PDA

View Full Version : Mac Pro, una nuova concezione di workstation per Apple


Pagine : 1 [2] 3

rug22
07-03-2014, 12:12
Ma queste soluzioni, soprattutto quelle Thunderbolt costano un botto (e lo so per esperienza, stavo pensando di comprare una banale dock thunderbolt per l'air), quindi che senso avrebbe spendere un sacco di soldi per la macchina e per espanderla quando pagando molto meno potresti avere una macchina con le stesse caratteristiche e che puoi espandere più facilmente e spendendo meno? l'unico vantaggio di questa macchina resta l'estetica...



allora non capisci... è apple, non può sbagliare!

(comunque, se non ricordo male mi avevi detto le stesse identiche cose quando ti parlai di questo botolo la prima volta all'università, e mi dicesti le stesse identiche cose che si stanno scoprendo adesso :asd:)

we bello,mi chiedevo quando saresti arrivato in questo topic :D

Cosa è che ti dissi ai tempi?non ricordo:confused:

Ginopilot
07-03-2014, 12:16
La offre anche Dell, anche con intervento entro le 2 ore (ci lavoravo in Dell e la vendevo :D ) e su una workstation di solito si mette di base, ok che con un raid interno previeni il failure in caso di disco danneggiato ma se ti va giu la motherboard o il controller ? Non è che metti il raid e dormi tranquillo, ti serve appunto l'assistenza.
Tutte ste aspettative su questo "porta ombrelli" :D è una workstation entry level, nella sua fascia non si può pretendere miracoli, valutatelo per quello che è.

Ma con un raid1 anche su una ws entrylevel previeni questo tipo problemi. Che poi entry per modo di dire, la configurazione piu' spinta arriva sopra gli 8k euro.
Tra parentesi, qui per prevenire i fermi macchina, abbiamo gia' i pezzi di ricambio pronti.

MadMax of Nine
07-03-2014, 12:17
Strano, mi è capitato più di una volta di sostituire un hd di un raid sul quale era istallato os e programmi.
Se era solo un disco il cliente non avrebbe certo continuato a lavorare e finire il lavoro prima della sostituzione del pezzo guasto.
Ma stranamente oltre il 50% dei fermi macchina sono causati dal guasto dell'hd.

Certo, ma chi ha bisogno di una workstation mission critical non prende apple.
In questo caso penso che il barilotto vada portato in un centro apple e sperare che te lo facciano subito, almeno è leggero e semplice da trasportare.

A tal proposito... qualcuno di voi ha avuto esperienze con l'assistenza apple ? Sapete dirmi com'è ?

Littlesnitch
07-03-2014, 12:18
Eh no, la continuita' del servizio la ottieni anche utilizzando un raid1 sulla ws. Si rompe un disco e continui a lavorare con l'altro in attesa di sostituire quello rotto.
In tipo di assistenza di cui parli, mi pare la offra solo hp, infatti in ambienti molto critici, per esempio alcuni settori militari, ci si affida a loro.

Perché un raid 1 su nas non funziona allo stesso modo? :mc:

Littlesnitch
07-03-2014, 12:20
Ma queste soluzioni, soprattutto quelle Thunderbolt costano un botto (e lo so per esperienza, stavo pensando di comprare una banale dock thunderbolt per l'air), quindi che senso avrebbe spendere un sacco di soldi per la macchina e per espanderla quando pagando molto meno potresti avere una macchina con le stesse caratteristiche e che puoi espandere più facilmente e spendendo meno? l'unico vantaggio di questa macchina resta l'estetica...



Anche un controller raid serio costa e credo che la differenza con una NAS Thunderbolt, solo scatola,non siano così differenti.

Ares17
07-03-2014, 12:21
La offre anche Dell, anche con intervento entro le 2 ore (ci lavoravo in Dell e la vendevo :D ) e su una workstation di solito si mette di base, ok che con un raid interno previeni il failure in caso di disco danneggiato ma se ti va giu la motherboard o il controller ? Non è che metti il raid e dormi tranquillo, ti serve appunto l'assistenza.
Tutte ste aspettative su questo "porta ombrelli" :D è una workstation entry level, nella sua fascia non si può pretendere miracoli, valutatelo per quello che è.
Ws con raid in caso di alimentatore, scheda madre, cpu, mem, ecc ti si ferma ed il mac pro no?
Fammi capire.
Se hai lavorato in dell e fatto assistenza sulle loro ws ti rammenti quanti guasti erano imputabili agli HD a quanti ad il resto (e parliamo di 5 anni fa, mi sembra di capire, quando gli hd erano meno soggetti a guasti rispetto a quelli odierni)

Ares17
07-03-2014, 12:25
Perché un raid 1 su nas non funziona allo stesso modo? :mc:
Non sai d cosa stai parlando evidentemente:
I dati da una parte, i backup da un'altra, perché se tieni tutto sulla stessa macchina un sovraccarico da alimentatore difettoso, per esempio, ti frigge tutti dischi, idem per la scheda di gestione del raid.

MadMax of Nine
07-03-2014, 12:29
Ws con raid in caso di alimentatore, scheda madre, cpu, mem, ecc ti si ferma ed il mac pro no?
Fammi capire.
Se hai lavorato in dell e fatto assistenza sulle loro ws ti rammenti quanti guasti erano imputabili agli HD a quanti ad il resto (e parliamo di 5 anni fa, mi sembra di capire, quando gli hd erano meno soggetti a guasti rispetto a quelli odierni)

Il mac pro è peggio di quelle workstation parlando di ridondanza, giustamente, sono una fascia diversa di prodotto.
Io ero Sales, vendevo solamente ma con i clienti ci parlavo tutto il giorno e mi facevo raccontare tutto, nel bene e nel male, molte volte si facevano anche dei test di performance per studiare le soluzioni anche rispetto alla loro rete e aree di storage ed eventuali progetti speciali (renderfarm multinodo, cluster di calcolo etc.), ma qua siamo totalmente fuori ambito rispetto al mac pro, confrontato a queste realtà è un gameboy.

Littlesnitch
07-03-2014, 12:37
Non sai d cosa stai parlando evidentemente:
I dati da una parte, i backup da un'altra, perché se tieni tutto sulla stessa macchina un sovraccarico da alimentatore difettoso, per esempio, ti frigge tutti dischi, idem per la scheda di gestione del raid.

Cioè dici che avere 1 Raid interno e 1 ridondante su NAS o averne 2 esterni cambia qualcosa? Considerando che una scheda raid interna la vai a pagare comunque. A me sembra più una ricerca di pelo nell'uovo.

MadMax of Nine
07-03-2014, 12:52
Cioè dici che avere 1 Raid interno e 1 ridondante su NAS o averne 2 esterni cambia qualcosa? Considerando che una scheda raid interna la vai a pagare comunque. A me sembra più una ricerca di pelo nell'uovo.

Io sto usando un Qnap TS-410 come nas e attaccato un seagate usb da 3tb come secondo backup (+ ulteriori backup periodici su hd delocalizzati per i dati critici)
Lavoro in locale e butto tutto su nas o nalla mia lun iscsi, per le foto lavoro direttamente da nas tramite bridge.
Come soluzione prosumer e per piccoli studi basta e avanza, se lavori in rete anche se ti esplode una postazione hai sempre altri pc/notebook per continuare fino alla riparazione.
In aziende più grandi ti colleghi via ethernet e nemmeno ci pensi a dischi aggiuntivi, se ti si rompe lo scambi subito con un muletto e via.

La vedo pure io come una ricerca del pelo nell'uovo.

Ginopilot
07-03-2014, 12:55
Perché un raid 1 su nas non funziona allo stesso modo? :mc:

E il disco di sistema ce l'hai sul nas?

Littlesnitch
07-03-2014, 12:59
E il disco di sistema ce l'hai sul nas?

Potrei sbagliarmi ma giurerei di aver letto nelle specifiche che il disco di sistema sia compreso nel MacPro.... Ma se hai dati diversi faccelo sapere...

Unrealizer
07-03-2014, 13:07
we bello,mi chiedevo quando saresti arrivato in questo topic :D

Cosa è che ti dissi ai tempi?non ricordo:confused:

seguo la discussione da pagina 3, ma non ho avuto niente da postare :D

comunque, dicesti una cosa tipo "e questi con una sola ventola e quel dissipatore vorrebbero tenere fresco uno xeon da 12 core? sto aggeggio si surriscalderà facendo soltanto il super pi" o una cosa del genere :asd:

Potrei sbagliarmi ma giurerei di aver letto nelle specifiche che il disco di sistema sia compreso nel MacPro.... Ma se hai dati diversi faccelo sapere...

e se si scassa il disco di sistema stai fermo finché non lo sostituisci, ma se il disco di sistema è in RAID1 puoi lavorare finché non sostituisci il disco

Duncan
07-03-2014, 13:07
Eh no, la continuita' del servizio la ottieni anche utilizzando un raid1 sulla ws. Si rompe un disco e continui a lavorare con l'altro in attesa di sostituire quello rotto.
In tipo di assistenza di cui parli, mi pare la offra solo hp, infatti in ambienti molto critici, per esempio alcuni settori militari, ci si affida a loro.

Un SSD ha problemi di rottura molto inferiori ad un disco normale, un raid è molto meno necessario, in caso di problemi cambi l'SSD e ripristini da una Time machine, e visto la velocità della macchina dovrebbe essere un'operazione veloce.

Ginopilot
07-03-2014, 13:10
Cioè dici che avere 1 Raid interno e 1 ridondante su NAS o averne 2 esterni cambia qualcosa? Considerando che una scheda raid interna la vai a pagare comunque. A me sembra più una ricerca di pelo nell'uovo.

Si, cambia tutto. Il raid1 non necessita piu' di scheda raid da diversi anni.

Ginopilot
07-03-2014, 13:11
Un SSD ha problemi di rottura molto inferiori ad un disco normale, un raid è molto meno necessario, in caso di problemi cambi l'SSD e ripristini da una Time machine, e visto la velocità della macchina dovrebbe essere un'operazione veloce.

Si infatti, cambio il disco e ripristino. Nel frattempo non lavoro.

Ginopilot
07-03-2014, 13:11
Potrei sbagliarmi ma giurerei di aver letto nelle specifiche che il disco di sistema sia compreso nel MacPro.... Ma se hai dati diversi faccelo sapere...

In raid1? Con un solo disco?

rug22
07-03-2014, 13:16
seguo la discussione da pagina 3, ma non ho avuto niente da postare :D

comunque, dicesti una cosa tipo "e questi con una sola ventola e quel dissipatore vorrebbero tenere fresco uno xeon da 12 core? sto aggeggio si surriscalderà facendo soltanto il super pi" o una cosa del genere :asd:



e se si scassa il disco di sistema stai fermo finché non lo sostituisci, ma se il disco di sistema è in RAID1 puoi lavorare finché non sostituisci il disco

Oddio,che ci fosse uno xeon da 12 core l'ho scoperto ieri leggendo,che fossi un po' perplesso sulla temperatura di esercizio in full load si,devo avertelo detto dopo che avevo letto la news :D

Basta fare un semplice bilancio,ne avrò fatto a decine e non è niente di complicato;il progetto non è male,forse sottodimensionato per un utilizzo intensivo...metto un forse perchè non so se la ventola era a manetta o meno.

Sarei invece curioso di sapere che temperatura raggiunge il case dopo qualche ora di full load.

Ginopilot
07-03-2014, 13:17
Oddio,che ci fosse uno xeon da 12 core l'ho scoperto ieri leggendo,che fossi un po' perplesso sulla temperatura di esercizio in full load si,devo avertelo detto dopo che avevo letto la news :D

Basta fare un semplice bilancio,ne avrò fatto a decine e non è niente di complicato;il progetto non è male,forse sottodimensionato per un utilizzo intensivo...metto un forse perchè non so se la ventola era a manetta o meno.

Sarei invece curioso di sapere che temperatura raggiunge il case dopo qualche ora di full load.

Mi pare di aver letto sopra i 30 gradi.

Ares17
07-03-2014, 13:31
Io sto usando un Qnap TS-410 come nas e attaccato un seagate usb da 3tb come secondo backup (+ ulteriori backup periodici su hd delocalizzati per i dati critici)
Lavoro in locale e butto tutto su nas o nalla mia lun iscsi, per le foto lavoro direttamente da nas tramite bridge.
Come soluzione prosumer e per piccoli studi basta e avanza, se lavori in rete anche se ti esplode una postazione hai sempre altri pc/notebook per continuare fino alla riparazione.
In aziende più grandi ti colleghi via ethernet e nemmeno ci pensi a dischi aggiuntivi, se ti si rompe lo scambi subito con un muletto e via.

La vedo pure io come una ricerca del pelo nell'uovo.
Si, va bene, è così.
Macchina pro con nessuna velleità di pro, non adatti a carichi pesanti (uno xeon 12 core messo li solo per poter eseguire una provinatura, due vga per non essere usate per rendering e calcolo), nessuna possibilità di raid sul disco di sistema adatta solo ad essere usata in una limitata cerchia di un'esigua tipologia di utenza, forse cerco il pelo nell'uovo, ma sicuramente non vedete le travi che vi si sono conficcate negli occhi.
4000 e passa euro di macchina (fino a sfiorare i 10000€) ed è una ws entrylevel.
Ma a quel punto fatevi un cluster di atom che risparmiate pure.
In una piccola realtà dove costruiscono arredi commerciali i rendering finali richiedono diverse ore di tempo macchina, e una ws si fatta andrebbe bene per sbalordire i clienti, ma mai la consiglierei come sostituta all'attuale dell con xeon quad.

rug22
07-03-2014, 13:35
Mi pare di aver letto sopra i 30 gradi.


Eh,tutto questo è strano,perchè io direi che dovrebbe essere parecchio caldo invece,altro che 30°,purtroppo basandosi su qualche foto non è facile fare previsioni accurate :D

Aspettiamo qualche recensione sopra le parti o il commento di qualche utilizzatore

MadMax of Nine
07-03-2014, 13:41
Si, va bene, è così.
Macchina pro con nessuna velleità di pro, non adatti a carichi pesanti (uno xeon 12 core messo li solo per poter eseguire una provinatura, due vga per non essere usate per rendering e calcolo), nessuna possibilità di raid sul disco di sistema adatta solo ad essere usata in una limitata cerchia di un'esigua tipologia di utenza, forse cerco il pelo nell'uovo, ma sicuramente non vedete le travi che vi si sono conficcate negli occhi.
4000 e passa euro di macchina (fino a sfiorare i 10000€) ed è una ws entrylevel.
Ma a quel punto fatevi un cluster di atom che risparmiate pure.
In una piccola realtà dove costruiscono arredi commerciali i rendering finali richiedono diverse ore di tempo macchina, e una ws si fatta andrebbe bene per sbalordire i clienti, ma mai la consiglierei come sostituta all'attuale dell con xeon quad.
Io la vedo una workstation per multimedia (foto, video, audio) per uso prevalentemente attivo, progetti realtime e non di rendering pesante, nel caso che hai citato se ore e ore di rendering è all'ordine del giorno anche se questa workstation ce la farebbe senza problemi non è il prodotto giusto.

Ginopilot
07-03-2014, 13:50
Io la vedo una workstation per multimedia (foto, video, audio) per uso prevalentemente attivo, progetti realtime e non di rendering pesante, nel caso che hai citato se ore e ore di rendering è all'ordine del giorno anche se questa workstation ce la farebbe senza problemi non è il prodotto giusto.

E allora 12 core a che servono? Gia' 4 sono troppi, 8 totalmente inutili, 12 una presa in giro.

MadMax of Nine
07-03-2014, 13:57
E allora 12 core a che servono? Gia' 4 sono troppi, 8 totalmente inutili, 12 una presa in giro.

Per applicare filtri ed effetti in real time o per ridurre al minimo i tempi di render

massimo79m
07-03-2014, 15:25
Cioè dici che avere 1 Raid interno e 1 ridondante su NAS o averne 2 esterni cambia qualcosa? Considerando che una scheda raid interna la vai a pagare comunque. A me sembra più una ricerca di pelo nell'uovo.

cioe' il NON poter usare piu' di un disco su una workstation lo chiami pelo nell'uovo? forse non ci capiamo come termini: workstation e' una stazione di lavoro (e fin qui tutto ok) ad alte prestazioni, ad alta affidabilita' e ad alta espandibilita'. questo mac pro ha alte prestazioni ma non alta espandibilita'.
e' una buona stazione di lavoro in certi ambiti, ma non puo' essere chiamata workstation.

avere un disco e poi N dischi esterni, o nas o roba del genere non e' tollerabile in una ws degna di questo nome, cosi' come non sarebbe tollerabile chiamare server con un solo vano disco.
ci sono ditte che chiamano server delle macchine simili, possono essere usate come server, ma non sono definibili server in senso hardware.
ossia: possono fare il lavoro del server, ma non lo sono.
io ho un raspberry pi che mi fa da application e db server, ma non posso certo dire che il raspberry e' un server.

forse il punto e' questo: l'imac "normale" e' un pc, l'imac pro e' un pc avanzato, ma non ws.

~efrem~
07-03-2014, 15:30
29 paginate di commenti e ribadisco la mia:
L'oggetto è semplicemente favoloso da vedere, l'interno dimostra un accuratezza fuori dal comune, l'ingegnerizzazione ottima.
Ma... come ebbi a dire tempo fa (stesso oggetto, stesso sito) quello che stona sono le dimensioni. E' troppo piccolo per quello che c'è stato messo dentro. O almeno io la vedo così. Quel tolotto è davvero minuscolo per poter dissipare tutta quella potenza senza cuocere letteralmente le componentistiche discrete.
E Ribadisco l'impressione che ho avuto vedendolo sia dal vivo che smontato, secondo me era stato concepito più grande, con una superficie dissipante maggiore e con una ventola dal diametro maggiore. Ma il risultato commerciale è stata una mediazione tra il desiderato effetto "wow" e una effettiva realizzabilità. Conseguentemente è poco più che un bellissimo sample tecnologico, un notevole esercizio di stile che poco ha a che vedere con quello che l'ambito professionale propina e pretende al giorno d'oggi.

Ginopilot
07-03-2014, 15:34
Per applicare filtri ed effetti in real time o per ridurre al minimo i tempi di render

12 core? Che in ht fanno 24 processi? Che non si possono usare contemporaneamente per troppo tempo se no va in protezione?

MadMax of Nine
07-03-2014, 15:52
cioe' il NON poter usare piu' di un disco su una workstation lo chiami pelo nell'uovo? forse non ci capiamo come termini: workstation e' una stazione di lavoro (e fin qui tutto ok) ad alte prestazioni, ad alta affidabilita' e ad alta espandibilita'. questo mac pro ha alte prestazioni ma non alta espandibilita'.
e' una buona stazione di lavoro in certi ambiti, ma non puo' essere chiamata workstation.

avere un disco e poi N dischi esterni, o nas o roba del genere non e' tollerabile in una ws degna di questo nome, cosi' come non sarebbe tollerabile chiamare server con un solo vano disco.
ci sono ditte che chiamano server delle macchine simili, possono essere usate come server, ma non sono definibili server in senso hardware.
ossia: possono fare il lavoro del server, ma non lo sono.
io ho un raspberry pi che mi fa da application e db server, ma non posso certo dire che il raspberry e' un server.

forse il punto e' questo: l'imac "normale" e' un pc, l'imac pro e' un pc avanzato, ma non ws.
La direzione dell'informatica sta andando sempre di più sul cloud, già il nas, das o san sta iniziando a diventare vecchio come concetto, si arriverà che i dispositivi lato utente avranno solo un firmware e lavoreranno tutto via rete, come già succede in certi ambiti, anzi, ora per gli applicativi aziendali si sta diffondendo l'uso in cloud su ipad.
Slegatevi dai parametri tecnici per un momento e pensate ad un livello di funzione e usabilità, un sistema va visto nel suo insieme e nel suo contesto per poter essere giudicato.
Se lavori tutto via rete a che ti serve un raid locale ? Puoi avere tutti i raid che vuoi ma se ti parte la scheda madre e avevi i dati in locale sei fregato, ha piu senso sfruttare la rete, in caso di guasto usi una postazione secondaria mentre riparano quella principale.

Molti di voi sono rimasti a 10 anni fa !

p.s.: un server è tale anche senza disco rigido, vedi soluzioni blade o cluster di calcolo

MadMax of Nine
07-03-2014, 15:53
12 core? Che in ht fanno 24 processi? Che non si possono usare contemporaneamente per troppo tempo se no va in protezione?

E la marmotta che confezionava la cioccolata... :sofico:

Ginopilot
07-03-2014, 16:03
E la marmotta che confezionava la cioccolata... :sofico:

Appunto :(

Ginopilot
07-03-2014, 16:15
La direzione dell'informatica sta andando sempre di più sul cloud, già il nas, das o san sta iniziando a diventare vecchio come concetto, si arriverà che i dispositivi lato utente avranno solo un firmware e lavoreranno tutto via rete, come già succede in certi ambiti, anzi, ora per gli applicativi aziendali si sta diffondendo l'uso in cloud su ipad.
Slegatevi dai parametri tecnici per un momento e pensate ad un livello di funzione e usabilità, un sistema va visto nel suo insieme e nel suo contesto per poter essere giudicato.
Se lavori tutto via rete a che ti serve un raid locale ? Puoi avere tutti i raid che vuoi ma se ti parte la scheda madre e avevi i dati in locale sei fregato, ha piu senso sfruttare la rete, in caso di guasto usi una postazione secondaria mentre riparano quella principale.

Molti di voi sono rimasti a 10 anni fa !

p.s.: un server è tale anche senza disco rigido, vedi soluzioni blade o cluster di calcolo

Cloud mica vuol dire che i dati vanno a finire tra le nuove :D
E' solo un modo diverso di accedere/gestire i dati, che possono restare sui propri nas/server, anzi, e' proprio meglio che restino li.
Per il discorso lavorare via rete senza niente altro, e' un concetto vecchio come l'informatica, ma per certi ambiti i costi sono ancora elevatissimi. Dubito che le cose cambino in tempi brevi.

Jabberwock
07-03-2014, 16:35
La direzione dell'informatica sta andando sempre di più sul cloud, già il nas, das o san sta iniziando a diventare vecchio come concetto, si arriverà che i dispositivi lato utente avranno solo un firmware e lavoreranno tutto via rete, come già succede in certi ambiti, anzi, ora per gli applicativi aziendali si sta diffondendo l'uso in cloud su ipad.
[...]Molti di voi sono rimasti a 10 anni fa !


Praticamente un ritorno al passato, quando si usavano i mainframe...

MadMax of Nine
07-03-2014, 16:45
Cloud mica vuol dire che i dati vanno a finire tra le nuove :D
E' solo un modo diverso di accedere/gestire i dati, che possono restare sui propri nas/server, anzi, e' proprio meglio che restino li.
Per il discorso lavorare via rete senza niente altro, e' un concetto vecchio come l'informatica, ma per certi ambiti i costi sono ancora elevatissimi. Dubito che le cose cambino in tempi brevi.

In tutte le recensioni che ho visto nessuno tocca i punti che si sono scritti qua se non in modo molto marginale, sarà che sono più concentrati su fatti più concreti...

Leggiti questa recensione e dimmi se il tizio si è posto una sola volta il problema temperatura:
http://www.larryjordan.biz/the-new-mac-pro-ridiculously-fast/


2 anni fa lasciai l'hardware per andare a vendere soluzioni cloud (Oracle), ormai il mercato si sta già muovendo in questa direzione, almeno per le grosse aziende. Te lo scrivo solo per farti capire che se parlo in modo convinto di una cosa è solo perché realmente so cosa sto dicendo, altrimenti me ne sto zitto e ascolto chi ha più competenze, non sia mai che si possa imparare qualcosa di nuovo :)

Ginopilot
07-03-2014, 16:50
In tutte le recensioni che ho visto nessuno tocca i punti che si sono scritti qua se non in modo molto marginale, sarà che sono più concentrati su fatti più concreti...

Leggiti questa recensione e dimmi se il tizio si è posto una sola volta il problema temperatura:
http://www.larryjordan.biz/the-new-mac-pro-ridiculously-fast/


Sono sicuro che ci arrivi da solo.


2 anni fa lasciai l'hardware per andare a vendere soluzioni cloud (Oracle), ormai il mercato si sta già muovendo in questa direzione, almeno per le grosse aziende. Te lo scrivo solo per farti capire che se parlo in modo convinto di una cosa è solo perché realmente so cosa sto dicendo, altrimenti me ne sto zitto e ascolto chi ha più competenze, non sia mai che si possa imparare qualcosa di nuovo :)

Proprio sta mattina sentivo in radio che in italia l'80% delle imprese hanno meno di 15 dipendenti.

Ares17
07-03-2014, 17:02
Io la vedo una workstation per multimedia (foto, video, audio) per uso prevalentemente attivo, progetti realtime e non di rendering pesante, nel caso che hai citato se ore e ore di rendering è all'ordine del giorno anche se questa workstation ce la farebbe senza problemi non è il prodotto giusto.
Di grazia, nominami un solo filtro video o grafico (non parlo di audio perché senza hardware dedicato te li sogni filtri avanzati) che usa 12 th (senza scomodare i 24 th) e due schede vga.
Nessuno, ma che strano, e chissa perché?
Applicare filtri in realtime non servono 24 thread, per filtri semplici (a livello di calcolo) non si va oltre gli 8 (e spesso è più veloce uno xeon 6 core rispetto al 12 core grazie alla maggior frequenza) per filtri complessi o hai hardware dedicato, o vai a tentativi in postproduzione.

MadMax of Nine
07-03-2014, 17:10
Sono sicuro che ci arrivi da solo.


Non penso siano tutti pagati, ci sono anche persone nei vari forum dedicati al video editing/fotografia che stanno iniziando ad usarlo e non ne parlano male, anzi, c'è gente che lo usa pure per battlefield in ultra...
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1713198 Temp max 86° come un notebook, nulla di strano dunque.




Proprio sta mattina sentivo in radio che in italia l'80% delle imprese hanno meno di 15 dipendenti.

Il cloud è arrivato anche li, quanti usano gmail pro, dropbox, google drive, amazon s3 etc... anzi, a volte sono proprio le piccole aziende che ne abusano a scapito della sicurezza affidandosi a provider appena nati che non danno garanzie.

MadMax of Nine
07-03-2014, 17:17
Di grazia, nominami un solo filtro video o grafico (non parlo di audio perché senza hardware dedicato te li sogni filtri avanzati) che usa 12 th (senza scomodare i 24 th) e due schede vga.
Nessuno, ma che strano, e chissa perché?
Applicare filtri in realtime non servono 24 thread, per filtri semplici (a livello di calcolo) non si va oltre gli 8 (e spesso è più veloce uno xeon 6 core rispetto al 12 core grazie alla maggior frequenza) per filtri complessi o hai hardware dedicato, o vai a tentativi in postproduzione.
In molti casi ha piu senso il 6 core per la frequenza piu alta perchè salvo casi strani non stai tutto il tempo renderizzando e hai più benefici da meno core ma piu veloci. I vari software stanno iniziando ora ad avere certi filtri multi threading, la creative suite, anche final cut pro x e black magic da vinci resolve che tra l'altro fa uso massimo anche di multi gpu.
Il futuro è quello, all'epoca dell'uscita dei quad core tutti ne parlavano come inutili, ora è il minimo sindacale...

massimo79m
07-03-2014, 17:30
La direzione dell'informatica sta andando sempre di più sul cloud


e sai quanti stanno gia' tornando indietro, perche' non hanno affidabilita', velocita' e qualita' della connessione sufficienti?
un po' quando si diceva "tanto tutte le reti possono essere wireless", e giu' a levare cavi e mettere AP, per poi tornare indietro alle prime madonne dei clienti che non riuscivano a lavorare.


, già il nas, das o san sta iniziando a diventare vecchio come concetto, si arriverà


si, ma parliamo di presente: OGGI e ripeto OGGI, non domani, una ws con UN disco non e' una ws.
chiedi a chi vuoi, ma nessuno di serio accetterebbe una roba simile. io lavoro con gente che con le ws ci lavora, non ci cazzeggia, e una soluzione del genere e' una cagata pazzesca.


che i dispositivi lato utente avranno solo un firmware e lavoreranno tutto via rete, come già succede in certi ambiti


si chiama thin computing, guarda su ebay quanti thin client vengono dismessi. sono un po' di anni che lavoro nel mondo dell'informatica, e ne ho gia' viste di cose.
e magari facciamo che tornare ai 3270 gia' che ci siamo?


, anzi, ora per gli applicativi aziendali si sta diffondendo l'uso in cloud su ipad.


stiamo parlando di un ipad?


un sistema va visto nel suo insieme e nel suo contesto per poter essere giudicato.


appunto: una workstation con un disco e con quelle limitazioni NON ha senso.
poi facci attorno tutti i giri di parole che vuoi.


Se lavori tutto via rete a che ti serve un raid locale ?


perche' prendi per buono che TUTTI debbano lavorare come thin client?

se uno vuole lavorare cosi' si prende il tablet, non un pc o una ws.
stai mischiando le due cose.
non si sta parlando di tablet, ma di ws.
e al momento ben poche aziende per fortuna lavorano con cloud o roba simile.


