PDA

View Full Version : Pc e console, due mondi in avvicinamento


Pagine : [1] 2

cristiankim
04-02-2014, 17:50
Ciao a tutti!! Dopo ripetuti richiami da parte dei modder per i continui off topic nel 3d di "Xbox one vs ps4" che divagavano nell'innevitabile confronto tra pc e console ho deciso di creare questo topic per poter discutere liberamente, ovviamente civilmente senza creare istigazioni o flame (mi raccomando :) ), appunto per poter parlare di queste due piattaforme, e analizzare i pro e i contro di ognuna.
Da sempre stati ben delineati da grosse differenze, ma che ultimamente hanno tentato di avvicinarsi a vicenda cercando di prendere il meglio l'una dall'altra.
Eh si, recentemente ci sono stati grossi cambiamenti.
Da una parte il pc, per cui si tenta di renderlo più accessibile e diretto di quanto è stato in passato, grazie sopratutto a steam che ormai unifica il 90% del catalogo di giochi recenti esistenti su pc, rendendo immediate installazioni, aggiornamenti e un accesso ad una comunità attivissima vantata da una sesantina di milioni di utenti attivi, interfacce come il big picture, che rende possibile il controllo della libreria e del sistema steam direttamente da controller che sta sfociando con la realizzazione dello steamOS con future macchine steambox perfezionate e ottimizzate per questo compito.
Quindi oggi esiste un pc da salotto e schermone della tv, che per mia esperienza reputo efficiente e assai comodo, quasi ai livelli di una console, ci sono purtroppo ancora mancanze e limitazioni. Complice anche il completo supporto del controller dell'xbox in praticamente tutti i giochi. Poi anche il costo, oggi assemblarsi un pc all'avanguardia richiede davvero una modesta spesa rispetto a prima, di poco superiore a quella di una console permettendoti, grazie ad una crescente importanza dell'hardware di fascia media e anche complice una stabilizzazione della crescita tecnologia, di avere una buona piattaforma duratura.
D'altra parte l'xbox one e la ps4 che sta volta montano un hardware simile, molto simile a quello di un pc dekstop, rivelandosi quasi almeno in termini di costruzioni praticamente dei mini pc ultra ottimizzati ed equilibrati e che almeno adesso portano un comparto tecnico abbastanza vicino a quello dei pc.
Console che hanno capito l'importanza degli indie aprendo il sistema a questo fantastico mondo che fino ad adesso è stato quasi esclusiva pc.
Tutte tre, si ha la sicurezza che vanteranno di un libreria ampissima, visto il grande bacino d'utenza anche se su un pc grazie alla retrocompatibilità "immortale" la scelta e la possibilità di recuperare giochi più o meno vecchi o recenti persiste, mentre adesso come adesso su console si ha un parco titoli piuttosto mediocre.
Inoltre grazie a queste architetture molto simili i multipiattaforma saranno sicuramente più numerosi grazie alla facilità nei porting, e parlando di pc anche grazie ad un aumento della fetta del mercato e dei ricavi su questa piattaforma, basti vedere i numerosi porting di giochi a lungo stati esclusiva console (alan wake, mortal combat metal gear rising eccetara).
Poi ci sono le esclusive che vantano entrambe le piattaforme, che prendendo solo pc e console (la sfida tra xbox e ps è più che mai aperta) la preferenza qui va più che altro in base al tipo di passione (indie, strategici, gestionali, simulazioni e gdr classici su pc, titoli d'alto budget cinematografici ecc. su console) quindi penso sia una situazione un cui non si possa dichiarare un vincitore se non soggettivamente.
Poi ci sono discorsi come le mod, abbonamenti, costo del gioco che direi affronteremo gradualmente.
Io, personalmente gioco su pc, motivo principale è il risparmio, che mi permette di avere una libreria di tutto rispetto a prezzi irrisori, centinaia di ore di gioco che grazie (forse purtroppo) a bundle e scontacci vari mi aspettano. Una spesa di 400/500 euro più 50/60 euro a botta per me sarebbero una mazzata enorme essendo ancora in tempi di studi, visto che aggiorno l'hardware sempre gradualmente cercando di spulciare i prezzi più bassi in particolare nei mercatini.
Detto questo lascio la parola a voi!

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

[?]
04-02-2014, 19:16
Ma ti hanno autorizzato i mod ad aprirlo?

cristiankim
04-02-2014, 19:41
;40679316']Ma ti hanno autorizzato i mod ad aprirlo?

No, però non vedo perché non aprirlo, se verrà reputato inadatto non si fa molta fatica a chiuderlo no?
Poi l'ho preso su modello di "ps4 vs xone" che è ancora in vita.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Linus
04-02-2014, 19:43
Imho è a rischio chiusura, felice di essere smentito però :) L'argomento è interessante.

waiting...

Leander79
04-02-2014, 20:16
Imho è a rischio chiusura, felice di essere smentito però :) L'argomento è interessante.

waiting...

in effetti è un argomento che ha un suo perchè,ma temo che per via di qualche "talento" finirà in casino e chiuderanno il thread alla seconda pagina :stordita:

Davide9
04-02-2014, 21:03
Io sinceramente, da utente principalmente console che solo ultimamente si sta spostando su pc (ma, notare bene, solo grazie al retrogaming e all'emulazione) tutto questo ottimismo e benefici non li vedo...
E' da tanti anni che vedo le console avvicinarsi ai pc e sinceramente l'unica cosa positiva per come la vedo io e' stata l'arrivo di Oblivion, per il resto trovo che l'offerta console si sia fatta molto piu' limitata perdendo molto piu' di quello che ha guadagnato... e non e' nostalgia a volte cpntinuo a vedere giochi che mi piacciono moltissimo pero' in linea generale l'offerta si e' impoverita. La Nintendo di solito lavora abbastanza bene (almeno come software) ancora oggi ma anche se facesse anche molto meglio di cosi si sente la mancanza di altre "impronte"... prima all'interno del mondo console c'erano alternative, oggi l'alternativa e' o pc, o pc coi sensori di movimento anziche' mouse o Nintendo...

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

cristiankim
04-02-2014, 22:30
E' da tanti anni che vedo le console avvicinarsi ai pc e sinceramente l'unica cosa positiva per come la vedo io e' stata l'arrivo di Oblivion,

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Non immagini invece quanto sia stato negativo per noi questo fatto D:


Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Davide9
05-02-2014, 07:29
Comunque riguardo al pc secondo me Steam influisce piu' sul prezzo che sull'essere user friendly... in quel senso penso sia stato molto piu' utile win7 che ha fatto passi enormi in affidabilita, inoltre ormai le macchine sono cosi potenti da non richiedere competenze per la scelta a meno che non si abbiano esigenze molto spinte o particolari...

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

FirstDance
05-02-2014, 07:39
Per me Steam deve morire tra atroci sofferenze (la piattaforma, non lo staff, ci mancherebbe).
Per il resto, preferisco il PC, perché riesco ad isolarmi meglio rispetto ad una console, dove per forza di cose sono contornato dall'arredamento casalingo.
Inoltre, i prezzi dei giochi sono molto più bassi, la grafica è migliore, etc...
HO anche posseduto xbox360 e ora ho una PS3, ma sinceramente la uso poco. L'ho comprata solo per le esclusive, ma le sto giocando pochissimo.
PC tutta la vita. Tenendolo in sospensione si avvia in due secondi (WIN7) ed è sempre pronto.
L'unica vaccata sono questi drm del cavolo e il Digital Download: alcuni giochi che possiedo per PC li ho ricomprati per console perché non riuscivo più a scaricarli su PC.
Aggiungo anche che alcune categorie di gioco su console sono sparite, mentre su PC soffrono, ma ancora resistono: avventure grafiche, giochi con visuale isometrica, simulazioni non corsistiche.

p.s.: non vedo perché il thread dovrebbe essere chiuso. Come si riesce a non fare flames su xbox vs ps4, credo che con un po' di impegno si riesca anche qui.
L'argomento poi è interessante e pertinente.

Davide9
05-02-2014, 08:41
Gog di sicuro e' molto piu' amabile di Steam questo e' poco ma sicuro! XD

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Ventresca
05-02-2014, 09:00
Per me Steam deve morire tra atroci sofferenze (la piattaforma, non lo staff, ci mancherebbe).
Per il resto, preferisco il PC, perché riesco ad isolarmi meglio rispetto ad una console, dove per forza di cose sono contornato dall'arredamento casalingo.
Inoltre, i prezzi dei giochi sono molto più bassi, la grafica è migliore, etc...
HO anche posseduto xbox360 e ora ho una PS3, ma sinceramente la uso poco. L'ho comprata solo per le esclusive, ma le sto giocando pochissimo.
PC tutta la vita. Tenendolo in sospensione si avvia in due secondi (WIN7) ed è sempre pronto.
L'unica vaccata sono questi drm del cavolo e il Digital Download: alcuni giochi che possiedo per PC li ho ricomprati per console perché non riuscivo più a scaricarli su PC.
Aggiungo anche che alcune categorie di gioco su console sono sparite, mentre su PC soffrono, ma ancora resistono: avventure grafiche, giochi con visuale isometrica, simulazioni non corsistiche.

p.s.: non vedo perché il thread dovrebbe essere chiuso. Come si riesce a non fare flames su xbox vs ps4, credo che con un po' di impegno si riesca anche qui.
L'argomento poi è interessante e pertinente.

Gog di sicuro e' molto piu' amabile di Steam questo e' poco ma sicuro! XD

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Eh, ma argomentiamo:

Perché odiate steam?

gimmy74
05-02-2014, 09:19
Ritengo che questo avvicinamento sia solo ipotetico perchè all'atto pratico, putroppo per le console, il PC è sempre superiore in ogni aspetto che andiamo a confrontare.

In questi giorni stavo valutando di acquistare una console oldgen. Premetto che non ne ho una dalla PS1 e ricordo di averla tolta perchè non trovavo quell'ampia scelta di giochi rispetto al PC.

Il mio PC non è all'ultimo grido ma neanche tanto scarso. Ho assemblato nel 2009 un Phenom II 920 con 8Gb di ram a cui ho recentemente montato una HD7770. Ho visto e giocato a tanti giochi con questa macchina e quando vedo i filmati degli stessi giochi sulle oldgen mi viene da dire: mi tengo il mio PC.

Avevo preso anche in considerazione le nextgen che per capacità sono uguali al mio PC e anche qui mi sono detto: perchè spendere 400-500 euro per la stessa qualità nei videogiochi??? Anche a voler considerare il kinect, non è che mi attiri più di tanto mettermi a saltellare nel salotto.

In più si leggono storie assurde sui gommini dei pad che si consumano precocemente, sul mancato supporto a formati video e incapacità di leggere DVD o BR masterizzati, spegnimenti per overclock fatti solo per cercare di recuperare il gap prestazionale.
Non c'è proprio storia sulla qualità dei componenti PC che puoi scegliere tra tanti, rispetto a due sole possibilità di scelta nel mondo console.

Le console nascono esclusivamente per tutti coloro che hanno un Pc veramente vetusto, acquistato tempo fa per giocare ma oggi non più all'altezza. Piuttosto che spendere € 700 per un nuovo PC ne spendono €400-500 e si tengono la vecchia macchina per internet e office.

FirstDance
05-02-2014, 09:33
Eh, ma argomentiamo:

Perché odiate steam?

I motivi sono tanti.
Per dirne qualcuno:


Aggiorna il client senza possibilità di disabilitarlo.
Cambia la priorità dei download in coda ad muzzum, sono convinto di scaricare X invece Steam in automatico interrompe il mio download e decide di scaricare Y, che magari non mi interessa.
Se lo chiudi che sei online e provi a riavviarlo offline non funziona.
Se si accorge di un aggiornamento disponibile non è più possibile avviarlo offline: dà errore e si chiude.
Non ricorda la password anche se gli dici di ricordarla.
I restore da DVD non funzionano se prima non li copi su HD. O meglio: anziché proseguire il restore da DVD si mette a scaricarli! Devi interrompere il download, copiare tutto su HD e spiegargli che deve fare un restore, non un FOTTUTO download. Allo stesso tempo, inspiegabilmente, ti chiede di essere obbligatoriamente online per fare un restore da locale di un gioco già registrato su Steam.
Tenta di tenere sempre aggiornati i giochi anche se gli dici di no.
In download il misuratore di velocità di download è un po' approssimativo. Qualche giorno fa ho raggiunto un picco massimo di 3 milioni di Gb al secondo (magari).
Nella preview dei giochi non è possibile fermare lo scorrimento delle immagini e dei video, costringendomi a consumare banda inutilmente.
La maggior parte dei giochi installati richiede un download supplementare di giga e giga di roba. Ok, non è tutta colpa di Steam, il DD ormai spopola, ma siccome a me sta altamente sui maroni, le piattaforme che lo incentivano mi stanno anche loro sui maroni. Questo punto è un parere personale.
Non ha una cache riguardo agli obiettivi dei giochi. O sei online o ciccia e ogni volta se li scarica di nuovo, consumando inutilmente banda.
Non dà la possibilità di passare attraverso un proxy. Questa credo sia una scelta ragionata, ma comunque, da fruitore, ho il diritto di dire che per me è un difetto.
Altri che ora non mi vengono in mente, manterrò aggiornata la lista.


Alcuni di questi punti sono stupidaggini, ma altri sono errori gravi, addirittura bloccanti. Può succedere che non riesco ad aprire steam se non ho una connessione internet attiva, cosa che mi capita molto spesso.
Inoltre, tanti piccoli problemi fanno un grande problema.

petru916
05-02-2014, 09:42
Sicuramente sono cose che fanno fanno girare le scatole..ma devi considerare anche che la piattaforma PC oggi è praticamente solo Steam, altrimenti sarebbe morta e sepolta. Origin e altri sono solo piccole alternative che si autosostengono grazie alle "esclusive" come BF, FIFA etc..Uplay solo perché è praticamente obbligatorio anche se hai Steam..non è che il PC ad oggi abbia grandi sbocchi se morisse Steam..anzi, sarebbe l'ultimo baluardo prima del completo abbandono del PC da parte delle compagnie più blasonate..

Larsen
05-02-2014, 10:06
steam ha sicuramente dalla sua il fatto di trovare giochi a costi ridicoli (rispetto alle versioni boxate per console), ma e' cmq vincolato alla macchina (pc).

sara' interessante vedere cosa riusciranno a fare con le steam box.

per il resto, imho, la differenza sostanziale tra il pc gaming e il console gaming e' data proprio dall'approccio.

mi spiego meglio, magari sono davanti alla tv la sera, faccio zapping e non c'e' un tubo, prendo il pad, accendo e gioco, senza muovermi di un cm dal divano/poltrona/letto.

su pc c'hai ancora sta rottura di scatole dei dettagli grafici, su console io so che quello che vedo e' il massimo che lo sviluppatore ha "pensato" per quella piattaforma... senza rotture di scatole.
la qualita' visiva e' certamente inferiore, ma e' anche vero che difficilmente giochi su una console alla stessa distanza dalla tv rispetto al monitor del pc, quindi un minore dettaglio grafico non si nota granche' (gli effetti invece si).

tolto il periodo di "incapacita'" iniziale, quando si passa da mouse+tastiera al pad, e' innegabile che la console e' molto piu' versatile come utilizzo.
ovviamente non mi riferisco a tutte quelle boiate tipo kinect o wii... quella e' roba che e' destinata ad essere usata all'inizio, poi finisce per prendere polvere.

c'e' da considerare inoltre che l'eta' media dei gamer si sta alzando: se da ragazzino smanettare col pc mi divertiva, oggi sono piu' "pigro", arrivo, accendo, gioco...

Zappz
05-02-2014, 10:09
I motivi sono tanti.
Per dirne qualcuno:


Aggiorna il client senza possibilità di disabilitarlo.
Cambia la priorità dei download in coda ad muzzum, sono convinto di scaricare X invece Steam in automatico interrompe il mio download e decide di scaricare Y, che magari non mi interessa.
Se lo chiudi che sei online e provi a riavviarlo offline non funziona.
Se si accorge di un aggiornamento disponibile non è più possibile avviarlo offline: dà errore e si chiude.
Non ricorda la password anche se gli dici di ricordarla.
I restore da DVD non funzionano se prima non li copi su HD. O meglio: anziché proseguire il restore da DVD si mette a scaricarli! Devi interrompere il download, copiare tutto su HD e spiegargli che deve fare un restore, non un FOTTUTO download. Allo stesso tempo, inspiegabilmente, ti chiede di essere obbligatoriamente online per fare un restore da locale di un gioco già registrato su Steam.
Tenta di tenere sempre aggiornati i giochi anche se gli dici di no.
In download il misuratore di velocità di download è un po' approssimativo. Qualche giorno fa ho raggiunto un picco massimo di 3 milioni di Gb al secondo (magari).
Nella preview dei giochi non è possibile fermare lo scorrimento delle immagini e dei video, costringendomi a consumare banda inutilmente.
La maggior parte dei giochi installati richiede un download supplementare di giga e giga di roba. Ok, non è tutta colpa di Steam, il DD ormai spopola, ma siccome a me sta altamente sui maroni, le piattaforme che lo incentivano mi stanno anche loro sui maroni. Questo punto è un parere personale.
Non ha una cache riguardo agli obiettivi dei giochi. O sei online o ciccia e ogni volta se li scarica di nuovo, consumando inutilmente banda.
Non dà la possibilità di passare attraverso un proxy. Questa credo sia una scelta ragionata, ma comunque, da fruitore, ho il diritto di dire che per me è un difetto.
Altri che ora non mi vengono in mente, manterrò aggiornata la lista.


Alcuni di questi punti sono stupidaggini, ma altri sono errori gravi, addirittura bloccanti. Può succedere che non riesco ad aprire steam se non ho una connessione internet attiva, cosa che mi capita molto spesso.
Inoltre, tanti piccoli problemi fanno un grande problema.

Ma scusami... Tutta la piattaforma di Steam si basa sull'online e' ovvio che se tu non hai la connessione o hai grossi limiti sulla connessione ti devi rivolgere ad altre soluzioni, ma non sono problemi che ha Steam, sono problemi tuoi.... Steam funziona alla perfezione.

FirstDance
05-02-2014, 10:21
Ma scusami... Tutta la piattaforma di Steam si basa sull'online e' ovvio che se tu non hai la connessione o hai grossi limiti sulla connessione ti devi rivolgere ad altre soluzioni, ma non sono problemi che ha Steam, sono problemi tuoi.... Steam funziona alla perfezione.

Se funzionasse alla perfezione non si pianterebbe. Steam dà per scontato che tu sei sempre online e che hai una connessione veloce. Se questi due prerequisiti sono rispettati, allora con Steam avrai pochi problemi, ma non mi pare comunque che una piattaforma sia perfetta perché online va. Offline invece no. Non posso andare su altri lidi perché quasi tutti i giochi sono legati mani e piedi a Steam.
Certo, potrei non giocare, ma evitare una piattaforma non la rende perfetta.
I problemi che ho elencato esistono, anche se chi è sempre online e non se ne cura non li vede.
Estremizzando: se hai un pc rotto, ma non lo usi mai, non vuol dire che funziona perché "tanto non te ne accorgi".

[?]
05-02-2014, 10:22
Se funzionasse alla perfezione non si pianterebbe. Steam dà per scontato che tu sei sempre online e che hai una connessione veloce. Se questi due prerequisiti sono rispettati, allora con Steam avrai pochi problemi, ma non mi pare comunque che una piattaforma sia perfetta perché online va. Offline invece no. Non posso andare su altri lidi perché quasi tutti i giochi sono legati mani e piedi a Steam.
Certo, potrei non giocare, ma evitare una piattaforma non la rende perfetta.
I problemi che ho elencato esistono, anche se chi è sempre online non li vede.

Si ma il discorso è che lamentarsi di una piattaforma DD che non funziona bene offline non ha senso IMHO.

skyscr3am
05-02-2014, 10:24
Ma scusami... Tutta la piattaforma di Steam si basa sull'online e' ovvio che se tu non hai la connessione o hai grossi limiti sulla connessione ti devi rivolgere ad altre soluzioni, ma non sono problemi che ha Steam, sono problemi tuoi.... Steam funziona alla perfezione.

e giusto per sapere.. quali sarebbero queste altre soluzioni?? :confused:
sembra quasi un incentivo a piratare.. :rolleyes:

per quanto mi riguarda Steam è comodissimo, non ti devi preoccupare di tenere aggiornati i giochi fa tutto lui.. e spesso per esempio nel caso di Assetto Corsa lasciando il PC acceso quando torno a casa trovo già il gioco aggiornato :D

Poi le offerte.. ormai le console che ho non le uso quasi più, anzi chi vuole una PS3 mi faccia sapere che glie la vendo :D

FirstDance
05-02-2014, 10:27
;40681767']Si ma il discorso è che lamentarsi di una piattaforma DD che non funziona bene offline non ha senso IMHO.

Secondo me ha senso dal momento che sono costretto ad usarlo anche se i miei giochi non sono DD.

Scusate se insisto con Steam, ma secondo me è un punto cruciale per il discorso del thread. Ho comprato una PS3 (oltre che per le esclusive) perché non ne potevo più dei continui problemi di steam. E poco più su ho detto:"PC tutta la vita", quindi non è che sia proprio un consolaro.

Larsen
05-02-2014, 10:29
ah, vero, l'altro punto fondamentale...

vi dimenticate sempre che siamo in italia eh... paese nel quale la media di velocita' della rete nelle grandi citta' non supera i 7mbit... fuori dalle citta' non voglio manco parlarne.

per console compro tutto boxato, perche' tanto anche se prendessi in DD, nel tempo che mi ci vuole (2mbit quando va bene) a scaricare un gioco fa prima ad arrivare via posta... e non vi dico le bestemmie quando installi e poi ti trovi magari 1gb di download aggiuntivo al primo avvio...

e questo e' un'ostacolo non da poco.

[?]
05-02-2014, 10:35
Secondo me ha senso dal momento che sono costretto ad usarlo anche se i miei giochi non sono DD.

Scusate se insisto con Steam, ma secondo me è un punto cruciale per il discorso del thread. Ho comprato una PS3 (oltre che per le esclusive) perché non ne potevo più dei continui problemi di steam. E poco più su ho detto:"PC tutta la vita", quindi non è che sia proprio un consolaro.

Cosa vuol dire che sei costretto ad usarlo con i giochi non DD?

FirstDance
05-02-2014, 10:36
ah, vero, l'altro punto fondamentale...

vi dimenticate sempre che siamo in italia eh... paese nel quale la media di velocita' della rete nelle grandi citta' non supera i 7mbit... fuori dalle citta' non voglio manco parlarne.

per console compro tutto boxato, perche' tanto anche se prendessi in DD, nel tempo che mi ci vuole (2mbit quando va bene) a scaricare un gioco fa prima ad arrivare via posta... e non vi dico le bestemmie quando installi e poi ti trovi magari 1gb di download aggiuntivo al primo avvio...

e questo e' un'ostacolo non da poco.

Esatto! Dove abitavo prima (l'anno scorso) ero bloccato a 640 Kb, ora dopo il trasloco di linea (pagato profumatamente) l'ADSL mi è stata tolta da Telecom, perciò sono senza. E abito vicino a Torino, non in Alaska.
La connessione internet è il vero punto cruciale dove si gioca la partita, almeno per persone come me che vorrebbero giocare solo al PC, ma a causa del cosiddetto "Digital Divide" si vede costretto a ripiegare su console.
Che comunque questo problema lo si avrà anche con XboxOne e PS4, se ho capito bene. Quindi PS3 e XBOX360 sono le ultime console di gioco offline.

petru916
05-02-2014, 10:37
;40681904']Cosa vuol dire che sei costretto ad usarlo con i giochi non DD?


Intende che anche gli scatolati ormai sono trattati come DD per cui il supporto, una volta installato, lo puoi buttare secondo me..

FirstDance
05-02-2014, 10:37
;40681904']Cosa vuol dire che sei costretto ad usarlo con i giochi non DD?

Vuol dire che io compro i DVD, li inzicco nel PC, l'installazione richiede Steam per l'attivazione (e mi sta bene), poi da quando si connette a internet (obbligatorio) partono i problemi.
Ok, che bisogna registrare la copia del gioco, ma per l'attivazione bastano pochi Kb di informazione e per il resto il gioco potrebbe tranquillamente girare sempre offline. Di fatto invece non è così. Compro lo scatolato per evitare problemi e invece ne ho ancora di più. Aggiungendo anche che i DVD costano pure di più, come si dice sono cornuto e mazziato.

Bestio
05-02-2014, 10:45
Una volta computer e console erano proprio due mondi differenti, quello che trovavi su computer non lo trovavi su console, e quello che trovavi su console non lo trovavi su computer. (parlo di computer in generale perchè prima che il PC MSDOS/Windows divenisse lo standard, c'erano molti tipi di computer diversi)
Un po per il fatto che i giochi per console erano di provenienza prevalentemente Giapponese, mentre quelli per computer occidentale.

Per questo io ho sempre avuto sia uno che l'altro, da amente sopratutto id GDR e Strategici, non potevo fare a meno di Ultima, Might & Magic, Baldur's Gate, Fallout, X-Com, Warcraft, Dune2 Command & Comnquer su PC, così come non potevo fare a meno dei Final Fantasy, Fantasy Star, Zelda, Wild Arms, Actraiser.

Poi era praticamente impossibile trovare su PC un picchiaduro cone Street fighter o Tekken, o un gioco di corse arcade come Sega Rally o Ridge Racer, come era impossibile trovare su console un simulatore come F16 Falcon o F1GP, o i primi FPS come Wolvenstein o Doom.

Inoltre all'uscita le vecchie console erano sempre decisamente superiori ai computer contemporanei in ambito gaming, ai gli volevano diversi anni per arrivare a reggere il passo.

Ma come dice giustamente il titolo di questo 3d, oramai i 2 mondi si stanno avvicinando sempre di più, a parte le pochissime esclusive la maggior parte dei giochi sono multipiattaforma.
Una cvolta con le console c'era la comodita di collegarli alla TV e giocare sul divano, cosa che oggi si può fare tranquillamente anche con un PC, dove anzi è ancora più comodo perchè se vuoi cambiare gioco non ti devi neanche alzare a sostituire il disco.

E il PC ha raggiunto livelli che paiono irragiungibili dalle console, anche la "next gen" di oggi non riesce a tenere il passo di un PC gaming di fascia medio-alta.
Certo le console hanno un prezzo inferiore ad un PC, ma i giochi costano di più, quindi io questo risparmio non lo vedo.
Considerando poi che oramai tutti hanno un PC in casa, per far di un PC office un PC gaming basta solo una scheda video dedicata, e oramai con 200€ si comprano ottime GPU.

Infatti oggi anche io che oltre a C64 prima, Amiga poi e PC ora, ho avuto anche quasi tutte le console, dalle 8bit in poi, ma oggi non sono ancora riuscito a troare un motivo valido per comprare PS4 o X1.
Vedremo se uscirà qualche esclusiva che riuscirà a farmi cambiare idea. :)

Zappz
05-02-2014, 10:49
Se funzionasse alla perfezione non si pianterebbe. Steam dà per scontato che tu sei sempre online e che hai una connessione veloce. Se questi due prerequisiti sono rispettati, allora con Steam avrai pochi problemi, ma non mi pare comunque che una piattaforma sia perfetta perché online va. Offline invece no. Non posso andare su altri lidi perché quasi tutti i giochi sono legati mani e piedi a Steam.
Certo, potrei non giocare, ma evitare una piattaforma non la rende perfetta.
I problemi che ho elencato esistono, anche se chi è sempre online e non se ne cura non li vede.
Estremizzando: se hai un pc rotto, ma non lo usi mai, non vuol dire che funziona perché "tanto non te ne accorgi".

Ma sono problemi che ti fai tu, non sono problemi che ha Steam!

Perche' se Steam si autoaggiorna e mi tiene aggiornati i giochi non e' un problema di Steam, ma e' proprio così che funziona.

In piu' non si puo' pretendere che l'evoluzione tecnologica si fermi solo perche' noi abitiamo nel terzo mondo.

dani&l
05-02-2014, 10:50
Ma dove si starebbero avvicinando ? Solo per la tencologia x86 .... perchè le console stanno andando in una direzione ben precisa, espandendo i servizi offerti e continuando sulla strada intraprese, al massimo è il pc che sta andando "dietro" la console, o meglio Steam ( il voler creare un OS proprietario , il pad, i video a noleggio ...)

Apprezzo steam perchè spinge su una cosa che anche le nuove console stanno dando, poco per volta, ovvero il DD.
Prezzi sono conveniente, mi sono fatto un giro su steam per dare un'occhio per curiosità, e l'offerta dei giochi è sicuramente variegata... ma sinceramente non credo che con le steambox (alienware che vuole fare una steambox upgradata all'anno ....) potranno mai eguagliare una console , ovviamente non parlo della pura potenza... anche perchè ancora i giochi multipiatta saranno sempre dei porting limitati alle potenze delle console e sempre successive alle uscite sulle piattaforme che rendono meglio economicamente.

Zappz
05-02-2014, 10:58
Anche secondo me i 2 mondi sono ancora distinti, continuo a preferire il pc per certe categorie di giochi (multiplayer, mmorpg, simulatori) e le console per i giochi da "pad", almeno finche' non inventeranno un sistema valido per avere l'equivalente di tastiera+mouse da usare comodamente sul divano e allora il pc da gioco non avra' piu' senso.

FirstDance
05-02-2014, 11:18
Ma sono problemi che ti fai tu, non sono problemi che ha Steam!

Perche' se Steam si autoaggiorna e mi tiene aggiornati i giochi non e' un problema di Steam, ma e' proprio così che funziona.

In piu' non si puo' pretendere che l'evoluzione tecnologica si fermi solo perche' noi abitiamo nel terzo mondo.

Scusa, ma sono costretto a essere puntiglioso.
Se mi cambia la priorità del download quando io gliene ho impostata una ben precisa, questo è un problema sempre e per chiunque.
Se voglio avviarlo offline, visto che mi è permesso dalla piattaforma, deve funzionare, invece si blocca. Questo è un problema per chiunque.
Se non ricorda la password, è un problema sempre e per chiunque.
se inizia ad aggiornarsi e al riavvio non parte, è un problema sempre e per chiunque.
Se non voglio aggiornare il gioco (la piattaforma passi), visto che mi è consentito, la funzionalità deve funzionare, altrimenti è un problema sempre e per chiunque.
Se i giochi sul retro del gioco scrivono:"Necessaria connessione internet per attivazione" e invece mi scarica 17 Gb di dati, PER ME e per milioni di altre persone è un problema sempre.
Se io, come milioni di altre persone, hanno problemi di connessione internet, steam non deve certo starci dietro, ma PER ME e per milioni di altre persone è un problema sempre.

Distinguiamo pure quali problemi sono miei (e di milioni di altre persone) causati dalla mancata connessione internet e quali sono anche per gli altri, ma tanto ce n'è per tutti.

Comunque, sembra che io stia trasformando il thread in una crociata contro steam. Semplicemente sto esponendo il mio punto di vista (e probabilmente di milioni di altre persone). Per molti di voi steam va alla grande e va bene così. Avrò però il diritto di spiegare cosa succede alla gente come me, no? O devo stare zitto?
E' uno dei motivi che mi ha fatto tornare alla console, quindi se vogliamo approfondire il fenomeno, è giusto che si parli anche di questo.

Bestio
05-02-2014, 11:25
Ma non si riesce proprio a fare a meno di andare OT vero?
Abbiamo creato questo topic per evitare di andare OT sugli altri, ed ora ci mettiamo a parlare di Steam che ha diversi topic dedicati... :stordita:

Anche secondo me i 2 mondi sono ancora distinti, continuo a preferire il pc per certe categorie di giochi (multiplayer, mmorpg, simulatori) e le console per i giochi da "pad", almeno finche' non inventeranno un sistema valido per avere l'equivalente di tastiera+mouse da usare comodamente sul divano e allora il pc da gioco non avra' piu' senso.

Io anche i giochi "da pad" me li gioco comodamente sul divano, col PC collegato alla TV (nel mio caso un proiettore), in FULL HD e 60fps, che a quanto pare anche le nuove console fanno fatica a gestire.
Per quanto male ottimizzato, non vedo alcuna ragione per giocare un Multipiatta su console, quando su PC sarà sempre migliore, poco o tanto che sia, e sopratutto lo pago decisamente meno.
Per mouse e tastiera io preferisco sempre un comodo tavolino e la mia poltroncina, ma un mio amico gioca sempre sul divano con il Logitech G13 al posto della tastiera.

http://gaming.logitech.com/assets/47825/g13-gaming-gameboard-images.png

petru916
05-02-2014, 11:27
Dei tuoi "problemi" ne ritrovo sì e no un paio, e riguardano la gestione dell'offline (migliorabile sicuro) e l'aggiornamento all'avvio (anche quello migliorabile). Per il resto non trovo un problema di quelli citati da te. Non voglio dire che non sia vero, ma non puoi nemmeno generalizzare in maniera così corposa. Ho acquistato molti giochi scatolati su PC pur sapendo che si appoggiassero su Steam e non ho mai avuto problemi nell'installazione da disco. Il mio profilo online è sempre loggato e la password non la infilo da circa 2 anni (quasi me la son scordata..). La priorità di download viene seguita sempre e comunque, gli aggiornamenti automatici si disabilitano se non li vuoi e non li fa. Per il resto non concepisco tutta questa negatività verso una piattaforma che sta salvando il mondo PC praticamente da sola. Punti di vista evidentemente..

Zappz
05-02-2014, 11:30
Scusa, ma sono costretto a essere puntiglioso.
Se mi cambia la priorità del download quando io gliene ho impostata una ben precisa, questo è un problema sempre e per chiunque.
Se voglio avviarlo offline, visto che mi è permesso dalla piattaforma, deve funzionare, invece si blocca. Questo è un problema per chiunque.
Se non ricorda la password, è un problema sempre e per chiunque.
se inizia ad aggiornarsi e al riavvio non parte, è un problema sempre e per chiunque.
Se non voglio aggiornare il gioco (la piattaforma passi), visto che mi è consentito, la funzionalità deve funzionare, altrimenti è un problema sempre e per chiunque.
Se i giochi sul retro del gioco scrivono:"Necessaria connessione internet per attivazione" e invece mi scarica 17 Gb di dati, PER ME e per milioni di altre persone è un problema sempre.
Se io, come milioni di altre persone, hanno problemi di connessione internet, steam non deve certo starci dietro, ma PER ME e per milioni di altre persone è un problema sempre.

Distinguiamo pure quali problemi sono miei (e di milioni di altre persone) causati dalla mancata connessione internet e quali sono anche per gli altri, ma tanto ce n'è per tutti.

La priorita' dei download da me funziona benissimo, quello piu' in alto ha la priorita' e si puo' spostare l'ordine come si vuole.

Le poche volte che l'ho messo in modalita' offline ha sempre funzionato.

Mi ha sempre ricordato la password ed e' sempre partito in automatico senza il minimo problema.

Se non vuoi aggiornare un gioco clikki con il dx sul gioco, vai nelle proprieta' e togli gli aggiornamenti automatici.

Se un gioco ti costringe a scaricare dati, probabilmente e' una decisione di chi ha fatto il gioco non di Steam.

