PDA

View Full Version : Mac Pro, una nuova concezione di workstation per Apple


Pagine : 1 2 [3]

Raghnar-The coWolf-
11-03-2014, 17:18
Si ma non consideri che i chip delle D700 sono sicuramente selezionati

quelli delle W9000 invece sono sabbia schiacciata con lo scarpone...

dai su... wishful thinking...
Vorrei vedere dei benchmark di confronto con le altre ATI... nel caso fossero paragonabili c'e' qualcosa in piu' che voglio capire...

Littlesnitch
11-03-2014, 17:19
(il difficile è ottenere un sistema stabile alla stessa frequenza con un vcore minore):D


Beh è anche vero che AMD è un bel pezzo che ci lavora su quel chip, un'eternità informaticamente parlando :)

lockheed
11-03-2014, 17:22
per il lavori normali c'e' imac e macmini.

Già, ma non c'è scritto da nessuna parte che questo prodotto la Apple lo ha pensato/prodotto solo per quegli utenti che amano farci girare Furmak e tutti gli altri software/bench 24/24 :asd:

Littlesnitch
11-03-2014, 17:23
quelli delle W9000 invece sono sabbia schiacciata con lo scarpone...

Le W9000 girano a 975Mhz e hanno feature in più ma comunque
http://www.anandtech.com/show/6137/the-amd-firepro-w9000-w8000-review-part-1/6

come vedi power virus a parte stanno ben lontane dal TDP di 274W ;)

Poi c'è anche questa
http://www.tomshardware.com/reviews/firepro-w8000-w9000-benchmark,3265-21.html

ma qui ci vuole l'aiuto di Ace per capire i carichi di lavoro testati

E giusto per riconfermare ancora una volta l'inutile diatriba sulle temperature con quel dissipatore e con 53Db dopo 5 min sta già a 80 gradi.

maxmax80
11-03-2014, 21:18
Riguardo al transfer rate dichiarato da Apple con blackmagic ho scrittura fino a 410mb/sec e lettura a 470Mb/sec. Ovvio che il transfer rate sia strettamente legato alla frammentazione dei pacchetti da leggere/scrivere ma è un problema di tutti i drive.

Riguardo ai dati dei clienti li tengo in un NAS ethernet in mirroring su HDD meccanici WD green, sull' unita di backup avere transfer rate veloci a me non serve, motivo per cui è piuttosto chiaro che un little big disk SSD te lo fai se ti serve un drive veloce da utilizzare come area di lavoro e non certo come backup dei dati (in striping per giunta ;)).



Io onestamente non trovo senso a farsi l' SSD in thunderbolt piuttosto meglio un po' più grande quello interno, diciamo di potersi garantire lo spazio per almeno 2 progetti sulla macchina.
In thunderbolt vedo dischi meccanici in striping per spostare i progetti su cui si lavora o si è lavorato nell' immediato recente (diciamo roba che non è ancora definitiva o da archiviare) ed un NAS in mirroring per la roba vecchia.



Su questo non ci piove farsi un bel 2,5" a 5400rpm con thunderbolt vuol dire non avere tutte le rotelle al proprio posto, con USB 3.0 fai alimentazione ed hai banda a sufficienza.

Ed è proprio sul discorso alimentazione che il TB soffre, se non hai bisogno soluzioni veloci per spostare "tanta roba" avere l' alimentatore esterno è una grossa seccatura.

ogni tanto fa piacere trovare qualcuno obiettivo disposto ad approfondire certe cose senza usare verità assolutistiche :mano:

AceGranger
11-03-2014, 21:38
Le W9000 girano a 975Mhz e hanno feature in più ma comunque
http://www.anandtech.com/show/6137/the-amd-firepro-w9000-w8000-review-part-1/6

come vedi power virus a parte stanno ben lontane dal TDP di 274W ;)

Poi c'è anche questa
http://www.tomshardware.com/reviews/firepro-w8000-w9000-benchmark,3265-21.html

ma qui ci vuole l'aiuto di Ace per capire i carichi di lavoro testati

E giusto per riconfermare ancora una volta l'inutile diatriba sulle temperature con quel dissipatore e con 53Db dopo 5 min sta già a 80 gradi.

ho perso un po il filo del vostro discorso.... :stordita:

Littlesnitch
11-03-2014, 22:04
ho perso un po il filo del vostro discorso.... :stordita:

In sostanza al buon raghnar non è chiaro come il MacPro con una CPU da 130W e 2 GPU da 280W consumi solo 400W di media con carichi normali e 460W peak sotto power virus.
Ho postato un po di review sul chip tahiti nelle varie declinazioni e affinamenti ricevuti, da dove si ricava che AMD ha fatto un ottimo lavoro sui consumi ma a lui ancora non tornano i conti. C'è anche le review delle W9000, declinazione massima per il mercato Pro di tahiti oltre alle varie 7970-7950-7970GE e 280X.
Il problema è che teoricamente dovrebbe avere ragione lui, ma se uno ha familiarità con l'OC e le varie prove che si fanno sperimentando con CPU e GPU la teoria non sempre si traduce in realtà.
Vorrei avere da te una riflessione sulla review delle W9000 con i carichi a cui è stata sottoposta in raffronto alle D700 testate da Anandtech (che da quel che è venuto fuori è un ibrido tra W9000 e 7970)

Littlesnitch
11-03-2014, 22:08
Certamente non è nemmeno un 70w, o sbaglio?
Certamente il sistema di raffreddamento consigliato da intel (con tutte le rassicurazioni e risultati di test vari forniti agli OEM) non sarà lo stesso tra famiglia 95w e famiglia 130W.
Certamente non ho scritto io che con prime95 la cpu non sfori il tpd (ne reale ne nominale).
Fatto sta che intel da agli oem tutte le specifiche ed utilizza anche prime per testare la dissipazione di una cpu.
Ma soprattutto non scrivete che prime95 non è un software previsto dal produttore della cpu nella progettazione del sistema dissipante.

E chi lo ha mai scritto? Caso mai è il contrario, visto che si vuole far passare Prime come la norma nell'utilizzo della CPU quando è palese che riproduce una situazione che con carichi di lavoro anche pesanti non viene mai raggiunta. E giusto per chiarire, lo hanno mandato in throttling solo lanciando sia Prime che Furmark su 2 GPU, dai su non vorrai mica dire che è una situazione ricreabile, poi sotto OSX è proprio impossibile da ricreare anche se volessi farlo.

AceGranger
11-03-2014, 22:55
In sostanza al buon raghnar non è chiaro come il MacPro con una CPU da 130W e 2 GPU da 280W consumi solo 400W di media con carichi normali e 460W peak sotto power virus.
Ho postato un po di review sul chip tahiti nelle varie declinazioni e affinamenti ricevuti, da dove si ricava che AMD ha fatto un ottimo lavoro sui consumi ma a lui ancora non tornano i conti. C'è anche le review delle W9000, declinazione massima per il mercato Pro di tahiti oltre alle varie 7970-7950-7970GE e 280X.
Il problema è che teoricamente dovrebbe avere ragione lui, ma se uno ha familiarità con l'OC e le varie prove che si fanno sperimentando con CPU e GPU la teoria non sempre si traduce in realtà.
Vorrei avere da te una riflessione sulla review delle W9000 con i carichi a cui è stata sottoposta in raffronto alle D700 testate da Anandtech (che da quel che è venuto fuori è un ibrido tra W9000 e 7970)

la D700 è a tutti gli effetti una W9000 con solo le frequenze GPU tagliate -325MHz; per la questione consumi, tenendo presente la review di Tom's sulle FirePro e quella di Anandtech sul Mac PRO secondo me i consumi tornano perchè:

1) Guardando la review di Tom's, l'efficienza massima di Thaiti credo che si assesti proprio intorno alle frequenze delle D700, sopra i 900 MHz il chip inizia a diventare inefficiente e a consumare esponenzialmente, difatti loro danno la W8000 come molto piu efficiente, e in effetti con solo -256 sp - 75 MHz e -2Gb di ram consuma la bellezza di 90 watt in meno

2) durante il bench di Anandtech,anche se GPU-Z segna 850 MHz, il tipo riporta che la frequenza della VGA balla sempre fra la frequenza base e la boost, ma che non ha gli strumenti per fare una misurazione precisa:
"is typical behavior where the GPUs alternate between their 650MHz base clock and 850MHz max turbo. We don’t have good tools to actually measure their behavior in between unfortunately."
quindi è molto probabile che l'andamento della frequenza delle GPU sia a dente di sega e che rispecchi l'andamento del grafico dei consumi, quindi con una frequenza media di funzionamento delle GPU intorno ai 750 MHZ.

