PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Z87 series Socket 1150


Pagine : 1 2 3 [4] 5

jeremj
12-02-2014, 19:51
Sinceramente non ne ho la più pallida idea!!
Ho controllato anche nel Bios ed è tutto giusto! :mc:
Ah tra l'altro ho scoperto il rumore, non era l'alimentatore ma bensì un HD da 500gb!

Jena73
12-02-2014, 20:57
ciao ragazzi, a qualcuno è capitato che si attivasse l'anti surge dell'asus??
mi è capitato questa sera sul PC2 in firma... il pc l'ho assemblato 1 settimana fa ed è sempre andato bene... l'alimentatore l'ho riciclato dal PC1 (sempre in firma) dove è stato per 2 mesi senza problemi..
mi pare strano che sia impazzito adesso... :confused: :confused:
a monte della linea elettrica ho un ups APC smart backup pro 1200va che alimenta entrambi i pc... è a metà carico di lavoro...

http://s28.postimg.org/vfnuuhd65/Surge.jpg

scare19
13-02-2014, 10:26
Ragazzi ma voi lo switch per l epu lo avete abilitato o no ?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

prra
13-02-2014, 15:16
Ragazzi ma voi lo switch per l epu lo avete abilitato o no ?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

abilitato e messo su max power saving (su z77 però)

ovviamente è da attivare solo se usi l'offset + gli altri risparmi energetici

scare19
13-02-2014, 22:49
Come faccio a staccare l alimentazione alle prese usb dalla mobo da spento ??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

jeremj
13-02-2014, 23:34
Ne abbiamo parlato qualche post più su, post 708.
Comunque devi entrare nel Bios.

E-Star
14-02-2014, 01:02
Ciao a tutti... Dono letteralmente in panne con la mia Gigabyte Z87X UD5H... Continui blocchi e schermate blu... Ho provato con il mio Windows 7 e con Windows 8.1. In entrambi i casi il PC non é x niente stabile. La cpu é un 4770k e ram gskill cl10 a 2400mhz. Domani entro meglio nel merito sperando di risolvere questo problema. Ciao a tutti

Scusate ho sbagliato thread...
A discrezione dei moderatori, cancellare il post.


Sent from my iPhone using Tapatalk

~Blissard~
14-02-2014, 14:06
Ecco lo screen:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/834/xo7l.jpg

Nel tab Memory alla voce dram frequency cosa ti segna?

jeremj
14-02-2014, 16:05
Nel tab Memory alla voce dram frequency cosa ti segna?

Mi segna 800 mhz.

http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/560/ev9l.jpg

~Blissard~
14-02-2014, 21:45
Mi segna 800 mhz.

http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/560/ev9l.jpg

Allora stanno andando a 1600 ;)

jeremj
14-02-2014, 23:26
Bene, perfetto.
Grazie. ;)

modman
15-02-2014, 23:43
Ciao a tutti, ho letto un bel po' del topic e ho acquisito diverse informazioni.

Vi espongo il mio problema: devo assemblare un pc con i7, 290x etc.. e inizialmente pensavo a una Asrock z87 extreme4-6, ma leggendo diverse opinioni non proprio positive, mi sarei orientato su una Asus z87-PRO.

Leggendo la discussione ho visto che le Asus z87 hanno 2 header cpu_fan che sono pilotate in pwm, e CHA_FAN 1-4 che hanno 4 pin ma in realtà regolano la tensione come per le ventole a 3 fili..
Mi sono letto il link postato da qualcuno qualche pagna addietro
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=66283p=575840
e francamente mi sembra una presa in giro da parte di Asus.

Tutte le schede madri Asus z87 sono "affette" da questa scelta progettuale? A me interesserebbe la Asus z87-PRO, ma (avrò visto male) non mi risulta che sia aggiornata alla rev. C2 (si può ovviare tramite bios?)

Inoltre, le specifiche della z87-PRO riportano: - Maximum shared memory of 1024MB; io credevo che con la apu dentro l'i7 si potesse allocare fino a 2048MB.

Potreste gentilmente illuminarmi? Gradirei molto una mano, anche con altre proposte, per riuscire finalmente a decidermi e comprare questo benedetti componenti!



Grazie mille

maverick84
16-02-2014, 10:46
Ciao a tutti, ho letto un bel po' del topic e ho acquisito diverse informazioni.

Vi espongo il mio problema: devo assemblare un pc con i7, 290x etc.. e inizialmente pensavo a una Asrock z87 extreme4-6, ma leggendo diverse opinioni non proprio positive, mi sarei orientato su una Asus z87-PRO.

Leggendo la discussione ho visto che le Asus z87 hanno 2 r cpu_fan che sono pilotate in pwm, e CHA_FAN 1-4 che hanno 4 pin ma in realtà regolano la tensione come per le ventole a 3 fili..
Mi sono letto il link postato da qualcuno qualche pagna addietro
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=66283p=575840
e francamente mi sembra una presa in giro da parte di Asus.

Tutte le schede madri Asus z87 sono "affette" da questa scelta progettuale? A me interesserebbe la Asus z87-PRO, ma (avrò visto male) non mi risulta che sia aggiornata alla rev. C2 (si può ovviare tramite bios?)

Inoltre, le specifiche della z87-PRO riportano: - Maximum shared memory of 1024MB; io credevo che con la apu dentro l'i7 si potesse allocare fino a 2048MB.

Potreste gentilmente illuminarmi? Gradirei molto una mano, anche con altre proposte, per riuscire finalmente a decidermi e comprare questo benedetti componenti!

Grazie mille

L'unica cosa che posso dirti è che la z87-pro esiste nella versione C2 basta che quando fai l'acquisto tu stia attento a al nel seriale alla fine...per intenderci "90MB0DT0-M0EAY0" prima rev...."90MB0DT1-M0EAY5" vers. C2.

Per il resto aspetta magari gente + esperta ;)

scare19
16-02-2014, 13:26
Ragazzi la mobo mi si pianta in a0 col led boot device rosso appena la accendo , poi con f1 vado nel bios e faccio partire tutto dall ssd e funziona .... Come mai ???

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

jeremj
16-02-2014, 17:47
Ragazzi mi serve un aiuto URGENTE!
Il mouse wireless si è scaricato e al suo posto ho messo un mouse ottico, solo che non funziona!
Mi dite che cosa devo fare?
Grazie

Nakir81
16-02-2014, 18:16
...ciao raga,vorrei un consiglio.....dovrei mettere a nuovo un vecchio pc e vorrei sostituire la vecchia matherboard con un asus z87 per non spendere troppo con le x79.....mi consigliate una asus z87-A o z87-Pro ??e infine vorrei una lista aggiornata e garantita di memorie kingstone a 16gb (a 1600 o a 2133) compatibile con queste due schede madri,sottolineo il fatto che devo giocarci tranquillo e non sono tipo di overclock...grazie,aspetto notizie utili.

scare19
16-02-2014, 19:02
...ciao raga,vorrei un consiglio.....dovrei mettere a nuovo un vecchio pc e vorrei sostituire la vecchia matherboard con un asus z87 per non spendere troppo con le x79.....mi consigliate una asus z87-A o z87-Pro ??e infine vorrei una lista aggiornata e garantita di memorie kingstone a 16gb (a 1600 o a 2133) compatibile con queste due schede madri,sottolineo il fatto che devo giocarci tranquillo e non sono tipo di overclock...grazie,aspetto notizie utili.

La differenza tra le due è che la pro ha il wifi integrato insieme al bluetooth .... La z87 a dovrebbe essere piú nuova rispetto alla pro e va piú che bene se non fai overcloock :) per le ram ti consiglierei le kingston lovo ( low voltage ) io le ho sulla z87 pro e vanno benissimo ;)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

modman
16-02-2014, 19:17
La differenza tra le due è che la pro ha il wifi integrato insieme al bluetooth .... La z87 a dovrebbe essere piú nuova rispetto alla pro e va piú che bene se non fai overcloock :) per le ram ti consiglierei le kingston lovo ( low voltage ) io le ho sulla z87 pro e vanno benissimo ;)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

scusa siccome vorrei acquistare una asus z87, come mai la z87 A non è indicata per fare overclock? da quel che ho letto è in linea con le altre asus z87

scare19
16-02-2014, 19:33
scusa siccome vorrei acquistare una asus z87, come mai la z87 A non è indicata per fare overclock? da quel che ho letto è in linea con le altre asus z87

Mi sono espresso male xD volevo dire che per quello che cerchi ( se non ti serve il wifi bluetooth ecc. ) prendi la z87 a xD sisi per l overclock sono sulla stessa lunghezza d onda :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Nakir81
17-02-2014, 10:43
Mi sono espresso male xD volevo dire che per quello che cerchi ( se non ti serve il wifi bluetooth ecc. ) prendi la z87 a xD sisi per l overclock sono sulla stessa lunghezza d onda :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

...ok allora mi sta benissimo l'asus Z87-A ....adesso c'è un problemino, avrei delle ram libere corsair dominator platinum 1.65v 32gb (8x4) 2133hmz CMD32GX3M4A2133C9 http://www.corsair.com/us/memory-by-product-family/dominator-platinum-ddr3-memory/dominator-platinum-with-corsair-link-connector-1-5v-32-gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmd32gx3m4a2133c9.html ...insomma delle "signore ram" ,dato che vorrei sfruttarle per risparmiare sull'acquisto di altre nuove sai se sono compatibili con questa scheda madre??se c'è qualcuno che mi garantisca la compatibilità mi faccia sapere....ne sarai molto grato,thanks.

jeremj
17-02-2014, 10:58
...ok allora mi sta benissimo l'asus Z87-A ....adesso c'è un problemino, avrei delle ram libere corsair dominator platinum 1.65v 32gb (8x4) 2133hmz CMD32GX3M4A2133C9 http://www.corsair.com/us/memory-by-product-family/dominator-platinum-ddr3-memory/dominator-platinum-with-corsair-link-connector-1-5v-32-gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmd32gx3m4a2133c9.html ...insomma delle "signore ram" ,dato che vorrei sfruttarle per risparmiare sull'acquisto di altre nuove sai se sono compatibili con questa scheda madre??se c'è qualcuno che mi garantisca la compatibilità mi faccia sapere....ne sarai molto grato,thanks.

Sul manuale della z87a queste sono quelle compatibili:

http://imageshack.com/a/img89/9920/vp3h.png

antonello2
23-02-2014, 11:53
dopo anni col sk775 p5k-e wifi e dfi lanparty lt-x48 t3rs abbinata al q8300 sempre in overclock a 3ghz ho deciso di aggiornare
cosa ne pensate??
Asus 90MB0DT0-M0EAY5 Z87-PRO Int,1150,Z87,ATX,DDR3
abbinata alla gtx650 delle ddr3 della corsair ed un zalman9700 (che non so se riusciro' a riutilizzare..
per il procio penso che sara' un i5

Consigli??

patriot
24-02-2014, 06:53
Ciao a tutti,
Ho appena assemblato il mio nuovo pc: i7 4770k scheda madre asus z87 deluxe, samsung 840 evo, ali corsair ax860 ecc.ecc.
C'e' qualche anima buona che mi aiuta a configurare al meglio il bios della scheda madre z87 deluxe?
Grazie in anticipo

Stratoblu
24-02-2014, 11:50
Questa scheda di fascia e prezzo medio-alto dispone del resume da stand-by tramite tastiera (USB)?
Io non ci sono mai riuscito e non trovo nessuna impostazione dal bios...

scare19
24-02-2014, 23:27
Ciao a tutti,
Ho appena assemblato il mio nuovo pc: i7 4770k scheda madre asus z87 deluxe, samsung 840 evo, ali corsair ax860 ecc.ecc.
C'e' qualche anima buona che mi aiuta a configurare al meglio il bios della scheda madre z87 deluxe?
Grazie in anticipo

Cosa vorresti configurare nel bios con esattezza ??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

patriot
25-02-2014, 05:53
Ciao,
vorrei salire un po di clock e sapere se devo cambiare qualcosa in particolare nel bios per ottimizzare il sistema!
Grazie

scare19
25-02-2014, 09:54
Ragazzi io ho due banchi di ram kingston da 4gb lovo a 1600 mhz e pensavo di cambiarle con due banchi gskill tridentx da 8gb l uno a 2400 mhz di frequenza , vale la pena cambiarle o cambia poco ??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

megthebest
25-02-2014, 10:30
Ragazzi io ho due banchi di ram kingston da 4gb lovo a 1600 mhz e pensavo di cambiarle con due banchi gskill tridentx da 8gb l uno a 2400 mhz di frequenza , vale la pena cambiarle o cambia poco ??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
dovresti chiederti se ti servono o meno i 16Gb..
da 1600 a 2400 , soprattutto a causa dei timing più rilassati a 2400, non è che ci siano tutti questi vantaggi.. se ci sono.. sono solo per spuntare qualche 2/3% di bandwidth superiore in bench e in game..
e poi hai delle low voltage.. che credo tu possa portare in OC almeno a 1866 se non 2133 ..

Stratoblu
25-02-2014, 15:02
Questa scheda di fascia e prezzo medio-alto dispone del resume da stand-by tramite tastiera (USB)?
Io non ci sono mai riuscito e non trovo nessuna impostazione dal bios...
Uppete . . .

Skyblug
26-02-2014, 09:06
Uppete . . .

Ciao a tutti! :)

Da poco ho una Asus Z87-pro + 4770k.

Quello che ti posso dire è che a me con tastiera USB Logitech Wireless fa il resume da standby tranqulillamente con impostazione di default..

Prima con P67 Deluxe e medesima tastiera non lo faceva, dovevo tutte le volte pigiare il tasto sul case..

Stratoblu
26-02-2014, 09:48
Ciao a tutti! :)

Da poco ho una Asus Z87-pro + 4770k.

Quello che ti posso dire è che a me con tastiera USB Logitech Wireless fa il resume da standby tranqulillamente con impostazione di default..

Prima con P67 Deluxe e medesima tastiera non lo faceva, dovevo tutte le volte pigiare il tasto sul case..
Intanto grazie...
La mia è una Z87 deluxe prima serie, che è diversa dalla tua quindi ... boh ?
Il fatto che lo faccia a default, perlomeno mi lascia intendere che non c'è un'impostazione particolare da attivare...
Ho una Roccat Ryos da 100 sacchi (collegata via cavo) e non lo accende. Il mouse invece si. Non so che pensare....
Ciao.

AnalogInput
26-02-2014, 10:13
Intanto grazie...
La mia è una Z87 deluxe prima serie, che è diversa dalla tua quindi ... boh ?
Il fatto che lo faccia a default, perlomeno mi lascia intendere che non c'è un'impostazione particolare da attivare...
Ho una Roccat Ryos da 100 sacchi (collegata via cavo) e non lo accende. Il mouse invece si. Non so che pensare....
Ciao.

Anche io ho una z87 pro prima serie e le tastiere da me provate funzionano tutte correttamente (CM Storm Trigger e CM Storm Quickfire TK).

Ho un'altra tastiera che ha lo stesso tuo difetto, una QPad MK-80, e dipende dal firmware della tastiera stessa.

ciao

Stratoblu
26-02-2014, 10:43
Anche io ho una z87 pro prima serie e le tastiere da me provate funzionano tutte correttamente (CM Storm Trigger e CM Storm Quickfire TK).

Ho un'altra tastiera che ha lo stesso tuo difetto, una QPad MK-80, e dipende dal firmware della tastiera stessa.

ciao
Ciao a te e grazie.

Ho risolto in autonomia (dopo tre mesi) :)
Come tante tastiere, anche questa ha numerosi tasti con doppia funzione attivabile dal solito "Alt" o "AltGr" ecc.
Non avevo notato che il tasto F9, ha come seconda opzione una funzione simboleggiata da un monitor... Guarda caso riattiva il piccì :)

Mi pareva impossibile che non l'avesse ho riguardato il prezzo: 139 bombe.... mica poco !

Skyblug
26-02-2014, 13:49
Sono contento che hai risolto il problema.. :)

borserg
26-02-2014, 20:42
:mad:
l'audio della mia Gene VI, fa cacare.... funziona benissimo, speravo fosse un pelino sotto rispetto ad una scheda X-Fi dedicata, ma non c'è paragone.

lee_oscar
27-02-2014, 23:21
ciao, vorrei capire da cosa puo' dipendere il crash con bsod causato da ntoskrnl.exe+75bc0 su mobo z87-A (il pc non è mio ma ho fatto controllare il dump), alcuni dicono la ram altri le utility asus (in effetti sono installate), qualcuno ha esperienza a riguardo?
grazie

maxbox
28-02-2014, 14:10
Ciao a tutti. Ho appena fatto un upgrade al mio vecchi PC xchè la mia vecchia asus P5B de luxe è morta ...pax ...
Ho acquistato una Asus Z87 Pro e un processore I7 4770k con 16gb di Ram TridentX@2400 e SSD samsung 840pro 256gb.
Ora io avevo 2 OP in raid0 con 2 dischi sata150, questo x avere un po di velocità, uno era XP SP3 x32 e l'atro Seven SP1 x64.
Al primo boot, dopo una veloce configurazione del bios x il raid, stranamente, è partito tutto, solo che XP si blocca xchè mancano tutti i driver (malefici!) e seven x64 è lento. Mi sono dato da fare è ho trovato alcuni driver funzionanti su XP e altri li ho leggermente adattati, sta di fatto che dopo 3gg di lavoro ora XP parte, ma mi mancano alcune cose :
1 - Driver Bluetooth ==> se proprio non si trova faccio senza, riuscite cmq ad aiutarmi a trovare qualcosa?
2 - Driver wifi. Qui ho trovato, ma appena provo a configurare la rete mi va in BOSD con il driver ATHW.sys (qualcomm wifi). Avevte delle soluzioni ?
3- Lentezza in avvio sia XP, che sarebbe anche normale. Ma anche Seven x64 è lentissimo, cosa meno normale. tempo di boot x usare il SO : 4.40 minuti !!! follia ! Praticamente come prima se non più lento ! Cosa si può fare ? io vorrei salvare almeno XP, visto che ho una tonnellata di roba dentro.... seven al limite lo reinstallo, se proprio devo !

