View Full Version : [Thread Ufficiale] Nikon D7100 la nuova DX professionale!
megthebest
21-02-2013, 07:43
Torino, 21 febbraio 2013 - Con il lancio della sua nuova fotocamera reflex in formato DX, la D7100 da 24,1 megapixel, Nikon offre agli appassionati di fotografia una vera e propria iniezione di adrenalina. Di dimensioni e peso sorprendentemente contenuti e con un corpo macchina estremamente resistente, la Nikon D7100 offre una marcia in più a chi ama la fotografia in tutte le sue sfaccettature. Grazie anche al suo sistema AF professionale a 51 punti.
http://images.nital.it/nital/press/2013/images/2102-d7100/01-d7100.jpg
Presentando questo nuovo prodotto, Nikon ha dichiarato: "La nuova Nikon D7100 è la soluzione ideale per chiunque abbia la passione per la fotografia! Perfetta sia per chi vuole riprendere paesaggi o immagini naturalistiche sia per chi ama particolarmente viaggiare, essa offre una gamma di funzioni che ampliano le potenzialità del formato DX; il tutto in un corpo robusto, resistente alle intemperie e facilmente trasportabile. Grazie all'eccellente qualità fotografica e alle notevoli caratteristiche ergonomiche della Nikon D7100, gli appassionati potranno aspirare ad ottenere il massimo in termini di prestazioni: questa nuova fotocamera DX è concepita per affrontare qualsiasi sfida e pronta a dare risultati eccezionali".
http://images.nital.it/nital/press/2013/images/2102-d7100/D7100_18_105_MB.jpg
http://images.nital.it/nital/press/2013/images/2102-d7100/top.jpg
Prestazioni avanzate per una qualità immagine sensazionale
Grazie a un'ampia gamma di entusiasmanti funzioni, la Nikon D7100 offre prestazioni eccellenti e una straordinaria qualità. Il suo potente sensore CMOS in formato DX da 24,1 megapixel garantisce immagini nitide e ben definite e, non utilizzando un filtro ottico low-pass, ottimizza la resa dei megapixel per dare ottimi risultati ad alta risoluzione: infatti, le immagini appaiono estremamente nitide ed anche l'acquisizione dei più piccoli dettagli, come capelli o piumaggi, risulta perfetta. Il processore di elaborazione delle immagini EXPEED 3 offre alta velocità, riproduzione dei colori realistica e riduzione dei disturbi ottimizzata.
L'elevata sensibilità ISO, pari a 100-6.400 ed estendibile fino a 25.600, assicura risultati ottimali anche in ambienti scarsamente illuminati, oltre a catturare in modo perfetto i soggetti in rapido movimento. Con questa fotocamera è inoltre possibile realizzare riprese in sequenza ad alta velocità fino a 6fps, per acquisire facilmente anche i dettagli dei movimenti più rapidi o gli improvvisi mutamenti delle espressioni del viso.
Sistema autofocus a 51 punti di livello professionale
Il sistema AF della Nikon D7100 offre prestazioni di livello professionale grazie allo stesso algoritmo impiegato nella D4: infatti, vengono usati 51 punti AF con 15 sensori a croce nell'area centrale, garanzia di massima precisione e di perfetta acquisizione del soggetto. Il rilevamento AF iniziale, poi, permette una messa a fuoco rapida anche su inquadrature ampiamente fuori fuoco e, per la prima volta, una fotocamera di questa categoria permette l'uso dell'AF con un valore di apertura combinato pari a f/8, consentendo un numero maggiore di combinazioni tra obiettivi e moltiplicatori di focale. L'AF a rilevazione di fase è operativo fino a luminosità minima di -2 EV, per una messa a fuoco precisa anche in condizioni di scarsissima luminosità, come ad esempio le riprese al chiaro di luna.
L'AF a rilevazione di fase, strepitoso per funzionalità, accuratezza e velocità, offre un'ampia gamma di modi area: a punto singolo, ad area dinamica (impostazione su 9, 21 o 51 punti), tracking 3D e automatica. In Live View, anche l'AF a rilevazione del contrasto è stato ottimizzato e, inoltre, il modo filmato AF-F è stato migliorato per garantire prestazioni di messa a fuoco più elevate.
Il sistema di riconoscimento scena utilizza il potente sensore di misurazione esposimetrica da 2.016 pixel, che identifica con precisione l'ambiente del soggetto prima delle riprese, ottimizzando esposizione automatica (AE), autofocus (AF) e bilanciamento automatico del bianco (AWB), per un controllo ancora più accurato. La sinergia che si sviluppa tra il sistema AF a 51 punti e il sensore RGB da 2.016 pixel della Nikon D7100 assicura prestazioni eccezionali, nettamente superiori a tutto ciò che si è visto prima!
Nuovi orizzonti per il formato dx con ritaglio 1,3x
La funzione di ritaglio 1,3x offre una gamma di opzioni esclusive che ampliano notevolmente le potenzialità del formato DX, consentendo, innanzitutto, un ulteriore effetto teleobiettivo 1,3x con gli obiettivi NIKKOR. In questo modo, i 51 punti AF coprono un'area ancora più ampia dell'inquadratura, raggiungendo addirittura i bordi, per un'acquisizione del soggetto eccezionale. Inoltre, permette un funzionamento più rapido, consente riprese in sequenza a 7fps e registrazioni di filmati Full HD a 50i/60i. Queste funzioni garantiscono la possibilità di riprendere in modo perfetto la natura e le azioni dinamiche, ottenendo il massimo da ogni ottica.
Corpo macchina compatto e straordinariamente resistente
Il corpo camera solido e leggero della Nikon D7100, dotato di calotta superiore e posteriore in lega di magnesio, presenta un'eccezionale resistenza a polvere, urti, umidità e intemperie. Ecco perché questa fotocamera, robusta e al contempo molto maneggevole, eccelle nella sua categoria. Con un peso di soli 675g, offre anche la funzione di pulizia del sensore di immagine, che si attiva automaticamente al momento dell'accensione o dello spegnimento. Inoltre, il meccanismo dell'otturatore è stato testato per 150.000 cicli in condizioni estremamente difficili. Pertanto, è possibile affermare con certezza che la Nikon D7100 offre la massima affidabilità, in ogni luogo e situazione.
Ergonomica e intuitiva
Dotata di un design ergonomico e compatto, studiato appositamente per garantire una presa salda, la Nikon D7100 dispone di un mirino ad alte prestazioni con copertura dell'inquadratura pari al 100% circa e ingrandimento di 0,94x. Il monitor LCD ad alta luminosità, con esteso angolo di visione da 1.229k punti e 8cm di diagonale, offre un'inquadratura decisamente nitida e precisa ed il pulsante "i" ottimizzato consente di accedere direttamente alle funzioni usate più di frequente e di impostare rapidamente il bilanciamento del bianco spot durante le riprese in Live View. I due alloggiamenti per card di memoria SD, infine, assicurano una maggiore flessibilità per la ripresa e l'archiviazione delle immagini: passaggio rapido alla seconda card quando la prima è piena oppure registrazione di foto su una card e filmati sull'altra.
Filmati Full HD in due formati dedicati
Gli elevati standard di qualità dell'immagine e semplicità di utilizzo si applicano anche ai filmati Full HD: è infatti possibile realizzare riprese in Full HD (1.920x1.080) con frame-rate fino a 60i/50i nella modalità ritaglio 1,3x e fino a 30p/25p/24p nel formato DX. Inoltre, un'ampia gamma di effetti creativi, come ad esempio Selezione colore, è disponibile per l'applicazione on camera in tempo reale. Infine, la Nikon D7100, dotata di un microfono stereo incorporato, è compatibile con il microfono esterno Nikon ME-1.
Acquisizione di scene ad alto contrasto con la massima nitidezza
Durante la ripresa di scene ad alto contrasto, la funzione D-Lighting attivo consente di conservare la nitidezza dei dettagli nelle alte luci e nelle ombre, anche se il soggetto è in movimento. Grazie alla modalità fill-flash con bilanciamento, l'emissione del flash viene regolata su un livello ottimale in base alla scena ripresa e per soggetti con grandi variazioni di luminosità, entra in gioco la funzione HDR (High Dynamic Range), che permette di conservare l'integrità dei dettagli anche nelle aree più scure e luminose attraverso l'acquisizione di due immagini consecutive e la successiva combinazione intelligente in una sola.
Condivisione delle immagini semplificata grazie alla connettività wireless
Grazie alla funzionalità wireless del modulo Nikon WU-1a opzionale, le immagini possono essere facilmente trasmesse via wi-fi dalla Nikon D7100 a uno smart-device dotato di sistema operativo AppleTM o AndroidTM*, per poi condividerle nei social media o nei siti web dedicati alla condivisione di foto. Il modulo Nikon WU-1a permette inoltre di controllare in wireless la fotocamera, per realizzare composizioni e scatti a distanza in modo discreto e senza disturbare i soggetti.
Effetti straordinari in tempo reale
Il modo Effetti speciali consente di aggiungere un tocco di originalità a foto e filmati grazie alle sette opzioni disponibili: Selezione colore, Miniatura, High e Low Key, Silhouette, Bozzetto a colori e Visione notturna. Dal momento che questi effetti possono essere applicati in tempo reale in Live View, i risultati sono già visibili in fase di riprese! Con l'opzione Selezione colore, per esempio, è possibile enfatizzare un singolo colore oppure un massimo di 3 colori su uno sfondo in bianco e nero. Ovviamente, sono disponibili anche opzioni per applicare effetti e ritocchi post ripresa.
Riprese a distanza semplificate con agli accessori
Nikon presenta oggi anche il nuovo accessorio WR-1, un ricetrasmettitore wireless che si aggiunge alla già vasta gamma di accessori Nikon per il controllo remoto. Il WR-1 offre un display a matrice di punti e un set di funzioni avanzate che permettono agli utenti di controllare la maggior parte delle operazioni di ripresa, dal semplice scatto alla più complessa configurazione multi-camera, con la possibilità anche di verificare e modificare le impostazioni quando l'adattatore è innestato sulla Nikon D7100. È possibile preimpostare svariati scenari di ripresa, ad esempio le foto simultanee, quelle intervallate e il ritardo di scatto personalizzato. Operando a frequenze radio per comunicare liberamente, una coppia di ricetrasmettitori WR-1 offre un raggio operativo fino a 120 metri, ulteriormente espandibile con una combinazione di più unità WR-1 e/o WR-R10.
Caratteristiche tecniche:
http://www.nital.it/press/2013/nikon-d7100.php#caratteristiche
Microsito:
http://www.nikonreflex.it/d7100/
Press:
http://www.nital.it/press/2013/nikon-d7100.php#
megthebest
21-02-2013, 07:44
Hands On:
http://www.dpreview.com/news/2013/02/21/Nikon-D7100-hands-on-preview-with-first-impressions-of-24MP-DSLR
WR-1 Advanced:
http://www.dpreview.com/news/2013/02/21/Nikon-announces-WR-1-transceiver-radio-frequency-remote-controller
Non credevo proprio la presentassero..
un ottimo ibrido D7000 + D300S aggiornate..
megthebest
21-02-2013, 07:44
Primi scatti:
http://www.dpreview.com/news/2013/02/21/nikon-posts-samples-from-d7100
http://www.flickr.com/photos/nikonphotostream/sets/72157632822762830/with/8497621442/[/QUOTE]
RAW della D7100 da 100 a 12800 iso:
100: http://forums.dpreview.com/forums/post/51030751?image=7
200: http://forums.dpreview.com/forums/post/51030751?image=6
400: http://forums.dpreview.com/forums/post/51030751?image=5
800: http://forums.dpreview.com/forums/post/51030751?image=4
1600: http://forums.dpreview.com/forums/post/51030751?image=3
3200: http://forums.dpreview.com/forums/post/51030751?image=2
6400: http://forums.dpreview.com/forums/post/51030751?image=1
12800: http://forums.dpreview.com/forums/post/51030751?image=0
roccia1234
21-02-2013, 08:09
Apperò... non male, davvero non male...
Penso che sia un chiaro segnale del fatto che non vedremo mai una D400... Oggettivamente, cosa potrebbero mettere in più in una D400 da giustificare un upgrade?
L'unica cosa che mi fa "paura" è quel sensore da ben 24 mpx... spero che come prestazioni sia almeno pari a quello della D7000...
Però c'è anche da dire che con ben 24 mpx, a parità di dimensione della stampa/risoluzione dello schermo, il rumore sarà molto meno visibile che con un sensore di dimensioni inferiori.
Però, cara nikon, adesso basta coi mpx eh :stordita: .
Molto positivo il fatto che abbiano tolto il filtro passa basso secondo me... il moirè, visto come va con le d800e, lo ritengo un no-problema.
Ottima la copertura dei punti af... praticamente totale sul frame e anche il modulo AF stesso promette faville (3500DX con algoritmi della D4 e funzionante fino a -2 EV).
Crop mode... boh, sinceramente ritengo più saggio croppare in post, a meno che serva a tutti i costi quel fps in più di raffica.
Dubbi sul sensore a parte, a me sembra una fotocamera stellare, poi il prezzo ipotizzato su dpreview (1179€ solo corpo al lancio) mi sembra a dir poco ottimo.
Dal punto di vista tecnico, sembra essere una D800 con sensore aps.
Unica delusione la raffica... avrei sperato in qualcosa in più di 6 fps, magari col BG diventano 8 (spero).
Ah, potevano sforzarsi di integrare modulo wifi e gps... oramai li mettono pure su cellulari da meno di 100€, e non li mettono su una fotocamera da 1000€ e passa :doh: .
Oltre al costo, quei moduli aggiuntivi mi sanno di estremamente scomodo :fagiano: .
EDIT: buffer da 9 raw a 12 bit e 6 raw a 14 bit :fagiano: . Un po' pochino...
EDIT2: vedendo come si comporta quel 24 mpx sulla D5200 mi pare che sia all'incirca alla pari con la D7000... insomma nonostante i 24 mpx non mi pare faccia schifo, anzi... i 6400 iso mi paiono utilizzabili senza grossi problemi.
ma già l'evoluzione della d7000? ma di quando è la d7000, se non sbaglio un paio d'anni fa quando ho preso la mia 7d, la d7000 era uscita da poco, sicuramente da meno della 7d..
roccia1234
21-02-2013, 08:51
ma già l'evoluzione della d7000? ma di quando è la d7000, se non sbaglio un paio d'anni fa quando ho preso la mia 7d, la d7000 era uscita da poco, sicuramente da meno della 7d..
È la 7d che sta tardando ad essere aggiornata... due anni sono il tempo "giusto" per questa fascia di mercato, anzi, la D7000 è durata un po' più delle precedenti (guarda in fondo):
http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_Corporation
megthebest
21-02-2013, 08:57
la D7000 è stata presentata a settembre 2010 .. la D300S a luglio 2009;)
SuperMariano81
21-02-2013, 09:11
pare che canon esca con la 7d mark II entro la fine del 2013, personalmente spero prima vista la bontà del progetto d7000 e d7100 anche se quest'ultimo non mi piacciono:
-24 mpx (troppi su un dx per me)
-ritaglio on board.... lo trovo poco interessante, anche se è vero, fa "risparmiare" un moltiplicatore..... però però
-raffica un pelo fiacca
megthebest
21-02-2013, 09:22
la d7100 ha fatto anche una cura dimagnate a quanto vedo. . ben 100g in meno rispetto alla d7000 .. secondo voi come hanno ottenuto tale risultato??
la d7100 ha fatto anche una cura dimagnate a quanto vedo. . ben 100g in meno rispetto alla d7000 .. secondo voi come hanno ottenuto tale risultato??
A dire il vero su dpreview dice che la d7100 pesa 8 grammi di piu....
mmm ... non mi attrae per nulla, anzi una cosa c'è che mi piace, il prezzo di lancio tutto sommato contenuto.
Sarà che sono prevenuto nei confronti del 24mpx APS-C ...
megthebest
21-02-2013, 09:34
A dire il vero su dpreview dice che la d7100 pesa 8 grammi di piu....
strano.. forse un refuso nella comparazione..
le specifiche parlano di 675g per la 7100 e 780g per la 7000 ... a meno che in una, la 7000, sia calcolata la batteria..nell'altra no :confused:
hornet75
21-02-2013, 13:21
Sarà che sono prevenuto nei confronti del 24mpx APS-C ...