3) durante il test intesivo GPU+CPU dove viene rilevato un consumo di 430 W il tipo riporta che LuxMark ha un calo di prestazioni del 14% per via dell'impiego oneroso della CPU:
"LuxMark on the other hand saw around a 14% reduction in performance"
quindi è presumibile che le GPU essendo strozzate del 14% dall'impiego della CPU consumino anche meno rispetto al puro test di LuxMark di tom's delle W8000

dico W8000 perchè credo che le D700 siano vicine a loro come prestazioni, hanno piu SP ma meno frequenza; pero, il fatto di avere piu SP e meno frequenza, credo che gli dia un vantaggio in efficienza facendole consumare meno.

Ginopilot
11-03-2014, 23:05
Già, ma non c'è scritto da nessuna parte che questo prodotto la Apple lo ha pensato/prodotto solo per quegli utenti che amano farci girare Furmak e tutti gli altri software/bench 24/24 :asd:

Paradossalmente invece lo scopo di una ws potrebbe anche essere quello di lavorare su calcoli di questo tipo.

(IH)Patriota
11-03-2014, 23:07
Meno male che per lavorare non uso prime e furmark ma PS, Aperture, LR, FCP X e première :asd: altrimenti mi toccava comprare una WS vera :oink:

Scusate l' ironia ma possiamo passare i prossimi 3 anni a discutere se nell' acquisto della WS si deve tener conto di cio' che si usa e serve per lavorare piuttosto che delle potenzialità in termini assoluti.

Di sicuro un accordo tra le due "fazioni" non lo si troverà mai

Ginopilot
11-03-2014, 23:26
Meno male che per lavorare non uso prime e furmark ma PS, Aperture, LR, FCP X e première :asd: altrimenti mi toccava comprare una WS vera :oink:

Scusate l' ironia ma possiamo passare i prossimi 3 anni a discutere se nell' acquisto della WS si deve tener conto di cio' che si usa e serve per lavorare piuttosto che delle potenzialità in termini assoluti.

Di sicuro un accordo tra le due "fazioni" non lo si troverà mai

Non si parlava di questo.

Raghnar-The coWolf-
11-03-2014, 23:58
[...]
dico W8000 perchè credo che le D700 siano vicine a loro come prestazioni, hanno piu SP ma meno frequenza; pero, il fatto di avere piu SP e meno frequenza, credo che gli dia un vantaggio in efficienza facendole consumare meno.

Grazie per aver argomentato, hai qualche numero?

La storia del turbo come funziona invece?

Dovrebbe essere tranquillamente possibile effettuare dei bench paritetici della prestanza di queste gpu, dato che montare Windows non ci vuole niente... ma non trovo bench sull'argomento...

AceGranger
12-03-2014, 00:06
Grazie per aver argomentato, hai qualche numero?

La storia del turbo come funziona invece?

Dovrebbe essere tranquillamente possibile effettuare dei bench paritetici della prestanza di queste gpu, dato che montare Windows non ci vuole niente... ma non trovo bench sull'argomento...

no niente numeri purtroppo, sono mie supposizioni interpretando le parole del tester di Anandtech, la review di tom's e guardando i dati di targa delle 3 GPU;

teoricamente il discorso fila :stordita:.

bisogna sperare che qualcuno faccia test piu approfonditi sul Pro.

lockheed
12-03-2014, 08:42
sono degli eroi alla apple, sfruttano fottuti musigialli, i quali poi si suicidano. per produrre questo bidone che si fan poi pagare a peso d'oro... :sofico:

Credo che verrai bannato.
Comunque, hai scritto queste idiozie con tastiera, monitor e PC che escono dagli stessi stabilimenti.....:doh:

Paradossalmente invece lo scopo di una ws potrebbe anche essere quello di lavorare su calcoli di questo tipo.

Veramente è la prima volta che vedo un WS messa alle strette con calcoli di "questo tipo".
E per "questo tipo" intendo Furmark e gli altri software bench che spremono ogni singolo transistor.
E credo che su questo punto siamo bene o male tutti d'accordo, solo tu sei rimasto radicato nelle tue convinzioni.

MadMax of Nine
12-03-2014, 08:43
Che bello, un troll con il doppio account (possiamo chiamarlo ettin? :D ), non ne vedevo su questo tipo di forum dai tempi di ultima online ! Magari quelli del fatto quotidiano si sono dimenticati una gabbia aperta ed e' scappato :doh:

Littlesnitch
12-03-2014, 09:27
la D700 è a tutti gli effetti una W9000 con solo le frequenze GPU tagliate -325MHz; per la questione consumi, tenendo presente la review di Tom's sulle FirePro e quella di Anandtech sul Mac PRO secondo me i consumi tornano perchè:

1) Guardando la review di Tom's, l'efficienza massima di Thaiti credo che si assesti proprio intorno alle frequenze delle D700, sopra i 900 MHz il chip inizia a diventare inefficiente e a consumare esponenzialmente, difatti loro danno la W8000 come molto piu efficiente, e in effetti con solo -256 sp - 75 MHz e -2Gb di ram consuma la bellezza di 90 watt in meno

2) durante il bench di Anandtech,anche se GPU-Z segna 850 MHz, il tipo riporta che la frequenza della VGA balla sempre fra la frequenza base e la boost, ma che non ha gli strumenti per fare una misurazione precisa:
"is typical behavior where the GPUs alternate between their 650MHz base clock and 850MHz max turbo. We don’t have good tools to actually measure their behavior in between unfortunately."
quindi è molto probabile che l'andamento della frequenza delle GPU sia a dente di sega e che rispecchi l'andamento del grafico dei consumi, quindi con una frequenza media di funzionamento delle GPU intorno ai 750 MHZ.

3) durante il test intesivo GPU+CPU dove viene rilevato un consumo di 430 W il tipo riporta che LuxMark ha un calo di prestazioni del 14% per via dell'impiego oneroso della CPU:
"LuxMark on the other hand saw around a 14% reduction in performance"
quindi è presumibile che le GPU essendo strozzate del 14% dall'impiego della CPU consumino anche meno rispetto al puro test di LuxMark di tom's delle W8000

dico W8000 perchè credo che le D700 siano vicine a loro come prestazioni, hanno piu SP ma meno frequenza; pero, il fatto di avere piu SP e meno frequenza, credo che gli dia un vantaggio in efficienza facendole consumare meno.

Ti ringrazio per il tempo che perdi e per l'aiuto alla discussione. Insomma sostanzialmente si confermano le mie supposizioni. E si in tahiti gli Sp i più consumano meno delle frequenze più alte. Addirittura superando il Ghz hai un consumo che aumenta di 1W/Mhz!

Grazie per aver argomentato, hai qualche numero?

La storia del turbo come funziona invece?

