che 64 bit)

7 installate

8 ora funziona ;)

:D :) Grazie provato e funziona perfettamente GRAZIE

Spun
09-12-2015, 10:57
Purtroppo Asus non ha commercializzato il T100HA in Italia: http://hardware.hdblog.it/2015/09/21/asus-t100ha-italia/
Un vero peccato, sulla carta per me era il prodotto perfetto (in rapporto al prezzo, si intende).
Esistono altri prodotti di questa fascia con 4GB di ram?

e se prenderlo su amazon e poi cambiare con gli adesivi la tastiera?
però non vorrei che la lingua italiana non sarà completamente in italiano...
è capitato con un all in one della germania con layout e sistema operativo in tedesco e quando ho provato a mettere la lingua in italiano (mi son dovuto aiutare con lo switch per trovare il percorso) il sistema non era completamente in italiano sopratutto la parte dell App :(

a livello di monitor come risulta rispetto lo switch FHD?
mi piacerebbe questo asus :rolleyes:

Noric
09-12-2015, 16:33
Beh per la lingua dell'OS al massimo basta formattare e reinstallare da zero in lingua italiana.
Per caso hai trovato una foto reale del prodotto? Amazon dice che è francese ma poi se guardi le foto la tastiera non è AZERTY.

A livello di monitor bisognerebbe vederlo dal vivo...

Spun
09-12-2015, 16:43
Beh per la lingua dell'OS al massimo basta formattare e reinstallare da zero in lingua italiana.
Per caso hai trovato una foto reale del prodotto? Amazon dice che è francese ma poi se guardi le foto la tastiera non è AZERTY.

A livello di monitor bisognerebbe vederlo dal vivo...

e poi come si fa con il seriale?
senza seriale non te lo fa installare il sistema :(
il prodotto l'ho visto solo sul video HDBLOG e devo dire che è davvero un bel gioiellino dal prezzo contenuto diciamo,non so sui nuovi processori ma dovrebbe essere abbastanza performante per un tablet cosa che non è lo switch...
quello che mi lascia perplesso è lo schermo a me piace il FHD dello switch :rolleyes:

purtroppo si su amazon specificano la tastiera azerty ma nella foto è una qwerty...ho visto che è un 350nit come luminosità poi ha un SSD(?) da 64 o da 128Gb poi con 4Gb di ram da 1600Mhz è perfetto proprio per non parlare delle 14 ore di autonomia dichiarate e fotocamera posteriore da 5mpx :D

non lo so ci sto a fare un pensierino :rolleyes:

michael07
09-12-2015, 18:35
Puoi fare tranquillamente installazione pulita, il seriale è nel bios.

Genesis46
09-12-2015, 20:04
Ragazzi mi aggiungo al topic, felice possessore da stamattina di Switch 10 versione FHD, infatti l'ho preso proprio per l'altissima risoluzione, utilizzo principale visione jpeg e raw oltre a video 1080p 60fps e 2.7k della gopro, che dire? vengo da un laptop hp 15,6 muletto con a4-5000 e 4gb ddr3 preso 1 anno fa, non lo rimpiango per niente, la fluidità di questo aggeggio è davvero sbalorditiva, appena arrivato ho aggiornato a win10 per ottenere il seriale originale, successivamente formattone e installazione con penna uefi di win10 pulito, adesso ho installato i programmi personali e mi sono guardato qualche foto alla veloce, lo schermo merita davvero tanto, a installazione finita avevo tipo 20gb liberi, per lo storage gli ho abbinato una microsd da 64gb, per le pippe del fhd su un 10,1 vi dico solo che non c'è da spaventarsi, da windows ho ingradito al 150% la visualizzazione e non riscontro nessun problema se non un piacevolissimo effetto retina :Prrr: l'autonomia vedremo in questi giorni come si comporta... ;)

Noric
10-12-2015, 14:01
Il seriale è nel bios, quindi come dice Michael07 non è quello il problema.

Per la tastiera bisognerebbe vedere qualche foto reale, soprattutto per vedere come sono disposti i tasti tra le lettere e Invio, per intenderci le vocali accentate e la punteggiatura.

Quindi michael mi confermi che non ci sono altri 2in1 piccoli con 4GB di ram e prezzo contenuto, vero? Questo T100HA mi sembra unico nel suo genere, purtroppo.

michael07
10-12-2015, 17:03
Il seriale è nel bios, quindi come dice Michael07 non è quello il problema.

