View Full Version : ADB DV2200 con Fastweb
bulgaro81
23-09-2014, 00:41
Up
Inviato dal mio Desire S utilizzando Tapatalk
Up :(
Inviato dal mio Desire S utilizzando Tapatalk
Ragazzi stamattina ore 8 speedtest 50 MB invece dei soliti 80-88 !!!!!!!!! Ma se è "colpa" del Fritz me lo vendo immediatamente ! :-( :-(
Come promesso ho fatto qualche altro esperimento di ADB vs Fritz (7390) verso il profilo 17a.
Ecco le immagini: http://imgur.com/a/Bki2F/all
Come potete vedere apparentemente la perdita di portante è importante (non voleva essere un gioco di parole) come già sapientemente spiegato dall'amico anthropic_principle.
L'ultima immagine vi fa vedere qualche statistica passata del mio speedtest.net e considerate che quel picco bassissimo è relativo alla prima accensione del Fritz (circa alle 19:10 di oggi 22 Sett) che pero' avevo lasciato in Annex A (sono troppo ignorante per sapere se c'è correlazione oppure un semplice caso) mentre le altre sono a configurazione corretta. Purtroppo in questi giorni le velocità anche con l' ADB sono un poco ballerine per cui presto per stabilire correttamente la perdita.
Certo che mi piacerebbe trovare un semplice access point wifi possibilmente con le seguenti caratteristiche:
* possibilmente bi-banda con modulazione n e ac
* possibilmente con porta cablata gigaethernet
* possibilmente con schedulazione del power per accendere/spengere il segnale ad orari definiti (questo ovviabile con timer elettrico esterno alle brutte)
e collegarlo all' ADB tenendo il suo wireless interno spento.
Grazie a tutti.
Complimenti per la linea, hai il cabinet sotto casa? :D
Io sono ad un att.ne rate di 86..ma va poi bene anche così eh.. :)
Allora, tornando al consiglio, io ho cambiato di recente l'N66U di Asus per il AC68U. E' ottimo.
Processore dual core, tanta ram, ottimi firmware (merlin) e possibilità di usarlo sia come AP che come router (lo metti in DMZ sull'ADB, e ciao...).
Non costa poco, è vero, ma e' AC e la portata dei 5Ghz rispetto ad altri che ho provato è molto buona...
Complimenti per la linea, hai il cabinet sotto casa? :D
Io sono ad un att.ne rate di 86..ma va poi bene anche così eh.. :)
Allora, tornando al consiglio, io ho cambiato di recente l'N66U di Asus per il AC68U. E' ottimo.
Processore dual core, tanta ram, ottimi firmware (merlin) e possibilità di usarlo sia come AP che come router (lo metti in DMZ sull'ADB, e ciao...).
Non costa poco, è vero, ma e' AC e la portata dei 5Ghz rispetto ad altri che ho provato è molto buona...
Complimenti ? Mica l'ho fatta io :-) :-) Io vivo al pianterreno, ci sono esattamente 20 metri di doppino tra la mia presa e la scatola del palazzo e poi circa 15 passi tra questa e la cabina :-)
Anche grazie ad altro consiglio sto pensando di prendere il DSL-AC68U cosi' in un unico scatolo avrei modem (Broadcom based) ed il tuo router.
I vantaggi che mi mi vengono in mente rispetto al solo RT-AC68U sarebbero:
a) risparmio di elettricità e liberare una delle prese del gruppo di continuità
b) Evitare che tutta la banda degli apparati wireless si sfoghi su di un unica 100 Mbit dell' ADB (anche se poi la linea PTM è il vero collo di bottiglia probabilmente).
Mi sai dire cosa per me importante se le antenne WiFi dell AC68U si possono accendere e spengere ad orari prestabiliti ?
Non capisco se il DSL-AC68U supporta il PTM (il Fritz no, si collega in ATM) ....
Che ne pensi ? (di RT-AC68U vs DSL-AC68U)
Questo prezzo per il DSL-AC68U (http://www.ebay.it/itm/Asus-DSL-AC68U-AC1900-Dual-Band-WLAN-Modemrouter-VDSL2-ADSL2-2-Gigabit-LAN-USB3-/261575095843?pt=DE_Computing_Modem_Router_Kombinationen&hash=item3ce7173623) mi sembra TROPPO basso ... boh
Ciao
Parto subito dalle cose che so :)
Il wifi del DSL-AC68U certamente si puo' spegnere all'orario che vuoi.
Il firmware è come quello degli ultimi asus, e lo permette.
Non ho trovato troppe specifiche in giro, quindi non so che cpu e moduli wifi monta rispetto all'AC68U. Potrei ipotizzare che il wifi sia lo stesso ma il processore non saprei.. Quello dell'AC68U e' un ARM dual core, in genere per i modem Asus usa i mipsel.. boooh.. E cmq il DSL55U non aveva sto gran processore...
Io ho preso l'AC68U perché ha un dual core overcloccabile a piu' di 1Ghz, merlin lo supporta col suo firmware, lo uso anche come mini-server con sopra transmission, amuled, open-vpn, quindi i Mhz non sono mai abbastanza :p
E poi in fondo il bocchettone di uscita sarà anche a 100Mbit verso l'ADB, ma tanto fuori esco a 80 per cui... In ogni caso non te lo sconsiglio certo il DSL-AC68U, specie se non sei uno smanettone (cmq il download manager lo puoi installare...) ma personalmente non sapendo come si comporta con i DSLAM fastweb e non sapendo alla fine la potenza della CPU personalmente sono andato sull'AC68U ma non abbiamo tutti le stesse esigenze :)
chiarissimo grazie !!!
beh smanettone ... boh :-) ho un raspberry con distribuzione RaspBMC su cui gira Deluge come client torrent e quel nodo mi fa da "media server". Il RaspBMC è wired fino al router e nei rari casi in cui devo vedere media da altri dispositivi wireless di solito tutto funziona fluidamente a meno di alcuni 1080p con bitrate molto alte.
Diciamo che su TCP/IP me la cavo benino :-) la mia ignoranza su quello che avviene lato ISP invece è profonda :-)
Se decidessi di lasciare l'ADB, che per la parte modem funziona bene mi pare, e usare l' RT-AC68U vedrei seguenti benefici (rispetto alla sostituzione integrale dell' ADB con il DSL-AC68U):
*) una porta USB in piu
*) meno caro
* averlo subito disponibile
*) indipendenza dal carrier e da eventuali cambi di protocolli trasmissivi in futuro
*) eventuali fix/upgrade spinti da Fastweb automaticamente applicati (???)
e svantaggi:
*) una utenza elettrica in piu (da tenere sotto continuità)
*) dover configurare il full bridge verso l'ADB (ma qui mi darest una mano VERO ? :-) )
Grazie per ogni ulteriore parere.
PS Scusa l'ignoranza ma cosa essere il firmware Merlin per questo AC68U ? Un FW "custom" ? Dove lo posso studiare ? Forse questo ? http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=7846 ?
Complimenti ? Mica l'ho fatta io :-) :-) Io vivo al pianterreno, ci sono esattamente 20 metri di doppino tra la mia presa e la scatola del palazzo e poi circa 15 passi tra questa e la cabina :-)
Anche grazie ad altro consiglio sto pensando di prendere il DSL-AC68U cosi' in un unico scatolo avrei modem (Broadcom based) ed il tuo router.
I vantaggi che mi mi vengono in mente rispetto al solo RT-AC68U sarebbero:
a) risparmio di elettricità e liberare una delle prese del gruppo di continuità
b) Evitare che tutta la banda degli apparati wireless si sfoghi su di un unica 100 Mbit dell' ADB (anche se poi la linea PTM è il vero collo di bottiglia probabilmente).
Mi sai dire cosa per me importante se le antenne WiFi dell AC68U si possono accendere e spengere ad orari prestabiliti ?
Non capisco se il DSL-AC68U supporta il PTM (il Fritz no, si collega in ATM) ....
Che ne pensi ? (di RT-AC68U vs DSL-AC68U)
Questo prezzo per il DSL-AC68U (http://www.ebay.it/itm/Asus-DSL-AC68U-AC1900-Dual-Band-WLAN-Modemrouter-VDSL2-ADSL2-2-Gigabit-LAN-USB3-/261575095843?pt=DE_Computing_Modem_Router_Kombinationen&hash=item3ce7173623) mi sembra TROPPO basso ... boh
Ciao
Scusami ma credo che l'asus abbia questo chipset xdsl:
Chipset adsl/vdsl + afe: Mediatek MT7510+MT7550
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2640545
ah grazie ! Interessante. Pensavo fosse Broadcom il chipset del lato xDSL ....
Mi sa che allora mi prenderò un RT-AC68U da mettere a valle di un ADB fully bridged e fine della storia ...
ah grazie ! Interessante. Pensavo fosse Broadcom il chipset del lato xDSL ....
Mi sa che allora mi prenderò un RT-AC68U da mettere a valle di un ADB fully bridged e fine della storia ...
Beh però a livello di routing e wifi è un AC68U, mica male, non pensavo fosse così carrozzato...
Per quello che riguarda il full bridge, come scritto, io glie l'ho data sù.
Attualmente devi impostare DNS e IP WAN, e non lasciare tutto al DHCP di fastweb, e la cosa a me ha dato problemi, quindi sono in doppio NAT (tanto siamo lì....).
Semmai qualcuno riuscirà a fare un FB in DHCP (forse non si può con questo, perché col technicolor è possibile) allora ci ripenserò... :)
Cabralez
24-09-2014, 19:18
Se uno attacca a questo modem, un router, risolve il problema di questo WiFi che quando gli pare non funziona più e quando gli va, si? Perché e' diventata una cosa insopportabile, Fastweb mi ha già cambiato una volta il modem non credo che farlo cambiare ancora funzioni.
Se uno attacca a questo modem, un router, risolve il problema di questo WiFi che quando gli pare non funziona più e quando gli va, si? Perché e' diventata una cosa insopportabile, Fastweb mi ha già cambiato una volta il modem non credo che farlo cambiare ancora funzioni.
Beh certo, l'ADB specie il modello con il FW piu vecchio dei due ha brutti problemi con il wifi :-(
Potresti attaccarci un Access Point wifi oppure un vero router e provare a metterlo in full bridge (vedi post 125) che se ci riesci è meglio, oppure in "doppio NAT" che complica un poco le cose.
Buona fortuna
Se uno attacca a questo modem, un router, risolve il problema di questo WiFi che quando gli pare non funziona più e quando gli va, si? Perché e' diventata una cosa insopportabile, Fastweb mi ha già cambiato una volta il modem non credo che farlo cambiare ancora funzioni.
ho avuto anche io ultimamente un problema con la wifi che misteriosamente spariva o non consentiva l'accesso.
Ho resettato il modem e poi ho ricaricato un vecchio file di configurazione salvato quando tutto era perfettamente funzionante.
Ora a distanza di oltre una settimana il wifi non ha avuto problemi.
Prova se non lo hai già fatto… non si sa mai…
ciao
hellrizer
25-09-2014, 09:05
Ho anch'io l'ADB DV2200 da circa una settimana, purtroppo solo con la 20MB e non con la fibra, ho visto che in strada l'hanno messa ma chissà quando arriverà. Fin dal primo giorno ho riscontrato una fastidiosissima perdita di pacchetti (anche fino al 25%) che si presenta in vari momenti della giornata per culminare alla sera rendendo assolutamente impossibile il gaming online, sia collegandomi in wifi sia con cavo ethernet. Premesso che di reti ne capisco veramente poco e che quindi da solo non sono in grado di effettuare particolari test per capire l'origine del problema secondo voi c'è qualcosa che posso fare per capire da cosa dipende? Ho già provato a chiamare fastweb ma mi han detto che per loro la linea va bene 13mb e qualcosa in download e 0,9 circa in upload, ma il mio problema rimane.
Guarda ultimamente la linea sta facendo casini a molti di noi. Ti consiglierei di dare una occhiata al thread relativo a Fastweb FFTS e vedrai che ci sono molto amici piuttosto arrabbiati ... buona fortuna.
Cabralez
25-09-2014, 12:44
ho avuto anche io ultimamente un problema con la wifi che misteriosamente spariva o non consentiva l'accesso.
Ho resettato il modem e poi ho ricaricato un vecchio file di configurazione salvato quando tutto era perfettamente funzionante.
Ora a distanza di oltre una settimana il wifi non ha avuto problemi.
Prova se non lo hai già fatto… non si sa mai…
ciao
Ok provo, grazie!
Cabralez
25-09-2014, 12:46
Beh certo, l'ADB specie il modello con il FW piu vecchio dei due ha brutti problemi con il wifi :-(
Potresti attaccarci un Access Point wifi oppure un vero router e provare a metterlo in full bridge (vedi post 125) che se ci riesci è meglio, oppure in "doppio NAT" che complica un poco le cose.
Buona fortuna
Ma se metto un router in full bridge poi controllo tutto quanto dal router e non più dall'ADB vero? Va bene un qualsiasi router wifi tipo Netgear o D-Link?
Ciao vi capita di avere la GUI che risponde a sighiozzo sul DVB2200 (qualche volta risponde poi clicchi e la pagina non si carica, fai reload e la pagina viene fuori)?
Per il DHCP a volte i MAC nella lista degli indirizzi statici vengono ignorati e invece di dare l'indirizzo configurato ne da uno a caso :rolleyes: ...HELP!
Sapete come si risolve (evitando il lancio sul muro :muro: )? grazie
Idee?
Ma se metto un router in full bridge poi controllo tutto quanto dal router e non più dall'ADB vero? Va bene un qualsiasi router wifi tipo Netgear o D-Link?
Esatto l'ADB farebbe solo da "modem" ed il router a valle si dovrebbe prendere il tuo IP WAN.
Al mitico autore della guida al post #125 di questo thread è andata bene mentre altri non ci sono riusciti ed hanno fatto un doppio NAT. Io ho provato un paio di volte con un Fritz 7390 come router ma per ora ho sempre avuto problemi. Domani mi faccio prestare un Asus da un amico e riprovo.
Buona fortuna,
hellrizer
25-09-2014, 15:19
Guarda ultimamente la linea sta facendo casini a molti di noi. Ti consiglierei di dare una occhiata al thread relativo a Fastweb FFTS e vedrai che ci sono molto amici piuttosto arrabbiati ... buona fortuna.
Mi potresti linkare il thread, ho provato a cercarlo ma non lo trovo
Te lo linko volentieri (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41267010&postcount=125) ma ti dico anche che ho riprovato per la terza/quarta volta e purtroppo le comunicazioni mi cadono.
Ecco la mia procedura:
Faccio un reset hardware dell' ADB (premere interruttore nel buchino per una decina di secondi e rilasciare) e riavvio
Cambio SSID del mio WiFi e password admin
Seguo i passi della guida linkata fino al passo 8 incluso. Qui c'è una deviazione dalla guida in quanto il secondo pallino a me non serve e l'indirizzo WAN appare static da subito
Ecco qua, maremma maiala :-) non navigo piu !
Mi domando se i passi di quella bellissima guida non debbano essere un poco cambiati con il livello firmware del mio ADB Versione Firmware:DV2200_FWB_3.1.0.0013 mentre magari la guida è stata scritta con il modello di FW piu vecchio ?????
Mi domando anche a cosa serve il passo 8 ... non posso lasciare questa interfaccia come sta ora ? In full bridge la WAN dell' ADB non dovrebbe per nulla prendersi un indirizzo IP ?
Mi sa che alla fine proverò il piano B e cioeè il secondo router esposto in DMZ dell' ADB. Sarebbe una buona idea ?
Grazie
bulgaro81
25-09-2014, 16:15
posseggo questo modem da due giorni.. ma non sto riuscendo ad aprire delle porte per la mia xbox..in pratica le apro, sembra correttamente, ma se le testo dall'xbox mi da fail..in cosa sbaglio? l'xbox ha ip fisso a 192.168.1.137, ed ha accesso ad internet tranquillamente.. solo le porte che mi fanno fail.. :/
http://oi62.tinypic.com/357rk2a.jpg
P.s. Le porte da aprire sono la 3071 e la 3072
Inviato dal mio Desire S utilizzando Tapatalk
Mi sa che alla fine proverò il piano B e cioeè il secondo router esposto in DMZ dell' ADB. Sarebbe una buona idea ?
Grazie
Io l'ho così e non ho un problema. Il bridge è ottimo, ma con un client solo non si sovraccarica la CPU dell'ADB ed è quindi solo una paranoia mentale, anche perché comunque i dati dal cavo di rete devono passare, ed è quello che da delay, non tanto l'incapsulamento o il firewalling dato che l'IP è in DMZ quindi di fatto ha un lascia passare...
Ah, disattiva anche il firewall a questo punto, e tutte le varie cavolate tipo UPNP, ecc... Volendo anche il DHCP e metti l'IP fisso.
Io l'ho così e non ho un problema. Il bridge è ottimo, ma con un client solo non si sovraccarica la CPU dell'ADB ed è quindi solo una paranoia mentale, anche perché comunque i dati dal cavo di rete devono passare, ed è quello che da delay, non tanto l'incapsulamento o il firewalling dato che l'IP è in DMZ quindi di fatto ha un lascia passare...
Ah, disattiva anche il firewall a questo punto, e tutte le varie cavolate tipo UPNP, ecc... Volendo anche il DHCP e metti l'IP fisso.
Ok quindi dovrei mettere il Fritz in DMZ metti con indirizzo 192.168.1.1, tutti i client della mia LAN usano questo come default GW giusto e poi invece il Fritz avrebbe lui come default GW un IP della stessa subnet assegnato al lato LAN dell' ADB (esempio 192.168.1.254) ? Tutti i vari DHCP, NAT, UPnP della mia LAN li continuerebbe a fare il Fritz ?
Una cosa che non capisco è che mi pare che APPENA cambio l'interfaccia PTM da DHCP a Static perdo connettività ... boh. A te succede ?
Grazie 1000
Ok quindi dovrei mettere il Fritz in DMZ metti con indirizzo 192.168.1.1, tutti i client della mia LAN usano questo come default GW giusto e poi invece il Fritz avrebbe lui come default GW un IP della stessa subnet assegnato al lato LAN dell' ADB (esempio 192.168.1.254) ? Tutti i vari DHCP, NAT, UPnP della mia LAN li continuerebbe a fare il Fritz ?
Una cosa che non capisco è che mi pare che APPENA cambio l'interfaccia PTM da DHCP a Static perdo connettività ... boh. A te succede ?
Grazie 1000
Yes, il Fritz sarà il principale, l'ADB dovrà solo fare da passacarte un po' piu' evoluto di un bridge, ma sempre passacarte.
Yes, perdi la connettività perché devi metterci a mano i valori che precedentemente ti dovrebbe dare il DHCP di fastweb.
Se vedi che anche cosi' non va, vai su registrazione.fastweb punto qualcosa, magari sente un qualcosa di diverso e rivuole il codice fiscale.
