View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Z87 series Socket 1150
Blashyrkh682
18-11-2013, 08:09
Se hai un multimetro puoi testare la pila oppure comprare una pila nuova e fare una prova anche se mi sembra strano che sia scarica.
Per quanto riguarda il reset e il riavvio dopo l'update del firmware lo fa anche la mia z87 deluxe immagino sia una cosa normale.
Ma infatti sembra molto strano anche a me.. però effettivamente il problema che manifesta si spiegherebbe unicamente con la batteria scarica (visto che su quello strano tipo di riavvio mi hai rassicurato), non so a cos'altro potrebbe essere dovuto. Appena possibile provo con un'altra batteria.
Grazie ;)
A pagina 20, post 397, ho messo il link ad un articolo di riferimento.
Segui poi la discussione per qualche pagina.
Se avessi saputo avrei preso ventole 3 pin.
Comunque ho risolto abbastanza bene con i cavetti lna e bios messo su silenzioso (sono anche riuscito a fare a meno della suite...ma siccome si ode appena un sibilo, magari in futuro ci rimetto mano)
Grazie :ave: finalmente ho capito che il problema non è il mio ma di queste schede. In realtà dal link si capisce che un po' tutte le schede non hanno veri connettori PWM (se non per CPU 1/2). Mettendo su silenzioso come hai fatto tu limita le rotazioni massime ma non le minime, se ho capito bene. Il mio problema è sui minimi rpm :(
Se avessi saputo prima non avrei comprato asus :muro:
Ma il ticchettio a ventole spente/al minimo ce l'ho solo io? :stordita:
kliffoth
18-11-2013, 20:03
Grazie :ave: finalmente ho capito che il problema non è il mio ma di queste schede. In realtà dal link si capisce che un po' tutte le schede non hanno veri connettori PWM (se non per CPU 1/2). Mettendo su silenzioso come hai fatto tu limita le rotazioni massime ma non le minime, se ho capito bene. Il mio problema è sui minimi rpm :(
Se avessi saputo prima non avrei comprato asus :muro:
Ma il ticchettio a ventole spente/al minimo ce l'ho solo io? :stordita:
La verità è che pensando di fare del bene, abbiamo semplicemente sbagliato nell´acquistare ventole PWM.
Strano che hai il ticchettio con le Noctua: io le ho prese proprio perchè smorzano il rumore di attivazione (http://www.noctua.at/main.php?show=ne_fd1_pwm_ic) ....comunque , se ci fossero state da 140mm, avrei preso sicuramente le Noiseblocker eLoop o le Multiframe, che se non ricordo male hanno pure un sistema per ridurre il click di attivazione oltre a tante altre cosette interessanti.
Io ti consiglio di mettere i cavetti lna o ulna (non so che ventole hai) sulle ventole del case.
Io ho 3 NF-A14 pwm (tra l´altro proprio per prendere una pwm ho scelto un modello non specificamente da case) e la situazione è migliorata con i cavetti, perchè comunque la scheda madre lavora in percentuale sul numero massimo di giri, e se porti la ventola a ridurre i giri massimi, automaticamente avrai anche un minimo inferiore.
Ricordo nei test fatti con la Suite che avevo mediamente 100-150 giri in meno dopo aver messo i cavi lna (poi ho formattato e fatto a meno della suite)...
Io comunque non ho ticchettii...ma forse dipende anche dal case Define R4 che è discretamente isolato, questo non so.
La verità è che pensando di fare del bene, abbiamo semplicemente sbagliato nell´acquistare ventole PWM.
Strano che hai il ticchettio con le Noctua: io le ho prese proprio perchè smorzano il rumore di attivazione (http://www.noctua.at/main.php?show=ne_fd1_pwm_ic) ....comunque , se ci fossero state da 140mm, avrei preso sicuramente le Noiseblocker eLoop o le Multiframe, che se non ricordo male hanno pure un sistema per ridurre il click di attivazione oltre a tante altre cosette interessanti.
Io ti consiglio di mettere i cavetti lna o ulna (non so che ventole hai) sulle ventole del case.
Io ho 3 NF-A14 pwm (tra l´altro proprio per prendere una pwm ho scelto un modello non specificamente da case) e la situazione è migliorata con i cavetti, perchè comunque la scheda madre lavora in percentuale sul numero massimo di giri, e se porti la ventola a ridurre i giri massimi, automaticamente avrai anche un minimo inferiore.
Ricordo nei test fatti con la Suite che avevo mediamente 100-150 giri in meno dopo aver messo i cavi lna (poi ho formattato e fatto a meno della suite)...
Io comunque non ho ticchettii...ma forse dipende anche dal case Define R4 che è discretamente isolato, questo non so.
Ho come case fan 1 noctua pwm 140 e 3 noctua pwm da 120 (i modelli precisi non li ricordo). Il ticchettio lo sento se imposto la ventola per spegnersi sotto X gradi (da ai suite): accade per tutte le ventole senza ulna (l'ho messo solo sulla 140).
Sono sicuro al 99% che il problema è proprio il fatto che i connettori 4 pin pwm non sono veri pwm. Tu non lo senti perché hai impostato silent da bios, quindi le tue ventole sono sempre accese anche se a basso regime. Sarei curioso di sapere se anche a te accade cmq, è un rumore molto basso quasi elettrico evidente di notte quando c'è silenzio.
Il mio case è il define mini molto simile al tuo e isolato. Il rumore non si sente sui connettori CPU a cui sono collegate due ventole (sdoppiatore a Y) sempre noctua 120 focused flow in push pull su dissipatore.
È un vero peccato perché potrei avere pochissimi dbi in idle (le ventole CPU girano a 250-300 in idle e sono inudibili) ma sono costretto a farle girare tutte a 600 causa questo rumore.
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
kliffoth
19-11-2013, 08:10
Ho come case fan 1 noctua pwm 140 e 3 noctua pwm da 120 (i modelli precisi non li ricordo). Il ticchettio lo sento se imposto la ventola per spegnersi sotto X gradi (da ai suite): accade per tutte le ventole senza ulna (l'ho messo solo sulla 140).
Sono sicuro al 99% che il problema è proprio il fatto che i connettori 4 pin pwm non sono veri pwm. Tu non lo senti perché hai impostato silent da bios, quindi le tue ventole sono sempre accese anche se a basso regime. Sarei curioso di sapere se anche a te accade cmq, è un rumore molto basso quasi elettrico evidente di notte quando c'è silenzio.
Il mio case è il define mini molto simile al tuo e isolato. Il rumore non si sente sui connettori CPU a cui sono collegate due ventole (sdoppiatore a Y) sempre noctua 120 focused flow in push pull su dissipatore.
È un vero peccato perché potrei avere pochissimi dbi in idle (le ventole CPU girano a 250-300 in idle e sono inudibili) ma sono costretto a farle girare tutte a 600 causa questo rumore.
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Sinceramente nel periodo in cui ho tenuto la Suite non ricordo di nessun click, ma alla fine preferisco tenerle accese in silenzio piuttosto che installare un software tanto invasivo (male che va ricompero prima le ventole..magari proprio le mie amate Noiseblocker)
PS gran case da Fractal Design, vero? Io ho solo un paio di appunti da fare al mio R4, ma è uno degli elementi che più mi soddisfano del nuovo PC
boh, io ho la suite installata da sempre con quei 3-4 tool che mi tornano utili e basta.. e non mi ha mai creato problemi o rallentamenti in avvio o altro.. davvero non vedo come potrei mai definirla 'invasiva'..
kliffoth
19-11-2013, 08:51
boh, io ho la suite installata da sempre con quei 3-4 tool che mi tornano utili e basta.. e non mi ha mai creato problemi o rallentamenti in avvio o altro.. davvero non vedo come potrei mai definirla 'invasiva'..
E´invasiva perchè scende a controlli parecchio delicati, e lo è per definizione, come un antivirus.
Neanche io ho avuto particolari problemi, ma se posso evitare è meglio: la mia filosofia è di installare sempre il meno possibile al fine di evitare il più possibile interazioni e conflitti tra i vari programmi
Mi spiegate un attimo come collego gli HD?
Mi arrivera' una z87 PRO. Come attacchi ha 6 SATA + 2 altri SATA ASmedia.
A che servono questi due ultimi? Li uso oppure no?
In teoria a me serve di attaccare 4 HD + un masterizzatore. In futuro aggiungere un SSD. Quindi coprirei tutte le 6 porte. Ma mi conviene usare questa ASmedia o no?
Altra cosa riguardo un 4770k, ma la modalita' "turbo" a 4.9 e' una cosa che si attiva da sola quando la CPU ha bisogno, oppure e' una cosa che va attivata con un programma?
Poi, una volta installato il SO, ho bisogno di installare drivers specifici limitatamente alla scheda madre per far andare tutto al meglio?
megthebest
19-11-2013, 12:46
Usa prima le porte del controller Intel.. Io sulla mia ho collegato solo il 7 hdd alla asmedia.
Il turbo si attiva da solo in base alle necessità del software.. Ma se hai una CPU k, puoi da BIOS impostarlo fisso a 3.9 ma anche superiore se vuoi fare overclock ed hai un dissipatore adeguato
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
Adesso mi sta venendo anche la paranoia per i cavi...
La scheda madre ha solo 4 SATA (sperando che siano lunghi abbastanza).
In teoria posso utilizzare vecchi cavi SATA che uso nel PC vecchio? Perche' tanto questi altri HD non sono SATA 6Gb. E' tutta roba compatibile?
megthebest
19-11-2013, 14:04
Adesso mi sta venendo anche la paranoia per i cavi...
La scheda madre ha solo 4 SATA (sperando che siano lunghi abbastanza).
In teoria posso utilizzare vecchi cavi SATA che uso nel PC vecchio? Perche' tanto questi altri HD non sono SATA 6Gb. E' tutta roba compatibile?
logico.. puoi usare tutti i vecchi sata ;)
Ecco, ma poi da Windows c'e' un modo per vedere i vari hdd in che modo stanno effettivamente andando? Se sata1, 2 o quello che e'?
Poi sulla pagina dei drivers:
http://www.station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/12-bios-cartes-meres/73-asus-z87-pro
Tutto il primo blocco a che diavolo serve? MEI, RTS, RapidStart, Smart Connect?
Poi sulla pagina dei drivers:
http://www.station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/12-bios-cartes-meres/73-asus-z87-pro
Tutto il primo blocco a che diavolo serve? MEI, RTS, RapidStart, Smart Connect?
i driver 'basilari' che vanno isntallati in ogni caso sono questi:
Intel Rapid Storage Technology, Intel Chipset Device Software, Intel Management Engine Interface (con relativo aggiornamento fw che puoi anche non fare)
gli unici driver che non sono necessari in nessun caso sono questi:
Intel Rapid Start Technology, Intel Smart Connect
tutti gli altri dipende da cosa utilizzi e cosa no
PS gran case da Fractal Design, vero? Io ho solo un paio di appunti da fare al mio R4, ma è uno degli elementi che più mi soddisfano del nuovo PC
Mai sentite le noiseblocker, magari faccio qualche ricerca e in futuro, mesi, ci faccio un pensierino. In realtà il case è silenzioso anche adesso e non sempre riesco a capire se il PC è acceso, l'hd meccanico è l'unico rumore che si sente :D non mi era mai capitato avere un PC così.
OT
Si i case fractal sono veramente fatti bene ;) l'unico difetto vero che ha il mio è l'assenza del led di attività hd, non lo sapevo ma fa nulla. Poi per qualche motivo non mi va il pulsante reset, non mi sono impegnato per risolvere ma fortuna che non lo uso mai.
Potevano (almeno nel mio) permettere l'installazione di due HD da 7 o 9 mm per ogni cassettino rimovibile, uno sopra l'altro capovolti. Ho 3 HD da 2.5'' (due 7mm SSD e uno 9mm normale) e ho occupato tutto il bay inferiore. Il bay superiore l'ho tolto per la scheda video in arrivo che è lunga 30cm. Sarò costretto a comprare un adattatore per mettere altri HD sotto il DVD... sempre che esistano :/
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Negli ultimi 2 giorni ho avuto un problema con il bios, in pratica l'ora era bloccata e non scorreva quindi anche l'ora di windows era sbagliata. Ad ogni riavvio sul bios avevo l'ora dello spegnimento del pc ma rimaneva comunque bloccata. Alla fine ho resettato il bios tramite tasto sulla scheda madre e adesso sembra funzionare.
secondo voi quale può essere stato il problema?
p.s. bios aggiornato all'ultima versione disponibile.
ShinMcWall
30-11-2013, 18:32
Salve,purtroppo la mia mb (Z87 deluxe) mi da sempre l'errore 55 se utilizzo tutti e quattro gli slot per le ram.TRa l'altro riesco a superare il boot solo installando uno stick nello slot B2 e/o B1.Qualcuno ha qualche suggerimento o mi tocca un RMA?
clear cmos / aggiornamento bios / hard reset
ShinMcWall
30-11-2013, 19:18
clear cmos / aggiornamento bios / hard reset
con hard reset che intendi?
clear cmos con rimozione della batteria.. sul manuale dovrebbe esserci, sempre nella pag riguardante il clear cmos
Ho bisogno di aiuto, problema strano, ho un pc tutto nuovo montato da pco tempo con Asus Z87 PRO, tutto a default, durante normale utilizzo si è spento di colpo e non si accende più nonostante la tensione arriva alla mb (lo vedo dai led). Ho già provato un clear cmos anche con rimozione batteria ma la situazione non è cambiata. L'ali è un Corsair AX860, dipenderà da questo o dalla scheda madre? Avete qualche suggerimento?
ShinMcWall
02-12-2013, 08:17
clear cmos con rimozione della batteria.. sul manuale dovrebbe esserci, sempre nella pag riguardante il clear cmos
Ahimè nulla,provero a eseguire memtest+ ma temo che sia la MB fallata visto che nemmeno sul socket ho trovato dei piedini piegati che potevano essere la causa dei mie problemi
birmarco
02-12-2013, 17:40
Ciao a tutti! :)
Mi infilo in questo thread perché non c'è quello sulle H87 ma penso che vada bene uguale :)
Con il PC in firma, quindi H87M-PRO e Haswell i5 4570S, ho problemi con la funzionalità Q-Fan: le ventole del case non ubbidiscono alle mie impostazioni in AI Suite!
Ho impostato nel BIOS la modalità Silent e da AI Suite ho settato il grafico delle ventole secondo le mie preferenze. Questo sulle 3 ventole del case e quella della CPU. Le ventole sono di tipo DC-Fan a 3 pin e purtroppo sono costretto ad usare la smart mode. Tutto funziona come da programma (a parte l'autostop che non funziona) ma quando l'uso della CPU supera il 30% (ma fino al 40%), indipendentemente dalla temperatura, la velocità delle ventole sale rapidamente e fluttua alla pari dell'aumento di utilizzo della CPU. Oltre al 40% di CPU le ventole sparano al massimo. E non c'è modo di farle rallentare.
Il problema non è sicuramente la temperatura perché girando così veloci la tengono anche "troppo bassa", considerate che in full in un case HTPC con dissi e pasta di stock la CPU arriva si e no a 45-50°C. Inoltre quella della CPU segue il grafico da me impostato. Sono solo quelle del case ad impazzire.
Vi risulta sia un problema di AI Suite? Altrimenti cosa può essere? Voi cosa usate per gestire le ventole? Devo trovare una soluzione perché quando il PC supera il 30% di carico il rumore è snervante, e pensare che quando le ventole sono tranquille è inudibile! :eek:
Grazie a tutti :)
Ho bisogno di aiuto, problema strano, ho un pc tutto nuovo montato da pco tempo con Asus Z87 PRO, tutto a default, durante normale utilizzo si è spento di colpo e non si accende più nonostante la tensione arriva alla mb (lo vedo dai led). Ho già provato un clear cmos anche con rimozione batteria ma la situazione non è cambiata. L'ali è un Corsair AX860, dipenderà da questo o dalla scheda madre? Avete qualche suggerimento?
