View Full Version : ADB DV2200 con Fastweb
io ci sto, che proponi?
Continuare a rompere (educatamente) e se non si ha quel benedetto file di upgrade del firmware chiamare e farci sostituire l'ADB.
Se lo fa uno solo, passa. Se iniziano a farlo in 20 o 30... magari ci pensano :D
Ecco una bozza:
Salve,
con la presente sono a richiederVi di rendere disponibile l'aggiornamento firmware (per altro esistente) del modem VDSL in comodato d'uso, l'ADB2200.
Attualmente pare esserci la versione "DV2200_FWB_4.1.0.0107", mentre molti utenti come me hanno ancora la versione "DV2200_FWB_3.1.0.0010".
In passato ad una richiesta simile mi è stato indicato di contattare direttamente il produttore, ADB.
Purtroppo a nulla è valso il mio tentativo di contattare il supporto ADB, anche perché nella stessa pagina è presente una clausola che non ha bisogno di interpretazioni: "If you are an end-user of an ADB product that you acquired from a service operator, please contact directly your service provider."
In fin dei conti la richiesta sarebbe quindi semplicemente quella di avere in download il firmware aggiornato, in quanto da interfaccia web di amministrazione del modem router è possibile l'aggiornamento.
Questo non certo per un capriccio, ma per ovviamene i molteplici problemi che i firmware immaturi danno (al wifi, di stabilità, ad DHCP, ecc..).
D'altra parte se ADB ha speso tempo e denaro per lo sviluppo del firmware con aggiornamenti un motivo ci sarà...
Ringrazio per l'attenzione e saluto cordialmente.
io opterei direttamente per la sostituzione del modem, dicendo che e' guasto e non funziona, nella speranza di riceverne uno con fw aggiornato.
Nautapro
07-01-2015, 11:44
Salve a tutti, mi aggrego alla discussione nella speranza che possa trovare una soluzione al mio problema.
Da quando son passato da Alice a Fastweb la mia smart tv ha smesso di rilevare dal computer il software che funge da media server, che mi permetteva, ad esempio, di sfogliare le foto dal pc.
Non sono esperto ma, siccome l'unica variante intervenuta è stato il nuovo modem ADB DV2200 a cui collegare (via cavo) sia il computer che il televisore, immagino che il problema nasca da una errata configurazione del modem stesso.
La cosa strana è che comunque la TV nagiva regolarmente in rete.
Ringrazio chiunque possa aiutarmi a capirci qualcosa :help:
a me ha dato problemi con WDTV, Plex, Chromecast...
e' proprio il modem che fa schifo, purtroppo.
Io ho l'ultrafibra ormai da mesi, ma aggancio solamente poco meno di 60 Mbps in DOWN (in UP ho banda piena). Esiste un modo per capire quanto dista il cabinet da casa mia?
Comunque, questi sono i dati presi direttamente dal modem:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85606733/Immagine1.jpg
Onestamente l'attenuazione mi sembra altina...
Continuare a rompere (educatamente) e se non si ha quel benedetto file di upgrade del firmware chiamare e farci sostituire l'ADB.
Se lo fa uno solo, passa. Se iniziano a farlo in 20 o 30... magari ci pensano :D
Ecco una bozza:
Io ci sto, ma modificherei la prima parte: anziché fare riferimento ad un ultimo firmware specifico, dato che non sappiamo se sia effettivamente l'ultimo, mi limiterei a dire che si sa per certo che esiste un firmware più aggiornato.
Onestamente l'attenuazione mi sembra altina...
Io ci sto, ma modificherei la prima parte: anziché fare riferimento ad un ultimo firmware specifico, dato che non sappiamo se sia effettivamente l'ultimo, mi limiterei a dire che si sa per certo che esiste un firmware più aggiornato.
Sì l'attenuazione è piuttosto alta... se pensi di aver il cabinet fastweb vicino io scasserei perché ti cambino coppia.. a volte migliore..
Riguardo la class action :p ok ci può stare il tuo appunto, lo modificherò.
Sentiamoci in pvt, per chi vuole aderire. Perché banalmente del nickname di hwupgrade forse in fastweb non se ne fanno nulla :Prrr: e mi serve quindi il vosto codice utente e nome cognome dell'intestatario dell'abbonamento... grazie.
Sì l'attenuazione è piuttosto alta... se pensi di aver il cabinet fastweb vicino io scasserei perché ti cambino coppia.. a volte migliore..
Riguardo la class action :p ok ci può stare il tuo appunto, lo modificherò.
Sentiamoci in pvt, per chi vuole aderire. Perché banalmente del nickname di hwupgrade forse in fastweb non se ne fanno nulla :Prrr: e mi serve quindi il vosto codice utente e nome cognome dell'intestatario dell'abbonamento... grazie.
No è proprio questo il punto, non so dove sia di preciso il cabinet. Vorrei capire se c'è un modo per sapere dov'è rispetto alla mia via... ;)
Nautapro
07-01-2015, 17:52
Io uso Plex sul pc come media server, e passando dal vecchio router adsl al DV2200 non ho avuto problemi, però a differenza di te il pc è collegato via cavo al DV2200, mentre la tv via wireless.
Ti ringrazio per l'intervento. Prima di rispondere ho voluto provare Plex (che, di quelli provati sinora, direi proprio che è il media server migliore) ma, come temevo non è servito a nulla.
Ho la netta sensazione, da profano quale sono, che il modem faccia da barriera tra TV e PC.
Il mio televisore non è in grado di connettersi in WiFi ed è collegato tramite cavo ad uno degli ingressi LAN del modem ma, stranamente, riesce a vedere il PC solo se lo connetto in WiFi alla rete domestica. In questa modalità, il televisore riesce a sfogliare le cartelle delle foto ma quando provo ad aprirle mi dice che all'interno non vi è alcun file riproducibile. Se disconnetto il pc dal WiFi (che resta comunque collegato via cavo al modem) dal televisore sparisce tutto.
Vorrei provare a sfogliare il menu del router collegandomi al link ma ho paura di alterare inavvertitamente dei parametri peggiorando le cose.
Ogni suggerimento è ben accetto e da parte mia massimo impegno a seguirlo :)
io non ho problemi di connessione con Chromecast+Plex, il modem permette il traffico e lo streaming, il fatto e' che si verificano continui episodi di stuttering/stalling, ma non sono sicuro che dipenda dal modem.
[sito_web]
08-01-2015, 14:30
Buongiorno a tutti io ho comprato questo modem senza prenderlo in comodato d'uso quindi non riceverò aggiornamenti di firmware da fastweb. Qualcuno ha il file dell'ultimo aggiornamento o ha l'indirizzo del server da cui far cercare al router la disponibilità di aggiornamnti?
Grazie a tutti!
P.S. Io non ho alcun problema: alcuna disconnessione e nemmeno con chromecast alcun problema di streaming! Mi sembra molto buono come router; anche come possibilità di impostazioni mi sembra molto versatile
Mr.Dirty
10-01-2015, 13:03
Ti ringrazio per l'intervento. Prima di rispondere ho voluto provare Plex (che, di quelli provati sinora, direi proprio che è il media server migliore) ma, come temevo non è servito a nulla.
Ho la netta sensazione, da profano quale sono, che il modem faccia da barriera tra TV e PC.
Il mio televisore non è in grado di connettersi in WiFi ed è collegato tramite cavo ad uno degli ingressi LAN del modem ma, stranamente, riesce a vedere il PC solo se lo connetto in WiFi alla rete domestica. In questa modalità, il televisore riesce a sfogliare le cartelle delle foto ma quando provo ad aprirle mi dice che all'interno non vi è alcun file riproducibile. Se disconnetto il pc dal WiFi (che resta comunque collegato via cavo al modem) dal televisore sparisce tutto.
Vorrei provare a sfogliare il menu del router collegandomi al link ma ho paura di alterare inavvertitamente dei parametri peggiorando le cose.
Ogni suggerimento è ben accetto e da parte mia massimo impegno a seguirlo :)
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum anche se da ospite mi è più volte capitato di sfruttare i vostri consigli e suggerimenti.
Vi scrivo perchè ho un problema simile a quello di Nautapro, ho letto tutte le 29 pagine ma anche un po' per mia ignoranza, non sono riuscito a risolvere il problema che mi affligge.
Ho il modem del Topic aggiornato al firmware DV2200_FWB_3.1.0.0013.
Non riesco a far comunicare il PC collegato in LAN con il cellulare e l'Apple Airport Express collegati via Wifi.
Ho fatto varie prove e se effettuo la procedura di riconoscimento di iTunes dal portatile (collegato sulla stessa wifi del cellulare e dell'Airport Express) tutto funziona perfettamente.
Sembra che la Lan e la Wifi non comunichino tra loro.
Ho fatto più volte il reset del Modem come suggerito da altri utenti ma non ha funzionato.
Volevo provare la procedura del Full Bridge, ma sinceramente non so se è questa che possa risolvere i miei problemi.
Sapete aiutarmi?
Grazie mille.
midnighteight
12-01-2015, 13:07
Ciao a tutti, ho letto spesso che in caso di problemi si può chiedere la riqualifica della linea, ma cosa significa? cosa succede con una riqualifica della linea? e che problemi dovrebbe risolvere??
Grazie mille a tutti! :)
ciao all,
anche io ho il suddetto modem, la lan e wifi si bloccano nonostante la spia della linea adsl rimanga verde, ho chiesto un intervento ed una sostituzione ma stanno impiegando quasi 2 settimane solo per diagnosticare il problema.
inoltre youtube fa buffering e carica troppo lentamente i video, avete feedbac a riguardo?
ho aperto un ticket all'assistenza tecnica per un problema che credo sia da attribuire proprio al modem: la connessione ogni tanto cade, mi ritrovo tutti i dispositivi di casa offline (sia connessi via wifi che via cavo) e la cosa che piu' mi ha fatto insospettire e' il fatto che la connessione, una volta caduta, non si ripristina in automatico.
per questo motivo ho immaginato che non fosse la linea internet (fibra 100/10) a cadere, perche' in tal caso il modem ripristinerebbe la connessione in automatico, ma sia proprio il modem stesso che per qualche motivo si blocca e pur mostrando tutte le spie verdi, non e' connesso. la spia "internet" e' l'unica che in questi casi e' spenta e non lampeggia, ma in caso di problemi di linea dovrebbe essere rossa.
quando trovo il modem in queste condizioni devo spegnerlo e riaccenderlo manualmente, altrimenti resta cosi'. puo' succedere una volta a settimana come 3 volte di fila nello stesso giorno, la cosa e' completamente random. ci sono settimane intere in cui non succede mai e quasi mi dimentico di questo problema.
il tecnico al telefono mi ha consigliato di togliere l'alimentazione del modem dalla ciabatta multipresa e collegarlo direttamente ad una presa di corrente libera, ma il problema si manifesta lo stesso.
ho notato che utilizzando Plex e Chromecast, che uso per vedere in streaming via wifi i miei film e telefilm, dopo qualche minuto il modem perde la connessione sistematicamente.
e' possibile che lavorando di piu' perda il segnale, magari per un problema di alimentazione o di gestione del traffico?
idem, riscontri lo stesso problema che ho segnalato io, fw mi manderà un tecnico a casa.
Se da un lato mi fa piacere, dopo numerose segnalazioni, che l'isp abbia deciso un intervento tecnico, non capisco dato che saremo in tanti ad avere questo problema, perchè non mi sostituiscono direttamente l'apparato invece di sostenere il costo 'superiore' di un clerk di azienda privata.
Al momento l'altro problema che riscontro è che quando non si blocca il modem ovvero nel funzionamento normale, youtube e molti siti siano lentissimi, mentre se faccio uno speedtest ho sempre la banda 20/10 al massimo... problemi di banda? Di dns con google??? (anche google è lento) di dns in generale? Non mi interessa li risolvano, quando avevo una 12mbit/500mbps questi problemi non li avevo.
Questo accade sul pc fisso connesso via cavo, non è un problema di wifi.
Quindi avranno chissà quante segnalazioni per disfunzioni del suddetto modem ma cercano il problema altrove e spendedo di piu.
Aggiungo, con il telefono con la connessione H+ vedo qualsiasi video in full hd anche 4k senza buffering....... speriamo che veramente sistemino tutto altrimenti faccio la disdetta.
ho aperto un ticket all'assistenza tecnica per un problema che credo sia da attribuire proprio al modem: la connessione ogni tanto cade, mi ritrovo tutti i dispositivi di casa offline (sia connessi via wifi che via cavo) e la cosa che piu' mi ha fatto insospettire e' il fatto che la connessione, una volta caduta, non si ripristina in automatico.
per questo motivo ho immaginato che non fosse la linea internet (fibra 100/10) a cadere, perche' in tal caso il modem ripristinerebbe la connessione in automatico, ma sia proprio il modem stesso che per qualche motivo si blocca e pur mostrando tutte le spie verdi, non e' connesso. la spia "internet" e' l'unica che in questi casi e' spenta e non lampeggia, ma in caso di problemi di linea dovrebbe essere rossa.
quando trovo il modem in queste condizioni devo spegnerlo e riaccenderlo manualmente, altrimenti resta cosi'. puo' succedere una volta a settimana come 3 volte di fila nello stesso giorno, la cosa e' completamente random. ci sono settimane intere in cui non succede mai e quasi mi dimentico di questo problema.
il tecnico al telefono mi ha consigliato di togliere l'alimentazione del modem dalla ciabatta multipresa e collegarlo direttamente ad una presa di corrente libera, ma il problema si manifesta lo stesso.
ho notato che utilizzando Plex e Chromecast, che uso per vedere in streaming via wifi i miei film e telefilm, dopo qualche minuto il modem perde la connessione sistematicamente.
e' possibile che lavorando di piu' perda il segnale, magari per un problema di alimentazione o di gestione del traffico?
fioriniflavio
14-01-2015, 07:06
Ciao ragazzi, leggo che molti di voi hanno problemi di visibilità con i device in rete collegati all'adb dv2000. Vi riporto la mia esperienza: prima di attivare la fibra avevo un tp-link 8970, perfetto mai un problema, poi mi è arrivato il dv2000. Copertura wifi inferiore, porte fast ethernet e problemi di rete molto frequenti. Avendo diversi device connessi via cavo ho deciso di prendere uno switch gigabit della netgear e collegare tutti i device a quest'ultimo, poi con un unico cavo collegare lo switch al router dv2000. Risultato: mai più un problema ed ora i device su rete si vedono sempre....
io con i dispositivi connessi via cavo (4 in totale) non ho problemi, a parte il WDTV Live che ogni tanto non vede la condivisione di rete, problema che risolvo riavviando il router e che ultimamente si sta verificando raramente.
il fatto e' che io ho le prese ethernet a muro, quindi lo switch non risolverebbe i miei problemi, che oltretutto sono piu' legati al wifi.
non sono espertissimo in materia di modem, ma credo che questo ADB sia una mezza schifezza, comunque.
Allora ho scritto a FW via fb, con quel testo apparso qualche mio post fa.
Al momento non ho ancora avuto risposta (da sabato!!).
Se volete aggiungervi alla richiesta di firmware per l'ADB, contattatemi in PVT con il vostro nome-cognome che rimando a fastweb il tutto (e se ancora non rispondono magari faccio pure un fax ai reclami).
fioriniflavio
14-01-2015, 10:09
interessante, considera che prima della modifica avevo problemi di visibilità solo tra device connessi via lan, mentre tra lan e wifi nessun problema.
Poi ho scoperto che la wifi usb del pc fisso non era compatibile (non si capisce bene perché) con la wifi del router.
midnighteight
14-01-2015, 15:48
Ciao a tutti, ho letto spesso che in caso di problemi si può chiedere la riqualifica della linea, ma cosa significa? cosa succede con una riqualifica della linea? e che problemi dovrebbe risolvere??
Grazie mille a tutti! :)
Nessuno? :(
Aggiungo un'altra domanda:
Mi ritrovo oltre l'adb dv2200 anche il modem Technicolor TG589VN V3, vorrei sapere, secondo voi è possibile usare in bridge i due dispositivi?? Cioè l'adb come modem puro e il technicolor come router/access point??
So che la domanda risulta strana, ma vorrei solo sapere se è possibile oppure non è fisicamente possibile ottenere una soluzione del genere?? Ad esempio per la parte wan ci sono problemi?
Grazie mille a tutti! :)
Non riesco a disabilitare il WMM nel router, se lo faccio il 90% dei dispositivi non riesce a collegarsi via wi-fi. Avete idea del perché? :mbe:
Ciao a tutti!
Solo per dire che dopo innumerevoli sofferenze e tentativi, per me l'unico modo per risolvere la situazione con questo modem-router era riavviarlo quando si piallava.
Poiché mi sono stufato di farlo manualmente ho creato uno script che ogni 5 minuti controlla se c'è connessione ad internet e se non c'è lo riavvia in automatico.
per ora va che è una meraviglia.
Se avete linux / *nix e anche voi pensate di poter risolvere in questo modo i vostri problemi con questo modem-router fatemi un fischio che posto lo script.
a presto e buona navigazione! :sofico:
torello86
21-01-2015, 07:49
.....
.....
Se avete linux / *nix e anche voi pensate di poter risolvere in questo modo i vostri problemi con questo modem-router fatemi un fischio che posto lo script.
a presto e buona navigazione! :sofico:
Grande !!!
Io ti chiedo di postarlo a prescindere perchè magari per ora non serve, ma se fra, per esempio un mese, uno ne avesse la necessità, saprebbe dove trovarlo ...
Grazie :)
Ciao a tutti!
Solo per dire che dopo innumerevoli sofferenze e tentativi, per me l'unico modo per risolvere la situazione con questo modem-router era riavviarlo quando si piallava.
Poiché mi sono stufato di farlo manualmente ho creato uno script che ogni 5 minuti controlla se c'è connessione ad internet e se non c'è lo riavvia in automatico.
per ora va che è una meraviglia.
Se avete linux / *nix e anche voi pensate di poter risolvere in questo modo i vostri problemi con questo modem-router fatemi un fischio che posto lo script.
a presto e buona navigazione! :sofico:
io ho chiesto direttamente la sostituzione a fastweb, per problemi analoghi. spero che sia proprio il mio modello che abbia qualche problema "dalla nascita", ma non ne sono del tutto convinto.
Grande !!!
Io ti chiedo di postarlo a prescindere perchè magari per ora non serve, ma se fra, per esempio un mese, uno ne avesse la necessità, saprebbe dove trovarlo ...
Grazie :)
Ok si richiede una minima conoscenza dei comandi bash linux: si creano 2 script, chiamati ad esempio uno "check-router.sh" e l'altro "restart-router.sh" che devono essere impostati come eseguibili con apposito comando.
check-router.sh ( salvato su /usr/local/bin ) (è quello che viene effettivamente eseguito periodicamente, automatizzato con crontab ogni 5 minuti)
controlla se riesce a pingare l'IP di google, se no esegue l'altro script di riavvio.