Cabralez
25-09-2014, 18:25
Esatto l'ADB farebbe solo da "modem" ed il router a valle si dovrebbe prendere il tuo IP WAN.
Al mitico autore della guida al post #125 di questo thread è andata bene mentre altri non ci sono riusciti ed hanno fatto un doppio NAT. Io ho provato un paio di volte con un Fritz 7390 come router ma per ora ho sempre avuto problemi. Domani mi faccio prestare un Asus da un amico e riprovo.
Buona fortuna,
Quindi si rischia di comprare un router wifi e poi non funziona?:muro:
Cabralez
25-09-2014, 18:27
posseggo questo modem da due giorni.. ma non sto riuscendo ad aprire delle porte per la mia xbox..in pratica le apro, sembra correttamente, ma se le testo dall'xbox mi da fail..in cosa sbaglio? l'xbox ha ip fisso a 192.168.1.137, ed ha accesso ad internet tranquillamente.. solo le porte che mi fanno fail.. :/
http://oi62.tinypic.com/357rk2a.jpg
P.s. Le porte da aprire sono la 3071 e la 3072
Inviato dal mio Desire S utilizzando Tapatalk
Credo che tu debba richiedere a Fastweb un ip pubblico 2.xxx perché quello che vedi tu e' quello della rete locale con il nat.
Quindi si rischia di comprare un router wifi e poi non funziona?:muro:
No in doppio nat funziona per forza (anche se "per forza" si va solo al .... :D in questo caso posso dirlo :p )
Credo che tu debba richiedere a Fastweb un ip pubblico 2.xxx perché quello che vedi tu e' quello della rete locale con il nat.
il 192.168.x.y non è quello nattato in WLAN ma quello in LAN.
Come le hai aperte le porte? via firewall o UPNP? Non è che li hai entrambi e si incasina? Hai provato solo UPNP oppure viceversa a disabilitarlo e andare nel classico menù "virtual server" ? Purtroppo non conosco minimamente l'XBOX...
hellrizer
26-09-2014, 10:38
Io sull'xbox one sono riuscito ad aprire le porte per avere nat aperto, se vuoi stasera da casa ti mando uno screenshot della schermata. L'upnp l'ho dovuto disabilitare però.
bulgaro81
26-09-2014, 10:57
@poto77 le porte non so come le ho aperte.. dopo faccio qualche prova comunque, disabilitando quello che mi hai detto :)
@hellrizer mi faresti un grandissimo favore!!
P. S. Quindi non c'entra niente l'ip pubblico no?
EDIT: disabilitato l'unpn ma non va comunque :/
Ho un paio di domande:
1) A me è arrivata la nuova versione del router (2014), apparentemente già configurato in bridge, perché poi mi è bastato cambiare solo i parametri di nome utente/pass, del wifi, e alcuni del port-mapping (l'upnp di questo router è di fatto inesistente).
E' sempre andato piuttosto bene (wi-fi a parte), con download a 50 Mb/s (su 100, ma vabé...considerato che a pescara è già tanto che ci sia la fibra ottica, non mi lamento affatto!) e upload a 9,80 Mb/s circa.
Da un paio di giorni però la velocità di download è calata bruscamente (e inspiegabilmente) da 50 a 4 Mb/s. Quello che vorrei capire è se ci sono proprio problemi alla linea fastweb di recente, oppure se c'era bisogno di cambiare qualcosa all'interfaccia di rete rispetto a quella già preconfigurata (ma a me non sembra, sinceramente).
2) A voi normalmente quanto fa di ping via prompt e nei giochi? A me ha sempre fatto circa 30 via prompt (testando con maya.ngi.it) e 70-80 circa di media nei giochi (poi ovviamente dipende anche da che gioco è, ma la media è quella più o meno).
Thanks
Ciao Kal-el,
la linea ultimamente sta dando problemi a parecchie persone di molte città diverse. Vatti a vedere il thread apposito se vuoi approfondire.
L'UPnP a me ha sempre fatto il suo lavoretto senza problemi (client torrent).
Mi diresti la versione del Firmware che hai a bordo ?
A me verso maya.ngi.it mi da:
5 packets transmitted, 25 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 24.831/25.604/30.955/1.162 ms
da Roma.
Ciao
Ciao Kal-el,
la linea ultimamente sta dando problemi a parecchie persone di molte città diverse. Vatti a vedere il thread apposito se vuoi approfondire.
L'UPnP a me ha sempre fatto il suo lavoretto senza problemi (client torrent).
Mi diresti la versione del Firmware che hai a bordo ?
A me verso maya.ngi.it mi da:
5 packets transmitted, 25 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 24.831/25.604/30.955/1.162 ms
da Roma.
Ciao
Ciao, grazie per le info. In effetti immaginavo...mi sembrava fin troppo strana la cosa.
Riguardo il ping, più o meno è simile al mio.
Il firmware comunque è DV2200_FWB_3.1.0.0013
A proposito, Fastweb fornisce eventualmente aggiornamenti del firmware, man mano che vengono rilasciati dalla ADB? Se si, dove?
hellrizer
26-09-2014, 18:16
@poto77 le porte non so come le ho aperte.. dopo faccio qualche prova comunque, disabilitando quello che mi hai detto :)
@hellrizer mi faresti un grandissimo favore!!
P. S. Quindi non c'entra niente l'ip pubblico no?
EDIT: disabilitato l'unpn ma non va comunque :/
Le porte da aprire per l'xbox one sono quelle che vedi nell'immagine. Io così ho risolto per il nat ma tutti i giorni continuo ad avere la solita perdita di pacchetti dalle 19 alle 23.30 che rende la connessione inutilizzabile sull'xbox, su pc continua ad andar bene :(
http://i61.tinypic.com/2435kbs.jpg
Il firmware comunque è DV2200_FWB_3.1.0.0013
A proposito, Fastweb fornisce eventualmente aggiornamenti del firmware, man mano che vengono rilasciati dalla ADB? Se si, dove?
Si è il secondo rilascio di firmware dei modem dati da Fastweb.
Firmware piu recenti non se ne trovano in giro anche perchè non è chiarissimo da dove caspita saltino fuori 'sti scatolotti :-) Se li saranno fatti fare da un cantinaro ? Boh :-) Non ho idea se rilasceranno nuovi livelli e nel caso positivo quale sarà il canale di aggiornamento.
Qualcuno dei piu esperti ha idee in merito ?
bulgaro81
26-09-2014, 22:29
Le porte da aprire per l'xbox one sono quelle che vedi nell'immagine. Io così ho risolto per il nat ma tutti i giorni continuo ad avere la solita perdita di pacchetti dalle 19 alle 23.30 che rende la connessione inutilizzabile sull'xbox, su pc continua ad andar bene :(
http://i61.tinypic.com/2435kbs.jpg
Uhm e l'unpn? Hai detto di averlo disabilitato vero? Mentre il firewall è attivo?
Inviato dal mio Desire S utilizzando Tapatalk
Si è il secondo rilascio di firmware dei modem dati da Fastweb.
Firmware piu recenti non se ne trovano in giro anche perchè non è chiarissimo da dove caspita saltino fuori 'sti scatolotti :-) Se li saranno fatti fare da un cantinaro ? Boh :-) Non ho idea se rilasceranno nuovi livelli e nel caso positivo quale sarà il canale di aggiornamento.
Qualcuno dei piu esperti ha idee in merito ?
Sarà anche il secondo ed ultimo firmware, ma a me il wi-fi mi si pianta spesso ultimamente. :/
A volte devo perfino resettarlo, reimpostare tutto, riavviarlo 2-3 volte perché ritorni a funzionare.
Qualcuno di voi ha provato ad usare un router vdsl differente? (non fornito da Fastweb)
Sarà anche il secondo ed ultimo firmware, ma a me il wi-fi mi si pianta spesso ultimamente. :/
A volte devo perfino resettarlo, reimpostare tutto, riavviarlo 2-3 volte perché ritorni a funzionare.
Qualcuno di voi ha provato ad usare un router vdsl differente? (non fornito da Fastweb)
Si purtroppo l' ADB è molto instabile. Io ora lavoro con un Fritz 7390 che pero' a causa del chipset Lantiq aggancia 6-9 Mbit in meno (pero' è affidabile).
Vorrei vedere qualcuno che ha provato un Asus con chipset Broadcom tipo il DSL-AC68U (da verificare che il chipset xDSL sia Broadcom pero').
Si purtroppo l' ADB è molto instabile. Io ora lavoro con un Fritz 7390 che pero' a causa del chipset Lantiq aggancia 6-9 Mbit in meno (pero' è affidabile).
Vorrei vedere qualcuno che ha provato un Asus con chipset Broadcom tipo il DSL-AC68U (da verificare che il chipset xDSL sia Broadcom pero').
mmm avendo chipset Broadcom sarà anche buono ma sinceramente non mi fido granché della ASUS. Non c'è un router d-link o netgear con supporto vdsl/vdsl2?
Cabralez
27-09-2014, 12:37
mmm avendo chipset Broadcom sarà anche buono ma sinceramente non mi fido granché della ASUS. Non c'è un router d-link o netgear con supporto vdsl/vdsl2?
Come mai non ti fidi? Credo che ci sia anche un modem/router della Tp-Link con supporto alle vdsl.
strassada
27-09-2014, 13:44
l'Asus DSL-AC68U ha un chipset adsl/vdsl by Mediatek (della controllata Econet, ma è comunque comparabile ai Trendchip, visto anche che usa gli stessi file nel firmware)
Si aggiunge un secondo chipset router by Broadcom (BCM470X) comune ad altri solo router degli ultimi 2 anni.
i router vdsl2 in italia sono ancora pochi, sia per il ritardo con cui si sta passando alla vdsl2, che perchè i principali operatori per ora non supportano (ufficialmente) modem di terzi.
Come mai non ti fidi? Credo che ci sia anche un modem/router della Tp-Link con supporto alle vdsl.
La ritengo molto sopravvalutata. Dopotutto stiamo parlando di un'azienda cinese che progetta, sviluppa e fabbrica in Cina, la cui qualità componentistica spesso lascia a desiderare (dati alla mano, per esempio la serie zenbook tanto chiacchierata è piena zeppa di problemi). Oltretutto in quanto a design si limita a copiare spudoratamente altre aziende, che magari hanno fatto proprio quel design molto tempo prima (in primis Apple, nonostante la detesti, e poi il design degli ex Vaio di Sony, incluso il rialzo posteriore che era una delle caratteristiche principali)
Ovvio poi che sono tutti pareri personali. ;)
Cabralez
27-09-2014, 14:29
La ritengo molto sopravvalutata. Dopotutto stiamo parlando di un'azienda cinese che progetta, sviluppa e fabbrica in Cina, la cui qualità componentistica spesso lascia a desiderare (dati alla mano, per esempio la serie zenbook tanto chiacchierata è piena zeppa di problemi). Oltretutto in quanto a design si limita a copiare spudoratamente altre aziende, che magari hanno fatto proprio quel design molto tempo prima (in primis Apple, nonostante la detesti, e poi il design degli ex Vaio di Sony, incluso il rialzo posteriore che era una delle caratteristiche principali)
Ovvio poi che sono tutti pareri personali. ;)
Credo che moltissime aziende costruiscano tutto in Cina con componenti cinesi.:D
Cabralez
27-09-2014, 14:39
l'Asus DSL-AC68U ha un chipset adsl/vdsl by Mediatek (della controllata Econet, ma è comunque comparabile ai Trendchip, visto anche che usa gli stessi file nel firmware)
Si aggiunge un secondo chipset router by Broadcom (BCM470X) comune ad altri solo router degli ultimi 2 anni.
i router vdsl2 in italia sono ancora pochi, sia per il ritardo con cui si sta passando alla vdsl2, che perchè i principali operatori per ora non supportano (ufficialmente) modem di terzi.
Personalmente ci capisco poco, ma non credo a tutte queste incompatibilita' tra modem e il chipset del dslam. Se io con l'ADB ho una portante a 95mb e usando un modem con un altro chipset, ma usando un prodotto piu valido, credo sia il secondo a dire la reale velocita', quei famosi 6-7 mega in meno con il Fritz!, anche perche' che senso ha? E' incompatibile ma aggancia 89 mega su 95? Dovrebbe agganciare 10 mega non 89...perche' fino a 89 si e a 95 no?
strassada
27-09-2014, 14:51
Credo che moltissime aziende costruiscano tutto in Cina con componenti cinesi.:D
Tutte
Credo che moltissime aziende costruiscano tutto in Cina con componenti cinesi.:D
Infatti, per questo ho specificato "progetta, sviluppa e fabbrica in Cina". Le altre aziende di solito fabbricano soltanto perché i costi sono inferiori. La differenza tra un prodotto fatto interamente in Cina e un altro solamente fabbricato in Cina, ma con supervisione (e in stabilimenti seri) è abbastanza rilevante ;)
Comunque siamo palesemente OT :D
hellrizer
27-09-2014, 15:04
Uhm e l'unpn? Hai detto di averlo disabilitato vero? Mentre il firewall è attivo?
Inviato dal mio Desire S utilizzando Tapatalk
Si firewall attivo e upnp disattivato
strassada
27-09-2014, 15:06
Personalmente ci capisco poco, ma non credo a tutte queste incompatibilita' tra modem e il chipset del dslam.
quando trovi un gioco che si vede meglio e fa più fps (con differenze più o meno marcate) con una Nvidia piuttosto che con una AMD (o viceversa) che ti viene da pensare?
Personalmente ci capisco poco, ma non credo a tutte queste incompatibilita' tra modem e il chipset del dslam. Se io con l'ADB ho una portante a 95mb e usando un modem con un altro chipset, ma usando un prodotto piu valido, credo sia il secondo a dire la reale velocita', quei famosi 6-7 mega in meno con il Fritz!, anche perche' che senso ha? E' incompatibile ma aggancia 89 mega su 95? Dovrebbe agganciare 10 mega non 89...perche' fino a 89 si e a 95 no?
Il tuo ragionamento è sicuramente intelligente e la differenza potrebbe sicuramente anche essere legata all' "onestà" del valore riportato, però se la perdita di banda la vedi pure con speedtest e/o altri test con FTP o torrent allora penso ci sia del vero.
Buona giornata
Cabralez
27-09-2014, 17:10
quando trovi un gioco che si vede meglio e fa più fps (con differenze più o meno marcate) con una Nvidia piuttosto che con una AMD (o viceversa) che ti viene da pensare?
Che la mia scheda video non e' abbastanza performante per quel gioco, se e' piu economica. Ma se un modem come l'ADB che da' Fastweb che fa abbastanza schifo e costera' si e no 30 euro ha velocita' maggiori contro un modem con un chipset diverso ma che ne costa 300 ha velocita' piu lente, comincio a pensare che forse il modem che da' la velocita' corretta sia quello da 300 e non quello da 30, proprio perche' a livello hardware fa schifo quindi potrebbe tranquillamente falsare i risultati.
Cabralez
27-09-2014, 17:14
Il tuo ragionamento è sicuramente intelligente e la differenza potrebbe sicuramente anche essere legata all' "onestà" del valore riportato, però se la perdita di banda la vedi pure con speedtest e/o altri test con FTP o torrent allora penso ci sia del vero.
Buona giornata
Ripeto, ci capisco poco, ma se sono incompatibili non dovrebbe agganciare nemmeno gli 89 mega o no? Cioe' fino a 89 va bene, poi pero' diventa incompatibile e i restanti 6-7 mega te li toglie?
imsims22
27-09-2014, 19:23
Personalmente ci capisco poco, ma non credo a tutte queste incompatibilita' tra modem e il chipset del dslam. Se io con l'ADB ho una portante a 95mb e usando un modem con un altro chipset, ma usando un prodotto piu valido, credo sia il secondo a dire la reale velocita', quei famosi 6-7 mega in meno con il Fritz!, anche perche' che senso ha? E' incompatibile ma aggancia 89 mega su 95? Dovrebbe agganciare 10 mega non 89...perche' fino a 89 si e a 95 no?
guarda le prime 4 parole racchiudono tutto.:ciapet:
la velocità è ovviamente influenzata dal SNR a cui i due
apparecchi riescono ad arrivare senza che la linea abbia errori.
e visto che gli algoritmi di correzione degli errori li esegue il chipset
è ovvio che non tutti i chipset riescono ad arrivare alla stessa velocità
(a parita di qualita del cavo su cui modulano i segnali)
quindi ripassati la frase 1.
ora non è che la qualità di un prodotto la fa solo la marka e il prezzo....
torno a ripetere il frizbox mi sembra una mercedes classe e
su cui hanno montato il motore della panda....
lol :sofico:
imsims22
27-09-2014, 19:26
Uptime: 6d 21h 49m 5s
DSL Line: Up
Downstream Rate: 92475 Kbps
Upstream Rate: 10495 Kbps
altro che frizbox....:D
FrizBox?
Già solo dal nome sembra qualcosa di serio (sarcasmo inside) :asd:
strassada
27-09-2014, 20:23
ma secondo voi Broadcom (o Lantiq o Mediatek o Ikanos, i produttori dei chipset) si mette ad ottimizzare i propri chipset per far rendere al meglio l'accoppiata modem locale / modem remoto, con entrambi propri chipset, o con uno della concorrenza?
ed è solo un caso che Telecom e Fastweb che stanno usando dslam vdsl2 con chipset Broadcom, danno in comodato anche modem con soli chipset Broadcom? non direi, visto che questa accoppiata che si può anche dire che rende meglio di altre, ma è più importante che ci sia massima compatibilità per diminuire problematiche di linea che comportano perdite di tempo/soldi nell'assistenza.
Uptime: 6d 21h 49m 5s
DSL Line: Up
Downstream Rate: 92475 Kbps
Upstream Rate: 10495 Kbps
altro che frizbox....:D
Guarda che mica tifo frizbox (tra l'altro ho problemi personali di antipatia verso i tedeschi) :-)
Se solo l'ADB non facesse casino col wifi non ci penserei due volte a tenerlo che per il resto si comporta piu che decentemente, ma visto che i miei familiari non sono persone esperte di TLC ma sono tutti collegati via wifi purtroppo ...
Qualcuno mi spiegherebbe come configurare ADB+Frizz in DMZ visto che in full bridge mi si pianta ? Grazie sin d'ora
~pennywise~82
28-09-2014, 11:40
Si,si proprio una ciofeca...calcolando che con l'ADB si scollega 30 volte al giorno ahahahahah :mc:
http://oi61.tinypic.com/2hoa7gk.jpg
vn800art
28-09-2014, 12:00
Sono anche io di Pescara, ho collegato ADB e Netgear R7000 come da guida post 125 del thread: speedtest con wifi 5g 82.9down 10.51 up ping 29ms. Di solito con Adb prima di metterlo in pure bridge facevo 77mbps in down!
Ora dovrei riconfigurare qualcosa perché sta arrivando l'IP pubblico 2.2... da FW e vorrei essere in sicurezza! Qualche aiuto? Anche link ad altre discussioni sul forum?