Aggiornamento: ho provato con un altro ali ed il sistema si avvia, quindi rma per l'alimentatore, che delusione questo Corsair dopo neanche tre mesi di utilizzo.
megthebest
02-12-2013, 20:09
Aggiornamento: ho provato con un altro ali ed il sistema si avvia, quindi rma per l'alimentatore, che delusione questo Corsair dopo neanche tre mesi di utilizzo.
di ax860 ne ho sentiti morire moltissimi.. forse troppi in questi mesi passati:muro:
pollopopo
02-12-2013, 20:20
Che mobo mi consigliate fra queste (in soldoni fra i top gamma)
-Asus Maximus VI Extreme
-Msi Z87 XPower
-ASRock Z87 OC Formula/AC (sistema a liquido)
-G1.Sniper Z87 (sistema a liquido)
-GA-Z87X-OC Force (sistema a liquido)
Gaming e OC e in un futuro, spero breve, dissipazione a liquido almeno per CPU e MB
Che mobo mi consigliate fra queste (in soldoni fra i top gamma)
-Asus Maximus VI Extreme
-Msi Z87 XPower
-ASRock Z87 OC Formula/AC (sistema a liquido)
-G1.Sniper Z87 (sistema a liquido)
-GA-Z87X-OC Force (sistema a liquido)
Gaming e OC e in un futuro, spero breve, dissipazione a liquido almeno per CPU e MB
un altra che ha il sistema a liquido e la Asus z87 Maximus VI Formula
di ax860 ne ho sentiti morire moltissimi.. forse troppi in questi mesi passati:muro:
L'avevo scelto perchè avevo letto che era di fabbricazione Seasonic e perchè ho da molti anni un HX620 anch'esso di manifattura Seasonic, ma stavolta non l'ho indovinata. Spero di non aver problemi anche dal sostituto.
ShinMcWall
02-12-2013, 23:29
Ahimè nulla,provero a eseguire memtest+ ma temo che sia la MB fallata visto che nemmeno sul socket ho trovato dei piedini piegati che potevano essere la causa dei mie problemi
LE memorie funzionano,sono quei stramaledetti slot A1 e A2 che non ne vogliono sapere di funzionare :muro: :muro: :muro:
pollopopo
03-12-2013, 02:08
un altra che ha il sistema a liquido e la Asus z87 Maximus VI Formula
Visto...
Allora quale mi consigliereste?...cerco non solo per il raffreddamento a liquido ma per fare una configurazione ottima...la snipper ho visto che offre anche un comparto audio che supera la decenza con tanto di omap sostituibili
Il procio sarà un 4770k
Inviato dal mio Galaxy Nexus
ShinMcWall
03-12-2013, 16:00
Con Win 8.1 e l'installazione di Intel RST mi va in BSOD,è una cosa che succede solo a me?E soprattutto posso fare a meno di instalare RST visto e considerato che non mi interessa configurare dischi in RAID?
~Blissard~
06-12-2013, 23:26
Nella sezione driver sata della z87pro ci sono 8 utility, quali sono quelle da installare e quali no?
In generale quali sono quelle consigliate e quelle che possono dare problemi?
Grazie!
Vercingetorige79
07-12-2013, 08:38
Con Win 8.1 e l'installazione di Intel RST mi va in BSOD,è una cosa che succede solo a me?E soprattutto posso fare a meno di instalare RST visto e considerato che non mi interessa configurare dischi in RAID?
Devi aggiornare il NetFramework, io l'ho risolto così.
megthebest
07-12-2013, 09:01
Nella sezione driver sata della z87pro ci sono 8 utility, quali sono quelle da installare e quali no?
In generale quali sono quelle consigliate e quelle che possono dare problemi?
Grazie!
Intel rst e i driver sata asmedia. Prima come già detto aggiornate Windows con il framework. Net più nuovo. I driver meglio pescarli su http://www.station-drivers.com
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
~Blissard~
07-12-2013, 09:09
Intel rst e i driver sata asmedia. Prima come già detto aggiornate Windows con il framework. Net più nuovo. I driver meglio pescarli su http://www.station-drivers.com
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
RST intendi rapid storage o rapid start ? :stordita:
I sata asmedia anche se non ho collago nulla su quelle porte?
La suite asus è utile, per le ventole o altro?potrebbe dare problemi?
Vercingetorige79
07-12-2013, 09:45
RST intendi rapid storage o rapid start ? :stordita:
I sata asmedia anche se non ho collago nulla su quelle porte?
La suite asus è utile, per le ventole o altro?potrebbe dare problemi?
Intendeva i driver asmedia e il rapid storage se prima non hai aggiornato il framework, dopodiche non dovrebbero darti problemi. Alle asmedia per non impegnare le porte native di intel puoi collegare il masterizzatore o eventuali hdd.
~Blissard~
07-12-2013, 10:07
Intendeva i driver asmedia e il rapid storage se prima non hai aggiornato il framework, dopodiche non dovrebbero darti problemi. Alle asmedia per non impegnare le porte native di intel puoi collegare il masterizzatore o eventuali hdd.
Ok, grazie, altra curiosità è possibile configurare il virtual surround dal software realtek?con la vecchia mobo era possibile, ad esempio per simulare il surround mentre si ascoltano sorgenti stereo.
megthebest
07-12-2013, 11:34
Penso di si.. Non ho provato ma se c'è l'avevi con la vecchia scheda realtek non vedo perché non dovrebbe esserci anche con questa
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
~Blissard~
07-12-2013, 12:41
Penso di si.. Non ho provato ma se c'è l'avevi con la vecchia scheda realtek non vedo perché non dovrebbe esserci anche con questa
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
Scusa non ho specificato che sul vecchio pc avevo una x-fi :stordita: ho un pò cercato ma non ho trovato niente per il virtual surround :confused:
~Blissard~
11-12-2013, 08:25
Ho installato questo intel rapid storage, vedo che l'icona del servizio prima di segnalare che è tutto ok ci mette un pò, tipo 30 secondi, ma in definitiva cosa c'è di utile in questa suite? la modalità acceleration è bene attivarla? io ci ho provato ma me la ritrovo disattivata ogni volta, ho letto che per essere attivata è necessario modificare un'impostazione nel bios, è così?
ShinMcWall
11-12-2013, 09:30
Comunque se non si utilizzano volumi in RAID, RST è inutile
https://communities.intel.com/thread/44074
tra l'altro leggendo il manuale della mia asus ho scoperto che aveva già i driver precaricati :rolleyes:
topomodder
11-12-2013, 09:46
un altra che ha il sistema a liquido e la Asus z87 Maximus VI Formula
Se vuoi strafare vi extreme o G1 sniper (io prenderei la seconda, non so perchè ma mi ispira un sacco)
pollopopo
12-12-2013, 16:08
Se vuoi strafare vi extreme o G1 sniper (io prenderei la seconda, non so perchè ma mi ispira un sacco)
Be che dire la seconda è il top in tutto ma pure nel prezzo xD dato che si parla di 360 eurini xD
Non mi schifava nemmeno la asrock oc quella che sta a 250 con il raffreddamento a liquido.... costa 100 euro e passa in meno...non fosse per quel coloraccio giallo lamborghini che stona col 90 percento dei componenti in commercio mi gusta molto....piu che altro non mi pare abbia enormi caratteristiche in meno...
La asrock mi pare che come prestazioni prezzo sia la migliore o erro? C'è qualcosa in ambito prestazioni in cui a distacchi particolari dalla snipper??
Inviato dal mio Galaxy Nexus
Be che dire la seconda è il top in tutto ma pure nel prezzo xD dato che si parla di 360 eurini xD
Non mi schifava nemmeno la asrock oc quella che sta a 250 con il raffreddamento a liquido.... costa 100 euro e passa in meno...non fosse per quel coloraccio giallo lamborghini che stona col 90 percento dei componenti in commercio mi gusta molto....piu che altro non mi pare abbia enormi caratteristiche in meno...
La asrock mi pare che come prestazioni prezzo sia la migliore o erro? C'è qualcosa in ambito prestazioni in cui a distacchi particolari dalla snipper??
Inviato dal mio Galaxy Nexus
Msi Mpower Max ! tutta la vita :D
poi se vogliamo salire di presso, la Xpower :eek: :eek: :eek: :eek:
pollopopo
12-12-2013, 22:25
Non ne ho sentito parlare perfettamente dal punto di vista doll'oc nulla toglie che è pur sempre ottima ma l'asrock oc la vedo piu indicata per un utilizzo piu per vocato all'oc la snipper poi ha veramente tutto
Inviato dal mio Galaxy Nexus
birmarco
13-12-2013, 00:14
Ciao a tutti! :)
Mi infilo in questo thread perché non c'è quello sulle H87 ma penso che vada bene uguale :)
Con il PC in firma, quindi H87M-PRO e Haswell i5 4570S, ho problemi con la funzionalità Q-Fan: le ventole del case non ubbidiscono alle mie impostazioni in AI Suite!
Ho impostato nel BIOS la modalità Silent e da AI Suite ho settato il grafico delle ventole secondo le mie preferenze. Questo sulle 3 ventole del case e quella della CPU. Le ventole sono di tipo DC-Fan a 3 pin e purtroppo sono costretto ad usare la smart mode. Tutto funziona come da programma (a parte l'autostop che non funziona) ma quando l'uso della CPU supera il 30% (ma fino al 40%), indipendentemente dalla temperatura, la velocità delle ventole sale rapidamente e fluttua alla pari dell'aumento di utilizzo della CPU. Oltre al 40% di CPU le ventole sparano al massimo. E non c'è modo di farle rallentare.
Il problema non è sicuramente la temperatura perché girando così veloci la tengono anche "troppo bassa", considerate che in full in un case HTPC con dissi e pasta di stock la CPU arriva si e no a 45-50°C. Inoltre quella della CPU segue il grafico da me impostato. Sono solo quelle del case ad impazzire.
Vi risulta sia un problema di AI Suite? Altrimenti cosa può essere? Voi cosa usate per gestire le ventole? Devo trovare una soluzione perché quando il PC supera il 30% di carico il rumore è snervante, e pensare che quando le ventole sono tranquille è inudibile! :eek:
Grazie a tutti :)
Nessuno ha qualche idea? :(
RetroGioco
15-12-2013, 14:03
salve giovani, sto per acquistare questa configurazione:
maximus vi formula
i7 4770k
ram CORSAIR Vengeance Pro Series Red - 2 x 4 GB DDR3-2400 - PC3-19200 - CL11 - Memoria per PC (CMY8GX3M2A2400C11R)
ssd 840 evo 120gb
noctua nh-d14
sono le ram quelle che mi preoccupano in quanto mentre il dissi da sito sembra digerirle (dovrebbero andare a pelo) la mobo da manuale non riporta quel modello ma solo l'omologo da 1600 (CMY8GX3M2A1600C9R).
prenderò tutto sull'amazzone, secondo voi andranno bene? eventuali consigli su altre ram sono ben accetti ma sempre tenendo in mente il colore rosso o il total black, e il dissi che le sovrasterà. thx
pollopopo
15-12-2013, 14:07
Guarda le g.skill non mi ricordo benissimo il nome (mi pare fossero le trident) ma... l'altezza è variabile e sono rosse :)
Inviato dal mio Galaxy Nexus
Sberla101
15-12-2013, 14:11
Conviene secondo voi cambiare config e passare a questa???
Attualmente ho una P8z68 v-Pro con 2600k.
Come si comportano le z68 Deluxe in oc???
vegethssj85
18-12-2013, 10:00
Salve ragazzi, ho il sistema in firma e mi da degli errori casuali che non riesco a risolvere. Il mio dubbio è che la scheda madre (Sabertooth z87 C1) potrebbe essere difettosa quindi chiedo a voi se avete riscontrato anomalie del genere.
In pratica il sistema va bene, ma ho riscontrato a volte dei blocchi, dei freeze in cui spesso la luce del case che indica l'attività del disco rimane fissa. Questo capita essenzialmente durante l'utilizzo di videogames, anche se un paio di volte mi è capitato anche durante il normale utilizzo del pc. Il sistema operativo è windows 8.1 pro a 64 bit. Provato a reinstallare il sistema non sortisce alcun effetto.
Quando avvengono questi blocchi a volte il pc va in schermata blu e si riavvia altre volte si riprende, anche se poi dopo un pò si riblocca e continua così fino al crash, e altre volte rimane bloccato e devo spegnerlo manualmente. Inoltre ho notato che quando accade questo blocco e spesso sono costretto a spegnere, se tento di riaccendere il pc questo non passa la fase di post, rimane bloccato come se non riuscisse a leggere gli hard disk, infatti rimane fissa la luce rossa del boot device. Se spengo il pc aspetto qualche minuto il tutto riparte.
Nel registro degli eventi ci sono in occasioni di questi blocchi numerosi avvisi del tipo:
Evento 129, storachi (o iastorA): Emessa reimpostazione a dispositivo \Device\RaidPort0.
Evento 153, disk: Nuovo tentativo per l'operazione di I/O all'indirizzo di blocco logico xxx per il disco (nome PDO: \Device\00000036) 1.
Ho provato anche sia senza che con il RST, non cambia nulla.
Ora mi chiedo è una questione di driver immaturi o di difetti occulti della scheda madre?
A voi capita qualcosa del genere o avete mai letto quel tipo di errore nel registro?
Per inciso i dischi sono tutti perfetti, testati zero errori, smart perfetto, usato diversi cavi e diverse porte, provato sia in modalità raid che AHCI... non so da cosa possa dipendere... Grazie in anticipo per il vostro aiuto ;)
TREMO_69
18-12-2013, 10:20
Io ora ho la Z87M-Plus.... Sapete se si trova in giro qualche Profilo di AI SUITE gia impostato per bene in modo tale da caricarlo direttamente.... Poi visto che sto sfruttando la scheda grafica integrata, come potrei ottimizzare le prestazioni in manuale?? Praticamente impostare i Mhz (per ora 1332), l'offset voltage e l'OC voltage.... Grazieee
megthebest
18-12-2013, 11:46
Salve ragazzi, ho il sistema in firma e mi da degli errori casuali che non riesco a risolvere. Il mio dubbio è che la scheda madre (Sabertooth z87 C1) potrebbe essere difettosa quindi chiedo a voi se avete riscontrato anomalie del genere.
In pratica il sistema va bene, ma ho riscontrato a volte dei blocchi, dei freeze in cui spesso la luce del case che indica l'attività del disco rimane fissa. Questo capita essenzialmente durante l'utilizzo di videogames, anche se un paio di volte mi è capitato anche durante il normale utilizzo del pc. Il sistema operativo è windows 8.1 pro a 64 bit. Provato a reinstallare il sistema non sortisce alcun effetto.
Quando avvengono questi blocchi a volte il pc va in schermata blu e si riavvia altre volte si riprende, anche se poi dopo un pò si riblocca e continua così fino al crash, e altre volte rimane bloccato e devo spegnerlo manualmente. Inoltre ho notato che quando accade questo blocco e spesso sono costretto a spegnere, se tento di riaccendere il pc questo non passa la fase di post, rimane bloccato come se non riuscisse a leggere gli hard disk, infatti rimane fissa la luce rossa del boot device. Se spengo il pc aspetto qualche minuto il tutto riparte.
Nel registro degli eventi ci sono in occasioni di questi blocchi numerosi avvisi del tipo:
Evento 129, storachi (o iastorA): Emessa reimpostazione a dispositivo \Device\RaidPort0.
Evento 153, disk: Nuovo tentativo per l'operazione di I/O all'indirizzo di blocco logico xxx per il disco (nome PDO: \Device\00000036) 1.
Ho provato anche sia senza che con il RST, non cambia nulla.