#!/bin/sh
#--------
if ! ping -n -c3 8.8.8.8 >/dev/null; then
exec "/usr/local/bin/restart-router.sh"
fi
restart-router.sh ( salvato su /usr/local/bin ) quello che si logga nel pannello comandi del router e da il comando reboot.
#!/usr/bin/expect -f
spawn ssh admin@192.168.1.254
sleep 2
expect "Password:"
send "password\n"
sleep 2
expect "ADB# "
sleep 2
set send_human {.1 .3 1 .05 2}
send -h "reboot\r"
set send_human {.1 .3 1 .05 2}
send -h "exit\r"
Il codice è un po' sporco, adattatelo alle vostre esigenze, comunque sicuramente sostituire "password\n" con la vostra password di amministrazione del router lasciando il "\n" finale come nell'esempio
ho dato per scontato che l'indirizzo IP nella LAN del router sia 192.168.1.254 e che l'utente amministratore del router sia quello di default "admin".
Ovviamente questi script funzionano quando si rompe internet verso l'esterno, cioè quando il computer collegato al modem-router non riesce a pingare l'esterno (ip di google). Se si incasina il wireless ma internet verso l'esterno continua a funzionare lo script non fa il riavvio del router. Per me va bene in quanto il problema mi nasce quando sono fuori casa e non riesco ad accedere dall'esterno perché il router si è impallato.
A presto e buon tweaking a tutti! :sofico:
torello86
22-01-2015, 13:29
Ok si richiede una minima conoscenza dei comandi bash linux:
.....
.....
Benissimo, grazie e a buon rendere .....
M for Matt
22-01-2015, 20:57
Ho un problema appena sorto con questo modem.
Da un paio di giorni non riesco più a navigare con nessun dispositivo a meno di mettere manualmente i DNS di Fastweb. Non è mai stato così, e ho già provato un riavvio e un ripristino.
Ho già ovviamente provveduto ad inserire i DNS in tutti i miei dispositivi, però vorrei comunque risolvere il problema.
Anche a voi è capitato un problema simile?
Grazie
Wickerino
22-01-2015, 21:47
Qualcuno mi saprebbe dire come impostare l'IP dinamica su questo router? Grazie!
Poi ci sono anche altri due problemi. Primo c'ho un ping molto più elevato di quello che prendevo con la mia precedence lenta (a comparazione di questa, erano 10/1) conessione e poi c'è il fatto che ho "solo" 60 megabit di download. Sono a 70m dalla cabina, è normale?
M for Matt
22-01-2015, 23:55
I 60 megabit potrebbero essere dovuti al fatto che hai il profilo 12a. Per avere il 17a puoi o richiederlo al customer care (ti consiglio di scrivere o su Twitter o su Facebook), oppure puoi andare su registrazione.fastweb.it e dovrebbero attivartelo in automatico (a me è bastato andare su registrazione.fastweb.it e in meno di 24 ore mi hanno attivato il 17a).
Wickerino
23-01-2015, 00:16
I 60 megabit potrebbero essere dovuti al fatto che hai il profilo 12a. Per avere il 17a puoi o richiederlo al customer care (ti consiglio di scrivere o su Twitter o su Facebook), oppure puoi andare su registrazione.fastweb.it e dovrebbero attivartelo in automatico (a me è bastato andare su registrazione.fastweb.it e in meno di 24 ore mi hanno attivato il 17a).
Mi spieghi cosa significano questi profili? Cioè alla fine potrebbero metterli in automatico, quanto hai tu di down speed per curiosità?
E comunque già che vedo che sei un cliente fibra, tu hai l'IP dinamico o no?
Buonasera mi aggiungo anche io alle problematiche relative al modem ADB DV2200.
Da quando Fastweb mi ha consegnato questo modem se mi collego tramite WiFi non funzionano correttamente ne Airplay ne Facetime, sia da Mac che iPad, iPhone. Mentre se mi collego tramite cavo Eth (da Mac) non ho nessun tipo di problema.
Leggendo un pò su internet ho trovato che il problema potrebbe essere il multicast dei servizi bonjour tra le porte wifi e quelle eth.
Qualcuno ha questo problema o sa comunque che parametri modificare per il corretto funzionamento?
Ciao ragazzi,
sono riuscito a leggermi tipo 7-8 pagine di questo post ma non ho trovato risposta alla domanda peraltro chiesta in prima pagina.
Anche io sono stato contattato da Fastweb per cambiarmi il modem da Technicolor a ADB 2200.
Da quando però mi hanno dato il nuovo modem non riesco più a far vedere al mio TV sony (collegato in Wifi) il mio portatile (anche lui in Wifi) mediante utilizzo di Universal Media Center - Ps3 Media Center.
Prima ovviamente col technicolor tutto funzionava correttamente.
Ho provato a navigare in tutte le decine di pagine dell'ADB ma non trovo parametri similari da cambiare
Mi riuscite a dare supporto?
Buonasera a tutti,
sono fafossj, iscritto da molto tempo come utente lettore, ma purtroppo il lavoro non mi permette di dedicarmi molto alla scrittura..
Vengo al punto il 31 dicembre 2014 attivo fastweb sfruttando l'opzione Sky+Fastweb e attivando contestualmente l'ultrafibra, già verificato prima di contrattualizzare che il mio civico era coperto da quest'opzione.
Il ragazzo del call center (192000) mi dice che nel giro di un paio di giorni sarà tutto ok. Premetto che all'attivazione viaggiavo regolarmente a 20/10 in tutti gli angoli della casa (ancora vuota in quanto nuova).
Il 9 gennaio richiamo il 192000 in quanto ancora non era stata attivata l'ultrafibra e mi rispondono che in realtà ci vogliono circa 20 giorni per effettuare il cambio. Mi sembra molto strano, ma aspetto speranzoso.
Domenica 25 gennaio richiamo per avere news in merito e mi dicono che non sanno nulla, ma che di sicuro ci vorrà più di 1 mese a fare il passaggio. Mi sento preso in giro e decido di scrivere anche tramite i social, dopo aver letto online che spesso sono più preparati e sopratutto gentili.
Ieri mattina mi chiamano loro spiegandomi che effettivamente il mio civico sembra essere predisposto all'ultrafibra, ma devono fare altre verifiche per capire a quanto realmente posso arrivare, in quanto se non supero i 35 mbit automaticamente non viene attivata e rimarrò a 20/10. In sostanza devo aspettare altri 7 giorni secondo loro.
Contestualmente ho chiesto anche il passaggio ad Ip Pubblico, per capire se questo può aiutare la stabilizzazione della linea, in quanto da circa una settimana registro valori molto altalenanti (da 2-3 a 20 mbit in down).
Come modem/router ho:
Firmware:DV2200_FWB_3.1.0.0013
Versione Piattaforma:3.0.0.0030
Versione Hardware:DV2200
altra cosa... registro a volte valori di speedtest molto differenti tra iphone/ipad e macbook persino negli stessi punti della casa.
Qualcuno ha situazioni analoghe? Posso risolvere cambiando router (magari un dual band)?
Grazie mille per il supporto e i consigli e scusate l'"ignoranza"!
Fafossj
Ho letto tutti i messaggi per farmi una idea delle possibilità.
Anch'io, come molti, trovo l'ADB perfetto lato modem ma penoso lato router (fast ethernet) e wifi (connessione max a 30Mbit/sec).
La mia idea è stata quella di sostituire l'ADB con un TP-Link 9980. Come con il FRITZ!Box si allinea a 5-8Mbit in meno che considerando i 76Mbit disponibili in totale fanno un po' la differenza.
Per questo ho restituito il tutto. Ed ora sono alla ricerca di soluzioni.
La mia situazione è la seguente:
Modem collocato su mensola a 2,4m di altezza. Casa cablata con Cat5E ed al modem arrivano le 6 prese di tutta casa. Linea Fastweb Joy Ultrafibra.
1) Switch gigabit + access point + ADB
-Vantaggi
Nulla da configurare (a parte l'access point)
Rete indipendente dal ADB
Segnale wifi e LAN al max
8 porte gigabit
-Svantaggi
Tre dispositivi da alimentare (modem, switch, AP)
Cablature ridondanti
2) Router + ADB
-Vantaggi
Due dispositivi
Rete indipendente dal ADB
Wifi e LAN al max
-Svantaggi
Full bridge che crea problemi (sembrerebbe ormai non piu' ma chiedo lo stesso) e necessità di doppio NAT con regola DMZ
Solo 4 porte gigabit (al momento potrebbe andare bene)
3) Modem/router in sostituzione dell'ADB + switch gigabit
-Vantaggi
Due dispositivi (anche se al momento basterebbe solo il modem/router)
Massima configurabilità
eliminazione ADB
-Svantaggi
Senza l'adb possibili riconfigurazioni di Fastweb potrebbero non avvenire
Modem VDSL decenti con chip broadcom pare non ne esistano al momento.
Per cui le domande:
1) Il full bridge funziona o no? Leggevo di problemi. (Nasitopo?)
2) Soluzione per voi piu' sicura e pulita?
3) Assoluta necessità di poter accedere sia a router che al modem vista la posizione in casa (2,4 di altezza da terra)
4) Varie ed eventuali :p
Grazie dell'attenzione.
Io ho e ti consiglio la 2.
Puoi piu' facilmente mantenere la tua LAN senza dover metter le mani all'ADB.
Ok sei in DMZ ma l'ADB come hardware non è poi così sdozzo e con solo 1 client in DMZ il carico è sopportabilissimo dalla sua CPU.
Puoi così avere una LAN al GBit se compri un router con lo switch GBit, mentre la LAN dell'ADB sarebbe a 100Mbit.
fioriniflavio
28-01-2015, 16:29
La mia idea è stata quella di sostituire l'ADB con un TP-Link 9980. Come con il FRITZ!Box si allinea a 5-8Mbit in meno che considerando i 76Mbit disponibili in totale fanno un po' la differenza.
Hai fatto delle prove o l'hai letto online?
Perché con linea adsl con un 9970 avevo esattamente il risultato opposto: allineamento tp-link 16mb, ADB 12mb.
Poi facendo delle prove in download non ho notato differenze di banda.
Io ho e ti consiglio la 2.
Puoi piu' facilmente mantenere la tua LAN senza dover metter le mani all'ADB.
Ok sei in DMZ ma l'ADB come hardware non è poi così sdozzo e con solo 1 client in DMZ il carico è sopportabilissimo dalla sua CPU.
Puoi così avere una LAN al GBit se compri un router con lo switch GBit, mentre la LAN dell'ADB sarebbe a 100Mbit.
Non essendoci sul mercato router con switch 8 porte, sto ripiegando su soluzione 1.
In questo modo eviterei anche il dover mettere l'adb in bridge.
Unica fregatura la necessita di dover alimentare tre apparecchi.
Ma possible che non esistano access point con piu' di 4 porte?
Hai fatto delle prove o l'hai letto online?
Perché con linea adsl con un 9970 avevo esattamente il risultato opposto: allineamento tp-link 16mb, ADB 12mb.
Poi facendo delle prove in download non ho notato differenze di banda.
Ovviamente ho fatto prove. Sia con mac che con pc che con iphone e ipad.
Allineamento 5-7Mbit in meno che si vedevano anche negli speedtest. (con ADB 76Mbit/10 con TP-link 70Mbit/10, ping sostanzialmente uguali).
fioriniflavio
28-01-2015, 20:07
Ovviamente ho fatto prove. Sia con mac che con pc che con iphone e ipad.
Allineamento 5-7Mbit in meno che si vedevano anche negli speedtest. (con ADB 76Mbit/10 con TP-link 70Mbit/10, ping sostanzialmente uguali).
buono a sapersi, grazie
nasitopo
28-01-2015, 23:51
Ho letto tutti i messaggi per farmi una idea delle possibilità.
Anch'io, come molti, trovo l'ADB perfetto lato modem ma penoso lato router (fast ethernet) e wifi (connessione max a 30Mbit/sec).
La mia idea è stata quella di sostituire l'ADB con un TP-Link 9980. Come con il FRITZ!Box si allinea a 5-8Mbit in meno che considerando i 76Mbit disponibili in totale fanno un po' la differenza.
Per questo ho restituito il tutto. Ed ora sono alla ricerca di soluzioni.
La mia situazione è la seguente:
Modem collocato su mensola a 2,4m di altezza. Casa cablata con Cat5E ed al modem arrivano le 6 prese di tutta casa. Linea Fastweb Joy Ultrafibra.
1) Switch gigabit + access point + ADB
-Vantaggi
Nulla da configurare (a parte l'access point)
Rete indipendente dal ADB
Segnale wifi e LAN al max
8 porte gigabit
-Svantaggi
Tre dispositivi da alimentare (modem, switch, AP)
Cablature ridondanti
2) Router + ADB
-Vantaggi
Due dispositivi
Rete indipendente dal ADB
Wifi e LAN al max
-Svantaggi
Full bridge che crea problemi (sembrerebbe ormai non piu' ma chiedo lo stesso) e necessità di doppio NAT con regola DMZ
Solo 4 porte gigabit (al momento potrebbe andare bene)
3) Modem/router in sostituzione dell'ADB + switch gigabit
-Vantaggi
Due dispositivi (anche se al momento basterebbe solo il modem/router)
Massima configurabilità
eliminazione ADB
-Svantaggi
Senza l'adb possibili riconfigurazioni di Fastweb potrebbero non avvenire
Modem VDSL decenti con chip broadcom pare non ne esistano al momento.
Per cui le domande:
1) Il full bridge funziona o no? Leggevo di problemi. (Nasitopo?)
2) Soluzione per voi piu' sicura e pulita?
3) Assoluta necessità di poter accedere sia a router che al modem vista la posizione in casa (2,4 di altezza da terra)
4) Varie ed eventuali :p
Grazie dell'attenzione.
Ciao Hondy, rispondo alla tua domanda n°1:
a me la configurazione in full bridge ottenuta con i passaggi riportati nella mia guida al post #112, sta funzionando da ormai 6 mesi senza problemi.
Penso sia superfluo dirti che sto adottando g soluzione n°2 e che ha funzionato sia con il mio vecchio DSL-N55U (usato in modalità router) e che sta funzionando ora senza problemi con l'attuale router RT-AC68U.
Spero di esserti stato d'aiuto;)
Scusate la mia latitanza dal forum, ma sono un po preso.😉
Emmegi66
29-01-2015, 07:35
Ciao Hondy, rispondo alla tua domanda n°1:
a me la configurazione in full bridge ottenuta con i passaggi riportati nella mia guida al post #125, sta funzionando da ormai 6 mesi senza problemi.
Penso sia superfluo dirti che sto adottando g soluzione n°2 e che ha funzionato sia con il mio vecchio DSL-N55U (usato in modalità router) e che sta funzionando ora senza problemi con l'attuale router RT-AC68U.
Spero di esserti stato d'aiuto;)
Scusate la mia latitanza dal forum, ma sono un po preso.
Ciao, ma al post #125 non c'è la guida ... o mi sto sbagliando io ? :)
edit. Ok, trovato al # 112.
Ciao, ma al post #125 non c'è la guida ... o mi sto sbagliando io ? :)
edit. Ok, trovato al # 112.
Ocio però che la guida ok è ottima, ma
1) Le prime versioni di firmware dell'ADB non funzionano in questa modalità (dalla ......13 in poi)
2) Devi cmq impostare tutto a "statico". E questo, durante i miei tentativi, aveva imballato il DHCP fastweb e non mi dava più l'IP WAN. Ho dovuto chiamare il servizio clienti e stare 1gg e mezzo senza servizio...
Ocio però che la guida ok è ottima, ma
1) Le prime versioni di firmware dell'ADB non funzionano in questa modalità (dalla ......13 in poi)
2) Devi cmq impostare tutto a "statico". E questo, durante i miei tentativi, aveva imballato il DHCP fastweb e non mi dava più l'IP WAN. Ho dovuto chiamare il servizio clienti e stare 1gg e mezzo senza servizio...
1)Io ho la 18. Problemi anche con quella?
Sto tentando di farmi fare l'upgrade ma assistenza facebook e twitter mi ha rimbalzato. Ora sto provando con myfastpage. Qualcuno è riuscito ad ottenere l'upgrade del firmware?
2) Intendi dire di mettere il proprio ip pubblico come statico? Perchè avrebbe delle controindicazioni? O è stato un problema solo tuo. Scusa ma ho letto tutto il thread e non ricordo di preciso.
a me avevano inizialmente promesso l'aggiornamento del firmware, successivamente mi hanno detto che avevano spedito un nuovo modem direttamente (contattati entrambe le volte via Twitter).
mai piu' avuto notizie. :ciapet:
1)Io ho la 18. Problemi anche con quella?
Sto tentando di farmi fare l'upgrade ma assistenza facebook e twitter mi ha rimbalzato. Ora sto provando con myfastpage. Qualcuno è riuscito ad ottenere l'upgrade del firmware?
2) Intendi dire di mettere il proprio ip pubblico come statico? Perchè avrebbe delle controindicazioni? O è stato un problema solo tuo. Scusa ma ho letto tutto il thread e non ricordo di preciso.
1) Yes con quella puoi tentare :)
2) La procedura (non ricordo esattamente perché credo sia un problema dell'ADB stesso) purtroppo è costretta a mettere l'ADB lato WAN non più sotto DHCP ma con ip fisso WAN. Questo mi causò problemi.
D'accordo che la rete non cambia mai, ma fastweb come digerisce questa cosa? Cosa fa il suo DHCP quando scaduto il lease dell'IP non c'e' nessuno che glie lo richiede più? Ora funziona, ma per quanto?
A queste domande non sappiamo dare risposte. Diciamo che chi lo usa, da quello che ne so, non sta avendo problemi. Ma è cmq qualcosa di non supportato dal nostro ISP :(
Si potesse usare un bridge, rimanendo sotto DHCP sarebbe la quadratura del cerchio :)
a me avevano inizialmente promesso l'aggiornamento del firmware, successivamente mi hanno detto che avevano spedito un nuovo modem direttamente (contattati entrambe le volte via Twitter).
mai piu' avuto notizie. :ciapet:
Io sto lottando (forma non violenta tranquilli) via fb.
Le ultime:
Ciao Simone,
come già indicato nel precedente messaggio l'aggiornamento del firmware viene rilasciato automaticamente da FASTWEB, pertanto non disponiamo di una tempistica precisa da fornirti.
Come disse Abbattantuono in quel film, ma che siete?? 'na tribù di handicappati?? :ciapet: :ciapet:
Non possono farlo da remoto, anche se avessero la mia password dell'ADB cmq l'adb non espone l'interfaccia web via WAN.... :muro:
Io sto lottando (forma non violenta tranquilli) via fb.