Alla fine, per provare veramente il nuovo hardware mi sono deciso ad installare win 8.1 x64 .......:eek: :eek: :eek: ... non ci posso credere : avvio in meno di 20 secondi ( ci mette di piu la MB ad avviarsi) e spegnimento in 5-7 secondi... non lo mollo più 8.1 !!!
Ora ho fatto dei benchmark sul SSD 840pro e, dopo l'ottimizzazione mi da dei valori stratosferici ! posto 2 screen, Mi potete dire se è possibile, visto che siamo al doppio delle specifica samsung ?

http://s25.postimg.org/egtdd4vdn/Samsung_SSD_840pro_win8_1_ottimizzato_1.jpg (http://postimg.org/image/egtdd4vdn/)

http://s25.postimg.org/4ksadhpln/Samsung_SSD_840pro_win8_1_ottimizzato.jpg (http://postimg.org/image/4ksadhpln/)

Ultima cosa : LA MB è un po lenta ad avviarsi, penso soprattutto xchè ho attivato il raid sui dischi, qualche suggerimento x velocizzare l'avvio della MB ?

kliffoth
28-02-2014, 14:32
Ciao a tutti. Ho appena fatto un upgrade al mio vecchi PC xchè la mia vecchia asus P5B de luxe è morta ...pax ...
Ho acquistato una Asus Z87 Pro e un processore I7 4770k con 16gb di Ram TridentX@2400 e SSD samsung 840pro 256gb.
Ora io avevo 2 OP in raid0 con 2 dischi sata150, questo x avere un po di velocità, uno era XP SP3 x32 e l'atro Seven SP1 x64.
Al primo boot, dopo una veloce configurazione del bios x il raid, stranamente, è partito tutto, solo che XP si blocca xchè mancano tutti i driver (malefici!) e seven x64 è lento. Mi sono dato da fare è ho trovato alcuni driver funzionanti su XP e altri li ho leggermente adattati, sta di fatto che dopo 3gg di lavoro ora XP parte, ma mi mancano alcune cose :
1 - Driver Bluetooth ==> se proprio non si trova faccio senza, riuscite cmq ad aiutarmi a trovare qualcosa?
2 - Driver wifi. Qui ho trovato, ma appena provo a configurare la rete mi va in BOSD con il driver ATHW.sys (qualcomm wifi). Avevte delle soluzioni ?
3- Lentezza in avvio sia XP, che sarebbe anche normale. che SEven x64, cosa meno normale. tempo di boot x usare il SO : 4.40 minuti !!! follia ! Praticamente come prima se non più lento ! Cosa si può fare ? io vorrei salvare almeno XP, visto che ho una tonnellata di roba dentro.... seven al limite lo reinstallo, se proprio devo !

Alla fine, per provare veramente il nuovo hardware mi sono deciso ad installare win 8.1 x64 .......:eek: :eek: :eek: ... non ci posso credere : avvio in meno di 20 secondi ( ci mette di piu la MB ad avviarsi) e spegnimento in 5-7 secondi... non lo mollo più 8.1 !!!
Ora ho fatto dei benchmark sul SSD 840pro e, dopo l'ottimizzazione mi da dei valori stratosferici ! posto 2 screen, Mi potete dire se è possibile, visto che siamo al doppio delle specifica samsung ?

http://s25.postimg.org/egtdd4vdn/Samsung_SSD_840pro_win8_1_ottimizzato_1.jpg (http://postimg.org/image/egtdd4vdn/)

http://s25.postimg.org/4ksadhpln/Samsung_SSD_840pro_win8_1_ottimizzato.jpg (http://postimg.org/image/4ksadhpln/)

Ultima cosa : LA MB è un po lenta ad avviarsi, penso soprattutto xchè ho attivato il raid sui dischi, qualche suggerimento x velocizzare l'avvio della MB ?

Ho la tua stessa scheda madre, stesso processore e stesso SSD.
A me win 7 x64 non si avvia lento.
Hai per caso messo in UEFI e attivato il fast boot (io sono in legacy bios e non voglio attivare soluzioni come il fast boot)? Magari in confronto a quello ti sembra che win 7 sia lento.
Per i bench molto probabilmente hai attivato il RAPID mode.
Il consiglio è di disabilitarlo: oltre a rischiare meno perdite di dati, leggi anche qui http://www.nexthardware.com/recensioni/samsung-840-evo-500gb-838/17/.

Infine, le "ottimizzazioni" hanno poco significato oggi, rischi solo di sacrificare l'esperienza d'uso e di esporti a possibili anomalie del sistema operativo.
Fai riferimento al forum dello 840 per le "ottimizzazioni" (usa il "cerca" prima di chiedere perchè ci sono già tutte le risposte).

Win XP non è supportato dalla scheda madre

borserg
28-02-2014, 17:07
con un buon ssd anche windows 7 si avvia e si spegne velocissimo.
Installazione non UEFI.

Ravoldi
28-02-2014, 17:17
Salve ragazzi sto per procedere per la prima volta all'installazione di Win7 su questo pc:

MB Asus z87 plus
CPU I7 4770k + Hyper212Evo
GPU Gigabyte 770gtx windforce oc
RAM 16gb 2400mhz dd3 G.Skill TridentX
HD Ssd 120 gb crucial m500 + 750gb caviar blue


C'è qualche impostazione del bios che devo essere sicuro di aver settato prima di procedere con l'installazione?

Per aggiornare il bios mi consigliate il bios updater o di flashare con l'usb?

Grazie mille

maxbox
28-02-2014, 17:19
Ho la tua stessa scheda madre, stesso processore e stesso SSD.
A me win 7 x64 non si avvia lento.
Hai per caso messo in UEFI e attivato il fast boot (io sono in legacy bios e non voglio attivare soluzioni come il fast boot)? Magari in confronto a quello ti sembra che win 7 sia lento.
Per i bench molto probabilmente hai attivato il RAPID mode.
Il consiglio è di disabilitarlo: oltre a rischiare meno perdite di dati, leggi anche qui http://www.nexthardware.com/recensioni/samsung-840-evo-500gb-838/17/.

Infine, le "ottimizzazioni" hanno poco significato oggi, rischi solo di sacrificare l'esperienza d'uso e di esporti a possibili anomalie del sistema operativo.
Fai riferimento al forum dello 840 per le "ottimizzazioni" (usa il "cerca" prima di chiedere perchè ci sono già tutte le risposte).

Win XP non è supportato dalla scheda madre

Grazie delle info ! Allora, si sul disco SSD ho attivato la modalità RAPID, non pensavo che facesse tanta differenza.... anche se leggendo il link che mi hai dato sembra che sia solo "virtuale". Samsung anche con i telefoni tende a fare la "furba" con i bench.

Nel bios della mobo ho attivo legacy + UEFI, e vin 8 lo ho installato in GPT ( quindi disco senza MBR) e UEFI, per questo parte velocissimo penso ! E poi ho anche attivato nella configurazione di boot :
1 - fast boot
2 - HW fast boot
3 - Launch CSM ==> auto quindi sia UEFI che Legacy
4 - In secure boot ho lasciato come era ==> Windows uefi mode

che mi ricordo ho anche attivato la Intel virtualisation nella cpu, poi anche intel rapid start e intel smart connect... altro non ricordo, ma c'era qualcosa sui dischi rigidi ibridi ...

con un buon ssd anche windows 7 si avvia e si spegne velocissimo.
Installazione non UEFI.

quindi è inutile tentare di salvare il mio seven x64 in raid0... meglio reinstallarlo da zero sul disco ssd, magari in una partizione da 50-60gb tanto per farlo andare bene...

antonello2
01-03-2014, 19:44
presa.. Ho appena acquistato la z87-pro (v edition)
con Intel Core i5-4670K ho delle ram ddr3 della corsair Corsair Vengeance DDR3 cl7 (2*4gb) 1600 Mhz
dissipatore zalman9700 usato per il socket 775 non so se potro' rimontarlo...
hd sata3

Consigli per impostare il bios??

roberto1
02-03-2014, 16:13
con un buon ssd anche windows 7 si avvia e si spegne velocissimo.
Installazione non UEFI.

..e come l'hai disabilitato ? o almeno in che senso -non uefi- ?

antonello2
02-03-2014, 17:43
presa.. Ho appena acquistato la z87-pro (v edition)
con Intel Core i5-4670K ho delle ram ddr3 della corsair Corsair Vengeance DDR3 cl7 (2*4gb) 1600 Mhz
dissipatore zalman9700 usato per il socket 775 non so se potro' rimontarlo...
hd sata3

Consigli per impostare il bios??

Ragazzi mi sapete indicare un tutorial per l'oc di questa mb con questo processore??

scare19
02-03-2014, 20:59
Ragazzi mi sapete indicare un tutorial per l'oc di questa mb con questo processore??

La guida la trovi all inizio , se non vuoi perderci tempo usa la suite integrata per l oc . io con la suite ho portato l i5 4670k a 4,2 :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

antonello2
02-03-2014, 21:36
La guida la trovi all inizio , se non vuoi perderci tempo usa la suite integrata per l oc . io con la suite ho portato l i5 4670k a 4,2 :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

spiegami come....
sono abituato alla lanparty x48-t3rs
non vorei far saltare il procio subito..calcola che vorrei un oc permanente..

scare19
02-03-2014, 21:48
spiegami come....
sono abituato alla lanparty x48-t3rs
non vorei far saltare il procio subito..calcola che vorrei un oc permanente..

Apri ai suite nella parte dual processor e vedi che a sinistra c'è tipo un contagiri e ci clicchi sopra e scegli ratio first extreme tuning nella parte advanced e lui fa tutto da solo ;)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

maxbox
03-03-2014, 09:37
RAgazzi urge aiuto ! Installazione pulita di Win 8.1. Funziona tutto bene ma non riesco ad utilizzare le porte USB 3.0 ! Ho una docking station usb3.0. La inserisco in qualsiasi porta usb3.0 (intel o asmedia) windows emette il suono, quindi riconosce il dispositivo, ma non gli assegna nessuna lettere di unità, ne in gestione risorse, ne in amministrazione==> gestione disco, ne è visible in gestione dispositivi !! Se disattivo il chip (o la funzionalità) XHCI nel bios tutte le porte funzionano, ma ovviamente come USB 2.0 !!
Se inserisco qualsiasi live cd con XHCI attivato nel bios, il live cd non riesce a vedere il mouse e la keyboard ( ho una logitech wireless usb 2.0). Se disattivo XHCI dal bios tutto funziona di nuovo, naturalmente come usb 2.0 !! Ho letto un po in giro che molti hanno problemi con le porte usb 3.0. Qualcuno ha trovato qualche soluzione ?

maxbox
03-03-2014, 20:50
Ragazzi, appena ricevuto e-mail da Asus che conferma essere un problema Hardware della scheda Z87 Pro !!

Gentile cliente,

Circa il problema delle porte USB 3.0, se ha testato la scheda anche anche con il SO windows 7 e il problema persite, La invitiamo di contattare il Suo rivenditore per testare la scheda madre e inviarla in assistenza o sostituirla.

Il problema viene causato da un problema hardware della scheda madre.

La garanzia di questo tipo di prodotto per i primi 2 anni dalla data di acquisto viene gestita direttamente dal canale di vendita.

L'utente finale può inviare la scheda direttamente ad Asus solo dopo il secondo anno di garanzia ( dopo il secondo anno di garanzia si deve fare riferimento al numero seriale della scheda cioè alla data produzione della scheda)

Informazioni circa la garanzia del prodotto può trovare alla pagina: http://www.asusworld.it

Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti

P.S. Non rispondere a questa mail, in caso di ulteriori domande in merito ad altre problematiche cliccare il link sottostante: https://***.******l.

Asus Help Desk


Devo farmela sostituire !!!
A questo punto non vorrei più questa scheda. Se possibile vorrei salire di modello per sicurezza.
Cosa mi consigliate ?

maxbox
04-03-2014, 11:10
Allora vado con la sostituzione della Z87 pro con una Z87 DeLUXE-DUAL.
Qualcuno mi può dire se le porte USB 3.0 su questa funzionano ?
Come si collega il monitor con attacco DVI su questa scheda ?

antonello2
04-03-2014, 17:42
ciao a tutti..
arrivata sia la scheda madre che il processore...Montato il tutto..
SORPRESA la scheda non ha il solito canale ide per il dvd/cd
e ora?? come posso fare per i driver??

megthebest
04-03-2014, 17:48
ciao a tutti..
arrivata sia la scheda madre che il processore...Montato il tutto..
SORPRESA la scheda non ha il solito canale ide per il dvd/cd
e ora?? come posso fare per i driver??

nessuna mobo da dua anni a questa parte ha legacy IDE/Ultra Ata..
fai come ho fatto io.. un masterizzatore nuovo sata sta a 18€ . .un box ide per hdd su ebay dai cinesi a 5€..

~Blissard~
04-03-2014, 19:53
ciao a tutti..
arrivata sia la scheda madre che il processore...Montato il tutto..
SORPRESA la scheda non ha il solito canale ide per il dvd/cd
e ora?? come posso fare per i driver??

A me è andata peggio, anche se mi ero informato per bene e sapevo benissimo della mancanza di slot pci, mi è dispiaciuto non poco dover lasciare nel cassetto la mia SoundBlaster X-Fi :cry: anche se l'integrata non è malaccio :stordita:

megthebest
04-03-2014, 19:59
A me è andata peggio, anche se mi ero informato per bene e sapevo benissimo della mancanza di slot pci, mi è dispiaciuto non poco dover lasciare nel cassetto la mia SoundBlaster X-Fi :cry: anche se l'integrata non è malaccio :stordita:
se avessi preso una z87-a o plus come la mia, gli slot pci li avresti avuti!:D

antonello2
05-03-2014, 20:04
Susate ma come cavolo si fa per aggiornare il bios di questa scheda madre??
(z87-pro v_edition)
non ci sto capendo piu' niente.. help mee

prra
05-03-2014, 20:13
Susate ma come cavolo si fa per aggiornare il bios di questa scheda madre??
(z87-pro v_edition)
non ci sto capendo piu' niente.. help mee

ti consiglio di usare USB BIOS FLASHBACK .. vedi al punto 2.3 qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38382697&postcount=3
sarebbe per z77, ma dovrebbe essere tutto identico.. però una verifica sul manuale della tua main per controllare che non cambi nulla ti direi di farla :)

~Blissard~
05-03-2014, 20:25
se avessi preso una z87-a o plus come la mia, gli slot pci li avresti avuti!:D

E lo so ma non erano disponibili e sono stato costretto a comprarli in un determinato negozi per vari motivi; comunque pazienza oltretutto i driver per le x-fi su 7 cominciavano a non essere più granché aggiornati :mc:

kliffoth
05-03-2014, 21:25
Susate ma come cavolo si fa per aggiornare il bios di questa scheda madre??
(z87-pro v_edition)
non ci sto capendo piu' niente.. help mee

Io ho formattato una chiavetta usb in FAT 32 (deve essere anche singola partizione), ho messo il file .cap del BIOS (e solo quello), l'ho inserita in una porta USB 2 (mi pare una frontale) e poi sono entrato nel BIOS della scheda madre.
A quel punto basta andare menu TOOL, selezionare l'utility EZ FLASH 2 e prendere il file dalla chiavetta.
E' tutto nel manuale (sezione 3-48 per la mia Z87 PRO)

antonello2
05-03-2014, 21:34
grazie mille a posto.. aggiornato alla 1707

prra
05-03-2014, 23:45
grazie mille a posto.. aggiornato alla 1707

e cosa hai usato alla fine per aggiornare?

Demonius
08-03-2014, 20:05
Un cordiale saluto, avrei intenzione di acquistare l'Asus z87 Pro ma prima volevo sapere se è compatibile con questi componenti che ho intenzione di acquistare in futuro:

1) Processore Intel I7 4770 k
2) Samsung Ssd 840 Pro 256 gb
3) Ram ancora da decidere
4) Geforce 770 gtx
5) Dissipatore da decidere e 3 ventole
5) Alimentatore Corsair 620 hw ( secondo voi questo ali riesce a reggere il tutto senza problemi?)
6) Masterizzatore lg bh 16ns

Grazie mille

megthebest
08-03-2014, 20:44
Si compatibile, le ram prendile a basso profilo così non sei limitato con il dissipatore. L'alimentatore forse è giusto, ma prenderei un xfx pro core 650w così da stare sicuro anche in ottica overclock cpu e gpu

Inviato dal mio tappatà usando il mio trallallà jiayu g3t

Demonius
08-03-2014, 21:06
Grazie, un'altra cosa. Sarei intenzionato ad acquistare delle ram corsar venegance (2x 4gb) Ma non saprei quale prendere (io il pc lo uso esclusivamente per giocare) e come dissipatore sono indeciso tra un thermalright silver arrow sb E o un thermalright Archon. Cosa mi consiglieresti per dimensioni,ecc non vorrei acquistare il tutto e poi ho problemi tra dissi e Ram . Grazie

megthebest
08-03-2014, 21:12
Corsair vengeance lp 1600 cl9 e vai al sicuro

Inviato dal mio tappatà usando il mio trallallà jiayu g3t

prra
10-03-2014, 18:23
ho il dubbio che d3doverrider dia problemi con la aisuite.. per caso qualcuno riesce ad utilizzare entrambi?

magari se avete la aisuite soltanto potreste fare una prova ad avviare un attimo d3doverrider per vedere se funziona.. lo potete scaricare qui https://hostr.co/file/5JA4NRt/D3DOverrider%20DX11.rar
è portable, non si installa..

prra
11-03-2014, 19:13
ho il dubbio che d3doverrider dia problemi con la aisuite.. per caso qualcuno riesce ad utilizzare entrambi?

magari se avete la aisuite soltanto potreste fare una prova ad avviare un attimo d3doverrider per vedere se funziona.. lo potete scaricare qui https://hostr.co/file/5JA4NRt/D3DOverrider%20DX11.rar
è portable, non si installa..

vi prego, uno alla volta :stordita:

~Blissard~
11-03-2014, 19:48
vi prego, uno alla volta :stordita:

:D mi spiace ma avendo nvidia non saprei, hai trovato qualcosa cercando su internet?

Dal canto mio posso dirti che la Suite non l'ho installata perchè non mi ispira molto :fagiano:

prra
11-03-2014, 20:17
:D mi spiace ma avendo nvidia non saprei, hai trovato qualcosa cercando su internet?