Saluti
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
imsims22
28-09-2014, 13:58
Si,si proprio una ciofeca...calcolando che con l'ADB si scollega 30 volte al giorno ahahahahah :mc:
http://oi61.tinypic.com/2hoa7gk.jpg
quale adb hai? che firmware?
che snr?
almeno andresti a 7-10mbit in piu.... e i problemi di
stabilita ce li hai solo tu... fatti una domanda datti una risposta...
:D
vn800art
28-09-2014, 14:02
Il prob. peggiore con l'ADB era che il wifi riusciva ad assegnare lo stesso ip a due dispositivi impedendomi di trasferire file tra gli stessi!
Per la stabilità della linea nessun problema nè prima né ora, dovrei verificare cosa accade al termine del lease time di 8 ore alla connessione con l'R7000.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/28/3a4bbd750784c00351757de98ca12346.jpg
Si,si proprio una ciofeca...calcolando che con l'ADB si scollega 30 volte al giorno ahahahahah :mc:
http://oi61.tinypic.com/2hoa7gk.jpg
Parlando per me, all'ADB si scollega solo il wi-fi, non la linea dsl (che al contrario dipende da diversi fattori). Pertanto quel dato significa ben poco alla fine.
E' per chiarire, non per difendere l'ADB che indubbiamente è una schifezza. ;)
Cabralez
28-09-2014, 16:10
guarda le prime 4 parole racchiudono tutto.:ciapet:
la velocità è ovviamente influenzata dal SNR a cui i due
apparecchi riescono ad arrivare senza che la linea abbia errori.
e visto che gli algoritmi di correzione degli errori li esegue il chipset
è ovvio che non tutti i chipset riescono ad arrivare alla stessa velocità
(a parita di qualita del cavo su cui modulano i segnali)
quindi ripassati la frase 1.
ora non è che la qualità di un prodotto la fa solo la marka e il prezzo....
torno a ripetere il frizbox mi sembra una mercedes classe e
su cui hanno montato il motore della panda....
lol :sofico:
Si infatti ho specificato apposta che ci capisco poco...comunque hai risposto perfettamente alla mia domanda e adesso e' abbastanza chiaro. Io uso l'ADB con l'ultimo firmware e non ha nessun problema di disconnessioni, al contrario del modello con il vecchio firmware, ma ha il problema del wifi che si disconnette 30 volte al giorno, che non riconosce piu la password, che non riconosce nemmeno i device collegati, dovendo riavviare il modem per farlo funzionare, tutto questo e' abbastanza fastidioso, non vado sicuramente a comprare un Fritz! da 280 euro per il wifi, per questo chiedevo se con un semplice router il problema poteva essere risolto.
~pennywise~82
28-09-2014, 18:14
Parlando per me, all'ADB si scollega solo il wi-fi, non la linea dsl (che al contrario dipende da diversi fattori). Pertanto quel dato significa ben poco alla fine.
E' per chiarire, non per difendere l'ADB che indubbiamente è una schifezza. ;)
ehehe se con l'ADB mi scollegava soltanto il WIFI sarei stato anche fortunato...a ME utilizzando il wifi da qualsiasi dispositivo,dallo smartphone alla chiavetta,al (gravissimo per il sottoscritto) tv con premium Play cade proprio la portante!!! (Led internet ROSSO) Utilizzando la LAN 0 problemi...ed ovviamente in FW hanno badato bene a sostituirmelo,mi hanno abbassato la portante fino ai 20Mbit perchè credevano in problemi di linea...
quale adb hai? che firmware?
che snr?
almeno andresti a 7-10mbit in piu.... e i problemi di
stabilita ce li hai solo tu... fatti una domanda datti una risposta...
:D
ahahah ma fammi il favore di rileggerti tutto il thread così avrai piu chiara la situazione...troppo facile leggere le ultime 2 pagine e sputare sentenze.
comunque la differenza di portante agganciata è di 4 mbit in meno per il Fritz...ma tutto un altro mondo per usabilità,almeno funziona ;)
Come vecchietto del forum fatemi fare da paciere per favore :-) Le guerre ADB contro ABC (sostituire con qualunque altra marca) facciamole fare ai "regazzini" come si dice a Roma. :-)
Posso tentare un riassunto per tutti ?
Credo sia interesse di tutti avere una buona connessione TLC verso la Ultrafibra e per questa cosa l'ADB mi pare spunti le prestazioni migliori.
Per il Wifi invece l'ADB ha problemi ed se lo usiamo è opportuno pensare ad alternative.
L'alternativa "ho un fritz in casa e lo metto al posto suo" è stata la mia soluzione in quanto già possedevo un Fritz. Esito: si perdono 4-10 Mbit sulla linea ma si ha un ambiente molto molto affidabile e ricco di funzioni.
La seconda alternativa sarebbe quella di mettere l'ADB a fare quello che fa bene ossia il modem ed a valle un secondo router per fare tutto il resto. Il modo piu "pulito" sarebbe quello di configurare il modem ADB in full bridge e quindi avere il secondo router che si prende l'IP pubblico e gestisce tutta la lan sia wired che wifi. Io personalmente c'ho provato 3 volte seguendo l'ottima guida al post numero 125 di questo thread ma purtroppo l'ADB a me smette di funzionare già verso il passo 8. Forse il mio Firmware è diverso da quello della guida originale e le cose che li funzionavano nn funzionano piu' ? Boh. Personalmente per ora ho dovuto abbandonare questo approccio.
Una variante sul tema dell'accoppiata Modem / Router sarebbe quella di mettere il router in DMZ dell'ADB ma qui non ho chiari tutti i passaggi di configurazione e quale apparato (il modem a monte o il router a valle) faccia quale funzione (DHCP, NAT, UPnP etc). Qualcuno sarebbe cosi' cortese da spiegare ?
L'altra alternativa credo sarebbe quella di spegnere ll wifi dell'ADB e collegarci un semplice Access Point wireless magari bi-banda con AC ed N ...
Ciao a tutti.
imsims22
28-09-2014, 23:39
Come vecchietto del forum fatemi fare da paciere per favore :-) Le guerre ADB contro ABC (sostituire con qualunque altra marca) facciamole fare ai "regazzini" come si dice a Roma. :-)
Posso tentare un riassunto per tutti ?
Credo sia interesse di tutti avere una buona connessione TLC verso la Ultrafibra e per questa cosa l'ADB mi pare spunti le prestazioni migliori.
Per il Wifi invece l'ADB ha problemi ed se lo usiamo è opportuno pensare ad alternative.
L'alternativa "ho un fritz in casa e lo metto al posto suo" è stata la mia soluzione in quanto già possedevo un Fritz. Esito: si perdono 4-10 Mbit sulla linea ma si ha un ambiente molto molto affidabile e ricco di funzioni.
La seconda alternativa sarebbe quella di mettere l'ADB a fare quello che fa bene ossia il modem ed a valle un secondo router per fare tutto il resto. Il modo piu "pulito" sarebbe quello di configurare il modem ADB in full bridge e quindi avere il secondo router che si prende l'IP pubblico e gestisce tutta la lan sia wired che wifi. Io personalmente c'ho provato 3 volte seguendo l'ottima guida al post numero 125 di questo thread ma purtroppo l'ADB a me smette di funzionare già verso il passo 8. Forse il mio Firmware è diverso da quello della guida originale e le cose che li funzionavano nn funzionano piu' ? Boh. Personalmente per ora ho dovuto abbandonare questo approccio.
Una variante sul tema dell'accoppiata Modem / Router sarebbe quella di mettere il router in DMZ dell'ADB ma qui non ho chiari tutti i passaggi di configurazione e quale apparato (il modem a monte o il router a valle) faccia quale funzione (DHCP, NAT, UPnP etc). Qualcuno sarebbe cosi' cortese da spiegare ?
L'altra alternativa credo sarebbe quella di spegnere ll wifi dell'ADB e collegarci un semplice Access Point wireless magari bi-banda con AC ed N ...
Ciao a tutti.
sara ma io problemi di wifi non ne ho con l'adb.
anche perche non ne faccio un uso massiccio de wifi.
a mio giudizio chi ha una 100 mega e la usa col wifi ha capito poco della vita in generale ...
tornando al punto la soluzione tecnica migliore è spegnere il wifi e metterci un buon access point che faccia solo quello senza nessuna gestione di routing.
a parte il wifi credo che l'adb sia veramente ottimo anche il software è molto veloce peccato avranno montato un chip wifi al risparmio...
ma io lo uso raramente quindi non faccio testo.
a mio giudizio chi ha una 100 mega e la usa col wifi ha capito poco della vita in generale ...
E perché mai?
La differenza in tempo di risposta/ping ormai è praticamente la stessa, o almeno a mio parere (e non solo, ormai il wi-fi è utilizzato da chiunque, e chiunque può dimostrare ciò) non influisce così tanto nè nel web surfing generico nè nel gaming...e tantomeno la banda aumenta semplicemente usando l'ethernet (:asd:).
Casomai, vorrai dire, per poterla usare in wi-fi il modulo dedicato del router deve essere decente (e sottolineo "decente"), e non creare disconnessioni continue e problemi di ping tra il pc e il gateway perché sul lato firmware è fatto con i piedi (chi ha citato l'ADB DV2200?)
a mio giudizio chi ha una 100 mega e la usa col wifi ha capito poco della vita in generale ...
Questi sono i commenti pertinenti e costruttivi che ti danno una gran voglia di lasciar perdere e tornare ad occuparti di cose e persone vere.
Cmq cerco di superare lo sconforto e vedo di risponderti.Tra quelli che hanno capito poco della vita in generale ci sono gli utenti di tablet e cellulari che sia a casa mia che in generale stanno ampiamente superando gli utenti di dispositivi fissi.
Per loro la stabilità del wifi è ovviamente importante.
Amen.
anthropic_principle
29-09-2014, 07:50
La seconda alternativa sarebbe quella di mettere l'ADB a fare quello che fa bene ossia il modem ed a valle un secondo router per fare tutto il resto. Il modo piu "pulito" sarebbe quello di configurare il modem ADB in full bridge e quindi avere il secondo router che si prende l'IP pubblico e gestisce tutta la lan sia wired che wifi. Io personalmente c'ho provato 3 volte seguendo l'ottima guida al post numero 125 di questo thread ma purtroppo l'ADB a me smette di funzionare già verso il passo 8. Forse il mio Firmware è diverso da quello della guida originale e le cose che li funzionavano nn funzionano piu' ? Boh. Personalmente per ora ho dovuto abbandonare questo approccio.
Non è sicuramente la soluzione migliore perché obbliga a "spacioccare" l'ADB per ottenerne una funzionalità (funzionamento come puro modem VDSL) non prevista ed inoltre non permette a FW di intervenire in accesso remoto magari a fronte di riqualifiche.
Una variante sul tema dell'accoppiata Modem / Router sarebbe quella di mettere il router in DMZ dell'ADB ma qui non ho chiari tutti i passaggi di configurazione e quale apparato (il modem a monte o il router a valle) faccia quale funzione (DHCP, NAT, UPnP etc). Qualcuno sarebbe cosi' cortese da spiegare ?
Soluzione ottimale: lasci funzionare l'ADB come modem/router e sull'IP di DMZ metti il router che vuoi tu. Nessun problema di apertura porte, uPnP, ecc. che configuri tranquillamente e sicuramente come vuoi tu solo ed esclusivamente sul router che scegli tu... Nessun problema di accesso remoto da parte di FW e nessun spacioccamento sull'ADB del quale usi funzionalità e configurazione previste. Possibilità nativa di connettersi all'ADB dalla rete a valle del tuo router per leggerne i parametri di funzionamento ed accedere alla GUI di configurazione.
Chiaramente hai un doppio NAT (quello dell'ADB e poi quello del tuo router) ma la cosa non ha sostanzialmente controindicazioni (ma al limite magari qualche vantaggio).
L'altra alternativa credo sarebbe quella di spegnere ll wifi dell'ADB e collegarci un semplice Access Point wireless magari bi-banda con AC ed N ...
Anche questa è una soluzione fattibile, idonea magari per utenti poco esigenti che non avrebbero vantaggi dall'usare un proprio router. In questo caso hai un solo NAT ma devi continuare a configurare tutti i servizi (wifi a parte) dalla GUI dell'ADB...
anthropic_principle
29-09-2014, 08:02
E perché mai?
Casomai, vorrai dire, per poterla usare in wi-fi il modulo dedicato del router deve essere decente (e sottolineo "decente"), e non creare disconnessioni continue e problemi di ping tra il pc e il gateway perché sul lato firmware è fatto con i piedi (chi ha citato l'ADB DV2200?)
Aggiungerei anche come parametri fondamentali per l'efficace funzionamento wireless il posizionamento dell'AP wifi, la potenza di trasmissione, la qualità ed il posizionamento delle antenne, gli AP dei vicini di casa, il numero dei dispositivi connessi al tuo AP, ecc.... ;)
... snip ...
Anche questa è una soluzione fattibile, idonea magari per utenti poco esigenti che non avrebbero vantaggi dall'usare un proprio router. In questo caso hai un solo NAT ma devi continuare a configurare tutti i servizi (wifi a parte) dalla GUI dell'ADB...
Grazie anthropic,
come al solito i tuoi post sono pertinenti ed utili :-)
Buona giornata.
Cabralez
29-09-2014, 13:16
Non è sicuramente la soluzione migliore perché obbliga a "spacioccare" l'ADB per ottenerne una funzionalità (funzionamento come puro modem VDSL) non prevista ed inoltre non permette a FW di intervenire in accesso remoto magari a fronte di riqualifiche.
Soluzione ottimale: lasci funzionare l'ADB come modem/router e sull'IP di DMZ metti il router che vuoi tu. Nessun problema di apertura porte, uPnP, ecc. che configuri tranquillamente e sicuramente come vuoi tu solo ed esclusivamente sul router che scegli tu... Nessun problema di accesso remoto da parte di FW e nessun spacioccamento sull'ADB del quale usi funzionalità e configurazione previste. Possibilità nativa di connettersi all'ADB dalla rete a valle del tuo router per leggerne i parametri di funzionamento ed accedere alla GUI di configurazione.
Chiaramente hai un doppio NAT (quello dell'ADB e poi quello del tuo router) ma la cosa non ha sostanzialmente controindicazioni (ma al limite magari qualche vantaggio).
Anche questa è una soluzione fattibile, idonea magari per utenti poco esigenti che non avrebbero vantaggi dall'usare un proprio router. In questo caso hai un solo NAT ma devi continuare a configurare tutti i servizi (wifi a parte) dalla GUI dell'ADB...
Grazie della spiegazione, visto che io non so nemmeno cosa sia il DMZ penso che prendero' un access point e lo colleghero' disabilitando il wifi dell'ADB, basta collegarlo e andare nella sua pagina delle impostazioni per farlo funzionare o bisogna fare tutto un casino come nel post 125 di questa discussione? L'Airport Express di Apple funziona?
Aggiungerei anche come parametri fondamentali per l'efficace funzionamento wireless il posizionamento dell'AP wifi, la potenza di trasmissione, la qualità ed il posizionamento delle antenne, gli AP dei vicini di casa, il numero dei dispositivi connessi al tuo AP, ecc.... ;)
Ah beh, questo è ovvio ;)
ciao,
confermo quanto affermato in un precedente post. Ho avuto nuovamente problemi con la Wifi che sebbene attiva risultava inspiegabilmente assente.
Ho effettuato nuovamente un reset ai valori di fabbrica e poi ho ricaricato il file di configurazione precedentemente salvato e per la seconda volta la wifi ha ricominciato a funzionare perfettamente…
ciao
fausto
Cabralez
29-09-2014, 19:15
ciao,
confermo quanto affermato in un precedente post. Ho avuto nuovamente problemi con la Wifi che sebbene attiva risultava inspiegabilmente assente.
Ho effettuato nuovamente un reset ai valori di fabbrica e poi ho ricaricato il file di configurazione precedentemente salvato e per la seconda volta la wifi ha ricominciato a funzionare perfettamente…
ciao
fausto
A volte il WiFi sembra totalmente assente anche se e' acceso...basta riavviare il modem e torna a funzionare...
A volte il WiFi sembra totalmente assente anche se e' acceso...basta riavviare il modem e torna a funzionare...
eh magari…. :rolleyes:
l'ho spento e riacceso diverse volte prima di resettarlo ma senza risultato.
alla fine, con il reset di fabbrica ed il ripristino della configurazione ha funzionato, ed è già la seconda volta che il trick funziona…
grazie comunque
ciao
fausto
Confermo che non sempre basta spengere e riaccendere. Anche io una volta con il modem che funzionava, ho perso il wifi, ma senza aver cambiato nulla nella configurazione ho dovuto fare lo stesso un reset dei settaggi default. Go figure :-(
Confermo che non sempre basta spengere e riaccendere. Anche io una volta con il modem che funzionava, ho perso il wifi, ma senza aver cambiato nulla nella configurazione ho dovuto fare lo stesso un reset dei settaggi default. Go figure :-(
Idem, confermo. Spesso ho dovuto: resettare, riavviare due-tre volte il router oppure spegnere/riaccendere il tasto wi-fi laterale. E non sempre funziona, spesso non importa quante volte provi, il wi-fi smette di esistere. Alla fine si rimette a posto da solo, non si sa come, dopo circa 1-2 ore.
imsims22
30-09-2014, 17:10
mi sorge un dubbio... ma avete provato a cambiare il canale wifi?
se state in un condominio e tutti sparano sul canale 9 o 11 i più usati
e ovvio che navigate di merda.
mettete 5 o 2 ... che non li mette nessuno.... :D
mi sorge un dubbio... ma avete provato a cambiare il canale wifi?
se state in un condominio e tutti sparano sul canale 9 o 11 i più usati
e ovvio che navigate di merda.
mettete 5 o 2 ... che non li mette nessuno.... :D
no, secondo me non è questione di canale, il mio è settato sul canale 1 che è praticamente deserto ma il problema c'è comunque.
Secondo me è un difetto proprio del modem, magari con qualche aggiornamento fw si riuscirà a sistemare…
ciao
imsims22
30-09-2014, 20:20
no, secondo me non è questione di canale, il mio è settato sul canale 1 che è praticamente deserto ma il problema c'è comunque.
Secondo me è un difetto proprio del modem, magari con qualche aggiornamento fw si riuscirà a sistemare…
ciao
provali tutti i canali, io switchando dal 2 al 5 ho risolto i problemi.
mi sorge un dubbio... ma avete provato a cambiare il canale wifi?
L'idea è intelligente in quanto potrebbe andare in collisione nel momento in cui un vicino accende il suo router wireless.
In linea di massima non credo in quanto il Fritz ti fa una bella mappa dei canali occupati sia da segnale wifi che da altri disturbi e sul canale 1 ho SEMPRE un vicino che lo usa con una potenza bassa per cui quella interferenza dovrebbe influenzare sempre il mio segnale, o sbaglio ?
Ciao
E' Normale che il S/N non è stabile durante la mattina quando ci sono meno interferenze?
edit: per monitorare router http://www.s446074245.websitehome.co.uk/
picchio_75
01-10-2014, 11:50
E' Normale che il S/N non è stabile durante la mattina quando ci sono meno interferenze?