Non possono farlo da remoto, anche se avessero la mia password dell'ADB cmq l'adb non espone l'interfaccia web via WAN.... :muro:
Da facebook mi han detto che non possono proprio farlo e di passare ad altre "modalità". A mia richiesta mi han detto o myfastpage o 192192.
Sto tentando con myfastpage.
Leggevo nel thread FTTC Fastweb che un utente "ha visto la luce" :D
Nel senso che vedeva lampeggiare l'ADB e a fine lampeggio era aggiornato. Pare pero' perchè avesse richiesto IPv6.
Da facebook mi han detto che non possono proprio farlo e di passare ad altre "modalità". A mia richiesta mi han detto o myfastpage o 192192.
Sto tentando con myfastpage.
Leggevo nel thread FTTC Fastweb che un utente "ha visto la luce" :D
Nel senso che vedeva lampeggiare l'ADB e a fine lampeggio era aggiornato. Pare pero' perchè avesse richiesto IPv6.
IPv6??? :mbe: Azz ma fastweb è così avanti? :D :D
forse il nuovo firmware lo gestisce meglio.. in effetti.... ottima idea :)
Wickerino
29-01-2015, 14:09
Ciao ragazzi. E' da qualche giorno che mi hanno messo fibra e devo dire che la differenza si sente e come. 9.3MB/s di download è una cosa incredibile. Comunque ho alcuni dubbi ancora riguardo a questo router che credo voi possiate risolvere meglio del servizio clienti Fastweb.
Prima di tutto, l'IP. Prima era proprio statico (i primi tre giorni), adesso è dinamico ma comunque non funziona come avevo io con la Telecom. Praticamente era una questione di spegnere e riaccendere il router che l'IP cambiaba, adesso con Fastweb questo non succede però, non so se sia perchè e una cosa che devo impostare sul router o perchè con Fastweb funziona sempre così. Insomma, preferirei avere un nuovo IP ogni volta che riaccendo il router, se possibile.
Un'altra cosa da notare è che tutti i miei "device" mostrano la stessa IP anche se collegati in porte ethernet diverse. Anche i device wireless. Onestamente io di networking me ne intendo poco ma anche con Telecom notavo che ogni device aveva un'IP pubblica diversa.
Poi c'è il fatto del ping, è troppo alto. Cioè, peggio di prima insomma, anche se non mi aspettavo di avere un ping più basso perchè non funziona così (cioè che il ping non c'entra un cazzo con la velocità di DL/UL). C'è qualcosa che si possa fare per abbasarlo?
QoS è un altra cosa che vedo abilitata sul router ma vorrei disabilitarla. Vorrei non configurare cose di cui non so nulla, per cui non ho ancora cercato di cambiare niente riguardo a questo. Qualcuno sa come disabilitarlo su questo router?
Per ultimo... il firmware, ho la versione Firmware: DV2200_FWB_3.1.0.0013 e la Versione Piattaforma: 3.0.0.0030. C'è qualche nuovo firmware?
Scusate per le tante domande, ovviamente non siete tenuti a rispondere solo che preferisco non chiamera al servizio clienti per adesso. Gli ho disturbati già abbastanza.
nasitopo
29-01-2015, 23:34
Ciao, ma al post #125 non c'è la guida ... o mi sto sbagliando io ? :)
edit. Ok, trovato al # 112.
Ops scusa, grazie per segnalazione. Ho corretto subito.
nasitopo
29-01-2015, 23:45
1) Yes con quella puoi tentare :)
2) La procedura (non ricordo esattamente perché credo sia un problema dell'ADB stesso) purtroppo è costretta a mettere l'ADB lato WAN non più sotto DHCP ma con ip fisso WAN. Questo mi causò problemi.
D'accordo che la rete non cambia mai, ma fastweb come digerisce questa cosa? Cosa fa il suo DHCP quando scaduto il lease dell'IP non c'e' nessuno che glie lo richiede più? Ora funziona, ma per quanto?
A queste domande non sappiamo dare risposte. Diciamo che chi lo usa, da quello che ne so, non sta avendo problemi. Ma è cmq qualcosa di non supportato dal nostro ISP :(
Si potesse usare un bridge, rimanendo sotto DHCP sarebbe la quadratura del cerchio :)
Fammi sapere come posso esseri d'aiuto.
Io dopo un paio di tentativi e relative configurazioni fallimentari, ora con questa (guida post #112) sono 6 mesi che sono connesso in full bridge senza problemi fortunatamente.:)
Fammi sapere come posso esseri d'aiuto.
Io dopo un paio di tentativi e relative configurazioni fallimentari, ora con questa (guida post #112) sono 6 mesi che sono connesso in full bridge senza problemi fortunatamente.:)
Ti ringrazio per la disponibilità!
il post è ancora valido? Il problema è che con la mia versione di firmware qualcosa di diverso c'era e non andava 'na mazza...
Provo a rifare tutto quando (e se) avrò un adb con firmware almeno come il tuo.. il mio 3.1.0.0010 è vecckiotto... :muro:
Vincent17
30-01-2015, 13:54
Ciao a tutti, mi hanno appena fatto il passaggio a fastweb 100/10 ftts, ho collegato il modem in oggetto e ottengo i seguenti valori.
Welcome
ADB# adslctl info --show
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 26551 Kbps, Downstream rate = 61588 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 10496 Kbps, Downstream rate = 56094 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 12a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U: ON /D: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.1 17.2
Attn(dB): 9.0 0.0
Pwr(dBm): 11.3 -17.3
testando con ookla ho un ping di 34-38ms e un down/up di 46-53/7-9Mbs.
Mio cognato che abita nell'appartamento accanto al mio ha una portante di 85Mbs, dite che se richiedo il profilo 17a ottengo qualcosa di più? il ping non è "altino"? Dopo aver letto tutta la discussione credo di avere IP privato (93.46.XXX.XX) e vorrei sapere: è meglio aspettare qualche giorno per richiedere modifiche all'assistenza clienti o posso gia provare? con infostrada, a causa di vari riavvi del router per provare a spremere di più la linea, ottenni come risultato che mi abbassarono la portante perchè, a loro dire, la mia linea "non reggeva" portanti più alte, fastweb adotta la stessa politica o posso fare qualche tentativo per vedere di agganciare un pochino di più?
Gameonline
30-01-2015, 14:38
ciao a tutti,
noto con "piacere" che in diversi abbiamo il classico modem adb dv2200, modem FW fornito per la vdls.
Noto anche che molti di noi, hanno una versione del firmware diversa... :D
Certo, alcuni sono ancora in adsl, altri in ftts 20/10, altri in 100/10.
Ho cercato una logica nella versione firmware protocollo erogato, tuttavia non l'ho ancora scoperta.
Giusto per capirci qualcosa sabato 24/01 ho chiesto lumi al supporto clienti. Ok, ci sta che cadano dal pero, non si può sapere tutto. L'operatore in teoria ha aperto una segnalazione al reparto tecnico, ma da sabato 24 tutto tace e il firmware è lo stesso. Ah, il mio firm termina con 18 e al momento uso una ftts 20/10.
Ieri pomeriggio ho curiosato sul sito del produttore del modem, produttore che per altro da quello che ho capito prima era il vecchio Pirelli, ora è inglobato in una società americana.
Giusto per farmi i fatti loro e capirci qualcosa ho cercato il modem adb dv2200, beh... ah ah ah ah ah, non c'era.
Ok, posso aver cercato male, ma l'unico modem dv presente nel loro attuale catalogo era quello per la vodafone ed era il modello adb dv2210.
Ho scritto una mail al supporto clienti chiedendo info sul firmware, chissà se mi risponderanno prima loro o il supporto tecnico di FW. Piccola chiusura di pensiero, in altri forum c'è gente con firmware 13-18-24-30. io questi numeri provo a giocarmeli al lotto.
p.s. se avete info più aggiornate...postate ;)
Gameonline
30-01-2015, 14:42
Ciao a tutti, mi hanno appena fatto il passaggio a fastweb 100/10 ftts, ho collegato il modem in oggetto e ottengo i seguenti valori.
testando con ookla ho un ping di 34-38ms e un down/up di 46-53/7-9Mbs.
Mio cognato che abita nell'appartamento accanto al mio ha una portante di 85Mbs, dite che se richiedo il profilo 17a ottengo qualcosa di più? il ping non è "altino"? Dopo aver letto tutta la discussione credo di avere IP privato (93.46.XXX.XX) e vorrei sapere: è meglio aspettare qualche giorno per richiedere modifiche all'assistenza clienti o posso gia provare? con infostrada, a causa di vari riavvi del router per provare a spremere di più la linea, ottenni come risultato che mi abbassarono la portante perchè, a loro dire, la mia linea "non reggeva" portanti più alte, fastweb adotta la stessa politica o posso fare qualche tentativo per vedere di agganciare un pochino di più?
ciao,
ehm...per mia esperienza personale, non incasinare il supporto tecnico, fagli fare uno step alla volta altrimenti rischi di ingarbugliarti la vita in un loop dai mille risvolti.
p.s. anche io e il mio vicino di appartamento abbiamo differenze di portante e valori, oltre al teorico profilo 17a (cosa che in FW dicono di non avere profili) una variante può essere il tuo impianto, tipo i filtri per il telefono, oppure il doppino telefonico, oppure la coppia non collegata bene in chiostrina o nel cabinet (l'armadio principale in strada o sottoterra dove si collegano le varie utenze).
Wickerino
30-01-2015, 15:59
/Welcome
ADB# adslctl info --show
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 26551 Kbps, Downstream rate = 61588 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 10496 Kbps, Downstream rate = 56094 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 12a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U: ON /D: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.1 17.2
Attn(dB): 9.0 0.0
Pwr(dBm): 11.3 -17.3
Dov'è che posso guardare questi dati sul router?
Vincent17
30-01-2015, 22:50
ciao,
ehm...per mia esperienza personale, non incasinare il supporto tecnico, fagli fare uno step alla volta altrimenti rischi di ingarbugliarti la vita in un loop dai mille risvolti.
p.s. anche io e il mio vicino di appartamento abbiamo differenze di portante e valori, oltre al teorico profilo 17a (cosa che in FW dicono di non avere profili) una variante può essere il tuo impianto, tipo i filtri per il telefono, oppure il doppino telefonico, oppure la coppia non collegata bene in chiostrina o nel cabinet (l'armadio principale in strada o sottoterra dove si collegano le varie utenze).
ho seguito il tuo consiglio e hanno fatto da soli! Profilo 17a, portante down max 85Mbs circa, aggancio 79, test ookla 74-75Mbs.
Non mi posso lamentare con la centrale abbastanza distante...
Ora devo solo chiedere ip pubblico e vedere se riescono ad abbassare un pochino il ping che si attesta sempre sui 30-40ms ma aspetto lunedì
Dov'è che posso guardare questi dati sul router?
tramite telnet dando questo comando:
adslctl info --show
edit:
ho messo il mio fido n55u in cascata impostato come dmz sull'ADB, adunanza però non ne vuole sapere di funzionare... ho aperto le porte sull'Asus per adunanza devo fare qualcosa anche sull'ADB?
Gameonline
31-01-2015, 07:27
[QUOTE=Vincent17;42086174]ho seguito il tuo consiglio e hanno fatto da soli! Profilo 17a, portante down max 85Mbs circa, aggancio 79, test ookla 74-75Mbs.
Ciao Vincent,
una curiosità, da dove hai visto che sei in profilo 17a?
In alternativa, chi ti ha fornito l'informazione?
A presto e buona giornata :)
Vincent17
31-01-2015, 16:19
L'ho scritto sopra...
Adslctl info --show
via telnet
Buonasera a tutti,
sono fafossj, iscritto da molto tempo come utente lettore, ma purtroppo il lavoro non mi permette di dedicarmi molto alla scrittura..
Vengo al punto il 31 dicembre 2014 attivo fastweb sfruttando l'opzione Sky+Fastweb e attivando contestualmente l'ultrafibra, già verificato prima di contrattualizzare che il mio civico era coperto da quest'opzione.
Il ragazzo del call center (192000) mi dice che nel giro di un paio di giorni sarà tutto ok. Premetto che all'attivazione viaggiavo regolarmente a 20/10 in tutti gli angoli della casa (ancora vuota in quanto nuova).
Il 9 gennaio richiamo il 192000 in quanto ancora non era stata attivata l'ultrafibra e mi rispondono che in realtà ci vogliono circa 20 giorni per effettuare il cambio. Mi sembra molto strano, ma aspetto speranzoso.
Domenica 25 gennaio richiamo per avere news in merito e mi dicono che non sanno nulla, ma che di sicuro ci vorrà più di 1 mese a fare il passaggio. Mi sento preso in giro e decido di scrivere anche tramite i social, dopo aver letto online che spesso sono più preparati e sopratutto gentili.
Ieri mattina mi chiamano loro spiegandomi che effettivamente il mio civico sembra essere predisposto all'ultrafibra, ma devono fare altre verifiche per capire a quanto realmente posso arrivare, in quanto se non supero i 35 mbit automaticamente non viene attivata e rimarrò a 20/10. In sostanza devo aspettare altri 7 giorni secondo loro.
Contestualmente ho chiesto anche il passaggio ad Ip Pubblico, per capire se questo può aiutare la stabilizzazione della linea, in quanto da circa una settimana registro valori molto altalenanti (da 2-3 a 20 mbit in down).
Come modem/router ho:
Firmware:DV2200_FWB_3.1.0.0013
Versione Piattaforma:3.0.0.0030
Versione Hardware:DV2200
altra cosa... registro a volte valori di speedtest molto differenti tra iphone/ipad e macbook persino negli stessi punti della casa.
Qualcuno ha situazioni analoghe? Posso risolvere cambiando router (magari un dual band)?
Grazie mille per il supporto e i consigli e scusate l'"ignoranza"!
Fafossj
Buonasera a tutti,
sto continuando ad avere continui problemi con la rete ftts 20/10 (nel mentre sto aspettando che mi attivino l'IP pubblico e la rete 100/10).
Ho quasi deciso nel mettere in cascata al ADB Dv2200 un router wifi Netgear AC2350 Nighthawk X4.
Cosa ne pensate? può essere una buona idea?
O ritenete che sia meglio passare in toto ad un fritxbox 7490?
Grazie mille per l'aiuto!
Fafossj
Vincent17
31-01-2015, 18:09
Io mi sono letto tutta la discussione e mi è sembrato di capire che questo router non sia l'ideale, da problemi se si usa "pesantemente" il wifi che oltre tutto fa anche schifo, di contro negozia una portante, di solito, più alta.
Io, per non dover spendere altri soldi ho messo in cascata l'asus n55u, per ora in DMZ, poi proverò in full bridge.
scegliere tra ADB+netgear o solo fritz è personale, ci sono pro e contro in tutti e due i casi.
Wickerino
31-01-2015, 18:14
Ciao ragazzi. E' da qualche giorno che mi hanno messo fibra e devo dire che la differenza si sente e come. 9.3MB/s di download è una cosa incredibile. Comunque ho alcuni dubbi ancora riguardo a questo router che credo voi possiate risolvere meglio del servizio clienti Fastweb.
Prima di tutto, l'IP. Prima era proprio statico (i primi tre giorni), adesso è dinamico ma comunque non funziona come avevo io con la Telecom. Praticamente era una questione di spegnere e riaccendere il router che l'IP cambiaba, adesso con Fastweb questo non succede però, non so se sia perchè e una cosa che devo impostare sul router o perchè con Fastweb funziona sempre così. Insomma, preferirei avere un nuovo IP ogni volta che riaccendo il router, se possibile.
Un'altra cosa da notare è che tutti i miei "device" mostrano la stessa IP anche se collegati in porte ethernet diverse. Anche i device wireless. Onestamente io di networking me ne intendo poco ma anche con Telecom notavo che ogni device aveva un'IP pubblica diversa.
Poi c'è il fatto del ping, è troppo alto. Cioè, peggio di prima insomma, anche se non mi aspettavo di avere un ping più basso perchè non funziona così (cioè che il ping non c'entra un cazzo con la velocità di DL/UL). C'è qualcosa che si possa fare per abbasarlo?
QoS è un altra cosa che vedo abilitata sul router ma vorrei disabilitarla. Vorrei non configurare cose di cui non so nulla, per cui non ho ancora cercato di cambiare niente riguardo a questo. Qualcuno sa come disabilitarlo su questo router?
Per ultimo... il firmware, ho la versione Firmware: DV2200_FWB_3.1.0.0013 e la Versione Piattaforma: 3.0.0.0030. C'è qualche nuovo firmware?
Scusate per le tante domande, ovviamente non siete tenuti a rispondere solo che preferisco non chiamera al servizio clienti per adesso. Gli ho disturbati già abbastanza.
Potreste rispondere a queste domande per favore ragazzi? :(
Adesso le pagine web sembrano caricare lentamente, anche se ho 90mb/s in down o_o
Vincent17
31-01-2015, 23:18
IP statico: dipende dai providers, noi non possiamo fare nulla.
Ogni provider ti assegna un IP, se poi la tua rete è conposta da 100 macchine non cambia nulla, dall'esterno saranno viste tutte su quel medesimo IP, "bisogna giocare di NAT"
Ping: anch'io con Infostrada avevo un ping di ca. 20-25ms, ora con fastweb sono a 35-40ms, devo provare a chiedere all'assistenza.
Qos è l'acronimo di quality of service, serve per cercare di mantenere una linea accettabile anche quando qualche applicazione cerca di saturarla, nel mio ADB le uniche regole riguardano i server DNS, non ho indagato ulteriormente perchè lo lascio fare all'asus n55u che permette di impostare varie priorità.
Il firmware quello hai e quello ti tieni... al momento non ci sono altri firmware disponibili
Wickerino
31-01-2015, 23:52
IP statico: dipende dai providers, noi non possiamo fare nulla.
Ogni provider ti assegna un IP, se poi la tua rete è conposta da 100 macchine non cambia nulla, dall'esterno saranno viste tutte su quel medesimo IP, "bisogna giocare di NAT"
Ping: anch'io con Infostrada avevo un ping di ca. 20-25ms, ora con fastweb sono a 35-40ms, devo provare a chiedere all'assistenza.
Qos è l'acronimo di quality of service, serve per cercare di mantenere una linea accettabile anche quando qualche applicazione cerca di saturarla, nel mio ADB le uniche regole riguardano i server DNS, non ho indagato ulteriormente perchè lo lascio fare all'asus n55u che permette di impostare varie priorità.
Il firmware quello hai e quello ti tieni... al momento non ci sono altri firmware disponibili
Vedo che l'IP cambia ogni giorno, almeno così sembra, ma con la Telecom per esempio cambiaba ogni volta che spegnevo il router. Non è possibile ottenere un nuovo IP con Fastweb in questa maniera (cioè con il riavvio), c'è qualcosa che si possa fare a riguardo o devo abituarmi ad avere una IP semi-statica?