Del sensore della D5200 ne parlano bene, con prestazioni paragonabili al sensore della D7000. Sono sempre passati più di due anni. Anche i 16mpx della D7000 rispetto ai 12mpx della D90 sembravano un azzardo, poi invece..........
La tecnologia dei sensori sta ancora evolvendo a ritmo serrato, ciò che era impossibile ieri diventa possibile oggi.
La mancanza del filtro passo basso mi incuriosisce, avrà un gran dettaglio ma ci sarà l'expeed III che avrà il suo bel da fare a neutralizzare il moirè.
pare che canon esca con la 7d mark II entro la fine del 2013, personalmente spero prima vista la bontà del progetto d7000 e d7100 anche se quest'ultimo non mi piacciono:
-24 mpx (troppi su un dx per me)
-ritaglio on board.... lo trovo poco interessante, anche se è vero, fa "risparmiare" un moltiplicatore..... però però
-raffica un pelo fiacca
Il ritaglio, più che per moltiplicare, credo serva a far sì che i punti AF coprano (quasi) interamente il campo inquadrato, garantendo sicuramente ottime prestazioni nell'inseguimento del soggetto.
http://3.static.img-dpreview.com/previews/Nikon-D7100/images/afarray-001.jpg?v=1954
SuperMariano81
21-02-2013, 13:41
Il ritaglio, più che per moltiplicare, credo serva a far sì che i punti AF coprano (quasi) interamente il campo inquadrato, garantendo sicuramente ottime prestazioni nell'inseguimento del soggetto.
http://3.static.img-dpreview.com/previews/Nikon-D7100/images/afarray-001.jpg?v=1954
ma allora perchè non applicare tale feature di default? :confused:
roccia1234
21-02-2013, 14:20
ma allora perchè non applicare tale feature di default? :confused:
Avrebbero dovuto riprogettare da zero il sistema AF :stordita:
Soprattutto avresti stravolto tutte le linghezze focali.
Del sensore della D5200 ne parlano bene, con prestazioni paragonabili al sensore della D7000. Sono sempre passati più di due anni. Anche i 16mpx della D7000 rispetto ai 12mpx della D90 sembravano un azzardo, poi invece..........
Un azzardo??? Ma se Canon proponeva già i 18mpx?
I 16mpx sono sembrati conservativi, però convinsero tutti perché staccava la D90 di oltre uno stop di ISO. Sia in basso che in Alto (la D90 era nativa a ISO200). E in alto nessuno mai s'è sognato di fare downresize per confrontare gli iso dato che il miglioramento della D7000 era comunque evidente.
Oggi invece i 24mpx della D5200 occorre fare il downresize per dire che sono ALMENO paragonabili ai 16mpx della D7000.
Io sono per l'innovazione, ma lo dice la fisica che su APS-C andare tanto oltre una certa densità non conviene.
Vedremo poi quanto migliorerà l'assenza del filtro AA. Sulla carta mi aspetto molto visto che su D800E (che ha una densità inferiore alla D7100) la differenza è già evidente ... cioé una FX con la stessa densità della D7100 avrebbe qualcosa come 54Mpx...
Ginopilot
21-02-2013, 15:51
si facevano gli stessi discorsi con la d800. Aspettiamo di vedere come rende il sensore.
Ginopilot
21-02-2013, 15:53
ma allora perchè non applicare tale feature di default? :confused:
Penso che sia cmq poco utilizzabile perche' poi non mirino ci resta un francobollo. Forse in lv.
hornet75
21-02-2013, 17:53
Io sono per l'innovazione, ma lo dice la fisica che su APS-C andare tanto oltre una certa densità non conviene.
loncs sono in parte d'accordo con te ma alle leggi della fisica bisogna sempre contrapporre i progressi della tecnologia. Faccio un esempio stupido, negli anni 30 la distanza luna/terra era impossibile da percorrere in tempi umanamente accettabili si può dire che eravamo agli albori dell'aeronautica. Negli anni 60 dicono che ci siamo scesi sulla luna ai tempi nostri più di qualche robottino ha messo le sue ruote su Marte. I limiti della fisica possono essere superati con la tecnologia. Anzi più correttamente si possono spostare o come si dice in campo sportivo si può sempre alzare l'asticella.
ma il punto è che secondo me non si tratta nemmeno piu di qualità,iso o altri parametri visti fino ad ora
il punto è questo
ormai i sensori aps-c vengono usati sulle mirrorless..
c'è poco da discutere...la famigliola felice che va in vacanza non ha nessun motivo per comprare una reflex
cercare di aumentare dettagli,resa ad alti iso ecc è come andare contro i mulini a vento....dal punto di vista qualitativo non riusciranno mai a differenziare 2 sensori aps-c cosi tanto da invogliare all'acquisto di una relfex piuttosto che una mirrorless
quindi nel settore aps-c l'unica cosa da fare è differenziare dove si puo differenziare
vedi caratteristiche come il crop per la copertura dei punti di messa a fuoco,la rimozione del filtro... ecc ecc
cose che non si troveranno mai su una mirrorless e che quindi possono rappresentare l'unico motivo per far propendere qualcuno verso un'aps-c professionale
anche perchè si è capito che in futuro oltre alla cannibalizzazione del segmento reflex aps-c ci sarà una discesa del FF
e anche per questo si dovrà cercare in qualche modo di tenere su le aps-c pro
che,anche in questo caso,non potranno certo competere sul fronte sensore..anche qui sarebbe una battaglia inutile
ecco perchè secondo me hanno capito che devono puntare ad altro
La mancanza del filtro passo basso mi incuriosisce, avrà un gran dettaglio ma ci sarà l'expeed III che avrà il suo bel da fare a neutralizzare il moirè.
Incuriosisce parecchio anche me....con una certa velocità si è passati da proporre una doppia versione (d800-d800s, k5II-k5IIs) a proporre una singola versione senza filtro. Quant'è la componente di "cavalca la modo" e quanto l'effettivo beneficio? Chissà...ai test l'ardua sentenza :D!
Comunque per come la vedo io un plauso a nikon in pochi mesi ha tirato fuori dal taschino novità davvero interessanti...mentre canon o non ha replicato (ancora latita una 7d mkII) o lo ha fatto in maniera "fiacca" (6d vs d600...). Capisco che a certi livelli sono le ottiche a fidelizzare il cliente...però anche a livello di corpo macchina non mi sembra il caso di dormire troppo sugli allori!
Per quanto riguarda il discorso megapixel...beh...vuoi o non vuoi alla fine aumentano sempre :sofico:! Ultimamente mi pare che l'attenzione a rumore e gamma dinamica comunque ci sia...quindi se da quel punto di vista non andrà meglio della della d7000 secondo me quantomeno la eguaglierà (il che è già un bel risultato....contando la maggiore possibilità di crop!).
Ginopilot
21-02-2013, 18:10
Una reflex non si compra per il sensore, ma per quello che ci sta attorno.
Quando c'era la pellicola, tutte le macchine fotografiche potevano usare lo stesso rullino 35mm.
hornet75
21-02-2013, 18:16
Una reflex non si compra per il sensore, ma per quello che ci sta attorno.
Quando c'era la pellicola, tutte le macchine fotografiche potevano usare lo stesso rullino 35mm.
Appunto, la pellicola era più "democratica" ma con i sensori le cose sono cambiate e l'elemento sensibile conta eccome. Cambieresti la tua D7000 con una D200?
roccia1234
21-02-2013, 18:25
Una reflex non si compra per il sensore, ma per quello che ci sta attorno.
Quando c'era la pellicola, tutte le macchine fotografiche potevano usare lo stesso rullino 35mm.
Ti darei ragione se potessi cambiare il sensore (vedi pellicola)... ma dato che una reflex digitale nasce e muore con lo stesso sensore, bisogna tenere conto anche di quello.
loncs sono in parte d'accordo con te ma alle leggi della fisica bisogna sempre contrapporre i progressi della tecnologia. Faccio un esempio stupido, negli anni 30 la distanza luna/terra era impossibile da percorrere in tempi umanamente accettabili si può dire che eravamo agli albori dell'aeronautica. Negli anni 60 dicono che ci siamo scesi sulla luna ai tempi nostri più di qualche robottino ha messo le sue ruote su Marte. I limiti della fisica possono essere superati con la tecnologia. Anzi più correttamente si possono spostare o come si dice in campo sportivo si può sempre alzare l'asticella.
Eccerto, ma prima di aumentare ancora la densità devono risolvere il problema diffrazione ...
si facevano gli stessi discorsi con la d800. Aspettiamo di vedere come rende il sensore.
Certo, peccato che chi faceva gli stessi discorsi non s'era reso conto che la D800 ha la stessa densità della D7000. E comunque nessuno dice che sia un problema, ma solo che i benefici sono "limitati" perché bla bla bla
Una reflex non si compra per il sensore, ma per quello che ci sta attorno.
Quando c'era la pellicola, tutte le macchine fotografiche potevano usare lo stesso rullino 35mm.
Gino questa per me è una cavolata. Le Reflex si comprano ANCHE per il sensore.
E' come una pellicola che non puoi più cambiare. Cosa fai la compri scarsa o prendi la migliore che puoi?
Lanfi la 6D non è male come macchina, ha una resa veramente buona (l'ho vista su dpreview), il prezzo in questo momento mi sfugge.
hornet75
21-02-2013, 18:55
Eccerto, ma prima di aumentare ancora la densità devono risolvere il problema diffrazione ...
Credo che l'eliminazione del filtro passo basso sia proprio indirizzato verso quel problema. Si beccano un pò di moirè in più ma possono gestirlo via software con la potenza di calcolo dell'expeed III.
Sono 2 problemi diversi, ma in effetti incidono sulla stesso risultato.
La diffrazione impedisce di ottenere più di un certo dettaglio, e il filtro AA sicuramente lo abbassa ulteriormente.
Magari la diffrazione non è attualmente risolvibile ma si può migliorare molto anche solo eliminando il filtro AA ... e per farlo serve proprio aumentare la risoluzione. Sono molto curioso del risultato!
ThabrisTheLastShito
21-02-2013, 20:30
Salve a tutti.
Vorrei solo fare un paio di domande, forse un po' provocatorie.
Prima di tutto mi piacerebbe sapere se gli attuali possessori di d300s farebbero a cambio con la d7100.
E poi mi chiedevo, se i rumors sulla 7d mkII di Canon si rivelassero veritieri (24mpx, 10fps, Dual Digic V, corpo simile alla 5D MkII, 61 punti AF, gps, wifi, e ovviamente anche il prezzo), la nikon potrebbe contrapporre la d7100 ad una 7dMKII come questa, oppure sarebbe il caso di una eventuale d400?
La d300s avrebbe solo da invidiare i mpx e la qualità ad alti iso( questo per quello che posso vedere dalla carta), che per alcuni sono cose fondamentali.
La d300 s arriva ai 1600 iso e comincia ad entrare in fatica....se tanto mi da tanto questa a 3200 iso dovrebbe lavorare con piu tranquillità.
Poi ci sono alcuni optional innovativi qui che possono piacere o meno a seconda dei gusti.
La probabile uscita di una 7d II con le caratteristiche dà te elencate sicuramente meriterebbe una risposta altrettanto valida da parte nikonista.
ThabrisTheLastShito
21-02-2013, 21:30
La d300s avrebbe solo da invidiare i mpx e la qualità ad alti iso( questo per quello che posso vedere dalla carta), che per alcuni sono cose fondamentali.
La d300 s arriva ai 1600 iso e comincia ad entrare in fatica....se tanto mi da tanto questa a 3200 iso dovrebbe lavorare con piu tranquillità.
Poi ci sono alcuni optional innovativi qui che possono piacere o meno a seconda dei gusti.
La probabile uscita di una 7d II con le caratteristiche dà te elencate sicuramente meriterebbe una risposta altrettanto valida da parte nikonista.
Solo che è quasi assodato che non ci sarà alcuna risposta da parte di Nikon. Leggo su vari forum commenti del tipo "bellissima macchina", "stupenda", "meglio di D300s su tutta la linea", oltre a crocifiggere chiunque solleva qualche dubbio, e poi le stesse persone dicono "e poi arriverà pure la D400", dimenticandosi del piccolo dettaglio che la Nikon stessa ha definito la D7100 "top di gamma DX", e l'ha ficcata nel segmento consumer. Ergo non ci sarà alcuna D400, e il formato DX per Nikon riguarderà solo l'utenza consumer, cosa che credo andrà ad incidere anche sugli obiettivi, limitando un pochino la progettazione di obiettivi professionali per corpi DX (come il nikkor 17-55 2.8).
Se questa fosse la DX definitiva per questa generazione, e per la prossima si potesse avere solo un'evoluzione di questa d7100, se la linea nata con d100/d200/d300 fosse definitivamente cancellata, e il segmento DX fosse destinato alla sola fascia consumer, sareste soddisfatti?
Ginopilot
21-02-2013, 21:53
il sensore della d7000 e' anche sulle sony nex. Ma se prendiamo una d90, il sensore e' anche peggiore. Allora tutti di corsa a vendere la d90 per una nex?
Ginopilot
21-02-2013, 21:56
la d7100 ha poco da invidiare alla d300s sotto ogni aspetto.
@ThabrisTheLastShito
Una 7DmII carrozzata a quel modo a quanto pensi che possa essere venduta? 1100€?
Nikon ha deciso di abbandonare il segmento pro DX.
I motivi non li conosco, li posso immaginare ... vendite troppo basse per il 17-55f2.8 ... il tamron 17-50f2.8 ha fatto sfraceli ma costava 300€ e costruttivamente fa pena ... questo fa capire che il mercato PRO si stava ormai buttando su FX: successo delle Canon 5DmII e Nikon D700 e dei vari 24-70f2.8.
Di fatto il pro DX è un mercato di nicchia e Canon ha ben altri fondi da potersi permettere, Pentax non ha il mercato FX ...
Più che essere contenti o insoddisfatti c'è da prendere atto della cosa e decidere se:
1) Rimanere in Nikon e prendere la D7100 (che comunque non mi sembra male, o è solo un problema che Canon ce l'avrebbe più lungo ad un costo superiore?)
2) Rimanere in Nikon e cambiare verso FX (si vende tutto non ti preoccupare, basta avere voglia)
3) Cambiare marchio (anche qua si vende tutto basta avere voglia).
Io vengo da Canon, sono passato a Nikon con la D90, venduta per la D7000 venduta poi per la D600 (che devo ancora comprare). Le ottiche DX le ho vendute, ho comprato un paio di FX ... se mi girano i maroni torno a Canon tanto il mercato dell'usato permette di non perdere mai troppi soldi.
il sensore della d7000 e' anche sulle sony nex. Ma se prendiamo una d90, il sensore e' anche peggiore. Allora tutti di corsa a vendere la d90 per una nex?
E dov'è il problema?
E non posso comprare la D7000 e tenermi le ottiche? Devo per forza prendere la NEX??? Ma che ragionamenti fai?
Ginopilot
21-02-2013, 22:07
Non e' che un corpo e' pro solo se e' completamente in lega di magnesio. La d7100 si puo' definire pro a tutti gli effetti.
Ginopilot
21-02-2013, 22:10
E dov'è il problema?
E non posso comprare la D7000 e tenermi le ottiche? Devo per forza prendere la NEX??? Ma che ragionamenti fai?
Il ragionamento che non si compra una reflex perche' ha un sensore migliore delle compatte.
Ma tu ragiona come vuoi, io compro una reflex anche per il sensore.
Non e' che un corpo e' pro solo se e' completamente in lega di magnesio. La d7100 si puo' definire pro a tutti gli effetti.
Nikon dice che è una semipro, magari non dipende solo dal corpo in lega, magari dipende anche dal peso, dalle dimensioni, dal numero di pulsanti dal tipo di tropicalizzazione, dalle qualità meccaniche, dal tipo di garanzia sull'otturatore, dalla qualità dei componenti elettronici usati, dalla velocità dell'otturatore, dalla raffica, dal punto del wafer da cui è stato estratto il sensore, ...
Ginopilot
21-02-2013, 22:48
Ma tu ragiona come vuoi, io compro una reflex anche per il sensore.