Dovrebbe essere tranquillamente possibile effettuare dei bench paritetici della prestanza di queste gpu, dato che montare Windows non ci vuole niente... ma non trovo bench sull'argomento...

Che numeri vuoi esattamente? Anandtech ha testato sia con OSX che con Win, anche in game.
Sul turbo cosa intendi esattamente, CPU o GPU?

Raghnar-The coWolf-
12-03-2014, 09:30
Che numeri vuoi esattamente? Anandtech ha testato sia con OSX che con Win, anche in game.
Sul turbo cosa intendi esattamente, CPU o GPU?

Turbo GPU intendo, passa da 650 a 850 MHz (quasi stock) ma usa meno SP, fa un throttling delle freq. o cosa per tenere basso il consumo?

"Numeri" intendo uno specifico confronto D vs W/Radeon.

sent from mobile

Littlesnitch
12-03-2014, 09:51
Turbo GPU intendo, passa da 650 a 850 MHz (quasi stock) ma usa meno SP, fa un throttling delle freq. o cosa per tenere basso il consumo?

"Numeri" intendo uno specifico confronto D vs W/Radeon.

sent from mobile

Le GPU variano soltanto vcore e frequenze gli SP non vengono spenti.
Comunque cercando ho trovato questo
One tiny quibble: the w9000 is 50% faster than the D700 only when the D700 runs at the base speed. In almost every conceivable situation, the D700 will run at the "boost" speed, in which case the D700 will be only 1.14x slower than a w9000.
Preso da qui
http://arstechnica.com/apple/2014/01/two-steps-forward-a-review-of-the-2013-mac-pro/
E le conclusioni dell'autore sulle temperature e utilizzo della macchina

That represents the worst case scenario for our temperatures, and it is still very reasonable. Any concerns about throttling due to extended temperatures can be laid to rest, and AnandTech's good technical review of the Mac Pro confirmed the same thing. You don't have to baby this thing—it's a workstation and it's meant to be used as one. Between OS X's multitasking abilities under load and the quiet operation, you can literally forget you've been rendering for the past few hours. Instead of being less annoyed by noise once a job is done, I have to use a Growl notification to tell me it's finished. That's what a workstation should be like, and it's nice to see Apple further capitalizing on its engineering strengths to produce such quiet machines.

Leggendo questa review credo che si possa tranquillamente mettere una pietra sopra a tutti i trolling del thread

MadMax of Nine
12-03-2014, 09:56
Turbo GPU intendo, passa da 650 a 850 MHz (quasi stock) ma usa meno SP, fa un throttling delle freq. o cosa per tenere basso il consumo?

"Numeri" intendo uno specifico confronto D vs W/Radeon.

sent from mobile
Dovrebbe essere simile a quello nvidia, abbassa le frequenze e il voltaggio, in questo modo hai una riduzione di performance ma anche una riduzione notevole dei consumi (maggiore in rapporto prestazioni perse), piu sali di clock e più diventa inefficiente mantenerla stabile.
Dopo tutti questi discorsi ieri ho fatto delle prove e sto seriamente considerando di flashare la mia GPU con un downvolt ancora più marcato e sacrificare un centinaio di MHz, meglio avere un 10% in meno di potenza piuttosto che avere le ventole che urlano.

MadMax of Nine
12-03-2014, 09:58
Le GPU variano soltanto vcore e frequenze gli SP non vengono spenti.
Comunque cercando ho trovato questo

Preso da qui
http://arstechnica.com/apple/2014/01/two-steps-forward-a-review-of-the-2013-mac-pro/
Leggendo questa review credo che si possa tranquillamente mettere una pietra sopra a tutti i trolling del thread

L'ho linkata qualche decina di pagine fa ma qua pare che le persone preferiscano guardare le immagini e inventarsi il senso delle review piuttosto che leggere :D

AceGranger
12-03-2014, 10:05
Turbo GPU intendo, passa da 650 a 850 MHz (quasi stock) ma usa meno SP, fa un throttling delle freq. o cosa per tenere basso il consumo?

"Numeri" intendo uno specifico confronto D vs W/Radeon.

sent from mobile

in che senso usa meno SP ? ha gli stessi sp della W9000.

per me per le D700 hanno settato un TDP inferiore e la scheda faccia un continuo throttling fra frequenze boost e frequenze default per stare nel TDP impostato.

IMHO, guardando il primo grafico dei consumi, con Furmark le schede non fanno mai entrare il turbo e quindi è piu lineare, mentre in LuxMark si hanno quei balzelli dati dal turbo delle 2 VGA che con 200 MHz su 2 schede causano quei salti di 50-60 Watt.

Littlesnitch
12-03-2014, 10:11
in che senso usa meno SP ? ha gli stessi sp della W9000.

per me per le D700 hanno settato un TDP inferiore e la scheda faccia un continuo throttling fra frequenze boost e frequenze default per stare nel TDP impostato.

IMHO, guardando il primo grafico dei consumi, con Furmark le schede non fanno mai entrare il turbo e quindi è piu lineare, mentre in LuxMark si hanno quei balzelli dati dal turbo delle 2 VGA che con 200 MHz su 2 schede causano quei salti di 50-60 Watt.

Sembrerebbe che non abbia solo le DDR ECC.... ma cosa comporti questa mancanza richide nuovamente il tuo intervento :)

AceGranger
12-03-2014, 10:41
Sembrerebbe che non abbia solo le DDR ECC.... ma cosa comporti questa mancanza richide nuovamente il tuo intervento :)

guardando la Review di ArsTechnica le shede hanno proprio un TDP inferiore, 108, quindi credo che dipenda solo dalle frequenze; evidentemente il TDP inizia proprio a salire molto sopra gli 800-900 MHz.

l'ECC dovrebbe essere software e abilitabile a comando come sulle Quadro; quando viene abilitato una parte dei 6 GB di ram on-board viene destinato al controllo errore, è una sorta di "ECC virtuale"; imho non se ne sentira la mancanza, è una feature molto di nicchia e inutile in campo grafico ( inteso come designer, render, PS etc. etc. ).

Raghnar-The coWolf-
12-03-2014, 10:44
Le GPU variano soltanto vcore e frequenze gli SP non vengono spenti.
Comunque cercando ho trovato questo

Preso da qui
http://arstechnica.com/apple/2014/01/two-steps-forward-a-review-of-the-2013-mac-pro/
E le conclusioni dell'autore sulle temperature e utilizzo della macchina



Leggendo questa review credo che si possa tranquillamente mettere una pietra sopra a tutti i trolling del thread

Allora altro che pietra sopra, per me continua a rimanere tecnicamente un mistero.
Se alla fine gira sempre a 850MHz con tutti i SP accesi, tutti i discorsi sulla frequenza ridotta non mi spiegano un decremento dei consumi del 70%...

Mi state dicendo che la W9000 a 850MHz consuma 100W e a 975MHz ne consuma 275W con un boost prestazionale del 15%... qualcosa non torna decisamente...

in che senso usa meno SP ? ha gli stessi sp della W9000.

per me per le D700 hanno settato un TDP inferiore e la scheda faccia un continuo throttling fra frequenze boost e frequenze default per stare nel TDP impostato.

Ha gli stessi SP ma per essere definito "Turbo" e non frequenza operativa di solito o usa meno core (come per le CPU) oppure fa throttling, come dici :)

Littlesnitch
12-03-2014, 10:58
Allora altro che pietra sopra, per me continua a rimanere tecnicamente un mistero.
Se alla fine gira sempre a 850MHz con tutti i SP accesi, tutti i discorsi sulla frequenza ridotta non mi spiegano un decremento dei consumi del 70%...