Dal canto mio posso dirti che la Suite non l'ho installata perchè non mi ispira molto :fagiano:

ti ringrazio per la solidarietà :D

si, ho cercato tanto comunque.. non trovo nulla di ''risolutivo''.. pare anche che dia problemi da un certo aggiornamentodi win poi, ma non a tutti sembrerebbe..
ho pensato che dia problemi con la suite perchè una volta avviato e poi terminato il processo, non mi fa eliminare i file del sw perchè dice che tipo sono utilizzati da alcuni processi della ai suite..
però in realtà mi sembra di ricordare che l'ho già usato, su questa main e con la suite, e funzionava.. ma non sono sicuro al 100%..
insomma sta un pò rompendo le scatole questa storia :incazzed:

scare19
11-03-2014, 22:52
Raga ho notato che sul sito asus è uscito il bios update per la quarta generazione dei procio intel e anche l ultima versione del bios per la z87 pro la 1707 dice di aggiornarla con tale utility . il fatto è che io giá avevo la 1707 da un bel pezzo devo rifare l aggiornamento con l utility o non cambia nulla ??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

prra
12-03-2014, 06:15
tale utility che sarebbe? il tool della aisuite che flasha il bios da windows? se è quello non lo usare..

scare19
12-03-2014, 12:01
tale utility che sarebbe? il tool della aisuite che flasha il bios da windows? se è quello non lo usare..

No è un tool a parte non è ai suite

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Demonius
12-03-2014, 12:58
Corsair vengeance lp 1600 cl9 e vai al sicuro

Inviato dal mio tappatà usando il mio trallallà jiayu g3t

Grazie mille, ho optato per le ram consigliate e per il dissipatore thermalright silver arrow sb e extreme. Adesso devo solo decidere con quale ventole sostituire quelle originali del dissy (forse con sp corsair 120)

prra
12-03-2014, 13:18
No è un tool a parte non è ai suite

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

link?

scare19
12-03-2014, 17:24
http://www.asus.com/it/Motherboards/Z87PRO/#support nella sezione bios

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

prra
12-03-2014, 19:10
Z87-PRO BIOS 1707
1. Improve system stability.

2. Support New 4th-Generation Intel Core Processors
3. Before using the new Intel 4th Gen Core processors, we suggest that you first update the BIOS using USB BIOS flashback, or download the BIOS updater for new Intel 4th Gen Core Processors and then update the BIOS using it.

tradotto sarebbe:

3 - prima di usare i nuovi intel ecc ecc, suggeriamo di aggiornare il bios usando USB BIOS FLASHBACK .... oppure scaricate bios updater e aggiornate il bios utilizzando bios updater


questo bios updater è il tool per aggiornare tramite windows.. non è necessario utilizzarlo ed è sconsigliatissimo..

piuttosto, visto che c'è, ed è il metodo più sicuro (e non lo dico io, ma lo dice asus), utilizza(te) USB BIOS FLASHBACK

scare19
12-03-2014, 21:14
Ragazzi per la mia piccola z87 pro pensavo di prende come ram 2 da 8gb gskill a 2400 mhz di frequenza ma sono indeciso se prendere la serie tridentx oppure la sniper voi cosa consigliate ??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

megthebest
12-03-2014, 21:43
Ragazzi per la mia piccola z87 pro pensavo di prende come ram 2 da 8gb gskill a 2400 mhz di frequenza ma sono indeciso se prendere la serie tridentx oppure la sniper voi cosa consigliate ??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

che ci fai con le 2400? prendi delle 1866 o 2133 che alla fine salgoo uguale e ti permettono timing più spinti a default..

non ti far abbiondolare dal marketing;)
guarda le mie in firma.. da 1600 a 2133 senza colpo ferire.. da 1 anno a 1,65V senza problemi e cl 10 come quando erano a 1600 (ah.. pagate solo 110€)

prra
13-03-2014, 06:15
prego eh

kliffoth
13-03-2014, 08:12
Ragazzi per la mia piccola z87 pro pensavo di prende come ram 2 da 8gb gskill a 2400 mhz di frequenza ma sono indeciso se prendere la serie tridentx oppure la sniper voi cosa consigliate ??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Il portafoglio è tuo e la cosa mi interessa quindi relativamente, ma per me è uno spreco buttare tanti soldi su RAM 2400 (che poi sono in arrivo le DDR4, quindi non le potrai usare sulla nuova piattaforma).
Io personalmente ho delle G.Skill Ripjaws-X 2x8 Gb a 1866 (modello scelto per l'altezza: stanno sotto il dissipatore), e la differenza in uso reale tra 1866 e qualdo le tenevo a 1600 non la vedo, a parte un decimale nel test windows (WOW!).
Forse a 2400 sarebbe avvertibile...ma a mio avviso è solo per appassionati di benchmark.

Personalmente, anche per via del fatto che uso programmi di scacchi che beneficiano di Hashtables più grandi, andrei più su 32 GB che su RAM 2400.

danny2005
13-03-2014, 10:24
Ragazzi HELPPPPPPPPPPPPPP

ho una asus Z87 deluxe quad e vorrei fare un RAID 1 con 2 HD WE RED da 4 tera.

Ho settato SATA MODE SELECTION in modalità RAID

Al successivo riavvio dovrei entrare durante la fase di POST nel menu di configurazione premendo ctrl + i........Solo che non mi fa entrare!!! e non so che altro tentare....:muro: :muro: :mc:

Ho cambiato tastiera (prima usavo una wireless, poi una col filo), cambiato porte USB (2.0 e 3.0), aggiornato il BIOS all'ultima versione....

Windows 8.1, altre opzioni sono:

USB SUPPORT FULL INIZIALIZATION
HARDWARE FAST BOOT ENABLED
INTEL RAPID START TECHNOLOGY DISABLED

ho provato i vari modi di premere: tutti e due i tasti premuti, uno si e l'altro premuto in rapida successione....bohhhh

Gli HD vengono visti in gestione disco e sono allocati....faccio il raid a mano???? :muro:

Fase di POST di 3 secondi.....

Aiuto........:mc:

prra
13-03-2014, 18:22
ho il dubbio che d3doverrider dia problemi con la aisuite.. per caso qualcuno riesce ad utilizzare entrambi?

magari se avete la aisuite soltanto potreste fare una prova ad avviare un attimo d3doverrider per vedere se funziona.. lo potete scaricare qui https://hostr.co/file/5JA4NRt/D3DOverrider%20DX11.rar
è portable, non si installa..

dopo l'ultima googlata oramai senza speranze ho trovato:

http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=372695

la colpa era del sw della logitech, setpoint..

in pratica se c'è il processo di setpoint avviato, per motivi oscuri d3doverrider si avvia per finta (ovvero si avvia solo il processo in task manager ma il sw non parte)..

arrestando setpoint.exe e poi avviando d3doverrider il programma funziona.. poi dopo posso anche riaprire setpoint..

davvero robe strane :asd:

megthebest
13-03-2014, 18:26
dopo l'ultima googlata oramai senza speranze ho trovato:

http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=372695

la colpa era del sw della logitech, setpoint..

in pratica se c'è il processo di setpoint avviato, per motivi oscuri d3doverrider si avvia per finta (ovvero si avvia solo il processo in task manager ma il sw non parte)..

arrestando setpoint.exe e poi avviando d3doverrider il programma funziona.. poi dopo posso anche riaprire setpoint..

davvero robe strane :asd:
veramente misteri.. non avrei saputo proprio beccare quell'incompatibilità.. fortuna che non ho software/driver particolari di periferiche o altro..

~Blissard~
13-03-2014, 20:11
dopo l'ultima googlata oramai senza speranze ho trovato:

http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=372695

la colpa era del sw della logitech, setpoint..

in pratica se c'è il processo di setpoint avviato, per motivi oscuri d3doverrider si avvia per finta (ovvero si avvia solo il processo in task manager ma il sw non parte)..

arrestando setpoint.exe e poi avviando d3doverrider il programma funziona.. poi dopo posso anche riaprire setpoint..

davvero robe strane :asd:

Quel setpoint lì mi ha sempre dato problemi anche a me, ora non ho più mouse logitech :D

prra
14-03-2014, 07:03
Quel setpoint lì mi ha sempre dato problemi anche a me, ora non ho più mouse logitech :D

boh a parte questa cosa a me non ha dato problemi, anzi.. ho mouse e tastiera wireless, presi ad ottimi prezzi, entrambi supportati da setpoint e li uso contemporaneamente con un solo ricevitore.. mi ritengo più che soddisfatto :)

~Blissard~
14-03-2014, 18:10
boh a parte questa cosa a me non ha dato problemi, anzi.. ho mouse e tastiera wireless, presi ad ottimi prezzi, entrambi supportati da setpoint e li uso contemporaneamente con un solo ricevitore.. mi ritengo più che soddisfatto :)

Non che mouse e tastiere Logitech non funzionino bene, anzi sono ottimi prodotti, solo che quel software lì qualche magagna me l'ha creata in passato ;)

danny2005
15-03-2014, 00:03
la mia scheda madre Asus z87 deluxe quad ha questi 2 controllers:

SATA Controllers
SATA III 6.0Gbps Controller 1 6 port - Intel Z87
SATA III 6.0Gbps Controller 2 4 port- ASMedia ASM1061

La tecnologia intel rapid storage è trasparente a questi 2 controllers o si preoccupa solo del controller intel?

megthebest
15-03-2014, 06:01
la mia scheda madre Asus z87 deluxe quad ha questi 2 controllers:

SATA Controllers
SATA III 6.0Gbps Controller 1 6 port - Intel Z87
SATA III 6.0Gbps Controller 2 4 port- ASMedia ASM1061

La tecnologia intel rapid storage è trasparente a questi 2 controllers o si preoccupa solo del controller intel?

ovviamente va ad agire solo sull'intel ;)

kliffoth
15-03-2014, 11:52
la mia scheda madre Asus z87 deluxe quad ha questi 2 controllers:

SATA Controllers
SATA III 6.0Gbps Controller 1 6 port - Intel Z87
SATA III 6.0Gbps Controller 2 4 port- ASMedia ASM1061

La tecnologia intel rapid storage è trasparente a questi 2 controllers o si preoccupa solo del controller intel?

Se non usi le connessioni ASMedia che se non erro supportano solo unità di storage, puoi anche evitare di installare il driver e perfino spegnere il controller da BIOS (io ad esempio ho 4 unità di storage e un BD così ho spento tutto)

tomkat
15-03-2014, 15:08
Nuovi BIOS 1802 disponibili per schede ASUS Z87

1. Improve system stability.
2. Support New 4th-Generation Intel Core Processors

Se interessa a qualcuno ho risolto il problema di fake boot che avevo accendendo il pc dopo aver tolto corrente,
era causato dalla disattivazione da BIOS del controller SATA ASMedia che non usavo, lasciandolo attivo il pc si avvia normalmente.

danny2005
15-03-2014, 15:10
ovviamente va ad agire solo sull'intel ;)

Se non usi le connessioni ASMedia che se non erro supportano solo unità di storage, puoi anche evitare di installare il driver e perfino spegnere il controller da BIOS (io ad esempio ho 4 unità di storage e un BD così ho spento tutto)

è che sto cercando di fare un RAID con 2 HD che si trovano in un drive cage; solo che alla pressione di ctrl + i non entro nella intel rapid storage ROM utility.
Stavo pensando che forse devo cambiare drive cage: ne ho 2 e sta a vedere che quello attaccato al controller sata Intel è l'altro.....

Quindi il controller asmedia supporta solo storage eh....interessante...
Però mi chiedo e vi chiedo: entrare in questa cavolo di utility dovrebbe essere possibile INDIPENDENTEMENTE da dove sono attaccati gli HD...o no?????

danny2005
15-03-2014, 15:13
Nuovi BIOS 1802 disponibili per schede ASUS Z87

1. Improve system stability.
2. Support New 4th-Generation Intel Core Processors

Se interessa a qualcuno ho risolto il problema di fake boot che avevo accendendo il pc dopo aver tolto corrente,
era causato dalla disattivazione da BIOS del controller SATA ASMedia che non usavo, lasciandolo attivo il pc si avvia normalmente.

Cavolo ho appena aggiornato al 1707.....scusami tomkat (se hai una asus z87 ovviamente) la pressione di ctrl + i in fase di POST ti fa accedere all'intel rapid storage technolgy ROM Utility???...no perchè io sto avendo problemi (vedi ultimo post nella pagina precedente)

tomkat
15-03-2014, 15:20
Cavolo ho appena aggiornato al 1707.....scusami tomkat (se hai una asus z87 ovviamente) la pressione di ctrl + i in fase di POST ti fa accedere all'intel rapid storage technolgy ROM Utility???...no perchè io sto avendo problemi (vedi ultimo post nella pagina precedente)

Ho la z87 pro BIOS 1802, ho appena provato a riavviare premendo ctrl + i ma niente, si è avviato normalmente anche a me.

danny2005
15-03-2014, 16:18
Ho la z87 pro BIOS 1802, ho appena provato a riavviare premendo ctrl + i ma niente, si è avviato normalmente anche a me.

aspè scusa, devi mettere sata selection mode da AHCI -> RAID e poi provare...

Non si avvia neache a te...prova dopo questa modifica....

Se non ti si avvia devo concludere che per farla partire il controller deve vedere 2 HD altrimenti nisba....non si avvia a vuoto

Chiedo lumi, qualcuno ne sa qualcosa?
C'è un'anima pia che ha fatto un raid con una scheda madre asus?

antonello2
15-03-2014, 17:21
Ciao a tutti vorrei chiedere un aiuto riguardo al setup del bios,
Come devo impostarlo con un procio i5-4670K
vorrei overclokkarlo e lasciarlo sempre in quella condizione.
Magari se mi potete indicare una guida!! ora ma i in tutte quelle impostazioni non ci capisco piu' nulla..

antonello2
16-03-2014, 16:53
ciao a tutti,
forse ci sono riuscito da solo,
aisuite 3
4-way optimization
start , poi ha fatto tutto da solo
ha aumentato le prestazioni del 17%

Si riesce ad ottenere di piu' da un Intel Core i5-4670K ??

megthebest
16-03-2014, 17:19
ciao a tutti,
forse ci sono riuscito da solo,
aisuite 3
4-way optimization
start , poi ha fatto tutto da solo
ha aumentato le prestazioni del 17%

Si riesce ad ottenere di piu' da un Intel Core i5-4670K ??

Logico , però dipende dal raffreddamento. Nella sezione overclock trovi tutto..

scare19
16-03-2014, 17:59
Raga possibile con voltaggio adaptive a 1.25 riesco a stare stabile a 42 a tutti i core ??

Chi di voi ha il 4670k i5 overclock non assurdo non scoperchiato ?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

antonello2
17-03-2014, 18:22
Logico , però dipende dal raffreddamento. Nella sezione overclock trovi tutto..

Accidenti e' subentrato un problema... Dopo un po' che ciocco con splinter cell black list schermata blu e riavvio... Come mai?

roberto1
17-03-2014, 19:02
Accidenti e' subentrato un problema... Dopo un po' che ciocco con splinter cell black list schermata blu e riavvio... Come mai?

... temperature ???????

antonello2
17-03-2014, 21:24
secondo me non piu' di 60°... anche perche' ho montato zalman 9700

alkio85
18-03-2014, 06:54
nessuno ha avuto problemi di crash blu screen
pc che si freeza e audio che fischia fino a che non stacco la corrente?

asus z87-a bioos 1702
i7 4770k non occato
ram 16gb di gskill vengage (se ben rivcordo... cmq in frequenza stock)
2 black caviar 1t
1 green caviar 2t
ali ocz da 700w nn ricorod il modello esatto
asus gtx770

temperature procio max 72-75°C mentre gioco
temp gpu max 68°C

i crash sono random e avvengono anche su giochi del cappero dove è rischiesta poca potenza e le temp sono più basse.

kliffoth
18-03-2014, 08:29
nessuno ha avuto problemi di crash blu screen
pc che si freeza e audio che fischia fino a che non stacco la corrente?

asus z87-a bioos 1702
i7 4770k non occato
ram 16gb di gskill vengage (se ben rivcordo... cmq in frequenza stock)
2 black caviar 1t
1 green caviar 2t
ali ocz da 700w nn ricorod il modello esatto
asus gtx770

temperature procio max 72-75°C mentre gioco
temp gpu max 68°C

i crash sono random e avvengono anche su giochi del cappero dove è rischiesta poca potenza e le temp sono più basse.

Non sono un grande esperto, ma pare più un problema di driver video.
Magari reinstallali scegliendo il clean install e poi vedi.

Per curiosità mia personale, che temperature del processore hai in idle?

roberto1
18-03-2014, 18:49
potrebbe essere una soluzione, aggiornando i driver invidia vanno anche nella sezione audio.

kliffoth
18-03-2014, 21:34
potrebbe essere una soluzione, aggiornando i driver invidia vanno anche nella sezione audio.

Fermo restando il tentativo coi driver, non vorrei dire una cosa inesatta ma mi pare che abbia anche il processore abbastanza caldo, anche se 75 gradi non dovrebbe essere una soglia critica (http://www.buildcomputers.net/cpu-temperature.html)

A me neanche quando faccio analisi di partite di scacchi scalda così tanto, e quella è roba che stressa non poco il processore (a volte si legge del test Fritz nelle prove delle cpu, si tratta di questo... o meglio del suo collega Houdini)
Potrebbe essere anche quello il problema: dissipatore montato male o inadeguato, troppa pasta termica, case di pessima qualità per un PC di fascia alta....

Magari la scheda madre stacca tutto a 75 gradi: nel capito 3-40 del manuale della mia z87-pro se ne parla come valore massimo relativamente alla voce Monitor nel BIOS.

alkio85
19-03-2014, 06:48
allora:
in idle sono a 32-35°c di cpu
35° la gpu
36° i dischi
28-30-33-36 i sensori della mobo

se fosse la mobo che va' in protezione avrei una chiusura lampo, invece qui si freeza tutto e l'audio fischia-gracchia ma rimane tutto acceso.

i driver nvidia sono aggiornati, li aggiorno sempre...


il case è un antec three hundred two http://www.antec.com/product.php?id=NzA0OTMy
con in aggiunta (oltre alle ventole di estrazione posteriore 80x80 e quella superiore 120x120) due ventole di ingresso aria 80x80 zona dischi, e una pwm di ingresso aria laterale che rinfresca la vga.