Molti di voi sono rimasti a 10 anni fa !


mi sa che quello che e' indietro sei tu. se vuoi provare a proporre una soluzione simile (ws che lavora solo su cloud) a un'azienda fai pure, poi vaglielo a spiegare tu che ogni cazzata su cui lavora la ws deve andarla a prendere sulla rete, ti mandano a cagare in tempo zero.

mi sa che fate troppi voli pindarici: cloud, lavoro su nas... rimanete con i piedi per terra, grazie.:rolleyes:

Ares17
07-03-2014, 17:33
In molti casi ha piu senso il 6 core per la frequenza piu alta perchè salvo casi strani non stai tutto il tempo renderizzando e hai più benefici da meno core ma piu veloci. I vari software stanno iniziando ora ad avere certi filtri multi threading, la creative suite, anche final cut pro x e black magic da vinci resolve che tra l'altro fa uso massimo anche di multi gpu.
Il futuro è quello, all'epoca dell'uscita dei quad core tutti ne parlavano come inutili, ora è il minimo sindacale...
Quindi ad oggi convieni con me che questo mac pro è inferiore come prestazioni di calcolo nello scenario di utilizzo da voi proposto (pochi th in esecuzione contemporanea per un limitato lasso di tempo) gia ad un imac e che per compiti maggiormente gravosi dove le specifiche tecniche teoricamente lo permetterebbero è inadeguata?

Unrealizer
07-03-2014, 17:42
Non penso siano tutti pagati, ci sono anche persone nei vari forum dedicati al video editing/fotografia che stanno iniziando ad usarlo e non ne parlano male, anzi, c'è gente che lo usa pure per battlefield in ultra...
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1713198 Temp max 86° come un notebook, nulla di strano dunque.

Il cloud è arrivato anche li, quanti usano gmail pro, dropbox, google drive, amazon s3 etc... anzi, a volte sono proprio le piccole aziende che ne abusano a scapito della sicurezza affidandosi a provider appena nati che non danno garanzie.

mah, il pc gliel'ha dato apple, il sospetto è anche legittimo... non hai recensioni scritte da normali utenti che il mac pro se lo sono comprati con i propri soldi?

comunque, per la parte in grassetto... come un notebook, ma appunto questo non è un notebook... viene venduto come workstation...

MadMax of Nine
07-03-2014, 17:42
Lavorare via rete o lavorare in locale e spedire in archivio su rete non è cloud ma buon senso.
Sistemi di workstation in private cloud si usano già da 3-4 anni buoni, workstation in rack e ipcontroller locale per monitor tastiera ed eventuali periferiche usb, ma tanto che ve lo dico a fare, voi sapete tutto :D

MadMax of Nine
07-03-2014, 17:43
mah, il pc gliel'ha dato apple, il sospetto è anche legittimo... non hai recensioni scritte da normali utenti che il mac pro se lo sono comprati con i propri soldi?

comunque, per la parte in grassetto... come un notebook, ma appunto questo non è un notebook... viene venduto come workstation...
L'ho postata sopra, vai a farti un giro nel forum di macrumors, è pieno di gente che lo usa

MadMax of Nine
07-03-2014, 17:47
Quindi ad oggi convieni con me che questo mac pro è inferiore come prestazioni di calcolo nello scenario di utilizzo da voi proposto (pochi th in esecuzione contemporanea per un limitato lasso di tempo) gia ad un imac e che per compiti maggiormente gravosi dove le specifiche tecniche teoricamente lo permetterebbero è inadeguata?
Come sempre dipende, già se usi roba come blackmagic conviene il mac pro solo per le gpu.
Mica ti obbligano a prenderlo con tutto al massimo, pensa ad un fotografo che gli basta in configurazione minima ma un mac mini gli va stretto, dando ovviamente per scontato che l'imac non lo vuole per poter usare un monitor wide gamut professionale, stessa cosa per chi lavora con i video.

Ares17
07-03-2014, 17:47
Lavorare via rete o lavorare in locale e spedire in archivio su rete non è cloud ma buon senso.
Sistemi di workstation in private cloud si usano già da 3-4 anni buoni, workstation in rack e ipcontroller locale per monitor tastiera ed eventuali periferiche usb, ma tanto che ve lo dico a fare, voi sapete tutto :D
Si eh?
Ma alloro mi spieghi a che serve questa ws?
Forse da terminale?
Maggiore velocità con i filtri?, ricodifica software dei flussi video (xeon non ha accellarazione in hardware per questo)? Storage remoto? Soprammobile da scrivania?
24 th a rigirarsi i pollici?
Quali sono i punti di forza di questa ws in produzione in definitiva?
Come sempre dipende, già se usi roba come blackmagic conviene il mac pro solo per le gpu.
Mica ti obbligano a prenderlo con tutto al massimo, pensa ad un fotografo che gli basta in configurazione minima ma un mac mini gli va stretto, dando ovviamente per scontato che l'imac non lo vuole per poter usare un monitor wide gamut professionale, stessa cosa per chi lavora con i video.
Parti dal presupposto che un professionista si debba adattare alle limitazioni del mac pro come se non esistessero alternative ad Apple.
Probabilmente questo sistema farà perdere consensi nell'unico settore pro ove apple ancora resiste, ma mi sembra che quelle vga non abbiano l'uscita a 10bit su canale colore o sbaglio?

Duncan
07-03-2014, 17:54
Si infatti, cambio il disco e ripristino. Nel frattempo non lavoro.

Quindi te vuoi dire che le Ws di cui parli non si rompono mai?

Una ws deve dare una affidabilità superiore ad un certo valore, se la possibilità di guasto dell'SSD è migliore non c'è bisogno di avere ridondanza per aumentare l'uptime della macchina...

Ginopilot
07-03-2014, 17:54
Non penso siano tutti pagati, ci sono anche persone nei vari forum dedicati al video editing/fotografia che stanno iniziando ad usarlo e non ne parlano male, anzi, c'è gente che lo usa pure per battlefield in ultra...
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1713198 Temp max 86° come un notebook, nulla di strano dunque.


Tutti sicuramente no, molti si, come quello che avevi postato, in modo anche abbastanza evidente.
Gli 86 gradi di cui parlano sono della gpu. Ah, 6 core.


Il cloud è arrivato anche li, quanti usano gmail pro, dropbox, google drive, amazon s3 etc... anzi, a volte sono proprio le piccole aziende che ne abusano a scapito della sicurezza affidandosi a provider appena nati che non danno garanzie.

Quel cloud e' per lo scambio dei documenti e poco piu'.

Ginopilot
07-03-2014, 17:58
Quindi te vuoi dire che le Ws di cui parli non si rompono mai?


Ti sembra che abbia scritto questo?


Una ws deve dare una affidabilità superiore ad un certo valore, se la possibilità di guasto dell'SSD è migliore non c'è bisogno di avere ridondanza per aumentare l'uptime della macchina...

Considerazioni tue personali, c'e' chi la pensa diversamente.

Ginopilot
07-03-2014, 18:02
Quali sono i punti di forza di questa ws in produzione in definitiva?


Che e' compatta e silenziosa. Ma come prestazioni ed utilizzo non e' confrontabile con una qualsiasi ws di pari caratteristiche.

MadMax of Nine
07-03-2014, 18:04
Si eh?
Ma alloro mi spieghi a che serve questa ws?
Forse da terminale?
Maggiore velocità con i filtri?, ricodifica software dei flussi video (xeon non ha accellarazione in hardware per questo)? Storage remoto? Soprammobile da scrivania?
24 th a rigirarsi i pollici?
Quali sono i punti di forza di questa ws in produzione in definitiva?


Non capisco la vera domanda :mbe:


Parti dal presupposto che un professionista si debba adattare alle limitazioni del mac pro come se non esistessero alternative ad Apple.
Probabilmente questo sistema farà perdere consensi nell'unico settore pro ove apple ancora resiste, ma mi sembra che quelle vga non abbiano l'uscita a 10bit su canale colore o sbaglio?
Molte persone windows proprio non possono vederlo e io sinceramente per gli hobby che ho preferisco sicuramente lavorare su mac os, il problema dei 10bit mi pare sia stato già risolto con Mavericks

Ares17
07-03-2014, 18:12
Non capisco la vera domanda :mbe:


Molte persone windows proprio non possono vederlo e io sinceramente per gli hobby che ho preferisco sicuramente lavorare su mac os, il problema dei 10bit mi pare sia stato già risolto con Mavericks
Molti pro una volta che hanno il loro programma a schermo, con le loro funzioni, icone, menu e comandi nemmeno lo guardano che os hanno sotto o forse ormai è giunto il momento di ricacciare la storia che Windows ogni 3x2 manda a donnine un paio di ore di lavoro crashando?
guarda che da xp sp3 questo non avviene più.

TAURUS77
07-03-2014, 18:22
hey ragazzi!!
Mi intrometto di nuovo ma non per accendere gli animi ma per cercar di capire insieme se sto barilotto come lo chiama simpaticamente un mio amico è uno strumento professionale oppure no. Essendo i miei interessi in ambito meccanico ed essendo un appassionato di computer in genere ho chiesto ai miei colleghi oltralpe e sparpagliati per l'europa. La rispostaa è sempre la stessa sto barilotto di birra non lo usano ne lo vogliono usare ne in Inghilterra ne in Germania, Austria, Francia,Danimarca.
Tra le aziende che conosco ve ne sono di molto grandi e strutturate che operano su scala mondiale pensate che si potrebbero fare dei problemi ad acquistare prodotti Apple? Da quello che mi viene riferito appena sentono mela imprecano in tutte le lingue.

Ginopilot
07-03-2014, 18:28
hey ragazzi!!
Mi intrometto di nuovo ma non per accendere gli animi ma per cercar di capire insieme se sto barilotto come lo chiama simpaticamente un mio amico è uno strumento professionale oppure no. Essendo i miei interessi in ambito meccanico ed essendo un appassionato di computer in genere ho chiesto ai miei colleghi oltralpe e sparpagliati per l'europa. La rispostaa è sempre la stessa sto barilotto di birra non lo usano ne lo vogliono usare ne in Inghilterra ne in Germania, Austria, Francia,Danimarca.
Tra le aziende che conosco ve ne sono di molto grandi e strutturate che operano su scala mondiale pensate che si potrebbero fare dei problemi ad acquistare prodotti Apple? Da quello che mi viene riferito appena sentono mela imprecano in tutte le lingue.

Come gia' detto, apple in alcuni settori non entrera' mai. Questa e' una macchina per chi lavora con photoshop, illustrator, finalcutx (ho volutamente tralasciato il pro) e pochissimi altri. Mi sembra evidente, alla luce dei problemi di surriscaldamento, che il 12 core e' completamente inutile. 4 o 6 core al massimo. Tra 3 o massimo 4 anni, penso di prenderne una usata da usare in casa per roba ordinaria, mi piace molto esteticamente.

MadMax of Nine
07-03-2014, 18:31
Molti pro una volta che hanno il loro programma a schermo, con le loro funzioni, icone, menu e comandi nemmeno lo guardano che os hanno sotto o forse ormai è giunto il momento di ricacciare la storia che Windows ogni 3x2 manda a donnine un paio di ore di lavoro crashando?
guarda che da xp sp3 questo non avviene più.
Non pensare a me come un geek di Apple, uso Mac Os solo da un'anno e mezzo circa mentre Windows lo uso dal 3.1 e ora sono su 8.1.
Considera che tra le due piattaforme cambiano le keyboard shortcut e se sei abituato è tosta reimparare, stessa cosa per l'usabilità... lungi da me far partire una guerra Win/Mac, già ne abbiamo qua di flames haha :read:

massimo79m
07-03-2014, 18:47
La rispostaa è sempre la stessa sto barilotto di birra non lo usano ne lo vogliono usare ne in Inghilterra ne in Germania, Austria, Francia,Danimarca.

idem per l'italia, io giro spesso per uffici tecnici, mai vista una mela morsicata.
e del resto, quanti sw professionali tipo cad/modellazione solida/ecc girano su pc e quanti su mac?

catia gira solo su win, idem revit, solidworks, me,

e mi sembra idem pro/E.

ci sara' un perche'? :D

forse solo rhino e autocad ci girano, ma non ne sono sicuro al 100%

e occhio che sono tutt'altro che fanatico di win, anzi su tutti i miei pc ho linux, ma sono il primo a dire che per usi cad/cam/cae ecc c'e' poco da scegliere, windows.

quello e' un pc da "creativi" (dio come li odio sti termini), che fanno grafica o montaggi video/audio, ma in ambito meccanico o industriale una workstation pc e' molto piu' apprezzata.

Ginopilot
07-03-2014, 18:52
idem per l'italia, io giro spesso per uffici tecnici, mai vista una mela morsicata.
e del resto, quanti sw professionali tipo cad/modellazione solida/ecc girano su pc e quanti su mac?

catia gira solo su win, idem revit, solidworks, me,

e mi sembra idem pro/E.

ci sara' un perche'? :D

forse solo rhino e autocad ci girano, ma non ne sono sicuro al 100%

e occhio che sono tutt'altro che fanatico di win, anzi su tutti i miei pc ho linux, ma sono il primo a dire che per usi cad/cam/cae ecc c'e' poco da scegliere, windows.

quello e' un pc da "creativi" (dio come li odio sti termini), che fanno grafica o montaggi video/audio, ma in ambito meccanico o industriale una workstation pc e' molto piu' apprezzata.

Apro una piccola parentesi. Per uso cad leggero e generico, ci sarebbe DraftSight per linux che e' pure gratuito. Ma il confronto con autocad, anche versioni di 10 e piu' anni fa, e' un po' impietoso.

massimo79m
07-03-2014, 19:02
Apro una piccola parentesi. Per uso cad leggero e generico, ci sarebbe DraftSight per linux che e' pure gratuito. Ma il confronto con autocad, anche versioni di 10 e piu' anni fa, e' un po' impietoso.

lo uso su linux, sono molto soddisfatto, per le mie necessita' e' anche sovradimensionato. :)

MadMax of Nine
07-03-2014, 19:30
Mi pare ovvio che no sia una maccina da cad cam, più che sia per il sistema operativo, il target era abbastanza chiaro no ?

AceGranger
07-03-2014, 19:51
Molte persone windows proprio non possono vederlo e io sinceramente per gli hobby che ho preferisco sicuramente lavorare su mac os, il problema dei 10bit mi pare sia stato già risolto con Mavericks

il "molte persone" nella realta sono 8 su 100.

Come gia' detto, apple in alcuni settori non entrera' mai. Questa e' una macchina per chi lavora con photoshop, illustrator, finalcutx (ho volutamente tralasciato il pro) e pochissimi altri. Mi sembra evidente, alla luce dei problemi di surriscaldamento, che il 12 core e' completamente inutile. 4 o 6 core al massimo. Tra 3 o massimo 4 anni, penso di prenderne una usata da usare in casa per roba ordinaria, mi piace molto esteticamente.

il "problema" del riscaldamento è una stupidata; se è stato progettato cosi è perchè cosi funzionera correttamente. Sono temperature alte ma rientrano perfettamente nelle specifiche.

Juthos
07-03-2014, 22:15
Come gia' detto, apple in alcuni settori non entrera' mai. Questa e' una macchina per chi lavora con photoshop, illustrator, finalcutx (ho volutamente tralasciato il pro) e pochissimi altri. Mi sembra evidente, alla luce dei problemi di surriscaldamento, che il 12 core e' completamente inutile. 4 o 6 core al massimo. Tra 3 o massimo 4 anni, penso di prenderne una usata da usare in casa per roba ordinaria, mi piace molto esteticamente.

Il 4 core è l'E5 1620v2 tdp 130W
6 core E5 1650v2 130W
8 core E5 1680v2 130W
12 core E5 2697v2 130W

Duncan
07-03-2014, 22:19
Ti sembra che abbia scritto questo?



Considerazioni tue personali, c'e' chi la pensa diversamente.

Un fermo macchina è un fermo macchina, a prescindere da quello che si è rotto, la cosa importante è quanto spesso può accadere se proprio la si deve mettere dal punto di vista dell'affidabilità.

Diablo1000
08-03-2014, 02:01
La direzione dell'informatica sta andando sempre di più sul cloud, già il nas, das o san sta iniziando a diventare vecchio come concetto, si arriverà che i dispositivi lato utente avranno solo un firmware e lavoreranno tutto via rete, come già succede in certi ambiti, anzi, ora per gli applicativi aziendali si sta diffondendo l'uso in cloud su ipad.
Slegatevi dai parametri tecnici per un momento e pensate ad un livello di funzione e usabilità, un sistema va visto nel suo insieme e nel suo contesto per poter essere giudicato.
Se lavori tutto via rete a che ti serve un raid locale ? Puoi avere tutti i raid che vuoi ma se ti parte la scheda madre e avevi i dati in locale sei fregato, ha piu senso sfruttare la rete, in caso di guasto usi una postazione secondaria mentre riparano quella principale.

Molti di voi sono rimasti a 10 anni fa !

p.s.: un server è tale anche senza disco rigido, vedi soluzioni blade o cluster di calcolo

Taptalk mi ha impedito la risposta (Invalid Thread ) ma comunque sappi che il Cloud ne deve fare strada in Italia.

E non andrei a dire in giro quella cosa in grassetto perchè non è che siamo molti di noi rimasti indietro di 10 anni, ma l'intero paese!!
Io sono tra quelli che ancora non puo usufruire di una banale 20MB adsl+ e in ufficio siamo stati costretti a procurarci uno dei tanti abbonamenti ladri del Wiimax.
Dico e sottolineo il "ladri" sia perchè hanno un costo cosi esoso che a malapena ci hanno dato 7mega di Down e 256kb di upload sia perchè ti forniscono un servizio pessimo (Tuttora il maltempo ci fa navigare 1 ora al giorno complessivo) e un firewall immodificabile se non da loro (quindi un casino ogni volta che dobbiamo aprire una porta o un indirizzo).

Ora se te vivi a Gorgonzola o un'altra citta fortunata del nord dove viaggia la 100MB, ti dico solo :BEATO TE!
Ma per favore non andare a dire in giro che siamo indietro e che tutto ormai viaggia sul cloud.:mc: :mad:

Il cloud italiano è limitato a malapena a dei documenti office e video sparsi tra FB e Youtube .
Possibilità di caricare un intero database di qualche GB e gestirlo tramite cloud , sarà solo per i fortunati come te e coloro i quali lo stato da sempre benefit di progresso, strade perfette e treni che portano la gente ovunque in 30 minuti.

Scusate l'OT e avviso solo che non è un messaggio per creare Flame,ma per chiarire certe affermazioni.

Tornando in topic e andando al vostro discorso, un MAC PRO secondo me è un po sofferente se io non posso permettermi di inserire un mio disco all'interno e tutto deve dipendere dalla APPLE.
In ogni caso è una cosa che ci si aspettava visto che è nella politica Apple fare i prodotti in modo che l'utente non li possa smontare col rischio di rendere instabile il sistema (Infatti nei precedenti dovevi per forza mettere le loro schede video ai loro prezzi).

L'unica mezzo che ritengo utile per gestire i propri dati è l'uso del NAS tramite Ethernet/ Wifi (Ma qui solo se avete un ufficio con montato i costosissimi Airport o wifi di classe N superveloci senza interferenze o perdite di segnali).
Il Thunderbolt lo si deve cercare e strapagare mentre l'USB 3 secondo me è da usare solo come semplice storage perchè diventa paradossale spendere per avere quella "morte nera" da 30cm e poi presentare una scrivania con HDD e cavi vari.

Ginopilot
08-03-2014, 14:55
Un fermo macchina è un fermo macchina, a prescindere da quello che si è rotto, la cosa importante è quanto spesso può accadere se proprio la si deve mettere dal punto di vista dell'affidabilità.

Ecco, appunto, se riduci i fermi macchina in qualche modo, e' gia' un ottimo risultato.

Ginopilot
08-03-2014, 14:56
Il 4 core è l'E5 1620v2 tdp 130W
6 core E5 1650v2 130W
8 core E5 1680v2 130W
12 core E5 2697v2 130W

So cosa intendi ma sbagli

(IH)Patriota
08-03-2014, 15:15
Le temperature sono indiscutibilmente molto elevate ed ho paura che con un unico dissipatore l'inevitabile distribuzione del calore possa andar a far lavorare con temperature più alte anche i compartimenti che non stanno "lavorando".

Riguardo al carico del 100%, da quanto ho capito dalle varie recensioni il sistema non è mai andato in crash (ci mancherebbe) ma è stato possibile mandarlo in throttling seppur con una certa difficoltà, sarebbe interessante capire nell' utilizzo per cui è stato pensato (che dubito sia fargli renderizzare 2h di filmato per cars 3 da solo) se effettivamente c'è rischio di subire rallentamenti nell' uso.

D'altra parte è piuttosto palese che il sistema di raffreddamento e le dimensioni obbligano a qualche compromesso, accettabile se non vengono soddisfatti i requisiti di chi pretende di avere una macchina che lavori al 150% di carico 24 ore al giorno per tutto l' anno accettabilissimo se ti permette di fare quello che fino a ieri facevi con i mac 27" pompato con un buon guadagno di tempo.

axl69
08-03-2014, 15:41
ci sarebbe DraftSight per linux che e' pure gratuito.

Acc...non ne ero a conoscenza!
Ottima segnalazione, Grazie :)

Ares17
08-03-2014, 15:48
Le temperature sono indiscutibilmente molto elevate ed ho paura che con un unico dissipatore l'inevitabile distribuzione del calore possa andar a far lavorare con temperature più alte anche i compartimenti che non stanno "lavorando".

Riguardo al carico del 100%, da quanto ho capito dalle varie recensioni il sistema non è mai andato in crash (ci mancherebbe) ma è stato possibile mandarlo in throttling seppur con una certa difficoltà, sarebbe interessante capire nell' utilizzo per cui è stato pensato (che dubito sia fargli renderizzare 2h di filmato per cars 3 da solo) se effettivamente c'è rischio di subire rallentamenti nell' uso.

D'altra parte è piuttosto palese che il sistema di raffreddamento e le dimensioni obbligano a qualche compromesso, accettabile se non vengono soddisfatti i requisiti di chi pretende di avere una macchina che lavori al 150% di carico 24 ore al giorno per tutto l' anno accettabilissimo se ti permette di fare quello che fino a ieri facevi con i mac 27" pompato con un buon guadagno di tempo.
Guarda che questo mac pro va a sostituire il vecchio mac pro, e se il predecessore permetteva di fare rendering di 20h senza batter ciglio sulle temp e questo invece no mi sembra palese che qualcosa non torni.
Se invece vuole essere un imac con i muscoli avrebbero dovuto chiamarlo iMac Pro e non Mac Pro.

Littlesnitch
08-03-2014, 18:36
Guarda che questo mac pro va a sostituire il vecchio mac pro, e se il predecessore permetteva di fare rendering di 20h senza batter ciglio sulle temp e questo invece no mi sembra palese che qualcosa non torni.
Se invece vuole essere un imac con i muscoli avrebbero dovuto chiamarlo iMac Pro e non Mac Pro.

Ma una fonte che dice che non riesce a fare 20 ore di rendering la riuscite a tirar fuori o continuerete a mangiarvi il fegato ad oltranza?
E visto che fai il fenomeno mi trovi un test di uno xeon 12 core e 2 VGA da cca 300W di TDP torchiati come Anandtech a che temperature arrivano?

Littlesnitch
08-03-2014, 18:37
il "problema" del riscaldamento è una stupidata; se è stato progettato cosi è perchè cosi funzionera correttamente. Sono temperature alte ma rientrano perfettamente nelle specifiche.

Oh,meno male, volevo giusto chiedere il tuo intervento :) La tua Ws che dissipatore ha?

Littlesnitch
08-03-2014, 18:43
Tornando in topic e andando al vostro discorso, un MAC PRO secondo me è un po sofferente se io non posso permettermi di inserire un mio disco all'interno e tutto deve dipendere dalla APPLE.
In ogni caso è una cosa che ci si aspettava visto che è nella politica Apple fare i prodotti in modo che l'utente non li possa smontare col rischio di rendere instabile il sistema (Infatti nei precedenti dovevi per forza mettere le loro schede video ai loro prezzi).

L'unica mezzo che ritengo utile per gestire i propri dati è l'uso del NAS tramite Ethernet/ Wifi (Ma qui solo se avete un ufficio con montato i costosissimi Airport o wifi di classe N superveloci senza interferenze o perdite di segnali).
Il Thunderbolt lo si deve cercare e strapagare mentre l'USB 3 secondo me è da usare solo come semplice storage perchè diventa paradossale spendere per avere quella "morte nera" da 30cm e poi presentare una scrivania con HDD e cavi vari.

Ma un tuo disco cosa? Al limite puoi dire quello di sistema, ma se non provieni da un MacPro devi comunque reinstallare, se invece provieni da un Mac, tempo 1 ora hai tutto nel MacPro.
Non servono le Airport, e poi chiunque ha disponibilità economiche per prendersi un mac ha sicuramente un router come si deve. Certo se hai tutta l'infrastruttura Apple allora l'Airport è d'obbligo, altrimenti un qualsiasi router serio con HDD collegato va bene come time machine.

(IH)Patriota
08-03-2014, 18:49
Guarda che questo mac pro va a sostituire il vecchio mac pro, e se il predecessore permetteva di fare rendering di 20h senza batter ciglio sulle temp e questo invece no mi sembra palese che qualcosa non torni.
Se invece vuole essere un imac con i muscoli avrebbero dovuto chiamarlo iMac Pro e non Mac Pro.

Hai notizie certe che dopo 20 ore il nuovo non lavori più ? Ormai i primi sono già stati consegnati e sembrano esserci particolari problemi, tolte le "seghe mentali" (nel senso buono di un sano interesse) degli appassionati che vogliono andare a vedere le temperature di funzionamento siamo sicuri che le medesime possano avere ripercussioni sul LAVORO ? In altri termini hai notizie che non si possa lavorare con un new mac pro a causa delle temperature ?

Per ora c'è una review che dice che è stato possibile ma molto difficile riuscire a mandare in throttling la CPU, il che probabilmente significa che lavorandoci non andrà mai in throttling e che nemmeno vada in crash.

Quindi, nel caso, il problema reale dove starebbe?

La diatriba sui nomi è ridicola, un iMac 27" fa le scarpe a buona parte dei Mac Pro scatoloni (e freddi) di 2/3 anni fa, potremmo quindi fare nomi "scalabili" lo compri come mac pro, dopo 2 anni diventa un imac, dopo 4 anni un MBA e dopo 6 si sarà fuso :rotfl: , questo senza contare che nella recensione è evidenziato che se non vengono utilizzati programmi che utilizzano il multicore l' iMac 27" top di gamma attuale batte questo Mac Pro ed anche i predecessori... e quindi ?

Mi sembrano le solite polemicuccie tipiche del thread con Apple nel titolo.

AceGranger
08-03-2014, 19:59
Oh,meno male, volevo giusto chiedere il tuo intervento :) La tua Ws che dissipatore ha?

La principale è raffreddata a liquido, i nodi sono ad aria con 2x Nuctua NH-D14, 1 Noctua NH-L12 e una con il Thermaltake Frio, e tutte raggiungono una temperatura di circa 70 gradi durante le fasi di render.
Per carita, le temperature del MacPRO non sono basse, ma rientrano perfettamente nelle specifiche; sono temperature che si hanno prendendo un qualsiasi 4770K con il dissi originale;
http://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i5_4670K_and_i7_4770K_Comparison/9.html
Per le VGA, la mia Quadro 4000 arriva 85-90° ( che è la temperatura che nVidia ha stabilito durante il suo funzionamento ), in un case grande ( Fractal XL ) e perfettamente aerato.

Quelle del MacPRO sono temperature perfettamente nella norma.

Littlesnitch
08-03-2014, 20:17
La principale è raffreddata a liquido, i nodi sono ad aria con 2x Nuctua NH-D14, 1 Noctua NH-L12 e una con il Thermaltake Frio, e tutte raggiungono una temperatura di circa 70 gradi durante le fasi di render.
Per carita, le temperature del MacPRO non sono basse, ma rientrano perfettamente nelle specifiche; sono temperature che si hanno prendendo un qualsiasi 4770K con il dissi originale;
http://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i5_4670K_and_i7_4770K_Comparison/9.html
Per le VGA, la mia Quadro 4000 arriva 85-90° ( che è la temperatura che nVidia ha stabilito durante il suo funzionamento ), in un case grande ( Fractal XL ) e perfettamente aerato.

Quelle del MacPRO sono temperature perfettamente nella norma.

Insomma quello che sto cercando invano di spiegare (assieme ad altri malcapitati come me) ai soliti troll....
Grazie per l'intervento! :mano:

P.S. Detto da Ace con il quale ci siamo scontrati decine di volte e che sicuramente non può considerarsi simpatizzante Apple credo che possiamo metter fine a questa diatriba.

AceGranger
08-03-2014, 20:39
P.S. Detto da Ace con il quale ci siamo scontrati decine di volte

anche se ogni tanto lo abbiamo fatto un po sopra le righe è sempre bello confrontarsi :flower: :ubriachi:


e che sicuramente non può considerarsi simpatizzante Apple credo che possiamo metter fine a questa diatriba.

:O gia !

Questo MacPRO non mi piace per altri motivi, ma quello della temperatura è veramente un non problema; In ottica 360° per me è troppo limitato, tuttavia essendo un sistema costruito a pennello per l'utenza Apple le mancanze che vedo io credo diventino ininfluenti; al dila della forma che puo piacere o meno è un ottimo esempio di integrazione; se usassi OSX e altri software non credo che avrei problemi ad acquistarlo.

Littlesnitch
08-03-2014, 20:48
anche se ogni tanto lo abbiamo fatto un po sopra le righe è sempre bello confrontarsi :flower: :ubriachi:



:O gia !