Evidentemente i milioni di persone senza internet sono una minorita' di poco conto per il mercato globale.

dani&l
05-02-2014, 11:32
ieri, complice tv occupata da mia moglie, stavo pasticciando con il nuovo pc che mi sono fatto ( ho tolto un vetusto notebook per ringiovanirlo, ovviamente low cost, mi interessava la massima performance dei giochi flash per mia moglie)... fatto stà che mi sono connesso a steam per curiosità... si sa mai che "tv occupata magari faccio qualcosa al pc come i bei tempi "


ecco che sono rientrato in un'ottica che avevo ormai dimenticato con la console.... I REQUISITI MINIMI !!!! con la cpu ci stò dentro alla grande (anzi ), la scheda grafica... nun si sà... ho iniziato a cercare benchmark per capire se ho un indicatore di performance e vedere quali, tra i giochi freetoplay, potessi adocchiare come passatempo di inutilizzabilità delle console... 3dmark.. cavolo sono anni che non lo faccio... 1 GB DI DOWNLOAD :eek: :eek: :eek: ... lasciamo perdere...navigan navigando trovo un bel sito che propone in base al gioco su steam che configurazione serve...,mi chiede di inserire le coordinate bancarie del mio pc e lui mi dice a cosa posso giocare... cpu, modello cpu, modello scheda video, casa scheda video, ram (ma della scheda video o totale)...:stordita: vabbè, il risultato è : CIAO con la cpu puoi giocare il 80% dei giochi, con la Gpu il 14% " ... ma che caxxo vuol dire ? Ma fammi un insieme e dammi i titoli nei quali si intersecano i due insiemi....

ah... spento il pc... per oggi basta, il ritorno al gaming su pc mi ha saziato... è stato sufficente per far si che la tv si liberasse, o acceso la xbox e mi sono fatto 1 ora a fifa 14 vincendo il torneo... poi a nanna

gimmy74
05-02-2014, 11:43
ieri, complice tv occupata da mia moglie, stavo pasticciando con il nuovo pc che mi sono fatto ( ho tolto un vetusto notebook per ringiovanirlo, ovviamente low cost, mi interessava la massima performance dei giochi flash per mia moglie)... fatto stà che mi sono connesso a steam per curiosità... si sa mai che "tv occupata magari faccio qualcosa al pc come i bei tempi "


ecco che sono rientrato in un'ottica che avevo ormai dimenticato con la console.... I REQUISITI MINIMI !!!! con la cpu ci stò dentro alla grande (anzi ), la scheda grafica... nun si sà... ho iniziato a cercare benchmark per capire se ho un indicatore di performance e vedere quali, tra i giochi freetoplay, potessi adocchiare come passatempo di inutilizzabilità delle console... 3dmark.. cavolo sono anni che non lo faccio... 1 GB DI DOWNLOAD :eek: :eek: :eek: ... lasciamo perdere...navigan navigando trovo un bel sito che propone in base al gioco su steam che configurazione serve...,mi chiede di inserire le coordinate bancarie del mio pc e lui mi dice a cosa posso giocare... cpu, modello cpu, modello scheda video, casa scheda video, ram (ma della scheda video o totale)...:stordita: vabbè, il risultato è : CIAO con la cpu puoi giocare il 80% dei giochi, con la Gpu il 14% " ... ma che caxxo vuol dire ? Ma fammi un insieme e dammi i titoli nei quali si intersecano i due insiemi....

ah... spento il pc... per oggi basta, il ritorno al gaming su pc mi ha saziato... è stato sufficente per far si che la tv si liberasse, o acceso la xbox e mi sono fatto 1 ora a fifa 14 vincendo il torneo... poi a nanna

Quanto descritto a mio avviso è l'unico vantaggio delle console. Accendi, giochi e byebye. Su PC non performanti accendi, provi i primi settaggi, poi i secondi, poi scendi a compromessi e alla fine......ma è la stessa grafica della console!!! Se hai un PC carrozzato giochi bene e meglio della console altrimenti conviene investire in una console.

Leander79
05-02-2014, 11:47
purtroppo con mio GRANDE dispiacere i mondi console e pc si sono troppo avvicinati in termini di offerta ludica,che al 90% è uguale..questo è avvenuto parzialmente nell'epoca ps2 e si è palesato in quest ultima gen.
Un esempio lampante è la penuria di jrpg che in questa gen sono proprio stati pochissimi ( se si pensa che in OCCIDENTE per ps2 ne erano arrivati ad occhio e croce più di 60 ),l'assenza di platform di spessore ( tranne nintendo almeno loro ) e molto altro..
Se proprio bisogna tirare le somme i due mondi non si sono avvicinati,sono state le console che hanno smesso di fare le "Console"..

Larsen
05-02-2014, 11:53
e il lato costo hardware?
io ho una 360 elite nera fat presa appena uscita... ancora funziona... oggi una slim la pago la meta' di quanto avevo pagato la fat.

con gli stessi soldi compri forse una cpu da gaming... poi manca tutto il resto... senza contare che i requisiti minimi per una console non cambiano per tutta la sua durata di vita (10 anni di 360? circa dai...), mentre con il pc?

un'anno aggiorni la gpu, l'anno dopo magari la ram, l'anno successivo la cpu, poi gli metti l'ssd, poi cambi la mobo, poi riaggiorni la gpu... in 10 anni di carriera di un pc, per giocare sempre tutto a dettagli alti/ultra, quanti cavolo di soldi ci vanno???

ho visto gaming mouse che da soli costano come una 360... tastiera seria... cuffie (perche' ovviamente se giochi al pc rompi le balle a chi guarda la tv).

nono, ci sara' anche una convergenza per quello che riguarda i giochi e la modalita' di acquisto, ma se faccio i conti di quello che ho risparmiato da quando ho smesso di giocare da pc non c'e' verso che torni indietro: console vince.

certo, su console non devi comprare per forza qualsiasi cosa al dayone... senno' quello che risparmi sull'hardware lo butti (in rapporto ai prezzi di steam) nel software...

Bestio
05-02-2014, 12:29
Beh è ovvio che per giocare col PC ci vuole un PC da gaming, così come se vuoi girare in pista con la macchina ci vuole un'auto adeguata, non puoi pretendere di girare in pista e fare dei tempi decenti con una Panda. :p

Poi anche il fatto di configurarsi il PC a proprio piacimento e costruirselo secondo le proprie esigenze a me è una cosa che piace molto, a smanettare con mod, fix, settaggi vari a volte mi diverte ancora più che giocare.
Ed anche il fatto di poterlo aggiornare annualmente per me è una cosa solo che positiva.
Un po come per le auto/moto c'è quello che vuole solo che si accenda e vada, e l'appassionato "smanettone" che ama passare ore in garage a smontarla, ripararla, personalizzarla ed elaborarla.

Se vuoi lo puoi fare, ma nessuno ti obbliga a farlo, come ho già detto mio fratello gioca ancora con un PC di 7 anni fa e cui recentemente ha solo aggiornato la scheda videoe SSD (perchè glie l'ho regalata io per natale altrimenti andava ancora avanti con la vecchia!) e lui è contento così, non sente l'esigenza di upgradare ogni anno come quel malato del fratello. :stordita:

Goofy Goober
05-02-2014, 12:29
Secondo me ha senso dal momento che sono costretto ad usarlo anche se i miei giochi non sono DD.

Scusate se insisto con Steam, ma secondo me è un punto cruciale per il discorso del thread. Ho comprato una PS3 (oltre che per le esclusive) perché non ne potevo più dei continui problemi di steam. E poco più su ho detto:"PC tutta la vita", quindi non è che sia proprio un consolaro.

Intende che anche gli scatolati ormai sono trattati come DD per cui il supporto, una volta installato, lo puoi buttare secondo me..

teoricamente il supporto fisico ha i dati iniziali del gioco, quindi può esser sempre utile se si vuole evitare di scaricarli sempre...
ovviamente per chi ha una buona linea (tipo una 20 mega come la mia) se compra uno scatolato Steamworks può inserire direttamente il seriale e nemmeno usare il disco una volta.

cmq non ha molto senso la lamentela nel "dover" usare Steam.

per chi compra SOLO scatolati, se si vuole vedere Steam come un DRM si è liberissimi di farlo, ma allora tanto vale esser coscienti del fatto che ci sono già una marea di DRM e si è OBBLIGATI ad usarli quando si utilizza il gioco a cui sono legati.
Dire che si è obbligati ad usare Steam è come dire che si è obbligati ad usare SecuRom.

personalmente poi ritengo un po' sterile la motivazione di prendere una console perchè Steam dava problemi... ma che problemi? :stordita:
ho ben più di 300 giochi in libreria Steam e lo uso dal 2009.

gli unici problemi "gravi" riscontrati sono sempre e solo stati l'impossibilità di connettersi a Steam i primi giorni dei Saldi e/o durante le manutenzioni... altri "continui" problemi, sinceramente, in 5 anni non ne ho mai visti.

Larsen
05-02-2014, 12:36
bestio, quelle erano cose che piacevano anche a me :D quando ero ragazzino pero'...
l'overclock, cercare sempre l'offerta migliore sull'hardware migliore, modifiche, raffreddamenti estremi... e alla fine il 90% del tempo lo passavo col case aperto, il 5% a configurare e il restante 5% a giocare :D

poi invecchi, smetti di studiare e tocca lavorare, torni a casa e non hai voglia di smadonnare, poi c'e' da scegliere se aggiornare la gpu o pagare la bolletta della luce, poi hai sempre poco tempo e tanti giochi che, cmq, vuoi giocare... e fidati :D apprezzi le console.

tutto il giorno davanti ad un monitor, alla scrivania, con l'eta' si manifestano pure i primi sintomi di gomito del tennista (o tendiniti a causa del mouse), un divano svaccato davati alla tv col pad in mano e' tutta un'altra cosa che rimettersi davanti ad un monitor e tastiera :D

Bestio
05-02-2014, 12:44
Beh anche io ho passato i 40 e quindi la voglia di smanettare è minore di un tempo, ma mi piace sempre.

Anzi, diciamo che con l'età mi diverto sempre meno a giocare (ormai sono veramente pochi i giochi che riescono a prendermi sul serio, la maggior parte li mollo prima di terminarli) ma smanettare mi piace sempre.
Così come oramai passo molto più tempo "sotto" alla mia moto che non sopra.
Poi capita come con GTA4, dopo averlo ifnito vanilla su x360, quando poi l'ho preso su PC sono stato una settimana a modificarlo sostituendo tutte le auto con quelle di mio gusto, configurare tutti i settaggi le texture. gli EMB, e quando finalmente ho finito quanto ci ho giocato? 2 minuti, 3 minuti ar massimo! :asd:

Più che altro è la pazienza che scappa presto, se le cose non funzionano come dovrebbero dopo 2 o 3 tentativi mi scasso i maroni e mollo tutto. :)

FirstDance
05-02-2014, 12:49
teoricamente il supporto fisico ha i dati iniziali del gioco, quindi può esser sempre utile se si vuole evitare di scaricarli sempre...
ovviamente per chi ha una buona linea (tipo una 20 mega come la mia) se compra uno scatolato Steamworks può inserire direttamente il seriale e nemmeno usare il disco una volta.

cmq non ha molto senso la lamentela nel "dover" usare Steam.

per chi compra SOLO scatolati, se si vuole vedere Steam come un DRM si è liberissimi di farlo, ma allora tanto vale esser coscienti del fatto che ci sono già una marea di DRM e si è OBBLIGATI ad usarli quando si utilizza il gioco a cui sono legati.
Dire che si è obbligati ad usare Steam è come dire che si è obbligati ad usare SecuRom.

personalmente poi ritengo un po' sterile la motivazione di prendere una console perchè Steam dava problemi... ma che problemi? :stordita:
ho ben più di 300 giochi in libreria Steam e lo uso dal 2009.

gli unici problemi "gravi" riscontrati sono sempre e solo stati l'impossibilità di connettersi a Steam i primi giorni dei Saldi e/o durante le manutenzioni... altri "continui" problemi, sinceramente, in 5 anni non ne ho mai visti.

Credo di non essermi spiegato bene,
e non sono OT, perché questo, ripeto, è un punto focale della differenza tra le due consoles.
Forse tu non lo sai perché non compri molti scatolati, ma ormai particamente il 100% dei giochi scatolati in realtà non sono dentro il DVD. Ce n'è solo un pezzo, il resto sei costretto a scaricarlo. Questa è una delle cose che mi manda più in bestia, perché io compro il supporto fisico e poi in realtà non esiste. Questa è una presa in giro: se il gioco non è nella scatola me lo devi dire.
Che steam sia obbligatorio è un dato di fatto: c'è scritto sul retro della confezione.
Sui problemi, sono quelli soliti, il principale comunque (oltre a quelli già elencati e sono tutti reali) è l'impossibiltà di scaricarmi il gioco!

Immaginate di acquistare un libro su amazon e vi chiede:"Lo vuoi cartaceo o in pdf"?
"Cartaceo, grazie, anche se costa di più".

Te lo spediscono, lo scarti, lo apri e scopri che c'è solo il primo capitolo, e poi trovi la scritta:"Per il resto del libro scaricati il pdf".
E' questo quello che succede ed è questo, e ora torniamo in tema, uno dei motivi che mi ha fatto tornare alle consoles. E non posso credere di essere l'unico ad avere questi problemi.

Per favore, non fatemi figurare come quello che vuole convincere gli altri che steam fa schifo, perché non è questa la mia intenzione, sto solo cercando di rispondere (con educazione e tutto il rispetto) a chi dice che mi sbaglio.

andreasperelli
05-02-2014, 12:50
Ciao a tutti!! Dopo ripetuti richiami da parte dei modder per i continui off topic nel 3d di "Xbox one vs ps4" che divagavano nell'innevitabile confronto tra pc e console ho deciso di creare questo topic per poter discutere liberamente, ovviamente civilmente senza creare istigazioni o flame (mi raccomando :) ), appunto per poter parlare di queste due piattaforme, e analizzare i pro e i contro di ognuna.
Da sempre stati ben delineati da grosse differenze, ma che ultimamente hanno tentato di avvicinarsi a vicenda cercando di prendere il meglio l'una dall'altra.
[....]
Detto questo lascio la parola a voi!

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Ti rispondo sul alcuni punti:

- costo del PC: magari hai ragione che assemblandomi il PC vado a spendere come per una console, ma io non ho più il tempo di farlo...

- costo dei giochi: Splinter Cell Blacklist l'ho appena comprato a 18€, MGS HD Collection sempre a 18€, Gears of War Judgement 17€... basta sapere dove comprare ;)

- retrocompatibilità: ho forti dubbio che Splinter Cell Chaos Theory o Screamer rally girino sul mio i5 di tre anni... forse con un boot in DOS o in Windows XP... la migliore compatibilità per me è non vendere le mie vecchie console

Larsen
05-02-2014, 12:54
Beh anche io ho passato i 40 e quindi la voglia di smanettare è minore di un tempo, ma mi piace sempre.

Anzi, diciamo che con l'età mi diverto sempre meno a giocare (ormai sono veramente pochi i giochi che riescono a prendermi sul serio, la maggior parte li mollo prima di terminarli) ma smanettare mi piace sempre.
Così come oramai passo molto più tempo "sotto" alla mia moto che non sopra.

Più che altro è la pazienza che scappa presto, se le cose non funzionano come dovrebbero dopo 2 o 3 tentativi mi scasso i maroni e mollo tutto. :)

ehehehe :D esattamente quella fascia d'eta' intendevo :D
col poco tempo a disposizione poi, un gioco che da ggggiovane durava 3 giorni, oggi mi dura un mese o due :D
sono piu' selettivo, non gioco a tutto quello che mi pare "carino", perche' so che non avrei tempo da buttare in "giochi di merda".
insomma, cambia la visione del gaming... necessariamente.

(senza contare che ormai mi riesce difficile riuscire a leggere quelle cacchio di serigrafie minuscole sui contatti delle mobo... non parliamo di fare saldature :D o peggio ancora trovarsi la stanza fradicia perche' t'e' saltato un manicotto dell'impianto a liquido... :D)

Davide9
05-02-2014, 12:58
Ma dove si starebbero avvicinando ? Solo per la tencologia x86 .... perchè le console stanno andando in una direzione ben precisa, espandendo i servizi offerti e continuando sulla strada intraprese, al massimo è il pc che sta andando "dietro" la console, o meglio Steam ( il voler creare un OS proprietario , il pad, i video a noleggio ...)

Apprezzo steam perchè spinge su una cosa che anche le nuove console stanno dando, poco per volta, ovvero il DD.
Prezzi sono conveniente, mi sono fatto un giro su steam per dare un'occhio per curiosità, e l'offerta dei giochi è sicuramente variegata... ma sinceramente non credo che con le steambox (alienware che vuole fare una steambox upgradata all'anno ....) potranno mai eguagliare una console , ovviamente non parlo della pura potenza... anche perchè ancora i giochi multipiatta saranno sempre dei porting limitati alle potenze delle console e sempre successive alle uscite sulle piattaforme che rendono meglio economicamente.

Infatti, aumentare i servizi e' comunque un avvicinamento al mondo computer... il computer e' piu' versatile e le console stanno cercando di aumentare la propria versatilita' (anche se spesso e' solo apparenza poiche' tali servizi hanno molte limitazioni a volte stupide e assolutamente impensabili per un pc)... inoltreil parco titoli, oggihiorno (dopo l'arrivo della Xbox) vanno di moda giochi tipici del mainstream pc. E attenzione che ho detto MAINSTREAM... persino su pc all'epoca (e ancora oggi ovviamente) c'era piu' scelta. Un El Shaddai o un Catherine ogni 50 anni faranno anche scalpore ma non bastano a costituire un'alternativa, soprattutto perche' se ne esce solo uno ogni 50 anni non e' detto che mi piaccia per forza solo perche' non mi piacciono Cod o Fifa.
Poi sicuramente per uno che non e' portato per le console e' difficile da capire... io ad esempio ho piu' giochi che amo su PS2 che su PS1 (bellissime entrambe cmq), eppure in ottica console trovo la prima piu' riuscita... con la 2 qualcosa gia' iniziava a incrinarsi, infatti non riesco a considerarla un giocattolo (che e' quello che voglio quando compro una console) ma un semplice elwttrodomestico. La quantita' di capolavori poi e' vero e' la cosa piu' importante ma prima le console offrivano un senso di appartenenza che ormai trovo solo in Nintendo. E che comunque non e' nemmeno necessariamente legato alla qualita' ma cavolo e' in grado di farmi accendere quella passione che amo

dani&l
05-02-2014, 12:59
bestio, quelle erano cose che piacevano anche a me :D quando ero ragazzino pero'........
tutto il giorno davanti ad un monitor, alla scrivania, con l'eta' si manifestano pure i primi sintomi di gomito del tennista (o tendiniti a causa del mouse), un divano svaccato davati alla tv col pad in mano e' tutta un'altra cosa che rimettersi davanti ad un monitor e tastiera :D

Eccomi... preciso preciso :D

Beh anche io ho passato i 40 e quindi la voglia di smanettare è minore di un tempo, ma mi piace sempre...

mah ti dirò, non è che non ho voglia di smanettare, ultimamente il riassemblarmi un pc da zero mi ha "riportato indietro negli anni", ma è proprio questione di tempo... con un bambino poi il tempo si azzera praticamente... mi rimangono solo le sessioni da mezzanotte e dintorni, per cui si, voglio sbattimento zero e gioco al massimo... già mi stufa pure cambiare il dvd del gioco (infatti sono ormai 8 mesi che non compro più un gioco fisico) :asd:

arxangel
05-02-2014, 13:11
Il PC ha tanti di quei vantaggi che potrei scriverci un papiro di 1km:

-Migliore grafica e fluidità, molti giochi console scattano da schifo con grafica sfocata e aliasing a manetta.
-Minor costo dei videogiochi, se spendessi su console quello che spendo su PC in giochi mi ci vorrebbe il portafoglio del sultano :sofico:
-Maggior flessibilità, con il PC posso fare tutto guardare video, navigare e ascoltare musica e lo posso fare pure mentre gioco, ad esempio se apro una stanza online nel mentre che aspetto che entri qualcuno posso guardarmi un video su Youtube o su Youporn :oink: e quando entra qualcuno giocare.
-Online gratis :read:
-I mod, molti mod da soli valgono più del gioco da cui provengono, per non parlare di tutti quei fix che correggono bug e magagne di sviluppo, su console se il gioco è buggato devi aspettare che ci pensino i programmatori che lo faranno nel triplo del tempo rispetto alle versioni PC, dato i sistemi di certificazioni delle patch di Sony e Microsoft lunghi come la fame, mentre un gioco PC può essere patchato una volta al giorno senza problemi.
-Generi esclusivi PC come strategici e molti indie o mmorpg
-Retrocompatibilità, a parte rari casi io posso giocare col mio PC odierno a giochi di 10 o 20 anni fa, cosa su console fantascientifica.
-Emulazione, su PC non solo ho l' intera ludoteca di tutti i giochi usciti su PC ma pure di quelli usciti su console, fino alla Wii almeno, e non solo li posso giocare ma pure meglio della versione originale con supporto FullHD e filtri.
-Periferiche, su PC l'unico mio limite al funzionamento delle periferiche è la fantasia, posso usare pad, Joystick, arcade stick volanti e chi più ne ha più ne metta ma non solo quello ma non ho bisogno di ricomprare il controller all' uscita di una nuova console.

Bestio
05-02-2014, 13:11
Beh io perlomeno non ho figli e la mia compagna lavora fino a tarda notte, per cui il tempo di giocare e smanettare non mi manca.

Attualmente non lavoro sul PC, ma effettivamente quando ci lavoravo anche io dopo 8 ore davanti ad un monitor poi la sera non avevo molta voglia di mettermi a giocare, ma ne al PC e ne alle Console.
E quindi d'inverno che anche volendo uscire non c'era anima viva in giro, mi annoiavo veramente a morte perchè non sapevo porprio cosa fare. :fagiano:

Infine direi che è proprio una questione di età se ultimamente prediligo il PC rispetto alle console, perchè ci sono giochi più "adulti" e meno frenetici.
Oramai prediligo manageriali, GDR o strategici a turni come X-Com, Civilization, Tropico, Sim City, Fallen Enchantress, Might & Magic X, Blackguard, tutti giochi che su console solitamente non ci sono, e quando ci sono con il mouse si giocano comunque molto meglio. (avevo provato il demo di Tropico4 su x360, e l'avevo trovato praticamente ingiocabile col Pad)

Goofy Goober
05-02-2014, 13:23
Credo di non essermi spiegato bene,
e non sono OT, perché questo, ripeto, è un punto focale della differenza tra le due consoles.
Forse tu non lo sai perché non compri molti scatolati, ma ormai particamente il 100% dei giochi scatolati in realtà non sono dentro il DVD. Ce n'è solo un pezzo, il resto sei costretto a scaricarlo. Questa è una delle cose che mi manda più in bestia, perché io compro il supporto fisico e poi in realtà non esiste. Questa è una presa in giro: se il gioco non è nella scatola me lo devi dire.
Che steam sia obbligatorio è un dato di fatto: c'è scritto sul retro della confezione.
Sui problemi, sono quelli soliti, il principale comunque (oltre a quelli già elencati e sono tutti reali) è l'impossibiltà di scaricarmi il gioco!

Immaginate di acquistare un libro su amazon e vi chiede:"Lo vuoi cartaceo o in pdf"?
"Cartaceo, grazie, anche se costa di più".

Te lo spediscono, lo scarti, lo apri e scopri che c'è solo il primo capitolo, e poi trovi la scritta:"Per il resto del libro scaricati il pdf".
E' questo quello che succede ed è questo, e ora torniamo in tema, uno dei motivi che mi ha fatto tornare alle consoles. E non posso credere di essere l'unico ad avere questi problemi.

Per favore, non fatemi figurare come quello che vuole convincere gli altri che steam fa schifo, perché non è questa la mia intenzione, sto solo cercando di rispondere (con educazione e tutto il rispetto) a chi dice che mi sbaglio.

di scatolati ne compro ancora, e dato che ormai i più sono o su Steam, o su Origin o su Uplay, so di cosa parliamo.

se non erro, la vera e unica problematica che hai rilevato nel sistema "disco+Steam" è che se compri un gioco Steamworks e non hai la connessione quando lo installi, può capitare che il gioco non sia completo e non ci puoi giocare.
ho capito bene?

se si, a me pare che il problema non sia Steam o non Steam, ma piuttosto il fatto che come DRM aggiuntivo molti giochi oggi chiedono la connessione ad internet, se non per giocare, in fase di installazione.

ergo, anche se non ci fossero tanti o pochi dati da scaricare per completare il gioco, non si potrebbe giocare a quei titoli che richiedono l'attivazione online (e molto spesso lo scarico di dati di patch e quant'altro, uscite al dayone che correggono e spesso rendono usabile il gioco) a prescindere che siano giochi Steam o no!
ancora oggi se voglio giocarmi ai Crysis della mia Maximum Edition scatolata, devo comunque avere una connessione internet, altrimenti l'attivazione non funziona...

per di più, come dicevo prima, a prescindere da Steam, è già da parecchi anni che molti giochi per PC vengono rilasciati "fallati" con necessità di installare una patch dayone per diventare, se non giocabili, completabili... questo è un altro sistema antipirateria.
non ricordo quale fosse, ma un gioco abbastanza blasonato, su pc se giocato versione 1.0.0 arrivava ad un certo punto, dopo un paio di ore di gioco, si piantava sempre e comunque nello stesso punto se non veniva installata la patch dayone.
e non era un gioco Steamworks!

il tuo esempio sul libro di Amazon è estremo e non applicabile ad un gioco per cui hanno deciso di usare sistemi antipirateria che ti obbligano a connetterti online, o per giocare, o per "completare" i dati di gioco.
il videogioco è comunque un contenuto digitale, a fine puramente collezionistici avere la scatola di Tomb Raider, sia che il gioco vada con Steam offline, sia non vada, è uguale.
il fatto che tu accetti di comprare un gioco che specifica sulla scatola che necessità di connessione online per giocare implica già che potrebbe esser necessario scaricare o comunicare dati verso l'etere. per cui, ugualmente, implica che se un giorno il servizio di comunicazione internet non esisterà più, il gioco sarà probabilmente inservibile.

allo stesso modo, affidarsi ai giochi per una piattaforma console specifica, implica che un giorno, quando tale piattaforma non sarà più in commercio e la propria console si sarà magari guastata, tali giochi potrebbero esser irriproducibili da alcunchè...
peggio ancora, siamo in un'era in cui salvo rari casi, il mondo console ha estromesso del tutto il concetto di retrocompatibilità dei titoli, per poter rivendere vecchi contenuti ancora e ancora.
in tutto questo, io posso avere una libreria Steam di 300 giochi e giocarli ora come 5 anni fa, e ora come tra 5 anni, su un numero diverso di PC completamente diversi tra loro, quando invece ho quasi un centinaio di giochi console che sulle attuali piattaforme sono inusabili.

Necroticism
05-02-2014, 13:32
Una volta computer e console erano proprio due mondi differenti, quello che trovavi su computer non lo trovavi su console, e quello che trovavi su console non lo trovavi su computer. (parlo di computer in generale perchè prima che il PC MSDOS/Windows divenisse lo standard, c'erano molti tipi di computer diversi)
Un po per il fatto che i giochi per console erano di provenienza prevalentemente Giapponese, mentre quelli per computer occidentale.


Assolutamente d'accordo, a mio parere ben più della convergenza di funzioni è la convergenza degli sviluppatori che ha reso le due piattaforme sempre più simili. Gli studi occidentali si sono spostati su console casalinghe, gli orientali (specialmente quelli medio/piccoli) sulle portatili. Risultato: un panorama molto più uniforme tra PC e console.

FirstDance
05-02-2014, 13:35
non ricordo quale fosse, ma un gioco abbastanza blasonato, su pc se giocato versione 1.0.0 arrivava ad un certo punto, dopo un paio di ore di gioco, si piantava sempre e comunque nello stesso punto se non veniva installata la patch dayone.

Il più vecchio che ricordo è Grim Fandango, ricordo che avevo letto che il blocco del gioco era volontario e la patch era quindi obbligatorio scaricarla per completare il gioco. Provato sulla mia pelle.
Per tutto il resto ti dò ragione. Il discorso è andato focalizzandosi su Steam perché qualcuno mi aveva chiesto perché odiassi steam e da lì è partito tutto. Naturalmente il mio odio è una cosa del tutto personale e dipende principalmente dai problemi (reali) che vengono fuori quando non si ha una connessione internet flat.
Vorrei finirla qua con Steam, mi pare di aver già detto tutto quello che c'era da dire.
La questione più importante è senz'altro la necessità di una connessione internet.
La PS3 mi dà la possibilità di evitarla e quindi l'ho comprata.
Se potessi starei tutto il tempo su PC a giocare ed escluderei le consoles, ma mio malgrado "non potessi".

Bestio
05-02-2014, 13:36
E non dimentichiamoci anche la retrocompatibilità HARDWARE.
Non esiste che ho dovuto comprare un volante Fanatec da 3/500€ per x360, (quando avevo già un'ottimo G25) e ora che me lo posso anche mettere nel :ciapet: dato che si X1 non funziona!

Mentre invece sul PC potrò sempre usare sia il G25, che il Fanatec, come anche un vecchio DFP di 10 anni fa!

L'anno scorso prima dell'uscita del remake mi è venuta voglia di rigiocare il vecchio X-Com, e me lo sono rigiocato semza problemi...
Poi mi è venuta anche voglia di rigiocare il vecchiìo Final Fantasy tactics per PS1 e ho giocato anche quello senza problemi... sull'emulatore PC!
Dato che su PS3 non avrei potuto giocarlo, se non ricomprando la versione rimasterizzata...

Larsen
05-02-2014, 13:45
no vabbe', ma se uno vuole giocare seriamente alle simulazioni, il pc e' obbligatorio come scelta... su questo non si discute.

io preferisco le console solo per quell'aspetto che riguarda il gioco come cazzeggio o semplice divertimento.
anche gli fps, pur se con le limitazioni imposte dal pad, sono piacevoli, ma se volessi giocare "seriamente", mouse e tastiera non si battono.

come per ogni cosa, dipende sempre da cosa ci vuoi fare con quello che compri.
se hai paura di volare non compri un'elicottero...

se avessi il pallino dei simulatori di guida, postazione con sedile, volante e pedaliera, 3 monitor e via... altro che console (con tutto che forza sia divertente da giocare anche col pad).

Yngwie74
05-02-2014, 15:27
Voglio provare a lasciare aperto questo thread per vedere se riuscite a non farcelo chiudere prima di sera, ma vi avverto che alla prima flammata verra' chiuso definitivamente e senza alcuna possibilita' di riapertura.

Detto questo, esprimo le mie personali considerazioni.
Io col PC lavoro tutto il giorno in studio e spesso e volentieri anche a casa: questo per me vuol dire che il PC mi richiede scrivania con spazio disponibile, monitor di dimensioni max=23", comoda sedia. Tutte queste cose non entrerebbero mai nella mia sala cinema. Inoltre non posso legare l'utilizzo del PC a quello della tv, devo avere le due cose svincolate, perche' il PC devo poterlo usare quando voglio senza rompere le scatole al resto della famiglia.
Quindi per me giocare col PC (a meno di non considerare l'acquisto di un secondo PC solo per il gaming) vorrebbe dire rinunciare a divano + TV + impianto surrond. Cosa che non sono disposto a fare.

Sto seduto su una sedia quasi tutto il giorno, quando riesco a giocare, il poco tempo che mi rimane, voglio farlo comodamente svaccato, su una diagonale di minimo 46" con un audio degno di questo nome. E' quindi da qualche anno che sono passato alle console, complice anche la compenetrazione dei generi di gioco tra le due piattaforme e onestamente non ne sono affatto pentito.
Ho imparato ad usare il pad anche negli fps, prima di prendere un gioco non devo piu' stare a pensare se riusciro' a giocarci decentemente e vivo felice.

Vorrei comunque far presente, e dopo qualche annetto di moderazione di questa sezione un po' di esperienza me la sono fatta, che la maggior parte dei consolari di hwu sono ex-pcisti o sono tutt'ora pcisti. Quindi non e' che qualcuno deve venire qui a speigarci di quanto sia piu' potente il PC o di quanto col PC si possano trovare mod per i piu' disparati giochi. Lo sappiamo. E' che la console fornisce tutta una serie di comodita', dall'ecosistema di gaming integrato, alla garanzia che l'hw ti consentira' di giocare a qualsiasi cosa esca per la piattaforma senza necessita' di upgrade, per cui la texture o la mod passano in secondo piano.

Penso che qualcuno dovrebbe farsi una ragione del fatto che non tutti ritengano il PC come la piattaforma migliore per giocare.

Goofy Goober
05-02-2014, 15:37
Vorrei comunque far presente, e dopo qualche annetto di moderazione di questa sezione un po' di esperienza me la sono fatta, che la maggior parte dei consolari di hwu sono ex-pcisti o sono tutt'ora pcisti. Quindi non e' che qualcuno deve venire qui a speigarci di quanto sia piu' potente il PC o di quanto col PC si possano trovare mod per i piu' disparati giochi. Lo sappiamo. E' che la console fornisce tutta una serie di comodita', dall'ecosistema di gaming integrato, alla garanzia che l'hw ti consentira' di giocare a qualsiasi cosa esca per la piattaforma senza necessita' di upgrade, per cui la texture o la mod passano in secondo piano.

Penso che qualcuno dovrebbe farsi una ragione del fatto che non tutti ritengano il PC come la piattaforma migliore per giocare.

il neretto è vero se non verissimo.

di mio è da anni che ho alti e bassi del mondo pc, e faccio diverse full-immersion nel mondo console, per poi magari tornare a concentrarmi sul pc.

ora sono in fase piena console.

devo dire che, come comodità, non c'è effettivamente paragone.
il punto del discorso però "decade" per tutti coloro che collegano un Mini-PC/HTPC/Barebone alla tv per poter giocare in salotto.

è una cosa che sto facendo anche io, ed è sicuramente la più grande transizione videoludica che faccio negli ultimi anni. il "pc sulla tv", con libreria giochi su Big Picture, pad compatibile con la maggioranza dei titoli, e tastiera/telecomando/touchpad wireless per interfacciarmi col sistema operativo.

la parte totalmente scomoda e fastidiosa è la configurazione e preparazione del tutto.
sono il primo ad ammetterlo.
ma una volta concluso non avrò molte remore a giocarmi stravaccato sul divano sul tv tutti quei giochi che anche sul pc mi giocherei col pad, senza usare mouse e tastiera. e non essendo un gran amante degli fps, questi giochi non sono pochi.

per me, il grosso difetto al momento del pc in salotto è la mancata integrazione audio multicanale con i sistemi home theater.
il pc sulla scrivania ha il suo ottimo 5.1 collegato tramite soliti 3 jack 3.5 e funziona da 10 con tutto.
il pc in salotto ha audio via HDMI o SPDIF-Toslink, digitale quindi, col problema che i giochi manderanno in output un LPCM 2.0 stereo...

per cui, o si ha un Encoder degno, oppure lato resa audio multicanale, "vincono" le console.

a parte questo per me decadono i vari discorsi di piattaforma e upgrade hardware per chi, almeno, è o è stato pcista di esperienza medio o avanzata.
effettuare degli upgrade ad un pc-box-barebone da salotto, di tanto in tanto (uno ogni 2 anni?) sarà un operazione alquanto banale e la scomodità della stessa potrà esser "ammortizzata" su un periodo abbastanza lungo da non renderla un supplizio.

Bestio
05-02-2014, 15:41
Il fatto è che per me la console rimarrà sempre "un compromesso", gioco su console solo quando sono costretto a farlo perchè quel gioco su PC non c'è.
Ma quando lo faccio mi sento castrato, dalla bassa definizione (che su una TV/VPR da 40'' in su si fanno ancora più sentire), al basso framerate, si tempi di caricamento...
L'ultimo gioco che ho giocato su PS3 è stato GTA-5, gioco per me superlativo, ma aliasing, framerate ballerino e sopratutto i mostruosi tempi di caricamento anche quando solo aprivi la mappa erano davvero difficili da digerire per uno abituato al PC, e sono tutte cose che mi hanno rovinato non poco l'esperienza di un gioco che fosse uscito anche su PC mi avrebbe potuto dare molto di più.

no vabbe', ma se uno vuole giocare seriamente alle simulazioni, il pc e' obbligatorio come scelta... su questo non si discute.

io preferisco le console solo per quell'aspetto che riguarda il gioco come cazzeggio o semplice divertimento.
anche gli fps, pur se con le limitazioni imposte dal pad, sono piacevoli, ma se volessi giocare "seriamente", mouse e tastiera non si battono.

come per ogni cosa, dipende sempre da cosa ci vuoi fare con quello che compri.
se hai paura di volare non compri un'elicottero...

se avessi il pallino dei simulatori di guida, postazione con sedile, volante e pedaliera, 3 monitor e via... altro che console (con tutto che forza sia divertente da giocare anche col pad).