Il giro d'aria a naso è ottimo, le temp sono omogenee e relativamente basse, i 75°c in utilizzo gioco mi sembrano normali, tieni conto che dai test stress tipo intel burst non arrivo a circa 65-68°C e quello stress molto di più di un gioco di scacchi....

Il problema che nessuno vede è che quando giochi non c'è solo la cpu.... la gpu scalda parecchio e alza le temp di tutto per questo si arriva anche a 75°C di cpu.

Ad ogni modo i crash-freeze avvengono anche con giochi vecchi motore grafico source per intenderci, e con temp che sono attorno a 55-65°C


Escluderei problemi di temperature...
avete altre idee ?

tomkat
19-03-2014, 09:21
allora:
in idle sono a 32-35°c di cpu
35° la gpu
36° i dischi
28-30-33-36 i sensori della mobo

in idle
il mio i7 4771 sta a 27-28°
mob Z87-pro 30°
gpu gtx 780 29°

jeremj
19-03-2014, 12:45
Scusate l'o.t. ma qualcuno come alimentatore ha l'Enermax Revolution X't 630w?
Mi serve un parere.
Grazie.

alkio85
20-03-2014, 06:43
in idle
il mio i7 4771 sta a 27-28°
mob Z87-pro 30°
gpu gtx 780 29°

Quanti dischi fissi interni hai ?
Inoltre il pc è 24/24, in idle alla ripartentenza anche le mie temp sono più basse di 3-5°C.
Poi se gioco si scalda e quando ritorno in idle le temp sono più alte.

Che raffreddamento hai ? Stock ad aria? o un raffreddamento aria preso a parte o un liquido ?

Altra cosa da non sottovalutare sono i 3 dischi meccanici che scaldano sempre l'aria in ingresso.
Ad ogni modo 5°C in più o in meno mi variano anche in base al riscaldmento della stanza....

tomkat
20-03-2014, 09:42
Quanti dischi fissi interni hai ?
Inoltre il pc è 24/24, in idle alla ripartentenza anche le mie temp sono più basse di 3-5°C.
Poi se gioco si scalda e quando ritorno in idle le temp sono più alte.

Che raffreddamento hai ? Stock ad aria? o un raffreddamento aria preso a parte o un liquido ?

Altra cosa da non sottovalutare sono i 3 dischi meccanici che scaldano sempre l'aria in ingresso.
Ad ogni modo 5°C in più o in meno mi variano anche in base al riscaldmento della stanza....

ho 1 disco meccanico ed 1 ssd
dissipatore Cooler Master Hyper 212EVO
4 ventole da 12 nel case, Q-fan attivo su standard
temperatura in casa 20°
dopo il gioco le temp tornano lentamente le stesse.

tomkat
20-03-2014, 16:22
Ho notato che dopo la sospensione del PC, il mouse ci mette 30 secondi
prima di essere nuovamente utilizzabile, ho provato anche un altro mouse
con lo stesso risultato, con la mia precedente mob P5Q il mouse era disponibile all'istante.
qualcuno conosce un rimedio?
a voi lo fa?

alkio85
23-03-2014, 10:40
il case è un antec three hundred two http://www.antec.com/product.php?id=NzA0OTMy
con in aggiunta (oltre alle ventole di estrazione posteriore 80x80 e quella superiore 120x120) due ventole di ingresso aria 80x80 zona dischi, e una pwm di ingresso aria laterale che rinfresca la vga.
mi son confuso...
erano 120x120 posteriore, 140x140 superiore, 2 ventole 120x120 zona dischi, 1 pwm 120x120 zona vga

cmq detto questo chi mi da una mano con il qfan ? voi come lo tenete?
attivo o disabilitato ? standard,silent,turbo o manuale?

E-Star
23-03-2014, 17:45
Ciao a tutti…
Dopo una deludentissima esperienza con una Gigabyte GA Z87X-UD5H, sto pensando di prendere una Asus Z87-Deluxe…
Vorrei chiedere…
- Se mi conviene passare a questa mobo
- Ho letto delle differenze tra versione C1 e C2, vorrei capire dove trovo questi codici…

Non ho nessuna intenzione di comprarla online dopo la fregatura che ho preso, spero che stavolta la Dea bendata mi sia più vicina...

megthebest
24-03-2014, 07:50
Ciao a tutti…
Dopo una deludentissima esperienza con una Gigabyte GA Z87X-UD5H, sto pensando di prendere una Asus Z87-Deluxe…
Vorrei chiedere…
- Se mi conviene passare a questa mobo
- Ho letto delle differenze tra versione C1 e C2, vorrei capire dove trovo questi codici…

Non ho nessuna intenzione di comprarla online dopo la fregatura che ho preso, spero che stavolta la Dea bendata mi sia più vicina...

che vuol dire conviene? la deluxe è una mobo completa e spero affidabile... la convenienza dipende dalla tue esigienze.. se l'oc non è una rpiorità e non te ne fai nulla di bt/wifi e multigpu.. anche una z87-A da 110€ fa al caso tuo:D

le differenze tra c0 e c1 .. le trovi in prima pagina.. ma la pigrizia:(

Revisione C1 e nuove revisioni C2 del chipset
sembra che le nuove revisioni abbiano un 5 sul codice ean al posto dello 0
Quote:
Brand ASUS
Product name Gryphon Z87
Product code 90MB0EH0-M0MAY0,

Brand ASUS
Product name Gryphon Z87 (C2)
Product code 90MB0EH0-M0EAY5
EAN code 4716659553526

E-Star
24-03-2014, 11:27
che vuol dire conviene? la deluxe è una mobo completa e spero affidabile... la convenienza dipende dalla tue esigienze.. se l'oc non è una rpiorità e non te ne fai nulla di bt/wifi e multigpu.. anche una z87-A da 110€ fa al caso tuo:D

le differenze tra c1 e c2 .. le trovi in prima pagina.. ma la pigrizia:(

Ho chiesto un parere tecnico... Non di uno che come risposta mi dice "Dipende dalle tue esigenze"... Con un i7-4770K seconde te non devo fare OC??? E meno male che sulla firma c'è la mia configurazione!!!!

Ho scritto a chiare lettere che la differenza tra C1 e C2 l'ho letta benissimo... Per praticità, volevo capire in che punto è scritto il codice per individuarlo subito...

Non facciamo i professori se non lo siamo...!!!

zerotre
24-03-2014, 11:57
e in base a cosa si dovrebbe dire che una e' meglio dell'altra?

Dipende dalle esigenze che hai di porte sata, usb pciex

se spendi 200 euro o quasi per una scheda madre 1150, non hai differenze tra le varie marche in termini di oc o di stabilita', le differenze ci sono appunto in termini di disponibilita' di porte, trattamento dell'rma in italia aggiungerei.

che altro parere tecnico vorresti scusa?

megthebest
24-03-2014, 11:58
Ho chiesto un parere tecnico... Non di uno che come risposta mi dice "Dipende dalle tue esigenze"... Con un i7-4770K seconde te non devo fare OC??? E meno male che sulla firma c'è la mia configurazione!!!!

Ho scritto a chiare lettere che la differenza tra C1 e C2 l'ho letta benissimo... Per praticità, volevo capire in che punto è scritto il codice per individuarlo subito...

Non facciamo i professori se non lo siamo...!!!

non voglio assolutamente fare il professore... non è nel mio stile se leggessi bene i post precedenti..

con una config :
Intel i7 4770K; Arctic Cooling Freezer Pro 7
overcloccare non è sicuramente la prima pratica che mi viene in mente (almeno se per overclock si intende un qualcosa di diverso dai 4Ghz..)

fidati.. ho avuto anche io quel dissipatore.. e non è assolutamente adatto all'overclock... poi se avessi letto bene svariati post indietro, tutte, proprio tutte le mobo Z87 .. da quella da 100 fino a quella da 500e permettono quasi lo stesso livello di overclock delle cpu haswell... anche perchè il limite non è mai la mobo, ma la pasta Intel, la bontà del silicio, la dissipazione utilizzata..


per lo step.. serve la mobo.. e individare questa etichetta:
http://i.imgur.com/8t6mXpd.jpg
http://i39.tinypic.com/2vmfu37.jpg
ciao.
Max

E-Star
24-03-2014, 12:30
In realtà, dissipatore e Scheda video sono provvisori, in quanto avrei dovuto sostituirli alla svelta, ma dopo il problema con la Gigabyte, mi sa che dovrò aspettare un pò...

Grazie per le foto... Ho capito benissimo...;) ;) ;)

wildwestride
24-03-2014, 13:31
Posso chiederti che tipo di problemi hai avuto con la giga ?
Quasi tutti dicono che sono delle buonissime mobo però a me non mi sono mai andate a genio.

wildwestride
24-03-2014, 13:43
e in base a cosa si dovrebbe dire che una e' meglio dell'altra?

Dipende dalle esigenze che hai di porte sata, usb pciex

se spendi 200 euro o quasi per una scheda madre 1150, non hai differenze tra le varie marche in termini di oc o di stabilita', le differenze ci sono appunto in termini di disponibilita' di porte, trattamento dell'rma in italia aggiungerei.

che altro parere tecnico vorresti scusa?

Ho notato che spesso si tende a generalizzare un po troppo senza entrare su certi dettagli che potrebbero fare la differenza a qualcuno (come me) che sta pensando di farsi un nuovo pc.
A me per esempio mi piacerebbe sapere anche come funziona il bios (se è maturo e stabile), la gestione delle ventole (ho letto che c'erano dei problemi sulle giga) come va il SW in bundle (problemi che affligeva le asus, mi pare) e quello in internet; compatibilità delle ram e delle pen-drive in genere.... etc etc.

E-Star
24-03-2014, 14:07
Ho notato che spesso si tende a generalizzare un po troppo senza entrare su certi dettagli che potrebbero fare la differenza a qualcuno (come me) che sta pensando di farsi un nuovo pc.

A me per esempio mi piacerebbe sapere anche come funziona il bios (se è maturo e stabile), la gestione delle ventole (ho letto che c'erano dei problemi sulle giga) come va il SW in bundle (problemi che affligeva le asus, mi pare) e quello in internet; compatibilità delle ram e delle pen-drive in genere.... etc etc.


Si é vero... Confermo i problemi delle ventole alle Gigabyte (e non solo quelli purtroppo). Sul mio modello in questione, dato che é una rev.1.0 ci sono stati parecchi problemi... Purtroppo quando (davvero stanco di cercare soluzioni) mi sono deciso a rimandarla indietro, toh che la sfortuna ci mette del suo...


Sent from my iPad using Tapatalk

megthebest
24-03-2014, 14:19
Ho notato che spesso si tende a generalizzare un po troppo senza entrare su certi dettagli che potrebbero fare la differenza a qualcuno (come me) che sta pensando di farsi un nuovo pc.
A me per esempio mi piacerebbe sapere anche come funziona il bios (se è maturo e stabile), la gestione delle ventole (ho letto che c'erano dei problemi sulle giga) come va il SW in bundle (problemi che affligeva le asus, mi pare) e quello in internet; compatibilità delle ram e delle pen-drive in genere.... etc etc.

Si é vero... Confermo i problemi delle ventole alle Gigabyte (e non solo quelli purtroppo). Sul mio modello in questione, dato che é una rev.1.0 ci sono stati parecchi problemi... Purtroppo quando (davvero stanco di cercare soluzioni) mi sono deciso a rimandarla indietro, toh che la sfortuna ci mette del suo...


Sent from my iPad using Tapatalk
purtroppo la sfera di cristallo non ce l'abbiamo..

per questo, dipende dagli utilizzi..
probabilmente il 90% di possessori di schede gigabyte con il problema delle ventole non correttamente controllate come velocità, non se ne è mai accorto.. vuoi perchè aveva la sola ventola cpu + magari un rehobus , oppure perchè aveva ventole pwm silent che non davano problemi in riavvio..
Giagabyte ha fatto invece la gnorry nel non segnalare correttamente il passaggio da rev. C0 a C1 del chipset.. e questo non è accettabile per il consumatore finale (anche se il 90% delle persone che hanno mobo rev C0 non hanno mai sperimentato problemi con periferiche usb3 .. me compreso)..

ogni mobo fa storia a se .. molti con le asus hanno avuto problemi di driver/software con aisuite e con Wifi/BT con windows 8 .. ma poi tutto è rientrato con i nuovi driver e bios usciti.
Tutte le mobo vanno benone.. poi la sfiga purtroppo ci vede benissimo.. e non è raro trovarne qualcuna con difetti congeniti..
l'rma con asus, giga, msi e asrock mi sembra più o meno la stessa... triste a chi tocca... mettersi l'anima in pace, prendere una mobo sostitutiva ed attendere il ritorno di quella mandata per poi rivenderla e perderci soldi..

zerotre
24-03-2014, 14:40
non solo non si ha la previsione del futuro,
ma spesso non tutti hanno i problemi lamentati, io ho la deluxe e uso tranquillamente l'ai suite intera, in tanti ti diranno che hanno problemi, io non ne ho.

Quello che posso dirti e' che la qualita' media delle mobo e' salita di molto, e tante funzionalita' cruciali sono state spostate sulla cpu, l'ultima e' la gestione energetica, quindi anche le famose "fasi" non servono ormai a nulla, o comunque non come una volta.

Per il resto parlando di problematiche, rotture e altro serve solo :ciapet: ma questo non si limita alle mobo

tomkat
25-03-2014, 11:04
Su ASUS Z87 dopo la sospensione il mouse tarda ad essere di nuovo operativo,
mi dite se lo fa anche a voi o è un mio problema soltanto?
grazie

megthebest
25-03-2014, 11:25
Su ASUS Z87 dopo la sospensione il mouse tarda ad essere di nuovo operativo,
mi dite se lo fa anche a voi o è un mio problema soltanto?
grazie
premetto che la sospensione la uso si e no 2 volte al mese..
con un mouse a filo usb standard logitech, senza driver proprietari, al risveglio sono operativo con il mouse dopo max 15 secondi..

ciao

jeremj
25-03-2014, 11:52
Anche a me lo fa, sia dopo la sospensione e anche all'avvio ci sono delle volte che ci impiega un pò prima che sia operativo.
Da che cosa è dovuto?

E-Star
25-03-2014, 17:38
Posso chiederti che tipo di problemi hai avuto con la giga ?
Quasi tutti dicono che sono delle buonissime mobo però a me non mi sono mai andate a genio.

Gigabyte??? Una storia allucinante guarda... Ho combattuto contro questa mobo per oltre un mese...
All'inizio si partiva con una marea di schermate blu... Senza motivo... con PC in idle o in full... Non c'era un motivo specifico che mandava il SO in crash...
Pian piano ho isolato tutti gli eventuali problemi e tutte le periferiche che potevano darmi il problema... Alla fine isolo il problema. Le porte USB 3.0...
Dopo vari interventi all'interno del case all'improviso il problema sparisce... Il PC va benissimo... Non si inchioda mai... Ci girano Windows 7 e Linux tranquillamente...
Sabato scorso però, mi viene la felice idea di montare il pannellino frontale con 2 porte USB 3.0... Smonto, e rimonto... All'accensione mi torna il problema che avevo in precedenza. Il ripetitore Logitech di mouse e tastiera rimane acceso fisso con tutti e 3 i led. Avvio... impossibilità di accedere al bios date che tutto il parco USB non funziona... Smanetto da matti su Bios (dove intanto ho montato una vecchia tastiera PS/2), monto e rimonto la mobo, ma stavolta niente...
Poi la sfiga... mentre mi sono deciso a smontarla e riporla nella confezione per mandarla in assistenza, vado per mettere il coperchio sul socket, e siccome era ad innesto (clip), mi scivola sui piedini del socket, piegandone parecchi...
Con un lente particolare e con uno spillo li ho rimessi apposto, ma otticamente si vede il danno e sarà impossibile la sostituzione a questo punto... Sistemati alla meglio i piedini ho riavviato il PC, montato una tastiera PS/2 e sembra che nel bios è entrato. Non mi sono spinto oltre xchè ho paura di danneggiare la cpu... A questo punto, mi piango la mobo... Un vero peccato xchè nel periodo che ha funzionato bene era davvero stupenda...
Dopo 19 anni che assemblo PC, ho commesso il primo errore... Cacchio ma proprio sul mio lo dovevo fare???? :muro: :muro: :muro:
Inca@@atura che non vi dico... Ma lo dico tranquillamente xchè a volte può succedere che la troppa sicurezza in noi stessi ci porta ad essere superficiali e quindi a sbagliare... Quindi, sempre occhi aperti quando mettete le mani su un PC...!!! ;) ;) ;)

roberto1
25-03-2014, 18:18
Gigabyte??? Una storia allucinante guarda... Ho combattuto contro questa mobo per oltre un mese...
All'inizio si partiva con una marea di schermate blu... Senza motivo... con PC in idle o in full... Non c'era un motivo specifico che mandava il SO in crash...
Pian piano ho isolato tutti gli eventuali problemi e tutte le periferiche che potevano darmi il problema... Alla fine isolo il problema. Le porte USB 3.0...
Dopo vari interventi all'interno del case all'improviso il problema sparisce... Il PC va benissimo... Non si inchioda mai... Ci girano Windows 7 e Linux tranquillamente...
Sabato scorso però, mi viene la felice idea di montare il pannellino frontale con 2 porte USB 3.0... Smonto, e rimonto... All'accensione mi torna il problema che avevo in precedenza. Il ripetitore Logitech di mouse e tastiera rimane acceso fisso con tutti e 3 i led. Avvio... impossibilità di accedere al bios date che tutto il parco USB non funziona... Smanetto da matti su Bios (dove intanto ho montato una vecchia tastiera PS/2), monto e rimonto la mobo, ma stavolta niente...
Poi la sfiga... mentre mi sono deciso a smontarla e riporla nella confezione per mandarla in assistenza, vado per mettere il coperchio sul socket, e siccome era ad innesto (clip), mi scivola sui piedini del socket, piegandone parecchi...
Con un lente particolare e con uno spillo li ho rimessi apposto, ma otticamente si vede il danno e sarà impossibile la sostituzione a questo punto... Sistemati alla meglio i piedini ho riavviato il PC, montato una tastiera PS/2 e sembra che nel bios è entrato. Non mi sono spinto oltre xchè ho paura di danneggiare la cpu... A questo punto, mi piango la mobo... Un vero peccato xchè nel periodo che ha funzionato bene era davvero stupenda...
Dopo 19 anni che assemblo PC, ho commesso il primo errore... Cacchio ma proprio sul mio lo dovevo fare???? :muro: :muro: :muro:
Inca@@atura che non vi dico... Ma lo dico tranquillamente xchè a volte può succedere che la troppa sicurezza in noi stessi ci porta ad essere superficiali e quindi a sbagliare... Quindi, sempre occhi aperti quando mettete le mani su un PC...!!! ;) ;) ;)

ma hai ancora la gigabyte....:confused:

rintintin78
25-03-2014, 18:20
Ciao,
dovrei comprare una Asus P8Z77-M. Credo che il Bios sia molto simile.
Volevo sapere se qualcuno mi può spiegare la funzione Q-fan, in particolare:
-Chassis fan profile:
Ho scaricato il manuale e ho visto che per la CPU si può impostare la velocità delle ventola aproprio piacimento, mentre qeulle del case impostando Chassis Fan Profile su Manual(Chassis Fan Min. Duty Cycle(%) [60]) variano tra il 60% al 100%. Potreste controllarmi nel bios se è così? Ma poi il 60% rispetto a cosa?
E visto che io non posso farlo, potete vedermi a che velocità fa andare le ventole se impostare Chassis Fan Profile su Silent e su Normal.