Questo MacPRO non mi piace per altri motivi, ma quello della temperatura è veramente un non problema; In ottica 360° per me è troppo limitato, tuttavia essendo un sistema costruito a pennello per l'utenza Apple le mancanze che vedo io credo diventino ininfluenti; al dila della forma che puo piacere o meno è un ottimo esempio di integrazione; se usassi OSX e altri software non credo che avrei problemi ad acquistarlo.

Ma infatti, tutti gli argomenti che hanno tirato fuori per screditare il prodotto hanno come fondo l'utilizzo di Windows.... cioè l'utilizzo della macchina al di fuori delle specifiche per le quali è stato pensata. certamente ha i suoi limiti, che sono ben evidenti, ma è stata concepita per una determinata clientela, mica per detronizzare HP e Dell.
Credo che anche la mancata adozione delle GPU nVidia sia dettato dal fatto che non sarebbe possibile gestire 2 GK110 a macinare in quel case e allora non le adottano (altrimenti non mi spiego l'adozione delle AMD), mentre GK104 è piuttosto inutile nell'ambito Pro essendo di fatto tagliata tutta la parte DP.

Ginopilot
09-03-2014, 00:19
97 gradi sarebbero nella norma? Ah beh, buono a sapersi :)
E' nella norma anche che una ws riduca la frequenza di funzionamento se spremuta troppo?

blobb
09-03-2014, 01:41
anche se ogni tanto lo abbiamo fatto un po sopra le righe è sempre bello confrontarsi :flower: :ubriachi:



:O gia !

Questo MacPRO non mi piace per altri motivi, ma quello della temperatura è veramente un non problema; In ottica 360° per me è troppo limitato, tuttavia essendo un sistema costruito a pennello per l'utenza Apple le mancanze che vedo io credo diventino ininfluenti; al dila della forma che puo piacere o meno è un ottimo esempio di integrazione; se usassi OSX e altri software non credo che avrei problemi ad acquistarlo.

quale sarebbe l'utenza apple???

maxmax80
09-03-2014, 01:58
Come gia' detto, apple in alcuni settori non entrera' mai. Questa e' una macchina per chi lavora con photoshop, illustrator, finalcutx (ho volutamente tralasciato il pro) e pochissimi altri..

a parte che dagli addetti ai lavori seri finalcut x è considerato una porcheria diventata mainstream..

Come sempre dipende, già se usi roba come blackmagic conviene il mac pro solo per le gpu.

io nella mia WS ho una piccola intensity pro come scheda di acquisizione,
ma hardware come teranex 3D, o l' ultraStudio 4k, o software come Da Vinci sono tranquillamente Windows compatibili, quindi non capisco proprio che vuoi dire..


Si abbiamo capito come la pensi, sono sicuro che se fosse prodotto da Dell o HP saresti qui a difenderlo a spada tratta....

per niente. un prodotto di grafica/video professionale che non ha nessun tipo di storage interno che è pure senza i cuda, e che costa una fucilata solo perché è un oggettino di design, per me è indifendibile qualunque sia il produttore.


Comunque tutto il papiro sui controller Raid è privo di fondamenta visto che a meno che tu non voglia mettere in Raid 8 e più SSD la banda del Tb 2 è più che sufficiente.

il papiro sui controller Raid ti dice che una scheda raid 8x da 24 dico 24 INGRESSI SATA ha più banda di un nas Thunderbolt da soli 6 dischi che ne costa oltre 1000€ in più.

Ti ri rispondo "In realta' il target mi sembra invece proprio il tuo. E' il prezzo il problema".

BINGO!

Mi soffermo solo qua, il resto sul controller o adozione del msata è tempo sprecato.
Quando ho generalizzato sui flussi 2.7 e 4K era voluto, io quando uso il pc/mac per foto/video/musica mi limito a usarlo per quello scopo, non lo uso per test sui singoli parametri, I test sintetici sono sempre stati un problema, vanno bene a livello teorico per quantificare un risultato ma nell'uso reale la prospettiva delle performance cambia, se poi leggeste le review oltre che a guardare le immagini capireste che tutti i tester danno giudizi molto positivi su questa workstation.
Se vogliamo essere onesti quello che emerge dalle recensioni è una macchina super compatta che non na nessuna limitazione di connettività, con una potenza notevole e che anche dopo ore di rendering resta sui 60-70° rimanendo praticamente silenziosa..

la macchina ha limitazioni alla connettività INTERNA.
e tu non mi hai risposto a quale operazioni sui flussi 4k ti riferisci ed in rapporto al tempo?rimanendo 1:1 o scalando?

sul discorso temperatura non mi addentro perché è ancora prematuro dire se il trottling è dietro l' angolo o no, ma di certo le temperature non sono buone.
pure sul silenzio sarà tutto da vedere con il passare dei mesi cosa salta fuori per tirare dei bilanci..e ci sarà da vedere anche con la polvere se e cosa cambia...

piu' intelligente? stai scherzando vero?
cioe' in una ws posso mettere al massimo UN disco e questa sarebbe una cosa intelligente?

direi proprio di no.
oltretutto senza possibilità di fare raid..

Esiste anche la rete dove ci puoi collegare qualsiasi cosa (SAN, DAS, NAS) e anche soluzioni di dischi anche in raid via thunderbolt.
Ora vuoi dirmi che con 1TB di disco SSD hai il bisogno di altro spazio di produzione in locale ? (e anches e fosse ci sono le soluzioni scritte sopra)

a parte che 1TB di SSD sono solamente 800€ in più...
poi se lavori files in 4K sulla ssd principale, hai voglia ad accorciagli la vita con le scritture pesantissime!!

se invece dici, ma no, andiamo su Thunderbolt, se sei poveretto spendi "solo" 1500€ per un nas a 4 dischi, che arrivano a 2.200€ per uno da 6 dischi e 3500€ per un nas a 8 dischi.

con una bella scheda raid dentro una WS metto fino a 24 dischi tutti in raid...e sai che le scritture si sommano fino a diventare quelle di una ssd praticamente!

poi se uno ha soldi da buttare, che si compri tutti i thunderbolt del mondo e si riempia la scrivania di cavi.

_Fenice_
09-03-2014, 02:51
Vabbè dai, i vari fan apple farebbero meglio a non dire le solite idiozie :asd:
Non c'è molto da dire, una workstation che si rispetti deve poter reggere carichi di lavoro decisamente pesanti per cpu e gpu (ad esempio rendering e 3d) per svariate ore continuate senza raggiungere temperature allarmanti...
il bidone nero qua, che loro chiamano pro ma che di pro non ha nulla, scalda da paura, non è che ci sia tanto da argomentare, è un dato di fatto, test alla mano... e la cosa era prevedibile, un solo corpo dissipante chiuso all'interno di un cilindro, non potrà ne ora ne mai dissipare per bene il calore prodotto da un cpu e da ben due gpu.

Cmq ragazzi voi non lo avete capito, è la solita feature apple, già non sono errori o difetti :asd:
questo mac pro ha la funzione (poggia-caffettiera/far salire il caffè :asd:), cosa comodissima in tutti i vari uffici dove la gente finalmente, invece di spostarsi alla macchinetta per poter prendere un caffè, potrà farselo con la propria miscela direttamente col proprio mac pro poggiato sulla scrivania... basta lanciare 10 minuti di rendering e tac, gpu e cpu a 90-75° ed il gioco e fatto, poggi su la caffettiera e aspetti che il caffè sia salito :asd: :D

vabbè dai, ironia a parte, apple il settore pro lo ha definitivamente cancellato da quando ha iniziato a produrre iphone, è tutto tranne che una marca di nicchia e che ha una elevata qualità di produzione... già, anche questa è scomparsa con l'arrivo di iphone e ipad, basta vedere i vari difetti madornali che si son presentati su diversi modelli di iphone, per non parlare del difetto di persistenza sulla gran parte dei pannelli lg del macbook pro retina prodotti nei primi mesi.

AceGranger
09-03-2014, 02:54
quale sarebbe l'utenza apple???

quelli che comprano un Mac :stordita: ? credo che Apple conosca molto bene la sua clientela e i software che utilizzano.

Littlesnitch
09-03-2014, 10:42
quelli che comprano un Mac :stordita: ? credo che Apple conosca molto bene la sua clientela e i software che utilizzano.

Niente da fare, se leggi le idiozie scritte dopo il tuo post ti rendi conti con chi stai discutendo :doh:

Littlesnitch
09-03-2014, 10:54
il papiro sui controller Raid ti dice che una scheda raid 8x da 24 dico 24 INGRESSI SATA ha più banda di un nas Thunderbolt da soli 6 dischi che ne costa oltre 1000€ in più.


se invece dici, ma no, andiamo su Thunderbolt, se sei poveretto spendi "solo" 1500€ per un nas a 4 dischi, che arrivano a 2.200€ per uno da 6 dischi e 3500€ per un nas a 8 dischi.

con una bella scheda raid dentro una WS metto fino a 24 dischi tutti in raid...e sai che le scritture si sommano fino a diventare quelle di una ssd praticamente!

poi se uno ha soldi da buttare, che si compri tutti i thunderbolt del mondo e si riempia la scrivania di cavi.

Io mi chiedo perché parlare di ciò di cui non si ha la minima idea....
Tu i 24 dischi non li paghi? E potresti dirci che banda hanno 24 dischi? E suppongo tu i 24 dischi li metti nel case di una WS da 4000€ :doh: :doh: :doh:
Oppure chi ha bisogno di 24 dischi si rivolge a soluzioni come questa
http://store.apple.com/us/product/HA261LL/A/promise-vtrak-x30-series-72tb-24-by-3tb-sas-4u-raid-subsystem?fnode=5f
Con 1 solo cavo e non la scrivania piena come vai vaneggiando.
Dai su finiscila con le scemenze.

AceGranger
09-03-2014, 11:49
97 gradi sarebbero nella norma? Ah beh, buono a sapersi :)
E' nella norma anche che una ws riduca la frequenza di funzionamento se spremuta troppo?

ah bè, se furmark e prime95 sono la norma...

. basta lanciare 10 minuti di rendering e tac, gpu e cpu a 90-75° ed il gioco e fatto, poggi su la caffettiera e aspetti che il caffè sia salito :asd: :D


guarda che quelle sono le temperature normali di esercizio di una qualsiasi Quadro e di una qualsiasi CPU Intel....

Niente da fare, se leggi le idiozie scritte dopo il tuo post ti rendi conti con chi stai discutendo :doh:

come al solito da gente che un render non ho la mai visto nemmeno da lontano.

blobb
09-03-2014, 11:59
quelli che comprano un Mac :stordita: ? credo che Apple conosca molto bene la sua clientela e i software che utilizzano.

Perciò quelli che comprano iMac non stressano la macchina?

AceGranger
09-03-2014, 12:07
Perciò quelli che comprano iMac non stressano la macchina?

no era riferito alle limitazioni; evidentemente la mancanza di Cuda, Quadro e un raid interno non sono importanti per gli utenti di questa workstation; il pacchetto Adobe che credo sia il piu usato è OpenCL, l'ambito musicale non lo conosco e non ti so dire; in ambito 3D oramai Apple non è piu molto diffusa quindi non hanno nemmeno perso tempo a dare piu opzioni VGA che poi sarebbero state prese da 4 gatti.

H.264 encode + LuxMark mi sembrano un ottimo stress test e ha temperature nella norma.

MadMax of Nine
09-03-2014, 12:14
Ancora si parla di ambiti che non centrano una mazza con questa workstation, vabeh, contenti voi :D

In ogni caso, riportiamo in topic la discussione.

Parliamo invece del perchè non hanno messo nvidia come opzione dato che cuda in ambito grafico si sta sviluppando bene, magari stanno aspettando maxwell ?

MadMax of Nine
09-03-2014, 12:18
no era riferito alle limitazioni; evidentemente la mancanza di Cuda, Quadro e un raid interno non sono importanti per gli utenti di questa workstation; il pacchetto Adobe che credo sia il piu usato è OpenCL, l'ambito musicale non lo conosco e non ti so dire; in ambito 3D oramai Apple non è piu molto diffusa quindi non hanno nemmeno perso tempo a dare piu opzioni VGA che poi sarebbero state prese da 4 gatti.

H.264 encode + LuxMark mi sembrano un ottimo stress test e ha temperature nella norma.
I prodotti Blackmagic e anche Adobe lavorano meglio con Cuda anche se ovviamente vanno su OpenCL, per questo mi chiedevo il come mai ati

(IH)Patriota
09-03-2014, 15:35
Vabbè dai, i vari fan apple farebbero meglio a non dire le solite idiozie :asd:

A quanto pare il discorso temperature è già stato cassato (e con lui anche l' inutile sarcasmo) da un non fan Apple che una ws ce l' ha per davvero.
Meno male che c'è ancora qualcuno che riesce a mantenere la propria obiettività al di la delle preferenze di marchio.

.. basta vedere i vari difetti madornali che si son presentati su diversi modelli di iphone, per non parlare del difetto di persistenza sulla gran parte dei pannelli lg del macbook pro retina prodotti nei primi mesi.

Il nesso dell' antennagate o della persistenza con LCD del MPRretina (dimentichi i problemi al wifi ac del nuovo MBA ed altro) con il Mac Pro mi sfugge, è giusto per buttare dentro un po' di "sapori" nel pentolone ?

Littlesnitch
09-03-2014, 15:46
Ancora si parla di ambiti che non centrano una mazza con questa workstation, vabeh, contenti voi :D

In ogni caso, riportiamo in topic la discussione.

Parliamo invece del perchè non hanno messo nvidia come opzione dato che cuda in ambito grafico si sta sviluppando bene, magari stanno aspettando maxwell ?

Credo che questa sia un motivazione plausibile


Credo che anche la mancata adozione delle GPU nVidia sia dettato dal fatto che non sarebbe possibile gestire 2 GK110 a macinare in quel case e allora non le adottano (altrimenti non mi spiego l'adozione delle AMD), mentre GK104 è piuttosto inutile nell'ambito Pro essendo di fatto tagliata tutta la parte DP.

Ginopilot
09-03-2014, 17:27
ah bè, se furmark e prime95 sono la norma...


Il sistema di raffreddamento di una ws va dimensionato sul carico massimo possibile.

Ginopilot
09-03-2014, 17:29
A quanto pare il discorso temperature è già stato cassato (e con lui anche l' inutile sarcasmo) da un non fan Apple che una ws ce l' ha per davvero.
Meno male che c'è ancora qualcuno che riesce a mantenere la propria obiettività al di la delle preferenze di marchio.


Diciamo che una ws fatta in casa e' una cosa un tantino diversa.

Littlesnitch
09-03-2014, 20:10
Il sistema di raffreddamento di una ws va dimensionato sul carico massimo possibile.

Peccato che su OSX quel carico non è nemmeno da prendere in considerazione, ma a questo punto io dubito che tu sappia le differenze tra Win e OSX... anzi diciamo che ne sono certo.

_Fenice_
09-03-2014, 21:14
A quanto pare il discorso temperature è già stato cassato (e con lui anche l' inutile sarcasmo) da un non fan Apple che una ws ce l' ha per davvero.
Meno male che c'è ancora qualcuno che riesce a mantenere la propria obiettività al di la delle preferenze di marchio.



Il nesso dell' antennagate o della persistenza con LCD del MPRretina (dimentichi i problemi al wifi ac del nuovo MBA ed altro) con il Mac Pro mi sfugge, è giusto per buttare dentro un po' di "sapori" nel pentolone ?

Me smettetela, con voi non si può mai parlar con obiettività di nessun prodotto apple, state sempre ad elogiarlo come se fosse oro... ma per favore :muro:

Non sono un non fan, sono uno che guarda le cose senza aver simpatie per nessuna marca, se un prodotto merita lo dico, ma se non merita non mi faccio nessun problema a criticarlo, a prescindere dalla marca...

Le workstation vere io le ho viste, anche l'ultima vera workstation apple, quella si che era tanta roba, ma ora han deciso di puntare al design come al solito :muro:

Spendere dai 3000 ai 8000 e rotti euro per questa macchina che arriva allegramente a temperature del genere e che sulla lunga potrebbe avere problemi di affidabilità - vedi i vari chip dedicati allo storage, notoriamente delicati rinchiuso in uno spazio così piccolo e caldo? no grazie, compro una workstation vera che sta più fresca... ma per voi come al solito i prodotti apple van bene, non han nessuno problema, sono il massimo che possa offrire il mercato, eh si, il fatto di prezzi sicuro :asd:

Il fatto di nominare i difetti di altri prodotti apple, è per sottolineare come alla apple non è la prima volta che sbagliano qualcosa, fanno spesso errori grossolani, soprattutto visto il costo dei loro prodotti. Era anche per sottolineare che apple ha definitivamente abbandonato il settore pro con l'inizio della produzione di iphone, che ha segnato il definitivo passaggio di apple, da un mercato un po' di nicchia, a un mercato di massa...
te mi dirai, va che anche le altre marche producono roba con difetti madornali, niente di più vero, avresti perfettamente ragione, peccato che le altre marche vendono la roba a prezzi decisamente inferiori e che, nella roba più costosa, quella dedicata al settore professionale, abbiano una qualità costruttiva decisamente più elevata degli attuali standard apple, tant'è vero che in nessun altro portatile da 2000 e passa euro si vede una oscenità come quella dei pannelli con persistenza del macbook pro retina (e non mi venire a dire, in milioni di unità qualcuna fallata può capitare, perché quasi tutti i pannelli lg prodotti all'inizio soffrivano di quel problema - il motivo è semplice, li han prodotti al risparmio) però una cosa non me la spiego, come mai hanno abbassato la qualità produttiva ma continuano a tenere i prezzi alle stelle? chissà :asd:

ma cmq, lasciamo perdere fattore prezzi e difetti, si parla del pro qua...
e allora, visto che si parla del mac pro, dove sta l'espandibilità interna di questa, come la chiamate voi, workstation? ah beh no, anche questo non è un problema, ormai non serve l'espandibilta :asd:
sta nelle thunderbolt? ah beh, peccato che sul mercato ci siano 4 periferiche messe in croce le sfruttino... vabbè ma che parlo a fare, poi sarei io quello poco obiettivo :asd:

blobb
09-03-2014, 21:34
Peccato che su OSX quel carico non è nemmeno da prendere in considerazione, ma a questo punto io dubito che tu sappia le differenze tra Win e OSX... anzi diciamo che ne sono certo.

perchè non è da prendere in considerazione??

massimo79m
09-03-2014, 22:15
-

Ares17
09-03-2014, 23:39
Ma una fonte che dice che non riesce a fare 20 ore di rendering la riuscite a tirar fuori o continuerete a mangiarvi il fegato ad oltranza?
E visto che fai il fenomeno mi trovi un test di uno xeon 12 core e 2 VGA da cca 300W di TDP torchiati come Anandtech a che temperature arrivano?

Chi editi piuttosto come dell, hp, lenovo riescono a gestire xeon da 150w nelle loro ws senza mandarli a friggere le uova.
Prova a vedere una dell t3600 con xeon da 130w a mantenere tempo di 82 gradi massimi in stress test ma con soli 40 DB di rumore (contro i 46 di questa).
Per tua informazione poi ho avuto una ws con due w5690 ad aria che non raggiungevano sotto ibt i 74 gradi, e dato che le VGA hanno dissipatori separati con flussi d'aria non convergenti e separati da tunnel d'aria diversi un furmark in contemporanea con un bit fa aumentare solo le temp dell'alimentatore. Ed io non sto parlando di i7 magari in OC ma di ws serie.
Che poi tu ti faccia testimone del verbo e ti reputi l'unico custode della verità assoluta felice di crederlo, ma questo e OT.

maxmax80
10-03-2014, 00:43
Io mi chiedo perché parlare di ciò di cui non si ha la minima idea....
Tu i 24 dischi non li paghi? E potresti dirci che banda hanno 24 dischi? E suppongo tu i 24 dischi li metti nel case di una WS da 4000€ :doh: :doh: :doh:
Oppure chi ha bisogno di 24 dischi si rivolge a soluzioni come questa
http://store.apple.com/us/product/HA261LL/A/promise-vtrak-x30-series-72tb-24-by-3tb-sas-4u-raid-subsystem?fnode=5f
Con 1 solo cavo e non la scrivania piena come vai vaneggiando.
Dai su finiscila con le scemenze.

semmai sei tu che non hai la minima idea..

se tu bazzicassi un po' nella comunity di premiere o anche nelle comunity italiane ti accorgeresti che diverse persone che montano in 4K per gestire la mole di TB che si viene a generare utilizzano HDD in Raid30.
e -cosa molto probabile- le render farm lavorano appunto in raid30 o raid50.
la tipologia di connessione in sé e per sè del raid è solo una coda secondaria.

io di 24 dischi non ne ho bisogno,
lo dico chiaramente, non monto in 4k e perciò mi accontento di un misero raid5.
non come te che ti prendi 2 Mac Pro e non si sa che ci fai, visto che a più riprese chiedi pure spiegazioni delle cose tecniche a chi ti risponde..

un mio amico che da apple è passato a PC l' anno scorso per una serie di limitazioni (final cut che fa pietà, limitazioni sulle schede video, costi elevati di upgrade hardware, inadeguatezza di performance del vecchio Mac ai nuovi standard)
si è realizzato una macchina per montare in 4K quanto ancora su queste pagine nessuno ne parlava dei 4K.
e come lui tanti stanno facendo questo passo.
e viste le limitazioni ed i costi del Mac Pro lo faranno in tanti fra i videomakers privati.

non solo, ma aggiungo che per saturare thunderbolt (il che equivale a dire saturale la pci.e x4 sulla quale si appoggia) ci vorrebbero "solo" 20 dischi, quindi si potrebbe pure dire che un misero raid di 4 dischi su thunderbolt è... uno spreco di banda utile a dire "oh-oh c'ho thunderbolt che va una scheggia"
e la risposta è "oh-oh, ma il throughput di un disco rimane sempre quello, è la sommatoria dei dischi in raid che fa crescere le performance globali, non la connessione in se :p


e poi circa il link che hai postato...un controller raid pci.ex che ti gestisce 24 dischi costa meno di un thunderbolt da 4 dischi, e te ne esci fuori con un gingillo che costa "solo" 32MILA Dollari!!!!:doh:
davvero alla portata di tutti..

AceGranger
10-03-2014, 01:04
Il sistema di raffreddamento di una ws va dimensionato sul carico massimo possibile.

che NON sono furmark e prime 95.

luxrender + encode H264 sono il carico massimo possibile con software reali, ed è gia un test fuori da comune.

AceGranger
10-03-2014, 01:09
senza polemica, ma sono curioso, visto che ho usato sia windows che osx,
in ambito render 3d. Perchè dici che i carichi sono diversi fra i 2 sistemi operativi?
Usando cinema 4d, non ho notato differenze di 'carico'...quando renderizzavo,
tutti i core disponibili entravano in funzione, indipendentemente dal sistema
operativo utilizzato. Quando si spreme una macchina a quel modo, il
sistema operativo passa in secondo piano...persino linux, che spesso ed
erronaemente viene ritenuto più performante, non può fare nulla per
migliorare le prestazioni della cpu in fase di render (a meno di non utilizzare
kernel compilati ad hoc, ma questa è un'altra storia)

credo si riferisse a prime95 + Furmark, che sono un carico senza senso. nemmeno renderizzando in contemporanea con GPU e CPU si stressano i componenti come con prime95 + furmark; non credo esistano software lavorativi reali che riescano a spingere CPU e GPU a quei livelli, quindi il problema delle temperature non si pone perchè nessuno si trovera mai iin una situazione reale ad avere problemi di taglio di frequenze.

(IH)Patriota
10-03-2014, 09:11
Me smettetela, con voi non si può mai parlar con obiettività di nessun prodotto apple, state sempre ad elogiarlo come se fosse oro... ma per favore :muro:

Perché se parli con me (quotandomi) usi il plurale ?

Non faccio parte di nessuna setta, in base alla mia esperienza ad oggi mi trovo decisamente meglio con OSx ed Apple, domani chissà. Ho provato il mondo PC per un tempo discretamente lungo (da quando win era alla 3.1 e autocad 10 si faceva partire da ms-dos) e ci ho smanettato parecchio (anche con raffreddamenti a liquido o con le Delta da millemila dB), mi sono arreso con W8 che proprio non mi piace e che è ancora sul PC che uso saltuariamente per giocare. A mio avviso è un esperienza abbastanza lunga e variegata per farmi la mia idea e per assecondare le mie necessità senza per forza dovermi uniformare a quelle di qualcun altro.

Spendere dai 3000 ai 8000 e rotti euro per questa macchina che arriva allegramente a temperature del genere e che sulla lunga potrebbe avere problemi di affidabilità - vedi i vari chip dedicati allo storage, notoriamente delicati rinchiuso in uno spazio così piccolo e caldo? no grazie, compro una workstation vera che sta più fresca... ma per voi come al solito i prodotti apple van bene, non han nessuno problema, sono il massimo che possa offrire il mercato, eh si, il fatto di prezzi sicuro :asd:

Al posto di discorsi ipotetici su quello che succederà io parlo per esperienza, ho un Mac mini in ufficio usato come server del database gli ho messo un SSD aftermarket, è acceso dal novembre 2011 24h/7g. Ho un MBP retina che uso saltuariamente con FCP X, si sorbisce esportazioni in compressor da 45h filate e problemi SSD zero in quasi 2 anni (nonostante portatile + unibody da 18mm + carico elevato per lungo tempo e batterie siano forse la condizione peggiore) tu sei sicuro che sarà un problema ?

3000€ o 8000€ se ci lavori non sono certo costi impossibili, di licenze ne ho spesi ben di più, di attrezzatura fotografica ancora peggio. Quello che serve sapere (se ci lavori) è avere certezza che una macchina possa fare il lavoro che facevi prima con risparmio di tempo, di sapere che durerà solo 8/10 anni non mi interessa perché tra soli 2/3 anche l' imac 27" "mid 2016" sarà prestante come il Mac Pro e tra 4/5 anni la macchina sarà già bella che sostituita o relegata a fare altro (magari al posto del MacMini ?).

Il fatto di nominare i difetti di altri prodotti apple, è per sottolineare come alla apple non è la prima volta che sbagliano qualcosa, fanno spesso errori grossolani, soprattutto visto il costo dei loro prodotti. Era anche per sottolineare che apple ha definitivamente abbandonato il settore pro con l'inizio della produzione di iphone, che ha segnato il definitivo passaggio di apple, da un mercato un po' di nicchia, a un mercato di massa...

Questa del settore PRO è una bufala, sembra che se per mestiere non stai montando Cars 4 della pixar allora vuol dire che non lavori. Dovendo acquistare una nuova macchina in sostituzione del 27" late 2011 deve soddisfare i miei requisiti, se con Prime insieme a futuremark mentre scaccoli con genome arrivi ai massimi limiti tollerabili di temperatura quando nell' uso normale manco arrivo al 70% me ne farò una ragione, tanto mi pagano disegni/fotografie e filmati e non per far girare benchmark (sarà anche per quello che il costo di acquisto non è così rilevante ?)

tant'è vero che in nessun altro portatile da 2000 e passa euro si vede una oscenità come quella dei pannelli con persistenza del macbook pro retina (e non mi venire a dire, in milioni di unità qualcuna fallata può capitare, perché quasi tutti i pannelli lg prodotti all'inizio soffrivano di quel problema - il motivo è semplice, li han prodotti al risparmio) però una cosa non me la spiego, come mai hanno abbassato la qualità produttiva ma continuano a tenere i prezzi alle stelle? chissà :asd:

La solidità di un' azienda la vedi dal servizio di assistenza ed in questo Apple è sicuramente "messa bene" con servizio veloce e puntuale. Io il retina ce l' ho e la trovo una macchina impressionante che vale tutti i quasi 3000€ che è stata pagata. Hai prestazioni notevoli in un portatile ultracompatto che ti permette di lavorare direttamente dal cliente (senza frustrazioni) risparmiando parecchio tempo, lo ricomprerei altre 100 volte.

ma cmq, lasciamo perdere fattore prezzi e difetti, si parla del pro qua...
e allora, visto che si parla del mac pro, dove sta l'espandibilità interna di questa, come la chiamate voi, workstation? ah beh no, anche questo non è un problema, ormai non serve l'espandibilta :asd: sta nelle thunderbolt?

Per espandibilità vuol dire che devi poterti mettere nel cabinet 10 dischi da tenere sempre accesi (anche quando non servono) a scaldare aspettando che si spacchino ? Ma thunderbolt tutta la vita !
Lavori a casa e a necessità stacchi il drive, vai dal cliente e li riattacchi al portatile con velocità tranquillamente paragonabile ad averli interni, ora io non so quanti TB è il tuo lavoro medio ma i miei progetti vanno dai 2,5/3gb per i lucidi disegnati da incidere (da salvare in TIFF perché i PSD arrivano a max 2 Gb), 100/150Gb per lavori fotografici con still life a più layer e alla peggio 400/500Gb per la parte video (esagerando). Di certo non mi serve portarmi appresso i lavori degli ultimi 4 anni che restano nel NAS in ufficio in mirroring.

ah beh, peccato che sul mercato ci siano 4 periferiche messe in croce le sfruttino... vabbè ma che parlo a fare, poi sarei io quello poco obiettivo :asd:

Effettivamente è un peccato che non ci sia il Joystick thunderbolt, per lavorare ne sentivo la mancanza ;).

