View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Z87 series Socket 1150
megthebest
05-09-2013, 09:20
ho la z87-plus e mi trovo benone..
wolvie80
05-09-2013, 09:30
ho la z87-plus e mi trovo benone..
Bene quanto torno dalle ferie guardo quale prendere ma sono innamorato della serie deluxe!
azzerati... cmq tutte le volte che aggiorno mi viene la strizza... si riavvia più volte, schermo nero e poi l'ultimo riavvio dice che il bios è aggiornato:confused:
ehh... idem...:D
attenzione...avevo ntenzione anche io di comprare quella scheda madre...dovrei dirottarmi per caso su altro?
Avevo messo la notifica via mail in caso di risposte , ma non va, pazienza.
Niente da fare.
Ho provato con la mainboard anche scheda singola, non va oltre 8x (valore riportato da bios).
Abbastanza depresso contatto servizio clienti asus che mi risponde in italiano qualcosa tipo:
"ciao amico le tue schede non sono della lista dei produttori certificati asus, quindi non ce ne frega assolutamente niente"
Parliamo di 2 sapphire 6950, manco parlassimo di chissà cosa.
Detto questo ho esercitato diritto di recesso e ho ordinato una nuova mainboard identica da un altro fornitore.
Vediamo se ci devo convivere o se è il processore ciucco.
PolloHighlander
07-09-2013, 08:49
Salve ragazzi!
Non so se e' la sezione giusta, ma ho appena assemblato un PC con asus z87-c
Il problema e' che all' avvio fa un bip breve e poi si accende il LED relativo al boot device... Rimane acceso qualche secondo, poi si spegne e mi manda al bios, dove vedo che mi riconosce l' hardware e le periferiche interne anche quindi il masterizzatore. Io quindi non riesco a far partire il disco di Windows dato che non va in boot...
Sapete aiutarmi?
Risolto! problema all' alimentatore
In un precedente post ho dato un mio parere negativo sul software suite Al Suite III.
Non esiste un programma di disinstallazione e questo non è sicurante un pregio di qualità per quelli che lo hanno prodotto.
La rimozione per me è tuttora un problema aperto (sono riuscito a stabilizzare il sistema ma non posso installare nuovamente i driver in quanto mancano o sono in eccesso .dll e le stesse non si possono rimuovere perché in uso. Vicolo cieco.
Gli smanettoni dicono di non usarlo ma così facendo non riesco a configurare il wifi e Bluetooth in dotazione alle z87 pro e deluxe.
Il sito dell'assistenza Asus per la z87 pro mette a disposizione vari software divisi in utility e driver e non si capisce, in alcuni casi, la differenza tra i due, che dovrebbe essere immediatamente chiara. Alcuni file sembrano essere replicati osservandone la dimensione. Il nome del file che apparentemente è esplicativo una volta decompresso non si dimostra tale.
Qualcuno mi indica, cortesemente, dopo aver installato Windows 7 da zero, quale è l'ordine dei file/driver e software di interfaccia da caricare per far funzionare tutte la freature disponibili sulla scheda madre z87 pro?
Ringrazio per la considerazione e la pazienza.
McFly_86
09-09-2013, 00:11
Ciao! Ho preso la Z87-PRO! Vengo da anni di gigabyte... Spero di trovarmi bene con Asus... :D
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
megthebest
09-09-2013, 07:37
Ciao! Ho preso la Z87-PRO! Vengo da anni di gigabyte... Spero di trovarmi bene con Asus... :D
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
anche io venivo da gigabyte.. e mi sto trovando bene con la Plus ;)
kliffoth
09-09-2013, 13:06
Sono in attesa di una Z87 PRO, e volevo sapere se confermate i problemi con Win 7.
Mi pare strano, e visto che mi trovo bene con win 7, pensavo di saltare win 8 (anche perchè non ce l'ho).
CUT
Il sito dell'assistenza Asus per la z87 pro mette a disposizione vari software divisi in utility e driver e non si capisce, in alcuni casi, la differenza tra i due, che dovrebbe essere immediatamente chiara. Alcuni file sembrano essere replicati osservandone la dimensione. Il nome del file che apparentemente è esplicativo una volta decompresso non si dimostra tale.
Qualcuno mi indica, cortesemente, dopo aver installato Windows 7 da zero, quale è l'ordine dei file/driver e software di interfaccia da caricare per far funzionare tutte la freature disponibili sulla scheda madre z87 pro?
Ringrazio per la considerazione e la pazienza.
io ho una z87 deluxe e win8
per i driver non ho seguito un ordine particolare, li scarico da sito in base alla data (più recente ovviamente) e li installo... non riavvio neanche tra un driver e l'altro per pigrizia... :D :D
idem per gli aggiornamenti... sito asus, guardo se c'è qualche pacchetto nuovo, scarico e installo... fatto recentemente per il wifi+bt che lo ha migliorato non di poco... prima avevo ogni tanto delle disconnessioni wifi ora è stabilissimo...
La cosa che invece mi da fastidio dell'AI Suite è l'upgrade automatico dei driver non funzionante... sarebbe una feature davvero utile... senza dover andare ogni tot sul sito asus a vedere se c'è qualche update disponibile...
Sono in attesa di una Z87 PRO, e volevo sapere se confermate i problemi con Win 7.
Mi pare strano, e visto che mi trovo bene con win 7, pensavo di saltare win 8 (anche perchè non ce l'ho).
A quali problemi ti riferisci?
indeciso tra la asus z87 gryphon e la z87 plus...consigli?:D quali sono i pro e i contro di un mb microatx?
megthebest
10-09-2013, 09:53
indeciso tra la asus z87 gryphon e la z87 plus...consigli?:D quali sono i pro e i contro di un mb microatx?
se non ti servono tutte le espansioni del formato ATX (altri slot pci-x, pci, sata addizionali, usb addizionali), la gryphon è veramente ottima.. e una delle soluzioni più economiche per overclock seri (ha cmq 8 fasi come la plus)!
kliffoth
10-09-2013, 14:42
A quali problemi ti riferisci?
Si parla di noie con USB 3 in questa pagina di questo forum http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575789&page=10
a me pare strano, ma ne prendo atto
megthebest
10-09-2013, 14:53
A quali problemi ti riferisci?
un conto è il problema all'usb3 e relativo al bug del chipset *87 ... altri sono problemi a carico delle porte supplementari dei cabinet (alcuni usb3 di corsair, coolermaster ecc..) che danno noie di compatibilità con le periferiche..
ciao
antimo78
10-09-2013, 15:50
Ma le Asus SABERTOOTH e GRYPHON Z87 hanno 2 o 5 anni di garanzia in ITALIA:confused: :help: :confused: :help:
Ovviamente c'è una bella differenza tra 2 e 5 anni di garanzia soprattutto su mobo che hanno un costo superiore alla media!:doh:
ad esempio una MSI Z87-G43 Gaming mi costa 20 euro meno della GRYPHON:muro:
un conto è il problema all'usb3 e relativo al bug del chipset *87 ... altri sono problemi a carico delle porte supplementari dei cabinet (alcuni usb3 di corsair, coolermaster ecc..) che danno noie di compatibilità con le periferiche..
ciao
Ma infatti non credo proprio che sia un problema legato a Win7 in quel topic si fa disinformazione.
Comunque non ero stato io a citare l'argomento, ho chiesto chiarimenti proprio perchè la cosa mi giungeva nuova.
se non ti servono tutte le espansioni del formato ATX (altri slot pci-x, pci, sata addizionali, usb addizionali), la gryphon è veramente ottima.. e una delle soluzioni più economiche per overclock seri (ha cmq 8 fasi come la plus)!
capito...sono un po' indeciso, ho visto qualche review che non mi hanno aiutato a decidere!
in pratica con la gryphon non posso fare sli/crossfire e devo rinunciare a qualche porta usb e qualche sata...giusto? da quello che ho letto a livello di dissipazione del calore però dovrebbe andare meglio...?
posso montarci qualsiasi dissipatore cpu? come la vedere in un carbide 400r ? troppo piccina? :D
Ma le Asus SABERTOOTH e GRYPHON Z87 hanno 2 o 5 anni di garanzia in ITALIA:confused: :help: :confused: :help:
Ovviamente c'è una bella differenza tra 2 e 5 anni di garanzia soprattutto su mobo che hanno un costo superiore alla media!:doh:
ad esempio una MSI Z87-G43 Gaming mi costa 20 euro meno della GRYPHON:muro:
mi hai fatto venire il dubbio...mi sa che scrivo una mail al venditore! per chiedere conferma
Da quando ho aggiornato il bios alla versione 1405 della mia Z87-PRO ieri sera mi è capitato per la seconda volta che una volta spento il pc le ventole continuano ad andare, invece cpu-hard disk - vga sono spenti.
Capita solamente a me?
megthebest
11-09-2013, 16:02
Da quando ho aggiornato il bios alla versione 1405 della mia Z87-PRO ieri sera mi è capitato per la seconda volta che una volta spento il pc le ventole continuano ad andare, invece cpu-hard disk - vga sono spenti.
Capita solamente a me?
ho la 1405 sulla Plus e per il momento mai avuto problemi del genere..
mi sembra strano cmq che dipenda dal bios.. lo vedo più un problema di alimentazione... hai fatto un reset cmos dopo l'upgrade?
angelo968
11-09-2013, 16:55
un consiglio da voi che sicuramente conoscete meglio queste due schede, tra la Asus Gryphon e la Gigabyte Z87-D3HP quale preferireste in termini di affidabilità assoluta? Grazie
megthebest
11-09-2013, 18:22
bella domanda... così a priori ci vorrebbe la sfera magica..
la gryphon ha componenti TUF, quindi dovrebbe essere a logica più "robusta" ... poi magari tutte dureranno 5/6 anni.. coem si potranno rompere dopo 2 mesi:muro:
angelo968
11-09-2013, 19:04
si ma a livello di affidabilità siamo li! giusto? Cioè tutte e due sono quasi delle entry level quindi vanno benone e non dovrebbero dare problemi di instabilità ecco appunto è questo credo che vorrei sapere, tra le due ci potrebbero essere delle differenze a livello di stabilità nell'uso quotidiano, che sò il bios fa le pizze, magari si accende e riaccende continuamente ecc...
ho la 1405 sulla Plus e per il momento mai avuto problemi del genere..
mi sembra strano cmq che dipenda dal bios.. lo vedo più un problema di alimentazione... hai fatto un reset cmos dopo l'upgrade?
Reset cmos no.
Bisogna effettuarlo ogni volta che si aggiorna il bios?
Perchè sinceramente non l'ho mai fatto.
Ora provo vi saprò dire, comunque il problema è molto sporadico.
Da quando ho aggiornato il bios alla versione 1405 della mia Z87-PRO ieri sera mi è capitato per la seconda volta che una volta spento il pc le ventole continuano ad andare, invece cpu-hard disk - vga sono spenti.
Capita solamente a me?
Anche a me succede... sulla deluxe
buffer_underrun
13-09-2013, 23:43
Io ho da poco upgradato il mio pc con una asus Z87-A e un 4670k ed attualmente ho un problema a freddo il pc non parte e da schermo nero inoltre ho notato che il led rosso cpu sulla m/b rimane accesso, faccio un reset togliendo e rimettendo l'alimentazione il bios segnala overclock failed e poi parte tutto e funziona regolarmente anche con i giochi finche non spengo (riavviando parte regolarmente)
la mia configurazione:
m/b asus z87-a
cpu 4670k
ram corsair xms3 1333 4gb
radeon 7970 sapphire vaporx 3gb
ssd 840 250gb
ali corsair tx750m
premetto che ho gia provato a uppare il bios (di fabbrica aveva la 1007 ora ho su la 1405) resettare cmos, togliere e alternare le ram, disabilitare per quanto possibile ogni forma di overclock da bios, controllata la piedinatura del socket; il tutto con un win7 pulito pulito.
Onestamente non sembra un problema di piastra o processore perche una volta partito va benissimo anche sotto sforzo, sembra piuttosto un problema di qualche impostazione di risparmio energetico.
Qualcuno sa aiutarmi?
megthebest
14-09-2013, 00:02
hai modo di verificare con un alimentatore in prestito, che il problema non dipenda dal corsair?
hai modo di verificare con un alimentatore in prestito, che il problema non dipenda dal corsair?
a me sotto win8, non fa più ;) perlomeno sgrathhh
aggiungo alla lista delle possibili mb la Z87 sabertooth e la maximus VI hero...riuscirò a prendere una decisione? :muro:
buffer_underrun
14-09-2013, 13:32
hai modo di verificare con un alimentatore in prestito, che il problema non dipenda dal corsair?
Esatto!
hai proprio ragione il problema è del corsair, ho rimesso sotto il vecchio cm600 silentpro e tutto parte come un orologio switzero!
Pensare che lo avevo cambiato dato che il 600 ce l'ho da parecchio e mi ero anche documentato se fosse compatibile con haswell.
Chissà magari è rovinato non so come provarlo cmq me lo farò restituire, cosa mi consigliate come psu nella stessa fascia di prezzo?
megthebest
14-09-2013, 13:51
Esatto!
hai proprio ragione il problema è del corsair, ho rimesso sotto il vecchio cm600 silentpro e tutto parte come un orologio switzero!
Pensare che lo avevo cambiato dato che il 600 ce l'ho da parecchio e mi ero anche documentato se fosse compatibile con haswell.
Chissà magari è rovinato non so come provarlo cmq me lo farò restituire, cosa mi consigliate come psu nella stessa fascia di prezzo?
xfx pro core 550 o 650w .. sono spettacolari (seasonic) e con ottimo rapporto prezzo/prestazione (oltre ai componenti di qualità e 5 anni di garanzia)
faabioo@libero.it
14-09-2013, 14:22
ragazzi.... qualcuno riesce cortesemente a fornirmi il manuale della plus in italiano????
grazie mille a chi può aiutarmi
megthebest
14-09-2013, 14:51
ragazzi.... qualcuno riesce cortesemente a fornirmi il manuale della plus in italiano????
grazie mille a chi può aiutarmi
non c'è.. ti devi accontentare di quello in inglese
c'è qualcuno che sa moddare un bios?
thnx
ho controllato la QVL della Asus Plus e della Pro e queste ram: DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair Vengeance Low Profile 1.5V CL9 (2x4GB) CML8GX3M2A1600C9-24 che vorrei prendere non ci sono nella lista...ci potrebbero essere problemi di compatibilità?
a breve dovrei fare un pc nuovo e pensavo alla z87-plus come mobo, che se ho ben capito è identica alla pro tranne il wi-fi (che non mi interessa)
per la ram ho adocchiato delle crucial ballistix che riportano:
DDR3 PC3-12800 • 9-9-9-24 • Unbuffered • NON-ECC • DDR3-1600 • 1.35V
sulle specs della mobo (sito asus) leggo che supporta fino a 32gb di ram e come tensione riporta 1.5V
domanda:
che succede se monto ram da 1.35V?
la mobo le alimenta comunque a 1.5V? nel caso si danneggia la ram?
megthebest
15-09-2013, 21:03
ho controllato la QVL della Asus Plus e della Pro e queste ram: DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair Vengeance Low Profile 1.5V CL9 (2x4GB) CML8GX3M2A1600C9-24 che vorrei prendere non ci sono nella lista...ci potrebbero essere problemi di compatibilità?
npn credo avrai problemi.. anche le mie vengeance black 1600 CL 10 non c'erano e vanno alla stragrande! l'unico che ho visto avere problemi è sytato un utente con le g.skill
a breve dovrei fare un pc nuovo e pensavo alla z87-plus come mobo, che se ho ben capito è identica alla pro tranne il wi-fi (che non mi interessa)
per la ram ho adocchiato delle crucial ballistix che riportano:
DDR3 PC3-12800 • 9-9-9-24 • Unbuffered • NON-ECC • DDR3-1600 • 1.35V
sulle specs della mobo (sito asus) leggo che supporta fino a 32gb di ram e come tensione riporta 1.5V
domanda:
che succede se monto ram da 1.35V?
la mobo le alimenta comunque a 1.5V? nel caso si danneggia la ram?
la plus è un pelo diversa dalla pro (8 fasi invece di 12 e la presenza di pci std, la realtek base)
http://img842.imageshack.us/img842/246/z87features.jpg
cmq mi ci trovo benone.. ed anche in overclock va benissimo..
per le ram 1.35v non ci saranno problemi, le imposti manualemnte al voltaggio che vuoi.. tanto anche ad 1,5V sono sempre in specifica ddr3 e non bruci nulla..
jeeg robot
16-09-2013, 15:28
Sperando di non aver scoperto l'acqua calda vorrei segnalare la mia personale esperienza con la mia Asus Gryphon e con il suo armor kit.
Il backplate dei dissipatori aftermarket non è compatibile con il backplate dell'armor kit; nel mio caso, con quello del be quiet! dark rock pro 2.