Gameonline
01-02-2015, 08:40
L'ho scritto sopra...
Adslctl info --show
via telnet
ciao Vincent,
scusa per la domanda, mi ero dato una risposta 3 secondi dopo averti scritto :D
Grazie lo stesso per l'info, magari sarà utile anche ad altri...anche se leggendo bene era presente anche nel tuo messaggio precedente dove postavi i primi valori :)
Vincent17
01-02-2015, 17:25
di nulla, capita... e poi avrei "speso" più parole a farti un "cazziatone" che a risponderti nuovamente... :p
@wickerino
Ogni gestore adotta una politica propria, non c'è nulla da fare, ti devi adattare all'ip semifisso... che poi all'inizio della discussione, nelle istruzioni per mettere questo router in fullbridge parlano di IP fisso con fastweb... :confused:
Alexius1985
01-02-2015, 18:17
Cari amici e smanettoni buonasera, con la presente volevo chiedervi un piccolo aiuto o perlomeno di incimentarsi nel smanettare e far funzionare una cosa po utile sulla connessione bridge tra modem fastweb adb2200 e un router in cascata.
Io vorrei provare a fare oltre il bridge,far passare un ip per poter gestire anche il modem sempre in cascata , come si faceva sul vecchio e amto combo cx della digicom.
qualcuno di voi è riuscito a fare questo passaggio?
per me tecnicamente servirebbe mettere un ip alle lan che gestiscano il bridge modem con il router in cascata, ma quanto pare non va
Owercraft
01-02-2015, 18:41
Salve a tutti....
volevo chiedere se ci sono accorgimenti particolari da adottare per configurare il mio asus in modo che veda internet attraverso il dv2200.
Al momento non riesco a navigare.....
grazie
Questo e come ho configurato io
Adb - 192.168.1.1
sub 255.255.255.0
Asus router wan 192.168.1.2
255.255.255.0
gateway e dns 192.168.1.1
Asus router lan 192.168.0.1
sub 255.255.255.0
gateway e dns 192.168.0.1
Ma non va
Ho Ip privato.......ho chiesto quello pubblico ma ci vogliono 48ore.....se tutto va bene!!!
Vincent17
01-02-2015, 21:29
Qui c'è una guida per configurare l'ADB in bridge (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41267010&postcount=112) io al momento ho messo semplicemente l'ip del mio asus in DMZ sull'ADB, ho problemi con adunanza ma prima di fare altro aspetto l'attivazione dell'IP pubblico.
Wickerino
01-02-2015, 22:07
di nulla, capita... e poi avrei "speso" più parole a farti un "cazziatone" che a risponderti nuovamente... :p
@wickerino
Ogni gestore adotta una politica propria, non c'è nulla da fare, ti devi adattare all'ip semifisso... che poi all'inizio della discussione, nelle istruzioni per mettere questo router in fullbridge parlano di IP fisso con fastweb... :confused:
Sembra cambiare ogni giorno, dovrò comunque chiamare al servizio cliente e chiedere come sono le loro politiche riguardo agli indirizzi IP.
Un'altra cosa, qualcuno sa come impostare i DNS Google su questo router?
Emmegi66
02-02-2015, 09:52
Salve a tutti....
volevo chiedere se ci sono accorgimenti particolari da adottare per configurare il mio asus in modo che veda internet attraverso il dv2200.
Al momento non riesco a navigare.....
grazie
Questo e come ho configurato io
Adb - 192.168.1.1
sub 255.255.255.0
Asus router wan 192.168.1.2
255.255.255.0
gateway e dns 192.168.1.1
Asus router lan 192.168.0.1
sub 255.255.255.0
gateway e dns 192.168.0.1
Ma non va
Ho Ip privato.......ho chiesto quello pubblico ma ci vogliono 48ore.....se tutto va bene!!!
Alla voce "Asus router wan" perche' hai messo 192.168.1.2 ? Se devi mettere un ip, credo che lì vada quello del dv2200, perche' è lui che si collega alla wan. Inserendo 192.168.1.2, non trova nessun "aggancio". O sbaglio ? :)
Owercraft
02-02-2015, 11:37
Non puoi mettere ip del adb.....farebbe conflitto. ....mettendo 192.168.1.2 stanno nella stessa rete e come getaway 192.168.1.1
Premetto che ho anche provato a mettere il mio asus in dmz.....ma con scarsi risultati.
Aiuto
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Owercraft
03-02-2015, 08:34
Non puoi mettere ip del adb.....farebbe conflitto. ....mettendo 192.168.1.2 stanno nella stessa rete e come getaway 192.168.1.1
Premetto che ho anche provato a mettere il mio asus in dmz.....ma con scarsi risultati.
Aiuto
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Credete che abbia problemi sulle porte lan?
Quali prove potrei fare?
Grazie
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
midnighteight
03-02-2015, 22:15
Da domenica sono un nuovo utente fastweb, come modem mi hanno mandato l'ADB DV2200.
Come Versione Firmware monta: DV2200_FWB_3.1.0.0013
Versione Piattaforma: 3.0.0.0030
So che dovrebbe esistere una nuova versione firmware 4, esiste un modo per aggiornare il firmware del modem o per richiederne l'aggiornamento?
Grazie mille a tutti! Ciao! :)
Alexius1985
04-02-2015, 01:17
Ieri fulmine mi ha distrutto il modem adb 2200, oggi arrivato il fritz 3390....da amazon ... Si riavvia continuamente ! Che sfiga. Comunque per quel poco che l'ho utilizzatato molto carino e ben fatto, però la parte vdsl..... Lasciava desiderare in confronto modem Fastweb più performance , il fritz perde almeno 7/8 mbit di banda in down. Per carità il resto é veramente veramente interessante e ben fatto. Io direi,per ora, di lasciare questo benedetto adb 2200, in bridge per poi aspettare un modem/router vddl con chipset broadcom. Per caso sappiate come far vedere il modem adb 2200 in modalità full bridge sulla parte management , senza dover staccare le porte lan o fare wi fi? Sul vecchio combo cx della digigom potevi fare bridge e gestire sulla stessa rete anche il modem.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ieri fulmine mi ha distrutto il modem adb 2200, . . . . . . . .perde almeno 7/8 mbit di banda in down. . . . . . . adb 2200, in bridge per poi aspettare un modem/router vddl con chipset broadcom. . . . .
Per le cose che chiedi non so aiutarti, mi spiace.
Posso solo commentare le prestazioni dell'ADB che, sulla mia pessima linea, da tre o quattro giorni è allineato con snr di poco superiore ai 4 db (4.3) e riesce a mantenere il collegamento senza alcun problema !!!
Quindi lato modem pare veramente ben ottimizzato.
Alexius1985
04-02-2015, 10:55
Ok grazie della risposta. Effettivamente adb lato modem fa veramente un bel lavoro.
Lato configurazione pure bridge perlomeno mi sembra strano che non sia possibile configurargli un ip per gestirlo sempre dal bridge. Difatti sul vecchio router modem digicom cx si poteva mettere un ip e configurarlo in bridge e quindi controllore lo stato della connessione che così ora non si può fare a meno che si cambi porta lan.
Voi siete riusciti a sistemare il management sul bridge stesso ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ATI-Radeon-89
04-02-2015, 17:37
La guida al post n.112 è ottima tuttavia,
non per tutti è la soluzione,
alcuni non sono riusciti a seguirla e si sono "bloccati"
mi domandavo percui
se c'è qualche buon anima che ha voglia di fare una guida dettagliata per il doppio NAT
così che i più "sfortunati" o semplicemente coloro che preferiscono quest'ultima configurazione, possano egualmente configurare al meglio il modem.
Grazie anticipatamente
midnighteight
04-02-2015, 22:13
Ciao a tutti!
Se entro nelle "Statistics" del modem, mi trovo una tabella con tutti i valori delle varie interfacce.
Sembra tutto apposto, però nella riga che riguarda la "DSL" ho notato che segna 474 "errori in ricezione".
La linea è attiva da circa 22 ore e per ora sembra stabile, pensate che i problemi siano normali oppure c'è qualcosa che non va? e in caso cosa posso fare per migliorare la situazione? dipende da me o da fastweb??
Grazie mille a tutti! :)
Vincent17
04-02-2015, 22:13
La guida al post n.112 è ottima tuttavia,
non per tutti è la soluzione,
alcuni non sono riusciti a seguirla e si sono "bloccati"
mi domandavo percui
se c'è qualche buon anima che ha voglia di fare una guida dettagliata per il doppio NAT
così che i più "sfortunati" o semplicemente coloro che preferiscono quest'ultima configurazione, possano egualmente configurare al meglio il modem.
Grazie anticipatamente
Io l'ho messo in bridge stamani seguendo la guida e non ho avuto nessun problema, più dettagliata di così non la poteva fare...
Comunque se non ci riesci la soluzione più semplice è quella di mettere l'ip del 2° router in DMZ sull'ADB, in questo modo tutto il traffico entrante sarà girato al secondo apparato che gestirà tutto, NAT, firewall, QOS ecc...
Prova a dirci dove ti sei "bloccato" magari si riesce a risolvere...
Due domande (scusate la "niubbezza"):
1) All'atto pratico la differenzia sostanziale tra il metodo due NAT e il metodo bridge è unicamente una differenza di latenza ? Per il resto la completa gestione (porte, ddns ecc..) in entrambi i casi appartiene al router 2 ?
2) Per forza di cose un pc deve star collegato all'adb via ethernet, quale soluzione mi consigliate ? Anche se in bridge le porte vengono usate come switch ? Vorrei avere la possibilità di scambiare file tra questo pc e quelli nella sottorete (diversa) del router 2.
danilo1051
05-02-2015, 12:32
rotto il primo adb in 6 mesi. Senza perdita di portante, il modem si brikka perdendo solo il collegamento (dsl verde, internet spento). Entrando nell'amministrazione si va in refuse, il dhcp non rilascia ip e non si riesce a loggarsi nemmeno con uno statico. :muro:
Sarà colpa dell'ultimo firmware?
Per adesso ho messo il secondo adb con firmware precedente (Firmware: DV2200_FWB_3.1.0.0013) che mi hanno mandato per sbaglio insieme al primo. :D
Edoardo62
05-02-2015, 13:47
Buongiorno a tutti
Sono entrato a far parte di questa community, ringrazio tutti per le preziose informazioni descritte nei post precedenti.
Mi è stato consegnato per casa il modem in questione da un paio di giorni e devo dire che per ora non ha dato alcun tipo di problema, nemmeno quelli inerenti al WIFI.
Il firmware del modem è 3.1.0.0.0018 e 3.0.0.0030, Il profilo è il 12a con 64480Kbps e 10496Kbps, non ho ancora richiesto il cambio al 17a dato che sono a 80metri dal
quadro presuppongo ne avrò sicuramente beneficio.
Dovendo creare una VPN LAN-to-LAN tra casa ed ufficio devo sicuramente modificare il router ADB in Bridge e collegare un Router/Firewall e chiedere un
IP pubblico, oppure installare un modem/router diverso.
Ho la possibilità di provare il Vigor2860 (http://www.draytek.co.uk/products/business/vigor-2860) che non monta un chipset Broadcom, vi farò sapere i risultati.
Se il Vigor non dovesse soddisfare a pieno le mie aspettative vorrei provare lo Zyxel VMG8924 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2650580) che monta invece il Broadcom.
Una domanda:
Dato che leggevo di operatori FW che non sono a conoscenza (o negano) l' esistenza di profili diversi, per richiedere l' allineamento con un profilo 17a su FB o TW ci sono
termini specifici o semplicemente si richiede un allineamento.
Grazie a tutti
Edoardo
midnighteight
05-02-2015, 15:46
Ciao a tutti!
Vorrei un vostro consiglio.
L'ADB Dv2200 mi sembra un buon modem, ma mi sembra che abbia il comparto wifi abbastanza delicato, è facile infatti che il wifi si impalli, mentre il resto del modem (LAN) funziona senza problemi.
Leggendo sul forum sembra che il problema sia confermato, e inoltre leggendo ho capito che collegare un router wifi aggiuntivo a questo modem non è affatto semplice.
Vorrei quindi puntare ad abbinare solo un semplice access point, così da non aver problemi di router doppio.
Voi che ne dite? cosa mi consigliate? quale marca e/o modello di access point dovrei prendere?
Qualsiasi consiglio è ben accetto!
Grazie mille a tutti! :)
ATI-Radeon-89
05-02-2015, 20:42
Ciao ragazzi sperando di fare cosa gradita e per soddisfare le richieste che mi stanno giungendo in privato, ho finalmente avuto un attimo di tempo per descrivere tutti i passaggi che ho fatto per riuscire ad utilizzare l'ADB DV2200 in modalità Bridge con il mio Asus DSL-N55U.
--cut--
Volevo sapere se seguendo questa guida poi c'è da fare altro, avevo sentito parlare di lease IP che scadeva ma ci ho capito poco e non vorrei di cavolate :D
Vincent17
05-02-2015, 21:35
Due domande (scusate la "niubbezza"):
1) All'atto pratico la differenzia sostanziale tra il metodo due NAT e il metodo bridge è unicamente una differenza di latenza ? Per il resto la completa gestione (porte, ddns ecc..) in entrambi i casi appartiene al router 2 ?
2) Per forza di cose un pc deve star collegato all'adb via ethernet, quale soluzione mi consigliate ? Anche se in bridge le porte vengono usate come switch ? Vorrei avere la possibilità di scambiare file tra questo pc e quelli nella sottorete (diversa) del router 2.
1) io latenza diversa non ne ho constatata, forse nell'ordine di 1-2ms, ho provato utilizzando solo l'ADB, con il 2° router in DMZ ed ora con il fullbridge i test su ookla mi danno sempre come risultato tra i 35 e i 40ms, se pingo google sono intorno ai 25ms.
Io ho messo in bridge perchè adunanza mi vedeva sempre dietro firewall come se fossi ancora con ip privato, funzionava ma ho preferito fare un tentativo col bridge.
2)se il problema è una mancanza di porte risolvi con uno switch da attaccare al secondo modem (con 10/20€ te la cavi), in caso contrario credo che non sia possibile se metti l'ADB come modem puro
Ciao a tutti!
Leggendo sul forum sembra che il problema sia confermato, e inoltre leggendo ho capito che collegare un router wifi aggiuntivo a questo modem non è affatto semplice.
Io ci ho messo 5 minuti, basta seguire l'ottima guida che ho linkato poco più su
Volevo sapere se seguendo questa guida poi c'è da fare altro, avevo sentito parlare di lease IP che scadeva ma ci ho capito poco e non vorrei di cavolate :D
Da quello che ho letto fastweb assegna un IP pubblico statico, io non posso ancora esprimermi perchè sono solo un paio di giorni chece l'ho, vedremo...
Dato che leggevo di operatori FW che non sono a conoscenza (o negano) l' esistenza di profili diversi, per richiedere l' allineamento con un profilo 17a su FB o TW ci sono
termini specifici o semplicemente si richiede un allineamento.
Grazie a tutti
Edoardo
a me hanno fatto tutto da soli, appena connesso ero con il 12a e agganciavo circa 50Mb, la sera mi sono ritrovato con il 17a e aggancio 78/79Mb
Ti consiglio di aspettare un paio di giorni e poi, eventualmente, fai la richiesta
midnighteight
05-02-2015, 21:58
Io ci ho messo 5 minuti, basta seguire l'ottima guida che ho linkato poco più su
Ok grazie mille!
A questo punto la domanda è: quale router consigliate di abbinare all'ADB DV2200??
O almeno che caratteristiche deve avere?
In questo caso la marca del processore interno non cambia nulla giusto? So che se si cambia totalmente il modem sarebbe meglio avere il processeo uguale a quello usato in centrale, ma in questo caso essendo solo il router non dovrebbe cambiare nulla, o sbaglio??
Grazie mille! :)
Vincent17
05-02-2015, 23:33
Il router da mettergli dietro è quanto di più soggettivo ci possa essere, dipende dalle tue necessità e da quanto ci vorresti spendere...
Io sto utilizzando un n55u sacrificando una porta per il wan e ne sono entusiasta (ce lo avevo in casa e non mi andava di cambiarlo).
Se lo devi comprare ti consiglierei tranquillamente un rt-n66u fratello maggiore del mio asus e router puro ma se cerchi nel forum ci saranno sicuramente varie discussioni che sapranno indirizzarti verso quello di cui hai bisogno.
Edoardo62
06-02-2015, 09:23
Ho provato in telnet a modificare i profili della vdsl2 da 12a a 17a ma senza risultato, il profilo attivo era il 17a ma non si connetteva, penso che serva modificarlo anche in centrale, allora ho fatto la richiesta via FB.
Volendo riportare i parametri originali ho effettuato un reset con il pulsante ma ho notato che alcune opzioni che avevo modificato in telnet non venivano impostate come prima. Utilizzando invece via browser il pulsante di "carica parametri di fabbrica" li ha portati tutti come in origine.
A questo punto se si volesse azzerare il tutto correttamente, non basterà il reset ma bisognerà ricaricare anche i parametri originali.
Qualcuno ha provato a configurare una guest network?
Io non sono riuscito. Ho selezionato AP Isolation e anche l'altra voce di cui ora mi sfugge il nome.
In un caso non riuscivo a navigare. Nel caso riuscivo a navigare riuscivo anche a vedere le periferiche lan connesse al modem.
Ho la possibilità di provare il Vigor2860 che non monta un chipset Broadcom, vi farò sapere i risultati.
Se il Vigor non dovesse soddisfare a pieno le mie aspettative vorrei provare lo Zyxel VMG8924 che monta invece il Broadcom.
Molto interessato ad entrambe le prove. Se e quando avrai informazioni al riguardo postale qui :)
Ho provato in telnet a modificare i profili della vdsl2 da 12a a 17a ma senza risultato, il profilo attivo era il 17a ma non si connetteva, penso che serva modificarlo anche in centrale, allora ho fatto la richiesta via FB.
Anch'io ho fatto richiesta e tempo uno-due giorni hanno attivato il profilo e la portante 90Mbit (si allinea sui 80-82 e navigo a 76). A distanza di un paio di giorni li ho richiamati in quanto la portante ,nonostante il profilo 17a attivo, era nuovamente scesa a 60-65 ed il ping sempre molto alto (65-64). Da allora portante nuovamente piena (sempre sui 76) e ping sui 42-45. Ancora combatto per questo ping ma pare non ci sia nulla da fare.
Owercraft
06-02-2015, 11:32
Chiedo info riguardo alla guida al post 112.....
bisogna per forza collegare router e modem attraverso la porta lan invece della wan del router?
Grazie
Wickerino
06-02-2015, 16:06
Qualcuno ha provato a configurare una guest network?
Io non sono riuscito. Ho selezionato AP Isolation e anche l'altra voce di cui ora mi sfugge il nome.