A me piacciono i simulatori di guida, ma gli unici che siano riusciti a prendermi veramente sono i Gran Turismo e i Forza, perfetto connubbio tra giocabilità e simulazione, e con una carriera progressiva che ti portava a giocare.
Le simulazioni "dure e pure" non sono mai riuscito a giocarle un po per la mancanza di una carriera, un po perchè guidare mi sembrava più difficile che un'auto vera (e sono uno che quando poteva permetterselo si è fatto diversi track day, sia su 2 che su 4 ruote).
Anche il migliore volante FF non ti darà mai il feedback di una vera automobile. con le mani ma sopratutto con il :ciapet: .

Inotlre in giochi come quelli di Simbim mancava una vera sfida, una carriera, se vinco voglio una ricompensa, non ha senso guidare una 500 se posso già guidare una Lamborghini, la Lambo me la devo guadagnare!

Larsen
05-02-2014, 15:57
vero bestio, il fatto di non avere il culo sul mezzo cambia moltissimo il senso della simulazione, che diventa solo un fatto visivo (si ok, c'e' l'ff sul volante, ma non e' nulla).

per quello ci vorrebbero quelle mega postazioni su supporti pneumatici che ti danno anche la simulazione della forza g... quelle si che sono roba da "malati" :D

goofy, ho visto anche io sistemi del genere integrati in salotto... e se per un'attimo penso "si, non e' un'idea malvagia", subito dopo mi scontro col solito problema pcista, gia' citato: come girera' sto gioco su questo htpc?

dai, la liberta' indiscutibile del mondo console di poter semplicemente scegliere il gioco, senza stare a rimuginare sui requisiti minimi, metterlo nel lettore e semplicemente accendere, con o senza rete, e' un'altra cosa.

e lo dico da ex.pcista... nel senso che il pc e' parte della mia intera giornata, ma ho scelto di tenerlo fuori dalla parte "ludica" della giornata proprio perche' non mi permette di fare con semplicita' quello che e' l'argomento del topic: giocare.

aggiornare un htpc e' un casino, le schede video sono sempre piu' lunghe, spesso i modelli nuovi tra dissipatori e lunghezza del pcb manco ci entrano in quegli scatolotti... per non parlare dei problemi di raffreddamento.
tra l'altro vuoi mettere la comodita' di avere il pc da un'altra parte della casa, accendi la console, vuoi vedere un film, e te lo mandi in streaming via rete locale direttamente dal pc?
niente dischi che girano in sala, niente rumori da frullatore, il pc tanto e' sempre acceso, 3 secondi e hai lo streaming diretto via "pad" :D

[?]
05-02-2014, 16:08
L'ultimo gioco che ho giocato su PS3 è stato GTA-5,

Hai preso l'esempio peggiore che potevi prendere....
Per valutare il games su Ps3 come riferimento dovresti guardare Uncharted, Heavy Rain, Beyond, God of war, Metal gear...

Bestio
05-02-2014, 16:10
Secondo me non mancherà molto che con uno piccolo scatolotto collegato alla TV potremo giocare comodamente in salotto "streammando" dal PC nell'altra stanza. :)
Già si può fare con un Tablet android, percui basterebbe un device Android da collegare alla TV, e ne esistono già...
E allora anche quelli con la moglie spaccaOO che non vogliono un PC in salotto non avranno più scuse... :asd:

;40684092']Hai preso l'esempio peggiore che potevi prendere....
Per valutare il games su Ps3 come riferimento dovresti guardare Uncharted, Heavy Rain, Beyond, God of war, Metal gear...

TLAD è stato il penultimo e per me è stato uno dei giochi più noiosi che abbia mai giocato e anche Uncharted 2 non era da meno, infatti l'ho molltato a metà dalla noia...
Tecnicamente ottimo pensando all'HW si cui gira, ma non mi ha fatto gridare al miracolo, anche perchè era tutto molto, troppo statico e lineare.
GTA5 con tutti i suoi difetti mi ha stupito molto di più, non riesco a immaginare come siano riusciti a far girare tutti quei contenuti in un mondo aperto così dettagliato e "vivo", su quell'Hardware.
God of war obbiettivamente è un gran gioco ma troppo tamarro per i miei gusti (o forse per la mia età), Heavy Rain mi intrippava ma non sono risucito a giocarlo in quanto sono la negazione più totale per i QTE (neanche il demo son riuscito a passare), Beyond TS aspetto di trovarlo usato a poco, dal demo mi è sembrato più giocabile di HR.
GTA-5 per lo meno mi ha divertito tantissimo, e insieme a Ni-No-Kuni e Ratchet & Clank e i 2 Infamous per me sono gli unici giochi per cui è valsa veramente la pena di possedere una PS3.

FirstDance
05-02-2014, 16:20
;40684092']Hai preso l'esempio peggiore che potevi prendere....
Per valutare il games su Ps3 come riferimento dovresti guardare Uncharted, Heavy Rain, Beyond, God of war, Metal gear...

Devo dire che giocando a GOW3 e Uncharted 3 sono rimasto realmente basito vedendo cosa può fare una scatolina con 500 Mb di RAM. E' strabiliante.
Quasi non fa rimpiangere il PC.

[?]
05-02-2014, 16:27
Secondo me non mancherà molto che con uno piccolo scatolotto collegato alla TV potremo giocare comodamente in salotto "streammando" dal PC nell'altra stanza. :)
Già si può fare con un Tablet android, percui basterebbe un device Android da collegare alla TV, e ne esistono già...
E allora anche quelli con la moglie spaccaOO che non vogliono un PC in salotto non avranno più scuse... :asd:



TLAD è stato il penultimo e per me è stato uno dei giochi più noiosi che abbia mai giocato e anche Uncharted 2 non era da meno, infatti l'ho molltato a metà dalla noia...
God of war obbiettivamente è un gran gioco ma troppo tamarro per i miei gusti (o forse per la mia età), Heavy Rain mi intrippava ma non sono risucito a giocarlo in quanto sono la negazione più totale per i QTE (neanche il demo son riuscito a passare), Beyond TS aspetto di trovarlo usato a poco, dal demo mi è sembrato più giocabile di HR.
GTA-5 per lo meno mi ha divertito tantissimo, e insieme a Ni-No-Kuni e Ratchet & Clank e i 2 Infamous per me sono gli unici giochi per cui è valsa veramente la pena di possedere una PS3.

Intendo il comparto tecnico non il gameplay... quello è esclusivamente soggettivo.

Larsen
05-02-2014, 16:28
Devo dire che giocando a GOW3 e Uncharted 3 sono rimasto realmente basito vedendo cosa può fare una scatolina con 500 Mb di RAM. E' strabiliante.
Quasi non fa rimpiangere il PC.

ma non solo... anche se e' upscalato, fm4 lo gioco a 1080p, non immagino che diavolo di hardware ci vorrebbe su pc per farlo girare a quel livello di dettaglio e a quella risoluzione.
oppure i mass effect... giocati su 360 senza nessun patema, certo, su pc sono incredibilmente belli da vedere, ma sara' per l'eta', ormai la grafica uber non mi interessa granche', quello che mi diverte e' il gioco in se, se voglio guardare cgi a manetta mi prendo un film coi robottoni...

poi vabbe', lasciamo perdere le periferiche fantasiose della precedente, ed attuale, gen...
sono l'antitesi del gioco da rilassamento e distrazione... ma c'e' a chi piace.

wii, wiiu, move, kinect... tutta roba di cui non mi puo' fregare di meno.

provati eh... vanno bene per una serata con amici, si fa i cretini e ci si diverte, non dico di no, ma il 99% del tempo sono da solo a giocare, e quei cosi non mi attirano per nulla.

Davide9
05-02-2014, 16:30
Sul discorso retrocompatibilita' sono perfettamente d'accordo ed e' anche una cosa a cui tengo molto, pero' volendo essere obiettivi se la retroconpatibilita' diventa "TROPPO" importante vuol dire che qualcosa non funziona...
Io il prossimo computer lo comprero' (il prima possibile, sto gia' mettendo da parte i soldi) pensando in pratica SOLO all'emulazione della vecchia gen (non parlo di PS360, non sono fuori di testa tranquilli) ma infatti non sono soddisfatto, nel complesso, del parco titoli odierno... ed e' la prima volta che faccio un acquisto con queste premesse...

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

tony89
05-02-2014, 16:36
Due mondi in avvicinamento non mi pare, l'unica cosa può essere che le conversioni vengano fatte meglio rispetto a tutta la robaccia che è uscita fino ad ora, ma il problema rimane cioè su pc arriva sempre un prodotto che non è pensato per il pc ma riadattato.
Negli anni grazie all'espansione console si sono rovinati giochi tipo call of duty, battlefield, need for speed ecc.. (potrei andare avanti 3 pagine), sono nate realtà interessanti tipo gli indie ma nulla che può avvicinare nemmeno lontanamente esclusive console del calibro di god of war, gta, red dead, the last of us ecc..

Il punto a favore del pc può essere il prezzo dei giochi, se uno sa dove guardare può prendersi al day1 qualsiasi cosa originale spendendo 20 euro, per il resto spendi vagonate di soldi per un pc per giocare a nulla di esclusive (a parte il cancro-trollaggio delle alpha infinite e early access) e male il 90% dei multipiatta.

Comprarsi una console e i giochi può essere che nel ciclo vitale spendi di più che farti e giocare su pc ma almeno c'è il vantaggio di giocare a qualsiasi cosa e non avere pensieri.

Bestio
05-02-2014, 16:38
;40684210']Intendo il comparto tecnico non il gameplay... quello è esclusivamente soggettivo.

TLOU così come Uncharted 2 (il 3 non l'ho mai giocato proprio perchè gia il 2 mi aveva stufato a metà) li trovo sopravvalutati anche tecnicamente, molti "alti" con alcuni scenari veramente ben realizzati, con altri molto sottotono.
In TLAD per me la grafica era spettacolare solo nelle cutscene, ma durante il gioco vero e proprio perdeva molto in dettaglio, poi alcune cose come gli specchi che non specchiano, o alcuni elementi di vegetazione che avvicinandosi apparivano come una semplice texture piatta nel 2014 non si possono vedere. :doh:
Ma dopo aver visto girare un Crysis3 su PC (che come gioco mi fa letteralmente :Puke:) trovo difficile meravigliarsi per la grafica di TLOU.
Secondo me l'unica cosa in cui i Naughy Dog eccellono veramente è la direzione artistica, indubbiamente di altissimo livello.

[?]
05-02-2014, 16:44
TLOU così come Uncharted 2 (il 3 non l'ho mai giocato proprio perchè gia il 2 mi aveva stufato a metà) li trovo sopravvalutati anche tecnicamente, molti "alti" con alcuni scenari veramente ben realizzati, con altri molto sottotono.
In TLAD per me la grafica era spettacolare solo nelle cutscene, ma durante il gioco vero e proprio perdeva molto in dettaglio, poi alcune cose come gli specchi che non specchiano, o alcuni elementi di vegetazione che avvicinandosi apparivano come una semplice texture piatta nel 2014 non si possono vedere. :doh:

Secondo me l'unica cosa in cui i Naughy Dog eccellono veramente è la direzione artistica, veramente di altissimo livello.

Credo ti sfugga su quale hardware girano giochi come The Last Of Us, Beyond ecc...
Una tale ottimizzazione su pc non la vedi nemmeno se scende Gesu' a fare il miracolo

Bestio
05-02-2014, 16:55
;40684318']Credo ti sfugga su quale hardware girano giochi come The Last Of Us, Beyond ecc...
Una tale ottimizzazione su pc non la vedi nemmeno se scende Gesu' a fare il miracolo

Su questo non ci piove, ma come ho scritto prima mi ha stupito molto di più vederci girare GTA5, incredibile come un mondo aperto così vivo, vasto e dettagliato possa girare su quell'HW. (e li almeno gli specchi specchiano! :p )
Un corridoio potrai disegnarlo bene quanto vuoi ma rimarrà sempre un corridoio, Beyond TS e HR poi sono poco più di un film interattivo dove praticamente tutto è già scriptato, apprezzo molto l'idea e l'originalità ma non si possono prendere come metro di paragone.
Basti vedere la differenza enorme che c'è tra la grafica di TLOU nelle cutscene e nel gioco vero e proprio, (e lo stesso vale anche per GTA5) pur essendo anche le prime calcolate dal motore del gioco,
Ma ovviamente è molto più facile "rifinire" alla perfezione una scena 3d quando sai già esattamente come verrà renderizzata, rispetto a quando la devi calcolare in tempo reale.

cristiankim
05-02-2014, 19:54
Sono felice di vedere che la discussione è maturata.
Interessanti anche molti dei vostri spunti.
Dico la mia a riguardo.
Sono molto distante dalla concezione di picista che molti di voi hanno, ossia smanettatore compulsivo, sia in hardware che software... Io voglio giocare e bona, apprezzando comunque il bel impatto grafico e pulizia che la mia 7970 riesce a darmi. Ma comunque i tempi di configurazione grafica per me non superano i 60 secondi, e se vedo che magari qualcosa rallenta, non mi faccio problemi ad abbassare partendo dai filtri in modo da arrivare alla fluidità adatta alle mie esigenze e tipi di gioco e stop, il numeretto giallo in alto a destra può andare a...
Incuriosito anche da tutto sto odio per steam, io personalmente trovo che rasenta la perfezione, grazie sicuramente al fatto che sono sempre online, e di problemi apparte qualche volta che va in sovracarico non ricordo di averne avuti (lo uso da un annetto). Penso che togliendo la parte drm (aimè a me non colpisce però sicuramente può nuocere a molti) ci si trovi davanti un sistema comodo, intuitivo, coinvolgente e sopratutto onesto.
Partendo dalla concorrenza di prezzi che si è formato dentro e fuori visto che è possibile trovare key su tantissimi siti, una concorrenza quasi perfetta visti anche motori di ricerca per key, ma l'angolo del risparmio di hw basta da solo.
Questo fatto se ci pensate non è così scontato.
Per poi arrivare al nuovo comparto recensioni, le figurine, a me hanno regalato una 15 di euro che in tempi di saldi ti permettono di farti anche 4-5 bei titoli e ne ho ancora un bel po da riscuotere, e poi il recentissimo family sharing.... Mo grazie ad un amico ho mgrising e castelvania completamente gratis e in futuro grazie ad un altro pure arma 3! Questo ti permette di dimezzarti la spesa anzi, volendo anche un terzo/quarto fino al limite decimo (amici permettendo naturalmente :P)... E l'hub della comunità e la comodità di poter scrivere velocemente con mause e tastiera mi ha permesso di conoscere tante persone, con cui gioco anche frequentemente, senza manco unirmi a nessun gruppo.
Altro argomento toccato è stato il prezzo, io sui 100 titoli in possesso ho una media di spesa a titolo secondo me che si aggira a 2-3 euro, sicuramente non di più grazie ai bundle e alcuni sconti disarmanti (deus ex human revolution a 1 euro e 90 è stato assurdo, un giocone di questo calibro regalato), prima piratavo come un idota, ma dopo aver conosciuto steam non ne ho più avuto bisogno anche se in parte questo è anche dovuto ad un esame di coscienza.
Per il prezzo di farsi un pc, se una persona vuole giocare e bona, se la cava con pochissimo, il ragazzo che post addietro ha parlato del prezzo della xbox one che è durata fino ad adesso, ok ci sta, però io mi sono fatto un pc da 550 euro coi componenti che vedete in firma più i pezzi ricicalti dal vecchio pc vendendo però scheda madre e processore. Questo tra l'anno scorso e due anni fa, ora io mi sono fatto un sacco di titoli old gen e mo ho una macchina bella che pronta per affrontare i multipiatta next gen, se ci pensate siamo proprio li come prezzo delle console e sono curioso di vedere quando arriverà la scadenza, dato che le console durano 6-7 anni sicuri.
Per quanto riguarsa le esclusive no.. Tony, non puoi dire ad un appassionato di simulatori che the last of us è il meglio del meglio, che è migliore di un starcraft 2 o di un total war (lasciamo da parte l'ultimo). O magari che shadow warrior e hard reset sono ciofeche s confrontate a halo o kilzone. Oppure prendiamo dota 2 che mi ha regalato centinaia di ore di divertimento con amici, o un civilization... Mi sembra proprio fuori luogo, ora io ho giocato a tomb raider, simile a uncharted, anche se non so quanto questo sia superiore, e il gameplay e la profondità dell'esperienza mi ha lasciato indifferente a differenza di alcuni indie che mi hanno fatto innamorare, anche se questo vale un po per tutti i multipiatta, con sicuramente eccezioni come dark souls.. Che mi sta colpendo moltissimo.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Larsen
05-02-2014, 22:10
credo ti riferissi a me :D la one non la prendero' per parecchio tempo ancora :D e' la 360 che ho da parecchi anni.

conta che ho comprato, vado a memoria, solo 3 giochi a piu' di 20€: skyrim leggendary edition (che comprende tutti i dlc), la trilogy di mass effect (che son tre giochi), e fm4 (unico gioco preso a 2 mesi dall'uscita).
tutto il resto, e ho una 30ina di giochi forse piu', presi online (boxati, non mi piace il digital download), quasi tutti dall'uk, qualcuno con offerte dai vari shop italiani, ma in generale basta aspettare qualche mese e i prezzi scendono.

si, steam costa mediamente meno, su questo hai ragione, almeno per quello che riguarda i giochi.
l'hardware m'e' costato 250€... diviso il numero di anni che ce l'ho (dal 2007), si fa in fretta a dire che costa meno del pc gaming.

conta poi che steam, coi suoi prezzi stracciati, ti "costringe" quasi ad approfittare di certe offerte... e poi finisci per avere l'hardisk intasato di giochi che non hai il tempo di giocare, ma tanto ti dici che costano talmente poco che chi se ne frega...

Bestio
05-02-2014, 22:40
E basta dire che il PC non ha esclusive, che non è assolutamente vero, di esclusive ce ne sono tante anche per PC, come ad esempio Arma, Company of Heroes, i Total War, Starcraft, Torchlight, M&M-X, Banner Saga, Blackguards per non parlare dei MMORPG come World of Warcraft, Path of Exile o i MOBA come LOL o DOTA2, praticamente assenti su console.

E altri in arrivo come Divinity Original Sin, Wasteland 2, Rust, Kerbal, Wildstar, Assetto Corsa, Elite, Torment, Starbout, e altri. :read:

Giochi che possono piacere o non piacere, così come possono piacere o non piacere le esclusive per console, ma dire che "il PC non ha esclusive" è una affermazione falsa e tendenziosa. :p

Anche tra gli indie ci sono tantissimi titoli interessanti, Don't Starve e Terraria sono stati trai giochi che più mi hanno appassionato negli ultimi tempi, tanto per citarne un paio.

Riguardo ai multipiatta è vero che "non vengano pensati per il pc ma riadattati", ma il discorso vale anche per le console, dato che dovendo girare sia su 2 (o 3) console sostanzialmente differenti, non sfruttano a fondo l'HW di nessuna delle due.
E la netta superiorità tecnica di esclusive sia su PS3 che su X360 rispetto ai multipiatta ne è la dimostrazione.

arxangel
06-02-2014, 01:11
Poi ogni piattaforma ha le sue esclusive, a meno di non possedere tutte le console portatili comprese, qualche giocone lo perdi sicuro.Non è che PS3 o Xbox360 abbiano tutti i giochi usciti da 7 anni a questa parte.

Davide9
06-02-2014, 07:06
Per quel che mi riguarda, a parte che solo perche' preferisco Gog non vuol dire che odio Steam, al di la dell'ovvio ed enorme vantaggio/comodita' dell'assenza dei drm trovo Gog piu' intuitivo, semplice e anche con una veste grafica piu' piacevole di Steam. Pero' lungi da me dire che Steam non e' onesto. Almeno, io scatolati sono secoli che non ne compro... se quello che dite sull'attivazione e' vero allora no, non lo trovo affatto giusto ma alla fine in un servizio che loro offrono sono liberi di scegliere cge regole mettere e io sono libero di scegliere le modalita' in cui compro oppure di non comprare affatto se non mi sta bene.

E' altrettanto ovvio poi che i punti di forza oggettivi ridpettivamente dei pc e delle console sono sempre quei due o tre ormai conosciuti da tutti, per come la vedo io uno davvero appassionato di giochi si basa so cose piu' soggettive e personali per decidere quale preferisce (o magari gli piacciono ugualmente entrambi)

Edit: sulle esclusive poi, e' il meccanismo che su pc e' diverso. Una "esclusiva" pc non sara' mai come una esclusiva console poiche' il mercato pc e' piuttosto libero. Non c'e' un "signor pc" che fa.il buono e il cattivo tempo e cala le esclusive dall'alto che diventano parte integrante del "mondo" legato alla macchina.
Mario non esce su altri sistemi per quel senso di appartenenza di cui parlavo prima, se un gioco pc non esce su altri sistemi i motivi saranno sempre e comunque altri (difficolta' nel porting, mancanza del bacino d'utenza sulle console eccetera)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

rokis
06-02-2014, 07:15
bestio, quelle erano cose che piacevano anche a me :D quando ero ragazzino pero'...
l'overclock, cercare sempre l'offerta migliore sull'hardware migliore, modifiche, raffreddamenti estremi... e alla fine il 90% del tempo lo passavo col case aperto, il 5% a configurare e il restante 5% a giocare :D

poi invecchi, smetti di studiare e tocca lavorare, torni a casa e non hai voglia di smadonnare, poi c'e' da scegliere se aggiornare la gpu o pagare la bolletta della luce, poi hai sempre poco tempo e tanti giochi che, cmq, vuoi giocare... e fidati :D apprezzi le console.

tutto il giorno davanti ad un monitor, alla scrivania, con l'eta' si manifestano pure i primi sintomi di gomito del tennista (o tendiniti a causa del mouse), un divano svaccato davati alla tv col pad in mano e' tutta un'altra cosa che rimettersi davanti ad un monitor e tastiera :D
Ti straquoto! :) Purtroppo i più giovani queste cose non le capiscono!!!! ;)
Quando torni a casa dal lavoro è già tanto se si trova la forza di giocare! Figuriamoci il resto! :O

gimmy74
06-02-2014, 07:22
conta poi che steam, coi suoi prezzi stracciati, ti "costringe" quasi ad approfittare di certe offerte... e poi finisci per avere l'hardisk intasato di giochi che non hai il tempo di giocare, ma tanto ti dici che costano talmente poco che chi se ne frega...

Premetto che gioco da quando è uscito il Vic20, per poi passare attraverso il C64, l'Amiga 1200, la prima Playstation e il PC.
Quando in un sistema che sia PC o Console i giochi costano molto poco, si perde facilmente interesse.
Se un gioco costa €60, potrò acquistare in un anno circa 2-3 e ovviamente cercherò, visto il prezzo, di giocarli tutti senza correre per finirli subito. Anche la scelta di quei giochi verrà fatta con attenzione per evitare di comprare ciofeche.
Mentre in un sistema con giochi a basso prezzo sono invogliato ad acquistare sempre e di continuo, sia capolavori che fesserie. Ma alla fine quali vantaggi avrò in termini videoludici se il tempo per giocare è ridotto all'osso???? Sarebbe solo una gratificazione collezionistica.
Concludendo, anche se i giochi dovessero costare €0,01, preferisco non acquistarli se ho ancora da giocare titoli parcheggiati.

I vecchi giochi avevano dalla loro, qualità, profondità e longevità, proprio perchè costavano. Oggi che sia PC o Console purtoppo si punta a creare giochi brevi, di impatto mediatico e qualitativamente scarsi perchè l'importante è vendere la quantità.

[?]
06-02-2014, 07:52
I vecchi giochi avevano dalla loro, qualità, profondità e longevità, proprio perchè costavano. Oggi che sia PC o Console purtoppo si punta a creare giochi brevi, di impatto mediatico e qualitativamente scarsi perchè l'importante è vendere la quantità.

Non capisco il senso del ragionamento, cosa c'entra il costo del gioco?
Esistono perle Indie d 5€ (esempio Trine 2) e tantissima spazzatura da 69€ su console (vedi Cod Ghost per esempio).

Larsen
06-02-2014, 08:08
;40686559']Non capisco il senso del ragionamento, cosa c'entra il costo del gioco?
Esistono perle Indie d 5€ (esempio Trine 2) e tantissima spazzatura da 69€ su console (vedi Cod Ghost per esempio).

ti rispondo io... dal mio punto di vista.
se oggi, quando esce un gioco che merita, aspetti 5 o 6 mesi, lo trovi invece che a 70€ a 2x30€ dall'uk.
quindi valuti con attenzione cosa prendere, hai tempo di sapere se e' "merda che caga merda", e quando lo prendi te lo spolpi fino all'osso.

se con 30€ puoi potenzialmente comprare 30 giochi... a parte il tempo materiale per giocarli... a parte che compri qualsiasi cosa ti passi davanti e che ti attira un po' (tipo quando si compravano le cassette per il c64 basandosi solo sulle fantastiche illustrazioni delle cover), e quindi ti trovi anche roba scadente, finisci per avere cumuli di giochi impossibili da giocare, visto che il tempo a disposizione e' poco.
e poi mentre magari ne stai giocando uno interessante, ecco che steam te ne offre altri 4 in pack a 8,99€ :D

a quel punto "devi" giocare, o rischi di perderti cose pregevoli, o meglio, di perderti le offerte per cose pregevoli. :D

insomma, steam provoca dipendenza :D

[?]
06-02-2014, 08:10
ti rispondo io... dal mio punto di vista.
se oggi, quando esce un gioco che merita, aspetti 5 o 6 mesi, lo trovi invece che a 70€ a 2x30€ dall'uk.
quindi valuti con attenzione cosa prendere, hai tempo di sapere se e' "merda che caga merda", e quando lo prendi te lo spolpi fino all'osso.

se con 30€ puoi potenzialmente comprare 30 giochi... a parte il tempo materiale per giocarli... a parte che compri qualsiasi cosa ti passi davanti e che ti attira un po' (tipo quando si compravano le cassette per il c64 basandosi solo sulle fantastiche illustrazioni delle cover), e quindi ti trovi anche roba scadente, finisci per avere cumuli di giochi impossibili da giocare, visto che il tempo a disposizione e' poco.
e poi mentre magari ne stai giocando uno interessante, ecco che steam te ne offre altri 4 in pack a 8,99€ :D

a quel punto "devi" giocare, o rischi di perderti cose pregevoli, o meglio, di perderti le offerte per cose pregevoli. :D

insomma, steam provoca dipendenza :D

Questo è un discorso differente, ma il costo del gioco non è assolutamente proporzionale al suo valore.

FirstDance
06-02-2014, 08:29
;40686628']Questo è un discorso differente, ma il costo del gioco non è assolutamente proporzionale al suo valore.

Se ho bene interpretato credo non volesse dire questo.
Il fatto è che se steam ti fa pagare pochissimo dei giochi (ben venga), tu ti senti obbligato a comprarli. Questo sistema, seppur conveniente come rapporto quantità/prezzo, alla lunga rende ingestibile il parco giochi e rischi di rimanere sommerso di giochi anche bellissimi che non giocherai mai.
E' un po' lo stesso ragionamento di chi colleziona migliaia di mp3: quando li ascolterai tutti? Lì in mezzo hai tanti capolavori, ma non te ne rendi conto perché hai un sovraffollamento di informazioni.

wrad3n
06-02-2014, 08:34
insomma, steam provoca dipendenza :D

A me gli ultimi 3 acquisti su steam hanno provocato solo incazzature,
presa la Commandos Collection, avvio Commandos 3 e mi ritrovo un maledetto glitch grafico che lo rende ingiocabile (tra l'altro non è riportato da nessuna parte).
Visto che la menano tutti con sto witcher (che poi mi sono reso conto di persona che è una cagata immane), lo prendo a 7,99€ e dopo due giorni lo trovo scontato a 2,50€...
Prendo la Tomb Raider Collection con tutti i capitoli e non c'è verso di avviare il primo Tomb Raider :muro:

e questo è successo più o meno 5 mesi fa, da allora non l'ho più avviato...

FirstDance
06-02-2014, 08:43
A me gli ultimi 3 acquisti su steam hanno provocato solo incazzature,
presa la Commandos Collection, avvio Commandos 3 e mi ritrovo un maledetto glitch grafico che lo rende ingiocabile (tra l'altro non è riportato da nessuna parte).
Visto che la menano tutti con sto witcher (che poi mi sono reso conto di persona che è una cagata immane), lo prendo a 7,99€ e dopo due giorni lo trovo scontato a 2,50€...
Prendo la Tomb Raider Collection con tutti i capitoli e non c'è verso di avviare il primo Tomb Raider :muro:

e questo è successo più o meno 5 mesi fa, da allora non l'ho più avviato...

Anche io avevo acquistato tutti i tomb raider in offerta e il primo dava un sacco di errori e di artefatti grafici che lo rendevano ingiocabile.

Larsen
06-02-2014, 09:02
Se ho bene interpretato credo non volesse dire questo.
Il fatto è che se steam ti fa pagare pochissimo dei giochi (ben venga), tu ti senti obbligato a comprarli. Questo sistema, seppur conveniente come rapporto quantità/prezzo, alla lunga rende ingestibile il parco giochi e rischi di rimanere sommerso di giochi anche bellissimi che non giocherai mai.
E' un po' lo stesso ragionamento di chi colleziona migliaia di mp3: quando li ascolterai tutti? Lì in mezzo hai tanti capolavori, ma non te ne rendi conto perché hai un sovraffollamento di informazioni.

esattamente... e non sono l'unico a dirlo eh, c'e' stato anche uno studio di kotaku che parlava proprio di questo "problema".

poi vabbe', a me piace avere il supporto fisico... ma questa e' una questione personale, non oggettiva.

Davide9
06-02-2014, 09:29
Il fatto che troppi giochi sono ingestibili e' vero purtroppo, ma non lamentuamoci dei prezzi bassi adesso XD se ci si sente obbligati a comprare e' un problema della persona non del negozio, per non parlare del fatto che acquistare una schifezza puo' succedere anche con giochi molto costosi e a giocatori esperti... diventa piu' raro con l'esperienza ma succede e si mette in conto... dopo un po' che si ha a che fare con shop tipo Steam bisogna imparare a capire se una cosa la si vuole davvero o no e a cercare quello di cui si ha voglia senzafarsi influenzare troppo dalle offerte...

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

-Mariello-
06-02-2014, 11:06
Vorrei comunque far presente, e dopo qualche annetto di moderazione di questa sezione un po' di esperienza me la sono fatta, che la maggior parte dei consolari di hwu sono ex-pcisti o sono tutt'ora pcisti. Quindi non e' che qualcuno deve venire qui a speigarci di quanto sia piu' potente il PC o di quanto col PC si possano trovare mod per i piu' disparati giochi. Lo sappiamo. E' che la console fornisce tutta una serie di comodita', dall'ecosistema di gaming integrato, alla garanzia che l'hw ti consentira' di giocare a qualsiasi cosa esca per la piattaforma senza necessita' di upgrade, per cui la texture o la mod passano in secondo piano.

Penso che qualcuno dovrebbe farsi una ragione del fatto che non tutti ritengano il PC come la piattaforma migliore per giocare.

Questa parte che ho quotato sarebbe da mettere al primo post, dato che molti utenti onlyPC sono convinti che in questa sezione ci sono utenti che giocano alle sole console senza conoscere minimamente il mondo PC; e i post dei suddetti pcisti, confermano questa tendenza. :)

Bestio
06-02-2014, 11:39
Questa parte che ho quotato sarebbe da mettere al primo post, dato che molti utenti onlyPC sono convinti che in questa sezione ci sono utenti che giocano alle sole console senza conoscere minimamente il mondo PC; e i post dei suddetti pcisti, confermano questa tendenza. :)

Beh alcuni post di utenti "consolari" confermerebbero questa convinzione, (altri mi fanno tornare alla mente la novella della volpe e dell'uva...) ma per fortuna nella maggioranza del caso sono opinioni obiettive e sicuramente condivisibili, sia da perte dei PCisti che da parte del consolari.

Non esiste la "macchina da gioco definitiva", sia PC che Console hanno da sempre i loro pregi e i loro difetti, e anche la preferenza per una o per l'altra piattaforma è del tutto soggettiva.

BTinside
06-02-2014, 11:49
Il fatto che troppi giochi sono ingestibili e' vero purtroppo, ma non lamentuamoci dei prezzi bassi adesso XD se ci si sente obbligati a comprare e' un problema della persona non del negozio, per non parlare del fatto che acquistare una schifezza puo' succedere anche con giochi molto costosi e a giocatori esperti... diventa piu' raro con l'esperienza ma succede e si mette in conto... dopo un po' che si ha a che fare con shop tipo Steam bisogna imparare a capire se una cosa la si vuole davvero o no e a cercare quello di cui si ha voglia senzafarsi influenzare troppo dalle offerte...

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk


Basta mettere nella lista desideri i giochi che davvero ci interessano e aspettare che Steam ti avvisi quando sono in promozione. Io facevo così.


Sent from my iPhone using Tapatalk

-Mariello-
06-02-2014, 11:57
Beh alcuni post di utenti "consolari" confermerebbero questa convinzione, (altri mi fanno tornare alla mente la novella della volpe e dell'uva...) ma per fortuna nella maggioranza del caso sono opinioni obiettive e sicuramente condivisibili, sia da perte dei PCisti che da parte del consolari.

Non esiste la "macchina da gioco definitiva", sia PC che Console hanno da sempre i loro pregi e i loro difetti, e anche la preferenza per una o per l'altra piattaforma è del tutto soggettiva.

Ma io sono pienamente d'accordo con te. :)
Il "problema" è che da alcuni commenti sembra che chi gioca solo con il PC, si trova in una posizione privilegiata portando asserzioni assolutamente soggettive, cercando di farle passare per oggettive. Per questo avevo quotato quella parte del post di Yngwie74, proprio perchè molti utenti qua dentro conoscono bene entrambe le piattaforme. ;)
Io stesso piano piano sto abbandonando il mondo PC (a parte i gestionali che si trovano solo su PC in pratica) per i motivi che sono già stati citati più volte e sinceramente tutta sta nostalgia del gaming PC non la ho.

p.s. E meno male che ancora non è intervenuto un soggetto particolare che manderà in vacca il thread in men che non si dica. :D

Goofy Goober
06-02-2014, 12:15
Ma io sono pienamente d'accordo con te. :)
Il "problema" è che da alcuni commenti sembra che chi gioca solo con il PC, si trova in una posizione privilegiata portando asserzioni assolutamente soggettive, cercando di farle passare per oggettive. Per questo avevo quotato quella parte del post di Yngwie74, proprio perchè molti utenti qua dentro conoscono bene entrambe le piattaforme. ;)
Io stesso piano piano sto abbandonando il mondo PC (a parte i gestionali che si trovano solo su PC in pratica) per i motivi che sono già stati citati più volte e sinceramente tutta sta nostalgia del gaming PC non la ho.

p.s. E meno male che ancora non è intervenuto un soggetto particolare che manderà in vacca il thread in men che non si dica. :D

per chi è "fanatico" di qualcosa è normale estremizzare le proprie posizioni.

su questo foro è più facile trovare utenti con pc tra la fascia alta-estrema che aborrono completamente il mondo console e lo dichiarano apertamente, con proclami di vario tipo, piuttosto che utenti che "transitano" in entrambi i mondi e ne parlano tranquillamente senza necessità di tifare per l'uno o per l'altro.

io stesso mi rendo conto di esser una mosca bianca, nonostante un buon pc da combattimento mi ritrovo a giocare, a periodi, molto più tempo sulle console che sul pc.