Il backplate del dissipatore finisce "sotto le ram" e quindi occorre tagliare il backplate dell'armor kit per circa 5/6mm nei punti di contatto.
Presto pubblicherò alcune foto per una maggiore comprensione.
la plus è un pelo diversa dalla pro (8 fasi invece di 12 e la presenza di pci std, la realtek base)
http://img842.imageshack.us/img842/246/z87features.jpg
cmq mi ci trovo benone.. ed anche in overclock va benissimo..
ottimo!
a me dell'overclock non interessa nulla, così comè dell'audio realtek.
prenderei anche la H87-pro ma vista la differenza di prezzo irrisoria con la z87-plus preferisco quest'ultima perchè le z87 dovrebbero avere componenti più sovradimensionati e duraturi.
per le ram 1.35v non ci saranno problemi, le imposti manualemnte al voltaggio che vuoi.. tanto anche ad 1,5V sono sempre in specifica ddr3 e non bruci nulla..
OK
pensavo che impostando a 1.5V memorie nate per lavorare a 1.35V potevo bruciarle... meglio così!
grazie per tutte le info ;)
Che qualcuno sappia.. E' uscita la revisione successiva della Z87 Pro? Mi sembrava di aver letto che uscissero a settembre o sbaglio? :D
megthebest
17-09-2013, 07:51
Che qualcuno sappia.. E' uscita la revisione successiva della Z87 Pro? Mi sembrava di aver letto che uscissero a settembre o sbaglio? :D
è la revisione del chipset che cambia (C2 al posto di C1) .. il mome delle mobo resta lo stesso..
sono già uscite.. e si differenziano dalle prime versioni di chip (C1) per l'ultimo numero dell'EAN che passa da 1 a 5
jeeg robot
17-09-2013, 18:00
Sperando di non aver scoperto l'acqua calda vorrei segnalare la mia personale esperienza con la mia Asus Gryphon e con il suo armor kit.
Il backplate dei dissipatori aftermarket non è compatibile con il backplate dell'armor kit; nel mio caso, con quello del be quiet! dark rock pro 2.
Il backplate del dissipatore finisce "sotto le ram" e quindi occorre tagliare il backplate dell'armor kit per circa 5/6mm nei punti di contatto.
Presto pubblicherò alcune foto per una maggiore comprensione.
Pubblico un paio di foto per segnalare quanto quotatomi ;)
http://imageshack.us/a/img546/5970/5nsy.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/546/5nsy.jpg/) http://imageshack.us/a/img28/7004/7ldd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/7ldd.jpg/)
McFly_86
19-09-2013, 15:40
Ragazzi é arrivata la Z87-pro! Devo dire che mi piace parecchio anche se ancora non mi ritrovo molto con il BIOS. Ho un 4770k e ho settato in automatico migliori prestazioni. In questo modo ho notato dal SW Asus che il procio arriva a 4.3 GHz e in idle sta a circa 40°. Ho un freezer Xtreme come dissi... Pensate che sia OK come configurazione o c' é qualcosa che non so?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
megthebest
19-09-2013, 15:50
Ragazzi é arrivata la Z87-pro! Devo dire che mi piace parecchio anche se ancora non mi ritrovo molto con il BIOS. Ho un 4770k e ho settato in automatico migliori prestazioni. In questo modo ho notato dal SW Asus che il procio arriva a 4.3 GHz e in idle sta a circa 40°. Ho un freezer Xtreme come dissi... Pensate che sia OK come configurazione o c' é qualcosa che non so?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
ti manca tutto il mondo dei test di stabilità
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2584048
è la revisione del chipset che cambia (C2 al posto di C1) .. il mome delle mobo resta lo stesso..
sono già uscite.. e si differenziano dalle prime versioni di chip (C1) per l'ultimo numero dell'EAN che passa da 1 a 5
Si intendevo la rev. C2.
L'EAN sarebbe il codice prodotto?
megthebest
19-09-2013, 20:42
Si intendevo la rev. C2.
L'EAN sarebbe il codice prodotto?
si, la parte finale del codice.. vedi prima pagina!
Ma voi i driver ACPI li avete installati?
Perchè ora che ci penso bene ho iniziato ad avere problemi delle ventole che non si spegono più o meno quando li ho installati.
( inizialmente mi ero dimenticato di installarli )
si, la parte finale del codice.. vedi prima pagina!
Visto. Grazie :sofico:
scusate, che differenza c'è tra z87-pro e z87-pro (V edition) :confused:
McFly_86
22-09-2013, 18:53
Ragazzi scusate se la domanda risulta banale ma ho appena messo mani sulla mia Z87-PRO e non ho avuto il tempo di dedicarmi ad essa... Nella suite della ASUS dove ci sono i tasti che ti permettono di cliccare sulle impostazioni di risparmio energia oppure prestazioni massime ecc.. Il problema é che non mi fa cliccare nulla... Sta su high performance e non si smuove da li... Sapete il motivo? C' é qualcosa che devo attivare da BIOS? Grazie
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
scusate, che differenza c'è tra z87-pro e z87-pro (V edition) :confused:
Me lo chiedo anche io!
ragazzi per la z87 pro va bene qualsiasi ram ddr3 a 1600 Mhz giusto ??
megthebest
23-09-2013, 07:56
ragazzi per la z87 pro va bene qualsiasi ram ddr3 a 1600 Mhz giusto ??
in teoria tutte quelle sulla QVL + sicuramente altre non indicate..
McFly_86
23-09-2013, 08:02
Sul sito della mono in genere c' é la lista delle RAM compatibili con il rispettivo codice identificativo... Non significa che altre RAM non possano andare bene.l, io Cmq mi atterrei alla lista :D
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Sul sito della mono in genere c' é la lista delle RAM compatibili con il rispettivo codice identificativo... Non significa che altre RAM non possano andare bene.l, io Cmq mi atterrei alla lista :D
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
quelle liste non sono niente di più che degli accordi commerciali fra produttori.. si possono tranquillamente lasciar perdere..
McFly_86
23-09-2013, 08:51
Probabile però se poi hai problemi di compatibilità come mi capitò 4 anni fa su una gigabyte, poi se li contatti e la RAM non é in lista se ne sbattono... :(
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
per la ram ho trovato due banchi da 4 kingston nella lista , invece volevo anche sapere se va bene un hard disk anche a 3gb sata perchè vorrei riutilizzare il mio vecchio wd da 500 gb :D
Me lo chiedo anche io!
ho confrontato le specifiche sul sito asus.com e le due schede sono praticamente identiche!
l'unica differenza è che la "V edition" non ha wifi/bluetooth
visto che la differenza di prezzo è molto bassa (10€?) tanto vale prendere la pro normale
megthebest
23-09-2013, 20:54
per la ram ho trovato due banchi da 4 kingston nella lista , invece volevo anche sapere se va bene un hard disk anche a 3gb sata perchè vorrei riutilizzare il mio vecchio wd da 500 gb :D
nessun problema con le periferiche sata2 .. anche le kingson dovrebbero andare senza problemi
ho confrontato le specifiche sul sito asus.com e le due schede sono praticamente identiche!
l'unica differenza è che la "V edition" non ha wifi/bluetooth
visto che la differenza di prezzo è molto bassa (10€?) tanto vale prendere la pro normale
che straezze... aggiorno la prima pagina con la V
ho confrontato le specifiche sul sito asus.com e le due schede sono praticamente identiche!
l'unica differenza è che la "V edition" non ha wifi/bluetooth
visto che la differenza di prezzo è molto bassa (10?) tanto vale prendere la pro normale
Grazie per la segnalazione! Non ci avevo fatto caso all'assenza del wifi sulla V.
Però non ne vedo l'utilità di farne due versioni praticamente identiche!
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Però non ne vedo l'utilità di farne due versioni praticamente identiche!
anche a me sembra strano ma guardando più volte l'unica differenza che ho trovato è il wifi
Un giudizio sulla z87 deluxe e la sabertooth? Come vanno? Danno qualche problema in particolare?
anche a me sembra strano ma guardando più volte l'unica differenza che ho trovato è il wifi
Io credo che non sia proprio strano. L'istallazione pulita del sistema con i driver di Al Suite III per me è tuttora un dramma e sospetto proprio che l'origine delle mie schermate blu siano imputabili proprio alla parte hardware/driver rimossa dalla V edizion. Su forum esteri il mio problema è riportato. Quindi...
In pratica o accetto instabilità del sistema con le graziose schermate blu random o rinuncio ai suddetti componenti.
Io credo che non sia proprio strano. L'istallazione pulita del sistema con i driver di Al Suite III per me è tuttora un dramma e sospetto proprio che l'origine delle mie schermate blu siano imputabili proprio alla parte hardware/driver rimossa dalla V edizion. Su forum esteri il mio problema è riportato. Quindi...
In pratica o accetto instabilità del sistema con le graziose schermate blu random o rinuncio ai suddetti componenti.
tu quindi hai la Pro classica?
se disattivi il wifi da bios hai sempre problemi?
tu quindi hai la Pro classica?
se disattivi il wifi da bios hai sempre problemi?
Esatto per la prima domanda.
Per la seconda non ho ancora provato, devo andare a cercare l'opzione giusta in BIOS. Ma il mio sospetto, non provato in maniera incontrovertibile (scusate ma le informazioni delle schermate blu sono sempre piuttosto criptiche ed io non sono molto competente), è che la parte hardware funzioni, ma sia la parte software che abbia grossi problemi e che vada in conflitto. Tanto e vero che la webcam Logitech non funzionava in presenza di Al SuiteIII, e disattivando quest'ultima la camera funziona normalmente.
Ma nella Z87PRO quando faccio un clear CMOS tramite jumper è normale che i profili sotto la voce " Asus O.C. Profile" siano rimasti?
Perchè il reset sembra andato a buon fine e al riavvio mi ha fatto entrare nel bios per la prima configurazione :confused:
salve a tutti mi è appena arrivata una z87 deluxe e ho 2 domande da porvi:
1)conviene installare software asus da cd o scaricarmi tutto dal sito ufficiale?
2)qual'è il modo migliore e più veloce per aggiornare all'ultimo bios?
grazie.
megthebest
25-09-2013, 21:06
salve a tutti mi è appena arrivata una z87 deluxe e ho 2 domande da porvi:
1)conviene installare software asus da cd o scaricarmi tutto dal sito ufficiale?
2)qual'è il modo migliore e più veloce per aggiornare all'ultimo bios?
grazie.
1) no, lascia perdere il cd e usa l'ultima versione sul sito (o per driver intel direttamente sul sito intel)
2) io di solito aggiorno direttamente da uefi bios con ez flash e metto il nuovo bios su pendrive.
sul sito della intel non riesco a trovare la pagina di download per i driver del chipset mi potresti dare un link?
megthebest
25-09-2013, 22:03
sul sito della intel non riesco a trovare la pagina di download per i driver del chipset mi potresti dare un link?
https://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Desktop+Boards&ProductLine=Intel%C2%AE+8+Series+Chipset+Boards&ProductProduct=Intel%C2%AE+Desktop+Board+DZ87KLT-75K&ProdId=3598&LineId=3597&FamilyId=36
Grazie
Edit:
tra i vari driver ho trovato questi: acpi driver, a cosa servono?
kliffoth
28-09-2013, 08:45
Ho finito di montare il mio PC con ASUS Z87-PRO.
Andato sul sito Asus per driver e simili sono rimasto sorpreso nel vedere una simile confusione.
Magari è solo una mia impressione, un'impressione di chi non montava un PC da una decina d'anni, ma ho trovato versioni vecchie e nuove dello stesso sotware/utility, hotfix per versioni vecchie quando c'è la nuova, nessuna o poche spiegazioni circa le funzioni di ciò che si sta per scaricare ...
Forse con un lavoro certosino di qualche ora/giorno ne vengo fuori, ma non si potrebbe mettere in prima pagina, e tenere aggiornata, una guida ai download, alle utility, alle cose da trascurare (ad esempio non pernso di installare AI charger...ma faccio bene?).
In fondo è un post alle Z87 Asus, quindi ha un senso riunire le info in prima pagina invece di sparpagliare richieste sempre uguali in giro.
per farti un pò di chiarezza sulla ai suite prova a dare un occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39421552&postcount=5
è per z77, su z87 credo la suite abbia qualche giusto tool nuovo.. ma in gran parte sono gli stessi tool..
per i driver invece dai un occhiata qui
http://www.station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/12-bios-cartes-meres/73-asus-z87-pro
è tutto molto chiaro, e ti scarichi le ultime versioni..
i driver 'basilari' che vanno isntallati in ogni caso sono questi:
Intel Rapid Storage Technology, Intel Chipset Device Software, Intel Management Engine Interface (con relativo aggiornamento fw che puoi anche non fare)
gli unici driver che non sono necessari in nessun caso sono questi:
Intel Rapid Start Technology, Intel Smart Connect
tutti gli altri dipende dalle tue esigenze e da cosa utilizzi e cosa no
quando scarichi i driver ricordati di togliere sempre il blocco prima di scompattarli e installarli:
http://i.imgur.com/oVcgpvg.png
è una cavolata ma avvolte può creare problemi
Ho finito di montare il mio PC con ASUS Z87-PRO.
Andato sul sito Asus per driver e simili sono rimasto sorpreso nel vedere una simile confusione.
Magari è solo una mia impressione, un'impressione di chi non montava un PC da una decina d'anni, ma ho trovato versioni vecchie e nuove dello stesso sotware/utility, hotfix per versioni vecchie quando c'è la nuova, nessuna o poche spiegazioni circa le funzioni di ciò che si sta per scaricare ...
Forse con un lavoro certosino di qualche ora/giorno ne vengo fuori, ma non si potrebbe mettere in prima pagina, e tenere aggiornata, una guida ai download, alle utility, alle cose da trascurare (ad esempio non pernso di installare AI charger...ma faccio bene?).
In fondo è un post alle Z87 Asus, quindi ha un senso riunire le info in prima pagina invece di sparpagliare richieste sempre uguali in giro.
verissimo, il sito asus è veramente uno schifo.. io mi oriento con le date per avere l'ultima release...
inoltre il pannello di controllo asus sul desktop avrebbe anche un utility per aggiornare in automatico i driver... ovviamente non funziona... bah...
Ho finito di montare il mio PC con ASUS Z87-PRO.
Andato sul sito Asus per driver e simili sono rimasto sorpreso nel vedere una simile confusione.
Magari è solo una mia impressione, un'impressione di chi non montava un PC da una decina d'anni, ma ho trovato versioni vecchie e nuove dello stesso sotware/utility, hotfix per versioni vecchie quando c'è la nuova, nessuna o poche spiegazioni circa le funzioni di ciò che si sta per scaricare ...
Forse con un lavoro certosino di qualche ora/giorno ne vengo fuori, ma non si potrebbe mettere in prima pagina, e tenere aggiornata, una guida ai download, alle utility, alle cose da trascurare (ad esempio non pernso di installare AI charger...ma faccio bene?).
In fondo è un post alle Z87 Asus, quindi ha un senso riunire le info in prima pagina invece di sparpagliare richieste sempre uguali in giro.
Se avessi letto qualche mio post di qualche pagina precedente capivi di non essere il solo. Consolati!
I driver Wifi e bluetooth sono replicati oltre che nella sezione driver anche nella sezione utility, oppure bisogna capire cosa intendono per utility.
Ma c'è di peggio nella sezione driver wifi ci sono pure inglobati anche i driver Bluetooth. Chi è responsabile di quella sezione in Asus credo che non sappia neppure distinguere le pere dalle mele per parlare in linguaggio non informatico.
Mai più Asus dopo la seconda sola che ho preso!!
Chi è responsabile di quella sezione in Asus credo che non sappia neppure distinguere le pere dalle mele per parlare in linguaggio non informatico.
Mai più Asus
ma usare station-drivers e lasciar perdere il sito asus no? :asd:
forse altri produttori saranno più ordinati, ma i driver sui loro siti non li aggiorna nessuno.. hanno tutti solo versioni vecchie..
ma usare station-drivers e lasciar perdere il sito asus no? :asd:
forse altri produttori saranno più ordinati, ma i driver sui loro siti non li aggiorna nessuno.. hanno tutti solo versioni vecchie..
Sei pagato direttamente da Asus o confezioni mutande per loro?
Con bonomia, ma quando sento certe risposte non resisto a credere che tu sia un boy Asus.
che esagerato..
a rigor di logica, se è come dici, non credo avrei dovuto dire ''lascia perdere il sito asus e usa station-drivers'', ma avrei dovuto dire qualcosa di molto meno sensato per ''convincerti'' a farti perdere tempo inutilmente col sito asus..
ti do ragionissima che non si capisce niente sul sito asus.. ma non vedo cosa ti costringe ad usarlo!
quando poi anche chi ha asrock e chi ha giga va a pescare i driver da station-drivers perchè li vengono tenuti ordinati e aggiornati, mentre tutti i produttori sui loro siti non aggiornano nulla o quasi..