Per la tastiera bisognerebbe vedere qualche foto reale, soprattutto per vedere come sono disposti i tasti tra le lettere e Invio, per intenderci le vocali accentate e la punteggiatura.

Quindi michael mi confermi che non ci sono altri 2in1 piccoli con 4GB di ram e prezzo contenuto, vero? Questo T100HA mi sembra unico nel suo genere, purtroppo.

Parlando di marchi che vendono in europa (non cinesi) credo non ci sia nient'altro, si attendono refresh hardware di HP x2 e dello stesso switch, ma credo saranno limitati a 2gb e monteranno cpu meno performanti (z8300).

Noric
11-12-2015, 09:12
Parlando di marchi che vendono in europa (non cinesi) credo non ci sia nient'altro, si attendono refresh hardware di HP x2 e dello stesso switch, ma credo saranno limitati a 2gb e monteranno cpu meno performanti (z8300).

Non ci resta che sperare che Asus esporti anche in Italia, magari tra qualche mese.
Comunque al momento mi sembra difficile preferire uno degli altri modelli al T100HA (a meno che quest'ultimo non abbia uno schermo davvero schifoso). Mi sembrava logico che gli altri marchi si adeguassero e invece niente.

michael07
11-12-2015, 09:18
Il t100ha ha uno schermo molto luminoso e con poco gap dal vetro. È sicuramente il 2 in 1 migliore (in questa fascia), per batteria e prestazioni, purtroppo la cosa della tastiera straniera non la tollero proprio! :-)

Io sono tornato al 10 pollici trovando un hp x2 attuale a 169 in offerta, ho sfruttato anche una promo per prendere la penna dell. Stare sotto i 190 con digitalizzatore e penna è stato un buon affare.

Genesis46
14-12-2015, 12:31
Tempo di Boot del mio Switch 10 FHD :stordita:

https://www.youtube.com/watch?v=QQSA-8fgvbw

Spun
14-12-2015, 15:47
Tempo di Boot del mio Switch 10 FHD :stordita:

https://www.youtube.com/watch?v=QQSA-8fgvbw

wow è una freccia come hai fatto?
il mio lo vendo lento e la mancanza di altri 2gb di ram si fanno sentire...

mi spieghi come fai ad effettuare l'accesso senza inserire ne password ne pin?
io ho windows 10 pro a 64bit sul pc fisso ma mi fa entrare solo con password :(

mi dici se con win 10 si perde il menù a tendina laterale a destra e il multitasking a sinistra?
è da un po che sto usando win 10 pro e devo dire mi garba molto di più rispeto a win 8.1
lo stesso 8.1 provato su fisso e non mi ha dato la stessa impressine che mi ha dato win 10 :rolleyes:



Comunque oggi ho visto il winpad 10 di mediacom con processore quadcore da 1,8ghz e win 10 installato a 229 con slot per il 4g a 229€
sinceramente non era niente male schermo molto nitido e luminoso :rolleyes:
sinceramente mi sarebbe interessato quell'asus t100ha con 4gb di ram e SSD (ma non credo che lo abbia) da 64Gb a 128 lo vedo un prezzo eccessivo...

per la tastiera secondo me si puo risolvere solo con gli adesivi ma la lingua non sarà completamente in italiano specialmente per il reparto delle app,provato e riprovato con wn 8.1 in tedesco nulla da fare e non sarà completamente in italiano,come ad esempio per l'accesso nella stringa dove richiede la password è scritto in tedesco,anche altri particolari quando compaiono le notiche...
se con win 10 lo switch non sentirà la mancanza dei 2gb ben venga e me lo tengo :O

Spun
14-12-2015, 18:18
Il t100ha ha uno schermo molto luminoso e con poco gap dal vetro. È sicuramente il 2 in 1 migliore (in questa fascia), per batteria e prestazioni, purtroppo la cosa della tastiera straniera non la tollero proprio! :-)

Io sono tornato al 10 pollici trovando un hp x2 attuale a 169 in offerta, ho sfruttato anche una promo per prendere la penna dell. Stare sotto i 190 con digitalizzatore e penna è stato un buon affare.