(IH)Patriota
10-03-2014, 09:24
Chi editi piuttosto come dell, hp, lenovo riescono a gestire xeon da 150w nelle loro ws senza mandarli a friggere le uova.
Prova a vedere una dell t3600 con xeon da 130w a mantenere tempo di 82 gradi massimi in stress test ma con soli 40 DB di rumore (contro i 46 di questa).
Per tua informazione poi ho avuto una ws con due w5690 ad aria che non raggiungevano sotto ibt i 74 gradi, e dato che le VGA hanno dissipatori separati con flussi d'aria non convergenti e separati da tunnel d'aria diversi un furmark in contemporanea con un bit fa aumentare solo le temp dell'alimentatore. Ed io non sto parlando di i7 magari in OC ma di ws serie.
Che poi tu ti faccia testimone del verbo e ti reputi l'unico custode della verità assoluta felice di crederlo, ma questo e OT.

Io ti ho chiesto se hai notizia certa che la macchina non permetta di lavorare, ovvero che vada in throttling o che vada in crash e tu mi rispondi che ci sono macchine più fredde ?
Non metto in dubbio che sia così ma da questo a dire che non puoi lavorarci, verbo o non verbo, il passo è molto lungo.

Littlesnitch
10-03-2014, 09:33
Chi editi piuttosto come dell, hp, lenovo riescono a gestire xeon da 150w nelle loro ws senza mandarli a friggere le uova.
Prova a vedere una dell t3600 con xeon da 130w a mantenere tempo di 82 gradi massimi in stress test ma con soli 40 DB di rumore (contro i 46 di questa).
Per tua informazione poi ho avuto una ws con due w5690 ad aria che non raggiungevano sotto ibt i 74 gradi, e dato che le VGA hanno dissipatori separati con flussi d'aria non convergenti e separati da tunnel d'aria diversi un furmark in contemporanea con un bit fa aumentare solo le temp dell'alimentatore. Ed io non sto parlando di i7 magari in OC ma di ws serie.
Che poi tu ti faccia testimone del verbo e ti reputi l'unico custode della verità assoluta felice di crederlo, ma questo e OT.

Non ha nemmeno senso risponderti visto che non ha letto nemmeno le recensioni. Il MacPro rimane sui 40Db, li supera solo con carichi non reali (sempre i soliti furmark e Prime 95 che nemmeno sapete cosa sono) e solo sotto Win che ancora non avete capito non è il suo ambito d'utilizzo.

Littlesnitch
10-03-2014, 09:38
senza polemica, ma sono curioso, visto che ho usato sia windows che osx,
in ambito render 3d. Perchè dici che i carichi sono diversi fra i 2 sistemi operativi?
Usando cinema 4d, non ho notato differenze di 'carico'...quando renderizzavo,
tutti i core disponibili entravano in funzione, indipendentemente dal sistema
operativo utilizzato. Quando si spreme una macchina a quel modo, il
sistema operativo passa in secondo piano...persino linux, che spesso ed
erronaemente viene ritenuto più performante, non può fare nulla per
migliorare le prestazioni della cpu in fase di render (a meno di non utilizzare
kernel compilati ad hoc, ma questa è un'altra storia)

Perché come ti ha già risposto Ace quando fai render qualsiasi programma tu usi (sopratutto sotto OSX) non ti darà mai quel carico e perciò è un parametro da non prendere in considerazione. E poi non è riproducibile sotto OSX la combinazione Prime+Furmark
Ma venire a dire che questo MacPro è un pacco perché va in throttling caricandolo sotto Win con 2 power virus (non mi riferisco a te ma a un paio di troll rosiconi).... beh è una stupidata.
Se carichi una Ws HP o Dell allo stesso modo andrà in throttling pure quella, anzi con VGA nVidia va in throttlig appena lanci Furmark, ma suppongo che gli espertoni intervenuti non sappiano nemmeno questo....

Littlesnitch
10-03-2014, 09:42
semmai sei tu che non hai la minima idea..

se tu bazzicassi un po' nella comunity di premiere o anche nelle comunity italiane ti accorgeresti che diverse persone che montano in 4K per gestire la mole di TB che si viene a generare utilizzano HDD in Raid30.
e -cosa molto probabile- le render farm lavorano appunto in raid30 o raid50.
la tipologia di connessione in sé e per sè del raid è solo una coda secondaria.

io di 24 dischi non ne ho bisogno,
lo dico chiaramente, non monto in 4k e perciò mi accontento di un misero raid5.
non come te che ti prendi 2 Mac Pro e non si sa che ci fai, visto che a più riprese chiedi pure spiegazioni delle cose tecniche a chi ti risponde..

un mio amico che da apple è passato a PC l' anno scorso per una serie di limitazioni (final cut che fa pietà, limitazioni sulle schede video, costi elevati di upgrade hardware, inadeguatezza di performance del vecchio Mac ai nuovi standard)
si è realizzato una macchina per montare in 4K quanto ancora su queste pagine nessuno ne parlava dei 4K.
e come lui tanti stanno facendo questo passo.
e viste le limitazioni ed i costi del Mac Pro lo faranno in tanti fra i videomakers privati.

non solo, ma aggiungo che per saturare thunderbolt (il che equivale a dire saturale la pci.e x4 sulla quale si appoggia) ci vorrebbero "solo" 20 dischi, quindi si potrebbe pure dire che un misero raid di 4 dischi su thunderbolt è... uno spreco di banda utile a dire "oh-oh c'ho thunderbolt che va una scheggia"
e la risposta è "oh-oh, ma il throughput di un disco rimane sempre quello, è la sommatoria dei dischi in raid che fa crescere le performance globali, non la connessione in se :p


e poi circa il link che hai postato...un controller raid pci.ex che ti gestisce 24 dischi costa meno di un thunderbolt da 4 dischi, e te ne esci fuori con un gingillo che costa "solo" 32MILA Dollari!!!!:doh:
davvero alla portata di tutti..

Se magari invece di fare il furbo e :mc: rispondevi alle mie domande.... comunque come utilizzo i MacPro l'ho scritto quando li ho presi, e siccome non ti ho chiesto soldi per comprarli posso anche utilizzarli come portaombrelli. Ho specificato sempre che non faccio render e non ne ho bisogno per utilizzo Pro, quindi le tue battutine tienile a casa tua con chi hai più confidenza.
Comunque con te chiudo qui, non ho interesse a continuare.

*tony*
10-03-2014, 09:48
Certo, ma chi ha bisogno di una workstation mission critical non prende apple.
In questo caso penso che il barilotto vada portato in un centro apple e sperare che te lo facciano subito, almeno è leggero e semplice da trasportare.

A tal proposito... qualcuno di voi ha avuto esperienze con l'assistenza apple ? Sapete dirmi com'è ?

Io mi trovavo nei pressi di un loro Store con l'iphone che non si accendeva più e senza prendere alcun appuntamento me lo hanno sostituito in 10 minuti con un modello nuovo.
Mentre aspettavo la chiusura della pratica ho visto entrare tre persone con:

Un Imac.
Un MacBook PRO
Un Air.

In una mezz'oretta sono uscite con i loro prodotti perfettamente funzionanti.

Comunque sul topic in oggetto...Leggere certe "perle" sulle temperature e su gente che vuole infilare e tenere HD in raid tutti in un'unico posto è sempre davvero divertente e istruttivo.
Io il Backup non lo tengo mai nello stesso posto e alimentato dallo stesso alimentatore che fa funzionare anche gli altri dischi.
Hanno inventato i NAS apposta, mi stupisce ci sia ancora gente che la mena con il fatto che questo MacPro non è espandibile.....:doh:
Topic da seghe mentali dell'anno fatte da chi, non acquisterà mai questo prodotto e vuole far credere che le altre WS sono dei frigoriferi....:asd:
Meno male che qualcuno di buon senso, che non è fanboy di nessun marchio ha avuto il coraggio di smentire certe credenze popolari.

Ginopilot
10-03-2014, 09:56
che NON sono furmark e prime 95.

luxrender + encode H264 sono il carico massimo possibile con software reali, ed è gia un test fuori da comune.

Il massimo carico possibile probabilmente e' anche superiore a quello che ha permesso di raggiungere i 97 gradi.

Jabberwock
10-03-2014, 09:59
Comunque sul topic in oggetto...Leggere certe "perle" sulle temperature e su gente che vuole infilare e tenere HD in raid tutti in un'unico posto è sempre davvero divertente e istruttivo.
Io il Backup non lo tengo mai nello stesso posto e alimentato dallo stesso alimentatore che fa funzionare anche gli altri dischi.

In pratica... non hai capito nulla di quel che hanno scritto... :O

Littlesnitch
10-03-2014, 10:33
ah ok, mi ero perso il passaggio sul fatto che i test del macpro sono stati effettuati
sotto windows e non su osx. (e sappiamo bene che le macchine apple su windows
hanno una peggiore gestione energetica rispetto a tutte le ottimizzazioni di cui godono
usando osx)

Beh, diciamo che la gestione energetica sotto Win sia un problema esclusivo dei notebook, su questo MacPro poco cambia. I fatti dicono che utilizzandolo con i SW disponibili sotto OSX puoi utilizzarlo senza problemi a pieno carico.
Certo si potrebbe discutere sulle scelte HW e sulla qualità di questi SW, ma a parte essere OT sarebbe anche inutile visto che chi si indirizza su OSX sa già cosa ci farà girare.
Il succo del mio discorso è che questo MacPro è altrettanto valido come qualsiasi altra WS concorrente se utilizzato negli ambiti per cui è stato prodotto. Certo se devi per forza utilizzare CUDA o SW che girano solo sotto Win allora non lo prendi in considerazione.

*tony*
10-03-2014, 10:37
In pratica... non hai capito nulla di quel che hanno scritto... :O

In pratica hai capito tutto tu!
Ok! :winner:

Unrealizer
10-03-2014, 10:43
Io mi trovavo nei pressi di un loro Store con l'iphone che non si accendeva più e senza prendere alcun appuntamento me lo hanno sostituito in 10 minuti con un modello nuovo.
Mentre aspettavo la chiusura della pratica ho visto entrare tre persone con:

Un Imac.
Un MacBook PRO
Un Air.

In una mezz'oretta sono uscite con i loro prodotti perfettamente funzionanti.

Comunque sul topic in oggetto...Leggere certe "perle" sulle temperature e su gente che vuole infilare e tenere HD in raid tutti in un'unico posto è sempre davvero divertente e istruttivo.
Io il Backup non lo tengo mai nello stesso posto e alimentato dallo stesso alimentatore che fa funzionare anche gli altri dischi.
Hanno inventato i NAS apposta, mi stupisce ci sia ancora gente che la mena con il fatto che questo MacPro non è espandibile.....:doh:
Topic da seghe mentali dell'anno fatte da chi, non acquisterà mai questo prodotto e vuole far credere che le altre WS sono dei frigoriferi....:asd:
Meno male che qualcuno di buon senso, che non è fanboy di nessun marchio ha avuto il coraggio di smentire certe credenze popolari.

domanda sull'assistenza... ne parlano tutti bene perché tutti ne hanno avuto bisogno? no, dico seriamente, ho il sospetto che il mio MBA abbia problemi con la ram... i prodotti Apple hanno un failure rate così alto che tutti hanno bisogno dell'assistenza con ogni prodotto?

il fatto che in quei 10 minuti siano entrati tre persone, ognuna con un Mac, quando è noto che i Mac rappresentino meno del 10% del mercato, mi preoccupa

*tony*
10-03-2014, 10:44
Il massimo carico possibile probabilmente e' anche superiore a quello che ha permesso di raggiungere i 97 gradi.

Mi piacerebbe avere dati certi e prove anche su altre WS messe alle strette esattamente come questo MacPro.
Altrimenti, il fatto che continui a rimarcare dal post N°1 che ha raggiunto i 97° è pura e semplice aria fritta.
Le altre come si comportano?
Hai dei dati?

A me pare che chi ha una WS è intervenuto dicendo che è raffreddata a liquido e scalda parecchio comunque....
Dai su....Ma finiamola con questa storiella...

*tony*
10-03-2014, 10:48
domanda sull'assistenza... ne parlano tutti bene perché tutti ne hanno avuto bisogno? no, dico seriamente, ho il sospetto che il mio MBA abbia problemi con la ram... i prodotti Apple hanno un failure rate così alto che tutti hanno bisogno dell'assistenza con ogni prodotto?

il fatto che in quei 10 minuti siano entrati tre persone, ognuna con un Mac, quando è noto che i Mac rappresentino meno del 10% del mercato, mi preoccupa

A me non mi preoccupa nulla invece.
Ero in un centro commerciale frequentato da migliaia di persone al giorno.
Non sono stato lì a contare quanta gente è entrata durante il giorno con problemi perché avevo ben altro da fare che tirarmi "pippe mentali".
Quello che mi interessa è che avevo un problema e sono uscito da lì con il problema risolto e tanto mi basta, come ho visto uscire chi è entrato dopo di me e sempre con il problema risolto.
Mi è stato chiesto com'è l'assistenza e ho risposto, sui prodotti fallati e altre menate francamente me ne sbatto considerato che ho altri prodotti di altri marchi a marcire nel cassetto perché l'assistenza è penosa/INESISTENTE :asd:

Unrealizer
10-03-2014, 10:53
A me non mi preoccupa nulla invece.
Ero in un centro commerciale frequentato da migliaia di persone al giorno.
Non sono stato lì a contare quanta gente è entrata durante il giorno con problemi perché avevo ben altro da fare che tirarmi "pippe mentali".
Quello che mi interessa è che avevo un problema e sono uscito da lì con il problema risolto e tanto mi basta.
Mi è stato chiesto com'è l'assistenza e ho risposto, sui prodotti fallati e altre menate francamente me ne sbatto considerato che ho altri prodotti di altri marchi a marcire nel cassetto perché l'assistenza è penosa.

non era una trollata, dico sul serio, non parlo da hater o fanboy, parlo da UTENTE
e per me sarebbe un problema, dato che l'Apple Store più vicino a me si trova a Catania, a qualche centinaio di km di distanza, quindi dovrei spedirlo, e non sarebbero più 10 minuti (anche perché a quanto leggo la cosa non è così immediata con i modelli custom come il mio)

Jabberwock
10-03-2014, 10:53
In pratica hai capito tutto tu!
Ok! :winner:

Rileggi quel che hanno scritto sul RAID e backup, con calma, poi riscrivi... ed evita di fare inutile sarcasmo! :asd:

*tony*
10-03-2014, 11:07
Rileggi quel che hanno scritto sul RAID e backup, con calma, poi riscrivi... ed evita di fare inutile sarcasmo! :asd:

E tu evita di rompermi le pelotas grazie.
Non rileggo nulla!
Qualcuno che la mena con il fatto che non è espandibile e vuole infilarci dentro più di un disco c'è e l'ho letto.
Tanto mi basta per capire che c'è ancora gente che ama tenere dati, backup e altro tutti in un'unico posto (e qualcuno che ha risposto che è un'idiozia fare una cosa del genere c'è e l'ho letto).
Io i miei Backup li tengo addirittura in un'altro locale per cui questa WS PER ME andrebbe benissimo...:ciapet:

*tony*
10-03-2014, 11:12
non era una trollata, dico sul serio, non parlo da hater o fanboy, parlo da UTENTE
e per me sarebbe un problema, dato che l'Apple Store più vicino a me si trova a Catania, a qualche centinaio di km di distanza, quindi dovrei spedirlo, e non sarebbero più 10 minuti (anche perché a quanto leggo la cosa non è così immediata con i modelli custom come il mio)

Il discorso è molto semplice:
Premesso che non ho la più pallida idea di come venga gestito il fermo macchina con questa WS, se hai bisogno di assistenza entro le 2 ore non credo ti prendi una macchina che non fornisce questo tipo di assistenza.
Per farla breve, come già detto da altri è una macchina che si rivolge a un determinato target di utenza non è certo una macchina nata per vincere il premio di WS dell'anno. :asd:
Diversamente, se abiti anche a meno di 100 KM da uno store puoi sempre appoggiarti a loro per qualsiasi prodotto sicuro di avere tutto il supporto e in giornata.
E' stato chiesto com'è l'assistenza e ho risposto.
Poi uno decide cosa fare, il mio amico che quel giorno era li con me nello store ad esempio quando ha dovuto prendere un tablet non ha avuto dubbi su cosa scegliere, proprio perché ha visto all'opera e in diretta l'assistenza Apple......;)

MadMax of Nine
10-03-2014, 11:17
A me non mi preoccupa nulla invece.
Ero in un centro commerciale frequentato da migliaia di persone al giorno.
Non sono stato lì a contare quanta gente è entrata durante il giorno con problemi perché avevo ben altro da fare che tirarmi "pippe mentali".
Quello che mi interessa è che avevo un problema e sono uscito da lì con il problema risolto e tanto mi basta, come ho visto uscire chi è entrato dopo di me e sempre con il problema risolto.
Mi è stato chiesto com'è l'assistenza e ho risposto, sui prodotti fallati e altre menate francamente me ne sbatto considerato che ho altri prodotti di altri marchi a marcire nel cassetto perché l'assistenza è penosa/INESISTENTE :asd:
Gran bel feedback direi, se hai un problema, vai nello store e in 30 min te ne esci con il problema risolto mi sembra di livello molto alto.
Le workstation Dell e Hp, salvo nel caso delle assistenze onsite 2h o 4h (che costano qualche migliaio di euro per 3 anni, non noccioline e sono disponibili solo nelle maggiori aree urbane) hanno una on-site next business day che per attivarla di devi smenare la chiamata telefonica a volte lunga con il tecnico che ti fa fare millemila prove prima di mandarti l'omino con il ricambio, ottima lo stesso rispetto ad un prodotto assemblato ma se vogliamo parlare del tempo perso a conti fatti questo "portaombrelli" lo puoi far aggiustare in 2-4 ore se ti va male che devi fare km in macchina.
Quello che conta è il risultato di produttività calcolato tra il tempo di rottura a quello di riparazione, puoi prevenire finchè vuoi con schede raid, alimentatori ridondati, ventole ridondate etc. ma se negli anni di possesso il downtime della workstation è di qualche ora avete voglia a trollare... :)

* E non datemi del un fanboy Apple, uso principalmente Windows su Dell e Alienware e sto ancora imparando le varie shortcut di OsX :D
Non ho problemi a criticare nessun brand quando serve e se serve.

*tony*
10-03-2014, 11:26
Gran bel feedback direi, se hai un problema, vai nello store e in 30 min te ne esci con il problema risolto mi sembra di livello molto alto.
Le workstation Dell e Hp, salvo nel caso delle assistenze onsite 2h o 4h (che costano qualche migliaio di euro per 3 anni, non noccioline e sono disponibili solo nelle maggiori aree urbane) hanno una on-site next business day che per attivarla di devi smenare la chiamata telefonica a volte lunga con il tecnico che ti fa fare millemila prove prima di mandarti l'omino con il ricambio, ottima lo stesso rispetto ad un prodotto assemblato ma se vogliamo parlare del tempo perso a conti fatti questo "portaombrelli" lo puoi far aggiustare in 2-4 ore se ti va male che devi fare km in macchina.
Quello che conta è il risultato di produttività calcolato tra il tempo di rottura a quello di riparazione, puoi prevenire finchè vuoi con schede raid, alimentatori ridondati, ventole ridondate etc. ma se negli anni di possesso il downtime della workstation è di qualche ora avete voglia a trollare... :)

* E non datemi del un fanboy Apple, uso principalmente Windows su Dell e Alienware e sto ancora imparando le varie shortcut di OsX :D
Non ho problemi a criticare nessun brand quando serve e se serve.


Aggiungo anche che per l'assistenza devi prenotarti durante la settimana, nulla di difficile basta che indichi sul sito quale store vuoi raggiungere e a che ora e quando arivi lì hanno già il tuo nome e cognome con tanto di orario fissato.
Bene, io ero in giro per lavoro e mi è morto il telefono all'improvviso.
Sono entrato, ho spiegato il problema, mi hanno chiesto se avevo una prenotazione e mi hanno tenuto in attesa del primo buco disponibile.
Appena spiegato il problema hanno fatto delle veirfiche, mi hanno consegnato un nuovo telefono e con i miei dati di cloud me lo hanno anche aggiornato con tutti i contatti e il backup del vecchio telefono mentre io passeggiavo tranquillamente per il centro commerciale. ;)
Insomma...Dico che l'assistenza fa pena così faccio felici i tanti troll.....:asd:

maxmax80
10-03-2014, 11:37
Per espandibilità vuol dire che devi poterti mettere nel cabinet 10 dischi da tenere sempre accesi (anche quando non servono) a scaldare aspettando che si spacchino ? Ma thunderbolt tutta la vita !

se hai bisogno di 10 dischi, se li metti internamente -primo- spendi meno che prenderti un raid thunderbolt esterno.
e se sono raffreddati con una o due ventole da 120/140mm (come di solito avviene nei full tower) se ne stanno belli freschi.

e -secondo- oltre (eventualmente alla temperatura) quello che incide maggiormente nelle rotture dei dischi è proprio il passaggio da off a on, lo "shock" meccanico che avviene all' accensione.
quindi è logico aspettarsi (come difatti è) che generalmente -a parità di scritture- i dischi nei box esterni arrivano a guastarsi prima dei dischi interni.
c'è una sterminata bibliografia in internet al riguardo..


Lavori a casa e a necessità stacchi il drive, vai dal cliente

chiaro, se lavori in mobilità allora per forza di cose ci si porta dietro un hdd esterno, meglio se fosse comunque un box raid perché con i dati dei clienti è sempre meglio non correre rischi.
meglio se fosse un nas di rete, sennò anche usb 3.0
se si è ricchi o se si ha un macbook si può anche pensare di spendere € 579€ per un nas duo della WD (RAID 0/1) a salire..


Di certo non mi serve portarmi appresso i lavori degli ultimi 4 anni che restano nel NAS in ufficio in mirroring.

si, ma tu fai fotografia, non fai video in 4K
tecnicamente non ti serve nemmeno un Mac Pro

MadMax of Nine
10-03-2014, 11:38
Aggiungo anche che per l'assistenza devi prenotarti durante la settimana, nulla di difficile basta che indichi sul sito quale store vuoi raggiungere e a che ora e quando arivi lì hanno già il tuo nome e cognome con tanto di orario fissato.
Bene, io ero in giro per lavoro e mi è morto il telefono all'improvviso.
Sono entrato, ho spiegato il problema, mi hanno chiesto se avevo una prenotazione e mi hanno tenuto in attesa del primo buco disponibile.
Appena spiegato il problema hanno fatto delle veirfiche, mi hanno consegnato un nuovo telefono e con i miei dati di cloud me lo hanno anche aggiornato con tutti i contatti e il backup del vecchio telefono mentre io passeggiavo tranquillamente per il centro commerciale. ;)
Insomma...Dico che l'assistenza fa pena così faccio felici i tanti troll.....:asd:
Se devi prenotarti potrebbe essere un problema ma anche qua è da verificare prima di parlarne male o bene, sul fatto che si faccia fatica a trovare dei feedback mi fa pensare che non ci sono molti casi di insoddisfazione e che in questa discussione molti stanno parlando di qualcosa che non conoscono affatto :)

Jabberwock
10-03-2014, 11:40
E tu evita di rompermi le pelotas grazie.

Evita di scrivere e nessuno ti dice nulla, prego!

Non rileggo nulla!
Qualcuno che la mena con il fatto che non è espandibile e vuole infilarci dentro più di un disco c'è e l'ho letto.
Tanto mi basta per capire che c'è ancora gente che ama tenere dati, backup e altro tutti in un'unico posto (e qualcuno che ha risposto che è un'idiozia fare una cosa del genere c'è e l'ho letto).
Io i miei Backup li tengo addirittura in un'altro locale per cui questa WS PER ME andrebbe benissimo...:ciapet:

Ti basta per trarre conclusioni errate, infatti chi ha scritto che e' un'idiozia e' proprio uno di quelli che parlava di RAID interno; quello(/i?) a cui rispondeva parlavano di tenere dati E backup sul NAS (ovviamente era chi sosteneva che l'espandibilita' non e' importante per una WS...)! Il discorso del secondo disco per implementare un RAID 1 NON riguardava il backup (tranne per quelli di cui sopra e te... anche perche' il RAID 1 NON e' un sistema di recupero dati: informatica di base)!

Ma contento tu... :rolleyes:

(IH)Patriota
10-03-2014, 11:53
non era una trollata, dico sul serio, non parlo da hater o fanboy, parlo da UTENTE
e per me sarebbe un problema, dato che l'Apple Store più vicino a me si trova a Catania, a qualche centinaio di km di distanza, quindi dovrei spedirlo, e non sarebbero più 10 minuti (anche perché a quanto leggo la cosa non è così immediata con i modelli custom come il mio)

Io per il momento ho avuto 2 problemi con iPhone, il primo su iPhone4 (tasto home dopo 18 mesi) e sono uscito con un rigenerato in meno di 15', l' altro con iPhone5 arrivato con wifi morto (applestore online) sostituito in 24 ore con corriere (arrivato il nuovo reso il vecchio).

Con le macchine problemi zero dal 2011 su: 1 Mac mini, 2 imac 21", 1 imac 27", 1 MBA ed 1 MBP retina 15".

Littlesnitch
10-03-2014, 11:54
Se devi prenotarti potrebbe essere un problema ma anche qua è da verificare prima di parlarne male o bene, sul fatto che si faccia fatica a trovare dei feedback mi fa pensare che non ci sono molti casi di insoddisfazione e che in questa discussione molti stanno parlando di qualcosa che non conoscono affatto :)

Stiamo parlando di cose leggermente differenti.
Allora i grossi clienti, quelli che hanno decine di postazioni e che hanno carichi di lavoro consistenti hanno l'assoluta necessità dell'assistenza on site in 2h, e HP e Dell devono per forza fornirla. Non esiste un'altra strada.
Questo MacPro non è indirizzato a quella fascia di mercato e l'assistenza on site non te la danno.
L'importante è scegliere il prodotto giusto all'acquisto e non lamentarsi dopo, ma leggendo il thread direi che un buon 80% di chi è intervenuto non ha la più pallida idea di cosa stia parlando.

MadMax of Nine
10-03-2014, 12:04
Questa workstation non è espandibile internamente a per il target di utilizzo questo non è un problema, ok che siamo in un forum di smanettoni ma questa è una workstation non un banchetto da bench, in certi casi apparte fare l'upgrade CPU e Ram (che puoi fare qua) il resto a che ti serve ? Non parliamo di dischi perchè si presume che tra la rete e un disco di sistema studiato bene in fase di acquisto sei apposto finchè non la cambi la workstation.
Esternamente con tutte quelle porte ci puoi connettere qualsiasi cosa, il limite diventa poi chi deve usarle tutte quelle periferiche/accessori.

MadMax of Nine
10-03-2014, 12:08
Stiamo parlando di cose leggermente differenti.
Allora i grossi clienti, quelli che hanno decine di postazioni e che hanno carichi di lavoro consistenti hanno l'assoluta necessità dell'assistenza on site in 2h, e HP e Dell devono per forza fornirla. Non esiste un'altra strada.
Questo MacPro non è indirizzato a quella fascia di mercato e l'assistenza on site non te la danno.
L'importante è scegliere il prodotto giusto all'acquisto e non lamentarsi dopo, ma leggendo il thread direi che un buon 80% di chi è intervenuto non ha la più pallida idea di cosa stia parlando.

Purtroppo anche se il cliente è una delle più grosse aziende in Italia e gli serve assistenza tipo nelle isole o troppo distante dai centri/montagna si becca il next business day. Se invece sei tipo a Milano/Roma sono capaci di cambiarti un disco rotto di un server anche nella notte di capodanno in 1 ora (successo realmente)

rug22
10-03-2014, 12:20
Peccato che su OSX quel carico non è nemmeno da prendere in considerazione, ma a questo punto io dubito che tu sappia le differenze tra Win e OSX... anzi diciamo che ne sono certo.

Tu però continui a essere un po' duretto eh?

che NON sono furmark e prime 95.

luxrender + encode H264 sono il carico massimo possibile con software reali, ed è gia un test fuori da comune.

Anche qui,a volte vi tirate fuori dal cappello delle perle;in quale libro l'hai letto che il dimensionamento termico viene fatto sulle condizioni di utilizzo e non su quelle più critiche?

Come già detto,penso che tutti siano d'accordo sul fatto che funzioni,ma visto che con degli stress test raggiunge temperature decisamente alte,penso che si possa ugualmente affermare che il raffreddamento è un po' sottodimensionato.

*tony*
10-03-2014, 13:03
Evita di scrivere e nessuno ti dice nulla, prego!



Ho quotato te forse?
E allora che vuoi?
Evita anche tu prego!

Ginopilot
10-03-2014, 13:05
Ecco accontentati i curiosi:

http://www.cgchannel.com/2012/10/review-hp-z820-workstation/

"At the lowest setting, the Z820 hardly makes any noise at all, but the CPUs get very hot when running under full load while rendering, topping out at almost 90°C. I would be uncomfortable running the CPUs for extended periods of time at these temperatures."

Riassumendo, alla velocita' minima delle ventole la cpu sotto sforzo arriva quasi a 90 gradi.

Poi:

"Conversely, if you set the fan speed to maximum, the CPUs stay at a chilly 42-45°C under full rendering load, but the system becomes quite loud: too loud for creative work, I would suggest, although this setting could be used in a data center."

Riassumendo, alla velocita' massima delle ventole, la temperatura sotto sforzo e' sui 40-45 gradi.