è solo un parere personale basato sulla mia esperienza.. poi fai tu, sei libero di avvilirti e di sentirti 'solato' quanto vuoi :asd:
kliffoth
01-10-2013, 23:10
per farti un pò di chiarezza sulla ai suite prova a dare un occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39421552&postcount=5
è per z77, su z87 credo la suite abbia qualche giusto tool nuovo.. ma in gran parte sono gli stessi tool..
per i driver invece dai un occhiata qui
http://www.station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/12-bios-cartes-meres/73-asus-z87-pro
è tutto molto chiaro, e ti scarichi le ultime versioni..
...omissis...
Grazie, non conoscevo Station drivers. Sembra ottimo, domani forse ho tempo per installare tutto ...ma è sicuro? ci si può fidare? perchè ad esempio vedo che non ha l'hotfix di AI Charger (che comunque non userei)
Sempre in materia Z87 PRO, voi avete installato la Suite?
Pare che rallenti di molto l'avvio anche se si installano solo alcuni componenti (a me interessava in verità il tool di controllo delle ventole...non saprei come fare altrimenti a regolarle).
Alcune domande:
- dove avete messo mouse e tastiera? le porte intel sono solo le due in fondo, ed una servirebbe per aggiornare il bios...
ecco cosa scrive Hitechlegion
Hardware wise, my only other complaint would be the ASMedia USB 3.0 ports located at the top most rear I/O. The Intel USB 3.0 port is the one located underneath the Ethernet port and this is where users should plug in their USB mouse or keyboard if they want to use it in POST. Most people will instinctively plug it in the ports below the PS/2 connector and will think that their mouse or keyboard isn’t working until they reach Windows.
- io ho messo un ssd e un hd alle SATA intel, qualcuno ha usato le Asmedia?
megthebest
01-10-2013, 23:14
io le uso con hdd sata2 senza problemi (ho la plus).
anche mouse e tastera usb sono attaccati alle porte vicino alla ps2 .. nessun problema..
sulla mia plus, la suite aisuite 3 non crea problemi..
scarica l'ultima versione dal sito.. ha qualche bug corretto..
kliffoth
01-10-2013, 23:24
mi sono anche messo in ansia per questo post
http://hardforum.com/showthread.php?t=1772439
mi sono anche messo in ansia per questo post
http://hardforum.com/showthread.php?t=1772439
praticamente dice di scompattare sempre i driver in C: e installarli da li, e non far partire mai il setup dalla pennetta usb.. giusto?
se è solo questo non è niente di nuovo allora! :)
Ho fatto adesso il primo boot della mia z87 deluxe e ho alcuni dubbi, è normale che mi faccia uno short beep ad ogni avvio?
ogni volta che si avvia mi appare la schermata asus la shermata intel boot agent (mi sembra che dice di premere ctrl + s se non sbaglio) ancora la schermata di asus e poi si avvia; ho impostato il bios in legacy compare per questo motivo? c'è modo di toglierla?
grazie.
megthebest
02-10-2013, 11:42
il beep è normale.. non volendolo sendire, ho staccato lo speaker dalla mobo:D
il boot agent è della lan intel, puoi disabilitarne la funzionalità da bios.. tanto non serve boot da lan o sbaglio?
anche io ho schermata asus, poi schermo nero, schermata asus e poi boot .. credo sia normale..
se hai windows 8, potresti abilitare da bios il fas boot.
intanto grazie per la velocità della risposta disabilito subito il boot da bios e per il suono me lo tengo, anche ate quando si avvia la ventola per un secondo parte a mille?
sto facendo caso a i numeri che compaiono sullo schermo della scheda madre, ogni volta cambiano devo preoccuparmi o posso richiudere il case e fregarmene?
megthebest
02-10-2013, 12:02
intanto grazie per la velocità della risposta disabilito subito il boot da bios e per il suono me lo tengo, anche ate quando si avvia la ventola per un secondo parte a mille?
sto facendo caso a i numeri che compaiono sullo schermo della scheda madre, ogni volta cambiano devo preoccuparmi o posso richiudere il case e fregarmene?
si parte al max, poi dopo 2/3 secondi vanno più piano... (poi da windows le gestisco io e sono mute o quasi!!)
non fare caso ai numeri dei led sulla mobo, è normale che cambino.. se ne rimane fisso uno e non sia avvia .. allora devi preoccuparti!!!
grazie mille!!! tutto perfetto sto installando tutti i driver ma sembra funzionare yutto alla grande quindi per adesso grazie ancora
ragazzi sono in procinto di acquistare una z87 pro con 4770k
vi chiedo un parere sull'alimentatore in firma che funziona benissimo un enermax infinity 650w specifiche 2.2
posso tenerlo secondo voi?
grazie
megthebest
02-10-2013, 13:18
ragazzi sono in procinto di acquistare una z87 pro con 4770k
vi chiedo un parere sull'alimentatore in firma che funziona benissimo un enermax infinity 650w specifiche 2.2
posso tenerlo secondo voi?
grazie
logico.. male che vada, da bios disabiliti c6 e c7.. giocandoti un paio di w di consumo in idle e scongiurando problemi di spegnimento del pc per troppo pococ consumo rilevato dall'alimentatore:D
cmq anche il mio coolermaster del 2007, non certificato, va alla grandissima!
ho un altro problema; non mi vede la scheda integrata con il procio la hd4000 e quando installo i driver intel mi dice "il sistema non ha i requisiti minimi per l'installazione del software".
come posso risolvere?
megthebest
02-10-2013, 14:10
cmq è la hd4600 ..
hai scaricato i driver corretti?
sono qui:
https://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Grafica&ProductLine=Controller+grafici+per+sistemi+desktop&ProductProduct=Processori+Intel%C2%AE+Core%E2%84%A2+di+quarta+generazione+con+Grafica+HD+Intel%C2%AE+4600&ProdId=3720&LineId=1100&FamilyId=39
ma se hai una scheda video aggiuntiva.. cosa installi a fare i driver della grafica integrata intel hd 4600?? se non sbaglio viene disabilitata da bios..
si ho provato con gli stessi nel link.
volevo solo installare tutto per bene non c'è una motivazione particolare.
megthebest
02-10-2013, 14:13
si ho provato con gli stessi nel link.
volevo solo installare tutto per bene non c'è una motivazione particolare.
hai una nvidia 770.. installa i suoi driver e basta!;)
la 770 è già pronta :) sto scaricando la beta di bf4 vediamo come se la cava.
Salve a tutti e scusate la domanda da noob
ho appena preso la ASUS Z97-PLUS e ho visto che supporta varie frequenze di ram con oc, volevo sapere mi conviene comprare delle ram a 1600 o 1866?
grazie in anticipo
Purtroppo sto riscontrando un problema serio quando clicco su arresta sistema il pc si riavvia; ho provato disabilitando riavvia automaticamente nell'opzione avvio e ripristino ma adesso rimane comunque acceso (le ventole continuano a girare) e per spegnerlo sono costretto a tenere premuto il pulsante di accensione.
quale può essere il problema?
p.s. ho anche provato a resettare il bios tramite il pulsante clear cmos ma non è servito.
megthebest
02-10-2013, 22:36
Salve a tutti e scusate la domanda da noob
ho appena preso la ASUS Z97-PLUS e ho visto che supporta varie frequenze di ram con oc, volevo sapere mi conviene comprare delle ram a 1600 o 1866?
grazie in anticipo
delle 1600Mhz andranno benone .. poi potrebbero capitarti ram che salgono anche bene, fino a 2133 (come le mie vengenace) senza difficoltà;)
Purtroppo sto riscontrando un problema serio quando clicco su arresta sistema il pc si riavvia; ho provato disabilitando riavvia automaticamente nell'opzione avvio e ripristino ma adesso rimane comunque acceso (le ventole continuano a girare) e per spegnerlo sono costretto a tenere premuto il pulsante di accensione.
quale può essere il problema?
p.s. ho anche provato a resettare il bios tramite il pulsante clear cmos ma non è servito.
molto strano.. hai installato qualche driver/software in particolare (tipo asus fast boot o qualcos'altro?)
hai verificato se alla prima installazione di windows, con arresta sistema si spegneva?
che sistema operativo hai messo?
delle 1600Mhz andranno benone .. poi potrebbero capitarti ram che salgono anche bene, fino a 2133 (come le mie vengenace) senza difficoltà;)
Grazie, allora vado per quelle da 1600 :D
delle 1600Mhz andranno benone .. poi potrebbero capitarti ram che salgono anche bene, fino a 2133 (come le mie vengenace) senza difficoltà;)
molto strano.. hai installato qualche driver/software in particolare (tipo asus fast boot o qualcos'altro?)
hai verificato se alla prima installazione di windows, con arresta sistema si spegneva?
che sistema operativo hai messo?
all'inizio si spegneva bene ho installato asus boot setting ma mi era capitato anche prima di installarlo. ho resettato per due volte il bios con il pulsante sulla scheda e adesso sembra funzionare ma non so se è stato un caso vi terrò aggiornati.
logico.. male che vada, da bios disabiliti c6 e c7.. giocandoti un paio di w di consumo in idle e scongiurando problemi di spegnimento del pc per troppo pococ consumo rilevato dall'alimentatore:D
cmq anche il mio coolermaster del 2007, non certificato, va alla grandissima!
grazie, incrocio le dita ed ordino, poi speriamo qualcuno nel forum sia interessato al mio 2600k e scheda madre della firma :-)
la 770 è già pronta :) sto scaricando la beta di bf4 vediamo come se la cava.
non funziona prima del 4 ottobre
Purtroppo sto riscontrando un problema serio quando clicco su arresta sistema il pc si riavvia; ho provato disabilitando riavvia automaticamente nell'opzione avvio e ripristino ma adesso rimane comunque acceso (le ventole continuano a girare) e per spegnerlo sono costretto a tenere premuto il pulsante di accensione.
quale può essere il problema?
p.s. ho anche provato a resettare il bios tramite il pulsante clear cmos ma non è servito.
idem con patate... abbiamo al 80% lo stesso sistema... io ho risolto togliendo SEVEN :)
avevo un dual boot e mentre sotto seven avevo questo problema, identico al tuo, sotto win8 non lo faceva...
Risultato: ho fatto l'upgrade e uso adesso solo win8 e tutto funziona perfettamente.
Ti devo dire che sotto seven, vecchio di un paio di anni, le prestazioni dei bench facevano pena... sotto AVX1 e AVX2 spesso erano la metà di win8.
Ciao
non funziona prima del 4 ottobre
veramente per chi ha la premium di bf3 è già in funzione da un apio di giorni :D
idem con patate... abbiamo al 80% lo stesso sistema... io ho risolto togliendo SEVEN :)
avevo un dual boot e mentre sotto seven avevo questo problema, identico al tuo, sotto win8 non lo faceva...
Risultato: ho fatto l'upgrade e uso adesso solo win8 e tutto funziona perfettamente.
Ti devo dire che sotto seven, vecchio di un paio di anni, le prestazioni dei bench facevano pena... sotto AVX1 e AVX2 spesso erano la metà di win8.
Ciao
quindi probabilmente è un problema del bios uefi io dopo averlo resettato e reimpostato quasi completamente per boot in legacy sembra andare bene, vediamo nei prossimi giorni; spero comuqnue in un aggiornamento del bios che sistemi definitivamente le cose.
megthebest
03-10-2013, 14:18
come ti trovi con il freezer 7 pro ?..
ce l'avevo anche io appena presi il 4670k (l'ho preso insieme alla cpu a 19€) ma poi, visto il rumore della ventola a pieni giri (2200) durante i test stress (prime, linx ecc..) lo vendetti dopo 15gg (a 17€ per fortuna) e presi a 35€ uno Scythe usato appena provato per una recensione e con la ventola a 1300rpm massimi è una goduria..
considera cmq che è ottimo per sostituire quello boxato.. ma non ce la fa a reggere in overclock la cpu a più di 4,1/4,2Ghz (soprattutto quando esegui linx 0.6.5 avx2 )..
ti consiglio di farci un test poi mi dici le temperature (anche a default)...
lo trovi qui:
https://github.com/sanekgusev/LinX-old/releases/download/0.6.5/LinX-0.6.5.7z
in verità l'ho usato solo perchè ce lo avevo dentro casa, ho preseo delle ram low profile e appena avrò la possibilità lo cambierò con uno più performante.
edit: come devo impostare linx 0.6.5 per i test?
edit2: ho di nuovo problemi con lo spegnimento doopo che ieri sera e questa mattina era andato tutto liscio, sto contattando la asus.
megthebest
03-10-2013, 14:53
metti il numero di cicli in alto a dx (almeno 20 per considerarti "stabile" , al centro la ram da testare 2Gb , 4Gb o 6Gb (con 6gb hai tempi più lunghi e stress maggiore con produzione di più calore)..
lasci aperto reltemp, hwmonitor o coretemp mentre il test è in esecuzione e vedi le temperature a cui arriva la cpu..
bene stasera mi do ai bench e domani ti faccio sapere :D .... potresti controllarmi una cosa il tuo hd di sistema è impostato mbr o gpt? perchè pensavo che il problema dello spegnimento potrebbe dipendere da questo, il mio è mbr e il bios è in parte impostato in legacy per far funzionare il tutto mentre in gpt potrei impostare il bios completamente in efi e magari non avere più problemi.
megthebest
03-10-2013, 15:42
ssd in mbr (ereditato dalla vecchia piattaforma x58, con su tutto installato senza formattare).
non ho messo nessun legacy sul bios.. solo AHCI sui controller sata e basta..
verifica bene il problema dello spegnimento.. forse la mobo non c'etra.. lo vedo più come una problema di alimentazione/software.
per scrupolo, prova a togliere gli stati di risparmio energetico della cpu da bios , c3,6,7 e verifica lo spegnimento da windows
quindi tu nella schermata boot non hai cambiato le impostazioni uefi? potrei provare a ripristinarle anche io e poi a disattivare i vari risparmi; il problema è che magari per 2 3 volte funzionerà e poi ricomincia a non spegnersi.
megthebest
03-10-2013, 15:57
quindi tu nella schermata boot non hai cambiato le impostazioni uefi? potrei provare a ripristinarle anche io e poi a disattivare i vari risparmi; il problema è che magari per 2 3 volte funzionerà e poi ricomincia a non spegnersi.
no, nessun cambio di impostazioni uefi.
solo il fast boot disabilitato e basta..
strano che se si spegne le prome volte, non lo faccia le successive... .. dovresti installare win pulito, poi rspegnere da windows ad ogni installazione di driver/softwar... così da isolare eventuale problema di software.
ciao
sto reinstallando windows da zero dopo aver installato i driver se tutto funziona posso non installare i software/utility asus o ce ne è qualcuno indispensabile?
Raga ho montato tutto quanto ma il display della mb my da AO ho visto il manuale e dice che si tratta dello start ide che devo fare ????
Ps la levetta del tpu la metto a 1 ?? Ho un intel i5 4670 k con moltiplicatore sbloccato
megthebest
04-10-2013, 12:02
sto reinstallando windows da zero dopo aver installato i driver se tutto funziona posso non installare i software/utility asus o ce ne è qualcuno indispensabile?
delle utility praticamente nessuna è indispensabile!
l'ai suite è comodo solo per egolare le ventole.. perchè l'overclock, almeno per me, è meglio settarlo con intel XTU (se hai una cpu K).
il resto ti consiglio di non installarlo!
Raga ho montato tutto quanto ma il display della mb my da AO ho visto il manuale e dice che si tratta dello start ide che devo fare ????
Ps la levetta del tpu la metto a 1 ?? Ho un intel i5 4670 k con moltiplicatore sbloccato
di che mobo si tratta? hai fatto clear cmos? il TPU, almeno nel mio caso, l'ho lasciato settato come arrivata la mobo.. a default..
kliffoth
04-10-2013, 12:06
Scusate le domande banali (asus Z87 pro).
1: come riolvo il Cpu_fan_error?
Ho due Noctua PWM con LNA sulla CPU, funzionano e lo stesso bios legge giri e temperature.
Ho visto che nel bios si puo' mettere una voce su ignore, ma poi perderei anche la lettura delle temperature ...che devo fare?
2: Se collego mouse e tastiera in alto, le due periferiche non funzionano, e neanche posso terminare l'installazione di Windows.
Se uso le porte intel perdo la possibilita' di usare lo USB BIOS Flasback (se non erro serve ad aggiornare il BIOS rapidamente)
Come avete risolto in maniera definitiva? Sono intenzionato a perdere il Bios Flashback, faccio bene?
3: accaduto mentre scrivevo questo post: entrato nel bios a seguito del FAN error, ho solo aperto e chiuso alcuni menu a tendina e si è bloccato tutto...magari devo solo aggiornare il BIOS, ma vi è capitato?