Grazie

~Blissard~
26-03-2014, 07:45
Dopo 19 anni che assemblo PC, ho commesso il primo errore... Cacchio ma proprio sul mio lo dovevo fare???? :muro: :muro: :muro:
Inca@@atura che non vi dico... Ma lo dico tranquillamente xchè a volte può succedere che la troppa sicurezza in noi stessi ci porta ad essere superficiali e quindi a sbagliare... Quindi, sempre occhi aperti quando mettete le mani su un PC...!!! ;) ;) ;)

Hehe anche io ne monto ogni giorno e ti capisco benissimo :)

Comunque questa Asus z87-Pro è davvero fantastica, ho assemblato 3 pc, uno per me e due per amici con cui gioco online, che dire è da novembre che la usiamo parecchio intensivamente e non ci è ancora capitato di dover nemmeno resettare il pc :sperem: il miglior acquisto di sempre :D

scare19
26-03-2014, 09:27
Raga ma lo switch del tpu sulla mobo dovrebbe aumentare le prestazioni del sistema del 37% ... Ma come funziona esattamente ?? È una sorta di overclock ?? È meglio overclock dalla suite asus o col tpu ??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

rintintin78
26-03-2014, 09:51
Ciao,
dovrei comprare una Asus P8Z77-M. Credo che il Bios sia molto simile.
Volevo sapere se qualcuno mi può spiegare la funzione Q-fan, in particolare:
-Chassis fan profile:
Ho scaricato il manuale e ho visto che per la CPU si può impostare la velocità delle ventola aproprio piacimento, mentre qeulle del case impostando Chassis Fan Profile su Manual(Chassis Fan Min. Duty Cycle(%) [60]) variano tra il 60% al 100%. Potreste controllarmi nel bios se è così? Ma poi il 60% rispetto a cosa?
E visto che io non posso farlo, potete vedermi a che velocità fa andare le ventole se impostare Chassis Fan Profile su Silent e su Normal.

Grazie


nessuno è così gentile da farmi questa prova?
Grazie

E-Star
26-03-2014, 12:42
ma hai ancora la gigabyte....:confused:


Si si... É nella sua confezione a prendere polvere giú in cantinola... ;)



Sent from my iPad using Tapatalk

jeremj
26-03-2014, 14:41
Comunque questa Asus z87-Pro è davvero fantastica, ho assemblato 3 pc, uno per me e due per amici con cui gioco online, che dire è da novembre che la usiamo parecchio intensivamente e non ci è ancora capitato di dover nemmeno resettare il pc :sperem: il miglior acquisto di sempre :D

Hai per caso quel ritardo col mouse che non riesco a capire da che cosa dipende?
Altra cosa, come browser uso Chrome e mi capita che quando riduco a icona Chrome e poi vado per riaprirlo tarda nella composizione, specialmente la parte superiore del browser.
Sai a che cosa è dovuto?
Possibile che siano i driver Beta della scheda video?
Grazie.

tomkat
27-03-2014, 08:21
Ciao,
dovrei comprare una Asus P8Z77-M. Credo che il Bios sia molto simile.
Volevo sapere se qualcuno mi può spiegare la funzione Q-fan, in particolare:
-Chassis fan profile:
Ho scaricato il manuale e ho visto che per la CPU si può impostare la velocità delle ventola aproprio piacimento, mentre qeulle del case impostando Chassis Fan Profile su Manual(Chassis Fan Min. Duty Cycle(%) [60]) variano tra il 60% al 100%. Potreste controllarmi nel bios se è così? Ma poi il 60% rispetto a cosa?
E visto che io non posso farlo, potete vedermi a che velocità fa andare le ventole se impostare Chassis Fan Profile su Silent e su Normal.

Grazie

Nel bios Z87 puoi settare la ventilazione da 0% fino a 100% su tutte le linee,
ogni ventola ha le sue specifiche, nel mio caso (ventole del case) 100% equivale a 1220rpm, 60% 819rpm e velocità minima 30% 414rpm. il Q-Fan regola la velocità in automatico in base alle temperature.
da me in modalità silent fino 40c° le ventole sono ferme, tranne quella cpu che va al minimo 600rpm, in standard da me vanno al 40% circa 500rpm.
se non usi ASUS AI Suit 3 e regoli la ventilazione solo da bios, le ventole vanno un po' più forte, in quanto il bios non testa le specifiche di ciascuna ventola, es. da me in modalità standard giravano a circa 800rpm = 60%.

quindi se per esempio hai una ventola che al 100% fa 1400rpm
al 50% ne farà circa la metà 700rpm

antonello2
27-03-2014, 18:31
Ciao a tutti sapete se il bios della z87-pro e' uguale a quello della z87-pro(v edition) ??
Grazie

alkio85
27-03-2014, 18:51
ok, senza qfan, per testare le ventole rilevo velocità completamente fuori specifica.... di oltre 400rpm, ed infatti fanno un rumore bello forte...

se abilito il qfan e le fisso a 100% fanno meno della velocità del da specifica....

è un problema solo mio ?

trillekazz
28-03-2014, 13:04
Ragazzi, c'è qualcuno che possiede la Gigabyte Z87-x OC (non force) da tanto, che può condividere la sua esperienza di uso?

Sopratutto per quanto riguarda l'OC che, in futuro, farò.

megthebest
28-03-2014, 13:24
Ragazzi, c'è qualcuno che possiede la Gigabyte Z87-x OC (non force) da tanto, che può condividere la sua esperienza di uso?

Sopratutto per quanto riguarda l'OC che, in futuro, farò.

scusa.. ma che c'entra con il thread asus?

trillekazz
28-03-2014, 13:32
scusa.. ma che c'entra con il thread asus?

Ho cannato scusate :stordita:

Demonius
28-03-2014, 20:43
Ciao ragazzi, ho appena acquistato un' Asus z87 pro e il tutto funziona a meraviglia, solamente che avrei un piccolo dubbio. La scheda madre mi riporta all'accensione il Q code: A0. Che significa? devo preoccuparmi? Grazie mille

~Blissard~
28-03-2014, 21:15
Ciao ragazzi, ho appena acquistato un' Asus z87 pro e il tutto funziona a meraviglia, solamente che avrei un piccolo dubbio. La scheda madre mi riporta all'accensione il Q code: A0. Che significa? devo preoccuparmi? Grazie mille

No direi che è tutto nella norma ;)

Demonius
28-03-2014, 21:19
No direi che è tutto nella norma ;)

Grazie mille:D

Demonius
29-03-2014, 12:32
Ragazzi mi servirebbe sapere quale sono le due porta usb 3.0 Intel sulla mia scheda Asus z87 pro. Scusatemi ma non sono molto pratico. Ecco che vi allego una foto:

http://img134.imagevenue.com/loc416/th_609627523_IMG_5448_122_416lo.JPG (http://img134.imagevenue.com/img.php?image=609627523_IMG_5448_122_416lo.JPG)

maverick84
29-03-2014, 13:29
Ragazzi mi servirebbe sapere quale sono le due porta usb 3.0 Intel sulla mia scheda Asus z87 pro. Scusatemi ma non sono molto pratico. Ecco che vi allego una foto:

http://img134.imagevenue.com/loc416/th_609627523_IMG_5448_122_416lo.JPG (http://img134.imagevenue.com/img.php?image=609627523_IMG_5448_122_416lo.JPG)

Pagina 76 del manuale ;)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/Z87-PRO/E8489_Z87-PRO.pdf

~Blissard~
29-03-2014, 13:38
Hai per caso quel ritardo col mouse che non riesco a capire da che cosa dipende?
Altra cosa, come browser uso Chrome e mi capita che quando riduco a icona Chrome e poi vado per riaprirlo tarda nella composizione, specialmente la parte superiore del browser.
Sai a che cosa è dovuto?
Possibile che siano i driver Beta della scheda video?
Grazie.

Sorry ho visto solo ora il quote, sul ritardo del mouse non posso aiutarti non usando la sospensione, anzi ho impostato da bios lo spegnimento totale della scheda.
Per chrome invece posso aiutarti, io avevo il tuo stesso problema ed è bastato impostare il tema predefinito del browser per risolvere ;)

rintintin78
30-03-2014, 15:30
Nel bios Z87 puoi settare la ventilazione da 0% fino a 100% su tutte le linee,
ogni ventola ha le sue specifiche, nel mio caso (ventole del case) 100% equivale a 1220rpm, 60% 819rpm e velocità minima 30% 414rpm. il Q-Fan regola la velocità in automatico in base alle temperature.
da me in modalità silent fino 40c° le ventole sono ferme, tranne quella cpu che va al minimo 600rpm, in standard da me vanno al 40% circa 500rpm.
se non usi ASUS AI Suit 3 e regoli la ventilazione solo da bios, le ventole vanno un po' più forte, in quanto il bios non testa le specifiche di ciascuna ventola, es. da me in modalità standard giravano a circa 800rpm = 60%.

quindi se per esempio hai una ventola che al 100% fa 1400rpm
al 50% ne farà circa la metà 700rpm

Ciao,
che ventole hai, sia sulla CPU che nel case?
Così per capire un paio di cose
Io vorrei capire come si comportano nel Bios, io no uso windows e quindi Asus AI non va. Quindo non ha chiaro 3 cose:
- Nel bios in Chassis Fan Min. Duty Cycle(%), quale è il valore minimo impostabile?
- Nel bios in Chassis Fan Min. Duty Cycle(%) se imposti la ventola al minor valore possibile a quanto gira? E che ventola è?
- Quando dici: "da me in modalità silent fino 40c° le ventole sono ferme" intendi il profilo impostato da bios o da Asus AI?
Grazie

E-Star
30-03-2014, 15:52
Ciao
Sto cercando di capire la differenza tra normale, dual, e quad del modello Z87 Deluxe... Ieri ho chiesto ad un rivenditore, ma se ne é uscito con la solita frase: "la dual e la quad sono piú prestanti" (ma grazie al cavolo date le diffrenze di prezzo). Ma anche leggendo le caratteristiche delle stesse non si evince nessuna differenza...
Grazie


Sent from my iPad using Tapatalk

tomkat
30-03-2014, 18:56
Ciao,
che ventole hai, sia sulla CPU che nel case?
Così per capire un paio di cose
Io vorrei capire come si comportano nel Bios, io no uso windows e quindi Asus AI non va. Quindo non ha chiaro 3 cose:
- Nel bios in Chassis Fan Min. Duty Cycle(%), quale è il valore minimo impostabile?
- Nel bios in Chassis Fan Min. Duty Cycle(%) se imposti la ventola al minor valore possibile a quanto gira? E che ventola è?
- Quando dici: "da me in modalità silent fino 40c° le ventole sono ferme" intendi il profilo impostato da bios o da Asus AI?
Grazie

Per la CPU ho messo Cooler Master Hyper 212EVO, ha una ventola da 12 4pin e rotazione da 600 a 1500rpm
nel case Corsair Graphite 230T ho le ventole Corsair di serie, sono 4 da 12 3pin, 2 a led da 600 a 1300rpm e 2 normali da 500 a 1200rpm.
Il valore minimo impostabile Duty Cycle(%) dipende dalle caratteristiche di ciascuna ventola, se il valore è troppo basso si potrebbero fermare,
nel mio caso per tutte le ventole il valore minimo di sicurezza è 40%, tranne quella della CPU che mantiene i 600rpm anche allo 0%
Quando ho detto che in mod silent da me sono ferme fino a 40c° intendevo con ASUS AI.
Settando solo da BIOS il comportamento è differente, in modalità standard:
cpu fan 700rpm, 20% fino 20c° 100% oltre i 70c°
chassi fan1 e 2 800rpm, 60% fino a 40c° 100% oltre i 70c°
chassi fan3 e 4 a led 900rpm, 60% fino a 40c° 100% oltre i 70c°
in mod silent da bios l'unica differenza è che cpu fan mi va a 600rpm il resto uguale, probabilmente la differenza è nel profilo delle varie temperature.
in linea di massima credo che per non rischiare arresti indesiderati delle ventole è meglio non scendere sotto il 40% circa 600rpm, 50% 700rpm per stare più tranquillo,
in ogni caso molto silenzioso, e 100% a 70c°. Ovviamente le mie considerazioni valgono per ventole con caratteristiche uguali o molto simili alle mie,
ad esempio esistono ventole che vanno da 1000 a 2000rpm, o rpm fisso.
Ma fammi capire, quale è la tua preoccupazione?

rintintin78
30-03-2014, 22:26
Per la CPU ho messo Cooler Master Hyper 212EVO, ha una ventola da 12 4pin e rotazione da 600 a 1500rpm
nel case Corsair Graphite 230T ho le ventole Corsair di serie, sono 4 da 12 3pin, 2 a led da 600 a 1300rpm e 2 normali da 500 a 1200rpm.
Il valore minimo impostabile Duty Cycle(%) dipende dalle caratteristiche di ciascuna ventola, se il valore è troppo basso si potrebbero fermare,
nel mio caso per tutte le ventole il valore minimo di sicurezza è 40%, tranne quella della CPU che mantiene i 600rpm anche allo 0%
Quando ho detto che in mod silent da me sono ferme fino a 40c° intendevo con ASUS AI.
Settando solo da BIOS il comportamento è differente, in modalità standard:
cpu fan 700rpm, 20% fino 20c° 100% oltre i 70c°
chassi fan1 e 2 800rpm, 60% fino a 40c° 100% oltre i 70c°
chassi fan3 e 4 a led 900rpm, 60% fino a 40c° 100% oltre i 70c°
in mod silent da bios l'unica differenza è che cpu fan mi va a 600rpm il resto uguale, probabilmente la differenza è nel profilo delle varie temperature.
in linea di massima credo che per non rischiare arresti indesiderati delle ventole è meglio non scendere sotto il 40% circa 600rpm, 50% 700rpm per stare più tranquillo,
in ogni caso molto silenzioso, e 100% a 70c°. Ovviamente le mie considerazioni valgono per ventole con caratteristiche uguali o molto simili alle mie,
ad esempio esistono ventole che vanno da 1000 a 2000rpm, o rpm fisso.
Ma fammi capire, quale è la tua preoccupazione?

Intanto ti ringrazio moltissimo per la tua gentilezza.
Il mio problema è che ho bisogno di un sistema estremamente silenzioso(quindi per me 900rpm sono troppo rumorosi).
Ma quindi da quello che ho capito, sempre da bios il minimo impostabile per chassi fan1 è 60%: Quindi non si può impostare al 20%?

damirk
30-03-2014, 22:52
Ciao
Sto cercando di capire la differenza tra normale, dual, e quad del modello Z87 Deluxe... Ieri ho chiesto ad un rivenditore, ma se ne é uscito con la solita frase: "la dual e la quad sono piú prestanti" (ma grazie al cavolo date le diffrenze di prezzo). Ma anche leggendo le caratteristiche delle stesse non si evince nessuna differenza...
Grazie


Sent from my iPad using Tapatalk

Le porte Thunderbolt, presenti nella Deluxe Dual e Quad.

tomkat
30-03-2014, 23:24
Intanto ti ringrazio moltissimo per la tua gentilezza.
Il mio problema è che ho bisogno di un sistema estremamente silenzioso(quindi per me 900rpm sono troppo rumorosi).
Ma quindi da quello che ho capito, sempre da bios il minimo impostabile per chassi fan1 è 60%: Quindi non si può impostare al 20%?

No 60% non è il minimo, è soltanto la percentuale di default della modalità standard, ma tu manualmente puoi impostare nel bios un valore qualunque da 0 a 100%.
Nel mio caso posso impostare 40% e vanno a circa 500rpm e ti assicuro che sono praticamente inudibili, al 30% girano ancora a circa 400rpm ma sono molto vicine allo spegnimento.
Dipende tutto dalle caratteristiche delle tue ventole, se monti delle silent che al 100% vanno al max 800rpm al 50% andranno a 400rpm,
ma tu nel bios puoi impostare manualmente anche 10% ma bisogna vedere se la ventola supporta tensioni così basse senza spegnersi.
Sono sicuro che non avrai nessun problema a fare un sistema molto silenzioso con questa Mob,
in modalità manuale puoi fare praticamente tutto quello che vuoi con ciascuna ventola, cosa si può volere dipiù?.

alkio85
31-03-2014, 06:46
No 60% non è il minimo, è soltanto la percentuale di default della modalità standard, ma tu manualmente puoi impostare nel bios un valore qualunque da 0 a 100%.
Nel mio caso posso impostare 40% e vanno a circa 500rpm e ti assicuro che sono praticamente inudibili, al 30% girano ancora a circa 400rpm ma sono molto vicine allo spegnimento.
Dipende tutto dalle caratteristiche delle tue ventole, se monti delle silent che al 100% vanno al max 800rpm al 50% andranno a 400rpm,
ma tu nel bios puoi impostare manualmente anche 10% ma bisogna vedere se la ventola supporta tensioni così basse senza spegnersi.
Sono sicuro che non avrai nessun problema a fare un sistema molto silenzioso con questa Mob,
in modalità manuale puoi fare praticamente tutto quello che vuoi con ciascuna ventola, cosa si può volere dipiù?.
a me il bios dice che non posso inserire valori sotto al 60%...
z87-a ultimo bios disponibile...

mefistole1978
31-03-2014, 16:47
a me il bios dice che non posso inserire valori sotto al 60%...
z87-a ultimo bios disponibile...

forse dipende anche dal tipo di ventole.. io consiglio un rheobus..

tomkat
31-03-2014, 18:27
a me il bios dice che non posso inserire valori sotto al 60%...
z87-a ultimo bios disponibile...