Posso chiederti che programma è e se funziona con l'adb dv2200 ?
Anch'io ho variazione dell'snr che vorrei monitorare perchè la cosa strana è che alcuni giorni della settimana ho un snr tale da agganciare 97 megabit di portante altre invece da 87. Vorrei monitorare la cosa in modo tale da farmi un idea più precisa e quel programma sembra fatto ad hoc.
Thanks
nasitopo
01-10-2014, 13:17
Da un mesetto sto anche io utilizzando l'ADB DV2200 come modem-router
Prima usavo un DSL-N55U che era attaccato in bridge con l'ADB DV2200 e andavo benissimo.....:)
Poi il DSL-N55U l'ho venduto perchè non supportava il VDSL in ottica di prenderne uno VDSL vectoring. Mannaggia a me che mi sono fissato nell'avere un dispositivo solo:muro: :muro:
Be siccome sto aspettando l'uscita del Asus DSL-AC68U mi tocca usare sto ADB DV2200.
Ora questi sono i problemi che ho riscontrato fino ad ora:
- Apertura porte UPnP: se modifico dei parametri e spengo il modem, questi vengono perduti
- Server DHCP: ogni tanto il PC connesso alla LAN tramite cavo ethernet, prende un IP completamente fuori range da quelle del DHCP con conseguente perdita di connessione al modem stesso.
Ciò avviene soprattutto dopo che il PC va in sospensione.
Per riprendere la connessione è necessario il riavvio del modem.
Qualcuno di voi ha gli stessi problemi??
Ho contattato il servizio telefonico di assistenza, ma è stata un perdita di tempo...Proverò con fb
Qualcuno di voi ha i mie stessi problemi con sto ADB????Soprattutto quelli in grassetto al secondo punto
Sto aspettando l'ASUS DSL-AC68U che non è ancora disponibile, ma nel frattempo sono stufo ogni due per tre di staccare il cavo ethernet e riattaccarlo e/o riavviare per farlo funzionare e navigare in internet.
Vorrei capire se effettivamente è sto ADB che ha dei problemi (cosa molto probabile visto che con il router di prima non mi è mai accaduto)
Cabralez
01-10-2014, 13:27
Qualcuno di voi ha i mie stessi problemi con sto ADB????Soprattutto quelli in grassetto al secondo punto
Sto aspettando l'ASUS DSL-AC68U che non è ancora disponibile, ma nel frattempo sono stufo ogni due per tre di staccare il cavo ethernet e riattaccarlo e/o riavviare per farlo funzionare e navigare in internet.
Vorrei capire se effettivamente è sto ADB che ha dei problemi (cosa molto probabile visto che con il router di prima non mi è mai accaduto)
A me hanno cambiato il modem perche' se connettevo due cavi ethernet si disconnettevano sia il telefono che internet...il modello del modem era quello del 2013 con il firmware vecchio, ora ho il modello 2014 con il firmware nuovo, nessun problema di ethernet ma ha problemi di wifi. Per quanto riguarda l'Asus che vuoi prendere, soltanto il chipset del wifi e' broadcom quello della xdsl no, quindi dovresti agganciare dai 4 ai 6 mega in meno di portante.
vn800art
01-10-2014, 13:28
Salve!
Io sto utilizzando il sistema al post 125: GRAZIE ! Al primo colpo tutto ok. In pure bridge con il Netgear R7000. Tutto a posto.
Circa la tua domanda, pochi giorni prima di installare l' R7000, il Modem FW appunto DV2200 assegnava lo stesso IP a due dispositivi in rete impedendomi di fare scambio file come volevo ! Stamane, naturalmente, con l'R7000 e i tuoi settaggi, tutto a postissimo lo scambio file via wifi.
Saluti
Alessandro
nasitopo
02-10-2014, 09:48
Salve!
Io sto utilizzando il sistema al post 125: GRAZIE ! Al primo colpo tutto ok. In pure bridge con il Netgear R7000. Tutto a posto.
Circa la tua domanda, pochi giorni prima di installare l' R7000, il Modem FW appunto DV2200 assegnava lo stesso IP a due dispositivi in rete impedendomi di fare scambio file come volevo ! Stamane, naturalmente, con l'R7000 e i tuoi settaggi, tutto a postissimo lo scambio file via wifi.
Saluti
Alessandro
Bene sono contento che la mia guida stia servendo a qualcuno.:-) :-) :-)
A questo punto sono sempre più deciso a levare di mezzo sto DV2200.
Grazie ;)
nasitopo
02-10-2014, 09:53
A me hanno cambiato il modem perche' se connettevo due cavi ethernet si disconnettevano sia il telefono che internet...il modello del modem era quello del 2013 con il firmware vecchio, ora ho il modello 2014 con il firmware nuovo, nessun problema di ethernet ma ha problemi di wifi. Per quanto riguarda l'Asus che vuoi prendere, soltanto il chipset del wifi e' broadcom quello della xdsl no, quindi dovresti agganciare dai 4 ai 6 mega in meno di portante.
Grazie per le info;-)
Io invece ho venduto mesi fa il mio amato DSL-N55U che usavo senza problemi in full bridge con il DV2200 per acquistare un DSL-AC68U che purtroppo non è ancora disponibile.
Da quello che mi dici mi sa che forse è meglio abbandonare l'idea di un dispositivo unico e puntare sul fratello router RT-AC68U:muro:
caravaggio971
02-10-2014, 10:14
Seguendo la guida al #125 e collegando il mio Netgear all'ADB (con firmware piu recente) riesco a navigare in full bridge da 4 gg. senza disconnessioni apparenti.
Non riesco però ad accedere in remoto al router nonostante l'amministrazione da remoto sia stata attivata. l'nidirizzo che il netgear mi da disponibile è del tipo https://2.226.2xx.xx:8443/ ma il router non è raggiungibile. Sapreste aiutarmi in merito?
A volte poi capita che il pc non navighi (tutto è collegato in wifi, nessuna connessione ethernet) sebbene il modem sia funzionante (ed infatti navigo da telefonino senza problemi). Non so da cosa possa dipendere, riavviando il pc (non il modem) tutto torna normale. Per ora mi accontento cosi anche se le mie riserve su questo modem router restano immutato. Spero che un aggiornamento futuro di firmware o il definitivo passaggio ad un modem VDSL piu malleabile risolvano una volta per tutte i problemi.
Cabralez
02-10-2014, 13:39
Grazie per le info;-)
Io invece ho venduto mesi fa il mio amato DSL-N55U che usavo senza problemi in full bridge con il DV2200 per acquistare un DSL-AC68U che purtroppo non è ancora disponibile.
Da quello che mi dici mi sa che forse è meglio abbandonare l'idea di un dispositivo unico e puntare sul fratello router RT-AC68U:muro:
Dipende molto a cosa ti serve collegare un router all'ADB, se usi molto il wifi allora si, visto i problemi che ha questo modem forse e' meglio far gestire il wifi ad un router, la cosa migliore sarebbe trovare un modem/router vdsl con chipset broadcom sia per la parte xdsl che per il wifi...ma a quanto pare ancora non ci sono.
picchio_75
02-10-2014, 13:53
Dipende molto a cosa ti serve collegare un router all'ADB, se usi molto il wifi allora si, visto i problemi che ha questo modem forse e' meglio far gestire il wifi ad un router, la cosa migliore sarebbe trovare un modem/router vdsl con chipset broadcom sia per la parte xdsl che per il wifi...ma a quanto pare ancora non ci sono.
Io per il wifi ho risolto con questo Netgear WNR2000 configurato come access point puro.
Sto provano a seguire la guida per il bridge al post #125, mi sembra di aver fatto tutti i passaggi correttamente, ma non riesco a navigare. Come posso controllare se il bridge è stato realizzato correttamente e se il problema è quindi nel router a valle del DV2200?
Purtroppo ti trovi nelle mie stesse condizioni. Io mi sono arreso. Ho come l'impressione che alcuni passi della guida non funzionino piu esattamente come con il firmware precedente. Personalmente appena famiglia e lavoro mi lasceranno un poco di tempo configurerò il secondo router wireless in DMZ con "doppio NAT" e ciccia !
Buona fortuna.
caravaggio971
03-10-2014, 10:38
Ho seguito tutti i passaggi della guida e settato il mio router in modo che riceva IP dal provider e tutto fila liscio. Navigo da 4 gg e mai un riavvio. L'unico mio problema che ancora non ho risolto è l'accesso da remoto. Nonostante nel mio router l'opzione sia attivata, non è raggiungibile da fuori
Onestamente non so se la colpa sia di questo c...o di ADB o della sua customizzazione di fastweb (anche se lo resetti, non è come se fosse un ADB usicito dalla fabbrica) ma anch'io glie l'ho data sù e sono in doppio NAT.
Tanto il cavo di rete lo si deve usare per forza.. l'overload è trascurabile con un solo client in DMZ, per cui... Bisognerebbe farsi mandare un techicolor, ma è fattibile solo se chiedi la fonia, e onestamente non usandolo mai il fisso non mi va di spendere quei soldi..
PrinceCharming
03-10-2014, 19:34
Domanda da niubbo totale.
Prima con telecom avevo un TPLINK con attaccati 4 cavi di rete.
1 andava direttamente al PC che è lì vicino, mentre le altre 3 erano in pratica prolunghe che arrivavano (tramite canalina) nelle altre stanze.
In queste stanze avevo la presa di rete a cui attaccavo un nuovo cavo e avevo tranquillamente la connessione (in una avevo pure uno switch che mi moltiplicava le uscite nella camera per attaccare ps3, sky, tv ...)
Ora, con questo modem se attacco questi cavi non li vede proprio.
Riconosce solo il cavo che arriva direttamente al pc.
Non è possibile questa configurazione con "prolunga" oppure mi sono perso qualcosa ?
Non so se mi sono spiegato bene, ringrazio già da ora per l'aiuto.
Domanda da niubbo totale.
Prima con telecom avevo un TPLINK con attaccati 4 cavi di rete.
1 andava direttamente al PC che è lì vicino, mentre le altre 3 erano in pratica prolunghe che arrivavano (tramite canalina) nelle altre stanze.
In queste stanze avevo la presa di rete a cui attaccavo un nuovo cavo e avevo tranquillamente la connessione (in una avevo pure uno switch che mi moltiplicava le uscite nella camera per attaccare ps3, sky, tv ...)
Ora, con questo modem se attacco questi cavi non li vede proprio.
Riconosce solo il cavo che arriva direttamente al pc.
Non è possibile questa configurazione con "prolunga" oppure mi sono perso qualcosa ?
Non so se mi sono spiegato bene, ringrazio già da ora per l'aiuto.
Deve funzionare. Provane uno alla volta partendo dalla LAN1 e vedi se funzionano.
PrinceCharming
03-10-2014, 21:19
Deve funzionare. Provane uno alla volta partendo dalla LAN1 e vedi se funzionano.
Risolto.
Per prima cosa avevo sbagliato cavo, secondo poi avevo impostato un ip fisso sui dispositivi che cercavo di collegare e per quello non andavano... :D
schizzofrenetico
04-10-2014, 10:00
sapete a cosa servono le seguenti voci ABILITATE del menù:
43 - Vendor Specific Information
60 - Class-identifier ADBB/DV2200/DV2200_FWB_3.1.0.0013/dslforum.org
http://prntscr.com/4swdgb
imsims22
04-10-2014, 11:44
sapete a cosa servono le seguenti voci ABILITATE del menù:
43 - Vendor Specific Information
60 - Class-identifier ADBB/DV2200/DV2200_FWB_3.1.0.0013/dslforum.org
http://prntscr.com/4swdgb
io uso un adb dv2211 della vodafone non ce l'ho quelle voci e credo non servno a niente, se non a dire al server dhcp di fastweb con queale modem ti stai collegando.
prova a disabilitarli e vedrai che non cambia niente
ciao!
schizzofrenetico
04-10-2014, 11:48
io uso un adb dv2211 della vodafone non ce l'ho quelle voci e credo non servno a niente, se non a dire al server dhcp di fastweb con queale modem ti stai collegando.
prova a disabilitarli e vedrai che non cambia niente
ciao!
le altre voci (1,3,6) sul router vodafone sono presenti? fammi sapere,grazie :)
vn800art
04-10-2014, 21:00
I dati del mio, funzionante. Per chi non è riuscito al pure bridge, avete provato con i wizard che sicuramente avete nei vs. router? Praticamente il mio ha quasi preso i dati in automatico, ma chiaramente il cavo dall'Adb andava in una presa wan nel Netgear.
[ATTACH]87861
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
vn800art
04-10-2014, 21:08
Ecco rovesciando www dslforum.org dove si arriva:
http://www.broadband-forum.org
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
caravaggio971
04-10-2014, 21:14
E' molto strano che con certi router funzioni e con altri no: posso chiedervi che router utilizzate, che versione firmware dell'ADB avete, e se avete seguito esattamente la guida del messaggio #125 o avete fatto qualche modifica anche minima (tipo cambiare ip, ecc...)?
Il mio firmware è quello piu aggiornato, il router un netgear R6300. Ho seguito alla lettera il post 125 ma l'accesso da remoto (che su ADB funzionava) sul netgear non va. Forse mi sfugge qualcosa.
vn800art
04-10-2014, 21:49
Avevi un ip pubblico , prima di fare il bridge? Ora penso non dovresti trovarlo più. Se invece avevi fatto un tunnell lo dovrai reimpostare. Puoi controllare il vecchio sistema rientrando nell' Adb da Ethernet 3 e 4 o abilitando il wifi. Ci sono diverse possibilità
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
caravaggio971
05-10-2014, 17:08
Avevi un ip pubblico , prima di fare il bridge? Ora penso non dovresti trovarlo più. Se invece avevi fatto un tunnell lo dovrai reimpostare. Puoi controllare il vecchio sistema rientrando nell' Adb da Ethernet 3 e 4 o abilitando il wifi. Ci sono diverse possibilità
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Si ho un IP pubblico ed infatti il Netgear esce con IP pubblico. pero sei un po criptico, non riesco a seguirti:cool:
Non riuscendo a configurare in full bridge l'ADB + Fritz7390, ho ripiegato su di un "doppio NAT con Fritz in DMZ" ossia la LAN dell'ADB sta sulla subnet default 192.168.1.x, con interfaccia ADB la default 192.168.1.254 ed impostato come DMZ ip 192.168.1.100.
Ho collegato il Fritz LAN1-LAN1 e configurato come "stai dietro ad un modem che ha già preso l'indirizzo" e configurato la LAN1 del Fritz come 192.168.1.100 con default GW 192.168.1.254 mentre le LAN 2-4 ed il WiFi del Fritz sono rimaste con la mia subnet di sempre a casa 192.168.174.x con interfaccia del Fritz 192.168.174.1 e tutti i dispositivi sia LAN che Wifi hanno IP nella subnet 192.168.174.x (statici ed in DHCP) e default GW 192.168.174.1
Fino a qui tutto chiaro vero ? :-)
Beh mi sto SCERVELLANDO da un giorno intero.
Al Fritz ci sono attaccati il mio iMac che sembra funzionare correttamente ma sempre in Ethernet cabled un Raspberry che vede perfettamente tutti gli indirizzi della sua subnet ma nonostante abbia netmask corretta (24bit) e default gw corretti (192.168.174.1) non riesce a pingare ne la subnet della LAN ADB<->Fritz ne nessun indirizzo pubblico esterno ne quindi ovviamente a risolvere i nomi. Sto impazzendo. Non ci sono firewall sul Raspberry ne niente altro che mi venga in mente. Se sposto il cavo del Raspberry sulle porte LAN2-4 dell'ADB si prende in DHCP gli indirizzi della subnet ADB-Fritz e tutto rifunziona. Se lo risposto sulle porte del Fritz, si prende in DHCP gli indirizzi della LAN interna e non esce piu ... ARRRGGHHHHH aiutooooooooooo ! :muro: :muro: :muro:
Vi vengono idee ?
Grazie mille
Capitan Biglio
05-10-2014, 22:26
Ciao a tutti,
ho questo problema con il DV2200: alle porte del modem ho attaccati quattro cavi che finiscono in varie parti della casa.
Uno di questi finisce nello switch vicino alla tv dove ci sono attaccati il NAS e la PS3.
Ora, se uso la connessione via cavo non riesco a vedere il NAS e la PS3, se invece uso il wifi si. Come mai? Ho provato a modificare i valori del subnet mask ma senza successo... c'è qualcosa che posso fare?
Ovviamente col router che avevo prima (Netgear DGN3500) andava tutto alla grande... Se lo metto in full bridge risolvo bypassando l'ADB?
Grazie a chi volesse darmi una mano!
Ciao a tutti,
ho questo problema con il DV2200: alle porte del modem ho attaccati quattro cavi che finiscono in varie parti della casa.
Uno di questi finisce nello switch vicino alla tv dove ci sono attaccati il NAS e la PS3.
Ora, se uso la connessione via cavo non riesco a vedere il NAS e la PS3, se invece uso il wifi si. Come mai? Ho provato a modificare i valori del subnet mask ma senza successo... c'è qualcosa che posso fare?
Ovviamente col router che avevo prima (Netgear DGN3500) andava tutto alla grande... Se lo metto in full bridge risolvo bypassando l'ADB?
Grazie a chi volesse darmi una mano!
Sia il NAS che la PS3 si prendono i loro indirizzi in DHCP oppure li hai definiti staticamente ?
Il DV2200 lo hai lasciato con i valori di default (subnet 192.168.1.x con netmask 255.255.255.0 e indirizzo 192.168.1.254 che quindi deve essere il default gateway del NAS e della PS3) ?
Ciao
Capitan Biglio
06-10-2014, 09:53
Sia il NAS che la PS3 si prendono i loro indirizzi in DHCP oppure li hai definiti staticamente ?
Il DV2200 lo hai lasciato con i valori di default (subnet 192.168.1.x con netmask 255.255.255.0 e indirizzo 192.168.1.254 che quindi deve essere il default gateway del NAS e della PS3) ?
Ciao
Ciao, grazie per le risposte!
Allora, si NAS e PS3 vanno in DHCP e si prendono tutto da soli.
Il DV2200 l'ho lasciato com'era, anche se la subnet mask me la ritrovo con un 255.255.248.0
Cmq stasera verifico e faccio ulteriori test. Il problema è cmq questo, giusto?
Grazie ancora
Un saluto a tutti.
Mi è arrivato anche a me il DV2200 di FW e devo mettere la wi-fi nel mio B&B.
Siccome devo dare il nome della wi-fi (adesso FATWEB-1-xxxxx) vorrei mettere unl nome più consono, tipo "B-and-B-Miai" con relativa password che non sia chiaramente quella di default (che è un pò criptica).
Ho letto il manuale ADB Epicentro è non ho visto come fare questo cambio, a meno che sia fra le righe. Devo forse creare una nuova configurazione?