Grazie ai volenterosi che vorranno rispondermi
La mobo è la z87 pro no il clear non l ho fatto puó essere quello il problema ??
megthebest
04-10-2013, 12:53
Scusate le domande banali (asus Z87 pro).
1: come riolvo il Cpu_fan_error?
Ho due Noctua PWM con LNA sulla CPU, funzionano e lo stesso bios legge giri e temperature.
Ho visto che nel bios si puo' mettere una voce su ignore, ma poi perderei anche la lettura delle temperature ...che devo fare?
2: Se collego mouse e tastiera in alto, le due periferiche non funzionano, e neanche posso terminare l'installazione di Windows.
Se uso le porte intel perdo la possibilita' di usare lo USB BIOS Flasback (se non erro serve ad aggiornare il BIOS rapidamente)
Come avete risolto in maniera definitiva? Sono intenzionato a perdere il Bios Flashback, faccio bene?
3: accaduto mentre scrivevo questo post: entrato nel bios a seguito del FAN error, ho solo aperto e chiuso alcuni menu a tendina e si è bloccato tutto...magari devo solo aggiornare il BIOS, ma vi è capitato?
Grazie ai volenterosi che vorranno rispondermi
io metterei su ingnore.. o al minimo dei giri, 200rpm.. a me non hanno mai dato rogne.. le mie ventole cma partono tutte da 400rpm..
metti le usb sul controller intel.. del bios flash back puoi farne a meno per sempre (e cmq all'evenienza, se ti si dovesse sprogrammare il bios (remotissimo) fai sempre in tempo a cambiare porta)
il bios aggiornalo subito.. nell'ultimo (1405 mi sembra) ci sono migliorie ..
La mobo è la z87 pro no il clear non l ho fatto puó essere quello il problema ??
fallo per vedere se poi riparte... premi anche il tasto MemOk sulla mobo, per verificare che almeno le ram siano con i timing più rilassati e compatibili (poi fai sempre in tempo da bios a modificarle)
kliffoth
04-10-2013, 14:47
io metterei su ingnore.. o al minimo dei giri, 200rpm.. a me non hanno mai dato rogne.. le mie ventole cma partono tutte da 400rpm..
metti le usb sul controller intel.. del bios flash back puoi farne a meno per sempre (e cmq all'evenienza, se ti si dovesse sprogrammare il bios (remotissimo) fai sempre in tempo a cambiare porta)
il bios aggiornalo subito.. nell'ultimo (1405 mi sembra) ci sono migliorie ..
Grazie, sei stato molto gentile.
Dopo tanti e tanti anni di portatile devo riprendere familiarita' con il mondo PC reale.
Comunque alcuni informatici ed alcuni ingegneri dovrebbero ardere vivi ma a fuoco lento: i primi per come hanno reso impresentabile il sito per i download Asus, i secondi per non aver messo un paio di usb intel in piu'
Fatto il clear smontato e rimontato ram bene e il display del mobo mi segna A2 ...... I connettori sata come vanno collegati ??? Quelli scuri all hd e quelli chiari al dvd o il contrario ??? Sto uscendo pazzooooo
delle utility praticamente nessuna è indispensabile!
l'ai suite è comodo solo per egolare le ventole.. perchè l'overclock, almeno per me, è meglio settarlo con intel XTU (se hai una cpu K).
il resto ti consiglio di non installarlo!
allora non installerò niente delle utility asus e installerò invece Intel XTU :D
Adesso sembra spegnersi bene speriamo fili tutto liscio
per quanto riguarda le levette io le ho attivate tutte dovrebbero essere utili su proci k.
megthebest
04-10-2013, 17:58
Fatto il clear smontato e rimontato ram bene e il display del mobo mi segna A2 ...... I connettori sata come vanno collegati ??? Quelli scuri all hd e quelli chiari al dvd o il contrario ??? Sto uscendo pazzooooo
c'entrano qualcosa le periferiche sata
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=1&model=P8P67+DELUXE&id=20110708053253742&page=1&SLanguage=en-us
non è ce hai collegato un masterizzatore sata alle porte asmedia^ hai provato a staccare tutti gli hdd meno l'ssd?
Una volta avviato windows ho notato che il servizio intel rst (rapid storage) impiega circa 2 minuti ad avviarsi completamente (icona con visto verde), anche a voi ci mette così tanto tempo?
Ora ho collegato solo il mio hdd e mi da 99 la mobo ... Ho un hdd da 1 tb della western digital sata 2 spero non sia quello il problema ....
delle utility praticamente nessuna è indispensabile!
l'ai suite è comodo solo per egolare le ventole.. perchè l'overclock, almeno per me, è meglio settarlo con intel XTU (se hai una cpu K).
e il CPUVRM da XTU come lo setti?
megthebest
05-10-2013, 06:15
Una volta avviato windows ho notato che il servizio intel rst (rapid storage) impiega circa 2 minuti ad avviarsi completamente (icona con visto verde), anche a voi ci mette così tanto tempo?
no, mai avuto questo problema
io ho la versione 12.6.3.1000 ancora non aggiornata.. e la tengo visto che non ho problemi (win7 x64)
Ora ho collegato solo il mio hdd e mi da 99 la mobo ... Ho un hdd da 1 tb della western digital sata 2 spero non sia quello il problema ....
strano.. 99 dovrebbe essere ok? qindi altri probrlmi non ne hai?
e il CPUVRM da XTU come lo setti?
non so che dirti.. ti allego due provili xti a 4,7 e 4,8 che uso per i benc e che sono stabili (sul mio sistema ovviamente)
megthebest
05-10-2013, 06:15
altro allegato
Ciao a tutti, sono interessato all'acquisto di una Deluxe/Dual, ma ho un dubbio. Sbaglio o non c'è nemmeno uno slot PCI. Sul mio attuale pc (socket 775), ho una fantastica scheda audio; si tratta di una Onkyo PCI SE200. Qualcuno mi sa dire se posso utilizzarla anche sulla z87 Deluxe/Dual? Vi ringrzazio per l'eventale aiuto
megthebest
05-10-2013, 07:04
nessun pci vecchio stampo nel sulle deluxe ne sulle facie medio/alte della sezione*87..
per quelli, la più pompata è la Plus (che ho scelto anche io prorpio per il pci che mi seviva per una scheda parallela stampante) poi la A , C , K ...
Ho risolto tutto con i collegamenti adesso parte peró ho un problema con i driver ......... Appena li installo e riavvio il pc windows 8 si blocca ... Mi da errore e ricorre al ripristino automatico ..... Come risolvo il problema per i driver della z87 pro ????
metti il numero di cicli in alto a dx (almeno 20 per considerarti "stabile" , al centro la ram da testare 2Gb , 4Gb o 6Gb (con 6gb hai tempi più lunghi e stress maggiore con produzione di più calore)..
lasci aperto reltemp, hwmonitor o coretemp mentre il test è in esecuzione e vedi le temperature a cui arriva la cpu..
La temperatura massima era intorno agli 85 gradi (core temp: 85, 83, 83, 81) dopo 20 cicli su 4 gb di ram.
Ciao ragazzi! Ho un problema con la scheda madre z87 pro che ho appena acquistato. In poche parole l'ingresso ethernet non funziona come dovrebbe.
La situazione è questa: sono connesso tramite ethernet al router Fibra di alice, quello nuovo per capirci. Il computer funziona, i drivers sono stati tutti installati ed ho connesso il cavetto ethernet alla scheda madre del pc.
In poche parole: internet non va. La porta viene letta correttamente, al punto che in basso mi segnala la LAN connessa a Telecom-*** e dice Connesso, però se provo a connettermi ad internet non va. Come provo a disattivare la scheda di rete per attivare quella wifi - sempre integrata - mi fa connettere alla perfezione.
Fino a stamattina è andata per qualche ora, poi ho riavviato e non è andata più bene un'altra volta...
Cosa posso fare?
EDIT: ho reinstallato i driver ma ora succede una cosa curiosa: all'avvio la LAN funziona, ma se la scollego e ricollego legge il router ma come faceva prima, non si connette ad internet...
Grazie a tutti
PS su
ricevuti ieri i pezzi del nuovo PC (basato su I7 4771 e z87-pro) e oggi montando scopro che uno dei due banchi di ram (gskill F3-1600C9D-16GAR) non funziona (errore 55 su display interno) :cry:
vabbè...chiederò RMA e la cambio
una domanda
essendo il 4771 non overclokkabile (l'overclock non mi interessa) è OK prendere memorie 1600MHz (settando poi il profile XMP)?
cioè, si possono usare le 1600MHz senza fare overclok? grazie!
megthebest
05-10-2013, 20:30
Ciao ragazzi! Ho un problema con la scheda madre z87 pro che ho appena acquistato. In poche parole l'ingresso ethernet non funziona come dovrebbe.
La situazione è questa: sono connesso tramite ethernet al router Fibra di alice, quello nuovo per capirci. Il computer funziona, i drivers sono stati tutti installati ed ho connesso il cavetto ethernet alla scheda madre del pc.
In poche parole: internet non va. La porta viene letta correttamente, al punto che in basso mi segnala la LAN connessa a Telecom-*** e dice Connesso, però se provo a connettermi ad internet non va. Come provo a disattivare la scheda di rete per attivare quella wifi - sempre integrata - mi fa connettere alla perfezione.
Fino a stamattina è andata per qualche ora, poi ho riavviato e non è andata più bene un'altra volta...
Cosa posso fare?
EDIT: ho reinstallato i driver ma ora succede una cosa curiosa: all'avvio la LAN funziona, ma se la scollego e ricollego legge il router ma come faceva prima, non si connette ad internet...
Grazie a tutti
PS su
sinceramente non so cosa pensare.. la lan va o no.. se i driver sono installati correttamente... il ruoter non ha un altro ingresso lan, giusto per provare se dipende da quello...
prova gli utili driver lan su station drivers
http://www.station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/12-bios-cartes-meres/73-asus-z87-pro
(sempre che non siano la stessa verisone di quelli messi da te)
per curiosità che sistema operativo?
ricevuti ieri i pezzi del nuovo PC (basato su I7 4771 e z87-pro) e oggi montando scopro che uno dei due banchi di ram (gskill F3-1600C9D-16GAR) non funziona (errore 55 su display interno) :cry:
vabbè...chiederò RMA e la cambio
una domanda
essendo il 4771 non overclokkabile (l'overclock non mi interessa) è OK prendere memorie 1600MHz (settando poi il profile XMP)?
cioè, si possono usare le 1600MHz senza fare overclok? grazie!
ovvio.. anche senza cpu da overclock, le ram le puoi gestire a tutte le frezienza.. da 1333 anche fino a 3000Mhz;)
sinceramente non so cosa pensare.. la lan va o no.. se i driver sono installati correttamente... il ruoter non ha un altro ingresso lan, giusto per provare se dipende da quello...
prova gli utili driver lan su station drivers
http://www.station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/12-bios-cartes-meres/73-asus-z87-pro
(sempre che non siano la stessa verisone di quelli messi da te)
ovvio.. anche senza cpu da overclock, le ram le puoi gestire a tutte le frezienza.. da 1333 anche fino a 3000Mhz;)
Ho su windows 8.1 ma lo fa anche su windows 8... Comunque ho i driver installati dal DVD, non so nemmeno io che dirti.. Tu dici che potrei doverlo mandare in rma?
Raga la z87 pro mi segna come q code 40 .... Cone posso risolvere questo problema ???
Il q-code 40 mi pareva volesse significare resuming dallo stato di sleep s4, quindi stai tranquillo, è normale ;) 30 vuol dire resuming da s3 (cioè dallo sleep mode) :)
kliffoth
08-10-2013, 10:16
A titolo informativo, riporto la lista dei driver installati (non penso di mettere altro)
Ho scaricato dal sito ASUS (non da intel) ed ho lanciato l'installazione cliccando su AsusSetup.exe
Chipset: Intel-Chipset_Win7_8_VER9401017 e Intel-MEI_Win7_8_VER9001287
SATA: IRST_Win7_8_VER12701036 e Asmedia_Win7_8_VER1341
USB 3: Intel_USB3_Win7_VER25019
LAN: Intel_LAN_Win7_8_VER181590
Audio: Realtek_Audio_Win7_8_VER6016853
Non ho installato altro e non penso di mettere la SUITE visto che i tempi di boot aumentano drammaticamente anche avendo uno SSD e considerato inoltre che userei solo il programmino per le ventole (al limite faccio da BIOS, visto che ci sono già i profili o metto Speedfan) e quello per l'aggiornamento del BIOS (effettivamente devo vedere quale procedura seguire per questa cosa)
Alcune piccole domande:
1- quando ho installato i driver audio, ho lanciato, come detto, AsusSetup. Mi chiedo se si sia installata la cartella NoHotfix o quella Hotfix
1.1- in generale se c'è un hotfix, lo posso lanciare successivamente all'installazione del driver senza particolari patemi?
2- se in futuro volessi aggiornare i driver di Chipset, LAN e simili come fare? E' sufficiente installare la nuova versione sopra la vecchia o si deve prima eliminare il vecchio driver?
2.1- e per l'aggiornamento del realtek? Immagino che si debba prima disinstallare la scheda audio
Infine un consiglio sui settaggi: devo fare qualcosa per spegnere la grafica intel oppure viene fatto tutto in automatico in presenza di scheda video discreta?
Sono connesso tramite powerline: mi consigliate di spegnere WIFI e Bluetooth?
A titolo informativo, riporto la lista dei driver installati (non penso di mettere altro)
Ho scaricato dal sito ASUS (non da intel) ed ho lanciato l'installazione cliccando su AsusSetup.exe
Chipset: Intel-Chipset_Win7_8_VER9401017 e Intel-MEI_Win7_8_VER9001287
SATA: IRST_Win7_8_VER12701036 e Asmedia_Win7_8_VER1341
USB 3: Intel_USB3_Win7_VER25019
LAN: Intel_LAN_Win7_8_VER181590
Audio: Realtek_Audio_Win7_8_VER6016853
Non ho installato altro e non penso di mettere la SUITE visto che i tempi di boot aumentano drammaticamente anche avendo uno SSD e considerato inoltre che userei solo il programmino per le ventole (al limite faccio da BIOS, visto che ci sono già i profili o metto Speedfan) e quello per l'aggiornamento del BIOS (effettivamente devo vedere quale procedura seguire per questa cosa)
Alcune piccole domande:
1- quando ho installato i driver audio, ho lanciato, come detto, AsusSetup. Mi chiedo cosa se si sia installata la cartella NoHotfix o quella Hotfix
1.1- in generale se c'è un hotfix, lo posso lanciare successivamente all'installazione del driver senza particolari patemi?
2- se in futuro volessi aggiornare i driver di Chipset, LAN e simili come fare? E' sufficiente installare la nuova versione sopra la vecchia o si deve prima eliminare il vecchio driver?
2.1- e per l'aggiornamento del realtek? Immagino che si debba prima disinstallare la scheda audio
Infine un consiglio sui settaggi: devo fare qualcosa per spegnere la grafica intel oppure viene fatto tutto in automatico in presenza di scheda video discreta?
Sono connesso tramite powerline: mi consigliate di spegnere WIFI e Bluetooth?
Per i settaggi rispondo io, la grafica Intel resta attiva comunque. Devi andare nel BIOS e disattivarla manualmente nel pannello dell'hardware integrato anche se non ne vedo il motivo.
Se vuoi spegni il wifi, il BT può sempre servire ;)
A titolo informativo, riporto la lista dei driver installati (non penso di mettere altro)
Ho scaricato dal sito ASUS (non da intel) ed ho lanciato l'installazione cliccando su AsusSetup.exe
Chipset: Intel-Chipset_Win7_8_VER9401017 e Intel-MEI_Win7_8_VER9001287
SATA: IRST_Win7_8_VER12701036 e Asmedia_Win7_8_VER1341
USB 3: Intel_USB3_Win7_VER25019
LAN: Intel_LAN_Win7_8_VER181590
Audio: Realtek_Audio_Win7_8_VER6016853
sono tutte versioni molto vecchie..
perchè usare il sito asus (che è fatto pure una mer** per quel che riguarda la sezione download-drivers) piuttosto che il sito intel o station-drivers ?
Non ho installato altro e non penso di mettere la SUITE visto che i tempi di boot aumentano drammaticamente anche avendo uno SSD e considerato inoltre che userei solo il programmino per le ventole (al limite faccio da BIOS, visto che ci sono già i profili o metto Speedfan) e quello per l'aggiornamento del BIOS (effettivamente devo vedere quale procedura seguire per questa cosa)
io attualmente tengo solo EPU e fanxpert e non ho notato rallentamenti.. boh
l'aggiornamento del bios non va mai fatto da windows e non serve nessun tool della ai suite per farlo.. per aggioranre il BIOS il metodo migliore è usb bios flashback
Alcune piccole domande:
1- quando ho installato i driver audio, ho lanciato, come detto, AsusSetup. Mi chiedo se si sia installata la cartella NoHotfix o quella Hotfix
non so cosa siano queste cartelle hotfix, però al tuo posto lascerei perdere i download del sito asus e installerei l'ultima versione realtek e starei tranquillo..