Ora mi chiedo è una questione di driver immaturi o di difetti occulti della scheda madre?
A voi capita qualcosa del genere o avete mai letto quel tipo di errore nel registro?
Per inciso i dischi sono tutti perfetti, testati zero errori, smart perfetto, usato diversi cavi e diverse porte, provato sia in modalità raid che AHCI... non so da cosa possa dipendere... Grazie in anticipo per il vostro aiuto ;)
hai provato a cambiare cavo sata e/o porta sata della mobo?
Io ora ho la Z87M-Plus.... Sapete se si trova in giro qualche Profilo di AI SUITE gia impostato per bene in modo tale da caricarlo direttamente.... Poi visto che sto sfruttando la scheda grafica integrata, come potrei ottimizzare le prestazioni in manuale?? Praticamente impostare i Mhz (per ora 1332), l'offset voltage e l'OC voltage.... Grazieee
che vuoi che ti si dica? non hai inserito aclun dettaglio circa cpu, dissipatore e utilizzo del pc... per quel che penso io puoi anche lasciare attivo il profilo di overclock automatico.. se invece cerchi le ottimizzazioni manuali.. allora ci sono decine di thread sull'overclock delle cpu socket 1150 ..
tipo:
Haswell:
http://www.overclockers.com/3step-guide-to-overclock-intel-haswell
http://rog.asus.com/tag/haswell-overclocking-guide/
http://forums.tweaktown.com/gigabyte/53053-haswell-overclocking-guides-results.html
http://www.overclock.net/t/1401976/the-gigabyte-z87-haswell-overclocking-oc-guide
TREMO_69
18-12-2013, 12:11
hai provato a cambiare cavo sata e/o porta sata della mobo?
che vuoi che ti si dica? non hai inserito aclun dettaglio circa cpu, dissipatore e utilizzo del pc... per quel che penso io puoi anche lasciare attivo il profilo di overclock automatico.. se invece cerchi le ottimizzazioni manuali.. allora ci sono decine di thread sull'overclock delle cpu socket 1150 ..
tipo:
Haswell:
http://www.overclockers.com/3step-guide-to-overclock-intel-haswell
http://rog.asus.com/tag/haswell-overclocking-guide/
http://forums.tweaktown.com/gigabyte/53053-haswell-overclocking-guides-results.html
http://www.overclock.net/t/1401976/the-gigabyte-z87-haswell-overclocking-oc-guide
Effettivamente non ho presentato il mio PC...
Scheda madre - Asus z87M-Plus
Processore - i7 4770 BOXED quindi dissipatore "di serie"
RAM - 4gb kingston hyper
Alimentatore - 450W
SSD Samsung 840 da 120GB
Alla fine volevo capire solo a che prestazioni puo arrivare la scheda grafica integrata....a che voltaggi massimi puo resistere e a quanti Mhz posso spingerla....E poi non guasta se qualcuno conosce qualche impostazione manuale per una rensa del PC al 100%... Graziass
megthebest
18-12-2013, 12:35
Effettivamente non ho presentato il mio PC...
Scheda madre - Asus z87M-Plus
Processore - i7 4770 BOXED quindi dissipatore "di serie"
RAM - 4gb kingston hyper
Alimentatore - 450W
SSD Samsung 840 da 120GB
Alla fine volevo capire solo a che prestazioni puo arrivare la scheda grafica integrata....a che voltaggi massimi puo resistere e a quanti Mhz posso spingerla....E poi non guasta se qualcuno conosce qualche impostazione manuale per una rensa del PC al 100%... Graziass
Ora va meglio.. Io per bench ho portato l'integrata a 1750mhz con un voltaggio di 1.37v però per brevi sessioni e la cpu era raffreddata meglio.. Fino a 1500mhz con 1.2v non avrai problemi e avrai un Boost di circa il 3/5%..
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
vegethssj85
18-12-2013, 17:18
hai provato a cambiare cavo sata e/o porta sata della mobo?
Sisi cambiato ssd, cavi, porte, tutte le combinazioni possibili, ma sembra non sia legato ai dischi o cavi in se :(
Visto che hai provato quasi tutto io proverei con un altro alimentatore.
vegethssj85
21-12-2013, 14:36
Provato con un Enermax NoiseTaker II 600w oltre che con il mio 850w cooler master :confused:
P®incipe
22-12-2013, 19:01
Sono indeciso:
Asus Z87 Deluxe
Asrock Z87 OC Formula
Gigabyte G1 Sniper 5
:muro:
Ragazzi ho un problema... quando tento di installare i driver SATA ASMedia mi appare questo errore
http://imageshack.com/a/img834/3660/xku4.jpg
mi sapete aiutare?
grazie mille
Dopo le feste, mi arriverà una Maximus VI Extreme assieme a un 4770K per rimpiazzare il desktop in firma e cimentarmi di nuovo in underclock e volt! :D
Giusluig
24-12-2013, 11:21
Buon giorno e buone feste a tutti.
Sono nuovo del forum, vi dico subito che non sono un esperto.
Ho assemblato il mio nuovo computer ma non riesco ad avere la schermata iniziale del BIOS, il monitor non risponde, sulla scheda madre sul displei degli errori visualizza 0000 quindi vuol dire che la MB non è attivata, non so come attivarla o se c'è qualche altro problema. Se qualcuno mi può aiutare lo ringrazio anticipatamente.
Configurazione:Corsair Carbide 400R, Asus Z87 deluxe/dual, Intel Core i7, Kingston DDR3-1600 2x8GB, Samsung SSD 840 pro basic 128GB. Scheda Video:ASUS GTX-760 directCU II. Alimentatore:Corsair Netzteil AX760 modulare.
megthebest
24-12-2013, 11:41
Hai collegato il connettore 8pin atx dell'alimentatore sulla sk madre?
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
Giusluig
24-12-2013, 12:05
Grazie per la risposta. Quindi devo collegare sia il cavo ATX 24 PIN (20+4) laterale alla MB, sia il cavo EPS/ATX12V da 8PIN (4+4) superiormente alla MB.
Ti ringrazio di cuore e ti faccio sapere se riesco ad avere la schermata del BIOS.
megthebest
24-12-2013, 12:28
Si entrambi
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
Giusluig
24-12-2013, 14:52
Tutto ok. Se ho ancora bisogno approfitto della tua squisita gentilezza.
Adesso una volta entrato nel BOOT provo a configurare il tutto. Ciao
megthebest
24-12-2013, 14:56
Tutto ok. Se ho ancora bisogno approfitto della tua squisita gentilezza.
Adesso una volta entrato nel BOOT provo a configurare il tutto. Ciao
a disposizione, è un piacere.
nel bios vanno impostate poche cose... a meno che tu non voglia fare overclock e modificare i parametri di boot, la velocità delle ventole ecc...
puoi sempre farlo successivamente tramite l'asis suite da windows , se il bios per te è una chimera:D
Toglietemi una curiosità: ho visto che la Maximus VI Extreme ha il connettore a 12V a 8pin + un'altro da 4pin. Quest'ultimo serve per dare maggiore stabilità alla cpu in caso di pensate overclock, non è vero?
Perché di alimentatori con gli 8pin a12V + i 4pin a 12V ce ne sono pochi in giro...
megthebest
24-12-2013, 16:27
Toglietemi una curiosità: ho visto che la Maximus VI Extreme ha il connettore a 12V a 8pin + un'altro da 4pin. Quest'ultimo serve per dare maggiore stabilità alla cpu in caso di pensate overclock, non è vero?
Perché di alimentatori con gli 8pin a12V + i 4pin a 12V ce ne sono pochi in giro...
non è che si sbilancino sul manuale
http://imageshack.com/a/img196/2706/kmdw.jpg
se l'alimentatore, oltre all'8 pin ne ha un secondo a 4 collegalo.. altrimenti con l'8 pin non credo avrai problemi di overclock.. penso sia più per config multi gpu e cpu overcloccate.. per erogare la massiam corrente sul 12V..
Sylvester
24-12-2013, 17:19
Scusate signori, una domanda: visto che sto valutando di prendere una config con 4670k, devo accoppiargli una mobo Z87. Mi sarebbe piaciuto prendere un Asus e stare nei 120€ ... è possibile o si deve spendere di più :D ?
Grazie :D
megthebest
24-12-2013, 17:39
Scusate signori, una domanda: visto che sto valutando di prendere una config con 4670k, devo accoppiargli una mobo Z87. Mi sarebbe piaciuto prendere un Asus e stare nei 120€ ... è possibile o si deve spendere di più :D ?
Grazie :D
si, Z87-A o Z87M-Plus .. se ti bastano porte sata e slot pci-express vanno comunque benone anche in overclock (considera che il limite è la cpu e la dissipazione tra die della cpu e ihs)
non è che si sbilancino sul manuale
http://imageshack.com/a/img196/2706/kmdw.jpg
se l'alimentatore, oltre all'8 pin ne ha un secondo a 4 collegalo.. altrimenti con l'8 pin non credo avrai problemi di overclock.. penso sia più per config multi gpu e cpu overcloccate.. per erogare la massiam corrente sul 12V..
Grazie per l'immagine, anche io avevo spulciato il manuale della Extreme.
Per quello che dovrò farci io, ovvero il contrario dell'overclock, dovrei essere a posto!
Sylvester
24-12-2013, 18:21
si, Z87-A o Z87M-Plus .. se ti bastano porte sata e slot pci-express vanno comunque benone anche in overclock (considera che il limite è la cpu e la dissipazione tra die della cpu e ihs)
Ti ringrazio molto, andrò eventualmente su Z87-A :)
Giusluig
25-12-2013, 11:10
Buon Natale a tutti.
Per megthebest messo a posto il tutto volevo istallare sul SSD prima WIN7 e poi Ubuntu 13.4 il CD di Wind 7 si blocca al momento di installare il sistema, il CD di Ubuntu si blocca alla prima schermata senza darmi nessuna immagine. Anche premendo F6 per avviarlo in modalità live al caricamento del sistema si blocca. Se qualcuno mi può aiutare per installare il SO lo ringrazio anticipatamente.
megthebest
26-12-2013, 08:19
Molto strano.. Ma si blocca in che senso? Hai impostato la modalità ahci sul bios per le periferiche serial ata? Hai la possibilità di verificare la memoria con memtest? Strano anche che la modalità Live non parta, segno di un qualche problema hardware abbastanza grave
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
ragazzi come posso overcloccare le memorie sulla z87 deluxe?
grazie in anticipo
megthebest
26-12-2013, 10:04
Sul bios uefi hai la scelta della velocità delle ram, basta che selezioni ddr3 1866, 2133 o altro, facendo attenzione ai timings che dovrai settare di conseguenza.. Alzandoli rispetto alla frequenza di default
Tutto è indicato nel manuale
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
grazie mille ora provo..
a che ci sei mi sai spiegare come mai quando installo il driver delle SATA ASMedia mi appare questo errore?
http://imageshack.com/a/img834/3660/xku4.jpg
grazie mille in anticipo
Beseitfia
26-12-2013, 13:11
ragazzi stavo pensando ad un piccolo upgrade natalizio del mio pc :D ...Considerando che col mio 2600k sono stabile a 4.9 ghz con temp abbastanza basse e low voltage (d'estate lo tengo a 4.5/4.6 ghz invece)..Secondo voi passando ad un haswell 4770k avrei miglioramenti tangibili? Non parlo solo di gaming visto che il pc lo uso anche per disegno e fotoritocco. In tal caso, vorrei sfruttare l'occasione e prendere una mobo 1150 che sia compatibile con lo sli x2 @16x (la mia ora va @8 e 8 con lo sli) e avevo quindi pensato alla gigabyte Sniper 5, secondo voi come mobo c'è di meglio per sfruttare lo sli a piena potenza? Magari spendendo anche qualcosa meno
dinamite2
26-12-2013, 13:34
ragazzi esiste qualche guida per asus fan xpert 2?
se imposto il profilo standard mi mette la ventola del dissi a 200 rpm, è normale?
Si può modificare questo profilo?
Perche se metto silent, mi spegne le altre ventole che ho nel case...
kliffoth
29-12-2013, 10:32
Mi vergogno enormemente della pochezza di quanto sto per chiedere, mai sono sceso così in basso, ma ho un dubbio: come faccio, partendo dalla pagina iniziale di Station Drivers, ad arrivare ai driver per Asus Z87 PRO?
Intendo qui: www.station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/12-bios-cartes-meres/73-asus-z87-pro
Lo chiedo nel caso in futuro volessi cercare altro senza disturbare in giro
devi andare su "drivers" nel menu' in alto, poi nella colonna "Bios Cartes Mères(Mainboard)" scegli asus, o altro produttore, e poi scegli il tuo modello
Ciao
ps non e' questione di "pochezza" ne di scendere in basso, ma c'e' una scienza che si chiama "web usability" che pochissimi web designer conoscono, lo studio della disposizione delle informazioni per la massima facilitazione per l'utente a trovare cio' che cerca, relativamente ad un sito web, la maggior parte dei web designer non solo ignora ogni fondamento di questa disciplina, ma si sforza di fare esattamente il contrario, aggiungendo spesso orpelli grafici che non fanno altro che peggiorare la fruibilita' delle informazioni del sito.
rizzotti91
29-12-2013, 12:33
A parte le differenze nella tabellina in prima pagina, ci sono differenze prestazionali ed a livello di capacità di overclock tra la z87-pro ed i modelli più costosi?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Beseitfia
29-12-2013, 17:31
ragazzi volevo prendere una asus maximus VI formula da abbinare ad un 4770k. Trovata a 262,34 euro sull'amazzonia spedita gratis, ma non riesco a capire se sia la versione C2.Il codice del prodotto è questo ASUS 90MB0DY0-M0EAY5 Scheda Madre..Vado sul sicuro? E già che ci siamo, per chi la possiede come si trova con questa mobo?? Ha problemi di gioventu' e bug noti?
megthebest
29-12-2013, 17:40
È scritto in prima pagina, 5 vuol dire revisione c2
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
AarnMunro
30-12-2013, 10:48
Vorrei un opinione...
ho una gryphon con il penultimo bios e win7@64.
Ho un i7 4770K non scoperchiato ed un Noctua enorme (il D14)
Funziona tutto perfettamente (tranne le ventole che vanno sempre al massimo...).
Sto provando un 44x (core sincronizzati) con Vid di 1.235 (rilevato da CPU-Z 1.248 V) e dopo 2 ore di Linx 0.6.5 non ha dato problemi (Linx @ 6GB di ram)...temperature massime: 67, 65, 68, 62.
L'unica cosa è che come risultato di Linx ho avuto sempre circa 65GFlops...(è colpa di Win7?)
Cosa ne pensate? E' troppo per un daily use avere 1.25V rilevati da CPU-z?
megthebest
30-12-2013, 11:16
Troppo bassi i gigaflops.. O hai problemi driver_Windows o linx non è quello con librerie avx2. Daily teoricamente puoi usare vcore fino a 1,35 v senza problemi.. A patto di avete temperature sotto i 90 gradi con linx
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
AarnMunro
30-12-2013, 11:57
Grazie!
Linx l'ho downlodato dal link in prima pagina del thread sull'OC di haswell...
Hai un link giusto da suggerire per linx con le librerie avx2?
megthebest
30-12-2013, 12:44
Grazie!
Linx l'ho downlodato dal link in prima pagina del thread sull'OC di haswell...
Hai un link giusto da suggerire per linx con le librerie avx2?
Quello è giusto l'ho messo io.. Allora è qualcosa di software.. Con Intel burn test e linx 0.6.4 quanto fai?
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
Beseitfia
30-12-2013, 12:46
pareri di chi ha una asus maximus VI formula?
rizzotti91
30-12-2013, 13:41
A parte le differenze nella tabellina in prima pagina, ci sono differenze prestazionali ed a livello di capacità di overclock tra la z87-pro ed i modelli più costosi?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Up
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
megthebest
30-12-2013, 14:01
Up
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Non per chi utilizza metodi di dissipazione standard.. Il limite è sempre la cpu..