Ares17
10-03-2014, 13:08
Non ha nemmeno senso risponderti visto che non ha letto nemmeno le recensioni. Il MacPro rimane sui 40Db, li supera solo con carichi non reali (sempre i soliti furmark e Prime 95 che nemmeno sapete cosa sono) e solo sotto Win che ancora non avete capito non è il suo ambito d'utilizzo.
Ti ho scritto che la t3600 Dell sotto stress test fa 82° di core e 40 db di rumore, cosa non ti è chiaro?
Tra parentesi la t3600 è una ws che fa della sileziosità il suo pregio maggiore, le altre ws hanno maggiori decibel, ma minori temperature.
Mi dici di non sapere nemmeno cosa siano prime e furmark perché probabilmente non ne conosci nemmeno il significato.
Furmark è cappato via driver da ormai un paio d'anni (se sai cosa significa), e Prime (Oppure Ortos) stressano meno la cpu di linx e ibt portando a parità di macchina la temperatura della cpu da un minimo di 5 gradi ad un massimo di 10 gradi inferiore sui core rispetto ad altri stress test.
Ma dato che stiamo parlando di ws dovresti anche sapere che le aziende produttrici ingegnerizzano la dissipazione in modo da fornire prestazioni che coprono il peggior scenario termico possibile, e non sul presunto carico ottimale. E per peggior scenario possibile sulla cpu xeon parlo di IDT (intel diagnostic tool) che nonostante tu non conosca è il miglior software per testare la stabilità operativa della cpu e che di fa schizzare le temp alle stelle (anche se è da eseguire in ambiente unix).

maxmax80
10-03-2014, 13:11
Questa workstation non è espandibile internamente a per il target di utilizzo questo non è un problema, ok che siamo in un forum di smanettoni ma questa è una workstation non un banchetto da bench, in certi casi apparte fare l'upgrade CPU e Ram (che puoi fare qua) il resto a che ti serve ?

il resto tipo una GPU nvidia per i cuda?:p
o il resto tipo tanti dischi in raid se non puoi permetterti il rack di rete nella stanza accanto?:D

seriamente, è palese per primo a chi ha trovati i difetti -noti- in questo Mac Pro, che è indirizzato ad un target di utenti ben preciso.
ben preciso e molto limitato. e non c' entra con l' ironia sul banchetto di bench.
chi è attento ai soldi che spende non si comprerà certo questo mac pro per avere un oggetti di design -limitato- sulla scrivania.
e chi invece ha l' armadio a rack nella stanza di fianco, a meno che non sia un appleiano convinto, è probabile che abbia a che fare con una mole di lavoro talmente grande che il mac pro sia perfino insufficiente..

dovrebbe essere palese anche a chi è dalla parte di apple che invece nelle pagine passate ci faceva capire che questo mac pro va bene per qualsiasi utilizzo da workstation..


Non parliamo di dischi perchè si presume che tra la rete e un disco di sistema studiato bene in fase di acquisto sei apposto finchè non la cambi la workstation.

non ho capito una parola di questo ragionamento, ma immagino che possa essere esteso a qualsiasi tipo di workstation, anche ad un PC "cassone", o al vecchio Mac pro "cassone"..


Esternamente con tutte quelle porte ci puoi connettere qualsiasi cosa, il limite diventa poi chi deve usarle tutte quelle periferiche/accessori.

e magari ricordare anche agli appleiani che per i propri personali utilizzi magari una economica dock esterna Raid USB 3.0 è più che sufficiente al posto di atteggiarsi con un Thunderbolt del quale per altro con uno o due dischi si sarebbe lontani anni luce dal saturargli la banda..

*tony*
10-03-2014, 13:11
Anche qui,a volte vi tirate fuori dal cappello delle perle;in quale libro l'hai letto che il dimensionamento termico viene fatto sulle condizioni di utilizzo e non su quelle più critiche?

Come già detto,penso che tutti siano d'accordo sul fatto che funzioni,ma visto che con degli stress test raggiunge temperature decisamente alte,penso che si possa ugualmente affermare che il raffreddamento è un po' sottodimensionato.


Sottodimensionato solo perché hanno fatto un test che non è stato ripetuto su nessuna WS??
Io prima di dare dei giudizi leggo anche test fatti sul altri prodotti simili, e in questo caso c'è solo tanto fumo, altro che sottodimensionato.
Comunque va bè...Come detto da altri noto con vero piacere che questa WS è stata già decretata come un epic fail dai grandi esperti di raffreddamento che frequentano questo forum.
Eppure, sono gli stessi esperti che a Cupertino cercano tutti i giorni per progettare nuovi prodotti.
Fatevi avanti no?
Perché perdere tempo qua dentro....:D

Jabberwock
10-03-2014, 13:25
Ho quotato te forse?
E allora che vuoi?
Evita anche tu prego!

Edit: non vale la pena di argomentare con certi utenti!
Solo due parole: forum PUBBLICO!

Ginopilot
10-03-2014, 13:31
Sottodimensionato solo perché hanno fatto un test che non è stato ripetuto su nessuna WS??
Io prima di dare dei giudizi leggo anche test fatti sul altri prodotti simili, e in questo caso c'è solo tanto fumo, altro che sottodimensionato.
Comunque va bè...Come detto da altri noto con vero piacere che questa WS è stata già decretata come un epic fail dai grandi esperti di raffreddamento che frequentano questo forum.
Eppure, sono gli stessi esperti che a Cupertino cercano tutti i giorni per progettare nuovi prodotti.
Fatevi avanti no?
Perché perdere tempo qua dentro....:D

Leggi quello che ho postato poco su.

*tony*
10-03-2014, 13:41
Edit: non vale la pena di argomentare con certi utenti!


Ecco bravo..Saluti. :D

Leggi quello che ho postato poco su.

Si, tutto bello ma è lo stesso che ha fatto la recensione/prove sul MacPro?
Se si, bene prendo atto.
In caso contrario è aria fritta.

rug22
10-03-2014, 13:42
Sottodimensionato solo perché hanno fatto un test che non è stato ripetuto su nessuna WS??
Io prima di dare dei giudizi leggo anche test fatti sul altri prodotti simili, e in questo caso c'è solo tanto fumo, altro che sottodimensionato.
Comunque va bè...Come detto da altri noto con vero piacere che questa WS è stata già decretata come un epic fail dai grandi esperti di raffreddamento che frequentano questo forum.
Eppure, sono gli stessi esperti che a Cupertino cercano tutti i giorni per progettare nuovi prodotti.
Fatevi avanti no?
Perché perdere tempo qua dentro....:D

Come già detto,il mio corso di studi prevede tanto materiale sullo scambio di calore,quindi si,sono un grande esperto di raffreddamento...dall'altra parte mi piacerebbe sapere chi è che fa tanta ironia invece.

Es pratico,il mio avatar è la temperatura(negativa) che ho raggiunto sulla cpu con un tolotto autocostruito depressurizzato.

Ripeto per l'ennesima volta,basta fare un bilancio energetico e si può prevedere in un range abbastanza verosimile la temperatura di esercizio,l'unica incognita è se la ventola era al regime massimo oppure no.

Ripeto per l'ennesima volta,gli esperti che lavorano in casa apple avranno fatto qualche conto,avranno visto che così risparmiavano e hanno scelto questa strada.

Ginopilot
10-03-2014, 13:46
Ecco bravo..Saluti. :D



Si, tutto bello ma è lo stesso che ha fatto la recensione/prove sul MacPro?
Se si, bene prendo atto.
In caso contrario è aria fritta.

Ah, il test deve farlo la stessa persona?
Ma deve anche essere accreditata da qualche organismo di controllo? :D

AceGranger
10-03-2014, 14:03
Anche qui,a volte vi tirate fuori dal cappello delle perle;in quale libro l'hai letto che il dimensionamento termico viene fatto sulle condizioni di utilizzo e non su quelle più critiche?


perchè sono al stessa Intel e AMD che testano il TDP con suite di software commerciali, ed è scritto sul pdf scaricabile dal sito Intel.

le situazioni critiche REALI sono una cosa diversa dalle situazioni critiche di bench per bimbiminkia; ed è anche la stessa cosa che scrivono quelli di Anandtech che hanno fatto la prova.

!fazz
10-03-2014, 14:20
Ho quotato te forse?
E allora che vuoi?
Evita anche tu prego!

che modi 5g

rug22
10-03-2014, 14:23
perchè sono al stessa Intel e AMD che testano il TDP con suite di software commerciali, ed è scritto sul pdf scaricabile dal sito Intel.

le situazioni critiche REALI sono una cosa diversa dalle situazioni critiche di bench per bimbiminkia; ed è anche la stessa cosa che scrivono quelli di Anandtech che hanno fatto la prova.

Link del pdf,son curioso.;)

AceGranger
10-03-2014, 14:43
Link del pdf,son curioso.;)

http://www.intel.com/content/www/us/en/benchmarks/resources-xeon-measuring-processor-power-paper.html

pagina 2

"The thermal design power is the maximum power a processor can draw
for a thermally significant period while running commercially useful software"

nessun software normale, compresi i motori di rendering che caricano la CPU al 100%, va a caricare i transistor come fanno alcuni bench fini a se stessi che sono fatti appositamente solo per fare quel lavoro INUTILE che normalmente non si verifichera MAI.

lucreghert
10-03-2014, 14:45
premetto che non sono un'esperto di ws e che non volevo intervenire ma.....ho letto quello che hai postato (in realtà l'avevo già letto prima) e poi mi sono fatto un giro sui forum hp , se lo traduci traducilo tutto, scusami Gino, per correttezza lui dice che con la ventola (settabile via bios,importante) a 7 è un frigorifero ma "soffia " come un f16 e che quindi suggerisce un impiego data center, mentre suggerisce un impostazione 3/4......bene, sul forum uno ha detto che con la ventola a 3 superava ,in fase di rendering gli 80 gradi dopo 15 min, gli hanno suggerito di alzare la velocità ,al che lui ha risposto che gli dava troppo fastidio, in ultimo gli hanno detto che gli 80 (e passa) gradi non erano un problema, in conclusione.....credo che la ws hp sia un'ottima macchina ma.....cercate di essere obbiettivi :)


Bene bene....Iniziano a cadere i primi castelli di carta, ed è quello che succede quando si insiste su cose basate sul nulla....:asd:

http://www.intel.com/content/www/us/en/benchmarks/resources-xeon-measuring-processor-power-paper.html

pagina 2

"The thermal design power is the maximum power a processor can draw
for a thermally significant period while running commercially useful software"

nessun software normale, compresi i motori di rendering che caricano la CPU al 100%, va a caricare i transistor come fanno alcuni bench fini a se stessi che sono fatti appositamente solo per fare quel lavoro INUTILE che normalmente non si verifichera MAI.

Finalmente qualcuno intelligente che lascia da parte le chiacchiere inutili.
Grazie!

MadMax of Nine
10-03-2014, 14:47
il resto tipo una GPU nvidia per i cuda?:p
o il resto tipo tanti dischi in raid se non puoi permetterti il rack di rete nella stanza accanto?:D

seriamente, è palese per primo a chi ha trovati i difetti -noti- in questo Mac Pro, che è indirizzato ad un target di utenti ben preciso.
ben preciso e molto limitato. e non c' entra con l' ironia sul banchetto di bench.
chi è attento ai soldi che spende non si comprerà certo questo mac pro per avere un oggetti di design -limitato- sulla scrivania.
e chi invece ha l' armadio a rack nella stanza di fianco, a meno che non sia un appleiano convinto, è probabile che abbia a che fare con una mole di lavoro talmente grande che il mac pro sia perfino insufficiente..

dovrebbe essere palese anche a chi è dalla parte di apple che invece nelle pagine passate ci faceva capire che questo mac pro va bene per qualsiasi utilizzo da workstation..




non ho capito una parola di questo ragionamento, ma immagino che possa essere esteso a qualsiasi tipo di workstation, anche ad un PC "cassone", o al vecchio Mac pro "cassone"..



e magari ricordare anche agli appleiani che per i propri personali utilizzi magari una economica dock esterna Raid USB 3.0 è più che sufficiente al posto di atteggiarsi con un Thunderbolt del quale per altro con uno o due dischi si sarebbe lontani anni luce dal saturargli la banda..
La mancanza delle schede nvidia mi ha lasciato perpresso (e sarebbe un tema di discussione molto più sensato rispetto alle temperature) ma probabilmente come si scriveva sopra stanno aspettando Maxwell, l'attuale architettura scalda come un forno e poi davvero avrebbe potuto creare problemi.
Il dimensionamento dei dischi era si generico, oltre a essere molto costoso come per cpu e ram, un upgrade di disco comporta anche perdita di tempo e a conti fatti conviene di più sostituire direttamente la macchina se è vecchia e essere ben cauti in fase di acquisto per non rimanere stretti troppo presto.
Per il discorso thunderbolt io vedo più sensato usare le gbit ethernet se parliamo di storage, per la distanza degli apparati, mi prendo una workstation silenziosa e poi a 2 metri ci metto un nas ? Non ha senso, tanto con le due gbit arrivo praticamente al limite della banda dei dischi nelle pipccole unità, al massimo uso la thunderbolt per attaccarci un convertitore FC o 10GbE cosa che avrei dovuto fare comunque con una scheda interna nelle workstation tradizionali.
Per il disco "volante" va bene anche Usb 2, altro che thunderbolt.

MadMax of Nine
10-03-2014, 14:52
http://www.intel.com/content/www/us/en/benchmarks/resources-xeon-measuring-processor-power-paper.html

pagina 2

"The thermal design power is the maximum power a processor can draw
for a thermally significant period while running commercially useful software"

nessun software normale, compresi i motori di rendering che caricano la CPU al 100%, va a caricare i transistor come fanno alcuni bench fini a se stessi che sono fatti appositamente solo per fare quel lavoro INUTILE che normalmente non si verifichera MAI.

Tra l'altro in quel whitepaper mettono bene in chiaro che software "virus like" creano situazioni dove il TDP viene superato e proprio per quel caso specifico hanno implelemtato il power protection.

AceGranger
10-03-2014, 15:07
La mancanza delle schede nvidia mi ha lasciato perpresso (e sarebbe un tema di discussione molto più sensato rispetto alle temperature) ma probabilmente come si scriveva sopra stanno aspettando Maxwell, l'attuale architettura scalda come un forno e poi davvero avrebbe potuto creare problemi.


bè ma se fosse per quello allora avrebbero dovuto usare Kepler visto che hanno un'efficienza superiore alle AMD.
Credo che sia piu legata al fatto che le AMD vanno tendenzialmente meglio in OpenCL e ad Apple non sono mai piaciute le tecnologie chiuse altrui, visto che non puo avere tutto il controllo che normalmente mette nei suoi prodotti, quindi niente CUDA.

Anche nella scorsa versione del PRO l'unica Quadro disponibile ( la 4000 ) era disponibile solo come accessorio nel loro shop ( e anche in altri shop ) NON configurabile al momento dell'acquisto del PRO giusto perchè PNY aveva deciso di produrla, seno non ci sarebbe stata.


Tra l'altro in quel whitepaper mettono bene in chiaro che software "virus like" creano situazioni dove il TDP viene superato e proprio per quel caso specifico hanno implelemtato il power protection.

esatto; difatti la stessa Anandtech ha fatto il test con bench "power virus" giusto per far vedere che l'integrazione a questi livelli è stato possibile solo perchè il dissipatore è stato perfettamente dimensionato per quel TDP e non oltre.

è come prendere un 4770K con dissi originale o una VGA reference con i dissi striminziti, arrivano a temperature elevate e con ventole modalita 747.

(IH)Patriota
10-03-2014, 15:18
se hai bisogno di 10 dischi, se li metti internamente ... CUT

..chiaro, se lavori in mobilità allora per forza di cose ci si porta dietro un hdd esterno, meglio se fosse comunque un box raid perché con i dati dei clienti è sempre meglio non correre rischi.... CUT

Thunderbolt permette velocità ai dischi esterni come se fossero nel cabinet, ogni soluzione ha i suoi pro e i suoi contro (ed anche i suoi costi) a seconda delle necessità si possono vedere come ottime soluzione o meno.

A livello affidabilità l' ON/OFF cattivo sicuramente non giova ma di certo (se non vengono usati come dischi da lavoro) anche tenere accesi inutilmente i piatti a macinare ore non è il massimo in più hai comunque una ulteriore dose di calore/consumo da gestire all' interno del cabinet.

si, ma tu fai fotografia, non fai video in 4K
tecnicamente non ti serve nemmeno un Mac Pro

Nel bene (nel senso che si hanno margini superiori) o nel male (non sono nato certo videomaker) i filmati stanno prendendo parecchio piede. In tutta onestà il mac27" late 2011 (non era il top di gamma) sui syncro clip e sul rendering in background "arranca" un filo (normalmente su una macchina ho almeno 3 clip video e 2 clip audio da sincronizzare), non che sia impossibile lavorarci ma sicuramente non lo definirei un carico agile, probabilmente il nuovo 27" ne ha abbastanza (non fosse per le ventole a chiodo forse basterebbe anche il retina) ma forse con uno sforzo in più (pensavo al 6 core) avere una macchina più perforante male non farebbe.

Il tutto poi magari taglierebbe un po' i tempi di rendering con compressor, le ultime due clip esportate da circa 25' l' una si sono fregate 45h di lavoro della macchina (caricata venerdì sera e lasciata lavorare tutto il week end) magari un risparmio del 25/30% voleva dire avere la macchina libera mezza giornata prima, se non c'è il week end in mezzo ero "fregato" (o perlomeno continuavo con il MBP retina che lavora come il 27" se non meglio grazie all' SSD bello performante)

Ginopilot
10-03-2014, 15:19
premetto che non sono un'esperto di ws e che non volevo intervenire ma.....ho letto quello che hai postato (in realtà l'avevo già letto prima) e poi mi sono fatto un giro sui forum hp , se lo traduci traducilo tutto, scusami Gino, per correttezza lui dice che con la ventola (settabile via bios,importante) a 7 è un frigorifero ma "soffia " come un f16 e che quindi suggerisce un impiego data center, mentre suggerisce un impostazione 3/4......bene, sul forum uno ha detto che con la ventola a 3 superava ,in fase di rendering gli 80 gradi dopo 15 min, gli hanno suggerito di alzare la velocità ,al che lui ha risposto che gli dava troppo fastidio, in ultimo gli hanno detto che gli 80 (e passa) gradi non erano un problema, in conclusione.....credo che la ws hp sia un'ottima macchina ma.....cercate di essere obbiettivi :)

Ti sfugge il punto. Che per dissipare tutta quell'energia non sia facile direi che e' un punto fermo. Che le ws normalmente siano in grado di farlo in modo efficiente ma facendo un casino e' anche cosa nota. Il problema e' che il mac pro non e' in grado di farlo perche' si e' preferito privilegiare la silenziosita' a tutti i costi. E cosi' arriva a sfiorare i 100 gradi sotto sforzo. Non gli 80. I 100 gradi!!!

Ginopilot
10-03-2014, 15:25
Bene bene....Iniziano a cadere i primi castelli di carta, ed è quello che succede quando si insiste su cose basate sul nulla....:asd:


E' dall'inizio che ripeto, anche fino alla nausea, che una ws dovrebbe poter funzionare sotto ogni tipo di carico, mettendo la silenziosita' in secondo piano.
Il problema del macpro non e' che rispetto alla concorrenza ha un sistema di raffreddamento poco efficiente a parita' di rumorosita', ma che e' poco efficiente in senso assoluto. Su una z820 basta aumentare la velocita' delle ventole per avere temperature "glaciali". Su un mac pro non si puo'. Su un macpro se il software spinge la cpu a 90 gradi o oltre, non c'e' niente da fare. Su una z820 fai andare a palla le ventole e le temperature crollano.
E' qui la differenza. La z820 e' adatta a qualsiasi carico di lavoro. Il macpro no.

Ginopilot
10-03-2014, 15:28
Thunderbolt permette velocità ai dischi esterni come se fossero nel cabinet, ogni soluzione ha i suoi pro e i suoi contro (ed anche i suoi costi) a seconda delle necessità si possono vedere come ottime soluzione o meno.

Falso.

Littlesnitch
10-03-2014, 15:39
Ti ho scritto che la t3600 Dell sotto stress test fa 82° di core e 40 db di rumore, cosa non ti è chiaro?
Tra parentesi la t3600 è una ws che fa della sileziosità il suo pregio maggiore, le altre ws hanno maggiori decibel, ma minori temperature.
Mi dici di non sapere nemmeno cosa siano prime e furmark perché probabilmente non ne conosci nemmeno il significato.
Furmark è cappato via driver da ormai un paio d'anni (se sai cosa significa), e Prime (Oppure Ortos) stressano meno la cpu di linx e ibt portando a parità di macchina la temperatura della cpu da un minimo di 5 gradi ad un massimo di 10 gradi inferiore sui core rispetto ad altri stress test.
Ma dato che stiamo parlando di ws dovresti anche sapere che le aziende produttrici ingegnerizzano la dissipazione in modo da fornire prestazioni che coprono il peggior scenario termico possibile, e non sul presunto carico ottimale. E per peggior scenario possibile sulla cpu xeon parlo di IDT (intel diagnostic tool) che nonostante tu non conosca è il miglior software per testare la stabilità operativa della cpu e che di fa schizzare le temp alle stelle (anche se è da eseguire in ambiente unix).

Eccolo l'espertone che nemmeno sa che solo le GPU nVidia sono capate via driver...
Poi non hai specificato la WS e non hai documentato il test...
Continua da solo....

Littlesnitch
10-03-2014, 15:39
Falso.

Dimostrare il contrario prego.

(IH)Patriota
10-03-2014, 15:46
Ti sfugge il punto. Che per dissipare tutta quell'energia non sia facile direi che e' un punto fermo. Che le ws normalmente siano in grado di farlo in modo efficiente ma facendo un casino e' anche cosa nota. Il problema e' che il mac pro non e' in grado di farlo perche' si e' preferito privilegiare la silenziosita' a tutti i costi. E cosi' arriva a sfiorare i 100 gradi sotto sforzo. Non gli 80. I 100 gradi!!!

Direi che ci siamo.

Se riesci a lavorare lo stesso sapendo che con programmi ad hoc mandi in crisi (thermal throttling) il sistema ma con i programmi che usi per portarti a casa la pagnotta ti puoi godere i 46dB di rumore per 10 ore il Mac Pro è la tua macchina.

Se di mestiere fai girare bench tutto il giorno oppure non riesci proprio a lavorare con il tuo programma sapendo che con prime/futurmark/superpi o quel che vuoi la macchina va in TT il Mac Pro non è la macchina che fa per te.

Littlesnitch
10-03-2014, 15:48
bè ma se fosse per quello allora avrebbero dovuto usare Kepler visto che hanno un'efficienza superiore alle AMD.
Credo che sia piu legata al fatto che le AMD vanno tendenzialmente meglio in OpenCL e ad Apple non sono mai piaciute le tecnologie chiuse altrui, visto che non puo avere tutto il controllo che normalmente mette nei suoi prodotti, quindi niente CUDA.

Anche nella scorsa versione del PRO l'unica Quadro disponibile ( la 4000 ) era disponibile solo come accessorio nel loro shop ( e anche in altri shop ) NON configurabile al momento dell'acquisto del PRO giusto perchè PNY aveva deciso di produrla, seno non ci sarebbe stata.




esatto; difatti la stessa Anandtech ha fatto il test con bench "power virus" giusto per far vedere che l'integrazione a questi livelli è stato possibile solo perchè il dissipatore è stato perfettamente dimensionato per quel TDP e non oltre.

è come prendere un 4770K con dissi originale o una VGA reference con i dissi striminziti, arrivano a temperature elevate e con ventole modalita 747.

Per usare kepler avrebbero dovuto utilizzare GK110 perché non puoi proporlo con GPU con la parte DP tagliata, e 2 GK110 non le puoi tenere a bada in quel case. Credo abbiano fatto quel calcolo. Tahiti va in DP e generalmente più di GK104 e di GF110. Hanno fatto la scelta più bilanciata in modo da dare le prestazioni massime possibili per questa concezione di WS.

Ginopilot
10-03-2014, 15:52
Direi che ci siamo.

Se riesci a lavorare lo stesso sapendo che con programmi ad hoc mandi in crisi (thermal throttling) il sistema ma con i programmi che usi per portarti a casa la pagnotta ti puoi godere i 46dB di rumore per 10 ore il Mac Pro è la tua macchina.

Se di mestiere fai girare bench tutto il giorno oppure non riesci proprio a lavorare con il tuo programma sapendo che con prime/futurmark/superpi o quel che vuoi la macchina va in TT il Mac Pro non è la macchina che fa per te.

Ma anche no.
Ripeto, il mac pro non e' adatto a carichi particolarmente gravosi. E' una ws, se proprio vogliamo parlare di ws, per compiti leggeri. Adatta a pochi e che viene proposta in alcune configurazioni praticamente inutili. A che serve un 12 core se non lo si puo' sfruttare?

Ares17
10-03-2014, 15:55
Eccolo l'espertone che nemmeno sa che solo le GPU nVidia sono capate via driver...
Poi non hai specificato la WS e non hai documentato il test...
Continua da solo....
Anche Amd ha cappato furmark.
Sei te l'esperto di ws (io purtroppo l'unica che ho avuto aveva un dual x5690 da 2000€ più iva a cpu).
Se cerchi in rete trovi tutti i test che vuoi sulle ws, o pretendi di trovarle su un sito generico come hw o toms?
Riallacciandomi ad ace tengo a rammentargli che cinebench, furmark, 3dmark sono software commerciali, e che da dichiarazioni intel spiega come il tpd è misurato in modo diverso da famiglia a famiglia di cpu (il tpd di un atom è calcolato da intel in modo diverso da quello calcolato per un core, diverso da quello per un core mobile, diverso da quello per un ulv, diverso da quello per uno xeon, diverso da quello per un itanium ecc)

(IH)Patriota
10-03-2014, 15:56
Falso.

E' vero ho mentito.

L' SSD interno del MacBook Pro retina da 500Gb scrive attorno ai 400-450Mb/sec e legge attorno ai 500Mb/sec.

Il littlebigdisk SSD lacie in striping scrive a 450Mb/sec e legge oltre i 700Mb/sec.

Se hai la periferica in TB rischi di essere più veloce di un buon SSD su SATA III, a meno che (come il Mac Pro) non hai SSD in PCI Express dove arrivi attorno ai 1000Mb/sec.

Di fatto basta una USB 3.0 per accontentare buona parte dei drive singoli meccanici, TB offre parecchia banda in più.

AceGranger
10-03-2014, 16:03
Per usare kepler avrebbero dovuto utilizzare GK110 perché non puoi proporlo con GPU con la parte DP tagliata, e 2 GK110 non le puoi tenere a bada in quel case.

quello si, ma non credo che sia cosi determinante il calcolo DP, è proprio una nicchia, tantè che tutte le Quadro esclusa la 6000 lo hanno tarpato.

Tahiti va in DP e generalmente più di GK104 e di GF110.

del GK104 sicuramente visto che non ha la parte DP, ma il GK110 è di gran lunga piu efficiente lato DP e piu efficiente lato SP.

Littlesnitch
10-03-2014, 16:24
quello si, ma non credo che sia cosi determinante il calcolo DP, è proprio una nicchia, tantè che tutte le Quadro esclusa la 6000 lo hanno tarpato.



del GK104 sicuramente visto che non ha la parte DP, ma il GK110 è di gran lunga piu efficiente lato DP e piu efficiente lato SP.

Infatti ho messo GF110 avendo scartato a priori GK110 ;)
Sul discorso DP credo che abbiano voluto anche dare un'universalità al prodotto, mi immagino già le trollate in questo thread se avessero proposto GPU senza DP :D

Ginopilot
10-03-2014, 16:33
E' vero ho mentito.

L' SSD interno del MacBook Pro retina da 500Gb scrive attorno ai 400-450Mb/sec e legge attorno ai 500Mb/sec.

Il littlebigdisk SSD lacie in striping scrive a 450Mb/sec e legge oltre i 700Mb/sec.

Se hai la periferica in TB rischi di essere più veloce di un buon SSD su SATA III, a meno che (come il Mac Pro) non hai SSD in PCI Express dove arrivi attorno ai 1000Mb/sec.

Di fatto basta una USB 3.0 per accontentare buona parte dei drive singoli meccanici, TB offre parecchia banda in più.

Fai bene a rettificare. Pero' io correggevo un'altra cosa. I dischi esterni non possono avere prestazioni migliori di quelli interni a meno di utilizzare una connessione peggiore. Chiaro che in un box in raid1 o raid0 le performance sono superiori a quelle di un disco singolo, magari su sata.

Littlesnitch
10-03-2014, 16:35
Anche Amd ha cappato furmark.
Sei te l'esperto di ws (io purtroppo l'unica che ho avuto aveva un dual x5690 da 2000€ più iva a cpu).
Se cerchi in rete trovi tutti i test che vuoi sulle ws, o pretendi di trovarle su un sito generico come hw o toms?
Riallacciandomi ad ace tengo a rammentargli che cinebench, furmark, 3dmark sono software commerciali, e che da dichiarazioni intel spiega come il tpd è misurato in modo diverso da famiglia a famiglia di cpu (il tpd di un atom è calcolato da intel in modo diverso da quello calcolato per un core, diverso da quello per un core mobile, diverso da quello per un ulv, diverso da quello per uno xeon, diverso da quello per un itanium ecc)

Niente cap su tahiti in furmark...
Intanto ci sono test dove a 40Db le temperature di una WS tradizionale e questo sono di fatto identiche, se poi uno vuole un F16 sotto la scrivania.... ma è un altro discorso.
Ma di fatto avendo dimostrato che con i carichi di lavoro sotto OSX lo puoi tranquillamente tenere sulla scrivania senza avere rumore e con temperature nella norma puoi anche smetterla di trollare e :mc: Chi compra un MacPro o una qualsiasi WS se ne frega di cosa succeda lanciando il 3d mark o furmark.
P.S Avevo 2 di quelle CPU un paio d'anni fa in un PC che avevo assemblato con un amico su una EVGA SR-X con 4 HD6970, e per tenerle a temperature decenti in fase di bench le abbiamo liquidate per non fondere il tutto, non mi è chiaro cosa volevi dimostrare.