Mi state dicendo che la W9000 a 850MHz consuma 100W e a 975MHz ne consuma 275W con un boost prestazionale del 15%... qualcosa non torna decisamente...



Ha gli stessi SP ma per essere definito "Turbo" e non frequenza operativa di solito o usa meno core (come per le CPU) oppure fa throttling, come dici :)

Scusami ma almeno guardi i link che abbiamo portato? Consuma 275W con applicazioni mission critical sotto Windows, sotto OSX con le suite disponibili i consumi sono quelli. E poi non sapendo il vcore alle varie frequenze è difficile da dire, ma i dati riportano che operando tra i 650 e 850Mhz consuma 100W mentre operando a pieno carico a 975Mhz ne consuma da 200 a 275W come riscontrato da tom's, devi anche considerare che la review di tom's è del 2012 con la prima revision del chip tahiti mentre le D700 sono basate su chip che hanno subito molti affinamenti sopratutto lato consumi e vcore (la dimostrazione è la 280X che ha più vcore e frequenze molto più alte e consuma uguale). Altrimenti o devi trovare una prova inconfutabile che le review sono false oppure quello che ti stiamo spiegando è la realtà.
Sul discorso boost mi sa che hai le idee un pochino confuse, le GPU non spengono SP per andare in boost, aumentano il vcore e basta. In funzione del carico regolano freq e vcore.

P.S. Una curiosità, quanta familiarità hai con l'OC e raffreddamento custom delle componenti per PC?

Ginopilot
12-03-2014, 11:08
Veramente è la prima volta che vedo un WS messa alle strette con calcoli di "questo tipo".
E per "questo tipo" intendo Furmark e gli altri software bench che spremono ogni singolo transistor.


Forse non sono stato chiaro. Le ws sono pc "professionali" particolari utilizzati per i piu' svariati scopi. I sw di "quel tipo" effettuano delle operazioni che potrebbero tranquillamente essere effettuate da altri sw, non solo per rendering, ma altro, ad esempio calcolo scientifico. O, al limite, anche per sviluppare e testare proprio software che stressano l'hw al limite.


E credo che su questo punto siamo bene o male tutti d'accordo, solo tu sei rimasto radicato nelle tue convinzioni.

Anche fosse cosi', onestamente la cosa mi interessa davvero poco. Se ritengo le mie idee sensate, non le cambio perche' sono diverse da quelle di altri.

AceGranger
12-03-2014, 11:08
Allora altro che pietra sopra, per me continua a rimanere tecnicamente un mistero.
Se alla fine gira sempre a 850MHz con tutti i SP accesi, tutti i discorsi sulla frequenza ridotta non mi spiegano un decremento dei consumi del 70%...



anceh loro non hanno rilevato gli sbalzi delle frequenze, quindi non sai se effettivamente sono a 850 fissi o meno, cosa di cui dubito


Mi state dicendo che la W9000 a 850MHz consuma 100W e a 975MHz ne consuma 275W con un boost prestazionale del 15%... qualcosa non torna decisamente...


con le 2 GPU occupate Arsthecnica ha rilevato 273 Watt
con le 2 VGA + CPU 363 Watt

una D700 ha un TDP di 108 Watt
la W9000 ha un TDP di 275 Watt

quindi si, quei 325 MHz di differenza si tramutano in tutti quei Watt in meno.

MadMax of Nine
12-03-2014, 11:10
Allora altro che pietra sopra, per me continua a rimanere tecnicamente un mistero.
Se alla fine gira sempre a 850MHz con tutti i SP accesi, tutti i discorsi sulla frequenza ridotta non mi spiegano un decremento dei consumi del 70%...

Mi state dicendo che la W9000 a 850MHz consuma 100W e a 975MHz ne consuma 275W con un boost prestazionale del 15%... qualcosa non torna decisamente...



Ha gli stessi SP ma per essere definito "Turbo" e non frequenza operativa di solito o usa meno core (come per le CPU) oppure fa throttling, come dici :)

Te l'ho scritto sopra, a clock alti e con voltaggi "turbo" i consumi sono esponenziali.

Esempio pratico:

Mio sistema in firma, l'Alienware e la GTX 780M.

Cpu @ 28/27/26/26 3.46 4 core 3.72 Turbo - GPU @ 1000MHz 1V - Consumo alla presa sotto bench al massimo punto rilevo 250W Circa
Cpu @ 28/27/26/26 3.46 4 core 3.72 Turbo - GPU @ 1130MHz 1.087V - Consumo alla presa sotto bench al massimo punto rilevo 450W Circa (il 3dmark linkato in firma)

130MHz, 0.087V = 200W circa (di picco)

E ti assicuro quando ho visto il consumo sullo strumento mi è quasi venuto un colpo :D

Ginopilot
12-03-2014, 11:11
Leggendo questa review credo che si possa tranquillamente mettere una pietra sopra a tutti i trolling del thread

Cioe' hai letto solo ora l'articolo completo? Se ne parlava parecchie pagine fa, purtroppo non vuol dir nulla.

Littlesnitch
12-03-2014, 11:17
Cioe' hai letto solo ora l'articolo completo? Se ne parlava parecchie pagine fa, purtroppo non vuol dir nulla.

Suppongo tu abbia un titolo che ti qualifica ben al di sopra dei recensori di Ars, Anandtech e Toms, altrimenti quello che dici non ha nessun valore visto che è smentito da prove e dati certi di gente qualificata e riconosciuta a livello mondiale.
Da te in decine di post ancora nessun dato.

Ginopilot
12-03-2014, 11:19
Suppongo tu abbia un titolo che ti qualifica ben al di sopra dei recensori di Ars, Anandtech e Toms, altrimenti quello che dici non ha nessun valore visto che è smentito da prove e dati certi di gente qualificata e riconosciuta a livello mondiale.
Da te in decine di post ancora nessun dato.

Quali dati? Quella e' una opinione.

Littlesnitch
12-03-2014, 11:25
Quali dati? Quella e' una opinione.

Ah si giusto, basata sulle recensioni di gente che ha un titolo, che mi dicono che dopo 4 ore di render la CPU non supera gli 81 gradi. Le tue invece cosa sono?
Sono sempre in attesa dei dati a supporto alle tue affermazioni inconfutabili.

Raghnar-The coWolf-
12-03-2014, 11:32
quindi si, quei 125 MHz di differenza si tramutano in tutti quei Watt in meno.

125.
E voglio capire perche'.

Perche' ho esperienza con l'OC, e quando si downclocca (che e' ben diverso dall'OC, e le frequenze operative di Thaiti possono essere ancora piu' alte) del 10/15% non si meno che dimezza la potenza consumata.

Ginopilot
12-03-2014, 11:36
Ah si giusto, basata sulle recensioni di gente che ha un titolo, che mi dicono che dopo 4 ore di render la CPU non supera gli 81 gradi. Le tue invece cosa sono?
Sono sempre in attesa dei dati a supporto alle tue affermazioni inconfutabili.

Che titolo ci vuole per dire la stessa cosa? :D
Non ho mai contestato i dati. Quello che contesto solo le conclusioni che se ne traggono, soprattutto da parte tua.

MadMax of Nine
12-03-2014, 11:42
125.
E voglio capire perche'.

Perche' ho esperienza con l'OC, e quando si downclocca (che e' ben diverso dall'OC, e le frequenze operative di Thaiti possono essere ancora piu' alte) del 10/15% non si meno che dimezza la potenza consumata.

Se vuoi questa sera facico un test di downclock sotto carico normale (rendering, gaming) e sotto benchmark e furmark
Posso provare a 1V e a 0.9V con varie frequenze, misuro temperature e consumi.