Trovi lo stesso sensore anche nelle compatte. Ci sara' pure un'altra ragione per cui preferisci una reflex.
Ginopilot
21-02-2013, 22:50
Nikon dice che è una semipro, magari non dipende solo dal corpo in lega, magari dipende anche dal peso, dalle dimensioni, dal numero di pulsanti dal tipo di tropicalizzazione, dalle qualità meccaniche, dal tipo di garanzia sull'otturatore, dalla qualità dei componenti elettronici usati, dalla velocità dell'otturatore, dalla raffica, dal punto del wafer da cui è stato estratto il sensore, ...
O da nessuna di quelle :D
Vedremo quando se ne sapra' di piu'.
Trovi lo stesso sensore anche nelle compatte. Ci sara' pure un'altra ragione per cui preferisci una reflex.
??? Scusa Gino ma non ti seguo. Ho cambiato da D90 a D7000 praticamente solo per il sensore, mi spieghi perché dovevo scegliere le NEX? Dovevo cambiare anche le ottiche?
O da nessuna di quelle :D
E buttiamola sul ridere allora ...
Ginopilot
21-02-2013, 23:27
??? Scusa Gino ma non ti seguo. Ho cambiato da D90 a D7000 praticamente solo per il sensore, mi spieghi perché dovevo scegliere le NEX? Dovevo cambiare anche le ottiche?
Il discorso era che ormai non si sarebbe dovuto piu' scegliere una reflex perche' gli stessi sensori si trovano anche nelle compatte.
E ma il "clank" della reflex dove lo vogliamo mettere???? :)
Poi ci sarebbe tutto il resto...
Ginopilot
21-02-2013, 23:33
E buttiamola sul ridere allora ...
Oppure invece di dar retta ad una categorizzazione commerciale, aspettiamo di sapere qualcosa di piu'.
Ma infatti, il sensore è uno dei motivi validi, mica l'unico.
Ma se non fosse un motivo valido allora perché non cambiare la D7000 per prendersi una bella D200 che ha un corpo pro vero?
Ginopilot
21-02-2013, 23:39
E ma il "clank" della reflex dove lo vogliamo mettere???? :)
Poi ci sarebbe tutto il resto...
Soprattutto tutto il resto. Il sistema mi messa a fuoco, prima di tutto, che fa la differenza maggiore ed il mirino ottico. Poi altre caratteristiche non direttamente legate alla tecnologia reflex ma che si adattano alle generose dimensioni del corpo.
Ginopilot
21-02-2013, 23:41
Ma infatti, il sensore è uno dei motivi validi, mica l'unico.
Ma se non fosse un motivo valido allora perché non cambiare la D7000 per prendersi una bella D200 che ha un corpo pro vero?
No, sto dicendo che il sensore non e' piu' una discriminante per la scelta reflex o altro, perche' puoi trovarlo uguale anche in una macchina non reflex. Chiaro che migliore e' e meglio e'.
Lanfi la 6D non è male come macchina, ha una resa veramente buona (l'ho vista su dpreview), il prezzo in questo momento mi sfugge.
Sì certo non voglio dire che sia una macchina mediocre, figuriamoci. Semplicemente rispetto alla d600 è indietro su alcuni fronti chiave come sottolineato da dprewiew:
- risoluzione del sensore
- autofocus
- dual card slots
- flash incorporato
- tropicalizzazione
Tutte "cosette", la sostanza c'è....ma sembra quasi che canon non si sia impegnata fino in fondo nello svilupparla.
E peraltro viene venduta pure ad un prezzo un po' più elevato (mediamente un 200 euro).
Adesso mi stoppo che sono OT!
qui c'è qualche sample: http://photographylife.com/nikon-d7100-image-samples
non mi sembra che sia già stato postato il link, e se ci fosse già chiedo scusa :)
cmq sia mi sembra una buona macchina al giusto prezzo. a bassi iso sembra veramente ottima, ad alti iso chissà...anche se PENSO che nel migliore dei casi vada come la 7000...vedremo
l'unica cosa che mi pare assurda sono è la raffica (ha un buffer quantomeno ridicolo :rolleyes: )...con una raffica di un secondo massimo non ci si fa molto, ma magari risolvono con un nuovo firmware
roccia1234
22-02-2013, 09:10
qui c'è qualche sample: http://photographylife.com/nikon-d7100-image-samples
non mi sembra che sia già stato postato il link, e se ci fosse già chiedo scusa :)
cmq sia mi sembra una buona macchina al giusto prezzo. a bassi iso sembra veramente ottima, ad alti iso chissà...anche se PENSO che nel migliore dei casi vada come la 7000...vedremo
l'unica cosa che mi pare assurda sono è la raffica (ha un buffer quantomeno ridicolo :rolleyes: )...con una raffica di un secondo massimo non ci si fa molto, ma magari risolvono con un nuovo firmware
Io continuo a chiedermi perchè limitino così tanto il buffer delle dslr... cavolo non pretendo raffiche da 100 raw 14 bit, però almeno 2 secondi di raffica raw alla massima velocità penso siano il minimo sindacale... specie per una macchina di questa categoria.
La D90 (2 generazioni fa e oserei dire di fascia inferiore) riesce a fare 2 secondi di raffica raw a 12 bit, anche se con schede rapide (sandisk classe 10 da 30 mb/s, nulla di trascendentale) riesce ad arrivare a 11 fotogrammi @ 4,5 fps, nonostante i 9 dichiarati.
A meno che si siano, finalmente, decisi a fare in modo che la macchina sfrutti le SD più veloci e riesca a scrivere a ben più dei 24 MB/s massimi della D7000.
Sì certo non voglio dire che sia una macchina mediocre, figuriamoci. Semplicemente rispetto alla d600 è indietro su alcuni fronti chiave come sottolineato da dprewiew:
- risoluzione del sensore
- autofocus
- dual card slots
- flash incorporato
- tropicalizzazione
Tutte "cosette", la sostanza c'è....ma sembra quasi che canon non si sia impegnata fino in fondo nello svilupparla.
E peraltro viene venduta pure ad un prezzo un po' più elevato (mediamente un 200 euro).
Adesso mi stoppo che sono OT!
Scusate, ma la tropicalizzazione è identica alla d7000 (ovvero non totale)?
Iscritto!
Gran bell'oggettino, questa nuova D7100!... se con la K-5, pentax riusciva ad offrire un prodotto globalmente pari/superiore alla D7000, devo dire che con la D7100 siamo a un livello sopra anche alla nuova K-5IIs... per il prezzo di lancio "onesto" (la K-5IIs costa troppo, considerando che è un semplice "refresh") e per il modulo AF spettacolare in primis...
megthebest
22-02-2013, 19:16
Scusate, ma la tropicalizzazione è identica alla d7000 (ovvero non totale)?
tropicalizzazione pari a d300s/d800 .. quindi superiore a quella della d7000:)
marchigiano
23-02-2013, 13:44
Io sono per l'innovazione, ma lo dice la fisica che su APS-C andare tanto oltre una certa densità non conviene.
c'è un vecchio thread qui da qualche parte in cui si discutevano i "troppi" MP della 450D... :sofico:
c'è un vecchio thread qui da qualche parte in cui si discutevano i "troppi" MP della 450D... :sofico:
Si ma all'epoca non si citavano le formule che permettono di calcolare l'incidenza della diffrazione sulla resa massima in MP/Diaframma.
Il problema esiste, sarebbe stupido negarlo. L'errore è pensare che "sia peggio", non è peggio ma oltre un certo punto occorre considerare altri fattori.
marchigiano
24-02-2013, 09:52
Si ma all'epoca non si citavano le formule che permettono di calcolare l'incidenza della diffrazione sulla resa massima in MP/Diaframma.
Il problema esiste, sarebbe stupido negarlo. L'errore è pensare che "sia peggio", non è peggio ma oltre un certo punto occorre considerare altri fattori.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1666559
stupitevi di cosa scrivevamo 5 anni fa :sofico:
Ma cosa centra la risolvenza del vetro? Il problema della diffrazione di cui parliamo non dipende dalla qualità del vetro, ma è legato esclusivamente al diaframma.
marchigiano
24-02-2013, 18:19
infatti se leggi più avanti si arriva alla conclusione che il limite è dato dal diaframma, una FF a f2.8 può risolvere oltre 200 megapixel...
Ahhh ok ... massa roba da leggere ;)
Il problema è che a f2.8 è la lente che difficilmente ha una resa uniforme.
roccia1234
24-02-2013, 20:21
Ahhh ok ... massa roba da leggere ;)
Il problema è che a f2.8 è la lente che difficilmente ha una resa uniforme.
Dipende dalla lente :D .
Magari non sarà al top della resa a f/2.8, ma non poche lenti a tale apertura danno già quasi tutto quello che possono dare.
marchigiano
24-02-2013, 22:57
ok ma prima di avere FF da 240mp ne passeranno di anni... :asd:
non è detto che l'incremento di pixel sarà veloce come ora, si potrebbero creare problemi che rallenterebbero lo sviluppo chissà...
Dipende dalla lente :D .
Magari non sarà al top della resa a f/2.8, ma non poche lenti a tale apertura danno già quasi tutto quello che possono dare.
Effettivamente più di qualche fisso a f2.8 da rese eccellenti.
lorenz082
25-02-2013, 08:23
secondo Nikonrumors potrebbe arrivare anche la D400: la news (http://nikonrumors.com/2013/02/24/nikon-europe-the-d7100-is-not-positioned-to-replace-the-d300s.aspx/). per me non sarebbe una mossa sensatissima.
roccia1234
25-02-2013, 09:44
Mah, dipende da cosa ci mettono dentro e a quanto la vendono, imho potrebbe esserci comunque spazio.
Corpo della D4, 10/12 fps di raffica, doppia scheda XQD, un nuovo modulo AF, buffer maggiorato, un nuovo sensore con meno di 24 mpx ma performance generali nettamente migliori, sia del 24 mpx che del famoso 16 mpx.
Il tutto tra i 1500 e i 2000€ solo corpo.
Dubito che nikon stia a guardare mentre canon tira fuori una 7dII.
Per tutti quelli "alla stessa cifra mi prendo una full freim": non me ne potrebbe fregare di meno della full freim, tenetevela. :read:
roccia1234
25-02-2013, 10:44
Alcuni scatti con la D7100:
http://forums.dpreview.com/forums/thread/3388476#forum-post-50909399
A me sembrano ottimi risultati.
Alcuni scatti con la D7100:
http://forums.dpreview.com/forums/thread/3388476#forum-post-50909399
A me sembrano ottimi risultati.
Veramente un ottima resa....
lorenz082
25-02-2013, 11:13
Mah, dipende da cosa ci mettono dentro e a quanto la vendono, imho potrebbe esserci comunque spazio.
Corpo della D4, 10/12 fps di raffica, doppia scheda XQD, un nuovo modulo AF, buffer maggiorato, un nuovo sensore con meno di 24 mpx ma performance generali nettamente migliori, sia del 24 mpx che del famoso 16 mpx.
Il tutto tra i 1500 e i 2000€ solo corpo.
Dubito che nikon stia a guardare mentre canon tira fuori una 7dII.
Per tutti quelli "alla stessa cifra mi prendo una full freim": non me ne potrebbe fregare di meno della full freim, tenetevela. :read:
un'aps-c più professionale significherebbe cercare ben altra macchinetta, rispetto ad una D600. singifica farci foto naturalistiche che sfruttano il fattore crop. tasti ed impostazioni diversi...insomma una D4 aps-c. oppure faranno una D7100s con più fps, un nuovo modulo AF e tasti/ghiere da pro
roccia1234
25-02-2013, 11:18
Già... ad occhio e croce e vedendo i crop, fino a 3200 iso è utilizzabile a cuor leggero.
Anche i 6400 iso sono utilizzabili, ma iniziano ad esserci dei segni di cedimento.
A 12800 c'è un crollo piuttosto netto.
Una APS-C professionale deve avere un bel fps!!
Altrimenti sarebbe castrata proprio dove potrebbe eccellere: caccia fotografica.
roccia1234
25-02-2013, 11:44
Una APS-C professionale deve avere un bel fps!!
Altrimenti sarebbe castrata proprio dove potrebbe eccellere: caccia fotografica.
un'aps-c più professionale significherebbe cercare ben altra macchinetta, rispetto ad una D600. singifica farci foto naturalistiche che sfruttano il fattore crop. tasti ed impostazioni diversi...insomma una D4 aps-c. oppure faranno una D7100s con più fps, un nuovo modulo AF e tasti/ghiere da pro
Appunto, penso che la pensiamo ( :read: ) alla stessa maniera :stordita: .
Già... ad occhio e croce e vedendo i crop, fino a 3200 iso è utilizzabile a cuor leggero.
Anche i 6400 iso sono utilizzabili, ma iniziano ad esserci dei segni di cedimento.
A 12800 c'è un crollo piuttosto netto.
Direi che dà un paio di stop e forse tre alla d300s.....concordi?
A parte la mancanza del Filtro AA, ma leggo in giro (non riporto i link) che il sensore non sia lo stesso della D5200 ... possibile?
roccia1234
25-02-2013, 12:25
Direi che dà un paio di stop e forse tre alla d300s.....concordi?
Conoscendo la D90 (che dovrebbe avere suppergiù lo stesso sensore di D300s) imho i due stop ci sono, ma non so se si arriva a tre.
Ad occhio e croce mi sembra che i 3200 iso di questo sensore siano equiparabili agli 800iso della D90, con in più il fatto di avere il doppio dei mpx e quindi "grana" più fine e, quindi, meno visibile a parità di dimensione di visualizzazione.
Poi oh... potrei benissimo sbagliarmi, sia perchè non è che sia 'sto guru dei sensori (anzi :stordita: ), sia perchè sarebbero da confrontare foto fatte nelle stesse identiche condizioni (leggi: aspettare dpreview o simili).
A parte la mancanza del Filtro AA, ma leggo in giro (non riporto i link) che il sensore non sia lo stesso della D5200 ... possibile?
Non saprei sinceramente, ma potrebbe essere...
Purtroppo la foto a 200 iso di quel link è mossa... sono proprio curioso di vedere quanti dettagli tira fuori un sensore del genere, se usato coi vetri giusti.
Fosse un sensore riprogettato allora le cose cambierebbero parecchio, e in meglio.
lorenz082
25-02-2013, 13:37
Appunto, penso che la pensiamo ( :read: ) alla stessa maniera :stordita: .
eh sì...e personalmente mi piacerebbe una D400 col corpo D4 style
iscitto.
Qui qualche foto http://www.flickr.com/photos/nikonphotostream/sets/72157632822762830/with/8497621442/
megthebest
25-02-2013, 22:06
iscitto.
Qui qualche foto http://www.flickr.com/photos/nikonphotostream/sets/72157632822762830/with/8497621442/
aggiunto link in prima pagina:)
Un vero peccato che non ci sia il display mobile, che rimane esclusiva della serie 5000
roccia1234
26-02-2013, 08:06
Un vero peccato che non ci sia il display mobile, che rimane esclusiva della serie 5000
Avrebbe sicuramente reso più complessa la tropicalizzazione e avrebbe introdotto un punto di debolezza nella struttura, che poco avrebbe retto eventuali maltrattamenti e/o un uso molto intenso.
AleLinuxBSD
26-02-2013, 08:43
Quoto.
Però penso che il segmento di fascia alta aps-c potrà avere maggiori difficoltà, rispetto al passato, di trovare un suo spazio nel mercato perché da qualche tempo esistono alternative interessanti nel segmento full-frame. Considerando i prezzi a cui è pensabile vengano proposte questo tipo di soluzioni.
Chiaramente parlo della D600, anche se dispone di un AF teoricamente meno efficiente (1), e mi pare di capire pure un corpo inferiore a questo nuovo modello.
(1) In modalità aps-c la distribuzione dei punti nel fotogramma è ottima quindi è possibile che pur avendo meno punti complessivi risulti ugualmente più che sufficiente.
lorenz082
26-02-2013, 08:55
Avrebbe sicuramente reso più complessa la tropicalizzazione e avrebbe introdotto un punto di debolezza nella struttura, che poco avrebbe retto eventuali maltrattamenti e/o un uso molto intenso.
non concordo. la tropicalizzazione della Olympus E-5 è molto spinta, ma ha lo schermo flip ;)
p.s.: secondo voi perchè in kit c'è solo il 18-105? io avrei preferito anche una lente con baionetta in metallo.