Littlesnitch
10-03-2014, 16:37
Fai bene a rettificare. Pero' io correggevo un'altra cosa. I dischi esterni non possono avere prestazioni migliori di quelli interni a meno di utilizzare una connessione peggiore. Chiaro che in un box in raid1 o raid0 le performance sono superiori a quelle di un disco singolo, magari su sata.

No sei te che non devi sviare il discorso, Tb 2 offre oltre 2 Gb/s di banda quindi quanti HDD devi collegare per saturare questa banda?

(IH)Patriota
10-03-2014, 16:37
Ma anche no.
Ripeto, il mac pro non e' adatto a carichi particolarmente gravosi. E' una ws, se proprio vogliamo parlare di ws, per compiti leggeri. Adatta a pochi e che viene proposta in alcune configurazioni praticamente inutili. A che serve un 12 core se non lo si puo' sfruttare?

Anandtech è giunto alla conclusione opposta:

"Real world workloads that I threw at the machine weren’t enough to throttle any of the processors (CPU or GPU)"

Salvo che tu abbia in mano altri dati il "real world" è quello che interessa a chi ci deve lavorare, quelli che come dicevo riescono a farsi una ragione che mandare in TT con prime&co. serva forse come esercizio di "stile" e poco altro.

Le consegne pare vadano benone (continuano a spostare la data di disponibilità) e quindi il prossimo passo è solo quello di tornare ancora una volta bollare l'utenza Apple come "stupida" o "modaiola".

(IH)Patriota
10-03-2014, 16:44
Fai bene a rettificare. Pero' io correggevo un'altra cosa. I dischi esterni non possono avere prestazioni migliori di quelli interni a meno di utilizzare una connessione peggiore. Chiaro che in un box in raid1 o raid0 le performance sono superiori a quelle di un disco singolo, magari su sata.

Hai scritto falso alla mia affermazione che gli HDD in thunderbolt è come averli nel cabinet.

Dati alla mano con il TB puoi avere anche di più, il che dimostra inequivocabilmente che il tappo non è certo la TB, poi possiamo parla di HDD meccanici, di SSD di striping mirroring jbod e quello che ti pare ma di fatto una periferica esterna in TB non ha nulla da recriminare al fatto che non stia nella macchina.

Forse (come ho specificato) con interfaccia PCI Ex qualcosa cambia ma sfido chiunque a farsi un cluster raid con SSD da 1000Mb/sec

Ares17
10-03-2014, 16:51
Niente cap su tahiti in furmark...
Intanto ci sono test dove a 40Db le temperature di una WS tradizionale e questo sono di fatto identiche, se poi uno vuole un F16 sotto la scrivania.... ma è un altro discorso.
Ma di fatto avendo dimostrato che con i carichi di lavoro sotto OSX lo puoi tranquillamente tenere sulla scrivania senza avere rumore e con temperature nella norma puoi anche smetterla di trollare e :mc: Chi compra un MacPro o una qualsiasi WS se ne frega di cosa succeda lanciando il 3d mark o furmark.
P.S Avevo 2 di quelle CPU un paio d'anni fa in un PC che avevo assemblato con un amico su una EVGA SR-X con 4 HD6970, e per tenerle a temperature decenti in fase di bench le abbiamo liquidate per non fondere il tutto, non mi è chiaro cosa volevi dimostrare.
Guarda caso a me con due txevo3 (22€ cad) sotto ibt facevano 74° sui core :read:
Sarà forse perché io le avrò montate sotto una MB 1366 mentre te ed il tuo amico sotto una sr-x chè è socket 2011?
:rolleyes:

Ginopilot
10-03-2014, 16:53
Anandtech è giunto alla conclusione opposta:

"Real world workloads that I threw at the machine weren’t enough to throttle any of the processors (CPU or GPU)"

Salvo che tu abbia in mano altri dati il "real world" è quello che interessa a chi ci deve lavorare, quelli che come dicevo riescono a farsi una ragione che mandare in TT con prime&co. serva forse come esercizio di "stile" e poco altro.

Le consegne pare vadano benone (continuano a spostare la data di disponibilità) e quindi il prossimo passo è solo quello di tornare ancora una volta bollare l'utenza Apple come "stupida" o "modaiola".

Conclusioni condivisibili, se si trattasse di un imac o un macmini. Ma qui si parla di un macpro.

Littlesnitch
10-03-2014, 16:54
Guarda caso a me con due txevo3 (22€ cad) sotto ibt facevano 74° sui core :read:
Sarà forse perché io le avrò montate sotto una MB 1366 mentre te ed il tuo amico sotto una sr-x chè è socket 2011?
:rolleyes:

Sbaglio mio era una sr2, ma era ovvio visto c'erano 4 6970....

Littlesnitch
10-03-2014, 16:55
Conclusioni condivisibili, se si trattasse di un imac o un macmini. Ma qui si parla di un macpro.

manda CV a Anandtech così cacciano il recensore e ti assumono subito

Ginopilot
10-03-2014, 16:58
Hai scritto falso alla mia affermazione che gli HDD in thunderbolt è come averli nel cabinet.

Dati alla mano con il TB puoi avere anche di più, il che dimostra inequivocabilmente che il tappo non è certo la TB, poi possiamo parla di HDD meccanici, di SSD di striping mirroring jbod e quello che ti pare ma di fatto una periferica esterna in TB non ha nulla da recriminare al fatto che non stia nella macchina.

Forse (come ho specificato) con interfaccia PCI Ex qualcosa cambia ma sfido chiunque a farsi un cluster raid con SSD da 1000Mb/sec

Che tb sia un'interfaccia veloce, e' cosa nota. Che i dischi interni possano essere piu' lenti di quelli esterni pure. Che cio' sia la regola e' falso. I cluster non c'entrano niente. Un disco interno su pcie utilizza quel canale a suo uso esclusivo. Una periferica tb puo' condividere la connessione con altra roba, come del resto succede sul macpro, che accoppia due connettori per canale. Poi nessuno vieta di collegare piu' dispositivi su ogni collegamento.
Se poi torniamo al discorso originale, cioe' quello di fare un raid1 del disco di sistema, e' davvero insensato che cio' avvenga tra un disco interno ed uno sterno.

Ginopilot
10-03-2014, 17:00
manda CV a Anandtech così cacciano il recensore e ti assumono subito

Non credo guadagnerei piu' di quanto guadagno ora.
Sarebbe anche ora che la smettessi di trollare con questi discorsi, tu e altri in questa discussione. Grazie.

_Fenice_
10-03-2014, 17:10
Perché se parli con me (quotandomi) usi il plurale ?
Non faccio parte di nessuna setta, in base alla mia esperienza ad oggi mi trovo decisamente meglio con OSx ed Apple, domani chissà. Ho provato il mondo PC per un tempo discretamente lungo (da quando win era alla 3.1 e autocad 10 si faceva partire da ms-dos) e ci ho smanettato parecchio (anche con raffreddamenti a liquido o con le Delta da millemila dB), mi sono arreso con W8 che proprio non mi piace e che è ancora sul PC che uso saltuariamente per giocare. A mio avviso è un esperienza abbastanza lunga e variegata per farmi la mia idea e per assecondare le mie necessità senza per forza dovermi uniformare a quelle di qualcun altro.
Eh, ma guarda che io mica ho fatto un discorso, windows è meglio di osx, anche a me win 8 con la sua gui mi fa vomitare e per certe cose preferisco osx, per altre invece windows (non di certo windows 8 però :asd:)


Al posto di discorsi ipotetici su quello che succederà io parlo per esperienza, ho un Mac mini in ufficio usato come server del database gli ho messo un SSD aftermarket, è acceso dal novembre 2011 24h/7g. Ho un MBP retina che uso saltuariamente con FCP X, si sorbisce esportazioni in compressor da 45h filate e problemi SSD zero in quasi 2 anni (nonostante portatile + unibody da 18mm + carico elevato per lungo tempo e batterie siano forse la condizione peggiore) tu sei sicuro che sarà un problema ?
Ma guarda che io non ho mai detto che il pro ha scarse prestazioni, stai rispondendo a ciò che io non ho mai scritto...
3000€ o 8000€ se ci lavori non sono certo costi impossibili, di licenze ne ho spesi ben di più, di attrezzatura fotografica ancora peggio. Quello che serve sapere (se ci lavori) è avere certezza che una macchina possa fare il lavoro che facevi prima con risparmio di tempo, di sapere che durerà solo 8/10 anni non mi interessa perché tra soli 2/3 anche l' imac 27" "mid 2016" sarà prestante come il Mac Pro e tra 4/5 anni la macchina sarà già bella che sostituita o relegata a fare altro (magari al posto del MacMini ?).
che cavolo vuol dire che 3000€ o 8000€ non costi impossibili? mica ho detto che sono costi impossibili, anche le altre workstation, che poi sono le vere workstation, costano una fucilata... continui ad argomentare cose senza senso... io ho semplicemente detto che non esiste che spenda quella cifra per un coso che scalda da paura, preferisco comprare altro, ovvero una vera workstation fatta decisamente meglio, che sta più fresca e che ha più espandibilità.


Questa del settore PRO è una bufala, sembra che se per mestiere non stai montando Cars 4 della pixar allora vuol dire che non lavori. Dovendo acquistare una nuova macchina in sostituzione del 27" late 2011 deve soddisfare i miei requisiti, se con Prime insieme a futuremark mentre scaccoli con genome arrivi ai massimi limiti tollerabili di temperatura quando nell' uso normale manco arrivo al 70% me ne farò una ragione, tanto mi pagano disegni/fotografie e filmati e non per far girare benchmark (sarà anche per quello che il costo di acquisto non è così rilevante ?)
ma che cavolo dici, una bufala? :asd:
Non è che devi montare film della pixar, ma una workstation fa parte del settore pro, non c'è nient'altro da dire...
il punto non è che ci devi far girare futuremark, il fatto è che se, con la stessa cifra, posso comprare una macchina che scalda meno, prendo quella, non il bidone apple, figo nell'estetica ma che tutto è tranne che pro, a parte nelle prestazioni, ma dovete capire che non contano solo quelle...
costo di acquisto non è così rilevante? :sofico: vabbè, siete unici voi amanti della mela, si valuta sempre cosa stai andando a comprare e per quale cifra.

La solidità di un' azienda la vedi dal servizio di assistenza ed in questo Apple è sicuramente "messa bene" con servizio veloce e puntuale. Io il retina ce l' ho e la trovo una macchina impressionante che vale tutti i quasi 3000€ che è stata pagata. Hai prestazioni notevoli in un portatile ultracompatto che ti permette di lavorare direttamente dal cliente (senza frustrazioni) risparmiando parecchio tempo, lo ricomprerei altre 100 volte.

si ma che vuol dire, che perché ha un'assistenza da primato può permettersi di far pagare i proprio prodotti una fucilata, mantenendo però una qualità costruttiva che a volte rasenta il ridicolo? dai, per favore, siamo un attimino seri... il macbook pro retina avrà pure ottime prestazioni ma ha una qualità tutt'altro che elevata, non dovete farvi ingannare dal solo aspetto estetico (che per carità, da vedere è stupendo), ha un pannello lucido che su un pc da 3000 euro è un sacrilegio, oltretutto pannello lg con persistenza... ridicoli, sono ridicoli... nessun'altra marca su un notebook di quella fascia di prezzo si permette di fare uscire una macchina con un difetto così assurdo...

Per espandibilità vuol dire che devi poterti mettere nel cabinet 10 dischi da tenere sempre accesi (anche quando non servono) a scaldare aspettando che si spacchino ? Ma thunderbolt tutta la vita !
Lavori a casa e a necessità stacchi il drive, vai dal cliente e li riattacchi al portatile con velocità tranquillamente paragonabile ad averli interni, ora io non so quanti TB è il tuo lavoro medio ma i miei progetti vanno dai 2,5/3gb per i lucidi disegnati da incidere (da salvare in TIFF perché i PSD arrivano a max 2 Gb), 100/150Gb per lavori fotografici con still life a più layer e alla peggio 400/500Gb per la parte video (esagerando). Di certo non mi serve portarmi appresso i lavori degli ultimi 4 anni che restano nel NAS in ufficio in mirroring.

si ma, le altre workstation stanno belle fresche, puoi anche piazzarci dentro 10 dischi, non scalderanno mai oltre la soglia di sicurezza, perché appunto le altre workstation son progettate per bene, non solo per l'estetica... frega niente se occupano più spazio, ci devo lavorare, non deve essere di certo un oggetto di design piazzato sopra la scrivania, oltretutto se mettiamo che col pro, tutto ciò che colleghi va fuori dallo chassis, alla fine occupi molto più spazio di quello che si pensa... poi qua non si parla tanto di quanti gb di dati produci, ad oggi con gli attuali hd è l'ultimo dei problemi... la thunderbolt è favolosa, peccato che sia poco sfruttata, ci sono poche periferiche che la sfruttano... e non parlo solo di hd... mica parlavo del joypad... di quello che me frega:sofico:

(IH)Patriota
10-03-2014, 17:16
Conclusioni condivisibili, se si trattasse di un imac o un macmini. Ma qui si parla di un macpro.

Che tu le condivida o meno sono le conclusioni del Mac Pro.

Che tb sia un'interfaccia veloce, e' cosa nota. Che i dischi interni possano essere piu' lenti di quelli esterni pure. Che cio' sia la regola e' falso. I cluster non c'entrano niente. Un disco interno su pcie utilizza quel canale a suo uso esclusivo. Una periferica tb puo' condividere la connessione con altra roba, come del resto succede sul macpro, che accoppia due connettori per canale. Poi nessuno vieta di collegare piu' dispositivi su ogni collegamento.
Se poi torniamo al discorso originale, cioe' quello di fare un raid1 del disco di sistema, e' davvero insensato che cio' avvenga tra un disco interno ed uno sterno.

Perdona ma non ti seguo.

Non ha alcun senso fare un raid 1 con l' SSD di sistema che viaggia a 1000Mb/s così come non ha alcun senso sfruttare una sola porta TB concatenando diverse periferiche TB per ottenere prestazioni scadenti dai dischi esterni.

Che sia tecnicamente possibile non c'è dubbio ma questo non vuol dire che abbia senso.

lucreghert
10-03-2014, 17:22
Ma anche no.
Ripeto, il mac pro non e' adatto a carichi particolarmente gravosi. E' una ws, se proprio vogliamo parlare di ws, per compiti leggeri. Adatta a pochi e che viene proposta in alcune configurazioni praticamente inutili. A che serve un 12 core se non lo si puo' sfruttare?

Mamma ma che palle che sei....Ma ci vuoi ancora scartavetrare le balle fino a sera con sta storia?
E basta....Non è la macchina per te, ma non mi pare che la Apple l'abbia prodotta solo per te che la vuoi far andare a palla con Benchmark da nerd e non mi pare manco che l'abbiano prodotta per competere con quelle che produce HP.
Insomma....Io ho uno studio fotografico e per me è perfetta per i costi, la silenziosità e la potenza.
A te non interessa?
Bene, hai detto che raggiunge i 100 gradi e lo abbiamo capito.
Ora, torna qua quando inizia a fondere tutto e la gente se ne lamenta...:asd:

!fazz
10-03-2014, 17:24
Mamma ma che palle che sei....Ma ci vuoi ancora scartavetrare le balle fino a sera con sta storia?
E basta....Non è la macchina per te, ma non mi pare che la Apple l'abbia prodotta solo per te che la vuoi far andare a palla con Benchmark da nerd e non mi pare manco che l'abbiano prodotta per competere con quelle che produce HP.
Insomma....Io ho uno studio fotografico e per me è perfetta per i costi, la silenziosità e la potenza.
A te non interessa?
Bene, hai detto che raggiunge i 100 gradi e lo abbiamo capito.
Ora, torna qua quando inizia a fondere tutto e la gente se ne lamenta...:asd:

non mi pare difficile tenere i toni della discussione su un livello civile 5g

Ginopilot
10-03-2014, 17:26
Che tu le condivida o meno sono le conclusioni del Mac Pro.


Veramente sarebbero le conclusioni del recensore, non del mac pro :D


Perdona ma non ti seguo.

Non ha alcun senso fare un raid 1 con l' SSD di sistema che viaggia a 1000Mb/s così come non ha alcun senso sfruttare una sola porta TB concatenando diverse periferiche TB per ottenere prestazioni scadenti dai dischi esterni.

Che sia tecnicamente possibile non c'è dubbio ma questo non vuol dire che abbia senso.

Non c'ho capito niente.

rug22
10-03-2014, 17:38
http://www.intel.com/content/www/us/en/benchmarks/resources-xeon-measuring-processor-power-paper.html

pagina 2

"The thermal design power is the maximum power a processor can draw
for a thermally significant period while running commercially useful software"

nessun software normale, compresi i motori di rendering che caricano la CPU al 100%, va a caricare i transistor come fanno alcuni bench fini a se stessi che sono fatti appositamente solo per fare quel lavoro INUTILE che normalmente non si verifichera MAI.

Ok,letto con attenzione tutto,prima di rispondere però ti faccio una domanda.

La differenza tra una situazione di rendering video e una di stress test/virus in percentuale quale è?10%?20%?50%?

(IH)Patriota
10-03-2014, 17:39
. io ho semplicemente detto che non esiste che spenda quella cifra per un coso che scalda da paura, preferisco comprare altro, ovvero una vera workstation fatta decisamente meglio, che sta più fresca e che ha più espansibilità.

Che le altre ws stiano così tanto più fresche senza diventare degli aerei pare sia già stato smentito http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40838347&postcount=401

Non è che devi montare film della pixar, ma una workstation fa parte del settore pro, non c'è nient'altro da dire...
il punto non è che ci devi far girare futuremark, il fatto è che se, con la stessa cifra, posso comprare una macchina che scalda meno, prendo quella, non il bidone apple, figo nell'estetica ma che tutto è tranne che pro, a parte nelle prestazioni, ma dovete capire che non contano solo quelle...

Ragionamento difficile da capire, è Pro nelle prestazioni ma non nel resto. Si vede che se non è a forma di cassone fa poco PRO. Un po' come quelli che mettono il grip sotto alle DSLR per fargli avere il look da ammiraglie ?

costo di acquisto non è così rilevante? :sofico: vabbè, siete unici voi amanti della mela, si valuta sempre cosa stai andando a comprare e per quale cifra.

Valuto se la macchina fa quello che mi serve e in quanto la ammortizzo.

si ma che vuol dire, che perché ha un'assistenza da primato può permettersi di far pagare i proprio prodotti una fucilata, mantenendo però una qualità costruttiva che a volte rasenta il ridicolo? dai, per favore, siamo un attimino seri... il macbook pro retina avrà pure ottime prestazioni ma ha una qualità tutt'altro che elevata, non dovete farvi ingannare dal solo aspetto estetico (che per carità, da vedere è stupendo), ha un pannello lucido che su un pc da 3000 euro è un sacrilegio, oltretutto pannello lg con persistenza... ridicoli, sono ridicoli... nessun'altra marca su un notebook di quella fascia di prezzo si permette di fare uscire una macchina con un difetto così assurdo...

Te pensa che sul monitor lucido ci sistemo le foto che poi mi pagano e finiscono su cataloghi e riviste :rotfl: ma forse saranno meglio quelli con il monitor opaco non calibrato :sbonk:
Quando ci lavori in fotografia scopri che l' 80% delle paranoie che si fanno gli amatori evoluti sono aria fritta, che idea luce e lente fanno il 99% dello scatto, che hai un "errore" di 0,1/0,2EV a causa della riflettenza del monitor non cambia di una virgola il risultato finale.

Riguardo al monitor stai montando un caso al limite del ridicolo, a chi ha avuto il problema (non tutti i mid 2012 con LG) il pannello è stato cambiato ed i successivi LG non hanno problemi. Se è vero che la qualità rasenta il ridicolo il problema dovrebbe tutt'altro che essere risolto e dovrebbe presentarsi ancora. Non è così poi puoi pensarla come ti pare e continuare ad inorridire.

.. la thunderbolt è favolosa, peccato che sia poco sfruttata, ci sono poche periferiche che la sfruttano...

Ma nello specifico a parte gli HDD di quali periferiche senti la mancanza in TB ?

(IH)Patriota
10-03-2014, 17:40
Veramente sarebbero le conclusioni del recensore, non del mac pro :D

Mi pareva evidente che non potesse essere il mac pro a scrivere le conclusioni da solo :D

Ginopilot
10-03-2014, 17:50
Mi pareva evidente che non potesse essere il mac pro a scrivere le conclusioni da solo :D

Eh, pero' come l'hai posta sembravano dati oggettivi, non l'opinione di un tipo :D
E come tali sono condivisibili o meno. Sta di fatto che la concorrenza ha pensato anche alle situazioni piu' estreme. Apple no.

MadMax of Nine
10-03-2014, 17:57
Ok,letto con attenzione tutto,prima di rispondere però ti faccio una domanda.

La differenza tra una situazione di rendering video e una di stress test/virus in percentuale quale è?10%?20%?50%?

Considera questo, con la 780M undervoltata a 0.975V servono ore di gaming per arrivare a 88/90°, nel 3dm11 massimo registra un 82 e qualcosa a fine test, se lancio un furmark va in throttling dopo meno di 5 minuti, ti dovrebbe far riflettere...

rug22
10-03-2014, 18:06
Considera questo, con la 780M undervoltata a 0.975V servono ore di gaming per arrivare a 88/90°, nel 3dm11 massimo registra un 82 e qualcosa a fine test, se lancio un furmark va in throttling dopo meno di 5 minuti, ti dovrebbe far riflettere...

ho messo il % apposta,non numeri e gradi,%,va bene anche una stima orientativa.

Littlesnitch
10-03-2014, 18:10
Ok,letto con attenzione tutto,prima di rispondere però ti faccio una domanda.

La differenza tra una situazione di rendering video e una di stress test/virus in percentuale quale è?10%?20%?50%?

C'è parecchia differenza, ad esempio il mio PC gira a 4500Mhz di CPU e 1280Mhz di GPU, in gaming anche pesante oppure quando sporadicamente faccio un conversione video la CPU non supera i 65 gradi, mentre con Linx sale a oltre 80 in pochi minuti, mentre in furmark non saprei essendo cappato ma a 80 gradi ci arriva il GK 110 a stock togli circa 5 gradi. E calcola che il mio case e i miei dissipatori una WS se li sogna, solo la VGA ha quasi 2Kg di dissipatore un altro abbondante la CPU, mentre il Mac Pro pesa in tutto attorno ai 6Kg. Considerando il tutto Apple ha fatto un ottimo lavoro considerati gli HW disponibili e il PP disponibile, appena ci saranno le GPU a 20nm e gli Xeon Haswell vedrai che le cosa andranno ancora meglio, ma già così puoi lavorare tranquillamente, sempre nell'ambito per cui è stato pensato. Per dire se ci devi renderizzare il nuovo Cars, non è questa la macchina che fa al caso tuo, ma non lo è nemmeno una WS concorrente in questa fascia di prezzo ;)
Mica stiamo sostenendo che il macPro ha temperature da primato, ma semplicemente stiamo dicendo che ha temperature nella norma per questo tipo di HW, a meno che tu non liquidi o ci metti dissipatori monstre o lo fai diventare un F16 in fase di decollo le temperature sono, purtroppo, quelle.

MadMax of Nine
10-03-2014, 18:12
ho messo il % apposta,non numeri e gradi,%,va bene anche una stima orientativa.

Chi lo sa, difficile quantificarlo, secondo me siamo abbondantemente sopra il 20%.
Se ho tempo stasera provo a rilevare tempi e temperature con furmark e un noise reduction bello lungo con Davinci Resolve

Littlesnitch
10-03-2014, 18:13
ho messo il % apposta,non numeri e gradi,%,va bene anche una stima orientativa.

E quasi impossibile fare una stima percentuale, tutti i SW che tracciano l'utilizzo ti danno in entrambe i casi il 100% di carico, solo che sia consumi che temperature sono differenti, il fatto sta che le power virus sono scritte per sfruttare una componente HW al limite massimo ma con un algoritmo e uno scenario predefinito, mentre fare un render è una cosa totalmente diversa.

_Fenice_
10-03-2014, 19:20
Che le altre ws stiano così tanto più fresche senza diventare degli aerei pare sia già stato smentito http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40838347&postcount=401

Si beh, non è che tutte le altre ws esistenti siano oro, ma esistono di certo ws che puoi lasciar renderizzare per ore e ore senza che arrivino a temperature degne di nota.
Appunto, non è che critico solo il pro, non è che dico che solo le altre marche fanno ws degne di note...

Ragionamento difficile da capire, è Pro nelle prestazioni ma non nel resto. Si vede che se non è a forma di cassone fa poco PRO. Un po' come quelli che mettono il grip sotto alle DSLR per fargli avere il look da ammiraglie ?

si ma un computer può anche essere un portento di prestazioni, ma peccare in dissipazione, flusso di aria, alimentatore, chassis... se pago un tot voglio che non sia solo potente, ma che abbia anche altre qualità.
No, non è che se ha la forma da cassone fa poco pro... anzi è decisamente più figo questo mac pro da vedere, è anche interessante il concetto di come è assemblato, senza ombra di dubbio un concetto innovativo nel campo, ma ahimè per me scalda più del dovuto.

Valuto se la macchina fa quello che mi serve e in quanto la ammortizzo.

beh chiaro, ma non è pago solo per le prestazioni...

Te pensa che sul monitor lucido ci sistemo le foto che poi mi pagano e finiscono su cataloghi e riviste :rotfl: ma forse saranno meglio quelli con il monitor opaco non calibrato :sbonk:
Quando ci lavori in fotografia scopri che l' 80% delle paranoie che si fanno gli amatori evoluti sono aria fritta, che idea luce e lente fanno il 99% dello scatto, che hai un "errore" di 0,1/0,2EV a causa della riflettenza del monitor non cambia di una virgola il risultato finale.
beh, se sei un bravo fotografo lo sei indipendentemente dal monitor che usi... attenzione non ho mica detto che tutti i pannelli opachi siano ottimi, anzi :asd:
io sono un grafico e preferisco un pannello opaco, ma non uno qualsiasi, uno calibrato e di una certa fattura, il fatto è che tutti i display con pannelli di un certo tipo e con un determinato costo sono opachi, lucido di per se è già sinonimo di una cosa poco professionale.
poi quel che dici te è anche giusto, molti discorsi sono solo paranoie, ma se spendo un tot, pretendo un tot però.
Riguardo al monitor stai montando un caso al limite del ridicolo, a chi ha avuto il problema (non tutti i mid 2012 con LG) il pannello è stato cambiato ed i successivi LG non hanno problemi. Se è vero che la qualità rasenta il ridicolo il problema dovrebbe tutt'altro che essere risolto e dovrebbe presentarsi ancora. Non è così poi puoi pensarla come ti pare e continuare ad inorridire.
Guarda, è assurdo che abbiano commercializzato una macchina del genere con un problema del genere, altre marche in un notebook così costoso hanno più riguardo nel testare la macchina prima di metterla in commercio... si vero lo cambiavano, però alcuni si beccavano un altro lg fallato, capirai :sofico:
un mio amico aveva questo problema, lui voleva pannello samsung, loro dicevano che non potevano assicurarglielo, già questo è tutto tranne che un atteggiamento professionale (detto questo per il resto ottimo notebook, veloce e silenzioso)... oppure ipad 3 con pannello con zone con toni più caldi, cosa mai risolta tra l'altro, se avevi ciapet beccavi quello ok. ripeto apple non ha più la qualità di una decina di anni fa, purtroppo... ma cmq qua si sta parlando di pro, che magari non ha nessun difetto di sorta, lo si vedrà solo dopo i primi mesi dal lancio nel mercato.


Ma nello specifico a parte gli HDD di quali periferiche senti la mancanza in TB ?
in effetti io nessuna, in effetti vedevo che cisono anche schede audio thunderbolt.. quindi punto positivo per il pro a questo punto... è la miglior connessione che ci sia, son contento che inizino a sfruttarla e che non faccia la fine dell'e-sata.

Ares17
10-03-2014, 19:30
ho messo il % apposta,non numeri e gradi,%,va bene anche una stima orientativa.
Ti dico la mia:
Essendo la dissipazione legata alla superfice dissipante quanto possa incidere cambia non solo da architettura ad architettura ma anche da cpu a cpu.
Per esempio ho notato che gli stress test alzano di più le temperature in percentuale su intel rispetto ad AMD, probabilmente perché i core intel sono praticamente raggruppati tutti da una parte, mentre quelli di amd intervallata dalla cache.
Se non ricordo male la cache dovrebbe essere quella che risente meno dagli stresstest dato che sia in elaborazione spinta che con carico blando ha sempre gli stessi cicli di refresh su ogni cella, quello che cambia è l'utilizzo dei core che essendo in intel raggruppati offrono minor superfice dissipante rispetto alla controparte Amd.
Ho cercato in giro riguardo le dimensioni del dissi del mac pro, senza trovare niente, perché secondo me è la superfice esposta dello stesso ad essere limitante rispetto ai classici dissipatori che si usano nelle normali ws:
minore superfice dissipante minore capacità di smaltire in calore dato, come ben sai.
Ad occhio direi che su un sei core intel andiamo su un 15-20% di temperature in più tra un cinebench ed un ibt, su un 12 core non saprei, ma credo che la percentuale possa spingersi fino al 25%.
Ed è proprio questo valore unito alla superfice dissipante che fa innalzare le temperature così tanto sul 12 core, su un 8 core credo che la percentuale sia tra 18 e 22%.

rug22
10-03-2014, 19:48
Non quoto nessuno perchè sennò il post diventa pesante,io parlavo di % in termini di wattaggi,non in termini di temperature.