Così ci facciamo un'idea di come scalano le cose, ok è Kepler e non Thaiti ma non sono poi così differenti al fine del test

roccia1234
12-03-2014, 11:44
Se vuoi questa sera facico un test di downclock sotto carico normale (rendering, gaming) e sotto benchmark e furmark
Posso provare a 1V e a 0.9V con varie frequenze, misuro temperature e consumi.

Così ci facciamo un'idea di come scalano le cose, ok è Kepler e non Thaiti ma non sono poi così differenti al fine del test

Anche a me interesserebbe molto una cosa del genere :)

AceGranger
12-03-2014, 11:44
125.
E voglio capire perche'.

Perche' ho esperienza con l'OC, e quando si downclocca (che e' ben diverso dall'OC, e le frequenze operative di Thaiti possono essere ancora piu' alte) del 10/15% non si meno che dimezza la potenza consumata.

125 se guardi il turbo, ma secondo quelli di Anandtech non sta fissa a 850 in LuxMark.

Raghnar-The coWolf-
12-03-2014, 11:46
Se vuoi questa sera facico un test di downclock sotto carico normale (rendering, gaming) e sotto benchmark e furmark
Posso provare a 1V e a 0.9V con varie frequenze, misuro temperature e consumi.

Così ci facciamo un'idea di come scalano le cose, ok è Kepler e non Thaiti ma non sono poi così differenti al fine del test

sarebbe molto interessante, grazie!

PS: chi ci è un po' dentro potrebbe sondare l'opinione dei miner, che usano ATI e sono la community più attenta ai consumi/prestazioni. Essendoci stato un po' dentro, a suo tempo avevo fatto delle prove... ma se fosse possibile ridurre i consumi a meno della metà pagando uno scotto prestazionale del 15% direi che loro sarebbero i primi ad accorgersene...

Littlesnitch
12-03-2014, 11:51
125.
E voglio capire perche'.

Perche' ho esperienza con l'OC, e quando si downclocca (che e' ben diverso dall'OC, e le frequenze operative di Thaiti possono essere ancora piu' alte) del 10/15% non si meno che dimezza la potenza consumata.

Scusa, ma a meno che tutti i recensori non abbiano truccato le recensioni,hai sia i consumi che le prestazioni. Il perché dei consumi è da ricercare solo nel design della board e nel vcore e nelle freq. Se girassero o 0.85-0.95V a 650-850Mhz quei consumi sono realistici.
Ad esempio la 780Lightning che ho nel case a freq stock 1034-1140 con vcore 1.165 in unigine non supera i 56-57gradi con ventola al 50% cioè assolutamente silenziosa, se la porto a 1140-1260 con lo stesso vcore nello stesso test per tenerla sotto i 70 gradi devo mandare le ventole al 70% e si sentono eccome. Mentre in WoT ad esempio con vsync gira a 810Mhz con vcore 0.97v e supera appena i 40 gradi con ventola al 40%. Ti ricordo che quella VGA ha oltre 2Kg di alluminio e HP come sistema di raffreddamento. Quindi come vedi anche 100Mhz innalzano notevolmente i consumi così come ad un abbassamento delle freq i consumi calano esponenzialmente, almeno questo è quello che accade con gli ultimi 2 PP.

AceGranger
12-03-2014, 11:51
sarebbe molto interessante, grazie!

PS: chi ci è un po' dentro potrebbe sondare l'opinione dei miner, che usano ATI e sono la community più attenta ai consumi/prestazioni. Essendoci stato un po' dentro, a suo tempo avevo fatto delle prove... ma se fosse possibile ridurre i consumi a meno della metà pagando uno scotto prestazionale del 15% direi che loro sarebbero i primi ad accorgersene...

bè ma gia si vede con la W8000 che salendo i consumi schizzano.

-256sp- 75MHz -2Gb 90 Watt d idifferenza...

Littlesnitch
12-03-2014, 11:59
sarebbe molto interessante, grazie!

PS: chi ci è un po' dentro potrebbe sondare l'opinione dei miner, che usano ATI e sono la community più attenta ai consumi/prestazioni. Essendoci stato un po' dentro, a suo tempo avevo fatto delle prove... ma se fosse possibile ridurre i consumi a meno della metà pagando uno scotto prestazionale del 15% direi che loro sarebbero i primi ad accorgersene...

Da quel che ne so i miner preferiscono proprio tahiti a Hawaii ma addirittura lo mandano in OC quando possibile. L'aumento di prestazioni è superiore all'aumento del costo energetico. Potrebbe anche essere una situazione particolare perché qui l'energia costa pochissimo parlo di circa 0.02€/Kw (anche calcolando un uso 24/24 x 30 giorni abbiamo con 4 VGA 25Kw al giorno per 30 giorni x 0.02 che fanno 17.5€ e 4 7970 danno circa 3.2Gh/s) sempre se la pagano.
Comunque questo è solo quello che ho sentito da amici che fanno mining, io non sono mai entrato nel merito.

Raghnar-The coWolf-
12-03-2014, 12:12
Scusa, ma a meno che tutti i recensori non abbiano truccato le recensioni,hai sia i consumi che le prestazioni. Il perché dei consumi è da ricercare solo nel design della board e nel vcore e nelle freq. Se girassero o 0.85-0.95V a 650-850Mhz quei consumi sono realistici.

Comunque girano se riescono ad abbattere i consumi del 60% e le performance solo del 15% con Thaiti abbiamo un sistema di calcolo il 115% piu' efficiente dell'attuale sistema piu' utilizzato, ovvero Thaiti Stock od OC.

Littlesnitch
12-03-2014, 12:19
Comunque girano se riescono ad abbattere i consumi del 60% e le performance solo del 15% con Thaiti abbiamo un sistema di calcolo il 115% piu' efficiente dell'attuale sistema piu' utilizzato, ovvero Thaiti Stock od OC.

Da qui la mia supposizione che siano Chip selezionatissimi e schede create ad hoc con uno lavoro piuttosto lungo di sviluppo. I primi rumor sono datati autunno 2012, mentre il lancio è stato fatto a fine 2013. Potrei sbagliare, ma prove certe che dicano ciò non ne vedo. Ribadisco che sono opinioni basate su ciò che ho letto e sulle molteplici prove che ho fatto con HW vario, ma oltre a questo non ho altre basi certe da portare.
Il dato inconfutabile è che Apple assieme ad AMD ha fatto un lavoro ottimo visti i risultati sia prestazionali che quelli calore-consumi proponendo qualcosa di nuovo e sicuramente di nicchia avendo tagliato fuori tutta l'utenza CUDA ma pur sempre una soluzione molto valida.

maxmax80
12-03-2014, 12:39
Il dato inconfutabile è che Apple assieme ad AMD ha fatto un lavoro ottimo visti i risultati sia prestazionali che quelli calore-consumi proponendo qualcosa di nuovo e sicuramente di nicchia avendo tagliato fuori tutta l'utenza CUDA ma pur sempre una soluzione molto valida.

che AMD faccia ottime schede è inconfutabile.
ma come è inconfutabile il fatto che è caduta la mascella a tutti i videomakers quando hanno scoperto che nel macpro non c' era dentro nvidia :p

Littlesnitch
12-03-2014, 13:12
che AMD faccia ottime schede è inconfutabile.
ma come è inconfutabile il fatto che è caduta la mascella a tutti i videomakers quando hanno scoperto che nel macpro non c' era dentro nvidia :p

Il mancato utilizzo delle nVidia, come ho già ripetuto più volte, credo sia dettato dal fatto che sarebbe stato impossibile mettere 2 GK110 in quel case mantenendo temperature, consumi, rumore e prestazioni accettabili. Con il nuovo PP credo arriveranno anche queste.

maxmax80
12-03-2014, 13:48
ma intanto tagliano fuori una bella fetta di potenziali acquirenti che non si sognano mai di mollare i cuda...

bastava realizzare il cilindro un poco più grande (magari con una ventolina ausiliaria interna a quasi all' uscita in alto) ed anche gli eventuali problemi di dissipazione sarebbero stati ampiamente evitati...

roccia1234
12-03-2014, 13:53
ma intanto tagliano fuori una bella fetta di potenziali acquirenti che non si sognano mai di mollare i cuda...

bastava realizzare il cilindro un poco più grande (magari con una ventolina ausiliaria interna a quasi all' uscita in alto) ed anche gli eventuali problemi di dissipazione sarebbero stati ampiamente evitati...