Ginopilot
26-02-2013, 10:22
una d400 col copro della d4 costerebbe uno sproposito. Piu' probabile una d400 con corpo alla d800, ma sempre poco. Le cose da aggiungere rispetto alla d7100 sono davvero pochissime. Il modulo af e' gia' superlativo, difficile migliorarlo. Un corpo completamente in lega di magnesio e un buffer maggiore. Ma quanto mercato puo' avere una macchina cosi'? Certamente meno di quello che aveva la d300s.
Per il discorso 7d2 non credo che nikon si preoccupi, sarebbe dovuta uscire ai tempi della d7000, e invece ancora rumors. Probabile che alla fine esca con la d7200 :D
torgianf
26-02-2013, 11:36
Avrebbe sicuramente reso più complessa la tropicalizzazione e avrebbe introdotto un punto di debolezza nella struttura, che poco avrebbe retto eventuali maltrattamenti e/o un uso molto intenso.
la e3 e la e5 di olympus sono dei carrarmati e hanno entrambe lo schermo flip
marchigiano
26-02-2013, 13:07
Un vero peccato che non ci sia il display mobile, che rimane esclusiva della serie 5000
puoi mandare il display a uno smartphone via wifi... meglio di così!!! :D :D
lorenz082
26-02-2013, 13:09
una d400 col copro della d4 costerebbe uno sproposito. Piu' probabile una d400 con corpo alla d800, ma sempre poco. Le cose da aggiungere rispetto alla d7100 sono davvero pochissime. Il modulo af e' gia' superlativo, difficile migliorarlo. Un corpo completamente in lega di magnesio e un buffer maggiore. Ma quanto mercato puo' avere una macchina cosi'? Certamente meno di quello che aveva la d300s.
Per il discorso 7d2 non credo che nikon si preoccupi, sarebbe dovuta uscire ai tempi della d7000, e invece ancora rumors. Probabile che alla fine esca con la d7200 :D
i tasti e ghiere da pro. gli stessi che hanno la D300s, la D700, la D800 o la D4. più punti AF. qualcosa da aggiungere c'è. e cmq un corpo alla D4 è fattibile, dipende dai materiali che usi (notate che per la D400 si parla di una forbice tra i 1500/2000$ di prezzo). io credo che in una D4 buona parte del prezzo lo faccia il sensore e tutti gli annessi e connessi. poi il corpo ovviamente aggiunge il suo. ad ogni modo alla fine sarà una D800 con sensore APS-C, secondo me.
puoi mandare il display a uno smartphone via wifi... meglio di così!!! :D :D
Figata!!!! Altro che flip giocattolo
Ginopilot
26-02-2013, 15:40
guarda la differenza di prezzo tra d800 e d4.
Le ghiere e i pulsanti pro ci sono gia' sulla d7000/7100, che e' quasi uguale alla d800, cambiano cazzatelle davvero minime. L'unica cosa davvero rilevante sarebbe il copro e la raffica. L'af e' gia' superlativo quello che monta la d7100, un misto tra d4 e d300s, che vuoi di piu'?
lorenz082
26-02-2013, 16:13
beh, personalmente lascerei la D7100 come flagship del formato e tomberei il DX professionale spinto, ma a quanto pare quest'ultimo ha il suo mercato. per tanto una DX più professionale della D7100 può starci benissimo, se lo si vuole. basta semplicemente prendere una D300s (o D800) con tutti i suoi tasti/impostazioni/ecc. e migliorarla, magari gli si mette un nuovo modulo AF con più punti, più performante (che poi potrebbe finire sulla possibile D4x). i pulsanti sulla serie 7000 non sono sufficentemente pro, altrimenti la D800 e la D4 avrebbero avuto la stessa tipologia di pulsanti della serie 7000
Ginopilot
26-02-2013, 16:25
ma guarda che cambia davvero poco rispetto alla d800. Che poi quei cambiamenti si possano mettere su una nuova dx non ci piove, a parte il modulo af che mi pare onestamente poco sensato. Il punto e' se nikon ne trarrebbe profitto o meno. Una macchina del genere avrebbe un appeal monto minore della d300s quando usci'.
roccia1234
26-02-2013, 16:47
non concordo. la tropicalizzazione della Olympus E-5 è molto spinta, ma ha lo schermo flip ;)
p.s.: secondo voi perchè in kit c'è solo il 18-105? io avrei preferito anche una lente con baionetta in metallo.
la e3 e la e5 di olympus sono dei carrarmati e hanno entrambe lo schermo flip
Me le ero perse :doh: .
Però rimango dell'idea che un display flip aggiunga criticità e punti deboli al sistema.
guarda la differenza di prezzo tra d800 e d4.
Le ghiere e i pulsanti pro ci sono gia' sulla d7000/7100, che e' quasi uguale alla d800, cambiano cazzatelle davvero minime. L'unica cosa davvero rilevante sarebbe il copro e la raffica. L'af e' gia' superlativo quello che monta la d7100, un misto tra d4 e d300s, che vuoi di piu'?
Magari mettono un sensore tutto nuovo con meno mpx, performance stellari e conseguentemente una raffica velocissima.
Magari la possono sfruttare come banco prova per un nuovo modulo AF con più punti.
Avrebbe sicuramente reso più complessa la tropicalizzazione e avrebbe introdotto un punto di debolezza nella struttura, che poco avrebbe retto eventuali maltrattamenti e/o un uso molto intenso.
Tropicalizzazione? :eek: ma che roba è?
Misa di tropicale xD
Ginopilot
26-02-2013, 18:32
l'af della d300s ha una copertura mostruosa, e' lo stesso della d700 ma su dx.
A brevissimo di sicuro prendo o la D7000 o la D7100, è da 2 anni che penso di fare un upgrade, ma ho sempre tralasciato.
D7000 sarà mia se il prezzo si abbassa sensibilmente
oltrimenti vado di d7100 sempre se il prezzo sia accettabile.
Ma non ho capito se l'assenza di questo filtro low pass, sia un bene o un male...
megthebest
26-02-2013, 19:21
Ma non ho capito se l'assenza di questo filtro low pass, sia un bene o un male...
probabilmente Nikon avrà fatto i suoi test.. ed è prevedibile che saranno molto maggiori i pro che i contro..
d'altronde già sulla d800e il moire è un Non Problema ... non escludo che anche la d7100 sia esente da problemi irrisolvibili a causa del filtro tolto..
anzi già prevedo grossi miglioramenti nella nitidezza soprattutto quando si faranno macro, ritratti o paesaggi..
lorenz082
27-02-2013, 08:21
A brevissimo di sicuro prendo o la D7000 o la D7100, è da 2 anni che penso di fare un upgrade, ma ho sempre tralasciato.
D7000 sarà mia se il prezzo si abbassa sensibilmente
oltrimenti vado di d7100 sempre se il prezzo sia accettabile.
Ma non ho capito se l'assenza di questo filtro low pass, sia un bene o un male...
se puoi vai direttamente sulla D7100, ha molti vantaggi in più
Tropicalizzazione? :eek: ma che roba è?
Misa di tropicale xD
tropicalizzata vuol dire che è resistente alle infiltrazioni di acqua, umidità e polvere. a certi livelli (tipo D7100) potrai versarci sopra una bottiglietta d'acqua senza avere problemi di funzionamento.
roccia1234
27-02-2013, 10:14
se puoi vai direttamente sulla D7100, ha molti vantaggi in più
tropicalizzata vuol dire che è resistente alle infiltrazioni di acqua, umidità e polvere. a certi livelli (tipo D7100) potrai versarci sopra una bottiglietta d'acqua senza avere problemi di funzionamento.
Del corpo macchina... dell'ottica... boh :stordita:
Io una bottiglietta di acqua non l'ho mai versata nemmeno sulla d700..... Figuriamoci su una d7100....
Resistere a schizzi d'acqua-polvere-umidità è ben diverso da fargli il bagno con una bottiglia....
Poi fate voi....
lorenz082
27-02-2013, 10:29
il 18-105 non è tropicalizzato, sennò sarebbe costato di più. sarebbe il caso che Nikon sfornasse una lente per un kit DX tropicalizzata...resto dell'idea che non hanno messo il 16-85 nel kit perchè forse lo stanno per aggiornare (è da un po' di tempo che si parla del 16-85 f/4, o f/4.5), magari sarà tropicalizzato.
lorenz082
27-02-2013, 10:31
Io una bottiglietta di acqua non l'ho mai versata nemmeno sulla d700..... Figuriamoci su una d7100....
Resistere a schizzi d'acqua-polvere-umidità è ben diverso da fargli il bagno con una bottiglia....
Poi fate voi....
la Olympus E-5 o anche la E-M5 reggono tranquillamente ad una bottiglietta d'acqua, così come la D300s, se non sbaglio. quindi questa D7100 dovrebbbe reggere visto che il livello di trolicalizzazione è lo stesso della D300s.
torgianf
27-02-2013, 10:33
Io una bottiglietta di acqua non l'ho mai versata nemmeno sulla d700..... Figuriamoci su una d7100....
Resistere a schizzi d'acqua-polvere-umidità è ben diverso da fargli il bagno con una bottiglia....
Poi fate voi....
https://www.youtube.com/watch?v=A15MgHHS_M8
https://www.youtube.com/watch?v=DxoYP749CzQ
https://www.youtube.com/watch?v=fmoskUtCnoY
:stordita:
torgianf
27-02-2013, 10:37
la Olympus E-5 o anche la E-M5 reggono tranquillamente ad una bottiglietta d'acqua, così come la D300s, se non sbaglio. quindi questa D7100 dovrebbbe reggere visto che il livello di trolicalizzazione è lo stesso della D300s.
le olympus in questione sono dichiarate " completamente tropicalizzate " e reggono molto di piu' che ad una bottiglietta d' acqua, la k5 e' dichiarata resistente alle intemperie e dovrebbe essere per definizione leggermente inferiore alle olympus, la d7000 solo a guardarla si capisce che non ha alcuna difesa a parte qualche guarnizione qua e la. io starei attento, soprattutto per quanto riguarda il parco ottiche che a livello consumer non credo abbia la benche' minima resistenza a parte qualche or
Le olympus si sapeva che sono molto tropicalizzate....cosi come le pentax con le ottiche wr....
Ma su una d7100 io ho grosso dubbi.....in primis per l'attacco corpo ottica....
il 18-105 non è tropicalizzato, sennò sarebbe costato di più. sarebbe il caso che Nikon sfornasse una lente per un kit DX tropicalizzata...resto dell'idea che non hanno messo il 16-85 nel kit perchè forse lo stanno per aggiornare (è da un po' di tempo che si parla del 16-85 f/4, o f/4.5), magari sarà tropicalizzato.
Sì ma non cambierebbe molto la situazione tirando fuori un'unica ottica tropicalizzata.
Oltretutto, per quanto buono, il 16-85 mi sembra lontano dall'essere considerato uno zoom "pro" e quindi vedrei piuttosto inutile (e costoso) tropicalizzarlo.
Considerando che le ultime uscite pro di Nikon non hanno introdotto questa feature, ho dei dubbi che Nikon abbia intenzione di andare in questa direzione.
roccia1234
27-02-2013, 13:02
Sì ma non cambierebbe molto la situazione tirando fuori un'unica ottica tropicalizzata.
Oltretutto, per quanto buono, il 16-85 mi sembra lontano dall'essere considerato uno zoom "pro" e quindi vedrei piuttosto inutile (e costoso) tropicalizzarlo.
Considerando che le ultime uscite pro di Nikon non hanno introdotto questa feature, ho dei dubbi che Nikon abbia intenzione di andare in questa direzione.
Anzi, stanno andando nel senso opposto. Ad esempio il 70-200 VR 1 è tropicalizzato, il vr 2 no :mbe: .
Imho è una vaccata. O tropicalizzi tutte le ottiche di una certa categoria e allora ha senso tropicalizzare anche i corpi, o altrimenti non me ne faccio nulla del corpo tropicalizzato quando l'ottica non lo è...
lorenz082
27-02-2013, 14:05
beh..."geniale" Nikon. a volte non capisco il perchè di queste scelte strambe.
roccia1234
27-02-2013, 14:41
beh..."geniale" Nikon. a volte non capisco il perchè di queste scelte strambe.
Manco io sinceramente... e nikon non è affatto nuova a cose del genere, purtroppo.
lorenz082
27-02-2013, 15:53
scema Nikon..se facesse un 16-85 f/4 VR tropicalizzato sarebbe il kit ideale per la D7100 e per la possibile D400 (stando agli ultimi rumors).
Quindi.....eviterei di dire che si puo lavare con una bottiglietta....si rischia di far fare dei danni a qualcuno....
Che io sappia le ottiche N sono tropicalizzate....sulle altre non saprei...
Ma resta il fatto che per Nikon fare la doccia al corpo macchina non rientra nelle caratteristiche di un corpo macchina nikon. Non mi pare di averlo letto da nessuna parte.
Quindi....anche con una d4 ed un ottica N si rischia....e chi lo fa se ne assume il rischio....
roccia1234
27-02-2013, 16:56
Quindi.....eviterei di dire che si puo lavare con una bottiglietta....si rischia di far fare dei danni a qualcuno....
Che io sappia le ottiche N sono tropicalizzate....sulle altre non saprei...
Ma resta il fatto che per Nikon fare la doccia al corpo macchina non rientra nelle caratteristiche di un corpo macchina nikon. Non mi pare di averlo letto da nessuna parte.
Quindi....anche con una d4 ed un ottica N si rischia....e chi lo fa se ne assume il rischio....
La N indica solo un diverso tipo di coating delle lenti, non ha nulla a che vedere con la tropicalizzazione.
La N indica solo un diverso tipo di coating delle lenti, non ha nulla a che vedere con la tropicalizzazione.
Lo so.....ma se non ricordo male le lenti marchiate N sono anche Tropicalizzate...ma pptrei sbagliare é!!!!
Ricordavo di aver visto su un ottica N qualcosa, infatti ho controllato un po sul sito nikon....solo un paio di lenti N riportano tra le caratteristiche la possibilità di scattare in qualsiasi condizione ( che non vuol dire farci la doccia).
É sempre stata ambigua su sta cosa.....ce ne faremo una ragione.
A brevissimo di sicuro prendo o la D7000 o la D7100, è da 2 anni che penso di fare un upgrade, ma ho sempre tralasciato.
D7000 sarà mia se il prezzo si abbassa sensibilmente
oltrimenti vado di d7100 sempre se il prezzo sia accettabile.
Ma non ho capito se l'assenza di questo filtro low pass, sia un bene o un male...
Se per te più di mille euro sono accetabili allora vai xD
se puoi vai direttamente sulla D7100, ha molti vantaggi in più
tropicalizzata vuol dire che è resistente alle infiltrazioni di acqua, umidità e polvere. a certi livelli (tipo D7100) potrai versarci sopra una bottiglietta d'acqua senza avere problemi di funzionamento.
Beh in quel caso si parla di impermeabilità...
E cmq non o vedo come fattore potenzialmente pericoloso... è più facile che una macchinetta cada. quindi la resistenza alle cadute rimane un fattore primario... A me la d3100 è caduta, sarò stato fortutano ma non ha riportato manco un graffio.
renderà anche la struttura più debole ma lo schermo rotante rimane comodo, rimane invece scomdo buttarsi per terra.
lorenz082
27-02-2013, 19:33
Beh in quel caso si parla di impermeabilità...
E cmq non o vedo come fattore potenzialmente pericoloso... è più facile che una macchinetta cada. quindi la resistenza alle cadute rimane un fattore primario... A me la d3100 è caduta, sarò stato fortutano ma non ha riportato manco un graffio.
renderà anche la struttura più debole ma lo schermo rotante rimane comodo, rimane invece scomdo buttarsi per terra.
nel mondo della fotografia si parla di tropicalizzazione (non so quale sia la differenza). come la resistenza agli urti, la tropicalizzazione è importante perchè se ti becchi una pioggia improvvisa e non hai modo di riparare a dovere la fotocamera l'acqua fa bei danni (un mio amico per una goccia ha dovuto far cambiare il modulo VR al suo 18-200).
torgianf
27-02-2013, 19:54
Se per te più di mille euro sono accetabili allora vai xD
Beh in quel caso si parla di impermeabilità...