Grazie.
failax72
08-10-2014, 21:33
Salve,
ho due adattatori Netgear powerline che l'ADB 200 vn forse non riconosce, allora pensavo di usare il mio precedente modem/router ASUS n55u come wifi extender (access point), qualcuno ci è già riuscito?
Scusa cosa intendi per incompatibilità fra powerline e ADB?
L'ADB non sarà il massimo ma non capisco come sia incompatibile.. è come dire che la caldaia è incompatibile con il rubinetto... che prove hai fatto?
Ho avuto l'N55U, e nelle opzioni mi ricordo c'era anche la possibilità di usarlo come access point... però è stato tanti "firmware fa", non so se l'anno rimossa questa opzione. Qui però siamo off topics, scrivi nel thread ufficiale dell'N55U..
failax72
09-10-2014, 08:53
Scusa cosa intendi per incompatibilità fra powerline e ADB?
L'ADB non sarà il massimo ma non capisco come sia incompatibile.. è come dire che la caldaia è incompatibile con il rubinetto... che prove hai fatto?
Ho avuto l'N55U, e nelle opzioni mi ricordo c'era anche la possibilità di usarlo come access point... però è stato tanti "firmware fa", non so se l'anno rimossa questa opzione. Qui però siamo off topics, scrivi nel thread ufficiale dell'N55U..
Ho collegato l'adb ai due adattatori powerline, ed aprendo l'utility netgear non vengono visualizzati in rete, mentre con l'n55u si'.
Il problema e' che devo allargare la copertura wifi dell'adb visto che e' molto limitata (non ha manco le antenne).
Ciao a tutti, a me succede che la navigazione sulle pagine del DV2200 si interrompe inaspettatamente. Faccio un esempio
digito http://192.168.1.254 e vado sulla pagina di LOGIN
Digito le credenziali ed entro sulla pagina HOME
Clicco su MODALITA' AVANZATA
poi clicco su DHCP e ... la pagina del DHCP non esce!!
Explorer mi lascia la pagina bianca se provo con Chrome succede la stessa cosa (Chrome mi scrive "ERR_CONNECTIONREFUSED").
Se ricarico la pagina (F5) non succede nulla. Dopo un paio di minuti se riprovo mi da nuovamente la schermata di LOGIN (user e pwd) ... configurare il router in questo modo è da sbattere la testa al muro :muro: :muro:
Succede anche a voi? Avete risolto in qualche modo?
Ho controllato anche il TIMEOUT sulle pagine WEB ed è settato a 900 (immagino secondi). Non so proprio cosa fare.
Grazie per l'aiuto
failax72
11-10-2014, 11:55
Salve sto cercando di trasferire dei file dal mio pc windows 8.1 con file zilla tramite protocollo SFTP al mio minipc con xbmcbuntu, col mio precedente router asus n55u ci riuscivo tranquillamente, bastava dare ok sulla finestra che appariva la prima volta di accettazione del certificato e poi andava tutto liscio, con questo router tae finestra non appare e viene negato quindi l'accesso all'hard disk con xbmcbuntu.
Qualcuno puo' aiutarmi?
Capitan Biglio
11-10-2014, 13:09
Ciao, grazie per le risposte!
Allora, si NAS e PS3 vanno in DHCP e si prendono tutto da soli.
Il DV2200 l'ho lasciato com'era, anche se la subnet mask me la ritrovo con un 255.255.248.0
Cmq stasera verifico e faccio ulteriori test. Il problema è cmq questo, giusto?
Grazie ancora
Continuo a non riuscire a risolvere il problema... mi pare assurdo.
Ho anche tolto il NAS e l'ho attaccato alla porta lan dell'ADB ma niente.
Credo sia un problema della configurazione LAN del PC, o no?
Ho provato facendo il reset al router ma non ha risolto nulla, per cui a questo punto non credo sia un problema del router.
Facendo ping il PC non lo vede, invece facendo ping dal router si. Ergo è problema del PC... Ma se navigo con collegamento LAN il problema non c'è, quindi è una problema di come si parlano PC e NAS... boh...
Avete qualche suggerimento?
Sei in grado di postare indirizzo IP e netmask e default gateway sia del PC che del NAS please ?
Nel caso tu potessi fare un ssh od un telnet verso il NAS e se questo avesse come spesso un linux a bordo mi basterebbero un:
ifconfig -a
netstat -nr
Il collegamento è NAS -> cavo -> DV2200 (quale porta ?) e PC -> cavo -> DV2200 senza altri switch o powerline o altro in mezzo ?
Ciao
E' normale sono i server dns di fastweb
Capitan Biglio
13-10-2014, 17:04
Sei in grado di postare indirizzo IP e netmask e default gateway sia del PC che del NAS please ?
Nel caso tu potessi fare un ssh od un telnet verso il NAS e se questo avesse come spesso un linux a bordo mi basterebbero un:
ifconfig -a
netstat -nr
Il collegamento è NAS -> cavo -> DV2200 (quale porta ?) e PC -> cavo -> DV2200 senza altri switch o powerline o altro in mezzo ?
Ciao
Ciao rjalex, grazie delle indicazioni. Provo più tardi a casa e ti dico.
Il collegamento ad oggi è NAS>cavo>switch>cavo>DV2200 e il PC>cavo>DV2200
Come ti dicevo in precedenza ho provato ad accorciare la catena del NAS attaccandolo direttamente al DV2200 ma con risultati negativi.
Il NAS è un QNAP per cui non credo ci siano problemi ad usare telnet o ssh.
A più tardi!
vn800art
13-10-2014, 18:25
Chi è riuscito a mettere il DV2200 in bridge con un router, ha notato se ci sono mai state disconnessioni della linea vdsl e se alla riconnessione il bridge è tornato a funzionare senza problemi?
Da dove controllo? Scusate ma sono stato fuori Italia per qualche giorno ed ho anche lasciato tutto acceso ( collegato solo l'Extender Netgear 2000 ad un telefono IP 301) e quindi la prova fa comodo anche a me ! ..... .???????
Ciao a tutti ragazzi,finalmente dopo "appena" 6 mesi mi hanno attivato l'ultrafibra,solo che mi serve una mano perchè non capisco come mai in ethernet va a 75mb e via wifi oscillo costantemente tra 30(a volte anche meno) e max 55mb,ho già provato a cambiare canale wifi,ma è migliorato di poco,che consigli mi date??... il router è un adb dv2200. Grazie
rportulano
14-10-2014, 18:00
Ciao,
se hai l'ip pubblico configurato correttamente, l'impostazione corretta per il forwarding delle porte e'
(sotto NAT port mapping)
Interface type: Not Specified
Interfaccia: Ethernet su ATM, 8/36
il resto è come ci si aspetta.
(Ho un forwarding ssh attivato correttamente.)
Salve a tutti:
Ho il router ADB connesso su ADSL e un TP-LINK 8970 in bridge.
Non riesco a capirecome mai:
non riesco a vedere il router TP-Link in internet cioe' controllarlo da remoto oppure aprire il client FTP
Sull'ADB ho nattato le porte, le ho configurate come Not Specified e l'interfaccia e' Interfaccia: Ethernet su ATM, 8/36. Inoltre altri componenti come pc connessi in VPN oppure IP Camera si vedono benissimo su l'indirizzo statico di Fastweb
Grazie per l'aiuto in anticipo
Ho scoperto che se vogliamo paragonare l attenuazione di questo ruoter con i technicolor bisogna vedere il valore di attenuazione linea della prima banda con
adslctl info --pbParams
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
È possibile variare il rapporto snr anche su vdsl o solo con adsl?
Maximizza
20-10-2014, 15:06
Salve a tutti, ho anche io questo modem ma un po' perchè non sono molto esperto, un po' perchè non ho trovato una buona guida, non sono riuscito a fare il port forwarding...
Qualcuno mi sa dire come posso fare?
Ciao a tutti ma come faccio a far comunicare apparati collegati alla lan con quelli in wifi?
Grazie
Stefano
Il tuo mi sembra più un problema di interferenze, forse cambiando il canale potevi risolverlo. Il mio sembra più un problema di firewall che però ho disabilitato.
Stefano
Se chiamo Fastweb riusciranno a sistemarlo?
Se collego un ap wireless lo devo mettere sulla LAN, e li sicuramente funzionerebbe. Il problema é tra LAN e wifi
picchio_75
20-10-2014, 21:36
Se collego un ap wireless lo devo mettere sulla LAN, e li sicuramente funzionerebbe. Il problema é tra LAN e wifi
Che devi fare ? Se metti un ap su una porta di rete del 2200 o su una di uno switch attaccato ad una LAN in cui il 2200 fa da dhcp e da garway raggiungi tutti gli ip sia in lan che in wlan
Ho 12 periferiche 6 in Lan e 6 in Wan attaccate alla Lan 1 del 2200
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk
Si ma non voglio mettere un altro ap. Volevo far funzionare quello. Ora indago un po poi vi aggiorno, se non si trova niente userò un altro ap ma un po mi rompe.
Ragazzi ho risolto. Ho riavviato e ora funziona. Che tristezza. Grazie a tutti
Benvenuto nel mondo del DV2200. Un riavvio al giorno e passa la paura ;-)
Carina questa;:)
Qualche giorno e riavvierò anch'io!
magari romperò anche per qualche configurazione.
Ciao
Ho da poco questo modem
All'apparenza, funziona bene, ma ci sono un paio di cose che non mi convincono:
1 - il led della connessione internet spesso lampeggia invece di esser fisso. E' normale?
2 - talvolta gli amici mi chiamano sul cellulare dicendomi che il fisso è occupato, ma se io alzo la cornetta, invece, è libero. Suggerimenti?
vn800art
22-10-2014, 21:22
Avevi un ip pubblico , prima di fare il bridge? Ora penso non dovresti trovarlo più. Se invece avevi fatto un tunnell lo dovrai reimpostare. Puoi controllare il vecchio sistema rientrando nell' Adb da Ethernet 3 e 4 o abilitando il wifi. Ci sono diverse possibilità
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Mi cito! Non funzia più il WiFi dell' Adb! Volevo provare a collegare anche le porte Ethernet 3 e 4 dell' Adb alla Wan interna per utilizzarle ( le 4 dell' R7000 sono già usate e devo collegare una powerline x collegare il telefono voip a quest'ultima ). Ma penso che se pure riuscissi la portante si dimezzerebbe.
Ho seguito la guida di Nasitopo ( grande, mille grazie) e il tel. Voip quando è servito dall'estero era sempre pronto e funzionante, oramai è passato quasi un mese, nessun altro problema. Solo ora dovrei rientrare nell'ADB via Ethernet, visto che il wifi non mi si accende! La spia verde si accende ma non c'è nessuna trasmissione!
Saluti
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
vn800art
22-10-2014, 21:28
Ho da poco questo modem
All'apparenza, funziona bene, ma ci sono un paio di cose che non mi convincono:
1 - il led della connessione internet spesso lampeggia invece di esser fisso. E' normale?
2 - talvolta gli amici mi chiamano sul cellulare dicendomi che il fisso è occupato, ma se io alzo la cornetta, invece, è libero. Suggerimenti?
Ma di che telefono parli? L'ADB 2200 non è un modem x telefonia. Infatti Fastweb lo fornisce a chi ha il contratto Joy con un numero solo Voip e solo via rete Fastweb! Non ci sono prese telefoniche sul modem. Se colleghi un telefono normale alle prese interponendo un filtro ADSL non capisco con quale provider potrebbe funzionare. E non so se con Vdsl Fastweb sorgano dei problemi.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ma di che telefono parli? L'ADB 2200 non è un modem x telefonia. Infatti Fastweb lo fornisce a chi ha il contratto Joy con un numero solo Voip e solo via rete Fastweb! Non ci sono prese telefoniche sul modem. Se colleghi un telefono normale alle prese interponendo un filtro ADSL non capisco con quale provider potrebbe funzionare. E non so se con Vdsl Fastweb sorgano dei problemi.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sì, hai ragione, dopo aver scritto il post mi sono reso conto da solo che è un problema della linea, non del modem, perché il telefono non è attaccato al modem ma direttamente alla linea tramite uno splitter fornito con il modem. :muro:
Mi sono confuso con il Technicolor che avevo prima
nasitopo
24-10-2014, 20:05
Grazie per le info;-)
Io invece ho venduto mesi fa il mio amato DSL-N55U che usavo senza problemi in full bridge con il DV2200 per acquistare un DSL-AC68U che purtroppo non è ancora disponibile.
Da quello che mi dici mi sa che forse è meglio abbandonare l'idea di un dispositivo unico e puntare sul fratello router RT-AC68U:muro:
Ragazzi aggiornamento:cool: :cool: :
ho finalmente preso una decisione ed ho preso RT-AC68U (oltre ai dubbi su chipset ero anche stufo di aspettare il DSL-AC68U).
Ce l'ho fatta a metterlo anche questo in full bridge seguendo la mia stessa guida al post #125
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41267010&postcount=125:) :)
Ho letto che qualcuno aveva dei problemi e non c'è riuscito:(
Queste le caratteristiche del mio ADB DV2200:
firmware DV2200_FWB_3.1.0.0013
piattaforma 3.0.0.0030
Ciauz;)
Ragazzi aggiornamento:cool: :cool: :
ho finalmente preso una decisione ed ho preso RT-AC68U (oltre ai dubbi su chipset ero anche stufo di aspettare il DSL-AC68U).
Ce l'ho fatta a metterlo anche questo in full bridge seguendo la mia stessa guida al post #125
. . . . . . . .
Ho letto che qualcuno aveva dei problemi e non c'è riuscito:(
Queste le caratteristiche del mio ADB DV2200:
firmware DV2200_FWB_3.1.0.0013
piattaforma 3.0.0.0030
Ciauz;)
Grande!!
Continua a frequentare la discussione; tra pochi giorni, spero, mi allacceranno e se non tiesco a vivere tranquillo con il solo adb + powerline sarò costretto a provare a far funzionare come "solo router" il mio TP Link TD-W8960N. Se ci riesco viste le mie scarse conoscenze sarebbe una impresa!
In questo caso potrei aver bisogno dei tuoi preziosi consigli.:)
Ciao.
PL
Ottimo magari ci riproverò... Grazie
Ah, come arrivare da LAN all'ADB? Ci hai provato?
aleale67
29-10-2014, 11:29
Buongiorno a tutti.
Sapete come si attivi il filtro per mac address su questo apparecchio?
aleale67
29-10-2014, 19:32
Buongiorno a tutti.
Sapete come si attivi il filtro per mac address su questo apparecchio?
L'ho trovato, ma ho faticato non poco....:doh:
Vi scrivo il percorso, a favore di tutti coloro che lo hanno chiesto piu' volte in precedenza e non hanno avuto risposta :)
Home
>>Configurazione
>>Connessioni di Rete
>>Access Point
>>Sicurezza
xXIntelXx
30-10-2014, 09:24
Ho attivato la linea fastweb proprio ieri e anche a me è arrivato questo nuovo modem (visto che in futuro mi sarà attivata la VDSL). Tutto ok tranne che mi abbiano abbassato la portante da 12 a 8 con una portante massima di 14 (senza motivo visto che la connessione era del tutto stabile, con 9.2 di snr e 33 di attenuazione), quindi volevo provare ad abbassare l'snr per far fare una riqualifica, sapete come poter modificarne il valore da telnet?
xXIntelXx
30-10-2014, 14:27
NON puoi.
adslctl configure --snr 50
ho provato più volte in effetti ed è impossibile eseguire il comando, magari c'è un firmware modificato che lo permette..:mad:
Intanto ho chiesti una riqualifica tecnica, spero bene, perché una portante di 8 mega su 13 non è possibile visto che a 12 mega non avevo alcun problema.
vn800art
31-10-2014, 08:13
Grande NASITOPO! Ancora grazie per la guida! R7000 collegato e non un problema da quasi due mesi! Risolto anche il problema del link wifi dell'Adb che non mi funzionava: stesso canale e nome dell'altra rete dell' R7000! Proprio una scemata, risolto connettendo l'Adb via Ethernet e modificando le impostazioni wifi.
Alessandro
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti ... Anche io ho il famigerato router di FW che sembra lavorare bene in bridge con il mio TP-link TD-W8970.
Naturalmente FW mi ha assegnato il mio IP statico. Il tutto sembra funzionare bene tranne per il fatto che non riesco ad aprire le porte sul TP-link e quindi non posso vedere da remoto le mie IPcam e il mio NAS.
Riesco solo ad aprire la porta 80 e a telegestire da remoto il TP-link (che adesso funziona in modalità solo router).
Non penso sia un problema di fowarding in quanto col mio precedente provider (infostrada) ho aperto tranquillamente le porte su questo stesso TP-link e vedevo ipcam e nas senza problemi.
Avete qualche suggerimento? Sono tre giorni che :muro: ci sbatto la testa ... ma apro lo la 80!
Grazie 1000 in anticipo!
PS naturalmente ho seguito la guida di nasitopo che ringrazio!
Aggiungo pure che non riuscivo ad aprire le porte col router di FW, ma su quello non ho esperienza e magari sbagliavo invece sul tplink con infostrada andavo alla grande ..
***** aggiornamento : Ho risolto col NAS ... adesso provo pure se va con le IPcam ... comunque grazie per eventuali consigli! *****
vn800art
01-11-2014, 13:00
Beh! Sono curioso anche io di sapere come hai fatto! In particolare per il Nas ( io lo ho collegato in Ethernet diretto al router R7000)!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Luke2011
03-11-2014, 01:47
Sto per ricevere anch'io il DV2200 da Fastweb e vorrei usarlo solo come modem in sostituzione del modem ADSL2+ che è attualmente collegato al mio router. Ho seguito la discussione ma spero non vi dispiacerà se faccio qualche domanda extra:
1) la guida "full bridge" serve a permettere l'uso del DV2200 come solo modem mentre tutte le funzionalità di routing vengono come sempre gestite dal router?
2) Il DV2200 mi pare di aver letto che abbia la funzione mac filtering (che non ho trovato da nessuna parte leggendo il manuale), per caso ha anche syslog? (chiedo troppo, ultimamente non c'è più un router in giro che lo implementi)
Grazie per le info.
Beh! Sono curioso anche io di sapere come hai fatto! In particolare per il Nas ( io lo ho collegato in Ethernet diretto al router R7000)!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ho aggiornato il firmware del router, cosa mai fatta prima, e ho settato nuovamente tutti gli IP delle IPcam collegandole dapprima in cavo e poi successivamente in wifi. Idem per il NAS. Ovviamente tutti IP statici e riservati sul TP-link.
davide.terren
03-11-2014, 14:24
Ciao a tutti,
sono un po' incasinato :muro: con il nuovo modem di FW e vi dico che ho cercato di tenere un filo logico a questa discussione ma non ce l'ho fatta. Quinid vi chiedo un aiuto.
Ho un NAS dlink 320 vorrei tanto accedervi da remoto con servizio DNS di dlinkddns.com. Il nas è collegato a una delle porte LAN del router che ha il DHCP accesso e il NAS invece ha il suo bel IP fisso. Non voglio chiedere l'ip statico a FW per problemi del passato.