Capozz
06-02-2014, 12:30
Io per esempio sono tentato dalla PS4, ma il prezzo folle dei giochi mi frena tantissimo, senza contare che dovrei spendere 400 euro per la console in sè.
Boh, alla fine per chi ha già un computer adatto al gaming e non è interessato a determinati titoli esclusivi per console non so se valga la pena.

FirstDance
06-02-2014, 12:41
Alla fine questo thread si sta rivelando utilissimo, abbiamo già appurato che molti utenti che scrivono "di qua" sono anche utenti "di là", cosa non molto evidente.
Ci stiamo finalmente rendendo conto che siamo allo stesso tempo pedoni e automobilisti. Prima o poi "gli altri siamo noi", a ennesima prova del fatto che in fondo ci sono sempre motivazioni valide per scelte apparentemente assurde.
In conclusione dobbiamo fare la pace e stare tutti in sintonia con gli altri e con noi stessi. .:flower: :flower: :vicini: :vicini:

cristiankim
06-02-2014, 12:54
Io per esempio sono tentato dalla PS4, ma il prezzo folle dei giochi mi frena tantissimo, senza contare che dovrei spendere 400 euro per la console in sè.
Boh, alla fine per chi ha già un computer adatto al gaming e non è interessato a determinati titoli esclusivi per console non so se valga la pena.

Idem, sinceramente se avessi una console non saprei proprio che farmene, TV e divano sono già disponibili e con quel che costano i giochi finirei di prendere un gioco all'anno che non c'è su pc. Giusto come lettore multimediale.
Se me lo potessi permettere però mi prenderei una ps3 per farmi the last of us quando lo troverò ad una quindicina di ero e magari qualche gdr, in particolare quello giapponese uscito quest'anno stile cartoon che mi sfugge il nome.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Bestio
06-02-2014, 13:05
per chi è "fanatico" di qualcosa è normale estremizzare le proprie posizioni.

su questo foro è più facile trovare utenti con pc tra la fascia alta-estrema che aborrono completamente il mondo console e lo dichiarano apertamente, con proclami di vario tipo, piuttosto che utenti che "transitano" in entrambi i mondi e ne parlano tranquillamente senza necessità di tifare per l'uno o per l'altro.

io stesso mi rendo conto di esser una mosca bianca, nonostante un buon pc da combattimento mi ritrovo a giocare, a periodi, molto più tempo sulle console che sul pc.

Alla fine conta solo il gioco, non la piattaforma su cui gira.
Come ho già scritto i miei generi preferiti (Mmorpg, GDR, Strategici) sono prevalentemente solo su PC, o si giocano meglio su di essi grazie a mouse e tastiera, percui uso per la maggior pare del tempo il PC che rimane la mia piattaforma preferita.
Ma quando esce qualche gioco che mi prende veramente su Console, anche io sono stato giorni, settimane, o mesi senza nemmeno accendere il PC.

A essere "fondamentalisti" c'è solo da perdererci, se io lo fossi stato mi sarei perso una buona parte dei miei giochi preferiti in assoluto. :)

Yngwie74
06-02-2014, 14:50
Non esiste la "macchina da gioco definitiva", sia PC che Console hanno da sempre i loro pregi e i loro difetti, e anche la preferenza per una o per l'altra piattaforma è del tutto soggettiva.

Solo che in questo forum, anzi, in questa sezione, in particolare, i consolari hanno usato, od usano tutt'ora, entrambe le piattaforme e, quindi, possono fare un confronto ragionato e basato sull'esperienza e sui propri gusti. Molto spesso, invece, e mi riferisco sempre al forum di HWU, l'utente PC che scrive papiri sul motivo per cui un essere senziente non possa preferire in alcun caso una console al PC, di console non ne ha mai avuta o vista una (solitamente si fa l'esperienza dal cuGGGino).

Come dici tu ci sono dei vantaggi su entrambe le piattaforme, ma non e' solo una questione di vantaggi: e' anche una molto soggettiva questione di dare importanza a determinati aspetti dell'ambito videoludico piuttosto che ad altri.

Idem, sinceramente se avessi una console non saprei proprio che farmene, TV e divano sono già disponibili e con quel che costano i giochi finirei di prendere un gioco all'anno che non c'è su pc. Giusto come lettore multimediale.


Vedi, anche di questa storia del costo dei giochi ne state facendo una dramma che in realta' non esiste, almeno non nelle proporzioni catastrofiche di cui ho letto. Da anni a questa parte non ho mai pagato un gioco piu' di 19,90€ e i gioconi me li sono fatti tutti. Basta rinunciare al day1 (e sui giochi singleplayer oriented la cosa non crea mica problemi), oppure fare una cosa che su PC praticamente non esiste: rivendere l'usato. Diversi giochi presi in offerta su amazon sotto i 20€ me li sarei potuti rivendere allo stesso prezzo sulla baia, giocando praticamente gratis. Oppure mi sono preso gow judgement, sempre su amazon, a 24€, l'ho finito e l'ho dato indietro a mw per la promo su fifa14 che ho pagato, nuovo e al day1, 9,99€. Skyrym preso in digitale comprando il codice a 7,99€. Sony e MS poi, con l'abbonamento al network, hanno iniziato da un po' ad offrire giochi mensili inclusi nel canone.
Probabilmente chi non ha mai avuto una console queste cose non le sa, fa un giro da gamestop, vede i giochi a 70€ e si trae le sue conclusioni, tutt'altro che rappresentative dello stato di fatto.

dani&l
06-02-2014, 15:03
Parole sante Yngwie74...

infatti non entro più nel merito di discussioni simili perchè quando qualcuno ha la saccenza di voler per forza dirmi com'è la situazione quando ribadisco che ci sono già passato e so benissimo cosa ho speso, cosa volevo, cosa ho ottenuto... capisci che è un dialogo unidirezionale.

Penso che da videogiocatore il mondo ideale sarebbe avere *tutto* ciò che ti permette di divertirti con il tuo passatempo preferito... fosse *solo* per me avrei ps3,ps4,xbox 360,xbox one, PC con 7 gpu in slide, videoproiettore, una stanza solo per giocare, anche la postazione da pilota mi terrei.... e perchè no, anche i cabinati da salagiochi, mi farebbero tornare indietro nel tempo.... certo, avrei bisogno anche che le giornate fossero di 48 ore, avere un budget e non avere pensieri...

questo per dire che non c'è un meglio e un peggio.
Invece discorso diverso è quello di mercato, non credo di dire assurdità ammettendo che il gaming su pc è sceso arrivando hai minimi storici, e la sua rinascita o la sua essenza vitale è data da steam... come non credo che ammettere che le console siano le grandi fonte di guadagno per cui messe in maggior risalto dai produttori sia cosi errato... ma più di questo non si può discutere su cosa sia meglio o peggio per ognuno di noi.

Larsen
06-02-2014, 15:06
comprare un gioco a 70€ e' una cosa che non sta ne' in cielo ne' in terra :D

per 70€ voglio lara croft... vera!

restando nel discorso, io sono uno di quelli che "no, per carita', non prendero' mai una console in vita mia" detto agli amici consolari... questo una 15 ina di anni fa.
ho preso la prima psp al lancio... strapagata... pero' m'e' durata 10 anni, e anche se non avevo gia' piu' l'eta' per i "giochini", in ufficio meglio tirare fuori la psp che non mettersi a giocare al solitario, quando ci sono tempi morti.
o in treno... e chi se ne frega se era ancora l'epoca "pre.icosi", e un adulto che videogioca non veniva visto granche' bene.

adesso riesco perfino ad apprezzare il gioco sui tablet vari... ci sono certe cose veramente notevoli.

cos'e' cambiato?
credo il mio modo di fruire dei giochi... i periodi morti sul lavoro o li passi guardando porno :D (e non e' il caso), oppure non puoi metterti ad installare quake e farti una partitella in multy (all'epoca facevamo anche questo, ma vabbe' :D l'ad della societa' era un patito di quake, chi sono io per non giocarci nella pausa pranzo? e segarlo puntualmente :D)... quindi un handled qualsiasi era la soluzione migliore.

e' ovvio che un'rts non mi viene in mente di giocarlo su console...

Quiro
06-02-2014, 15:42
La discussione è interessante, ovviamente escludendo gli estremismi di entrambe le "fazioni", e aggiungo anche la mia opinione. Ho superato i 40 e sono un vecchissimo giocatore (non anagraficamente) visto che ho iniziato con una console (AY-3-8610 della GI), passando ad un Apple II (ed io che mi reputavo un PC-ista :Prrr: ) per approdare al primo PC della IBM, affiancato poi da uno ZX Spectrum. Mai abbandonato il PC e come console ho avuto una PSX, un Dreamcast, una Xbox, una PSP, per pochi mesi una WII ed ora ho ripreso una PS3. :sofico:
(Discorso Android/iOs a parte)

Se parliamo delle nuove generazioni (pc-console) trovo che i filoni di discussione siano 3
- Luogo e tempi di fruizione
- Budget di spesa
- Tipo di gioco

Parlando di opinione personale ricavata dalla mia persona e dai componenti delle mie cerchie di amicizie (dai 25 ai 50 anni al 75% possesori di entrambi i mondi) ho notato che il primo tema influenzi molto il sistema utilizzato per giocare:
Tempi nedio lunghi con amici magari svaccati sul divano o ritagli di tempo spesso in orari "strani" ad esempio di notte o nelle pause tra attività portino la preferenza alle console.
Al contrario momenti medio lunghi, spesso in solitaria vengono spesi per sessioni su computer.

Il budget di spesa influenza molto il primo acquisto, penalizzando poi la quantità di titoli nel futuro. Esempio lampante l'acquisto della console a prezzi "regalati" rispetto alla creazione di un PC da gioco o al suo aggiornamento, per poi soffrire nell'acquisto di titoli usati o ben calibrati al contrario delle spese pazze e incontrollate degli ultimi anni con i vari bundle/sconti/saldi del DD.
My 2c se su PS3 non ci fosse solo il loro store e la concorrenza abbassase i prezzi, il disco da 1tb non mi basterebbe :sbonk: ....

Poi il discorso OVVIO delle esclusive e dei titoli con porting.
Ho preso la PS3 quasi solamente per i capolavori in esclusiva di questa console.... o per i porting ORRIPILANTI che hanno fatto per PC, ma la tonnellata di FPS, SIMqualcosa o avventure ovviamente preferisco prenderli in versione PC (per mia incapacità di gestione del PAD o per mancanza propria i titoli).

Devo provare la Next-Gen, dove PS4 mi sembra un passo avanti per il discorso Gaming mentre la XboxOne mi sembra voglia fare una macchina molto ibrida e vicina ad un PC da salotto... ma, ripentendomi, finche non le proverò a fondo non voglio esprimermi. ;)
Sulla resa grafica dei due mondi non mi esprimo a priori, ovviamente le capacità grafiche, se programmate bene, non sono comparabili. :read:

/OT/ Anche con tutti i problemi che ci sono su STEAM io reputo la sua innovazione una cosa che ha del miracoloso.... ha fatto risorgere il mondo dei giochi su PC ed ha portato dinamicità, concorrenza e prezzi in TUTTO il gaming grazie al DD, visto che ora anche gli utilizzatori di console possono goderne. /OT/

Capozz
06-02-2014, 15:51
Parole sante Yngwie74...

infatti non entro più nel merito di discussioni simili perchè quando qualcuno ha la saccenza di voler per forza dirmi com'è la situazione quando ribadisco che ci sono già passato e so benissimo cosa ho speso, cosa volevo, cosa ho ottenuto... capisci che è un dialogo unidirezionale.

Penso che da videogiocatore il mondo ideale sarebbe avere *tutto* ciò che ti permette di divertirti con il tuo passatempo preferito... fosse *solo* per me avrei ps3,ps4,xbox 360,xbox one, PC con 7 gpu in slide, videoproiettore, una stanza solo per giocare, anche la postazione da pilota mi terrei.... e perchè no, anche i cabinati da salagiochi, mi farebbero tornare indietro nel tempo.... certo, avrei bisogno anche che le giornate fossero di 48 ore, avere un budget e non avere pensieri...



Verissimo, e se potessi permettermelo lo farei :asd:
Cmq io ho sempre avuto (e amato) le console. Le ho abbandonate proprio da quando i due mondi si sono avvicinati molto: fino all'epoca della PS2 il parco titoli era quasi completamente diversificato, con l'avvento di 360 e PS3 invece abbiamo assistito ad una (permettetemi il termine orrendo) "multipiattaformizzazione" quasi totale e, personalmente, un gioco multipiatta lo preferisco su pc, tant'è che la PS3 la rivendetti dopo pochi mesi causa inutilizzo.




Vedi, anche di questa storia del costo dei giochi ne state facendo una dramma che in realta' non esiste, almeno non nelle proporzioni catastrofiche di cui ho letto. Da anni a questa parte non ho mai pagato un gioco piu' di 19,90€ e i gioconi me li sono fatti tutti. Basta rinunciare al day1 (e sui giochi singleplayer oriented la cosa non crea mica problemi), oppure fare una cosa che su PC praticamente non esiste: rivendere l'usato. Diversi giochi presi in offerta su amazon sotto i 20€ me li sarei potuti rivendere allo stesso prezzo sulla baia, giocando praticamente gratis. Oppure mi sono preso gow judgement, sempre su amazon, a 24€, l'ho finito e l'ho dato indietro a mw per la promo su fifa14 che ho pagato, nuovo e al day1, 9,99€. Skyrym preso in digitale comprando il codice a 7,99€. Sony e MS poi, con l'abbonamento al network, hanno iniziato da un po' ad offrire giochi mensili inclusi nel canone.
Probabilmente chi non ha mai avuto una console queste cose non le sa, fa un giro da gamestop, vede i giochi a 70€ e si trae le sue conclusioni, tutt'altro che rappresentative dello stato di fatto.

Hai pienamente ragione però, come hai giustamente sottolineato, è un discorso applicabile più ai giochi single player che ai multi e, se la console in questione è uscita da poco, un investimento iniziale è comunque richiesto.
Mi spiego meglio: mettiamo che oggi voglia comprarmi una PS4... almeno due giochi da 70 euro li devo prendere per forza, visto che non ho altri titoli console da dare indietro e non posso nemmeno aspettare che quelli attuali scendano di prezzo, altrimenti userei la Play come soprammobile per mesi.
Già tra un anno, invece, la convenienza sarà di gran lunga maggiore.

dani&l
06-02-2014, 15:58
....
Hai pienamente ragione però, come hai giustamente sottolineato, è un discorso applicabile più ai giochi single player che ai multi e, se la console in questione è uscita da poco, un investimento iniziale è comunque richiesto.
Mi spiego meglio: mettiamo che oggi voglia comprarmi una PS4... almeno due giochi da 70 euro li devo prendere per forza, visto che non ho altri titoli console da dare indietro e non posso nemmeno aspettare che quelli attuali scendano di prezzo, altrimenti userei la Play come soprammobile per mesi.
Già tra un anno, invece, la convenienza sarà di gran lunga maggiore.

beh , fai come ho fatto per la 360, l'ho presa dopo quasi un'anno all'uscita :D ... e farò lo stesso con la nextgen... penso che a ottobre/novembre mi farò la ps4 e allora vedrò di prendermi qualche freetoplay o qualche gioco che uscirà in questo periodo , usato o comunque deprezzato :D

Però a prescidnere da tutto, ormai punterò sempre alla console come piattaforma di gioco, semplicemente perchè voglio una *costante*, e questa nelle console la si trova nella configurazione hw.

BTinside
06-02-2014, 15:59
Infatti io , che ero abituato a spendere 8€ a gioco su Steam , ho già dovuto acquistare due titoli a prezzo pieno di cui uno neanche riesco a rivenderlo più.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Capozz
06-02-2014, 16:00
beh , fai come ho fatto per la 360, l'ho presa dopo quasi un'anno all'uscita :D ... e farò lo stesso con la nextgen... penso che a ottobre/novembre mi farò la ps4 e allora vedrò di prendermi qualche freetoplay o qualche gioco che uscirà in questo periodo , usato o comunque deprezzato :D

Si infatti, economicamente parlando probabilmente è la scelta migliore.

Larsen
06-02-2014, 16:14
tra l'altro, anche riguardo i titoli multipiattaforma, c'e' un'altro cambiamento importante che e' stato introdotto nell'attuale gen (360/ps3): i porting.

se prima la maggioranza dei publisher sviluppava per pc e basta, oppure per console e basta, e qualche volta si facevano dei porting incrociati (molto piu' spesso da pc a console), in questa gen le cose sono cambiate moltissimo: quasi tutti sviluppano per console, e poi si fanno i porting su pc.

questo perche' il mercato console e' indubbiamente piu' remunerativo, senza contare il fenomeno pirateria... presente anch'esso su console, ma in misura indubbiamente minore che non su pc.

adesso, anche grazie a steam e origin, stanno tornando a sviluppare un po' piu' orientati al mondo pc in effetti.

-Mariello-
06-02-2014, 16:19
Mi spiego meglio: mettiamo che oggi voglia comprarmi una PS4... almeno due giochi da 70 euro li devo prendere per forza, visto che non ho altri titoli console da dare indietro e non posso nemmeno aspettare che quelli attuali scendano di prezzo, altrimenti userei la Play come soprammobile per mesi.
Già tra un anno, invece, la convenienza sarà di gran lunga maggiore.

E' anche vero che Killzone costa già 48 euro.

Poi vabè, è anche normale che ad inizio gen, scarseggia la quantità di titoli.

wrad3n
06-02-2014, 16:45
Mi spiego meglio: mettiamo che oggi voglia comprarmi una PS4... almeno due giochi da 70 euro li devo prendere per forza, visto che non ho altri titoli console da dare indietro e non posso nemmeno aspettare che quelli attuali scendano di prezzo, altrimenti userei la Play come soprammobile per mesi.
Già tra un anno, invece, la convenienza sarà di gran lunga maggiore.

Potresti prenderla e farti l'abbonamento Plus per iniziare, ora nella IGC c'è Outlast ma sono passati Resogun, Contrast e Don't Starve.
Sfruttando poi gli sconti da abbonato Plus potresti prendere Knack (dal 19 febbraio a 36€ per una settimana).

Bestio
06-02-2014, 17:34
Parole sante Yngwie74...

infatti non entro più nel merito di discussioni simili perchè quando qualcuno ha la saccenza di voler per forza dirmi com'è la situazione quando ribadisco che ci sono già passato e so benissimo cosa ho speso, cosa volevo, cosa ho ottenuto... capisci che è un dialogo unidirezionale.

Penso che da videogiocatore il mondo ideale sarebbe avere *tutto* ciò che ti permette di divertirti con il tuo passatempo preferito... fosse *solo* per me avrei ps3,ps4,xbox 360,xbox one, PC con 7 gpu in slide, videoproiettore, una stanza solo per giocare, anche la postazione da pilota mi terrei.... e perchè no, anche i cabinati da salagiochi, mi farebbero tornare indietro nel tempo.... certo, avrei bisogno anche che le giornate fossero di 48 ore, avere un budget e non avere pensieri...

questo per dire che non c'è un meglio e un peggio.
Invece discorso diverso è quello di mercato, non credo di dire assurdità ammettendo che il gaming su pc è sceso arrivando hai minimi storici, e la sua rinascita o la sua essenza vitale è data da steam... come non credo che ammettere che le console siano le grandi fonte di guadagno per cui messe in maggior risalto dai produttori sia cosi errato... ma più di questo non si può discutere su cosa sia meglio o peggio per ognuno di noi.

Mi mancano solo le 7 GPU in SLI e il cabinato, sono davvero così malato? :fagiano:
Comunque la salvezza del PC non è dovuta solo a Steam (anche se in larga parte si), ma anche a Kickstarter e al mondo Indie.
Diciamocelo, le offerte di steam, ed anche i vari store alternativi hanno contribuito molto a questo successo, limitando parecchio la pirateria.
Ho un sacco di amici giocatori da una vita che fino a qualche anno fa non avevano mai comprato un gioco originale o quasi, (e mi prendevano pure per il :ciapet: quando spendevo soldi per un gioco) mentre adesso hanno la libreria di Steam piena zeppa di giochi.

Io non credo affatto che il PC abbia raggiunti minimi storici, anzi forse è proprio il suo periodo più splendente.
Oramai il 90% dei giochi vengono sviluppati anche su PC, i tempi in cui imperavano PS1 e PS2 per me erano molto più bui.
Inoltre stanno tornando in voga certe tipologie di gioco che ho sempre amato ma sembravano ormai abbandonate da tempo, come avventure grafiche, GDR e Srategici a turni.

cristiankim
06-02-2014, 18:37
Potresti prenderla e farti l'abbonamento Plus per iniziare, ora nella IGC c'è Outlast ma sono passati Resogun, Contrast e Don't Starve.
Sfruttando poi gli sconti da abbonato Plus potresti prendere Knack (dal 19 febbraio a 36€ per una settimana).

Knack a 36 euro?....? Serio D:
Se fosse su pc sarebbe il perfetto gioco da 2,50 euro da prendere dopo 18 mesi giusto per aumentare il numero di giochi nella libreria (forse neanche dato che al prezzo ho preso un certo hard reset e deus ex human revolution).
36 euro, proprio 36 li ho spesi per star citizen che dall'immensità sembra proprio meritarli, e mai ho speso di più (a parte quando ero un giovane ingenuo giocatore e utlizzavo ancora la console) e probabilmente solo the witcher 3 sarà il prossimo visto che lo voglio con scatolotto.
Sulle vecchie gen adesso si può risparmiare bene, con appunto l'abbondante usato e gli sconti interessanti degli ultimi saldi...
Anche per questo prendere una console next, per me che ho già un buon pc, sarebbe uno spreco di soldi...
A quale pro? Spendere adesso 400/500 più 50/60 euro a gioco, che sono tra l'altro tutti giochi mediocri, le esclusive non valgono la candela, visto che nella mia situazione non avrei nessun motivo di giocar ad altro.
Invece potrebbe essere interessante aspettare fine gen in modo che i prezzi si abbassino e recuperare il perduto, cosa che farei con la ps3 se 200 euro non fossero una passeggiata per me.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

arxangel
06-02-2014, 18:56
Parole sante Yngwie74...

infatti non entro più nel merito di discussioni simili perchè quando qualcuno ha la saccenza di voler per forza dirmi com'è la situazione quando ribadisco che ci sono già passato e so benissimo cosa ho speso, cosa volevo, cosa ho ottenuto... capisci che è un dialogo unidirezionale.

Penso che da videogiocatore il mondo ideale sarebbe avere *tutto* ciò che ti permette di divertirti con il tuo passatempo preferito... fosse *solo* per me avrei ps3,ps4,xbox 360,xbox one, PC con 7 gpu in slide, videoproiettore, una stanza solo per giocare, anche la postazione da pilota mi terrei.... e perchè no, anche i cabinati da salagiochi, mi farebbero tornare indietro nel tempo.... certo, avrei bisogno anche che le giornate fossero di 48 ore, avere un budget e non avere pensieri...

questo per dire che non c'è un meglio e un peggio.
Invece discorso diverso è quello di mercato, non credo di dire assurdità ammettendo che il gaming su pc è sceso arrivando hai minimi storici, e la sua rinascita o la sua essenza vitale è data da steam... come non credo che ammettere che le console siano le grandi fonte di guadagno per cui messe in maggior risalto dai produttori sia cosi errato... ma più di questo non si può discutere su cosa sia meglio o peggio per ognuno di noi.
I dati reali dicono il contrario il PC scoppia di salute dal lato gaming:

http://www.vg247.com/2014/02/04/pc-gaming-spend-on-the-rise-despite-release-drought-report/

Anche se non c'era Steam il mercato PC non sarebbe morto.

wrad3n
06-02-2014, 19:18
Knack a 36 euro?....? Serio D:
Se fosse su pc sarebbe il perfetto gioco da 2,50 euro da prendere dopo 18 mesi giusto per aumentare il numero di giochi nella libreria (forse neanche dato che al prezzo ho preso un certo hard reset e deus ex human revolution).

È un titolo di lancio, è normale sia così. Tra l'altro è il candidato ideale per la IGC quindi prima o poi si potrà giocarlo senza spenderci denaro. (Anche deus ex l'hanno regalato, più di un anno fa se non ricordo male).

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

cristiankim
06-02-2014, 20:34
Ecco, invece il plus è un servizio carino, e son d'accordo, anche se 50 euro non sono pochi e il fatto che sia diventato obbligatorio scoccia molto. Però offre spesso dei bei giochi, già con ps4 qualcosa di interessante c'è: outlast.
Però la cosa negativa è che loro offrono il gioco che vogliono loro quando vogliono loro, quindi devi aspettare spesso a vuoto, utile invece per provare giochi a cui magari non si è interessati particolarmente visto che sono ""gratuiti"".

wrad3n
06-02-2014, 21:01
Ecco, invece il plus è un servizio carino, e son d'accordo, anche se 50 euro non sono pochi e il fatto che sia diventato obbligatorio scoccia molto. Però offre spesso dei bei giochi, già con ps4 qualcosa di interessante c'è: outlast.
Però la cosa negativa è che loro offrono il gioco che vogliono loro quando vogliono loro, quindi devi aspettare spesso a vuoto, utile invece per provare giochi a cui magari non si è interessati particolarmente visto che sono ""gratuiti"".

Se non badi alle ultime uscite puoi anche comprarti la console e farti solo il Plus (soprattutto con ps3).
Se poi hai tutte le console sul quale è previsto, con quei 45/50 euro il primo anno ti ritrovi con 70/75 giochi.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

-Mariello-
06-02-2014, 21:05
Vedi, anche di questa storia del costo dei giochi ne state facendo una dramma che in realta' non esiste, almeno non nelle proporzioni catastrofiche di cui ho letto. Da anni a questa parte non ho mai pagato un gioco piu' di 19,90€ e i gioconi me li sono fatti tutti. Basta rinunciare al day1 (e sui giochi singleplayer oriented la cosa non crea mica problemi), oppure fare una cosa che su PC praticamente non esiste: rivendere l'usato. Diversi giochi presi in offerta su amazon sotto i 20€ me li sarei potuti rivendere allo stesso prezzo sulla baia, giocando praticamente gratis. Oppure mi sono preso gow judgement, sempre su amazon, a 24€, l'ho finito e l'ho dato indietro a mw per la promo su fifa14 che ho pagato, nuovo e al day1, 9,99€. Skyrym preso in digitale comprando il codice a 7,99€. Sony e MS poi, con l'abbonamento al network, hanno iniziato da un po' ad offrire giochi mensili inclusi nel canone.

Quoto col sangue. :D

Negli ultimi anni solo GTA V ho comprato a prezzo pieno, anche perchè è un gioco che dura una vita e lo voglio al D1; per tutti gli altri non vado oltre i 25 euro.

Probabilmente chi non ha mai avuto una console queste cose non le sa, fa un giro da gamestop, vede i giochi a 70€ e si trae le sue conclusioni, tutt'altro che rappresentative dello stato di fatto.
Probabilmente è cosi. :p

Davide9
06-02-2014, 21:09
Se il pc scoppia di salute secondo me e' merito principalmente degli enormi miglioramenti su tutti gli aspetti "oggettivi" (affidabilita, economicita', prestazioni)... adesso comprare un computer e' molto piu' conveniente, facile e sicuro e, ovviamente, se non ci si puo' permettere il top, ci sono molti piu' retrogame interessanti e appaganti oggi rispetto ad anni fa. E' banale ma secondo me influisce molto!

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

gimmy74
07-02-2014, 07:08
Anche per questo prendere una console next, per me che ho già un buon pc, sarebbe uno spreco di soldi...
A quale pro? Spendere adesso 400/500 più 50/60 euro a gioco, che sono tra l'altro tutti giochi mediocri, le esclusive non valgono la candela, visto che nella mia situazione non avrei nessun motivo di giocar ad altro.
Invece potrebbe essere interessante aspettare fine gen in modo che i prezzi si abbassino e recuperare il perduto, cosa che farei con la ps3 se 200 euro non fossero una passeggiata per me.

Era la conclusione postata qualche pagina fà. Con un pc medio acnhe di qualche anno se leggermente upgradato riesci a giocare alle stesse cose che oggi propinano su console netxgen. Certo però che oggi, vuoi perchè si cerca di ottimizzare gli spazi vuoi per problemi anche pratico-tecnici di sbattimento PC, sostituire la postazione PC con tablet/notebook basici unitamente all'acquisto console nextgen consente di sfruttare meglio gli spazi in casa, senza rinunciare a molto

Davide9
07-02-2014, 08:53
Alla fine credo che come mercato e diffusione da questa convergenza ci guadagna molto piu' il pc... e' una macchina infinitamente piu' libera, se perdo la fidelizzazione che motivi ho di restare su console? Qualcuno puo' preferire l'immediatezza per necessita' ma le ragioni per preferire un pc A PARITA' DI SOFTWARE sono molte di piu' e non di limitano neppure alle sole prestazioni piu' spinte.

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

BTinside
07-02-2014, 09:05
Mi trovo d'accordo con tutti voi. Ma se posso dire la mia, personalmente, ipotizzando che Playstation, Nintendo e Xbox diventassero dei servizi e producessero giochi ANCHE per pc, piattaforma su cui ognuno di noi può decidere che hardware avere in base alle proprie esigenze (i fantaci appassionati di pulizia, filtri 1080p o 4k metterebbero le Titan, coloro che giocherebbero a 720p su hd ready o 900p perchè badano alla sostanza una 7850), io starei tranquillamente su pc.
Ne costruirei uno mini itx ma potente da poter trasportare in salotto all'esigenza di voler giocare svaccato o vedere film.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Larsen
07-02-2014, 09:09
davide, sicuramente il fatto che le nuove console siano alla fine dei pc camuffati, e che presto la steam box entrera' in partita, ha giocato un ruolo importante nel riportare la fiducia nel mondo del pc gaming.

pero' ti ricordo che anche solo 5 anni fa la situazione era molto diversa... molti publisher stavano mettendo in discussione la distrubuzione dei loro giochi anche su pc, proprio a causa della pirateria.

non ha senso sviluppare per una piattaforma che non ti garantisce un ritorno adeguato... tu guarda rockstar per dirne una: rdr e gta5 solo per console (per ora).

e fidati che rdr e' una grossa perdita per qualsiasi giocatore... gta5 poi e' in grado da solo di far vendere non solo il prodotto, ma anche le console su cui gira.

oggi il mercato pc e' in crisi strutturale, non vendono... la gente s'e' buttata sui tablet piuttosto che comprare quei cassoni da supermercato per guardare le mail e navigare (e in effetti ha senso, salvo che i tablet che comprano costano il doppio di un qualsiasi cassone da supermercato).

steam ha portato su pc la filosofia di vendita sui mezzi a grande diffusione, icosi vari, android vari, dove anche produzioni milionarie riescono, con formule di vendita a prezzi scontatissimi, a guadagnare.
ed e' tutto li il fulcro: un gioco come gta, che costa 100 e passa milioni di dollari di sviluppa, non ha senso perdere tempo a sviluppare per una piattaforma sulla quale girera' in copia pirata una settimana prima del dayone ufficiale.

steam offre una protezione, offre un mercato, ed ecco che e' l'ancora di salvezza del pcgaming (salvo le uber simulazioni specialistiche, ma quelle hanno un mercato tutto loro, non riguarda la massa).

se non c'e' parco installato il prodotto non vende, se non c'e' protezione per il prodotto il prodotto non vende, se il prodotto non vende non ha senso svilupparlo.

e' vero che anche su console c'e' una componente di pirateria, ma e' molto meno diffusa che su pc, vuoi perche' e' piu' difficile, vuoi perche' spesso ha un costo.

gli indie per farsi conoscere usciranno sempre su tutte le possibili piattaforme, le produzioni AAA hanno bisogno di raggiungere target di vendita solidi.

un'altra via per mantenere in vita il mercato pc e' dato dai fenomeni di "azionariato popolare" :D star citizen e' un'incredibile realta', e quando uscira', spero di potermi permettere un pc adeguato per far girare quello che si prospetta essere un ben di dio... ma in questo caso lo sviluppatore si para il culo ancora prima di uscire sul mercato... fa in modo di avere i soldi necessari prima di sviluppare, poi se vende di piu', tanto di guadagnato, ma nessuno rischia di fallire.
se non raccolgo soldi vuol dire che il progetto non interessa, quindi non ha senso svilupparlo.

per dire, io ho comprato a suo tempo la xbox esclusivamente per forza motorsport, perche' non avevo voglia di comprare un volante decente per il pc (che gia' all'epoca era indecente per farci girare simulatori o pseduo tali)... se avessi preferito gt avrei preso la ps3... quando uscira' star citizen probabilmente cerchero' il modo di tornare al pcgaming.

come gia' accennato la differenza la fanno i giochi, ma se una piattaforma non garantisce i guadagni ai publisher, i giochi non escono... il live, il plus, steam, origin, esistono per tenere in piedi il mercato.

CapodelMondo
07-02-2014, 09:14
quando si parla di costi ho imparato a valutare molto anche la 'manodopera' nei totali.

provengo dal mondo PC come tanti qua dentro e il primo motivo del salto è stato proprio voler risparmiare tempo e denaro.
tempo che trascorrevo a scegliermi i componenti dopo aver transitato su ogni forum di hw di mia conoscenza, tempo nel tuning, tempo perso nel valutare se i miei fps era proporzionati all hw (ma come tu con una 9800 pro riesci a far 97fps dove io ne faccio 94 ????). non avevo più voglia di star dietro al famoso 'pc di fascia media su cui gira tutto a pallla senza problemi' che ricordiamo essere il cavallo di battaglia di ogni utente pc a cui si fa notar il costo dell hw.

ho pagato full price solo le nerd edition da day one (credo 3 in tutta la vita della 360). credo quindi di aver la media acquisto giochi tra i 40 e i 45€.

sono 5 anni che ho in caso notebook comprati usati dalla mia azienda quando li dismette con su un ssd e linux che vanno come schegge (chiaro che non ci faccio video editing) . l ultimo l ho pagato 1€ simbolico.

non mi interessa che la console sia un pc cammuffato, alla fine significa poco per me, dentro la console c'è dell hw e qualsiasi esso sia l unica cosa importante è che quell hw rimane tale per anni.

la convergenza del titolo del topic , scusate il giro di parole, la vedo na stupidata (.mi autocensuro) perchè se anche le prossime console fossero solo un pc normalissimo con i componenti saldati l uno con l altro in modo da non esser modificabii, mi andrebbe benissimo.

per come la vedo io la console non è identificata da hw più o meno customizzato ma dal suo perdurare nel tempo con tutti i vantaggi che ne conseguono.

dani&l
07-02-2014, 09:35
I dati reali dicono il contrario il PC scoppia di salute dal lato gaming:

http://www.vg247.com/2014/02/04/pc-gaming-spend-on-the-rise-despite-release-drought-report/

Anche se non c'era Steam il mercato PC non sarebbe morto.

io veramente non facevo paragone pc su pc, ma pc su console.

nel 2012 32 ml di software venduto vs 331 ml delle console ,certo solo su pc è un trend in crescita ( e infatti ho detto che stà rinascendo), ma io facevo il discorso generale. I soldi si investono dove si guadagna, mi pare ovvio, e quello fanno le softwarehouse.


http://www.digitaltrends.com/gaming/future-gaming-still-belongs-consoles/

dani&l
07-02-2014, 09:40
quando si parla di costi ho imparato a valutare molto anche la 'manodopera' nei totali.

provengo dal mondo PC come tanti qua dentro e il primo motivo del salto è stato proprio voler risparmiare tempo e denaro.
tempo che trascorrevo a scegliermi i componenti dopo aver transitato su ogni forum di hw di mia conoscenza, tempo nel tuning, tempo perso nel valutare se i miei fps era proporzionati all hw (ma come tu con una 9800 pro riesci a far 97fps dove io ne faccio 94 ????). non avevo più voglia di star dietro al famoso 'pc di fascia media su cui gira tutto a pallla senza problemi' che ricordiamo essere il cavallo di battaglia di ogni utente pc a cui si fa notar il costo dell hw.

ho pagato full price solo le nerd edition da day one (credo 3 in tutta la vita della 360). credo quindi di aver la media acquisto giochi tra i 40 e i 45€.

sono 5 anni che ho in caso notebook comprati usati dalla mia azienda quando li dismette con su un ssd e linux che vanno come schegge (chiaro che non ci faccio video editing) . l ultimo l ho pagato 1€ simbolico.

non mi interessa che la console sia un pc cammuffato, alla fine significa poco per me, dentro la console c'è dell hw e qualsiasi esso sia l unica cosa importante è che quell hw rimane tale per anni.

la convergenza del titolo del topic , scusate il giro di parole, la vedo na stupidata (.mi autocensuro) perchè se anche le prossime console fossero solo un pc normalissimo con i componenti saldati l uno con l altro in modo da non esser modificabii, mi andrebbe benissimo.

per come la vedo io la console non è identificata da hw più o meno customizzato ma dal suo perdurare nel tempo con tutti i vantaggi che ne conseguono.

concordo, anche io non vedo dove sia stà convergenza, anzi... solo steam, il più grosso "fornitore" di successo su pc, è quello che vuole rendere un pc simil console (steam os, gamepad proprietario etc) , ma con patner come alineware dove hanno già detto che rilascieranno un hw all'anno, per me può rimanere sullo scaffale.