E cmq non o vedo come fattore potenzialmente pericoloso... è più facile che una macchinetta cada. quindi la resistenza alle cadute rimane un fattore primario... A me la d3100 è caduta, sarò stato fortutano ma non ha riportato manco un graffio.
renderà anche la struttura più debole ma lo schermo rotante rimane comodo, rimane invece scomdo buttarsi per terra.
i corpi tropicalizzati sono estremamente piu' resistenti di un corpo entry level, di solito i primi hanno il telaio in acciaio e il corpo in magnesio, guarnizioni e or che proteggono tutte le giunture, gli sportellini ecc... come resistenza a urti, intemperie e imprevisti siamo non su due livelli, ma proprio su due mondi differenti, capisco che possa sembrare superfluo, ma non lo e'
Se per te più di mille euro sono accetabili allora vai xD
La cifra che vorrei spendere si aggira piu o meno sui 1000 - 1200
Ho una D40, da molti anni, un bel salto di prestazioni ci sta tutto.
Non che mi trovi malissimo con la D40... ma sento la manca di ISO e di ottiche non motorizzate.
Ma se vuoi fare il salto di prestazione a sto punto passa al formato pieno, e fatti la d600, e lo so costa parecchio, ma per questo esistono i finanziamenti...
50 euro al mese per 36 mesi e vai :sofico:
lorenz082
27-02-2013, 20:30
qual'ora avesse solo ottiche DX allora la D600 non gli serve (lavorerebbe in crope mode restituendogli un'immagine DX a 10mp). piuttosto se può spendere 1200€ si prendesse la D7100 senza alcun problema ;)
p.s.: se invece ha varie ottiche FX allora la D600 potrebbe andare ;)
Ginopilot
27-02-2013, 22:20
se ha una d40, che passi alla d7000, magari tra qualche mese, risparmia un sacco di soldi ed il salto e' enorme, in piu' ha 500 euro da spendere in ottiche.
se ha una d40, che passi alla d7000, magari tra qualche mese, risparmia un sacco di soldi ed il salto e' enorme, in piu' ha 500 euro da spendere in ottiche.
Quotone
lorenz082
28-02-2013, 09:12
se ha una d40, che passi alla d7000, magari tra qualche mese, risparmia un sacco di soldi ed il salto e' enorme, in piu' ha 500 euro da spendere in ottiche.
anche! la D7000 resta sempre validissima
anche! la D7000 resta sempre validissima
Infatti.
Vale la pena spendere 400€ in più per la D7100?
:boh:
roccia1234
28-02-2013, 10:10
Infatti.
Vale la pena spendere 400€ in più per la D7100?
:boh:
Imho potrebbe valerli, anche solo per il modulo AF da paura, ma resta il fatto che anche la D7000 è una macchina validissima e la differenza dalla D40 sarà a dir poco abnorme.
Sempre che lo si sfrutti a dovere...
Perchè se poi venisse utilizzato al 90% il punto centrale sarebbe sprecato.
D90 - D7000 o D71000 fai comunque un bel passo avanti.
:p
lorenz082
28-02-2013, 10:39
Infatti.
Vale la pena spendere 400€ in più per la D7100?
:boh:
cavolo se li vale! hai 51 punti AF contro 39, pertanto un nuovo modulo AF che vuol dire prestazioni migliori. il crope mode 1,3x può tornare utile specie sui tele. ha una maggiore tropicalizzazione...insomma vari vantaggi. li vale eccome quei 400€ in più ;)
roccia1234
28-02-2013, 10:49
Sempre che lo si sfrutti a dovere...
Perchè se poi venisse utilizzato al 90% il punto centrale sarebbe sprecato.
D90 - D7000 o D71000 fai comunque un bel passo avanti.
:p
Ah beh, certo, già D90 -> D7000 sarebbe un grosso passo in avanti, figurarsi D90 -> D7100, che a sua volta è un passo avanti non da poco rispetto alla D7000.
D40 -> D7000 sarebbe come passare dalla panda anni '80 ad un bmw M3 :stordita: .
I punti AF imho vengono comunque sfruttati, a meno di fare solo paesaggi o di usare la reflex in full auto (ma a quel punto basta e avanza anche la D3100). Pensa solo ai ritratti: al posto di mettere a fuoco viso/occhi col centrale e ricomporre ogni volta, scegli il punto AF in corrispondenza del viso e bon.
Inoltre con L'AF della D7000 e della D7100 prende senso il tracking 3d, che su D90 è al limite dell'inutilizzabile (provato anche con 300 f/4 AFS: sono subito tornato ad usare il solo punto centrale).
Comunque non ho intenzione di cambiare la D90 al momento: prima di tutto devo completare il corredo e per farlo mi servirebbe un vetro AF (e luminoso) che copra la voragine tra 50 e 300mm del mio corredo :stordita: .
cavolo se li vale! hai 51 punti AF contro 39, pertanto un nuovo modulo AF che vuol dire prestazioni migliori. il crope mode 1,3x può tornare utile specie sui tele. ha una maggiore tropicalizzazione...insomma vari vantaggi. li vale eccome quei 400€ in più ;)
beh, dipende! IO uso solo il centrale, quindi di n-mila punti non me ne faccio una beneamata. certo se ci sono è meglio, ma 400 euro per averli...
secondo me la 7100 va presa specie per il sensore senza filtro e per il corpo un po' migliore. l'AF è sicuramente migliore, ma di solito si sfruttano tutti i punti disponibili nella fotografia sportiva quando si deve inseguire il soggetto; in quei casi si sfrutta la raffica, e dato che la 7100 ha una "raffica" quantomeno ridicola (almeno per il momento...poi magari con un'aggiornamento migliorano un po' la cosa), i millemila punti perdono molta della loro utilità.
tra 7000 e 7100 IO forse prenderei la 7100 (anche se bisogna vedere delle vere prove per decidere)...visto quello che si ottiene con la k5IIs, quando cambierò la k5 ne prenderò di sicuro una senza filtro ;)
PS: certo con il 24mp bisogna avere ottiche all'altezza :)
roccia1234
28-02-2013, 11:00
beh, dipende! IO uso solo il centrale, quindi di n-mila punti non me ne faccio una beneamata. certo se ci sono è meglio, ma 400 euro per averli...
secondo me la 7100 va presa specie per il sensore senza filtro e per il corpo un po' migliore. l'AF è sicuramente migliore, ma di solito si sfruttano tutti i punti disponibili nella fotografia sportiva quando si deve inseguire il soggetto; in quei casi si sfrutta la raffica, e dato che la 7100 ha una "raffica" quantomeno ridicola (almeno per il momento...poi magari con un'aggiornamento migliorano un po' la cosa), i millemila punti perdono molta della loro utilità.
tra 7000 e 7100 IO forse prenderei la 7100 (anche se bisogna vedere delle vere prove per decidere)...visto quello che si ottiene con la k5IIs, quando cambierò la k5 ne prenderò di sicuro una senza filtro ;)
PS: certo con il 24mp bisogna avere ottiche all'altezza :)
Beh ma una aps di quel genere è fatta per fotografia naturalistica/sportiva, quindi ben vengano tanti punti AF che siano utilizzabili.
La raffica è un po' scarsa, specie per quanto riguarda il buffer... ma dipende anche da come sfrutteranno le SD...
Ad esempio la D7000 ha una velocità di scrittura lentissima (24-25 Mb/s reali) rispetto alle potenzialità delle SD attuali (fino a 95 MB/s). Se la D7100 fosse in grado di scrivere i raw a, che so, 50-60 o più MB/s, allora lo scarsissimo buffer potrebbe essere molto meno problematico.
O magari aggiungendo il BG aumenteranno sia gli FPS che il buffer :stordita: .
Concordo per le ottiche.
Ginopilot
28-02-2013, 12:20
Attenzione che si, e' vero, il modulo della 7100 e' superlativo, ma anche quello della d7000 non scherza mica. Alla fine si fa qualcosa in piu' con la d7100 ma rispetto alla d40 c'e' un abisso comunque.
I ritratti spostando il punto li fai anche con la d7000, non e' a quello che serve il nuovo sistema di af, ma soprattutto per l'inseguimento.
roccia1234
28-02-2013, 12:39
Attenzione che si, e' vero, il modulo della 7100 e' superlativo, ma anche quello della d7000 non scherza mica. Alla fine si fa qualcosa in piu' con la d7100 ma rispetto alla d40 c'e' un abisso comunque.
I ritratti spostando il punto li fai anche con la d7000, non e' a quello che serve il nuovo sistema di af, ma soprattutto per l'inseguimento.
Rispondevo più che altro all'affermazione: usi solo il centrale.
Per i ritratti statici anche gli 11 punti della D90 non mi hanno deluso, figurarsi 39... ;)
Il modulo AF della D7100 deriva da un modello professionale, quindi è superiore a quello della D7000 anche solo usando il punto centrale.
Anche se va detto che quello della D7000 non è certo scarso e il miglioramento potrebbe essere difficilmente apprezzabile.
L'unica vera differenza tra le due macchine è il sensore. Il 16Mp è il sensore più affidabile ed efficace in commercio ed'è all'apice in questo momento per tutta una serie di motivi (dalla qualità, al costo, al peso delle immagini prodotte).
Il nuovo 24Mp senza filtro AA potrebbe essere una bella svolta.
marchigiano
28-02-2013, 13:23
Il nuovo 24Mp senza filtro AA potrebbe essere una bella svolta.
Barnaby Britton RUUUUNNNN RUUUNNNNNNN :ncomment: :ncomment: :asd:
lorenz082
28-02-2013, 13:43
beh, dipende! IO uso solo il centrale, quindi di n-mila punti non me ne faccio una beneamata. certo se ci sono è meglio, ma 400 euro per averli...
secondo me la 7100 va presa specie per il sensore senza filtro e per il corpo un po' migliore. l'AF è sicuramente migliore, ma di solito si sfruttano tutti i punti disponibili nella fotografia sportiva quando si deve inseguire il soggetto; in quei casi si sfrutta la raffica, e dato che la 7100 ha una "raffica" quantomeno ridicola (almeno per il momento...poi magari con un'aggiornamento migliorano un po' la cosa), i millemila punti perdono molta della loro utilità.
tra 7000 e 7100 IO forse prenderei la 7100 (anche se bisogna vedere delle vere prove per decidere)...visto quello che si ottiene con la k5IIs, quando cambierò la k5 ne prenderò di sicuro una senza filtro ;)
PS: certo con il 24mp bisogna avere ottiche all'altezza :)
posto che ovviamente le ottiche devono essere all'altezza, sennò con 24 mp i difetti vengon fuori che è una meraviglia;) , io parlavo ovviamente in generale, non sapendo la tipologia di foto che fa l'utente iaki. se non fa toto sportive la D7000 è un acquistone, non c'è dubbio (se non sbaglio ha una maggiore con le AI rispetto alla D90). se invece fa foto sportive con la D7100 ha prestazioni migliori.
Non sono interessato al full frame.
La "bellezza" della D40 è che è piccola, la porti comodamente ovunque.
Foto sportive non ne faccio... apparte il mondiale WRC, poi poi mi stufo e prefersico vedere le macchine correre.
Ho solo ottiche DX chiaramente:
18-200 nikkor
10-20 sigma
17-50 tamron
L'acquisto della nuova reflex era previsto per aprile-maggio... ora con la nuova D7100 e tutto un fatto di costo.
Quanto verà a costare l'una e quanto calera di prezzo l'altra.
Speriamo che facciano l'offerta promo nuova reflex+compatta o piu flash (come era capitato perla d7000).... la prendo senza pensarci.
se questa notizia è vara, aspetto fino a giugno.
http://www.dday.it/redazione/8676/Sardegna-zona-franca-via-al-turismo-hitech.html
http://affaritaliani.libero.it/cronache/la-sardegna-dice-addio-all-iva280213.html?refresh_ce
lorenz082
28-02-2013, 19:59
Non sono interessato al full frame.
La "bellezza" della D40 è che è piccola, la porti comodamente ovunque.
Foto sportive non ne faccio... apparte il mondiale WRC, poi poi mi stufo e prefersico vedere le macchine correre.
Ho solo ottiche DX chiaramente:
18-200 nikkor
10-20 sigma
17-50 tamron
L'acquisto della nuova reflex era previsto per aprile-maggio... ora con la nuova D7100 e tutto un fatto di costo.
Quanto verà a costare l'una e quanto calera di prezzo l'altra.
Speriamo che facciano l'offerta promo nuova reflex+compatta o piu flash (come era capitato perla d7000).... la prendo senza pensarci.
la D7100 nello "street price" verrà meno dei 1179€ del lancio, pertanto è una spesa fattibile, specie se fai foto al WRC (i punti AF lì contano).
se questa notizia è vara, aspetto fino a giugno.
http://www.dday.it/redazione/8676/Sardegna-zona-franca-via-al-turismo-hitech.html
http://affaritaliani.libero.it/cronache/la-sardegna-dice-addio-all-iva280213.html?refresh_ce
non sono mai stato in Sardegna...mi sa che andrò a farci un weekendino:D
roccia1234
13-03-2013, 15:26
RAW della D7100 da 100 a 12800 iso:
100: http://forums.dpreview.com/forums/post/51030751?image=7
200: http://forums.dpreview.com/forums/post/51030751?image=6
400: http://forums.dpreview.com/forums/post/51030751?image=5
800: http://forums.dpreview.com/forums/post/51030751?image=4
1600: http://forums.dpreview.com/forums/post/51030751?image=3
3200: http://forums.dpreview.com/forums/post/51030751?image=2
6400: http://forums.dpreview.com/forums/post/51030751?image=1
12800: http://forums.dpreview.com/forums/post/51030751?image=0
Guardando al 100%, fino a 1600 iso quasi non fa una piega, a 3200 e 6400 sullo sfondo (scuro ed uniforme) si vedono grana e qualche macchia di falsi colori, ma i dettagli e colori del soggetto a fuoco sono mantenuti molto, molto bene secondo me e la grana si vede pochissimo. Il grosso cedimento lo ha a 12800 iso, ma è una modalità espansa.
Guardando gli scatti a monitor (fullHD) a dimensione "naturale" (non al 100%) mi è difficile trovare differenze degne di nota tra 100 e 3200 iso in quella scena (ovvio che, come scritto sopra, al 100% le differenze ci sono).
megthebest
13-03-2013, 15:50
thanks.. inserito update in prima pagina;)
il rumore fino a 3200 non esiste...:D davvero ottima
marchigiano
16-03-2013, 12:41
ma quando esce la rece? :cry:
certo che con queste prestazioni dubito calerà di prezzo velocemente... le altre invece si
roccia1234
22-03-2013, 06:49
Prime impressioni d'uso:
http://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=401402
hornet75
25-03-2013, 11:37
Inoltre con L'AF della D7000 e della D7100 prende senso il tracking 3d, che su D90 è al limite dell'inutilizzabile (provato anche con 300 f/4 AFS: sono subito tornato ad usare il solo punto centrale).
Bisogna prenderci un po' la mano anche se le foto scartate sono tante, con il 70-300 VR che non è un fulmine qualcosa ai recenti test di Imola del CIV è venuta fuori. Una 15ina di foto come questa sono riuscito a portarle a casa nelle condizioni peggiori per l'AF della D90, soggetto in rapido movimento in avvicinamento ripreso di tre/quarti af continuo e inseguimento 3D
https://lh6.googleusercontent.com/-_giQNtACOFs/UUWPqcum4TI/AAAAAAAADR0/VZXqqffrdEc/s751/DSC_5522.jpghttps://lh3.googleusercontent.com/-PJd7eU9oF3M/UUWP2TgTplI/AAAAAAAADSM/jb3CFp33530/s751/DSC_5557.jpg
roccia1234
25-03-2013, 12:12
Bisogna prenderci un po' la mano anche se le foto scartate sono tante, con il 70-300 VR che non è un fulmine qualcosa ai recenti test di Imola del CIV è venuta fuori. Una 15ina di foto come questa sono riuscito a portarle a casa nelle condizioni peggiori per l'AF della D90, soggetto in rapido movimento in avvicinamento ripreso di tre/quarti af continuo e inseguimento 3D
https://lh6.googleusercontent.com/-_giQNtACOFs/UUWPqcum4TI/AAAAAAAADR0/VZXqqffrdEc/s751/DSC_5522.jpghttps://lh3.googleusercontent.com/-PJd7eU9oF3M/UUWP2TgTplI/AAAAAAAADSM/jb3CFp33530/s751/DSC_5557.jpg
Io ottengo molti più risultati usando AF continuo sul solo centrale o comunque un punto AF che scelgo io.