Ho effettuato cosi:
- Ho impostato il servizio DNS sul NAS;
- ho fatto il port foward sulla porta 80 e 81 sull'ip del NAS.
Ho provato ad disabilitare il Firewall e anche a impostare il DMZ sull'indirizzo Ip del NAs ma niente non mi collego.
Vi ringrazio se potete darmi una mano o un suggerimento.:cool: :D :help:
Se non hai ip pubblico non puoi accedere da internet
davide.terren
03-11-2014, 17:32
Se non hai ip pubblico non puoi accedere da internet
Quindi mi vuoi dire che anche attraverso l'host non ce la faccio ad accedere?
~pennywise~82
03-11-2014, 18:31
E' una domanda che volevo fare da un pò,se non ho ip pubblico non posso collegare in bridge l'ADB con un qualsiasi altro router?
Luke2011
06-11-2014, 00:07
Scusate se mi sfogo qui, ma sono rimasto stupefatto nel constatare oggi che i famigerati log del DV2200 non indicano in pratica proprio niente: né i tentativi d'accesso non autorizzati alla rete wi-fi né data ora di autenticazione dei client wireless tantomeno i tentativi di port-scan, insomma, niente, nulla di nulla. Ma come pensano si possa avere il polso della situazione di fronte ad una tale completa assenza delle informazioni più basilari? Che senso ha una funzione come SYSLOG se poi i log sono praticamente vuoti? C'è qualcosa che mi sfugge? Un modo per ottenere log più accurati magari mediante telnet? Grazie a tutti.
Salve, anche io da poco possessore di questo dv2200 volevo chiedervi due suggerimenti.
1. La mia idea era di creare solo con questo ADB una guest wifi dove:
i client possano accedere ad internet, ma non ai client della rete WiFi Main (quella personale per uso interno) per evitare lo sharing di materiale
i diversi client connessi siano isolati fra loro (penso che sia l'opzione AP Isolation)
gli indirizzi IP dei client della Guest Wifi sono asseganti da un secondo Service Poll del DHCP Server del dv2200.
Attualmente ho 1 Public Ip, una WAN PTM e un'interfaccia Bridge LAN-WIFI con un Pool di IP Dinamici configurati sul router.
Ho effettuato un paio di prove di configurazioni ma non sono riuscito a mandare fuori i client connessi alla seconda wifi creata sul 4° SSID distaccata dal Bridge di default (per creare una 2° interfaccia).
Come posso fare per creare questa guest wifi con queste specifiche?
2. Il secondo quesito riguarda le performance di questo router. Con cavo LAN ho un ping di circa 20 ms, dwl 75M e up di 9M :D :D :D , ma connesso tramite Wireless arrivo solo a circa 40M di dwl e 8/9 di up :mbe: :mbe: :mbe: . le performance wifi sono abbastanza incostanti durante la serata scendendo anche a 15 M di dwl :muro: :muro: :muro: . Facendo uno scan delle reti Wifi adiacenti ho analizzato i canali occupati per poi spostarmi sul 1 canale, con 40Mhz di banda.
Secondo voi è normale la velocità di 40M in dwl? Da che può dipendere il calo durante la serata?
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto ;) ;)
Ho un mac connesso in ethernet, wifi disattivato. Non riesco a vedere la stampante, né accedere ad alcun Upnp media server. In wifi, invece, tutto bene. Sembra che le porte ethernet siano "isolate". Qualcuno ha risolto? Ci sto perdendo il sonno :cry:
Grazie
Spegni e riaccendi il router e facci sapere se hai risolto
Spegni e riaccendi il router e facci sapere se hai risolto
No :muro:
In compenso, abilito il wifi e funziona tranquillamente
Prova a fare un reset del router; ma il problema ce l'hai solo con il Mac, cioè se invece colleghi un altro pc (sempre che tu ne abbia uno da testare) funziona tutto correttamente via ethernet?
In caso negativo, direi che il router è fallato e te lo devi far sostituire.
Ho provato con un portatile con Win7 e funziona. Pc solo in ethernet e stampante connessa in wifi.
A questo punto temo sia un problema del Mac, o sbaglio?
[aggiornamento]
Se sfilo il cavo ethernet e lo ricollego, riesco ad accedere al server web incorporato della stampante, ma non riesco formalmente a "trovarla" in rete qualora volessi stampare.
ciao a tutti...ma dove posso cercare un aggiornamento firmware per il modem? grazie
Da nessuna parte. Solo fastweb puó aggiornarlo
ho visto che c'è questa sezione: http://imageshack.com/a/img745/6395/RjReRK.jpg
e quindi ho immaginato si potesse fare in autonomia, basta reperire il server di rete
kurosaki89
09-11-2014, 23:40
Buona sera ho il DV 2200,
Ho richiesto un IP pubblico su Twitter a Fastweb.come faccio ad aprire le porte su xbox one ?
Da nessuna parte. Solo fastweb puó aggiornarlo
E purtroppo neanche loro.
Mi hanno chiesto di domandarlo al loro fornitore :mbe:
Mi sa che presto lo distruggerò delicatamente ... :ciapet:
Fiveomega
11-11-2014, 21:10
Salve a tutti,
giovedì scorso (giorno 6/11) mi hanno attivato i servizi Fastweb e il giorno successivo (7/11) ho ricevuto il famigerato DV2200.
A primo collegamento tutto andato perfettamente, ma ho notato che domenica e oggi, capita una frequente disconnessione. In pratica si spegne la spia DSL e di conseguenza diventa rossa la spia Internet.
E' pur vero che si riconnette dopo neanche un minuto, ma la connessione può reggere per ore come per pochi minuti.
I dettagli del modem sono i seguenti:
Versione Firmware: DV2200_FWB_3.1.0.0013
Versione Piattaforma: 3.0.0.0030
Ho notato che la connessione cade quanto, nella schermata "Home>>Diagnostica>>Interfacce di rete" l'ultima voce, proprio DSL, accumula un gran numero di "Errori in Ricezione". A volte è un accumulo lento, altre volte da un centinaio viene sparato a 20000 e spicci.
Di che si tratta? A cosa potrebbero essere dovuti?
Devo dire che lunedì la linea si è mantenuta stabile per 17 ore, e dopo la disconnessione, per altre 14 ore di fila. Poi il caos, tanto che ho chiamato il servizio clienti fastweb e mi hanno detto che, la mia linea è ottima, ma queste frequenti disconnessioni sono dovute alla linea della centralina che deve stabilizzarsi.
E' per caso una fase di transizione normale nei primi giorni di FW?
PS: ovviamente se vi serve qualche informazione non esitate a chiedere
picchio_75
12-11-2014, 18:13
Buona sera ho il DV 2200,
Ho richiesto un IP pubblico su Twitter a Fastweb.come faccio ad aprire le porte su xbox one ?
Configurazione avanzata -Port mapping e apri le porte all'indirizzo ip della xbox. Su dhcp server imposta l'ip fisso all'xbox in modo tale che non te lo cambia
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk
Glorious
12-11-2014, 22:13
Ciao, anch'io ho avuto problemi con il wifi (bassa velocità).
firmware:DV2200_FWB_3.1.0.0013
Provando a impostare il canale su auto e disabilitando modalità b e g, la velocità è aumentata nettamente.
In merito alla stabilità della connessione wireless non ho notato grosse anomalie.
davide.terren
13-11-2014, 21:47
Ciao a tutti,
ho richiesto l'ip pubblico ma ancora non riesco a vedere il mio nas da fuori casa. Potreste indicarmi le impostazioni che devo inserire sul router per poterli vedere. Forse Sbaglio porte.
PS ho poi un altro problema: Smart TV 49ub820V collegata in WIFI al router. Mi vede il NAS ma non mi vede nessun file. Vado per fare un test sull'uPnP dal NAS e mi dice che non vede nessun uPnP router. Le ho provate tutte. HELP ME.Il nas è un Dlink 320L (classe scadente)
morbius70
15-11-2014, 08:12
Buongiorno a tutti ragazzi...mi hanno attivato la fibra ieri pomeriggio e fin qui tutto bene...ora l'aiuto che chiedo a voi molto più esperti di me (una leccatina ogni tanto....:) :) ) è questo:
avrei bisogno di una guida passo passo per aprire le porte per la PS4 e poter far giocare mio figlio con la fibra.
Grazie in anticipo per l'aiuto
davide.terren
16-11-2014, 20:44
Ciao,
ho l'ip pubblico, ma non riesco ancora a vedere il Nas,
potete suggerirmi qualche impostazione. Grazie mille
paolox123
16-11-2014, 21:02
sera !
volevo chiedere come fare per poter accedere da remoto sull adb dv 2200, vorrei poter monitorare la linea per vedere se ci sono cadute di portante anche dal mio ufficio, anche dal cell
grazie
torello86
17-11-2014, 16:48
Ce l'ho fatta a metterlo anche questo in full bridge seguendo la mia stessa guida al post #125
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41267010&postcount=125:) :)
Ho letto che qualcuno aveva dei problemi e non c'è riuscito:(
........
........
Grazie per la tua preziosa guida !!! :)
Vorrei chiederti una cosa prima di cominciare ad usare il bridge pure io :
la mia necessità è di lasciare la rete del router Fastweb con 192.168.1.x e la rete del mio router di proprietà con 192.168.2.x
Da quello che ho capito, la tua guida fa l'inverso: però se io inverto tutti i numeri "2" con "1" risolvo oppure non si può fare ???
Mi puoi dare un aiuto ???
janszter123
18-11-2014, 17:19
ciao ragazzi sono nuovo per questo blog e anche per fastweb.mi e arrivata questo router quasi una settimana fa(adb dv2200) pero la luce internet e sempre rossa e non riesco a collegarmi a internet.quando chiamo a fastweb mi dicono di aspettare e aspettare ma non cambia niente.potete dirmi come devo fare a configurarlo?non ce nessuna ip nemmeno.allego anche una foto del configurazione.ditemi se e una problema mia o di fastweb.grazie in anticipo
ti hanno configurato il dslam hai 58mbit in upload e 55 in download. tutto sballato. chiamali tramite social
fai anche un hardreset del router potresti anche collegare
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
ti hanno configurato il dslam hai 58mbit in upload e 55 in download. tutto sballato. chiamali tramite social
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
torello86
19-11-2014, 08:27
nasitopo, hai un PM :D
torello86
20-11-2014, 09:24
nasitopo, hai un PM :D
nasi, ne hai un altro :what:
torello86
23-11-2014, 17:22
Sapete dirmi se con questo modem è possibile prenotare gli indirizzi IP per i vari dispositivi della lan ???
Ho girato per il menù, ma non ho trovato nulla ...
AtrejuVF
23-11-2014, 18:56
per metterlo in bridge semplicemente cosa devo settore precisamente?
e sul router? qualche anima pia può aiutarmi? :mc:
grazie
torello86
24-11-2014, 12:46
Prova a vedere se può esserti d'aiuto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41425945&postcount=166
Grazie !!! :)
Quando arrivo a casa provo ....
paolox123
24-11-2014, 15:59
ciao a tutti!
se possibile vorrei un'aiuto da parte vostra, premetto che ci capisco poco e niente!
sono in possesso di una di quelle torrette della netgear che utilizzo per portare la connessione internet al decoder di sky, per usufruire dei contenuti ondemand,questa torretta oltre ad essere alimentata alla rete elettrica ècollegata al decoder di sky tramite cavo lan, e prende il segnale wifi dal modem ADB DV2200, da quando ho attivato fastweb con quel modem sembrano cominciati questi problemi,il fatto è che una volta che l'ho configurata collegandola al pc, e riconosciuta dalla rete, dopo un po non funziona piu',mi è stato assegnato l'ip pubblico, ma il problema rimane, nelle periferiche collegate al modem in wifi la vede in un primo momento con il suo nome WN300 mi sembra, poi smette di funzionare e compare come HOST SCONOSCIUTO, con un'altro indirizzo ip mi sembra, e vicino la scritta (statico) secondo voi devo impostare manualmente qualcosa ne modem, aprire porte ecc. o potrebbe essere un problema di copertura wifi non sufficente, dal momento che il modem è in una camera e tutto l'accrocco decoder e torretta è nel salone dall'altra parte della casa? faccio presente che nelle impostazioni del decoder di sky quando effetuo il test line dati mi dice: CONNESSO ALLA RETE LAN,
CONNESSIONE REMOTA FALLITA!!
INDIRIZZO IP: 192.168.1.1.....
grazie a chi vuole darmi una mano e scusate la banalita' del post.
Prova a vedere se può esserti d'aiuto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41425945&postcount=166
Volevo fare assegnare ip fisso, dal router, al di fuori dal range degli indirizzi riservati al dhcp (ex dal 192.168.1.5 al xxx.xxx.x.10) ad alcune periferiche della mia lan (tv, 2 pc, ecc.)
Ho provato e non ci sono riuscito (sicuramente per mia incapacità)!!
Ho creato un nuovo "pool" di regole (vado a memoria non ho il router sottomano) da anteporre a quello preimpostato che assegna gli indirizzi a partire da 192.168.1.100. Ex inizio e fine come sopra (ultime cifre 5 e 10), lease time infinito e più o meno le stesse impostazioni della regola presente, con ip fisso associato al Mac Address.
Nel mio caso non ha funzionato. Non so se a causa dal fatto che non tutte le periferiche del primo pool erano accese, e il router, non riuscendo a completare il primo set di istruzioni si bloccava non passando al secondo.
Insomma alla fine, dove potevo, ho impostato IP fisso direttamente dalla finestra delle proprieta della singola scheda di rete!
Ciao.
Se qualcun altro ha provato ed è riuscito . . . mi piacerebbe riprovare.
PL
paolox123
25-11-2014, 09:22
Anch'io ho una di quelle "torrette" come le chiami tu, precisamente il Netgear Wnce 3001. Come ho scritto altre volte, ho sempre avuto problemi con il WiFi del DV2200, per cui alla fine l'ho spento e ora sto usando un Netgear DGN2200v3 come access point (grazie al firmware amod) e così funziona tutto.
Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk
ciao! anche io ho il DGN2200,(non so' se v3 dietro non è riportata nessuna V) infatti con il suddetto router quando lo utilizzavo con l'altro gestore funzionava, anche se qualche volta,raramente perdeva il collegameto la torretta, quindi hai collegato il netgear al dv2200? cos'e il firmware amod? se nn ti crea problemi potresti spiegarmi come hai fatto a far funzionare il tutto?
grazie!
paolox123
25-11-2014, 11:30
amod è un firware (semplificando è il "sistema operativo" del router) alternativo a quello ufficiale Netgear, che può essere installato (tecnicamente "flashato") sui DGN2200v3 e v4, per cui è essenziale che tu scopra quale versione è il tuo router, lo puoi verificare guardando il lato inferiore del router, subito sopra il codice a barre identificativo del modello c'è la scritta completa.
Tutte le informazioni su amod le trovi nel thread dedicato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912
Per installarlo, come scritto sopra, occorre flashare il nuovo firmware, cosa che si può effettuare dalla sezione Firmware Upgrade dell'interfaccia web del router. L'operazione presenta sempre un piccolo margine di rischio, per cui può capitare (io l'ho fatto più volte, e per fortuna non mi è mai successo) di "brickare" il router, rendendolo più o meno un soprammobile (esistono delle procedure di ripristino, ma non sono semplici, e non sempre funzionano).
Una volta installato il nuovo firmware avrai a disposizione delle funzioni aggiuntive, fra cui appunto la possibilità di usare il DGN2200 come puro access point: a quel punto basta collegarlo con un cavo di rete all'ADB e potrai usare la rete wireless del Netgear.
Smetto qui perché siamo piuttosto OT, se hai altri dubbi ti consiglio di leggerti il thread che ti ho segnalato.
grazie, gentilissimo
se ho bisogno di ulteriori chiarimenti ( che senz'altro chiedero' per la mia quasi totale ignoranza) mi sposto sull'altro thread
Barbatos
26-11-2014, 16:39
Ciao!
Per favore qualcuno può spiegarmi come settare il QoS su questo router?
Ci sono 3 dispositivi connessi e 2 dei quali spesso a scaricare torrent o uppare files, e quando sto giocando online mi lagga in una maniera assurda. Il mio PC è connesso tramite cavo mentre gli altri 2 tramite WiFi. Come faccio a settare il QoS in modo che il mio PC abbia la priorità per giochi online, streaming, etc.? Ho provato a cercare guide ma non ho trovato nulla!
Fastweb mi ha inviato il router DV2200 aggiornato all'ultimo firmware.
Mi sono accorto che ci sono problemi sia con il Wifi (ai dispositivi viene assegnato un indirizzo il 192.168.0.xxx) e sia via lan collegando più dispositivi tramite cavo. In quest'ultimo caso i pc non rilevano nessuna connessione di rete. Se collego un solo dispositivo tramite cavo è tutto ok.
Fastweb mi ha sostituito il router con uno uguale senza risolvere gli stessi problemi.
In fase di attivazione tramite web era stato indicato come router il techinicolor TG589VN. Altri hanno avuto gli stessi miei problemi ? li avete risolti ? grazie per l'aiuto!
Ho avuto anch'io alcuni problemi con il WiFi del DV2200, per cui alla fine l'ho spento e ora sto usando un Netgear DGN2200v4 come access point... per ora tutto ok!
paolox123
01-12-2014, 14:28
al mio dv2200 ci sono collegati in wifi 4 dispositivi, 2 smartphone,il pc e un tplink range extender, quest'ultimo cambia sempre indirizzo ip,mentre gli ip degli altri dispositivi rimangono sempre gli stessi mi sembra e il tutto funziona regolarmente, piu' che altro vorei sapere come curiosita,' se è normale
al mio dv2200 ci sono collegati in wifi 4 dispositivi, 2 smartphone,il pc e un tplink range extender, quest'ultimo cambia sempre indirizzo ip,mentre gli ip degli altri dispositivi rimangono sempre gli stessi mi sembra e il tutto funziona regolarmente, piu' che altro vorei sapere come curiosita,' se è normale
Considerando che il wifi dell'ADB é "delicato", almeno così dicono diverse opinioni della discussione, e che tutto funziona regolarmente io non mi preoccuperei!
Non so se hai già assegnato gli ip statici nel menù del range del dhcp. Io ho provato ad assegnarli dal router, fuori range, ma non sono riuscito. Sono però . . . scarso in materia!
PL
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D con Tapatalk 2
paolox123
01-12-2014, 15:27
Considerando che il wifi dell'ADB é "delicato", almeno così dicono diverse opinioni della discussione, e che tutto funziona regolarmente io non mi preoccuperei!
Non so se hai già assegnato gli ip statici nel menù del range del dhcp. Io ho provato ad assegnarli dal router, fuori range, ma non sono riuscito. Sono però . . . scarso in materia!