In un caso non riuscivo a navigare. Nel caso riuscivo a navigare riuscivo anche a vedere le periferiche lan connesse al modem.
Potete fare uno step by step come fare per attivare questo profile 17a? Anzi, come si fa ad usare il telnet. Sono un niubbo, scusate.
Comunque prendo 91.70 mb/s di down, mi sembra ottimo.
Vincent17
06-02-2015, 17:39
se hai un router "puro" devi collegare l'ADB alla wan, nei modem-router si deve necessariamente mettere in una porta lan e configurarla come wan se lo permettono.
Se non te lo attivano di default non si può far altro che chiedere all'assistenza, per usare telnet io uso "putty", apri una sessione mettendo l'indirizzo dell'ADB, metti user e password e poi dai il comando che vuoi, non me li chiedere perchè ogni router fa storia a se per i comandi che accetta.
Io l'unico che ho usato è "adslctl info --show" proprio per vedere il profilo e i dati di connessione
ATI-Radeon-89
07-02-2015, 10:12
Ciao ragazzi sperando di fare cosa gradita e per soddisfare le richieste che mi stanno giungendo in privato, ho finalmente avuto un attimo di tempo per descrivere tutti i passaggi che ho fatto per riuscire ad utilizzare l'ADB DV2200 in modalità Bridge con il mio Asus DSL-N55U.
Così facendo non ho perso nessuna delle funzioni dell'Asus DSL-N55U (DDNS, VPN, DM, AiCloud, IPCam, etc, etc.)
--cut--
E' normale che arrivato al punto 7 internet non mi funzioni più? :mc:
Ho provato anche ad andare avanti e nonostante abbia seguito le istruzioni del punto 8 continuo a non poter navigare, è normale?
Al punto 10 poi mi blocco, io in "DCHP Server & Relay" non trovo alcuna "Bridge Ethernet WiFi (192.168.2.254)", nonostante abbia seguito quello che c'è scritto al punto 9.
Aiutatemi per favore. :cry:
nasitopo
08-02-2015, 23:38
E' normale che arrivato al punto 7 internet non mi funzioni più? :mc:
Ho provato anche ad andare avanti e nonostante abbia seguito le istruzioni del punto 8 continuo a non poter navigare, è normale?
Al punto 10 poi mi blocco, io in "DCHP Server & Relay" non trovo alcuna "Bridge Ethernet WiFi (192.168.2.254)", nonostante abbia seguito quello che c'è scritto al punto 9.
Aiutatemi per favore. :cry:
Per le prime due io direi di si, per il punto 10 non saprei..manda uno screenshot.
Prova a seguire con calma uno ad uno i passaggi della guida compreso i collegamenti cavi e leggi le prime note se non torna qualcosa.
Spero di averti aiutato
Qualcuno ha provato a configurare una guest network?
Io non sono riuscito. Ho selezionato AP Isolation e anche l'altra voce di cui ora mi sfugge il nome.
In un caso non riuscivo a navigare. Nel caso riuscivo a navigare riuscivo anche a vedere le periferiche lan connesse al modem.
Qualcuno che si è cimentato?
fer250391
11-02-2015, 15:20
ho aperto un topic per cercare di migliorare il WIFI di questo router tramite qualche modifica hardware
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2700119
ciao a tutti, sono nuovo nel forum.
devo dire che è molto tecnico. mi sono letto le 30 pagine e dopo 2gg di lettura ho pensato di acquistare ul modem/router Asus DSL AC68U.
che ne pensate?
nel frattempo ho già fatto richiesta a fastweb per avere l'IP pubblico.
acquistando quel tipo di modem posso sbarazzarmi dell'ADB senza perdere di velocità in download?
grazie a tutti
Edoardo62
20-02-2015, 16:59
.... mi sono letto le 30 pagine e dopo 2gg di lettura ho pensato di acquistare ul modem/router Asus DSL AC68U.
.....che ne pensate?....
acquistando quel tipo di modem posso sbarazzarmi dell'ADB senza perdere di velocità in download?
Allora ti sei perso qualche pagina..:D
Rileggiti pagina 13 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2640748&page=13)... in sintesi se il chipset del modem del Router non è un Broadcom ( come ASUS in questione ), avrai una perdita di circa 5-10% sulla velocità di connessione.
L' Asus ha un Chipset Broadcom per la parte router/wifi e un chipset adsl/vdsl Mediatek.
Un router che monta Broadcom nella parte modem è lo Zyxel VMG 8924 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2650580), ma non l' ho ancora provato.
midnighteight
21-02-2015, 12:50
Come modem ho quello che mi ha dato Fastweb, un ADB DV2200.
Ho un router wireless Tp-Link WR841ND, e vorrei usarlo come repeater wifi per espandere la rete wifi generata dall'ADB.
Vorrei sapere se è possibile, e in caso come fare.
Ho letto che si poterebbe usare la funzione WDS, ma non so se è compatibile con il modem.
Voi che dite?
Qualsiasi aiuto/consiglio è ben accetto!
Grazie a tutti!
anche a me hanno dato sto router. devo creare una route statica ma non è chiaro dove va fatta, sul manuale è spiegato poco e male, ci ho provato ma la rotta non viene visualizzata tra quelle presenti sebbene la procedura dia ok. qualcuno del forum ci ha provato ?
midnighteight
23-02-2015, 10:27
Sto cercando un range-extender da abbinare al dv2200,voi cosa mi consigliate?
Stavo vedendo tra i modelli netgear e tplink.
Cosa ne dite? Qualcuno ha qualche esperienza a riguardo? Cosa mi consigliate?
Qualsiasi aiuto/consiglio è ben accetto!
Grazie mille a tutti!
Allora ti sei perso qualche pagina..:D
Rileggiti pagina 13 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2640748&page=13)... in sintesi se il chipset del modem del Router non è un Broadcom ( come ASUS in questione ), avrai una perdita di circa 5-10% sulla velocità di connessione.
L' Asus ha un Chipset Broadcom per la parte router/wifi e un chipset adsl/vdsl Mediatek.
Un router che monta Broadcom nella parte modem è lo Zyxel VMG 8924 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2650580), ma non l' ho ancora provato.
ah cacchio!! mi ero fissato di mettere solo un'apparato ma a quanto sto capendo allora non mi conviene.
quindi è meglio mettere l'ADB in brige e collegarci un router
nel caso Asus RT- AC68U?
perchè poi stavo cercando un router che mi concedesse di fare anche il wol (wake on lan) e
midnighteight
23-02-2015, 16:25
Ciao a tutti!
Ho delle domande per quanto riguarda la guida al post 112:
-serve necessariamente l'ip pubblico? e se si perchè?
-che vantaggi ci sono ad avere una configurazione full-bridge?
-utilizzando la guida del post 112 poi se devo aprire delle porte devo farlo nell'interfaccia del modem o in quella del router? o in entrambe??
Io ho un router tplink wr841nd, insieme mi hanno dato il cd per l'installazione/ configurazione.
Penso che l'installazione guidata mi configuri il router in modalià bridge, che differenze ci sono rispetto la modalità full-bridge?
Grazie mille! :)
Vincent17
23-02-2015, 21:34
@ucp1985
il wol credo sia più difficile trovare un router che non lo permetta... :p
@midnighteight
Non sono sicuro che serva necessariamente un ip pubblico ma questo in molte situazioni facilita le cose non poco.
Una conf. fullbridge ti permette di staccarti completamente dalla parte router-wifi di questa ciofeca di router... :D
Una volta seguita la guida l'ADB funziona da modem puro quindi tutti i settaggi di cui necessiti li devi fare nel router in cascata
Non conosco il tplink ma credo che in rete non dovresti avere grossi problemi a trovare la soluzione anche perchè sul router si tratta di impostare 1-2 parametri solamente e se è un router puro è facile che la conf. giudata faccia tutto da se
midnighteight
23-02-2015, 21:42
Grazie mille per il tuo aiuto!
Ok ora ho presente cosa sia una configurazione full bridge (praticamente nel modem si annulla la parte router e wifi, giusto?)
Ma quindi una configurazione bridge semplice (non full) come funziona?
Che differenze ci sono? Quali sono i pro e contro?
Scusa per le mille domande e grazie mille per il tuo aiuto! :)
ps: c'è qualcun'altro che mi conferma che non è obbligatorio avere l'ip pubblico??
[QUOTE=Vincent17;42181076]@ucp1985
il wol credo sia più difficile trovare un router che non lo permetta... :p
e perchè ho letto che non tutti i router permettono di mettere 192.168.1.255 almeno, questo è quello che ho capito :sofico:
anche perchè ho provato con l'ADB e non ci sono riuscito....bisognerebbe capire se sono io che non riesco o se con questo non si può :help: :help:
Vincent17
24-02-2015, 10:06
forse non ci siamo intesi... il wol permette, tramite l'invio del "magic packet" di "risvegliare" un pc, opportunamente configurato, connesso al router tramite cavo ethernet (se connesso via wifi non funziona).
Il router deve solo permettere il passaggio al pc bersaglio, da rete interna non ci sono problemi, basta inviarlo all'ip della macchina, da rete esterna bisogna aprire, se non ricordo male, la porta 9 sul router verso il pc target.
Non capisco, quando dici <<ho letto che non tutti i router permettono di mettere 192.168.1.255>> cosa intendi?
Qualcuno ha provato a configurare una guest network?
Io non sono riuscito. Ho selezionato AP Isolation e anche l'altra voce di cui ora mi sfugge il nome.
In un caso non riuscivo a navigare. Nel caso riuscivo a navigare riuscivo anche a vedere le periferiche lan connesse al modem.
Rinnovo la richiesta.
forse non ci siamo intesi... il wol permette, tramite l'invio del "magic packet" di "risvegliare" un pc, opportunamente configurato, connesso al router tramite cavo ethernet (se connesso via wifi non funziona).
Il router deve solo permettere il passaggio al pc bersaglio, da rete interna non ci sono problemi, basta inviarlo all'ip della macchina, da rete esterna bisogna aprire, se non ricordo male, la porta 9 sul router verso il pc target.
Non capisco, quando dici <<ho letto che non tutti i router permettono di mettere 192.168.1.255>> cosa intendi?
io riesco ad accendere il pc se invio il pacchetto tramite l'iphone collegato in wi-fi. se lo metto in 3g non si accende.
leggendo e rileggendo sul forum ho capito che se non avevo l'IP PUBBLICO non riuscivo a fare il wol. ho fatto richiesta a fastweb ed ora ho l'IP pubblico, tanto e vero che ora riesco ad accedere al router anche da fuori casa.
sempre leggendo sul forum, mi sembrava di aver capito che per inviare il pacchetto da "fuori" dovevo aprire la porta 9 in UDP ad un'indirizzo generico.
secondo te, è possibile provare a configurarlo dal web? facendolo fare a qualche utente + esperto di me?
più che altro per capire se il router ADB DV2200 permette il wol, altrimenti ne devo prendere un'altro:D
Anche io stesso problema, dalla lan riesco ad accendere senza problemi sia il nas che un pc nuovo. Dalla wan al contrario non riesco a farlo se non nei primi secondi dopo lo spegnimento.
Ho aperto la porta 7/9 verso l ip di destinazione, purtroppo non si può indirizzare verso la broadcast.
Ho scoperto da terminale che digitando il comando arp info vedo le macchine collegate, e riesco a riaccenderle fintanto che rimangono in tabella. Dopo alcuni secondi aver spento la macchina scompare dalla tabella arp e non è piu possibile riaccenderle.
Ho letto che sarebbe necessario rendere stabile le tabelle arp ma non riesco a farlo. Qualcuno sa aiutarmi nel menu del dv2200?
Anche io stesso problema, dalla lan riesco ad accendere senza problemi sia il nas che un pc nuovo. Dalla wan al contrario non riesco a farlo se non nei primi secondi dopo lo spegnimento.
Ho aperto la porta 7/9 verso l ip di destinazione, purtroppo non si può indirizzare verso la broadcast.
Ho scoperto da terminale che digitando il comando arp info vedo le macchine collegate, e riesco a riaccenderle fintanto che rimangono in tabella. Dopo alcuni secondi aver spento la macchina scompare dalla tabella arp e non è piu possibile riaccenderle.
Ho letto che sarebbe necessario rendere stabile le tabelle arp ma non riesco a farlo. Qualcuno sa aiutarmi nel menu del dv2200?
dato che sei un passo avanti a me, potresti aiutarmi a riuscire a farlo accendere almeno subito dopo averlo spento?
io da web non riesco anche se spento da pochissimo
dato che sei un passo avanti a me, potresti aiutarmi a riuscire a farlo accendere almeno subito dopo averlo spento?
io da web non riesco anche se spento da pochissimo
Da lan riesci ad accendere la macchina?
Se entri nel router da Telnet o SSH e digiti il comando arp info vedrai l' elenco delle macchine collegate. Quando la macchina é accesa la vedi nell elenco. Quando la spegni deve rimanere in tabella per qualche altro secondo altrimenti questa cosa non funziona.
Io ho usato diversi programmi per iPhone e Android è più o meno funzionano tutti.
Lato router:
Premi in alto a dex su configurazioni avanzate
Quindi entra nel menù configurazioni per assegnare un iP fisso da dhcp alla macchina premendo su configurazioni/dhcp/poi premi sulla matita con il quaderno per modificare il dhcp quindi premi su ip statico e aggiungi all elenco il pc che ti interessa con un ip e il suo relativo macaddress... Applica e quindi. Riavviando la macchina controlla che l ip assegnato sia quello che hai scelto tu.
Ora devi inoltrare la porta udp 9 ( io ho fatto diversi test e mi funziona con tante porte/ provato anche in lan e accendo la macchina con qualsiasi porta)
Premi di nuovo su configurazioni avanzate/ configurazione / nat e port mapping / nat
Una volta entrato nel nuovo menù aggiungi una regola personalizzata mettendo la porta udp 9 e indirizzandola verso la macchina he ti interessa. Per non sbagliare metti magari come interfaccia tutte le interfaccia di rete.
Applica sempre tutto per avviare le nuove impostazioni
Spegni la macchina e prova dopo pochissimi istanti dopo averla spenta. A me così funziona. Ho letto che avendo preassrgnato l ip statico il router dovrebbe ricordarsi sia l ip che il Mac address ma così proprio non è.
Ieri dopo tutta una notte passata a studiare ho trovato le righe di comando da aggiungere sul router per creare delle tabelle arp statiche fa riga di comando ma non me lo fa fare perché bisogna entrare nel router come super user digitando shell terminal ma poi michiede una pass che non so ... Ne ho provate tante ma non va :(((((
Lato client devi solo avere un app dove mettere il tuo ip pubblico la porta 9 il macaddress della macchina e disabilitate Broadcast perché funziona solo in lan
Lato client devi solo avere un app dove mettere il tuo ip pubblico la porta 9 il macaddress della macchina e disabilitate Broadcast perché funziona solo in lan
perfetto! sembra che avevo settato tutto correttamente, magari stasera verifico da telnet cosa mi dice, poi ti faccio sapere.
l'unica cosa che io ho fatto in + è che ho messo ip fisso sul pc e non avevo tolto la spunta dall'iphone su lan broadcast.
dai che ce la facciamo ahahahha
grazie mille
ti aggiorno :)
te qui che tipo di impostazioni hai ?
te qui che tipo di impostazioni hai ?
Li ho lasciato di default e ho provato a cambiarli tutti ma non ha funzionato. Ho provato a mettere il lease senza tempo ma non mi va ugualmente.
Penso che un impostazione li sulle arp ( la seconda opzione in fondo da mettere) possa aiutarci a risolvere questo problema delle arp table predefinite. Ora sono fuori casa... Ho l vpn accesa e ho fatto qualche test e non va. Forse alla fine mi conviene lasciare un server vpn acceso che mi fa anche da client per accendere le altre macchine in locale, certo sarebbe ancora meglio se il server vpn lo accendo quando mi serve
picchio_75
26-02-2015, 13:34
Salve qualcuno ha provato il fritz box 3490 ? Vorrei sbarazzarmi di questa ciofeg.. di ADB ma vorrei capire, visto il costo del fritz, se è compatibile e quanto si perde in portante negoziata e se possibile anche capire se ci si riesce a connettere con modulazione pmt.
Grazie
:muro: Li ho lasciato di default e ho provato a cambiarli tutti ma non ha funzionato. Ho provato a mettere il lease senza tempo ma non mi va ugualmente.
Penso che un impostazione li sulle arp ( la seconda opzione in fondo da mettere) possa aiutarci a risolvere questo problema delle arp table predefinite. Ora sono fuori casa... Ho l vpn accesa e ho fatto qualche test e non va. Forse alla fine mi conviene lasciare un server vpn acceso che mi fa anche da client per accendere le altre macchine in locale, certo sarebbe ancora meglio se il server vpn lo accendo quando mi serve
ti confermo che sono nella tua stessa situazione. il pc si riaccende da 3g ma solo se lo riattivo entro 2 secondi dal suo arresto.
(ecco perchè non lo vedevo mai riaccendere :) )
a questo punto che si fa? si cambia modem? si mette un router?
:help: :D
:muro:
ti confermo che sono nella tua stessa situazione. il pc si riaccende da 3g ma solo se lo riattivo entro 2 secondi dal suo arresto.
(ecco perchè non lo vedevo mai riaccendere :) )
a questo punto che si fa? si cambia modem? si mette un router?
:help: :D
Cambiando router si risolve completamente. Qualche mese fa mi sono addentrato nel mondo della vpn e ne ho costruita una casalinga. Quello che potrei fare è mettere un mini mini pc tipo il raspberry b ora uscito in versione due con quadcore e 1gb di fan. 30€ bassissimo consumo e ci si mette una macchina server con vpn server e client wake on lan per accendere le macchine della lan. Si entra in ssh ( già lo faccio per il mio server nas - ci sono progtammi sia per Android che IOS molto validi e free) e si lancia da riga di comando l accensione.
drakyoko
02-03-2015, 22:44
Ciao a tutti,
da quando ho questo router non riesco più ad indirizzare alcuni dei dispositivi in rete tramite mDNS/Zerconf. In particolare non riesco più a raggiungere il mio RaspberryPi (con avahi installato) per nome (i.e. ping raspberrypi.local) mentre ci riesco per indirizzo IP (i.e. ping 192.168.1.2). Il problema credo sia lo stesso di tutti coloro che non "vedono" più in rete i propri NAS, TV e cose del genere che tipicamente fanno uso del protocollo mDNS.
Dopo svariati test credo di aver trovato l'origine del problema: per qualche motivo, almeno con la configurazione di default del router, i pacchetti multicast necessari al funzionamento del protocollo mDNS non vengono indirizzati.
Ho verificato questo comportamento anomalo tramite un'utility di Linux.