Il tracking 3d... boh, non mi ha mai convinto.
Hornet sei bravo ad ottenere sti risultati con il tracking 3D ... per me è troppo lento da risultare praticamente inusabile ...
hornet75
25-03-2013, 13:36
Hornet sei bravo ad ottenere sti risultati con il tracking 3D ... per me è troppo lento da risultare praticamente inusabile ...
Effettivamente non è un fulmine, mi piacerebbe cimentarmi con il Multicam 3500DX per vedere cosa riesce a fare. Però mi sono appena dissanguato per la moto nuova quindi la D90 rimarrà la mia reflex ancora per lungo tempo.
Si trova gia nei negozi, su amazon si trova a 1319 con il 18-105 praticamente quasi come la d7000 quando usci 2 anni fa.
Pensavo che non la proponessero con il 18-105....
megthebest
26-03-2013, 16:29
Si trova gia nei negozi, su amazon si trova a 1319 con il 18-105 praticamente quasi come la d7000 quando usci 2 anni fa.
Pensavo che non la proponessero con il 18-105....
dicono che alcune lenti kit vanno meglio sulla d7100 rispetto alla d7k...
:)
vediamo le prime review..
roccia1234
26-03-2013, 16:34
dicono che alcune lenti kit vanno meglio sulla d7100 rispetto alla d7k...
:)
vediamo le prime review..
Ah si? :mbe:
Avrei scommesso l'esatto contrario, tra risoluzione maggiore e assenza di filtro AA pensavo che mettesse ancora più alla frusta le lenti, e visto che il 18-105 già con la d7k inizia a dare segni di cedimento...
Bisogna prenderci un po' la mano anche se le foto scartate sono tante, con il 70-300 VR che non è un fulmine qualcosa ai recenti test di Imola del CIV è venuta fuori. Una 15ina di foto come questa sono riuscito a portarle a casa nelle condizioni peggiori per l'AF della D90, soggetto in rapido movimento in avvicinamento ripreso di tre/quarti af continuo e inseguimento 3D
https://lh6.googleusercontent.com/-_giQNtACOFs/UUWPqcum4TI/AAAAAAAADR0/VZXqqffrdEc/s751/DSC_5522.jpghttps://lh3.googleusercontent.com/-PJd7eU9oF3M/UUWP2TgTplI/AAAAAAAADSM/jb3CFp33530/s751/DSC_5557.jpg
Io ottengo molti più risultati usando AF continuo sul solo centrale o comunque un punto AF che scelgo io.
Il tracking 3d... boh, non mi ha mai convinto.
Anche io D90. Pensavo che il tracking 3D servisse a ricomporre un immagine con soggetti statici cambiando il punto di messa a fuoco.
Bei risultati. sono dei crop, vero? Non ho ancora provato a fare foto così impegnative, anche perchè al 90% faccio ritratti e già con le persone per avere una messa a fuoco accurata uso il punto centrale e af-c. Odio scartare foto!
hornet75
26-03-2013, 18:58
Bei risultati. sono dei crop, vero?
Leggero crop per la prima, la moto bianca è il fotogramma originale, considera che scattando in verticale l'AF viene penalizzato se il soggetto si muove in orizzontale oltre ad avere una certa difficoltà senza battery grip.
marchigiano
28-03-2013, 13:06
dai raw di dpreview mi aspettavo meno rumore viste le foto in giro per la rete, ma tutto sommato siamo comunque a ottimi livelli
bene invece il controllo del moiree
si trova già sui 1000 e penso abbia fatto abbassare i prezzi di D7000 e 7D... non si può chiedere di più :D
sarevok1978
28-03-2013, 17:38
dov'è che si trova a 1000€????
marchigiano
28-03-2013, 20:42
trovaprezzi
Ieri vista in un negozio fisico qui da me a 1400,00€
con 18-105 :eek: :eek: :eek:
DarkKnight
29-03-2013, 15:47
Mi iscrivo per seguire l'evoluzione del thread dal momento che mi interessa sapere come se la cava. In particolare se la differenza di prezzo dalla D7000 giustifichi l'investimento nel corpo piuttosto che in ottiche...
Ginopilot
29-03-2013, 21:29
Io penso di fare il cambio per via dell'af. Il resto per quanto mi riguarda sono miglioramenti molto marginali.
... In particolare se la differenza di prezzo dalla D7000 giustifichi l'investimento nel corpo piuttosto che in ottiche...
Questo è un assioma: sempre meglio investire in ottiche... però dipende da cos'hai già...
Per fotografare animali e azioni sportive ha sicuramente un ottimo vantaggio dato dal motore AF e dalla risoluzione elevata.
Se invece devi fare primi piani e paesaggi i vantaggi sono abbastanza limitati.
DarkKnight
31-03-2013, 21:05
Questo è un assioma: sempre meglio investire in ottiche... però dipende da cos'hai già...
Per fotografare animali e azioni sportive ha sicuramente un ottimo vantaggio dato dal motore AF e dalla risoluzione elevata.
Se invece devi fare primi piani e paesaggi i vantaggi sono abbastanza limitati.
Ho una bridge!! :D Partirei da zero (solo per quanto riguarda l'attrezzatura però) quindi.
Utilizzo: avifauna/fauna, paesaggi, foto famiglia/amici (in ordine di quantità di foto)
Gli obiettivi che (con calma) ci vorrei abbinare infatti sono 35 e 50 1,8G - Tokina 11-16 - Sigma 150-500 o 300F4+tc14+tc17 (da valutare).
L'AF stuzzica non poco infatti. Il problema del buffer ho già visto che è un non-problema poi...
Io penso di fare il cambio per via dell'af. Il resto per quanto mi riguarda sono miglioramenti molto marginali.
Ma il bello delle reflex è anche la messa a fuoco manuale no?
Non puoi cambiare fotocamera solo per l'autocus xD
Cmq mi stavo domandando in questo caso l'autofuc a 51 punti di cui 15 a croce che vuol dire? Mette a fuoco più facilemnte e velocemente rispetto alla d3100? Anche nei video?
torgianf
01-04-2013, 17:09
Ma il bello delle reflex è anche la messa a fuoco manuale no?
Non puoi cambiare fotocamera solo per l'autocus xD
Cmq mi stavo domandando in questo caso l'autofuc a 51 punti di cui 15 a croce che vuol dire? Mette a fuoco più facilemnte e velocemente rispetto alla d3100? Anche nei video?
i 15 punti a croce sono quelli piu' sensibili e quindi piu' usabili, l' insieme del sistema poi e' anni luce avanti a quello molto piu' semplice di una d3100, per vedere la differenza basta inseguire qualcosa come un uccello oppure un auto che ti viene incontro.
i 15 punti a croce sono quelli piu' sensibili e quindi piu' usabili, l' insieme del sistema poi e' anni luce avanti a quello molto piu' semplice di una d3100, per vedere la differenza basta inseguire qualcosa come un uccello oppure un auto che ti viene incontro.
Capisco, può far comodo però un professionista dovrebbe usare solo il focus manuale.
Capisco, può far comodo però un professionista dovrebbe usare solo il focus manuale.
Già, pieno zeppo di professionisti con le D3100 che focheggiano a mano ...
Ho una bridge!! :D Partirei da zero (solo per quanto riguarda l'attrezzatura però) quindi.
Utilizzo: avifauna/fauna, paesaggi, foto famiglia/amici (in ordine di quantità di foto)
Gli obiettivi che (con calma) ci vorrei abbinare infatti sono 35 e 50 1,8G - Tokina 11-16 - Sigma 150-500 o 300F4+tc14+tc17 (da valutare).
Eh, ne hai da spendere ... Io prenderei una D7000 usata, poi più in la valuterei il passaggio a qualcosa in più. Tra 16mp e 24mp c'è una crescita del 50% di risoluzione che permette un bel boost di ingrandimento (credo a patto di non andare oltre F8). Ma se devi partire con 35mm 50mm e 11-16mm allora non te ne fai gran ché. Discorso diverso se fossi partito dal 300F4 ... allora ti avrei detto D7100 senza pensarci.
L'AF stuzzica non poco infatti. Il problema del buffer ho già visto che è un non-problema poi...
Se non pensi di usare la raffica (di solito si usa in casi particolari, azioni di caccia o azioni sportive) il buffer non è più un problema.
torgianf
01-04-2013, 19:53
Capisco, può far comodo però un professionista dovrebbe usare solo il focus manuale.
non solo, dovrebbe pure esporre a sentimento mentre saltella su una sola gamba
Ginopilot
01-04-2013, 19:54
e chi te lo lo ha detto che i professionisti focheggiano a mano ? e magari usano solo la modalita' M :D
e chi te lo lo ha detto che i professionisti focheggiano a mano ? e magari usano solo la modalita' M :D
Non sempre quando non si ha voglia si mette tutto su auto...
Mettere su manule e usale autofocus boh io preferisco focheggiare a mano...
C'è da dire che spesso è stato meglio a mano che in auto...
Ho fatto una volta una foto a un fiore e in automatico la foto non veniva bene... (in quel caso c'èrano difficolta) ho risolto tutto impostando a mano settings e focus.
Poco c'è da fare in modalità automatica meglio una compattina che la d3100
Non sempre quando non si ha voglia si mette tutto su auto...
Mettere su manule e usale autofocus boh io preferisco focheggiare a mano...
C'è da dire che spesso è stato meglio a mano che in auto...
Ho fatto una volta una foto a un fiore e in automatico la foto non veniva bene... (in quel caso c'èrano difficolta) ho risolto tutto impostando a mano settings e focus.
Poco c'è da fare in modalità automatica meglio una compattina che la d3100
Ok....tutta sta sicurezza mi ha fatto strappare il tasto delle modalità dalla nikon....ora violento pure l'autofocus....e visto che ci sono strappo pure la ghiera dei diaframmi a tutte le ottiche afd....
Da domattina vado a occhio.....finalmente sarò un professionista...:help:
Capisco, può far comodo però un professionista dovrebbe usare solo il focus manuale.
un professionista dovrebbe solo conoscere la sua macchina fotografica come se stesso e fargli fare esattamente quello che vuole, quando vuole.
ben pochi pro (e non) usano il fuoco manuale comunque vista che è una cosa che puo essere utile in determinati campi (still life, macro spinte, condizioni critiche per i sensori af)
e neanche la modalita M, di solito si usa nella maggior parte dei casi una priorità di diaframma o di tempo...
roccia1234
02-04-2013, 06:28
Ma il bello delle reflex è anche la messa a fuoco manuale no?
Non puoi cambiare fotocamera solo per l'autocus xD
Cmq mi stavo domandando in questo caso l'autofuc a 51 punti di cui 15 a croce che vuol dire? Mette a fuoco più facilemnte e velocemente rispetto alla d3100? Anche nei video?
Ma proprio no :stordita: .
Capisco, può far comodo però un professionista dovrebbe usare solo il focus manuale.
Certo, rischiando così di perdere l'attimo per mettere a fuoco o che la foto che gli fa portare a casa il pane sia fuori fuoco :doh: .
Poi per foto sportie o d'azione la messa a fuoco manuale è ottima e molto comoda :doh: .
Se mettono a fuoco a mano chi glielo fa fare di spendere migliaia e migliaia di euro per corpi e lenti top di gamma?
un professionista dovrebbe solo conoscere la sua macchina fotografica come se stesso e fargli fare esattamente quello che vuole, quando vuole.
ben pochi pro (e non) usano il fuoco manuale comunque vista che è una cosa che puo essere utile in determinati campi (still life, macro spinte, condizioni critiche per i sensori af)
e neanche la modalita M, di solito si usa nella maggior parte dei casi una priorità di diaframma o di tempo...
this
Ginopilot
02-04-2013, 09:15
chi sa che ci mettono a fare sistemi di af ed esposimetri potentissimi su macchine pro tipo la d4. Potrebbero toglierli :D
DarkKnight
02-04-2013, 09:36
Eh, ne hai da spendere ... Io prenderei una D7000 usata, poi più in la valuterei il passaggio a qualcosa in più. Tra 16mp e 24mp c'è una crescita del 50% di risoluzione che permette un bel boost di ingrandimento (credo a patto di non andare oltre F8). Ma se devi partire con 35mm 50mm e 11-16mm allora non te ne fai gran ché. Discorso diverso se fossi partito dal 300F4 ... allora ti avrei detto D7100 senza pensarci.
Se non pensi di usare la raffica (di solito si usa in casi particolari, azioni di caccia o azioni sportive) il buffer non è più un problema.
Ne ho da buttare? No... Ho semplicemente qualcosa da parte, mi sono appena laureato e appena inizio a lavorare posso "sfogarmi". :D E' da quasi un anno che aspetto questo momento e finalmente posso. Poi mica ho detto che prendo tutto subito poi! Se entro fine anno arriverò a prendere le 4 lenti sarei più che contento, ma sarà molto dura... :(
35 e 50 saranno le ottiche da "scuola". Per imparare come si deve... E per sfuocare finalmente!
Probabilmente in realtà l'ottica successiva sarà il tele più che il grandangolo comunque! Raffica? Direi proprio di si che la userò... Cosa me ne faccio di scatti singoli in avifauna? Ma ho già visto che abbinando una SD veloce (che ho già per la bridge) il problema è un non problema!
Su D7000 meno ancora.
Pensa che la mia bridge scatta a 5fps (qualità decente) e può scattare solo 6 raw, dopodichè si ferma finchè il buffer non è svuotato completamente (10-15s). Non puoi neanche scattare mentre si svuota... :muro:
Il punto è che ancora non sono convintissimo che la differenza di prezzo valga l'acquisto della D7100.
D7000 usata? Si trovasse a prezzi decenti... Nuova non Nital è sui 720-750€, meglio di così!
PS: ci tengo a specificare che non sono uno di quelli che ha soldi da buttare sull'ultimo giocattolo tecnologico. E' da un anno e mezzo che mi sto impegnando in fotografia. Leggo libri, scatto solo in A-S-M e uso il raw postprodotto in LR.
Il fatto che usi una bridge è solo legato ad un aspetto economico di quando l'ho comprato (ero studente uni).
Il corpo e le lenti citate sono frutto di mesi e mesi di pensieri per capire cosa essenzialmente mi sia utile e cosa no. ;)
PS2: sui pro che DEVONO scattare in MF non mi pronuncio nemmeno... Siamo al limite del ridicolo!
torgianf
02-04-2013, 11:46
piu' che 35 e 50 andrei di 35 e 85, c'e' troppo poco stacco tra i primi 2
DarkKnight
02-04-2013, 12:07
piu' che 35 e 50 andrei di 35 e 85, c'e' troppo poco stacco tra i primi 2
Ho fatto delle prove delle focali l'altro giorno con la bridge. E in effetti non c'era nulla di eclatante tra 35 e 50. Visto che è più probabile che prenda subito il 35 e dopo un paio di settimane o un mesetto il 50 ci penserò su visto che come consiglio non è affatto male. Grazie! :stordita:
Ho fatto delle prove delle focali l'altro giorno con la bridge. E in effetti non c'era nulla di eclatante tra 35 e 50. Visto che è più probabile che prenda subito il 35 e dopo un paio di settimane o un mesetto il 50 ci penserò su visto che come consiglio non è affatto male. Grazie! :stordita:
Ricordati di considerare il FOV quando provi le focali sulla bridge ... 35mm su APS diventano 50mm, 50mm diventano 75mm ... 85mm diventano 128mm.
DarkKnight
02-04-2013, 18:10
Ricordati di considerare il FOV quando provi le focali sulla bridge ... 35mm su APS diventano 50mm, 50mm diventano 75mm ... 85mm diventano 128mm.