PL
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D con Tapatalk 2
si la mia era solo curiosita'.. finche' funziona tutto meglio cosi', in ogni caso non impostato nulla ! anche perche credo di essere scarso peggio di te in materia :D
midnighteight
02-12-2014, 12:12
Ciao a tutti, sono passato a fastweb da qualche mese, e il modem che mi hanno mandato è l'ADB DV2200.
L'abbonamento richiesto era in Fibra, ma mi hanno attivato inizialmente in ADSL.
Il primo mese l'ho passato in ADSL e non ho avuto nessun tipo di problema, finchè non hanno effettuato il passaggio in Fibra.
Il modem lo uso prevalentemente in WIFi, la connessione va bene, le velocità sono giuste e il led ADSL è verde fisso, ma ho spesso un problema :(
In pratica durante la giornata succede quasi sempre (1-2 volte al giorno) che cada la connessione per circa un minuto.
Quando succede ho notato che sull'icona del wifi esce un triangolino giallo ed è impossibile navigare, poi dopo massimo uno/due minuti il triangolino scompare, il wifi si ricollega e tutto torna a funzionare normalmente.
L'icona del wifi durante il problema diventa così: http://i46.tinypic.com/rl9bo1.jpg
Quando succede, tutti i dispositivi collegati alla rete non riescono a navigare, sia computer che smartphone.
Per favore sapreste aiutarmi a risolvere il problema? Secondo voi da cosa dipende? Devo settare qualcosa nel router?
Qualsiasi aiuto/consiglio è ben accetto! Grazie mille! :)
si la mia era solo curiosita'.. finche' funziona tutto meglio cosi', in ogni caso non impostato nulla ! anche perche credo di essere scarso peggio di te in materia :D
No non è questione di essere più o meno scarsi:D
E' che, purtroppo e secondo me, per quanto cerchino di rendere tutto plug and play o user friendly o ..... rimangono ancora complicati alcuni passaggi e servono un minimo di conoscenze, che non sono nel mo bagaglio!!
Comunque, pur avendo casa su due piani, per il mio uso l'Adb non va poi così male.
Ho alleggerito il carico del wifi con delle powerline (una delle quali funziona da repeater wireless);
ho assegnato qualche ip statico per prevenire conflitti di assegnazione IP e per le periferiche che penso sia meglio lo abbiano;
penso di acquistare un switch Giga per velocizzare il trasferimento tra alcune priferiche ed alleggerire ancora di più il suo carico di lavoro;
tengo sempre sotto controllo il TP Link TD W9980N, che per mie esigenze potrebbe essere un ottimo candidato alla sostituzione senza spendere grosse cifre!
Ciao
PL
paolox123
02-12-2014, 14:12
No non è questione di essere più o meno scarsi:D
E' che, purtroppo e secondo me, per quanto cerchino di rendere tutto plug and play o user friendly o ..... rimangono ancora complicati alcuni passaggi e servono un minimo di conoscenze, che non sono nel mo bagaglio!!
Comunque, pur avendo casa su due piani, per il mio uso l'Adb non va poi così male.
Ho alleggerito il carico del wifi con delle powerline (una delle quali funziona da repeater wireless);
ho assegnato qualche ip statico per prevenire conflitti di assegnazione IP e per le periferiche che penso sia meglio lo abbiano;
penso di acquistare un switch Giga per velocizzare il trasferimento tra alcune priferiche ed alleggerire ancora di più il suo carico di lavoro;
tengo sempre sotto controllo il TP Link TD W9980N, che per mie esigenze potrebbe essere un ottimo candidato alla sostituzione senza spendere grosse cifre!
Ciao
PL
beh entrando nei menu' del modem direi che serve un qualcosa di piu' di una semplice conoscenza, almeno per quanto mi riguarda,nel mio caso funziona tutto x ora, e meglio cosi' altrimenti sarebbe un problema x me :D l'unica cosa come dicevo nel precedente post è che gli indirizzi ip cambiano in continuazione, per esempio, a volte il pc ha lo stesso indirizzo del tplink extender :confused: , tra l'altro queust'ultimo viene visto nelle periferiche collegate in rete con scritto (statico) boh..
C . . . . è l'ADB DV2200.
Il modem lo uso prevalentemente in WIFi, . . . . . in pratica durante la giornata succede quasi sempre (1-2 volte al giorno) che cada la connessione per circa un minuto.
. . . . poi dopo massimo uno/due minuti il triangolino scompare, il wifi si ricollega e tutto torna a funzionare normalmente.
. . . . . Per favore sapreste aiutarmi a risolvere il problema? Secondo voi da cosa dipende? Devo settare qualcosa nel router?
Qualsiasi aiuto/consiglio è ben accetto! Grazie mille! :)
Capita anche a me
Non so se se ne è già parlato nella discussione ma, purtroppo, non sono in grado di aiutarti.
In alcuni router il tentativo potrebbe essere quello di disabilitare il WMM e, eventualmente dopo, settare a 20 MHz la frequenza di trasmissione (così perdi però in banda e in velocità di trasmissione).
Non so se funziona sull'ADB che invece, magari, soffre di altri tipi di cause del problema.
Quelli più competenti di me spero ti diano qualche dritta migliore!
Ciao
PL
Sono più reali i valori di attenuazione e rumore che sono indicati nella schermata web oppure quelli da telnet ? grazie per la delucidazione !
paolox123
02-12-2014, 21:27
Sono più reali i valori di attenuazione e rumore che sono indicati nella schermata web oppure quelli da telnet ? grazie per la delucidazione !
mi sembra di aver letto da qualche parte che si fa' riferifemento su quelli da telnet, pero' non ne sono sicuro!
io dal telnet come ATTENUAZIONE IN UP vedo 0.0 :confused:
Da telnet i miei valori di attenuazione sono la metà più bassi. Il rumore è invece invariato.
Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 4
paolox123
02-12-2014, 21:34
Da telnet i miei valori di attenuazione sono la metà più bassi. Il rumore è invece invariato.
Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 4
stessa cosa anche per me.
per curiosita' che portante agganci? quanto sei distante dal cabinet in strada?
Da telnet ho un valore di attenuazione di 15db circa. Aggancio 60000 circa e dovrei essere distante dal cabinet circa 200mt. Ho attivato fastweb da una settimana e vorrei richiedere una riqualifica della linea.
Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 4
paolox123
02-12-2014, 21:46
Da telnet ho un valore di attenuazione di 15db circa. Aggancio 60000 circa e dovrei essere distante dal cabinet circa 200mt. Ho attivato fastweb da una settimana e vorrei richiedere una riqualifica della linea.
Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 4
piu o meno sono nelle tue stesse condizioni. 16.6 ATT. a 250mt dal cabinet,aggancio circa 50 mega max, effettivi 43, ho provato a chiedere una riqualifica ma mi hanno detto che il max che il mio doppino del tel puo' sostenere è questo e che con la riqualifica non cambiarebbe niente.
Il vicino di pianerottolo aggancia invece 75000. Teoricamente dovrei agganciare alla stessa velocità.
Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 4
paolox123
02-12-2014, 21:52
Il vicino di pianerottolo aggancia invece 75000. Teoricamente dovrei agganciare alla stessa velocità.
Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 4
puo' darsi che i nostri doppini siano piu degradati rispetto a quelli del tuo vicino,forse con un cambio coppia si potrebbe risolvere, ma a quanto pare non ne vogliono sapere, almeno nel mio caso, se ci riesci tienimi aggiornato ;)
beh entrando nei menu' del modem direi che serve un qualcosa di piu' di una semplice conoscenza, almeno per quanto mi riguarda, (concordo con te!), nel mio caso funziona tutto x ora, e meglio cosi' altrimenti sarebbe un problema x me :D l'unica cosa come dicevo nel precedente post è che gli indirizzi ip cambiano in continuazione, per esempio, a volte il pc ha lo stesso indirizzo del tplink extender :confused: , tra l'altro queust'ultimo viene visto nelle periferiche collegate in rete con scritto (statico) boh..
Credo che gli indirizzi IP cambino in funzione del lease time; insomma per quanto tempo viene riservato lo specifico indirizzo alla specifica periferica una volta rilasciato. ( di default mi sembra siano 24 ore e se non ti ricolleghi o riaccedi con la stessa periferica credo che il router, una volta scaduto il tempo di riserva, assegni quell'ip al "primo che passa":) ) .
Per quanto riguarda gli indirizzi statici (così ho fatto io, ma è sicuramente possibile fare di meglio e diversamente!):
- li assegni direttamente dalle proprietà della scheda di rete della periferica, anche al di fuori del range dell dhcp, che mi pare parta da 192.168.1.100
(io parto da 192.168.1.5);
- in alternativa, o a completamento, per alcune periferiche che non consentono o dove non sai come impostare ip fuopri range puoi rendere statico un indirizzo di quelli che assegna il router tramite dhcp (se cerchi nella discussione se ne è già parlato e lì trovi scritta la procedura, che è semplice);
- per l'extender, nel mio caso, ho notato che si è preso da solo un ip fuori range dhcp e mantiene sempre quello; verifica se puoi accedere all'ext via cavo (credo sia meglio) e in qualche modo configurarlo perchè prenda sempre quell'indirizzo.
Ciao.
PL
paolox123
03-12-2014, 15:28
Credo che gli indirizzi IP cambino in funzione del lease time; insomma per quanto tempo viene riservato lo specifico indirizzo alla specifica periferica una volta rilasciato. ( di default mi sembra siano 24 ore e se non ti ricolleghi o riaccedi con la stessa periferica credo che il router, una volta scaduto il tempo di riserva, assegni quell'ip al "primo che passa":) ) .
Per quanto riguarda gli indirizzi statici (così ho fatto io, ma è sicuramente possibile fare di meglio e diversamente!):
- li assegni direttamente dalle proprietà della scheda di rete della periferica, anche al di fuori del range dell dhcp, che mi pare parta da 192.168.1.100
(io parto da 192.168.1.5);
- in alternativa, o a completamento, per alcune periferiche che non consentono o dove non sai come impostare ip fuopri range puoi rendere statico un indirizzo di quelli che assegna il router tramite dhcp (se cerchi nella discussione se ne è già parlato e lì trovi scritta la procedura, che è semplice);
- per l'extender, nel mio caso, ho notato che si è preso da solo un ip fuori range dhcp e mantiene sempre quello; verifica se puoi accedere all'ext via cavo (credo sia meglio) e in qualche modo configurarlo perchè prenda sempre quell'indirizzo.
Ciao.
PL
gentilissimo,
comunque era quello che stavo pensando anche io nella mia ignoranza, cioe' assegnare un'indirizzo ip direttamente sull'extender, (confermo che per configurare questo aggeggio,extender solo via cavo) non vorrei sembrare un masochista :D nel senso che mi funziona lo stesso tutto quanto, ma è diventata una questione di principio :muro: scoprire se sara' possibile che gli indirizzi ip non cambino :D :D
In sostanza finora quale potrebbe essere un buon router vdsl da sostituire a questo ADB?
Comunque io sto avendo un sacco di problemi con Fastweb da un paio di giorni, ma oggi la cosa è esplosa: velocità in down passata da 50 a 3-4 MB/s, latenza e jitter a livelli spropositati. Abito a Pescara, succede anche a qualcuno di voi?
In sostanza finora quale potrebbe essere un buon router vdsl da sostituire a questo ADB?
Comunque io sto avendo un sacco di problemi con Fastweb da un paio di giorni, ma oggi la cosa è esplosa: velocità in down passata da 50 a 3-4 MB/s, latenza e jitter a livelli spropositati. Abito a Pescara, succede anche a qualcuno di voi?
Sono anch'io di pescara, zona ospedale e da ieri sera le prestazioni della fibra sono le stesse che hai tu. Riscontro numerosi problemi con il router adb dv2200 sia in lan che in wlan. Sono in attesa di una chiamata dal tecnico fastweb.
Sono anch'io di pescara, zona ospedale e da ieri sera le prestazioni della fibra sono le stesse che hai tu. Riscontro numerosi problemi con il router adb dv2200 sia in lan che in wlan. Sono in attesa di una chiamata dal tecnico fastweb.
Se puoi farmi sapere cosa ti dicono te ne sarei grato. Grazie ;)
fabiofranchini
05-12-2014, 11:49
Ragazzi una domanda.. ho da ieri la linea Fastweb anche io (sono di Modena) e mi hanno mandato questo modem della ADB. Come portante mi aggancia 54717 Kbps, che mi sembra un valore decisamente basso.
Leggendo però le varie pagine della discussione non sono riuscito a trovare in quale sezione del menu di configurazione si trovano i valori SNR per vedere se posso eventualmente richiedere un innalzamento della banda agganciabile.. Qualcuno può aiutarmi?
paolox123
05-12-2014, 14:06
[QUOTE=fabiofranchini;41870399]Ragazzi una domanda.. ho da ieri la linea Fastweb anche io (sono di Modena) e mi hanno mandato questo modem della ADB. Come portante mi aggancia 54717 Kbps, che mi sembra un valore decisamente basso.
Leggendo però le varie pagine della discussione non sono riuscito a trovare in quale sezione del menu di configurazione si trovano i valori SNR per vedere se posso eventualmente richiedere un innalzamento della banda agganciabile.. Qualcuno può aiutarmi?[
ciao,
prova intanto avederli da telent, poi postali
fabiofranchini
05-12-2014, 14:21
[QUOTE=fabiofranchini;41870399]Ragazzi una domanda.. ho da ieri la linea Fastweb anche io (sono di Modena) e mi hanno mandato questo modem della ADB. Come portante mi aggancia 54717 Kbps, che mi sembra un valore decisamente basso.
Leggendo però le varie pagine della discussione non sono riuscito a trovare in quale sezione del menu di configurazione si trovano i valori SNR per vedere se posso eventualmente richiedere un innalzamento della banda agganciabile.. Qualcuno può aiutarmi?[
ciao,
prova intanto avederli da telent, poi postali
Mi dici i comandi da eseguire per favore? non sono molto esperto
paolox123
05-12-2014, 14:25
[QUOTE=paolox123;41871046]
Mi dici i comandi da eseguire per favore? non sono molto esperto
in rete ci sono decine di guide su come fare, è semplice
paolox123
05-12-2014, 14:29
questa è una guida, fa parte di una thread sul netgear, la procedura è mostrata al punto 5
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
fabiofranchini
05-12-2014, 14:38
questa è una guida, fa parte di una thread sul netgear, la procedura è mostrata al punto 5
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
Grazie, sono riuscito!!!
Questi sono i miei valori
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 17a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 7.5 15.7
Attn(dB): 17.3 0.0
Pwr(dBm): 12.6 -0.2
paolox123
05-12-2014, 14:49
Grazie, sono riuscito!!!
Questi sono i miei valori
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 17a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 7.5 15.7
Attn(dB): 17.3 0.0
Pwr(dBm): 12.6 -0.2
ok, sono piu o meno i miei valori, infatti anche io aggancio circa 50M in dow. con 43 effettivi
fabiofranchini
05-12-2014, 14:52
ok, sono piu o meno i miei valori, infatti anche io aggancio circa 50M in dow. con 43 effettivi
Insomma piu di cosi non posso andare, mi pare di capire.. poco male, venendo da una adsl da 7 mega effettivi è comunque un bel balzo in avanti...
Peccato solo che il wifi di questo ADB faccia veramente schifo, ci sono momenti che in wifi con speedtest non supero 10mega in download...
Ma non c'è proprio nulla che si possa fare?
paolox123
05-12-2014, 15:16
Insomma piu di cosi non posso andare, mi pare di capire.. poco male, venendo da una adsl da 7 mega effettivi è comunque un bel balzo in avanti...
Peccato solo che il wifi di questo ADB faccia veramente schifo, ci sono momenti che in wifi con speedtest non supero 10mega in download...
Ma non c'è proprio nulla che si possa fare?
in wifi è cosi', l'alternativa è collegarti via cavo al modem,poi dipende sempre da dove viiene posizionato e se la scheda wifi del tuo pc supporta lo standard N come il modem
fabiofranchini
05-12-2014, 15:50
in wifi è cosi', l'alternativa è collegarti via cavo al modem,poi dipende sempre da dove viiene posizionato e se la scheda wifi del tuo pc supporta lo standard N come il modem
Purtroppo via cavo non riesco, la mia scheda è una netgear wifi n, addirittura sarebbe dual band.. ho già visto che dovrò riciclare il mio vecchio modem da usare per gestire il wifi, anche se l'idea di avere due apparecchi un pò mi infastidisce...
In sostanza finora quale potrebbe essere un buon router vdsl da sostituire a questo ADB?
Nessuno?
paolox123
06-12-2014, 15:37
Nessuno?
si parla di ASUS E FRTIZ BOX nelle varie discussioni,
ciao a tutti,
ho un problema che credo sia legato al mio DV2200.
ho un HTPC in salone connesso via cavo ethernet, sul quale tengo tutti i miei film e telefilm e un WDTV Live in camera da letto, sempre connesso via cavo ethernet e con IP fisso, sul quale riproduco i filmati presenti sull'HTPC. l'oggetto e' questo, giusto per capirsi:
http://cdn.itechnews.net/wp-content/uploads/2009/10/WD-TV-Live-HD-Media-Player.jpg
ho notato che sia utilizzando la funzione "condivisione di rete" (cartelle condivise) che la funzione "server multimediali" (nel mio caso Plex) sul WDTV, capita spesso che non funziona. selezionando le rispettive voci non succede niente, e' come se la rete locale non funzionasse. con il mio vecchio modem Netgear non e' mai successo, quindi suppongo dipenda dal modem.
e' come se il modem si dimenticasse dell'esistenza del WDTV, ne ho avuto la prova aprendo le opzioni del modem e controllando i dispositivi connessi: ogni volta che il problema si manifesta, il WDTV e' grigio (disconnesso), ma se provo per esempio ad avviare YouTube funziona, quindi la linea gli arriva.
per aggirare il problema sono costretto a riavviare il modem ogni volta, il WDTV torna ad essere colorato nella lista dei dispositivi e tutto torna a funzionare, ma la cosa e' fastidiosa visto che succede spessissimo e non so da cosa dipenda. ripero, col mio vecchio modem non e' mai successo.
e' il modem che e' problematico di suo?
configurazione LAN errata?
altri setting errati?
fatemi sapere come posso risolvere, grazie. :)
PS: considerando che il problema credo sia "a monte", comprandomi Chromecast (che sfrutta il wifi per connetersi) sono convinto che non avro' problemi. con il cellulare sono sempre connesso via wifi a casa e non ho mai avuto nessun problema. forse e' proprio la LAN via cavo a dargli problemi.
tommygun
09-12-2014, 13:37
ciao a tutti,
ho un problema che credo sia legato al mio DV2200.
ho un HTPC in salone connesso via cavo ethernet, ...
Ciao Emicad,
ho un problema molto simile al tuo, solo che nel mio caso il dispositivo con cui non riesco più a parlare è un NAS Buffalo Linkstation.
Nel mio caso è anche un po' peggio perché quando vado a vedere nell'interfaccia di amministrazione del DV2200, il NAS compare correttamente collegato, in verde e con l'indirizzo IP (statico) che dovrebbe avere. Però poi nei fatti tale indirizzo non risulta raggiungibile dagli altri PC della rete.