La console ha dei grossi limiti di libertà, non puoi scelgiere il browser, non puoi farlo diventare un mediacenter definitivo se non taroccandola, non puoi installare programmi di streaming come sopcast / streamtorrent, ma ci stà, vendono un pacchetto tutto in uno, compresa la parte multimediale.

Ma a me va bene cosi, voglio un sistema univoco che mi garantisca per anni i giochi sempre al massimo senza preoccuparmi di hw, che possa avere la chat senza preoccuparmi di quale "programma chat va di moda oggi", posso gestire quello che mi propongono uguale a tutti quelli che hanno la stessa console, sia da un anno che da 5.... poi se mi manca libertà di altro genere, beh io con un minibox android che affianca la console ho risolto qualsiasi altro problema :D

Davide9
07-02-2014, 09:51
davide, sicuramente il fatto che le nuove console siano alla fine dei pc camuffati, e che presto la steam box entrera' in partita, ha giocato un ruolo importante nel riportare la fiducia nel mondo del pc gaming.

pero' ti ricordo che anche solo 5 anni fa la situazione era molto diversa... molti publisher stavano mettendo in discussione la distrubuzione dei loro giochi anche su pc, proprio a causa della pirateria.

non ha senso sviluppare per una piattaforma che non ti garantisce un ritorno adeguato... tu guarda rockstar per dirne una: rdr e gta5 solo per console (per ora).

e fidati che rdr e' una grossa perdita per qualsiasi giocatore... gta5 poi e' in grado da solo di far vendere non solo il prodotto, ma anche le console su cui gira.

oggi il mercato pc e' in crisi strutturale, non vendono... la gente s'e' buttata sui tablet piuttosto che comprare quei cassoni da supermercato per guardare le mail e navigare (e in effetti ha senso, salvo che i tablet che comprano costano il doppio di un qualsiasi cassone da supermercato).

steam ha portato su pc la filosofia di vendita sui mezzi a grande diffusione, icosi vari, android vari, dove anche produzioni milionarie riescono, con formule di vendita a prezzi scontatissimi, a guadagnare.
ed e' tutto li il fulcro: un gioco come gta, che costa 100 e passa milioni di dollari di sviluppa, non ha senso perdere tempo a sviluppare per una piattaforma sulla quale girera' in copia pirata una settimana prima del dayone ufficiale.

steam offre una protezione, offre un mercato, ed ecco che e' l'ancora di salvezza del pcgaming (salvo le uber simulazioni specialistiche, ma quelle hanno un mercato tutto loro, non riguarda la massa).

se non c'e' parco installato il prodotto non vende, se non c'e' protezione per il prodotto il prodotto non vende, se il prodotto non vende non ha senso svilupparlo.

e' vero che anche su console c'e' una componente di pirateria, ma e' molto meno diffusa che su pc, vuoi perche' e' piu' difficile, vuoi perche' spesso ha un costo.

gli indie per farsi conoscere usciranno sempre su tutte le possibili piattaforme, le produzioni AAA hanno bisogno di raggiungere target di vendita solidi.

un'altra via per mantenere in vita il mercato pc e' dato dai fenomeni di "azionariato popolare" :D star citizen e' un'incredibile realta', e quando uscira', spero di potermi permettere un pc adeguato per far girare quello che si prospetta essere un ben di dio... ma in questo caso lo sviluppatore si para il culo ancora prima di uscire sul mercato... fa in modo di avere i soldi necessari prima di sviluppare, poi se vende di piu', tanto di guadagnato, ma nessuno rischia di fallire.
se non raccolgo soldi vuol dire che il progetto non interessa, quindi non ha senso svilupparlo.

per dire, io ho comprato a suo tempo la xbox esclusivamente per forza motorsport, perche' non avevo voglia di comprare un volante decente per il pc (che gia' all'epoca era indecente per farci girare simulatori o pseduo tali)... se avessi preferito gt avrei preso la ps3... quando uscira' star citizen probabilmente cerchero' il modo di tornare al pcgaming.

come gia' accennato la differenza la fanno i giochi, ma se una piattaforma non garantisce i guadagni ai publisher, i giochi non escono... il live, il plus, steam, origin, esistono per tenere in piedi il mercato.

Potrei essere d'accordo ma dimentichi una sostanziale differenza tra pc e console... e cioé che la console è legata ai giochi in maniera molto ma molto più forte. I computer saranno sempre e comunque più diffusi, e sinceramente ormai i giochi sono talmente tanti che si potrebbe tranquillamente continuare a giocare su pc anche se di punto in bianco smettessero di sviluppare qualsiasi cosa. Il pc lo vendi comunque, anche se non vendi giochi.
Se è vero che molti si sono buttati sui tablet è anche vero che in gran parte è una moda. E anche il mondo tablet e il mondo pc danno segni di convergenza, una convergenza che a mio avviso ha tra l'altro molto più senso che tra console e pc.
Comunque vada, che sopravviva il pc oppure che i tablet riescano a diffondersi tanto da rendere comune l'uso di periferiche in grado di sopperire alle mancanze rispetto ai computer (lavori grafici di fino ad esempio con un tablet non li puoi fare) continueranno a vendere, continueranno a esserci macchine a cui faccio fare quello che voglio e che acquisto davvero, non che mi vengono date in una sorta di "comodato d'uso".
E allora è così importante se si chiamano pc o tablet?

Larsen
07-02-2014, 10:08
non fare confusione davide: il mercato pro e' una cosa, il mercato gaming un'altra.

tu dici che tablet e cellulari vari non vanno in concorrenza con pc e console... imho ti sbagli.

guarda i device ios e android che fine stanno facendo fare alle console portatili... psvita e' ormai un pad aggiuntivo per la ps3 e 4, perfino nintendo vende solo grazie alle esclusive (e quando gira una voce, vedi quella di nintendo che potrebbe sviluppare per altri device mobili, anche se viene smentita ha sempre un fondo di verita').

quanto al mondo professionale, ci sono molti lavori e mestieri in cui un tablet da 10" qualsiasi e' molto piu' di quanto sia necessario...

facci caso... hanno i pc piu' pompati i ragazzini, almeno fino all'universita', oppure gli uffici (non mi riferisco agli uffici pubblici :D).
io lavoro nella grafica da sempre, quando ero in ufficio il mio pc di casa era piu' potente di quello che usavo per lavorare. :D

se il mercato gaming dovesse allinearsi al mercato consumer, sta sicuro che non ci sarebbero schede gtxsarcazzoradeon... perche' il mercato professionale di quel tipo di hardware non se ne fa nulla, salvo casi particolari, e infatti esistono le quadro... e il prezzo di una quadro e' ben diverso da una scheda consumer/gaming.

il mercato pc e' molto definito per settori: il professionista ultraspecializzato, quello che una volta si rivolgeva a postazioni sun o alias, il giocatore, e il mercato del lavoro d'ufficio/home computer.

il mercato del lavoro d'ufficio/home computer oggi e' in crisi nera, perche' tra tablet, smarttv, netbook, ecc.ecc.ecc. non ha piu' senso prendere un cassone che consuma 300w/h quando un tablet con una tastiera usb o bt va piu' veloce e ti fa fare le stesse cose (office, web, mail, e qualche giochino che non fa mai male).
resta il mercato gaming, che pero' se i giochi non vendono, a chi vendono? o meglio ancora: se i giochi non vengono sviluppati, a chi vendono?

le console, fino alla gen attuale (360/ps3), avevano un'hardware sviluppato su misura... non esisteva un pc in grado di fare quello che facevano 360 e ps3 quando sono uscite, non parliamo poi di ps2 e psone...

la convergenza e' figlia di politiche di mercato comuni: io faccio i giochi per farti vendere l'hardware, e se vendo l'hardware mi servono giochi.

le steambox, ammesso che prendano piede, potrebbero essere la fine del pc gaming... anche se poi e' un pc con un nome diverso (e one e ps4 gia' lo sono).

per pc gaming intendo una macchina sola in grado di lavorare e giocare, l'unica differenza rispetto alle console e' che non ci puoi lavorare.

Davide9
07-02-2014, 10:20
non fare confusione davide: il mercato pro e' una cosa, il mercato gaming un'altra.

tu dici che tablet e cellulari vari non vanno in concorrenza con pc e console... imho ti sbagli.

guarda i device ios e android che fine stanno facendo fare alle console portatili... psvita e' ormai un pad aggiuntivo per la ps3 e 4, perfino nintendo vende solo grazie alle esclusive (e quando gira una voce, vedi quella di nintendo che potrebbe sviluppare per altri device mobili, anche se viene smentita ha sempre un fondo di verita').

quanto al mondo professionale, ci sono molti lavori e mestieri in cui un tablet da 10" qualsiasi e' molto piu' di quanto sia necessario...

facci caso... hanno i pc piu' pompati i ragazzini, almeno fino all'universita', oppure gli uffici (non mi riferisco agli uffici pubblici :D).
io lavoro nella grafica da sempre, quando ero in ufficio il mio pc di casa era piu' potente di quello che usavo per lavorare. :D

se il mercato gaming dovesse allinearsi al mercato consumer, sta sicuro che non ci sarebbero schede gtxsarcazzoradeon... perche' il mercato professionale di quel tipo di hardware non se ne fa nulla, salvo casi particolari, e infatti esistono le quadro... e il prezzo di una quadro e' ben diverso da una scheda consumer/gaming.

il mercato pc e' molto definito per settori: il professionista ultraspecializzato, quello che una volta si rivolgeva a postazioni sun o alias, il giocatore, e il mercato del lavoro d'ufficio/home computer.

il mercato del lavoro d'ufficio/home computer oggi e' in crisi nera, perche' tra tablet, smarttv, netbook, ecc.ecc.ecc. non ha piu' senso prendere un cassone che consuma 300w/h quando un tablet con una tastiera usb o bt va piu' veloce e ti fa fare le stesse cose (office, web, mail, e qualche giochino che non fa mai male).
resta il mercato gaming, che pero' se i giochi non vendono, a chi vendono? o meglio ancora: se i giochi non vengono sviluppati, a chi vendono?

le console, fino alla gen attuale (360/ps3), avevano un'hardware sviluppato su misura... non esisteva un pc in grado di fare quello che facevano 360 e ps3 quando sono uscite, non parliamo poi di ps2 e psone...

la convergenza e' figlia di politiche di mercato comuni: io faccio i giochi per farti vendere l'hardware, e se vendo l'hardware mi servono giochi.

le steambox, ammesso che prendano piede, potrebbero essere la fine del pc gaming... anche se poi e' un pc con un nome diverso (e one e ps4 gia' lo sono).

per pc gaming intendo una macchina sola in grado di lavorare e giocare, l'unica differenza rispetto alle console e' che non ci puoi lavorare.

vabbé, ma se non sbaglio l'ambito militare è l'unico a superare i videogiochi in quanto a risorse investite e avanzamento tecnologico, anzi è una notizia talmente vecchia che magari c'è qualche testa a testa nuovo ormai (non so, tipo la scienza medica potrebbe aver guadagnato terreno) ma comunque credo che a nessuno potrebbe venire in mente che in ufficio possano esserci ubercomputer... se non lo spremono i ragazzini e gli adolescenti il computer chi lo spreme? Gli adulti sì, certo, ma per farci le stesse cose che ci fanno i ragazzini (cosa non solo lecita ma addirittura bella senza mezze misure imho però resta il fatto che sempre di giochi parliamo)

dici che Nintendo vende SOLO grazie alle esclusive? grazie tante, e per cosa dovrebbe vendere secondo te una console? La console ha senso di esistere SOLO con le esclusive, è questo il punto.

E credimi che a chi produce hardware fa comodo ogni po' rilasciare una scheda nuova, per riempirsi un pò le tasche... e se anche il mercato software non è molto fiorente gli conviene ogni tanto rilasciare qualche gioco nuovo per obbligarti a comprarla, quella scheda.

-Mariello-
07-02-2014, 10:25
dici che Nintendo vende SOLO grazie alle esclusive? grazie tante, e per cosa dovrebbe vendere secondo te una console? La console ha senso di esistere SOLO con le esclusive, è questo il punto.

In realtà, da quello che si legge in questo thread, non è proprio cosi. Ci sono tante altre motivazioni che possono spingere all'acquisto di una console.
Motivazioni che sono state ampiamente descritte in questo thread. :)

arxangel
07-02-2014, 10:25
io veramente non facevo paragone pc su pc, ma pc su console.

nel 2012 32 ml di software venduto vs 331 ml delle console ,certo solo su pc è un trend in crescita ( e infatti ho detto che stà rinascendo), ma io facevo il discorso generale. I soldi si investono dove si guadagna, mi pare ovvio, e quello fanno le softwarehouse.


http://www.digitaltrends.com/gaming/future-gaming-still-belongs-consoles/

Tutto giusto però quando si parla di copie vendute per PC ci scordiamo che molti siti che vendono in DD non divulgano mai i propri dati di vendita Steam il primo, nessuno conosce quanto un gioco ha venduto su Steam, abbiamo solo una classifica relativa al gioco che ha ottenuto più introiti nelle ultime 3 ore.
Quindi quei 32 milioni si riferiranno alle copie fisiche o di siti minori di DD dove è possibile rintracciare le vendite.

Davide9
07-02-2014, 10:36
In realtà, da quello che si legge in questo thread, non è proprio cosi. Ci sono tante altre motivazioni che possono spingere all'acquisto di una console.
Motivazioni che sono state ampiamente descritte in questo thread. :)

Dipende cosa si intende per console. Per alcuni per parlare di console è sufficiente avere un computer ultra standardizzato, ultra comodo e veloce nell'utilizzo e iperpotetto contro la pirateria. Se parliamo di questo, allora il parco titoli ed in particolare le esclusive non fanno gran differenza.
Io sinceramente faccio fatica a definire questo una console e anche volendolo chiamare così lo sento sempre come una console "monca", a cui manca un pezzo.
Puoi anche fare una console senza esclusive, ma col mio metro di paragone non sta in piedi, così come sul pianeta terra una persona non sta in piedi se gli manca una gamba.

Figurati che per me le esclusive sono importanti neppure solo "singolarmente" ma nel modo che hanno di accostarsi l'una all'altra in maniera più o meno organica e non credo sia una cosa troppo strana considerando che cose come Smash bros (ufficiali o fan made) saltano spesso fuori e mi pare che abbiano un discreto successo generalmente... :rolleyes:
anzi probabilmente è proprio questo che è venuto a mancare con la PS2 (almeno per me) visto che come ho detto di capolavori e anche ottimi giochi ce ne sono una caterva... eppure mi fa strano a pensarla come console già quella...
(<modalità psicotica>scusami scusami PS2 ti amo lo sai ti amo</modalità psicotica>)

CapodelMondo
07-02-2014, 10:59
In realtà, da quello che si legge in questo thread, non è proprio cosi. Ci sono tante altre motivazioni che possono spingere all'acquisto di una console.
Motivazioni che sono state ampiamente descritte in questo thread. :)

fifa penso sia il gioco meno 'esclusivo' della storia..e non mi sognerei mai di giocarlo su pc

cristiankim
07-02-2014, 11:25
Parlate di titoli milionari che non vendono su pc... Lo scorso anno ubisoft 20% dei ricavi su pc contro i 23% delle console ognuna, 3 punti percentuali....
Ea games 51% del tolale SOLO PC, questo lo chiamate pc morente? E non stiamo proprio parlando di giochi da 2 spiccioli di budjet viste le case produttrici.
La realtà è che, storielle della pirateria apparte, sony e microsoft sganciano tanti bei soldini e compilano tanti bei contrattini per rendere esclusivi temporaneamente o non certi giochi, poi ovvio che ci sono eccezioni con motivazioni che vanno aldilà di questo, con mancanza di utenza interessata o incapacità di programmare su pc(jrpg).
Su pc questo non è possibile per ovvi motivi.
Cioè dai, di che stiamo parlando? È arrivato pure naruto su pc lol.
Siete rimasti a 5-6 anni fa ragazzi.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

CapodelMondo
07-02-2014, 11:46
ma l ultimo quadrimestre EA non aveva fatto 39% pc. Dove son le nuove stime?

comunque grazie sono sicuro che qui dentro nessuno immaginasse che sony e microsoft sganciassero soldi per le esclusive

Davide9
07-02-2014, 11:59
Non conosco i dati ma non penso proprio che FIFA sia il gioco piu' venduto della storia... il calcio va forte in Italia, in Inghilterra, ma poi? Vendera' anche molto ma di sicuro non da staccarsi molto ai vertici, Cod sono sicuro fa numeri molto piu' omogenei in ogni area del mondo

Edit: mi sono accorto solo ora che hai detto esclusivo, non venduto :P
Tieni pero' presente che dire che le esclusive sono fondamentali e indispensabili non vuol dire che e' tutto ok se ci sono SOLO quelle... e' solo che tra i due estremi e', per una console, quello infinitamente meno peggio! Guarda il GC, ottima console anche se deludentevin maniera quasi totale come multipiatta

-Mariello-
07-02-2014, 12:01
Non conosco i dati ma non penso proprio che FIFA sia il gioco piu' venduto della storia... il calcio va forte in Italia, in Inghilterra, ma poi? Vendera' anche molto ma di sicuro non da staccarsi molto ai vertici, Cod sono sicuro fa numeri molto piu' omogenei in ogni area del mondo

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Mi pare che nessuno abbia scritto che Fifa è il gioco più venduto della storia...

Larsen
07-02-2014, 12:21
considerando che microsoft ha costruito due generazioni di console sulle esclusive (halo, gears e fm) e cosi' pure playstation (da gt ad altri vari)... e nintendo vive esclusivamente di cio' che produce in prima persona (quindi manco di esclusive si tratta, ma proprio di farsi tutto da se)... insomma, io non sottovaluterei il discorso esclusive.

l'esempio di fifa e' ridicolo :D ogni anno cambiano le maglie, i nomi, e fanno il gioco "nuovo" che esce perfino sui cruscotti delle auto... quello non vuol dire fare giochi, ma spandere letame :D

poi magari e' divertente, non lo giocherei mai sulla tastiera, cosi' come i vari picchiaduro, ma insomma... fifa/pes non sono certo l'esempio di un gioco profondo e complesso... :D

se steam e origin si mettessero insieme (come pare), e riuscissero a forzare la mano dei publisher portando certi giochi da multipiatta ad esclusiva steam, farebbero sfaceli a scapito del mercato console.

mercato che sta gia' subendo la probabile perdita di nintendo... ma questa e' un'altra storia ;)

arxangel
07-02-2014, 12:44
Per me nessun giocatore dovrebbe gioire per le esclusive dato che ti riducono il numero di giochi che puoi provare e ti impediscono di giocare alcuni capolavori a meno di non comprare tutte le console esistenti, fortunatamente con l' arrivo della nuova generazione le esclusive si ridurranno al lumicino.

Davide9
07-02-2014, 12:54
In teoria hai ragione ma per esperienza personale il ridursi del peso delle esclusive ha coinciso in maniera totale col ridursi della quantita' di giochi che mi piacevano. Nintendo + un'altra console e' sostenibilissima come spesa (io ho mantenuto PS2 + GC e PS2 + WII acquistando anche qualcosa delle altre e se mi limitavo su quelle era solo per scarso interesse - anzi per il piacere ricavato son stati quasi solo soldi buttati) e come giochi che mi piacevano ne avevo molti piu' di quanti ne avrei ora anche se potessi comprare tutto (cosa che tanto non voglio fare per ovvi motivi)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

cristiankim
07-02-2014, 12:54
ma l ultimo quadrimestre EA non aveva fatto 39% pc. Dove son le nuove stime?

comunque grazie sono sicuro che qui dentro nessuno immaginasse che sony e microsoft sganciassero soldi per le esclusive

Si 39%, sorry, una fetta comunque superiore a quelle ps3 e xbox. Il che la dice comunque lunga su quanto siano giuste le vostre stime della situazione.
Esclusive non intendo solo quelle classiche come halo e uncharted, ma altre nascoste come appunto gta v, divinity e probabilmente lo stesso rdr.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

CapodelMondo
07-02-2014, 13:11
Si 39%, sorry, una fetta comunque superiore a quelle ps3 e xbox. Il che la dice comunque lunga su quanto siano giuste le vostre stime della situazione.
Esclusive non intendo solo quelle classiche come halo e uncharted, ma altre nascoste come appunto gta v, divinity e probabilmente lo stesso rdr.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

non ho stimato nessuna situazione i numeri sono quelli. almeno quelli che ho trovato più recenti. che non sia una situazione facile per il pc mi par ovvio.

tra console da una parte e tablet/sphone dall altra la sua fetta di utilizzo matematicamente si assottiglia imho.

-Mariello-
07-02-2014, 13:13
Si 39%, sorry, una fetta comunque superiore a quelle ps3 e xbox. Il che la dice comunque lunga su quanto siano giuste le vostre stime della situazione.
Esclusive non intendo solo quelle classiche come halo e uncharted, ma altre nascoste come appunto gta v, divinity e probabilmente lo stesso rdr.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Ma di quale stime stai parlando? Non ti seguo.

arxangel
07-02-2014, 14:59
non ho stimato nessuna situazione i numeri sono quelli. almeno quelli che ho trovato più recenti. che non sia una situazione facile per il pc mi par ovvio.

tra console da una parte e tablet/sphone dall altra la sua fetta di utilizzo matematicamente si assottiglia imho.
PC da gioco e PC in generale non sono la stessa cosa, altra notizia e che fra Novembre e Dicembre Steam ha aumentato il suo numero utenti di 10 milioni passando a 75 milioni, 10 milioni quindi più delle due console next gen vendute messe assieme nello stesso periodo di tempo.

-Mariello-
07-02-2014, 15:05
PC da gioco e PC in generale non sono la stessa cosa, altra notizia e che fra Novembre e Dicembre Steam ha aumentato il suo numero utenti di 10 milioni passando a 75 milioni, 10 milioni quindi più delle due console next gen vendute messe assieme nello stesso periodo di tempo.

Ma è facile capire che le due cose non sono assolutamente paragonabili. Una comporta un investimento 400/500 euro, l'altro praticamente 0.
Oltretutto attualmente in molti non hanno neanche comprato le nuove console, in attesa di uscite di nuovi giochi che possano giustificare un esborso economico di quel genere, soprattutto in questo periodo.

CapodelMondo
07-02-2014, 15:32
Ma è facile capire che le due cose non sono assolutamente paragonabili. Una comporta un investimento 400/500 euro, l'altro praticamente 0.
Oltretutto attualmente in molti non hanno neanche comprato le nuove console, in attesa di uscite di nuovi giochi che possano giustificare un esborso economico di quel genere, soprattutto in questo periodo.

non così facile temo

dani&l
07-02-2014, 15:47
PC da gioco e PC in generale non sono la stessa cosa, altra notizia e che fra Novembre e Dicembre Steam ha aumentato il suo numero utenti di 10 milioni passando a 75 milioni, 10 milioni quindi più delle due console next gen vendute messe assieme nello stesso periodo di tempo.

si beh, anche io mi sono registrato a steam per curiosità, ma non scarico manco un gioco :D

Gli unici giochi che vanno sul pc sono i flashgames di facebook :asd:

cristiankim
07-02-2014, 15:59
Ma che il pc non venda quanto la console in termini di software è chiaro, e ci mancherebbe dire il contrario.. Però non capisco perché vi ostinate a dire che il pc è in declino. Non vi abbiamo fornito più fonti, voi su cosa vi basate? Sul vicino che pirata i giochi? Sulle vendite di cod e fifa?
La realtà è che il pc è in netta crescita e sempre più sviluppatori portano i loro titoli su questa piattaforma. Un motivo ci sarà.


Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Bestio
07-02-2014, 16:04
Parlate di titoli milionari che non vendono su pc... Lo scorso anno ubisoft 20% dei ricavi su pc contro i 23% delle console ognuna, 3 punti percentuali....
Ea games 51% del tolale SOLO PC, questo lo chiamate pc morente? E non stiamo proprio parlando di giochi da 2 spiccioli di budjet viste le case produttrici.

Infatti l'errore che si fa che si fa quando si parla di numeri di vendita, è confrontare il emrcato PC a quello di TUTTE le console.
Non dimentichiamoci che Xbox, Playstation e Wii sono 3 piattaforme diverse, a cui aggiungiamoci anche le portatili, è ovvio che come numero globale le console saranno sempre avanti.
Ma se consideriamo una singola piattaforma, la differenza non è poi così marcata.
Dopotutto se case come EA o UBI per cui l'unica cosa che conta è il profitto, continuano a sviluppare su PC, vuol dire che i guadagni ci sono.

wrad3n
07-02-2014, 16:10
fortunatamente con l' arrivo della nuova generazione le esclusive si ridurranno al lumicino.

In che senso? forse lato MS, anche se i titoli più importanti resteranno esclusiva X1 (ryse, forza, gears, quantum brake etc.), da parte sony non è mai uscito nulla su pc ed hanno già presentato nuove ip, probabilmente invece di ridursi andrà ad ampliarsi il numero di esclusive console...

-Mariello-
07-02-2014, 16:43
Ma che il pc non venda quanto la console in termini di software è chiaro, e ci mancherebbe dire il contrario.. Però non capisco perché vi ostinate a dire che il pc è in declino. Non vi abbiamo fornito più fonti, voi su cosa vi basate? Sul vicino che pirata i giochi? Sulle vendite di cod e fifa?

Ma non capisco questo continuo uso della parola "voi". Non c'è nessun noi o voi, ognuno esprime la propria opinione e stop.
Chiedi direttamente a chi ha portato quel dato.

Inviato dal mio Commodore 64

Larsen
07-02-2014, 16:43
considerando poi che sony ha abbandonato praticamente del tutto il settore pc, sarebbe stupido da parte loro non spingere per avere esclusive...

io fossi in sony farei sviluppare in esclusiva i publisher terze parti, mentre fare i multipiatta con i publisher di proprieta' sony :D

cosi' gli indipendenti ti spingono la console, e gli studi interni vendono a tutti con un bel ritorno su entrambi i fronti. (e non sono un sonaro).

Bestio
07-02-2014, 16:49
In che senso? forse lato MS, anche se i titoli più importanti resteranno esclusiva X1 (ryse, forza, gears, quantum brake etc.), da parte sony non è mai uscito nulla su pc ed hanno già presentato nuove ip, probabilmente invece di ridursi andrà ad ampliarsi il numero di esclusive console...

A parte le esclusive prodotte direttamente da SONY/MS che si contano sulle dita di una mano, tutte le grosse IP degli ultimi anni sono arrivate anche su PC: Assassin's Creed, COD, Battlefield, Tomb Raider, Bioshock, Batman Arkham, ecc.
Comprese molte IP che una volta erano esclusiva console, come DMC, Street Fighter, Castlevania, MGS ora sono approdate anche su PC.

L'unica grossa IP di terze parti che si fa attendere è GTA, ma di solitò anche se in ritardo è sempre arrivata, (così agli utenti multipiatta come me lo vendono 2 volte... :stordita: ) e RDR che purtroppo temo non arriverà mai. :cry:

wrad3n
07-02-2014, 17:05
A parte le esclusive prodotte direttamente da SONY/MS che si contano sulle dita di una mano

Beh, sulle dita di una mano...
Ad es. per sony, le prime che mi vengono in mente:
serie god of war, serie killzone, serie uncharted, serie resistance, serie little big planet, serie infamous, serie GT, serie motorstorm, Warhawk/Starhawk, serie wipeout, serie sly cooper, serie ratchet & clank, che più o meno sono una quarantina di titoli, senza contare tutte le vecchie esclusive che potrebbero riusare nella nuova gen tipo Tombi o Ico o Jak & Daxter etc etc etc.

Davide9
07-02-2014, 17:17
Sony ha gia' rinunciato secoli fa a Cradh Bandicoot che a quell'epoca era (almeno imho) la sua esclusiva piu' impirtante :/ non giriamoci intorno Sony e M$ hanno un'altra mentalita' e se finanziano per le esclusive e' solo perche' i fatti dimostrano che e' l'unico modo di far campare una console.

Riguardo ai molti sviluppatori su pc secondo me influisce moltissimo il fatto che anche per loro il pc e' molto piu' libero e posdono fare quello che vogliono. Sulle console spesso si hanno molte piu' limitazioni che possono essere legate a ogni genere di cosa: la distribuzione, i contenuti del gioco, le periferiche che magari la casa madre spinge per supportare... sviluppare su console vuol dire lasciare carta bianca all'azienda "dominante" di scassare i marini quando.e come vuole cosa che su pc e' impensabile.
A un certo punto uno si fa due conti e magari e' disposto ad avere un bacino d'utenza o una visibilita' meno importanti

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Bestio
07-02-2014, 17:19
Beh, sulle dita di una mano...
Ad es. per sony, le prime che mi vengono in mente:
serie god of war, serie killzone, serie uncharted, serie resistance, serie little big planet, serie infamous, serie GT, serie motorstorm, Warhawk/Starhawk, serie wipeout, serie sly cooper, serie ratchet & clank, che più o meno sono una quarantina di titoli, senza contare tutte le vecchie esclusive che potrebbero riusare nella nuova gen tipo Tombi o Ico o Jak & Daxter etc etc etc.

Di grosse IP che si possano considerare Killer Application direi appunto solo GOW, Uncharted/TLOU e GT per PS, Forza, Halo e Gears Of War per Xbox.

Poi di esclusive ce ne sono state molte di più, (come ce ne sono state tante anche su OC), io ad esempio ho apprezzato molto di più Ni No Kuni, Ratchet & Clank, Infamous, Valkyria Chronicles per PS e Fable2, Lost Odissey per X360 rispetto alle "blasonate" KA, ma non sono certo i titoli che fanno vendere una console...

wrad3n
07-02-2014, 17:27
Di grosse IP che si possano considerare Killer Application direi appunto solo GOW, Uncharted/TLOU e GT per PS, Forza, Halo e Gears Of War per Xbox.

Certo, se si considerano i gusti personali ok, perché tra quelle che hai elencato sopra per me l'unica KA è Bioshock (e in secondo piano Assassin's creed), per le altre :rolleyes:
MGS è Metal Gear Rising?

Bestio
07-02-2014, 17:28
Sony ha gia' rinunciato secoli fa a Cradh Bandicoot che a quell'epoca era (almeno imho) la sua esclusiva piu' impirtante :/ non giriamoci intorno Sony e M$ hanno un'altra mentalita' e se finanziano per le esclusive e' solo perche' i fatti dimostrano che e' l'unico modo di far campare una console.

Riguardo ai molti sviluppatori su pc secondo me influisce moltissimo il fatto che anche per loro il pc e' molto piu' libero e posdono fare quello che vogliono. Sulle console spesso si hanno molte piu' limitazioni che possono essere legate a ogni genere di cosa: la distribuzione, i contenuti del gioco, le periferiche che magari la casa madre spinge per supportare... sviluppare su console vuol dire lasciare carta bianca all'azienda "dominante" di scassare i marini quando.e come vuole cosa che su pc e' impensabile.
A un certo punto uno si fa due conti e magari e' disposto ad avere un bacino d'utenza o una visibilita' meno importanti

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Non direi che è l'unico modo, servono più che altro per orientare gli utenti sulla loro console invece che su quella della concorrenza, o a far si che che anchie gli utenti PC (o di altre console) non fondamentalisti si comprino anche la loro macchina.

Per i produttori il grosso vantaggio del PC è che non devono pagare royalties a nessuno, mentre su Console devono dare una grossa fetta anche a Sony/MS/Nintendo.
Ovviamente oggi c'è Steam che anche lui vuole la sua fetta, ma che è irrisoria rispetto a quella dei produttori di console, e viene ampiamente ripagata dal risparmio sui costi di boxaggio e distribuzione.

Certo, se si considerano i gusti personali ok, perché tra quelle che hai elencato sopra per me l'unica KA è Bioshock (e in secondo piano Assassin's creed) per le altre :rolleyes:
MGS è Metal Gear Rising?

Pure a me di COD o BF o FIFA non potrebbe fregar di meno, ma sono quelli i giochi che fanno i maggiori numeri di vendita, e su cui ovviamente le software house puntano di più.

cristiankim
07-02-2014, 17:32
Ma che il pc non venda quanto la console in termini di software è chiaro, e ci mancherebbe dire il contrario.. Però non capisco perché vi ostinate a dire che il pc è in declino. Non vi abbiamo fornito più fonti, voi su cosa vi basate? Sul vicino che pirata i giochi? Sulle vendite di cod e fifa?

Ma non capisco questo continuo uso della parola "voi". Non c'è nessun noi o voi, ognuno esprime la propria opinione e stop.
Chiedi direttamente a chi ha portato quel dato.

Inviato dal mio Commodore 64

Se non ti riguarda perchè ti senti preso in considerazione, le persone a cui scrivo lo sanno.
Il fatto è che sono su cell (di cacca lentissimo tra l'altro) e trovare ogni messaggio e quotare è una gran rottura oltre che verrebbero anche dei quote visivamente brutti.
Tutto qui.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Davide9
07-02-2014, 18:02
Non direi che è l'unico modo

Be, trovamela la console che senza esclusive non e' morta, e' vero che di recente la situazione sta cambiando (e infatti si parla di convergenza e le console stesse sono gia' entrate in una fase di crisi, non e' che solo su pc si riscontrano difficolta' e le console sono il paese del bengodi), ma se vai a vedere in passato tutte le macchine che non avevano esclusive o che non sono riuscite a imporre quelle che avevano sono tutte state annientate nel giro di pochissimo tempo.
Sono convinto che se fosse uscito un Sonic (decente) su Saturn la Sega avrebbe avuto molti meno problemi e magari non sarebbe fallita e stiamo parlando di UN SOLO gioco. E non si tratta quindi nemmeno piu' di avere esclusive o no. Saturn ne aveva, ma ha deciso di rivoluzionare tutto creandone nuove e abbandonando tutti i nomi piu' famosi, e i giocatori si vede come hanno reagito bene...