1.1- in generale se c'è un hotfix, lo posso lanciare successivamente all'installazione del driver senza particolari patemi?
hotfix per i driver non ne ho mai visti.. rilasciano una nuova versione piuttosto..
2- se in futuro volessi aggiornare i driver di Chipset, LAN e simili come fare? E' sufficiente installare la nuova versione sopra la vecchia o si deve prima eliminare il vecchio driver?
E' sufficiente installare la nuova versione sopra la vecchia
2.1- e per l'aggiornamento del realtek? Immagino che si debba prima disinstallare la scheda audio
no, installi i driver nuovi e riavvii.. come per gli altri driver..
Infine un consiglio sui settaggi: devo fare qualcosa per spegnere la grafica intel oppure viene fatto tutto in automatico in presenza di scheda video discreta?
da qualche parte nel bios ti dovrebbe chiedere qual'è l'uscita video predefinita.. scegli il pci-e ed è fatta..
se la iGPU è abilitata comunque te ne accorgi girando fra le impostazioni di oc.. se è abilitata vedrai voci tipo iGPU frequency o iGPU voltage.. se è disabilitata non le avrai..
Sono connesso tramite powerline: mi consigliate di spegnere WIFI e Bluetooth?
non so cos'è :fagiano: però fra la lista di driver che hai messo sopra non vedo driver per wi-fi o bluetooth, quindi suppongo siano cose che non ti servono.. in tal caso vai nel bios e disabilita entrambi i controller
:)
kliffoth
08-10-2013, 14:07
:)
Grazie, risposte esaurienti e soprattutto chiare, e penso che siano cose utili anche a chi è poco pratico o chi come me non ha un desktop da tanti tanti anni (forse anche come rivalsa ho voluto un PC di sostanza più che di performances: il case montato pesa sui 20 Kg :) )
* Visto che ho installato tutto da poco, aspetto qualche mese o magari il nuovo anno prima di mettere i nuovi driver.
* Il driver Realtek è anche sul sito intel, ma credo sia solo per le schede madri intel... ma il driver esiste solo per ALC1150 o è unico per tutti i realtek?
* azz il bios io l'ho aggiornato proprio da Windows approfittando della prima installazione di prova :(
* Per i driver audio chiedevo con insistenza perchè il mio portatile (XPS M-1530) era piuttosto schizzinoso, e dovevo disinstallare la periferica (scheda audio), eliminare il driver e poi installare il nuovo
* Per il chip video integrato nel processore chiedevo invece solo per timore di eventuali conflitti, altrimenti non ho nulla di personale contro la grafica intel
Grazie, risposte esaurienti e soprattutto chiare, e penso che siano cose utili anche a chi è poco pratico o chi come me non ha un desktop da tanti tanti anni (forse anche come rivalsa ho voluto un PC di sostanza più che di performances: il case montato pesa sui 20 Kg :) )
* Visto che ho installato tutto da poco, aspetto qualche mese o magari il nuovo anno prima di mettere i nuovi driver.
* Il driver Realtek è anche sul sito intel, ma credo sia solo per le schede madri intel... ma il driver esiste solo per ALC1150 o è unico per tutti i realtek?
* azz il bios io l'ho aggiornato proprio da Windows approfittando della prima installazione di prova :(
* Per i driver audio chiedevo con insistenza perchè il mio portatile (XPS M-1530) era piuttosto schizzinoso, e dovevo disinstallare la periferica (scheda audio), eliminare il driver e poi installare il nuovo
* Per il chip video integrato nel processore chiedevo invece solo per timore di eventuali conflitti, altrimenti non ho nulla di personale contro la grafica intel
se hai la vga dedicata è bene che la igpu sia disattivata perchè tanto non la useresti comunque
per il realtek si, è sempre lo stesso per tutti i chip audio realtek
se hai la vga dedicata è bene che la igpu sia disattivata perchè tanto non la useresti comunque
per il realtek si, è sempre lo stesso per tutti i chip audio realtek
dipende dall'uso che se ne fà facendo montaggio video il rendering della grafica intel aiuta di parecchio ma ci vogliono anche i programmi che la supportano
si, in effetti ho dato per scontato che non gli interessava :D
però stavo leggendo proprio oggi in un altro thread che comunque non è semplicissimo utilizzare la vga dedicata e riuscire e sfruttare contemporaneamente la igpu per le conversione video..
oltre a dover installare i driver anche i driver intel HD graphics tocca installare anche il virtu..
oppure c'è un sistema che permette anche di evitare di installare il virtu facendo credere alla igpu di gestire un secondo monitor ad essa collegata.. e tipo la disattivi e la attivi abilitando o disabilitando questo 'finto' secondo monitor :D
si, in effetti ho dato per scontato che non gli interessava :D
però stavo leggendo proprio oggi in un altro thread che comunque non è semplicissimo utilizzare la vga dedicata e riuscire e sfruttare contemporaneamente la igpu per le conversione video..
oltre a dover installare i driver anche i driver intel HD graphics tocca installare anche il virtu..
oppure c'è un sistema che permette anche di evitare di installare il virtu facendo credere alla igpu di gestire un secondo monitor ad essa collegata.. e tipo la disattivi e la attivi abilitando o disabilitando questo 'finto' secondo monitor :D
virtu è un software che a volte crea problemi io ho semplicemente usato un altro metodo ormai quasi tutti i monitor hanno due entrate basta collegarne una alla discreta e una alla integrata e verranno abilitate ambedue senza bisogno di installare virtu un paio di anni fa nvidia e amd avevano annunciato che avrebbero dato la possibilità di gestire le due schede tramite driver ma non si è mai avverato
sono con il penultimo bios, consigliate di passare al più recente 1405? :)
qualcuno di voi ha provato ad installare una distro linux? io sto provando ad installare ubuntu ma non ci riesco all'avvio dell'installazione quando si devono partizionare i dischi ho un crash, consigli?
kliffoth
11-10-2013, 10:07
Ho 3 Noctua NF-A14 PWM come case fan (Asus Z87 PRO).
Per errore non avevo connesso quella in estrazione posteriore ed tutto era ok, ma appena connessa il rumore è salito parecchio.
Ho scelto da BIOS il profilo silent, ma non sono ancora contento.
Leggendo il manuale ho visto che da BIOS si può scendere al 60% di velocità, quindi impostando i valori massimi e minimi al 60% dovrei risolvere qualcosa.
Ho però letto che Fan Xpert 2 scende fino al 20%.
1- Esiste la possibilità di usare Fan Xpert 2 senza dover installare la Suite?
2- Quale software alternativo consigliate?
3- Usare i cavetti L.N.A. può essere una idea?
4- Se non c'è verso di fare a meno della Suite, cosa mi consigliate di installare?
PS parte del problema è che Asus ha messo un connettore 4 pin, ma in realtà funziona come un normale 3 pin.
Segnalo questo interessantissimo post http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=66283p=575840
Ho 3 Noctua NF-A14 PWM come case fan (Asus Z87 PRO).
Per errore non avevo connesso quella in estrazione posteriore ed tutto era ok, ma appena connessa il rumore è salito parecchio.
Ho scelto da BIOS il profilo silent, ma non sono ancora contento.
Leggendo il manuale ho visto che da BIOS si può scendere al 60% di velocità, quindi impostando i valori massimi e minimi al 60% dovrei risolvere qualcosa.
Ho però letto che Fan Xpert 2 scende fino al 20%.
1- Esiste la possibilità di usare Fan Xpert 2 senza dover installare la Suite?
no. la ai suite non è altro che un insieme di tool, quando la installi scegli quali mettere e quali no.. e dopo che li hai installati, andando nelle opzioni della ai suite, puoi anche scegliere di disattivare dei tool e lasciare attivi degli altri.. in modo che quelli che non ti servono fissi, una volta disattivati, è come se non li avessi installati.. e al boot carica solo quelli che hai lasciato attivati.. poi basta un click e riattivi o disattivi quello che vuoi..
2- Quale software alternativo consigliate?
c'è solo speedfan, ma è abbastanza macchinoso rispetto fan xpert
3- Usare i cavetti L.N.A. può essere una idea?
forse si.. se il 60% da bios senza cavetto di downvolt sono per esempio 1200 rpm, col cavetto di downvolt potrebbero diventare 800 rpm.. ma non ne sono sicuro..
4- Se non c'è verso di fare a meno della Suite, cosa mi consigliate di installare?
dipende da quello che ti serve, dai una occhiata qui per farti un idea di quali sono i vari tool http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39421552&postcount=5
poi se hai dubbi chiedi
kliffoth
11-10-2013, 13:13
ok cedo....installo la Suite ...ma non mi piace davvero che le singole applicazioni non siano stand-alone: mi sembra di sottostare ad un ricatto
a questo punto mi pare che convenga installare tutto e poi spegnere i moduli inutilizzati
boh, a me sembra la stessa cosa.. anzi, forse mi sembra anche più comodo così.. un solo set-up che comprende tutto, ma ti permette di installare solo quello che ti serve..
alcuni li trovi anche in versione stand-alone, wi fi engine ad esempio.. ma in realtà è sempre la stessa cosa.. cambia solo che quando durante il setup ti chiede cosa installare l'unica alternativa è appunto wi fi engine.. ma una volta installato il risultato sarà uguale a come se avessi preso il set up principale della suite e avessi messo solo wi fi engine..
a questo punto mi pare che convenga installare tutto e poi spegnere i moduli inutilizzati
perchè?
secondo me è sempre meglio installare solo quel che serve..
qualcuno di voi ha provato ad installare una distro linux? io sto provando ad installare ubuntu ma non ci riesco all'avvio dell'installazione quando si devono partizionare i dischi ho un crash, consigli?
Mi autoquoto ho risolto disabilitando da bios la scheda wifi che a quanto pare da problemi a molti e poi ho installato ubuntu
kliffoth
11-10-2013, 14:12
Lo sapevo che installare la suite era una idea pessima!!!
Ha installato java di cui mi ero liberato da più di un anno, mi si è messa in tedesco (ho installato windows in inglese ma con la lingua della tastiera in tedesco) .... ed ho pure sbagliato perchè ho messo il wi-fi go!
Ma non si può almeno cambiare la lingua e mettere in inglese?
mi sono talmente rotto che penso di reinstallare tutto da zero (temo che disinstallare questa moustruosità lasci parecchia roba in giro)
...per avere il solo Fan Xpert basta mettere il Dual intelligent Processors e basta, giusto?
megthebest
11-10-2013, 15:00
Lo sapevo che installare la suite era una idea pessima!!!
Ha installato java di cui mi ero liberato da più di un anno, mi si è messa in tedesco (ho installato windows in inglese ma con la lingua della tastiera in tedesco) .... ed ho pure sbagliato perchè ho messo il wi-fi go!
Ma non si può almeno cambiare la lingua e mettere in inglese?
mi sono talmente rotto che penso di reinstallare tutto da zero (temo che disinstallare questa moustruosità lasci parecchia roba in giro)
...per avere il solo Fan Xpert basta mettere il Dual intelligent Processors e basta, giusto?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39579901&postcount=3
purtroppo la suite serve per il fan expert..
tramite un piccolo tweak trovato nel web ho installato la ai suite III sulla mia p8z77-i deluxe :ciapet: :ciapet: :ciapet:
sembra funzioni tutto bene.. però ho una domanda.. sulla ai suite II turbo Vevo , digi+vr, fan xpert, e EPU, erano tool distinti e separati..
con la suite III invece durante il set up c'è una sola opzione ''performance and power saving'' che praticamente integra tutti questi tool, e quindi te li installa tutti..
funziona soltanto così? o posso in qualche modo tenere solo epu e fan xpert e disabilitare turbo Vevo e digi+vrm?
megthebest
11-10-2013, 15:31
tramite un piccolo tweak trovato nel web ho installato la ai suite III sulla mia p8z77-i deluxe :ciapet: :ciapet: :ciapet:
sembra funzioni tutto bene.. però ho una domanda.. sulla ai suite II turbo Vevo , digi+vr, fan xpert, e EPU, erano tool distinti e separati..
con la suite III invece durante il set up c'è una sola opzione ''performance and power saving'' che praticamente integra tutti questi tool, e quindi te li installa tutti..
funziona soltanto così? o posso in qualche modo tenere solo epu e fan xpert e disabilitare turbo Vevo e digi+vrm?
con la III sembra di no
kliffoth
11-10-2013, 16:22
Se qualcuno avesse intenzione di cambiare la lingua della suite in inglese ecco il ink con relativo file .reg da importare nel registro (ci sono anche spiegazioni per il giapponese, ma presumo sia meno gettonato).
Anche se si nomina la versione precedente, ho provato con la AI Suite III e funziona
http://ohmydays.net/a/wp/2011/09/21/change-language-settings-asus-ai-suite-ii/
PS dopo il bench la mia ventola al 40% regiustra 699rpm: perche´non mi fa selezionare il valore 40% nel grafico e perche´ non posso scendere al 30% ?? (la ventola (sono 3 pwm uguali) e´accreditata per 300 giri
EDIT: forse ho capito: come detto prima le CHA_FAN sono in realtá 3 pin: Il PWM é fasullo, infatti le ventole del processore scendono tranquillamente anche sotto i 300 rpm.
Peccato, a saperlo prima avrei preso delle A14 FLX invece delle A14 PWM: sarebbero state piú silenziose
purtroppo la suite serve per il fan expert..
ma non ho capito a che dovrebbe servire stò fan expert io ho settato le ventole dal bios e funzionano come si deve :rolleyes:
kliffoth
11-10-2013, 18:58
Aggiungo altre impressioni: ho messo il cavetto L.N.A. ad una ventola, ed è l´unica che gira a 645 rpm, contro i 790 e gli 840 rpm delle altre due.
Purtroppo le ventole PWM a meno di un vero controllo PWM soffrono in basso (infatti le due CPU_FAN, che funzionano realmente in PWM, girano a 213 e 241 rpm)
Se avete idee da darmi su come far scendere il numero di giri ditemi, magari sono io incapace con Fan Xpert
Evidenziate magari questa cosa nel primo post consigliando ventole 3-pin come case fan (a meno che non sia io impedito con i settaggi)
ma neanche durante il fan tuning sono scese sotto il 60% ?
kliffoth
11-10-2013, 21:51
ma neanche durante il fan tuning sono scese sotto il 60% ?
si sotto il 60% si, ma sempre intorno al 50%, mentre le 2 della CPU che sono collegate due veri connettori PWM sono al 20% (e tengono la CPU a 25°)
leggi l'articolo che ho postato poco addietro ( http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=66283p=575840 ), è molto interessante in proposito
Ora ho messo cavetti L.N.A. a tutte le ventole del case, così sono tra i 600 e i 700 rpm, ma stiamo parlando di ventole che possono scendere a 300 ... mi scoccia non poco perchè con una maggiore chiarezza da parte di Asus, spendendo esattamente lo stesso, avrei potuto prendere delle 3-pin, che sarebbero scese di più se connesse ad una presa 3 pin
megthebest
11-10-2013, 22:25
si sotto il 60% si, ma sempre intorno al 50%, mentre le 2 della CPU che sono collegate due veri connettori PWM sono al 20% (e tengono la CPU a 25°)
leggi l'articolo che ho postato poco addietro ( http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=66283p=575840 ), è molto interessante in proposito
Ora ho messo cavetti L.N.A. a tutte le ventole del case, così sono tra i 600 e i 700 rpm, ma stiamo parlando di ventole che possono scendere a 300 ... mi scoccia non poco perchè con una maggiore chiarezza da parte di Asus, spendendo esattamente lo stesso, avrei potuto prendere delle 3-pin, che sarebbero scese di più se connesse ad una presa 3 pin
però, io con i 3 pin e 3 ventole non PWM sono dai 400 ai 650 rpm.. solo la Scythe 2000Rpm non ne vuole sapere di scendere sotto i 1000Rpm..
Se la Scythe la metto su CPU-OPT allora, posso settarla al 30% , a 750 Rpm.. in altri connettori no:confused:
http://www.xtremeshack.com/photos/20131011138152619123878.jpg
kliffoth
11-10-2013, 22:58
però, io con i 3 pin e 3 ventole non PWM sono dai 400 ai 650 rpm.. solo la Scythe 2000Rpm non ne vuole sapere di scendere sotto i 1000Rpm..
Se la Scythe la metto su CPU-OPT allora, posso settarla al 30% , a 750 Rpm.. in altri connettori no:confused:
Se la Scythe è PWM allora il comportamento sarebbe in linea con quanto ho scritto nel mio post circa una ventola PWM connessa ad una presa CHA_FAN sulla scheda Asus
Se qualcuno avesse intenzione di cambiare la lingua della suite in inglese ecco il ink con relativo file .reg da importare nel registro (ci sono anche spiegazioni per il giapponese, ma presumo sia meno gettonato).