Hai ragione!!!!!
anche sulla mia z87-pro agendo da bios mi trovo un limite del 20% su CPU_FAN e 60% sulle altre, facendo tutto ad Asus AI non ci avevo fatto caso,
(mi scuso, abbiate pazienza). Da Asus AI posso mettere come minimo 35% circa su tutte le ventole,
dico circa perché ad ognuna è stato impostato un minimo leggermente diverso dopo il test dalle ventole di AI Suite.

kliffoth
04-04-2014, 12:15
L'unica cosa che mi interessa della Suite è Fan Xpert.

Ho scoperto che ne esiste una versione stand alone tra i dowload delle seguenti schede

http://www.asus.com/uk/Motherboards/P8Z77V_LK/HelpDesk_Download/

http://www.asus.com/uk/Motherboards/P8Z77V_LE/HelpDesk_Download/

http://www.asus.com/uk/Motherboards/P8Z77V_LX/HelpDesk_Download/


Si tratta di ASUS FAN Xpert 2 V1.00.15 for Windows XP/7 32bit & 64bit.

Vorrei sapere (per chi ha la suite) se è l'ultima versione.
Qualcuno lo ha installato stand alone?

prra
04-04-2014, 12:27
L'unica cosa che mi interessa della Suite è Fan Xpert.

Ho scoperto che ne esiste una versione stand alone tra i dowload delle seguenti schede

http://www.asus.com/uk/Motherboards/P8Z77V_LK/HelpDesk_Download/

http://www.asus.com/uk/Motherboards/P8Z77V_LE/HelpDesk_Download/

http://www.asus.com/uk/Motherboards/P8Z77V_LX/HelpDesk_Download/


Si tratta di ASUS FAN Xpert 2 V1.00.15 for Windows XP/7 32bit & 64bit.

Vorrei sapere (per chi ha la suite) se è l'ultima versione.
Qualcuno lo ha installato stand alone?

non sono versini standalone, sono solo dei setup della aisuite da cui hanno rimosso gli altri tool.. cioè se prendi il setup completo e in fase di installazione selezioni solo quel singolo tool, è la stessa cosa..

quante pare intuli che vi fate con questa ai suite..

kliffoth
04-04-2014, 12:40
non sono versini standalone, sono solo dei setup della aisuite da cui hanno rimosso gli altri tool.. cioè se prendi il setup completo e in fase di installazione selezioni solo quel singolo tool, è la stessa cosa..

quante pare intuli che vi fate con questa ai suite..

...ma perchè devo installare qualcosa che non voglio e che non voglio perchè non uso? (oltre al rischio accidentale di qualche click fuori posto)

Io poi sono allergico di principio alle installazioni, e cerco sempre di minimizzarle

Peccato per FAN Xpert.
Sono più propenso a spendere per prendere delle ventole nuove con un minore numero di giri (e soprattutto NON PWM) gettando 3 nuove Noctua piuttosto che ad installare la suite (anche se l'ultima versione non installa più java, e già è tanto)

LacioDrom83
04-04-2014, 16:34
Ciao a tutti, pensavo di acquistare l'asus z87-plus, per via delle 8sata e del controller delle ventole aggiuntivo rispetto alla h87-pro.
Desidero chiedervi se siete a conoscenza di problemi o limitazioni legati al controller ASM1061 per le 2 porte sata aggiuntive.
Altra cosa, è compatibile questo kit di ram 2x8?
Link RAM (http://www.corsair.com/en-us/vengeance-lp-memory-16gb-1600mhz-cl9-ddr3-cml16gx3m2a1600c9)
sul sito asus non le riporta.
Grazie in anticipo

kliffoth
04-04-2014, 19:04
Ciao a tutti, pensavo di acquistare l'asus z87-plus, per via delle 8sata e del controller delle ventole aggiuntivo rispetto alla h87-pro.
Desidero chiedervi se siete a conoscenza di problemi o limitazioni legati al controller ASM1061 per le 2 porte sata aggiuntive.
Altra cosa, è compatibile questo kit di ram 2x8?
Link RAM (http://www.corsair.com/en-us/vengeance-lp-memory-16gb-1600mhz-cl9-ddr3-cml16gx3m2a1600c9)
sul sito asus non le riporta.
Grazie in anticipo

Le porte ASMedia possono essere usate solo dalle unità di storage (almeno sulla z87 pro, ma presumo sia uguale), non ATAPI
Trovi tutto sul manuale (magari scaricalo e cerca i termini tipo ASMedia nel pdf).
Io, avendo 2 ssd, 2 hdd e 1 BD le ho proprio spente da BIOS

tomkat
04-04-2014, 20:52
Altra cosa, è compatibile questo kit di ram 2x8?
Link RAM (http://www.corsair.com/en-us/vengeance-lp-memory-16gb-1600mhz-cl9-ddr3-cml16gx3m2a1600c9)
sul sito asus non le riporta.
Grazie in anticipo
Ho esattamente quelle, e sulla mia Z87-Pro ho dovuto attivare il profilo XMP nel BIOS,
altrimenti le impostava a 1333mhz, ma oltre a questo il sistema è molto stabile, mai avuto un problema.

kliffoth
04-04-2014, 21:15
Ho esattamente quelle, e sulla mia Z87-Pro ho dovuto attivare il profilo XMP nel BIOS,
altrimenti le impostava a 1333mhz, ma oltre a questo il sistema è molto stabile, mai avuto un problema.

E' normale che la RAM ti venga vista alla frequenza standard, ma le avresti potute overcloccare manualmente (credo).
Il profilo XMP serve proprio a quello, non ha controindicazioni particolari.
In passato invece si mettevano i valori a mano nel BIOS (parlo di 10-12 anni fa)

jeremj
04-04-2014, 21:47
In effetti ho notato anch'io che puoi aumentare i valori dal Bios per quanto riguarda le ram, molto utile e così anche la cpu.

LacioDrom83
05-04-2014, 11:52
Le porte ASMedia possono essere usate solo dalle unità di storage (almeno sulla z87 pro, ma presumo sia uguale), non ATAPI
Trovi tutto sul manuale (magari scaricalo e cerca i termini tipo ASMedia nel pdf).
Io, avendo 2 ssd, 2 hdd e 1 BD le ho proprio spente da BIOS

Ho esattamente quelle, e sulla mia Z87-Pro ho dovuto attivare il profilo XMP nel BIOS,
altrimenti le impostava a 1333mhz, ma oltre a questo il sistema è molto stabile, mai avuto un problema.

Grazie ad entrambi, le 2 sata aggiuntive mi serviranno appunto per collegare un hd e un dvd-rw.
Non penso mi convenga acquistare la h87-pro(90€) per poi dover aggiungere almeno 30€ per una scheda di espansione di 2sata, penso che acquisterò direttamente la z87-plus, credo abbia anche la scheda di rete intel che sia superiore rispetto alla realtek.

scare19
05-04-2014, 12:05
Io ho una z87 pro con 1 ssd e 1 hdd mi conviene tenerli sulle sata normali (gialle) o sulle asmedia (marroni)???

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

awemo
05-04-2014, 12:21
Salve...

Vale la pena installare il bios 1802...?

Lo chiedo per il fatto che occorre rifare tutti i settaggi OC... :(
:mc:

kliffoth
05-04-2014, 16:55
Grazie ad entrambi, le 2 sata aggiuntive mi serviranno appunto per collegare un hd e un dvd-rw.
Non penso mi convenga acquistare la h87-pro(90€) per poi dover aggiungere almeno 30€ per una scheda di espansione di 2sata, penso che acquisterò direttamente la z87-plus, credo abbia anche la scheda di rete intel che sia superiore rispetto alla realtek.

Guarda che il DVD-RW è ATAPI e non va bene sulle ASMedia

Io ho una z87 pro con 1 ssd e 1 hdd mi conviene tenerli sulle sata normali (gialle) o sulle asmedia (marroni)???

Io personalmente tengo tutto sulle intel, che nella Z87 pro sono 6 (come ho detto tra BD, SSD e HDD ho 5 unità), e da BIOS ho proprio spento il controller ASMedia.
Le ASMedia vanno bene solo per lo storage, e non sembrano esserci grosse differenze con le intel, ma mi sento di consigliare di usare queste ultime a meno di necessità, e penso di non essere il solo a pensarla così.
In ogni caso fate sempre riferimento al manuale.

megthebest
05-04-2014, 17:06
Guarda che il DVD-RW è ATAPI e non va bene sulle ASMedia



Io personalmente tengo tutto sulle intel, che nella Z87 pro sono 6 (come ho detto tra BD, SSD e HDD ho 5 unità), e da BIOS ho proprio spento il controller ASMedia.
Le ASMedia vanno bene solo per lo storage, e non sembrano esserci grosse differenze con le intel, ma mi sento di consigliare di usare queste ultime a meno di necessità, e penso di non essere il solo a pensarla così.
In ogni caso fate sempre riferimento al manuale.

quoto..
tutto sulle intel..

tomkat
05-04-2014, 20:17
Su ASUS Z87 dopo la sospensione il mouse tarda ad essere di nuovo operativo,
mi dite se lo fa anche a voi o è un mio problema soltanto?
grazie

Scusate se torno sull'argomento, ma mi piacerebbe risolvere quello che per me è un fastidioso problema,
quindi riformulo la domanda diversamente:
c'è nessuno in questo forum che dopo la sospensione ha il mouse istantaneamente operativo?

LacioDrom83
06-04-2014, 13:36
Guarda che il DVD-RW è ATAPI e non va bene sulle ASMedia



Io personalmente tengo tutto sulle intel, che nella Z87 pro sono 6 (come ho detto tra BD, SSD e HDD ho 5 unità), e da BIOS ho proprio spento il controller ASMedia.
Le ASMedia vanno bene solo per lo storage, e non sembrano esserci grosse differenze con le intel, ma mi sento di consigliare di usare queste ultime a meno di necessità, e penso di non essere il solo a pensarla così.
In ogni caso fate sempre riferimento al manuale.

Grazie ancora... vorrà dire che collegherò su asmedia solo 2 hd classici(meccanici), purtroppo non posso fare diversamente, ho 8 dispositivi sata.
Collegando 2 hd su asmedia ho problemi di prestazioni o affidabilità/compatibilià?

megthebest
06-04-2014, 13:58
Grazie ancora... vorrà dire che collegherò su asmedia solo 2 hd classici(meccanici), purtroppo non posso fare diversamente, ho 8 dispositivi sata.
Collegando 2 hd su asmedia ho problemi di prestazioni o affidabilità/compatibilià?
no,
ho anche io 2hdd meccanici (2Tb sata2) sulle asmedia e le restanti 6 sata Intel le impegno con ssd, hdd vari sata3 e 1 dvdrw + 1 blu ray.. nessun problema!

megthebest
06-04-2014, 14:00
Scusate se torno sull'argomento, ma mi piacerebbe risolvere quello che per me è un fastidioso problema,
quindi riformulo la domanda diversamente:
c'è nessuno in questo forum che dopo la sospensione ha il mouse istantaneamente operativo?

ho riprovato sia ieri che oggi, con l'ultimo bios della mia Z87-Plus , ho mouse usb con filo (logiteck e un altro) e il risveglio dopo la sospensione è istantaneo, posso utilizzare tutto immediatamente (ovviamente gli hdd meccanici impegano qualche secondo in più se si apre risorse computer).
ciao

tomkat
06-04-2014, 18:11
ho riprovato sia ieri che oggi, con l'ultimo bios della mia Z87-Plus , ho mouse usb con filo (logiteck e un altro) e il risveglio dopo la sospensione è istantaneo, posso utilizzare tutto immediatamente (ovviamente gli hdd meccanici impegano qualche secondo in più se si apre risorse computer).
ciao

Grazie megthebest!
allora ho la speranza di sistemare, forse ho i drivers pasticciati,
oppure ho dimenticato di installarne uno importante.
ciao

E-Star
08-04-2014, 16:04
Ciao a tutti... Alla fine l'ho presa... Z87-Deluxe...

Montata e perfettamente OK...
Tuttavia, sto notando alcune lacune...
Sembra che a volte la MOBO subisce dei rallentamenti improvvisi di buffer.
Mi spiego meglio...
A volte scrollando le pagine di Firefox si blocca per qualche secondo. Poi si riprende...
Nei Games, con PES 2014 mentre gioco, rallenta fino a bloccarsi, e poi si riprende... Stessa e identica cosa su Formula 1 2013...
Con la Gigabyte non mi era mai successo (nel periodo che ha funzionato). E parliamo poi di PES che non è un gioco molto pesante per una CPU come l'i7 4770K e una VGA come la GeForce GTX460...

Probabilmente è un settaggio di BIOS???
Trovo il BIOS di queste ASUS un pò troppo macchinoso...

Premessa... Windows 7 installato da Zero... Ultimi Driver nForce, e tutti aggiornamenti Windows effettuati...

scare19
08-04-2014, 17:09
Io ho una z87 pro con 1 ssd e 1 hdd mi conviene tenerli sulle sata normali (gialle) o sulle asmedia (marroni)???

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Nessuno che sappia consigliarmi e sappia spiegarmi le differenze ??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

LacioDrom83
08-04-2014, 17:18
Nessuno che sappia consigliarmi e sappia spiegarmi le differenze ??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

utilizza tutte le gialle, quando finiscono collega alle marroni solo hd che in cui non sia installato un S.o. in boot.

megthebest
08-04-2014, 17:52
Nessuno che sappia consigliarmi e sappia spiegarmi le differenze ??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
le asmedia lasciale solo per scorta.. quando esaurisci le intel... anzi disabilita proprio il controller da bios.. che almeno hai un driver meno su windows..

Stratoblu
11-04-2014, 12:49
Durante la riproduzione di musica attuata da una catena audio HiFi e collegata ad una presa USB - QUALE CHE ESSA SIA (!) cioè USB2 o USB3, la connessione si interrompe bruscamente dopo 10/20 minuti e si ripristina solo staccando e riconnettendo l'USB e riavviando il lettore.

Il risparmio energetico è disabilitato su ogni controller USB.

Esiste una soluzione ?

megthebest
11-04-2014, 13:09
Durante la riproduzione di musica attuata da una catena audio HiFi e collegata ad una presa USB - QUALE CHE ESSA SIA (!) cioè USB2 o USB3, la connessione si interrompe bruscamente dopo 10/20 minuti e si ripristina solo staccando e riconnettendo l'USB e riavviando il lettore.

Il risparmio energetico è disabilitato su ogni controller USB.

Esiste una soluzione ?

hai provato tutte le usb:
Intel® Z87 chipset :
4 x USB 3.0/2.0 port(s)
Intel® Z87 chipset :
8 x USB 2.0/1.1 port(s) (4 at back panel, black, 4 at mid-board)
ASMedia® USB 3.0 controller :
4 x USB 3.0/2.0 port(s) (4 at back panel, blue)

può essere un problea di driver della periferica usb usata ? che roba è?
hai provato su altri pc?

il Corvo
11-04-2014, 16:13
Ciao a tutti... Alla fine l'ho presa... Z87-Deluxe...

Montata e perfettamente OK...
Tuttavia, sto notando alcune lacune...
Sembra che a volte la MOBO subisce dei rallentamenti improvvisi di buffer.
Mi spiego meglio...
A volte scrollando le pagine di Firefox si blocca per qualche secondo. Poi si riprende...
Nei Games, con PES 2014 mentre gioco, rallenta fino a bloccarsi, e poi si riprende... Stessa e identica cosa su Formula 1 2013...
Con la Gigabyte non mi era mai successo (nel periodo che ha funzionato). E parliamo poi di PES che non è un gioco molto pesante per una CPU come l'i7 4770K e una VGA come la GeForce GTX460...

Probabilmente è un settaggio di BIOS???
Trovo il BIOS di queste ASUS un pò troppo macchinoso...

Premessa... Windows 7 installato da Zero... Ultimi Driver nForce, e tutti aggiornamenti Windows effettuati...

Succedeva anche a me, se è il mio stesso problema sono i driver della scheda video. Con la mia 560 ti ho reinstallato i 314.22 ed è tornato tutto normale. Lascia perdere i driver più recenti oppure prendi un'altra scheda dalla serie 6 in su

kliffoth
11-04-2014, 17:56
Piccolo post di curiosità per chi volesse acquistare una scheda di fascia alta: ho scoperto che la Asus Z87 WS ha, tra le altre cose, il jumper CHAFAN_SEL che permette di selezionare se le ventole del case devono essere controllate a voltaggio o a numero di giri...ma la versione WS!!!

Altra piccola constatazione è che le limitazioni attuali per il controllo delle ventole da BIOS sono del tutto arbitrarie, infatti altri produttori permettono di scendere molto più in basso (20%) e la stessa AISUITE arriva al 40%.
Si spera in una revisione di BIOS (o in un FAN XPERT stand alone)

Per quanto mi riguarda smonterò le NF-A14 pwm, le riporrò in attesa di tempi migliori (o per qualche altro PC la cui mobo sicuramente non sarà Asus) ed ora devo decidermi tra prendere delle A14 FLX o ULN (o Noiseblocker ma sono da 120). A questo riguardo ho già chiesto nella discussione apposita, e se avete esperienze con una o più di queste ventole, potete rispondermi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589&page=693

Stratoblu
12-04-2014, 12:25
hai provato tutte le usb:
Intel® Z87 chipset :
4 x USB 3.0/2.0 port(s)
Intel® Z87 chipset :
8 x USB 2.0/1.1 port(s) (4 at back panel, black, 4 at mid-board)
ASMedia® USB 3.0 controller :
4 x USB 3.0/2.0 port(s) (4 at back panel, blue)

può essere un problea di driver della periferica usb usata ? che roba è?
hai provato su altri pc?
Ho provato su tutte le USB posteriori, non ho provato quelle anteriori perché non arriva il cavo, ma questo non è un problema... però temo che la situazione non cambi.
Le periferiche sono due con cui ho il medesimo problema: una scheda audio esterna Motu Microbook II e una catena audio formata da un M2Tech Hiface 2 in linea con DAC SuperPro 707. Quest'ultimo può funzionare anche da solo senza l'Hiface.