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
rizzotti91
31-12-2013, 00:05
Per esempio la Z87-PRO la trovo a 182 euro ed a 192 c'è la MAXIMUS VI HERO socket... non c'è nessuna diferenza?
Eccccomi
Driver e bios della z87-PRO in download
CPU in attesa fine feste:mc: (comunque i5 4670 o 4670k)
Letta un po di roba ma mi son perso il soft Linx di cui parlate poco sopra (immagino sia per stressare e di conseguenza testare CPU)
DEvo invece capire la cosa dello scoperchiamento e il perche ....(non mi paicciono molto ste cose e solitamente mi accontantodi OC tranquilli)
Come dissi ho uno zalman con ventola verticale in mezzo alle lame da 12 cm , avete gia idea della frequenza ottenibile (non scoperchiato).
Per esempio la Z87-PRO la trovo a 182 euro ed a 192 c'è la MAXIMUS VI HERO socket... non c'è nessuna diferenza?
Rizzotti la ASUS Z87-PRO Socket 1150 Intel Z87 DDR3 USB3 ATX l'ho presa a 156€ mentre la Asus ASUS Maximus VI Hero Socket 1150 DDR3 SATA3 USB3 ATX 164,30!
Piuttosto il manuale non c'è in Italiano?
rizzotti91
31-12-2013, 18:18
Rizzotti la Z87Pro l'ho presa a 156€!
Piuttosto il manuale non c'è in Italiano?
Per il prezzo ho controllato solo epr*ce quando sarà il momento di comprarla mi farò un giro su trovaprezzi, grazie :)
Ti dico dove la trovi, e-key. :)
rizzotti91
31-12-2013, 19:22
Ti dico dove la trovi, e-key. :)
Ti ringrazio... li ad esempio trovo la P87-PRO 156 euro e poi entro il range dei 166 ci sono pure la Maximus VI Gene e la Maximus VI Hero... visto che la differenza di prezzo è irrisoria, ci sono differenze?
Ti ringrazio... li ad esempio trovo la P87-PRO 156 euro e poi entro il range dei 166 ci sono pure la Maximus VI Gene e la Maximus VI Hero... visto che la differenza di prezzo è irrisoria, ci sono differenze?
Confrontate, a mio parere come dotazione è più completa la Z87pro.
Fai una comparazione sul sito Asus, quello che hanno in più riguarda l'overclock ma per il resto hanno molto meno.
maverick84
02-01-2014, 12:21
Ragazzi avrei una richiesta.
Ho finito di montare il pc per un mio amico, che non fa overclock (per il momento) composto da i7 4770, z87 Deluxe e 16gb di ram a 1600mhz ecc...
Tutto ok, ma quello che non capisco è...xkè la ram il bios me la vede a 1333?
C'è qualke impostazione da abilitare?
Grazie
PS. Il bios è la versione 1405
megthebest
02-01-2014, 12:58
Ragazzi avrei una richiesta.
Ho finito di montare il pc per un mio amico, che non fa overclock (per il momento) composto da i7 4770, z87 Deluxe e 16gb di ram a 1600mhz ecc...
Tutto ok, ma quello che non capisco è...xkè la ram il bios me la vede a 1333?
C'è qualke impostazione da abilitare?
Grazie
PS. Il bios è la versione 1405
Sul bios imposta xmp come profilo ram e andrà a 1600
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
maverick84
03-01-2014, 11:28
Sul bios imposta xmp come profilo ram e andrà a 1600
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
prima di tutto grazie 1000 per la risp...visto che ci sono chiedo un'altra cosa...
Nella gestione delle periferiche, c'è " Controller del bus di gestione sistema" ora da quello che ho capito è qualche driver SATA...giusto? mi sapreste dire quale con esattezza?
Grazie
Ragazzi ho una Z87 Deluxe, qualcuno mi spiega passo passo come posso overcloccare la ram dal BIOS? Basta soltanto portare la frequenza oltre i 1600mhz oppure devo fare altre cose?
megthebest
03-01-2014, 13:22
Ragazzi ho una Z87 Deluxe, qualcuno mi spiega passo passo come posso overcloccare la ram dal BIOS? Basta soltanto portare la frequenza oltre i 1600mhz oppure devo fare altre cose?
Dipende dalle capacità di overclock della ram.. Se oltre ad alzare la frequenza, rilassi i timings è probabile che non serva altro.. Ma se vuoi utilizzare i timings default allora probabilmente serve aumentare voltaggio. Vai di uno Step alla volta e testa la stabilità con memtest
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
Grazie mille per le info... non capisco con quali parametri devo modificare i timinigs...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
megthebest
03-01-2014, 13:51
dipende da che ram hai.. Info maggiori le trovi su
http://www.overclockers.com/ASUS-Z87-Deluxe-motherboard-review oppure fai uno sguardo al manuale che nella sezione bios ha delle info sui vari parametri della ram
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
Nuovi Bios per le Z87 asus...
La deluxe ha la 1707... uscito a Natale ;), qualcuno l'ha già montato?
Differenze?
Io sono fermo alla 150x...
megthebest
03-01-2014, 19:38
Li avevo visti ieri.. Ma ancora non ho aggiornato... Dicono improved stability.... Mahhhhhh
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
Li avevo visti ieri.. Ma ancora non ho aggiornato... Dicono improved stability.... Mahhhhhh
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
eheh... ti dirò... grattando i gioielli, il pc va una bellezza :)... non viene voglia di toccare qualcosa
Ragazzi qualcuno sa dirmi se si trova il manuale in italiano per la Asus Z87Pro?
Grazie.
megthebest
09-01-2014, 22:53
Ragazzi qualcuno sa dirmi se si trova il manuale in italiano per la Asus Z87Pro?
Grazie.
Da quel che ho visto fino ad oggi non esiste.. Solo le altre lingue.. Anche la mia plus ha il manuale sia cartaceo che pdf nelle altre lingue tranne italiano.
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
eheh... ti dirò... grattando i gioielli, il pc va una bellezza :)... non viene voglia di toccare qualcosa
si confermo, anche io non ho ancora aggiornato... fila tutto liscio liscio... mi sa che salto sto upgrade :)
Diablo_lord_of_terror
10-01-2014, 10:54
qualcuno ha provato a mettere il BIOS 1302 uscito oggi per la maximus VI extreme? io l'ho messo mi riporta correttamente la versione 1302 ma sulla data mi riporta 27-12-2013 è corretto?
Grazie
ho la z87 pro come si vede in firma.
SSD 240gb corsair gs + 1Tb WD
Quando riavvio il Pc da start mi fa attendere anche 2 minuti prima di riavviarsi.
Praticamente mi disattiva il monitor. Passati 2 minuti bip e riaccensione. (Per ora utilizzo sk video integrata)
Se invece arresto il sistema e avvio si accende in un lampo. Boooooooooooh
l'SSD è settato AHCI. Ho comunque provato anche IDE e non cambia nulla.
Ho provato anche a scollegare l'altro HD e il masterizzatore (collegato solo SSD).
N.B. Prima di questa installazione avevo installato un hard disk sata 2 da 250gb
senza notare questo inghippo (almeno non ci ho fatto caso).
Bios 1707.
Tolto questo problema il Pc è una bomba.
Qualcuno mi illumini...
Beseitfia
15-01-2014, 12:13
Ragazzi ho appena finito di assemblare la config in firma con nuova mobo e cpu e ram.avreu un paio di domande riguarfo la formula. Funziona perfettamente ho installato tutti i driver l unico problema e' che il mio nuovo hdd caviar black da 3 tb me lo vede con 2tb max con spazio non allocato di 7xx gb impossibile da utilizzare...inoltre ho un hdd esterno usb 3...quando lo collego nessun problema poi dopo un po non me lo legge piu, in gestione dispositivi mi dice che c e un problema se scollego e ricollego invece me lo rileva senza problemi (ho usato i driver usb del cd della mobo, magari ci sono driver piu recenti?) Grazie e scusate gli errori di battitura ma sto col cell
Ragazzi ho appena finito di assemblare la config in firma con nuova mobo e cpu e ram.avreu un paio di domande riguarfo la formula. Funziona perfettamente ho installato tutti i driver l unico problema e' che il mio nuovo hdd caviar black da 3 tb me lo vede con 2tb max con spazio non allocato di 7xx gb impossibile da utilizzare...inoltre ho un hdd esterno usb 3...quando lo collego nessun problema poi dopo un po non me lo legge piu, in gestione dispositivi mi dice che c e un problema se scollego e ricollego invece me lo rileva senza problemi (ho usato i driver usb del cd della mobo, magari ci sono driver piu recenti?) Grazie e scusate gli errori di battitura ma sto col cell
Non so per quello esterno, ma per quello interno scommetto che l'hai clonato dal vecchio di 2TB. In ogni caso, scarica la live di ubuntu mettila su CD e avvia la tramite boot, poi da gparted in ubuntu unisci le due partizioni, ovviamente essendo un disco di sistema non ti fa unire gli spazi.
Se hai bisogno chiedi pure :)
Ps scarica la release di ubuntu 12, che la 13 può dare un poco di rogne ;)
megthebest
15-01-2014, 12:46
Il nuovo da 3gb va inizializzato in gpt non mbr
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
Il nuovo da 3gb va inizializzato in gpt non mbr
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
Ah già, dimenticavo! Pensavo fosse già in gpt poiché pensavo usasse l'uefi BIOS :p
Beseitfia
15-01-2014, 12:59
Ah già, dimenticavo! Pensavo fosse già in gpt poiché pensavo usasse l'uefi BIOS :p
Come faccio per inizializzarlo in gpt ?per quanto riguardq hdd usb 3 eaterni qualcuno ha notato i moei stessi problemi? Sul sito dell asus nn sono riuscito a trovare i driver usb della mobo
Come faccio per inizializzarlo in gpt ?per quanto riguardq hdd usb 3 eaterni qualcuno ha notato i moei stessi problemi? Sul sito dell asus nn sono riuscito a trovare i driver usb della mobo
La conversione da MBR in GPT prevede la totale cancellazione del disco perché sfrutta una diversa gestione dei file system. Dovresti prima clonare il disco da qualche parte o crearne un'immagine, poi da gparted in ubuntu puoi trasformarlo in gpt e dopodiché ri-clonare il disco :)
Beseitfia
15-01-2014, 14:05
La conversione da MBR in GPT prevede la totale cancellazione del disco perché sfrutta una diversa gestione dei file system. Dovresti prima clonare il disco da qualche parte o crearne un'immagine, poi da gparted in ubuntu puoi trasformarlo in gpt e dopodiché ri-clonare il disco :)
Ma non capisco tutti questi giri quando su una asrock z68 extreme 4 di 3 anni fa potevo tranquillamente usare hdd da 3 tb (che infatti ora funzionano) c e modo di farlo riconoscere cambiando dei settaggi nel bios? Tanto l hdd e vuoto e nn mi serve di tenere i dati.
edit:
risolto in 2 minuti con il tool partition wizard, ora windows mi rileva completamente l'hdd senza problemi e limitazioni :)
kliffoth
17-01-2014, 08:50
Scheda madre Asus Z87 PRO.
Volendo reinstallare l´intero sistema perchè sto per fare modifiche alla parte di storage (in arrivo a brevissimo un secondo SSD su cui si trasferiranno alcuni applicativi), ho deciso di iniziare con gli update, ed in particolare ho aggiornato il BIOS alla versione 1707.
Riscontro il seguente problema: mancato riconoscimento della tastiera (Microsoft Sidewinder X4).
Descrizione: devo scollegare e ricollegare il cavo USB dopo l´avvio del PC affinchè tutto vada bene (NB: la tastiera è connessa alla porta USB Intel Flash Bios).
NOTA: ho fatto l´aggiornamento del BIOS prima sotto Windows con la Suite (installata per questo unico motivo...curiosità: l´ultima versione della Suite non installa più java!!!), poi avendo dubbi su un possibile problema legato alla infelice procedura da me scelta, ho usato la procedura EZ Flash BIOS 2 (chiavetta USB in FAT 32 con il file CAP in una porta USB frontale) .
Prima ho messo il BIOS 1602 per eliminare l´eventuale cattiva installazione del 1707, poi ho messo definitivamente la versione 1707, sicuro a questo punto che fosse correttamente caricata in rom.
Non sono particolarmente preoccupato perchè ritengo sia un problema di SO e/o di driver (sotto Keyboards in Device Manager ho 3 periferiche! ...ora ne elimino un paio e vedo, tanto poi riformatto) e non di BIOS, infatti la tastiera funziona regolarmente all´interno del BIOS, e in verità in passato avevo provato a connettere ad una porta USB 2 un piccolo tastierino che usavo per i videogames, avendo lo stesso problema.
Riporto la cosa solo per scrupolo e qualora qualcuno riscontri lo stesso comportamento.
EDIT
Le due periferiche rimosse sono tornate al riavvio ed ho lo stesso problema. Come ho già detto, penso che sia tutto in casa Microsoft (driver della tastiera e/o Sistema Operativo), comunque mi si è presentato dopo l´aggiornamento del BIOS, forse per via di una rimappatura delle porte USB (devo vedere come riassegnarle manualmente).
Lunedì o martedì dovrei montare il nuovo SSD e reinstallare il tutto, vi informerò.
Ma voi dove avete collegato mouse e tastiera? Io uso le due porte intel dietro
EDIT 2
Per sfizio ho connesso la tastiera ad una delle 2 porte USB 3 frontali che il mio case mi offre, e tutto funziona bene.
A questo punto mi vengono dei dubbi: sul retro, pagina 2-14 del manuale, le 4 porte usb superiori sono ASMedia, mentre le uniche porte posteriori intel sono le 2 vicino alla presa Ethernet, per cui logicamente tastiera e mouse vanno connessi a queste (neanche funzionerebbe nel BIOS la tastiera su una porta ASMedia, ma solo in POST, dopo l´avvio di Windows).
Avendo io usato una porta USB 3 frontale, ho sostanzialmente usato una porta intel...certo preferirei connettere tutto dietro, pertanto ancor più di prima: come avete connesso le periferiche? avete usato le porte frontali?
~Blissard~
17-01-2014, 10:18
Ho anche io la tua stessa scheda madre, la versione del bios ora non la ricordo ma non l'ho mai aggiornato dato che lo uso praticamente da due mesi e non si è mai piantato :eek: comunque ho notato anche io che tastiere e mouse usb sono riconosciuti subito solo se inseriti nelle porte usb che hai utilizzato anche tu, in realtà io le ho usate solo per l'installazione di windows e poi per comodità le ho spostate in quelle blu più in alto; con l'usb c'erano un pò di problemi sui chipset di revisione vecchia ( come ho anche io ) ma limitatamente a un bug che coinvolgeva la sospensione e i dischi usb, detto questo è probabile che reinstallando si risolva tutto.
p.s. mi spiegate meglio il motivo di questa scelta di mettere le porte usb 3 dove fino a ieri si è sempre collegata tastiera e mouse? ho i cavi di misura! :stordita:
kliffoth
17-01-2014, 10:26
Ho anche io la tua stessa scheda madre, la versione del bios ora non la ricordo ma non l'ho mai aggiornato dato che lo uso praticamente da due mesi e non si è mai piantato :eek: comunque ho notato anche io che tastiere e mouse usb sono riconosciuti subito solo se inseriti nelle porte usb che hai utilizzato anche tu, in realtà io le ho usate solo per l'installazione di windows e poi per comodità le ho spostate in quelle blu più in alto; con l'usb c'erano un pò di problemi sui chipset di revisione vecchia ( come ho anche io ) ma limitatamente a un bug che coinvolgeva la sospensione e i dischi usb, detto questo è probabile che reinstallando si risolva tutto.
p.s. mi spiegate meglio il motivo di questa scelta di mettere le porte usb 3 dove fino a ieri si è sempre collegata tastiera e mouse? ho i cavi di misura! :stordita:
Le hanno messe lì (leggi l´ultima pagina di questa ottima recensione http://www.hitechlegion.com/reviews/motherboards/34996-asus-z87pro?showall=&start=8 si parla proprio della cosa).