differenze di schermo tra acer e asus?
io credo che il t100ha abbia uno schermo migliore rispetto al suo predecessore o mi sbaglio?
è dichiarato a 350nit

riguardo alla tastiera su cosa ti riferisci?
Ho visto il video e la tastiera tende a flettere e la cosa lascia un po perplesso...

michael07
14-12-2015, 21:07
wow è una freccia come hai fatto?
il mio lo vendo lento e la mancanza di altri 2gb di ram si fanno sentire...

mi spieghi come fai ad effettuare l'accesso senza inserire ne password ne pin?
io ho windows 10 pro a 64bit sul pc fisso ma mi fa entrare solo con password :(

mi dici se con win 10 si perde il menù a tendina laterale a destra e il multitasking a sinistra?
è da un po che sto usando win 10 pro e devo dire mi garba molto di più rispeto a win 8.1
lo stesso 8.1 provato su fisso e non mi ha dato la stessa impressine che mi ha dato win 10 :rolleyes:



Comunque oggi ho visto il winpad 10 di mediacom con processore quadcore da 1,8ghz e win 10 installato a 229 con slot per il 4g a 229€
sinceramente non era niente male schermo molto nitido e luminoso :rolleyes:
sinceramente mi sarebbe interessato quell'asus t100ha con 4gb di ram e SSD (ma non credo che lo abbia) da 64Gb a 128 lo vedo un prezzo eccessivo...

per la tastiera secondo me si puo risolvere solo con gli adesivi ma la lingua non sarà completamente in italiano specialmente per il reparto delle app,provato e riprovato con wn 8.1 in tedesco nulla da fare e non sarà completamente in italiano,come ad esempio per l'accesso nella stringa dove richiede la password è scritto in tedesco,anche altri particolari quando compaiono le notiche...
se con win 10 lo switch non sentirà la mancanza dei 2gb ben venga e me lo tengo :O

Per la password vai su esegui e digita: netplwiz. Da li puoi disabilitare la password all'avvio.

Per il software in italiano su t100 ha è facilissimo. Installazione pulita, 30 minuti e amen... tutto italiano!:D

Spun
14-12-2015, 22:34
Per la password vai su esegui e digita: netplwiz. Da li puoi disabilitare la password all'avvio.

Per il software in italiano su t100 ha è facilissimo. Installazione pulita, 30 minuti e amen... tutto italiano!:D

ho un problema con l'aggiornamento di windows 10,non mi permette di continuare per mancanza di spazio,volevo provare a installare da zero win 8.1 ma non mi permette di fare il boot da cd anche se ho disabilitato il secure boot...

curiosità,se aggiorno a win 10 devo installare tutti driver per il suo sistema oppure è valido solo quando si installa da zero?

Spun
14-12-2015, 23:39
Per la password vai su esegui e digita: netplwiz. Da li puoi disabilitare la password all'avvio.



grazie per la dritta :)

aggiorno:
ho provato a disabilitare ma subito accede con l'utente interessato,considerando che ne ho 3 non puo fare al caso mio...

sono riuscito a installare windows 10 ma ci sta mettendo un'eternità,ma è normale?
io lo sto facendo da cd,dopo circa 1 ora è passato all'installazione di windows ma sta al 9% della copia dei file,credevo che era veloce l'installazione.

Spun
15-12-2015, 09:23
Niente da fare,dopo 5 ore ho ritrovato il pc che si stava ripristinando al vecchio sistema operativo, ora sto provando ad aggiornare tramite la notifica di windows e amen...

michael07
15-12-2015, 12:17
Niente da fare,dopo 5 ore ho ritrovato il pc che si stava ripristinando al vecchio sistema operativo, ora sto provando ad aggiornare tramite la notifica di windows e amen...

Per caso hai una micro sd inserita? Ti consiglio di toglierla.

Spun
15-12-2015, 12:26
Per caso hai una micro sd inserita? Ti consiglio di toglierla.

volevo usare proprio quella come unità esterna :(
giusto ora ho rifatto l'installazione tramite unità flash,ha fatto subito ma mi sta ripristinando windows 8.1 giusto ora :(

ora riprovo come mi consigli,intanto grazie moltissime... :)

ma in caso di usare l'unità flash,come faccio se devo usare una seconda unità per lo spazio che richiede e che non ho?

michael07
15-12-2015, 12:57
volevo usare proprio quella come unità esterna :(
giusto ora ho rifatto l'installazione tramite unità flash,ha fatto subito ma mi sta ripristinando windows 8.1 giusto ora :(

ora riprovo come mi consigli,intanto grazie moltissime... :)

ma in caso di usare l'unità flash,come faccio se devo usare una seconda unità per lo spazio che richiede e che non ho?