Anche se si nomina la versione precedente, ho provato con la AI Suite III e funziona
http://ohmydays.net/a/wp/2011/09/21/change-language-settings-asus-ai-suite-ii/
PS dopo il bench la mia ventola al 40% regiustra 699rpm: perche´non mi fa selezionare il valore 40% nel grafico e perche´ non posso scendere al 30% ?? (la ventola (sono 3 pwm uguali) e´accreditata per 300 giri
EDIT: forse ho capito: come detto prima le CHA_FAN sono in realtá 3 pin: Il PWM é fasullo, infatti le ventole del processore scendono tranquillamente anche sotto i 300 rpm.
Peccato, a saperlo prima avrei preso delle A14 FLX invece delle A14 PWM: sarebbero state piú silenziose
ecco io pensavo che fosse un problema di cavi, in effetti ho provato a collegare le mie corsair performance pwm ai connettori cha_fan e non andavano in pwm, ho dovuto prendere un adattatore e collegarle tutte al cpu_fan, quindi tutti gli altri connettori sono inutili?
Ciao a tutti, ho la Gryphon Z87 con 4770K. Ho provato ad alzare il moltiplicatore fino a 41 e fin qui tutto ok. Non sono un esperto ma neanche uno sprovveduto ma devo ammettere che la quantità di opzioni del BIOS mi disorienta... overclocker di vecchia data, non c'erano tutte queste opzioni... :D.
Come faccio a limitare il VCORE? Perché adesso tramite OCCT vedo picchi di 1.33, la cosa non sarebbe un problema visto che ho un circuito a liquido chiuso, ma vorrei comunque restare con VCORE più basso possibile.
Inoltre ho 3 ventole Noctua NF-S12A PWM 120 che dovrebbero scendere intorno ai 300RPM. Per qualche motivo però non le vedo mai sotto i 750... è normale?
Grazie a tutti per l'aiuto!
ragazzi io qui leggo di gente con la CPU occata a 25°, io con il PC in firma raffreddato dalla thernaltake Nic C4 leggo 34 in idle e 40 sotto sforzi medio alti... Ma è normale? La pasta termica l'ho stesa il meglio possibile... A me sembrano temperature normali però... Cioè 25° a momenti è minore della temperatura ambientale :asd:
kliffoth
12-10-2013, 19:43
ecco io pensavo che fosse un problema di cavi, in effetti ho provato a collegare le mie corsair performance pwm ai connettori cha_fan e non andavano in pwm, ho dovuto prendere un adattatore e collegarle tutte al cpu_fan, quindi tutti gli altri connettori sono inutili?
Non so quale scheda madre tu abbia, ma presumo che siano tutte simili (tranne forse alcune serie particolari), e pertanto sappi che il CPU_OPT è la copia del CPU_FAN, per cui pur collegando due ventole diverse, queste verrebbero gestite allo stesso modo (ma non so se e come Fan Xpert possa introdursi in questo discorso).
Anche il fatto che tu abbia collegato tutto al CPU_FAN, assorbimento a parte, funziona bene solo se le ventole sono tutte uguali.
In verità sto pensando di collegare le mie 3 ventole PWM al Rheobus che viene con il mio case (Define R4)....vediamo... per ora, dopo il montaggio dei cavetti L.N.A., le cose sono migliorate un poco.
In verità potresti prendere anche tu un rheobus
PS: non c'entra niente, ma sul BIOS non trovo dove spegnere il wifi.
megthebest
12-10-2013, 19:49
la mia cpu a 4,4Ghz (scoperchiata, con pasta AS5 tra IHS e dissipatore e Liquid Pro tra DIe e IHS) con voltaggio manuale a 1,25V (non scende nemmeno in idle:p )
temperatura stanza 22°C
Carico medio 35% cpu (apertura programmi (photosop, 3 browser e scansione antivirus)
http://www.xtremeshack.com/photos/20131012138160315185527.jpg
Carico massimo
Linx AVX
http://www.xtremeshack.com/photos/20131012138160316177879.jpg
Linx AVX2:
http://imageshack.com/a/img850/3797/a5sj.jpg
Idle
http://www.xtremeshack.com/photos/20131012138160316165933.jpg
Non so quale scheda madre tu abbia, ma presumo che siano tutte simili (tranne forse alcune serie particolari), e pertanto sappi che il CPU_OPT è la copia del CPU_FAN, per cui pur collegando due ventole diverse, queste verrebbero gestite allo stesso modo (ma non so se e come Fan Xpert possa introdursi in questo discorso).
Anche il fatto che tu abbia collegato tutto al CPU_FAN, assorbimento a parte, funziona bene solo se le ventole sono tutte uguali.
In verità sto pensando di collegare le mie 3 ventole PWM al Rheobus che viene con il mio case (Define R4)....vediamo... per ora, dopo il montaggio dei cavetti L.N.A., le cose sono migliorate un poco.
In verità potresti prendere anche tu un rheobus
PS: non c'entra niente, ma sul BIOS non trovo dove spegnere il wifi.
per il wifi penso nelle periferiche
ho una z87 deluxe, ho tre corsair sp performance sul radiatore collegate con un adattatore su cpu fan
Infatti volevo prendermi un reobus, poi ho detto c'ho le prese pwm prendo le pwm che mi viene piu' semplice e invece.....
quindi posso collegarle un po al cpu fan e un po' all'opt fan?
Che vadano uguale non mi interessa tanto sono sul radiatore, anzi e'
la mia cpu a 4,4Ghz (scoperchiata, con pasta AS5 tra IHS e dissipatore e Liquid Pro tra DIe e IHS) con voltaggio manuale a 1,25V (non scende nemmeno in idle:p )
temperatura stanza 22°C
Carico medio 35% cpu (apertura programmi (photosop, 3 browser e scansione antivirus)
ottimo:D
come faccio a "rimuovere in modo sicuro" gli hd che inserisco nella porta sata intel?
kliffoth
14-10-2013, 10:56
come faccio a "rimuovere in modo sicuro" gli hd che inserisco nella porta sata intel?
Stacca l'alimentazione, rimuovi anche i cavetti di monitor e casse perché di solito hanno una loro alimentazione a parte, aspetta un poco, scaricati dall'elettrostatica (basta anche toccare il case) e rimovili
Grazie per la risposta ma non intendevo questo voglio abilitare l'hot swap come per le usb
kliffoth
14-10-2013, 23:36
Ho installato il solo Dual Intelligent processors della AI Suite, ma si potrà aggiornare alle future nuove versioni? non vedo scritto da nessuna parte update
Ciao ragazzi, ho aggiornato il bios alla mia nuova z87 deluxe, è normale che durante l'aggiornamento ha rifatto da sola il boot mi sembra tre volte, e poi è partita regolarmente facendomi entrare in bios?
garzie
megthebest
15-10-2013, 07:43
Ciao ragazzi, ho aggiornato il bios alla mia nuova z87 deluxe, è normale che durante l'aggiornamento ha rifatto da sola il boot mi sembra tre volte, e poi è partita regolarmente facendomi entrare in bios?
garzie
si.. sembra lo faccia praticamente con tutte le asus... compresa la mia ovviamente..
al primo upgrade del bios due mesi fa, mi prese quasi un colpo dalle tante volte che si siavviava:D
Ho installato il solo Dual Intelligent processors della AI Suite, ma si potrà aggiornare alle future nuove versioni? non vedo scritto da nessuna parte update
Non posso aiutarti, ma volevo chiederti una cosa perchè hai la Z87 PRO, ho da poco finito di monatre il nuov PC con questa scheda, tu quale versione degli Intel RST hai installato?
si.. sembra lo faccia praticamente con tutte le asus... compresa la mia ovviamente..
al primo upgrade del bios due mesi fa, mi prese quasi un colpo dalle tante volte che si siavviava:D
ok grazie veramente mi era preso male, non mi era mai successo con le altre asus di anni fa, grazie ancora
kliffoth
15-10-2013, 08:24
Non posso aiutarti, ma volevo chiederti una cosa perchè hai la Z87 PRO, ho da poco finito di monatre il nuov PC con questa scheda, tu quale versione degli Intel RST hai installato?
Io ho preso dal sito Asus per comoditá, ma chipset, IMEI, LAN e irst si possono tranquillamente scaricare dal sito intel (anzi è meglio)
Una sola raccomandazione: se installi i driver del chipset scaricati dal sito Asus, avrai un processo i---qualcosa nel task scheduler all´interno della cartella Asus.
Eliminalo o all´avvio, dopo aver fatto pulizia con CCleaner e simili, ti apparirá un messaggio di errore che é solo una chiamata ad un utente. Niente di serio ma é seccante (gli altri processi Asus li puoi lasciare)
Qui maggiori info http://charlessocci.com/2013/05/01/on-windows-7-startup-a-popup-message-appears-cusersappdatalocaltemp-xxxxxx-log-iniis-lost/
Non posso aiutarti, ma volevo chiederti una cosa perchè hai la Z87 PRO, ho da poco finito di monatre il nuov PC con questa scheda, tu quale versione degli Intel RST hai installato?
ti consiglio di mettere l'ultima versione dei RST che è anche certificata WHQL:
12.8.2.1000 WHQL
soprattutto ti consiglio di lasciar perdere il sito asus.. è fatto male e trovi versioni vecchie, e tal volta danno anche problemi..
tutti i driver per la tua main li trovi ordinati e aggiornati qui:
http://www.station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/12-bios-cartes-meres/73-asus-z87-pro
kliffoth
15-10-2013, 08:56
La mia lotta con la AI SUITE sta divenendo epica, complice anche la mia profonda ignoranza.
Ecco i miei problemi (ho installato il solo Dual Intelligent Processors):
1. per il momento ho solo usato Fan Tuning, ed ho solo aperto e poi chiuso (credo senza toccare nulla) le altre 4 etichette (DIGI+, EPU ...etc).
Il punto è che non so se già questo interferisce con i settaggi del BIOS, intendo il solo aver visionato le varie opzioni in giro.
2. In che modo questa Suite interagisce col BIOS? Ad esempio io accendo il PC si caricano i settaggi del BIOS e poi si modificano con quelli della SUITE una volta avviato Windows?
Non si rischiano conflitti?
3. Non vedo un modo per ripristinare i valori di default dall´interno della Suite..come faccio ad essere sicuro di non aver modificato nulla?
4. Ho preso un i7 per i miei motori scacchistici, che possono usufruire di ogni risorsa a livello di CPU e RAM e pensavo ad un leggero overclock, tipo portare a 4 GHz in daily il processore, lasciando quindi invariate le tensioni di alimentazione. A parte che per ora non so da dove partire (ma questo credo che sarebbe un OT qui), come mi muovo? Faccio da BIOS? Faccio da SUITE? ...e di nuovo dove si trova l´opzione per rimettere tutto ai settaggi di fabbrica (all´update ci ho rinunciato)?
..insomma tante cose mi sono oscure, il mio precedente desktop è di più di 10 anni fa, ora dalla Suite vedo che la frequenza CPU varia da sola, ogni core va per i fati suoi ...boh
La mia lotta con la AI SUITE sta divenendo epica, complice anche la mia profonda ignoranza.
Ecco i miei problemi (ho installato il solo Dual Intelligent Processors):
1. per il momento ho solo usato Fan Tuning, ed ho solo aperto e poi chiuso (credo senza toccare nulla) le altre 4 etichette (DIGI+, EPU ...etc).
Il punto è che non so se già questo interferisce con i settaggi del BIOS, intendo il solo aver visionato le varie opzioni in giro.
2. In che modo questa Suite interagisce col BIOS? Ad esempio io accendo il PC si caricano i settaggi del BIOS e poi si modificano con quelli della SUITE una volta avviato Windows?
Non si rischiano conflitti?
3. Non vedo un modo per ripristinare i valori di default dalla Suite..come faccio ad essere sicuro di non aver modificato nulla?
4. Pensavo ad un leggero overclock, tipo portare a 4 GHz in daily il processore, lasciando quindi invariate le tensioni di alimentazione. A parte che per ora non so da dove partire (ma questo credo che sarebbe un OT qui), come mi muovo? Faccio da BIOS? Faccio da SUITE? ...e di nuovo dove si trova l´opzione per rimettere tutto ai settaggi di fabbrica?
..insomma tante cose mi sono oscure, il mio precedente desktop è di più di 10 anni fa, ora dalla Suite vedo che la frequenza CPU varia da sola, ogni core va per i fati suoi ...boh
digi+ e turbo v evo mostrano solo impostazioni che trovi anche nel bios, e che tramite windows non puoi visualizzare con altri sw.. se modifichi quelle impostazioni nel bios, da digi+ e turbo v evo vedrai le nuove impostazioni che hai messo nel bios.. se da digi+ e turbo v evo non modifichi nulla e non fai applica, le impostazioni restano quelle che hai nel bios..
ti sconsiglio di cambiare le impostazioni da digi+ e turbo v evo perchè non offrono nessun vantaggio ma solo potenziali problemi.. sempre meglio operare da bios..
per EPU invece è un altro discorso.. permette di avere maggior controllo sulla frequenza e sul v-core della cpu..
in pratica tramite un click puoi fare in modo che mentre navighi nel web o ascolti musica ecc ecc, la tua cpu andrebbe come se non fosse occata.. poi quando devi giocare o lavorare con sw pesanti, sempre con click, la fai andare a frequenza e v-core 'da oc'..
EPU però si occupa solo di gestire questa cosa.. non è un tool di overclock automatico che fa tutto da solo..
quindi overclocki normalmente usando il bios (lascia perdere l'oc automatico tramite ai suite) e con il v-core in offset, poi dopo quando hai finito e sei stabile metti mano ad epu e ti rendi conto di come funziona e di cosa può fare
v-core in offset significa che il v-core è dinamico e si adatta al carico sulla cpu (risparmiando energia quando il carico è basso)
al contrario, il v-core in fixed resta sempre uguale sia in idle che in full (a parte oscillazioni minime)
kliffoth
15-10-2013, 09:43
digi+ e turbo v evo mostrano solo impostazioni che trovi anche nel bios, e che tramite windows non puoi visualizzare con altri sw.. se modifichi quelle impostazioni nel bios, da digi+ e turbo v evo vedrai le nuove impostazioni che hai messo nel bios.. se da digi+ e turbo v evo non modifichi nulla e non fai applica, le impostazioni restano quelle che hai nel bios..
ti sconsiglio di cambiare le impostazioni da digi+ e turbo v evo perchè non offrono nessun vantaggio ma solo potenziali problemi.. sempre meglio operare da bios..
per EPU invece è un altro discorso.. permette di avere maggior controllo sulla frequenza e sul v-core della cpu..
in pratica tramite un click puoi fare in modo che mentre navighi nel web o ascolti musica ecc ecc, la tua cpu andrebbe come se non fosse occata.. poi quando devi giocare o lavorare con sw pesanti, sempre con click, la fai andare a frequenza e v-core 'da oc'..
EPU però si occupa solo di gestire questa cosa.. non è un tool di overclock automatico che fa tutto da solo..
quindi overclocki normalmente usando il bios (lascia perdere l'oc automatico tramite ai suite) e con il v-core in offset, poi dopo quando hai finito e sei stabile metti mano ad epu e ti rendi conto di come funziona e di cosa può fare
v-core in offset significa che il v-core è dinamico e si adatta al carico sulla cpu (risparmiando energia quando il carico è basso)
al contrario, il v-core in fixed resta sempre uguale sia in idle che in full (a parte oscillazioni minime)
Quindi per un eventuale reset a default basta andare nel BIOS e premere F5 fregandosene della Suite che tornerebbe a posto di suo.
Io avevo timore di aver toccato nel TPU il CPU Cache Ratio (che ora è a 39x)...a questo punto vado nel BIOS e rimetto tutto in ordine e mi limito a giocare a fare Fan Tuning, visto che aspetto di avere il momento in cui tutte e 3 le ventole possono andare a 300 rpm ...va un po´ a fortuna.
Una curiosità: nel Fan Xpert c´è il Fan Tuning e tutto è chiaro, ma poi sotto la label 4-Way Optimization, nel riquadro Fan Xpert 2, c´è una icona grigia benchmark (quella con la lente su un foglio).