No problema!! Già tenuto in considerazione... Come dicevo prima, è da tanto (troppo!!) che mi informo e seguo il panorama reflex.
secondo in qualche centro specializzato è possibile sostituire la ghiera della d7000 con quella della d7100 quest'ultima ha il pulsante di blocco contro la rotazione accidentale molto utile...
marchigiano
04-04-2013, 23:14
980 sul trovaprezzi :D a natale coi punti esso... :asd:
980 sul trovaprezzi :D a natale coi punti esso... :asd:
:D si solo il corpo con il 18 105 minimo 1.140
a che prezzo sarà "giusto" acquistarla (solo corpo) considerando che la d7000 parte da 714 (trovaprezzi)?
io credo che prima dell'estate sarà difficile trovarla a meno di 900
a che prezzo sarà "giusto" acquistarla (solo corpo) considerando che la d7000 parte da 714 (trovaprezzi)?
io credo che prima dell'estate sarà difficile trovarla a meno di 900
E vbb se non si riesce a metterli da parte ci sono le rate (Se si ha un lavoro).
chi sa che ci mettono a fare sistemi di af ed esposimetri potentissimi su macchine pro tipo la d4. Potrebbero toglierli :D
Perchè fa comodo... e poi a chi non piacerebbe mettere tutto su auto e AF ed fare foto fantastiche senza dover smanettare?
DarkKnight
05-04-2013, 09:56
Perchè fa comodo... e poi a chi non piacerebbe mettere tutto su auto e AF ed fare foto fantastiche senza dover smanettare?
A nessuno credo!! :D
Un PRO è PRO proprio perchè ha esperienza sa scegliere le impostazioni di scatto a seconda delle esigenze e non lascerà mai scegliere a un pezzo di silicio quale pdc dovrà avere la sua foto (per dirne una).
Idem per l'AF, non è che sia una cosa magica se sei un pro. Gestire soggetti in inseguimento non è facile e l'AF va settato ad hoc per ogni occasione. Scarica il manuale di D4 e 1DX e guarda quanto è lunga la sezione AF... :eek:
PS: sulle ammiraglie non c'è nemmeno la possibilità di impostare la macchina in auto. Un motivo ci sarà no? ;)
roccia1234
05-04-2013, 10:36
Perchè fa comodo... e poi a chi non piacerebbe mettere tutto su auto e AF ed fare foto fantastiche senza dover smanettare?
Come se le foto fantastiche si ottenessero solo grazie agli automatismi :doh: .
Te stai confondendo il full auto (quadratino verde, omino che corre, montagna e smiili) con l'autofocus. Sono due cose diverse che più diverse non si può.
Le prime sono la morte della fotografia fatta con cognizione di causa: punti, scatti e affidi buona parte del risultato a degli algoritmi generici scritti da qualche programmatore giapponese.
L'autofocus invece è un enorme aiuto nel focheggiamento, che in molte occasioni non solo fa comodo, ma si rivela assolutamente essenziale.
Poi con i mirini che ci troviamo oggi è ancora più difficile mettere a fuoco correttamente, specie con vetri superluminosi e/o lunghi.
Non riesco a capire questa tua fissazione per la quale "messa a fuoco manuale = pro", "autofocus = punta e scatta da compatta del dixan".
Sei completamente fuori strada, e non immagini nemmeno di quanto.
Riquoto donagh perchè penso che abbia centrato il punto:
un professionista dovrebbe solo conoscere la sua macchina fotografica come se stesso e fargli fare esattamente quello che vuole, quando vuole.
ben pochi pro (e non) usano il fuoco manuale comunque vista che è una cosa che puo essere utile in determinati campi (still life, macro spinte, condizioni critiche per i sensori af)
e neanche la modalita M, di solito si usa nella maggior parte dei casi una priorità di diaframma o di tempo...
Non riesco a capire questa tua fissazione per la quale "messa a fuoco manuale = pro", "autofocus = punta e scatta da compatta del dixan".
Ma infatti io non darei peso all'argomento, è chiaro che non sta ne in cielo ne in terra.
Conosco un paio di cacciatori professionisti che lavorano per il National Geographic, gente che ha speso più soldi in attrezzatura fotografica che per farsi casa, e loro il focus manuale non l'hanno mai usato.
Per non parlare di TUTTI i matrimonialisti professionisti che conosco, o di alcuni fotografi di moda da studio fotografico. Ho fatto alcuni stage e NESSUNO ha mai messo in dubbio l'autofocus o fatto crociate simili per il focus manuale.
L'unico professionista che conosco che usa (ma non sempre) il focus manuale è Galifi, un noto paesaggista di Conegliano ... ma per forza, scatta sempre su cavalletto col telecomando e, cosa che m'ha inizialmente lasciato di stucco, in live view (Canon in live view mostra l'istogramma della foto in tempo reale, molto comodo per correggere con maggiore efficacia l'esposizione).
La posizione sul focus manuale è così grottesca che non val la pena di rispondere.
Le reflex sono degli strumenti complessi e completi, occorre imparare ad usarle invece di fare le crociate.
Ginopilot
05-04-2013, 11:29
la febbre sale, si trova gia' a 950 solo copro.
Ginopilot
05-04-2013, 11:35
a parte l'af, su cui non c'e' da aggiungere altro, anche la d4 ha le modalita' P/S/A/M. La modalita' M si usa in casi particolari, mica sempre, sarebbe da cretini farlo. In genere per le foto su set. Io la utilizzo molto anche con il flash.
roccia1234
05-04-2013, 11:52
Ma infatti io non darei peso all'argomento, è chiaro che non sta ne in cielo ne in terra.
Conosco un paio di cacciatori professionisti che lavorano per il National Geographic, gente che ha speso più soldi in attrezzatura fotografica che per farsi casa, e loro il focus manuale non l'hanno mai usato.
Per non parlare di TUTTI i matrimonialisti professionisti che conosco, o di alcuni fotografi di moda da studio fotografico. Ho fatto alcuni stage e NESSUNO ha mai messo in dubbio l'autofocus o fatto crociate simili per il focus manuale.
L'unico professionista che conosco che usa (ma non sempre) il focus manuale è Galifi, un noto paesaggista di Conegliano ... ma per forza, scatta sempre su cavalletto col telecomando e, cosa che m'ha inizialmente lasciato di stucco, in live view (Canon in live view mostra l'istogramma della foto in tempo reale, molto comodo per correggere con maggiore efficacia l'esposizione).
La posizione sul focus manuale è così grottesca che non val la pena di rispondere.
Le reflex sono degli strumenti complessi e completi, occorre imparare ad usarle invece di fare le crociate.
Per un paesaggista penso che non ci siano grandi differenze tra messa a fuoco a mano e automatica.
Ha tutto il tempo per inquadrare, focheggiare, provare e riprovare. Inoltre solitamente i paesaggi sono scattati con diaframmi chiusi e/o all'iperfocale, quindi la messa a fuoco a mano risulta moolto semplificata.
Per tutto il resto concordo... specie in naturalistica e sportiva l'autofocus oserei dire che è essenziale.
(nonostrante questo, domenica a monza mi porterò anche la F3 :oink: chissà che diavolo combinerò :asd: ).
roccia1234
05-04-2013, 11:56
a parte l'af, su cui non c'e' da aggiungere altro, anche la d4 ha le modalita' P/S/A/M. La modalita' M si usa in casi particolari, mica sempre, sarebbe da cretini farlo. In genere per le foto su set. Io la utilizzo molto anche con il flash.
Concordo.
Però la modalità P è diversa da "quadrato verde", "omino che corre" e simili (almeno, credo, non mi ricordo manco come funziona dal poco che l'ho usata).
Quoto anche sulla M... molti pensano faccia figo "scattare tutto in M"... per me invece è stupido "scattare tutto in M" a prescindere dalla situazione.
Io M la uso quando voglio simulare la TAv delle pentax (M e auto-iso, in sintesi) oppure con il flash o con le lenti senza chip (non potrei fare altrimenti).
luigiazzarone
05-04-2013, 13:07
A leggere questo articolo:
http://www.dpreview.com/previews/nikon-d7100
l'eliminazione del filtro low pass non comporta alcun miglioramento nella qualità dell'immagine. Molti utenti sono dispiaciuti di ciò perchè la nikon ha molto pubblicizzato questo elemento come comportante una maggiore nitidezza.
Sembra solo una scelta di marketing...
A ciò si aggiunga il buffer estremamente basso rispetto alla D7000:
D7000 in DX (6 fps) has a buffer of 10-15 raw images.
D7100 in DX (6 fps) has a buffer of 6-9 raw images.
Questo fa riflettere molti se sia meglio comprare una d7100 o una d7000 che scenderà di prezzo...
Mmmm io aspetterei un po' prima di trarre conclusioni.
Se hanno tolto il LPF mi sembra strano che il sensore non abbia benefici.
Con una buona SD si dovrebbero avere benefici sul buffer, o sbaglio?
roccia1234
05-04-2013, 13:34
Mmmm io aspetterei un po' prima di trarre conclusioni.
Se hanno tolto il LPF mi sembra strano che il sensore non abbia benefici.
Con una buona SD si dovrebbero avere benefici sul buffer, o sbaglio?
Dipende dalla velocità reale di scrittura.
La D7000 non va oltre i 25-26 MB/s e a queste velocità ci arriva solo con le sd 95 mb/s, con le altre si ferma un po' più in basso.
25-26 mb/s con raffiche da 6 fps e raw da 24 mpx non portano alcun beneficio.
Per darti un'idea, la D90 scrive circa alla stessa velocità (circa 20 Mb/s) e la raffica raw butta fuori molti meno dati della d7100 (12mpx @ 4,5 fps vs 24mpx @ 6 fps)
Passando (con la D90) dalla scheda più scarsa che ho trovato in casa (una sd da 128 mb che scrive a 2-4 mb/s) ad una sandisk classe 10 45 mb/s, la raffica a 4,5 fps è aumentata di solo 1-2 frame (dipende dalla dimensione del raw).
A maggior ragione, se la velocità di scrittura della D7100 non sarà notevolmente superiore a D7000, avere una SD più veloce porterà vantaggi solo per quanto riguarda lo svuotamento del buffer, non il numero di fotogrammi scattati in raffica.
Ginopilot
05-04-2013, 15:53
la velocita' della memoria, con questa mole di dati, non puo' influenzare la raffica in modo percepibile.
roccia1234
05-04-2013, 16:10
la velocita' della memoria, con questa mole di dati, non puo' influenzare la raffica in modo percepibile.
Beh, dipende... se scrivesse a 80-90 Mb/s, magari uno o due frame in più saltano fuori.
Ginopilot
05-04-2013, 18:38
E come fa con 24megapizze? Gia' fossero a 8 bit colore sono 72MB a scatto.
marchigiano
05-04-2013, 20:08
:D si solo il corpo con il 18 105 minimo 1.140
con un sensore del genere ci vedrei meglio ben altre lenti... :D
l'eliminazione del filtro low pass non comporta alcun miglioramento nella qualità dell'immagine. Molti utenti sono dispiaciuti di ciò perchè la nikon ha molto pubblicizzato questo elemento come comportante una maggiore nitidezza.
Sembra solo una scelta di marketing...
ma se nel mappamondo con la 7100 si vedono le ondine mentre con le altre no... solo con la D800 si vedono e forse qualche altra FF...
roccia1234
05-04-2013, 20:16
E come fa con 24megapizze? Gia' fossero a 8 bit colore sono 72MB a scatto.
Esagerato! :sofico:
14 bit * 24.000.000 pixel / 8 = 42 MB
Contando che ci sarà un po' di compressione lossless siamo sui 30-35 MB a raw 14 bit.
A nessuno credo!! :D
Un PRO è PRO proprio perchè ha esperienza sa scegliere le impostazioni di scatto a seconda delle esigenze e non lascerà mai scegliere a un pezzo di silicio quale pdc dovrà avere la sua foto (per dirne una).
Idem per l'AF, non è che sia una cosa magica se sei un pro. Gestire soggetti in inseguimento non è facile e l'AF va settato ad hoc per ogni occasione. Scarica il manuale di D4 e 1DX e guarda quanto è lunga la sezione AF... :eek:
PS: sulle ammiraglie non c'è nemmeno la possibilità di impostare la macchina in auto. Un motivo ci sarà no? ;)
AHAHAHHAHAHA....
Spesso uno mette le impostazioni a mano, ma molto spesso sono identiche a quelle che la macchina mette in auto (perchè è la soluzione migliore).
Le impostazioni manuali vengono usate in caso si voglia dare un "effetto" diverso dalla "migliore" impostazione predefinita della macchina.
Si ci sono vari tipi di autofocus.... Cmq sarà ma a me ogni tanto piace usare il focus manuale è proprio il bello della reflex rispetto alle compattine non pro.
Della D4 mi posso scaricare giusto il manuale perchèp a comprale... :sofico:
apparte che non me la comprerei manco se fossi ricco troppo grossa... a me che non si possa levare il battery grip, non so....
PS: Cmq le macchine di adesso fanno fono fantastiche anche senza smanettare poco c'è da fare!
con un sensore del genere ci vedrei meglio ben altre lenti... :D
ma se nel mappamondo con la 7100 si vedono le ondine mentre con le altre no... solo con la D800 si vedono e forse qualche altra FF...
Come accopiata standard vendono quella, che lente ci vedresti meglio?
Ginopilot
05-04-2013, 22:17
Esagerato! :sofico:
14 bit * 24.000.000 pixel / 8 = 42 MB
Contando che ci sarà un po' di compressione lossless siamo sui 30-35 MB a raw 14 bit.
8bit per canale x 3 canali x 24Mpixel /8 = 72MB circa
Se poi sono 14bit per canale, sono ben 126MB circa.
Ginopilot
05-04-2013, 22:19
ma da quando il bello delle reflex e' usare la maf manuale? :eek:
roccia1234
06-04-2013, 06:35
AHAHAHHAHAHA....
Spesso uno mette le impostazioni a mano, ma molto spesso sono identiche a quelle che la macchina mette in auto (perchè è la soluzione migliore).
Le impostazioni manuali vengono usate in caso si voglia dare un "effetto" diverso dalla "migliore" impostazione predefinita della macchina.
Questo succede quando non si sanno usare le impostazioni manuali e/o non si scatta con cognizione di causa.
Si ci sono vari tipi di autofocus.... Cmq sarà ma a me ogni tanto piace usare il focus manuale è proprio il bello della reflex rispetto alle compattine non pro.
Della D4 mi posso scaricare giusto il manuale perchèp a comprale... :sofico:
apparte che non me la comprerei manco se fossi ricco troppo grossa... a me che non si possa levare il battery grip, non so....
Ci sono due tipi di AF: a contrasto e a fase, poi ogni AF ha varie modalità d'uso.
Per curiosità, con che lenti metti a fuoco a mano?
Il BG dalla D4 non lo togli. Le top di gamma saranno anche grosse, ma da tenere in mano sono stracomode.
Come accopiata standard vendono quella, che lente ci vedresti meglio?
Rispetto al 18-105?
16-85 o 17-55. Peccato costino una fucilata, specie il 16-85.
8bit per canale x 3 canali x 24Mpixel /8 = 72MB circa
Se poi sono 14bit per canale, sono ben 126MB circa.
Va che non stiamo parlando di sensore foveon eh :stordita: . Ogni pixel, disposto secondo la matrice bayer, acquisisce o verde o rosso o blu a 12 o 14 bit.
Poi il tutto viene interpolato via software.
ma da quando il bello delle reflex e' usare la maf manuale? :eek:
Ah boh, è lui che si è fissato sul focusing manuale, magari pure con vetri kit che da questo punto di vista fanno letteralmente schifo.
Però ti assicuro che con F3, FE e lenti AI è una goduria usare la messa a fuoco manuale :oink: .
DarkKnight
06-04-2013, 11:00
A maggior ragione, se la velocità di scrittura della D7100 non sarà notevolmente superiore a D7000, avere una SD più veloce porterà vantaggi solo per quanto riguarda lo svuotamento del buffer, non il numero di fotogrammi scattati in raffica.
E lo fa infatti... Sul tubo c'è un video (non ricordo il nome e ho la chiavetta lenta come la morte, quindi non riesco a ritrovare il link) di uno (CameraRecToby è il canale) che fa raffiche da 10s raw 14bit e jpeg con diverse SD. Molto chiaro come avere le SanDisk da 95mb/s porti benefici.
la velocita' della memoria, con questa mole di dati, non puo' influenzare la raffica in modo percepibile.