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

-Mariello-
07-02-2014, 18:08
Be, trovamela la console che senza esclusive non e' morta, e' vero che di recente la situazione sta cambiando (e infatti si parla di convergenza e le console stesse sono gia' entrate in una fase di crisi, non e' che solo su pc si riscontrano difficolta' e le console sono il paese del bengodi), ma se vai a vedere in passato tutte le macchine che non avevano esclusive o che non sono riuscite a imporre quelle che avevano sono tutte state annientate nel giro di pochissimo tempo.
Sono convinto che se fosse uscito un Sonic (decente) su Saturn la Sega avrebbe avuto molti meno problemi e magari non sarebbe fallita e stiamo parlando di UN SOLO gioco. E non si tratta quindi nemmeno piu' di avere esclusive o no. Saturn ne aveva, ma ha deciso di rivoluzionare tutto creandone nuove e abbandonando tutti i nomi piu' famosi, e i giocatori si vede come hanno reagito bene...

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Io sinceramente questa crisi delle console non la vedo.

Nonostante il periodo, questa nextgen ha venduto un botto, molto di più rispetto alla oldgen (prendendo in analisi lo stesso periodo di tempo); questo non lo si può negare.

edit: E praticamente sono uscite senza giochi! :asd:

cristiankim
07-02-2014, 18:18
Comunque si, è ancora presto per giudicare ste nuove console, che al momento si presentano piuttosto deludenti ma che sicuramente si faranno valere più in la, la ps3 al momento se trovata è un gran bel pezzo da affiancare ad un pc anche per i più fondamentalisti a costo di subirsi i 720p e 30fps spesso scarsi se si vuole recuperare giochi perduti, e come già detto lo fare volentieri per giocarmi i 2-3 titoli che ho sempre ammirato dalla mia sponda, però il prezzo almeno per me non vale ancora la pema considerando anche ancora la lunga lista di giochi che mi attende su steam e i giochi un uscita.. Magari fra un annetto quando si aggireranno a 80-90 euro e i giochi li daranno in regalo praticamente, ma probabilmente farà prima ad uscire un emulatore funzionante.
Mentre tornando in topic oggi secondo me si presenta molto bene anche un pc, tutto sommato anche agli occhi di un giocatore console, catalogo presente e futuro molto promettente, quello in futuro in particolare con gioconi come star citizen e dayz che promettono un'immensità ed uno "sprito" degni del nome next.
Divano e tv pienamente supportate, e un bacino multipiatta sicuramente superiore a quello passato.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Davide9
07-02-2014, 18:40
Io sinceramente questa crisi delle console non la vedo.

Mah, io non credo che l'utente medio delle console attuali Sony e M$ sia quello che con le console ci e' cresciuto ma e' piu' probabile sia cresciuto su pc (parlando di giocatori di lunga data ovvio) e Nintendo stessa sta cominciando a scoprire gli altarini che pure lei ha (da una parte cerca la fidelizzazione che solo gli appassionati di lunga data possono dare, dall'altra di sdoganarsi con la massa che si sa di solito compra un gioco, prova a metterlo nel tostapane, pensa che da mangiare non e' buono e decide di tenere la console perche' e' bella come arredamento). Le console hanno avuto una grossa battuta di arresto, da una parte i pc sono molto piu' appetibili come macchine da gioco rispetto al passato, dall'altra gli icosi sono piu' di moda, dall'altra ancora i giochi sono sempre piu' impegnativi da produrre, e poi ogni tipo di utenza che commercialmente ha i suoi pro e i suoi contro ed e' come voler salvare capra e cavoli...

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

-Mariello-
07-02-2014, 18:43
Mah, io non credo che l'utente medio delle console attuali Sony e M$ sia quello che con le console ci e' cresciuto ma e' piu' probabile sia cresciuto su pc (parlando di giocatori di lunga data ovvio) e Nintendo stessa sta cominciando a scoprire gli altarini che pure lei ha (da una parte cerca la fidelizzazione che solo gli appassionati di lunga data possono dare, dall'altra di sdoganarsi con la massa che si sa di solito compra un gioco, prova a metterlo nel tostapane, pensa che da mangiare non e' buono e decide di tenere la console perche' e' belka come arredamento. Le console hanno avuto una grossa battuta di arresto, da una parte i pc sono molto piu' appetibili come macchine da gioco rispetto al passato, dall'altra gli icosi sono piu' di moda, dall'altra ancora i giochi sono sempre piu' impegnativi da produrre, e poi ogni tipo di utenza che commercialmente ha i suoi pro e i suoi contro ed e' come voler salvare capra e cavoli...

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

I dati di vendita dicono chiaramente che le console NON sono in crisi.

Bestio
07-02-2014, 19:00
I dati di vendita dicono chiaramente che le console NON sono in crisi.

Così come non lo sono i PC, c'è spazio per tutti.
Ma il fatto che io per la prima volta della mia vita non mi sono comprato una PS al Day1, (e come me anche molti miei amici), è la dimostrazione che forse un po di terreno lo stanno perdendo...

-Mariello-
07-02-2014, 19:04
Così come non lo sono i PC, c'è spazio per tutti.
Ma il fatto che io per la prima volta della mia vita non mi sono comprato una PS al Day1, (e come me anche molti miei amici), è la dimostrazione che forse un po di terreno lo stanno perdendo...

Scusami Bestio, ma "tu e i tuoi amici" non è un campione valido per fare statistica. :D

Bestio
07-02-2014, 19:15
Scusami Bestio, ma "tu e i tuoi amici" non è un campione valido per fare statistica. :D

Peccato che "i miei amici" siano qualche centinaio di persone che hanno proprio un negozio di VG come ritrovo, che per diversi anni è stato anche l'unico della provincia...
Quindi direi che si possa considerare un piccolo campione rappresentativo. :p
Quando usci PS3 ad un mese dall'uscita almeno il 70% degli affezionati se l'era già comprata... con la PS4 a oggi non saranno neanche il 10%.
Lo stesso negoziante mi ha detto che l'hype per le nuove console è stato decisamente inferiore rispetto alle generazioni passate, e che se hanno comunque venduto bene è stato grazie ad un prezzo di lancio più favorevole rispetto al passato.
E io stesso nel corso del 2013 avrò assemblato almeno una quindicina di PC da gioco per ex consolari incalliti.

cristiankim
07-02-2014, 19:25
Ma terreno non lo perderanno mai le console, tutti i bambini (non solo) che se la fanno regalare per natale ci saran sempre, basta quel 4 dopo playstation per far hippare chiunque...
E non servono tanto la lista di titoli disponibili o marketing mal riusciti, dato che anche xbox one ha venduto quasi ai livelli della ps4 nonostante sia stata sputtanata ogni giorno dalla sua presentazione.
L'esempio è un mio amico ignorante che mi dice: che figata, l'xbox one, la voglio prendere perché puoi accenderla e spegnerla con la voce. Oook.
La cosa triste è che sono loro la massa, il grosso dell'utenza.
Basta vedere le classifiche dei vg console... Cod fifa battlefield ac (e quando esce gta), i giochi puntalmente presenti nei scaffali dei miei amici.
Un altro discorso è la qualità, e qui se ne può giustamente parlare.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

-Mariello-
07-02-2014, 19:34
Peccato che "i miei amici" siano qualche centinaio di persone che hanno proprio un negozio di VG come ritrovo, che per diversi anni è stato anche l'unico della provincia...
Quindi direi che si possa considerare un piccolo campione rappresentativo. :p
Quando usci PS3 ad un mese dall'uscita almeno il 70% degli affezionati se l'era già comprata... con la PS4 a oggi non saranno neanche il 10%.
Lo stesso negoziante mi ha detto che l'hype per le nuove console è stato decisamente inferiore rispetto alle generazioni passate, e che se hanno comunque venduto bene è stato grazie ad un prezzo di lancio più favorevole rispetto al passato.
E io stesso nel corso del 2013 avrò assemblato almeno una quindicina di PC da gioco per ex consolari incalliti.

Dire che non c'è stato hype, o per lo meno che è stato inferiore rispetto alle scorse gen, mi sembra solo l'idea di uno che o fa finta di niente oppure è disinformato.
Le vendite al D1 delle nuove console dicono il contrario, ed è stato proprio l'hype a vendere, considerando che le due console "non hanno giochi".
Penso che anche tu hai visto i dati di vendita, secondo te c'è stato meno hype? Non avrebbero fatto record su record se fosse venuto a mancare l'hype.

Bestio
07-02-2014, 19:55
Dire che non c'è stato hype, o per lo meno che è stato inferiore rispetto alle scorse gen, mi sembra solo l'idea di uno che o fa finta di niente oppure è disinformato.
Le vendite al D1 delle nuove console dicono il contrario, ed è stato proprio l'hype a vendere, considerando che le due console "non hanno giochi".
Penso che anche tu hai visto i dati di vendita, secondo te c'è stato meno hype? Non avrebbero fatto record su record se fosse venuto a mancare l'hype.

Beh sulle vendite ha influito molto il periodo natalizio e il prezzo d'attacco ragionevole.
Considerando che PS3 era uscita in Marzo, diversi mesi dopo rispetto al lancio JAP e USA, e ad un prezzo decisamente più alto, difficile fare paragoni diretti.

Poi io parlo ovviamente per le sensazioni personali, ricordo che i giorni antecedenti al lancio di PS3 e PS2 il negozio era pieno di clienti scimmiatissimi e non si parlava d'altro, cosa che ho percepito molto meno prima e dopo il lancio PS4.
Ma ovviamente sono tutte considerazioni soggettive e personali, non pretendo certo di essere detentore della verità assoluta,
Infine dei dati di vendita dichiarati mi fido meno di zero, secondo alcune voci dagli addetti ai lavori pare che abbiano venduto più console di quante siano risuciti effettivamente a produrne... :p

-Mariello-
07-02-2014, 20:30
Beh sulle vendite ha influito molto il periodo natalizio e il prezzo d'attacco ragionevole.
Considerando che PS3 era uscita in Marzo, diversi mesi dopo rispetto al lancio JAP e USA, e ad un prezzo decisamente più alto, difficile fare paragoni diretti.

Poi io parlo ovviamente per le sensazioni personali, ricordo che i giorni antecedenti al lancio di PS3 e PS2 il negozio era pieno di clienti scimmiatissimi e non si parlava d'altro, cosa che ho percepito molto meno prima e dopo il lancio PS4.
Ma ovviamente sono tutte considerazioni soggettive e personali, non pretendo certo di essere detentore della verità assoluta,
Infine dei dati di vendita dichiarati mi fido meno di zero, secondo alcune voci dagli addetti ai lavori pare che abbiano venduto più console di quante siano risuciti effettivamente a produrne... :p

Sicuramente il periodo natalizio ha influenzato molto sulle vendite, anche se considerando il periodo di crisi, diciamo che si bilancia la cosa. :D

Ovvio, si discute tanto per passare un pò di tempo senza imporre niente a nessuno. :)

Inviato dal mio Commodore 64

Davide9
08-02-2014, 06:52
Scusami Bestio, ma "tu e i tuoi amici" non è un campione valido per fare statistica. :D

Il fatto che nella scorsa gen ha stravinto una console con enormi limiti tecnici rispetto alle concorrenti e SOPRATTUTTO per cui la maggior parte dei suoi acquirenti manco sapevano quali fossero i giochi piu' belli disponibili perche' la stessa casa di solito NON li pubblicizzava nemmeno a favore di software molto piu' scadente e' un dato piu' valido?
(Per non parlare del fatto che anche io amante delle console che quei giochi li conoscevo ho apprezzato solo quella e quasi nulla delle concorrenti piu' potenti)

Edit: sempre per portare esperienze personali che, pero', possono dare una visione di insieme dal confronto nel forum, c'e' un mio amico che si e' abbastanza fissato con la PS4. Perche' adora la PS3. Lo conosco da tantissimi anni, ha sempre e solo giocato a strategici, fps e vari altri giochi di guerra su PC e Amiga (ecco perche' metto l'alternativa agli fps :P ), addirittura se sono di fantascienza gia' storce il naso (!!!! o Cod o morte XD ), gli e' piaciuto Ghost (io comunque non conosco Cod quindi non dico nulla) e (ma ormai credo non ci sia bisogno di dirlo) preferirebbe prendersi la lebbra piuttosto che una console con un parco titoli tradizionale da console...

Goofy Goober
08-02-2014, 09:09
Il fatto che nella scorsa gen ha stravinto una console con enormi limiti tecnici rispetto alle concorrenti e SOPRATTUTTO per cui la maggior parte dei suoi acquirenti manco sapevano quali fossero i giochi piu' belli disponibili perche' la stessa casa di solito NON li pubblicizzava nemmeno a favore di software molto piu' scadente e' un dato piu' valido?
(Per non parlare del fatto che anche io amante delle console che quei giochi li conoscevo ho apprezzato solo quella e quasi nulla delle concorrenti piu' potenti)


questo dimostra solo che il Wii era in realtà una console "fuori" dal mercato dei MS e Sony.

Hai detto bene, chi aveva il Wii manco conosceva i giochi davvero "importanti" in esclusiva per la stessa... In quanti che hanno comprato il Wii secondo te hanno giocato a Xenoblade Chronicles?
Quel giochillo che è stato definito come il miglior JRPG della generazione, probabilmente.
Vai a vedere i dati di vendita, tristissimi, di questo gioco, e confrontali con titoli molto più caccosi usciti su console MS e Sony...
Un titolo così valido (universalmente riconosciuto tra l'altro) su una console che ha avuto (e ha) una diffusione nel mondo così enormemente superiore alle altre dovrebbe esser uno dei giochi più venduti della storia, e/o almeno del genere che rappresenta... e invece? :stordita:

per me in troppi si mettono ad affiancare il mercato Nintendo della generazione che si chiude con quello di Sony e Microsoft. i due target invece non hanno niente a che fare, ma proprio niente.

Yngwie74
08-02-2014, 09:16
Si sta passando da considerazioni sul gaming ad analisi di mercato, scusate se ve lo dico, campate parecchio per aria e senza alcun dato reale a supporto.
Il mondo del PC gaming e' in crisi bla bla bla, le console sono in crisi bla bla bla, non mi sembra fosse questo il senso del thread e se dovesse esserlo, allora si chide all'istante.

Io vedo un mondo PC che con gli indie, Kickstarter ed anche Steam, sta vivendo una seconda giovinezza, ed un mondo console che ha appena messo alle spalle il miglior day1 a livello di numeri della sua storia. Ps4 e Xb1 hanno venduto oltre 7 mln di esemplari con 3 giochi in croce. E badate bene che X360 e PS3 sono ancora in vendita e fanno numeri di tutto rispetto.

Le vostre non sono analisi di mercato, sembrano piu' che altro speranze.

Il PC non sostituira' mai le console perche' e' un PC e viceversa. Sono due mondi diversi, con approcci diversi.

Davide9
08-02-2014, 09:17
questo dimostra solo che il Wii era in realtà una console "fuori" dal mercato dei MS e Sony.

Hai detto bene, chi aveva il Wii manco conosceva i giochi davvero "importanti" in esclusiva per la stessa... In quanti che hanno comprato il Wii secondo te hanno giocato a Xenoblade Chronicles?
Quel giochillo che è stato definito come il miglior JRPG della generazione, probabilmente.
Vai a vedere i dati di vendita, tristissimi, di questo gioco, e confrontali con titoli molto più caccosi usciti su console MS e Sony...
Un titolo così valido (universalmente riconosciuto tra l'altro) su una console che ha avuto (e ha) una diffusione nel mondo così enormemente superiore alle altre dovrebbe esser uno dei giochi più venduti della storia, e/o almeno del genere che rappresenta... e invece? :stordita:

per me in troppi si mettono ad affiancare il mercato Nintendo della generazione che si chiude con quello di Sony e Microsoft. i due target invece non hanno niente a che fare, ma proprio niente.

Che e' quello che ho detto io in altri termini. Se il mercato PS/X soddisfa i gusti degli utenti pc e non degli utenti console permetti che si parla di crisi delle console anche se PS / X vendono

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
08-02-2014, 09:24
Che e' quello che ho detto io in altri termini. Se il mercato PS/X soddisfa i gusti degli utenti pc e non degli utenti console permetti che si parla di crisi delle console anche se PS / X vendono

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

a me pare piuttosto che il target "diverso" si sia creato nella scorsa gen... prima semplicemente non esisteva ancora.

ovviamente parte di quelli che in passato compravano una console "normale" sono finiti nel nuovo target di nintendo, quindi clienti potenzialmente levati alla concorrenza, ma la maggiorparte son "nuovi"

cmq dato che questo discorso nel pc-console c'entra poco, inutile proseguirlo...

-Mariello-
08-02-2014, 09:24
Il fatto che nella scorsa gen ha stravinto una console con enormi limiti tecnici rispetto alle concorrenti e SOPRATTUTTO per cui la maggior parte dei suoi acquirenti manco sapevano quali fossero i giochi piu' belli disponibili perche' la stessa casa di solito NON li pubblicizzava nemmeno a favore di software molto piu' scadente e' un dato piu' valido?
(Per non parlare del fatto che anche io amante delle console che quei giochi li conoscevo ho apprezzato solo quella e quasi nulla delle concorrenti piu' potenti)

Direi che c'entra poco su quello che stavamo discutendo.
Comunque, abbiamo chiaramente pareri diversi, andiamo oltre, come suggerito dal mod.

Yngwie74
08-02-2014, 09:31
Che e' quello che ho detto io in altri termini. Se il mercato PS/X soddisfa i gusti degli utenti pc e non degli utenti console permetti che si parla di crisi delle console anche se PS / X vendono


Questo scritto sopra non ha senso. PS/X vendono hardware e vendono anche moltissimo software (basta vedere i dati), di conseguenza soddisfano gli utenti che le hanno acquistate (e continuano ad acquistarle). Gusti PC, gusti console, sono differenze che vi fate voi e che a chi vende hw importano poco.
Tirare dentro il Wii e' improprio perche' e' stata l'unica console a non volersi rivolgere ai videogiocatori, ma, a chi, con la console (e pure con il PC) non ci aveva mai giocato.

Ora o si torna a discutere delle differenze in termini di gaming (anche se mi sembra che il thread abbia sufficientemente esaurito le posizioni, che poi sono sempre le solite), o se si vuol continuare a parlare di crisi di qui, crisi di la, mercato su e mercato giu' si chiude immediatamente. Non ci sara' un terzo richiamo.

cristiankim
08-02-2014, 10:04
Il PC non sostituira' mai le console perche' e' un PC e viceversa. Sono due mondi diversi, con approcci diversi.

Eccolo il succo, e uno dei motivi principali per cui ho aperto questo topic, ora perché mai un pc non può sostituire una console?


Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Goofy Goober
08-02-2014, 10:17
Eccolo il succo, e uno dei motivi principali per cui ho aperto questo topic, ora perché mai un pc non può sostituire una console?


perchè un pc per giocare andrà sempre configurato prima di "partire", a seconda del gioco, a seconda dell'hardware, a seconda del software...

a meno che non si decida prima di fregarsene se non si gioca in maniera ottimale (sia lato software che hardware).

29Leonardo
08-02-2014, 10:21
Eccolo il succo, e uno dei motivi principali per cui ho aperto questo topic, ora perché mai un pc non può sostituire una console?


Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Facilità di utilizzo, questi topic sono ciclici come il mestruo ma la differenza sostanziale è sempre quella, inutile tirare fuori analisi di mercato campate in aria, viaggioni mentali o fantomatiche previsioni.

Chi vuole un sistema preconfenzionato senza sbattimenti per giocare preferirà sempre le console, viceversa chi vuole tirare il massimo dai giochi e personalizzarseli a proprio piacimento (mod , filtri, sweetfx, enb series etc) preferirà sempre e solo il pc.

Chi ha abbastanza soldi invece le piglia entrambi e gode dell'intero panorama videoludico fregandosene delle guerre di religione., end of the story.

Yngwie74
08-02-2014, 10:23
Eccolo il succo, e uno dei motivi principali per cui ho aperto questo topic, ora perché mai un pc non può sostituire una console?


Perche' una console e' uno scatolotto, a costo contenuto, da mettere sotto al televisore, prevalentemente in salotto, senza alcuna configurazione a livello di driver o di sistema, che ti garantira' di poter giocare al meglio a tutto quello che uscira' per il suddetto scatolotto per i prossimi xx anni, pari al suo intero ciclo di vita. Il punto cardine di una console e' la configurazione hardware fissa.Quando dici PS4 o XB1 o 360 o PS3 hai identificato un hardware.

Quando dici "il PC" non hai identificato praticamente nulla. Proprio perche' il termine PC non identifica niente delle sue innumerevoli configurazioni.
Un i3 con scheda video integrata, 4gb di ram e un hdd da 5400rpm e' un PC tanto quanto un i7 con dentro una titan con 6gb gddr5, 16gb ddr3 di ram e un hdd ibrido o ssd. Eppure il secondo ti fa girare un gioco magari a 4k con filtri allucinanti, il primo nemmeno il tetris a 720p.

Io ho una 360 e so di poter giocare a qualsiasi cosa che esca per 360.

Allo stesso modo non potrei mai dire: io ho un PC e posso giocare a qualsiasi cosa esca per PC, proprio perche' PC non e' definito.

Larsen
08-02-2014, 10:28
perchè un pc per giocare andrà sempre configurato prima di "partire", a seconda del gioco, a seconda dell'hardware, a seconda del software...

a meno che non si decida prima di fregarsene se non si gioca in maniera ottimale (sia lato software che hardware).

e non parliamo dei driver... che piu' si e' andati avanti con il progredire delle schede video, ormai dei veri e propri minicomputer all'interno dei computer, l'uso di driver aggiornati o ottimizzati non e' solo un pallino da nerd, ma spesso comporta cambi di prestazioni anche elevati, a seconda di come sono stati ottimizzati.

e ogni tanto poi non funzionano come dovrebbero :D ma quello e' un'altro discorso.

e' anche possibile che questi aggiornamenti vengano fatti sulle console, vedi nel corso degli anni l'evoluzione dei firmware e delle dash, non sono solo questioni estetiche e di interfaccia, ma anche driver e ottimizzazioni varie, ma e' una cosa che non e' demandata all'utenza: o la fai, o stai offline.
e oggi, pur essendo io uno che preferisce il single player, non puoi praticamente tenere offline una console, anche solo per le varie patch per i giochi.

la nuova gen poi, specialmente la xone, diventa di fatto un'elemento da salotto, un centro multimediale che si, anche il pc puo' farlo, ma non con la stessa semplicita' ed immediatezza.

quindi si, c'e' una convergenza per quello che riguarda il parco giochi, e ci sara' sempre di piu' visto che la nuova gen e' di fatto un pc mimetizzato, ma quello che invece differenzia molto il panorama e' la modalita' di fruizione e il pubblico a cui si rivolge.

Larsen
08-02-2014, 10:31
bhahahha :D manco a farlo apposta, tre risposte identiche di seguito :D:D

direi che siamo arrivati al punto...

Capozz
08-02-2014, 10:34
Eccolo il succo, e uno dei motivi principali per cui ho aperto questo topic, ora perché mai un pc non può sostituire una console?


Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Perchè richiedono un diverso livello di preparazione.
Una console la compri, ti fai l'account del caso, schiaffi il disco e giochi. Un pc invece richiede un livello di conoscenza diverso: devi sapere quale hardware metterci, devi saper mettere l'hardware, devi sapere cosa sono i driver e saperli aggiornare, può capitare di dover andare a smucinare con ini di configurazione ecc... sono operazioni magari banali che però, per la maggior parte della gente, rappresentano un ostacolo insormontabile.

Goofy Goober
08-02-2014, 10:35
il discorso si riassume:

- per giocare al meglio, ma anche semplicemente "per giocare", il pc va configurato (hardware e software), e bisogna SAPERE come fare. non si può appaltare la config. a terzi perchè comprare un pc adatto al gaming già configurato non mette in salvo da quel che "accadrà" in futuro. un pc simile sarà valido per giocare i primi 6 mesi a dir tanto.

- la console la può usare il primo scappato di casa... e l'utente più "ferrato", opzionalmente, può dedicarsi giusto a qualche opzione audio e configurazione ottimale del pannello TV/monitor... nel peggio dei casi uno giocherà con la tv configurata da schifo e usando un home theater con la console che outputta un segnale LPCM 2.0


e se vogliamo dirla tutta:
il problema poi nasce anche per chi, come me, ne sa "fin troppo" sulla config. del pc per i giochi, e finisce poi sempre a perdere tempo a smanettare con impostazioni prima di giocare...

credo che saranno 10 anni almeno che su pc non avvio mai un gioco prima di averci perso 10-20-30 minuti se non di più a configurare-tweakare-smanettare con impostazioni ed altro...

poi magari non gioco per un mese, quando riprendo ci sono da aggiornare i driver video, e quindi aggiornare le impostazioni, e magari un tweak precedente ora non è più compatibile... e qui e la e su e giù :asd:

-Mariello-
08-02-2014, 10:38
Perchè richiedono un diverso livello di preparazione.
Una console la compri, ti fai l'account del caso, schiaffi il disco e giochi. Un pc invece richiede un livello di conoscenza diverso: devi sapere quale hardware metterci, devi saper mettere l'hardware, devi sapere cosa sono i driver e saperli aggiornare, può capitare di dover andare a smucinare con ini di configurazione ecc... sono operazioni magari banali che però, per la maggior parte della gente, rappresentano un ostacolo insormontabile.

Oppure c'è molta gente che preferisce l'immediatezza; vuoi per il poco tempo a disposizione, vuoi perché ormai non si ha più voglia di nerdare dietro a tutte queste configurazioni. ;)

Inviato dal mio Commodore 64

BTinside
08-02-2014, 10:40
È proprio questa convergenza , se la si intende dal punto di vista di avere un hardware pc dentro a una console e il nuovo standard 1080p che mi ha spinto a vendere il pc gaming che avevo e a prendere con la metà del ricavato una ps4 che ho affiancato a un portatile che , per quanto vecchio e lento, soddisfa le mie esigenze ancora (navigazione internet, documenti di lavoro, riproduzione musica e film hd). Tutto il resto lo faccio con il cellulare. È un ottimo tris e risparmio anche sulla bolletta, oltre a non dover configurare nvidia nspector tutte le volte prima di cambiare gioco o aggiornare driver. Non sono più i tempi delle superiori. Il tempo a disposizione è poco. :D


Sent from my iPhone using Tapatalk

Yngwie74
08-02-2014, 10:44
Perchè richiedono un diverso livello di preparazione.
Una console la compri, ti fai l'account del caso, schiaffi il disco e giochi. Un pc invece richiede un livello di conoscenza diverso: devi sapere quale hardware metterci, devi saper mettere l'hardware, devi sapere cosa sono i driver e saperli aggiornare, può capitare di dover andare a smucinare con ini di configurazione ecc... sono operazioni magari banali che però, per la maggior parte della gente, rappresentano un ostacolo insormontabile.

Questo puo' essere vero per alcuni e non per altri. Per quel che mi riguarda non e' una questione di preparazione (ho giocato una vita su PC e continuo a lavorarci tutt'ora, non avrei alcun problema a settare un gioco) e nemmeno una questione meramente economica. Molti degli utenti console qui su hwu, poi, sono nella mia stessa condizione (e quindi piu' che capaci a settarsi un pc per il gioco).

E' una questione di voglia e di tempo.
A quasi 40 anni non ho piu' voglia di perdere tempo dietro hardware, drivers, file ini, filtri, per non parlare dei programmi a corredo del gioco (per la chat o per tutte le altre cose). La console la accendi, una manciata di secondi, e sei nel gioco. STOP. Che sicuramente girera' al meglio che il tuo hw possa permetterti. Ho poco tempo per giocare e voglio passarlo interamente a giocare. :)

-Mariello-
08-02-2014, 10:49
il discorso si riassume:

- per giocare al meglio, ma anche semplicemente "per giocare", il pc va configurato (hardware e software), e bisogna SAPERE come fare. non si può appaltare la config. a terzi perchè comprare un pc adatto al gaming già configurato non mette in salvo da quel che "accadrà" in futuro. un pc simile sarà valido per giocare i primi 6 mesi a dir tanto.

- la console la può usare il primo scappato di casa... e l'utente più "ferrato", opzionalmente, può dedicarsi giusto a qualche opzione audio e configurazione ottimale del pannello TV/monitor... nel peggio dei casi uno giocherà con la tv configurata da schifo e usando un home theater con la console che outputta un segnale LPCM 2.0


e se vogliamo dirla tutta:
il problema poi nasce anche per chi, come me, ne sa "fin troppo" sulla config. del pc per i giochi, e finisce poi sempre a perdere tempo a smanettare con impostazioni prima di giocare...

credo che saranno 10 anni almeno che su pc non avvio mai un gioco prima di averci perso 10-20-30 minuti se non di più a configurare-tweakare-smanettare con impostazioni ed altro...

poi magari non gioco per un mese, quando riprendo ci sono da aggiornare i driver video, e quindi aggiornare le impostazioni, e magari un tweak precedente ora non è più compatibile... e qui e la e su e giù :asd:

:asd:

BTinside
08-02-2014, 10:51
Mi sembra di capire che siamo tutti nella stessa situazione. Ed ex pc-isti un po stanchi. Occhio però che certi amori non si dimenticano mai, non escludo che tra qualche anno possa tornare la scimmia del pc gaming e di nuovo tutti li a tenerci le console solo per le esclusive :D


Sent from my iPhone using Tapatalk

Larsen
08-02-2014, 10:56
Mi sembra di capire che siamo tutti nella stessa situazione. Ed ex pc-isti un po stanchi. Occhio però che certi amori non si dimenticano mai, non escludo che tra qualche anno possa tornare la scimmia del pc gaming e di nuovo tutti li a tenerci le console solo per le esclusive :D


Sent from my iPhone using Tapatalk

bhe' :D non siamo sul forum di "donna moderna" :D mi pare ovvio che il panorama utenti sia quello :D

io aspetto di vedere star citizen... e poi e' probabile che mi rimetta a giocare con mouse e tastiera (oppure c'attacco il pad della xbox, che e' cosi' comodo :D:D)

Yngwie74
08-02-2014, 10:56
Mi sembra di capire che siamo tutti nella stessa situazione. Ed ex pc-isti un po stanchi.

O un po' invecchiati... :D

Un utente nato consolaro, che gioca solo su console e che non ha mai visto un PC per il gaming non frequenta questa sezione su un forum che si chiama hardware UPGRADE, ma frequenta altri lidi (da cui io mi tengo ben distante, tra l'altro :asd: )

Goofy Goober
08-02-2014, 10:57
Mi sembra di capire che siamo tutti nella stessa situazione. Ed ex pc-isti un po stanchi. Occhio però che certi amori non si dimenticano mai, non escludo che tra qualche anno possa tornare la scimmia del pc gaming e di nuovo tutti li a tenerci le console solo per le esclusive :D


Sent from my iPhone using Tapatalk

ma di fatti il pc gaming io me lo tengo... tra l'altro come è equipaggiato ora mi permette davvero di fregarmene dei settaggi il più delle volte, e mi limito a buttare tutti gli slider al max, salvo rari casi, nel menù di config del gioco e tanti saluti.

il punto non è tanto abbandonare il mondo gioco su pc a favore di quello console, cosa che per ora non faccio, ma piuttosto farli convivere sapendo alternarli senza dover per forza diventare un nutellaboys di uno o dell'altro

io per esempio ho iniziato a frequentare di più questa sezione perchè in quella dell'hardware pc e giochi per pc era diventata ormai una monotonia di benchmark-overclock e tweaking... non mi divertivo più per niente a vivere il gioco su pc a questo modo.

petru916
08-02-2014, 11:03
ma di fatti il pc gaming io me lo tengo... tra l'altro come è equipaggiato ora mi permette davvero di fregarmene dei settaggi il più delle volte, e mi limito a buttare tutti gli slider al max, salvo rari casi, nel menù di config del gioco e tanti saluti.

il punto non è tanto abbandonare il mondo gioco su pc a favore di quello console, cosa che per ora non faccio, ma piuttosto farli convivere sapendo alternarli senza dover per forza diventare un nutellaboys di uno o dell'altro

io per esempio ho iniziato a frequentare di più questa sezione perchè in quella dell'hardware pc e giochi per pc era diventata ormai una monotonia di benchmark-overclock e tweaking... non mi divertivo più per niente a vivere il gioco su pc a questo modo.

+1, Merluz.. :)
Il PC è un amore che per me non morirà mai, ma oggi per come sono messe le cose arrivo a casa, mi svacco sul divano pad in mano, cuffietta, e via di cazzeggio con gli amici.

BTinside
08-02-2014, 11:05
bhe' :D non siamo sul forum di "donna moderna" :D

Per carità :asd:





Un utente nato consolaro, che gioca solo su console e che non ha mai visto un PC per il gaming non frequenta questa sezione su un forum che si chiama hardware UPGRADE, ma frequenta altri lidi (da cui io mi tengo ben distante, tra l'altro :asd: )

Per carità n.2 :asd:



Sent from my iPhone using Tapatalk

Davide9
08-02-2014, 11:30
perchè un pc per giocare andrà sempre configurato prima di "partire", a seconda del gioco, a seconda dell'hardware, a seconda del software...

a meno che non si decida prima di fregarsene se non si gioca in maniera ottimale (sia lato software che hardware).

Questo in passato era vero SEMPRE, oggi e' vero solo se per te sono indispensabili i giochi piu' recenti E spinti (molti giochi recenti, soprattutto indie, hanno requisiti bassi). Prima con un computer poco potente non giocavi a nulla, oggi hai una scelta di sicuro non trascurabile anche se ovviamente avrai piu' limiti rispetto a uno che sa cosa comprare come componenti e ha tutti i soldi che vuole per poter esagerare in lungo e in largo

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Capozz
08-02-2014, 11:36
Questo puo' essere vero per alcuni e non per altri. Per quel che mi riguarda non e' una questione di preparazione (ho giocato una vita su PC e continuo a lavorarci tutt'ora, non avrei alcun problema a settare un gioco) e nemmeno una questione meramente economica. Molti degli utenti console qui su hwu, poi, sono nella mia stessa condizione (e quindi piu' che capaci a settarsi un pc per il gioco).

E' una questione di voglia e di tempo.
A quasi 40 anni non ho piu' voglia di perdere tempo dietro hardware, drivers, file ini, filtri, per non parlare dei programmi a corredo del gioco (per la chat o per tutte le altre cose). La console la accendi, una manciata di secondi, e sei nel gioco. STOP. Che sicuramente girera' al meglio che il tuo hw possa permetterti. Ho poco tempo per giocare e voglio passarlo interamente a giocare. :)

Il mio era un discorso più generale, non indirizzato unicamente agli utenti del forum... in generale la "gente normale" di informatica, hardware ecc sa poco o nulla: al massimo guarda il numero di core del processore e la quantità di vram della scheda video, facendosi prendere in giro dal commesso del megastore di turno che, a sua volta, non sa nemmeno cosa sta vendendo :asd:
Cmq sia il tuo è un discorso pienamente condivisibile... è una questione di gusti e preferenze. Ho provato anche io a fare così con la Playstation 3 ma non fa proprio per me :)

duffyduck
08-02-2014, 11:46
non so se è il posto giusto nel caso sbagliassi cancellate pure il mio post ma non volevo aprire un thread apposta.

è da un po' di tempo che sto silenziosamente seguendo questa sezione proprio per capire se esiste questa convergenza tra i due mondi in quanto sarei interessato a sostituire il pc, su cui ho sempre giocato, con una console come piattaforma da gioco.

Ho un pc ormai vetusto ma con il quale ancora faccio tutto fuorchè giocare... da qui è nata l'idea di prendere una console.