In effetti un design push/pull FORSE avrebbe migliorato la dissipazione...

MadMax of Nine
12-03-2014, 14:09
Beh, i vari software con Open CL non è che vanno male eh, l'ultima release (la 10) di Blackmagic Resolve supporta ufficialmente anche OpenCL.
After Effects purtroppo per ora è solo CUDA e vista la strada di Adobe di non chiudersi solo su nvidia probabilmente negli anni il problema non si porrà più.
Ad oggi però è stata una mossa secondo me sbagliata, dovevano almeno metterci delle schede nvidia di fascia media come optional, o magari una sola board, limitare la fascia di utenti è sempre sbagliato.

MadMax of Nine
12-03-2014, 14:26
Il vero uso del mac pro ! facciamoci due risate :D

http://s15.postimg.org/x5x0sy8h7/IMG_0577.jpg

davide87
12-03-2014, 14:30
Bhe i croccantini caldi sono tuttaaaa un'altra cosa!! :asd:

Littlesnitch
12-03-2014, 14:45
ma intanto tagliano fuori una bella fetta di potenziali acquirenti che non si sognano mai di mollare i cuda...

bastava realizzare il cilindro un poco più grande (magari con una ventolina ausiliaria interna a quasi all' uscita in alto) ed anche gli eventuali problemi di dissipazione sarebbero stati ampiamente evitati...

Secondo me potevano lasciare la PSU esterna oppure, a questo punto,già che hanno voluto innovare potevano creare il thermal core a liquido, in quello spazio ci stava la pompa e un WB creato ad hoc. Invece di proporlo a 2999$ lo mettevano a 3399$ e fine.

MadMax of Nine
12-03-2014, 15:06
Secondo me potevano lasciare la PSU esterna oppure, a questo punto,già che hanno voluto innovare potevano creare il thermal core a liquido, in quello spazio ci stava la pompa e un WB creato ad hoc. Invece di proporlo a 2999$ lo mettevano a 3399$ e fine.

Anche con un liquido non sarebbe cambiato molto, con quelle dimensioni è un problema di superficie dissipante non di conduzione termica (verso la superficie dissipante), sarebbe invece diventato più soggetto a rotture, le parti mobili della pompa, le eventuali corrosioni del liquido e il liquido stesso che richiede rabbocchi e/o controlli nel tempo, usare una massa unica di alluminio è stata davvero un colpo di genio, al massimo avrebbero dovuto farlo leggermente più grande ma avranno fatto i loro calcoli immagino :)

lockheed
12-03-2014, 15:10
Il vero uso del mac pro ! facciamoci due risate :D

http://s15.postimg.org/x5x0sy8h7/IMG_0577.jpg

Bè se non altro questa è la dimostrazione che il sistema non è assolutamente sottodimensionato, considerato che c'è qualcuno che tappa volutamente la parte dove fuoriesce il calore....:asd:

Littlesnitch
12-03-2014, 18:28
Anche con un liquido non sarebbe cambiato molto, con quelle dimensioni è un problema di superficie dissipante non di conduzione termica (verso la superficie dissipante), sarebbe invece diventato più soggetto a rotture, le parti mobili della pompa, le eventuali corrosioni del liquido e il liquido stesso che richiede rabbocchi e/o controlli nel tempo, usare una massa unica di alluminio è stata davvero un colpo di genio, al massimo avrebbero dovuto farlo leggermente più grande ma avranno fatto i loro calcoli immagino :)

Mah, non direi, guarda le prestazioni del corsair H100 che non necessita di manutenzione, potevano mantenere la ventole creando un grosso rad con WB incorporati, visto che già si sono messi a spendere in R&D potevano osare di più. Non che non abbiano già osato tanto con risultati direi sorprendenti. Era solo una riflessione fine a se stessa :)

MadMax of Nine
12-03-2014, 18:30
Mah, non direi, guarda le prestazioni del corsair H100 che non necessita di manutenzione, potevano mantenere la ventole creando un grosso rad con WB incorporati, visto che già si sono messi a spendere in R&D potevano osare di più. Non che non abbiano già osato tanto con risultati direi sorprendenti. Era solo una riflessione fine a se stessa :)

Ci avevo pensato pure io ma poi sono arrivato a quelle conclusioni, magari mi sbaglio e qualcuno lo fa e diventa milionario :sofico:

Littlesnitch
12-03-2014, 18:43
Ci avevo pensato pure io ma poi sono arrivato a quelle conclusioni, magari mi sbaglio e qualcuno lo fa e diventa milionario :sofico:

Si Apple. Chi altro ha fondi necessari a studiare una cosa del genere e a vendere poi facendo il tutto esaurito una WS con i suoi limiti a partire da 3000$?

!fazz
12-03-2014, 18:50
Mah, non direi, guarda le prestazioni del corsair H100 che non necessita di manutenzione, potevano mantenere la ventole creando un grosso rad con WB incorporati, visto che già si sono messi a spendere in R&D potevano osare di più. Non che non abbiano già osato tanto con risultati direi sorprendenti. Era solo una riflessione fine a se stessa :)

beh il powermac g5 di una decina di anni fà aveva il raffreddamento a liquido

Ginopilot
12-03-2014, 19:04
Il raffreddamento a liquido non avrebbe avuto senso perche' avrebbe comportato ingombri maggiori o una unita' esterna per la dissipazione. Ci stava a pennello nel precedente macpro (cosa del resto gia' fatta negli ultimi g5 con lo stessa case), ma ormai quel settore non e' piu' di interesse per apple, a quanto pare.

Ginopilot
12-03-2014, 19:05
beh il powermac g5 di una decina di anni fà aveva il raffreddamento a liquido

Si, esatto, anche se col tempo poi qualche problema lo hanno avuto quelle macchine.

Raghnar-The coWolf-
12-03-2014, 19:07
Il vero uso del mac pro ! facciamoci due risate :D

http://s15.postimg.org/x5x0sy8h7/IMG_0577.jpg

raffreddamento pebble bed, come le centrali nucleari :sofico:

MiKeLezZ
12-03-2014, 20:37
Ci avevo pensato pure io ma poi sono arrivato a quelle conclusioni, magari mi sbaglio e qualcuno lo fa e diventa milionario :sofico:Il raffreddamento a liquido è morto da quando le heatpipe sono diventate consumer (circa 6-7 anni fa). Nessuno diventa milionario.

Anche con un liquido non sarebbe cambiato molto, con quelle dimensioni è un problema di superficie dissipante non di conduzione termica (verso la superficie dissipante), sarebbe invece diventato più soggetto a rotture, le parti mobili della pompa, le eventuali corrosioni del liquido e il liquido stesso che richiede rabbocchi e/o controlli nel tempo, usare una massa unica di alluminio è stata davvero un colpo di genio, al massimo avrebbero dovuto farlo leggermente più grande ma avranno fatto i loro calcoli immagino :)Calcoli evidentemente sbagliati, dovevano aumentare la superficie del dissipatore per aumentare lo scambio termico.

Littlesnitch
12-03-2014, 21:19
Il raffreddamento a liquido è morto da quando le heatpipe sono diventate consumer (circa 6-7 anni fa). Nessuno diventa milionario.