Quello che dice il documento intel é:in situazioni di massimo utilizzo il wattaggio medio da dissipate è il tdp,in situazioni realistiche questo a volte aumenta,ma siccome aumenta per poco tempo,ai fini della dissipazione poco cambia;
logicamente,se la cpu scalda 50watt e per 5s dissipa 70 watt per poi ritornare a 50watt,non se ne tiene conto;in situazioni irrealistiche,cioè virus o roba simile,dove il tdp è costantemente superato,interviene la protezione termica;i progettisti termici devono tenere come valore di riferimento il tdp.

Ok,perfetto...facciamo finta che tra editing video e virus test ci sia un 20% di differenza,che è veramente tanto,ma approssimiamo.

Quando si fa un progetto termico si tiene conto dei fattori ambientali,in questo caso possono essere

1)case sottodimensionati
2)ricircolo di aria minimo
3)polvere
4)vari ed eventuali

Faccio un esempio stupido,gli ascensori a 4 posti,solitamente sono dichiarati per 4 persone,320kg;...good,quindi se salgono 4 persone di 90kg non parte?sbagliato,parte,perchè c'è un coefficiente di funzionamento che prevede questa ipotesi...il cavo che regge l'ascensore invece è maggiorato di 8 volte(negli aerei invece è 1.5 perchè la struttura deve essere leggera).

Nel caso di un dissipatore,facile che ci sia un coefficiente di sicurezza intorno a 1,3/1,4,quindi alla fine,il dissipatore in condizioni ottimali(come quelle della recensione)è progettato per dissipare la potenza della cpu in situazione di virus test.

Littlesnitch
10-03-2014, 20:44
Non quoto nessuno perchè sennò il post diventa pesante,io parlavo di % in termini di wattaggi,non in termini di temperature.

Quello che dice il documento intel é:in situazioni di massimo utilizzo il wattaggio medio da dissipate è il tdp,in situazioni realistiche questo a volte aumenta,ma siccome aumenta per poco tempo,ai fini della dissipazione poco cambia;
logicamente,se la cpu scalda 50watt e per 5s dissipa 70 watt per poi ritornare a 50watt,non se ne tiene conto;in situazioni irrealistiche,cioè virus o roba simile,dove il tdp è costantemente superato,interviene la protezione termica;i progettisti termici devono tenere come valore di riferimento il tdp.

Ok,perfetto...facciamo finta che tra editing video e virus test ci sia un 20% di differenza,che è veramente tanto,ma approssimiamo.

Quando si fa un progetto termico si tiene conto dei fattori ambientali,in questo caso possono essere

1)case sottodimensionati
2)ricircolo di aria minimo
3)polvere
4)vari ed eventuali

Faccio un esempio stupido,gli ascensori a 4 posti,solitamente sono dichiarati per 4 persone,320kg;...good,quindi se salgono 4 persone di 90kg non parte?sbagliato,parte,perchè c'è un coefficiente di funzionamento che prevede questa ipotesi...il cavo che regge l'ascensore invece è maggiorato di 8 volte(negli aerei invece è 1.5 perchè la struttura deve essere leggera).

Nel caso di un dissipatore,facile che ci sia un coefficiente di sicurezza intorno a 1,3/1,4,quindi alla fine,il dissipatore in condizioni ottimali(come quelle della recensione)è progettato per dissipare la potenza della cpu in situazione di virus test.

Eccoti i consumi
http://www.anandtech.com/show/7603/mac-pro-review-late-2013/14
Come vedi i carichi sono differenti nonostante in entrambe gli utilizzi CPU e GPU risultano caricate al 100%

AceGranger
10-03-2014, 21:26
Quando si fa un progetto termico si tiene conto dei fattori ambientali,in questo caso possono essere

1)case sottodimensionati
2)ricircolo di aria minimo
3)polvere
4)vari ed eventuali


si ma nel caso del Pro il case, il ricircolo, la disposizione, l'ingombro dei componenti e la polvere sono tutti parametri che vengono tenuti conto durante la progettazione;
tenendo presente i parametri di cui sopra, il dissipatore viene dimensionato seguendo il TDP dei componenti;
l'unica variabile è la temperatura ambiente ma si parla di pochi gradi.


Faccio un esempio stupido,gli ascensori a 4 posti,solitamente sono dichiarati per 4 persone,320kg;...good,quindi se salgono 4 persone di 90kg non parte?sbagliato,parte,perchè c'è un coefficiente di funzionamento che prevede questa ipotesi...il cavo che regge l'ascensore invece è maggiorato di 8 volte(negli aerei invece è 1.5 perchè la struttura deve essere leggera).


si ma il TDP è gia il coefficiente di sicurezza, perchè una CPU da 130 Watt di TDP in realta funzionera sempre con un TDP inferiore; il TDP massimo è gia il caso peggiore a cui una persona normale puo assistere, perchè i virus power sono l'equivalente di voler portare su con l'ascensore un elefante.


Non quoto nessuno perchè sennò il post diventa pesante,io parlavo di % in termini di wattaggi,non in termini di temperature.


è tanto, in questo test di anandtech si vedono anche le vecchie nVidia che con furmark hanno un taglio dei voltaggi

http://www.anandtech.com/show/4239/nvidias-geforce-gtx-590-duking-it-out-for-the-single-card-king/16

e anche con Prima 95 siamo intorno al 10-15% in piu del massimo normale.

va da se che se gia è irreale fare solo Furmark, fare furmark + Prime 95 è proprio voler andare ben oltre il caso limite.


nel test fatto qui

"Abbiamo quindi provveduto all'esecuzione, in loop e contemporaneamente, dei benchmark Unigine Heaven, Cinebench R15 e Luxmark.
Si tratta di un "worst case scenario" per mettere il sistema alla berlina, e che difficilmente potrà trovare riscontro in una situazione real-world."

http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/3947/temperature.png

e ricordo sempre che 80-90° sono la temperatura NORMALE di una qualsiasi Quadro/FirePRO originale.

maxmax80
10-03-2014, 22:22
No sei te che non devi sviare il discorso, Tb 2 offre oltre 2 Gb/s di banda quindi quanti HDD devi collegare per saturare questa banda?

ma se te l' ho detto io 2 pagine fa quanti dischi servono per saturare la banda di thunderbolt 2 :doh:
che se va bene primia manco sapevi che si appoggia al bus pci.e 4x e manco sapevi che qualche disco in raid su TB2 sono perfettamente inutili perché non si sfrutta minimamente le performace della connessione a causa dei limiti fisici dei dischi meccanici.

E' vero ho mentito.

L' SSD interno del MacBook Pro retina da 500Gb scrive attorno ai 400-450Mb/sec e legge attorno ai 500Mb/sec

a parte le performance più o meno dichiarate che servono alla apple per far abboccare i pesciolini,
ma tu terresti i dati (cioè foto & video) dei tuoi clienti su un ssd interno senza un minimo di raid che ti consenta il back-up nel caso la SSD muoia prematuramente?


Il littlebigdisk SSD lacie in striping scrive a 450Mb/sec e legge oltre i 700Mb/sec.

scusa se quello da 1Tb costa "1000" euro
e dato che non è una ssd nativa, il Trim non è supportato.
in raid -con i famosi dati dei clienti- non mi sembra il massimo della vita.


Se hai la periferica in TB rischi di essere più veloce di un buon SSD su SATA III, a meno che (come il Mac Pro) non hai SSD in PCI Express dove arrivi attorno ai 1000Mb/sec.

se hai ssd in raid su TB rischi che senza il Trim le prestazioni delle ssd stesse decadano rapidamente..

e per il sistema operativo vivi benissimo anche con una SSD Crucial M500 da 240Gb che è scesa sotto la soglia psicologica dei 100€!:D


Di fatto basta una USB 3.0 per accontentare buona parte dei drive singoli meccanici, TB offre parecchia banda in più.

sicuramente la maggior parte dell' utenza dovrebbe aprire gli occhi ed accontentarsi dell' USB 3.0

Fai bene a rettificare. Pero' io correggevo un'altra cosa. I dischi esterni non possono avere prestazioni migliori di quelli interni a meno di utilizzare una connessione peggiore..

certo!
e ci si stupirebbe a vedere i fantomatici bench di un disco meccanico su thunderbolt 2 essere come quelli di un disco meccanico su sata II :p

rug22
10-03-2014, 22:22
cut

Tenevo a puntualizzare la diatriba sul wattaggio su cui si dimensiona un dissipatore,sarebbe tdp+coefficiente di sicurezza...in pratica,massima dissipazione.

Detto questo,come ho già ripetuto,progetto termico originale,sottodimensionato per lunghe sezioni di rendering...spero che dopo 23 pag almeno questo sia chiaro.

AceGranger
10-03-2014, 22:46
Tenevo a puntualizzare la diatriba sul wattaggio su cui si dimensiona un dissipatore,sarebbe tdp+coefficiente di sicurezza...in pratica,massima dissipazione.

Detto questo,come ho già ripetuto,progetto termico originale,sottodimensionato per lunghe sezioni di rendering...spero che dopo 23 pag almeno questo sia chiaro.

ma anche no, visto che in rendering sei tranquillamente sotto il TDP; se non hai ancora capito questo, no hai nemmeno capito la review senza nemmeno arrivare alle 23 pagine.

ciciolo1974
11-03-2014, 09:15
ma anche no, visto che in rendering sei tranquillamente sotto il TDP; se non hai ancora capito questo, no hai nemmeno capito la review senza nemmeno arrivare alle 23 pagine.

Hai risposto alla domanda che avrei voluto fare ieri (maledette sanatorie:D )

Credo che il succo possa essere questo: qualcuno farà mai una simulazione (che dici, bastano 6-8 ore?) di rendering CPU ed una di render GPU monitorando le temperature e la rumorosità?

Giusto conoscere il limite della macchina prima di comprarla, ma se quel limite non lo raggiungo mai....

Tutto questo seconda mia modestissima opinione.

Ginopilot
11-03-2014, 09:19
Il punto e' che non e' detto che tu sappia se la raggiungerai o meno. Una ws puo' servire per una infinita' di compiti con i programmi piu' diversi, anche eventualmente scritti su misura per un qualche scopo particolare. E' importante sapere fin da subito se quella macchina potra' sopportare il massimo carico possibile nella peggiore delle condizioni.

(IH)Patriota
11-03-2014, 09:19
a parte le performance più o meno dichiarate che servono alla apple per far abboccare i pesciolini,
ma tu terresti i dati (cioè foto & video) dei tuoi clienti su un ssd interno senza un minimo di raid che ti consenta il back-up nel caso la SSD muoia prematuramente?

Riguardo al transfer rate dichiarato da Apple con blackmagic ho scrittura fino a 410mb/sec e lettura a 470Mb/sec. Ovvio che il transfer rate sia strettamente legato alla frammentazione dei pacchetti da leggere/scrivere ma è un problema di tutti i drive.

Riguardo ai dati dei clienti li tengo in un NAS ethernet in mirroring su HDD meccanici WD green, sull' unita di backup avere transfer rate veloci a me non serve, motivo per cui è piuttosto chiaro che un little big disk SSD te lo fai se ti serve un drive veloce da utilizzare come area di lavoro e non certo come backup dei dati (in striping per giunta ;)).

se hai ssd in raid su TB rischi che senza il Trim le prestazioni delle ssd stesse decadano rapidamente..

Io onestamente non trovo senso a farsi l' SSD in thunderbolt piuttosto meglio un po' più grande quello interno, diciamo di potersi garantire lo spazio per almeno 2 progetti sulla macchina.
In thunderbolt vedo dischi meccanici in striping per spostare i progetti su cui si lavora o si è lavorato nell' immediato recente (diciamo roba che non è ancora definitiva o da archiviare) ed un NAS in mirroring per la roba vecchia.

sicuramente la maggior parte dell' utenza dovrebbe aprire gli occhi ed accontentarsi dell' USB 3.0

Su questo non ci piove farsi un bel 2,5" a 5400rpm con thunderbolt vuol dire non avere tutte le rotelle al proprio posto, con USB 3.0 fai alimentazione ed hai banda a sufficienza.

Ed è proprio sul discorso alimentazione che il TB soffre, se non hai bisogno soluzioni veloci per spostare "tanta roba" avere l' alimentatore esterno è una grossa seccatura.

Littlesnitch
11-03-2014, 09:24
Il punto e' che non e' detto che tu sappia se la raggiungerai o meno. Una ws puo' servire per una infinita' di compiti con i programmi piu' diversi, anche eventualmente scritti su misura per un qualche scopo particolare. E' importante sapere fin da subito se quella macchina potra' sopportare il massimo carico possibile nella peggiore delle condizioni.

Ancora non hai capito che questa macchina viene utilizzata sotto OSX e che i programmi scritti su misura praticamente non esistono... :doh:

Ares17
11-03-2014, 09:27
ma anche no, visto che in rendering sei tranquillamente sotto il TDP; se non hai ancora capito questo, no hai nemmeno capito la review senza nemmeno arrivare alle 23 pagine.
Sbagliato:
Le Cpu intel in caso di applicazioni che mandano in full la cpu sforano sempre il tpd a causa della gestione del turbo intel.

ciciolo1974
11-03-2014, 09:42
Il punto e' che non e' detto che tu sappia se la raggiungerai o meno. Una ws puo' servire per una infinita' di compiti con i programmi piu' diversi, anche eventualmente scritti su misura per un qualche scopo particolare. E' importante sapere fin da subito se quella macchina potra' sopportare il massimo carico possibile nella peggiore delle condizioni.

Perdonami, sarò io troppo pratico...se io uso Cinema 4d+vray (render cpu e, se Laub si muove, RT via gpu) e vedo da una simulazione come quella proposta da me che le temperature saranno di un certo tipo, cosa dovrebbe farmi pensare che ne raggiungerò delle altre? Al netto di polvere ed altro...

Ginopilot
11-03-2014, 09:47
Ancora non hai capito che questa macchina viene utilizzata sotto OSX e che i programmi scritti su misura praticamente non esistono... :doh:

Ma chi te lo ha detto? C'e' qualcosa o qualcuno che impedisce di scrivere per osx software per uno scopo specifico?
E' o non e' una ws?
Ma anche software commerciale eh, presente o futuro, non sta scritto da nessuna parte che non possa spremere fino all'osso la cpu.
Ripeto, non e' un imac o un macmini, e' un mac pro, che sostituisce il precedente modello. E' una ws, non un pc pompato.

Ginopilot
11-03-2014, 09:49
Perdonami, sarò io troppo pratico...se io uso Cinema 4d+vray (render cpu e, se Laub si muove, RT via gpu) e vedo da una simulazione come quella proposta da me che le temperature saranno di un certo tipo, cosa dovrebbe farmi pensare che ne raggiungerò delle altre? Al netto di polvere ed altro...

Magari e' la ws adatta a te. Magari poi un aggiornamento del software che usi sfruttera' di piu' la cpu e non lo sara' piu'. Il punto e' che il sistema di raffreddamento non e' stato dimensionato per il massimo carico possibile.

AceGranger
11-03-2014, 10:18
Sbagliato:
Le Cpu intel in caso di applicazioni che mandano in full la cpu sforano sempre il tpd a causa della gestione del turbo intel.

per favore.... il turbo Boost 2.0 permette di sforare il TDP per periodi BREVISSIMI tali da NON essere termicamente rilevanti in modo da rispettare SEMPRE le temperature generate dal TDP nominale, che viene usato da tutti i produttori per dimensionale i sistemi di dissipazione.

http://www.ni.com/white-paper/13835/en/
"Intel Turbo Boost Technology 2.0 achieves these performance increases by exceeding TDP for short durations of time. This is accomplished through multiple algorithms operating in parallel to manage the estimated current, estimated power, and package temperature. At the core of these algorithms, the short and long duration turbo power limits along with the turbo time constant are responsible for ensuring that TDP is never exceeded over a thermally significant period of time."


Il turbo boost si basa proprio sul fatto che anche se la CPU sta al 100% non vengono utilizzati tutti i transistor e quindi ci sono margini di auto-overclock e arrivare cosi al limite del TDP.
I software virus power sono fatti appositamente per utilizzare piu transistor e generare piu calore.


NESSUN software di rendering fa sforare il TDP, e NESSUN software di rendering fa consumare quanto un software virus power.

MadMax of Nine
11-03-2014, 10:33
per favore.... il turbo Boost 2.0 permette di sforare il TDP per periodi BREVISSIMI tali da NON essere termicamente rilevanti in modo da rispettare SEMPRE le temperature generate dal TDP nominale, che viene usato da tutti i produttori per dimensionale i sistemi di dissipazione.

http://www.ni.com/white-paper/13835/en/
"Intel Turbo Boost Technology 2.0 achieves these performance increases by exceeding TDP for short durations of time. This is accomplished through multiple algorithms operating in parallel to manage the estimated current, estimated power, and package temperature. At the core of these algorithms, the short and long duration turbo power limits along with the turbo time constant are responsible for ensuring that TDP is never exceeded over a thermally significant period of time."


Il turbo boost si basa proprio sul fatto che anche se la CPU sta al 100% non vengono utilizzati tutti i transistor e quindi ci sono margini di auto-overclock e arrivare cosi al limite del TDP.
I software virus power sono fatti appositamente per utilizzare piu transistor e generare piu calore.


NESSUN software di rendering fa sforare il TDP, e NESSUN software di rendering fa consumare quanto un software virus power.

Dubito ne esca qualcosa di buono, quando una persona ha un'idea ben radicata non la cambi nemmeno dandogli esempi pratici. :muro:

Unrealizer
11-03-2014, 10:33
Ma chi te lo ha detto? C'e' qualcosa o qualcuno che impedisce di scrivere per osx software per uno scopo specifico?
E' o non e' una ws?
Ma anche software commerciale eh, presente o futuro, non sta scritto da nessuna parte che non possa spremere fino all'osso la cpu.
Ripeto, non e' un imac o un macmini, e' un mac pro, che sostituisce il precedente modello. E' una ws, non un pc pompato.

XCode :asd:

Ares17
11-03-2014, 11:07
per favore.... il turbo Boost 2.0 permette di sforare il TDP per periodi BREVISSIMI tali da NON essere termicamente rilevanti in modo da rispettare SEMPRE le temperature generate dal TDP nominale, che viene usato da tutti i produttori per dimensionale i sistemi di dissipazione.

http://www.ni.com/white-paper/13835/en/
"Intel Turbo Boost Technology 2.0 achieves these performance increases by exceeding TDP for short durations of time. This is accomplished through multiple algorithms operating in parallel to manage the estimated current, estimated power, and package temperature. At the core of these algorithms, the short and long duration turbo power limits along with the turbo time constant are responsible for ensuring that TDP is never exceeded over a thermally significant period of time."


Il turbo boost si basa proprio sul fatto che anche se la CPU sta al 100% non vengono utilizzati tutti i transistor e quindi ci sono margini di auto-overclock e arrivare cosi al limite del TDP.
I software virus power sono fatti appositamente per utilizzare piu transistor e generare piu calore.


NESSUN software di rendering fa sforare il TDP, e NESSUN software di rendering fa consumare quanto un software virus power.
Spiegami allora perché in fase di rendering cpu questa non ha frequenza fissa ma saltella sempre tra turbo frequenza nominale ed un molti in meno della nominale?
Il turbo core 2 di intel si attiva tutte le volte che che le condizioni di assorbimento ampere e le temperature lo permettono.
Proprio la tecnologia turbo core2 fa si che si sfrutti sempre tutto il tpd disponibile in una media di tempo necessariamente lunga con picchi di frequenza-consumo che superano il tpd intervallati a cicli con tpd nominali e a cicli che mantengono il consumo sotto il tpd per abbassare le temperature.
Tutto questo è verificabile mandando 10 cicli di cinebench (che non è una virus application) e controllando il tempo per ogni ciclo e vedrai che si intervalleranno cicli della durata di 14 sec a cicli di 17-18 sec a quelli di 16 sec senza un apparente motivo se non quello di mantenere le temp entro certi limiti.
Cosa che non avviene invece con turbo core disattivato.
(in caso di over head anche con turbo core disattivato avremo un'oscillazione limitata delle frequenze e dei tempi dell'elaborazione, ma con andamento molto più lineare e prevedibile)

Littlesnitch
11-03-2014, 11:17
Ma chi te lo ha detto? C'e' qualcosa o qualcuno che impedisce di scrivere per osx software per uno scopo specifico?
E' o non e' una ws?
Ma anche software commerciale eh, presente o futuro, non sta scritto da nessuna parte che non possa spremere fino all'osso la cpu.
Ripeto, non e' un imac o un macmini, e' un mac pro, che sostituisce il precedente modello. E' una ws, non un pc pompato.

Ecco adesso abbiamo la certezza assoluta che non sai nemmeno di cosa parli :doh:

rug22
11-03-2014, 11:25
ma anche no, visto che in rendering sei tranquillamente sotto il TDP; se non hai ancora capito questo, no hai nemmeno capito la review senza nemmeno arrivare alle 23 pagine.

Mi dispiace,ma questo è falso,lo dice il tuo stesso documento.

Dice che si,nelle tipiche applicazioni di calcolo il calore dissipato è minore del tdp,ma che per tempi termicamente irrilevanti,può sforare il tdp.

In sintesi,si mantiene in un intorno del tdp,magari con più punti a sinistra che a destra,ma che sia tranquillamente sotto è falso.

certo che...ognuno legge quello che vuol leggere eh?:D

MadMax of Nine
11-03-2014, 11:25
Spiegami allora perché in fase di rendering cpu questa non ha frequenza fissa ma saltella sempre tra turbo frequenza nominale ed un molti in meno della nominale?
Il turbo core 2 di intel si attiva tutte le volte che che le condizioni di assorbimento ampere e le temperature lo permettono.
Proprio la tecnologia turbo core2 fa si che si sfrutti sempre tutto il tpd disponibile in una media di tempo necessariamente lunga con picchi di frequenza-consumo che superano il tpd intervallati a cicli con tpd nominali e a cicli che mantengono il consumo sotto il tpd per abbassare le temperature.
Tutto questo è verificabile mandando 10 cicli di cinebench (che non è una virus application) e controllando il tempo per ogni ciclo e vedrai che si intervalleranno cicli della durata di 14 sec a cicli di 17-18 sec a quelli di 16 sec senza un apparente motivo se non quello di mantenere le temp entro certi limiti.
Cosa che non avviene invece con turbo core disattivato.
(in caso di over head anche con turbo core disattivato avremo un'oscillazione limitata delle frequenze e dei tempi dell'elaborazione, ma con andamento molto più lineare e prevedibile)

Perchè per il processore è prioritario mantenere il TDP stabile sotto carico, i software "virus like" mandano il processore oltre il TDP perciò anche il sistema di raffreddamento di conseguenza.
Detto questo, se notate le varie recensioni hanno una parte di utilizzo in ambiente reale, con temperature normali e poi hanno voluto in maniera forzata portare al limite il sistema per un puro esercizio di test di vedere il limite del sistema.
Ok vedere il limite dei sistemi, ma non deve essere considerato per valutare la bontà del prodotto perchè irreale, lavorando non si verificherà mai.

Littlesnitch
11-03-2014, 11:26
Perdonami, sarò io troppo pratico...se io uso Cinema 4d+vray (render cpu e, se Laub si muove, RT via gpu) e vedo da una simulazione come quella proposta da me che le temperature saranno di un certo tipo, cosa dovrebbe farmi pensare che ne raggiungerò delle altre? Al netto di polvere ed altro...

Ma non hai ancora capito che chi compra un WS produce 24h/7g con Prime95 e furmark? E con 24 HDD nel case !!! :asd:

MadMax of Nine
11-03-2014, 11:29
Mi dispiace,ma questo è falso,lo dice il tuo stesso documento.

Dice che si,nelle tipiche applicazioni di calcolo il calore dissipato è minore del tdp,ma che per tempi termicamente irrilevanti,può sforare il tdp.

In sintesi,si mantiene in un intorno del tdp,magari con più punti a sinistra che a destra,ma che sia tranquillamente sotto è falso.

certo che...ognuno legge quello che vuol leggere eh?:D

Il TDP è il riferimento, diciamo che durante un test di 10 ore alla fine il TDP medio sarà quello specificato da Intel, il dissipatore si comporta come desiderato basato su quel TDP, usando software "virus like" stai anche mandando il sistema di raffreddamento fuori specifica = te le cerchi :D (e anche in questo caso entra in throttling ma non si ferma)

Littlesnitch
11-03-2014, 11:33
Mi dispiace,ma questo è falso,lo dice il tuo stesso documento.

Dice che si,nelle tipiche applicazioni di calcolo il calore dissipato è minore del tdp,ma che per tempi termicamente irrilevanti,può sforare il tdp.

In sintesi,si mantiene in un intorno del tdp,magari con più punti a sinistra che a destra,ma che sia tranquillamente sotto è falso.

certo che...ognuno legge quello che vuol leggere eh?:D

Da quel che scrivi tu una CPU intel con turbo core non solo nn l'hai mai testata ma non l'hai nemmeno vista in opera.
Magari qualche test potrebbe schiarirti le idee su come funzionano.
Una CPU con TDP di 130W con frequenze stock e turbo core stock non raggiungerà mai quel consumo e non sai nemmeno come viene calcolato il TDP, eh si che ti ho postato le review con i consumi....
Eccotene un'altra su cosa consumano 2 Xeon da 150W sotto stress
http://www.tomshardware.com/reviews/xeon-e5-2600-v2-ivy-bridge-ep-benchmarks,3714.html

Ares17
11-03-2014, 11:43
Da quel che scrivi tu una CPU intel con turbo core non solo nn l'hai mai testata ma non l'hai nemmeno vista in opera.
Magari qualche test potrebbe schiarirti le idee su come funzionano.
Una CPU con TDP di 130W con frequenze stock e turbo core stock non raggiungerà mai quel consumo e non sai nemmeno come viene calcolato il TDP, eh si che ti ho postato le review con i consumi....
Mi chiedo davvero se hai idea di quello che scrivi.
Spigami tu invece che lo sai come viene calcolato il tdp di una cpu core o di uno xeon o di un atom?

Littlesnitch
11-03-2014, 12:02
Mi chiedo davvero se hai idea di quello che scrivi.
Spigami tu invece che lo sai come viene calcolato il tdp di una cpu core o di uno xeon o di un atom?

Tu te lo chiedi, io invece ho la certezza che tu non sai proprio di cosa parli. Ma c'è uno strumento che potrebbe aiutarti in parte..... prova a digitare nella barra indirizzi google.it
Comunque ti do una mano
How should an end user measure/estimate “real world” server power?
It is reasonable end users would want to know the power their servers are expected to consume when running “real world” workloads. Estimating server power based on a worst case TDP specifications will result in over estimating server power. Intel and AMD both agree on this point: “It is of little value to measure power consumption by only looking at the spec sheets for different components, adding the totals together, because these generally only report the maximum power consumption.3” As such, an ACP like value seems reasonable at first glance. However ACP only gives you the power of the processors when running “real world” applications. It doesn’t help estimating the power dissipated by the other components in the server such as memory, hard drives, I/O boards, disk controllers etc.
All is not lost, however, because there is a very accurate way to measure server power under a users “real world” conditions. And again, Intel and AMD both agree on this point: “The best way to measure a server’s power consumption is the power meter, an inexpensive tool that is plugged into the wall, and then your device, like a server, can be plugged into the power meter. The meter displays the wattage drawn “at the wall” and allows you to analyze the power consumption under a variety of different utilization levels.”3 So if an accurate “real world” power value is needed, simply measure it with a power meter.

Parole di intel, non farina del mio sacco.

Ginopilot
11-03-2014, 12:04
Ecco adesso abbiamo la certezza assoluta che non sai nemmeno di cosa parli :doh:

:eek:

Ginopilot
11-03-2014, 12:04
XCode :asd:

E dove sarebbe il problema?

Ginopilot
11-03-2014, 12:05
Tu te lo chiedi, io invece ho la certezza che tu non sai proprio di cosa parli. Ma c'è uno strumento che potrebbe aiutarti in parte..... prova a digitare nella barra indirizzi google.it

:eek:

Unrealizer
11-03-2014, 12:24
E dove sarebbe il problema?

Mah, non mi piace tanto come ambiente di sviluppo, probabilmente non conosco tutti i trucchetti per usarlo al meglio, ma mi sembra molto più limitato rispetto ad altri IDE come Visual Studio o Eclipse... E in generare sviluppare su Cocoa con Objective-C è a detta di molti sensibilmente più ostico e prono a reazioni tipo ":muro:" rispetto ad altri framework

ovviamente nessuno ti vieta di sviluppare su OSX usando Java o Mono

AceGranger
11-03-2014, 12:30
Spiegami allora perché in fase di rendering cpu questa non ha frequenza fissa ma saltella sempre tra turbo frequenza nominale ed un molti in meno della nominale?