Ma avrei bisogno di un consiglio poichè non capisco se le tipologie di giochi siano simili tenendo presente che:

- non mi interessa il multiplayer
- non mi interessa e non è necessario stare sdraiato su un divano
- non userei la console come lettore blu-ray
- non riesco a digerire il pad (provato più volte ma sono un disadattato...)
- gioco solamente rpg, rts, fps, simulatori, avventure grafiche, gestionali

Al di là di comodità, facilità d'uso, hardware costante nel tempo, no sbattimenti con aggiornamenti software (tutti aspetti per me secondari), l'esperienza videoludica è la medesima che sul pc?

perchè è questo l'aspetto veramente importante e la reale convergenza dei due mondi secondo me.

cristiankim
08-02-2014, 11:55
Perche' una console e' uno scatolotto, a costo contenuto, da mettere sotto al televisore, prevalentemente in salotto, senza alcuna configurazione a livello di driver o di sistema, che ti garantira' di poter giocare al meglio a tutto quello che uscira' per il suddetto scatolotto per i prossimi xx anni, pari al suo intero ciclo di vita. Il punto cardine di una console e' la configurazione hardware fissa.Quando dici PS4 o XB1 o 360 o PS3 hai identificato un hardware.

Quando dici "il PC" non hai identificato praticamente nulla. Proprio perche' il termine PC non identifica niente delle sue innumerevoli configurazioni.
Un i3 con scheda video integrata, 4gb di ram e un hdd da 5400rpm e' un PC tanto quanto un i7 con dentro una titan con 6gb gddr5, 16gb ddr3 di ram e un hdd ibrido o ssd. Eppure il secondo ti fa girare un gioco magari a 4k con filtri allucinanti, il primo nemmeno il tetris a 720p.

Io ho una 360 e so di poter giocare a qualsiasi cosa che esca per 360.

Allo stesso modo non potrei mai dire: io ho un PC e posso giocare a qualsiasi cosa esca per PC, proprio perche' PC non e' definito.

Ovvio che parliamo di pc da gaming rientrante almeno nella fascia dei 500/600 euro che sicuramente ti permette a giocare a qualsiasi cosa, e con anche una buona prospettiva per il futuro.
Il firmwarw c'è da aggiornare anche su console così come i driver, e questi ultimi sono a prova demenziale--->pannello di controllo disinstalla catalist---->sito amd scarica e clicchi avanti avanti e riavvia il pc. Per nvidea se non sbaglio è tutto automatico.
Il pc può essere anche all'interno di un mintx comodo da spostare ed anche o magari se è in sala basta un hdmi. La longevità, avete una sfera di cristallo per dire che anche il pc dopo tot tempo non riuscirà a sostenere i multipiatta?
Poi le configurazioni tutte ste cose bla bla bla.
Io installo il gioco, 60 secondi configuro e parto. È un problema vostro se preferite spendere tempo in settings piuttosto che nel gioco.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

BTinside
08-02-2014, 11:59
non so se è il posto giusto nel caso sbagliassi cancellate pure il mio post ma non volevo aprire un thread apposta.

è da un po' di tempo che sto silenziosamente seguendo questa sezione proprio per capire se esiste questa convergenza tra i due mondi in quanto sarei interessato a sostituire il pc, su cui ho sempre giocato, con una console come piattaforma da gioco.

Ho un pc ormai vetusto ma con il quale ancora faccio tutto fuorchè giocare... da qui è nata l'idea di prendere una console.

Ma avrei bisogno di un consiglio poichè non capisco se le tipologie di giochi siano simili tenendo presente che:

- non mi interessa il multiplayer
- non mi interessa e non è necessario stare sdraiato su un divano
- non userei la console come lettore blu-ray
- non riesco a digerire il pad (provato più volte ma sono un disadattato...)
- gioco solamente rpg, rts, fps, simulatori, avventure grafiche, gestionali

Al di là di comodità, facilità d'uso, hardware costante nel tempo, no sbattimenti con aggiornamenti software (tutti aspetti per me secondari), l'esperienza videoludica è la medesima che sul pc?

perchè è questo l'aspetto veramente importante e la reale convergenza dei due mondi secondo me.


Beh se non digerisci il pad è chiaro che l'esperienza video ludica non sarà la stessa. Se sei un perfezionista di filtri e qualità immagine idem.
Non so se PS4 supporterà mai mouse e tastiera.

Sent from my iPhone using Tapatalk

Davide9
08-02-2014, 12:00
non so se è il posto giusto nel caso sbagliassi cancellate pure il mio post ma non volevo aprire un thread apposta.

è da un po' di tempo che sto silenziosamente seguendo questa sezione proprio per capire se esiste questa convergenza tra i due mondi in quanto sarei interessato a sostituire il pc, su cui ho sempre giocato, con una console come piattaforma da gioco.

Ho un pc ormai vetusto ma con il quale ancora faccio tutto fuorchè giocare... da qui è nata l'idea di prendere una console.

Ma avrei bisogno di un consiglio poichè non capisco se le tipologie di giochi siano simili tenendo presente che:

- non mi interessa il multiplayer
- non mi interessa e non è necessario stare sdraiato su un divano
- non userei la console come lettore blu-ray
- non riesco a digerire il pad (provato più volte ma sono un disadattato...)
- gioco solamente rpg, rts, fps, simulatori, avventure grafiche, gestionali

Al di là di comodità, facilità d'uso, hardware costante nel tempo, no sbattimenti con aggiornamenti software (tutti aspetti per me secondari), l'esperienza videoludica è la medesima che sul pc?

perchè è questo l'aspetto veramente importante e la reale convergenza dei due mondi secondo me.

Non e' esattamente la stessa. Alcuni generi (primo fra tutti ovvio fps) sono rappresentati in maniera migliore e piu' fedele (o almeno "paritaria" ) al pc, altri sono molto meno presenti, oppure molto castrati (strategici e simulazioni ad esempio).
Inoltre su console e' impossibile moddare i giochi (a meno di titoli espressamente studiati per permettere al giocatore di modificare o creare contenuti aggiuntivi), e se ti trovi male col pad... insomma, secondo me non sono le premesse migliori per passare alle console.
C'e' da dire che bisogna vedere quale pad hai provato, su pc si trovano pad di marche improponibili che fanno schifo anche a me che adoro quelli fatti bene!!!

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Bestio
08-02-2014, 12:02
il discorso si riassume:

- per giocare al meglio, ma anche semplicemente "per giocare", il pc va configurato (hardware e software), e bisogna SAPERE come fare. non si può appaltare la config. a terzi perchè comprare un pc adatto al gaming già configurato non mette in salvo da quel che "accadrà" in futuro. un pc simile sarà valido per giocare i primi 6 mesi a dir tanto.

- la console la può usare il primo scappato di casa... e l'utente più "ferrato", opzionalmente, può dedicarsi giusto a qualche opzione audio e configurazione ottimale del pannello TV/monitor... nel peggio dei casi uno giocherà con la tv configurata da schifo e usando un home theater con la console che outputta un segnale LPCM 2.0

"per giocare al meglio" è vero, ma io faccio assistenza tecnica e fidati che molti dei miei clienti che giocano su PC (sopratutto quelli che provengono dalle console) si limitano a installare il gioco (e oramai con Steam basta un click), lanicarlo e giocarlo con le impostazioni automatiche. :asd:
E al minimo problema ovviamente telefonano a me... meno male che anche i problemi oramai sono molto rari.

+1, Merluz.. :)
Il PC è un amore che per me non morirà mai, ma oggi per come sono messe le cose arrivo a casa, mi svacco sul divano pad in mano, cuffietta, e via di cazzeggio con gli amici.

Altro fattore per il quale mi trovo pià comodo col PC, arrivo a casa, attacco il PC e apro ventrilo/TS, vedo se i miei amici che sono collegati, a cosa stanno giocando e mi unisco a loro.
Non c'è nessuno? Mi metto a giocare in single player lasciandolo aperto, e quando arrivano ci becchiamo.
Già il fatto di potersi parlare liberamente tra noi, e poter sparare le mostre ca%%ate senza disturbare gli altri per me è un valore aggiunto non da poco.

Per questo l'online gaming su console non mi ha mai attirato, di giocare con perfetti sconosciuti non me ne potrebbe fregar di meno, e anche se dotati di cuffie e microfono parlarsi con gli amici è un casino, un po perchè ti sentono anche gli altri giocatori e che ti rompono se parli in Italiano.
E sopratutto devi essere li a giocare con lo stesso gioco, altrimenti devi chiamarli uno ad uno per metterti d'accordo, uno sbattone non da poco.

Le console sono effettivamente più comode quando ci si ritrova tutti insieme a casa di qualcuno e si gioca in "locale", anche noi da ragazzini ci ritrovavamo spesso per giocare a Street Fighter, Tekken, ISS e compagnia bella, cosa che oramai che tutti o quasi ci siamo fatti una famiglia, è molto difficile da realizzare, per cui si tende a giocare ognuno a casa sua, ma comunque ritrovarci online.

Beh se non digerisci il pad è chiaro che l'esperienza video ludica non sarà la stessa. Se sei un perfezionista di filtri e qualità immagine idem.
Non so se PS4 supporterà mai mouse e tastiera.

Sent from my iPhone using Tapatalk

E questa è la cosa che proprio non "digerisco" delle console, oramai tutte hanno prese USB, e magari supportano anche mouse e tastiera per scrivere navigare nei menù.
Ma gli costa tanto supportarla anche nei giochi?
Poi ovvio negli sparatutto online mi fai stanze separate tra quelli che giocano col PAD e quelli che giocano con la tastiera, come succede da anni su PC, dove ognuno è libero di scegliere la periferica con la quale preferisce giocare.
Sono proprio queste forzature che mi fanno allontanare dal mondo console, se giochi come Killzone, Resistance, HALO o Gears of War fossero giocabili con mouse e tastiera sicuramente sarei riuscito ad apprezzarli anche io, e come me altri che non tollerano l'uso di un PAD con gli sparatutto. (e sono uno che il PAD lo utilizza spesso anche su PC nei giochi action in cui non ci sia la necessità di mirare)

P.S. PS3/PS4 supportano benissimo mouse e tastiera, sono solo i giochi non supportarli, per loro scelta.
In passato qualche FPS su console che li supportava si è visto, ad esempio Unreal Tournament se non ricordo male.

-Mariello-
08-02-2014, 12:09
Per questo l'online gaming su console non mi ha mai attirato, di giocare con perfetti sconosciuti non me ne potrebbe fregar di meno, e anche se dotati di cuffie e microfono parlarsi con gli amici è un casino, un po perchè ti sentono anche gli altri giocatori e che ti rompono se parli in Italiano.
E sopratutto devi essere li a giocare con lo stesso gioco, altrimenti devi chiamarli uno ad uno per metterti d'accordo, uno sbattone non da poco.

Su 360 la crosschat c'è da sempre, quindi nessuno ti sente (a parte chi è nel tuo gruppo) e non sei costretto a sentire gli altri e, soprattutto, non è vero che bisogna giocare con lo stesso gioco.
A quanto ho capito, adesso anche su ps4 è possibile farlo. ;)

duffyduck
08-02-2014, 12:12
Beh se non digerisci il pad è chiaro che l'esperienza video ludica non sarà la stessa. Se sei un perfezionista di filtri e qualità immagine idem.
Non so se PS4 supporterà mai mouse e tastiera.

Sent from my iPhone using Tapatalk

Adoro la grafica ultra pompata ma mi adatto facilmente, ho giocato Skyrim in 1280x1024 dettagli medio bassi :mc: l'importante è che il gioco mi prenda

Non e' esattamente la stessa. Alcuni generi (primo fra tutti ovvio fps) sono rappresentati in maniera migliore e piu' fedele (o almeno "paritaria" ) al pc, altri sono molto meno presenti, oppure molto castrati (strategici e simulazioni ad esempio).
Inoltre su console e' impossibile moddare i giochi (a meno di titoli espressamente studiati per permettere al giocatore di modificare o creare contenuti aggiuntivi), e se ti trovi male col pad... insomma, secondo me non sono le premesse migliori per passare alle console.
C'e' da dire che bisogna vedere quale pad hai provato, su pc si trovano pad di marche improponibili che fanno schifo anche a me che adoro quelli fatti bene!!!

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Difficilmente moddo un gioco o acquisto delle espansioni, una volta che l'ho finito non lo tocco più.

Il pad che ho provato è stato quello della ps3 a casa di un amico che regolarmente mi fa provare qualche fps e soprattutto gta5...

petru916
08-02-2014, 12:15
"per giocare al meglio" è vero, ma io faccio assistenza tecnica e fidati che molti dei miei clienti che giocano su PC (sopratutto quelli che provengono dalle console) si limitano a installare il gioco (e oramai con Steam basta un click), lanicarlo e giocarlo con le impostazioni automatiche. :asd:
E al minimo problema ovviamente telefonano a me... meno male che anche i problemi oramai sono molto rari.



Altro fattore per il quale mi trovo pià comodo col PC, arrivo a casa, attacco il PC e apro ventrilo/TS, vedo se i miei amici che sono collegati, a cosa stanno giocando e mi unisco a loro.
Non c'è nessuno? Mi metto a giocare in single player lasciandolo aperto, e quando arrivano ci becchiamo.
Già il fatto di potersi parlare liberamente tra noi, e poter sparare le mostre ca%%ate senza disturbare gli altri per me è un valore aggiunto non da poco.

Per questo l'online gaming su console non mi ha mai attirato, di giocare con perfetti sconosciuti non me ne potrebbe fregar di meno, e anche se dotati di cuffie e microfono parlarsi con gli amici è un casino, un po perchè ti sentono anche gli altri giocatori e che ti rompono se parli in Italiano.
E sopratutto devi essere li a giocare con lo stesso gioco, altrimenti devi chiamarli uno ad uno per metterti d'accordo, uno sbattone non da poco.

Le console sono effettivamente più comode quando ci si ritrova tutti insieme a casa di qualcuno e si gioca in "locale", anche noi da ragazzini ci ritrovavamo spesso per giocare a Street Fighter, Tekken, ISS e compagnia bella, cosa che oramai che tutti o quasi ci siamo fatti una famiglia, è molto difficile da realizzare, per cui si tende a giocare ognuno a casa sua, ma comunque ritrovarci online.
Mi trovo a riquotare Mariello, su X360 e One, e ora anche su PS4, ci sono i gruppi in cui si è da soli con gli amici e si chiacchiera tranquillamente. E soprattutto puoi giocare a giochi diversi senza problemi. All'inizio su One c'erano problemi con alcuni giochi ahimè (BF4 in primis) che non ti facevano sentire gli altri o ti impedivano di entrare addirittura nel gruppo. Tutta roba risolta.

Capozz
08-02-2014, 12:31
Altro fattore per il quale mi trovo pià comodo col PC, arrivo a casa, attacco il PC e apro ventrilo/TS, vedo se i miei amici che sono collegati, a cosa stanno giocando e mi unisco a loro.
Non c'è nessuno? Mi metto a giocare in single player lasciandolo aperto, e quando arrivano ci becchiamo.
Già il fatto di potersi parlare liberamente tra noi, e poter sparare le mostre ca%%ate senza disturbare gli altri per me è un valore aggiunto non da poco.



Quello ormai è un problema che si può risolvere grazie al client TeamSpeak per android o ios, basta avere uno smartphone a portata di mano :)
Cmq mi risulta che con xbox e ps4 si possano creare gruppi di chat.

Yngwie74
08-02-2014, 12:37
Ovvio che parliamo di pc da gaming rientrante almeno nella fascia dei 500/600 euro che sicuramente ti permette a giocare a qualsiasi cosa, e con anche una buona prospettiva per il futuro.

Una buona prospettiva? Io non voglio prospettive, voglio certezze. Queste la console me le da il PC no.

Il firmwarw c'è da aggiornare anche su console così come i driver, e questi ultimi sono a prova demenziale--->pannello di controllo disinstalla catalist---->sito amd scarica e clicchi avanti avanti e riavvia il pc. Per nvidea se non sbaglio è tutto automatico.

Su console non devi fare proprio nulla. Escono degli aggiornamenti della dash che si installano in automatico, anche in background sulle nuove console. Non voglio essere io a dovermene occupare. P.s.: non mi devi spiegare come aggiornare un driver, lo so bene, e anche il 99% di quelli che scrivono in sezione. Sembra che chi gioca col PC debba venire qua dentro a spiegarci come funziona un gaming PC. Qui lo abbiamo avuto/abbiamo tutti!

Il pc può essere anche all'interno di un mintx comodo da spostare ed anche o magari se è in sala basta un hdmi.

Spostare?!??! Vedi che sei tu a non riuscire a comprendere l'ottica degli altri. Io non voglio dover spostare, collegare, scollegare proprio nulla. Voglio uno scatolotto fisso sotto la tv, che non mi da problemi e mi garantisce di giocare a tutto quello che esce per tutto il suo ciclo di vita. E questo me lo da solo una console.

Io installo il gioco, 60 secondi configuro e parto. È un problema vostro se preferite spendere tempo in settings piuttosto che nel gioco.

Io non ho nessun problema. A me sembra che il problema sia tuo, ovvero quello di non capire come mai c'e' chi sceglie una console e non un PC per giocare.

petru916
08-02-2014, 13:02
Ovvio che parliamo di pc da gaming rientrante almeno nella fascia dei 500/600 euro che sicuramente ti permette a giocare a qualsiasi cosa, e con anche una buona prospettiva per il futuro.
Il firmwarw c'è da aggiornare anche su console così come i driver, e questi ultimi sono a prova demenziale--->pannello di controllo disinstalla catalist---->sito amd scarica e clicchi avanti avanti e riavvia il pc. Per nvidea se non sbaglio è tutto automatico.
Il pc può essere anche all'interno di un mintx comodo da spostare ed anche o magari se è in sala basta un hdmi. La longevità, avete una sfera di cristallo per dire che anche il pc dopo tot tempo non riuscirà a sostenere i multipiatta?
Poi le configurazioni tutte ste cose bla bla bla.
Io installo il gioco, 60 secondi configuro e parto. È un problema vostro se preferite spendere tempo in settings piuttosto che nel gioco.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Ed ecco che le mie paure sul thread diventano certezze. Ognuno la pensa come vuole, ma tu sembri proprio non accettare la ragione degli altri. Gioco su PC da quasi 15 anni e forse sono tra i più "giovani" qui sotto questo punto di vista, non è necessario che spieghi come si disinstalla un driver video, lo sappiamo tutti. Oltretutto stai minimizzando la procedura perché se uno vuol fare una cosa per bene, quello che dici tu non basta. Immagino a questo punto quante tracce di driver vecchi avrai nel tuo PC...in ogni caso, indiscutibilmente le console sono apparecchi più "veloci" e più user friendly (meno negli ultimi anni ma sempre a prova di bambino sono), ti permettono di giocare degnamente a tutto quello che esce negli anni avvenire senza spendere un centesimo in più. Sul PC hai la qualità migliore, senza ombra di dubbio, ma la comodità non presenta paragoni.

Bestio
08-02-2014, 13:46
A quanto pare anche la comodità è un fatto relativo, io del PC adoro proprio la comodità di potere fare tutto con un'unico apparecchio.
Ora sono qui che posto sul forum, e sto anche giocando a Blackguards, Steam sta scaricando un gioco che ho appena comprato, chatto su skype con la tipa e parlo su ventrillo con i miei amici.
ALT+TAB mi faccio un turno a BG, ALT+TAB torno qui a spammare. (non sono proprio capace a fare una sola cosa per volta :asd:)
Un click e posso cambiare gioco, un click e posso guardarmi un film, un click e posso aprire un SW di fotoritocco e sistemarmi le foto, con un semplice click posso fare 1000 altre cose senza neanche dovermi alzare dalla mia comoda poltrona.

Ok, io aggiorno il PC una volta all'anno, ma per me questo non è un problema, anzi ogni anno posso avere la soddisfazione del "giocattolino nuovo", dopotutto VG e Motociclismo sono le mie uniche grandi passioni (oltre a :oink:), e non ho remore ad impiegarci buona parte delle mie entrate. :)

Yngwie74
08-02-2014, 13:49
Sul PC hai la qualità migliore, senza ombra di dubbio, ma la comodità non presenta paragoni.

Infatti e' una questione di esigenze. Il PC, se tenuto al passo, ti da piu' potenza, ti da piu' liberta', ti da piu' evoluzione, ha un catalogo piu' vasto e prezzi senza dubbio piu' bassi. Puoi usare le periferiche che preferisci, ma ha degli scotti da pagare.
Devi tenere un So protetto da antivirus e antspyware, settare a dovere il firewall, ha un sistema di spostamento basato su mouse e kb che mal si sposa con un divano (e, per l'amor del cielo, non postatemi jpg di quegli orribili braccioli a forma di minitastiera nei colori piu' improbabili con trackball o similmouse), ogni volta che acquisti il gioco ti devi accertare che il tuo hardware lo regga a livelli degni.

Solo a titolo di mero esempio: AMD ha abbandonato, dal 2012, a se stesse tutte le GPU della serie HD4xxx e precedenti. Ora la serie HD5xxx e' di fine 2009, praticamente 2010. Con win8 queste schede funzionano esclusivamente con il driver provvisto dal sistema che non verra' piu' aggiornato. Quindi le schede che hanno piu' di 4 anni sono mollate al loro destino. Questi sono i rischi che, comprando una console, non correrai mai.

Non c'e' un meglio e un peggio tra console e PC. Sono due cose diverse. Basta farsene una ragione e decidere cosa soddisfa di piu' le proprie necessita'.

Yngwie74
08-02-2014, 13:55
A quanto pare anche la comodità è un fatto relativo,

La comodita' e' intesa come immediatezza. Altrimenti se ci spostiamo sulla semantica non se ne esce piu'.
Una cosa pero' e' certa: mentre non ho mai visto un utente console cercare a tutti i costi di convincere un utente PC che la console e' meglio (ed anche in questo thread la cosa e' palese), l'utente medio PC non tollera che qualsiasi altra persona possa trovare in una console dei vantaggi sul PC.

Se l'intento di questo thread e' sentirsi dire che il PC e' meglio in tutto e per tutto e per qualsiasi utilizzo, il thread di per se e' totalmente inutile.

Goofy Goober
08-02-2014, 14:10
Una cosa pero' e' certa: mentre non ho mai visto un utente console cercare a tutti i costi di convincere un utente PC che la console e' meglio (ed anche in questo thread la cosa e' palese), l'utente medio PC non tollera che qualsiasi altra persona possa trovare in una console dei vantaggi sul PC.


chi ha la console spesso "se ne frega" di far paragoni con il mondo pc per una lunga serie di motivi.

chi ha il pc può solo "cadere" dal piedistallo che il pc rappresenta quando inteso come piattaforma da gaming avanzato, e quindi cerca di convincere altri a "elevarsi" forte delle sue convinzioni.

il problema è che ci sono poche persone obiettive in argomento, sia utenti nati a giocare su console e poi passati al pc, sia nati pcisti e diventati consolari, spesso si trovano ad estremizzare i vantaggi della piattaforma su cui giocano ora, così tanto per fare oppure per sentirsi più sicuri nella propria scelta.

purtroppo è un po' una "malattia" questa... la malattia del "quel che ho scelto io è sicuramente la scelta migliore e più giusta, non solo per me, ma per tutti!". :asd:

arxangel
08-02-2014, 14:32
Si sta passando da considerazioni sul gaming ad analisi di mercato, scusate se ve lo dico, campate parecchio per aria e senza alcun dato reale a supporto.
Il mondo del PC gaming e' in crisi bla bla bla, le console sono in crisi bla bla bla, non mi sembra fosse questo il senso del thread e se dovesse esserlo, allora si chide all'istante.

Io vedo un mondo PC che con gli indie, Kickstarter ed anche Steam, sta vivendo una seconda giovinezza, ed un mondo console che ha appena messo alle spalle il miglior day1 a livello di numeri della sua storia. Ps4 e Xb1 hanno venduto oltre 7 mln di esemplari con 3 giochi in croce. E badate bene che X360 e PS3 sono ancora in vendita e fanno numeri di tutto rispetto.

Le vostre non sono analisi di mercato, sembrano piu' che altro speranze.

Il PC non sostituira' mai le console perche' e' un PC e viceversa. Sono due mondi diversi, con approcci diversi.
Questo è fuor di dubbio il mondo dei videogiochi già per introiti ha superato il cinema ed è destinato a dominare il settore dell' intrattenimento ancora di più in futuro, a parte Nintendo con WiiU tutte le piattaforme, compreso quella mobile, ogni mese migliorano i loro profitti.

Bestio
08-02-2014, 14:38
Si puo` vincere una guerra in due, e forse anche da solo.
E si puo` estrarre il cuore anche al piu` nero assassino,
Ma e` piu` difficile cambiare un' idea! :)

Comunque per me la cosa è reciproca, a me sembra di vedere anche qualche utente console che cerca a tutti i costi di convincere gli utenti PC che la console e' meglio, non solo il contrario.

Ma a me sembra anche che molte "vecchie" convinzioni siano dure a morire gran parte delle differenze e dei vantaggi/svantaggi "storici" sia di PC che Console, oggigiorno siano oramai concetti superati, e le due piattaforme siano sempre più vicine.
Anche questa è una cosa che a me sembrerebbe innegabilie, eppure molti altri, da entrambi gli "schieramenti" continuano a negarla e a considerarle ancora molto diverse. :)

petru916
08-02-2014, 14:50
Si puo` vincere una guerra in due, e forse anche da solo.
E si puo` estrarre il cuore anche al piu` nero assassino,
Ma e` piu` difficile cambiare un' idea! :)

Comunque per me la cosa è reciproca, a me sembra di vedere anche qualche utente console che cerca a tutti i costi di convincere gli utenti PC che la console e' meglio, non solo il contrario.

Ma a me sembra anche che molte "vecchie" convinzioni siano dure a morire gran parte delle differenze e dei vantaggi/svantaggi "storici" sia di PC che Console, oggigiorno siano oramai concetti superati, e le due piattaforme siano sempre più vicine.
Anche questa è una cosa che a me sembrerebbe innegabilie, eppure molti altri, da entrambi gli "schieramenti" continuano a negarla e a considerarle ancora molto diverse. :)

Dipende di che utenti si parla. Ci sono alcuni che affermano anche che alcune versioni rimasterizzate di alcuni giochi sono meglio di quelle PC sparate a palla..tutto sta nel saper discernere quali siano gli interventi da considerare e quali no. Non penso che ti cambi la giornata sapere che tizio/caio dice che il suo giochillo è più bello e più sbrilluccicoso del tuo, anzi..
Se poi vogliamo trovare alcuni soggetti che definirei "morbosi", ti basta scendere di una casella nel reparto giochi e troverai tanti bei esempi che calzano a pennello "console male del secolo"/"console flagello divino".
Ora, siamo tutti d'accordo che l'esperienza visivamente più appagante, completa e "bella" ce l'hai su PC? Sì. Siamo tutti d'accordo che la console, così com'è, ti fornisce TUTTI gli strumenti per giocare in tutta comodità senza stare a scaricare programmi, fare alt+tab e compagnia bella? Penso di sì anche su questo punto..ognuno accetta i propri compromessi in base alle proprie necessità. E' più triste doversi autoconvincere che ce lo si ha più grosso secondo me. Il PC imho ha tanti lati positivi e vantaggi, in primis Steam. Le console a loro modo hanno altri vantaggi e storicamente altri obbiettivi. E' inutile parlare di hw, di questo e di quell'altro.

Supermarco2020
08-02-2014, 15:04
Nonostante abbia un forte dubbio sul livello di maturità di molti degli utenti del forum, compresi i moderatori, nutro ancora qualche speranza che ci sia qualcuno preparato a livello tecnico in grado di rispondermi, per chi non sapesse a cosa mi sto riferendo lo invito a leggere il mio topic: la ps4 è migliore del pc per il gaming, e di vedere le oscenità delle risposte ricevute. Io potrei anche essere un "bimbominchia" che ne capisce poco, ma molti utenti imho sono sbruffoni e ignoranti in materia più di quanto lo sia io. Questo messaggio è rivolto a tutti coloro che mi hanno risposto sul topic che ho creato, ho dovuto farlo qui grazie a un moderatore che ha chiuso il mio thread con la giustificazione che il mio thread era "inutile", caspita mi scusi mio sommo sovrano DELLE SCIMMIE, le donerò una banana per farmi perdonare (una banana rosa s'intenda)

Per gli utenti seri, queste sono le mie motivazioni per cui secondo me la ps4 è meglio del pc in gaming, se siete bravi provate a smerdarmi sul livello tecnico, e non sul livello dei bimbiminchia. :)

Motivi per cui la ps4 è meglio del pc:

La ps4 ha un prezzo di 400€ e garantisce videgiochi di ultima generazione al massimo dei dettagli longevi fino a 7 anni a seguire. Con un pc fra 3 anni i giochi di nuova generazione gireranno con grafica media, costringendovi a comprare una scheda nuova a 400€ (prezzo della ps4)

Abbinato a un tv sony bravia w905, i giochi hanno una qualità grafica VISIBILE molto superiore al pc. Qui non si sta parlando di grafica tecnica ma di grafica VISIBILE, per giocare a Crysis 3 a 2560 serve un computer a 1600€ + Monitor da 500€, che comunque non avrebbe le dimensioni e le tecnologie di un tv moderno. Pur vero che i giochi su pc a grafica massima hanno una qualità grafica leggermente superiore, diventa inutile poichè i videogiochi si vedono molto meglio su un nuovo televisore, oltre al fatto che si può giocare su uno schermo molto più grande.

I giochi per playstation 4 sono ottimizzati per quell'hardware, perciò giochi anche più moderni di 7 anni gireranno a grafica molto alta con 60 fps, cosa che su pc sarà impossibile se non si compra almeno una scheda video avanti di 3 o 4 anni, ma si dovrà giocare ovviamente a 1920x1080. Prova a a giocare con il pc con la scheda grafica più avanzata del periodo in cui è uscita la ps3 e prova a farci girare Crysis 3 allo stesso livello grafico della ps3. :)

I giochi per ps4 sono ottimizzati per quell'hardware, cosa diversa per i computer che hanno componenti diversi e sistemi operativi in costante aggiornamento. È molto più probabile un crash su un gioco per pc che su ps4.

I produttori di hardware producono componenti obsolete, non vi siete mai chiesti perchè dopo 6 mesi vengono facilmente rimpiazzati con componenti migliori? È la legge di mercato. I componenti per pc sono di almeno due generazioni indietro di quello che dovrebbero essere per dargli il tempo di progettare nuovi hardware, vendendo hardware obsoleto ci rimettono pochi soldi e si permettono di sviluppare tecnologie sempre più avanzate, un po come il motore a benzina. La benzina si usa ancora solo per arricchire le aziende petrolifere, ma questo è un altro discorso su cui potrete informarvi.

I giochi per console sono stati sviluppati nativamente per essi, sul pc vengono semplicemente portingati, per questo motivo i giochi per playstation escono prima di quelli per per il computer (anche se di questo punto non sono sicuro)

La ps4 possiede esclusive, anche il pc le ha, qui sta nei gusti.

I giochi per ps4 possiedono un sistema dei trofei condivisibili con tutti attraverso il playstation network

I giochi per pc devono essere comunque installati, e considerando che pesano ogniuno minimo 60gb (si parla di giochi recenti) aggiungendo tutti gli altri programmi che un utente mette su un pc, con un 1tb di hard disk si potranno installare circa 25 giochi, poi dovrai disinstallarlo. In caso ci volessi giocare dovresti reinstallarlo, e a meno che non hai un SSD da 300€ dovrai aspettare un'ora o di più.

Il pc potrà risultare migliore quando usciranno dei monitor con tecnologie più avanzate e quando ci sarà una scheda grafica a singola GPU in grado di far girare un gioco di ultima generazione a 2560x1600 in modalità ultra con anti aliasing al massimo. Questo però non accadrà mai perchè i produttori di schede video non venderebbero più schede video per i prossimi 5 anni a venire, è tutto cosi lapalissiano. :)

Davide9
08-02-2014, 15:10
chi ha la console spesso "se ne frega" di far paragoni con il mondo pc per una lunga serie di motivi.

chi ha il pc può solo "cadere" dal piedistallo che il pc rappresenta quando inteso come piattaforma da gaming avanzato, e quindi cerca di convincere altri a "elevarsi" forte delle sue convinzioni.

il problema è che ci sono poche persone obiettive in argomento, sia utenti nati a giocare su console e poi passati al pc, sia nati pcisti e diventati consolari, spesso si trovano ad estremizzare i vantaggi della piattaforma su cui giocano ora, così tanto per fare oppure per sentirsi più sicuri nella propria scelta.

purtroppo è un po' una "malattia" questa... la malattia del "quel che ho scelto io è sicuramente la scelta migliore e più giusta, non solo per me, ma per tutti!". :asd:

A parte che io ho sentito (non qui, e' vero) consolari "integralisti" (un paio di periodi pure io lo sono stato) ma secondo me la questione e' un'altra. Come macchina di per se' il pc ha indubbiamente un maggior numero di vantaggi "concreti", visto pero' che il gioco e' un'attivita' ovviamente personale ed emotiva i vantaggi "oggettivi" sono molto meno importanti in un contesto in cui nesduna macchina puo' garantirti di giocare ad ogni singolo gioco esistente. E' pero' ovvio che e' molto piu' facile argomentare qualcosa di oggettivo piuttosto che spiegare gusti personali a gente che magari non li condivide

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Bestio
08-02-2014, 15:13
Per favore evitiamo di far chiudere anche questo di topic... :mad:

petru916
08-02-2014, 15:14
Per favore evitiamo di far chiudere anche questo di topic... :mad:

Segnaliamo e basta dai..ormai ci si è fatto il callo. :(

BTinside
08-02-2014, 15:38
Ora sono qui che posto sul forum, e sto anche giocando a Blackguards, Steam sta scaricando un gioco che ho appena comprato, chatto su skype con la tipa e parlo su ventrillo con i miei amici.
ALT+TAB mi faccio un turno a BG, ALT+TAB torno qui a spammare


Beh. Io neanche li premo alt e tab. portatile aperto sulla scrivania insieme a ps4 e monitor. Mentre gioco metto pausa e faccio tutto il resto al pc. :D.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Bestio
08-02-2014, 15:52
Beh. Io neanche li premo alt e tab. portatile aperto sulla scrivania insieme a ps4 e monitor. Mentre gioco metto pausa e faccio tutto il resto al pc. :D.


Sent from my iPhone using Tapatalk

In effetti anche io quando gioco sulla console tengo anche il PC acceso per fare tutto il resto... :asd:

petru916
08-02-2014, 15:57
In effetti anche io quando gioco sulla console tengo anche il PC acceso per fare tutto il resto... :asd:

Pensa che anche io ero così. Con la One ho buttato via tutti gli altri apparecchi. Faccio tutto con quella.

Yngwie74
08-02-2014, 16:49
Nonostante abbia un forte dubbio sul livello di maturità di molti degli utenti del forum, compresi i moderatori, nutro ancora qualche speranza che ci sia qualcuno preparato a livello tecnico in grado di rispondermi, per chi non sapesse a cosa mi sto riferendo lo invito a leggere il mio topic: la ps4 è migliore del pc per il gaming, e di vedere le oscenità delle risposte ricevute. Io potrei anche essere un "bimbominchia" che ne capisce poco, ma molti utenti imho sono sbruffoni e ignoranti in materia più di quanto lo sia io. Questo messaggio è rivolto a tutti coloro che mi hanno risposto sul topic che ho creato, ho dovuto farlo qui grazie a un moderatore che ha chiuso il mio thread con la giustificazione che il mio thread era "inutile", caspita mi scusi mio sommo sovrano DELLE SCIMMIE, le donerò una banana per farmi perdonare (una banana rosa s'intenda)


Detto questo, puoi cercare un forum piu' maturo e consono al tuo livello, nonche' andare a donare le tue banane altrove.