Calcoli evidentemente sbagliati, dovevano aumentare la superficie del dissipatore per aumentare lo scambio termico.

Eccone un altro:doh:
Io ci rinuncio, Mad e Ace se avete ancora voglia provateci voi.

blobb
12-03-2014, 22:13
Eccone un altro:doh:
Io ci rinuncio, Mad e Ace se avete ancora voglia provateci voi.

guarda che sbagliano anche gli ingegneri apple...

Ginopilot
12-03-2014, 22:52
Non e' che sbagliano, hanno voluto privilegiare compattezza e silenziosita'.

Aenil
12-03-2014, 22:57
Ma siete andati in loop? :sofico: non ho mai letto una roba così, 30 pagine.. magari c'è anche chi la pensa diversamente eh facciamocene una ragione, e mi riferisco a tutti :)

lockheed
13-03-2014, 11:40
guarda che sbagliano anche gli ingegneri apple...

Che nessuno sia infallibile mi pare ormai assodato.
Quello che non è chiaro a molti è che viene giudicato e sentenziato un progetto che ha appena visto la luce e che in pochi hanno acquistato.
Quindi, prima di giudicare qualcosa andrebbe vista all'opera su larga scala, altrimenti si discute sul nulla.

maxmax80
13-03-2014, 15:56
Che nessuno sia infallibile mi pare ormai assodato.
Quello che non è chiaro a molti è che viene giudicato e sentenziato un progetto che ha appena visto la luce e che in pochi hanno acquistato.
Quindi, prima di giudicare qualcosa andrebbe vista all'opera su larga scala, altrimenti si discute sul nulla.

beh, Lockheed, non è che si discute proprio sul nulla...
si discute su un progetto bello ed azzardato per le varie scelte prese in fase di realizzazione.

l' efficacia di determinate soluzioni e la papabilità fra i potenziali clienti (ovvero la fascia di utenti legata la mondo multimediale) saranno questi primi due anni a decretarne il successo o no..

di certo le tue ultime parole (molto più morbide che in passato) sarebbe bello rivolgerle -per parcondicio- anche ai prodotti Surface di Microsoft, che tanti di voi hanno stroncato solo in base ai dati di vendita della prima generazione.

ed a questo proposito non mi stupire se -ipotizzo- fra un paio di anni anche alla apple facessero uscire una seconda revisione del mac pro per correggere eventuali deficit progettuali.
ed io personalmente non ci vedrei nulla di male..

Littlesnitch
14-03-2014, 08:19
beh, Lockheed, non è che si discute proprio sul nulla...
si discute su un progetto bello ed azzardato per le varie scelte prese in fase di realizzazione.

l' efficacia di determinate soluzioni e la papabilità fra i potenziali clienti (ovvero la fascia di utenti legata la mondo multimediale) saranno questi primi due anni a decretarne il successo o no..

di certo le tue ultime parole (molto più morbide che in passato) sarebbe bello rivolgerle -per parcondicio- anche ai prodotti Surface di Microsoft, che tanti di voi hanno stroncato solo in base ai dati di vendita della prima generazione.

ed a questo proposito non mi stupire se -ipotizzo- fra un paio di anni anche alla apple facessero uscire una seconda revisione del mac pro per correggere eventuali deficit progettuali.
ed io personalmente non ci vedrei nulla di male..

Beh credo che sicuramente ci sarà una revision, mica lo tengono così per 10 anni. Appena disponibili gli Haswell EP e Maxwell puoi scommetterci che uscirà equipaggiato da questi e prevedo un significativo miglioramento sul calore, ma già così lavora e macina render senza problemi. Ricordati il primo MBA, tutti a ridere.... guarda come è finita. Io sono sicuro che anche HP e gli altri proporranno delle soluzioni simili che sicuramente hanno un bacino d'utenza. Certamente non possono rimpiazzare del tutto il tradizionale cassone ma è sicuramente una buona idea che ha un futuro.

Ginopilot
14-03-2014, 09:40
Beh credo che sicuramente ci sarà una revision, mica lo tengono così per 10 anni. Appena disponibili gli Haswell EP e Maxwell puoi scommetterci che uscirà equipaggiato da questi e prevedo un significativo miglioramento sul calore, ma già così lavora e macina render senza problemi. Ricordati il primo MBA, tutti a ridere.... guarda come è finita. Io sono sicuro che anche HP e gli altri proporranno delle soluzioni simili che sicuramente hanno un bacino d'utenza. Certamente non possono rimpiazzare del tutto il tradizionale cassone ma è sicuramente una buona idea che ha un futuro.

La buona idea e' il design, le ws compatte ci sono praticamente da sempre.

AceGranger
14-03-2014, 09:49
Beh credo che sicuramente ci sarà una revision, mica lo tengono così per 10 anni. Appena disponibili gli Haswell EP e Maxwell puoi scommetterci che uscirà equipaggiato da questi e prevedo un significativo miglioramento sul calore, ma già così lavora e macina render senza problemi. Ricordati il primo MBA, tutti a ridere.... guarda come è finita. Io sono sicuro che anche HP e gli altri proporranno delle soluzioni simili che sicuramente hanno un bacino d'utenza. Certamente non possono rimpiazzare del tutto il tradizionale cassone ma è sicuramente una buona idea che ha un futuro.

non credo, Dell e HP hanno gia a listino WS di ridotte dimensioni e a singolo socket, e hanno anche a listino AIO con le Quadro, quindi come linea sono a posto a 360°.
Questa è solo la rivisitazione di Apple tipo della serie precision T1700 ( quella con il lettore sottile )

In se sotto alcuni aspetti ha poco senso, visto che si spendono un botto di soldi per mettere una CPU da 12 core dove alla fine quello che si paga è il secondo QPI che non verra mai sfruttato...

Littlesnitch
14-03-2014, 10:19
non credo, Dell e HP hanno gia a listino WS di ridotte dimensioni e a singolo socket, e hanno anche a listino AIO con le Quadro, quindi come linea sono a posto a 360°.
Questa è solo la rivisitazione di Apple tipo della serie precision T1700 ( quella con il lettore sottile )

In se sotto alcuni aspetti ha poco senso, visto che si spendono un botto di soldi per mettere una CPU da 12 core dove alla fine quello che si paga è il secondo QPI che non verra mai sfruttato...

Beh non credo sia solo il QPI visto che ce l'hanno anche CPU che costano una frazione del 12 core. Il 12 core in sostanza costa un botto perché è un die specifico solo per le CPU 10 e 12 core che non credo facciano numeri troppo consistenti.

AceGranger
14-03-2014, 10:30
Beh non credo sia solo il QPI visto che ce l'hanno anche CPU che costano una frazione del 12 core. Il 12 core in sostanza costa un botto perché è un die specifico solo per le CPU 10 e 12 core che non credo facciano numeri troppo consistenti.

e no, anche i 6 - 8 con il secondo QPI costano una fucilata rispetto es. al 6 core con un solo QPI; quello che vai veramente a pagare negli Xeon 26xx è il secondo QPI che poi vai a strapagare nelle stesse versioni 46xx che ne hanno 4.

es.

E5-1660 (15M cache, 6 Cores, 12 Threads, 3.30 GHz (130W) $1,080 singolo socket
E5-2667 (15M cache, 6 Cores, 12 Threads, 2.90 GHz (130W) $1,552 bi-socket

sono identici su stesso socket, ma con 400 MHz in meno paghi 500 dollari il QPI


E5-2695 v2 (30M cache, 12 Cores, 24 Threads, 2.40 GHz (115W) $2,336 bi-socket
E5-4657L v2 (30M cache, 12 Cores, 24 Threads, 2.40 GHz (115W) $4,394 quad-socket

piu sali e piu diventano senza senso, i 2 QPI in piu li vai a pagare ben 2000 dollari

Littlesnitch
14-03-2014, 11:42
e no, anche i 6 - 8 con il secondo QPI costano una fucilata rispetto es. al 6 core con un solo QPI; quello che vai veramente a pagare negli Xeon 26xx è il secondo QPI che poi vai a strapagare nelle stesse versioni 46xx che ne hanno 4.

es.