La raffica no infatti, ma la continuità di questa si!! E visto che il buffer è piccolino non è poco...
Contando che ci sarà un po' di compressione lossless siamo sui 30-35 MB a raw 14 bit.
Infatti i raw a 14bit non compressi sono sui 33mb. Basta scaricarne qualcuno per verificare.
AHAHAHHAHAHA....
Spesso uno mette le impostazioni a mano, ma molto spesso sono identiche a quelle che la macchina mette in auto (perchè è la soluzione migliore).
Le impostazioni manuali vengono usate in caso si voglia dare un "effetto" diverso dalla "migliore" impostazione predefinita della macchina.
No!! Che vengano identiche non vuol dire affatto che sia la soluzione migliore e che l'auto è eccellente e sa cosa fare.
Le impostazioni manuali (come le semiautomatiche) vengono usate nel caso in cui si voglia il controllo!! Non un risultato migliore o peggiore....;) Migliore e peggiore è soggettivo.
Della D4 mi posso scaricare giusto il manuale perchè a comprale... :sofico:
Siamo in due!! :D :sofico:
Comunque siamo ultra-ot...
Tornando allla D7100, mi sbaglio o mi pare di capire che non sia questo gran stravolgimento rispetto alla D7000? Riassumendo:
- via l'olpf e più mp: IQ migliorata? Sicuramente ma non in modo così drastico. O sbaglio?
- si e no 1 stop in più negli iso
- migliore AF: forse l'unica miglioria degna di nota, anche se il vecchio AF non fa schifo (dubito che il nuovo permetta di fare scatti che non si possono fare con il vecchio, sarà più reattivo e con più punti. Ma fine)
- buffer peggiorato
- modalità 1,3x: marketing
- AF sul centrale anche da F8: ottima cosa
Appena annunciata ero convinto che sarebbe stata la mia scelta ma man mano che compaiono raw e recensioni, non sono più tanto dell'idea.
Mi sembra più sensata la D7000 e con quei 300€ di differenza finanziare una lente.
Opinioni?
roccia1234
06-04-2013, 11:35
Ecco il video:
http://www.youtube.com/watch?v=cqv-AldrnM0
Due considerazioni:
- il buffer è veramente ridicolo
- finalmente una macchina che sfrutta decentemente anche le SD da più di 45 MB/s
marchigiano
06-04-2013, 12:51
Come accopiata standard vendono quella, che lente ci vedresti meglio?
pe risparmiare senza rinunciare tanto alla qualità andrei di sigma:
8-16
17-50 OS
50-150 OS
120-300 OS
solo l'ultima costa tanto... le altre sono molto buone a prezzi onesti
Ginopilot
06-04-2013, 12:54
non credevo che i raw venissero memorizzati in questo modo. Meglio allora, anche se onestamente non ho mai fatto raffiche di piu' di 5-6 fotogrammi.
DarkKnight
06-04-2013, 13:45
Due considerazioni:
- il buffer è veramente ridicolo
- finalmente una macchina che sfrutta decentemente anche le SD da più di 45 MB/s
- abbastanza :D (anche se usato con testa e sd veloci non è un problemone. Però potevano sprecarsi!)
- anche la d7000 lo fa: ci sono video simili e anche li usare SD da 95mb/s porta vantaggi
pe risparmiare senza rinunciare tanto alla qualità andrei di sigma:
8-16
17-50 OS
50-150 OS
120-300 OS
solo l'ultima costa tanto... le altre sono molto buone a prezzi onesti
- forse aggiungerei anche tokina 11-16
- Samyang 14 f2,8 (anche se su aps-c perde l'ultrawide per cui è nato)
- Aggiungo Nikon 16-85 (se fanno kit dove si risparmia), del Sigma si sente parlare molto bene
- i fissi presumo (tutta la serie f/1,8 G per esempio)
- il 50-150 è solo aps-c e sinceramente romperebbe doverlo cambiare un domani
- Tamron e Nikon 70-300 stabilizzati (VC USD e VR rispettivamente)
- Nikon af-s 300 f4 (+ tc 1,4x e 1,7x)
- 120-300 OS :sbav: (peccato che la nuova versione costi 3000€)
Insomma le ultime lenti prima di passare a robe da 1000€ e oltre...
Non cose tipo 18-55, 55-250, 70-300 scrausi etc...
marchigiano
07-04-2013, 09:24
- forse aggiungerei anche tokina 11-16
bello ma riesce a riprendere l'arcobaleno doppio completo con un minimo do composizione?
- il 50-150 è solo aps-c e sinceramente romperebbe doverlo cambiare un domani
sti discorsi li facevo all'inizio ma poi ho capito che non conviene perchè metti tra un po esce una canon fenomenale e allora ti viene voglia di cambiare tutto, come faccio io adesso da canon a nikon (la 7D non mi convince...)
- 120-300 OS :sbav: (peccato che la nuova versione costi 3000€)
ma no sui 2000...
DarkKnight
07-04-2013, 09:38
bello ma riesce a riprendere l'arcobaleno doppio completo con un minimo do composizione?
Ah beh, se vuoi un ultrawide ok. Comunque 11mm sono come 16,5mm su FF. Mica pochi (sarebbe più corretto tanti) insomma!!
sti discorsi li facevo all'inizio ma poi ho capito che non conviene perchè metti tra un po esce una canon fenomenale e allora ti viene voglia di cambiare tutto, come faccio io adesso da canon a nikon (la 7D non mi convince...)
Cambiare tutto il corredo solo perchè di la c'è un corpo migliore che di qua? Scusami ma non mi sembra una cosa sensata anche se in tanti lo fanno. Capirei per una lente, ma per un corpo no...
Poi son scelte.
ma no sui 2000...
Il nuovo eh! La versione "sport". Quello che, credo, esca a momenti se non è già in commercio. La versione OS "old" si viene sui 2000€.
marchigiano
07-04-2013, 12:50
le lenti a rivenderle ci si perde quasi niente. i corpi si ma tanto quello andrebbe cambiato comunque...
sostituto del 50-150 ci vorrebbe il 70-200 ma costa il doppio, è più ingombrante e pesante...
17-55? 0.0 immagino costi tanto rispetto al 18-55 perchè ha lenti più pregiate e non perchè copre un 0.1 in più in grandangolo....
Cmq nessuno che ha consigliato l'ottica più venduta al mondo di nikon XD il 35mm 1.8 molto luminosa e con distorsione molto vicina allo zero...
Roccia dipèende da che mani si hanno, per me è comoda da tenere in mano anche la "piccola" d3100.
marchigiano
07-04-2013, 14:01
costa perchè è f2.8 costante
ma allora preferisco la sigma 17-50 che è pure stabilizzata e costa quasi la metà...
http://slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1329/cat/31
torgianf
07-04-2013, 15:41
17-55? 0.0 immagino costi tanto rispetto al 18-55 perchè ha lenti più pregiate e non perchè copre un 0.1 in più in grandangolo....
Cmq nessuno che ha consigliato l'ottica più venduta al mondo di nikon XD il 35mm 1.8 molto luminosa e con distorsione molto vicina allo zero...
Roccia dipèende da che mani si hanno, per me è comoda da tenere in mano anche la "piccola" d3100.
come possa distorcere un 35mm lo sai solo tu.....
come possa distorcere un 35mm lo sai solo tu.....
Ebbene si un minimo di distorsione ce l'ha pure il 35mm, ho visto una foto poi corretta con il software capture nx 2 ;)
torgianf
07-04-2013, 19:22
Ebbene si un minimo di distorsione ce l'ha pure il 35mm, ho visto una foto poi corretta con il software capture nx 2 ;)
distorce meno del 2%, fondamentale correggerlo con capture nx....
roccia1234
07-04-2013, 19:25
distorce meno del 2%, fondamentale correggerlo con capture nx....
Ma cosa mi dici mai? Anche una distorsione dello 0,001 % è da correggere, altrimenti si nota troppo, specie nei paesaggi o in fotocaccia :O :sofico:
megthebest
07-04-2013, 21:30
guardate che file ha sfornato la 7100
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_2632.JPG
con AF-S 600mm f/4 e crop in macchina 1,3x ... quindi un 1200 equivalente senza duplicatori o altro..
per me è eccezionale :eek: ... tanto di cappello ad Andreotto che l'ha fatta, ci lavora con la D7100, e che a detta sua è megliore della d300s sia come af che come usabilità generale..
Ginopilot
07-04-2013, 22:13
che l'af fosse meglio di quello della d300s si sapeva gia', bene la conferma sul campo.
Ginopilot
07-04-2013, 22:29
.
roccia1234
08-04-2013, 08:35
guardate che file ha sfornato la 7100
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_2632.JPG
con AF-S 600mm f/4 e crop in macchina 1,3x ... quindi un 1200 equivalente senza duplicatori o altro..
per me è eccezionale :eek: ... tanto di cappello ad Andreotto che l'ha fatta, ci lavora con la D7100, e che a detta sua è megliore della d300s sia come af che come usabilità generale..
Per caso l'ha fatta ieri a monza?
C'ero anche io :P
megthebest
08-04-2013, 12:42
Per caso l'ha fatta ieri a monza?
C'ero anche io :P
il 5 aprile:
primo post del thread:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=576581&start=140
roccia1234
08-04-2013, 12:53
il 5 aprile:
primo post del thread:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=576581&start=140
Ah allora sarà stato durante le prove...
guardate che file ha sfornato la 7100
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_2632.JPG
con AF-S 600mm f/4 e crop in macchina 1,3x ... quindi un 1200 equivalente senza duplicatori o altro..
per me è eccezionale :eek: ... tanto di cappello ad Andreotto che l'ha fatta, ci lavora con la D7100, e che a detta sua è megliore della d300s sia come af che come usabilità generale..
Complimenti, molto bella.
Beh ovvio la d7100 è nuova di ultima generazione.
Ginopilot
08-04-2013, 20:42
la generazione non c'entra, ci hanno messo dentro un sistema af al top.
la generazione non c'entra, ci hanno messo dentro un sistema af al top.
Appunto perchè c'è un AF al top di ultima generazione xD che qualche tempo fa non "potevano" fare :sofico:
Mi iscrivo in quando domani vado a ritirare la mia dal sivende di fiducia.
Vediamo un pò come va rispetto alla cara vecchia Canon a cui son abituato da anni.
Ginopilot
09-04-2013, 10:08
Appunto perchè c'è un AF al top di ultima generazione xD che qualche tempo fa non "potevano" fare :sofico:
non e' cosi'.
Mi stavo domandado se alla d7100 attacco il microfono esterno e metto la sensibilità a -40gb riesco a registrare bene durante un concerto?
ritirata stamattina, 1299 in kit 18-105 + sd 8gb nital.
prima impressione positiva. Comandi eccezzionali, anche se venendo da canon a volte il dito casca dove non dovrebbe. AF forse me lo aspettavo meglio in condizioni di scarsa illuminazione. Mirino largo e luminoso.
L'obiettivo a prima vista non fa così schifo (ma di canon avevo un 15-85 e un 50 1.8, niente di così eclatante), domenica comunque la metto alla prova che avrò un amico che pratica disc dog.
Appena racimolo altra pecunia vedo di prendere un fisso decente comunque (era i bei tempi che non pagavo un mutuo...)
15-85 niente di cosi esaltante? è uno dei migliori obbiettivi apsc canon!
15-85 niente di cosi esaltante? è uno dei migliori obbiettivi apsc canon!
non ho detto infatti che fa schifo, anzi. con la 600d che avevo era una lama (tirava fuori dei raw fantastici in quanto a nitidezza). Niente però che facesse gridare al miracolo :D
non ho detto infatti che fa schifo, anzi. con la 600d che avevo era una lama (tirava fuori dei raw fantastici in quanto a nitidezza). Niente però che facesse gridare al miracolo :D
Spesso sento dire o leggo "una lama".
ma esattamente cosa si intende, che è molto nitido?
Spesso sento dire o leggo "una lama".
ma esattamente cosa si intende, che è molto nitido?
esatto ;)
ma il 15-85 è così buono? pensavo che fosse poco più che il kit da quello che ho sentito.
esatto ;)
ma il 15-85 è così buono? pensavo che fosse poco più che il kit da quello che ho sentito.
Quello "poco più del kit" è il 17-85... il 15-85 è meglio (anche come prezzo, però! :D)
esatto ;)
ma il 15-85 è così buono? pensavo che fosse poco più che il kit da quello che ho sentito.
Si, è così buono. Il fatto che venga proposto in kit con alcune macchine potrebbe sminuirle il valore; in realtà l'unica pecca è la luminosità, perché per il resto è assolutamente ottimo e con tale range (24-136 equivalente) come lente da viaggio è praticamente perfetta, almeno per me.
esatto ;)
ma il 15-85 è così buono? pensavo che fosse poco più che il kit da quello che ho sentito.
Per la cronaca, eccoti uno scatto che ho fatto allo zoo di budapest (sia chiaro: solo e unicamente convertito dal raw e croppato. nè ridimensionato o altro.)
http://img855.imageshack.us/img855/2640/img2501de.jpg
esatto ;)
ma il 15-85 è così buono? pensavo che fosse poco più che il kit da quello che ho sentito.
è il top per me su apsc. piu nitido del 17 55 che dalla sua ha la luminosità.
come già detto da altri, la lente da viaggio perfetta.
torgianf
10-04-2013, 19:38
non ho detto infatti che fa schifo, anzi. con la 600d che avevo era una lama (tirava fuori dei raw fantastici in quanto a nitidezza). Niente però che facesse gridare al miracolo :D
o e' una lama o non fa gridare al miracolo.... per miracolo cosa si intende ?
DarkKnight
10-04-2013, 19:59
o e' una lama o non fa gridare al miracolo.... per miracolo cosa si intende ?
Infatti...
Ma che poi, 600d+15-85 e d7100+18-105. Sono due mondi così diversi dal lato qualità? Dubito... Piuttosto avrei speso quei 1000 e passa per qualche lente seria. Ma è un modo libero...
Ginopilot
10-04-2013, 20:02
ho paura che per la d7100 non avremo la forte riduzione di prezzo come nella d600, probabilmente legato ai problemi (pare ancora non del tutto risolti) dello sporco.
Quello "poco più del kit" è il 17-85... il 15-85 è meglio (anche come prezzo, però! :D)
ecco, mi stavo confondendo con il 17-85 (che pochi consigliano) :)
il 15-85 effettivamente sembra molto buono (se fosse f4 fisso sarebbe perfetto)
Ginopilot
11-04-2013, 09:41
mi pare sia piu' o meno l'alterego del 16-85 nikon. Pero' non mi pare tutto sto capolavoro rispetto al 17-55, che mi pare superiore a pari diaframmi.
mi pare sia piu' o meno l'alterego del 16-85 nikon. Pero' non mi pare tutto sto capolavoro rispetto al 17-55, che mi pare superiore a pari diaframmi.
il 17 55 è morbido sotto i 5.6, e regge decisamente peggio ( male?) il controluce, a confronto del 15-85.
Ginopilot
11-04-2013, 17:09
su photozone pare invece abbia un comportamento molto buono a tutti i diaframmi. Stiamo parlando del EF-S 17-55mm f/2,8 USM IS?
Mi stavo domandado se alla d7100 attacco il microfono esterno e metto la sensibilità a -40gb riesco a registrare bene durante un concerto?
ho paura che per la d7100 non avremo la forte riduzione di prezzo come nella d600, probabilmente legato ai problemi (pare ancora non del tutto risolti) dello sporco.
Io spero che esca qualche promo con in abbinato flash o compattina, come avvenne per la d7000
primi test. d7100, 18-105 @80mm, iso 100, f5.3, 1/640. crop al 100%, semplicemente aperto e croppato con camera raw, zero pp. Zona centrale bassa.
http://img138.imageshack.us/img138/5770/dsn0059rid.jpg
Per essere un obiettivo in kit, come risoluzione, promosso a pieni voti, per quanto mi riguarda.
Jpg in camera (fine) buoni ma evidente perdita di dettaglio.
Vedo che mi ignorate xD grazie cmq...
Beh l'ottica 18-105 è spesso consigliata come alternativa al 18-55... certo è bello grande
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.