La mia scheda è una C2, ma anche le C1 sono uguali in questo, come dici il problema era su altre questioni.
Mi chiedo se possa avere un senso disabilitare tutto tranne il Legacy usb support sotto la voce USB, oppure se veramente si debbano usare le USB frontali
~Blissard~
17-01-2014, 10:56
Le hanno messe lì (leggi l´ultima pagina di questa ottima recensione http://www.hitechlegion.com/reviews/motherboards/34996-asus-z87pro?showall=&start=8 si parla proprio della cosa).
La mia scheda è una C2, ma anche le C1 sono uguali in questo, come dici il problema era su altre questioni.
Mi chiedo se possa avere un senso disabilitare tutto tranne il Legacy usb support sotto la voce USB, oppure se veramente si debbano usare le USB frontali
Letta le rece. pensavo fosse per le porte frontali il controller asmedia...per il bios ora non ricordo come l'ho impostato io ma mi pare di aver lasciato tutto di default, oggi controllo e ti dico
kliffoth
17-01-2014, 11:04
Letta le rece. pensavo fosse per le porte frontali il controller asmedia...per il bios ora non ricordo come l'ho impostato io ma mi pare di aver lasciato tutto di default, oggi controllo e ti dico
In verità tutto funziona bene se uno non tocca niente, ovvero se, come nel mio caso, non connette una seconda tastiera o appunto non fa un aggiornameto di BIOS (cui ho proceduto solo a causa dell´imminente format, altrimenti ho imparato a non toccare nulla finchè funziona: saggezza empirica acquisita con anni spesi in installazioni dovute alla curiosità).
Di nuovo tutto torna a funzionare non usando la usb posteriore intel destinata al Flash bios.
Non ho fatto tutte le prove possibili, per cui non posso escludere che non sia un problema della mia tastiera e neanche ho provato tutte le diverse porte USB, ma leggendo in rete qualcosina emerge relativamente alla scheda madre.
Il fatto è che mi scoccia usare le USB 3 frontali perchè sono solo 2 (più due altre usb 2 che magari vanno pure visto che fanno capo alle intel sulla mobo) e perchè non mi piace avere i cavi in uscita sopra il case -Define R4)
~Blissard~
17-01-2014, 14:21
... altrimenti ho imparato a non toccare nulla finchè funziona: saggezza empirica acquisita con anni spesi in installazioni dovute alla curiosità)..
Io lo faccio di mestiere e questo è un pò il mio mantra :D
qualche giorno fa ho aggiornato al 1707 una z87 deluxe.. tutto ok ai fini statistici... :D
~Blissard~
17-01-2014, 20:43
Devo motare una z87 pro c2 che mi è arrivata oggi magari faccio qualche test per vedere le differenze rispetto alla mia; una domanda, vi è mai capitato che al primo boot la schermata del bios sia tutta sballata? come se ci fossero artefatti? nonostante questo windows si avvia alla perfezione e al reboot anche il bios si vede correttamente....:confused:
megthebest
17-01-2014, 20:49
Devo motare una z87 pro c2 che mi è arrivata oggi magari faccio qualche test per vedere le differenze rispetto alla mia; una domanda, vi è mai capitato che al primo boot la schermata del bios sia tutta sballata? come se ci fossero artefatti? nonostante questo windows si avvia alla perfezione e al reboot anche il bios si vede correttamente....:confused:
è capitato anche a me con la plus al primo boot.. poi non mi è più successo con i nuovi bios (ti parlo dello scorso settembre almeno..)
~Blissard~
17-01-2014, 22:47
è capitato anche a me con la plus al primo boot.. poi non mi è più successo con i nuovi bios (ti parlo dello scorso settembre almeno..)
A me invece non era mai successo, anche se ultimamente non ci ho più fatto caso al boot, me ne sono accorto per caso stasera...come bios ho il 1007 proprio il primo uscito :fagiano: aggiorno?
megthebest
17-01-2014, 22:56
A me invece non era mai successo, anche se ultimamente non ci ho più fatto caso al boot, me ne sono accorto per caso stasera...come bios ho il 1007 proprio il primo uscito :fagiano: aggiorno?
eh si.. credo proprio che dovresti farlo di corsa..
Devo motare una z87 pro c2 che mi è arrivata oggi magari faccio qualche test per vedere le differenze rispetto alla mia; una domanda, vi è mai capitato che al primo boot la schermata del bios sia tutta sballata? come se ci fossero artefatti? nonostante questo windows si avvia alla perfezione e al reboot anche il bios si vede correttamente....:confused:
anche a me è arrivata oggi in sostituzione di una Gigabyte Z87X-D3H (esperienza disastrosa)
Al primo avvio lo schermo era tutto regolare, no artefatti.
Piuttosto ho notato che il beep al boot è molto piu' breve ed acuto rispetto a quello a cui mi ero abituato nelle passate schede madri.. è normale?
29Leonardo
18-01-2014, 08:54
anche a me è arrivata oggi in sostituzione di una Gigabyte Z87X-D3H (esperienza disastrosa)
Al primo avvio lo schermo era tutto regolare, no artefatti.
Piuttosto ho notato che il beep al boot è molto piu' breve ed acuto rispetto a quello a cui mi ero abituato nelle passate schede madri.. è normale?
Che problemi hai avuto con quella scheda?
~Blissard~
18-01-2014, 19:30
eh si.. credo proprio che dovresti farlo di corsa..
Fatto per ora tutto procede bene :sperem:
anche a me è arrivata oggi in sostituzione di una Gigabyte Z87X-D3H (esperienza disastrosa)
Al primo avvio lo schermo era tutto regolare, no artefatti.
Piuttosto ho notato che il beep al boot è molto piu' breve ed acuto rispetto a quello a cui mi ero abituato nelle passate schede madri.. è normale?
Ti posso confermare che il beep è più breve e acuto del solito, tutto normale ;)
Che problemi hai avuto con quella scheda?
Da Gigabyte Z87X-D3H a Asus Z87 Plus C2 - breve cronistoria:
appena assemblato tutto come in firma, al primo avvio nel mentre carica windows8 si spegne tutto all'improvviso per non riavviarsi piu' (si accendeva e si spegneva di continuo senza neanche la possibilità di arrivare al bios); cercando di impacchettarla di nuovo per mandarla indietro al negoziante, convinto che fosse lei la causa, ho malmesso la plastica di protezione del socket della cpu (dalle foto in bianco e nero del manuale non si vedeva bene la posizione mentre vedendole poi a colori sul pdf solo dopo ho capito..) e forse per quell'evento qualche piedino si è piegato (o forse era arrivata cosi?); poi pero rimontando la scheda madre vecchia ho concluso che era partito l'alimentatore (un enermax 82+ 625watt con 3 anni di vita)... Con nuovo alimentatore in firma la Gigabyte finalmente è ripartita ma dava continue noie, per esempio al riavvio il computer rimaneva su schermo nero e non succedeva nulla, costringendo al reset oppure altre volte dava errori di impostazioni bios improvvisi.. L'ho impacchetata di nuovo e l'ho sostituita con l'Asus Z87 Plus c2.. se l'avessi fatto fin dall'inizio forse mi sarei risparmiato un alimentatore..
29Leonardo
19-01-2014, 08:42
Quindi diciamo una scheda DOA, pensavo avesse problemi in sè come scheda, stavo iniziando a preoccuparmi, l'ho montata su config che ho fatto per conoscenti :stordita:
lee_oscar
19-01-2014, 23:20
ciao, sto terminando un pc con mobo z87-A C2, per ora non ho riscontrato problemi, ho un dubbio riguardo i pin cpu OPT, praticamente mentre nelle cha_fan ho collegato ventole a 3 pin in quella OPT ho inserito la ventola dell ALI (è un enermax liberty usato e sinceramente non capisco se è normale che abbia regolazione esterna), in ogni caso in teoria usando una ventola in questo cpu opt funziona esattamente come per la cpu? ovvero la regolazione della ventola segue l' andamento di temp della cpu? (guardando il manuale vedo che cpu fan e opt sono identici)
grazie
si , ti posso confermare che la cpu_opt segue pari pari la cpu_fan
io l'ho usata per una ventola aggiutiva perchè il connettore cpu_opt era in posizione comoda, il risultato è stato disastroso perchè sballa completamente la regolazione della vera cpu_fan...
la cpu fan è la classica stock che arriva con la cpu, sulla cpu_opt avevo montato una antec 140x140 600rpm, risultato: la antec continuava a ballare tra 600 e 900rpm, la fan stock cpu ballava tra i 1000 e i 1200rpm.
Montando la antec su un connettore diverso ho la stock della cpu stabile e regolata con la temp della cpu, e la antec 140x140 fissa a 600rpm (del resto la antec non era pwm....)
lee_oscar
20-01-2014, 19:50
Azz, peccato, devo ancora testare cmq, non è che è questione di bios o il fatto di usare una ventola a 3 pin o ancora settare qualche impostazione q-fan da bios? (ho letto qualche pagina di questo thread e mi pare di aver capito che a molti danno problemi i connettori a 4 pin)
Ps non vorrei ci fosse un problema di altra origine, infatti alcune ventole pwm (come quella che uso per la cpu attualmente) necessitano di avere un regime di rotazione minimo sotto il quale la lettura sballa, magari usando entrambi i connettori cpu fan e opt occorre alzare la soglia manualmente del regime minimo in idle.
Chi testa la cosa? :D
kliffoth
21-01-2014, 07:42
Azz, peccato, devo ancora testare cmq, non è che è questione di bios o il fatto di usare una ventola a 3 pin o ancora settare qualche impostazione q-fan da bios? (ho letto qualche pagina di questo thread e mi pare di aver capito che a molti danno problemi i connettori a 4 pin)
Ps non vorrei ci fosse un problema di altra origine, infatti alcune ventole pwm (come quella che uso per la cpu attualmente) necessitano di avere un regime di rotazione minimo sotto il quale la lettura sballa, magari usando entrambi i connettori cpu fan e opt occorre alzare la soglia manualmente del regime minimo in idle.
Chi testa la cosa? :D
Forse ti riferisci alla discussione che inizia a pag 20 e a questo link http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=66283p=575840
Non si tratta di veri e propri problemi, ma il mio sospetto è che sarebbe più semplice gestire le CHA_FAN 3-pin perchè i connettori dalla scheda madre sono dei 3-pin camuffati da 4-pin.
Alla fine tengo tutto in silenzio senza aver installato la Suite, il che non mi spiace, anche se il software permette un controllo migliore (peccato che Fanxpert non sia stand alone!)...certo ho dovuto mettere l´impostazione silent da BIOS, quindi le ventole vanno sempre, ma non sono disturbato dal rumore (anzi magari ne disconnetto pure una, visto che con un po' di aggiustamenti ho montato 4 drive usando solo i 3 bay della gabbia inferiore degli HDD ed il flusso d´aria è eccellente -il mio case Define R4 mi consente di rimuovere la gabbia superiore)
Beseitfia
21-01-2014, 17:34
ragazzi con la asus maximus VI formula in firma continuo ad avere qualche roblema con il riconoscimento di periferiche usb..Per esempio il razer orbweaver, alle volte non mi viene riconosciuto dopo il boot, e devo andare in gestione periferche per fare la risoluzione problemi hardware per farlo riconoscere...C'è per caso un driver usb aggiornato da qualche parte online per questa mobo? O solo quello fornito da cd...Inoltre, qualcuno ha riscontrato problemi usb del genere con questa mobo? grazie
ragazzi con la asus maximus VI formula in firma continuo ad avere qualche roblema con il riconoscimento di periferiche usb..Per esempio il razer orbweaver, alle volte non mi viene riconosciuto dopo il boot, e devo andare in gestione periferche per fare la risoluzione problemi hardware per farlo riconoscere...C'è per caso un driver usb aggiornato da qualche parte online per questa mobo? O solo quello fornito da cd...Inoltre, qualcuno ha riscontrato problemi usb del genere con questa mobo? grazie
cerco anche io invano qualche driver aggiornato soprattutto per la rete ma di usb o altro nessun problema
Beseitfia
21-01-2014, 17:48
Hai installayo i driber usb presente nel cd?
Ciao a tutti,
ho assemblato la mia nuova macchina, erano 6 anni che non aggiornavo e mi sono sfogao!!
Monitor Samsung S24C750P, MB Asus Z87-Pro, i7 4771 + diss Cooler Master Hyper 212EVO, nVidia GTX 780, 16GB corsair,
SSD Samsung EVO 250, HDD Seagate 2TB, Sound Blaster Z, Ali Corsair RM750, case corsair 230t, windows 7.
Volevo chiedervi se qualcuno sa perchè quando accendo il pc dopo aver tolto corrente,
si accende per un paio di secondi poi si spegne e poi si avvia nomalmente,
lo fa a tutti? si puo evitare? ho il bios 1707, dopo l'avvio il display sulla mob indica costantemente A0.
grazie.
~Blissard~
22-01-2014, 14:13
Ciao a tutti,
ho assemblato la mia nuova macchina, erano 6 anni che non aggiornavo e mi sono sfogao!!
Monitor Samsung S24C750P, MB Asus Z87-Pro, i7 4771 + diss Cooler Master Hyper 212EVO, nVidia GTX 780, 16GB corsair,
SSD Samsung EVO 250, HDD Seagate 2TB, Sound Blaster Z, Ali Corsair RM750, case corsair 230t, windows 7.
Volevo chiedervi se qualcuno sa perchè quando accendo il pc dopo aver tolto corrente,
si accende per un paio di secondi poi si spegne e poi si avvia nomalmente,
lo fa a tutti? si puo evitare? ho il bios 1707, dopo l'avvio il display sulla mob indica costantemente A0.
grazie.
Dovrebbe essere il fake boot che fa dopo aver fatto modifiche/aggiornamenti al bios o appunto dopo essere stato staccato per un pò dalla corrente, su quest'ultimo punto non sono sicuro al 100%, perchè lo stacchi ogni volta dalla presa?
Per risparmio energetico e temporali imprevisti spengo la multipresa ogni notte, la mia vecchia asus p5q se non ricordo male faceva lo stesso,
ma avevo trovato una impostazione nel bios per evitarlo.
~Blissard~
22-01-2014, 14:48
Per risparmio energetico e temporali imprevisti spengo la multipresa ogni notte, la mia vecchia asus p5q se non ricordo male faceva lo stesso,
ma avevo trovato una impostazione nel bios per evitarlo.
Il consumo in stand-by è davvero irrisorio, per i temporali ci potrebbe stare, io mi limito a staccare tutto quando il temporale effettivamente c'è ma magari nella tua zona sono più frequenti.
Possibile che anche qui ci sia qualcosa nel bios per disattivarlo ma non saprei :stordita:
Buondi a tutti.
Volevo dare un contributo a questo thread.
Ho acquistato una Gryphon proprio ieri.
Arrivata, con altri componenti, pronta da assemblare in un case aerocool DS cube.
In abbinamento, ho preso uno zalman FX100.
Premesso che lo zlaman, nel case in questione ci calza bene, devo sottolineare l'incompatibilità con la scheda madre in questione.
Infatti, il lato da 157mm circa, va a sovrastare lo slot pcie principale per la vga a tal punto da impedirne il montaggio.