A che serve? L´ho cliccata e dopo un certo tempo fa le sue cose ma sembra non sia accaduto nulla
si.. se fai un load optimized default + save & exit dal bios torna tutto a def indipendentemente dalla ai suite (che quando la aprirai ti darà le impostazioni di def uguali a come le hai nel bios)..
ma ad ogni modo se non hai modificato nulla dalla ai suite e non hai fatto applica allora comunque non hai cambiato nulla :D
la voce benchmark su fan xpert della suite III non so a cosa serva..la suite III l'ho provata qualche giorno sulla mia main z77 (non si potrebbe mettere la suite III su z77, ma tramite un piccolo tweak si può fare) e quando provavo quella voce la suite crashava.. boh
se fai una googlata lo trovi però.. oppure sul manuale c'è scritto e fai anche prima :)
kliffoth
15-10-2013, 09:59
si.. se fai un load optimized default + save & exit dal bios torna tutto a def indipendentemente dalla ai suite (che quando la aprirai ti darà le impostazioni di def uguali a come le hai nel bios)..
ma ad ogni modo se non hai modificato nulla dalla ai suite e non hai fatto applica allora comunque non hai cambiato nulla :D
Mica tanto ...ho provato a modificare un valore senza andare su Apply, poi ho semplicemente chiuso la Suite e l´ho riaperta (non riavviando il PC) e il valore era ancora modificato
Comunque grazie di tutto
PS il manuale tace su quella voce, ma non credo sia fondamentale (cercherò in giro per sfizio)
Io ho preso dal sito Asus per comoditá, ma chipset, IMEI, LAN e irst si possono tranquillamente scaricare dal sito intel (anzi è meglio)
Una sola raccomandazione: se installi i driver del chipset scaricati dal sito Asus, avrai un processo i---qualcosa nel task scheduler all´interno della cartella Asus.
Eliminalo o all´avvio, dopo aver fatto pulizia con CCleaner e simili, ti apparirá un messaggio di errore che é solo una chiamata ad un utente. Niente di serio ma é seccante (gli altri processi Asus li puoi lasciare)
Qui maggiori info http://charlessocci.com/2013/05/01/on-windows-7-startup-a-popup-message-appears-cusersappdatalocaltemp-xxxxxx-log-iniis-lost/
ti consiglio di mettere l'ultima versione dei RST che è anche certificata WHQL:
12.8.2.1000 WHQL
soprattutto ti consiglio di lasciar perdere il sito asus.. è fatto male e trovi versioni vecchie, e tal volta danno anche problemi..
tutti i driver per la tua main li trovi ordinati e aggiornati qui:
http://www.station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/12-bios-cartes-meres/73-asus-z87-pro
Un ringraziamento a tutti e due, penso che scaricherò tutto dal sito Intel ;)
Ragazzi ho un questio da porvi, ho installato windows 8 pulito con driver aggiornati ed aggiormaneti applicati, tutto bene e liscio, una sola cosa: ho dato un'occhiata al registro errori e mi registra per ogni spegnimento e accensione un errore del tipo arresto imprevisto, e all'accensione riavvio dovuto a probabile mancanza di corrente, avete anche voi lo stesso errore?
garzie
Stratoblu
17-10-2013, 21:13
Le mie due precedenti schede madri, mi avevano abituato ad avviare il sistema dalla tastiera tramite gli appositi pulsanti presenti on/off, resume e barra spaziatrice. Oppure con un semplice click sx del mouse.
Su questa MB la caratteristica sembra non essere presente. E' notizia confermata ? Oppure è possibile attivare questa modalità ?
In caso affermativo, in che modo ?
megthebest
17-10-2013, 21:20
devi collegare tastiera e mouse alle porte usb3 Intel
http://www.mwave.com/mwave/specHR/images/BA77627b.jpg
ed attivare la modalità legacy sul bios uefi, impostando wake up usb keyboard (se c'è.. non so esattamente la voce)
Ragazzi scusate, ho di nuovo un problema con ethernet.
Precedentemente la porta ethernet leggeva perfettamente il router a cui era collegata e diceva "connesso" ma non voleva saperne di collegarsi ad internet.
Ora ho fatto una scoperta. Ogni qualvolta accendo il PC, internet NON VA (ma segnala CONNESSO normalmente, senza dire "limitato" o roba del genere). L'unico modo per farlo funzionare effettivamente è quello di scollegare fisicamente il cavo ethernet dal router e ricollegarlo (alla stessa porta). Non capisco come mai.. può essere un problema di drivers? Onestamente è molto curioso perchè è come se al primo avvio il router e il computer si vedessero ma non si scambiassero dati (nonostante nel pannello dello stato della connessione qualche kb in entrata ed uscita c'è) mentre solo scollegando e ricollegando si vedano effettivamente, eppure i led posti dietro alla porta ethernet sia del router che della z87 sono accesi, cosa diamine può essere? Sto uscendo pazzo... :mbe: e mi rompe non poco ogni volta che accendo il pc, ricordarmi di scollegare e ricollegare il router :fagiano:
megthebest
18-10-2013, 11:46
veramente anomala la cosa... hai la possibilità di provare un altro cavo lan? e mettere il cavo su una porta lan diversa del router?
CoxDeBoor
18-10-2013, 13:29
Z87pro c2 ,con cpu4570 ram gskill ares 2x4gb 2133 e alimentatore termaltake toughpower 650w ....fa il boot ma nn parte perché scatta l anti-surge , disabilitandolo da bios fa il boot e si spegne. Ali incompatibile o scheda fallata ...ufffffff
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
megthebest
18-10-2013, 14:00
staccato tutto l'extra (periferiche usb, hdd/dvd secondari?)
hai fatto clear cmos?
con solo 1 modulo di ram? tasto memok?
CoxDeBoor
18-10-2013, 14:13
Ho un SSD Samsung che ho provato a togliere e una tastiera Microsoft USB..se la tolgo non la rileva e si blocca.. Provato con una sola dimm..boh..non so cosa altro fare se non provare con un altro alim
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Stratoblu
18-10-2013, 21:21
devi collegare tastiera e mouse alle porte usb3 Intel
http://www.mwave.com/mwave/specHR/images/BA77627b.jpg
ed attivare la modalità legacy sul bios uefi, impostando wake up usb keyboard (se c'è.. non so esattamente la voce)
Grazie per la tua risposta,
ma nell'uefi bios la mod. wake-up usb keybord, almeno come l'hai chiamata tu, non c'è...
Si attiva forse solo quando si collega mouse/tastiera alle porte Intel ?
_____
Inoltre Porte USB3 Intel - salvo errore - non mi sembra che ce ne siano... Di Intel c'è l'RJ45 Forse la foto da te postata vuole segnalare qualcosa ?
Ciao
CoxDeBoor
18-10-2013, 22:08
Ho un SSD Samsung che ho provato a togliere e una tastiera Microsoft USB..se la tolgo non la rileva e si blocca.. Provato con una sola dimm..boh..non so cosa altro fare se non provare con un altro alim
Grazie al mio amico ' Arradgiato' ci siamo accertati che la colpa è del mio alimentatore....scagionata la piastra,altri dollari adesso.....
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
megthebest
18-10-2013, 22:16
di Intel USB3 ce ne sono eccome:
http://images.hardwarecanucks.com/image/eldonko/Z87DELUXE/Board/Layout.png
Intel® Z87 chipset :
4 x USB 3.0/2.0 port(s) (2 at back panel, blue, 2 at mid-board)
Intel® Z87 chipset :
8 x USB 2.0/1.1 port(s) (4 at back panel, black, 4 at mid-board)
ASMedia® USB 3.0 controller :
4 x USB 3.0/2.0 port(s) (4 at back panel, blue)
delle 6 dietro, due sono INTEL (quelle sopra la mini displayport, le prime due a sx nello screen precedente a questo post)
Stratoblu
18-10-2013, 22:30
Credimi sulla parola perché non ho voglia di manovrare file pdf protetti: sul manuale le due porte USB3 - a fianco alla mini-display port, sono definite: "USB 3.0 ports E34 support ASUS USB 3.0 Boost Turbo Mode".
Poi se sono porte Intel, a me sta bene... :)
In ogni caso, tastiera e mouse erano già da tempo collegate a queste due porte, nonostante la raccomandazione di non collegare dispositivi USB2 su porte USB3, anche se retro-compatibili e la funzione desiderata non è attiva...
In ogni caso la funzione che citi, sul bios
ed attivare la modalità legacy sul bios uefi, impostando wake up usb keyboard (se c'è.. non so esattamente la voce)
non l'ho trovata.
Sia chiaro non è una polemica :D
veramente anomala la cosa... hai la possibilità di provare un altro cavo lan? e mettere il cavo su una porta lan diversa del router?
di fatto il problema lo fa su tutte e 4 le porte del router, all'accensione. Poi basta che lo stacco e lo ricollego alla stessa porta e... va :cry: devo solo provare un altro cavo (ma se fosse il cavo, non dovrebbe funzionare proprio, no? :mbe:
Stratoblu
18-10-2013, 22:38
Ragazzi scusate, ho di nuovo un problema con ethernet.
Precedentemente la porta ethernet leggeva perfettamente il router a cui era collegata e diceva "connesso" ma non voleva saperne di collegarsi ad internet.
Ora ho fatto una scoperta. Ogni qualvolta accendo il PC, internet NON VA (ma segnala CONNESSO normalmente, senza dire "limitato" o roba del genere). L'unico modo per farlo funzionare effettivamente è quello di scollegare fisicamente il cavo ethernet dal router e ricollegarlo (alla stessa porta). Non capisco come mai.. può essere un problema di drivers? Onestamente è molto curioso perchè è come se al primo avvio il router e il computer si vedessero ma non si scambiassero dati (nonostante nel pannello dello stato della connessione qualche kb in entrata ed uscita c'è) mentre solo scollegando e ricollegando si vedano effettivamente, eppure i led posti dietro alla porta ethernet sia del router che della z87 sono accesi, cosa diamine può essere? Sto uscendo pazzo... :mbe: e mi rompe non poco ogni volta che accendo il pc, ricordarmi di scollegare e ricollegare il router :fagiano:
Scusami, ma sei certo di non aver variato qualche parametro del router nel firewall, nei ruoli, nella gestione dell'SSID, del protocollo di criptazione, della gestione wireless del router e anche di windows ?
Anche se sono cavolate, sono parecchie cose da sistemare. . .io ogni volta ci divento matto e mi succede esattamente quello che succede a te: router e pc si vedono ma di internet manco a parlarne...
Scusami, ma sei certo di non aver variato qualche parametro del router nel firewall, nei ruoli, nella gestione dell'SSID, del protocollo di criptazione, della gestione wireless del router e anche di windows ?
Anche se sono cavolate, sono parecchie cose da sistemare. . .io ogni volta ci divento matto e mi succede esattamente quello che succede a te: router e pc si vedono ma di internet manco a parlarne...
ciao stratoblu, grazie della risposta, ma purtroppo il router non ha parametri per l'ethernet (è quello di alice fibra, ha delle impostazioni ethernet ma non c'entrano niente col pc) e il pc l'ha fatto PRIMA che installassi di nuovo windows 8 e dopo aver formattato con windows 8.1, quindi sicuro non è il pc.. :mbe: se avessi ancora il vecchio router proverei ma... con la fibra non posso usarlo anche ad averlo :asd:
Stratoblu
19-10-2013, 18:46
ciao stratoblu, grazie della risposta, ma purtroppo il router non ha parametri per l'ethernet
scusa... non avevo capito
kliffoth
19-10-2013, 21:21
edit
dopo parecchi tentativi sono riuscito ad installare aisuite e ho avviato il 4 way optimization ma adesso non riesco più a tornare ai valori di deault del processore.
ho provato da bios con f5 e ho provato anche a resettare il bios tramite pulsante sulla scheda madre; dal bios tutto risulta in ordine ma dopo il primo riavvio quando riapro ai suite il processore risulta ancora overclockato e non con i valori di default.
http://imageshack.us/a/img96/2092/n6er.png
http://imageshack.us/a/img23/7371/6hqs.png
Edit: per adesso ho risolto disinstallando la suite usando il cleaner in modalità provisoria e resettando il bios, però non riesco ancora a capire quale poteva essere il problema.
Arrivato quasi tutto, installazione di prova. 4way mi ha settato il 4670K in firma fino a 4.5 Ghz... Mi pare eccessivo..
Per il post sopra al mio, edita il profilo a mano, la scheda tiene le ultime impostazioni tra TPU e Windows..
megthebest
24-10-2013, 08:01
lasciate perdere il 4way .. fate le impostazioni manuali.. o usate Intel XTU per l'overclock da windows (meglio poi settarlo direttamente da bios.. così anche aisuite riconoscerà le impostazioni in automatico.. senza problemi..)
CoxDeBoor
25-10-2013, 13:43
Ma qualcuno ha avuto problemi di lentezza a unzippare da periferica USB 2/3,tipo 400 kb al sec...unzippava piu velocemente l athlon xp di 10anni fa...buh
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
megthebest
25-10-2013, 14:31
Ma qualcuno ha avuto problemi di lentezza a unzippare da periferica USB 2/3,tipo 400 kb al sec...unzippava piu velocemente l athlon xp di 10anni fa...buh
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
mai ne prima con x58 ne ora con z87
fuori il bios 1504
1 Enhance compatibility with some USB device.
2.Revise help string in BIOS.
Ciao
Ragazzi ma esiste un modo per disattivare l'alimentazione ad alcune o almeno a tutte le porte USB quando il PC è spento? Sul BIOS non ho trovato granché...
Grazie a tutti come al solito :)
Mi aggiungo alla lista : in arrivo nuovo PC con Asus Z87 Pro C2, i7 4770k, 2x8 G.Skill Ares, dissi NH-U12P SE2, XFX 650W X-X-X Edition, Carbide 500R, HD WD Caviar Blu.
Inizialmente userò come so Linux (Fedora 19) perchè devo farci girare dei programmi di calcolo scientifico, poi penso passerò ad un dual boot o installerò una VM.
Sotto Linux con questa mobo c'è qualche procedura/avvertenza particolare da seguire (utilizzerò la scheda grafica integrata) ?
Con il Pinguino per l'overclock ed il controllo dei parametri di sistema ci sono dei programmi specifici che vi sentite di consigliarmi (compatibili Asus) ?
Grazie
CoxDeBoor
29-10-2013, 11:15
Bene ,confido nelle novità fronte usb
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
megthebest
29-10-2013, 11:24
Bene ,confido nelle novità fronte usb
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
cosa intendi? quali novità? parli della revisione C2 del chipset?
CoxDeBoor
29-10-2013, 14:02
fuori il bios 1504
1 Enhance compatibility with some USB device.
2.Revise help string in BIOS.
Ciao
Mi riferivo a questo
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Sul mio thermaltake chaser I sono montate 3 ventole: una superiore e una sulla parte frontale (TT-2030 da 200mm) e una posteriore ( TT-1425 140mm). Sono tutte a 3 pin, ho collegtato quella posteriore al cha_fan 1 la frontale al cha_fan2 e la supriore al cha_fan3 ma quando uso fan expert e anche nel bios mi riconosce solo quella posteriore. ho provato a scambiare le varie connessioni ma mi riconosce sempre solo quella montata nel retro del case. è una questione di ventole o devo impostare qualcosa?
Sul mio thermaltake chaser I sono montate 3 ventole: una superiore e una sulla parte frontale (TT-2030 da 200mm) e una posteriore ( TT-1425 140mm). Sono tutte a 3 pin, ho collegtato quella posteriore al cha_fan 1 la frontale al cha_fan2 e la supriore al cha_fan3 ma quando uso fan expert e anche nel bios mi riconosce solo quella posteriore. ho provato a scambiare le varie connessioni ma mi riconosce sempre solo quella montata nel retro del case. è una questione di ventole o devo impostare qualcosa?
È strano che non le veda... Ma girano? Comunque no, non devi impostare niente, anche io ho 3 ventole come te e non ho impostato nulla...
si girano ma mentre fa il test non le rileva :muro:
danny2005
30-10-2013, 10:30
Ragazzi vorrei prendere una asus z87 deluxe quad, 6 ventole noctua, un rheobus lamptron per collegarcele per il mio nuovo case.
Vorrei capire cosa mi aspetta a livello di sbattimento per il controllo della velocità....AI Suite et similia serviranno?
Attendo illuminazione :help:
Ma spiegato semplice semplice, da BIOS come controllo il VCORE? Perché ho provato ad alzare il moltiplicatore e il VCORE aumenta in modo spropositato... 1.36 mi pare eccessivo.
Sapreste aiutarmi? :cry:
Raga ho la z87 pro e come processore un intel i5 4670k appena faccio partire il programma per l overclock dalla suite asus il processore arriva a 4.1/4.2 Ghz e dopo mezz oretta il pc crasha con whea uncorrectable error .... Premetto che ho il dissipatore intel che danno insieme al processore , possibile che il problema sia il dissipatore ???? Per un ottimo overclock dalla suite metto ratio only o bclk first ??? Devo abilitare il tpu al secondo livello dalla mobo e anche l epu ???
Ma le schede madri Asus hanno la voce nel bios " Cache Ratio " ?