Devi per forza mantenere dati e app? Potresti anche fare un ripristino a 8.1 di fabbrica e poi update via tool microsoft.

Altrimenti ti serve un adattatore micro usb/usb, oppure copi tutto il contenuto dell'unità flash sul pc (se almeno quella ci entra!) e avvii da disco...

Spun
15-12-2015, 13:51
Era come dicevi tu,dovevo togliere prima la micro sd che usavo come seconda unità di memoria e uba volta installato ho dovuto rimuovere la unità flash x l'installazione del sistema.
Ora mi chiedevo,visto che mi ha permesso di eliminare le varie partizioni in quanto ho fatto l'installazione da pulito,la partizione di ripristino di 7,5gb la devo lasciare al suo posto?

Spun
15-12-2015, 15:51
perfetto ho fatto la stessa procedura che ho fatto per il fisso ovvero da win 8.1 aggiorno a win 10 così ho attivo il sistema operativo ma in tal caso mi prendo il product key,una volta installato il sistema e ho controllato ch eil sistema era attivato,aggiorno i driver con il bios ultimo uscito,dopo di che faccio ripartire il pc con la chiavetta e pulisco tutto e ho i 28,6Gb liberi e ora sto installando per la seconda volta :)
intanto grazie mille per l'aiuto

ps:
win 10 è una svolta rispetto a win 8.1 anche sul tablet ^^

Spun
15-12-2015, 16:48
riguardo al bios quale conviene installare tra quelli consigliati dal sito acer?

dddddbbbbb
15-12-2015, 16:59
riguardo al bios quale conviene installare tra quelli consigliati dal sito acer?

solo l'ultimo, 1.18

Spun
15-12-2015, 19:52
solo l'ultimo, 1.18

grazie,allora ho messo quello giusto :)

una cosa non capisco,i driver della wlan non me li installa e anche quelli audio è normale?
vedo che se stacco il tablet dalla tastiera nessun problema,sarebbe la funzionalità continuum?
per il pinch to zoom lo fa e anche meglio *_*
noto che a livello di impostazioni sta messo quasi quanto win 10 pro a 64 bit :)
bellissimo il menù a tendina da destra ^^
vedremo come andrà anche se già promette bene e non ho neanche finito di installare tutti gli aggiornamenti di win 10.

luca tm
17-12-2015, 11:02
Salve ragazzi, ho appena aggiornato il mio Switch 10 (sw 012) a W10 tramite chiavetta, ma ho qualche problema.

Non riconosce più l'audio. Ho provato ad installare gli ultimi driver presenti sul sito acer ma non ho risolto nulla.

Ho inoltre provato ad aggiornare il bios all'ultima versione ma, dopo aver avviato la procedura, mi dice Firmware Update Failed. Ho provato anche con la versione precedente (la .16 se non erro) e ho lo stesso problema.

Inoltre al momento riesco ad utilizzarlo solo in modalità notebook in quanto il touch non funziona.



Consigli?

Spun
17-12-2015, 11:35
Salve ragazzi, ho appena aggiornato il mio Switch 10 (sw 012) a W10 tramite chiavetta, ma ho qualche problema.

Non riconosce più l'audio. Ho provato ad installare gli ultimi driver presenti sul sito acer ma non ho risolto nulla.

Ho inoltre provato ad aggiornare il bios all'ultima versione ma, dopo aver avviato la procedura, mi dice Firmware Update Failed. Ho provato anche con la versione precedente (la .16 se non erro) e ho lo stesso problema.

Inoltre al momento riesco ad utilizzarlo solo in modalità notebook in quanto il touch non funziona.



Consigli?

inizia prima con il driver Platform Drivers intel
poi passa al bios
poi passa all'audio anche se non ha continuato perché sono stati riconosciuti dal primo driver installato
poi pasa al bluetooth
e il WLAN non sono riuscito a installarlo come l'audio
ma il tutto funziona benissimo

se installi prima il bios,ti darà il messaggio di errore.

luca tm
17-12-2015, 11:41
inizia prima con il driver Platform Drivers intel


poi passa al bios


poi passa all'audio anche se non ha continuato perché sono stati riconosciuti dal primo driver installato


poi pasa al bluetooth


e il WLAN non sono riuscito a installarlo come l'audio


ma il tutto funziona benissimo





se installi prima il bios,ti darà il messaggio di errore.