Ergo:
zalman FX100 + Gryphon = No vga su PCIe
Se volete utilizzare la vga integrata della vs cpu, invece, ovviamente tutto ok.
ma è normale che sulla mia Asus Z87 Plus (c2) se imposto il voltaggio delle Ram a 1,6500 poi me lo ritrovo che oscilla tra 1,66 e 1,67?
megthebest
25-01-2014, 19:49
ma è normale che sulla mia Asus Z87 Plus (c2) se imposto il voltaggio delle Ram a 1,6500 poi me lo ritrovo che oscilla tra 1,66 e 1,67?
si, anche slla mia.. lo imposto così a 1,64 ed ho circa 1,65:)
si, anche slla mia.. lo imposto così a 1,64 ed ho circa 1,65:)
pensavo di fare la stessa cosa, ma non è che poi scende sotto 1,65 e diventa instabile?
Domanda : impostando un profilo per la ram tipo xps 1 ( mi pare) cosa accadrebbe rispetto a lasciare su auto?
ragazzi ho un paio di problemi con la mia Z87 Deluxe, spero possiate aiutarmi:
1) sulla MB mi dà sempre l'errore AO che è "IDE initialization is stardet" come posso eliminarlo?
2) ho istallato tutto su SSD su SATA (gialla) e funziona bene partendo regolarmente. Il problema si presenta quando attacco HD a SATA (gialla), attaccato quello il sistema non si avvia, si ferma e devo dirgli ogni volta di fare il bot da SSD, ho provato a mettere SSD in una SATA (nera) e HD su gialla ma niente da fare, non è cambiato nulla. Perché fa così?
Grazie.
tommy mix
26-01-2014, 17:44
1) forse non è un errore ...
2) hai impostato nel bios l'ssd come primo disco nella sequenza di boot?
1) forse non è un errore ...
2) hai impostato nel bios l'ssd come primo disco nella sequenza di boot?
Si ho impostato SSD con SO come primo boot
PS: oggi ho eliminato HD e lasciato solo i due SSD, così funziona tutto bene, si avvia senza chiedermi nulla, ho sempre la scritta OO AO
salve ragazzi io ho assemblato un piccolo cucciolo con asus z 87 pr i5 4670k ram kingston 8 gb lovo ssd samsung 256 gb pro e gtx 770 asus . volevo sapere quali applicazioni sono davvero utili da installare e se potevo avere un avvio ultrarapido in meno di 10 secondi
salve ragazzi io ho assemblato un piccolo cucciolo con asus z 87 pr i5 4670k ram kingston 8 gb lovo ssd samsung 256 gb pro e gtx 770 asus . volevo sapere quali applicazioni sono davvero utili da installare e se potevo avere un avvio ultrarapido in meno di 10 secondi
Ma scusa, ora dopo quanto ti si avvia?.....su SSD è veloce, io non ho cronometrato ma a occhio sto sui 6sec (da dopo la schermata dei 3sec di scelta F2 ecc...).
In 22 secondi cronometrati si avvia ... Ma dovrebbe esserci l asus fast boot che dovrebbe avviare il pc in meno tempo o no ??
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Quali sono le applicazioni che posso tranquillamente non installare ?? L epu mi conviene attivarlo o meno ?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
io sono fresco come te hehe...ho istallato il nuovo pc sabato :D
sinceramente non ho toccato nulla...solo impostato le RAM nel bios e istallato tutto quello che cera sul disco della MB, io ho la Z87 deluxe ma credo cambi nulla dalla tua, come scheda video Asus GTX 780 e quindi siamo quasi identici, Cpu i7 4770k
Cmq per evitare di fare danni non ho toccato nulla e ho il SO su SSD Samsung 240gb pro.
Non capisco come mai ti ci mette così tanto...ma tu il tempo lo prendi da quando premi il tasto?
Si xD
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Si xD
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Se vuoi stasera quando sono a casa provo a cronometrare il mio...quei 3 secondi di schermata (F2) si possono disabilitare dal bios.
Poi anch'io mi ritrovo con programmi tipo Nvidia, Suite ed altri aperti....se qualcuno sa se si possono eliminare ben venga.
roberto1
28-01-2014, 13:06
ciao a tutti, ho avuto a un prezzo moderato (nuova e non ancora montata nel case) la asus Z87 pro con cpu 4770K, ho letto che ha il bios UEFI che ancora non conosco, è "complicato" e che differenze comporta rispetto al bios "tradizione" in fatto di configurazione ? o vi è la possibilità di reimpostare il bios tradizionale almeno fino alla fine dell'installazione di win 8 ? e poi reimpostare l'uefi ? attualmente uso la asus p6t dlx v2 con cpu 960 3.2ghz.
~Blissard~
28-01-2014, 14:39
In 22 secondi cronometrati si avvia ... Ma dovrebbe esserci l asus fast boot che dovrebbe avviare il pc in meno tempo o no ??
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ho configurato due pc identici con questa mobo + i5 + 8gb + ssd samsung e i tempi di avvio sono di circa 22s dopo la schermata del bios.
ciao a tutti, ho avuto a un prezzo moderato (nuova e non ancora montata nel case) la asus Z87 pro con cpu 4770K, ho letto che ha il bios UEFI che ancora non conosco, è "complicato" e che differenze comporta rispetto al bios "tradizione" in fatto di configurazione ? o vi è la possibilità di reimpostare il bios tradizionale almeno fino alla fine dell'installazione di win 8 ? e poi reimpostare l'uefi ? attualmente uso la asus p6t dlx v2 con cpu 960 3.2ghz.
Direi di no, anzi i bios uefi sono molto meglio ;)
pollopopo
28-01-2014, 16:42
Ragazzacci una domanda... Meglio msi mpower, asrock fatality, gigabyte oc, o gigabyte udh5 o come diamine si chiama
Si trovano tutte a distanza di pochi euro... Non mi interessa una qualità audio superiore dato che ho gia la scheda audio e non mi interessa avere le vecchie pci della asrock...
Mi interessa che che siano stabili con un buon raffreddamento vocate all'oc e con un buon bios
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
~Blissard~
28-01-2014, 17:48
Ragazzacci una domanda... Meglio msi mpower, asrock fatality, gigabyte oc, o gigabyte udh5 o come diamine si chiama
Si trovano tutte a distanza di pochi euro... Non mi interessa una qualità audio superiore dato che ho gia la scheda audio e non mi interessa avere le vecchie pci della asrock...
Mi interessa che che siano stabili con un buon raffreddamento vocate all'oc e con un buon bios
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Della AsRock ne ho letto molto bene.
Torando al discorso dei tempi di boot, forse vale la pena specificare che il SO è windows 7 64 bit e non si parla di tempi di ripresa dallo standby ma di avvio standard
Beseitfia
28-01-2014, 18:54
Ragazzacci una domanda... Meglio msi mpower, asrock fatality, gigabyte oc, o gigabyte udh5 o come diamine si chiama
Si trovano tutte a distanza di pochi euro... Non mi interessa una qualità audio superiore dato che ho gia la scheda audio e non mi interessa avere le vecchie pci della asrock...
Mi interessa che che siano stabili con un buon raffreddamento vocate all'oc e con un buon bios
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Io con le asrock mi sono sempre trovato bene...Trall'altro da sottomarca dell'asus, ora sono diventate delle mobo con le controbolas..La Asrock fatal1ty z87 killer per esempio qualità prezzo è imho una ottima mobo...
kliffoth
28-01-2014, 20:39
ciao a tutti, ho avuto a un prezzo moderato (nuova e non ancora montata nel case) la asus Z87 pro con cpu 4770K, ho letto che ha il bios UEFI che ancora non conosco, è "complicato" e che differenze comporta rispetto al bios "tradizione" in fatto di configurazione ? o vi è la possibilità di reimpostare il bios tradizionale almeno fino alla fine dell'installazione di win 8 ? e poi reimpostare l'uefi ? attualmente uso la asus p6t dlx v2 con cpu 960 3.2ghz.
Io ho win 7 e tutti i dischi in mbr (si vocifera di anomalie di win 7 se installato su disco gpt, e non mi interessa indagare se sia vero), per cui ho il legacy BIOS sulla mia Asus Z87 pro e non ho problemi di sorta.
L'unico motivo per cui io (e parlo per me) potrei trovare utile lo UEFI sarebbe il fast boot, ma mi pare robetta
~Blissard~
28-01-2014, 22:17
Io ho win 7 e tutti i dischi in mbr (si vocifera di anomalie di win 7 se installato su disco gpt, e non mi interessa indagare se sia vero), per cui ho il legacy BIOS sulla mia Asus Z87 pro e non ho problemi di sorta.
L'unico motivo per cui io (e parlo per me) potrei trovare utile lo UEFI sarebbe il fast boot, ma mi pare robetta
Ma il fast boot si può attivare anche con windows 7 installato su dischi in mbr senza partizione uefi?
kliffoth
29-01-2014, 10:52
Ma il fast boot si può attivare anche con windows 7 installato su dischi in mbr senza partizione uefi?
Credo di no, ma personalmente la cosa non mi sconvolge, e preferisco restare con il mio SSD (e tutti gli altri HDD) in mbr...almeno fino a win 10 (ammesso e non concesso che sia ancora appetibile vista la strada presa da 8 e, per quello che si sa, da 9 e il crescente diffondersi di sistemi operativi alternativi e relativamente user friendly).
Non ho intenzione di passare a gpt per vari motivi:
- win 7 di default va in mbr, e si legge (sevenforums) di comportamenti anomali con dischi gpt, ma non ho indagato oltre.
- i vecchi samsung 830 non vanno bene in gpt come dichiarato da Samsung stessa ... io ho un 840 quindi non avrei questo problema, ma di sicuro vado bene in mbr
- ho un generale senso di insicurezza e preferisco usare una tecnologia quando è ben collaudata. Alla fin fine sono un utente che accende un PC per fare qualcosa, non un tester che si diverte a provare differenti combinazioni.
megthebest
29-01-2014, 11:10
Credo di no, ma personalmente la cosa non mi sconvolge, e preferisco restare con il mio SSD (e tutti gli altri HDD) in mbr...almeno fino a win 10 (ammesso e non concesso che sia ancora appetibile vista la strada presa da 8 e, per quello che si sa, da 9 e il crescente diffondersi di sistemi operativi alternativi e relativamente user friendly).
Non ho intenzione di passare a gpt per vari motivi:
- win 7 di default va in mbr, e si legge (sevenforums) di comportamenti anomali con dischi gpt, ma non ho indagato oltre.
- i vecchi samsung 830 non vanno bene in gpt come dichiarato da Samsung stessa ... io ho un 840 quindi non avrei questo problema, ma di sicuro vado bene in mbr
- ho un generale senso di insicurezza e preferisco usare una tecnologia quando è ben collaudata. Alla fin fine sono un utente che accende un PC per fare qualcosa, non un tester che si diverte a provare differenti combinazioni.
quoto.. ho l'830 e svariati hdd da 2Tb.. solo MBR per tutti e nessun problea con win7 x64 da svariati anni..
Lothianis
29-01-2014, 14:36
Mi accodo a chi già ha chiesto che utility eventualmente usare e installare per gestire le suddette MB; io vengo da una P5KC del 2007 e non ho mai usato utility asus ne nulla per gestire la mobo; anche l'oc del mio processore l'ho effettuato usando il normale bios.
Oggi queste schede come è meglio gestirle? Con il software dedicato oppure all'"antica"? (pro/contro dell'uno o dell'altro)
~Blissard~
29-01-2014, 15:30
Credo di no, ma personalmente la cosa non mi sconvolge, e preferisco restare con il mio SSD (e tutti gli altri HDD) in mbr...almeno fino a win 10 (ammesso e non concesso che sia ancora appetibile vista la strada presa da 8 e, per quello che si sa, da 9 e il crescente diffondersi di sistemi operativi alternativi e relativamente user friendly).
Non ho intenzione di passare a gpt per vari motivi:
- win 7 di default va in mbr, e si legge (sevenforums) di comportamenti anomali con dischi gpt, ma non ho indagato oltre.
- i vecchi samsung 830 non vanno bene in gpt come dichiarato da Samsung stessa ... io ho un 840 quindi non avrei questo problema, ma di sicuro vado bene in mbr
- ho un generale senso di insicurezza e preferisco usare una tecnologia quando è ben collaudata. Alla fin fine sono un utente che accende un PC per fare qualcosa, non un tester che si diverte a provare differenti combinazioni.
Da possessore di 840 e utilizzatore di win7 confermo tutto ;)
pollopopo
29-01-2014, 16:39
Fra pochissimo raga mi aggiungo a voi con una gialla fiammante asrock formula oc/ac e un 4670k :)
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Raga con la mia bionda e un i5 4670k vorrei fare overclock .... Ho il corsair h60 a liquido quindi per le temperature non ho problemi ... Come lo faccio ??? Con la suite o con l interruttore del tpu ??? Aiutatemi ☺☺
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
megthebest
29-01-2014, 19:45
Fra pochissimo raga mi aggiungo a voi con una gialla fiammante asrock formula oc/ac e un 4670k :)
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
hai una asrock.. Non ti puoi aggiungere a noi che siamo asus :confused:
Raga con la mia bionda e un i5 4670k vorrei fare overclock .... Ho il corsair h60 a liquido quindi per le temperature non ho problemi ... Come lo faccio ??? Con la suite o con l interruttore del tpu ??? Aiutatemi ☺☺
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Hai problemi comunque.. L'h60i non servirà a granché se la tua cpu ha un accoppiamento die ihs con pasta messa male da intel.. Per loverclock c'e un thread apposito in cpu.. Prima prova con la suite.. Poi magari rifinisci da bios..
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
pollopopo
29-01-2014, 20:42
Che sciocco...li per li pensavo fosse il theard generale ihihihihi... Sorry xD
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
kliffoth
29-01-2014, 20:53
Causa cambio nel reparto storage...e un po' di tempo libero, ho rifatto una installazione pulita, per cui ho controlalto i nuovi driver etc etc.
Relativamente almeno alla Asus z87 pro, segnalo che è disponibile l'aggiornamento di firmware ASMedia_U3_FW_update che aggiorna il modulo USB della ASMedia (quello ad esempio delle 4 porte posteriori).
ATTENZIONE: ripeto che si tratta di un firmware, quindi se decidete di procedere assumetevi i rischi del caso
Avevo poi alcuni dubbi...2
1 C´è il nuovo driver ACPI ASUS_AMDA00_ACPI for Windows 7 32/64bit & Windows 8 32/64bit & Windows 8.1 32/64bit. Per errore ho rimesso il vecchio. Ho fatto una cosa irreparabile? Devo riformattare? Ma a che serve il driver ACPI????
2 I driver IMEI li ho presi da drivers station (intel_mei_amt_9.5.23.1766), ed ho notato che rispetto al passato si installa anche intel management and security status con relative richieste di permessi da parte del mio firewall...niente di che, riportavo la cosa (sono paranoico).
Che cosa è quella sigla "atm"? posso stare tranquillo?
~Blissard~
30-01-2014, 08:05
Causa cambio nel reparto storage...e un po' di tempo libero, ho rifatto una installazione pulita, per cui ho controlalto i nuovi driver etc etc.
Relativamente almeno alla Asus z87 pro, segnalo che è disponibile l'aggiornamento di firmware ASMedia_U3_FW_update che aggiorna il modulo USB della ASMedia (quello ad esempio delle 4 porte posteriori).
ATTENZIONE: ripeto che si tratta di un firmware, quindi se decidete di procedere assumetevi i rischi del caso
Avevo poi alcuni dubbi...2
1 C´è il nuovo driver ACPI ASUS_AMDA00_ACPI for Windows 7 32/64bit & Windows 8 32/64bit & Windows 8.1 32/64bit. Per errore ho rimesso il vecchio. Ho fatto una cosa irreparabile? Devo riformattare? Ma a che serve il driver ACPI????
2 I driver IMEI li ho presi da drivers station (intel_mei_amt_9.5.23.1766), ed ho notato che rispetto al passato si installa anche intel management and security status con relative richieste di permessi da parte del mio firewall...niente di che, riportavo la cosa (sono paranoico).