Col seguente comando si mette in ascolto il PC su un particolare indirizzo (in questo caso quello di broadcast del protocollo mDNS):
iperf -s -u -B 224.0.0.251 -i 1
e dall'altro lato si spediscono dei pacchetti allo stesso indirizzo col comando:
iperf -c 224.0.0.251 -u -T 32 -i 1
A questo punto sulla shell dovreste vedere alcuni messaggi con le statistiche di ricezione dei pacchetti. L'unico problema è che nel mio caso (e credo anche nel vostro se avete la configurazione standard) i pacchetti sembrano essere ricevuti correttamente solo se si è collegati in WiFi. In pratica se collego sia raspberry che pc alle porte ethernet non riesco a ricevere i pacchetti né col pc, né col raspberry. Se invece il pc lo collego alla WiFi riesco a ricevere i pacchetti sul pc ma sul raspberry continuo a non riceverli.
Riavviando il daemon avahi sul raspberry per qualche minuto funziona tutto, credo proprio in virtù del fatto che i pacchetti in direzione raspberry->WiFi vengono ricevuti correttamente e che all'avvio il daemon annunci in broadcast i suoi servizi (che evidentemente hanno una scadenza). Al momento ho impostato cron per riavviare avahi ogni pochi minuti dato che è un'operazione quasi istantanea, ma sto ancora cercando una soluzione definitiva (anche perché dal raspberry non riesco comunque ad indirizzare per nome il mio pc).
Il broadcast dovrebbe funzionare su tutti i dispositivi di una sottorete ed il bridge di default mi sembrava essere un'unica LAN dato che ha anche la stessa subnet mask: mi sbaglio? Se sì come si fa a creare un'unica LAN per porte ethernet e WiFi?
Emmegi66
03-03-2015, 13:19
Anche io stesso problema, dalla lan riesco ad accendere senza problemi sia il nas che un pc nuovo. Dalla wan al contrario non riesco a farlo se non nei primi secondi dopo lo spegnimento.
Ho aperto la porta 7/9 verso l ip di destinazione, purtroppo non si può indirizzare verso la broadcast.
Ho scoperto da terminale che digitando il comando arp info vedo le macchine collegate, e riesco a riaccenderle fintanto che rimangono in tabella. Dopo alcuni secondi aver spento la macchina scompare dalla tabella arp e non è piu possibile riaccenderle.
Ho letto che sarebbe necessario rendere stabile le tabelle arp ma non riesco a farlo. Qualcuno sa aiutarmi nel menu del dv2200?
Il problema che questo modem ha i comandi "castrati" nel senso che alcune funzioni sono state volutamente bloccate. Io con l'asus n55, utilizzavo il comando : arp -a seguito dal mac-address ed ip, e questo impostava in maniera permanente quel collegamento ip-mac-address nella tabella arp, anche dopo aver spento il pc per ore. Ora ho ovviato creando uno script, ma sul nas... sul dv2200 non ci sono riuscito.
Il problema che questo modem ha i comandi "castrati" nel senso che alcune funzioni sono state volutamente bloccate. Io con l'asus n55, utilizzavo il comando : arp -a seguito dal mac-address ed ip, e questo impostava in maniera permanente quel collegamento ip-mac-address nella tabella arp, anche dopo aver spento il pc per ore. Ora ho ovviato creando uno script, ma sul nas... sul dv2200 non ci sono riuscito.
Anche io ho un nas e ho installato Wol è reso stabile il Mac address con arp add da riga di comando solo che il nas deve rimanere sempre acceso, e mi potrebbe star bene perché e installato il server openvpn ma vorrei che anche la vpn sia messa online esclusivamente quando mi serve. Per aggiungere una arp stabile al dv2200 ci sono quasi bisogna digitare il comando shell terminal solo che mi chiede una password che non so è non è quella di amministratore
midnighteight
03-03-2015, 23:27
Ciao a tutti vorrei qualche aiuto/consiglio riguardo la mia situazione.
Come modem ho l'adb dv2200, poiché mi ritrovo anche un router wifi tplink wr841nd, vorrei usarlo per avere una rete wifi più estesa.
Ecco le domande:
1) se volessi usare il tplink solo come access point, quali impostazioni dovrei configurare?
2) se volessi usare il tplink come router wifi, è meglio un collegamento bridge con l'adb ethernet-ethernet oppure wan-ethernet? Che differenze ci sono? Cosa mi consigliate?
In questo caso poi non ho mai capito se avrei attivi due router oppure no, e in caso dove dovrei aprire porte, gestire ip, ecc??
Ho letto che l'adb non digerisce molto la modalità full bridge, quindi la escluderei.
Per favore, sono confusissimo, spiegatemi le varie differenze perché mi sto perdendo :(
Grazie mille a tutti!
Salve a tutti... io ho ora questo router... sembra molto personalizzabile ma non so nulla di tutto ciò... io ho questi parametri:
Velocità di connessione
Velocità di downstream:20881 Kbps
Velocita di Upstream:1142 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Rapporto segnale / rumore:6.1 dB
Attenuazione di Linea:15.0 dB
Potenza:18.1 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Rapporto segnale / rumore:8.7 dB
Attenuazione di Linea:8.0 dB
Potenza:12.1 dBm
Ma i primi giorni andavo a 17 a volte 18 ora faccio max 16... c'è qualcuno che mi spiega come fare con telnet a buttare su più possibile la velocità? io sono a circa 500m dalla centrale
hola
da poco i miei hanno riattivato una linea FW. per un piccolo periodo di tempo ho attaccato un d-link 2740b ed ero su ca 11/12 mega.
appena è arrivato il router FW ho messo quello e subito un degrado a 8.1
la velocità della linea è normale con questi valori (non capisco niente...)? disto a ca. 700m dalla centrale
http://abload.de/thumb/unbenannttsuee.jpg (http://abload.de/image.php?img=unbenannttsuee.jpg)
picchio_75
06-03-2015, 11:38
hola
da poco i miei hanno riattivato una linea FW. per un piccolo periodo di tempo ho attaccato un d-link 2740b ed ero su ca 11/12 mega.
appena è arrivato il router FW ho messo quello e subito un degrado a 8.1
la velocità della linea è normale con questi valori (non capisco niente...)? disto a ca. 700m dalla centrale
http://abload.de/thumb/unbenannttsuee.jpg (http://abload.de/image.php?img=unbenannttsuee.jpg)
O non stai a 700m dalla centrale o il router sfarfalla.
31 db di attenuazione indicano un paio di km di distanza. Che attenuazione ti segnala il d-link ?
Attualmente quel d-link lo ho a casa mia siccome anche li abbiamo attivato una nuova linea FW da 2 settimane. Il router FW lo ho ricevuto solo oggi....
Devo vedere come arrivare a queste informazioni siccome non ho un altro router a disposizione...
Magari oggi sera provo a mettere un altro ADB...
cmq nella nuova abitazione sono ancora più distante dalla centrale e navigo a 6,1 (da d-link) - come attenuation 7,9/8,4...
centrale: via garibaldi 1
abitazione vecchia (8,1 mega): via weggenstein 1
abitazione nuova (6,1 mega): via sarentino 35
GMaps (https://www.google.it/maps/dir/Via+Weggenstein,+1,+Bolzano+BZ/Sarntaler+Stra%C3%9Fe,+35,+I-39100+Bolzano+BZ,+Italia/Via+Giuseppe+Garibaldi,+1,+Bolzano+BZ/@46.5075443,11.3462666,15z/data=!3m1!4b1!4m20!4m19!1m5!1m1!1s0x47829e7ac6b56701:0xf48608b3836b5d7a!2m2!1d11.3569552!2d46.5017274!1m5!1m1!1s0x47829e596dade1b1:0xdd26c54eda9febb5!2m2!1d11.358123!2d46.5188311!1m5!1m1!1s0x47829e777c99fd99:0xe7d23758e1fa06d!2m2!1d11.3574412!2d46.4962288!3e2)
mi sembra ben strano o no??
midnighteight
06-03-2015, 16:29
Ciao a tutti!
Come modem ho l'ADB DV2200, però avrei la possibilità di prendere a poco il Technicolor TG589VN V3.
Secondo voi conviene cambiare? oltre alla portante mi interessa molto la copertura wifi.
Mi sapete dire qualcosa a riguardo??? Ci sono differenze? aspetti positivi/negativi?
Qualsiasi aiuto/consiglio/esperienza è ben accetto.
Grazie!
a parere mio non conviene...semmai prendi qualcosa di piu decente
midnighteight
07-03-2015, 10:23
a parere mio non conviene...semmai prendi qualcosa di piu decente
Ok grazie! Come mai?
E in caso mi sai indicare qualche alternativa?
Grazie!
Salve a tutti... io ho ora questo router... sembra molto personalizzabile ma non so nulla di tutto ciò... io ho questi parametri:
Velocità di connessione
Velocità di downstream:20881 Kbps
Velocita di Upstream:1142 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Rapporto segnale / rumore:6.1 dB
Attenuazione di Linea:15.0 dB
Potenza:18.1 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Rapporto segnale / rumore:8.7 dB
Attenuazione di Linea:8.0 dB
Potenza:12.1 dBm
Ma i primi giorni andavo a 17 a volte 18 ora faccio max 16... c'è qualcuno che mi spiega come fare con telnet a buttare su più possibile la velocità? io sono a circa 500m dalla centrale
Nessuno?
Ok grazie! Come mai?
E in caso mi sai indicare qualche alternativa?
Grazie!
perchè è sempre limitato...tranne l'estetica ha solo la presa usb in più
se vuoi prenderti qualcosa di decente allora un d-link, asus o fritz
midnighteight
08-03-2015, 10:41
perchè è sempre limitato...tranne l'estetica ha solo la presa usb in più
se vuoi prenderti qualcosa di decente allora un d-link, asus o fritz
Ok grazie! :)
Onestamente da quello che ho letto un po' in giro mi è sembrato di capire che il fritz non sia la scelta migliore con Fastweb.
Inoltre sei il primo che mi consiglia un dlink, di solito leggo solo di tplink, asus o netgear qui sul forum.
Grazie mille per il tuo aiuto! ;)
a dire il vero ho solo scritto i miei preferiti.
avevo un tp-link che dopo 4 mesi è partito il FW...non si riusciva più a connettersi in wifi anche se le impostazioni erano sempre le stesse e la rete risultava. con dd-wrt ha nuovamente funzionato
attualmente ho un d-link dsl 2740b che funziona abbastanza bene e anche per il mio appartamento la copertura wifi non è male
midnighteight
08-03-2015, 12:24
a dire il vero ho solo scritto i miei preferiti.
avevo un tp-link che dopo 4 mesi è partito il FW...non si riusciva più a connettersi in wifi anche se le impostazioni erano sempre le stesse e la rete risultava. con dd-wrt ha nuovamente funzionato
attualmente ho un d-link dsl 2740b che funziona abbastanza bene e anche per il mio appartamento la copertura wifi non è male
Ok grazie! ;)
Se qualcun altro ha qualche consiglio sono qui!
Grazie mille! :)
midnighteight
09-03-2015, 14:54
Ho finalmente imparato ad usare i comandi via telnet, vorrei sapere: ci sono dei comandi simpatici/utili per migliorare le prestazioni della linea?
Questi sono i miei valori attuali:
ADB# adslctl info --show
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 44977 Kbps, Downstream rate = 54536 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 10496 Kbps, Downstream rate = 50484 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 12a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.6 27.7
Attn(dB): 11.4 0.0
Pwr(dBm): 12.1 7.9
Che ne dite?
Vincent17
09-03-2015, 16:11
hai un ottima linea, devi richiedere il profilo 17a e vedrai che arriverai prossimo ai teorici 100Mb
midnighteight
09-03-2015, 16:20
hai un ottima linea, devi richiedere il profilo 17a e vedrai che arriverai prossimo ai teorici 100Mb
ho provato a richiederlo per due volte ma dicono che non è possibile attivarlo :(
Comunque grazie per l'aiuto! :)
giusto per non aprire una conversazione apposta...
come sono i valori?
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/901/W4HHCl.jpg (https://imageshack.com/i/p1W4HHClj)
midnighteight
09-03-2015, 21:41
Ciao a tutti!
La mia ragazza con VDSL Fastweb e modem ADB DV2200, sta avendo problemi purtroppo!
Il modem ultimamente si riavvia da solo senza un motivo apparente.
Succede in maniera casuale, ogni 24/48h all'incirca.
Premetto che stavano avendo problemi di disconnessioni da mesi, poi dopo svariati interventi tecnici ci hanno consigliato di cambiare la presa principale (da tripolare a jack), e così una settimana fa circa l'abbiamo fatto, adesso sembra si siano risolti i problemi di disconnessioni ma il modem si riavvia senza motivo ogni tanto. :(
Non so se le cose siano collegate.
Voi che dite? Cosa mi consigliate di fare?
Grazie mille!
Vincent17
09-03-2015, 23:19
ho provato a richiederlo per due volte ma dicono che non è possibile attivarlo :(
Comunque grazie per l'aiuto! :)
se hai fatto richiesta via telefono prova attraverso i social network, di solito sono più preparati e predisposti ad aiutare
@maxik
hai un valore di attenuazione molto scarso, hai provato a giocare con l'SNR adjustament? che offerta hai?
@midnighteight
E' risaputo che l'adb è parecchio scarso, tanti hanno problemi se utilizzano il wifi in maniera massiccia (streaming ecc.) ma non ho mai letto casì come il tuo... fossi in te romperei le scatole al servizio clienti fino a quando non te lo cambiano
midnighteight
10-03-2015, 08:26
se hai fatto richiesta via telefono prova attraverso i social network, di solito sono più preparati e predisposti ad aiutare
@midnighteight
E' risaputo che l'adb è parecchio scarso, tanti hanno problemi se utilizzano il wifi in maniera massiccia (streaming ecc.) ma non ho mai letto casì come il tuo... fossi in te romperei le scatole al servizio clienti fino a quando non te lo cambiano
Ok grazie! ;)
@maxik
hai un valore di attenuazione molto scarso, hai provato a giocare con l'SNR adjustament? che offerta hai?
superjet. può essere per via del router? non ho messo l'adb ma un dlink 2740b
non saprei neanche se posso modificarlo
Vincent17
10-03-2015, 15:20
pensavo di essere sul thread dell'asus n55, niente stab.adj.
Puoi provare a mettere l'adb ma dubito che cambi molto... o sei lontano dalla centrale o hai qualche dispersione sulla linea, potresti provare ad attaccare il router alla presa principale senza filtro e vedere se cambia qualcosa.
Se succede hai "problemi" in casa che un qualsiasi elettricista potrebbe risolvere, in caso contrario ti devi tenere la linea così com'è
si, sono abbastanza distante dalla centrale. da google maps mi segna 3 km
comunque mi meraviglio della mia velocità. il vicino con alice prende 1,6 mega quando gli va bene. qualche volta anche 1,2
come già scritto in anteprima ho un dlink dsl-2740b come router principale.
vedo nelle statistiche l'attainable rate varia tante volte durante il giorno e percui il l'up time del router si azzera sempre.
ho paura che fastweb lo veda come disconnessione e mi degrada la banda con il loro sistema automatico da geni.
mi consigliate di mettere l'adb e in cascata un router con migliori prestazioni wifi (avrei un tplink wr1043nd in cantina)?
Antivirusvivente
13-03-2015, 14:37
Ragazzi, qualcuno di voi ha idea del perché di punto in bianco le configurazioni su NAT e Port Mapping si cancellino da sole senza motivo?
Ogni volta devo riconfigurare tutto da zero ed è molto scomodo avendo un webserver.
Premetto che non spengo assolutamente il router, è acceso dal primo giorno
Vincent17
13-03-2015, 19:27
questo router fa semplicemente schifo, si salva solo lato modem, se hai necessità di stabilità o prendi un modem/router serio (ma dicono che si perde qualcosa come portante agganciata) o lo metti in bridge e gli metti dietro un router puro come si deve.
allora domani metto l'adb e guai se mi fanno un degrado :ncomment:
dietro poi ci piazzo mio tplink.
una domanda. io ho comunque solo la presa principale e senza telefono dato che abbiamo tutti un cell...
nuoce lasciare il filtro o posso toglierlo per guadagnare forse qualche mb o è indifferente?
Antivirusvivente
15-03-2015, 00:32
Ragazzi, qualcuno di voi ha idea del perché di punto in bianco le configurazioni su NAT e Port Mapping si cancellino da sole senza motivo?
Ogni volta devo riconfigurare tutto da zero ed è molto scomodo avendo un webserver.
Premetto che non spengo assolutamente il router, è acceso dal primo giorno
Nessuno sa aiutarmi?
Vincent17
15-03-2015, 09:24
Ti ho gia risposto, l'abd lato router fa schifo, è instabile e buggato, se non vuoi mettere mano al portafoglio l'unica è salvarti la configurazione e ripristinarla quando salta.
Antivirusvivente
15-03-2015, 11:49
Credevo avessi risposto ad un altro utente. Comunque ho contattato il supporto tecnico, vedremo
Wickerino
17-03-2015, 10:43
Ciao ragazzi, vi pongo ancora questa domanda essendo l'unico "problema" (se possiamo chiamarlo così) che ho con questo servizio/router
L'indirizzo IP. Prima era proprio statico (i primi tre giorni), adesso è dinamico ma comunque non funziona come avevo io con la Telecom. Pratticamente era una questione di spegnere e riaccendere il router che l'IP cambiava, adesso con Fastweb questo non succede però, non so se sia perchè e una cosa che devo impostare sul router o perchè con Fastweb funziona sempre così. Insomma, preferirei avere un nuovo IP ogni volta che riaccendo il router, se possibile.
Sembra cambiare ogni giorno ma io ero abituato ad avere l'IP nuovo ogni volta che volevo insomma. Niente da fare?
SquallLeon
17-03-2015, 16:42
Ciao a tutti.
Ho un nuovo router a di Fastweb ADB 2200. Con il router precedente tutto funziona perfettamente, ora non riesco a raggiungere vnc da internet, mentre tutto funziona perfettamente da LAN.
Sembra che con il nuovo router fastweb abbia cambiato il mio indirizzo ip (10.112.xx.xxi. visto nella pagina router), ma quando provo il "test di connessioni intenet" di vnc mi da "fallito", tuttavia indicandomi di aver fatto il test sull' ip precedente (43.90.XX.XX). Non trovo nessun modo per cambiare questo valore su vnc. Ovviamente ho fatto il port forwarding di 5900 e tutte le altre applicazioni che richiedono una porta aperta sembrano funzionar bene.
Cosa devo fare?
Altra cosa, strana, sembra che la connessione wifi sui dispositivi mobili non sia costante ma, appena gli sblocco, si ricollegano istantaneamente. Cosa significa?
grazie a chi di voi mi vorrà aiutare. Kisssssss
Vincent17
17-03-2015, 22:22
sembra che tu non abbia un ip pubblico, devi richiederlo.