Sono 2 settimane di sospensione.

rokis
09-02-2014, 01:44
A quanto pare anche la comodità è un fatto relativo, io del PC adoro proprio la comodità di potere fare tutto con un'unico apparecchio.
Ora sono qui che posto sul forum, e sto anche giocando a Blackguards, Steam sta scaricando un gioco che ho appena comprato, chatto su skype con la tipa e parlo su ventrillo con i miei amici.
ALT+TAB mi faccio un turno a BG, ALT+TAB torno qui a spammare. (non sono proprio capace a fare una sola cosa per volta :asd:)
Un click e posso cambiare gioco, un click e posso guardarmi un film, un click e posso aprire un SW di fotoritocco e sistemarmi le foto, con un semplice click posso fare 1000 altre cose senza neanche dovermi alzare dalla mia comoda poltrona.

Ok, io aggiorno il PC una volta all'anno, ma per me questo non è un problema, anzi ogni anno posso avere la soddisfazione del "giocattolino nuovo", dopotutto VG e Motociclismo sono le mie uniche grandi passioni (oltre a :oink:), e non ho remore ad impiegarci buona parte delle mie entrate. :)

Quasi tutto quello che hai scritto si può fare anche con la XBOX ONE!:read:

rokis
09-02-2014, 01:48
Infatti e' una questione di esigenze. Il PC, se tenuto al passo, ti da piu' potenza, ti da piu' liberta', ti da piu' evoluzione, ha un catalogo piu' vasto e prezzi senza dubbio piu' bassi. Puoi usare le periferiche che preferisci, ma ha degli scotti da pagare.
Devi tenere un So protetto da antivirus e antspyware, settare a dovere il firewall, ha un sistema di spostamento basato su mouse e kb che mal si sposa con un divano (e, per l'amor del cielo, non postatemi jpg di quegli orribili braccioli a forma di minitastiera nei colori piu' improbabili con trackball o similmouse), ogni volta che acquisti il gioco ti devi accertare che il tuo hardware lo regga a livelli degni.

Solo a titolo di mero esempio: AMD ha abbandonato, dal 2012, a se stesse tutte le GPU della serie HD4xxx e precedenti. Ora la serie HD5xxx e' di fine 2009, praticamente 2010. Con win8 queste schede funzionano esclusivamente con il driver provvisto dal sistema che non verra' piu' aggiornato. Quindi le schede che hanno piu' di 4 anni sono mollate al loro destino. Questi sono i rischi che, comprando una console, non correrai mai.

Non c'e' un meglio e un peggio tra console e PC. Sono due cose diverse. Basta farsene una ragione e decidere cosa soddisfa di piu' le proprie necessita'.
Non me lo dire! Io ho proprio la scheda video HD 4290! Infatti non posso giocare neanche più a Pacman praticamente! :rolleyes:

Bestio
09-02-2014, 08:59
Quasi tutto quello che hai scritto si può fare anche con la XBOX ONE!:read:

Non potrei farlo perchè tra tutti i miai amici più stretti solo uno ha la One. :asd:

Ovvio che questo è un fattore personale, ma influisce anche molto a cosa giocano gli amici, praticamente siamo tutti prevalentemente PCisti, anche se tutti possiedono anche una (o più) console.
Come ho già detto io la One non l'ho comprata perchè proprio non mi va giù l'in:ciapet:ata delle periferche X360 non compatibili, (nel mio caso volante Fanatec), e anche per il Kinect che credo sarebbe impossibile utilizzare con la conformazione della mia stanza (tutto l'Hardware sta alle mie spalle, dato che è collegato ad un videoproiettore).
Altrimenti FM5 e Dead Rising 3 me li sarei giocati anche volentieri.
Tra i titoli in uscita l'unico che potrebbe farmi "inghiottire il rospo" è Fable Legends (serie che ho sempre apprezzato), sperando che non sia "kinect oriented" come Journey.

rokis
09-02-2014, 19:39
Non potrei farlo perchè tra tutti i miai amici più stretti solo uno ha la One. :asd:

Ovvio che questo è un fattore personale, ma influisce anche molto a cosa giocano gli amici, praticamente siamo tutti prevalentemente PCisti, anche se tutti possiedono anche una (o più) console.
Come ho già detto io la One non l'ho comprata perchè proprio non mi va giù l'in:ciapet:ata delle periferche X360 non compatibili, (nel mio caso volante Fanatec), e anche per il Kinect che credo sarebbe impossibile utilizzare con la conformazione della mia stanza (tutto l'Hardware sta alle mie spalle, dato che è collegato ad un videoproiettore).
Altrimenti FM5 e Dead Rising 3 me li sarei giocati anche volentieri.
Tra i titoli in uscita l'unico che potrebbe farmi "inghiottire il rospo" è Fable Legends (serie che ho sempre apprezzato), sperando che non sia "kinect oriented" come Journey.
Però voi pcisti queste cose col cavolo che lo dite:D , quindi giochi al pc perché hai gli amici li! Giustissimo e non c'è mniente da vergognarsi io gioco con la ONE perchè ho tutti gli amici sulla ONE! Semplice no? :D

Ale55andr0
09-02-2014, 20:05
Solo a titolo di mero esempio: AMD ha abbandonato, dal 2012, a se stesse tutte le GPU della serie HD4xxx e precedenti.


non per questo hanno smesso di funzionare :D salvo casi particolari ci girano tranquillamente anche i titoli attuali, non è che solo perchè il driver non è l'ultimo uscito all'avvio di un gioco ti esce una mano col dito medio :asd:

Ale55andr0
09-02-2014, 20:08
Non me lo dire! Io ho proprio la scheda video HD 4290! Infatti non posso giocare neanche più a Pacman praticamente! :rolleyes:

:mbe: io anche con una 4870 fino a poco tempo fa giocavo praticamente a tutto, l'unico titolo a darmi problemi era TR 2013

29Leonardo
09-02-2014, 21:13
Non me lo dire! Io ho proprio la scheda video HD 4290! Infatti non posso giocare neanche più a Pacman praticamente! :rolleyes:

Da un'integrata mobile di fascia stra-economica non ti puoi aspettare i miracoli eh, che c'entrano i driver? :doh:

rokis
10-02-2014, 05:13
non per questo hanno smesso di funzionare :D salvo casi particolari ci girano tranquillamente anche i titoli attuali, non è che solo perchè il driver non è l'ultimo uscito all'avvio di un gioco ti esce una mano col dito medio :asd:

Ma dove??? Ma neanche leggi?:read: Io ho La HD 4290 e manco tetris ci gira più oramai!!! :O

rokis
10-02-2014, 05:24
Da un'integrata mobile di fascia stra-economica non ti puoi aspettare i miracoli eh, che c'entrano i driver? :doh:

Non saprei io gioco con la console per il resto sono ignorante! :D

Bestio
10-02-2014, 09:50
Ma dove??? Ma neanche leggi?:read: Io ho La HD 4290 e manco tetris ci gira più oramai!!! :O

Ma era una scheda di fascia bassissima anche quando è uscita, è un po come pretendere che The Last Of Us giri sulla PS1. :p
Avesso avuto una 4850 che era la fascia medio alta della stessa annata, ci giocheresti ancora oggi pur con qualche rinuncia.
Poi io sul portatile ho una 335m, che non è certo il massimo come GPU, eppure quando mi metto in viaggio di giochi che ci girano più che dignitosamente ne trovo parecchi, di certo non pretendo di giocarci a Crysis3. ;)
Anche sui portatili da supermercato da 500€ molti montano una 7650m che permette di giocare a quasi tutti semza problemi... certo che quando compri un PC un minimo di conoscenza bisogna averla, se ti affidi ai venditori del supermercato stai fresco. :asd:

Brightblade
10-02-2014, 11:04
Riguardo il titolo del thread, l'unico avvicinamento che vedo e' quello di utenti PC alla sezione console per decantare le lodi del gaming su PC, ma quindi non capisco la morbosita' nel comparire continuamente in sezione console :asd:

Per il resto io ho sempre preso i multipiatta su pc e le esclusive su console, ma al prossimo giro penso di fare della PS4 la piattaforma principale, vuoi perche' sono molto filogiappo nella preferenza dei titoli, tra jrpg, hack & slash e via discorrendo, e passo molto piu' tempo su quei titoli tipicamente relegati al mondo console che altri, poi le esclusive, poi il fatto che giocando a 3mt e passa dalla tv avere uber aa e filtri o una misera spruzzatina di AA onestamente non mi cambia la vita, infine poi, vuoi che ho iniziato a impilare una bacheca di trofei PSN e ci ho preso gusto. Onestamente comunque del mettermi a far confronti tra le piattaforme poco mi interessa, basta che ognuno giochi su quel che ritiene gli dia piu' soddisfazione e non tormenti gli altri.

duffyduck
10-02-2014, 11:22
Quasi tutto quello che hai scritto si può fare anche con la XBOX ONE!:read:
Questo mi interessa molto, posso collegare la one al mio hard disk di rete e riprodurre tutta la mia musica e i miei film? è un media center completo?

scusate se vi infastidisco con queste domande magari banali, ma sto cercando di capire se posso passare al lato oscuro o meno tenendo il pc solo per uso lavorativo

[?]
10-02-2014, 11:32
Questo mi interessa molto, posso collegare la one al mio hard disk di rete e riprodurre tutta la mia musica e i miei film? è un media center completo?

scusate se vi infastidisco con queste domande magari banali, ma sto cercando di capire se posso passare al lato oscuro o meno tenendo il pc solo per uso lavorativo

E' un mediacenter NON all'italiana.
Nel senso che riproduce la musica su cd originali, quella acquistata dallo store e cosi via anche per i film.
Mp3, divx, mkv... insomma quello che chiamano mediacenter gli italiani no.

duffyduck
10-02-2014, 13:30
Ok, grazie per l'info! Ma film e musica scaricati solo dal market Microsoft o anche da spotify, netflix e compagnia bella?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

cristiankim
10-02-2014, 19:43
Riprendo un po il discorso dell'altra volta che forse son stato un po sgarbato.
Secondo me molti di voi sono rimasti al pc gaming di 4-5 anni fa, in cui tutto era un casino, giochi come crysis 1 che giravano su un pc da gaming su 3, conversioni come gta IV e un sistema in generale fatto da errori e scocciature frequenti.
Oggi la situazione è cambiata di parecchio, per dire gli ultimi 3 problemi che mi vengono in mente, almeno da quando ho il pc nuovo sono stati:
in portal 2 a volte non scaricava le mappe moddate da fare in cooperativa, il download si fermava all'inizio, ho dovuto inserire una stringa per avere lo split screen mause e tastiera + controller (era impostato per solo controller + controller)
dark soul ho dovuto smanettare sull'ini per garantirmi i 1080p e 60fps più filtri (che altrimenti avrei giocato esattamente come su un'xbox360), anche se grazie ai gentili utenti di hw ho fatto in un attimo.
Che poi di problemi su console non ci credo manco morto che non ci sono anche perché se ne leggono tranquilamente qui come su altri lidi.
Che ce ne son meno sicuro, però anche su pc ormai è raro trovarne..
Inoltre molto spesso su pc molte cose sono più immediate, dal cambiare gioco, all'unirsi ad una partita o chattare con gli amici.
E il discorso dei driver cavolo, non lo capisco proprio, so che ci sono stati varie nuove versioni ma sinceramente io non li cambio da 5-6 mesi buoni e lo farò quando ne sentirò il bisogno o ne avrò voglia (si son 15 minuti ma preferisco impiegarli nel giocare o far qualcosa di più interessante) detto questo anche su console c'è il firmware o varie robe da aggiornare, e davvero volete farmi capire che tra far 3 operazioni semplici prova demenza o farne solo 1 ossia premere avanti c'è tutta questa differenza abissale?
Capisco gli altri pregi come la dimensione, hardware fisso ecc ecc. Ma questo dei driver la trovo veramente un punto per cui ci si intestardisce senza motivo... Son ben altre le cose su cui discutere e per cui il pc dimostra difetti.
Ad esempio proprio la longevità e la prospettiva che si ha possedendo un pc gaming.
Sinceramente penso che non si arriverà alla crescita tecnica avuta la scorsa gen, l'architettura x86 trita e ritrita dovrebbe facilitare già da adesso molto il lavoro di programmazione e la curva di gap tra console e pc per uguagliarla sarà ben più bassa.
Oggi il chip grafico della ps4 corrisponde più o meno ad una 260x che, in prestazioni e resa grafica siamo proprio li, e non è che si potrà trasformare con la magica ottimizzazione così tanto da mettere all'ombra vga come una 7970/ gtx 770.
C'è comunque la paura che ci sia la comparsa di nuove directx o fenomeni simili che mettano fuori alcune schede come successo con crysis 3 only directx11, che se non sbaglio dovrebbe essere l'unico?
O che magari più in la gli sviluppatori inizino a fare conversioni più elaborate e più adatte al pc gaming, come è stato bf3 che supporta mappe più grandi, 64 giocatori e una bella differenza grafica, richiedendo molte più risorse risorse rispetto alla versione console... Non so manco se ci sono dettagli abbastanza bassi nelle impostazioni per uguagliarla.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Davide9
10-02-2014, 20:11
Su console si possono verificare malfunzionamenti ma sono sempre e comunque dei guasti ed essendo una cosa estremamente standardizzata e' facile capire cosa c'e' che non va. Su pc si puo' verificare questo e IN PIU' ci posdono essere problemi non dovuti a guasti ma a conflitti o cose simili causate dall'aumento impressionante di variabili in gioco.

Inoltre con la console se stai facendo qualcosa di potenzialmente pericoloso lo sai (te la vai a cercare te la mod) su pc e' molto piu' facile esporsi a rischi senza rendersene conto.

Riguardo agli aggiornamenti infatti nelle console vecchie non c'erano e' uno dei motivi per cui appunto si dice che c'e' questa convergenza.

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

sergettoz
11-02-2014, 08:14
Io invece ho in mente una mega postazione pc da usare anche come console! :D:D:D
Una col monitor da 27 in firma con 5.1 annesso e una affiancata con un 46-50-55 pollici (devo valutare) sempre con 5.1 più divano annesso +periferiche wireless varie :p
Al centro il pc in firma (costantemente aggiornato) che gestirà qualunque contenuto multimediale e videogiocoso possibile!
Vedrò se piazzarci anche la ps4 che però al momento non mi soddisfa e la usa solo mio figlio.
Che dite è una bella idea?

Inviato dal mio Galaxy s4

Davide9
11-02-2014, 08:43
Io invece ho in mente una mega postazione pc da usare anche come console! :D:D:D
Una col monitor da 27 in firma con 5.1 annesso e una affiancata con un 46-50-55 pollici (devo valutare) sempre con 5.1 più divano annesso +periferiche wireless varie :p
Al centro il pc in firma (costantemente aggiornato) che gestirà qualunque contenuto multimediale e videogiocoso possibile!
Vedrò se piazzarci anche la ps4 che però al momento non mi soddisfa e la usa solo mio figlio.
Che dite è una bella idea?

Inviato dal mio Galaxy s4

A dire il vero credevo di essere arrivato prima io :P
Tranne x una cosa, visto il mio non altissimo interesse per i giochi nuovi il Pc "ammiraglio" non lo aggiornero' affatto perche' intendo tenermi il portatile che e' ancora buono per le cose non strettamente legate al gioco e al tempo libero... in modo da minimizzare al massimo non solo i rischi ma anche la "spazzatura" (il tipico wooo bello questo lo scarico - parlo anche solo di semplici immagini - poi resta parcheggiato li come rumenta e alla fine ho una discarica come hard disk)... anzi vorrei non fargli vedere internet manco col binocolo, cosi faccio una scrematura seria con quello vecchio

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

sergettoz
11-02-2014, 08:48
A dire il vero credevo di essere arrivato prima io :P
Tranne x una cosa, visto il mio non altissimo interesse per i giochi nuovi il Pc "ammiraglio" non lo aggiornero' affatto perche' intendo tenermi il portatile che e' ancora buono per le cose non strettamente legate al gioco e al tempo libero... in modo da minimizzare al massimo non solo i rischi ma anche la "spazzatura" (il tipico wooo bello questo lo scarico - parlo anche solo di semplici immagini - poi resta parcheggiato li come rumenta e alla fine ho una discarica come hard disk)... anzi vorrei non fargli vedere internet manco col binocolo, cosi faccio una scrematura seria con quello vecchio

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Devo dire che mi hai dato una bella idea per come utilizzare il vecchio compatto da supermercato che ho in soffitta

Inviato dal mio Galaxy s4

dani&l
11-02-2014, 08:50
Riprendo un po il discorso dell'altra volta che forse son stato un po sgarbato.....

La questione è semplice... se la macchina da gioco più redditizia, quindi quella con più "gente" e più "mercato" fosse il pc, non saremmo qua nella sezione console.

Se invece le console, per la loro semplicità, immediatezza, banalità etc... ha più mercato, è ovvio che le scelte delle softwarehouse sono di produrre i giochi su console e fare porting su pc.

Mi dite che non ha avuto declinio il mercato pc in generale ? se fosse cosi le macchine di sviluppo sarebbero i pc, con porting su console... e non viceversa. Non ci sarebbero case storiche (crytec ad esempio) che puntano su console , e via discorrendo.

Non si tratta di cosa è meglio o peggio a livello di performance , hardware, libertà , espandibilità... etc... si tratta di cosa , a livello di home gaming da salotto, venda di più. E se questa a oggi è la console, un motivo ci sarà... e sicuramente non è dovuto *solo* ai driver che ora sono stabili su pc o quant'altro.

Uno è nato per l'intrattenimento e l'immediatezza , l'altro è utilizzato dagli appassionati.

Il discorso che si va dove tirano i soldi, e sinceramente a me , oggi, preferisco rinunciare a mirabolanti risoluzioni, 200frame, e mod "nature realistic" in favore di immediatezza e semplicità e comodità che mi offre la console.

Ritornando al topic, ancora non ho visto nelle vostre discussioni *dove* ci sarebbe questo avvicinamento da entrambe le parti, io continuo a vedere le console che si evolvono in una determinata direzione, e di qualcosa che si muove su pc in direzione di "consolizzarlo" (steamos,steam games, steampad...)

FirstDance
11-02-2014, 09:02
La questione è semplice... se la macchina da gioco più redditizia, quindi quella con più "gente" e più "mercato" fosse il pc, non saremmo qua nella sezione console.

Se invece le console, per la loro semplicità, immediatezza, banalità etc... ha più mercato, è ovvio che le scelte delle softwarehouse sono di produrre i giochi su console e fare porting su pc.

Mi dite che non ha avuto declinio il mercato pc in generale ? se fosse cosi le macchine di sviluppo sarebbero i pc, con porting su console... e non viceversa. Non ci sarebbero case storiche (crytec ad esempio) che puntano su console , e via discorrendo.

Non si tratta di cosa è meglio o peggio a livello di performance , hardware, libertà , espandibilità... etc... si tratta di cosa , a livello di home gaming da salotto, venda di più. E se questa a oggi è la console, un motivo ci sarà... e sicuramente non è dovuto *solo* ai driver che ora sono stabili su pc o quant'altro.

Uno è nato per l'intrattenimento e l'immediatezza , l'altro è utilizzato dagli appassionati.

Il discorso che si va dove tirano i soldi, e sinceramente a me , oggi, preferisco rinunciare a mirabolanti risoluzioni, 200frame, e mod "nature realistic" in favore di immediatezza e semplicità e comodità che mi offre la console.

Ritornando al topic, ancora non ho visto nelle vostre discussioni *dove* ci sarebbe questo avvicinamento da entrambe le parti, io continuo a vedere le console che si evolvono in una determinata direzione, e di qualcosa che si muove su pc in direzione di "consolizzarlo" (steamos,steam games, steampad...)

Ritengo azzeccato questo approccio: basta vedere dove si muovono i soldi e tutte le intenzioni e supposizioni scompaiono.
Se sviluppano principalmente per console, allora c'è più mercato per le console.
Se fanno porting su PC vuol dire che tutto sommato c'è una buona fetta di giocatori che usa il pc (altrimenti non farebbero nemmeno quello).
Ovviamente il mondo è in movimento e le cose cambiano. Credo che qualche anno fa effettivamente il PC se la passasse peggio. Infatti solo recentemente alcune SH hanno cominciato a rivalutare i porting su PC. Vedi Castlevania e Dark Souls.
E' il PC a muoversi verso le console? Può darsi, comunque a livello architetturale le consoles si stanno avvicinando ai PC e non è poco, quindi non è che vadano proprio per i fatti loro. Se hanno fatto queste scelte forse è anche per facilitare i porting su pc: se fosse così, allora il PC avrebbe pesantemente influito sugli sviluppi attuali e futuri delle console e dei giochi.
Fra le due masse le console sono quella più grande, ma entrambe esercitano una forza di attrazione una sull'altra.
Almeno, me pare.

Brightblade
11-02-2014, 09:12
E' il PC a muoversi verso le console? Può darsi, comunque a livello architetturale le consoles si stanno avvicinando ai PC e non è poco, quindi non è che vadano proprio per i fatti loro. Se hanno fatto queste scelte forse è anche per facilitare i porting su pc: se fosse così, allora il PC avrebbe pesantemente influito sugli sviluppi attuali e futuri delle console e dei giochi.

Questo lo escluderei onestamente, secondo me è più per contenere i costi che si son orientati su architetture "standard" a questo giro e non si sono inerpicati in cose fantasiose come Cell e via discorrendo, figurati se vogliono facilitare i porting, che rubano mercato al loro hardware, più esclusive in ambito console ci sono e più gente è incentivata ad affiancarne una ad un pc.

Per il resto vedo anch'io un avvicinamento del pc alle console, anche da parte degli utenti come concezione, con postazioni divano-pc-tv (cosa che si poteva fare già 10 anni fa...), mentre le consoles le vedo andare nel bene o o nel male per la loro strada, a meno che non vogliamo considerare erroneamente patch e installazioni, cose che ovviamente son più necessità che una scelta di direzione.

dani&l
11-02-2014, 10:10
Questo lo escluderei onestamente, secondo me è più per contenere i costi che si son orientati su architetture "standard" a questo giro e non si sono inerpicati in cose fantasiose come Cell e via discorrendo, figurati se vogliono facilitare i porting, che rubano mercato al loro hardware, più esclusive in ambito console ci sono e più gente è incentivata ad affiancarne una ad un pc....

concordo... anche secondo me è una questione di costi... avranno chiesto ad AMD di tirare la cinghia e semplicemente AMD ha detto... vuoi spendere poco, ti do roba simile a quella che già produco :D

Davide9
11-02-2014, 10:16
I porting non rubano mercato all'hardware console, il porting di RE non ruba mercato a un hardware che Capcom NON realizza, il porting di Uncharted ruberebbe mercato alla Sony e infatti non lo fanno

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

BTinside
11-02-2014, 10:23
I porting di titoli multipiattaforma non vedo come possano rubare mercato specie se sono appunto "porting". Cioè prima escono su console solo in seguito su pc


Sent from my iPhone using Tapatalk

FirstDance
11-02-2014, 10:31
Non so chi l'abbia tirato fuori, io certo non intendevo dire che i porting rubano copie alle consoles, semplicemente ampliano il mercato.
Riguardo alle motivazioni sulla scelta delle architetture, mi fido dei vostri pareri, non sono un esperto.

Brightblade
11-02-2014, 10:33
A parte i titoli first party come Uncharted, ci sono diversi titoli third party, vedi Bayonetta, Vanquish, Red Dead Redemption, la stessa saga di Final Fantasy nei tempi andati e via discorrendo, che se messi insieme ai titoli first party fanno prudere le mani a una parte dell'utenza pc e più di qualche utente è caduto in tentazione e si è portato a casa una PS3 a sto giro o una console in passato, tutto considerato, poi che non siano il pilastro su cui si fondano i produttori di console per portare a casa anche consensi dall'utenza pc ok, ma dall'altro lato che possano scegliere i componenti per andare incontro all'utenza pc facilitando i porting mi sembra surreale.


Non so chi l'abbia tirato fuori, io certo non intendevo dire che i porting rubano copie alle consoles, semplicemente ampliano il mercato.
Riguardo alle motivazioni sulla scelta delle architetture, mi fido dei vostri pareri, non sono un esperto.

L'ho letto dopo aver postato, penso che l'unico mercato che gli interessi ampliare quando progettano una nuova console sia il loro :D

arxangel
11-02-2014, 10:47
La questione è semplice... se la macchina da gioco più redditizia, quindi quella con più "gente" e più "mercato" fosse il pc, non saremmo qua nella sezione console.

Se invece le console, per la loro semplicità, immediatezza, banalità etc... ha più mercato, è ovvio che le scelte delle softwarehouse sono di produrre i giochi su console e fare porting su pc.

Mi dite che non ha avuto declinio il mercato pc in generale ? se fosse cosi le macchine di sviluppo sarebbero i pc, con porting su console... e non viceversa. Non ci sarebbero case storiche (crytec ad esempio) che puntano su console , e via discorrendo.

Non si tratta di cosa è meglio o peggio a livello di performance , hardware, libertà , espandibilità... etc... si tratta di cosa , a livello di home gaming da salotto, venda di più. E se questa a oggi è la console, un motivo ci sarà... e sicuramente non è dovuto *solo* ai driver che ora sono stabili su pc o quant'altro.

Uno è nato per l'intrattenimento e l'immediatezza , l'altro è utilizzato dagli appassionati.

Il discorso che si va dove tirano i soldi, e sinceramente a me , oggi, preferisco rinunciare a mirabolanti risoluzioni, 200frame, e mod "nature realistic" in favore di immediatezza e semplicità e comodità che mi offre la console.

Ritornando al topic, ancora non ho visto nelle vostre discussioni *dove* ci sarebbe questo avvicinamento da entrambe le parti, io continuo a vedere le console che si evolvono in una determinata direzione, e di qualcosa che si muove su pc in direzione di "consolizzarlo" (steamos,steam games, steampad...)

Comunque così tanto per discutere pure SEGA dopo EA ha come maggior fonte d'introiti il PC gaming:
http://www.gamesvillage.it/news/59900/trimestre-positivo-per-sega-meglio-i-pc-delle-console.html
Il PC sta prendendo sempre più piede, e poi ancora sulle esclusive a meno di prendere tutte le piattaforme con qualsiasi console scegli ti perdi dei gioconi, non è che se mi compro la PS3 posso giocare a Gears of War,The witcher 2, Alan Wake o Halo.

FirstDance
11-02-2014, 11:04
Comunque così tanto per discutere pure SEGA dopo EA ha come maggior fonte d'introiti il PC gaming:
http://www.gamesvillage.it/news/59900/trimestre-positivo-per-sega-meglio-i-pc-delle-console.html
Il PC sta prendendo sempre più piede, e poi ancora sulle esclusive a meno di prendere tutte le piattaforme con qualsiasi console scegli ti perdi dei gioconi, non è che se mi compro la PS3 posso giocare a Gears of War,The witcher 2, Alan Wake o Halo.

A questo punto è possibile che la situazione sia un po' "mista"?
Cioè che Sony avrebbe intenzione di andare per i fatti suoi, ma Microsoft, che è molto più esperta su PC, vede bene questo avvicinamento della sua console al PC. Infatti molte esclusive XBOX sono poi diventate anche fruibili su PC.
In questo scenario, forse Sony ha dovuto un po' cedere la propria indipendenza tecnologica a favore di una riduzione dei costi e di una concorrenza più "garantista" e meno spericolata.

dani&l
11-02-2014, 11:12
Comunque così tanto per discutere pure SEGA dopo EA ha come maggior fonte d'introiti il PC gaming:
http://www.gamesvillage.it/news/59900/trimestre-positivo-per-sega-meglio-i-pc-delle-console.html
Il PC sta prendendo sempre più piede, e poi ancora sulle esclusive a meno di prendere tutte le piattaforme con qualsiasi console scegli ti perdi dei gioconi, non è che se mi compro la PS3 posso giocare a Gears of War,The witcher 2, Alan Wake o Halo.

si ma non estrapolare il contesto...

Certamente il passaggio da vecchia e nuova generazione ha lasciato il segno, ma anche l'esigua quantità di release importanti e capaci di monetizzare si è fatta sentire.

Rimane il discorso base che ho fatto... dove guadagnano fanno, per cui se il mercato pc rendesse il doppio delle console, non staremmo neanche qua a parlare. Di fatto Sony ha fatturato il 64% (http://www.gamemag.it/news/sony-fatturato-alle-stelle-grazie-a-ps4_50894.html) in più dello stesso trimestre scorso grazie a ps4...

Poi le esclusive è un'altro discorso, che sinceramente non ho capito cosa centra... di sicuro come esclusive tripla A alle console non mancano di sicuro...

dani&l
11-02-2014, 11:14
A questo punto è possibile che la situazione sia un po' "mista"?
Cioè che Sony avrebbe intenzione di andare per i fatti suoi, ma Microsoft, che è molto più esperta su PC, vede bene questo avvicinamento della sua console al PC. Infatti molte esclusive XBOX sono poi diventate anche fruibili su PC.
In questo scenario, forse Sony ha dovuto un po' cedere la propria indipendenza tecnologica a favore di una riduzione dei costi e di una concorrenza più "garantista" e meno spericolata.

naa... microsoft punta alla console, e al suo S.O. che vorrebbe mettere su tutti i dispositivi. Le esclusive console che vanno su pc sono solo per ragioni di marketing, se c'è mercato perchè non guadagnare anche li.

Non toglieranno mai l'esclusiva alla one che servirà a vendere per metterla anche su pc... che so, difficilmente vedremo su pc un quantum break o halo 5 , se non dopo il solito annetto e passa quando il titolo non rende più a livello di marketing su console

FirstDance
11-02-2014, 11:16
Sono un pessimo analista. :(

Davide9
11-02-2014, 11:59
A parte i titoli first party come Uncharted, ci sono diversi titoli third party, vedi Bayonetta, Vanquish, Red Dead Redemption, la stessa saga di Final Fantasy nei tempi andati e via discorrendo, che se messi insieme ai titoli first party fanno prudere le mani a una parte dell'utenza pc e più di qualche utente è caduto in tentazione e si è portato a casa una PS3 a sto giro o una console in passato, tutto considerato, poi che non siano il pilastro su cui si fondano i produttori di console per portare a casa anche consensi dall'utenza pc ok, ma dall'altro lato che possano scegliere i componenti per andare incontro all'utenza pc facilitando i porting mi sembra surreale.




L'ho letto dopo aver postato, penso che l'unico mercato che gli interessi ampliare quando progettano una nuova console sia il loro :D

Si ma "fregature" di quel tipo son sempre esistite anche tra console diverse (vedi RE 4 GC), una casa che si affida troppo alle terze parti x il proprio hw fa una cazzata dato che alle terze parti il tuo hw interessa molto meno che a te... quindi non parificherei troppo esclusive di terze parti con quelle interne...

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

cristiankim
11-02-2014, 12:16
La questione è semplice... se la macchina da gioco più redditizia, quindi quella con più "gente" e più "mercato" fosse il pc, non saremmo qua nella sezione console.

Se invece le console, per la loro semplicità, immediatezza, banalità etc... ha più mercato, è ovvio che le scelte delle softwarehouse sono di produrre i giochi su console e fare porting su pc.

Mi dite che non ha avuto declinio il mercato pc in generale ? se fosse cosi le macchine di sviluppo sarebbero i pc, con porting su console... e non viceversa. Non ci sarebbero case storiche (crytec ad esempio) che puntano su console , e via discorrendo.

Non si tratta di cosa è meglio o peggio a livello di performance , hardware, libertà , espandibilità... etc... si tratta di cosa , a livello di home gaming da salotto, venda di più. E se questa a oggi è la console, un motivo ci sarà... e sicuramente non è dovuto *solo* ai driver che ora sono stabili su pc o quant'altro.

Uno è nato per l'intrattenimento e l'immediatezza , l'altro è utilizzato dagli appassionati.

Il discorso che si va dove tirano i soldi, e sinceramente a me , oggi, preferisco rinunciare a mirabolanti risoluzioni, 200frame, e mod "nature realistic" in favore di immediatezza e semplicità e comodità che mi offre la console.

Ritornando al topic, ancora non ho visto nelle vostre discussioni *dove* ci sarebbe questo avvicinamento da entrambe le parti, io continuo a vedere le console che si evolvono in una determinata direzione, e di qualcosa che si muove su pc in direzione di "consolizzarlo" (steamos,steam games, steampad...)

Ma da quando è sempre vero che la qualità vende sempre di più? COD e AC sono i giochi più venduti di sempre, ma non mi sembra siano tanto elogiati dagli appassionati di videogame, eppure sono sempre al top delle vendite... Già questa tua teoria viene sfatata, che poi a dirla tutta, da recenti risultati come quello di EA in cui il pc vende nettamente di più, Ubisoft in cui ha 3 punti percentuale in meno rispetto alle due console (23 a 20) e mo la news postata dall'utente sopra di SEGA tutto questo squilibrio non lo vedo proprio. E ripeto da quando dove va la massa si ha la sicurezza di qualità? Quante perle sono passate inosservate?
Le vendite console più che alla qualità (non dico che non ci sia, ci mancherebbe) sono riconducibili al marchio, al marketing aggressivo e dispendioso che queste multinazionali miliardarie si possono permettere, il pc non ha niente di niente di tutto questo eppure sopravvive, anzi negli ultimi tempi addirittura è nei migliori splendori di sempre, cioè... Pensi che il bambino che si compra la playstation a Natale ha in testa la capacità di elaborazione del chip grafico? La temperatura e come lavorano le ventole? Gli basta vedere il numero 4 dopo all'immortale logo Playstation per pregare il genitore di farsela regalare, non pensare che non sia questa il grosso della "gente" a dare il contributo al mercato console, ovviamente non parlo dei soli bambini, ma in generale degli ignoranti, attenzione non con senso dispregiativo, in materia.
Che poi si, i porting sono e saranno probabilmente da console a pc sempre o quasi, ma questo non è sinonimo di qualità superiore su console (a parte rare eccezioni come fifa next gen), per pareggiare la resa basta una modesta scheda video da 120 euro nei giochi attualmente usciti, e non è detto che col passare del tempo i requisiti cresceranno così tanto come successo nella vecchia gen visto appunto l'architettura sconosciuta a nessuno x86 in cui c'è ben più facilità nel programmare, portando secondo me soprattutto benefici agli utenti pc.
Che poi tornando ancora al discorso immediatezza, semplicità ecc. Io per come uso il mio pc, il mio approccio non vedo nulla per cui invidiare la velocità d'uso di una xboxone o ps4, non so se tu giochi pure su pc, ma ti assicuro che le cose sono migliorate di molto rispetto a 5-6 anni, ma forse anche solo un paio di anni fa. Dimensioni, estetica e trasportabilità, si queste sono cose che di sicuro mancano al mio pc e non nego di rimpiangerle... Per il resto se me lo potessi permettere magari una ps3 l'accompagnerei molto volentieri al mio pc e successivamente quando si sono accumulate un po' di esclusive ps4 anche questa. Però visto che sono costretto a scegliere, anzi a dir il vero praticamente vincolato vista la convenienza dei giochi pc, tengo questo e rimango più che soddisfatto.

-Mariello-
11-02-2014, 12:27
Riguardo il titolo del thread, l'unico avvicinamento che vedo e' quello di utenti PC alla sezione console per decantare le lodi del gaming su PC, ma quindi non capisco la morbosita' nel comparire continuamente in sezione console :asd:

Quanto è vero. :asd:

Dai, basta che passa un pò di tempo e gli onlyPC user andranno via, cosi come è stato fino all'avvento di questa nextgen, a parte sporadici casi. :D