Che cosa è quella sigla "atm"? posso stare tranquillo?
Non direi che devi formattare, al limite installa sopra la versione aggiornata; l'acpi è legato al risparmio energetico
Vercingetorige79
30-01-2014, 08:37
Arrivata montata e domani testata in OC la Maximus VI Extreme http://imageshack.com/a/img819/5734/yv6q.jpg
Ragazzuoli una domandina ina ina . ho un monitor con casse collegato in hdmi con la gtx770 per l audio è meglio quello dalla scheda madre o lo lascio sull hdmi ??
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Salve
io ho ordinato una Asus Maximus VI Formula Z87 (con 4770K) per sostituire la mia Rampage Formula X48; volevo sapere se c'è la possibilità di non formattare subito e che il mio windows 7 64 parta. So che è meglio formattare ma vorrei passare a breve a Windows 8.1 e vorrei evitare di formattare 2 volte in breve tempo.
Avevo letto da qualche parte che anche con chipset diversi ma sempre Intel si poteva evitare la formattazione ma non so se tra l'X48 e lo Z87 c'è troppa differenza.
Grazie.
megthebest
31-01-2014, 10:04
Salve
io ho ordinato una Asus Maximus VI Formula Z87 (con 4770K) per sostituire la mia Rampage Formula X48; volevo sapere se c'è la possibilità di non formattare subito e che il mio windows 7 64 parta. So che è meglio formattare ma vorrei passare a breve a Windows 8.1 e vorrei evitare di formattare 2 volte in breve tempo.
Avevo letto da qualche parte che anche con chipset diversi ma sempre Intel si poteva evitare la formattazione ma non so se tra l'X48 e lo Z87 c'è troppa differenza.
Grazie.
io sono passato da gigabyte x58 a asus z87 senza formattare e senza colpo ferire... ho solo ripulito il registro dai driver vecchi e tutto funge perfettamente ormai dallo scorso agosto (win 7 x64)
io sono passato da gigabyte x58 a asus z87 senza formattare e senza colpo ferire... ho solo ripulito il registro dai driver vecchi e tutto funge perfettamente ormai dallo scorso agosto (win 7 x64)
Grazie, come ha fatto la pulizia del registro?
megthebest
31-01-2014, 10:58
Grazie, come ha fatto la pulizia del registro?
revo uninstaller e ccleaner
Che ne dite di condividere le conoscenze su tutte quelle features meno documentate?
Inizio io con alcuni spunti:
1) Ho provato ad abilitare il fast boot, a cui ho aggiunto l'hardware fast boot (che sinceramente non sembra essere molto influente, bohh) e ho ridotto a 0 il POST delay time (anche questo in realtà lascia comunque il tempo di premere F2 o DEL per entrare in UEFI). Avete altri consigli per velocizzare il tutto? voi che esperienze avete? :)
2) Se ho ben capito l'hot plug dei dischi SATA va abilitato appositamente, e comunque funziona solo sulle porte gialle del controller INTEL e non funziona in alcun modo su quelle ASMEDIA. confermate? :mbe:
3) Che differenza c'è tra utilizzare gli interruttori fisici del TPU e EPU sulla MB piuttosto che fare tutto via Sfotware con l'ASUS AI 3? Se sono la stessa cosa... perché farlo da MB? :confused:
(personalmente avrei un sacco di altre domande su questa MB, ma per il momento mi fermo qui ) :D
Vercingetorige79
31-01-2014, 13:14
Salve
io ho ordinato una Asus Maximus VI Formula Z87 (con 4770K) per sostituire la mia Rampage Formula X48; volevo sapere se c'è la possibilità di non formattare subito e che il mio windows 7 64 parta. So che è meglio formattare ma vorrei passare a breve a Windows 8.1 e vorrei evitare di formattare 2 volte in breve tempo.
Avevo letto da qualche parte che anche con chipset diversi ma sempre Intel si poteva evitare la formattazione ma non so se tra l'X48 e lo Z87 c'è troppa differenza.
Grazie.
Secondo me devi formattare, se ti rimane qualche driver vecchio che non si disinstalla completamente avrai problemi.
revo uninstaller e ccleaner
i driver li disinstalla revo oppure si deve fare a mano da "gestione dispositivi" e poi usare questi software per pulire il registro?
grazie
Ragazzi ho un problema legato alle USB, credo, devo installare il s.o. ma non mi riconosce il mouse !
Il mouse è collegato a una delle porte USB e non funziona, mentre la tastiera si, poi ho fatto il contrario, ho collegato il mouse al posto della tastiera e non funziona.
Allora ho provato un'altro mouse senza fili ottenendo lo stesso risultato.
Mi potete dare una mano per cortesia?
:help: :help: :help: :help: :help:
Grazie
EDIT: ok ci sono riuscito, era un'impostazione del Bios.
Adesso installo il s.o. se avrò bisogno di qualsiasi intervento chiederò il vostro aiuto.
kliffoth
07-02-2014, 10:58
Sulla mia z87 pro vorrei usare il pannello posteriore per collegare simultaneamente speakers e cuffie, ma non riesco a capire come fare ad impostare il canale scelto come uscita frontale.
come si fa?
Al momento tutto funziona bene con le casse collegate all'usicta verde e le cuffie connesse all'occorrenza alle uscite frontali del case, ma pensavo di lasciarle perennemente connesse dietro
~Blissard~
07-02-2014, 11:31
Sulla mia z87 pro vorrei usare il pannello posteriore per collegare simultaneamente speakers e cuffie, ma non riesco a capire come fare ad impostare il canale scelto come uscita frontale.
come si fa?
Al momento tutto funziona bene con le casse collegate all'usicta verde e le cuffie connesse all'occorrenza alle uscite frontali del case, ma pensavo di lasciarle perennemente connesse dietro
Non ho capito bene ma se il rpoblema è che ti disattiva le casse quando colleghi le cuffie sulle porte frontali c'è un'opzione nel software della realteck ci arrivi dall'ingranaggio in alto a dx ;)
ho preso anche io una asus z87-pro.....deve arrivarmi a giorni insieme a tutto il pc :D ....volevo sapere:
qualità della scheda audio integrata ?
vorrei collegarci delle cuffie stereo (ho delle buone sennheiser hd) e avere l'emulazione del sorround 5.1 o 7.1, devo per forza comprare una scheda audio dedicata ? se si quale ? spendendo max 50 €
grazie
Salve ragazzi,
a giorni dovrebbe arrivarmi la Asrock Z87 extreme4 e volevo un consiglio su quale software (contenuto all'interno del suo CD) installare subito dopo l'installazione del sistema operativo. Ho visto che ce ne sono tanti e non vorrei sbagliare. grazie
ps. scusate, ma sono davvero una schiappa "informatica":D
roberto1
07-02-2014, 19:26
ti consiglierei di iniziare dai driver per il chipset, poi per la lan, audio e il resto a "scelta", in ultimo installa il software della mobo.
ti consiglierei di iniziare dai driver per il chipset, poi per la lan, audio e il resto a "scelta", in ultimo installa il software della mobo.
Grazie
Ragazzi mi potete dire come configurare al meglio la scheda madre dal Bios?
Grazie
Raga da bios mi conviene abilitare intel rapid start e smart connect ?? Ho un ssd samsung 840 pro
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
megthebest
08-02-2014, 17:40
Ragazzi mi potete dire come configurare al meglio la scheda madre dal Bios?
Grazie
che intendi per al meglio? Le opzioni default di solito vanno bene se non si deve fare overclock o cambiare unità di avvio o ancora impostazioni periferiche..
Raga da bios mi conviene abilitare intel rapid start e smart connect ?? Ho un ssd samsung 840 pro
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Se usi Windows 8 potresti abilitarli per velocizzare il boot
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
scusate la domanda stupida, ma da vari unboxing della Asrock Z87 extreme4 ho visto che non ci sono le viti/distanziali per avvitarla al case. quindi presumo che questi debba averli in dotazione il case. Ho scaricato il pdf del Corsair carbide 200r e negli accessori ci sono viti di varie grandezze, fascette, ma non ho visto i distanziali. Non ditemi che li devo prendere a parte, perchè non ci credo.
roberto1
08-02-2014, 19:26
scusate la domanda stupida, ma da vari unboxing della Asrock Z87 extreme4 ho visto che non ci sono le viti/distanziali per avvitarla al case. quindi presumo che questi debba averli in dotazione il case. Ho scaricato il pdf del Corsair carbide 200r e negli accessori ci sono viti di varie grandezze, fascette, ma non ho visto i distanziali. Non ditemi che li devo prendere a parte, perchè non ci credo.
strano, con le mobo almeno le viti per fissarla al case le ho sempre trovate, per i distanziali di solito sono allegati o già inseriti sul case, non è da non credere ma sarebbe ridicolo se non vi fossero in dotazione del case. non hai qualche case da buttare o qualcuno che lo butta ? se anche li devi acquistare a parte dove li trovi ??. dovrebbe essere un buon case, ali in basso, estrazione dei hdd a portata, ecc. (mai come il mio half 92 :) )
scusate la domanda stupida, ma da vari unboxing della Asrock Z87 extreme4 ho visto che non ci sono le viti/distanziali per avvitarla al case. quindi presumo che questi debba averli in dotazione il case. Ho scaricato il pdf del Corsair carbide 200r e negli accessori ci sono viti di varie grandezze, fascette, ma non ho visto i distanziali. Non ditemi che li devo prendere a parte, perchè non ci credo.
i distanziali io li ho sempre trovati dentro il case, mai con la mobo... probabilmente il manuale corsair non li cita (strano) ma ci saranno sicuramente...
che intendi per al meglio? Le opzioni default di solito vanno bene se non si deve fare overclock o cambiare unità di avvio
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
Ok perfetto!
Solo un piccolo problema, quando spengo il PC la tastiera rimane accesa, che cosa può essere?
megthebest
08-02-2014, 23:13
Ok perfetto!
Solo un piccolo problema, quando spengo il PC la tastiera rimane accesa, che cosa può essere?
non è un problema, è l'opzione che sul bios permette la ricarica e/o alimentazione delle usb a pc spento.. vai di on/off sulla ciabatta o disabilita l'impostazione da bios (vedi manuale) :D
che intendi per al meglio? Le opzioni default di solito vanno bene se non si deve fare overclock o cambiare unità di avvio o ancora impostazioni periferiche..
Se usi Windows 8 potresti abilitarli per velocizzare il boot
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
ma una volta abilitati devo anche installare i relativi software ?
~Blissard~
09-02-2014, 12:06
non è un problema, è l'opzione che sul bios permette la ricarica e/o alimentazione delle usb a pc spento.. vai di on/off sulla ciabatta o disabilita l'impostazione da bios (vedi manuale) :D
La stavo cercando anche io ma non la trovo :stordita:
Non la trovo, puoi dire qual'è la voce da disabilitare?
Grazie.
~Blissard~
09-02-2014, 16:14
Non la trovo, puoi dire qual'è la voce da disabilitare?
Grazie.
Trovata!
Sotto APM -> ErP Ready va mimpostato su s4 + s5 ( forse funziona anche su s4 ) così facendo le usb si spengono dopo l'arresto del sistema; però in fase di avvio il pc ci mette qualche secondo in più :confused:
Trovata!
Sotto APM -> ErP Ready va mimpostato su s4 + s5 ( forse funziona anche su s4 ) così facendo le usb si spengono dopo l'arresto del sistema; però in fase di avvio il pc ci mette qualche secondo in più :confused:
Dunque non conviene?
kliffoth
09-02-2014, 19:17
Non ho capito bene ma se il rpoblema è che ti disattiva le casse quando colleghi le cuffie sulle porte frontali c'è un'opzione nel software della realteck ci arrivi dall'ingranaggio in alto a dx ;)
No no, quello è ok e mi va bene che funzionino o solo le casse o le cuffie.
Quello che vorrei fare io è collegare anche le cuffie al pannello posteriore usando le altre uscite (ad esempio il canale nero), configurandolo però perchè funzionino le cuffie, e selezionando poi da windows quale periferica attivare
~Blissard~
09-02-2014, 19:30
No no, quello è ok e mi va bene che funzionino o solo le casse o le cuffie.
Quello che vorrei fare io è collegare anche le cuffie al pannello posteriore usando le altre uscite (ad esempio il canale nero), configurandolo però perchè funzionino le cuffie, e selezionando poi da windows quale periferica attivare
Le casse che usi sono solo due o hai le 5.1?
Nel primo caso penso basti selezionare dal pannello di controllo -> audio la periferica predefinita cliccandoci con il tasto destro di volta in volta, altrimenti non credo si possa fare :stordita:
Dunque non conviene?
Ma ti dirò che preferisco aver tutto spento :fagiano:
Le casse che usi sono solo due o hai le 5.1?
Nel primo caso penso basti selezionare dal pannello di controllo -> audio la periferica predefinita cliccandoci con il tasto destro di volta in volta, altrimenti non credo si possa fare :stordita:
Ma ti dirò che preferisco aver tutto spento :fagiano:
In ogni caso la ciabatta la spengo dunque non c'è problema, l'unica cosa che mi sembrava anomalo.
kliffoth
10-02-2014, 08:12
Le casse che usi sono solo due o hai le 5.1?
Nel primo caso penso basti selezionare dal pannello di controllo -> audio la periferica predefinita cliccandoci con il tasto destro di volta in volta, altrimenti non credo si possa fare :stordita:
ok grazie (sono 2.0)
Altra cosa che ho riscontrato che nel Bios vede le mie ddr3 in firma a 1333 invece di 1600!
Mi sapete dire se è normale?
Inoltre sento un sibilo e non vorrei che fosse l'alimentatore nuovo!
Aiutooo
maverick84
10-02-2014, 17:27
Altra cosa che ho riscontrato che nel Bios vede le mie ddr3 in firma a 1333 invece di 1600!
Mi sapete dire se è normale?
Inoltre sento un sibilo e non vorrei che fosse l'alimentatore nuovo!
Aiutooo
per il primo quesito...ti rispondo xkè un po' di pagine indietro avevo fatto la stessa domanda e un utente mi ha gentilmente risposto...cmq, entra nel bios e nelle impostazioni avanzate, nella sezione Ai Overclock Tuner, setta il profilo XMP.
Per il secondo quesito...non saprei cosa dirti :( se non quello di andare per esclusione ;)
roberto1
10-02-2014, 18:46
per le ram ti hanno risposto, per il sibilo controlla che nulla sfiori o tocchi le varie ventole o qualcosa finito all'interno dell'ali.
per il primo quesito...ti rispondo xkè un po' di pagine indietro avevo fatto la stessa domanda e un utente mi ha gentilmente risposto...cmq, entra nel bios e nelle impostazioni avanzate, nella sezione Ai Overclock Tuner, setta il profilo XMP.
Per il secondo quesito...non saprei cosa dirti :( se non quello di andare per esclusione ;)
E' già impostato così ma rimane a 1333! Possibile? :-(
Il 2° caso possibile che sia l'alimentatore, devo testarlo, ho notato che quando spengo il PC si sente il rumore della ventola e il sibilo che proviene dall'alimentatore che sta ancora girando!
Raga ma voi della suite asus avete installato tutto ?? Perchè a me sembra che le uniche cose utili siano dual intelligent usb 3.0 boost e bios flashback .... Possibile ?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti.
ho un problema con la mia ASUS z87 deluxe.
in pratica da qualche giorno noto che si sballa l'ora, preciso subito che NON è la pila, primo perché la scheda ha pochi mesi e secondo perché si sballa anche senza staccare la spina e mentre uso il PC.
il fuso orario è giusto.
ieri sera ho acceso il pc, messa giusta l'ora tramite la cincronizzazione internet, poi mi sono messo a giocare on-line e quando ho finito ho notato che era dinuovo sbagliata.
Cosa può essere?...consigli?