In tutte le configurazioni il problema si presenta ugualmente: per riattivare devo scollegare e ricollegare l'USB. Sul portatile sempre con Win 7 64 bit SP1 il problema non si verifica.

In passato avevo letto che questo è un problema tipico di questo chipset. Ho sperato che nel frattempo fosse stato risolto con qualche patch. Ho gli aggiornamenti Asus più recenti per la Z87

marn3us
12-04-2014, 12:26
Ragazzi sapreste consigliarmi quale settings modificare nel BIOS per un oc più stabile?

Perché la mia cpu fa 4500@1.255 rock solid ma se provo 4600MHz cambiando solo cpu voltage e con l'uncore a 300mhz sotto la cpu mi richiede circa 1.282 per passare linx...

Mi piacerebbe sapere se avete dei consigli su voltaggi tipo quello della cache ecc per rendere più stabile l'oc e con un volt minore ;)

prra
12-04-2014, 12:56
Altra piccola constatazione è che le limitazioni attuali per il controllo delle ventole da BIOS sono del tutto arbitrarie, infatti altri produttori permettono di scendere molto più in basso (20%) e la stessa AISUITE arriva al 40%.
Si spera in una revisione di BIOS (o in un FAN XPERT stand alone)

credo dipenda dalla ventola..

io su z77 posso scendere fino al 20%, sotto quella soglia la ventola si ferma e quindi non mi fa scendere oltre..
probabile che la tua ventola a meno del 40% non va..
comunque proprio oggi ho formattato e ho controllato per curiosità come funziona la regolazione da bios.. mi sembra buona..
non credo che su z87 abbiano peggiorato così tanto :p

comunque, la tua ventola al 40% quanti rpm fa?
in genere le 140 mm vanno a minimo 500-600, mentre le 120mm più facilmente scendono a 300-400

marn3us
12-04-2014, 13:42
Penso che dipenda da quanti ampere/12V richiede la tua ventola... ad esempio a me fa scendere le 120mm corsair fino a 400rpm, la 140mm a 600 e la 200mm a 300 :)

kliffoth
12-04-2014, 16:14
credo dipenda dalla ventola..

io su z77 posso scendere fino al 20%, sotto quella soglia la ventola si ferma e quindi non mi fa scendere oltre..
probabile che la tua ventola a meno del 40% non va..
comunque proprio oggi ho formattato e ho controllato per curiosità come funziona la regolazione da bios.. mi sembra buona..
non credo che su z87 abbiano peggiorato così tanto :p

comunque, la tua ventola al 40% quanti rpm fa?
in genere le 140 mm vanno a minimo 500-600, mentre le 120mm più facilmente scendono a 300-400


Ricrediti perchè da Z77 a Z87 il peggioramento c'è stato. Puoi verificare prendendo il manuale della z87 pro, ad esempio, e leggendo i valori ammissibili per le regolazioni da BIOS (pagina 3-41 e ti togli lo sfizio)
I limiti sono: 60% da Bios e 40% da Suite (parlo di CHA_FAN, non di CPU_FAN, quella va bene)

Stanno proprio spingendo sulla suite...ma non mi avranno!!!

Le mie ventole sono NF-A14 pwm e sono a poco più di 700 giri, ovvero esattamente il 60% dei giri con cavo LNA.
Ovviamente possono scendere a 300 giri.
Onestamente manco fanno tanto rumore, ma il flusso d'aria è notevole, e quello si sente

Siccome queste limitazioni fino allo Z77 non c'erano, e siccome la Suite "sovrascrive" i valori del BIOS e permette di scendere al 40%, è ovvio che queste limitazioni rappresentano una scelta ben precisa ed un indirizzo nei confronti degli utenti...ma come ho detto non mi avranno: sto già selezionando le nuove ventole 3-pin (forum ventole), ed il PC che assemblerò il prossimo anno (non sarà per me...o forse faccio un travaso di pezzzi) avrà MSI o Asrock

PS guarda la differenza quando una stessa ventola PWM è collegata al CPU_FAN o al CHA_FAN http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=66711p=579170 (non provo personalmente perchè non ho la Suite)
Cercavo un altro confronto proprio con le NF-A14 pwm fatto sempre da Abula su silentpcreview ma non ritrovo il link

ferro10
14-04-2014, 21:29
ragazzi stò assemblando un pc per un mio amico che possiede solo il case che è un ARMOR A30i.

volevo chiedermi qualche mobo sui 100-120€ per fare OC con un i7 4770k, la mobo devo essere in formato Micro ATX oppure Mini-ITX.

io stavo pensado alla asus GRYPHON Z87 che da quello che ho letto è una ottima mobo per OC ma se avete altre alternative sono ben accette ;)

megthebest
14-04-2014, 21:38
ragazzi stò assemblando un pc per un mio amico che possiede solo il case che è un ARMOR A30i.

volevo chiedermi qualche mobo sui 100-120€ per fare OC con un i7 4770k, la mobo devo essere in formato Micro ATX oppure Mini-ITX.

io stavo pensado alla asus GRYPHON Z87 che da quello che ho letto è una ottima mobo per OC ma se avete altre alternative sono ben accette ;)

a quella cifra, non è che ci siano molte alternative.. vai di GRYPHON Z87;)

Frustu
25-04-2014, 16:16
Ciao ragazzi, qualcuno mi sa dire se sulla formula i raccordi sono i classici 1/4 o se hanno un altra misura?

mixtere
25-05-2014, 14:46
Ciao a tutti,

Sto diventando matto a trovare l'opzione per togliere le icone che escono sopra la sidebar di sotto del programma dual intelligent processors 4...

Escono le opzioni per scegliere le vaie modalità high, max, away,...

Dove trovo l'opzione per toglierle...

grazie

tomkat
25-05-2014, 19:30
Clicca col destro sull'icona AI Suite 3 in basso a destra sulla barra delle applicazioni
e disattiva la mini bar.
ciao

mixtere
25-05-2014, 20:18
Clicca col destro sull'icona AI Suite 3 in basso a destra sulla barra delle applicazioni
e disattiva la mini bar.
ciao

ma daiiiiii era lì... ehehe

Grazie millllllleeeee! :)

alkio85
05-06-2014, 00:09
uscito il bios 2004 (per la z87-a)
lo avete provato ? problemi? novità solo la compatibilità con nuove cpu ??

LacioDrom83
07-06-2014, 20:34
da poco entrato nel clan "z87" con la versione PLUS, per il momento nessun anomalia... incrocio le dita. :)

maverick84
08-06-2014, 10:06
Ragazzi scusate ma ho una domanda da farvi...come alternativa al sito asus, dove posso trovare i driver del chipset ecc?
mi spiego meglio... fino a 1 annetto fa avevo una mobo con chipset 680i sli e ovviamente sul sito dell'asus i driver non venivano più aggiornati, ma mi bastava andare sul sito nvidia e trovavo tutto quello che mi serviva...
Ora con questa mobo, dove li posso trovare i driver aggiornati?

grazie

prra
08-06-2014, 10:33
http://www.station-drivers.com/

se cerchi trovi anche pagine ben organizzate e aggiornate specifiche main per main.. per es : http://www.station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/12-bios-cartes-meres/263-z87m-plus

bardo68
08-06-2014, 22:34
ciao a tutti vorrei sapere come mai la mia asus z87 deluxe ha le porte usb che si attivano 30 secondi dopo l'avvio di windows!! grazie:muro:

scare19
08-06-2014, 22:50
Ragazzi ma il package cpu c state support cosa è ??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

LacioDrom83
09-06-2014, 13:54
Ciao a tutti, con la versione z87-plus noto che anche a pc spento la porta eth rimane attiva (led acceso su router) mentre con le precedenti mobo non succedeva, qualcuno saprebbe indicarmi se esiste qualche set nel bios per farlo spegnere?
Grazie

scare19
11-06-2014, 15:28
Ciao a tutti, con la versione z87-plus noto che anche a pc spento la porta eth rimane attiva (led acceso su router) mentre con le precedenti mobo non succedeva, qualcuno saprebbe indicarmi se esiste qualche set nel bios per farlo spegnere?
Grazie
prova ad andare in advanced setting apm e su erp metti s4+s5 dovrebbe spegnere tutto

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

danny2005
13-06-2014, 15:25
Curiosità

Ho una Asus Z87 Deluxe Quad; se entro nel bios alla voce boot priority scorro tutte le periferiche e non trovo la E1 che poi sarebbe il mio ssd su cui c'è win 8.1

Il sistema funziona perfettamente, trovo l'ssd solo in boot override..

Ma com'è possibile? :mbe: :confused:

LacioDrom83
13-06-2014, 21:36
prova ad andare in advanced setting apm e su erp metti s4+s5 dovrebbe spegnere tutto

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

risolto grazie :)

kliffoth
15-06-2014, 21:17
Avete informazioni sui cambiamenti nel nuovo BIOS 2005 per Z87 pro?

Il sito Asus dice solo "Improve System Performance".

Se per caso qualcuno lo ha installato, mi può dire se, ad esempio, hanno aumentato il range di controllo delle ventole?

E-Star
16-06-2014, 17:48
Scusate, intervengo in questa discussione per segnalare un problema di trasferimento tra 2 dischi differenti... Entrambi nuovi... Un Seagate da 1Tb Sata 3 con Windows 8.1 e un Hitachi da 2Tb Sata 3 di soli Dati. Le velocità di trasferimento non superano mai i 30MB/sec. Ma la cosa bella sapete qual'è??? Togliendo l'Hard Disk da 1 Tb con Win8.1 e sostituendolo con un vecchio Maxtor da 320Gb Sata 2 con Windows 7 installato, i trasferimenti arrivano a 80MB/sec...

Da cosa potrebbe dipendere???? Premetto che i driver sono quelli originali del DVD dalla Motherboard (Z87-Deluxe)

roberto1
16-06-2014, 18:53
quesito interessante, non credo sia per win 7 o 8, ma x86 o x64 ? guro a voi la "sentenza" :)

biXel
16-06-2014, 22:51
Salve gente.

Volevo dare un piccolo contributo da possessore di Asus Gryphon quale sono.

Ho eseguito in questo momento l'aggiornamento del bios da versione 1707 che avevo, alla 2004.
Aggiornato con utility asus, lanciata da desktop su w8.1 pro.

Una volta completato, ho dato un'occhiata ai menu, per vedere se vi sono novità di rilevo.
In questo esatto momento, posso dire che pare scomparso il parametro che gestiva i profili XMP per le ram.
Non c'è più!
Credo di aver spulciato per bene e se non ricordo male, era sotto AI Tweaker.
Non ho comunque trovato nulla anche in tutte le altre aree del bios.

Qualcuno conferma o dormo?

Aggiungo, non senza soddisfazione, che sembra migliorata tantissimo la gestione dei voltaggi per la cpu.
Proprio poco prima di eseguire l'upgrade del bios, ho rifatto un giretto su CPUid e con tutti i parametri bios a default ( tutto in AUTO e niente OC ) i voltaggi a pieno carico prima oscillavano da 1.220 a 1.270;
ora oscilla tra 1.034 e 1.084 V!!
La cpu resta sensibilmente fresca ( 56C circa full load ), in questa camera dove la temperatura è attualmente di circa 25C ( 30C a riposo in questo momento ).

Credo sia piuttosto interessante.
;)

_fefe_
24-06-2014, 09:52
ciao a tutti,
mi iscrivo alla discussione perchè ho appena ordinato una z87-a ed ho subito da chiedere qualcosa :D

la configurazione è la seguente
- asus z87-a (ovviamente)
- i7 4790 (dovendolo prendere nuovo, perchè non prendere gli ultimi?)
- 16Gb crucial CL9 1600 OC (low profile)

completeranno il PC un disco SSD crucial M4 + WD green da 1Tb

ora, è molto che non smanetto con bios e montaggi vari (sto ancora con un opteron 165.... quando AMD faceva mangiare la polvere ai poveri P4 :sofico: ) ed avendo letto sul sito dell'asus che la cpu è supportata solo a partire dal bios uscito a marzo mi sono messo a cercare come si aggiorna (o dite che mi arriverà già con l'ultimo bios :confused: )

mi pare una procedura troppo facile così chiedo conferma:
in pratica basta:
- caricare il file scaricato dal sito su una pennetta in fase d'avvio
- entrare nel bios dove trovo il tool per l'aggiornamento
- indicare la posizione del file
- attendere prego

ma ancora meglio: se qualcosa andasse storto mi basterebbe mettere il cd della mobo per ricaricare il bios iniziale e riprovare la procedura????? :eek:

possibile sia così facile????

ai miei tempi :old: era molto più complicato ma sopratutto, se facevi cilecca ti conveniva ricomprare la mobo nuova :muro:

awemo
30-06-2014, 14:17
Ciao
z87 deluxe.... messo nuovo bios senza problemi. Sembra che si riesca ad abbassare i volts di esercizio e quindi aumentare i MHz... ci ha provato qualcuno?

pela73
19-07-2014, 22:50
Ciao a tutti,
oggi ho messo assieme il pc con la asus z87 delux dual e un i5 4690k
e mi si è acceso il fatidico led rosso cpu sulla scheda madre.

Credo che sia solo una questione di compatibilità che si possa risolvere con l'aggiornamento del bios dato l'ultimo aggiornamento a questa cpu è di circa un mese fa.

Dato che con acceso il led rosso della cpu praticamente non funziona niente leggevo qua

http://www.asus4gamers.it/only-4-pro/aggiornamento-bios-per-schede-madri-z87-h87-b85-e-h81-aggiunto-il-supporto-alle-prossime-cpu-intel-4th-gen/

che mettendo il file su chiavetta e pigiando il tastino sul retro fa l'aggiornamento in automatico.

Ma volevo chiedervi il file di aggiornamento è sempre questo?

http://www.asus.com/it/supportonly/Z87-DELUXEDUAL/HelpDesk_CPU/

pela73
21-07-2014, 12:16
Risolto.

Ho scaricato il file del bios,
estratto il file .CAP e rinominato in Z87DD.CAP
L'ho messo su una chiavetta USB formattata fat32,
Inserita nella presa USB sul retro vicino al tastino e poi l'ho pigiato.
Nel giro di qualche minuto ha fatto l'aggiornamento e poi è partito tutto normalmente .

megthebest
21-07-2014, 12:18
Risolto.

Ho scaricato il file del bios,
estratto il file .CAP e rinominato in Z87DD.CAP
L'ho messo su una chiavetta USB formattata fat32,
Inserita nella presa USB sul retro vicino al tastino e poi l'ho pigiato.
Nel giro di qualche minuto ha fatto l'aggiornamento e poi è partito tutto normalmente .

bene così.. hai agito da autodidatta e alla fine tutto è filato liscio!
goditi la bella combo.. il 4690k dovrebbe salire meglio del 4670k.. se non ti dai allo scoperchiamento:D

pela73
22-07-2014, 10:07
il 4690k dovrebbe salire meglio del 4670k.. se non ti dai allo scoperchiamento:D

No no,
niente scoperchiamento eheheh
è il pc del lavoro e deve rimanere immacolato ;)

Fulmine 75
22-07-2014, 18:37
Buona sera a tutti non so se l'argomento è gia stato trattato (chiedo scusa in anticipo ) sto per prendere una Asus Maximus VI Formula con il Waterblock sul Mosfet ma mi è sorto un dubbio... dato che ho tutto l'impianto in rame non so di che materiale è fatto il Waterblock della Formula VI non vorrei creare della Elettrolisi e rovinare l'impianto, Conviene prendere la versone Formula ? aspetto una vostra risposta prima di confermare l'ordine
In anticipo grazie a tutti

Roby7108
23-07-2014, 07:57
Risolto.

Ho scaricato il file del bios,
estratto il file .CAP e rinominato in Z87DD.CAP
.
Ciao.
Scusa ti posso chiedere dove hai letto la procedura completa per effettuare l'aggiornamento del BIOS tramite Flashback?
Nelle istruzioni ho guardato ma non ho trovato nulla.
Io sono in possesso di una Z87 Pro V Edition, e dovendo prendere un nuovo processore (refresh) mi chiedevo appunto quale fosse la procedura per aggiornare la scheda madre senza appunto il processore.

In particolare mi interessarebbe sapere se il file da estrarre è sempre il .CAP e come vada rinominato.

Grazie e scusa del disturbo.

zerotre
25-07-2014, 09:11
asus z87 deluxe, uscito il bios 2.00.02

qualcuno ha provato i nuovi bios? Io sono ancora all'1802...

ho un piccolo problema con le usb, vorrei usarle per ricaricare il cell a pc spento come faccio per il portatile, ma non sempre funzionano, mi accorgo che ogni tanto mi rimane accesa la tastiera, ma non sempre a volte si spegne...
In ogni caso devo sempre connettere il cell a pc acceso e poi spegnere il pc, mentre con il notebook la presa e' sempre attiva...
qualche idea?

mtofa
30-08-2014, 12:24
Dopo circa 10 mesi dall'assemblaggio del PC con questa mobo, negli utlimi due mesi ho avuto 3 freeze improvvisi. La configurazione è questa:

Processore Intel 4770K
Scheda madre Asus Z87 pro
Scheda grafica EVGA geforce gtx 780 classified acx
Sistema di raffreddamento Corsair H100i
SSD Samsung 830 256 Gb
HD Western Digital RE 1 Tb

Aggiungo che circa tre mesi fa ho disistallato il software Corsair link perchè mi causava schermate blu. L'ho ritenuto il principale responsabile dopo aver analizzato il file minidump ed infatti da allora non è più successo.
Però adesso questi sporadici freeze che ho notato nel momento in cui il pc è bloccato posso soltanto spengerlo dal tasto sul case oppure il reset. Pigaindo quest'ultimo però ho notato che il pc invece di riavviarsi si chiude :wtf:

alkio85
10-09-2014, 16:52
fai due o tre girate col memtest un banco per volta...
io ho trovato così che un banco di ram (di un kit 2x8gb) era difettoso e causava bsod random...

toltoo il banco difettoso non è mai più bsoddato :sofico:

Stratoblu
13-09-2014, 15:09
Prima delle condoglianze, non è che potreste suggerirmi quali sono i motivi per cui non si avvia nemmeno più il bios ?