Grazie per la risposta. Ho provato anche ad installare il driver Platform ma anche quell'installazione non è andata a buon fine. Faccio subito la prova nuovamente.

Anche tu avevi i miei stessi problemi subito dopo l'aggiornamento?

Spun
17-12-2015, 11:44
si si perciò ti ho scritto come ho risolto io ;)

luca tm
17-12-2015, 12:46
si si perciò ti ho scritto come ho risolto io ;)

Questa volta l'aggiornamento del driver platform è andato a buon fine e ce l'ho fatta ad installare anche il bios. Audio e touch finalmente funzionano. Ora devo solo riuscire a ridimensionare l'interfaccia di windows che risulta minuscola per un 10" e poi sono finalmente a cavallo. Grazie mille per l'aiuto, gentilissimo! :)

Spun
17-12-2015, 12:48
scusate,qualcuno mi sa spiegare il perché si blocca clonezilla nella schermata della selezione della lingua?
lo faccio partire tramite cd e lo collego il lettore alla porta usb della tastiera...cioè non va neanche con il touch :(

non va bene usare il tool di win 10 per fare la copie degli hd esterni o la copia della micro sd che nello switch?

non vorrei che nel momento del download cambiando il tipo di processore mi sta creando sto problema di blocco :(

Spun
17-12-2015, 12:53
Questa volta l'aggiornamento del driver platform è andato a buon fine e ce l'ho fatta ad installare anche il bios. Audio e touch finalmente funzionano. Ora devo solo riuscire a ridimensionare l'interfaccia di windows che risulta minuscola per un 10" e poi sono finalmente a cavallo. Grazie mille per l'aiuto, gentilissimo! :)

ottimo mi fa piacere :)
a me invece con la prima installazione di win 10 ho installato subito il bios ed è andato con la seconda ho avuto il tuo stesso problema...

luca tm
17-12-2015, 13:03
ottimo mi fa piacere :)
a me invece con la prima installazione di win 10 ho installato subito il bios ed è andato con la seconda ho avuto il tuo stesso problema...

Ti dirò, io sono un pò scettico in generale. Secondo me W8.1 si prestava meglio all'interfaccia tablet, ma la voglia di provare questo 10 era troppa (visto che lo possiedo anche su fisso e smartphone).
Ora ho seguito il procedimento riportato nella pagina precedente per far attivare la modalità continuum ed è andato tutto bene. Ci smanetto un pò e vediamo come si comporta lo Switch con il nuovo sistema operativo. :)

Spun
17-12-2015, 13:28
Ti dirò, io sono un pò scettico in generale. Secondo me W8.1 si prestava meglio all'interfaccia tablet, ma la voglia di provare questo 10 era troppa (visto che lo possiedo anche su fisso e smartphone).
Ora ho seguito il procedimento riportato nella pagina precedente per far attivare la modalità continuum ed è andato tutto bene. Ci smanetto un pò e vediamo come si comporta lo Switch con il nuovo sistema operativo. :)

adesso ho capito la modalità continuum e anche a me non va e ora mi appresto a seguire la procedura....
anche io la vedevo come te ma usando win 10 al pc fisso l'ho voluto subito mettere e dalle utilità e impostazioni mi piace molto più win 10 è una svolta ma poi lo switch sembra rinato e dura di più *_*

Spun
17-12-2015, 13:34
wow funziona ^^

luca tm
17-12-2015, 13:52
adesso ho capito la modalità continuum e anche a me non va e ora mi appresto a seguire la procedura....
anche io la vedevo come te ma usando win 10 al pc fisso l'ho voluto subito mettere e dalle utilità e impostazioni mi piace molto più win 10 è una svolta ma poi lo switch sembra rinato e dura di più *_*

Tu la grandezza dell'interfaccia e delle icone come l'hai impostata? Lasciandola al 100% (valore di default) la trovo troppo piccola, mentre aumentandola al 125% (unico altro valore settabile) alcune le cose le vedo sgranate.