E5-1660 (15M cache, 6 Cores, 12 Threads, 3.30 GHz (130W) $1,080 singolo socket
E5-2667 (15M cache, 6 Cores, 12 Threads, 2.90 GHz (130W) $1,552 bi-socket

sono identici su stesso socket, ma con 400 MHz in meno paghi 500 dollari il QPI


E5-2695 v2 (30M cache, 12 Cores, 24 Threads, 2.40 GHz (115W) $2,336 bi-socket
E5-4657L v2 (30M cache, 12 Cores, 24 Threads, 2.40 GHz (115W) $4,394 quad-socket

piu sali e piu diventano senza senso, i 2 QPI in piu li vai a pagare ben 2000 dollari

Secondo te non c'è anche un fattore selezione del silicio? Mi spiego, ad esempio uno Xeon da utilizzare su singolo socket è inteso per essere utilizzato per applicazioni meno mission critical rispetto ad uno inteso per essere utilizzato in sistemi bi socket e lo stesso passando a 4 socket? Un po come le Quadro e Titan dove strapaghi di i driver certificati e l'ECC ma anche il silicio selezionato.

AceGranger
14-03-2014, 12:39
Secondo te non c'è anche un fattore selezione del silicio? Mi spiego, ad esempio uno Xeon da utilizzare su singolo socket è inteso per essere utilizzato per applicazioni meno mission critical rispetto ad uno inteso per essere utilizzato in sistemi bi socket e lo stesso passando a 4 socket? Un po come le Quadro e Titan dove strapaghi di i driver certificati e l'ECC ma anche il silicio selezionato.

In questo caso credo proprio di no, fanno parte della stessa architettura e stessa piattaforma, hanno le stesse finalita solo scalate in potenze differenti, ma sono la stessa cosa.
Gli ambienti mission critical sono coperti da altri sistemi/piattaforme, piu precisamente gli Xeon E7 e gli Itanium.

il costo superiore è solo una questione di marketing/commerciale, sanno benissimo che la maggior parte delle volte, o il costo delle licenze è ben superiore tale da non rendere economicamente favorevole utilizzare piu sistemi in rete, o il software proprio non è in grado di sfruttare questa possibilita e quindi ti fanno pagare "salata" la possibilita di avere un unico sistema potente il doppio.

Littlesnitch
14-03-2014, 22:45
In questo caso credo proprio di no, fanno parte della stessa architettura e stessa piattaforma, hanno le stesse finalita solo scalate in potenze differenti, ma sono la stessa cosa.
Gli ambienti mission critical sono coperti da altri sistemi/piattaforme, piu precisamente gli Xeon E7 e gli Itanium.

il costo superiore è solo una questione di marketing/commerciale, sanno benissimo che la maggior parte delle volte, o il costo delle licenze è ben superiore tale da non rendere economicamente favorevole utilizzare piu sistemi in rete, o il software proprio non è in grado di sfruttare questa possibilita e quindi ti fanno pagare "salata" la possibilita di avere un unico sistema potente il doppio.

Thx! :)

keshava
20-03-2014, 14:38
anche secondo me il silicio è uguale, forese addirittura peggiore.. se fosse migliore perchè abbassare le frequenze di 400 mhz???

comunque il forum serve a parlarne di queste cose, da quello che ho sentito diversi utenti vorrebbero che del mac pro si parlasse solo fra 2 anni, e nel mentre zitti e mosca perchè se hai delle critiche non contano in quanto se l'hanno fatto lo hanno fatto bene.... "lo avranno testato no??" :doh: :doh: :doh:

come intel lo hanno testato... :read: :read: :read:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/a-meta-anno-la-cpu-intel-core-con-piu-capacita-di-overclock_51527.html

Ares17
20-03-2014, 15:07
anche secondo me il silicio è uguale, forese addirittura peggiore.. se fosse migliore perchè abbassare le frequenze di 400 mhz???

comunque il forum serve a parlarne di queste cose, da quello che ho sentito diversi utenti vorrebbero che del mac pro si parlasse solo fra 2 anni, e nel mentre zitti e mosca perchè se hai delle critiche non contano in quanto se l'hanno fatto lo hanno fatto bene.... "lo avranno testato no??" :doh: :doh: :doh:

come intel lo hanno testato... :read: :read: :read:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/a-meta-anno-la-cpu-intel-core-con-piu-capacita-di-overclock_51527.html
Il silicio non è ne migliore, ne peggiore.
Gli xeon vengono selezionati in base a determinati criteri tra i quali:
impegno gravoso prolungato, che implica minore temperatura di esercizio e/o maggiore capacità di operare regolarmente a temperature più elevate.
Capacità del controller ram a lavorare con memoria ecc (tale funzione negli I7 è disabilitata, ma non è detto che il controller possa passare tutti i test interni in caso di ECC)
Funzionamento completo di tutti i core (negli I7 non è dato sapere se i core disabilitati siano completamente funzionanti o con problemi)
Per ultimo nei vecchi xeon la cache cpu utilizzava timing meno aggressivi a vantaggio di minori stress e maggiore affidabilità.
Gli xeon hanno in definitiva superato test più stringenti rispetto gli I7 e non ci è dato sapere quanti I7 sono xeon parzialmente non funzionanti e quanti quelli semplicemente declassati.

(IH)Patriota
20-03-2014, 15:35
comunque il forum serve a parlarne di queste cose, da quello che ho sentito diversi utenti vorrebbero che del mac pro si parlasse solo fra 2 anni, e nel mentre zitti e mosca perchè se hai delle critiche non contano in quanto se l'hanno fatto lo hanno fatto bene.... "lo avranno testato no??" :doh: :doh: :doh:

Sicuro che il forum serve a parlarne ma di fatto per esperienza personale e diretta non ci parla praticamente nessuno (ne sostenitori ne detrattori).

Stiamo qui a disquisire se il recensore XX affermando che è difficile in condizioni di uso reali mandare la macchina in throttling stia facendo la marchetta, ipotizzando di quanto possa minore (in percentuale) un carico di lavoro reale rispetto ai virus software e se per avere il nome di "macchina professionale" deve dimostrare di poter tollerare stress test studiati ad hoc ecc..ecc..

Io ho avuto modo di giocarci pochi minuti in Apple store, troppo pochi per capire se la macchina può' avere problemi di riscaldamento e troppo pochi per capire rispetto anche al solo MacBook Pro retina 15" di quanto possa essere più veloce (dovrei provare a fare lo stesso progetto sulle due macchine contemporaneamente).

Di sicuro una cosa si può' dire, i primi Mac Pro sono stati venduti a fine dicembre, e in 3 mesi non c'è traccia significativa di problemi di temperatura. Contando che Apple è sempre sotto i riflettori su prodotti che rompono con il passato in modo netto (a volte anche per ragioni valide) è già un buon segno.

maxmax80
20-03-2014, 19:28
come intel lo hanno testato... :read: :read: :read:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/a-meta-anno-la-cpu-intel-core-con-piu-capacita-di-overclock_51527.html

questa -non si sottolinea mai abbastanza- è stata una vaccata di intel bella e buona sull' 1150.

nokia87
29-03-2014, 11:54
il design lascia davvero a desiderare... non mi piace per nulla...