Ringrazio già anticipatamente a chi sa darmi una soluzione.
kliffoth
11-02-2014, 08:58
Raga ma voi della suite asus avete installato tutto ?? Perchè a me sembra che le uniche cose utili siano dual intelligent usb 3.0 boost e bios flashback .... Possibile ?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Io non l'ho installata proprio, nulla di nulla
ciao a tutti.
ho un problema con la mia ASUS z87 deluxe.
in pratica da qualche giorno noto che si sballa l'ora, preciso subito che NON è la pila, primo perché la scheda ha pochi mesi e secondo perché si sballa anche senza staccare la spina e mentre uso il PC.
il fuso orario è giusto.
ieri sera ho acceso il pc, messa giusta l'ora tramite la cincronizzazione internet, poi mi sono messo a giocare on-line e quando ho finito ho notato che era dinuovo sbagliata.
Cosa può essere?...consigli?
Ringrazio già anticipatamente a chi sa darmi una soluzione.
non e' un problema di scheda madre, l'avevo anche io, ho formattato e ho risolto, adesso ce l'ha il mio collega che ha un pc di 4 anni fa'
non e' un problema di scheda madre, l'avevo anche io, ho formattato e ho risolto, adesso ce l'ha il mio collega che ha un pc di 4 anni fa'
Grazie, da una parte mi tranquillizzi, dall'altra :muro: sigh devo ristallare?
Ho pochissima roba sopra, lo uso solo per giocare. Se è qualche programma in particolare posso levarlo o fare un ripristino anticedente.
Mi consigliate cmq la formattazione?
PS: il mio Bios è marzo 2013....è l'ultimo?
non so veramente, io dovevo formattare... prova a fare una ricerca su google
non so veramente, io dovevo formattare... prova a fare una ricerca su google
Già provato a cercare, poi stamane ho scritto qui.
Qualcuno formatta, qualcuno dice che è la scheda madre...se ne sente un po' di tutti i colori :-)
Visto che questa è la sezione apposta magari tra tutti trovo la soluzione migliore....poi stasera quando sono a casa decido, mal che vada provo a dar una formattata sigh.
Ma tu dopo che hai formattato, non hai più avuto il problema?
Per la questione dell'orario a me rimaneva impostato l'orario di spegnimento ho dovuto resettare solo il bios togliendo la pila e facendo il reset tramite pulsante sulla mobo ma forse è un problema diverso.
Già provato a cercare, poi stamane ho scritto qui.
Qualcuno formatta, qualcuno dice che è la scheda madre...se ne sente un po' di tutti i colori :-)
Visto che questa è la sezione apposta magari tra tutti trovo la soluzione migliore....poi stasera quando sono a casa decido, mal che vada provo a dar una formattata sigh.
Ma tu dopo che hai formattato, non hai più avuto il problema?
nessun problema, per adesso, incrocio le dita....
Comunque ti ripeto il mio collega in ufficio ha lo stesso problema e ha un i5 vecchio, uno dei primi usciti.
Per la questione dell'orario a me rimaneva impostato l'orario di spegnimento ho dovuto resettare solo il bios togliendo la pila e facendo il reset tramite pulsante sulla mobo ma forse è un problema diverso.
humm mi spieghi come fare?....potrebbe essere, nel senso che magari sono le 22, spengo il pc senza levare corrente, lo riaccendo dopo 10minuti e son sempre le 22.
Posso tentar a vedere se così risolvo.
In pratica dici di spegnere il pc, tolgo la pila dalla MB e poi?
Mi spieghi bene i passaggi?
grazie.
nessun problema, per adesso, incrocio le dita....
Comunque ti ripeto il mio collega in ufficio ha lo stesso problema e ha un i5 vecchio, uno dei primi usciti.
Che poi io mi ricordo che quando su (un pc vecchio) mi si sballava l'orario non navigavo nemmeno e funzionava male il pc.....invece con questo anche se l'ora è sbagliata mi sembra funzioni tutto bene.
humm mi spieghi come fare?....potrebbe essere, nel senso che magari sono le 22, spengo il pc senza levare corrente, lo riaccendo dopo 10minuti e son sempre le 22.
Posso tentar a vedere se così risolvo.
In pratica dici di spegnere il pc, tolgo la pila dalla MB e poi?
Mi spieghi bene i passaggi?
grazie.
la procedura che ho seguito io è stata:
1) entrare nel bios e caricare le impostazioni di default (mi sembra che la voce fosse load optimized defaults).
2) togliere la corrente completamente (stacca la spina) aspetta che tutti i vari led si spengano e poi rimuovi la pila dalla mobo.
3) Rimetti la pila riattacca la presa e premi il pulsante CLR_CMOS sulla mainboard (attento a premere quello giusto io la prima volta ho premuto il directkey e pensavo fosse rotta la mobo :muro: )
4)entra nel bios reimposta l'ora e tutti i vari settaggi.
p.s. mi ricordo che quando è successo a me nella schermata principale del bios i secondi non scorrevano rimanevano fissi.
la procedura che ho seguito io è stata:
1) entrare nel bios e caricare le impostazioni di default (mi sembra che la voce fosse load optimized defaults).
2) togliere la corrente completamente (stacca la spina) aspetta che tutti i vari led si spengano e poi rimuovi la pila dalla mobo.
3) Rimetti la pila riattacca la presa e premi il pulsante CLR_CMOS sulla mainboard (attento a premere quello giusto io la prima volta ho premuto il directkey e pensavo fosse rotta la mobo :muro: )
4)entra nel bios reimposta l'ora e tutti i vari settaggi.
p.s. mi ricordo che quando è successo a me nella schermata principale del bios i secondi non scorrevano rimanevano fissi.
Grazie...il tasto lo devo solo premere e basta? (da altra parte ho letto di tenerlo premuto 10sec???)
Anche ieri quando ero nel Bios ho notato che i secondi restavano fermi...eppure mi sembra che si muovevano le altre volte prima d'aver il problema.
Allego foto del tasto, spero sia quello giusto :-)
Mentre Default nel bios dovrebbe essere quello in basso a destra (F5)
https://lh4.googleusercontent.com/-1JDLv266SWA/UvpBmxrMYII/AAAAAAAAB8M/bhVYScwDJg0/w1118-h653-no/aaa.JPG
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/t31/1495969_10152166475861287_1868596419_o.jpg
Il tasto non è quello ma è quello rosso a destra del pannellino lcd (dove appaiono lettere e numeri) CLR_CMOS, tienilo premuto per un pò non so se ci sia un tempo preciso nel manuale dice solo di premerlo mi sembra.
il defaul è f5 mentre il tasto non è quello ma è quello rosso a destra del pannellino lcd (dove appaiono lettere e numeri) CLR_CMOS, tienilo premuto per un pò non so se ci sia un tempo preciso nel manuale dice solo di premerlo mi sembra.
Ah cazz...meno male che ho chiesto, se no andavo convinto fosse il reset.
Praticamente dopo aver premuto questo mi torna il Bios di fabbrica?....ricordo che avevo fatto un aggiornamento tramite il suo programma.
Nella mia foto si vede che è il Bios 1205...(ma era appena istallato il pc)....poi a casa controllo ma se non ho capito male l'ultima versione è 1405
le impostazioni tornano di default il bios rimane lo stesso.
Altra cosa che ho riscontrato che nel Bios vede le mie ddr3 in firma a 1333 invece di 1600!
Mi sapete dire se è normale?
Aiutooo
Mi sapete dare una risposta per favore?
Grazie.
roberto1
11-02-2014, 19:05
ciao a tutti.
ho un problema con la mia ASUS z87 deluxe.
in pratica da qualche giorno noto che si sballa l'ora, preciso subito che NON è la pila, primo perché la scheda ha pochi mesi e secondo perché si sballa anche senza staccare la spina e mentre uso il PC.
il fuso orario è giusto.
ieri sera ho acceso il pc, messa giusta l'ora tramite la cincronizzazione internet, poi mi sono messo a giocare on-line e quando ho finito ho notato che era dinuovo sbagliata.
Cosa può essere?...consigli?
Ringrazio già anticipatamente a chi sa darmi una soluzione.
sarebbe ridicolo se il ponticello, sulla mobo, CLRTC sia sui piedini 2-3 (clear) invece che 1-2, ma darebbe anche altri errori, un controllino.......
Raga ho cambiato ventola all h60 e ora il pc mi si pianta col codice errore A2 cosa posso fare ??
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
sarebbe ridicolo se il ponticello, sulla mobo, CLRTC sia sui piedini 2-3 (clear) invece che 1-2, ma darebbe anche altri errori, un controllino.......
la mia deluxe non mi sembra abbia ponticelli.
ho aggiornato il bios alla versione 1707 ma il problema dell'orario persiste, ho aggiornato anche AI suite e mi funzionano meglio le ventole, prima non riuscivo a configurare le FAN2, ora (ho comprato 8 ventole PWM a 4pin...2xogni uscita FAN), le ho programmate e partono come desidero ai giri e temperature che ho impostato.
diciamo che a parte l'ora tutto il resto del pc funziona bene e quindi di formattare non ne ho voglia.
anche se ho aggiornato il bios, consigliate di premere il tasto per resettare il bios?
tutto il resto degli switch sulla MB è come di fabbrica e lo schermo mi dà solo errore A0 che è l'IDE da quel che ho capito.
jeremj...le mie le vedeva a 1333 perché di default è impostato così, ma basta che vai nel bios e abiliti XMP
Premetto che oggi pomeriggio ho installato i driver sata dal sito asus ma ora dopo aver cambiato una ventola la mobo mi da l errore a2 .... Cosa posso fare per risolvere ??
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
kliffoth
11-02-2014, 21:16
Raga ho cambiato ventola all h60 e ora il pc mi si pianta col codice errore A2 cosa posso fare ??
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Aspetta magari qualcuno che ne sa più di me, comunque...
Qui se ne discute un poco (altra mobo) http://www.tomshw.it/forum/schede-madre-e-ram/262860-asrock-extreme-4-errore-a2-ide-detect-2.html.
Da altre parti si dice di controllare l'ordine di boot (unità ottica, poi il resto) e non si manca di ricordare di verificare se sia abilitata la modalità AHCI o SATA.
Comunque una ventola non dovrebbe fare tanto danno...se davvero è la ventola, prova ad ignorare la lettura oppure abbassa i giri minimi a 200 (fai tutto da BIOS)
Soprattutto se NON hai ancora installato il sistema operativo, driver chipset e simili, prova a fare un aggiornamento di BIOS: infila una chiavetta USB formattata in FAT32 con il solo file .cap del BIOS (io ho usato una porta USB 2 frontale del case) e scegli, mi pare, EZ Flash 2 (fai tutto dal BIOS/UEFI della scheda madre) poi naviga nei menu e ne vieni fuori: fai riferimento al manuale comunque.
Ovviamente un aggiornamento di BIOS e/o di firmware in genere ha i suoi rischi, ma probabilmente lo sai già.
kliffoth
11-02-2014, 21:26
Premetto che oggi pomeriggio ho installato i driver sata dal sito asus ma ora dopo aver cambiato una ventola la mobo mi da l errore a2 .... Cosa posso fare per risolvere ??
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Io ho una Z87 pro.
I driver SATA che ho usato sono gli Intel Rapid Storage Technology (IRST) 12.9.0.1001 presi da Station Drivers.
E poi ho quelli ASMedia del sito Asus che però non ho messo perchè ho anche spento il controller ASMedia (ho spento quello, il WIFI e il Bluetooth) dal BIOS.
Gli altri download, Intel Smart Connect Technology Software e Intel Rapid Start Technology Software, non li ho mai installati e neanche li ho mai scaricati
Aspetta magari qualcuno che ne sa più di me, comunque...
Qui se ne discute un poco (altra mobo) http://www.tomshw.it/forum/schede-madre-e-ram/262860-asrock-extreme-4-errore-a2-ide-detect-2.html.
Da altre parti si dice di controllare l'ordine di boot (unità ottica, poi il resto) e non si manca di ricordare di verificare se sia abilitata la modalità AHCI o SATA.
Comunque una ventola non dovrebbe fare tanto danno...se davvero è la ventola, prova ad ignorare la lettura oppure abbassa i giri minimi a 200 (fai tutto da BIOS)
Soprattutto se NON hai ancora installato il sistema operativo, driver chipset e simili, prova a fare un aggiornamento di BIOS: infila una chiavetta USB formattata in FAT32 con il solo file .cap del BIOS (io ho usato una porta USB 2 frontale del case) e scegli, mi pare, EZ Flash 2 (fai tutto dal BIOS/UEFI della scheda madre) poi naviga nei menu e ne vieni fuori: fai riferimento al manuale comunque.
Ovviamente un aggiornamento di BIOS e/o di firmware in genere ha i suoi rischi, ma probabilmente lo sai già.
la fai facile ... mi si pianta proprio in schermata nera ... non so che fare ho provato a staccare l hdd e il masterizzatore lasciando solo l ssd su ma niente , sposto l attacco sulle porte matìrroni e nulla ... ho fatto il clear cmos ma niente ....
jeremj...le mie le vedeva a 1333 perché di default è impostato così, ma basta che vai nel bios e abiliti XMP
E' abilitato XMP ma continua a vederli a 1333!
Perchè in alto vedo la scritta total memory 8192mb ddr3 1600mhz, mentre sotto segna 2 moduli da 1333? :confused:
Ecco lo screen del Bios.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/819/03wy.jpg
Ora ho tenuto l ssd sulla porta asmedia e mi da cone code error 99 ... Come posso risolvere il problema ragazzi ??
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
E' abilitato XMP ma continua a vederli a 1333!
Perchè in alto vedo la scritta total memory 8192mb ddr3 1600mhz, mentre sotto segna 2 moduli da 1333? :confused:
in effetti è strano, ma credo anche nel mio è così, può esser che sotto lascia segnata la frequenza di default, perché anche in questo video è così: http://www.youtube.com/watch?v=liXOEYYdjPI
per le ram io farei 2 prove:
1)disattiva l'XMP resetta le impostazioni a default poi entra nel bios e metti tutto in auto e vedi che succede.
2)imposta 1600 manualmente dal bios e vedi se ti da qualche tipo di problema.
@ miky731
Dopo aver aggiornato il bios ti conviene resettare, io ho provato a caricare le configurazini che mi ero salvato dopo l'update e mi dava errrore di incompatibilità quindi se vuoi un consiglio CLR_CMOS.
P.S. come consigliato dal manuale le ram andavano installate su A2 e B2 (slot color oro) e controlla se le tue ram sono nella lista di compatibilità sul manuale.
Ragazzi, un aiuto
Potete dirmi come abilitare la igp nel bios della mia z87 extreme4?
in effetti è strano, ma credo anche nel mio è così, può esser che sotto lascia segnata la frequenza di default, perché anche in questo video è così: http://www.youtube.com/watch?v=liXOEYYdjPI
Boh.......sinceramente non capisco il perchè, vediamo se qualcuno ha avuto lo stesso problema e ha risolto.
megthebest
12-02-2014, 16:17
Ragazzi, un aiuto
Potete dirmi come abilitare la igp nel bios della mia z87 extreme4?
questo è il thread delle Asus.. non asrock.. purtroppo non ti so aiutare!
Boh.......sinceramente non capisco il perchè, vediamo se qualcuno ha avuto lo stesso problema e ha risolto.
ma anche con un solo modulo installato ti resta a 1333? che specifiche hanno le ram? (tab spd del programma cpu-z)
ma anche con un solo modulo installato ti resta a 1333? che specifiche hanno le ram? (tab spd del programma cpu-z)
Ecco lo screen:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/834/xo7l.jpg
megthebest
12-02-2014, 19:20
In effetti è strano. La sigla delle corsair indica delle 1600mhz cas8 ma come max bandwidth hai 1333..in xmp dovrebbero andare a 1600mhz ma non so cosa pensare..
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.