Non so che cavolo possa essere, la cosa che mi manda ai matti è che ogni tanto, diciamo 1 volta su 5, funziona correttamente senza apparente motivo, mentre le altre volte no!
Stasera proverò a fare anche io un reset del router, se scopri qualcosa fammi sapere!
anch'io ho pensato ad un reset del router, pero' alla fine dopo il reset non farei altro che ripristinare il file di configurazione corrente che ho salvato apposta in caso di reset.
non vorrei che ripristinando allo stato attuale, nonostante il reset torni a fare i capricci, ecco. per questo non l'ho ancora fatto.
io penso che sia proprio "stupido" il modem. :)
paolox123
09-12-2014, 18:41
problema analogo con un TPLINK RANGE EXTENDER riconosciuto nelle periferiche connesse in wifi con ip (statico) ma di fatto cambia spesso indirizzo, e spesso uguale al pc o al cell, nel mio caso pero'sembra funzionare tutto regolarmente.
Salve a tutti ho fatto ora un contratto con fastweb fibbra ottica mi è arrivato il modem e tutto solo non capisco il problema di come sbloccare le porte in quanto il port mapping lo sbloccate e configurate ma quando vado a vedere le porte risultano chiuse in quanto io sblocco sulla interfaccia ptm che è
Indirizzo IP:100.7*.**
mentre quando vado a fare i test mi da Ip 93.49.**.**
e non capisco come poter fare ho neccessità di aprire le porte in quanto ho un NAS Qnap collegato al modem e mi serve di usarlo anche quando sono fuori casa Grazie
Terroncello86
12-12-2014, 23:47
Ciao, chiedo a voi esperti, da un paio di settimane mi hanno fatto upgrade da 6mb a "20", come modem ho un adb dv2200, ho visto che trasferendo file in rete tra nas e computer (entrambi gigabit) la velocità non sale oltre gli 11.3 mb/s, questo mi fa pensare che il modem non sia gigabit, qualcuno riesce a confermarmi? Non sono risucito a trovare nulla a riguardo per la rete.
Inoltre a livello di velocità sono andato per un po a 16 mb ora vado a 12
secondo voi posso chiedere una riqualifica per tornare a 16? e nello specifico che comando dovrei dare da telnet per forzare il corretto snr?
questi i dati da telnet:
Login: admin
Password:
********************************************
* ADB BROADBAND *
* *
* WARNING: Authorised Access Only *
********************************************
Welcome
ADB# adslctl info --show
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1197 Kbps, Downstream rate = 18216 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1022 Kbps, Downstream rate = 12283 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+ Annex A
TPS-TC: ATM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 9.0 9.3
Attn(dB): 18.5 10.9
Pwr(dBm): 19.1 12.0
ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 94 11
B: 30 62
M: 1 1
T: 8 2
R: 12 16
S: 0.0804 1.9567
L: 4277 323
D: 384 16
Counters
Bearer 0
SF: 53572114 369081
SFErr: 7 0
RS: 4202984212 532412
RSCorr: 113610 8495
RSUnCorr: 249 0
Bearer 0
HEC: 81 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 3491782583 2077474142
Data Cells: 2546316791 1214566641
Drop Cells: 0
Bit Errors: 7038 0
ES: 60 0
SES: 51 0
UAS: 368 317
AS: 861775
Bearer 0
INP: 4.00 3.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 8 8
PER: 16.08 16.63
OR: 49.73 8.17
AgR: 12285.68 1026.32
Bitswap: 475/475 137953/137953
Ciao, chiedo a voi esperti, da un paio di settimane mi hanno fatto upgrade da 6mb a "20", come modem ho un adb dv2200, ho visto che trasferendo file in rete tra nas e computer (entrambi gigabit) la velocità non sale oltre gli 11.3 mb/s, questo mi fa pensare che il modem non sia gigabit, qualcuno riesce a confermarmi? Non sono risucito a trovare nulla a riguardo per la rete.
Inoltre a livello di velocità sono andato per un po a 16 mb ora vado a 12
secondo voi posso chiedere una riqualifica per tornare a 16? e nello specifico che comando dovrei dare da telnet per forzare il corretto snr?
questi i dati da telnet:
Login: admin
Password:
********************************************
* ADB BROADBAND *
* *
* WARNING: Authorised Access Only *
********************************************
Welcome
ADB# adslctl info --show
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1197 Kbps, Downstream rate = 18216 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1022 Kbps, Downstream rate = 12283 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+ Annex A
TPS-TC: ATM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 9.0 9.3
Attn(dB): 18.5 10.9
Pwr(dBm): 19.1 12.0
ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 94 11
B: 30 62
M: 1 1
T: 8 2
R: 12 16
S: 0.0804 1.9567
L: 4277 323
D: 384 16
Counters
Bearer 0
SF: 53572114 369081
SFErr: 7 0
RS: 4202984212 532412
RSCorr: 113610 8495
RSUnCorr: 249 0
Bearer 0
HEC: 81 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 3491782583 2077474142
Data Cells: 2546316791 1214566641
Drop Cells: 0
Bit Errors: 7038 0
ES: 60 0
SES: 51 0
UAS: 368 317
AS: 861775
Bearer 0
INP: 4.00 3.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 8 8
PER: 16.08 16.63
OR: 49.73 8.17
AgR: 12285.68 1026.32
Bitswap: 475/475 137953/137953
Con questo modem non puoi forzare nulla e fastweb non lo consente perché ha profili fixed e non adaptive rate. Devi contattare l'assitenza e chiedere una riqualifica.
Il modem non è gigabit.
Terroncello86
13-12-2014, 08:57
Che devo fare la riqualifica modificando SNR mi era chiaro, ma non mi e chiaro il modem.....devo acquistare un altro perche adb e bloccato? Posso usare un qualsiasi modem ADSL recente?
Grazie per le info.
chiedo anche qui, magari dipende dal modem e non dalla connessione:
ho un pc accesto 24 ore su 24. ho notato che ogni tanto, piu' o meno 1-2 volte alla settimana, mi capita di trovarlo disconnesso e se controllo il router lo trovo con la spia "internet" spenta. ogni volta riavvio e tutto torna a funzionare regolarmente.
perche' va via la linea?
perche' quanto la linea ritorna il modem non si riallinea in automatico?
???
Che devo fare la riqualifica modificando SNR mi era chiaro, ma non mi e chiaro il modem.....devo acquistare un altro perche adb e bloccato? Posso usare un qualsiasi modem ADSL recente?
Grazie per le info.
No, non hai capito. NON puoi modificare snr con qualsiasi modem, non puoi fare la riqualifica. Devi farla fare a Fastweb chiamando l'assistenza.
Fastweb non usa profili adattativi, ma fissi. Perciò anche se forzassi l'SNR non cambierebbe nulla senza una riqualifica da sistema Fastweb.
Terroncello86
13-12-2014, 11:50
Ma scusa io ho letto che forzando SNR mentre fai fare la riqualifica ti fa aumentare i valori della linea....sbaglio?
midnighteight
14-12-2014, 12:55
Ciao a tutti!
Quando sono passato a Fastweb mi hanno subito mandato questo modem ADB DV2200, inizialmente ero in ADSL e non ho avuto nessun problema ma da quando mi hanno passato in Fibra ho spesso problemi con la connessione.
Sui computer che utilizzo in wifi, accade molte volte che la linea cada e che esca un triangolino giallo sul simbolo del wifi e devo aspettare circa un minuto perchè tutto torni alla normalità.
Il triangolo giallo è questo: http://i46.tinypic.com/rl9bo1.jpg
Quando succede nessun dispositivo in casa riesce a navigare, nè i computer nè gli smartphone.
Stamattina è già successo un paio di volte che la connessione sia saltata e ho notato che la spia INTERNET sul modem diventa rossa, la spia DSL invece è sempre verde.
Cosa mi consigliate di fare? Non so più come uscire da questo guaio!
Grazie mille a tutti!
chiama fastweb, ti abbasseranno la linea. E' instabile.
PrinceCharming
15-12-2014, 16:14
Anche io ho qualche problema col wifi.
Ho un tp-link 8970, è possibile usarlo come access point ?
Se sì, come ?
ciao a tutti,
ho un problema che credo sia legato al mio DV2200.
ho un HTPC in salone connesso via cavo ethernet, sul quale tengo tutti i miei film e telefilm e un WDTV Live in camera da letto, sempre connesso via cavo ethernet e con IP fisso, sul quale riproduco i filmati presenti sull'HTPC. l'oggetto e' questo, giusto per capirsi:
http://cdn.itechnews.net/wp-content/uploads/2009/10/WD-TV-Live-HD-Media-Player.jpg
ho notato che sia utilizzando la funzione "condivisione di rete" (cartelle condivise) che la funzione "server multimediali" (nel mio caso Plex) sul WDTV, capita spesso che non funziona. selezionando le rispettive voci non succede niente, e' come se la rete locale non funzionasse. con il mio vecchio modem Netgear non e' mai successo, quindi suppongo dipenda dal modem.
e' come se il modem si dimenticasse dell'esistenza del WDTV, ne ho avuto la prova aprendo le opzioni del modem e controllando i dispositivi connessi: ogni volta che il problema si manifesta, il WDTV e' grigio (disconnesso), ma se provo per esempio ad avviare YouTube funziona, quindi la linea gli arriva.
per aggirare il problema sono costretto a riavviare il modem ogni volta, il WDTV torna ad essere colorato nella lista dei dispositivi e tutto torna a funzionare, ma la cosa e' fastidiosa visto che succede spessissimo e non so da cosa dipenda. ripero, col mio vecchio modem non e' mai successo.
e' il modem che e' problematico di suo?
configurazione LAN errata?
altri setting errati?
fatemi sapere come posso risolvere, grazie. :)
PS: considerando che il problema credo sia "a monte", comprandomi Chromecast (che sfrutta il wifi per connetersi) sono convinto che non avro' problemi. con il cellulare sono sempre connesso via wifi a casa e non ho mai avuto nessun problema. forse e' proprio la LAN via cavo a dargli problemi.
Ciao ho il tuo stesso problema... nel mio caso i due dispositivi in lan che non vengono "visti" dagli altri in lan sono il gigaset e il raspberry... sembrerebbe un problema di arp del router/modem in oggetto (adb dv2200)... se lo riavvio tutto per qualche giorno/ora funziona, poi inevitailmente i dispostivi in lan riprendono a non vedersi.. e la cosa succede solo tra di loro:
se vado sul router in ssh e provo i ping ovviamente il router li vede perfettamente ed in effetti i dispositivi sono tutti regolarmente connessi ad internet.
I dispositivi in lan pero' non si vedono tra loro, se provo a pingarli invece da qualsiasi dispositivo connesso al router tramite wifi essi sono visibili...
quindi l'unica maniera per raggiungere tali dispositivi è o attraverso quelli in wifi oppure tramite internet, ed è un bel problema visto che volevo condividere in nfs una directory del mio pc sul raspberry...
pensa che per raggiungere il mio raspberry tramite ssh ho creato un record pubblico su un mio dns server e lo raggiungo solo cosi :( (in poche parole devo ricorrere ad internet per raggiungere un oggetto della mia LAN casalinga privata..)
spero che rilasceranno un nuovo aggiornamento del firmware, mi pare che il problema sia condiviso da altri utenti...
altrimenti se qualcuno ha trovatouna soluzione..
ciao
NicoMcKiry
20-12-2014, 17:12
ciao a tutti,posseggo un DV2000 (firmware DV2200_FWB_3.1.0.0013) e vorrei creare una seconda rete wi-fi con utilizzo di banda limitato (50%). Ho creato la rete wi-fi, associo correttamente i dispositivi e navigo ma mi sono arenato sulla riduzione della banda. sono andato in Home
>>Configurazione>>Regole di Routing e QoS>>Code QoS>>Configura code QoS (è giusto?) ho scelto l'interfaccia di uscita relativa al nuovo SSID creato però poi non so che parametri impostare. Qualcuno ha già fatto una simile impostazione? grazie mille per l'aiuto! :help:
midnighteight
28-12-2014, 15:10
Ciao a tutti, da qualche mese sono passato a Fastweb e purtroppo mi hanno dato il DV2200.
Ho continue cadute di connessione e onestamente la situazione sta diventando insopportabile.
Facendo un po' di prove sembra che il problema non sia la linea ma la componente wifi del dv2200 che funziona male, la linea wifi spesso cade e bisogna aspettare che si ricolleghi, mentre la lan sembra funzionare sempre, purtroppo però io uso solo dispositivi in wifi. :(
L'assistenza Fastweb dice che la linea sta bene e quando faccio presente il problema del modem si rifiutano di cambiarmelo con un modello differente (magari technicolor).
Visto che però il problema rimane penso che l'unica soluzione sarà quella di cambiare, a mie spese, il modem.
Come faccio a capire se un modem è compatibile con la fibra fastweb? Voi che modelli mi consigliate? secondo voi è meglio cambiare l'intero modem o affiancare al dv2200 un nuovo router/access point?
Grazie mille a tutti! Spero possiate aiutarmi! :)
NicoMcKiry
29-12-2014, 06:08
Ciao a tutti, da qualche mese sono passato a Fastweb e purtroppo mi hanno dato il DV2200.
Ho continue cadute di connessione e onestamente la situazione sta diventando insopportabile.
Facendo un po' di prove sembra che il problema non sia la linea ma la componente wifi del dv2200 che funziona male, la linea wifi spesso cade e bisogna aspettare che si ricolleghi, mentre la lan sembra funzionare sempre, purtroppo però io uso solo dispositivi in wifi. :(
L'assistenza Fastweb dice che la linea sta bene e quando faccio presente il problema del modem si rifiutano di cambiarmelo con un modello differente (magari technicolor).
Visto che però il problema rimane penso che l'unica soluzione sarà quella di cambiare, a mie spese, il modem.
Come faccio a capire se un modem è compatibile con la fibra fastweb? Voi che modelli mi consigliate? secondo voi è meglio cambiare l'intero modem o affiancare al dv2200 un nuovo router/access point?
Grazie mille a tutti! Spero possiate aiutarmi! :)
Ciao, hai provato a cambiare il canale della rete wi-fi? Magari qualche rete nel tuo stesso raggio d'azione fa interferenza e fa cadere la tua rete. Io avevo lo stesso problema e con un programma free (WiFiInfoView) ho fatto uno scan delle reti wireless nel mio raggio d'azione ed ho notato che praticamente tutti stavano sul canale 6 o 11 (io avevo il 6). Ho impostato il canale 4 e non ho più avuto problemi.Fai una prova e se proprio non risolvi, attacca un AP su una lan del router, almeno non spendi soldi per un router nuovo ;)
midnighteight
29-12-2014, 12:11
Ciao, hai provato a cambiare il canale della rete wi-fi? Magari qualche rete nel tuo stesso raggio d'azione fa interferenza e fa cadere la tua rete. Io avevo lo stesso problema e con un programma free (WiFiInfoView) ho fatto uno scan delle reti wireless nel mio raggio d'azione ed ho notato che praticamente tutti stavano sul canale 6 o 11 (io avevo il 6). Ho impostato il canale 4 e non ho più avuto problemi.Fai una prova e se proprio non risolvi, attacca un AP su una lan del router, almeno non spendi soldi per un router nuovo ;)
Grazie mille proverò!
Secondo te basta solo un access point?? In caso sapresti consigliarmi qualche modello o marca particolare?
Ps: poi mi dovresti aiutare a configurarlo con il modem di fastweb per favore :(
NicoMcKiry
29-12-2014, 12:44
Grazie mille proverò!
Secondo te basta solo un access point?? In caso sapresti consigliarmi qualche modello o marca particolare?
Ps: poi mi dovresti aiutare a configurarlo con il modem di fastweb per favore :(
si si, basta un AP (io lo avevo fatto sull'impianto fibra ottica con il vecchio router che era senza Wi-Fi). ovviamente va disabilitato il wi-fi sul tuo attuale router. Come marca, io avevo preso un ASUS, ma parliamo di un bel po' di anni fa e non mi ricordo il modello :D Per l'aiuto nella configurazione, nessun problema, però ti consiglio comunque di fare la prova dei canali radio, tanto almeno questa è gratis :D
midnighteight
29-12-2014, 13:02
si si, basta un AP (io lo avevo fatto sull'impianto fibra ottica con il vecchio router che era senza Wi-Fi). ovviamente va disabilitato il wi-fi sul tuo attuale router. Come marca, io avevo preso un ASUS, ma parliamo di un bel po' di anni fa e non mi ricordo il modello :D Per l'aiuto nella configurazione, nessun problema, però ti consiglio comunque di fare la prova dei canali radio, tanto almeno questa è gratis :D
Ok grazie mille! Proverò e speriamo funzioni! Altrimenti tornerò a disturbarti! :P
Grazie mille ancora! ;)
Il mio dv2200 ogni max 6/7 giorni lo trovo riavviato. La connessione è molto buona e non ho problemi. Secondo voi il modem ha problemi oppure lo riavvia fastweb?
Versione Firmware:DV2200_FWB_3.1.0.0010
Versione Piattaforma:3.0.0.0029
io da diversi giorni invece ho notato che si disconnette. la spia "internet" lampeggia ma non ho linea su nessuna periferica (pc via cavo, smartphone via wifi e altro). delle volte basta riavviare una volta e non lo fa piu' per ore o giorni, altre volte lo fa 7-8 volte di seguito, come oggi.
non so se sia un problema di linea o di modem, ma comunque ho l'impressione che questo modem sia parecchio ballerino, non e' l'unico problema che mi sta dando.
apro comunque un ticket per verificare la linea.
Ma di preciso l'ultimo firmware qual è?
Perché io ho il 3.1.0.0013, e vorrei capire se ne esiste uno più recente...
danilo1051
06-01-2015, 14:25
io da un 2 settimane ho questo:
Versione Firmware:DV2200_FWB_4.1.0.0107
Versione Piattaforma:4.0.0.0045
Versione Hardware:DV2200
http://s13.postimg.org/j5ojtlcav/firmware.png
io da un 2 settimane ho questo:
Versione Firmware:DV2200_FWB_4.1.0.0107
Versione Piattaforma:4.0.0.0045
Versione Hardware:DV2200
http://s13.postimg.org/j5ojtlcav/firmware.png
Hai idea di dove si reperiscano i nuovi firmware?
PS: complimenti, prendi quasi 100Mbps pieni :eek:
ancch'io ho la 3.1.0.0013 e vorrei aggiornare. qualche info?
ancch'io ho la 3.1.0.0013 e vorrei aggiornare. qualche info?
Non c'e' niente da fare.
Fastweb ti dice di rivolgerti all'ADB.
All'ADB non ti rispondono alle mail.
Io direi di UNIRCI e farci sentire. Non è giusto che chi si abbona dopo abbia un firmware migliore, sopratutto quando questo è aggiornabilissimo.
:muro:
Chi ci sta? :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.