La frequenza saltella perchè la CPU alza e abbassa la frequenza in base alla sua predizione di carico e temperature, ma non va MAI sotto la frequenza base. La frequenza base è SEMPRE sotto il TDP, poi hai il turbo che entra in base ai core e va a sfruttare tutto il TDP disponibile a seconda del carico;

un 4930K ha frequenza base 3,4 GHz, dimmi tu dove hai mai visto un 4930K andare meno di 3,4 GHz in cinebench perchè sfora il TDP.

Mi dispiace,ma questo è falso,lo dice il tuo stesso documento.

Dice che si,nelle tipiche applicazioni di calcolo il calore dissipato è minore del tdp,ma che per tempi termicamente irrilevanti,può sforare il tdp.

In sintesi,si mantiene in un intorno del tdp,magari con più punti a sinistra che a destra,ma che sia tranquillamente sotto è falso.

certo che...ognuno legge quello che vuol leggere eh?:D

se lo fa per periodi TERMICAMENTE IRRILEVANTI ai fini della dissipazione è come se non esistessero e difatti è il TDP nominale quello che viene usato per dimensionare il sistema di dissipazione perchè la CPU si autoregola su quel valore.

capire quello che si legge no è ?

!fazz
11-03-2014, 12:33
la smettete di farvi barba e capelli su quisquiglie da avvocati?

@littlesnitch il tuo atteggiamento non è consono ad una civile discussione vedi di darti una regolata se non vuoi che intervenga io a regolare il tdp di questa discussione con un thermal throttling decisamente conservativo


ammonizione

Littlesnitch
11-03-2014, 12:35
Mah, non mi piace tanto come ambiente di sviluppo, probabilmente non conosco tutti i trucchetti per usarlo al meglio, ma mi sembra molto più limitato rispetto ad altri IDE come Visual Studio o Eclipse... E in generare sviluppare su Cocoa con Objective-C è a detta di molti sensibilmente più ostico e prono a reazioni tipo ":muro:" rispetto ad altri framework

ovviamente nessuno ti vieta di sviluppare su OSX usando Java o Mono

Il problema sostanziale è un altro, Apple copre meno del 10% dei PC a livello mondiale e meno del 3% a livello WS, quindi se uno ha bisogno di soluzioni personalizzate generalmente ha anche il buon senso di rivolgersi a Windows o Linux, se poi uno è masochista.... beh se l'è andata a cercare.

Dal sito Apple
Il computer, il sistema operativo e numerose applicazioni sono tutti prodotti Apple creati per lavorare insieme, per questo motivo funzionano in perfetta sincronia.
Quindi il fatto che le applicazioni siano limitate e controllate da Apple è un pregio/limite del quale non nascondono l'esistenza e sta all'utente scegliere ciò che è meglio per le sue necessità. Apple ti offre assistenza integrata per SO, HW, e SW, ovviamente questo ha il rovescio che queste componenti sono limitate.

Ares17
11-03-2014, 12:46
La frequenza saltella perchè la CPU alza e abbassa la frequenza in base alla sua predizione di carico e temperature, ma non va MAI sotto la frequenza base.

la frequenza base è SEMPRE sotto il TDP, poi hai il turbo che entra in base ai core; il turbo massimo dichiarato di intel è quello di 1 core non di tutti, poi in base al turbo dinamico potrebbe anche raggiungerlo, ma non è una regola.

un 4930K ha frequenza base 3,4 GHz, dimmi tu dove hai mai visto un 4930K andare meno di 3,4 GHz in cinebench perchè sfora il TDP.



se lo fa per periodi TERMICAMENTE IRRILEVANTI ai fini della dissipazione è come se non esistessero e difatti è il TDP nominale quello che viene usato per dimensionare il sistema di dissipazione

capire quello che si legge no è ?
Se tu hai un 4930k con dissi stock (non so se sia fornito con dissi onestemante) vedrai che con rendering cpu in loop di almeno 10 cicli la frequenza si abbassa anche sotto la nominal.
Questo almeno su un 4770.
Su I7 870 la cosa è molto più evidente, ma essendo turbocore 1 e cpu con pp superiore non so quanto questo può essere più rilevante.
Se invece monti dissipatori aftermarket che sono certificati con carichi di 160-180w significa soltando che dissipano ben oltre il tdp nominale e la frequenza tende a non scendere sotto quella nominale.
Ma con cpu e dissipatore intel quello che ti ho descritto è quello che avviene, ed il dissipatore è nelle specifiche di tdp certificato direttamente da intel.

Ares17
11-03-2014, 13:27
Tu te lo chiedi, io invece ho la certezza che tu non sai proprio di cosa parli. Ma c'è uno strumento che potrebbe aiutarti in parte..... prova a digitare nella barra indirizzi google.it
Comunque ti do una mano


Parole di intel, non farina del mio sacco.

Not only did King say that TDP values are not transferable between chip vendors, he added that TDP figures cannot be compared between Atom and Core processors. He said, "You should note that the Atom processors use a different definition of TDP [than Core processors], one that is more oriented towards mainstream or consumption oriented workloads."
Sempre parole intel riguardo la differenza di tdp nelle cpu mobili.
Non trovo quella riguardante le cpu xeon, ma il principio è lo stesso.

Se poi vuoi andare a vedere i documenti tecnici che intel passa ai costruttori trovi di tutto sia a riguardo della temperatura in prossimità della cpu, sia quella che riguarda quella all'interno del case sia la temperatura esterna con i coeficenti di scambio termico che un dissipatore deve avere e tutto il resto dell'ambarambam che definisce come calcolare il sistema di dissipazione affinché la cpu resti sotto il tCase max.

Riguardo poi sapere di cosa si parla, be detto da uno che manda glix5690 in protezione termica e necessità di liquidarle altrimenti fondevano tutto, sotto stresstest, be lo reputo un complimento.

Littlesnitch
11-03-2014, 13:52
Not only did King say that TDP values are not transferable between chip vendors, he added that TDP figures cannot be compared between Atom and Core processors. He said, "You should note that the Atom processors use a different definition of TDP [than Core processors], one that is more oriented towards mainstream or consumption oriented workloads."
Sempre parole intel riguardo la differenza di tdp nelle cpu mobili.
Non trovo quella riguardante le cpu xeon, ma il principio è lo stesso.

Se poi vuoi andare a vedere i documenti tecnici che intel passa ai costruttori trovi di tutto sia a riguardo della temperatura in prossimità della cpu, sia quella che riguarda quella all'interno del case sia la temperatura esterna con i coeficenti di scambio termico che un dissipatore deve avere e tutto il resto dell'ambarambam che definisce come calcolare il sistema di dissipazione affinché la cpu resti sotto il tCase max.

Riguardo poi sapere di cosa si parla, be detto da uno che manda glix5690 in protezione termica e necessità di liquidarle altrimenti fondevano tutto, sotto stresstest, be lo reputo un complimento.

Infatti quello che ti ho postato è proprio il TDP per gli Xeon, ma bastava leggere per capirlo. Cosa c'entrano gli Atom in questa conversazione o l'esempio con i core i7 non riesco a capirlo, mi sembra che i MacPro montino gli Xeon e non atom o core i7. Secondo te perché uno xeon lo paghi 4-5 volte un core i7?
E aggiungo anche questo

A couple of additional comments about TDP specifications that applies to Intel® Xeon® processors, and most should also apply to AMD’s Opteron* processors:
- Due to normal manufacturing variations, the exact thermal characteristics of each individual processor are unique. Within the specified parameters of the part, some processors may operate at a slightly higher or lower voltage, some may dissipate slightly higher or lower power and some may draw slightly higher or lower current. As such, no two parts have identical power and thermal characteristics. However the TDP specifications represent a “will not exceed” value.
- Because TDP is a worst case value when running a “worst case” application, most processors, when running a more “typical” workload, will dissipate power that is less than the rated TDP value; how much less will depend on the application and the specific part being tested. This is true not only for the processor, but for every electrical component in a server.
- It is important to note that thermal design power is the maximum thermal power the processor will dissipate, but not the same as the maximum power the processor can consume. It is possible for the processor to consume more than the TDP power for a short period of time that isn’t “thermally significant”. For example, a processor might consume slightly more power than the rated TDP value for say one microsecond...but then consume less power than the rated TDP value for a long period of time.

Such operation is considered normal. Because the processor temperature does not exceed the specified limits during such a short excursion, the processor will continue to operate correctly.
- It is possible to write “virus-like” code that toggles transistors in the processor on and off, but doesn’t do any real work. Such “virus-like” code could cause the processor to exceed the rated TDP value for a much longer, “thermally significant” period of time. To ensure the processor stays within the thermal specification under such “virus-like” type conditions, Intel processors have a built-in “thermal control circuit” which reduces processor power by reducing the processor voltage and/or modulates the clock frequency.


Intel sees no value adding another specification to our processors. As noted above, ACP is not useful for system or processor thermal engineers and end users can get more accurate power consumption values by simply measuring the actual power of their server while running their specific application. In addition, AMD does not specify exactly where in their silicon process distribution they measure ACP, so it would be impossible for Intel to create an identical ACP specification.

Sempre da specifiche intel, ma dovresti esserne a conoscenza...

rug22
11-03-2014, 14:23
se lo fa per periodi TERMICAMENTE IRRILEVANTI ai fini della dissipazione è come se non esistessero e difatti è il TDP nominale quello che viene usato per dimensionare il sistema di dissipazione perchè la CPU si autoregola su quel valore.

capire quello che si legge no è ?

Ti giuro che l'ho capito,ma non capisco dove hai trovato nel documento che hai postato che in full load il carico è "tranquillamente" sotto il tdp...va bene anche un altro sinonimo eh? :sofico: :sofico:

Littlesnitch
11-03-2014, 14:55
Ti giuro che l'ho capito,ma non capisco dove hai trovato nel documento che hai postato che in full load il carico è "tranquillamente" sotto il tdp...va bene anche un altro sinonimo eh? :sofico: :sofico:

- It is important to note that thermal design power is the maximum thermal power the processor will dissipate, but not the same as the maximum power the processor can consume. It is possible for the processor to consume more than the TDP power for a short period of time that isn’t “thermally significant”. For example, a processor might consume slightly more power than the rated TDP value for say one microsecond...but then consume less power than the rated TDP value for a long period of time.

Ma leggere tutto?

Raghnar-The coWolf-
11-03-2014, 15:45
non sono riuscito a seguire la discussione, scusate se intervengo a gamba tesa su qualcosa che magari si e' chiarito:

Quindi si e' spiegato come mai in full load un computer dotato di CPU da 135W e due schede video da 270W danno un carico alla presa da 410W?

rug22
11-03-2014, 15:46
Ma leggere tutto?

....già,quello che mi chiedo pure io...

Dice che si,nelle tipiche applicazioni di calcolo il calore dissipato è minore del tdp,ma che per tempi termicamente irrilevanti,può sforare il tdp.

Dove sta questo tranquillamente ancora non l'ho capito.

...vabbè,io penso che sia capito,è inutile continuare a discutere con della gente che non vuole sentire discussioni.

Passo a palla a chi ha più pazienza di me,tranquillamente,ovvio no?;)

Littlesnitch
11-03-2014, 16:02
....già,quello che mi chiedo pure io...



Dove sta questo tranquillamente ancora non l'ho capito.

...vabbè,io penso che sia capito,è inutile continuare a discutere con della gente che non vuole sentire discussioni.

Passo a palla a chi ha più pazienza di me,tranquillamente,ovvio no?;)

Forse un documento in una lingua straniera e non familiare andrebbe studiato e capito per quello che c'è scritto. Comunque si inutile continuare di fronte a dati certi di un produttore contro illazioni senza fondamenta e prove concrete.

Littlesnitch
11-03-2014, 16:04
non sono riuscito a seguire la discussione, scusate se intervengo a gamba tesa su qualcosa che magari si e' chiarito:

Quindi si e' spiegato come mai in full load un computer dotato di CPU da 135W e due schede video da 270W danno un carico alla presa da 410W?

certo, visto che la CPU non consuma 135W e le GPU non consumano 270W ma quello è il TDP. Ho postato qualche post addietro come 2 Xeon 8 core da 150W sotto stress facciano consumare a tutto il sistema 240W.

Ares17
11-03-2014, 16:09
Infatti quello che ti ho postato è proprio il TDP per gli Xeon, ma bastava leggere per capirlo. Cosa c'entrano gli Atom in questa conversazione o l'esempio con i core i7 non riesco a capirlo, mi sembra che i MacPro montino gli Xeon e non atom o core i7. Secondo te perché uno xeon lo paghi 4-5 volte un core i7?
E aggiungo anche questo





Sempre da specifiche intel, ma dovresti esserne a conoscenza...

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/607/jswq.jpg (https://imageshack.com/i/gvjswqj)

Questo è un'estratto da documenti Intel, purtroppo quelli riguardanti gli xeon usati nei mac pro sono ancora sotto NDA.
L'ultima voce è riferita ad un modulo dell'IDT.
Il TDP di quello xeon è 95W dimmi quanto dissipa Prime in esecuzione?

La temperatura è rilevata a 18°c dissipazione reference intel.
Le stesse specifiche sono presenti negli archivi degli OEM autorizzati Intel.
Come vedi tra le tue conoscenze e quello che divulga intel ai suoi partner c'è una piccola differenza.
Sfogliando tra la documentazione completa troveresti anche Cinebench e 3Dmark 2006.

MadMax of Nine
11-03-2014, 16:10
non sono riuscito a seguire la discussione, scusate se intervengo a gamba tesa su qualcosa che magari si e' chiarito:

Quindi si e' spiegato come mai in full load un computer dotato di CPU da 135W e due schede video da 270W danno un carico alla presa da 410W?

Per la CPU il TDP è ok ma per le GPU penso che le schede che monta siano undervoltate e downcloccate rispetto alle reference, 0.1V può fare parecchia differenza, io stesso ho registrato circa 150W di differenza sulla 780M tra benchare a 1000MHz @ 1V e a 1130MHz @ 1.1V, misurati alla presa.

Ginopilot
11-03-2014, 16:15
non sono riuscito a seguire la discussione, scusate se intervengo a gamba tesa su qualcosa che magari si e' chiarito:

Quindi si e' spiegato come mai in full load un computer dotato di CPU da 135W e due schede video da 270W danno un carico alla presa da 410W?

La cpu e' da 130w. Le due gpu dovrebbero essere 108, secondo quello che dice qui:

http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1688128

Quindi totale 346. Sotto sforzo pare abbia raggiunto i 463w.

Littlesnitch
11-03-2014, 16:16
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/607/jswq.jpg (https://imageshack.com/i/gvjswqj)

Questo è un'estratto da documenti Intel, purtroppo quelli riguardanti gli xeon usati nei mac pro sono ancora sotto NDA.
L'ultima voce è riferita ad un modulo dell'IDT.
Il TDP di quello xeon è 95W dimmi quanto dissipa Prime in esecuzione?

La temperatura è rilevata a 18°c dissipazione reference intel.
Le stesse specifiche sono presenti negli archivi degli OEM autorizzati Intel.
Come vedi tra le tue conoscenze e quello che divulga intel ai suoi partner c'è una piccola differenza.
Sfogliando tra la documentazione completa troveresti anche Cinebench e 3Dmark 2006.

Tutto questo discorso per dimostrare che con prime consuma il 20% meno del TDP, quindi un 12 core dovrebbe consumare circa 110W, che definirei tranquillamente sotto al TDP....
Sinceramente non capisco cosa stai tentando di dire.

Raghnar-The coWolf-
11-03-2014, 16:17
La cpu e' da 130w. Le due gpu dovrebbero essere 108, secondo quello che dice qui:

http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1688128

Quindi totale 346. Sotto sforzo pare abbia raggiunto i 463w.

Da 108?! O_o
Le W9000/7970 sono da 280W... O_o

certo, visto che la CPU non consuma 135W e le GPU non consumano 270W ma quello è il TDP. Ho postato qualche post addietro come 2 Xeon 8 core da 150W sotto stress facciano consumare a tutto il sistema 240W.

Sono andato dietro qualche pagina e non ho trovato, come ho detto non ho seguito da pagina 5 in poi...

Il TDP e' diverso dal consumo, ma non puo' esserci un fattore due...

Littlesnitch
11-03-2014, 16:19
La cpu e' da 130w. Le due gpu dovrebbero essere 108, secondo quello che dice qui:

http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1688128

Quindi totale 346. Sotto sforzo pare abbia raggiunto i 463w.

Ai 346W devi aggiungere il resto delle componenti (e anche questo è sbagliato perché la CPU non consuma 130W a meno che non sia in OC roba nemmeno da prendere in considerazione sugli xeon) e l'efficienza della PSU che non so quale sia non avendo trovato dati certi, e poi i 463W li ha raggiunti con power virus sia su CPU che su GPU, nel carico normale sta attorno ai 400W di media.
Quindi consumi nella norma e temperature nella norma.

Ginopilot
11-03-2014, 16:28
Da 108?! O_o
Le W9000/7970 sono da 280W... O_o



Per ridurre il consumo avranno tagliato qualcosa. Probabile frequenza/voltaggio dei vari componenti.

Ginopilot
11-03-2014, 16:29
Ai 346W devi aggiungere il resto delle componenti (e anche questo è sbagliato perché la CPU non consuma 130W a meno che non sia in OC roba nemmeno da prendere in considerazione sugli xeon) e l'efficienza della PSU che non so quale sia non avendo trovato dati certi, e poi i 463W li ha raggiunti con power virus sia su CPU che su GPU, nel carico normale sta attorno ai 400W di media.
Quindi consumi nella norma e temperature nella norma.

Diciamo che i consumi sono abbastanza nella norma per la classe, le temperature invece, ripeto per l'ennesima volta, non lo sono per niente!

Ares17
11-03-2014, 16:31
Tutto questo discorso per dimostrare che con prime consuma il 20% meno del TDP, quindi un 12 core dovrebbe consumare circa 110W, che definirei tranquillamente sotto al TDP....
Sinceramente non capisco cosa stai tentando di dire.
Che ne so meno di te delle temp delle cpu xeon, o forse tu ne sai più di me e di Intel.
Adesso lascio la palla agli altri, onestamente mi sono stufato di rispondere a chi nega l'evidenza dei fatti.
Ps:
Minore è la temperatura di esercizio, minore è il tdp, ma questo dovresti saperlo giusto?

AceGranger
11-03-2014, 16:32
Il TDP di quello xeon è 95W dimmi quanto dissipa Prime in esecuzione?


il TDP è a scaglioni, ed è BEN DIVERSO prendere una CPU che sta in cima o in basso nello scaglione.

quello Xeon è a 2.1 GHZ e sta in basso, superato delle versioni 2.2, 2.3, 2.4 e 2.5 GHz tutti a 95 Watt.

lo Xeon del PRO l'E5-2697 v2 è il top della fascia 130W

credevo fosse cristallino il fatto che i discorsi fatti fino ad ora fossero riferiti alle CPU al limite dello scaglione, visto che parlavamo della CPU del PRO.

Littlesnitch
11-03-2014, 16:33
Da 108?! O_o
Le W9000/7970 sono da 280W... O_o



Sono andato dietro qualche pagina e non ho trovato, come ho detto non ho seguito da pagina 5 in poi...

Il TDP e' diverso dal consumo, ma non puo' esserci un fattore due...

Allora una 7970 consuma oltre 250W con vcore e frequenze superiori, se prendiamo in considerazione questo test
http://www.anandtech.com/show/5476/amd-radeon-7950-review/16

Guarda la Sapphire vedrai che già 25Mhz in meno della 7950 (lascia stare i core che influiscono poco o nulla) ma undervolt consistente tolgono anche 60W, se la consideri poi a 650Mhz e con undervolt piuttosto sostanzioso ,dove gira con power virus allora penso che non superino i 120-130W.
Infatti aggiungendo 0.1V
http://www.anandtech.com/show/5476/amd-radeon-7950-review/17
vedi come sale il consumo mentre le altre salgono meno come consumi visto che non viene toccato il vcore
Per le CPU guarda qui
http://www.tomshardware.com/reviews/xeon-e5-2600-v2-ivy-bridge-ep-benchmarks,3714.html

Littlesnitch
11-03-2014, 16:43
Che ne so meno di te delle temp delle cpu xeon, o forse tu ne sai più di me e di Intel.
Adesso lascio la palla agli altri, onestamente mi sono stufato di rispondere a chi nega l'evidenza dei fatti.
Ps:
Minore è la temperatura di esercizio, minore è il tdp, ma questo dovresti saperlo giusto?

Tutto quello che ho linkato l'ho preso da qui
http://www.intel.com/content/dam/doc/white-paper/resources-xeon-measuring-processor-power-paper.pdf
Poi sarei io a negare l'evidenza...

P.S. Quel test che hai riportato l'hanno fatto a 18 gradi contro i 22.5 della review del Mac Pro.

Raghnar-The coWolf-
11-03-2014, 16:45
Allora una 7970 consuma oltre 250W con vcore e frequenze superiori, se prendiamo in considerazione questo test
http://www.anandtech.com/show/5476/amd-radeon-7950-review/16

Guarda la Sapphire vedrai che già 25Mhz in meno della 7950 (lascia stare i core che influiscono poco o nulla) ma undervolt consistente tolgono anche 60W, se la consideri poi a 650Mhz e con undervolt piuttosto sostanzioso ,dove gira con power virus allora penso che non superino i 120-130W.
Infatti aggiungendo 0.1V
http://www.anandtech.com/show/5476/amd-radeon-7950-review/17
vedi come sale il consumo mentre le altre salgono meno come consumi visto che non viene toccato il vcore
Per le CPU guarda qui
http://www.tomshardware.com/reviews/xeon-e5-2600-v2-ivy-bridge-ep-benchmarks,3714.html

Si' ma appunto, un undervolt per togliere 60W comporta prestazioni da scheda video che consuma 60W in meno (o di due/tre generazioni prima).

Se io prendo una scheda video Uber e la faccio andare a 100W, ottengo una 750Ti, anzi probabilmente meno, indipendentemente dalla figaggine della scheda di partenza.

I numeri semplicemente non mi tornano, la potenza elettrica si conserva e la potenza di calcolo ne e' diretta conseguenza.

lockheed
11-03-2014, 16:50
Ma non hai ancora capito che chi compra un WS produce 24h/7g con Prime95 e furmark? E con 24 HDD nel case !!! :asd:

Hahahah Bellissima questa.
Comunque ragà....E' incredibile come certa gente spacca il capello in 4 e si fossilizza su test che all'atto pratico e con lavori normali non si verificheranno mai.

Littlesnitch
11-03-2014, 16:51
Si' ma appunto, un undervolt per togliere 60W comporta prestazioni da scheda video che consuma 60W in meno (o di due/tre generazioni prima).

Se io prendo una scheda video Uber e la faccio andare a 100W, ottengo una 750Ti, anzi probabilmente meno, indipendentemente dalla figaggine della scheda di partenza.

I numeri semplicemente non mi tornano, la potenza elettrica si conserva e la potenza di calcolo ne e' diretta conseguenza.

Sbagliato, è tutto frutto della selezione del chip, della bontà della board delle fasi di alimentazione etc, sempre da quella review
http://www.anandtech.com/show/5476/amd-radeon-7950-review/7
Come vedi con 60W in meno e va come quella che ne consuma 25W in meno.
Non lo so per certo ma direi che Apple quando ha pensato a questo macPro abbia posto ad Amd un compito preciso, noi vogliamo 2 tahiti con 6gb ma dovete rientrare in queste specifiche, lo potete fare? Al che AMD dovrebbe aver risposto, si lo possiamo fare ma con queste precise specifiche di freq, board, vcore e dissipazione.
Almeno 2 aziende serie dovrebbero aver trattato in maniera simile.

lockheed
11-03-2014, 17:00
Sbagliato, è tutto frutto della selezione del chip, della bontà della board delle fasi di alimentazione etc, sempre da quella review
http://www.anandtech.com/show/5476/amd-radeon-7950-review/7
Come vedi con 60W in meno e va come quella che ne consuma 25W in meno.
Non lo so per certo ma direi che Apple quando ha pensato a questo macPro abbia posto ad Amd un compito preciso, noi vogliamo 2 tahiti con 6gb ma dovete rientrare in queste specifiche, lo potete fare? Al che AMD dovrebbe aver risposto, si lo possiamo fare ma con queste precise specifiche di freq, board, vcore e dissipazione.
Almeno 2 aziende serie dovrebbero aver trattato in maniera simile.

Che tra l'altro non sarebbe di certo una novità in casa Apple.
Anche in passato, per produrre gli Air Apple ha chiesto a Intel processori specifici.

Ginopilot
11-03-2014, 17:02
Hahahah Bellissima questa.
Comunque ragà....E' incredibile come certa gente spacca il capello in 4 e si fossilizza su test che all'atto pratico e con lavori normali non si verificheranno mai.

per il lavori normali c'e' imac e macmini.

Raghnar-The coWolf-
11-03-2014, 17:02
Sbagliato, è tutto frutto della selezione del chip, della bontà della board delle fasi di alimentazione etc, sempre da quella review

Wishful thinking informaticamente assurdo.

Abbiamo due board costruite con la stessa tecnologia, una consuma il 150% dell'altra, non possono avere performance anche solo comparabili.

Ares17
11-03-2014, 17:03
il TDP è a scaglioni, ed è BEN DIVERSO prendere una CPU che sta in cima o in basso nello scaglione.

quello Xeon è a 2.1 GHZ e sta in basso, superato delle versioni 2.2, 2.3, 2.4 e 2.5 GHz tutti a 95 Watt.

lo Xeon del PRO l'E5-2697 v2 è il top della fascia 130W

credevo fosse cristallino il fatto che i discorsi fatti fino ad ora fossero riferiti alle CPU al limite dello scaglione, visto che parlavamo della CPU del PRO.

Certamente non è nemmeno un 70w, o sbaglio?
Certamente il sistema di raffreddamento consigliato da intel (con tutte le rassicurazioni e risultati di test vari forniti agli OEM) non sarà lo stesso tra famiglia 95w e famiglia 130W.
Certamente non ho scritto io che con prime95 la cpu non sfori il tpd (ne reale ne nominale).
Fatto sta che intel da agli oem tutte le specifiche ed utilizza anche prime per testare la dissipazione di una cpu.
Ma soprattutto non scrivete che prime95 non è un software previsto dal produttore della cpu nella progettazione del sistema dissipante.

!fazz
11-03-2014, 17:06
Wishful thinking informaticamente assurdo.

Abbiamo due board costruite con la stessa tecnologia, una consuma il 150% dell'altra, non possono avere performance anche solo comparabili.

su questo ha ragione littlesnitch non è il consumo energetico a definire le prestazioni di un processore/ vga ma l'architettura e la frequenza operativa

se due chip della medesima architettura girano alla stessa frequenza ma con un voltaggio diverso i sistemi avranno la stesse identiche prestazioni ma il consumo energetico varierà notevolmente

(il difficile è ottenere un sistema stabile alla stessa frequenza con un vcore minore):D

è un pò come dire ho due linee produttive con entrambe 50 pick & place (architettura) ognuna di quelle capace di spostare 100 colli l'ora (frequenza) solo che i robot della prima hanno un costo di esercizio(consumo) pari a 1€ a spostamento mentre la seconda ha robot che hanno un costo di esercizio pari a 2€ a spostamento)

alla fine le due linee hanno le medesime performance ma un costo molto diverso

Littlesnitch
11-03-2014, 17:07
Wishful thinking informaticamente assurdo.

Abbiamo due board costruite con la stessa tecnologia, una consuma il 150% dell'altra, non possono avere performance anche solo comparabili.

Guarda che poi c'è anche l'affinamento del PP e altri fattori, guarda questo sempre con lo stesso chip
http://www.anandtech.com/show/7400/the-radeon-r9-280x-review-feat-asus-xfx/20
e le prestazioni
http://www.anandtech.com/show/7400/the-radeon-r9-280x-review-feat-asus-xfx/9
A parità di consumi con freq più alte e vcore più alto hai prestazioni migliori.
Ancora convinto che sia assurdo?

Raghnar-The coWolf-
11-03-2014, 17:07
se due chip della medesima architettura girano alla stessa frequenza ma con un voltaggio diverso i sistemi avranno la stesse identiche prestazioni ma il consumo energetico varierà notevolmente

(il difficile è ottenere un sistema stabile alla stessa frequenza con un vcore minore):D

non e' qualcosa su cui puoi giocare per passare da 270 a 108 W.

Ares17
11-03-2014, 17:07
(il difficile è ottenere un sistema stabile alla stessa frequenza con un vcore minore):D
Aggiungerei pure nel tempo (stabile nel tempo)

Raghnar-The coWolf-
11-03-2014, 17:11
A parità di consumi con freq più alte e vcore più alto hai prestazioni migliori.
Ancora convinto che sia assurdo?

Decisamente.
Un conto e' fare fine-tuning per recuperare un 10%, come in tutto quello che posti, un altra serie, campionato e sport e' il 150%.

Littlesnitch
11-03-2014, 17:17
Decisamente.
Un conto e' fare fine-tuning per recuperare un 10%, come in tutto quello che posti, un altra serie, campionato e sport e' il 150%.

Si ma non consideri che i chip delle D700 sono sicuramente selezionati, la board è studiata ad hoc per rientrare in determinati parametri, e le freq sono nettamente inferiori, da quello che ti ho postato hai un aumento di vcore di 0.03V un aumento delle freq di oltre il 10% e prestazioni superiori a parità di consumo, se la porti a 650Mhz il consumo cala esponenzialmente.
Guarda come aumenta con pochi Mhz il consumo in furmark, praticamente 1W-1Mhz