Edit: Che stupido trovata
kliffoth
31-10-2013, 09:21
Raga ho la z87 pro e come processore un intel i5 4670k appena faccio partire il programma per l overclock dalla suite asus il processore arriva a 4.1/4.2 Ghz e dopo mezz oretta il pc crasha con whea uncorrectable error .... Premetto che ho il dissipatore intel che danno insieme al processore , possibile che il problema sia il dissipatore ???? Per un ottimo overclock dalla suite metto ratio only o bclk first ??? Devo abilitare il tpu al secondo livello dalla mobo e anche l epu ???
Io non mi intendo di OC, e devo anzi iniziare a documentarmi, però credo che per verificare se il dissipatore possa essere il responsabile, basti leggere che temperature hai prima del blocco di sistema.
Certo il dissipatore intel non è rinomato in quanto a performances e silenziosità: io ne ho uno su un vecchio Pentium D920 e sembra di essere all´aeroporto durante l´uso. Per curiosità, quanto è rumoroso sul tuo 4670k ?
Sul mio 4670k sta a 1122 rpm a 3,6Ghz di frequenza , è con bf4 che si sente l ventola e sembra un elicottero xD
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
È strano che non le veda... Ma girano? Comunque no, non devi impostare niente, anche io ho 3 ventole come te e non ho impostato nulla...
nel bios hai settato ADVANCED in opzione Monitor per le ventole?
Se non fosse un problema di temperatura il crash windows ma altro ?? È possibile ??
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
ehi gente, alla fine ho fatto un video sul problema che ho con la LAN, che non mi fa connettere al pc se non disconnettendo e riconnettendo il cavo ethernet. Purtroppo è difficile stabilire se è colpa del chip intel, dei driver, di windows 8 o del router perchè giustamente ho cambiato router vecchio con router nuovo che vedete nel video, computer e windows tutti nello stesso giorno :cry:
Su internet ho trovato un paio di casi correlati al mio ma senza soluzioni, o con soluzioni strane applicabili solo a wifi...
Grazie come sempre :(
http://www.youtube.com/watch?v=M-0xpTVWis8
nel bios hai settato ADVANCED in opzione Monitor per le ventole?
si.
kurtangle78
02-11-2013, 21:19
Ciao a tutti per natale avrei intenzione di cambiare CPU con una i7 4770 e mi servirebbe una mobo con almeno 1pci 2.0 per la scheda audio asus essence st quale consigliate? Vorrei stare su una fascia medio alta.
Che ne pensate della gygabyte z87x?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Ho appurato che con bf4 il pc arriva a 51 gradi con la ventola a pieno regime .... Pensavo di prendere un noctua nh u12s con ottime prestazioni tramite amazon dite che faccio bene ??
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
CoxDeBoor
08-11-2013, 17:26
Rilasciato BIOS revisione 1602 Asus z87-pro
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
kliffoth
08-11-2013, 20:10
Una domanda cui spero mi rispondiate in molti
Ma i driver IMEI, Chipset, audio e irst, li aggiornate o no?
Io di solito non tocco i driver hardware se tutto funziona (tranne la scheda video di tanto in tanto).
Nel caso come si installano le nuove versioni? si deve disinstallare o basta mettere sopra? (nel passato mi era stato detto di mettere la nuova versione sulla preesistente, ma chiedere conferma non costa)
Soprattutto i driver audio mi mettono angoscia per via di passate esperienze sul portatile
E il BIOS? quello pensavo di aggiornarlo, visto che migliora la compatibilità usb
Io di solito aggiorno anche se tutto funziona, magari non faccio il primo giorno come quando ero sgrillo ed avevo tempo di testare e sistemare casini vari...
kliffoth
09-11-2013, 22:50
Ci ho pensato tanto...e non aggiorno la mia Z87 pro, neanche il BIOS
Al momento tutto funziona alla perfezione, ogni periferica viene riconosciuta bene, perfino il mio temuto driver audio si accorge prontamente delle cuffie e lavora senza incertezze.
Il BIOS migliorerebbe la compatibilità sul fronte USB, ma ho fatto le mie prove e tutto va bene.
In particolare ho provato a connettere il mio WD My passport Essential USB 3 sia alle porte usb3 del case in cui ottengo esattamente i valori riportati anche in questo bench (nello specifico questo http://www.everythingusb.com/speed.html ), sia alle porte usb 2 del case (che mi danno il logico messaggio in cui si dice che la periferica può funzionare in modo migliore)
...insomma non rischio per il solo sfizio
Magari in seguito, dopo l´uscita di windows 9 faccio tutto
Secondo me fai bene, se ti va tutto alla perfezione non vale la pena aggiornare il bios. Io l'ho sempre fatto soltanto quando subentravano nuove esigenze di compatibilità.
Ci ho pensato tanto...e non aggiorno la mia Z87 pro, neanche il BIOS
Al momento tutto funziona alla perfezione, ogni periferica viene riconosciuta bene, perfino il mio temuto driver audio si accorge prontamente delle cuffie e lavora senza incertezze.
Il BIOS migliorerebbe la compatibilità sul fronte USB, ma ho fatto le mie prove e tutto va bene.
In particolare ho provato a connettere il mio WD My passport Essential USB 3 sia alle porte usb3 del case in cui ottengo esattamente i valori riportati anche in questo bench (nello specifico questo http://www.everythingusb.com/speed.html ), sia alle porte usb 2 del case (che mi danno il logico messaggio in cui si dice che la periferica può funzionare in modo migliore)
...insomma non rischio per il solo sfizio
Magari in seguito, dopo l´uscita di windows 9 faccio tutto
idem... anche perchè l'ultima release del bios è davvero insignificante leggendo il changelog...
io sono fermo al 14xx e tutto funziona alla grande :)
io quando installo metto sempre le ultime versioni, ma una volta fatto tutto non sto ad aggiornare ad ogni versione che esce.. anzi..
installare versioni già vecchie magari anche di un anno o più (quando poi ci sono altre versioni recenti ufficiali o certificate whql) invece non vedo proprio che senso possa avere..
peggio ancora installare versioni magari molto vecchie pensando poi di aggiornarle alle ultime sovrascrivendo tutte le vecchie..
in teoria si dovrebbe poter sempre fare senza problemi, ma mi sembra il modo migliore di andarsi a cercare problemi :p
amnesia11
11-11-2013, 13:33
piccolo problemino...avevo aperto un thread ma mi è stato consigliato di diregermi qui..
sono migrato da poco su ssd e prima di fare ciò non avevo installato tutti i software su hd....
ho una mobo z87 maximus vi extreme e procio 4770k...per ora nessun oc...
il problema è il seguente...uno dei software che mi interesserebbero di più, "asus all suite III" non viene installato, ora non da nessun problema o resoconti...in qualsiasi modo lo avvii fa finta di partire e poi più nulla...dà un errore inleggibile solo quanto spegni il computer....(ho pravato a farlo ragionare pe circa 2h tempo di una partitina a bf4) ma nulla
ho anche un secondo problema relativo alla cpu fan...se dal bios gli dico di partire con un fastbios, la cpu fan va in errore anche se sta funzionando correttamente, mi costringe ad entrare nel bios e uscendo senza toccare nulla riparte tutto...ora il bios non è aggiornato..ci sono circa 2 versioni nuove ma non avendo grossi problemi volevo chiedere prima se qualcuno avesse qualche altra opzione...
Sul mio thermaltake chaser I sono montate 3 ventole: una superiore e una sulla parte frontale (TT-2030 da 200mm) e una posteriore ( TT-1425 140mm). Sono tutte a 3 pin, ho collegtato quella posteriore al cha_fan 1 la frontale al cha_fan2 e la supriore al cha_fan3 ma quando uso fan expert e anche nel bios mi riconosce solo quella posteriore. ho provato a scambiare le varie connessioni ma mi riconosce sempre solo quella montata nel retro del case. è una questione di ventole o devo impostare qualcosa?
questa è la mail di risposta del servizio clienti thermaltake
Dear Sir:
Good day
First of all thanks a lot for your great support
Here is our response below:
Motherboard built’ in control software have different setup,
The control range might be limited by M/B voltage design.
If you really want to feel fan speed variety directly,
Recommend to use fan speed control device will be better choice.
http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00002119
Let us know if any question
Cheers
Thermaltake
:cry: :muro: :(
questa è la mail di risposta del servizio clienti thermaltake
Dear Sir:
Good day
First of all thanks a lot for your great support
Here is our response below:
Motherboard built’ in control software have different setup,
The control range might be limited by M/B voltage design.
If you really want to feel fan speed variety directly,
Recommend to use fan speed control device will be better choice.
http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00002119
Let us know if any question
Cheers
Thermaltake
:cry: :muro: :(
Ma banalmente, il bios cosa dice? Ignore, N/A?
29Leonardo
14-11-2013, 09:19
Raga pareri sulla z87 plus per fare oc? Le heatsink sui vrm non mi convincono granchè rispetto altri modelli di mobo di pari fascia.
ps. Formato a parte, meglio la gryphon o la plus sempre per oc e qualità in generale?
megthebest
14-11-2013, 09:22
Raga pareri sulla z87 plus per fare oc? Le heatsink sui vrm non mi convincono granchè rispetto altri modelli di mobo di pari fascia.
ce l'ho sin dall'uscita... e nessun problema di sorta con il mio 4670K .. come vedi in firma, scoperchiato ad aria (dissy medio basso come il mugen4) ho un validate a 5Ghz e sono riuscito anche a fare un super pi .. stabile a 4,8Ghz senza problemi (a meno di uso avx 2) e al momento sto a 4,5Ghz con 1,28V (dipende dalla cpu in ogni caso... e per superare certe frequenze serve soperchiare la cpu).
io cmq l'ho presa priù che per OC pesante (che si fa senza problemi.. ha pur sempre 8 fasi.. seppur non di qualità come quelle di fascia alta) per la presenza degli slot pci che mi servivano per un paio di schede di espansione vecchie (che fortunatamente hanno ancora supporto driver win7 64 bit) .. .e perchè a 135€ all'uscita non trovavo qualcosa di analogo in altri brand!
ciao
29Leonardo
14-11-2013, 09:33
Ok grazie, peccato che non ho modo di scoperchiare la cpu non avendo una morsa + banco da lavoro (e di certo non me li vado a comprare solo per sta cosa :D )
sei vuoi fare oc devi per forza scoperchiare, altrimenti se non hai un liquido buono ti potresti anche fermare a 4.2 o 4.3.
Una morsa piccola come quella che ho usato io costa 5 euro dai cinesi, e come banco di lavoro puoi usare un tavolo, una sedia, uno scaffale, qualunque piano rigido su cui avvitare la morsa, poi serve un po' di attenzione e pazienza per la pulizia, ma niente di trascendentale, dovvessi usare la lametta lo sconsiglierei a priori ma con questo metodo e' una sciocchezza
29Leonardo
14-11-2013, 10:46
Non è ho di piani scassati dove avvitare la morsa...cmq su youtube ho visto che usano un phone per capelli per riscaldare l'his prima di dare i colpetti di martello, voi avete fatto lo stesso?
Niente phon per me
bastano un po' di colpi decisi e se ne viene via...
non serve un piano scassato, va bene anche un mobile buono, su cui ovviamente mettere uno spessore di plastica,gomma, cartone o altro dove viene fissata la morsa per non lasciare i segni.... poi si deve scollare una cpu non forgiare excalibur....
29Leonardo
14-11-2013, 13:51
vabbe non essendo pratico non è ho la piu pallida idea, ci mancherebbe che non devo pestare come un fabbro a meno di voler ridurre in frantumi la cpu :D Magari ci proverò quando ne avrò realmente bisogno dell'oc e quando sarà decaduta la garanzia, per ora a def il 4670k fa il suo dovere.
Blashyrkh682
17-11-2013, 09:46
Ciao a tutti.
Ho assemblato ieri un sistema con una Z87 Pro.. ma è possibile che la batteria fornita fosse scarica? Se spengo la ciabatta a cui è collegato l'alimentatore, al successivo riavvio il PC si accende per un paio di secondi, si spegne, si riaccende, e poi mi chiede di premere F1 per poi mostrare di aver perso tutte le impostazioni del bios. Ovviamente se spengo o riavvio mantenendo l'alimentazione, questo non succede.
Anche quella strana procedura di spegnimento e riaccensione che fa automaticamente, e che ha fatto anche quando ho aggiornato il bios, mi lascia un po' perplesso.. sto cercando di capire se mi sia capitata una mobo fallata o meno, ma a parte i problemi di cui vi ho parlato sembra funzionare tutto alla perfezione..
Se hai un multimetro puoi testare la pila oppure comprare una pila nuova e fare una prova anche se mi sembra strano che sia scarica.
Per quanto riguarda il reset e il riavvio dopo l'update del firmware lo fa anche la mia z87 deluxe immagino sia una cosa normale.
Ciao ragazzi, condivido con voi un piccolo problema, magari qualcun altro ha sperimentato qualcosa di simile e sa consigliarmi.
Queste schede (io possiedo la Gryphon Z87) sono sicuramente ottime ma secondo me hanno qualche problema nella gestione delle ventole PWM, mi spiego meglio. Ho 3 Noctua 120mm e 1 noctual 140mm come chassis fan 1, 2, 3 e 4. Funzionano tutte correttamente, ma la ventola da 140 (con o senza riduttore di velocità) emette un ronzio elettrico quando spenta o a bassa velocità (circa 600 giri). Stessa cosa accade con una sola delle ventole da 120mm. Dai 620-630 il ronzio (tipo ticchettio) sparisce.
Chiaramente ho provato a cambiare connettore e il problema sparisce, segno che 2 su 4 connettori hanno un qualche genere di problema (non ricordo quale, uno in alto e uno in basso della scheda madre).
Il problema non è grandissimo, adesso ho impostato solo la 140mm per spegnersi dopo aver cambiato connettore con uno "sano", le altre sono a 600rpm come velocità minima. Meno male che sono iper silenziose anche così (non ci si accorge che il pc è accesso, quando idle...).
Riassumendo, con due connettori che non vanno bene con le PWM spente/bassi giri e considerando che tutti non mi fanno scendere le ventole sotto i 600 (le noctua potrebbero andare a 300 circa), direi che al prossimo giro sicurametne non comprerò più asus. Bene inteso, non è un grave problema altrimenti l'avrei rispedita al mittente, ma spendere tanti soldi e avere qualcosa che non funziona al 100% un po' da fastidio.
Quindi come consiglio (potrei anche sbagliarmi) chi vuole un controllo perfetto delle ventole, silenziosità e sfruttare completamente le PWM non scelga la gryphon z87!
megthebest
17-11-2013, 19:41
Stesso problema con la mia Asus in firma.. Però è un non problema per quel che mi riguarda.. Il pwm reale funziona solo con le CPU fan
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
kliffoth
18-11-2013, 08:06
Ciao ragazzi, condivido con voi un piccolo problema, magari qualcun altro ha sperimentato qualcosa di simile e sa consigliarmi.
Queste schede (io possiedo la Gryphon Z87) sono sicuramente ottime ma secondo me hanno qualche problema nella gestione delle ventole PWM, mi spiego meglio. Ho 3 Noctua 120mm e 1 noctual 140mm come chassis fan 1, 2, 3 e 4. Funzionano tutte correttamente, ma la ventola da 140 (con o senza riduttore di velocità) emette un ronzio elettrico quando spenta o a bassa velocità (circa 600 giri). Stessa cosa accade con una sola delle ventole da 120mm. Dai 620-630 il ronzio (tipo ticchettio) sparisce.
Chiaramente ho provato a cambiare connettore e il problema sparisce, segno che 2 su 4 connettori hanno un qualche genere di problema (non ricordo quale, uno in alto e uno in basso della scheda madre).
Il problema non è grandissimo, adesso ho impostato solo la 140mm per spegnersi dopo aver cambiato connettore con uno "sano", le altre sono a 600rpm come velocità minima. Meno male che sono iper silenziose anche così (non ci si accorge che il pc è accesso, quando idle...).
Riassumendo, con due connettori che non vanno bene con le PWM spente/bassi giri e considerando che tutti non mi fanno scendere le ventole sotto i 600 (le noctua potrebbero andare a 300 circa), direi che al prossimo giro sicurametne non comprerò più asus. Bene inteso, non è un grave problema altrimenti l'avrei rispedita al mittente, ma spendere tanti soldi e avere qualcosa che non funziona al 100% un po' da fastidio.
Quindi come consiglio (potrei anche sbagliarmi) chi vuole un controllo perfetto delle ventole, silenziosità e sfruttare completamente le PWM non scelga la gryphon z87!
A pagina 20, post 397, ho messo il link ad un articolo di riferimento.
Segui poi la discussione per qualche pagina.
Se avessi saputo avrei preso ventole 3 pin.
Comunque ho risolto abbastanza bene con i cavetti lna e bios messo su silenzioso (sono anche riuscito a fare a meno della suite...ma siccome si ode appena un sibilo, magari in futuro ci rimetto mano)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.