Per il wifi non è strano per niente, questo router fa semplicemente schifo...
Io mi chiedo come un azienda delle dimensioni di fastweb possa vendere un servizio di connessione ad internet appoggiandosi ad apparati così scarsi, ma non è controproducente? Va bene che li pagheranno un tanto al chilo ma un cliente appagato varrà o no la differenza di prezzo con un router che fa il suo lavoro?
Wickerino
17-03-2015, 23:19
sembra che tu non abbia un ip pubblico, devi richiederlo.
Per il wifi non è strano per niente, questo router fa semplicemente schifo...
Io mi chiedo come un azienda delle dimensioni di fastweb possa vendere un servizio di connessione ad internet appoggiandosi ad apparati così scarsi, ma non è controproducente? Va bene che li pagheranno un tanto al chilo ma un cliente appagato varrà o no la differenza di prezzo con un router che fa il suo lavoro?
Quando parli di IP pubblico stai rispondendo a me o a quello sopra il tuo post? :stordita:
a te...contatta il servizio clienti FW tramite canale social e richiedi ip pubblico
midnighteight
18-03-2015, 07:58
Quando parli di IP pubblico stai rispondendo a me o a quello sopra il tuo post? :stordita:
a te...contatta il servizio clienti FW tramite canale social e richiedi ip pubblico
Onestamente penso che la risposta fosse per l'utente squalleon...
in effetti....
che casinoooo :doh:
Vincent17
18-03-2015, 08:58
rispondevo a squallLeon, di solito quando si risponde all'ultimo post non è necessario quotare la domanda...
@Wickerino
Mi sembra strano che tu abbia ip pubblico dinamico, io ho ip pubblico statico e da quello che ho letto fastweb non assegna ip pubblici dinamici, che classe di indirizzi ti assegna?
un range 100.79.69.XXX è privato o già pubblico?
Ethernet over ATM vuol dire che sono attaccato ad un vecchio apparato e non ETH o sbaglio?
nessuno mi sa dare consigli su come usare telnet e come abbassare rumore ecc in questo router?
Vincent17
18-03-2015, 12:25
un range 100.79.69.XXX è privato o già pubblico?
Ethernet over ATM vuol dire che sono attaccato ad un vecchio apparato e non ETH o sbaglio?
Privato, devi fare richiesta al servizio clienti, per la seconda domanda non saprei.
nessuno mi sa dare consigli su come usare telnet e come abbassare rumore ecc in questo router?
semplicemente, non si può.
Wickerino
18-03-2015, 15:56
a te...contatta il servizio clienti FW tramite canale social e richiedi ip pubblico
Ah, okay, grazie. Ma mi fai capire cosa vuol dire IP pubblico? Cioè tutti ne abbiamo uno alla fine. Io voglio solo che cambi ogni volta che riavvio il router, tutto qui. :p
Wickerino
18-03-2015, 16:00
rispondevo a squallLeon, di solito quando si risponde all'ultimo post non è necessario quotare la domanda...
@Wickerino
Mi sembra strano che tu abbia ip pubblico dinamico, io ho ip pubblico statico e da quello che ho letto fastweb non assegna ip pubblici dinamici, che classe di indirizzi ti assegna?
Cioè pratticamente io ho chiamato qualche giorno dopo la installazione della fibra per farli capire che il mio IP pubblico era proprio statico, quindi uno che mi sa che non capiva neanche la differenza tra statico e dinamico mi ha detto che io avevo in effetti un IP dinamico ma questo non era il caso. Qualche giorno dopo comunque il mio IP pubblico è cambiato, e adesso cambia ogni giorno insomma però io con Telecom potevo cambiare ogni volta che spegnevo il router (quando volevo per farci capire).
Devo chiamarli ancora per richiederlo o si può configurare qualcosa sul router per farlo cambiare "da casa"? Diciamo che non vorrei doverli disturbare troppo perchè non ho avuto una bella esperienza, cioè questo tizio con qui ho parlato mi ha detto "non capisci niente" così secco. Non saprò molto ma so la distinzione tra statico e dinamico almeno, probabilmente nella loro lingua statico vuol dire dinamico e viceversa, che ne so.
Vincent17
18-03-2015, 18:00
devi chiedere di nuovo l'assegnazione di un ip pubblico. L'ip però sarà molto probabilmente statico, che io sappia è questa la politica di fastweb, da casa non ci si può far niente
Leonardello
19-03-2015, 14:19
Ragazzi finalmente dopo aver battagliato due mesi oggi mi hanno mi è arrivato l'sms e attaccato la fibra, spero io ancora non sono in casa e mia moglie mi dice che per un po il telefono è stato isolato e la spia di internet rossa. Cmq dato per assodato che ho la linea FTTS mi si pone il problema dell'ADV 2200 a cui spesso cade la rete wifi e non va oltre i 140mbps. Ho anche il mio vecchio ma fidato Netgear dgn 2200 e così vorrei usare l'ADB solo come modem e il netgear come wi-fi. Ci sono centinaia di pagine in questo thread , chi sarebbe così gentile da indicarmi la modalità e la procedura che devo adottare per quello che è il mio intento o almeno ad impostare la velocità di trasmissione wifi a 300mbps ?Grazie anticipatamente.
Un particolare ringraziamento a @nasitopo.
Acquistato un ASUS RT-AC68U e seguito la procedura tutto perfetto.
Precisazioni:
Gia' collegato il router funzionava egregiamente con l'ADB non in pure bridge.
Messo il modem in full bridge (con dns di google) e tutto perfetto. Ovviamente dalla procedura non ho seguito il passaggio di creare il collegamento tramite lan avendo il router la sua porta wan.
Leonardello
20-03-2015, 13:21
Avrei la possibilità di prendere un Technicolor TG589vn v3 da usare al posto dell'ADB DV2200, che mi consigliate?
Avrei la possibilità di prendere un Technicolor TG589vn v3 da usare al posto dell'ADB DV2200, che mi consigliate?
Da quello che sapevo era leggermente migliore..
Oddio non che ci voglia molto ad essere migliori dell'ADB... :ciapet:
Leonardello
20-03-2015, 14:28
Da quello che sapevo era leggermente migliore..
Oddio non che ci voglia molto ad essere migliori dell'ADB... :ciapet:
Se la spesa non vale l'impresa non si fa .
Se la spesa non vale l'impresa non si fa .
Hai perfettamente ragione, dipende di quale cifra stiamo parlando.. :)
Leonardello
20-03-2015, 17:37
30 euro;
Inviato dal mio Elephone P6000
Leonardello
21-03-2015, 12:22
Il router non mi gira a 300 ma a 140, c'è qualche settaggio da configurare?
Per quanto riguarda i DNS mi consigliate quelli di google o altri oppure quellli che rilascia il provider?
picchio_75
22-03-2015, 07:47
Il router non mi gira a 300 ma a 140, c'è qualche settaggio da configurare?
Per quanto riguarda i DNS mi consigliate quelli di google o altri oppure quellli che rilascia il provider?
Rispetto all'adb come va ?
Che intendi non gira a 300 ?
Leonardello
22-03-2015, 08:21
Che la mia pennetta usb d-link dwa 140 riceve il segnale a 140mbps invece di 300mbps come invece faceva con il precedente router netgear dgn 2200.
Rispetto all'ADB sono io che sto chiedendo come va.
Inviato dal mio Elephone P6000
Leonardello
22-03-2015, 12:08
Ho provato a cambiare i dns ma non sono riuscito a trovare da dove cambiarli ,arrivo fino a questa schermata ma poi non c'è la possibilità di cambiarli.
midnighteight
22-03-2015, 12:50
Ho provato a cambiare i dns ma non sono riuscito a trovare da dove cambiarli ,arrivo fino a questa schermata ma poi non c'è la possibilità di cambiarli.
Entra nel pannello di configurazione del modem ( http://192.168.1.254/ ), clicca su configurazione avanzata in alto a destra, poi vai su Configurazione >> Connessioni di Rete >> Clicca su PTM...rotta di default >> IPv4 e li clicchi su "Setup Static DNS Servers" ed inserisci quelli che preferisci ;)
Leonardello
22-03-2015, 13:35
Entra nel pannello di configurazione del modem ( http://192.168.1.254/ ), clicca su configurazione avanzata in alto a destra, poi vai su Configurazione >> Connessioni di Rete >> Clicca su PTM...rotta di default >> IPv4 e li clicchi su "Setup Static DNS Servers" ed inserisci quelli che preferisci ;)
I dns di google non li digerisce e se e si riavvia il router perde le modifiche....
midnighteight
22-03-2015, 13:53
I dns di google non li digerisce ecsecsi riavvia il router perde le modifiche....
Strano...io uso quelli di google senza problemi. Inoltre riavviandolo non mi ha mai perso nessuna impostazione.
voi notate sbalzi ping in giochi online con questo router?
io mi sono preso un powerline ma sia con quello come wifi si comporta strano...
in heroes of newerth a volte ho ping 80 ed altre volte 100-140. comunque sempre stabili
Leonardello
22-03-2015, 18:52
Strano...io uso quelli di google senza problemi. Inoltre riavviandolo non mi ha mai perso nessuna impostazione.
Hai ragione, non salvavo la configurazione.
Per tutti , dai datemi una dritta, lo prendo o non lo prendo il Technicolor?
non lo farei....
semmai metti da parte i soldi e poi ti prendi qualcosa di decente modem+router o solo router
ma in sto benedetto pezzo di plastica rettangolo COME e DOVE si mette sto maledetto QoS??????? nel dlink è molto più facile - si mette port, ip, priorità e basta...ma qua
TheDoktor
23-03-2015, 17:05
Ciao a tutti,
ho provato ad aprire delle porte per poter accedere ad una ip cam dall'esterno, senza riuscirci. Il problema risiede nel fatto che non ho ip pubblico? (non ancora, ho inoltrato richiesta).
Grazie
Leonardello
23-03-2015, 17:06
non lo farei....
semmai metti da parte i soldi e poi ti prendi qualcosa di decente modem+router o solo router
ma in sto benedetto pezzo di plastica rettangolo COME e DOVE si mette sto maledetto QoS??????? nel dlink è molto più facile - si mette port, ip, priorità e basta...ma qua
Ho già un netgear 2200, lo metterò in full bridge , quando capirò come si fa dato che la guida si riferisce ad un altro router.
Leonardello
23-03-2015, 17:09
Ciao a tutti,
ho provato ad aprire delle porte per poter accedere ad una ip cam dall'esterno, senza riuscirci. Il problema risiede nel fatto che non ho ip pubblico? (non ancora, ho inoltrato richiesta).
Grazie
Claro que si ;)
TheDoktor
23-03-2015, 17:11
Claro que si ;)
Muchas Gracias :cool:
ciao a tutti!
qualcuno di voi ha fatto il BRIDGE MODE su linea da 20 mb?
grazie
ma in sto benedetto pezzo di plastica rettangolo COME e DOVE si mette sto maledetto QoS??????? nel dlink è molto più facile - si mette port, ip, priorità e basta...ma qua
niente?
esiste anche un controllo accesso wifi tramite mac?? non si trova niente in sta cacca di menu. non pensavo che esiste qualcuno che lo fa peggiore della netgear
Fedesandeluxe
24-03-2015, 21:12
Ciao a tutti,
da qualche ora tutte le luci del mio Dv2200 hanno iniziato a lampeggiare all'unisono.
Non va più nulla, manco la parte ethernet della LAN
Qualcuno ha qualche idea?
fai un reset totale. magari si è anche fulminato...
Leonardello
25-03-2015, 21:14
Ripropongo una delle varie problematiche su esposte:le mie chiavette d-link dwa 140 ricevono il segnale as 144mbps invece che a 300: ci sono delle regolazioni particolari da settare per farlo andare al massimo e non a metà?
EDIT. ho cambiato canale ed adesso va a 300.
midnighteight
27-03-2015, 12:32
Ripropongo una delle varie problematiche su esposte:le mie chiavette d-link dwa 140 ricevono il segnale as 144mbps invece che a 300: ci sono delle regolazioni particolari da settare per farlo andare al massimo e non a metà?
EDIT. ho cambiato canale ed adesso va a 300.
Hai ragione, non ci avevo mai fatto caso. Adesso ho provato come hai detto.
Anche a me andava a 144, però con i canali 3 e 6 mi va a 300...paradossalmente due dei canali più incasinati.
qualcuno sa il perché di questo comportamento? e quali sono le sostanziali differenze tra 144 e 300 (visto che la linea mi va comunque a 50Mb)??
Grazie! :)
Seconda questione:
Quando vado a controllare, tra le impostazioni del modem, i valori di snr e attenuazione, ci sono anche i valori di "Potenza".
Qualcuno mi sa dire quali dovrebbero essere (se ci sono) i valori corretti di potenza??
Perché ad alcuni sono positivi e ad altri negativi? cosa indica questo fatto?
Ad esempio:
Downstream:
rapporto segnale/rumore: 6.3
attenuazione: 16.2
potenza: 12.2
Upstream:
rapporto segnale/rumore: 18.1
attenuazione: 15.5
potenza: -17.5
è normale? come mai il valore in upstream è negativo?
Grazie!
Qualcuno mi sa dire perchè se provo ad accedere alla gui del gateway tramite http://192.168.1.254/ e inserisco admin admin come user e pass mi dice "Utenza disabilitata" ?
Come faccio ad entrare nel pannello di configurazione per aprire le porte?
fracharmant
29-03-2015, 15:09
Salve ragazzi, sapreste dirmi che chipset monta questo modem ? grazie
Ciao a tutti!
Da qualche mese utilizzo la fibra Fastweb con questo router.
Sostituendo il mio vecchio router con questo ho però subito riscontrato il seguente problema: avendo diversi pc collegati alla rete interna, questi non comunicano tra di loro. Però tutti riescono a navigare e inoltre i servizi dei pc sono comunque accessibili da un pc collegato via wireless.
Ho subito comunicato il problema a Fastweb, che mi ha immediatamente sostituito il router con un modello identico.
Con il nuovo router il problema non si è più presentato per qualche mese, fino ad oggi.
A questo punto mi chiedo se non ci sia da settare qualcosa nel router.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?
Grazie
fracharmant
31-03-2015, 09:30
Ragazzi, qualcuno conosce una guida per collegare un modem in cascata al DV2200 ?
grazie
midnighteight
31-03-2015, 14:55
Hai ragione, non ci avevo mai fatto caso. Adesso ho provato come hai detto.
Anche a me andava a 144, però con i canali 3 e 6 mi va a 300...paradossalmente due dei canali più incasinati.
qualcuno sa il perché di questo comportamento? e quali sono le sostanziali differenze tra 144 e 300 (visto che la linea mi va comunque a 50Mb)??
Grazie! :)
Seconda questione:
Quando vado a controllare, tra le impostazioni del modem, i valori di snr e attenuazione, ci sono anche i valori di "Potenza".
Qualcuno mi sa dire quali dovrebbero essere (se ci sono) i valori corretti di potenza??
Perché ad alcuni sono positivi e ad altri negativi? cosa indica questo fatto?
Ad esempio:
Downstream:
rapporto segnale/rumore: 6.3
attenuazione: 16.2
potenza: 12.2
Upstream:
rapporto segnale/rumore: 18.1
attenuazione: 15.5
potenza: -17.5
è normale? come mai il valore in upstream è negativo?
Grazie!
Nessuno?
Vincent17
31-03-2015, 22:34
Ragazzi, qualcuno conosce una guida per collegare un modem in cascata al DV2200 ?
grazie
forse intendevi router? Qui (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41267010&postcount=112) c'è un ottima guida, il cui link avrò postato non meno di 3/4 volte...:read: :p
Ciao
Ho un NAS D-link 320L
fino a qualche giorno fa quando ero con telecom funzionava
adesso da quando sono passato in fastweb il 24/03 con fibra
non riesco piu a vederlo ne come disco di rete sul pc e nemmeno riesco ad accederci dal browser
il router che mi ha mandato fastweb e il DV2200
mi potete aiutare grazie
Il wifi di questo modem è terribile, succede anche a voi? Praticamente la metà del tempo non mi fa navigare, mentre via cavo non da problemi...
midnighteight
02-04-2015, 15:18
Il wifi di questo modem è terribile, succede anche a voi? Praticamente la metà del tempo non mi fa navigare, mentre via cavo non da problemi...
Io mai avuto grossi problemi. Dopo una decina di giorni di utilizzo ogni tanto si blocca ma basta un riavvio e si risolve tutto.
Hai provato a cambiare canale wifi?
Io mai avuto grossi problemi. Dopo una decina di giorni di utilizzo ogni tanto si blocca ma basta un riavvio e si risolve tutto.
Hai provato a cambiare canale wifi?
ci proverò, pensavo fosse un problema risaputo magari
Vincent17
02-04-2015, 19:34
ci proverò, pensavo fosse un problema risaputo magari
E' un problema risaputo... :muro: ci si può far poco, si risolve solo mettendo in cascata un router decente, io ho fatto il bridge, messo l'asus n55 che avevo come router e sono "up" da un paio di mesi. :)
E' un problema risaputo... :muro: ci si può far poco, si risolve solo mettendo in cascata un router decente, io ho fatto il bridge, messo l'asus n55 che avevo come router e sono "up" da un paio di mesi. :)
Ecco, perfetto.
Cmq ho cambiato un po' di impostazioni ora sembra andare meglio.
Cabralez
03-04-2015, 20:43
Qualcuno puo' postare un link o una guida su come collegare un router a questo modem in full bridge per risolvere i problemi del WiFi? Grazie a tutti.
Ciao
Ho un NAS D-link 320L
fino a qualche giorno fa quando ero con telecom funzionava
adesso da quando sono passato in fastweb il 24/03 con fibra
non riesco piu a vederlo ne come disco di rete sul pc e nemmeno riesco ad accederci dal browser
il router che mi ha mandato fastweb e il DV2200
mi potete aiutare grazie
nessuno che mi puo aiutare????
nessuno che mi puo aiutare????
Ciao a tutti,
anch'io ho all'incirca lo stesso problema ovvero riesco a vedere tutta la rete solo dal iMac cablato mentre se cerco un Hard disk inserito nel lettore multimediale (Dune) dal pc in wi-fi non riesco più a collegarmi.
Inoltre non riesco più ad ascoltare,in maniera fluida, musica sull'impianto hi-fi tramite Airplay/Appletv dal iMac o dal iPhone.
Considerando che non ho praticamente nessuna conoscenza di networking qualcuno può segnalarmi eventuali impostazioni per cercare di risolvere i problemi?
cicalone702003
09-04-2015, 15:41
salve in risposta hai possessori di adb dv2200 di fastweb volevo solo dire che a chi danno il suddetto router sara raggiunto da ultra fibra gratuita il primo anno e a pagamento il secondo io tramite twetter ho comunicato facendomi assegnare un ip statico e chi volesse sapere la corretta configurazione puo seguire questo link per aprire le porte tanto il procedimento e identico ....