Le avvisaglie da un mese, forse due, con blocchi del sistema improvvisi, nemmeno sotto carico, cioè magari durante la semplice lettura o la digitazione di un testo come sto facendo ora. Da questi blocchi se ne usciva solo col riavvio. Oggi dopo l'ultimo della serie, il sistema si accende ma non si avvia più

OC moderato di cpu e ram. CPU e GPU sono raffreddate a liquido. Il sistema dispone di un alimentatore 1000 W serie 80 Plus Gold modulare.

Prima di portarlo in assistenza (anche perché sk madre e hardware di base dovrebbe essere ancora in garanzia) avete un idea di cosa può essere ?

epa84
13-09-2014, 18:54
Se non si avvia per niente e non da alcun segno di vita potrebbe essere un problema di alimentazione io proverei con un altro alimentatore.

roberto1
13-09-2014, 19:11
non saprei cosa dirti, il problema che ho avuto con la asus z87 pro (con 4770k, 8 gb ram, sdd Samsung 250 gb, ali 720 w,gpu gtx 770 cu) è identico al tuo, avevo installato win 8 x64, software ecc, usata ogni tanto per 2/3 mesi senza il minimo problema, poi "parcheggiato" il pc in un angolo della casa, ne sto usando un altro per dei giochi che vorrei finire (asus p6t dlx v2 x58 cpu 960 gpu gtx660 cu) quando ho ricollegato il pc con la z87 pro non partiva proprio, tasto di accensione e si spegneva il tutto per 7/8 volte, improvvisamente si è avviato, ho fatto gli agg. di win ma al riavvio punto a capo, niente nemmeno un bip del bios, tasto acc. e spegnimento, l'ho smontata e inviata in "riparazione", è in garanzia, spero mi facciano sapere dove stava il problema. nessun oc.

BloodFlowers
13-09-2014, 23:21
Come vi pare la gryphon z87?

megthebest
13-09-2014, 23:32
Come vi pare la gryphon z87?

ottima scheda;)

Liberato
14-09-2014, 00:39
buonasera a tutti , vorrei cambiare il procio che si legge in firma , vorrei mettere il 4790k . scusate io ho aggiornato con il seguente bios (( SABERTOOTH Z87 BIOS 2103 )) lo vede il 4790k ??? grazie (( la mia configurazione in firma ))

Stratoblu
14-09-2014, 11:22
Se non si avvia per niente e non da alcun segno di vita potrebbe essere un problema di alimentazione io proverei con un altro alimentatore.

non saprei cosa dirti, il problema che ho avuto con la asus z87 pro (con 4770k, 8 gb ram, sdd Samsung 250 gb, ali 720 w,gpu gtx 770 cu) è identico al tuo, avevo installato win 8 x64, software ecc, usata ogni tanto per 2/3 mesi senza il minimo problema, poi "parcheggiato" il pc in un angolo della casa, ne sto usando un altro per dei giochi che vorrei finire (asus p6t dlx v2 x58 cpu 960 gpu gtx660 cu) quando ho ricollegato il pc con la z87 pro non partiva proprio, tasto di accensione e si spegneva il tutto per 7/8 volte, improvvisamente si è avviato, ho fatto gli agg. di win ma al riavvio punto a capo, niente nemmeno un bip del bios, tasto acc. e spegnimento, l'ho smontata e inviata in "riparazione", è in garanzia, spero mi facciano sapere dove stava il problema. nessun oc.


Grazie a entrambi....
Quella dell'alimentatore è la prima prova che ho fatto stamattina, appena alzato.... Ho provato con il precedente ali Enermax, solo 650 Watt, ma sempre 80 Plus. Prima di installare il Seasonic 1000 usavo quello. Stessa cosa, nessun segno di vita.
Anche il mio è in garanzia, solo che è diventato complesso da gestire con due radiatori, due waterblock serbatoio tubi ecc.
Domani vado a parlare col rivenditore.

Liberato
14-09-2014, 12:11
buonasera a tutti , vorrei cambiare il procio che si legge in firma , vorrei mettere il 4790k . scusate io ho aggiornato con il seguente bios (( SABERTOOTH Z87 BIOS 2103 )) lo vede il 4790k ??? grazie (( la mia configurazione in firma ))

buongiorno qualcuno mi può dire se è giusto il bios che ho aggiornato , e se mi funge il 4790k

megthebest
14-09-2014, 12:29
buongiorno qualcuno mi può dire se è giusto il bios che ho aggiornato , e se mi funge il 4790k
Si è giusto, ma bastava andare a vedere sul supporto asus e sulle cpu supportate con gli ultimi bios.. Non vedo la tua firma sul telefono, perché passare ad un 4790k? hai specifiche esigienze di overclock?

Inviato dal mio trallallà N5 Slimkat con tappatà

Liberato
14-09-2014, 14:43
Si è giusto, ma bastava andare a vedere sul supporto asus e sulle cpu supportate con gli ultimi bios.. Non vedo la tua firma sul telefono, perché passare ad un 4790k? hai specifiche esigienze di overclock?

Inviato dal mio trallallà N5 Slimkat con tappatà

CASE Xpredator White ALI Silent Pro Hybrid 1300W PROCESSORE Intel Core i7-4770K 8MB @4.2Ghz SCHEDA MADRE SABERTOOTH Z87 C2 (Z87) SCHEDE VIDEO SLI ASUS GTX TITAN 6GD5 DISCHI 1 SSD DA 240 OCZ +SSD512 OCZ VERTEX4 SIST OPERATIVO WIN8 PRO ((( grazie per la risposta ecco la mia firma ))) siccome non faccio overclock penso che da 3500ghz a 4000ghz in default non sono pochi , non e che a me piace buttare i soldi , vendo 4770k ci metto la differenza e prendo 4970k . Se non vale la pena allora evito , ecco perché chiedo di illuminarmi . grazie di cuore

megthebest
14-09-2014, 15:15
Non vale assolutamente la pena, fai overclock che il tuo 4770k a 4.2ghz ci arriva tranquillo, senza spendere un euro..

Inviato dal mio trallallà N5 Slimkat con tappatà

cica88
17-09-2014, 21:06
Per abilitare lo SLI su una Z87-PRO devo modificare qualche voce nel bios o basta andare nel pannelo Nvidia?

_fefe_
22-10-2014, 21:49
ciao a tutti,
spero di non aver sbagliato sezione, ma credo sia un problema di bios/driver della mobo e quindi dovrei essere nel posto giusto.

Ho un pc con una mobo asus z87-a e win7 installato ormai qualche mese fa ed ho deciso di acquistare 2 "cassetti" per hdd. In Pratica sfrutto 2 slot da 5.25" per inserire degli hard disk standard collegati alle porte sata della mobo.

purtroppo però l'hdd collegato non viene riconosciuto come "removibile" sebbene il cassetto sia dichiarato compatibile con l'hot-plug ed io abbia provveduto ad attivare tale modalità nel bios per le porte cui ho collegato tali cassetti.

la mia configurazione attuale per le porte sata è la seguente (in modalità AHCI):
sata1: SSD primario (hot-plug disabilitato da bios)
sata2: disco da 1Tb per lo storage interno (hot-plug disabilitato da bios)
sata3: masterizzatore dvd (hot-plug disabilitato da bios)
sata4: cassetto per hdd (hot-plug attivato oggi da bios prima del'installazione del cassetto)
sata5: cassetto per hdd (hot-plug attivato oggi da bios prima del'installazione del cassetto)
sata6: libero per futuro collegamento porta e-sata (hot-plug attivato oggi da bios prima del'installazione del cassetto)

sottolineo che funziona tutto alla grande ma non posso di fatto smontare l'hd dal cassetto se non spengo il pc (in effetti da gestione disco posso farlo ma risulta estremamente scomodo)

ho cercato un po' su google ed ho scoperto l'esistenza di un programma che aggiunge una "rimozione sicura" aggiuntiva per gli hd.
Ma possibile non ci siano alternative?
ho sbagliato qualcosa io nella configurazione del bios?
o magari basta reinstallare i driver della mobo per prendere la nuova configurazione? :mc:

grazie in anticipo per qualsiasi aiuto possiate darmi :help:

~Blissard~
23-10-2014, 09:44
ciao a tutti,
spero di non aver sbagliato sezione, ma credo sia un problema di bios/driver della mobo e quindi dovrei essere nel posto giusto.

Ho un pc con una mobo asus z87-a e win7 installato ormai qualche mese fa ed ho deciso di acquistare 2 "cassetti" per hdd. In Pratica sfrutto 2 slot da 5.25" per inserire degli hard disk standard collegati alle porte sata della mobo.

purtroppo però l'hdd collegato non viene riconosciuto come "removibile" sebbene il cassetto sia dichiarato compatibile con l'hot-plug ed io abbia provveduto ad attivare tale modalità nel bios per le porte cui ho collegato tali cassetti.

la mia configurazione attuale per le porte sata è la seguente (in modalità AHCI):
sata1: SSD primario (hot-plug disabilitato da bios)
sata2: disco da 1Tb per lo storage interno (hot-plug disabilitato da bios)
sata3: masterizzatore dvd (hot-plug disabilitato da bios)
sata4: cassetto per hdd (hot-plug attivato oggi da bios prima del'installazione del cassetto)
sata5: cassetto per hdd (hot-plug attivato oggi da bios prima del'installazione del cassetto)
sata6: libero per futuro collegamento porta e-sata (hot-plug attivato oggi da bios prima del'installazione del cassetto)

sottolineo che funziona tutto alla grande ma non posso di fatto smontare l'hd dal cassetto se non spengo il pc (in effetti da gestione disco posso farlo ma risulta estremamente scomodo)

ho cercato un po' su google ed ho scoperto l'esistenza di un programma che aggiunge una "rimozione sicura" aggiuntiva per gli hd.
Ma possibile non ci siano alternative?
ho sbagliato qualcosa io nella configurazione del bios?
o magari basta reinstallare i driver della mobo per prendere la nuova configurazione? :mc:

grazie in anticipo per qualsiasi aiuto possiate darmi :help:

Io uso il cassettino hot plug integrato nel case e per scollegare i dischi non faccio alcun "smonta" è proprio la caratteristica dell'hot plug ;)

_fefe_
23-10-2014, 13:04
Io uso il cassettino hot plug integrato nel case e per scollegare i dischi non faccio alcun "smonta" è proprio la caratteristica dell'hot plug ;)

davvero????' :eek:
ma collegato direttamente al sata interno della mobo?
che grande cosa......... meglio delle pennette usb.

però naturalmente dovrò aspettarmi che se tolgo il disco mentre sta scrivendo qualcosa, quello specifico file si romperà? basterà un minimo d'attenzione suppongo

~Blissard~
23-10-2014, 16:48
davvero????' :eek:
ma collegato direttamente al sata interno della mobo?
che grande cosa......... meglio delle pennette usb.

però naturalmente dovrò aspettarmi che se tolgo il disco mentre sta scrivendo qualcosa, quello specifico file si romperà? basterà un minimo d'attenzione suppongo

Ho impostato nel bios l'hot swap sulle porte sata che mi interessavano; sul case ho un cassetto hot swap dedicato e l'ho sempre usato così, mai perso dati :sperem: il software intel rapid strage segnala l'inserimento e la disconnessione del disco, l'opzione rimozione sicura come per le pennette usb invece non l'ho mai vista ma credo proprio che non serva.

_fefe_
24-10-2014, 13:06
Ho impostato nel bios l'hot swap sulle porte sata che mi interessavano; sul case ho un cassetto hot swap dedicato e l'ho sempre usato così, mai perso dati :sperem: il software intel rapid strage segnala l'inserimento e la disconnessione del disco, l'opzione rimozione sicura come per le pennette usb invece non l'ho mai vista ma credo proprio che non serva.

si, ho fatto le modifiche nel bios ma pensavo servisse cmq la rimozione sicura.

Ieri sera ho caricato qualche file sul disco ed ho fatto un paio di attacca e stacca: nessuna perdita
grazie dell'aiuto

epa84
01-11-2014, 13:34
salve a tutti, ad ogni avvio di windows (sia 7 che 8.1) il sistema emette il suono del riconoscimento di nuovo hardware anche se in realtà non trova niente (anche perché non c'è niente da trovare), sapete quale può essere il problema e come posso risolvere?

roberto1
01-11-2014, 17:17
salve a tutti, ad ogni avvio di windows (sia 7 che 8.1) il sistema emette il suono del riconoscimento di nuovo hardware anche se in realtà non trova niente (anche perché non c'è niente da trovare), sapete quale può essere il problema e come posso risolvere?

non è un problema, è un "modo" per segnalare se all'avvio ci sono problemi hardware, se è solo un bip tutto ok, in base ai suoni è possibile stabilire quale componente hardware da problemi.

epa84
01-11-2014, 17:22
non è un problema, è un "modo" per segnalare se all'avvio ci sono problemi hardware, se è solo un bip tutto ok, in base ai suoni è possibile stabilire quale componente hardware da problemi.

forse mi sono spiegato male non sono i bip del bios in avvio ma è proprio il suono del riconoscimento periferica all'avvio del sistema operativo.

roberto1
01-11-2014, 19:14
forse mi sono spiegato male non sono i bip del bios in avvio ma è proprio il suono del riconoscimento periferica all'avvio del sistema operativo.

vai in pannello di controllo -audio- cliccaci sopra e seleziona la voce -suoni- e disattiva la relativa voce, io ho disattivato quasi tutti i suoni. 2° opzione: controlla se è inserita in esecuzione automatica. a proposito, come va la gtx 970 strix ????? temperature ? ecc.

epa84
01-11-2014, 20:29
non mi da fastidio il suono di per se voglio capire come mai ad ogni avvio mi trova una periferica inesistente non voglio trovare una soluzione al suono voglio capire se c'è qualche problema con l'hardware.



O.T. Per quanto riguarda la gtx 970 non ho ancora provato per bene la scheda ho giocato per un'ora a guildwars 2 temperature ottime e scheda molto silenziosa.

syler91
03-11-2014, 10:40
Ciao ragazzi,volevo un'informazione,ci sono altre schede madri come la Asus Z97-Pro gamer che supportano Haswell, Haswell Refresh e i futuri Broadwell? Grazie

KiraGt
06-11-2014, 01:48
a breve dovrei ordinare una ASUS Z87 Plus e un Intel Core i5 4690

ho letto che l'ASUS Z87 Plus per supportare il nuovo i5 4690 necessita ameno del bios Version 1802 (uscito il 14 marzo 2014)


ordinando oggi credete che avrei problemi ? non vorrei trovarmi bloccato!

se avete info .... (ordinerò a breve)
grazie

roberto1
06-11-2014, 12:38
a breve dovrei ordinare una ASUS Z87 Plus e un Intel Core i5 4690

ho letto che l'ASUS Z87 Plus per supportare il nuovo i5 4690 necessita ameno del bios Version 1802 (uscito il 14 marzo 2014)


ordinando oggi credete che avrei problemi ? non vorrei trovarmi bloccato!

se avete info .... (ordinerò a breve)
grazie

non credo, sulla asus z87 pro ho la vers.1405 del 2013 (di fabbrica) con la cpu 4770K e non ho nessun problema.

KiraGt
06-11-2014, 18:51
non credo, sulla asus z87 pro ho la vers.1405 del 2013 (di fabbrica) con la cpu 4770K e non ho nessun problema.

si ma sono certo che un i5 4670 andrebbe benissimo,ma e proprio il 4690 (Haswell Refresh) a richiederlo

sai sto pensando di prendere una z97 nativa ma non asus ma asrock....

roberto1
06-11-2014, 19:01
si ma sono certo che un i5 4670 andrebbe benissimo,ma e proprio il 4690 (Haswell Refresh) a richiederlo

sai sto pensando di prendere una z97 nativa ma non asus ma asrock....

... la scelta è tua, per il i 7 4770k è un Haswell.

Benelli82
08-11-2014, 15:49
Ciao a tutti
ho appena installato una Z97-DELUXE (acquistata usata) e un i7-4790K nuovo di pacca.
Ovviamente il bios della scheda madre non era aggiornato per questa CPU (era il 1602), ho provato direttamente l'ultimo update 2304 ma rimane acceso il led rosso ad ogni avvio del pc.
Il bios è stato aggiornato correttamente tramite EZ FLASH 2, riconosce correttamente il processore ma rimane la scritta "press "del" to recover bios settings" ad ogni riavviamento.
Nessun modo di avviare windows, nemmeno dopo pressione del pulsante CLEAR CMOS.

Dopo vari tentativi e vari update con versioni diverse di bios ho constatato che l'unica versione che mi fa riconoscere correttamente il processore senza errori al primo avviamento è la versione 1802.
Purtroppo ad ogni riavvio del pc il led si accende e diventa rosso, l'unico modo di avviare windows diventa spegnere il pc e avviarlo da spento: in questo caso tutto liscio, ma è un gran casino ogni volta che un programma tenta un riavvio di windows...

nessuno con sfighe simili?
Son stato per anni utente Asus con schede di un certo livello, ma sfighe così era un po' che non ne trovavo :muro:

megthebest
08-11-2014, 16:09
Hai provato a mettere il bios nuovo da chiavetta usb tramite bios flashback? Altrimenti credo che la tua z97 abbia qualche problemino..

Benelli82
08-11-2014, 17:00
Hai provato a mettere il bios nuovo da chiavetta usb tramite bios flashback? Altrimenti credo che la tua z97 abbia qualche problemino..

ho provato quella modalità poco dopo aver scritto il messaggio.... magicamente è andato tutto a posto! :doh:

mark1000
13-11-2014, 17:50
lunedì dovrebbe arrivarmi la Z87 Deluxe con i7 4790k, non vedo l'ora di montare tutto :D

Benelli82
13-11-2014, 19:52
Vedrai che ti divertirai ;)

mark1000
13-11-2014, 21:43
Vedrai che ti divertirai ;)

lo spero, ma non ho mai fatto overklok e non saprei da dove cominciare:D

mark1000
17-11-2014, 12:52
allora, montato tutto ma il pc NON va, si accendono le ventole ma rimane schermo nero, ho messo un'altra scheda video idem, il led del processore è ROSSO se non lo riconosce come faccio ad aggiornare il bios senza schermo?:muro: un procio di scorta meno recente non lo ho :stordita: suggerimenti?