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/router/Adb/PDGA4001N_WND_2.0.1.0015.asp
se poi nn rieuscite a me mi hanno chiamato loro dopo foto inviata tramite tweet
io ho questo router ma non sarò coperto dalla fibra :mbe:
cicalone702003
09-04-2015, 15:53
salve in risposta hai possessori di adb dv2200 di fastweb volevo solo dire che a chi danno il suddetto router sara raggiunto da ultra fibra gratuita il primo anno e a pagamento il secondo io tramite twetter ho comunicato facendomi assegnare un ip statico e chi volesse sapere la corretta configurazione puo seguire questo link per aprire le porte tanto il procedimento e identico ....
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/router/Adb/PDGA4001N_WND_2.0.1.0015.asp
se poi nn rieuscite a me mi hanno chiamato loro dopo foto inviata tramite tweet
cmq io non sono una scienza in informatica ma questo router e di una facilita assoluta.....x emule nn abilitate upnp all interno avrete assegnato ip minimo e massimo x dispositivi wireless basta abilitare, si possono oscurare siti che non si vogliono far vedere e tanto altro internamente sulle configurazioni avanzate ce un mondo da aprire nel senso provi cio che vuoi se non va ripristini......e cmq dopo un settaggio riavviate il pc e magari il router dalla schermata sul pc .....io dopo la configurazione ho eseguito vari test sulla velocita RISULTATO ping 17 velocita download 89,85 Mb/s upload 10,39 Mb/s
ti ripeto...non è se ti danno un determinato router automaticamente hai fibra....
riccardo7
09-04-2015, 20:00
Ciao a tutti, ho il modem DV2200 con fastweb fibra.
Con questo modem mi pare di capire, leggendo in giro, che non funzioni AirPlay.
Infatti quando avevo il modem di Telecom riuscivo a ascoltare musica con AirPlay dall'iPhone all'amplificatore Denon. Adedso no.
Sapete se esistono solizioni?
Altrimenti riuscite a consigliarmi um alyro modem che vada bene con Fastweb fibra e AirPlay? Posso anche comprarlo.
Grazie
Vincent17
10-04-2015, 21:54
Qualcuno puo' postare un link o una guida su come collegare un router a questo modem in full bridge per risolvere i problemi del WiFi? Grazie a tutti.
capisco che il thread è bello lungo ma ho postato il link alla guida che chiedi 5/6 volte, fossi in te leggerei... :read: (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41267010&postcount=112) :D
Cabralez
11-04-2015, 14:11
capisco che il thread è bello lungo ma ho postato il link alla guida che chiedi 5/6 volte, fossi in te leggerei... :read: (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41267010&postcount=112) :D
Ma se uno non ha quel tipo di router WiFi le impostazioni sono le stesse?
Vincent17
12-04-2015, 14:11
il "difficile" è mettere l'adb in bridge, poi qualsiasi router con porta wan gli metti dietro è uguale, sul router in cascata c'è da fare veramente poco, se non sai come, basta cercare una guida qualsiasi del tuo ruoter specifico
con suddetto router avete riscontrato problemi di ping?
giocando online ping da 17 a 1200 non e stabile fibra 20Mb
apri un prompt dei comandi e metti ping maya.ngi.it -t
sauron_x
13-04-2015, 21:29
Salve a tutti!
Sapete se è possibile richiedere il nuovo hag di fastweb ADB gratuitamente?
Ho ancora l'argo 95. Non mi ha mai dato grossi problemi ma ora ho dei problemi con l'ftp e ho paura che sia lui la causa.
Ma al call center se non becchi l'operatore giusto non sanno manco cosa sia l'ftp
Salve a tutti!
Sapete se è possibile richiedere il nuovo hag di fastweb ADB gratuitamente?
Ho ancora l'argo 95. Non mi ha mai dato grossi problemi ma ora ho dei problemi con l'ftp e ho paura che sia lui la causa.
Ma al call center se non becchi l'operatore giusto non sanno manco cosa sia l'ftp
Guarda che sto ADB fa veramente schifo :asd:
sauron_x
14-04-2015, 22:31
Guarda che sto ADB fa veramente schifo :asd:
No davvero? sotto che aspetto? :muro:
Io più che altro ho dei problemi al ftp e non c'è mai un operatore competente con cui parlare a sto benedetto call center :muro: :muro:
No davvero? sotto che aspetto? :muro:
Io più che altro ho dei problemi al ftp e non c'è mai un operatore competente con cui parlare a sto benedetto call center :muro: :muro:
Ti dico solo che ho spento il wifi e ho messo un tp-link wd-w8970 come access point. Lo speedtest via wifi è passato in download da 10mbps a 60mbps :asd:
Ora se solo mi attivassero il profilo 17a :muro:
Ciao ragazzi... anch'io fibra 20 su questo router.. mi dite dove filtro un mac address? Il device (google Chromecast) deve potersi collegare alla rete wifi ma non dialogare con internet (altrimenti mi esce fuori da VPN e non posso vedere Nertflix su TV).
PS: curiosita'.... sapete che tramite la VPN la mia Joy Fastweb a speedtest fa 76mbps!!!:eek: :D
davishammet
19-04-2015, 10:49
Salve qualcuno ha riscontrato problemi con i DNS di fastweb su questo router abbastanza discutibile? Ho chiamato il servizio clienti, scandaloso, e non mi hanno dato una risposta esauriente... Dalla mia esperienza con i vari pc in casa, tutto cablato, ho inserito i DNS di google e magicamente va ma, c'è un ma...console e vari dispositivi in wifi non navigano chiaramente. Ho richiesto una sostituzione ma non credo si possa risolvere se il bug è nel firmware, credo. A qualcuno è capitata la stessa cosa? Ha risolto senza sostituzione?
midnighteight
21-04-2015, 15:06
Ciao a tutti!
Spero possiate aiutarmi...l'adb dv2200 dovrebbe essere un modem 300N, però quando mi collego con il computer in wifi la velocità rilevata dal computer è 144.5 Mbps, come mai? devo settare qualche impostazione??
Anche usando programmi come inssider, il "Max Rate" indicato è di 144 Mb.
Come mai??
Sono curioso di conoscere qualsiasi cosa a riguardo e spero possiate aiutarmi!
Grazie mille! :)
Vincent17
21-04-2015, 21:50
l'adb lato wifi fa schifo, avessi letto un post ogni dieci l'avresti gia capito... c'è chi utlizzando il wifi per streaming o p2p si vede andare in blocco la connessione con, come unica soluzione, l'obbligo di riavviare.
Se vuoi qualcosa di decente lato wifi l'unica è utilizzare un access point o un router in cascata.
midnighteight
22-04-2015, 20:23
Ciao a tutti!
Spero possiate aiutarmi...l'adb dv2200 dovrebbe essere un modem 300N, però quando mi collego con il computer in wifi la velocità rilevata dal computer è 144.5 Mbps, come mai? devo settare qualche impostazione??
Anche usando programmi come inssider, il "Max Rate" indicato è di 144 Mb.
Come mai??
Sono curioso di conoscere qualsiasi cosa a riguardo e spero possiate aiutarmi!
Grazie mille! :)
Forse ho capito! Scegliendo un canale wifi più libero e attivando i 40MHz il "max rate" sale a 300Mbps :D invece con 20MHz scende a 144.
Alexius1985
23-04-2015, 13:50
E' vero, questo router fa schifo sulla parte wi-fi, ma Ragazzi non so voi, ma io con il fritzbox 3490 non riesco andare più di 3 ore con la connessione stabile. rimesso il adb dv 2200 e la connessione stabile da 48 h. lo utilizzerò come router semplice..... che gran fregatura.
Ah, latra cosa adb mi si setta a 85 mbit e ho 80mbit di banda e con il fritz ho 75 mbit e vado a 70.....
buongiorno a tutti...
sto effettuando il trasloco di fw in un altra casa.
scopro oggi che non avrò più la fibra fino al router (Pirelli) ma gli ultimi 3-400 metri (dalla cabina Telecom all'appartamento) sono in rame :cry: .
Suonano alla porta.... :D un corriere mi lascia nelle mani un bel ADB DV2200 :confused: .
e ora che ci faccio?
premesso che avevo una connessione 10 Mbit Up e Download stabilissima..... + ip statico
leggendo ora nella discussione mi accorgo il lato WiFi fa pena.... quindi dovrò comprare un router (magari asus) e lasciare i ADB in bridge.
cosa mi consigliate di fare come primi passi subito dopo l'installazione?
Esiste una guida per metterlo in bridge?
Le mie conoscenze sul networking sono molto scarse
saluti a tutti.
diaboliq76
01-05-2015, 19:41
Buonasera a tutti,
sono nuova sul forum, abbiate pietà di me! :D
Volevo chiedervi, è normale che con ultra fibra 100 (attivato come nuova cliente 2 giorni fa) lo speedtest di ookla non arrivi mai oltre i 65mega al max in download? Girando per il web ho visto che esistono vari profili della vdsl2 e che quella della fibra a 100 corrisponderebbe al 17a. Su telnet con il comando adslctl info --show ho visto che effettivamente il mio profilo è quello (avevo paura di essere in 12a). La scatoletta fastweb è alla fine della mia viuzza, quindi il percorso del cavo in rame fino a casa non dovrebbe permettere una dispersione così importante..o no? Certo che se poi sotto terra c'è una matassa aggrovigliata.. questo non lo so. Da cosa potrebbe dipendere? Cosa potrei fare per migliorare io la situazione? Posso allegarvi la schermata telnet con i vari parametri (attn,snr ecc..), sempre che riesca a capire come inserire l'immagine uauauauuah! :D
*DONE*
Dopodiché una seconda domanda: come mai mettendo il wi-fi sul mio lg g2 mini e facendo partire lo speedtest mi da come velocità max di download circa 5mega? Non è un po' pochino in confronto ai 60/65 che ho sul pc?? :-\ L'upload invece è sempre sui 10mega...
A volte poi mi da "problemi di comunicazione di rete" durante il test, non so se è dovuta effettivamente alla rete oppure all'app! :-?
Nonostante il router wi-fi sia un dual band con 2.4 e 5 ghz il mio tel vede solo la prima, quindi è collegato sulla 2.4 ghz. E' vero che ci sono anche altri dispositivi connessi però! Tipo le ipcam e altri smartphone..Sul router ad ogni modo la potenza è al 100% e nelle vicinanze non si prendono reti wi-fi di vicini (quindi il canale utilizzato è libero).
Illuminatemi pleeaase! ;;)
diaboliq76
01-05-2015, 19:49
Ne approfitto per farvi un'altra domanda.:D
La storia è questa: due giorni fa mi hanno attivato l'ultra fibra a casa e mi è arrivato il modem la sera stessa, un adb dv2200.
Ho fatto la registrazione su fastweb. Poi sulla line 1 ho messo in cascata il mio modem router tplink archer d7 (che utilizzavo prima con l'adsl di altro operatore come modem/router) questa volta settato esclusivamente come router, connettendolo con porta wan.
Premetto che sul dv2200 ho disabilitato l'upnp, il dhcp, il firewall, il wi-fi e ho messo l'archer d7 in dmz.
l'ip del dv2200 è quello originario (192.168.1.254), l'ip wan dell'archer è 192.168.1.1, l'ip lan invece è 192.168.0.1 e tutti i dispositivi ad esso collegati con ip statici hanno come indirizzo 192.168.0.x
Il wi-fi e l'upnp sono attivi sull'archer. Collegati in wi-fi ho delle ipcam, smartphone, pc portatile, stampante (ha anche la funzione print server), smart tv e via ethernet ci sono collegati 2 pc tra cui uno con emule.
I pc navigano tranquillamente, si vedono tra loro, le ipcam con l'upnp e un software proprietario si raggiungono senza problemi, il dlna funziona con la tv. Il mio problema è: emule. :doh:
Si, perché sono una nostalgica del muletto e ancora lo utilizzo. So che con fastweb esiste anche la versione adunanza..ma dipende da questo? Con la versione classica che ho installato su pc, nonostante io apra le porte tcp e udp sull'archer, al momento del test le rileva sempre chiuse. Come mai? :confused:
Se l'archer è in dmz non dovrebbe avere nessun tipo di restrizione, e i settaggi relativi alle periferiche collegate dovrei effettuarle solo sull'archer...o no?
Mi sembra di aver capito che così come ho configurato il tutto, dovrei essere sotto doppio nat. Dipende forse da questo? Ho letto che alcuni hanno messo il dv2200 in full bridge ma non con pochi problemi e molti sono ritornati alla fatidica dmz. Ho richiesto a fastweb un ip pubblico ma non credo che ciò possa risolvere questo tipo di problema, semmai riuscirò ad accedere ai pc da fuori senza dover utilizzare servizi di dynddns. :help:
crislink
02-05-2015, 20:33
Sono passato da un D Link DSL 2640B all' ADB DA2200 nuovo che non avevo ancora spacchettato.... ho fastweb 20 mega e non mi è cambiato praticamente nulla per quanto riguarda la navigazione, velocità e altro. A parte che ho chiesto una riqualifica della linea (ho come l'impressione che me l'abbiano bloccata a certi valori), ma mi conviene tornare al vecchio DLink?
Vincent17
03-05-2015, 00:19
diabolik, sei, come hai gia capito, in doppio nat, se vuoi far funzionare emule come si deve scarica adunanza e, una volta attivato l'ip pubblico, metti l'adb in fullbridge.
seguendo l'ottima guida prente su questo thread è semplicissimo, ti eviti in futuro ogni tipo di sbattimento.
L'adb, lato modem, funziona egregiamente, io non ho avuto alcun problema a metterlo in fullbridge, fai una prova, al limite resetti tutto, ma vedrai che una volta fatto non tornerai indietro.
diaboliq76
03-05-2015, 12:45
grazie della risposta Vincent,
per ora installo adunanza, aspetto l'ip pubblico e un sabato con molta calma seguirò la guida e proverò a mettere il dv2200 in fullbridge dopo aver salvato il file attuale di configurazione.
Il firmware è il 3.1.0.0020, spero non incontrare problemi nel seguire la guida......
Non è che per caso qualcuno di voi ha un tp-link archer d7 e l'ha già messo in cascata con il dv2200 in fullbridge? Sarebbe il massimo...
La guida in questione è quella del post 112 vero? mi confermate?
l'adb lato wifi fa schifo, avessi letto un post ogni dieci l'avresti gia capito... c'è chi utlizzando il wifi per streaming o p2p si vede andare in blocco la connessione con, come unica soluzione, l'obbligo di riavviare.
Se vuoi qualcosa di decente lato wifi l'unica è utilizzare un access point o un router in cascata.
Anche a me il wi-fi non va un granchè (anzi, in camerina dove ho il pc da cui sto scrivendo non va proprio) in più ogni tanto fa le bizze, quando non mi vede il NAS, quando mi aggancia il wi fi ma non riesco a navigare... Devo riavviare il router per risolvere il problema.
Prenditi un TP-Link decente e imposta l'ADB in full bridge....l'unica soluzione. O ti prendi direttamente un altro modem decente
bah da quel che vedo fa schifo non funziona nemmeno il wifi , cioe' tutto impostato correttamnte ma quando faccio ricerca rete con un dispositivo qualsiasi il mio router e' come se non esistesse....un router in sostituzione di questa schifezza? che mi consigliate ?
Modem router o solo router (per attaccarlo al router fastweb in full bridge)?
Modem router o solo router (per attaccarlo al router fastweb in full bridge)?
un modem router che sostituisca questo dv2200 per una linea ftts fastweb ultrafibra , dove collegare 3 lan e un paio di dispositivi wirless e stop...cosa mi consigli?
Vincent17
07-05-2015, 22:09
tutti i vdsl di cui si è parlato in questo thread agganciano un buon 5/10% in meno di portante rispetto all'adb (che, come gia detto, lato modem è ottimo).
Si parla bene del fritzbox 7490 che però costa una sassata... per risparmiare potresti andare di fullbridge e router puro dipende dai gusti e dalle tasche!
Volevo segnalare che anche con la mia versione software (vecchissima) sono riuscito a fare bridge. La guida è quella a pagina 6, con la differenza che appena si setta il bridge cade la connessione in LAN1 e ovviamente bisogna collegarsi con l'altro bridge creato per la gestione del modem :D
Ora sfrutto l'ADB ancora meno di prima (avevo il router in DMZ con tuto disabilitato) e onestamente continuo a pensare sia una paturnia mentale perché a livello di latenza siamo lì col doppio nat, ma almeno gestisco i vari servizi (DDNS, Cloud, ecc..) meglio sul router Asus AC68U "Merlinato" poiché gli arriva direttamente l'IP WAN di Fastweb.
Devo capire come arrivare all'ADB, volevo evitare di mettere un secondo cavo di rete fra l'ADB ed router :D
riccardo7
11-05-2015, 12:47
Ciao a tutti,
ho anch'io il modem dv2200 e Fastweb fibra, e non mi funziona l'AirPlay apple (tra il cellulare e il sintoamplificatore).
Penso sia un problema del modem che non permette questa cosa, non o il motivo.
Sapete consigliarmi un altro modem che funzioni con Fastweb Fibra e che permetta di usare Airplay. Basta che abbia 4 o 5 porte ethernet per la mia rete domestica.
Grazie
kuroko79
11-05-2015, 20:11
ciao, ho da tre giorni attivato il pacchetto joy di fastweb con ultrafibra 100mega primi due giorni andava tutto perfettamente oggi utorrent a download lenti. ho fatto lo speedtest e risulta 93mega in download e 10 in upload ma stranamente quando faccio il test su utorrent mi da upload 10mega download nemmeno un mega
come mai?? premetto che il mio modem e un adv2200
Buondì!
Oggi mi arriva questo splendido giocattolino chiamato ASUS DSL-AC68U, e stasera quando rientro da lavoro me lo configuro per la mia Fibra/VDSL di Fastweb.
Attualmente ho l'ADB DV2200 di FastWeb con, messo in cascata, l'ASUS DSL-N55U che mi perde colpi col WiFi e la mia rete casalinga.
Quello che mi serve fare adesso è clonare il MAC Address dell'ADB per il nuovo ASUS, e vorrei essere sicuro di prenderlo nel posto giusto.
In modo principalmente da non perdere l'IP pubblico di Fastweb.
Qualcuno l'ha già fatto o sa dove reperirlo di preciso?
Thanks in advance!
Guarda che non perdi nulla..
Se sei in doppio nat non devi modificare nulla nell'ADB, solo configurare il nuovo router come il vecchio, se sei in bridge probabilmente dovrai prima passare dal sito registrazione.fastweb.it
Purtroppo ho notato che cmq se ne accorgono e anche se imposti nella sezione WAN del router in bridge il MAC dell'ADB richiedono la registrazione ugualmente..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.